View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Series - Intel P45
invece non cambia niente...
il punto è quello...il fatto è che le mobo col p35 ora sono calate molto di prezzo, tuttavia vorrei sapere se la diff tra il pci-e 2.0 e l'1.1 si fa sentire, principalmente a elevate risoluzione e con i filtri ( come gpu pensavo alla 4870)
E' vero che sono calate di prezzo ma bisogna considerare che la differenza di prezzo tra mobo P35 e P45 non è eccessiva anzi...
Poi bisogna considerare che quest'ultime sono anche giovani nei bios quindi in via di miglioramento.
Per non parlare che nei Bench vanno quanto o addirittura meglio dell' X48 (uscito 6 mesi prima) naturalmente se non si utilizza un crossfire o trifolafire (:D ).
Per i consumi la differenza è minima tra P35 e P45 (rispetto all'nF4 proprio non ricordo :rolleyes: )
Marko#88
05-08-2008, 20:06
Ad alte risoluzioni e con i filtri, sicuramente si!
Non cose esagerate, ma si sentirà sicuramente la limitazione della banda...
no, la banda non limita per nulla...ai fini pratici l'unica differenza è l'erogazione di corrente...ma per quel che riguarda la banda va più che bene il pciex 1.1 così come andava benone l'agp alla fine...bello il marketing...:asd:
io prenderò una P5Q non perchè ha il pciex 2.0 ma semplicemente perchè checchè se ne dica in giro è un chipset un pelo migliore del P35...come oc e consumi è migliore anche se di poco...la rece di tom infatti non mi convince per nulla...:confused:
<^MORFEO^>
05-08-2008, 20:06
E' vero che sono calate di prezzo ma bisogna considerare che la differenza di prezzo tra mobo P35 e P45 non è eccessiva anzi...
Poi bisogna considerare che quest'ultime sono anche giovani nei bios quindi in via di miglioramento.
Per non parlare che nei Bench vanno quanto o addirittura meglio dell' X48 (uscito 6 mesi prima) naturalmente se non si utilizza un crossfire o trifolafire (:D ).
Per i consumi la differenza è minima tra P35 e P45 (rispetto all'nF4 proprio non ricordo :rolleyes: )
E basta con questo trifolafire :asd:
Comunque concordo... Se dovessi comprare una cosa, punterei di più su quella nuova ed appena uscita :O
E' vero che sono calate di prezzo ma bisogna considerare che la differenza di prezzo tra mobo P35 e P45 non è eccessiva anzi...
Poi bisogna considerare che quest'ultime sono anche giovani nei bios quindi in via di miglioramento.
Per non parlare che nei Bench vanno quanto o addirittura meglio dell' X48 (uscito 6 mesi prima) naturalmente se non si utilizza un crossfire o trifolafire (:D ).
Per i consumi la differenza è minima tra P35 e P45 (rispetto all'nF4 proprio non ricordo :rolleyes: )
l'x48 è un chipset da utilizzare in ambiti diversi.
se si clocca un quad una buona mobo con l'x48 fa molto comodo, per i dual invece meglio p35/p45 e p965 per fare fsb molto alti.
E basta con questo trifolafire :asd:
:asd:
bosstury
05-08-2008, 20:16
io ho montato lo zalman 9700nt sulla deluxe,
durante il montaggio noterai che la piastra nera dello zalman che deve poggiare sul retro della mobo potrebbe toccare i piedini dei condensatori che fuoriescono di 1mm... no problem.. basta fare dei piccoli intagli(la plastica è morbida) in corrispondenza dei piedini.
Si potrebbe anche evitare di fare gli spazi, perché una volta serrate le viti i piedini dei condesatori dovrebbero adattarsi alla plastica, ma cmq meglio non rischiare..
dopodiché il dissi si monta perfettamente :)
mmmmmmmmm cosi mi stai facendo passare la voglia di prenderlo :muro:
Ho un grosso problema da quanlche giorno quando collego periferiche alle USB come chiavette usb o hd esterni il pc spesso si blocca, altre volte sembra funzionare, però dopo un po' che sta trasferendo i dati si blocca ancora tutto il pc. Spesso mi capita anche che devo ricollegare l'adattatore wireless perchè da win sembra scollegato.
Cosa può essere..?
Nessuno... è abbastanza urgente, si continua a bloccar eil pc a causa di questo problema, non vorrei peggiorasse.
ghiltanas
05-08-2008, 20:31
l'x48 è un chipset da utilizzare in ambiti diversi.
se si clocca un quad una buona mobo con l'x48 fa molto comodo, per i dual invece meglio p35/p45 e p965 per fare fsb molto alti.
questo lo sapevo anch'io... io penso di abbinarci un quad, tuttavia nn mi interessa oc spinti (dovrei prendere il q6600 e quando lo porto a 3,2-3,6 con ddr2 800 sono + che soddisfatto),per cui penso che il p45 vada bene, inoltre sono molto interessato al comparto audio in quanto il pc che vado ad assemblare fungerà anche da htpc, tuttavia per ora niente sintoamplificatore, e quindi all'inizio userò l'audio integrato. com'è quello di queste mobo?
Giux-900
05-08-2008, 21:11
no, la banda non limita per nulla...ai fini pratici l'unica differenza è l'erogazione di corrente...ma per quel che riguarda la banda va più che bene il pciex 1.1 così come andava benone l'agp alla fine...bello il marketing...:asd:
io prenderò una P5Q non perchè ha il pciex 2.0 ma semplicemente perchè checchè se ne dica in giro è un chipset un pelo migliore del P35...come oc e consumi è migliore anche se di poco...la rece di tom infatti non mi convince per nulla...:confused:
sono daccordo
mmmmmmmmm cosi mi stai facendo passare la voglia di prenderlo :muro:
tranquillo è una fesseria, basta che prima di avvitare la piastra scavi dei piccoli intagli con un coltello, in direzione dei piedini logicamente... è più facile a farsi che a dirlo.. :)
zannahwup
05-08-2008, 21:18
Con la P5Q-E in 2 mesi circa ho avuto 4-5 strani rallentamenti
mentre giocavo (no OC) ad assassin creed o crysis di 1-2 secondi,
alquanto fastidiosi comunque.
Una volta ho perfino pensato che avesse crashato dal tanto che
looppava l'audio, poi s'è ripreso (5 secondi)
driver del 29 lugllio SoundMAX_V510X6480_XP.zip (XP32)
L'audio si blocca e ripete (è pieno di gente che si lamente di stuttering audio)
google docet (http://www.google.it/search?hl=it&q=stuttering+audio+p5q)
e ho provato a sovrascrivere una dll si assassin creed, ad abbassare l'accelerazione Eax, e ad aggiornare i drivers ma ogni tanto salta fuori sta
sfiga.
Volevo sapere se qualcuno ha risolto, se no prendo una Xfi e taglio la testa al toro.:muro: :muro: :muro:
zannahwup
05-08-2008, 21:21
Ho provato a togliere qualche HD per vedere se era l'alimentazione,
ma non mi pare migliori (del resto succede ogni 10gg, non è facile
innescare il problema...)
Mazda RX8
05-08-2008, 21:36
Con la P5Q-E in 2 mesi circa ho avuto 4-5 strani rallentamenti
mentre giocavo (no OC) ad assassin creed o crysis di 1-2 secondi,
alquanto fastidiosi comunque.
Una volta ho perfino pensato che avesse crashato dal tanto che
looppava l'audio, poi s'è ripreso (5 secondi)
driver del 29 lugllio SoundMAX_V510X6480_XP.zip (XP32)
L'audio si blocca e ripete (è pieno di gente che si lamente di stuttering audio)
google docet (http://www.google.it/search?hl=it&q=stuttering+audio+p5q)
e ho provato a sovrascrivere una dll si assassin creed, ad abbassare l'accelerazione Eax, e ad aggiornare i drivers ma ogni tanto salta fuori sta
sfiga.
Volevo sapere se qualcuno ha risolto, se no prendo una Xfi e taglio la testa al toro.:muro: :muro: :muro:
prendi una X-Fi... con l'audio integrato non si va lontano...io ti consiglio la mia in firma... davvero eccezionale...:O
TigerTank
05-08-2008, 21:53
Nessuno... è abbastanza urgente, si continua a bloccar eil pc a causa di questo problema, non vorrei peggiorasse.
Ciao, se leggi indietro anch'io ho avuto qualche problemino con un hd esterno su controller marvell e con un HD hitachi pure su ICH10...al momento ho deciso di disabilitare il marvell e ho collegato la staffa e-sata del box esterno che uso ad una delle porte del controller Intel. per ora lo uso con un maxtor da 200 Gb che pare non avere problemi ma ho in arrivo un samsung da 500 GB F1 HD502IJ .
Quest'ultimo lo sposto come secondario nel pc a sostituire un altro samsung 500 Gb spinpoint HD501LJ finora usato come storage e che è dotato di capacità "Hot-Plug and Presence Detect".
Cmq che barba tutti stì problemi con hot plug ed e-sata alla faccia di quanto segue riportato da una rece di Tom's hardware :muro: :
"# AHCI SATA 3 Gb/s con Native Command Queuing (pronto per dischi ottici SATA e hot plugging)
# eSATA (se disponibile): tutti i connettori SATA possono essere ruotati al pannello posteriore (:confused:) della scheda madre e implementati come eSATA.( "
IMHO l'ICH10 potrà anche essere ottimo ma il marvell è veramente scarso a confronto....a questo punto mi chiedo: perchè non far gestire anche la esata posteriore direttamente dal controller Intel?
Buona sera, avrei un'altra domanda da porvi, per quanto riguarda la P5Q pro! Vorrei utilizzare l'express gate ma non riesco a capire come farlo partire, c'e' qualche procedura particolare? perche' a me appare un avviso che dice che non e' installato nel sistema, anche dopo averlo installato dal dvd. ;)
sinergine
05-08-2008, 22:53
P5Q-E arrivata e montata...
Sto usando le Team Elite 800 e per ora tutto OK con leggero OC 850 a voltaggio default.
Nel BIOS ho lasciato lo speedstep attivato, il moltiplicatore scende da 8 a 6 ma il voltaggio non cala.. per quale motivo? C'è qualche opzione che non ho visto?
con la configurazione in firma ho una temperatura dei core di 67 gradi a pieno carico....temperatura ambiente 33 gradi
come sono messo???va bene la temperatura dei core?
bosstury
05-08-2008, 23:31
sono daccordo
tranquillo è una fesseria, basta che prima di avvitare la piastra scavi dei piccoli intagli con un coltello, in direzione dei piedini logicamente... è più facile a farsi che a dirlo.. :)
provero, dici che 33€ usato ma poco e tenuto bene con tutto il coredo e garanzia sia un buon prezzo?
a quanto tiene la temperatura della cpu?
Giux-900
05-08-2008, 23:41
provero, dici che 33€ usato ma poco e tenuto bene con tutto il coredo e garanzia sia un buon prezzo?
a quanto tiene la temperatura della cpu?
è un buon prezzo, tieni conto che nuovo costa oltre 50€, anche io l'ho comprato usato e non lo venderei mai a meno di 35-40€.
Le temperature interne dei core con voltaggio 1.36V a 3.0GHz (e4400) vanno da 65 a 70° con prime small fft (il più pesante per temp cpu).
bosstury
05-08-2008, 23:42
è un buon prezzo, tieni conto che nuovo costa oltre 50€, anche io l'ho comprato usato e non lo venderei mai a meno di 35-40€.
Le temperature interne dei core con voltaggio 1.36V a 3.0GHz (e4400) vanno da 65 a 70° con prime small fft (il più pesante per temp cpu).
metti che io nn overckokko:D :cool:
Come vi trovate con il nuovo bios ? vorrei flasharlo.. va bene ezflash2 ? o meglio afudos ?
Grazie
Ciao, usa Afudos con una penna USB, scarichi l'ultima versione dal sito ASUS e vai!
Ottimo BIOS, inizialmente mi aveva fatto preoccupare... :p Ma poi sono riuscito a tornare a 3.6GHz RS. E' un BIOS molto stabile e molto sensibile alle regolazioni. Mi ha permesso di risparmiare 0.10 volt alla CPU. ;)
Giux-900
06-08-2008, 03:54
Ciao, usa Afudos con una penna USB, scarichi l'ultima versione dal sito ASUS e vai!
Ottimo BIOS, inizialmente mi aveva fatto preoccupare... :p Ma poi sono riuscito a tornare a 3.6GHz RS. E' un BIOS molto stabile e molto sensibile alle regolazioni. Mi ha permesso di risparmiare 0.10 volt alla CPU. ;)
grazie, ho appena flashato :)
Io non intendevo l'altezza complessivo del dissi...solo che mi sono espresso male..ma l'altazze della base alle prime alette, questo per capire se tocca o no i dissi della mb( a proposito hai le deluxe vero??:D ).
Cmq se già non ti entra nel case...devi optare per un altro dissi, oppure prendi un bel case...;)
tu dei noctua quali prenderesti??? vorrei prendere l'u12p pero' costa na cifra, dell'u9b che ne dici???
Cmq ho visto qualche prova comparativa di quello che mi avevi consigliato tu, ma non mi sembra il migliore in commercio.
bosstury
06-08-2008, 07:30
è un buon prezzo, tieni conto che nuovo costa oltre 50€, anche io l'ho comprato usato e non lo venderei mai a meno di 35-40€.
Le temperature interne dei core con voltaggio 1.36V a 3.0GHz (e4400) vanno da 65 a 70° con prime small fft (il più pesante per temp cpu).
a dimenticavo il dissi e molto silenzioso?
Zerocort
06-08-2008, 08:46
penso di aver trovato la risposta alla mia + grande domanda.. se è meglio l'EPU o il DES..
lo ammetto.. sono uno dei + grandi ignoranti in inglese.. ma mi par di aver cmq capito che la spunta l'EPU della ASUS..
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/28/asus-p5q-deluxe-intel-p45-has-arrived/6
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/06/18/gigabyte-ga-ep45-dq6/4
o mi sbaglio???
come risolvere il problema del FAKE BOOT??Quando premo il tasto di accensione non si avvia subito il pc ma prima si spegne per poi accendersi e finalmente partire
Mazda RX8
06-08-2008, 08:59
con la configurazione in firma ho una temperatura dei core di 67 gradi a pieno carico....temperatura ambiente 33 gradi
come sono messo???va bene la temperatura dei core?
che dissi hai?
come risolvere il problema del FAKE BOOT??Quando premo il tasto di accensione non si avvia subito il pc ma prima si spegne per poi accendersi e finalmente partire
se si overclocca, è "normale" che lo faccia, non si può risolvere...
ghiltanas
06-08-2008, 09:02
che dissi hai?
se si overclocca, è "normale" che lo faccia, non si può risolvere...
ma come è normale? :rolleyes: la asus nn ha ancora corretto il problema? :muro: io pensavo che con il p965 avessero imparato la lezione e invece nulla :doh:
che dissi hai?
se si overclocca, è "normale" che lo faccia, non si può risolvere...
quello in firma :read:
tu dei noctua quali prenderesti??? vorrei prendere l'u12p pero' costa na cifra, dell'u9b che ne dici???
Cmq ho visto qualche prova comparativa di quello che mi avevi consigliato tu, ma non mi sembra il migliore in commercio.
Solo una curiosità l noctua non è sempre alto per il tuo case??
perchè a questo punto era meglio quello che i avevo consigliato qualche pagina dietro...;)
come risolvere il problema del FAKE BOOT??Quando premo il tasto di accensione non si avvia subito il pc ma prima si spegne per poi accendersi e finalmente partire
Il fake boot non si può risolvere..e cmq accade solo se si stacca la corrente dal pc..infatti io che lo lascio sempre sotto corrente non ho di questi "problemi"
ma come è normale? :rolleyes: la asus nn ha ancora corretto il problema? :muro: io pensavo che con il p965 avessero imparato la lezione e invece nulla :doh:
Il fake boot non è stato risolto per nessuna scheda madre ad oggi in commercio, quindi non è un problema di asus, ma di tutte le marche!
ciao
Mazda RX8
06-08-2008, 09:25
ma come è normale? :rolleyes: la asus nn ha ancora corretto il problema? :muro: io pensavo che con il p965 avessero imparato la lezione e invece nulla :doh:
il fake boot non dipende dalla marca della mobo, ma dal chipset montato...
il problema l'hanno anche i chipset series 3 e questa serie e sono con tutte le mobo esistenti che li montano...
quello in firma :read:
sicuro di averlo montato bene?
il fake boot non dipende dalla marca della mobo, ma dal chipset montato...
il problema l'hanno anche i chipset series 3 e questa serie e sono con tutte le mobo esistenti che li montano...
sicuro di averlo montato bene?
si è montato bene l'ho controllato per ben 2 volte
Solo una curiosità l noctua non è sempre alto per il tuo case??
perchè a questo punto era meglio quello che i avevo consigliato qualche pagina dietro...;)
quello li' pero' nessuno mi garantisce che sia compatibile con la motherboard in mio possesso, cmq il problema del case non sussiste, in quanto probabilmente passero' ad un nuovo case, dato che anche la cpu che avevo prima (amd x2 4200+) con una zalman da 50-60 euro non è che avesse temp molto migliori di quelle che ho adesso.
Mazda RX8
06-08-2008, 09:29
si è montato bene l'ho controllato per ben 2 volte
quale e quanta pasta termica hai messo?
quale e quanta pasta termica hai messo?
ho messo la pasta termica inclusa nella confezione è una dell'asus....e l'ho messa cospargendola su tutta la parte superiore della cpu non in maniera omogena perchè risulta molto densa....ho provato anche con il dito ma è talmente densa che si attacca alle dita
Mazda RX8
06-08-2008, 09:36
ho messo la pasta termica inclusa nella confezione è una dell'asus....e l'ho messa cospargendola su tutta la parte superiore della cpu non in maniera omogena perchè risulta molto densa....ho provato anche con il dito ma è talmente densa che si attacca alle dita
cambia pasta...:D
quello li' pero' nessuno mi garantisce che sia compatibile con la motherboard in mio possesso, cmq il problema del case non sussiste, in quanto probabilmente passero' ad un nuovo case, dato che anche la cpu che avevo prima (amd x2 4200+) con una zalman da 50-60 euro non è che avesse temp molto migliori di quelle che ho adesso.
Sicuramente nessuno ti garantisce, ma se cerchi può essere che trovi le misure esatte.
Il mio nirvana per esempio ci stà alla grande, e la base fino alle prima aletta misura 3,75 cm.
Cmq il noctua che hai scelto è buono, ma secondo me non vale quei soldi...meglio il nirvana a stò punto!;)
tra queste due quale mi consigliate?
DESCRIZIONE:
Marca: Nexus
Pasta conduttiva Nexus con siringa per l'applicazione. Ha conduttività termica maggiore di 7.5W/m-k e resistenza termica inferiore a 0.06°C-in²/W. Contiene argento al 10%. Adatto per dissipatori CPU.
Marca: Coolermaster Thermal Grease Premium PTK-002
Costante Dielettrica: 4.4 a 100k Hz. Fattore di dissipazione: 0.02 a 100k Hz. Conduttività termica: 0.8 watts/metro - °C.
oppure ho una pasta termica bianca al silicone Marca: Unick
Omero87 ti consiglio di togliere i link degli shop..sono vietati dal regolamento, in + i mod in questo periodo sono + attivi, quindi....;)
PhoEniX-VooDoo
06-08-2008, 09:56
Ciao :)
C'e già qualche possessore della Premium? Impressioni? Com'e il vDrop con un 16-phase ? ..e.. cosa si può fare di bello con 4 GigaBit LAN ? :sofico:
Omero87 ti consiglio di togliere i link degli shop..sono vietati dal regolamento, in + i mod in questo periodo sono + attivi, quindi....;)
sono le due tipologie di paste termiche che posso acquistare non conosco altri link per farvele mostrare e quindi darmi un consiglio
sono le due tipologie di paste termiche che posso acquistare non conosco altri link per farvele mostrare e quindi darmi un consiglio
OT:
Come vuoi...io ti ho solo avvisato (le marche le puoi scrivere, non per forza mettere il link) :rolleyes:
Fine OT
TigerTank
06-08-2008, 10:12
ragazzi toglietemi una curiosità. In una recensione di Tom's hardware del P45 si dice che:
AHCI SATA 3 Gb/s con Native Command Queuing (pronto per dischi ottici SATA e hot plugging)
eSATA (se disponibile): tutti i connettori SATA possono essere ruotati al pannello posteriore della scheda madre e implementati come eSATA.
Se ho capito questo significa che settando nel bios RAID o AHCI tutte le porte sata del controller ICH10 , al di là del differente connettore, diventerebbero identiche in tutto e per tutto a delle porte e-sata. Per cui mi chiedo: perchè usare il marvell che oltretutto è solo IDE per gestire la porta e-sata posteriore invece che il controller Intel? :confused:
la differenza tra il collegare un hd esterno al marvell o all'ICH10 ramite bracket è evidentissima...già per il fatto che con il primo a me l'hot plug soto a windows non funziona per nulla...
tra queste due quale mi consigliate?
DESCRIZIONE:
Marca: Nexus
Pasta conduttiva Nexus con siringa per l'applicazione. Ha conduttività termica maggiore di 7.5W/m-k e resistenza termica inferiore a 0.06°C-in²/W. Contiene argento al 10%. Adatto per dissipatori CPU.
Marca: Coolermaster Thermal Grease Premium PTK-002
Costante Dielettrica: 4.4 a 100k Hz. Fattore di dissipazione: 0.02 a 100k Hz. Conduttività termica: 0.8 watts/metro - °C.
oppure ho una pasta termica bianca al silicone Marca: Unick
va bene così?
TigerTank
06-08-2008, 10:24
va bene così?
Io uso da anni la Arctic Silver 5 e ne sono sempre stato molto soddisfatto per cui te la consiglio. Volendo c'è anche la MX-2 che dicono vada addirittura meglio della 5.
Quelle che hai nominato tu non mi convincono molto...
Tornando alla nostra schedozza, siccome sono un pò spaesato perchè vengo dalle DFi e dal bios AWARD qualcuno mi illuminerebbe velocemente sui parametri bios da modificare e gestire per occare processore e ram? grazie.
Solo una curiosità l noctua non è sempre alto per il tuo case??
perchè a questo punto era meglio quello che i avevo consigliato qualche pagina dietro...;)
Il fake boot non si può risolvere..e cmq accade solo se si stacca la corrente dal pc..infatti io che lo lascio sempre sotto corrente non ho di questi "problemi"
Il fake boot non è stato risolto per nessuna scheda madre ad oggi in commercio, quindi non è un problema di asus, ma di tutte le marche!
ciao
Quoto!
Curiosita', che bios avete flashato sulla P5Q pro?;)
sinergine
06-08-2008, 10:59
ragazzi toglietemi una curiosità. In una recensione di Tom's hardware del P45 si dice che:
AHCI SATA 3 Gb/s con Native Command Queuing (pronto per dischi ottici SATA e hot plugging)
eSATA (se disponibile): tutti i connettori SATA possono essere ruotati al pannello posteriore della scheda madre e implementati come eSATA.
Se ho capito questo significa che settando nel bios RAID o AHCI tutte le porte sata del controller ICH10 , al di là del differente connettore, diventerebbero identiche in tutto e per tutto a delle porte e-sata. Per cui mi chiedo: perchè usare il marvell che oltretutto è solo IDE per gestire la porta e-sata posteriore invece che il controller Intel? :confused:
la differenza tra il collegare un hd esterno al marvell o all'ICH10 ramite bracket è evidentissima...già per il fatto che con il primo a me l'hot plug soto a windows non funziona per nulla...
Io ho fatto una prova veloce a collegare un HD a caldo sulla P5Q-E e non l'ha riconosicuto (controller Intel impostato su AHCI)
Non ricordo dove l'ho letto, consigliano di impostare il RAID anche per poter collegare i dischi a caldo ed avere una maggiore compatibilità
Oggi ho deciso di iniziare ad overclockare un po' ma il bios di questa mobo mi sembra progettato per confondere le idee. Il bios della mia vecchia asus p5p800 era molto più semplice da usare.
Mi dite come disabilitare tutte le impostazioni automatiche e da dove di cambia l'fsb, il molti, il rapportro tra la freq delle ram e l'fsb e tutte quelle cose...
ARSENIO_LUPEN
06-08-2008, 11:05
Mi è stato consigliato di prendere questa piastra madre e piazzerò un processore Intel Q9300 fino a qui tutto ok
Volendo recuperare la mia scheda video che è una nvidia 6800 ultra non avrò problemi per il fatto che questa scheda madre ha ATI crossfire???
Mi date conferma di ciò??:confused: :confused:
Poi installerei questa ram OCZ REAPER HPC Kit 4Gb DDR2 1066Mhz CL5 - 4 Gb come vi sembra??
Può andar bene? Se mi darete conferma provvederò all' acquisto
franzmass
06-08-2008, 11:18
Mi è stato consigliato di prendere questa piastra madre e piazzerò un processore Intel Q9300 fino a qui tutto ok
Volendo recuperare la mia scheda video che è una nvidia 6800 ultra non avrò problemi per il fatto che questa scheda madre ha ATI crossfire???
Mi date conferma di ciò??:confused: :confused:
Poi installerei questa ram OCZ REAPER HPC Kit 4Gb DDR2 1066Mhz CL5 - 4 Gb come vi sembra??
Può andar bene? Se mi darete conferma provvederò all' acquisto
Per nvidia non avrai nessun problema...
Per le RAM credo neppure ma prova a guardare la lista di compatibilità...
Curiosita', che bios avete flashato sulla P5Q pro?;)
Che bios mi consigliate per la pro? ;)
MiKeLezZ
06-08-2008, 11:57
C'è molta differenza fra P5Q PRO e P5Q-E ? Perchè sono 20 sacchi ...
Il chip LAN Atheros fa schifo (connection drop, velocità, etc) oppure è solo un mio pregiudizio ?
Sicuramente nessuno ti garantisce, ma se cerchi può essere che trovi le misure esatte.
Il mio nirvana per esempio ci stà alla grande, e la base fino alle prima aletta misura 3,75 cm.
Cmq il noctua che hai scelto è buono, ma secondo me non vale quei soldi...meglio il nirvana a stò punto!;)
A me interesserebbe anche la silenziosità, non vorrei che questo fosse rumoroso tanto, ho visto che supera i 25 dB a pieno regime.
Jaguar64bit
06-08-2008, 12:39
Curiosita', che bios avete flashato sulla P5Q pro?;)
appena flashiato il bios 1004 5 min fa , cioè l'ultimo.. che poi ne sono usciti "solo" 3.
Che bios mi consigliate per la pro? ;)
1004, è il più stabile e non sballa le temp....
Jaguar64bit
06-08-2008, 12:45
1004, è il più stabile e non sballa le temp....
col bios 1004 la temp della cpu mi è scesa di 5-6 gradi , le temp della mobo però segna 44 gradi non poco , anche se in stanza ho 29 gradi.
Ps: cmq molto comodo aggiornare il bios con l'az flash e la chiavetta usb , all'avvio alt+f2 lo si aggiorna in 2 min.
1004, è il più stabile e non sballa le temp....
che tra l'altro è assolutamente identico al 1004 beta... tanto è vero che quando sono andato ad aggiornare le date dei due BIOS erano identiche, così mi sono tenuto il beta e via :D
Jaguar64bit
06-08-2008, 12:53
domanda a chi fa uso del chip audio Realtek ALC1200 in dotazione sulla P5Q Pro..
voi come trovate la qualità audio di questo chip ?
Mazda RX8
06-08-2008, 12:59
appena flashiato il bios 1004 5 min fa , cioè l'ultimo.. che poi ne sono usciti "solo" 3.
mi puoi dire la procedura su come l'hai aggiornato? grazie mille...:)
Asus P5Q-E appena acquistata su noto sito internet. Speriamo che mi arrivi prima di ferragosto :fagiano:
Jaguar64bit
06-08-2008, 13:11
mi puoi dire la procedura su come l'hai aggiornato? grazie mille...:)
dal sito asus sono andato su download selezionando la nostra mobo poi cliccando su bios e scegliendo naturalmente il bios 1004 , poi ho scompattato il file zip , ne esce una cartella chiamata "P5Q-ASUS-PRO-1004" , ho preso una chiavetta usb ( nel mio caso nuova appena acquistata dunque vuota [ deve essere vuota solo per poterci mettere il file del bios] ) e ci ho copia incollato il file rom trovato dentro la cartella scompattata , ho collegato la chiavetta usb alla porta usb nel fronatale del case , riavviato e alla sceconda schermata del bios quella con le scritte bianche su sfondo nero , ti compare la scritta di cliccare alt+f2 per far partire la schermata dell'az flash , da li ti vede il tuo nuovo bios nella chiavetta usb , devi cliccare enter e lui cancella quello vecchio poi mi pare ancora enter e ti scrive quello nuovo , poi ti dice che il pc si riavvia in 5 sec , la procedura cmq è molto più facile farla che descriverla.
Mazda RX8
06-08-2008, 13:14
dal sito asus sono andato su download selezionando la nostra mobo poi cliccando su bios e scegliendo naturalmente il bios 1004 , poi ho scompattato il file zip , ne esce una cartella chiamata "P5Q-ASUS-PRO-1004" , ho preso una chiavetta usb ( nel mio caso nuova appena acquistata dunque vuota [ deve essere vuota solo per poterci mettere il file del bios] ) e ci ho copia incollato il file rom trovato dentro la cartella scompattata , ho collegato la chiavetta usb alla porta usb nel fronatale del case , riavviato e alla sceconda schermata del bios quella con le scritte bianche su sfondo nero , ti compare la scritta di cliccare alt+f2 per far partire la schermata dell'az flash , da li ti vede il tuo nuovo bios nella chiavetta usb , devi cliccare enter e lui cancella quello vecchio poi mi pare ancora enter e ti scrive quello nuovo , poi ti dice che il pc si riavvia in 5 sec , la procedura cmq è molto più facile farla che descriverla.
il mio problema è che questa schermata con le scritte bianche non la vedo!!:fagiano:
è prima della schermata della mobo (quella blu con scritto P5Q PRO)??
il mio problema è che questa schermata con le scritte bianche non la vedo!!:fagiano:
è prima della schermata della mobo (quella blu con scritto P5Q PRO)??
Ciao mazda collega di team, anche io sto per entrare nel club dei possessori di una P5Q-E :D
Jaguar64bit
06-08-2008, 13:18
il mio problema è che questa schermata con le scritte bianche non la vedo!!:fagiano:
è prima della schermata della mobo (quella blu con scritto P5Q PRO)??
anche a me al primo riavvio non è comparsa ad un secondo riavvio si.. , cmq compare dopo qualla blu mi pare , la schermata di cui parlo è sempre quella dove c'è scritto che cpu hai ecc un pò più sotto c'è scritto az flash ecc e in quel momento facendo alt+f2 ti parte l'az flash e la schermata per aggiornare il bios.
Mazda RX8
06-08-2008, 13:19
Ciao mazda collega di team, anche io sto per entrare nel club dei possessori di una P5Q-E :D
ottimo!! ;) :)
mi aspetto da te un ottimo OC!!! :D
Punitore
06-08-2008, 13:19
sentite voi per fare un clear cmos con una p5q3 (ma anhe sulle altre p5q penso sia uguale) dovete pure togliere la batteria??
sul libretto dice che bisogna prima togliere la batteria e poi spostare il jumper... (che non è neanche tanto chiaro, perchè non parla di clear cmos ma di clear ram nel cmos una roba così... non ho capito :muro:)
no perchè se dovessi anche togliere la batteria dovrei togliere anche la scheda video visto che quei deficenti hanno messo la batteria esattamente sotto lo slot pci-express blu :muro:
mi è andato in balla il pc perchè ho OSATO spostare le ram dagli slot neri agli slot arancioni...
io fra poco butto nel cesso sta scheda madre e prendo una P5E3....
aiutatemi per cortesia
appena flashiato il bios 1004 5 min fa , cioè l'ultimo.. che poi ne sono usciti "solo" 3.
1004, è il più stabile e non sballa le temp....
Ok grazie mille provvedo subito a flashare...;)
il mio problema è che questa schermata con le scritte bianche non la vedo!!:fagiano:
è prima della schermata della mobo (quella blu con scritto P5Q PRO)??
Allora più semplicemente vai nel bios e sotto utility (mi sembra si chiami cosi) trovi Ez-flash, lo avvi di li....
tra queste due quale mi consigliate?
DESCRIZIONE:
Marca: Nexus
Pasta conduttiva Nexus con siringa per l'applicazione. Ha conduttività termica maggiore di 7.5W/m-k e resistenza termica inferiore a 0.06°C-in²/W. Contiene argento al 10%. Adatto per dissipatori CPU.
Marca: Coolermaster Thermal Grease Premium PTK-002
Costante Dielettrica: 4.4 a 100k Hz. Fattore di dissipazione: 0.02 a 100k Hz. Conduttività termica: 0.8 watts/metro - °C.
oppure ho una pasta termica bianca al silicone Marca: Unick
altri consigli?
Jaguar64bit
06-08-2008, 13:22
Allora più semplicemente vai nel bios e sotto utility (mi sembra si chiami cosi) trovi Ez-flash, lo avvi di li....
si meglio se ha problemi a farlo al "volo" , io l'ho fatto al volo e tutto ok .
altri consigli?
Secondo me (poi lascio la parola ai più esperti:D )Se fai oc ti consiglio o la Zalman ZM-STG1 (molto comoda col pennellino;) ) o la artic Silver 5....
Jaguar64bit
06-08-2008, 13:26
sentite voi per fare un clear cmos con una p5q3 (ma anhe sulle altre p5q penso sia uguale) dovete pure togliere la batteria??
sul libretto dice che bisogna prima togliere la batteria e poi spostare il jumper... (che non è neanche tanto chiaro, perchè non parla di clear cmos ma di clear ram nel cmos una roba così... non ho capito :muro:)
no perchè se dovessi anche togliere la batteria dovrei togliere anche la scheda video visto che quei deficenti hanno messo la batteria esattamente sotto lo slot pci-express blu :muro:
mi è andato in balla il pc perchè ho OSATO spostare le ram dagli slot neri agli slot arancioni...
io fra poco butto nel cesso sta scheda madre e prendo una P5E3....
aiutatemi per cortesia
io faccio così , spengo il tasto dell'alimentazione dietro all'ali , poi tolgo la batteria , sulla p5q pro si sposta il piedino dal piedino 1-2 al piedino 2-3 e lo si lascia così per 2-3 min , poi si rimette la batteria e rimette il piedino nei piedini 1-2 nella posizione originale.
bosstury
06-08-2008, 13:26
ragazzi mi levate una curiosità.....
a cosa si riferiscono le 5000 ore dei condensatori riportate sul sito asus?:help:
Mazda RX8
06-08-2008, 13:27
Secondo me (poi lascio la parola ai più esperti:D )Se fai oc ti consiglio o la Zalman ZM-STG1 (molto comoda col pennellino;) ) o la artic Silver 5....
io ho la STG-1, è molto ma molto semplice stenderla ed è molto efficace!!!
Punitore
06-08-2008, 13:30
io faccio così , spengo il tasto dell'alimentazione dietro all'ali , poi tolgo la batteria , sulla p5q pro si sposta il piedino dal piedino 1-2 al piedino 2-3 e lo si lascia così per 2-3 min , poi si rimette la batteria e rimette il piedino nei piedini 1-2 nella posizione originale.
è esattamente quello che dice il libretto di istruzioni
ma la batteria della p5q-pro è in basso come al solito nelle schede madri, la batteria nella p5q-e, p5q-deluxe,p5q3-deluxe (la mia) è sotto lo slot pci-express blu, quindi coperta dal dissipatore della mia 8800 :muro: :muro: :muro:
quindi devo togliere la 8800 per fare uno straccio di clearcmos? :muro:
ma che senso ha mettere la batteria in quella posizione?? è ovvio che chi ha una p5q3 ha anche una scheda video dual-slot che quindi copre la batteria...
è una vergogna mettere la batteria lì, uno deve smontare mezzo pc ogni volt.a..
Mazda RX8
06-08-2008, 13:31
raga, per la P5Q PRO c'è anche il BIOS 1104!!!!!
ottimo!! ;) :)
mi aspetto da te un ottimo OC!!! :D
Guarda, per quello però mi dovrai aiutare perchè non voglio friggere tutto :D
Jaguar64bit
06-08-2008, 13:33
raga, per la P5Q PRO c'è anche il BIOS 1104!!!!!
ma dove sul sito asus ?
x punitore , purtroppo se la batteria è coperta dalla scheda video con dissi ingombrante , per forza di cose devi smontare la scheda video visto che non riseci a togliere la batteria... può succedere.
A me interesserebbe anche la silenziosità, non vorrei che questo fosse rumoroso tanto, ho visto che supera i 25 dB a pieno regime.
Per sinfoni: ho trovato un sito che vende diversi dissi xigmatec, e ho trovato il 1284, lo conosci??? com'è???
ha la ventola + silenziosa rispetto al 1283.
Cmq questi tipi di dissi ci vanno in un cooler master cm690???
All OS
Version 1104 2008/08/04 update
Description P5Q PRO BIOS V1104
Enhance the compatibility with certain memory.
File Size 703.91 (KBytes)
Eccolo! Chi ha la possibilità lo provi e poi ci faccia sapere!!
Io non sono a casa......:(
Jaguar64bit
06-08-2008, 13:44
All OS
Version 1104 2008/08/04 update
Description P5Q PRO BIOS V1104
Enhance the compatibility with certain memory.
File Size 703.91 (KBytes)
Eccolo! Chi ha la possibilità lo provi e poi ci faccia sapere!!
Io non sono a casa......:(
visto ora , ma non riesco a scaricarlo.
Secondo me (poi lascio la parola ai più esperti:D )Se fai oc ti consiglio o la Zalman ZM-STG1 (molto comoda col pennellino;) ) o la artic Silver 5....
ma dove posso trovare queste paste termiche nella mia città(palermo)
quelle che ho elencato sono le paste disponibili nella mia città per questo vi ho chiesto come sono
Jaguar64bit
06-08-2008, 13:51
Ok grazie mille provvedo subito a flashare...;)
aspetta che è appena uscito fresco fresco il bios 1104..., solo che pare non essere ancora stato caricato il file sul server dal sito asus.
Mazda RX8
06-08-2008, 13:51
eccolo: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Pro/P5Q-ASUS-PRO-1104.zip
Mazda RX8
06-08-2008, 13:53
ma dove posso trovare queste paste termiche nella mia città(palermo)
quelle che ho elencato sono le paste disponibili nella mia città per questo vi ho chiesto come sono
, son anch'io di palermo...:) purtroppo però io l'ho presa da un utente qui sul foro, sempre di palermo...:)
Jaguar64bit
06-08-2008, 13:53
eccolo: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Pro/P5Q-ASUS-PRO-1104.zip
ok ti ringrazio , più tardi quando ho 10 min lo carico , buono il fatto che migliora la compatibilità con le memorie.
, son anch'io di palermo...:) purtroppo però io l'ho presa da un utente qui sul foro, sempre di palermo...:)
conosci qualche posto ben fornito di paste termiche??
Mazda RX8
06-08-2008, 13:55
conosci qualche posto ben fornito di paste termiche??
umh... prova da teknoware (dove ho preso il procio e la scheda video), cmq questo utente che mi ha venduto la STG-1 ha anche la Artcit Silver 5...
psychok9
06-08-2008, 13:56
conosci qualche posto ben fornito di paste termiche??
Eh ma cosè l'invasione dei palermitani? :rotfl:
Comunque interessa anche a me! :D
aspetta che è appena uscito fresco fresco il bios 1104..., solo che pare non essere ancora stato caricato il file sul server dal sito asus.
Grandi raga, efficentissimi, cmq sono in ufficio prima di mettere le mani sulla mobo devo aspettare stasera, vi ringrazio per il supporto tecnico. L'importante cmq e' che sia un bios stabile ;)
Jaguar64bit
06-08-2008, 14:24
Grandi raga, efficentissimi, cmq sono in ufficio prima di mettere le mani sulla mobo devo aspettare stasera, vi ringrazio per il supporto tecnico. L'importante cmq e' che sia un bios stabile ;)
beh devi ringraziare l'utente Mazda RX8 è stato lui a postare per primo il bios nuovo , cmq è un bios ufficiale dal sito asus... dunque penso sia stabile , ovvio che solo testandolo lo si saprà realmente.
psychok9
06-08-2008, 14:29
Certo che questa mainboard è strana... ho provato a settare vcore e frequenze tutte in auto... e ho scoperto che gli da, al mio Q6600 G0 65nm, 1,20v in idle e 1,23v full stress! :eek: Quando il mio vid "dichiarato" (e fasullo a questo punto) è di 1,325v! :doh:
Ed è anche RS :eek:
psychok9
06-08-2008, 14:38
P5Q Deluxe nuovo bios :D:
P5Q Deluxe BIOS V1103
Update boot block.
Mazda RX8
06-08-2008, 14:56
Ho aggiornato il BIOS della P5Q PRO con 1104!
è stato semplicissimo... ho notato che c'è un opzione in più e la temp della cpu da BIOS viene rilevata correttamente (prima rilevava 10gradi in più)
ora provo un ORTHOS conuna freq che dopo 2 ore mi dava errore e vediamo se lo da ancora...:)
psychok9
06-08-2008, 14:58
Ho aggiornato il BIOS della P5Q PRO con 1104!
è stato semplicissimo... ho notato che c'è un opzione in più e la temp della cpu da BIOS viene rilevata correttamente (prima rilevava 10gradi in più)
ora provo un ORTHOS conuna freq che dopo 2 ore mi dava errore e vediamo se lo da ancora...:)
Che bios avevi? Dai dai testa testa :D
Mazda RX8
06-08-2008, 15:01
Che bios avevi? Dai dai testa testa :D
0703...:)
Per sinfoni: ho trovato un sito che vende diversi dissi xigmatec, e ho trovato il 1284, lo conosci??? com'è???
ha la ventola + silenziosa rispetto al 1283.
Cmq questi tipi di dissi ci vanno in un cooler master cm690???
Quale modello?? perchè 1284 della xigmatec c'è + di uno, cambia solo la lettera che precede i numeri.
http://www.xigmatek.com/product/aircooling.php
Come altezza fino ad un 16 cm ci entra tranquillamente.
Tu considera che io ho il nirvana che è 15 cm di altezza, ed tempo fà provai a mettere una vemtola da 80 cm che soffiava proprio sopra (attacco superiore pannello laterale del case)..e la ventola non toccava il dissi per pochi millimetri, quindi penso che fino ad un 17 cm ci entra in tranquillità
;)
Mazda RX8
06-08-2008, 15:09
raga, l'opzione CPU Margin Enanchement a che serve? voi come la impostate? :)
Grandi raga, efficentissimi, cmq sono in ufficio prima di mettere le mani sulla mobo devo aspettare stasera, vi ringrazio per il supporto tecnico. L'importante cmq e' che sia un bios stabile ;)
beh devi ringraziare l'utente Mazda RX8 è stato lui a postare per primo il bios nuovo , cmq è un bios ufficiale dal sito asus... dunque penso sia stabile , ovvio che solo testandolo lo si saprà realmente.
P5Q Deluxe nuovo bios :D:
P5Q Deluxe BIOS V1103
Update boot block.
Ho aggiornato il BIOS della P5Q PRO con 1104!
è stato semplicissimo... ho notato che c'è un opzione in più e la temp della cpu da BIOS viene rilevata correttamente (prima rilevava 10gradi in più)
ora provo un ORTHOS conuna freq che dopo 2 ore mi dava errore e vediamo se lo da ancora...:)
Mazdarx8..non stai facendo il tuo dovere :D
Ormai sono 2 gg che è uscito il bios nuovo per la deluxe (1103) e non lo hai ancora messo in prima pagina..qui ti tocca frustarti..:bsod:
:asd:
Mazda RX8
06-08-2008, 15:13
Mazdarx8..non stai facendo il tuo dovere :D
Ormai sono 2 gg che è uscito il bios nuovo per la deluxe (1103) e non lo hai ancora messo in prima pagina..qui ti tocca frustarti..:bsod:
:asd:
ops...:asd: ora aggiorno tutto...
Punitore
06-08-2008, 15:22
ragazzi ho fatto un clear cmos e ora è tutto perfetto... volevo sapere però perché non c'è la voce "cpu frequency" :stordita:
ma c'è lo "strap" che non ho ancora ben capito cos'è
ma come faccio a portare la cpu da 333 a 340 mhz di fsb ad esempio?
grazie :)
edit: ora le ram le tengo a 1333 6-5-5 in 1:2 con la cpu, che è a default a 333x9,5... :D
psychok9
06-08-2008, 15:27
raga, l'opzione CPU Margin Enanchement a che serve? voi come la impostate? :)
Sarà qualche settaggio della parte della mainboard collegata alla cpu :)
Io ho lasciato optimized... :O
Ti segnalo inoltre che hanno fixato il sensore della temperatura "cpu" della mainboard! Adesso mi segna +4/5°c rispetto ai core, anziché temperature gelide che non potevano essere reali... :D
Mazda RX8
06-08-2008, 15:29
Sarà qualche settaggio della parte della mainboard collegata alla cpu :)
Io ho lasciato optimized... :O
Ti segnalo inoltre che hanno fixato il sensore della temperatura "cpu" della mainboard! Adesso mi segna +4/5°c rispetto ai core, anziché temperature gelide che non potevano essere reali... :D
a me dava 10 gradi in più!! infatti ora è allineato con i programmi tipo Relatemp...
psychok9
06-08-2008, 15:54
a me dava 10 gradi in più!! infatti ora è allineato con i programmi tipo Relatemp...
LOL :D Allineato a realtemp perfettamente?
Comunque da bios vedo sempre temp non possibili, tipo 20,5°c...
Errata corrige. Poco fa era tutto settato in auto e mi leggeva le temp corrette... adesso non più... nuovamente sballate... :(
Con i core sono a 50°c, 55°c da Everest (core)... mentre Everest legge 35°c (t. cpu)... :mad:
Mazda RX8
06-08-2008, 16:05
LOL :D Allineato a realtemp perfettamente?
Comunque da bios vedo sempre temp non possibili, tipo 20,5°c...
Errata corrige. Poco fa era tutto settato in auto e mi leggeva le temp corrette... adesso non più... nuovamente sballate... :(
Con i core sono a 50°c, 55°c da Everest (core)... mentre Everest legge 35°c (t. cpu)... :mad:
umh...:fagiano:
psychok9
06-08-2008, 16:07
umh...:fagiano:
Davvero? Ah ma sai che non ci avevo pensato? :D :D :D :D :D
LOL :rotfl: Fusione da test: a 3,1GHz x 1,29v :D
bosstury
06-08-2008, 17:41
ragazzi mi levate una curiosità.....
a cosa si riferiscono le 5000 ore dei condensatori riportate sul sito asus?:help:
:muro:
Quale modello?? perchè 1284 della xigmatec c'è + di uno, cambia solo la lettera che precede i numeri.
http://www.xigmatek.com/product/aircooling.php
Come altezza fino ad un 16 cm ci entra tranquillamente.
Tu considera che io ho il nirvana che è 15 cm di altezza, ed tempo fà provai a mettere una vemtola da 80 cm che soffiava proprio sopra (attacco superiore pannello laterale del case)..e la ventola non toccava il dissi per pochi millimetri, quindi penso che fino ad un 17 cm ci entra in tranquillità
;)
Alla fine ho preso il noctua, purtroppo il sito che aveva gli xigmatek non mi ha risposto telefonicamente, e di questi tempi era fondamentale, cmq sulle rece sui modelli nuovi si diceva che gli attacchi push della intel potevano provocare grossi problemi, e si consigliava di prendere i kit di avvitamento che vengono venduti separatamente, a quel punto ho preferito prendere il noctua.
Jaguar64bit
06-08-2008, 20:14
Ho aggiornato il BIOS della P5Q PRO con 1104!
è stato semplicissimo... ho notato che c'è un opzione in più e la temp della cpu da BIOS viene rilevata correttamente (prima rilevava 10gradi in più)
ora provo un ORTHOS conuna freq che dopo 2 ore mi dava errore e vediamo se lo da ancora...:)
adesso lo aggiorno anche io al 1104 , ma anche col 1004 mi si erano abbassate le temp di 5-6 gradi minimo , cmq questo nuovo bios aumenta la compatibilità con le memorie il che è solo un gran bene , anche se io le ho certificate.
psychok9
06-08-2008, 20:27
http://img118.imageshack.us/img118/5293/divisoriramys3.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=divisoriramys3.jpg)
Anche con il bios 1103... continuo ad avere problemi con i divisori delle memorie:
FSB Strap a 400MHz, velocità ram selezionata 1080MHz... velocità settata 1200MHz!!! :eek: Non mi stupisco se qualcuno si ritrova a non poter bootare... :muro:
Jaguar64bit
06-08-2008, 20:29
bios aggiornato al 1104 tutto ok .. adesso me lo guardo per bene :D
é sparito l'1104 dal sito....
Lo volevo scaricare!! :cry: :cry: :cry:
:muro:
che dopo 5000 ore esplode la scheda madre :asd: :asd:
Sarà qualche settaggio della parte della mainboard collegata alla cpu :)
Io ho lasciato optimized... :O
Io col q9450 l'ho dovuto mettere in performance mode, è l'unico settaggio che mi fa essere stabile, con gli altri 2 settaggi il prime fallisce dopo pochi minuti.
Jaguar64bit
06-08-2008, 20:51
é sparito l'1104 dal sito....
Lo volevo scaricare!! :cry: :cry: :cry:
alla pagina prima c'è il link diretto postato dall'utente Mazda RX8.
Mazda RX8
06-08-2008, 20:57
é sparito l'1104 dal sito....
Lo volevo scaricare!! :cry: :cry: :cry:
se sei con firefox a me non lo rileva, con IE si...:asd:
Io col q9450 l'ho dovuto mettere in performance mode, è l'unico settaggio che mi fa essere stabile, con gli altri 2 settaggi il prime fallisce dopo pochi minuti.
mobo?
TigerTank
06-08-2008, 21:05
Azz ragazzi ma con la P5Q deluxe da windows non si possono monitorare in tempo reale i voltaggi tipo ram, nb, e gli altri essenziali da tenere sott'occhio per l'overclock? Il probe segna solo pochi valori...
Insomma tipo Smartguardian della DFi che in una schermatina li concentra tutti comodamente....
Ora ho il Q6600 a 3600 e 1,384V (1,4 da bios e con il load line calibration attivato...) ma è un pò una cavolata occare se non si possono controllare i voltaggi....
grazie.
é sparito l'1104 dal sito....
Lo volevo scaricare!! :cry: :cry: :cry:
...l'ho scaricato poco fa... :confused:
Mazda RX8
06-08-2008, 21:09
Azz ragazzi ma con la P5Q deluxe da windows non si possono monitorare in tempo reale i voltaggi tipo ram, nb, e gli altri essenziali da tenere sott'occhio per l'overclock? Il probe segna solo pochi valori...
Insomma tipo Smartguardian della DFi che in una schermatina li concentra tutti comodamente....
grazie.
provato con EVEREST?
TigerTank
06-08-2008, 21:11
provato con EVEREST?
Non è pienamente compatibile(ultima versione beta) e cmq niente nb o vfsb,ecc.... :muro:
Azz su una mobo definita "deluxe" speravo in una situazione se non proprio uguale, almeno che si avvicinasse ai 10000 valori monitorati ad esempio sulla Commando.
bosstury
06-08-2008, 21:12
Non è pienamente compatibile(ultima versione beta) e cmq niente nb o vfsb,ecc.... :muro:
everest 4.50.1466 e compatibile con la nostra mobo scaricalo :)
psychok9
06-08-2008, 21:12
se sei con firefox a me non lo rileva, con IE si...:asd:
mobo?
Anch'io non lo vedevo... poi tornandoci è apparso :O
Con FF :D
Mazda RX8
06-08-2008, 21:15
everest 4.50.1466 e compatibile con la nostra mobo scaricalo :)
quoto...
TigerTank
06-08-2008, 21:26
everest 4.50.1466 e compatibile con la nostra mobo scaricalo :)
quoto...
Ok ho messo la beta 1469 fresca fresca di oggi...ma a parte le solite temp e voltaggio del processore non c'è nessun'altra rilevazione tipo ram, vfsb, nb, ecc... :muro:
Mazda RX8
06-08-2008, 21:27
Ok ho messo la beta 1469 fresca fresca di oggi...ma a parte le solite temp e voltaggio del processore non c'è nessun'altra rilevazione tipo ram, vfsb, nb, ecc... :muro:
stranissimo!!! :eek:
prova con NxSensor...
TigerTank
06-08-2008, 21:29
stranissimo!!! :eek:
prova con NxSensor...
scusate mi passate qualche screen dei vostri programmi con la p5Q deluxe? grazie.
nextsensor sembra non andare con i 64bit...
dove posso andare a cercare questa pasta per il mio procio a Palermo??:cry:
Mazda RX8
06-08-2008, 21:41
dove posso andare a cercare questa pasta per il mio procio??:cry:
una Artcit Silver 5 ti interessa?
una Artcit Silver 5 ti interessa?
si è al 99.9% di argento??
psychok9
06-08-2008, 22:17
scusate mi passate qualche screen dei vostri programmi con la p5Q deluxe? grazie.
nextsensor sembra non andare con i 64bit...
Io con Everest beta 1465, nella pagina sensore visualizzo: +3,3v, +5v, +12v, Standby +5v, GPU Vcc. Nella pagina chipset visualizzo il core del chipset, ma non so se si riferisce a quello default.
Non ho ancora trovato un programma che mi visualizzo i core di cui parli... sarebbe ottimo :)
ot: Qualcuno conosce un test tipo memtest86+ che giri in x64 e magari penna usb?
TigerTank
06-08-2008, 22:38
Io con Everest beta 1465, nella pagina sensore visualizzo: +3,3v, +5v, +12v, Standby +5v, GPU Vcc. Nella pagina chipset visualizzo il core del chipset, ma non so se si riferisce a quello default.
Non ho ancora trovato un programma che mi visualizzo i core di cui parli... sarebbe ottimo :)
Mi sà che proprio non ci sono i sensori....mobo da 16 fasi piena di funzionalità, ideale per l'OC e manca il monitoraggio di voltaggi fondamentali come quelli di ram e nb o di temperature come il NB...
ora sotto OC come si fà a vedere come si comporta la mobo se mancano stì monitoraggi?!?
per fare un confronto, sulle DFI di solito possono essere monitorati tutti questi valori fondamentali: v delle ram, temp e v del NB e V del VTT(fsb termination voltage) :(
http://www.thg.ru/mainboard/gamer_motherboard_p35/images/dfi-ite-smartguardian.gif
psychok9
06-08-2008, 22:45
Mi sà che proprio non ci sono i sensori....mobo da 16 fasi piena di funzionalità, ideale per l'OC e manca il monitoraggio di voltaggi fondamentali come quelli di ram e nb o di temperature come il NB...
ora sotto OC come si fà a vedere come si comporta la mobo se mancano stì monitoraggi?!?
per fare un confronto, sulle DFI di solito possono essere monitorati tutti questi valori fondamentali: v delle ram, temp e v del NB e V del VTT(fsb termination voltage) :(
Già... :muro: Spesso si perdono in un bicchier d'acqua... E magari te li legge anche everest?
Non riesco a trovare dei divisori decenti, e quello buggato che dovrebbe impostare le memorie a 1080MHz me le imposta a 1200MHz. Sono a 2,16v con le Corsair Dominator... Secondo voi posso tenerle così daily?
Ho visto che la dignostica di Windows me la passa pure 2 volte... prime95 sembra andare in blend... Che faccio?
...l'ho scaricato poco fa... :confused:
Trovato e scaricato....chissà perchè poco fa non lo vedevo, forse firefox fa le bizze....non lo scaricavo neanche dal link di Mazda...:D
psychok9
06-08-2008, 22:59
Trovato e scaricato....chissà perchè poco fa non lo vedevo, forse firefox fa le bizze....non lo scaricavo neanche dal link di Mazda...:D
Se cerchi nei post precedenti anch'io avevo lo stesso problema con un bios precedente... ma poi l'han tolto perché era buggato (disintegrava il controller RAID)... in pratica Firefox stava cercando di proteggermi!!! W Firefox! :eek: :eek: :eek:
LOL mode off :D
Magari era un problema di cache... Boh...!
DARIO-GT
06-08-2008, 23:10
Mi sà che proprio non ci sono i sensori....mobo da 16 fasi piena di funzionalità, ideale per l'OC e manca il monitoraggio di voltaggi fondamentali come quelli di ram e nb o di temperature come il NB...
ora sotto OC come si fà a vedere come si comporta la mobo se mancano stì monitoraggi?!?
per fare un confronto, sulle DFI di solito possono essere monitorati tutti questi valori fondamentali: v delle ram, temp e v del NB e V del VTT(fsb termination voltage) :(
il vdimm lo puoi vedere con AIsuite e ti permette di cambiarlo anche da windows molto comodo per le prove in OC ;)
TigerTank
06-08-2008, 23:21
il vdimm lo puoi vedere con AIsuite e ti permette di cambiarlo anche da windows molto comodo per le prove in OC ;)
E magari, non usando AI booster(vram settabile come nel bios ma niente monitoraggio del valore reale) o Ai nap, Ai suite è di un'inutilità quasi totale...e sostituibile da cpu-z + probe...Purtroppo ho provato diversi software ma niente Vfsb, Vram e Vnb. Solo i 3 dell'alimentatore + quello della cpu. Spero che almeno la temp indicata come motherboard sia quella del P45...e AUX cos'è?!?
Ecco qui uno screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080807002039_Senza-titolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080807002039_Senza-titolo-1.jpg)
Dopo stà limitazione e i problemi che ho avuto con l'HD esterno spero che domani vada bene almeno con l'oc, al max chiedo a voi esperti qualche dritta su parametri del bios che non conosco.
Notte a tutti ;)
mobo?
asus p5q deluxe.
Raga ho provato a far partire le g.skill pc8800 a 1200, ma niente da fare anche mettendo il vdimm a 2.1, come posso settare i timing al massimo possibile affinchè partano??? ( mi intereserebbe voce per voce da bios 1103).
Un'altra cosa: è possibile montare la scheda video negli slot pci express di colore nero??? (quelli alla estrema sinistra della scheda madre), la scheda video è una 8800gts 512 mega.
TigerTank
07-08-2008, 09:25
Un'altra cosa: è possibile montare la scheda video negli slot pci express di colore nero??? (quelli alla estrema sinistra della scheda madre), la scheda video è una 8800gts 512 mega.
No devi per forza usare quello blu da 16x perchè i 2 neri sono uno 8x e uno 4x.
-----------------------------------------------------------------
Stò per fare qualche test di OC sulla ASUS P5Q Deluxe ma siccome vengo dal bios Award (a cui mi sento più affine) e sono un pò spaesato nel bios AMI delle Asus vi chiedo qualche spiegazione circa alcuni parametri del bios che non conosco e che mi sono segnato.
Purtroppo rispetto alle precedenti DFI ho notato con dispiacere che la mia asus è piena di optionals ma non permette il monitoraggio di parametri tipo vnb, vfsb e vram, valori che non mi sarebbe dispiaciuto tenere sott'occhio specialmente con il procio sotto stress in OC.
Cmq tornando al bios, ecco i valori:
-DRAM CLK SKEW ON CHANNEL A1
-DRAM CLK SKEW ON CHANNEL A2
-DRAM CLK SKEW ON CHANNEL B1
-DRAM CLK SKEW ON CHANNEL B2
-DRAM STATIC READ CONTROL
-DRAM READ TRAINING
-MEM. OC CHARGER
-AI CLOCK TWISTER
-AI TRANSACTION BOOSTER
-CPU GTL VOLTAGE REFERENCE (0/2)
-CPU GTL VOLTAGE REFERENCE (1/3)
-CPU PLL VOLTAGE
-FSB TERMINATION VOLTAGE (questo è il vtt, no?)
-NB GTL VOLTAGE
-CPU CLOCK SKEW
-NB CLOCK SKEW
-CPU MARGIN ENHANCEMENT
Riguardo al drop invece, ieri sera ho messo il q6600 a 3600 Mhz 1,385V(1,4 da bios) e attivato il LOAD LINE CALIBRATION. Poi siccome era tardi ho lanciato Prime in SmallFFT solo per qualche minuto e ho visto che il vcore non solo non cala ma si alza a 1,4V :eek:
grazie.
maximonet
07-08-2008, 09:40
Mi aggiornate la situazione sul questa piastra...in particolare della P5Q Deluxe.
Personalmente la presi all'uscita ed mi diede tanti di quei problemi che la cambiai dopo poco. Ora devo fare un pc ad un amico che vuole solo la P5Q Deluxe.... In abbinato ad un Q6600 può portarlo a 3,2 senza particolari problemi? All'epoca sembrava andassero meglio le nuove cpu su questa piastra e non le "vecchie" serie q6xxx
Ci sono particolari difetti?
E' compatibile con il Thermalright 120 extreme?
asus p5q deluxe.
Raga ho provato a far partire le g.skill pc8800 a 1200, ma niente da fare anche mettendo il vdimm a 2.1, come posso settare i timing al massimo possibile affinchè partano??? ( mi intereserebbe voce per voce da bios 1103).
Un'altra cosa: è possibile montare la scheda video negli slot pci express di colore nero??? (quelli alla estrema sinistra della scheda madre), la scheda video è una 8800gts 512 mega.
Allora rilassa i timings delle ram e mettile a 5-5-5-18, dai un voltaggio di 2,2 alle ram e vedi se parte..se non parte prova con 2,3.
asus p5q deluxe.
Raga ho provato a far partire le g.skill pc8800 a 1200, ma niente da fare anche mettendo il vdimm a 2.1, come posso settare i timing al massimo possibile affinchè partano??? ( mi intereserebbe voce per voce da bios 1103).
Un'altra cosa: è possibile montare la scheda video negli slot pci express di colore nero??? (quelli alla estrema sinistra della scheda madre), la scheda video è una 8800gts 512 mega.
cosa vuol dire che non parte???le g.skill sono il kit 2*2gb???se si dovrebbero andare a 1200mhz con 2volt.
Oggi ho deciso di iniziare ad overclockare un po' ma il bios di questa mobo mi sembra progettato per confondere le idee. Il bios della mia vecchia asus p5p800 era molto più semplice da usare.
Mi dite come disabilitare tutte le impostazioni automatiche e da dove di cambia l'fsb, il molti, il rapportro tra la freq delle ram e l'fsb e tutte quelle cose...
:stordita:
Allora rilassa i timings delle ram e mettile a 5-5-5-18, dai un voltaggio di 2,2 alle ram e vedi se parte..se non parte prova con 2,3.
Le mie vanno con 1.8-1.9 di default come voltaggio, 2.2 e 2.3 non sono troppi???
MiKeLezZ
07-08-2008, 10:11
Personalmente la presi all'uscita ed mi diede tanti di quei problemi che la cambiai dopo poco.Con cosa, se non sono indiscreto?
Le mie vanno con 1.8-1.9 di default come voltaggio, 2.2 e 2.3 non sono troppi???
Azz..se soni dichiarate per così basso voltaggio ..si 2,2 2,3 sono troppi, li potresti solo usare per fare dei bench al volo, ma non come daily.
Però è strano che non partano con quel voltaggio impostato, può essere che proprio non ci arrivano a 1200 mhz, e quindi devi accontentarti nel tenerle + basse.
<^MORFEO^>
07-08-2008, 10:15
Tempo fa un utente aveva parlado di incompatibilità delle PI con la P5Q Pro e P5Q Deluxe e che non c'era verso di farle funzionare correttamente... :fagiano:
Tempo fa un utente aveva parlado di incompatibilità delle PI con la P5Q Pro e P5Q Deluxe e che non c'era verso di farle funzionare correttamente... :fagiano:
A me fino a 1100 vanno perfettamente e sono stabilissime, anche se per metterle a 1100 devo dargli 1.9, mentre fino a 1066 lo metto in auto il voltaggio, cmq ho provato con i tuoi settaggi sinfoni ma nulla da fare, sono arrivato fino a 2.1 ma nisba, onestamente non le voglio bruciare per avere qualche mhz di +.
DARIO-GT
07-08-2008, 10:23
E magari, non usando AI booster(vram settabile come nel bios ma niente monitoraggio del valore reale) o Ai nap, Ai suite è di un'inutilità quasi totale...e sostituibile da cpu-z + probe...Purtroppo ho provato diversi software ma niente Vfsb, Vram e Vnb. Solo i 3 dell'alimentatore + quello della cpu. Spero che almeno la temp indicata come motherboard sia quella del P45...e AUX cos'è?!?
Ecco qui uno screen:
..................
Dopo stà limitazione e i problemi che ho avuto con l'HD esterno spero che domani vada bene almeno con l'oc, al max chiedo a voi esperti qualche dritta su parametri del bios che non conosco.
Notte a tutti ;)
Per vedere il vdimm NON devi lasciarlo su AUTO da bios, una volta impostato manualmente da AIsuite lo vedi (almeno nella P5K PRO è così).
AUX non si sà a cosa si riferisca.
No devi per forza usare quello blu da 16x perchè i 2 neri sono uno 8x e uno 4x.
-----------------------------------------------------------------
Stò per fare qualche test di OC sulla ASUS P5Q Deluxe ma siccome vengo dal bios Award (a cui mi sento più affine) e sono un pò spaesato nel bios AMI delle Asus vi chiedo qualche spiegazione circa alcuni parametri del bios che non conosco e che mi sono segnato.
Purtroppo rispetto alle precedenti DFI ho notato con dispiacere che la mia asus è piena di optionals ma non permette il monitoraggio di parametri tipo vnb, vfsb e vram, valori che non mi sarebbe dispiaciuto tenere sott'occhio specialmente con il procio sotto stress in OC.
Cmq tornando al bios, ecco i valori:
-DRAM CLK SKEW ON CHANNEL A1
-DRAM CLK SKEW ON CHANNEL A2
-DRAM CLK SKEW ON CHANNEL B1
-DRAM CLK SKEW ON CHANNEL B2
-DRAM STATIC READ CONTROL aumenta le performance delle ram
-DRAM READ TRAINING
-MEM. OC CHARGER
-AI CLOCK TWISTER
-AI TRANSACTION BOOSTER modifica il performance level
-CPU GTL VOLTAGE REFERENCE (0/2)
-CPU GTL VOLTAGE REFERENCE (1/3)
-CPU PLL VOLTAGE
-FSB TERMINATION VOLTAGE (questo è il vtt, no?)
-NB GTL VOLTAGE
-CPU CLOCK SKEW aiuta a salire di FSB
-NB CLOCK SKEW aiuta a salire di FSB
-CPU MARGIN ENHANCEMENT
Riguardo al drop invece, ieri sera ho messo il q6600 a 3600 Mhz 1,385V(1,4 da bios) e attivato il LOAD LINE CALIBRATION. Poi siccome era tardi ho lanciato Prime in SmallFFT solo per qualche minuto e ho visto che il vcore non solo non cala ma si alza a 1,4V :eek:
grazie.
Ti ho risp. a quello che conoscevo :D
Immaggino che gli SKEW per le ram aiutino a salire...
<^MORFEO^>
07-08-2008, 10:24
A me fino a 1100 vanno perfettamente e sono stabilissime, anche se per metterle a 1100 devo dargli 1.9, mentre fino a 1066 lo metto in auto il voltaggio, cmq ho provato con i tuoi settaggi sinfoni ma nulla da fare, sono arrivato fino a 2.1 ma nisba, onestamente non le voglio bruciare per avere qualche mhz di +.
Beh, 1100 non mi pare un valore così poi tanto malefico da lasciare... :oink:
Ok che sono certificate per i 1200, ma non andrei molto a rischiare alzando i voltaggi! secondo me, già così vanno più che bene :O
Beh, 1100 non mi pare un valore così poi tanto malefico da lasciare... :oink:
Ok che sono certificate per i 1200, ma non andrei molto a rischiare alzando i voltaggi! secondo me, già così vanno più che bene :O
Veramente che io sapessi queste erano delle 1100, non delle 1200....
Il problema è che in overclock non riesco a metterle a 1100 ma + basse, adesso con 400 di fsb stanno a 1066.
TigerTank
07-08-2008, 10:53
Per vedere il vdimm NON devi lasciarlo su AUTO da bios, una volta impostato manualmente da AIsuite lo vedi (almeno nella P5K PRO è così).
AUX non si sà a cosa si riferisca.
Ti ho risp. a quello che conoscevo :D
Immaggino che gli SKEW per le ram aiutino a salire...
Grazie, gentilissimo. ;)
Da quello che ho capito il pll meglio non esagerare, max 1,54-1,56.
I GTL servono con i quad per overclock elevati. Quelli delle ram vabbè....penso di lasciarli in auto tranne il voltaggio e i timings principali...
Ok che sono certificate per i 1200, ma non andrei molto a rischiare alzando i voltaggi! secondo me, già così vanno più che bene :O
Eh sì con le ram bisogna andare con i piedi di piombo, possono anche essere certificate per andare a 100000 MHz ma se sotto non c'è una base più che solida per poterci arrivare bisogna accontentarsi :D
Per vedere il vdimm NON devi lasciarlo su AUTO da bios, una volta impostato manualmente da AIsuite lo vedi (almeno nella P5K PRO è così).
AUX non si sà a cosa si riferisca.
Ti ho risp. a quello che conoscevo :D
Immaggino che gli SKEW per le ram aiutino a salire...
per salire di fsb gli skew di cpu e NB come vanno impostati??? Ossia a valore + alto o valore + basso???
Stesso discorso per le ram???
salve ragazzi, ho letto una recensione su un altro sito rigurado le schede con chipset p45, pensate che la asus ha sostituito la p5q-e fornita per il test con un altra perchè anche con gli aggiornamenti del bios nn saliva in oc... adesso mi chiedo se la mia p5q deluxe gode degli stessi problemi di quella p5q-e sostituita visto che nn salgo oltre i 395 di fsb, mentre con una misera p5b liscia bootavo a 400 di fsb...:muro:
TigerTank
07-08-2008, 11:05
per salire di fsb gli skew di cpu e NB come vanno impostati??? Ossia a valore + alto o valore + basso???
Stesso discorso per le ram???
perchè in prima pagina non facciamo una bella giuda su tutti sti valori strani? Così unendo le conoscenze di molti possiamo mettere spiegazioni e valori consigliati.
DARIO-GT
07-08-2008, 11:18
Grazie, gentilissimo. ;)
Da quello che ho capito il pll meglio non esagerare, max 1,54-1,56.
I GTL servono con i quad per overclock elevati. Quelli delle ram vabbè....penso di lasciarli in auto tranne il voltaggio e i timings principali...
Sui GTL e PLL non ho detto nulla, perchè dovresti conoscerli bene ;)
Oltre i 550 di fsb puoi dare anche 1,7/8 al PLL
Prima ho dimenticato di dirti SI alla domanda dell'FSB termination Voltage :D
maximonet
07-08-2008, 11:40
Mi aggiornate la situazione sul questa piastra...in particolare della P5Q Deluxe.
Personalmente la presi all'uscita ed mi diede tanti di quei problemi che la cambiai dopo poco. Ora devo fare un pc ad un amico che vuole solo la P5Q Deluxe.... In abbinato ad un Q6600 può portarlo a 3,2 senza particolari problemi? All'epoca sembrava andassero meglio le nuove cpu su questa piastra e non le "vecchie" serie q6xxx
Ci sono particolari difetti?
E' compatibile con il Thermalright 120 extreme (in verticale)?
Nessuno sa dirmi qualcosa............
alex12345
07-08-2008, 11:54
Vorrei metterci il BigTyp 120 della thermaltake,secondo voi è compatibile?
822gr di dissipatore con lo stesso aggancio del dissipatore originale può dare problemi?
GRAZIE
psychok9
07-08-2008, 12:19
Mi aggiornate la situazione sul questa piastra...in particolare della P5Q Deluxe.
Personalmente la presi all'uscita ed mi diede tanti di quei problemi che la cambiai dopo poco. Ora devo fare un pc ad un amico che vuole solo la P5Q Deluxe.... In abbinato ad un Q6600 può portarlo a 3,2 senza particolari problemi? All'epoca sembrava andassero meglio le nuove cpu su questa piastra e non le "vecchie" serie q6xxx
Ci sono particolari difetti?
Ti sto scrivendo da un Quad 6600 G0 a 3,24GHz x 1,32v ;)
Con gli ultimi bios mi scazzano alcuni divisori relative alle memorie che partono a frequenze superiori:
http://img118.imageshack.us/img118/4287/memorievx2.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=memorievx2.jpg)
Qualcuno ha fatto prove del genere?
E' compatibile con il Thermalright 120 extreme?
Mi pare di si... puoi controllare nei post precedenti per sicurezza.
Punitore
07-08-2008, 12:33
ragazzi ho fatto un clear cmos e ora è tutto perfetto... volevo sapere però perché non c'è la voce "cpu frequency" :stordita:
ma c'è lo "strap" che non ho ancora ben capito cos'è
ma come faccio a portare la cpu da 333 a 340 mhz di fsb ad esempio?
grazie :)
edit: ora le ram le tengo a 1333 6-5-5 in 1:2 con la cpu, che è a default a 333x9,5... :D
cominciamo a uppare la domanda
psychok9
07-08-2008, 12:43
ragazzi ho fatto un clear cmos e ora è tutto perfetto... volevo sapere però perché non c'è la voce "cpu frequency" :stordita:
Non c'è... la devi calcolare tu per rendere l'overclock più misterioso... :D :D
ma c'è lo "strap" che non ho ancora ben capito cos'è
Lo strap imposta i divisori della frequenza reale del northbridge... E a quanto ho avuto modo di vedere se overclocki devi impostare Strap "alti" tipo 333 o 400MHz che significa frequenza reale del northbridge bassa. C'è un topic-articolo molto complicato che lo spiega :)
Non c'è... la devi calcolare tu per rendere l'overclock più misterioso... :D :D
Lo strap imposta i divisori della frequenza reale del northbridge... E a quanto ho avuto modo di vedere se overclocki devi impostare Strap "alti" tipo 333 o 400MHz che significa frequenza reale del northbridge bassa. C'è un topic-articolo molto complicato che lo spiega :)
E non hai paura? :eek: Io mi son ritrovato le memorie a 1200MHz e già mi era venuto un mezzo infarto... :D
Ha delle DDR3..:asd:
Mi spieghi questa cosa del cpu voltage??
Veramente è scomporso dopo l'aggiornamento al bios 1103??
Grazie
psychok9
07-08-2008, 12:52
Ha delle DDR3..:asd:
LOL non avevo visto :D
Mi spieghi questa cosa del cpu voltage??
Veramente è scomporso dopo l'aggiornamento al bios 1103??
Che voltage? Io parlavo della frequenza finale della cpu che non c'è mai stata :D, mi pare :fagiano:
No devi per forza usare quello blu da 16x perchè i 2 neri sono uno 8x e uno 4x.
il problema è che ho preso una auzentech prelude 7.1 che ha il dissi sul processore audio ed è alto 1 cm e mettedo la scheda audio sullo slot pci a destra di quello pci express ho 2 cm tra le due schede (adesso ho una audigy 2) dici che anche vicinissimo va bene lo stesso???
o al limite la devo mettero sull'altro slot pci presente sula deluxe, ma anche in questo caso la scheda va vicinissimo alla ventola della 8800gts, anche se ovviamente un po' di spazio c'è, tu dove la metteresti???
TigerTank
07-08-2008, 13:02
Sui GTL e PLL non ho detto nulla, perchè dovresti conoscerli bene ;)
Oltre i 550 di fsb puoi dare anche 1,7/8 al PLL
Prima ho dimenticato di dirti SI alla domanda dell'FSB termination Voltage :D
Azz pll mi hanno detto max 1,54-1,56,oltre inizia ad esserci qualche rischio....:stordita:
GTL e PLL sono completamente ignorante...
il problema è che ho preso una auzentech prelude 7.1 che ha il dissi sul processore audio ed è alto 1 cm e mettedo la scheda audio sullo slot pci a destra di quello pci express ho 2 cm tra le due schede (adesso ho una audigy 2) dici che anche vicinissimo va bene lo stesso???
o al limite la devo mettero sull'altro slot pci presente sula deluxe, ma anche in questo caso la scheda va vicinissimo alla ventola della 8800gts, anche se ovviamente un po' di spazio c'è, tu dove la metteresti???
Purtroppo a differenza della P5Q pro e liscia manca il comodo PCI in fondo alla mobo sostituito da un inutile (IMHO) PCI-E. Io ho messo la mia X-FI nello slot PCI sotto alla vga, in quello sopra era praticamente attaccata. Guarda QUI (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080723190241_DSC00334.JPG).
Azz pll mi hanno detto max 1,54-1,56,oltre inizia ad esserci qualche rischio....stordita:
GTL e PLL sono completamente ignorante...
Purtroppo a differenza della P5Q pro e liscia manca il comodo PCI in fondo alla mobo sostituito da un inutile (IMHO) PCI-E. Io ho messo la mia X-FI nello slot PCI sotto alla vga, in quello sopra era praticamente attaccata. Guarda QUI (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080723190241_DSC00334.JPG).
A saperlo mi sarei preso la pro, che come overclock andava cmq bene e risparmiavo.
Bè vedro' quanta distanza c'è tra il dissi e la scheda, e se valutero' troppo piccolo lo passo vicino alla scheda video.
A saperlo mi sarei preso la pro, che come overclock andava cmq bene e risparmiavo.
Bè vedro' quanta distanza c'è tra il dissi e la scheda, e se valutero' troppo piccolo lo passo vicino alla scheda video.
Anch'io... E sul dissipatore del NB è anche più semplice metterci una ventolina!
Però dai, è figo avere una "Deluxe" :)
Punitore
07-08-2008, 13:46
Non c'è... la devi calcolare tu per rendere l'overclock più misterioso... :D :D
Lo strap imposta i divisori della frequenza reale del northbridge... E a quanto ho avuto modo di vedere se overclocki devi impostare Strap "alti" tipo 333 o 400MHz che significa frequenza reale del northbridge bassa. C'è un topic-articolo molto complicato che lo spiega :)
quindi su quel thread c'è scritto come si calcola sta frequenza? :O
pkè su amd sk939 era semplicissimo, impostavi la frequenza e quella era...
bravoleader
07-08-2008, 13:55
Ciao Raga ho una domanda.
Ho una P5Q-pro, E6600, 4gb d ram così suddivise 2GB PC-6400 OCS specs ops edition (800mhz 5 5 5 15) e 2 GB Kingston PC-6400 (800mhz x x x 18 nn ricordo bene :D).
Quando avvio il pc con i settaggi di default, il sistema mi si avvia con la RAM a 667mhz. Provo orthos e memtest tutto ok. Se provo a mettere il sistema impostando 800mhz da bios e mettendo il voltaggio fisso a 1.8 (impostazione default da specifiche) il sistema si avvia ma orthos in blend mi dice "FATAL ERROR: rounding was 0.5, expected 0.4" e si blocca orthos.
Memtest invece mi fa degli errori di copia/lettura.
Cosa posso fare? Ho provato ad aumentare i volts delle memorie ma in fin dei conti 800mhz è il loro default, nn dovrebbero richiedere di più.
Idee? ho cercato in giro ma sembra che nessunoi sappia di cosa si parla!
franzmass
07-08-2008, 14:02
Nessuno sa dirmi qualcosa............
Cosa intendi per "verticale"? Io ho avuto quel disspiatore e sulla deluxe ci entra perfettamente... l'unica cosa è molto alto (165mm dalla base) e mi toccava la ventola laterale del case...
bravoleader
07-08-2008, 14:04
Ciao Raga ho una domanda.
Ho una P5Q-pro, E6600, 4gb d ram così suddivise 2GB PC-6400 OCS specs ops edition (800mhz 5 5 5 15) e 2 GB Kingston PC-6400 (800mhz x x x 18 nn ricordo bene :D).
Quando avvio il pc con i settaggi di default, il sistema mi si avvia con la RAM a 667mhz. Provo orthos e memtest tutto ok. Se provo a mettere il sistema impostando 800mhz da bios e mettendo il voltaggio fisso a 1.8 (impostazione default da specifiche) il sistema si avvia ma orthos in blend mi dice "FATAL ERROR: rounding was 0.5, expected 0.4" e si blocca orthos.
Memtest invece mi fa degli errori di copia/lettura.
Cosa posso fare? Ho provato ad aumentare i volts delle memorie ma in fin dei conti 800mhz è il loro default, nn dovrebbero richiedere di più.
Idee? ho cercato in giro ma sembra che nessunoi sappia di cosa si parla!
Mi sono dimenticato di aggiungere che le temperature sono nella norma (intorno ai 30 gradi) avendo cmq una ventola Silent Knight 2 della asus, in fondo il resto del sistema è a valori di default per cui si scalda molto poco ;)
F
allora è confermato che non si vedono i volt. più importanti tipo ram nb fsb etc.?
Giux-900
07-08-2008, 14:31
Ti sto scrivendo da un Quad 6600 G0 a 3,24GHz x 1,32v ;)
Con gli ultimi bios mi scazzano alcuni divisori relative alle memorie che partono a frequenze superiori:
http://img118.imageshack.us/img118/4287/memorievx2.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=memorievx2.jpg)
Qualcuno ha fatto prove del genere?
Mi pare di si... puoi controllare nei post precedenti per sicurezza.
io ho notato solo che è meglio lasciare lo strap su auto e settare solo le memorie..
TigerTank
07-08-2008, 14:45
allora è confermato che non si vedono i volt. più importanti tipo ram nb fsb etc.?
Ciao Amon...niente ram, nb e fsb...però un tizio che ha controllato con il tester ha cmq detto che sono stabili... Inoltre la temp indicata come "motherboard" spero sia quella del P45...
Però almeno le 16 fasi sembrano andare bene, come ho scritto in precedenza da un test veloce con il prime in smallFFT (la più pesante) il q6600 a 3600 Mhz con 1,385V (1,4 da bios) e correzione del drop attivata sotto stress non solo non cala ma sale a 1,4 tondi :D
Te sapresti spiegare a cosa servono PLL e GTL?
Imho se vuoi tirare il tuo procio io però ti consiglierei una bella DFI così insieme alle 8 fasi e il controllo drop avresti anche i monitoraggi principali.
io ho notato solo che è meglio lasciare lo strap su auto e settare solo le memorie..
Lo penso anch'io...tanto poi lo strap si setta in base alle ram.
psychok9
07-08-2008, 14:48
io ho notato solo che è meglio lasciare lo strap su auto e settare solo le memorie..
Lo penso anch'io...tanto poi lo strap si setta in base alle ram.
Ma anche no :D
Visto che in quel modo hai gli stessi settaggi... ma non sai a che frequenza "spara" il chipset... e inoltre ripeto... diversi divisori NON funzionano con le ultime rev bios... :muro:
Qualcuno può fare qualche verifica ulteriore come nelle immagini? Thanks :P
TigerTank
07-08-2008, 15:19
Ma anche no :D
Visto che in quel modo hai gli stessi settaggi... ma non sai a che frequenza "spara" il chipset... e inoltre ripeto... diversi divisori NON funzionano con le ultime rev bios... :muro:
Qualcuno può fare qualche verifica ulteriore come nelle immagini? Thanks :P
Ah ok :stordita:
Ragazzi, voi che possedete questa scheda, con il performance level a 7 o 8, a che bus si arriva?
Ragazzi, voi che possedete questa scheda, con il performance level a 7 o 8, a che bus si arriva?
Mi piacerebbe risponderti..ma non posso..:cry:
Causa cpu (scrausa..:D ).
Io sono a 265 di bus a pl4;)
Mi piacerebbe risponderti..ma non posso..:cry:
Causa cpu (scausa..:D ).
Io sono a 265 di bus a pl4;)
:asd:
Giux-900
07-08-2008, 17:33
Ma anche no :D
Visto che in quel modo hai gli stessi settaggi... ma non sai a che frequenza "spara" il chipset... e inoltre ripeto... diversi divisori NON funzionano con le ultime rev bios... :muro:
Qualcuno può fare qualche verifica ulteriore come nelle immagini? Thanks :P
con 3:5, 4:5, 5:6, 5:8, 3:4 lo strap è univocamente determinato;
per gli altri divisori concordo con te, infatti:
con 1:1 puoi avere 333 o 400
con 1:2 puoi avere 200 o 266
con 2:3 ... 266 o 400 (il che è significativo, si passa da 1x a 1.5x )
q3aquaking
07-08-2008, 18:50
ma anche a oi il moltiplicatore cambia in windows.
sta tecnologia si chiama ?
ho messo fsb a 400mhz
la cpu va da 2,4ghz (6x) a 3,2ghz (8x)
conviene lasciarla abilitata?
nn cè un programma x fare un test su q9450
a me burnmax nn va bene
su win vista 64bit mi serve
che mi consigliate di impostare mnnel bios in particolare....
ho:
q9450
asus p5qdeluxe
dissipatore zen fz120
e ram ocz reaper
voi usate i programmi da win di asus tipo:
pc probe ,ai suite .....fan expert....ecc ecc
ah...la ventola della cpu da bios l'ho messa su silent...
ma va a1400rpm
si puo abbassare oppure no?
speedfan nn va bene...parte ma sembra nn agisce sulla ventola cpu(è pwm a 4 pin)
bosstury
07-08-2008, 19:03
Mazda RX8 ciao, se ti interessa, da aggiornare la prima pagina come dissi compatibili, oggi nella p5q dlx ho montato la zalman 9700nt senza nessun problema e senza modificare nulla nella base che va dietro la mobo(cosi mi era stato detto) e va tutto che e una meraviglia......:D
Jaguar64bit
07-08-2008, 19:06
Mazda RX8 ciao, se ti interessa, da aggiornare la prima pagina come dissi compatibili, oggi nella p5q dlx ho montato la zalman 9700nt senza nessun problema e senza modificare nulla nella base che va dietro la mobo(cosi mi era stato detto) e va tutto che e una meraviglia......:D
pure io devo cambiare dissi , non l'ho ancora scelto....in più devo stare attento di non prenderne uno che cozzi contro le heat pipe delle mem reaper , cmq il 9700nt lo considero ottimo.
bosstury
07-08-2008, 19:13
pure io devo cambiare dissi , non l'ho ancora scelto....in più devo stare attento di non prenderne uno che cozzi contro le heat pipe delle mem reaper , cmq il 9700nt lo considero ottimo.
soprattutto molto silenzioso...(messo in standard sul bios) gira a 1335 rpm
ho messo la pasta termica all'argento e la temperatura dei core sta sui 73 gradi in full....mentre il bios mi segnala una temperatura molto più bassa 60 gradi
ricordo che la configurazione è quella in firma
vanno bene??ho controllato tutto e il dissipatore è ben fisso....e la pasta termica l'ho spalmata con un pennellino...forse devo aspettare un pò prima che la pasta sia efficace???
Giux-900
07-08-2008, 19:45
Mazda RX8 ciao, se ti interessa, da aggiornare la prima pagina come dissi compatibili, oggi nella p5q dlx ho montato la zalman 9700nt senza nessun problema e senza modificare nulla nella base che va dietro la mobo(cosi mi era stato detto) e va tutto che e una meraviglia......:D
concordo, infatti io ho adottato solo una precauzione.. si può montare anche senza modificare nulla.. :)
bosstury
07-08-2008, 19:53
concordo, infatti io ho adottato solo una precauzione.. si può montare anche senza modificare nulla.. :)
:) ottimo veramente neanche lo sento adesso gira a 1320 lol favoloso
ho messo la pasta termica all'argento e la temperatura dei core sta sui 73 gradi in full....mentre il bios mi segnala una temperatura molto più bassa 60 gradi
ricordo che la configurazione è quella in firma
vanno bene??ho controllato tutto e il dissipatore è ben fisso....e la pasta termica l'ho spalmata con un pennellino...forse devo aspettare un pò prima che la pasta sia efficace???
se sta a default il procio hai dei problemi, che dissi monti???
Mi piacerebbe risponderti..ma non posso..:cry:
Causa cpu (scrausa..:D ).
Io sono a 265 di bus a pl4;)
LOOOL
ma anche a oi il moltiplicatore cambia in windows.
sta tecnologia si chiama ?
ho messo fsb a 400mhz
la cpu va da 2,4ghz (6x) a 3,2ghz (8x)
conviene lasciarla abilitata?
nn cè un programma x fare un test su q9450
a me burnmax nn va bene
su win vista 64bit mi serve
che mi consigliate di impostare mnnel bios in particolare....
ho:
q9450
asus p5qdeluxe
dissipatore zen fz120
e ram ocz reaper
voi usate i programmi da win di asus tipo:
pc probe ,ai suite .....fan expert....ecc ecc
ah...la ventola della cpu da bios l'ho messa su silent...
ma va a1400rpm
si puo abbassare oppure no?
speedfan nn va bene...parte ma sembra nn agisce sulla ventola cpu(è pwm a 4 pin)
La tecnologia è lo speedstep basta disabilitare il C1E da bios per evitare la variazione del moltiplicatore. Per l'oc ti coviene farlo da bios, mentre per stressare un quad sotto vista puoi usare prime95 25.6:)
scusate raga ieri ho aggiornato il bios alla mia p5q-e ho montato la versione 1003, ho riscontrato un aumento delle temperature di circa 4/5° è normale?
IronMik3
07-08-2008, 20:30
Scusate un attimo, a voi è mai capitato che se staccate l'alimentatore della scheda madre quando riaccendete il pc si corrompe il bios e mi rimette lo 051?
TigerTank
07-08-2008, 20:39
Ragazzi qualcuno che abbia occato e testato un q6600 a 3600 Mhz o più su Asus P5Q Deluxe potrebbe passarmi i settaggi del bios tanto per avere un pò di situazioni e termini di paragone? Anche in pvt se preferite.
grazie x 1000.
maximonet
07-08-2008, 20:52
Ragazzi qualcuno che abbia occato e testato un q6600 a 3600 Mhz o più su Asus P5Q Deluxe potrebbe passarmi i settaggi del bios tanto per avere un pò di situazioni e termini di paragone? Anche in pvt se preferite.
grazie x 1000.
Stavo giusto per chiedere la stessa cosa...
LOOOL
La tecnologia è lo speedstep basta disabilitare il C1E da bios per evitare la variazione del moltiplicatore. Per l'oc ti coviene farlo da bios, mentre per stressare un quad sotto vista puoi usare prime95 25.6:)
Ma in caso di overclock a dare fastidio è la variazione del molti o della tensione?
e, in caso sia la seconda, su che parametro si deve intervenire per inibire 'sta variazione?
PS: P5Q Pro ;)
:asd:
LOOOL
Dai che avete da ridere (:Prrr: ) PL4 è buono no???
:asd:
Qualcuno mi spiega come settare il bios in modo manuale, voglio overclocare il mio e8400 ma nno ci capisco niente con sto bios, non trovo il molti, l'fsb il rapporto ram/bus e tutte quelle robette indispensabili per overcloccare... :muro:
se sta a default il procio hai dei problemi, che dissi monti???
no sono overcloccato la configurazione è quella in firma l'e6400 a defaut va a 2.1 Ghz e l'ho portato a 2.8 ghz....il dissipatore che utilizzo è un triton 75
Cosa cambia tra la versione 0803 e la 1103 del bios?
Il sito dice "Update boot block", ma non mi sembra una spiegazione esaustiva.
Qualcuno l'ha messo? Come va? E' importante aggiornarlo?
domanda forse un pò stupida ma a cui io non so dare una spiegazione:
come mai questa serie di schede asus non ha il connettore 8pin per la cpu? continua ad averne uno a 4 nonostante molti altri produttori hanno adottato quello a 8 che non so in cosa si differenzia
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808032432_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808032432_Immagine.JPG)
se per caso la p5q-e non mi trova l'hd...questi driver mettendoli sul floppy e all'installazione di win premo f6...vanno bene questi o solo altri??
Marko#88
08-08-2008, 05:21
domanda forse un pò stupida ma a cui io non so dare una spiegazione:
come mai questa serie di schede asus non ha il connettore 8pin per la cpu? continua ad averne uno a 4 nonostante molti altri produttori hanno adottato quello a 8 che non so in cosa si differenzia
infatti ne hanno 8, non 4...:asd:
4 sono sufficienti, 8 sono consigliati in caso di processori della serie Extreme oppure in oc pesante...ma secondo me vanno bene anche 4 lo stesso...
infatti ne hanno 8, non 4...:asd:
4 sono sufficienti, 8 sono consigliati in caso di processori della serie Extreme oppure in oc pesante...ma secondo me vanno bene anche 4 lo stesso...
pero' a me gli altri 4 sono coperti da un coperchietto.
scusate raga ieri ho aggiornato il bios alla mia p5q-e ho montato la versione 1003, ho riscontrato un aumento delle temperature di circa 4/5° è normale?
E' normale, prima non li leggeva correttamente, infatti asus fà sempre minc...te sia con i sensori che con l'alimentazione (vedi Fake Boot) poi cerca di metterci una pezza. :muro:
Cmq ti consiglio l'ultimissimo Bios 1103 che, almeno per me, è risultato notevolmente + stabile in overclock. :)
pero' a me gli altri 4 sono coperti da un coperchietto.
Per proteggerli dalla polvere?
Per indicarti senza possibilità di errore quali 4 alimentare in caso di connettore a "soli" 4 pin?
Non lo so, in compenso la mia P5Q Pro va tranquillissima con il solo connettore a 4 pin :)
TigerTank
08-08-2008, 08:48
Ciao a tutti, stò facendo dei test di OC con la P5Q e il Q6600. per tentare la scalata ai 480-500 di fsb a quanto consigliate di impostare i valori principali tipo vnb, pll, ecc?
Scusate se lo chiedo ma non ho ancora un'idea dei limiti sicuri per certi voltaggi e vorrei evitare di sparare a caso e rompere qualcosa.
Al momento sono entrato in windows a 480x7 con il termination a 1.3, vnb a 1.26 e pll a 1.56. I GTL li ho lasciati in auto.
grazie.
Punitore
08-08-2008, 09:21
pero' a me gli altri 4 sono coperti da un coperchietto.
togliere il coperchietto e mettere l'8pin? :asd:
Il mio E8200 a default arriva a 62°C dopo un paio di ore di gioco ad Age of Conan... volendo fare un minimo di overclock pensavo di sostituire il dissi con uno un pelo più performante (senza esagerare... braccine corte rulez :D ).
Pensavo ad un Artic Freezer 7 PRO (~20€)... ci va sulla P5Q Pro?
Ma in caso di overclock a dare fastidio è la variazione del molti o della tensione?
e, in caso sia la seconda, su che parametro si deve intervenire per inibire 'sta variazione?
PS: P5Q Pro ;)
La variazione del moltiplicatore in linea di massima non dà fastidio.
LA voce per eliminare la variazione del vdrop dovrebbe essere vdrop control o load line calibration nel bios della della p5q
Dai che avete da ridere (:Prrr: ) PL4 è buono no???
:asd:
a quello si :sofico:
togliere il coperchietto e mettere l'8pin? :asd:
se metto 2 da 4 pin non va bene??? non so se ho sull'ali la presa ad otto pin.
se metto 2 da 4 pin non va bene??? non so se ho sull'ali la presa ad otto pin.
Gli ali recenti hanno il cavo ad 8 pin che è composto da 2 coppie di 4 pin, però l'alimentazione parte da un unico cavo!
Che ali hai??
.:OctopuS:.
08-08-2008, 09:40
Il mio E8200 a default arriva a 62°C dopo un paio di ore di gioco ad Age of Conan... volendo fare un minimo di overclock pensavo di sostituire il dissi con uno un pelo più performante (senza esagerare... braccine corte rulez :D ).
Pensavo ad un Artic Freezer 7 PRO (~20€)... ci va sulla P5Q Pro?
In prima pagina c'è..... e qualcuno ne ha confermato la compatibilità.....
Se vuoi un'altra conferma a me dovrebbe arrivare oggi il tutto..... poi vi faccio sapere......
bravoleader
08-08-2008, 10:39
Ciao Raga ho una domanda.
Ho una P5Q-pro, E6600, 4gb d ram così suddivise 2GB PC-6400 OCS specs ops edition (800mhz 5 5 5 15) e 2 GB Kingston PC-6400 (800mhz x x x 18 nn ricordo bene :D).
Quando avvio il pc con i settaggi di default, il sistema mi si avvia con la RAM a 667mhz. Provo orthos e memtest tutto ok. Se provo a mettere il sistema impostando 800mhz da bios e mettendo il voltaggio fisso a 1.8 (impostazione default da specifiche) il sistema si avvia ma orthos in blend mi dice "FATAL ERROR: rounding was 0.5, expected 0.4" e si blocca orthos.
Memtest invece mi fa degli errori di copia/lettura.
Cosa posso fare? Ho provato ad aumentare i volts delle memorie ma in fin dei conti 800mhz è il loro default, nn dovrebbero richiedere di più.
Idee? ho cercato in giro ma sembra che nessunoi sappia di cosa si parla!
Piccolo aggiornamento.
Ieri sono riuscito ad ottenere stabilità (orthos in blend) con le ram a 800mhz (seebene impostate a mano e nn con auto) impostando i timings 5-6-6-18 e poi mettendo il tRC a 40. Alimentazione 1.8v da bios
A quel punto ho tentato l'oc del processore.
moltiplicatore 9 (Default)
fsb 400 (così da lavorare in sincrono con le ram)
ram impostate a 801mhz
vcore 1.45
Ram 1.82
Provo a far girare orthos e dopo quei 20/30 secondi mi da sempre lo stesso errore... Idee? Possibile che quel singolo mhz delle ram possa darmi problemi?
Ho notato da Cpu-z che la v del core è sensibilmente più bassa di quella impostata nel bios. Devo pompare ancora di + quella del bios finchè cpu-z me la segna esattamente come vorrei io oppure c'è qualcosa che mi sfugge?
Io poi sulla scheda disabilito tutte le fregnacce tipo load linbe calibration, cpu spectrum e via dicendo...
Ieri sera poi ho fatto una prova con un gioco (age of conan) con questi settaggi...Di solito il pc mi si inchiodava alla grande costringendomi al riavvio, mentre ieri è andato avanti piuttosto bene fino ad un crash che però credo fosse + imputabile al gioco che all'oc...
non so davvero che pesci pigliare...
F
TigerTank
08-08-2008, 11:13
Test veloce di un'oretta con asus P5q deluxe e Q6600 a 480x7 con prime95 in smallfft.
Non mi sono dilungato oltre perchè è solo un test sull'FSB e non per cercare la stabilità in daily.
Ho lasciato il vcore fin troppo alto perchè in verità mi sono dimenticato di abbassarlo dai precedenti 3600 Mhz ma vabbè :stordita:
Sono soddisfatissimo delle 16 fasi e del load line calibration.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808121203_testq6600_480x7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808121203_testq6600_480x7.jpg)
Ora tento i 500x7.
Gli ali recenti hanno il cavo ad 8 pin che è composto da 2 coppie di 4 pin, però l'alimentazione parte da un unico cavo!
Che ali hai??
un corsair tx 650 mi pare.
In prima pagina c'è..... e qualcuno ne ha confermato la compatibilità.....
Se vuoi un'altra conferma a me dovrebbe arrivare oggi il tutto..... poi vi faccio sapere......
ce l'ho io l'arctic freezer 7 pro, ma onestamente a max velocità è rumoroso e poi non è che tiene ste temp così basse, a case chiuso con procio q9450 a default sto sui 58-60 gradi con prime95 dopo 1 ora di test, direi che non è che sia un granchè e il costo lo dimostra.
.:OctopuS:.
08-08-2008, 11:30
Per il costo sempre meglio del dissy stock.... Comunque bisogna sempre contare il rapporto qualità prezzo quindi sinceramente mi sembra il migliore e le opinioni lette in giro lo confermano!!
ah già... proprio perchè gli altri due pin erano coperti dalle foto sembrava che ne avessero solo uno. :D
ce l'ho io l'arctic freezer 7 pro, ma onestamente a max velocità è rumoroso e poi non è che tiene ste temp così basse, a case chiuso con procio q9450 a default sto sui 58-60 gradi con prime95 dopo 1 ora di test, direi che non è che sia un granchè e il costo lo dimostra.
E' che io col dissi stock sto a 62°C con tutto a default su un E8200 :eek:
...magari basta che metto solo un po' di pasta più decente di quella presente sul dissi stock?
La cosa che ora mi preoccupa un po' è il discorso "rumoroso"... quanto rumoroso? Da coprire la ventolina di una 3870 single slot? ;)
Per il costo sempre meglio del dissy stock.... Comunque bisogna sempre contare il rapporto qualità prezzo quindi sinceramente mi sembra il migliore e le opinioni lette in giro lo confermano!!
...appunto :D
Come alternativa molto più economica avrei questo http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=150&disc=
...il tutto considerando che non ho intenzione di iperclockare il sistema ;)
.:OctopuS:.
08-08-2008, 12:33
E' che io col dissi stock sto a 62°C con tutto a default su un E8200 :eek:
...magari basta che metto solo un po' di pasta più decente di quella presente sul dissi stock?
La cosa che ora mi preoccupa un po' è il discorso "rumoroso"... quanto rumoroso? Da coprire la ventolina di una 3870 single slot? ;)
...appunto :D
Come alternativa molto più economica avrei questo http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=150&disc=
...il tutto considerando che non ho intenzione di iperclockare il sistema ;)
I dissy dei penyr ho visto che sono molto ma molto piccoli... tanto che se non acquistavo il freezer 7 pro avrei messo sicuramente quello di un P4 che mi avanzava....
Sicuramente la pasta sarebbe da cambiare però guadagneresti circa 5 gradi penso.....
PS: sicuramente il freezer 7 pro non supera la HD3870 :D soprattutto se è sapphire (al massimo ho saputo che è un elicottero).
raga, qualcuno ha provato il bios 1103 per la deluxe??
Ha avuti problemi con le temperature che sballano fino a 110°c??
L'oc confronto al bios 1102 è migliorato??
Grazie
.:OctopuS:.
08-08-2008, 13:01
Mi è arrivato poco fa tutto: invece della P5Q Pro mi hanno inviato la Deluxe senza sovrapprezzo :sofico: :sofico:
A dir la verità non so se essere contento o dubbioso (visti i problemi della dlx).
Mi è arrivato poco fa tutto: invece della P5Q Pro mi hanno inviato la Deluxe senza sovrapprezzo :sofico: :sofico:
A dir la verità non so se essere contento o dubbioso (visti i problemi della dlx).
Che :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: immensoooooooooooooooooooooooooooooooo!
Oddio dimmi chi è che gli chiamo e mela canto..:asd:
Vai vai montala subito..così usata non te la possono richiedere dietro...:D
TigerTank
08-08-2008, 13:05
Test veloce di un'oretta con asus P5q deluxe e Q6600 a 480x7 con prime95 in smallfft.
Non mi sono dilungato oltre perchè è solo un test sull'FSB e non per cercare la stabilità in daily.
Ho lasciato il vcore fin troppo alto perchè in verità mi sono dimenticato di abbassarlo dai precedenti 3600 Mhz ma vabbè :stordita:
Sono soddisfatissimo delle 16 fasi e del load line calibration.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808121203_testq6600_480x7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808121203_testq6600_480x7.jpg)
Ora tento i 500x7.
gente sono aperto a commenti, osservazioni, correzioni, consigli, ecc ;)
Stò provando i 500x7 alzando gradualmente il vnb(ora devo provare a 1,4V) ma è dura.
gente sono aperto a commenti, osservazioni, correzioni, consigli, ecc ;)
Stò provando i 500x7 alzando gradualmente il vnb(ora devo provare a 1,4V) ma è dura.
A me a 500 parte ma windows non si avvia, avevo messo i voltaggi in auto a parte quelli di cpu e dram, ma evidentemente dovevo alzare il vnb, cmq fino a 480 va senza overvolt di chipset.
raga, qualcuno ha provato il bios 1103 per la deluxe??
Ha avuti problemi con le temperature che sballano fino a 110°c??
L'oc confronto al bios 1102 è migliorato??
Grazie
a me quel problema si verifico con il bios 0804 se non ero, con il 1103 ancora nulla, per l'overclock a me ad un certo punto si è corrotto il bios e ho dovuto fare un recovery per ripristinarlo, e poi le ram con certi fsb se le metto a 1050 non partono, a 1096 si.:rolleyes:
gente sono aperto a commenti, osservazioni, correzioni, consigli, ecc ;)
Stò provando i 500x7 alzando gradualmente il vnb(ora devo provare a 1,4V) ma è dura.
vai tiger spremi per bene quella mobo e quella cpu sarebbe un ottimo daily x te ancora meglio un 515x7 con le ram in sincrono
@Tiger
dimenticavo dagli volt all'fsb anche 1,4-1,5 senza problemi le cpu a 65 nani non soffrono i volt elevati di vfsb
.:OctopuS:.
08-08-2008, 13:32
Che :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: immensoooooooooooooooooooooooooooooooo!
Oddio dimmi chi è che gli chiamo e mela canto..:asd:
Vai vai montala subito..così usata non te la possono richiedere dietro...:D
A volte capita :D
Comunque devo vedere che bios monta, nel caso quale metto?
A me a 500 parte ma windows non si avvia, avevo messo i voltaggi in auto a parte quelli di cpu e dram, ma evidentemente dovevo alzare il vnb, cmq fino a 480 va senza overvolt di chipset.
mai lasciare il volt in auto soprattutto del chipset regolarlo sempre un paio di step sotto l'auto per daily o prove di stabilità e poi al max salire di uno step per volta perchè in auto da un overvolt molto pesante
mai lasciare il volt in auto soprattutto del chipset regolarlo sempre un paio di step sotto l'auto per daily o prove di stabilità e poi al max salire di uno step per volta perchè in auto da un overvolt molto pesante
questo non lo sapevo, cioe' fammi capire sotto l'auto che vuol dire, che parto dal minimo o dal massimo???
questo non lo sapevo, cioe' fammi capire sotto l'auto che vuol dire, che parto dal minimo o dal massimo???
vuol dire che il chipset in auto come diversi altri voltaggi vedi ram vfsb etc. danno un voltaggio molto elevato per la p5q deluxe è superiore all'1,42v cosa non utile soprattutto pericolosa a lungo andare il volt sicuro è il secondo dopo l'auto spero di esser stato più chiaro nel caso non lo fossi stato butta un'occhio qui
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=189437&page=93
TigerTank
08-08-2008, 14:16
A me a 500 parte ma windows non si avvia, avevo messo i voltaggi in auto a parte quelli di cpu e dram, ma evidentemente dovevo alzare il vnb, cmq fino a 480 va senza overvolt di chipset.
Spè ma con un Q6600? 480 senza overvolt al NB? Ottimo ;)
vai tiger spremi per bene quella mobo e quella cpu sarebbe un ottimo daily x te ancora meglio un 515x7 con le ram in sincrono
dimenticavo dagli volt all'fsb anche 1,4-1,5 senza problemi le cpu a 65 nani non soffrono i volt elevati di vfsb
Ciao Amon, a 500 niente da fare, per ora non ce la fà. In windows ci arrivo senza problemi e non crasha in idle ma come avvio il prime esce schermata blu o freeza windows. Inutile dire che le ram sono i 1:1 in sicurezza a 1000 Mhz 5-5-5-15 2,2V. Ho provato nb a 1,5, vtt 1,4 e pll a 1,6 oltre che provare diversi valori di GTL ma sempre stesso blocco immediato il che mi fà pensare che proprio la cpu non digerisca i 500. Provo a 490 e poi stop perchè sinceramente per il daily mi basta il 3600 o anche il 3400, quel che basta a non strozzare la vga ;)
Spè ma con un Q6600? 480 senza overvolt al NB? Ottimo ;)
no con un q9450 ;)
Spè ma con un Q6600? 480 senza overvolt al NB? Ottimo ;)
un q9450.
raga, qualcuno ha provato il bios 1103 per la deluxe??
Quoto, vorrei metterlo anche io.
provata una p5q deluxe:bella mobo,x quello che costa va molto bene....
carino l'express gate(unica pecca è che ha la lingua italiana ma non x la tastiera!ha dato qualche rogna col bios ma poi ho risolto),interessante la funzione che hanno implementato con le porte sata dedicate x il raid 0/1......molto comodo.
TigerTank
08-08-2008, 14:28
no con un q9450 ;)
Probabilmente con un 45nm la situazione è un pò più rosea. Q6600 comincia ad avere la sua bella età :D
E' normale, prima non li leggeva correttamente, infatti asus fà sempre minc...te sia con i sensori che con l'alimentazione (vedi Fake Boot) poi cerca di metterci una pezza. :muro:
Cmq ti consiglio l'ultimissimo Bios 1103 che, almeno per me, è risultato notevolmente + stabile in overclock. :)
lo provato ma non mi bootava, mi diceva di impostare i parametri del bios poi salvavo e uscivo, il pc si accendeva ma lo schermo era nero e non c'era il bip delle ram, ho dovuto togliere lo jumper del cmos 3-4 volte e poi ho installato la vers 1003
Probabilmente con un 45nm la situazione è un pò più rosea. Q6600 comincia ad avere la sua bella età :D
avrà anche la sua età ma va una favola.....:D anche in oc:)
Spè ma con un Q6600? 480 senza overvolt al NB? Ottimo ;)
Ciao Amon, a 500 niente da fare, per ora non ce la fà. In windows ci arrivo senza problemi e non crasha in idle ma come avvio il prime esce schermata blu o freeza windows. Inutile dire che le ram sono i 1:1 in sicurezza a 1000 Mhz 5-5-5-15 2,2V. Ho provato nb a 1,5, vtt 1,4 e pll a 1,6 oltre che provare diversi valori di GTL ma sempre stesso blocco immediato il che mi fà pensare che proprio la cpu non digerisca i 500. Provo a 490 e poi stop perchè sinceramente per il daily mi basta il 3600 o anche il 3400, quel che basta a non strozzare la vga ;)
ok capito potrebbe anche essere che sia la cpu a mal digerirli i 500 verifica i 490 perchè se i 490 te li tenesse sarebbe un'ottimo result magari riesci a tenerli in daily aspetto gli esiti della prova
ok capito potrebbe anche essere che sia la cpu a mal digerirli i 500 verifica i 490 perchè se i 490 te li tenesse sarebbe un'ottimo result magari riesci a tenerli in daily aspetto gli esiti della prova
Penso che dovrebbe anche vedere quanto gli imposta la mb di pl!
Dovrebbe scarica memset e vedere da win a quanto lo imposta con le ultime impostazione che gli permetto il boot (anche se da prime non è stabile) e in caso rilassare il pl ..;)
Penso che dovrebbe anche vedere quanto gli imposta la mb di pl!
Dovrebbe scarica memset e vedere da win a quanto lo imposta con le ultime impostazione che gli permetto il boot (anche se da prime non è stabile) e in caso rilassare il pl ..;)
anche questo è un'ottimo suggerimento! ;)
TigerTank
08-08-2008, 15:50
ok capito potrebbe anche essere che sia la cpu a mal digerirli i 500 verifica i 490 perchè se i 490 te li tenesse sarebbe un'ottimo result magari riesci a tenerli in daily aspetto gli esiti della prova
Sì mi sà che proprio i 500 non li digerisce per principio :D
Ecco qui a 490x7 con VNB a 1.4, VFSB a 1.3 e PLL a 1.56.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808164745_testq6600_490x7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808164745_testq6600_490x7.jpg).
lol no come daily domani vedo, o tengo il 400x9 o il 450x8 e passo a salire un pò oltre i 3600. Vado un pò a intermittenza perchè vado e vengo.
@sinfoni: memset non va...ho l'ultima versione disponibile (3.5 beta 5) ma mi esce il messaggio "not for this chipset" :( Cmq cos'è questo PL? Grazie.
vuol dire che il chipset in auto come diversi altri voltaggi vedi ram vfsb etc. danno un voltaggio molto elevato per la p5q deluxe è superiore all'1,42v cosa non utile soprattutto pericolosa a lungo andare il volt sicuro è il secondo dopo l'auto spero di esser stato più chiaro nel caso non lo fossi stato butta un'occhio qui
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=189437&page=93
senti ho visto che là sono stati misurati solo alcuni voltaggi e gli altri tipo il vSB, il v Pci-express come li imposto???
.
@sinfoni: memset non va...ho l'ultima versione disponibile (3.5 beta 5) ma mi esce il messaggio "not for this chipset" :( Cmq cos'è questo PL? Grazie.
Scaricati questa versione (Memset 3.5 b3) che quella che hai tu non supporta i p45:
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=44426&page=4
Il PL sarebbe il performance leve, ciò che stabilisce la velocità della scheda madre e i componenti, più basso è il pl + veloce sarà il sistema, solo che il pl non puoi settarlo come vuoi, se nò si ha problemi di stabilità o di mancato avvio!
In pratica è un altro parametro da "regolare" ed è quello più importante per quanto riguarda le prestazioni dell'intero sistema!
;)
P.s: anche se entri nel bios non la vedi, perchp de mettere su manuale un parametro, solo che ora non ricordo come si chiama, ma è dopo i vari settaggi delle ram.
Con quel programma però vedi a quanto lo setta la mb stessa in auto, dopo di che prova da win a metterlo uno step + in alto (esempio 8---->9) e poi fai un prime95 e vedi se con 500 di bus sei stabile!
ciao
P.P.S: come daily è meglio 450*8 perchè hai maggiore bus sulla scheda madre e quindi il sistema è + veloce, poi se riesci a trovare un pl basso sei a cavallo, in teoria con 450 di bus dovresti riuscire a stare con un pl di 6 o 7.
alex12345
08-08-2008, 16:19
Preso oggi Scythe Ninja2,appena posso lo monto e vediamo come và :cool:
TigerTank
08-08-2008, 17:02
Scaricati questa versione (Memset 3.5 b3) che quella che hai tu non supporta i p45:
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=44426&page=4
Il PL sarebbe il performance leve, ciò che stabilisce la velocità della scheda madre e i componenti, più basso è il pl + veloce sarà il sistema, solo che il pl non puoi settarlo come vuoi, se nò si ha problemi di stabilità o di mancato avvio!
In pratica è un altro parametro da "regolare" ed è quello più importante per quanto riguarda le prestazioni dell'intero sistema!
;)
P.s: anche se entri nel bios non la vedi, perchp de mettere su manuale un parametro, solo che ora non ricordo come si chiama, ma è dopo i vari settaggi delle ram.
Con quel programma però vedi a quanto lo setta la mb stessa in auto, dopo di che prova da win a metterlo uno step + in alto (esempio 8---->9) e poi fai un prime95 e vedi se con 500 di bus sei stabile!
ciao
P.P.S: come daily è meglio 450*8 perchè hai maggiore bus sulla scheda madre e quindi il sistema è + veloce, poi se riesci a trovare un pl basso sei a cavallo, in teoria con 450 di bus dovresti riuscire a stare con un pl di 6 o 7.
ok scaricato, grazie ;)
Ho ridato un'occhiata al bios(ora a default perchè stò installando varie cose) perchè mi sembrava di aver visto quel parametro di cui parlavi e infatti l'ho trovato ed è l'AI Transaction Booster. Ci sono anche delle scritte in grigio che accompagnano questo parametro sia in auto che in manuale e che indicano il valore settato. Ti ho fatto una foto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808180205_DSC00353.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808180205_DSC00353.JPG)
Ho notato che anche memset indica le mie ram come DDR3....io pensavo fosse un problema di incompatibilità di CPU-Z....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808032432_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808032432_Immagine.JPG)
se per caso la p5q-e non mi trova l'hd...questi driver mettendoli sul floppy e all'installazione di win premo f6...vanno bene questi o solo altri??
up please
TigerTank
08-08-2008, 17:45
up please
Ciao non riesco a capire bene il tuo problema, che hd non ti riconosce? Un esterno o un interno?
Quei drivers servono a 2 cose: installare i drivers raid o ahci all'installazione dell'So oppure per convertire gli hd da IDE a AHCI in windows per poi riavviare e settarli come AHCI da bios.
Cmq la mobo in IDE dovrebbe automaticamente riconoscere gli hd interni che colleghi senza bisogno di alcun driver, se così non è c'è qualche problemino...
Spiega meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.