View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Series - Intel P45
Carino questo dissi...non costa nemmeno tantissimo..funzia bene?
Io trovo che funzioni davvero bene.
Ora devo abbassare il vcore, che è altino, ad ogni modo con la P5b e il Q6600 @ 3.0 stavo 38-40° in idle, e circa 58° in full.
Ti parlo di adesso, dove in casa avevo mediamente 27/28 gradi.
Di inverno a case aperto in idle stavo a 27° (in studio ho di solito 17/18°) e in full load stavo a circa 50.
Come silenziosità è molto valido, non lo senti, e devo dire che ha anche il suo perchè estetico. E' molto imponente e sembra più un intercooler di una mustang piuttosto che un pezzo per un pc....:D :D
Ma allora in definitiva come si comporta la p5q con i quad????:confused:
Io sinceramente ho perso la voglia di mettermi a smanettare...:D
Voglio un bios stabile e poi inizio qualche prova seria con il q6600.
Oltretutto quando si aggiorna il bios, secondo voi, è meglio portare tutto a valori di default ? (quindi azzerare l'overclock ?)
Mazda RX8
18-07-2008, 12:57
Oltretutto quando si aggiorna il bios, secondo voi, è meglio portare tutto a valori di default ? (quindi azzerare l'overclock ?)
si deve portare tutto a def, tutte le opzioni!
viemme52
18-07-2008, 14:05
Ciao! Mi è appena arrivata la P5Q Pro...per il bios tengo quello di default o mi consigliate l'update alla versione 0703 che c'è sul sito ASUS?
Di tutta la sfilza di drivers e utilities che ci sono da scaricare nel sito ufficiali quali sono veramente necessarie?:confused: ..perchè sono tantissimi e non ci capisco molto a cosa servono:stordita: ...Calcolando che non farò OC;)
Mazda RX8
18-07-2008, 14:20
Ciao! Mi è appena arrivata la P5Q Pro...per il bios tengo quello di default o mi consigliate l'update alla versione 0703 che c'è sul sito ASUS?
hai controllato la tua versione del BIOS?
viemme52
18-07-2008, 14:24
hai controllato la tua versione del BIOS?
Ehm no..devo ancora montarla su..però intanto mi prendo avanti a scaricare la roba..poi controllo!:D
Per i driver che mi dici?
Mazda RX8
18-07-2008, 14:27
Ehm no..devo ancora montarla su..però intanto mi prendo avanti a scaricare la roba..poi controllo!:D
Per i driver che mi dici?
io che l'ho presa dopo 2-3 settimane l'uscita del BIOS 0703 già l'ho trovato, quandi penso che già sia messo...;)
gianluca.pirro
18-07-2008, 14:28
Ciao! Mi è appena arrivata la P5Q Pro...per il bios tengo quello di default o mi consigliate l'update alla versione 0703 che c'è sul sito ASUS?
Di tutta la sfilza di drivers e utilities che ci sono da scaricare nel sito ufficiali quali sono veramente necessarie?:confused: ..perchè sono tantissimi e non ci capisco molto a cosa servono:stordita: ...Calcolando che non farò OC;)
Per ora tieni la versione che ti esce dalla mobo che sarà la prima quasi sicuramente. se ti esce la 2 tieni la seconda. Se hai qualche problema valuti se aggiornare. Per le utility, non servono a una mazza...quindi bruciale...Forse solo un PC Probe (che a me non funziona mai) o un Ai Suite per controllare la temp sistema. valuta solo se aggiornare qualche driver (Lan , audio o chipset) rispetto a quelli forniti su dischetto. Io per ora non ho aggiornato nulla e non ho nessun problema.
viemme52
18-07-2008, 14:36
Per ora tieni la versione che ti esce dalla mobo che sarà la prima quasi sicuramente. se ti esce la 2 tieni la seconda. Se hai qualche problema valuti se aggiornare. Per le utility, non servono a una mazza...quindi bruciale...Forse solo un PC Probe (che a me non funziona mai) o un Ai Suite per controllare la temp sistema. valuta solo se aggiornare qualche driver (Lan , audio o chipset) rispetto a quelli forniti su dischetto. Io per ora non ho aggiornato nulla e non ho nessun problema.
Immaginavo che tutte quelle utility non servono a nulla..a me interessa avere il minimo indispensabile e un sistema bello snello e pulito..quindi mi scarico solo chipset LAN e audio driver!;)
Quale è la differenza fra una p5q liscia e p5q pro?
Uno dei tanti problemi che ho avuto anche io con la P5Q Deluxe. Basta non installare nulla delle utility asus e risolvi il problema....
Alla fine, dati i numerosi altri problemi, ho cambiato la mobo assieme ad un amico di "sventura" con cui l'avevo presa. Ora io ho una DFI il mio amico una Gigabyte DS5, entrambe P45 e sono spariti i problemi avuti con le asus tipo calore eccessivo del chipset, temperatura della cpu sensibilmente più alta che su altre mobo, stabilità, riavvii continui, fake boot a ripetizione, incompatibilità con buona parte delle ram in commercio, sata intralciati da scheda video, RAID0 che salta a ripetizione senza motivo,ecc...:muro:
Non si capisce il motivo per cui continui ad ammorbarci.
Abbiamo inteso che non sei un estimatore di questa motherboard, ti consigliamo quindi di seguire la tua DFI nello specifico thread e di smettere di infangare ASUS con considerazioni personali e riconducibili ad un prodotto difettoso o installato male.
Quasi tutti noi non lamentiamo alcuno dei problemi che elenchi.
La P5Q è un'ottima scheda in tutte le sue declinazioni.
viemme52
18-07-2008, 16:46
Quale è la differenza fra una p5q liscia e p5q pro?
Mah quella sostanziale è che con la PRO puoi fare Crossfire..le altre differenze sono minime..disposizione cavi alimentazione..ho letto in questo thread dissipatori migliori per le memorie.
Come OC non saprei dirti.
Avevo anche io il tuo dubbio, comunque per 10 euro di differenza, da 90 a 100, con la PRO hai qualche possibilità in più ecco;) (vedi Crossfire)..ho scelto la PRO:D
Ciao!:)
Ringrazio vivamente per i chiarimenti su come impostare le ram!:) Ora volevo chiedere un'altra cosa.. oggi ho provato a fare qualche prova di overclock :confused: e ho portato stabilmente modificando solo Fbs, l'e8400 a 3,1ghz con ram a 840mhz c.a. :cry: so che è irrilevante la differenza ma per me è già qualcosa! Il problema è sorto quando sono arrivato a soglia 3,2ghz, poichè mi si è bloccato il sistema e quindi riavviato dandomi errore in seguito a overclock! Cosa vuol dire questo? devo iniziare ad innalzare anche il VCore? C'ho provato ma si bloccava/riavvio dopo 10 minuti circa di windows. (ps. ho sempre utilizzato il software di asus per l'overclock)
Grazie per l'aiuto!:help: :D
<^MORFEO^>
18-07-2008, 17:13
@ Mazda RX8
Ciao.
Guarda che interessante articolo ho trovato sulle differenze prestazionali dei CF sui vari x48-x38-P45-P35 ;)
Penso sia ultile metterlo in prima pagina in modo da rimandare a quel link tutti gli utenti che faranno domande sul fatto che meriti o meno fare Cf sul P45, su quanto perdono 2 linne ad 8x di tipo PCI-e 2.0 ecc... :fagiano:
http://www.legionhardware.com/document.php?id=761&p=0
Salve a tutti, ho un dubbio logistico....
se prendo la p5q liscia, he ha il connettore a 24pin vicino alla pciexpress in quella posizione orribile, ci sta una XFX 8800GT con accelero S1? Qualcuno ha provato?
Grazie
UP
alphacentauri87
18-07-2008, 18:42
Non si capisce il motivo per cui continui ad ammorbarci.
Abbiamo inteso che non sei un estimatore di questa motherboard, ti consigliamo quindi di seguire la tua DFI nello specifico thread e di smettere di infangare ASUS con considerazioni personali e riconducibili ad un prodotto difettoso o installato male.
Quasi tutti noi non lamentiamo alcuno dei problemi che elenchi.
La P5Q è un'ottima scheda in tutte le sue declinazioni.
quoto!! ;)
diciamo che sotto la declinazione bios fa ancora desiderare...
QUalche problemino in effetti c'è. Pazienza l'overclock ma anche in default potevano settare tutto un pò meglio i tecnici asus...
IronMik3
18-07-2008, 19:39
Aggiornamento: Voltaggio abbassato da 1.464v a 1.440v e superPI 32mb a 4 istanze passato tranquillamente :), sarà il bios 1102? chi lo sà...
Aggiornamento: Voltaggio abbassato da 1.464v a 1.440v e superPI 32mb a 4 istanze passato tranquillamente :), sarà il bios 1102? chi lo sà...
Con che PL stai??
Aggiornamento: Voltaggio abbassato da 1.464v a 1.440v e superPI 32mb a 4 istanze passato tranquillamente :), sarà il bios 1102? chi lo sà...
posta qualche parametro...
Ciao,
sto cercando di installare Vista Premium (no SP1) sul mio nuovo pc:
cpu: q9450
mobo: p5q3 deluxe wifi @n
gpu: hd4870
psu: enermax modu 82+
Case: silverstone cw02
cpu cooler: thermalright hr01 plus
fan: noctua s12
ram: corsair TW3x4g1333c9dhx (installato solo un modulo da 2 gb nello slot b1, suggerimento preso dal forum asus http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080704061255734&board_id=1&model=P5Q3+Deluxe%2fWiFi-AP+%40n&page=1&SLanguage=en-us)
hdu: seagate 500gb (sata)
Ho settato dram voltage a 1,70 e cpu voltage a 1,20, tutto il resto l'ho lasciato a default (anche questi settings presi dal thread citato).
Ho fatto l'upgrade del bios alla versione 0904. Niente è cambiato
Durante il processo di installazione, ad un certo punto (a volte durante lo step di espansione file, a volte un pò dopo) mi arriva un bel Blue Screen.
Sinceramente non so cosa fare, è vero che è il primo pc che assemblo ma mi sembra di aver collegato e installato tutto correttamente....non ho errori o beeps durante il POST.
Ho provato a cambiare i cavi sata (e porte sulla mobo) di hdu e dvdrom ma non è cambiato nulla...
Qualche suggerimento o consiglio? Non so proprio cosa fare...
Grazie
alecattaz
19-07-2008, 01:12
Ciao ragazzi,
oggi mi è arrivata la mobo nuova (Asus P5Q Deluxe) e stasera l'ho montata.
La situazione è questa, ho controllato tutto più volte e i collegamenti paiono tutti a posto.
Caso 1: se connetto l'alimentazione secondaria della mobo, utilizzando un cavo a 6 poli (e dunque lasciando il coperchietto che copre gli altri due) il pc non parte. Si illuminano i pulsanti di accensione e reset ma anche schiacciondoli non succede nulla.
Caso 2: se non connetto l'alimentazione secondaria della mobo, il pc parte ma non c'è immagine a video.
Caso 3: se connetto l'alimentazione secondaria della mobo con lo spinotto a 8 poli (e dunque tirando via il coperchietto) il pc parte ma a singhiozzo, ovvero ogni 5 secondi si riavvia. Anche in questo caso nessuna immagine a video.
Aiutatemi vi prego, dove potrebbe essere il problema?
La mia configurazione è in firma.
nella mia PRO lasciando il coperchietto i poli sono 4.. o si collega lo spinotto a 4 o quello a 8.
Se pure la deluxe fosse così non si può collegarci il connettore 6 poli? spero che non sia così perché altrimenti sarebbe danneggiata irreparabilmente..
io cmq l'ho tolto ed ho messo il connettore 8 poli.
Riguardo ai riavvii (sempre se non è come ho detto sopra) hai provato con due soli banchi di ram?
Mazda RX8
19-07-2008, 08:42
@ Mazda RX8
Ciao.
Guarda che interessante articolo ho trovato sulle differenze prestazionali dei CF sui vari x48-x38-P45-P35 ;)
Penso sia ultile metterlo in prima pagina in modo da rimandare a quel link tutti gli utenti che faranno domande sul fatto che meriti o meno fare Cf sul P45, su quanto perdono 2 linne ad 8x di tipo PCI-e 2.0 ecc... :fagiano:
http://www.legionhardware.com/document.php?id=761&p=0
aggiornato...;)
Ciao ragazzi,
oggi mi è arrivata la mobo nuova (Asus P5Q Deluxe) e stasera l'ho montata.
La situazione è questa, ho controllato tutto più volte e i collegamenti paiono tutti a posto.
Caso 1: se connetto l'alimentazione secondaria della mobo, utilizzando un cavo a 6 poli (e dunque lasciando il coperchietto che copre gli altri due) il pc non parte. Si illuminano i pulsanti di accensione e reset ma anche schiacciondoli non succede nulla.
Caso 2: se non connetto l'alimentazione secondaria della mobo, il pc parte ma non c'è immagine a video.
Caso 3: se connetto l'alimentazione secondaria della mobo con lo spinotto a 8 poli (e dunque tirando via il coperchietto) il pc parte ma a singhiozzo, ovvero ogni 5 secondi si riavvia. Anche in questo caso nessuna immagine a video.
Aiutatemi vi prego, dove potrebbe essere il problema?
La mia configurazione è in firma.
sembra un problema di insufficienza di alimentazione...:confused: però l'ali è buono... cmq come prova se puoi prova un altro ali...
alphacentauri87
19-07-2008, 09:53
nella mia PRO lasciando il coperchietto i poli sono 4.. o si collega lo spinotto a 4 o quello a 8.
Se pure la deluxe fosse così non si può collegarci il connettore 6 poli? spero che non sia così perché altrimenti sarebbe danneggiata irreparabilmente..
io cmq l'ho tolto ed ho messo il connettore 8 poli.
Riguardo ai riavvii (sempre se non è come ho detto sopra) hai provato con due soli banchi di ram?
mi domando se conviene mettere solo il cavo a 4 poli o a 8 poli??
ke cambia se utilizzo un o l'altro??
quello a 8 forse serve x fare il CF???
:confused:
.:OctopuS:.
19-07-2008, 09:59
Sul libretto di istruzioni non c'è scritto nulla al riguardo?
Ciao a tutti, sono in procinto di comprare la p5q pro ma ho letto che non è compatibile con lo zalman 9700!!! è vero?? :eek:
alecattaz
19-07-2008, 11:07
Sul libretto di istruzioni non c'è scritto nulla al riguardo?
C'è l'immagine dell'alimentazione secondaria senza coperchietto e parla di plug a 8 pin quindi mi sembra scontato che ci vada quello.
Secondo me quello a 6 (con coperchietto inserito) non va bene, il pc rimane acceso si ma nn c'era segnale video.
Il problema è che con quello a 8 pin il pc parte ma tempo 3-4 secondi si riavvia, e così all'infinito finchè non tolgo alimentazione.
Ho provato a togliere 2 banchi di memoria ma niente, anche perchè sono compatibili da manuale.
L'alimentatore con la mia vecchia Gigabyte funzionava bene quindi non vedo perchè non dovrebbe andare ora.
Sinceramente non capisco...ma sto veramente iniziando a spazientirmi...:muro:
dariocesare
19-07-2008, 11:25
scusate avevo postato il mio problema su un altro thread.
dario
theredbaronet
19-07-2008, 11:31
Oggi ho montato un sistema da un amico basato su:
q9450
asus p5q deluxe
4gb ddr2 ocz 8500
alimentatore lc-power 550w 14cm fan
ATI HD4850 512 mb
HD WD 500GB
Situazione: come al solito problemi.....
Il sistema non è stabile e si riavvia sempre o si blocca.
Ho aggiornato il bios all'ultima versione senza risultati..
Riesco appena a installare XP ma poi o si blocca o si resetta.
Tutto e montato come si deve e le ram sono compatibili con asus.
E' mai possibile che questa piastra di sempre problemi con qualsiasi configurazione si monti????
Io sinceramente me ne sono sbarazzato per disperazione per quanti problemi mi ha causato, lo stesso un amico e ora mi ritrovo ancora con sta mobo davanti :doh:
Tre configurazioni divense e tre volte problemi di stabilità, riavvii, blocchi, temperature alte....Rimonto tutto su una DFI e non ho nessuno dei tanti problemi avuti con l'asus...
Provate le mie Dominator 8500, ma il problema persiste...:muro:
theredbaronet
19-07-2008, 11:35
opssss....mi è scappato un doppio post..
alecattaz
19-07-2008, 11:35
Oggi ho montato un sistema da un amico basato su:
q9450
asus p5q deluxe
4gb ddr2 ocz 8500
alimentatore lc-power 550w 14cm fan
ATI HD4850 512 mb
HD WD 500GB
Situazione: come al solito problemi.....
Il sistema non è stabile e si riavvia sempre o si blocca.
Ho aggiornato il bios all'ultima versione senza risultati..
Riesco appena a installare XP ma poi o si blocca o si resetta.
Tutto e montato come si deve e le ram sono compatibili con asus.
E' mai possibile che questa piastra di sempre problemi con qualsiasi configurazione si monti????
Io sinceramente me ne sono sbarazzato per disperazione per quanti problemi mi ha causato, lo stesso un amico e ora mi ritrovo ancora con sta mobo davanti :doh:
Tre configurazioni divense e tre volte problemi di stabilità, riavvii, blocchi, temperature alte....
Provate le mie Dominator 8500, ma il problema persiste...:muro:
Non pensavo ci fossero tutti sti problemi di incompatibilità con questa scheda..altrimenti col cavolo che l'avrei comprata!!!
Hai mai avuto un problema simile a quello che ho descritto nei miei ultimi 2 post?
Il pc mi si riavvia ogni 3 sec e non faccio in tempo nemmeno a vedere il segnale a video..
m_w returns
19-07-2008, 11:36
ciao a tutti,
stavo montando il pc con la p5q pro, però ho incontrato un problema: il dissipatore zalman fz120 tocca la ram. Ho sbagliato a montare il dissipatore per caso oppure non è compatibile con questa scheda madre?
grazie!
dario
http://img300.imageshack.us/img300/3250/dscn9534sx0.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=dscn9534sx0.jpg)
giralo di 90° tanto il soket è quadrato...mentre il dissi mi sembra come sta ora nella sua posizione di maggior lunghezza.
theredbaronet
19-07-2008, 11:47
No, i riavvi ci sono o quando sta per entra in windows o quando ci entra dopo qualche secondo. Non ho installato ancora nemmeno un driver.
Se si tratta di cambiare altri componenti che siano "graditi" alla asus, allora lascio tutto sulla DFI che ho avuto grazie alla disponibilità di un amico negoziante e gli rendo la ASUS. Sull'altra piastra è tutto stabile e scalda sensibilmente meno sia il chipset che la cpu.
dariocesare
19-07-2008, 11:49
giralo di 90° tanto il soket è quadrato...mentre il dissi mi sembra come sta ora nella sua posizione di maggior lunghezza.
grazie, e scusa se ho cancellato il mio post perchè lo avevo già postato in un altro thread.
Oggi ho montato un sistema da un amico basato su:
q9450
asus p5q deluxe
4gb ddr2 ocz 8500
alimentatore lc-power 550w 14cm fan
ATI HD4850 512 mb
HD WD 500GB
Situazione: come al solito problemi.....
Il sistema non è stabile e si riavvia sempre o si blocca.
Ho aggiornato il bios all'ultima versione senza risultati..
Riesco appena a installare XP ma poi o si blocca o si resetta.
Tutto e montato come si deve e le ram sono compatibili con asus.
E' mai possibile che questa piastra di sempre problemi con qualsiasi configurazione si monti????
Io sinceramente me ne sono sbarazzato per disperazione per quanti problemi mi ha causato, lo stesso un amico e ora mi ritrovo ancora con sta mobo davanti :doh:
Tre configurazioni divense e tre volte problemi di stabilità, riavvii, blocchi, temperature alte....Rimonto tutto su una DFI e non ho nessuno dei tanti problemi avuti con l'asus...
Provate le mie Dominator 8500, ma il problema persiste...:muro:
Azz..ed io che credevo di essere sfigato con questa mobo :eek:
Prova ad aggiornarla con la beta 1102, e vedi se cambia qualcosa...:rolleyes:
theredbaronet
19-07-2008, 11:57
Si certo aggiornato alla 1102 ma nulla....
Mi sa che qui o non digerisce le memorie o l'alimentatore, mentre sulla DFI funziona tutto. Avendone due a disposizione e dovendone rendere subito una, stiamo lasciando tutto su DFI P45 e rimpacchetto la asus e la riporto in negozio facendo cambio.
A me la P5Q Deluxe va alla perfezione...
E pensare che dovevo essere io lo sfigato :D:D:D
IronMik3
19-07-2008, 12:04
Con che PL stai??
Ho lasciato tutto su auto, tranne memorie a 1066mhz 5-5-5-15 e settato il voltaggio a 2.1v :), e ovviamente il voltaggio del processore :D
IronMik3
19-07-2008, 12:05
posta qualche parametro...
Che parametro ti serve? :)
Ciao a tutti, sono in procinto di comprare la p5q pro ma ho letto che non è compatibile con lo zalman 9700!!! è vero?? :eek:
Assolutamente no! Io ce l'ho e va tutto bene.. solo un po' di difficoltà nel montaggio, minima!;) :D
IronMik3
19-07-2008, 12:09
Si certo aggiornato alla 1102 ma nulla....
Mi sa che qui o non digerisce le memorie o l'alimentatore, mentre sulla DFI funziona tutto. Avendone due a disposizione e dovendone rendere subito una, stiamo lasciando tutto su DFI P45 e rimpacchetto la asus e la riporto in negozio facendo cambio.
secondo me è l'alimentatore che scalza, cmq è sarà un caso isolato, a molti, compreso me, questa scheda madre non ha mai creato problemi, anzi, è favolosa, e ti parla uno che fino a 1 mese fà ha usato DFI.
Ho lasciato tutto su auto, tranne memorie a 1066mhz 5-5-5-15 e settato il voltaggio a 2.1v :), e ovviamente il voltaggio del processore :D
Setta il pl in manuale e prova a metterlo ad 7 o 8 e vedi se parte e se è stabile...;)
secondo me è l'alimentatore che scalza, cmq è sarà un caso isolato, a molti, compreso me, questa scheda madre non ha mai creato problemi, anzi, è favolosa, e ti parla uno che fino a 1 mese fà ha usato DFI.
Favolosa non credo, visto che è lenta come mobo, causa appunto di un PL elevato..forse causato da bios acerbi!
Ad oggi io non cisglierei una asus p45, ma dfi o biostar!:sofico:
io devo montare un triton 75 avrò problemi??
alphacentauri87
19-07-2008, 12:28
C'è l'immagine dell'alimentazione secondaria senza coperchietto e parla di plug a 8 pin quindi mi sembra scontato che ci vada quello.
Secondo me quello a 6 (con coperchietto inserito) non va bene, il pc rimane acceso si ma nn c'era segnale video.
Il problema è che con quello a 8 pin il pc parte ma tempo 3-4 secondi si riavvia, e così all'infinito finchè non tolgo alimentazione.
Ho provato a togliere 2 banchi di memoria ma niente, anche perchè sono compatibili da manuale.
L'alimentatore con la mia vecchia Gigabyte funzionava bene quindi non vedo perchè non dovrebbe andare ora.
Sinceramente non capisco...ma sto veramente iniziando a spazientirmi...:muro:
si ma a cosa serve il cavo a 8 pin????
io uso quello a 4 pin!! :confused:
Assolutamente no! Io ce l'ho e va tutto bene.. solo un po' di difficoltà nel montaggio, minima!;) :D
Grazie mille! nel post iniziale non è indicata la compatibilità con questo dissi?
Siccome devo comperare questa scheda tra un paio d'ore mis ervirebbe capire le differenze tra questa e la p5e.. mi potresti chiarire? :help:
IronMik3
19-07-2008, 12:35
Setta il pl in manuale e prova a metterlo ad 7 o 8 e vedi se parte e se è stabile...;)
Ma PL che settaggio intendi?
Salve a tutti,
mi aggiungo alla lista di chi ha lamentato problemi con questa scheda madre, che mi è arrivata giusto ieri sera. Dopo aver completato l'installazione dell'hardware con quattro moduli DDR3 Corsair (2x TWIN3X2048-1333C9DHX), due Sapphire HD4850, un Q9450, ho provveduto all'installazione di Vista Ultimate 64, ma sin dalle prime battute sono incorso in crash casuali. Fortuna ha voluto che il primo non avesse compromesso la fase di copiatura vera e propria ma solo quella di creazione dell'account utente, e pertanto sono riuscito ad aggiornare i vari driver, anche in questo caso incorrendo in più di una volta in BSOD. Ho deciso dunque di aggiornare il bios all'ultima versione, sperando di risolvere i problemi, ma se possibile si sono ancor di più accentuati. Il disco principale è un velociraptor, che ho malauguratamente deciso di formattare per installare ex novo il SO, ma a questo punto non riesco a superare il 50% dell'espansione dei file.
Leggendo nel forum ufficiale della scheda ho scoperto che alcuni utenti hanno avuto successo usando una sola coppia (od un singolo modulo) di DDR3, e impostando il voltaggio a 1,7, ma anche in questo caso (e aumentando i timings delle ram) non concludo nulla. Ho provato a disinstallare la seconda scheda video e ad utilizzare un hdd samsung, ma i problemi continuano a rimanere. Provando ad installare XP sembra che le cose siano un po' più stabili, ma è questione di minuti. L'express gate invece funziona perfettamente, e la cosa è ancor più irritante.
Spero che qualcuno possa darmi una mano!
Un'ultima domanda: possiedo una scheda Physx e ho dei grossissimi problemi nell'installarla assieme alle Radeon: in qualunque slot PCI la inserisca il dissipatore va a toccare fisicamente con la zona della GPU. Qualcuno saprebbe dirmi se ha problemi simili e come ne è venuto a capo (a parte eliminando l'Ageia!)?
Grazie per l'attenzione
alex oceano
19-07-2008, 12:46
ma è vero che alcune p5 q delux sono difettose!?? problemi di bios ecc... vorrei sapere se ne vale la spesa per giocare ed andare in rete ...
Giux-900
19-07-2008, 12:59
Oggi ho montato un sistema da un amico basato su:
q9450
asus p5q deluxe
4gb ddr2 ocz 8500
alimentatore lc-power 550w 14cm fan
ATI HD4850 512 mb
HD WD 500GB
Situazione: come al solito problemi.....
Il sistema non è stabile e si riavvia sempre o si blocca.
Ho aggiornato il bios all'ultima versione senza risultati..
Riesco appena a installare XP ma poi o si blocca o si resetta.
Tutto e montato come si deve e le ram sono compatibili con asus.
E' mai possibile che questa piastra di sempre problemi con qualsiasi configurazione si monti????
Io sinceramente me ne sono sbarazzato per disperazione per quanti problemi mi ha causato, lo stesso un amico e ora mi ritrovo ancora con sta mobo davanti :doh:
Tre configurazioni divense e tre volte problemi di stabilità, riavvii, blocchi, temperature alte....Rimonto tutto su una DFI e non ho nessuno dei tanti problemi avuti con l'asus...
Provate le mie Dominator 8500, ma il problema persiste...:muro:
Non pensavo ci fossero tutti sti problemi di incompatibilità con questa scheda..altrimenti col cavolo che l'avrei comprata!!!
Hai mai avuto un problema simile a quello che ho descritto nei miei ultimi 2 post?
Il pc mi si riavvia ogni 3 sec e non faccio in tempo nemmeno a vedere il segnale a video..
No, i riavvi ci sono o quando sta per entra in windows o quando ci entra dopo qualche secondo. Non ho installato ancora nemmeno un driver.
Se si tratta di cambiare altri componenti che siano "graditi" alla asus, allora lascio tutto sulla DFI che ho avuto grazie alla disponibilità di un amico negoziante e gli rendo la ASUS. Sull'altra piastra è tutto stabile e scalda sensibilmente meno sia il chipset che la cpu.
A me la P5Q Deluxe va alla perfezione...
E pensare che dovevo essere io lo sfigato :D:D:D
Assolutamente no! Io ce l'ho e va tutto bene.. solo un po' di difficoltà nel montaggio, minima!;) :D
secondo me è l'alimentatore che scalza, cmq è sarà un caso isolato, a molti, compreso me, questa scheda madre non ha mai creato problemi, anzi, è favolosa, e ti parla uno che fino a 1 mese fà ha usato DFI.
Salve a tutti,
mi aggiungo alla lista di chi ha lamentato problemi con questa scheda madre, che mi è arrivata giusto ieri sera. Dopo aver completato l'installazione dell'hardware con quattro moduli DDR3 Corsair (2x TWIN3X2048-1333C9DHX), due Sapphire HD4850, un Q9450, ho provveduto all'installazione di Vista Ultimate 64, ma sin dalle prime battute sono incorso in crash casuali. Fortuna ha voluto che il primo non avesse compromesso la fase di copiatura vera e propria ma solo quella di creazione dell'account utente, e pertanto sono riuscito ad aggiornare i vari driver, anche in questo caso incorrendo in più di una volta in BSOD. Ho deciso dunque di aggiornare il bios all'ultima versione, sperando di risolvere i problemi, ma se possibile si sono ancor di più accentuati. Il disco principale è un velociraptor, che ho malauguratamente deciso di formattare per installare ex novo il SO, ma a questo punto non riesco a superare il 50% dell'espansione dei file.
Leggendo nel forum ufficiale della scheda ho scoperto che alcuni utenti hanno avuto successo usando una sola coppia (od un singolo modulo) di DDR3, e impostando il voltaggio a 1,7, ma anche in questo caso (e aumentando i timings delle ram) non concludo nulla. Ho provato a disinstallare la seconda scheda video e ad utilizzare un hdd samsung, ma i problemi continuano a rimanere. Provando ad installare XP sembra che le cose siano un po' più stabili, ma è questione di minuti. L'express gate invece funziona perfettamente, e la cosa è ancor più irritante.
Spero che qualcuno possa darmi una mano!
Un'ultima domanda: possiedo una scheda Physx e ho dei grossissimi problemi nell'installarla assieme alle Radeon: in qualunque slot PCI la inserisca il dissipatore va a toccare fisicamente con la zona della GPU. Qualcuno saprebbe dirmi se ha problemi simili e come ne è venuto a capo (a parte eliminando l'Ageia!)?
Grazie per l'attenzione
buono a sapersi,
ci sono molti pareri positivi su questa mobo,
ma è importante anche avere l'opinione di chi ha incontrato difficoltà.
Vorrei procedere all'acquisto, forse aspetterò le prossime rev e bios, per avere
un prodotto più stabile o orientarmi su x38/x48.
Ma PL che settaggio intendi?
Allora, entra nel biso, e vai nella voce:
AI TRANSACTION BOOSTER, lo imposti manuale
Vedrai che ti darà nuoe voci e devi andare su:
COMMON PERFORMANCE LEVEL, questo valore lo devi dare tu, considera che a 400 di fsb che hai ora, con un x48 dovresti stare a 7- 8 di pl..vedi conla tua come stà.
Imposta il PL (PERFORMACE LEVEL) a 8, e fai un giro di orthos in blend per 1 ora!
P.S: prima di fare questo scaricati memset da qui:
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=44426&page=4
Prendi l'ultima versione che è per il p45, lo installi riavvi lo apri e vedi a quanto lo hai settato con le impostazioni attuali.
Dopo di che se è + alto di 8 il pl lo abbassi, se è già ad 8, portalo a 7!
Il pl indica le prestazioni di tutto l'hardware, + è basso, + veloce è performante sarà il tuo pc..perchè aumenta la "comunicazione" della cpu, ram, ed mb!
Spero di essere chiaro ;)
alecattaz
19-07-2008, 13:20
Ma quello che non riesco proprio a capire è il perchè il pc si riavvia: come se il pulsante dell'alimentazione del case fosse bistabile e sappiamo invece che quello del mio case non lo è. Si riavvia insooma come se qualcuno ripremesse il pulsante di accensione una volta che è avvenuto l'arreesto del sitema.
Le memorie sono compatibili, c'è scritto sul libretto ed altri utenti qui hanno le mie stesse memorie e stessa scheda.
L'alimentatore funzionava correttamente.
Che sia la scheda madre? Non voglio pensarci..
alphacentauri87
19-07-2008, 13:32
si ma a cosa serve il cavo a 8 pin????
io uso quello a 4 pin!! :confused:
up la domanda!!! lol :D
up la domanda!!! lol :D
Cambia il fatto che dai + corrente alle alimentazioni, indice di maggior stabilità del sistema!
;)
alecattaz
19-07-2008, 13:43
up la domanda!!! lol :D
Boh..so che se uno quello a 4 pin il pc non parte..anzi mi correggo..l'alternativo a quello a 8 pin è quello a 6 pin, a 4 mica ho provato..
timecore
19-07-2008, 13:53
le mie temperature sembrano giuste (bios 703):
in idle:
http://www.timecore.org/temp/idle.jpg
in full:
http://www.timecore.org/temp/full.jpg
ambiente: 25 gradi
alphacentauri87
19-07-2008, 14:40
Cambia il fatto che dai + corrente alle alimentazioni, indice di maggior stabilità del sistema!
;)
ma voi lo collegate??? :confused:
io pensavo ke serviva solo se si aveva un crossfire x dare + energia ai pci-ex!!! :rolleyes:
mirco2034
19-07-2008, 16:30
Domanda secca:
devo abbinare una mobo ad un e8400, P5Q PRO o P5Q Deluxe?
L'alimentazione a 16 fasi è importante?
Premetto che terrò il processore a 4 giga :D
Grazie mille! nel post iniziale non è indicata la compatibilità con questo dissi?
Siccome devo comperare questa scheda tra un paio d'ore mis ervirebbe capire le differenze tra questa e la p5e.. mi potresti chiarire? :help:
Allora la P5E ha chipset x38, il chè vuol dire maggiori prestazioni sotto l'aspetto delle pci express: il crossfire infatti va a 16x16x 2.0 contro l'8x8x 2.0 del chipset P45 di queste scede. Ma se tu non hai intenzione di avere configurazione a doppia vga un x38 non te lo consiglio, meglio risparmiare e portarsi a casa con 100€ o poco meno una P5Q Pro. Io ce l'ho da poco e va davvero bene, il bios è ancora un po' acerbo infatti in overclock ho qualche "problemino" a salire considerevolmente, ma è questione di tempo!;) Te la consiglio cmq.
<^MORFEO^>
19-07-2008, 16:36
Domanda secca:
devo abbinare una mobo ad un e8400, P5Q PRO o P5Q Deluxe?
L'alimentazione a 16 fasi è importante?
Premetto che terrò il processore a 4 giga :D
Per i 4gigi ti consiglio la Deluxe... Alimentazione più raffinata e sicuri margini di OC più alti ;)
Te lo dico perchè è la stessa config che farò anch'io a breve... P5Q Deluxe e E8400 ben tirato :O
<^MORFEO^>
19-07-2008, 16:37
ma voi lo collegate??? :confused:
io pensavo ke serviva solo se si aveva un crossfire x dare + energia ai pci-ex!!! :rolleyes:
Guarda, io sapevo che servono per dei CF e se si intende fare OC in modo da renderla più stabile visto l'aumento dei consumi dei compnenti in OC... ;)
mirco2034
19-07-2008, 16:45
Per i 4gigi ti consiglio la Deluxe... Alimentazione più raffinata e sicuri margini di OC più alti ;)
Te lo dico perchè è la stessa config che farò anch'io a breve... P5Q Deluxe e E8400 ben tirato :O
Ottimo, ora il cerchio si restringe:
P5Q Deluxe o P5E
<^MORFEO^>
19-07-2008, 16:51
Ottimo, ora il cerchio si restringe:
P5Q Deluxe o P5E
stessa mia indecisione :asd:
Io faccio così, siccome la scheda mamma me la prenderò nel negozio vicino a casa, prenderò la P5Q Deluxe e se mi darà troppi problemi di compatibilità e OC, tornerò al negozio e la sostituirò con la P5E... Cosa che spero di non dover fare :D
Ovviamente nel discorso della scelta bisogna capre se fai il CF o meno ;)
mirco2034
19-07-2008, 17:02
stessa mia indecisione :asd:
Io faccio così, siccome la scheda mamma me la prenderò nel negozio vicino a casa, prenderò la P5Q Deluxe e se mi darà troppi problemi di compatibilità e OC, tornerò al negozio e la sostituirò con la P5E... Cosa che spero di non dover fare :D
Ovviamente nel discorso della scelta bisogna capre se fai il CF o meno ;)
Per ora non faccio il Cf ma si sa, l'appetito vien mangiando :D
Forse vado sulla P5E, ne parlano tutti benissimo ...
Poi c'è la possibilita di montare anche ddr3
<^MORFEO^>
19-07-2008, 17:45
Per ora non faccio il Cf ma si sa, l'appetito vien mangiando :D
Forse vado sulla P5E, ne parlano tutti benissimo ...
Poi c'è la possibilita di montare anche ddr3
DDR3 sulla P5E??? Questa mi è nuova... :mbe: Sicuro?
Riguardo al CF ho comunque trovato un articolo interessante che mostra la differenza prestazionale che passa tra una x38-x48-P35 e un P45 proprio in CF e a varie sisoluzioni... ti consiglio di leggerlo! E' linkato in prima pagina ;)
mirco2034
19-07-2008, 17:52
DDR3 sulla P5E??? Questa mi è nuova... :mbe: Sicuro?
Riguardo al CF ho comunque trovato un articolo interessante che mostra la differenza prestazionale che passa tra una x38-x48-P35 e un P45 proprio in CF e a varie sisoluzioni... ti consiglio di leggerlo! E' linkato in prima pagina ;)
Si, l'X38 mi sembra abbia il supporto alle ddr3 ;)
<^MORFEO^>
19-07-2008, 18:01
Si, l'X38 mi sembra abbia il supporto alle ddr3 ;)
Ma non la P5E: http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572&l4=0&model=1873&modelmenu=2
Forse ti confondi con la P5E3: http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572&l4=0&model=1874&modelmenu=2 ;)
E comunque adesso come adesso, le DDR2 ben tirate prendono a bastonate le DDR3 attuali quindi non credo ti convenga molto puntere sulle DDR3... Se poi vai anche a confrontare i prezzi DDR2 vs DDR3 allora i conti sono molto facili :p
mirco2034
19-07-2008, 18:21
Ma non la P5E: http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572&l4=0&model=1873&modelmenu=2
Forse ti confondi con la P5E3: http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572&l4=0&model=1874&modelmenu=2 ;)
E comunque adesso come adesso, le DDR2 ben tirate prendono a bastonate le DDR3 attuali quindi non credo ti convenga molto puntere sulle DDR3... Se poi vai anche a confrontare i prezzi DDR2 vs DDR3 allora i conti sono molto facili :p
Hai ragione :fagiano:
TigerTank
19-07-2008, 18:47
gente stamattina ho montato la P5Q Deluxe e oggi mi sono un pò ambientato perchè è da parecchio che non ho una asus e non uso questo tipo di bios, ero abituato all'award delle DFI, un pò meglio gestibile e comodo di questo AMI.
Qualche domandina:
1)problema scheda audio PCI....avendo una 4870 dual slot sul PCi-E 16x, se metto la x-fi in uno dei 2 slot PCI resta praticamente attaccata alla vga....com'è l'audio integrato?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080719195513_DSC00324.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080719195513_DSC00324.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080719195536_DSC00323.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080719195536_DSC00323.JPG)
2)Qualcuno usa il software SIX-ENGINE? Ho notato che non funziona se nel bios non si lasciano certi parametri su AUTO in "AI tweaker" e da quanto ho capito questo programma permette un certo downclock per risparmiare..ma non se si overclocca il pc. Boh io non sò se usarlo, già Vista permette dei risparmi tramite i profili configurabili(bilanciato,prestazioni, risparmio).
3)AI booster: ne farei a meno in favore di un OC manuale da bios.
4)xpert driver, qualcuno lo usa o preferite cmq il raid 0 o 1 normale?
5)Ho flashato prima il bios 803, ma mi dava una temperatura assurda sul processore dal bios e poi il 1102 ed ho questa situazione(ho il processore in idle e a liquido):
6)Devo configurare manualmente le mie ram perchè in auto il bios le indica sì come ddr2 800 ma con timings assurdi tipo 6-6-6 e il pc non si avvia...non capisco perchè non setti l'SPD che è 4-4-3-15...Io in genere le setto a 4-4-4-12 a 800 per il profilo idle e 5-5-5-15 a 1066 per quello dell'OC.
Cmq a parte questo per ora con le mie ram configurate manualmente e il Q6600 in situazione default, niente riavvii o cose strane.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080719194427_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080719194427_Immagine.jpg)
Che dite?
per il momento stop, altre possibili questioni domani o lunedì'. Buona serata a tutti e grazie in anticipo ;)
IronMik3
19-07-2008, 20:07
gente stamattina ho montato la P5Q Deluxe e oggi mi sono un pò ambientato perchè è da parecchio che non ho una asus e non uso questo tipo di bios, ero abituato all'award delle DFI, un pò meglio gestibile e comodo di questo AMI.
Qualche domandina:
1)problema scheda audio PCI....avendo una 4870 dual slot sul PCi-E 16x, se metto la x-fi in uno dei 2 slot PCI resta praticamente attaccata alla vga....com'è l'audio integrato?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080719195513_DSC00324.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080719195513_DSC00324.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080719195536_DSC00323.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080719195536_DSC00323.JPG)
2)Qualcuno usa il software SIX-ENGINE? Ho notato che non funziona se nel bios non si lasciano certi parametri su AUTO in "AI tweaker" e da quanto ho capito questo programma permette un certo downclock per risparmiare..ma non se si overclocca il pc. Boh io non sò se usarlo, già Vista permette dei risparmi tramite i profili configurabili(bilanciato,prestazioni, risparmio).
3)AI booster: ne farei a meno in favore di un OC manuale da bios.
4)xpert driver, qualcuno lo usa o preferite cmq il raid 0 o 1 normale?
5)Ho flashato prima il bios 803, ma mi dava una temperatura assurda sul processore dal bios e poi il 1102 ed ho questa situazione(ho il processore in idle e a liquido):
6)Devo configurare manualmente le mie ram perchè in auto il bios le indica sì come ddr2 800 ma con timings assurdi tipo 6-6-6 e il pc non si avvia...non capisco perchè non setti l'SPD che è 4-4-3-15...Io in genere le setto a 4-4-4-12 a 800 per il profilo idle e 5-5-5-15 a 1066 per quello dell'OC.
Cmq a parte questo per ora con le mie ram configurate manualmente e il Q6600 in situazione default, niente riavvii o cose strane.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080719194427_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080719194427_Immagine.jpg)
Che dite?
per il momento stop, altre possibili questioni domani o lunedì'. Buona serata a tutti e grazie in anticipo ;)
Anche io ho la Fatality FPS, ma non mi dà nessun problema alla mia 4870 :)
Mazda RX8
19-07-2008, 20:23
Domanda secca:
devo abbinare una mobo ad un e8400, P5Q PRO o P5Q Deluxe?
L'alimentazione a 16 fasi è importante?
Premetto che terrò il processore a 4 giga :D
io sto a 4212mhz con la PRO in sing, il bello che non ho dovuto fare altro che aumentare il vcore, il resto è a def...:)
alphacentauri87
19-07-2008, 20:24
gente stamattina ho montato la P5Q Deluxe e oggi mi sono un pò ambientato perchè è da parecchio che non ho una asus e non uso questo tipo di bios, ero abituato all'award delle DFI, un pò meglio gestibile e comodo di questo AMI.
Qualche domandina:
1)problema scheda audio PCI....avendo una 4870 dual slot sul PCi-E 16x, se metto la x-fi in uno dei 2 slot PCI resta praticamente attaccata alla vga....com'è l'audio integrato?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080719195513_DSC00324.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080719195513_DSC00324.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080719195536_DSC00323.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080719195536_DSC00323.JPG)
2)Qualcuno usa il software SIX-ENGINE? Ho notato che non funziona se nel bios non si lasciano certi parametri su AUTO in "AI tweaker" e da quanto ho capito questo programma permette un certo downclock per risparmiare..ma non se si overclocca il pc. Boh io non sò se usarlo, già Vista permette dei risparmi tramite i profili configurabili(bilanciato,prestazioni, risparmio).
3)AI booster: ne farei a meno in favore di un OC manuale da bios.
4)xpert driver, qualcuno lo usa o preferite cmq il raid 0 o 1 normale?
5)Ho flashato prima il bios 803, ma mi dava una temperatura assurda sul processore dal bios e poi il 1102 ed ho questa situazione(ho il processore in idle e a liquido):
6)Devo configurare manualmente le mie ram perchè in auto il bios le indica sì come ddr2 800 ma con timings assurdi tipo 6-6-6 e il pc non si avvia...non capisco perchè non setti l'SPD che è 4-4-3-15...Io in genere le setto a 4-4-4-12 a 800 per il profilo idle e 5-5-5-15 a 1066 per quello dell'OC.
Cmq a parte questo per ora con le mie ram configurate manualmente e il Q6600 in situazione default, niente riavvii o cose strane.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080719194427_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080719194427_Immagine.jpg)
Che dite?
per il momento stop, altre possibili questioni domani o lunedì'. Buona serata a tutti e grazie in anticipo ;)
il six-engine l'ho messo ed è molto bello, poi se hai una vga asus meglio, in pratica è un programma ke ti fa risparmare l'energia consumata, rallenta in automatico le ventole in caso di idle e anche gli hdd e rilassare i timming delle memorie e la frequenza del fsb, il pc nn si sente + :sofico: , e poi il programma permette anche un po di OC io sono riuscito a fare solo il 18% in più di prestazione cn impostazione turbo, naturalmente se devi OC serio nn usi questo programmae lo fai manualmente dal bios!!!
cmq ottimo programma davvero!!! ;)
spero di essere stato chiaro!! :D
alphacentauri87
19-07-2008, 20:29
il six-engine l'ho messo ed è molto bello, poi se hai una vga asus meglio, in pratica è un programma ke ti fa risparmare l'energia consumata, rallenta in automatico le ventole in caso di idle e anche gli hdd e rilassare i timming delle memorie e la frequenza del fsb, il pc nn si sente + :sofico: , e poi il programma permette anche un po di OC io sono riuscito a fare solo il 18% in più di prestazione cn impostazione turbo, naturalmente se devi OC serio nn usi questo programmae lo fai manualmente dal bios!!!
cmq ottimo programma davvero!!! ;)
spero di essere stato chiaro!! :D
dimenticavo ke se metti in auto il six-engine definisci lui il profilo + adatto spazia da turbo (cn OC) a low low low low :D
senza dubbio si risparmia ma tenendolo in "auto" molto spesso ci mette tantissimo prima di dare tutta la potenza alla cpu. Ad esempio ho provato a coprimere qualche giga in rar e quasi per tutto il tempo lascia la cpu in modalità risparmio. Ho provato molte volte e il tempo aumenta da 12 min col sixengine disattivato a 18 col six attivo. Si commenta da solo.
Se lo metti su turbo non si hanno problemi ma neanche si risparmia.
Allora meglio lasciare lo speedsptep intel attivo da bios, quello non agisce su chipset e ram e quindi fà risparmiare un po' meno, ma almeno mette subito la cpu a palla quando serve. Sennò se volevo usarlo a 1.5GHz anche quando faccio modellazione e qando comprimo mi tenevo il barton.
Io ho disattivato tutto (speedstep, C1E, sixengine) ed ho overcloccato leggermente (3,0GHz) il mio Q6600 e cmq le ventole restano sempre al minimo e la temp in idle è 35 e in full per ora non sono andato oltre i 48.
alphacentauri87
19-07-2008, 23:13
senza dubbio si risparmia ma tenendolo in "auto" molto spesso ci mette tantissimo prima di dare tutta la potenza alla cpu. Ad esempio ho provato a coprimere qualche giga in rar e quasi per tutto il tempo lascia la cpu in modalità risparmio. Ho provato molte volte e il tempo aumenta da 12 min col sixengine disattivato a 18 col six attivo. Si commenta da solo.
Se lo metti su turbo non si hanno problemi ma neanche si risparmia.
Allora meglio lasciare lo speedsptep intel attivo da bios, quello non agisce su chipset e ram e quindi fà risparmiare un po' meno, ma almeno mette subito la cpu a palla quando serve. Sennò se volevo usarlo a 1.5GHz anche quando faccio modellazione e qando comprimo mi tenevo il barton.
Io ho disattivato tutto (speedstep, C1E, sixengine) ed ho overcloccato leggermente (3,0GHz) il mio Q6600 e cmq le ventole restano sempre al minimo e la temp in idle è 35 e in full per ora non sono andato oltre i 48.
si ok, ma a me nn capita quello ke ti succede, se la cpu ha un notevole carico six-engine passa da low a turbo e resta turbo o al limite scende a alte prestazione cn cpu a default, e dopo quando finisce il carico lo riporta in idle!!
poi io nn ho detto di mettere su low, ke senzo ha, hai ragione nel dire "se no mi tenevo il barton", ma se devi fare oc spinti allora ben venga di disattivare, ma se devi lasciare la cpu a default, io consiglio di installare il six-engine, anche lasciando abilitati speedstep e C1E, cm faccio io!! ;)
IMHO!!!
<^MORFEO^>
19-07-2008, 23:21
io sto a 4212mhz con la PRO in sing, il bello che non ho dovuto fare altro che aumentare il vcore, il resto è a def...:)
Se non sbaglio per questa serie P5Q c'è un programma che misura il consumo del processore... Sapresti dirmi quanto consuma l' E8400 a 4.2GHz?
A frequenza di default invece quanto consuma?
si ok, ma a me nn capita quello ke ti succede, se la cpu ha un notevole carico six-engine passa da low a turbo e resta turbo o al limite scende a alte prestazione cn cpu a default, e dopo quando finisce il carico lo riporta in idle!!
poi io nn ho detto di mettere su low, ke senzo ha, hai ragione nel dire "se no mi tenevo il barton", ma se devi fare oc spinti allora ben venga di disattivare, ma se devi lasciare la cpu a default, io consiglio di installare il six-engine, anche lasciando abilitati speedstep e C1E, cm faccio io!! ;)
IMHO!!!
mi sembra di aver scritto chiaramente che mi riferivo alla modalità "auto". Logico che in quella che tu chiami "low" sarebbe stato normale.
Cmq ti invito a fare la stessa pesante e lunga operazione col sixengine e senza e poi mi dirai.
A proposito.. l'unico modo per disattivarlo è disinstallarlo.. che cosa stupida.
alphacentauri87
19-07-2008, 23:34
mi sembra di aver scritto chiaramente che mi riferivo alla modalità "auto". Logico che in quella che tu chiami "low" sarebbe stato normale.
Cmq ti invito a fare la stessa pesante e lunga operazione col sixengine e senza e poi mi dirai.
A proposito.. l'unico modo per disattivarlo è disinstallarlo.. che cosa stupida.
si, x disattivarlo lo devi disinstallare!!! :asd: lol
cmq tu usi vga asus??
no, è scritto in firma.. ma non è quello il prob..
fortunatamente infatti sulla vga non interveniva ma tanto là già ci pensano i catalyst ad abbassare il clock a 300 in 2D..
E per la cronaca se provi a modellare 3D in autocad ti accorgi che il clock spesso rimane a 300 e i modelli girano di m.rda. Devo evitare anche quel problema (risaputo anche con certi giochi)
alphacentauri87
19-07-2008, 23:46
no, è scritto in firma.. ma non è quello il prob..
fortunatamente infatti sulla vga non interveniva ma tanto là già ci pensano i catalyst ad abbassare il clock a 300 in 2D..
E per la cronaca se provi a modellare 3D in autocad ti accorgi che il clock spesso rimane a 300 e i modelli girano di m.rda. Devo evitare anche quel problema (risaputo anche con certi giochi)
e qui ti sbagli!!!
io cn autocad faccio modellazione 3D e il sistema passa no a turbo, ma a default e riesco a lavorarci bene!!! poi nei giochi ho provato solo assassin's creed e super bike 2008 e nn ho notato niente di insolito, passa direttamente a turbo!! :D
boh!! ;)
-=Naruto=-
20-07-2008, 00:23
Ciao a tutti ragazzi...ieri ho comprato e montanto una P5Q Pro con un E8400...solo che le temperature con il programma dell'asus(anche dal bios)mi sanno di strano...la cpu sta dai 40 ai 47 gradi e fin qui tutto oky...ma la MB mi segna 45 sul programma dell'asus e 44 dal bios e mi sembra altina...voi che ne pensate ?è così per tutti ?mi devo preoccupare ?come potrei risolvere ?
Grazie.
Ciao!
e qui ti sbagli!!!
io cn autocad faccio modellazione 3D e il sistema passa no a turbo, ma a default e riesco a lavorarci bene!!! poi nei giochi ho provato solo assassin's creed e super bike 2008 e nn ho notato niente di insolito, passa direttamente a turbo!! :D
boh!! ;)
ma sai leggere? :D ogni volta ti perdi i pezzi..
quello si riferiva ai catalyst che tengono la gpu a 300.
Ciao a tutti ragazzi...ieri ho comprato e montanto una P5Q Pro con un E8400...solo che le temperature con il programma dell'asus(anche dal bios)mi sanno di strano...la cpu sta dai 40 ai 47 gradi e fin qui tutto oky...ma la MB mi segna 45 sul programma dell'asus e 44 dal bios e mi sembra altina...voi che ne pensate ?è così per tutti ?mi devo preoccupare ?come potrei risolvere ?
Grazie.
Ciao!
se non hai un buon case è normale 45 la mobo. In particolare ho notato che sul mio senza ventole nella parete laterale stava a 45, con le ventole (cmq rallentate da bios e inudibili) scende a 36-37. Se non le mettevo laterali potevo metterne anche 4 davanti, dietro o sopra e la mobo rimaneva a 45.
confermo anche a me è successo ne ho messa una laterale in estrazione e la mainboard sta sui 37 gradi
gente stamattina ho montato la P5Q Deluxe e oggi mi sono un pò ambientato perchè è da parecchio che non ho una asus e non uso questo tipo di bios, ero abituato all'award delle DFI, un pò meglio gestibile e comodo di questo AMI.
Qualche domandina:
1)problema scheda audio PCI....avendo una 4870 dual slot sul PCi-E 16x, se metto la x-fi in uno dei 2 slot PCI resta praticamente attaccata alla vga....com'è l'audio integrato?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080719195513_DSC00324.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080719195513_DSC00324.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080719195536_DSC00323.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080719195536_DSC00323.JPG)
2)Qualcuno usa il software SIX-ENGINE? Ho notato che non funziona se nel bios non si lasciano certi parametri su AUTO in "AI tweaker" e da quanto ho capito questo programma permette un certo downclock per risparmiare..ma non se si overclocca il pc. Boh io non sò se usarlo, già Vista permette dei risparmi tramite i profili configurabili(bilanciato,prestazioni, risparmio).
3)AI booster: ne farei a meno in favore di un OC manuale da bios.
4)xpert driver, qualcuno lo usa o preferite cmq il raid 0 o 1 normale?
5)Ho flashato prima il bios 803, ma mi dava una temperatura assurda sul processore dal bios e poi il 1102 ed ho questa situazione(ho il processore in idle e a liquido):
6)Devo configurare manualmente le mie ram perchè in auto il bios le indica sì come ddr2 800 ma con timings assurdi tipo 6-6-6 e il pc non si avvia...non capisco perchè non setti l'SPD che è 4-4-3-15...Io in genere le setto a 4-4-4-12 a 800 per il profilo idle e 5-5-5-15 a 1066 per quello dell'OC.
Cmq a parte questo per ora con le mie ram configurate manualmente e il Q6600 in situazione default, niente riavvii o cose strane.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080719194427_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080719194427_Immagine.jpg)
Che dite?
per il momento stop, altre possibili questioni domani o lunedì'. Buona serata a tutti e grazie in anticipo ;)
alla faccia delle temperature sballate la cpu ce l'hai a 16 gradi :eekk:
in pratica la cpu ti raffredda l'ambiente :D :D :D
cosa impossibile naturalmente
cmq stai attento metti caso la cpu dovesse salire a temperature critiche tu leggeresti una temperatura falsa....ed inoltre la ventola non potrebbe auto regolarsi
cerca di risolvere il problema;)
EDIT: come non detto pensavo fossi ad aria ma per il liquido quelle temperature sono nella norma??
gianluca.pirro
20-07-2008, 03:32
io sto a 4212mhz con la PRO in sing, il bello che non ho dovuto fare altro che aumentare il vcore, il resto è a def...:)
Ma il resto non lasciarlo a default (se per default intendi auto), ovvio che non hai problemi. Chissà che valori alti ti setta il bios in auto...
Una volta che hai deciso di fermarti con bus e vcore, setta tutti gli altri voltaggi manualmente.
:winner: :winner: Oggi è arrivato tutto :winner: :winner:
:yeah: Montato tutto stanotte :yeah:
Sono in coma... 3,2 GHz con RAM 1:1 :sbavvv:
:cry: :cry: :cry: scheda fantastica :cry: :cry: :cry:
Ora cercherò l' RS... e i 3,6GHz :D
P.S. Vcore 1,25 da BIOS
Ciao,
sto cercando di installare Vista Premium (no SP1) sul mio nuovo pc:
cpu: q9450
mobo: p5q3 deluxe wifi @n
gpu: hd4870
psu: enermax modu 82+
Case: silverstone cw02
cpu cooler: thermalright hr01 plus
fan: noctua s12
ram: corsair TW3x4g1333c9dhx (installato solo un modulo da 2 gb nello slot b1, suggerimento preso dal forum asus http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080704061255734&board_id=1&model=P5Q3+Deluxe%2fWiFi-AP+%40n&page=1&SLanguage=en-us)
hdu: seagate 500gb (sata)
Ho settato dram voltage a 1,70 e cpu voltage a 1,20, tutto il resto l'ho lasciato a default (anche questi settings presi dal thread citato).
Ho fatto l'upgrade del bios alla versione 0904. Niente è cambiato
Durante il processo di installazione, ad un certo punto (a volte durante lo step di espansione file, a volte un pò dopo) mi arriva un bel Blue Screen.
Sinceramente non so cosa fare, è vero che è il primo pc che assemblo ma mi sembra di aver collegato e installato tutto correttamente.....
Ho provato a cambiare i cavi sata (e porte sulla mobo) di hdu e dvdrom ma non è cambiato nulla...
Qualche suggerimento o consiglio? Non so proprio cosa fare...
Grazie
Edit: ho notato una cosa strana a cui non avevo fatto caso: l'hard disk e l'optical drive vengono riconosciuti perfettamente (nel bios ci sono tutte le informazioni), ma durante il POST appare per una frazione di secondo il messaggio "no hard disk detected".
Ho pensato: non ha i driver del nuovo chipset ICH10R. Allora li ho scaricati dal sito Intel e prima che parta l'installazione di Vista glieli faccio caricare....niente da fare...viene fuori un messaggio del tipo "nessun sistema disponibile" e il processo di installazione ritorna al primo step (inserire code di attivazione, scelta della modalità, ecc). Non ne vengo più fuori. Va bene che questa motherboard è nuova nuova ma se sapevo che dava tutti sti problemi mi prendevo una Gigabyte o DFI...
terror_noize
20-07-2008, 08:37
edit: nulla
tulifaiv
20-07-2008, 08:40
1)problema scheda audio PCI....avendo una 4870 dual slot sul PCi-E 16x, se metto la x-fi in uno dei 2 slot PCI resta praticamente attaccata alla vga....com'è l'audio integrato?
E che ci vuoi fare dell'audio integrato? Tieniti la X-Fi :p
2)Qualcuno usa il software SIX-ENGINE? Ho notato che non funziona se nel bios non si lasciano certi parametri su AUTO in "AI tweaker" e da quanto ho capito questo programma permette un certo downclock per risparmiare..ma non se si overclocca il pc. Boh io non sò se usarlo, già Vista permette dei risparmi tramite i profili configurabili(bilanciato,prestazioni, risparmio).
3)AI booster: ne farei a meno in favore di un OC manuale da bios.
4)xpert driver, qualcuno lo usa o preferite cmq il raid 0 o 1 normale?
Io con i programmi Asus ci ho litigato, tendo a non usarli per niente perche` penso siano un bel po' bloatware... piuttosto mi cercherei qualche altro software analogo per avere gli stessi risultati. Per la CPU attivi lo SpeedStep e l'hai sistemata, per la vga... boh qualcosa esistera` :D
5)Ho flashato prima il bios 803, ma mi dava una temperatura assurda sul processore dal bios e poi il 1102 ed ho questa situazione(ho il processore in idle e a liquido):
Stando a CoreTemp sono molto buone, no?
:winner: :winner: Oggi è arrivato tutto :winner: :winner:
:yeah: Montato tutto stanotte :yeah:
Sono in coma... 3,2 GHz con RAM 1:1 :sbavvv:
:cry: :cry: :cry: scheda fantastica :cry: :cry: :cry:
Ora cercherò l' RS... e i 3,6GHz :D
P.S. Vcore 1,25 da BIOS3,2 a che FSB e moltiplicatore?
a me 360X9 non me li tiene a 1,25, devo alzare di più allora preferisco tenerlo a 3,0.. però ho ancora il dissipatore intel..
Mazda RX8
20-07-2008, 09:32
Ma il resto non lasciarlo a default (se per default intendi auto), ovvio che non hai problemi. Chissà che valori alti ti setta il bios in auto...
Una volta che hai deciso di fermarti con bus e vcore, setta tutti gli altri voltaggi manualmente.
infatti non intendo def=AUTO, intendo in voltaggi, e impostazioni di "fabbrica"...:D
alla faccia delle temperature sballate la cpu ce l'hai a 16 gradi :eekk:
in pratica la cpu ti raffredda l'ambiente :D :D :D
cosa impossibile naturalmente
cmq stai attento metti caso la cpu dovesse salire a temperature critiche tu leggeresti una temperatura falsa....ed inoltre la ventola non potrebbe auto regolarsi
cerca di risolvere il problema;)
EDIT: come non detto pensavo fossi ad aria ma per il liquido quelle temperature sono nella norma??
per il liquido quelle temp sono ottime...
Ciao a tutti, ho la configurazione in firma, dopo qualche settimana nessun problema, ma questa mattina vedendo con speedfan e altri prog la temperatura della cpu (con il sensore della mobo) vedo che mi segna 124°C :D .
Cosa impossibile perchè toccando il dissipatore è freddo. Poi i core mi segnano temp normali, allora ho aggiornato il bios alla versione 803, ora vedete le temperature dopo l'aggiornamento del bios, vanno bene?
http://img228.imageshack.us/img228/4766/sshot1qp1.png
http://img228.imageshack.us/img228/2300/sshot2dv1.png
A me sembrano un po basse ora. (non vedete la differenza di temp tra i core :D come sapete è normale) ma ora vorrei capire quale coppia di core dice la verità sulle temp, 47 o 26? :D La temperatura ambiente è 27.5°C
P.S. per quanto riguarda l'overclock, non ho avuto molto tempo però sono riuscito a portarlo a 3000 mhz (375*8) con tensione in auto e con 2 ore di prime nessun errore (quando ho tempo ne faccio una decina di ore)
-=Naruto=-
20-07-2008, 10:50
Ehm ragazzi ora sta sui 50°:mc: come cazzo posso fare ?:S
Help me...
mi devo preoccupare ?
Grazie.
Ciao!
Exelcius
20-07-2008, 11:08
:winner: :winner: Oggi è arrivato tutto :winner: :winner:
:yeah: Montato tutto stanotte :yeah:
Sono in coma... 3,2 GHz con RAM 1:1 :sbavvv:
:cry: :cry: :cry: scheda fantastica :cry: :cry: :cry:
Ora cercherò l' RS... e i 3,6GHz :D
P.S. Vcore 1,25 da BIOS
Potresti postare i settaggi del bios?:D
Ragazzi per quanto mi riguarda non sono riuscito a venire a capo dei problemi relativi alla RAM, ma cercando sulla rete ho scoperto che diversi altri utenti hanno problemi non solo con le Corsai, ma anche con le G-Skill e le OCZ. Potrebbe essere una soluzione (devo ancora testarla) quella indicata in questo forum (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=39418&page=2) in cui un tecnico OCZ consiglia l'underclok a 1066 in attesa di nuovi bios. Confermo che l'ultimo (1033) non risolve i problemi, ma personalmente ha reso la scheda ancora più instabile (almeno con quelli precedenti riuscivo ad arrivare all'espansione dei file di Vista 64, ora va in crash durante la fase iniziale di lettura da DVD).
Mazda RX8
20-07-2008, 13:15
Ehm ragazzi ora sta sui 50°:mc: come cazzo posso fare ?:S
Help me...
mi devo preoccupare ?
Grazie.
Ciao!
ma in full?
sì purtroppo è un dato di fatto che su queste schede le DDR3 portano ancora solo maggiori costi e problemi di incompatibilità piuttosto che incrementi di prestazioni.
gianluca.pirro
20-07-2008, 14:19
sì purtroppo è un dato di fatto che su queste schede le DDR3 portano ancora solo maggiori costi e problemi di incompatibilità piuttosto che incrementi di prestazioni.
Ma infatti DDR3 e schede con bios giovane...non è una scelta molto saggia
3,2 a che FSB e moltiplicatore?
a me 360X9 non me li tiene a 1,25, devo alzare di più allora preferisco tenerlo a 3,0.. però ho ancora il dissipatore intel..
BIOS 0704
3,2GHz a 400x8 FSB 1600MHz RAM 1:1 in specifica C4
Dopo 2 ore di OCCT 63°C
:D RS!!!
Potresti postare i settaggi del bios?:D
E che divertimento c'è così?!? ;)
Lorenzo k7
20-07-2008, 15:01
Ragazzi help me ... ho appena finito di montare la P5Q deluxe. Ma ha bootato la prima volta, appena ho cambiato le impostazioni dal bios portando tutto a default non parte più. Parte solo se faccio il clear cmos.
Ho avuto anche io lo stesso identico problema. La causa era un masterizzatore ide plextor che non veniva ben digerito dal controller ide marvell!
Prova a scollegare tutte le periferiche ide e vedi se ti fa ancora lo scherzetto;) .
alex oceano
20-07-2008, 15:04
ma se io prendo la p5 q delux e metto un masterizzatore sata me lo fa uguale ??
Lorenzo k7
20-07-2008, 15:12
sicuramente no visto che lo si collega al controller intel. Se già devi comperare un masterizzatore prendine sicuramente uno sata
psychok9
20-07-2008, 15:28
:winner: :winner: Oggi è arrivato tutto :winner: :winner:
:yeah: Montato tutto stanotte :yeah:
Sono in coma... 3,2 GHz con RAM 1:1 :sbavvv:
:cry: :cry: :cry: scheda fantastica :cry: :cry: :cry:
Ora cercherò l' RS... e i 3,6GHz :D
P.S. Vcore 1,25 da BIOS
Vid della tua cpu?
Hai lasciato in auto PLL e FSB Termination Voltage (salgono da soli in auto :D).
giuseppe73
20-07-2008, 15:37
volevo domandare ad Exelcius ,visto ifx-14 in firma , se totalmente compatibile ho hai fatto qualche modifica ?
-=Naruto=-
20-07-2008, 15:45
Ehm si per full intendo magari mentre gioco...cmqsia ho letto i problemi della MB con la Ram OCZ...devo dire ragazzi che a me il negoziante me le aveva sconsigliate e mi ha consigliato delle Corsair che ho preso e vanno benissimo:).
Ciao!
Vid della tua cpu?
Hai lasciato in auto PLL e FSB Termination Voltage (salgono da soli in auto :D).
Con RealTemp VID 1,30
Non lascio mai nessun voltsaggio su AUTO...
Ho anche abbassato qualcosina... ;)
DoMeNiKo_91
20-07-2008, 16:43
Disgraziatamente ho provato ad impostare l'AI transaction booster su manual e il common performance level su 06 ma adesso il computer parte ma lo schermo resta nero cosa posso fare???
Disgraziatamente ho provato ad impostare l'AI transaction booster su manual e il common performance level su 06 ma adesso il computer parte ma lo schermo resta nero cosa posso fare???
apri il case e resetta il bios. Non sempre torna da sola ai valori standard dopo un overclock falito.
Disgraziatamente ho provato ad impostare l'AI transaction booster su manual e il common performance level su 06 ma adesso il computer parte ma lo schermo resta nero cosa posso fare???
Spegni il pc dal pulsante del case, dopo di chè spegni l'alimrntazione per 30 secondi circa...poi riattacca tutto e accendi il pc..;)
* è uscita un nuovo bios ufficile per la p5q deluxe nel sito asus: 1003
Spegni il pc dal pulsante del case, dopo di chè spegni l'alimrntazione per 30 secondi circa...poi riattacca tutto e accendi il pc..;)
* è uscita un nuovo bios ufficile per la p5q deluxe nel sito asus: 1003
qualcuno sa come se la cava ?
DoMeNiKo_91
20-07-2008, 17:19
ho tolto la pila del bios e tutto è ritornato alla normalità, grazie mille... qualcuno sa perchè quando apro AI Suite mi dà il messaggio EAccessViolation???
Spegni il pc dal pulsante del case, dopo di chè spegni l'alimrntazione per 30 secondi circa...poi riattacca tutto e accendi il pc..;)
purtroppo a volte non basta.
cmq non serviva togliere la pila, c'è il jumper :D
DoMeNiKo_91
20-07-2008, 17:28
purtroppo a volte non basta.
cmq non serviva togliere la pila, c'è il jumper :D
va bè il problema si è risolto ugualmente;) per la AI suite mi sapete suggerire qualcosa? aggiungo che anche con la utilily Six-Engine di Asus quando lancio il calbrate o cambio configurazione il pc si riavvia insibiegabilmente...:cry:
psychok9
20-07-2008, 17:30
Spegni il pc dal pulsante del case, dopo di chè spegni l'alimrntazione per 30 secondi circa...poi riattacca tutto e accendi il pc..;)
* è uscita un nuovo bios ufficile per la p5q deluxe nel sito asus: 1003
Speriamo non sia come l'1102 beta che sballava i divisori delle mem, overcloccandole non poco!
Ma dove l'hai visto? Sono su Asus.com e non mi da nulla.
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
p.s. l'1003 è uscito per la P5Q Premium:
P5Q Premium BIOS 1003
Update ACPI suspend rule
Speriamo non sia come l'1102 beta che sballava i divisori delle mem, overcloccandole non poco!
Ma dove l'hai visto? Sono su Asus.com e non mi da nulla.
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
p.s. l'1003 è uscito per la P5Q Premium:
P5Q Premium BIOS 1003
Update ACPI suspend rule
se vai a vedere sulla pagina dei driver della P5q-deluxe hanno aggiunto anche questo nuovo bios 1003.
Nella descrizione invece non c'è scritto niente.
Forse è meglio aspettare che i tecnici coerani tornino dalle vacanze.... :D
Speriamo non sia come l'1102 beta che sballava i divisori delle mem, overcloccandole non poco!
Ma dove l'hai visto? Sono su Asus.com e non mi da nulla.
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
p.s. l'1003 è uscito per la P5Q Premium:
P5Q Premium BIOS 1003
Update ACPI suspend rule
A me 1102 non mi ha dato problemi, anzi mi ha migliorato l'oc richiedendo meno v-core!
http://img360.imageshack.us/img360/8843/immaginetl9.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=immaginetl9.jpg)
Ragazzi credo di aver completato ogni test possibile con la mia P5Q3 Deluxe: i problemi di boot con Vista (ma anche con XP) rimangono. Per la cronaca ho provato a voltare manualmente le RAM a 1.5V, impostare timings massimi, addirittura impostare le DDR3 a 1066 (in realtà sarebbero a 1333), cosa che mi ha comportato di cancellare il CMOS visto che si rifiutava addirittura di partire. Credo che si tratti di una scheda fallata, la revisione come già scritto in precedenza è la 1.02g, se qualcuno ne possiede una uguale funzionante saprebbe darmi la giusta configurazione delle RAM?
Grazie per la collaborazione
Ragazzi credo di aver completato ogni test possibile con la mia P5Q3 Deluxe: i problemi di boot con Vista (ma anche con XP) rimangono. Per la cronaca ho provato a voltare manualmente le RAM a 1.5V, impostare timings massimi, addirittura impostare le DDR3 a 1066 (in realtà sarebbero a 1333), cosa che mi ha comportato di cancellare il CMOS visto che si rifiutava addirittura di partire. Credo che si tratti di una scheda fallata, la revisione come già scritto in precedenza è la 1.02g, se qualcuno ne possiede una uguale funzionante saprebbe darmi la giusta configurazione delle RAM?
Grazie per la collaborazione
Se vedi che i problemi non li risolvi può appunto essere la mb fallata..fattela cambiare e fai prima!
;)
psychok9
20-07-2008, 18:01
A me 1102 non mi ha dato problemi, anzi mi ha migliorato l'oc richiedendo meno v-core!
http://img360.imageshack.us/img360/8843/immaginetl9.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=immaginetl9.jpg)
Che figura! LOL :D
Ti giuro che quando ho postato non c'era... boh! :confused:
Ora ci son tornato ed è poppato :D
Non uso proxy eh...
Sinfoni hai verificato l'effettiva frequenza delle memorie con il bios precedente? Che FSB/strap avevi? Magari saltano solo con determinati FSB/strap...
Aggiornamento: dipende dal modo con cui "ci si va" nel sito Asus ma LOL!
Guardate:
http://img240.imageshack.us/img240/420/errorebg0.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=errorebg0.jpg)
bosstury
20-07-2008, 18:09
ciao a tutti. dovrei prendere la p5q3 dlx wifi e vorrei sapere se le seguenti ram sn pienamente compatibili grazie KHX14400D3K2/2G
Che figura! LOL :D
Ti giuro che quando ho postato non c'era... boh! :confused:
Ora ci son tornato ed è poppato :D
Non uso proxy eh...
Sinfoni hai verificato l'effettiva frequenza delle memorie con il bios precedente? Che FSB/strap avevi? Magari saltano solo con determinati FSB/strap...
Aggiornamento: dipende dal modo con cui "ci si va" nel sito Asus ma LOL!
Guardate:
http://img240.imageshack.us/img240/420/errorebg0.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=errorebg0.jpg)
Si si, l'ho verificato...prima avevo la 1001 (beta) e le mem erano impostate sempre condivisore 1:2 e strap 266 ;)
Il problema di questa mobo e succede con tutti i bios, è che non accetta tutti i divisori e il pc neanche si avvia!
Che significa che il sito "cambia" in base al sistema con cui si accede???:eek:
ciao a tutti. dovrei prendere la p5q3 dlx wifi e vorrei sapere se le seguenti ram sn pienamente compatibili grazie KHX14400D3K2/2G
http://www.asus.it/390/download/products/2273/2273_10.pdf
psychok9
20-07-2008, 18:17
Che significa che il sito "cambia" in base al sistema con cui si accede???:eek:
Se vuoi faccio il video! XD Scherzo... comunque a seconda di come ci vado, compare e scompare :O Ho fatto varie prove, troppo lolloso :D ma è così :P Sarà un bug del codice del sito... :rolleyes:
bosstury
20-07-2008, 18:18
http://www.asus.it/390/download/products/2273/2273_10.pdf
cioe? nn ho capito bene :D
cioe? nn ho capito bene :D
Significa che quell è la lista delle ram supportate delle p5q3 deluxe...se non figura il modello lincato da te nisba:read:
bosstury
20-07-2008, 18:23
Significa che quell è la lista delle ram supportate delle p5q3 deluxe...se non figura il modello lincato da te nisba:read:
e grazie...mi sa che passo non posso prendere sta mobo :doh:
e grazie...mi sa che passo non posso prendere sta mobo :doh:
Dovresti prendere una p5q deluxe :ciapet:
:Perfido:
DoMeNiKo_91
20-07-2008, 18:28
va bè il problema si è risolto ugualmente;) per la AI suite mi sapete suggerire qualcosa? aggiungo che anche con la utilily Six-Engine di Asus quando lancio il calbrate o cambio configurazione il pc si riavvia insibiegabilmente...:cry:
Soluzioni???
bosstury
20-07-2008, 18:28
a trovarla :D
mi sa che mi butto sulla p5n-t e tengo le mie ram in firma e fino gennaio accomodo cosi :)
psychok9
20-07-2008, 19:29
Attenzione! Bios P5Q Deluxe 1003 ufficiale pericoloso per chi ha il Raid!
Mi ha fatto venire un accidenti non da poco! Praticamente settavo il RAID e non c'era verso di far partire la parte Raid del controller ICH10!
Ho riflashato... stesso comportamento, reset per varie volte dei settaggi idem.
Unica soluzione tornare all'0803/0704.
Comunque è una delle schede piu' ricercate del momento!
Attenzione! Bios P5Q Deluxe 1003 ufficiale pericoloso per chi ha il Raid!
Mi ha fatto venire un accidenti non da poco! Praticamente settavo il RAID e non c'era verso di far partire la parte Raid del controller ICH10!
Ho riflashato... stesso comportamento, reset per varie volte dei settaggi idem.
Unica soluzione tornare all'0803/0704.
Prova a mettere l'1102 beta..;)
19Dante86
20-07-2008, 20:05
io devo prendere la p5q deluxe,cosa faccio con tutti sti problemi di bios lascio quello che esce e cambio dopo?:)
A vostro parere meglio la P5q-E o la P5Q-pro ?
io devo prendere la p5q deluxe,cosa faccio con tutti sti problemi di bios lascio quello che esce e cambio dopo?:)
Con tutti questi problemi io non la prenderei :asd:
Se ti obbligano propoprio...metti l'ultimo beta che è la 1102, che sembra il migliore uscito!
;)
Salve ragazzi, sono in procinto di cambiare motherboard, ram e cpu, in quanto vengo da un amd x2 4200+, di questa serie qual è la migliore rapporto prezzo/prestazioni??? mi hanno consigliato la deluxe e la p5q-e, sono le migliori della serie o consigliate altre??? Come ram posso montare anche le 1066 giusto???
Mazda RX8
20-07-2008, 20:42
belli questi BIOS...:asd:
belli questi BIOS...:asd:
Invece di ridere dei bios delle deluxe (:asd:) hai aggiornato la prima pagina ??
:fuck:
Salve ragazzi, sono in procinto di cambiare motherboard, ram e cpu, in quanto vengo da un amd x2 4200+, di questa serie qual è la migliore rapporto prezzo/prestazioni??? mi hanno consigliato la deluxe e la p5q-e, sono le migliori della serie o consigliate altre??? Come ram posso montare anche le 1066 giusto???
Allora, onestamente è difficiel consigliarti una mobo, perchè io ho la deluxe, e non ho provato le altre!
Quello che ti posso dire e di leggere il thread e farti una idea, sappi che queste asus ancora "acerbe" ed hanno problemi, e la deluxe è quella che è più colpita, causa (si presume e spera) di bios acerbi!
Se sei pratico e non ti interessa il dual bios..io punterei su altro, come dfi p45 o biostar..poi se sei un fan di asus prendi quella che ti è + adeguata a te...la differenza comq fra le p45 asus sono le fasi di alimentazioni, alcune 8 fai ed altre 16 fasi, che in teoria dovrebbe migliore l'oc (16 fasi).
Mazda RX8
20-07-2008, 20:48
Invece di ridere dei bios delle deluxe (:asd:) hai aggiornato la prima pagina ??
:fuck:
si, ho fatto tutto... :fuck:
quando fanno uscire un BIOS per la PRO? a me sembra che la temp della mia cpu sià sballata, perché a 60gradi il dissipatore mi risulta tiepidissimo...
si, ho fatto tutto... :fuck:
quando fanno uscire un BIOS per la PRO? a me sembra che la temp della mia cpu sià sballata, perché a 60gradi il dissipatore mi risulta tiepidissimo...
Mmm aspè che chiedo ad asus :asd:
Che bravo che sei...segui sempre il thread e lo aggiorni rapidamente...:fuck:
P.s: tranquillo...tutte le p45 asus hanno le temp sbagliate....;)
<^MORFEO^>
20-07-2008, 20:49
io sto a 4212mhz con la PRO in sing, il bello che non ho dovuto fare altro che aumentare il vcore, il resto è a def...:)
Se non sbaglio per questa serie P5Q c'è un programma che misura il consumo del processore... Sapresti dirmi quanto consuma l' E8400 a 4.2GHz?
A frequenza di default invece quanto consuma?
Mazda mi potresti rispondere? :stordita:
IronMik3
20-07-2008, 20:50
A me 1102 non mi ha dato problemi, anzi mi ha migliorato l'oc richiedendo meno v-core!
http://img360.imageshack.us/img360/8843/immaginetl9.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=immaginetl9.jpg)
Anche a me, abbassando il voltaggio.
Anche a me, abbassando il voltaggio.
Ciao iron..hai fatto poi la prova con il PL???
Allora, onestamente è difficiel consigliarti una mobo, perchè io ho la deluxe, e non ho provato le altre!
Quello che ti posso dire e di leggere il thread e farti una idea, sappi che queste asus ancora "acerbe" ed hanno problemi, e la deluxe è quella che è più colpita, causa (si presume e spera) di bios acerbi!
Se sei pratico e non ti interessa il dual bios..io punterei su altro, come dfi p45 o biostar..poi se sei un fan di asus prendi quella che ti è + adeguata a te...la differenza comq fra le p45 asus sono le fasi di alimentazioni, alcune 8 fai ed altre 16 fasi, che in teoria dovrebbe migliore l'oc (16 fasi).
io ultimamente ho avuto msi e mi sono trovato abbastanza bene a parte la ventolina del chipset si rompeva, e in parte è questo il motivo per cui vorrei accelerare un po' le cose (avevo previsto il cambio a settembre), in particolare mi interesserebbe sapere se con altri chipset tipo il nvidia 790i ci sono meno problemi e schede madri cmq complete tipo questa asus o la dfi.
Appro il modello in questione è questo: DFI LANPARTY LP DK P45???
Mazda RX8
20-07-2008, 21:03
Mazda mi potresti rispondere? :stordita:
qual'è sto programma? :fagiano:
<^MORFEO^>
20-07-2008, 21:04
qual'è sto programma? :fagiano:
Non lo so... avevo letto un post in cui c'era un programma che mostrava il consumo della CPU... :stordita:
io ultimamente ho avuto msi e mi sono trovato abbastanza bene a parte la ventolina del chipset si rompeva, e in parte è questo il motivo per cui vorrei accelerare un po' le cose (avevo previsto il cambio a settembre), in particolare mi interesserebbe sapere se con altri chipset tipo il nvidia 790i ci sono meno problemi e schede madri cmq complete tipo questa asus o la dfi.
Appro il modello in questione è questo: DFI LANPARTY LP DK P45???
Di..il chipset 790 costicchia...a questo punto vai di foxconn blacops,la migliore modo che c'è ad oggi sul mercato!!!!!!!!!
Si, per la dfi è la dk p 45
Mazda RX8
20-07-2008, 21:07
Non lo so... avevo letto un post in cui c'era un programma che mostrava il consumo della CPU... :stordita:
boh, non so di che programma parli, se mi trovi il nome ti potrò dare le info che vuoi...:)
Non lo so... avevo letto un post in cui c'era un programma che mostrava il consumo della CPU... :stordita:
boh, non so di che programma parli, se mi trovi il nome ti potrò dare le info che vuoi...:)
Mi accrego..che sono curioso di sapere quanto consuma il mio sistema..:sofico:
<^MORFEO^>
20-07-2008, 21:09
boh, non so di che programma parli, se mi trovi il nome ti potrò dare le info che vuoi...:)
Ok, fa niente dai... So che se lo cerco,non lo ritroverò mai! :asd:
Ma che dissi hai messo sul E8400 per tenerlo a quella frequenza?
Exelcius
20-07-2008, 21:12
volevo domandare ad Exelcius ,visto ifx-14 in firma , se totalmente compatibile ho hai fatto qualche modifica ?
Ciao! Ho dovuto fare delle modifiche al backplate. Purtroppo non ho fatto foto all'atto del montaggio. Ho dovuto limirla e piegarla leggermente a causa delle staffe di ritenzione dei dissipatori (poste nella parte posteriore della mainboard) che cirocondano il socket. Per il resto si monta senza problemi
Se hai altre domande, chiedi pure
Mazda RX8
20-07-2008, 21:14
Ok, fa niente dai... So che se lo cerco,non lo ritroverò mai! :asd:
Ma che dissi hai messo sul E8400 per tenerlo a quella frequenza?
ZALMAN 7700ALCU, ma le temp che mi segna non mi sembrano reali, visto che in full il dissi è appena tiepido quando RealTemp mi segna 60gradi...:confused:
<^MORFEO^>
20-07-2008, 21:27
ZALMAN 7700ALCU, ma le temp che mi segna non mi sembrano reali, visto che in full il dissi è appena tiepido quando RealTemp mi segna 60gradi...:confused:
Perfetto grazie... :D
Quindi con questo dovrei andarci sul sicuro per l'OC:
http://www.priceok.it/images/products/full/23657.jpg
Mazda RX8
20-07-2008, 21:37
Perfetto grazie... :D
Quindi con questo dovrei andarci sul sicuro per l'OC:
http://www.priceok.it/images/products/full/23657.jpg
che dissi è? :confused:
<^MORFEO^>
20-07-2008, 21:41
che dissi è? :confused:
Thermaltake Big Typ 120...
E' uno dei migliori in commercio e per 34€ ne vale proprio la pena!
Più che altro sono stato molto attento alla rumorosità per la mia scelta e questo monta una ventola da 16dBA a massimi giri... :oink:
OT Ora scusate ma vado a guardarmi MotoGP :D /OT
Exelcius
20-07-2008, 21:42
E che divertimento c'è così?!? ;)
Dai non fare il perfido :ave:
IMHO se tu, psychok9 e IronMik3 (ed altri felici possessori di P5Q Deluxe e Q6600) unite il vostro sapere e le vostre configurazioni ;) , otterremo la configurazione ideale per questa mainboard e il q6600 :cincin:
Mazda RX8
20-07-2008, 21:45
Thermaltake Big Typ 120...
E' uno dei migliori in commercio e per 34€ ne vale proprio la pena!
Più che altro sono stato molto attento alla rumorosità per la mia scelta e questo monta una ventola da 16dBA a massimi giri... :oink:
OT Ora scusate ma vado a guardarmi MotoGP :D /OT
ok, va benissimo...;)
giuseppe73
21-07-2008, 00:06
Ciao! Ho dovuto fare delle modifiche al backplate. Purtroppo non ho fatto foto all'atto del montaggio. Ho dovuto limirla e piegarla leggermente a causa delle staffe di ritenzione dei dissipatori (poste nella parte posteriore della mainboard) che cirocondano il socket. Per il resto si monta senza problemi
Se hai altre domande, chiedi pure
grazie per la risposta. diciamo una cosa di poco conto? .penso che deve fare proprio un bel effetto nella p5q deluxe:eek: . me lo consigli ? ne ho sentito parlare bene e male, per via della sua mole, delle torri che tendono ad allargarsi e della base non pefettamente piana .
gianluca.pirro
21-07-2008, 00:21
Thermaltake Big Typ 120...
E' uno dei migliori in commercio e per 34€ ne vale proprio la pena!
http://www.overclockersclub.com/reviews/freezer7pro/2.htm
gianluca.pirro
21-07-2008, 00:22
Soluzioni???
Cestina le utility Asus e vivi felice...:stordita: provare per credere.
<^MORFEO^>
21-07-2008, 00:32
http://www.overclockersclub.com/reviews/freezer7pro/2.htm
A parte che comunque il Arctic Cooling Freezer 7 Pro non mi piace come forma, comunque:
http://images.anandtech.com/graphs/thermaltake%20big%20typhoon%20vx_06060720657/14862.png
http://images.anandtech.com/graphs/thermaltake%20big%20typhoon%20vx_06060720657/14861.png
Lo so che il freezer 7 è un ottimo dissi, ma preferisco la maggior silenziosità di una bella ventolona da 12cm e la regolazione manuale della velocità della ventola ;)
psychok9
21-07-2008, 00:32
belli questi BIOS...:asd:
Danno....... emozioni!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
:bsod: :rotfl: :rotfl:
Prova a mettere l'1102 beta..;)
Eh... sono tentatissimo di rimetterlo e smanettare per trovare i divisori *funzionanti* :D
gianluca.pirro
21-07-2008, 00:39
Lo so che il freezer 7 è un ottimo dissi, ma preferisco la maggior silenziosità di una bella ventolona da 12cm e la regolazione manuale della velocità della ventola ;)
Il Freezer è silenziosissimo...e la velocità della ventola la affidi al bios a seconda delle temp che hai. Addirittura nel Bios hai tre profili Silent Standard e Turbo. Trovi più utile metterti a regolare a mano la velocità?
Ti avevo postato il link proprio perchè c'era un diretto confronto tra i due...e il Freezer costa la metà.
<^MORFEO^>
21-07-2008, 00:43
Il Freezer è silenziosissimo...e la velocità della ventola la affidi al bios a seconda delle temp che hai...trovi più utile metterti a regolare a mano la velocità?
sembrerà strano, ma si... :D
Poi se proprio vuoi saperla tutta, ho una ventola con tubo annesso sul lato del case che mi butterebbe aria fresca proprio slla ventolona da 12cm del Thermaltake... il Freezer invece ha la ventola sul lato e quindi il mio sistema sul pannello laterale,in quel caso non servirebbe ad un gran che... ;)
<^MORFEO^>
21-07-2008, 00:54
Il Freezer è silenziosissimo...e la velocità della ventola la affidi al bios a seconda delle temp che hai. Addirittura nel Bios hai tre profili Silent Standard e Turbo. Trovi più utile metterti a regolare a mano la velocità?
Ti avevo postato il link proprio perchè c'era un diretto confronto tra i due...e il Freezer costa la metà.
Comunque io ho trovato anche questi:
http://img.hexus.net/v2/cooling/775megatest/thermalsidle.png
http://img.hexus.net/v2/cooling/775megatest/thermalsload.png
http://www.hexus.net/content/item.php?item=8757&page=116&key=1179512259
Comunque siamo OT... ;)
Stop...
samsung19/88
21-07-2008, 00:57
ragazzi scusate, ma è meglio prendere la P5Q pro, P5k Pro..... o P5E??
Fra le P5Q quale è la migliore con il rapporto qualità/prezzo per chi non deve fare overclock?
Dovrei montarci sopra:
- Ati X1950 Pro da 256bmyte
- Intel Core 2 Duo E6300 da 1.86ghz
- 2x1gbyte DDRII Corsair da 800mhz
- 1 solo hard disk da 5400rpm Samsung
Grazie per le risposte!
DoMeNiKo_91
21-07-2008, 07:10
Cestina le utility Asus e vivi felice...:stordita: provare per credere.
Se mi dici così allora disistallerò tutto... quali altri programmi mi consigli???
Mazda RX8
21-07-2008, 07:54
ragazzi scusate, ma è meglio prendere la P5Q pro, P5k Pro..... o P5E??
P5Q Series sicuramente, poi il modello dipende da cosa devi fare...
Fra le P5Q quale è la migliore con il rapporto qualità/prezzo per chi non deve fare overclock?
Dovrei montarci sopra:
- Ati X1950 Pro da 256bmyte
- Intel Core 2 Duo E6300 da 1.86ghz
- 2x1gbyte DDRII Corsair da 800mhz
- 1 solo hard disk da 5400rpm Samsung
Grazie per le risposte!
ASUS P5Q...:)
IronMik3
21-07-2008, 10:15
Ciao iron..hai fatto poi la prova con il PL???
Che settaggio è il PL? non capisco.
theredbaronet
21-07-2008, 10:17
La P5Q Pro con un Q6600 come si comporta?
A 3,6 arriva senza problemi?
terror_noize
21-07-2008, 10:31
Che settaggio è il PL? non capisco.
Performance Level... ;)
.:OctopuS:.
21-07-2008, 11:25
Avevo già postato però non ho ricevuto risposta.
Si sa niente sulle CORSAIR 2X2GB PC6400 DHX DDR2 800MHZ - TWIN2X2048-6400C5DHX con la P5Q Pro??
Allora, entra nel biso, e vai nella voce:
AI TRANSACTION BOOSTER, lo imposti manuale
Vedrai che ti darà nuoe voci e devi andare su:
COMMON PERFORMANCE LEVEL, questo valore lo devi dare tu, considera che a 400 di fsb che hai ora, con un x48 dovresti stare a 7- 8 di pl..vedi conla tua come stà.
Imposta il PL (PERFORMACE LEVEL) a 8, e fai un giro di orthos in blend per 1 ora!
P.S: prima di fare questo scaricati memset da qui:
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=44426&page=4
Prendi l'ultima versione che è per il p45, lo installi riavvi lo apri e vedi a quanto lo hai settato con le impostazioni attuali.
Dopo di che se è + alto di 8 il pl lo abbassi, se è già ad 8, portalo a 7!
Il pl indica le prestazioni di tutto l'hardware, + è basso, + veloce è performante sarà il tuo pc..perchè aumenta la "comunicazione" della cpu, ram, ed mb!
Spero di essere chiaro ;)
Che settaggio è il PL? non capisco.
Come vedi su te lo avevo già spiegato...l'ho riportato, nella speranza che leggi ogni pagine del thread e non solo le ultime.
La spiegazione cmq era a pag. 128 ciao ;)
19Dante86
21-07-2008, 12:26
La P5Q Pro con un Q6600 come si comporta?
A 3,6 arriva senza problemi?
purtroppo i q6600 attuali ultimamente nascono con un vid già alto di suo,non è garantito che tu arrivi a 3,6ghz,dipende,devi avere fortuna
viemme52
21-07-2008, 12:27
Ciao! Finalmente sono riuscito ad assemblare il pc in sign:D
Funziona tutto bene...volevo chiedervi se sono normali le temperature che mi segna PcProbe per il procio e la mobo..rispettivamente 38°C e 32°C.
Perchè non ho idea se sono alte, basse o nella media!
Il tutto senza OC!
Grazie;)
Alexl1976
21-07-2008, 12:27
Ciao ragazzi pure io dovrei prendere la PQ Deluxe, quali tra queste ram mi consigliate:
Corsair modello TWIN2X4096-8500C5DF
OCZ Reaper DDR2 1066MHz 4GB Edtion
Oppure avete altrimodelli da consgliarmi?
IronMik3
21-07-2008, 12:29
Ciao ragazzi pure io dovrei prendere la PQ Deluxe, quali tra queste ram mi consigliate:
Corsair modello TWIN2X4096-8500C5DF
OCZ Reaper DDR2 1066MHz 4GB Edtion
Oppure avete altrimodelli da consgliarmi?
Corsair dato che sono supportate ufficialmente.
19Dante86
21-07-2008, 12:42
Ciao! Finalmente sono riuscito ad assemblare il pc in sign:D
Funziona tutto bene...volevo chiedervi se sono normali le temperature che mi segna PcProbe per il procio e la mobo..rispettivamente 38°C e 32°C.
Perchè non ho idea se sono alte, basse o nella media!
Il tutto senza OC!
Grazie;)
vanno bene
viemme52
21-07-2008, 12:55
E dato che ho aggiornato il pc da poco...sapete dirmi se nel BIOS c'è qualche settaggio particolare da impostare per sfruttare a pieno le prestazioni della scheda madre?
O lascio tutto di default?
L'unica cosa che ho cambiato sono i timings delle memorie, che di default erano 5-5-5-18..quando in realtà quelle che ho preso sono 4-4-4-12!
Mazda RX8
21-07-2008, 13:05
E dato che ho aggiornato il pc da poco...sapete dirmi se nel BIOS c'è qualche settaggio particolare da impostare per sfruttare a pieno le prestazioni della scheda madre?
O lascio tutto di default?
L'unica cosa che ho cambiato sono i timings delle memorie, che di default erano 5-5-5-18..quando in realtà quelle che ho preso sono 4-4-4-12!
devi occare?
cmq ho notato che mette i timing 5-5-5-18 a tutte le ram se le si lascia su AUTO...
infatti anche a me all'inizio dava 5-5-5-18 a posto di 5-5-5-15
viemme52
21-07-2008, 13:10
devi occare?
No non devo occare..ma dato che sono nuovo a questa generazione di pc..volevo sapere se ci sono accorgimenti particolare da settare nel bios...dato che ci sono un sacco di impostazioni nuove rispetto al mio pc vecchio!:D
Mazda RX8
21-07-2008, 13:18
se non devi occare, lascia tutto su AUTO...;)
viemme52
21-07-2008, 13:20
se non devi occare, lascia tutto su AUTO...;)
Ottimo!
Grazie:)
Mazda RX8
21-07-2008, 13:33
Ottimo!
Grazie:)
di niente...:)
Xpert Super Speed
Lo uso logicamente per fare un raid 1 dei miei dischi. Ieri ho provato a togliere il primo disco per vedere come reagiva, ma non sono riuscito ad accedere ai dati del secondo disco(che avrebbe dovuto essere la copia del primo). Voi sapestre dirmi come si deve fare in caso di rottura di un disco?
salve raga, ho fatto la cagata di aggiornare il bios al 1003 prima di leggere il 3d ufficiale.. ma mi da problemi col controller sata nel senso che ora per poter installare windows ho dovuto mettere IDE nel bios e non AHCI.. con quest'ultimo non mi fa installare proprio l'os (per non parlare di linux che non mi vede proprio nulla). ora le domande son 2
1) posso fare il downgrade a un bios precendente?
2) se si quale versione mi consigliate
ringrazio in anticipo
Nello
ps dimenticavo ho una p5q deluxe con e8400
gianluca.pirro
21-07-2008, 14:31
salve raga, ho fatto la cagata di aggiornare il bios al 1003 prima di leggere il 3d ufficiale..
Perchè queste smanie di aggiornamento bios?? Avevi già problemi da risolvere?
Non è che aggiornando il Bios il pc va meglio o più veloce...anzi...spesso succedono problemi...e poi ogni release di bios indica i problemi che hanno corretto, quindi se non ci riguardano è inutile e rischioso aggiornare così tanto per farlo.
gianluca.pirro
21-07-2008, 14:33
Se mi dici così allora disistallerò tutto... quali altri programmi mi consigli???
Dipende cosa ti serve fare...
Perchè queste smanie di aggiornamento bios?? Avevi già problemi da risolvere?
Non è che aggiornando il Bios il pc va meglio o più veloce...anzi...spesso succedono problemi...e poi ogni release di bios indica i problemi che hanno corretto, quindi se non ci riguardano è inutile e rischioso aggiornare così tanto per farlo.
si in verità ci sono problemi di sensori di temp con e8400, e credevo di risolvere con l'upgrade del bios, ma si è sistemata una cosa e se ne è rotta 1altra
Mazda RX8
21-07-2008, 14:37
si in verità ci sono problemi di sensori di temp con e8400, e credevo di risolvere con l'upgrade del bios, ma si è sistemata una cosa e se ne è rotta 1altra
che temp ti segnava prima e adesso? la differenza?
che temp ti segnava prima e adesso? la differenza?
sono sceso di 5-6 gradi son passato da 48 a 40 circa
ah e in più il pc mi si riavviava certe volte, ora con questo bios pare che non lo fa più
sono sceso di 5-6 gradi son passato da 48 a 40 circa
ah e in più il pc mi si riavviava certe volte, ora con questo bios pare che non lo fa più
Metti il beta 1102 che trovi in prima pagina, che và una meraviglia ;)
psychok9
21-07-2008, 15:28
Ciao! Finalmente sono riuscito ad assemblare il pc in sign:D
Funziona tutto bene...volevo chiedervi se sono normali le temperature che mi segna PcProbe per il procio e la mobo..rispettivamente 38°C e 32°C.
Perchè non ho idea se sono alte, basse o nella media!
Il tutto senza OC!
Utilizzi bios standard?
salve raga, ho fatto la cagata di aggiornare il bios al 1003 prima di leggere il 3d ufficiale.. ma mi da problemi col controller sata nel senso che ora per poter installare windows ho dovuto mettere IDE nel bios e non AHCI.. con quest'ultimo non mi fa installare proprio l'os (per non parlare di linux che non mi vede proprio nulla). ora le domande son 2
1) posso fare il downgrade a un bios precendente?
2) se si quale versione mi consigliate
ps dimenticavo ho una p5q deluxe con e8400
che temp ti segnava prima e adesso? la differenza?
Come avevo già segnalato precedentemente il bios 803 è afflitto da problemi di lettura errata dei sensori cpu della mobo. Stesso problema sto verificando con l'1102.
Invece l'1003 ha seri problemi con il controller ICH10!
Eccone la prova (bios 1102):
http://img165.imageshack.us/img165/6862/prime95nq6.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=prime95nq6.jpg)
P.S. Per quanto riguarda il bug bios 1102 impostando lo strap a 266. anziché a 400MHz/o Auto, i divisori delle memorie sembrano settati correttamente! :O
Alexl1976
21-07-2008, 15:33
Ciao ragazzi e grazie per la precedente risposta, allora come già detto sono interessato a qesta cheda madre, sbaglio o a livello di temperature la scheda madre riscaldi abbastanza?
Secondo voi e' meglio questa o una DFI LanParty UT X48-T2R?
Come processore vorrei abbinarci un E8500.
Tante grazi a tutti, Alex.
Utilizzi bios standard?
Come avevo già segnalato precedentemente il bios 803 è afflitto da problemi di lettura errata dei sensori cpu della mobo. Stesso problema sto verificando con l'1102.
Invece l'1003 ha seri problemi con il controller ICH10!
Eccone la prova (bios 1102):
http://img165.imageshack.us/img165/6862/prime95nq6.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=prime95nq6.jpg)
P.S. Per quanto riguarda il bug bios 1102 impostando lo strap a 266. anziché a 400MHz/o Auto, i divisori delle memorie sembrano settati correttamente! :O
Secondo me le temperature sono corrette...solo everest le dà sbagliate, poi visto che sei in oc quelle temp potrebbero essere reali, anche la temp della mobo!
.:OctopuS:.
21-07-2008, 15:44
Ciao ragazzi e grazie per la precedente risposta, allora come già detto sono interessato a qesta cheda madre, sbaglio o a livello di temperature la scheda madre riscaldi abbastanza?
Secondo voi e' meglio questa o una DFI LanParty UT X48-T2R?
Come processore vorrei abbinarci un E8500.
Tante grazi a tutti, Alex.
Se puoi permetterti una DFI X48 perchè vieni a vedere qui? :D Io penso che attualmente sia quasi il top....
psychok9
21-07-2008, 15:44
Secondo me le temperature sono corrette...solo everest le dà sbagliate, poi visto che sei in oc quelle temp potrebbero essere reali, anche la temp della mobo!
No scusa... Con il bios 704 mi dava circa 5-6°c meno rispetto alla temp che avevo nei core... Praticamente la giusta differenza che deve esserci tra il sensore Tcase e la temp dei core. Inoltre anche speedfan da le stesse temp sbagliate... Ed inoltre l'ho verificato da bios...
Da quando hanno aggiornato il profilo delle temperature che son sballate:
P5Q Deluxe BIOS V0803
1. Update CPU temperature detection rule.
Bah... avevo riflashato con il bios 704... che mi sento di consigliare a tutti. Ho messo l'1102 per cercare margini di oc :)
Alexl1976
21-07-2008, 16:30
Se puoi permetterti una DFI X48 perchè vieni a vedere qui? :D Io penso che attualmente sia quasi il top....
Ecco, il top in che senzo, mi puoi dire le differenze?
downgrade a P5Q-ASUS-DELUXE-0901
sembra ottimo! vi tengo aggiornati :D
1altra cosa, sembra che quel programma della epu SixEngine mi faccia riavviare il pc (credo sia quello) anche a voi è successo? pc appena formattato stafo facendo la calibrazione di SixEngine..bam..skermata blu e riavvio!
dopo il riavvio mi da
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.0.6001.2.1.0.256.6
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: a
BCP1: FFFFFFE0
BCP2: 00000002
BCP3: 00000000
BCP4: 81A63934
OS Version: 6_0_6001
Service Pack: 1_0
Product: 256_1
qualche idea/suggerimento?
mi hanno detto che potrebbero essere anche le ram..cmq ora ho disinstallato sixengine..stiamo a vedere! :(
psychok9
21-07-2008, 16:40
***cut
mi hanno detto che potrebbero essere anche le ram..cmq ora ho disinstallato sixengine..stiamo a vedere! :(
Quindi te lo fa con qualsiasi bios?
Quindi te lo fa con qualsiasi bios?
si, me lo faceva con quello standard e me lo fa ora col 901 :\ non è questione di bios sembra
Alexl1976
21-07-2008, 16:46
Ragazzi un consiglio, ma queste alte temperature si hanno overclock opure anche lasciando tutto di default.
In partica me la consigliate questa scheda madre o no?
DoMeNiKo_91
21-07-2008, 16:55
Dipende cosa ti serve fare...
Le mie necessità sarebbero di:
1) Avere un programma (tipo six-engine) che consenta di attivare varie modalità per il consumo energetico e l'overclock
2) Avere un programma che controlla e visualizza tutte le temperature più importanti.
C'è qualcosa al riguardo???
psychok9
21-07-2008, 17:16
si, me lo faceva con quello standard e me lo fa ora col 901 :\ non è questione di bios sembra
A setup standard? In ogni caso non sei il primo che se ne lamenta... Io dopo averlo provato l'ho rimosso quasi subito con il ripristino sistema :D
IMHO è osceno... ti fa il downclock/downvolt solo se non hai OC nulla... :eek:
Invece sarebbe utilissimo un programma che ci permettesse con oc spinti di ridurre con 1 tasto l'oc e i consumi quando non serve!!! :muro:
Le mie necessità sarebbero di:
1) Avere un programma (tipo six-engine) che consenta di attivare varie modalità per il consumo energetico e l'overclock
Che io sappia non che funzioni in overclock :muro:
2) Avere un programma che controlla e visualizza tutte le temperature più importanti.
Tantissimi... Coretemp e Realtemp per le temp dei core, Speedfan, Everest, Asus PC Probe etc
sfoneloki
21-07-2008, 17:33
Se vi può essere utile ho trovato una ftp di ASUS con i bios ufficiali:
ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/
ovviamente i bios serie 1000 non ci sono.
.:OctopuS:.
21-07-2008, 18:10
Ecco, il top in che senzo, mi puoi dire le differenze?
Non le so le differenze così su due piedi: comunque se non sei proprio appassionato\fissato con overclock e cose varie puoi anche considerare una p5q, però la DFI è la DFI e soprattutto con il chipset X48 è una belva!!!!
gianluca.pirro
21-07-2008, 19:17
Le mie necessità sarebbero di:
1) Avere un programma (tipo six-engine) che consenta di attivare varie modalità per il consumo energetico e l'overclock
2) Avere un programma che controlla e visualizza tutte le temperature più importanti.
C'è qualcosa al riguardo???
Come ti hanno già risposto...il six engine non funziona in OC quindi scordati il risparmio energetico se fai OC perchè sono 2 cose incompatibili.
Per le temp vai principalmente su Coretemp (Conroe) e Realtemp (Quad e Penryn)
Giux-900
21-07-2008, 19:34
Mi sono deciso ed ho ordinato la P5Q Deluxe :D rischiando un poco, visto che ci sono piccoli problemi di gioventù dei bios.. (e speriamo che siano solo i bios)..
cmq è una gran bella scheda e non ho resistito alla tentazione ! :D
ragazzi
mi sto accingendo a comprare una di queste schede per il nuovo pc.
ma proprio non so decidermi anche perchè non riesco a vedere sostanziali differenze tra alcuni modelli.
mi riferisco, ad esempio, alle differenze tra P5Q e P5Q PRO.
che cosa ha la seconda rispetto all'altra??:
Il secondo pci-express? non lo utilizzerò
le heat-pipe?? che me ne devo fare?
per il resto mi sembrano identiche, o sbaglio?? anche nell'overclock suppongo.
il mio stesso dubbio vale tra P5Q Pro e P5Q-E, che ha la seconda in più?
oltre al terzo pci-e che non ho ancora ben capito a cosa possa servire.
Mazda RX8
21-07-2008, 20:19
che procio devi abbinargli, devi occare?
che procio devi abbinargli, devi occare?
non sono ancora molto sicuro, ho sempre ripensamenti.
per adesso penso E8400.
ma potrebbe essere Q9300
se non E7200
è molto più probabile, comunque, che metta un dual-core.
si, overclock. ma non pesantemente se ci arrivo mi fermerei a 3.8. ma mi accontento anche di meno.
comunque quello che voglio dire... che differenza ci può essere nell overclock tra una p5q liscia e una -E?? hanno entrambe 8fasi per il procio. 2 per la ram e 2 per l'NB. la -E a me pare solo che abbia 2 porte PCI-EX in più e un dissipatore più "spacchioso". Cose di cui non ho che farmene...
Mazda RX8
21-07-2008, 20:30
consiglio l'accoppiata E8400 + P5Q PRO... io mi ci trovo divinamente!
poi la PRO non ha tutti questi problemi di BIOS...
consiglio l'accoppiata E8400 + P5Q PRO... io mi ci trovo divinamente!
poi la PRO non ha tutti questi problemi di BIOS...
si ma il mio dilemma non sta proprio nel fatto di quale scheda scegliere.
ma piucchealtro si tratta di capire le differenze.
che mi cambia tra la liscia e la pro? apparte il crossfire e le heat-pipe?
Ciao ragazzi la mia è una P5Q-PRO,qualcuno di voi ha risolto con l'installazione degli H.Disk sata2 in modalita' AHCI?Non c'è alcun modo di fargli riconoscere l'h.disk in mode AHCI,ho provato di tutto:driver aggiornati,driver intel matrix storage ma nulla da fare.Anche installando un solo h.disk in modalita' raid e dopo che si installa windows rimettendo il bios in mode AHCI il pc appena tenta l'avvio si riavvia e da errore.Spero che qualcuno abbia una soluzione,o che magari l'asus rilasci un aggiornamento bios per questo bug,anche perchè se nn sbaglio il pieno supporto al sata2 si ha solo installando l'AHCI.Ho pure chiamato l'ASUS il supporto e mi hanno detto di installare winxp con sata as ide e che l'h.disk funzionera' ugualmente come sata2,ma nn è realmente cosi secondo me.Grazie ciao a tutti aiutatemi please....:cry:
Alexl1976
21-07-2008, 21:05
Ragazzi aiutatemi io sono indeciso se prendere o no questa asus P5Q Deluxe, riassumendo quali sono i difetti di questa scheda madre?
Se non sbaglio a livello di temp e' troppo alta, poi bios troppo giovane in che senso avete trovato qualche problema di incompatibilita' ardware?
samsung19/88
21-07-2008, 21:07
si infatti anche io sono indeciso, penso che puntero' su una P5E perche' piu' matura
raga io è da molto che seguo questo 3d e vedo che questa serie di mobo come tutte le altre appena uscite si sa qualche problemino c'è sempre roba da poco diciamo, che col tempo si risolve! comunque per chi può avere un budget leggermente più alto seguite la maximus II formula!
Alexl1976
21-07-2008, 21:28
raga io è da molto che seguo questo 3d e vedo che questa serie di mobo come tutte le altre appena uscite si sa qualche problemino c'è sempre roba da poco diciamo, che col tempo si risolve! comunque per chi può avere un budget leggermente più alto seguite la maximus II formula!
E nella asus Asus Rampage Formula - Intel X38 ci sono problemi di temperature o bios roppo giovane?
entro poco dovrei essere dei vostri con p5q-e + e7200, avrei solo un paio di domande:
1) ho letto che con il bios 90x ci sono diversi problemi a far bottare la mobo che hanno oc, risolti con le ultime versioni? quale mi consigliate di mettere considerato che voglio superare i 4ghz??
2) ho letto che ci sono un po' di difficoltà con il mio dissy nel montaggio vero?
3) ho letto che con oc è meglio nn usare l'e.g. come mai?
grazie :D
edit:
4) eventuali problemi da segnalare con la p5q-e?
E nella asus Asus Rampage Formula - Intel X38 ci sono problemi di temperature o bios roppo giovane?
guarda devo essere sincero la rampage formula l'ho esclusa subito perchè come alternativa preferivo la dfi lan party lt x38-t2r comunque a questo punto dalle mie parti si dice visto che hai fatto trenta facciamo trentuno e prenditi la dfi lt-x48 t2r non te ne pentirai penso sarà la mia stessa scelta li il raffreddamento è fatto dalla thermalright :) a me invogliavano queste schede con il p45 per via delle 16 fasi di alimentazione ma imho meglio le 8 fasi DIGITALI della dfi!
m_w returns
21-07-2008, 22:10
guarda devo essere sincero la rampage formula l'ho esclusa subito perchè come alternativa preferivo la dfi lan party lt x38-t2r comunque a questo punto dalle mie parti si dice visto che hai fatto trenta facciamo trentuno e prenditi la dfi lt-x48 t2r non te ne pentirai penso sarà la mia stessa scelta li il raffreddamento è fatto dalla thermalright :) a me invogliavano queste schede con il p45 per via delle 16 fasi di alimentazione ma imho meglio le 8 fasi DIGITALI della dfi!
verissimo! io vorrei cambiare la mia P5Q Pro con la DFI X48 che mi piace tantissimo e magari i 600mhz fsb col E8500 li vedo...ma imho è un altro prezzo rispetto a queste ASUS.
Ciao ragazzi la mia è una P5Q-PRO,qualcuno di voi ha risolto con l'installazione degli H.Disk sata2 in modalita' AHCI?Non c'è alcun modo di fargli riconoscere l'h.disk in mode AHCI,ho provato di tutto:driver aggiornati,driver intel matrix storage ma nulla da fare.Anche installando un solo h.disk in modalita' raid e dopo che si installa windows rimettendo il bios in mode AHCI il pc appena tenta l'avvio si riavvia e da errore.Spero che qualcuno abbia una soluzione,o che magari l'asus rilasci un aggiornamento bios per questo bug,anche perchè se nn sbaglio il pieno supporto al sata2 si ha solo installando l'AHCI.Ho pure chiamato l'ASUS il supporto e mi hanno detto di installare winxp con sata as ide e che l'h.disk funzionera' ugualmente come sata2,ma nn è realmente cosi secondo me.Grazie ciao a tutti aiutatemi please....:cry:
Aiutatemi please....
m_w returns
21-07-2008, 23:05
Aiutatemi please....
questo è il mio velociraptor in modalità IDE su P5Q Pro...non mi sembra sia poco sfruttato...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080722000322_hdtach.jpg
te che dici? :asd:
poi visto che c'è immagino uno lo voglia usare giustamente, ma se setti i dischi in RAID non puoi usare AHCI per gli altri dischi...e non è un bug della P5Q ma è così con tutte.
per avere invece la piena compatibilità del Sistema Operativo serve Vista.
Ti ringrazio,quindi nn è possibile installare gli AHCI e come hai postato tu nn c'è una grande differenza tra utilizzarli come ide invece di ahci?Il problema è che nn si riesce ad installarli direttamente come ahci io provato ad aggirare installando il raid prima cosi da prendere i driver e poi abilitare ahci nella speranza che si prendesse i driver ma nulla :(
tulifaiv
21-07-2008, 23:19
Ciao ragazzi la mia è una P5Q-PRO,qualcuno di voi ha risolto con l'installazione degli H.Disk sata2 in modalita' AHCI?Non c'è alcun modo di fargli riconoscere l'h.disk in mode AHCI,ho provato di tutto:driver aggiornati,driver intel matrix storage ma nulla da fare.Anche installando un solo h.disk in modalita' raid e dopo che si installa windows rimettendo il bios in mode AHCI il pc appena tenta l'avvio si riavvia e da errore.Spero che qualcuno abbia una soluzione,o che magari l'asus rilasci un aggiornamento bios per questo bug,anche perchè se nn sbaglio il pieno supporto al sata2 si ha solo installando l'AHCI.Ho pure chiamato l'ASUS il supporto e mi hanno detto di installare winxp con sata as ide e che l'h.disk funzionera' ugualmente come sata2,ma nn è realmente cosi secondo me.Grazie ciao a tutti aiutatemi please....:cry:
Io sto attualmente installando Vista x64 con gli HD in AHCI e non ho nessun problema, non ho bisogno di mettere driver e mi riconosce tutto. Quindi se formatti e reinstalli vai ranquillo.
Se non vuoi formattare, puoi fargli riconoscere lo stesso gli HD come AHCI. Io l'ho fatto qualche giorno fa, però la procedura esatta non la ricordo, quindi vado un po' a memoria. Assumo che tu abbia un solo HD da far vedere a vista come AHCI, perché di RAID non ne so nulla.
Innanzi tutto scarica gli ultimi driver dal sito Intel. Digita "Intel Matrix Storage Manager" su google, vai sul sito ufficiale e scarica i driver (per Vista x64 gli ultimi sono i 8.2.0.1001).
Fai il boot con gli HD in modalità IDE, poi in gestione hardware vai sul controller ICH10 e forza un aggiornamento driver. Non fargli fare la ricerca, ma specifica tu manualmente quale driver vuoi mettere e mettici quelli che scarichi con Intel Matrix Storage Manager. A questo punto se fai un reboot con i dischi in AHCI dovrebbe partire tutto.
Comunque se vuoi mettere AHCI perché speri di ottenere incrementi prestazionali, sbagli di grosso... io dopo aver "aggiornato" ad AHCI ho notato un forte rallentamento del boot di Vista. Con i dischi in IDE il sistema caricava con meno di 4 "giri" della barra sullo splash screen di avvio, dopo aver messo AHCI i "giri" sono triplicati... con i nuovi driver Vista mi carica in 5 "giri" di barra, comunque senza nessun miglioramento (anzi, con peggioramento).
Ora sto reinstallando daccapo il sistema, sempre mantenendo AHCI, vediamo cosa succede.
Forse ci sono incrementi in RAID, ma a questo punto ne dubito ;)
L'unica cosa che puoi fare in AHCI è sfruttare l'NCQ di alcuni dischi SATA. Beh il mio ce l'ha e tuttavia mi è sembrato più lento di prima... io mi terrei i dischi in IDE :p
Io ho Windows XP,lo so che con Vista nn ci sono problemi.In teoria il sata2 ncq si sfrutta solo con gli ahci.Ho provato ad aggiungere gli ultimi driver matrix della intel da windows mettendo prima il bios in ide poi da windows in gestione periferiche->aggiorna driver,ma quando riavvio e metto ahci prima di partire windows si riavvia il pc.Sara' sicuramente un problema driver che dovrebbe rilasciare asus.Il problema è perchè asus ha messo questa opzione se poi nn si puo' utilizzare?:muro:
tulifaiv
21-07-2008, 23:36
Io ho Windows XP,lo so che con Vista nn ci sono problemi.In teoria il sata2 ncq si sfrutta solo con gli ahci.Ho provato ad aggiungere gli ultimi driver matrix della intel da windows mettendo prima il bios in ide poi da windows in gestione periferiche->aggiorna driver,ma quando riavvio e metto ahci prima di partire windows si riavvia il pc.Sara' sicuramente un problema driver che dovrebbe rilasciare asus.Il problema è perchè asus ha messo questa opzione se poi nn si puo' utilizzare?:muro:
Non so se dipende da Asus, io riesco a usare Vista... i driver di quella roba li rilascia Intel. Se puoi prova a reinstallare XP, Intel ti fornisce anche il programma per generare il disco driver da mettere con F6 durante l'installazione, per aggiornamenti "al volo" di XP non saprei, ma non penso sia una procedura molto diversa da quella di Vista... :boh:
Cmq ti ripeto, non me ne farei un grosso problema, per esperienza diretta ti posso dire che non guadagni nulla ;)
m_w returns
22-07-2008, 00:14
Non so se dipende da Asus, io riesco a usare Vista... i driver di quella roba li rilascia Intel. Se puoi prova a reinstallare XP, Intel ti fornisce anche il programma per generare il disco driver da mettere con F6 durante l'installazione, per aggiornamenti "al volo" di XP non saprei, ma non penso sia una procedura molto diversa da quella di Vista... :boh:
Cmq ti ripeto, non me ne farei un grosso problema, per esperienza diretta ti posso dire che non guadagni nulla ;)
il problema è che nel momento in cui abilita AHCI disabilita per forza RAID quindi non si può...
che poi se proprio si volesse sfruttare come si deve un disco servirebbe un controller separato, ma si inizia a parlare di controller che costano ben più della scheda madre.:asd:
entro poco dovrei essere dei vostri con p5q-e + e7200, avrei solo un paio di domande:
1) ho letto che con il bios 90x ci sono diversi problemi a far bottare la mobo che hanno oc, risolti con le ultime versioni? quale mi consigliate di mettere considerato che voglio superare i 4ghz??
2) ho letto che ci sono un po' di difficoltà con il mio dissy nel montaggio vero?
3) ho letto che con oc è meglio nn usare l'e.g. come mai?
grazie :D
edit:
4) eventuali problemi da segnalare con la p5q-e?
up se no rimango in fondo alla pagina precedente e nessuno mi vede.....
si ma il mio dilemma non sta proprio nel fatto di quale scheda scegliere.
ma piucchealtro si tratta di capire le differenze.
che mi cambia tra la liscia e la pro? apparte il crossfire e le heat-pipe?
up
tulifaiv
22-07-2008, 09:37
che mi cambia tra la liscia e la pro? apparte il crossfire e le heat-pipe?
La posizione del connettore ATX? :stordita:
Mazda RX8
22-07-2008, 09:43
up
cambia poco, cmq ti consiglio la PRO, sicuramente sarà un pò meglio in OC...;)
La posizione del connettore ATX? :stordita:
infattiiii!!! quello che ho pensato anche io :p
secondo me anche p5q e p5q-e sono identiche. apparte il connettore ATX. i PCI-EX in più e il dissipatore più grande.
cose che io vedo totalmente inutili
gianluca.pirro
22-07-2008, 10:45
infattiiii!!! quello che ho pensato anche io :p
secondo me anche p5q e p5q-e sono identiche. apparte il connettore ATX. i PCI-EX in più e il dissipatore più grande.
cose che io vedo totalmente inutili
vabbè per manco 10 euro di differenza un connettore ATX più comodo e dei dissipatori migliori ci possono pure valere..
gianluca.pirro
22-07-2008, 10:47
questo è il mio velociraptor in modalità IDE su P5Q Pro...non mi sembra sia poco sfruttato...
poi visto che c'è immagino uno lo voglia usare giustamente, ma se setti i dischi in RAID non puoi usare AHCI per gli altri dischi...e non è un bug della P5Q ma è così con tutte.
per avere invece la piena compatibilità del Sistema Operativo serve Vista.
C'è un abisso tra il tuo velociraptor e un nomale sata 2 a 7200 rpm? :D Cosa ti pare?
questo è il mio velociraptor in modalità IDE su P5Q Pro...non mi sembra sia poco sfruttato...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080722000322_hdtach.jpg
te che dici? :asd:
poi visto che c'è immagino uno lo voglia usare giustamente, ma se setti i dischi in RAID non puoi usare AHCI per gli altri dischi...e non è un bug della P5Q ma è così con tutte.
per avere invece la piena compatibilità del Sistema Operativo serve Vista.
non sembra sfruttato al max, intanto di transfer rate dovrebbe avere 130 mi pare, e access time 4.2
tulifaiv
22-07-2008, 13:38
non sembra sfruttato al max, intanto di transfer rate dovrebbe avere 130 mi pare, e access time 4.2
Beh ma 130MB/s di picco ce li ha ;)
Access time di 4.2 e` troppo basso anche per il piu` veloce disco SCSI (credo), i Velociraptor si attestano tutti sui 7ms, mi sembrano prestazioni perfettamente nella norma quelle di m_w returns.
strano sul sito della WD, riporta un valore sotto i 5
ho comprato una p5q liscia, qual è la miglior versione del bios?
i dissipatorini gialli mi fanno piangere il cuore... sono splendidi
tulifaiv
22-07-2008, 14:08
strano sul sito della WD, riporta un valore sotto i 5
Beh ma quelli sono i dati dichiarati... :rolleyes:
m_w returns
22-07-2008, 14:15
strano sul sito della WD, riporta un valore sotto i 5
eheh sotto i 5 di access time..è ridicolo! non avevo mai letto la pagina di WD, ora andrò a vedere, ma un tempo così manco con promise e SCSI lo fai! ;)
<^MORFEO^>
22-07-2008, 14:16
Fra i valori nominali dichiarati teorici e quelli effettivi, ci stà una bella differenza... ;)
si vero, sono i nominali :D
entro poco dovrei essere dei vostri con p5q-e + e7200, avrei solo un paio di domande:
1) ho letto che con il bios 90x ci sono diversi problemi a far bottare la mobo che hanno oc, risolti con le ultime versioni? quale mi consigliate di mettere considerato che voglio superare i 4ghz??
2) ho letto che ci sono un po' di difficoltà con il mio dissy nel montaggio vero?
3) ho letto che con oc è meglio nn usare l'e.g. come mai?
grazie :D
edit:
4) eventuali problemi da segnalare con la p5q-e?
UP.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.