View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Series - Intel P45
sapete se si può montare un ifx-14 sulla cpu e un hr-05 ifx sul NB , su di una mobob p5q-e ?
.:The Dragon:.
13-08-2009, 15:56
Need Help!
Ho appena sostituito dei componenti tra cui CPU e RAM.
Son passato da un E8500 con 4 gb di ram corsair dominator 1066 a
Q9550 ed 8gb di ram OCZ platinum sempre 1066 mhz.
La mobo è una ASUS P5QC l'OS vista ultimate 64 bit.
Ora il pc non si avvia, togliendo 4 gb di ram si avvia ma va lentissimo si impalla,
Il sistema ha già riconosciuto la nuova cpu, sto facendo un memtest ma il pc tende a bloccarsi.
A qualcun' altro è accaduto, quale potrebbe essere la causa?
Grazie.
Need Help!
Ho appena sostituito dei componenti tra cui CPU e RAM.
Son passato da un E8500 con 4 gb di ram corsair dominator 1066 a
Q9550 ed 8gb di ram OCZ platinum sempre 1066 mhz.
La mobo è una ASUS P5QC l'OS vista ultimate 64 bit.
Ora il pc non si avvia, togliendo 4 gb di ram si avvia ma va lentissimo si impalla,
Il sistema ha già riconosciuto la nuova cpu, sto facendo un memtest ma il pc tende a bloccarsi.
A qualcun' altro è accaduto, quale potrebbe essere la causa?
Grazie.
Hai dato il giusto voltaggio alle RAM?
Hai provato a rilassare i timings?
.:The Dragon:.
13-08-2009, 16:27
No perchè ho messo tutti i pezzi e lasciato tutto di default.
No perchè ho messo tutti i pezzi e lasciato tutto di default.
Vedi che voltaggi vogliono le tue RAM e impostali a manina ;)
.:The Dragon:.
13-08-2009, 16:40
Vedi che voltaggi vogliono le tue RAM e impostali a manina ;)
Grazie mille,
Il modello preciso delle ram è questo:
OCZ High Performance PC2 85000 Platinum Edition CL 555 il voltaggio è quello scritto sulle ram? in questo caso 2,2?
Provo e vi faccio sapere!
Grazie mille,
Il modello preciso delle ram è questo:
OCZ High Performance PC2 85000 Platinum Edition CL 555 il voltaggio è quello scritto sulle ram? in questo caso 2,2?
Provo e vi faccio sapere!
Se 2,2V è il voltaggio suggerito dal produttore, usa quello e vedi come va.
.:The Dragon:.
13-08-2009, 17:01
Se 2,2V è il voltaggio suggerito dal produttore, usa quello e vedi come va.
Rimessi tutti e 8 i gb settato il voltaggio schermata blu, adesso riavvio in modalità provvisoria e vedo...
Cos'altro posso fare?
Rimessi tutti e 8 i gb settato il voltaggio schermata blu, adesso riavvio in modalità provvisoria e vedo...
Cos'altro posso fare?
Prova i banchi a due a due per vedere se sono stabili... magari prima di questa prova fai un bel clear CMOS, visto che hai cambiato anche la CPU.
Ah, vedi se esiste un BIOS aggiornato per la tua MB.
...il tutto presupponendo che le memorie che hai preso non siano note per dare problemi di incompatibilità sulla tua MB...
Lesto_Fante
13-08-2009, 18:13
Need Help!
Ho appena sostituito dei componenti tra cui CPU e RAM.
Son passato da un E8500 con 4 gb di ram corsair dominator 1066 a
Q9550 ed 8gb di ram OCZ platinum sempre 1066 mhz.
La mobo è una ASUS P5QC l'OS vista ultimate 64 bit.
Ora il pc non si avvia, togliendo 4 gb di ram si avvia ma va lentissimo si impalla,
Il sistema ha già riconosciuto la nuova cpu, sto facendo un memtest ma il pc tende a bloccarsi.
A qualcun' altro è accaduto, quale potrebbe essere la causa?
Grazie.
allora
resetta il BIOS nelle impostazioni predefinite
poi salva e spegni il pc ma attenzione a non fare partire windows
poi riavvii e formatti il pc secondo me dopo va tutto bene senza operazioni agguntive!
che alimentatore hai?
hai collegato il cavetto aggiuntivo per la cpu a 4 pin oppure ad 8 pin?
.:The Dragon:.
13-08-2009, 20:50
che alimentatore hai?
hai collegato il cavetto aggiuntivo per la cpu a 4 pin oppure ad 8 pin?
Intanto Grazie ancora a tutti per l'aiuto ed i consigli!!
Il cavetto aggiuntivo l'ho attaccato.
Corsair HX620W modulare
Allora facendo partire ubuntu da cd ho fatto un memetest e una delle memorie è sicuramente danneggiata!
Inoltre le ram erano caldissime quando le ho prese, davvero roventi! E quando faccio il memetest mi dice di vedere solo 2 gb di ram, da premettere che le sto provando dove prima avevo i miei 4gb che erano sempre stati visti e non avevano mai dato alcun problema.
Le ram come detto sopra son le OCZ High Performance PC2 8500 Platinum Edition CL 5-5-5.
Ho cercato di vedere in rete, ma non mi sembra di aver trovato problemi di compatibilità.
.:The Dragon:.
15-08-2009, 16:47
Problema Risolto!
2 banchi di Ram erano difettosi
Inoltre ho aggiornato il Bios per fargli riconoscere perfettamente il Q9550!
Altra domanda, qualcuno di voi usa Window 7?
Come avete fatto a fare il raid 1 con la P5QC ?
Devo fare qualcosa in particolare?
Grazie mille a tutti!!!!
Problema Risolto!
2 banchi di Ram erano difettosi
Inoltre ho aggiornato il Bios per fargli riconoscere perfettamente il Q9550!
Altra domanda, qualcuno di voi usa Window 7?
Come avete fatto a fare il raid 1 con la P5QC ?
Devo fare qualcosa in particolare?
Grazie mille a tutti!!!!
Ottimo!
...o meglio, peccato per le RAM, ma meglio aver capito cos'é che dava i problemi ;)
Io uso Windows 7 RC, ma lo uso su una A8N-E.
Per i RAID passo la palla ad altri :)
Bidduzzo
16-08-2009, 03:06
Ciao a tutti, io ho la scheda madre in firma ovvero la asus P5KPL
sono in procinto di installare windows 7 64bit ma sul sito ufficiale asus per la mia scheda madre non trovo driver adatti..
volevo sapere se non ci sono perchè vanno bene quelli di vista 64bit oppure se non esistono...
In caso non esistessero come posso fare?
Grazie
Bidduzzo
16-08-2009, 03:06
doppio sorry
Lesto_Fante
16-08-2009, 09:52
Ciao a tutti, io ho la scheda madre in firma ovvero la asus P5KPL
sono in procinto di installare windows 7 64bit ma sul sito ufficiale asus per la mia scheda madre non trovo driver adatti..
volevo sapere se non ci sono perchè vanno bene quelli di vista 64bit oppure se non esistono...
In caso non esistessero come posso fare?
Grazie
scarichi quelli per vista 64 e gli esegui tasto destro esegui compatibilità windows xp sp3 o vista sp2 e ti andranno benissimo!!!
Bidduzzo
16-08-2009, 15:35
scarichi quelli per vista 64 e gli esegui tasto destro esegui compatibilità windows xp sp3 o vista sp2 e ti andranno benissimo!!!
mmm è sicuro così? ma non ne esistono proprio per windows 7?
scarichi quelli per vista 64 e gli esegui tasto destro esegui compatibilità windows xp sp3 o vista sp2 e ti andranno benissimo!!!
esegui in compatibilità dovrebbe essere solo per i programmi.
In ogni caso i driver per Vista vanno bene senza problemi; per il chipset guarda tra le P5Q, sono usciti quelli certificati da Intel per 7 e van bene per tutti i chpset Intel.
.:The Dragon:.
16-08-2009, 15:47
esegui in compatibilità dovrebbe essere solo per i programmi.
In ogni caso i driver per Vista vanno bene senza problemi; per il chipset guarda tra le P5Q, sono usciti quelli certificati da Intel per 7 e van bene per tutti i chpset Intel.
Ma si può fare l' upgrade da vista a win7 senza problemi o conviene un bel format e reinstallare tutto daccapo?
Lesto_Fante
16-08-2009, 15:51
mmm è sicuro così? ma non ne esistono proprio per windows 7?
si uscireranno ora ci sono per schede madri di fascia altra, ma + avanti arivereranno pure per la tua mobo!!
esegui in compatibilità dovrebbe essere solo per i programmi.
assolutamente no.
anche perchè un driver si isntalla tramite un files MSI o intaller dove va anche a posizionare i files dei driver.
e quindi si fa cosi.
Quindi i driver di vista si mettono su windows 7 senza nessun problema tramite modalità compatibilità!!!:)
In ogni caso i driver per Vista vanno bene senza problemi; per il chipset guarda tra le P5Q, sono usciti quelli certificati da Intel per 7 e van bene per tutti i chpset Intel.
uhm preferisco eseguire quelli di vista in modalità compatibilità invece di fare ste cavolate di mescolare driver, poi non venitevi a lementare di crash blue screen.
(...)
...sulla mia A8N-E, dove ho Win7 RC, ho installato i driver per Vista del chipset, quelli di una scheda audio aggiuntiva e della scheda WiFi senza usare la modalità compatibilità e funziona tutto egregiamente...
7 è completamente compatibile a livello di driver con Vista.
el guajiro
17-08-2009, 14:58
ciao a tutti dovrei trovare una Motherboard per un core 2 q8400
quale di questi 234549 modelli di P5Q fa al caso mio?
-overclock minimo forse
-silenziosita'
-stabilita'
-compatibilita' sli e crossfire
-niente cavi e cavetti extra
-ottimo audio, schede di rete e magari anche wi fi integrato
non fatemi leggere tutto il post perfavore:)
ciao a tutti dovrei trovare una Motherboard per un core 2 q8400
quale di questi 234549 modelli di P5Q fa al caso mio?
-overclock minimo forse
-silenziosita'
-stabilita'
-compatibilita' sli e crossfire
-niente cavi e cavetti extra
-ottimo audio, schede di rete e magari anche wi fi integrato
non fatemi leggere tutto il post perfavore:)
lo SLI te lo puoi scordare su MB con chipset Intel per CPU C2D.
Il WiFi integrato mi pare lo abbia una sola scheda della serie P5Q.
Per tutto il resto è meglio se ti guardi direttamente le specifiche sul sito ASUS per restringere la ricerca :D
lo SLI te lo puoi scordare su MB con chipset Intel per CPU C2D.
Il WiFi integrato mi pare lo abbia una sola scheda della serie P5Q.
Per tutto il resto è meglio se ti guardi direttamente le specifiche sul sito ASUS per restringere la ricerca :D
solo l'x58 e il p55 supportano ufficialmente l'sli
solo l'x58 e il p55 supportano ufficialmente l'sli
Si, ma
1. non sono chipset per CPU Core 2 Duo/Quad
2. l'annuncio è stato dato solo in questi giorni
el guajiro
18-08-2009, 05:43
ok, lasciando perdere sli e wifi, qual'e' il modello piu' equilibrato, senza eccessi, e senza castrature?
ci vorrei abbinare un Q8400 e una gtx 260, magari da poter overclokkare moderatamente, buon audio e lan.
inoltre e' vero che se monto 2 x2gb di ddr2 windows 32 mi vede solo 3 gb?
ho letto quella tabella comparativa in prima pagina, ma non riesco a capire quale sia il modello migliore per le mie esigenze.
un aiuto plz
Impossibile
19-08-2009, 15:22
Salve a tutti voelo chiedere che voltagggi consigliate di mettere (parlo di voltaggio PLL e company) con un E5200?
Ho da poco acquistato una P5QC con un Q9550, 4 banchi ad 2Gb l'uno di ram Corsair XMS2 (800MHz DDR2) per un totale di 8Gb usando tutti i 4 slot DDR2 disponibili e una Nvidia GeForce 9400GT.
Ho installato (per il momento) Windows Vista Home Premium 64 bit ed ho aggiornato il Bios della scheda madre all'ultima versione disponibile.
Ho riscontrato alcuni problemi:
1) L'Express Gate non si avvia dicendo "INSTALLATION NOT COMPLETED"
2) Ho risocntrato delle instabilità in Vista che sono aumentate notevolmente dopo l'aggiornamento del SP1:
In particolare ho frequenti schermate blu (tipiche di Windows) così:
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.0.6001.2.1.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 24
BCP1: 00000000001904AA
BCP2: FFFFFA600A5546F8
BCP3: FFFFFA600A5540D0
BCP4: FFFFFA60012E2B00
OS Version: 6_0_6001
Service Pack: 1_0
Product: 768_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\Mini082109-09.dmp
C:\Users\Franz\AppData\Local\Temp\WER-59748-0.sysdata.xml
C:\Users\Franz\AppData\Local\Temp\WER7667.tmp.version.txt
Sembrerebbe un errore di accesso alla memoria ed ho eseguito un test di diagnostica della ram con MemTest86+ (al boot de PC e in modalità 64bit) senza riscontrare errori.
Qualcuno di voi ha avuto problemi simili? o sa darmi una indicazione?
Soprattutto il secondo problema è molto randomico !!
N.B. Non uso overclock di nessun genere, tutti i valori nel bios sono impostati su AUTO
Ho da poco acquistato una P5QC con un Q9550, 4 banchi ad 2Gb l'uno di ram Corsair XMS2 (800MHz DDR2) per un totale di 8Gb usando tutti i 4 slot DDR2 disponibili e una Nvidia GeForce 9400GT.
Ho installato (per il momento) Windows Vista Home Premium 64 bit ed ho aggiornato il Bios della scheda madre all'ultima versione disponibile.
Ho riscontrato alcuni problemi:
1) L'Express Gate non si avvia dicendo "INSTALLATION NOT COMPLETED"
2) Ho risocntrato delle instabilità in Vista che sono aumentate notevolmente dopo l'aggiornamento del SP1:
In particolare ho frequenti schermate blu (tipiche di Windows) così:
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.0.6001.2.1.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 24
BCP1: 00000000001904AA
BCP2: FFFFFA600A5546F8
BCP3: FFFFFA600A5540D0
BCP4: FFFFFA60012E2B00
OS Version: 6_0_6001
Service Pack: 1_0
Product: 768_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\Mini082109-09.dmp
C:\Users\Franz\AppData\Local\Temp\WER-59748-0.sysdata.xml
C:\Users\Franz\AppData\Local\Temp\WER7667.tmp.version.txt
Sembrerebbe un errore di accesso alla memoria ed ho eseguito un test di diagnostica della ram con MemTest86+ (al boot de PC e in modalità 64bit) senza riscontrare errori.
Qualcuno di voi ha avuto problemi simili? o sa darmi una indicazione?
Soprattutto il secondo problema è molto randomico !!
N.B. Non uso overclock di nessun genere, tutti i valori nel bios sono impostati su AUTO
1. disabilitalo e via ;) (in ogni caso va installato se proprio lo vuoi usare e se non erro pretende i dischi settati in IDE e non AHCI o RAID)
2. hai settato il corretto voltaggio per le RAM? (2.1 per le tue se non erro)
1. disabilitalo e via ;) (in ogni caso va installato se proprio lo vuoi usare e se non erro pretende i dischi settati in IDE e non AHCI o RAID)
2. hai settato il corretto voltaggio per le RAM? (2.1 per le tue se non erro)
1) del express gate ero solo curioso non intendo usarlo
2) il voltaggio delle ram non l'ho toccato a dire il vero ho lasciato tutto in automatico, dici che sia meglio settare il voltaggio manuale?
2) il voltaggio delle ram non l'ho toccato a dire il vero ho lasciato tutto in automatico, dici che sia meglio settare il voltaggio manuale?
direi proprio di si ;)
...poi, una volta che è stabile puoi pure andare ad aggiustare i timings, ma prima setta il voltaggio e vedi come va.
Per i dettagli guarda la pagina del thread precedente a questa, che un altro utente aveva dei problemi simili ai tuoi (nel suo caso risultarono difettose le RAM... in bocca al lupo per te :D )
1) del express gate ero solo curioso non intendo usarlo
2) il voltaggio delle ram non l'ho toccato a dire il vero ho lasciato tutto in automatico, dici che sia meglio settare il voltaggio manuale?
felice possessore di p5qc.
ti consiglio di buttare vista e mettere il seven.se seven non ti piace metti XP.
ti consiglio pure io di disabilitare Exp Gate se nn lo usi.metti l'ultimo fw e dai alle ram i valori di fabbrica a meno ke tu non voglia fare oc estremo che cmq sarebbe limitato con delle pc6400
felice possessore di p5qc.
ti consiglio di buttare vista e mettere il seven.se seven non ti piace metti XP.
ti consiglio pure io di disabilitare Exp Gate se nn lo usi.metti l'ultimo fw e dai alle ram i valori di fabbrica a meno ke tu non voglia fare oc estremo che cmq sarebbe limitato con delle pc6400
Ero tentato di installare Seven ma non sapevo se i driver erano maturi a sufficienza.
Con 8Gb di ram escludo a priori XP visto che la sua versione a 64 bit è poco supportata....in realtà Windows lo uso solo per alcune cose, di solito uso Linux.
Per il voltaggio delle memorie ho messo 2.1 V e mi ha dato blue screen anche così, adesso ho messo 1.9V (di default dovrebbero essere 1.8V)....vediamo come va.
Ed in ogni caso non voglio assolutamente fare OC...per me la stabilità ha la priorità assoluta.
Ero tentato di installare Seven ma non sapevo se i driver erano maturi a sufficienza.
Con 8Gb di ram escludo a priori XP visto che la sua versione a 64 bit è poco supportata....in realtà Windows lo uso solo per alcune cose, di solito uso Linux.
Per il voltaggio delle memorie ho messo 2.1 V e mi ha dato blue screen anche così, adesso ho messo 1.9V (di default dovrebbero essere 1.8V)....vediamo come va.
Ed in ogni caso non voglio assolutamente fare OC...per me la stabilità ha la priorità assoluta.
Per il voltaggio vedi quali sono le specifiche delle tue RAM; se non va prova due moduli a volta.
prova ad alzare i timings delle ram.... 6.6.6.18 per esempio....
con tutti e 4 i banchi di ram è possibile che sia un problema gestire le latenze per la scheda madre....
mi è gia' capitato quando ho usato tutti e 4 i banchi di ram
nel mio caso con 5.5.5.15 avevo delle schermate blu e riavvii...
ho messo 5.6.5.18 se non ricordo male e non ho + avuto problemi....
prova gradualmente fino a trovare la stabilita' del sistema
Ero tentato di installare Seven ma non sapevo se i driver erano maturi a sufficienza.
Con 8Gb di ram escludo a priori XP visto che la sua versione a 64 bit è poco supportata....in realtà Windows lo uso solo per alcune cose, di solito uso Linux.
Per il voltaggio delle memorie ho messo 2.1 V e mi ha dato blue screen anche così, adesso ho messo 1.9V (di default dovrebbero essere 1.8V)....vediamo come va.
Ed in ogni caso non voglio assolutamente fare OC...per me la stabilità ha la priorità assoluta.
vai tranquillo con Win7 che tra l'altro hanno già messo i driver nuovi su sito di supporto dell'asus.
io ebbi problemi con le mie ram appena comprate assieme alla mobo,risultarono difettose.erano le dominator ke vedi in firma che mi ha sostituito.
le tue ram dovrebbero essere queste
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-8500C5.pdf
vai tranquillo con Win7 che tra l'altro hanno già messo i driver nuovi su sito di supporto dell'asus.
io ebbi problemi con le mie ram appena comprate assieme alla mobo,risultarono difettose.erano le dominator ke vedi in firma che mi ha sostituito.
le tue ram dovrebbero essere queste
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-8500C5.pdf
Sto provando con Windows 7 ma i problemi non sembrano sparire....
Ho provato differenti versioni di BIOS senza ottenere successo; ho anche provato a due a due tutti i 4 moduli di memoria su slot differenti (neri e gialli) ma le schermate blu proseguono.
MemTest86+ continua a non darmi nessun errore RAM!!....Quindi non capisco se il problema è il bios/scheda madre o i moduli RAM!!!
.....Ora ho abbassato la frequenza delle ram da 800 a 667MHz per vedere se si stabilizzano.
Inoltre sto installando Linux per vedere se anche con un sistema operativo non Microsoft i problemi persistono.
Forse ho risolto il problema...il tempo mi darà ragione o torto.
Comunque per chi fosse curioso o avesse i miei stessi problemi, io ho fatto così:
1) innalzato il FSB da "auto" (333MHz di default per i quadcore) a 400MHz
2) innalzato il voltaggio DRAM da "auto" (1.8V di default) a 2.0V
3) innalzato il voltaggio NB da "auto" (1.10V circa di default) a 1.26V
4) innalzato la frequenza DRAM da "auto" (800MHz di default) a 887MHz
Al momento sto operando su Linux e in 3 ore di lavoro (compilazione kernel compresa) nessun problema all'orizzonte!...speriamo bene.
Per Windows non ho ancora provato.
Ultima annotazione non ho toccato il CAS che resta (come default) a 5-5-5-15
Forse ho risolto il problema...il tempo mi darà ragione o torto.
Comunque per chi fosse curioso o avesse i miei stessi problemi, io ho fatto così:
1) innalzato il FSB da "auto" (333MHz di default per i quadcore) a 400MHz
2) innalzato il voltaggio DRAM da "auto" (1.8V di default) a 2.0V
3) innalzato il voltaggio NB da "auto" (1.10V circa di default) a 1.26V
4) innalzato la frequenza DRAM da "auto" (800MHz di default) a 887MHz
Al momento sto operando su Linux e in 3 ore di lavoro (compilazione kernel compresa) nessun problema all'orizzonte!...speriamo bene.
Per Windows non ho ancora provato.
Ultima annotazione non ho toccato il CAS che resta (come default) a 5-5-5-15
Insomma hai overclockato e overvoltato :D
Insomma hai overclockato e overvoltato :D
si si (anche se in modo lieve) :D :D
e pensare che non ho mai voluto saperne perché prediligo i sistemi stabili :doh:
Ad ogni modo l'importante è che funzioni senza conseguenze spiacevoli.
El mouse
25-08-2009, 12:25
Salve,
per il mio pc nuovo, ero orientato su di una p5q liscia, me la consigliate?
Non devo fare oc! Ci si possono mettere due schede grafiche nvidia?
Grazie a tutti coloro che mi daranno delucidazioni!
antonioman86
25-08-2009, 12:38
si si (anche se in modo lieve) :D :D
e pensare che non ho mai voluto saperne perché prediligo i sistemi stabili :doh:
Ad ogni modo l'importante è che funzioni senza conseguenze spiacevoli.
La stabilità si può avere anche in un overclock abbastanza spinto ma fatto con garbo..
antonioman86
25-08-2009, 12:40
Salve,
per il mio pc nuovo, ero orientato su di una p5q liscia, me la consigliate?
Non devo fare oc! Ci si possono mettere due schede grafiche nvidia?
Grazie a tutti coloro che mi daranno delucidazioni!
In prima pagina sono indicate le differenza tra le mobo con chipset P45..
La liscia ha una sola slot per scheda grafica...visto il prezzo la P5Q-E sarebbe consigliabile anche per futuri overclock o upgrade..
Salve,
per il mio pc nuovo, ero orientato su di una p5q liscia, me la consigliate?
Non devo fare oc! Ci si possono mettere due schede grafiche nvidia?
Grazie a tutti coloro che mi daranno delucidazioni!
queste schede montano come chipset il P45, quindi non hai la possibilità di montare due schede video nvidia in SLI, a meno che non usi una delle due per la fisica
Nulla da fare con i mie problemi di stabilità con le RAM persistono nonostante abbia provato diverse configurazioni nel Bios...al massimo i crash ed i freez sono un po' più rari.
Il modello delle ram è nella lista QVL di Asus per la mia P5QC ma di funzionare senza problemi non c'è verso...praticamente il PC è inutilizzabile!!
Ho provato a porre il mio problema anche sul Forum ufficiale Asus ma , escluso consigli di tipo empirico (prova questo ...prova quello) nessuno mi ha saputo dare un aiuto.
Sono profondamente deluso dalla bassa qualità che Asus ha raggiunto...e pensare che l'ho sempre scelta per i sui alti standard.
alex oceano
28-08-2009, 14:09
secondo voi la temperatura fissa di 45# pre la scheda madre asus p5 Q può essere abbordabile in questi tempi?? case raffreddato da 2 ventole da 120mm
Nulla da fare con i mie problemi di stabilità con le RAM persistono nonostante abbia provato diverse configurazioni nel Bios...al massimo i crash ed i freez sono un po' più rari.
Il modello delle ram è nella lista QVL di Asus per la mia P5QC ma di funzionare senza problemi non c'è verso...praticamente il PC è inutilizzabile!!
Ho provato a porre il mio problema anche sul Forum ufficiale Asus ma , escluso consigli di tipo empirico (prova questo ...prova quello) nessuno mi ha saputo dare un aiuto.
Sono profondamente deluso dalla bassa qualità che Asus ha raggiunto...e pensare che l'ho sempre scelta per i sui alti standard.
ke versione di memtest usi?
ti consiglio questa http://www.memtest.org/download/2.11/memtest86+-2.11.iso.zip
mi fu consigliata dal centro assistenza e se hanno qualcosa vedrai tante scritte rosse
ke versione di memtest usi?
ti consiglio questa http://www.memtest.org/download/2.11/memtest86+-2.11.iso.zip
mi fu consigliata dal centro assistenza e se hanno qualcosa vedrai tante scritte rosse
Ho usato proprio la versione 2.11 di Memtest86+ facendolo partire al boot con un live-cd ; di errori non ne ha mai trovati in tutti i test che ho lanciato, per precauzione ho anche disabilitato i legacy USB dal Bios come in molti suggeriscono.
I test li ho fatti sia con tutti i 4 moduli installati , sia uno per uno su slot differenti...risultato: nessun errore!
Credo che il problema sia il Bios (upgradato all'ultima versione: 2103) che non è in grado di gestire la RAM!
Non è neppure un problema di "corrente" visto che l'alimentatore è da 600W e facendo un calcolo approssimato il mio sistema (fra scheda video, cpu, ram e dischi) consuma circa 300~350W
secondo me non è ne il bios ne la mobo.
in questi casi son sempre le ram ad essere fuse.
allora io proverei così che poi è come ho fatto quando mi son capitate le ram tarocche:
metti ultimo bios,2103
carica le impostazioni default del bios e poi setta solo ram così
800MHz
2,10v
e metti pure i timing manuali a 5-5-5-15.
lascio la cpu e tutto il resto come di fabbrica.formatta e metti il seven 64bit o xp per provare anke se non ti legge tutta la ram.se ricevi nuovamente l'errore togli un modulo e riavvia.se lo fa di nuovo togline un altro e via dicendo.se riesci a isolare un possibile banco o coppia di moduli difettosa hai risolto.
ti consiglio di rimuovere qualsiasi periferica usb o scheda audio e provare solo con l'hardware necessario.sai dirmi ke tipo di errore ti dava nelle skermate blu?
dubito sia un problema a supportare 4 banchi anke perchè sta mobo regge 4x4Gb che sono 16giga.prova a vedere anke le temperature di tutto l'hardware.
puoi dirci anke esattamente qual'è la configurazione totale del tuo pc?con marca e modelli e specifiche di hd vga audio?
usa cpuz everest coretemp hardware monitor.tutto quello ke ti dia info sulla macchina sotto funzionamento in poche parole
secondo me non è ne il bios ne la mobo.
in questi casi son sempre le ram ad essere fuse.
allora io proverei così che poi è come ho fatto quando mi son capitate le ram tarocche:
metti ultimo bios,2103
carica le impostazioni default del bios e poi setta solo ram così
800MHz
2,10v
e metti pure i timing manuali a 5-5-5-15.
lascio la cpu e tutto il resto come di fabbrica.formatta e metti il seven 64bit o xp per provare anke se non ti legge tutta la ram.se ricevi nuovamente l'errore togli un modulo e riavvia.se lo fa di nuovo togline un altro e via dicendo.se riesci a isolare un possibile banco o coppia di moduli difettosa hai risolto.
ti consiglio di rimuovere qualsiasi periferica usb o scheda audio e provare solo con l'hardware necessario.sai dirmi ke tipo di errore ti dava nelle skermate blu?
dubito sia un problema a supportare 4 banchi anke perchè sta mobo regge 4x4Gb che sono 16giga.prova a vedere anke le temperature di tutto l'hardware.
puoi dirci anke esattamente qual'è la configurazione totale del tuo pc?con marca e modelli e specifiche di hd vga audio?
usa cpuz everest coretemp hardware monitor.tutto quello ke ti dia info sulla macchina sotto funzionamento in poche parole
I crash di sistema avvengono indifferentemente del sistema operativo: ho provato con Vista 64bit SP1, Windows Seven 64bit e Debian/Linux 64bit.
Con tutti quanti riscontro il problema.
Il tipo di errore con le schermate blu di windows non sono sempre gli stessi ma riferiscono tutti ad accessi alla RAM.
Il Bios è già all'ultima versione : 2103
Il fatto che sulla carta supporti 16GB non sempre si rispecchia nella realtà senza problemi....l'uso di tutti e 4 gli slot è più impegnativo di usarne 2 o solo 1.
Proverò sicuramente ad avviare ed usare il PC con coppie di bachi o singoli moduli ram per cercare "un colpevole" visto che Memtest86+ non mi rivela errori.
La mia configurazione completa è la seguente:
MB: Asus P5QC
CPU: Intel Q5550 E0
RAM: 2 kit CORSAIR TWIN2X4096-6400C5 XMS2 DDR2 4GB (2X2GB) 800mhz (totale 4 moduli da 2GB l'uno) [5-5-5-18 1.8V]
SV: XFX 9400GT 1GB DDR2 128bit
HD: 3 dischi WD5000AADS (wester digital green caviar)
PSU: Techsolo Alimentatore 600W TP-600
Tastiera: PS/2
Mouse: usb
L'uso principale del PC è gestire macchine virtuali tramite vmware server...ecco perché la scelta di un quad core e molta ram.
Le temperature di funzionamento non sono mai alte anzi le ventole di raffreddamento non sono mai a massimo regime se non al momento del boot (poi entra in funzione il sistema fan-control e risparmio energetico).
P.S. Nel pomeriggio ho scritto anche all'assistenza Asus per vedere se mi sanno proporre una soluzione.
Re Riccardo
28-08-2009, 16:45
ciao a tutti una domanda niubbissima come faccio a capira se la mia è una P5Q o una P5Q-C?
p.s. secondo voi aggiornando il Bios potrò risolvere l'errore Nvlddkdm.sys collegato alla scheda video Nvidia?
I crash di sistema avvengono indifferentemente del sistema operativo: ho provato con Vista 64bit SP1, Windows Seven 64bit e Debian/Linux 64bit.
Con tutti quanti riscontro il problema.
Il tipo di errore con le schermate blu di windows non sono sempre gli stessi ma riferiscono tutti ad accessi alla RAM.
Il Bios è già all'ultima versione : 2103
Il fatto che sulla carta supporti 16GB non sempre si rispecchia nella realtà senza problemi....l'uso di tutti e 4 gli slot è più impegnativo di usarne 2 o solo 1.
Proverò sicuramente ad avviare ed usare il PC con coppie di bachi o singoli moduli ram per cercare "un colpevole" visto che Memtest86+ non mi rivela errori.
La mia configurazione completa è la seguente:
MB: Asus P5QC
CPU: Intel Q5550 E0
RAM: 2 kit CORSAIR TWIN2X4096-6400C5 XMS2 DDR2 4GB (2X2GB) 800mhz (totale 4 moduli da 2GB l'uno) [5-5-5-18 1.8V]
SV: XFX 9400GT 1GB DDR2 128bit
HD: 3 dischi WD5000AADS (wester digital green caviar)
PSU: Techsolo Alimentatore 600W TP-600
Tastiera: PS/2
Mouse: usb
L'uso principale del PC è gestire macchine virtuali tramite vmware server...ecco perché la scelta di un quad core e molta ram.
Le temperature di funzionamento non sono mai alte anzi le ventole di raffreddamento non sono mai a massimo regime se non al momento del boot (poi entra in funzione il sistema fan-control e risparmio energetico).
P.S. Nel pomeriggio ho scritto anche all'assistenza Asus per vedere se mi sanno proporre una soluzione.
risposta un po banale: hai provato con un clear cmos? lascia la mobo senza pila e con il jumper settato sul clear per un po di tempo (per sicurezza ho letto di gente che l'ha tenuta cosi tutta la notte), ovviamente senza alimentazione o periferiche esterne.
ciao a tutti una domanda niubbissima come faccio a capira se la mia è una P5Q o una P5Q-C?
o apri il pc, o usi cpu-z, everest e similia
Re Riccardo
28-08-2009, 16:53
risposta un po banale: hai provato con un clear cmos? lascia la mobo senza pila e con il jumper settato sul clear per un po di tempo (per sicurezza ho letto di gente che l'ha tenuta cosi tutta la notte), ovviamente senza alimentazione o periferiche esterne.
o apri il pc, o usi cpu-z, everest e similia
un altra domanda ieri ho installato il programma che era sul cd della asus P5Q che serve per aggiornare il Bios pare ma dopo che ho flashato non risulta di avere aggiornato l'asus express gate alla V1.4:muro:
un altra domanda ieri ho installato il programma che era sul cd della asus P5Q che serve per aggiornare il Bios pare ma dopo che ho flashato non risulta di avere aggiornato l'asus express gate alla V1.4:muro:
per aggiornare il bios meglio nn usare quel tool da windows perchè rischioso. metti il file del nuovo bios su una pennetta usb e aggiorna tramite l'apposita utility nel bios stesso.
l'express gate non si aggiorna col bios, ma è un programma a se, e come tale va aggiornato a parte
Blackbox11
29-08-2009, 01:38
Ciao ragazzi vorrei sostituire le mie Corsair Xms3 1333 Mhz con delle ram ben più veloci...La mia scelta primaria sarbbero le G Skill Pi series da 1600 o 1800 ma sono ram introvabili....così sto pensando a delle OCZ Reaper Ddr3 1800 Mhz (2x2 gb)...
Il problema è questo....la mia scheda madre (Asus P5Q3, chipset P45) supporta ddr3 fino appunto a 1800 (oc) ma nel QVL le memorie che ho citato non vengono per niente nominate così come altri modelli di ram 1600/1800....comprando queste ocz 1800 potrei avere problemi di compatibilità e/o funzionamento? Non vorrei spendere 100 euro di ram per poi doverle rivendere....che mi consigliate? Grazie
Salve sapete dirmi qual'e' il bios ottimale per una p45 de luxe ??? Grazie anticipatamente e buon week end ;)
Rieccomi....ho provato a resettare il CMOS lasciandolo tutta la notte per precauzione.
Ho quindi riavviato il sistema e lasciato i parametri di default.Nulla da fare il problema dei crash si ripropone esattamente come prima, anche settando i valori delle mie ram manualmente.
Ho provato ad avviare il sistema con un solo modulo e tutto funziona correttamente (sembra) ma non appena utilizzo 2 moduli (sia in dual channel che in single channel) il sistema diventa instabile.
Quest'ultima cosa mi fa pensare che la mia p5qc sia difettosa!
ciao a tutti una domanda niubbissima come faccio a capira se la mia è una P5Q o una P5Q-C?
p.s. secondo voi aggiornando il Bios potrò risolvere l'errore Nvlddkdm.sys collegato alla scheda video Nvidia?
se non puoi smontare e leggere direttamente sulla scheda madre :D leggi all'inizio in fase di accensione o usa everest sotto windows ;)
Rieccomi....ho provato a resettare il CMOS lasciandolo tutta la notte per precauzione.
Ho quindi riavviato il sistema e lasciato i parametri di default.Nulla da fare il problema dei crash si ripropone esattamente come prima, anche settando i valori delle mie ram manualmente.
Ho provato ad avviare il sistema con un solo modulo e tutto funziona correttamente (sembra) ma non appena utilizzo 2 moduli (sia in dual channel che in single channel) il sistema diventa instabile.
Quest'ultima cosa mi fa pensare che la mia p5qc sia difettosa!
ma sicuro non siano le ram bugate?
Blackbox11
29-08-2009, 14:57
ciao a tutti una domanda niubbissima come faccio a capira se la mia è una P5Q o una P5Q-C?
p.s. secondo voi aggiornando il Bios potrò risolvere l'errore Nvlddkdm.sys collegato alla scheda video Nvidia?
Guarda che c'è scritto bello limpido sulla scheda madre stessa! Basta che apri il pannello laterale e dai una sbirciata sulla mobo
ma sicuro non siano le ram bugate?
Considerando che:
1) MemTest86+ non ha rilevato nessun errore su nessuno dei banchi (testati uno ad uno)
2) Se uso un singolo modulo (uno qualsiasi dei 4) il PC funziona perfettamente
3) Se uso anche solo 2 moduli assieme il sistema crasha inesorabilmente
Sono decisamente più propenso a pensare sia la mobo piuttosto che le RAM
Considerando che:
1) MemTest86+ non ha rilevato nessun errore su nessuno dei banchi (testati uno ad uno)
2) Se uso un singolo modulo (uno qualsiasi dei 4) il PC funziona perfettamente
3) Se uso anche solo 2 moduli assieme il sistema crasha inesorabilmente
Sono decisamente più propenso a pensare sia la mobo piuttosto che le RAM
A questo punto penso anch'io. prova a sentire il rivenditore.
(se non sbaglio le tue ram sono nella lista di quelle compatibili giusto? se si, mandala in assistenza senza problemi)
Considerando che:
1) MemTest86+ non ha rilevato nessun errore su nessuno dei banchi (testati uno ad uno)
2) Se uso un singolo modulo (uno qualsiasi dei 4) il PC funziona perfettamente
3) Se uso anche solo 2 moduli assieme il sistema crasha inesorabilmente
Sono decisamente più propenso a pensare sia la mobo piuttosto che le RAM
A questo punto credo anche io che è la scheda madre a darti i problemi...però è un problema strano. Cmq non hai la garanzia?
ciao, mi saperste dire come faccio a gestire contemporaneamente cuffie e surround 5.1 sulla mia p5q E? purtroppo il mio case non ha il pannello anteriore e devo collegare tutto dietro, ma se collego tutto dietro si sentono solo le casse che collego al jack verde. che nervoso, la p35neo2 lo faceva tranquillamente...
Blackbox11
30-08-2009, 03:29
Ciao ragazzi vorrei sostituire le mie Corsair Xms3 1333 Mhz con delle ram ben più veloci...La mia scelta primaria sarbbero le G Skill Pi series da 1600 o 1800 ma sono ram introvabili....così sto pensando a delle OCZ Reaper Ddr3 1800 Mhz (2x2 gb)...
Il problema è questo....la mia scheda madre (Asus P5Q3, chipset P45) supporta ddr3 fino appunto a 1800 (oc) ma nel QVL le memorie che ho citato non vengono per niente nominate così come altri modelli di ram 1600/1800....comprando queste ocz 1800 potrei avere problemi di compatibilità e/o funzionamento? Non vorrei spendere 100 euro di ram per poi doverle rivendere....che mi consigliate? Grazie
Nessuno sa consigliarmi?
Blackbox11
30-08-2009, 03:30
Ciao ragazzi vorrei sostituire le mie Corsair Xms3 1333 Mhz con delle ram ben più veloci...La mia scelta primaria sarbbero le G Skill Pi series da 1600 o 1800 ma sono ram introvabili....così sto pensando a delle OCZ Reaper Ddr3 1800 Mhz (2x2 gb)...
Il problema è questo....la mia scheda madre (Asus P5Q3, chipset P45) supporta ddr3 fino appunto a 1800 (oc) ma nel QVL le memorie che ho citato non vengono per niente nominate così come altri modelli di ram 1600/1800....comprando queste ocz 1800 potrei avere problemi di compatibilità e/o funzionamento? Non vorrei spendere 100 euro di ram per poi doverle rivendere....che mi consigliate? Grazie
Nessuno sa consigliarmi?
ciao, mi saperste dire come faccio a gestire contemporaneamente cuffie e surround 5.1 sulla mia p5q E? purtroppo il mio case non ha il pannello anteriore e devo collegare tutto dietro, ma se collego tutto dietro si sentono solo le casse che collego al jack verde. che nervoso, la p35neo2 lo faceva tranquillamente...
UP please
Nessuno sa consigliarmi?
io sulla mia p5qc monto le reaper 1600 senza problemi anche se supporta fino a 1333. ovviamente sto in oc....credo che neanche tu avrai problemi ;)
albert51
31-08-2009, 09:44
Considerando che:
1) MemTest86+ non ha rilevato nessun errore su nessuno dei banchi (testati uno ad uno)
2) Se uso un singolo modulo (uno qualsiasi dei 4) il PC funziona perfettamente
3) Se uso anche solo 2 moduli assieme il sistema crasha inesorabilmente
Sono decisamente più propenso a pensare sia la mobo piuttosto che le RAM
Dopo circa 4 mesi di uso intenso e senza problemi della mia P5Q (liscia) con Ram Corsair (2x 2 GB), all'improvviso, il sistema è diventato instabile fino a "scratcharmi" il sistema operativo (driver audio spariti, problemi nell'enumeratore Plug&Play etc.) Fortuna che avevo un'immagine Acronis che, a problema risolto, ha riportato a posto le cose...
Il memtest lasciato anche per un'intera notte non evidenziava mai nulla. Quando si verificava il crash (non presidiato), trovavo che il sistema aveva effettuato un ciclo infinito di restart...
Impostai da Bios il boot da CD (ove era il memtest di cui parlate) e, in seconda battuta da C:, curando però di fare il boot a drive aperto (o inserendo il CD dopo il boot) per farlo partire, comunque, da C:.
Lo scopo era quello di impedire infiniti re-boot, quando il crash avveniva in modo non presidiato.
Il memtest si fermava per un avvertimento circa il fatto che non poteva essere effettuato su 4 GB di ram ecc.ecc., richiedendo la pressione di in tasto per proseguire (almeno così mi sembra).
Per farla breve, tutte le volte che lanciavo il memtest non veniva mai evidenziato alcun errore; se lo lanciavo nell'immediatezza del crash, vedevo solo "scritte rosse" in cui risultava che il byte scritto era diverso in uno o due bit da quello letto.
Non penso che il mio venditore stia attento a fornire le RAM indicate dalla ASUS, so però che in qualche modo ne verifica la "frequenza" di lavoro (per il dual channel, suppongo). Mi ha sostituito le RAM Corsair con delle Kingston ed i problemi, ormai da un paio di mesi, sono spariti.
Ancora oggi, il mio venditore sostiene che quelle RAM (corsair) non avevano problemi e che hanno superato i test a cui le ha sottoposte su altre macchine... io ne dubito.
Rimane solo il mistero circa il fatto che per tre o quattro mesi non avevano dato alcun problema!
.
Dopo circa 4 mesi di uso intenso e senza problemi della mia P5Q (liscia) con Ram Corsair (2x 2 GB), all'improvviso, il sistema è diventato instabile fino a "scratcharmi" il sistema operativo (driver audio spariti, problemi nell'enumeratore Plug&Play etc.) Fortuna che avevo un'immagine Acronis che, a problema risolto, ha riportato a posto le cose...
Il memtest lasciato anche per un'intera notte non evidenziava mai nulla. Quando si verificava il crash (non presidiato), trovavo che il sistema aveva effettuato un ciclo infinito di restart...
Impostai da Bios il boot da CD (ove era il memtest di cui parlate) e, in seconda battuta da C:, curando però di fare il boot a drive aperto (o inserendo il CD dopo il boot) per farlo partire, comunque, da C:.
Lo scopo era quello di impedire infiniti re-boot, quando il crash avveniva in modo non presidiato.
Il memtest si fermava per un avvertimento circa il fatto che non poteva essere effettuato su 4 GB di ram ecc.ecc., richiedendo la pressione di in tasto per proseguire (almeno così mi sembra).
Per farla breve, tutte le volte che lanciavo il memtest non veniva mai evidenziato alcun errore; se lo lanciavo nell'immediatezza del crash, vedevo solo "scritte rosse" in cui risultava che il byte scritto era diverso in uno o due bit da quello letto.
Non penso che il mio venditore stia attento a fornire le RAM indicate dalla ASUS, so però che in qualche modo ne verifica la "frequenza" di lavoro (per il dual channel, suppongo). Mi ha sostituito le RAM Corsair con delle Kingston ed i problemi, ormai da un paio di mesi, sono spariti.
Ancora oggi, il mio venditore sostiene che quelle RAM (corsair) non avevano problemi e che hanno superato i test a cui le ha sottoposte su altre macchine... io ne dubito.
Rimane solo il mistero circa il fatto che per tre o quattro mesi non avevano dato alcun problema!
.
Giusto per la cronaca: il restart in seguito a BSOD è un'opzione di Windows che per default è attivata e che è opportuno disattivare ;)
albert51
31-08-2009, 10:31
Giusto per la cronaca: il restart in seguito a BSOD è un'opzione di Windows che per default è attivata e che è opportuno disattivare ;)
E' vero. Dopo me sono accorto!
...ma, al momento, l'ho lasciata ancora attiva.
.
FEDE19802005
31-08-2009, 10:50
Scusate sono in procinto di acquistare una nuova motherboard sono indeciso tra questi due modelli :
ASUS P5Q DELUXE
ASUS MAXIMUS II FORMULA
cosa mi consigliate, l'audio della maximus e molto superiore alla p5q ?
Grazie a tutti
grazie della considerazione ;)
EFFERATUM
31-08-2009, 13:21
Dopo circa 4 mesi di uso intenso e senza problemi della mia P5Q (liscia) con Ram Corsair (2x 2 GB), all'improvviso, il sistema è diventato instabile fino a "scratcharmi" il sistema operativo (driver audio spariti, problemi nell'enumeratore Plug&Play etc.) Fortuna che avevo un'immagine Acronis che, a problema risolto, ha riportato a posto le cose...
Il memtest lasciato anche per un'intera notte non evidenziava mai nulla. Quando si verificava il crash (non presidiato), trovavo che il sistema aveva effettuato un ciclo infinito di restart...
Impostai da Bios il boot da CD (ove era il memtest di cui parlate) e, in seconda battuta da C:, curando però di fare il boot a drive aperto (o inserendo il CD dopo il boot) per farlo partire, comunque, da C:.
Lo scopo era quello di impedire infiniti re-boot, quando il crash avveniva in modo non presidiato.
Il memtest si fermava per un avvertimento circa il fatto che non poteva essere effettuato su 4 GB di ram ecc.ecc., richiedendo la pressione di in tasto per proseguire (almeno così mi sembra).
Per farla breve, tutte le volte che lanciavo il memtest non veniva mai evidenziato alcun errore; se lo lanciavo nell'immediatezza del crash, vedevo solo "scritte rosse" in cui risultava che il byte scritto era diverso in uno o due bit da quello letto.
Non penso che il mio venditore stia attento a fornire le RAM indicate dalla ASUS, so però che in qualche modo ne verifica la "frequenza" di lavoro (per il dual channel, suppongo). Mi ha sostituito le RAM Corsair con delle Kingston ed i problemi, ormai da un paio di mesi, sono spariti.
Ancora oggi, il mio venditore sostiene che quelle RAM (corsair) non avevano problemi e che hanno superato i test a cui le ha sottoposte su altre macchine... io ne dubito.
Rimane solo il mistero circa il fatto che per tre o quattro mesi non avevano dato alcun problema!
.
stesso identico problema con una p5ql-e e kit 2x2gb corsair dominator ddr2 1066 e con una p5q3 deluxe e xms3 1600 ddr3.
il primo sistema è rimasto stabile in dual channel a 1066 per più di un mese. di colpo bsod dopo qualche ora di lavoro. le ram se testate singolarmente sono perfette. alla fine ho scoperto che le bsod spariscono se settate in single channel.
sul secondo sistema l'instabilità è apparsa da subito. testate miriadi di frequenze, voltaggi e valori di cas diversi. nulla. problema risolto di nuovo col single channel.
Mazda RX8
01-09-2009, 12:45
Scusate sono in procinto di acquistare una nuova motherboard sono indeciso tra questi due modelli :
ASUS P5Q DELUXE
ASUS MAXIMUS II FORMULA
cosa mi consigliate, l'audio della maximus e molto superiore alla p5q ?
Grazie a tutti
ASUS MAXIMUS II FORMULA indubbiamente...
A questo punto credo anche io che è la scheda madre a darti i problemi...però è un problema strano. Cmq non hai la garanzia?
Ho scritto all'assistenza Asus e mi hanno risposto che stanno testando la mia configurazione e mi faranno sapere.....mmmm...speriamo bene.
[.....
sul secondo sistema l'instabilità è apparsa da subito. testate miriadi di frequenze, voltaggi e valori di cas diversi. nulla. problema risolto di nuovo col single channel.
Per mettere le RAM in single channel che parametro bisogna modificare nel Bios?...o è solo una scelta di slot? (ho tutti e 4 gli slot occupati).
EFFERATUM
01-09-2009, 13:45
io ho 2 slot gialli e 2 neri. per il single channel uso uno giallo e il nero consecutivo. da bios non si può scegliere.
thecatman
02-09-2009, 09:31
scusatemi, la P5Q-EM non fa parte della famiglia P5Q?
volevo chiedere di qualcuno con 8gb di ram in moduli da 2gb kingstom value ddr2-800.
grazie
alessandroloro
02-09-2009, 09:42
raga io avrei intenzione di mettere su la p5q pro xo secondo voi la ge force 9600 gt va bene con quella mobo?
scusatemi, la P5Q-EM non fa parte della famiglia P5Q?
volevo chiedere di qualcuno con 8gb di ram in moduli da 2gb kingstom value ddr2-800.
grazie
Io ho una P5QC con 8GB (4 moduli da 2GB) Corasir DDR2-800MHz e il sistema crasha continuamente (indipendentemente dal O.S.)....ma probabilmente è un problema della mia mobo.
thecatman
02-09-2009, 19:55
ok! xche avevo visto che nella lista delle memorie certificate c'era un modulo kingstom da 2 gb
EFFERATUM
02-09-2009, 22:09
Io ho una P5QC con 8GB (4 moduli da 2GB) Corasir DDR2-800MHz e il sistema crasha continuamente (indipendentemente dal O.S.)....ma probabilmente è un problema della mia mobo.
probabilmente sono problemi di asus. :rolleyes:
sono molto deluso dai prodotti recenti di asus. in passato l'avrei scelta ad occhi chiusi, oggi non più...
Addafree
02-09-2009, 22:31
Scusate ma non vorrei fare una domanda cretina, però vorrei acquistare una mobo della seri p5q e montarci sopra la mia geforce 8800gt. :fagiano:
E possibile???
Grazie ciao
Scusate ma non vorrei fare una domanda cretina, però vorrei acquistare una mobo della seri p5q e montarci sopra la mia geforce 8800gt. :fagiano:
E possibile???
Grazie ciao
L'hai fatta :asd:
Vai tranquillo
ragazzi l'altro ieri mi si è bruciata la scheda madre, di questo ne sono sicuro dato che c'è stato un corto su di essa, allora ho comprato una p5q turbo monto il tutto solo che montando vedo che la ventola della scheda video parte 1 sec. e poi si ferma, mentre la ventola cpu parte, solo che oltre a non vedere niente sullo schermo la scheda non emette nessun bip... se fosse la cpu bruciata emetterebbe bip? per la scheda video lo emetterebbe ma per il procio no giusto? se fosse il procio anche la scheda viedo andrebbe in blocco bloccando la ventolina? a da dire un ultima cosa, il led hdd rimane fisso acceso
Mazda RX8
04-09-2009, 12:28
ragazzi l'altro ieri mi si è bruciata la scheda madre, di questo ne sono sicuro dato che c'è stato un corto su di essa, allora ho comprato una p5q turbo monto il tutto solo che montando vedo che la ventola della scheda video parte 1 sec. e poi si ferma, mentre la ventola cpu parte, solo che oltre a non vedere niente sullo schermo la scheda non emette nessun bip... se fosse la cpu bruciata emetterebbe bip? per la scheda video lo emetterebbe ma per il procio no giusto? se fosse il procio anche la scheda viedo andrebbe in blocco bloccando la ventolina? a da dire un ultima cosa, il led hdd rimane fisso acceso
controlla se hai montato tutto correttamente... smonta tutto e rimonta...
provato varie volte compresto il procio per vedere se era un problema suo dato che la mobo resta muta senza emettere nessun beep, ora l'ho dato a una persona ch conosco che fa' riparazioni per provare anche a cambiare procio e vedere se va...
thecatman
05-09-2009, 08:17
probabilmente sono problemi di asus. :rolleyes:
sono molto deluso dai prodotti recenti di asus. in passato l'avrei scelta ad occhi chiusi, oggi non più...
beh ma se non erano in lista vendor forse cè un perchè. mentre se sono in lista allora ci deve essere qualche problema. per esempio io avevo errori e crash conle kingstom, poi ho letto sulle specifiche kignstom che devono funzionare a 1.8v allora ho impostato manualmente il voltaggio e sono spariti gli errori.
beh ma se non erano in lista vendor forse cè un perchè. mentre se sono in lista allora ci deve essere qualche problema. per esempio io avevo errori e crash conle kingstom, poi ho letto sulle specifiche kignstom che devono funzionare a 1.8v allora ho impostato manualmente il voltaggio e sono spariti gli errori.
Le mie Corsair sono nella lista delle ram supportate ed anche impostando manualmente nel Bios i valori di funzionamento i crash non smettono....anche se uso un solo slot (2Gb).
Ho scritto anche al supporto Asus e mi hanno risposto che faranno dei test sula mia configurazione e mi faranno sapere........questo una settimana fa e non ho ancora notizie.
Non so neppure se (nel caso di mobo difettosa) la sostituzione la fa Asus o il venditore da cui lo presa (shop internet).
Nel frattempo mi ritrovo con un PC nuovo inutilizzabile!!!
Polpi_91
06-09-2009, 10:03
Le mie Corsair sono nella lista delle ram supportate ed anche impostando manualmente nel Bios i valori di funzionamento i crash non smettono....anche se uso un solo slot (2Gb).
Ho scritto anche al supporto Asus e mi hanno risposto che faranno dei test sula mia configurazione e mi faranno sapere........questo una settimana fa e non ho ancora notizie.
Non so neppure se (nel caso di mobo difettosa) la sostituzione la fa Asus o il venditore da cui lo presa (shop internet).
Nel frattempo mi ritrovo con un PC nuovo inutilizzabile!!!
hai provato a fare memtest da boot? magari c'è qualche banco fallato delle ram
thecatman
06-09-2009, 10:21
ti sei registrato sul forum asus? anzi hai registrato la mobo sul sito asus.com e quindi ti sei attivato il profilo vip? poi vai nel forum ufficiale della mobo e vedi cosa dicono gli esperti. molte soluzioni le ho trovate li.
palmito04
06-09-2009, 11:52
Qualcuno ha installato una periferica pcie 4x nello slot pcie universal?
Children of Bodom
06-09-2009, 13:04
raga ho la p5q pro e l'audio della scheda audio integrata su linux ubuntu non si sente.help.a qualcuno funziona?come avete fatto?
palmito04
06-09-2009, 13:43
raga ho la p5q pro e l'audio della scheda audio integrata su linux ubuntu non si sente.help.a qualcuno funziona?come avete fatto?
A me su p5q-e funziona senza dover settare nulla. Al limite controlla che il volume di alsa non sia muto.
Children of Bodom
06-09-2009, 15:11
A me su p5q-e funziona senza dover settare nulla. Al limite controlla che il volume di alsa non sia muto.ho controllato in tutti i modi,non è muto niente.io ho la p5q pro,non so se è la stessa scheda audio della tua.non riesco.se qualcuno mi può aiutare ne sarei grato
palmito04
06-09-2009, 15:28
Riconfigurala con alsaconf. Cerca sul wiki/forum di ubuntu per maggiori dettagli.
ciao ragzazzi, venerdi ho preso una p5q pro, installata, intallato xp sp3 per i driver solita procedura (chipset---video ecc...) solo che collegando le casse 5.1 la centrale e il sub non vanno.... dal pannellino di controllo quando inserisco il jack non si illumina nulla a differenza degli altri jack, oltretutto anche col microfono non accade nulla....se metto il jack del sub/cen nel connettore (ad esempio) delle casse frontali il pannello di controllo cmq mi avvisa che il jack e' inserito....viceversa se metto quelle frontali nel sub/cen niente.....
ho aggiornato driver e bios...ma non e' cambiato niente.... scheda fallata? nel caso me la devono cabiare al volo senza rma giusto?
resto in attesa
grazzzie
Motorello
06-09-2009, 17:09
Può essere, anche se è la prima volta che sento di problemi del genere. Comunque ti consiglio di fartela cambiare in garanzia.
Volevo porvi un'altra domanda su un caso ke è capitato a un mio amico il quale non ha potuto scrivere di poersona dato che è stato bannato e non si sa il motivo. Comunque... ha mobo P5Q, intel E8500 e 4Gb corsair domintor 2x2Gb e l'altro giorno quando gli ha attaccato l'airflow della corsair (con la ventola centrale con i cavi tagliati perchè faceva rumore meccanico mentre girava) subito il pc si è rivelato instabile e al riavvio non è più partito nel senso che il pc si avviava ma non mandava nessun segnale al monitor. Allora ho pensato che potrebbe essere un problema di cavi che si sono toccati e hanno fatto qualche corto ma dopo un controllo ho visto che non era così perchè gli aveva isolati per bene. Fattostà che dopo vari test abbiamo capito che il problema era nelle ram infatti provandole sul mio pc (configurazione in firma) presentava gli stessi problemi. Adesso sta andando con 2 moduli funzionanti OCZ SLI edition Chiedo a voi cosa può essere successo in queste ram e se è possibile in qualche caso ripararle o ripristinarle.
P.S. qualche moderatore o chiunque ne sia a conoscienza, se è possibile potrebbe farmi sapere perchè l'utente "sealea" è stato bannato??
per il ban io penso che questo possa aiutare
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28678982#post28678982
ma se usi il tasto cerca del forum vedrai che il tono e' sempre molto vivace...
hai provato a fare memtest da boot? magari c'è qualche banco fallato delle ram
MemTest86+ l'ho usato SOLO da BOOT altrimenti è impossibile testare tutta la ram.
E l'ho lanciato più volte su ogni singolo modulo usando differenti slot...non solo ma anche su tutti i moduli occupando tutti gli slot.....insomma i test li ho fatti su tutte le combinazioni possibili, risultato NESSUN ERRORE sulla RAM!
ti sei registrato sul forum asus? anzi hai registrato la mobo sul sito asus.com e quindi ti sei attivato il profilo vip? poi vai nel forum ufficiale della mobo e vedi cosa dicono gli esperti. molte soluzioni le ho trovate li.
Si registrato (come vip) letti tutte le discussioni degli "esperti" (che danno le stesse risposte a tutti...che espertoni! :muro: ), ho anche aperto una discussione apposita sulla quale ho ricevuto le prevedibili risposte standard!......ho scritto anche all'assistenza Asus che dopo avermi detto di attendere i risultati dei loro test sulla mia configurazione mi hanno chiesto di provare a cambiare alimentatore.
Farò pure quest'ennesima prova perché è meglio non tralasciare nulla...quello che mi infastidisce è avere un PC da ormai 3 settimane e non poterlo minimamente usare!!...(inoltre ad aspettare le risposte di Asus ho perso il diritto di recesso dal compratore).
MemTest86+ l'ho usato SOLO da BOOT altrimenti è impossibile testare tutta la ram.
E l'ho lanciato più volte su ogni singolo modulo usando differenti slot...non solo ma anche su tutti i moduli occupando tutti gli slot.....insomma i test li ho fatti su tutte le combinazioni possibili, risultato NESSUN ERRORE sulla RAM!
Si registrato (come vip) letti tutte le discussioni degli "esperti" (che danno le stesse risposte a tutti...che espertoni! :muro: ), ho anche aperto una discussione apposita sulla quale ho ricevuto le prevedibili risposte standard!......ho scritto anche all'assistenza Asus che dopo avermi detto di attendere i risultati dei loro test sulla mia configurazione mi hanno chiesto di provare a cambiare alimentatore.
Farò pure quest'ennesima prova perché è meglio non tralasciare nulla...quello che mi infastidisce è avere un PC da ormai 3 settimane e non poterlo minimamente usare!!...(inoltre ad aspettare le risposte di Asus ho perso il diritto di recesso dal compratore).
provato coi DRAM CLK Skew?
DRAM CLK Skew su Canale A1, A2, B1, B2 - Il skew DRAM viene utilizzato per compensare le differenze di percorso delle tracce sulla scheda madre degli slot RAM. Tracce leggermente diverse possono portare a una comunicazione lievemente “fuori fase”, quando due o più DIMM sono installati. Cambiare il clock skew simmetricamente aggiungendo lo stesso valore per ogni DIMM non ha alcun senso logico in quanto uno slot DIMM scomunicherà in maniera leggermente più veloce o più lenta rispetto al suo vicino.
In genere non è necessario regolare questo finché la memoria non dà problemi. Il valore da immettere in ogni caso varia a seconda della velocità impostata per le ram stesse e solo a tentativi si troverà quella esatta.. Frequenze maggiori per le ram richiedono minore correzione
provato coi DRAM CLK Skew?
DRAM CLK Skew su Canale A1, A2, B1, B2 - Il skew DRAM viene utilizzato per compensare le differenze di percorso delle tracce sulla scheda madre degli slot RAM. Tracce leggermente diverse possono portare a una comunicazione lievemente “fuori fase”, quando due o più DIMM sono installati. Cambiare il clock skew simmetricamente aggiungendo lo stesso valore per ogni DIMM non ha alcun senso logico in quanto uno slot DIMM scomunicherà in maniera leggermente più veloce o più lenta rispetto al suo vicino.
In genere non è necessario regolare questo finché la memoria non dà problemi. Il valore da immettere in ogni caso varia a seconda della velocità impostata per le ram stesse e solo a tentativi si troverà quella esatta.. Frequenze maggiori per le ram richiedono minore correzione
I problemi di instabilità si verificano anche se uso un solo modulo ram (uno qualsiasi dei 4)...quindi non è una questione di "bilanciamento" sugli slot purtroppo! :cry: :cry:
Polpi_91
08-09-2009, 10:49
I problemi di instabilità si verificano anche se uso un solo modulo ram (uno qualsiasi dei 4)...quindi non è una questione di "bilanciamento" sugli slot purtroppo! :cry: :cry:
instabilita del NB? prova con prime modalità blend.
hai provato memtest da boot per vedere se sono le ram a scazzare?
instabilita del NB? prova con prime modalità blend.
hai provato memtest da boot per vedere se sono le ram a scazzare?
Vedi mio post n° #9888 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28791346&postcount=9888) (e precedenti pagine)
Polpi_91
08-09-2009, 12:23
Vedi mio post n° #9888 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28791346&postcount=9888) (e precedenti pagine)
provato prime in modalità blend?
coltaggio al NB? strap? eventuale OC?
provato prime in modalità blend?
coltaggio al NB? strap? eventuale OC?
Prime non l'ho provato visto che Memtest86+ non mi ha mai dato errori su tutti i test che ho effettuato....inoltre il PC si pianta generalmente molto prima di poter avviare un programma qualsiasi.
Ho "giocato" con la configurazione del Bios più volte: voltaggio NB, voltaggio DRAM, frequenze FSB, frequenze DRAM, CAS ram, etc.....
Tutto inutile!
Prime non l'ho provato visto che Memtest86+ non mi ha mai dato errori su tutti i test che ho effettuato....inoltre il PC si pianta generalmente molto prima di poter avviare un programma qualsiasi.
Ho "giocato" con la configurazione del Bios più volte: voltaggio NB, voltaggio DRAM, frequenze FSB, frequenze DRAM, CAS ram, etc.....
Tutto inutile!
mi viene un dubbio. hai effettuato i test con memtest con ogni possibile combinazione di moduli ram e slot senza avere mai errori. mentre in windows e linux hai blocchi e schermate blu.
secondo me il problema nn sono le ram...se per memtest sono ok non vedo perché non dovrebbero esserlo per gli os.
non conosco tutta la tua configurazione, ma poichè memtest si avvia da boot, non ha bisogno di hard disk, non fa consumare molto il sistema (quindi l'ali), nn scalda i componenti(o almeno nn molto), non si interfaccia con altre periferiche.
magari hai isolato tutto, vado di ipotesi.
mi viene un dubbio. hai effettuato i test con memtest con ogni possibile combinazione di moduli ram e slot senza avere mai errori. mentre in windows e linux hai blocchi e schermate blu.
secondo me il problema nn sono le ram...se per memtest sono ok non vedo perché non dovrebbero esserlo per gli os.
non conosco tutta la tua configurazione, ma poichè memtest si avvia da boot, non ha bisogno di hard disk, non fa consumare molto il sistema (quindi l'ali), nn scalda i componenti(o almeno nn molto), non si interfaccia con altre periferiche.
magari hai isolato tutto, vado di ipotesi.
Il case è un tower quindi di aria ne passa abbastanza e a toccare i componenti non mi sembrano molto caldi; comunque ho provato a staccare tutte le componenti "superflue" lasciando solo scheda video, l'hard disk dove sono installati gli OS, ma crasha lo stesso...inoltre non impiega molto a bloccarsi il sistema quindi il surriscaldamento mi sento di scartarlo.
Ho provato anche con una scheda video differente ma non è cambiato nulla.
Sta sera provo a cambiare l'alimentatore e vedo che succede...l'unico test che non posso fare è usare ram differenti poiché non ne ho a disposizione.
ragazzi ho preso un Q9400 come lo vedete abbinato con questa mobo? L'e4500 si era bruciato per questo non dava segni di vita nulla
Polpi_91
08-09-2009, 18:01
Il case è un tower quindi di aria ne passa abbastanza e a toccare i componenti non mi sembrano molto caldi; comunque ho provato a staccare tutte le componenti "superflue" lasciando solo scheda video, l'hard disk dove sono installati gli OS, ma crasha lo stesso...inoltre non impiega molto a bloccarsi il sistema quindi il surriscaldamento mi sento di scartarlo.
Ho provato anche con una scheda video differente ma non è cambiato nulla.
Sta sera provo a cambiare l'alimentatore e vedo che succede...l'unico test che non posso fare è usare ram differenti poiché non ne ho a disposizione.
che sia l'HD a dare problemi? che HD è?
fai un test con HDtune per vedere se hai settori danneggiati
che sia l'HD a dare problemi? che HD è?
fai un test con HDtune per vedere se hai settori danneggiati
stessa cosa che pensavo io.
peccato tu nn possa provare altre ram, ma se memtest non da errore....
vedi se trovi qualche live cd che fa lo scan dell'hd da boot .
alessandroloro
08-09-2009, 18:51
Scusate ragazzi ma per curiosità a quanto deve stare la temperatura ottimale di una mobo????piu precisamente quella della p5q PRO
Polpi_91
08-09-2009, 18:52
Scusate ragazzi ma per curiosità a quanto deve stare la temperatura ottimale di una mobo????piu precisamente quella della p5q PRO
fino a 45°-50°C non ci sono problemi, poi più è bassa meglio è
che sia l'HD a dare problemi? che HD è?
fai un test con HDtune per vedere se hai settori danneggiati
stessa cosa che pensavo io.
peccato tu nn possa provare altre ram, ma se memtest non da errore....
vedi se trovi qualche live cd che fa lo scan dell'hd da boot .
Ho provato a cambiare l'alimentatore come suggeritomi dall'assistenza Asus, ma nulla è cambiato.
Gli Hd sono 3 western digital caviar green (presi nuovi) da 500GB identici, per i test fra l'altro stacco i 2 che non contengono i sistemi operativi.
Potrei anche fare un test sugli HD ma linux fa un fcheck ogni 30 riavvi ed ogni volta che c'è stata una chiusura anomala del sistema.
Peraltro i messaggi di errore (sia windows che linux) sono inequivocabilmente errori sugli indirizzi ram.
Sono sempre più propenso a credere che la mia mobo sia difettosa......ma prima vorrei riuscire a trovare delle ram ddr2 da provare, cosa difficile perché oltre a trovarle dovrei essere sicuro che siano certificate per la mia scheda madre.....forse prendendole in prestito da qualche pc recente dell'ufficio anche se non certificate (è davvero la mia ultima spiaggia).
Sono riuscito a procurarmi 4 banchi di memoria ddr2 però:
1) I banchi sono da 1GB l'uno mentre i miei sono da 2GB l'uno
2) I moduli sono a due a due di marche differenti entrambi pero DDR-800 1.8V come le mie
Le ho usate per un po' senza mai vedere il sistema craschare, quindi senza avere mai nessun problema.
Quindi a questo punto posso considerare valida la mia prova anche se i banchi sono di "taglia" differente rispetto ai miei? o è forviante?
Il fatto che MemTest86+ non abbia rilevato errori su nessun modulo ram (i miei) è significativo?
Devo decidere se mandare in assistenza la mobo tramite il mio rivenditore o , sempre tramite il rivenditore, chiedere la sostituzione dei moduli ram.
Sono riuscito a procurarmi 4 banchi di memoria ddr2 però:
1) I banchi sono da 1GB l'uno mentre i miei sono da 2GB l'uno
2) I moduli sono a due a due di marche differenti entrambi pero DDR-800 1.8V come le mie
Le ho usate per un po' senza mai vedere il sistema craschare, quindi senza avere mai nessun problema.
Quindi a questo punto posso considerare valida la mia prova anche se i banchi sono di "taglia" differente rispetto ai miei? o è forviante?
Il fatto che MemTest86+ non abbia rilevato errori su nessun modulo ram (i miei) è significativo?
Devo decidere se mandare in assistenza la mobo tramite il mio rivenditore o , sempre tramite il rivenditore, chiedere la sostituzione dei moduli ram.
il fatto che siano a 2 a 2 diverse non conta. è importante il fatto che lavorino alla stessa frequenza delle tue, cosi come con la stessa tensione
le soluzioni sono 2 IMHO:
1) le tue ram hanno qualche problema
2) incompatibilità tra ram e mobo, per un difetto di una delle due.
sei sicuro che con queste nuove ram il sistema sia stabile? lancia un prime modalità blend per qualche ora
il fatto che siano a 2 a 2 diverse non conta. è importante il fatto che lavorino alla stessa frequenza delle tue, cosi come con la stessa tensione
le soluzioni sono 2 IMHO:
1) le tue ram hanno qualche problema
2) incompatibilità tra ram e mobo, per un difetto di una delle due.
sei sicuro che con queste nuove ram il sistema sia stabile? lancia un prime modalità blend per qualche ora
con le mie il sistema si bloccava dopo 2-3 minuti e senza forzare il carico di lavoro.
Con quelle "in prestito" , anche se nel complesso sono la metà come ram totale, ho avviato interfaccia grafica, macchina virtuale, scompattato file da 60MB, navigato su internet, scaricato file, lanciato aggiornamento di sistema sia sulla macchina reale che su quella virtuale...tutto contemporaneamente e nessun blocco.
La compatibilità fra ram e mobo , almeno sulla carta, è garantita da Asus (QVL).
Comunque seguirò il tuo consiglio e lancerò prime con le ram "prestate" per un test completo.
con le mie il sistema si bloccava dopo 2-3 minuti e senza forzare il carico di lavoro.
Con quelle "in prestito" , anche se nel complesso sono la metà come ram totale, ho avviato interfaccia grafica, macchina virtuale, scompattato file da 60MB, navigato su internet, scaricato file, lanciato aggiornamento di sistema sia sulla macchina reale che su quella virtuale...tutto contemporaneamente e nessun blocco.
La compatibilità fra ram e mobo , almeno sulla carta, è garantita da Asus (QVL).
Comunque seguirò il tuo consiglio e lancerò prime con le ram "prestate" per un test completo.
se il test va, significa che la mobo non ha problemi con tutti gli slot occupati.
il fatto che però tu con anche un solo banco delle tue ram montate abbia i crash, credo a sto punto sia da imputare alle ram stesse.
Ciao a tutti,
ho una P5Q3 ed ho letto numerosissimi problemi con DDR3 Corsair. Vorrei installare un twin kit 2x2GB a 1600 Mhz. Ho letto che con le XMS3 DHX 1600 MHZ (TW3X4G1600C9DHX non incluse nella QVL asus) il sistema è instabile a 1600 ed a 1333 Mhz.
Ho pensato anche di orientarmi verso le 1333 Mhz, in particolare con le XMS3 DHX 1333Mhz (TW3X4G1333C9DHX incluse nella QVL, stesso prezzo delle 1600). Ma anche con questi moduli alcuni utenti hanno riscontrato crash di sistema fino a portarli a 1067 Mhz (il problema in tal caso sembra risolto con ultimo bios).
Qualcuno ha testato questa scheda con 4GB in dual channel a 1600 e 1300 senza problemi? Mi consigliate 4GB di RAM compatibili in dual channel al 100% senza troppi sbattimenti?
Grazie! :muro: :muro:
ragazzi ho appena montato una p5q turbo con un q9400, naturalmente formattato tutto, ma che dire win xp non mi sembra reattivo come lo era prima... anzi in certi casi sembra + lento, sapete darmi qualche info?
cmq come posso incominciare a spremerlo per bene?
Ciao HWU, io ho una P5Q-E :D ...sono molto soddisfatto da questa scheda madre...però c'è una stupidaggine che non capisco se sia un problema e magari non è niente...
Quando accendo il PC in modalità default con tutti i settaggi normali, il PC fa il classico "beep" e continua tranquillamente il caricamento, mentre se faccio anke un minimo di overclock anke 100 MHz sul mio E-8400 al primo boot il PC si accende per 3 secondi portando le ventole al massimo..si spegne per e secondi..si riaccende da solo e boottà tranquillamente....
Ecco il mio dubbio è questo...chi mi aiuta ???:mc:
allora ragazzi sto leggendo un po' in giro dato che voglio portare in alto il mio q9400 volevo chiedervi dei consigli su come settare i parametri, per il momento sono fermo a 3ghz modificando solo il vcore portato a 1,2 e tutto il resto su auto, che dite devo modificare anche gli altri parametri?
Ciao HWU, io ho una P5Q-E :D ...sono molto soddisfatto da questa scheda madre...però c'è una stupidaggine che non capisco se sia un problema e magari non è niente...
Quando accendo il PC in modalità default con tutti i settaggi normali, il PC fa il classico "beep" e continua tranquillamente il caricamento, mentre se faccio anke un minimo di overclock anke 100 MHz sul mio E-8400 al primo boot il PC si accende per 3 secondi portando le ventole al massimo..si spegne per e secondi..si riaccende da solo e boottà tranquillamente....
Ecco il mio dubbio è questo...chi mi aiuta ???:mc:
...il tasto cerca o un po' di voglia di spulciare ti aiuterebbero in questa (e suppongo in molte altre) occasione... :rolleyes:
Si tratta del fake boot, "problema" che affligge tutte le MB con P35/P45 (e anche qualche chipset più vecchio se non erro) e del quale se ne parla in almeno un post per pagina di questo thread :rolleyes:
...il tasto cerca o un po' di voglia di spulciare ti aiuterebbero in questa (e suppongo in molte altre) occasione... :rolleyes:
Si tratta del fake boot, "problema" che affligge tutte le MB con P35/P45 (e anche qualche chipset più vecchio se non erro) e del quale se ne parla in almeno un post per pagina di questo thread :rolleyes:ti chiedo scusa...:( ...ma il + delle volte..che uso il tasto cerca..non ho risultati e non sapevo del termine "fake boot"..richiedo scusa ancora....sempre se non disturbo mi potresti dire come si bypassa questo odioso ma piccolo errore..? :p
qualcuno gentilmente mi direbbe i voltaggi default della scheda così da levarli da auto e impostarli manualmente in overclock, grazie ragazzi
se il test va, significa che la mobo non ha problemi con tutti gli slot occupati.
il fatto che però tu con anche un solo banco delle tue ram montate abbia i crash, credo a sto punto sia da imputare alle ram stesse.
ho fatto il test con le ram "prestate" e non mi ha dato problemi, anche se prima di avviare il test il pc si è bloccato ed ho dovuto riavviare...ma non ho avuto modo di vedere perchè si era piantato.
Questa mattina ho portato le mie ram in ufficio e le sto testando (prime) sul pc da cui ho preso in prestito le ram e sembrano funzionare senza problemi.
A questo punto credo che il problema stia nella mai mobo: bugata o incompattibile, non so, ma forse è il caso che la mandi in assistenza?
ragazzi sto giocherellando con il q9400 che ora sta a 3.4ghz come voltaggio prima tenevo 1,2 ma siccome mentre stavo testando con ibt la ram si è riavviato tutto, ho alzato a 1,21 e ora non sembra dare nessun fastidio, inoltre ho alzato a 1,16 il vnb per sicurezza dato che a 425 mi sembra strano che possa reggere a default, altri consigli utili? cmq ora sto testando il sistema e pare stabile sia con ibt che prime, aspettiamo ancora un po' per parlare, cmq con ibt stress massimo cpu arrivo a max 52°
Blackbox11
10-09-2009, 22:16
fino a 45°-50°C non ci sono problemi, poi più è bassa meglio è
:eek:
La mia P5Q3 durante quest'estate ha toccato anche i 60°C in idle!!:muro:
Mi devo preoccupare?
:eek:
La mia P5Q3 durante quest'estate ha toccato anche i 60°C in idle!!:muro:
Mi devo preoccupare?
Devi provvedere a sistemare il flusso d'aria :mbe:
Polpi_91
11-09-2009, 08:44
:eek:
La mia P5Q3 durante quest'estate ha toccato anche i 60°C in idle!!:muro:
Mi devo preoccupare?
Non è proprio salutare ma non dovrebbero esserci problemi.
migliora l'areazione del case
ragazzi che voi sappiate posso avere qualche problema montando a banchi da 1 gb di corsair dominator 1066mhz, dato che non le ho trovate da 2 gb oppure metto soltanto 2 gb?
Salve!
Una domanda sulla mia P5Q liscia:
Se monto un Velociraptor su una delle 2 porte sata colorate guadagno qualcosa? o sono uguali?
Non so dove l'ho letto ma mi sembra che dovrebbero essere adatte per hd più veloci dei canonici 7200!
Grazie per le eventuali risposte.
Salve!
Una domanda sulla mia P5Q liscia:
Se monto un Velociraptor su una delle 2 porte sata colorate guadagno qualcosa? o sono uguali?
Non so dove l'ho letto ma mi sembra che dovrebbero essere adatte per hd più veloci dei canonici 7200!
Grazie per le eventuali risposte.
Hai letto/ti ricordi male ;)
ragazzi ho un problema con questa mobo, allora sto facendo un po' di overclock solo che quando entro nel bios modifico i parametri e salvo, si riavvia fa un fake boot ma poi non riparte, per farla partire devo staccare la corrente e poi riattarla, naturalmente da default non ha problemi, cosa puo' essere nell'overclock che mi fa fare questo problema?
ragazzi ho un problema con questa mobo, allora sto facendo un po' di overclock solo che quando entro nel bios modifico i parametri e salvo, si riavvia fa un fake boot ma poi non riparte, per farla partire devo staccare la corrente e poi riattarla, naturalmente da default non ha problemi, cosa puo' essere nell'overclock che mi fa fare questo problema?
ragazzi ho un problema con questa mobo, allora sto facendo un po' di overclock solo che quando entro nel bios modifico i parametri e salvo, si riavvia fa un fake boot ma poi non riparte, per farla partire devo staccare la corrente e poi riattarla, naturalmente da default non ha problemi, cosa puo' essere nell'overclock che mi fa fare questo problema?
Tante cose. Inzia a dire come hai modificato i settaggi poi proviamo a vedere (piu gli altri visto che non sono tutta sta cima con l'oc :asd: )
fsb a 400mz, nb strap su auto, ram impostate manualmente ai timing di fabbrica,
vcore a 1,25(reale 1,22), pll a 1,52 , v fsb a 1,54 , vnb a 1,10 v, ram di fabbrica a 1,9
il procio è un q9400
fsb a 400mz, nb strap su auto, ram impostate manualmente ai timing di fabbrica,
vcore a 1,25(reale 1,22), pll a 1,52 , v fsb a 1,54 , vnb a 1,10 v, ram di fabbrica a 1,9
il procio è un q9400
alza il vnb e prova con 1.3 di vcore
ma non è alto cmq sia stasera provo e vediamo un po', aspetta ho sbagliato a scrivere a vnb a 1,24 mentre vsb a 1,10
allora ho risolto i blocchi giocando bene sui voltaggi, ora il problema sta con prime... sopra i 410 non riesco a salire bene, solo che è un bel casino capire quale sia l'imputato del crash dal momento in cui le ram sono 800mhz di conseguenza sono fuori specifica... che sia il vnb? sono a 1,30 pll sono a 1,52 mentre il volt fsb a 1,20 vsb 1,20 ram 2,10, procio da bios a 1,25 reale un pelino + bassi
allora ho risolto i blocchi giocando bene sui voltaggi, ora il problema sta con prime... sopra i 410 non riesco a salire bene, solo che è un bel casino capire quale sia l'imputato del crash dal momento in cui le ram sono 800mhz di conseguenza sono fuori specifica... che sia il vnb? sono a 1,30 pll sono a 1,52 mentre il volt fsb a 1,20 vsb 1,20 ram 2,10, procio da bios a 1,25 reale un pelino + bassi
per le ram, alza i timings e dovrebbero salire di bus.
per capire qual'è il settaggio che nn ce la fa, devi andare a tentativi.
vnb a 1.3 va bene, nn salire molto di più. pll nn esagerare mai o bruci la cpu.
vsb alzarlo nn serve quasi a nulla
grazie sei stato davvero gentile, per il momento ho alzato tutti di 1 i timings delle ram e mi sono messo a 420 con 2,1 volt, vediamo se danno errori, poi appena ho tempo prendo 2 banchi da 1066 così almeno il pensiero ram me lo levo e penso al resto dei componenti in overclock, che dici se riesco a cambiare la mia mobo una una p5q deluxe vedo differenze sostanziali e non mi cambierà molto, sia chiaro non voglio arrivare a 4 ghz, ma 3.4 3.5 ghz mi masterebbero
grazie sei stato davvero gentile, per il momento ho alzato tutti di 1 i timings delle ram e mi sono messo a 420 con 2,1 volt, vediamo se danno errori, poi appena ho tempo prendo 2 banchi da 1066 così almeno il pensiero ram me lo levo e penso al resto dei componenti in overclock, che dici se riesco a cambiare la mia mobo una una p5q deluxe vedo differenze sostanziali e non mi cambierà molto, sia chiaro non voglio arrivare a 4 ghz, ma 3.4 3.5 ghz mi masterebbero
IMHO la differenza sarebbe minima, più fasi d'alimentazione aiutano l'oc dei quad, ma per arrivare a 3.4 nn farebbe differenza
perfetto allora mi tengo la mia:D
Condor57
14-09-2009, 01:07
Ho una P5Q con cpu quad Q9650, questo prcessore dovrebbe girare con una frequenza di 3GHz, facendo il test con CPU-Z mi dice Core Speed 1999,8. Secondo voi può essere difettosa o è un settaggio del bios da modificare?
Grazie
Ho una P5Q con cpu quad Q9650, questo prcessore dovrebbe girare con una frequenza di 3GHz, facendo il test con CPU-Z mi dice Core Speed 1999,8. Secondo voi può essere difettosa o è un settaggio del bios da modificare?
Grazie
Tieeni aperto CPU-Z da una parte e comincia a lanciare programmi e vedi che succede ;)
hermanss
14-09-2009, 10:38
Ho una P5Q con cpu quad Q9650, questo prcessore dovrebbe girare con una frequenza di 3GHz, facendo il test con CPU-Z mi dice Core Speed 1999,8. Secondo voi può essere difettosa o è un settaggio del bios da modificare?
Grazie
E' la tecnologia Intel SpeedStep che gestisce il clock del processore, riducendolo regolando il moltiplicatore quando non richiesta potenza, per ridurre il consumo-calore.;)
Salve a tutti,
sono una new entry come si vede dal messaggio ed un neofita del mondo dell'hwupgrade .. anche se lo seguo constantemente.. complimenti a tutti!
Vengo al dunque...
Io ho una ASUS P5Q PRO e una GF 9800GT Gainward 512MB
[..]
L'ASUS P5Q PRO supporta un SLI con 2 9800 GT?
[..]
EDIT: Mi rispondo da solo dopo aver finalmente trovato un topic in inglese...
Supporta solo 2 schede ATI perché da come ho capito la technologia Crossfire è ATI e non standard come NVIDia.. o qualcosa del genere.. in ogni caso la risposta dovrebbe essere no :((((
(...)
Per queste domande non serve leggersi le millemila pagine del thread (cui sarebbe comunque opportuno dare almeno un'occhiata per evitare domande banali e rispetto agli altri ;) ), ma basta leggersi almeno le specifiche tecniche della propria MB: il P45 NON supporta lo SLI.
Per queste domande non serve leggersi le millemila pagine del thread (cui sarebbe comunque opportuno dare almeno un'occhiata per evitare domande banali e rispetto agli altri ;) ), ma basta leggersi almeno le specifiche tecniche della propria MB: il P45 NON supporta lo SLI.
vallo a sapere...
http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_P45
ora lo so...
Grazie.
niente con le ram non riesco a salire, ora sono stabile a 400fsb con vcore a 1.23
salve a tutti....ho un problema con il pc in firma quando effettuo il boot da cd o dvd tipo per installare un s.o. il sistema perde un sacco di tempo come se non riconoscesse subito il cd o dvd poi si riprende ho provato sia con lettori sata che ide....avete qualche esperienza in proposito....perdonatemi se posto ciò in questa sezione, grazie a tutti per l'attenzione!
salve a tutti....ho un problema con il pc in firma quando effettuo il boot da cd o dvd tipo per installare un s.o. il sistema perde un sacco di tempo come se non riconoscesse subito il cd o dvd poi si riprende ho provato sia con lettori sata che ide....avete qualche esperienza in proposito....perdonatemi se posto ciò in questa sezione, grazie a tutti per l'attenzione!
Nel 3d di seven sta prendendo piede che possa essere il floppy la causa (anche se non riguarda il boot vero e proprio ma il primo avvio del cd una volta letto il supporto), o meglio la non presenza fisica del floppy ma la sua "attivazione" da bios (come se ricercasse qualcosa per intenderci). Sembra una boiata, ma prova a disattivarlo se non ce l'hai
grazie mille per l'attenzione, quindi non sono l'unico ad avere questo tipo di problema...basterebbe in sostanza disattivare dalle preferenze di boot il floppy se ho capito bene? grazie ancora e saluti!
Ragazzi ho la possibilità di prendere una P5Q SE a poco prezzo. Che mi dite di questa mobo ? (come si comporta in overclock ecc) Purtroppo in giro non si trovano recensioni.
Sono un pò indeciso tra quella ed una MSI P35 neo3 uguale alla mia.
Dovrei montarci sopra un E7300
Ragazzi ho la possibilità di prendere una P5Q SE a poco prezzo. Che mi dite di questa mobo ? (come si comporta in overclock ecc) Purtroppo in giro non si trovano recensioni.
Sono un pò indeciso tra quella ed una MSI P35 neo3 uguale alla mia.
Dovrei montarci sopra un E7300
certamente è una versione economica, coi pregi e difetti che ne derivano.
sappi cmq che supporta nativamente i 400mhz di fsb, e per il tuo E7300 credo bastino. nn avrai cmq settaggi avanzati per l'oc
Condor57
14-09-2009, 22:04
E' la tecnologia Intel SpeedStep che gestisce il clock del processore, riducendolo regolando il moltiplicatore quando non richiesta potenza, per ridurre il consumo-calore.;)
Hai regione.... tenendo CPU-z aperto e lavorando la frequenza aumenta. Avevo fatto questa domanda perchè pensavo che l'origine dei soventi reset con schermata blu fossero dovuti a quello, oggi girando in internet sono finito in un forum dove dicevano di testare la memoria per questo tipo di problemi e di usare un programmino che si avvia da CD "Memtest86 v. 2.11" non ostante le memorie le abbia comprate nuove due settimane fa ho provato comunque a fare il test. Le memorie sono OCZ DDR2 -1066 Dual Channel (2X2GB). E' normale (credo di no) che mi abbia rilevato 156 errori? Ho fatto il test nel secondo PC dove ho due DDR2 da 1GB Dual Channel 667 Kingston, Errori 0.
Hai regione.... tenendo CPU-z aperto e lavorando la frequenza aumenta. Avevo fatto questa domanda perchè pensavo che l'origine dei soventi reset con schermata blu fossero dovuti a quello, oggi girando in internet sono finito in un forum dove dicevano di testare la memoria per questo tipo di problemi e di usare un programmino che si avvia da CD "Memtest86 v. 2.11" non ostante le memorie le abbia comprate nuove due settimane fa ho provato comunque a fare il test. Le memorie sono OCZ DDR2 -1066 Dual Channel (2X2GB). E' normale (credo di no) che mi abbia rilevato 156 errori? Ho fatto il test nel secondo PC dove ho due DDR2 da 1GB Dual Channel 667 Kingston, Errori 0.
No non è normale...hai overcloccato il processore ?
Hai regione.... tenendo CPU-z aperto e lavorando la frequenza aumenta. Avevo fatto questa domanda perchè pensavo che l'origine dei soventi reset con schermata blu fossero dovuti a quello, oggi girando in internet sono finito in un forum dove dicevano di testare la memoria per questo tipo di problemi e di usare un programmino che si avvia da CD "Memtest86 v. 2.11" non ostante le memorie le abbia comprate nuove due settimane fa ho provato comunque a fare il test. Le memorie sono OCZ DDR2 -1066 Dual Channel (2X2GB). E' normale (credo di no) che mi abbia rilevato 156 errori? Ho fatto il test nel secondo PC dove ho due DDR2 da 1GB Dual Channel 667 Kingston, Errori 0.
no, nn è normale. imposta da bios tutti i settaggi relativi alle ram come indicati dal produttore, quindi frequenza, latenze e tensione
grazie mille per l'attenzione, quindi non sono l'unico ad avere questo tipo di problema...basterebbe in sostanza disattivare dalle preferenze di boot il floppy se ho capito bene? grazie ancora e saluti!
Se non ce l'hai lo puoi anche disattivare dalla pagine principale del bios
grazie mille, già fatto ha funzionato .....
grazie mille, già fatto ha funzionato .....
Quindi togliendolo si è risolto tutto davvero? :stordita:
bluray93
15-09-2009, 17:06
salve a tutti, io ho appena finito di assemblare un pc con questa mobo, mi sapete dire perchè ogni volta che accendo il pc mi fa un bip secco, corto...
un'altra cosa, non ho capito a quale porta devo collegare gli usb anteriori del case, devo attaccarli all'usb1112, al usb910 o all'usb78?
grazie sin da ora per l'aiuto
Per chi vuole installare le ddr3, semplice :D
Ps. La p5q-e stava a 100 i gg scorsi in uno shop chiave, ed è superiore alla pro che a sua volta è superiore alla liscia
ragazzi le ocz a 1066 sono compatibile con questa mobo?
EclipseMX
17-09-2009, 13:17
Domanda al volo, ma il connettore CPUFAN è controllabile in velocita solo con ventole a 4 pin, mentre collegandoci una normale tachimetrica no, giusto?
Altrea domandina..con la configurazione che ho in firma posso tranquillamente sostituire la P5k-E con la P5Q-E giusto!?
tutto si puo fare ma io consiglio di fare lo stesso il formattone.
EclipseMX
17-09-2009, 13:27
non vedo problemi..anche perche alla fine sono piuttosto simili. L'unica cosa che non so è se il dissipatore è compatibile ma puoi verificare tu stesso.
Blackbox11
17-09-2009, 13:34
ciao a tutti, girovagando sul web ho trovato una ASUSP5QC intorno a 100 euri nuova e sul primo post del thread viene valutata sui 110, quindi mi sono detto"perché non prenderla!?!"..solo che a questo punto vi chiedo per che tipo di utenti è indicata una scheda madre simile, visto che a parte la possibilità di installare DDR3 non trovo altre differenze sostanziali con la P5Q liscia
Prenditi la P5Q3 liscia! E' una mobo con supporto esclusivo Ddr3 fino a 1800 Mhz oltre ad ovviamente supporto CrossfireX, ICH10R ecc ecc
Io ce l'ho, il chipset p45 in associazione alle ddr3 và una bomba. Con gli ultimissimi aggiornamenti bios poi non dovresti avere nessun problema! ;)
Blackbox11
17-09-2009, 13:51
il prezzo è lo stesso più o meno..e l'unica differenza che noto è appunto il supporto delle DDR3 in una e la doppia porta LAN nell'altra..se qualcuno conosce altre differenze sono apertissimo a consigli
Se proprio sei deciso a comprare una mobo 775 io non avrei alcun dubbio. La P5QC ha sì il supporto anche alle ddr3, ma solo fino a 1333 Mhz se non vado errato (la P5Q3 fino a ben 1800 mhz) e poi ormai le ddr2 sono in declino visto i prezzi in netto calo delle ddr3. Inoltre la P5Q3 ha supporto per il crossfire, cosa che la P5QC non mi risulti abbia. Aggiungici pure che la P5Q3 è ottima anche per overcloccare rispetto all'altra ed il gioco è fatto. Pensa solo che io per il mio primo overclock ho portato su questa mobo il mio E8500 facilmente a 4 Ghz, senza nessunissimo problema nè rogna. Io penso che sia una mobo sottovalutata, quando in realtà è un prodotto coi controcaxxi :D
Puoi saperne di più qui: http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p5q3/
EclipseMX
17-09-2009, 13:54
tra le due SICURAMENTE la P5Q3.
Blackbox11
17-09-2009, 13:57
Grazie per la notevole spiegazione ma il mio dubbio era tra la P5Q3 e la P5Q-E...non P5QC
Scusa hai ragione :D
Anche in questo caso io preferisco ancora la P5Q3
Ma la p5q3 a livello di layuot è la sorella della pro, della liscia, della -e?
EclipseMX
17-09-2009, 14:30
Scusa hai ragione :D
Anche in questo caso io preferisco ancora la P5Q3
Io quando ho dovuto scegliere ho optato per la DDR2.
Ora come ora, dato che le DDR3 sono migliorate parecchio come performances e come costi, probabilmente la P5Q3, con un Q6600 overcloccato puo essere una buona scelta. questo perche:
Il Q6600 parte di base con un bus di 1066mhz, che è una frequenza a cui è possibile tenere le DDR2
Overcloccando pero, è facilissimo raggiungere i 1600-1800mhz, ecco che allora le DDR3, che tiene quei valori senza problemi e quindi puoi sfruttarla appieno, laddove le DDR2 non arriverebbero.
Questo trascurando il fattore dual channel pero.
Sarebbe interessante effettuare dei reali test di laboratorio per valutare i vantaggi pratici, ma non ho sottomano una mobo con ddr3. Resta il fatto che ora come ora, una motherboard con ddr3 permetterebbe un maggiore bandwidth. :)
Blackbox11
17-09-2009, 14:46
Ma la p5q3 a livello di layuot è la sorella della pro, della liscia, della -e?
La P5Q3 è praticamente identica alla P5Q Pro fatta eccezione per gli slot delle ram gialli sulla pro
bluray93
17-09-2009, 17:08
salve a tutti, possiedo una p5q pro turbo, ad ogni avvio del pc il bios emette un bip corto, secono il manuale ci potrebbero essere tre cause:
1) quick boot disattivato
2) keyboard non riconosciuta
3) vga riconosciuta
avendo controllato i primi due punti non mi rimane che da chiedere perchè il mio pc riconosce la scheda video ad ogni avvio...
sapete aiutarmi?
P.S. la scheda video è una ati hd 4850 1gb golden sample
El mouse
18-09-2009, 18:02
Salve,
mi è appena arrivato il pc co questa scheda madre!
Se faccio proprietà da risorse del computer, mi dice che ho 3,25gb di ram,
io ho 2 x 2gb di ram kinkston kvr800d2n6/2g sui slot gialli.
Tutto cio va bene? lavorano in dual channel! non è che dovrei vedere sulle proprietà 2 gb di ram installate?
Grazie!!
Blackbox11
18-09-2009, 18:47
Salve,
mi è appena arrivato il pc co questa scheda madre!
Se faccio proprietà da risorse del computer, mi dice che ho 3,25gb di ram,
io ho 2 x 2gb di ram kinkston kvr800d2n6/2g sui slot gialli.
Tutto cio va bene? lavorano in dual channel! non è che dovrei vedere sulle proprietà 2 gb di ram installate?
Grazie!!
Se hai un sistema operativo a 32 bit è normale che ti riconosca solo 3 gb di Ram...
El mouse
18-09-2009, 19:39
Se hai un sistema operativo a 32 bit è normale che ti riconosca solo 3 gb di Ram...
Allora cè differenza se io i due banchi li metto uno sullo slot giallo e l'altro sullo slot nero accanto, in questa maniera sono in single channel?
Grazie, faccio per capire! visto che pensavo di trovare il s.o con 2gb! cmq tutti installano 2 x 2gb vedendone meno?
EclipseMX
18-09-2009, 19:44
salve a tutti, possiedo una p5q pro turbo, ad ogni avvio del pc il bios emette un bip corto, secono il manuale ci potrebbero essere tre cause:
1) quick boot disattivato
2) keyboard non riconosciuta
3) vga riconosciuta
avendo controllato i primi due punti non mi rimane che da chiedere perchè il mio pc riconosce la scheda video ad ogni avvio...
sapete aiutarmi?
P.S. la scheda video è una ati hd 4850 1gb golden sample
ma il pc si accende?
perche di norma, il bip corto sta ad indicare tutto ok, tutti i computer lo fanno, compreso il mio che ha la p5q pro.
Allora cè differenza se io i due banchi li metto uno sullo slot giallo e l'altro sullo slot nero accanto, in questa maniera sono in single channel?
Grazie, faccio per capire! visto che pensavo di trovare il s.o con 2gb! cmq tutti installano 2 x 2gb vedendone meno?
dual channel indica la "modalità di accesso" alle RAM, ma sempre 4GB di RAM vede il sistema.
Se il sistema operativo è un Windows a 32bit è però normale che sia in grado di indirizzarne 3,25GB circa... il perché è oggetto di millemila thread in verie sezioni del forum, qui ti basti sapere che è tutto OK :D
El mouse
18-09-2009, 23:20
dual channel indica la "modalità di accesso" alle RAM, ma sempre 4GB di RAM vede il sistema.
Se il sistema operativo è un Windows a 32bit è però normale che sia in grado di indirizzarne 3,25GB circa... il perché è oggetto di millemila thread in verie sezioni del forum, qui ti basti sapere che è tutto OK :D
Ok grazie!!
sapete che differenze ci sono tra la asus P5Q e P5Q Turbo ?
Sono mobo che reggono i 400mhz di fsb ? Voglio dire si puo' impostare un e8400 a 9X400 ottenedo un 3600mhz ?
Ciao
Salve ragazzi,
problema abbastanza grosso su P5Q-E.
Allora, praticamente sta scheda mi dà una rogna...
Quando installo un sistema operativo, Vista/Seven, molto spesso nel momento in cui dovrebbe comparire la schermata di selezione lingua e avvio installazione, il sistema stà a caricare per circa 20 minuti, un tempo enorme, considerando che anche su macchine scarse la cosa è quasi immediata.
Con Xp invece ciò non succede, l'installazione procede normalmente.
La configurazione è P5Q-E (Ultimo Bios), Q9550, 8GB Corsair 800mhz, HD4670.
Via Bios non si riesce ad approdare ad una soluzione, nessun settaggio riesce ad essere efficace.
A volte parte normalmente l'installazione, molto spesso no.
Può essere dovuto ad una scheda madre non molto compatibile con il Q9550?
Premesso che ho già provato a sostituire, Masterizzatore, Ram, Alimentatore, e che una volta installato il sistema (lentamente) il pc và molto bene.
Grazie
Prova a rifare il boot da dvd disattivando il floppy, sia nella pagine principale del bios sia nella finestra di boot
Pessimismo
19-09-2009, 12:10
ragazzi un aiutino rapido
meglio la p5q pro turbo o la p5q-e?
Prova a rifare il boot da dvd disattivando il floppy, sia nella pagine principale del bios sia nella finestra di boot
Umh, non ricordo se l'ho provata questa...Dovrei controllare..
sapete che differenze ci sono tra la asus P5Q e P5Q Turbo ?
Sono mobo che reggono i 400mhz di fsb ? Voglio dire si puo' impostare un e8400 a 9X400 ottenedo un 3600mhz ?
Ciao
io ho la P5Q, regge i 400Mhz senza problemi, non devi fare altro che scrivere 400 e impostare il moltiplicatore ed il gioco è fatto, non ti devi sbattere con voltaggi nè per la mobo nè per la CPU, overclock più facile di questo è impossibile :sofico:, io a dir la verità l'FSB l'ho messo a 450 Mhz (così ho anche un leggero overclock di 100Mhz delle RAM), anche in questo non ho dovuto gestire alcun voltaggio manualmente, il tutto funziona egregiamente.
bluray93
19-09-2009, 13:38
ma il pc si accende?
perche di norma, il bip corto sta ad indicare tutto ok, tutti i computer lo fanno, compreso il mio che ha la p5q pro.
il pc si accende correttamente e tutto funziona, era solo che non sapevo del bip, io ho altri pc a casa ma all'avvio non emettono suoni...
grazie comunque dell'aiuto
EclipseMX
19-09-2009, 13:41
allora sta tranquillo che funziona bene, se gli altri non emettono suoni ci sara qualche altro motivo..
SaXuCCio
19-09-2009, 16:18
Volevo segnalarvi un 'anomalia che mi sta capitando con una P5QC, aggiornata all'ultima release di bios disponibile, equipaggiata con 4 Gb di DDR2 (2x2Gb) sulla quale sono collegati:
- 2 HD in "RAID 1" Western Digital WD10EADS da 1 Tb (canale 1 e 2);
- 1 un masterizzatore DVDd sata (canale 4);
- 1 scheda video pci-e ati4350.
Il problema mi si verifica quando cercando di installare Windows Xp Professional SP3, il sistema si ferma al momento in cui dovrebbe riconoscere la catena raid (premetto di aver fatto il floppy creato dal dvd dei driver, dove ho messo i driver per l'ICH10R) con un bel BSOD recante un errore
"0x0000007b".
Qualcuno e' a conoscenza di qualche incompatibilità prima che inizi a testare i componenti uno x uno ?
Grazie mille in anticipo.
EDIT: sia con Vista che con Seven tutto va liscio ! :(
io ho la P5Q, regge i 400Mhz senza problemi, non devi fare altro che scrivere 400 e impostare il moltiplicatore ed il gioco è fatto, non ti devi sbattere con voltaggi nè per la mobo nè per la CPU, overclock più facile di questo è impossibile :sofico:, io a dir la verità l'FSB l'ho messo a 450 Mhz (così ho anche un leggero overclock di 100Mhz delle RAM), anche in questo non ho dovuto gestire alcun voltaggio manualmente, il tutto funziona egregiamente.
Complimenti, vediamo come funziona egregiamente fra un po di mesi :asd:
Ragazzi qualcuno di voi è riuscito a installare ASUS Fan Xpert sotto windows 7 ?
Se lancio il setup di AI suite mi dice che non va bene con quella versione del S.O. A me interessa solo ASUS Fan Xpert come faccio? grazie!
hai provato a fare propieta/compatibilità,sull'eseguibile.
EclipseMX
20-09-2009, 11:11
Ragazzi qualcuno di voi è riuscito a installare ASUS Fan Xpert sotto windows 7 ?
Se lancio il setup di AI suite mi dice che non va bene con quella versione del S.O. A me interessa solo ASUS Fan Xpert come faccio? grazie!
scusa ma se non sbaglio sul sito asus ci sono le versioni apposite.
EclipseMX
20-09-2009, 19:28
domanda al volo, ma il led dell'hard disk (IDE LED) funziona anche coi dischi sata? perche a me non accende...
domanda al volo, ma il led dell'hard disk (IDE LED) funziona anche coi dischi sata? perche a me non accende...
Controlla di averlo attaccato bene ;)
EclipseMX
20-09-2009, 19:45
Controlla di averlo attaccato bene ;)
a quel livello ci arrivo :rolleyes:
voglio sapere solo se a voi con hdd sata accende o meno
prova ad'invertire lo spinotto.;)
a quel livello ci arrivo :rolleyes:
voglio sapere solo se a voi con hdd sata accende o meno
Se ti ho suggerito di controllarli un motivo ci sarà :D
EclipseMX
20-09-2009, 20:06
prova ad'invertire lo spinotto.;)
il led è collegato nel giusto verso (infatti nell'altro non funziona nemmeno:D )
va be, provero un altro led, magari questo si è bruciato...a quanto mi pare di aver capito, a voi si accende:ciapet:
hitormiss610
20-09-2009, 20:07
Ciao a tutti, spero qualcuno di voi possa aiutarmi...
Ho ordinato su uno shop on line dei componenti per pc e domani dovrebbero spedirmeli. In particolare, scheda madre Asus P5QC e Ram Corsair DDR3 1333 mhz.
La Asus dice che questa mobo è compatibile con le ram DDR3 fino a 1333 mhz. Il problema è che ho già letto su 2 forum di 2 ragazzi che hanno problemi con le DDR3 e questa scheda madre. Qualcuno può darmi conferma? Eventualmente sapete se hanno risolto con un aggiornamento al bios? Altrimenti provo a farmi inviare delle DDR2 e basta....grazie mille
Jeremy01
20-09-2009, 23:48
ragazzi a voi capita ma dover fare il clearcmos per un problema del genere:
il pc parte ma sul monitor compare la scritta "nessun segnale", in piu non fa il bip iniziale .
Niente da fare, non sono riuscito ad installare Fan Xpert e tutta la suite. Con la compatibilità programmi parte e mi da un errore ACPI. Proseguendo l'istallazione termina ma quando lo lancio non succede nulla. Ho provato ad attivare QFAN da BIOS per la CPU FAN, ma non si nota nulla: sempre uguale. Ho un 6800@2.8Ghz che non supera mai i 37 gradi nell'uso comune, ma la ventola della CPU non scende sotto i 1150 rpm...e si porta a 1340rpm circa se supera i 40 gradi...come faccio a farla scendere di giri?
EclipseMX
21-09-2009, 10:48
potresti provare con speedfan, pero ricorda di disattivare preventivamente Qfan dal bios.
Se sei sicuro della efficenza del contatto tra CPU e dissy puoi interporre una resistenza da 20 hom 1 o 2 watt sul filo di alimentazione della ventola ...
comunque, se non mi confondo con l'asus mn32 per AMD, mi sembra che nel bios puoi scegliere a quale temp far partire la velocità massima.
Bye
bluray93
21-09-2009, 13:33
salve a tutti...
sono possessore di una p5q pro turbo e di 2 banchi di khx8500d2/2g, la ram in questione viene riconosciuta come pc 6400 da cpu-z e gira ad una frequenza di 400 mhz. per portarla alle sue prestazioni totali con 533 mhz devo impostare il moltiplicatore, latenze e il voltaggio a mano nel bios. il problema è che fino a 2.08 volt il pc parte e se si richiede un po di più alle ram arriva quell'odiosa schermata blu che riavvia il pc, da 2.10 volt in su il pc si riavvia in automatico senza arrivare alla finestra di login. cosa devo fare per far girare le mie memorie alla frequenza giusta?
P.S. dram frequency: 1066 mhz
latenze 5-5-5-15
dram voltage: da 1.80 a 2.20
EclipseMX
21-09-2009, 13:51
di quale moltiplicatore parli?
bluray93
21-09-2009, 16:00
non moltiplicatore, scusa, volevo scrivere divisore...
EclipseMX
21-09-2009, 16:44
che processore hai?
bluray93
21-09-2009, 17:10
core 2 duo e6600
EclipseMX
21-09-2009, 17:21
allora dovrebbe andare in sincrono, è strano....
problema di compatibilità forse? hai l'ultimo bios ufficiale?
bluray93
21-09-2009, 17:30
l'ho aggiornato oggi alla versione 0602 del 4 aprile 2009, l'ultima disponibile sul sito asus...
TheBigBos
22-09-2009, 07:16
Ho un e6850 mi dite un pò come settare i fix ( specificate le voci esatte ), per fare un poco di overclock ?
Jeremy01
22-09-2009, 09:31
ragazzi a voi capita mai dover fare il clearcmos per un problema del genere:
il pc parte ma sul monitor compare la scritta "nessun segnale", in piu non fa il bip iniziale .
nada?
ma lo hai fatto il clearcmos o no?
il clearcmos va bene se il PC non parte dopo aver aggiornato il bios o aver sostituito dell'hardware.
Nel tuo caso se neanche dopo aver fatto il clear parte dovresti provare a smontare la MB metterla sul tavolo e installare la vga ed un solo banco di ram alimentare il tutto e verificare se così parte.
facci sapere
Dragan80
23-09-2009, 10:18
Ciao a tutti
Io sono interessato alla Asus P5Q3 Deluxe e ho iniziato ieri a leggere questo thread. Nel frattempo che finisco di leggerlo (mi ci vorrà qualche giorno...) vi pongo due domande semplici per voi, ma che per me non sono così ovvie (é da un po' che non seguo più il mercato).
- Come processore pensavo di acquistare un Intel Core 2 Quad Q9400. Va bene con questa MB?
- Per quanto riguarda la RAM invece non so da che parte girarmi... Ci sono troppi modelli in giro e le sigle che ho letto in questo thread non riesco a identificarle. Mi sapete dare un indicazione più semplice? (magari anche qualche link diretto al prodotto)
Specifico che non ho esigenze di OC
Grazie
Edit: un'ultima domanda. Siccome potrebbe essere che acquisto prima la MB e poi il processore in due posti diveri e anche a distanza di giorni, per provare subito se la scheda funziona la monterei nel mio sistema. Attualmente ho un Pentium D 940 e Ram DDR2. Gli slot alla vista mi sembrano identici (sia il socket 775 sia quelli delle RAM), ma le componenti sono compatibili?
Edit2: ho visto ora che proprio in prima pagina c'é il link per la compatibilità dei processori. Direi che sono compatibili sia il vecchio sia il nuovo.
Edit3: per i possessori della P5Q3 Deluxe, che dissipatore avete sulla CPU? Io attualemente ho uno Zalman 7000, ma mi sembra di capire che su questa MB non ci sia lo spazio sufficiente per montarcelo.
Edit4: ok, sono a pagina 91 e finora ho capito anche che la RAM che uso attualemnte non va bene su questa MB, serve per forza DDR3.
Jeremy01
23-09-2009, 11:10
ma lo hai fatto il clearcmos o no?
il clearcmos va bene se il PC non parte dopo aver aggiornato il bios o aver sostituito dell'hardware.
Nel tuo caso se neanche dopo aver fatto il clear parte dovresti provare a smontare la MB metterla sul tavolo e installare la vga ed un solo banco di ram alimentare il tutto e verificare se così parte.
facci sapere
certo, il clear l'ho fatto e ha risolto, ma prima non avevo ne aggiornato il bios ne cambiato hardware, praticamente è successo senza una particolare azione (ed è la seconda volta in qualche mese)...
El mouse
24-09-2009, 07:55
Salve,
ho coprato pc e come mobo ho installato una p5q se plus, il problema che ho notato, dopo installato tutto, che ha un piccolo ritardo nell'aperture delle cartelle, ( ma una frazione di secondo), che un utente normale non avrebbe nemmeno visto!
Riportato dal fornitore, ha iniziato a fare alcune prove, ( sostituzione hd/ ram/ Vga) e effettivamente mi ha confermato il problema, il problema l'ho ha riscontrato anche in altre macchine con la solita mobo ma diversa configurazione! Ora è arrivato (dopo aver aggiornato anche il bios) a fare passo passo, per vedere dove inizia il problema, e sembra che inizia quando installa i driver del cd asus ( lan audio chipset), perchè ha SO pulito va che è una bomba! Voi avete notato niente?
P5q se plus
Q9550
Kingston 2 x 2gb
saegate 1TB
Gainword 9800 gt 1gb
Grazie!!
El mouse
24-09-2009, 18:30
Salve,
ho coprato pc e come mobo ho installato una p5q se plus, il problema che ho notato, dopo installato tutto, che ha un piccolo ritardo nell'aperture delle cartelle, ( ma una frazione di secondo), che un utente normale non avrebbe nemmeno visto!
Riportato dal fornitore, ha iniziato a fare alcune prove, ( sostituzione hd/ ram/ Vga) e effettivamente mi ha confermato il problema, il problema l'ho ha riscontrato anche in altre macchine con la solita mobo ma diversa configurazione! Ora è arrivato (dopo aver aggiornato anche il bios) a fare passo passo, per vedere dove inizia il problema, e sembra che inizia quando installa i driver del cd asus ( lan audio chipset), perchè ha SO pulito va che è una bomba! Voi avete notato niente?
P5q se plus
Q9550
Kingston 2 x 2gb
saegate 1TB
Gainword 9800 gt 1gb
Grazie!!
Up!!
Nessuno ha questa piastra!
El mouse hai una bella pretesa...non dici neanche che S.O. hai messo:doh:
domanda ragazzi, ma se io ho collegato l'hd su uno dei connettori arancio bianchi invece che quelli rossi ho problemi?
domanda ragazzi, ma se io ho collegato l'hd su uno dei connettori arancio bianchi invece che quelli rossi ho problemi?
no. al massimo minori prestazioni, ma un semplice hard disk nn ne dovrebbe risentire
ho spostato il connettore sui classici, win all'avvio ha rilevaot l'hd normalmente ed è tutto stabile, mi dovrebbe cambiare molto in prestazioni ora che ho messo sul calssico e non sull'xpress?
El mouse
25-09-2009, 06:50
El mouse hai una bella pretesa...non dici neanche che S.O. hai messo:doh:
Hai ragione!
Xp Sp 3! semplice semplice!
Io penso che sia dovuto sicuramente ad una periferica questo comportamento anomalo...Il driver del chipset andrebbe caricato prima di tutto il resto. Provato col caro vecchio task manager per vedere il tempo CPU dei vari processi? se apri "my computer" dove lista le periferiche storage quanto ci mette ad aprirsi la cartella?
El mouse
25-09-2009, 16:49
Io penso che sia dovuto sicuramente ad una periferica questo comportamento anomalo...Il driver del chipset andrebbe caricato prima di tutto il resto. Provato col caro vecchio task manager per vedere il tempo CPU dei vari processi? se apri "my computer" dove lista le periferiche storage quanto ci mette ad aprirsi la cartella?
Per ora ho risolto ho cambiato piastra, grazie comunque!!
Sembra dopo varie prove che sia il chip audio via!!
Attenzione quindi!
Dragan80
26-09-2009, 12:13
Sono a pagina 128, piano piano arriverò in fondo :D
Questione RAM: ho scaricato dal sito Asus il "P5Q3_Deluxe_WiFi-AP_QVL.pdf" con l'elenco delle RAM compatibili con la P5Q3 Deluxe, ma non so leggerla con certezza (sono abituato da sempre a PC su cui montavo qualsiasi tipo di RAM, contavano solo i pin...). Per esempio, la RAM DDR3 1600Mhz Corsair XMS3 Dominator DHX 4 GB é compatibile?
Grazie
Ciao amici , attualmente sulla mb in questione e' montato un q6700es step b0.
Quindi scaldicchia , oggi come oggi che upgrade effettuereste a livello di cpu ?
Considerando un rapporto prezzo/prestazioni egermente piu favorevole alle prestazioni....
Grazie
antonioman86
28-09-2009, 00:47
Ciao amici , attualmente sulla mb in questione e' montato un q6700es step b0.
Quindi scaldicchia , oggi come oggi che upgrade effettuereste a livello di cpu ?
Considerando un rapporto prezzo/prestazioni egermente piu favorevole alle prestazioni....
Grazie
Q9550..
Io con la stessa mobo e questo procio ho visto i 4.20..e stabile a 3.910...ottimo abbinamento..e temperature sotto i 55 gradi in full...
Q9550..
Io con la stessa mobo e questo procio ho visto i 4.20..e stabile a 3.910...ottimo abbinamento..e temperature sotto i 55 gradi in full...
Grazie , procedo all'acquisto.:p
antonioman86
28-09-2009, 12:28
Grazie , procedo all'acquisto.:p
cmq è molto a fortuna la cosa...e dipende molto dall'utilizzo che ne devi fare...
n1ck_4ndr34
28-09-2009, 18:25
Salve a tutti! Scrivo perchè ho dei problemi ad aggiornare il bios della mia p5q se/r. Allora il primo problema in cui sono incappato è stato che non ho il lettore floppy (considerato inutile al momento dell'assemblaggio sigh), allora ho scaricato da questo link bootdisk.com (http://bootdisk.com/bootdisk.htm) l'immagine di un floppy di avvio (googlando ho trovato che la consigliata era Windows 98 SE Custom, No Ramdrive e lo usata), l'ho masterizzata con nero in modalità disco di avvio con l'opzione "emula floppy 1.44 mb" aggiungo il file del bios scaricato dal sito dell'asus e il flash Afudos. quando però dopo aver fatto il boot da cd e avviato il dos avvio afudos per aggiornare il bios mi da errore visualizzando "out of memory" e non mi fa installare, potreste aiutarmi?
grazie!
andrea
bomber76
28-09-2009, 18:30
Ciao a tutti, in questi giorni devo cambiare la mia mobo, con un p5q :) Sto cercando di capire, quale e' la migliore della serie, per la mia esigenza.
Vorrei portare la cpu almeno a 3.2ghz, ho un dissi artic7pro...
Avevo pensato alla Pro, ma dal mio rivenditore non e' disponibile..ha solamente la p5ql la p5q turbo e la deluxe...che mi consigliate?
n1ck_4ndr34
Salve a tutti! Scrivo perchè ho dei problemi ad aggiornare il bios della mia p5q se/r.
Perché ti stai complicando la vita così?
Metti l'immagine del nuovo bios su una penna USB, fai partire l'utility di aggiornamento bios all'avvio (non ricordo quale combinazione di tasti ma c'è, consulta il manuale) ed il sistema va a cercarsi l'immagine; gli confermi la periferica da cui caricarlo ed il gioco è fatto.
antonioman86
28-09-2009, 19:56
Ciao a tutti, in questi giorni devo cambiare la mia mobo, con un p5q :) Sto cercando di capire, quale e' la migliore della serie, per la mia esigenza.
Vorrei portare la cpu almeno a 3.2ghz, ho un dissi artic7pro...
Avevo pensato alla Pro, ma dal mio rivenditore non e' disponibile..ha solamente la p5ql la p5q turbo e la deluxe...che mi consigliate?
Il rapporto qualità prezzo in fondo è molto buono per la P5Q-E...però se vuoi la Deluxe è ovviamente migliore...la pro è inferiore..
bomber76
28-09-2009, 20:27
Il rapporto qualità prezzo in fondo è molto buono per la P5Q-E...però se vuoi la Deluxe è ovviamente migliore...la pro è inferiore..
Ho preso la Deluxe..mercoledi upgrade :)
OT: sapete se la mobo in firma attuale e' vendibile e a quanto? Grazie infinite :)
Ma non c'è nessun modo per monitorare i voltaggi delle RAM su P5Q liscia?
Anche in Asus Probe II non mi compaiono i voltaggi delle ram!
P.S. all'avvio mi da un messaggio che non riesco a capire cos'è e se è normale potete darmi una delucidazione?
http://img32.imageshack.us/img32/4826/dscf1258p.jpg
Vi ringrazio.
Ciao
Ma non c'è nessun modo per monitorare i voltaggi delle RAM su P5Q liscia?
Anche in Asus Probe II non mi compaiono i voltaggi delle ram!
P.S. all'avvio mi da un messaggio che non riesco a capire cos'è e se è normale potete darmi una delucidazione?
http://img32.imageshack.us/img32/4826/dscf1258p.jpg
Vi ringrazio.
Ciao
per l'errore, devi disabilitare il controller ide della mobo. lo trovi nel bios e disattivalo se nn usi le porte ad esso collegate
per l'errore, devi disabilitare il controller ide della mobo. lo trovi nel bios e disattivalo se nn usi le porte ad esso collegate
Grazie per la risposta!
E' disabilitato è in prima pagina giusto?
Ho appena controllato in storage configuration era si IDE se metto ACHI mi riavvia in continuazione! Ho dovuto impostare nuovamente IDE!!! :muro:
Ho appena controllato in storage configuration era si IDE se metto ACHI mi riavvia in continuazione! Ho dovuto impostare nuovamente IDE!!! :muro:
nn hai capito, quella che dici tu è un'altra cosa.
vai su advance- onboard device...- marvell ide -> disabled
nn hai capito, quella che dici tu è un'altra cosa.
vai su advance- onboard device...- marvell ide -> disabled
OK !!!
Grazie!
Nel caso dovessi montare un hd ide devo rimettere tutto a posto?
Per il voltaggio delle ram non mi sai dire nulla? Mi sembra strano che na mobo dl genere non faccia monitorare i voltaggi delle ram vero?
n1ck_4ndr34
29-09-2009, 10:58
n1ck_4ndr34
Salve a tutti! Scrivo perchè ho dei problemi ad aggiornare il bios della mia p5q se/r.
Perché ti stai complicando la vita così?
Metti l'immagine del nuovo bios su una penna USB, fai partire l'utility di aggiornamento bios all'avvio (non ricordo quale combinazione di tasti ma c'è, consulta il manuale) ed il sistema va a cercarsi l'immagine; gli confermi la periferica da cui caricarlo ed il gioco è fatto.
davvero?! mi sento leggermente cretino, provo e ti dico!
grazie!
EDIT: ancora meglio! ho usato AsusUpdate, però non ho risolto il problema. A questo punto non so cosa fare. QUalcuno di voi ha sperimentato uno strano lag nei giochi? Come se il mouse scattasse. La combinazione è asus p5q se/r + nvidia 9600 gt. Non credo di essere offtopic perchè ho fatto di tutto per sistemare la scheda video (driver aggiornati, configurazione ideale consigliata sul forum nvidia) e ora penso sia la mobo. Provo ad aggiornare i driver? (se non sto dicendo una 'zzata ovviamente)
aspetto notizie.
grazie
Io ho una PQ5-LE e una GeForce 9600GT 1GB DDR3 e fila tutto perfetto. Piccolo overclock processore e overclock scheda video: sistema stabilissimo! Prova a vedere i "rendered frame" nella gestione scheda video (pannello di controllo NVidia) , io lo diminuisco a 2 per avere una risposta "pronta" nei giochi.
davvero?! mi sento leggermente cretino, provo e ti dico!
grazie!
EDIT: ancora meglio! ho usato AsusUpdate, però non ho risolto il problema. A questo punto non so cosa fare. QUalcuno di voi ha sperimentato uno strano lag nei giochi? Come se il mouse scattasse. La combinazione è asus p5q se/r + nvidia 9600 gt. Non credo di essere offtopic perchè ho fatto di tutto per sistemare la scheda video (driver aggiornati, configurazione ideale consigliata sul forum nvidia) e ora penso sia la mobo. Provo ad aggiornare i driver? (se non sto dicendo una 'zzata ovviamente)
aspetto notizie.
grazie
Ecco e la prossima volta evita di usarlo se vuoi evitare di friggere tutto, perchè a differenza dell'aggiornamento da bios con penna usb (bisogna spingere 3 volte invio, niente di trascendentale) dove l'unico inconveniente può essere un black out della corrente, tramite asus update e quindi tramite win si aggiungono tutti i difetti di fare un procedimento delicato attraverso l'os, quindi un qualsiasi errore di win che da bios non ci sarà mai per ovvie ragioni. ;)
n1ck_4ndr34
29-09-2009, 11:51
Guarda era settato a tre e ho abbassato a 2 ma non cambia niente. Sto cercando di capire come si aggiornano i driver, magari è quello.
@signo3d: 'azz non ci avevo pensato, meno male che è andato tutto bene ^^', la prossima volta ne terrò conto. Sapresti darmi una mano riguardo al mio problema? pensi che un aggiornamento globale dei driver possa risolvere il problema? Come si fa?
Grazie
Guarda era settato a tre e ho abbassato a 2 ma non cambia niente. Sto cercando di capire come si aggiornano i driver, magari è quello.
@signo3d: 'azz non ci avevo pensato, meno male che è andato tutto bene ^^', la prossima volta ne terrò conto. Sapresti darmi una mano riguardo al mio problema? pensi che un aggiornamento globale dei driver possa risolvere il problema? Come si fa?
Grazie
E' strano il problema, ma prova ad aggiornare i driver, male non dovrebbe fare :boh:
n1ck_4ndr34
29-09-2009, 13:23
E' strano il problema, ma prova ad aggiornare i driver, male non dovrebbe fare
Stasera provo, mi sapresti dire come si fa?
OK !!!
Grazie!
Nel caso dovessi montare un hd ide devo rimettere tutto a posto?
Per il voltaggio delle ram non mi sai dire nulla? Mi sembra strano che na mobo dl genere non faccia monitorare i voltaggi delle ram vero?
Ancora non sono riuscito a trovare un programma per monitorare i voltaggi delle ram!
Voi cosa usate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.