View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Series - Intel P45
RiderOnTheStorm
14-08-2008, 17:50
si si 1002!!!:ciapet: e la mia tastiera è più bella della tuaa!!! :Prrr: :D ...(logitech desktop wave!!) :D
no no non ho occato nulla..il bios ho la 1004..grazie 1000 per la risposta...non riesco proprio a risolvere..e stò rosicando discretamente..ho anche aumentato il trfc a 60 (ho provato anche 65) come suggerisce questa guida: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=34650
ARSENIO_LUPEN
14-08-2008, 17:52
Potrebbe essere, più che i driver forse proprio i software Asus. Se può esserti utile, al momento ho installato solo:
- Driver Intel per il chipset (la versione sul sito Asus è aggiornata)
- Matrix Storage Intel
- Driver Marvell Yukon per la LAN
- SpeedFan per controllo ventole e temperature
Ok grazie per il consiglio provo a scaricare i driver dal sito
Poi ti informo
UP
Mi era sfuggito il tuo ultimo post, questo thread corre troppo velocemente :D
Prova ad avviare il setup con un solo disco connesso, non si sa mai...
si si 1002!!!:ciapet: e la mia tastiera è più bella della tuaa!!! :Prrr: :D ...(logitech desktop wave!!) :D
no no non ho occato nulla..il bios ho la 1004..grazie 1000 per la risposta...non riesco proprio a risolvere..e stò rosicando discretamente..ho anche aumentato il trfc a 60 (ho provato anche 65) come suggerisce questa guida: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=34650
Il performance Level è su Auto?
Prova ad impostare su AUTO anche tutti i timings delle ram (frequenza e voltaggio a parte)
RiderOnTheStorm
14-08-2008, 18:00
si perform.lev. è su auto..i timing li ho messi manuali a 5 5 5 18 come da fefault sulla scheda prodotto della OCz..provo su auto ma mi sembra avessi già provato
Mi era sfuggito il tuo ultimo post, questo thread corre troppo velocemente :D
Prova ad avviare il setup con un solo disco connesso, non si sa mai...
Dunque alla fine Vista, seppur lentamente rispento a quando avevo l'altra mobo, si è installato e ora sto scrivendo da IE, ma il problema permane anche con un solo HD installato. Continuo a notare che fino a che uso il pc normalmente e i dati viaggiano dall'hd è tutto ok, mentre quando c'è di mezzo il masterizzatore ci sono delle lungaggini insolite. Tra l'altro se metto mandriva gli HD manco li individua. Non è che il problema è dato dal cavo di collegamento eide fornito in dotazione con questa mobo? Nell'adesivo del cavo c'è scritto HDD e non CD-ROM e infatti uno degli attacchi del cavo è blu proprio come quelli degli HD mentre il cavo che avevo prima, nell'altra scheda madre aveva l'adesivo con scritto CD-ROM e aveva tutti gli attacchi neri. Che dici può essere questo il problema? Cavo da rimpiazzare? Mi pare qualche giorno fa di aver letto qualcosa in merito diverse pagine indietro, ma chi riesce più a trovarlo. Raga aiutatemi a risolvere please :D
sta p5q3 deluxe alla fine adesso sale di fsb con pll decenti?
Fino ad oggi non ho visto una P45 ASUS salire con PL dignitosi, ma neanche normali alla concorrenza.
Considera che per 400 di fsb vuole PL9:rolleyes:
Visto che tu sei amante dell'oc e vieni dalla foxconn io ti consiglieri di evitare le asus, visto il tuo "principale" utilizzo, ma andrei di biostar t-power, o di dfi ;) (anche se non sono ddr3).
lol dovrei diventar dei vostri hihih
dato che la fxconn black ops mia è andata direttamente a fuoco:cry:
nel vero senso della parola :eek:
mentre aspetto il ritorno dall'rma mi piacerebbe veder sta p5q3 deluxe
ma io hò ram ocz ddr3 1600 xtreme intel edition:)
e vorrei saper se son compatibili con questa mobo
snza contar che volevo saper se sale bene di fsb con performance level accettabili
Per le ram non saprei, ma le asus p45 sono scizzinose, visto i bios immaturi (nella speranza che ne facciano uscire di meglio..io incomincio a dubitarne :rolleyes: )...cmq come sopra io te la sconsiglio fortemente se vuoi fare oc pesanti per un puro piacere, se la vuoi come daily ok..ma per il prezzo io prenderei dell'altro!
Fino ad oggi non ho visto una P45 ASUS salire con PL dignitosi, ma neanche normali alla concorrenza.
Considera che per 400 di fsb vuole PL9:rolleyes:
Visto che tu sei amante dell'oc e vieni dalla foxconn io ti consiglieri di evitare le asus, visto il tuo "principale" utilizzo, ma andrei di biostar t-power, o di dfi ;) (anche se non sono ddr3).
Per le ram non saprei, ma le asus p45 sono scizzinose, visto i bios immaturi (nella speranza che ne facciano uscire di meglio..io incomincio a dubitarne :rolleyes: )...cmq come sopra io te la sconsiglio fortemente se vuoi fare oc pesanti per un puro piacere, se la vuoi come daily ok..ma per il prezzo io prenderei dell'altro!
ma è proprio cosi catastrofica la gestione dei pl con il p45 asus?
john.bubuz
14-08-2008, 18:40
Provato a togliere un banco: come prima...
Ho provato a mettere il masterizzatore su slave anziche master: nada...
Per la cronaca:
- la sequenza che faccio per installare win xp pro, e questa <chiedo scusa, ma con express gate non riesco a trovare simboli e accentate>:
-accendo il pc <impostato con periferica di boot, il masterizzatore>
-metto il cd
-lui carica il cd <vedo la luce verde del masterizzatore che si accende ritmicamente>
-dopo un po compare sullo schermo, il seguente avviso: reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press key
io ho provato a premere un qualsiasi tasto, a riavviare a controllare dal bios che il masterizzatore fosse settato come periferica di boot principale <confermo>, ma non cambia nulla e torno sempre all-errore di cui sopra.
Se puo essere una cosa degna di nota, non ho un masterizzatore sata, ma con il solito attacco vecchia maniera, per cui, per collegarlo ho usato la presa eide per gli hdd che c e sulla P5Q Dx: puo influire, tenuto conto che comunque il masterizzatore lo vede la mobo?
N.B.: se inserisco il dvd della P5Q Dx, il sistema mi va in una sorta di emulazione dos (azz! ho trovato le parentesi, finalmente! Mi pare si chiami FreeDos, o qualcosa di simile)
Dunque alla fine Vista, seppur lentamente rispento a quando avevo l'altra mobo, si è installato e ora sto scrivendo da IE, ma il problema permane anche con un solo HD installato. Continuo a notare che fino a che uso il pc normalmente e i dati viaggiano dall'hd è tutto ok, mentre quando c'è di mezzo il masterizzatore ci sono delle lungaggini insolite. Tra l'altro se metto mandriva gli HD manco li individua. Non è che il problema è dato dal cavo di collegamento eide fornito in dotazione con questa mobo? Nell'adesivo del cavo c'è scritto HDD e non CD-ROM e infatti uno degli attacchi del cavo è blu proprio come quelli degli HD mentre il cavo che avevo prima, nell'altra scheda madre aveva l'adesivo con scritto CD-ROM e aveva tutti gli attacchi neri. Che dici può essere questo il problema? Cavo da rimpiazzare? Mi pare qualche giorno fa di aver letto qualcosa in merito diverse pagine indietro, ma chi riesce più a trovarlo. Raga aiutatemi a risolvere please :D
up
wolfnyght
14-08-2008, 18:50
a 400 di fsb vuole il pl9?
azzo!
orrendo!
ci ci cioè io tenevo il pl6 a 410 con strap a 333 e ram in 1/2 con timming 6 5 5 15 1t! per daily!:eek:
pl 8 sempre stesse impostazioni dai 420 in sù :eek:
azz ma anche con altri divisori sulle ram?
cioè un 500 di fsb con le ram in 5/6 o 5/8 ? sempre alto di pl?(con la foxconn son arrivato a pl 9 a 650 cazzo,con chipset sotto azoto si però caxxo)
.:OctopuS:.
14-08-2008, 18:51
Nella pagina precedente ho spiegato come impostare CoreTemp e Speedfan ;) --> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23688905&postcount=4480)
Quanto alla temperatura, anche raph ha un ac Freezer a quanto pare :D In questo caso dovreste confrontare la velocità della ventola.
Ti ringrazio tanto ;)
up
risposta stupida ma... hai provato a cambiare il cavo? :stordita:
a 400 di fsb vuole il pl9?
azzo!
orrendo!
ci ci cioè io tenevo il pl6 a 410 con strap a 333 e ram in 1/2 con timming 6 5 5 15 1t! per daily!:eek:
pl 8 sempre stesse impostazioni dai 420 in sù :eek:
azz ma anche con altri divisori sulle ram?
cioè un 500 di fsb con le ram in 5/6 o 5/8 ? sempre alto di pl?(con la foxconn son arrivato a pl 9 a 650 cazzo,con chipset sotto azoto si però caxxo)
forse è per quello che ci sei arrivato a 650mhz a pl 9 :D
wolfnyght
14-08-2008, 18:55
nono non fà per me meglio cercar altri lidi
rivoglio la mia foxconn:cry: :cry:
pl 7 e spaccavo tutto con le ram stratirate:cry: e pl da infarto(molto meglio della rampage extreme,per la bp però servon ram fuori dal comune per salire)
nono non fà per me meglio cercar altri lidi
rivoglio la mia foxconn:cry: :cry:
pl 7 e spaccavo tutto con le ram stratirate:cry: e pl da infarto(molto meglio della rampage extreme,per la bp però servon ram fuori dal comune per salire)
ma con i quad come andava? soprattutto con quelli a 45nm
wolfnyght
14-08-2008, 18:58
forse è per quello che ci sei arrivato a 650mhz a pl 9 :D
bhe ad aria 625 :cool:
a liquido 635 :cool:
se non si fotteva il mosfet di potenza del chipset credo propio che arrivavo molto molto in alto(al limite del procio di certo)
(hò perso 2 settimane a capirla ed hò usato 4 kit di ram stratop di gamma ma l'avevo domata bene)
wolfnyght
14-08-2008, 19:01
ma con i quad come andava? soprattutto con quelli a 45nm
per i quad dicon tutti che è il top del top
prendi 100mhz a parità di tutte le impostazioni
però io non l'hò provata con i 0,45 :(
percui non posso dire
posso dire che con i dual tira bene e velocissima(difatti abbiamo dato delle mazzate niente male nei 3d.......:cool: )
diciamo che con i dual son arrivato al fsb wall del mio e8500 ad aria 590 pippati da 32m poi shot a 595
up
fa na cosa, prova a cambiare il cavo, a me con quello asus un hdd andava in udma mode2, invece del 5 ed infatti aveva prestazioni scandalose.
per i quad dicon tutti che è il top del top
prendi 100mhz a parità di tutte le impostazioni
però io non l'hò provata con i 0,45 :(
percui non posso dire
posso dire che con i dual tira bene e velocissima(difatti abbiamo dato delle mazzate niente male nei 3d.......:cool: )
diciamo che con i dual son arrivato al fsb wall del mio e8500 ad aria 590 pippati da 32m poi shot a 595
regina sicuramente ma costo fuori dalla mia portata (anche perchè comporterebbe il cxambio da ddr2 a ddr3 che sarebbe ancor più fuori dalla mia portata) grazie della risposta
Giux-900
14-08-2008, 19:12
a 400 di fsb vuole il pl9?
azzo!
orrendo!
ci ci cioè io tenevo il pl6 a 410 con strap a 333 e ram in 1/2 con timming 6 5 5 15 1t! per daily!:eek:
pl 8 sempre stesse impostazioni dai 420 in sù :eek:
azz ma anche con altri divisori sulle ram?
cioè un 500 di fsb con le ram in 5/6 o 5/8 ? sempre alto di pl?(con la foxconn son arrivato a pl 9 a 650 cazzo,con chipset sotto azoto si però caxxo)
ho visto risultati migliori su xtremesystems, tipo 640 pl10.. ma era solo un validate di cpuz.. cmq ci sono anche altri ottimi result
q3aquaking
14-08-2008, 19:14
Potrebbe essere, più che i driver forse proprio i software Asus. Se può esserti utile, al momento ho installato solo:
- Driver Intel per il chipset (la versione sul sito Asus è aggiornata)
- Matrix Storage Intel
- Driver Marvell Yukon per la LAN
- SpeedFan per controllo ventole e temperature
Appena montata la scheda madre provai i tool Asus... disinstallati subito per via della loro pesantezza e qualche comportamento strano del pc soprattutto durante i giochi (rallentamenti casuali, swapping eccessivo dell'hard disk).
E lo dici così :D
Ora il discorso cambia ancora :D
Avendo io un q9450 e temperature in idle su almeno un core di 45° circa con il dissi standard, le sue dovrebbero essere corrette usando un ac freezer.
Che problemi hai?
In ogni caso l'ultimo bios sembra essere stabile (anche sulla mia), volendo va solo impostato manualmente il Performance Level dato che in automatico va a 10.
Si blocca o cosa?
EDIT: ho visto ora l'aggiornamento del tuo post. Potrebbe non riguardare il problema, ma proverei ad usare un solo banco di ram.
ke è il perfoormance level?
ma voi che settaggi avete
io lascio tutto auto! tranne fsb e moltiplicatore!
q3aquaking
14-08-2008, 19:16
del
q3aquaking
14-08-2008, 19:22
ezio
che è il performance level a quanto dovrei metterlo
e poi come dovrei settare le ram? in auto vabene oppure devo districarmi nei vari settaggi? ho le ocz reaper 8500 e vorrei portarle a 1200mhz
stasera metto il nuovo bios,
che settaggi mi consigliate?
spedstep e c1e come bisogn ametterli, ho provato a disattivarli ma mi sembra vada meglio se attivati in quanto consuma di meno.
a cosa servirebbe disattivarli.
so che c1e controlal solo il multi
speedstep multi e tensione sulla cpu....a sto punto meglio speedstep
perche compaiono tutti e due allora nel bios quando metto auto, mentre compare solo c1e se metto molti fissato?
inoltre ho vari dubbi e perplessità , prego contattarmi su msn!
il cambiamento di clusters dell'hdd os come lo faccio?ho raid0 e raid1 assieme sullo stesso volume...configurazione un po particolare.
gia ho rischiato 2 volte
ho lo stripe size a 128k vabene?
ho il cluster size a 64k per dati e 16k x i giochi ...l'os è a 4k e lo volevo portare a 16k solo che non so come fare
acronis e paragon hanno fallito!
cè un modo x far verede 4gb a vista 32bit?
wolfnyght
14-08-2008, 20:15
ho visto risultati migliori su xtremesystems, tipo 640 pl10.. ma era solo un validate di cpuz.. cmq ci sono anche altri ottimi result
con la foxcoon o con la rampage?
eheh conta che se non moriva la mia stava validando un 650 pl9 hihihih
la rampage a quanto sembra vuole pl alti...........ma allora tanto vale.........alzar anche alla black
la rmpage a quanto sembra per i 560 vuole già pl10..........cioè lol non è mobo per l'oc che intendo io ;)
preferisco aver tutto tirato al limite :D magari perdendo qualche mhz nei 3d(ma con altre rese maggiori su tutto il resto)
per aver il pl alto e per le pippate........tanto vale prender una biostar p45........
mah on sò il perchè ma mi sembra che asus a sto giro abbia sbagliato qualcosa
sia con il p45 che con l'x48
difatti vedo tutti voi lamentarsi per bios et similia e scarse performance :(
(paragonato però premetto alle p5b deluxe commando et similia,cioè a mobo che han fatto la storia dell'oc)
Giux-900
14-08-2008, 21:27
con la foxcoon o con la rampage?
eheh conta che se non moriva la mia stava validando un 650 pl9 hihihih
la rampage a quanto sembra vuole pl alti...........ma allora tanto vale.........alzar anche alla black
la rmpage a quanto sembra per i 560 vuole già pl10..........cioè lol non è mobo per l'oc che intendo io ;)
preferisco aver tutto tirato al limite :D magari perdendo qualche mhz nei 3d(ma con altre rese maggiori su tutto il resto)
per aver il pl alto e per le pippate........tanto vale prender una biostar p45........
mah on sò il perchè ma mi sembra che asus a sto giro abbia sbagliato qualcosa
sia con il p45 che con l'x48
difatti vedo tutti voi lamentarsi per bios et similia e scarse performance :(
(paragonato però premetto alle p5b deluxe commando et similia,cioè a mobo che han fatto la storia dell'oc)
Mi riferivo alla p5q3 deluxe (visto che dicevi di volerla provare)..
(ma anche sulla p5q deluxe girano discreti risultati)
secondo me visto i problemi di compatibilità con le memorie ed altri problemi vari, tutte le release di bios uscite fino alla 1201 non fanno altro che risolvere o migliorare cose che dovevano esserci fin dal primo bios..
.. l'aspetto prestazionale probabilmente verrà affrontato nelle prossime settimane, (ma ho la sensazione che se le vedremo rullare ste mobo non sarà prima di ottobre..)
fa na cosa, prova a cambiare il cavo, a me con quello asus un hdd andava in udma mode2, invece del 5 ed infatti aveva prestazioni scandalose.
raga per il momento grazie a tutti quelli che mi hanno dato consigli. Appena rimedio un cavo lo cambio e vedo come va. Spero che il mio prossimo post sia per chicchierare con voi di Bios, o.c. ecc. :D
The_Saint
14-08-2008, 22:51
ezio
che è il performance level a quanto dovrei metterlo
e poi come dovrei settare le ram? in auto vabene oppure devo districarmi nei vari settaggi? ho le ocz reaper 8500 e vorrei portarle a 1200mhz
stasera metto il nuovo bios,
che settaggi mi consigliate?
spedstep e c1e come bisogn ametterli, ho provato a disattivarli ma mi sembra vada meglio se attivati in quanto consuma di meno.
a cosa servirebbe disattivarli.
so che c1e controlal solo il multi
speedstep multi e tensione sulla cpu....a sto punto meglio speedstep
perche compaiono tutti e due allora nel bios quando metto auto, mentre compare solo c1e se metto molti fissato?
inoltre ho vari dubbi e perplessità , prego contattarmi su msn!
il cambiamento di clusters dell'hdd os come lo faccio?ho raid0 e raid1 assieme sullo stesso volume...configurazione un po particolare.
gia ho rischiato 2 volte
ho lo stripe size a 128k vabene?
ho il cluster size a 64k per dati e 16k x i giochi ...l'os è a 4k e lo volevo portare a 16k solo che non so come fare
acronis e paragon hanno fallito!
cè un modo x far verede 4gb a vista 32bit?Sei stato già ammonito da un moderatore per questo modo di richiedere le cose... questo thread è dedicato alle schede madri P5Q e non a tutto quello che ti viene in mente!
I pareri tecnici su particolari settaggi ed i consigli sulle configurazioni sono perfettamente in tema, ma presuppongono che prima ci si documenti per conto proprio (di materiale in rete ce n'è quanto vuoi) e che si facciano prove, sempre per conto proprio, e solo in seguito si venga a discuterne qui... altrimenti che discussione è se uno chiede solamente e gli altri rispondono, non è mica un help desk!
Scusa se mi sono permesso (deformazione professionale :p), ma il forum ultimamente sta diventando illegibile e privo di spunti interessanti e spesso proprio perchè le discussioni dirottano verso argomenti non inerenti o cmq già ripetuti migliaia di volte....... ora sto parlando in generale, non ce l'ho con te. ;)
quoto e faccio 2° ma ultimo avviso.
>bYeZ<
Ciao ragazzi, perdonate la mia nubbiaggine in materia di pc, ma mi son comprato i pezzi per assemblarmi da solo il pc solo che ho un problemino :D
Ho una Asus P5Q Pro, ho messo la Cpu (Intel Core 2 Quad) nel suo slot ma lo sportellino non si chiude, o meglio, è troppo duro e ho paura di spaccare qualcosa :mc:
Ho fatto anche un video (perdonate la qualità :muro: ).
http://www.youtube.com/watch?v=68lzUOdABzg
Come vedete con la cpu inserita e lo sportello chiuso devo fare molta più forza rispetto a quando lo sportello è aperto (ma anche rispetto a quando è chiuso senza la cpu inserita)... Magari è normale e sono io che mi spavento per niente, però ho anche notato che la forma della cpu è quadrata con gli angoli stondati, lo sportellino invece ha una forma diversa (come vedete nel video) e non "calza" perfettamente con la cpu, ma anzi appunto va a creare questa opposizione...
Ma lo hai messo bene il procio? Nel video non si vede bene... Ma mi sa che devi ruotarlo di 90° :fiufiu: Ha un verso obbligato: Ci sono due fessure sui lati della CPU che vanno a combaciare con due sporgenze sul socket; C'è un angolo della CPU che non ha pin ed è segnato da una freccetta, deve combaciare con il socket.
RiderOnTheStorm
15-08-2008, 00:35
ho provato con i timing automatici sia a 2.1v che 2.14v..neanche così!! che pizza..qualche altro modo? :muro:
Mazda RX8
15-08-2008, 08:46
Salve raga!!! che si dice? :D
una domanda, come mai hanno tolto il BIOS P5Q PRO 1104? :confused: :confused:
Salve raga!!! che si dice? :D
...è il 15 agosto e sono in ufficio... meglio che non rispondo a questa domanda o mi bannano da questo e da tutti i forum cui sono iscritto.... :D
una domanda, come mai hanno tolto il BIOS P5Q PRO 1104? :confused: :confused:
Sul "sito" FTP di ASUS ancora c'é
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Pro
:confused:
Avevo notato pure io che era sparito dal web, ma visto che per me è rock solid non me ne sono preoccupato :D
bosstury
15-08-2008, 09:33
:p
buon feragosto a tutti , se ti puo far felice anche io alle 18 devo essere al lavoro oggi :)
alex oceano
15-08-2008, 09:35
ciao rx 8
come ti va la p 5 q pro me la consiglieresti per giocare e overclock leggeri (non extreme)
problemi?
grazie
TigerTank
15-08-2008, 09:45
...è il 15 agosto e sono in ufficio... meglio che non rispondo a questa domanda o mi bannano da questo e da tutti i forum cui sono iscritto.... :D
:p
buon feragosto a tutti , se ti puo far felice anche io alle 18 devo essere al lavoro oggi :)
Se vi può consolare qui da me,dopo giorni di caldo e di sole, oggi è nuvoloso e minaccia pioggia... addio grigliata all'aperto :muro:
Mazda RX8
15-08-2008, 09:54
ciao rx 8
come ti va la p 5 q pro me la consiglieresti per giocare e overclock leggeri (non extreme)
problemi?
grazie
si, te la consiglio assolutamente...
nessun problema...:O
Se vi può consolare qui da me,dopo giorni di caldo e di sole, oggi è nuvoloso e minaccia pioggia... addio grigliata all'aperto :muro:
...allora c'é una giustizia superiore!
:ahahah: :angel:
:D
alex oceano
15-08-2008, 10:25
si, te la consiglio assolutamente...
nessun problema...:O
il prezzo giusto per questa è 110€!? mi garba ma rispetto alla delux apparte il sistema di raffreddamento è uguale solito chipset ram una spesa inutlile per le mie esigenze un tuo parere ?
Mazda RX8
15-08-2008, 10:37
il prezzo giusto per questa è 110€!? mi garba ma rispetto alla delux apparte il sistema di raffreddamento è uguale solito chipset ram una spesa inutlile per le mie esigenze un tuo parere ?
si può trovare anche a 100euro...
bosstury
15-08-2008, 11:22
ragazzi un informazione,
ho il case in firma ed avendo una porta e-sata sul case vicino le usb vorrei sapere, ma il cavo della porta e-sata esterno proveniente dal case dove la devo collegare???
lo collegata alla porte sata della mobo e non la riconosce mettendo su il box esata..
.:OctopuS:.
15-08-2008, 11:44
si può trovare anche a 100euro...
Io la pagavo 93, poi vabbe senza sovrapprezzo mi hanno inviato la Deluxe :sofico: e ci accontentiamo!!
Io la pagavo 93, poi vabbe senza sovrapprezzo mi hanno inviato la Deluxe :sofico: e ci accontentiamo!!
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
:(
Solo io son sfigato..:rolleyes:
.:OctopuS:.
15-08-2008, 12:00
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
:(
Solo io son sfigato..:rolleyes:
:huh: :huh: :yeah: :yeah: :oink: :ciapet:
q3aquaking
15-08-2008, 12:02
ok
parlo solo di cose che riguardano la p5q
prima di tutto qualcuno ha fatto il raid?
RiderOnTheStorm
15-08-2008, 13:14
ragazzi per le ram nessuno sa aiutarmi?? :mc:
RiderOnTheStorm, hai già provato con un altro bios?
Dunque alla fine Vista, seppur lentamente rispento a quando avevo l'altra mobo, si è installato e ora sto scrivendo da IE, ma il problema permane anche con un solo HD installato. Continuo a notare che fino a che uso il pc normalmente e i dati viaggiano dall'hd è tutto ok, mentre quando c'è di mezzo il masterizzatore ci sono delle lungaggini insolite. Tra l'altro se metto mandriva gli HD manco li individua. Non è che il problema è dato dal cavo di collegamento eide fornito in dotazione con questa mobo? Nell'adesivo del cavo c'è scritto HDD e non CD-ROM e infatti uno degli attacchi del cavo è blu proprio come quelli degli HD mentre il cavo che avevo prima, nell'altra scheda madre aveva l'adesivo con scritto CD-ROM e aveva tutti gli attacchi neri. Che dici può essere questo il problema? Cavo da rimpiazzare? Mi pare qualche giorno fa di aver letto qualcosa in merito diverse pagine indietro, ma chi riesce più a trovarlo. Raga aiutatemi a risolvere please :D
Il cavo Asus va bene, ma come ti hanno già suggerito a questo punto ti conviene provarne un altro. Inoltre non vorrei ricordare male, ma qualcuno in questo thread ha avuto problemi con i masterizzatori pata in generale, e una persona in particolare ha risolto (perdonatemi se sbaglio ma sto andando a memoria) semplicemente disattivando l'express gate da bios.
Provato a togliere un banco: come prima...
Ho provato a mettere il masterizzatore su slave anziche master: nada...
cut
Se puo essere una cosa degna di nota, non ho un masterizzatore sata, ma con il solito attacco vecchia maniera, per cui, per collegarlo ho usato la presa eide per gli hdd che c e sulla P5Q Dx: puo influire, tenuto conto che comunque il masterizzatore lo vede la mobo?
Come sopra, potrebbe trattarsi di un'incompatibilità con il masterizzatore pata...
ezio
che è il performance level a quanto dovrei metterlo
e poi come dovrei settare le ram? in auto vabene oppure devo districarmi nei vari settaggi? ho le ocz reaper 8500 e vorrei portarle a 1200mhz
stasera metto il nuovo bios,
che settaggi mi consigliate?
spedstep e c1e come bisogn ametterli, ho provato a disattivarli ma mi sembra vada meglio se attivati in quanto consuma di meno.
a cosa servirebbe disattivarli.
so che c1e controlal solo il multi
speedstep multi e tensione sulla cpu....a sto punto meglio speedstep
perche compaiono tutti e due allora nel bios quando metto auto, mentre compare solo c1e se metto molti fissato?
inoltre ho vari dubbi e perplessità , prego contattarmi su msn!
il cambiamento di clusters dell'hdd os come lo faccio?ho raid0 e raid1 assieme sullo stesso volume...configurazione un po particolare.
gia ho rischiato 2 volte
ho lo stripe size a 128k vabene?
ho il cluster size a 64k per dati e 16k x i giochi ...l'os è a 4k e lo volevo portare a 16k solo che non so come fare
acronis e paragon hanno fallito!
cè un modo x far verede 4gb a vista 32bit?
Senza polemizzare ovviamente, ma alcune risposte si trovano leggendo la prima pagina o usando la funzione di ricerca nella discussione, che con domande e risposte rindondanti diventa di difficile lettura (e l'autore incontra maggiori difficoltà nel seguirla per aggiornare la prima pagina) :)
Il Performance Level stabilisce le performance generali del sistema, più basso è il valore maggiori saranno le prestazioni. Da quel che ho capito leggendo il thread, un valore di 06 con cpu e ram a default va bene, potresti provare addirittura 05.
Con l'ultimo bios 1201 viene impostato in automatico a 10, con i precedenti a 06 (personalmente l'ho settato così e non sto avendo problemi di stabilità).
Quanto alle ram, dai un'occhiata a QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23631979&postcount=5) post.
Con il sistema a default dovresti lasciare attivi speedstep e c1e in modo da risparmiare un po' d'energia e tenere più fresca la cpu. Se overclocchi è consigliabile disattivare entrambe le funzioni se ci sono problemi di stabilità. Ti riporto delle indicazioni trovate su un altro forum (non ho il link, mi salvai il testo):
- In merito alle differenze tra Speedstep e C1e, Per limitare la temperatura del processore a riposo Intel ha sviluppato diverse tecnologie, tra cui, nei Core 2 Duo:
1) Speedstep
2) C1E
Lo Speedstep permette di passare da un programma fatto apposta (es: RMClock) istruzioni al processore perchè modifichi due impostazioni: il VID (voltaggio d'alimentazione) e il FID (moltiplicatore, cioe' quante volte la frequenza del bus FSB viene moltiplicata per dare la frequenza del processore). Questo vuol dire che un E6600, che ha moltiplicatore massimo 9 (266Mhz di FSB x 9 = 2400Mhz, e VID di fabbrica ad esempio 1.325V) possa passare a FID 6 (6 è il minor moltiplicatore per tutti i Core 2 Duo, escluso l'X6800) e VID 1.165V.... ovvero 1.165V per 1600Mhz. Il problema viene fuori in overclock, dove spesso la scheda madre inibisce queste istruzioni, o perlomeno quelle relative al VID: si riesce perciò a scendere di frequenza a riposo, ma non di voltaggio, con vantaggi modesti sulla temperatura.
Il C1E è una tecnologia simile allo Speedstep, che col processore a riposo lo mette in uno stato di minimo consumo, normalmente di 1.05v e 1.6Ghz. Anche questo però è sconsigliato, e spesso comunque impossibile da utilizzare, su sistemi overcloccati." -
Per abilitare invece 4gb su Vista avresti dovuto chiedere nel thread apposito ;) In ogni caso leggi questo post: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23694619&postcount=4489)
Ciao!
psychok9
15-08-2008, 14:56
@ezio
Io ho la cpu overcloccata in firma e RS con C1E abilitato.
Però non riscontro il calo di voltaggio da te dichiarato... forse è fuori controllo dai vari Cpu-Z, Everest etc?
Ciao,
sto assemblando un nuovo PC con scheda madre Asus p5q-pro su cui voglio mettere 8gb di RAM DDR2 (4x2Gb).
Qualcuno sa se ci sono problemi o ha già provato questa combinazione?
Thanks!
.:OctopuS:.
15-08-2008, 15:06
Ciao,
sto assemblando un nuovo PC con scheda madre Asus p5q-pro su cui voglio mettere 8gb di RAM DDR2 (4x2Gb).
Qualcuno sa se ci sono problemi o ha già provato questa combinazione?
Thanks!
Mi sembra che qualcuno in questo tread l'abbia fatto però non so a che vi serve: io mi sono accorto che 4gb sono addirittura troppi :D
@ezio
Io ho la cpu overcloccata in firma e RS con C1E abilitato.
Però non riscontro il calo di voltaggio da te dichiarato... forse è fuori controllo dai vari Cpu-Z, Everest etc?
Probabilmente si verifica quanto ho scritto nel post precedente (la parte copiata dall'altro forum), con la cpu overcloccata la scheda madre inibisce il controllo del VID da parte del C1E e dello Speedstep ;)
Mi sembra che qualcuno in questo tread l'abbia fatto però non so a che vi serve: io mi sono accorto che 4gb sono addirittura troppi :D
Trovato!
Mi sembra di capire che è meglio attendere qualche aggiornamento BIOS prima di passare a 8Gb e accontentarsi di 4 per ora.
Comunque sembra interessante il nuovo kit della OCZ da 8gb (2x4Gb) per P45...
TigerTank
15-08-2008, 15:42
Comunque sembra interessante il nuovo kit della OCZ da 8gb (2x4Gb) per P45...
Considerando l'eccezione dell'utilizzo per lavori di editing o grafica pesantissimi, quei kit non sono assolutamente consigliabili...i timings a 800 Mhz sono altissimi...meglio lasciare perdere queste prime uscite "sperimentali".
ho provato a mettere l'impostazione achi ma non è cambiato nulla. Ho avviato da dvd di vista, premuto enter, ed è uscita la barra di caricamento, poi schermo verde di vista per oltre un minuto, poi è uscito installa e l'ho premuto, quindi è apparso ATTENDERE e da li non si muove più. Di fatto non va alla schetmata successiva che comprende la formattazione hd. Provato anche mandriva che ha dato messaggio di errore al momento di identificare hd e partizioni. Sottolineo che gli hd sono senza partizioni e sino a ieri andavano benissimo sulla precedente mobo. Non so che fare :(
EDIT: dopo diversi minuti è sparita la scritta attendere e l'installazione è andata avanti, ma ogni volta che faccio una conferma per andare avanti è come se ci debba pensare 5 minuti prima di fare la richiesta dati al masterizzatore. Non è che il cavo di Collegamento del masterizzatore, fornito con la mobo, non vada bene?
Eccomi rientrato dal mare e subito a lavorare per finire la messa a punta della nuova pq5e.
Mi autoquoto cosi capite di che parlo.
Rispetto a cio che vedete scritto nella parte quotata ho fatto progressi. Ho sostituito il cavo ma non e cambiato nulla. Mentre ho risolto entrando nel bios e selezionando le impostazioni di ogni singolo hd e impostando il dma a ultra dma5 mentre di default era in auto e quindi la lentezza che vedevo quando tentavo di installare i sistemi operativi era dovuta a quella. Ora il pc funziona quasi perfetto, infatti vi sto anche scrivendo da splashtop, il broswer integrato in express gate.
Ho un ultimo piccolo broblema. Prima la cpu era in una mobo asus p5ld2 ora invece la ho trasferita in questa nuova p5qe. Funziona bene ma in alcuni momenti tipo quando il sistema sta partendo e caricando il s.o. oppure quando sono sul desktop e carico la cpu, avverto un rumorino, come una specie di piccolo fischio smorzato, cosa che con la precedente mobo non avveniva. Devo per caso impostare dal bios qualche cosa in modo che la cpu lavori al meglio? Ripeto, il pc sembra che vada bene ora, ma questo fischietto che si sente, e che mettendo l`orecchio sembra provenire dalla zona cpu, mi infastidisce un pochino quindi preferirei farlo sparire. Sparo anche un`altra ipotesi che puo` essere idiota. I dissipatori che sono tutti intorno alla cpu nella p5qe sono silenziosi? O sono proprio loro a fare questo rumorino? Aiutatemi raga, cosi posso entrare subito anche io nel club degli sperimentatori di bios, o.c. ecc. :D :D
q3aquaking
15-08-2008, 17:35
ho messo il procio q9450 a 3,6ghz e vcore di 1,25v
fsb a 450mhz.mica la scasso la p5qdeluxe in daily con quest'fsb?
provato prime95 e nn da errori
temperature ottime....circa 60/65gradi al max
il vcore prima era in auto e la mobo metteva 1,3..temperature di 10gradi + alte.
ho riattivato speedstep e c1e in modo da evitare stress inutili alla cpu..cosi ora va da 2,7 a 3,6 ghz...ho fatto male?
(ma nn ho capito perche si possono attivare ANCHE entrambi. Mi sembra strano visto che a rigore c1e è compreso nello speedstep.)
va bene per il daily questa configurazione?
per le ram le ho lasciate a circa 1088
cmq danno problemi oltre i 1040
avendo tutto in auto
ps: ho fatto anche altre prove...tipo a 3,8ghz con fsb a 470....va però prime da errori e nn mi sento di alzare la tensione della cpu oltre i 1,275v
cerco di stare sotto i 65gradi cmq
inoltre l'fsb a me nn va + di 470/480mhz...anche a voi..
qualcuno mi aveva consigliato di mettere la tensione dell'fsb in manuale, per ora ce l'ho in auto..sbaglio?
q3aquaking
15-08-2008, 17:38
Trovato!
Mi sembra di capire che è meglio attendere qualche aggiornamento BIOS prima di passare a 8Gb e accontentarsi di 4 per ora.
Comunque sembra interessante il nuovo kit della OCZ da 8gb (2x4Gb) per P45...
straquoto
64bit nn va bene ...molte cose non vanno....quindi almeno x giocare è meglio il 32bit
ma 32bit legge a me 3,3gb su 4gb...è una sola.
occorre attendere almeno 6 mesi x passare ai 64bit ( x gioco eh) e poi pensare di mettere + ram
poi ci sono casi particolari dove nemmeno 8gb bastano!
straquoto
64bit nn va bene ...molte cose non vanno....quindi almeno x giocare è meglio il 32bit
ma 32bit legge a me 3,3gb su 4gb...è una sola.
occorre attendere almeno 6 mesi x passare ai 64bit ( x gioco eh) e poi pensare di mettere + ram
poi ci sono casi particolari dove nemmeno 8gb bastano!
gioco con Vista a 64bit da dicembre... mai avuto un problema ne con il mio vecchio PC (AMD 3800+ X2 con 2GB di RAM) ne con il mio attuale (E8200 + 4GB).
Anzi, a dirla tutta, grazie a Vista64 mi sono risparmiato delle rogne che affliggevano le schede ATI in Age of Conan in tutte le versioni di Windows ad esclusione di Vista 64 bit :D
tra l'altro così sfrutto realmente i 4GB ;)
Molte volte ho la sensazione che la gente parli per partito preso o per sentito dire e si rifiuti di provare... :rolleyes:
NB: non ce l'ho con q3aquaking, ma 'sto ritornello di "Vista non va" "64bit non vanno" lo sento continuamente in rete e in RL e nel 95% dei casi chi parla non ha manco mai visto Vista :(
gioco con Vista a 64bit da dicembre... mai avuto un problema ne con il mio vecchio PC (AMD 3800+ X2 con 2GB di RAM) ne con il mio attuale (E8200 + 4GB).
Anzi, a dirla tutta, grazie a Vista64 mi sono risparmiato delle rogne che affliggevano le schede ATI in Age of Conan in tutte le versioni di Windows ad esclusione di Vista 64 bit :D
tra l'altro così sfrutto realmente i 4GB ;)
Molte volte ho la sensazione che la gente parli per partito preso o per sentito dire e si rifiuti di provare... :rolleyes:
NB: non ce l'ho con q3aquaking, ma 'sto ritornello di "Vista non va" "64bit non vanno" lo sento continuamente in rete e in RL e nel 95% dei casi chi parla non ha manco mai visto Vista :(
si ma quanti software a 64bit usi???
si ma quanti software a 64bit usi???
E che vuol dire?
Perché quando si passò dal caro buon vecchio Windows 16bit al primo Windows 32bit ci si domandava "ma quante applicazioni a 32 bit usi?"
Ovviamente nessuna o quasi all'inizio, ma con 'sta logica saremmo ancora con Windows 3.1 :mbe:
Intanto per ora uso 4GB di RAM sul serio e non ho problemi di sorta ;)
Jaguar64bit
15-08-2008, 18:15
E che vuol dire?
Perché quando si passò dal caro buon vecchio Windows 16bit al primo Windows 32bit ci si domandava "ma quante applicazioni a 32 bit usi?"
Ovviamente nessuna o quasi all'inizio, ma con 'sta logica saremmo ancora con Windows 3.1 :mbe:
Intanto per ora uso 4GB di RAM sul serio e non ho problemi di sorta ;)
concordo al 100%.
E che vuol dire?
Perché quando si passò dal caro buon vecchio Windows 16bit al primo Windows 32bit ci si domandava "ma quante applicazioni a 32 bit usi?"
Ovviamente nessuna o quasi all'inizio, ma con 'sta logica saremmo ancora con Windows 3.1 :mbe:
Intanto per ora uso 4GB di RAM sul serio e non ho problemi di sorta ;)
vuol dire che vista 64 non ti serve a niente.
metà dei 600/700mb di ram che xp 32bit non ti "vedeva" se li mangia vista.
in sostanza hai cambiato os per avere 200/300mb di ram in più e avere casini con software non perfettamente compatibili.
bah :rolleyes:
gianluca.pirro
15-08-2008, 19:21
Ciao,
sto assemblando un nuovo PC con scheda madre Asus p5q-pro su cui voglio mettere 8gb di RAM DDR2 (4x2Gb).
Qualcuno sa se ci sono problemi o ha già provato questa combinazione?
Thanks!
Io ho la Pro con 8 Gb Dominator...tutto liscio...
.:OctopuS:.
15-08-2008, 19:30
E che vuol dire?
Perché quando si passò dal caro buon vecchio Windows 16bit al primo Windows 32bit ci si domandava "ma quante applicazioni a 32 bit usi?"
Ovviamente nessuna o quasi all'inizio, ma con 'sta logica saremmo ancora con Windows 3.1 :mbe:
Intanto per ora uso 4GB di RAM sul serio e non ho problemi di sorta ;)
Io ci gioco anche senza problemi..... vedo questi bei 4 gb e soprattutto non vedo l'ora che esca photoshop cs4 che andrà a 64bit.... per ora forse sarà inutile avere vista a 64bit, ma se va perchè non montarlo e utilizzarlo.....
Io ci gioco anche senza problemi..... vedo questi bei 4 gb e soprattutto non vedo l'ora che esca photoshop cs4 che andrà a 64bit.... per ora forse sarà inutile avere vista a 64bit, ma se va perchè non montarlo e utilizzarlo.....
se uno lo deve comprare e ha già xp originale un perchè c'è... ;)
.:OctopuS:.
15-08-2008, 19:35
se uno lo deve comprare e ha già xp originale un perchè c'è... ;)
Aaaa se parliamo di comprare :D allora si..... meglio tenersi xp 32bit (o se si è in possesso del 64bit ancora meglio), me se uno lo deve acquistare da zero tanto vale prendere o xp x64 (se proprio non si vuole utilizzare vista) oppure vista x64.....
vuol dire che vista 64 non ti serve a niente.
metà dei 600/700mb di ram che xp 32bit non ti "vedeva" se li mangia vista.
in sostanza hai cambiato os per avere 200/300mb di ram in più e avere casini con software non perfettamente compatibili.
bah :rolleyes:
i casini con software non perfettamente compatibili manco so cosa sono :D
NB: :tie:
se uno lo deve comprare e ha già xp originale un perchè c'è... ;)
Ecco, questa è una ragione più che valida e difficilmente confutabile :D
PS: meglio che chiudiamo qui l'OT o facciamo slogare un polso ad un mod per bannarci tutti :D
i casini con software non perfettamente compatibili manco so cosa sono :D
NB: :tie:
Ecco, questa è una ragione più che valida e difficilmente confutabile :D
PS: meglio che chiudiamo qui l'OT o facciamo slogare un polso ad un mod per bannarci tutti :D
io avevo avuto parecchi problemi, però l'ultima volta che l'ho usato è stato 6 mesi fa.
ora la situazione spero e credo che sia migliorata.
resta il fatto che solo 2 settimane fa ho perso mezza giornata per installare una chiave wireless (di marca, non una cinesata qualsiasi) di cui non c'erano i driver per vista. :rolleyes:
gianluca.pirro
15-08-2008, 21:24
Comunque non ha tutti i torti l'amico Mafio (ciao :friend: ). Nel senso che c'è sicuramente una fetta di software che non sono compatibili o danno problemi con la 64 bit. A volte cazzatelle di cui se ne può fare a meno (software di controllo UPS Riello), altre volte cose più importanti (software di scansione Nikon per il Nikon Coolscan 9000 aggiornato solo in versione 32 bit).
Stesso problema per la mancanza di driver a 64 bit per alcune periferiche (vedi scanner Nikon che io faccio funzionare con un software di scansione non Nikon).
Insomma bisogna sempre valutare cosa si va a perdere e cosa si va a guadagnare...
Io eccetto la mancanza dei driver dello scanner e la non compatibilità di un paio di software non ho avuto nessun problema con Vista 64 bit.
E devo dire che la reinstallazione pulita con service pack 1 ha migliorato molte cose.
In effetti anche io l'ho messo per sfruttare i 4 Gb con Photoshop, e ora avendolo, sono passato a 8 Gb in vista dell'uscita di Cs4 a 64 bit...
Fine OT
Mazda RX8
15-08-2008, 21:25
si è al 99.9% di argento??
se la vuoi contatta l'utente Grave Digger...;)
Già... :muro: Spesso si perdono in un bicchier d'acqua... E magari te li legge anche everest?
Non riesco a trovare dei divisori decenti, e quello buggato che dovrebbe impostare le memorie a 1080MHz me le imposta a 1200MHz. Sono a 2,16v con le Corsair Dominator... Secondo voi posso tenerle così daily?
Ho visto che la dignostica di Windows me la passa pure 2 volte... prime95 sembra andare in blend... Che faccio?
qual'è il vdimm default???
No, è rimasto stabile molto più tempo, ma poi è andato in freeze (prima erano prevalentemente schermate blu immediate).
P.S. Dove scaricate gli ultimi driver/utilities? Sul sito Asus non trovo molte delle versioni che ho letto in questo thread, e non le ho trovate nemmeno nel server ftp...
quindi hai trovato il colpevole :sofico:
quindi hai trovato il colpevole :sofico:No purtroppo.
Ho rifotmattato e reinstallato Vista 64 SP1, ci sono riuscito con fatica causa i continui crash già in fase di copia dei file (quindi non era un problema software).
Ora ho un Vista assolutamente instabile, con continui crash di sistema (freeze e schermate blu), non riesco nemmeno ad installare le update di windows.
Potrebbe essere un problema di RAM, ma ho provato a settare in vari modi le RAM (2*2GB 800mhz G.Skill 4-4-4-12), ho provato ad abbassarle a 667, ad impostare 5-5-5-15 senza risultato. Ora ho delle Geil (2*1G 800mhz 4-4-4-12) per un upgrade che dovevo fare ad un PC, proverò a mettere quelle ma se non ci sarà risultato non ho la più pallida idea di cosa potrebbe essere, tantopiù che con il BIOS 0803 una parvenza di stabilità il sistema l'aveva (crash "solo" dopo 1/2 ore), quindi mi è difficile pensare anche a problemi Hardware :(
Io ho la Pro con 8 Gb Dominator...tutto liscio...
In effetti anche io l'ho messo per sfruttare i 4 Gb con Photoshop, e ora avendolo, sono passato a 8 Gb in vista dell'uscita di Cs4 a 64 bit...
Anch'io userei la P5Q-pro con 8Gb di RAM per Cs3, sempre in attesa di un Cs4 a 64-bit, per lavori di editing abbastanza pesanti; per questo volevo passare da 2 a 8gb di RAM direttamente.
Hai notato un incremento notevole in termini prestazionali con 8Gb anzichè con "soli" 4Gb? Soprattutto per lavori pesanti come conversioni HDR o filtri?
gianluca.pirro
15-08-2008, 22:29
Anch'io userei la P5Q-pro con 8Gb di RAM per Cs3, sempre in attesa di un Cs4 a 64-bit, per lavori di editing abbastanza pesanti; per questo volevo passare da 2 a 8gb di RAM direttamente.
Hai notato un incremento notevole in termini prestazionali con 8Gb anzichè con "soli" 4Gb? Soprattutto per lavori pesanti come conversioni HDR o filtri?
Guarda con operazioni windows vedi miglioramenti, ma con CS3 (non ho fatto granchè di editing da quando ho messo 8 GB) credo che non cambi molto, in quanto cmq ne legge 3,3 come memoria fisica quindi non li sfrutta...ma è una questione di pochi mesi per la CS4
.:OctopuS:.
15-08-2008, 22:36
Anch'io userei la P5Q-pro con 8Gb di RAM per Cs3, sempre in attesa di un Cs4 a 64-bit, per lavori di editing abbastanza pesanti; per questo volevo passare da 2 a 8gb di RAM direttamente.
Hai notato un incremento notevole in termini prestazionali con 8Gb anzichè con "soli" 4Gb? Soprattutto per lavori pesanti come conversioni HDR o filtri?
In questi casi conta molto anche il processore: ecco perchè per queste cose si consigliano i quad.....
gianluca.pirro
15-08-2008, 22:44
In questi casi conta molto anche il processore: ecco perchè per queste cose si consigliano i quad.....
Ma pare che, almeno con CS3, vada meglio un 8400 che un quad dai test che ho letto
..Q9450:D
in quanto cmq ne legge 3,3 come memoria fisica quindi non li sfrutta...ma è una questione di pochi mesi per la CS4
Questo è vero, ma i Gb in più dovrebbero poter essere usati come scratch disk, prima di dover accedere ad un hard disk "idealmente" dedicato a questa funzione. Ed è questo che dovrebbe determinare un miglioramento in termini prestazionali. Sbaglio?
gianluca.pirro
15-08-2008, 23:04
..Q9450:D
Questo è vero, ma i Gb in più dovrebbero poter essere usati come scratch disk, prima di dover accedere ad un hard disk "idealmente" dedicato a questa funzione. Ed è questo che dovrebbe determinare un miglioramento in termini prestazionali. Sbaglio?
Si dovrebbe essere così...ma pare solo con Mac...cioè la Ram oltre i 3,3 va come scratch disk con prestazioni superiori a un hard disk secondario dedicato. Con XP sicuro non era come Mac. Con Vista non si è capito bene...tanto ti ho detto fra un paio di mesi dovrebbe cambiare tutto il gioco
nagashadow
15-08-2008, 23:44
salve a tutti volevo chiedere due informazioni riguardo alle temperature
ho una P5Q PRO in idle mi segna 40 gradi,mentre a full mi segna 46 gradi
il processore è un E8400 con dissipatore standar dell'intel in idle mi segna 46 gradi mentre a full 62-63 gradi
sono normali come temperature? Le temperature le ho prese da Asus Probe 2
grazie
gianluca.pirro
15-08-2008, 23:51
Si vanno bene...prova a verificare anche con Realtemp
nagashadow
16-08-2008, 00:08
real temp mi da in idle
in idle il processore è a 2003 MHz
Core temperature:
45 42
Distance TJ Max
50 53
vanno bene i valori?
il case è poco areato.....
Comunque non ha tutti i torti l'amico Mafio (ciao :friend: ). Nel senso che c'è sicuramente una fetta di software che non sono compatibili o danno problemi con la 64 bit. A volte cazzatelle di cui se ne può fare a meno (software di controllo UPS Riello), altre volte cose più importanti (software di scansione Nikon per il Nikon Coolscan 9000 aggiornato solo in versione 32 bit).
Stesso problema per la mancanza di driver a 64 bit per alcune periferiche (vedi scanner Nikon che io faccio funzionare con un software di scansione non Nikon).
Insomma bisogna sempre valutare cosa si va a perdere e cosa si va a guadagnare...
Io eccetto la mancanza dei driver dello scanner e la non compatibilità di un paio di software non ho avuto nessun problema con Vista 64 bit.
E devo dire che la reinstallazione pulita con service pack 1 ha migliorato molte cose.
In effetti anche io l'ho messo per sfruttare i 4 Gb con Photoshop, e ora avendolo, sono passato a 8 Gb in vista dell'uscita di Cs4 a 64 bit...
Fine OT
ciao, era un po' che non ci si leggeva. :)
comunque tu sei un caso molto strano...strano nel senso che sei una delle poche persone a cui servono veramente 8gb di ram per far funzionare decentemente photoshop.
nel tuo caso vista 64 è stata una scelta praticamente obbligata (anche se io avrei messo 2003 server).
SwatMaster
16-08-2008, 00:20
Ciao a tutti... Ho un dubbio che mi attanaglia, e qui ve lo espongo.
Tra pochi giorni ho intenzione di farmi un pc nuovo e, come si vede dalla mia firma, sarà costituito da una P5Q Deluxe. Ora, sapendo che questa scheda madre integra diversi sistemi di risparmio energetico, mi chiedevo se montando un rheobus (lo zalman zm-mfc1) a cui attaccare direttamente le ventole influisse in qualche modo sui metodi di controllo e risparmio energetico della mobo; ossia se questa non avesse più la libertà di modificare la velocità di rotazione delle ventole a seconda della temperatura registrata sui componenti controllati, cosa che montando un rheobus spetterebbe solamente a me.
Che mi consigliate di fare?
Perdonatemi se la domanda è di grande niubbaggine, oppure se è già stata fornita una risposta simile in altro loco. :D
bosstury
16-08-2008, 01:08
ragazzi un informazione,
ho il case in firma ed avendo una porta e-sata sul case vicino le usb vorrei sapere, ma il cavo della porta e-sata esterno proveniente dal case dove la devo collegare???
lo collegata alla porte sata della mobo e non la riconosce mettendo su il box esata..
upp
nagashadow
16-08-2008, 08:49
real temp mi da in idle
in idle il processore è a 2003 MHz
Core temperature:
45 42
Distance TJ Max
50 53
vanno bene i valori?
il case è poco areato.....
raga sono ok i valori?
<^MORFEO^>
16-08-2008, 08:50
Ciao ragazzi!
Allora, tra 2, massimo 3 giorni comincerò a montare tutto il sistema: Thermaltake ToughPower 750W, E8400 con il Thermaltake Big Typ 120, P5Q Deluxe, 2x2GB OCZ Reaper, 3xHD SATA, Masterizz DVD IDE + Masterizz DVD SATA e così via... :rolleyes:
E dopo tutto questo, mi dovrò tenere ancora per un pò la x800GT (sarò GPU limited nei giochi???:asd:) in attesa della 4870 da 1GB con dissi non standard!
Insomma, volevo far un pò di domande ai possessori della Deluxe per chiarirmi alcuni dubbi prima di cominciare con il montaggio!
Speriamo abbiate pietà per me nel caso in cui le domande risultino stupide o già fatte... :stordita:
Il fatto è che in fase di montaggio non avrò la possibilità di andarmi a rileggere tutto il thread e quindi mi avrebbe fatto molto comodo uno o anche più post di risposta in cui fossero risolti tutti i miei dubbi... :stordita:
BIOS: Lo devo aggiornare all'ultima versione ancora prima di installare Win?
Se si, qual'è l'ultima versione?
Mi ricordo che avevate postato un link in cui c'era una rece che spiegava bene tutte le voci del BIOS con il loro significato giusto?
RAM: Sono meglio gli slot gialli o quelli neri per OC sulle memorie?
Nel bios, devo settare i vaolri di frequenze e voltaggi manualmente o metto su auto?
HD: Ne monterei 3 tutti SATA, uno Seagate 500GB come primario su cui installerò XP 32bit (in attesa che la situazione di sVista migliori), e gli altri due li userei come dischi storage... Devo avere qualche particolare accorgimento in questo ambito? Su che connettori devo inserire i vari dischi? Quelli di colore arancione servono a? Per quanto riguarda la questione dei driver marvell ecc?
Mast & DVD: Mi ricordo di aver letto (ma forse sbaglio) che prima bisognava installare quello sull'IDE e poi quello SATA perchè altrimenti non avrebbe funzionato... come si è risolta questa storia?
EPU: Non mi dispiacerebbe un pò di risparmio energetico... devo installare questo programma che si trova nel DVD della scheda?
VENTOLE: La velocità delle ventola del case collegate alla scheda madre le posso controllare direttamente da BIOS?
ASUS Express Gate SSD: Bisogna installarlo per fare in modo che funzioni? Configurazioni particolari per permetterne un corretto funzionamento? Cose a cui dovrei prestare attenzione?
OC: Facendo OC dovrò collegare tutti e 4 i connettori di alimentazione della scheda madre no? il mio scopo sarebbe raggiungere i 4GHz sulla CPU e i 1100MHz sulle RAM... questo però lo rimandiamo a quando il PC sarà bello stabile e ben configurato! :D
Altri particolari a cui dovrei prestare attenzione????
Vi ringrazio moltissimo per le risposte e per la pazienza :D :mano:
Purtroppo non ho più potuto seguire tutti i messaggi di questo topic.
E' uscito qualche bios valido per la P5Q-Deluxe che risolve un pò dei suoi problemi ?
SUl sito asus mi da disponibile solo l'803, ma qui ho visto che sono usciti anche altri bios più recenti.. e ufficiali.
Cosa mi potete dire al riguardo ?
.:OctopuS:.
16-08-2008, 09:23
Ma pare che, almeno con CS3, vada meglio un 8400 che un quad dai test che ho letto
Dici? Forse un Q6600 a default viene battuto, ma non penso che con un OC di 3ghz sia peggiore di un E8400 (a pari frequenza).
Kyrandia
16-08-2008, 09:51
dunque facendo 4x1gb da 1066mhz, quale marca non mi da noie e mi fa salire?
up (per p5Q deluxe)
ho riattivato speedstep e c1e in modo da evitare stress inutili alla cpu..cosi ora va da 2,7 a 3,6 ghz...ho fatto male?
(ma nn ho capito perche si possono attivare ANCHE entrambi. Mi sembra strano visto che a rigore c1e è compreso nello speedstep.)
Sempre rifacendomi a quanto ho postato ieri in merito al funzionamento delle due funzionalità di risparmio energetico, C1E dovrebbe solo abbassare moltiplicatore e voltaggio ai valori minimi del processore, senza stadi intermedi e senza bisogno di software esterni (come possono essere rmclock o il sistema operativo stesso). Speedstep, invece, è gestibile via software e agisce gradualmente su moltiplicatore e voltaggio, un po' come fa il C&Q sugli AMD (o rmclock via software).
Ho un ultimo piccolo broblema. Prima la cpu era in una mobo asus p5ld2 ora invece la ho trasferita in questa nuova p5qe. Funziona bene ma in alcuni momenti tipo quando il sistema sta partendo e caricando il s.o. oppure quando sono sul desktop e carico la cpu, avverto un rumorino, come una specie di piccolo fischio smorzato, cosa che con la precedente mobo non avveniva. Devo per caso impostare dal bios qualche cosa in modo che la cpu lavori al meglio? Ripeto, il pc sembra che vada bene ora, ma questo fischietto che si sente, e che mettendo l`orecchio sembra provenire dalla zona cpu, mi infastidisce un pochino quindi preferirei farlo sparire. Sparo anche un`altra ipotesi che puo` essere idiota. I dissipatori che sono tutti intorno alla cpu nella p5qe sono silenziosi? O sono proprio loro a fare questo rumorino? Aiutatemi raga, cosi posso entrare subito anche io nel club degli sperimentatori di bios, o.c. ecc. :D :D
Sul mio sistema non ho notato quel fischio, sei sicuro che non parta dall'alimentatore?
real temp mi da in idle
in idle il processore è a 2003 MHz
Core temperature:
45 42
Distance TJ Max
50 53
vanno bene i valori?
il case è poco areato.....
Paragonando i valori con quelli postati da altri utenti nel thread (e i miei, anche se ho un quad core), direi che sono nella norma :)
...
Insomma, volevo far un pò di domande ai possessori della Deluxe per chiarirmi alcuni dubbi prima di cominciare con il montaggio!
BIOS: Lo devo aggiornare all'ultima versione ancora prima di installare Win?
Se si, qual'è l'ultima versione?
Mi ricordo che avevate postato un link in cui c'era una rece che spiegava bene tutte le voci del BIOS con il loro significato giusto?
RAM: Sono meglio gli slot gialli o quelli neri per OC sulle memorie?
Nel bios, devo settare i vaolri di frequenze e voltaggi manualmente o metto su auto?
HD: Ne monterei 3 tutti SATA, uno Seagate 500GB come primario su cui installerò XP 32bit (in attesa che la situazione di sVista migliori), e gli altri due li userei come dischi storage... Devo avere qualche particolare accorgimento in questo ambito? Su che connettori devo inserire i vari dischi? Quelli di colore arancione servono a? Per quanto riguarda la questione dei driver marvell ecc?
Mast & DVD: Mi ricordo di aver letto (ma forse sbaglio) che prima bisognava installare quello sull'IDE e poi quello SATA perchè altrimenti non avrebbe funzionato... come si è risolta questa storia?
EPU: Non mi dispiacerebbe un pò di risparmio energetico... devo installare questo programma che si trova nel DVD della scheda?
VENTOLE: La velocità delle ventola del case collegate alla scheda madre le posso controllare direttamente da BIOS?
ASUS Express Gate SSD: Bisogna installarlo per fare in modo che funzioni? Configurazioni particolari per permetterne un corretto funzionamento? Cose a cui dovrei prestare attenzione?
OC: Facendo OC dovrò collegare tutti e 4 i connettori di alimentazione della scheda madre no? il mio scopo sarebbe raggiungere i 4GHz sulla CPU e i 1100MHz sulle RAM... questo però lo rimandiamo a quando il PC sarà bello stabile e ben configurato! :D
- Bios: Per la Deluxe, trovi tutti i bios QUI (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/socket775/P5Q_Deluxe/). Sul sito ufficiale invece non trovi sempre l'ultima versione disponibile (ora è la 1201, che stando alle prime esperienze in questo thread sembra andare bene).
Puoi aggiornarlo anche dopo aver installato il sistema operativo. Per la spiegazione delle voci, già il manuale offre un'ottima panoramica ;)
- Ram: Per l'overclock, meglio gli slot gialli. Per i parametri da impostare, ti rimando a QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23631979&postcount=5) post.
- HD: Usa i connettori rossi, del controller Intel in pratica. Ti riporto un mio precedente post per comodità:
"Sono porte aggiuntive (sAta II) gestite dal controller Silicon Image, supportano Drive Xpert in configurazione SuperSpeed e EZ Backup.
Super Speed sta per Raid0, EzBackup Raid1, DriveXpert dovrebbe essere l'utility per la gestione del raid stesso. In sintesi, puoi usare tranquillamente le porte sAta del controller Intel"
Se i dischi supportano l'NCQ e altre feautures, bisogna impostare AHCI o RAID da bios per utilizzarle. EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23704577&postcount=4616
Se ti dovessero capitare sottomano hard disk pAta, e questi non dovessero essere rilevati dal sistema operativo durante il setup, segui le indicazioni di Feffy70 in QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23697426&postcount=4567) post.
- Masterizzatori & DVD: se ne hai la possibilità, acquista direttamente un masterizzatore sAta, con i pAta sembra esserci ancora qualche problemino (io comuqnue ho un nec 3520a e va ottimamente)...
- EPU: Si, va installato l'apposito tool dal dvd (non mi ricordo il nome al momento); questa funzione permette di risparmiare una manciata di Watt, niente di particolare, QUI (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=777&p=3&ASUS+EPU+e+gestione+del+risparmio+energetico) trovi un bel test.
Io però ti consiglio di non installare nulla a parte i driver necessari (Intel chipset, Lan Marvell, Matrix Storage Intel, audio integrato se lo userai), la suite Asus è piuttosto esosa in termini di risorse e ho notato anche qualche problema di stabilità.
Per il controllo delle temperature e delle ventole ti consiglio Speedfan, necessita solo di qualche impostazione, leggi la risposta ad Octopus in QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23688905&postcount=4480) post.
- Ventole: per il rilevamento della velocità, come detto sopra, Speedfan. Per il controllo della stessa, mi sto trovando bene con la funzione Q-fan in modalità standard (si attiva direttamente da bios e non ha bisogno di software installati).
- Express Gate: Sì, va installato su disco o, nel tuo caso, su SSD. Deve essere abilitato da bios (lo è di default). Se lo installi su dischi sAta, questi devono essere configurati come IDE e non come ACHI o RAID da bios.
- OC: non mi ci sono addentrato, lascio ai più informati :D
Purtroppo non ho più potuto seguire tutti i messaggi di questo topic.
E' uscito qualche bios valido per la P5Q-Deluxe che risolve un pò dei suoi problemi ?
SUl sito asus mi da disponibile solo l'803, ma qui ho visto che sono usciti anche altri bios più recenti.. e ufficiali.
Cosa mi potete dire al riguardo ?
Vedi sopra
maximonet
16-08-2008, 10:09
IERI IL PC SI SPEGNE DI COLPO E NON SI RIAVVIA PIù!!!
PC con P5Q Deluxe, q6600 e 2x2 corsair dominator 1066
Dopo circa 6 ore di accensione il PC si spegne di colpo e riaccendendolo il sistema si avvia ma rimane fermo senza segnale video. Convinto fosse la piastra o l'alimentatore ad avere problemi, oggi provo a staccare le memorie e noto su una delle due un leggero alone scuro sui contatti dorati...:muro:
le rimonto e il pc parte dacapo vedendomi tutti i 4gb. Provo a invertire le memorie e sugli altri slot e tutto parte regolarmente...
Avevo il PC overclokkato a 3,2 ghz con 1,325 di vcore e tutti gli altri voltaggi settati al minimo e con PC stabile sonotto prime 95. Le memorie erano a 2.10 a 5-5-5-15 come da specifiche. Quell'alone scuro sulle memorie vuol dire che hanno subito uno sbalzo elettrico?
<^MORFEO^>
16-08-2008, 10:56
.....
- Bios: Per la Deluxe, trovi tutti i bios QUI (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/socket775/P5Q_Deluxe/). Sul sito ufficiale invece non trovi sempre l'ultima versione disponibile (ora è la 1201, che stando alle prime esperienze in questo thread sembra andare bene).
Puoi aggiornarlo anche dopo aver installato il sistema operativo. Per la spiegazione delle voci, già il manuale offre un'ottima panoramica ;)
- Ram: Per l'overclock, meglio gli slot gialli. Per i parametri da impostare, ti rimando a QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23631979&postcount=5) post.
- HD: Usa i connettori rossi, del controller Intel in pratica. Ti riporto un mio precedente post per comodità:
"Sono porte aggiuntive (sAta II) gestite dal controller Silicon Image, supportano Drive Xpert in configurazione SuperSpeed e EZ Backup.
Super Speed sta per Raid0, EzBackup Raid1, DriveXpert dovrebbe essere l'utility per la gestione del raid stesso. In sintesi, puoi usare tranquillamente le porte sAta del controller Intel"
Se i dischi supportano l'NCQ e altre feautures, è opportuno configurare le periferiche sAta come ACHI da bios.
Se ti dovessero capitare sottomano hard disk pAta, e questi non dovessero essere rilevati dal sistema operativo durante il setup, segui le indicazioni di Feffy70 in QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23697426&postcount=4567) post.
- Masterizzatori & DVD: se ne hai la possibilità, acquista direttamente un masterizzatore sAta, con i pAta sembra esserci ancora qualche problemino (io comuqnue ho un nec 3520a e va ottimamente)...
- EPU: Si, va installato l'apposito tool dal dvd (non mi ricordo il nome al momento); questa funzione permette di risparmiare una manciata di Watt, niente di particolare, QUI (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=777&p=3&ASUS+EPU+e+gestione+del+risparmio+energetico) trovi un bel test.
Io però ti consiglio di non installare nulla a parte i driver necessari (Intel chipset, Lan Marvell, Matrix Storage Intel, audio integrato se lo userai), la suite Asus è piuttosto esosa in termini di risorse e ho notato anche qualche problema di stabilità.
Per il controllo delle temperature e delle ventole ti consiglio Speedfan, necessita solo di qualche impostazione, leggi la risposta ad Octopus in QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23688905&postcount=4480) post.
- Ventole: per il rilevamento della velocità, come detto sopra, Speedfan. Per il controllo della stessa, mi sto trovando bene con la funzione Q-fan in modalità standard (si attiva direttamente da bios e non ha bisogno di software installati).
- Express Gate: Sì, va installato su disco o, nel tuo caso, su SSD. Deve essere abilitato da bios (lo è di default). Se lo installi su dischi sAta, questi devono essere configurati come IDE e non come ACHI o RAID da bios.
- OC: non mi ci sono addentrato, lascio ai più informati :D
.....
Grazie mille! :D
Proprio un post come questo desideravo...
BIOS: Ok allora... proverò ad installare tutto lasciando il bios che trovo direttamente installato sulla scheda madre di default... se rileverò problemi, passerò all'ultima versione.
HD: Allora vada per i connettori rossi... Solo non so cosa sia l'NCQ! :stordita:
e come faccio a sapre se lo supportano o meno. Nel caso in cui lo supportino sono obbligato ad impostare l'ACHI?
Mi pare comunque di aver capito che siccome io non faccio RAID, i connettori arancio non mi servono...
Non userò HD PATA ;)
Masterizzatori: li ho già comprati tempo fa... Uno Lite-on IDE e un NEC SATA
EPU: mi sa che lo lascio perdere a questo punto...
Express Gate: avendo la Deluxe allora lo installo sul SSD... Ma come faccio a scegliere questa opzione? Lo installo tramite WinXP o basta inserire il DVD della scheda all'avvio e mi permette di farlo direttamente da li?
Ancora mille mila grazie :D
q3aquaking
16-08-2008, 11:21
raga sono ok i valori?
so che realtemp in idle nn è veritiero
anche se ti puo suonare strano credo che asus probe a asus ai suite siano meglio x i check delle temperature, vedi quelli che ti danno.
TigerTank
16-08-2008, 11:25
Vi posto in allegato questo file di testo che ho trovato in rete. Spiega tutti i parametri più importanti del Bios delle nostre Asus. E' riferito in particolare alla Pro ma è adatto anche per le altre.
Ciao ;)
Qualcuno sa se il dissy Zalman cpns 7700 cu va nella P5Q? Ho cercato nel 3d ma nessuno ha dato risposta, sul sito zalman non dicono nulla...
Vi posto in allegato questo file di testo che ho trovato in rete. Spiega tutti i parametri più importanti del Bios delle nostre Asus. E' riferito in particolare alla Pro ma è adatto anche per le altre.
Ciao ;)
Grazie :kiss:
bosstury
16-08-2008, 12:47
ragazzi un informazione,
ho il case in firma ed avendo una porta e-sata sul case vicino le usb vorrei sapere, ma il cavo della porta e-sata esterno proveniente dal case dove la devo collegare???
lo collegata alla porte sata della mobo e non la riconosce mettendo su il box esata
SwatMaster
16-08-2008, 12:49
Ciao a tutti... Ho un dubbio che mi attanaglia, e qui ve lo espongo.
Tra pochi giorni ho intenzione di farmi un pc nuovo e, come si vede dalla mia firma, sarà costituito da una P5Q Deluxe. Ora, sapendo che questa scheda madre integra diversi sistemi di risparmio energetico, mi chiedevo se montando un rheobus (lo zalman zm-mfc1) a cui attaccare direttamente le ventole influisse in qualche modo sui metodi di controllo e risparmio energetico della mobo; ossia se questa non avesse più la libertà di modificare la velocità di rotazione delle ventole a seconda della temperatura registrata sui componenti controllati, cosa che montando un rheobus spetterebbe solamente a me.
Che mi consigliate di fare?
Perdonatemi se la domanda è di grande niubbaggine, oppure se è già stata fornita una risposta simile in altro loco. :D
Bump! ç.ç
TigerTank
16-08-2008, 12:52
ragazzi un informazione,
ho il case in firma ed avendo una porta e-sata sul case vicino le usb vorrei sapere, ma il cavo della porta e-sata esterno proveniente dal case dove la devo collegare???
lo collegata alla porte sata della mobo e non la riconosce mettendo su il box esata
Prova a collegarla all'ultima porta sata(la 5 considerando la prima 0), in rete c'è chi dice che sia l'unica che supporti l'hot-plug, altrimenti devi far riconoscere l'hd esterno facendo un refresh sul controller ICH10 da gestione periferiche.
hai provato l'e-sata della mobo gestita dallo schifosissimo marvell? :D
bosstury
16-08-2008, 13:13
Prova a collegarla all'ultima porta sata(la 5 considerando la prima 0), in rete c'è chi dice che sia l'unica che supporti l'hot-plug, altrimenti devi far riconoscere l'hd esterno facendo un refresh sul controller ICH10 da gestione periferiche.
hai provato l'e-sata della mobo gestita dallo schifosissimo marvell? :D
yes e non lo riconosce , provero a collegarla alla porta 5 della mobo e vediamo che succede grazie x l'info
TigerTank
16-08-2008, 13:18
yes e non lo riconosce , provero a collegarla alla porta 5 della mobo e vediamo che succede grazie x l'info
ok, fammi sapere come va ;)
bosstury
16-08-2008, 13:20
ok, fammi sapere come va ;)
;)
02/09/08:
Per i possessori di masterizzatore sAta e P5q-e (ma dovrebbe valere anche per gli altri modelli):
Se il sistema si blocca avviando una masterizzazione, è necessario impostare la modalità AHCI invece che RAID per le periferiche sATA nel bios.
Grazie mille! :D
Proprio un post come questo desideravo...
BIOS: Ok allora... proverò ad installare tutto lasciando il bios che trovo direttamente installato sulla scheda madre di default... se rileverò problemi, passerò all'ultima versione.
HD: Allora vada per i connettori rossi... Solo non so cosa sia l'NCQ! :stordita:
e come faccio a sapre se lo supportano o meno. Nel caso in cui lo supportino sono obbligato ad impostare l'ACHI?
Mi pare comunque di aver capito che siccome io non faccio RAID, i connettori arancio non mi servono...
Non userò HD PATA ;)
Masterizzatori: li ho già comprati tempo fa... Uno Lite-on IDE e un NEC SATA
EPU: mi sa che lo lascio perdere a questo punto...
Express Gate: avendo la Deluxe allora lo installo sul SSD... Ma come faccio a scegliere questa opzione? Lo installo tramite WinXP o basta inserire il DVD della scheda all'avvio e mi permette di farlo direttamente da li?
Ancora mille mila grazie :D
Di nulla :)
BIOS: io proverei direttamente con l'ultimo, come detto sembra essere rock solid e mi pare corregga qualche problema con lo strap (non chiedermi cos'è, non l'ho ancora ben capito :D ) ;)
HD: Senza entrare troppo nello specifico, l'NCQ permette una gestione avanzata della velocità di lettura/scrittura dei dischi, in rete trovi molti articoli in merito. I miglioramenti però, prove alla mano, sono tanto piccoli quanto non evidenti nell'uso quotidiano; disattivare questa feature non implica una riduzione delle performance.
Quasi se non tutti i dischi attuali sAtaII supportano NCQ, il cui utilizzo è legato all'attivazione dell'AHCI.
Con sistemi operativi precedenti a Vista SP1, le periferiche ottiche potrebbero scomparire usando questa modalità.
Ho recuperato la pagina di Intel che esplica le diverse impostazioni, QUI (http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/cs-015988.htm). Ecco la conclusione: If you are using a SATA hard drive, the best choice is to set your BIOS to RAID mode and install the operating system using the F6 installation procedure; RAID mode allows your system to be "RAID Ready" and also enables AHCI. This mode provides the greatest overall flexibility and upgradeability..
In sintesi, meglio abilitare RAID (anche se non lo si usa, si predisporrà solo il sistema operativo per eventuali raid futuri), in modo da attivare conseguentemente AHCI.
EDIT: ho appena impostato i miei dischi sATA su RAID (anche se non sono in raid), tutto ok ;)
Se attivi Ahci da bios prima di installare Windows Vista, non dovrai fare altro.
Se Windows è stato installato su dischi impostati in modalità IDE, devi seguire qualche passaggio in più: http://support.microsoft.com/kb/922976
Se intendi utilizzare XP, installalo in modalità IDE e attiva successivamente Ahci seguendo questi passaggi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24283388&postcount=6280
-ExpressGate: Avendo la P5q-e non posso usare le SSD. Credo comunque che il procedimento sia uguale: installa, da Windows, Asus Express Gate sulla memoria SSD, che dovrebbe già partire in automatico riavviando il sistema.
IERI IL PC SI SPEGNE DI COLPO E NON SI RIAVVIA PIù!!!
PC con P5Q Deluxe, q6600 e 2x2 corsair dominator 1066
Dopo circa 6 ore di accensione il PC si spegne di colpo e riaccendendolo il sistema si avvia ma rimane fermo senza segnale video. Convinto fosse la piastra o l'alimentatore ad avere problemi, oggi provo a staccare le memorie e noto su una delle due un leggero alone scuro sui contatti dorati...:muro:
le rimonto e il pc parte dacapo vedendomi tutti i 4gb. Provo a invertire le memorie e sugli altri slot e tutto parte regolarmente...
Avevo il PC overclokkato a 3,2 ghz con 1,325 di vcore e tutti gli altri voltaggi settati al minimo e con PC stabile sonotto prime 95. Le memorie erano a 2.10 a 5-5-5-15 come da specifiche. Quell'alone scuro sulle memorie vuol dire che hanno subito uno sbalzo elettrico?
Non so dirti, ma io farei attenzione anche all'alimentatore.
simoorta
16-08-2008, 14:16
Grazie mille! :D
Proprio un post come questo desideravo...
BIOS: Ok allora... proverò ad installare tutto lasciando il bios che trovo direttamente installato sulla scheda madre di default... se rileverò problemi, passerò all'ultima versione.
HD: Allora vada per i connettori rossi... Solo non so cosa sia l'NCQ! :stordita:
e come faccio a sapre se lo supportano o meno. Nel caso in cui lo supportino sono obbligato ad impostare l'ACHI?
Mi pare comunque di aver capito che siccome io non faccio RAID, i connettori arancio non mi servono...
Non userò HD PATA ;)
Masterizzatori: li ho già comprati tempo fa... Uno Lite-on IDE e un NEC SATA
EPU: mi sa che lo lascio perdere a questo punto...
Express Gate: avendo la Deluxe allora lo installo sul SSD... Ma come faccio a scegliere questa opzione? Lo installo tramite WinXP o basta inserire il DVD della scheda all'avvio e mi permette di farlo direttamente da li?
Ancora mille mila grazie :D
per l'oc intendi il connettore d'alimentazione a 4pin per la CPU?
no se vuoi fermarti sui 4giggi non è necessario...:sofico:
solo sotto oc pesante o uno skulltrail è veramente neccessaria un alimentazione del genere..:D
alex oceano
16-08-2008, 15:15
ciao ragazzi come mai la asus p 5 q ws quando accendo il pc parte e si spegne poi dopo qualche secondo si riaccende è montato tutto corretto eppure fa la doppia accensione sapete dirmi qualcosa al riguardo???:read:
TigerTank
16-08-2008, 15:20
ciao ragazzi come mai la asus p 5 q ws quando accendo il pc parte e si spegne poi dopo qualche secondo si riaccende è montato tutto corretto eppure fa la doppia accensione sapete dirmi qualcosa al riguardo???:read:
Ciao alex, è una cosa che succede da millenni e da generazioni di chipset Intel, è il fake-boot, tutto normale ;)
alex oceano
16-08-2008, 15:42
Ciao alex, è una cosa che succede da millenni e da generazioni di chipset Intel, è il fake-boot, tutto normale ;)
che strano io ho il pc in firma ma non mi è mai successo e nemmeno gli altri 5 pc che ho assemblato avevo sentito parlare di questa cosa ma non mene ero mai occupato ora lo devo dire al mio capo
grazie della risp !
ti posso fare una domanda per un raid o con 2 raptor da 74 gbx questa scheda?
TigerTank
16-08-2008, 16:32
che strano io ho il pc in firma ma non mi è mai successo e nemmeno gli altri 5 pc che ho assemblato avevo sentito parlare di questa cosa ma non mene ero mai occupato ora lo devo dire al mio capo
grazie della risp !
ti posso fare una domanda per un raid o con 2 raptor da 74 gbx questa scheda?
raid 0? Io ce l'ho e non ho nessun problema, ho anche usato 2 HD pensati apposta, gli western digital RE2. Ovviamente per fare il raid devi settare l'apposita voce nel bios, crearlo dal matrix storage premendo ctrl+i all'avvio, installare windows caricando i drivers da floppy(windows XP) o anche da una comoda chiavetta usb/HD (Vista) e poi in windows installare drivers del chipset e il software matrix storage manager.
Ciao ;)
<^MORFEO^>
16-08-2008, 16:38
Di nulla :)
BIOS: io proverei direttamente con l'ultimo, come detto sembra essere rock solid e mi pare corregga qualche problema con lo strap (non chiedermi cos'è, non l'ho ancora ben capito :D ) ;)
HD: Senza entrare troppo nello specifico, l'NCQ permette una gestione avanzata della velocità di lettura/scrittura dei dischi, in rete trovi molti articoli in merito. I miglioramenti però, prove alla mano, sono tanto piccoli quanto non evidenti nell'uso quotidiano; disattivare questa feature non implica una riduzione delle performance.
Quasi se non tutti i dischi attuali sAtaII supportano NCQ, il cui utilizzo è legato all'attivazione dell'AHCI, che a sua volta però può essere fonte di problemi soprattutto a sistema operativo già installato con il controller in modalità IDE o RAID. Aggiungo che prima di Vista SP1 le periferiche ottiche possono scomparire usando questa modalità.
In due parole, se usi IDE o addirittura RAID (la stessa INTEL mi pare consigli quest'ultima) stai tranquillo ottenendo comunque le stesse prestazioni :D
EDIT: Ho recuperato la pagina di Intel che esplica le diverse impostazioni, QUI (http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/cs-015988.htm). Ecco la conclusione: If you are using a SATA hard drive, the best choice is to set your BIOS to RAID mode and install the operating system using the F6 installation procedure; RAID mode allows your system to be "RAID Ready" and also enables AHCI. This mode provides the greatest overall flexibility and upgradeability.. In sintesi, meglio abilitare RAID (anche se non si usano dischi in raid, si predisporrà solo il sistema operativo per eventuali raid futuri), in modo da attivare conseguentemente AHCI.
EDIT2: ho appena impostato i miei dischi sATA su RAID (anche se non sono in raid), tutto ok ;)
-ExpressGate: Avendo la P5q-e non posso usare le SSD. Credo comunque che il procedimento sia uguale: installa, da Windows, Asus Express Gate sulla memoria SSD, che dovrebbe già partire in automatico riavviando il sistema.
....
Per installare il nuovo BIOS come devo fare? Lo masterizzo su un CD e poi?
Allora per gli HD, ancora prima di installare Win, vado e imposto RAID! :stordita:
PS: Ancora grazie mille! :D
per l'oc intendi il connettore d'alimentazione a 4pin per la CPU?
no se vuoi fermarti sui 4giggi non è necessario...:sofico:
solo sotto oc pesante o uno skulltrail è veramente neccessaria un alimentazione del genere..:D
Si, di quelli parlavo...
4giggi non sono un OC pesante? :stordita:
alex oceano
16-08-2008, 16:39
ma non metti il cd della scheda madre ?? metti il cd di xp e poi metti i driver !! che sono dentro il floppy e vai avanti giusto
grazie:p
<^MORFEO^>
16-08-2008, 16:51
ma non metti il cd della scheda madre ?? metti il cd di xp e poi metti i driver !! che sono dentro il floppy e vai avanti giusto
grazie:p
Non ho capito il senso della tua frase... :fagiano:
La mia domanda era: siccome domani comincerò a montare tutto, il BIOS nuovo, lo masterizzo adesso su un CD e poi lo metto nel lettore impostando prima il boot sul lettore o ci sono altri metodi?? Tipo su pennine USB o altro... :stordita:
alex oceano
16-08-2008, 16:56
Non ho capito il senso della tua frase... :fagiano:
La mia domanda era: siccome domani comincerò a montare tutto, il BIOS nuovo, lo masterizzo adesso su un CD e poi lo metto nel lettore impostando prima il boot sul lettore o ci sono altri metodi?? Tipo su pennine USB o altro... :stordita:
io devo installare xp ma l'unico metodo che ho per mettere i driver per il raid o è il floppy se avevo vista non dovevo fa questa trafila il problema è che quando metto il floppy parte il caricamento dei dati ma i dati non vanno e mi dice copy failed !!!!!!!!
sono bloccato
TigerTank
16-08-2008, 16:57
Per installare il nuovo BIOS come devo fare? Lo masterizzo su un CD e poi?
Allora per gli HD, ancora prima di installare Win, vado e imposto RAID! :stordita:
PS: Ancora grazie mille! :D
Non ti complicare la vita, prendi una chiavetta USB, mettici il bios e lasciala collegata. Riavvii, entri nel bios e lo metti a default, salvi e riavvii, premi ALT+F2 così avvii EZ Flash e aggiorni. ;)
@alex: non sò aiutarti per quello, se ricordo bene(io ho fatto il mio primo raid già con vista) devi premere F6 quando ti esce la scritta durante il caricamento di xp e far installare i drivers RAID dell'ICH10 dal floppy. Dovresti farlo fare ad un amico esperto se non hai esperienza. Cmq sì con Vista quella proceduta è molto più comoda. Prima di installare xp ovviamente ricordati di creare il raid come ho detto sopra ;)
<^MORFEO^>
16-08-2008, 17:00
io devo installare xp ma l'unico metodo che ho per mettere i driver per il raid o è il floppy se avevo vista non dovevo fa questa trafila il problema è che quando metto il floppy parte il caricamento dei dati ma i dati non vanno e mi dice copy failed !!!!!!!!
sono bloccato
Solo tramite floppy posso mettere i driver RAID? Ma io neanche ce l'ho il floppy! :p
:muro:
alex oceano
16-08-2008, 17:01
aspetta vuoi installare xp o vista???
<^MORFEO^>
16-08-2008, 17:02
Non ti complicare la vita, prendi una chiavetta USB, mettici il bios e lasciala collegata. Riavvii, entri nel bios e lo metti a default, salvi e riavvii, premi ALT+F2 così avvii EZ Flash e aggiorni. ;)
Ah ecco, questo volevo capire...
Quindi lascio il BIOS nativo tutto a default, inserisco la penna USB con dentro solo il bios nuovo, avvio il PC e poi premo ALT+F2... giusto? :stordita:
e per i driver RAID coe si fa?
<^MORFEO^>
16-08-2008, 17:03
aspetta vuoi installare xp o vista???
xp ovviamente! :O
sVista lo considero ancora adesso un bel mattone inutile...
Ah ecco, questo volevo capire...
Quindi lascio il BIOS nativo tutto a default, inserisco la penna USB con dentro solo il bios nuovo, avvio il PC e poi premo ALT+F2... giusto? :stordita:
e per i driver RAID coe si fa?
http://www.nexthardware.com/focus/scheda/56_225.htm
;)
TigerTank
16-08-2008, 17:13
e per i driver RAID coe si fa?
Primo post di questa pagina ;)
simoorta
16-08-2008, 17:14
Per installare il nuovo BIOS come devo fare? Lo masterizzo su un CD e poi?
Allora per gli HD, ancora prima di installare Win, vado e imposto RAID! :stordita:
PS: Ancora grazie mille! :D
Si, di quelli parlavo...
4giggi non sono un OC pesante? :stordita:
non abbastanza da rendere necessario il cavo d'alimentazione a 8pin...:p
;)
<^MORFEO^>
16-08-2008, 17:25
http://www.nexthardware.com/focus/scheda/56_225.htm
;)
Primo post di questa pagina ;)
Grazie mille! :D
non abbastanza da rendere necessario il cavo d'alimentazione a 8pin...:p
;)
Ammazza... Ok,allora lascerò i soli 4 pin... :O
simoorta
16-08-2008, 17:26
Grazie mille! :D
Ammazza... Ok,allora lascerò i soli 4 pin... :O
;)
alex oceano
16-08-2008, 17:27
xp ovviamente! :O
sVista lo considero ancora adesso un bel mattone inutile...
allora il floppy è inevitabile io lo dovuto farmelo prestare da un amico pensa te !! i driver del cd della scheda madre li estrae solo nel floppy no penna e no hd
allora il floppy è inevitabile io lo dovuto farmelo prestare da un amico pensa te !! i driver del cd della scheda madre li estrae solo nel floppy no penna e no hd
Altrimenti è possibile integrare i driver sAta/Raid con nLite, direttamente nel cd d'installazione di Windows, QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15552156) c'è il thread ufficiale.
pioppa84
16-08-2008, 17:55
scusate un info veloce...il miglior bios per la p5q pro:D
Grazie mille! :D
Ammazza... Ok,allora lascerò i soli 4 pin... :O
se l'ali ha il connettore a 8 pin non vedo perchè non usarlo...
-NoThing-
16-08-2008, 18:07
Ciao a tutti mi serve il vostro aiuto dovrei comprare o la P5Q-PRO o la P5Q-E ma ho letto che hanno qualche problemino, qualcuno riesce a riassumermeli?
Ecco la mia configurazione almeno sapete anche indicarmi se non sono compatibili per evitare acquisti inutili :stordita:
CPU: INTEL CORE2 QUAD Q6600
MB: ASUS P5Q-E o Deluxe
RAM: OCZ REAPER HS EDITION 2X2GB PC8500 1066MHZ
Oppure delle Corsair Dominetor DDR2 4GB PC-8500 1066MHZ XMS2 (KIT 2x2GB)
HDD1: SEAGATE BARRACUDA 7200.10 320GB SATA2 16MB
HDD2: SEAGATE BARRACUDA 7200.11 500GB SATA2 32MB
VGA: SAPPHIRE HD4850 512MB DDR3 PCI-E
CASE: COOLERMASTER CM690
MASTERIZZATORE: PIONEER DVR-215D DVD-RW 18X BLACK SATA
ALIMENTATORE: CORSAIR HX-520W MODULARE
Sul mio sistema non ho notato quel fischio, sei sicuro che non parta dall'alimentatore?
No Ezio a me sembra che provenga dalla CPU, ma in questo momento per esempio, ti sto scrivendo dal browser dell`express gate, e non avverto nessuno rumore di nessun tipo forse perche` in questa modalita` non accede agli hd e al dvd-rom limitando di fatto l`assorbimento? il mistero si infittisce anche perche` con la mobo precedente era tutto perfetto. Ora di fatto ho messo tutto l`hardware di prima in questa nuova p5qe (a proposito adesso mi vede tutti e 4 i giga di ram) quindi non capisco. Che la nuova mobo voglia piu` corrente di quella precedente mettendo in difficolta` l`alimentatore?
Aiutatemi a risolvere il mistero :D
No Ezio a me sembra che provenga dalla CPU, ma in questo momento per esempio, ti sto scrivendo dal browser dell`express gate, e non avverto nessuno rumore di nessun tipo forse perche` in questa modalita` non accede agli hd e al dvd-rom limitando di fatto l`assorbimento? il mistero si infittisce anche perche` con la mobo precedente era tutto perfetto. Ora di fatto ho messo tutto l`hardware di prima in questa nuova p5qe (a proposito adesso mi vede tutti e 4 i giga di ram) quindi non capisco. Che la nuova mobo voglia piu` corrente di quella precedente mettendo in difficolta` l`alimentatore?
Aiutatemi a risolvere il mistero :D
si ma sei sicuro che non sia la ventola del dissi??? :stordita:
-NoThing-
16-08-2008, 18:25
qualcuno mi aiuta ho postato la pagina precedente.. :(
ARSENIO_LUPEN
16-08-2008, 18:57
qualcuno mi aiuta ho postato la pagina precedente.. :(
di preciso cosa vuoi sapere?
io ho la p5q pro e per adesso non ho visto dei grossi problemi
ho aggiornato il bios ma non ho trovato delle grossa diversita
l'unica cosa mi legge delle temperature piu basse della cpu oppure le legge sbagliate
parlo di lettura nel bios
ha parecchi settaggi per chi vuole fare oc
lo presa per via del costo 83 euro
-NoThing-
16-08-2008, 19:00
Ho letto qualcosa del tipo che ha problemi di bios ecc molti utenti si lamentano o no?!
si ma sei sicuro che non sia la ventola del dissi??? :stordita:
Potrebbe anche essere ma il fatto è che non è un rumore continuo e poi passando cpu e dissi da mobo vecchia a mobo nuova non ho fatto altro che togliere la ventola, aspirare la polvere accumulata in un anno e rimetterla bene apposto :confused:
Potrebbe anche essere ma il fatto è che non è un rumore continuo e poi passando cpu e dissi da mobo vecchia a mobo nuova non ho fatto altro che togliere la ventola, aspirare la polvere accumulata in un anno e rimetterla bene apposto :confused:
quando senti rumore metti una mano sulla ventola in modo da fermarla.
se il rumore cessa immediatamente era la ventola.
.:OctopuS:.
16-08-2008, 19:57
Ho letto qualcosa del tipo che ha problemi di bios ecc molti utenti si lamentano o no?!
Con la deluxe parecchi si sono lamentati, ma l'ultimo bios ha risolto tante cose. La pro non mi sembra abbia mai avuto problemi gravi, infatti io quella volevo prendere.
simoorta
16-08-2008, 20:17
se l'ali ha il connettore a 8 pin non vedo perchè non usarlo...
vero, ma il discorso si incentrava su:
"Come sfruttarlo".:p
ARSENIO_LUPEN
16-08-2008, 20:44
Con la deluxe parecchi si sono lamentati, ma l'ultimo bios ha risolto tante cose. La pro non mi sembra abbia mai avuto problemi gravi, infatti io quella volevo prendere.
io ho la pro con un hd in ide ed un raid 0
da parte al fatto di settarla che magari puo sembrare complicata ma penso che l'altra non sia da meno non trovo che abbia tanti problemi
da vedere cosi mi sembra pero optimizzata per vista che per xp ma questa e una mia sensazione
o faticato di piu ad installare xp che vista:D :D
roba da non credere
MAXPALLAS
16-08-2008, 22:32
Salve a tutti,
sono nuovo del forum.. ho appena preso un nuovo pc qualcuno sa dirmi se ho fatto una c.....a?
SAMSUNG T220
TAGAN TG700-BZ
COOLERMASTER COSMOS S
ASUS EAH3850X2 1GB
P5Q DELUXE
WD RAPTOR 74 GB
SEAGATE BARRACUDA 500GB
MUSTEK POWERMUST 2000
INTEL E8400
OCZREAPER PC8400 4GB(2X2GB)
psychok9
16-08-2008, 22:54
Ragazzi non riesco a fare la scansione degli errori con Vista x64 e la suddetta mobo (è un Pioneer 111L collegato in EIDE).
Sapete se ci sono dei driver EIDE per questa scheda madre?
.:OctopuS:.
16-08-2008, 23:01
Salve a tutti,
sono nuovo del forum.. ho appena preso un nuovo pc qualcuno sa dirmi se ho fatto una c.....a?
SAMSUNG T220
TAGAN TG700-BZ
COOLERMASTER COSMOS S
ASUS EAH3850X2 1GB
P5Q DELUXE
WD RAPTOR 74 GB
SEAGATE BARRACUDA 500GB
MUSTEK POWERMUST 2000
INTEL E8400
OCZREAPER PC8400 4GB(2X2GB)
No perchè cavolata? L'unica nota un po stonata può essere la scheda video...... però se non giochi a risoluzioni troppo alte va alla grande :)
<^MORFEO^>
16-08-2008, 23:07
Salve a tutti,
sono nuovo del forum.. ho appena preso un nuovo pc qualcuno sa dirmi se ho fatto una c.....a?
SAMSUNG T220
TAGAN TG700-BZ
COOLERMASTER COSMOS S
ASUS EAH3850X2 1GB
P5Q DELUXE
WD RAPTOR 74 GB
SEAGATE BARRACUDA 500GB
MUSTEK POWERMUST 2000
INTEL E8400
OCZREAPER PC8400 4GB(2X2GB)
Ciao!
Di solito questo lo si chiede prima di acquistare i componenti... :asd:
Comunque non hai fatto una cagata (sempre che il prezzo sia stato ragionevole!) ;)
Io monterò lo stesso Pc tra 2 giorni... (il mio :fagiano:, ecco perchè non hai fatto una cagata... :ciapet: )
SwatMaster
17-08-2008, 00:44
Ciao a tutti... Ho un dubbio che mi attanaglia, e qui ve lo espongo.
Tra pochi giorni ho intenzione di farmi un pc nuovo e, come si vede dalla mia firma, sarà costituito da una P5Q Deluxe. Ora, sapendo che questa scheda madre integra diversi sistemi di risparmio energetico, mi chiedevo se montando un rheobus (lo zalman zm-mfc1) a cui attaccare direttamente le ventole influisse in qualche modo sui metodi di controllo e risparmio energetico della mobo; ossia se questa non avesse più la libertà di modificare la velocità di rotazione delle ventole a seconda della temperatura registrata sui componenti controllati, cosa che montando un rheobus spetterebbe solamente a me.
Che mi consigliate di fare?
Perdonatemi se la domanda è di grande niubbaggine, oppure se è già stata fornita una risposta simile in altro loco. :D
Bump....
bosstury
17-08-2008, 00:52
Bump....
ciao, onestamente da quello che ho capito io dalla tua domanda non credo che tu dovresti avere problemi.
io ti consiglio kmq di montarle direttamente sulla mobo , cioe attaccare le ventole alla mobo (attachi 3pin) e risparmieresti i soldi per il controller e la fatica ogni volta di monitonare il tutto.
SwatMaster
17-08-2008, 01:13
Ok... Grazie mille per il consiglio! In effetti stavo già scartando l'idea, almeno per il momento... In effetti già le singole ventole sono dotate di reostati di stock, e mi sa che a questo punto eliminerò anche quelli.
Mi affiderò a SpeedFan, nel caso un giorno dovessi aver bisogno di controllare la velocità delle mie fans. :fagiano:
bosstury
17-08-2008, 01:16
Ok... Grazie mille per il consiglio! In effetti stavo già scartando l'idea, almeno per il momento... In effetti già le singole ventole sono dotate di reostati di stock, e mi sa che a questo punto eliminerò anche quelli.
Mi affiderò a SpeedFan, nel caso un giorno dovessi aver bisogno di controllare la velocità delle mie fans. :fagiano:
;)
Vi posto in allegato questo file di testo che ho trovato in rete. Spiega tutti i parametri più importanti del Bios delle nostre Asus. E' riferito in particolare alla Pro ma è adatto anche per le altre.
Ciao ;)
Grazie! Tutto fa brodo ;)
TigerTank
17-08-2008, 07:31
ciao, onestamente da quello che ho capito io dalla tua domanda non credo che tu dovresti avere problemi.
io ti consiglio kmq di montarle direttamente sulla mobo , cioe attaccare le ventole alla mobo (attachi 3pin) e risparmieresti i soldi per il controller e la fatica ogni volta di monitonare il tutto.
Ciao, funziona l'e-sata collegato sulla porta 5?
<^MORFEO^>
17-08-2008, 08:25
Ancora un ultimo chiarimento e poi si passa al montaggio: il masterizzatore SATA, lo posso collegare su qualsiasi connettore rosso del raggruppamento sulla scheda madre? Sul SATA1 va collegato l'HD principale su cui installo win vero? :stordita:
Allora imposterò da BIOS il RAID ma non mi avete detto come funziona la storia dei driver raid con Win... Quando li devo installare, come e dove li trovo...? :stordita:
TigerTank
17-08-2008, 08:52
Ancora un ultimo chiarimento e poi si passa al montaggio: il masterizzatore SATA, lo posso collegare su qualsiasi connettore rosso del raggruppamento sulla scheda madre? Sul SATA1 va collegato l'HD principale su cui installo win vero? :stordita:
Allora imposterò da BIOS il RAID ma non mi avete detto come funziona la storia dei driver raid con Win... Quando li devo installare, come e dove li trovo...? :stordita:
Ragazzo, googla, uno spartano triestino combatte e non tollera la pappa pronta :D....ci sono 10000 guide sul raid e cmq la storia del driver raid è stata detta più volte nelle pagine indietro...usa il cerca ;)
Per quanto riguarda l'ordine in teoria le porte sata dovrebbero essere tutte equivalenti ma io ti consiglio di mettere i 2 HD per il raid sui canali 0 e 1, poi nell'ordine eventuali HD di storage, masterizzatore sata ed infine eventuali bracket sata-->esata. Si dice che la porta 5 sia l'unica a supportare l'hot-plug ma io non posso provarla perchè coperta dalla vga per cui ho i 2 hd in raid sui canali 0 e 1, l'hd di storage sul 2, il mast sul 3 e il bracket e-sata sul 4.
Ciao ;)
MAXPALLAS
17-08-2008, 09:11
No perchè cavolata? L'unica nota un po stonata può essere la scheda video...... però se non giochi a risoluzioni troppo alte va alla grande :)
SEMBRAVA UNA SCHEDA VIDEO DELLA MAD...A ( RAPPORTO QUALITA' PREZZO )
:muro:
MAXPALLAS
17-08-2008, 09:15
LA ASUS EAH3850X2 1GB ( €150 )
ARSENIO_LUPEN
17-08-2008, 09:19
Ancora un ultimo chiarimento e poi si passa al montaggio: il masterizzatore SATA, lo posso collegare su qualsiasi connettore rosso del raggruppamento sulla scheda madre? Sul SATA1 va collegato l'HD principale su cui installo win vero? :stordita:
Allora imposterò da BIOS il RAID ma non mi avete detto come funziona la storia dei driver raid con Win... Quando li devo installare, come e dove li trovo...? :stordita:
come ti e stato detto collega i 2 hd che vuoi fare il raid sulla porta sata 0 e 1 poi da bios entri nella prima schermata vai fino in fondo e li configuri scrivendo che fai il raid
fatto cio premi f10 salvi e esci
alle schermate sucessive premi ctrl e la lettera i
ti partira una schemata dove ti da la possibilita di fare il raid
selezioni i 2 hd e lo fai e molto semplice basta che premi tab e vai avanti
poi lo chiami come vuoi te
fatto questo hai creato il raid
salva e esci
inserisci il tuo cd di windozzo e fai partire alla prima schermata premi f6 questo serve per inserire i driver sata
questi devi prima fatto il floppy con dentro i driver
quando ti chiedera di caricare i driver ricordati che sono quelli con scritto 10 che sarebbe il chipset della nostra scheda madre
<^MORFEO^>
17-08-2008, 09:26
Ragazzo, googla, uno spartano triestino combatte e non tollera la pappa pronta :D....ci sono 10000 guide sul raid e cmq la storia del driver raid è stata detta più volte nelle pagine indietro...usa il cerca ;)
Per quanto riguarda l'ordine in teoria le porte sata dovrebbero essere tutte equivalenti ma io ti consiglio di mettere i 2 HD per il raid sui canali 0 e 1, poi nell'ordine eventuali HD di storage, masterizzatore sata ed infine eventuali bracket sata-->esata. Si dice che la porta 5 sia l'unica a supportare l'hot-plug ma io non posso provarla perchè coperta dalla vga per cui ho i 2 hd in raid sui canali 0 e 1, l'hd di storage sul 2, il mast sul 3 e il bracket e-sata sul 4.
Ciao ;)
Mi metterei anche a googlare ma non ne ho il tempo! E' quello il problema... :(
Spartano si, ma sono in casi di estremo pericolo! :Prrr:
come ti e stato detto collega i 2 hd che vuoi fare il raid sulla porta sata 0 e 1 poi da bios entri nella prima schermata vai fino in fondo e li configuri scrivendo che fai il raid
fatto cio premi f10 salvi e esci
alle schermate sucessive premi ctrl e la lettera i
ti partira una schemata dove ti da la possibilita di fare il raid
selezioni i 2 hd e lo fai e molto semplice basta che premi tab e vai avanti
poi lo chiami come vuoi te
fatto questo hai creato il raid
salva e esci
inserisci il tuo cd di windozzo e fai partire alla prima schermata premi f6 questo serve per inserire i driver sata
questi devi prima fatto il floppy con dentro i driver
quando ti chiedera di caricare i driver ricordati che sono quelli con scritto 10 che sarebbe il chipset della nostra scheda madre
Bel casino perchè: non ho intenzione di fare il RAID, mi solo è stato consigliato di impostarli come raid anche se non l'avrei fatto, e non ho il floppy... :fagiano:
ARSENIO_LUPEN
17-08-2008, 09:35
Mi metterei anche a googlare ma non ne ho il tempo! E' quello il problema... :(
Spartano si, ma sono in casi di estremo pericolo! :Prrr:
Bel casino perchè: non ho intenzione di fare il RAID, mi solo è stato consigliato di impostarli come raid anche se non l'avrei fatto, e non ho il floppy... :fagiano:
non mi e chiara la cosa non hai ntenzione di fare il raid allora non lo devi fare :confused: :confused: e poi ricorda che la fretta e cattiva consigliera;) ;) :mbe:
<^MORFEO^>
17-08-2008, 10:11
non mi e chiara la cosa non hai ntenzione di fare il raid allora non lo devi fare :confused: :confused: e poi ricorda che la fretta e cattiva consigliera;) ;) :mbe:
Leggi il post 4622... Anche il quote che ho fatto! ;)
pioppa84
17-08-2008, 10:12
sapete come si puo aumentare i giri della ventola della cpu?ieri sera andava a 3300 oggi va solo a 1100 max 1400 e sul bios è impostato turbo.... boh :muro:
cosi mi scalda la cpu
Bo_Duke89
17-08-2008, 10:16
sapete come si puo aumentare i giri della ventola della cpu?ieri sera andava a 3300 oggi va solo a 1100 max 1400 e sul bios è impostato turbo.... boh :muro:
cosi mi scalda la cpu
Prova con SpeedFan...
Bo_Duke89
17-08-2008, 10:20
Prova con SpeedFan...
mi correggo...con SpeedFan non riesci...
pioppa84
17-08-2008, 10:33
mi correggo...con SpeedFan non riesci...
infatti ho provato non cambia nulla
:muro:
Scusate se mi intrometto ma se volete che spedfan funzioni dovete disattivare il Q-fan così potrete modificare i giri della ventola. Almeno a me così funziona :D
Bo_Duke89
17-08-2008, 12:45
ragazzi ho un problema...stavo tranquillamente giocando quando ha iniziato a suonare l'allarme di Probe...la scheda madre era a 45°....mi ha fatto questo lavoro 2 volte...dopo di che è partito Six Engine con il Calibrate...che cavolo ha fatto??!?non ci ho capito niente....e che cavolo devo fare io??!?!
Bo_Duke89
17-08-2008, 12:48
ragazzi ho un problema...stavo tranquillamente giocando quando ha iniziato a suonare l'allarme di Probe...la scheda madre era a 45°....mi ha fatto questo lavoro 2 volte...dopo di che è partito Six Engine con il Calibrate...che cavolo ha fatto??!?non ci ho capito niente....e che cavolo devo fare io??!?!
Adesso continuano a saltarmi fuori anche degli avvisi di un errore di Probe....che 2 sfere!!!!:muro:
Mi metterei anche a googlare ma non ne ho il tempo! E' quello il problema... :(
Spartano si, ma sono in casi di estremo pericolo! :Prrr:
Bel casino perchè: non ho intenzione di fare il RAID, mi solo è stato consigliato di impostarli come raid anche se non l'avrei fatto, e non ho il floppy... :fagiano:
Questo è il quadro della situazione:
- Se i dischi sAta non sono di sistema (non devi installarci Windows), non devi preoccuparti dei driver. Abilita RAID da bios, installa Windows sul relativo hard disk pATA, e successivamente potrai installare i driver sAta da Windows in modo da riconoscere gli altri dischi.
- Se Windows verrà installato su un disco sAta connesso al controller Intel (gli slot rossi sulla mobo), e come consigliato nei precedenti post utilizzerai la modalità RAID, è necessario l'utilizzo del floppy durante il setup di XP (VISTA integra già i driver).
Se non hai il floppy, le soluzioni sono due:
1) integrare i driver sAta nel cd d'installazione del sistema operativo con nLite,
2) impostare nel bios la modalità compatibile IDE (che non richiede l'uso del floppy), installare Windows e successivamente abilitare la modalità RAID, quindi installare i relativi driver.
ragazzi ho un problema...stavo tranquillamente giocando quando ha iniziato a suonare l'allarme di Probe...la scheda madre era a 45°....mi ha fatto questo lavoro 2 volte...dopo di che è partito Six Engine con il Calibrate...che cavolo ha fatto??!?non ci ho capito niente....e che cavolo devo fare io??!?!
Potrebbe essere la temperatura CPU, casualmente possono essere rilevati 120° (o comunque valori molto elevati), anche se la temperatura reale è normale. Se infatti usi Speedfan (o CoreTemp o RealTemp), in quelle situazioni potrai notare che la temperatura dei singoli core (i cui sensori non sono affetti dal bug da quanto ho notato) restano nella norma.
In sintesi, non badare al sensore per la temperatura CPU della motherboard ;)
PS: Ti consiglio proprio Speedfan al posto di PCProbeII...
Ecco... io ero uno di quelli che si lamentava della P5Q-Deluxe.
Semplicemente per il fatto che il Q6600 non saliva per niente (massimo 333 * 9) e non riuscivo a settare le ram a 1000mhz.
Insomma i problemi sui divisori delle ram, con i processori Q6600 e l'fsb erano in molti a sentirli. Oltretutto vi erano anche dei problemini sul sata, se non sbaglio.
Ora, è uscito questo ultimo bios 1201 BETA, ma qualcuno sa dirmi se i problemi per lo più di overclock sono stati risolti ?
bosstury
17-08-2008, 14:03
Ecco... io ero uno di quelli che si lamentava della P5Q-Deluxe.
Semplicemente per il fatto che il Q6600 non saliva per niente (massimo 333 * 9) e non riuscivo a settare le ram a 1000mhz.
Insomma i problemi sui divisori delle ram, con i processori Q6600 e l'fsb erano in molti a sentirli. Oltretutto vi erano anche dei problemini sul sata, se non sbaglio.
Ora, è uscito questo ultimo bios 1201 BETA, ma qualcuno sa dirmi se i problemi per lo più di overclock sono stati risolti ?
l'ultimo bios non e beta e ufficiale.
non ti saprei dire se sono stati risolti i problemi non klokko :asd:
Questo è il quadro della situazione:
- Se i dischi sAta non sono di sistema (non devi installarci Windows), non devi preoccuparti dei driver. Abilita RAID da bios, installa Windows sul relativo hard disk pATA, e successivamente potrai installare i driver sAta da Windows in modo da riconoscere gli altri dischi.
- Se Windows verrà installato su un disco sAta connesso al controller Intel (gli slot rossi sulla mobo), e come consigliato nei precedenti post utilizzerai la modalità RAID, è necessario l'utilizzo del floppy durante il setup di XP (VISTA integra già i driver).
Se non hai il floppy, le soluzioni sono due:
1) integrare i driver sAta nel cd d'installazione del sistema operativo con nLite,
2) impostare nel bios la modalità compatibile IDE (che non richiede l'uso del floppy), installare Windows e successivamente abilitare la modalità RAID, quindi installare i relativi driver.
Perché uno dovrebbe abilitare la funzione RAID se poi il raid non lo vuole fare? :confused: :mbe:
Non è meglio abilitare la modalità AHCI?
<^MORFEO^>
17-08-2008, 14:05
Questo è il quadro della situazione:
- Se i dischi sAta non sono di sistema (non devi installarci Windows), non devi preoccuparti dei driver. Abilita RAID da bios, installa Windows sul relativo hard disk pATA, e successivamente potrai installare i driver sAta da Windows in modo da riconoscere gli altri dischi.
- Se Windows verrà installato su un disco sAta connesso al controller Intel (gli slot rossi sulla mobo), e come consigliato nei precedenti post utilizzerai la modalità RAID, è necessario l'utilizzo del floppy durante il setup di XP (VISTA integra già i driver).
Se non hai il floppy, le soluzioni sono due:
1) integrare i driver sAta nel cd d'installazione del sistema operativo con nLite,
2) impostare nel bios la modalità compatibile IDE (che non richiede l'uso del floppy), installare Windows e successivamente abilitare la modalità RAID, quindi installare i relativi driver.
Farò così! ;)
Allora ci si risente tra un 2 giorni quando avrò montato tutto e vedremo quali problemi rileverò con la sfiga che ho... :D
Ciao.
Perché uno dovrebbe abilitare la funzione RAID se poi il raid non lo vuole fare? :confused: :mbe:
Non è meglio abilitare la modalità AHCI?
No: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23704577&postcount=4616
:)
Farò così! ;)
Allora ci si risente tra un 2 giorni quando avrò montato tutto e vedremo quali problemi rileverò con la sfiga che ho... :D
Ciao.
A presto allora :sofico:
Perfetto, grazie!
Ah, mi son permesso di quotare qui sotto il pezzo che mi hai indicato, in modo da prevenire sin da subito altre domande come la mia ;)
EDIT: Ho recuperato la pagina di Intel che esplica le diverse impostazioni, QUI (http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/cs-015988.htm). Ecco la conclusione: If you are using a SATA hard drive, the best choice is to set your BIOS to RAID mode and install the operating system using the F6 installation procedure; RAID mode allows your system to be "RAID Ready" and also enables AHCI. This mode provides the greatest overall flexibility and upgradeability.. In sintesi, meglio abilitare RAID (anche se non si usano dischi in raid, si predisporrà solo il sistema operativo per eventuali raid futuri), in modo da attivare conseguentemente AHCI.
EDIT2: ho appena impostato i miei dischi sATA su RAID (anche se non sono in raid), tutto ok ;)
Hai fatto lo switch a sistema operativo già installato e non è esploso nulla? :asd:
A me fare 'sta cosa non servirebbe a nulla, ma già sento una scimmietta che mi dice "fallo, fallo..." :D
Perfetto, grazie!
Ah, mi son permesso di quotare qui sotto il pezzo che mi hai indicato, in modo da prevenire sin da subito altre domande come la mia ;)
Hai fatto lo switch a sistema operativo già installato e non è esploso nulla? :asd:
A me fare 'sta cosa non servirebbe a nulla, ma già sento una scimmietta che mi dice "fallo, fallo..." :D
:asd:
L'ho fatto ma il sistema operativo era installato su disco pATA. In ogni caso, come specificato anche QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Host_Controller_Interface), potrebbero nascere problemi passando da IDE ad AHCI, la modalità RAID invece sembra la più versatile e non dovrebbe presentare problemi anche quando si effettua il passaggio a sistema operativo già installato su disco sAta precedentemente settato in IDE ;)
In due parole:
- AHCI può dare problemi
- RAID utilizza le funzionalità di AHCI (come NCQ per i dischi che lo supportano) ma non presenta i problemi di compatibilità di quest'ultima, è attivabile anche se non si hanno dischi in RAID, predispone il sistema per RAID futuri (visto che si saranno già installati i relativi driver).
ragazzi ho un problemino con il browser dell'express gate fornito con questa scheda... mi apre le figure a metà o un quarto (esempio quella di google) e molte pagine non le apre neanche... c'è un modo per upgradare o migliorare questa situazione (l'express gate mi farebbe molto comodo nel caso di accedere ad internet velocemente)...
Scusate se mi intrometto ma se volete che spedfan funzioni dovete disattivare il Q-fan così potrete modificare i giri della ventola. Almeno a me così funziona :D
quoto;)
The_Saint
17-08-2008, 16:14
:asd:
L'ho fatto ma il sistema operativo era installato su disco pATA. In ogni caso, come specificato anche QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Host_Controller_Interface), potrebbero nascere problemi passando da IDE ad AHCI, la modalità RAID invece sembra la più versatile e non dovrebbe presentare problemi anche quando si effettua il passaggio a sistema operativo già installato su disco sAta precedentemente settato in IDE ;)
In due parole:
- AHCI può dare problemi
- RAID utilizza le funzionalità di AHCI (come NCQ per i dischi che lo supportano) ma non presenta i problemi di compatibilità di quest'ultima, è attivabile anche se non si hanno dischi in RAID, predispone il sistema per RAID futuri (visto che si saranno già installati i relativi driver).A questo punto però la domanda nasce spontanea: perchè mai hanno introdotto l'opzione AHCI, quando l'opzione RAID è identica ed offre cmq il vantaggio di essere già pronta per configurazioni RAID oltre a singolo disco? :what:
Ho dato un'occhiata ai file .inf e sono molto simili ed il driver è il medesimo per entrambe le modalità (iaStor.sys)... possibile che non ci siano altre differenze?
Ho cercato un po' in giro, ma non ho trovato nulla... :confused:
:asd:
L'ho fatto ma il sistema operativo era installato su disco pATA. In ogni caso, come specificato anche QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Host_Controller_Interface), potrebbero nascere problemi passando da IDE ad AHCI, la modalità RAID invece sembra la più versatile e non dovrebbe presentare problemi anche quando si effettua il passaggio a sistema operativo già installato su disco sAta precedentemente settato in IDE ;)
In due parole:
- AHCI può dare problemi
- RAID utilizza le funzionalità di AHCI (come NCQ per i dischi che lo supportano) ma non presenta i problemi di compatibilità di quest'ultima, è attivabile anche se non si hanno dischi in RAID, predispone il sistema per RAID futuri (visto che si saranno già installati i relativi driver).
Io ho 2 dischi SATA e uno IDE... ma da 20GB :asd:
ovviamente il sistema operativo è su un SATA, ma i dischi sono in AHCI ;)
In ogni caso i problemi che si hanno nel passaggio IDE -> AHCI li si dovrebbero avere pari pari passando da IDE -> RAID, proprio perché quest'ultimo accede ai dischi come AHCI e aggiunge le ulteriori "capacità RAID".
Mentre il passaggio AHCI potrebbe essere meno doloroso, tanto è vero che il driver è lo stesso.
Ovviamente l'unico modo per derimere la questione è fare delle prove: ci sono volontari? :D
Raga, non so se come me, voi siete soddisfatti dell`express gate. Io lo trovo utilissimo quando devi beccare la classica info al volo sul web e il pc e` spento. Basta accendere il pc e si e` subito online. :D
Cos`altro mi aspettavo in piu` nell`express gate? La possibilita` di accedere alle cartelle dell`Hard Disk. Sarebbe stato il massimo.
Pensate che si possano implementare certe mancanze? :confused:
Bo_Duke89
17-08-2008, 18:25
Raga, non so se come me, voi siete soddisfatti dell`express gate. Io lo trovo utilissimo quando devi beccare la classica info al volo sul web e il pc e` spento. Basta accendere il pc e si e` subito online. :D
Cos`altro mi aspettavo in piu` nell`express gate? La possibilita` di accedere alle cartelle dell`Hard Disk. Sarebbe stato il massimo.
Pensate che si possano implementare certe mancanze? :confused:
Io sinceramente non so darti una risposta sicura...xò....da quel che ho capito l'express gate è praticamente un piccolo sistema operativo.Se ci fai caso quando lo avvii si vede scritto SplashTop sotto la scritta Express Gate.
SplashTop se non erro è una versione di Linux...Quindi se riesci a trovare il codice sorgente magari riesci a modificarlo a tuo piacimento....
Kyrandia
17-08-2008, 18:37
queste memorie :
Kit Ram OCZ 4Gb(2Gb + 2Gb) High Performance DDr2 PC2 8500 1066Mhz Platinum Edition
sono 100% ok sulla p5q deluxe ?
le trovo a 87€
Raga, non so se come me, voi siete soddisfatti dell`express gate. Io lo trovo utilissimo quando devi beccare la classica info al volo sul web e il pc e` spento. Basta accendere il pc e si e` subito online. :D
Cos`altro mi aspettavo in piu` nell`express gate? La possibilita` di accedere alle cartelle dell`Hard Disk. Sarebbe stato il massimo.
Pensate che si possano implementare certe mancanze? :confused:
Io su alcuni portatili asus ho notato che oltre alla cose che fa l'express gate che noi abbiamo (skipe, web, chat, photo) fa sentire musica e far vedere video. Chissà se si puo installare al posto di quello che abbiamo. :D
alex oceano
17-08-2008, 18:53
sto andando avanti con il raid o ora ho messo il lettore floppy con i driver nel floppy trova i driver però ecco la domanda come faccio a salvae i driver del raid
Bo_Duke89
17-08-2008, 19:05
sto andando avanti con il raid o ora ho messo il lettore floppy con i driver nel floppy trova i driver però ecco la domanda come faccio a salvae i driver del raid
ma tu non devi salvare nulla!!!!:rotfl:
Quando parte l'installazione di Windows devi premere F6, dopo l'installazione continuerà a caricare dei file...Dopo qualche minuto ti compariranno in successione 3 pagine che ti chiederanno la conferma dell'installazione dei driver e di scegliere il modello di Southbridge (nel nostro caso Intel ICH10R )...basta....dopo di che l'installazione continua normalmente...ma cmq non togliere il floppy dal lettore fin che non hai totalmente concluso l'installazione di Windows...
TigerTank
17-08-2008, 19:45
Ecco... io ero uno di quelli che si lamentava della P5Q-Deluxe.
Semplicemente per il fatto che il Q6600 non saliva per niente (massimo 333 * 9) e non riuscivo a settare le ram a 1000mhz.
Insomma i problemi sui divisori delle ram, con i processori Q6600 e l'fsb erano in molti a sentirli. Oltretutto vi erano anche dei problemini sul sata, se non sbaglio.
Ora, è uscito questo ultimo bios 1201 BETA, ma qualcuno sa dirmi se i problemi per lo più di overclock sono stati risolti ?
Io prima avevo problemi con lo strap 333, poi ho messo il 1201 ed ora in daily tengo il processore a 450x8 con ram a 1080 Mhz con strap 333 e presumo divisore 5:6.
Ciao ;)
Io prima avevo problemi con lo strap 333, poi ho messo il 1201 ed ora in daily tengo il processore a 450x8 con ram a 1080 Mhz con strap 333 e presumo divisore 5:6.
Ciao ;)
Ciao, che valori hai impostato nbel bios per essere stabile?
Grazie
raga qualcuno di voi ha provato a installare l`express gate su una normale pendrive? se lo avete fatto, quanto e` piu` lento il funzionamento da pendrive rispetto a quello da hd?
The_Saint
17-08-2008, 21:00
raga qualcuno di voi ha provato a installare l`express gate su una normale pendrive? se lo avete fatto, quanto e` piu` lento il funzionamento da pendrive rispetto a quello da hd?Installato su pen drive perde senso... meglio a questo punto una distribuzione linux minima, tipo Damn Small Linux o simili... almeno hai tutte le funzionalità complete. ;)
ok allora continuo a lasciarlo installato cosi com`e` :D
il.passatore
17-08-2008, 21:57
Cortesemente qualcuno può dirmi quale bios devo usare per aggiornare la
mia P5Q pro, e quali miglioramenti apporterà?
Grazie infinite. :)
alex12345
18-08-2008, 06:42
Serve veramente a qualcosa o è meglio toglierlo?
Non basta lo speedstep?
GRAZIE
Mazda RX8
18-08-2008, 08:29
Cortesemente qualcuno può dirmi quale bios devo usare per aggiornare la
mia P5Q pro, e quali miglioramenti apporterà?
Grazie infinite. :)
installa il 1104, io l'ho provato... non mi ha dato rogne...
nelle specifiche diceva che avrebbe aumentato la compatibilità con delle ram... per il download vai in prima pag...;)
il.passatore
18-08-2008, 08:43
installa il 1104, io l'ho provato... non mi ha dato rogne...
nelle specifiche diceva che avrebbe aumentato la compatibilità con delle ram... per il download vai in prima pag...;)
Ti ringrazio infinitamente, sarebbe una cosa buona se fosse vero quello
che promette, visto che ho problemi con le Kingston da 1gb a 800mhz
che ho comprato e che mi freeezano il pc, cosa che non succede con le
Corsair da 1gb a 1066 che mi ha fatto provare mio fratello.
(Da premettere che le mie che fanno parte della lista delle compatibili per
Asus)
Per l'aggiornamento del bios (non l'ho mai fatto:boh: ) mi devo attenere alle
istruzioni del quote?
Grazie mille per la tua disponibilità. :cincin:
NOTA: Per aggiornare il BIOS copiare i files in una Pen Drive USB, riavviare il PC e nella schermata del controllo RAM, Processore, ecc... premere ALT+F2, dopo farà tutto lui.(Grazie a m_w returns)
Aggiornare con ASUS EZ Flash 2: Seguire questa guida per aggiornare con EZ Flash 2 ---> http://www.nexthardware.com/focus/scheda/56_225.htm (grazie a sinfoni per il link)
C'è un errore nella prima pagina. Il bios 1201 per la deluxe nn è beta ma ufficiale :D
Mazda RX8
18-08-2008, 09:22
Ti ringrazio infinitamente, sarebbe una cosa buona se fosse vero quello
che promette, visto che ho problemi con le Kingston da 1gb a 800mhz
che ho comprato e che mi freeezano il pc, cosa che non succede con le
Corsair da 1gb a 1066 che mi ha fatto provare mio fratello.
(Da premettere che le mie che fanno parte della lista delle compatibili per
Asus)
Per l'aggiornamento del bios (non l'ho mai fatto:boh: ) mi devo attenere alle
istruzioni del quote?
Grazie mille per la tua disponibilità. :cincin:
usa il secondo metodo, con EZ Flash... io ho fatto così...
C'è un errore nella prima pagina. Il bios 1201 per la deluxe nn è beta ma ufficiale :D
ops, correggo...:D
Sono rimasto indietro col 3d (neanche tanto...sono a metà ancora :eek: ) e chiaramente me lo sto leggendo tutto, ma vista la mole un pensiero sul dividerlo no? :read:
Intendo vari 3d per le varie mobo...se non altro i modelli piu venduti (deluxe e Pro su tutte).
Cosi non gli si sta dietro gente :fagiano:
.:OctopuS:.
18-08-2008, 11:03
LA ASUS EAH3850X2 1GB ( €150 )
A quel prezzo è una belva..... anche se secondo me se non giochi a risoluzioni esorbitanti andava bene anche una 4850. (Basta OT)
alex oceano
18-08-2008, 12:13
ma tu non devi salvare nulla!!!!:rotfl:
Quando parte l'installazione di Windows devi premere F6, dopo l'installazione continuerà a caricare dei file...Dopo qualche minuto ti compariranno in successione 3 pagine che ti chiederanno la conferma dell'installazione dei driver e di scegliere il modello di Southbridge (nel nostro caso Intel ICH10R )...basta....dopo di che l'installazione continua normalmente...ma cmq non togliere il floppy dal lettore fin che non hai totalmente concluso l'installazione di Windows...
ma andando avanti non mi hanno dato la conferma ma solamente se volevo installare xp !!! quando dice premi invio per installare xp premo il tasto ma dice "nessun disco trovato verificare che gli hd siano alimentati o collegati correttamente" e li finisce l'installazzione
A questo punto però la domanda nasce spontanea: perchè mai hanno introdotto l'opzione AHCI, quando l'opzione RAID è identica ed offre cmq il vantaggio di essere già pronta per configurazioni RAID oltre a singolo disco? :what:
Ho dato un'occhiata ai file .inf e sono molto simili ed il driver è il medesimo per entrambe le modalità (iaStor.sys)... possibile che non ci siano altre differenze?
Ho cercato un po' in giro, ma non ho trovato nulla... :confused:
Ottima domanda, ho cercato anch'io qualcosa purtropp senza risultati.
In ogni caso, appena posso, provo ad installare XP (Vista integra già i driver, quindi il problema non si pone) su disco sAta, impostandolo prima come IDE e a fine installazione come RAID. Vediamo che succede...
Serve veramente a qualcosa o è meglio toglierlo?
Non basta lo speedstep?
GRAZIE
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23702088&postcount=4603
(la parte relativa all'EPU) :)
il.passatore
18-08-2008, 12:48
usa il secondo metodo, con EZ Flash... io ho fatto così...
Grazie ancora, ma un ultima cosa
Al riavvio è sempre consigliabile effettuare almeno un Load setup defaults , prima di applicare qualsiasi nuova impostazione. Il nostro consiglio è di spegnere la macchina, e procedere ad un Clear CMOS. Successivamente riavviate, entrate nel BIOS e... divertitevi, con moderazione!
Che vuol dire e come si fa? :boh: (naturalmente quello in rosso) :confused:
Grazie ancora, ma un ultima cosa
Che vuol dire e come si fa? :boh: (naturalmente quello in rosso) :confused:
Prendi il manuale della tua mb lo sfogli e vedrai che ci sarà il disegnino di un jumper, lo sposti secondo manuale per un 10 secondi e poi lo rimetti com'era ed avrai effettuato il c-mos!;)
lycenhol
18-08-2008, 13:34
Azz, il BIOS 1201 è per la PRO? Io ho la P5Q-E e sul forum lo davano come BIOS per la mia, l'ho pure messo e a parte un crash dopo due giorni sembrava andare :D
Azz, il BIOS 1201 è per la PRO? Io ho la P5Q-E e sul forum lo davano come BIOS per la mia, l'ho pure messo e a parte un crash dopo due giorni sembrava andare :D
E' anche per la P5q-E, lo trovi però solo sull'ftp, non ancora nella pagina dei download ;)
lycenhol
18-08-2008, 13:41
E' anche per la P5q-E, lo trovi però solo sull'ftp, non ancora nella pagina dei download ;)
Pardon, l'url dell'FTP della Asus... se è lecito chiedere :D
Tenchiù
Raga da qualche giorno ho preso un case coolermaster cm690 ed ha le porte esata, dove le collego???
Inoltre vorrei aggiungere un lettore microsd, se prendo un bay esterno poi dove lo collego???
Pardon, l'url dell'FTP della Asus... se è lecito chiedere :D
Tenchiù
Qui trovi la sezione relativa alle motherboard con socket 775:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/
Raga da qualche giorno ho preso un case coolermaster cm690 ed ha le porte esata, dove le collego???
Inoltre vorrei aggiungere un lettore microsd, se prendo un bay esterno poi dove lo collego???
Le porte e-sata del case credo possano essere connesse direttamente alle porte sata del controller Intel, quelle rosse per intenderci.
Eventuali lettori multicard o altre periferiche usb possono essere collegate ai connettori USB presenti sulla mobo stessa. A pagina 2-31 del manuale trovi anche lo schema elettrico :)
TigerTank
18-08-2008, 14:26
Oh raga ma che cose strane che succedono con questa mobo...tempo fà avevo disattivato il controller marvell (e-sata) perchè non mi riconosceva l'hd nel box esterno(provato con 2 HD diversi) per cui avevo collegato il bracket alla porta 4 (la 5 è coperta dalla vga) dell'ICH10 e tutto ok anche se certe volte per farlo riconoscere dovevo fare un "rileva nuovo hardware" da gestione periferiche.
Oggi ho sostituito l'hd del box (maxtor da 200 Gb) con un Samsung F1 da 500 GB e con l'ICH10 avevo problemi di riconoscimento all'accensione....per cui ho provato a riattivare il marvell e a ricollegare il box esterno all'esata integrata nella mobo: ora va che è una meraviglia. Ho acceso e spento l'hd esterno una decina di volte e questo viene subito riconosciuto e visualizzato..... Mistero....
La velocità di trasferimento verso l'HD esterno è sui 50 Mb/s con punte anche fino ai 60. E' corretto?
Qui trovi la sezione relativa alle motherboard con socket 775:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/
Le porte e-sata del case credo possano essere connesse direttamente alle porte sata del controller Intel, quelle rosse per intenderci.
Eventuali lettori multicard o altre periferiche usb possono essere collegate ai connettori USB presenti sulla mobo stessa. A pagina 2-31 del manuale trovi anche lo schema elettrico :)
Scusami ma le porte e-sata non dovrebbero essere collegate alla porta bianca o arancione???
TigerTank
18-08-2008, 14:51
Scusami ma le porte e-sata non dovrebbero essere collegate alla porta bianca o arancione???
la porta e-sata è quella sul pannello posteriore. Alle 2 interne bianca e arancione puoi collegare o 2 HD se vuoi fare il raid tramite xpert driver oppure 1 HD interno(modalità normale) se vuoi usarlo in modo classico e non ti bastano le sata dell'ICH10.
Azz, il BIOS 1201 è per la PRO? Io ho la P5Q-E e sul forum lo davano come BIOS per la mia, l'ho pure messo e a parte un crash dopo due giorni sembrava andare :D
Il 1201 è (credo) per la Deluxe, l'ultimo per la PRO è il 1104 ;)
K Reloaded
18-08-2008, 15:03
salve a tutti, dovrei cambiare la mia config ed avevo adocchiato questa mobo ... vorrei metterci su un 8600 e dargli di frequenza ... mi piaceva la premium ... che ne dite? controindicazioni? meglio una di classe minore? grazie.
Salve, ragazzi. ho overcloccato il procio a 400x8 (q9450) e gli ho messo un vcore di 1.20 e col prime95 sembra reggere, pero' mentre eseguivo prime è crashato un servizio svchost (ho windows vista senza sp1), potrebbe dipendere dal vcore troppo basso??? inoltre qualcuno mi spiega come overvoltare il chipset bene senza correre rischi per andare sui 450 fsb (fate conto che mi interessano le voci vNB, vNB gtl reference, cpu pl, cpu gtl reference, fsb termination), in questo momento sto in auto per quanto riguarda i voltaggi gtl reference, mentre tutti gli altri sto al 3° step di voltaggio), pero' con 450 forse non bastano. la temp. del system sottosforzo si aggira sui 42° max.
EDIT: come temevo, era il vcore, il prime95 è durato una ventina di minuti, poi un core ha fallito.
q3aquaking
18-08-2008, 17:03
il lo tengo a 450 di fsb q9450 a 3,6ghz speedstep e c1e atitvi( nn vedo il vantaggio del disattivarli, nn danno fastidio e fanno risparmiare quando il pc non si usa,non capisco perche dicono di diattivarli per l'overclock, a me nn danno nennun problema tenendoli attivi)
i volt sono 1,25 contro i 1,3v di default a soli fsb = 400mhz (3,2ghz di procio)che la mobo mette in automatico.
ho la p5qdeluxe.
la porta e-sata è quella sul pannello posteriore. Alle 2 interne bianca e arancione puoi collegare o 2 HD se vuoi fare il raid tramite xpert driver oppure 1 HD interno(modalità normale) se vuoi usarlo in modo classico e non ti bastano le sata dell'ICH10.
Specifichiamo la MB di cui si parla, ad es. la P5Q PRO non ha la porta sul pannello ;)
il lo tengo a 450 di fsb q9450 a 3,6ghz speedstep e c1e atitvi( nn vedo il vantaggio del disattivarli, nn danno fastidio e fanno risparmiare quando il pc non si usa,non capisco perche dicono di diattivarli per l'overclock, a me nn danno nennun problema tenendoli attivi)
i volt sono 1,25 contro i 1,3v di default a soli fsb = 400mhz (3,2ghz di procio)che la mobo mette in automatico.
ho la p5qdeluxe.
veramente il vcore di default del q9450 è 1.150, gli 1.3 ci sono perchè la scheda madre messa in auto overvolta il processore.
su p5q pro confermo compatibilità con zalman 9700led e 2x1gb di teamgroup xtreem dark 1066 5-5-5-15...
qualcuno riuscirebbe a farmi un 3d mark 06 mettendomi in evidenza il punteggio cpu con un quad sui 4gigz - 4,1gigz grazie
veramente il vcore di default del q9450 è 1.150, gli 1.3 ci sono perchè la scheda madre messa in auto overvolta il processore.
Conviene risettare il voltaggio o si può/deve lasciare così? Ad occhio e croce se non aumenti la frequenza l'overvolt dovrebbe avere scarsa utilità e se poi diminuisce la stabilità diventa anche dannoso e vale la pena rimetterlo a 1.150...
ciao a tuuti
i primi di settembre devo cambiare il pc
ed ero intenzionato a fare la p5q-e o la pro con un duo 8400
ho letto parecchie pagine di questo post e mi sembra di vedere più commenti negativi che positivi
è solo una mia sensazione cosa mi consigliate
ciao:confused:
pioppa84
18-08-2008, 22:23
su p5q pro confermo compatibilità con zalman 9700led e 2x1gb di teamgroup xtreem dark 1066 5-5-5-15...
anch'io ho le ram del team group 800 4-4-4-12 in overclock con bus 485 tengono senza overvolt
:p
Kyrandia
18-08-2008, 22:45
queste memorie :
Kit Ram OCZ 4Gb(2Gb + 2Gb) High Performance DDr2 PC2 8500 1066Mhz Platinum Edition
sono 100% ok sulla p5q deluxe ?
le trovo a 87€
up :(
bosstury
18-08-2008, 22:51
ciao a tuuti
i primi di settembre devo cambiare il pc
ed ero intenzionato a fare la p5q-e o la pro con un duo 8400
ho letto parecchie pagine di questo post e mi sembra di vedere più commenti negativi che positivi
è solo una mia sensazione cosa mi consigliate
ciao:confused:
compra pure questo mobo e un ottima mobo, poi bisogna vedere cosa vuoi fare tu col pc :D
<^MORFEO^>
19-08-2008, 07:31
Salve...
Allora,ho montato il PC! Solo che grazie alla mia fortuna ci sono stati dei problemi...
Il monitor mi mostra sempre la schermata del "nessun segnale in ingresso" nonostante la scheda video ed il cavo DVI sia collegato correttamente... Ho provato a vedere se la scheda video funziona sul mio secondo PC e lì viaggia alla perfezione! E' come se la scheda madre (la P5Q Deluxe) non vedesse la video, o non la rilevasse...
Ho letto sul manuale della scheda madre che se non compare niente sul monitor entro 30sec allora bisogna controllare che i jumper siano impostati correttamente, è lo sono! Tutti su impostazione di default... :(
Ora proverò a rimettere la scheda video sulla P5Q Deluxe (ovviamente sullo slot blu;)) e a collegarla in VGA, se non va porto l'altro monitor sul nuovo PC e vedo che riesco a combinare...
Se avete qualche idea di cosa posso essere il problema, scrivetelo pure perchè più tardi riassemblerò il monitor sul vecchio PC e tornerò a leggere :D
Auguratemi di nuovo buona fortuna... :mc:
<^MORFEO^>
19-08-2008, 07:50
Allora, ho collegata in VGA il monitor ma il risultato è stato lo stesso... "nessun ingresso video"
Ho poi collegato il vecchio monitor al nuovo PC ma il risultato non cambia, anche su questo compare la scritta "nessun ingresso video" sia in VGA che in DVI!
Quindi, la scheda video funziona, ma è come se non venisse rilevata dalla Deluxe... o come se il segnale non riuscisse a passare alla scheda video dalla scheda madre...
Qualcuno ha qualche idea? :stordita:
:help: :help: :help:
EDIT: Ho provato a togliere un banco di RAM e a lasciarne solo uno, ma la situazione non cambia.
EDIT2: ho letto sul manuale che in caso non venisse rilevata la scheda video, la scheda avrebbe cominciato a beepare! Non l'ha mai fatto! Così ho provato a togliere direttamente la scheda video ma non ha dato nessun segnale di beep! Ho provato ad invertire i poli del microfono ma niente ugualmente! Ho provato a cambiare microfono ma nulla è cambiato... Ho poi provato a togliere anche la tastiera, ma anche in questo caso nessun beep!
Quindi il problema risiede nella scheda madre... ma dove? Mi sono letto l'intero manuale 2 volte e non ho rilevato niente di anomalo... :muro: :muro: :muro:
The_Saint
19-08-2008, 09:24
Allora, ho collegata in VGA il monitor ma il risultato è stato lo stesso... "nessun ingresso video"
Ho poi collegato il vecchio monitor al nuovo PC ma il risultato non cambia, anche su questo compare la scritta "nessun ingresso video" sia in VGA che in DVI!
Quindi, la scheda video funziona, ma è come se non venisse rilevata dalla Deluxe... o come se il segnale non riuscisse a passare alla scheda video dalla scheda madre...
Qualcuno ha qualche idea? :stordita:
:help: :help: :help:
EDIT: Ho provato a togliere un banco di RAM e a lasciarne solo uno, ma la situazione non cambia.
EDIT2: ho letto sul manuale che in caso non venisse rilevata la scheda video, la scheda avrebbe cominciato a beepare! Non l'ha mai fatto! Così ho provato a togliere direttamente la scheda video ma non ha dato nessun segnale di beep! Ho provato ad invertire i poli del microfono ma niente ugualmente! Ho provato a cambiare microfono ma nulla è cambiato... Ho poi provato a togliere anche la tastiera, ma anche in questo caso nessun beep!
Quindi il problema risiede nella scheda madre... ma dove? Mi sono letto l'intero manuale 2 volte e non ho rilevato niente di anomalo... :muro: :muro: :muro:Hai già provato a resettare il BIOS?
<^MORFEO^>
19-08-2008, 09:28
Hai già provato a resettare il BIOS?
Con il tastino reset posto in basso?
The_Saint
19-08-2008, 09:35
Con il tastino reset posto in basso?Non ha il jumper la Deluxe? Prova al limite togliendo la batteria... ;)
Mazda RX8
19-08-2008, 09:37
Con il tastino reset posto in basso?
no, togliendo la batteria...
<^MORFEO^>
19-08-2008, 09:39
Non ha il jumper la Deluxe? Prova al limite togliendo la batteria... ;)
Parli del Clear RTC RAM? Cioè il CLRTC? :stordita:
<^MORFEO^>
19-08-2008, 09:40
no, togliendo la batteria...
Ah, allora mi confermate, tolgo la batteria? Basterà 1 minuto senza batteria? :stordita:
Parli del Clear RTC RAM? Cioè il CLRTC? :stordita:
Sì, togliendo la batteria avrai lo stesso effetto (ma è più comodo il jumper).
Se non risolvi con il reset del CMOS come consigliato, prova anche a tenere premuto, sulla tastiera, il tasto HOME (la freccetta obliqua rivolta verso l'alto a sinistra, si trova solitamente accanto ad INS e PAG SU) finchè non senti il classico bip all'avvio. Uso questo tasto quando il pc non si avvia in caso di overclock esagerato, ripristina i parametri standard di cpu e ram.
Mazda RX8
19-08-2008, 09:45
Ah, allora mi confermate, tolgo la batteria? Basterà 1 minuto senza batteria? :stordita:
5-10minuti...
<^MORFEO^>
19-08-2008, 09:46
Allora, ora vado e tolgo la batteria...
PS: grazie mille per l'aiuto ragazzi... io veramente ormai non avevo più idee! :(
<^MORFEO^>
19-08-2008, 09:50
Tolta la batteria... Ora attendo quei 5-10min...
Intanto,secondo voi a cosa può essere dovuto tutto questo? Non è mai successo a nessuno questo problema? Io non sono mai entrato neanche nel BIOS quindi è difficile che abbia fatto OC che poi mi abbiano bloccato tutto il sistema... :mc:
PS:
Sì, togliendo la batteria avrai lo stesso effetto (ma è più comodo il jumper).
Se non risolvi con il reset del CMOS come consigliato, prova anche a tenere premuto, sulla tastiera, il tasto HOME (la freccetta obliqua rivolta verso l'alto a sinistra, si trova solitamente accanto ad INS e PAG SU) finchè non senti il classico bip all'avvio. Uso questo tasto quando il pc non si avvia in caso di overclock esagerato, ripristina i parametri standard di cpu e ram.
Il problema è che non mi fa nessun beep all'avvio! :cry:
Come ho scritto prima, non mi da nessun segnale audio...neanche se scollego RAM, tastiera e scheda video... Tutto questo nonostante io abbia provato ad invertire i pin del microfono e anche a sostiturilo con un altro sicuramente funzionante... :muro:
EDIT: Ora vado e ricollego la batteria...
Stamattina ho messo il bios 1201, un totale fallimento quella versione appena accendo il pc mi si bloccava :fagiano: oppure funzionava per un po e poi barre orizzontali nel monitor.
Rimesso l'803 che va a meraviglia.
Voi che problemi avete avuto con il 1201?
<^MORFEO^>
19-08-2008, 10:04
Rimessa la batteria e acceso... Tutto come prima!
Poi ho provato a riaccendere premendo quel tasto con la freccetta, ma anche li non è cambiato neinte! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ho notato poi che la il led dell'utilizzo del HD è sempre acceso (come se stesse caricando qualcosa) anche se nessun HD è collegato :asd:
Altre idee? :stordita:
PS:
Il problema è che non mi fa nessun beep all'avvio! :cry:
Come ho scritto prima, non mi da nessun segnale audio...neanche se scollego RAM, tastiera e scheda video... Tutto questo nonostante io abbia provato ad invertire i pin del microfono e anche a sostiturilo con un altro sicuramente funzionante... :muro:
EDIT: Ora vado e ricollego la batteria...
Se non risolvi con la batteria prova con il metodo del pulsante HOME, il bip ovviamente lo farà in caso di avvio corretto :D ;)
EDIT: ho visto ora il tuo ultimo post...
Hai provato a cambiare gli slot delle ram? (vai sempre con un banco alla volta per sicurezza).
<^MORFEO^>
19-08-2008, 10:09
Se non risolvi con la batteria prova con il metodo del pulsante HOME, il bip ovviamente lo farà in caso di avvio corretto :D ;)
EDIT: ho visto ora il tuo ultimo post...
Hai provato a cambiare gli slot delle ram? (vai sempre con un banco alla volta per sicurezza).
Ma il BIOS viene caricato in RAM? :mbe:
Comunque vado e provo...
<^MORFEO^>
19-08-2008, 10:14
Niente da fare con le RAM...Neanche con un solo banco ed in qualsiasi slot parte...
Secondo me il problema deve essere proprio a monte perchè non riesce neanche arrivare al punto del beep iniziale... :fagiano:
Niente da fare con le RAM...Neanche con un solo banco ed in qualsiasi slot parte...
Secondo me il problema deve essere proprio a monte perchè non riesce neanche arrivare al punto del beep iniziale... :fagiano:
secondo me hai collegato male i cavetti di speaker, led hd, power,ecc ecc... insomma quel maledetto pacchetto di cavetti che è la cosa più rognosa da sistemare in ogni maledetto PC :D
Il fatto che ti rimanga accesa la luce dell'HD potrebbe essere un indice di questa cosa, oltre al fatto che non senti nessun beep ;)
Controlla e facci sapere... al limite stacca tutti quelli relativi a led e allo speaker e riprova (te ne rimangono uno o due così, al max procedi per tentativi :sofico: )
Ma il BIOS viene caricato in RAM? :mbe:
Comunque vado e provo...
...del B.I.O.S vengono "copiate con meccanismo di shadowing" da circuito integrato di memoria a sola lettura (R.O.M una volta ora in parte è possibile anche scrivere per gli aggiornamenti ad esempio) in memoria R.A.M da tempo immemore nel settore personal computer I.B.M compatibili (che è la classe a cui anche i moderni computer personali appartengono).
Come minimo dai sistemi 80286 based in poi...
Grazie.
Marco71.
Stamattina ho messo il bios 1201, un totale fallimento quella versione appena accendo il pc mi si bloccava :fagiano: oppure funzionava per un po e poi barre orizzontali nel monitor.
Rimesso l'803 che va a meraviglia.
Voi che problemi avete avuto con il 1201?Stessa mia situazione, con 0803 mi funziona (non perfettamente perchè qualche schermata blu me la dà, ma sono rare), le versioni sucessive assolutamente non vanno; e se inizi ad installare con quelle versioni di BIOS, è un calvario ed arrivi ad un certo punto in cui devi formattare di nuovo.
Io continuo con la 803 e spero nelle versioni sucessive (per risolvere gli ultimi problemini) :(
<^MORFEO^>
19-08-2008, 10:34
secondo me hai collegato male i cavetti di speaker, led hd, power,ecc ecc... insomma quel maledetto pacchetto di cavetti che è la cosa più rognosa da sistemare in ogni maledetto PC :D
Il fatto che ti rimanga accesa la luce dell'HD potrebbe essere un indice di questa cosa, oltre al fatto che non senti nessun beep ;)
Controlla e facci sapere... al limite stacca tutti quelli relativi a led e allo speaker e riprova (te ne rimangono uno o due così, al max procedi per tentativi :sofico: )
anch'io avevo pensato alla stessa cosa, infatti avevo anche provato ad invertirli tutti... l'HD led non si accendeva mai e quello di power lo era sempre invece(giustamente).... E anche invertendo quelli dello speaker non cambiava nulla! Nessun segnale acustico...
Ora ho provato a staccare tutto tranne 1 banco di RAM, Procio e scheda video e comunque nessun beep... Comunque ho sempre collegato tutti e 8 gli EATX 12V perchè nel manuale dicono:"Do not forget to connect the 8-pin EATX 12V power plug: otherwise, the system wull not boot" e anche perchè il mio Ali ha direttamente quello da 8 e non quello da 4... :stordita:
secondo me hai collegato male i cavetti di speaker, led hd, power,ecc ecc... insomma quel maledetto pacchetto di cavetti che è la cosa più rognosa da sistemare in ogni maledetto PC :D
Il fatto che ti rimanga accesa la luce dell'HD potrebbe essere un indice di questa cosa, oltre al fatto che non senti nessun beep ;)
Controlla e facci sapere... al limite stacca tutti quelli relativi a led e allo speaker e riprova (te ne rimangono uno o due così, al max procedi per tentativi :sofico: )
...tristemente essere un infausto indice...una manifestazione esteriore di guasto al southbridge.
Guasti che possono verificarsi anche per cause subdole come l'inserzione di una unità di memoria U.S.B, un lettore portatile MP3 U.S.B: guasti indotti da scarica elettrostatica.
Non necessariamente overclock...
I beep non li puoi sentire dato che il sottosistema preposto al controllo, al watchdog ecc. è proprio facente parte dell'ICHx.
Spero di sbagliarmi...
Grazie.
Marco71.
Stessa mia situazione, con 0803 mi funziona (non perfettamente perchè qualche schermata blu me la dà, ma sono rare), le versioni sucessive assolutamente non vanno; e se inizi ad installare con quelle versioni di BIOS, è un calvario ed arrivi ad un certo punto in cui devi formattare di nuovo.
Io continuo con la 803 e spero nelle versioni sucessive (per risolvere gli ultimi problemini) :(
quoto :D
L'unico mio problema con l'803 è il rilevamento della temperatura della cpu (nn dei core ma della cpu) circa 28°C invece i core sono a 40°C poi per tutto il resto va a meraviglia. Però anche con l'ultimo bios non hanno risolto i prob delle temp della cpu :rolleyes:
<^MORFEO^>
19-08-2008, 10:39
...tristemente essere un infausto indice...una manifestazione esteriore di guasto al southbridge.
Guasti che possono verificarsi anche per cause subdole come l'inserzione di una unità di memoria U.S.B, un lettore portatile MP3 U.S.B: guasti indotti da scarica elettrostatica.
Non necessariamente overclock...
I beep non li puoi sentire dato che il sottosistema preposto al controllo, al watchdog ecc. è proprio facente parte dell'ICHx.
Spero di sbagliarmi...
Grazie.
Marco71.
Ma non ho ancora mai collegato niente... :(
Quindi secondo te il southbridge sarebbe morto? :stordita:
Ma non ho ancora mai collegato niente... :(
Quindi secondo te il southbridge sarebbe morto? :stordita:
temo che marco abbia ragione. :stordita:
Niente da fare con le RAM...Neanche con un solo banco ed in qualsiasi slot parte...
Secondo me il problema deve essere proprio a monte perchè non riesce neanche arrivare al punto del beep iniziale... :fagiano:Ma a parte il segnale video, il resto funziona? Le ventole di case e dissipatore girano (in particolare quelle collegate alla MB)?
Da quanto ricordo, anche se attacchi male i cavetti del case, è difficile che succeda qualcosa al max il led non si accende, quello che conta è quello del power che però è collegato bene (visto che si accende, ma anche quelli dei led m sa sono a posto, visto che si accendono).
Sapete quanti mb è la ssd della deluxe?
<^MORFEO^>
19-08-2008, 10:47
Ma a parte il segnale video, il resto funziona? Le ventole di case e dissipatore girano (in particolare quelle collegate alla MB)?
Da quanto ricordo, anche se attacchi male i cavetti del case, è difficile che succeda qualcosa al max il led non si accende, quello che conta è quello del power che però è collegato bene (visto che si accende, ma anche quelli dei led m sa sono a posto, visto che si accendono).
Tutte le ventole collegate alla scheda madre funzionano perfettamente...
Tutte le ventole collegate alla scheda madre funzionano perfettamente...
Domanda banale: come hai staccato gli HD/DVD? Hai staccato il cavo dalla MB o dalla periferica?
Stacca anche gli eventuali connettori per porte USB/FW/eSATA/COM che dovessi aver attaccato...
<^MORFEO^>
19-08-2008, 10:53
Domanda banale: come hai staccato gli HD/DVD? Hai staccato il cavo dalla MB o dalla periferica?
Stacca anche gli eventuali connettori per porte USB/FW/eSATA/COM che dovessi aver attaccato...
Fatto tutto, l'avevo scritto anche prima... ;)
Ora hgo solo collegato 1 banco di RAM, il procio con il dissi e la scheda video...
Provato a mettere la scheda video dell'altro PC?
<^MORFEO^>
19-08-2008, 10:57
Provato a mettere la scheda video dell'altro PC?
L'altra scheda video è integrata... :p
Comunque il problema non sembra proprio essere la scheda video perchè funziona sull'altro PC!
Allora che faccio, smonto tutto e la riporto in negozio? :stordita:
Come stà messa la ASUS con l'assistenza?
scusa maxda...il bios è l'ultimo...il 1104...:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.