View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Series - Intel P45
.:Undertaker:.
19-03-2009, 09:22
Ciao a tutti voi, io possiedo la P5Q con Intel E8500 e Ram Corsair Dominator DDR2 1066.
Io riscontro un sacco di problemi con le ram, eppure sono quelle indicate anche sul manuale della scheda, ne ho provate di tutte, messo tutti i valori indicati sulle ram come Latency, voltaggio ecc. ma niente, quando pare a lui schermata blu e non riparte. Ho rimesso i valori auto a 1066 ma niente ancora, quindi per avere piu stabilità ho dovuto riportare le ram a 800 con valori in auto, anche se qualche volta ma piu saltuariamente la schermata blu me la fa.
Ho provato anche un'altro kit indentico ma da sempre i soliti problemi. Ho provato ad aggiornare il BIOS ma tutte le volte che tento di farlo la sk madre si blocca! Ho provato dall'utility dentro il BIOS e appena provo a caricare il bios si blocca con il beep dell'altoparlantino e da windows resetta il pc.
Che consigli mi date? Io mi sarei anche stancato di questa scheda.
gd350turbo
19-03-2009, 09:31
Direi che sia da rimandare al venditore come difettosa...
Mistral84
19-03-2009, 11:45
nessuno può darmi una mano rispondendo alle poche righe scritte nella pag precedente???
grazie raga!!!
Gandalf72
19-03-2009, 11:49
è sicuramente + prestante il raid intel.....non ho mai utilizzato quelli arancioni
Grazie per la risposta, sapete dirmi, visto che a questo punto formatto a li metto sugli slot rossi, se con questo scheda madre in fase di installazione S.O posso caricargli i driver raid da USB oppure serve sempre l'obsoleto floppy 3,5?
se installi vista non devi mettere nessun driver....vede gia' tutto lui durante l'installazione....
con xp invece puoi mettere i driver nel floppy....non ho mai provato tramite usb
se installi vista non devi mettere nessun driver....vede gia' tutto lui durante l'installazione....
con xp invece puoi mettere i driver nel floppy....non ho mai provato tramite usb
con vista non sono necessari, ma quelli che usa sono comunque vecchi e meglio usare gli ultimi. con vista comunque puoi usare una chiave usb.
xp invece non integra tali driver , e devi per forza fornirglieli tramite floppy, in quanto non riconosce le penne usb.
ciao
con vista non sono necessari, ma quelli che usa sono comunque vecchi e meglio usare gli ultimi. con vista comunque puoi usare una chiave usb.
xp invece non integra tali driver , e devi per forza fornirglieli tramite floppy, in quanto non riconosce le penne usb.
ciao
quoto. vista li ha, ma sono vecchi, e visto che in "vista" possono essere caricati comodamente tramite usb direi di fare così.
Per xp purtroppo niente usb (purtroppo visto che i lfloppy non lo uso e quando formatto devo staccarlo dal pc vecchio e collegarlo in questo :doh: )
Gandalf72
19-03-2009, 18:07
A questo punto mi faccio una copia di XP con nlite e dentro ci metto i driver sata e raid della mobo.
A questo punto mi faccio una copia di XP con nlite e dentro ci metto i driver sata e raid della mobo.
si,si può :D
JackZelda
20-03-2009, 12:04
Salve gente sapete dove poter trovare dei driver aggiornati per la scheda audio? Sul sito asus nn li aggiornano da una vita XD.
Grazie.
badtzmaru
20-03-2009, 14:42
AIUTO
Sto assemblando un pc nuovo per una persona e la scheda madre, appena presa e aggiornata all'ultimo bios, una P5Q PRO, mi da un comportamento anomalo.
Senza che ci sia inserito alcun device usb, durante l'avvio il bios riporta:
Auto-Detecting USB Mass Storage Devices ..
00 USB mass storage devices found and configured.
Lo 00 sta per l'identificazione della porta/canale o del numero complessivo (in quel caso allora è ok)?
Altra anomalia è che se metto il controller SATA su RAID, il masterizzatore dvd funge male (vista si carica ma poi chiede i driver del CD/DVD :mbe: )
e non compare cmq il menù di configurazione del RAID (compare solo quando si hanno più hardisk sata pluggati? io sul mio pc infatti ne ho due e lo vedo).
Sono perplesso perchè anche io ho una P5Q PRO e tutte queste cose non le ha mai fatte.
badtzmaru
20-03-2009, 14:47
Allora, riguardo lo "00 USB mass storage devices found and configured." è giusto, è il numero delle periferiche USB trovate, 00 se sono 0, 01 se 1 etc etc.
Speriamo che sia il masterizzatore al massimo ad avere problemi che rismontare un pc appena finito di assemblare per portare indietro la mobo non è proprio il massimo della vita :p
Qualcuno gentilmente può dirmi se sulla P5Q-pro si può montare una scheda video che occupa 2 slot? Si tratta dell'Asus EN 9600 silent.
Grazie.
Certo che si, moltissimi di noi hanno la serie ATI 4XX0.
Allora ho una p5Q deluxe.
Adesso parte ma ho dovuto abbassare la frequenza delle ram e spesso al riavvio mi fa schermo nero, per cui devo fare clear cmos e ricaricare le impostazioni salvate nel bios.
Inoltre quanto mettere l'fsb termination voltage? paradossalmente se metto 1.10 va tutto ok, se lo metto più alto in win crasha facilmente..
Altro problema: ho una scheda audio creative x-fi e il sistema mi chiede i driver di periferica pci (ho win vista) da cd, ma attualmente non ho il cd della mobo sto aspettando che me lo invii chi me l'ha venduta (se l'era scordato).
Per il resto mi pare di aver installato tutti i drivers del sito!
come risolvere questo problema?
Per le ram: credo che i problemi di avvio eccetra siano dovuti a delle incompatibilità.. ho dlele chaintec apogee GT 1066..(2X2 GB) sapete se ci sono bios anche moddati che le supportano? altrimenti quali ram prendere per non avere problemi? grazie
Certo che si, moltissimi di noi hanno la serie ATI 4XX0.
Grazie mille, ciao.:)
Polpi_91
21-03-2009, 13:05
Allora ho una p5Q deluxe.
Adesso parte ma ho dovuto abbassare la frequenza delle ram e spesso al riavvio mi fa schermo nero, per cui devo fare clear cmos e ricaricare le impostazioni salvate nel bios.
Inoltre quanto mettere l'fsb termination voltage? paradossalmente se metto 1.10 va tutto ok, se lo metto più alto in win crasha facilmente..
Altro problema: ho una scheda audio creative x-fi e il sistema mi chiede i driver di periferica pci (ho win vista) da cd, ma attualmente non ho il cd della mobo sto aspettando che me lo invii chi me l'ha venduta (se l'era scordato).
Per il resto mi pare di aver installato tutti i drivers del sito!
come risolvere questo problema?
Per le ram: credo che i problemi di avvio eccetra siano dovuti a delle incompatibilità.. ho dlele chaintec apogee GT 1066..(2X2 GB) sapete se ci sono bios anche moddati che le supportano? altrimenti quali ram prendere per non avere problemi? grazie
Scaricati i driver audio da internet
fatto, ma non funziona..:(
EDIT: quel problema l'ho risolto
Ora il problema sono le ram.
Ho delle chaintec apogee GT 1066 che sulla p5k mi funzionavano senza problemi a oltre 1150 mhz.
Su questa motherboard a qualunque frequenza le metto in orthos dopo qualche minuto mi dà errore.. che posso fare?
travis^__^
22-03-2009, 11:18
scrivo nel thread uffciale visto che sono molto interessato a cambiare mobo e mi volevo fare una p5q. Ora, le principali differenze tra liscia/e/ pro quali sono a livello di usabilità. dovrei montarci un e7400/8400 senza overclock spinti, mi accontento di un buon daily. Ho una sapphire 4850 ma sono scoraggiato al crissfire dat che sembra dare più problemi che benfici...quale tra queste schede mi consigliate e perchè? ce ne sono altre magari più adatte alle esigenze che ho scritto?grazie!:D
TheBigBos
22-03-2009, 11:23
Se aggiorno il bios originale con uno moddato secondo voi riesco a salire con questa mobo che normalmente non si schioda ? :sofico:
Vi posto il download per 4 bios modded per la P5Q Deluxe ;)
Il pacchetto contiene i seguenti bios moddati:
1201; 1306; 1402; 1403
http://www.megaupload.com/?d=QCAJ8B2U
Io non li ho ancora provati visto che ho il PC smontato da un mese :cry:
Ma dovrebbero aumentare la compatibilità con diversi banchi di RAM :D
Poi ovvio, ogni bios è diverso dagli altri, bisogna provarli tutti e vedere con quale ci si trova meglio ;)
sai se ce ne è uno compatibile con le chaintec 1066? Io ho messo 1806 moddato ma nulla da fare, le memorie mi danno ancora errori ocn orthos (prima avevo il 2001 ufficiale)
sai se ce ne è uno compatibile con le chaintec 1066? Io ho messo 1806 moddato ma nulla da fare, le memorie mi danno ancora errori ocn orthos (prima avevo il 2001 ufficiale)
Con quelle RAM no... non so...
Dovresti chiedere sul forum di Xtremesystems, li lo sanno di sicuro :D
TheBigBos
22-03-2009, 13:09
Vi posto il download per 4 bios modded per la P5Q Deluxe ;)
Il pacchetto contiene i seguenti bios moddati:
1201; 1306; 1402; 1403
http://www.megaupload.com/?d=QCAJ8B2U
Io non li ho ancora provati visto che ho il PC smontato da un mese :cry:
Ma dovrebbero aumentare la compatibilità con diversi banchi di RAM :D
Poi ovvio, ogni bios è diverso dagli altri, bisogna provarli tutti e vedere con quale ci si trova meglio ;)
Ne conosci qualcuno per la mia edizione SE/R ?
Ne conosci qualcuno per la mia edizione SE/R ?
dopo guardo bene che tra 5 minuti esco ;)
Comunque di bios moddati per la serie P5Q ne ho trovati veramente pochi, la P5Q Deluxe è forse quella più performante, ma per le altre devo vedere ;)
gabryel48
22-03-2009, 16:09
Ciao a tutti.. Ho appena finito di assemblare il mio pc nuovo con scheda madre asus P5Q. Dal vecchio pc che avevo prima volevo metterci un HD Ide e un Masterizzatore DVD sempre Ide. Ho montato tutto, solo che sembra che il pc veda solo una periferica ide alla volta. Ho provato a mettere con i jumper tutte e due le periferiche in Slave, ma vede solo il masterizzatore. Staccandone una vede l'altra, cioè sul canale ide riesco a vedere solo una periferica.. o l'hard disk, o il masterizzatore.
Xp è caricato sull'Hd sata, un altro Hd, quindi windows sono riuscito a installarlo staccando l'HD Ide e usando il lettore, ma vorrei usarlo l'HD!!!
Qualcuno che è pratico di questa scheda mi sa aiutare..? vorrei farcela senza adattatori strani IDE-->SATA.
Grazie
Polpi_91
22-03-2009, 16:11
Ciao a tutti.. Ho appena finito di assemblare il mio pc nuovo con scheda madre asus P5Q. Dal vecchio pc che avevo prima volevo metterci un HD Ide e un Masterizzatore DVD sempre Ide. Ho montato tutto, solo che sembra che il pc veda solo una periferica ide alla volta. Ho provato a mettere con i jumper tutte e due le periferiche in Slave, ma vede solo il masterizzatore. Staccandone una vede l'altra, cioè sul canale ide riesco a vedere solo una periferica.. o l'hard disk, o il masterizzatore.
Xp è caricato sull'Hd sata, un altro Hd, quindi windows sono riuscito a installarlo staccando l'HD Ide e usando il lettore, ma vorrei usarlo l'HD!!!
Qualcuno che è pratico di questa scheda mi sa aiutare..? vorrei farcela senza adattatori strani IDE-->SATA.
Grazie
metti uno master e l'altro slave
gabryel48
22-03-2009, 16:14
metti uno master e l'altro slave
già provato e anche viceversa (Master-slave / Slave-master) riesce a vederne sempre solo uno.. -.-' c'è qualche opzione da abilitare nel bios? (dubito:rolleyes:)
La Serie P5Q in generale sembra soffrire di un piccolo problema di rilevamento delle periferiche IDE.
Prova a fare un Reset del CMOS, setta Disco IDE Slave e Masterizzatore Master e riprova.
gabryel48
22-03-2009, 16:23
La Serie P5Q in generale sembra soffrire di un piccolo problema di rilevamento delle periferiche IDE.
Prova a fare un Reset del CMOS, setta Disco IDE Slave e Masterizzatore Master e riprova.
Come resetto lo CMOS?
Il CMOS lo resetti o tramite il Jumper CLR/CMOS o rimuovendo la Batteria per 1 minuto ricordandoti di staccare prima la corrente all'alimentatore.
Dopodiche' all'avvio del sistema dovresti rimettere i parametri se ne hai mosso qualcuno a parte l'orario e la data da reinserire.
marcof12
22-03-2009, 17:12
hola!raga perchè non inserite ufficialmente nella lista anche la P5Q3 (non deluxe)? Non piace a nessuno?? Io l'ho comprata ma senza supporto morale non te la godi al meglio:D :D :D :sofico:
travis^__^
22-03-2009, 18:06
scrivo nel thread uffciale visto che sono molto interessato a cambiare mobo e mi volevo fare una p5q. Ora, le principali differenze tra liscia/e/ pro quali sono a livello di usabilità. dovrei montarci un e7400/8400 senza overclock spinti, mi accontento di un buon daily. Ho una sapphire 4850 ma sono scoraggiato al crissfire dat che sembra dare più problemi che benfici...quale tra queste schede mi consigliate e perchè? ce ne sono altre magari più adatte alle esigenze che ho scritto?grazie!:D
up:)
Ne conosci qualcuno per la mia edizione SE/R ?
Provato a cercare su xtremesystems ma non ce ne sono, idem cercando in google non si trova niente :(
gabryel48
22-03-2009, 20:39
Il CMOS lo resetti o tramite il Jumper CLR/CMOS o rimuovendo la Batteria per 1 minuto ricordandoti di staccare prima la corrente all'alimentatore.
Dopodiche' all'avvio del sistema dovresti rimettere i parametri se ne hai mosso qualcuno a parte l'orario e la data da reinserire.
Non ho resettato il CMOS, ma ho riprovato a mettere DVD-rom come Master e HD come Slave e ora va! :D Grazie cmq
Ciao! ;)
per la prima volta in vita mia sono dovuto ritornare ad un bios precedente...
sulla p5q deluxe ho messo il nuovo bios 2001 al posto del vecchio 1805 e il pc non carica vista con montata la scheda x-fi platinum.....senza la x-fi va tutto benissimo....ho provato in tutti e due gli slot pci disponibili ma vista si blocca durante il caricamento in entrambi i casi....
badtzmaru
23-03-2009, 15:25
per la prima volta in vita mia sono dovuto ritornare ad un bios precedente...
sulla p5q deluxe ho messo il nuovo bios 2001 al posto del vecchio 1805 e il pc non carica vista con montata la scheda x-fi platinum.....senza la x-fi va tutto benissimo....ho provato in tutti e due gli slot pci disponibili ma vista si blocca durante il caricamento in entrambi i casi....
probabilmente cambia la gestione degli interrupt e windows non si accorge del cambiamento generando un malfunzionamento.
Hai provato a:
1) scaricare i driver aggiornati
2) disinstallarla da gestione periferiche con il vecchio windows
3) spegnere il computer, rimuoverla e dopo aggiornare il bios
4) resettare il cmos tramite l'apposito jumper
5) avviare il pc una volta
5) spegnerlo e inserire la scheda
6) avviare e installarla con i nuovi driver
?
ho fatto due prove...con la scheda non si avviava....senza si....spostato lo slot e ho rimesso il 1805 che funziona a meraviglia......
se ne avro' voglia provero' con il bios nuovo che uscira' dopo il 2001....
badtzmaru
23-03-2009, 16:18
ho fatto due prove...con la scheda non si avviava....senza si....spostato lo slot e ho rimesso il 1805 che funziona a meraviglia......
se ne avro' voglia provero' con il bios nuovo che uscira' dopo il 2001....
Si, che avevi fatto così l'avevi già detto.
Io ti ho descritto, passo passo, quale procedura uno dovrebbe sempre seguire quando ci sono questo tipo di problemi con i pc.
Poi il tempo è prezioso e se cambiare bios sai che non ti porterà altri benefici, non vedo perchè riperderci tempo ;)
chi ha aggiornato all'ultimo bios 2002 la p5qc.....?
Ciao,
ho appena comprato una P5Q Deluxe. Ho reinstallato windows xp ed inserito tutti i drivers tranne:
- Marvell 6121 SATA Driver
Guardando in gestione periferiche sembra tutto a posto.
Visto che mi piace capire quello che faccio mi chiedevo a cosa servissero quei drivers.
Dal nome sembrerebbe si tratti di drivers per il riconoscimento dei dischi SATA, ma non ho quel tipo di problema avendo integrato con nlite "Intel(R) Matrix Storage Manager Driver" così che xp in fase di installazione mi ha riconosciuto immediatamente il disco sata.
Ringrazio chi sarà così gentile da illuminarmi...
sono i driver per il controller raid marvell (sulle 2 porte arancioni)
se non usi il raid su queste porte puoi anche non installarli...
Ragazzi, ho un problemino con gli slot SATA e la GPU: una volta installata mi copre due prese SATA come da immagine allegata
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090325104303_ASUSP5QC-9800GTX.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090325104303_ASUSP5QC-9800GTX.jpg)
il "problema" è che avrei bisogno di utilizzarne almeno 5 delle 6 e la GPU ne copre praticamente 2.
Esiste un modo per sdoppiare all'origine un cavo SATA dalla MoBo?
badtzmaru
25-03-2009, 10:12
Esiste un modo per sdoppiare all'origine un cavo SATA dalla MoBo?
Ovviamente no, altrimenti non metterebbero 700 porte su ogni mobo ;)
Con uno spinotto ad angolo come quello in alto nella foto non risolvi?
http://sigma.octopart.com/309208/image/3M-5602-2101.jpg
simoorta
25-03-2009, 10:20
Ovviamente no, altrimenti non metterebbero 700 porte su ogni mobo ;)
Con uno spinotto ad angolo come quello in alto nella foto non risolvi?
http://sigma.octopart.com/309208/image/3M-5602-2101.jpg
Ma anche perchè se fosse possibile, la banda massima del cavo si dimezzerebbe.:rolleyes:
Ovviamente no, altrimenti non metterebbero 700 porte su ogni mobo ;)
Con uno spinotto ad angolo come quello in alto nella foto non risolvi?
http://sigma.octopart.com/309208/image/3M-5602-2101.jpg
Purtroppo no, perché sono fatti in modo che puoi utilizzarli solo sulle due porte esterne (per intenderci quelle più lontane dalla GPU)
Ma anche perchè se fosse possibile, la banda massima del cavo si dimezzerebbe.:rolleyes:
Vero anche questo ;)
badtzmaru
25-03-2009, 11:37
Purtroppo no, perché sono fatti in modo che puoi utilizzarli solo sulle due porte esterne (per intenderci quelle più lontane dalla GPU)
e un mix, hai provato a farlo?
usi gli spinotti angolari sulle porte "esterne" e su quelle attaccate alla vga quelli normali, la vga si piegherà leggermente ma entro certi limiti non succede nulla, il pcb è elastico e per piccole flessioni puoi andare tranquillo che non si romperà mai :)
Puoi chiedere a tutti quelli che hanno il case corto e che per alimentare la vga son costretti a mettere lo spinotto in contrasto con qualcosa, cosa che inevitabilmente flette la vga, ma senza alcun problema.
e un mix, hai provato a farlo?
usi gli spinotti angolari sulle porte "esterne" e su quelle attaccate alla vga quelli normali, la vga si piegherà leggermente ma entro certi limiti non succede nulla, il pcb è elastico e per piccole flessioni puoi andare tranquillo che non si romperà mai :)
Puoi chiedere a tutti quelli che hanno il case corto e che per alimentare la vga son costretti a mettere lo spinotto in contrasto con qualcosa, cosa che inevitabilmente flette la vga, ma senza alcun problema.
A questo non avevo pensato ;)
Appena arrivo a casa provo e vi dico che è fattibile :D
stasera ho aggiornato al bios 2002, tutto bene tranne il fatto che pur avendo reimpostato da bios l'FSB a 400, in windows con programmi tipo cpu-z mi vede 333...........
ora non so a chi credere.......
premetto che con il bios precedente mi vedeva 400 come da bios, apparte questo nessun problema apparente........
PS ora che ho guardato meglio, nessuna delle impostazioni che faccio da bios mi vengono rilevate da windows...........nemmeno i timngs delle ram................
Hai reimpostato Manualmente ? Prova a fare un Reset del CMOS e reimposta tutto a Mano.
badtzmaru
25-03-2009, 23:38
stasera ho aggiornato al bios 2002, tutto bene tranne il fatto che pur avendo reimpostato da bios l'FSB a 400, in windows con programmi tipo cpu-z mi vede 333...........
ora non so a chi credere.......
premetto che con il bios precedente mi vedeva 400 come da bios, apparte questo nessun problema apparente........
PS ora che ho guardato meglio, nessuna delle impostazioni che faccio da bios mi vengono rilevate da windows...........nemmeno i timngs delle ram................
Mi fece la stessa identica cosa un Gigabyte P35 tempo fa.
Basta che prendi, togli la batteria (tenenendo STACCATA la corrente dalla mobo, led spento quindi) per un paio di minuti e vedrai che tutto torna a posto :)
oggi ho riacceso il pc e per magia ora è tutto a posto.............windows mi vede le modifiche del bios :D
posso stare tranquillo ora? :stordita:
Polpi_91
26-03-2009, 14:28
oggi ho riacceso il pc e per magia ora è tutto a posto.............windows mi vede le modifiche del bios :D
posso stare tranquillo ora? :stordita:
Testa e vedi se tutto OK
cioè ora ogni modifica è rilevata, non so in maniera empirica come vedere se effettivamente il processore va a frequenze più alte.........
testo con i giochi?
Polpi_91
26-03-2009, 14:39
cioè ora ogni modifica è rilevata, non so in maniera empirica come vedere se effettivamente il processore va a frequenze più alte.........
testo con i giochi?
Testa se tutto è satbile con Prime95
bertani8
27-03-2009, 13:30
ciao,
volevo chiedervi se esistono differenze a livello di bios
per la gestione di parametri tipici di oc tra la versione
P5Q e la versione P5Q-E.
In anche se a livello pratico salgono allo stesso modo oppure la
P5Q-E offre maggiori prestazioni in oc
grazie
Polpi_91
27-03-2009, 13:38
ciao,
volevo chiedervi se esistono differenze a livello di bios
per la gestione di parametri tipici di oc tra la versione
P5Q e la versione P5Q-E.
In anche se a livello pratico salgono allo stesso modo oppure la
P5Q-E offre maggiori prestazioni in oc
grazie
In oc le uniche differenze sono i migliori dissipatori sul NB e l'alimentazione dell CPU e il dual bios che interviene nel caso il promo si corrompa
In oc le uniche differenze sono i migliori dissipatori sul NB e l'alimentazione dell CPU e il dual bios che interviene nel caso il promo si corrompa
Intendi relativamente alle voci del bios o voltaggi compresi?
Polpi_91
27-03-2009, 14:00
Intendi relativamente alle voci del bios o voltaggi compresi?
i bios sono identici a quanto ne so
allora ho provato anche a fare un clear cmos poco fa e nonostante ciò mi da ancora lo stesso problema.........:muro:
l'altro giorno infatti andava bene ma oggi mi ridà valori di default in windows con cpu-z ed altri programmi mentre nel bios è tutto apposto con i miei valori..................... :(
non vorrei che potesse essere il programmino di dual boot che ho messo per sciegliere tra windows 7 ed xp...........so che non c'è collegamento ma è l'unica modifica fatta abbastanza di recente.........:stordita:
Ragazzi ho un problemaccio,
Ho un pc con 4 gb di ram e credo sia arrivato il momento di installare un OS a 64 bit, ho cercato di installare seven64bit 7057 ed al momento dell installazione mi da errore (files damage o qualche cosa del genere) e ho provato Ubuntu 8.10 64 bit e quando voglio entrare del live cd mi da errore (error reading cd boot).Ho un MB p5q, puo darsi che dal bios si debba abilitare qualche cosa, ditemi voi.
PS:ho un q6600 go
Tommy_Angelo
28-03-2009, 18:12
Ragazzi posto anche qui il mio problema, essendo un possessore "quasi" felice di una p5q liscia...
Ho sentito parlare molti in un 3d sull'overclock di modifiche effettuate sul moltiplicatore... incuriosito sono andato a vedere nel bios della mia scheda e...
sorpresa sorpresa non esiste il parametro per variare questo settaggio.
Mi sono documentato un po' sulla rete e ho visto che tutti riescono a farlo chi in un menu chi in un altro ma il settaggio specifico c'è è presente sempre con lo stesso nome, invece nel mio bios è assente, impostato OC tunner su manual ecc ecc ma questo settaggio non appare neanche... che cosa mi potete dire al riguardo?
antonioman86
29-03-2009, 10:11
Ragazzi posto anche qui il mio problema, essendo un possessore "quasi" felice di una p5q liscia...
Ho sentito parlare molti in un 3d sull'overclock di modifiche effettuate sul moltiplicatore... incuriosito sono andato a vedere nel bios della mia scheda e...
sorpresa sorpresa non esiste il parametro per variare questo settaggio.
Mi sono documentato un po' sulla rete e ho visto che tutti riescono a farlo chi in un menu chi in un altro ma il settaggio specifico c'è è presente sempre con lo stesso nome, invece nel mio bios è assente, impostato OC tunner su manual ecc ecc ma questo settaggio non appare neanche... che cosa mi potete dire al riguardo?
Advanced-> CPU Configuration -> CPU Ratio ..
Lo trovi anche se AI Tweak sta su AUTO..è la scheda successiva ad AI Tweak nel bios..
Tommy_Angelo
29-03-2009, 13:19
Ecco il menu della mia scheda, come potete vedere non esiste nessun tipo di voce per il cambiamento del moltiplicatore :|
http://img148.imageshack.us/img148/737/immag000d.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immag000d.jpg) http://img148.imageshack.us/img148/184/immag001l.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immag001l.jpg) http://img148.imageshack.us/img148/4109/immag002q.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immag002q.jpg)
badtzmaru
29-03-2009, 13:40
Ops ho visto ora che non hai la voce neanche sotto Cpu configuration :p
Hai provato a resettare il cmos, riflashare il bios, controllato tutti i jumper sulla motherboard, etc etc?
bertani8
29-03-2009, 13:45
In oc le uniche differenze sono i migliori dissipatori sul NB e l'alimentazione dell CPU e il dual bios che interviene nel caso il promo si corrompa
Ok grazie mille...
bertani8
29-03-2009, 13:47
Perchè non voglio rinunciare all' oc e mi servono molte pci
Ecco il menu della mia scheda, come potete vedere non esiste nessun tipo di voce per il cambiamento del moltiplicatore :|
http://img148.imageshack.us/img148/737/immag000d.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immag000d.jpg) http://img148.imageshack.us/img148/184/immag001l.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immag001l.jpg) http://img148.imageshack.us/img148/4109/immag002q.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immag002q.jpg)
hai la mobo buggata????
Tommy_Angelo
29-03-2009, 14:12
Cmos l'ho resettato piu' e piu' volte :\ avevo anche pensato di flashare il bios ma: considerando che non ho ram eccelse, tuttaltro! ne vale veramente la pena?
badtzmaru
29-03-2009, 14:43
Cmos l'ho resettato piu' e piu' volte :\ avevo anche pensato di flashare il bios ma: considerando che non ho ram eccelse, tuttaltro! ne vale veramente la pena?
flashare il bios può anche non valerne la pena, ma non è mica un'operazione a cuore aperto, è una cavolata.
Certo, poi dipende anche da chi lo fa! Anche farsi il bagno ascoltando la radio può trasformarsi in tragedia...
Tommy_Angelo
29-03-2009, 14:58
Ho precedenti esperienze di flash di bios altretutto proprio su schede asus era per lo sbattimento floppy mica floppy per abilitare un opzione si utile ma che personalmente non posso sfruttare :\ cioè adesso ci penso...
badtzmaru
29-03-2009, 15:26
Ho precedenti esperienze di flash di bios altretutto proprio su schede asus era per lo sbattimento floppy mica floppy per abilitare un opzione si utile ma che personalmente non posso sfruttare :\ cioè adesso ci penso...
sei rimasto indietro :)
il programma di aggiornamento è incluso sulla stessa motherboard, basta che entri nel menù del bios, vai all'ultima voce e lo attivi. Per il floppy non serve, basta mettere il file dentro una penna usb e accendere il pc con la penna già infilata
Ecco il menu della mia scheda, come potete vedere non esiste nessun tipo di voce per il cambiamento del moltiplicatore :|
http://img148.imageshack.us/img148/737/immag000d.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immag000d.jpg) http://img148.imageshack.us/img148/184/immag001l.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immag001l.jpg) http://img148.imageshack.us/img148/4109/immag002q.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immag002q.jpg)
Ma se non puoi variare il molti e pertanto devo tenerlo obbligatoriamente a 9 puoi comunque andare di OC senza intervenire su quella voce ;)
Tommy_Angelo
29-03-2009, 17:42
a ma va? non lo sapevo che adesso si potesse fare tutto in automatico :\
Cioè a me basta mettere il bios ultima versione scarivato da asus.com su una chiavetta usb, infilarla dopo aver abilitato l'opzione (che penso sia nell'ultimo menu del bios giusto?)? e fa tutto lui?
a ma va? non lo sapevo che adesso si potesse fare tutto in automatico :\
Cioè a me basta mettere il bios ultima versione scarivato da asus.com su una chiavetta usb, infilarla dopo aver abilitato l'opzione (che penso sia nell'ultimo menu del bios giusto?)? e fa tutto lui?
scaricati dal sito asus asus update e flasha da win facilissimo
badtzmaru
29-03-2009, 17:45
a ma va? non lo sapevo che adesso si potesse fare tutto in automatico :\
Cioè a me basta mettere il bios ultima versione scarivato da asus.com su una chiavetta usb, infilarla dopo aver abilitato l'opzione (che penso sia nell'ultimo menu del bios giusto?)? e fa tutto lui?
beh quasi, nel senso, dall'ultimo menù attivi il programma di flash, poi ti fa scegliere dove hai il file tra le unità che il bios riconosce (anche l'hd in teoria, ma non ricordo se legge il filesytem ntfs), scelta l'unità, selezioni il file (va beh, lo devi unzippare prima ma penso che fino li ci arrivi da solo :D) e poi gli dai l'ok, fa tutto lui e riavvia quando ha finito :)
antonioman86
29-03-2009, 23:37
a ma va? non lo sapevo che adesso si potesse fare tutto in automatico :\
Cioè a me basta mettere il bios ultima versione scarivato da asus.com su una chiavetta usb, infilarla dopo aver abilitato l'opzione (che penso sia nell'ultimo menu del bios giusto?)? e fa tutto lui?
Sì, esatto...devi premere Alt + F2..Poi selezioni il file nella penna, il software esegue il controllo e poi ti flasha il bios..
A proposito di ciò...
E' stato rilasciato il bios 2001 per P5Q-E ...
Qualcuno sa quali sono le novità introdotte e i vantaggi??
Volevo inoltre comunicarvi che magicamente nella mia mobo la porta sata che non andava ha ricominciato a leggermi gli hdd...però l'FSB oltre i 400 non va...
Si tratta sempre di mobo fallata o è qualcos'altra di cui non riesco io a venire a capo??
:help: :help:
Rafiluccio
30-03-2009, 11:30
io ho il penultimo bios , versione 1613 ... non uso il programma Express Gate ! che faccio non aggiorno per adesso ??? o mi conviene sempre aggiornare il bios .... ma ho paura di perdere la configurazione che ho adesso e di non essere più rock solid .....
che mi consigliate ? :confused:
grazie mille
__________________
Matrixbob
30-03-2009, 12:46
Qualcuno può gentilmenete fare e uploadare una ISO del CD della P5Q liscia? Il mio nella scatola era danneggiato. :(
Rafiluccio
30-03-2009, 13:10
volevo sapere come settare nel bios dove so setta il Common performance level ... continuando sotto ci sono queste voci :
Pull- IN OF CHA PHI : ...... tutti in successione : devo settarlo su enabled o disabled ??
grazie mille
antonioman86
30-03-2009, 13:56
Qualcuno può gentilmenete fare e uploadare una ISO del CD della P5Q liscia? Il mio nella scatola era danneggiato. :(
Ti conviene scaricare direttamente ciò che ti serve dal sito, in modo da avere i driver e i software più aggiornati, rispetto quelli del cd..
Matrixbob
30-03-2009, 14:24
Ti conviene scaricare direttamente ciò che ti serve dal sito, in modo da avere i driver e i software più aggiornati, rispetto quelli del cd..
ho proceduto così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26895797&postcount=1316)
antonioman86
30-03-2009, 14:29
ho proceduto così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26895797&postcount=1316)
Ti ho risposto su quella discussione..
Therenc3
31-03-2009, 10:55
Salve a tutti sono nuovo del forum.riposto qui.
Vi spiego subito il problema.Non so piu' dove sbattere la testa da un paio di giorni l'epu 6 engine funziona in maniera scorretta.Mettendo in modalita' auto sembra funzionare bene ma quando lancio qualche applicazione tipo prime passa in automatico su turbo mode e sin qui tutto ok solo ke lascia le impostazioni di risparmi energetico sulle ventole sia del case ke della cpu quindi anche col processore a manetta le ventole restano al minimo dei giri facendo salire le temp in maniera pericolosa!!!Mentre impostandolo manualmente il turbo o high perfomance mode le ventole aumentano di rotazione.Sino a poco tempo fa funzionava bene
Peccato perche' era davvero comodo.
ho resettato il bios reinstallato l'applicazione fatto il ripristino di sistema ma niente..
Se qualcuno sa come fare o ha lo stesso problema e ha risolto mi faccia sapere grazie!!
la mia conf: p5q+q6600+4850+win xp pro 32 bit
badtzmaru
31-03-2009, 11:10
Salve a tutti sono nuovo del forum.riposto qui.
Vi spiego subito il problema.Non so piu' dove sbattere la testa da un paio di giorni l'epu 6 engine funziona in maniera scorretta.Mettendo in modalita' auto sembra funzionare bene ma quando lancio qualche applicazione tipo prime passa in automatico su turbo mode e sin qui tutto ok solo ke lascia le impostazioni di risparmi energetico sulle ventole sia del case ke della cpu quindi anche col processore a manetta le ventole restano al minimo dei giri facendo salire le temp in maniera pericolosa!!!Mentre impostandolo manualmente il turbo o high perfomance mode le ventole aumentano di rotazione.Sino a poco tempo fa funzionava bene
Peccato perche' era davvero comodo.
ho resettato il bios reinstallato l'applicazione fatto il ripristino di sistema ma niente..
Se qualcuno sa come fare o ha lo stesso problema e ha risolto mi faccia sapere grazie!!
la mia conf: p5q+q6600+4850+win xp pro 32 bit
Boh, io non ho mai installato quelle inutili applicazioni aggiuntive.
Uso il Q-fan controll da bios attivato sulle system fan e funziona benissimo (da bios oltre ad attivarlo puoi regolare appunto se lo vuoi standard, silent o turbo).
Se vuoi che salgano il prima possibile di giri, debi impostarlo su Turbo.
Matrixbob
31-03-2009, 11:14
Boh, io non ho mai installato quelle inutili applicazioni aggiuntive.
Uso il Q-fan controll da bios attivato sulle system fan e funziona benissimo (da bios oltre ad attivarlo puoi regolare appunto se lo vuoi standard, silent o turbo).
Se vuoi che salgano il prima possibile di giri, debi impostarlo su Turbo.
Se attivo il Q-fan da bios posso fregarmene d'instalalre il SW "epu 6 engine" oppure posso disinstallarlo?
badtzmaru
31-03-2009, 11:56
Se attivo il Q-fan da bios posso fregarmene d'instalalre il SW "epu 6 engine" oppure posso disinstallarlo?
dipende da quello che fa il programmino. Io sapevo (ma fregandomene potrei sbagliare) che serviva per l'overclock e per il controllo delle ventole.
Siccome io faccio tutto da bios, non vedo perchè installare un programmino che richiede tempo per essere caricato, occupa memoria e, seppur impercettibilmente, rallenta il pc :)
Matrixbob
31-03-2009, 12:38
dipende da quello che fa il programmino. Io sapevo (ma fregandomene potrei sbagliare) che serviva per l'overclock e per il controllo delle ventole.
Siccome io faccio tutto da bios, non vedo perchè installare un programmino che richiede tempo per essere caricato, occupa memoria e, seppur impercettibilmente, rallenta il pc :)
Mi sto perdendo!
Io la penso pienamente come te e sono piazzato come segue.
Non faccio OC di norma, ma:
fino alle 18 scarico soltanto
dalle 18 in poi faccio girare anche il BOINC sul mio quad core
Troppa roba non ci capisco + nulla.
AI Suite e Q-fun sono/fanno la stessa cosa? Sono compatibili?
Cosa è meglio lasciar fare al BIOS e cosa ai programmi in esecuzione nel SO?
Ragazzi, domanduzza....
Per la P5Q Pro quali sono i migliori banchi 2x2Gb tra questi?
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB OCZ XTC GOLD CL5 €55
CL 5-6-6-18
2,15V
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB TEAM Xtreem Dark KIT CL5 €63
CL 5-5-5-15
2,2-2,3V
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB Mushkin €79
CL 5-5-5-15
2-2,1V
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB G.Skill F2-8500CL5D-4GBPK €72
CL 5-5-5-15
2-2,1V
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB CORSAIR DOMINATOR CL5 rt. €65
CL 5-5-5-15
2,1V
Matrixbob
31-03-2009, 12:59
Io andrei di GSkill o OCZ.
badtzmaru
31-03-2009, 13:02
Mi sto perdendo!
Io la penso pienamente come te e sono piazzato come segue.
Non faccio OC di norma, ma:
fino alle 18 scarico soltanto
dalle 18 in poi faccio girare anche il BOINC sul mio quad core
Troppa roba non ci capisco + nulla.
AI Suite e Q-fun sono/fanno la stessa cosa? Sono compatibili?
Cosa è meglio lasciar fare al BIOS e cosa ai programmi in esecuzione nel SO?
ti rispondo di corsa che sto scappando.
se dalle 18 massimizzi l'uso della cpu, questa si scalderà e le ventole cominceranno a girare più velocemente a prescindere dal sistema.
Se usi il programma, la gestione dei giri la gestisce il SO usando il rilevamento dei sensori. Se usi il bios, i sensori sono usati dagli integrati presenti sulla mobo stessa.
Ergo, se ci sono gli integrati, io uso quelli :) (sempre siano in grado di fare quello che mi serve e in questo caso lo sono :D)
Tommy_Angelo
31-03-2009, 19:12
Se attivo il Q-fan da bios posso fregarmene d'instalalre il SW "epu 6 engine" oppure posso disinstallarlo?
Io personalmente ho attivato il q-fan da bios sia per le fan del sistema che per la fan della cpu su silent ti posso dire che le ventole del sistema cominciano ad accellerare dai 40° in su, la ventola della cpu arriva a pieno regime dai 60° compresi, personalmente ho scelto il silent mode, a parte per la silenziosità, ma visto che si tratta di sensori e non di variazioni analogiche della temperatura, le misurazioni magari mi continuano a passare da 55 a 60 da 60 a 55 e l'effetto sonoro della ventola che passa da uno stadio all'altro mi innervosisce parecchio, impostando silent il rapporto tra temp e rpm della ventola è un po piu rilassato :)
Ragazzi, domanduzza....
Per la P5Q Pro quali sono i migliori banchi 2x2Gb tra questi?
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB OCZ XTC GOLD CL5 €55
CL 5-6-6-18
2,15V
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB TEAM Xtreem Dark KIT CL5 €63
CL 5-5-5-15
2,2-2,3V
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB Mushkin €79
CL 5-5-5-15
2-2,1V
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB G.Skill F2-8500CL5D-4GBPK €72
CL 5-5-5-15
2-2,1V
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB CORSAIR DOMINATOR CL5 rt. €65
CL 5-5-5-15
2,1V
io monto le OCZ fatal1ty :sofico:
Marcellus_Wallace
01-04-2009, 00:38
Io consiglio le geil ultra plus 2x2gb che stanno cas4 @1079MHz. con VDimm di 2.4, quindi in specifica.
http://www.geil.com.tw/products/showSpec/id/70
Cas 5 @2.4 stanno @1200MHz.Le ho anche viste tenere cas 4 @1150MHz sempre 2,4 volt. Poi il tipo le ha vendute per delle team group che in confronto sono una schifezza IMHO.
Matrixbob
01-04-2009, 13:23
Ho ancora problemi sul canale IDE e ho fallito le prime 2 masterizzazioni con Nero9 che ho fatto: 2/2 siore siori!!! :O
http://img17.imageshack.us/img17/6792/immagine2yby.jpg
Le impostazioni BIOS che ho dovrebbero essere:
compatibile e IDE
, ma ci sono anche altre voci che voi già probabilmente saprete.
I 2 dispositivi sono Pioneer il lettore (master) e Nec il masterizzatore (slave)
http://img4.imageshack.us/img4/8573/immagine3u.jpg
Che dite? Cosa posso fare?
Matrixbob
01-04-2009, 16:25
Sarà mica questo il problema?
Se il sistema si blocca avviando una masterizzazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23704577&postcount=4616)
luigione
02-04-2009, 12:45
Ciao a tutti,
riposto un mio problema pubblicato probabilmente in una sezione sbagliata.
Ormai da 1 settimana, da quando ho finito di montare il mio nuovo pc cosi' composto:
Asus P5Q deluxe
Alim. XG Magnum 600 External Power Supply
Intel 8400 con dissipatore maggiorato (e' sempre solo tiepido...)
4 gb ram Corsair
2HDD WD 1 Tera in RAID 0
1 Mast. Pioneer.
Case Silent 500
si resetta da solo 1 volta al giorno.
Il pc e' stato riformattato, win xp reistallato e emule, per ora lo tengo acceso h24.., reinstallato, antivirus Avast... insomma come al solito.
Immancabilmente si resetta random.
Anche ieri sera davanti ai miei occhi.
Come se qualcuno premesse il tasto reset.
Il bios e' il 2001, aggiornato 3 gg fa ma non e' cambiato niente.
I settaggi in bios sono quelli di default, ho solo cambiato la gestione degli hdd in raid.
Per favore mi potreste dare una mano indicandomi cosa dovrei modificare oppure l'uso di qualche software per loggare in tempo reale lo stato della mb per capire la causa dei reset ?
Se mi permettere pubblico i dati dei test...
il test della memoria e' stato concluso poi con successo...
Mi date per favore un vostro parere ?
Grazie
http://img104.imageshack.us/my.php?image=immagineh.jpg
Vi ringrazio anticipatamente.
badtzmaru
02-04-2009, 13:04
CUT CUT
Hem, ragazzo, per testare la memoria si usa memtest+ facendogli fare "qualche giro" per almeno tre ore di fila ;)
Matrixbob
02-04-2009, 13:07
Hem, ragazzo, per testare la memoria si usa memtest+ facendogli fare "qualche giro" per almeno tre ore di fila ;)
Quoto e forse potresti provare a cambiare alimentatore e mettere qualcosa di meglio.
Guarda tra gli errori/eventi di sistema se trovi qualcosa di brutto.
luigione
02-04-2009, 13:47
Grazie per i preziosi consigli.
Provvedero' e vi faro' sapere.
Luigione.
Matrixbob
02-04-2009, 13:50
Grazie per i preziosi consigli.
Provvedero' e vi faro' sapere.
Luigione.
Grazie agli errori di sistema io scoprii che la LAN integrata sulla MoBo Abit era incompatibile con Vista ... roba da diventare pazzi andando a cazzo ...
Marcellus_Wallace
02-04-2009, 13:51
Cosa intendi per dissipatore maggiorato?E' montato bene? Si resetta sotto sforzo? Dai un occhio alle temp ;).
luigione
02-04-2009, 15:05
Cosa intendi per dissipatore maggiorato?E' montato bene? Si resetta sotto sforzo? Dai un occhio alle temp ;).
E' uno
Arctic Freezer Xtreme AM3/AM2/AM2+/775
Volevo dire che non e' quello fornito col processore.
Sotto sforzo non si resetta.... Le temperature con la cpu sotto sforzo non superano i 52 gradi...
Ora non sono a casa, stasera metto in atto i vostri preziosi suggerimenti.
Grazie.
salve dovrei usare questa scheda la Asus P5Q P45 per abbinarla a un e7400 e ram 800mhz...volevo sapere da voi quale bios monta di fabbrica? perchè ho letto che i 45nm e7400 li supporta solo dal bios 1406.
domanda se io appena la caccio dallo scatolo ci metto il procio in questione senza prima aggiornare il bios che succede???^^? cioè che devo fa...ci sta un utility per aggiornare il bios tramite penna usb o meglio ancora da ambiente windows??==?
badtzmaru
02-04-2009, 16:47
salve dovrei usare questa scheda la Asus P5Q P45 per abbinarla a un e7400 e ram 800mhz...volevo sapere da voi quale bios monta di fabbrica? perchè ho letto che i 45nm e7400 li supporta solo dal bios 1406.
domanda se io appena la caccio dallo scatolo ci metto il procio in questione senza prima aggiornare il bios che succede???^^? cioè che devo fa...ci sta un utility per aggiornare il bios tramite penna usb o meglio ancora da ambiente windows??==?
si certo, vendono delle schede madri (attuali) che non sono in grado di funzionare a botta sicura con gli attuali processori (in vendita da parecchi mesi).
Capisci da solo che questa cosa è abbastanza illogica spero :D
La scheda madre riconosce la cpu senza problemi e anche non lo facesse (ma ti confermo che l'ultimo pc assemblato, P5Q pro + Q8200, vedeva di prim'acchito il processore correttamente) al massimo riporterebbe in modo errato il nome finchè non aggiorni il bios, tutto lì.
Aggiornare il bios da windows è il peggior sistema che si possa usare.
Il modo migliore è da dos. Oltretutto con le nuove Asus non c'è manco più bisogno del floppy, basta inserire una penna USB con il nuovo bios, accendere il pc, entrare nel vecchio bios, far partire l'utility e selezionare il file giusto ;)
Damage inc.
02-04-2009, 20:21
salve ragazzi sappreste dirmi sto driver preso dalla pagina ufficiale asus a che serve???
Marvell88SE6111_SATA_V12057_XPVista ??
grazie mille
Sarà mica questo il problema?
Se il sistema si blocca avviando una masterizzazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23704577&postcount=4616)
Qul post riguarda i masterizzatori sAta, le impostazioni ahci/raid non influiscono sul controller ide :)
Io proverei ad impostare la modalità IDE Enhanced anzichè quella compatibile.
Matrixbob
03-04-2009, 00:37
Qul post riguarda i masterizzatori sAta, le impostazioni ahci/raid non influiscono sul controller ide :)
Io proverei ad impostare la modalità IDE Enhanced anzichè quella compatibile.
Mi sa che hai ragione, ma il problema mi resta anche con un'altro SW di masterizzazione popolare per Vista: "InfraRecorder"! :( ... che schifo .... che OO!!!! :cry:
Matrixbob
03-04-2009, 00:38
salve ragazzi sappreste dirmi sto driver preso dalla pagina ufficiale asus a che serve???
Marvell88SE6111_SATA_V12057_XPVista ??
grazie mille
Questo me lo chiedevo anche io!
E' il controller sata delle due porte colorate diversamente.
Damage inc.
03-04-2009, 09:06
E' il controller sata delle due porte colorate diversamente.
é il controller delle entrate arancioni vero???
quindi ricapitolando se io utilizo le rosse, il controller Marvell88SE6111 cerca qualche hd che sta collegato alle 2 entate vero???
peró se non ricordo male una volta attaccai l'hd a una entrata arancione e nel bios seguiva uscendo questo messaggio....
quindi non dovrebbe essere anche roba di driver nuovi???
a finale come si toglie sto messaggio???
ciccio er meglio
03-04-2009, 09:09
ragazzi è uscita qualche soluzione in merito al fake boot?
io ho trovcato questa ma non è il massimo:
http://corradoblog.blogspot.com/2008/04/fake-boot-su-motherboard-con-chipset.html
se metti la scheda madre in o.c,lo fa,altrimenti normalmente non lo fa.:D
Alla fine per la configurazione performance mi sono dovuto accontentare di 4200 mhz ragazzi. Spero con il nuovo processore di poter tenere stabilmente 4500 megaerzi
ciao ragazzi,
ho un problema con la p5q liscia.
Praticamente non riesco a far bootare il cd di windows xp 64bit in nessun modo. Ho un hd IDE e cd rom IDE impostati su master/slave correttamente. Da bios ho ovviamente messo il cd come periferica boot primaria.
Dopo avermi fatto la scansione delle periferiche collegate, sento il cd che cerca di leggere ma lo schermo rimane nero con " _ " che lampeggia ma non succede nulla.
Idee di cosa possa essere? Ho provato gia un altro cd ma nulla da fare.
Grazie delle risposte
ragazzi è uscita qualche soluzione in merito al fake boot?
io ho trovcato questa ma non è il massimo:
http://corradoblog.blogspot.com/2008/04/fake-boot-su-motherboard-con-chipset.html
certo che in rete di cacchiate se ne leggono un bel po'.....addirittura questi non si sono nemmeno letti i datasheet intel dove viene spiegato che il fake boot non è un difetto ma tutti i chipset intel dal 965 in poi ce l'hanno....
e cercano spiegazioni da stregone per avvalorare la loro tesi....
l'avvio da tastiera non c'entra nulla....se si inverviene sul bios il fakeboot lo fa sempre...(poi ovviamente ci possono essere mille altri difetti di alcune mobo che creano comportamenti strani.....)
il fake boot succede quando si toglie completamente la corrente dal pc (staccando la spina o spegnendo l'interruttore) oppure se si variano certi parametri in overclock.....tipo voltaggio cpu e fsb strap.....
chissa' quanto durera' ancora sta storia del difetto....se cosi' fosse tutte le mobo intel da 3 anni a questa parte sono tutte difettose.....per piacere.....
ciao ragazzi,
ho un problema con la p5q liscia.
Praticamente non riesco a far bootare il cd di windows xp 64bit in nessun modo. Ho un hd IDE e cd rom IDE impostati su master/slave correttamente. Da bios ho ovviamente messo il cd come periferica boot primaria.
Dopo avermi fatto la scansione delle periferiche collegate, sento il cd che cerca di leggere ma lo schermo rimane nero con " _ " che lampeggia ma non succede nulla.
Idee di cosa possa essere? Ho provato gia un altro cd ma nulla da fare.
Grazie delle risposte
hai provato ad attendere qualche minuto?
delle volte mi è capitato con xp64 che ci mettesse un po' a partire.....
sei sicuro che il cd di xp che hai funziona bene/è stato masterizzato bene se non è originale?
p.s. un consiglio....lascia perdere xp 64.....è stato supportato davvero poco da tutto il mondo IT.....sia a livello driver che software......
molto meglio vista64
hai provato ad attendere qualche minuto?
delle volte mi è capitato con xp64 che ci mettesse un po' a partire.....
sei sicuro che il cd di xp che hai funziona bene/è stato masterizzato bene se non è originale?
p.s. un consiglio....lascia perdere xp 64.....è stato supportato davvero poco da tutto il mondo IT.....sia a livello driver che software......
molto meglio vista64
Ciao beppe,
sono sicuro che il cd di winxp funziona bene, ho provato a fare il boot da un altro pc senza problemi. Per quanto riguarda il sistema operativo, devo perforza usare winxp64 per lavoro, storia lunga.
Ho provato adesso ad aggiornare il bios all`ultima versione, ma sfortuntamente non mi boota ancora :(.
Ho aspettato anche 15minuti ma rimane sempre li, schermata nera e _ che lampeggia.
ciccio er meglio
05-04-2009, 16:11
certo che in rete di cacchiate se ne leggono un bel po'.....addirittura questi non si sono nemmeno letti i datasheet intel dove viene spiegato che il fake boot non è un difetto ma tutti i chipset intel dal 965 in poi ce l'hanno....
e cercano spiegazioni da stregone per avvalorare la loro tesi....
l'avvio da tastiera non c'entra nulla....se si inverviene sul bios il fakeboot lo fa sempre...(poi ovviamente ci possono essere mille altri difetti di alcune mobo che creano comportamenti strani.....)
il fake boot succede quando si toglie completamente la corrente dal pc (staccando la spina o spegnendo l'interruttore) oppure se si variano certi parametri in overclock.....tipo voltaggio cpu e fsb strap.....
chissa' quanto durera' ancora sta storia del difetto....se cosi' fosse tutte le mobo intel da 3 anni a questa parte sono tutte difettose.....per piacere.....
difetto o no questo fake boot dimezza la vita degli hdd :(
Ed è vero come diceva amd4800, lo fa da quanto ho portato a 3.6GHz il mio e8400:(
difetto o no questo fake boot dimezza la vita degli hdd :(
Ed è vero come diceva amd4800, lo fa da quanto ho portato a 3.6GHz il mio e8400:(
che il fakeboot dimezza la vita degli hard disk hai dei dati alla mano che confermano quanto dici?
piano a generare queste leggende metropolitane....in 3 anni ho avuto una marea di pc miei e fatti per altri e nessuno ha rotto un disco
ripeto che il fb lo fa in overclock modificando certi parametri nel bios oppure togliendo corrente alla scheda madre...
tutto il resto sono chiacchiere da bar
ciccio er meglio
05-04-2009, 20:39
che il fakeboot dimezza la vita degli hard disk hai dei dati alla mano che confermano quanto dici?
piano a generare queste leggende metropolitane....in 3 anni ho avuto una marea di pc miei e fatti per altri e nessuno ha rotto un disco
ripeto che il fb lo fa in overclock modificando certi parametri nel bios oppure togliendo corrente alla scheda madre...
tutto il resto sono chiacchiere da bar
basta leggere i data sheet di qualunque marca di hdd. C'è un parametro che indica quante volte può essere "acceso" l'hdd prima di rompersi. NOn sono affatto leggende metropolitane eh ;)
Magari invece di otto anni un hdd dura 4...:muro:
Matrixbob
05-04-2009, 21:11
Ma cosa è un fake boot?
basta leggere i data sheet di qualunque marca di hdd. C'è un parametro che indica quante volte può essere "acceso" l'hdd prima di rompersi. NOn sono affatto leggende metropolitane eh ;)
Magari invece di otto anni un hdd dura 4...:muro:
un hitachi Deskstar 7K250 ha 50000 accensioni e spegnimenti....con il fake boot diventano 25000
prendiamo come media 2 accensioni al giorno.....saltano fuori circa 34 anni.....
direi che il numero di accensioni è trascurabile....la vedo dura tenere un disco per cosi' tanto tempo
e comunque nn è matematico che alla 50001a accensione il disco si rompa.....
juninho85
05-04-2009, 22:05
un hitachi Deskstar 7K250 ha 50000 accensioni e spegnimenti....con il fake boot diventano 25000
prendiamo come media 2 accensioni al giorno.....saltano fuori circa 34 anni.....
direi che il numero di accensioni è trascurabile....la vedo dura tenere un disco per cosi' tanto tempo
e comunque nn è matematico che alla 50001a accensione il disco si rompa.....
non è matematico nemmeno ce debba tirare la carretta fino alle 50000 accensioni,come qualsiasi componente elettronico meccanico più viene sollecitato più è alta la probabilità che finisca prima la sua vita
il ragionamento era partito dai datasheet dei produttori di hard disk......e si facevano dei confronti basati su dei dati tecnici....
ovvio che se ho sfiga appena monto un disco nuovo puo' non andare alla prima accensione....
ma non era il caso preso in esame....
ciccio er meglio
05-04-2009, 23:13
il ragionamento era partito dai datasheet dei produttori di hard disk......e si facevano dei confronti basati su dei dati tecnici....
ovvio che se ho sfiga appena monto un disco nuovo puo' non andare alla prima accensione....
ma non era il caso preso in esame....
eccomi! Seagate da 500GB funzionato si e no 10 giorni!:D :cry:
Inviato in rma. Dopo un mese ho ricevuto l'hdd con un etichetta del tipo "repaired seagate ecc"
Testato con hdtune a volte ha un tempo di accesso medio di 20ms, dovrebbe essere circa 10:mad:
ormai me lo tengo anche se secondo me non dura assai:muro:
Comuqne sto F. boot nn mi convince assai. Speriamo bene..
luigione
07-04-2009, 16:06
Ciao a tutti,
riposto un mio problema pubblicato probabilmente in una sezione sbagliata.
Ormai da 1 settimana, da quando ho finito di montare il mio nuovo pc cosi' composto:
Asus P5Q deluxe
Alim. XG Magnum 600 External Power Supply
Intel 8400 con dissipatore maggiorato (e' sempre solo tiepido...)
4 gb ram Corsair
2HDD WD 1 Tera in RAID 0
1 Mast. Pioneer.
Case Silent 500
si resetta da solo 1 volta al giorno.
Il pc e' stato riformattato, win xp reistallato e emule, per ora lo tengo acceso h24.., reinstallato, antivirus Avast... insomma come al solito.
Immancabilmente si resetta random.
Anche ieri sera davanti ai miei occhi.
Come se qualcuno premesse il tasto reset.
Il bios e' il 2001, aggiornato 3 gg fa ma non e' cambiato niente.
I settaggi in bios sono quelli di default, ho solo cambiato la gestione degli hdd in raid.
Per favore mi potreste dare una mano indicandomi cosa dovrei modificare oppure l'uso di qualche software per loggare in tempo reale lo stato della mb per capire la causa dei reset ?
Se mi permettere pubblico i dati dei test...
il test della memoria e' stato concluso poi con successo...
Mi date per favore un vostro parere ?
Grazie
http://img104.imageshack.us/my.php?image=immagineh.jpg
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao a tutti,
riprendo il mio messaggio col mio problema: sostituito alimentatore, sostituito dissipatore con quello dato con la dotazione con la cpu.
Aggiunta una ventola da 12 di fianco al dissipatore della scheda video.
Il tutto aperto sul tavolo: lasciato girare con emule il pc si e' spento dopo circa 10 ore.
Vorrei fare il test della memoria.
Ho scaricato memtest+86, ho fatto il cd ma non mi parte o meglio mi esce il menu' 1 - 2- 3, scelgo 1 che dovrebbe significare 1 cpu ma si pianta.
Mi potreste un metodo / programma per testare la memoria ?
Ho provato memtest, un programma sotto windows, aprendo 2 finestre con 1024 kb ciascuno e la terza finestra con "tutto quello che avanza testalo".
La cpu andava al 100% ha fatto 2 volte il test senza battere ciglio...
Grazie delle info.
Luigione.
qualcuno ha provato la scheda in raid 5?! vorrei mettere su un sistema 3 dischi da 500gb...
slim_1937
07-04-2009, 19:43
voglio cambiare la mia mobo e volevo un consiglio riguardo la scelta tra le seguenti schede madre:
-asus p5q 100 euro
-asus p5q pro 115 euro
-asus p5ql-e 60 euro
mi conviene optare per la più conveniente oppure è più opportuno spendere quei 40/50 euro in più per una delle altre due? non penso di fare overclock.....
Polpi_91
07-04-2009, 20:36
voglio cambiare la mia mobo e volevo un consiglio riguardo la scelta tra le seguenti schede madre:
-asus p5q 100 euro
-asus p5q pro 115 euro
-asus p5ql-e 60 euro
mi conviene optare per la più conveniente oppure è più opportuno spendere quei 40/50 euro in più per una delle altre due? non penso di fare overclock.....
io consiglio la P5Q liscia perchè è meglio della P5QL-E (che monta il P43 e non il P45)
io consiglio la P5Q liscia perchè è meglio della P5QL-E (che monta il P43 e non il P45)
E la P5Q-E è meglio della liscia?
E la P5Q-E è meglio della liscia?
ovvio
slim_1937
08-04-2009, 09:03
quindi la p5q-l la evitiamo...ma tra pro e liscia quei 15 euro in + ce li vale? anke se per 15 euro nn me ne pongo problemi..ma dico alla fine per qll ke ci dv fare l'una vale l'altra?
quindi la p5q-l la evitiamo...ma tra pro e liscia quei 15 euro in + ce li vale? anke se per 15 euro nn me ne pongo problemi..ma dico alla fine per qll ke ci dv fare l'una vale l'altra?
le schede non si differenziano molto, soprattutto se non fai oc. ovviamente la pro porta alcuni benefici per i dissipatori, ma leggiti cosa montano e vedi quale delle due si adegua di più all'uso che ne farai.
Polpi_91
08-04-2009, 13:12
le schede non si differenziano molto, soprattutto se non fai oc. ovviamente la pro porta alcuni benefici per i dissipatori, ma leggiti cosa montano e vedi quale delle due si adegua di più all'uso che ne farai.
Quoto
scusate se non leggo tutti i post ma sono veramene troppi per trovare la soluzione, come molti ho montato un pc con P5Q e EN9800GTX+ ed ho l'errore Express gate, al momento l'ho disabilitato ma se sapete come risolvere lo vorrei riabilitare, per ora ho scaricato l'aggiornamento del bios, lo installo?
in dotazione ho anche un masterizzatore IDE ed un disco da 500 sata
mille grazie :)
Polpi_91
09-04-2009, 12:42
scusate se non leggo tutti i post ma sono veramene troppi per trovare la soluzione, come molti ho montato un pc con P5Q e EN9800GTX+ ed ho l'errore Express gate, al momento l'ho disabilitato ma se sapete come risolvere lo vorrei riabilitare, per ora ho scaricato l'aggiornamento del bios, lo installo?
in dotazione ho anche un masterizzatore IDE ed un disco da 500 sata
mille grazie :)
il bios aggiornalo, l'express gate funziona solo con i dischi in modalità IDE, ma io non l'ho propio installato
ho aggiornato il BIOS e l'errore è scomparso :)
adesso vado in rete a cercare di capire cosa sia questo express gate
mille grazie
il bios aggiornalo, l'express gate funziona solo con i dischi in modalità IDE, ma io non l'ho propio installato
Davvero?
ho aggiornato il BIOS e l'errore è scomparso :)
adesso vado in rete a cercare di capire cosa sia questo express gate
mille grazie
Io l'ho installato e provato ad usare, ma una volta che attivo il browser non mi carica completamente la pagina... praticamente è micro S.O. (correggetemi se sbaglio) che ti permette, prima del boot, di caricare pochi programmi (Skype, chat, internet e non ricordo bene ma ci dovrebbe essere altro ancora) da poter usare senza utilizzare il tuo sistema operativo.
Polpi_91
09-04-2009, 14:18
Davvero?
Io l'ho installato e provato ad usare, ma una volta che attivo il browser non mi carica completamente la pagina... praticamente è micro S.O. (correggetemi se sbaglio) che ti permette, prima del boot, di caricare pochi programmi (Skype, chat, internet e non ricordo bene ma ci dovrebbe essere altro ancora) da poter usare senza utilizzare il tuo sistema operativo.
la descrizione è esatta.
secondo me è utile solo quando hai il SO andato e devi cercare una soluzione su internet
la descrizione è esatta.
secondo me è utile solo quando hai il SO andato e devi cercare una soluzione su internet
Concordo.
Ma in quel caso spero che del dual boot almeno uno tra xp e vista si salvi :asd:
Polpi_91
09-04-2009, 14:23
Concordo.
Ma in quel caso spero che del dual boot almeno uno tra xp e vista si salvi :asd:
io spero che non mi vada a donzelle nulla [sgrat]
la descrizione è esatta.
secondo me è utile solo quando hai il SO andato e devi cercare una soluzione su internet
ahah no secondo me non è cosi, puo essere utile avere accesso a funzioni di base in pochi istanti. il vero peccato (il più grande limite) è che per chi come me ha un RAID la cosa sia impossibile :doh:
Ma in quel caso spero che del dual boot almeno uno tra xp e vista si salvi
quoto
Polpi_91
09-04-2009, 14:26
ahah no secondo me non è cosi, puo essere utile avere accesso a funzioni di base in pochi istanti. il vero peccato (il più grande limite) è che per chi come me ha un RAID la cosa sia impossibile :doh:
ma anche se hai un disco in ACHI non lo puoi usare..-
il fatto che io ho il PC acceso 24/7 per boinc e non vedo l'utilità di installarlo. inoltre se mentre provi un nuovo OC hai una schermata blu al riavvio ti si impalla sistematicamente costringenditi a togliere l'alimentazione al pc per la gioia dei componenti soprattutto degli HD
ma anche se hai un disco in ACHI non lo puoi usare..-
il fatto che io ho il PC acceso 24/7 per boinc e non vedo l'utilità di installarlo. inoltre se mentre provi un nuovo OC hai una schermata blu al riavvio ti si impalla sistematicamente costringenditi a togliere l'alimentazione al pc per la gioia dei componenti soprattutto degli HD
sisi, sia RAID che ACHI (a quanto ne so impostando RAID, i dischi non interessati dai volumi lavorano in modalità ACHI)
cmq certo se hai il pc sempre acceso ti è inutile,ma non tutti abbiamo le stesse esigenze.
Per quanto riguarda l'oc, quello è un discorso a parte, che colpa ne ha l'EG ?:D
quando vuoi occare lo disattivi e lo riattivi finiti i test.
ciao ;)
fabbius69
09-04-2009, 21:51
Mi sto costruendo un nuovo pc, con una p5q liscia quale memorie sono consilgliate, uso xp.
Pensando a due giga è meglio un modulo da due giga oppure due moduli da un giga??
e poi quale ddr2??? da 800 o da 1066 oppure??
Se monto 2x2 gb, xp legge solo 3,2 giga vero??
Un aiutino
Mi sto costruendo un nuovo pc, con una p5q liscia quale memorie sono consilgliate, uso xp.
Pensando a due giga è meglio un modulo da due giga oppure due moduli da un giga??
e poi quale ddr2??? da 800 o da 1066 oppure??
Se monto 2x2 gb, xp legge solo 3,2 giga vero??
Un aiutino
Si, più di 3.2 non te le vede ma l'esperienza insegna che è meglio 4GB di 2.
Per la frequenza dipende dall'uso che vuoi farne, chiaro che è meglio 1066 di 800, ma è anche meglio CL4 che CL5 ;)
Più performante comunque 1066 CL5 che 800 CL4.
Più performante comunque 1066 CL5 che 800 CL4.
Vero anche questo :D
fabbius69
10-04-2009, 17:21
le memore a 1066 hanno il CL5 non ho trovato quelle a CL4.
Mi consigliate queste???
meglio un 2X2 GB oppure un 1X2 GB???
Uso xp 32 bit.
con xp32 non ha troppo senso mettere 4gb...ma visto che ormai costano molto poco.....non si perde molto....e si usano 3gb
opendore
10-04-2009, 18:58
ciao a tutti, necessito di un consiglio urgente, dovrei scegliere tra le varie p5q
Tenendo presente che vorrei montarci sopra un q9550 e divertirmi un po' con l'OC quale versione mi consigliate??? Non mi interessa il discorsso cross della ati, monterei una gfx275 molto probabilmente e non riesco a valutare bene quale mi servirebbe......
Grazie a tutti!
fabbius69
10-04-2009, 19:36
Installando xp, i drive sata li vede direttamente come vista?? oppure devo mettere l'opzione emulatore ide e poi installare i drive sata??
Se uso un hard disk ide come boot, è meglio???
@ opendore
P5Q Deluxe che ha 16Fasi di alimentazione che fanno comodo con il Quad.
Scusate una cosa ragazzi...
io ho due masterizzatori IDE, connessi tramite il cavo doppio allo slot ide della mobo.
Ora, questi due masterizzatori hanno sempre funzionato bene NEL PC PRECEDENTE. Invece adesso che ho montato tutto, funzionano si, nel senso che leggono i cd e i dvd....ma quando si tratta di masterizzare qualcosa, ecco che QUALSIASI programmi per masterizzazione che uso mi dà errore appena dovrebbe iniziare la scrittura.
Qualcuno sa come rimediare al problema? Ho cercato in giro, ma soluzioni non ne ho trovate....
Scusate una cosa ragazzi...
io ho due masterizzatori IDE, connessi tramite il cavo doppio allo slot ide della mobo.
Ora, questi due masterizzatori hanno sempre funzionato bene NEL PC PRECEDENTE. Invece adesso che ho montato tutto, funzionano si, nel senso che leggono i cd e i dvd....ma quando si tratta di masterizzare qualcosa, ecco che QUALSIASI programmi per masterizzazione che uso mi dà errore appena dovrebbe iniziare la scrittura.
Qualcuno sa come rimediare al problema? Ho cercato in giro, ma soluzioni non ne ho trovate....
a quanto ne so è un problema noto su tutta la serie p5q. due periferiche sul canale IDE vanno in conflitto. prova a collegarne una alla volta e vedi se funzionano.
a nessuno è capitato che sulla p5q deluxe e la x-fi platinum ogni tanto in modo completamente random si blocca durante il post dopo aver rilevato le periferiche usb?
se tolgo la x-fi il post viene completato correttamente...
ho solo due slot pci liberi dove poterla mettere (il terzo è occupato dal dissipatore della 4870 e ho notato che lo fa in entrambe le posizioni......
ho su il bios 1805.......se metto il 2001 windows non si avvia e rimane bloccato durante il caricamento....anche con questo bios se tolgo la x-fi tutto va bene.....
appena sposto la x-fi nell'altro slot funziona tutto correttamente....per un tempo x.....che è completamente variabile.....
opendore
10-04-2009, 21:36
ciao a tutti, necessito di un consiglio urgente, dovrei scegliere tra le varie p5q
Tenendo presente che vorrei montarci sopra un q9550 e divertirmi un po' con l'OC quale versione mi consigliate??? Non mi interessa il discorsso cross della ati, monterei una gfx275 molto probabilmente e non riesco a valutare bene quale mi servirebbe......
Grazie a tutti!
...nessuno mi da una mano??? :(
...nessuno mi da una mano??? :(
Se leggi bene ti abbiamo risposto.
Giux-900
10-04-2009, 22:19
a nessuno è capitato che sulla p5q deluxe e la x-fi platinum ogni tanto in modo completamente random si blocca durante il post dopo aver rilevato le periferiche usb?
se tolgo la x-fi il post viene completato correttamente...
ho solo due slot pci liberi dove poterla mettere (il terzo è occupato dal dissipatore della 4870 e ho notato che lo fa in entrambe le posizioni......
ho su il bios 1805.......se metto il 2001 windows non si avvia e rimane bloccato durante il caricamento....anche con questo bios se tolgo la x-fi tutto va bene.....
appena sposto la x-fi nell'altro slot funziona tutto correttamente....per un tempo x.....che è completamente variabile.....
io ho una audigy 2 zs pci e non ho nessun problema.... però approfitto visto che siamo in tema per segnalare una incompatibilità con una scheda pci usb card chip nec(5 porte usb aggiuntive).... che sempre in modo casuale impediva il corretto arresto del sistema (winxp in spegnimento... ma senza spegnersi mai e tutte le periferiche usb già su off.. )... da quando l'ho tolta il problema è sparito... (ed inizialmente davo erroneamente la colpa a 2 vecchi maxtor... )
opendore
10-04-2009, 23:22
Se leggi bene ti abbiamo risposto.
...scusate....non avevo visto!!!
Grazie ancora!!!
TheBigBos
11-04-2009, 08:49
Dopo ennesimi tentativi sono riuscito ad overcloccare il processore portandolo ad una tranquilla frequenza di 3200mhz ( 400*8 ).
Dopo una sessione di gioco a GTA IV registro le seguenti temperature:
Cpu 40° e Mobo 50° . Mi chiedo come sia possibile che il chipset scaldi in questo modo. In particolare, in passato già con l' Asus p5k registravo temperature mediamente più alte sul chipset piuttosto che sul processore.
Alla luce dei fatti quanto è da tenere in considerazione questo aspetto? E come verificare che non si tratti di un difetto del sensore ?
ps Le temperature le ho registrare con Asus PC PROBE II e già a 45° entrava in allarme.
a quanto ne so è un problema noto su tutta la serie p5q. due periferiche sul canale IDE vanno in conflitto. prova a collegarne una alla volta e vedi se funzionano.
Uff..uno di sti giorni proverò.
Cercando in giro, in una delle tantissime pagine di questo thread, veniva consigliata di impostare la modalità AHCI, o qualcosa di simile, perchè altrimenti "la masterizzazione si blocca in avvio", che è proprio il mio problema.
Ora, per quanto io ne sappia la modalità AHCI non è per gli hard disk? E non dovrebbe riguardare le periferiche sATA?
Ad ogni modo avrei anche un altra domanda XD
Nonostante di default l'opzione Speed Step è disabilitata nel bios, non capisco tutt'ora PERCHE' CPuz mi rilevi una frequenza inferiore anche a quella mostrata nel bios, perchè mi dice che il molti è a 6x, e non a 8x come ho impostato io manualmente.
Ora, so che ciò è dovuto allo speedstep, ma è possibile disabilitare questa funzione definitivamente (e, se possibile, me lo consigliate?)
Polpi_91
11-04-2009, 09:27
Dopo ennesimi tentativi sono riuscito ad overcloccare il processore portandolo ad una tranquilla frequenza di 3200mhz ( 400*8 ).
Dopo una sessione di gioco a GTA IV registro le seguenti temperature:
Cpu 40° e Mobo 50° . Mi chiedo come sia possibile che il chipset scaldi in questo modo. In particolare, in passato già con l' Asus p5k registravo temperature mediamente più alte sul chipset piuttosto che sul processore.
Alla luce dei fatti quanto è da tenere in considerazione questo aspetto? E come verificare che non si tratti di un difetto del sensore ?
ps Le temperature le ho registrare con Asus PC PROBE II e già a 45° entrava in allarme.
che bios hai?
Uff..uno di sti giorni proverò.
Cercando in giro, in una delle tantissime pagine di questo thread, veniva consigliata di impostare la modalità AHCI, o qualcosa di simile, perchè altrimenti "la masterizzazione si blocca in avvio", che è proprio il mio problema.
Ora, per quanto io ne sappia la modalità AHCI non è per gli hard disk? E non dovrebbe riguardare le periferiche sATA?
Ad ogni modo avrei anche un altra domanda XD
Nonostante di default l'opzione Speed Step è disabilitata nel bios, non capisco tutt'ora PERCHE' CPuz mi rilevi una frequenza inferiore anche a quella mostrata nel bios, perchè mi dice che il molti è a 6x, e non a 8x come ho impostato io manualmente.
Ora, so che ciò è dovuto allo speedstep, ma è possibile disabilitare questa funzione definitivamente (e, se possibile, me lo consigliate?)
a meno di OC pesanti io lascerei attivi sia il C1E che lo speedstep
TheBigBos
11-04-2009, 11:47
@polpi
Ho l' ultimo bios per la mia scheda madre cioé il BIOS 0906 di cui la changelog:
1. Fix system may hang if press reset button during BIOS updating or recovery sometimes.
2. Fix sometimes suspend aging test may fail when set max power saving in EPU by using Q9950 CPU.
3. Fix system may reboot when overclock about 5% and open EPU-4 under OS as well by using Intel E7200.
4. Update ExpressGate bin to fix system may hang if press "PauseBreak" key during ExpressGate option rom loading process.
5. Fix system may get booting failure if set SATA ODD as first boot priority sometimes.
fabbius69
11-04-2009, 12:11
La prossima settimana mi arriva il case, avendo una cpu e4400 ed al momento memorie 6678 come riesco ad overcloccarla.
C'e' un manuale???
Con la mia vecchia scheda madre asrock potevo solo cambiare la frequenza e quindi era tutto facile, ma qui vedo ci sono molti più parametri e non ci capisco quasi niente.
Comunque quando inizio a momtare il tutto vi scrivero sperando che qualcuno mi aiuti almeno a portare la cpu a 3 Ghz
Polpi_91
11-04-2009, 13:15
@polpi
Ho l' ultimo bios per la mia scheda madre cioé il BIOS 0906 di cui la changelog:
1. Fix system may hang if press reset button during BIOS updating or recovery sometimes.
2. Fix sometimes suspend aging test may fail when set max power saving in EPU by using Q9950 CPU.
3. Fix system may reboot when overclock about 5% and open EPU-4 under OS as well by using Intel E7200.
4. Update ExpressGate bin to fix system may hang if press "PauseBreak" key during ExpressGate option rom loading process.
5. Fix system may get booting failure if set SATA ODD as first boot priority sometimes.
voltaggio al NB? areazione nel case?
TheBigBos
11-04-2009, 13:22
voltaggio al NB? areazione nel case?
L'areazione è ottimale, ho sopra alla CPU ho l' Hyper212 della Cooler Master dalle dimensioni generose, subito dietro una ventola Noctua NF S12. Ho poi un'altra ventola Noctua che soffia sopra gli Hard Disk.
Il case è un Thermaltake Xaser.Voltaggio NB è quello di default.
Polpi_91
11-04-2009, 13:23
L'areazione è ottimale, ho sopra alla CPU ho l' Hyper212 della Cooler Master dalle dimensioni generose, subito dietro una ventola Noctua NF S12. Ho poi un'altra ventola Noctua che soffia sopra gli Hard Disk.
Il case è un Thermaltake Xaser.
allora è un problema di rilevazione del sensore
ranma over
11-04-2009, 15:34
Ho un problema con un hdd esterno collegato in e-sata che se trasferisco più di 15-20 gb per volta ad un certo punto si blocca il trasferimento e il pc,se lo collego in usb va tutto bene.
Ho vista ultimate 32,ho letto altrove che sulla serie p5q molte volte non funziona la porta e-sata,a qualcuno è successo?
MATTEO16
11-04-2009, 18:58
ciao ragazzi volevo chiedervi quanto riuscirei ad overcloccare l'e8600 con dissipatore zalman 9700nt e memorie xms 3 dhx 1600 della corsair con la p5q3 ????
ciao ragazzi volevo chiedervi quanto riuscirei ad overcloccare l'e8600 con dissipatore zalman 9700nt e memorie xms 3 dhx 1600 della corsair con la p5q3 ????
Direi a 4,2GHz serenamente per il daily.
antonioman86
12-04-2009, 01:42
Direi a 4,2GHz serenamente per il daily.
Mh...con fortuna dei componenti e tanti esperimenti tuoi anche qualcosina in più...anche a 4.5 ghz secondo me ci arrivi senza temperature troppo alte...
Se becca il Batch giusto i 4,5Ghz sono realta'. Io con il mio E8600 con 1,254V a 4,2Ghz daily e non è un Batch fortunello.
ranma over
12-04-2009, 01:59
Ho una coppia di ocz reaper 2x2 gb da 1066mhz volevo passare a win 7 a 64 bit e mettere un'altra coppia di 2x2 gb di ram per un totale di 8.
C'è qualcuno che l'ha provato con queste ram o con altre?
opendore
14-04-2009, 10:41
Ciao a tutti, mi potete dare un aiuto su quali ram acquistare per la asus p5q-deluxe??? dovrei metterci su un q9550 e vorei fare un po' di OC...
Grazie!
Polpi_91
14-04-2009, 11:05
Ho una coppia di ocz reaper 2x2 gb da 1066mhz volevo passare a win 7 a 64 bit e mettere un'altra coppia di 2x2 gb di ram per un totale di 8.
C'è qualcuno che l'ha provato con queste ram o con altre?
io ti consiglio di mettere un altro kit uguale a quello che hai già
alex oceano
14-04-2009, 18:25
io ti consiglio di mettere un altro kit uguale a quello che hai già
la penso uguale
:D
opendore
15-04-2009, 07:26
Ciao a tutti, mi potete dare un aiuto su quali ram acquistare per la asus p5q-deluxe??? dovrei metterci su un q9550 e vorei fare un po' di OC...
Grazie!
...mi consigliate è urgentissimo!!!! Oggi devo ordinare tutto!!!!!
Grazie.
...mi consigliate è urgentissimo!!!! Oggi devo ordinare tutto!!!!!
Grazie.
Qualsiasi ram compatibile? Se guardi nei 3d vedi le ram che hanno i vari utenti in prima pagina, prendine uno in base a quello che vuoi fare (se 800, 1066 etc)
fabbius69
15-04-2009, 15:07
Avendo un processore E4400 frequenza è 200X10=2000 ed avendo le memore 667, ora come faccio ad overclaccare la cpu senza alzare la frequenza delle momorie???
Vorreri portare la cpu su 3 Ghz, ma non so le memorie a quanto andrebbero, l'ideale è avere la frequenza sincrona con la memoria, come si fa questo??
Polpi_91
15-04-2009, 15:15
Avendo un processore E4400 frequenza è 200X10=2000 ed avendo le memore 667, ora come faccio ad overclaccare la cpu senza alzare la frequenza delle momorie???
Vorreri portare la cpu su 3 Ghz, ma non so le memorie a quanto andrebbero, l'ideale è avere la frequenza sincrona con la memoria, come si fa questo??
metti il divisore 1:1 e puoi tranquillamente arrivare a 333x10
fabbius69
15-04-2009, 15:19
metti il divisore 1:1 e puoi tranquillamente arrivare a 333x10
Se dovessi aumentare il voltaggio, quale parametro devo aumentare e di quanto??
Se dovessi cambiare cpu e memoria naturalmente. prendo la e8400 e quale memoria 2gb di 1066 case 5, oppure 1gbX2 di 800 case 4???
Polpi_91
15-04-2009, 15:20
Se dovessi aumentare il voltaggio, quale parametro devo aumentare e di quanto??
vcore, vtt, vfsb e vn sono i voltaggi che influiscono sulla stabilità dell'oc della cpu
fabbius69
15-04-2009, 15:37
Se dovessi cambiare cpu e memoria naturalmente. prendo la e8400 e quale memoria 2gb di 1066 case 5, oppure 1gbX2 di 800 case 4???
Polpi_91
15-04-2009, 16:01
Se dovessi cambiare cpu e memoria naturalmente. prendo la e8400 e quale memoria 2gb di 1066 case 5, oppure 1gbX2 di 800 case 4???
a questo punto prenderei un quad e 2x2gb di 1066 cl5
Salve ,quale modello P5Q mi consigliate x la mia configurazione?
Cpu E8400 raffreddato con una SCHYTE MUGEN 2 - scheda video XFX 260 GTX BLACK EDITION - memoria 4 banchi da 1 giga OCZ REAPER DDR 2 1066 - hd 1 VELOCIRAPTOR 150 GB
La mia intenzione è giocare usare qualche programma e non mi serve il crossfire al momento.
TigerTank
15-04-2009, 18:15
Salve ,quale modello P5Q mi consigliate x la mia configurazione?
Cpu E8400 raffreddato con una SCHYTE MUGEN 2 - scheda video XFX 260 GTX BLACK EDITION - memoria 4 banchi da 1 giga OCZ REAPER DDR 2 1066 - hd 1 VELOCIRAPTOR 150 GB
La mia intenzione è giocare usare qualche programma e non mi serve il crossfire al momento.
Ora come ora io prenderei l'ultima gigabyte P45 uscita, la UD3R (mi pare), altrimenti se preferisci Asus Pro, -E o Deluxe a seconda delle tue esigenze come funzionalità ;)
Polpi_91
15-04-2009, 18:37
Ora come ora io prenderei l'ultima gigabyte P45 uscita, la UD3R (mi pare), altrimenti se preferisci Asus Pro, -E o Deluxe a seconda delle tue esigenze come funzionalità ;)
le UD3P/UD3R hanno una gestione delle ram paurosa
lcpreben
16-04-2009, 13:49
Salve a tutti.
Da qualche tempo ho alcune schermate blu mentre gioco, fortunatamente poco frequenti (da ottobre due). Purtroppo Vista non mi permette di leggere il codice di errore riportato a causa del riavvio automatico; volevo chiedere quindi cosa è consigliabile disabilitare nel bios nel menu cpu configuration per essere più stabile ma che mi permetta di lasciare attivi servizi per il rispoarmio energetico.
Ad esempio, ho attivi C1E e SpeedStep. Possono esser loro la causa di alcune schermate blu?
Salve a tutti.
Da qualche tempo ho alcune schermate blu mentre gioco, fortunatamente poco frequenti (da ottobre due). Purtroppo Vista non mi permette di leggere il codice di errore riportato a causa del riavvio automatico; volevo chiedere quindi cosa è consigliabile disabilitare nel bios nel menu cpu configuration per essere più stabile ma che mi permetta di lasciare attivi servizi per il rispoarmio energetico.
Ad esempio, ho attivi C1E e SpeedStep. Possono esser loro la causa di alcune schermate blu?
Ciao
Ti rimando a questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371
Segui bene le istruzioni magari riesci a risalire all'errore se si tratta di un errore software.
lcpreben
16-04-2009, 14:29
Ciao
Ti rimando a questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371
Segui bene le istruzioni magari riesci a risalire all'errore se si tratta di un errore software.
Grazie mille, non avevo mai visto il topic. ;)
fabbius69
16-04-2009, 14:59
Oggi mi è arrivato il case, posso installare la cpu + il dissipatore Artic freezer 7 pro sulla scheda madre gia inserita ed avvitata nel case??
p.s.
poichè la cpu ed il dissipatore sono in funzione su un computer che uso.
Oggi mi è arrivato il case, posso installare la cpu + il dissipatore Artic freezer 7 pro sulla scheda madre gia inserita ed avvitata nel case??
p.s.
poichè la cpu ed il dissipatore sono in funzione su un computer che uso.
bè di solito, anche per fare un buon lavoro, la cpu e il dissipatore si montano per primi, e solo dopo si monta la scheda madre nel case. se ci riesci nessuno te lo vieta, ma di solito si preferisce farne a meno. tanto che ti ci vuole a smontare la mobo?
fabbius69
16-04-2009, 18:35
Ho un problema con il connettore dello speaker, il case antec non ha il connettore speaker con i 4 pin, cosa ci devo collegare??
Da un forum inglese sento dire che il beep è sostituito da un led, ma non capisco??
Qualcun o di voi ha un case antec collegato con questa serie di scheda madre??
TheBigBos
16-04-2009, 18:55
Ragazzi cosa devo fare per levare corrente alle periferiche usb quando spengo il pc ? Mi ritrovo con un Hub USB che rimane acceso e ho due fari blu quando dormo. :rolleyes:
Polpi_91
16-04-2009, 20:21
Ragazzi cosa devo fare per levare corrente alle periferiche usb quando spengo il pc ? Mi ritrovo con un Hub USB che rimane acceso e ho due fari blu quando dormo. :rolleyes:
staccare la spina o spegnere l'ali
Crazy rider89
17-04-2009, 10:16
Salve gente
ho un problemino
ho questa config:
P5Q3 Dluxe
E6600
2x1gb 12800 OCZ
6200 nvidia
monto tutto, accendo, ma la ventola inizia a girare e dopo circa 20sec la ventola si ferma per 2sec e riparte ma lo schermo rimane sempre nero...
ho fatto varie prove ed ho notato che la ventola si ferma solo se è connesso il connettore da 8pin o da 4pin della mobo, se non collego questo connettore la ventola gira sempre ma lo schermo rimane nero....ho sbagliato qualcosa?
grazie mille
cerco soluzione , dopo aver montato una p5q se /plus all'avvio mi compare un messaggio d'errore che dice questo:
error .....(nn mi ricordo tutte le cifre )
express gate is not installed on your sistem or the installation is incomplete. to get internet access within seconds of starting your computer...Please use the gate installer to install the gate....
che devo fare?
fabbius69
17-04-2009, 10:45
E' possibile installare il sistema operativo su un hard disk ide? oppure devo per forza scegliere un hard disk sata??
Ora posseggo per il nuovo pc un masterizzatore sata ed un hard disk ide ( da usare per s.o.), e poi un hard disk sata da un tb peri dati.
Ora per il momento volevo usare l'hard disk ide per il s.o.
Da bios ho visto che non c'e' nessuna voce per mettere come master una periferica ide, come faccio??
TheBigBos
17-04-2009, 10:48
staccare la spina o spegnere l'ali
Non esiste un Jumperino per staccare l' auto-alimentazione delle USB?
Salve gente
ho un problemino
ho questa config:
P5Q3 Dluxe
E6600
2x1gb 12800 OCZ
6200 nvidia
monto tutto, accendo, ma la ventola inizia a girare e dopo circa 20sec la ventola si ferma per 2sec e riparte ma lo schermo rimane sempre nero...
ho fatto varie prove ed ho notato che la ventola si ferma solo se è connesso il connettore da 8pin o da 4pin della mobo, se non collego questo connettore la ventola gira sempre ma lo schermo rimane nero....ho sbagliato qualcosa?
grazie mille
Alimentatore?
Prova a cambiare qualche prezzo, prova un banco solo di ram....robe del genere
cerco soluzione , dopo aver montato una p5q se /plus all'avvio mi compare un messaggio d'errore che dice questo:
error .....(nn mi ricordo tutte le cifre )
express gate is not installed on your sistem or the installation is incomplete. to get internet access within seconds of starting your computer...Please use the gate installer to install the gate....
che devo fare?
Disabilitare l'express gate da bios
E' possibile installare il sistema operativo su un hard disk ide? oppure devo per forza scegliere un hard disk sata??
Si, c'è un cavo pata quindi max 2 periferiche. Devi installare i driver marvell però se non sbaglio
fabbius69
17-04-2009, 11:17
Alimentatore?
Prova a cambiare qualche prezzo, prova un banco solo di ram....robe del genere
Disabilitare l'express gate da bios
Si, c'è un cavo pata quindi max 2 periferiche. Devi installare i driver marvell però se non sbaglio
Ma per far riconoscer l'ide c'e' bisogno di un drive??
I drive Marvel quando l'installo?
Crazy rider89
17-04-2009, 12:18
Alimentatore?
Prova a cambiare qualche prezzo, prova un banco solo di ram....robe del genere
ali: Silverstone 600W
provate tutte:
-cmos
-un modulo solo su tutti gli slot (fa lo stesso scherzo della ventola che si ferma anche senza ram)
la provo con un e8400 che sto usando e poi penso che la devo mandare in garanzia...
Polpi_91
17-04-2009, 13:19
Non esiste un Jumperino per staccare l' auto-alimentazione delle USB?
no.
Ma per far riconoscer l'ide c'e' bisogno di un drive??
I drive Marvel quando l'installo?
Che? :confused:
I driver li installi....boh a win installato? :stordita:
Attacca il disco e prova, non ho provato senza hd sata quindi non so se da problemi, ma dal bios c'è a1nche la voce per usare il marvell come boot (quindi ciò che ci è attaccato, come anche un lettore pata)
ali: Silverstone 600W
provate tutte:
-cmos
-un modulo solo su tutti gli slot (fa lo stesso scherzo della ventola che si ferma anche senza ram)
la provo con un e8400 che sto usando e poi penso che la devo mandare in garanzia...
Eh si a sto punto penso anche io :(
stefano92
17-04-2009, 18:03
scusate ma sulla mobo p5q liscia ci sta il muggen 2???
Che? :confused:
I driver li installi....boh a win installato? :stordita:
Attacca il disco e prova, non ho provato senza hd sata quindi non so se da problemi, ma dal bios c'è a1nche la voce per usare il marvell come boot (quindi ciò che ci è attaccato, come anche un lettore pata)
Così a lume di naso, direi che i driver li debba mettere all'inizio dell'installazione di Windows, ma non sono sicuro... non ricordo come si comportava il mio Vista con l'HD IDE prima di mettere i driver (ovviamente il sistema operativo l'ho installato su dei dischi SATA ;) ).
Così a lume di naso, direi che i driver li debba mettere all'inizio dell'installazione di Windows, ma non sono sicuro... non ricordo come si comportava il mio Vista con l'HD IDE prima di mettere i driver (ovviamente il sistema operativo l'ho installato su dei dischi SATA ;) ).
Beh appunto, anche se settato in ide è sempre attaccato a una sata, magari non avendo niente li da problemi. Ma forse anche no.
Basta provare cmq :D
fabbius69
19-04-2009, 08:41
Per sicurezza ho acquistato un'altro hard disk sata per il s.o.
Dubbio1: installando xp su l'hard disk sata, non c'e' bisogno dei drive sata da installare prima?( basta mettere il cd di xp, ed installa normalmente, oppure devo cambiare qualcosa nel bios, tipo emulazione ide per i sata)
Dubbio 2:dopo installato il s.o. xp, quali drive per sata ed ide devo installare?
Non mi interessa raid(non so neanche a cosa serve).
Dubbio 3: ho un vecchio hard disk sata 1, è compatibile in questa scheda?
Domani monto tutto ed installo (ho un po di paura)
Beh appunto, anche se settato in ide è sempre attaccato a una sata, magari non avendo niente li da problemi. Ma forse anche no.
Basta provare cmq :D
Mi sa che stai confondendo la modalità IDE del controller ICH10R SATA con il controller IDE della Marvell ;)
Per sicurezza ho acquistato un'altro hard disk sata per il s.o.
Dubbio1: installando xp su l'hard disk sata, non c'e' bisogno dei drive sata da installare prima?( basta mettere il cd di xp, ed installa normalmente, oppure devo cambiare qualcosa nel bios, tipo emulazione ide per i sata)
Dubbio 2:dopo installato il s.o. xp, quali drive per sata ed ide devo installare?
Non mi interessa raid(non so neanche a cosa serve).
Dubbio 3: ho un vecchio hard disk sata 1, è compatibile in questa scheda?
Domani monto tutto ed installo (ho un po di paura)
Tutto dipende da come vuoi settare il controller.
Se lo setti in modalità IDE vai tranquillo senza problemi ne preoccupazioni, installerai poi i driver del controller che scarichi dal sito ASUS.
Se invece vuoi i dischi in modalità AHCI, in modo da sfruttare le caratteristiche avanzate dei controller SATA (e guadagnare qualcosina in termini di prestazioni medie) allora devi lavorarci un pochino:
- se hai un lettore di floppy disk la cosa più semplice è preparare il floppy con i driver del controller (trovi tutto sul sito ASUS) e darli in pasto al sistema all'inizio dell'installazione (quando ti dice di premere F6 se vuoi mettere driver di terze parti)
- in alternativa puoi crearti un CD di installazione di XP con integrati i driver (e magari anche l'SP3); per preparare il CD puoi usare nLite
- da ultimo potresti installare Windows XP con i dischi in modalità IDE, per settarli in modalità AHCI a sistema operativo installato, ma questa è un'operazione più rognosa (ho postato una miniguida nel thread della P5Q PRO) e da scegliere come ultimissima opzione... o se ci si è accorti troppo tardi di avere i dischi SATA II che girano come degli IDE :D
Tutto questo ovviamente vale solo per XP, con Vista tutti 'sti problemi non ci stanno ;)
fabbius69
19-04-2009, 21:09
Tutto dipende da come vuoi settare il controller.
Se lo setti in modalità IDE vai tranquillo senza problemi ne preoccupazioni, installerai poi i driver del controller che scarichi dal sito ASUS.
Se invece vuoi i dischi in modalità AHCI, in modo da sfruttare le caratteristiche avanzate dei controller SATA (e guadagnare qualcosina in termini di prestazioni medie) allora devi lavorarci un pochino:
- se hai un lettore di floppy disk la cosa più semplice è preparare il floppy con i driver del controller (trovi tutto sul sito ASUS) e darli in pasto al sistema all'inizio dell'installazione (quando ti dice di premere F6 se vuoi mettere driver di terze parti)
- in alternativa puoi crearti un CD di installazione di XP con integrati i driver (e magari anche l'SP3); per preparare il CD puoi usare nLite
- da ultimo potresti installare Windows XP con i dischi in modalità IDE, per settarli in modalità AHCI a sistema operativo installato, ma questa è un'operazione più rognosa (ho postato una miniguida nel thread della P5Q PRO) e da scegliere come ultimissima opzione... o se ci si è accorti troppo tardi di avere i dischi SATA II che girano come degli IDE :D
Tutto questo ovviamente vale solo per XP, con Vista tutti 'sti problemi non ci stanno ;)
Settando l'hard disk sata in modalita ide, installo xp, dopo installo i drive sata e dal bios lo rimetto in modalità sata, giusto??
Settando l'hard disk sata in modalita ide, installo xp, dopo installo i drive sata e dal bios lo rimetto in modalità sata, giusto??
Concettualmente giusto, ma la parte "installo i driver IDE" richiede più di un doppio click sull'EXE dei driver ;)
Il "vai tranquillo" del mio precedente intervento prevedeva il lasciare il controller in modalità IDE...
Nel caso in cui vuoi sfruttare le funzionalità SATA, allora questo è il link al mio intervento nel thread sulla P5Q PRO nel quale "spiego" (=faccio il cut&paste da altro sito :D ) come fare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27137466&postcount=3273
Io comunque torno a consigliarti di prepaare un CD di XP che integri i driver del controller SATA.
fabbius69
19-04-2009, 21:49
Concettualmente giusto, ma la parte "installo i driver IDE" richiede più di un doppio click sull'EXE dei driver ;)
Il "vai tranquillo" del mio precedente intervento prevedeva il lasciare il controller in modalità IDE...
Nel caso in cui vuoi sfruttare le funzionalità SATA, allora questo è il link al mio intervento nel thread sulla P5Q PRO nel quale "spiego" (=faccio il cut&paste da altro sito :D ) come fare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27137466&postcount=3273
Io comunque torno a consigliarti di prepaare un CD di XP che integri i driver del controller SATA.
Hanno detto che installando xp sp3 il pc riconosce gia l'hard disk sata, quindi non c'e' bisogno di settarli in ide, giusto?
Dopo installato inserisco i drive sata migliori?
e per i 2 hard disk ide che usero, devo installare quale drive??
la mia scheda è la p5q liscia
Se uso nlite per integrare i drive sata, quali dovrei integrare?
ciao a tutti,
volevo solo segnalarvi che ho preso questa mobo in sostituzione della mia amata Maximus Formula... non vedo l'ora che arrivi (p.s. avrò prob. bisogno di un aiuto su alcuni settaggi x il mio Q9550)... non sto più nella pelle! :D
Mi sa che stai confondendo la modalità IDE del controller ICH10R SATA con il controller IDE della Marvell ;)
No no, non hai letto bene :p
fabbius69
20-04-2009, 10:38
il mio alimentatore lc power ha due connettori uno da 20 pin ed un'altro da 4 pin, ora quello da 4 pin dove lo inserisco?
accanto a quello di 20 oppure quello laterale??
ho visto che la scheda non ha un connettore da 20 ma da 24,perchè??
Crazy rider89
20-04-2009, 10:55
ali: Silverstone 600W
provate tutte:
-cmos
-un modulo solo su tutti gli slot (fa lo stesso scherzo della ventola che si ferma anche senza ram)
la provo con un e8400 che sto usando e poi penso che la devo mandare in garanzia...
provata con un E8400 e funziona benissimo...
come puo essere che non funzioni con un E6600 (che su altre 2 schede madri funziona benissimo) ? saranno le ddr3?
il mio alimentatore lc power ha due connettori uno da 20 pin ed un'altro da 4 pin, ora quello da 4 pin dove lo inserisco?
accanto a quello di 20 oppure quello laterale??
ho visto che la scheda non ha un connettore da 20 ma da 24,perchè??
Perchè la mobo ha bisogno di un connettore 24pin? :D
Quell'ali l'ho tenuto anche io qualche mese, ha il 20pin piu altri 4 pin che vanno messi insieme. Ocio a non sbagliare con i 4 pin del procio (cmq la forma dei "buchi" non dovrebbe essere la stessa)
fabbius69
20-04-2009, 11:15
grazie, risolto
ora c'e' un grave problema collegato tutto, sul monitor non appare niente non c'e' segnale della scheda grafica, le ventole funzionano tutte.
Cosa puo essere???
Ho messo un e4400 + hard disk sata + masterizzatore sata + saphire hd4850 + memoria 1 gbt di ddr2 667, tutto funzionante poichè veniva da precedente pc.
Aiuto
illidan2000
20-04-2009, 11:17
grazie, risolto
ora c'e' un grave problema collegato tutto, sul monitor non appare niente non c'e' segnale della scheda grafica, le ventole funzionano tutte.
Cosa puo essere???
Ho messo un e4400 + hard disk sata + masterizzatore sata + saphire hd4850 + memoria 1 gbt di ddr2 667, tutto funzionante poichè veniva da precedente pc.
Aiuto
hai bisogno di mettere un altro connettore da 4 pin. si trova sopra al processore
fabbius69
20-04-2009, 11:28
hai bisogno di mettere un altro connettore da 4 pin. si trova sopra al processore
e cosa ci collego???
L'alimentatore ha un connettore nero da 6 pin, sulla scheda madre c'e' un connettore vicino al procio da 8 pin, cosa faccio?
e cosa ci collego???
L'alimentatore ha un connettore nero da 6 pin, sulla scheda madre c'e' un connettore vicino al procio da 8 pin, cosa faccio?
Non vorrei dire ma la mobo un manuale ce l'ha eh :rolleyes:
Per l'alimentazione servono il 24 pin (o 20+4) all'atx, e il 4 pin o 8 pin (nel caso del tuo ali 4 pin) per l'alimentazione del processore, di fianco al dissy vicino ai connettori della mobo.
In pratica ti manca l'alimentazione al processore, è un altro cavo
Il 6 pin è per la schede video (se ne hai una che vuole 2 connettori a 6 pin poi ti manca un cavo, e dovrai prendere un adattatore da molex>6 pin)
fabbius69
20-04-2009, 12:04
Non vorrei dire ma la mobo un manuale ce l'ha eh :rolleyes:
Per l'alimentazione servono il 24 pin (o 20+4) all'atx, e il 4 pin o 8 pin (nel caso del tuo ali 4 pin) per l'alimentazione del processore, di fianco al dissy vicino ai connettori della mobo.
In pratica ti manca l'alimentazione al processore, è un altro cavo
Il 6 pin è per la schede video (se ne hai una che vuole 2 connettori a 6 pin poi ti manca un cavo, e dovrai prendere un adattatore da molex>6 pin)
Capito tutto, è più di un anno che non monto una scheda e mi ero scordato i collegamenti
Albertone
20-04-2009, 12:46
Salve a tutti,
vorrei capire bene la differenza tra le seguenti schede madri ASUS:
- ASUS P5Q-E (http://usa.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2267&modelmenu=2)
- ASUS P5Q-SE (http://usa.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2428&modelmenu=2)
Ho letto le specifiche sul sito ASUS ma non sono un esperto e forse mi sfugge qualcosa di importante. Il processore sarà un Intel Core 2 Quad 2.83Ghz.
Grazie.
Polpi_91
20-04-2009, 13:09
Salve a tutti,
vorrei capire bene la differenza tra le seguenti schede madri ASUS:
- ASUS P5Q-E (http://usa.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2267&modelmenu=2)
- ASUS P5Q-SE (http://usa.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2428&modelmenu=2)
Ho letto le specifiche sul sito ASUS ma non sono un esperto e forse mi sfugge qualcosa di importante. Il processore sarà un Intel Core 2 Quad 2.83Ghz.
Grazie.
la prima è uno dei migliori modelli delle P5Q mentre l'alto è un modello economico inferiore alla P5Q liscia
Albertone
20-04-2009, 14:16
la prima è uno dei migliori modelli delle P5Q mentre l'alto è un modello economico inferiore alla P5Q liscia
Ciao,
a quali funzionalità rinuncerei prendendo la scheda più economica (P5Q-SE)?
Polpi_91
20-04-2009, 14:22
Ciao,
a quali funzionalità rinuncerei prendendo la scheda più economica (P5Q-SE)?
di sicuro a salire in OC poi per il resto devo vedere meglio.
ciao a tutti...possiedo una p5q pro ma ho un problemino..anzi problemone: praticamente la mia scheda madre monta delle ddr2 corsair dominator 1066mhz..pero ogni volta ke faccio partire prime95 o il memtest mi da un sacco di errori!!!non so piu ke fare...ho settato all'interno del bios sia i 2.10 v(scritta ke diventa gialla)e ho selezionato il tipo di memorie(1066)...il problema si è presentato da poco...vi prego aiutatemi!!!!
Salve ragazzi non so se vi capita anche a voi...Quando accendo la ciabatta e subito dopo il gruppo di continuità e poi la mobo , lei si accende poi si spegne aspetta 10 secondi e si riavvia...E' normale?Secondo voi a cosa è dovuto?
fabbius69
20-04-2009, 15:56
Come posso essere sicuro che l'hard disk sata funzioni in sata e non sia in emulazione ide, nel bios dove devo guardare?
perchè xp mi vede anche il floppy? non lo installato!!
Salve ragazzi non so se vi capita anche a voi...Quando accendo la ciabatta e subito dopo il gruppo di continuità e poi la mobo , lei si accende poi si spegne aspetta 10 secondi e si riavvia...E' normale?Secondo voi a cosa è dovuto?
E' il fake boot > google
Come posso essere sicuro che l'hard disk sata funzioni in sata e non sia in emulazione ide, nel bios dove devo guardare?
perchè xp mi vede anche il floppy? non lo installato!!
Devi andare nel bios. Alla prima pagina hai lavoce del floppy, basta che lo disability. Poi sotto dove c'è storage o una roba simile, apri e nella nuova pagina selezioni dischi in ahci invece che ide.
Ci sono delle guide (qui nel forum) però per farlo xke devi mettere i driver appositi, sennò hai delle schermate blu e non ti pare.
In ogni caso se non ti serve nessuna "funzionalità" della modalità ahci/raid non ti serve cambiare che la velocità è la stessa
Cmq c'è tutto nel manuale :)
E' possibile installare il sistema operativo su un hard disk ide? oppure devo per forza scegliere un hard disk sata??
Ora posseggo per il nuovo pc un masterizzatore sata ed un hard disk ide ( da usare per s.o.), e poi un hard disk sata da un tb peri dati.
Ora per il momento volevo usare l'hard disk ide per il s.o.
Da bios ho visto che non c'e' nessuna voce per mettere come master una periferica ide, come faccio??
Che? :confused:
I driver li installi....boh a win installato? :stordita:
Attacca il disco e prova, non ho provato senza hd sata quindi non so se da problemi, ma dal bios c'è a1nche la voce per usare il marvell come boot (quindi ciò che ci è attaccato, come anche un lettore pata)
Così a lume di naso, direi che i driver li debba mettere all'inizio dell'installazione di Windows, ma non sono sicuro... non ricordo come si comportava il mio Vista con l'HD IDE prima di mettere i driver (ovviamente il sistema operativo l'ho installato su dei dischi SATA ;) ).
Beh appunto, anche se settato in ide è sempre attaccato a una sata, magari non avendo niente li da problemi. Ma forse anche no.
Basta provare cmq :D
Mi sa che stai confondendo la modalità IDE del controller ICH10R SATA con il controller IDE della Marvell ;)
No no, non hai letto bene :p
fabbius69, almeno all'inizio, voleva installare XP su un disco IDE e quello si attacca al controller Marvel, che appunto è l'unico controller IDE presente sulla MB.
Quello dove è possibile scegliere tra modalità SATA II e modalità di compatibilità IDE è il controller ICH10R integrato nel chipset Intel.
Sorry per la lunga serie di quote, ma altrimenti usciavamo matti a furia di riferimenti incrociati :p
Ma infatti io non mi riferivo alla modalità ide che c'è negli attacchi sata, ma al disco ide attaccato appunto al marvell che è il controller pata :D
Attacca il disco e prova, non ho provato senza hd sata quindi non so se da problemi, ma dal bios c'è a1nche la voce per usare il marvell come boot (quindi ciò che ci è attaccato, come anche un lettore pata)
Non intendo la modalità ahci, ma proprio un disco sata collegato all'ichr10 (ho usato impropriamente la parola sata, forse quello ti ha fatto confusione sorry).
Dicevo quindi che nel suo caso, non essendoci nessun disco di boot attaccato a una delle 6 sata rosse, (settato ide o in ahci poco cambia), potrebbe esserci qualche rogna da sistemare, ma vado cosi a caso. Può darsi che invece non da nessunissimo problema.
PS. Per i pata non sono mai stati necessari driver, perchè mai dovrebbbe caricarli prima dell'installazione?
Imho basta che attacca l'hd sul marvell, mette il cd di boot con win e fa l'installazione sul quel disco, non dovrebbe trovare nessun problema.
siccome questo problema c'è l'ho anche nella asrock con chipset 835g quindi è una cosa dei chipset intel...Ma succede solo quando accendo il pc di colpo, se aspetto un po' di tempo non lo fa...Ma è dovuto al calore, al fatto che la scheda non si raffredda subito...Come posso risolverlo?Voi non c'è l'avete questo problema dei fake boot?Come avete risolto?
il fake boot non si risolve in quanto non è un problema ma una caratteristica di tutti i chipset recenti intel....
Ma infatti io non mi riferivo alla modalità ide che c'è negli attacchi sata, ma al disco ide attaccato appunto al marvell che è il controller pata :D
Non intendo la modalità ahci, ma proprio un disco sata collegato all'ichr10 (ho usato impropriamente la parola sata, forse quello ti ha fatto confusione sorry).
Dicevo quindi che nel suo caso, non essendoci nessun disco di boot attaccato a una delle 6 sata rosse, (settato ide o in ahci poco cambia), potrebbe esserci qualche rogna da sistemare, ma vado cosi a caso. Può darsi che invece non da nessunissimo problema.
PS. Per i pata non sono mai stati necessari driver, perchè mai dovrebbbe caricarli prima dell'installazione?
Imho basta che attacca l'hd sul marvell, mette il cd di boot con win e fa l'installazione sul quel disco, non dovrebbe trovare nessun problema.
Veramente a "crearmi confusione" è stata 'sta frase
Beh appunto, anche se settato in ide è sempre attaccato a una sata, magari non avendo niente li da problemi. Ma forse anche no.
dove direi che ti riferisci al controller ICH10R mentre noi si parlava del Marvel :Prrr:
;)
fabbius69
21-04-2009, 00:01
E' il fake boot > google
Devi andare nel bios. Alla prima pagina hai lavoce del floppy, basta che lo disability. Poi sotto dove c'è storage o una roba simile, apri e nella nuova pagina selezioni dischi in ahci invece che ide.
Ci sono delle guide (qui nel forum) però per farlo xke devi mettere i driver appositi, sennò hai delle schermate blu e non ti pare.
In ogni caso se non ti serve nessuna "funzionalità" della modalità ahci/raid non ti serve cambiare che la velocità è la stessa
Cmq c'è tutto nel manuale :)
Pensavo che i dischi sata in emulazione ide andassero molto lenti e non come un sata.
Quindi un sata o va in emulazione ide oppure va in ahci?
un'altra domanda avendo un processore e4400 200X10; con memoria 667, per overclaccare il processore aumento la frequenza oppure diminuisco il moltiplicatore ed aumento di molto la frequenza???
Volevo portarlo a 3ghz ma non ci riesco
grazie
antonioman86
21-04-2009, 00:09
Pensavo che i dischi sata in emulazione ide andassero molto lenti e non come un sata.
Quindi un sata o va in emulazione ide oppure va in ahci?
un'altra domanda avendo un processore e4400 200X10; con memoria 667, per overclaccare il processore aumento la frequenza oppure diminuisco il moltiplicatore ed aumento di molto la frequenza???
Volevo portarlo a 3ghz ma non ci riesco
grazie
Abbassa il moltiplicatore e alza l'FSB..
Io con l'E4400 sto a 3.20 partendo da 2.20...
400 x 08..
Puoi provare con 333 x 9 in modo da tenere le ram a 667...vai di esperimenti tenendo sotto controllo voltaggi e temperature...
fabbius69
21-04-2009, 01:01
Abbassa il moltiplicatore e alza l'FSB..
Io con l'E4400 sto a 3.20 partendo da 2.20...
400 x 08..
Puoi provare con 333 x 9 in modo da tenere le ram a 667...vai di esperimenti tenendo sotto controllo voltaggi e temperature...
Se setto 333 x 9 la ram la lascio su auto?
il vcore a quanto lo alzo?
come faccio a sapere a frequenze standard della cpu a quanto è il vcore??
alzando il vcore ma la base quanto è??
Se setto 333 x 9 la ram la lascio su auto?
il vcore a quanto lo alzo?
come faccio a sapere a frequenze standard della cpu a quanto è il vcore??
alzando il vcore ma la base quanto è??
Il vcore lo vedi da CoreTemp nella casella VID: parti da quel valore e poi provi a scendere ;)
Per le ram sentiamo gli esperti: io l'avevo legata al valore dell'FSB ed ero arrivato a 400x8 con le ram a 400, ovvero rapporto 1:1 avendole da 800Mhz
antonioman86
21-04-2009, 08:46
Se setto 333 x 9 la ram la lascio su auto?
il vcore a quanto lo alzo?
come faccio a sapere a frequenze standard della cpu a quanto è il vcore??
alzando il vcore ma la base quanto è??
Il vcore non lo vedi con CoreTemp ma con CPU-Z lasciando tutto a default qnd sta in idle vedi il vcore..
Poi entri nel bios e lo abbassi di un paio di step alla volta finchè non diventa instabile...
Quando raggiungi l'instabilità con tutto in auto sali di uno step...quello è il vcore minimo..
Partendo da lì sali di 5 o 10 mhz alla volta di fsb e controlli la stabilità...
Man mano che sali e sei instabile aumenta di uno step il vcore..
Io sto a 3.20 con i seguenti valori bios:
FSB 400
Molti 08
PCI-E 100 mhz
Vcore 1.35
FSB Strap AUTO
Ram clock 800 mhz 4-4-4-12 rapporto 1:1
vfsb termination 1.22 (Uno step sopra il minimo)
vnb 1.20
vdram 2.00 (come da specifica)
vsb 1.10 (al minimo)
vpcie 1.50 (al minimo)
Sì, se setti a 333 x 9...anche se la scegli la frequenza delle ram comunque troverai 667 mhz...
Ti direi di provare un moltiplicatore più basso per abbassare il vcore (per il mio E4500 più alto è il moltiplicatore più vcore devo dare a parità di clock), ma le ram andrebbero non in sincrono...
Dovresti valutare dalle prestazioni totali del sistema...
woodsound
21-04-2009, 22:07
ciao a tutti!!
ho da poco assemblato il mio pc come in firma e mi ritrovo con una gran bella macchina, se nn fosse per il fatto che ogni volta che do alimentazione a 2 HD collegati al controller IDE marvell ho l'utilizzo della CPU dal 20 al 25% fisso....... o.0
il che nn mi pare molto sensato ma è così.....
ho fatto le prove togliendo OC e installando sia versioni 32 che 64 bit del winzoz server 2008 (che alla fine mi pare un vista che va un pelino meglio, niente di +) ma il problema persiste :muro: ........ qualche anima pia saprebbe aiutarmi?
grazie in anticipo!!
:D
fabbius69
22-04-2009, 00:42
Il vcore non lo vedi con CoreTemp ma con CPU-Z lasciando tutto a default qnd sta in idle vedi il vcore..
Poi entri nel bios e lo abbassi di un paio di step alla volta finchè non diventa instabile...
Quando raggiungi l'instabilità con tutto in auto sali di uno step...quello è il vcore minimo..
Partendo da lì sali di 5 o 10 mhz alla volta di fsb e controlli la stabilità...
Man mano che sali e sei instabile aumenta di uno step il vcore..
Io sto a 3.20 con i seguenti valori bios:
FSB 400
Molti 08
PCI-E 100 mhz
Vcore 1.35
FSB Strap AUTO
Ram clock 800 mhz 4-4-4-12 rapporto 1:1
vfsb termination 1.22 (Uno step sopra il minimo)
vnb 1.20
vdram 2.00 (come da specifica)
vsb 1.10 (al minimo)
vpcie 1.50 (al minimo)
Sì, se setti a 333 x 9...anche se la scegli la frequenza delle ram comunque troverai 667 mhz...
Ti direi di provare un moltiplicatore più basso per abbassare il vcore (per il mio E4500 più alto è il moltiplicatore più vcore devo dare a parità di clock), ma le ram andrebbero non in sincrono...
Dovresti valutare dalle prestazioni totali del sistema...
Devo solo aumentare di un step il vcore e non anche altri parametri?
woodsound
22-04-2009, 12:42
..... proprio nessuno ha usato (o usa) 2 HD sul controller marvell e nota qualcosa di strano?
:help:
fabbius69
22-04-2009, 15:50
Ho spostato dei cavi dentro il cabinet ed ora come accendo appare solo la schermata blu con scritto asus p5q e rimane fissa.
Cosa devo fare???
Ho provato a staccare gli hard disk ma non succede niente:muro:
q3aquaking
22-04-2009, 16:02
qualkuno che ha la p5q deluxe e ha 8gb diram
mi puo dire ke ram ha?
io le vorrei 1066mhz....
le ocz reaper vanno bene?
Ho spostato dei cavi dentro il cabinet ed ora come accendo appare solo la schermata blu con scritto asus p5q e rimane fissa.
Cosa devo fare???
Ho provato a staccare gli hard disk ma non succede niente:muro:
Stacca e ricollega i cavi per sicurezza
santilascheggia
22-04-2009, 17:38
Forse ho risolto il mio problema di instabilità. Ho provato a fare il memtest e non riuscivo ad andare per più dell'8%. Ho tolto uno dei due banchi e sono riuscito a finirlo. Ora ho riavviato e testo la macchina con un singolo banco. P.S. monto le corsair 6400C4DHX da 800 Mhz da 2 Gb per banco. Al momento sono settate in auto con queste latenze: 5 5 5 18. Le specifiche sono 4 4 4 12 2.10V. Qualcuno le monta su questa scheda o sono state segnalate incompatibilità?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.