PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Series - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48

john.bubuz
03-08-2008, 10:42
Innanzitutto, grazie a tutti quelli che mi hanno risposto!

Come budget, non mi pongo limiti particolari, in quanto ho imparato a mie spese che comperare hw economizzando, spesso vuol dire prendere materiale di scarsa resa e altrettanta longevità. Quindi, visto che attualmente ne ho la possibilità, preferisco spendere un po' di più, ma per prendere materiale ad alto rendimento e di solida longevità (ho preso il pc che ho ora, circa 3 anni fa, e con certe applicazioni, giochi inclusi, nonostante fosse quasi tutto recentissimo, ora inizia a zoppicare...)

Questa è la mia opinione:

La P5Q3 per adesso la ritengo uno spreco vista l'inutilità delle DDR3 se paragonate ad un buon banco di DDR2 :fagiano:

In che senso "inutilità delle DDR3"??? Ti puoi spiegare meglio?


SV: La Pov 9600gt 1gb abbastanza inutile se ci giochi, sicuramente meglio una 4850 da 512MB

Cioè? Come sarebbe? 1gb è inutile se ci gioco??? 512Mb è meglio? Mi spieghi che sono digiuno su sta cosa?

EDIT

Scordavo: non faccio un singolo uso mirato del pc (giochi piuttosto che internet, ecc...) ma lo uso per le cose più svariate: giochi online e non, grafica 2D e 3D, audio, film, internet, download, ecc...

Altra cosa: attualmente il mio Athlon 3000+ su A7N8X-E deluxe mi tocca i 60°-66°. Sto quindi valutando, e sono quasi certo di farlo, di prendere un sistema di raffreddamento a liquido+cella di Peltier, in particolare ero attratto da quello realizzato da Lunasio. Vale la pena sul prossimo pc, stando alle specifiche suggerite da me, Morpheus e gli altri che hanno dato idee a riguardo?

simoorta
03-08-2008, 10:45
Ciao,
dopo mezz'ora di orthos ho "toccato" i 66°.....troppino vero?
Nella stanza del pc cmq non c'è molto fresco (come da tutte le parti!)

Scusa l'ignoranza, ma quando si parla di divisori ram, in pratica che s'intende?
Mi spiego meglio, io alzando l'fsb cerco di trovare un divisore che me le faccia andare a 1066 come specifica, faccio bene? come faccio a veder che divisore è? Scusa ma non mi è molto chiaro il discorso.....:D

Fino a che voltaggio mi posso portare con l'e-7200?

Grazie, scusa delle tante domande!

Ciao

Adesso ti spiego:

metti che il tuo procio sta in 2:3, il primo numero, 2, corrisponde alle fasi d'accesso del chipset, verso la memoria di sistema; invece il 3 corrisponde alle fasi d'accesso del chipset verso la CPU.

Anche una formulina aggiungo:

Fsb Cpu x 2 / Nr. fasi memoria x Nr. fasi dati = velocità Dram

fsb=333mhz

333 x 2= 666

Fasi alias Ratio/Divisore ram 2:3

666 : 2= 333
333 x 3= 999Mhz velocità Dram

(zilla insegna:rolleyes: )

Comunque si fai bene ad impostare un divisore che ti facciano andare le ram sotto specifica, il divisore utillizzato lo puoi vedere da cpu-z:)

spero di esserti stato utile:)

Lunar77
03-08-2008, 10:52
Si, direi di si, devo ancora masticare bene il concetto ma sono sula strada giusta....

Le temp come sono? fino a quanto mi posso spingere?
Riguardo al discorso che il dissy è appena tiepido che mi dici?

<^MORFEO^>
03-08-2008, 10:57
In che senso "inutilità delle DDR3"??? Ti puoi spiegare meglio?

Allora, attualmente le DDR3 costano molto più delle DDR2 e offrono prestazioni altamente paragonabili ad un banco DDR2 di qualità a 1066 o anche di più...
In questo senso le ritengo inutili! Hanno si frequenze più alte delle DDR2 ma presentano anche però delle latenze molto più alte rispetto alle DDR2 il che va ad influire negativamente sulle prestazioni abbassandole a quelle delle DDR2 attuali appunto ;)


Cioè? Come sarebbe? 1gb è inutile se ci gioco??? 512Mb è meglio? Mi spieghi che sono digiuno su sta cosa?

Il fatto che abbia 1GB di memoria non è indice di maggior prestazioni rispetto alla stessa versione da 512MB! (a meno di monitor da 28-30")
Sinceramente ad una 9600GT bastano ed avanzano 512MB di RAM... 1GB sarebbe quindi abbastanza inutile!

Visto poi che hai detto che non hai problemi di budget e punti su una scheda il più possibile longeva allora ti direi di andare su una 4870 ad occhi chiusi... :O

simoorta
03-08-2008, 10:59
Si, direi di si, devo ancora masticare bene il concetto ma sono sula strada giusta....

Le temp come sono? fino a quanto mi posso spingere?
Riguardo al discorso che il dissy è appena tiepido che mi dici?

le temp non sono ottimali, ma finchè

simoorta
03-08-2008, 11:02
Si, direi di si, devo ancora masticare bene il concetto ma sono sula strada giusta....

Le temp come sono? fino a quanto mi posso spingere?
Riguardo al discorso che il dissy è appena tiepido che mi dici?

le temp non sono ottimali, ma finchè IN ORTHOS rimangono sui 65° di media no problem, conta che nelle altre applciazioni temp cosi alte non le raggiungi, comunque spingere più avanti il procio per il daily use, non ha senso, già a 34000mhz basta per tutto(giochi, encoding, ecc..)...

Nel caso invece te ti volessi divertire ad cocare per ottenere qualche buon score, o una frequenza molto alta, potresti osare ancora di più, ma certo sta attento che le temp non supirino i 70°..
anche se io quando overclocko a matto, sotto dissi stock, a volte arrivo anche a 80°...:stordita: ma non farlo te, non te lo consiglio :asd:

comuque per il fatto delle temp sballate, non credo proprio, le temp sono nella norma, te in che punto del dissi hai toccato, devi cercare di toccare il punto del radiatore più vicino alla cpu..;)

john.bubuz
03-08-2008, 11:03
Visto poi che hai detto che non hai problemi di budget e punti su una scheda il più possibile longeva allora ti direi di andare su una 4870 ad occhi chiusi... :O

Ok, ma una 4870 in particolare da suggerire, ce l'hai? Sempre, ovviamente, tenendo conto dell'eventuale abbinata con la P5Q DX ....

Lunar77
03-08-2008, 11:06
le temp non sono ottimali, ma finchè IN ORTHOS rimangono sui 65° di media no problem, conta che nelle altre applciazioni temp cosi alte non le raggiungi, comunque spingere più avanti il procio per il daily use, non ha senso, già a 34000mhz basta per tutto(giochi, encoding, ecc..)...

Nel caso invece te ti volessi divertire ad cocare per ottenere qualche buon score, o una frequenza molto alta, potresti osare ancora di più, ma certo sta attento che le temp non supirino i 70°..
anche se io quando overclocko a matto, sotto dissi stock, a volte arrivo anche a 80°...:stordita: ma non farlo te, non te lo consiglio :asd:

comuque per il fatto delle temp sballate, non credo proprio, le temp sono nella norma, te in che punto del dissi hai toccato, devi cercare di toccare il punto del radiatore più vicino alla cpu..;)

Ok, certo che basta 3,4 ghz, era solo per vedere dove si può arrivare;)

Ti ringrazio, sei stato gentilissimo!:)

simoorta
03-08-2008, 11:10
Ok, certo che basta 3,4 ghz, era solo per vedere dove si può arrivare;)

Ti ringrazio, sei stato gentilissimo!:)

figurati..;)

<^MORFEO^>
03-08-2008, 11:11
Ok, ma una 4870 in particolare da suggerire, ce l'hai? Sempre, ovviamente, tenendo conto dell'eventuale abbinata con la P5Q DX ....

Per adesso sono tutte uguali...
Le più conosciute di solito sono comunque le Sapphire, PowerColor e Gigabyte! Ma ripeto, sono tutte uguali ;)

bosstury
03-08-2008, 11:13
100% condensatori polimerici ad alta conduttività di prima qualità! (5000hrs VRM)
ragazzi queste 5000 ore a cosa sono riferite? che appena passano 5000 ore si rompono i condensatori?:confused:

john.bubuz
03-08-2008, 11:30
Per adesso sono tutte uguali...
Le più conosciute di solito sono comunque le Sapphire, PowerColor e Gigabyte! Ma ripeto, sono tutte uguali ;)

Denghiù, Morfeo, e scusa se ti ho tediato... anche perchè mi sà che ti tedierò ancora...:D

omero87
03-08-2008, 11:48
salve ragazzi ricordate che avevo mandato la scheda madre in rma per quella puzza di bruciato che sentii e non si avviava più?ebbene oggi lo shop in cui ho acquistato la scheda madre ha rifiutato l'rma dicendomi che ho manomesso la scheda in quanto una pista elettrica accanto al pcb è danneggiata.dicendo in oltre che il danno può essere causato solamente da una manomissione addirittura con un cacciavite...la scheda non l'ho toccata affatto lo garantisco.loro sostengono cose assurde...adesso dicono di rispedirmela a mie spese + 25€ per mancato rma....cosa mi consigliate d fare?rifiuto il pacco? è ancora possibile recuperare la scheda ?
per favore datemi una mano
confido nel vostro aiuto
:help: :help: :help:

di pagare un avvocato non se ne parla...il costo dell'avvocato supererebbe il costo della scheda madre e non mi conviene....accettando il pacco e quindi pagando 25€ + 10€ di spese di spedizione c'è la possibilità di ripararla in qualche modo??perchè se devo tenermela non funzionante è meglio lasciarla a loro....


:help: :help: :help:

P.S. non acquisterò più su internet la mia esperienza è la dimostrazione che l'assistenza è scarsa e si rischia di prendere fregature....meglio pagare qualche euro in più

<^MORFEO^>
03-08-2008, 11:52
Denghiù, Morfeo, e scusa se ti ho tediato... anche perchè mi sà che ti tedierò ancora...:D

Ma no dai... Mi fa piacere aiutare se posso! :D

Buon acquisto allora... ;)

TigerTank
03-08-2008, 11:52
Ragazzi siccome vengo da un lungo periodo con DFI(e bios Award) e sono un pò spaesato perchè magari cambiano le "etichettature", mi illuminereste sui parametri principali da gestire per occare? grazie.

john.bubuz
03-08-2008, 12:11
Ma no dai... Mi fa piacere aiutare se posso! :D

Buon acquisto allora... ;)


Calma! Ho detto che ti tediavo ancora, il ke implica che l'acquisto non sia ancora "esecutivo".

Per quanto riguarda le memorie, ero in dubbio tra queste (tutte in kit totale di 4 gigi):

Queste, nel caso all'ultimo momento decidessi per il P5Q3 DX

- Memorie Corsair Ddr3 2x2gb Xms3 Pc3-12800 C9 Dhx, Twinx, Dissipatore Dual-Path Heat Exchange (Dhx)

Oppure, una di queste due se prendo il P5Q DX:

- Ocz2rpr800c44k, Memoria Ocz Reaper Hpc Pc2-6400 Dual Channel Ddr2 4gkit 800mhz

Caratteristiche Tecniche
- 800MHz DDR2
- EPP 4-4-3-15* (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
- Available in 4GB (2x2048MB) Dual Channel Kits
- Unbuffered
- 2.1 Volts
- 240 Pin DIMM

O questo kit:

- Ocz2rpx800eb4gk, Memoria Ocz Reaperx Pc2-6400 Dual Channel Ddr2 4gkit 800mhz

Caratteristiche Tecniche
- 800MHz DDR2
- 5-5-5-18 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
- Disponibile in Kit da 4 GB (2x2048)
- 2.1 Volts
- 240 Pin DIMM
- 2.2V EVP


Keddici?

bosstury
03-08-2008, 12:14
di pagare un avvocato non se ne parla...il costo dell'avvocato supererebbe il costo della scheda madre e non mi conviene....accettando il pacco e quindi pagando 25€ + 10€ di spese di spedizione c'è la possibilità di ripararla in qualche modo??perchè se devo tenermela non funzionante è meglio lasciarla a loro....


:help: :help: :help:

P.S. non acquisterò più su internet la mia esperienza è la dimostrazione che l'assistenza è scarsa e si rischia di prendere fregature....meglio pagare qualche euro in più

sul fatto di pagare qualche €€€ in più ti do perfettamente ragione, magari la compri in un posto del tuo paese (fidato) dove puoi sempre rivolgerti anche se paghi quei 30€ in piu non fa niente fidati!
per quando riguarda la mobo vedi se trovi qualcuno che ti sostituisca la piastra bruciata ma non so se e ancora recuperabile anche se non credo.
per quando dovrebbero rispedirti la mobo?

eglotto
03-08-2008, 12:34
ciao, vedo che hai il cm690, come me..volevo farti una domanda.

L'esata del case (quella supereiore) l'hai collegata alla scheda madre..se si dove??

Perchè io quando montai il pc..con il cavo sata collegato dell'e-sata del case il pc non faceva il boot e quindi non mi caricava il sistema operativo dell'hd!

Per far fare il boot alla scheda madre dovevo scollegareuno dei 2 sata o hd o e-sata.


Grazie

:boh: io l'ho collegato alll'ICH10, SATA3. Tutto funziona perfettamente e non ho fatto altre prove. Il controller di sotto mi sa che gestisce una sorta di BackUp che non ho capito bene a cosa serve... e tu col e-SATA posateriore come ti trovi?

eglotto
03-08-2008, 12:42
per far riconoscere l'HD esterno via e-sata devi installare i drivers marvell sata che gestiscono sia le 2 porte sata particolari (xpert driver) sia l'e-sata posteriore.
prova, magari risolvi ;)

Niente, nessuna novità... :(
Ma a te funziona se accendi l'HD con XP già in esecuzione?

phelix63
03-08-2008, 12:43
Ciao a tutti,

appena finito di montare il mio nuovo PC con Motherboard ASUS P5Q PRO:
Case : Cooler Master CM690
PSU: Corsair HX620W
MB: Asus P5Q-PRO
CPU: Intel Core 2 Duo E8500
CPU Cooler : Zalman CPNS 9700 Led
HD : RAID 0 596GB 2x320GB Samsung Spinpoint F1 HD322HJ + 1 Seagate 500GB ST3500630AS
RAM : Team Group 8500 4 GB (2x2GB Dual Channel ) DDII 1066 TXDD4096M1066HC5DC-D
Scheda Grafica : Sapphire ATI 4870 512Mb
Unità Ottica : DVD RW Pioneer DVR-215DBK


OVERCLOCK STABILE :
BIOS : V. 703
CPU Volt Settato in BIOS : 1,35
FSB : 400x9.5 @3800Mhz
RAM Team Group 8500 4 GB (2x2GB Dual Channel ) DDII 1066 Stabili
Temperatura in Idle : 38° C
Temperatura media in Full e durante esecuzione giochi : 58°C
Temperatura esterna 26,5°C
Ventole montate nel CASE 3x120, una anteriore, una laterale ( che escono già in dotazione con il case ) , una su parte superiore Case
Overclock scheda Video ATI 4870 : GPU 780Mhz - Memory : 1100 Mhz, rotazione ventola aumentata con valore 65 tramite modifica file XML in profilo in ATI CCC PANEL (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/sul-raffreddamento-delle-schede-radeon-hd-4800_25825.html)
Temperatura in Idle : 46° in full 57°
Benchmark 3DMark 2006 in default : 15150

Link a immagine foto interna PC (http://www.cyberspacehq.it/pc.jpg)


Link a immagine schermata di alcuni test (http://www.cyberspacehq.it/sc.jpg)


C'è da dire che potrei senz'altro salire di più ma questa è una configurazione in overclock che ho rilevato essere stabile in tutte le situazioni. Da aggiungere che le temperature sono sempre a valori ottimi anche in overclock, ma certo non è la situazione adatta per chi ama una configurazione silenziosa :D più che altro è la modifica della velocità di rotazione della ventola della shceda grafica che aumenta di molto la rumorosità. In ogni caso è possibile variare questo valore da 65 a valori più bassi, io così sono passato da una T di GPU da 70° a 46° .! :D

Buona Domenica !

<^MORFEO^>
03-08-2008, 12:47
Calma! Ho detto che ti tediavo ancora, il ke implica che l'acquisto non sia ancora "esecutivo".

Per quanto riguarda le memorie, ero in dubbio tra queste (tutte in kit totale di 4 gigi):
...

Sulle DDR3 non so dirti nulla appunto perchè per adesso non le prendo minimamente in considerazione... ;)
Per le ram, meglio sarebbe se riuscissi a trovare le OCZ 4GB Kit DDR2-1066 Reaper HPC, altrimenti vai pure con le DDR2-800 Reaper ma sempre HPC :O

omero87
03-08-2008, 12:49
sul fatto di pagare qualche €€€ in più ti do perfettamente ragione, magari la compri in un posto del tuo paese (fidato) dove puoi sempre rivolgerti anche se paghi quei 30€ in piu non fa niente fidati!
per quando riguarda la mobo vedi se trovi qualcuno che ti sostituisca la piastra bruciata ma non so se e ancora recuperabile anche se non credo.
per quando dovrebbero rispedirti la mobo?

a quanto pare dicono che sono stato io a staccare per 3 cm una pista elettrica accanto al pcb....per riavere la scheda dovrei pagare 35€ in tutto.Ma chi potrebbe sostituirmela??tanto vale che me la ricompro no???

bosstury
03-08-2008, 13:26
a quanto pare dicono che sono stato io a staccare per 3 cm una pista elettrica accanto al pcb....per riavere la scheda dovrei pagare 35€ in tutto.Ma chi potrebbe sostituirmela??tanto vale che me la ricompro no???

gia, rifiuta il pacco o mandagli una email e digli che non ti interessa piu e che e inutile che te la rimandano indietro perche la rifiuti! buttarla per buttarla falla buttare a loro!

bosstury
03-08-2008, 13:27
100% condensatori polimerici ad alta conduttività di prima qualità! (5000hrs VRM)
ragazzi queste 5000 ore a cosa sono riferite? che appena passano 5000 ore si rompono i condensatori?:confused:

upp

Sam Jones III
03-08-2008, 14:08
ragazzi per l'overclock volevo aspettare la fine dell'anno visto che ora qua da me fa un caldo bestiale e non vorrei fondere tutto.....intanto però volevo farmi un di basi dell'oc....
ho dato un occhiata e ho visto che bisogna impostare i fix.....ma sul bios della p5q dove li imposto:confused:

omero87
03-08-2008, 14:14
gia, rifiuta il pacco o mandagli una email e digli che non ti interessa piu e che e inutile che te la rimandano indietro perche la rifiuti! buttarla per buttarla falla buttare a loro!

comunque segnalerò il serial nmber della scheda madre all'asus non vorrei che facciano strani giochetti;)

dato che dovrò aimè riacquistare la scheda madre mi consigliate la p5q pro o la P5E ????

Sam Jones III
03-08-2008, 14:23
ok trovati,lo strap come bisogna impostarlo?

.:OctopuS:.
03-08-2008, 14:23
comunque segnalerò il serial nmber della scheda madre all'asus non vorrei che facciano strani giochetti;)

dato che dovrò aimè riacquistare la scheda madre mi consigliate la p5q pro o la P5E ????

Io prenderei una DFI o una Gigabyte per dispetto :D

bosstury
03-08-2008, 14:26
comunque segnalerò il serial nmber della scheda madre all'asus non vorrei che facciano strani giochetti;)

dato che dovrò aimè riacquistare la scheda madre mi consigliate la p5q pro o la P5E ????

se e veramente guasta non faranno altro che cestinarla, perche non conviene neanche a loro stessi sistemarla, tu prova a segnalare il sn alla asus non so cosa possano fare oltre a bloccare una futura rma su questa scheda!
io ti consiglio sempre una p5q magari prova la deluxe :)

omero87
03-08-2008, 14:28
Io prenderei una DFI o una Gigabyte per dispetto :D

l'asus non c'entra niente è stato il negozio a farmi questo scherzetto:(

.:OctopuS:.
03-08-2008, 14:30
l'asus non c'entra niente è stato il negozio a farmi questo scherzetto:(

SI lo so... scherzavo ;)

Comunque si può sapere che shop è? (anche via pvt)

Magari segnalalo anche nella discussione relativa agli shop affidabili....

omero87
03-08-2008, 14:33
la p5q deluxe la prenderei a 170€ mentre la p5q pro 107€ cosa mi consigliate???vale la pena prendere la p5q deluxe per 63€ di differenza

bosstury
03-08-2008, 14:39
io la deluxe lo presa al tuo identico prezzo 1 settimana fa e mi trovo bene sia in oc che con vista, adesso vorrei sapere se va bene con 4 banchi da 1gb kingston.....qualcuno lo sa?

omero87
03-08-2008, 14:42
io la deluxe lo presa al tuo identico prezzo 1 settimana fa e mi trovo bene sia in oc che con vista, adesso vorrei sapere se va bene con 4 banchi da 1gb kingston.....qualcuno lo sa?

ma ne vale la pena prendere una p5q deluxe anzichè una p5q pro??la differenza è di 63€

:help:

john.bubuz
03-08-2008, 14:45
Sulle DDR3 non so dirti nulla appunto perchè per adesso non le prendo minimamente in considerazione... ;)
Per le ram, meglio sarebbe se riuscissi a trovare le OCZ 4GB Kit DDR2-1066 Reaper HPC, altrimenti vai pure con le DDR2-800 Reaper ma sempre HPC :O


Cerca e ricerca, ho trovato solo queste, purtroppo le danno come "1000Mhz", non "1066Mhz", non so se siano la stessa cosa:

1000MHz DDR2
5-5-5-18
(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
Available in 4GB (2x2048MB) Dual Channel Kits
Unbuffered
OCZ Lifetime Warranty
2.1 Volts
240 Pin DIMM

Special Features

ReaperX HPC Heatsink*
2.15V EVP***

Part Numbers
4GB (2x2048) D/C Kit PN - OCZ2RPX10004GK

Il tutto per 99 €uri + 9 €uri e rotti di spedizione.

L'alternativa più economica che ho trovato, sicuramente 1066, è questa:

1066MHz DDR2
EPP 5-5-5-18
(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
Available in 4GB (2x2048MB) Dual Channel Kits
Unbuffered
OCZ Lifetime Warranty
2.1V
240 Pin DIMM

Special Features
Patent-pending Reaper HPC Heatsink*
EPP-Ready
2.15V EVP**

Part Numbers

4GB (2x2048) D/C Kit PN - OCZ2RPR10664GK

Il tutto per 105 €uri più 8,90 €uri di spedizione.

Unica differenza che mi pare di cogliere, Mhz a parte, è che le prime sono quelle coi dissipatori color argento, mentre le seconde con quelli rame/neri.

<^MORFEO^>
03-08-2008, 14:49
Cerca e ricerca, ho trovato solo queste, purtroppo le danno come "1000Mhz", non "1066Mhz", non so se siano la stessa cosa:

1000MHz DDR2
5-5-5-18
(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
Available in 4GB (2x2048MB) Dual Channel Kits
Unbuffered
OCZ Lifetime Warranty
2.1 Volts
240 Pin DIMM

Special Features

ReaperX HPC Heatsink*
2.15V EVP***

Part Numbers
4GB (2x2048) D/C Kit PN - OCZ2RPX10004GK

Il tutto per 99 €uri + 9 €uri e rotti di spedizione.

Quelle sono un altro modello... Allora vai con le 800MHz Reaper che in teoria sono identiche alle 1066, solo non tirate ;)

<^MORFEO^>
03-08-2008, 14:51
Ah, ora hai modificato...

Vai con le ultime che hai postato! ;)

john.bubuz
03-08-2008, 14:53
Si, avevo appena modificato, sorry...

Grazie ancora!;)

bosstury
03-08-2008, 16:39
ma ne vale la pena prendere una p5q deluxe anzichè una p5q pro??la differenza è di 63€

:help:

se overckokki si altrimente prendi una p5q-e

omero87
03-08-2008, 16:44
se overckokki si altrimente prendi una p5q-e

e in sostanza che differenze c'è tra una p5q-e e una p5q pro??cmq si vorrei fare un pò di overclock

raph45
03-08-2008, 16:52
la p5q deluxe la prenderei a 170€ mentre la p5q pro 107€ cosa mi consigliate???vale la pena prendere la p5q deluxe per 63€ di differenza

Io la deluxe l'ho preso a 134 euro, altro che 170, maggiori info in pvt.

A quel punto tanto vale prendersi un x38-x48.

TigerTank
03-08-2008, 17:38
Niente, nessuna novità... :(
Ma a te funziona se accendi l'HD con XP già in esecuzione?

Io ho Vista64.
nel bios ho impostato su enable l'IDE Marvell ma su disable la voce sotto relativa al boot e ho disattivato pure l'expert driver.
la prima volta che ho acceso l'HD esterno collegato via esata si è inchiodato tutto per un pò, cursore del mouse compreso, poi windows ha riconosciuto ed installato l'HD esterno e alla fine tutto si è sbloccato ed è comparsa la partizione nella cartella "Computer". Da quel momento se accendo l'HD esterno in qualsiasi momento va tutto bene, unico difetto è che il riconoscimento non è immediato ma occorre qualche secondo durante il quale l'so sembra freezarsi.
Cmq stà e-sata integrata mi sà che non è il massimo della qualità...come si può capire da qui sopra pecca di reattività...l'USB sarà anche più lento nei trasferimenti ma riconosce l'hd esterno all'istante.

Ciao ;)

Ragazzi siccome vengo da un lungo periodo con DFI(e bios Award) e sono un pò spaesato perchè magari cambiano le "etichettature", mi illuminereste sui parametri principali da gestire per occare? grazie.

Qualcuno mi darebbe qualche spiegazione veloce? Io ero abituato a DFI e vnb, vtt,ecc... qui un pò mi perdo, grazie.

Marko#88
03-08-2008, 17:39
Secondo voi ci sarebbero problemi con 4 banchi da 1GB l'uno di OCZ Reaper? intendo a livello di compatibilità e overclock..:)

TigerTank
03-08-2008, 17:46
Secondo voi ci sarebbero problemi con 4 banchi da 1GB l'uno di OCZ Reaper? intendo a livello di compatibilità e overclock..:)

Compatibilità credo di no, overclock mi sà che qualche limite lo avrai con 4 banchi. Diciamo che la graduatoria di OC è 2x1GB-->2x2GB-->4x1GB.

Lio78
03-08-2008, 19:28
Ciao a tutti! :)
Qualcuno di voi sà indicarmi un sito dove vengono spiegate un pò tutte le voci del Bios?
Sono passato da qualche giorno dalla grandissima P5B Deluxe alla P5Q-E e devo dire che il bios di questa splendida scheda mi ha lasciato un pò disorientato, infatti vedo diverse voci nuove ma quello che mi lascia + in crisi è il non sapere a quali voltaggi lavora la questa scheda.
Per ora sono a 3.2 con un e8200 ma ho lasciato quasi tutto su AUTO vorrei arrivare pian piano a 3.6 ma non sapendo quali voltaggi usare (tranne per la CPU) preferisco andare piano.
Qualcuno sà aiutarmi?

eglotto
03-08-2008, 19:35
ma ne vale la pena prendere una p5q deluxe anzichè una p5q pro??la differenza è di 63€

:help:

Io ho la Deluxe e ne sono rimasto entusiasta! E' fantastica!
Però se dovessi comprarla ora prenderei la Pro, costa molto meno e, a sentire gli altri, in OC va quanto la Deluxe. P5Q pro, the best!

bosstury
03-08-2008, 19:37
Io la deluxe l'ho preso a 134 euro, altro che 170, maggiori info in pvt.

A quel punto tanto vale prendersi un x38-x48.

non si parlava di prenderla online ma prenderla in un negozio vicino casa per avere una migliore assistenza per questo e preferibile spendere qualcosa in più.
io ho fatto cosi poi ognuno fa come crede e vuole :)

bosstury
03-08-2008, 19:39
Compatibilità credo di no, overclock mi sà che qualche limite lo avrai con 4 banchi. Diciamo che la graduatoria di OC è 2x1GB-->2x2GB-->4x1GB.

ciao sapresti dirmi se con le ram che ho in firma avrei problemi a montare 4gb (4x1) con vista 32 o 64 bit?

Mafio
03-08-2008, 19:43
ciao sapresti dirmi se con le ram che ho in firma avrei problemi a montare 4gb (4x1) con vista 32 o 64 bit?

fino a che non clocchi di problemi non ne dovresti avere.

eglotto
03-08-2008, 19:46
Io ho Vista64.
nel bios ho impostato su enable l'IDE Marvell ma su disable la voce sotto relativa al boot e ho disattivato pure l'expert driver.
la prima volta che ho acceso l'HD esterno collegato via esata si è inchiodato tutto per un pò, cursore del mouse compreso, poi windows ha riconosciuto ed installato l'HD esterno e alla fine tutto si è sbloccato ed è comparsa la partizione nella cartella "Computer". Da quel momento se accendo l'HD esterno in qualsiasi momento va tutto bene, unico difetto è che il riconoscimento non è immediato ma occorre qualche secondo durante il quale l'so sembra freezarsi.
Cmq stà e-sata integrata mi sà che non è il massimo della qualità...come si può capire da qui sopra pecca di reattività...l'USB sarà anche più lento nei trasferimenti ma riconosce l'hd esterno all'istante.

Ciao ;)



Qualcuno mi darebbe qualche spiegazione veloce? Io ero abituato a DFI e vnb, vtt,ecc... qui un pò mi perdo, grazie.

Intanto Grazie per le info, più tardi riprovo...
Un'ultima cosa: nel BIOS, come hai settato [SATA Configuration] e [Configure SATA as]?

Per quanto riguarda le impostazioni di OC... Posso dirti che io venivo da un'Abit AN9-32X con BIOS simile alle DFI... Però era un AMD! Questo è il mio primo processore Intel.
Ho notato che con questo straordinario Chipset meno cose si toccano e meglio è!
Limitati ad impostare i valori che conosci, il resto verrà da sè ;)
Fidati!

Marko#88
03-08-2008, 19:53
Compatibilità credo di no, overclock mi sà che qualche limite lo avrai con 4 banchi. Diciamo che la graduatoria di OC è 2x1GB-->2x2GB-->4x1GB.

quindi meglio se prendo direttamente 2 banchi da 2GB l'uno (nel caso in cui volessi passare ai 4GB di ram)....

bosstury
03-08-2008, 20:18
fino a che non clocchi di problemi non ne dovresti avere.

:rolleyes:

<^MORFEO^>
03-08-2008, 20:48
quindi meglio se prendo direttamente 2 banchi da 2GB l'uno (nel caso in cui volessi passare ai 4GB di ram)....

Sicuramente meglio 2x2GB ;)

raph45
03-08-2008, 20:53
Scusate ragazzi ho portato il quad a 3 ghz, mettendo l'fsb a 400, ma bisogna impostare i divisori??? ho toccato solo cpu ratio mettendolo a 7.5 e fsb a 400, e le memorie le ho impostate seguendo il valore che dava l'fsb mettendole a 1066, ma c'è la possibilità di regolarle meglio come frequenza??? vorrei metterle a 1100, ma non ho capito che parametri impostare.

The_BlackHawk
03-08-2008, 21:15
metti che il tuo procio sta in 2:3, il primo numero, 2, corrisponde alle fasi d'accesso del chipset, verso la memoria di sistema; invece il 3 corrisponde alle fasi d'accesso del chipset verso la CPU.

Anche una formulina aggiungo:

Fsb Cpu x 2 / Nr. fasi memoria x Nr. fasi dati = velocità Dram

fsb=333mhz

333 x 2= 666

Fasi alias Ratio/Divisore ram 2:3

666 : 2= 333
333 x 3= 999Mhz velocità Dram

(zilla insegna )


Mi potresti spiegare meglio il discorso? Cioè in termine di prestazioni è meglio che il valore dei 2 numeri sia il più prossimo a 1, sennonchè uguale?

Marko#88
03-08-2008, 21:39
Sicuramente meglio 2x2GB ;)

si, in effetti forse è meglio...che poi, era solo per curiosità visto che per adesso credo ne prenderò solo 2...non mi paiono granchè utili i 4 ora come ora...

simoorta
03-08-2008, 21:56
Mi potresti spiegare meglio il discorso? Cioè in termine di prestazioni è meglio che il valore dei 2 numeri sia il più prossimo a 1, sennonchè uguale?

no, non capisco perchè arrivi a queste conclusioni:sofico:

in termini di prestazioni, da un divisore e l'altro, a dir la verità un po di differenza c'è, soprattutto la cosa varia sulla banda passante della memoria, che non apporta grandi benefici in termini prestazionali visibili su bench generali, tranne che su bench specifici per la ram(everest, sandra, in quei 2 programmi ci sono vari bench specifici per la ram), e forse anche nel spi...;)

simoorta
03-08-2008, 21:58
Scusate ragazzi ho portato il quad a 3 ghz, mettendo l'fsb a 400, ma bisogna impostare i divisori??? ho toccato solo cpu ratio mettendolo a 7.5 e fsb a 400, e le memorie le ho impostate seguendo il valore che dava l'fsb mettendole a 1066, ma c'è la possibilità di regolarle meglio come frequenza??? vorrei metterle a 1100, ma non ho capito che parametri impostare.


gioca con lo strap, per settare al megli ola frequenza delle ram, poi le tue ram che specifiche hanno? dovrebbero essere a DEFAULT 1066?:D

per settarle a 1100 alza l'fsb...

comunque i fix li hai messi?:O

:)

The_BlackHawk
03-08-2008, 22:04
no, non capisco perchè arrivi a queste conclusioni:sofico:

in termini di prestazioni, da un divisore e l'altro, a dir la verità un po di differenza c'è, soprattutto la cosa varia sulla banda passante della memoria, che non apporta grandi benefici in termini prestazionali, visibili su bench, generali, tranne che su bench specifici per la ram(everest, sandra, in quei 2 programmi ci sono vari bench specifici per la ram), e forse anche nel spi...;)

Ah ecco.....quindi quei 2 numeri sono abbastanza irrilevanti dal punto di vista prestazioni......grazie per la delucidazione.

simoorta
03-08-2008, 22:06
Ah ecco.....quindi quei 2 numeri sono abbastanza irrilevanti dal punto di vista prestazioni......grazie per la delucidazione.

figurati..:)

TigerTank
03-08-2008, 22:09
Intanto Grazie per le info, più tardi riprovo...
Un'ultima cosa: nel BIOS, come hai settato [SATA Configuration] e [Configure SATA as]?


Sata io ho messo in RAID perchè appunto ho un raid 0....

Discorso HD esterno.....devo ritrattare...ora ho pure io problemi nel senso che ho acceso e spento un paio di volte l'hd esterno e non viene più riconosciuto :muro:
L'ho collegato in USB sperando che sia un problema che risolveranno con un nuovo bios o con nuovi drivers marvell :(
Domani provo con un altro HD...

Qwertid
03-08-2008, 22:17
Ciao a tutti!
Finalmente dopo tante domande e tante discussioni l'ordine per il nuovo pc è stato fatto e dopo due/tre giorni di lavoro per sistemarlo e ripulire stanza il piccolo è nato (come testimonia il mio cambio di firma).

Ho quindi un pò di domande da porvi:

1) Per prima cosa ho aggiornato il bios (facendo ALT+F2) alla versione 0803 mi sembra. E' una versione stabile? Mi sembra che è l'ultima rilasciata sul sito asus.

2) Non avendo più periferiche IDE di alcun genere (2HD SATA e 1 MAST SATA) ho disabilitato da BIOS il Marvell IDE e anche i Marvell LAN (non utilizzo la lan, solo wireless). Ci sono controindicazioni in queste operazioni?

3) Ancora sul SATA: ho notato che lasciando in Storage Configuration i parametri impostati su "Enhanced" e "Configure SATA as IDE" mi capita che il masterizzatore funziona regolarmente solo che le live linux non lo digeriscono: ovvero partono ma poi mi dicono che non riescono a trovare nessun masterizzatore (nel momento del riconoscimento dell'hardware). Come risolvere questa faccenda?

3a) Facendo qualche prova (da ignorante) ho impostato (sempre su Enhanced) "Configure SATA as AHCI". Dopo aver riavviato il pc tutto funziona comunque regolarmente (tranne la faccenda di linux). Cos'è questo AHCI? Vale la pena tenerlo abilitato? Quale configurazione SATA è la migliore secondo la vostra esperienza?

4) L'Asus Express Gate non funziona con una scheda wireless usb? Non c'è proprio nessun metodo?

5) Capitolo temperature: nota leggermente dolente. Sono stato dal pomeriggio con circa 41-44° gradi di CPU e 45-48° di motherboard (dato rilevato da bios, pc probeII e sensori piazzati da me personalmente). Mi devo preoccupare?

6) Le mie ram dovrebbero essere a 1066 già nativamente. Ma da qualche parte ho letto che vanno ad 800.. Come è possibile? Come farle andare maggiormente? (Non so niente di overclock :( )

7) Se mi verrà in mente chiederò, per il momento è questo quello che mi preoccupa :d


Grazie a chi mi risponderà :)


P.S: Posso contribuire al post in prima pagina----> Lo zalman 9500LED è compatibile pienamente con la p5q deluxe ;)

Lio78
03-08-2008, 22:24
Ciao a tutti! :)
Qualcuno di voi sà indicarmi un sito dove vengono spiegate un pò tutte le voci del Bios?
Sono passato da qualche giorno dalla grandissima P5B Deluxe alla P5Q-E e devo dire che il bios di questa splendida scheda mi ha lasciato un pò disorientato, infatti vedo diverse voci nuove ma quello che mi lascia + in crisi è il non sapere a quali voltaggi lavora la questa scheda.
Per ora sono a 3.2 con un e8200 ma ho lasciato quasi tutto su AUTO vorrei arrivare pian piano a 3.6 ma non sapendo quali voltaggi usare (tranne per la CPU) preferisco andare piano.
Qualcuno sà aiutarmi?

Mi autoquoto, sperando di ricevere aiuto da qualcuno. grazie in anticipo.

simoorta
03-08-2008, 22:28
Mi autoquoto, sperando di ricevere aiuto da qualcuno. grazie in anticipo.

I voltaggi principali da usare quando vai abbastanza avanti con l'fsb, è salire piano piano di volts con il vnb, vcore, eventualmente il vdram, il pll voltage, e l'fsb termination voltage...poi ci sarebbero altre cosine ma secondarie..:p

Lio78
03-08-2008, 22:34
I voltaggi principali da usare quando vai abbastanza avanti con l'fsb, è salire piano piano di volts con il vnb, vcore, eventualmente il vdram, il pll voltage, e l'fsb termination voltage...poi ci sarebbero altre cosine ma secondarie..:p

Grazie x la risposta, di default quali sono i valori di questi dati?
Non credo siano il valore minimo che si può impostare dal bios stesso.
Praticamente sapendo a quali voltaggi lavora di base la scheda, si evita di fare danni alla stessa. :)

simoorta
03-08-2008, 22:34
Ciao a tutti!
Finalmente dopo tante domande e tante discussioni l'ordine per il nuovo pc è stato fatto e dopo due/tre giorni di lavoro per sistemarlo e ripulire stanza il piccolo è nato (come testimonia il mio cambio di firma).

Ho quindi un pò di domande da porvi:

1) Per prima cosa ho aggiornato il bios (facendo ALT+F2) alla versione 0803 mi sembra. E' una versione stabile? Mi sembra che è l'ultima rilasciata sul sito asus.

vai tranqui..;)

2) Non avendo più periferiche IDE di alcun genere (2HD SATA e 1 MAST SATA) ho disabilitato da BIOS il Marvell IDE e anche i Marvell LAN (non utilizzo la lan, solo wireless). Ci sono controindicazioni in queste operazioni?

lasciarle abilitate o disabilitate, nel tuo caso, non cambia nulla..:)

3) Ancora sul SATA: ho notato che lasciando in Storage Configuration i parametri impostati su "Enhanced" e "Configure SATA as IDE" mi capita che il masterizzatore funziona regolarmente solo che le live linux non lo digeriscono: ovvero partono ma poi mi dicono che non riescono a trovare nessun masterizzatore (nel momento del riconoscimento dell'hardware). Come risolvere questa faccenda?

non ti so aiutare..:(

3a) Facendo qualche prova (da ignorante) ho impostato (sempre su Enhanced) "Configure SATA as AHCI". Dopo aver riavviato il pc tutto funziona comunque regolarmente (tranne la faccenda di linux). Cos'è questo AHCI? Vale la pena tenerlo abilitato? Quale configurazione SATA è la migliore secondo la vostra esperienza?

idem....

4) L'Asus Express Gate non funziona con una scheda wireless usb? Non c'è proprio nessun metodo?

non to capito cosa vuoi dire?

con l'express gate basta che hai un router wireless, e l'antenna e la scheda wireless su una mobo che supporta l'express gate è già integrata..:D


5) Capitolo temperature: nota leggermente dolente. Sono stato dal pomeriggio con circa 41-44° gradi di CPU e 45-48° di motherboard (dato rilevato da bios, pc probeII e sensori piazzati da me personalmente). Mi devo preoccupare?

core temp quanto ti rileva? questi valori sono stati rilevati in idle o in full?:)

6) Le mie ram dovrebbero essere a 1066 già nativamente. Ma da qualche parte ho letto che vanno ad 800.. Come è possibile? Come farle andare maggiormente? (Non so niente di overclock :( )

setti la frequenza delle ram nativa da bios manualmente...:p

7) Se mi verrà in mente chiederò, per il momento è questo quello che mi preoccupa :d


Grazie a chi mi risponderà :)


P.S: Posso contribuire al post in prima pagina----> Lo zalman 9500LED è compatibile pienamente con la p5q deluxe ;)

^^

simoorta
03-08-2008, 22:35
Grazie x la risposta, di default quali sono i valori di questi dati?
Non credo siano il valore minimo che si può impostare dal bios stesso.
Praticamente sapendo a quali voltaggi lavora di base la scheda, si evita di fare danni alla stessa. :)

dipende dal procio dipende dalla mobo, dipende da vari fattori...:)

Lio78
03-08-2008, 22:41
dipende dal procio dipende dalla mobo, dipende da vari fattori...:)

La configurazione è quella che ho in firma, ma quello che mi preme sono i valori della scheda madre.
Tra l'altro sono in attesa di nuove ram della OCZ PC9600 che in overclock dovrebbero garantire buona stabilità.
Cmq grazie ;)

raph45
03-08-2008, 22:46
gioca con lo strap, per settare al megli ola frequenza delle ram, poi le tue ram che specifiche hanno? dovrebbero essere a DEFAULT 1066?:D

per settarle a 1100 alza l'fsb...

comunque i fix li hai messi?:O

:)

ho messo tutto in auto, escluso fsb e cpu ratio, fammi sapere per i fix.

simoorta
03-08-2008, 22:51
La configurazione è quella che ho in firma, ma quello che mi preme sono i valori della scheda madre.
Tra l'altro sono in attesa di nuove ram della OCZ PC9600 che in overclock dovrebbero garantire buona stabilità.
Cmq grazie ;)

difficile a sapersi...ti posso dire solo che il vnb dovrebbe stare a 1.25 circa..
per il resto...non conosco la tua mobo nei minimi particolari..:(

simoorta
03-08-2008, 22:53
ho messo tutto in auto, escluso fsb e cpu ratio, fammi sapere per i fix.

devi fixare il pci-ex a 100mhz, o poco più, max 105mhz...per il resto gli altri fix sono integrati nella mobo..

Inoltre ricorda di disabilitare speedstep e c1e...;)

Qwertid
03-08-2008, 22:57
^^

Grazie innanzi tutto della risposta ! :)

Le temperature sono state rilevate durante un utilizzo medio del pc (installazione programmi, driver, service pack di vista, etc etc).

Per quanto riguarda il discorso dell'express gate, io posseggo una scheda wireless netgear usb. Quando entro nell'express gate mi fa scegliere soltanto lan1, lan2 e wifi (ma che resta disabilitato). Quindi, chiedo, la scheda wifi deve essere per forza integrata nella mobo? La mia non potrà mai funzionare?

Grazie :)

raph45
03-08-2008, 22:58
devi fixare il pci-ex a 100mhz, o poco più, max 105mhz...per il resto gli altri fix sono integrati nella mobo..

Inoltre ricorda di disabilitare speedstep e c1e...;)

si il pci express era a 100, perchè devo disabilitare speedstep e c1e???

simoorta
03-08-2008, 23:01
si il pci express era a 100, perchè devo disabilitare speedstep e c1e???

perchè ti modificano il molti e l'fsb..:D

a vantaggio del risparmio energetico, ma sotto oc, la cosa è controproducente..:)

simoorta
03-08-2008, 23:03
Grazie innanzi tutto della risposta ! :)

Le temperature sono state rilevate durante un utilizzo medio del pc (installazione programmi, driver, service pack di vista, etc etc).

Per quanto riguarda il discorso dell'express gate, io posseggo una scheda wireless netgear usb. Quando entro nell'express gate mi fa scegliere soltanto lan1, lan2 e wifi (ma che resta disabilitato). Quindi, chiedo, la scheda wifi deve essere per forza integrata nella mobo? La mia non potrà mai funzionare?

Grazie :)

se vuoi usare l'express gate devi usare la scheda wireless integrata nella mobo..:)

Qwertid
03-08-2008, 23:04
se vuoi usare l'express gate devi usare la scheda wireless integrata nella mobo..:)

Ma la p5q deluxe non ha una scheda wireless nella mobo.. O sbaglio? :D

simoorta
03-08-2008, 23:07
Ma la p5q deluxe non ha una scheda wireless nella mobo.. O sbaglio? :D
ah giusto non ci avevo fatto caso chhe avevi la p5q deluxe..sai è mezza notte comincio ad avere sonno...:muro:

comunque allra utilizza il software che ti hanno fornito con la scheda wireless usb, dovrebbero averti fornito un software con il quale connetterti attraverso la scheda wireless, con il router.:D :D

raph45
03-08-2008, 23:08
perchè ti modificano il molti e l'fsb..:D

a vantaggio del risparmio energetico, ma sotto oc, la cosa è controproducente..:)

Senti un'ultima cosa: per regolare il voltaggio della cpu devo toccare solo il cpu voltage mettendo esattamente quello che voglio??? perchè ho visto che ci sono altre voci in cui si parla di voltaggio cpu, quelle le rimango in automatico??? fai conto che il voltaggo che mi da' la scheda madre in default è 1.31 in overclock, 1.21 a default, è un q9450.

simoorta
03-08-2008, 23:10
Senti un'ultima cosa: per regolare il voltaggio della cpu devo toccare solo il cpu voltage mettendo esattamente quello che voglio??? perchè ho visto che ci sono altre voci in cui si parla di voltaggio cpu, quelle le rimango in automatico??? fai conto che il voltaggo che mi da' la scheda madre in default è 1.31 in overclock, 1.21 a default, è un q9450.

le altre voci per oc non pesanti o perlomeno abbastanza spinti lasciale stare per ora...occupati solo del vcore, ed eventualmente del vdram...:)

Qwertid
03-08-2008, 23:12
ah giusto non ci avevo fatto caso chhe avevi la p5q deluxe..sai è mezza notte comincio ad avere sonno...:muro:

comunque allra utilizza il software che ti hanno fornito con la scheda wireless usb, dovrebbero averti fornito un software con il quale connetterti attraverso la scheda wireless, con il router.:D :D

Sisi questo sicuramente.. Altrimenti adesso non sarei manco connesso :D

Era per lo sfizio di usare l'express gate, che a questo punto mi domando: chi non ha una scheda wireless integrata non può usare? :confused:

simoorta
03-08-2008, 23:15
Sisi questo sicuramente.. Altrimenti adesso non sarei manco connesso :D

Era per lo sfizio di usare l'express gate, che a questo punto mi domando: chi non ha una scheda wireless integrata non può usare? :confused:

no...:D

Qwertid
03-08-2008, 23:26
no...:D

Eh allora potevano risparmiarselo sulla p5q deluxe :D

P.S: Tu come hai impostato l'Asus Epu (quello per il risparmio di anidride carbonica)?

Rossi88
03-08-2008, 23:48
Ciao a tutti,

appena finito di montare il mio nuovo PC con Motherboard ASUS P5Q PRO:
Case : Cooler Master CM690
PSU: Corsair HX620W
MB: Asus P5Q-PRO
CPU: Intel Core 2 Duo E8500
CPU Cooler : Zalman CPNS 9700 Led
HD : RAID 0 596GB 2x320GB Samsung Spinpoint F1 HD322HJ + 1 Seagate 500GB ST3500630AS
RAM : Team Group 8500 4 GB (2x2GB Dual Channel ) DDII 1066 TXDD4096M1066HC5DC-D
Scheda Grafica : Sapphire ATI 4870 512Mb
Unità Ottica : DVD RW Pioneer DVR-215DBK


OVERCLOCK STABILE :
BIOS : V. 703
CPU Volt Settato in BIOS : 1,35
FSB : 400x9.5 @3800Mhz
RAM Team Group 8500 4 GB (2x2GB Dual Channel ) DDII 1066 Stabili
Temperatura in Idle : 38° C
Temperatura media in Full e durante esecuzione giochi : 58°C
Temperatura esterna 26,5°C
Ventole montate nel CASE 3x120, una anteriore, una laterale ( che escono già in dotazione con il case ) , una su parte superiore Case
Overclock scheda Video ATI 4870 : GPU 780Mhz - Memory : 1100 Mhz, rotazione ventola aumentata con valore 65 tramite modifica file XML in profilo in ATI CCC PANEL (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/sul-raffreddamento-delle-schede-radeon-hd-4800_25825.html)
Temperatura in Idle : 46° in full 57°
Benchmark 3DMark 2006 in default : 15150

Link a immagine foto interna PC (http://www.cyberspacehq.it/pc.jpg)


Link a immagine schermata di alcuni test (http://www.cyberspacehq.it/sc.jpg)


C'è da dire che potrei senz'altro salire di più ma questa è una configurazione in overclock che ho rilevato essere stabile in tutte le situazioni. Da aggiungere che le temperature sono sempre a valori ottimi anche in overclock, ma certo non è la situazione adatta per chi ama una configurazione silenziosa :D più che altro è la modifica della velocità di rotazione della ventola della shceda grafica che aumenta di molto la rumorosità. In ogni caso è possibile variare questo valore da 65 a valori più bassi, io così sono passato da una T di GPU da 70° a 46° .! :D

Buona Domenica !

ho visto le foto e la posizione dell'alimentatore e praticamente quasi la stessa che ho deciso io, il mio alimentatore è il Corsair VX 550Watt, dalle foto sembra però che la ventola del tuo alimentatore butti l'aria contro la parte inferiore del case? (o forse ho visto male?), io l'ho collocato nella stessa posizione ma rovescaito di 180° così la ventola non è ostruita, anche se così facendo la ventola butta l'aria contro la scheda video.

raph45
04-08-2008, 00:03
le altre voci per oc non pesanti o perlomeno abbastanza spinti lasciale stare per ora...occupati solo del vcore, ed eventualmente del vdram...:)

Sono arrivato a 3300 e passa mhz con il q9450 e vcore 1.25. A quanto puo' arrivare l'fsb come stabilità massima???

Ora sto leggermente sopra i 400.

P.S: Scusate ma da quando la p5q deluxe ha la scheda wifi integrata??? Io sia da bios che da windows non la vedo.

monia
04-08-2008, 00:07
La configurazione è quella che ho in firma, ma quello che mi preme sono i valori della scheda madre.
Tra l'altro sono in attesa di nuove ram della OCZ PC9600 che in overclock dovrebbero garantire buona stabilità.
Cmq grazie ;)

Ho visto che sia per la tua scheda madre che per la mia, una ASUS P5Q Pro, sono supportate le DDR2 1200 ma quando ho montato le mie OCZ FlexXLC PC9600, il pc quando si avvia scrive DDR2 667. Ho comprato questa motherboard, quindi non la conosco molto. Da cosa può dipendere?

Monia

Qwertid
04-08-2008, 00:18
Sono arrivato a 3300 e passa mhz con il q9450 e vcore 1.25. A quanto puo' arrivare l'fsb come stabilità massima???

Ora sto leggermente sopra i 400.

P.S: Scusate ma da quando la p5q deluxe ha la scheda wifi integrata??? Io sia da bios che da windows non la vedo.

Ma infatti non ce l'ha ;)

Come ti trovi con il procio? Io ne ho preso uno uguale ma non so overcloccare: però mi sembra abbastanza buono anche normale.. Tu come la vedi?

raph45
04-08-2008, 00:35
Ma infatti non ce l'ha ;)

Come ti trovi con il procio? Io ne ho preso uno uguale ma non so overcloccare: però mi sembra abbastanza buono anche normale.. Tu come la vedi?

mi ha dato dei problemi con il bios 1102 beta, penso che forse questo bios non mi settava bene il vcore, infatti se non spegnevo anche rimettendo i vecchi bios avevo gli stessi problemi.

Per il resto sale una meraviglia, sono a 64 gradi con il core 0 con prime95 attivato da diversi minuti. considerando che ho messo un semplice artic freezer pro 7 mi ritengo soddisfatto.

eglotto
04-08-2008, 01:04
Ragazzi è uscito il BIOS 1103 ufficiale, sul sito ASUS :oink:
L'ho già caricato! E c'è una nuova vocina nel menù Ai Tweaker... che, :stordita: ovviamente, non si sa mai a cosa serva e non te lo scrivono da nessuna parte!!! :) WORK IN PROGRESS................... :coffee:

Marko#88
04-08-2008, 05:25
ho visto le foto e la posizione dell'alimentatore e praticamente quasi la stessa che ho deciso io, il mio alimentatore è il Corsair VX 550Watt, dalle foto sembra però che la ventola del tuo alimentatore butti l'aria contro la parte inferiore del case? (o forse ho visto male?), io l'ho collocato nella stessa posizione ma rovescaito di 180° così la ventola non è ostruita, anche se così facendo la ventola butta l'aria contro la scheda video.

Ma guarda che l'ali butta l'aria FUORIA dal case, non dentro..
la differenza fra metterlo dritto o rovesciato sta solo nel da dove la piglia l'aria, se da sotto o da sopra...ma sempre fuori esce...;)

Lio78
04-08-2008, 07:07
difficile a sapersi...ti posso dire solo che il vnb dovrebbe stare a 1.25 circa..
per il resto...non conosco la tua mobo nei minimi particolari..:(

devi fixare il pci-ex a 100mhz, o poco più, max 105mhz...per il resto gli altri fix sono integrati nella mobo..

Inoltre ricorda di disabilitare speedstep e c1e...;)

Grazie per le risposte :)

bosstury
04-08-2008, 07:09
Ragazzi è uscito il BIOS 1103 ufficiale, sul sito ASUS :oink:
L'ho già caricato! E c'è una nuova vocina nel menù Ai Tweaker... che, :stordita: ovviamente, non si sa mai a cosa serva e non te lo scrivono da nessuna parte!!! :) WORK IN PROGRESS................... :coffee:

confermo messo anche io :)

Lio78
04-08-2008, 07:11
Buongiorno a tutti!
Qualcun'altro sa quali sono i voltaggi di default della P5Q-E?
Vorrei fare dell'overclock :sofico: ma senza sapere con quali voltaggi lavora di base rischio di dare qualche valore sbagliato e puff... :muro:

:help: :help: :help:

Thank's

TigerTank
04-08-2008, 07:27
confermo messo anche io :)

Idem, sì ci sono 2 nuove vocine nel bios relative alle ram.

Buongiorno a tutti!
Qualcun'altro sa quali sono i voltaggi di default della P5Q-E?
Vorrei fare dell'overclock :sofico: ma senza sapere con quali voltaggi lavora di base rischio di dare qualche valore sbagliato e puff... :muro:

:help: :help: :help:

Thank's

I valori di default sono quelli che leggi con il bios...a default.


HELP: Ragazzi qualcuno di voi, specialmente con la P5Q Deluxe, ha un HD esterno collegato al pc tramite e-sata posteriore? Io e un altro utente qui abbiamo qualche problemino, nel senso che accendendo il box esterno prima dell'avvio del pc nessun problema ma accendendolo normalmente con windows già in attività, l'hd non viene riconosciuto mentre via USB nessun problema.

grazie.

Lio78
04-08-2008, 07:57
I valori di default sono quelli che leggi con il bios...a default.


Grazie, in effetti non ci avevo pensato alla funzione di hardware monitor del BIOS. :D

erCicci
04-08-2008, 08:34
HELP: Ragazzi qualcuno di voi, specialmente con la P5Q Deluxe, ha un HD esterno collegato al pc tramite e-sata posteriore? Io e un altro utente qui abbiamo qualche problemino, nel senso che accendendo il box esterno prima dell'avvio del pc nessun problema ma accendendolo normalmente con windows già in attività, l'hd non viene riconosciuto mentre via USB nessun problema.

grazie.

Ma li avete attaccati ai "connettori Marvel"?
Perché mi pare di ricordare dal manuale che questi non supportano l'hot swap...

Mazda RX8
04-08-2008, 09:29
qualcuno ha provato il BIOS della P5Q PRO V1004?

monia
04-08-2008, 09:40
Qualcuno ha provato la ASUS P5Q Pro con le DDR2 1200 (PC9600)?
Nella prima pagina di questo thread ho visto che le supporta, ma quando ieri ho assemblato il pc, montando le OCZ FlexXLC PC9600 (2x1GB), all'avvio c'è scritto DDR2 667. Da cosa può dipendere?

Monia

Lio78
04-08-2008, 09:45
Qualcuno ha provato la ASUS P5Q Pro con le DDR2 1200 (PC9600)?
Nella prima pagina di questo thread ho visto che le supporta, ma quando ieri ho assemblato il pc, montando le OCZ FlexXLC PC9600 (2x1GB), all'avvio c'è scritto DDR2 667. Da cosa può dipendere?

Monia

Evidentemente la scheda non le riconosce da sola, prova ad entrare nel bios ed imposta il valore delle ram alla frequenza di 1200, prova anche ad impostare il voltaggio delle ram (vdram) da "auto" a 2.1v.
Fammi sapere se vanno, ho preso anche io quelle ram e mi dovrebbero arrivare domani ;) .

.:OctopuS:.
04-08-2008, 09:48
Evidentemente la scheda non le riconosce da sola, prova ad entrare nel bios ed imposta il valore delle ram alla frequenza di 1200, prova anche ad impostare il voltaggio delle ram (vdram) da "auto" a 2.1v.
Fammi sapere se vanno, ho preso anche io quelle ram e mi dovrebbero arrivare domani ;) .

Ma se sono due banchi non dovrebbe dividere quel 1200 come realmente ha fatto la scheda in automatico??

monia
04-08-2008, 09:50
Evidentemente la scheda non le riconosce da sola, prova ad entrare nel bios ed imposta il valore delle ram alla frequenza di 1200, prova anche ad impostare il voltaggio delle ram (vdram) da "auto" a 2.1v.
Fammi sapere se vanno, ho preso anche io quelle ram e mi dovrebbero arrivare domani ;) .

Ho già provato ieri a impostare nel BIOS la frequenza a 1200, ma il risultato è lo stesso...

Monia
N.B. Ho visto che hai l'Armor, che temperature hai? Ho preso un Armor+ è mi sembrano un pò altine le mie...

sinfoni
04-08-2008, 09:53
Ho già provato ieri a impostare nel BIOS la frequenza a 1200, ma il risultato è lo stesso...

Monia
N.B. Ho visto che hai l'Armor, che temperature hai? Ho preso un Armor+ è mi sembrano un pò altine le mie...

Con quale programma visualizzi le ram??

Se è cpu-z l'ultima versione le sballa...a me vede le mie ocz da 1066mhz a 533..:muro:

Però se vedi nella schermata dove indica gli slot e divisori..dovrebbe darti il corretto valore che nel tuo caso è 600mhz ;)

TigerTank
04-08-2008, 09:55
Ma li avete attaccati ai "connettori Marvel"?
Perché mi pare di ricordare dal manuale che questi non supportano l'hot swap...

Io sono messo così:

-HD esterno (per ora hitachi 250 GB sata2 ma ho provato pure con un vecchio maxtor 200 GB sata1) in box LC Power per sata1-2 con uscite esata e USB. E' questo (http://www.lc-power.com/).

-da bios ho lasciato attivo il Marvell IDE (non il boot però) e lasciato il valore sata dell'ultimo parametro di quella pagina sul predefinito.

-xpert driver ho provato con auto, auto + settaggio "normale", enable e disable.

-messo il nuovo bios 1103 ma il problema persiste...

SUl sito Asus c'è scritto: "La porta esterna SATA collocata sul retro offre comode funzionalità hot-plug. "
Un pò mi girano...ho preso questa mobo anche per la comodità della e-sata...ed ora mi tocca mettere la staffetta PCI inclusa con il box e collegarla all'ICH10 oppure usarlo via USB...

Lio78
04-08-2008, 09:57
Ma se sono due banchi non dovrebbe dividere quel 1200 come realmente ha fatto la scheda in automatico??

In realtà il numero di banchi non conta (se non si vuole overcloccare), più che altro ho dato per scontato che "monia" non abbia overcloccato ne la CPU ne il FSB. di conseguenza se è tutto a default e le ram vengono viste come 667, con windows attivo le ram andranno a 667Mhz (333 da cpuz).
Entrando nel bios si può modificare tale valore per farle lavorare con frequenze diverse ma relazionate al FSB che si imposta.
Spero di essere stato chiaro. :)

kirth
04-08-2008, 09:59
Ciao,
sto avendo grandi problemi con il mio nuovo pc.
L'hardware é il seguente:

cpu: q9450
mobo: p5q3 deluxe wifi @n
gpu: hd4870
psu: enermax modu 82+
Case: silverstone cw02
cpu cooler: thermalright hr01 plus
fan: noctua s12
ram: corsair TW3x4g1333c9dhx
hdu: seagate 500gb (sata)

Dopo numerosi tentativi (BSODs, freeze del sistema, etc), sono finalmente riuscito ad installare Vista Premium 32 bit.
Ho usato un solo modulo di memoria (2 Gb), come consigliatomi su altre board.
BIOS della mobo flashato alla rev. 1103 con EZ utility.
L'unico software/driver installato è il CCC per la hd4870 (ultima versione 8.7).

Il sistema è altamente instabile: va in crash, BSOD (IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL) o black screen/green stripes, dopo un periodo random dal login, possono essere pochi minuti come qualche ora (al massimo è stato up per 4 h). In tutti questi casi l'unica cosa fattibile è un reboot.
Ieri ho flashato il BIOS alla nuova versione 1201: nessun cambiamento.

Facendo il boot in safe mode il sistema è più stabile, ma anche in questo caso ogni tanto arriva un bel BSOD. Strano.
L'hardware è tutto installato correttamente, i collegamenti anche (verificato da più persone).

Ho testato ciascun modulo di memoria, da solo, con memtest86+: 3 passate complete, singolarmente, nessun errore.
Ho provato a settare diverse impostazioni nel BIOS, così come suggerito su altri forum: (1333Mhz, 1.70v, 9-9-9-24, etc), cpu voltage (1.20v), nb voltage (1.20v), pci-e (105), etc. Niente. Nessuna configurazione mi ha permesso di usare il pc tranquillamente.

Non riesco ad installare SP1 perchè il sistema crasha prima che l'installazione (lunga) finisca.

Sto impazzendo, sono 2 settimane che le provo tutte e non ne vengo fuori. So solo che ho speso più di 1400 Euro e non riesco ad usare il pc.
Non riesco a capire quale possa essere il problema: inizialmente pensavo fosse la scheda video (più che altro per i black screen o le schermate con strisce verdi e il sistema freezato), poi però ho visto che la maggior parte delle volte ho dei Blue Screen e quindi mi viene da dire che il problema sia di compatibilità mobo/ram (ma ne ho scelta una che era sulla QVL!!!). Non so più cosa fare.

P.S. come si fa ad aggiornare manualmente i driver Intel(R) Matrix Storage Manager Driver? Sul support Asus han messo su la V8.2.0.1001.

Grazie a chiunque mi darà una mano.

Lio78
04-08-2008, 10:00
Ho già provato ieri a impostare nel BIOS la frequenza a 1200, ma il risultato è lo stesso...

Monia
N.B. Ho visto che hai l'Armor, che temperature hai? Ho preso un Armor+ è mi sembrano un pò altine le mie...

Hai provato ad aggiornare il bios?
Prova a vedere con cpuz a che frequenza lavorano le tue ram.

Le temperature sono nella norma, di sicuro ha un discreto flusso d'aria ma se devo essere sincero non è certo il migliore in tal senso. :muro:

.:OctopuS:.
04-08-2008, 10:01
In realtà il numero di banchi non conta (se non si vuole overcloccare), più che altro ho dato per scontato che "monia" non abbia overcloccato ne la CPU ne il FSB. di conseguenza se è tutto a default e le ram vengono viste come 667, con windows attivo le ram andranno a 667Mhz (333 da cpuz).
Entrando nel bios si può modificare tale valore per farle lavorare con frequenze diverse ma relazionate al FSB che si imposta.
Spero di essere stato chiaro. :)

Abbastanza :D grazie....

erCicci
04-08-2008, 10:07
Io sono messo così:

-HD esterno (per ora hitachi 250 GB sata2 ma ho provato pure con un vecchio maxtor 200 GB sata1) in box LC Power per sata1-2 con uscite esata e USB. E' questo (http://www.lc-power.com/).

-da bios ho lasciato attivo il Marvell IDE (non il boot però) e lasciato il valore sata dell'ultimo parametro di quella pagina sul predefinito.

-xpert driver ho provato con auto, auto + settaggio "normale", enable e disable.

-messo il nuovo bios 1103 ma il problema persiste...

SUl sito Asus c'è scritto: "La porta esterna SATA collocata sul retro offre comode funzionalità hot-plug. "
Un pò mi girano...ho preso questa mobo anche per la comodità della e-sata...ed ora mi tocca mettere la staffetta PCI inclusa con il box e collegarla all'ICH10 oppure usarlo via USB...

Il problema è su quale connettore SATA interno è attaccata la porta esterna... se è su uno di quelli "Marvell" non dovrebbe funzionare l'hot plug.

Apri il case, verifica e eventualmente cambia la porta del connettore esterno ;)

Lio78
04-08-2008, 10:08
Ciao,
sto avendo grandi problemi con il mio nuovo pc.

Dopo numerosi tentativi (BSODs, freeze del sistema, etc), sono finalmente riuscito ad installare Vista Premium 32 bit.
Ho usato un solo modulo di memoria (2 Gb), come consigliatomi su altre board.
BIOS della mobo flashato alla rev. 1103 con EZ utility.
L'unico software/driver installato è il CCC per la hd4870 (ultima versione 8.7).

Il sistema è altamente instabile: va in crash, BSOD (IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL) o black screen/green stripes, dopo un periodo random dal login, possono essere pochi minuti come qualche ora (al massimo è stato up per 4 h). In tutti questi casi l'unica cosa fattibile è un reboot.
Ieri ho flashato il BIOS alla nuova versione 1201: nessun cambiamento.

Ho avuto anche io qualche problema di instabilità durante l'installazione del SO ma era WinXP SP3, nella mia configurazione io avevo "le piattine" un pò troppo tirate, cambiando disposizione al lettore ho risolto, cmq non so se hai un optiarc ma io con il mio, ho sempre avuto problemi durante l'installazione di windows vista (anche su P5B Deluxe), non chiedermi come mai, non ne ho la più pallida idea. :muro:

TigerTank
04-08-2008, 10:11
Il problema è su quale connettore SATA interno è attaccata la porta esterna... se è su uno di quelli "Marvell" non dovrebbe funzionare l'hot plug.

Apri il case, verifica e eventualmente cambia la porta del connettore esterno ;)

ma guarda che la porta esata è integrata sulla mobo e controllata dal marvell......mica è una staffetta a parte...

Marvell 88SE6121
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)

simoorta
04-08-2008, 10:52
Sono arrivato a 3300 e passa mhz con il q9450 e vcore 1.25. A quanto puo' arrivare l'fsb come stabilità massima???

Ora sto leggermente sopra i 400.

P.S: Scusate ma da quando la p5q deluxe ha la scheda wifi integrata??? Io sia da bios che da windows non la vedo.

come fsb wall se sei sotto chipset intel, la tua cpu, dovrebbe fermarsi a circa 470fsb...come stabilità massima in termini di fsb, si dovrebbe aggirare intorno ai 450-455fsb...;)

Grazie per le risposte :)

figurati...:p

Buongiorno a tutti!
Qualcun'altro sa quali sono i voltaggi di default della P5Q-E?
Vorrei fare dell'overclock :sofico: ma senza sapere con quali voltaggi lavora di base rischio di dare qualche valore sbagliato e puff... :muro:

:help: :help: :help:

Thank's

ma se hai la necessità di alzare i voltaggi della mobo, sali di uno step rispetto al valore minimo, solitamente il valore minimo è il valore default(SOLITAMENTE):)

ma guarda che la porta esata è integrata sulla mobo e controllata dal marvell......mica è una staffetta a parte...

Marvell 88SE6121
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)

già...

si trovano tra le uscite posteriori della mobo...:)

Cloud76
04-08-2008, 11:01
Qualcuno sa dirmi cosa va installato per la LAN?

Nel sito Asus ci sono questi file per XP:

-Marvell RIS Driver V8.56.1.3 for Windows 2000/XP/64bit XP.
-Marvell Yukon VCT ApplicATIon v2.16.3.3 Package for Windows XP/ 64bit XP/ Vista/ 64bit Vista.
-Marvell Yukon Gigabit Ethernet Driver V10.22.4.3 for Windows XP/64bit XP/ Vista/ 64bit Vista.(WHQL).

inoltre ci sono questi segnati come All OS:

-Marvell Yukon Client 32 Driver V7.03.
-Marvell UNDI Driver for EFI32 V2.02.

A cosa serve tutta sta roba?:mbe:

john.bubuz
04-08-2008, 11:06
X MORFEO:

Ho trovato, cercando le OCZ 1066 hpc, ste OCZ HPC:

OCZ OCZ3RPR13334GK Reaper HPC Edition Dual Channel Kit (2x2Gb)4096Mb. DDR3-1333 PC106660 6-6-6 Rif.4896


non capisco: sono delle 1333 Mhz??? Valgono la pena al posto del tipo 1066 Mhz???

<^MORFEO^>
04-08-2008, 11:09
X MORFEO:

Ho trovato, cercando le OCZ 1066 hpc, ste OCZ HPC:

OCZ OCZ3RPR13334GK Reaper HPC Edition Dual Channel Kit (2x2Gb)4096Mb. DDR3-1333 PC106660 6-6-6 Rif.4896


non capisco: sono delle 1333 Mhz??? Valgono la pena al posto del tipo 1066 Mhz???

Sono delle DDR3 a frequenza molto bassa... (se dovessi proprio passare a DDR3 non starei sotto i 1600-1800MHz)
Non credo proprio ti convenga andare su quelle...

Resta sulle 1066 ;)

monia
04-08-2008, 11:18
Con quale programma visualizzi le ram??

Se è cpu-z l'ultima versione le sballa...a me vede le mie ocz da 1066mhz a 533..:muro:

Però se vedi nella schermata dove indica gli slot e divisori..dovrebbe darti il corretto valore che nel tuo caso è 600mhz ;)

Nella schermata dove indica gli slot e divisori la frequenza è 534mhz...

Monia

erCicci
04-08-2008, 11:24
ma guarda che la porta esata è integrata sulla mobo e controllata dal marvell......mica è una staffetta a parte...

Marvell 88SE6121
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)

Sorry, non mi ero accorto che hai una deluxe... quel che ho detto è valido per la P5Q Pro :rolleyes:

...avere il thread unificato è comodo, ma crea un mare di casini/incomprensioni :doh:

sinfoni
04-08-2008, 11:25
Nella schermata dove indica gli slot e divisori la frequenza è 534mhz...

Monia

In pratica hai le ram impostate a 1068 mhz...;) (devi moltiplicare quel valore di cpu-z per 2)

Rientra nel bios e imposta voltaggio di fabbrica e a 600mhz le ram (ora non ricordo se te le vede a 600 o 1200 nel bios).

Salva le impostazioni date alle ram e riavvia.

Allora dando un'occhiata su internet, quando andrai nel bios sulla voce DRAM FREQUENCY dovresti avere 1200 (mhz) imposta questo valore e dovresti averle portate secondo specifica!
http://www.cpu3d.com/index2.php?option=com_mgm&task=viewimage&pop=1&gl=543&image=DSC08331.jpg

john.bubuz
04-08-2008, 11:40
Sono delle DDR3 a frequenza molto bassa... (se dovessi proprio passare a DDR3 non starei sotto i 1600-1800MHz)Non credo proprio ti convenga andare su quelle...Resta sulle 1066 ;)

Pork! Sono diventato cieco... credevo di aver letto tutto, invece mi era sfuggito "DDR3"...Nel frattempo ho trovato queste a 105 €uri, sono loro, vero? Sembra sia un prezzaccio...:

OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC 4GB Edition

1066MHz DDR2
EPP 5-5-5-18
(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
Available in 4GB (2x2048MB) Dual Channel Kits
Unbuffered
OCZ Lifetime Warranty
2.1V
240 Pin DIMM

Special Features
Patent-pending Reaper HPC Heatsink*
EPP-Ready
2.15V EVP**

Part Numbers

4GB (2x2048) D/C Kit PN - OCZ2RPR10664GK

raph45
04-08-2008, 11:46
Raga vorrei installare il nuovo bios, ma dopo l'esperienza del bios 1102, c'è un modo via software di far cancellare la cmos dopo che è stato aggiornato il bios senza intervenire sulla scheda madre, mi sembra che la utility del bios az flash non disponga di questa opzione.

monia
04-08-2008, 11:46
Hai provato ad aggiornare il bios?
Prova a vedere con cpuz a che frequenza lavorano le tue ram.

Le temperature sono nella norma, di sicuro ha un discreto flusso d'aria ma se devo essere sincero non è certo il migliore in tal senso. :muro:

Il BIOS è aggiornato alla versione 0703.

Le temperature in idle da me sono:
CPU 47°-55°
MB 45°
GPU 66°
Ambiente GPU 56°

La mia configurazione è:
Thermaltake Armor+ VH6000
Intel core 2 duo E8400
ASUS P5Q Pro
OCZ FlexXLC PC9600 (2x1GB)
Ati X1950XTX

Per il momento sto raffreddando tutto ad aria in attesa di alcuni pezzi del raffreddamento a liquido.
Possibile che la temperatura della scheda madre rilevata sia così alta perchè la parte terminale della scheda video è proprio sopra al southbridge?

Monia

.:OctopuS:.
04-08-2008, 11:56
Il BIOS è aggiornato alla versione 0703.

Le temperature in idle da me sono:
CPU 47°-55°
MB 45°
GPU 66°
Ambiente GPU 56°

La mia configurazione è:
Thermaltake Armor+ VH6000
Intel core 2 duo E8400
ASUS P5Q Pro
OCZ FlexXLC PC9600 (2x1GB)
Ati X1950XTX

Per il momento sto raffreddando tutto ad aria in attesa di alcuni pezzi del raffreddamento a liquido.
Possibile che la temperatura della scheda madre rilevata sia così alta perchè la parte terminale della scheda video è proprio sopra al southbridge?

Monia

Bhè... la x1950XTX riscalda per riscaldare.... è un vero e proprio forno... penso sia quella che ti fa friggere la mobo e forse anche un po la cpu.... dovresti cercare di eliminare il calore della scheda video facendola uscire subito dal case e non facendola circolare....

<^MORFEO^>
04-08-2008, 12:00
...

4GB (2x2048) D/C Kit PN - OCZ2RPR10664GK

Esatto, compra queste! ;)

Lunar77
04-08-2008, 12:30
qualcuno ha provato il BIOS della P5Q PRO V1004?

Si, sembra uguale al beta, ancora non ho spulciato tutto....;)

Lio78
04-08-2008, 12:54
Qualcuno sa dirmi cosa va installato per la LAN?

Nel sito Asus ci sono questi file per XP:

-Marvell RIS Driver V8.56.1.3 for Windows 2000/XP/64bit XP.
-Marvell Yukon VCT ApplicATIon v2.16.3.3 Package for Windows XP/ 64bit XP/ Vista/ 64bit Vista.
-Marvell Yukon Gigabit Ethernet Driver V10.22.4.3 for Windows XP/64bit XP/ Vista/ 64bit Vista.(WHQL).

inoltre ci sono questi segnati come All OS:

-Marvell Yukon Client 32 Driver V7.03.
-Marvell UNDI Driver for EFI32 V2.02.

A cosa serve tutta sta roba?:mbe:

Sono questi: Marvell Yukon Gigabit Ethernet Driver V10.22.4.3 for Windows XP/64bit XP/ Vista/ 64bit Vista.(WHQL).
Per la LAN1 (cioè quella in basso)

Il BIOS è aggiornato alla versione 0703.

Le temperature in idle da me sono:
CPU 47°-55°
MB 45°
GPU 66°
Ambiente GPU 56°


Tutto sommato non sono prorpio altissime, mi sembra di capire che stai nella "media stagionale" considerando il caldo che fà, hai il ventolone nel laterale del case?

eglotto
04-08-2008, 12:55
Idem, sì ci sono 2 nuove vocine nel bios relative alle ram.



I valori di default sono quelli che leggi con il bios...a default.


HELP: Ragazzi qualcuno di voi, specialmente con la P5Q Deluxe, ha un HD esterno collegato al pc tramite e-sata posteriore? Io e un altro utente qui abbiamo qualche problemino, nel senso che accendendo il box esterno prima dell'avvio del pc nessun problema ma accendendolo normalmente con windows già in attività, l'hd non viene riconosciuto mentre via USB nessun problema.

grazie.

Ho fatto qualche prova e ho visto che il controller è solo lento nel riconoscere l'HD... Un pò come dicevi tu.
Difatti se ne forzi il riconoscimento da [Gestione periferiche] lo trova subito!

The_BlackHawk
04-08-2008, 13:07
Ciao,
Il sistema è altamente instabile: va in crash, BSOD (IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL) o black screen/green stripes, dopo un periodo random dal login, possono essere pochi minuti come qualche ora (al massimo è stato up per 4 h). In tutti questi casi l'unica cosa fattibile è un reboot.
Ieri ho flashato il BIOS alla nuova versione 1201: nessun cambiamento.


Per caso quando freeza per un pò ti dice che "il driver è stato rispristinato"? E' capitato anche ad un mio amico(con cpu amd e chipset 790fx) pensavmo ad un problema driver, ma con quelli aggiornati sono comparse anche le strisce verdi e le schermate blu, allora facciamo un test con memtest dopo 5 ore si vedevano artefatti su tutto lo schermo, messa un'altra scheda video tutto funzionava.....adesso sta aspettando che gli sostituiscono la sua hd3870x2.
Prova con un'altra scheda video non si sa mai. E magari prova la tua scheda video su un altro pc......

kirth
04-08-2008, 13:26
Per caso quando freeza per un pò ti dice che "il driver è stato rispristinato"? E' capitato anche ad un mio amico(con cpu amd e chipset 790fx) pensavmo ad un problema driver, ma con quelli aggiornati sono comparse anche le strisce verdi e le schermate blu, allora facciamo un test con memtest dopo 5 ore si vedevano artefatti su tutto lo schermo, messa un'altra scheda video tutto funzionava.....adesso sta aspettando che gli sostituiscono la sua hd3870x2.
Prova con un'altra scheda video non si sa mai. E magari prova la tua scheda video su un altro pc......
No, quel messaggio non c'è.
Proverò a fare altre passate con memtest86+, anche se ne ho già fatte 3 per ciascun modulo di memoria (separatamente, e per ciascun singolo dimm).
La prova che suggerisci tu, cos' come quella con altri moduli di RAM, è ciò che toglierebbe ogni residuo dubbio, il problema è che non ho la possibilità di avere nè l'una nè gli altri. L'unica sarebbe portare il pc in un negozio che fa anche assistenza e far provare loro...
Questa è la prima e l'ultima volta che prendo dell'hardware nuovo così...allucinante....:mad:

Mazda RX8
04-08-2008, 13:31
Per caso quando freeza per un pò ti dice che "il driver è stato rispristinato"? E' capitato anche ad un mio amico(con cpu amd e chipset 790fx) pensavmo ad un problema driver, ma con quelli aggiornati sono comparse anche le strisce verdi e le schermate blu, allora facciamo un test con memtest dopo 5 ore si vedevano artefatti su tutto lo schermo, messa un'altra scheda video tutto funzionava.....adesso sta aspettando che gli sostituiscono la sua hd3870x2.
Prova con un'altra scheda video non si sa mai. E magari prova la tua scheda video su un altro pc......

memtest alla scheda video? forse vuoi dire VMT!!

The_BlackHawk
04-08-2008, 13:48
memtest alla scheda video? forse vuoi dire VMT!!

Scusami, ho mancato una parte, pensavo fossero le ram e ho fatto girare memtest....le memorie andavano bene ma lo schermo è tutto artefattato

john.bubuz
04-08-2008, 14:23
x Morfeo:

Siamo agli sgoccioli. La configurazione finale è questa:

MoBo:P5Q Deluxe
CPU: Intel Core 2 Quad Q9450
RAM: OCZ 4GB Kit DDR2-1066 Reaper HPC
SV: SVGA PCI-E SAPPHIRE ATI HD4870 512D5 256BIT HDTV DX10
HD: HARD DISK SATA2 500 GB SEAGATE 7.200RPM 32MB cache

ho gli ordini quasi pronti a partire, manca solo na cosa: alimentatore.

Attualmente ho su un Enermax Noisetaker EG495AX-VE con tre anni di vita, di cui di seguito trovi le specifiche: a tuo giudizio, è sufficiente per un assemblato del genere o è meglio prenderne uno nuovo? Tieni conto non solo della potenza attualmente necessaria, ma che vanno conteggiati anche:

-un masterizzatore DVD
-un lettore floppy con integrato un multi card reader
-il fatto che oltre all'hd principale voglio installarne un secondo (prossimamente, quasi di sicuro con caratteristiche analoghe, tranne per lo spazio in Gb che sarà quasi di sicuro maggiore)
-2 ventole da 8cm con led
-un neon Vivanco di circa 30 cm.(non so i consumi, ma lo tengo quasi sempre spento)
-quasi sicuramente un sistema di reffreddamento a liquido di Lunasio, con pompa da max 20 W (forse anche da meno, questo è il consumo di quella più grossa a disposizione delle 2 che vende)
-il fatto che possiede prese forse non idonee a periferiche come gli hd sataII e pci-express (vedo solo un fiume di molex bianchi e 3 -non so se siano di più- presette nere piccole)

Ecco le specifiche dell'alimentatore e QUI ("")una scheda una recensione più dettagliata:

Alimentatore Enermax NoiseTaker 2 EG495AX-VE(W) 485W

Alimentatore realizzato secondo le specifiche ATX12V v2.2. Potenza 485 W . Compatibile con dual PCI-EXPRESS (SLI) , schede madri dual Processor e Processori DUAL CORE di ultima generazione. Totalmente innovativo questo alimentatore implementa numerose novità.

L'alimentatore Enermax NoiseTaker 2 EG495AX-VE(W) 485W assicura una stabile alimentazione al tuo PC garantendo una silenziosità eccezionale.

Questo alimentatore assicura inoltre, con le sue 2 ventole a velocità regolabile, un ottimo raffreddamento del sistema.


* Specifiche ATX12V v2.2
* PFC ATTIVO
* Funzionante con tensioni comprese fra 100-240VAC
* Alta Efficienza(80%)
* Adatto per i formati
ATX/BTX;EEB/CEB
* Adatto per CPU DUAL CORE
* SMART FAN FUNCTION
* Doppia Ventola (Inferiore e Posteriore)
* Doppio Connettore PCI EXPRESS




Specifiche Tecniche

Modello: EG-495AX-VE(W)

Produttore: ENERMAX

Alimentazioni:

Tensione di Alimentazione 100-240VAC

Iin= 7.5A~3.5A

Frequenza 47~63 Hz Inrush current

Tensioni/Potenza Uscita:

3,5V ; + 5V ; + 12V1V ; +12V2V ; +12V ; +5Vsb

Max 485 W potenza fornita

Hold Up Time:

17ms at 115VAC or 230VAC, full load

Protezione di Sovralimentazione:

110-160% del carico massimo

Protezione di tensioni in uscita:

+5V: 5.5V~7.0V +3.3V: 3.76V~4.6V +12V1 & +12V2: 13.4V~15.6V

Efficienza:

80%

Raffreddamento:

1 Ventola 8cm ; 1 Ventola 9cm

Temperature lavoro:

0°C~40°C

Temperature di conservazione:

-40°C~70°C

Umidità:

Durata LifeTime garantita:

100.000 ore al 70% di massimo carico; 230VAC; 25°C ambiente.

Sicurezza:

cUL, VDE, NEMKO, DEMKO, SEMKO, FINKO

Dimensioni e Peso:

W150*H86*D140(mm)

<^MORFEO^>
04-08-2008, 14:31
x Morfeo:

Siamo agli sgoccioli. La configurazione finale è questa:

MoBo:P5Q Deluxe
CPU: Intel Core 2 Quad Q9450
RAM: OCZ 4GB Kit DDR2-1066 Reaper HPC
SV: SVGA PCI-E SAPPHIRE ATI HD4870 512D5 256BIT HDTV DX10
HD: HARD DISK SATA2 500 GB SEAGATE 7.200RPM 32MB cache

ho gli ordini quasi pronti a partire, manca solo na cosa: alimentatore.
....

La config va bene! L'alimentatore penso proprio che ti starà un po stretto!
Io per il mio ho scelto uno da 750W per andare sul sicuro, ma anche uno da 600 di buona qualità ti basterebbe... ;)

Quali sono i possibili acquisti per te? Elencali che poi ne scegliamo uno e chiudiamo l'OT ;)

john.bubuz
04-08-2008, 14:43
La config va bene! L'alimentatore penso proprio che ti starà un po stretto!
Io per il mio ho scelto uno da 750W per andare sul sicuro, ma anche uno da 600 di buona qualità ti basterebbe... ;)

Già, immaginavo...

Visto e considerato, quindi, che dovrò aggiungerne uno nuovo, hai qualche consiglio? Meglio se con cavi rimovibili?
Io con sto Enermax mi sono trovato benone.
Tieni conto anche che mi servirà, sempre se sia possibile, collegare HD EIDE (devo travasare una montagna di dati), quindi necessito di poter alimentare, anche temporaneamente, un HD EIDE tramite una molex classica. Non so se esistano adattatori e se funzionino dignitosamente.
Orpo! A proposito: c'è modo di collegare HD EIDE alla P5Q DX???

Mio fratello qualche mese fa s'è preso una mobo e un alimentatore nuovi di zecca, per poi accorgersi che non poteva travasare i dati degli HD eide, in quanto non solo non poteva connetteli alla mobo, ma nemmeno aveva i molex per alimentarli...spero di non fare la stessa figura di m....

EDIT:

Non è che abbia tante idee al momento: cercando sono caduto su QUESTO (http://enermax.it/approfondimento.asp?id=1250#foto)

The_BlackHawk
04-08-2008, 15:06
Potresti anche considerare un corsair hx620 http://www.corsairmemory.com/products/hx.aspx
Si esistono degli adattatori da sata a ide, ma non sò se sono affidabili.....ma se il tuo problema è solo trasferire dei dati puoi tranquillamente staccare i/il masterizzatore dvd e collegare per il tempo che basta l'hd ide....

<^MORFEO^>
04-08-2008, 15:14
Già, immaginavo...

Visto e considerato, quindi, che dovrò aggiungerne uno nuovo, hai qualche consiglio? Meglio se con cavi rimovibili?
Io con sto Enermax mi sono trovato benone.
Tieni conto anche che mi servirà, sempre se sia possibile, collegare HD EIDE (devo travasare una montagna di dati), quindi necessito di poter alimentare, anche temporaneamente, un HD EIDE tramite una molex classica. Non so se esistano adattatori e se funzionino dignitosamente.
Orpo! A proposito: c'è modo di collegare HD EIDE alla P5Q DX???

Mio fratello qualche mese fa s'è preso una mobo e un alimentatore nuovi di zecca, per poi accorgersi che non poteva travasare i dati degli HD eide, in quanto non solo non poteva connetteli alla mobo, ma nemmeno aveva i molex per alimentarli...spero di non fare la stessa figura di m....

EDIT:

Non è che abbia tante idee al momento: cercando sono caduto su QUESTO (http://enermax.it/approfondimento.asp?id=1250#foto)

Se hai la possibilità di prenderti quell'Enermax, allora vai di quello sicuramente!
Con quello stai al sicuro con tutti gli HD che vuoi... :D
E se ti serve, ti fai anche il crossfire di 4870 in futuro senza avere il minimo problema di potenza :O

john.bubuz
04-08-2008, 15:14
Potresti anche considerare un corsair hx620 http://www.corsairmemory.com/products/hx.aspx ...

Toh! Non avevo proprio idea che la Corsair facesse anche alimentatori!

Ma il 620, non è che mi sta un po' stretto?

<^MORFEO^>
04-08-2008, 15:18
Toh! Non avevo proprio idea che la Corsair facesse anche alimentatori!

Ma il 620, non è che mi sta un po' stretto?

Il corsair ti andrebbe già bene, ma se vuoi un ali il più longevo possibile allora vai con quell'enermax che ti basterà anche per il tuo prossimo PC vista la potenza che riesce a sfornare ;)

raph45
04-08-2008, 15:18
Raga con il q9450 sono arrivato a 3600 mhz con vcore 1.31!!!:eek:

ma ho messo il bus a 450 mhz, mica devo mettere qualche settaggio di voltaggio sul chipset, tipo northbridge o simili per essere completamente stabile (ho avuto una schermata blu dopo la sospensione del pc per qualche ora).

Le temp sono un po' alte, real temp mi segna sui 70 gradi quasi sul core0, pero' fate conto che ci sono 33 gradi di ambiente e che in default la cpu cmq ne fa 60. Con prime95 ovviamente.

Amon 83
04-08-2008, 15:37
Raga con il q9450 sono arrivato a 3600 mhz con vcore 1.31!!!:eek:

ma ho messo il bus a 450 mhz, mica devo mettere qualche settaggio di voltaggio sul chipset, tipo northbridge o simili per essere completamente stabile (ho avuto una schermata blu dopo la sospensione del pc per qualche ora).

Le temp sono un po' alte, real temp mi segna sui 70 gradi quasi sul core0, pero' fate conto che ci sono 33 gradi di ambiente e che in default la cpu cmq ne fa 60. Con prime95 ovviamente.

riusciresti a provare fsb ancora un po più alti tipo 480/490mhz solo per prova per vedere se ti entra in win grazie

amd4800
04-08-2008, 16:03
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Deluxe/P5Q-ASUS-DELUXE-1103.zip

Simonix
04-08-2008, 16:04
riusciresti a provare fsb ancora un po più alti tipo 480/490mhz solo per prova per vedere se ti entra in win grazie io fossi in lui non proverei visto le temp ma scherziamo 70 se in idle in full che fai 90? ma sei con dissi stock non stai messo bene neanche a default!

Mafio
04-08-2008, 16:10
io fossi in lui non proverei visto le temp ma scherziamo 70 se in idle in full che fai 90? ma sei con dissi stock non stai messo bene neanche a default!

credo che abbia 70° in full...

comunque per provare il fsb massimo si sale con molti a 6. :)

raph45
04-08-2008, 16:18
io fossi in lui non proverei visto le temp ma scherziamo 70 se in idle in full che fai 90? ma sei con dissi stock non stai messo bene neanche a default!

ho cantato vittoria troppo presto. cmq i 67-68 sono in full load con prime95 che impegna tutti e 4 i core. dissi artic freezer 7 pro, che non è l'ultimo arrivato, anzi con overclock e overvolt si comporta molto meglio di una zalman precedente che ho avuto su un amd x2 4200+.

Al momento sto sui 3500 a 1.31, a volte ho delle schermate blu ancora quindi probabilmente è il limite della cpu già adesso. Ah, un'ultima cosa, con case aperto sto sui 53 gradi con procio in default sempre full load, devi considerare una cosa, che rispetto alle temp di alcuni anni fa queste vengono rilevate direttamente dai core, e non dalla scheda madre, che infatti mi da' 10 gradi in meno, infatti secondo ai suite sto sui 58° full load.

raph45
04-08-2008, 16:23
riusciresti a provare fsb ancora un po più alti tipo 480/490mhz solo per prova per vedere se ti entra in win grazie

prima di fare questa prova vorrei sapere se si devono aumentare i voltaggi del chipset, mi sembra che per riuscirci ed essere stabile lo debba sapere.

Amon 83
04-08-2008, 16:30
prima di fare questa prova vorrei sapere se si devono aumentare i voltaggi del chipset, mi sembra che per riuscirci ed essere stabile lo debba sapere.

penso che qualcosina dovrai per forza alzare ma non penso molto adesso che volt gli stai dando al chipset? mi sembra di capire che sei a 3500 per avvicinarti potresti provare a fare un 480/490 x 7 se parte (il che ti metterebbe già in una condizione di fortuna dato che di q9450 che vanno a quegli fsb ne ho visti gran pochi) e ti entra in win mi daresti un ottimo segnale dalla mobo e dalle sue capacità a droop è pari a 0 o no?

raph45
04-08-2008, 16:39
penso che qualcosina dovrai per forza alzare ma non penso molto adesso che volt gli stai dando al chipset? mi sembra di capire che sei a 3500 per avvicinarti potresti provare a fare un 480/490 x 7 se parte (il che ti metterebbe già in una condizione di fortuna dato che di q9450 che vanno a quegli fsb ne ho visti gran pochi) e ti entra in win mi daresti un ottimo segnale dalla mobo e dalle sue capacità a droop è pari a 0 o no?

non lo so perchè sta tutto in automatico.

se qualcuno mi delucida.

Amon 83
04-08-2008, 16:54
non lo so perchè sta tutto in automatico.

se qualcuno mi delucida.

non lasciare in auto sposta i voltaggi non al primo ma al secondo step sotto l'auto (vNB,vFSB, vPLL,vDIMM,metti il volt specificato da casa produt. delle ram) e metti 1,35 sulla cpu e poi sali pian piano prima con i mhz di fsb e poi con i volt se vedi che il sistema non parte o fatica ad avviarsi

bosstury
04-08-2008, 16:56
x Morfeo:

Siamo agli sgoccioli. La configurazione finale è questa:

MoBo:P5Q Deluxe
CPU: Intel Core 2 Quad Q9450
RAM: OCZ 4GB Kit DDR2-1066 Reaper HPC
SV: SVGA PCI-E SAPPHIRE ATI HD4870 512D5 256BIT HDTV DX10
HD: HARD DISK SATA2 500 GB SEAGATE 7.200RPM 32MB cache

ho gli ordini quasi pronti a partire, manca solo na cosa: alimentatore.

Attualmente ho su un Enermax Noisetaker EG495AX-VE con tre anni di vita, di cui di seguito trovi le specifiche: a tuo giudizio, è sufficiente per un assemblato del genere o è meglio prenderne uno nuovo? Tieni conto non solo della potenza attualmente necessaria, ma che vanno conteggiati anche:

-un masterizzatore DVD
-un lettore floppy con integrato un multi card reader
-il fatto che oltre all'hd principale voglio installarne un secondo (prossimamente, quasi di sicuro con caratteristiche analoghe, tranne per lo spazio in Gb che sarà quasi di sicuro maggiore)
-2 ventole da 8cm con led
-un neon Vivanco di circa 30 cm.(non so i consumi, ma lo tengo quasi sempre spento)
-quasi sicuramente un sistema di reffreddamento a liquido di Lunasio, con pompa da max 20 W (forse anche da meno, questo è il consumo di quella più grossa a disposizione delle 2 che vende)
-il fatto che possiede prese forse non idonee a periferiche come gli hd sataII e pci-express (vedo solo un fiume di molex bianchi e 3 -non so se siano di più- presette nere piccole)

Ecco le specifiche dell'alimentatore e QUI ("")una scheda una recensione più dettagliata:

Alimentatore Enermax NoiseTaker 2 EG495AX-VE(W) 485W

Alimentatore realizzato secondo le specifiche ATX12V v2.2. Potenza 485 W . Compatibile con dual PCI-EXPRESS (SLI) , schede madri dual Processor e Processori DUAL CORE di ultima generazione. Totalmente innovativo questo alimentatore implementa numerose novità.

L'alimentatore Enermax NoiseTaker 2 EG495AX-VE(W) 485W assicura una stabile alimentazione al tuo PC garantendo una silenziosità eccezionale.

Questo alimentatore assicura inoltre, con le sue 2 ventole a velocità regolabile, un ottimo raffreddamento del sistema.


* Specifiche ATX12V v2.2
* PFC ATTIVO
* Funzionante con tensioni comprese fra 100-240VAC
* Alta Efficienza(80%)
* Adatto per i formati
ATX/BTX;EEB/CEB
* Adatto per CPU DUAL CORE
* SMART FAN FUNCTION
* Doppia Ventola (Inferiore e Posteriore)
* Doppio Connettore PCI EXPRESS




Specifiche Tecniche

Modello: EG-495AX-VE(W)

Produttore: ENERMAX

Alimentazioni:

Tensione di Alimentazione 100-240VAC

Iin= 7.5A~3.5A

Frequenza 47~63 Hz Inrush current

Tensioni/Potenza Uscita:

3,5V ; + 5V ; + 12V1V ; +12V2V ; +12V ; +5Vsb

Max 485 W potenza fornita

Hold Up Time:

17ms at 115VAC or 230VAC, full load

Protezione di Sovralimentazione:

110-160% del carico massimo

Protezione di tensioni in uscita:

+5V: 5.5V~7.0V +3.3V: 3.76V~4.6V +12V1 & +12V2: 13.4V~15.6V

Efficienza:

80%

Raffreddamento:

1 Ventola 8cm ; 1 Ventola 9cm

Temperature lavoro:

0°C~40°C

Temperature di conservazione:

-40°C~70°C

Umidità:

Durata LifeTime garantita:

100.000 ore al 70% di massimo carico; 230VAC; 25°C ambiente.

Sicurezza:

cUL, VDE, NEMKO, DEMKO, SEMKO, FINKO

Dimensioni e Peso:

W150*H86*D140(mm)


bella configurazione, ovviamente dovresti prendere un ali di almeno 600/650w e ti andrebbe bene :)

TigerTank
04-08-2008, 17:05
Ci rinuncio con l'HD esterno su esata marvell...che a questo punto reputo una ciofeca...
Ho provato pure a tornare ai bios 0803 e 1102 ma non cambia nulla...ho Vista64 e non riesco a far funzionare stò hd esterno. Ho dato un'occhiata pure sul forum della Asus e c'è diversa gente con questo stesso problema e che non capisce perchè Asus abbia scelto stò marvell invece del solito e meglio funzionante Jmicron....
Se lo collego all'avvio e attivo anche il marvell IDE boot il pc si addormenta proprio sul rilevamento di quest'ultimo...se reinstallo il mio backup di Vista e poi i drivers marvell, la prima volta che accendo l'HD il sistema me lo rileva, poi però scompare e tanti saluti anche se provo a spegnerlo e riaccenderlo....
Pazienza lo collegherò via USB sperando che risolvano...nel frattempo marvell IDE e Xpert driver si beccano un DISABLE.

SE qualcuno riesce a fare andare un hd esterno esata senza problemi sulla P5Q Deluxe e Vista64 mi spieghi la sua procedura... Grazie ;)

bosstury
04-08-2008, 17:08
Ci rinuncio con l'HD esterno su esata marvell...che a questo punto reputo una ciofeca...ho provato pure a tornare ai bios 0803 e 1102 ma non cambia nulla...ho Vista64 e non riesco a far funzionare stò hd esterno. Ho dato un'occhiata pure sul forum della Asus e c'è diversa gente con questo stesso problema e che non capisce perchè Asus abbia scelto stò marvell invece del solito e meglio funzionante Jmicron....
Pazienza lo collegherò via USB sperando che risolvano...nel frattempo marvell IDE e Xpert driver si beccano un DISABLE.

SE qualcuno riesce a fare andare un hd esterno esata senza problemi sulla P5Q Deluxe e Vista64 mi spieghi la sua procedura... Grazie ;)

io ho un hd esata su vista 32 bit e non credo la procedura sia molto differente dal 64bit
ho installato tutto quello che era sul cd della mobo lo collego ed e andato tranquillamente

TigerTank
04-08-2008, 17:11
io ho un hd esata su vista 32 bit e non credo la procedura sia molto differente dal 64bit
ho installato tutto quello che era sul cd della mobo lo collego ed e andato tranquillamente

Azz in effetti dicono che i problemi si verifichino con i 64bit :muro:
nel bios come hai settato il marvell, la sata(ultimo valore di quella pagina) e l'xpert driver? grazie.

bosstury
04-08-2008, 17:13
non ho settato niente ho lasciato tutto di deufal come ho montato la mobo.
pero se vuoi sapere come sono settati devi aspettare intorno le 4 perche adesso devo andare al lavoro e non ho tempo di guardare.....dopo ti scrivi incaso non lo dimentichi!
anche io avevo intenzione di mettere il 64bit ma se da sti problemi meglio che rimanga al 32 bit az:muro:
a dopo ciao

TigerTank
04-08-2008, 17:16
non ho settato niente ho lasciato tutto di deufal come ho montato la mobo.
pero se vuoi sapere come sono settati devi aspettare intorno le 4 perche adesso devo andare al lavoro e non ho tempo di guardare.....dopo ti scrivi incaso non lo dimentichi!
anche io avevo intenzione di mettere il 64bit ma se da sti problemi meglio che rimanga al 32 bit az:muro:
a dopo ciao

Azz tutto default.....compreso il marvell boot...
Grazie.

raph45
04-08-2008, 17:20
non lasciare in auto sposta i voltaggi non al primo ma al secondo step sotto l'auto (vNB,vFSB, vPLL,vDIMM,metti il volt specificato da casa produt. delle ram) e metti 1,35 sulla cpu e poi sali pian piano prima con i mhz di fsb e poi con i volt se vedi che il sistema non parte o fatica ad avviarsi

guarda ho fatto come mi hai detto tu, ma non è partito, dopodichè mi ha fatto un fake boot ed è partito, da cui ho rimasto i voltaggi in auto escluso quelle delle ram, e ho messo a 480x6, win è partito regolarmente e sta facendo un prime95.

cmq nel tentativo di alzare l'fsb soltanto a 480 la prima volta mi ha dato un errore sull'express gate, pero' non sono riuscito a leggere di cosa si trattava. Non me la sento di andare a 490 perchè ho intenzione di utilizzarlo a fsb + umani.

omero87
04-08-2008, 17:21
i distanziatori che avete hanno pure una rondellina??

Giux-900
04-08-2008, 18:08
Ragazzi è uscito il BIOS 1103 ufficiale, sul sito ASUS :oink:
L'ho già caricato! E c'è una nuova vocina nel menù Ai Tweaker... che, :stordita: ovviamente, non si sa mai a cosa serva e non te lo scrivono da nessuna parte!!! :) WORK IN PROGRESS................... :coffee:

confermo messo anche io :)

Come vi trovate con il nuovo bios ? vorrei flasharlo.. va bene ezflash2 ? o meglio afudos ?
Grazie

sinfoni
04-08-2008, 18:13
guarda ho fatto come mi hai detto tu, ma non è partito, dopodichè mi ha fatto un fake boot ed è partito, da cui ho rimasto i voltaggi in auto escluso quelle delle ram, e ho messo a 480x6, win è partito regolarmente e sta facendo un prime95.

cmq nel tentativo di alzare l'fsb soltanto a 480 la prima volta mi ha dato un errore sull'express gate, pero' non sono riuscito a leggere di cosa si trattava. Non me la sento di andare a 490 perchè ho intenzione di utilizzarlo a fsb + umani.

I voltaggii in oc non si lasciano mai su auto....!!!!!!!!!!!!!

Metti il pci-e a 101 mhz (se nò rischi di bruciare tutte le periferiche cha hai ni pcie)

Poi setta il voltaggio cpu mettilo a 1.34 (visto che a 1.31 non è stabile).

Metti le ram in specifica (voltaggio, mhz e timings)

Lo strap impostalo a 333 o 400 (però poi ricontrolla le ram che per ogni strap corrispondono determinate frequenze)

Attiva il loadcalibration (per eliminare /eo accentuare iil vdroop)

Disattica tutte le funzioni di risparmio energetico, come il c1, lo speedtest e tutte le voci che figurano in quella schermata= ENABLE.

Dopo di che salvi e vedi se si avvia.

P.s: poi posta anche i parametri che setti...intanto prova così!

P.P.S: il dissi che hai non è buono per oc "spinti" su un quad...quini cerca di non superare i 65°c per uso quotidiano!

ciao

sinfoni
04-08-2008, 18:16
Come vi trovate con il nuovo bios ? vorrei flasharlo.. va bene ezflash2 ? o meglio afudos ?
Grazie

Vai tranquillo con EzflashII.

Come da link:
http://www.nexthardware.com/focus/scheda/56_225.htm

Ricorda la penna deve essere formattata in fat 32.
Dopo di che crei una cartella (chiamala come vuoi), poi metti il bios (file.rom).

Riavvia con la penna inserita (assicurati che il pc ha tutto su auto=default), dopo di che entri in ezflah.

La directory che vedrai della penna si chiama C:

Clicca enter sulla directory, dopo il controllo del file da parte del sistema ti chiederà se sei sicuro, dagli l'ok tramite enter.

Ora spera che tutto vada bene.

ciao

Punitore
04-08-2008, 18:21
perchè dal livecd di linux (ubuntu 8.04) non mi rileva l'hard disk? (western digital 640gb)

omero87
04-08-2008, 18:33
i distanziatori che avete hanno pure una rondellina??

chi mi risponde per favore

Giux-900
04-08-2008, 18:34
Vai tranquillo con EzflashII.

Come da link:
http://www.nexthardware.com/focus/scheda/56_225.htm

Ricorda la penna deve essere formattata in fat 32.
Dopo di che crei una cartella (chiamala come vuoi), poi metti il bios (file.rom).

Riavvia con la penna inserita (assicurati che il pc ha tutto su auto=default), dopo di che entri in ezflah.

La directory che vedrai della penna si chiama C:

Clicca enter sulla directory, dopo il controllo del file da parte del sistema ti chiederà se sei sicuro, dagli l'ok tramite enter.

Ora spera che tutto vada bene.

ciao

Ok grazie :)

ps. ho il pci-e a 100 e non a 101, cosa cambia ?

raph45
04-08-2008, 18:40
I voltaggii in oc non si lasciano mai su auto....!!!!!!!!!!!!!

Metti il pci-e a 101 mhz (se nò rischi di bruciare tutte le periferiche cha hai ni pcie)

Poi setta il voltaggio cpu mettilo a 1.34 (visto che a 1.31 non è stabile).

Metti le ram in specifica (voltaggio, mhz e timings)

Lo strap impostalo a 333 o 400 (però poi ricontrolla le ram che per ogni strap corrispondono determinate frequenze)

Attiva il loadcalibration (per eliminare /eo accentuare iil vdroop)

Disattica tutte le funzioni di risparmio energetico, come il c1, lo speedtest e tutte le voci che figurano in quella schermata= ENABLE.

Dopo di che salvi e vedi se si avvia.

P.s: poi posta anche i parametri che setti...intanto prova così!

P.P.S: il dissi che hai non è buono per oc "spinti" su un quad...quini cerca di non superare i 65°c per uso quotidiano!

ciao

il pci express sta a 100 mhz nel bios, va bene??? a 1.31 è stabile con fsb a 437 e 3500 mhz, perchè non dovrebbe superare i 65 gradi??? Il TJ max non è a 95??? Poi fai conto che a 67 ci arriva solo con prime95, con altri bench tipo 3dmark o giochi la cpu sta molto + bassa come temp. I voltaggio del chipset come nb,sb, e pcie sata non li tocco (li rimango su auto)???

Cmq avevo già settato la cpu a 1.31 e la ram a 1.9 con 1100 mhz. è una pc8800

sinfoni
04-08-2008, 19:03
Ok grazie :)

ps. ho il pci-e a 100 e non a 101, cosa cambia ?
Diciamo che è uguale ;)

il pci express sta a 100 mhz nel bios, va bene??? a 1.31 è stabile con fsb a 437 e 3500 mhz, perchè non dovrebbe superare i 65 gradi??? Il TJ max non è a 95??? Poi fai conto che a 67 ci arriva solo con prime95, con altri bench tipo 3dmark o giochi la cpu sta molto + bassa come temp. I voltaggio del chipset come nb,sb, e pcie sata non li tocco (li rimango su auto)???

Cmq avevo già settato la cpu a 1.31 e la ram a 1.9 con 1100 mhz. è una pc8800

i voltaggi del pci-e sata lascialo su auto, il nb e sb mettili al minimo settabile (anche se per l'oc che hai puoi lascirli in auto) in caso si instabilità li aumenti di 1 step, MASSIMO 2 STEP.

Perle temperature è sconsigliato superare i 65°C inquanto la cpu si deteriora prima, e cmq il tjmax indica la massima temperatura (ma non signfica che ci puoi arrivare o starci "vicino" anche perchè se la temp è troppo alta prima la cpu diminuisce la sua "potenza" non ricordo la definizione di ciò..:p , fino ad entrare in protezione = riavvio del pc).

john.bubuz
04-08-2008, 19:06
OT:

volevo ringraziare Morfeus e gli altri per l'aiuto e scusarmi con tutti gli altri utenti per il prolungato OT di questi due giorni.

grazie ancora e scusate!

<^MORFEO^>
04-08-2008, 19:10
OT:

volevo ringraziare Morfeus e gli altri per l'aiuto e scusarmi con tutti gli altri utenti per il prolungato OT di questi due giorni.

grazie ancora e scusate!

Prego :D

Bada che ti aspettiamo qua per sapere le tue impressioni sulla P5Q-Deluxe ;)

Punitore
04-08-2008, 19:33
perchè dal livecd di linux (ubuntu 8.04) non mi rileva l'hard disk? (western digital 640gb)

up

kirth
04-08-2008, 20:03
Ciao,
sto avendo grandi problemi con il mio nuovo pc.
L'hardware é il seguente:

cpu: q9450
mobo: p5q3 deluxe wifi @n
gpu: hd4870
psu: enermax modu 82+
Case: silverstone cw02
cpu cooler: thermalright hr01 plus
fan: noctua s12
ram: corsair TW3x4g1333c9dhx
hdu: seagate 500gb (sata)

Dopo numerosi tentativi (BSODs, freeze del sistema, etc), sono finalmente riuscito ad installare Vista Premium 32 bit.
Ho usato un solo modulo di memoria (2 Gb), come consigliatomi su altre board.
BIOS della mobo flashato alla rev. 1103 con EZ utility.
L'unico software/driver installato è il CCC per la hd4870 (ultima versione 8.7).

Il sistema è altamente instabile: va in crash, BSOD (IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL) o black screen/green stripes, dopo un periodo random dal login, possono essere pochi minuti come qualche ora (al massimo è stato up per 4 h). In tutti questi casi l'unica cosa fattibile è un reboot.
Ieri ho flashato il BIOS alla nuova versione 1201: nessun cambiamento.

Facendo il boot in safe mode il sistema è più stabile, ma anche in questo caso ogni tanto arriva un bel BSOD. Strano.
L'hardware è tutto installato correttamente, i collegamenti anche (verificato da più persone).

Ho testato ciascun modulo di memoria, da solo, con memtest86+: 3 passate complete, singolarmente, nessun errore.
Ho provato a settare diverse impostazioni nel BIOS, così come suggerito su altri forum: (1333Mhz, 1.70v, 9-9-9-24, etc), cpu voltage (1.20v), nb voltage (1.20v), pci-e (105), etc. Niente. Nessuna configurazione mi ha permesso di usare il pc tranquillamente.

Non riesco ad installare SP1 perchè il sistema crasha prima che l'installazione (lunga) finisca.

Sto impazzendo, sono 2 settimane che le provo tutte e non ne vengo fuori. So solo che ho speso più di 1400 Euro e non riesco ad usare il pc.
Non riesco a capire quale possa essere il problema: inizialmente pensavo fosse la scheda video (più che altro per i black screen o le schermate con strisce verdi e il sistema freezato), poi però ho visto che la maggior parte delle volte ho dei Blue Screen e quindi mi viene da dire che il problema sia di compatibilità mobo/ram (ma ne ho scelta una che era sulla QVL!!!). Non so più cosa fare.

P.S. come si fa ad aggiornare manualmente i driver Intel(R) Matrix Storage Manager Driver? Sul support Asus han messo su la V8.2.0.1001.

Grazie a chiunque mi darà una mano.

Scusate l'autoquote.
Facendo il boot con i due moduli di memoria (4 Gb totali) e lasciando tutto a default, eccezion fatta per cpu, nb e sb voltage, tutti a 1.2, cpu_z mi dà queste evidenze:
http://img98.imageshack.us/img98/1834/cputw9.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=cputw9.jpg)

http://img98.imageshack.us/img98/1517/ramnq8.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=ramnq8.jpg)

http://img528.imageshack.us/img528/2264/spd1zt4.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=spd1zt4.jpg)

http://img233.imageshack.us/img233/884/spd3cn8.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=spd3cn8.jpg)

http://img105.imageshack.us/img105/9673/mobony4.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=mobony4.jpg)

Non c'è qualcosa di strano? Le RAM sono date per 1.7 dram voltage, 1333Mhz, 9-9-9-24-2T...Cmq anche con tali valori impostati manualmente ci sono BSODs e crash del pc...

raph45
04-08-2008, 20:31
I voltaggii in oc non si lasciano mai su auto....!!!!!!!!!!!!!

Metti il pci-e a 101 mhz (se nò rischi di bruciare tutte le periferiche cha hai ni pcie)

Poi setta il voltaggio cpu mettilo a 1.34 (visto che a 1.31 non è stabile).

Metti le ram in specifica (voltaggio, mhz e timings)

Lo strap impostalo a 333 o 400 (però poi ricontrolla le ram che per ogni strap corrispondono determinate frequenze)

Attiva il loadcalibration (per eliminare /eo accentuare iil vdroop)

Disattica tutte le funzioni di risparmio energetico, come il c1, lo speedtest e tutte le voci che figurano in quella schermata= ENABLE.

Dopo di che salvi e vedi se si avvia.

P.s: poi posta anche i parametri che setti...intanto prova così!

P.P.S: il dissi che hai non è buono per oc "spinti" su un quad...quini cerca di non superare i 65°c per uso quotidiano!

ciao

con i tuoi settaggi si è corrotto il registro di windows!!!:rolleyes:

Forse puo' essere dipeso anche dalle ram messe leggermente fuori specifica, non so, cmq avevo settato grosso modo quelli che mi avevi detto tu, e le prime volta appena avviavo il prime95 si bloccava tutto, invece quando avevo provato io a 480x6 con la maggior parte delle impostazioni in automatico, tutto questo non era successo, in ogni caso voglio andare al max sui 440-450 di fsb, non di +.

sinfoni
04-08-2008, 20:43
con i tuoi settaggi si è corrotto il registro di windows!!!:rolleyes:

Forse puo' essere dipeso anche dalle ram messe leggermente fuori specifica, non so, cmq avevo settato grosso modo quelli che mi avevi detto tu, e le prime volta appena avviavo il prime95 si bloccava tutto, invece quando avevo provato io a 480x6 con la maggior parte delle impostazioni in automatico, tutto questo non era successo, in ogni caso voglio andare al max sui 440-450 di fsb, non di +.

In che senso le ram fuori specifica????

Mi sà che hai esagerato con l'oc, cmq non demordere, reinstalla il sistema e riprova, però non ti buttare subito ad alte frequanze, prima comincia a capire l'utilizzo delle vari voci per fare un buon oc, e sali pian piano.

P.s: quando si fanno prove di oc,prima di trovare i parametri giusti per uin uso quotidiano, il sistema operativa lo si lascia pulito (anzi i clocckers esperienti modificano anche l'os) installando solo i programmi per i test.

erCicci
04-08-2008, 20:50
Domandina sulle RAM: monto sul mio sistema (P5Q Pro) 4GB Corsair con questa sigla CM2X2048-6400C4DHX.

Leggendo quanto dice CPU-Z, nella timings table mi compare una colonna EPP#1 con i seguenti valori: 400MHz 4.0 4 4 12 22 2T 2.100V, mentre nella linguetta memory mi dice che i timings sono 5.0 5 5 18 CR 2T.

...fatemi indovinare: devo forzare da BIOS il voltaggio delle RAM su 2.1V per "spremerle"? :fagiano:

Sorry per le domande stupide, ma sono tornato ad Intel dopo quasi 10 anni di AMD (dal mitico XP1700+ :D ) e ancora ho qualche difficoltà a raccapezzarmi (=non ci sto capendo una mazza) con i settaggi/impostazioni di questo chipset.

raph45
04-08-2008, 20:53
In che senso le ram fuori specifica????

Mi sà che hai esagerato con l'oc, cmq non demordere, reinstalla il sistema e riprova, però non ti buttare subito ad alte frequanze, prima comincia a capire l'utilizzo delle vari voci per fare un buon oc, e sali pian piano.

P.s: quando si fanno prove di oc,prima di trovare i parametri giusti per uin uso quotidiano, il sistema operativa lo si lascia pulito (anzi i clocckers esperienti modificano anche l'os) installando solo i programmi per i test.

le ram le avevo mette a 1156 contro i 1100 a cui devono andare, vabbè cmq ho ripristinato tutto, anche se un programma mi da' noie, e quindi mi sa che dovro' riformattare.

Il problema è che io il pc lo condivido con mio fratello e quindi devo per forza mettere i programmi principali di uso quotidiano, cmq prima di formattare faro' altre prove, senti ma quando mettevo l'fsb a 480 l'express gate mi dava un errore, dicendo che lo doveva correggere, come mai??? Non è che devo aumentare i voltaggi del chipset per essere stabile???

john.bubuz
04-08-2008, 20:54
Prego :D

Bada che ti aspettiamo qua per sapere le tue impressioni sulla P5Q-Deluxe ;)

Non mancherò, stanne certo, anche se penso non sarà una cosa a breve, vuoi per il periodo "vacanziero" che, ci metto una mano sul fuoco, ritarderà non poco l'arrivo delle componenti ordinate, vuoi perché voglio installargli quello stramaledetto sistema di raffreddamento a liquido e sono pieno di teoria a riguardo, ma zero pratica... spero di non fare danni... soprattutto tenendo conto che sono mezzo intenzionato di prendere le parti del sistema di raffreddamento da Lunasio, semmai lo conosci, perché ne ho sentito parlare molto bene, ma non vende kit pronti, ma singole componenti... e non so decisamente da dove partire... a buon intenditor...

Alla prossima e grazie ancora!

Mazda RX8
04-08-2008, 21:00
nessuno ha provato il BIOS 1004 della P5Q PRO?? :confused: :confused:

Zerocort
04-08-2008, 21:29
ma il manuale è solo in inglese come online??

Area64
04-08-2008, 22:16
Ciao a tutti,

spero tanto possiate aiutarmi. Ho appena comprato un pc assemblato "su misura" con i seguenti componenti:

Intel Core2 Quad Q9450 (4 X 2.66GHz)
4GB CORSAIR XMS3 DHX DDR3 1600MHz
ASUS® P5Q3 DELUXE/WiFi
512MB GEFORCE 9800GTX
700W Quiet Quad Rail PSU
150GB WD Raptor SATA 16MB
Windows Vista Home Premium 64-bit + SP1


Il sistema è performante e all'altezza delle aspettative (nonostante questa mia prima esperienza con vista sia piuttosto deludente).
Il problema è che di tanto in tanto senza apparente motivo, in internet o mentre gioco, si presenta uno dei seguenti problemi:

*) schermata blu
*) freeze: il computer si blocca, mouse e tastiera non rispondono, unica via d'uscita il reset
*) nei videogiochi freeze + audio "congelato" su un suono continuo
*) crash, schermo nero e riavvio del computer

Cosa ho fatto:
*) installato ultimo BIOS (1103 del 14 luglio)
*) aggiornato vista con windows update
*) installato tutti i driver aggiornati e controllati con driver detective e simili
*) disabilitato aero
*) non ho toccato il BIOS: ho le impostazioni di default, cioè tutto su "auto"

Ho notato che everest mi dà la scheda madre come unknown, ma forse perchè la scheda è molto recente e non ancora nel database di Everest.

Quale può essere la causa di tutto ciò? Cosa posso fare?

Vi sarei molto grato se poteste aiutarmi, non so davvero cosa fare...
Grazie!

Paolo

TigerTank
04-08-2008, 22:42
gente levate il 1103....è stato ritolto dal sito Asus....:muro: ...ma i programmatori che stanno combinando?!? Io comincio ad essere stufo di stà mobo....con la precedente DFI collegavo il mio hd esterno sia via usb o anche tramite e-sata(staffetta inclusa con il box collegata internamente ad un sata) e andava tutto alla grande....con questa P5Q deluxe oggi un disastro...via e-sata non funziona nulla e ho smanettato fino alla nausea con il marvell....via usb messaggio che l'hd andrebbe di più se collegato ad una porta usb 2.0 :confused: ....
Queste p5Q sulla carta sembrano avere un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ma in certe cose hanno troppe magagne...se non tirano fuori un bios come si deve a inizio settembre mi sparo una DFi DK p45 + E8600 e tanti saluti ad Asus :muro:

Giux-900
04-08-2008, 22:59
gente levate il 1103....è stato ritolto dal sito Asus....:muro: ...ma i programmatori che stanno combinando?!? Io comincio ad essere stufo di stà mobo....con la precedente DFI collegavo il mio hd esterno sia via usb o anche tramite e-sata(staffetta inclusa con il box collegata internamente ad un sata) e andava tutto alla grande....con questa P5Q deluxe oggi un disastro...via e-sata non funziona nulla e ho smanettato fino alla nausea con il marvell....via usb messaggio che l'hd andrebbe di più se collegato ad una porta usb 2.0 :confused: ....
Queste p5Q sulla carta sembrano avere un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ma in certe cose hanno troppe magagne...se non tirano fuori un bios come si deve a inizio settembre mi sparo una DFi DK p45 + E8600 e tanti saluti ad Asus :muro:

il 1103 al momento è online, cmq quoto.. nella speranza che il 1103 non sia un bios "vacanziero" penso che farò questo flash.. anche perché ho la prima grezza ver. 0605

amd4800
04-08-2008, 23:02
ciao a tutti,o.c + stabile con bios 1103,va alla grande,io mi sono trovato benissimo,comuter acceso da 2 ore,con prime 95 che gira,non un blocco.:D

TigerTank
04-08-2008, 23:17
il 1103 al momento è online, cmq quoto.. nella speranza che il 1103 non sia un bios "vacanziero" penso che farò questo flash.. anche perché ho la prima grezza ver. 0605

Ma dov'è che è online? Io dalla pagina degli aggiornamenti sul supporto Asus vedo al massimo di nuovo lo 0803... :confused:
Prova prima il 1102 che sembra essere il migliore per ora....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080805002049_Immagine.jpg

Punitore
04-08-2008, 23:17
perchè dal livecd di linux (ubuntu 8.04) non mi rileva l'hard disk? (western digital 640gb)

up...

Giux-900
05-08-2008, 00:05
Ma dov'è che è online? Io dalla pagina degli aggiornamenti sul supporto Asus vedo al massimo di nuovo lo 0803... :confused:
Prova prima il 1102 che sembra essere il migliore per ora....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080805002049_Immagine.jpg

nella sez download:

http://img111.imageshack.us/img111/2364/immagineiv5.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=immagineiv5.jpg)

bosstury
05-08-2008, 02:31
OT:

volevo ringraziare Morfeus e gli altri per l'aiuto e scusarmi con tutti gli altri utenti per il prolungato OT di questi due giorni.

grazie ancora e scusate!

:)

raph45
05-08-2008, 05:48
Raga stamattina un fatto molto preoccupante: ad un certo punto ventola cpu e case girano al massimo senza motivo (stavo su internet), vado su ai suite e mi segna una temp cpu di 111 gradi :eek: allorchè tento di spegnere il pc ed ad un certo punto lo scherma diventa nero, a quel punto spengo direttamente dall'ali, eppure ho controllato e il dissi sta bene, e non era nemmeno troppo caldo al tatto, davvero non capisco, cmq è ripartito e sembra fungere. per sicurezza ordinero' un po' di pasta e appena arriva smonto tutto e metto la pasta a posto del pad termico. appro come si deve togliere il pad da procio e dissi??? la pasta vorrei prenderne una che non conduca elettricita giusto per evitare sfracelli.

Inoltre vorrei prendere uno di questi dissi:

Noctua NH-U12P AM2/754/939/940/775

Zerotherm Zen FZ-120 Nanoxia Edition

Noctua NH-U9B AM2/754/939/940/775

di questi 3 quale consigliate??? sono facili l'installazione???? sono compatibili con la asus p5q deluxe???

la arctic cooling mx 2 com'è come pasta??? Ho visto che elettricamente non conduce.

dr.alex
05-08-2008, 07:19
Ragazzi che voi sappiate, esiste uno slot PCI che è meglio occupare rispetto ad altri???

Io di solito uso il più lontano per questioni di ventilazione, ma magari utilizzando altri slot miglioro la gestione delle risorse (IRQ e menate del genere...)

Grazie! ;)

TigerTank
05-08-2008, 07:42
nella sez download:

http://img111.imageshack.us/img111/2364/immagineiv5.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=immagineiv5.jpg)

Appena notato che è tornato...mah :D

Mazda RX8
05-08-2008, 07:49
Raga stamattina un fatto molto preoccupante: ad un certo punto ventola cpu e case girano al massimo senza motivo (stavo su internet), vado su ai suite e mi segna una temp cpu di 111 gradi :eek: allorchè tento di spegnere il pc ed ad un certo punto lo scherma diventa nero, a quel punto spengo direttamente dall'ali, eppure ho controllato e il dissi sta bene, e non era nemmeno troppo caldo al tatto, davvero non capisco, cmq è ripartito e sembra fungere. per sicurezza ordinero' un po' di pasta e appena arriva smonto tutto e metto la pasta a posto del pad termico. appro come si deve togliere il pad da procio e dissi??? la pasta vorrei prenderne una che non conduca elettricita giusto per evitare sfracelli.

Inoltre vorrei prendere uno di questi dissi:

Noctua NH-U12P AM2/754/939/940/775

Zerotherm Zen FZ-120 Nanoxia Edition

Noctua NH-U9B AM2/754/939/940/775

di questi 3 quale consigliate??? sono facili l'installazione???? sono compatibili con la asus p5q deluxe???

la arctic cooling mx 2 com'è come pasta??? Ho visto che elettricamente non conduce.

penso che la mobo abbia fatto sballare il sensore...;)

alphacentauri87
05-08-2008, 07:51
Raga stamattina un fatto molto preoccupante: ad un certo punto ventola cpu e case girano al massimo senza motivo (stavo su internet), vado su ai suite e mi segna una temp cpu di 111 gradi :eek: allorchè tento di spegnere il pc ed ad un certo punto lo scherma diventa nero, a quel punto spengo direttamente dall'ali, eppure ho controllato e il dissi sta bene, e non era nemmeno troppo caldo al tatto, davvero non capisco, cmq è ripartito e sembra fungere. per sicurezza ordinero' un po' di pasta e appena arriva smonto tutto e metto la pasta a posto del pad termico. appro come si deve togliere il pad da procio e dissi??? la pasta vorrei prenderne una che non conduca elettricita giusto per evitare sfracelli.

Inoltre vorrei prendere uno di questi dissi:

Noctua NH-U12P AM2/754/939/940/775

Zerotherm Zen FZ-120 Nanoxia Edition

Noctua NH-U9B AM2/754/939/940/775

di questi 3 quale consigliate??? sono facili l'installazione???? sono compatibili con la asus p5q deluxe???

la arctic cooling mx 2 com'è come pasta??? Ho visto che elettricamente non conduce.

io ti consiglio la seconda cm dissi, e la pasta termoconduttiva nn c'è di meglio dell'Arctic Silver 5 e poi nn c'è paura anche se elettroconduttiva, bisogna metterne poca!!!

<^MORFEO^>
05-08-2008, 07:58
@Mazda rx8

Se vuoi metterlo in prima pagina ti segnalo questo interessantissimo articolo:

http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080714

;)

Simonix
05-08-2008, 07:59
Raga stamattina un fatto molto preoccupante: ad un certo punto ventola cpu e case girano al massimo senza motivo (stavo su internet), vado su ai suite e mi segna una temp cpu di 111 gradi :eek: allorchè tento di spegnere il pc ed ad un certo punto lo scherma diventa nero, a quel punto spengo direttamente dall'ali, eppure ho controllato e il dissi sta bene, e non era nemmeno troppo caldo al tatto, davvero non capisco, cmq è ripartito e sembra fungere. per sicurezza ordinero' un po' di pasta e appena arriva smonto tutto e metto la pasta a posto del pad termico. appro come si deve togliere il pad da procio e dissi??? la pasta vorrei prenderne una che non conduca elettricita giusto per evitare sfracelli.

Inoltre vorrei prendere uno di questi dissi:

Noctua NH-U12P AM2/754/939/940/775

Zerotherm Zen FZ-120 Nanoxia Edition

Noctua NH-U9B AM2/754/939/940/775

di questi 3 quale consigliate??? sono facili l'installazione???? sono compatibili con la asus p5q deluxe???

la arctic cooling mx 2 com'è come pasta??? Ho visto che elettricamente non conduce. io andrei di noctua nh-u12p però costa parecchio e allo stesso prezzo ci prendi un thermalright ifx-14 tra l'altro compatibile al 100% come scritto sul sito thermalright...la artic va benissimo e non è elettroconduttiva ! Ritornando al tuo problema io te l'avevo detto mi pare 1 pagina indietro di controllare perché quelle temp non erano buone non è che te l'ho tirata però....meglio prevenire che curare!

kirth
05-08-2008, 08:32
Io ho montato, sulla Mobo P5Q3 Deluxe Wifi, il Thermalright HR-01 Plus con Noctua S12 ed ho usato l'Arctic Cooling mx2. Sono molto soddisfatto.
Il pc non mi va
http://www.asktheramguy.com/v3/showthread.php?t=71377
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080718202409718&board_id=1&model=P5Q3+Deluxe%2fWiFi-AP+%40n&page=1&SLanguage=en-us
ma questo è un altro problema....anzi se ci fosse qualche anima pia con qualche consiglio/suggerimento...:D Thanks

erCicci
05-08-2008, 08:34
Domandina sulle RAM: monto sul mio sistema (P5Q Pro) 4GB Corsair con questa sigla CM2X2048-6400C4DHX.

Leggendo quanto dice CPU-Z, nella timings table mi compare una colonna EPP#1 con i seguenti valori: 400MHz 4.0 4 4 12 22 2T 2.100V, mentre nella linguetta memory mi dice che i timings sono 5.0 5 5 18 CR 2T.

...fatemi indovinare: devo forzare da BIOS il voltaggio delle RAM su 2.1V per "spremerle"? :fagiano:

Sorry per le domande stupide, ma sono tornato ad Intel dopo quasi 10 anni di AMD (dal mitico XP1700+ :D ) e ancora ho qualche difficoltà a raccapezzarmi (=non ci sto capendo una mazza) con i settaggi/impostazioni di questo chipset.

Nessuno? :confused:

Mafio
05-08-2008, 08:37
Nessuno? :confused:

esatto, nel bios devi impostare i parametri EPP, voltaggio compreso

kirth
05-08-2008, 08:44
Ciao a tutti,

spero tanto possiate aiutarmi. Ho appena comprato un pc assemblato "su misura" con i seguenti componenti:

Intel Core2 Quad Q9450 (4 X 2.66GHz)
4GB CORSAIR XMS3 DHX DDR3 1600MHz
ASUS® P5Q3 DELUXE/WiFi
512MB GEFORCE 9800GTX
700W Quiet Quad Rail PSU
150GB WD Raptor SATA 16MB
Windows Vista Home Premium 64-bit + SP1


Il sistema è performante e all'altezza delle aspettative (nonostante questa mia prima esperienza con vista sia piuttosto deludente).
Il problema è che di tanto in tanto senza apparente motivo, in internet o mentre gioco, si presenta uno dei seguenti problemi:

*) schermata blu
*) freeze: il computer si blocca, mouse e tastiera non rispondono, unica via d'uscita il reset
*) nei videogiochi freeze + audio "congelato" su un suono continuo
*) crash, schermo nero e riavvio del computer

Cosa ho fatto:
*) installato ultimo BIOS (1103 del 14 luglio)
*) aggiornato vista con windows update
*) installato tutti i driver aggiornati e controllati con driver detective e simili
*) disabilitato aero
*) non ho toccato il BIOS: ho le impostazioni di default, cioè tutto su "auto"

Ho notato che everest mi dà la scheda madre come unknown, ma forse perchè la scheda è molto recente e non ancora nel database di Everest.

Quale può essere la causa di tutto ciò? Cosa posso fare?

Vi sarei molto grato se poteste aiutarmi, non so davvero cosa fare...
Grazie!

Paolo

Ciao, ho un sistema simile al tuo e anche io sono due settimane che sto impazzendo per capire come risolvere questo problema.
Credo sia legato ad una non ancora completa compatibilità tra mobo e memoria. Inizialmente pensavo dipendesse anche dalla gpu (io ho una hd 4870), ma girando su Internet ho visto che anche utenti nvidia hanno lo stesso problema.
Alcuni suggerimenti:

c'è un nuovo BIOS (1201), prova a flasharlo con l'utility EZ (da bios)
guarda le specifiche dei tuoi moduli ram e imposta frequenza, voltaggio e timings di conseguenza, manualmente nel BIOS. Io ad esempio con le Corsair TW3x4g1333c9dhx ho settato 1333Mhz, 1.70v, 9-9-9-24
altre impostazioni manuali del BIOS possono riguardare cpu voltage (io ho messo 1.2), sb voltage e nb voltage.

Buona fortuna....

sinfoni
05-08-2008, 09:05
gente levate il 1103....è stato ritolto dal sito Asus....:muro: ...ma i programmatori che stanno combinando?!? Io comincio ad essere stufo di stà mobo....con la precedente DFI collegavo il mio hd esterno sia via usb o anche tramite e-sata(staffetta inclusa con il box collegata internamente ad un sata) e andava tutto alla grande....con questa P5Q deluxe oggi un disastro...via e-sata non funziona nulla e ho smanettato fino alla nausea con il marvell....via usb messaggio che l'hd andrebbe di più se collegato ad una porta usb 2.0 :confused: ....
Queste p5Q sulla carta sembrano avere un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ma in certe cose hanno troppe magagne...se non tirano fuori un bios come si deve a inizio settembre mi sparo una DFi DK p45 + E8600 e tanti saluti ad Asus :muro:

Il bios non è stato tolto....ma quando non lo vedi è perchè sono in download molte persone e in auto non viene + visto dagli altri utenti! (almeno credo..:asd:)

Cmq io non l'ho messo e penso di non metterlo, visto che su ho l'1102.
I bios si cambiano solo quando si hanno problemi di stabilità, temperature sballate o componente non supportato..;)

raph45
05-08-2008, 09:18
penso che la mobo abbia fatto sballare il sensore...;)

infatti lo penso anche io, senno' se era davvero 111 gradi il dissi non l'avrei potuto toccare.

tra l'altro era la temp della scheda madre e non quella interna del core, che occhio e croce dovrebbe essere stata sui 120 gradi :eek:

Roba da farsi arrosto.

Marco71
05-08-2008, 09:24
Ragazzi che voi sappiate, esiste uno slot PCI che è meglio occupare rispetto ad altri???

Io di solito uso il più lontano per questioni di ventilazione, ma magari utilizzando altri slot miglioro la gestione delle risorse (IRQ e menate del genere...)

Grazie! ;)

...è la realtà dovuta anche al retaggio della gestione delle interruzioni da parte dell'Intel 8259A integrato negli odierni southbridge.
Se dai una occhiata al manuale puoi accertarti della classificazione "shared" o meno degli slot di bus P.C.I.
Grazie.

Marco71.

raph45
05-08-2008, 09:31
io andrei di noctua nh-u12p però costa parecchio e allo stesso prezzo ci prendi un thermalright ifx-14 tra l'altro compatibile al 100% come scritto sul sito thermalright...la artic va benissimo e non è elettroconduttiva ! Ritornando al tuo problema io te l'avevo detto mi pare 1 pagina indietro di controllare perché quelle temp non erano buone non è che te l'ho tirata però....meglio prevenire che curare!

scusa ma conosci un buon dissi che non abbia da installare basi varie sopra e sotto la scheda madre ma che magari si monta con i ganci standard tipici dei dissi intel???

perchè a dire il vero i dissi con le basi da montare non li ho mai assemblati, e quindi non vorrei fare qualche guaio.

ghiltanas
05-08-2008, 09:35
mi unisco a questo thread perchè fra un pò dovrei assemblarmi un pc nuovo.
Ho sentito pareri piuttosto discordanti sul p45 e c'è chi dice che è preferibile il p35. Voi che conoscete bene questo chipset cosa consigliate?

sinfoni
05-08-2008, 09:43
scusa ma conosci un buon dissi che non abbia da installare basi varie sopra e sotto la scheda madre ma che magari si monta con i ganci standard tipici dei dissi intel???

perchè a dire il vero i dissi con le basi da montare non li ho mai assemblati, e quindi non vorrei fare qualche guaio.

Se riesci a trovare questo in qualche shop sei apposto!
Si monta come lo vuoi tu. ed il miglior dissi ad oggi in commercio come prestazioni!

http://www.xigmatek.com/product/air-hdts1283.php

erCicci
05-08-2008, 09:45
esatto, nel bios devi impostare i parametri EPP, voltaggio compreso

grazie :)

TigerTank
05-08-2008, 09:54
Ok ragazzi, vi rompo l'ultima volta con la storia dell'HD esterno per fare il punto della situazione e sperare in qualche soluzione di uno di voi guru.
Sono sicuro che non siano box e/o HD ad avere problemi in quanto andavano alla grande sulla precedente DFI Dk p35.

-provato con: vista 64 con raid, vista 64 e win Xp32 senza raid(classico IDE). Bios 0803, 1102 e 1103.

-collegato via usb l'hd viene riconosciuto ma esce sempre il messaggio "potrebbe andare più veloce se collegato ad una porta USB 2.0"
Se poi lo lascio acceso e riavvio, il pc ci mette un'eternità a rilevarlo come periferica USB di storage...

-collegato via e-sata un disastro....
nel bios ho lasciato attivo il "marvell IDE" ma ho disattivato la sottovoce "PCIE IDE BOOT ROM"(che penso serva solo in caso di SO se si utilizzano le 2 porte dell'xpert driver) perchè stà lì a cercare per un sacco di tempo. "Serial1 port address" lasciata sul suo valore di default.Xpert driver ho provato a settarlo su normal (se credo sia già il valore predefinito) o a disattivarlo del tutto ma non cambia nulla.
Ovviamente installati i drivers marvell e in gestione periferiche, sotto ai controller di archiviazione, oltre a quello RAID dell'Intel ICH10 ho correttamente il "Marvell 61xx RAID Controller" + un "Microsoft iSCSI initiator"

Succede questo: la prima volta che accendo il box via esata windows si freeza per un attimo e poi compare nell'elenco dischi di gestione periferiche il disco del box come SCSI, poi però dopo qualche secondo scompare e se anche accendo e spengo più volte il box l'HD non viene più riconosciuto....

grazie e scusate se sono ripetitivo ma il box esterno via esata mi servirebbe per certi lavori e stà mobo l'ho presa anche per la presunta comodità dell'esata integrata...

Sul forum ASUS c'è chi dice che il problema possa dipendere dal fatto che il marvell, a differenza del Jmicron, non possa essere settato in AHCI...ma a questo punto non sò più che pensare se a molti di voi va tutto correttamente.

over@z
05-08-2008, 10:24
salve entro oggi vorrei ordinare una delle seguenti 3 schede qui elencate...
mi dite la differenza tra p5q - p5q-e - p5q-pro???
grazie

Qwertid
05-08-2008, 10:28
Ma l'AHCI vale la pena settarlo avendo tutte periferiche SATA (hd e masterizzatore?)

raph45
05-08-2008, 10:29
Se riesci a trovare questo in qualche shop sei apposto!
Si monta come lo vuoi tu. ed il miglior dissi ad oggi in commercio come prestazioni!

http://www.xigmatek.com/product/air-hdts1283.php

Ovviamente è compatibile con la p5q deluxe???

over@z
05-08-2008, 10:32
salve entro oggi vorrei ordinare una delle seguenti 3 schede qui elencate...
mi dite la differenza tra p5q - p5q-e - p5q-pro???
grazie

??

sinfoni
05-08-2008, 10:32
Ovviamente è compatibile con la p5q deluxe???

Vedendo le dimensioni sembrerebbe di si..ma il problema è sapere quanto è alto..puoi provare a prenderlo e rischiare (anche se penso che ci stia!)

;)

sinfoni
05-08-2008, 10:33
??

Scusa..maleggere le caratteristiche in prima pagina no??

Oltre tutto se uso il tasto cerca troverai sicuramente questa risposta, visto che è stata data parecchie volte.

Zerocort
05-08-2008, 10:34
@Mazda rx8

Se vuoi metterlo in prima pagina ti segnalo questo interessantissimo articolo:

http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080714

;)

in parole povere per me che voglio farmi un core 2 duo.. è meglio che vado col p35.. che dite ragazzi??? vi devo lasciare ed andare nella discussiomne del p35 allora...??

over@z
05-08-2008, 10:37
si lo so ma volevo sentire da voi esperti

ghiltanas
05-08-2008, 10:37
in parole povere per me che voglio farmi un core 2 duo.. è meglio che vado col p35.. che dite ragazzi??? vi devo lasciare ed andare nella discussiomne del p35 allora...??

ho il tuo stesso dubbio...

raph45
05-08-2008, 10:49
Vedendo le dimensioni sembrerebbe di si..ma il problema è sapere quanto è alto..puoi provare a prenderlo e rischiare (anche se penso che ci stia!)

;)

E' alto 159 mm, l'arctic è alto o 129 o 104 (non viene specificato sul sito qual è l'altezza) e già quello sta ai limiti del mio case.

Zerocort
05-08-2008, 10:49
ho il tuo stesso dubbio...

a quanto pare stringi stringi... sto p45 consuma solo 10w i più.. perchè migliorie non ne dà...

però in previsione di buttar su una gpu di ultima generazione meglio il p45 perchè ha il pci-e 2.0..


alla fine però io la comparazione la devo fare col sistema che ho attualmente.. io devo vedere se il p45 che voglio consuma meno o di più del nforce4 che ho ora..

quindi..

p45+e8500+eventuale risparmio energetico asus
consuma di più o meno del
nforce4+athlon64 x2 4200+ che ho attualmente???

MiKeLezZ
05-08-2008, 11:00
Dubito altamente di quei 10W in più di consumo

Zerocort
05-08-2008, 11:04
Dubito altamente di quei 10W in più di consumo

quindi secondo te non è vero che consuma di più..

a quanto pare stringi stringi... sto p45 consuma solo 10w i più.. perchè migliorie non ne dà...

però in previsione di buttar su una gpu di ultima generazione meglio il p45 perchè ha il pci-e 2.0..


alla fine però io la comparazione la devo fare col sistema che ho attualmente.. io devo vedere se il p45 che voglio consuma meno o di più del nforce4 che ho ora..

quindi..

p45+e8500+eventuale risparmio energetico asus
consuma di più o meno del
nforce4+athlon64 x2 4200+ che ho attualmente???

che dite quindi???

sinfoni
05-08-2008, 11:11
E' alto 159 mm, l'arctic è alto o 129 o 104 (non viene specificato sul sito qual è l'altezza) e già quello sta ai limiti del mio case.

Io non intendevo l'altezza complessivo del dissi...solo che mi sono espresso male..ma l'altazze della base alle prime alette, questo per capire se tocca o no i dissi della mb( a proposito hai le deluxe vero??:D ).

Cmq se già non ti entra nel case...devi optare per un altro dissi, oppure prendi un bel case...;)

Punitore
05-08-2008, 11:21
perchè dal livecd di linux (ubuntu 8.04) non mi rileva l'hard disk? (western digital 640gb)

quarto up...... :(

raph45
05-08-2008, 11:21
Io non intendevo l'altezza complessivo del dissi...solo che mi sono espresso male..ma l'altazze della base alle prime alette, questo per capire se tocca o no i dissi della mb( a proposito hai le deluxe vero??:D ).

Cmq se già non ti entra nel case...devi optare per un altro dissi, oppure prendi un bel case...;)

onestamente il case lo volevo cambiare + in la' magari quando prendero' una nuova scheda video che in questo non ci entra, fino ad allora questo mi sta ancora bene, cmq se non si sa se è compatibile o no, non spendo 40 euro per poi non poterlo montare, se conosci altri dissi buoni con il montaggio intel fammi sapere.

Cmq ho scoperto perchè ha fatto la schermo nero, non era la cpu, ma il programma ai suite quando ho premuto il tasto power del case, evidentemente stamattina i sensori erano un po' sballati, magari dovevo controllare con real temp.

P.S: Si ho la deluxe, magari adesso mi faccio una ricerca per vedere se qualcuno lo ha utilizzato su questa scheda madre.

Marco71
05-08-2008, 12:05
quarto up...... :(

...a me ad esempio con un live di Kubuntu 8.04 ed un sottostante controllore S.C.S.I.
Purtroppo i controllori per hard disk non sono mai stati veramente "standardizzati" (che brutto neologismo) nei riguardi del comportamento di comunicazione verso l'esterno e verso i sistemi operativi.
Poi Linux ha obiettivamente ulteriori difficoltà date dal poco supporto a lui offerto dai costruttori di schede add on e quanto di altro...
Ci sono alcuni switch da poter provare alla partenza del Live C.D ma almeno per me non hanno sortito l'esito sperato (sono switch che agiscono a livello di interrupt request irq e del sistema A.C.P.I).
Grazie.

Marco71.

Lio78
05-08-2008, 12:24
quarto up...... :(

E' un problema comune a diversi chipset intel nuovi, ed il P45 non fà eccezioni.
Purtroppo sembra non essere supportato in ogni sua funzione soprattutto per quel che riguarda il riconoscimento di HDD SATA.

C@ge
05-08-2008, 12:31
Buongiorno ho un dubbio sull'alimentazione della P5Q pro, con il mio enermax ho la possibilita' di alimentare la mobo con il connettore P4 aggiuntivo per avere un alimentazione a 8 poli, vado senza problemi o va' aggiunto in casi particolari? grazie mille!

Mazda RX8
05-08-2008, 12:41
Buongiorno ho un dubbio sull'alimentazione della P5Q pro, con il mio enermax ho la possibilita' di alimentare la mobo con il connettore P4 aggiuntivo per avere un alimentazione a 8 poli, vado senza problemi o va' aggiunto in casi particolari? grazie mille!

mettilo, non ti preoccupare...;)

MiKeLezZ
05-08-2008, 12:43
è inutile ma male non fa

C@ge
05-08-2008, 12:47
mettilo, non ti preoccupare...;)

è inutile ma male non fa

Grazie mille, velocissimi...;)

omero87
05-08-2008, 13:01
quale programmino posso utilizzare per regolare le ventole tachimetriche??

Mazda RX8
05-08-2008, 13:04
quale programmino posso utilizzare per regolare le ventole tachimetriche??

non c'è programma migliore che il BIOS...:O

omero87
05-08-2008, 13:05
non c'è programma migliore che il BIOS...:O

e come tramite bios??non ci riesco

Mazda RX8
05-08-2008, 13:11
e come tramite bios??non ci riesco

devi andare su HWMonitor e mettere alle qfan del chassis la regolazione che vuoi tu... ci sono 3 tipi di opzioni: Turbo, standard e silent

erCicci
05-08-2008, 13:14
a quanto pare stringi stringi... sto p45 consuma solo 10w i più.. perchè migliorie non ne dà...

però in previsione di buttar su una gpu di ultima generazione meglio il p45 perchè ha il pci-e 2.0..


alla fine però io la comparazione la devo fare col sistema che ho attualmente.. io devo vedere se il p45 che voglio consuma meno o di più del nforce4 che ho ora..

quindi..

p45+e8500+eventuale risparmio energetico asus
consuma di più o meno del
nforce4+athlon64 x2 4200+ che ho attualmente???

Magari è una fesseria, ma io non andrei a preoccuparmi di 10W in più o in meno se voglio usare il sistema in overclock, e quindi

1. di suo lo faccio consumare più del dovuto
2. spesso disabilito i sistemi di risparmio energetico per garantirmi la stabilità (Speedstep o C'n'Q che sia) e/o le performance

ripeto, il tutto IMHO ;)

bosstury
05-08-2008, 13:18
ragazzi lo zalman 9700nt come va su sta mobo?

Mazda RX8
05-08-2008, 13:19
ragazzi lo zalman 9700nt come va su sta mobo?

quale mobo?

q3aquaking
05-08-2008, 13:21
ho varie domande:
l'asus gate dove si installla? visto che parte all'avvio del pc.....nn penso vada sull'hdd



ho avuto seri problemi col raid0 accoppiato a raid1 su 2 hdd con il chipset che supporta i 6 sata...come si chiama....nn è il marvell è l'altro.

il problema è dei driver di win vista 64bit, quelli su cd mi hanno dato problemi, 1 casino
vorrei controllare quali sono installati ora che programma potrei usare?
POSSO AGGIORNARLI?

ho agg il bios dalla 0.5xx all'ultima 1013
che cambia....il probl delle temp?

nn ho avuto tmempo a fare granche

se mi potete indirizzare su qualke agg di chip , soprattutto x il raid...ditemi se poi perdo tutto sui due hdd oppure no a fare certe cose


volevo controllare se ora il ncq è attivato...e altre cazzzetelle
potete dirmi un programma x visionare upgradare ecc ecc
tipo asus update che ho usato x agg il bios

bosstury
05-08-2008, 13:30
quale mobo?

scusami, la deluxe

Qwertid
05-08-2008, 13:33
Ragazzi vorrei un parere da voi su un ipotetico problema di temperature: 50° di mobo e circa 45° di cpu sono tanti mentre si gioca a crysis (con dettaglio e filtri al massimo)?

Asus PcProbe dopo i 45° comincia a dare warning. Voi che dite?

Punitore
05-08-2008, 13:45
...a me ad esempio con un live di Kubuntu 8.04 ed un sottostante controllore S.C.S.I.
Purtroppo i controllori per hard disk non sono mai stati veramente "standardizzati" (che brutto neologismo) nei riguardi del comportamento di comunicazione verso l'esterno e verso i sistemi operativi.
Poi Linux ha obiettivamente ulteriori difficoltà date dal poco supporto a lui offerto dai costruttori di schede add on e quanto di altro...
Ci sono alcuni switch da poter provare alla partenza del Live C.D ma almeno per me non hanno sortito l'esito sperato (sono switch che agiscono a livello di interrupt request irq e del sistema A.C.P.I).
Grazie.

Marco71.

E' un problema comune a diversi chipset intel nuovi, ed il P45 non fà eccezioni.
Purtroppo sembra non essere supportato in ogni sua funzione soprattutto per quel che riguarda il riconoscimento di HDD SATA.

grazie :)

quindi come posso installare linux se non viene riconosciuto l'hard disk? :(
ho lasciato una sessantina di gigabyte liberi per linux e vorrei sfruttarli

cmq un'altra domanda, meglio le ram negli slot neri o negli slot arancioni?
io le ho messe negli slot neri, ma non reggono manco le frequenze di default... per cui proverò quelli arancioni, che ne pensate?

grazie di nuovo :)

Marco71
05-08-2008, 13:58
...per chi pratica "overclock" a vari livelli molto spesso la disposizione dei componenti sulla scheda madre va fatta cercando di rendere minimi i percorsi offerti dai conduttori ai segnali elettrici.
Oggi tutte le motherboard sono progettate secondo criteri propri delle linee di trasmissione...
Per la P5Q che ho io Asus ad esempio raccomanda di utilizzare prima gli slot di colore giallo (sempre per chi pratica overclock).
Grazie.

Marco71.

raph45
05-08-2008, 14:06
Ragazzi vorrei un parere da voi su un ipotetico problema di temperature: 50° di mobo e circa 45° di cpu sono tanti mentre si gioca a crysis (con dettaglio e filtri al massimo)?

Asus PcProbe dopo i 45° comincia a dare warning. Voi che dite?

Anche da me la mobo segna 50 gradi quando è sottosforzo, è normale.

Punitore
05-08-2008, 14:11
...per chi pratica "overclock" a vari livelli molto spesso la disposizione dei componenti sulla scheda madre va fatta cercando di rendere minimi i percorsi offerti dai conduttori ai segnali elettrici.
Oggi tutte le motherboard sono progettate secondo criteri propri delle linee di trasmissione...
Per la P5Q che ho io Asus ad esempio raccomanda di utilizzare prima gli slot di colore giallo (sempre per chi pratica overclock).
Grazie.

Marco71.

io li ho o neri o arancioni, quindi dici che con le memorie negli slot arancioni sono piu stabili?

Marco71
05-08-2008, 14:20
...la coppia con il minor percorso elettrico verso il controllore integrato nell'M.C.H è anche quella del colore corrispondente al colore del primo connettore che incontri partendo dal retro della motherboard e procedendo verso destra.
Purtroppo essendo quasi sempre memorie di tipo "unbuffered" il carico elettrico offerto al povero controllore della memoria fa sì che ad esempio occupando tutti gli slot disponibili debbano essere applicati parametri di funzionamento più conservativi.
Forse tutto cambierà con Nehalem dato che la latenza nucleo di processo<-> controllore di memoria sarà molto ma molto ridotta.
Certo di strada per arrivare (almeno per quello che si sa alla luce del sole) al processore a rete neurale autoconfigurante, in grado di apprendere, con capacità di calcolo soprattutto orientata alla balistica ecc. ecc. progettato dalla C.S.M in un noto film che mi ha appassionato sin dalla prima volta che l'ho visto...c'è né ancora..
Grazie.

Marco71.

omero87
05-08-2008, 14:22
devi andare su HWMonitor e mettere alle qfan del chassis la regolazione che vuoi tu... ci sono 3 tipi di opzioni: Turbo, standard e silent

e un programmino per regolarle in maniera precisa??Settando la velocità??oltre a speedfan

Mazda RX8
05-08-2008, 14:55
e un programmino per regolarle in maniera precisa??Settando la velocità??oltre a speedfan

Motherboard Monitor 5.3.7.0

Mazda RX8
05-08-2008, 15:05
scusami, la deluxe

purtroppo non te lo so dire sulla Deluxe, sulla p5q liscia ci sta...

Lio78
05-08-2008, 15:13
grazie :)

quindi come posso installare linux se non viene riconosciuto l'hard disk? :(
ho lasciato una sessantina di gigabyte liberi per linux e vorrei sfruttarli



Hai provato a vedere se si installa direttamente da Windows?
Ubuntu 8.04 ha nel suo cd un utility chiamata wubi che serve proprio per installare ubuntu in modo guidato, è semplicissimo, magari così ci riesci.

Altrimenti l'unica è provare con un altra distro che non sia basata su debian.

Lio78
05-08-2008, 15:23
Tipo suse o mandriva oppure se cerchi qualcosa di semplice PCLinuxOS che non ho mai provato ma ne ho sentito parlare bene.

qui un link che può esserti di aiuto: http://distrowatch.com/ ;)

bosstury
05-08-2008, 15:23
purtroppo non te lo so dire sulla Deluxe, sulla p5q liscia ci sta...

lo prendo lo provo e vi sapro dire :)

TigerTank
05-08-2008, 15:29
Esito finale delle prove effettuate circa la questione e-sata:

box esterno usb2.0/esata LC power + hd hitachi Deskstar 250 GB sata2:

-problemi sia via marvell che via ICH10, a questo punto o questo HD che collegato normalmente via sata va benissimo, non è adatto per uso esterno oppure c'è qualche incompatibilità tra hd e box e quindi tra box e mobo. Attese lunghissime se lasciato acceso dall'avvio del pc e freeze prolungato dell'so all'accensione senza peraltro venire alla fine riconosciuto. Mi ha pure fatto saltare il raid... Via usb sembra andare bene ma esce l'erroneo messaggio di collegarlo ad una porta usb 2.0 per farlo andare più veloce....

box esterno usb2.0/esata LC Power + HD Maxtor sata1 Diamondmax10 200GB :sofico: :

-via marvell funziona solo se rilevato all'avvio mentre se lo accendo in windows non viene rilevato... Se invece lo collego via e-sata all'Intel ICH10 va che è una meraviglia sia se è acceso prima dell'avvio del pc, sia se lo accendo/spengo sotto a windows.

Alla fine ho deciso di ordinare un Samsung F1 da 500 Gb(200 purtroppo mi stanno stretti) che ho trovato in promozione a poco più di 50€ e di disattivare stò marvell utilizzando una staffa e-sata su controller Intel. Poi magari più avanti potrei prendere il "tostapane" (lettore esterno per HD sata), utile per non dover smontare il box in caso di hd multipli.

Ciao ;)

omero87
05-08-2008, 15:51
Problema!!!

con la mia precedente p5q pro avevo una temperatura della scheda madre di 37 gradi....adesso invece con la nuova la temperatura sta a 43 gradi...a cosa è dovuto??si può risolvere??
Ho messo l'ultimo bios

TigerTank
05-08-2008, 16:33
Problema!!!

con la mia precedente p5q pro avevo una temperatura della scheda madre di 37 gradi....adesso invece con la nuova la temperatura sta a 43 gradi...a cosa è dovuto??si può risolvere??
Ho messo l'ultimo bios

motivi possono essere tanti...a parità di flusso d'aria direi sensori tarati diversamente oppure giornata più calda del solito (qui da me oggi si crepa di caldo)...

Fede 88
05-08-2008, 17:21
Ho un grosso problema da quanlche giorno quando collego periferiche alle USB come chiavette usb o hd esterni il pc spesso si blocca, altre volte sembra funzionare, però dopo un po' che sta trasferendo i dati si blocca ancora tutto il pc. Spesso mi capita anche che devo ricollegare l'adattatore wireless perchè da win sembra scollegato.

Cosa può essere..?

Giux-900
05-08-2008, 18:22
ragazzi lo zalman 9700nt come va su sta mobo?

io ho montato lo zalman 9700nt sulla deluxe,
durante il montaggio noterai che la piastra nera dello zalman che deve poggiare sul retro della mobo potrebbe toccare i piedini dei condensatori che fuoriescono di 1mm... no problem.. basta fare dei piccoli intagli(la plastica è morbida) in corrispondenza dei piedini.
Si potrebbe anche evitare di fare gli spazi, perché una volta serrate le viti i piedini dei condesatori dovrebbero adattarsi alla plastica, ma cmq meglio non rischiare..
dopodiché il dissi si monta perfettamente :)

omero87
05-08-2008, 19:28
motivi possono essere tanti...a parità di flusso d'aria direi sensori tarati diversamente oppure giornata più calda del solito (qui da me oggi si crepa di caldo)...

ma com'è la temperatura di 43 gradi??

ghiltanas
05-08-2008, 19:54
a quanto pare stringi stringi... sto p45 consuma solo 10w i più.. perchè migliorie non ne dà...

però in previsione di buttar su una gpu di ultima generazione meglio il p45 perchè ha il pci-e 2.0..


alla fine però io la comparazione la devo fare col sistema che ho attualmente.. io devo vedere se il p45 che voglio consuma meno o di più del nforce4 che ho ora..

quindi..

p45+e8500+eventuale risparmio energetico asus
consuma di più o meno del
nforce4+athlon64 x2 4200+ che ho attualmente???

il punto è quello...il fatto è che le mobo col p35 ora sono calate molto di prezzo, tuttavia vorrei sapere se la diff tra il pci-e 2.0 e l'1.1 si fa sentire, principalmente a elevate risoluzione e con i filtri ( come gpu pensavo alla 4870)

<^MORFEO^>
05-08-2008, 19:58
il punto è quello...il fatto è che le mobo col p35 ora sono calate molto di prezzo, tuttavia vorrei sapere se la diff tra il pci-e 2.0 e l'1.1 si fa sentire, principalmente a elevate risoluzione e con i filtri ( come gpu pensavo alla 4870)

Ad alte risoluzioni e con i filtri, sicuramente si!
Non cose esagerate, ma si sentirà sicuramente la limitazione della banda...