PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Series - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48

alex oceano
28-06-2009, 15:56
per una asus p5 q pro delle ram dell'ocz DDR2 6400 Reaper HPC 2GB(2x1GB)3-4-4+heatpipe
1 sono compatibili
2 come prestazioni mi sembra ci siamo
meglio delle corsair xms 2 a 800
pareri???

joshA
29-06-2009, 13:07
allora.continuando ad avere blocchi con schermata blu e riavvio ho deciso di staccare tutte le periferiche e lasciare solo la scheda grafica e un hard disk.
ho caricato il bios al default e avviato il sistema e fatto partire il prime95.
ho avviato l'opzione blend.risultato:
il primo core continua a lavorare tranquillamente mentre il secondo n on termina manco un ciclo dando errore.cosa può essere?
ricordo ke ho tutto default.
bios 2103 ufficiale
ram su slot neri xkè le 1066 vanno solo su quelli.anche se il sistema le rileva a 800.
fatto prove con hard disk formattato e settato come ahci o come cavolo si kiama e provato sia win 7 32bit ke 64bit.


chi mi aiuta?

ram buggate.memtest mi da una miriade di errori.rma attivato.grazie comunque

Danny90
29-06-2009, 13:40
ho appena ordinato una P5Q3 DELUXE wi-fi e mi è stto detto che è fuori produzione? avete notizie voi ? grazie:D

Lesto_Fante
29-06-2009, 14:38
ho appena ordinato una P5Q3 DELUXE wi-fi e mi è stto detto che è fuori produzione? avete notizie voi ? grazie:D

cambia negozio che se un negoziante è onesto sa che si trova benissimo, se non lo è è ti vule vendere quello che vuole lui allora stranamente sarà fuori produzione!
Cmq è in produzione tutt'ora.

fcr756
29-06-2009, 21:01
ho gia postato net thread specifico della p5q deluxe, ma puo darsi che un utente della pro\e\se\....\.\..\..\.\ posa aiutarmi...

qualcuno ha mai provato ad alzare il pci-e frequency? comunque come c*** si alza? oltre i 105 non boota e comunque occorre alzare il rispettivo valore di voltaggio? e aggiungo, dato che è legato (come credo) al voltaggio sata, non è dannoso per gli hard disk? (gia ho un raid che per i 3/4 è instabile, figuriamoci se l'oc aumenta ulteriormente l'instabilita)

beppe
29-06-2009, 21:59
ad alzare la freq del pci-e rischi di friggere la scheda video.....puoi lasciare il valore a 101 a meno di usare raffreddamenti estremi

max8472
30-06-2009, 11:09
sta di fatto che se accendo il pc con la tastiera collegata, l'avvio mi si blocca alla schermata del bios e devo resettare, scollegando la tastiera stessa cosa.
ho comprato un riduttore usb/ps2 credendo che per avviarsi avesse bisogno di almeno un ingresso ps2 ed effettivamente con la stessa tastiera nel ps2 il pc si avvia ma non mi è possibile utilizzare la tastiera, non me la riconosce, quindi ogni volta che accendo il pc dovrei collegare tastiera a ps2 aspettare che si avvia scollegare da ps2 e ricollegare usb....UN CASINO!!:muro:
ho sentito dire che bisogna impostare il bios in modo da leggere le usb al posto delle ps2 ma non ho idea di come si faccia, mi rimetto ai vostri lumi!


Strano che non ti riconosce la tastiera collegata via PS/2. Per il problema USB, entrato nel BIOS devi cercare una cosa simile a "Legacy USB support" e abilitarlo. In questo modo il BIOS riconosce le periferiche USB anche prima dell'ingresso nel sistema operativo.

Mazda RX8
30-06-2009, 12:15
raga una domanda sciocca... so che sto per dire una grandissima boiata, ma spero che mi smentiate...:fagiano:

Sono in OC, ho vari problemi, a volte sembro stabile ed avvolte no un ClearCMOS, dunque un rest del bios potrebbe farmi togliere questi problemi? :stordita:

Impavido85
30-06-2009, 14:16
Slave ragazzi ho assemblato un pc con scheda madre asus P5Q SE e 2 banchi pc 8500 1066 mhz 2 X 2gb della OCZ! In auto nel bios mi riconosce le ram a 800 mhz cosa che ho letto essere normale! Allora leggendo sul sito di Ocz ho letto che queste devono avere timing 6-7-7-20 a 2.0 V. quindi ho settato da auto a 1066 mhz le ram e ho impostato manualmente il timing 6-7-7-20 lasciando il resto in auto tranne naturalmente la tensione! ho fatto un test con orthos e dopo qualche secondo mi da errore! Ho provato ad abbassare o alzare la tensione ma cambiano solo il numero di secondi prima che arrivi l'errore! In auto invece il test va tranquillamente senza alcun errore e nessun problema di stabilità! Potete aiutarmi a configurare le ram?
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità e l'aiuto!

Marcellus_Wallace
30-06-2009, 14:29
raga una domanda sciocca... so che sto per dire una grandissima boiata, ma spero che mi smentiate...:fagiano:

Sono in OC, ho vari problemi, a volte sembro stabile ed avvolte no un ClearCMOS, dunque un rest del bios potrebbe farmi togliere questi problemi? :stordita:

Prova a fare Clear CMOS, ma dubito che tu possa risolvere così!!!

Impavido85
30-06-2009, 16:01
Slave ragazzi ho assemblato un pc con scheda madre asus P5Q SE e 2 banchi pc 8500 1066 mhz 2 X 2gb della OCZ! In auto nel bios mi riconosce le ram a 800 mhz cosa che ho letto essere normale! Allora leggendo sul sito di Ocz ho letto che queste devono avere timing 6-7-7-20 a 2.0 V. quindi ho settato da auto a 1066 mhz le ram e ho impostato manualmente il timing 6-7-7-20 lasciando il resto in auto tranne naturalmente la tensione! ho fatto un test con orthos e dopo qualche secondo mi da errore! Ho provato ad abbassare o alzare la tensione ma cambiano solo il numero di secondi prima che arrivi l'errore! In auto invece il test va tranquillamente senza alcun errore e nessun problema di stabilità! Potete aiutarmi a configurare le ram?
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità e l'aiuto!

sto provando a fare qualche altra prova ma niente fin'ora! Qualche consiglio?

Mazda RX8
30-06-2009, 20:20
Prova a fare Clear CMOS, ma dubito che tu possa risolvere così!!!

e come potrei risolvere?

gbonotti
30-06-2009, 21:02
sto provando a fare qualche altra prova ma niente fin'ora! Qualche consiglio?

1. verifica che il procio sia a default
2. ricontrolla che i timings e il DRAM Voltage sia in specifica OCZ
3. test banco RAM singolarmente con memtest+ (da dos)

Impavido85
30-06-2009, 21:31
1. verifica che il procio sia a default
2. ricontrolla che i timings e il DRAM Voltage sia in specifica OCZ
3. test banco RAM singolarmente con memtest+ (da dos)

Il processore è in default e il timing l'ho rincontrollato parecchie volte ed è 6-7-7-20 a 2.0v
Come mai dici di fare il test con memtest?
Da quello che so memtest è ancora + approfondito se da errore con orthos penso che con memtest sia sicuro che dia errore! Tu dici che potrebbe essere uno dei due slot che mi da prob?
Cmq ora faccio la prova e ti faccio sapere! Intanto grazie!
Se qualcun'altro a qualche consiglio.....

gbonotti
30-06-2009, 21:49
Il processore è in default e il timing l'ho rincontrollato parecchie volte ed è 6-7-7-20 a 2.0v
Come mai dici di fare il test con memtest?
Da quello che so memtest è ancora + approfondito se da errore con orthos penso che con memtest sia sicuro che dia errore! Tu dici che potrebbe essere uno dei due slot che mi da prob?
Cmq ora faccio la prova e ti faccio sapere! Intanto grazie!
Se qualcun'altro a qualche consiglio.....

Io avevo pensato ad uno dei due banchi guasto, meno probabile lo slot.
Se fossi in te farei 4 test.
-banco 1 slot 1
-banco 1 slot 2
-banco 2 slot 1
-banco 2 slot 2

Coi risultati dei test poi si fanno le dovute valutazioni.

Marcellus_Wallace
30-06-2009, 22:59
e come potrei risolvere?

Descrivi meglio il problema. Hai Blue Screen o il Pc va in semplice Freeze? Posta un Template del bios:) .

P.s.
Ma te se riavvia da solo?

Mazda RX8
01-07-2009, 17:30
Descrivi meglio il problema. Hai Blue Screen o il Pc va in semplice Freeze? Posta un Template del bios:) .

P.s.
Ma te se riavvia da solo?

Con queste impostazioni non sono stabile...

ORTHOS da errore nel test FTT small test
e memtest da errori
e il pc si pianta

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090701182750_Foto1365.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090701182902_Foto1366.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090701182931_Foto1367.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090701182948_Foto1368.jpg

Strano no?? :fagiano: Sembrerebbe un problema di GTL?

Mazda RX8
02-07-2009, 11:36
up...:fagiano:

Marcellus_Wallace
02-07-2009, 11:46
Ops, scusa il ritardo..
Intanto prova ad abbassare il PLL che 1,60 è veramente veleno per il tuo procio...
1,52 per i 3,6Ghz bastano ed avanzano :) !!!

IMHO, mi vien da pensare alle Ram buggate, comunque per i Subtiming prova a lasciarli su Auto e rifare il Test, può esserci qualche errore nei settings di questi ultimi...

Marcellus_Wallace
02-07-2009, 11:51
Dimenticavo...
Che Bios hai su?

Mazda RX8
02-07-2009, 11:54
Ops, scusa il ritardo..
Intanto prova ad abbassare il PLL che 1,60 è veramente veleno per il tuo procio...
1,52 per i 3,6Ghz bastano ed avanzano :) !!!

IMHO, mi vien da pensare alle Ram buggate, comunque per i Subtiming prova a lasciarli su Auto e rifare il Test, può esserci qualche errore nei settings di questi ultimi...

il PLL in passato lo tenevo a 1.50...
come ti avevo detto già ho provato altre ram ma niente...
i subtiming pure provati su auto tempo fa ma nulla...
una volta avevo provato addirittura a mettere tutto su auto tranne il FSB ma nulla lo stesso...

Dimenticavo...
Che Bios hai su?

2102


grazie per le risposte;)

Marcellus_Wallace
02-07-2009, 16:05
Vai di Downgrade con il 1613 :) !!!
Se neanche così funziona, prendi un tester e rileva i voltaggi reali sulle Ram:

http://forum.nexthardware.com/gallery/images/7094/1_p5qvdimmvq5.jpg
Questi sono i punti di rilevazione...
Il puntalino negativo del tester và a massa (và bene una delle 9 vitine che fissano la mobo). Togli tutti i braccialetti metallici prima di lavorare su una mb e non sudarci su :D!!!
Può darsi che ci sia grosa differenza tra il voltaggio settato da Bios e il voltaggio reale, quindi, o hai fulminato le Ram con troppi Volt, o non le alimenti abbastanza ;)...

Mazda RX8
02-07-2009, 20:32
Vai di Downgrade con il 1613 :) !!!
Se neanche così funziona, prendi un tester e rileva i voltaggi reali sulle Ram:

http://forum.nexthardware.com/gallery/images/7094/1_p5qvdimmvq5.jpg
Questi sono i punti di rilevazione...
Il puntalino negativo del tester và a massa (và bene una delle 9 vitine che fissano la mobo). Togli tutti i braccialetti metallici prima di lavorare su una mb e non sudarci su :D!!!
Può darsi che ci sia grosa differenza tra il voltaggio settato da Bios e il voltaggio reale, quindi, o hai fulminato le Ram con troppi Volt, o non le alimenti abbastanza ;)...

rischio di danneggiarla se tocco per sb<aglio più piedini contemporaneamente?

Marcellus_Wallace
02-07-2009, 23:01
rischio di danneggiarla se tocco per sb<aglio più piedini contemporaneamente?

Sinceramente non ho mai provato, comunque è più semplice di quanto sembri :)!!!

cickino
03-07-2009, 07:33
Ragazzi ma bisogna installare qualcosa per la modalità AHCI, ho provato a cambiarla da bios e il sistema non partiva piu...per fortuna tornando ad IDE è ripartito......
Ho provato sia su VISTA 64 che su 32...
Grazie

lowenz
03-07-2009, 08:46
Ragazzi ma bisogna installare qualcosa per la modalità AHCI, ho provato a cambiarla da bios e il sistema non partiva piu...per fortuna tornando ad IDE è ripartito......
Ho provato sia su VISTA 64 che su 32...
Grazie
Ovvio, c'è da cambiare una voce nel registro, altrimenti come fa a fare il primo accesso al disco? :D

http://www.ilcomputer.com/wordpress/2008/12/28/cambiare-da-ide-a-ahci-con-vista/

Lesto_Fante
03-07-2009, 09:40
Ciao!
anche da me nel bios è sata/IDE
se metto su AHCI ci sono veramentei miglioramenti???
P5Q Premium/ HD 250 GB sataII segate barracuda 7200.11

cickino
03-07-2009, 09:58
Ovvio, c'è da cambiare una voce nel registro, altrimenti come fa a fare il primo accesso al disco? :D

http://www.ilcomputer.com/wordpress/2008/12/28/cambiare-da-ide-a-ahci-con-vista/

Ok
Devo installare l'utility di cui si parla sul link?

Mazda RX8
03-07-2009, 10:28
Sinceramente non ho mai provato, comunque è più semplice di quanto sembri :)!!!

ok, spero di non combinare casini...:D

Marcellus_Wallace
03-07-2009, 10:56
ok, spero di non combinare casini...:D

Sangue freddo :)!!!

cickino
03-07-2009, 11:27
Qualcuno è riuscito a scaricare l'ultimo express gate?
a me da errore sul file rar....

Marcellus_Wallace
03-07-2009, 11:31
Anche a me, infatti non uso l'ultimo. Il file.Rar è corrotto.

cickino
03-07-2009, 12:58
Anche a me, infatti non uso l'ultimo. Il file.Rar è corrotto.
Allora mi scaricherò il penultimo...
Una domanda, ma per case tu hai impostato gli hard disk come ahci?
Perchè ho letto che non funziona in quel modo...è vero?

Marcellus_Wallace
03-07-2009, 13:04
Allora mi scaricherò il penultimo...
Una domanda, ma per case tu hai impostato gli hard disk come ahci?
Perchè ho letto che non funziona in quel modo...è vero?

Io dei dischi me ne son sempre fregato perchè installo sempre i Driver Sata quando installo XP e dopo configuro l'ambaradam da bios :D!!!

Non conosco la procedura sopra richiesta da milioni di utenti :D!!!

cickino
03-07-2009, 13:25
Allora forse non ho capito qualcosa...a me sembrava di aver capito che l'express gate non funzionasse con (sul bios) l'impostazione AHCI, è vero?

Lesto_Fante
03-07-2009, 13:59
Allora forse non ho capito qualcosa...a me sembrava di aver capito che l'express gate non funzionasse con (sul bios) l'impostazione AHCI, è vero?

Mah non mi risulta, però è da provare
PS: cè l' l'express gate su HD ma io presempio l' ho sull SSD sulla mobo!!
ti riferisci a quale?

cickino
03-07-2009, 14:37
Mah non mi risulta, però è da provare
PS: cè l' l'express gate su HD ma io presempio l' ho sull SSD sulla mobo!!
ti riferisci a quale?
L'ho letto sul post numero 8924...se hai gli hard disk in modalita AHCI l'express gate non funziona....
Io ho dei normalissimi hard disk SATA 2 e per ora sono in modalità IDE...
Vorrei passare ad AHCI...però visto che i vantaggi prestazionali (da IDE ad AHCI) non sono molti non so se vale la pena di perdere l'express gate che mi è utile......
Non si puo installare su una penna USB?

Babushi
03-07-2009, 14:44
L'ho letto sul post numero 8924...se hai gli hard disk in modalita AHCI l'express gate non funziona....
Io ho dei normalissimi hard disk SATA 2 e per ora sono in modalità IDE...
Vorrei passare ad AHCI...però visto che i vantaggi prestazionali (da IDE ad AHCI) non sono molti non so se vale la pena di perdere l'express gate che mi è utile......
Non si puo installare su una penna USB?

se imposti gli hd in modalità ACHI o RAID l'express gate non funziona se installato su questi hd. averlo sulla ssd della mobo (solo per la deluxe e la premium) è un altro conto, in quanto è ovviamente utilizzabile.
credo che lo stesso valga per una penna usb, ma è da provare

Lesto_Fante
03-07-2009, 14:47
L'ho letto sul post numero 8924...se hai gli hard disk in modalita AHCI l'express gate non funziona....
Io ho dei normalissimi hard disk SATA 2 e per ora sono in modalità IDE...
Vorrei passare ad AHCI...però visto che i vantaggi prestazionali (da IDE ad AHCI) non sono molti non so se vale la pena di perdere l'express gate che mi è utile......
Non si puo installare su una penna USB?
Avendo letto quello che mi dici dato che da IDE ad AHCI non cè tt sta differenza sinceramente lascio così che di sbattermi nn ne ho voglia, anche se sono quasi sicuro che su USB non vada, dato che il bootp oi come l ofa dalla schermata del boot PRIMA del bios...??? uhm............ impossibile

se imposti gli hd in modalità ACHI o RAID l'express gate non funziona se installato su questi hd. averlo sulla ssd della mobo (solo per la deluxe e la premium) è un altro conto, in quanto è ovviamente utilizzabile.
credo che lo stesso valga per una penna usb, ma è da provare
eh infatti io sono posessore della premium che ha l' SSD quindi nel caso poso osare metterlo in AHCI non lo so sinceramente non so se veramente mi conviene o cosa boh.

cickino
03-07-2009, 15:07
Proverò su usb....
se non funziona lascio in ide...
Vi tengo aggiornati.....

lowenz
03-07-2009, 15:16
Ok
Devo installare l'utility di cui si parla sul link?
Basta fare le modifiche al registro ;)

cickino
03-07-2009, 15:21
Basta fare le modifiche al registro ;)

ok

giannifalko
03-07-2009, 23:09
Salve. Sarei interessato a comprare l'Asus P5QC, abbinandola con un processore (per adesso) tipo INTEL Pentium Dual Core E5300.
Prenderei la P5QC proprio per utilizare le ram DDR3.
Vorrei prendere le Corsair e precisamente il kit:
CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9 .
Secondo voi questa configurazione va bene?
Leggendo il tread ho notato che ci sono problemi di compatibilità soprattutto con le ddr3.
Sapete se i problemi vengono risolti con l'ultimo aggiornamento del bios , la versione 2103 ?
Grazie

V.V.
06-07-2009, 00:24
Evita Corsair :) !!!

cickino
06-07-2009, 08:10
Proverò su usb....
se non funziona lascio in ide...
Vi tengo aggiornati.....

Allora vi aggiorno:
Ho impostato la modalità AHCI cambiando la chiave di registro, tutto ok!!!!!
Per quanto riguarda ExpressGate sono riuscito a scaricare l'ultima versione e ad installarlo su USB(perchè in modalità AHCI su hard disk non si puo installare)
Su USB funziona....mi da solo un problema, da dentro expressgate schiaccio spegni....mi esce la clessidra e non si spegne.....basta toccare il tasto power del pc e si spegne....boh......

alex oceano
06-07-2009, 11:39
Evita Corsair :) !!!

motivo??

giannifalko
06-07-2009, 11:43
Evita Corsair :) !!!

Nel forum del supporto di Asus si dice che i problemi relativi alle DDR3 si risolvono con l'ultimo bios versione 2103!
Talaltro si dice anche nei confronti delle DDR3 della Corsair. Ecco il link della discussione:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20090316194824706&board_id=1&model=P5QC&page=2&count=12

Vorrei sapere se qualcuno con la stessa configurazione può confermare.

Altrimenti quali DDR3 consigli?

alex oceano
06-07-2009, 11:52
Nel forum del supporto di Asus si dice che i problemi relativi alle DDR3 si risolvono con l'ultimo bios versione 2103!
Talaltro si dice anche nei confronti delle DDR3 della Corsair. Ecco il link della discussione:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20090316194824706&board_id=1&model=P5QC&page=2&count=12

Vorrei sapere se qualcuno con la stessa configurazione può confermare.

Altrimenti quali DDR3 consigli?

molto interessato anche io all'argomeno ram per la asus p5 q3 stavo propio pensando alle ram CORSAIR DDR3 1333MHz 2GB(1Gbx2) XMS3 Twinx

V.V.
06-07-2009, 12:22
Boia, mica me ne ero accorto che era uscito un nuovo bios :eek: !!!!

joshA
06-07-2009, 13:22
Salve. Sarei interessato a comprare l'Asus P5QC, abbinandola con un processore (per adesso) tipo INTEL Pentium Dual Core E5300.
Prenderei la P5QC proprio per utilizare le ram DDR3.
Vorrei prendere le Corsair e precisamente il kit:
CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9 .
Secondo voi questa configurazione va bene?
Leggendo il tread ho notato che ci sono problemi di compatibilità soprattutto con le ddr3.
Sapete se i problemi vengono risolti con l'ultimo aggiornamento del bios , la versione 2103 ?
Grazie

quelle ram non sono presenti nella lista di compatibilità della mobo p5qc


P5QC DDR3 1333 Qualified Vendors List (QVL)
A* B*
CORSAIR CM3X1024-1333C9DHX DDR3 1333 1024MB 9 N/A Heat-Sink Package DS ● ●
KINGMAX FLFD45F-B8EE9 DDR3 1333 1024MB N/A ELPIDA J1108BASE-DJ-E SS ● ●
MICRON MT8JTF12864AY- DDR3 1333 1024MB 9 MICRON Z9HWR SS ● ●
OCZ OCZ3RPX1333EB2GK DDR3 1333 1024MB 6-5-5 N/A Heat-Sink Package SS ●
Qimonda IMSH1GU03A1F1C-13H DDR3 1333 1024MB N/A N/A IDSH1G-03A1F1C-13H SS ● ●
Qimonda IMSH2GU13A1F1C-13H DDR3 1333 2048MB N/A N/A IDSH1G-03A1F1C-13H DS ● ●
SAMSUNG M378B2873DZ1-CH9 DDR3 1333 1024MB 9 SAMSUNG K4B1G0846D SS ● ●
SAMSUNG M391B2873DZ1-CH9 DDR3 1333 1024MB 9 SAMSUNG K4B1G0846D(ECC) SS ● ●
SAMSUNG M378B5673DZ1-CH9 DDR3 1333 2048MB 9 SAMSUNG K4B1G0846D DS ● ●
SAMSUNG M391B5673DZ1-CH9 DDR3 1333 2048MB 9 SAMSUNG K4B1G0846D(ECC) DS ● ●
Patriot PDC32G1333LLK DDR3 1333 1024MB(Kit of 2) 7 Patriot Heat-Sink Package SS

se le compatibilità sono aumentate con il nuovo bios nn so.io cmq mi atterrei alla QVL

kiro87
06-07-2009, 14:51
ciao ho una asus p5q-e , ho un problema con le temperature:
con il dissi stock avevo la temperatura della modo intorno a i45°
ora ho messo un asus silent square, e mi segnala la temp della mobo a 53-55°

il silent square pro (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=1V55ds7dKKu7lunp&templete=2) lo dovuto mettere con il getto d'aria verso l'alimentatore anzichè verso la ventola posteriore, a cusa dell'ingombro dei dissi della mobo, potrebbe essere questo che ha creat oscompensi nei flussi d'aria?

mi consigliate un modo per raffreddare la mobo, nel case ho già due ventola da 12 (una estrazione e una in aspirazione).
Pensavo a una ventolina sui dissi per chipset... che ne dite?

Babushi
06-07-2009, 21:45
una ventola sul nb nn ti cambierebbe nulla a temp rilevata, perchè il sensore non è sul chipset ma è situato in alto a destra della mobo, oltre le ram vicino al bordo esterno.
certo però 55° sono altini, migliora il flusso d'aria

kiro87
06-07-2009, 23:46
a quindi i 55° sono all'interno del case e non il NB...
dovrei cambiare dissi per la cpu allora, quello che ho adesso butta l'aria nell'alimentatore e quindi non smuove l'aria dalle ram...

Lesto_Fante
07-07-2009, 08:46
a quindi i 55° sono all'interno del case e non il NB...
dovrei cambiare dissi per la cpu allora, quello che ho adesso butta l'aria nell'alimentatore e quindi non smuove l'aria dalle ram...

esatto perchè ha due lati chiusi!!! che bidonata.. ma se provi a ruotarlo dove va a sbattere?' nell'dissipatore del cipset? che mobo hai?

kiro87
07-07-2009, 12:04
esatto perchè ha due lati chiusi!!! che bidonata.. ma se provi a ruotarlo dove va a sbattere?' nell'dissipatore del cipset? che mobo hai?

ho una asus P5Q-E , e si sbatte con i dissipatorei intorno al socket, e la basetta non contatta la cpu , non ci entra proprio.
Oggi ho forato un lato del case, e la situazione e migliorata un pochino ho la mobo sui 47-48°

Lesto_Fante
07-07-2009, 12:14
ho una asus P5Q-E , e si sbatte con i dissipatorei intorno al socket, e la basetta non contatta la cpu , non ci entra proprio.
Oggi ho forato un lato del case, e la situazione e migliorata un pochino ho la mobo sui 47-48°

Allroa secondo me risolvi bene togliendo i due dissipatori, sposti quello "corto" in alto al posto di quello laterale, ( che è ataccato a quello grosso del cipset ) poi ne comperi uno del cipset ridotto e lo cambi e torni a ruotare il dissi, che dici? fattibile?
il dissi sopra si trovano che anche io ne vendo quelli dell asus proprio, però una volta tolto se il dissi li fa andare aria non è necessario un altro.

kiro87
07-07-2009, 13:13
mi dicevano che il sensore per la temp sta dietro alle ram, quindi il problema reale è quello del ricircolo, senza spendere molto potrei vendre il mio asus square a 30 euro e prendermi un termalright (48euro) con ventola da 12 da mettere in orizzontale in questo modo sposterei l'aria calda ristagnata sulle ram, e fare altri fori sui pannelli laterali, così farei meno casino e spenderei meno.
che ne pensate?

Gordon91
07-07-2009, 14:12
perchè le mie porte usb davanti non funzionano ? eppure ho collegato i connettori correttamente (credo). Il case è cooler master elite 333. Qualcuno può aiutarmi ?

kiro87
07-07-2009, 14:19
poi fare delle foto o schematizzare come le hai collegate?

Lesto_Fante
07-07-2009, 14:24
mi dicevano che il sensore per la temp sta dietro alle ram, quindi il problema reale è quello del ricircolo, senza spendere molto potrei vendre il mio asus square a 30 euro e prendermi un termalright (48euro) con ventola da 12 da mettere in orizzontale in questo modo sposterei l'aria calda ristagnata sulle ram, e fare altri fori sui pannelli laterali, così farei meno casino e spenderei meno.
che ne pensate?

che secondo me è la soluzione migliore in assoluto, fralaltro quel dissi dell' asus non mi è mai piacuto, figurati io amo i dissi intel stok :P:P:P:P:P

PS: il termalright sicuramente non te ne penti ed è la soluzione leader!



@per le usb fore hai collegato i cavetti male, facci capire che mobo hai e lo schema che hai seguito

Gordon91
07-07-2009, 14:30
poi fare delle foto o schematizzare come le hai collegate?

ci provo

Roscebble
08-07-2009, 18:15
Ragazzi non so se qualcuno l'ha già chiesto ma spulciando il topic non ho trovato nulla. Ci sono driver per la P5Q Pro per Windows 7?

Perchè l'ho installato in una partizione e funziona tutto correttamente tranne la scheda di rete Atheros che non è stata riconosciuta..qualcuno sa se e dove posso trovarli?

joshA
08-07-2009, 20:29
sito asus.scarichi i driver e poi imposti la compatibilità con vista.

io ho fatto così per la mia p5qc

kiro87
09-07-2009, 08:29
scusate la domanda da principiante ma mi è sorto un dubbio:
io ho una P5Q-e con tre pcex-x16, di cui il primo è blu.
Utilizzando una sola scheda grafica, posso scegliere uno qualsiasi degli slot o devo per forza installar la scheda nel primo?

joshA
09-07-2009, 10:14
chi mi spiega perchè alcuni prog mi danno 10° in meno di altri?
guardate la foto


http://img382.imageshack.us/img382/9403/97516403.th.jpg (http://img382.imageshack.us/i/97516403.jpg/)

signo3d
09-07-2009, 11:24
scusate la domanda da principiante ma mi è sorto un dubbio:
io ho una P5Q-e con tre pcex-x16, di cui il primo è blu.
Utilizzando una sola scheda grafica, posso scegliere uno qualsiasi degli slot o devo per forza installar la scheda nel primo?

Se non sbaglio puoi metterla anche nell'altro, perdi 1-2 frame e basta.

Ma aspetta che ti dica meglio qualcuno, o da un occhio su google perchè non sono sicuro

lili13
09-07-2009, 12:07
Salve ragazzi!

Ho un grosso dubbio che mi affligge
Ho appena comprato una P5Q liscia e non so cosa fare:
secondo voi è meglio un raptor 150gb SATA1 oppure un raid0 di 2 wd caviar blue da 250gb 16mb SATA2?
Io vorrei un sisema più veloce nell'avvio.

Grazie!

cickino
09-07-2009, 12:09
chi mi spiega perchè alcuni prog mi danno 10° in meno di altri?
guardate la foto


http://img382.imageshack.us/img382/9403/97516403.th.jpg (http://img382.imageshack.us/i/97516403.jpg/)
A me avevano detto che ti devi fidare di coretemp

Mazda RX8
09-07-2009, 13:19
chi mi spiega perchè alcuni prog mi danno 10° in meno di altri?
guardate la foto


http://img382.imageshack.us/img382/9403/97516403.th.jpg (http://img382.imageshack.us/i/97516403.jpg/)

hai il tj max impostato a 100 in tutti i programmi?

Salve ragazzi!

Ho un grosso dubbio che mi affligge
Ho appena comprato una P5Q liscia e non so cosa fare:
secondo voi è meglio un raptor 150gb SATA1 oppure un raid0 di 2 wd caviar blue da 250gb 16mb SATA2?
Io vorrei un sisema più veloce nell'avvio.

Grazie!

scusa il raptor per è SATA1?:stordita:

lili13
09-07-2009, 13:22
scusa il raptor per è SATA1?:stordita:

Si è 150 gb/s non un 300 quindi è un sata non un sata2 giusto?

Tr1nità
09-07-2009, 13:31
qualsuno sa dirmi se queste ram TWIN2X4096-6400C5C(da poco uscite) sono compatibili con la p5q (liscia)...ho controllato la QVL ma ci sono queste TWIN2X4096-6400C5(manca la c finale) che sono la verione precedente...

quelle nuove sono compatibile lo stesso? o non vanno proprio? o devo aggiornare il bios per farle andare?

joshA
09-07-2009, 13:42
hai il tj max impostato a 100 in tutti i programmi?


il tjmax è la temp massima?
cmq non lo so.non ho imostato nulla in nessun programma.carica la config originale o semplicemente legge dall'id del procio

Mazda RX8
09-07-2009, 13:52
Si è 150 gb/s non un 300 quindi è un sata non un sata2 giusto?

secondo me meglio questo raptor... anche perché il SATA non viene neanche sfruttato al max, figuriamoci il SATA2...

Impossibile
09-07-2009, 17:10
Scusate nel bios della p5q liscia dov'è la voce per settare il rapporto
FBS : RAM ???

V.V.
09-07-2009, 23:52
E' lo strap sopra il Dram Freq. :) !!!

signo3d
10-07-2009, 09:55
Salve ragazzi!

Ho un grosso dubbio che mi affligge
Ho appena comprato una P5Q liscia e non so cosa fare:
secondo voi è meglio un raptor 150gb SATA1 oppure un raid0 di 2 wd caviar blue da 250gb 16mb SATA2?
Io vorrei un sisema più veloce nell'avvio.

Grazie!

Tutta la vita meglio i 2 wd. Un raid0 di black va quasi piu veloce di un raid 0 di velociraptor, at a parte, fai te :stordita:
Con i blue sei poco distante

Sul 3d di sezione ci sono dei bei test.

a maggior ragione poi se l'hd è un raptor vecchia generazione

lili13
10-07-2009, 09:57
Tutta la vita meglio i 2 wd. Un raid0 di black va quasi piu veloce di un raid 0 di velociraptor, at a parte, fai te :stordita:
Con i blue sei poco distante

Sul 3d di sezione ci sono dei bei test.

a maggior ragione poi se l'hd è un raptor vecchia generazione

Grazie della "dritta". Eppure non ho trovato nulla sul forum!

Mi posti il 3d?

Grazie

signo3d
10-07-2009, 13:26
Grazie della "dritta". Eppure non ho trovato nulla sul forum!

Mi posti il 3d?

Grazie

Ecco http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809401&goto=newpost


Ps. Anche se per l'avvio credo che sia piu importante l'access time, e li vinceva (di poco) il raptor se non ricordo male. Ma ormai se è quello vecchio non conviene imho

giannifalko
10-07-2009, 19:42
Vorrei tornare al mio problema.
Sono interessato ad un sistema nuovo.
Mi interessa soprattutto la silenziosità più che le prestazioni.
Vorrei prendere un processore non potente, compatibile con il mio alimentatore in firma da 450W. Stavo pensando al Dual Core E5300 2.6 GHz.
Con questo processore volevo abbinare come scheda madre l'Asus P5QC , per utilizzare da subito le ddr3, considerando il prezzo quasi identico con le ddr2.
Cosa mi consigliate?:help:

Grazie se rispondete.

P.S. Per l'Asus P5QC, avete verificato il nuovo bios 2103 e se ha migliorato la compatibilità con le ddr3?

Lesto_Fante
10-07-2009, 20:01
chi mi spiega perchè alcuni prog mi danno 10° in meno di altri?
guardate la foto


http://img382.imageshack.us/img382/9403/97516403.th.jpg (http://img382.imageshack.us/i/97516403.jpg/)

Anche io ho un asus ma ho un problema!!!
All' avvi odevo avviare MANUALMENTE ogni volta che accendo il pc il six enigne 6 che sennò le ventole partono dopo un po e fa troppo casino!!
Se invece disabilito l' UAC completamente parte regolarmente.....
te come hai fatto? ovviamente avrai tolto l' UAC vero? o...?

Soluzioni:....?

lili13
10-07-2009, 20:36
Tutta la vita meglio i 2 wd. Un raid0 di black va quasi piu veloce di un raid 0 di velociraptor, at a parte, fai te :stordita:
Con i blue sei poco distante

Sul 3d di sezione ci sono dei bei test.

a maggior ragione poi se l'hd è un raptor vecchia generazione

Ecco http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809401&goto=newpost


Ps. Anche se per l'avvio credo che sia piu importante l'access time, e li vinceva (di poco) il raptor se non ricordo male. Ma ormai se è quello vecchio non conviene imho


Ok deciso per RAID0 di 2 wd caviar blue 250gb 16mb! :D

Adesso, per montarli in raid0 quali porte sata devo utilizzare sulla mia P5Q liscia quelle normali rosse oppure le due di colore diverso cioè bianco e arancio?

Lesto_Fante
10-07-2009, 20:46
Ok deciso per RAID0 di 2 wd caviar blue 250gb 16mb! :D

Adesso, per montarli in raid0 quali porte sata devo utilizzare sulla mia P5Q liscia quelle normali rosse oppure le due di colore diverso cioè bianco e arancio?

In teoria quelle bianco ed arancio dovrebbero andare meglio per i raid!:)

erCicci
10-07-2009, 22:47
In teoria quelle bianco ed arancio dovrebbero andare meglio per i raid!:)

Quelle bianco e arancio sono del controller aggiuntivo, solo quelle rosse sono del ICH10R

lili13
10-07-2009, 23:11
Quelle bianco e arancio sono del controller aggiuntivo, solo quelle rosse sono del ICH10R

quindi utilizzo le normali sata?

Lesto_Fante
10-07-2009, 23:28
quindi utilizzo le normali sata?

ripeto che le porte bianca e arancione sono fatte APPOSTA per avere prestazioni migliori in raid.... :muro:

kiro87
11-07-2009, 08:18
ho un problemino:
io ho l'abitudine di staccare l'alimentazione del pc quando vado a dormire...
da un po di tempo quando accendo il pc(dopo aver rinserito l'alimentazione) il pc si accende, poi subito dopo si spegne per 2 secondi e poi si avvia normalmente.
Da ieri invece oltre al solito problema fa anche 3 beep rapidi, che può essere?

Se invece spengo il pc in qualunque modo e lo riccendo non fa nulla. Il problema si posne solo quando tolgo l'alimentazione e la rimetto

SchedaVideo
11-07-2009, 08:23
salve a tutti ho un problema che mi assilla da quando ho montato questa scheda madre ho tentato di risolverlo ma niente l'unico metodo per risolverlo è dirle che non ho niente sul IDE allora mi spiego appena accendo il pc i led dei 2 DVD che ho si illuminano e per almeno 3.... 4... volte sento la lente dei DVD andare avanti e indietro alla ricerca di non so cosa.... impallando il caricamento del sistema operativo di almeno 5..... 6.... secondi questa procedura la fa sia nel boot avvio che mentre carica il sistema operativo... ho cercato di risolvere il problema toccando il bios ma non ho risolto praticamente niente. nella prima scheramta del BIOS dove risiede l' ora data ecc li trovo una voce che dice rilevamento IDE e li l ho messo no... poi ci sono alte voci marvel IDE ma che non servono a niente ... l'unica cosa che posso fare con marvel IDE è quella di disabilitare gli IDE ma cosi facendo ovviamente il tutto funziona benone ma non posso utilizzare i lettori... ho sentito dire che prendendo un masterizzatore con porta SATA questo non succede... voi avete la conferma? e se fosse vero perche con gli IDE fa cosi? non è normale mi scoccia cambiare il masterizzatore per un problema che non è normale.... voi che ne dite? il BIOS è aggiornato cosa mi consigliate fare? non sapete qualche voce da toccare per ovviare a questo problema? ovviamente il BOOT avvio è selezionato solo sul hardisk il resto è tutto disabilitato.... aspetto vostre risposte e se siete incappati anche voi a questo problema fastidiosissimo

kondalord
11-07-2009, 08:45
ho un problemino:
io ho l'abitudine di staccare l'alimentazione del pc quando vado a dormire...
da un po di tempo quando accendo il pc(dopo aver rinserito l'alimentazione) il pc si accende, poi subito dopo si spegne per 2 secondi e poi si avvia normalmente.
Da ieri invece oltre al solito problema fa anche 3 beep rapidi, che può essere?

Se invece spengo il pc in qualunque modo e lo riccendo non fa nulla. Il problema si posne solo quando tolgo l'alimentazione e la rimetto

sicuro che hai collegato l'alimentazione alla scheda video?

signo3d
11-07-2009, 10:18
ripeto che le porte bianca e arancione sono fatte APPOSTA per avere prestazioni migliori in raid.... :muro:

Si sono fatte apposta, ma misà che non cambia una mazza :stordita:

Cmq basta sbattersi un attimo e fare qualche piccolo test :O

mr.enrich
11-07-2009, 10:55
Salve ragazzi, ho un problema stranissimo!
Allora, montato tutto tutto ok per un paio di settimane,
asus p5q, 2 giga kingston, nvidia 8600gt, procio e7300!
Ad un certo punto vado a riaccendere il pc ma niente, morto!
Rismonto tutto controllo monto, ma niente!
Dopo qualche tentativo, per caso mi viene in mente di spostare il jumperino sopra gli alloggi ram da normale in OC! E il pc riprende a funzionare benissimo! Solo spontando questo jumperino!
Dopo qualche giorno ecco nuovi probelmi:
ora quando accendo il pc, il pc non parte, o meglio si accende e si spegne in continuazione per un secondo,,,come se non avesse spunto, cambio ali metto un lcpower nuovo e da 550w e stessa storia, ma se lo lascio accendersi e spegnersi, senza staccare la corrente dopo un pò parte,,,e tutto funziona!
Lo ogni volta che lo spengo stessa storia!
Mi sono poi accorto che se tolgo l'alimentazione a 4 pin il pc si accende anche spostando il jumperino in default, ma naturlamente così non si accende la scheda video!
Qualche soccorritore??
Che posso fare!!!!!!!!!????????????:help:

Lesto_Fante
11-07-2009, 11:22
ho un problemino:
io ho l'abitudine di staccare l'alimentazione del pc quando vado a dormire...
da un po di tempo quando accendo il pc(dopo aver rinserito l'alimentazione) il pc si accende, poi subito dopo si spegne per 2 secondi e poi si avvia normalmente.
Da ieri invece oltre al solito problema fa anche 3 beep rapidi, che può essere?

Se invece spengo il pc in qualunque modo e lo riccendo non fa nulla. Il problema si posne solo quando tolgo l'alimentazione e la rimetto

probabilmente hai la batteria dell' CMOS scarica.
puoi provare iniziando prima a resettare i lbios e poi resettare la CMOS dal jumper sulla scheda madre.
Non centra niente la scheda video :fagiano:

salve a tutti ho un problema che mi assilla da quando ho montato questa scheda madre ho tentato di risolverlo ma niente l'unico metodo per risolverlo è dirle che non ho niente sul IDE allora mi spiego appena accendo il pc i led dei 2 DVD che ho si illuminano e per almeno 3.... 4... volte sento la lente dei DVD andare avanti e indietro alla ricerca di non so cosa.... impallando il caricamento del sistema operativo di almeno 5..... 6.... secondi questa procedura la fa sia nel boot avvio che mentre carica il sistema operativo... ho cercato di risolvere il problema toccando il bios ma non ho risolto praticamente niente. nella prima scheramta del BIOS dove risiede l' ora data ecc li trovo una voce che dice rilevamento IDE e li l ho messo no... poi ci sono alte voci marvel IDE ma che non servono a niente ... l'unica cosa che posso fare con marvel IDE è quella di disabilitare gli IDE ma cosi facendo ovviamente il tutto funziona benone ma non posso utilizzare i lettori... ho sentito dire che prendendo un masterizzatore con porta SATA questo non succede... voi avete la conferma? e se fosse vero perche con gli IDE fa cosi? non è normale mi scoccia cambiare il masterizzatore per un problema che non è normale.... voi che ne dite? il BIOS è aggiornato cosa mi consigliate fare? non sapete qualche voce da toccare per ovviare a questo problema? ovviamente il BOOT avvio è selezionato solo sul hardisk il resto è tutto disabilitato.... aspetto vostre risposte e se siete incappati anche voi a questo problema fastidiosissimo
il tuo problema è che devi togliere la modalità dei sata da AHCI A IDE
e non sentirai i lettori muovere le lenti


Si sono fatte apposta, ma misà che non cambia una mazza :stordita:

Cmq basta sbattersi un attimo e fare qualche piccolo test :O

esatto è l' unica per farsi una propriai dea!

Lesto_Fante
11-07-2009, 11:24
Salve ragazzi, ho un problema stranissimo!
Allora, montato tutto tutto ok per un paio di settimane,
asus p5q, 2 giga kingston, nvidia 8600gt, procio e7300!
Ad un certo punto vado a riaccendere il pc ma niente, morto!
Rismonto tutto controllo monto, ma niente!
Dopo qualche tentativo, per caso mi viene in mente di spostare il jumperino sopra gli alloggi ram da normale in OC! E il pc riprende a funzionare benissimo! Solo spontando questo jumperino!
Dopo qualche giorno ecco nuovi probelmi:
ora quando accendo il pc, il pc non parte, o meglio si accende e si spegne in continuazione per un secondo,,,come se non avesse spunto, cambio ali metto un lcpower nuovo e da 550w e stessa storia, ma se lo lascio accendersi e spegnersi, senza staccare la corrente dopo un pò parte,,,e tutto funziona!
Lo ogni volta che lo spengo stessa storia!
Mi sono poi accorto che se tolgo l'alimentazione a 4 pin il pc si accende anche spostando il jumperino in default, ma naturlamente così non si accende la scheda video!
Qualche soccorritore??
Che posso fare!!!!!!!!!????????????:help:


azz problemino non da poco
allora rimetti il jumper in default
spegni il tutto e staccal odalla corrente e resetta la CMOS
se mi dai conferma che hai provato con un altro alimentatore escludo problemi di alimentazione.

kiro87
11-07-2009, 11:28
probabilmente hai la batteria dell' CMOS scarica.
puoi provare iniziando prima a resettare i lbios e poi resettare la CMOS dal jumper sulla scheda madre.
Non centra niente la scheda video :fagiano:




ho risolto staccando il rhoebus, a quanto pare è nadato in tilt, però la cosa strana è che funziona... ma se lo collego mi da quei problemi, anzi adesso fischia a ripetizione... boo

mr.enrich
11-07-2009, 11:33
azz problemino non da poco
allora rimetti il jumper in default
spegni il tutto e staccal odalla corrente e resetta la CMOS
se mi dai conferma che hai provato con un altro alimentatore escludo problemi di alimentazione.

Tentativo già fatto, ma riprovo!
Si provato con nuovo lai lcpower da 550!
che può essere?
Come risolvere?

mr.enrich
11-07-2009, 11:38
FAtto..resettato cmos spostando jumperino ctrl e togliendo batteria per una 30 secondi!
UFF!!!!!!!!!!!
La butto stà scheda????????:cry:

mr.enrich
11-07-2009, 11:43
Poi perchè dopo 5 minuti che vedo accendersi e spegnersi in continuazione la ventola, poi parte??
:help:

Lesto_Fante
11-07-2009, 11:56
ho risolto staccando il rhoebus, a quanto pare è nadato in tilt, però la cosa strana è che funziona... ma se lo collego mi da quei problemi, anzi adesso fischia a ripetizione... boo
se è il rhoebus che da conflitti azz caccialo via che i rischio che ti vada a daneggiare altri componenti a sto punto è altissima!!

Tentativo già fatto, ma riprovo!
Si provato con nuovo lai lcpower da 550!
che può essere?
Come risolvere?

Poi perchè dopo 5 minuti che vedo accendersi e spegnersi in continuazione la ventola, poi parte??
:help:


Eh è qua la cosa strana
dimmi tutto l' hardware che hai montato nel pc
provato a rimovere le unità ottiche??
A vedersi sembra la scheda madre rotta ma sinceramente non ne sono convinto, anzi proprio xk sembra lei non mi tornano i conti!

SchedaVideo
11-07-2009, 12:14
il tuo problema è che devi togliere la modalità dei sata da AHCI A IDE
e non sentirai i lettori muovere le lenti




no ma guarda che io l'impostazione l ho su raid visto considerato che ho 2 haurdis in raid 0 se cambio impostazione e li metto su IDE non mi vede piu i raid

mr.enrich
11-07-2009, 13:02
Eh è qua la cosa strana
dimmi tutto l' hardware che hai montato nel pc
provato a rimovere le unità ottiche??
A vedersi sembra la scheda madre rotta ma sinceramente non ne sono convinto, anzi proprio xk sembra lei non mi tornano i conti![/QUOTE]

ho staccato tutto smontato scheda cambiato anche scheda video(per hobby faccio l'assemblatore, ma una cosa del genere non mi era mai capitata!!!)
e cambiate ram!
Ora cìè lo su un bancone con solo ram e scheda video e processore inseriti!
Stessa questine...se lo accendo e lo lascio accendersi e spegnersi(cosa che aviene in pochi secondo, cioè il pc proprio non fà il boot!!) dopo qualche minuto si accende tutto e funziona tutto, ma sempre e solo impostando il jumperino su OV!

mr.enrich
11-07-2009, 13:04
Poi è strano anche il fatto che se tolgo lìalimentazione del jack a 4 pin il pc parte sia in OV che in default, ma ovviamente non và avanti ocn l'avvio!
Sembra quasi che qualche pista che porti alimentazione su scheda madre non fuinzioni come dovrebbe!!
UFFFFFFFFF:cry:

kiro87
11-07-2009, 13:50
se provo a installare asus suite mi dice:
ai suite does not support this model or your must upgrade bios
non capisco, ho l'ultimo bios installato, e il software lo preso dal sito della miamobo
asus p5q-e

utillizzo windows 7 64bit, ma non credo sia questo il problema, visto lo scaricato dalla sezione win7 64bit

Lesto_Fante
11-07-2009, 14:09
se provo a installare asus suite mi dice:
ai suite does not support this model or your must upgrade bios
non capisco, ho l'ultimo bios installato, e il software lo preso dal sito della miamobo
asus p5q-e

utillizzo windows 7 64bit, ma non credo sia questo il problema, visto lo scaricato dalla sezione win7 64bit

fai tasto destro esegui come admin!!


Raga ma so che ci sono i driver diasus per windows 7 beta??? ma dove sono non gli trovo!!! link pleaseeeee :mc:

Babushi
11-07-2009, 14:59
Si sono fatte apposta, ma misà che non cambia una mazza :stordita:

Cmq basta sbattersi un attimo e fare qualche piccolo test :O

è molto più performante il southbridge del controller integrato.

crea il RAID con le porte rosse.

erCicci
11-07-2009, 20:12
ripeto che le porte bianca e arancione sono fatte APPOSTA per avere prestazioni migliori in raid.... :muro:

Non mi pare proprio... l'ICH10R dovrebbe garantire prestazioni migliori, inoltre le due porte extra vengono "pubblicizzate" nel manuale per altre feature prima ancora che per i RAID.

Freddy74
12-07-2009, 14:15
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto... vi leggo da sempre, ma rimandavo sempre l'iscrizione per pigrizia...

ora purtroppo avrei bisogno di aiuto :(

Ho una scheda madre P5Q SE/R
scheda video 9800 GT Nvidia
hard disk 250 GB della Seagate (piu' uno da 500 GB della WD esterno con presa USB)


L'aiuto che mi serve è di carattere hardware... ai piu' questa mia domanda farà sorridere per la sua ingenuità, ma sono COMPLETAMENTE all'asciutto di quasi ogni nozione in merito...

Il pc mi è stato assemblato da mio cugino che ora è lontano da casa e non so a chi rivolgermi...


Il lettore floppy non dà alcun segno di vita, insomma non ha accesa la lucetta nè in partenza, nè quando inserisco un floppy (ho controllato in GESTIONE PERIFERICHE e mi dice che la periferica funziona correttamente :confused:) ed in quel caso mi dice di "inserire un disco nell'unità a:" , NONOSTANTE NE ABBIA INSERITI DIVERSI PERFETTAMENTE FUNZIONANTI (ovviamente non dà segni di vita, nè rumorosi, nè luminosi nemmeno in qusto caso) .

Il mio Floppy (che credo sia UN TUTT'UNO CON il lettore di memory card, infatti nemmeno quest'ultima funziona) temo sia scollegato (ho aperto il case) dato che vedo, nel groviglio di fili, un filo grigio che proviene da quella direzione e che termina con 5 connettori (anche se da dietro il connettore partono 4 fili solo... nell'ordine da destra a sinistra : ROSSO, BIANCO, VERDE, NERO)...


ho letto sul manuale (rigorosamente in inglese :D ) ed ho individuoato sulla scheda madre dove collegarlo, ma, nonostante diverse prove, non riesco a farlo funzionare...

Vi sarei grato se poteste mettere una foto ben dettagliata, se possibile, per farmi vedere come collegare tale connettore e precisamente dove.

Cordiali saluti e Grazie.

Tr1nità
12-07-2009, 14:17
qualsuno sa dirmi se queste ram TWIN2X4096-6400C5C(da poco uscite) sono compatibili con la p5q (liscia)...ho controllato la QVL ma ci sono queste TWIN2X4096-6400C5(manca la c finale) che sono la verione precedente...

quelle nuove sono compatibile lo stesso? o non vanno proprio? o devo aggiornare il bios per farle andare?

up :rolleyes:

Lesto_Fante
12-07-2009, 14:20
up :rolleyes:

mah guarda per le ram secondo me ci vanno però prima di nontarle aggiornati il bios così sei tranquillo, ma secondo me ci andranno senza nessun problema! :)

SchedaVideo
12-07-2009, 16:10
ma sara possibile che nessuno puo risolvermi il mio problema?

SchedaVideo
12-07-2009, 16:11
il problema dei cd rom che cercano nel boot avvio

Mazda RX8
12-07-2009, 18:35
salve a tutti ho un problema che mi assilla da quando ho montato questa scheda madre ho tentato di risolverlo ma niente l'unico metodo per risolverlo è dirle che non ho niente sul IDE allora mi spiego appena accendo il pc i led dei 2 DVD che ho si illuminano e per almeno 3.... 4... volte sento la lente dei DVD andare avanti e indietro alla ricerca di non so cosa.... impallando il caricamento del sistema operativo di almeno 5..... 6.... secondi questa procedura la fa sia nel boot avvio che mentre carica il sistema operativo... ho cercato di risolvere il problema toccando il bios ma non ho risolto praticamente niente. nella prima scheramta del BIOS dove risiede l' ora data ecc li trovo una voce che dice rilevamento IDE e li l ho messo no... poi ci sono alte voci marvel IDE ma che non servono a niente ... l'unica cosa che posso fare con marvel IDE è quella di disabilitare gli IDE ma cosi facendo ovviamente il tutto funziona benone ma non posso utilizzare i lettori... ho sentito dire che prendendo un masterizzatore con porta SATA questo non succede... voi avete la conferma? e se fosse vero perche con gli IDE fa cosi? non è normale mi scoccia cambiare il masterizzatore per un problema che non è normale.... voi che ne dite? il BIOS è aggiornato cosa mi consigliate fare? non sapete qualche voce da toccare per ovviare a questo problema? ovviamente il BOOT avvio è selezionato solo sul hardisk il resto è tutto disabilitato.... aspetto vostre risposte e se siete incappati anche voi a questo problema fastidiosissimo

guarda ti consiglio di farti il masterizzatore SATA... io l'ho appena fatto qualche giorno fa perché dovevo cambiare case (il miei precedenti mast e lettore erano bianchi :Prrr: ) così mi sono liberato definitivamente del piattino IDE e del controller di cacca che ha questa mobo...;)

Prova a fare Clear CMOS, ma dubito che tu possa risolvere così!!!

raga una domanda sciocca... so che sto per dire una grandissima boiata, ma spero che mi smentiate...:fagiano:

Sono in OC, ho vari problemi, a volte sembro stabile ed avvolte no un ClearCMOS, dunque un rest del bios potrebbe farmi togliere questi problemi? :stordita:

RISOLTO!! :cry: :cry: Sono incredulo, un anno che ci combatto...

Il ClearCMOS mi ha risolto il problema...;) ora mi faccio un bel 500x8 in daily...;)

quello che mi stupisce della mia mobo è che prendo con facilità i 550 e oltre di FSB con soli 1.1 volt sull'NB...:eek: :eek:

Babushi
12-07-2009, 19:27
quello che mi stupisce della mia mobo è che prendo con facilità i 550 e oltre di FSB con soli 1.1 volt sull'NB...:eek: :eek:

non è che overvolta da sè? ma credo tu abbia l'ultimo bios.

cmq che strap hai? misà è quello che conta di più per il nb

Mazda RX8
12-07-2009, 19:36
non è che overvolta da sè? ma credo tu abbia l'ultimo bios.

cmq che strap hai? misà è quello che conta di più per il nb

ultimo BIOS e STRAP a 400MHz...:)

Tr1nità
12-07-2009, 20:02
mah guarda per le ram secondo me ci vanno però prima di nontarle aggiornati il bios così sei tranquillo, ma secondo me ci andranno senza nessun problema! :)

thx :D

signo3d
12-07-2009, 20:26
Poi perchè dopo 5 minuti che vedo accendersi e spegnersi in continuazione la ventola, poi parte??
:help:

Avevo pensato all'ali, ma hai provato. a sto punto penso sia semplicemente difettosa la mobo :boh:

SchedaVideo
12-07-2009, 21:20
[QUOTE=Mazda RX8;28193602]guarda ti consiglio di farti il masterizzatore SATA... io l'ho appena fatto qualche giorno fa perché dovevo cambiare case (il miei precedenti mast e lettore erano bianchi :Prrr: ) così mi sono liberato definitivamente del piattino IDE e del controller di cacca che ha questa mobo...;)


il piccolo problema sai quale è il primo è che un mese fa ho preso il master nuovo e per mia stupidita l'ho preso IDE :rolleyes: secondo non ho la certezza che tutto vada per il meglio... cioè che il problema finisca...

Babushi
12-07-2009, 22:13
ultimo BIOS e STRAP a 400MHz...:)

con strap a 400 il nb va alla stessa frequenza del FSB, magari è per questo motivo. 500/550 mhz sul nb non sono poi tanto credo

Lesto_Fante
12-07-2009, 22:56
Avevo pensato all'ali, ma hai provato. a sto punto penso sia semplicemente difettosa la mobo :boh:

si l' ali è il primo imputato
ma se mi confermi che hai provato un altro ali ti direi quasi con certezza che il problema non è la mobo!!!!!

V.V.
12-07-2009, 23:02
con strap a 400 il nb va alla stessa frequenza del FSB, magari è per questo motivo.
:) ?

Babushi
12-07-2009, 23:17
:) ?

con strap 400 il moltiplicatore del nb è 1x, quindi va alla stessa frequenza del FSB. almeno cosi io so:

http://img387.imageshack.us/img387/2944/tabellapiccolaum9ca1.jpg

signo3d
13-07-2009, 08:39
si l' ali è il primo imputato
ma se mi confermi che hai provato un altro ali ti direi quasi con certezza che il problema non è la mobo!!!!!

Non lo è oppure lo è? :stordita:

Cmq non è mio il problema :p

p4dr1n0
13-07-2009, 09:52
Ragazzi come faccio a disalimentare le periferiche usb quando il pc è in standby o spento?
Ora che ci penso anche il mouse ps2 rimane acceso

Lesto_Fante
13-07-2009, 09:57
Ragazzi come faccio a disalimentare le periferiche usb quando il pc è in standby o spento?
Ora che ci penso anche il mouse ps2 rimane acceso

cè un impostazione del bios che permette di dare o meno corrente alle USB quando il pc è spento però so che si fa dal bios ma non ricordo la voce!

p4dr1n0
13-07-2009, 10:04
Immaginavo, ma non ho trovato niente!:doh:

V.V.
13-07-2009, 12:03
con strap 400 il moltiplicatore del nb è 1x, quindi va alla stessa frequenza del FSB. almeno cosi io so:

http://img387.imageshack.us/img387/2944/tabellapiccolaum9ca1.jpg

Informazione molto utile, grazie :) !!!

Ma per P45 il discorso è il solito, o cambia qualcosa?

signo3d
13-07-2009, 13:43
cè un impostazione del bios che permette di dare o meno corrente alle USB quando il pc è spento però so che si fa dal bios ma non ricordo la voce!

Carina come cosa, sarebbe da trovare :stordita:
Provo a darci un occhio appena ho un po di tempo

Tr1nità
13-07-2009, 14:26
domanda da ignorante...ma il bios della scheda madre va aggiornato con il processore montato o senza processore?

Lesto_Fante
13-07-2009, 14:35
domanda da ignorante...ma il bios della scheda madre va aggiornato con il processore montato o senza processore?

con il pc completamente montato!
Consiglio di togliere solo schede di espansione aggiuntive

erCicci
13-07-2009, 14:42
con il pc completamente montato!
Consiglio di togliere solo schede di espansione aggiuntive

...perché togliere le schede aggiuntive? :mbe: :confused:

Lesto_Fante
13-07-2009, 14:44
...perché togliere le schede aggiuntive? :mbe: :confused:

perchè il bios se eseguito fuori windows può essere lento, e ondevitare qualsiasi problema è meglio togliere schede PCI- PCI EXPRESS 1X aggiuntive
Schede video in crossfire non è necessario toglierle
è giusto una prodenza dato la delicatezza del processo

erCicci
13-07-2009, 14:53
perchè il bios se eseguito fuori windows può essere lento, e ondevitare qualsiasi problema è meglio togliere schede PCI- PCI EXPRESS 1X aggiuntive
Schede video in crossfire non è necessario toglierle
è giusto una prodenza dato la delicatezza del processo

Perdonami, ma i consigli da dare per un upgrade del BIOS sono solo due:

1. NON eseguire l'upgrade con tool che partono/funzionano dentro Windows
2. usare un "gruppo di continuità"

E dei due consigli il primo è da masochisti non seguirlo, il secondo è per stare più sicuri.

...perdonami, ma aggiorno BIOS da quando per farlo dovevi spostare un jumper sulla piastra madre e questa è la prima volta che sento un consiglio sulle schede da levare, viste poi le motivazioni addotte a sostegno della tesi non te la prendere se catalogo 'sta dritta tra le leggende metropolitane ;)

Lesto_Fante
13-07-2009, 15:00
Perdonami, ma i consigli da dare per un upgrade del BIOS sono solo due:

1. NON eseguire l'upgrade con tool che partono/funzionano dentro Windows
2. usare un "gruppo di continuità"

E dei due consigli il primo è da masochisti non seguirlo, il secondo è per stare più sicuri.

...perdonami, ma aggiorno BIOS da quando per farlo dovevi spostare un jumper sulla piastra madre e questa è la prima volta che sento un consiglio sulle schede da levare, viste poi le motivazioni addotte a sostegno della tesi non te la prendere se catalogo 'sta [i]dritta/[i] tra le leggende metropolitane ;)



assolutamente no
per inesperti il tool da dentro windows è la cosa migliore proprio nella velocità dell' operazione
ups?? ovvio che l' utent magari aggiorna il primo mattino o sera tardi in momenti in cui SA che non si stacca la luce
ma se tutti gli utenti che aggiornno bios devono comperarsi un UPS dai prfavore
non ti preoccupare che so benissimo il funzionamento del jumper da psostare sulla scheda, ed anche su tali ( anzi SOLO su tali nn era da usare il tool per il bios ) ma farlo con il floppy
ognuno lap ensa come vuole ma quella dell' UPS è una cagata dato che basta essere sicuri che in quel momento non salti la luce e quella dell' utility sulle schede 2004/ superiori ok indietro no.

erCicci
13-07-2009, 15:17
assolutamente no
per inesperti il tool da dentro windows è la cosa migliore proprio nella velocità dell' operazione
ups?? ovvio che l' utent magari aggiorna il primo mattino o sera tardi in momenti in cui SA che non si stacca la luce
ma se tutti gli utenti che aggiornno bios devono comperarsi un UPS dai prfavore
non ti preoccupare che so benissimo il funzionamento del jumper da psostare sulla scheda, ed anche su tali ( anzi SOLO su tali nn era da usare il tool per il bios ) ma farlo con il floppy
ognuno lap ensa come vuole ma quella dell' UPS è una cagata dato che basta essere sicuri che in quel momento non salti la luce e quella dell' utility sulle schede 2004/ superiori ok indietro no.

Intanto modera i termini, "cagata" ti invito ad usarlo con qualcun altro, grazie.

L'UPS ho detto solo che è per stare più sicuri, non che senza non si fa... senza contare che l'avere certezza del QUANDO e SE mancherà la corrente è argomento più per forum dediti allo studio della predizione del futuro, che non di hardware per PC :)

Per il discorso Windows, in questo thread e in quello sulla P5Q Pro i pochi utenti che hanno avuto problemi li hanno avuti usando il tool da Windows :rolleyes:
...e per il discorso semplicità, con queste MB qui eseguire l'upgrade da BIOS è complicato tanto quanto lo è copiare un file su una penna USB e riavviare il PC entrando nel BIOS...

Mi piacerebbe sapere da dove viene la considerazione
perchè il bios se eseguito fuori windows può essere lento
di cui proprio mi sfugge il senso (eseguire il Basic Input-Ouput System fuori da Windows? perché, si "esegue"?!? :mbe: ), ma qui andremmo OT pesantemente.
In ogni caso la velocità dell'operazione di aggiornamento del BIOS è sempre la stessa, in quanto Windows non c'entra proprio nel processo... a meno che il tool in Windows non si impalli e allora si che c'entra, e pure tanto :D

Cmq, ora il "collega" utente dovrebbe avere tutte le info che gli servono per eseguire l'upgrade, per altro provenienti da due fonti che la pensano diametralmente opposta su alcuni argomenti, ergo facesse un po' come je pare :D

Lesto_Fante
13-07-2009, 15:30
Intanto modera i termini, "cagata" ti invito ad usarlo con qualcun altro, grazie.

L'UPS ho detto solo che è per stare più sicuri, non che senza non si fa... senza contare che l'avere certezza del QUANDO e SE mancherà la corrente è argomento più per forum dediti allo studio della predizione del futuro, che non di hardware per PC :)

Per il discorso Windows, in questo thread e in quello sulla P5Q Pro i pochi utenti che hanno avuto problemi li hanno avuti usando il tool da Windows :rolleyes:
...e per il discorso semplicità, con queste MB qui eseguire l'upgrade da BIOS è complicato tanto quanto lo è copiare un file su una penna USB e riavviare il PC entrando nel BIOS...

Mi piacerebbe sapere da dove viene la considerazione

di cui proprio mi sfugge il senso (eseguire il Basic Input-Ouput System fuori da Windows? perché, si "esegue"?!? :mbe: ), ma qui andremmo OT pesantemente.
In ogni caso la velocità dell'operazione di aggiornamento del BIOS è sempre la stessa, in quanto Windows non c'entra proprio nel processo... a meno che il tool in Windows non si impalli e allora si che c'entra, e pure tanto :D

Cmq, ora il "collega" utente dovrebbe avere tutte le info che gli servono per eseguire l'upgrade, per altro provenienti da due fonti che la pensano diametralmente opposta su alcuni argomenti, ergo facesse un po' come je pare :D
ho detto cagata perchè te invece di dare un consiglio lo hai detto a tono del tipo che lo imponi se si aggiorna il bios, tutto qua.
che il consiglio dell' UPS si deve anche dire che si può usare se si pensa che si stacchi la luce cosa che succede? mah ben di rado e se succede proprio quando aggiorni il bios?
l' operazione è klenta fuori windows perchè con la usb avviabile non funziona su molte schede madri e ci vuole sempre il floppy che spesso il formato non è coretto e da errori.
cè anche da pensare che io per dire ho questo problema ed è derivato dal programma devo prima formattare ed essere certosennò io lo so che è il programma o è il programma che da problem ise ho il pc rovinato??? eh
cmq FINE OT
io ho dato solo un mio consiglio esperienze personali di anni.



ricordo che il bios si aggiorna sol ose si hanno problemi o se si sa che un componente più recente alla scheda madre non va, sennò non ha senso!

erCicci
13-07-2009, 15:36
l' operazione è klenta fuori windows perchè con la usb avviabile non funziona su molte schede madri e ci vuole sempre il floppy che spesso il formato non è coretto e da errori.

Lasciando perdere il resto, ti ricordo che questo è un thread sulle MB della serie P5Q e non su "tutte le MB" ;) ...senza contare che l'avviabilità da "penna" USB non c'entra nulla con l'aggiornamento del BIOS che, se fatto utilizzando l'apposita utility presente nel BIOS, non richiede l'avvio di nessun sistema operativo ne da pen drive ne da floppy...

SchedaVideo
13-07-2009, 17:25
anto per dividervi..... io quando aggiorno il bios lo tengo direttamente sul hardisk del sistema... quando mi chiede doe è il file le do direttamente la directiru della cartella contenente il bios non so documenti esempio... poi ritengo che sia molto meno ''pericoloso'' aggiornare il bios dal'utiliti z qualcosa.... che non ricordo come si chiama... :D cosi facendo non rischi di impallamenti del sistema op problemi di programmini vari ecc ecc ecc... si ovviamente avvendo un gruppo di continuita sarebbe ancora piu sicuro.... ma se dovesse saltare la corrente proprio quando sto aggiornando il bios è meglio spararsi..... visto considerato che di media ..... il bios si aggiorna una volta all'anno sempre piu o meno visto la frequenza degli aggiornamenti... del bios... io tempo fa avevo un bel gruppo di continuita ma non andava bene con il mio ALI era troppo sensibile hai cambiamenti di tensione e si spegneva l'alimentatore al primo cambiamento pur minimo della corrente..... non so come si chiama questa tecnologia dei ALI ma per chi vuole mettere un gruppo di continuita è meglio che non l'abbia questa utiliti............

V.V.
13-07-2009, 17:40
EzFlash o come minkia si chiama, questo è il rimedio che suggerisco dopo svariate madonne lanciate per colpa di Asus Update...
Per la storia dell'UPS e della corrente, di solito m'affido al mio santo protettore perchè UPS non ne voglio che se si rompe il pc ho la scusa per cambiarmi i pezzi :D !!!

P.S.
Però vedervi discutere con questo fervore era un po' piacevole :Prrr: ... Per me potete continuare :rotfl:

scherzo eh...

princi1989
13-07-2009, 18:46
ciao a tutti..forse è una domanda un pò stupida, anzi mi sa che lo è di fisso...


ma sulla p5q pro... si possono montare schede video ati qualunque senza avere problemi(esempio 4770, 4870, 4850, 4890) o hanno qualcosa di incompatibilità?

grazie a tutti...:help:

SchedaVideo
13-07-2009, 18:54
ciao a tutti..forse è una domanda un pò stupida, anzi mi sa che lo è di fisso...


ma sulla p5q pro... si possono montare schede video ati qualunque senza avere problemi(esempio 4770, 4870, 4850, 4890) o hanno qualcosa di incompatibilità?

grazie a tutti...:help:

no problem... se non sbaglio non puoi fare il crossfire... ma aspetta risposte piu attendibili...

Lesto_Fante
13-07-2009, 19:19
ciao a tutti..forse è una domanda un pò stupida, anzi mi sa che lo è di fisso...


ma sulla p5q pro... si possono montare schede video ati qualunque senza avere problemi(esempio 4770, 4870, 4850, 4890) o hanno qualcosa di incompatibilità?


grazie a tutti...:help:

ciao!
si le puoi motnare tutti senza problemi!!
PS: per il crossfire credo quasi sicuramente che lo puoi fare, senza ponticello che non cè ma tramite il software ati C.C.C.

SchedaVideo
13-07-2009, 19:22
ciao!
si le puoi motnare tutti senza problemi!!
PS: per il crossfire credo quasi sicuramente che lo puoi fare, senza ponticello che non cè ma tramite il software ati C.C.C.

ma correggimi se sbaglio ma la intel fino a ieri non poteva permettere il crossfire solo di recente con un modello di scheda madre lo puo fare... prima non aveva i diritti li aveva solo la nvidia cipset non intel noooo????

signo3d
13-07-2009, 19:48
Ragazzi come faccio a disalimentare le periferiche usb quando il pc è in standby o spento?
Ora che ci penso anche il mouse ps2 rimane acceso

cè un impostazione del bios che permette di dare o meno corrente alle USB quando il pc è spento però so che si fa dal bios ma non ricordo la voce!

Carina come cosa, sarebbe da trovare :stordita:
Provo a darci un occhio appena ho un po di tempo

Rettifico, a me le usb si spengono. Tant'è che il mouse ottico e spento e l'ipod non si ricarica


assolutamente no
per inesperti il tool da dentro windows è la cosa migliore proprio nella velocità dell' operazione
ups?? ovvio che l' utent magari aggiorna il primo mattino o sera tardi in momenti in cui SA che non si stacca la luce
ma se tutti gli utenti che aggiornno bios devono comperarsi un UPS dai prfavore
non ti preoccupare che so benissimo il funzionamento del jumper da psostare sulla scheda, ed anche su tali ( anzi SOLO su tali nn era da usare il tool per il bios ) ma farlo con il floppy
ognuno lap ensa come vuole ma quella dell' UPS è una cagata dato che basta essere sicuri che in quel momento non salti la luce e quella dell' utility sulle schede 2004/ superiori ok indietro no.


Aggiornare il bios da win è la cosa piu facile per mandare a puttane la scheda :)
Dici l'utente che è facilitato...con una penna usb e ez flash 2 basta spingere la tastiera 3 volte ;)

Piu facile che installare un qualsivoglia programma

V.V.
13-07-2009, 20:04
CrossfireX supportato, ma la vga del secondo slot funzionerà x8 anzichè x16... Anche se hai una sola vga e la metti nel secondo slot anzichè nel primo, chessò, perchè vuoi che il Nb sia meno caldo, tale vga funzionerà x8 anzichè x16...


....
Voi quanti volt date al Nb e al vfsb per i 480 di bus stabili?

sto cercando di fare 480x8.0 con Ram @1266Mhz cas5 in daily, ma non sono stabile sotto IBT nonostante sia largo con CPU PLL (1,54) e con VCore (1,28)... Dimenticavo... Strap 400 appunto per far lavorare il NB in sincrono con l'FSB e dovergli dare meno volt...

Attendo News :)!!!

Lesto_Fante
13-07-2009, 20:17
ma correggimi se sbaglio ma la intel fino a ieri non poteva permettere il crossfire solo di recente con un modello di scheda madre lo puo fare... prima non aveva i diritti li aveva solo la nvidia cipset non intel noooo????


come sarebbe a dire?? il crossfire si fa benissimo con intel con mobo che lo supportano e la P5Q-E pro ec.ecc supportano tutte il crossfire.



CrossfireX supportato, ma la vga del secondo slot funzionerà x8 anzichè x16... Anche se hai una sola vga e la metti nel secondo slot anzichè nel primo, chessò, perchè vuoi che il Nb sia meno caldo, tale vga funzionerà x8 anzichè x16...

Questo è verissimo.

Tr1nità
13-07-2009, 20:29
ok grazie a tutti per le calorose risposte, forse anche troppo calorose ^^ gentilissimi!
cmq il mio dubbio è nato da questo: ho comprato una scheda madre p5q vecchia di parecchi anni fa e ha ancora uno dei primi bios installati e in questi vecchi bios probabilmente non c'è la compatibilità con il q9550 dato che è uscito da poco(in relazione alla scheda p5q) quindi mi era venuta l'idea di aggiornare prima il bios della p5q e poi di mettere il pocessore ma da quello che ho letto: faccio il contrario, metto prima il processore e poi aggiorno il bios.
Penso di usare il metodo della chiavetta usb perchè gli altri metodi non so come applicarli.

Lesto_Fante
13-07-2009, 20:34
ok grazie a tutti per le calorose risposte, forse anche troppo calorose ^^ gentilissimi!
cmq il mio dubbio è nato da questo: ho comprato una scheda madre p5q vecchia di parecchi anni fa e ha ancora uno dei primi bios installati e in questi vecchi bios probabilmente non c'è la compatibilità con il q9550 dato che è uscito da poco(in relazione alla scheda p5q) quindi mi era venuta l'idea di aggiornare prima il bios della p5q e poi di mettere il pocessore ma da quello che ho letto: faccio il contrario, metto prima il processore e poi aggiorno il bios.
Penso di usare il metodo della chiavetta usb perchè gli altri metodi non so come applicarli.


eh si possible che a te sia necessario aggiornare i lbios per far andare la nuova CPU
ma cè un problema, se una cpu non è compatibile, se non DOPO aggiornamento bios
il pc non parte proprio, quindi niente post e nulla, quindi non potrai aggiornare i lbios!
devi farlo con una cpu vecchia o quella che presumo che hai montata ora!
oppure provare se funge, ma se non va subito con la nuova sei obbligato a motnare la cpu vecchia ( che sicuramente il tuo quad dopo aggiornamento bios sulla tua scheda madre ci va )

Tr1nità
13-07-2009, 20:59
eh si possible che a te sia necessario aggiornare i lbios per far andare la nuova CPU
ma cè un problema, se una cpu non è compatibile, se non DOPO aggiornamento bios
il pc non parte proprio, quindi niente post e nulla, quindi non potrai aggiornare i lbios!
devi farlo con una cpu vecchia o quella che presumo che hai montata ora!
oppure provare se funge, ma se non va subito con la nuova sei obbligato a motnare la cpu vecchia ( che sicuramente il tuo quad dopo aggiornamento bios sulla tua scheda madre ci va )

capito, se non parte rischio di rompere la cpu?

SchedaVideo
13-07-2009, 21:01
come sarebbe a dire?? il crossfire si fa benissimo con intel con mobo che lo supportano e la P5Q-E pro ec.ecc supportano tutte il crossfire.



CrossfireX supportato, ma la vga del secondo slot funzionerà x8 anzichè x16... Anche se hai una sola vga e la metti nel secondo slot anzichè nel primo, chessò, perchè vuoi che il Nb sia meno caldo, tale vga funzionerà x8 anzichè x16...

Questo è verissimo.

no no errore mio era il contrario è il cipset Nvidia che non supportava il crossfire solo da poco supporta qusta tecnologia prima no

Armoel Kole
13-07-2009, 21:48
ragazzi di hwupgrade buonasera...ho un problemino...dopo aver aggiornato il mio bios della mia p5q se alla versione 1004 per vedere di provare a risolvere il problema di surriscaldamento come avevo letto in giro e fatto partire il 3d mark 06 mi si blocca tutto, il monitor va a 16 colori e mi da un errore ai driver video ed ad una direct3d che ora non ricordo precisamente...reinstallo i driver video e il problema non si elimina. Un amico mi ha detto di provare a installare driver più vecchi che magari questi qui (i 186.18) non dialogano bene con la mobo. Come sistema operativo ho un normalissimo XP Pro il resto della config lo leggete in firma. Grazie mille in anticipo ragazzi. Il problema mi si propone sia cn i clock di default che con la VGA OC. Non capisco se il problema è della VGA, dei driver come dice l'errore o dell'upgrade del bios...

p4dr1n0
13-07-2009, 21:54
Per l'alimentazoine delle usb dovrebbe esserci un jumper che permette di attivare e disattivare questa funzione :;)

Armoel Kole
13-07-2009, 22:37
Tento con il downgrade del bios dalla 1004 alla 1002 e vi so dire se mi da lo stesso problema...

p4dr1n0
13-07-2009, 22:56
azz io sono alla 901 :D

ma a che serve aggiornare il bios? cioé se uno non ha problemi conviene sempre che aggiorni il bios?

Lesto_Fante
13-07-2009, 22:59
no no errore mio era il contrario è il cipset Nvidia che non supportava il crossfire solo da poco supporta qusta tecnologia prima no

già! fa nnt
capito, se non parte rischio di rompere la cpu?
no al massimo vedi schermo nero.

ragazzi di hwupgrade buonasera...ho un problemino...dopo aver aggiornato il mio bios della mia p5q se alla versione 1004 per vedere di provare a risolvere il problema di surriscaldamento come avevo letto in giro e fatto partire il 3d mark 06 mi si blocca tutto, il monitor va a 16 colori e mi da un errore ai driver video ed ad una direct3d che ora non ricordo precisamente...reinstallo i driver video e il problema non si elimina. Un amico mi ha detto di provare a installare driver più vecchi che magari questi qui (i 186.18) non dialogano bene con la mobo. Come sistema operativo ho un normalissimo XP Pro il resto della config lo leggete in firma. Grazie mille in anticipo ragazzi. Il problema mi si propone sia cn i clock di default che con la VGA OC. Non capisco se il problema è della VGA, dei driver come dice l'errore o dell'upgrade del bios...

mi sa che il bios aggiornati toha tirato fuori un problema già esistente prima!!!!!!!!

Per l'alimentazoine delle usb dovrebbe esserci un jumper che permette di attivare e disattivare questa funzione :;)

uhmmmmmm non mi risulta nulla nella serie P5Q a riguardo di jumper per le usb

joshA
13-07-2009, 23:44
azz io sono alla 901 :D

ma a che serve aggiornare il bios? cioé se uno non ha problemi conviene sempre che aggiorni il bios?

il bios si aggiorna solo se si hanno problemi.le varie versioni diffuse dopo la prima release, ke esce con la scheda madre, servono solo a dare maggiore supporto a svariati marchi di hardware meno diffusi.
il bios si aggiorna solo se si hanno problemi di stabilità,se le vostre care e nuove ram o cpu non sono supportate dal precedente e via dicendo.

p4dr1n0
14-07-2009, 07:12
uhmmmmmm non mi risulta nulla nella serie P5Q a riguardo di jumper per le usb

a me hanno detto cosi in un altro thread ma non ho ancora provato. IO ho una p5q se-r

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28202261&postcount=1600

il bios si aggiorna solo se si hanno problemi.le varie versioni diffuse dopo la prima release, ke esce con la scheda madre, servono solo a dare maggiore supporto a svariati marchi di hardware meno diffusi.
il bios si aggiorna solo se si hanno problemi di stabilità,se le vostre care e nuove ram o cpu non sono supportate dal precedente e via dicendo.

INfatti...inoltre è anche pericoloso. Metti che va via la corrente (e nel mio paese capita spesso in estate e da quest'anno anche in inverno!:muro: )

joshA
14-07-2009, 09:46
INfatti...inoltre è anche pericoloso. Metti che va via la corrente (e nel mio paese capita spesso in estate e da quest'anno anche in inverno!:muro: )

mica tanto pericoloso come credi.in base al modello di scheda madre il bios si può riflashare anche dopo esser stato corrotto.

Lesto_Fante
14-07-2009, 09:51
a me hanno detto cosi in un altro thread ma non ho ancora provato. IO ho una p5q se-r

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28202261&postcount=1600



INfatti...inoltre è anche pericoloso. Metti che va via la corrente (e nel mio paese capita spesso in estate e da quest'anno anche in inverno!:muro: )



se guardi qua
http://www.nix.ru/autocatalog/motherboards_asustek/82850_2245_draft.jpg

Cè la foto enorme della tua scheda e il jumper cè strano perchè disolito non cè in tuttel e schede!!
Cmq secondo me per confermare devi leggerlo sul tuo manuale!


PS: mi confermi che sta mobo ha veramente l' atacco per il modulo TPM???
( quello sotto al pci )

p4dr1n0
14-07-2009, 10:21
mica tanto pericoloso come credi.in base al modello di scheda madre il bios si può riflashare anche dopo esser stato corrotto.

azz non lo sapevo :eek: Nella mia si puo?

se guardi qua
http://www.nix.ru/autocatalog/motherboards_asustek/82850_2245_draft.jpg

Cè la foto enorme della tua scheda e il jumper cè strano perchè disolito non cè in tuttel e schede!!
Cmq secondo me per confermare devi leggerlo sul tuo manuale!


PS: mi confermi che sta mobo ha veramente l' atacco per il modulo TPM???
( quello sotto al pci )

nel manuale cè, ma che è sto TPM?:stordita:

Lesto_Fante
14-07-2009, 10:30
azz non lo sapevo :eek: Nella mia si puo?




nel manuale cè, ma che è sto TPM?:stordita:

si in tutte le p5q si riescie dato che hanno il bios rimuovibile!

il TPM è un modulo aggiuntivo per la sicurezza della password:D


se nel manuale cè e dice delle usb allora spostalo! ( da pc spento )

joshA
14-07-2009, 10:35
azz non lo sapevo :eek: Nella mia si puo?


vedi se nelle caratteristiche della tua c'è il bios recovery.ora non ho tempo.dopo guardo se la tua lo ha

p4dr1n0
14-07-2009, 10:48
si in tutte le p5q si riescie dato che hanno il bios rimuovibile!

il TPM è un modulo aggiuntivo per la sicurezza della password:D


se nel manuale cè e dice delle usb allora spostalo! ( da pc spento )

vedi se nelle caratteristiche della tua c'è il bios recovery.ora non ho tempo.dopo guardo se la tua lo ha

grazie ;)

Ah ma in pratica se va male il flash "basta" cambiare il chip che contiene il bios? La stessa funzione ce l'ha la mb di un mio amico, una DFI

Lesto_Fante
14-07-2009, 11:02
grazie ;)

Ah ma in pratica se va male il flash "basta" cambiare il chip che contiene il bios? La stessa funzione ce l'ha la mb di un mio amico, una DFI

o si cambia o si monta su una macchina che ne ha due e si resetta, di opzioni ce ne sono tantissime
la cosa fondamentale è avere o due bios oppure il bios rimuovibile

erCicci
14-07-2009, 11:04
azz non lo sapevo :eek: Nella mia si puo?

Alcune schede madri della serie P5Q (ad es. la P5Q-E e anche la Deluxe se non erro) implementano un doppio BIOS: nel caso ti si frigga il primo viene usato il secondo (per i dettagli delle modalità non mi sbilancio, che non li conosco, ma il risultato è che se va male l'aggiornamento quasi sempre riesci a recuperare la MB ;) ).
Inoltre da diversi anni a questa parte le MB Asus (altre case pure credo, ma qui non interessa ;) ) implementano una funzione per cui se ti va male l'aggiornamento del BIOS, il sistema è comunque in grado di fare un bootstrap minimale e leggere un file di BIOS contenuto in un CD (ad es. inserendo il CD che sta nella scatola della MB), quando il sistema riparte puoi riflashare il tutto con un BIOS aggiornato.

Se entrambe le cose vanno male, prima di cestinare la MB, puoi sempre fare un tentativo di flash "a caldo", ma l'operazione richiede la disponibilità di due MB uguali ed è decisamente fuori portata per un utente normale.


nel manuale cè, ma che è sto TPM?:stordita:

Il Trusted Platform Module è essenzialmente legato a discorsi di protezione dei diritti d'autore, potrebbe avere (e in alcuni campi probabilmente ha) delle applicazioni realmente utili anche all'utente finale, ma il chip Fritz ha una ben triste fama....

http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Platform_Module

In ogni caso se nel PC non c'é il software per usarlo quel chippetto maledetto non fa nulla :D

joshA
14-07-2009, 12:29
grazie ;)

Ah ma in pratica se va male il flash "basta" cambiare il chip che contiene il bios? La stessa funzione ce l'ha la mb di un mio amico, una DFI

il chip si cambia solo se lo si brucia.un pò difficile.
se la tua scheda madre ha il CrashFree BIOS puoi caricare da pendrive o cmq periferica usb l'immagine del bios buono.quindi, nel caso ti vada male il flash di un bios puoi cmq ritentare il flash caricando il bios buono da periferica usb.

Lesto_Fante
14-07-2009, 13:36
il chip si cambia solo se lo si brucia.un pò difficile.
se la tua scheda madre ha il CrashFree BIOS puoi caricare da pendrive o cmq periferica usb l'immagine del bios buono.quindi, nel caso ti vada male il flash di un bios puoi cmq ritentare il flash caricando il bios buono da periferica usb.


raga ricordo che se mentre si aggiorna il bios e falliscie che si stacca la luce o chissà cos' altro
la USB non ve ne fate NULL
perchè se il bios è corotto o non va la scheda madre non inizializza il POST quindi l' avvio da USB come lo fate eh??....:fagiano: :fagiano: :fagiano:
Quindi in sti casi si monta il bios su un altra mobo e si sistema

erCicci
14-07-2009, 13:52
raga ricordo che se mentre si aggiorna il bios e falliscie che si stacca la luce o chissà cos' altro
la USB non ve ne fate NULL
perchè se il bios è corotto o non va la scheda madre non inizializza il POST quindi l' avvio da USB come lo fate eh??....:fagiano: :fagiano: :fagiano:
Quindi in sti casi si monta il bios su un altra mobo e si sistema

Non si fa nessun avvio ne da USB ne da DVD, è la funzione CrashFree delle MB che pensa a fare tutto...

The ASUS CrashFree BIOS 3 is an auto recovery tool that allows you to restore
the BIOS file when it fails or gets corrupted during the updating process. You can
update a corrupted BIOS file using the motherboard support DVD or the USB flash
disk that contains the updated BIOS file.

Tra l'altro 'sta funzione sta sulle MB Asus da diversi anni... ce l'ha pure la mia A8N-E e, se non erro, anche la mia vetusta A7V880.

...però tutte 'ste info su come si aggiorna il BIOS e quali procedure seguire si trovano spiegate splendidamente su tutti i manuali delle nostre amate MB, prima di chiedere magari dargli una letta sarebbe d'aiuto sia per interpretare le risposte, sia per evitare domande superflue ;)

joshA
14-07-2009, 14:19
esatto ercicci.
la p5q deluxe e la p5q-e invece hanno un chip bios in + perchè essendo mobo da oc estremo sono frequenti i flash di bios e sono + alte le probabilità di friggere il chip.di conseguenza sono state equipaggiate con un supplemetare chip di riserva e cmq è raro ke si friggano

p4dr1n0
14-07-2009, 15:56
o si cambia o si monta su una macchina che ne ha due e si resetta, di opzioni ce ne sono tantissime
la cosa fondamentale è avere o due bios oppure il bios rimuovibile

Alcune schede madri della serie P5Q (ad es. la P5Q-E e anche la Deluxe se non erro) implementano un doppio BIOS: nel caso ti si frigga il primo viene usato il secondo (per i dettagli delle modalità non mi sbilancio, che non li conosco, ma il risultato è che se va male l'aggiornamento quasi sempre riesci a recuperare la MB ;) ).
Inoltre da diversi anni a questa parte le MB Asus (altre case pure credo, ma qui non interessa ;) ) implementano una funzione per cui se ti va male l'aggiornamento del BIOS, il sistema è comunque in grado di fare un bootstrap minimale e leggere un file di BIOS contenuto in un CD (ad es. inserendo il CD che sta nella scatola della MB), quando il sistema riparte puoi riflashare il tutto con un BIOS aggiornato.



Se entrambe le cose vanno male, prima di cestinare la MB, puoi sempre fare un tentativo di flash "a caldo", ma l'operazione richiede la disponibilità di due MB uguali ed è decisamente fuori portata per un utente normale.




Il Trusted Platform Module è essenzialmente legato a discorsi di protezione dei diritti d'autore, potrebbe avere (e in alcuni campi probabilmente ha) delle applicazioni realmente utili anche all'utente finale, ma il chip Fritz ha una ben triste fama....

http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Platform_Module

In ogni caso se nel PC non c'é il software per usarlo quel chippetto maledetto non fa nulla :D

Capito ;)

SchedaVideo
14-07-2009, 19:33
il bios si aggiorna solo se si hanno problemi.le varie versioni diffuse dopo la prima release, ke esce con la scheda madre, servono solo a dare maggiore supporto a svariati marchi di hardware meno diffusi.
il bios si aggiorna solo se si hanno problemi di stabilità,se le vostre care e nuove ram o cpu non sono supportate dal precedente e via dicendo.

ma perche il bios si deve aggiornare solo se si hanno problemi? non capisco il pc si dovrebbe tenere aggiornato per ogni parte possibile driver ecc ecc e compreso il bios ovviamente dipende dal'individuo se le interessa fare certe manovre.. che pur semplice ma quasi nessuno sa farlo o sa cosa è il bios.. ma il pc puo sempre benissimo funzionare bene ma non è detto che con qualche aggiornamento del bios il pc vada meglio.... ovviamente puo capitare anche che peggiori... puo capitare... in quel caso si fa un passo in dietro.. ma sempre per chi ne ha voglia di smanettare e cercare piu prestazioni il bios certo che va aggiornato.... pure i driver delle schede video ( esempio ) vanno quasi tutti bene ma aggiornando i driver .... nei giochi si hanno piu prestazioni... ovviamente non è che ad' ogni aggiornamento del bios si avranno dei benefici... ma io CONSIGLIO a chi lo sappia fare a aggiornare il bios che certamente male non fa.... ripeto a limite si torna in dietro...

NeO_Giu
14-07-2009, 19:53
Salve a tutti..
Ho da poco fatto un rinnovo al mio PC e ho comprato una mobo ASUS P5Q SE..
Avevo solo 2 HD IDE a disposizione quindi ho preso come sata il masterizzatore DVD e risolto il problema di attacchi...
Tutto bene fino a quando provo ad installare da Vista Express Gate... Lo installo e tutto va correttamente... Il problema è che se riavvio mi continua ad apparire la schermata che dice che non è stato installato Express Gate ecc. ecc....
Cosa devo fare per farlo funzionare? Dipende dal fatto che è supportato solo da HD Sata?!

Grazie per le risposte :)

Lesto_Fante
14-07-2009, 20:14
Salve a tutti..
Ho da poco fatto un rinnovo al mio PC e ho comprato una mobo ASUS P5Q SE..
Avevo solo 2 HD IDE a disposizione quindi ho preso come sata il masterizzatore DVD e risolto il problema di attacchi...
Tutto bene fino a quando provo ad installare da Vista Express Gate... Lo installo e tutto va correttamente... Il problema è che se riavvio mi continua ad apparire la schermata che dice che non è stato installato Express Gate ecc. ecc....
Cosa devo fare per farlo funzionare? Dipende dal fatto che è supportato solo da HD Sata?!

Grazie per le risposte :)


ciao!
se hai hd in modalità achi espress gate non funzia

erCicci
14-07-2009, 20:47
Salve a tutti..
Ho da poco fatto un rinnovo al mio PC e ho comprato una mobo ASUS P5Q SE..
Avevo solo 2 HD IDE a disposizione quindi ho preso come sata il masterizzatore DVD e risolto il problema di attacchi...
Tutto bene fino a quando provo ad installare da Vista Express Gate... Lo installo e tutto va correttamente... Il problema è che se riavvio mi continua ad apparire la schermata che dice che non è stato installato Express Gate ecc. ecc....
Cosa devo fare per farlo funzionare? Dipende dal fatto che è supportato solo da HD Sata?!

Grazie per le risposte :)

Se non sbaglio funziona solo se gli HD sono attaccati alle SATA rosse... tra l'altro mi pare che debbano essere formattati FAT, ma di questo non sono sicuro, mai usato l'Express Gate :D

Lesto_Fante
14-07-2009, 20:49
Se non sbaglio funziona solo se gli HD sono attaccati alle SATA rosse... tra l'altro mi pare che debbano essere formattati FAT, ma di questo non sono sicuro, mai usato l'Express Gate :D

confermo sia solo alle porte rosse, e smentisco che il sistema deve stare in FAT in NTFS va benissimo, ricordo che l' express gate NON funzia su HD sata messi in modalità ACHI

joshA
15-07-2009, 01:04
ma perche il bios si deve aggiornare solo se si hanno problemi? non capisco il pc si dovrebbe tenere aggiornato per ogni parte possibile driver ecc ecc e compreso il bios ovviamente dipende dal'individuo se le interessa fare certe manovre.. che pur semplice ma quasi nessuno sa farlo o sa cosa è il bios.. ma il pc puo sempre benissimo funzionare bene ma non è detto che con qualche aggiornamento del bios il pc vada meglio.... ovviamente puo capitare anche che peggiori... puo capitare... in quel caso si fa un passo in dietro.. ma sempre per chi ne ha voglia di smanettare e cercare piu prestazioni il bios certo che va aggiornato.... pure i driver delle schede video ( esempio ) vanno quasi tutti bene ma aggiornando i driver .... nei giochi si hanno piu prestazioni... ovviamente non è che ad' ogni aggiornamento del bios si avranno dei benefici... ma io CONSIGLIO a chi lo sappia fare a aggiornare il bios che certamente male non fa.... ripeto a limite si torna in dietro...

io stavo parlando a padrino che sicuramente non è uno smanettone con i bios.
ma tu sai a cosa serve il bios?
ti riassumo in poche parole che il bios serve al riconoscimento delle periferiche e a permettere che esse possano lavorare tra loro.l'unico beneficio prestazionale che può darti il bios è quello ke si ottiene overcloccando.quindi, tirando 2 somme alla fin fine le prestazioni superiori vengono date dall'hardware manipolato e non dal bios ke invece ti da solo la possibilità di overcloccare l'hardware.quindi se padrino aggiorna il bios mantenendo hardware e non facendo oc può cambiare tutti i bios ke vuole.di migliorie non ne avrà mai.
al contrario se invece mette una nuova cpu ke con la versione vecchia del bios non viene riconosciuta allora fa bene ad aggiornare anke perchè è d'obbligo.stessa cosa se mette delle ram non supportate ank'esse da quel bios obsoleto.anke per l'oc magari un bios nuovo può sbloccare paramentri utili alla stabilità dell' oc stesso.se io sto rock solid a 4GHrz con bio v2 di certo non arrivo a 5GHrz se metto il bios v3.quindi, il bios, lo cambi solo se hai problemi.
poi se tu lo aggiorni solo per dire ke hai l'ultima versione saranno fatti tuoi o magari anke perchè vuoi provarlo.

Tora-Ki
15-07-2009, 01:57
salve a tutti devo sostituire la mia p5ql pro che in game non sembra tanto reggermi la mia config: ati 4870 vapor-x ali;600w;4gb ram corsair;E7400 @3,5 ghz

aspetto vostri consiglio che ho forti dubbi che ne dite di una p5q pro ?

Lesto_Fante
15-07-2009, 08:26
salve a tutti devo sostituire la mia p5ql pro che in game non sembra tanto reggermi la mia config: ati 4870 vapor-x ali;600w;4gb ram corsair;E7400 @3,5 ghz

aspetto vostri consiglio che ho forti dubbi che ne dite di una p5q pro ?

ciao!
mah ti dico che io ho assemglato pc per lienti che volevano spenderci poco e niente e gli ho messo delle p5ql-pro e guarda che vanno molto bene
ti assicuro che cmq la p5q pro con l' incremento dell' alimentazione a fasi della CPU avrai un notevole miglioramento!
e ti garanisco la piena compatibilità dei componenti! sulla p51 pro.
Ovviamente sotware premettendo...... DX10 aggiornata driver aggiornati

erCicci
15-07-2009, 09:02
ma perche il bios si deve aggiornare solo se si hanno problemi? non capisco il pc si dovrebbe tenere aggiornato per ogni parte possibile driver ecc ecc e compreso il bios ovviamente dipende dal'individuo se le interessa fare certe manovre.. che pur semplice ma quasi nessuno sa farlo o sa cosa è il bios.. ma il pc puo sempre benissimo funzionare bene ma non è detto che con qualche aggiornamento del bios il pc vada meglio.... ovviamente puo capitare anche che peggiori... puo capitare... in quel caso si fa un passo in dietro.. ma sempre per chi ne ha voglia di smanettare e cercare piu prestazioni il bios certo che va aggiornato.... pure i driver delle schede video ( esempio ) vanno quasi tutti bene ma aggiornando i driver .... nei giochi si hanno piu prestazioni... ovviamente non è che ad' ogni aggiornamento del bios si avranno dei benefici... ma io CONSIGLIO a chi lo sappia fare a aggiornare il bios che certamente male non fa.... ripeto a limite si torna in dietro...

io stavo parlando a padrino che sicuramente non è uno smanettone con i bios.
ma tu sai a cosa serve il bios?
ti riassumo in poche parole che il bios serve al riconoscimento delle periferiche e a permettere che esse possano lavorare tra loro.l'unico beneficio prestazionale che può darti il bios è quello ke si ottiene overcloccando.quindi, tirando 2 somme alla fin fine le prestazioni superiori vengono date dall'hardware manipolato e non dal bios ke invece ti da solo la possibilità di overcloccare l'hardware.quindi se padrino aggiorna il bios mantenendo hardware e non facendo oc può cambiare tutti i bios ke vuole.di migliorie non ne avrà mai.
al contrario se invece mette una nuova cpu ke con la versione vecchia del bios non viene riconosciuta allora fa bene ad aggiornare anke perchè è d'obbligo.stessa cosa se mette delle ram non supportate ank'esse da quel bios obsoleto.anke per l'oc magari un bios nuovo può sbloccare paramentri utili alla stabilità dell' oc stesso.se io sto rock solid a 4GHrz con bio v2 di certo non arrivo a 5GHrz se metto il bios v3.quindi, il bios, lo cambi solo se hai problemi.
poi se tu lo aggiorni solo per dire ke hai l'ultima versione saranno fatti tuoi o magari anke perchè vuoi provarlo.

Diciamo che la verità sta nel mezzo ;)

Su una MB appena uscita (o se una sul mercato già da un annetto, come le nostre P5Q, si ritrova un BIOS vecchio) gli aggiornamenti del BIOS sono quasi un obbligo, in quanto vanno a correggere inevitabili problemi di gioventù che possono tradursi in migliorata stabilità, minor riscaldamento e (magari) maggiori perfomances (rilevabili usualmente solo con test ad hoc :D ).

Una volta che la MB ha raggiunto la stabilità, se non si hanno problemi particolari, l'aggiornamento lo si può pure saltare, soprattutto se non si è smanettoni, in quanto come minimo dovranno essere impostati da capo i valori per sfruttare al meglio le memorie, cosa che il non smanettone si fa fare la prima volta dal negozio o dall'amico più bravo ;)

Gli smanettoni o i maniaci dell'ultimo grido si comporteranno come suggerito da SchedaVideo, tanto se succede qualcosa in genere se la cavano da soli con 5 minuti di lavoro... senza contare quel che un altro utente ha detto qualche reply fa: "se si rompe colgo la palla al balzo per rifarmela nuova e via" :D

joshA
15-07-2009, 09:27
io penso invece che sia obbligo solo quando si deve dare compatibilità "certa" ad un hardware non presente nelle liste di compatibilità.cmq sia il 1° bios che esce con le mobo ha prestazioni + che buone.se poi vuoi migliori prestazioni in overclock allora dovrai basarti su bios + maturi ma state cmq certi ke le prestazioni a default tra un bios vecchio e uno nuovo sono pressochè identiche.ripeto che il bios è solo un software ke interfaccia il vario hardware della macchina.le prestazioni dipendono solo dalla velocità di calcolo dell'hardware.

erCicci
15-07-2009, 09:56
io penso invece che sia obbligo solo quando si deve dare compatibilità "certa" ad un hardware non presente nelle liste di compatibilità.cmq sia il 1° bios che esce con le mobo ha prestazioni + che buone.se poi vuoi migliori prestazioni in overclock allora dovrai basarti su bios + maturi ma state cmq certi ke le prestazioni a default tra un bios vecchio e uno nuovo sono pressochè identiche.ripeto che il bios è solo un software ke interfaccia il vario hardware della macchina.le prestazioni dipendono solo dalla velocità di calcolo dell'hardware.

Assolutamente d'accordo sull'ultima parte, a meno di risolvere bug particolari di incrementi di prestazioni a default difficilmente ce ne possono essere di rilevabili nell'uso normale.

Per il resto direi che le modalità di scelta se aggiornare o meno un BIOS sono un po' come le religioni: ognuno ha la sua e nessuna è più giusta o vera delle altre :D ...soprattutto nessuno di una idea/religione riuscirà a convincere un altro che ha torto ;)

Personalmente io scelgo leggendo il change log del nuovo BIOS e i commenti di chi ha aggiornato prima di me ;)

joshA
15-07-2009, 12:08
già.a proposito dell'ultimo bios.è ancora il 2103 vero?

erCicci
15-07-2009, 12:32
già.a proposito dell'ultimo bios.è ancora il 2103 vero?

Sulla P5Q Pro?
Si, mi pare di si... e visti i cambiamenti introdotti dalla serie 2xxx (=sistemano solo l'ExpressGate che io archivio tra gli inutilware :D ), io sto ancora con il 16qualchecosa :D

Mazda RX8
15-07-2009, 12:33
Sulla P5Q Pro?
Si, mi pare di si... e visti i cambiamenti introdotti dalla serie 2xxx (=sistemano solo l'ExpressGate che io archivio tra gli inutilware :D ), io sto ancora con il 16qualchecosa :D

no l'ultimo della nostra è il 2102

Gordon91
15-07-2009, 14:20
ma è possibile attacare un disco sata a caldo ? in pratica ho i connettori attaccati alla scheda madre a "penzoloni" e volevo avviare il SO e poi connettere il disco, perchè dato che è rovinato se lo attaccao gia dall'avvio non carica il SO. Si può fare come voglio fare io ?

erCicci
15-07-2009, 14:39
ma è possibile attacare un disco sata a caldo ? in pratica ho i connettori attaccati alla scheda madre a "penzoloni" e volevo avviare il SO e poi connettere il disco, perchè dato che è rovinato se lo attaccao gia dall'avvio non carica il SO. Si può fare come voglio fare io ?

Dicci a che altezza arrivano le fiamme... :D

Scherzi a parte, di sicuro con i connettori SATA normali non si può fare, la cosa dovrebbe essere fattibile con un connettore eSATA, ma non ricordo se il controller ICH10R supporta l'hot swap... forse usando una delle porte arancione o bianca (cioè il controller Marvel), ma non sono sicuro.

Diciamo che un'occhiata al manuale dovrebbe fugare ogni dubbio con un grado di sicurezza superiore a quello ottenibile dai consigli di uno qualunque di noi qui sul forum ;)

joshA
15-07-2009, 15:14
ma è possibile attacare un disco sata a caldo ? in pratica ho i connettori attaccati alla scheda madre a "penzoloni" e volevo avviare il SO e poi connettere il disco, perchè dato che è rovinato se lo attaccao gia dall'avvio non carica il SO. Si può fare come voglio fare io ?

è possibile solo se la tua scheda madre con annessi i driver adatti supporta l'hotswap.
vai a dare un occhiate alle specifiche tecniche

signo3d
16-07-2009, 07:55
Lo puoi fare solo se hai i dischi in ahci o raid, quindi con hotswap attivato. Se sei in ide fuffa.
L'hotswap è supportato da tutte le porte rosse in ahci o solo dalle 2 bianche arancio se in ide

Ps. Non mi assumo responsabilità eh :fagiano:

erCicci
16-07-2009, 10:49
è possibile solo se la tua scheda madre con annessi i driver adatti supporta l'hotswap.
vai a dare un occhiate alle specifiche tecniche

Lo puoi fare solo se hai i dischi in ahci o raid, quindi con hotswap attivato. Se sei in ide fuffa.
L'hotswap è supportato da tutte le porte rosse in ahci o solo dalle 2 bianche arancio se in ide

Ps. Non mi assumo responsabilità eh :fagiano:

Mi raccomando i connettori!
Usare i cavi SATA normali tenuti penzoloni fuori dal case è un'ottima idea... se l'intenzione è quella di fulminare il tutto :D

Nella confezione della P5Q Pro c'è una staffa per riportare esternamente un connettore SATA creando una eSATA, credo che così si possa fare un hotswap che funzioni anche dal punto di vista "elettrico" (=non fulmini tutto :D )

Lesto_Fante
16-07-2009, 11:00
Mi raccomando i connettori!
Usare i cavi SATA normali tenuti penzoloni fuori dal case è un'ottima idea... se l'intenzione è quella di fulminare il tutto :D

Nella confezione della P5Q Pro c'è una staffa per riportare esternamente un connettore SATA creando una eSATA, credo che così si possa fare un hotswap che funzioni anche dal punto di vista "elettrico" (=non fulmini tutto :D )

si con l' esata si può fare hotswap
però mi raccomando di installare i driver aggiornati SATA che hanno anche la funzione delle unità rimuovibili sata/eSata

joshA
16-07-2009, 12:14
Mi raccomando i connettori!
Usare i cavi SATA normali tenuti penzoloni fuori dal case è un'ottima idea... se l'intenzione è quella di fulminare il tutto :D

Nella confezione della P5Q Pro c'è una staffa per riportare esternamente un connettore SATA creando una eSATA, credo che così si possa fare un hotswap che funzioni anche dal punto di vista "elettrico" (=non fulmini tutto :D )

è ovvio ke deve stare attento ai cavi e dove poggiano.non ci vuole nulla a fulminare tutto e dico tutto.cmq l'hotswap dai connettori interni sata è possibile sicuramente.l'ho anke fatto sulla mia vecchia asus a8n32

erCicci
16-07-2009, 15:44
è ovvio ke deve stare attento ai cavi e dove poggiano.non ci vuole nulla a fulminare tutto e dico tutto.cmq l'hotswap dai connettori interni sata è possibile sicuramente.l'ho anke fatto sulla mia vecchia asus a8n32

Si, ma se non ho capito male, lui vuole fare l'hot swap usando non solo il connettore interno (cosa normale), ma anche i cavi "normali"... quelli non sono fatti per l'hotswap, con quelli magari ti va bene lo stesso, ma le possibilità di fare un bel flambé sono elevate... e il problema non è il dove toccano i cavi ;)

joshA
16-07-2009, 17:23
Mi raccomando i connettori!
Usare i cavi SATA normali tenuti penzoloni fuori dal case è un'ottima idea... se l'intenzione è quella di fulminare il tutto :D

Nella confezione della P5Q Pro c'è una staffa per riportare esternamente un connettore SATA creando una eSATA, credo che così si possa fare un hotswap che funzioni anche dal punto di vista "elettrico" (=non fulmini tutto :D )

per cavi normali intendi la piattina del pata?
in quel caso non fa fiammate ma cmq l'hd non gli viene riconosciuto fin quando non riavvia il pc.il problema si ha xò nelle alimentazioni.quelle bisogna attaccarle con molta cura se non prima dell'accensione

SchedaVideo
16-07-2009, 17:33
io stavo parlando a padrino che sicuramente non è uno smanettone con i bios.
ma tu sai a cosa serve il bios?
ti riassumo in poche parole che il bios serve al riconoscimento delle periferiche e a permettere che esse possano lavorare tra loro.l'unico beneficio prestazionale che può darti il bios è quello ke si ottiene overcloccando.quindi, tirando 2 somme alla fin fine le prestazioni superiori vengono date dall'hardware manipolato e non dal bios ke invece ti da solo la possibilità di overcloccare l'hardware.quindi se padrino aggiorna il bios mantenendo hardware e non facendo oc può cambiare tutti i bios ke vuole.di migliorie non ne avrà mai.
al contrario se invece mette una nuova cpu ke con la versione vecchia del bios non viene riconosciuta allora fa bene ad aggiornare anke perchè è d'obbligo.stessa cosa se mette delle ram non supportate ank'esse da quel bios obsoleto.anke per l'oc magari un bios nuovo può sbloccare paramentri utili alla stabilità dell' oc stesso.se io sto rock solid a 4GHrz con bio v2 di certo non arrivo a 5GHrz se metto il bios v3.quindi, il bios, lo cambi solo se hai problemi.
poi se tu lo aggiorni solo per dire ke hai l'ultima versione saranno fatti tuoi o magari anke perchè vuoi provarlo.

bè a parere mio fai un po di confusione.... il bios fa parte della scheda madre. se compri una scheda madre senza CPU mica lo sanno che CPU monti che RAM monti che hardisk monti... i, bios serve si per riconoscere le periferiche ma anche a farle riconoscere in tutto per tutto sfruttare le proprie potenzialita cioè ripeto ( io che non so cosa è il bios ) aggiornate sempre... per chi lo voglia fare... sicuramente male non fa... poi che con l'overclock si notera di piu i miglioramenti del aggiornamento del bios è ovvio. ma anche le ram che ce ne sono una marea di modelli serve un aggiornamento del bios... prendo una scheda madre che ha gia 1 anno monto le ram appena uscite.. vuoi dire che un aggiornamento del bios non serva a niente? mi sa che non sono io che non so a cosa serve il bios... :D

joshA
16-07-2009, 18:27
bè a parere mio fai un po di confusione.... il bios fa parte della scheda madre. se compri una scheda madre senza CPU mica lo sanno che CPU monti che RAM monti che hardisk monti... i, bios serve si per riconoscere le periferiche ma anche a farle riconoscere in tutto per tutto sfruttare le proprie potenzialita cioè ripeto ( io che non so cosa è il bios ) aggiornate sempre... per chi lo voglia fare... sicuramente male non fa... poi che con l'overclock si notera di piu i miglioramenti del aggiornamento del bios è ovvio. ma anche le ram che ce ne sono una marea di modelli serve un aggiornamento del bios... prendo una scheda madre che ha gia 1 anno monto le ram appena uscite.. vuoi dire che un aggiornamento del bios non serva a niente? mi sa che non sono io che non so a cosa serve il bios... :D

se il computer nn ti parte con le nuove ram si devi aggiornare ma ti assicuro ke ti partirà quasi sempre.se ti andassi a leggere i changelog dei fix dei vari firmware vedresti che in alcuni ci sta scritto "aumentata compatibilità per certi tipi di ram".ecco cosa dice wikipedia dato ke mi contraddici :

In informatica, il Basic Input-Output System o BIOS è un insieme di routine software, generalmente scritte su ROM, FLASH o altra memoria RAM non volatile, che fornisce una serie di funzioni di base per l'accesso all'hardware e alle periferiche integrate nella scheda madre da parte del sistema operativo e dei programmi. Nei computer IBM-compatibili la ROM del BIOS contiene anche il POST, il primo programma che viene eseguito da un personal Computer IBM compatibile dopo l'accensione.

Nei primi PC IBM il BIOS supportava tutte le periferiche e il DOS faceva completo affidamento su di esso per le operazioni a basso livello, ma con l'evoluzione tecnologica successiva le capacità offerte dalle routine di gestione del BIOS (all'epoca non aggiornabili, perché scritte in ROM) divennero rapidamente insufficienti. Attualmente i moderni sistemi operativi (Microsoft Windows e Linux) non usano più il BIOS per le loro operazioni di I/O ma accedono direttamente all'hardware.

Il BIOS è scritto di solito nel linguaggio assembly nativo della famiglia di CPU utilizzata. Attualmente il BIOS dei PC è scritto su memorie EEPROM riscrivibili, quindi può essere modificato e aggiornato: generalmente i costruttori mettono a disposizione nuove versioni di BIOS per correggere difetti o aggiungere supporto a periferiche hardware non previste inizialmente.

se il pc non ti da problemi con il bios nativo puoi fare tutti gli aggiornamenti ke vuoi, tanto di miglioramenti non ne avrai.il bios serve solo al riconoscimento e all'interfacciamento dell'hardware necessario di avvio.ne+ ne meno.non ti fa andare + veloci le ram o la cpu.il loro limite fisico dipende interamente dalla loro architettura.aggiornare il bios senza motivo è quindi inutile ma la maggior parte di noi lo fa cmq.pensa che sono io il confuso,ke vuoi ke ti dica.

SchedaVideo
16-07-2009, 18:37
se il computer nn ti parte con le nuove ram si devi aggiornare ma ti assicuro ke ti partirà quasi sempre.se ti andassi a leggere i changelog dei fix dei vari firmware vedresti che in alcuni ci sta scritto "aumentata compatibilità per certi tipi di ram".ecco cosa dice wikipedia dato ke mi contraddici :



se il pc non ti da problemi con il bios nativo puoi fare tutti gli aggiornamenti ke vuoi, tanto di miglioramenti non ne avrai.il bios serve solo al riconoscimento e all'interfacciamento dell'hardware necessario di avvio.ne+ ne meno.non ti fa andare + veloci le ram o la cpu.il loro limite fisico dipende interamente dalla loro architettura.aggiornare il bios senza motivo è quindi inutile ma la maggior parte di noi lo fa cmq.pensa che sono io il confuso,ke vuoi ke ti dica.

ma quello che tu non hai capito è che se non ti da problemi non è detto che non possa andare meglio... sfruttare a pieno i componenti che hai.... migliorare il calore della CPU... se dei aggiornamenti ci sono ci sara poi un motivo... e non credo proprio che li facciano solo per gli smanettoni di overclock... in qualsiasi caso io suggerisco tutti gli aggiornamenti del PC che si possano fare driver e bios compreso..... poi se tu sei convinto che il bios non possa dare benefici sul calore CPU ecc ecc ecc e serva solo per chi fa overclock... rimani della tua idea... non so che direperme un bios aggiornato a oggi di un bios di 3 anni fa la differenza ce eccome

joshA
16-07-2009, 18:48
ma quello che tu non hai capito è che se non ti da problemi non è detto che non possa andare meglio... sfruttare a pieno i componenti che hai.... migliorare il calore della CPU... se dei aggiornamenti ci sono ci sara poi un motivo... e non credo proprio che li facciano solo per gli smanettoni di overclock... in qualsiasi caso io suggerisco tutti gli aggiornamenti del PC che si possano fare driver e bios compreso.....

allora tu non leggi e non capisci
Attualmente il BIOS dei PC è scritto su memorie EEPROM riscrivibili, quindi può essere modificato e aggiornato: generalmente i costruttori mettono a disposizione nuove versioni di BIOS per correggere difetti o aggiungere supporto a periferiche hardware non previste inizialmente.

se un componente è già supportato dal bios non ci sarà un nuovo bios ke te ne aumenti le prestazioni.quelle dipendono sempre e solo dal componente stesso.il calore della cpu poi non si migliora ma lo si gestisce con il voltaggio della cpu stessa e con un buon dissipatore e ti sottolineo ke scendere sotto i valori di default di tensione non è consigliabile perchè potresti rendere il componente instabile.ma hai capito ke vuol dire riconoscere e interfacciare?........chiudo qui ke la cosa diventa lunga e ripetitiva.

discorso a parte per l'oc ovviamente : gli aggiornamenti poterbbero aggiungere nuove funzioni di gestione di valori

SchedaVideo
16-07-2009, 19:04
allora tu non leggi e non capisci


se un componente è già supportato dal bios non ci sarà un nuovo bios ke te ne aumenti le prestazioni.quelle dipendono sempre e solo dal componente stesso.il calore della cpu poi non si migliora ma lo si gestisce con il voltaggio della cpu stessa e con un buon dissipatore e ti sottolineo ke scendere sotto i valori di default di tensione non è consigliabile perchè potresti rendere il componente instabile.ma hai capito ke vuol dire riconoscere e interfacciare?........chiudo qui ke la cosa diventa lunga e ripetitiva.

discorso a parte per l'oc ovviamente : gli aggiornamenti poterbbero aggiungere nuove funzioni di gestione di valori

:ahahah: ok

signo3d
16-07-2009, 19:06
Mi raccomando i connettori!
Usare i cavi SATA normali tenuti penzoloni fuori dal case è un'ottima idea... se l'intenzione è quella di fulminare il tutto :D

Nella confezione della P5Q Pro c'è una staffa per riportare esternamente un connettore SATA creando una eSATA, credo che così si possa fare un hotswap che funzioni anche dal punto di vista "elettrico" (=non fulmini tutto :D )

Mica ho capito
sata normali che sarebbero poi? :stordita:

joshA
16-07-2009, 19:24
signo ci sono 2 tipi di sata.quello normale che sarebbe l'attacco ke normalmente hai sulla scheda madre alla quale connetti l'hd.poi c'è l'esata ke è un connettore esterno per sata con attacco diffente da quello ke trovi sulla scheda madre.

se hai la necessità di connettere, in un secondo momento e dopo l'avvio del pc,il tuo hd sata puoi farlo se la scheda madre supporta l'hotswap (lo trovi nelle caratteristiche).a quel punto non devi fare altro ke porre molta attenzione quando inserisci prima il cavo di alimentazione e poi il cavo dati sata per attaccarlo alla scheda madre.

se invece disponi di un box esterno con hd puoi usare tranquillamente l'accessorio che trovi nella scatola ke non fa altro ke portare una porta sata sul retro del pc ma con connettore esata.ti basterà avere il cavo con l'attacco ke ti ho nominato ke puoi trovare facilmente in un qualsiasi negozio di informatica.
scusa il gioc di parole.

signo3d
16-07-2009, 20:40
signo ci sono 2 tipi di sata.quello normale che sarebbe l'attacco ke normalmente hai sulla scheda madre alla quale connetti l'hd.poi c'è l'esata ke è un connettore esterno per sata con attacco diffente da quello ke trovi sulla scheda madre.

se hai la necessità di connettere, in un secondo momento e dopo l'avvio del pc,il tuo hd sata puoi farlo se la scheda madre supporta l'hotswap (lo trovi nelle caratteristiche).a quel punto non devi fare altro ke porre molta attenzione quando inserisci prima il cavo di alimentazione e poi il cavo dati sata per attaccarlo alla scheda madre.

se invece disponi di un box esterno con hd puoi usare tranquillamente l'accessorio che trovi nella scatola ke non fa altro ke portare una porta sata sul retro del pc ma con connettore esata.ti basterà avere il cavo con l'attacco ke ti ho nominato ke puoi trovare facilmente in un qualsiasi negozio di informatica.
scusa il gioc di parole.

ma lol con cavo sata normale intendeva gli interni? :stordita:
La differenza la so bene, ho un hd esterno e-sata e ho girato mari e monti tempo fa per capire meglio la storia dell'hotswap (chiesto anche a un tecnico asus e letto pdf interno intel, che dicevano cose opposte :asd: ).

In ogni caso non capivo cosa lui intedesse qundo ha scritto "Usare i cavi SATA normali tenuti penzoloni fuori dal case è un'ottima idea... se l'intenzione è quella di fulminare il tutto "....
...pensando che parlassa di una 3za cosa.
Questo perchè i cavi sata con l'hotswap attivo hanno proprio la funzione di attaccare e staccare periferiche interne

erCicci
16-07-2009, 22:09
signo ci sono 2 tipi di sata.quello normale che sarebbe l'attacco ke normalmente hai sulla scheda madre alla quale connetti l'hd.poi c'è l'esata ke è un connettore esterno per sata con attacco diffente da quello ke trovi sulla scheda madre.

se hai la necessità di connettere, in un secondo momento e dopo l'avvio del pc,il tuo hd sata puoi farlo se la scheda madre supporta l'hotswap (lo trovi nelle caratteristiche).a quel punto non devi fare altro ke porre molta attenzione quando inserisci prima il cavo di alimentazione e poi il cavo dati sata per attaccarlo alla scheda madre.

se invece disponi di un box esterno con hd puoi usare tranquillamente l'accessorio che trovi nella scatola ke non fa altro ke portare una porta sata sul retro del pc ma con connettore esata.ti basterà avere il cavo con l'attacco ke ti ho nominato ke puoi trovare facilmente in un qualsiasi negozio di informatica.
scusa il gioc di parole.

Si, sorry, scrivevo di corsa e mi son spiegato male... con cavi SATA "normali" intendevo quelli che si usano solitamente dentro al case.

Mi pare di capire che almeno joshA abbia già testato personalmente un hotswap "artigianale"... personalmente non lo farei mai... sarà che sono abituato ad avere la sfiga che mi insegue col Kawasaki, ma operazioni come questa preferisco evitarle ;)

joshA
17-07-2009, 12:31
Si, sorry, scrivevo di corsa e mi son spiegato male... con cavi SATA "normali" intendevo quelli che si usano solitamente dentro al case.

Mi pare di capire che almeno joshA abbia già testato personalmente un hotswap "artigianale"... personalmente non lo farei mai... sarà che sono abituato ad avere la sfiga che mi insegue col Kawasaki, ma operazioni come questa preferisco evitarle ;)

si l'ho fatto e non è artigianale.cmq nn è così tanto pericoloso come credi.l'alimentazione sata ha un connettore molto affidabile a differenza dei molex ke usi per alimentare unità come il lettore cd o il masterizzatore.

a sx notate il molex a desta il sata

http://tekgems.com/images/large/tg-mp-1253-4p-molex-sata-1.jpg

nel molex i pin sono abbastanza scoperti aumentando il pericolo di mandarli in corto.nel sata questo pericolo non c'è quindi l'hotswap è sicuro.altrimenti sarebbe stato inutile invertarlo

Babushi
17-07-2009, 13:34
ma ho un dubbio: attaccando l'alimentazione dell'HD a pc già acceso, non ti si riavvia all'istante? l'alimentatore rileva la modifica e fa riavviare la macchina. come fai te a collegare l'hd a pc acceso? hai un ali di scorta? :D

joshA
17-07-2009, 14:32
e perchè mai l'ali dovrebbe riavviarsi?.il mio non lo fa

Babushi
17-07-2009, 15:35
e perchè mai l'ali dovrebbe riavviarsi?.il mio non lo fa

a me lo ha sempre fatto, acnhe accidentalmente, toccando qualche cavo.
però questo con il vecchio ali, una schifezza, magari questo corsair che ho adesso non dà problemi, non saprei

Tomcat86
18-07-2009, 13:41
Ciao a tutti ieri il PC mi ha dato strani problemi dopo alcuni crash nei giorni scorsi con errore IRQL NOT LESS OR EQUAL ieri ha cominciato a bloccarsi totalmente, bloccando la freccia del mouse come in un freeze e costringendomi a riavviare il PC. Oggi dopo l'ennesimo riavvio il PC non si accendeva più, partiva tutto il sistema ventole ecc.. nessun segnale acustico ma l'SO non partiva rimaneva lo schermo nero, ho dovuto togliere la pila dalla mobo e il PC poi è ripartito, il fatto è che se per caso il PC va in crash si blocca ancora e devo togliere e mettere la pila nuovamente secondo voi di cosa si tratta?
Ho provato a togliere e mettere anche i banchi di RAM ma nada.

Ciao

Babushi
18-07-2009, 13:51
Ciao a tutti ieri il PC mi ha dato strani problemi dopo alcuni crash nei giorni scorsi con errore IRQL NOT LESS OR EQUAL ieri ha cominciato a bloccarsi totalmente, bloccando la freccia del mouse come in un freeze e costringendomi a riavviare il PC. Oggi dopo l'ennesimo riavvio il PC non si accendeva più, partiva tutto il sistema ventole ecc.. nessun segnale acustico ma l'SO non partiva rimaneva lo schermo nero, ho dovuto togliere la pila dalla mobo e il PC poi è ripartito, il fatto è che se per caso il PC va in crash si blocca ancora e devo togliere e mettere la pila nuovamente secondo voi di cosa si tratta?
Ho provato a togliere e mettere anche i banchi di RAM ma nada.

Ciao

hai overclock? provato a mettere i parametri a default?

beppopc
18-07-2009, 13:51
Hai fatto un test sulle ram per scongiurare problemi? Consiglio un memtest, montavo le tue stesse ram qualche tempo fa e mi hanno dato problemi dopo 1 mese che le avevo..

joshA
18-07-2009, 14:26
Ciao a tutti ieri il PC mi ha dato strani problemi dopo alcuni crash nei giorni scorsi con errore IRQL NOT LESS OR EQUAL ieri ha cominciato a bloccarsi totalmente, bloccando la freccia del mouse come in un freeze e costringendomi a riavviare il PC. Oggi dopo l'ennesimo riavvio il PC non si accendeva più, partiva tutto il sistema ventole ecc.. nessun segnale acustico ma l'SO non partiva rimaneva lo schermo nero, ho dovuto togliere la pila dalla mobo e il PC poi è ripartito, il fatto è che se per caso il PC va in crash si blocca ancora e devo togliere e mettere la pila nuovamente secondo voi di cosa si tratta?
Ho provato a togliere e mettere anche i banchi di RAM ma nada.

Ciao
ciao.fai subito lun test alle ram.scarica questa iso qui sotto e masterizzala.riavvia il pc e fai il boot da cd rom.
http://www.memtest.org/download/2.11/memtest86+-2.11.iso.zip

Tomcat86
19-07-2009, 00:22
L'OC l'aveva ma l'ho tolto ma il prob persiste. Penso comunque di aver trovato la causa del non riavvio del PC una volta spento, non so perchè ma il mio Bios setta nel boot come periferica di avvio il floppy disk ma io nel mio PC non ho nessun lettore floppy.... ho notato che se anche faccio con il giusto HD il dopo aver spento il PC oppure dopo averlo riavviato lui lo ricambia con il floppy.
Che devo fare?

joshA
19-07-2009, 10:45
controllare la batteria del bios.non può essere ke ti rimette il floppy nel boot.
cmq dato ke il floppy non lo hai disabilitalo dalla prima pagina del bios e poi disattivalo dalle periferiche bootabili

Tomcat86
19-07-2009, 23:00
Non posso disabilitarlo dalla prima pagina perchè non c'è...posso solo disabilitarlo tra le periferiche di boot.
Ho tolto un banco di RAM e ora funziona regolarmente, oggi non avevo tempo, domani lo rimonto, se il problema ritorna causa trovata.

Ciao:)

hermanss
20-07-2009, 00:17
Ciao a tutti.
Vorrei sapere, da qualcuno che già lo ha testato, quali miglioramenti ci sono passando da una P5E3 ad una P5Q3, o cmq dall'accoppiata X38-ICH9 a P45-ICH10, e se soprattutto ne vale la pena.
Thanks:)

Mazda RX8
20-07-2009, 02:05
Ciao a tutti.
Vorrei sapere, da qualcuno che già lo ha testato, quali miglioramenti ci sono passando da una P5E3 ad una P5Q3, o cmq dall'accoppiata X38-ICH9 a P45-ICH10, e se soprattutto ne vale la pena.
Thanks:)

l'X38 credo sia più performante...

joshA
20-07-2009, 02:29
Non posso disabilitarlo dalla prima pagina perchè non c'è...posso solo disabilitarlo tra le periferiche di boot.
Ho tolto un banco di RAM e ora funziona regolarmente, oggi non avevo tempo, domani lo rimonto, se il problema ritorna causa trovata.

Ciao:)

ti costa tanto fare un test come ti ho detto sopra con il memtest86?


ti levi ogni dubbio con certezza

signo3d
20-07-2009, 08:54
ti costa tanto fare un test come ti ho detto sopra con il memtest86?


ti levi ogni dubbio con certezza

Ieri per curiosità l'ho fatto io un test.

Mezz'ora al volo xke ero di fretta. Fatto sta che avevo in basso 4 righe rosse, che presumo siano errori.

Il test lo rifarò, ma 2 cose: come salvo uno screen per farvi vedere gli errori? Una foto col cel è l'unica?


Come mai non ho nessun blocco ma nonostante quello ho avuto questi errori (sempre che lo siano, ma credo di si)? :stordita:

hermanss
20-07-2009, 10:13
l'X38 credo sia più performante...

Vero?:sofico:
Ho sempre sentito che il P45 è migliore anche per far salire i quad.
Boh...meglio così:)

Tomcat86
20-07-2009, 10:21
ti costa tanto fare un test come ti ho detto sopra con il memtest86?


ti levi ogni dubbio con certezza

L'ho fugato comunque era la Ram...

Grazie a tutti per l'aiuto

Ciao

p4dr1n0
20-07-2009, 11:47
ragazzi è uscito qualche bios che risolve il problema del fake boot?

Lesto_Fante
20-07-2009, 11:58
ragazzi è uscito qualche bios che risolve il problema del fake boot?

ciao
no e non credo che ci sia perchè il ich10 è così.

joshA
20-07-2009, 12:20
Ieri per curiosità l'ho fatto io un test.

Mezz'ora al volo xke ero di fretta. Fatto sta che avevo in basso 4 righe rosse, che presumo siano errori.

Il test lo rifarò, ma 2 cose: come salvo uno screen per farvi vedere gli errori? Una foto col cel è l'unica?


Come mai non ho nessun blocco ma nonostante quello ho avuto questi errori (sempre che lo siano, ma credo di si)? :stordita:

si.puoi fare solo screen con fotocamera.per le mie ex dominator ho fatto il test e l'ho fotografato e inviato al negozio per l'rma.mi hanno accettato la pratica immediatamente.

p4dr1n0
20-07-2009, 12:54
ciao
no e non credo che ci sia perchè il ich10 è così.

a me è successa una cosa stranissima. FIno a gennaio ho lasciato la cpu alla frequenza di default e non soffrivo di fake boot.

A febbraio l'ho portata a 3.6GHZ. QUalche giorno dopo si è manifestato il fake boot. Pi verso maggio era nuovamente sparito. A giugno ho montato una ventola da 12 cm nel case, e si è rifatto vivo sto cavolo di fake boot:mc:

bios 901

BlackLotusITA
27-07-2009, 19:21
Ciao, ho provato a leggere un po di pagine, ma ho un dubbio, qualcuno è riuscito a configurare SpeedFan per la P5Q Pro??? Perchè avrei un sacco bisogno di poter controllare velocità delle ventole!!!

Mad_Griffith
29-07-2009, 13:22
qualcuno mi spiegherebbe qual è la procedura più corretta per aggiornare il BIOS? :) Grazie mille!

hermanss
29-07-2009, 14:08
qualcuno mi spiegherebbe qual è la procedura più corretta per aggiornare il BIOS? :) Grazie mille!

Copia il file .ROM del bios in una pendrive.
Riavvii il pc ed entra in EZ Flash 2.
Carica il file dalla penna e aggiorna.

AGOPUMA
29-07-2009, 15:37
sul pc in firma quando effettuo il boot da dvd è molto lento ... da cosa può dipendere il lettore ha l'interfaccia sata,grazie a tutti per l'attenzione

Az@el
02-08-2009, 10:48
salve io ho una p5q-c. Per stare stabile in oc ho impostato il vnb a 1.24 secondo voi è molto? perché ho notato che scalda tanto il nb.

signo3d
03-08-2009, 08:26
salve io ho una p5q-c. Per stare stabile in oc ho impostato il vnb a 1.24 secondo voi è molto? perché ho notato che scalda tanto il nb.

In teoria no, sei ancora a metà strada per cosi dire,c'è chi lo tiene a 1.3

Az@el
03-08-2009, 10:06
In teoria no, sei ancora a metà strada per cosi dire,c'è chi lo tiene a 1.3

ma i valori di default quali sono? 1.2v?

signo3d
03-08-2009, 10:14
ma i valori di default quali sono? 1.2v?

Il minimo 1.1 mi sembra (sulla mia mobo, ma non credo sia diversa la cosa)

Mazda RX8
03-08-2009, 13:22
salve io ho una p5q-c. Per stare stabile in oc ho impostato il vnb a 1.24 secondo voi è molto? perché ho notato che scalda tanto il nb.

no...

Az@el
03-08-2009, 13:51
no...

a quanto posso spingerlo?

Mazda RX8
03-08-2009, 14:03
a quanto posso spingerlo?

1.38-1.40 massimo e non per lunghi periodi...

AndreaSpooky
04-08-2009, 23:29
magari qualcuno mi sa aiutare, visto che immagino per molti sia semplice rispondere.

sto provando a configurare delle ram OCZ 1600mhz su una P5Q3.
da manuale dice che possono andare a 1.65v, 7-7-7-16.
questa è la schermata della bios, che ora è in auto:
(procio e8400@4ghz, 470x8.5)

http://img9.imageshack.us/img9/7095/dsc00072udg.jpg

naturalmente se provo ad alzare l'fsb (ora sta a 470) la mobo compensa abbassando i timings (come si vede dallo scrinsciot).
quindi ora stanno a 1.66v e 1537mhz. onesto.

http://img9.imageshack.us/img9/19/dsc00071zng.jpg

per finire il tutto dovrei portare i timings a 7-7-7-16, giusto?
a quali voci della bios corrispondono?

ras latency messo a 7,
ras to cas messo a 7,
precharge messo a 7 e
activate to precharge messo a 16 ???

è corretto così? (cioè come da esempio nello scrinsciot 2)

e il resto, compreso la 2nd e la 3rd information tutto lasciato su auto?

manca qualcos'altro che dovrei ritoccare?

grazie

Mazda RX8
05-08-2009, 09:52
magari qualcuno mi sa aiutare, visto che immagino per molti sia semplice rispondere.

sto provando a configurare delle ram OCZ 1600mhz su una P5Q3.
da manuale dice che possono andare a 1.65v, 7-7-7-16.
questa è la schermata della bios, che ora è in auto:
(procio e8400@4ghz, 470x8.5)

http://img9.imageshack.us/img9/7095/dsc00072udg.jpg

naturalmente se provo ad alzare l'fsb (ora sta a 470) la mobo compensa abbassando i timings (come si vede dallo scrinsciot).
quindi ora stanno a 1.66v e 1537mhz. onesto.

http://img9.imageshack.us/img9/19/dsc00071zng.jpg

per finire il tutto dovrei portare i timings a 7-7-7-16, giusto?
a quali voci della bios corrispondono?

ras latency messo a 7,
ras to cas messo a 7,
precharge messo a 7 e
activate to precharge messo a 16 ???

è corretto così? (cioè come da esempio nello scrinsciot 2)

e il resto, compreso la 2nd e la 3rd information tutto lasciato su auto?

manca qualcos'altro che dovrei ritoccare?

grazie

è corretto come hai detto tu...

Don_Lottariote_III
05-08-2009, 11:24
Ho una p5q liscia con due dischi da 500...
Abilitato il raid da bios aggiornato, creato il raid 0 da menù intel...
Faccio per installare windows, carico i driver raid aggiornati da sito intel, creo le partizioni e alla fine mi dice "impossibile determinare se il computer in uso contiene un volume di sistema valido" ho provato di tutto ma niente...
E si che di raid nella mia vita ne ho fatti... sempre su intel... sia su p5b sia su p5k

borserg
05-08-2009, 21:10
Ho una p5q liscia con due dischi da 500...
Abilitato il raid da bios aggiornato, creato il raid 0 da menù intel...
Faccio per installare windows, carico i driver raid aggiornati da sito intel, creo le partizioni e alla fine mi dice "impossibile determinare se il computer in uso contiene un volume di sistema valido" ho provato di tutto ma niente...
E si che di raid nella mia vita ne ho fatti... sempre su intel... sia su p5b sia su p5k

Capita anche a me, con due dischi da 160Gb.
Uso una chiavetta usb con gli ultimi driver sata raid ICH10R dal sito intel.

Setto da BIOS i dischi in modalità RAID e da Intel creo due volumi raid0.
Mai avuto problemi!:D
Quando reinstallo il mio sistema.....
Al primo avvio quando installo "Vista 64bit Ultimate", carico i driver da usb e poi creo la partizione unica sul primo volume, tutto ok. Poi..."impossibile determinare se il computer in uso contiene un volume di sistema valido"
Riavvio il computer, rifaccio il boot con il dvd di Vista 64bit, carico i driver da usb e poi posso installare sulla partizione (creata prima). Per me è cosi'.
Asus P5Q liscia.

borserg
05-08-2009, 21:20
AIUTO...problema audio integrato con video.

Ho una P5Q!
Avendo comprato una nuova GTX275 Nvidia (dual fan), non posso montare la mia X-Fi Titanium. Andrebbe ad occludere l'aspirazione di una delle due ventole nvidia.
:mad: Non potevano mettere il PCi-x piccolo sopra quello grande della vga?

Accoppiata:
Asus P5Q con scheda audio integrata.
Scheda video GTX275 nvidia
Monitor 28inch Hans-G 1900x1200 16/10 collegato con cavo DVI-HDMI
(l'audio non passa per l'HDMI)
Casse G51 5+1 Logitech


Problema:
Ieri sera finisco di reinstallare windows e tutti i driver, ovviamente all'ultima release. Faccio dei test audio, mi devo accontentare della qualità dell'audio integrato. Faccio partire dei video musicali e un film di aviazione...
:eek: :eek: :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
ad ogni frequenza dei bassi che arrivano dal subwoofer... l'immagine del video viene distorta!!!!

Interferenze? Ovviamente non si puo' fare nulla vero?

AndreaSpooky
06-08-2009, 21:32
è normale che il mio pc all'accensione ci mette circa un secondo a partire?

io premo
le ventole partono
si spegne tutto per 1 secondo
poi parte il tutto, normalmente

ho una P5Q3 + E8400 oc. + OCZ 1600 + Coolermaster M620

beppopc
06-08-2009, 21:35
Se hai fatto overclock si, se non l'hai fatto conviene che ripristini le impostazioni di default del bios dall'apposita voce: solitamente questo comportamento c'è quando hai overclockato il processore, quindi appena acceso il bios deve caricare le impostazioni di overclock, spegnendo il pc per poi subito dopo riaccenderlo.

erCicci
06-08-2009, 21:38
è normale che il mio pc all'accensione ci mette circa un secondo a partire?

io premo
le ventole partono
si spegne tutto per 1 secondo
poi parte il tutto, normalmente

ho una P5Q3 + E8400 oc. + OCZ 1600 + Coolermaster M620

Si è normale se sei in overclock (anche minimale) e hai tolto l'alimentazione al PC; è il fake boot.

AndreaSpooky
06-08-2009, 21:44
Si è normale se sei in overclock (anche minimale) e hai tolto l'alimentazione al PC; è il fake boot.

grazie, anche oggi ho imparato qualcosa

http://www.darkmirage.com/blog/wp-content/uploads/2008/06/02_golden_boy_04.jpg

borserg
06-08-2009, 21:52
confermo anche con P5Q

Wing_Zero
07-08-2009, 14:35
ragazzi un consiglio:
la p5q se plus, come va in OC? è paragonabile alle p5q pro? vedo che ha anche lei un alimentazione ad 8 fasi

Joram
07-08-2009, 16:54
Ciao a tutti, siccome vorrei OC con più sicurezza e non riesco a trovare i voltaggi standard del NB e del SB, mi rivolgo a voi:) se porto per esempio l'fsb a 400, anche se è leggero, i voltaggi su auto non ce li voglio lasciare, quali sono i "range" dei vcore ?

<RAZOR>
08-08-2009, 15:19
Ciao ragazzi ho una p5q se plus, e mi capita delle volte all'avvio che dopo il boot rimane una schermata nera con in alto un trattino bianco, e il sistema operativo non si avvia...E' una cosa normale?A cosa può essere dovuto?

beppe
08-08-2009, 15:36
probabilmente è impostato il tempo di attesa delle periferiche ide a 25 o 35 secondi....se lo metti a 0 partira' quasi subito

<RAZOR>
08-08-2009, 16:08
di essere parte sempre subito però mi è successo due volte consecutivamente questa cosa...non so se è qualcosa della mobo che sta iniziando a crashare...

Joram
08-08-2009, 16:17
Ciao a tutti, siccome vorrei OC con più sicurezza e non riesco a trovare i voltaggi standard del NB e del SB, mi rivolgo a voi:) se porto per esempio l'fsb a 400, anche se è leggero, i voltaggi su auto non ce li voglio lasciare, quali sono i "range" dei vcore ?

UP vi prego, ho settato tutto manualmente e và tutto bene, ma la scheda madre scalda, devo settare il NB e/o il south, qual'è il vcore standard?

Mazda RX8
10-08-2009, 14:35
UP vi prego, ho settato tutto manualmente e và tutto bene, ma la scheda madre scalda, devo settare il NB e/o il south, qual'è il vcore standard?

i voltaggi di default per NB e SB è 1.1... al massimo porta l'nb a 1.35 e l'sb a 1.30

Joram
10-08-2009, 22:04
i voltaggi di default per NB e SB è 1.1... al massimo porta l'nb a 1.35 e l'sb a 1.30

Grazie mille, ma come si fà a vederli? non li ho trovati ne sul manuale, ne tramite google:confused:

Mazda RX8
10-08-2009, 23:27
Grazie mille, ma come si fà a vederli? non li ho trovati ne sul manuale, ne tramite google:confused:

everest...;)