PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Series - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48

kellone
04-03-2009, 08:43
Si esatto proprio quella maledetta leva blu

Tranquillo che se forzi non spacchi nulla.
Aiuta un minimo come ti ho detto e vedrai che non ci sono problemi.

JJ@66
04-03-2009, 09:43
piccolo aggiornamento: i test fatti con IBT avevo abilitato gli errori, inoltre ho notato che mi scrive che il sistema ha 2509MB available, ma non dovrebbero essere circa 4GB?
Prova a togliere un modulo di RAM e a rimanere solo con 2GB, poi fai girare IBT a 1 e vedrai che così va ;)

Gebboz
04-03-2009, 10:05
x adesso ho lanciato il memtest con il cd di boot, ma ho un dubbio sulla scelta iniziale se single cpu o double?

Memtest da 3 scelte il primo single e il secondo double, x adesso ho fatto il primo, cmq appena posso provo a togliere un banco di memoria e rifaccio il IBT a 1

Vista e' a 32bit

P.S. visto che ci sono, e vi ringrazio x l'aiuto che mi state dando, vi sfrutto ancora un po :P

Ognittanto mi e' capitato che mi desse anche un errore "driver nvlddmkm ha smesso di funzionare ed e' stato ripristinato": potrebbe dipendere anche questo da problema sempre delle ram?

AGOPUMA
04-03-2009, 14:38
la mia asus p5qc a volte da i numeri nel senso che rileva la temp del procio intel q9550 a 112°c , non ho idea a cosa sia dovuto visto che la temp dei core si aggira intorno ai 37/38° in idle e sui 62/63° con intel burn test sul core più caldo, dissipatore cooler master vortex 752 e alimentatore itek 650w....che ne pensate... naturalmente ho aggiornato il bios all'ultima versione

kellone
04-03-2009, 15:04
mi e' capitato che mi desse anche un errore "driver nvlddmkm ha smesso di funzionare ed e' stato ripristinato": potrebbe dipendere anche questo da problema sempre delle ram?

Si, può essere.

JJ@66
04-03-2009, 15:33
la mia asus p5qc a volte da i numeri nel senso che rileva la temp del procio intel q9550 a 112°c , non ho idea a cosa sia dovuto visto che la temp dei core si aggira intorno ai 37/38° in idle e sui 62/63° con intel burn test sul core più caldo, dissipatore cooler master vortex 752 e alimentatore itek 650w....che ne pensate... naturalmente ho aggiornato il bios all'ultima versione
Se stai usando Everest per monitorare va in conflitto con altri programmi (non ricordo bene se SpeedFan o altri) facendo sballare le temperature della CPU ;)

AGOPUMA
04-03-2009, 15:57
Se stai usando Everest per monitorare va in conflitto con altri programmi (non ricordo bene se SpeedFan o altri) facendo sballare le temperature della CPU ;)

quindi dovrei lasciare solo everest e disinstallare tutti gli altri se ho capito bene?

JJ@66
04-03-2009, 16:06
quindi dovrei lasciare solo everest e disinstallare tutti gli altri se ho capito bene?
Io l'ho tenuto e controllo con CPU-Z e CoreTemp o RealTemp i valori e con AI FunExpert (che però mi pare non ti permettA di dare settaggi differenti ad ogni fan) le ventole... e quando utilizzo Everest lo faccio girare solo soletto ;)

AGOPUMA
04-03-2009, 16:11
Io l'ho tenuto e controllo con CPU-Z e CoreTemp o RealTemp i valori e con AI FunExpert (che però mi pare non ti permettA di dare settaggi differenti ad ogni fan) le ventole... e quando utilizzo Everest lo faccio girare solo soletto ;)

quindi sta in questo piccolo accorgimento la soluzione... GRAZIE mille...

citus
04-03-2009, 16:22
Ragazzi,
ho appena comprato questa scheda con i seguenti componenti:

RAM DDRII 1066 A-Data Vitesta Extreme edition 2x2GB
CPU Intel E7200
Scheda video Ati Sapphire HD3850

Ho montato tutto ma il pc non parte, si sentono ventole e hd girare, ma nulla a video e nessun beep.

Ho il sospetto verso l'incompatibilità delle ram o qualche problema all'alimentatore.
Vi dico che prove ho fatto:
Tolto le RAM, si sentono i beep del caso
Tolta CPU, niente, come prima
Tolta scheda video... dovrei sentire il segnale sonoro ma invece nulla di nulla

Ora la domanda è:
Se le ram fossero non compatibili (in effetti non figurano sulla lista, o meglio... ci sono quelle a 800 ma non queste a 1066) che cosa dovrei rilevare? Il pc non partirebbe come sta facendo oppure partirebbe a tre ruote?

Ho provato anche a montare un solo banco, su diversi slot, ma niente

Che suggerite?


ps
una volta ho letto da qualche parte che mettendo una delle vecchie schede video PCI si potevano vedere alcune fasi del post.. io na schedina vecchia la tengo... ci proviamo? :o

Redvex
04-03-2009, 16:26
Ragazzi,
ho appena comprato questa scheda con i seguenti componenti:

RAM DDRII 1066 A-Data Vitesta Extreme edition 2x2GB
CPU Intel E7200
Scheda video Ati Sapphire HD3850

Ho montato tutto ma il pc non parte, si sentono ventole e hd girare, ma nulla a video e nessun beep.

Ho il sospetto verso l'incompatibilità delle ram o qualche problema all'alimentatore.
Vi dico che prove ho fatto:
Tolto le RAM, si sentono i beep del caso
Tolta CPU, niente, come prima
Tolta scheda video... dovrei sentire il segnale sonoro ma invece nulla di nulla

Ora la domanda è:
Se le ram fossero non compatibili (in effetti non figurano sulla lista, o meglio... ci sono quelle a 800 ma non queste a 1066) che cosa dovrei rilevare? Il pc non partirebbe come sta facendo oppure partirebbe a tre ruote?

Ho provato anche a montare un solo banco, su diversi slot, ma niente

Che suggerite?
Che devi fare il reset del cmos altrimenti non ti partirà mai niente.
Usa i jumper o toglili la pila per mezz'oretta e vedrai che ti partirà tutto.
Garantito.
Aspetto una tua risposta per coprirmi di elogi (o insulti):D :asd:

citus
04-03-2009, 16:45
Che devi fare il reset del cmos altrimenti non ti partirà mai niente.
Usa i jumper o toglili la pila per mezz'oretta e vedrai che ti partirà tutto.
Garantito.
Aspetto una tua risposta per coprirmi di elogi (o insulti):D :asd:

Ci ho pensato ed ho fatto il reset già, ma non quello gnurant togliendo pure la batteria tampone :sofico:

Faccio e tra mezz'ora ti insulto (o lascio mia moglie e ti raggiungo... :oink: )

Redvex
04-03-2009, 16:50
Ci ho pensato ed ho fatto il reset già, ma non quello gnurant togliendo pure la batteria tampone :sofico:

Faccio e tra mezz'ora ti insulto (o lascio mia moglie e ti raggiungo... :oink: )

Io lo lasciai una notte intera senza, ma suppongo che mezz'ora sia sufficiente.
Io feci lostesso errore quando assemblai il pc in sign e la tua descrizione coincideva al 100%.
Avevo già pronto l'RMA :doh:

AGOPUMA
04-03-2009, 16:50
quando staccavo l'alimentazione al successivo riavvio cera il fake-boot, poi non l'ha fatto più ... ora questo si verifica di nuovo, che ne pensate?

citus
04-03-2009, 17:04
Io lo lasciai una notte intera senza, ma suppongo che mezz'ora sia sufficiente.
Io feci lostesso errore quando assemblai il pc in sign e la tua descrizione coincideva al 100%.
Avevo già pronto l'RMA :doh:

scusa non so se ho capito bene, hai fatto lo stesso errore riguardo le ram?
Quindi se sono incompatibili potrebbe fare questo scherzetto?
Ho già contattato il negozio dove ho acquistato (HRW) e gentilissimi come sempre se non va bene me la sostituiscono. Sto aspettando anche il parere della loro assistenza

Redvex
04-03-2009, 17:07
scusa non so se ho capito bene, hai fatto lo stesso errore riguardo le ram?
Quindi se sono incompatibili potrebbe fare questo scherzetto?
Ho già contattato il negozio dove ho acquistato (HRW) e gentilissimi come sempre se non va bene me la sostituiscono. Sto aspettando anche il parere della loro assistenza

No no mi ero dimenticato del reset del cmos.
si accendeva e si sentivano solo le ventole senza bip.
Ovviamente se fosse la ram la mobo avrebbe bippato

Gebboz
04-03-2009, 19:09
allora tolto 1 banco di memoria, sembra che IBT, stia andando con impostazione 1.

Fatto 20 cicli, aspetto fiducioso, poi provo anche i giochi e vediamo.

Sto pensando anche di spostare i banchi da quelli gialli, da overclock, a quelli neri, normali.

Poi provo cmq

Forse siamo vicini alla soluzione

Edit: Ok passati i test, ma ho provato WoW ma continua sempre a bloccarsi ora provo l'altro blocco in stand alone e vediamo come vanno i test

fcr756
04-03-2009, 20:05
salve, non avendo trovato risposte sul thread della p5q deluxe, la faccio qui:

puo sembrare una stupidaggine, ma non mi fa usare lo strap 400mhz, nello specifico:
fsb400 strap400 ram=auto > parte, ma le ram vanno a 667(non chiedetemi perche, non lo so neanche io, è una cosa strana perche non è neanhe selezionabile, il minimo dovrebbe essere 800)
fsb400 strap=auto ram=800 > parte, ma mi sceglie lo strap 333
fsb400 strap400 ram800 > non parte

potreste fare una prova sulle vostre schede, solo per vedere se parte e mi dite si\no e il tipo di scheda?

(provato gia ad abbassare il moltiplicatore, alzare timings e voltaggi, ma niente)

Gebboz
04-03-2009, 20:05
testati entrambi da soli, funzionavano, ora li ho rimessi sullo slot nero, e continuano a dare il solito problema. Che posso fare?

Polpi_91
04-03-2009, 20:06
salve, non avendo trovato risposte sul thread della p5q deluxe, la faccio qui:

puo sembrare una stupidaggine, ma non mi fa usare lo strap 400mhz, nello specifico:
fsb400 strap400 ram=auto > parte, ma le ram vanno a 667(non chiedetemi perche, non lo so neanche io, è una cosa strana perche non è neanhe selezionabile, il minimo dovrebbe essere 800)
fsb400 strap=auto ram=800 > parte, ma mi sceglie lo strap 333
fsb400 strap400 ram800 > non parte

potreste fare una prova sulle vostre schede, solo per vedere se parte e mi dite si\no e il tipo di scheda?

(provato gia ad abbassare il moltiplicatore, alzare timings e voltaggi, ma niente)

il 400 da problemi, il migliore è il 333 come stabilità

Polpi_91
04-03-2009, 20:07
testati entrambi da soli, funzionavano, ora li ho rimessi sullo slot nero, e continuano a dare il solito problema. Che posso fare?

che problema? le ram sono tra quelle compatibili?

Gebboz
04-03-2009, 20:10
dove posso vedere la compatibilità delle ram?

kellone
04-03-2009, 20:18
il 400 da problemi, il migliore è il 333 come stabilità
Quoto, 333 è l'unico che non dà problemi.
Ho letto anche su forum stranieri dello stesso problema.

Polpi_91
04-03-2009, 20:54
dove posso vedere la compatibilità delle ram?

sul sito della asus

Polpi_91
04-03-2009, 20:55
Quoto, 333 è l'unico che non dà problemi.
Ho letto anche su forum stranieri dello stesso problema.

anche gli altri non danno problemi, è solo il 400 che è parecchio rognoso

kellone
04-03-2009, 21:02
Si, ma il 200 non ha senso, il 266 richiede voltaggi assurdi.

Mazda RX8
04-03-2009, 21:19
Si, ma il 200 non ha senso, il 266 richiede voltaggi assurdi.

io uso il 200, ed è 1 meraviglia! :D

kellone
04-03-2009, 21:23
io uso il 200, ed è 1 meraviglia! :D

A che frequenza e con che voltaggi scusa?

FSB
Molti
Vcore
Vdram
PLL
VTT
NB
SB
GTL

Mazda RX8
04-03-2009, 21:24
A che frequenza e con che voltaggi scusa?

FSB
Molti
Vcore
Vdram
PLL
VTT
NB
SB
GTL

FSB: 335
Molti 9
Vcore 1.22500
Vdram 2.3
PLL 1.50
VTT 1.20
NB 1.1
SB 1.1
GTL 0.63

per fare OC serio come in firma devo usare il 333 oppure il 400...:)

kellone
04-03-2009, 21:27
FSB: 335
Molti 9
Vcore 1.22500
Vdram 2.3
PLL 1.50
VTT 1.20
NB 1.1
SB 1.1
GTL 0.63

per fare OC serio come in firma devo usare il 333 oppure il 400...:)

Aaaaah, capperi, allora ok.

A me oltre i 4GHz se metto 200 di strap mi fa una pernacchia... :Prrr:

Mazda RX8
04-03-2009, 21:30
Aaaaah, capperi, allora ok.

A me oltre i 4GHz se metto 200 di strap mi fa una pernacchia... :Prrr:

:Prrr:

Babushi
04-03-2009, 21:48
FSB: 335
Molti 9
Vcore 1.22500
Vdram 2.3
PLL 1.50
VTT 1.20
NB 1.1
SB 1.1
GTL 0.63

per fare OC serio come in firma devo usare il 333 oppure il 400...:)

non mi uccidere, sarò niubbo io ma non capisco perché tutto quel vcore per avere il procio a 335*9= 3015

citus
04-03-2009, 22:32
No no mi ero dimenticato del reset del cmos.
si accendeva e si sentivano solo le ventole senza bip.
Ovviamente se fosse la ram la mobo avrebbe bippato

Allora, ho provato con il tuo consiglio ma non ho risolto.
Ultimo disperato tentativo, ho tolto la batteria e cortocircuitato i due connettori del portabatteria, poi ho ripetuto TUTTI i test fatti oggi.
Ebbene, scollegando tutto e mettendo un pezzo per volta ho scoperto che un banco di ram non va, non so perchè prima non sia venuta fuori sta cosa... o mi sono rincoglionito o col reset totale l'errore è venuto fuori.
Fatto sta che è partito tutto, con un banco da due GB ma tutto funzica :)
Grazie per i consigli, spero che possano servire anche ad altri utenti ;)

Redvex
05-03-2009, 07:08
FSB: 335
Molti 9
Vcore 1.22500
Vdram 2.3
PLL 1.50
VTT 1.20
NB 1.1
SB 1.1
GTL 0.63

per fare OC serio come in firma devo usare il 333 oppure il 400...:)

Per tenere un e8400 con dissi stock a 3,5 ghz come andrebbero impostati tutti quei parametri con il sistema in sign?

AGOPUMA
05-03-2009, 10:05
come state voi con le temperature in idle e full e per uso giornaliero? io con il sistema in firma in idle 34/34/37/37 CPU 23° e in full con 5 cicli IBT 63/58/57/57 e CPU 51°...mentre per un uso medio tipo pinnacle oppure giochi 53/48/47/47 cpu 35°....

amd4800
05-03-2009, 10:46
buona giornata a tutti,ho un piccolo problema,ho collegato tutto sata,hd,lettore dvd asus,masterizzatore asus,da bios,mi vede tutti e 2,quando carico vista,il lettore dvd,non me lo vede,vede solo il masterizzatore.:D

Polpi_91
05-03-2009, 11:06
Anche il chipset P45 soffre dello stesso problema del P35

se impostiamo i valori monimi. i voltaggi schizzano alle stelle!!!!

ci sono le tabelle nella discussione della P5Q-E

signo3d
05-03-2009, 12:44
FSB: 335
Molti 9
Vcore 1.22500
Vdram 2.3
PLL 1.50
VTT 1.20
NB 1.1
SB 1.1
GTL 0.63

per fare OC serio come in firma devo usare il 333 oppure il 400...:)

Xke tutto quel vcore per stare a def? :mbe:

kellone
05-03-2009, 12:52
Anche il chipset P45 soffre dello stesso problema del P35

se impostiamo i valori monimi. i voltaggi schizzano alle stelle!!!!

ci sono le tabelle nella discussione della P5Q-E

Scusa, non ho capito cosa intendi.

In che senso con i valori minimi i voltaggi schizzano alle stelle?
Se li imposti minimi DEVONO restarte minimi, mica sono in AUTO.

Mazda RX8
05-03-2009, 14:36
Xke tutto quel vcore per stare a def? :mbe:

non mi uccidere, sarò niubbo io ma non capisco perché tutto quel vcore per avere il procio a 335*9= 3015

il mio CoreVID da CoreTemp indica 1.22500volt... quindi così setto da BIOS... ma da CPU-Z sotto ambiente win indica 1.20000volt

Polpi_91
05-03-2009, 14:52
Scusa, non ho capito cosa intendi.

In che senso con i valori minimi i voltaggi schizzano alle stelle?
Se li imposti minimi DEVONO restarte minimi, mica sono in AUTO.

il chipset P35 soffriva di questo bug: se tu impostavi il valore minimo di vPPL, NB e VFSB al minimo quato in realtà era impostato quasi al massimo.

anche i primi bios delle P5Q avevano questo problema che con gli ultimi è stato risolto

LuCaS^^^
05-03-2009, 15:35
Ciao, dato che il thread riguarda più motherboard e ha superato le 400 pagine mi risulta ostico andare a pescare le informazioni che mi servono... Visto che avete discusso e testato queste motherboard per mesi mi servirebbe un consiglio sulle ram da abbinare ad una scheda p5q-e con cpu e8500.

Vorrei 4GB di ram (2x2GB) la cui compatibilità col mio hw sia testata e certa onde evitare sorprese, delle ram affidabili che non si guastino solo a guardarle e coperte da una garanzia seria (sostituzioni in tempi ragionevoli). Se si riesce a trovare un prodotto economicamente accessibile con queste caratteristiche che garantisca anche un buon margine per l'overclock sarebbe il top.

Dopo aver letto un po' di review e post avrei da proporre queste candidate:

1) Corsair Dominator 4GB (2x2GB) TWIN2X4096-8500C5D oppure 8500C5DF con la ventola (le ventoline sulla ram funzionano effettivamente? ci possono essere problemi di spazio?)

2) OCZ DDR2 PC2-8500 Platinum 4GB Edition Dual Channel
3) OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC 4GB Edition

4) Kingston HyperX KHX8500D2K2/4G 4GB PC2-8500 CL5

5) Mushkin REDLINE XP2-8000 5-5-5-12 2x2GB "996593"
6) Mushkin "ASCENT" REDLINE XP2-8000 5-5-5-12 2x2GB "996623"
Tra la 5 e la 6 cosa cambia? Il modello ASCENT ha solo un dissipatore diverso o ci sono altre differenze?

7) Mushkin XP2-8500 5-5-5-15 2x2GB "996599"
8) Mushkin "ASCENT" XP2-8500 5-5-5-15 2x2GB "996619"
Tra la 7 e la 8 cosa cambia? Il modello ASCENT ha solo un dissipatore diverso o ci sono altre differenze?

9) Gskill PI Black DDR2 PC2 8500 CL5 4GB Kit
10) Gskill DDR2 8500 o 8800 versioni PI, PI black e altre

Ho scartato crucial e geil perchè ho avuto diverse rogne sia con delle ballistix che con delle geil one, supertalent perchè non ci sono ddr2 1066 in kit da 4GB, patriot e teamgroup perchè non le ritengo affidabili sia sul fatto compatibilità che sul post vendita.


Ho tralasciato qualche valido modello? Tra quelle elencate e non, quali memorie mi consigliereste/sconsigliereste e perchè?

Se decidessi di oc varrebbe la pena acquistare memorie a più di 1066mhz, tipo le pc2-8800?

Grazie

P.S.
Dovrei montare 2HDD da 750gb, 2 dvd-rom, una gainward 4870 1GB e alimentare 4,5 ventole... attualmente ho un magnifico tagan 480W ma penso sia meglio che ne acquisti 1 più potente anche per essere ready in caso di crossfire, che alimentatori mi consigliate e da quanti Watt? Io pensavo a enermax, tagan o ocz rimanendo tra i 600 e i 700 watt, qualche idea?

Tedesco
05-03-2009, 15:58
Ciao, dato che il thread riguarda più motherboard e ha superato le 400 pagine mi risulta ostico andare a pescare le informazioni che mi servono... Visto che avete discusso e testato queste motherboard per mesi mi servirebbe un consiglio sulle ram da abbinare ad una scheda p5q-e con cpu e8500.

Vorrei 4GB di ram (2x2GB) la cui compatibilità col mio hw sia testata e certa onde evitare sorprese, delle ram affidabili che non si guastino solo a guardarle e coperte da una garanzia seria (sostituzioni in tempi ragionevoli). Se si riesce a trovare un prodotto economicamente accessibile con queste caratteristiche che garantisca anche un buon margine per l'overclock sarebbe il top.

Dopo aver letto un po' di review e post avrei da proporre queste candidate:

1) Corsair Dominator 4GB (2x2GB) TWIN2X4096-8500C5D oppure 8500C5DF con la ventola (le ventoline sulla ram funzionano effettivamente? ci possono essere problemi di spazio?)

2) OCZ DDR2 PC2-8500 Platinum 4GB Edition Dual Channel
3) OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC 4GB Edition

4) Kingston HyperX KHX8500D2K2/4G 4GB PC2-8500 CL5

5) Mushkin REDLINE XP2-8000 5-5-5-12 2x2GB "996593"
6) Mushkin "ASCENT" REDLINE XP2-8000 5-5-5-12 2x2GB "996623"
Tra la 5 e la 6 cosa cambia? Il modello ASCENT ha solo un dissipatore diverso o ci sono altre differenze?

7) Mushkin XP2-8500 5-5-5-15 2x2GB "996599"
8) Mushkin "ASCENT" XP2-8500 5-5-5-15 2x2GB "996619"
Tra la 7 e la 8 cosa cambia? Il modello ASCENT ha solo un dissipatore diverso o ci sono altre differenze?

9) Gskill PI Black DDR2 PC2 8500 CL5 4GB Kit
10) Gskill DDR2 8500 o 8800 versioni PI, PI black e altre

Ho scartato crucial e geil perchè ho avuto diverse rogne sia con delle ballistix che con delle geil one, supertalent perchè non ci sono ddr2 1066 in kit da 4GB, patriot e teamgroup perchè non le ritengo affidabili sia sul fatto compatibilità che sul post vendita.


Ho tralasciato qualche valido modello? Tra quelle elencate e non, quali memorie mi consigliereste/sconsigliereste e perchè?

Se decidessi di oc varrebbe la pena acquistare memorie a più di 1066mhz, tipo le pc2-8800?

Grazie

P.S.
Dovrei montare 2HDD da 750gb, 2 dvd-rom, una gainward 4870 1GB e alimentare 4,5 ventole... attualmente ho un magnifico tagan 480W ma penso sia meglio che ne acquisti 1 più potente anche per essere ready in caso di crossfire, che alimentatori mi consigliate e da quanti Watt? Io pensavo a enermax, tagan o ocz rimanendo tra i 600 e i 700 watt, qualche idea?

Per le Memorie vanno bene le G.Skill PI 8800, io ho testato anche Team Gruop Extreme Dark e vanno bene lo stesso come anche le Crucial Ballistix, niente rogne come dicevi tu anzi ho visto piu problemi con OCZ e Corsair.


Alimentatore ti posso consigliare Enermax 625W Pro82, Tagan Piperock 600 o 700, Corsair 620W.

Giux-900
05-03-2009, 16:57
Per le Memorie vanno bene le G.Skill PI 8800, io ho testato anche Team Gruop Extreme Dark e vanno bene lo stesso come anche le Crucial Ballistix, niente rogne come dicevi tu anzi ho visto piu problemi con OCZ e Corsair.


Alimentatore ti posso consigliare Enermax 625W Pro82, Tagan Piperock 600 o 700, Corsair 620W.

quoto,

@LuCaS

per quanto rigurada la garanzia a vita crucial e g.skill sono veramente seri e veloci anche se bisogna spedire all'estero.

signo3d
05-03-2009, 19:33
il mio CoreVID da CoreTemp indica 1.22500volt... quindi così setto da BIOS... ma da CPU-Z sotto ambiente win indica 1.20000volt

beh anche il mio mi da vid max 1.250, ma a def lo tengo a 1.125 e non fa una piega :D

anzi vorrei ben vedere.

Cmq quello coem ho detto è il vid max eh

il chipset P35 soffriva di questo bug: se tu impostavi il valore minimo di vPPL, NB e VFSB al minimo quato in realtà era impostato quasi al massimo.

anche i primi bios delle P5Q avevano questo problema che con gli ultimi è stato risolto

Ma quindi adesso non c'è piu? Ne sei sicuro? :confused:

kellone
05-03-2009, 19:36
Ma quindi adesso non c'è piu? Ne sei sicuro? :confused:

Quoto la domanda.

Altrimenti dò subito un + 0,02 a tutto.

Polpi_91
05-03-2009, 19:55
beh anche il mio mi da vid max 1.250, ma a def lo tengo a 1.125 e non fa una piega :D

anzi vorrei ben vedere.

Cmq quello coem ho detto è il vid max eh



Ma quindi adesso non c'è piu? Ne sei sicuro? :confused:

Quoto la domanda.

Altrimenti dò subito un + 0,02 a tutto.

queste sono le tabelle che ha postato signo3d e da qui si può vedere come con un bios più recente sia sparito il problema

http://img204.imageshack.us/img204/1668/p5qdeluxe0702vreadingscl8.jpg

http://img404.imageshack.us/img404/4402/voltajestr0in0.jpg

LuCaS^^^
05-03-2009, 19:56
quoto,

@LuCaS

per quanto rigurada la garanzia a vita crucial e g.skill sono veramente seri e veloci anche se bisogna spedire all'estero.

Il discorso garanzia e sostituzioni, per quanto riguarda crucial, non lo contesto assolutamente tanto che le mie vecchie crucial ballistix sono state cambiate per ben 2 volte e in tempi abbastanza ragionevoli (2-3 settimane spedizioni comprese), quello che mi ha lasciato alquanto perplesso e deluso è che si sono rotte per ben 2 volte nel giro di 15 mesi... Parlando di Corsair invece ho delle ddr dell'ante guerra che dopo anni e anni di servizio, in oc e non, funzionano ancora e non mi hanno mai dato problemi di incompatibilità.

Ram come crucial, geil e gskill offrono sicuramente un livello prestazionale e una tolleranza all'oc maggiore rispetto alle corsair però, magari a torto, mi sembra che si rompano molto spesso... Anche in campo di compatibilità, almeno fino a qualche anno fa, non se la cavavano molto meglio: avevo ram geil e gskill che andavano su una mobo e non su un'altra, mentre le corsair funzionavano sempre e comunque.

Attualmente ho una asus p5n-e e 2x1GB corsair dominator, per la p5q-e ero mezzo tentato di rimanere su corsair ma se ha problemi di incompatibilità... Pensavo li avessero risolti con gli ultimi firmware, non è così?

Tedesco
05-03-2009, 19:57
Non mi sembra cosi' invece, con le prime release del Bios della serie P5Q i Voltaggi erano si piu alti anche se impostati a mano. Ma con le ultime release dovrebbe essere risolto o quasi.
La Scheda non dava il massimo di Voltaggio ma overvoltava.

Per quello che ho potuto misurare sulla P5Q Deluxe i voltaggi DRam e NB erano come mostrato nella tabella del Bios 1306 nella prima pagina della Deluxe.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809656

Vale anche per la P5Q Liscia e credo che su tutta la serie P5Q sia cosi'.

Faccio delle misure nei prossimi giorni con i nuovi Bios installati.

Sosuke77
05-03-2009, 19:57
salve ragazzi...

finalmente ho tutti i pezzi del mio pc nuovo.
ma ho un dubbio
ho una asus p5ql-e!
il mio dubbio consiste nel non sapare se devo o no collegare anche il connettore EATX da 4/8 pin oltre a quello grande, perchè su quello piccolo ho trovato un tappino che lo chiude in parte, qindi sono in dubbio se togliere il tappino e collegarlo all'alimentatore o no..

grazie a tutti

kellone
05-03-2009, 19:59
Faccio delle misure nei prossimi giorni con i nuovi Bios installati.

Grandissimo, attendiamo trepidanti.

Polpi_91
05-03-2009, 20:02
salve ragazzi...

finalmente ho tutti i pezzi del mio pc nuovo.
ma ho un dubbio
ho una asus p5ql-e!
il mio dubbio consiste nel non sapare se devo o no collegare anche il connettore EATX da 4/8 pin oltre a quello grande, perchè su quello piccolo ho trovato un tappino che lo chiude in parte, qindi sono in dubbio se togliere il tappino e collegarlo all'alimentatore o no..

grazie a tutti


sezione sbagliata comunque perchè qua si parla di P5Q (P45) non di P5QL (P43)

comunque devi mettere il connettore 20+4 pin e quello Etax se ce l'hai a 8 poli altrimenti a 4

Sosuke77
05-03-2009, 20:07
sezione sbagliata comunque perchè qua si parla di P5Q (P45) non di P5QL (P43)

comunque devi mettere il connettore 20+4 pin e quello Etax se ce l'hai a 8 poli altrimenti a 4

ah... scusatemi, non avevo notato la differenza:p

comunque io ho sia il 20 che il 4 che l'8 che mi escono dall'alimentatore.
sulla scheda madre quello a 8 aveva un tappino che ne chiudeva 4.
quindi oltre al 20 attacco anche l'8 o il 4?

Polpi_91
05-03-2009, 20:15
ah... scusatemi, non avevo notato la differenza:p

comunque io ho sia il 20 che il 4 che l'8 che mi escono dall'alimentatore.
sulla scheda madre quello a 8 aveva un tappino che ne chiudeva 4.
quindi oltre al 20 attacco anche l'8 o il 4?

attacca l'8

comunque tempo fa si diceva che poteva funzionare solo o l'uscita posteriore o quella anteriore per le casse contemporaneamente. a me funzionano entrambe contemporaneamente :D

Sosuke77
05-03-2009, 20:47
ok.. grazie mille!

Tedesco
05-03-2009, 21:24
Grandissimo, attendiamo trepidanti.

Kellone non ho potuto resistere e ho trovato il punto di misura per la P5Q Pro per il DramVoltage e settando 2.02Volt da Bios ho misurato 2.10Volt e aumentando da Bios a 2.06V sono arrivato a misurare 2.15V circa.

Il punto di misura per il NB mi sembra di averlo trovato e domani tempo permettendo faccio anche li la misura.Per quello del PLL e FSB la vedo un po dura dovrebbero essere molto vicini al Socket del Processore dove non arrivo.

Al quanto pare la tabella alla quale mi riferivo prima sulla prima pagina della Deluxe è valida anche per i nuovi Bios.

Cioe':

Bios 1613

Voltaggio Ram Overvolt 0.08V circa

Voltaggio NB Overvolt 0.04V circa

Voltaggio PLL Overvolt 0.04V circa

Voltaggio FSB Overvolt 0.02V circa

Ulteriori informazioni appena possibile. ;)

signo3d
05-03-2009, 21:36
Boia poi le 2 tabelle le avevo postate io ieri :asd: :doh:

Grande tedesco cmq, attendiamo tutti ansiosi :D

kellone
05-03-2009, 22:05
'zzarola... preoccupante.

Bisognerebbe capire se vale solo per voltaggi minimi o già al primo step sopra il minimo torna tutto ok.

Tedesco
05-03-2009, 22:40
Per i voltaggi minimi è lo stesso effetto basta aggiungere il voltaggio che viene dato in piu'.
Esempio PLL 1.50 dovrebbero essere 1.54V circa.

signo3d
06-03-2009, 08:40
'zzarola... preoccupante.

Bisognerebbe capire se vale solo per voltaggi minimi o già al primo step sopra il minimo torna tutto ok.

E' per tutti stando alla tabella.

Tedesco
06-03-2009, 12:50
Io ho potuto misurare P5Q,P5Q Pro e P5Q Deluxe e tutte danno gli stessi valori in piu'.

Alla fine in Overclock tengo presente quello che mi da in piu impostando un certo valore per non eccedere i voltaggi sicuri con Raffreddamento ad aria.

Per ora non mi è mai servito superare 1.22V da Bios NB e FSBTer per il DU.

Mi ripeto, per essere sicuri di non esagerare con qualche voltaggio aggiungere il valore misurato in eccedenza.

Dram 0.08V
FSBTer 0.02V
PLL 0.04V
NB 0.04V

signo3d
06-03-2009, 12:53
Io ho potuto misurare P5Q,P5Q Pro e P5Q Deluxe e tutte danno gli stessi valori in piu'.

Alla fine in Overclock tengo presente quello che mi da in piu impostando un certo valore per non eccedere i voltaggi sicuri con Raffreddamento ad aria.

Per ora non mi è mai servito superare 1.22V da Bios NB e FSBTer per il DU.

Mi ripeto, per essere sicuri di non esagerare con qualche voltaggio aggiungere il valore misurato in eccedenza.

Dram 0.08V
FSBTer 0.02V
PLL 0.04V
NB 0.04V

Boia la p5q-e no? :D

Cmq immaino sia la stessa cosa non penso sia l'unica anomala.
Gran bel lavoro tedesco cmq, grazie mille.

Anzi, io direi che sarebbe da mettere in prima pagina, insieme alla tabelle precedenti e a questo aggiornamento ;)

C'è qualche mod? :)

Tedesco
06-03-2009, 13:48
Boia la p5q-e no? :D

Cmq immaino sia la stessa cosa non penso sia l'unica anomala.
Gran bel lavoro tedesco cmq, grazie mille.

Anzi, io direi che sarebbe da mettere in prima pagina, insieme alla tabelle precedenti e a questo aggiornamento ;)

C'è qualche mod? :)

Ecco a voi. ;)

Per chi ha la P5Q-E ed un Tester e si mette a disposizione per fare qualchemisura ecco dove intervenire con i Puntalini.
Il Puntalino Rosso sui punti di Misura a quello Nero al Case per eseguire le Misure.
Mi raccomando, a mano molto ferma per non fare qualche cortocircuito.
Magari chiedi all'autore del Thread di aggiungerlo in prima pagina.

I Punti di misura:

http://img19.imageshack.us/img19/3752/p5qe.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=p5qe.jpg)


Ingrandimento per VPLL e VFSB:

http://img15.imageshack.us/img15/7919/vpllvfsb.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=vpllvfsb.jpg)

kellone
06-03-2009, 14:36
Tedesco, sei un grande.


Io aggiungo che ho notato che a 500 * 8,5 (CPU 4,250) pur con le medesime impostazioni talvolta avvia e mi mostra talvolta da CPU-Z un Vcore oscillante tra 1,312 e 1,320 (crashando in tal caso con IBT) talaltra un Vcore compreso tra 1,320 e 1,328 (rock solid con tutto).

Me ne sono accorto perchè incidentalmente ho ripetuto un test con delle impostazioni rock solid già provate e mi è crashato tutto......

Dopo vari smanettamenti ho risolto mettendo uno step in più al PLL, 1,52 invece che 1,50.

Questo valga come monito per farvi guadagnare uno step sul Vcore nel caso vi troviate a filo e non capiate come mai non siete RS.

Tedesco
06-03-2009, 14:49
500 Mhz di bus richiedono sicuramente qualche volt in piu qui o la.
Se hai dovuto alzare solo il PLL sei gia fortunato altrimenti avrebbe voluto anche qualcosa in piu su qualche altro voltaggio.

Per qunto riguarda le letture sulle schede madri credo che avranno tutte le stesse caratteristiche poiche' osservando bene tutta la serie P5Q tutti i circuiti di alimentazione sono costruiti nello stesso modo e si differenziano per alcune solo nella scelta della posizione sul PCB.

Ci sara' sicuramente qualcuno che dira', ma la scheda overvolta, la cosa non mi disturba affatto perche anche se misurati in Full Load i Voltaggi erogati risultano essere molto stabili.
Potrebbe,forse, ma non ne sono sicuro, un domani essere risolto o contenuto da qualche aggiornamento di Bios ma fino a quando la scheda va cosi' non me ne importa tanto. :D

ma95al03
06-03-2009, 20:27
Salve,

avrei bisogno di un aiuto altrimenti non riesco ad utilizzare il pc.
Ho un pc con scheda P5Q liscia. Quando installo i driver, (da dvd che è nella confezione), del chipset INTEL al riavvio mi si apre una maschera in dos che mi chiede di salvare su floppy qualcosa che riguarda ICH10 a 32bit o a 64bit. Ma nel pc il floppy non c'e' e io non riesco ad uscire da quella maschera di dos che si ripropone sempre. Come devo fare?

Volevo precisare che da dvd utilizzo la prima scelta nel menu driver che dice chipset intel for upgrade. E' giusto utilizzare quella scelta?

Grazie per eventuali consigli.

signo3d
06-03-2009, 21:08
Salve,

avrei bisogno di un aiuto altrimenti non riesco ad utilizzare il pc.
Ho un pc con scheda P5Q liscia. Quando installo i driver, (da dvd che è nella confezione), del chipset INTEL al riavvio mi si apre una maschera in dos che mi chiede di salvare su floppy qualcosa che riguarda ICH10 a 32bit o a 64bit. Ma nel pc il floppy non c'e' e io non riesco ad uscire da quella maschera di dos che si ripropone sempre. Come devo fare?

Volevo precisare che da dvd utilizzo la prima scelta nel menu driver che dice chipset intel for upgrade. E' giusto utilizzare quella scelta?

Grazie per eventuali consigli.

Prima cosa lascia perdere il cd, i driver sono vecchi e se non ricordo male erano anche buggati :doh:

I driver che ti vuole mettere su floppy sono i driver necessari a xp per installare i dischi in modalità ahci, non servono se li metti in ide.

Con vista i driver non sono necessari xke li ha gia di suo, ma sono cmq vecchi per cui li puoi trovare aggiornati e caricarli su penna usb (solo su vista, su xp serve per forza il floppy). E' una bega in effetti, io quando formatto stacco tutto e attacco un lettore floppy volante....

Ps. I driver che ti servono prendili dai siti delle varie case che sono sempre piu aggiornati. Intel, marvell scheda di rete etc

ma95al03
06-03-2009, 21:18
Prima cosa lascia perdere il cd, i driver sono vecchi e se non ricordo male erano anche buggati :doh:

I driver che ti vuole mettere su floppy sono i driver necessari a xp per installare i dischi in modalità ahci, non servono se li metti in ide.

Con vista i driver non sono necessari xke li ha gia di suo, ma sono cmq vecchi per cui li puoi trovare aggiornati e caricarli su penna usb (solo su vista, su xp serve per forza il floppy). E' una bega in effetti, io quando formatto stacco tutto e attacco un lettore floppy volante....

Ps. I driver che ti servono prendili dai siti delle varie case che sono sempre piu aggiornati. Intel, marvell scheda di rete etc


Intanto grazie.

Io ho xp e un solo hard disk, il floppy serve comunque?
Non c'e alternativa?
I driver per i dischi sono necessari o posso non installarli?

Grazie ancora

signo3d
06-03-2009, 21:32
Intanto grazie.

Io ho xp e un solo hard disk, il floppy serve comunque?
Non c'e alternativa?
I driver per i dischi sono necessari o posso non installarli?

Grazie ancora

Non hai letto bene :D

Se da bios imposti i dischi in ide puoi installare xp senza nessun driver (nel senso, quei driver specifici con il floppy servono solo a quello).

Tra ahci cmq cambiano alcune cose, a velocità praticamente niente però.

ma95al03
06-03-2009, 21:46
Non hai letto bene :D

Se da bios imposti i dischi in ide puoi installare xp senza nessun driver (nel senso, quei driver specifici con il floppy servono solo a quello).

Tra ahci cmq cambiano alcune cose, a velocità praticamente niente però.

Ok quindi mi basta settare il bios come da te detto e poi sono a posto.

Grazie

AGOPUMA
07-03-2009, 08:35
ho aggiornato il bios all'ultima release sono che al riavvio è rimasto come spento però era acceso ho dovuto spegnerlo dal pulsante sul case dopo è partito regolarmente....ma la stessa cosa è successa modificando alcuni valori da bios...mha!!!chi ne sa qualcosa?

illidan2000
07-03-2009, 21:21
Vorrei segnalare due problemi che ho riscontrato sulla P5Q-E, appena montata

1)un GROSSO problema

in pratica ho due dischi SAS, che stanno su un controller PCI-express LSI.
praticamente, con il controller attaccato non mi funziona il raid sull'ICH10R.
I dischi in configurazione NON raid me li vede, se metto Configure Sata as RAID non mi appare niente, e, arrivato in win, c'è schermata blu.

togliendo il controller pci-ex mi riappare la schermata iniziale, dove mi vede i dischi in raid, e tutto va a posto. però non posso stare senza i miei due cheetah SAS!!!!!

bios aggiornato, cippa

2) il thermalright ultra extreme 120 monta solo in orizzontale (parallelo all'alim), ma non in verticale poichè tocca con le heatpipe alla dissipazione in rame del northbridge. potete aggiornare il dato in prima pagina.

Trokji
08-03-2009, 00:14
iscritto ! presto mi arriverà una p5Q deluxe :D

antonioman86
08-03-2009, 00:25
Qualcuno potrebbe spiegarmi a che servono i voltaggi CPU GTL (0/2) (1/3) e NB GTL?

gitti
08-03-2009, 01:06
Salve, ho una P5Q Deluxe.
Qualcuno sa se è possibile utilizzare le due schede di rete gigabit integrate sulla mainboard come uno switch o anche un semplice hub?
Sul manuale non ho trovato nulla a riguardo.

Grazie :)

Tedesco
08-03-2009, 01:13
Salve, ho una P5Q Deluxe.
Qualcuno sa se è possibile utilizzare le due schede di rete gigabit integrate sulla mainboard come uno switch o anche un semplice hub?
Sul manuale non ho trovato nulla a riguardo.

Grazie :)

Puoi utilizzare la modalita' Bridged in Windows per le Schede di Rete ma sempre a sistema acceso.
Credo che sia cosi', correggete se sbaglio.

gitti
08-03-2009, 08:29
Puoi utilizzare la modalita' Bridged in Windows per le Schede di Rete ma sempre a sistema acceso.
Credo che sia cosi', correggete se sbaglio.

Questo l'avevo pensato, una volta l'ho fatto tra una scheda cablata ed una wifi. Vorrei però che la connessione rimanesse attiva anche a pc spento e, siccome vedo che la scheda rimane accesa, speravo ci fosse qualche "trucco" per far comunicare le due interfacce.

In pratica vorrei trasformare la mia rete domestica in gigabit (ora è 100M), però dovrei acquistare 2 switch per la particolare configurazione che ha. Così ne potrei risparmiare uno, che non è poco, visto il costo ancora elevato di questi dispositivi.

signo3d
08-03-2009, 10:04
Qualcuno potrebbe spiegarmi a che servono i voltaggi CPU GTL (0/2) (1/3) e NB GTL?

Se hai voglia di strippare, prego:




Guida al Clock, GTLs etc. (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3572470&postcount=2720) by Sims

Tabella GTL:
http://img370.imageshack.us/img370/7245/gtlrm3.th.jpg (http://img370.imageshack.us/img370/7245/gtlrm3.jpg)
Guida al corretto settaggio dei GTL con Tabella esplicativa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25579669&postcount=3999) - Integrazione/Esplicativa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25648149&postcount=4175) by Kurtz
Guida al corretto settaggio del NB GTL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25118433&postcount=2942) by Kurtz
GTL Calculator (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3540027&postcount=404) by Seban (XS)

antonioman86
08-03-2009, 11:43
Se hai voglia di strippare, prego:




Guida al Clock, GTLs etc. (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3572470&postcount=2720) by Sims

Tabella GTL:
http://img370.imageshack.us/img370/7245/gtlrm3.th.jpg (http://img370.imageshack.us/img370/7245/gtlrm3.jpg)
Guida al corretto settaggio dei GTL con Tabella esplicativa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25579669&postcount=3999) - Integrazione/Esplicativa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25648149&postcount=4175) by Kurtz
Guida al corretto settaggio del NB GTL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25118433&postcount=2942) by Kurtz
GTL Calculator (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3540027&postcount=404) by Seban (XS)

Grazie tante... :D
Consigli di settarli o di lasciarli su AUTO?

signo3d
08-03-2009, 12:38
Grazie tante... :D
Consigli di settarli o di lasciarli su AUTO?

Nonho avuto voglia di studiarli, quindi non ho idea di come vadano settati, ergo io li ho lasciati su auto

Tedesco
08-03-2009, 13:16
I GTL sono utili quando a FSB elevati non si iresce piu' a tenere Stabile il Sisstema.
Consiglio di lasciarli in Auto.
Per la serie P5Q con i GTL si imposta direttamente il Moltiplicatore e non ho ancora avuto il bisogno di settarli.

GabrySP
08-03-2009, 18:32
2) il thermalright ultra extreme 120 monta solo in orizzontale (parallelo all'alim), ma non in verticale poichè tocca con le heatpipe alla dissipazione in rame del northbridge. potete aggiornare il dato in prima pagina.

Non è vero !!!

Non tocca assolutamente nulla.

Avrai un thermalright cinese. :) (esistono davvero i dissi tarroccati)

Prova a ruotare il dissi di 180° dato che non è un dissi perfettamente simmetrico.

Edit: foto
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090310095035_S7300752p.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090310095035_S7300752p.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090310094920_S7300750p.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090310094920_S7300750p.JPG)

Polpi_91
08-03-2009, 18:41
Non è vero !!!

Non tocca assolutamente nulla.

Avrai un thermalright cinese.

dipende dalla mobo che ha perchè dalla -E in su i dissi sono più voluminosi

GabrySP
08-03-2009, 18:49
dipende dalla mobo che ha perchè dalla -E in su i dissi sono più voluminosi

Secondo te che mobo ho ?

.......e quale dissi ?

Il 120extreme in verticale non tocca il dissi dell'NB della -E (c'è un bel po' di spazio)

Polpi_91
08-03-2009, 18:52
Secondo te che mobo ho ?

.......e quale dissi ?

Il 120extreme in verticale non tocca il dissi dell'NB della -E (c'è un bel po' di spazio)


questo non lo sapevo visto che non hai al config in firma, potevi avere anche una P5Q liscia o PRO

ranma over
09-03-2009, 17:47
Ho un piccolo quesito da porvi:
ho due coppie di hd su una in raid 0 sull'ich10 ho montato il sistema operativo,
l'altra sempre in raid 0 la uso come bachup e l'ho messa sul controller secondario drive xpert.
Ma è meglio avere due raid sul solito controller,cioè l'ich 10,o averli su due separati?

Polpi_91
09-03-2009, 18:25
Ho un piccolo quesito da porvi:
ho due coppie di hd su una in raid 0 sull'ich10 ho montato il sistema operativo,
l'altra sempre in raid 0 la uso come bachup e l'ho messa sul controller secondario drive xpert.
Ma è meglio avere due raid sul solito controller,cioè l'ich 10,o averli su due separati?

come backup (e non bachup) è meglio un raid1 è più sicuro

Cait Sith
09-03-2009, 20:04
Qual'è la maggiore differenza tra i seguenti modelli:
- P5Q SE2
- P5Q SE PLUS
- P5Q SE/R
- P5Q SE
A me sembrano praticamente uguali, l'unica differenza si nota per il chip usato come per l'audio e per l'ethernet.
Dato che costano più o meno uguali vorrei sapere quale sarebbe da preferire.

p4dr1n0
09-03-2009, 21:51
ragazzi ho un grosso problema!

praticamente quando premo il tasto di accensione il pc si accende per un secondo, poi si spegne e si riaccende dopo qualche secondo:cry:

Che significa? Ho una p5q se/r bios 901

Babushi
09-03-2009, 21:59
praticamente quando premo il tasto di accensione il pc si accende per un secondo, poi si spegne e si riaccende dopo qualche secondo:cry:

Che significa? Ho una p5q se/r bios 901

se lo fa appena lo colleghi all'alimentazione, è normale non preoccuparti.

PS. non scrivere con quei caratteri

AbsoluT_92
09-03-2009, 22:23
ragazzi ho un grosso problema!

praticamente quando premo il tasto di accensione il pc si accende per un secondo, poi si spegne e si riaccende dopo qualche secondo:cry:

Che significa? Ho una p5q se/r bios 901

è fakeboot, è normale e non causa danni, fa un po' strano, ma niente di che.

p4dr1n0
09-03-2009, 23:06
se lo fa appena lo colleghi all'alimentazione, è normale non preoccuparti.

PS. non scrivere con quei caratteri

è fakeboot, è normale e non causa danni, fa un po' strano, ma niente di che.

scusate edito subito. In effetti io uso una multipresa filtrata e quando non uso il pc la spengo. Non si finisce mai di imparare:D

Grazie per le delucidazioni ;)

il bello è che credevo fosse difettoso il tasto di accensione :asd:

ranma over
10-03-2009, 05:18
come backup (e non bachup) è meglio un raid1 è più sicuro


Io volevo chiedere se è meglio,come prestazioni,avere due raid sullo stesso controller o è meglio metterli su due separati?

Sniperchris
10-03-2009, 06:05
a quanto si potrebbe tentare di portare l'fsb di una p5q liscia? ho un e8500 e sono tentato di andare oltre il 1600...

invasione
10-03-2009, 08:59
ragazzi ce qualche guida sui settaggi della p5q-pro io ho trovato solo la spiegazione dei parametri ..

io come configurazione ho
e5200 con zalman 9700cu 1.42volt
p5q-pro
corsair 1066 cas 5
antec 550 true controll

ora sto a 4200mhz
350x12
1400mhz bus
560mhz cas 5 5 5 15 2.2volt

chipset 1.40volt

che mi consigliate??
non riesco a stabilizzare il processore a quella frequenza .. da coretemp mi lavora over 90°
mentre a 4000mhz lo tengo a 75-77 circa .. non vi sembrano alti come valori??

buglis
10-03-2009, 09:16
ho visto solo ora che la p5q deluxe possiede un wifiap@n, che significa?? :D

SpaCeOne
10-03-2009, 12:57
Oggi ho conosciuto meglio le varie caratteristiche di overclock della p5q deluxe con il primo rudimentale bios 0605.
La cpu e4400 non ha grandi possibilità a salire di bus, spesso si ferma prima dei 400MHz. In ogni caso ho ottenuto un buon 333MHz senza volermi spingere per trovare l' "fsb wall".
Moltiplicatore fisso a 9x (3.0GHz) e c1e attivo, eist attivo ma il molti 7x l'ho disattivato con rmclock perché a 333 non funziona.
DDR2 settate a 800MHz 5:6 con strap in auto.
Vcore 1.360V reali, vddr 2.1V, LLC attivo (il vcore è inchiodato a 1.360 !!).
Il tutto è più che stabile dopo un paio d'ore di orthos e 2 spi 32MB lanciati contemporaneamente.
Devo notare che il bios è da migliorare e non di poco, spesso non è possibile settare lo strap manualmente pena il mancato avvio del sistema.
E meglio lasciarlo in auto settando la freq. delle memorie prima, che corrisponde ad un preciso rapporto(divisori) e che poi determina lo strap di conseguenza.
http://img387.imageshack.us/img387/2944/tabellapiccolaum9ca1.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=tabellapiccolaum9ca1.jpg)

http://img387.imageshack.us/img387/346/p5qtestye8.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=p5qtestye8.jpg)

Ho una P5Q Premium e anche a me RMCLOCK non funziona, infatti mi permette di gestire i moltiplicatori ma il Vcore mi rimane inchiodato a come stabilito dal BIOS. C'e' un modo alternativo per impostare un voltaggio basso in corrispondenza del moltiplicatore piu' basso ?

Polpi_91
10-03-2009, 13:18
Io volevo chiedere se è meglio,come prestazioni,avere due raid sullo stesso controller o è meglio metterli su due separati?

sinceramente non lo so, non me ne intendo moltissimo di raid. comunque da quello che ho letto è molto più affidabile ICHR10 dell'altro controller di queste schede.

Insano
10-03-2009, 14:47
Salve ragazzi,ho cambiato le mie ram in firma con queste, ma credo che neanche queste vengono supportate da questa scheda perche' in default mi legge anche queste a 1061!!!!!!!!!!!
non so piu' cosa fare veramente!!!!!!!
poi con cpuz ho avuto questo risultato......i timings table mi arriva fino a 686 mhz invece che 800 e poi a max bandwidh queste ram dice che sono 8500...ma non sono PC3-12800???e poi a 533 mhz????invece di 800???
sto diventando matto, voi come avete questi parametri???
vi prego aiutatemi che fin'ora go speso 380€ pe cambiare sempre queste cavolo di ram :mc:
questo e' lo screnn per rendere meglio l'idea grazie ;)



http://img301.imageshack.us/img301/934/immaginebyq.jpg

Mazda RX8
10-03-2009, 15:04
ho visto solo ora che la p5q deluxe possiede un wifiap@n, che significa?? :D

hai il Wi-Fi integrato!

Polpi_91
10-03-2009, 15:25
Salve ragazzi,ho cambiato le mie ram in firma con queste, ma credo che neanche queste vengono supportate da questa scheda perche' in default mi legge anche queste a 1061!!!!!!!!!!!
non so piu' cosa fare veramente!!!!!!!
poi con cpuz ho avuto questo risultato......i timings table mi arriva fino a 686 mhz invece che 800 e poi a max bandwidh queste ram dice che sono 8500...ma non sono PC3-12800???e poi a 533 mhz????invece di 800???
sto diventando matto, voi come avete questi parametri???
vi prego aiutatemi che fin'ora go speso 380€ pe cambiare sempre queste cavolo di ram :mc:
questo e' lo screnn per rendere meglio l'idea grazie ;)



http://img301.imageshack.us/img301/934/immaginebyq.jpg

tu impostale con frequenza, time e voltaggio da specifica e non avrei problemi.

te le vede così perche queste schede riconoscono solo fino a 1333Mhz nativo. i 1600mHz sono considerato OC e non te le imposta e vede di base

antonioy
10-03-2009, 15:43
Ragazzi una info, ho la seguente configurazione sulla P5Q-E:
- Hd sistema (HD Western Digital Raptor 74Gb. 10.000 RPM 16Mb. cache SATA) sulla porta arancione;

- Hd in raid 0 (2 x HD MAXTOR STM3250824-820-310AS 250Gb. SATA-II 7200 RPM 8Mb) sulla prima e seconda porta Sata;

- Masterizzatore Sata sulla 3 porta Sata;

- Hd di backcup (HD MAXTOR STM3250824-820-310AS 250Gb. SATA-II 7200 RPM 8Mb) sulla quarta porta sata.

Vorrei sapere se possibile creare due raid 0 sulle sei porte cosi acquisto un'altro Western Digital Raptor 74Gb e lo metto in raid con l'altro che ho.

Grazie anticipatamente.
Antonio

Polpi_91
10-03-2009, 15:48
Ragazzi una info, ho la seguente configurazione sulla P5Q-E:
- Hd sistema (HD Western Digital Raptor 74Gb. 10.000 RPM 16Mb. cache SATA) sulla porta arancione;

- Hd in raid 0 (2 x HD MAXTOR STM3250824-820-310AS 250Gb. SATA-II 7200 RPM 8Mb) sulla prima e seconda porta Sata;

- Masterizzatore Sata sulla 3 porta Sata;

- Hd di backcup (HD MAXTOR STM3250824-820-310AS 250Gb. SATA-II 7200 RPM 8Mb) sulla quarta porta sata.

Vorrei sapere se possibile creare due raid 0 sulle sei porte cosi acquisto un'altro Western Digital Raptor 74Gb e lo metto in raid con l'altro che ho.

Grazie anticipatamente.
Antonio

fai un rai sulle porte rosse dell'ICHR10 (e ce l'hai già) e uno su quelle arancio e bianca

antonioy
10-03-2009, 18:19
fai un rai sulle porte rosse dell'ICHR10 (e ce l'hai già) e uno su quelle arancio e bianca

Io ho già il raid sulle porte rosse, volevo sapere se si poteva fare un'altro... ma avete provato quello sulla porta Arancio e Bianca? come và?

Grazie

Polpi_91
10-03-2009, 18:30
Io ho già il raid sulle porte rosse, volevo sapere se si poteva fare un'altro... ma avete provato quello sulla porta Arancio e Bianca? come và?

Grazie

si si può, non va come sulle porte rosse ma si difende

kellone
10-03-2009, 18:38
Scusate, io ho un RAID0 sulle porte rosse sata1 e sata2.

Il 3° HDD che è di storage è indifferente se lo attacco sulla sata3 o è meglio attaccarlo su una delle porte sata bianca o arancione abilitando qualcosa?

ranma over
10-03-2009, 18:41
Io ho già il raid sulle porte rosse, volevo sapere se si poteva fare un'altro... ma avete provato quello sulla porta Arancio e Bianca? come và?

Grazie

Volevo sapere anche io se crea problemi fare due rai con quattro dischi sulle porte dell'ich10.

p4dr1n0
10-03-2009, 19:35
ragazzi ho un e8400 e una s-r. Sapete darmi le migliori impostazioni per portarlo a 3.6ghz?

buglis
11-03-2009, 08:27
hai il Wi-Fi integrato!

ah si????
e come cavolo faccio a vederlo??
mo guardo sul manuale.:D

invasione
11-03-2009, 08:48
ragazzi ce qualche guida sui settaggi della p5q-pro io ho trovato solo la spiegazione dei parametri ..

io come configurazione ho
e5200 con zalman 9700cu 1.42volt
p5q-pro
corsair 1066 cas 5
antec 550 true controll

ora sto a 4200mhz
350x12
1400mhz bus
560mhz cas 5 5 5 15 2.2volt

chipset 1.40volt

che mi consigliate??
non riesco a stabilizzare il processore a quella frequenza .. da coretemp mi lavora over 90°
mentre a 4000mhz lo tengo a 75-77 circa .. non vi sembrano alti come
valori??


help

Cristallo
11-03-2009, 12:04
Vorrei segnalare due problemi che ho riscontrato sulla P5Q-E, appena montata

1)un GROSSO problema

in pratica ho due dischi SAS, che stanno su un controller PCI-express LSI.
praticamente, con il controller attaccato non mi funziona il raid sull'ICH10R.
I dischi in configurazione NON raid me li vede, se metto Configure Sata as RAID non mi appare niente, e, arrivato in win, c'è schermata blu.

togliendo il controller pci-ex mi riappare la schermata iniziale, dove mi vede i dischi in raid, e tutto va a posto. però non posso stare senza i miei due cheetah SAS!!!!!

bios aggiornato, cippa

2) il thermalright ultra extreme 120 monta solo in orizzontale (parallelo all'alim), ma non in verticale poichè tocca con le heatpipe alla dissipazione in rame del northbridge. potete aggiornare il dato in prima pagina.


Sicuramente ci vorrebbe qualcuno che ci capisce :D Comunque io avrei verificato prima la possibilità di configurare manualmente gli IRQ.

Ciao

Cristallo

SpaCeOne
11-03-2009, 12:15
Riformulo la domanda magari qualcuno lo sa

Ho una P5Q Premium e anche a me RMCLOCK non funziona, infatti mi permette di gestire i moltiplicatori ma il Vcore mi rimane inchiodato a come stabilito dal BIOS. C'e' un modo alternativo per impostare un voltaggio basso in corrispondenza del moltiplicatore piu' basso ? Ho abilitato il C1E ma mi abbassa solamente il moltiplicatore ma il voltaggio rimane lo stesso. Una soluzione sarebbe lo speedstep ma in overclock (500x8) mi scompare l'opzione.

IDEE ?

TheBigBos
11-03-2009, 14:58
Mi hanno sostituito in garanzia una GIGABYTE P35 DS3R con una ASUS P5Q SE/R suggerimenti ?

Polpi_91
11-03-2009, 15:10
Mi hanno sostituito in garanzia una GIGABYTE P35 DS3R con una ASUS P5Q SE/R suggerimenti ?

Overclocca!!!! :D

comunque credo che ci hai guadagnato perchè il P45 è meglio del P35

illidan2000
11-03-2009, 15:44
Riformulo la domanda magari qualcuno lo sa

Ho una P5Q Premium e anche a me RMCLOCK non funziona, infatti mi permette di gestire i moltiplicatori ma il Vcore mi rimane inchiodato a come stabilito dal BIOS. C'e' un modo alternativo per impostare un voltaggio basso in corrispondenza del moltiplicatore piu' basso ? Ho abilitato il C1E ma mi abbassa solamente il moltiplicatore ma il voltaggio rimane lo stesso. Una soluzione sarebbe lo speedstep ma in overclock (500x8) mi scompare l'opzione.

IDEE ?

disabilita c1e e eist

SpaCeOne
11-03-2009, 18:54
disabilita c1e e eist

Se li disabilito e' peggio. Rimane fisso sia il voltaggio che il moltiplicatore.

sando
11-03-2009, 18:55
HELP!!! :cry:

Il masterizzatore collegato allo slot IDE mi da ERRORE DRIVER DMA ed ERRORE CRC.

Sapete come risolvere il problema?

Su un sito ho letto che si dovrebbero aggiornare i driver JMicron ma la nostra mobo ha questo chip?

Oppure di collegare il masterizzatore sul controller ICH10, ma dov'è sto slot?

illidan2000
11-03-2009, 18:55
Se li disabilito e' peggio. Rimane fisso sia il voltaggio che il moltiplicatore.

mmh...strano.
prova se no CrystalCPUID al posto di rmclock

SpaCeOne
11-03-2009, 18:58
mmh...strano.
prova se no CrystalCPUID al posto di rmclock

Crystal fa lo stesso problema non cambia il voltaggio. L'epu3 funziona solo senza overclock. Strano che non ci sia un metodo.

TheBigBos
11-03-2009, 19:14
Questo è quanto sono riuscito a fare:

http://i41.tinypic.com/9kzdbr.png

e6850 @ 3400 ( 376*9 Vcore AUTO ), gSkill 1000@ 2,1v 5-5-5-15

In precendeza ho provato a mettere 388*9 cosi da raggiungere 3500 ,ma il computer si accendeva e rimaneva fissa senza arrivare al boot e ho dovuto spegnerlo. ( avevo settato il voltaggio della cpu su 1,35volt ) :). C'è qualcosa che sbaglio?

antonioman86
12-03-2009, 01:12
Questo è quanto sono riuscito a fare:

http://i41.tinypic.com/9kzdbr.png

e6850 @ 3400 ( 376*9 Vcore AUTO ), gSkill 1000@ 2,1v 5-5-5-15

In precendeza ho provato a mettere 388*9 cosi da raggiungere 3500 ,ma il computer si accendeva e rimaneva fissa senza arrivare al boot e ho dovuto spegnerlo. ( avevo settato il voltaggio della cpu su 1,35volt ) :). C'è qualcosa che sbaglio?

Io con quel vcore sto in overclock con un E4500 da 2.20 portato a 3.20..

Prova ad abbassare moltiplicatore e salire con FSB, dovresti poter abbassare un pò il vcore e altri voltaggi se la tua mobo ti permette di salire con FSB..

Magari prova un 430 x 08 e vedi se boota e se è stabile...
Se sì abbassa il vcore finchè non noti segni di instabilità..

Considera che per me cambiare moltiplicatore significa scendere da 1.35 a 1.32 v..
E a livello di temperature e consumi va decisamente meglio...

Xfight
12-03-2009, 07:23
Qualcuno ha provato ad usare un raid10 sulla mobo P5Q ?? Funziona bene oppure ha qualche problema ?

Ciao !

Needforclick
12-03-2009, 07:24
Ciao a tutti io ho una p5q con ati 4850 e q6600. Funziona tutto perfettamente ma ho notato che all'accensione nn fa il classico bip....

è grave? soluzioni?

AGOPUMA
12-03-2009, 07:49
ma voi riuscite a fare sospendi con Windows Vista .... io con la configurazione in firma dopo poco tempo si riavvia di nuovo il sistema!!!

TheBigBos
12-03-2009, 09:16
Io con quel vcore sto in overclock con un E4500 da 2.20 portato a 3.20..

Prova ad abbassare moltiplicatore e salire con FSB, dovresti poter abbassare un pò il vcore e altri voltaggi se la tua mobo ti permette di salire con FSB..

Magari prova un 430 x 08 e vedi se boota e se è stabile...
Se sì abbassa il vcore finchè non noti segni di instabilità..

Considera che per me cambiare moltiplicatore significa scendere da 1.35 a 1.32 v..
E a livello di temperature e consumi va decisamente meglio...

Ho provato a mettere 430 e 08 e in test Blend mi ha dato bluescreen, il voltaggio del procio era su auto mentre le memorie erano a 835@ 2,1volt.
Come mai?

antonioman86
12-03-2009, 09:19
Ho provato a mettere 430 e 08 e in test Blend mi ha dato bluescreen, il voltaggio del procio era su auto mentre le memorie erano a 835@ 2,1volt.
Come mai?

Almeno a te si avvia.. :D
Io sto impazzendo per far salire sta mobo..:muro:
Il vNB e il vFSB Termination come stanno impostati, su auto?
Il vcore settalo te a 1.325...

TheBigBos
12-03-2009, 09:44
Almeno a te si avvia.. :D
Io sto impazzendo per far salire sta mobo..:muro:
Il vNB e il vFSB Termination come stanno impostati, su auto?
Il vcore settalo te a 1.325...

Si li ho messi su AUTO perché non so che sono :sofico:. Ora provo a metterlo a 1.325volt

antonioman86
12-03-2009, 09:50
Si li ho messi su AUTO perché non so che sono :sofico:. Ora provo a metterlo a 1.325volt

vNB e vFSB Termination servono anche a dare stabilità ad alti clock e ad alti FSB...
Prova a settarli manualmente a 1.36 e se riesci ad essere stabile con vcore a 1.325 prova ad abbassarli un pochino...

TheBigBos
12-03-2009, 09:52
vNB e vFSB Termination servono anche a dare stabilità ad alti clock e ad alti FSB...
Prova a settarli manualmente a 1.36 e se riesci ad essere stabile con vcore a 1.325 prova ad abbassarli un pochino...

Allora impostando 425*8 e 1325vcore il sistema non parte :sofico:. Credi che impostando vNB e vFSB la situazione possa migliorare?

antonioman86
12-03-2009, 09:57
Allora impostando 425*8 e 1325vcore il sistema non parte :sofico:. Credi che impostando vNB e vFSB la situazione possa migliorare?

Non t parte proprio il sistema operativo?
Prova ad alzare il vcore di un paio di step e setta quei due voltaggi..

TheBigBos
12-03-2009, 10:26
Non t parte proprio il sistema operativo?
Prova ad alzare il vcore di un paio di step e setta quei due voltaggi..

Non boota proprio è questo il punto, rimane in loop!

antonioman86
12-03-2009, 11:34
Non boota proprio è questo il punto, rimane in loop!

Cioè, non ho capito...
Con 430 x 8 ti crasha durante il test e con 425 x 8 non ti parte proprio il bios?

Parti da 420 x 8 che è quasi pari alla frequenza che avevi prima con molti 9 e vedi se riesci ad abbassare il vcore rispetto a quanto avevi..
Se riesci ad essere stabile con meno vcore poi riprova a salire..

Rafiluccio
12-03-2009, 15:21
ho problemi in overclock con il mio q9650 ... non riesco a capire perchè non riesco ad essere stabile con prime95 .....

ho collegato alle scheda madre , sul lato del processore in alto , invece che un solo connettore a 4 pin , due da 4 pin togliendo il tappino .... non sò se sono stato chiaro !!!! può essere che per questo motivo in overclock non sono più stabile ???

vorrei capire se il problema dipenda da questo , mi avevano detto che collegandolo ero più stabile !!!!

grazie mille

Polpi_91
12-03-2009, 15:23
ho problemi in overclock con il mio q9650 ... non riesco a capire perchè non riesco ad essere stabile con prime95 .....

ho collegato alle scheda madre , sul lato del processore in alto , invece che un solo connettore a 4 pin , due da 4 pin togliendo il tappino .... non sò se sono stato chiaro !!!! può essere che per questo motivo in overclock non sono più stabile ???

vorrei capire se il problema dipenda da questo , mi avevano detto che collegandolo ero più stabile !!!!

grazie mille

no. quello dovrebbe aumentare la corrnte disponibile alla MB e aumentare la stabilità e i margini di OC? che voltaggi hai impostato? le ram come sono? pL delle ram?

gagias
13-03-2009, 06:35
Ciao a tutti volevo farvi una domanda.
Ho acquistato finalmente la asus P5Q PRO insieme ad una CPU E6600, un HD da 320GB SATA, una Ati HD 4670 e 4GB di RAM.
Nel mio vecchio PC avevo un Alimentatore della Colorsit da 450W con connettore 20/24 poli e connettore per P4 a 4 poli.
Ho collegato il tutto, il LED di accensione della MB si accende, le vontole della CPU e della ATI girano ma il monitor mi da nessun segnale....non si avvia.
Secondo voi è unproblema dell'alimentatore....?
Inoltre l'HD emette inizialmene dei piccoli suoni che poi scompaiono dopo pocchissimi secondi.
Ciao.

P.S.: se è un problema di alimentatore me ne consigliate uno considerato che non devo fare OC.

beppe
13-03-2009, 06:46
quell'alimentatore è troppo scarso....non per il wattaggio complessivo (che non significa nulla) ma per i valori di corrente realmente erogati.....
bisogna prendere un alim buono tipo enermax,corsair,ocz etc....bastano anche 450-500watt ma solo se è un alim di marca

gagias
13-03-2009, 07:06
quell'alimentatore è troppo scarso....non per il wattaggio complessivo (che non significa nulla) ma per i valori di corrente realmente erogati.....
bisogna prendere un alim buono tipo enermax,corsair,ocz etc....bastano anche 450-500watt ma solo se è un alim di marca


Grazie sei stato gentilissimo!!!!
Ciao.

rmb112
13-03-2009, 12:33
E' uscito un nuovo bios per la P5Q-E, versione 1901

Polpi_91
13-03-2009, 12:37
E' uscito un nuovo bios per la P5Q-E, versione 1901

è uscito almeno 3 settimane fa

SpaCeOne
13-03-2009, 12:40
Riposto la mia domanda magari qualcuno che legge lo puo' sapere. C'e' un modo per far variare il Vcore del processore in base al moltiplicatore? Lo speedstep non funziona, l'epu3 nemmeno, rmclock neanche. Naturalmente parlo di overclock perche' a default si usa lo speedstep e ok.

Polpi_91
13-03-2009, 12:42
Riposto la mia domanda magari qualcuno che legge lo puo' sapere. C'e' un modo per far variare il Vcore del processore in base al moltiplicatore? Lo speedstep non funziona, l'epu3 nemmeno, rmclock neanche. Naturalmente parlo di overclock perche' a default si usa lo speedstep e ok.

dovresti lasciare il v-cpore su auto. allora varierebbe in base al molti.

ma come si sa bene le due parole "AUtO e OC" non vanno d'accordo

P.S. l'EPU non funziona neanche in OC

SpaCeOne
13-03-2009, 12:48
Ci sto sbattendo la testa :muro: da una settimana e sono molto deluso da questa scheda madre (P5Q Premium). Ho anche una P5W DH Deluxe e mi permette sia di regolare le ventole con speedfan che configurare lo speedstep come mi pare con RMCLOCK. E' assurdo che una scheda da 220 euro abbia 10 USB, 10 SATA, 4 LAN e poi non permetta ste cose proprio elementari. La questione e' che a me serve un Vcore specifico per reggere l'OC ma certo non posso restare a 1.43 di core quando sto in IDLE. L'epu3 poi e' una gran cavolata (e mi sono trattenuto). :ncomment:

Polpi_91
13-03-2009, 12:52
Ci sto sbattendo la testa :muro: da una settimana e sono molto deluso da questa scheda madre (P5Q Premium). Ho anche una P5W DH Deluxe e mi permette sia di regolare le ventole con speedfan che configurare lo speedstep come mi pare con RMCLOCK. E' assurdo che una scheda da 220 euro abbia 10 USB, 10 SATA, 4 LAN e poi non permetta ste cose proprio elementari. La questione e' che a me serve un Vcore specifico per reggere l'OC ma certo non posso restare a 1.43 di core quando sto in IDLE. L'epu3 poi e' una gran cavolata (e mi sono trattenuto). :ncomment:

purtroppo questa scheda non lo permette. è una caratteristica di tutte le P5Q e mi sa propia del chipset.

ma che OC devi tenere con 1.47V?

SpaCeOne
13-03-2009, 12:56
purtroppo questa scheda non lo permette. è una caratteristica di tutte le P5Q e mi sa propia del chipset.

ma che OC devi tenere con 1.47V?

Ho un E8400 particolarmente sfigato che vuole 1.43 per i 4Ghz. Se non risolvo lo tengo a 3600 con 1.28 sia per il 6x che per il 9x e taglio la testa al toro. Che sia un limite del chipset dubito se non clocchi lo speedstep funziona bene forse un limite del bios.

Polpi_91
13-03-2009, 13:00
Ho un E8400 particolarmente sfigato che vuole 1.43 per i 4Ghz. Se non risolvo lo tengo a 3600 con 1.28 sia per il 6x che per il 9x e taglio la testa al toro. Che sia un limite del chipset dubito se non clocchi lo speedstep funziona bene forse un limite del bios.

mi sa che ti conviene tenere i 3.6V

i bios comunque non sono il top perchè non forniscono neanche le tensioni dei vari componenti tipo NB, Vfsb etc...

Tedesco
13-03-2009, 13:00
Ciao Sace

Mi sembra strano che voglia tutti quei volt.

Potresti postare un Template con i settaggi che usi nel Bios compresi quelli in CPU Advanced.

Polpi_91
13-03-2009, 13:02
Ciao Sace

Mi sembra strano che voglia tutti quei volt.

Potresti postare un Template con i settaggi che usi nel Bios compresi quelli in CPU Advanced.

potrebbe essere utile

gagias
13-03-2009, 13:02
quell'alimentatore è troppo scarso....non per il wattaggio complessivo (che non significa nulla) ma per i valori di corrente realmente erogati.....
bisogna prendere un alim buono tipo enermax,corsair,ocz etc....bastano anche 450-500watt ma solo se è un alim di marca

Mi sono fatto prestare un alimentatore da un mio amico della Enermax da 500W il Cyclops ma non c'è verso di far partire sta c...o di scheda.
Gira tutto la ventola della CPU, la ventola della scheda video.....l'unica cosa continuano ad esserci i suoni dell'HD ripetuti inizialmente che dopo pochi secondi scompaiono!!!
Help please.

SpaCeOne
13-03-2009, 13:05
potrebbe essere utile

Appena finisco i 100 cicli di IBT a 3600 lo metto. E' una scheda nuova per me posso sbagliare qualche settaggio.

JJ@66
13-03-2009, 13:06
Mi sono fatto prestare un alimentatore da un mio amico della Enermax da 500W il Cyclops ma non c'è verso di far partire sta c...o di scheda.
Gira tutto la ventola della CPU, la ventola della scheda video.....l'unica cosa continuano ad esserci i suoni dell'HD ripetuti inizialmente che dopo pochi secondi scompaiono!!!
Help please.
Provato le ram e gli hd?
Magari sono prove che hai già fatto ma ti racconto questa: io avevo un pc un paio di anni fa che si impallava allora facevo così
1) toglievo i due banchi di ram a scollagavo i due hd
2) accendevo
3) lo facevo bippare
4) spegnevo
5) riattaccavo tutto e magicamente partiva :)

Tedesco
13-03-2009, 13:06
Mi sono fatto prestare un alimentatore da un mio amico della Enermax da 500W il Cyclops ma non c'è verso di far partire sta c...o di scheda.
Gira tutto la ventola della CPU, la ventola della scheda video.....l'unica cosa continuano ad esserci i suoni dell'HD ripetuti inizialmente che dopo pochi secondi scompaiono!!!
Help please.

Prova a fare un CLR/CMOS poi prova a ripartire.

gagias
13-03-2009, 13:09
Prova a fare un CLR/CMOS poi prova a ripartire.

Cosa sarebbe scusami l'ignoranza!!!

gigi88
13-03-2009, 13:15
Cosa sarebbe scusami l'ignoranza!!!

clear cmos

Polpi_91
13-03-2009, 13:17
clear cmos

per il comuni mortali è una procedura che consiste nel togliere l'alimentazione al PC e successivamente togliere la batteria che mantiene il bios settato per resettarlo completamente

gigi88
13-03-2009, 13:19
per il comuni mortali è una procedura che consiste nel togliere l'alimentazione al PC e successivamente togliere la batteria che mantiene il bios settato per resettarlo completamente

si và bè mi sembrava scontato :p

Polpi_91
13-03-2009, 13:20
si và bè mi sembrava scontato :p

per te e me si, ma per gli utenti neofili magari no. e visto che il diretto interessato ha meno di 200 messaggi mi è sembrato doveroso specificare

gigi88
13-03-2009, 13:21
per te e me si, ma per gli utenti neofili magari no. e visto che il diretto interessato ha meno di 200 messaggi mi è sembrato doveroso specificare

;)

gagias
13-03-2009, 13:23
Fatto tutto....niente da fare l'HD continua ad emmettere due o tre suoni come una macchina da scrivere e non si avvia niente....rimane sempre "nessun segnale".
In teoria anche se fosse rotto l'HD l'asus express gate dovrebbe funzionare....non è così?
Ciao.

Polpi_91
13-03-2009, 13:29
Fatto tutto....niente da fare l'HD continua ad emmettere due o tre suoni come una macchina da scrivere e non si avvia niente....rimane sempre "nessun segnale".
In teoria anche se fosse rotto l'HD l'asus express gate dovrebbe funzionare....non è così?
Ciao.

no perchè l'asus expert gate funziona se gli HD vanno (essendo installato su quelli) e se il disco è in modalità IDE

gagias
13-03-2009, 13:38
Ho provato anche a collegare un altro HD ide della Maxtor che avevo a disposizione ma niente!!!

Polpi_91
13-03-2009, 13:53
Ho provato anche a collegare un altro HD ide della Maxtor che avevo a disposizione ma niente!!!

RMA. mi sa che la scheda è fallata

gagias
13-03-2009, 14:02
RMA. mi sa che la scheda è fallata

Perchè allora mi si accende tutto funzionano le ventole..etc etc.?
Ora vado a lavoro e questa sera ci riprovo.
Ciao e grazie a tutti.

Polpi_91
13-03-2009, 15:03
Perchè allora mi si accende tutto funzionano le ventole..etc etc.?
Ora vado a lavoro e questa sera ci riprovo.
Ciao e grazie a tutti.

io avevo una MB fallata che quando la accendevo partiva tutto, le ventole al max, si sentivano gli HD partire ma non bippava e non arrivava neanche al bios. mandata in RMA me la hanno sostituita

TheBigBos
13-03-2009, 20:00
Ho impostato il processore cosi:

3360 ( 420*8 1.296v ) Il voltaggio l'ho impostato su 1.325 ,ma non capisco per quale motivo sia inferiore comunque ora tenterò una sessione di 3dmark.
Ulteriori dettagli sono: il FSB TERMINATION a 1.40 e memorie @1009 2,1volt.

gigi88
13-03-2009, 20:04
Ho impostato il processore cosi:

3360 ( 420*8 1.296v ) Il voltaggio l'ho impostato su 1.325 ,ma non capisco per quale motivo sia inferiore comunque ora tenterò una sessione di 3dmark.
Ulteriori dettagli sono: il FSB TERMINATION a 1.40 e memorie @1009 2,1volt.

cosa intendi per "non capisco per quale motivo sia inferiore"?

risulta inferiore rispetto a quello che leggi da cpu-z? vdrop

TheBigBos
13-03-2009, 20:08
cosa intendi per "non capisco per quale motivo sia inferiore"?

risulta inferiore rispetto a quello che leggi da cpu-z? vdrop

Intendo, se io ho impostato 1.325 in AI perchè CPUZ rileva 1.296v ? Oltretutto ora PCPROBE mi ha dato errore di temperatura sulla mobo ( 45° ) normale?

EDIT: Ho avviato ORTHOS e mi ha dato schermata blu :(

SpaCeOne
13-03-2009, 20:31
Ciao Sace

Mi sembra strano che voglia tutti quei volt.

Potresti postare un Template con i settaggi che usi nel Bios compresi quelli in CPU Advanced.

Ecco il mio template per i 4Ghz (3987Mh)


AI Overclock tuner: MANUAL
CPU Ratio Setting: 09.0
FSB Frequency: 443
PCI-E Frequency: 100
FSB Strap to North Bridge: AUTO
DRAM Frequency: [DDR2-887MHz]
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual

1st Information:
CAS# Latency: [5 DRAM Clocks]
DRAM RAS# to CAS# Delay: [6 DRAM Clocks]
DRAM RAS# Precharge: [6 DRAM Clocks]
DRAM RAS# Activate to Precharge: [15 DRAM Clocks]
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO

2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO

3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO

DRAM Static Read Control: AUTO
DRAM Read Training: AUTO
MEM. OC Charger: AUTO
AI Clock Twister: AUTO
AI Transaction Booster: AUTO

CPU Voltage: [1.43750]
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: [1.52]
FSB Termination Voltage: [1.28]
DRAM Voltage: [2.20]
NB Voltage: [1.30]
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: AUTO
PCIE SATA Voltage: AUTO

Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: AUTO
NB Clock Skew: AUTO
CPU Margin Enhancement: Optimized

Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: [09.0]
C1E Suppport: Enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled

kellone
13-03-2009, 20:38
Ecco il mio template per i 4Ghz (3987Mh)


AI Overclock tuner: MANUAL
CPU Ratio Setting: 09.0
FSB Frequency: 443
PCI-E Frequency: 101 (aiuta l'OC della VGA)
FSB Strap to North Bridge: 333 (è il più gradito dalla mobo)
DRAM Frequency: [DDR2-887MHz]
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual

1st Information:
CAS# Latency: [5 DRAM Clocks]
DRAM RAS# to CAS# Delay: [5 DRAM Clocks]
DRAM RAS# Precharge: [5 DRAM Clocks]
DRAM RAS# Activate to Precharge: [15 DRAM Clocks]
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO

2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO

3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO

DRAM Static Read Control: AUTO
DRAM Read Training: AUTO
MEM. OC Charger: AUTO
AI Clock Twister: AUTO
AI Transaction Booster: AUTO

CPU Voltage: [1.43750]
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0,63
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0,63
CPU PLL Voltage: [1.52]
FSB Termination Voltage: [1.22]
DRAM Voltage: [2.0] ( se sono delle 6400 ce ne dovrebbe essere d'avanzo, a me tiene con 1,96)
NB Voltage: [1.26]
NB GTL Reference: 0,63
SBridge Voltage: 1,10
PCIE SATA Voltage: 1,50

Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: AUTO
NB Clock Skew: AUTO
CPU Margin Enhancement: Optimized

Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: [09.0]
C1E Suppport: Enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled

:read:

kellone
13-03-2009, 20:39
Appena finisco i 100 cicli di IBT a 3600 lo metto. E' una scheda nuova per me posso sbagliare qualche settaggio.
Spero sia un errore... 10 cicli.

SpaCeOne
13-03-2009, 20:41
Spero sia un errore... 10 cicli.

No no proprio 100. Tutto ok cmq.

SpaCeOne
13-03-2009, 20:44
:read:

Le ram sono delle 667 che gradiscono Volts (Team Extreme) infatti a 2.20 vanno anche a 500. Il mio intento cmq era di abbassare un po' il voltaggio del CPU dopo provo con queste modifiche.

kellone
13-03-2009, 20:45
No no proprio 100. Tutto ok cmq.

Ma è assurdo.. :eek:

Se vuoi esagerare fanne una ventina ad 1, poi fai girare Orthos in priorità 8 per 3-4 ore.... dopodichè togli due step al Vcore e goditi il daily.

kellone
13-03-2009, 20:46
Le ram sono delle 667 che gradiscono Volts (Team Extreme) infatti a 2.20 vanno anche a 500. Il mio intento cmq era di abbassare un po' il voltaggio del CPU dopo provo con queste modifiche.

Allora ok, non tenere conto delle modifiche al NB ed al Vdram, lasciali come hai messo tu.

P.S.

Una firmetta con il riassunto del tuo sistema no? Aiuterebbe molto nei consigli.

gagias
13-03-2009, 21:18
io avevo una MB fallata che quando la accendevo partiva tutto, le ventole al max, si sentivano gli HD partire ma non bippava e non arrivava neanche al bios. mandata in RMA me la hanno sostituita

Trovata la magagna....sono le ram.
Ora però mi accade un fatto strano nel senso che all'avvio del sistema non mi consente di effettuare l'installazione del sistema non riconoscendo l'HD della Seagate.
Eppure con la mia ASRock 775i65G mi funziona!!!
A volte mi si avvia di continuo, altre invece non mi consente di avviare l'installazione chiedendomi di riavviare.
Il mistero si infittisce......................

gagias
13-03-2009, 21:18
Scusate il doppio post!!!

Polpi_91
14-03-2009, 06:20
Trovata la magagna....sono le ram.
Ora però mi accade un fatto strano nel senso che all'avvio del sistema non mi consente di effettuare l'installazione del sistema non riconoscendo l'HD della Seagate.
Eppure con la mia ASRock 775i65G mi funziona!!!
A volte mi si avvia di continuo, altre invece non mi consente di avviare l'installazione chiedendomi di riavviare.
Il mistero si infittisce......................

guarda se sono nella lista di quelle compatibili

gagias
14-03-2009, 06:23
guarda se sono nella lista di quelle compatibili

Il problema non è quello, infatti ho effettuato tutte le prove su di una asrock dove lavoro che monta anche lei le DDR2 800 ed ho preso un banco da 1GB che la mia Asus P5Q Pro riconosce!!!
Le ram le mando in assistenza, quello che non riesco a capire è perchè sulla mia Asrock 775i65G l'HD Seagate Barracuda 7200 da 320GB lo riconosce, mentre l'asus no.....
Ciao.

gagias
14-03-2009, 07:39
Risolto tutto con RMA sia dell'HD che delle ram.
Tutto bene quindi la Asus che ha riconosciuto un HD della Maxtor che mi sono fatto prestare da un amico (avere tanti amici non ha prezzo.....per tutto il resto c'è mastercard!!!! :D ) e la scheda video HD4670 della Sapphire che va da Dio.
Ciao.

P.S.: appena mi rimandano HD e ram sarò qui a stressarvi :doh: .......grazie a tutti per la vostra disponibilità!!! :cool:

gagias
14-03-2009, 08:06
Una domandina prima di mandare le ram in assistenza.
Ho provato a mettere le ram come vi dicevo sul computer dove lavoro un Asrock che monta le DDR2 e non partiva.
Sulla mia Asus ho instalato quelle del lavoro ed è partita.
Non è che le Ram funzionano e non sono compatibili....?
Prima di acquistarle avevo però letto su internet dei ragazzi chee montavano queste ram sulla P5Q Pro.....mi dite se qualcuno ha esperienza in tal senso?
Ciao e grazie ancora.

TheBigBos
14-03-2009, 08:11
Con la ASUS P5Q SE-R non si sale! non si sale!

clodi
14-03-2009, 12:35
Buongiorno a tutti, mi iscrivo anche io a questo interessantissimo thred.
Ho ritirato questa mattina la P5Q Premium che avevo ordinato + il Q9650.
Probabilmente da domani avrò bisogno del vostro prezioso aiuto... :)
Claudio

antonioman86
14-03-2009, 12:48
Buongiorno a tutti, mi iscrivo anche io a questo interessantissimo thred.
Ho ritirato questa mattina la P5Q Premium che avevo ordinato + il Q9650.
Probabilmente da domani avrò bisogno del vostro prezioso aiuto... :)
Claudio

Ciao....benvenuto nel P45..Bel pc ti sei fatto... :D...
A disposizione per ogni cosa..:D

TheBigBos
14-03-2009, 13:03
Io continuo a non capire perché con questa scheda madre non riesco a far salire il processore:

3500mhz ( 388*9 1.325volt ) e ram a 957@2,1volt non appena arriva al caricamento di Windows appare una schermata blu e si ravvia immediatamente.

antonioman86
14-03-2009, 13:06
Io continuo a non capire perché con questa scheda madre non riesco a far salire il processore:

3500mhz ( 388*9 1.325volt ) e ram a 957@2,1volt non appena arriva al caricamento di Windows appare una schermata blu e si ravvia immediatamente.

Ok...siamo in due...:D
Anche te la P5Q-E?

TheBigBos
14-03-2009, 17:07
Ok...siamo in due...:D
Anche te la P5Q-E?

Io ho la P5Q SE/R :O e non ne vuole di salire! Me l' hanno data in garanzia al posto di una Giga-DS3R con la quale ho avuto un trascorso positivo.
Montavo una MSI NEO3 FR, con la quale ho avuto diversi problemi di compatibilità ,ma in overclock i 3500 li raggiungevo ( discorso apparte per le RAM ).

Ho come l' impressione che sia il chipset P45 una gran sola :rolleyes: .

kellone
14-03-2009, 17:19
Ragazzi, dipenderà dal modello... la mia sale benissimo.

JJ@66
14-03-2009, 17:53
Ragazzi ho paio di problemini: la 9800GTX+ mi mangia due uscite SATA, però sotto vedo che ci sono altre due SATA, una arancione e una bianca.
Non ho il manuale sotto mano e chiedeve se qualcuno sa che cosa ci posso attaccare li.

L'altro riguarda il DVD SATA: da quando ho tolto il secondo DVD IDE in avvio mi dice - nonostante l'abbia settato da Bios come prioritario in boot - che non c'è.

Mi pareva di aver letto da qualche parte che va settato come IDE ma girando nel bios non sono riuscito a capire come fare.

Babushi
14-03-2009, 19:22
Ragazzi ho paio di problemini: la 9800GTX+ mi mangia due uscite SATA, però sotto vedo che ci sono altre due SATA, una arancione e una bianca.
Non ho il manuale sotto mano e chiedeve se qualcuno sa che cosa ci posso attaccare li.

L'altro riguarda il DVD SATA: da quando ho tolto il secondo DVD IDE in avvio mi dice - nonostante l'abbia settato da Bios come prioritario in boot - che non c'è.

Mi pareva di aver letto da qualche parte che va settato come IDE ma girando nel bios non sono riuscito a capire come fare.

le due porte arancione e bianca sono gestite da un controller esterno, e non dal SB ma puoi collegarci le periferiche che vuoi.

per quanto riguarda la modalità IDE (relativa alle porte gestite dal SB) la puoi impostare nella prima pagina del BIOS, alla voce SATA Configuration. c'è IDE,RAID e AHCI.
alle voci sata1,2,ecc come hai settato relativamente al masterizzatore? ho sentito che mettendo manualmente su CD-rom si possono avere problemi, metti auto.
ciao

TheBigBos
14-03-2009, 20:27
Ragazzi secondo voi è più rilevante nelle prestazioni settaggi 4-4-4-12 a 400 ( ddr2 ) oppure 5-5-5-15 a 500.

In sostanza mi chiedo se è un bene rinunciare ai 1000mhz in favore dei 800mhz che garantiscono latenze pari a 4-4-4-12.

kellone
14-03-2009, 20:44
Ragazzi secondo voi è più rilevante nelle prestazioni settaggi 4-4-4-12 a 400 ( ddr2 ) oppure 5-5-5-15 a 500.

In sostanza mi chiedo se è un bene rinunciare ai 1000mhz in favore dei 800mhz che garantiscono latenze pari a 4-4-4-12.

Decisamente 500 CL5.

E nel caso decisamente più performante ottenerlo 1:1 con 500 di FSB.

:read:

JJ@66
14-03-2009, 21:36
le due porte arancione e bianca sono gestite da un controller esterno, e non dal SB ma puoi collegarci le periferiche che vuoi.

per quanto riguarda la modalità IDE (relativa alle porte gestite dal SB) la puoi impostare nella prima pagina del BIOS, alla voce SATA Configuration. c'è IDE,RAID e AHCI.
alle voci sata1,2,ecc come hai settato relativamente al masterizzatore? ho sentito che mettendo manualmente su CD-rom si possono avere problemi, metti auto.
ciao
Grazie delle risposte.
Nella voce SATA era impostato già su auto, domani magari (visto che sono ancora in fase di montaggio) provo le altre porte visto che ho 3 HD, un DVD e 2 porte 1394 da collegare a magari lo metto su una di quelle facendolo vedere come periferica IDE.

antonioman86
15-03-2009, 01:15
Io ho la P5Q SE/R :O e non ne vuole di salire! Me l' hanno data in garanzia al posto di una Giga-DS3R con la quale ho avuto un trascorso positivo.
Montavo una MSI NEO3 FR, con la quale ho avuto diversi problemi di compatibilità ,ma in overclock i 3500 li raggiungevo ( discorso apparte per le RAM ).

Ho come l' impressione che sia il chipset P45 una gran sola :rolleyes: .

Per sola non è una sola il P45...Sicuramente ha meno limiti del P43...Ovviamente il singolo componente fallato può esistere come succede per i proci con vid alto o che non salgono molto rispetto ad altri dello stesso modello...

Ragazzi, dipenderà dal modello... la mia sale benissimo.

Dai test la P5Q-E è risultato tra le migliori in overclock (tra quelle prese in esame proprio qui da HwUpgrade) per il P45...

Quindi è più facile pensare che siano fallate le nostre...purtroppo...

TheBigBos
15-03-2009, 08:30
Per sola non è una sola il P45...Sicuramente ha meno limiti del P43...Ovviamente il singolo componente fallato può esistere come succede per i proci con vid alto o che non salgono molto rispetto ad altri dello stesso modello...



Dai test la P5Q-E è risultato tra le migliori in overclock (tra quelle prese in esame proprio qui da HwUpgrade) per il P45...

Quindi è più facile pensare che siano fallate le nostre...purtroppo...


Almeno questa scheda non l'ho pagata :sofico:. Al prossimo upgrade sarò molto cauto nel scegliere il produttore. Purtroppo la Giga l'ho mandata in protezione usando un adapter xbox360 hard drive :stordita: ,e ancora me ne pento.

palmito04
15-03-2009, 11:18
Qualcuno di voi ha installato più di 4giga di ram su una p5q-e o simile? Riscontrati problemi?

amd4800
15-03-2009, 20:10
è uscito il nuovo bios dal sito ufficiale.:D

gigi88
15-03-2009, 20:11
Ragazzi, dipenderà dal modello... la mia sale benissimo.

Ciao Kellone la P5Q liscia me la consigli? :)

kellone
15-03-2009, 20:18
è uscito il nuovo bios dal sito ufficiale.:D

Si, ma è solo l'Express gate.... io non aggiorno.

kellone
15-03-2009, 20:19
Ciao Kellone la P5Q liscia me la consigli? :)

Leggi bene cosa monta prima.

Io ero indeciso tra Pro ed E.

gigi88
15-03-2009, 20:20
Leggi bene cosa monta prima.

Io ero indeciso tra Pro ed E.

cosa intendi scusa? :)

albert51
16-03-2009, 01:30
Salve ragazzi,

ho una P5Q liscia con un E5200. Per quanti sforzi abbia fatto nel modificare qualche parametro da bios non mi riesce di ottenere i 4 secondi "che mi spettano" per spegnere il PC alla pressione del tato ON / OFF.
In Win-XP ho settato la scheda alimentazione, come su altri PC, "alla pressione del tasto...: Arresta il sistema".
Potrei anche fregarmene se pigiando il tasto si spegne ...ma ho un cabinet Cooler Master elite 334 che ha il tasto di accensione collocato proprio sul bordo sinistro... potrebbe capitarmi per sbaglio di urtarlo in momenti delicati.

Aggiungo che volevo anche impostare nel bios SO P&P (attualmente è su off/no) ma un warning (potrebbero verficarsi dei malfunzionamenti...) mi ha dissuaso dal tentare.

Grazie per le numerose risposte :-)

kellone
16-03-2009, 08:12
potrebbe capitarmi per sbaglio di urtarlo in momenti delicati.


Ma tu trombi sulla scivania?:D

illidan2000
16-03-2009, 11:37
Io ho la P5Q SE/R :O e non ne vuole di salire! Me l' hanno data in garanzia al posto di una Giga-DS3R con la quale ho avuto un trascorso positivo.
Montavo una MSI NEO3 FR, con la quale ho avuto diversi problemi di compatibilità ,ma in overclock i 3500 li raggiungevo ( discorso apparte per le RAM ).

Ho come l' impressione che sia il chipset P45 una gran sola :rolleyes: .

la SE/R è il modello economico...

Tedesco
16-03-2009, 14:20
Ma tu trombi sulla scivania?:D

Scusate.

Uahhahahahaaha!!!!! :mbe: :muro: :rotfl: :asd:

Polpi_91
16-03-2009, 14:22
Scusate.

Uahhahahahaaha!!!!! :mbe: :muro: :rotfl: :asd:

Quoto

gigi88
16-03-2009, 14:23
la SE/R è il modello economico...

Già, non direi proprio che il p45 è una sola :O

illidan2000
16-03-2009, 14:32
Già, non direi proprio che il p45 è una sola :O

ora sto pensando di prendermi la GA-p45-dq6
non so se extreme o meno. provo a domandare nell'apposito thread.
non penso di avere benefici rispetto alla mia x48, poiché già ho provato inutilmente con la p45 asus (p5q-e, che non ho potuto tenermi per un baco con il controller esterno, e it-point si è rifiutata di cambiarmi).

Polpi_91
16-03-2009, 14:33
Già, non direi proprio che il p45 è una sola :O

Anzi con i quad è il chipset che da meno problemi anche quando vai sotto azoto o con sistemi non convenzionali

Polpi_91
16-03-2009, 14:34
ora sto pensando di prendermi la GA-p45-dq6
non so se extreme o meno. provo a domandare nell'apposito thread.
non penso di avere benefici rispetto alla mia x48, poiché già ho provato inutilmente con la p45 asus (p5q-e, che non ho potuto tenermi per un baco con il controller esterno, e it-point si è rifiutata di cambiarmi).

tar X48 e P45 non c'è moltissima differenza. la senti di più se passi da P35 o x38 al P45

TheBigBos
16-03-2009, 14:41
Già, non direi proprio che il p45 è una sola :O

Si ho capito che è la versione economica ,ma perché non dovrebbe salire :D . Anche altre marche fanno modelli economici ,ma salgono. Questa è inchiodata!

Polpi_91
16-03-2009, 14:44
Si ho capito che è la versione economica ,ma perché non dovrebbe salire :D . Anche altre marche fanno modelli economici ,ma salgono. Questa è inchiodata!

credo che si chiami sfiga o mobo fallata

illidan2000
16-03-2009, 15:01
tar X48 e P45 non c'è moltissima differenza. la senti di più se passi da P35 o x38 al P45

dici di lasciare stare e tenermi la mia?

gigi88
16-03-2009, 15:29
Anzi con i quad è il chipset che da meno problemi anche quando vai sotto azoto o con sistemi non convenzionali

;)

K Reloaded
16-03-2009, 15:39
Thread Rinominato :)

Mazda RX8
16-03-2009, 15:44
Thread Rinominato :)

ok :)

kellone
16-03-2009, 15:48
Infatti mi chiedevo quando accidenti mi fossi iscritto a questo thread.... :D

Babushi
16-03-2009, 23:15
ragazzi ho un dubbio,
uso win xp 32bit ed ho 4 gb di ram.

come devo impostare il Memory Remap Feature nel bios?
di default è su Enabled, ma dice che occorre attivarlo solo quando si usa un OS a 64-bit. che mi dite?

inoltre, se avessi un dual-boot con OS a 32 e 64 bit ?? :D

albert51
17-03-2009, 00:14
Ma tu trombi sulla scivania?:D

Il rischio è reale! (Vedi immagine: 69603)

Basta che infili una mano tra PC e Monitor per accendere l'HD esterno che col gomito spengo il PC (il tasto, per chi non conosce questo cabinet, è appena sopra il led blu, ed è costituito, in pratica, da una sezione della rifinitura cromata).

Ma tornando alla mia richiesta d'aiuto: a voi funziona? Avete dovuto impostare qualcosa di particolare nel bios, in XP o sulla MB?

.

illidan2000
17-03-2009, 08:10
Il rischio è reale! (Vedi immagine: 69603)

Basta che infili una mano tra PC e Monitor per accendere l'HD esterno che col gomito spengo il PC (il tasto, per chi non conosce questo cabinet, è appena sopra il led blu, ed è costituito, in pratica, da una sezione della rifinitura cromata).

Ma tornando alla mia richiesta d'aiuto: a voi funziona? Avete dovuto impostare qualcosa di particolare nel bios, in XP o sulla MB?

.

scusa, ma qual era la domanda?
ps: bruttissima tastiera.

gigi88
17-03-2009, 08:46
Si ho capito che è la versione economica ,ma perché non dovrebbe salire :D . Anche altre marche fanno modelli economici ,ma salgono. Questa è inchiodata!

No sò che dirti.. a quanto si ferma di FSB?

antonioman86
17-03-2009, 09:34
ragazzi ho un dubbio,
uso win xp 32bit ed ho 4 gb di ram.

come devo impostare il Memory Remap Feature nel bios?
di default è su Enabled, ma dice che occorre attivarlo solo quando si usa un OS a 64-bit. che mi dite?

inoltre, se avessi un dual-boot con OS a 32 e 64 bit ?? :D

1 - Se usi un sistema (Microsoft) 32 bit la quantità di memoria allocabile sarà sempre 3 giga massimo..Il remap ti permette solo di mostrare che sono 4 giga, effettivamente, ma ne userà sempre e comunque dai 2.5 gb ai 3.2 gb, mai 4...

2 - Quanto ti può convenire un dual boot con lo stesso sistema operativo? per leggere 1 giga in più di ram? Occupi 30 giga di hdd minimo e il vantaggio non è poi tanto, visto che oltretutto lo sviluppo degli OS microsoft 64 bit non sia eccezionale.

A questo punto ti conviene più un dual boot con un sistema linux o mac se proprio vuoi vedere sfruttati i 4 giga...

slartibartfast
17-03-2009, 09:44
Il rischio è reale! (Vedi immagine: 69603)

Basta che infili una mano tra PC e Monitor per accendere l'HD esterno che col gomito spengo il PC (il tasto, per chi non conosce questo cabinet, è appena sopra il led blu, ed è costituito, in pratica, da una sezione della rifinitura cromata).

Ma tornando alla mia richiesta d'aiuto: a voi funziona? Avete dovuto impostare qualcosa di particolare nel bios, in XP o sulla MB?

.

In windows xp inglese:

control panel->power options->advanced->when i press the power button->do nothing.

coccococco
17-03-2009, 09:52
Salve a tutti!
Sto assemblando un PC con scheda madre Asus P5Q3, processore Intel Core 2 Quad Q9650 e 2 banchi di ram DDRIII OCZ Fatal1ty 1333 da 2 MB ciascuno.
Il sistema funziona perfettamente, l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che in fase di avvio, dopo che il Bios ha rilevato le varie periferiche, compare la scritta "checking NVRAM" ed il monitor rimane completamente nero con un "trattino" in alto a sx lampeggiante, il tutto per circa 30 secondi! :O (cronometrati), dopodichè avviene il regolare caricamento del sistema operativo.
Potete consigliarmi qualcosa su come eliminare questo lungo tempo di attesa?
Grazie anticipatamente :)

illidan2000
17-03-2009, 09:56
1 - Se usi un sistema (Microsoft) 32 bit la quantità di memoria allocabile sarà sempre 3 giga massimo..Il remap ti permette solo di mostrare che sono 4 giga, effettivamente, ma ne userà sempre e comunque dai 2.5 gb ai 3.2 gb, mai 4...

2 - Quanto ti può convenire un dual boot con lo stesso sistema operativo? per leggere 1 giga in più di ram? Occupi 30 giga di hdd minimo e il vantaggio non è poi tanto, visto che oltretutto lo sviluppo degli OS microsoft 64 bit non sia eccezionale.

A questo punto ti conviene più un dual boot con un sistema linux o mac se proprio vuoi vedere sfruttati i 4 giga...

io con il remap ne vedo esattamente 2!! (con o senza opzione /PAE)

erCicci
17-03-2009, 10:30
1 - Se usi un sistema (Microsoft) 32 bit la quantità di memoria allocabile sarà sempre 3 giga massimo..Il remap ti permette solo di mostrare che sono 4 giga, effettivamente, ma ne userà sempre e comunque dai 2.5 gb ai 3.2 gb, mai 4...

2 - Quanto ti può convenire un dual boot con lo stesso sistema operativo? per leggere 1 giga in più di ram? Occupi 30 giga di hdd minimo e il vantaggio non è poi tanto, visto che oltretutto lo sviluppo degli OS microsoft 64 bit non sia eccezionale.

A questo punto ti conviene più un dual boot con un sistema linux o mac se proprio vuoi vedere sfruttati i 4 giga...

1. Windows "client" 32 bit indirizza massimo 4GB di RAM, ma grazie al fatto che gli indirizzi di memoria più alti sono usati per mappare le risorse hardware, di fatto ne usa tra i 3.25 e i 3.6 (dipende dal PC)

2. concordo sull'inutilità del dual boot col medesimo tipo di sistema operativo, a meno che non si abbiano degli applicativi che non sono supportati dalla versione a 64 bit, per il discorso qualità Windows a 64bit, direi che è il festival della disinformazione ;)

erCicci
17-03-2009, 10:33
io con il remap ne vedo esattamente 2!! (con o senza opzione /PAE)

Dalla tua firma direi che hai 8GB, e ne vedi solo 2? :mbe:
Da BIOS quanti ne vedi?

illidan2000
17-03-2009, 10:36
Dalla tua firma direi che hai 8GB, e ne vedi solo 2? :mbe:
Da BIOS quanti ne vedi?

avevo 8gb su DFI, con vista64 ovviamente li vedevo tutti e 8.
purtroppo mi sono rotte le xtreem su p5b deluxe, e quindi ho dovuto smezzarle tra le due mobo. Su p5b deluxe ho xp32

coccococco
17-03-2009, 15:06
Salve a tutti!
Sto assemblando un PC con scheda madre Asus P5Q3, processore Intel Core 2 Quad Q9650 e 2 banchi di ram DDRIII OCZ Fatal1ty 1333 da 2 MB ciascuno.
Il sistema funziona perfettamente, l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che in fase di avvio, dopo che il Bios ha rilevato le varie periferiche, compare la scritta "checking NVRAM" ed il monitor rimane completamente nero con un "trattino" in alto a sx lampeggiante, il tutto per circa 30 secondi! :O (cronometrati), dopodichè avviene il regolare caricamento del sistema operativo.
Potete consigliarmi qualcosa su come eliminare questo lungo tempo di attesa?
Grazie anticipatamente :)

Nessuno che sa darmi qualche indicazione? :(

JJ@66
17-03-2009, 15:23
Nessuno che sa darmi qualche indicazione? :(

Guarda qui (http://www.google.it/search?client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&channel=s&hl=it&q=%22checking+NVRAM%22&meta=&btnG=Cerca+con+Google) su San Google ;)

Io invece ho notato che da quando l'ho portato a 3.2Ghz sono più lento in fase di boot

erCicci
17-03-2009, 16:35
avevo 8gb su DFI, con vista64 ovviamente li vedevo tutti e 8.
purtroppo mi sono rotte le xtreem su p5b deluxe, e quindi ho dovuto smezzarle tra le due mobo. Su p5b deluxe ho xp32

OK, quindi ne hai 4... e te ne vede solo 2?
Anche da BIOS? E che SysOp hai su quel PC?

Babushi
17-03-2009, 17:07
1 - Se usi un sistema (Microsoft) 32 bit la quantità di memoria allocabile sarà sempre 3 giga massimo..Il remap ti permette solo di mostrare che sono 4 giga, effettivamente, ma ne userà sempre e comunque dai 2.5 gb ai 3.2 gb, mai 4...

2 - Quanto ti può convenire un dual boot con lo stesso sistema operativo? per leggere 1 giga in più di ram? Occupi 30 giga di hdd minimo e il vantaggio non è poi tanto, visto che oltretutto lo sviluppo degli OS microsoft 64 bit non sia eccezionale.

A questo punto ti conviene più un dual boot con un sistema linux o mac se proprio vuoi vedere sfruttati i 4 giga...

grazie, ma cmq non hai risposto a ciò che chiedevo :D . mi spiego meglio: come va tenuta quella voce usando OS a 32 bit?è meglio attivo o inattivo, o non fa differenza? perchè?
aggiungendo un os a 64 bit come cambia la situazione?
il manuale non parla della quantità di ram installata, ma del tipo di OS.
in sostanza, qualcuno sa di preciso che cosa fa sto Memory Remap Feature ?

- che in un sistema a 32 bit non posso indicizzare più di 2^32 byte di memoria lo so bene...
- infatti mi tengo ben stretto il mio caro vecchio xp 32bit ma io non ho detto quale OS a 64 bit vorrei installare...avrei sottomano vista 64bit (per provare ste benedette Dx10 ttt qui :rolleyes: ), mentre pensavo di provare opensuse.

ciao

clodi
17-03-2009, 17:22
Dopo 3 giorni di prove posso postare qualche info sulle prestazioni del mio sistema:

S.O. VISTA 64Bit Ultimate
MB ASUS P5Q Premium (BIOS 1611)
CPU Q9650 (VID abbastanza sfigato 1.3000)
RAM Corsair Dominator 2x2Gb PC2-8500 C5

Al momento sono stabile (3 ore di prime95 Blend) con questa configurazione:


CPU 3915Mhz (435x9)
DISSI TRUE 120 non lappato :) Ventola S-FLEX SFF21F

FSB Strap 266Mhz
DRAM Frequency 1091Mhz (5-5-5-15)
CPU Voltage 1.3625 (1.352 da cpu-z sotto stress)
DRAM Voltage 2.16
NB Voltage 1.30
SB Voltage 1.20
PCIE SATA Voltage 1.60
Tutti gli altri parametri sono su "Auto"

Temperature dei core 60 53 53 54

Spero di riuscire a prendere i 4Ghz...
Una domanda: prime95 è sufficiente come test, o c'è qualcosa di piu' pesante?
Claudio

illidan2000
17-03-2009, 18:29
OK, quindi ne hai 4... e te ne vede solo 2?
Anche da BIOS? E che SysOp hai su quel PC?

mmh...da bios non ci ho fatto caso. comunque disabilitando il memory remap ne vedo quasi 3 e ne sono contento lo stesso, tanto è il muletto

illidan2000
17-03-2009, 18:30
Spero di riuscire a prendere i 4Ghz...
Una domanda: prime95 è sufficiente come test, o c'è qualcosa di piu' pesante?
Claudio

più di prime non saprei proprio come spremere...magari giochi mentre fai prime...

Polpi_91
17-03-2009, 20:37
più di prime non saprei proprio come spremere...magari giochi mentre fai prime...

io farei IBT + Prime95 + Boinc tutto mentre giochi e hai emule che scarica

Basta e avanza prime

kellone
17-03-2009, 20:41
io farei IBT + Prime95 + Boinc tutto mentre giochi e hai emule che scarica


Aggiungerei ram test, msn e videocamera per la chat, altrimenti non sei rock solid.

Polpi_91
17-03-2009, 20:44
Aggiungerei ram test, msn e videocamera per la chat, altrimenti non sei rock solid.

e magari un PCmark05, e un paio di 3dMark per la scheda video

JJ@66
17-03-2009, 22:15
e magari un PCmark05, e un paio di 3dMark per la scheda video
... e anche OCCT, così si taglia la testa al toro

clodi
17-03-2009, 22:32
Ringrazio tutti per i consigli e per la simpatia :D
adesso vedo di scaricare IBT e OCCT...

albert51
17-03-2009, 22:47
scusa, ma qual era la domanda?
ps: bruttissima tastiera.

La tastiera è un'ottima IBM KB-8926 (indistruttibile, del 1996)... non è alla tua portata, probabilmente sei troppo giovane (buon per te)! ;)

La domanda: chiedevo come ottenere i 4 secondi di grazia quando pigio il tasto di accensione. Ma fra tre post mi risponderà slartibartfast:D

.

albert51
17-03-2009, 22:54
In windows xp inglese:

control panel->power options->advanced->when i press the power button->do nothing.

BRAVO! Hai indovinato. Grazie. Non l'avrei mai più (ri)provata questa opzione: ero sicuro di averla già tentata senza successo! Forse ho le traveggole...

.

clodi
18-03-2009, 09:19
Ho uno strano problema con la P5Q Premium:
nel fare le prove di stress della CPU mi ero accorto che il vcore letto con cpuz ed everest era sempre di 1.368- 1.352 (ero partito da bios impostando 1.390 ed ero sceso piano piano fino a 1.362) fin qui pensavo che fosse un problema di vdroop.
Ieri sero ho fatto altre prove scendendo con il vcore fino a 1.330, ma cpuz continua a leggere 1.352 (idem con everest e occt) bho?
Il sistema è stabile e mi ha tenuto i 3915Mhz (435x9) per due ore con prime95 Blend. a questo punto non so piu' con che tensioni sto lavorando... spero di non fumarmi il Q9650.
Claudio

Mistral84
18-03-2009, 12:18
salve mi servirebbero alcune brevi info

1) quale sale meglio in oc con un q6600 g0 la p5q pro o la p5q deluxe???
2)praticamente tra le 2 le differenze sostanziale e serie quali sono (perchè prendere una e nn l'altra)???
3)come ram avrei le ocz reaper 1066 sono supportate???
4)da problemi con l'installazione con hdd ide???


vi ringrazio scusate se nn leggo tutto ma devo far sapere in giornata quale prendere al negoziante!!!

Gandalf72
18-03-2009, 13:34
Ma secondo voi gli slot arancioni della P5QE vanno bene per fare un raid 0 oppure è meglio utilizzare gli slot rossi?. Io adesso li ho messi sugli slot arancioni e ho riscontrato qualche problema nel copiare file di grosse dimensioni.

AGOPUMA
18-03-2009, 14:12
qualcuno di voi ha risolto il fake boot quando si accende il pc dopo aver tolto l'alimentazione........

beppe
18-03-2009, 14:15
non si puo' risolvere.....è una caratteristica dei chipset intel dal 965 in poi

Mazda RX8
18-03-2009, 14:23
non si puo' risolvere.....è una caratteristica dei chipset intel dal 965 in poi

quoto!

Gandalf72
18-03-2009, 14:59
Ma secondo voi gli slot arancioni della P5QE vanno bene per fare un raid 0 oppure è meglio utilizzare gli slot rossi?. Io adesso li ho messi sugli slot arancioni e ho riscontrato qualche problema nel copiare file di grosse dimensioni.

Nessuno sa rispondermi?

beppe
18-03-2009, 16:12
è sicuramente + prestante il raid intel.....non ho mai utilizzato quelli arancioni

TheBigBos
18-03-2009, 16:40
Uscito firmware per motheboard ASUS P5Q SE/R.

Targato " P5Q SE/R BIOS 0906 " ed ecco il change log:

1. Fix system may hang if press reset button during BIOS updating or recovery sometimes.
2. Fix sometimes suspend aging test may fail when set max power saving in EPU by using Q9950 CPU.
3. Fix system may reboot when overclock about 5% and open EPU-4 under OS as well by using Intel E7200.
4. Update ExpressGate bin to fix system may hang if press "PauseBreak" key during ExpressGate option rom loading process.
5. Fix system may get booting failure if set SATA ODD as first boot priority sometimes.
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5Q%20SE/R


Io ho aggiornato con questo ,ma devo dire che non riscontravo problemi in precedenza. L' impossibilità ad overclock di alcun genere del processore permangono. :sofico:

Babushi
18-03-2009, 16:55
Uscito firmware per motheboard ASUS P5Q SE/R.
Targato " P5Q SE/R BIOS 0906 " ed ecco il change log:


sarà BIOS ?! :D :ciapet: ;)