View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Series - Intel P45
Giux-900
11-08-2008, 18:06
x la dlx o la liscia?
per la deluxe,
avrò modo di vedere per bene se è un bios decente appena smanetterò con l'8400 :D
Giux-900
11-08-2008, 18:11
e una beta?
non saprei.. considerando cmq che sta uscendo un bios nuovo ogni 2sett penso sia ininfluente distinguerli tra beta e ufficiali... al momento li considero tutti delle beta release..
bosstury
11-08-2008, 18:18
non saprei.. considerando cmq che sta uscendo un bios nuovo ogni 2sett penso sia ininfluente distinguerli tra beta e ufficiali... al momento li considero tutti delle beta release..
hai ragione, speriamo che trovino un bios x lo meno definitivo e non arrivino alle versioni 20xx.....
bosstury
11-08-2008, 18:20
kmq lo flashato pure io vediamo un po :D
maximonet
11-08-2008, 18:53
è possibile mettere la scheda vodeo sugli ultimi 2 slot PCI-Express?
Mi servono tutti i canali sata e uno mi è ostruito dalla scheda video....
bosstury
11-08-2008, 19:02
è possibile mettere la scheda vodeo sugli ultimi 2 slot PCI-Express?
Mi servono tutti i canali sata e uno mi è ostruito dalla scheda video....
certo
maximonet
11-08-2008, 19:05
Dovrei metterci una 3870, quindi vanno bene su tutti?
Ho letto che solo il primo e PCI-E 16X glia ltri se non sbaglio 4X....cambia qualcosa in prestazioni della scheda?
mi pare che sono x8 gli ultimi 2 slot
maximonet
11-08-2008, 19:11
Ma perdo in prestazioni della scheda video da 16x a 8x?
<^MORFEO^>
11-08-2008, 19:28
Ma perdo in prestazioni della scheda video da 16x a 8x?
Da 16 a 8 cambia poco o nulla... Da 16 a 4 si però...;)
Ciao ragazzi!
Ho una domanda da porre sulle mie ram (le dominator che ho in firma), la mobo è una p5q deluxe.
Leggendo i valori che mi dà CPUZ ho l'impressione che siano un tantinello strani...
Eccoli:
http://img167.imageshack.us/img167/9359/80278486bm8.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=80278486bm8.jpg)
http://img524.imageshack.us/img524/884/13152902bu5.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=13152902bu5.jpg)
I valori secondo voi sono corretti per quelle che sono le specifiche delle mie ram? Se no, come e dove devo agire (di overclock ne so quanto un pinguino, quindi portatemi con la manina :D)
Grazie!
Da 16 a 8 cambia poco o nulla... Da 16 a 4 si però...;)
quindi posso metterci anche una 8800gts, devo utilizzare una scheda audio con dissi e avrei problemi se la scheda video è installato sullo slot blue.
Ciao ragazzi!
Ho una domanda da porre sulle mie ram (le dominator che ho in firma), la mobo è una p5q deluxe.
Leggendo i valori che mi dà CPUZ ho l'impressione che siano un tantinello strani...
Eccoli:
http://img167.imageshack.us/img167/9359/80278486bm8.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=80278486bm8.jpg)
http://img524.imageshack.us/img524/884/13152902bu5.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=13152902bu5.jpg)
I valori secondo voi sono corretti per quelle che sono le specifiche delle mie ram? Se no, come e dove devo agire (di overclock ne so quanto un pinguino, quindi portatemi con la manina :D)
Grazie!
Stessa storia anche x me avendo la p5q-pro e ram corsair dominator 2x1gb 1066mhz...!!
http://img501.imageshack.us/img501/6006/immagine2mt9.th.png (http://img501.imageshack.us/my.php?image=immagine2mt9.png)
http://img164.imageshack.us/img164/2407/immagine3np5.th.png (http://img164.imageshack.us/my.php?image=immagine3np5.png)
http://img397.imageshack.us/img397/4351/immagineqd6.th.png (http://img397.imageshack.us/my.php?image=immagineqd6.png)
TigerTank
11-08-2008, 20:27
Ciao ragazzi!
Ho una domanda da porre sulle mie ram (le dominator che ho in firma), la mobo è una p5q deluxe.
Leggendo i valori che mi dà CPUZ ho l'impressione che siano un tantinello strani...
I valori secondo voi sono corretti per quelle che sono le specifiche delle mie ram? Se no, come e dove devo agire (di overclock ne so quanto un pinguino, quindi portatemi con la manina :D)
Grazie!
Stessa storia anche x me avendo la p5q-pro e ram corsair dominator 2x1gb 1066mhz...!!
Certo che è normale, quelli sono gli standard del Jedec ovvero il funzionamento delle ddr2 a 1,8V preso come voltaggio di riferimento. Cercate jedec in rete e capirete cos'è. Se provate a lasciare le ram in auto sulle P5Q vedrete che venfgono settate in base al valore jedec2 mentre quello EPP è utilizzato dagli Nforce.
TigerTank
11-08-2008, 20:31
quindi posso metterci anche una 8800gts, devo utilizzare una scheda audio con dissi e avrei problemi se la scheda video è installato sullo slot blue.
mmm imho sarebbe meglio quello blu...ma a questo punto mi chiedo, perchè non hai preso la P5Q pro che ha un comodo slot PCI in fondo alla mobo?
è possibile mettere la scheda vodeo sugli ultimi 2 slot PCI-Express?
Mi servono tutti i canali sata e uno mi è ostruito dalla scheda video....
Gli slot neri sono uno a 8x e uno a 4x...cmq come detto sopra meglio lo slot blu ma magari provate a fare dei test per vedere se ci sono cali prestazionali.
Per quanto riguarda il sata ostruito se hai la deluxe(le altre non saprei) potresti utilizzare quello arancione dell'xpert driver utilizzato in modalità normale come sostitutivo.
Cmq ok tra slot nero e slot blu potrebbe esserci pochissima differenza....ma IMHo perchè acquistare una mobo per non poter usare lo slot PCI_E primario per eventuali impedimenti? Piuttosto ne avrei scelta un'altra ;)
Ciao
maximonet
11-08-2008, 20:37
Ma quindi quei benedetti slot sata arancioni possono funzionare anche come normali sata?
TigerTank
11-08-2008, 20:42
Ma quindi quei benedetti slot sata arancioni possono funzionare anche come normali sata?
io ho disattivato quella funzione ma uno(quello arancio mi pare) sì settando appunto l'xpert driver in modalità normale (che cmq penso sia quella di default).
Manuale e voce del bios spiegano cmq tutto, c'è solo da provare.
Danielem
11-08-2008, 20:48
Ho una P5Q-E, volevo solo fare 2 domande:
- AI Suite mi segna una temperatura del processore secondo me troppo bassa... tra i 23 e i 27 gradi, come mai?
- Affinchè Fan expert gestisca in modo automatico la velocità della ventola della cpu (ha 4 fili) bisogna lasciare ai suite sempre aperta oppure non c'è bisogno? :)
Grazie in anticipo, come os uso windows vista x64 e come cpu ho un E8400
mmm imho sarebbe meglio quello blu...ma a questo punto mi chiedo, perchè non hai preso la P5Q pro che ha un comodo slot PCI in fondo alla mobo?
Perchè in molti mi hanno consigliato la deluxe, inoltre fino ad oggi ho utilizzato una audigy 2 senza dissi e l'ho messa tranquillamente sullo slot a destra del pci express blu, anche se adesso la sto testando vicino alla scheda video dove gira la ventola, e non mi sembra che dia grossi problemi, certo a saperlo avrei preso la pro, anche se i dissi della deluxe mi convincono di +.
Bo_Duke89
11-08-2008, 20:57
Ho una P5Q-E, volevo solo fare 2 domande:
- AI Suite mi segna una temperatura del processore secondo me troppo bassa... tra i 23 e i 27 gradi, come mai?
- Affinchè Fan expert gestisca in modo automatico la velocità della ventola della cpu (ha 4 fili) bisogna lasciare ai suite sempre aperta oppure non c'è bisogno? :)
Grazie in anticipo, come os uso windows vista x64 e come cpu ho un E8400
Io come te ho una P5Q-E e ti dirò, son rimasto un attimo impressionato perchè ProbeII mi segna che la temperatura del mio processore(E8500) varia tra i 33° e 43°...ma a 43° ci sono arrivato solo 2 volte...sennò sta sui 39°... la MB invece mi sta tra i 38° e 42°... in questo preciso istante ho CPU 33° e MB 39°....ho ancora il dissipatore originale( che tra un mese farò sparire), e in questo momento sono senza pannello laterale del case e ho il locale climatizzato...
TigerTank
11-08-2008, 21:03
Perchè in molti mi hanno consigliato la deluxe, inoltre fino ad oggi ho utilizzato una audigy 2 senza dissi e l'ho messa tranquillamente sullo slot a destra del pci express blu, anche se adesso la sto testando vicino alla scheda video dove gira la ventola, e non mi sembra che dia grossi problemi, certo a saperlo avrei preso la pro, anche se i dissi della deluxe mi convincono di +.
Sì quello sì, anch'io ce l'ho nella tua stessa posizione, peccato abbiano preferito un'inutile slot PCI-E 4x piuttosto che un comodo PCI come sulla PRO visto che ci vorrà un bel pò prima che le schede audio PCI-E diventino il nuovo standard. Cmq se non c'è ostacolo alla ventola della vga non è un problema ;)
Sì quello sì, anch'io ce l'ho nella tua stessa posizione, peccato abbiano preferito un'inutile slot PCI-E 4x piuttosto che un comodo PCI come sulla PRO visto che ci vorrà un bel pò prima che le schede audio PCI-E diventino il nuovo standard. Cmq se non c'è ostacolo alla ventola della vga non è un problema ;)
diciamo che la parte posteriore della audigy è in parallelo con metà ventola della 8800gts e non vorrei che fosse un problema, cmq le temp della scheda video mi sembrano identiche a prima.
ma per la ram... nessun aggiornamento?
ho dovuto togliere 2 banchi e lascaire solo 2x2gb :p mi sono rimasti 2x2gb sul groppone... per ora!
Spero che risolvino presto!
Chiunque è riuscito a montare 4x2gb su una P5Q PRO mi contatti per favore...
AIUTO!!!:muro:
Jaguar64bit
11-08-2008, 21:38
ma per la ram... nessun aggiornamento?
ho dovuto togliere 2 banchi e lascaire solo 2x2gb :p mi sono rimasti 2x2gb sul groppone... per ora!
Spero che risolvino presto!
Chiunque è riuscito a montare 4x2gb su una P5Q PRO mi contatti per favore...
AIUTO!!!:muro:
8gb di mem non sono facili da gestire , sopratutto su una mobo appena uscita con bios acerbi
cmq hai su l'ultimo bios il 1104 ?
Certo che è normale, quelli sono gli standard del Jedec ovvero il funzionamento delle ddr2 a 1,8V preso come voltaggio di riferimento. Cercate jedec in rete e capirete cos'è. Se provate a lasciare le ram in auto sulle P5Q vedrete che venfgono settate in base al valore jedec2 mentre quello EPP è utilizzato dagli Nforce.
Quindi che le mie ram sono a 1066 è solo sulla carta? :D
psychok9
11-08-2008, 22:38
se lo strap è 266MHz il molti nb è 1.5x
Ah già... avevo fatto 1 pò di confusione... ma se consideri che con i vecchi bios potevo settarlo a max x1.2... è un buon passo in avanti, nonostante l'fsb a 377MHz :)
se leggi bene quei test la ti accorgi che la bada passante non è tutto, come prova usa un super-pi da 8m
Ti riferisci alla latenza?
Dall'articolo sul P35 sembra che il "miglior" divisore sia 2:3... ma io non ho ricevuto benefici o differenza... arrivo quasi ai 8000Mb/s in lettura (5-5-5-18).
Ho fatto questi confronti veloci con Everest...alla fine mi sà che non sono differenze tangibili nell'uso quotidiano e videoludico.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080811183826_Senza-titolo-1.jpg
Come immaginavo :) Però la colonna Strap 333MHz sembra ottima, io non arrivo a quei valori... hai settato le memorie a 5-5-5-15? o hai toccato altro? Magari è anche l'FSB più "aperto"? :D
P.s. Secondo me cosa buona e giusta sarebbe che Intel permettesse di settare MANUALMENTE le impostazioni idle (vcore e moltiplicatore...)... Per noi overclockers sarebbe fantastico :D
1.35/1.4 per gli overclock pesanti in load... e 1.15 e molti bassissimi per.... navigare e "animali da traino" :D :D :D
Con RMClock sapete se si riesce a fare una cosa del genere? Io non sono riuscito a farlo girare per via della firma ditale richiesta su Vista SP1 x64 (non disattivabile...).
Altra cosa: sarebbe moooolto utile se qualche smanettone dell'elettronica verificasse i voltaggi effettivi di ram, nb, etc... Ho letto in un forum, ma non so quanto sia affidabile, una tabella in cui i valori effettivi sono molto diversi da quelli impostati da noi tramite bios...
dalla guida si evince anche che maggiore banda passante non vuol dire per forza di cose prestazioni migliori. ;)
fate dei test con super-pi lunghi (dagli 8m in su) e ve ne accorgerete. :)
<^MORFEO^>
11-08-2008, 23:08
...
P.s. Secondo me cosa buona e giusta sarebbe che Intel permettesse di settare MANUALMENTE le impostazioni idle (vcore e moltiplicatore...)... Per noi overclockers sarebbe fantastico :D
1.35/1.4 per gli overclock pesanti in load... e 1.15 e molti bassissimi per.... navigare e "animali da traino" :D :D :D
Con RMClock sapete se si riesce a fare una cosa del genere? Io non sono riuscito a farlo girare per via della firma ditale richiesta su Vista SP1 x64 (non disattivabile...)
....
:asd:
Stessa storia anche x me avendo la p5q-pro e ram corsair dominator 2x1gb 1066mhz...!!Ma com'è possibile che hai differenze tra slot#1 e slot#3?
forse ce bisogno di un altro hdd :Prrr:
scherzo! prova ad avviare la mobo solo con 1 banco di ram e video, il resto stacca tutto e vedi che succede
ringrazio tutti per li consigli e l'aiuto volevo informarvi che ho risolto.
in sostanza non ricordavo di avere sostituito le xms2 con le kingston a 533 e ovviamente la mobo non supporta. al momento di smontare ho visto la ram in mano, bestemmiando come se non ci fosse stato un domani sono andato a prendere un paio di stecche da 800mhs. :)
bosstury
12-08-2008, 06:44
ringrazio tutti per li consigli e l'aiuto volevo informarvi che ho risolto.
in sostanza non ricordavo di avere sostituito le xms2 con le kingston a 533 e ovviamente la mobo non supporta. al momento di smontare ho visto la ram in mano, bestemmiando come se non ci fosse stato un domani sono andato a prendere un paio di stecche da 800mhs. :)
te possino :O
te possino :O
l'importante è venirne fuori ! grazie comunque ora configuro, comunque ottima scheda madre davvero, ho il procio sotto i 40 gradi anche sotto prssione è incredibile. anche la mobo sta a temperature basse!!
Io come te ho una P5Q-E e ti dirò, son rimasto un attimo impressionato perchè ProbeII mi segna che la temperatura del mio processore(E8500) varia tra i 33° e 43°...ma a 43° ci sono arrivato solo 2 volte...sennò sta sui 39°... la MB invece mi sta tra i 38° e 42°... in questo preciso istante ho CPU 33° e MB 39°....ho ancora il dissipatore originale( che tra un mese farò sparire), e in questo momento sono senza pannello laterale del case e ho il locale climatizzato...
Io non mi fiderei molto delle temperature segnate da Pc Probe II e simili. Queste vengono misurate sicuramente con il sensore della mobo, che ovviamente si trova fuori dalla cpu. Se provate CoreTemp, in grado di rilevarle dal sensore interno al processore, probabilmente noterete valori maggiori di anche 15° (questo succede a me con la p5q-e).
Ma com'è possibile che hai differenze tra slot#1 e slot#3?
sinceramente non lo so:confused: ....le memorie che sono state installate sono quelle che avevo detto nel precedente post..!
...ehm, se chiedo cosa è 'sto VDROP mi sparate? :stordita:
Nessuno che abbia qualche perla (di saggezza) da sprecare con un povero porco (il sottoscritto)? :oink:
:sofico:
Alex_1989
12-08-2008, 10:17
ciao ragazzi volevo acquistare questa mobo...però mi è venuto un dubbio: nella versione P5Q standard o al max nella P5Q Pro, ce la faccio ad installare il mio dissipatore Zalman 8700???
alex12345
12-08-2008, 10:40
Nessuno che abbia qualche perla (di saggezza) da sprecare con un povero porco (il sottoscritto)? :oink:
:sofico:
Il vdrop dovrebbe essere l'oscillazioni di tensione che si ha sull'alimentazione della CPU ad esempio.
A qualcuno il bios 1103 per deluxe ha dato problemi?
A me si, nn mi riconosceva gli hard disk: nel bios dove mi da la descrizione dell'hd nn mi diceva niente solo la capacità e produttore (scrivendomi "U" :confused: ) poi mi riavviava il pc ogni 10 minuti circa.
Ora sono ritornato all'803, questa versione l'ho avuta per qualche settimana senza prob quindi per me è questo il migliore per adesso.
A qualcuno il bios 1103 per deluxe ha dato problemi?
A me si, nn mi riconosceva gli hard disk: nel bios dove mi da la descrizione dell'hd nn mi diceva niente solo la capacità e produttore (scrivendomi "U" :confused: ) poi mi riavviava il pc ogni 10 minuti circa.
Ora sono ritornato all'803, questa versione l'ho avuta per qualche settimana senza prob quindi per me è questo il migliore per adesso.
Consiglio..metti il bios 1201, sembra che abbia risolto il problema con lo strap per l'oc e resa + stabile la scheda madre..;)
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Deluxe/P5Q-ASUS-DELUXE-1201.zip
Il vdrop dovrebbe essere l'oscillazioni di tensione che si ha sull'alimentazione della CPU ad esempio.
oscillazione diversa da quella che fa il sistema per il risparmio energetico e, quindi, non voluta... giusto? :oink:
Alex_1989
12-08-2008, 11:29
ciao ragazzi volevo acquistare questa mobo...però mi è venuto un dubbio: nella versione P5Q standard o al max nella P5Q Pro, ce la faccio ad installare il mio dissipatore Zalman 8700???
ragazzi qualcuno sa aiutarmi??
<^MORFEO^>
12-08-2008, 11:50
oscillazione diversa da quella che fa il sistema per il risparmio energetico e, quindi, non voluta... giusto? :oink:
Bravo! :D
Premetto ke in una settimana ho letto tutto il topic ma non ricordo CON PRECISIONE la qst della ram. Ho letto ke laP5 Pro di PoW3r ha difficoltà a gestire 8 Gb di ram mentre, teoricamente, potrebbe gestirne fino a 16. Ma é tutta ram dello stesso tipo, no ? Addirittura ero intenzionato ad acquistare la P5Q-Ws, ke gestisce teoricamente fino a 8 Gb di ram. Ma se non le gestisce una scheda ke dovrebbe gestirne 16, figuriamoci una data X 8. E ke me ne faccio di 4 Gb di ram ? A 4 Gb ci arriva il mio laptop comprato 1 anno e 1/2 fa. Non ci capisco + niente :cry: Mi sembra strano, cmq, ke gli utenti ke anno acquistato un "misero" laptop fabbricato da Dell, con una main markiata Foxconn, anke 2 anni fa, riescano a gestire senza probl 4 Gb di ram (ne vede circa 3.5 X limiti di chipset), mentre qst sk madri "iperpompate", con una sfilza di fasi di alimentazione, meccanismi X l' overclock etc etc non riescano a gestire neanke metà della ram dichiarata.Scusate lo sfogo, ma sono solo un povero utente non interessato all' overclock, ma semplicemente a mettere insieme un pc stabile a abbastanza espandibile ed equilibrato, ma ke sia stabile e non dia rogne.
Però se c' é scritto ke la main mi supporta 8 Gb a 1066 di ram , fosse anche solo Corsair, Samsung o Kingston, li DEVE supportare. Altrimenti X me é GUASTA
P.S. se con main con chipset X48 qlc é riuscito a installare e far funzionare correttamente 8Gb di ram mi faccia un fischio :D
Gufo 2, io ho la PRO e ti posso dire che facendo il memtest sulle ram queste risultano funzionanti al 100%. I BIOS li ho provati tutti e le RAM sono Kingstone KVR800D2N6/2G pienamente supportate dalla scheda, secondo il manuale, e lette come DDR3 da CPU-Z.
Sto aspettando nuovi bios per risolvere il problema... con 6GB il sistema prova ad avviarsi, ma a metà caricamento di vista crasha tutto.
con 8GB invece il sistema si riavvia di continuo... che casino... non me l'aspettavo da questa scheda.
Delusione profonda per a ram e giudizio positivo almeno per l'ExpressGate
Gufo 2, io ho la PRO e ti posso dire che facendo il memtest sulle ram queste risultano funzionanti al 100%. I BIOS li ho provati tutti e le RAM sono Kingstone KVR800D2N6/2G pienamente supportate dalla scheda, secondo il manuale, e lette come DDR3 da CPU-Z.
Sto aspettando nuovi bios per risolvere il problema... con 6GB il sistema prova ad avviarsi, ma a metà caricamento di vista crasha tutto.
con 8GB invece il sistema si riavvia di continuo... che casino... non me l'aspettavo da questa scheda.
Delusione profonda per a ram e giudizio positivo almeno per l'ExpressGate
Hai provato ad alzare voltaggi sia alla ram che al chipset, a me andando oltre specifica con le ram riuscivo ad avere + stabilità aumentando i voltaggi del chipset, anche se poi all'atto del prime95 cmq avevo errori, pero' non è che ho alzato i voltaggi + di tanto.
...capito :rolleyes: mi sa ke per avere qlc di FUNZIONANTE dovrò rassegnarmi a qst http://www.supermicro.com/products/motherboard/Core2Duo/X48/C2SBX+.cfm : Ke tristezza :mad:
raga io invece ho le s3 plus da 2*512mb ddr2 667mhz cl.5..che dite funzioneranno con la p5q-e??
per esempio sempre con le stesse ram le utilizzo sulla m2v-tvm che dal manuale non sono hanno la certificazione ma tutt oggi funzionano
Consiglio..metti il bios 1201, sembra che abbia risolto il problema con lo strap per l'oc e resa + stabile la scheda madre..;)
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Deluxe/P5Q-ASUS-DELUXE-1201.zipComincio a non capire niente dei BIOS e del sito Asus.
A parte che riesco ad accedere alle liste dei driver solo a notte fonda e pure con difficoltà poi, un giorno mi dice che l'ultimo bios disponibile è l'1103, il giorno dopo mi dice l'803, se cerco gli ultimi driver usciti mi dice che l'ultimo è l'803... però poi qui nel forum sento parlare di 1104 ed ora 1201: come si cerca il BIOS in quel maledetto sito ASUS? Perchè c'è questa danza dei BIOS?
Bo_Duke89
12-08-2008, 13:17
Io non mi fiderei molto delle temperature segnate da Pc Probe II e simili. Queste vengono misurate sicuramente con il sensore della mobo, che ovviamente si trova fuori dalla cpu. Se provate CoreTemp, in grado di rilevarle dal sensore interno al processore, probabilmente noterete valori maggiori di anche 15° (questo succede a me con la p5q-e).
grazie per il consiglio!;)
comunque dato che nemmeno io credevo possibili delle temperature del genere, con Aida32 ho provato a vedere se la temp della MB corrisponde con quella segnalata da ProbeII..ed effettivamente era uguale...ora provo col prog che mi hai detto tu...
Bravo! :D
oink!
ehm, grazie :D
Consiglio..metti il bios 1201, sembra che abbia risolto il problema con lo strap per l'oc e resa + stabile la scheda madre..;)
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Deluxe/P5Q-ASUS-DELUXE-1201.zip
Ciao! Mi dici dove li trovate questi BIOS beta?!?
Non è che non mi fido! E' solo curiosità!
Anche perchè, per quello che monto io, con l'ultimo BIOS ufficiale sono a posto!
Ho cercato su internet...
Ma facendo un giro sui siti ASUS a momenti non si trova l'1103!
Dimmelo......
Dai......
Bo_Duke89
12-08-2008, 13:31
ragazzi qualcuno sa aiutarmi??
Secondo me ci sta lo Zalman 8700 sulla P5Q e anche sulla versione PRO...se invece prendi una versione E inizio già ad avere qualche dubbio...
grazie per il consiglio!;)
comunque dato che nemmeno io credevo possibili delle temperature del genere, con Aida32 ho provato a vedere se la temp della MB corrisponde con quella segnalata da ProbeII..ed effettivamente era uguale...ora provo col prog che mi hai detto tu...
Ho effettuato il test con Coretemp...beh...la differenza da ProbeII è decisamente diversa... 30° di differenza.. I core del mio E8500 stanno tutti e due sui 62°/63°... che ne dite? secondo me va bene come temp..ma cmq il mese prossimo faccio altri acquisti ( Samsung SH-S203D , 2x Scythe Slip Stream 120mm , Zerotherm Hurricane HC92 8800 , Zerotherm CF 900 , Logitech G15 (vecchio modello naturalmente:D ) )
TigerTank
12-08-2008, 13:51
Ciao! Mi dici dove li trovate questi BIOS beta?!?
FTP Asus :stordita:
Lo dice il link stesso ;)
Ho effettuato il test con Coretemp...beh...la differenza da ProbeII è decisamente diversa... 30° di differenza.. I core del mio E8500 stanno tutti e due sui 62°/63°... che ne dite? secondo me va bene come temp..ma cmq il mese prossimo faccio altri acquisti ( Samsung SH-S203D , 2x Scythe Slip Stream 120mm , Zerotherm Hurricane HC92 8800 , Zerotherm CF 900 , Logitech G15 (vecchio modello naturalmente:D ) )
Non so darti indicazioni precise sulle temperature in quanto sono tornato ad Intel dopo anni di AMD, anche per me è un "mondo" nuovo :)
Giusto per darti un termine di paragone, con il mio Q9450@default CoreTemp indica queste temperature:
Core0: 53
Core1: 53
Core2: 44
Core3: 42
Asus PcProbeII segna 31 gradi...
In stanza fa caldo ma non eccessivamente.
Non so darti indicazioni precise sulle temperature in quanto sono tornato ad Intel dopo anni di AMD, anche per me è un "mondo" nuovo :)
Giusto per darti un termine di paragone, con il mio Q9450@default CoreTemp indica queste temperature:
Core0: 53
Core1: 53
Core2: 44
Core3: 42
Asus PcProbeII segna 31 gradi...
In stanza fa caldo ma non eccessivamente.
Su CoreTemp a quanto hai settato la Tjmax?
Prova ad usare RealTemp, che ha la Tjmax già settata al valore corretto per i C2D della serie E8000 ;)
Bo_Duke89
12-08-2008, 14:05
Su CoreTemp a quanto hai settato la Tjmax?
Prova ad usare RealTemp, che ha la Tjmax già settata al valore corretto per i C2D della serie E8000 ;)
Scusate l'ignoranza....ma la Tj Max cos'è?!?!:mc: :oink:
Ecco qua il test di una sk madre vecchia, con un chipset antiquato e che scalda un cas@@o, inoltre tacciato di non gestire bene 4 banki di ram : e pensare ke sta operando al massimo delle specifiche 8Gb su 8Gb utilizzabili, riempindo completamente gli zoccoli...ke dire, qst di Tomshardware devono essere dei veri draghi ad esserci riusciti
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213&page=vista_8giga-09
Mi sono perso qlc :boh:
Ah, quasi dimenticavo : il test é di almeno 5 mesi fa e il chipset ankora + vecchio : ma i P35/45 sono l' EVOLUZIONE di fascia bassa degli X38/48 o piuttosto la loro INVOLUZIONE ? A leggere qst thread non é ke lo capisca molto bene...
Scusate l'ignoranza....ma la Tj Max cos'è?!?!:mc: :oink:
La T junction... ne ho una vaga idea per la zucca, pertanto preferisco che a spiegartela sia qualcuno con le idee più chiare delle mie ;)
Sicuramente se usi Core Temp nei settings devi mettere la Tjmax a 95°C o l'offset a -10°C (non ricordo quale dei due si deve settare, ma il risultato è il medesimo); in alternativa prendi l'ultima versione di RealTemp che va bene "così come viene" :D
Link (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q-e/P5Q-E-ASUS-1201.zip)
Ciao! Mi dici dove li trovate questi BIOS beta?!?
Non è che non mi fido! E' solo curiosità!
Anche perchè, per quello che monto io, con l'ultimo BIOS ufficiale sono a posto!
Ho cercato su internet...
Ma facendo un giro sui siti ASUS a momenti non si trova l'1103!
Dimmelo......
Dai......
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/
;)
Bo_Duke89
12-08-2008, 14:25
La T junction... ne ho una vaga idea per la zucca, pertanto preferisco che a spiegartela sia qualcuno con le idee più chiare delle mie ;)
Sicuramente se usi Core Temp nei settings devi mettere la Tjmax a 95°C o l'offset a -10°C (non ricordo quale dei due si deve settare, ma il risultato è il medesimo); in alternativa prendi l'ultima versione di RealTemp che va bene "così come viene" :D
Ho provato Real Temp e mi segnava la Temp dei Core 10° inferiore a quella indicata da CoreTemp...Vai a capire quale dei tanti programmi ci becca!!!!:boh:
Ciao a tutti ragazzi!
In seguito ad una formattazione ho dovuto ovviamente reinstallare il tutto sulla mia asus P5Q PRO solo che dopo aver installato xp ed dopo aver scaricato dal sito tutti gli ultimi driver se vado in gestione periferiche mi rimane una periferica non riconosciuta con ubicazione in:Intel(R) ICH10R LPC Interface Controller.
Cosa è???
Messi i driver chipset,sata,audio,video,e lan cosa rimane?
Grazie a tutti.
Secondo me ci sta lo Zalman 8700 sulla P5Q e anche sulla versione PRO...se invece prendi una versione E inizio già ad avere qualche dubbio...
Non so, dovrebbe starci. Quasi sicuro per la zona RAM, forse un po' meno per il dissi NB a vela della P5Q liscia, dovrei andare a casa e misuralo... Su una -E mi pare arduo ad occhio, troppo alto il dissipatore NB (non che sia molto più alto della P5Q, necessitano prove dirette).
http://www.pcgameshardware.de/screenshots/medium/2008/05/P5Q__berblick_3.PNG
P5Q
http://www.overclockers.co.uk/pimg/MB-280-AS_200.jpg
P5Q-PRO (non ne ho trovata una in diagonale)
Cmq sei sicuro di volere un dissi radiale? Certo dipende dal case, ma al giorno d'oggi quelli a torre danno un po' meno fastidio al flusso in uscita se non ti serve raffreddare anche un po' il NB ed i circuiti di alimentazione.
Ho provato Real Temp e mi segnava la Temp dei Core 10° inferiore a quella indicata da CoreTemp...Vai a capire quale dei tanti programmi ci becca!!!!:boh:
...che è la stessa temperatura che ti avrebbe rilevato CoreTemp con l'offset di -10°C ;)
E' giusta questa... ah, in idle le temperature lette potrebbero essere diverse da quelle reali in quanto i sensori nei core sono pensati per evitare che la CPU scaldi troppo, quindi a temperature basse l'errore di misura è maggiore.
...ma anche qui lascio la palla a chi ne sa più di me ;)
Bo_Duke89
12-08-2008, 14:43
Ciao a tutti ragazzi!
In seguito ad una formattazione ho dovuto ovviamente reinstallare il tutto sulla mia asus P5Q PRO solo che dopo aver installato xp ed dopo aver scaricato dal sito tutti gli ultimi driver se vado in gestione periferiche mi rimane una periferica non riconosciuta con ubicazione in:Intel(R) ICH10R LPC Interface Controller.
Cosa è???
Messi i driver chipset,sata,audio,video,e lan cosa rimane?
Grazie a tutti.
Prova ad installare Intel Matrix Storage e andare a vedere le configurazioni del bios...Io ho avuto seri problemi con l'ICH10R della mia P5Q-E...Dopo 7 tentativi di installazione di Xp Pro normale e X64, con tutti i metodi e driver possibili, ci ho rinunciato xk era impossibile installarlo...Ora uso Vista Ultimate 32bit...Comunque prova con quei driver e a vedere i settaggi del bios poi facci sapere;)
Link (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q-e/P5Q-E-ASUS-1201.zip)
Qualcuno ha già provato questo bios su P5Q-E ?
Preciso che io ora ho l'1103 e che non ho fatto OC anche perchè non sono minimamente pratico di OC...se poi qualcuno ha qualche settaggio da consigliarmi per far rendere un pò di più il mio pc senza fare oc peso, ben venga!:sofico:
Qualcuno ha già provato questo bios su P5Q-E ?
Preciso che io ora ho l'1103 e che non ho fatto OC anche perchè non sono minimamente pratico di OC...se poi qualcuno ha qualche settaggio da consigliarmi per far rendere un pò di più il mio pc senza fare oc peso, ben venga!:sofico:
tutto OK:) ...pure io ho un E8400 e per il momento nn ho bisogno di OC proprio nulla :D
Su CoreTemp a quanto hai settato la Tjmax?
Prova ad usare RealTemp, che ha la Tjmax già settata al valore corretto per i C2D della serie E8000 ;)
...che è la stessa temperatura che ti avrebbe rilevato CoreTemp con l'offset di -10°C ;)
E' giusta questa... ah, in idle le temperature lette potrebbero essere diverse da quelle reali in quanto i sensori nei core sono pensati per evitare che la CPU scaldi troppo, quindi a temperature basse l'errore di misura è maggiore.
...ma anche qui lascio la palla a chi ne sa più di me ;)
Neanche avevo fatto caso all'esistenza di quel parametro :D
Con RealTemp le temperature segnate sono molto più basse, 28° il core più freddo, 42 il più caldo (cpu in idle), PcProbeII segna invece 31 (quindi prende la più bassa aumentata di qualche grado).
Grazie Cicci ;)
alex12345
12-08-2008, 16:21
Quando avvio un account utente standard in Vista 64 bit,Epu 6 Engine al momento dell'avvio mi chiede la password amministratore,come posso fare a farlo avviare senza che mi chieda la password?
GRAZIE per l'aiuto
tutto OK:) ...pure io ho un E8400 e per il momento nn ho bisogno di OC proprio nulla :D
OC perché? Secondo me sono pochi quelli su questo forum che ne hanno davvero bisogno, per il resto è più una voglia che una necessità con le CPU moderne. Una volta un mio amico mi ha detto: "Perché devo spendere quello che ho risparmiato per raffreddare una CPU che ho pagato meno che faccio girare fuori frequenza?"
Ora so benissimo che le CPU vanno a lotti e la frequenza con cui viene venduta è "di sicurezza" e può andare più forte, ma fare OC per un utilizzo office o web o per far andare il mulo mi sembra uno spreco ^^
Stesso discorso per chi gioca, da un E8400 a 3,00 GHz o a 4+ GHz quanti fps guadagnate ad esempio in Crysis o in World in Conflict? Oppure un qualsiasi gioco dell'ultimo anno se non overclockate anche la GPU?
P.S. OT da paura....
q3aquaking
12-08-2008, 16:52
raga
ma l'audio di sta scheda è meglio o peggio di una creative xfi musicextreme collegata in analogico?
TigerTank
12-08-2008, 16:52
Ora so benissimo che le CPU vanno a lotti e la frequenza con cui viene venduta è "di sicurezza" e può andare più forte, ma fare OC per un utilizzo office o web o per far andare il mulo mi sembra uno spreco ^^
Concordo, infatti io utilizzo in questo modo i 2 slot per profili del bios, un profilo a default e uno occato che attivo nelle sessioni di gioco.
TigerTank
12-08-2008, 16:53
raga
ma l'audio di sta scheda è meglio o peggio di una creative xfi musicextreme collegata in analogico?
non c'è paragone, meglio la X-Fi ;)
q3aquaking
12-08-2008, 16:57
visto che siete tanto bravi
come mi conviene collegare la xfi
ho le z5500 disposte una merda
vado ot
ho analogico 3 minijacks
ottico e coasssiale SULLE CASSE
sulla scheda nn ho ben cpito che ho spidif a che serve?
come posso collegare la xfi?
mi conviene disattivare da bios l'audio integrato?
Ho messo l'ultimo bios beta sulla p5q-e, il Performance Level (impostato su AUTO) viene ora settato a 10 invece che a 06 (cpu e ram @ default) :rolleyes:
raga
ma l'audio di sta scheda è meglio o peggio di una creative xfi musicextreme collegata in analogico?
A mio modesto parere l'audio integrato in generale, e quello delle Asus anche, è qualitativamente inferiore alle schede esterne come la X-fi.
Se usi la Creative disattiva l'audio integrato, risparmiare IRQ non fa male :D
dario fgx
12-08-2008, 17:00
ragazzi la p5q ws...
chi ha provato la ws?
Neanche avevo fatto caso all'esistenza di quel parametro :D
Con RealTemp le temperature segnate sono molto più basse, 28° il core più freddo, 42 il più caldo (cpu in idle), PcProbeII segna invece 31 (quindi prende la più bassa aumentata di qualche grado).
Grazie Cicci ;)
Figurati ;)
In ogni caso il PCProbe dovrebbe leggere le sonde che sono sulla MB, quindi la temperatura che ti da è quella rilevata nelle immediate vicinanze della CPU, che quindi sarà "una media" delle temperature degli X core della CPU.
Quando avvio un account utente standard in Vista 64 bit,Epu 6 Engine al momento dell'avvio mi chiede la password amministratore,come posso fare a farlo avviare senza che mi chieda la password?
GRAZIE per l'aiuto
Stessa cosa qui con PCProbe...
...inoltre il maledetto installa della monnezza che parte al boot del PC che non si leva nemmeno disinstallandolo :mad:
Oltre che rinominando la directory dell'eseguibile in questione, quale altro modo c'é per liberarsi di questo ennesimo inutilware?
NB: ho già rivoltato il registro da cima a fondo :incazzed:
q3aquaking
12-08-2008, 17:04
contattatemi su msn x favore
q3aquaking@hotmail.it
circa l'audio , fsb strap...voreei capire molte cose che sul forum aime nn arrivo proprio a capire x via del fatto che unos crive una cosa e nn rispondono!
cancello sto messaggio stasera, prego nn cancellare subito.....
visto che siete tanto bravi
come mi conviene collegare la xfi
ho le z5500 disposte una merda
vado ot
ho analogico 3 minijacks
ottico e coasssiale SULLE CASSE
sulla scheda nn ho ben cpito che ho spidif a che serve?
come posso collegare la xfi?
Per queste questioni ti consiglio di andare nel thread ufficiale della X-Fi nella sezione schede audio del forum.
Lì di sicuro ti sapranno dare risposte più soddisfacenti e complete ;)
lycenhol
12-08-2008, 17:39
Vi segnalo i simpatici effetti dei firmware aggiornati per P5Q-E
1003: Crash a gogo e Windows XP non riconosce la scheda durante la reinstallazione
1103: Idem come sopra
1201: corretto il bug della temperatura della CPU (anche se non a tutti), ma crasha ancora (anche se di meno rispotto agli altri)
Rimango fedele al 806!!!! :read:
Ragazzi a me è successo questo la settimana scorsa mentre utilizzavo il mio pc si è bloccato il tutto e non ho potuto + usare il sistema operativo.....................ho dovuto formattare.....
secondo voi la mother va bene??
tenendo conto che ho controllato hd etc etc e il tutto risulta funzionante e perfetto.
che ne pensate?
Sinceramente inizio a sentire la nostalgia della MSI..................
The_Saint
12-08-2008, 17:46
Ragazzi a me è successo questo la settimana scorsa mentre utilizzavo il mio pc si è bloccato il tutto e non ho potuto + usare il sistema operativo.....................ho dovuto formattare.....
secondo voi la mother va bene??
tenendo conto che ho controllato hd etc etc e il tutto risulta funzionante e perfetto.
che ne pensate?
Dire che il PC si è bloccato è un po' vago... può dipendere da troppe cose!
The_Saint tu dici............ a me le asus purtroppo fanno venire in mente tanti brutti ricordi....
Comunque la tua affermazione è corretta adesso ho riformattato e staremo a vedere.............
The_Saint tu dici............ a me le asus purtroppo fanno venire in mente tanti brutti ricordi....
Comunque la tua affermazione è corretta adesso ho riformattato e staremo a vedere.............
Se formattando hai risolto, evidentemente non era un problema hardware (non è proprio detto ma direi al 99,90%).
Vi segnalo i simpatici effetti dei firmware aggiornati per P5Q-E
1003: Crash a gogo e Windows XP non riconosce la scheda durante la reinstallazione
1103: Idem come sopra
1201: corretto il bug della temperatura della CPU (anche se non a tutti), ma crasha ancora (anche se di meno rispotto agli altri)
Rimango fedele al 806!!!! :read:
Il 1201 mi mantiene windows per pochi secondi, poi crasha.
Con il 1103 ho dovuto riformattare (previo ritorno all'803 altrimenti non mi finiva l'installazione).
Ho rimesso l'803... ho crash solo ogni 2/3 ore :(
P.S. Non è che con il 1201 fosse consigliabile reinstallare Vista?
Se formattando hai risolto, evidentemente non era un problema hardware (non è proprio detto ma direi al 99,90%).
Speriamo.................
Bo_Duke89
12-08-2008, 19:09
ragazzi vorrei tirare una bestemmia ma non posso.....Il sistema mi ha crashato dopo avermi spento 5 o 6 volte lo schermo e avermi avvisato che c'era un problema con i driver della scheda video....questa volta è colpa di Vista però....mannaggia...qualcuno sa aiutarmi? l'altro giorno quando ho scaricato i driver dal sito Nvidia c'era scritto che il problema che avevano queste schede con Win Vista era stato risolto tramite una patch presente nell'SP1...a quanto pare no!!!!
Non posso nemmeno giocare mannaggia.... :muro: :grrr: :incazzed: :ncomment:
Bo_Duke89
12-08-2008, 19:53
ragazzi vorrei tirare una bestemmia ma non posso.....Il sistema mi ha crashato dopo avermi spento 5 o 6 volte lo schermo e avermi avvisato che c'era un problema con i driver della scheda video....questa volta è colpa di Vista però....mannaggia...qualcuno sa aiutarmi? l'altro giorno quando ho scaricato i driver dal sito Nvidia c'era scritto che il problema che avevano queste schede con Win Vista era stato risolto tramite una patch presente nell'SP1...a quanto pare no!!!!
Non posso nemmeno giocare mannaggia.... :muro: :grrr: :incazzed: :ncomment:
up
Comunque sono riuscito a risolvere...
:read: :sofico:
Nel caso qualcuno (speriamo di no ) dovesse avere il mio stesso problema, informo che l'aggiornamento di Vista per risolvere al crash dovuto all'incompatibilità con i driver Nvidia, non è presente nell'SP1 come dichiarato da Nvidia (vado per logica a dire che non è presente, dato che ho messo su l'SP1 2 giorni fa ma il problema ai driver lo avevo ancora) ma si può scaricare facoltativamente con Windows Update.
q3aquaking
12-08-2008, 21:07
chiedo a uno che nn ricordo il dome che era riuscito a fare i ldoppio raid con gli hdd
ma cmq la domanda è rivolta a chiunque abbia fato il raid con schede p5q:
ho usato acronis per partizionare e da windows vista 32bit no problem
ma quando ho voluto riclusterizzare l'ntfs di win da 4 a 16kappa l'os OVVIAMENTE mi ha chiesto li riavviare....acronis è partito ha fatto tutto (da dos) ....poi riavviato di nuovo ha fatto dei checks( sempre da dos)....infine al successivo riavvo dos mi ha detto:
errore sul disco
ho riformattato , ho riprovato con paragon(4k a 16k su C:\) stesso problema.
ho una mezza idea del problema che ho avuto:
in pratica da win stesso win ha i driver per la gestione del raid e quindi acronis li sfrutta per fare quello che deve fare
mentre da dos i driver s nn sono caricati e acronis tratta il disco come fosse un disco normale e non raid..infatti acronis col boot cd da dos parte ma non vede il disco, paragon non parte proprio.
vorrei quakuno che che mi dia una conferma e inoltre se esiste un programma che permette di formattare e gestire gli hdd da dos senza vista....tutti quelli che ho fatto partire da boot cd(paragon e acrinis, bartpe e altri) mi hanno dato errore, alcuni non partivano altri partivano ma non trovavano l'hdd
provato gparted
acronis10
paragon partition manager9
il + semplice e sicuro sembra acronis ma da dos comunque non mi vede il disco raid.
sul sito acronis cè scritto che suppporta il raid visat ma alcuni controller raid no. e non dice quali
ala fine ame tutto sto popo di casino che ho fatto serve solo x passare da 4k a 16k! e nn ci riesco!
contattatemi su msn x favore
q3aquaking@hotmail.it
circa l'audio , fsb strap...voreei capire molte cose che sul forum aime nn arrivo proprio a capire x via del fatto che unos crive una cosa e nn rispondono!
cancello sto messaggio stasera, prego nn cancellare subito.....
non postare sul forum con questa agitazione (evidente guardando anche gli altri tuoi mex di oggi) perchè è poco utile per tutti, forum, utenti e per te stesso.
calmati
>bYeZ<
TigerTank
12-08-2008, 21:49
Azz guardate stà foto tratta dal bios della rampage, un monitoraggio da sogno presumibilmente riportato anche da vari software in win...
http://www.pctuner.net/hardware/Motherboard/ASUS-Rampage-Formula/Asus-rampage-formula-11.jpg
Sulla deluxe avrebbero potuto mettere almeno quelli della ram, nb e vfsb :muro:
simoorta
12-08-2008, 22:01
Azz guardate stà foto tratta dal bios della rampage, un monitoraggio da sogno presumibilmente riportato anche da vari software in win...
http://www.pctuner.net/hardware/Motherboard/ASUS-Rampage-Formula/Asus-rampage-formula-11.jpg
Sulla deluxe avrebbero potuto mettere almeno quelli della ram, nb e vfsb :muro:
eh già...c'è davvero di tutto sulla sezione del monitoraggio..
comunuqe solitamente i bios più pompati, li installano nelle mobo con chipset di fascia alta...non di fascia media..:p
Ciao ragazzi, perdonate la mia nubbiaggine in materia di pc, ma mi son comprato i pezzi per assemblarmi da solo il pc solo che ho un problemino :D
Ho una Asus P5Q Pro, ho messo la Cpu (Intel Core 2 Quad) nel suo slot ma lo sportellino non si chiude, o meglio, è troppo duro e ho paura di spaccare qualcosa :mc:
Ho fatto anche un video (perdonate la qualità :muro: ).
http://www.youtube.com/watch?v=68lzUOdABzg
Come vedete con la cpu inserita e lo sportello chiuso devo fare molta più forza rispetto a quando lo sportello è aperto (ma anche rispetto a quando è chiuso senza la cpu inserita)... Magari è normale e sono io che mi spavento per niente, però ho anche notato che la forma della cpu è quadrata con gli angoli stondati, lo sportellino invece ha una forma diversa (come vedete nel video) e non "calza" perfettamente con la cpu, ma anzi appunto va a creare questa opposizione...
Sembra ke su qst sito siano riusciti ad eseguire con successo diversi test su una q5q deluxe in confgurazione fino a 8Gb di ram con successo
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/07/08/is-more-memory-better/1
i risultati dimostrerebbero ke 8Gb servono a poco, ma,forse non hanno fatto i test giusti...provate a prendere una scena in Max ke pesa 700/800 mb poi ne riparliamo :cool:
La sostanza é un' altra : ke, in QLC MODO, su qst sk 8Gb dovrebbero rullarci senza troppi probl. Inoltre Ocz starebbe lanciando dei kit dedicati a qst maledetto P45
http://www.ocztechnology.com/aboutocz/press/2008/303 anke se i kit da 8 Gb sono da 2 moduli...brr...
ARSENIO_LUPEN
12-08-2008, 22:34
salve arrivata oggi asus p5q pro:D
un paio di domandine per voi semplici semplici :help:
1) devo montare i 2 banchi di ram ocz
non ho ben capito se li devo mettere nei alloggiamenti gialli oppure nei 2 vicini
sembrerebbe piu logico che dovrei metterli nei 2 gialli
mi date conferma prima di fare cazzate
2) seconda cosa le ram sono delle 1066 non devo cambiare niente come ponticelli li riconoscera in automatico giusto?
3 )ma le porte sata quella bianca e quella arancio a cosa servirebbero di preciso?
4 ) io volevo fare il raid 0 se non erro devo usare la porta 1 e 2 sata mentre nella porta 3 potrei collegare il masterizzatore dvd che e sata?
5) ed ultima per collegare un hd sata che usero per dei salvataggi senza sistema lo posso collegare nella porta 4
attendo che mi diate queste risposte
grazie
salve arrivata oggi asus p5q pro:D
un paio di domandine per voi semplici semplici :help:
1) devo montare i 2 banchi di ram ocz
non ho ben capito se li devo mettere nei alloggiamenti gialli oppure nei 2 vicini
sembrerebbe piu logico che dovrei metterli nei 2 gialli
mi date conferma prima di fare cazzate
2) seconda cosa le ram sono delle 1066 non devo cambiare niente come ponticelli li riconoscera in automatico giusto?
3 )ma le porte sata quella bianca e quella arancio a cosa servirebbero di preciso?
4 ) io volevo fare il raid 0 se non erro devo usare la porta 1 e 2 sata mentre nella porta 3 potrei collegare il masterizzatore dvd che e sata?
5) ed ultima per collegare un hd sata che usero per dei salvataggi senza sistema lo posso collegare nella porta 4
attendo che mi diate queste risposte
grazie
E rispondete anche a me pleasse :cry:
Ciao ragazzi, perdonate la mia nubbiaggine in materia di pc, ma mi son comprato i pezzi per assemblarmi da solo il pc solo che ho un problemino :D
Ho una Asus P5Q Pro, ho messo la Cpu (Intel Core 2 Quad) nel suo slot ma lo sportellino non si chiude, o meglio, è troppo duro e ho paura di spaccare qualcosa :mc:
Ho fatto anche un video (perdonate la qualità :muro: ).
http://www.youtube.com/watch?v=68lzUOdABzg
Come vedete con la cpu inserita e lo sportello chiuso devo fare molta più forza rispetto a quando lo sportello è aperto (ma anche rispetto a quando è chiuso senza la cpu inserita)... Magari è normale e sono io che mi spavento per niente, però ho anche notato che la forma della cpu è quadrata con gli angoli stondati, lo sportellino invece ha una forma diversa (come vedete nel video) e non "calza" perfettamente con la cpu, ma anzi appunto va a creare questa opposizione...
maximonet
12-08-2008, 22:53
Ma per okkare su questa mobo, cosa bisogna fare??
Con P5Q Deluxe BIOS 1201 e Q6600 ogni volta che metto 400X8 Strap 400 e memorie a 1066 con vcore a 1.35 il pc non bootta più....
La stessa CPU è stabile con le stesse caratteristiche a 1,29 vcore su una DFI..... Volevo vendere la cpu ad un amico per prendere un Q9450 ma non si riesce ad overclokkare a voltaggi adatti per un daily sul suo pc con questa mobo...
Mi sapere dire quali settaggi utilizzare per le altre voci...NB, FSB, ECC....
psychok9
12-08-2008, 23:10
Ma per okkare su questa mobo, cosa bisogna fare??
Con P5Q Deluxe BIOS 1201 e Q6600 ogni volta che metto 400X8 Strap 400 e memorie a 1066 con vcore a 1.35 il pc non bootta più....
La stessa CPU è stabile con le stesse caratteristiche a 1,29 vcore su una DFI..... Volevo vendere la cpu ad un amico per prendere un Q9450 ma non si riesce ad overclokkare a voltaggi adatti per un daily sul suo pc con questa mobo...
Mi sapere dire quali settaggi utilizzare per le altre voci...NB, FSB, ECC....
1) Cpu degradata?
2) Magari la DFI pompava qualche altro voltaggio come il PLL e il VTT?
Altro non saprei :)
maximonet
12-08-2008, 23:16
Generalmente lo strap a quando dovrei metterlo sulla asus...sto leggendo di qualche problema...
A 266 con memorie 1066?
Mi indicate il voltaggi standard + o - dei vari NB, SB, FSB per stare tranquilli a 400X8 ?
Se metto vcore a 1.325 e tutto in auto è stabile e sta a max 54° in full con prime95
E rispondete anche a me pleasse :cry:
Verifica che la cpu sia inserita correttamente; guarda l'immagine sotto, l'angolino dorato in basso a sinistra dovrebbe essere, nel tuo video, proprio in basso a sinistra, sul lato della levetta se non ricordo male (e comunque è difficile sbagliare visto che ci sono le due rientranze da far combaciare).
http://www.zive.cz/files/obrazky/2006/11listopad/core2quad/quad_core.jpg
La leva è un po' dura, con una leggera ma decisa pressione del pollice dovrebbe andare :)
PS: lo sportellino dovrebbe appoggiarsi completamente sulla cpu, senza difficoltà.
E rispondete anche a me pleasse :cry:
Ho visto anche il tuo video la cpu è montata bene altrimenti non si sarebbe chiuso nemmeno lo sportellino! è normalissimo cavoli nella mia msi non ce la facevo quasi ! non preoccuparti è una cosa del tutto normale alla fine spingendo con forza si aggancia procedi pure!;)
Bo_Duke89
13-08-2008, 01:15
E rispondete anche a me pleasse :cry:
Anche io quando ho fatto cambio processore che sono passato dal D 945 all'E8500 ho notato che c'era una bella differenza...con l'E8500 quasi non si voleva agganciare la levetta...infatti ho controllato un paio di volte che combaciasse tutto....quindi controlla bene che il processore sia inserito nel modo corretto e che lo sportellino non abbia difetti...se è tutto regolare, fai appena di forza e chiudi tutto.....l'unica cosa è che dopo potresti avere il problema che ho avuto io...Il dissipatore non sono riuscito a fissarlo in tutti e 4 i punti perchè il processore spingeva troppo, quindi l'ho attaccato solo in due punti, naturalmente in diagonale, uno opposto all'altro....aaah...magari se hai della pasta termica in casa, aggiungine un filino sul dissipatore..secondo me quella che c'è già lascia dei punti scoperti..io ne ho aggiunto 2 striscioline dove non la ha messa la intel...spero di esserti stato utile...:)
Anche io quando ho fatto cambio processore che sono passato dal D 945 all'E8500 ho notato che c'era una bella differenza...con l'E8500 quasi non si voleva agganciare la levetta...infatti ho controllato un paio di volte che combaciasse tutto....quindi controlla bene che il processore sia inserito nel modo corretto e che lo sportellino non abbia difetti...se è tutto regolare, fai appena di forza e chiudi tutto.....l'unica cosa è che dopo potresti avere il problema che ho avuto io...Il dissipatore non sono riuscito a fissarlo in tutti e 4 i punti perchè il processore spingeva troppo, quindi l'ho attaccato solo in due punti, naturalmente in diagonale, uno opposto all'altro....aaah...magari se hai della pasta termica in casa, aggiungine un filino sul dissipatore..secondo me quella che c'è già lascia dei punti scoperti..io ne ho aggiunto 2 striscioline dove non la ha messa la intel...spero di esserti stato utile...:)
rischiosa la procedura di lasciare 2 agganci del dissi staccati rischi di trovarti la cpu fumè!
Bo_Duke89
13-08-2008, 01:26
rischiosa la procedura di lasciare 2 agganci del dissi staccati rischi di trovarti la cpu fumè!
lo so purtroppo non piace nemmeno a me...ma non avevo scelta! con 4 era impossibile fissarlo...allora mi sono assicurato che tengano bene quei 2.. intanto adesso tengo il pc aperto sempre sott'occhio per vedere se è sempre tutto ok...e il mese prossimo quando spendo altri 250euri per finire del tutto il pc, prendo anche il dissipatore nuovo...volevo prendere lo Zerotherm CF900, ma sto pensando di stare sull'Auras CPU Cooler CTC 868....non sembra niente male....
ARSENIO_LUPEN
13-08-2008, 07:33
salve arrivata oggi asus p5q pro:D
un paio di domandine per voi semplici semplici :help:
1) devo montare i 2 banchi di ram ocz
non ho ben capito se li devo mettere nei alloggiamenti gialli oppure nei 2 vicini
sembrerebbe piu logico che dovrei metterli nei 2 gialli
mi date conferma prima di fare cazzate
2) seconda cosa le ram sono delle 1066 non devo cambiare niente come ponticelli li riconoscera in automatico giusto?
3 )ma le porte sata quella bianca e quella arancio a cosa servirebbero di preciso?
4 ) io volevo fare il raid 0 se non erro devo usare la porta 1 e 2 sata mentre nella porta 3 potrei collegare il masterizzatore dvd che e sata?
5) ed ultima per collegare un hd sata che usero per dei salvataggi senza sistema lo posso collegare nella porta 4
attendo che mi diate queste risposte
grazie
aiutatemi per favore:cry: :cry: :cry:
grazie
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/
;)
:stordita: Però non ho capito cos'è questo FTP!!!
Cioè, come lo avete scoperto :confused:
Bo_Duke89
13-08-2008, 08:49
:stordita: Però non ho capito cos'è questo FTP!!!
Cioè, come lo avete scoperto :confused:
FTP è un protocollo utilizzato solitamente dai server dedicati alla gestione di file in rete. FTP sta per File Transfer Protocol , infatti quando ho detto che è dedicato alla gestione di file in rete, intendevo la loro condivisione, l'Upload e il Download di essi da pc remoti ,o ancor meglio come avviene solitamente per i siti internet, fra pc che offrono un servizio di file hosting, cioè , in poche parole, pc server su rete globale, che rendono a disposizione una parte della loro memoria di massa, su cui poter caricare quel che l'utente vuole (naturalmente utente iscritto).
Spero di essere stato abbastanza chiaro...In ogni caso, se hai bisogno io sono qua!:)
raga
ma l'audio di sta scheda è meglio o peggio di una creative xfi musicextreme collegata in analogico?
spero che tu stia scherzando : non c'è proprio paragone....ho giusto provato l'audio integrato giusto per capire se hanno migliorato qualcosa ma è il solito schifo....
non c'è paragone, meglio la X-Fi ;)
confermo
visto che siete tanto bravi
come mi conviene collegare la xfi
ho le z5500 disposte una merda
vado ot
ho analogico 3 minijacks
ottico e coasssiale SULLE CASSE
sulla scheda nn ho ben cpito che ho spidif a che serve?
come posso collegare la xfi?
mi conviene disattivare da bios l'audio integrato?
io ho le sorelline Z5400 collegamente in analogico e ti assicuro che fanno il loro bel lavoro..
Ho messo l'ultimo bios beta sulla p5q-e, il Performance Level (impostato su AUTO) viene ora settato a 10 invece che a 06 (cpu e ram @ default) :rolleyes:
A mio modesto parere l'audio integrato in generale, e quello delle Asus anche, è qualitativamente inferiore alle schede esterne come la X-fi.
Se usi la Creative disattiva l'audio integrato, risparmiare IRQ non fa male :D
- nn ci sono piu beta, hanno rilasciato il 1201 come finale
Il 1201 mi mantiene windows per pochi secondi, poi crasha.
Con il 1103 ho dovuto riformattare (previo ritorno all'803 altrimenti non mi finiva l'installazione).
Ho rimesso l'803... ho crash solo ogni 2/3 ore :(
P.S. Non è che con il 1201 fosse consigliabile reinstallare Vista?
ho Vista pure io, ma problemi 0 con la 1201 ...c'è qualcosa che nn quadra nella tua config? Stai oc?
alex12345
13-08-2008, 09:23
aiutatemi per favore:cry: :cry: :cry:
grazie
1) devo montare i 2 banchi di ram ocz
non ho ben capito se li devo mettere nei alloggiamenti gialli oppure nei 2 vicini
sembrerebbe piu logico che dovrei metterli nei 2 gialli
mi date conferma prima di fare cazzate
Io li ho messi negli alloggiamenti gialli,anche sul manuale dice così
2) seconda cosa le ram sono delle 1066 non devo cambiare niente come ponticelli li riconoscera in automatico giusto?
Devi settare da bios 1066Mhz,altrimenti almeno le mie andavano a 800Mhz
3 )ma le porte sata quella bianca e quella arancio a cosa servirebbero di preciso?
Sono le porte Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions
*Drive Xpert function is available only when the hard disk drives are set as data drives.
Per le altre due non sono sicuro ed è meglio che risponda qualcun'altro.
PS. Ho trovato questo:
Drive Xpert
Sicurezza Istantanea!
Senza bisogno di driver o impostazioni BIOS, l´esclusiva funzione ASUS Drive Xpert è idelae per assicurare l´integrità dei dati presenti sui dischi fissi o migliorare le prestazioni di questi ultimi, senza bisogno di creare complicate configurazioni. Grazie alla sua semplice interfaccia, Drive Xpert permette di gestire automaticamente il back up dei dischi fissi e di migliorarne la velocità di trasferimento dati.
ghiltanas
13-08-2008, 09:26
mmm a me pare che queste mobo diano nn pochi problemi :( , ma è una peculiarità delle asus col p45 o comune anche agli altri produttori?
maximonet
13-08-2008, 09:31
Ho impostato così il sistema con P5Q Deluxe e Q6600 E Dominator 1066
400X8
STAP : AUTO
DRAM: DDR2 1066
vCORE: 1,3125
E TUTTO IL RESTO IN AUTO
Il sistema è stabile sotto prime 95 a max 55 gradi in full
Posso lasciare così, o mi potete consigliare dei valori da mettere sulle altre voci dei voltaggi.
Lo speedstep e C1E è meglio lasxiarli attivi o no?
ARSENIO_LUPEN
13-08-2008, 09:42
1) devo montare i 2 banchi di ram ocz
non ho ben capito se li devo mettere nei alloggiamenti gialli oppure nei 2 vicini
sembrerebbe piu logico che dovrei metterli nei 2 gialli
mi date conferma prima di fare cazzate
Io li ho messi negli alloggiamenti gialli,anche sul manuale dice così non conosco l'inglese:cry: mi sembrava ma volevo avere la certezza
2) seconda cosa le ram sono delle 1066 non devo cambiare niente come ponticelli li riconoscera in automatico giusto?
Devi settare da bios 1066Mhz,altrimenti almeno le mie andavano a 800Mhz va bene questo dovrebbe essere semplice
3 )ma le porte sata quella bianca e quella arancio a cosa servirebbero di preciso?
Sono le porte Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions
*Drive Xpert function is available only when the hard disk drives are set as data drives.qui mi hai confuso di piu ancora
Per le altre due non sono sicuro ed è meglio che risponda qualcun'altro.
PS. Ho trovato questo:
Drive Xpert
Sicurezza Istantanea!
Senza bisogno di driver o impostazioni BIOS, l´esclusiva funzione ASUS Drive Xpert è idelae per assicurare l´integrità dei dati presenti sui dischi fissi o migliorare le prestazioni di questi ultimi, senza bisogno di creare complicate configurazioni. Grazie alla sua semplice interfaccia, Drive Xpert permette di gestire automaticamente il back up dei dischi fissi e di migliorarne la velocità di trasferimento dati.
grazie comunque
- nn ci sono piu beta, hanno rilasciato il 1201 come finale
Pensavo fosse ancora beta. In ogni caso, non capisco perchè con il precedente bios il Performance Level venga settato in automatico a 6, con l'ultimo 1201 invece a 10... (ho una p5q-e)
salve arrivata oggi asus p5q pro:D
un paio di domandine per voi semplici semplici :help:
1) devo montare i 2 banchi di ram ocz
non ho ben capito se li devo mettere nei alloggiamenti gialli oppure nei 2 vicini
sembrerebbe piu logico che dovrei metterli nei 2 gialli
mi date conferma prima di fare cazzate
2) seconda cosa le ram sono delle 1066 non devo cambiare niente come ponticelli li riconoscera in automatico giusto?
3 )ma le porte sata quella bianca e quella arancio a cosa servirebbero di preciso?
4 ) io volevo fare il raid 0 se non erro devo usare la porta 1 e 2 sata mentre nella porta 3 potrei collegare il masterizzatore dvd che e sata?
5) ed ultima per collegare un hd sata che usero per dei salvataggi senza sistema lo posso collegare nella porta 4
attendo che mi diate queste risposte
grazie
1) Secondo il manuale, i banchi gialli sono adatti a memorie più propense all'overclock, che quindi richiedono voltaggi più alti. Io sto usando delle Corsair cl4 @800mhz con voltaggio pari a 2.1V sugli slot gialli e non sto avendo problemi.
Controlla, sempre sul manuale, se sono presenti le tue OCZ nella lista di compatibilità; nella tabella sono indicati anche gli slot da usare.
2) Se lasci i parametri del bios su AUTO, la frequenza viene letta dall'SPD delle memorie stesse; se non erro le ocz danno come frequenza base 800mhz. Comunque niente ponticelli, puoi impostare la frequenza direttamente da bios (Dram Frequency). A tal proposito potrebbe esserti utile questo mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23631979&postcount=5
3) Sono porte aggiuntive (sAta II) gestite dal controller Silicon Image, supportano Drive Xpert in configurazione SuperSpeed e EZ Backup.
Super Speed sta per Raid0, EzBackup Raid1, DriveXpert dovrebbe essere l'utility per la gestione del raid stesso. In sintesi, puoi usare tranquillamente le porte sAta del controller Intel :D
4 e 5) Credo che le periferiche così impostate vadano bene (tutte sul controller Intel).
Lo speedstep e C1E è meglio lasxiarli attivi o no?
Con il sistema a default io li lascerei attivi, in modo da risparmiare un po' di energia e tenere più fresca la cpu. Almeno con Vista il risparmio energetico viene gestito ottimamente; su XP avevo ancora un AMD e il c&q andava bene, presumo sia lo stesso con le cpu Intel. In caso di overclock va testata la stabilità.
letsmakealist
13-08-2008, 10:03
mmm a me pare che queste mobo diano nn pochi problemi :( , ma è una peculiarità delle asus col p45 o comune anche agli altri produttori?
ero molto interessato a prendere una asus P45 (P5Q-E o Deluxe), per la dotazione onboard ed il prezzo conveniente, ma leggere le ultime pagine di questo thread mi sta scoraggiando...
Bo_Duke89
13-08-2008, 10:19
ero molto interessato a prendere una asus P45 (P5Q-E o Deluxe), per la dotazione onboard ed il prezzo conveniente, ma leggere le ultime pagine di questo thread mi sta scoraggiando...
La scheda madre in se non ha problemi, anzi..secondo me è una buona scheda madre..il problema sta nel bios...tutto qua...non è ancora stato rilasciato un bios che sia totalmente stabile con qualsiasi cosa e in qualsiasi situazione....
ho Vista pure io, ma problemi 0 con la 1201 ...c'è qualcosa che nn quadra nella tua config? Stai oc?No, niente OC, niente problemi di temp. Ho delle semplici RAM 800mhz, una q9450 e tutte le impostazioni BIOS di ram e cpu su auto/default.
Con il 1201 si carica il mio Vista 64, arriva alla schermata di lavoro e dopo pochissimo crasha.
Ho due dischi in Raid che con l'1103 non convivevano per quello non ho alternative al 803.
Con il 803 riesco a lavorarci, anche se i miei 4/5 riavvi giornalieri li ho.
Ho solo il dubbio che le modifiche del 1201 fossero tali da richiedere una nuova installazione.
Altra cosa, ho impostato su BIOS ACPI 2.0 Enabled dopo l'installazione, da qualche parte leggevo che bisogna farlo prima dell'installazione del S.O.
ARSENIO_LUPEN
13-08-2008, 10:56
1) Secondo il manuale, i banchi gialli sono adatti a memorie più propense all'overclock, che quindi richiedono voltaggi più alti. Io sto usando delle Corsair cl4 @800mhz con voltaggio pari a 2.1V sugli slot gialli e non sto avendo problemi.
Controlla, sempre sul manuale, se sono presenti le tue OCZ nella lista di compatibilità; nella tabella sono indicati anche gli slot da usare.
2) Se lasci i parametri del bios su AUTO, la frequenza viene letta dall'SPD delle memorie stesse; se non erro le ocz danno come frequenza base 800mhz. Comunque niente ponticelli, puoi impostare la frequenza direttamente da bios (Dram Frequency). A tal proposito potrebbe esserti utile questo mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23631979&postcount=5ok molte grazie le mie sono compatibili sono 1066
quindi andro nel bios a configurarle
3) Sono porte aggiuntive (sAta II) gestite dal controller Silicon Image, supportano Drive Xpert in configurazione SuperSpeed e EZ Backup.
Super Speed sta per Raid0, EzBackup Raid1, DriveXpert dovrebbe essere l'utility per la gestione del raid stesso. In sintesi, puoi usare tranquillamente le porte sAta del controller Intel :D
4 e 5) Credo che le periferiche così impostate vadano bene (tutte sul controller Intel).
ok molte grazie le mie sono compatibili sono 1066
quindi andro nel bios a configurarle
allora le porte bianca e arancio non le usero
faro tutto con le altre
No, niente OC, niente problemi di temp. Ho delle semplici RAM 800mhz, una q9450 e tutte le impostazioni BIOS di ram e cpu su auto/default.
Con il 1201 si carica il mio Vista 64, arriva alla schermata di lavoro e dopo pochissimo crasha.
Ho due dischi in Raid che con l'1103 non convivevano per quello non ho alternative al 803.
Con il 803 riesco a lavorarci, anche se i miei 4/5 riavvi giornalieri li ho.
Ho solo il dubbio che le modifiche del 1201 fossero tali da richiedere una nuova installazione.
Altra cosa, ho impostato su BIOS ACPI 2.0 Enabled dopo l'installazione, da qualche parte leggevo che bisogna farlo prima dell'installazione del S.O.
Ho pure io 2 hd in raid matrix ( 2hd da 750Gb configurati con uno stripe da 80Gb ed un mirror da 660Gb ), ma tutto fila tranquillo.
Hai percaso installato la simpatica suite del Six Engine e del Ai Suite?Con quelle installate un pò di casini c'erano, per cui sono state dinsinstallate , insieme con Ai Gate che è la prima cosa che ho disabilitato...sarei curioso di conoscere come disabilitare pure il controller Sata del Silicon ( l'Exper Drive per intenderci )
1) Secondo il manuale, i banchi gialli sono adatti a memorie più propense all'overclock, che quindi richiedono voltaggi più alti. Io sto usando delle Corsair cl4 @800mhz con voltaggio pari a 2.1V sugli slot gialli e non sto avendo problemi.
Controlla, sempre sul manuale, se sono presenti le tue OCZ nella lista di compatibilità; nella tabella sono indicati anche gli slot da usare.
Non proprio... il manuale consiglia a tutti di installare le RAM occupando per primi gli slot gialli, questo per migliorare le capacità di overclock.
La lista poi dice solo se quel tipo di modulo puoi usarlo single chanel, se puoi usarlo dual channel e se puoi utilizzarlo in tutti e 4 banchi, il tutto non specificando i banchi da utilizzare.
Ho pure io 2 hd in raid matrix ( 2hd da 750Gb configurati con uno stripe da 80Gb ed un mirror da 660Gb ), ma tutto fila tranquillo.
Hai percaso installato la simpatica suite del Six Engine e del Ai Suite?Con quelle installate un pò di casini c'erano, per cui sono state dinsinstallate , insieme con Ai Gate che è la prima cosa che ho disabilitato...sarei curioso di conoscere come disabilitare pure il controller Sata del Silicon ( l'Exper Drive per intenderci )
Si. Il software lo ho installato quasi tutto :( ed in effetti appena messo il 1201 avevo visto che non mi caricava il Six Engine...
Però con il 1103 non mi faceva più partire Vista, ma non mi permetteva neppure di installarlo dopo aver formattato (quindi lì non erano i programmi).
Sul driver silicon ho messo il masterizzatore, però in effetti potrebbe essere buona cosa disabilitarlo.
Ho visto anche il tuo video la cpu è montata bene altrimenti non si sarebbe chiuso nemmeno lo sportellino! è normalissimo cavoli nella mia msi non ce la facevo quasi ! non preoccuparti è una cosa del tutto normale alla fine spingendo con forza si aggancia procedi pure!;)
Ok, anche se i pin son così? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23675767&postcount=3
Per chi ha problemi con la 1201, modificate nel bios la voce cpu enhacement, di default sta su optimized, ma io personalmente ho dovuto settarla in performance mode per avere stabilità.
Si. Il software lo ho installato quasi tutto :( ed in effetti appena messo il 1201 avevo visto che non mi caricava il Six Engine...
Però con il 1103 non mi faceva più partire Vista, ma non mi permetteva neppure di installarlo dopo aver formattato (quindi lì non erano i programmi).
Sul driver silicon ho messo il masterizzatore, però in effetti potrebbe essere buona cosa disabilitarlo.
togli tutto il sw Asus, metti il masterdvd sul controller Intel e vedi come risolvi il tutto :D
Ps: aggiorna la firma :D
Per chi ha problemi con la 1201, modificate nel bios la voce cpu enhacement, di default sta su optimized, ma io personalmente ho dovuto settarla in performance mode per avere stabilità.
La stessa voce sta anche nel BIOS della P5Q Pro... a che serve?
PS: io sono da sempre rock solid con tutti i BIOS da me provati, Vista64 e niente inutilware ASUS :D ...ora sono con il BIOS 1104 ;)
PPS: :tie:
Ma il "six engine" erano l'atrattiva maggiore di questa MB :( Comunque a mali estremi...togliamolo.
Per il silicon l'avevo usato perchè la vga 4870 mi bloccava tutti gli ingressi sata e non avevo capito che su quei "cosi di plastica arancione" (i due ingressi silicon e i sata 3 e 4), vi si accedeva lateralmente... quando l'ho capito avevo già inserito il cavo sul silicon, provvedo subito a staccarlo ^^
Per ACPI 2.0, sai dirmi qualcosa?
ho impostato su BIOS ACPI 2.0 Enabled dopo l'installazione, da qualche parte leggevo che bisogna farlo prima dell'installazione del S.O.
TigerTank
13-08-2008, 11:42
togli tutto il sw Asus, metti il masterdvd sul controller Intel e vedi come risolvi il tutto :D
Ps: aggiorna la firma :D
Io alla fine ho tolto tutto tranne il probe e ho disattivato il marvell (IDE + silicon delle 2 sata) collegando l'hd esterno sata tramite bracket(incluso nel bundle del box esterno) ad una delle porte dell'Intel che va 100 volte meglio.
Per i risparmi uso i classici valori del bios + quello di Vista.
Ma il "six engine" erano l'atrattiva maggiore di questa MB :( Comunque a mali estremi...togliamolo.
Per il silicon l'avevo usato perchè la vga 4870 mi bloccava tutti gli ingressi sata e non avevo capito che su quei "cosi di plastica arancione" (i due ingressi silicon e i sata 3 e 4), vi si accedeva lateralmente... quando l'ho capito avevo già inserito il cavo sul silicon, provvedo subito a staccarlo ^^
Per ACPI 2.0, sai dirmi qualcosa?
cerchiamo ora di capire il tuo problema, al max dopo lo si può re-installare.Sta utilizzando il sw del cd?le ultime versioni dovrebbero essere la 10016 x il 6engine ed 10410 per l' AiSuite
Pure io ho la HD4870,ma ho collegato senza problemi i 2 hd nella porta 0 & 1 , mentre il master dvd nella porta 2
pure io sapevo che bisogna lasciarlo attivo prima dell'installazione, cmq ora vediamo cosa succede con le modifiche che ti ho consigliato.
Io alla fine ho tolto tutto tranne il probe e ho disattivato il marvell (IDE + silicon delle 2 sata) collegando l'hd esterno sata tramite bracket(incluso nel bundle del box esterno) ad una delle porte dell'Intel che va 100 volte meglio.
Per i risparmi uso i classici valori del bios + quello di Vista.
confermo, è sempre consigliato disattivare tutto quello che non ci occorre nel bios, meno roba c'è da far funzionare, meglio è :sofico:
cerchiamo ora di capire il tuo problema, al max dopo lo si può re-installare.Sta utilizzando il sw del cd?le ultime versioni dovrebbero essere la 10016 x il 6engine ed 10410 per l' AiSuite
Pure io ho la HD4870,ma ho collegato senza problemi i 2 hd nella porta 0 & 1 , mentre il master dvd nella porta 2
pure io sapevo che bisogna lasciarlo attivo prima dell'installazione, cmq ora vediamo cosa succede con le modifiche che ti ho consigliato.
Versione 1.00.12 del "Six Engine" e 1.04.09 per la "AiSuite"
Io purtroppo ho 3 HD, quindi dovevo usare le "scatolette"...
(modificata la firma :D)
P.S. Disinstallo o aggiorno?
Versione 1.00.12 del "Six Engine" e 1.04.09 per la "AiSuite"
Io purtroppo ho 3 HD, quindi dovevo usare le "scatolette"...
(modificata la firma :D)
P.S. Disinstallo o aggiorno?
disinstalla pure il tutto e disabilita nel bios tutto quelle componenti che nn ti servono :D
La lista poi dice solo se quel tipo di modulo puoi usarlo single chanel, se puoi usarlo dual channel e se puoi utilizzarlo in tutti e 4 banchi, il tutto non specificando i banchi da utilizzare.
Vero, ricordavo male io :)
.:OctopuS:.
13-08-2008, 13:00
Era da un po che non seguivo.
Ragazzi ho finito di montare definitivamente la macchina in firma e con l'ultimo bios vi dico che la Deluxe è una SIGNORA scheda: nessun problema...
Veramente fantastica!!!
Versione 1.00.12 del "Six Engine" e 1.04.09 per la "AiSuite"
Io purtroppo ho 3 HD, quindi dovevo usare le "scatolette"...
(modificata la firma :D)
P.S. Disinstallo o aggiorno?
A me il Six Engine va benissimo e non mi pianta nulla, anche al 5% di OC (di più non tocco che le ram già stanno 40 MHz oltre, cmq stabile).
La stessa voce sta anche nel BIOS della P5Q Pro... a che serve?
PS: io sono da sempre rock solid con tutti i BIOS da me provati, Vista64 e niente inutilware ASUS :D ...ora sono con il BIOS 1104 ;)
PPS: :tie:
devono aver aggiustato quel settaggio, adesso a me è rock solid già con l'opzione in default, cioe' in optimized, mentre in performance mode prime95 falliva, evidentemente si sono accorti dell'errore.
con i bios 1102 e 1103 invece doveva settarla in performance mode.
ARSENIO_LUPEN
13-08-2008, 13:24
mi potete ancora aiutare:help:
allora per cio che riguarda delle domande che avevo fatto precedentemente dovrei aver capito non dovrei aver problemi adesso l'unica cosa che dovrei capire un po bene e come si deve procede per fare un raid con 2 hd uguali
1) se non sbaglio le collego alle 2 prime porte sata 1 e 2
ma poi come si procede
il raid che voglio fare e raid 0
si fa tutto da bios
l'inglese lo capisco molto non e che qualcuno che lo ha fatto me lo spiega
vi sarei molto grato
grazie:mc:
devono aver aggiustato quel settaggio, adesso a me è rock solid già con l'opzione in default, cioe' in optimized, mentre in performance mode prime95 falliva, evidentemente si sono accorti dell'errore.
con i bios 1102 e 1103 invece doveva settarla in performance mode.
Ocio che io mi riferivo alla P5Q Pro ;)
disinstalla pure il tutto e disabilita nel bios tutto quelle componenti che nn ti servono :DUn particolare è da segnalare, se flasho il Bios mettendo l'803 dal tool in Bios, la stessa utility poi non mi funziona più, costringendomi a fare l'aggiornamento Bios da Vista.
Altra cosa strana, una volta caricato Vista, si apre ogni volta (intendo ad ogni accensione) una finestrella dos che dice che mi sta aggiornando i driver USB, è normale? (edit - ho scoperto che è Express Gate Updater: serve? Disinstallo?)
P.S. Dove trovare le utility aggiornate? Quelle che ho installate le avevo prese dal sito Asus e me le "spaccia" come ultime....
edit@ in attesa di una risposta aggiungo un'altra domanda: voi nel BIOS, ACPI 2.0 lo tenete abilitato o disabilitato?
Ok, disinstallato tutto, disabilitato tutto ciò che non uso, installato il BIOS 1201: il sistema mi crasha dopo 1/2 minuti (ma spesso anche prima) :(
Ok, disinstallato tutto, disabilitato tutto ciò che non uso, installato il BIOS 1201: il sistema mi crasha dopo 1/2 minuti (ma spesso anche prima) :(
Crash di che genere? BSOD, riavvio automatico, freeze?
Random: BSOD (dove son riuscito a leggere dxgkrnl, altre volte memory_management, page_fault), freeze (con comparsa di striscie orizzontali), mi sembra anche riavvi automatici (oggi no, ma la scorsa volta che ho messo il BIOS 1201 si).
Con l'803 il PC aveva una relativa stabilità (i miei 4/5 riavvii giornalieri li avevo sempre), non capisco cosa cambi, relativamente al mio sistema, con questo BIOS.
C'è qualche modifica alle impostazione BIOS da provare? Conviene reinstallare il S.O. con il nuovo bios?
Random: BSOD (dove son riuscito a leggere dxgkrnl, altre volte memory_management, page_fault), freeze (con comparsa di striscie orizzontali), mi sembra anche riavvi automatici (oggi no, ma la scorsa volta che ho messo il BIOS 1201 si).
Con l'803 il PC aveva una relativa stabilità (i miei 4/5 riavvii giornalieri li avevo sempre), non capisco cosa cambi, relativamente al mio sistema, con questo BIOS.
C'è qualche modifica alle impostazione BIOS da provare? Conviene reinstallare il S.O. con il nuovo bios?
brutta situazione: ti direi di caricare il bios ( il 1201) in default, disattivare tutto quello che nn ti serve ( controller floppy,seconda lan, firewire,controller pata & controller sata marvell, express gate ecc.ecc.) e provvedere a fare una nuova installazione da 0 partendo magari già con un dvd di Vista già SP1...vediamo che succede.
Se durante questo step ci sono problemi, c'è da passare alla singola analisi di ogni componente :(
P.S. In modalità provvisoria non crasha, ne deduco che più che un problema hardware o di bios, sia un problema di driver, ma cosa cambia tra il bios 1201 ed il 803 per far si che i driver diventino così inappropriati?
brutta situazione: ti direi di caricare il bios ( il 1201) in default, disattivare tutto quello che nn ti serve ( controller floppy,seconda lan, firewire,controller pata & controller sata marvell, express gate ecc.ecc.) e provvedere a fare una nuova installazione da 0 partendo magari già con un dvd di Vista già SP1...vediamo che succede.
Se durante questo step ci sono problemi, c'è da passare alla singola analisi di ogni componente :(Vista 64 è SP1.
Floppy lo uso, la seconda LAN è disattivata, così come il firewire e controller sata marwell. Non c'è molto da disabilitare ormai, visto che in questa MB c'è solo USB (niente seriale, com ecc).
Controller PATA non penso ci sia.
P.S. Gli unici programmi/driver non disinstallati erano: express gate updater, virtual cable tester (mi era sfuggito), miniport e driver lan marwell
P.S. In modalità provvisoria non crasha, ne deduco che più che un problema hardware o di bios, sia un problema di driver, ma cosa cambia tra il bios 1201 ed il 803 per far si che i driver diventino così inappropriati?
prova a fare un MSCONFIG dalla provvvisoria disabilitando TUTTO il sw che ti parte in fase di avvio :D
Ottima idea :) Mi scervellavo su come disinstallare il resto visto che in modalità provvisoria non si può ed in modalità normale crashava, provo e ti dico ^^
Dai che ci siamo: il sistema sembra reggere, ho così disinstallato virtual cable tester e express gate updater. Ho riabilitato tutti i progr in avvio precedentemente disabilitati ed ora vedo se funziona.
Se non và provo a disabilitarne pochi alla volta.
Edit@ non capisco perchè continui a cercarmi i driver usb se hi disinstallato express gate updater... forse dovrei disabilitarlo da BIOS (probabilmente cerca i driver del chip).
Edit@2 In ogni caso non erano quei due programmi a darmi problemi, perchè una volta ripristinato l'avvio normale, crasha di nuovo :(
Ciao a tutti,mi unisco anchio a voi,ho appena ordinato un P5Q deluxe + F2-8800CL5D-4GBPI 2x2
Ora mi metto a leggere dall inizio tutto cio' che riguarda questa ottima mobo...
Ragazzi ditemi che sto alimentatore per la P5Q Pro va bene :mc:
http://www.bow.it/Alimentatori/35086/Corsair_CMPSU-650TXEU.html
Se no devo cambiarlo :muro:
Ragazzi ditemi che sto alimentatore per la P5Q Pro va bene :mc:
http://www.bow.it/Alimentatori/35086/Corsair_CMPSU-650TXEU.html
Se no devo cambiarlo :muro:
Più che bene :)
scusatemi ma guardate ste due foto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080813175207_15847d06a38d0617.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080813175207_15847d06a38d0617.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080813175243_2267_l.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080813175243_2267_l.jpg)
come mai ci sono 2 p5q-e differenti???
scusatemi ma guardate ste due foto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080813175207_15847d06a38d0617.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080813175207_15847d06a38d0617.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080813175243_2267_l.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080813175243_2267_l.jpg)
come mai ci sono 2 p5q-e differenti???
la prima foto è un "sample" presentato allo stand di Asus al Cebit 2008 : è stato raffinato ed ora abbiamo quello definitivo
:D
ah quella definitiva è la seconda bene bene...grazie
ah quella definitiva è la seconda bene bene...grazie
prego :D
Più che bene :)
E ma, i miei dubbi son sorti perchè sulla scheda madre sia sullo slot 24 pin sia su quello 8-4 pin (a proposito, perchè c'è quel cappuccetto?) c'è scritto EATX, sul libretto invece c'è scritto:
ATX power connectors (24-pin EATXPWR, 8-pin EATX12V).
E su tutti i siti internet che parlavano della P5Q Pro c'era scritto ATX.. Poi, del 24-pin ho visto che le forme dei pin combaciano (non so se si parla di forme o no) mentre in quello a 8-pin 4 si e gli altri 4 no però entra lo stesso :mbe:
Chiaritemiii :muro: :D
E ma, i miei dubbi son sorti perchè sulla scheda madre sia sullo slot 24 pin sia su quello 8-4 pin (a proposito, perchè c'è quel cappuccetto?) c'è scritto EATX, sul libretto invece c'è scritto:
ATX power connectors (24-pin EATXPWR, 8-pin EATX12V).
E su tutti i siti internet che parlavano della P5Q Pro c'era scritto ATX.. Poi, del 24-pin ho visto che le forme dei pin combaciano (non so se si parla di forme o no) mentre in quello a 8-pin 4 si e gli altri 4 no però entra lo stesso :mbe:
Chiaritemiii :muro: :D
Va bene, fidati, c'è l'ho io quell'ali sulla p5q deluxe.
ARSENIO_LUPEN
13-08-2008, 17:15
confermo, è sempre consigliato disattivare tutto quello che non ci occorre nel bios, meno roba c'è da far funzionare, meglio è :sofico:
scusami ma cosa disattivare del bios
mi daresti qualche dritta?
grazie
Va bene, fidati, c'è l'ho io quell'ali sulla p5q deluxe.
E per lo slot a 8 pin? Lo inserisco anche se le "forme" sono diverse?
ARSENIO_LUPEN
13-08-2008, 17:19
mi potete ancora aiutare:help:
allora per cio che riguarda delle domande che avevo fatto precedentemente dovrei aver capito non dovrei aver problemi adesso l'unica cosa che dovrei capire un po bene e come si deve procede per fare un raid con 2 hd uguali
1) se non sbaglio le collego alle 2 prime porte sata 1 e 2
ma poi come si procede
il raid che voglio fare e raid 0
si fa tutto da bios
l'inglese lo capisco molto non e che qualcuno che lo ha fatto me lo spiega
vi sarei molto grato
grazie:mc:
qualche anima gentile
grazie:help:
E per lo slot a 8 pin? Lo inserisco anche se le "forme" sono diverse?
Puoi anche lasciare il cappuccio e inserire quello a quattro pin ;)
qualche anima gentile
grazie:help:
Io non so aiutarti, non ho ancora usato il raid su questa mobo :)
Puoi anche lasciare il cappuccio e inserire quello a quattro pin ;)Differenza? Io ho messo quello a 8 pin...
Per quanto riguarda i miei problemi ho trovato il responsabile: il TeaTimer di SpyBot :(
Perlomeno, il sistema non mi crasha da una ventina di minuti, mentre prima il crash era quai immediato.
Vabbè, eliminerò quella funzione e farò qualche scansione completa in più...
alex oceano
13-08-2008, 17:46
oggi ho finito di montare il pc del mio capo è composto da
asus P 5 Q ws
4gb dominetor a 1066mhz
q9450
2 hd raptor
wd da 1000gb i green
e tanta altra roba
il probleama è il seguente ho creato il raid o tra i 2 raptor da 74gb ma dopo questa operazione che devo fare devo mettere un software o cosa altro?? ho già assemblato diversi pc ma non con sistemi raid
potete aiutarmi o darmi un idea??
E' normale che le temp dei core sia a 44°C e invece quella rilevata dalla mobo (temp al''esterno della cpu) sia di 34°C. Non è un po troppa la differenza di temp tra l'esterno e l'interno? :confused:
Oppure anche la mobo ha il sensore sballato? :D
Differenza? Io ho messo quello a 8 pin...
Non ho trovato una spiegazione chiara, gli 8 pin dovrebbero servire per sistemi altamente overcloccati e con molte periferiche collegato alla scheda madre. Se hai inserito il connettore completo, tanto meglio credo.
E' normale che le temp dei core sia a 44°C e invece quella rilevata dalla mobo (temp al''esterno della cpu) sia di 34°C. Non è un po troppa la differenza di temp tra l'esterno e l'interno? :confused:
Oppure anche la mobo ha il sensore sballato? :D
Quella differenza, come riscontrato nei post delle pagine precedenti, è normale ;)
Per quanto riguarda i miei problemi ho trovato il responsabile: il TeaTimer di SpyBot :(
Perlomeno, il sistema non mi crasha da una ventina di minuti, mentre prima il crash era quai immediato.
Vabbè, eliminerò quella funzione e farò qualche scansione completa in più...
No, è rimasto stabile molto più tempo, ma poi è andato in freeze (prima erano prevalentemente schermate blu immediate).
P.S. Dove scaricate gli ultimi driver/utilities? Sul sito Asus non trovo molte delle versioni che ho letto in questo thread, e non le ho trovate nemmeno nel server ftp...
ARSENIO_LUPEN
13-08-2008, 18:07
ho fatto partire il macchinone
primi problemi
la scheda madre e piu calda 47 gradi mentre la cpu e sui 38
come dissipatore ho il suo originale
nessun oc
e normale come mai le temperature sono cosi alte? della scheda mafre
che programmi usate per monitorarle che non sia quella cazzata di pc probe
grazie
alex oceano
13-08-2008, 18:10
[QUOTE=alex oceano;23680696]oggi ho finito di montare il pc del mio capo è composto da
asus P 5 Q ws
4gb dominetor a 1066mhz
q9450
2 hd raptor
wd da 1000gb i green
e tanta altra roba
il probleama è il seguente ho creato il raid o tra i 2 raptor da 74gb ma dopo questa operazione che devo fare devo mettere un software o cosa altro?? ho già assemblato diversi pc ma non con sistemi raid
potete aiutarmi o darmi un idea??
ho provato anche a installare xp ma non va che faccio
raga ho un problema. ho appena montato la p5q-e. Ora ho acceso il pc esce la schermata dell'express gate, poi quella dell'Ai e poi si blocca su questa scritta: marvell 88se61xx adapter - bios version 1.1.0.l70d initializing. Su questa scritta resta fermo e non va avanti. Cme mai?
raga ho un problema. ho appena montato la p5q-e. Ora ho acceso il pc esce la schermata dell'express gate, poi quella dell'Ai e poi si blocca su questa scritta: marvell 88se61xx adapter - bios version 1.1.0.l70d initializing. Su questa scritta resta fermo e non va avanti. Cme mai?
hai qualcosa collegato sull'ide???
se si probabilmente c'è qualche problema, per esempio se ci sono 2 periferiche ide potresti aver sbagliato i settaggi master/slave.
ARSENIO_LUPEN
13-08-2008, 19:31
ho fatto partire il macchinone
primi problemi
la scheda madre e piu calda 47 gradi mentre la cpu e sui 38
come dissipatore ho il suo originale
nessun oc
e normale come mai le temperature sono cosi alte? della scheda mafre
che programmi usate per monitorarle che non sia quella cazzata di pc probe
grazie
nessuno che mi aiuta?
X Alex Oceano
Non sono sicuro, ma di solito quando installi il S.O. a un certo punto chiede "X installare periferiche scsi etc etc di terze parti premere f6 o giù di li" a qst punto premi e inserisci il floppy/cd coi driver del controller :cool:
P.S. ho sentito dire ke il matrix storage di Intel non funzia con Xp 64, in ogni caso l' ich10r da diversi probl (leggere lettera su pc pro di luglio/sgosto) e le prestazioni non sono gran che : se hai 2 raptor meglio metterli su un bel controller Adaptec sata2 inserito nello slot pci-x;)
Nota : se in qlc modo riesci a sapere/testare se sulla p5q-ws ci funziano correttamente 8Gb di ram fammelo sapere, mi faresti un gran favore :stordita:
hai qualcosa collegato sull'ide???
se si probabilmente c'è qualche problema, per esempio se ci sono 2 periferiche ide potresti aver sbagliato i settaggi master/slave.
dunque. adesso ho staccato il secondo hd, quindi c'è solovhd principale masterizzatore dvd. ora il boot prosegue dopo che gli ho cambiato il ponticello al masterizzatore ma se tento di farlo avviare mettendo il dvd di vista, il masterizzatore inizia a ruotare per caricare il dvd ma poi si ferma, quindi di fatto non posso reinstallare il sisyema operativo. Prima del cambio della scheda madre funzonava sia masterizzatore che dvd di vista, ora con questa mobo non ne cavo piede. help!
q3aquaking
13-08-2008, 20:09
raga
ma nessuno fa un resoconto sui bisos?
io ho l'1103 e nn ho capito se è meglioquello più vecchio o il quello più nuovo
cmq mi è freezato in cod4 1 volta...va a capire da cosa dipende!
-Simo90-
13-08-2008, 20:49
Ciao a tutti oggi mi è arrivata una P5Q... insieme a scheda video procio ecc... Dopo averla installata e aver installato tutti i driver ecco solito problema per la legge di murphy... Praticamente non riconosce la scheda audio integrata (realtek Alc1200) ... niente dall'installazione dei driver asus risulta non installato, appena lo si installa va tutto bene, l'installazione riavvia il pc...ma la scheda audio nn è neancora installata! Proprio windows nn riconosce di averla connessa... come se nn ci fosse! Windows in gestione periferiche ha solo un generico "codec audio" ke secondo lui dovrebbe funzionare correttamente... a niente vale provare vari settaggi del bios... La comica è che un mio amico(ordinato insieme a lui) ce l'ha identica e anche lui stesso problema... cioè m sembra strano escano tutte difettate...
X FAVORE QUALCUNO MI DIA UNA MANO!!:help: :help:
nessuno che mi aiuta?
per la temp mobo probe o qualsiasi altro programma leggono dallo stesso sensore quindi uno vale l'altro per il procio se sei a default mi sembra in regola però ti darà una conferma qualche ragazzo con il q9450
TigerTank
13-08-2008, 21:21
per la temp mobo probe o qualsiasi altro programma leggono dallo stesso sensore quindi uno vale l'altro per il procio se sei a default mi sembra in regola però ti darà una conferma qualche ragazzo con il q9450
Ciao Amon, hai deciso che mobo prendere? Rampage o simili?
ARSENIO_LUPEN
13-08-2008, 21:33
All' avvio del pc mi esce una scritta in basso dicendo che non è installato express gate come risolvere??
Anche se la funzione non mi interessa si può disattivare del tutto?? cosi alla partenza non mi dia più errore
Grazie
ARSENIO_LUPEN
13-08-2008, 22:03
Mi potreste consigliare un programma per monitorare le temperature??
Con la p5qpro nel disco era presente asus pc probe II ma non mi piace e preferivo quello vecchio
Comunque mi potete consigliare qualcosa di valido che scriva tutte le informazione del pc??
Un altro ennesimo problema è che all' avvio di windows Xp mi dice che li manca l' audio bus ho provato inserire cd della mobo ma niente, pure formattando e rinstallando il sistema esce di nuovo
Qualcuno mi può aiutare???:cry: :cry: :help: :help:
Grazie
Mi potreste consigliare un programma per monitorare le temperature??
Con la p5qpro nel disco era presente asus pc probe II ma non mi piace e preferivo quello vecchio
Comunque mi potete consigliare qualcosa di valido che scriva tutte le informazione del pc??
Un altro ennesimo problema è che all' avvio di windows Xp mi dice che li manca l' audio bus ho provato inserire cd della mobo ma niente, pure formattando e rinstallando il sistema esce di nuovo
Qualcuno mi può aiutare???:cry: :cry: :help: :help:
Grazie
Sembra una stupidaggine, ma controlla che il memory remapping sia disattivato.
Ciao a tutti oggi mi è arrivata una P5Q... insieme a scheda video procio ecc... Dopo averla installata e aver installato tutti i driver ecco solito problema per la legge di murphy... Praticamente non riconosce la scheda audio integrata (realtek Alc1200) ... niente dall'installazione dei driver asus risulta non installato, appena lo si installa va tutto bene, l'installazione riavvia il pc...ma la scheda audio nn è neancora installata! Proprio windows nn riconosce di averla connessa... come se nn ci fosse! Windows in gestione periferiche ha solo un generico "codec audio" ke secondo lui dovrebbe funzionare correttamente... a niente vale provare vari settaggi del bios... La comica è che un mio amico(ordinato insieme a lui) ce l'ha identica e anche lui stesso problema... cioè m sembra strano escano tutte difettate...
X FAVORE QUALCUNO MI DIA UNA MANO!!:help: :help:
SO? Io non ho problemi su XP Home SP3.
Bo_Duke89
13-08-2008, 22:20
Ciao a tutti oggi mi è arrivata una P5Q... insieme a scheda video procio ecc... Dopo averla installata e aver installato tutti i driver ecco solito problema per la legge di murphy... Praticamente non riconosce la scheda audio integrata (realtek Alc1200) ... niente dall'installazione dei driver asus risulta non installato, appena lo si installa va tutto bene, l'installazione riavvia il pc...ma la scheda audio nn è neancora installata! Proprio windows nn riconosce di averla connessa... come se nn ci fosse! Windows in gestione periferiche ha solo un generico "codec audio" ke secondo lui dovrebbe funzionare correttamente... a niente vale provare vari settaggi del bios... La comica è che un mio amico(ordinato insieme a lui) ce l'ha identica e anche lui stesso problema... cioè m sembra strano escano tutte difettate...
X FAVORE QUALCUNO MI DIA UNA MANO!!:help: :help:
Prova a rifare il default del bios, per assicurarsi che non sia impazzito visto quanto sono stabili questi beneamati bios...poi...dal pannello di controllo disinstalla la scheda audio...riavvia il pc...e reinstalla di nuovo tutto, magari con i driver aggiornati che puoi reperire dal sito asus...
Io in questi giorni ho avuto problema 4 o 5 volte col riconoscimento dell'hdd esterno...andava, scollegavo un attimo, quando lo riattaccavo Vista faceva il suono ma non partiva nulla e l'hdd non era visualizzato.Allora da pannello l'ho disinstallato, riavviato il sistema, installato di nuovo e dopo andava.
ARSENIO_LUPEN
13-08-2008, 22:21
ma controlla che il memory remapping sia disattivato.
Scusa ancora ma dove lo vado a disattivare??
E poi mi potresti consigliare un programma per monitorare tutte le parti del pc??
Grazie ancora
dunque. adesso ho staccato il secondo hd, quindi c'è solovhd principale masterizzatore dvd. ora il boot prosegue dopo che gli ho cambiato il ponticello al masterizzatore ma se tento di farlo avviare mettendo il dvd di vista, il masterizzatore inizia a ruotare per caricare il dvd ma poi si ferma, quindi di fatto non posso reinstallare il sisyema operativo. Prima del cambio della scheda madre funzonava sia masterizzatore che dvd di vista, ora con questa mobo non ne cavo piede. help!
scusami come lo hai impostato il ponticello sul masterizzatore???
che cavo hai utilizzato, quello in dotazione da asus??? se si prova a cambiarlo, a me non riconosceva l'udma mode5 nonostante che il cavo fosse a 80 pin.
q3aquaking
13-08-2008, 22:50
quakuno che ha occato il q9450 con una p5q mi aiuti
nn so come impostare il tutto e se ne vale la pena impostare tutto.
a che freq lo fate andare
c1e e speesep come li tenete?
FTP è un protocollo utilizzato solitamente dai server dedicati alla gestione di file in rete. FTP sta per File Transfer Protocol , infatti quando ho detto che è dedicato alla gestione di file in rete, intendevo la loro condivisione, l'Upload e il Download di essi da pc remoti ,o ancor meglio come avviene solitamente per i siti internet, fra pc che offrono un servizio di file hosting, cioè , in poche parole, pc server su rete globale, che rendono a disposizione una parte della loro memoria di massa, su cui poter caricare quel che l'utente vuole (naturalmente utente iscritto).
Spero di essere stato abbastanza chiaro...In ogni caso, se hai bisogno io sono qua!:)
Ammazza quante cose che sai!!! Ora capisco... Però continua a sfuggirmi una cosa, come li hanno trovati questi BIOS su FTP? Sul sito ASUS non se ne parla proprio! E men che meno di BIOS BETA!!! :mbe: Hackeraggi?
Bo_Duke89
13-08-2008, 23:39
Ammazza quante cose che sai!!! Ora capisco... Però continua a sfuggirmi una cosa, come li hanno trovati questi BIOS su FTP? Sul sito ASUS non se ne parla proprio! E men che meno di BIOS BETA!!! :mbe: Hackeraggi?
So queste cose xk mi sono diplomato quest'anno in informatica, ma più che altro per passione...la scuola non mi ha insegnato niente se non a programmare...tutto quello che so l'ho imparato da solo.Comunque...no nessun Hackeraggio..ti spiego nel modo più rapido e semplice possibile..allora..tu vuoi scaricare il bios 1103 dalla pagina di download di asus...la pagina inizia per http, che sta per hypertext transfer protocol...hai davanti la pagina,e il link per far partire il download nel bios che ti interessa.Nel momento in cui tu clicchi sul link, invii una richiesta alla pagina web html, che essendo una pagina statica, diciamo una maschera grafica,inoltra la tua richiesta alla pagina asp che elaborerà la richiesta che le hai inviato, cioè quella di download.La pagina Asp dunque, situata su un server web http, "chiamerà" il server ftp( file transfer protocol) che è il server dedicato esclusivamente ad upload e download di file.Appena il server ftp riceve la richiesta, lui va a cercare nel suo hard disk il file che ti interessa,e rispedisce al server http il "collegamento" a quel file.Da li il server http ti farà apparire sul tuo schermo la finestra di download.Nel momento in cui tu clicchi salva parte il download, che in certi casi è mascherato perchè vedi come indirizzo di provenienza un http, ma comunque che svolge questa operazione è sempre il server ftp!!!...è abbastanza incasinata come cosa...poi da spiegare così scrivendo è difficile...
scusami come lo hai impostato il ponticello sul masterizzatore???
che cavo hai utilizzato, quello in dotazione da asus??? se si prova a cambiarlo, a me non riconosceva l'udma mode5 nonostante che il cavo fosse a 80 pin.
allora. il ponticello mi pare sia su master. il cavo che ho usato è quello in dotazione della mobo. ha un'adesivo con scritto hdd. la mobo vede il masterizzatore ma se faccio f8 per fare il boot dal disco di vista, il boot non parte. resta lo schermo nero con il cursore lampeggiante in attesa del masterizzatore che dopo un po smette di far ruotare il dvd. stamattina con la vecchia mobo il masterizzatore funzionava quindi il problema lo sta creando la mai nuova p5qe. come posso risolvere?
So queste cose xk mi sono diplomato quest'anno in informatica, ma più che altro per passione...la scuola non mi ha insegnato niente se non a programmare...tutto quello che so l'ho imparato da solo.Comunque...no nessun Hackeraggio..ti spiego nel modo più rapido e semplice possibile..allora..tu vuoi scaricare il bios 1103 dalla pagina di download di asus...la pagina inizia per http, che sta per hypertext transfer protocol...hai davanti la pagina,e il link per far partire il download nel bios che ti interessa.Nel momento in cui tu clicchi sul link, invii una richiesta alla pagina web html, che essendo una pagina statica, diciamo una maschera grafica,inoltra la tua richiesta alla pagina asp che elaborerà la richiesta che le hai inviato, cioè quella di download.La pagina Asp dunque, situata su un server web http, "chiamerà" il server ftp( file transfer protocol) che è il server dedicato esclusivamente ad upload e download di file.Appena il server ftp riceve la richiesta, lui va a cercare nel suo hard disk il file che ti interessa,e rispedisce al server http il "collegamento" a quel file.Da li il server http ti farà apparire sul tuo schermo la finestra di download.Nel momento in cui tu clicchi salva parte il download, che in certi casi è mascherato perchè vedi come indirizzo di provenienza un http, ma comunque che svolge questa operazione è sempre il server ftp!!!...è abbastanza incasinata come cosa...poi da spiegare così scrivendo è difficile...
Quindi questi BIOS vengono prelevati direttamente da ASUS! Chissà se loro se l'aspettano... :p
alex oceano
14-08-2008, 08:16
[QUOTE=Gufo 2;23681845]X Alex Oceano
Non sono sicuro, ma di solito quando installi il S.O. a un certo punto chiede "X installare periferiche scsi etc etc di terze parti premere f6 o giù di li" a qst punto premi e inserisci il floppy/cd coi driver del controller :cool:
P.S. ho sentito dire ke il matrix storage di Intel non funzia con Xp 64, in ogni caso l' ich10r da diversi probl (leggere lettera su pc pro di luglio/sgosto) e le prestazioni non sono gran che : se hai 2 raptor meglio metterli su un bel controller Adaptec sata2 inserito nello slot pci-x;)
Nota : se in qlc modo riesci a sapere/testare se sulla p5q-ws ci funziano correttamente 8Gb di ram fammelo sapere, mi faresti un gran favore
serò felice di fartelo sapere per il discorso delle ram! speriamo bene non è facile questo raid o
The_Saint
14-08-2008, 08:23
Ammazza quante cose che sai!!! Ora capisco... Però continua a sfuggirmi una cosa, come li hanno trovati questi BIOS su FTP? Sul sito ASUS non se ne parla proprio! E men che meno di BIOS BETA!!! :mbe: Hackeraggi?
Quindi questi BIOS vengono prelevati direttamente da ASUS! Chissà se loro se l'aspettano... :pI BIOS versione beta spesso vengono indicati anche nella pagina di download ufficiale del sito Asus... e come ha spiegato Bo_Duke89, le pagine che noi vediamo sul sito reindirizzano semplicemente all'FTP (che è di pubblico dominio), quindi certo che Asus se l'aspetta. ;)
C'è da dire anche un'altra cosa: anni fa, tutti i link puntavano direttamente (e solamente) all'FTP e molti continuano ad usare l'accesso diretto, senza nemmeno andare a vedere il sito... questo per un semplice motivo: i file vengono uploadati prima sul server FTP e poi successivamente vengono aggiornate le pagine del sito, quindi sull'ftp spesso si trovano le nuove versioni in "anteprima". :D
ghiltanas
14-08-2008, 09:12
La scheda madre in se non ha problemi, anzi..secondo me è una buona scheda madre..il problema sta nel bios...tutto qua...non è ancora stato rilasciato un bios che sia totalmente stabile con qualsiasi cosa e in qualsiasi situazione....
capisco...anche gli altri possessori di questo mobo concordano?
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 09:35
Continuano i miei problemi :muro: :muro:
1) La frequenza della ram dove la si modifica?? Io la modifico nel bios, ma è giusto??
2) Alcune volte alla partenza del pc si blocca la schermata dove c'è il logo asus della scheda madre per 5/6 secondi, poi ripartendo
3)Quando uso il sistema operativo (XP) alcune volte si blocca il mouse per 7 secondi circa e non posso fare più niente poi si blocca di nuovo
4)All' installazione del sistema si blocca tutto per 10 secondi poi riparte
Da cosa possono essere causati tutti questi freezz???:cry: :cry:
Grazie
TigerTank
14-08-2008, 09:51
capisco...anche gli altri possessori di questo mobo concordano?
E nello schifosissimo controller marvell, che praticamente rende la porta e-sata inutilizzabile, altro che hot-plug!
alex oceano
14-08-2008, 09:58
ho creato il raid o con 2 raptor da 74gb ho sistemato il boot iniziale così:
1 masterizzatore
2 masterizzatore
3 raid o
il pc parte e metto il cd della asus poi mi dice se voglio installare i driver dal floppy ma io non ho nessun floppy con i driver per il raid come faccio
avete un'idea??
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 10:01
Continuano i miei problemi :muro: :muro:
1) La frequenza della ram dove la si modifica?? Io la modifico nel bios, ma è giusto??
2) Alcune volte alla partenza del pc si blocca la schermata dove c'è il logo asus della scheda madre per 5/6 secondi, poi ripartendo
3)Quando uso il sistema operativo (XP) alcune volte si blocca il mouse per 7 secondi circa e non posso fare più niente poi si blocca di nuovo
4)All' installazione del sistema si blocca tutto per 10 secondi poi riparte
Da cosa possono essere causati tutti questi freezz???:cry: :cry:
Grazie
Qualchuno mi può aiutare??????:cry: :cry: :cry:
Può essere che è alimentata in un solo posto e che debba alimentarla anche dove c'è il tappo nero?
Grazie
.:OctopuS:.
14-08-2008, 10:35
Per quanto riguarda le temperature ho un problema:
RealTemp mi legge temperature molto ma molto basse
Speedfan sta nel mezzo
Coretemp me le da alte (rispetto agli altri programmi)
A chi devo dare ragione? Per ora seguo speedfan... visto che sta nel mezzo..... però vorrei avere qualche info precisa!!!!
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 10:53
Voi che bios usate??
Io ho la versione 0703 mi consigliate qualcosa di affidabile??
Dico subito che non intendo overcloccare niente
Grazie
wolfnyght
14-08-2008, 11:04
sta p5q3 deluxe alla fine adesso sale di fsb con pll decenti?
voglio overcloccare, che scheda prendo?
Voi che bios usate??
Io ho la versione 0703 mi consigliate qualcosa di affidabile??
Dico subito che non intendo overcloccare niente
Grazie
Io mi sono trovato egregiamente con tutti.
Attualmente sono con il 1104 con procio a default, ma ho settato manualmente il performance level a 6 (a default viene settato a 10... 6 è meglio :D ) oltre che i parametri delle memorie (delle Corsair DDR2 800MHz 4-4-4-12 a 2.1V).
Per quanto riguarda le temperature ho un problema:
RealTemp mi legge temperature molto ma molto basse
Speedfan sta nel mezzo
Coretemp me le da alte (rispetto agli altri programmi)
A chi devo dare ragione? Per ora seguo speedfan... visto che sta nel mezzo..... però vorrei avere qualche info precisa!!!!
io direi real temp, almeno in full load
wolfnyght
14-08-2008, 11:28
lol dovrei diventar dei vostri hihih
dato che la fxconn black ops mia è andata direttamente a fuoco:cry:
nel vero senso della parola :eek:
mentre aspetto il ritorno dall'rma mi piacerebbe veder sta p5q3 deluxe
ma io hò ram ocz ddr3 1600 xtreme intel edition:)
e vorrei saper se son compatibili con questa mobo
snza contar che volevo saper se sale bene di fsb con performance level accettabili
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 12:01
Io mi sono trovato egregiamente con tutti.
Attualmente sono con il 1104 con procio a default, ma ho settato manualmente il performance level a 6 (a default viene settato a 10... 6 è meglio :D ) oltre che i parametri delle memorie (delle Corsair DDR2 800MHz 4-4-4-12 a 2.1V).
Dunque che sei così gentile
Mi spieghi come aggiorni il bios?? Da windows con la penna usb dopo averlo scaricato dall' asus??
Tu mi consigli di installare il 1104 non mi interessa overcloccare ma solo aver un pc stabile
Come hai fatto hai settare le ram?? Le mie sono OCZ 1066 in dual-caneel
Dove imposti il valore 2.1V da auto che è in default se aumento mi viene giallo è giusto??
Scusa per le tante domande
Grazie
allora. il ponticello mi pare sia su master. il cavo che ho usato è quello in dotazione della mobo. ha un'adesivo con scritto hdd. la mobo vede il masterizzatore ma se faccio f8 per fare il boot dal disco di vista, il boot non parte. resta lo schermo nero con il cursore lampeggiante in attesa del masterizzatore che dopo un po smette di far ruotare il dvd. stamattina con la vecchia mobo il masterizzatore funzionava quindi il problema lo sta creando la mai nuova p5qe. come posso risolvere?
perche' devi premere f8 per far partire il dvd di vista??? se hai già un s.o. installato basta premere qualsiasi tasto per far partire il dvd, se non hai installato nessun s.o. parte in automatico???
Dunque che sei così gentile
Mi spieghi come aggiorni il bios?? Da windows con la penna usb dopo averlo scaricato dall' asus??
Tu mi consigli di installare il 1104 non mi interessa overcloccare ma solo aver un pc stabile
Come hai fatto hai settare le ram?? Le mie sono OCZ 1066 in dual-caneel
Dove imposti il valore 2.1V da auto che è in default se aumento mi viene giallo è giusto??
Scusa per le tante domande
Grazie
Il 90% delle risposte lo trovi leggendo il manuale :D
In ogni caso NON usare Windows per aggiornare il BIOS... con questa MB puoi entrare nel BIOS e sfruttare l'apposità utility (dopo aver messo il file del nuovo BIOS in una penna usb formattata in FAT... e per il nome del file ti consiglio di usare il formato 8.3 ;) ).
Per le RAM devi settare manualmente il voltaggio a 2.1V (diventa giallo) se è quella la specifica per le tue RAM, poi ti imposti manualmente i timings delle RAM in base alle specifiche delle stesse... potresti essere costretto a impostare manualmente la frequenza a 1066MHz nel caso te le riconosca come 800MHz.
perche' devi premere f8 per far partire il dvd di vista??? se hai già un s.o. installato basta premere qualsiasi tasto per far partire il dvd, se non hai installato nessun s.o. parte in automatico???
ehm, F8 serve a far partire il boot manager della MB per decidere da quale device fare il boot... poi se hai o meno un sistema operativo già installato da qualche parte e quale sia la cosa è ininfluente ;)
I BIOS versione beta spesso vengono indicati anche nella pagina di download ufficiale del sito Asus... e come ha spiegato Bo_Duke89, le pagine che noi vediamo sul sito reindirizzano semplicemente all'FTP (che è di pubblico dominio), quindi certo che Asus se l'aspetta. ;)
C'è da dire anche un'altra cosa: anni fa, tutti i link puntavano direttamente (e solamente) all'FTP e molti continuano ad usare l'accesso diretto, senza nemmeno andare a vedere il sito... questo per un semplice motivo: i file vengono uploadati prima sul server FTP e poi successivamente vengono aggiornate le pagine del sito, quindi sull'ftp spesso si trovano le nuove versioni in "anteprima". :D
:D Capito! ;)
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 13:03
Può essere che è alimentata in un solo posto e che debba alimentarla anche dove c'è il tappo nero?
Grazie
nessuno?':help:
ehm, F8 serve a far partire il boot manager della MB per decidere da quale device fare il boot... poi se hai o meno un sistema operativo già installato da qualche parte e quale sia la cosa è ininfluente ;)
a questo punto io consiglierei di impostare il boot da bios, prima floppy, poi master ed infine hdd, e da li' far partire il tutto, senza boot manager, potrebbe esserci anche un'incompatibilità con il boot manager.
a questo punto io consiglierei di impostare il boot da bios, prima floppy, poi master ed infine hdd, e da li' far partire il tutto, senza boot manager, potrebbe esserci anche un'incompatibilità con il boot manager.
E' un tentativo che vale la pena di fare, ma in linea di principio non cambia nulla, in quanto con F8 premuto durante il POST ti viene semplicemente data la possibilità di scegliere on the fly da quale device fare il boot.
...'sto boot manager qui non va confuso con quelli dei sistemi operativi, tipo quello di Windows o di Linux, in quanto è fatto a monte dell'accesso alle memorie di massa ;)
Piuttosto pensavo che per il problema del nostro amico forse potrebbe intervenire su un certo delay da settare nel BIOS nella "zona" delle memorie di massa...
nessuno?':help:
Se posso permettermi ti do un paio di consigli:
1. leggiti sia il manuale della MB che il thread (almeno il primo e gli ultimi post)... buona parte delle risposte alle domande che fai le trovi lì... in alcuni casi un paio di post prima della tua domanda :rolleyes:
2. descrivi meglio il tuo problema e la tua configurazione... nel caso dei tuoi freeze la causa potrebbe essere una cosa qualunque a partire da un CD lasciato nel masterizzatore ad un'invasione di marziani :D ...magari qualche dettaglio in più aiuterebbe ;)
Il tutto IMHO, ovviamente ;)
RiderOnTheStorm
14-08-2008, 13:25
ciao ragazzi ho la p5q..ottima scheda!! ho però dei problemi con le ram in firma..non riesco a portare a 100mhz anche se le porto a 2.1v...(di default se bisogna portare le a 1002MHz visogna anche aumentare il voltaggio a 2.1)..settando da bios frequenza e volt mem test non da problemi..ma con orthos si e anche il sistema lo vedo instabile..
seconda domanda..esiste un buon dissi per il mosfet della mobo? cambiargli la pasta porterebbe a delle migliorie? grazie!
.:OctopuS:.
14-08-2008, 13:28
io direi real temp, almeno in full load
Mi segna temperature del tipo 33 - 34 gradi in idle e poco più sotto stress (non più di 44 mi pare).
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 13:54
Sarei intenzionato a creare il raid con stà schedaccia di m****:mad: :mad: :mad: :mad:
Arrivo alla schermata dove dice di premere ctrl+l io lo faccio ma le non fa niente cioè non va nella schermata dove si crea il raid e cerca il sistema operativo
Qualcuno mi può aiutare????
Grazie
Mi segna temperature del tipo 33 - 34 gradi in idle e poco più sotto stress (non più di 44 mi pare).
bè puo' darsi che il procio non scaldi molto, pero' con lo stesso dissi e q9450 ho ben altre temperature da real temp (a default. 42-43 in idle e 57-58 in full load, con 32-33 di ambiente), cmq bisognerebbe sapere anche a quanto vai di temp ambiente per poter giudicare bene.
All' avvio del pc mi esce una scritta in basso dicendo che non è installato express gate come risolvere??
Anche se la funzione non mi interessa si può disattivare del tutto?? cosi alla partenza non mi dia più errore
Grazie
Nel bios, scheda Tools, c'è la voce per disattivare l'express gate.
Mi potreste consigliare un programma per monitorare le temperature??
Con la p5qpro nel disco era presente asus pc probe II ma non mi piace e preferivo quello vecchio
Comunque mi potete consigliare qualcosa di valido che scriva tutte le informazione del pc??
Ora sto usando Speedfan: visualizza la velocità di rotazione delle ventole, la temperatura della mobo, quella della cpu (sensore della mobo) e quella di ogni singolo core (sensore interno), inoltre è nettamente più leggero di PcProbeII.
capisco...anche gli altri possessori di questo mobo concordano?
Con la p5q-e e un q9450 mi sto trovando ottimamente, ho avuto problemi solo installando per prova i vari software Asus, secondo me poco funzionali e innegabilmente pesanti.
1) La frequenza della ram dove la si modifica?? Io la modifico nel bios, ma è giusto??
2) Alcune volte alla partenza del pc si blocca la schermata dove c'è il logo asus della scheda madre per 5/6 secondi, poi ripartendo
3)Quando uso il sistema operativo (XP) alcune volte si blocca il mouse per 7 secondi circa e non posso fare più niente poi si blocca di nuovo
4)All' installazione del sistema si blocca tutto per 10 secondi poi riparte
Da cosa possono essere causati tutti questi freezz???:cry: :cry:
Grazie
Voi che bios usate??
Io ho la versione 0703 mi consigliate qualcosa di affidabile??
Dico subito che non intendo overcloccare niente
Grazie
Innanzitutto proverei ad aggiornare il bios, alla 1103 o all'ultima 1201. La 0703 è comunque poco matura, potrebbe essere la causa dei tuoi problemi. La frequenza e gli altri parametri delle ram vanno modificati da bios se necessario, non ti serve altro.
Mi segna temperature del tipo 33 - 34 gradi in idle e poco più sotto stress (non più di 44 mi pare).
Ho un q9450 e le temperature sono allineate a quelle di raph45 a parità di condizioni (e cpu a default, dissi stock, velocità di rotazione delle ventole gestita da Q-fan tramite bios). Le tue mi sembrano un po' bassine (se usi il liquido o sistemi di raffreddamento particolari il discorso cambia), che versione del bios hai? Con le più recenti se non erro è stato corretto il rilevamento delle temperature.
ciao ragazzi ho la p5q..ottima scheda!! ho però dei problemi con le ram in firma..non riesco a portare a 100mhz anche se le porto a 2.1v...(di default se bisogna portare le a 1002MHz visogna anche aumentare il voltaggio a 2.1)..settando da bios frequenza e volt mem test non da problemi..ma con orthos si e anche il sistema lo vedo instabile..100mhz? 1002? Presumo tu abbia sbagliato a scrivere, cambia tastiera :D :ciapet:
Hai overcloccato altre periferiche? Che versione del bios hai installato (già provato con una delle ultime due, 1103 o 1201)?
Raga vi chiedo in ginocchio di aiutarmi. Ho passato l'hardware che vedete in firma, sulla nuova mobo asus p5qe. Dopo mille problemi sto per vedere la luce ma ora non riesco a risolvere un problema. In pratica ho collegato tutto, compresi i 2 hd sata2 e il masterizzatore . Sono riuscito a farli vedere al bios, ma se tento di installare un sistema operativo (vista, Xp, Mandriva) allora l'installazione si blocca nella fase di riconoscimento degli Hd. Ma da che può dipendere? I cavi sono collegati bene, il bios vede hd e dvd-rom. Quindi non riesco a capire. Questa scheda madre è terribile. Help!
Innanzitutto proverei ad aggiornare il bios, alla 1103 o all'ultima 1201. La 0703 è comunque poco matura, potrebbe essere la causa dei tuoi problemi. La frequenza e gli altri parametri delle ram vanno modificati da bios se necessario, non ti serve altro.
ARSENIO ha una P5Q PRO non una Deluxe ;)
Da me anche il 703 era rock solid... non so con le sue RAM, in ogni caso l'ultimo BIOS per la P5Q Pro è il 1104 e, come ho detto in un mio precedente intervento, da me è rock solid con PL settato manualmente a 6 e Vista 64 bit ;)
.:OctopuS:.
14-08-2008, 14:26
bè puo' darsi che il procio non scaldi molto, pero' con lo stesso dissi e q9450 ho ben altre temperature da real temp (a default. 42-43 in idle e 57-58 in full load, con 32-33 di ambiente), cmq bisognerebbe sapere anche a quanto vai di temp ambiente per poter giudicare bene.
Il bios è l'ultimo 1103.
Comunque nella stanza ho circa 27.6 gradi, il dissipatore è l'ac freezer 7 pro e quando gioco tengo la ventola quasi a palla (tanto con gli effetti sonori del gioco non sento la ventola), mentre invece in idle sta più o meno a 888rpm.
La pasta è quella di serie del freezer 7 pro.
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 14:27
Innanzitutto proverei ad aggiornare il bios, alla 1103 o all'ultima 1201. La 0703 è comunque poco matura, potrebbe essere la causa dei tuoi problemi. La frequenza e gli altri parametri delle ram vanno modificati da bios se necessario, non ti serve altro.
Grazie molte per avermi aiutato
Dove vado per aggiornare il bios??
Grazie ancora
Raga vi chiedo in ginocchio di aiutarmi. Ho passato l'hardware che vedete in firma, sulla nuova mobo asus p5qe. Dopo mille problemi sto per vedere la luce ma ora non riesco a risolvere un problema. In pratica ho collegato tutto, compresi i 2 hd sata2 e il masterizzatore . Sono riuscito a farli vedere al bios, ma se tento di installare un sistema operativo (vista, Xp, Mandriva) allora l'installazione si blocca nella fase di riconoscimento degli Hd. Ma da che può dipendere? I cavi sono collegati bene, il bios vede hd e dvd-rom. Quindi non riesco a capire. Questa scheda madre è terribile. Help!
A quali porte hai collegato gli HD? E il masterizzatore?
Come hai settato il controller SATA da BIOS? IDE, AHCI o RAID?
ARSENIO ha una P5Q PRO non una Deluxe ;)
Da me anche il 703 era rock solid... non so con le sue RAM, in ogni caso l'ultimo BIOS per la P5Q Pro è il 1104 e, come ho detto in un mio precedente intervento, da me è rock solid con PL settato manualmente a 6 e Vista 64 bit ;)
Ops scusate :) In ogni caso il discorso è lo stesso, proverei appunto uno degli ultimi due bios.
Il bios è l'ultimo 1103.
Comunque nella stanza ho circa 27.6 gradi, il dissipatore è l'ac freezer 7 pro e quando gioco tengo la ventola quasi a palla (tanto con gli effetti sonori del gioco non sento la ventola), mentre invece in idle sta più o meno a 888rpm.
La pasta è quella di serie del freezer 7 pro.
Beh, con l'ac Freezer un calo di qualche grado rispetto a me e raph45 ci sta ;)
Grazie molte per avermi aiutato
Dove vado per aggiornare il bios??
Grazie ancora
Scarica lo zip dal sito ASUS o direttamente dall'ftp, estrai il file .rom e lo copi su una chiavetta, riavvia e premi ALT+F2 all'inizio della fase di POST del bios per avviare Ez-Flash.
QUI (http://www.nexthardware.com/focus/scheda/56_225.htm) c'è anche una guida passo-passo corredata da immagini ;)
.:OctopuS:.
14-08-2008, 14:45
Beh, con l'ac Freezer un calo di qualche grado rispetto a me e raph45 ci sta
Quindi mi regolo in base ai 34 gradi di real temp? :sofico:
Quindi mi regolo in base ai 34 gradi di real temp? :sofico:
Tenendo presente che:
- hai il bios 1103, che non dovrebbe soffrire del bug delle temp
- hai un ac Freezer che comunque raffredda maggiormente rispetto al dissipatore standard
- RealTemp (come CoreTemp e SpeedFan se settati seguendo le indicazioni di prima) è abbastanza affidabile
- in idle le temperature rilevate dai sensori possono essere inferiori a quelle reali
direi di sì :) :D
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 14:59
Scarica lo zip dal sito ASUS o direttamente dall'ftp, estrai il file .rom e lo copi su una chiavetta, riavvia e premi ALT+F2 all'inizio della fase di POST del bios per avviare Ez-Flash.
Grazie ancora adesso ho aggiornato il bios alla versione 1104
Spero di risolvere la maggior parte dei miei problemi
Grazie
A quali porte hai collegato gli HD? E il masterizzatore?
Come hai settato il controller SATA da BIOS? IDE, AHCI o RAID?
allora. i 2 hd sono collegati su sata1 e sata2. il masterizzatore è collegsto all'unico attacco eide disponibile nella mobo, cioè quello rosso, mentre gli hd sul bios sono settati su ide tutti e 2.
Giux-900
14-08-2008, 15:10
lol dovrei diventar dei vostri hihih
dato che la fxconn black ops mia è andata direttamente a fuoco:cry:
nel vero senso della parola :eek:
mentre aspetto il ritorno dall'rma mi piacerebbe veder sta p5q3 deluxe
ma io hò ram ocz ddr3 1600 xtreme intel edition:)
e vorrei saper se son compatibili con questa mobo
snza contar che volevo saper se sale bene di fsb con performance level accettabili
non so se le ram sono compatibili..
ricordo di aver visto qualche result interessante su xtremesystems.org
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 15:15
Grazie ancora adesso ho aggiornato il bios alla versione 1104
Spero di risolvere la maggior parte dei miei problemi
Grazie
:cry: :cry: Credevo di risolvere i miei problemi ma non è cosi!!!!!!!
Ho provato ha installare XP sul raid ma quando dico di cercare su floppy si blocca
Sul hdd in ide non vedo il raid
Da aquamark3 a 3dmark06 non rispondono
Non riesco a far girare qualcosa in modo giusto
Qualche anima gentile mi può aiutare?????:help: :help: :help: :help: :help: :cry: :cry: :cry: :cry:
La configurazione del pc è in firma
Grazie
Tenendo presente che:
- hai il bios 1103, che non dovrebbe soffrire del bug delle temp
- hai un ac Freezer che comunque raffredda maggiormente rispetto al dissipatore standard
- RealTemp (come CoreTemp e SpeedFan se settati seguendo le indicazioni di prima) è abbastanza affidabile
- in idle le temperature rilevate dai sensori possono essere inferiori a quelle reali
direi di sì :) :D
non so se si è capito, ma ho anche io l'arctic (ancora per poco pero'), non il dissi stock intel.
Kyrandia
14-08-2008, 15:32
Ciao ragazzi, quali ram sono 100% compatibili con una p5q deluxe? le vorrei a 1066mhz , magari 2048 x 2 cosi in futuro metto 8gb sempre si Oveclokkano bene.. grazie
Don[ITA]
14-08-2008, 15:35
Ciao ragazzi, quali ram sono 100% compatibili con una p5q deluxe? le vorrei a 1066mhz , magari 2048 x 2 cosi in futuro metto 8gb sempre si Oveclokkano bene.. grazie
Quelle che ho in firma :D
Bye
simoorta
14-08-2008, 15:42
Ciao ragazzi, quali ram sono 100% compatibili con una p5q deluxe? le vorrei a 1066mhz , magari 2048 x 2 cosi in futuro metto 8gb sempre si Oveclokkano bene.. grazie
se prendi dele ram da 1gb(2x1gb) occherai sicuramente meglio prendendo un kit che montano i d9(migliori chip attualmente in commercio..), mentre le ram da 2gb non possono montare i d9, ma solitamente montano powerchip, che tecnicamente parlando, stanno sotto, come livello, rispetto ai d9....;)
detto questo mi puoi confermare che vuoi comunque delle 2x2gb?:sofico:
.:OctopuS:.
14-08-2008, 15:42
Tenendo presente che:
- hai il bios 1103, che non dovrebbe soffrire del bug delle temp
- hai un ac Freezer che comunque raffredda maggiormente rispetto al dissipatore standard
- RealTemp (come CoreTemp e SpeedFan se settati seguendo le indicazioni di prima) è abbastanza affidabile
- in idle le temperature rilevate dai sensori possono essere inferiori a quelle reali
direi di sì :) :D
Ok grazie mille... ho una cpu frigida!!! Sono contento :D :D
Anche perchè mi sono accorto che coretemp mi imposta il tj max a 105 mentre invece quello esatto dovrebbe essere 95 (come impostato da real temp automaticamente).
Kyrandia
14-08-2008, 15:42
grazie per la risposta:) ..a quanto arrivi in Oc ? se poi volessi mettere altri 2x2gb non ci sono problemi vero ?
Kyrandia
14-08-2008, 15:44
se prendi dele ram da 1gb(2x1gb) occherai sicuramente meglio prendendo un kit che montano i d9(migliori chip attualmente in commercio..), mentre le ram da 2gb non possono montare i d9, ma solitamente montano powerchip, che tecnicamente parlando, stanno sotto, come livello, rispetto ai d9....;)
detto questo mi puoi confermare che vuoi comunque delle 2x2gb?:sofico:
dunque facendo 4x1gb da 1066mhz, quale marca non mi da noie e mi fa salire?
allora. i 2 hd sono collegati su sata1 e sata2. il masterizzatore è collegsto all'unico attacco eide disponibile nella mobo, cioè quello rosso, mentre gli hd sul bios sono settati su ide tutti e 2.
Prova a mettere ACHI e vedi che succede (lascia invariato il tempo necessario al riconoscimento dei dischi).
Se non mi è sfuggito, non hai specificato su che controller hai connesso i dischi, il Silicon (connettori arancioni) o l'Intel (prova questo).
:cry: :cry: Credevo di risolvere i miei problemi ma non è cosi!!!!!!!
Ho provato ha installare XP sul raid ma quando dico di cercare su floppy si blocca
Sul hdd in ide non vedo il raid
Da aquamark3 a 3dmark06 non rispondono
Non riesco a far girare qualcosa in modo giusto
Qualche anima gentile mi può aiutare?????:help: :help: :help: :help: :help: :cry: :cry: :cry: :cry:
La configurazione del pc è in firma
Grazie
Sul raid non so aiutarti perchè non l'ho ancora provato con la p5q-e.
Per i problemi di stabilità, prova anche a spostare le ram sugli slot neri (se non ricordo male ora le hai su quelli gialli) e impostare il bios tutto a default.
non so se si è capito, ma ho anche io l'arctic (ancora per poco pero'), non il dissi stock intel.
In tal caso mi sembra strano che ci sia una differenza di 10° tra te e OctopuS, a meno che abbiate impostato in maniera nettamente diversa la velocità di rotazione della ventola.
Ok grazie mille... ho una cpu frigida!!! Sono contento :D :D
Anche perchè mi sono accorto che coretemp mi imposta il tj max a 105 mentre invece quello esatto dovrebbe essere 95 (come impostato da real temp automaticamente).
Nella pagina precedente ho spiegato come impostare CoreTemp e Speedfan ;) --> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23688905&postcount=4480)
Quanto alla temperatura, anche raph ha un ac Freezer a quanto pare :D In questo caso dovreste confrontare la velocità della ventola.
Prova a mettere ACHI e vedi che succede (lascia invariato il tempo necessario al riconoscimento dei dischi).
Se non mi è sfuggito, non hai specificato su che controller hai connesso i dischi, il Silicon (connettori arancioni) o l'Intel (prova questo).
guarda, i connettori dove sono attaccati i 2 hd sono sata1 e sata2 e sono rossi.
guarda, i connettori dove sono attaccati i 2 hd sono sata1 e sata2 e sono rossi.
Ok, sono del controller Intel. Prova ad impostarli come Achi e vedi che succede ;)
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 16:10
Sul raid non so aiutarti perchè non l'ho ancora provato con la p5q-e.
Per i problemi di stabilità, prova anche a spostare le ram sugli slot neri (se non ricordo male ora le hai su quelli gialli) e impostare il bios tutto a default.
Grazie ancora ancora per avermi risposto
I banchi di ram sono sui gialli
Tu mi dici di spostarli su i 2 neri??
E metterle su uno giallo e uno nero può funzionare??
Ora riprovo per l' ennesima volta
C'è mio padre che mi vuole sparare:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Non so se riesco arrivare a 16 anni (uso il suo pc con suo accaut)
Il mio pc è sotto tortura:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Spero in un vostro aiuto
Grazie
Grazie ancora ancora per avermi risposto
I banchi di ram sono sui gialli
Tu mi dici di spostarli su i 2 neri??
E metterle su uno giallo e uno nero può funzionare??
Ora riprovo per l' ennesima volta
C'è mio padre che mi vuole sparare:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Non so se riesco arrivare a 16 anni
Spero in un vostro aiuto
Grazie
Sui due neri, in modo da sfruttare il dual channel :)
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 16:20
Sui due neri, in modo da sfruttare il dual channel :)
Speriamo che funzioni:Prrr:
Stò provando memtest versione 2.01
Ti informerò in caso di errori o se riescò a risolvere qualcosa
Grazie ancora
Ok, sono del controller Intel. Prova ad impostarli come Achi e vedi che succede ;)
ho provato a mettere l'impostazione achi ma non è cambiato nulla. Ho avviato da dvd di vista, premuto enter, ed è uscita la barra di caricamento, poi schermo verde di vista per oltre un minuto, poi è uscito installa e l'ho premuto, quindi è apparso ATTENDERE e da li non si muove più. Di fatto non va alla schetmata successiva che comprende la formattazione hd. Provato anche mandriva che ha dato messaggio di errore al momento di identificare hd e partizioni. Sottolineo che gli hd sono senza partizioni e sino a ieri andavano benissimo sulla precedente mobo. Non so che fare :(
EDIT: dopo diversi minuti è sparita la scritta attendere e l'installazione è andata avanti, ma ogni volta che faccio una conferma per andare avanti è come se ci debba pensare 5 minuti prima di fare la richiesta dati al masterizzatore. Non è che il cavo di Collegamento del masterizzatore, fornito con la mobo, non vada bene?
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 16:29
Inizio a pensare che siano i driver della madre..........
Prima il floppy per installare xp sul raid non andava scarico il driver da sito asus lo metto su floppy e puff..... ...al primo colpo funzionano
Ho paura che siano rovinati anche i driver che installo all' inizio dopo il sistema che causano tutti i miei problemi
Vostri pareri?????
Grazie
In tal caso mi sembra strano che ci sia una differenza di 10° tra te e OctopuS, a meno che abbiate impostato in maniera nettamente diversa la velocità di rotazione della ventola.
io pero' ho un q9450, mentre lui un e8400.
q3aquaking
14-08-2008, 16:42
:cry: :cry: Credevo di risolvere i miei problemi ma non è cosi!!!!!!!
Ho provato ha installare XP sul raid ma quando dico di cercare su floppy si blocca
Sul hdd in ide non vedo il raid
Da aquamark3 a 3dmark06 non rispondono
Non riesco a far girare qualcosa in modo giusto
Qualche anima gentile mi può aiutare?????:help: :help: :help: :help: :help: :cry: :cry: :cry: :cry:
La configurazione del pc è in firma
Grazie
ok
ho le ocz reaper e q9450 e sv ati 4870
raid di 2 wd da 640gb l'uno
anchio ho dei problemi
xp non l'ho provato e ti consiglio vista 32bit ultimate con sp1 integrato(il 64bit è poco compatibile)
visto che la conf tua e mia è + o - la stessa ci possiamo aiutare a vicenda
ti do il mio nick msn in pvt , mi devi dare + info per aiutarti.
ma il nuovo bios 1200 vale la pena metterlo
sul sito dicde che auenta la compatibilità con le memorie....nn so a me le memorie vanno gia bene cosi....
il ploblema è altro.
ke faccio, lo provo?
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 17:04
Inizio a pensare che siano i driver della madre..........
Prima il floppy per installare xp sul raid non andava scarico il driver da sito asus lo metto su floppy e puff..... ...al primo colpo funzionano
Ho paura che siano rovinati anche i driver che installo all' inizio dopo il sistema che causano tutti i miei problemi
Vostri pareri?????
Grazie
up
john.bubuz
14-08-2008, 17:34
Problemone: appena assemblata P5Q DX con Enermax infiniti 720W, cpu Intel q9450, 2 banchi Ocz 2Gb -totale 4 Gb-, seagate Barracuda 500Gb e Radeon HD4870. NON RIESCO AD INSTALLARE WINDOWS XP PRO!!!
Hdd e masterizzatore Pioneer sono visti correttamente!
Sono online solo grazie a Express Gate....
HELP!!!
EDIT: in sostanza, il cd non viene assolutamente letto. Ho provato ad inserire quello allegato alla P5Q DX, e va in autolettura...
N.B.: il cd di win xp lo avevo usato per installarlo su due pc precedenti, senza alcun problema.
Inizio a pensare che siano i driver della madre..........
Prima il floppy per installare xp sul raid non andava scarico il driver da sito asus lo metto su floppy e puff..... ...al primo colpo funzionano
Ho paura che siano rovinati anche i driver che installo all' inizio dopo il sistema che causano tutti i miei problemi
Vostri pareri?????
Grazie
Potrebbe essere, più che i driver forse proprio i software Asus. Se può esserti utile, al momento ho installato solo:
- Driver Intel per il chipset (la versione sul sito Asus è aggiornata)
- Matrix Storage Intel
- Driver Marvell Yukon per la LAN
- SpeedFan per controllo ventole e temperature
Appena montata la scheda madre provai i tool Asus... disinstallati subito per via della loro pesantezza e qualche comportamento strano del pc soprattutto durante i giochi (rallentamenti casuali, swapping eccessivo dell'hard disk).
io pero' ho un q9450, mentre lui un e8400.
E lo dici così :D
Ora il discorso cambia ancora :D
Avendo io un q9450 e temperature in idle su almeno un core di 45° circa con il dissi standard, le sue dovrebbero essere corrette usando un ac freezer.
ma il nuovo bios 1200 vale la pena metterlo
sul sito dicde che aumenta la compatibilità con le memorie....nn so a me le memorie vanno gia bene cosi....
il ploblema è altro.
ke faccio, lo provo?
Che problemi hai?
In ogni caso l'ultimo bios sembra essere stabile (anche sulla mia), volendo va solo impostato manualmente il Performance Level dato che in automatico va a 10.
Problemone: appena assemblata P5Q DX con Enermax infiniti 720W, cpu Intel q9450, 2 banchi Ocz 2Gb -totale 4 Gb-, seagate Barracuda 500Gb e Radeon HD4870. NON RIESCO AD INSTALLARE WINDOWS XP PRO!!!
Hdd e masterizzatore Pioneer sono visti correttamente!
Sono online solo grazie a Express Gate....
HELP!!!
Si blocca o cosa?
EDIT: ho visto ora l'aggiornamento del tuo post. Potrebbe non riguardare il problema, ma proverei ad usare un solo banco di ram.
ho provato a mettere l'impostazione achi ma non è cambiato nulla. Ho avviato da dvd di vista, premuto enter, ed è uscita la barra di caricamento, poi schermo verde di vista per oltre un minuto, poi è uscito installa e l'ho premuto, quindi è apparso ATTENDERE e da li non si muove più. Di fatto non va alla schetmata successiva che comprende la formattazione hd. Provato anche mandriva che ha dato messaggio di errore al momento di identificare hd e partizioni. Sottolineo che gli hd sono senza partizioni e sino a ieri andavano benissimo sulla precedente mobo. Non so che fare :(
EDIT: dopo diversi minuti è sparita la scritta attendere e l'installazione è andata avanti, ma ogni volta che faccio una conferma per andare avanti è come se ci debba pensare 5 minuti prima di fare la richiesta dati al masterizzatore. Non è che il cavo di Collegamento del masterizzatore, fornito con la mobo, non vada bene?
UP
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 17:46
Windows Xp che problemi ti da?????
Hai fatto un raid???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.