Entra

View Full Version : [Official Thread] Dell inspiron 6400


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51 52 53

biagimax 101
24-12-2007, 15:01
Pc ricevuto venerdi......dopi circa 7 gg dall'ordine.
Tutto ok.
Ora vedo di fare una partizione per installare anche xp visto che all'inizio credo di proseguire con la vecchia piattaforma dello zio Bill.
Credo comunque sia un gran pc per il costo che lo ho pagata.

Ps :potete aggiungermi alla lista dei possessori....Grazie
ciao

22BF22
28-12-2007, 11:20
Salve,

Ho un inspiron 6400 con 2 DIMM da 256 Mb.

E' possibile sostituire un banco di memoria con un DIMM da 1 Gb avendo quindi un totale di 1,25 Gb?

Sono compatibili le RAM Kingston, V-DATA PC 5300 e 4200?

Grazie

loscassapalle
28-12-2007, 18:58
:eek: allora mi sa che la copertura c'è :eek:
:sofico:
Non saprei, l'unica sarebbe provare ad usarlo su un PC con XP e vedere se è davvero Vista il problema.. ma hai scaricato gli ultimi driver/programmi dal sito pinnacle? A me con il programma che c'era sul CD non mi partiva proprio (me ne sono ricordato solo ora :stordita: )

sono tornato ora...
i driver sono nuovi, infatti non mi da problemi con le periferiche...quando ho tempo provo a fare qualcosa con le varie versioni pinnacle...mi devo armare di pazienza e molto tempo però...dovrei anche studiare:D

tellone
29-12-2007, 10:56
piccolo OT:

ancora non sono stato aggiunto all'elenco dei possessori del 6400 ; inoltre ho provato a contattare l'autore di questo thread ma non mi permette di inviare pvt ( forse ha casella piena? )

nicklafuria
29-12-2007, 11:24
Salve. Posseggo un inspiron 6400 con processore t5500. Vorrei montare un 7400 o un 7600. So che è possibile, ma vorrei capire quale sarebbe effettivamente il modello che andrebbe bene per la mobo dell inspiron. Cioè, vedendo tra i datasheet della intel, leggo che di ogni processore c'è la versione fcpga e fcbga. Con Everest, mi dice che la mia motherboard è di tipo fcbga/fcpga. Possibile? Posso montare due processori costruiti in maniera diversa e addirittura uno socket 478, l'altro 479?
Ne sapete qualcosa in merito?
Grazie

tupac91
29-12-2007, 20:59
ciao
poichè è successo un casino dovrei ripristinare vista...
i punti di ripristino non vanno...

per ripristinare c'è la partizione recovery, ma sul manuale c'è scritto che all'accensione devo premere ctrl+f11 per avviare il ripristino, ma nn succede niente!

devo per forza formattare con il cd che mi è arrivato ? (mi è arrivato proprio il cd di vista, non per il ripristino)

insomma, come faccio a usare recovery (D: )?

heeeeeelp!

Tizi0
30-12-2007, 01:19
Io ti consiglierei di reinstallare il sistema operativo con il DVD di Vista che ti ha spedito DELL, ma se proprio vuoi farti del male installando tutto come all'arrivo un modo c'è.
Se il ripristino con CTRL+F11 non funziona segui la miniguida che ho scritto per il 9400 (dovrebbe funzionare anche per il 6400), la trovi linkata nelle FAQ del 9400 nella mia firma, cerca semplicemente CTRL+F11. Fai però molta attenzione a seguire tutti i passaggi e magari dai un'occhiata anche al sito ;)
A me ha funzionato subito, ma declino ogni responsabilità a possibili danni derivanti da tale procedura :O

loscassapalle
30-12-2007, 09:41
mi sa che anche io dopo la sessione d'esame formatterò con dvd...è diventato paragonabile a un 486, nonostante abbia un t5300 e 2gb di ram...
la prestazioni di vista sono spettacolari:cry:

disastra
30-12-2007, 10:22
ciao
poichè è successo un casino dovrei ripristinare vista...
i punti di ripristino non vanno...

per ripristinare c'è la partizione recovery, ma sul manuale c'è scritto che all'accensione devo premere ctrl+f11 per avviare il ripristino, ma nn succede niente!

devo per forza formattare con il cd che mi è arrivato ? (mi è arrivato proprio il cd di vista, non per il ripristino)

insomma, come faccio a usare recovery (D: )?

heeeeeelp!


Con Vista devi usare F8 senza Ctrl poi "Ripristina computer".
Saluti e buon 2008 a tutti.

Tizi0
30-12-2007, 12:49
Con Vista devi usare F8 senza Ctrl poi "Ripristina computer".
Saluti e buon 2008 a tutti.

:doh: vero con Vista hanno introdotto sta cosa :p

xool
30-12-2007, 14:31
Salve, volevo porre un problema che mi attanaglia da tempo sul mio Inspiron 6000. In pratica prima dell'estate ho formattato e da allora non funziona più a dovere la regolazione della luminosità del monitor attraverso la combinazione dei tasti Fn+Freccia sù / Freccia giù.

Chiaramente l'utility QuickSet è installata e funziona perfettamente sulla disattivazione della scheda di rete in modalità batteria e le impostazioni definite in Quickset sono disponibili nella scheda di risparmio energetico di windows.

Quando faccio Fn+Freccia sù / Freccia giù la finestrella con l'indicatore giallo e il sole con gli occhiali appare e la barra di avanzamento funziona, solo che non succede niente al monitor che continua a rimanere sempre al massimo con conseguente spreco di batteria.

loscassapalle
31-12-2007, 08:58
Salve, volevo porre un problema che mi attanaglia da tempo sul mio Inspiron 6000. In pratica prima dell'estate ho formattato e da allora non funziona più a dovere la regolazione della luminosità del monitor attraverso la combinazione dei tasti Fn+Freccia sù / Freccia giù.

Chiaramente l'utility QuickSet è installata e funziona perfettamente sulla disattivazione della scheda di rete in modalità batteria e le impostazioni definite in Quickset sono disponibili nella scheda di risparmio energetico di windows.

Quando faccio Fn+Freccia sù / Freccia giù la finestrella con l'indicatore giallo e il sole con gli occhiali appare e la barra di avanzamento funziona, solo che non succede niente al monitor che continua a rimanere sempre al massimo con conseguente spreco di batteria.

nemmeno dal pannello di controllo riesci a fare niente?




@tizio: ho reinstallato il sw pinnacle mettendo prima i driver per fatti miei e ora va tutto benissimo...tra l'altro è fatto molto bene come programma...
l'altra volta probabilmente è successo il papocchio perchè prima avevo messo quello dentro il cd che stava nella scatola, che poi avevo solo disinstallato senza ripristinare il sistema...non l'ho fatto da niubbo ma perchè sulla scatola c'era scritto "vista ready"...

xool
31-12-2007, 10:04
Che io sappia dal pannello di controllo non si può regolare la luminosità

Tizi0
31-12-2007, 11:05
@tizio: ho reinstallato il sw pinnacle mettendo prima i driver per fatti miei e ora va tutto benissimo...tra l'altro è fatto molto bene come programma...
l'altra volta probabilmente è successo il papocchio perchè prima avevo messo quello dentro il cd che stava nella scatola, che poi avevo solo disinstallato senza ripristinare il sistema...non l'ho fatto da niubbo ma perchè sulla scatola c'era scritto "vista ready"...
Già, ma anche io ho dovuto sbattere la testa contro il muro una decina di volte prima di capire che il problema era il software del CD che non andava bene..
Per essere fatto bene è fatto bene il programma pinnacle, ma è esageratamente pesante per me.. poi sono abituato ad altri tipi di programmi e quindi non l'ho più usato :p
Cmq sono contento che tutto si sia risolto entro oggi, altrimenti avresti potuto dire che era dall'anno scorso che provavi a sistemarlo :sofico:

loscassapalle
31-12-2007, 14:57
Cmq sono contento che tutto si sia risolto entro oggi, altrimenti avresti potuto dire che era dall'anno scorso che provavi a sistemarlo :sofico:

looooooooooooooooooooool


@xool
con xp non lo so, ma con vista si può regolare sia da "opzioni risparmio energia" che da "centro pc portatile windows"...

loscassapalle
31-12-2007, 14:59
tizio, com'è questo bsplayer che "pubblicizzi" in firma?? io ho sempre usato winamp...

Tizi0
31-12-2007, 18:21
Eheh, non pubblicizzo il BS.Player ma il mio skin editor :sofico:
Comunque è un player ottimo, secondo me il migliore. Unica pecca è che la versione FREE ora ha un adware da installare per utilizzarlo gratuitamente, se no c'è la versione Pro Lite [10€] che non ha l'adware e in più l'editor del sottotitoli e delle frequenze dell'equalizzatore, forse abilita anche la visione dei DVD (non mi ricordo se nella versione free c'è la possibilità di visione DVD)

Io ho la pro perché ho fatto da betatester, sono il traduttore italiano e moderatore del forum.. quindi i suddetti problemi dìnon li ho :sofico:

Cmq sono un fedele utente BS.Player da una vita ormai, saranno 7 anni che lo uso e mi sono sempre trovato benissimo

Poi vedi tu, il fatto che ora la versione free necessiti di un adware ne ha un po' rallentato la diffusione, finché non hanno introdotto sta cosa era il più diffuso (o forse secondo dopo MPC) player non Microsoft, veniva distribuito anche con K-Lite codec pack e forse altri..

Se non ti piacciono gli adware e non vuoi prendere la versione Pro Lite ci sono altre valide alternative, ma come BS.Player per me non ce ne sono (anche come utilizzo di CPU e risorse, non ho visto altri player utilizzarne di meno)

EDIT:
OPS, non pensavo di scrivere così tanto, se lo sapevo ti mandavo un PM :sofico:
EDIT2:
Come MP3 player preferisco WinAMP (la versione 2 perché la 5 è troppo impestata di cose inutili) ma per i filmati BS.Player a vita ;)

dasdsasderterowaa
31-12-2007, 18:43
tizio, com'è questo bsplayer che "pubblicizzi" in firma?? io ho sempre usato winamp...

Molto meglio VLC - Videolan (gratis, anche la versione Ultimate Professional Business Full Pack :sofico: ) www.videolan.org

oppure molto buono è anche: AVS DVD Player: http://www.avsmedia.com/it/DVDPlayer/index.aspx

Ma ti consiglio il primo perché è software libero: gratis per sempre. :D

Tizi0
01-01-2008, 02:22
Buono VLC e consigliato da molti, e comodo perché non richiede nemmeno di installare codec, ma io proprio non mi ci trovo :ciapet:
Tanti ora puntano su GomPlayer mi sembra, ma non l'ho mai provato..

loscassapalle
01-01-2008, 11:45
uff...gli adware non mi piacciono affatto:D
neanche vlc...lo avevo provato una volta...
vuol dire che continuerò a vedere i film con wmp...che cacata...non uso mai i programmi del SO...ieri ho provato ad usare la deframmentazione, l'ho fatta partire alle 11 di mattina e alle 17.15 non aveva ancora finito...:sofico:

biagimax 101
01-01-2008, 12:54
una domamda mi sapete dare delle indicazioni per creare una nuova partizione per installare anche xp senza perdere la tool di ripristino della dell?

Sul mio 6400è installato vista . vorrei ridurre la partizione di vista (dividere c in due parti ) e su una installare xp.Cosi da avere un dualboot.

Vorrei però non danneggiare la tool della dell.

Ho provato a ridurre c dalla gestione dei dischi di vista ma quando vado a formattare la nuova unita mi da errore e non me lo fa formattare.Credo dipenda dall mbr della dell.

Mi sapete illuminare un po sulla questione? Grazie.

Tizi0
02-01-2008, 11:29
uff...gli adware non mi piacciono affatto:D
neanche vlc...lo avevo provato una volta...
vuol dire che continuerò a vedere i film con wmp...che cacata...non uso mai i programmi del SO...ieri ho provato ad usare la deframmentazione, l'ho fatta partire alle 11 di mattina e alle 17.15 non aveva ancora finito...:sofico:
Se vuoi puoi usare la versione 1.37, è l'ultima disponibile senza adware, se cerchi in google BSplayer 1.37 ne trovi un casino (o almeno un mesetto fa era così) ;)

AtenaPartenos
02-01-2008, 11:47
io preferisco mediaplayer classic

xool
03-01-2008, 15:49
Salve, volevo porre un problema che mi attanaglia da tempo sul mio Inspiron 6000. In pratica prima dell'estate ho formattato e da allora non funziona più a dovere la regolazione della luminosità del monitor attraverso la combinazione dei tasti Fn+Freccia sù / Freccia giù.

Chiaramente l'utility QuickSet è installata e funziona perfettamente sulla disattivazione della scheda di rete in modalità batteria e le impostazioni definite in Quickset sono disponibili nella scheda di risparmio energetico di windows.

Quando faccio Fn+Freccia sù / Freccia giù la finestrella con l'indicatore giallo e il sole con gli occhiali appare e la barra di avanzamento funziona, solo che non succede niente al monitor che continua a rimanere sempre al massimo con conseguente spreco di batteria.

Bene l'utlimo tentativo l'ho fatto e ancora non ho risolto niente. Ho provato a cambiare i driver della scheda video perchè prima avevo gli Omega Driver visto che il sito DELL per l'Inspiron 6000 non aggiorna i driver dal 2005, ma niente neanche con quelli originali DELL. Dovendo formattarlo ho provato appunto con la formataazione a reinstallare tutto da capo, e ancora continua a non funzionare, la cosa strana è che il volume e gli altri tasti controllabili con l'installazione di QuickSet funzionano perfettamente, solo la luminosità non ha effetti.

Ho notato anche che impostando la luminosità dal bios per l'uso in batteria, quando avvia il sistema operativo non ne tiene conto. imposta una sua a caso. :muro:

iplaga
12-01-2008, 11:13
salve a tutti,
volevo chiedervi se qualcuno di voi sa se nell'estensione di garanzia NBD di 3 anni è compresa anche la batteria o questa è esclusa. ve lo chiedo perchè oramai a distanza di quasi un hanno facendo il test dei 5 led ho notato che la batteria sta iniziando a deteriorarsi e non so quanto velocemente questo procedimento procederà, quindi stavo pensando di prendere una seconda batteria come precauzione, tuttavia se la batteria fosse in garanzia potrebbe essere completamente inutile

voi cosa ne pensate

loscassapalle
12-01-2008, 12:44
salve a tutti,
volevo chiedervi se qualcuno di voi sa se nell'estensione di garanzia NBD di 3 anni è compresa anche la batteria o questa è esclusa. ve lo chiedo perchè oramai a distanza di quasi un hanno facendo il test dei 5 led ho notato che la batteria sta iniziando a deteriorarsi e non so quanto velocemente questo procedimento procederà, quindi stavo pensando di prendere una seconda batteria come precauzione, tuttavia se la batteria fosse in garanzia potrebbe essere completamente inutile

voi cosa ne pensate

io credo di no...è come chiedere per una macchina la garanzia sugli pneumatici...
cmq aspettiamo i più esperti...

ma cos'è il test dei 5 led???:rolleyes:

lanfste
12-01-2008, 12:53
Ciao a tutti !!

Devo cambiare l'HDD da 80GB (TOSHIBA 5400) con cui è uscito questo portatile.
Ho bisogno di spazio per installare Windows XP MCE (magari Vista) + una partizione dati (dove tengo la posta elettronica, i documenti e quant'altro + le 2 partizioni per linux (ext3+swap).
Ero orientato sui 160GB così da non avere problemi futuri, così divisi:
40GB per Windows;
80GB per i DATI;
35GB per Linux ext3;
5GB per Linux swap.

Cosa mi consigliate ? Come partizionamento ci siamo ?

P.S.: Visto che lo cambio volevo passare ad un 7200 (ora è 5400) ed avevo visto questo Seagate Momentus 7200.2 160GB 8MB SATA ... un pò caro (€ 138) ma di sicuro non lo cambierei più.

P.P.S.: Il Dell Media Direct non mi interessa metterla sul disco nuovo.


Grazie per le risposte ;)

iplaga
12-01-2008, 13:24
io credo di no...è come chiedere per una macchina la garanzia sugli pneumatici...
cmq aspettiamo i più esperti...

ma cos'è il test dei 5 led???:rolleyes:

sotto se ci fai caso la batteria ha una specie di pulsante, se premi brevemente i led ti indicano lo stato di carica della batteria, se tieni premuto ti indicano lo stato di usura, un led acceso significa batteria meno dell'80 percento, tutti e 5 i led accesi batteria meno del 60 percento della sua salute, come che l'efficienza e ridotta al 60%

tellone
12-01-2008, 17:18
salve a tutti,
volevo chiedervi se qualcuno di voi sa se nell'estensione di garanzia NBD di 3 anni è compresa anche la batteria o questa è esclusa. ve lo chiedo perchè oramai a distanza di quasi un hanno facendo il test dei 5 led ho notato che la batteria sta iniziando a deteriorarsi e non so quanto velocemente questo procedimento procederà, quindi stavo pensando di prendere una seconda batteria come precauzione, tuttavia se la batteria fosse in garanzia potrebbe essere completamente inutile

voi cosa ne pensate

tutti i produttori garantiscono la batteria solo per pochi mesi. Cmq , per quanto riguarda i led io sapevo che , se tutti accesi, la carica è al 100 &, se 4 accesi carica all'80 &, 3 accesi carica al 60%, 2 accesi carica al 40 %, 1 acceso carica al 20 %.

ZooleaN
12-01-2008, 18:32
tutti i produttori garantiscono la batteria solo per pochi mesi. Cmq , per quanto riguarda i led io sapevo che , se tutti accesi, la carica è al 100 &, se 4 accesi carica all'80 &, 3 accesi carica al 60%, 2 accesi carica al 40 %, 1 acceso carica al 20 %.

lui intendeva lo stato di usura. quello che dici tu è lo stato di carica ;)

xool
12-01-2008, 18:49
Al mio Inspiron 6000 se tengo premuto il pulsante non mi indica niente. Forse è una funzionalità nuova delle batterie del 6400

fgiova
13-01-2008, 02:13
Al mio Inspiron 6000 se tengo premuto il pulsante non mi indica niente. Forse è una funzionalità nuova delle batterie del 6400
o forse la batteria è ancora al top, nemmeno la mia lo fa

loscassapalle
13-01-2008, 09:20
anche a me...all'inizio indica lo stato di carica, poi si spegne...
forse ce l'ho sana...boh...magari i 20€ per il dissipatore sono serviti a qualcosa:fagiano:

dasdsasderterowaa
13-01-2008, 11:04
io preferisco mediaplayer classic

E' quello incluso in K-Lite Codec Pack, vero? In effetti, anche quel player non è male: apre di tutto.

iplaga
13-01-2008, 14:16
Per vedere lo stato di salute della batteria dovete tenete premuto, non premere e poi rilasciare, cmq sul manuale e scritto come funziona....ps io ho una 9 celle, ma credo sia lo stesso anche per la 6

tellone
17-01-2008, 12:30
Come Ezio79 sa ( avevamo chattato su msn ), avevo un problema al mio hd ( samsung hm160hi ): in pratica di tanto in tanto sentivo uno strano rumore metallico ( davvero brutto ). Ho risolto cosi ( la causa era la modalità di risparmio energetico dell'hd e non si risolveva ne disabilitando il risp energ. dell'hd dal bios, ne da winzozz xp ):

Ho scaricato hdparm.exe ( si trova facilmente con google), aperto una finestra del prompt. Poi sono andato nella directory dove stava il file hdparm.exe e digitato:

hdparm.exe -B 254 hda

Da allora ogni rumore della testina è SPARITO !!!!! ( infatti con questo comando imposti l'hd sempre attivo ).

ezio79
17-01-2008, 14:48
bravo!

tellone
17-01-2008, 15:40
bravo!

Grazie ! Magari potresti inserire il post precedente in prima pagina ( potrebbe essere utile ad altri possessori del nostro amato Dell )

chairam
17-01-2008, 16:18
Ciao
Il mio 6400 ha 2 banchi da 1GB
sto pensando di sostituirne uno con uno da 2GB per arrivare a 3GB (so che di più xp non li sfrutta)
perché adesso quando arrivo a occupare 1.3 - 1.5 GB inizia a swappare fastidiosamente

Domanda:
potrei perdere in prestazioni sulla ram perchè i banchi non sono uguali e non ci accede più in parallelo?

Grazie
Ciao

tupac91
17-01-2008, 16:49
Come Ezio79 sa ( avevamo chattato su msn ), avevo un problema al mio hd ( samsung hm160hi ): in pratica di tanto in tanto sentivo uno strano rumore metallico ( davvero brutto ). Ho risolto cosi ( la causa era la modalità di risparmio energetico dell'hd e non si risolveva ne disabilitando il risp energ. dell'hd dal bios, ne da winzozz xp ):

Ho scaricato hdparm.exe ( si trova facilmente con google), aperto una finestra del prompt. Poi sono andato nella directory dove stava il file hdparm.exe e digitato:

hdparm.exe -B 254 hda

Da allora ogni rumore della testina è SPARITO !!!!! ( infatti con questo comando imposti l'hd sempre attivo ).

perchè c'è anche la modalità di risparmio energia dell'hd? :confused:
come funziona scusa?

tellone
17-01-2008, 17:19
perchè c'è anche la modalità di risparmio energia dell'hd? :confused:
come funziona scusa?

certo che c'è ed in particolare su quelli da 2.5 pollici, diciamo che si "sente" quando lavora.......

tupac91
18-01-2008, 17:09
certo che c'è ed in particolare su quelli da 2.5 pollici, diciamo che si "sente" quando lavora.......

io ho un Seagate Momentus 5400.3 (anche questo da 2.5 pollici) e a volte sento un rumorino...e poichè lo fa quando lavora poco credo che sia ciò che hai detto...
ho vista...dove dovrei andare per sistemare ?

nelle opzioni ho trovato: livello minimo e massimo prestazioni del processore...potrebbe essere quello?

xool
18-01-2008, 19:58
Per quanto riguarada la batteria in effetti il fatto che non succede nulla potrebbe essere perchè la mia era una delle tante imputate nel famoso richiamo e me la sostituirono, quindi è praticamente nuova!

Mitica la cosa del rumore dell'hard disk, anch'io sentivo qul rumore ogni tanto ma non ho mai capito cosa fosse, ora proverò sicuramente la soluzione di tellone

tellone
19-01-2008, 09:44
io ho un Seagate Momentus 5400.3 (anche questo da 2.5 pollici) e a volte sento un rumorino...e poichè lo fa quando lavora poco credo che sia ciò che hai detto...
ho vista...dove dovrei andare per sistemare ?

nelle opzioni ho trovato: livello minimo e massimo prestazioni del processore...potrebbe essere quello?

Lascia stare le opzioni, scarica il file .exe che ti ho detto prima ed eseguilo da riga di comando ( inserendo le opzioni sopra indicate ). Vedrai che non sentirai piu nulla ! :D

tupac91
19-01-2008, 13:31
Lascia stare le opzioni, scarica il file .exe che ti ho detto prima ed eseguilo da riga di comando ( inserendo le opzioni sopra indicate ). Vedrai che non sentirai piu nulla ! :D

si ma funzionerà anche con vista?...
e poi scusa, se ci sono delle opzioni per questo uso quelle :D

?

tellone
19-01-2008, 14:49
si ma funzionerà anche con vista?...
e poi scusa, se ci sono delle opzioni per questo uso quelle :D

?

Certo che funziona anche con Svista! Nel mio caso le opzioni di cui parli tu non funzionavano.....

loscassapalle
20-01-2008, 11:43
il mio simpatico gattino mi ha addentato lo schermo e ci sono due altrettanto simpatici graffietti, che non hanno danneggiato i pixel...
posso fare qualcosa o me lo tengo così?? (a parte fucilare il gatto)

tellone
21-01-2008, 11:48
il mio simpatico gattino mi ha addentato lo schermo e ci sono due altrettanto simpatici graffietti, che non hanno danneggiato i pixel...
posso fare qualcosa o me lo tengo così?? (a parte fucilare il gatto)

Fatti uno scaldamani con la pelliccia del gatto :cool:

renard
22-01-2008, 09:32
ieri ho chiamato per farmi sostituire il masterizzatore:
leggeva correttamente, ma non masterizzava bene. I dvd scritti sono illeggibili.

Adesso 24 ore dopo la chiamata è arrivato il corriere con il nuovo masterizzatore.

Per la cronaca l'incriminato è un sony

tellone
22-01-2008, 09:59
ieri ho chiamato per farmi sostituire il masterizzatore:
leggeva correttamente, ma non masterizzava bene. I dvd scritti sono illeggibili.

Adesso 24 ore dopo la chiamata è arrivato il corriere con il nuovo masterizzatore.

Per la cronaca l'incriminato è un sony

quanto tempo fa hai acquistato il Dell?

renard
22-01-2008, 12:07
quanto tempo fa hai acquistato il Dell?

novembre 2006

gianes75
23-01-2008, 12:33
sotto se ci fai caso la batteria ha una specie di pulsante, se premi brevemente i led ti indicano lo stato di carica della batteria, se tieni premuto ti indicano lo stato di usura, un led acceso significa batteria meno dell'80 percento, tutti e 5 i led accesi batteria meno del 60 percento della sua salute, come che l'efficienza e ridotta al 60%

Ciao,
dopo poco piu' di un anno in cui ho usato rarissimamente la batteria (l'avro' caricata una decina di volte) perche' il nb e' sempre stato sulla scrivania, durante l'ultima ricarica ho notato che il led della batteria si accendeva verde e arancione ad intermittenza. Sul manuale dice che questo comportamento, durante la carica, indica una temperatura troppo alta. Ho provato a staccare tutto, far raffreddare ma niente, il lampeggiamento continua anche se non carico la batteria. Il dell quick set mi dice che la batteria si sta' deteriorando, e' una 9 celle, adesso la sto testando per vedere quanto dura. Ma e' possibile che dopo solo un anno, di utilizzo minimo tra l'altro, comincia a deteriorarsi? Il mio precedente Toshiba ha una batteria che funziona ancora egregiamente nonostante sia stata sfruttata al massimo! Provero' anche a fare il test da sotto...

Inoltre, qualche giorno prima di avere questo problema, avevo mandato una mail dal sito per aggiornare la garanzia ma non mi hanno ancora risposto dopo due settimane e' normale?

La batteria purtroppo non e' comunque legata alla garanzia del nb.

Sul sito Dell ho visto i prezzi e sono veramente esagerati, 154 + 20 di spedizione euro per quella a 9 celle!

Ciao a tutti.

loscassapalle
27-01-2008, 21:50
voi la comprereste la batteria dalla cina 40€ spedizioni incluse??
quelle originali le fanno in giappone...mi sa tanto di fake...

Neon68
27-01-2008, 22:12
ieri ho chiamato per farmi sostituire il masterizzatore:
leggeva correttamente, ma non masterizzava bene. I dvd scritti sono illeggibili.

Adesso 24 ore dopo la chiamata è arrivato il corriere con il nuovo masterizzatore.

Per la cronaca l'incriminato è un sony

Idem qualche mese fa per il mio 9400. Sti sony so' un po' capricciosi...

Che marca ti hanno mandato? A me un eccellente Optiarc (Sony-NEC).

renard
28-01-2008, 08:31
Idem qualche mese fa per il mio 9400. Sti sony so' un po' capricciosi...

Che marca ti hanno mandato? A me un eccellente Optiarc (Sony-NEC).

anche a me hanno mandato quello
si sente la differenza rispetto al sony solo ad aprire lo sportellino :D

Go7enKs
29-01-2008, 14:28
Ciao! Ho appena formattato il mio Dell e rinstallato tutti i Driver ma non appare l'icona della batteria in basso a destra. Dove ho sbagliato? Come faccio a farla apparire? Mi manca un driver?

ZooleaN
29-01-2008, 14:34
Ciao! Ho appena formattato il mio Dell e rinstallato tutti i Driver ma non appare l'icona della batteria in basso a destra. Dove ho sbagliato? Come faccio a farla apparire? Mi manca un driver?

strano che non appaia, comunque non manca nessun driver, la batteria è gestita direttamente dal sistema operativo.. Prova a dare un'occhiata in Pannello di controllo --> opzioni risparmio energia

Go7enKs
29-01-2008, 17:18
strano che non appaia, comunque non manca nessun driver, la batteria è gestita direttamente dal sistema operativo.. Prova a dare un'occhiata in Pannello di controllo --> opzioni risparmio energia

Non ci avevo pensato. Problema risolto, grazie.

loscassapalle
31-01-2008, 22:11
voi la comprereste la batteria dalla cina 40€ spedizioni incluse??
quelle originali le fanno in giappone...mi sa tanto di fake...

up

ZooleaN
31-01-2008, 22:34
up

io la comprerei.. per carità, dipende anche da dove..
è da negozio ebay?

loscassapalle
01-02-2008, 07:48
io la comprerei.. per carità, dipende anche da dove..
è da negozio ebay?

da un venditore su ebay si....certo non penso sia originale...

ppagno2
05-02-2008, 18:45
Slave ragazzi,
in questio giorni ho reinstallato il SO sul mio 6400, passando da XP Home ad XP PRO.

Bene... installato il SO e i driver del chipset mi ritrovo sempre la CPU al massimo, insomma non viene gestio lo speedstep del centrino :(

Inutile dire che da BIOS lo speedstep è abilitato.
Prima funzionanva tutto a meraviglia, invece ora ho la CPU che è sempre al massimo... e costantemente a 52/55 °C in idle.

Aiuto.... vi prego!!!

mccarver
05-02-2008, 19:53
Slave ragazzi,
in questio giorni ho reinstallato il SO sul mio 6400, passando da XP Home ad XP PRO.

Bene... installato il SO e i driver del chipset mi ritrovo sempre la CPU al massimo, insomma non viene gestio lo speedstep del centrino :(

Inutile dire che da BIOS lo speedstep è abilitato.
Prima funzionanva tutto a meraviglia, invece ora ho la CPU che è sempre al massimo... e costantemente a 52/55 °C in idle.

Aiuto.... vi prego!!!

Hai impostato 'Portatile/Laptop' in 'Opzioni risparmio energia' dal pannello di controllo?
Altrimenti installa NHC (http://www.pbus-167.com/) e vivi felice..

loscassapalle
05-02-2008, 22:12
ma se devo formattare "TUTTO" devo usare i dvd e posso cancellare la partizione recovery giusto???

loscassapalle
07-02-2008, 08:00
ma se devo formattare "TUTTO" devo usare i dvd e posso cancellare la partizione recovery giusto???

uppino:D

loscassapalle
09-02-2008, 10:00
ma se devo formattare "TUTTO" devo usare i dvd e posso cancellare la partizione recovery giusto???

riaaaap

mccarver
09-02-2008, 10:26
ma se devo formattare "TUTTO" devo usare i dvd e posso cancellare la partizione recovery giusto???

Dell consegna il dvd con il sistema operativo a livello base (con tutti i drivers ancora da installare) mentre nella partizione di recupero c'è il sistema con cui arriva il computer (con installato Mcafee per intenderci..). La scelta su come reinstallare è tua.

La mia partizione di recupero è durata il tempo di avviare un partizionatore..

ppagno2
09-02-2008, 10:44
Quoto mccarver, spazza via tutto!

Installi il SO ex novo con tutte le patch + driver e ti fai un'immagine su DVD, così la prossima reinstallazione dura 5 min.

loscassapalle
09-02-2008, 12:30
ok tnx...vado di dvd...non voglio tutte le schifezze che c'erano all'arrivo:)

dasdsasderterowaa
09-02-2008, 23:01
Ciao a tutti, volevo segnalarvi un modo per togliere le macchie dal case del nostro portatile.

Lo trovate qui: http://www.melablog.it/post/5331/togliere-le-macchie-dal-macbook-col-dentifricio

L'articolo è scritto per un MacBook, ma io ho provato personalmente sul mio 6400 e le macchie vanno via davvero. ;)

dimmi
11-02-2008, 14:13
sul mio Dell ho una risoluzione di 1680 x 1050 .. ottimo per i DVD ma pe navigare che fatica ragazzai! Se provo ad abbassarla le icone "sgranano" ... voi come fate?

Grazie!

ZooleaN
11-02-2008, 15:26
sul mio Dell ho una risoluzione di 1680 x 1050 .. ottimo per i DVD ma pe navigare che fatica ragazzai! Se provo ad abbassarla le icone "sgranano" ... voi come fate?

Grazie!

anch'io ho la tua stessa risoluzione; se ce l'hai da da poco vedrai che ti ci abituerai presto ;) ... io personalmente lo tengo a 1680x1050... se trovi piccole le icone puoi sempre scegliere di visualizzare le icone grandi sul desktop, senza che sgranino (passano da 32x32pix a 48x48 se non erro)

dimmi
11-02-2008, 20:29
anch'io ho la tua stessa risoluzione; se ce l'hai da da poco vedrai che ti ci abituerai presto ;) ... io personalmente lo tengo a 1680x1050... se trovi piccole le icone puoi sempre scegliere di visualizzare le icone grandi sul desktop, senza che sgranino (passano da 32x32pix a 48x48 se non erro)

Ormai ce l'ho da più di un anno e mi sono abituato però quando navigo è proprio "scomoda" come risoluzione. E' vero ke si possono ingrandire i caratteri ma a volte ci sono siti dove le pagine diventano illegibili aumentando il carattere :(

Un'altra domanda invece sulla batteria. Ci sono batterie compatibili? Ho visto sul sito Dell che quella da 9 celle costa circa 150 € .. alternative?

Grazie 1000 !

ZooleaN
11-02-2008, 21:11
Ormai ce l'ho da più di un anno e mi sono abituato però quando navigo è proprio "scomoda" come risoluzione. E' vero ke si possono ingrandire i caratteri ma a volte ci sono siti dove le pagine diventano illegibili aumentando il carattere :(

Un'altra domanda invece sulla batteria. Ci sono batterie compatibili? Ho visto sul sito Dell che quella da 9 celle costa circa 150 € .. alternative?

Grazie 1000 !

più sopra in questa pagina se ne parla; puoi trovare delle batterie non originali su eBay

hj_
12-02-2008, 16:25
Terribile Dubbio
nel 2006 ho preso un Dell 6400... a distanza di un anno ne ho preso un'altro facendomi spedire anche il cd per la reinstallazione del SO.

Posso utilizzare questo CD per reinstallare il primo notebook o potrebbero sorgere problemi....

Grazie

Tizi0
12-02-2008, 16:42
In teoria puoi usare un CD per una sola macchina.. quindi dato che in teoria ce l'hai già su quello nuovo non potresti usarlo su quello vecchio.. ma se te ne sbatti di questa regola (presente nel contratto Microsoft) il tuo PC non se ne accorgerà..

Nibbles
12-02-2008, 17:07
In teoria puoi usare un CD per una sola macchina.. quindi dato che in teoria ce l'hai già su quello nuovo non potresti usarlo su quello vecchio.. ma se te ne sbatti di questa regola (presente nel contratto Microsoft) il tuo PC non se ne accorgerà..Non credo centri questo discorso.. Se i due pc li ha acquistati con 2 copie di Win XP originali e nel caso di DELL lo sono x' preinstallati, lui ha acquistato 2 licenze. Allora con quel cd può reinstallare il SO e dovrebbe essere in regola. La masterizzazione è sempre la stessa sui cd, sono poi le licenze che fanno testo..

Tizi0
12-02-2008, 17:50
Ma sono entrambi XP?
Pensavo fosse XP quello dell'anno scorso e Vista quello nuovo, quindi le licenze acquisite sono differenti, altrimenti non ci dovrebbero essere problemi da quel punto di vista :rolleyes:

Mr. G87
12-02-2008, 20:51
ragazzi dovrei prendere questo portatile a una cifra relativamente "bassa" ha un t2130 e 1 gb di ram per 400€ circa me lo consigliate?

loscassapalle
13-02-2008, 08:00
ragazzi dovrei prendere questo portatile a una cifra relativamente "bassa" ha un t2130 e 1 gb di ram per 400€ circa me lo consigliate?

se lo prendi così ti Sconsiglio vista;)

hj_
13-02-2008, 09:26
Ma sono entrambi XP?
Pensavo fosse XP quello dell'anno scorso e Vista quello nuovo, quindi le licenze acquisite sono differenti, altrimenti non ci dovrebbero essere problemi da quel punto di vista :rolleyes:

Sono tutti e due XP e le licenze naturalmente le ho pagate in bundle con l'acquisto dei note solo che per un ho chiesto i cd per l'altro no.

Mr. G87
13-02-2008, 14:38
se lo prendi così ti Sconsiglio vista;)

su quello no problem visto che mi serve linux... poi ho già un banco da 2 gb di ram, altra domanda, sapete quale altra cpu potrei montare in un futuro su questo note?

loscassapalle
14-02-2008, 08:42
su quello no problem visto che mi serve linux... poi ho già un banco da 2 gb di ram, altra domanda, sapete quale altra cpu potrei montare in un futuro su questo note?

non lo so, anche perchè molti processori T usciranno di produzione tra pochissimo...


qualcuno mi sa dire dove trovare ubuntu per il nostro note??
quando ancora non era disponibile la versione specifica provai a metterlo, ma ho avuto un sacco di problemi con la scheda grafica (e poca pazienza) durante l'installazione....
magari ora sono stati risolti...
io sono riuscito a trovare qualcosa ma non so se è l'OS giusto...

ArthurFonzarelli
14-02-2008, 13:20
Buongiorno ragazzi,

torno a scrivere in questo forum che comunque ho seguito in questo periodo perchè mi è capitata una cosa curiosa, mi piacerebbe avere un vostro feedback.

Sono in possesso di un Inspiron 6400 con T7200, acquistato a fine 2006.

L'uscita VGA ha sempre funzionato, egregiamente direi, ma da un momento all'altro non più.

Nel giro di 1 minuto, stacca e riattacca il connettore VGA "a caldo", l'uscita VGA rileva un secondo monitor ma non invia l'immagine.

Escluso risoluzioni troppo alte o frequnze di refresh o driver da aggiornare, piuttosto ho la sensazione che si sia verificato un danno hardware, che si sia bruciato magari il convertitore D/A dell'uscita VGA.

Voi cosa ne pensate?

Inoltre, 1 anno di garanzia è passata ed io avevo acquistato proprio 1 anno, secondo voi ho però diritto al II anno perchè previsto dalla legge italiana?

Grazie,
saluti,

Alberto

loscassapalle
14-02-2008, 15:35
Buongiorno ragazzi,

torno a scrivere in questo forum che comunque ho seguito in questo periodo perchè mi è capitata una cosa curiosa, mi piacerebbe avere un vostro feedback.

Sono in possesso di un Inspiron 6400 con T7200, acquistato a fine 2006.

L'uscita VGA ha sempre funzionato, egregiamente direi, ma da un momento all'altro non più.

Nel giro di 1 minuto, stacca e riattacca il connettore VGA "a caldo", l'uscita VGA rileva un secondo monitor ma non invia l'immagine.

Escluso risoluzioni troppo alte o frequnze di refresh o driver da aggiornare, piuttosto ho la sensazione che si sia verificato un danno hardware, che si sia bruciato magari il convertitore D/A dell'uscita VGA.

Voi cosa ne pensate?

Inoltre, 1 anno di garanzia è passata ed io avevo acquistato proprio 1 anno, secondo voi ho però diritto al II anno perchè previsto dalla legge italiana?

Grazie,
saluti,

Alberto

se gli vuoi fare causa puoi...
più realistico è invece estendere la garanzia (cosa che dell permette di fare anche a aranzia scaduta) e fartelo portar via...

ArthurFonzarelli
15-02-2008, 09:02
se gli vuoi fare causa puoi...
più realistico è invece estendere la garanzia (cosa che dell permette di fare anche a aranzia scaduta) e fartelo portar via...

Beh no, fare causa no perchè con me sono sempre stati corretti e gentili e non sono incarognito con loro.

L'idea di estendere la garanzia è ottima, grazie!

Alberto

loscassapalle
15-02-2008, 15:25
mi pare di ave capito da qui http://linux.dell.com/wiki/index.php/Ubuntu_7.04
che con la nostra scheda grafica ubuntu ce lo possiamo pure scordare...

Nibbles
16-02-2008, 09:12
mi pare di ave capito da qui http://linux.dell.com/wiki/index.php/Ubuntu_7.04
che con la nostra scheda grafica ubuntu ce lo possiamo pure scordare...Che scheda grafica hai?

tellone
16-02-2008, 12:21
il mio 6400 ha una volgare intel gma 900 e con ubuntu ( 7.10 ) va benissimo ( anche compiz... )

loscassapalle
16-02-2008, 12:22
Che scheda grafica hai?

la radeon x1400

loscassapalle
16-02-2008, 13:13
il mio 6400 ha una volgare intel gma 900 e con ubuntu ( 7.10 ) va benissimo ( anche compiz... )

si con quella si può...però la x1400 ha problemi di driver...

tellone
18-02-2008, 14:31
si con quella si può...però la x1400 ha problemi di driver...

ma usando i driver £ristretti" dovrebbe andare: il mio secondo notebook, un toshiba m50 con scheda grafica ati x600 va benissimo con ubuntu 7.10 ( col 7.04 avevo invece problemi )

Nibbles
18-02-2008, 16:37
la radeon x1400Io ho Ubuntu 7.10 con la tua stessa scheda grafica, dopo l'installazione basta abilitare l'accelerazione 3D e sistemare la risoluzione del monitor ed è tutto perfettamente funzionante.

Fai così, vai su www.ubuntu-it.org e ti scarichi l'immagine del cd della 7.10 32bit. La 64bit ha qualche problemino col modem e flash. Poi carichi la live e installi dalla live e vedrai che già hai una versione di ubuntu funzionante. Quando hai installato mi mandi un pvt e ti spiego come sistemare 3D e aggiornare tutto il sistema alle ultime patch.

Come scrive tellone, lascia la 7.04 x la 7.10 x' c'è da fare un bel giro x farla funzionare.

loscassapalle
18-02-2008, 19:28
Io ho Ubuntu 7.10 con la tua stessa scheda grafica, dopo l'installazione basta abilitare l'accelerazione 3D e sistemare la risoluzione del monitor ed è tutto perfettamente funzionante.

Fai così, vai su www.ubuntu-it.org e ti scarichi l'immagine del cd della 7.10 32bit. La 64bit ha qualche problemino col modem e flash. Poi carichi la live e installi dalla live e vedrai che già hai una versione di ubuntu funzionante. Quando hai installato mi mandi un pvt e ti spiego come sistemare 3D e aggiornare tutto il sistema alle ultime patch.

Come scrive tellone, lascia la 7.04 x la 7.10 x' c'è da fare un bel giro x farla funzionare.

ok...
ti spiego quello che avevo provato a fare prima di natale allora...
ho fatto il cd della 7.04, fatto partire dal bios e ha iniziato l'installazione...
poi dopo aver fatto qualcosa si fermava dicendo che c'erano dei problemi di driver...ho provato a chiedere aiuto sul forum di ubuntu, ma alla fine non riuscendo ho desistito...
però se mi dici che è fattibile ci provo...purtroppo non potrò prima di un paio di settimane x motivi di studio:(

loscassapalle
18-02-2008, 19:29
ma usando i driver £ristretti" dovrebbe andare: il mio secondo notebook, un toshiba m50 con scheda grafica ati x600 va benissimo con ubuntu 7.10 ( col 7.04 avevo invece problemi )

quando lo feci non era un problema x le radeon, ma per la x1400 in particolare...:(

Nibbles
18-02-2008, 20:47
ok...
ti spiego quello che avevo provato a fare prima di natale allora...
ho fatto il cd della 7.04, fatto partire dal bios e ha iniziato l'installazione...
poi dopo aver fatto qualcosa si fermava dicendo che c'erano dei problemi di driver...ho provato a chiedere aiuto sul forum di ubuntu, ma alla fine non riuscendo ho desistito...
però se mi dici che è fattibile ci provo...purtroppo non potrò prima di un paio di settimane x motivi di studio:(La 7.04 ha problemi ad avviare la live.. Carica fino ad un certo punto e poi nero totale.. Bisogna seguire una procedura particolare.. Ora con la 7.10 il problema è stato risolto e dopo aver installato dalla live la distribuzione sull'hard disk ci sono pochissimi passi da fare x settare aggiornamenti del sistema operativo, abilitare l'ATI al 3D e la giusta risoluzione del monitor. Non ci sono problemi, quando sei pronto fai un fischio..:)

loscassapalle
19-02-2008, 07:35
La 7.04 ha problemi ad avviare la live.. Carica fino ad un certo punto e poi nero totale.. Bisogna seguire una procedura particolare.. Ora con la 7.10 il problema è stato risolto e dopo aver installato dalla live la distribuzione sull'hard disk ci sono pochissimi passi da fare x settare aggiornamenti del sistema operativo, abilitare l'ATI al 3D e la giusta risoluzione del monitor. Non ci sono problemi, quando sei pronto fai un fischio..:)

ok grazie:D
cmq io quando avrò tempo (credo 2 settimane) formatto vista e, viste le belle notizie, faccio il dual boot con ubuntu...
tnx:)

Nibbles
19-02-2008, 10:20
ok grazie:D
cmq io quando avrò tempo (credo 2 settimane) formatto vista e, viste le belle notizie, faccio il dual boot con ubuntu...
tnx:)X il dual prima installa Win e poi Linux!

ZooleaN
19-02-2008, 11:08
X il dual prima installa Win e poi Linux!

nibbles, hai convinto anche me: la mia paura a fare un sistema col dual boot erano proprio i driver mancanti... appena ho tempo faccio un bel format e provo a smanettare un pò con ubuntu. Che programma consigli per fare le 2 partizioni prima di installare xp?

tellone
19-02-2008, 16:33
nibbles, hai convinto anche me: la mia paura a fare un sistema col dual boot erano proprio i driver mancanti... appena ho tempo faccio un bel format e provo a smanettare un pò con ubuntu. Che programma consigli per fare le 2 partizioni prima di installare xp?

installa xp normalmente e poi con gparted gestisci le partizioni ( durante l'installazione di ubuntu )

ZooleaN
19-02-2008, 16:51
installa xp normalmente e poi con gparted gestisci le partizioni ( durante l'installazione di ubuntu )

pensavo si potesse partizionare con qualche programma anche prima di installare xp, in modo da avere già pronte le 2 partizioni prima di partire col setup di xp.. come mi consigli di partizionare l'hd? ho 100GB. quanto spazio necessita ubuntu per funzionare bene? pensavo di lasciare 10 gb per ubuntu e il resto per windows.. poi in futuro eventualmente le partizioni si possono ridimensionare?

Nibbles
19-02-2008, 17:14
pensavo si potesse partizionare con qualche programma anche prima di installare xp, in modo da avere già pronte le 2 partizioni prima di partire col setup di xp.. come mi consigli di partizionare l'hd? ho 100GB. quanto spazio necessita ubuntu per funzionare bene? pensavo di lasciare 10 gb per ubuntu e il resto per windows.. poi in futuro eventualmente le partizioni si possono ridimensionare?All'installazione di Win, elimini la partizione di Win e ti crei 2 partizioni sempre dall'installazione di Win. Una la formatti in NTFS e la dedichi a Win e l'altra la formatterai durante l'installazione di Ubuntu. Calcola che x installare Ubuntu bastano sui 5GB + il resto dello spazio x i tuoi file che conti di avere nel tuo HD.

loscassapalle
19-02-2008, 20:27
All'installazione di Win, elimini la partizione di Win e ti crei 2 partizioni sempre dall'installazione di Win. Una la formatti in NTFS e la dedichi a Win e l'altra la formatterai durante l'installazione di Ubuntu. Calcola che x installare Ubuntu bastano sui 5GB + il resto dello spazio x i tuoi file che conti di avere nel tuo HD.

quindi si possono gestire le partizioni prima di formattare??
non me lo ricordo (non che me ne sia mai intereessato cmq)

ZooleaN
19-02-2008, 20:39
quindi si possono gestire le partizioni prima di formattare??
non me lo ricordo (non che me ne sia mai intereessato cmq)

sì, dopo il boot dal cd di win carica i driver e a quel punto ti esce una specie di gestore partizioni dove puoi creare le varie partizioni. dopo puoi formattare la partizione che ti interessa e installarci win

loscassapalle
19-02-2008, 21:05
sì, dopo il boot dal cd di win carica i driver e a quel punto ti esce una specie di gestore partizioni dove puoi creare le varie partizioni. dopo puoi formattare la partizione che ti interessa e installarci win

meno male...il gestore partizioni integrato in vista fa un pò cacare:D

lemming
20-02-2008, 11:03
Scusate, siccome ho intenzione di aumentare le dimensioni dell'hard disk sostituendo quello del notebook con uno da 160 GB, vorrei sapere se ci sono problemi? (licenza windows, incompatibilità, consigli...)

Grazie:cool:

loscassapalle
20-02-2008, 11:43
Scusate, siccome ho intenzione di aumentare le dimensioni dell'hard disk sostituendo quello del notebook con uno da 160 GB, vorrei sapere se ci sono problemi? (licenza windows, incompatibilità, consigli...)

Grazie:cool:

credo non ci siano problemi...:)

lemming
21-02-2008, 07:35
Grazie :)

eliogolf
25-02-2008, 16:14
Ho comprato da un pò un dell 6400 (ottimo devo dire :D )..da poco ho dovuto formattare e reinstallare Vista..da gestione periferiche mi riconosce già tutto senza installare nessun driver..Secondo voi, è meglio installarli comunque o così va bene?

Ovviamente tralasciando il driver del mousepad, poichè serve per forza per fargli riconoscere lo scorrimento orizzontale e verticale

Tizi0
25-02-2008, 18:06
Io ti consiglio di installare almeno quelli della scheda video (a meno che tu non abbia una intel integrata)

eliogolf
25-02-2008, 19:00
sisi..ho la intel integrata, ma, a parte quello..i driver per la s.video li ha già installati vista tramite win update :D

Tizi0
25-02-2008, 19:14
Sì, ma se per esempio avevi un 9400 come me con una GeForce 7900gs e provavi a fare un 3DMark 2006, con i driver by M$ ti veniva un punteggio di 500 anziché 5000 :sofico:
In teoria è sempre consigliato installare i driver proprietari, se però ti funziona tutto senza problemi e non noti cali/rallentamenti prestazionali puoi tenerti tranquillamente quelli scelti dal sistema operativo ;)

eliogolf
26-02-2008, 06:32
ok :D grazie

Allora per ora tengo così..pare che vada tutto bene :p

EDIT: Solo una domanda..A cosa serve questo driver: qui (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R143625&SystemID=INSPIRONI6400/E1505&servicetag=&os=WLH&osl=it&deviceid=3601&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=7&fileid=191736)?

Perchè nn riesco a capire se ci va o no..dovrebbe essere un utily che ti riconosce i driver e ti istalla i driver necessari..ma se io voglio farlo manualmente non mi serve, o no?

Tizi0
26-02-2008, 10:03
In teoria dovrebbe installarti delle patch che correggono alcuni problemi legati al riconoscimento e utilizzo di alcuni componenti, tipo le porte USB e simili che potrebbero essere riconosciute come 1.0 anziché 2.0, oppure problemi che portano ad una minor durata della batteria. Io li ho installati , ma non so che reali effetti abbiano :boh:

nicklafuria
26-02-2008, 20:29
Salve.
Sto impazzendo con un problemino sulla scheda audio del mio 6400. Ho il sistema operativo Vista. Ho notato che l'ingresso audio riconosce la fonte in ingresso, ne permette la registrazione, ma se la volessi ascoltare negli altoparlanti nel momento in cui è presente, non riesco a riprodurla. Sicchè, ho un tv tuner esterno collegato in usb che fornisce solo il video su presa usb, mentre l'audio deve essere inserito nella presa di ingresso audio della scheda audio. Non si ascolta niente, ma se registro una trasmissione, poi l'audio me lo ritrovo regolarmente. Vi è capitato qualcosa del genere? Suggerimenti?
TNX

loscassapalle
26-02-2008, 21:41
Salve.
Sto impazzendo con un problemino sulla scheda audio del mio 6400. Ho il sistema operativo Vista. Ho notato che l'ingresso audio riconosce la fonte in ingresso, ne permette la registrazione, ma se la volessi ascoltare negli altoparlanti nel momento in cui è presente, non riesco a riprodurla. Sicchè, ho un tv tuner esterno collegato in usb che fornisce solo il video su presa usb, mentre l'audio deve essere inserito nella presa di ingresso audio della scheda audio. Non si ascolta niente, ma se registro una trasmissione, poi l'audio me lo ritrovo regolarmente. Vi è capitato qualcosa del genere? Suggerimenti?
TNX

a me è capitato qualcosa di molto peggio...ve lo racconto per la cronaca...

apro una conversazione su msn e non si sente l'audio...bene...microfono rotto...
non ne avevo altri vicino, così c'ho attaccato le cuffiette e parlandoci dentro funzionavano come microfono...conferma del microfono rotto...
costruisco un nuovo microfono con uno che avevo...non funziona...
lo compro..........................................non funziona...
attacco le cuffie di nuovo parlandoci dentro...si sente...il microfono no...

morale della favola reinstallo i driver e torna tutto a funzionare -_-
(il microfono di prima era bellissimo e a prova di gatto...)

loscassapalle
29-02-2008, 18:46
ok ho installato ubuntu...
il problema principale sono i driver della scheda grafica che non trovo...sul sito amd ho trovato i driver che hanno estensione .run e non me li riconosce...tra l'altro con quella risuluzione sto diventando ceco, perchè le lettere sono un pò "sfasate"...
poi volevo sapere se c'è un modo per far partire vista, al posto di ubuntu, quando alla selezione dell'OS non si preme niente...tnx:)

Nibbles
01-03-2008, 10:20
ok ho installato ubuntu...
il problema principale sono i driver della scheda grafica che non trovo...sul sito amd ho trovato i driver che hanno estensione .run e non me li riconosce...tra l'altro con quella risuluzione sto diventando ceco, perchè le lettere sono un pò "sfasate"...
poi volevo sapere se c'è un modo per far partire vista, al posto di ubuntu, quando alla selezione dell'OS non si preme niente...tnx:)Lascia stare i driver dal sito amd ed esegui quello che ti dico io.. Vai su Sistema->Amministrazione->Sorgenti software e sulla prima finestra visti i 4 quadratini, lasci la meno su sorgenti software e svisti il CD-Rom, passi a Software di terze parti e visti tutti e due i quadratini, passi a Aggiornamenti e visti tutti e 4 i quadratini e sotto scegli te come eseguire gli aggiornamenti futuri (io Verifica tutti i gg e notifica solo gli agg), poi dai chiudi e ti chiede di aggiornare e gli dai ok. Ti dirà che ci sono aggiornamenti da fare e aggiorni il sistema. Se è la prima volta avrai oltre 200Mb di aggiornamento. Fatto questo vai su
Sistema->Gestore driver con restrizioni e vista il quadratino Driver grafici accelerati ATI e ti fa installare 4-5 pacchetti relativo al driver. Ti chiede il riavvio e riavvii. Poi vai su Sistema->Amministrazione->Schermi e grafica e dal modello scegli LCD panel 1680x1050 o quello della tua risoluzione e ricordati di vistare sotto Schermo widesceen. Fatto questo sotto a modello dovresti trovare la tua risoluzione nativa la scegli riavvii e dovrebbe essere ok. Segui bene tutto quello che ti ho detto di fare.. Buon lavoro.. Se hai bisogno sono qui..:)

slacker
01-03-2008, 10:20
Per i driver prova qua: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/DellInspiron6400

Per la selezione dell'os, modifica /boot/grub/menu.lst, e scegli quale os avviare di default:
# By default, boot the first entry.
default 0

Mettici il numero corrispondente a vista.

loscassapalle
01-03-2008, 11:16
ok grazie...dopo provo:) (devo prima sistemare un problema alle ventole del dissipatore e studiarmi semiconduttori e diodi:doh: )

loscassapalle
01-03-2008, 16:31
allora...intanto vi riringrazio perchè sto riuscendo a capire qualcosa...
la scheda grafica e tutti gli altri aggiornamenti sono andati a buon fine...
non riesco a capire che riga di codice devo modificare e soprattutto che numero mettere per far partire vista...
vi posto il codice:
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=d6d0f851-2a47-4804-9a39-a4ce9ffcce9a ro

## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,3)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,3)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=d6d0f851-2a47-4804-9a39-a4ce9ffcce9a ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,3)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=d6d0f851-2a47-4804-9a39-a4ce9ffcce9a ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic

title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,3)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Dell Utility Partition
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda2
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd0,1)
savedefault
makeactive
chainloader +1


byez

loscassapalle
01-03-2008, 16:38
ah già che ci sono...se mi date una manina ad installare compiz :D :D :D

slacker
01-03-2008, 20:06
la riga da modificare è questa:
default 0

Al posto dello 0 prova a mettere 6, oppure 5.
In pratica, guarda le scelte che hai all'avvio, al menu di grub.
La prima corrisponde allo 0, la seconda a 1, e cosi via...

Vista corrisponde all'ultima entry, che se non ho sbagliato dovrebbe essere la numero 6 :sofico:

Non sono sicuro se questa viene considerata come una entry:
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root

Per compiz prova a guardare le n-mila guide per ubuntu!

loscassapalle
03-03-2008, 07:59
la riga da modificare è questa:
default 0

Al posto dello 0 prova a mettere 6, oppure 5.
In pratica, guarda le scelte che hai all'avvio, al menu di grub.
La prima corrisponde allo 0, la seconda a 1, e cosi via...

Vista corrisponde all'ultima entry, che se non ho sbagliato dovrebbe essere la numero 6 :sofico:

Non sono sicuro se questa viene considerata come una entry:
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root

Per compiz prova a guardare le n-mila guide per ubuntu!

non me lo fa cambiare...vista è il 6° in elenco, quindi scrivo 5 ma mi da questo errore...ho provato a mettere anche 4 o 2, ma l'errore è sempre lo stesso
http://img508.imageshack.us/img508/3274/screenshotgw2.th.png (http://img508.imageshack.us/my.php?image=screenshotgw2.png):(

slacker
03-03-2008, 14:44
si vabbeh, ma prima di usare linux devi almeno leggerti qualche guida di base, sennò la vedo molto dura ;)
L'errore è chiarissimo: non hai i permessi per modificare il file!

Devi essere root per farlo. Prova con:
sudo nano /boot/grub/menu.lst

ciao

loscassapalle
04-03-2008, 07:57
si vabbeh, ma prima di usare linux devi almeno leggerti qualche guida di base, sennò la vedo molto dura ;)
L'errore è chiarissimo: non hai i permessi per modificare il file!

Devi essere root per farlo. Prova con:
sudo nano /boot/grub/menu.lst

ciao

ok grazie ci sono riuscito...quando avrò un pò di tempo mi leggerò una guida...credi veda bene anche quella dell'OS (help and support)??

renard
06-03-2008, 09:25
sul sito dell nella sezione driver, per il nostro 6400 non ci sono più i driver per vista 64bit... se non ricordo male un pò di tempo fa c'erano...

ci sono solo quelli di vista 32bit, ma mi sembrano un pò vecchiotti... bisogna rassegnarsi a tenere xp o sono driver collaudati nonostante risalgono a qualche mese fa?

qualcuno con esperienza in merito?

thx

dimmi
06-03-2008, 10:42
da un venditore su ebay si....certo non penso sia originale...

sono interessato anch'io a quelle batterie .. tu l'hai presa?

loscassapalle
06-03-2008, 19:25
sono interessato anch'io a quelle batterie .. tu l'hai presa?

no la mia è ancora nuova...

Velkan
07-03-2008, 11:39
Raga io sono possessore di un dell 6400 da un'anno, e solo ora mi sono accorto che sia cpuz che facendo proprietà su risorse del computer mi rileva il mio t5500 , che dovrebbe avere frequenze di 1.66Ghz a 980 mhz...
considerando che io ho formattato il pc varie volte e nn ho rimesso i software dell non è strano? in effetti è un pò lentino... e da bios nn si può toccare nulla!

qualcuno mi sa dire cosa posso fare? troverei un po stupido dover overcloccare la cpu per farla lavorare a devault nn trovate???:D

Velkan
07-03-2008, 12:03
Raga io sono possessore di un dell 6400 da un'anno, e solo ora mi sono accorto che sia cpuz che facendo proprietà su risorse del computer mi rileva il mio t5500 , che dovrebbe avere frequenze di 1.66Ghz a 980 mhz...
considerando che io ho formattato il pc varie volte e nn ho rimesso i software dell non è strano? in effetti è un pò lentino... e da bios nn si può toccare nulla!

qualcuno mi sa dire cosa posso fare? troverei un po stupido dover overcloccare la cpu per farla lavorare a devault nn trovate???:D

mi auto quoto per mettere in risalto la mia ignoranza hihih
solo ora mi sono accorto che la cpu sale ad 1.66 solo quando serve, contrariamente a ciò che accade col mio desktop!

certo questo la rende un pò piu lenta ma immaginavo che certe funzionalità dipendessere da qualche programma in background che regolava le impostazioni della cpu e nn dalla cpu stessa! non ho ipotizzato il bios perchè praticamente il bios del 6400 nn fa fare nulla...:D

Tizi0
07-03-2008, 14:56
Volendo puoi usare programmi come RightMark CPU Clock Utility per tenere sempre al massimo la CPU, ma secondo me non ne vale la pensa, riduci la durata della batteria e scaldi di più, e con le impostazioni di default la CPU usa i vari livelli al momento giusto ;)

Inoltre puoi usare questi programmi anche per tenere sempre basso il FID ed aumentare la durata della batteria (inoltre puoi ridurre anche il VID così con meno Volts utilizzati per alimentare la CPU consumi meno e duri di più...non a letto :asd: )

renard
10-03-2008, 09:21
vi rendo partecipi dell'installazione di vista 32bit sul mio 6400 (configurazione in firma).
Ho installato vista in una seconda partizione, e lasciando quindi il doppio boot insieme ad xp
L'installazione di vista ha riconosciuto e installato correttamente ed automaticamente tutte le periferiche, ad eccezione del modem 56k e del lettore di memory card. (subito installati al termine dell'installazione dai driver disponibili sul sito dell).

Ho comunque installato tutti i driver presenti sul sito dell aggiornando i driver caricati da vista.

Lo stò usando da circa una settimana: ho installato gli stessi programmi che avevo su windows xp.
E' tutto più veloce se paragonato ad una fresca installazione di xp con tutti i programmi installati.
Le applicazioni si aprono più velocemente (non parlo solo di opera o di programmi leggeri, stò parlando di autocad e adobe photoshop).

Per ora quindi sono più che soddisfatto.
Per qualsiasi informazione sono qui, se posso esservi utile :)

loscassapalle
10-03-2008, 15:15
vi rendo partecipi dell'installazione di vista 32bit sul mio 6400 (configurazione in firma).
Ho installato vista in una seconda partizione, e lasciando quindi il doppio boot insieme ad xp
L'installazione di vista ha riconosciuto e installato correttamente ed automaticamente tutte le periferiche, ad eccezione del modem 56k e del lettore di memory card. (subito installati al termine dell'installazione dai driver disponibili sul sito dell).

Ho comunque installato tutti i driver presenti sul sito dell aggiornando i driver caricati da vista.

Lo stò usando da circa una settimana: ho installato gli stessi programmi che avevo su windows xp.
E' tutto più veloce se paragonato ad una fresca installazione di xp con tutti i programmi installati.
Le applicazioni si aprono più velocemente (non parlo solo di opera o di programmi leggeri, stò parlando di autocad e adobe photoshop).

Per ora quindi sono più che soddisfatto.
Per qualsiasi informazione sono qui, se posso esservi utile :)

io ho vista e mi ci trovo bene...ma i benchmark parlano chiaro purtroppo:(

Nibbles
11-03-2008, 09:59
Ragazzi il led della batteria fa 3-4 lampeggi veloci arancio ed 1-2 verde in continuazione sia con alimentazione che con batteria. E' partita?

eliogolf
13-03-2008, 08:20
uhm..ragazzi ma che voi sapete, sul dell 6400, è possibile acquistare e montare vari componenti nuovi come hd 2.5' da 9.5cm (320gb) 3gb di ram kingston ed eventualmente una CPU nuova, un intel core 2 duo t7250? o l'alimentatore non è potente a sufficienza? anche se la cpu penso che mi tengo il mio intel core duo 2080..è abbastanza potente ancora credo, anche se di una generazione in meno :D

Poi ho visto dei shop online che hanno dei "dischi" SSD da 32gb da inserire nello slot express..ma come sono in velocità? perchè al limite levo l'hard disk e metto uno di quei cosetti..non costano neanche molto (80€ la versione da 32gb se non erro) anche se non so la velocità effettiva..sul sito dice solo 20mbs in scrittura :(

E ultima cosa..mettendo 3gb di ram secondo voi si vedono benefici se inserisco un hd 7200rpm? considerate che con 3gb di ram lo swap lo disattiverei, anche xkè il massimo uso che ne faccio del notebook è navigare e giocare ogni tanto a qualche giochetto tipo the sims 2 :D

Poi stavo pensando..secondo voi conviene prendere la scheda wireless intel pro sostituendo la broadcom? Anche perchè con l'ultima build di ubuntu la riconosce perfettamente, anche la broadcom..

PS. Potete aggiungermi nella lista dei possessori nel primo post se volete :P

dimmi
15-03-2008, 22:23
ragazzi devo formattare e installare Xp Pro.
Per i driver è meglio scaricarli tutti dal sito DELL o ce ne sono alcuni che è meglio scaricare direttamente dal sito del produttore?
Ho visto per esempio che i driver per la scheda wi-fi Intel 3945ABG sono differenti tra il sito Dell e quelli ufficiali Intel

Cosa consigliate?

Grazie

loscassapalle
16-03-2008, 08:42
ragazzi devo formattare e installare Xp Pro.
Per i driver è meglio scaricarli tutti dal sito DELL o ce ne sono alcuni che è meglio scaricare direttamente dal sito del produttore?
Ho visto per esempio che i driver per la scheda wi-fi Intel 3945ABG sono differenti tra il sito Dell e quelli ufficiali Intel

Cosa consigliate?

Grazie

dell
:D

dimmi
16-03-2008, 11:40
dell
:D

danghiu! :D

davide986
17-03-2008, 11:22
Salve volevo chiedervi se qualc'uno potrebbe aiutarmi a reperire la partizione in cui è installata la dell pc recovery poichè l'ho cancellata inconsapevolmente.
Se qualche utente ha la possibilità di creare un'immagine della proprio potremmo metterci d'accordo e lo ringrazierei infinitamente.:help:

Malachia[PS2]
19-03-2008, 11:54
ciao a tutti, ho un problema, ho formattato oggi il mio 6400, ma non riesco ad installare i driver audio! li scarico dal sito dell ma mi dice "device not found" :muro:

ZooleaN
23-03-2008, 13:46
ragazzi sono indeciso se installare comunque ubuntu v7.10 (scaricata poche settimane fa) o aspettare l'uscita della 8.04, che mi pare aver capito uscirà a breve.. la versione sarà compatibile col nostro portatile (avrà tutti i driver)? in che data è prevista l'uscita?

Nibbles
23-03-2008, 22:39
ragazzi sono indeciso se installare comunque ubuntu v7.10 (scaricata poche settimane fa) o aspettare l'uscita della 8.04, che mi pare aver capito uscirà a breve.. la versione sarà compatibile col nostro portatile (avrà tutti i driver)? in che data è prevista l'uscita?Installa la 7.10 che al momento è molto buona e stabile.. Non vale la pena aspettare la 8.04 x scoprire magari che ci sono dei sotterfugi x farla funzionare con il nostro notebook. Quando uscirà la si installa ex-novo su un'altra partizione e si vede se da problemi, oppure si aspetta che venga testata x un mesetto e se non da problemi si fa l'upgrade di distribuzione.

ZooleaN
24-03-2008, 13:31
Installa la 7.10 che al momento è molto buona e stabile.. Non vale la pena aspettare la 8.04 x scoprire magari che ci sono dei sotterfugi x farla funzionare con il nostro notebook. Quando uscirà la si installa ex-novo su un'altra partizione e si vede se da problemi, oppure si aspetta che venga testata x un mesetto e se non da problemi si fa l'upgrade di distribuzione.

grazie Nibbles.. sempre gentile e competente ;) a giorni installo la 7.10

ZooleaN
25-03-2008, 09:52
ecco, mi sto apprestando a fare il backup dei dati su hd esterno prima della formattazione...

allora, come mi consigliate di partizionare?
io ho l'hd da 100 gb e volevo mettere sia winzozz (predefinito all'avvio) che ubuntu...
quanti gb lascio per ubuntu? se ci sarà la necessità in futuro potrò fare un resize delle partizioni senza riformattare il tutto?

ah sì, altra domanda: io ho scaricato la ubuntu-7.10-desktop-i386.iso
va bene anche questa versione o devo prendere la versione moddata: ubuntu-7.04-desktop-i386-dell-cd-0.2-2.iso?

loscassapalle
25-03-2008, 18:58
ecco, mi sto apprestando a fare il backup dei dati su hd esterno prima della formattazione...

allora, come mi consigliate di partizionare?
io ho l'hd da 100 gb e volevo mettere sia winzozz (predefinito all'avvio) che ubuntu...
quanti gb lascio per ubuntu? se ci sarà la necessità in futuro potrò fare un resize delle partizioni senza riformattare il tutto?

ah sì, altra domanda: io ho scaricato la ubuntu-7.10-desktop-i386.iso
va bene anche questa versione o devo prendere la versione moddata: ubuntu-7.04-desktop-i386-dell-cd-0.2-2.iso?

l'ultima domanda nn so...
la prima dipende da come lo vuoi utilizzare...io di 160 ne ho dedicati 16...e uno di swap mi pare...mi avanzano tantissimo, anche perchè sto imparando ad usarlo...naturalmente potrai cambiare quando vorrai la dimensione delle partizioni...

Nibbles
25-03-2008, 19:03
ecco, mi sto apprestando a fare il backup dei dati su hd esterno prima della formattazione...

allora, come mi consigliate di partizionare?
io ho l'hd da 100 gb e volevo mettere sia winzozz (predefinito all'avvio) che ubuntu...
quanti gb lascio per ubuntu? se ci sarà la necessità in futuro potrò fare un resize delle partizioni senza riformattare il tutto?

ah sì, altra domanda: io ho scaricato la ubuntu-7.10-desktop-i386.iso
va bene anche questa versione o devo prendere la versione moddata: ubuntu-7.04-desktop-i386-dell-cd-0.2-2.iso?Come prima partizione metti WinXP e gli dedichi lo spazio che ti è necessario compreso quello x i tuoi dati. Poi nella seconda partizione metti Ubuntu e decidi anche quì quanti Gb riservargli. X installarlo sono necessari sui 3Gb, con 10 sei tranquillo, con 20 nessun problema. Il resto dello spazio io lo terrei non formattato così puoi destinare ad uno o all'altro altro spazio ausiliario. Oltre allo spazio x Ubuntu calcola un 2Gb x lo swap di Ubuntu. (es. 10+2, 20+2). Prima installa Win XP e poi Ubuntu. Usa tranquillamante quella scaricata dal sito ufficiale, poi dovrai eseguire alcune installazioni x la scheda video e l'accelerazione 3D. Non ho mai provato la iso fornita da DELL.

ZooleaN
25-03-2008, 20:11
vediamo se ho capito...

il s.o. ubuntu è in grado di leggere i dati (ad es. video, rar, mp3) presenti sulla partizione ntfs dove è installato xp?
mi spiego..
la maggioranza delle attività dovrebbe svolgersi sotto win, dove la cartella del mulo richiede abbastanza spazio.. la mia idea era di creare la partizione di ubuntu sufficientemente grande per farlo girare bene con l'aggiunta di alcuni programmi extra (es. firefox, giochini, gimp..), per quanto riguarda i dati ubuntu doveva andarseli a pescare nella partizione di win (ad es. voglio guardarmi un divx su ubuntu e il divx è salvato sulla part. di win)
ricapitolando pensavo:

su 100 gb 3 partizioni:
-88 ntfs per win
-10 per ubuntu
-2 per lo swap (non è che si può farlo stare nella partizione di ubuntu? in quel caso metterei 12gb per ubuntu totali)

funzionerebbe?

loscassapalle
26-03-2008, 08:22
vediamo se ho capito...

il s.o. ubuntu è in grado di leggere i dati (ad es. video, rar, mp3) presenti sulla partizione ntfs dove è installato xp?
mi spiego..
la maggioranza delle attività dovrebbe svolgersi sotto win, dove la cartella del mulo richiede abbastanza spazio.. la mia idea era di creare la partizione di ubuntu sufficientemente grande per farlo girare bene con l'aggiunta di alcuni programmi extra (es. firefox, giochini, gimp..), per quanto riguarda i dati ubuntu doveva andarseli a pescare nella partizione di win (ad es. voglio guardarmi un divx su ubuntu e il divx è salvato sulla part. di win)
ricapitolando pensavo:

su 100 gb 3 partizioni:
-88 ntfs per win
-10 per ubuntu
-2 per lo swap (non è che si può farlo stare nella partizione di ubuntu? in quel caso metterei 12gb per ubuntu totali)

funzionerebbe?

credo di si...
lo swap è una partizione a parte...
per quanti riguarda quei programmi già ci sono:D

ZooleaN
26-03-2008, 08:32
credo di si...
lo swap è una partizione a parte...
per quanti riguarda quei programmi già ci sono:D

quindi tu per esempio sui tuoi 160 gb ne hai dati 16 a ubuntu e 2 per lo swap, il resto per win? hai già provato a leggere dati sulla partizione di win da ubuntu? funziona? in soldoni, ubuntu sa gestire il file system ntfs?
perché se mi dici di sì posso partire col setup :)

loscassapalle
26-03-2008, 09:27
quindi tu per esempio sui tuoi 160 gb ne hai dati 16 a ubuntu e 2 per lo swap, il resto per win? hai già provato a leggere dati sulla partizione di win da ubuntu? funziona? in soldoni, ubuntu sa gestire il file system ntfs?
perché se mi dici di sì posso partire col setup :)

si la configurazione è quella...
e sono riuscito anche a prendere i file dalla partizione di win...
per l'ultima domanda nn ti so rispondere...lo uso da troppo poco e non ci faccio ancora gran che...
però KDE rulla una cifra:D KDE ruuuulez

ZooleaN
26-03-2008, 10:32
ho installato xp..
metto dentro il cd di ubuntu, riavvio, mi appare la schermata di installazione...
seleziono lingua italiana
gli dico di installare ubuntu e dopo un pò di caricamento mi esce il logon e mi chiede username e password.. perché?
io non ho scelto ancora nessun username nè password..
aiutatemi, non riesco ad andare avanti


EDIT: risolto... cd masterizzato male.. :muro: :stordita:

lemming
01-04-2008, 07:50
Ho un problema con la cerniera del pannello. Mi si è aperta di qualche millimetro. E' da un po' che non era perfetta come quella di sinistra, ma questione di un millimetro. Invece ieri ad aprire il portatile sento dei rumori strani e mi accorgo che si sta staccando. Come faccio a riportarla nelle condizioni normali? Ovvero come faccio a staccare la parte bianca dalla grigria metallizzata?

foto: http://img91.imageshack.us/img91/4199/portatileti3.jpg

tellone
01-04-2008, 17:18
Ho un problema con la cerniera del pannello. Mi si è aperta di qualche millimetro. E' da un po' che non era perfetta come quella di sinistra, ma questione di un millimetro. Invece ieri ad aprire il portatile sento dei rumori strani e mi accorgo che si sta staccando. Come faccio a riportarla nelle condizioni normali? Ovvero come faccio a staccare la parte bianca dalla grigria metallizzata?

foto: http://img91.imageshack.us/img91/4199/portatileti3.jpg

CAvolo ^???? QUando vedo immagini come queste , ringrazio Dio per aver sottoscritto 4 anni di garanzia nbd ! Ma non sei più in garanzia ?

loscassapalle
01-04-2008, 18:06
CAvolo ^???? QUando vedo immagini come queste , ringrazio Dio per aver sottoscritto 4 anni di garanzia nbd ! Ma non sei più in garanzia ?

eh in effetti se lo vuoi mettere apposto e sei ancora nei 3 anni ti conviene assicurarlo e fartelo portar via...è ridotto maluccio...

lemming
02-04-2008, 16:55
CAvolo ^???? QUando vedo immagini come queste , ringrazio Dio per aver sottoscritto 4 anni di garanzia nbd ! Ma non sei più in garanzia ?
Ho la garanzia per 3 anni (basic 3Y at home service incl evenings and saturdays) e il portatile l'ho dal maggio 2006. Però all'assistenza m'hanno mandato una richiesta di inviar loro altre foto. Intanto il buco inizia a perdere pezzi di plastica. Aaaaahhhhh:(

Ecco un'altra foto: http://img367.imageshack.us/img367/9056/port1gj5.jpg

steppingrazor
07-04-2008, 17:07
ciao a tutti

qualcuno mi può dire se usa una hard disk esterno da 2,5" non alimentato e se funziona con l'inspiron 6400? io vorrei comprare il western digital passport da 250 gb perchè comodo da portare in giro, ma se ha bisogno di alimentazione esterna, mi tengo semplicemente il mio HD da 3,5".

grazie

ZooleaN
07-04-2008, 19:47
ciao a tutti

qualcuno mi può dire se usa una hard disk esterno da 2,5" non alimentato e se funziona con l'inspiron 6400? io vorrei comprare il western digital passport da 250 gb perchè comodo da portare in giro, ma se ha bisogno di alimentazione esterna, mi tengo semplicemente il mio HD da 3,5".

grazie

se è un disco esterno serio allora avrà sicuramente la predisposizione per alimentarlo via USB tramite una seconda presa. In quel caso funziona (testato con l'hd di un mio amico) ;)

tellone
08-04-2008, 09:43
ciao a tutti

qualcuno mi può dire se usa una hard disk esterno da 2,5" non alimentato e se funziona con l'inspiron 6400? io vorrei comprare il western digital passport da 250 gb perchè comodo da portare in giro, ma se ha bisogno di alimentazione esterna, mi tengo semplicemente il mio HD da 3,5".

grazie

Io uso un box della trust per hd da 2.5. All'interno ho messo un samsung da 40 gb da 4200 rpm. Anche se il box è dotato di spinotto per alimentazione supplementare, devo dire che non ne ho avuto mai bisogno. La corrente erogata da una qualsiasi delle 4 usb del mio inspiron 6400 è più che sufficiente !

lukylions
08-04-2008, 10:29
io uso un iomega da 160GB, certo perchè non deve funzionare?

steppingrazor
08-04-2008, 13:46
io uso un iomega da 160GB, certo perchè non deve funzionare?

perchè mi dicono che la potenza che erogano le delle porte usb variano da pc a pc, quindi prima di comprare voglio essere sicuro che un hd portatile mantenga il vantaggio di poterlo usare senza altre prese di alimentazione. nessuno ha il WD passport?

lemming
09-04-2008, 09:23
Ho la garanzia per 3 anni (basic 3Y at home service incl evenings and saturdays) e il portatile l'ho dal maggio 2006. Però all'assistenza m'hanno mandato una richiesta di inviar loro altre foto. Intanto il buco inizia a perdere pezzi di plastica. Aaaaahhhhh:(

Ecco un'altra foto: http://img367.imageshack.us/img367/9056/port1gj5.jpg

Risolto in garanzia, era la cerniera che ha ceduto.

tellone
09-04-2008, 11:14
Risolto in garanzia, era la cerniera che ha ceduto.

Ci racconti nei dettagli tutto l'iter che hai seguito ?? Hai mandato foto del notebook a Dell? Hai telefonato ? Sono venuti a casa a ripararlo? Grazie !

MARK63
10-04-2008, 20:00
perchè mi dicono che la potenza che erogano le delle porte usb variano da pc a pc, quindi prima di comprare voglio essere sicuro che un hd portatile mantenga il vantaggio di poterlo usare senza altre prese di alimentazione. nessuno ha il WD passport?

Ho un WD passport da 160gb, ha un cavetto usb high speed in dotazione di 20 cm.
Non puoi usarlo con un cavo usb differente in nessun pc, anche con doppia alimentazione (testato su 5 pc).
il cavetto più lungo (opzional) lo trovi sul sito WD.

loscassapalle
11-04-2008, 14:33
Ho un WD passport da 160gb, ha un cavetto usb high speed in dotazione di 20 cm.
Non puoi usarlo con un cavo usb differente in nessun pc, anche con doppia alimentazione (testato su 5 pc).
il cavetto più lungo (opzional) lo trovi sul sito WD.

penso vadano bene anche i belkin...riescono a fare 3 metri di prolunga...però se li fanno pagare.

luigit
16-04-2008, 14:37
Qualcuno ha già provato a sostituire il processore?
Io ho un T2050, per cui, prima che scompaiano i processori supportati dal portatile, meditavo un upgrade.
Sul sito della Dell non trovo la possibilità di comprare un processore nuovo.
Che cpu posso montare?
Essendo il pc in garanzia, devo acquistarle dalla Dell (se le trovo :-))?

Chipset i945GM

Grazie e ciao
Luigi

tellone
17-04-2008, 12:22
Qualcuno ha già provato a sostituire il processore?
Io ho un T2050, per cui, prima che scompaiano i processori supportati dal portatile, meditavo un upgrade.
Sul sito della Dell non trovo la possibilità di comprare un processore nuovo.
Che cpu posso montare?
Essendo il pc in garanzia, devo acquistarle dalla Dell (se le trovo :-))?

Chipset i945GM

Grazie e ciao
Luigi


ti consiglio di contattarli telefonicamente o di inviare una mail. Meglio non rischiare di perdere la garanzia :read:

luigit
17-04-2008, 17:55
ti consiglio di contattarli telefonicamente o di inviare una mail. Meglio non rischiare di perdere la garanzia :read:
Fatto,
mi hanno detto che non vendono processori per portatili; piuttosto se voglio posso aggiornare il pc (TUTTO) :D

Ciao

ezio79
18-04-2008, 08:12
un utente mi ha chiesto quanto segue


Io ho acquistato il portatile su ebay dagli USA, quindi è in inglese, a partire dalla tastiera a parte del sistema operativo (Vista Ultimate anche se l'originale dovrebbe essere un Home Basic....purtroppo me l'hanno mandato così).
Volevo dunque chiederti se tutti i riferimenti che ci sono all'interno del thread riguardano software completamente in italiano, e se è quindi possibile sostituire i contenuti come il media direct ecc.

qualcuno è in grado di aiutarlo?

loscassapalle
18-04-2008, 21:04
Fatto,
mi hanno detto che non vendono processori per portatili; piuttosto se voglio posso aggiornare il pc (TUTTO) :D

Ciao

in che senso aggiornare? barattandolo?:D

luigit
18-04-2008, 21:10
in che senso aggiornare? barattandolo?:D
Nel senso che se ho bisogno di un processore più potente, i loro portatili nuovi lo montano ....

Ad ogni modo, nessuno che ha cambiato la CPU a questo portatile?

Ciao

lemming
21-04-2008, 08:02
Ci racconti nei dettagli tutto l'iter che hai seguito ?? Hai mandato foto del notebook a Dell? Hai telefonato ? Sono venuti a casa a ripararlo? Grazie !

Ho mandato delle e-mail per 5 giorni e il venerdì ( quinto giorno) mi hanno avvertito che veniva il tecnico e lunedì dalle 12.30 si è presentato.

chairam
21-04-2008, 13:19
Ciao
Ho sostitutio una simm da 2gb a una da 1gb ed ora ho 3gb

qualcuno sa se mi conviene attivare l'opzione /3GB nel boot.ini?

chairam
24-04-2008, 13:18
Hmm sono l'unico ad avere 3gb sul 6400?
altra cosa cpuz mi dice che le sodimm (2gb + 1 gb) sono din dual channel, non ho capito se sbaglia
A chi interessa: da 2 a 3 gb, secondo me va di più e si vede

loscassapalle
26-04-2008, 08:33
Hmm sono l'unico ad avere 3gb sul 6400?
altra cosa cpuz mi dice che le sodimm (2gb + 1 gb) sono din dual channel, non ho capito se sbaglia
A chi interessa: da 2 a 3 gb, secondo me va di più e si vede

io 2 gb credo di non averli mai riempiti:fagiano:

renard
26-04-2008, 08:52
Hmm sono l'unico ad avere 3gb sul 6400?
altra cosa cpuz mi dice che le sodimm (2gb + 1 gb) sono din dual channel, non ho capito se sbaglia
A chi interessa: da 2 a 3 gb, secondo me va di più e si vede

che sistema operativo usi?

chairam
26-04-2008, 13:06
che sistema operativo usi?
XP, ovviamente non è solo il s.o. che conta ma il sw
firefox (con molti tab aperti), wmware, tools di sviluppo sw
uso la sospensione per cui non lo riavvio per giorni
prima, quando arrivava ad occupare 1.5 gb lo vedevo swappare
adesso no

loscassapalle
27-04-2008, 09:03
che sistema operativo usi?
XP, ovviamente non è solo il s.o. che conta ma il sw
firefox (con molti tab aperti), wmware, tools di sviluppo sw
uso la sospensione per cui non lo riavvio per giorni
prima, quando arrivava ad occupare 1.5 gb lo vedevo swappare
adesso no

io uso vista e, col tutto che di ram ne vuole tanta, non ha mai swappato (credo)...
però lo spengo sempre...

larrynose
27-04-2008, 16:26
salve a tutti, sono un principiante e desidererei il Vostro aiuto.
Provavo ad aggiornare i driver della scheda di rete con quelli scaricati dal sito dell (R149789). risultato: accesso negato, scheda di rete (broadcom 440x) non più funzionante, nessun driver installato, ripristino configurazione non funzionante. cosa posso fare?

loscassapalle
28-04-2008, 11:01
salve a tutti, sono un principiante e desidererei il Vostro aiuto.
Provavo ad aggiornare i driver della scheda di rete con quelli scaricati dal sito dell (R149789). risultato: accesso negato, scheda di rete (broadcom 440x) non più funzionante, nessun driver installato, ripristino configurazione non funzionante. cosa posso fare?

parli della scheda di rete lan

larrynose
28-04-2008, 14:52
@lo scassapalle
credo di si, ad essere andato è il controller ethernet precisamente "broadcom 440x 10/100 integrated controller".
grazie per l'interesse.

loscassapalle
28-04-2008, 19:04
@lo scassapalle
credo di si, ad essere andato è il controller ethernet precisamente "broadcom 440x 10/100 integrated controller".
grazie per l'interesse.

ma non ho capito una cosa: prima funzionava e dopo l'aggiornamento non funziona più, o non funzionava già da prima?

larrynose
28-04-2008, 22:23
funzionava normalmente, mentre cercavo altro, aggiornamento per intel/ pro wireless, ho trovato sul sito dell questo per il controller broadcom ed ho provato ad installarlo, il risultato è stato quello di perdere l'uso del controller per l'assenza dei driver

chairam
28-04-2008, 23:39
funzionava normalmente, mentre cercavo altro, aggiornamento per intel/ pro wireless, ho trovato sul sito dell questo per il controller broadcom ed ho provato ad installarlo, il risultato è stato quello di perdere l'uso del controller per l'assenza dei driver

fai attenzione che se non sei connesso alla rete elettrica (cioè seia a batteria) la scheda di rete si spegne e sembra morta, puoi modificare questa impostazione con dell quickset

iobi
30-04-2008, 15:03
un utente mi ha chiesto quanto segue




qualcuno è in grado di aiutarlo?

Ciao a tutti, sono l'utente che ha chiesto aiuto a ezio79 a cui rivolgo i miei ringraziamenti.

Girando un pò qua e là e smanettando, ho capito che sto media direct è solo in versione inglese, quindi in versione italiana proprio non esiste, mi potete confermare questa cosa?!

Inoltre con le varie prove ho incasinato un pò :p e come faccio partire il media direct ora mi da schermata blu :confused:
Ho trovato sul sito Dell l'utility per sistemarlo, ma non ha fatto nulla di nulla.
Allora ho cercato e cercato e trovato la iso di installazione del media direct sui torrent e voglio provare a reinstallarlo appena posso.

Vorrei sapere se qualcuno di voi ci ha già provato e mi sa dire se funge, altrimenti vista la poco utilità che ne ho pensavo di spianarlo a favore di una partizione per dati che mi sarebbe assai utile.

MARK63
02-05-2008, 10:17
Hmm sono l'unico ad avere 3gb sul 6400?
altra cosa cpuz mi dice che le sodimm (2gb + 1 gb) sono din dual channel, non ho capito se sbaglia
A chi interessa: da 2 a 3 gb, secondo me va di più e si vede

ho 4gb sul 6400 (corsair VS2GSDS667D2 ddr2 667 mhz 2gb) con vista sp1 x64 e con xp mce x32 vede 3.25gb.

chairam
02-05-2008, 12:58
ho 4gb sul 6400 (corsair VS2GSDS667D2 ddr2 667 mhz 2gb) con vista sp1 x64 e con xp mce x32 vede 3.25gb.

è per questo che ho preso una sola sdodimm da 2gb anziche cambiarle entrambe
(non uso vista e il beneficio del dual channel al meglio è il 4%)
immagino che hai già aggiunto /3GB all boot.ini
visto che li hai entrambi con quale dei due il sistema ti sembra più responsivo/scattante ?

ezio79
02-05-2008, 13:29
...
visto che li hai entrambi con quale dei due il sistema ti sembra più responsivo/scattante ?

se mai rispondesse vista gli farebbero subito l'etilometro :D :D :D

chairam
02-05-2008, 15:21
Domanda
ho preso un hd 250GB sata che ora è in un bel box usb
l'idea è migro tutto il 120GB così com'è
nel modo più semplice, veloce e indolore
lo spazio che avanza lo partiziono e vedo che farci

si accettano consigli :)

MARK63
02-05-2008, 16:27
è per questo che ho preso una sola sdodimm da 2gb anziche cambiarle entrambe
(non uso vista e il beneficio del dual channel al meglio è il 4%)
immagino che hai già aggiunto /3GB all boot.ini
visto che li hai entrambi con quale dei due il sistema ti sembra più responsivo/scattante ?

aritmetica processore
xp mce x32
14970mips-12332mflops
vista sp1 x64
15990mips-11972mflops

efficenza multicore
xp mce x32
5272gb/s-209ns
vista sp1 x64
5408gb/s-214ns

multimedia processore
xp mce x32
105909iit/s-57891fit/s
vista sp1 x64
107477iit/s-83878fit/s

larghezza banda memoria
xp mce x32
3493mb/s-3482mb/s
vista sp1 x64
3526mb/s-3524mb/s

cache e memoria
xp mce x32
35,4-15,605gb/s-2,27gb/s
vista sp1 x64
36,8-15,598gb/s-2,36gb/s
:cincin: :cincin: :cincin:
non ho modificato il boot.ini.
secondo il mio modesto parere vista con sp1 è più reattivo

intel core2 7200 2.00ghz-hitachi 200gb 7.200.ati x1400-ram 4gb

loscassapalle
03-05-2008, 12:18
Domanda
ho preso un hd 250GB sata che ora è in un bel box usb
l'idea è migro tutto il 120GB così com'è
nel modo più semplice, veloce e indolore
lo spazio che avanza lo partiziono e vedo che farci

si accettano consigli :)

kubuntu 8.04:D

chairam
03-05-2008, 16:21
kubuntu 8.04:D

ecco appunto voglio installare proprio quello
però dopo che ora mi manca lo spazio

e anche
tenermi xp la partizione di recovery e quella di test
il problema è come
non c'è un programmino ceh copia tutto e via
forse partition magic?

chairam
05-05-2008, 13:24
Semplifico la domanda che ho postato poco sopra:
ho preso un 250gb per sostituire il 120
vorrei spostare il sistema ma ho dubbi su alcune partizioni
faccio una sintesi che penso vada utile a tutti:

partizione win e linux: nessun problema a spostare

dell media direct:
non mi interessa

partizione di restore:
è comoda, ma ho il cd di win oem non so se: il cd contriene i drivers? (il sw in bundle non mi interessa)

partizione dell utility:
questa è molto importante a quanto capisco si riesce a copiare senza problemi (basta che poi vada..) a meno che: dal sito dell si può scaricare una certa: Diagnostics Utility è la stessa cosa?

dimmi
05-05-2008, 15:22
ciao ragazzi .. devo formattare il mio bel Dell 6400!

Vorrei creare 2 partizioni, una da 20 GB per XinXp SP3 e una per i DATI da 60 GB lasciando la partizione di utility (DUP) e la partizione per il Media Direct (DMDP).

Ho letto tutte le guide in prima pagina ma non credo di avere ben chiare tutte le idee per reinstallare il Media Direct.

Vorrei formattare in questo modo:
._________________________________________________________________________
|__DUP__|______WinXP_______|__________Dati_____________|_____DMD su HPA ___|

Per farlo devo salvarmi prima di tutto l'MBR Dell ?
Poi formatto, creo le partizioni e ripristino l'MBR?
Il Media Direct lo installo dopo aver installato Xp??

Scusate per le domande, vorrei capire solo quali sono i passi da seguire per il mio caso, poi tecnicamente seguendo le varie guide spero di non scocciarvi più :Prrr:

grazie !

nicklafuria
07-05-2008, 13:31
Posseggo un inspiron 6400 sul quale ho installato, dopo aver sbudellato il notebook:muro: :muro: :muro:, il processore T7200. Ho notato che il note va meglio, è più fluido su operazioni che mettono a dura prova la cpu. Una cosa strana però la noto: la scheda video, una ati X1400 256Mb, sembra mostrare immagini meno fluide. Posseggo il sistema operativo Vista Ultimate, e la funzione aero andava bene. Quando iconizzavo o aprivo pagine, il tutto avveniva con la fluidità tipica della funzionalità aero. Ora, invece, se apro e chiudo o iconizzo pagine, il tutto avviene a scatti. Perchè?
Come mai, col processore più potente, avviene ciò?
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili?
Grazie per le risposte.
Ciao

iobi
07-05-2008, 15:18
Posseggo un inspiron 6400 sul quale ho installato, dopo aver sbudellato il notebook:muro: :muro: :muro:, il processore T7200. Ho notato che il note va meglio, è più fluido su operazioni che mettono a dura prova la cpu. Una cosa strana però la noto: la scheda video, una ati X1400 256Mb, sembra mostrare immagini meno fluide. Posseggo il sistema operativo Vista Ultimate, e la funzione aero andava bene. Quando iconizzavo o aprivo pagine, il tutto avveniva con la fluidità tipica della funzionalità aero. Ora, invece, se apro e chiudo o iconizzo pagine, il tutto avviene a scatti. Perchè?
Come mai, col processore più potente, avviene ciò?
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili?
Grazie per le risposte.
Ciao

Ciao, non so se possa essere utile, però posso farti la domanda se hai formattato dopo la sostituzione?! Ho letto in giro che Windows con i processori a più core con sostituzioni a volte, e sottolineo a volte, si impalla, quindi o fai un format o fai (sempre mi pare) una disinstallazione del cpu da gestione dispisitivi e glieli fai ritrovare.
Spero che la situzione migliori :) io ho un T2080 e la stessa vga X1400 da 256 e vista ultimate come dicevi gira alla grande senza particolari rallentamenti.

wh!te
07-05-2008, 17:12
Salve, mi confermate che sul 6400 funzionano più di 2gb di ram?

dimmi
07-05-2008, 17:20
ciao ragazzi .. devo formattare il mio bel Dell 6400!

Vorrei creare 2 partizioni, una da 20 GB per XinXp SP3 e una per i DATI da 60 GB lasciando la partizione di utility (DUP) e la partizione per il Media Direct (DMDP).

Ho letto tutte le guide in prima pagina ma non credo di avere ben chiare tutte le idee per reinstallare il Media Direct.

Vorrei formattare in questo modo:
._________________________________________________________________________
|__DUP__|______WinXP_______|__________Dati_____________|_____DMD su HPA ___|

Per farlo devo salvarmi prima di tutto l'MBR Dell ?
Poi formatto, creo le partizioni e ripristino l'MBR?
Il Media Direct lo installo dopo aver installato Xp??

Scusate per le domande, vorrei capire solo quali sono i passi da seguire per il mio caso, poi tecnicamente seguendo le varie guide spero di non scocciarvi più :Prrr:

grazie !

qualche consiglio ragazzi?

nicklafuria
08-05-2008, 09:19
Ciao, non so se possa essere utile, però posso farti la domanda se hai formattato dopo la sostituzione?! Ho letto in giro che Windows con i processori a più core con sostituzioni a volte, e sottolineo a volte, si impalla, quindi o fai un format o fai (sempre mi pare) una disinstallazione del cpu da gestione dispisitivi e glieli fai ritrovare.
Spero che la situzione migliori :) io ho un T2080 e la stessa vga X1400 da 256 e vista ultimate come dicevi gira alla grande senza particolari rallentamenti.
Ciao.
Grazie per la risposta. A dire il vero, dopo la sostituzione della cpu, in gestione dispositivi vedeva ancora il vecchio processore, per cui ho disinstallato e fatto riconoscere e reinstallare dal sistema, col risultato che ora legge correttamente la presenza del nuovo cpu. Intanto continua ancora il fenomeno di cui ho parlato prima. Non ho comunque formattato, e spero tanto non ce ne sia bisogno. Pensi che magari disinstallando e reinstallando la sk video potrebbe funzionare?

luigit
08-05-2008, 11:58
Posseggo un inspiron 6400 sul quale ho installato, dopo aver sbudellato il notebook:muro: :muro: :muro:, il processore T7200.
...
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili?


Ciao,
anzichè darti risposte ti farei delle domande :D
Vorrei cambiare anche io il processore, visto che ho il T2050!
Ho però contattato la Dell, la quale mi ha detto che loro non vendono processori per l'upgrade e non fanno assistenza.
Dove hai trovato l'elenco dei processori supportati?
Dove hai acquistato il processore (in giro trovo solo processori per desktop)?
Se hai il pc in garanzia hai chiesto se l'aggiornamento la invalida?
Mi pare di aver capito che le operazioni di aggiornamento sono complicate?

Grazie
Luigi

P.S. per il luogo dell'acquisto se non puoi postarlo sul forum puoi mandarmi un messaggio privato

nicklafuria
09-05-2008, 05:19
Ciao,
anzichè darti risposte ti farei delle domande :D
Vorrei cambiare anche io il processore, visto che ho il T2050!
Ho però contattato la Dell, la quale mi ha detto che loro non vendono processori per l'upgrade e non fanno assistenza.
Dove hai trovato l'elenco dei processori supportati?
Dove hai acquistato il processore (in giro trovo solo processori per desktop)?
Se hai il pc in garanzia hai chiesto se l'aggiornamento la invalida?
Mi pare di aver capito che le operazioni di aggiornamento sono complicate?

Grazie
Luigi

P.S. per il luogo dell'acquisto se non puoi postarlo sul forum puoi mandarmi un messaggio privato

Premetto che il mio notebook è fuori garanzia. In quanto alla consulenza tecnica circa la fattibilità della sostituzione, mi sono rivolto ai vari forum in cui si discuteva dell' argomento.
Il processore l' ho acquistato da Ebay, nuovo, dall' Inghilterra, perfettamente funzionante e al prezzo di circa 110 euro spese di spedizione comprese. Prezzo ottimo, considerato che la versione da negozio costa all' incirca 250-300 euro.
La sostituzione prevede un minimo di dimestichezza. La faccenda è un pò tosta perchè si smonta quasi per intero il notebook, l'unico conforto è che il sito della Dell mette a disposizione il manuale tecnico in inglese in cui trovi passo passo tutta la procedura per il montaggio/smontaggio dei vari componenti del sistema.
Via mail ti mando l'indirizzo del venditore inglese. Sono correttissimi e rapidi nella spedizione. Non avrai problemi con tasse doganali come avviene se acquisti dagli Usa o dalla Cina. Ciao

fedek9001
09-05-2008, 07:11
riguardo ai processori supportati posso dire che il max possibile è il T7600 , poi il T7400 e poi il T7200, tutti con fsb a 667.
Quelli a 800 non si possono montare.
Io ho un 7200 e stavo pensando di passare al 7600 ma forse non ne vale la pena. In compenso ho cambiato il disco, da un 5400 rpm a un 7200.2 Momentus da 200gb e la differenza si vede eccome !

dasdsasderterowaa
09-05-2008, 08:46
Anch'io stavo pensando di cambiare hard disk, vero collo di bottiglia di questi notebook.

Però volevo prendermi un bel hitachi 7200 rpm da 320gb, quindi aspetterò che i prezzi si abbassino.
Il Core 2 Duo 7200 è un ottimo processore, io non lo cambierei, è ancora attuale.

renard
11-05-2008, 19:47
ho installato fedora 8 64bit sul mio 6400 in firma.
Una scheggia :)

non sono riuscito ancora a sistemare la Intel PRO/Wireless 3945ABG, ma il resto è tutto ok.

Se qualcuno sa come far funzionare l'Intel PRO/Wireless 3945ABG sotto fedora, passi nel thread ufficiale di fedora, che mi da una mano :D

thx

Davidone
12-05-2008, 19:59
il masterizzatore nec 6650a mi ha quasi lasciato... legge i dvd... ma non piu i cd!!!

domanda.....
Ho comprato il pc a giugno 2006..... quindi io lo reputo in garanzia... per legge....
quelli della Dell però no... dicono che la LORO garanzia è di 1 anno?.... ma è giusto?.... io dico che la legge è legge.... punto!!
che dite?

intanto sto cercando in giro è ho trovato un nec 6500a a 20 euro... lo compro secondo voi?

altra domanda....
posso montarci qualsiasi master dvd o deve avere delle caratteristiche particolari di copatibilità?

fedek9001
13-05-2008, 09:26
se hai comprato con fattura la garanzia è di 1 anno, come privato 2 anni.
A meno che tu non abbia espressamente scelto 1 anno durante la procedura di acquisto sul sito web.
x 20 euro io lo comprerei nuovo e proverei a montarlo, dovrebbero essere compatibili anche master di altre marche, ma non ci giurerei.

luigit
13-05-2008, 21:31
domanda.....
Ho comprato il pc a giugno 2006..... quindi io lo reputo in garanzia... per legge....
quelli della Dell però no... dicono che la LORO garanzia è di 1 anno?.... ma è giusto?.... io dico che la legge è legge.... punto!!
che dite?

Che io sappia la garanzia di legge di 2 anni è molto blanda, ossia deve essere evidente che è un difetto di fabbricazione, e su un lettore non è così facile.

Luigi

dimmi
14-05-2008, 10:34
Ciao a tutti !
Ho formatto il notebook con il DVD fornito dalla DELL.
Avviando il sistema con boot da DVD avevo le seguenti partizioni:

1 > partizione FAT da circa 80 MB
2 > partizione NTFS con Windows Xp
3 > partizione NTFS con i dati
4 > partizione da circa 4 GB FAT32

Ho eliminato tutte le partizioni tranne la N° 1 ke se non sbaglio dovrebbe essere quella di utility necessaria in caso di diagnostica del sistema.
ho creato poi una partizione da 20 GB NTFS dove ho installato WinXP e i restanti 70 GB li utilizzerò per i dati.

Dopo l'installazione di Xp però dal pulsante del Media Direct si avviava Windows e non il Media Direct, problema risolto con MediaDirect Repair Utility

Le mie domande sono:
1) dove è stato reinstallato il Media Direct? O forse in fase di formattazione non è stato proprio "toccato" ?
2) l'installazione di Xp si è preso circa 4 e più GB di spazio, è normale?

Grazie a tutti!

fleming76
17-05-2008, 19:29
Ciao a tutti, io avrei intenzione di installare vista 64bit con sp1
lo so che non è ufficialmente supportato dalla Dell ma penso che recuperando i driver dei vari componenti si possano inserire nel primo post che dite?

leox@mitoalfaromeo
17-05-2008, 23:19
sigh.. dopo meno di 2 anni la batteria 9 celle mi ha abbandonato... meno di un'ora di autonomia...

posso solo consigliare a tutti di levarla a pc collegato alla corrente...anche se il pc traballa...

dasdsasderterowaa
18-05-2008, 09:11
sigh.. dopo meno di 2 anni la batteria 9 celle mi ha abbandonato... meno di un'ora di autonomia...

posso solo consigliare a tutti di levarla a pc collegato alla corrente...anche se il pc traballa...

Che io sappia, le batterie al litio si rovinano in base all'età, a prescindere dal loro uso.

Mi spiego: se anche la tieni due anni chiusa nel cassetto, comunque si degrada e perde la sua capacità iniziale.
Per questo è bene assicurarsi sulla data di produzione, prima di acquistare una batteria nuova.

Un altro fattore che danneggia le batterie è il calore.
Quindi, da questo punto di vista, a meno che non si tenga il portatile su una basetta d'appoggio con ventola - per tenere sollevato il notebook ed espellere l'aria calda - è meglio staccarla quando lo si usa a corrente.

Per dirti, il mio DELL - acquistato nel Settembre 2006 - ha ancora un'ottima autonomia e raggiunge tranquillamente le 4:30 senza WiFi e 3:30 con WiFi attiva.

Uso navigazione web ed office, ovviamente.

dimmi
18-05-2008, 11:27
sigh.. dopo meno di 2 anni la batteria 9 celle mi ha abbandonato... meno di un'ora di autonomia...

posso solo consigliare a tutti di levarla a pc collegato alla corrente...anche se il pc traballa...

idem per me !! meno di due anni e la mia 6 celle è completamente andata! Senza alimentazione a corrente non si accende più il portatile!

dasdsasderterowaa
18-05-2008, 11:38
idem per me !! meno di due anni e la mia 6 celle è completamente andata! Senza alimentazione a corrente non si accende più il portatile!

Ma secondo me avete avuto delle batterie difettose.
Oppure sono state usate dentro un forno. :D

leox@mitoalfaromeo
18-05-2008, 12:11
Ma secondo me avete avuto delle batterie difettose.
Oppure sono state usate dentro un forno. :D

il mio disco a 7200 rpm in effetti è una discreta fornace...

dimmi
26-05-2008, 21:35
Ho comprato una batteria compatibile (da 4800 mAh) ma il mio Dell non riesce a caricarla! La spia della batteria lampeggia (arancione) e lo stesso mi accade con la vecchia batteria Dell originale!
Da cosa può dipendere?
Può essere una questione software/driver?

renard
27-05-2008, 12:47
sigh.. dopo meno di 2 anni la batteria 9 celle mi ha abbandonato... meno di un'ora di autonomia...

posso solo consigliare a tutti di levarla a pc collegato alla corrente...anche se il pc traballa...

idem per me !! meno di due anni e la mia 6 celle è completamente andata! Senza alimentazione a corrente non si accende più il portatile!


Io quando a sono a casa o in studio la batteria non la uso quasi mai. La tolgo e uso la corrente.

La mia da 9 celle è di ottobre 06 e fa ancora più di 4 ore e mezza. (wifi disattivato)
Da quando l'ho avrà perso si è no 25 minuti di autonomia.

Il 6400 di mio cugino identico al mio ma acquistato 3 mesi dopo, è sempre stato usato a batteria o con corrente però con batteria inserita, e ha un autonomia da 2.5 a 3 ore
Non parlano di 300 - 350 cicli di carica scarica come vita utile?

renard
27-05-2008, 12:51
Ho comprato una batteria compatibile (da 4800 mAh) ma il mio Dell non riesce a caricarla! La spia della batteria lampeggia (arancione) e lo stesso mi accade con la vecchia batteria Dell originale!
Da cosa può dipendere?
Può essere una questione software/driver?

se te lo fa anche con la vecchia batteria originale potrebbe anche essere il caricabatterie

dimmi
28-05-2008, 09:45
se te lo fa anche con la vecchia batteria originale potrebbe anche essere il caricabatterie

intanto grazie per la risposta!
Ho la fortuna di fare delle prove con un altro Dell 6400 di un mio collega ma escludo che il guasto sia del mio alimentatore perchè testando quello del collega mi accade la stessa cosa. Dell Quick Set segnala che la batteria è IN CARICA ma dopo qualche secondo lo stato passa IN PAUSA!
Questo non accade con la batteria originale che però essendo ormai usuratissima non dura più niente!
Insomma dopo aver fatto varie prove con il mio collega escludo che il mio portatile non riesca a caricare la batteria.
Il problema è ke la batteria nuova passa dallo stato IN CARICA allo stato in PAUSA e questo accade anche inserendola nel pc del collega!
All'accensione del pc ho un messaggio dal BIOS che mi avvisa che la batteria non è riconosciuta perchè non è originale DELL. Idem da Quick Set che dice d inserire una batteria originale. A questo punto penso che ci sia qualcosa da sbloccare sul portatile piuttosto che un difetto della batteria.

Quick set mi da questo messaggio di errore:
"impossibile determinare il numero di modello per la batteria primaria. Ciò impedirà la ricarica di eventuali batterie presenti. Inserire una batteria Dell per ottenere un miglior funzionamento del sistema".

Ci sarà un modo per sbloccarla?

renard
28-05-2008, 12:52
Mi sa che il notebook allora non riconosce la batteria.

Per una batteria di una macchina fotografica digitale avevo letto che la batteria non originale poteva essere caricata male o non del tutto, oppure vengono viste scariche anche se non lo sono poichè il cip della batteria non è tarato con quello del sistema che vanno ad alimentare.

Da quello che hai scritto sembra che questa cosa calzi a pennello con il tuo caso

dimmi
28-05-2008, 13:01
Mi sa che il notebook allora non riconosce la batteria.

Per una batteria di una macchina fotografica digitale avevo letto che la batteria non originale poteva essere caricata male o non del tutto, oppure vengono viste scariche anche se non lo sono poichè il cip della batteria non è tarato con quello del sistema che vanno ad alimentare.

Da quello che hai scritto sembra che questa cosa calzi a pennello con il tuo caso

Si, ti/vi dò la conferma da parte del venditore (che cmq mi rimborserà la batteria) dove ho comprato la batteria che gli era già capitato e anche il supporto tecnico Dell mi ha confermato che il notebook fa quel lavoro proprio perchè non riconosce la batteria!

PS. per i moderatori se volete potete inserire questa informazione nella prima pagina della discussione che magari può essere utile per chi vuole sostituire la batteria del notebook con una compatibile ;)

Gierre
28-05-2008, 13:07
Ciao a tutti,
sapete dirmi come posso fare per upgradare i driver della mia X1400? Quando provo a connettermi sul sito ATI mi viene impedito l'upgrade e sul sito DELL non trovo nessun link ai catalist 8.5

grazie

ezio79
28-05-2008, 13:32
Si, ti/vi dò la conferma da parte del venditore (che cmq mi rimborserà la batteria) dove ho comprato la batteria che gli era già capitato e anche il supporto tecnico Dell mi ha confermato che il notebook fa quel lavoro proprio perchè non riconosce la batteria!

PS. per i moderatori se volete potete inserire questa informazione nella prima pagina della discussione che magari può essere utile per chi vuole sostituire la batteria del notebook con una compatibile ;)
è un'informazione troppo particolare: non escludo che altre batterie siano veramente compatibili in quanto meglio progettate

dimmi
28-05-2008, 13:55
è un'informazione troppo particolare: non escludo che altre batterie siano veramente compatibili in quanto meglio progettate

Sono d'accordo con te però magari si potrebbe inserire solo un avviso nelle faq che esiste la possibilità che batterie compatibili potrebbero non funzionare che ne dici?

loscassapalle
29-05-2008, 08:00
Ciao a tutti,
sapete dirmi come posso fare per upgradare i driver della mia X1400? Quando provo a connettermi sul sito ATI mi viene impedito l'upgrade e sul sito DELL non trovo nessun link ai catalist 8.5

grazie

io ti sconsiglio di metterli originali...o meglio...io ti consiglio di moddarli da driver heaven

loscassapalle
29-05-2008, 21:04
la mia batteria ha 10 mesi, 6 celle e uso il nb sempre col dissipatore sotto (2 ventole). oggi l'ho usata...20 minuti e si è spento...grazie vista!!!

leox@mitoalfaromeo
30-05-2008, 23:39
Io quando a sono a casa o in studio la batteria non la uso quasi mai. La tolgo e uso la corrente.

La mia da 9 celle è di ottobre 06 e fa ancora più di 4 ore e mezza. (wifi disattivato)
Da quando l'ho avrà perso si è no 25 minuti di autonomia.

Il 6400 di mio cugino identico al mio ma acquistato 3 mesi dopo, è sempre stato usato a batteria o con corrente però con batteria inserita, e ha un autonomia da 2.5 a 3 ore
Non parlano di 300 - 350 cicli di carica scarica come vita utile?
appunto.. stando sempre collegato il mio avrà fatto si e no 200 cicli..

xool
31-05-2008, 07:28
Ragazzi ho da porvi una domanda per un presunto difetto sul mio Inspiron 6000. Poichè è la quarta volta che dovrei chiamare l'assistenza per l'intervento tecnico, voglio essere sicuro prima.

In pratica dopo l'ultima volta che mi ha sostituito Scheda madre, Scheda video e pannello LCD (il note non partiva, non faceva proprio il bootstrap), la scorsa settimana ho notato una cosa che mi inquieta e che sinceramente non avevo mai notato da quando l'ho comprato (Dicembre 2005):

provate ad appoggiare un dito sulla scritta DELL che sta sul pannello LCD all'interno del note (quella sopra il tasto di accensione per intenderci), bene a me è bollente :eek: , non dico che ci si scotta ma cmq è parecchio calda. E' normale secondo voi?

Un altro piccolo problemino che sto riscontrando è che ogni tanto la scheda wireless (la schifosa Intel 2200bg) si disattiva mentre sto connesso. Questo succede sia a corrente che a batteria, ho escluso un problema di impostazione dell'utility Quickset perchè l'ho disinstallata e lo fa ancora, e poi lo fa mentre sono connesso...

loscassapalle
31-05-2008, 23:01
Ragazzi ho da porvi una domanda per un presunto difetto sul mio Inspiron 6000. Poichè è la quarta volta che dovrei chiamare l'assistenza per l'intervento tecnico, voglio essere sicuro prima.

In pratica dopo l'ultima volta che mi ha sostituito Scheda madre, Scheda video e pannello LCD (il note non partiva, non faceva proprio il bootstrap), la scorsa settimana ho notato una cosa che mi inquieta e che sinceramente non avevo mai notato da quando l'ho comprato (Dicembre 2005):

provate ad appoggiare un dito sulla scritta DELL che sta sul pannello LCD all'interno del note (quella sopra il tasto di accensione per intenderci), bene a me è bollente :eek: , non dico che ci si scotta ma cmq è parecchio calda. E' normale secondo voi?

Un altro piccolo problemino che sto riscontrando è che ogni tanto la scheda wireless (la schifosa Intel 2200bg) si disattiva mentre sto connesso. Questo succede sia a corrente che a batteria, ho escluso un problema di impostazione dell'utility Quickset perchè l'ho disinstallata e lo fa ancora, e poi lo fa mentre sono connesso...

il mio cerchietto è ghiacciato!

tellone
01-06-2008, 09:06
il mio cerchietto è ghiacciato!

Forse hai cpaito male..... Non si riferisce al logo circolare sull'esterno del cover superiore, ma alla scritta "DELL" posta alla base del monitor. Giusto??

leox@mitoalfaromeo
01-06-2008, 19:01
Ragazzi ho da porvi una domanda per un presunto difetto sul mio Inspiron 6000. Poichè è la quarta volta che dovrei chiamare l'assistenza per l'intervento tecnico, voglio essere sicuro prima.

In pratica dopo l'ultima volta che mi ha sostituito Scheda madre, Scheda video e pannello LCD (il note non partiva, non faceva proprio il bootstrap), la scorsa settimana ho notato una cosa che mi inquieta e che sinceramente non avevo mai notato da quando l'ho comprato (Dicembre 2005):

provate ad appoggiare un dito sulla scritta DELL che sta sul pannello LCD all'interno del note (quella sopra il tasto di accensione per intenderci), bene a me è bollente :eek: , non dico che ci si scotta ma cmq è parecchio calda. E' normale secondo voi?

Un altro piccolo problemino che sto riscontrando è che ogni tanto la scheda wireless (la schifosa Intel 2200bg) si disattiva mentre sto connesso. Questo succede sia a corrente che a batteria, ho escluso un problema di impostazione dell'utility Quickset perchè l'ho disinstallata e lo fa ancora, e poi lo fa mentre sono connesso...

c'è la lampada dello schermo lì dietro.. su tutti i laptop a singola lampada è bollente...

per la scheda wifi succede anche a me che ho la 3945abg... secondo me è solo questione di incasinamento dei driver, in particolare dell'utility intel per la gestione della scheda e delle reti... sono confidente che appena formatto e reinstallo tutto ricomincerà a funzionare bene come prima...

loscassapalle
02-06-2008, 08:58
Forse hai cpaito male..... Non si riferisce al logo circolare sull'esterno del cover superiore, ma alla scritta "DELL" posta alla base del monitor. Giusto??

hai ragione...mi sembrava strano:D

lollo
04-06-2008, 22:49
Salve,
ero un felice possessore di inspiron 6400 comprato esattamente 2 anni fa.
Pochi giorni fa si è spento da solo e non si è più riacceso.
La dell dice che è la scheda madre da sostituire e mi ha fatto un preventivo da 282€.
Ora la spesa mi sembra eccessiva, ho visto che su ebay usa vendono le schede madri e con circa 200$ si risove il tutto.
Vorrei sapere se esiste una guida per l'istallazione della scheda madre, ed in generale cosa mi consigliate di fare, come faccio ad identificare con esattezza la scheda da comprare? Io ho la versione con scheda video ati da 256mb.
Preciso che ho provato a disinstallare un pò tutto quello che ho potuto ed il pc continua a non accendersi, presumo quindi che dell abbia ragione.
In particolare la lampadina dell'alimentatore si accende quando lo attacco alla corrente e poi si spegne quando collego l'alimentatore al pc.
Ringrazio anticipatamente tutti per le risposte.

tellone
05-06-2008, 09:29
Salve,
ero un felice possessore di inspiron 6400 comprato esattamente 2 anni fa.
Pochi giorni fa si è spento da solo e non si è più riacceso.
La dell dice che è la scheda madre da sostituire e mi ha fatto un preventivo da 282€.
Ora la spesa mi sembra eccessiva, ho visto che su ebay usa vendono le schede madri e con circa 200$ si risove il tutto.
Vorrei sapere se esiste una guida per l'istallazione della scheda madre, ed in generale cosa mi consigliate di fare, come faccio ad identificare con esattezza la scheda da comprare? Io ho la versione con scheda video ati da 256mb.
Preciso che ho provato a disinstallare un pò tutto quello che ho potuto ed il pc continua a non accendersi, presumo quindi che dell abbia ragione.
In particolare la lampadina dell'alimentatore si accende quando lo attacco alla corrente e poi si spegne quando collego l'alimentatore al pc.
Ringrazio anticipatamente tutti per le risposte.


Prermettendo che non so se la causa del tuo guasto sia nella mainboard, ti posso dire che l'unico modo per sapere la sigla PRECISA della tua scheda madre, è quello di smontare il tuo notebook e leggere le varie sigle presenti sulla scheda madre incriminata. Le istruzioni per smontare e rimontare il tutto le trovi nella prima pagina di questo thread ( c'è il link al pdf del manuale tecnico presente sul sito di Dell ). In ogni caso, c'è da fare un plauso alla Dell che ti ha chiesto un preventivo di "soli" 280 euro per la scheda madre. Lo so, è una cifra elevatissima, ma considera che la concorrenza ( toshiba, sony , hp, ecc ) per la sostituzione della scheda madre fuori garanzia arrivano a chiedere cifre che definire FOLLI è poco !!!! Cmq, oltre ai 200 $ per l'acquisto della scheda madre dagli USA, devi considerare i costi di spedizione e la dogana : se il tuo pacco viene fermato alla dogana , devi pagare l'iva e i dazi...... fai bene i tuoi conti prima di scartare l'ipotesi di ricorrere a Dell per la riparazione ;)

lollo
05-06-2008, 13:26
Innanzitutto grazie per la risposta esaustiva.
Adesso allora cambio la domanda e chiedo un tuo parere.
Considerando che i 200$ prevedono già la spedizione, che alla dogana mi pare che non controllino piccoli pacchi di questo tipo(ma potrei sbagliarmi) e che il montaggio della scheda sembra molto semplice, secondo te cosa dovrei fare?
1)Lasciar stare.
2)Comprare la scheda in usa.
3)Usare il servizio dell.

Secondo te Dell potrebbe aver sbagliato diagnosi? e magari ho l'alimentatore rotto e niente più?

Grazie in anticipo.

loscassapalle
06-06-2008, 14:04
Innanzitutto grazie per la risposta esaustiva.
Adesso allora cambio la domanda e chiedo un tuo parere.
Considerando che i 200$ prevedono già la spedizione, che alla dogana mi pare che non controllino piccoli pacchi di questo tipo(ma potrei sbagliarmi) e che il montaggio della scheda sembra molto semplice, secondo te cosa dovrei fare?
1)Lasciar stare.
2)Comprare la scheda in usa.
3)Usare il servizio dell.

Secondo te Dell potrebbe aver sbagliato diagnosi? e magari ho l'alimentatore rotto e niente più?

Grazie in anticipo.

la dogano purtoppo c'è quasi sempre dagli US...
poi devi andare un pò a fortuna, ma se te lo fermano le spese non sono poche.
il consiglio che ti do io è di provare a venderlo nel mercatino specificando che non funziona la scheda madre, il prenventivo dell e quanto costa farsela arrivare dagli us...
poi se non ci riesci per una cifra decente, tipo 2-300€ lo farei riparare dalla dell...altrimenti incassi i soldi, ci aggiungi qualcosa e ne compri un altro

ezio79
06-06-2008, 16:36
...
poi se non ci riesci per una cifra decente, tipo 2-300€ lo farei riparare dalla dell...altrimenti incassi i soldi, ci aggiungi qualcosa e ne compri un altro

2-300€ per un nb non funzionante la vedo difficile, ma spero di sbagliarmi

loscassapalle
06-06-2008, 19:56
2-300€ per un nb non funzionante la vedo difficile, ma spero di sbagliarmi

200 mi sembra realizzabile...non so...cmq il mercatino nn costa nulla quindi si pò provare...

xool
07-06-2008, 07:38
Ragazzi ho da porvi una domanda per un presunto difetto sul mio Inspiron 6000. Poichè è la quarta volta che dovrei chiamare l'assistenza per l'intervento tecnico, voglio essere sicuro prima.

In pratica dopo l'ultima volta che mi ha sostituito Scheda madre, Scheda video e pannello LCD (il note non partiva, non faceva proprio il bootstrap), la scorsa settimana ho notato una cosa che mi inquieta e che sinceramente non avevo mai notato da quando l'ho comprato (Dicembre 2005):

provate ad appoggiare un dito sulla scritta DELL che sta sul pannello LCD all'interno del note (quella sopra il tasto di accensione per intenderci), bene a me è bollente :eek: , non dico che ci si scotta ma cmq è parecchio calda. E' normale secondo voi?

Un altro piccolo problemino che sto riscontrando è che ogni tanto la scheda wireless (la schifosa Intel 2200bg) si disattiva mentre sto connesso. Questo succede sia a corrente che a batteria, ho escluso un problema di impostazione dell'utility Quickset perchè l'ho disinstallata e lo fa ancora, e poi lo fa mentre sono connesso...

Mi autoquoto per capirci, scusate se risp solo ora ma ho avuto un gran da fare...

il mio cerchietto è ghiacciato!

Chiaramente mi riferivo alla scritta DELL e non al pulsante.

Forse hai cpaito male..... Non si riferisce al logo circolare sull'esterno del cover superiore, ma alla scritta "DELL" posta alla base del monitor. Giusto??

Giustissimo, a voi è bollente?

c'è la lampada dello schermo lì dietro.. su tutti i laptop a singola lampada è bollente...

per la scheda wifi succede anche a me che ho la 3945abg... secondo me è solo questione di incasinamento dei driver, in particolare dell'utility intel per la gestione della scheda e delle reti... sono confidente che appena formatto e reinstallo tutto ricomincerà a funzionare bene come prima...

Io ho appena riformattato, ho integrato pure l'SP3 nella copia di windows che avevo del DELL, e continua a farlo :muro: ... Non vorrei che fosse priorpio l'SP3 a dare problemi.

Aggiungo un'altra cosa che ho notato ieri, il caricabatteria era bollente! Ma bollente sul serio :eek: , e questo mentre caricava la batteria perchè dopo che la spia dell batt si è spenta ha cominciato a raffreddarsi e tornare al calore normale. Sta cosa non l'avevo mai notata, ma sono sicuro che non accadeva prima perchè altrimenti me ne sarei accorto prendendolo in mano altre volte... Io ho la batteria a 9 celle che mi fu sostituita tempo fa per l'operazione di richiamo.

lollo
07-06-2008, 08:54
Grazie a tutti per i consigli, ci rifletto ancora un po' su e poi prenderò una decisione.

loscassapalle
07-06-2008, 09:17
Mi autoquoto per capirci, scusate se risp solo ora ma ho avuto un gran da fare...



Chiaramente mi riferivo alla scritta DELL e non al pulsante.



Giustissimo, a voi è bollente?



Io ho appena riformattato, ho integrato pure l'SP3 nella copia di windows che avevo del DELL, e continua a farlo :muro: ... Non vorrei che fosse priorpio l'SP3 a dare problemi.

Aggiungo un'altra cosa che ho notato ieri, il caricabatteria era bollente! Ma bollente sul serio :eek: , e questo mentre caricava la batteria perchè dopo che la spia dell batt si è spenta ha cominciato a raffreddarsi e tornare al calore normale. Sta cosa non l'avevo mai notata, ma sono sicuro che non accadeva prima perchè altrimenti me ne sarei accorto prendendolo in mano altre volte... Io ho la batteria a 9 celle che mi fu sostituita tempo fa per l'operazione di richiamo.

tutto normale...
l'alimentatore è un trasformatore in pratica, quindi un'induttore, quindi scalda...

xool
07-06-2008, 10:03
tutto normale...
l'alimentatore è un trasformatore in pratica, quindi un'induttore, quindi scalda...

So lo so, ma arrivare ad essere bollente da non poter tenere la mano sopra la vedo na cosa un pò eccessiva, considerando che tutti gli alimentatori di questo mondo scaldano ma non diventano bollenti :eek: . Il problema poi è che il portatile non ce l'ho da un mese da Dicembre del 2005, quindi me ne sarei accorto del problema. Ma anche a voi diventa bollente?

renard
07-06-2008, 19:46
So lo so, ma arrivare ad essere bollente da non poter tenere la mano sopra la vedo na cosa un pò eccessiva, considerando che tutti gli alimentatori di questo mondo scaldano ma non diventano bollenti :eek: . Il problema poi è che il portatile non ce l'ho da un mese da Dicembre del 2005, quindi me ne sarei accorto del problema. Ma anche a voi diventa bollente?

bollente da non poter prenderlo in mano no.
Uso quasi sempre il portatile attaccato a corrente senza batteria inserita e dopo una giornata di funzionamento mi scalda il parquet in legno sotto l'alimentatore.

Scalda ma ripeto bollente non è ...

se poi il portatile lo hai da dicembre 05 in quasi 3 anni un idea di quanto scaldi penso te la sarai fatta. Non poter tenere la mano sopra non mi sembra una cosa normale.

xool
08-06-2008, 08:34
Esatto, la cosa che ho notato è che diventa bollente solo se carica la batteria, cioè se tengo la batteria inserita nel note ed è in ricarica, appena si spegne la lucetta comincia a raffreddarsi e rientra in una temperatura normale. Sinceramente la cosa mi preoccupa...

andrea
12-06-2008, 14:26
Anche a me la scritta Dell sopra il tasto d'accensione è piuttosto calda.

Invece ho un problema da quando ho reinstallato Vista, cioè che mi tiene il processore sempre alla massima velocità :muro: Anche mettendo le impostazioni su risparmio d'energia, secondo voi da cosa può dipendere? Ho installato sia il Dell QuickSet che il programmino ik8fan per vedere le varie temperature.

loscassapalle
13-06-2008, 15:40
Anche a me la scritta Dell sopra il tasto d'accensione è piuttosto calda.

Invece ho un problema da quando ho reinstallato Vista, cioè che mi tiene il processore sempre alla massima velocità :muro: Anche mettendo le impostazioni su risparmio d'energia, secondo voi da cosa può dipendere? Ho installato sia il Dell QuickSet che il programmino ik8fan per vedere le varie temperature.

è successo anche a me...non so perchè però...

andrea
14-06-2008, 08:41
è successo anche a me...non so perchè però...

Tu sei riuscito a risolvere? Se si come? Mi secca abbastanza di dover tenere la CPU sempre al massimo.

loscassapalle
15-06-2008, 09:50
Tu sei riuscito a risolvere? Se si come? Mi secca abbastanza di dover tenere la CPU sempre al massimo.

ho chiesto al mitico tizi0 e mi ha risposto che, anche se nelle impostazioni c'è scritto che è la vera velocità, in realtà non è così. è colpa della nuova versione di i8kfangui. mi ha detto anche che programmi che leggano la frequenza reale ce ne sono pochi.

subvertigo
21-06-2008, 17:35
Qualcuno sa come aprire la scocca al fine di ripulire un po' tutto dalla sporcizia?

Perchè ho il dubbio che ultimamente surriscaldi un po' troppo, forse proprio a causa della polvere che rende difficoltoso lo scambio di calore.

urukhai
02-07-2008, 14:22
Ciao a tutti, io avrei intenzione di installare vista 64bit con sp1
lo so che non è ufficialmente supportato dalla Dell ma penso che recuperando i driver dei vari componenti si possano inserire nel primo post che dite?

salve a tutti, anch'io sono interessato a installare vista x64 per sfruttare i 4 b di ram che voglio installare sul mio dell 6400 e volevo sapere come installare i driver, visto che la dell non fornisc i driver per il 64bit.

sul mio vecchio fisso socket 939, anch'esso senza driver per la scheda madre, ho installato vista e i driver li ha trovati da solo...

faccio così anche con il mio dell 6400???

help

renard
02-07-2008, 19:23
salve a tutti, anch'io sono interessato a installare vista x64 per sfruttare i 4 b di ram che voglio installare sul mio dell 6400 e volevo sapere come installare i driver, visto che la dell non fornisc i driver per il 64bit.

sul mio vecchio fisso socket 939, anch'esso senza driver per la scheda madre, ho installato vista e i driver li ha trovati da solo...

faccio così anche con il mio dell 6400???

help

io avevo provato vista 32bit e ha riconosciuto praticamente tutto senza installare i driver... mi sembra che non andava solo il lettore memory card...
non so se con la 64bit è uguale però...