View Full Version : [Official Thread] Dell inspiron 6400
Ciao a tutti,
sono alla stretta finale nella scelta di un notebook sostituto-desktop per lavorare. In particolare devo utilizzare programmi CAD, di fotoritocco e di grafica 3D.
Rimango ancora indeciso tra il 6400 in configurazione iper-pompata (con schermo 1680 x 1050) e l'HP 8430 (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF05a/22655-283701-283701-283701-12434492-12397376.html) che in più del Dell offre una ottima ATI X1600 ma non ha margini di 'personalizzazione' (specie nell'HD, che si limita a 80 giga). Come prezzo siamo lì, perciò devo decidermi.
Vista l'assenza di recensioni in rete sull'HP 8400, a "naso" quale vi sembra la scelta migliore? In particolare, per i possessori del 6400 con schermo ad alta risoluzione, come vi trovate a starci davanti a lungo? (ci si cava gli occhi o si viaggia bene?). E per chi ne ha avuto bisogno, che ne pensate dell'assistenza Dell?
Grazie mille a chi vorrà consigliarmi ;)
S.
se devi fare grafica 3d perchè non Ti fai fare anche un preventivo con i precision (15,4" e 17")che hanno come vga le quadro.
IMHO tra hp e dell non sbagli per cui compra quello che Ti convince di più o costa meno.
PS l'hd lo puoi sempre upgradare, la vga teoricamente anche, ma è sicuramente meno pratico ...
rdefalco
31-07-2006, 14:50
...
non ha margini di 'personalizzazione' (specie nell'HD, che si limita a 80 giga)
...
Un bel 300GB esterno e ti passa la paura :asd:
Un bel 300GB esterno e ti passa la paura :asd:
a breve con il perpendicular recording IMHO sarà possibile mettere un 300gb da 2,5" interno
ga444b666ma777r999in333i
31-07-2006, 15:08
se devi fare grafica 3d perchè non Ti fai fare anche un preventivo con i precision (15,4" e 17")che hanno come vga le quadro.
IMHO tra hp e dell non sbagli per cui compra quello che Ti convince di più o costa meno.
PS l'hd lo puoi sempre upgradare, la vga teoricamente anche, ma è sicuramente meno pratico ...
Infatti, quoto ezio...
stark79 l'hp 8400, ottima macchina, si confronta direttamente con il latitude D820. ;)
christianpn
31-07-2006, 15:39
Ciao a tutti!
Sono il felice possessore di un Dell Inspiron 6400 con sistema operativo
WinXP Media Center Edition 2005. Vorrei formattare il disco e installare
WinXP Professional ma non ho idea di quali complicazioni potrei avere a
causa delle partizioni nascoste Dell. Sapete dirmi se è possibile conservare
il MBR e Dell Restore e qual è la corretta procedura da seguire?
Grazie per l'aiuto
Christian
stark79 l'hp 8400, ottima macchina, si confronta direttamente con il latitude D820. ;)
Adesso sono indeciso per l'appunto con il Latitude D820 :D
Restando sotto i 1800 euro avrei anche i tre anni di garanzia. Il computer, così ad occhio, mi sembra bellissimo, che non sarà fattore sostanziale, ma certo non guasta :cool:
L'unica cosa è che la configurazione web non mi offre alcuna alternativa a XP home, mi pare un po' strano! :(
L'ultima cosa. Le NVidia Quadro (sono tutt'altro che esperto) sono il massimo in ambito lavorativo, a quanto pare. Il discorso anche qualora volessi giocare (eh, ogni tanto...) a qualcosa di graficamente molto pompato o in quel caso si potrebbero avere problemi?
Grazie ancora, poi non vi stresso più!
S.
jerrygdm
01-08-2006, 08:54
Ciao, vorrei reinstallare l'os nel dell di mio cugino xchè da un pò troppe schermate blu, ci sarà qualche conflitto sw sicuramente con tutta la roba che era presente.
Cosa mi consigliate di fare? xp sp2 e poi che installo dalla dell? install prima gli aggiornamenti-fix di win- directx9c e poi?
Grazie.
smodding-desk
01-08-2006, 09:09
Adesso sono indeciso per l'appunto con il Latitude D820 :D
Restando sotto i 1800 euro avrei anche i tre anni di garanzia. Il computer, così ad occhio, mi sembra bellissimo, che non sarà fattore sostanziale, ma certo non guasta :cool:
L'unica cosa è che la configurazione web non mi offre alcuna alternativa a XP home, mi pare un po' strano! :(
Fino a poco fa c'era solo win pro, se telefoni penso che te lo possano cambiare ovviamente pagando la differenza.
Sei stato molto chiaro. grazie.
Ma io non capisco una cosa. Avevo il Dell Media Experience, che ora, avendo dovuto formattare a seguito di installazione nuovo hw, non sò come ripristinare. Esattamente è possibile rimettere la Dell Media Direct su sistemi che non l'avevano dall'inizio?
La FORMATTAZIONE e il NUOVO ASSETTO di un Notebook Dell sono ancora una questione spinosa (spero ancora per poco).
Dell Media Experience:
A quanto pare Dell non ha lasciato nessuna via d'uscita a chi Formatta e vuole installare da zero il SO. L'unica possibilità per riavere DMExperience è seguire la procedura di RESTORE predefinita (Dell PC Restore di Symantec) che ripristina un SO per niente "vergine" : quelli della Dell hanno già riscosso il loro "ius primae noctis" :D (diritto medievale in base al quale il signorotto faceva il "rodaggio" a tutte donzelle fresche di matrimonio).
(ammenocchè DME sia contenuto su CD Drivers & Utility e io non ne sono al corrente :boh: )
Dell Media Direct:
A chi non l'ha installato sulla macchina alla consegna, potrebbe fare al caso DellMediaDirect Reinstallation utility [non fornito da Dell, ma in giro per il web, al momento non saprei dove però].
Dell MediaDirect Repair Utility (a ruota) dovrebbe sistemare Dell MBR in modo da garantire il corretto avvio della partizione (DUP [Dell Utility Partition]) e del SW.
Al momento di più non so dirti, ma spero che possiamo venire a capo
presto della questione, resta sintonizzato.
PS:
a proposito, tu come hai risolto il ripristino di Dell MBR e l'accesso alle partizioni nascoste e ai relativi SW: DellDiagnostic e DellRestore ?
Ciao a tutti!
Sono il felice possessore di un Dell Inspiron 6400 con sistema operativo
WinXP Media Center Edition 2005. Vorrei formattare il disco e installare
WinXP Professional ma non ho idea di quali complicazioni potrei avere a
causa delle partizioni nascoste Dell.
Benvenuto nel Club !
La questione: FORMATTAZIONE e ripristino Dell MBR sono ormai argomento da FAQ (purtroppo ancora aperto)
Sapete dirmi se è possibile conservare
il MBR e Dell Restore e qual è la corretta procedura da seguire?
Domanda CRUCIALE !
Stiamo cercando di fare il punto della questione nella
Mini-GUIDA alle RISORSE Software DELL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12517663#post12517663)
Di recente Ho messo mano alla Mini-GUIDA, aggiungendo un sommario (doveroso), riordinando gli argomenti per importanza e predisponendo un nuovo paragrafo:
2. Affrontare una formattazione [Importante!]
Sommario:
---------------------
I - PARTIZIONI DELL
---------------------
1. DSP [Dell System Partition]
2. DUP [Dell Utility Partition]
3. DRP [Dell Restore Partition]
---------------------------------------
II - PARTIZIONI NASCOSTE & Dell MBR
---------------------------------------
1. Assetto e generalità
2. Affrontare una formattazione [Importante!]
----------------------------------------------------
III - RISORSE SOFTWARE SU PARTIZIONI NASCOSTE
----------------------------------------------------
· Dell Media Direct
· Dell Diagnostic [Importante!]
· Dell PC Restore di Symantec (oppure DSR [Dell System Restore] ?)
---------------------------------------------------
IV - CD & SOFTWARE IN DOTAZIONE [Re-installabile]
---------------------------------------------------
- CD Operating System
- CD Drivers & Utility
· Notebook System Software NSS
· Dell Support Utility DSU
· Dell Quick Set DQS
· Dell MediaDirect Repair Utility
· DellMediaDirect Reinstallation utility
· Conexant NetWaiting V2.5.23
· Conexant Digital Line Detect Application V1.15
· Sonic Solutions DLA 5.x
-----------------------------------------------------------
V - RISORSE SOFTWARE PREINSTALLATE [Non Re-installabili]
-----------------------------------------------------------
· DSRIRRemv2.exe
· Broadcom Advance Control Suite
· Modem Helper
· Gestione del risparmio energetico della scheda di rete interna
· Dell Media Experience
sempre operativo!
Grande Chef!
ga444b666ma777r999in333i
02-08-2006, 06:54
PS:
a proposito, tu come hai risolto il ripristino di Dell MBR e l'accesso alle partizioni nascoste e ai relativi SW: DellDiagnostic e DellRestore ?
Dell Restore si è frappata per errore, mentre il Diagnostic parte anche da CD. ;)
Recentemente ho ordinato un 9400 per i miei suoceri, con tutti i CD e DVD del caso. Non c'è alcun riferimento con exe installabili relativi ai vari sw. Io per esempio usavo il sw di masterizzazione CD/DVD, ma non c'è stato verso di reinstallarlo. Bah, vediamo che riusciamo a fare.
La Dell MD si trova per il web, ma qual è la versione migliore? La 3.0? Boh. Questa cmq proprio non la capisco da Dell. Ci vuole una laurea per reinstallare alcuni prodotti.
jerrygdm
02-08-2006, 07:44
Quindi o si reinstalla...però i miglioramenti sarebbero poco-nulli oppure si è disposti di perdere tutti i programmi dell e in molti non sono + ripristinabili, anche il mbr verrebbe reiscritto e successivamente non si potrebbe fare + il restore, dico bene?
Finora l'unico modo che mi viene in mente per recuperare i programmi reinstallati è legato all'esistenza di un programma (che non so se esiste) che faccia una disinstallazione "saggia" dei programmi.
Mi spiego: quando si disintalla un programma, l'applicativo che se ne occupa sa quali directory cancellare e quali chiavi del registro rimuovere. Basterebbe che invece di eliminarle le mettesse in una cartella di backup con un dump delle chiavi rimosse per potere ripristinare il tutto. Se si dovesse cambiare partizione (ad es. da C: a D:) potrebbe essere sufficiente correggere il dump del registro con un editor di testo prima di ricaricarlo nella nuova installazione pulita.
La domanda è: sapete se esiste un programma del genere ?
Per il resto: non è che ora sento la mancanza dei programmi preinstallati dalla Dell ;) avendo sostituito tutto con SW free (CD Burner XP Pro, Media Portal). Anche per il media direct si potrebbe provvedere con il GeeXBox, anche se per ora devo lavorarci perché sul 640m ho dei problemi a fargli digerire la risoluzione video.
E' arrivatoooooooooooooooooooo !!! :D
Confermato ordine il 25/07 e consegnato oggi 2/08. :D
Stasera potrò metterci le mani ... Per la prima accensione devo collegarlo alla corrente elettrica per far caricare completamente la batteria ?
christianpn
02-08-2006, 20:22
Benvenuto nel Club !
La questione: FORMATTAZIONE e ripristino Dell MBR sono ormai argomento da FAQ (purtroppo ancora aperto)
Domanda CRUCIALE !
Stiamo cercando di fare il punto della questione nella
Mini-GUIDA alle RISORSE Software DELL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12517663#post12517663)
Di recente Ho messo mano alla Mini-GUIDA, aggiungendo un sommario (doveroso), riordinando gli argomenti per importanza e predisponendo un nuovo paragrafo:
2. Affrontare una formattazione [Importante!]
Allora mi leggerò attentamente la mini-guida e poi proverò ad inventarmi
qualcosa. Vi farò sapere se riesco a scoprire qualcosa di utile.
Grazie per l'aiuto!
Christian
jerrygdm
02-08-2006, 20:57
Non avete avuto problemi con la scheda wireless collegata ad un router? Hoi problemi di connettività limitata o assente...
sempre operativo!
Grande Chef!
Troppo buono..
Dell Restore si è frappata per errore, [...]
..per sovrascrittura dell'MBR..
Recentemente ho ordinato un 9400 per i miei suoceri, con tutti i CD e DVD del caso. Non c'è alcun riferimento con exe installabili relativi ai vari sw. Io per esempio usavo il sw di masterizzazione CD/DVD, ma non c'è stato verso di reinstallarlo. Bah, vediamo che riusciamo a fare.
La Dell MD si trova per il web, ma qual è la versione migliore? La 3.0? Boh. Questa cmq proprio non la capisco da Dell. Ci vuole una laurea per reinstallare alcuni prodotti.
Di quale sia la versione migliore non ne ho idea...
in ogni caso se sei riuscito a trovare un link funzionante (da cui scaricare il sw) passalo che lo pubblichiamo in prima pagina.
Dell purtroppo "risolve" il problema della reinstallazione del SW (PowerDVD, Sonic, Media Experience, ecc.) con la sua Dell System Restore...
...procedura discutibile :(
[...] Sapete dirmi se è possibile conservare
il MBR e Dell Restore e qual è la corretta procedura da seguire?
qualche annetto fa ricordo di aver fatto sotto Linux un'operazione che a ragione può definirsi come
backup dell'MBR
...che sia questa la strada maestra ?
Ora è un bel po' che non vado a spasso col Pinguino.. e i ricordi sono un po' nebulosi..
Chiedo aiuto al Inspiron 6400 Linux Group :help:
ps: tra l'altro se ben ricordo era nell'aria una Mini-GUIDA: Linux sul 6400, che fine ha fatto il progetto ?
)(Dj-DvD)(
03-08-2006, 09:53
...scusate io avevo in mente di comprare il 6400 e metterci un hd da 7200 rpm...
l'unico "problema" sarebbe reperire i driver aggiornati... problema nel senso ke nn ho ankora verificato sul sito dell se ci sono... km utility per il risparmio della batteria sul cd della dell ci sono? ...ma qual fix per le usb serve?
e cmq se installo il mio win su un hd da 0 con driver e basta nn dovrei avere problemi... giusto?
EDIT.: visto l'impossibilità di reinstallare alcuni sw mi segnalate quali sn quelli necessari al funzionamento... tipo driver o utility di risparmio...Grazie! :)
Le mie prime impressioni sono ottime e confermo quanto di buono ho letto su questo forum:
Robusto, silenzioso, lo schermo è uno specchio (e per me va benissimo perchè piace lucido) ... insomma il primo approccio è ottimo.
Volevo chiedervi. Ho due partizioni, C con 65 GB e l'altra partizione da 35 GB .... come posso aumentare la capacità della partizione di backup diminuendo lo spazio su C ? Partion Magic ?
Grazie
Cryingcrow
03-08-2006, 13:52
Ciao a tutti,
Sono in procinto di comprare un portatile ed ero orientato versoquesti 6400 che mi sembrano ottimi.
Ho però qualche dubbio:
1. La scheda video (la x1400 da 256) riesce a fare andare qualche gioco senza troppe pretese? Posso paragonarla ad una 6800 le per desktop come prestazioni? Ad esempio need for speed most wanted riesco a farlo girare decentemente?
2. Quando parlate di sconti vedo spesso 100 euro di sconto speciale ecc..)che significa?
3. Lo schermo lucido (a risoluzione normale 1200*800) com'è in quanto a qualità? Si vede bene? e come angolo di visuale?
Ok per ora è tutto :D
Grazie a tutti per le eventuali risposte (e anche agli altri...asd)
Ciao a tutti.
Scusate eventuali errori, è la prima volta che posto.
Vorrei sapere se le schede madri degli Inspiron 6400 forniti con scheda video
Ati x1300,x1400 hanno comunque la scheda video Intel integrata (come in alcune schede madri per desktop dove è possibile abilitare l' una o l' altra )
Mi potreste anche dire che cosa significa " 4 porte usb non alimentate" ?
Vi ringrazio anticipatamente.
No, hanno solo la scheda video X1000 series e non un'integrata di Intel (esistono però notebook che hanno la dual vga).
In allegato la guida a Suse Linux su un Dell Inspiron 6400. :p
Ciao
E' arrivatoooooooooooooooooooo !!! :D
inserito
...
Mi potreste anche dire che cosa significa " 4 porte usb non alimentate" ?
in pratica nulla
dai test effettuati fino ad ora si sono rivelate normali porte usb2
Volevo chiedervi. Ho due partizioni, C con 65 GB e l'altra partizione da 35 GB .... come posso aumentare la capacità della partizione di backup diminuendo lo spazio su C ? Partion Magic ?
Grazie
PM fa quello desideri, anche se qualche volta può tirare brutti scherzi, quindi attenzione
...scusate io avevo in mente di comprare il 6400 e metterci un hd da 7200 rpm...
l'unico "problema" sarebbe reperire i driver aggiornati... problema nel senso ke nn ho ankora verificato sul sito dell se ci sono... km utility per il risparmio della batteria sul cd della dell ci sono? ...ma qual fix per le usb serve?
e cmq se installo il mio win su un hd da 0 con driver e basta nn dovrei avere problemi... giusto?
EDIT.: visto l'impossibilità di reinstallare alcuni sw mi segnalate quali sn quelli necessari al funzionamento... tipo driver o utility di risparmio...Grazie! :)
il link ai driver è in prima pagina.
Puoi ordinare direttamente il NB con il disco da 7200rpm.
Stavo provando a fare copia del mio hard disk con la versione gratuita di Acronis Trueimage di cui si parla nel forum.
Purtroppo quando provo a scrivere l'immagine su dvd mi dà un'errore:
"Failed to write data to the image archive.A possible reason may be poor media quality."
Ora,non credo che il problema sia nella scarsa qualità dei dvd.Ne ho provati più di uno,della verbatim e della tdk,e non dovrebbero essere loro a dare problemi.
Vi chiedo:
1)Qualcun altro ha avuto i miei stessi problemi?Come li ha risolti?
2)Che alternative gratuite ho per fare una copia del mio hard disk?
Ho bisogno di installare linux,ma vorrei procedere con la giusta cautela e poter riprestinare il mio sistema originale in caso di errori.Purtroppo non posso utilizzare la procedura proposta da pinok perchè non dispongo di un secondo pc con masterizzatore.
ga444b666ma777r999in333i
03-08-2006, 20:51
Stavo provando a fare copia del mio hard disk con la versione gratuita di Acronis Trueimage di cui si parla nel forum.
Purtroppo quando provo a scrivere l'immagine su dvd mi dà un'errore:
"Failed to write data to the image archive.A possible reason may be poor media quality."
Ora,non credo che il problema sia nella scarsa qualità dei dvd.Ne ho provati più di uno,della verbatim e della tdk,e non dovrebbero essere loro a dare problemi.
Vi chiedo:
1)Qualcun altro ha avuto i miei stessi problemi?Come li ha risolti?
2)Che alternative gratuite ho per fare una copia del mio hard disk?
Ho bisogno di installare linux,ma vorrei procedere con la giusta cautela e poter riprestinare il mio sistema originale in caso di errori.Purtroppo non posso utilizzare la procedura proposta da pinok perchè non dispongo di un secondo pc con masterizzatore.
Hai provato pure a scrivere su hd, prima? Io avevo problemi a scrivere direttamente su risorse di rete e dvd. Scaricando tutto prima su disco, invece, è andato sempre liscio.
Grazie molte a tutti.
Ciao
Purtroppo non posso utilizzare la procedura proposta da pinok perchè non dispongo di un secondo pc con masterizzatore.
Potrebbe bastarti un secondo PC anche senza masterizzatore: creata l'immagine fai ripartire windows sul dell, ci ritrasferisci via rete l'immagine e la masterizzi.
Se hai un HD esterno su USB ed hai tempo, puoi lanciare partimaged (cioè il server) e partimage (cioè il cliente) tutto sul notebook. Và più lento (o forse andava più lento a me per via del cavo usb "rognoso"), ma dovrebbe funzionare.
In alternativa, prova con DriveImageXML: ti crea un immagine della stessa partizione su cui stai operando, quindi con Windows che gira ti crei un'immagine della stessa partizione.
http://www.runtime.org/dixml.htm
C'è anche il plugin per bartPE per fare il DVD di ripristino.
Però non ho sperimentato la procedura fino in fondo, per cui non posso aiutarti oltre.
In teoria potresti anche pensare di caricarti i plugin per masterizzare (credo che esistano) e per drive image XML, buttare BartPE su una chiavetta usb (credo si possa fare), bootare da USB e scrivere direttamente l'immagine sul masterizzatore.
Ecco il partizionamento dell'HD predisposto da DELL (rilevato da Win):
______________________________________________________________
|86MB FAT..................|70GB NTFS ..............| 3GB FAT32 ..................|
|configurazione EISA.....|sistema C: ...............| partizione sconosciuta....|
|___________________|___________________|______________________|
Nell'ordine:
DUP [Dell Utility Partition] (ove risiede Dell Diagnostic e Dell Media Direct se previsto)
DSP [Dell System Partition] (ove risiede il SO)
DRP [Dell Restore Partition]
Che vuol dire "configurazione EISA" ?
[...]bootare da USB [...]
L'hai sperimentato sul 6400?
L'hai sperimentato sul 6400?
Ho il 640m, per cui eventualmente ogni sperimentazione la posso fare con questo note.
Bootare bartPE da usb non l'ho sperimentato, ma bootare da USB si (con la puppyLinux, che sta su una chiavetta da 128mb).
Se ho un po' di tempo oggi gioco con la chiavetta da 512Mb, BartPE, DriveImage XML & co.
DriveImage l'ho provato e funziona, in particolare ho fatto questo "gioco":
1) Sul fisso ho ripristinato l'immagine della partizione "funzionante" di Windows XP arrivata con il Dell. L'immagine era quella nuova di pacca, costruita con SystemRescue CD come avevo descritto
2) Sempre sul fisso ho "ridotto" con qparted la dimensione della partizione che la contiene al minimo indispensabile (spazio occupato) più un paio di giga
3) Ho fatto da WinXP del fisso l'immagine con driveImage XML della partizione dell ridimensionata (velocissima), ottenendo così un immagine che può essere ripristinata anche su mini partizioni e non necessariamente maggiori od uguali di quella originaria di fabbrica
4) L'ho ripristinata dal nuovo Windows XP del Dell su una partizione da 10Gb scarsi, modificato il boot.ini, aggiunto il nuovo sistema e fatta ripartire: il sistema è andato, qualche programma cioccava perché non era più in C: ma in D:, ma tutto sommata DriveImage XML la sua parte l'ha fatta bene....
)(Dj-DvD)(
04-08-2006, 10:25
il link ai driver è in prima pagina.
Puoi ordinare direttamente il NB con il disco da 7200rpm.
:confused: ... sul sito dell nn c'è un hd da 7200 nel configuratore... potresti spiegarmi?
Willy McBride
04-08-2006, 10:59
Ciao. Per caso ieri sera mi è capitato di leggere questa notizia (http://www.zdnetasia.com/news/hardware/0,39042972,39379356,00.htm): in breve, Intel ha rilasciato dei nuovi driver generici per le sue schede wireless che risolvono un grave problema di sicurezza, che, nel peggiore dei casi, potrebbe portare alla compromissione del computer. Stando all'articolo il problema riguarda anche la scheda 3945ABG, montata su alcune configurazioni di Inspiron 6400, anche se il link ai driver non cita esplicitamente quel modello e parla solo di "Local Information Disclosure".
Il sito Intel consiglia però di utilizzare i driver messi a disposizione dal produttore del PC, e nel sito Dell non ci sono ancora driver aggiornati. La mia domanda è: che voi sappiate c'è un servizio Dell che permetta di ricevere informazioni sui nuovi driver nel momento in cui sono disponibili? Non sempre ho tempo di controllare, e non vorrei mancare qualche aggiornamento critico e trovarmi con una macchina vulnerabile. Ieri sera cercando sul sito Dell ho trovato qualcosa del genere, ma la descrizione è tutt'altro che chiara.
Cryingcrow
04-08-2006, 11:29
Ciao a tutti,
Sono in procinto di comprare un portatile ed ero orientato versoquesti 6400 che mi sembrano ottimi.
Ho però qualche dubbio:
1. La scheda video (la x1400 da 256) riesce a fare andare qualche gioco senza troppe pretese? Posso paragonarla ad una 6800 le per desktop come prestazioni? Ad esempio need for speed most wanted riesco a farlo girare decentemente?
2. Quando parlate di sconti vedo spesso 100 euro di sconto speciale ecc..)che significa?
3. Lo schermo lucido (a risoluzione normale 1200*800) com'è in quanto a qualità? Si vede bene? e come angolo di visuale?
Ok per ora è tutto :D
Grazie a tutti per le eventuali risposte (e anche agli altri...asd)
Riquoto le domande...;)
:confused: ... sul sito dell nn c'è un hd da 7200 nel configuratore... potresti spiegarmi?
c'è quasi sempre in ogni caso è tra le opzioni possibili per cui se invece di usare il configuratore che è inevitabilmente limitato chiami non ci sono problemi
Riquoto le domande...;)
1. si; no la 6800 è decisamente superiore
2. Dell vende con un sistema di promozioni che variano periodicamente
3. argomento soggettivo
Cryingcrow
04-08-2006, 12:44
Grazie mille!
Comunque io possiedo una 6800 LE che in default non fa molti punti (intorno ai 2500) e questa scheda fa intorno ai 2000, forse un pò meno, quindi bene o male penso che come prestazioni globali siamo li (considerando che il processore sul portatile è molto più prestante del mio barton sul desktop e che metterei 2gb di ram).
Le promozioni le ho viste sul sito però a parte questo leggo di gente che a telefonare ottiene degli sconti, non capivo come funzionava la cosa..(cioè se si riesce, telefonando, ad ottenere uno sconto in più oltre alle promozioni)
Per quanto riguarda il monitor invece, vorrei sapere più che altro se ha un angolo di visual decente o se devo stare perfettamente a 90 gradi per vedere qualcosa...
ciao
PM fa quello desideri, anche se qualche volta può tirare brutti scherzi, quindi attenzione
Ok grazie ...effettivamente mi è sempre capitato di fare partizioni in fase di formattazione del Pc e mai a sistema operativo installato.
Ci sono programmi migliori per farlo ? O meglio non provarci ?
Un'altra cosa. Ho notato come molti di voi che la parte bassa del monitor è più chiara per via della lampada ma quello che vorrei chiedervi è questo: ieri sera ho connesso il note all'alimentazione con la batteria quindi che si ricaricava perchè scarica.
Toccando però il note sotto ho sentico che era bollente .... non caldo ma bollente ... è normale ? :eek:
... quello che vorrei chiedervi è questo: ieri sera ho connesso il note all'alimentazione con la batteria quindi che si ricaricava perchè scarica.
Toccando però il note sotto ho sentico che era bollente .... non caldo ma bollente ... è normale ? :eek:
tutto normale: con questo caldo qualunque cosa dove passi la corrente elettrica è praticamente incandescente
Grazie mille!
Comunque io possiedo una 6800 LE che in default non fa molti punti (intorno ai 2500)
vero dimenticavo le LE :muro:
tutto normale: con questo caldo qualunque cosa dove passi la corrente elettrica è praticamente incandescente..
Ah meno male .... iniziavo a preoccuparmi !!
Grazie come sempre ..
..
Ah meno male .... iniziavo a preoccuparmi !!
Grazie come sempre ..
in ogni caso la prudenza non è mai troppa, per cui:
- fai periodicamente copie di backup dei dati importanti
- cerca di usare il NB negli ambienti più freschi
- ai primi sintomi preoccupanti contatta l'assistenza
mattia86
04-08-2006, 15:10
Ma la partizione con su Windows (Dell System Restore) cosa fa quando viene caricata? Non ditemi che sfotte la tabella delle partizioni senno è tragica (mi fotte ubuntu)
Innanzitutto un grazie enorme a gabmarini e a pinok per le risposte alle mie domande! :ave:
Però preferirei fare una copia di backup prima di creare nuove partizioni sul disco (e quindi,se ho capito bene,non posso utilizzare il metodo proposto da gabmarini) e non ho una chiavetta usb per adottare la soluzione suggerita di pinok.
Mi chiedevo:non esiste un altro programma gratuito ce mi permetta di fare un copia del mio hard disk?
Su www.download.com (http://www.download.com) ho visto vari programmi free o demo che fanno queste cose...me li sconsigliate?
Inoltre,se uso un free to try,scaduto il periodo di prova,perdo la possibilità di ripristinare la copia di back up dell'hard disk o solo quella di creare nuove copie di back up?
Grazie Mille!:)
Cryingcrow
04-08-2006, 15:48
Oggi ho provato a telefonare per farmi fare un configurazione però mi è capitata un cosa strana:
Dopo che abbiamo discusso su tutti i pezzi del portatile mi è arrivata la mail del preventivo...e in pratica il commercialista (gentilissimo e velocissimo) mi ha messo 1gb al posto di 2, lo schermo non lucido, il sistema operativo media center al posto del professional e....costava di più rispetto a quello da me configurato sul sito web!!!
Ovviamente gli ho fatto notare il tutto, ma non ha ancora risposto.
A questo punto me lo ordino per conto mio sul sito...:-/
Ma la partizione con su Windows (Dell System Restore) cosa fa quando viene caricata? Non ditemi che sfotte la tabella delle partizioni senno è tragica (mi fotte ubuntu)
Non so rispondere alla tua domanda,però,visto che sei interessato ad installare ubuntu ti segnalo (se non lo conosci già) questo bug (https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/linux-source-2.6.15/+bug/43745) .
Oggi ho provato a telefonare per farmi fare un configurazione però mi è capitata un cosa strana:
Dopo che abbiamo discusso su tutti i pezzi del portatile mi è arrivata la mail del preventivo...e in pratica il commercialista (gentilissimo e velocissimo) mi ha messo 1gb al posto di 2, lo schermo non lucido, il sistema operativo media center al posto del professional e....costava di più rispetto a quello da me configurato sul sito web!!!
Ovviamente gli ho fatto notare il tutto, ma non ha ancora risposto.
A questo punto me lo ordino per conto mio sul sito...:-/
No,aspetta ad ordinare via internet...il commerciale ha fatto un po' di casino ma di solito va tutto liscio! :)
Vedrai che adesso ti risponde e mette a posto tutto...di solito non cercano di fregare i potenziali clienti in maniera così evidente! :D
Se lo ordini dal commerciale di solito risparmi almeno le spese di spedizione! :cool:
Inoltre,se uso un free to try,scaduto il periodo di prova,perdo la possibilità di ripristinare la copia di back up dell'hard disk o solo quella di creare nuove copie di back up?
Grazie Mille!:)
Se avessi il tuo problema proverei a fare così (non posso essere sicuro che funzioni, anche perché non ho testato driveImage XML con partizioni nascoste):
1) Mi faccio la copia della struttura delle partizioni usando System Rescue CD; siccome è piccola, se non hai una chiavetta o altro posto per salvarla (puoi provare a salvarla comunque su una delle partizioni) la puoi copiare a mano su carta.
2) Installerei DriveImage XML su Windows XP e nell'ordine farei su C:\
2-a) Immagine della prima partizione nascosta
2-b) Immagine della partizione di ripristino (anch'essa nascosta)
3) Masterizzerei su DVD le due immagini create e anche il txt su cui ho ricopiato pari passo la struttura delle partizioni
4) Cancellerei la partizione nascosta più grande e la riformatterei in NTFS
5) Faccio da Windows l'immagine del disco in uso sulla nuova partizione NTFS
6) La masterizzo sul DVD di prima o su un altro
Prima di fare l'immagine di XP consiglio di disabilitare la sospensione e ridurre al massimo la memoria virtuale, per evitare di salvare i relativi file completamente inutili allo scopo.
PS: al Mediaworld fino a qualche settimana fa c'erano le chiavette da 512Mb a 12 euro. Sono spese bene :D....
mattia86
04-08-2006, 17:33
Non so rispondere alla tua domanda,però,visto che sei interessato ad installare ubuntu ti segnalo (se non lo conosci già) questo bug (https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/linux-source-2.6.15/+bug/43745) .
Grazie ma a quanto pare l'hanno risolto visto che non ho avuto nessun problema e ubuntu è installata da 1 settimana.
Ho installato anche i driver ati e ora si vede a 1280x800 e posso configurare powerplay :)
L'unica cosa che devo ancora risolvere sono i maledettissimi font. Su windows si vede da dio con lcd ma su ubuntu si vedono leggermente sfocati, non prendono il pixel intero e stanno in mezzo diminuendo di molto la leggibilità.
Sapete se ci saranno novità particolari, dopo le ferie, tali da consigliarmi di aspettare a comprare il 6400? Se si quali? Grazie
rdefalco
05-08-2006, 13:02
Sapete se ci saranno novità particolari, dopo le ferie, tali da consigliarmi di aspettare a comprare il 6400? Se si quali? Grazie
I dual core intel per notebook a 64 bit immagino :stordita:
Cryingcrow
05-08-2006, 13:09
Ma secondo voi di quanto scenderanno i prezzi (dei dual core normali) con l'uscita di questi nuovi processori?
Cryingcrow
05-08-2006, 13:11
No,aspetta ad ordinare via internet...il commerciale ha fatto un po' di casino ma di solito va tutto liscio! :)
Vedrai che adesso ti risponde e mette a posto tutto...di solito non cercano di fregare i potenziali clienti in maniera così evidente! :D
Se lo ordini dal commerciale di solito risparmi almeno le spese di spedizione! :cool:
Mah non so, a me non ha dato l'impressione di volermi fare tanti sconti...anzi nel suo preventivo ha aggiunto la bellezza di 100 euro, e mi ha messo meno componenti...speriamo, magari ho beccato l'unico che in quel momento aveva le scatole girate...
rdefalco
05-08-2006, 13:16
Ma secondo voi di quanto scenderanno i prezzi (dei dual core normali) con l'uscita di questi nuovi processori?
Per me li rimpiazzano come fascia di mercato, mi era sembrato di capire che la piedinatura fosse uguale (fino all'avvento della piattaforma Santa Rosa) quindi i produttori tipo Dell secondo me faranno un cambio pressoché immediato da 32 a 64... poi IMHO in realtà ne so quanto voi :asd: :boh:
rdefalco
05-08-2006, 13:17
Mah non so, a me non ha dato l'impressione di volermi fare tanti sconti...anzi nel suo preventivo ha aggiunto la bellezza di 100 euro, e mi ha messo meno componenti...speriamo, magari ho beccato l'unico che in quel momento aveva le scatole girate...
Per quanto mi è sembrato di capire la linea Inspiron è tirata al centesimo, se si parla di sconti il commerciale tende sempre a proporre dei Latitude che però costano il 50% in più, dove si hanno più margini di sconto :D
Zapotech
05-08-2006, 17:49
@Zapotech: Mi sorge un altro dubbio: quando hai erroneamente sovrascritto il settore di boot con LILO (o grub?) non si vedeva più la striscia blu con scritto "dell.it" all'avvio (che dicono essere caratteristica distintiva dell'MBR Dell) giusto?
Non si vedeva più la striscia rettangolare blu con la scritta, allineata al centro, "www.dell.com".
In pratica qualsiasi tentativo di accedere a "Dell PC Restore" tramite [CTRL+F11] era inibito.
L'unica cosa che potevo fare, nella schermata immediatamente precedente, era premere F12 per accedere al menù di boot.
Ciao!
Ecco il partizionamento dell'HD predisposto da DELL (rilevato da Win):
______________________________________________________________
|86MB FAT..................|70GB NTFS ..............| 3GB FAT32 ..................|
|configurazione EISA.....|sistema C: ...............| partizione sconosciuta....|
|___________________|___________________|______________________|
Nell'ordine:
DUP [Dell Utility Partition] (ove risiede Dell Diagnostic e Dell Media Direct se previsto)
DSP [Dell System Partition] (ove risiede il SO)
DRP [Dell Restore Partition]
Che vuol dire "configurazione EISA" ?
Ok mi rispondo da solo:
Esistono partizioni definite dalla casa produttrice del sistema hardware originale (OEM, Original Equipment Manufacturer).
Nella Tabella delle Partizioni (all'interno del MBR) esiste un campo che specifica il TIPO, ad esempio:
0xDE = Partizione Dell OEM
Si può legger inoltre che:
Se Windows XP Professional riconosce una partizione OEM, Gestione disco
visualizza lo stato della partizione come Integro (Configurazione EISA). Non
è possibile utilizzare Gestione disco per formattare, eliminare, assegnare
lettere di drive o percorsi di drive a partizioni Integro (Configurazione EISA),
né accedere ai dati al loro interno. È comunque possibile utilizzare DiskPart
per eliminare le partizioni OEM mediante il comando delete partition e
specificando il parametro override. L’ eliminazione di una partizione OEM
può impedire l’ avvio di Windows XP Professional ed è pertanto consigliabile
non eliminare queste partizioni.
Aggiungo inoltre che le partizioni predisposte da DELL sono tutt'e 3 PRIMARIE (nessuna partizione estesa): quindi la partizione di sistema può essere divisa SOLO in 2 (e non in 3) per ricavare una partizione DATI (che sarà quindi anch'essa Primaria). I dischi, infatti, consentono max 4 Partizioni Primarie. Per creare partizioni ESTESE (alla fine del disco) bisognerà sconvolgere l'assetto dato da DELL e spostare la DRP [Dell Restore Partition] che occupa la parte finale del disco.
Sto vaneggiando?
[...] ma bootare da USB si [...]
Ottimo! Ora voglio provare se sul 6400 la cosa funge :)
Hai dovuto settare qualcosina da Bios, immagino?
DriveImage l'ho provato e funziona, in particolare ho fatto questo "gioco":
1) Sul fisso ho ripristinato l'immagine della partizione "funzionante" di Windows XP arrivata con il Dell. L'immagine era quella nuova di pacca, costruita con SystemRescue CD come avevo descritto
2) Sempre sul fisso ho "ridotto" con qparted la dimensione della partizione che la contiene al minimo indispensabile (spazio occupato) più un paio di giga
3) Ho fatto da WinXP del fisso l'immagine con driveImage XML della partizione dell ridimensionata (velocissima), ottenendo così un immagine che può essere ripristinata anche su mini partizioni e non necessariamente maggiori od uguali di quella originaria di fabbrica
4) L'ho ripristinata dal nuovo Windows XP del Dell su una partizione da 10Gb scarsi, modificato il boot.ini, aggiunto il nuovo sistema e fatta ripartire: il sistema è andato, qualche programma cioccava perché non era più in C: ma in D:, ma tutto sommata DriveImage XML la sua parte l'ha fatta bene....
Non male il "giochetto" direi...
Una cosa nn mi è chiara (data la mia scarsa dimestichezza con immagini e compagnia bella):
in quale fase è stato vitale il boot da usb?
Colgo l'occasione per complimentarmi con te per la tua utilissima Mini-GUIDA (ormai le chiamiamo così). Gli ho dato un occhiata fugace, anche perchè il mio linux è ormai arrugginito (già scarsissimo).
:wtf: Al riguardo, avrei un'altra perplessità da sottoporti (approfittando della tua disponibilità e del tuo lodevole spirito comunitario :) ):
La sovrascrittura della Tabella delle Partizioni (all'interno di un MBR) ricrea ESATTAMENTE la struttura del HD precedente ?
In altre parole, (indipendentemente da come ho stravolto l'HD e da quante partizioni vi ho creato) il ripristino della copia della Tabella delle Partizioni ricrea esattamente le 3 partizioni DELL (con la stessa dimensione e ubicazione precisa)?
(a parte il contenuto, ovviamente, che dovrà esserci riversato successivamente)
tnx :)
Ma la partizione con su Windows (Dell System Restore) cosa fa quando viene caricata? Non ditemi che sfotte la tabella delle partizioni senno è tragica (mi fotte ubuntu)
Così a naso, mi sento di dire che Dell System Restore non dovrebbe modificare la PT [Partition Table].
La logica di DSR è di andare ad intervenire in un HD dove il numero, le dimensioni, l'ubicazione delle partizioni non sono state modificate rispetto all'origine. Ogni modifica infatti con tutta probabilità va a compromettere l'avvio di DRP [Dell Restore Partition] e ogni possibilità di ripristino. Quindi che ragione c'è di andare a riscrivere la PT se la struttura del disco è rimasta immutata? Tutto questo imho. E' possibile che i ragionamenti fatti in casa Dell siano tutt'altri :boh:
Oltretutto, se cambiamo la premessa iniziale (immutabilità della struttura delle partizioni), le conclusioni saranno opposte:
mettiamo caso che con un utility (tipo Partition Magic) si possa aggiungere una 4rta partizione primaria (alle 3 già esistenti), senza "inquinare" il codice primario d'avvio nel MBR (riscrivendo cioè unicamente la PT). In questo caso, si potrà continuare tranquillamente ad avviare la DRP e System Restore (il codice d'avvio primario, se ho ben capito, rileva la pressione della combinazione di tasti Ctrl+F11). Ed ecco che System Restore sarà costretto a eliminare la nuova partizione creata dall'utente, sovrascrivendo la PT.
Piuttosto esiste la possibilità che per te il problema NON si ponga:
sei sicuro che il bootloader di Ubuntu si ben collocato nel primo settore della partizione Linux e non nel MBR? E che il codice d'avvio primario (predisposto da Dell) sia rimasto intatto ? In altre parole hai provato ad avviare System Restore (poi abortendo) ? S'avvia normalmente?
Zapotech
05-08-2006, 20:40
IIa Release:
- Aggiornamento Sezione "ACPI" (Kernel 2.6.17)
- Aggiornamento Sezione "Configurazione Kernel 2.6.17": "SCSI generic support"
Questa guida (mi riprometto di aggiornarla ed ampliarla...) è rivolta all'installazione della distribuzione Slackware-Linux sul notebook Dell Inspiron 6400.
Ho cercato di illustrare ..."passo-passo", per quanto possibile, il processo di installazione di questa Distro Linux cercando di soddisfare le esigenze e le necessità di coloro che,
per la prima volta, si avvicinano a Slackware.
Per coloro i quali, invece, si avvicinassero per la prima volta al mondo GNU/Linux preciso che se, da un lato, questa guida è essenzialmente pratica dall'altro richiede (FASE 6),
almeno, la conoscenza della tecnica di configurazione e ricompilazione del Kernel e di utilizzo di un editor di testo a "riga di comando" (es.: "vi");
per questi temi (comunque non difficili!) si rimanda agli innumerevoli Tutorial e How-To che si trovano su Internet
Premetto che l'installazione di Slackware non è delle più amichevoli ed il suo utilizzo richiede una certa applicazione e buona volontà specialmente all'inizio.
In compenso la distribuzione Slackware Linux è considerata essere performante, sicura e quella più aderente agli standards Linux.
Esistono, cmq, altre validissime distribuzioni GNU/Linux caratterizzate dal fatto di essere maggiormente "user-friendly" quali, ad esempio, Mandriva Linux, Fedora, QiLinux (distribuzione interamente italiana), ...
Tuttavia, in questa guida, ci sono dei concetti "generali" validi per l'installazione di una qualsiasi distro Linux come, ad esempio:
- la parte relativa alla creazione di nuove partizioni.
- la parte relativa all'installazione del bootloader (parte molto importante perchè consente di mantenere inalterato il Master Boot Record di Dell).
- la parte relativa all'installazione del software per il riconoscimento e l'utilizzo dell'hardware presente sull'Inspiron 6400.
La guida nasce dalla raccolta in rete di materiale ed esperienze (anche personale...!) di coloro che già hanno installato un sistema GNU/Linux sull'Inspiron 6400 e/o sull' E1505
(la versione americana, ...credo!, dell'Inspiron 6400)
Inoltre, per chi non volesse installare Linux sul notebook è bene sapere che esistono molte distro Linux cosiddette "live"
(es. "Knoppix" famosa per la sua grande capacità nel riconoscimento hardware).
Si scarica l'immagine del CD della distribuzione, lo si masterizza e si effettua il boot del sistema da CD.
Abbiamo, così, la nostra distro Linux attiva ed operante sul notebook senza aver effettuato alcuna installazione
Qualsiasi suggerimento, consiglio ed indicazione per far crescere questa guida sarà gradito ed apprezzato! ;)
L'Hard Disk, così come fornito da Dell, è strutturato in 3 distinte Partizioni Primarie. (per i dettagli consultare la mini-guida di Chef)
Dovremo creare, quindi, una nuova Partizione per poter installare Slackware-Linux.
In realtà dovremo creare ALMENO due nuove partizioni: una per il filesystem (/ Partizione di Root) e l'altra per il Swap File (Memoria Virtuale) (Partizione di Swap).
Facciamo l'ipotesi di NON voler disinstallare WindowsXP presente sul Dell; dovremo procedere, pertanto, ad un Ridimensionamento della Partizione
in cui WindowsXP è installato.
Il ridimensionamento può essere effettuato utilizzando "Partition Magic";
è assolutamente consigliato effettuare una completa deframmentazione dell'HardDisk prima di poter procedere all'effettivo ridimensionamento della Partizione con "Partition Magic".
Quanto spazio lasciare a Linux?
La risposta è soggettiva ed è strettamente legata all'utilizzo personale. I requisiti minimi-teorici per Slackware sono, cmq, 4GB per la partizione di root + 128MB per la Partizione di Swap.
Consiglierei, comunque, almeno 5GB come requisito minimo per la Partizione di Root + un ammontare pari alla quantità di memoria RAM fisica installata sul notebook
per la Partizione di Swap (es.: se ho 1GB di RAM è consigliabile dedicare alla Partizione di Swap 1024MB).
Dall'esempio fatto (1GB di RAM presente sul notebook) è consigliabile impostare "Partition Magic" affinchè possiamo disporre di almeno 6GB per la nostra installazione.
Una volta effettuato il Ridimensionamento della Partizione in cui è installato WindowsXP avremo a disposizione lo spazio per effettuare l'installazione.
Sullo Spazio libero non partizionato creato da "Partition Magic" dovremo, quindi, creare delle nuove partizioni.
Più avanti viene descritta la procedura utilizzando il comando cfdisk nell'ambito dell'installazione di Slackware.
Nulla vieta, però, di creare le nostre partizioni anche utilizzando cfdisk o fdisk presenti nelle distribuzioni "live" di Linux.
Le 4 Immagini ISO-CD di cui si compone Slackware Setup
(in realtà per l'installazione completa di Slackware servono solo i primi 2 CD; gli altri 2 CD sono relativi ai sorgenti dei programmi) le troviamo su http://www.slackware.com/getslack/,
oppure su http://slackware.mirrors.tds.net/pub/slackware/slackware-10.2-iso/ (all'indirizzo http://alphageek.dyndns.org/linux/slackware-mirrors.shtml c'è cmq un elenco completo di mirror ufficiali).
Purtroppo non è ancora disponibile la possibilità di scaricare da mirror ufficiali un'unica immagine DVD...ma si può trovarla in giro, spesso in edicola con riviste su Linux ;)
Dopo aver scaricato le ISO e prima di procedere alla loro masterizzazione è bene controllare che siano state downloadate senza errori mediante il confronto MD5.
A tale scopo esiste un'utility freeware, comoda ed intuitiva, che gira in ambiente Microsoft denominata "winMd5Sum".
Dopo aver provveduto alla masterizzazione su CD delle immagini ISO (possiamo usare, in WinXP, il programma freeware CDBurnerXP Pro 3) riavviamo il sistema,
inserendo nel lettore DVD il primo CD di Slackware, e, premendo F12, accediamo al menù di boot selezionando l'avvio da CD-ROM.
FASE 1:
Ci apparirà una schermata di informazione iniziale che ci richiede, tramite il boot: prompt, la tipologia di Kernel con cui effettuare il boot e l'installazione.
Scriveremo [sata.i] senza parentesi quadre...;)
boot: sata.i
sata.i identifica una particolare configurazione di Kernel che è dotata di supporto per i controller Serial_ATA.
Infatti,dall'output di "lspci", il nostro controller appare come:
IDE interface: Intel Corporation 82801GBM/GHM (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controllers cc=IDE (rev 01)
Effettuata la scelta del Kernel premiamo .
Verranno caricati il kernel ed il programma d'Installazione; verrà chiesto di effettuare la scelta del layout della tastiera (qwerty/it.map) e arriveremo, così, al prompt di login.
Per loggarci nel sistema scriveremo:
root
e premiamo [Invio]
FASE 2:
A questo punto dovremo procedere a creare le partizioni per l'installazione di Slackware utilizzando lo spazio non partizionato che
abbiamo ottenuto con "Partition Magic".
Per far questo useremo il comando fdisk o, in alternativa, il comando cfdisk (cfdisk è una nuova versione di fdisk consigliabile perchè
più "amichevole" di fdisk in quanto dotata di menù.)
Usando cfdisk visualizzeremo l'elenco delle partizioni presenti sul nostro HD (le partizioni sono indicate con l'indicazione hdaX ove X è un numero) e
lo spazio non partizionato (Free Space).
NOTE:
1) Per semplicità facciamo riferimento alla creazione di sole 2 Partizioni: Partizione di Root (/) e Partizione di Swap.
2) Se usando cfdisk ci accorgiamo che abbiamo sbagliato qualcosa possiamo sempre uscire,...ed in tutta tranquillità, dal programma spostandoci, con i cursori,
su [Quit] oppure semplicemente digitando Q. Le modifiche non salvate, infatti, andranno perse.
3) Posto che già partiamo da una situazione di 3 Partizioni Primarie, le 2 nuove Partizioni saranno Partizioni Logiche in Unità estesa
Selezioniamo, con i cursori, lo spazio non partizionato e, sempre con l'utilizzo dei cursori, ci spostiamo su [New] quindi su [Logical] ed impostiamo
la grandezza in MB che dovrà accogliere la Partizione di Root (quella dove installeremo il Sistema Operativo GNU/Linux;
dobbiamo ricordarci di lasciare spazio anche per la Partizione di Swap la cui grandezza dovrebbe essere pari alla quantità di RAM presente sul notebook);
terminiamo questa prima operazione selezionando nella schermata successiva che apparirà.
Abbiamo così creato la nostra Partizione di Root!
Per creare la partizione di Swap procederemo nello stesso modo appena visto per la Partizione di Root (non verrà chiesto di specificare [Logical] e , selezionando il "FreeSpace" residuo che dovrà coincidere con la quantità di RAM installata.
Abbiamo ora 2 nuove partizioni!
[I](dovreste avere hda5 come Partizione di Root e hda6 come Partizione di Swap;
annotate gli identificativi, nel formato hdaX, delle due partizioni create perchè ci serviranno come controllo prima di procedere alla formattazione nella FASE3.)
NOTA: Dovreste avere hda5 come Partizione Primaria di Root in quanto Linux attribuisce tale numero alla prima Unità Logica della Partizione Estesa.
Selezionamo la Partizione di Root e andiamo su [Type]. Ci verrà chiesto di specificare il tipo di filesystem. In corrispondenza di:
Enter filesystem type:
digiteremo 83
Enter filesystem type: 83 e premiamo
Selezionamo, ora, la Partizione di Swap e andiamo su [Type]. Ci verrà chiesto di specificare il tipo di filesystem. In corrispondenza di:
Enter filesystem type:
digiteremo 82
Enter filesystem type: 82 e premiamo [INVIO]
A questo punto andiamo su [Write], premiamo [INVIO] e verrà scritta la nuova tabella delle partizioni dell' HD. Ci spostiamo, poi, su [Quit] per uscire.
cfdisk chiederà di effettuare un reboot del sistema per assicurarsi che le modifiche effettuate abbiano effetto;
Posto che abbiamo creato Unità logiche in Partizione Estesa è bene effettuare il riavvio del sistema.
Pertanto al prompt digiteremo:
reboot [INVIO]
Facendo il reboot del Sistema ripeteremo tutta la FASE 1 e dopo esserci loggati con
root [INVIO]
digiteremo al prompt:
setup
[B]FASE 3:
Nel Menù che appare selezionare, tramite i cursori, la voce "ADDSWAP" ed assicurarsi che la partizione di swap indicata, nel formato hdaX, coincida con quella da noi creata con cfdisk.
(es.: /dev/hda6).
Rispondere Sì alla domanda di Installazione della Partizione di Swap. Questa verrà, quindi, formattata come "Linux Swap" (il processo è abbastanza lungo...sigh..:Z !!!)
Successivamente dovremo scegliere quale partizione usare come Linux Root Partition, nel formato hdaX.
Il setup di Slackware ci fornisce l'indicazione della Partizione Linux da noi creata con cfdisk e dovreste avere /dev/hda5; la selezioniamo e premiamo <Select>.
Procediamo alla formattazione e alla scelta del filesystem.
Come filesystem della Partizione di Root consiglio di selezionare Ext3 in quanto versione avanzata di Ext2 e in quanto è disponibile un'utilissima utility, per Windows,
"Ext2fs" (disponibile su http://e2fsprogs.sourceforge.net/) che permette di accedere in read e write alle partizioni Linux Ext2 ed Ext3 da Windows!
Impostiamo, poi, 4096 (default) nella successiva scheda "Inode Density"
Slackware setup troverà la nostra partizione NTFS in cui è installato WinXP e ci chiederà se vogliamo potervi accedere da Linux.
Rispondiamo affermativamente ed indichiamo come punto di mount della
partizione NTFS il seg. percorso:
/mnt/WindowsXP
Ci verrà chiesto il tipo di installazione da effettuare. Scegliamo la "full" installation.
Apparirà la finestra "Install Linux Kernel": selezioniamo "cdrom" e diamo "Ok".
Apparirà la finestra "Choose Linux Kernel": selezioniamo "/cdrom/kernels/sata.i/bzImage".
Apparirà la finestra "Make boot disk": selezioniamo "skip" e premiamo "Create".
Apparirà la finestra "Modem Configuration": selezioniamo "no modem" e diamo "Ok".
Apparirà la finestra "Enable Hotplug Subsystem at boot?": selezioniamo "yes".
IMPORTANTE:
Nota:
Installazione del Lilo BootLoader.
Quando si sceglie "DOVE" installare il bootloader NON scegliere di installarlo sul MBR (Master Boot Record)...ciò implicherebbe la
sovrascrittura del MBR con conseguente impossibilità di lanciare:
- WindowsXP
- Dell Media Direct
- Dell PC Restore [CTRL+F11]
Se dovesse malauguratamente capitare ciò c'è, comunque, rimedio.
C'è al riguardo un mio Post sul Thread che, unitamente alla mini-guida di Chef sulle partizioni Dell, spiega passo-passo come fare un recover del MBR.
SCEGLIERE, quindi, di installare il bootloader nel primo settore della partizione in cui è installato Linux (primo settore della partizione di Root ... dall'esempio hda5)
Apparirà la finestra "Install Lilo": selezioniamo "simple" (Try to install Lilo automatically) e diamo "Ok".
Apparirà la finestra "Configure Lilo to use a frame buffer Console?": selezioniamo "1024x768x32k" e diamo "Ok".
Apparirà la finestra "Optional Lilo append=.....": senza scrivere nulla nella text-box diamo "Ok".
Apparirà la finestra "Select Lilo Destination": selezioniamo "Root" e diamo "Ok".
Apparirà la finestra "Mouse Configuration": selezioniamo "imps2" e diamo "Ok".
Apparirà la finestra "GPM Configuration": diamo "yes".
Apparirà la finestra "Configure your network?": diamo "no" (può essere effettuata in qualsiasi momento con il comando netconfig).
Apparirà la finestra "Confirm Startup Services to Run": possiamo selezionare soltanto rc.inetd e rc.syslog e diamo "Ok".
Si prosegue con il settaggio del fuso orario,.....
Apparirà la finestra "Select default Window Manager for X": selezioniamo "xinitrc.kde" e diamo "Ok".
Settiamo, poi, la password di root (amministratore del sistema).
Alla fine diamo "Ok" e premiamo CTRL+ALT+CANC per riavviare.
Effettuare un nuovo boot da CD1.
FASE 4:
Bisogna effettuare un nuovo boot perchè il MBR dell'HD che non è stato toccato dall'installazione del Linux Bootloader
deve essere istruito della presenza del nuovo Sistema Operativo. In pratica dobbiamo creare un file immagine, che chiameremo "linux.bin", dei primi 512bytes della Partizione di Root
(ove abbiamo installato precedentemente il Lilo Bootloader) e successivamente trasferire il file "linux.bin" su Windows in C:\
Per effettuare il trasferimento di questo file da Linux a Windows abbiamo 3 soluzioni alternative:
1) Utilizzo di una Penna-Usb.
2) Utilizzo di un Cd-Rom.
3) Utilizzo, in ambiente Windows, del sopra citato programma "Ext2fs".
1) Utilizzo di una Penna-Usb.
Ripetiamo, esattamente, la FASE1 e logghiamoci come root.
Per accedere alla nostra installazione di Linux presente sull'hard disk dobbiamo "montare" la partizione di root.
Procedere come segue:
cd /mnt (ci spostiamo nella directory /mnt)
mkdir pippo (creiamo in /mnt la directory pippo/)
mount /dev/hdaX pippo/ (montiamo la Partizione di Root su pippo/ avendo cura di sostituire ad X, in hdaX, il numero della Partizione di Root.
Nel nostro es. 5.
Pertanto sarà: mount /dev/hda5 pippo/)
mount -t proc proc pippo/proc (montiamo proc su pippo/)
chroot pippo (in questo modo siamo nella nostra Partizione di Root)
cd /root (ci posizioniamo nella directory root/)
dd if=/dev/hdaX of=/root/linux.bin bs=512 count=1 (creiamo il file "linux.bin" nella directory /root; in hdaX fare l'opportuna modifica...hda5)
Inseriamo, ora, la penna-usb ed eseguiamo i segg. comandi: (la penna-usb verrà vista come device "sda")
mount /dev/sda /mnt/hd (montiamo la penna-usb su /mnt/hd)
cp /root/linux.bin /mnt/hd (copiamo il file linux.bin sulla penna-usb)
umount /dev/sda (smontiamo la penna-usb e la rimuoviamo fisicamente)
exit (usciamo dall'ambiente)
reboot (riavviamo per entrare in WindowsXP)
2) Utilizzo di un Cd-Rom:
Ripetiamo la FASE1 con la DIFFERENZA che al boot: prompt NON scrveremo
sata.i
bensì
test26.s (per scrivere sul nostro Masterizzatore abbiamo bisogno del kernel serie 2.6)
e logghiamoci come root.
Per accedere alla nostra installazione di Linux presente sull'hard disk dobbiamo "montare" la partizione di root.
Procedere come segue:
cd /mnt (ci spostiamo nella directory /mnt)
mkdir pippo (creiamo in /mnt la directory pippo/)
mount /dev/sdaX pippo/ (montiamo la Partizione di Root su pippo/ avendo cura di sostituire ad X, in sdaX, il numero della Partizione di Root.
Nel nostro es. 5.
Pertanto sarà: mount /dev/sda5 pippo/
Con il kernel 2.6 il controller dell'HD viene visto come SCSI/SATA)
mount -t proc proc pippo/proc (montiamo proc su pippo/)
chroot pippo (in questo modo siamo nella nostra Partizione di Root)
cd /root (ci posizioniamo nella directory root/)
dd if=/dev/sdaX of=/root/linux.bin bs=512 count=1 (creiamo il file "linux.bin" nella directory /root; in sdaX fare l'opportuna modifica...sda5)
mkisofs -iso-level 1 -o /root/Img.iso /root/linux.bin (creiamo il file immagine Img.iso in /root)
Inseriamo, ora, un CD-R vergine ed eseguiamo i segg. comandi: (verrà inizializzato un CD Multisessione in modo da non sprecare un CD da 700MB per un file di soli 512bytes...!!!)
cdrecord -v dev=/dev/hdc:1,0,0 -multi -data -tao - eject - driveropts=burnfree /root/Img.iso (masterizziamo.)
exit (usciamo dall'ambiente)
reboot (riavviamo per entrare in WindowsXP)
3) Utilizzo del programma, sotto Windows, "Ext2fs"
Installato il programma, apriamo tramite "cmd" la shell di Windows e ci spostiamo nella cartella in cui abbiamo effettuato l'installazione:
cd Programmi [INVIO]
cd Ext2fsd [INVIO]
[I](nell'ipotesi in cui la directory di installazione sia C:\Programmi\Ext2fsd)
digitiamo, quindi:
mount 0 4 j:
4: tale valore è relativo al fatto che la Partizione Root di Linux è identificata da hda5 (sda5)
j: Lettera identificativa della Partizione Root di Linux che comparirà in Risorse del Computer ed a cui possiamo accedere in lettura e scrittura.
NOTA:
Per smontare j: procedere come segue:
-tramite il prompt dei comandi (shell di Windows) ci posizioniamo nella directory di Ext2fsd.
-digitiamo:
mount /umount j: [INVIO]
In WindowsXP copiare il file "linux.bin" su C:\ con attributi Nascosto e Sola Lettura.
Modifichiamo il file C:\boot.ini aggiungendo la segg.riga:
c:\linux.bin="Slackware"
Tra le virgolette possiamo scrivere l'etichetta che più ci aggrada...In questo caso "Slackware"!
Riavviamo e noteremo che al boot successivo avremo la possibilità di lanciare Slackware-Linux
Avviamo, così, Slackware Linux.....
FASE 5:
Terminata la fase di boot dobbiamo installare il package di lingua italiana del desktop enviroment KDE.
Procediamo:
Inseriamo il CD2
digitiamo:
mount /mnt/cdrom
installpkg /mnt/cdrom/slackware/kdei/kde-i18n-it-3.4.2-noarch-1.tgz
ad installazione terminata avviamo l'ambiente grafico X con il comando:
startx
Abbiamo installato Slackware-Linux con kernel 2.4.31 (sata.i)
Considerazioni:
- il Sistema non ha il supporto al Dual Core. Dall'Output di /proc/cpuinfo notiamo la presenza di 1 solo core!
In fase di boot abbiamo potuto notare la presenza di un solo pinguino, sullo schermo in alto.
Aggiornando il sistema al kernel serie 2.6 sarà possibile abilitare entrambi i core ed in fase di boot noteremo la presenza di Due pinguini..!!! :)
- il driver video caricato è il driver generico "vesa"; non sarà possibile, per ora, attivare alcuna accelerazione grafica e la massima risoluzione
raggiungibile sarà: 1024x768
- DMA non attivato per l'unità disco rigido e per l'unità DVD
- Audio funzionante anche se il driver (modulo Kernel snd_hda_intel) produce fastidiosi "scricchiolii"..
- Touchpad semi - funzionante
- ACPI non presente
- Scheda di rete Ethernet funzionante tramite il module b44.
- mouse usb eventualmente connesso al PC
Procediamo a settare il layout italiano della tastiera e ad effettuare delle modifiche di configurazione relative al mouse.
In /etc/X11/xorg.conf
Aggiungere nella Section "InputDevice" dove troviamo la definizione Identifier "Keyboard1"
le segg. 2 righe
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Aggiungere nella Section "InputDevice" dove troviamo la definizione Identifier "Mouse1"
la seguente riga:
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Sostituire nella Section "InputDevice" dove troviamo la definizione Identifier "Mouse1"
le segg. righe:
Option "Protocol" "PS/2" con Option "Protocol" "IMPS/2"
In questa fase, qualora non fosse presente, possiamo installare il package relativo alla lingua italiana di KDE.
Per controllarne la presenza digitiamo:
ls -l /var/log/packages/kde-i18n-it-3.4.2-noarch-1
Il package (kde-i18n-it-3.4.2-noarch-1.tgz) è sul CD2 in /mnt/cdrom/slackware/kdei/
Per l'installazione procediamo con:
installpkg /mnt/cdrom/slackware/kdei/kde-i18n-it-3.4.2-noarch-1.tgz.
FASE 6:
Upgradiamo il sistema al Kernel 2.6.13 (fornito con i CD di Slackware).
Si può upgradare il sistema direttamente al Kernel 2.6.17 in quanto fornisce:
- un miglior funzionamento del risparmio energetico ACPI con l'Inspiron 6400
- la possibilità di mettere il notebook in sospensione (ibernazione) patchando il Kernel 2.6.17 (grazie al progetto suspend2 - http://www.suspend2.net/)
- una versione aggiornata di drivers ALSA, senza la necessità di dover ricorrere alla loro compilazione esterna.
Specifico che i drivers ALSA forniti con il kernel 2.6.13 sono sufficienti per il riconoscimento della nostra scheda audio
ma la riproduzione audio risulta disturbata.
Per far questo dobbiamo procedere alla ricompilazione del Kernel dai sorgenti.
Verranno illustrate le due opzioni alternative:
CONFIGURAZIONE E COMPILAZIONE DEL KERNEL-2.6.13 (fornito con i CD di Slackware)
CONFIGURAZIONE E COMPILAZIONE DEL KERNEL-2.6.17 (da scaricare da kernel.org)
In allegato, qualora servissero, ci sono i miei due file .config (in formato zip) relativi alle due diverse versioni del Kernel 2.6
**********************************************************************************************************************************************************************************
CASO 1:
CONFIGURAZIONE E COMPILAZIONE DEL KERNEL-2.6.13 (fornito con i CD di Slackware)
Installiamo i sorgenti del Kernel 2.6.13 (sono nel CD2).
Essedo in ambiente X, apriamo una Shell e digitiamo:
installpkg /mnt/cdrom/linux-2.6.13/kernel-source-2.6.13-noarch-1.tgz
rimuoviamo gli alsa-driver, lib e utils relativi al kernel 2.4.31 con:
removepkg alsa-driver
removepkg alsa-oss
removepkg alsa-lib
removepkg alsa-utils
Configuriamo il Kernel 2.6.13 Per comletezza posto, per il download, il mio .config
digitiamo da Shell:
cd /usr/src/linux
make xconfig (oppure make menuconfig)
Segue, ora, una descrizione dei punti fondamentali di configurazione del Kernel
(per qualsiasi necessità è a disposizione il mio .config)
DUAL CORE PROCESSOR:
In Processor type e features attiviamo:
Processor family > Pentium M (CONFIG_MPENTIUMM) (come built-in)
Symmetric multi-processing support (CONFIG_SMP) (come built-in)
Symmetric multi-processing support > Maximum number of CPU (2) (CONFIG_NR_CPUS)
Symmetric multi-processing support > SMT (Hyperthreading) scheduler support (CONFIG_SCHED_SMT) (come built-in)
In Device Drivers attiviamo:
Character devices > Enhanced Real Time Clock Support (CONFIG_RTC) [come built-in]
CONTROLLER SATA HD E DVD:
In Device Drivers --> SCSI Device Support --> SCSI Low Level Drivers
attivare come built-in Serial ATA (SATA) Support
attivare come Modulo Intel PIIX/ICH SATA Support
TOUCHPAD:
Il driver Synaptics per il touchpad richiede che siano presenti nel Kernel (come built-in o Moduli) 2 elementi:
- evdev (CONFIG_INPUT_EVDEV)
lo troviamo in Device Drivers -> Input device support -> Event interface
- psmouse (CONFIG_MOUSE_PS2)
lo troviamo in Device Drivers -> Input device support -> Mouse -> PS/2 Mouse
AUDIO:
In Device Drivers -> Sound
spuntare SOLTANTO la voce "Sound card support (SOUND)" come MODULO non come built-in,
lasciando, quindi, deselezionate le voci "Advanced Linux Sound Architecture (SND)" e "Open Sound System".
Dopo la compilazione del Kernel, sarà possibile installare i nuovi drivers, librerie e binari di alsa, seguendo le istruzioni riportate sotto
FILESYSTEM:
In FileSystem assicurarsi che siano attivate come Moduli le 2 voci:
- Ext3 journalling file system support (EXT3_FS)
- JBD
Slaviamo ed usciamo dal Menù di configurazione e da Shell digitiamo:
make bzImage && make modules && make modules_install && make install
FINE CASO 1: CONFIGURAZIONE E COMPILAZIONE DEL KERNEL-2.6.13 (fornito con i CD di Slackware)
**********************************************************************************************************************************************************************************
**********************************************************************************************************************************************************************************
CASO 2:
CONFIGURAZIONE E COMPILAZIONE DEL KERNEL-2.6.17 (da scaricare da kernel.org)
Essedo in ambiente X, apriamo una Shell.
Rimuoviamo gli alsa-driver, lib e utils relativi al kernel 2.4.31 con:
removepkg alsa-driver
removepkg alsa-oss
removepkg alsa-lib
removepkg alsa-utils
Scaricare il file linux-2.6.17.tar.bz2 da http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/
Posizioniamoci nella cartella in cui abbiamo downloadato il file e spostiamolo in /usr/src con:
mv linux-2.6.17.tar.bz2 /usr/src
posizioniamoci in /usr/src
cd /usr/src
decomprimiamo il file con:
tar jxvf linux-2.6.17.tar.bz2
creiamo il link simbolico alla directory appena creata:
ln -s linux-2.6.17 linux
Scarichiamo il file suspend2-2.2.7-for-2.6.17.tar.bz2 da http://www.suspend2.net/downloads/all/suspend2-2.2.7-for-2.6.17.tar.bz2
Il file suspend2-2.2.7-for-2.6.17.tar.bz2 contiene le patch da applicare ai sorgenti del kernel 2.6.17 per poter attivare la sospensione (ibernazione)
Posizionaci nella cartella in cui abbiamo downloadato il file e decomprimiamolo con:
tar jxvf suspend2-2.2.7-for-2.6.17.tar.bz2
Posizioniamoci in /usr/src/linux e applichiamo le patch di suspend2:
cd /usr/src/linux
/path/alla/directory/suspend2/apply
per /path/alla/directory/suspend2/ si intende il percorso relativo alla cartella contenente le patch suspend2 e creata dalla decompressione del file suspend2-2.2.7-for-2.6.17.tar.bz2.
apply è lo script da eseguire.
Se l'esecuzione dello script avrà successo apparirà la scritta: All happy!
Segue, ora, una descrizione dei punti fondamentali di configurazione del Kernel 2.6.17
(per qualsiasi necessità è a disposizione il mio .config)
DUAL CORE PROCESSOR:
In Processor type e features attiviamo:
Processor family > Pentium M (CONFIG_MPENTIUMM) (come built-in)
Symmetric multi-processing support (CONFIG_SMP) (come built-in)
Symmetric multi-processing support > Maximum number of CPU (2) (CONFIG_NR_CPUS)
Symmetric multi-processing support > SMT (Hyperthreading) scheduler support (CONFIG_SCHED_SMT) (come built-in)
In Device Drivers attiviamo:
Character devices > Enhanced Real Time Clock Support (CONFIG_RTC) [come built-in]
CONTROLLER SATA HD E DVD:
In Device Drivers -> SCSI Device Support
attivare, come built-in, SCSI generic support (CHR_DEV_SG) ([I]vedi NOTA che segue)
NOTA:*******************************************************
Preciso che, nel mio caso, trattasi di SONY DVD+-RW DW-Q58A;
ciò implica che, forse, avendo un diverso DVD-Drive potreste non aver bisogno delle specifiche inserite in questa nota.
L'accesso al DVD-Drive per la riproduzione e l'utilizzo di cd-audio con programmi quali mplayer, cdparanoia,...
verrà effettuato attraverso il file character device /dev/sg1.
Il CD-Audio sarà visto da cdparanoia come /dev/sg1.
Per far sì che anche l'utente , e non solo root, possa accedere al character device, occorrerà
che il singolo Utente appartenga al gruppo "cdrom" e occorrerà impostare /dev/sg1 come segue:
chgrp cdrom /dev/sg1 (cambiamo il gruppo a /dev/sg1 in "cdrom")
chmode 660 /dev/sg1 (impostiamo i permessi di lettura e scrittura, sul file, per root e per il gruppo "cdrom")
************************************************************
In Device Drivers --> SCSI Device Support --> SCSI Low Level Drivers
attivare come built-in Serial ATA (SATA) Support
attivare come built-in Intel PIIX/ICH SATA Support
TOUCHPAD:
Il driver Synaptics per il touchpad richiede che siano presenti nel Kernel (come built-in o Moduli) 2 elementi:
- evdev (CONFIG_INPUT_EVDEV)
lo troviamo in Device Drivers -> Input device support -> Event interface
- psmouse (CONFIG_MOUSE_PS2)
lo troviamo in Device Drivers -> Input device support -> Mouse -> PS/2 Mouse
AUDIO:
Faremo uso degli Alsa Drivers forniti con il kernel 2.6.17. Compileremo successivamente e a parte le librerie ed i binari relativi ad ALSA.
Posto la mia sezione del .config limitatamente alla sezione ALSA per mostrare cosa attivare e cosa non attivare:
#
# Sound
#
CONFIG_SOUND=m
#
# Advanced Linux Sound Architecture
#
CONFIG_SND=m
CONFIG_SND_TIMER=m
CONFIG_SND_PCM=m
CONFIG_SND_HWDEP=m
CONFIG_SND_RAWMIDI=m
CONFIG_SND_SEQUENCER=m
CONFIG_SND_SEQ_DUMMY=m
CONFIG_SND_OSSEMUL=y
CONFIG_SND_MIXER_OSS=m
CONFIG_SND_PCM_OSS=m
CONFIG_SND_PCM_OSS_PLUGINS=y
CONFIG_SND_SEQUENCER_OSS=y
CONFIG_SND_RTCTIMER=m
CONFIG_SND_SEQ_RTCTIMER_DEFAULT=y
# CONFIG_SND_DYNAMIC_MINORS is not set
CONFIG_SND_SUPPORT_OLD_API=y
CONFIG_SND_VERBOSE_PROCFS=y
# CONFIG_SND_VERBOSE_PRINTK is not set
# CONFIG_SND_DEBUG is not set
In PCI Device attivare come Modulo Intel HD Audio...e il driver del nostro chip audio
NON attivare Open Sound System
FILESYSTEM:
In FileSystem assicurarsi che siano attivate come built-in le 2 voci:
- Ext3 journalling file system support (EXT3_FS)
- JBD
ACPI e SUSPEND2:
In Power management options (ACPI, APM)
attivare come built-in Suspend2
attivare come built-in Suspend2 > File Writer
attivare come built-in Suspend2 > Swap Writer
Posto la sezione del mio .config relativamente alla sezione "ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) Support"
#
# ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) Support
#
CONFIG_ACPI=y
# CONFIG_ACPI_SLEEP is not set
CONFIG_ACPI_AC=m
CONFIG_ACPI_BATTERY=m
CONFIG_ACPI_BUTTON=m
CONFIG_ACPI_VIDEO=m
CONFIG_ACPI_HOTKEY=m
CONFIG_ACPI_FAN=m
CONFIG_ACPI_PROCESSOR=m
CONFIG_ACPI_HOTPLUG_CPU=y
CONFIG_ACPI_THERMAL=m
# CONFIG_ACPI_ASUS is not set
# CONFIG_ACPI_IBM is not set
# CONFIG_ACPI_TOSHIBA is not set
CONFIG_ACPI_BLACKLIST_YEAR=0
# CONFIG_ACPI_DEBUG is not set
CONFIG_ACPI_EC=y
CONFIG_ACPI_POWER=y
CONFIG_ACPI_SYSTEM=y
CONFIG_X86_PM_TIMER=y
CONFIG_ACPI_CONTAINER=m
...e la sezione relativa a "CPU Frequency scaling"
#
# CPU Frequency scaling
#
CONFIG_CPU_FREQ=y
CONFIG_CPU_FREQ_TABLE=m
# CONFIG_CPU_FREQ_DEBUG is not set
CONFIG_CPU_FREQ_STAT=m
CONFIG_CPU_FREQ_STAT_DETAILS=y
# CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_PERFORMANCE is not set
CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_USERSPACE=y
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_PERFORMANCE=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_POWERSAVE=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_USERSPACE=y
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_ONDEMAND=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_CONSERVATIVE=m
#
# CPUFreq processor drivers
#
CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ=m
# CONFIG_X86_POWERNOW_K6 is not set
# CONFIG_X86_POWERNOW_K7 is not set
# CONFIG_X86_POWERNOW_K8 is not set
# CONFIG_X86_GX_SUSPMOD is not set
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO=m
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_ACPI=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_TABLE=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_ICH=m
# CONFIG_X86_SPEEDSTEP_SMI is not set
# CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD is not set
# CONFIG_X86_CPUFREQ_NFORCE2 is not set
# CONFIG_X86_LONGRUN is not set
NON attivare "APM (Advanced Power Management) BIOS Support"
E inoltre necessario attivare, come built-in, la seguente voce:
"LZF compression algorithm" situata in "Cryptographic options"
LZF è l'algoritmo di compressione usato da suspend2 per mettere in ibernazione il sistema.
Salviamo ed usciamo dal Menù di configurazione e da Shell digitiamo:
make bzImage && make modules && make modules_install && make install
FINE CASO 2: CONFIGURAZIONE E COMPILAZIONE DEL KERNEL-2.6.17 (da scaricare da kernel.org)
************************************************************************************************************************************************************
[B]FASE 7:
Con la Configurazione del Kernel 2.6.13 e del Kernel 2.6.17 il disco fisso viene trattato come unità SCSI/SATA.
Pertanto la solita identificazione del tipo hdaX verrà sostituita in sdaX (il lettore DVD da hdc o /dev/cdrom diventerà /dev/sr0).
Ciò è molto importante per le modifiche che ci accingiamo a fare.
Dobbiamo, quindi, effettuare un nuovo reboot in quanto, al momento, non sarebbe possibile sovrascrivere correttamente il settore di boot della Partizione root di Linux
lanciando il comando: lilo -v
Riavviamo il sistema (utilizzando il comando reboot) ed eseguiamo il nuovo Boot caricando il CD1 dell'Installazione di Slackware.
Ripetiamo la FASE1 con la DIFFERENZA che al boot: prompt NON scrveremo
sata.i
bensì
test26.s
e logghiamoci come root.
Per accedere alla nostra installazione di Linux presente sull'hard disk dobbiamo "montare" la partizione di root.
Procedere come segue:
cd /mnt (ci spostiamo nella directory /mnt)
mkdir pippo (creiamo in /mnt la directory pippo/)
mount /dev/sdaX pippo/ (montiamo la Partizione di Root su pippo/ avendo cura di sostituire ad X, in sdaX, il numero della Partizione di Root.
Nel nostro es. 5. Pertanto sarà: mount /dev/sda5 pippo/
Con il kernel 2.6 il controller dell'HD viene visto come SCSI/SATA)
mount -t proc proc pippo/proc (montiamo proc su pippo/)
chroot pippo (in questo modo siamo nella nostra Partizione di Root)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CREAZIONE DELL INITRD (Valido solo per il Kernel 2.6.13)
Dobbiamo creare l'initrd (per il precaricamento dei moduli kernel) in /boot e modificare i files /etc/lilo.conf, /etc/fstab
Per creare l'initrd digiteremo:
cd /boot
mkinitrd -c -k 2.6.13 -m libata:ata_piix:jbd:ext3 -r /dev/sda5 -f ext3
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La sezione appena vista, di creazione dell'initrd NON VA SEGUITA nel caso in cui abbiamo compilato il Kernel2.6.17.
Infatti, nel caso del kernel 2.6.17, non utilizzeremo initrd per lanciare il sistema; tutti i moduli necessari al precaricamento del sistema operativo sono stati configurati come built-in. Questa esigenza nasce dal fatto che suspend2 ha dei problemi nel resume quando si avvia il sistema con l'ausilio di initrd.
In /etc/lilo.conf, oltre ad apportare le modifiche inerenti la compilazione del Kernel, dobbiamo modificare tutte le occorrenze hdaX in sdaX
(nel nostro esempio avremo:
hda5 in sda5 --> Partizione Linux di root
hda2 in sda2 --> Partizione Windows)
E' bene fare MOLTA ATTENZIONE alla riga:
boot = /dev/hda5
e sostituire, anche in questo caso, hda5 in sda5 e NON in sda (senza numero identificativo!).
Infatti scrivendo semplicemente sda sovrascriveremo il MBR Originale di Dell con l'installazione del bootloader.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NOTA (VALIDA SOLO NEL CASO DI KERNEL 2.6.13)
Nella sezione:
# Linux bootable partition config begins
image = /boot/vmlinuz
root = /dev/sda5
label = Linux-2.6.13
read-only
# Linux bootable partition config ends
dovremo aggiungere la seg. riga:
initrd = /boot/initrd.gz
pertanto la sezione diventerà:
# Linux bootable partition config begins
image = /boot/vmlinuz
initrd = /boot/initrd.gz
root = /dev/sda5
label = Linux-2.6.13
read-only
# Linux bootable partition config ends
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In /etc/lilo.conf troveremo anche la seg. sezione:
# Windows bootable partition config begins
other = /dev/sda2
label = Windows
table = /dev/sda
# Windows bootable partition config ends
Possiamo, tranquillamente, eliminare queste righe per due motivi:
1) WindowsXP viene avviato dal MBR del disco rigido
2) Si dice sia preferibile avviare WindowsXP dal MBR e, comunque, non dal settore di boot di una Partizione diversa da quella in cui è installato.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NOTA (VALIDA SOLO NEL CASO DI KERNEL 2.6.17)
Dovremo aggiungere alla sezione di /etc/lilo.conf:
# Linux bootable partition config begins
image = /boot/vmlinuz
root = /dev/sda5
label = Linux-2.6.17
read-only
# Linux bootable partition config ends
la seg. riga:
append="resume2=swap:/dev/sda6"
dove per sda6 si intende la nostra Partizione di Swap.
Pertanto la sezione diventera:
# Linux bootable partition config begins
image = /boot/vmlinuz
append="resume2=swap:/dev/sda6"
root = /dev/sda5
label = Linux-2.6.17
read-only
# Linux bootable partition config ends
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In /etc/fstab dobbiamo modificare tutte le occorrenze hdaX in sdaX. Il cdrom sarà identificato da sr0.
Pertanto sostituiremo /dev/cdrom con /dev/sr0.
controlliamo che le modifiche apportate siano corrette con:
lilo -v -t
osserviamo l'output e notiamo se ci sono degli errori.
Se è tutto ok:
lilo -v (installiamo il bootloader)
Anche in questo caso dovremo ricreare il nostro file immagine linux.bin e trasferirlo su Windows.
Al riguardo, seguire i passi già esposti nella FASE4.
Procediamo quindi con:
exit
reboot
Rebootiamo per lanciare WindowsXP e sostituire semplicemente il file "linux.bin" in C:\
FASE 8:
Effettuata, in ambiente Microsoft, la sostituzione del file linux.bin riavviamo il sistema per lanciare Linux
e procedere alle installazioni descritte di seguito per il riconoscimento e l'attivazione degli altri device.
[U]DRIVER ATI
Scaricare da ati.com gli ultimi driver ati per Linux.
Per procedere all'installazione eseguire
sh ati-driver-installer-8.26.18-x86.run
Con l'installazione verrà installato il modulo fglrx.ko per il kernel corrente, i drivers e il software di configurazione.
Inoltre verrà creata la directory /lib/modules/fglrx in cui sarà possibile ricompilare, di volta in volta, un nuovo modulo (fglrx.ko) per altre versioni di Kernel eventualmente installate e configurate sul nostro laptop SENZA dover eseguire una nuova e completa procedura di installazione (i drivers e il softwre per la
configurazione sono già, infatti, presenti sulla nostra macchina).
Dopo l'installazione effettuare le modifiche automatiche al file /etc/X11/xorg.conf digitando (da root):
/usr/X11R6/bin/aticonfig --initial
Per attivare l'accellerazione grafica dei drivers ATI:
aggiungere le segg. righe al file /etc/X11/xorg.conf
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
in fstab, montare il /dev/shm come tmpfs. Aggiungere pertanto al file /etc/fstab la segg. riga:
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
Se si è in ambiente X uscire con "Termina Sessione" e riavviare X con startx (l'installazione dei driver ati raccomda di riavviare il sistema!)
Se, da Shell, digitiamo:
lsmod
potremo notare il caricamento del Modulo kernel fglrx!
Con i driver ATI funziona anche la modalità di Risparmio Energetico (diminuzione del voltaggio) della Scheda Video.
Digitando:
/usr/X11R6/bin/aticonfig --lsp
si ottiene la lista delle modalità cui può essere assoggettata la scheda video.
Digitando:
/usr/X11R6/bin/aticonfig --set-powerstate 1
si setterà la scheda sulla prima voce comparsa dall'elenco fornito da /usr/X11R6/bin/aticonfig --lsp
[U]WIRELESS IPW3945D
Scaricare i segg. files da http://ipw3945.sourceforge.net
ieee80211-1.1.14.tgz
ipw3945-ucode-1.13.tgz (MicroCode)
ipw3945d-1.7.22.tgz (Regulatory Daemon)
ipw3945-1.1.0.tgz
Scompattando i suddetti files ci saranno indicazioni, nei files INSTALL, su come configurare il Kernel. Se avete il
mio config non dovreste avere problemi.
Il kernel 2.6.13 SUPPORTA il wireless.
1) Posizionarsi in "ieee80211-1.1.14/" e procedere con:
tar zxvf ieee80211-1.1.14.tgz
entrare nella directory dei sorgenti e procedere con
make
(se verranno trovati moduli ieee802 compilati con il kernel, ne verrà richiesta la rimozione. Rispondere: yes)
make install
controlliamo ciò che è stato installato con
find /lib/modules/`uname -r` -name "ieee802*"
otterremo l'output, che indica la creazione in /lib/modules/`uname -r` di due nuove Directories:
net/ e include/:
2) Posizionarsi in "MicroCode/" e procedere con:
tar zxvf ipw3945-ucode-1.13.tgz
entrare nella directory appena creata e copiare il file "ipw3945.ucode" in /lib/firmware con
cp ipw3945.ucode /lib/firmware/
3) Posizionarsi in "RegulatoryDaemon/" e procedere con:
tar zxvf ipw3945d-1.7.22.tgz
entrare nella directory appena creata e copiare il file "ipw3945d" in /sbin/ con
cp x86/ipw3945d /sbin/
4) Posizionarsi in ipw3945/ e procedere con
tar zxvf ipw3945-1.1.0.tgz
entrare nella directory dei sorgenti e procedere con
make
quindi copiare il modulo ipw3945.ko in /lib/modules/`uname -r` con:
cp ipw3945.ko /lib/modules/`uname -r`/
quindi fissare le dipendenze con:
depmod -a
la scheda wireless è installata ma non ancora attiva. Per attivarla digitiamo da root:
modprobe ipw3945
/sbin/ipw3945d
AUDIO (ALSA)
Se abbiamo compilato il Kernel 2.6.17 dobbiamo soltanto scaricare due files: alsa-lib ed alsa-utils.
Scarichiamo da http://www.alsa-project.org i segg. files:
alsa-driver-1.0.11rc4 (solo a seguito di compilazione di Kernel 2.6.13)
alsa-lib-1.0.11rc4
alsa-utils-1.0.11rc4
Decomprimiamo i files (tar jxvf [nomefile]).
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sezione Alsa-driver (Valida solo per Kernel 2.6.13)
Posizioniamoci nella directory degli alsa-driver e digitiamo:
./configure --with-cards=hda-intel --with-sequencer=yes
make
make install (da root)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Posizioniamoci nella directory degli alsa-lib e digitiamo
./configure
make
make install
Controlliamo che i segg. percorsi siano presenti nel file /etc/ld.so.conf, altrimenti aggiungiamoli:
/usr/lib
/usr/lib/alsa-lib/smixer
Aggiorniamo, digitando:
/sbin/ldconfig
Posizioniamoci nella directory degli alsa-utils e digitiamo:
./configure
make
make install
Le alsa-utils verranno installate in /usr/bin
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Inseriamo i moduli kernel (Operazione da effettuare SOLO per Kernel 2.6.13):
modprobe snd-hda-intel
modprobe snd-pcm-oss
modprobe snd-mixer-oss
modprobe snd-seq-oss
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Digitiamo, quindi:
alsamixer
alsactl store
per settare i volumi dei canali della scheda audio
NOTA: prestare attenzione al fatto che, di default, l'uscita audio master è mutata!
TOUCHPAD SYNAPTICS http://web.telia.com/~u89404340/touchpad/index.html#Download
Scaricare il file synaptics-0.14.6.tar.bz2 da http://web.telia.com/~u89404340/touchpad/index.html#Download
Decomprimere il file "synaptics-0.14.6.tar.bz2" (tar jxvf synaptics-0.14.6.tar.bz2), spostarsi nella directory
dei sorgenti e procedere con
make
make install
con make install verrà copiato il file "synaptics_drv.o" in "/usr/X11R6/lib/modules/input/"
Effettuare le segg. modifiche al file /etc/X11/xorg.conf:
1)Copiare ed incollare le segg. righe come nuova Section "InputDevice" e prima di "Monitor Section"
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Mouse"
Driver "synaptics"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "LeftEdge" "1700"
Option "RightEdge" "5300"
Option "TopEdge" "1700"
Option "BottomEdge" "4200"
Option "FingerLow" "25"
Option "FingerHigh" "30"
Option "MaxTapTime" "180"
Option "MaxTapMove" "220"
Option "VertScrollDelta" "100"
Option "MinSpeed" "0.09"
Option "MaxSpeed" "0.18"
Option "AccelFactor" "0.0015"
Option "SHMConfig" "on"
# Option "Repeater" "/dev/ps2mouse"
EndSection
Nella Section "ServerLayout" sostiture le segg. righe:
InputDevice "Mouse1" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"
con queste:
InputDevice "Mouse1" "CorePointer"
InputDevice "Synaptics Mouse" "AlwaysCore"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"
Nella Section "Module" aggiungere la riga seguente:
Load "synaptics"
Se si è proceduto, nella fase di compilazione del Kernel, ad includere come moduli "evdev" e "psmouse" assicurarsi che entrambi i moduli vengano caricati PRIMA dell'avvio di X....altrimenti il touchpad NON funzionerà.
PULSANTI MULTIMEDIALI NOTEBOOK
Scaricare xhkeys-2.2.1.tar.gz da http://wmalms.tripod.com/xhkeys-2.2.1.tar.gz
Scompattare il file "xhkeys-2.2.1.tar.gz" (tar zxvf xhkeys-2.2.1.tar.gz). Questo file contiene i sorgenti del programma "xhkeys".
Spostarci nella directory dei sorgenti appena creata e
Procedere con semplici:
./configure --prefix=/usr
make
make install
creare, nella directory "Home Utente" (es: /home/Pippo), il file (nascosto) XHkeys.
Il file .XHkeys contiene la configurazione di xhkeys.
Ecco un esempio, relativo al Player Amarok, del file .XHkeys (potete copiare e incollare):
xhkeys.codeline7: 164;0;A*;Amarok - stop;amarok -s
xhkeys.plugin1: xhkeys_cdaudio;cda;devname="/dev/cdrom";devgrab=n
xhkeys.codeline2: 174;0;A*;Master Volume Down;amixer sset Master 1-
xhkeys.plugin2: xhkeys_mixer;vol;devname="/dev/mixer"channel=-1;devgrab=n
xhkeys.codeline1: 160;0;A*;Master Volume Muted;amixer -c 0 set Master togglemute
xhkeys.codeline6: 153;0;A*;Amarok - next;amarok -f
xhkeys.codeline3: 176;0;A*;Master Volume Up;amixer sset Master 1+ unmute
xhkeys.codeline5: 144;0;A*;Amarok - previous;amarok -r
xhkeys.codeline4: 162;0;A*;Amarok - pause;amarok --pause
lanciare, a questo punto, il servizio digitando, da shell:
xhkeys
ACPI (Valida solo per Kernel 2.6.17)
In fase di boot del Sistema con Kernel 2.6.17 configurato e compilato con il supporto a Suspend2 e con l'opzione di boot resume2=swap:/dev/sda6
definita, in /etc/lilo.conf, dalla riga append="resume2=swap:/dev/sda6" noteremo la presenza dei seguenti messaggi del kernel:
Suspend2 Core.
Suspend2 Compression Driver loading.
Suspend2 Encryption Driver loading.
Suspend2 Swap Writer loading.
Suspend2 FileWriter loading.
Magic number: 2:471:434
Suspend2 2.2.7: Swapwriter: Signature found.
Suspend2 2.2.7: Resuming enabled.
Se non facciamo in tempo a controllare la presenza di queste righe possiamo, a sistema avviato, usare il comando:
dmesg | grep Suspend2
Avremo bisogno, per porre il notebook in ibernazione, di uno script downloadabile da http://www.suspend2.net/downloads/all/hibernate-script-1.93.tar.gz
Posizioniamoci nella directory in cui abbiamo downloadato il file e procediamo alla sua decompressione con:
tar zxvf hibernate-script-1.93.tar.gz
Spostiamoci nella nuova directory appena creata e procediamo all'installazione.
Da root digiteremo:
./install.sh
Di default l'installazione creerà i segg. files:
/usr/local/sbin/hibernate <--- script eseguibile
/etc/hibernate/
/etc/hibernate/hibernate.conf <--- file di configurazione
/usr/local/share/hibernate/scriptlets.d/ <--- contiene "scriptlets" (o plugins)
/etc/hibernate/scriptlets.d/ <--- contiene extra scriptlets
/usr/local/man/man8/hibernate.8
/usr/local/man/man5/hibernate.conf.5
Per porre il notebook in ibernazione dovremo digitare (da root):
hibernate
Nota:
Con "hibernate --help" otterremo un help alle principali opzioni dello script.
Molto utili le opzioni:
"-n" che NON porrà il sistema in ibernazione ma effettuerà solo un test.
"-v 3" che setterà un elevato livello di verbosità dei messaggi di output.
credo sia il record di lunghezza per un singolo post!
complimenti !
...per il lavoro e ...
... per il probabile record.
inserito link in prima pagina
Ottimo! Ora voglio provare se sul 6400 la cosa funge :)
Hai dovuto settare qualcosina da Bios, immagino?
Si, ma la cosa strana è che non vedevo la voce fintanto che non avevo collegato la chiavetta (o il disco esterno) usb.
Una volta collegati si può andare nel bios e impostare la priorità dei dispositivi di boot, tra i quali è elencata anche la periferica USB se ce n'è una connessa.
Non male il "giochetto" direi...
Una cosa nn mi è chiara (data la mia scarsa dimestichezza con immagini e compagnia bella):
in quale fase è stato vitale il boot da usb?
Per questa operazione, nessuna :D
Il boot da usb era un'ipotesi operativa per partire da una unità esterna lasciando libero il masterizzatore. Ad es. BartPE per usare Windows con DriveImage XML e un plugin per masterizzare (penso e spero che esista).
Oppure con una puppyLinux, installare partimage e montare il masterizzatore per la scrittura diretta (da vedere come).
Colgo l'occasione per complimentarmi con te per la tua utilissima Mini-GUIDA (ormai le chiamiamo così). Gli ho dato un occhiata fugace, anche perchè il mio linux è ormai arrugginito (già scarsissimo).
Grazie :D
:wtf: Al riguardo, avrei un'altra perplessità da sottoporti (approfittando della tua disponibilità e del tuo lodevole spirito comunitario :) ):
La sovrascrittura della Tabella delle Partizioni (all'interno di un MBR) ricrea ESATTAMENTE la struttura del HD precedente ?
In altre parole, (indipendentemente da come ho stravolto l'HD e da quante partizioni vi ho creato) il ripristino della copia della Tabella delle Partizioni ricrea esattamente le 3 partizioni DELL (con la stessa dimensione e ubicazione precisa)?
(a parte il contenuto, ovviamente, che dovrà esserci riversato successivamente)
tnx :)
Si, mi pare di avere provato e me le sono trovato esattamente così come erano in origine (mi riferisco all'operazione con cui ricarico con sfdisk il file salvato precedentemente con la struttura delle partizioni).
Infatti consiglieri di utilizzare questo sistema per lo meno per salvare/ripristinare esattamente la struttura, poi l'immagine può essere archiviata anche per altre strade (DriveImage col "gioco delle 3 carte", bartPe ecc.)
Chiudo dicendo che della gestione delle partizioni non mi ero mai preoccupato, mi è venuta la pulce leggendo il forum e con l'arrivo del DELL.
PS: esiste già un post con le corrispondenze dei programmi arrivati dalla Dell e l'analogo Open Source con cui rimpiazzarli ?
Ad es., per me:
1) Sonic DVD LE (se non ricordo male) -> CD Burner XP Pro 3
2) Dell Media Experience -> Media Portal
3) Dell Media Direct -> GeeXBox (anche se con la mia i945 non funge al meglio)
Grazie per le delucidazioni :)
Si, ma la cosa strana è che non vedevo la voce fintanto che non avevo collegato la chiavetta (o il disco esterno) usb.
Che cosa curiosa !
Si, mi pare di avere provato e me le sono trovato esattamente così come erano in origine [...]
Scusa la paranoia, riesci a ricordarti se effettivamente avevi apportato delle modifiche alla struttura del HD (ridimensionando partizioni o aggiungendone),
prima di ripristinare la Tabella delle Partizioni Dell ?
Se nel tuo caso la struttura fosse rimasta immutata, qualke piccolo dubbio rimarrebbe..
(anche se logicamente il discorso non fa una piega: nella Tabella delle Partizioni è specificato tutto l'occorrente, tipo di partizione, cilindro, testina, settore iniziale e finale, per ogni volume presente)
In ogni caso mi sembra un punto CRUCIALE questo, per consentire agli utenti di apportare con tranquillità tutte le modifiche alla struttura del HD,
con la CERTEZZA di poter riportare tutto all'origine.
PS: esiste già un post con le corrispondenze dei programmi arrivati dalla Dell e l'analogo Open Source con cui rimpiazzarli ?
Ad es., per me:
1) Sonic DVD LE (se non ricordo male) -> CD Burner XP Pro 3
2) Dell Media Experience -> Media Portal
3) Dell Media Direct -> GeeXBox (anche se con la mia i945 non funge al meglio)
Beh visto che la mia Mini-GUIDA si occupa di RISORSE SW,
non mi sembra fuori luogo una sezione (finale) dedicata alle
Risorse SW "alternative" ...
con il tuo permesso e..
..con i suggerimenti della community...
@Zapotech
Complimentoni per la Guida ! :mano:
hai lavorato sodo !
Ho dato un occhiata veloce e ho avuto una buona impressione.
Mi riservo di darti un parere più attento.
Cmq complimenti.
PS:
Si sta cercando di ricostruire
la Struttura delle Partizioni DELL e relativi SW su Partiz. Nascoste (DellDiagnostic, DellSystemRestore, DellMediaDirect)
..e soprattutto come reagiscono a eventuali modifiche della struttura dell'HD
La tua esperienza potrebbe essere determinante..
Anticipo qualke domanda:
1. L'azione di PartitionMagic (a quanto ho capito dalla tua guida) per ridimensionare la partizione di sistema (C: ) MODIFICA il Dell MBR,
ma soltanto per ciò che concerne il CAMPO relativo alla Tabella delle Partizioni
e NON altera in alcun modo il Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR).
Questo Codice (in lunguaggio macchina) è responsabile della schermata con la striscia rettangolare blu con la scritta, allineata al centro, "www.dell.com".
E consente l'avvio di DellRestore e di Dell Media Direct.
Puoi confermare ?
Scusa la paranoia, riesci a ricordarti se effettivamente avevi apportato delle modifiche alla struttura del HD (ridimensionando partizioni o aggiungendone),
prima di ripristinare la Tabella delle Partizioni Dell ?
Quello che avevo fatto è questo: salvato le partizioni, distrutte tutte con fdisk e ricreate di nuove, poi stampate con fdisk.
La struttura era diversa.
Ripristinate le partizioni (non il contenuto) e poi stampate con fdisk la struttura era quella originaria.
Me ne sono stato, non ho proceduto anche con il ripristino delle 3 immagini (anche se ne ho riprisinate poi 2, il SO e quella di ripristino by DELL, in diverse occasioni e su partizioni di dimensione diversa e tutto ha funzionato)
con il tuo permesso e..
..con i suggerimenti della community...
Come no, credo possa fare comodo soprattutto nei casi in cui alcuni SW sono irrecuperabili....
Zapotech
06-08-2006, 12:52
@Zapotech
Complimentoni per la Guida ! :mano:
Grazie Chef... :)
hai lavorato sodo !
...beh,...un pochino...!
Ho dato un occhiata veloce e ho avuto una buona impressione.
Mi riservo di darti un parere più attento.
Cmq complimenti.
Ogni suggerimento è sempre bene accetto! ;)
Anticipo qualke domanda:
1. L'azione di PartitionMagic (a quanto ho capito dalla tua guida) per ridimensionare la partizione di sistema (C: ) MODIFICA il Dell MBR,
ma soltanto per ciò che concerne il CAMPO relativo alla Tabella delle Partizioni
e NON altera in alcun modo il Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR).
Questo Codice (in lunguaggio macchina) è responsabile della schermata con la striscia rettangolare blu con la scritta, allineata al centro, "www.dell.com".
E consente l'avvio di DellRestore e di Dell Media Direct.
Puoi confermare ?
Confermo la tua precisa e dettagliata descrizione!
Specifico che (nel mio caso...):
Ho dovuto utilizzare la [Dell Media Direc Repair Utility] e conseguentemente ripristinare il "Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR)" solo perchè,
....x un erroraccio di distrazione :doh: , avevo erroneamente installato il Linux BootLoader sul MBR.
Con l'installazione del LinuxBootloader sul MBR la Tabella delle Partizioni NON è stata toccata.
Ciò che si verificava era "soltanto" l'impossibilità di accedere ad alcune di queste:
- Dell Media Direct (tramite pulsante sul notebook)
- Dell Restore Partition ([CTRL]+F11)
Zapotech
06-08-2006, 13:00
credo sia il record di lunghezza per un singolo post!
Beh, diciamo che il Pinguino se lo merita...!
Va benissimo con questo notebook ed in più ha anche una notevolissima compatibilità hardware!
complimenti !
...per il lavoro e ...
inserito link in prima pagina
Grazie! :)
... per il probabile record.
Ma dai .... possiamo vincere qualcosa? :D ;)
Quello che avevo fatto è questo: salvato le partizioni, distrutte tutte con fdisk e ricreate di nuove, poi stampate con fdisk.
La struttura era diversa.
Ripristinate le partizioni (non il contenuto) e poi stampate con fdisk la struttura era quella originaria.
Me ne sono stato, non ho proceduto anche con il ripristino delle 3 immagini (anche se ne ho riprisinate poi 2, il SO e quella di ripristino by DELL, in diverse occasioni e su partizioni di dimensione diversa e tutto ha funzionato)
[...]
Fantastico! Grazie !
:)
Ora mi rimane una sola questione aperta (e la mia Mini-GUIDA potrà ritenersi terminata):
ti rimando al mio POST successivo
per un parere
bye
Confermo la tua precisa e dettagliata descrizione!
Grazie per la tempestività :)
Specifico che (nel mio caso...):
Ho dovuto utilizzare la [Dell Media Direc Repair Utility] e conseguentemente ripristinare il "Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR)" solo perchè,
....x un erroraccio di distrazione :doh: , avevo erroneamente installato il Linux BootLoader sul MBR.
Con l'installazione del LinuxBootloader sul MBR la Tabella delle Partizioni NON è stata toccata.
Ciò che si verificava era "soltanto" l'impossibilità di accedere ad alcune di queste:
- Dell Media Direct (tramite pulsante sul notebook)
- Dell Restore Partition ([CTRL]+F11)
Rimane un ultimo dubbio:
Su un Notebook appena consegnato dal corriere, una formattazione della partizione di sistema (C: ) può "alterare" il Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR),
compromettendo l'avviabilità di DellRestore e DellMediaDirect ?
o l'operazione ha effetto unicamente sulla Tabella delle Partizioni ?
Che ne pensi ?
@pinok
un tuo parere?
Goarossoblu
06-08-2006, 18:47
Questa è la configurazione che ho acquistato:
Per cui :D richiedo l'onore di poter entrare nel .....club!!!!!!!! :D
Inspiron 6400 Duo Processor T2250 1.73 GHz, 2
cache, 533 MHz FSB)
15.4" Wide Screen WXGA (1280 x 800) Display TrueLif
Memoria 2048MB (2x1024) 533MHz DDR2 SDRAM
100GB (5,400 rpm) Hard Drive
6-cell , 53 WHr Li-Ion primary battery
256MB ATI MOBILITY RADEON X1400 graphics
Intel Pro WLAN 3945 Internal Wireless (802.11a/b/g 54 Mbps) for Duo Pro
Resource CD - contains Diagnostics and Drivers
Italian - Genuine Windows XP Media Center Edition 2005
Per rispondere ad alcuni ho eseguito due ordini per la stessa macchina a distanza di una settimama uno d'altro ed in entrambi i casi la Dell l'ha consegnato all'UPS il giovedi Mattina,ed il martedi sono arrivati.
Sulla bolla di cosegna il numero spedizione è indicato come spedizione marittima.
Domanda ????e se l'UPS eseguisse una sola spedizione via nave, alla settimana per Dell.........magari è solo un caso.
Goarossoblu
06-08-2006, 19:41
Ho disinstallato l'antivirus pre-installato M.. il quale lascia un file col nome Spam killer ...dopo una dura lotta sono riuscito ad ..... :D uccidere il killer..
Ho installato Bit Defender ma risula molto lento in avvio, qualcuno sa come posso ottimizzare il sistema per renderlo più veloce.
P.S. è uscito un aggionamento per il bios sul sito ufficiale..........può aiutare?
Grazie :mc:
inserito.
disattiva tutti i servizi inutili che si avviano insieme all'OS.
quindi usa bootvis per ottimizzare l'avvio
Fantastico! Grazie !
:)
Quello che non ho fatto è un riavvio tra la prima modifica con fdisk e la seconda con sfdisk, ma la modifica con fdisk l'avevo scritta (comando w).
Su un Notebook appena consegnato dal corriere, una formattazione della partizione di sistema (C: ) può "alterare" il Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR),
compromettendo l'avviabilità di DellRestore e DellMediaDirect ?
o l'operazione ha effetto unicamente sulla Tabella delle Partizioni ?
Che ne pensi ?
@pinok
un tuo parere?
Secondo me no, ma è da provare.
A livello teorico la formattazione avviene su una partizione già creata; a meno che non si cambi il tipo di partizione (ad es. con fdisk) portandola da ntfs a fat32, non si interviene sulla struttura delle partizioni, che quindi rimane la stessa, come anche l'MBR.
L'avvio di XP avviene in base ai files presenti sulla partizione, non credo abbia informazioni ulteriori nell'MBR. Se fosse, il problema comunque sarebbe la reinstallazione e non la semplice formattazione.
IMHO
Forse è già risaputo.
Nel supporto Dell è presente un aggiornamento del bios per il 640M ( MX61-AO4.exe 04/08/2006 ) che offre il supporto ai core2duo. Questo fa pensare che gli attuali modelli saranno del tutto compatibili con i Merom e che gli stessi sono molto prossimi alla commercializzazione.
Goarossoblu
07-08-2006, 04:47
Ho lanciato una diagnostica e mi ha rilavato il seguente errore: :cry:
ERROR CODE 00F00: 136 c :muro:
é capitato a qualcuno?
kaiousama
07-08-2006, 07:30
Scusa la paranoia, riesci a ricordarti se effettivamente avevi apportato delle modifiche alla struttura del HD (ridimensionando partizioni o aggiungendone),
prima di ripristinare la Tabella delle Partizioni Dell ?
Se nel tuo caso la struttura fosse rimasta immutata, qualke piccolo dubbio rimarrebbe..
(anche se logicamente il discorso non fa una piega: nella Tabella delle Partizioni è specificato tutto l'occorrente, tipo di partizione, cilindro, testina, settore iniziale e finale, per ogni volume presente)
In ogni caso mi sembra un punto CRUCIALE questo, per consentire agli utenti di apportare con tranquillità tutte le modifiche alla struttura del HD,
con la CERTEZZA di poter riportare tutto all'origine.
Stavo pensando se non fosse il caso di utilizzare utility come MBRtool (http://www.diydatarecovery.nl/mbrtool.htm) per fare un backup dell'attuale MBR così che uno possa sperimentare modifiche all'mbr (inserire bootloader&co.) senza ansie e poi ritornare allo stato iniziale in caso di necessità. :)
E' poco elegante come soluzione perchè quando uno effettua il restore perde eventuali modifiche della partition table. La cosa più pulita sarebbe riuscire a fare una patch che modifichi l'MBR inserendo solo i dati necessari per il boot delle partizioni nascoste Dell, così che un utente possa ad esempio reinstallare windows e poi applicare la patch sull'MBR. :mc:
Però non idea di come poterlo fare :(
Cari ragazzi ,
come posso usare il cd di ripristino per ripristinare solo Outlook Express ?
Come ho scritto in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1255040) ho problemi con le regole dei messaggi ..
Come posso ripristinarlo con il cd di Windows ?
Grazie 1000
kaiousama
07-08-2006, 07:45
Forse è già risaputo.
Nel supporto Dell è presente un aggiornamento del bios per il 640M ( MX61-AO4.exe 04/08/2006 ) che offre il supporto ai core2duo. Questo fa pensare che gli attuali modelli saranno del tutto compatibili con i Merom e che gli stessi sono molto prossimi alla commercializzazione.
Sul sito della dell noto adesso questo aggiornamento del bios (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R131059&SystemID=INSPIRONI6400/E1505&os=WW1&osl=it&deviceid=10430&devlib=0&typecnt=1&vercnt=3&formatcnt=1&libid=1&fileid=174397) per Inspiron 6400:
Enhancements
------------
1. Updated Intel processor support, Processor ID: 06F6.
2. Support Owner Password feature.
3. Update Intel bitmap logo.
4. Add support for 64-bit Windows flash program.
5. Update NVIDIA GeForce Go 7300 Video BIOS version to 5.72.22.42.B2.
6. Update thermal control.
Possibile che la prima voce sia il tanto sperato supporto ai merom? (odio le sigle.... Processor ID: 06F6 ?! :mbe: )
Un barlume di speranza me la da la quarta nota, che parla di supporto 64-bit che altrimenti non avrebbe senso su un notebook dove la cpu è una 32 bit.
Il Dell Media Direct è presente, se lo è, in una partizione nascosta HPA da 1,5GB, e non nella prima, Dell Utility. Se fate bene i conti dovrebbe mancarvi quello spazio sull'HD. Guardate sul thread del 9400 da qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1162154&page=179&pp=20
in poi.
Su un Notebook appena consegnato dal corriere, una formattazione della partizione di sistema (C: ) può "alterare" il Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR),
compromettendo l'avviabilità di DellRestore e DellMediaDirect ?
o l'operazione ha effetto unicamente sulla Tabella delle Partizioni ?
Che ne pensi ?
@pinok
un tuo parere?
Ti rispondo io.
La formattazione no. E' la reinstallazione di win che riscrive l'mbr. Prima di formattare, fai un backup dell'mbr, e rirpistinalo dopo aver reinstallato win.
Non so se l'ha già segnalato qualcuno,
Questa è la procedura per ripristinare il Dell Restore
http://www.goodells.net/dellrestore/fixes.htm
Premetto che non l'ho provata.
Stavo pensando se non fosse il caso di utilizzare utility come MBRtool (http://www.diydatarecovery.nl/mbrtool.htm) per fare un backup dell'attuale MBR così che uno possa sperimentare modifiche all'mbr (inserire bootloader&co.) senza ansie e poi ritornare allo stato iniziale in caso di necessità. :)
Ma il Dell Media Direct Restore non fa proprio questo, cioè ripristinare la funzione F11 (se non ricordo male) senza alterare il resto ?
Secondo me no, ma è da provare.
A livello teorico la formattazione avviene su una partizione già creata; a meno che non si cambi il tipo di partizione (ad es. con fdisk) portandola da ntfs a fat32, non si interviene sulla struttura delle partizioni, che quindi rimane la stessa, come anche l'MBR.
L'avvio di XP avviene in base ai files presenti sulla partizione, non credo abbia informazioni ulteriori nell'MBR. Se fosse, il problema comunque sarebbe la reinstallazione e non la semplice formattazione.
IMHO
In linea teorica non posso che concordare con la tua analisi:
la formattazione riscrive sicuramente la FAT [tabella allocazione File] e al massimo il PBS [Partition Boot Sector], settore d'avvio della partizione oggetto di formattazione.
Apparentemente non c'è motivo logico per cui debba andare a modificare il Codice di Avvio Principale (contenuto nel MBR).
Oltretutto poichè la formattazione non cambia i settori di inizio/fine e nessun altro attributo (come tu facevi notare) non dovrebbe neanche intaccare la Tabella delle Partizioni (all'interno del MBR).
Tutto questo in linea teorica...
Alla Pratica l'ardua sentenza !
Prima di mettermi a fare prove, dovrò ovviamente pararmi le "chiappettine" creandomi il DVD di ripristino totale by Pinok.
Al momento con un 56k scaricare System Rescue CD è impresa titanica per me. Tutto rimandato..
grazie x gli scambi :)
Il Dell Media Direct è presente, se lo è, in una partizione nascosta HPA da 1,5GB, e non nella prima, Dell Utility. Se fate bene i conti dovrebbe mancarvi quello spazio sull'HD. Guardate sul thread del 9400 da qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1162154&page=179&pp=20
in poi.
Purtroppo il 6400 mi è stato consegnato in una versione priva del DellMediaDirect...
..e non ho potuto verificare personalmente..
..e non ho ricevuto smentita da chi ce l'ha.. (ho scritto nella Mini-GUIDA che DMD è collocato nella DUP :boh: )
Ti rispondo io.
La formattazione no. E' la reinstallazione di win che riscrive l'mbr. Prima di formattare, fai un backup dell'mbr, e rirpistinalo dopo aver reinstallato win.
Considerando quanto sia invadente Winzoz :D , la cosa ci può stare tutta...
@pinok & Zapotech
Ecco le nuove sezioni aggiunte di fresco alla Mini-GUIDA, grazie ai vostri preziosi contributi
---------------------------------------
II - PARTIZIONI NASCOSTE & Dell MBR
---------------------------------------
[...]
2. Salvare\Ripristinare la Struttura delle Partizioni Dell
3. Riparare Dell MBR (per recuperare DMDirect e DSRestore)
--------------------------------------------------
VI - SOFTWARE ALTERNATIVO [Open Source]
--------------------------------------------------
· Suggerimenti
@ezio
Egregio Capo Redattore ;)
ecco il nuovo titolo (da aggiornare)
Mini-GUIDA alle PARTIZIONI e alle RISORSE Software DELL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12517663&postcount=1981)
la rielaborazione del sottotitolo (da te data) direi che è PERFETTA !
PS:
Di questo passo (con tutte le aggiunte e "lievitazioni" varie), un giorno o l'altro, ti dovrò chiedere di...
...levare il prefisso Mini :D
ciao a tutti, volevo sottoporre un'altra riflessione sul 6400, ho notato che sulla maggior parte dei nostri modelli è montato il masterizzatore DVD della sony, onestamente devo dire che non legge un pò di DVD masterizzati e ci sono alcuni film originali che se li vedo utilizzando il media center, noto una leggera "visione a scatti", percettibile e fastidiosa, è capitato anche a voi???
e gli altri modelli montati, leggono "tutto"????
ciao a tutti, volevo sottoporre un'altra riflessione sul 6400, ho notato che sulla maggior parte dei nostri modelli è montato il masterizzatore DVD della sony, onestamente devo dire che non legge un pò di DVD masterizzati e ci sono alcuni film originali che se li vedo utilizzando il media center, noto una leggera "visione a scatti", percettibile e fastidiosa, è capitato anche a voi???
e gli altri modelli montati, leggono "tutto"????
E' capitato anche a me (e non solo)! il resoconto della storia lo trovi nei post dietro
resto a disposizione per ogni chiarimento :)
Stavo pensando se non fosse il caso di utilizzare utility come MBRtool (http://www.diydatarecovery.nl/mbrtool.htm) per fare un backup dell'attuale MBR così che uno possa sperimentare modifiche all'mbr (inserire bootloader&co.) senza ansie e poi ritornare allo stato iniziale in caso di necessità. :)
E' poco elegante come soluzione perchè quando uno effettua il restore perde eventuali modifiche della partition table...
...e temo con essa ogni possibilità di accedere ai DATI e di avviare il SO: il sistema "vedrà" il Disco così come è rappresentato nella nuova Tabella delle Partizioni [PT]. Quindi vuoto, avendo cercato le fat dei vari volumi in settori dove nn ci sono più, visto che la struttura dell'HD è mutata.
La cosa più pulita sarebbe riuscire a fare una patch che modifichi l'MBR inserendo solo i dati necessari per il boot delle partizioni nascoste Dell, così che un utente possa ad esempio reinstallare windows e poi applicare la patch sull'MBR. :mc:
Però non idea di come poterlo fare :(
Penso ci siano molti Editor di MBR in giro. M$ mette a disposizione DiskProbe:
consente di modificare i campi del MBR byte per byte!
Per chi ha le cose VERAMENTE molto chiare, sarà "facile" andare a modificare il Codice di Avvio Principale (ripristinandolo)
senza corrompere quei 64 byte destinati a contenere i dati della PT.
Più semplicemente Dskprobe.exe consente di salvare su file una sequenza di byte a scelta e poi di riscriverli in qualsiasi punto dell'HD.
La maggior parte delle utility invece consente unicamente il salvataggio\ripristino dei primi 512byte del disco .
Ma il Dell Media Direct Restore non fa proprio questo, cioè ripristinare la funzione F11 (se non ricordo male) senza alterare il resto ?
In un certo senso potrebbe andar bene, anche se non è procedura del tutto "pulita":
Cosa succede a chi non ha installato [I]MediaDirect?
All'avvio, quando il Codice d'Avvio Principale rileva la pressione del "Tasto con la casetta" e non trova Media Direct, che succede?
Se il tasto non viene premuto, che succede?
probabilmente nulla, ma non si può dire che la procedura sia proprio ortodossa...
oltretutto mi chiedo: ma siamo proprio sicuri che chi non ha installato MediaDirect
abbia un Codice d'Avvio Principale (nel MBR) diverso (che non rileva la pressione del tasto-casetta)?
Cari ragazzi ,
come posso usare il cd di ripristino per ripristinare solo Outlook Express ?
Come ho scritto in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1255040) ho problemi con le regole dei messaggi ..
Come posso ripristinarlo con il cd di Windows ?
Grazie 1000
penso sia un buon momento per passare ad altro SW (firefox, thunderbird, ecc.), ottimo e gratuito. ;)
Alcuni sostengono che M$ "spifferi" in giro i contatti della Rubrica (con Outlook, lo "sguardo che va lontano" , ma prima di andare lontano dà un sguardo attento in casa propria :D ).
E in ogni caso la Rubrica di M$ è il primo target x i virus "replicatori di sè stessi".
Sul sito della dell noto adesso questo aggiornamento del bios (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R131059&SystemID=INSPIRONI6400/E1505&os=WW1&osl=it&deviceid=10430&devlib=0&typecnt=1&vercnt=3&formatcnt=1&libid=1&fileid=174397) per Inspiron 6400:
Possibile che la prima voce sia il tanto sperato supporto ai merom? (odio le sigle.... Processor ID: 06F6 ?! :mbe: )
Un barlume di speranza me la da la quarta nota, che parla di supporto 64-bit che altrimenti non avrebbe senso su un notebook dove la cpu è una 32 bit.
:sperem:
Chef quanti post!
Attento che facciamo il controllo antidoping :D :D :D
penso sia un buon momento per passare ad altro SW (firefox, thunderbird, ecc.), ottimo e gratuito. ;)
Alcuni sostengono che M$ "spifferi" in giro i contatti della Rubrica (con Outlook, lo "sguardo che va lontano" , ma prima di andare lontano dà un sguardo attento in casa propria :D ).
E in ogni caso la Rubrica di M$ è il primo target x i virus "replicatori di sè stessi".
Grazie amico .....in effetti vorrei migrare a qualche altro software di posta ma ho bisogno di un client che mi permetta anche di inviare file audio di sottofondo. Purtroppo Thunderbid non lo permette :-(
Ma come posso utilizzare il CD di ripristino per tentare di sovrascrivere i file ?? magari ho fatto qualche casino nel registro e per quello non vanno più le regole .... GRAZIE 1000
E' capitato anche a me (e non solo)! il resoconto della storia lo trovi nei post dietro
resto a disposizione per ogni chiarimento :)
caro chef è un appuntamento fisso la lettura di questo 3D e non ricordo di aver letto una tale discussione, :confused: mi potresti linkare la pagina da dove è partita la discussione, magari c'è qaulche dritta utile..... :read:
:mc: chiedo scusa per l'eventuale disturbo......
Zapotech
07-08-2006, 20:29
Rimane un ultimo dubbio:
Su un Notebook appena consegnato dal corriere, una formattazione della partizione di sistema (C: ) può "alterare" il Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR),
compromettendo l'avviabilità di DellRestore e DellMediaDirect ?
o l'operazione ha effetto unicamente sulla Tabella delle Partizioni ?
Che ne pensi ?
Credo che una formattazione della Partizione di sistema + Reinstallazione di WindowsXP possa, in effetti, alterare anche il Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR).
Non ne ho la prova certa al 100% ma ciò sembrerebbe avvalorato da quanto scritto nel "Dell MediaDirect Repair Utility Guide.pdf":
(copio e incollo...!):
Use the Repair Utility CD to repair Dell MediaDirect if:
• Your computer is still equipped with the original factory-installed hard drive but:
– Your Dell MediaDirect is not working properly.
– Dell MediaDirect fails to launch when you press the Dell MediaDirect button.
– You need to reinstall the Microsoft® Windows® operating system.
Ciao :)
superliliano
07-08-2006, 21:03
Ciao a tutti! Vi racconto cosa mi è successo oggi! Inserisco un dvd Benq contenente oblivion nel lettore, seleziono tutto il suo contenuto ed incollo sul mio desktop, dopo circa 20 minuti non era neanche al 20% ma ecco che con mia grande sorpresa appare una bella schermata blu con il seguente errore:
DRIVER_IRQL_LESS_OR_NOT
*** stop: 0x000000D1 (0x0000000C,0x00000002,0x00000000,0xB0FF1F21)
*** portcls.sys - address B0FF1F21 base at B0FF1000, date stamp 40574e49
Secondo voi dovrei chiamare l'assistenza e farmi cambiare questo benedetto lettore dvd visto che non legge bene tutti i supporti?
P.s. naturalmente il lettore è un Sony!
caro chef è un appuntamento fisso la lettura di questo 3D e non ricordo di aver letto una tale discussione, :confused: mi potresti linkare la pagina da dove è partita la discussione, magari c'è qaulche dritta utile..... :read:
:mc: chiedo scusa per l'eventuale disturbo......
Nessun disturbo, assolutamente :)
Mi è bastato inserire nella ricerca la stringa: sony DW-Q58A
..e selezionare
Mostra risultati come: Messaggi
pag. 88
controlla se i sintomi sono gli stessi e fai tutte le "manovre" per una corretta diagnosi...
Poi, eventuamente, ti dico le strategie migliori per la cura
ma come parlo? Ho preso la Medicite :D
Credo che una formattazione della Partizione di sistema + Reinstallazione di WindowsXP possa, in effetti, alterare anche il Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR).
Non ne ho la prova certa al 100% ma ciò sembrerebbe avvalorato da quanto scritto nel "Dell MediaDirect Repair Utility Guide.pdf":
(copio e incollo...!):
Use the Repair Utility CD to repair Dell MediaDirect if:
• Your computer is still equipped with the original factory-installed hard drive but:
– Your Dell MediaDirect is not working properly.
– Dell MediaDirect fails to launch when you press the Dell MediaDirect button.
– You need to reinstall the Microsoft® Windows® operating system.
Ciao :)
A quanto pare è l'installazione di WinXP la maggior indiziata...
E penso sia proprio così, a questo punto.
:mad: Io vorrei sapere che necessità ha Winzoz di andare a pasticciare il Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR) ?
Dove hai trovato:
"Dell MediaDirect Repair Utility Guide.pdf" ?
Chef quanti post!
Attento che facciamo il controllo antidoping :D :D :D
Visto che il Premio per il post + lungo è già stato vinto...
provo con la categoria "post consecutivi" :D
niente doping, sono "pulito" io, uso il 56K :D
[..e sono costretto a scrivere offline, per poi "diluviare" quando sono connesso]
PS:
nella pioggia di post (e nebbia) forse ti è sfuggita una comunicazione di servizio
QUESTA QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13350248&postcount=3093)
Zapotech
08-08-2006, 01:53
A quanto pare è l'installazione di WinXP la maggior indiziata...
E penso sia proprio così, a questo punto.
:mad: Io vorrei sapere che necessità ha Winzoz di andare a pasticciare il Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR) ?
Credo che, insieme a pinok, siamo tutti d'accordo che il problema è dato dalla Installazione di WinXP....e, questa teoria, di fatto, coincide con quanto riportato nel pdf.
Ma .... siamo proprio sicuri che, reinstallando WinXP sulla stessa partizione originaria, venga corrotto anche il Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR)...?
E' attesa ...con ansia... una prova ... empirica! :D
Dove hai trovato:
"Dell MediaDirect Repair Utility Guide.pdf" ?
Ho provato a ricercare il link da cui l'avevo scaricato ma o non lo trovo più o l'hanno rimosso....
sono sicuro che, comunque, fosse in una delle pagine di dell.com.
Se vuoi te lo invio x e-mail; come allegato al post è troppo grande (anche compresso): sono circa 200KB.
Ma .... siamo proprio sicuri che, reinstallando WinXP sulla stessa partizione originaria, venga corrotto anche il Codice d'Avvio Principale (contenuto nel MBR)...?
Se non ricordo male, se uno installa Linux dopo avere installato XP, si trova con il dual boot di grub (o lilo) in MBR (se ha tenuto la scelta di default).
Se poi reinstalla Windows XP gli salta via il dual boot (o ricordo male ?? :confused: ), quindi vuol dire che XP và a scrivere in quei settori...
Ho provato a ricercare il link da cui l'avevo scaricato ma o non lo trovo più o l'hanno rimosso....
Si trova nel file R121517.exe scaricabile dalla DELL: http://search.euro.dell.com/results.aspx?c=it&l=it&s=gen&cat=sup&cs=&k=R121517&img=True&sum=True&ssum=False&qmp=12&p=1&eh=NoEvent&rrr=False&subcat=&sort=K&snpsd=A&ddate=False&ddays=&nf=&dt=&navla=&fm=&ss=&ira=False&cp1=-1&cp2=-1&si=
Nessun disturbo, assolutamente :)
Mi è bastato inserire nella ricerca la stringa: sony DW-Q58A
..e selezionare
Mostra risultati come: Messaggi
pag. 88
controlla se i sintomi sono gli stessi e fai tutte le "manovre" per una corretta diagnosi...
Poi, eventuamente, ti dico le strategie migliori per la cura
ma come parlo? Ho preso la Medicite :D
...ho imparato a fare le ricerche sul forum, ecco perchè prima i risultati delle mie ricerche erano pessimi........ :cool:
..quindi tu hai cambiato l'unità ottica, te la sostituiscono a casa o devi spedire il note????
Salve, forse qui sono un pò OT ma ho notato che molti postano qui riguardo il dell 640m. Ho intenzione di acquistare il suddetto laptop ma ho un dubbio sul display. Personalmente non sopporto i display lucidi (anche perchè passo parecchio tempo davanti al pc) quindi preferisco lo schermo opaco. Qualcuno sa dirmi qualitativamente come è lo schermo opaco del dell 640m? Grazie
Zapotech, sei un grande!!!
scusa se te lo dico solo ora ma prima ho voluto provare a seguire la tua guida per l'installazione della slack.
ho avuto problemi solo con il touchpad e gli hotkeys, ma sicuramente avrò sbagliato io...
a proposito, ho notato che dopo aver abilitato il supporto SATA per il disco questo diventa sda e non hda: a questo punto però come faccio a montare la penna usb???
cioè mentre primo eseguivo
mount /dev/sda1 /mnt
e andava tutto bene, se lo faccio adesso mi monta la partizione di avvio della dell (cioè proprio /dev/sda1 che prima era /dev/hda1)
dimenticavo, un'ultima chicca: come si può abilitare lo scroll del mouse usb???
ciao e grazie
Cryingcrow
08-08-2006, 18:34
No,aspetta ad ordinare via internet...il commerciale ha fatto un po' di casino ma di solito va tutto liscio! :)
Vedrai che adesso ti risponde e mette a posto tutto...di solito non cercano di fregare i potenziali clienti in maniera così evidente! :D
Se lo ordini dal commerciale di solito risparmi almeno le spese di spedizione! :cool:
Uhm, non mi ha ancora risposto alla mail il commerciale e oggi scade l'offerta per il raddoppio ram hard disk più grande e spese di spedizione dimezzate...
Cavolo peccato, domani vedo se mettono qualche offerta ma dubito, ho idea che mi tocca aspettare settembre :(
...ho imparato a fare le ricerche sul forum, ecco perchè prima i risultati delle mie ricerche erano pessimi........ :cool:
..quindi tu hai cambiato l'unità ottica, te la sostituiscono a casa o devi spedire il note????
Si mi hanno proposto la sostituzione senza batter ciglio.
Nessuna spedizione del Note con tempi d'attesa e barba che arriva fino ai piedi.
Armati di cacciavite (a stella) e segui le istruzioni al telefono del Supporto tecnico.
Tienti pronto nelle seguenti 48ore allo scambio.
Io (per semplificare) ho incontrato il corriere al Bar sotto casa (sembrava un film di spionaggio :D )
Avevo cercato al telefono con il supporto t. di "contrattare" per il NEC (ottimo lettore): il loro protocollo, pirtroppo, non prevede che il cliente possa scegliere il pezzo da sostituire :(
Quando al Bar ho visto che mi era toccato in sorte proprio il NEC, dalla gioia ha chiesto al corriere se voleva qualcosa da bere. Ha rifiutato. Non bevono in servizio.
Gente seria quelli della DELL ! :D
Se non ricordo male, se uno installa Linux dopo avere installato XP, si trova con il dual boot di grub (o lilo) in MBR (se ha tenuto la scelta di default).
Se poi reinstalla Windows XP gli salta via il dual boot (o ricordo male ?? :confused: ), quindi vuol dire che XP và a scrivere in quei settori...
Già...
la spiegazione potrebbe essere che XP installa comunque un suo bootloader, che usa quando deve "ospitare" partizioni con Win98 o win95.
In questo caso, infatti, (se non sbaglio) bisogna installarlo per ultimo.
:boh:
in ogni caso inzozza il Codice d'avvio Principale nel MBR, altrimenti non si chiamerebbe Winzoz :D
Diamo il BENVENUTO (nella Mini-GUIDA alle PARTIZIONI e alle RISORSE Software DELL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12517663&postcount=1981) ) alla "NUOVA" partizione Dell, la QUARTA:
---------------------
I - PARTIZIONI DELL
---------------------
1. DUP [Dell Utility Partition]
2. DSP [Dell System Partition]
3. DRP [Dell Restore Partition]
4. DMDP [DellMediaDirect Partition]
per la cronaca:
E' una speciale area del disco indicata con "Host-Protected Area" (HPA) che ospita DellMediaDirect. Risulta invisibile da Gestione Disco (di WinXP) e anche da Utility di BackUp come Ghost o Acronis True Image.
Diventa visibile al sistema unicamente quando il proprio "descrittore" (sequenza di 16 byte che specificano gli attributi di una partizione) viene ricopiato nella Tabella delle Partizioni all'interno dell'MBR. Ciò avviene SOLO all'avvio di DellMediaDirect.
La battezzerei L'intoccabile, visto che è davvero invisibile e difficilmente accessibile :D
Zapotech
09-08-2006, 02:07
Zapotech, sei un grande!!!
scusa se te lo dico solo ora ma prima ho voluto provare a seguire la tua guida per l'installazione della slack.
ho avuto problemi solo con il touchpad e gli hotkeys, ma sicuramente avrò sbagliato io...
a proposito, ho notato che dopo aver abilitato il supporto SATA per il disco questo diventa sda e non hda: a questo punto però come faccio a montare la penna usb???
cioè mentre primo eseguivo
mount /dev/sda1 /mnt
e andava tutto bene, se lo faccio adesso mi monta la partizione di avvio della dell (cioè proprio /dev/sda1 che prima era /dev/hda1)
dimenticavo, un'ultima chicca: come si può abilitare lo scroll del mouse usb???
ciao e grazie
Grazie ... :) e Benvenuto nel mondo GNU/Linux con il tuo notebook!
Sono contento che la guida ti sia stata utile!
La penna usb sarà vista come sdb. Per montarla:
mount -t vfat /dev/sdb /mnt/usbdisk
Dove usbdisk è una directory che ti sarai creato in /mnt.
Per lo scroll del mouse usb:
Devi effettuare le segg. modifiche al file /etc/X11/xorg.conf:
1 - Aggiungere nella Section "InputDevice" dove troviamo la definizione Identifier "Mouse1" la seguente riga:
Option "ZAxisMapping" "4 5"
2 - Sostituire nella Section "InputDevice" dove troviamo la definizione Identifier "Mouse1" la seg. riga:
Option "Protocol" "PS/2"
con
Option "Protocol" "IMPS/2"
Ciao ;)
Zapotech
09-08-2006, 02:28
Se non ricordo male, se uno installa Linux dopo avere installato XP, si trova con il dual boot di grub (o lilo) in MBR (se ha tenuto la scelta di default).
Giusto! :)
Il dual boot che ottieni installando grub (o lilo) nel MBR è dovuto al fatto che se la distro linux, in fase di installazione, rileva la presenza di partizioni NTFS o FAT32 (Windows) inserisce nel file di configurazione (/etc/lilo.conf) del bootloader (lilo) le opportune istruzioni per lanciare il sistema Windows trovato.
Di conseguenza l' avvio di Windows sarà gestito dal linux bootloader!
Se poi reinstalla Windows XP gli salta via il dual boot (o ricordo male ?? :confused: ), quindi vuol dire che XP và a scrivere in quei settori...
Se, quindi, a questo punto reinstalli Windows ti salta il dual boot perchè l'installazione di WindowsXP va a riscrivere il MBR.
Questo fatto empiricamente ... :D è matematico al 100%; teoricamente :confused: ...penso venga eseguito qualcosa come un "fixboot" e/o un "fixmbr"...
Ciao ;)
P.S.: In Slackware xò la scelta di default (raccomandata) è installare il lilo bootloader non nel MBR ma nel primo settore della Partizione Root di Linux.
Ragazzi ma posso formattare il note usando il DVD di ripristino che ho ?
Giusto! :)
...
Se, quindi, a questo punto reinstalli Windows ti salta il dual boot perchè l'installazione di WindowsXP va a riscrivere il MBR.
Questo fatto empiricamente ... :D è matematico al 100%; teoricamente :confused: ...penso venga eseguito qualcosa come un "fixboot" e/o un "fixmbr"...
Questo chiude il cerchio :D rispondendo alla domanda di Chef: "la reinstallazione di Windows XP, più che la formattazione, tocca sicuramente il MBR"
P.S.: In Slackware xò la scelta di default (raccomandata) è installare il lilo bootloader non nel MBR ma nel primo settore della Partizione Root di Linux.
Anche Fedora lo propone (non di default), ma mi sono trovato sempre bene a matterlo in MBR, mi dava più "sicurezza" ;)
Avevo sentito parlare di un gestore di boot alternativo, che individua e gestisce tutti i S.O. presenti (e chissà, anche il DMD).
Devo rintracciarlo.... ;)
Diamo il BENVENUTO (nella Mini-GUIDA alle PARTIZIONI e alle RISORSE Software DELL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12517663&postcount=1981) ) alla "NUOVA" partizione Dell, la QUARTA:
---------------------
I - PARTIZIONI DELL
---------------------
1. DUP [Dell Utility Partition]
2. DSP [Dell System Partition]
3. DRP [Dell Restore Partition]
4. DMDP [DellMediaDirect Partition]
per la cronaca:
E' una speciale area del disco indicata con "Host-Protected Area" (HPA) che ospita DellMediaDirect. Risulta invisibile da Gestione Disco (di WinXP) e anche da Utility di BackUp come Ghost o Acronis True Image.
Diventa visibile al sistema unicamente quando il proprio "descrittore" (sequenza di 16 byte che specificano gli attributi di una partizione) viene ricopiato nella Tabella delle Partizioni all'interno dell'MBR. Ciò avviene SOLO all'avvio di DellMediaDirect.
La battezzerei L'intoccabile, visto che è davvero invisibile e difficilmente accessibile :D
Se si entra in MD, poi si esce, spegnendo il note, si riaccende normalmente ma senza avviare Xp, avviando invece un cd di boot, la partizione HPA rimane visibile, anche se inaccessibile.
Vi rimando sempre al thread del 9400,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1162154&page=179&pp=20
e le seguenti 3 pag, per chi fosse interessato.
Tra l'altro Prodiscover è in grado di vederla, ma essendo un trial per 5 usi non ho fatto in tempo a vedere neanche che c'era dentro. Tuttavia con la sua installazione si ottiene un programma per dos in grado di eliminarla. (non ho provato!!)
Se si entra in MD, poi si esce, spegnendo il note, si riaccende normalmente ma senza avviare Xp, avviando invece un cd di boot, la partizione HPA rimane visibile, anche se inaccessibile.
Vi rimando sempre al thread del 9400,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1162154&page=179&pp=20
e le seguenti 3 pag, per chi fosse interessato.
Tra l'altro Prodiscover è in grado di vederla, ma essendo un trial per 5 usi non ho fatto in tempo a vedere neanche che c'era dentro. Tuttavia con la sua installazione si ottiene un programma per dos in grado di eliminarla. (non ho provato!!)
Non conosco la partizione di cui dite, ma sarei pronto a scommettere che senza fare tanti giri, se partite con un CD Live di Linux e usate fdisk vedete tutto senza problemi ;)
Per renderla accessibile, dipende da come è formattata. Ho scoperto però che esistono le FAT32 (e mi pare anche le NTFS) hidden, per cui basterebbe cambiarci (sempre con fdisk) il tipo in FAT32 o NTFS (a seconda di cos'è in origine) per accederci normalmente.
A vostro rischio e pericolo, of course :D :p
Non conosco la partizione di cui dite, ma sarei pronto a scommettere che senza fare tanti giri, se partite con un CD Live di Linux e usate fdisk vedete tutto senza problemi ;)
Per renderla accessibile, dipende da come è formattata. Ho scoperto però che esistono le FAT32 (e mi pare anche le NTFS) hidden, per cui basterebbe cambiarci (sempre con fdisk) il tipo in FAT32 o NTFS (a seconda di cos'è in origine) per accederci normalmente.
A vostro rischio e pericolo, of course :D :p
:mbe: Perderesti.
Leggi le pagine che ti ho linkato.
La partizione HPA non è semplicemente hidden, se fosse così basterebbe solo ptedit, credo funzioni così:
Se l'opzione HPA, quando supportata dall'HD, è abilitata nel bios, il controller dell'HD setta la grandezza dell'HD ad un valore più piccolo di quello effettivo!!
Qualsiasi programma tu usi, linux compreso, non è in grado di leggere i settori successivi al limite imposto.
ragazzi come faccio a ripristinare con il CD di ripristino ?? Grazie
Non conosco la partizione di cui dite, ma sarei pronto a scommettere che senza fare tanti giri, se partite con un CD Live di Linux e usate fdisk vedete tutto senza problemi ;)
[...]
Avresti dovuto scommettere prima del 2000 ;)
, quando idearono i sistemi HPA, che sono aree NON allocate e non hanno descrittori nella Tabella delle Partizioni quindi "non esistono" per il sistema fin a quando il codice macchina incaricato non va a riscrivere i valori nella Tabella.
Il "buon" fdisk compagno fedele di tante mie battaglie comincia a perdere colpi. :(
Ho fatto il ripristino del sistema usando il Ghost 8.3 che è nella partizione nascosta ... al termine del ripristino mi esce fuori questo messaggio di errore:
INTERNAL ERROR 36000
An internale inconsistency has been detecdted
Impossibile ripstinare l'immagine, ecc ecc
Al successivo riavvio però il Note è tornato come quando l'ho acquistato ... però che significa quell'errore ?
:mbe: Perderesti.
Leggi le pagine che ti ho linkato.
La partizione HPA non è semplicemente hidden, se fosse così basterebbe solo ptedit, credo funzioni così:
Se l'opzione HPA, quando supportata dall'HD, è abilitata nel bios, il controller dell'HD setta la grandezza dell'HD ad un valore più piccolo di quello effettivo!!
Qualsiasi programma tu usi, linux compreso, non è in grado di leggere i settori successivi al limite imposto.
Ma il 640m ha questa opzione nel bios ?
Io non la vedo...
VS_Atreus
09-08-2006, 21:29
Ciao, mi è arrivato il mitico 6400 e sono molto soddisfatto! :sofico:
Un dubbio che ho sulle partizioni:
Ho la partizione c da 66 GB e la d da 22, se faccio il system restore di dell perdo tutti i dati in c oppure viene solo sovrascritta la cartella di windows? Se sposto lo spazio libero da c: a d: il system restore trova problemi visto che ho ridimensionato le partizioni?
Ma il 640m ha questa opzione nel bios ?
Io non la vedo...
Non si può impostare, è di default.
Se comunque fai un conteggio dei GB vedrai che ti mancheranno 1,5GB.
Non si può impostare, è di default.
Se comunque fai un conteggio dei GB vedrai che ti mancheranno 1,5GB.
Vero, almeno rispetto al mio Hitachi da 60 Gb anche lui... :doh:
Cosa dicevate che c'è in quella partizione ?? :D :D
[...]credo funzioni così:
Se l'opzione HPA, quando supportata dall'HD, è abilitata nel bios, il controller dell'HD setta la grandezza dell'HD ad un valore più piccolo di quello effettivo!!
[...]
Ma il 640m ha questa opzione nel bios ?
Io non la vedo...
Bios e Controller NON centrano
i sistemi HPA...
...sono aree NON allocate e non hanno descrittori nella Tabella delle Partizioni quindi "non esistono" per il sistema fin a quando il codice macchina incaricato non va a riscrivere i valori nella Tabella.
[...]
Provo a spiegarmi meglio, Le cose imho suppergiù dovrebbero funzionare così:
0. Alla pressione del tasto-casetta, il BIOS (dopo gli adempimenti di routine) passa il controllo della cpu al Codice d'avvio Principale contenuto nel primo settore del disco (MBR).
1. Il Codice d'avvio Principale rileva l'avvio eseguito NON da consueto Tasto d'Accensione e passa il controllo della cpu a un "settore d'avvio" diverso dall'MBR (che ne costituisce in un certo senso l'estensione).
2. Il Codice macchina in esso contenuto copia il "descrittore" della partizione MD (settori di inizio/fine, tipo, dimensione, ecc.) all'interno della Tabella delle Partizioni (nell'MBR) e rende ATTIVA la "nuova" Partizione NTFS creata (il campo 'boot indicator' passa da 00->08).
3. Il controllo della cpu viene passato all'MBR e al Codice d'avvio Principale (in esso contenuto).
4. Il Codice d'avvio Principale "legge" nella Tabella delle Partizioni e, individua la Partizione ATTIVA.
5. Il controllo passa ora al Settore d'Avvio della Partizione MD (la partizione NTFS attiva, la quarta su un totale di 4 partizioni primarie).
6. Viene avviato il primo file (ntldr) del SO (WinXP embedded, cioè il nostro Dell Media Direct)
Questo spiegherebbe il motivo per cui l'alterazione del Codice nell'MBR preclude ogni possibilità d'avvio di MD.
L'avvio della DellUtilityPartition (e di DellDiagnostic in essa contenuto) invece NON dipende dall'MBR , ma viene gestito tramite boot menu da BIOS.
Le modifiche all'MBR infatti non ne compromettono l'avvio.
..e i conti tornano
Bios e Controller NON centrano
i sistemi HPA...
L'idea che c'entrasse il bios mi era venuta da qua http://www.thinkwiki.org/wiki/Hidden_Protected_Area dove dice:
"Basically, what seems to be going on is that the Phoenix BIOS hides the last few gigabytes of the harddisk (that is the HPA) to the OS. Note that this is just a setting in the BIOS and can be disabled. The HPA can be accessed by pressing Access IBM or Enter at boot time. The BIOS will then parse the BEER (128 bytes, situated in the last sector of 512 bytes of the harddisk) and the "Directory of Services" (consisting of directory entries of 64 bytes each, starting in the last sector and spilling over into the previous sectors) to see what part of the HPA should be launched. In (most?) ThinkPads the BEER tells the BIOS to launch the Access IBM Predesktop Area."
... e ancora ...
After disabling the "IBM Predesktop Area" (with the BIOS option "Disabled", see above) it's possible to reclaim the area used by the HPA. Then one can include that area in a partition with standard tools (i.e. fdisk, mkfs) as it will be treated just as regular free space of the hard disk.
2. Il Codice macchina in esso contenuto copia il "descrittore" della partizione MD (settori di inizio/fine, tipo, dimensione, ecc.) all'interno della Tabella delle Partizioni (nell'MBR) e rende ATTIVA la "nuova" Partizione NTFS creata (il campo 'boot indicator' passa da 00->08).
Non mi torna questo passo... Sei sicuro che copi il contenuto nella tabella delle partizioni ?
Se fosse così dovrebbe prevedere un ripristino, ma se qualcosa và storto rischia di lasciarla "alterata".
superliliano
10-08-2006, 09:09
Ragazzi il masterizzatore mi va a 0,86x quando masterizzo (La velocità è impostata al max)! Secondo voi cosa può essere? Suggerimenti?
Grazie ... :) e Benvenuto nel mondo GNU/Linux con il tuo notebook!
Sono contento che la guida ti sia stata utile!
La penna usb sarà vista come sdb. Per montarla:
mount -t vfat /dev/sdb /mnt/usbdisk
Dove usbdisk è una directory che ti sarai creato in /mnt.
Per lo scroll del mouse usb:
Devi effettuare le segg. modifiche al file /etc/X11/xorg.conf:
1 - Aggiungere nella Section "InputDevice" dove troviamo la definizione Identifier "Mouse1" la seguente riga:
Option "ZAxisMapping" "4 5"
2 - Sostituire nella Section "InputDevice" dove troviamo la definizione Identifier "Mouse1" la seg. riga:
Option "Protocol" "PS/2"
con
Option "Protocol" "IMPS/2"
Ciao ;)
ciao zapotech e ti ringrazio per la tua pronta risposta.
per il mouse ho sistemato esattamente come hai detto :D
per la penna invece come dicevi tu mi dà errore, invece con
mount -t vfat /dev/sdb1 /mnt/usbdisk
tutto a posto (per evitare di scrivere sempre tutto e per permettere anche agli utenti non root di montare la penna poi ho aggiunto una riga in /etc/fstab)
ciao a tutti
...
Provo a spiegarmi meglio, Le cose imho suppergiù dovrebbero funzionare così:
0. Alla pressione del tasto-casetta, il BIOS (dopo gli adempimenti di routine) passa il controllo della cpu al Codice d'avvio Principale contenuto nel primo settore del disco (MBR).
1. Il Codice d'avvio Principale rileva l'avvio eseguito NON da consueto Tasto d'Accensione e passa il controllo della cpu a un "settore d'avvio" diverso dall'MBR (che ne costituisce in un certo senso l'estensione).
2. Il Codice macchina in esso contenuto copia il "descrittore" della partizione MD (settori di inizio/fine, tipo, dimensione, ecc.) all'interno della Tabella delle Partizioni (nell'MBR) e rende ATTIVA la "nuova" Partizione NTFS creata (il campo 'boot indicator' passa da 00->08).
3. Il controllo della cpu viene passato all'MBR e al Codice d'avvio Principale (in esso contenuto).
4. Il Codice d'avvio Principale "legge" nella Tabella delle Partizioni e, individua la Partizione ATTIVA.
5. Il controllo passa ora al Settore d'Avvio della Partizione MD (la partizione NTFS attiva, la quarta su un totale di 4 partizioni primarie).
6. Viene avviato il primo file (ntldr) del SO (WinXP embedded, cioè il nostro Dell Media Direct)
Questo spiegherebbe il motivo per cui l'alterazione del Codice nell'MBR preclude ogni possibilità d'avvio di MD.
L'avvio della DellUtilityPartition (e di DellDiagnostic in essa contenuto) invece NON dipende dall'MBR , ma viene gestito tramite boot menu da BIOS.
Le modifiche all'MBR infatti non ne compromettono l'avvio.
..e i conti tornano
Sicuramente è l'MBR a modificare la tabella delle partizioni e scegliere, a seconda della pressione dei tasti, la partizione da avviare.
Ma per quanto riguarda
Bios e Controller NON centrano
...
penso che ti sbagli.
Anche perché con un programma tipo Feature Tool (v2.01), per HD hitachi, si vede chiaramente che la dimensione massima dell'HD è fissata ad un valore minore di quello effettivo, tra l'altro ho provato il ridimensionamento con questo prog ma non funziona.
Inoltre se si entra in MD si esce e poi si rientra con un disco di boot, la tabella delle part rimane inalterata.
Quindi la part HPA resta l'unica attiva, ma se si usa un prog tipo part magic, si vede che tale partizione sfora le dimensioni dell'HD. Questo perché nella tabella delle partizioni risulta questo spazio, ma eccede le dimensioni fisiche (impostate da HD e bios, non quelle reali!!) dell'HD.
Per ultimo, se tu cambi l'MBR, magari dopo aver reinstallato win, perché quella porzione di HD, anche se MD non funziona, rimane nascosta? Dovrebbe esserci un modo di vederla, anche come spazio non allocato.
Fidati, l'opzione HPA è una caratteristica degli ultimi HD.
...
Se fosse così dovrebbe prevedere un ripristino, ma se qualcosa và storto rischia di lasciarla "alterata".
Infatti.
Il ripristino della tabella avviene in un punto dopo il riavvio successivo e prima del caricamento di Win.
Infatti se fai partire un cd di boot, con qualche software per rilevare tale tabella, vedrai che la partizione HPA è l'unica attiva ed è indicata con 0C.
superliliano
10-08-2006, 12:19
Ragazzi il masterizzatore mi va a 0,86x quando masterizzo (La velocità è impostata al max)! Secondo voi cosa può essere? Suggerimenti?
Up
Peiperotz
10-08-2006, 12:52
Fra poco mi accingerò all'acquisto di questo note, vorrei qualche consiglio sul SO: escludendo il media center, secondo voi vale la pena spendere quasi 40 euro in più per xp professional?
quali sono le differenze tra home e prof?
Grazie a tutti!
smodding-desk
10-08-2006, 13:57
Ragazzi il masterizzatore mi va a 0,86x quando masterizzo (La velocità è impostata al max)! Secondo voi cosa può essere? Suggerimenti?
Inizia cercando di escludere un problema software, forse è il programma di masterizzazione che è sbarellato prova con un altro. Oppure prova a vedere se windows ha impostato per qualche motivo pio mode invece che dma nel controller ide della periferica.
superliliano
10-08-2006, 15:27
Grazie Smodding! Il controller ide era impostato in pio mode (grande winzozz!), ho risolto disinstallando il canale ide e riavviando windows....
smodding-desk
10-08-2006, 16:23
Grazie Smodding! Il controller ide era impostato in pio mode (grande winzozz!), ho risolto disinstallando il canale ide e riavviando windows....
Ottimo ;)
[...]
Per ultimo, se tu cambi l'MBR, magari dopo aver reinstallato win, perché quella porzione di HD, anche se MD non funziona, rimane nascosta? Dovrebbe esserci un modo di vederla, anche come spazio non allocato.
Ottima osservazione! Ok, mi hai convinto :)
Penso che questa correzione possa mettere d'accordo tutti:
0. Alla pressione del tasto-casetta, il BIOS (rende "fisicamente" visibile lo spazio non allocato destinato alla partizione MD, comunicando con il controller sulla base della tecnologia HPA e) passa il controllo della cpu al Codice d'avvio Principale contenuto nel primo settore del disco (MBR).
1. [...]
2. [...]
[...]
I restanti 6 punti da me ipotizzati dovrebbero restare validi (nel senso che non dovrebbero essere molto lontani da come vanno realmente le cose).
Se fosse così dovrebbe prevedere un ripristino, ma se qualcosa và storto rischia di lasciarla "alterata".
Rimane "alterata". Ed l'unico modo per "guardarla in faccia" 'sta biricchina di partizione MD:
(come spiegava Erasec)
1. esci da MD
2. rientri con una distro live di Linux (prima del riavvio con WinXP che rimette a posto la PT)
3. ed eccola lì, la HPA "nuda" davanti ai tuoi occhi
(non ho nessuna intenzione di provare, potrei eccitarmi ed avere un amplesso col touchpad:D )
(prima del riavvio con WinXP che rimette a posto la PT)
Da quando Windows rimette a posto qualcosa ;) ??
Non è più probabile che non parta proprio windows ?
E se Windows può nascondere la HPA, può anche visualizzarla ??
...
Mi sento marzullo... ;)
Da quando Windows rimette a posto qualcosa ;) ??
:D :D
Non è più probabile che non parta proprio windows ?
E se Windows può nascondere la HPA, può anche visualizzarla ??
...
Mi sento marzullo... ;)
:doh: mi sono espresso malissimo,
ho scritto:
"prima del riavvio con WinXP che rimette a posto la PT"
intendevo dire:
"prima del riavvio con tasto WinXP che rimette a posto la PT"
probabilmente un avvio NON da tasto-casetta da indicazioni al MBR (Codice d'avvio principale), affinchè rilevi se la HPA sia contrassegnata nella PT come ATTIVA. In caso affermativo, la cpu esegue il codice macchina contenuto nel settore estensione del MBR che riporta l'HPA 'hidden' e ripristina la PT rendendo ATTIVA la partizione di Sistema (winXP). La palla passa nuovamente all'MBR che esegue il "normale" boot.
o qualcosa del genere..
@Erasec
questa correzione mi sembra più plausibile (in neretto)
0. Alla pressione del tasto-casetta, il BIOS (dopo gli adempimenti di routine) passa il controllo della cpu al Codice d'avvio Principale contenuto nel primo settore del disco (MBR).
1. Il Codice d'avvio Principale rileva l'avvio eseguito NON da consueto Tasto d'Accensione e passa il controllo della cpu a un "settore d'avvio" diverso dall'MBR (che ne costituisce in un certo senso l'estensione).
2. Il Codice macchina in esso contenuto rende "fisicamente" visibile lo spazio non allocato destinato alla partizione MD, comunicando con il controller sulla base della tecnologia HPA.
Successivamente copia il "descrittore" della partizione MD (settori di inizio/fine, tipo, dimensione, ecc.) all'interno della Tabella delle Partizioni (nell'MBR) e rende ATTIVA la "nuova" Partizione NTFS "creata" (il campo 'boot indicator' passa da 00->08).
3. Il controllo della cpu viene passato all'MBR e al Codice d'avvio Principale (in esso contenuto).
4. Il Codice d'avvio Principale "legge" nella Tabella delle Partizioni e, individua la Partizione ATTIVA.
5. Il controllo passa ora al Settore d'Avvio della Partizione MD (la partizione NTFS attiva, la quarta su un totale di 4 partizioni primarie).
6. Viene avviato il primo file (ntldr) del SO (WinXP embedded, cioè il nostro Dell Media Direct)
spero che la vivissima discussione sulla HPA possa dare la giusta inspirazione per arrivare a capire come si possa eliminare senza effetti collaterali
(l'unico appeal di MD potrebbe essere la velocità d'avvio, ma non mi sembra abbia un boot così veloce. Leggesse almeno i divx. Opinioni strettamente personali ;) )
@Erasec
questa correzione mi sembra più plausibile (in neretto)
0. Alla pressione del tasto-casetta, il BIOS (dopo gli adempimenti di routine) passa il controllo della cpu al Codice d'avvio Principale contenuto nel primo settore del disco (MBR).
1. Il Codice d'avvio Principale rileva l'avvio eseguito NON da consueto Tasto d'Accensione e passa il controllo della cpu a un "settore d'avvio" diverso dall'MBR (che ne costituisce in un certo senso l'estensione).
2. Il Codice macchina in esso contenuto rende "fisicamente" visibile lo spazio non allocato destinato alla partizione MD, comunicando con il controller sulla base della tecnologia HPA.
Successivamente copia il "descrittore" della partizione MD (settori di inizio/fine, tipo, dimensione, ecc.) all'interno della Tabella delle Partizioni (nell'MBR) e rende ATTIVA la "nuova" Partizione NTFS creata (il campo 'boot indicator' passa da 00->08).
3. Il controllo della cpu viene passato all'MBR e al Codice d'avvio Principale (in esso contenuto).
4. Il Codice d'avvio Principale "legge" nella Tabella delle Partizioni e, individua la Partizione ATTIVA.
5. Il controllo passa ora al Settore d'Avvio della Partizione MD (la partizione NTFS attiva, la quarta su un totale di 4 partizioni primarie).
6. Viene avviato il primo file (ntldr) del SO (WinXP embedded, cioè il nostro Dell Media Direct)
spero che la vivissima discussione sulla HPA possa dare la giusta inspirazione per arrivare a capire come si possa eliminare senza effetti collaterali
(l'unico appeal di MD potrebbe essere la velocità d'avvio, ma non mi sembra abbia un boot così veloce. Leggesse almeno i divx. Opinioni strettamente personali ;) )
Guarda questo link:
http://www.goodells.net/dellrestore/mediadirect.htm
Se vuoi semplicemente piallarla, prova Feature Tool (v2.01), se hai un HD Hitacchi, sul mio seagate non funziona. Oppure PARemove.exe, una utility che è presente nel programma prodiscover, scaricabile come trial per 5 usi. Oppure con con setmax, comando linux, che trovi linkato qui http://www.win.tue.nl/~aeb/linux/setmax.c.
Il fatto però è che io non vorrei formattarla, ma vorrei metterci su un s.o. diverso che sarebbe veramente inaccessibile, o quasi..
Il modo migliore mi sembra quello di conservare la struttura dell'HD utilizzando lo stesso MBR della DELL.
Prima di fare esperimenti però vorrei cercare di fare un backup per no fare ca**ate e perdere la funzionalità di quel bottone.
Gallomail
11-08-2006, 16:33
Ho contattato Dell per avere informazioni sulla scheda audio "Integrated Sound Blaster® Audigy® ADVANCED HD" dato che al momento del mio acquisto non avevo notato la possibilità (e non me l'hanno proposta) di mettere una scheda audio superiore.
La risposta è stata:
Gentile Cliente,
L'upgrade della scheda audio di cui parla e' in realta' un driver che trasforma le funzionalita' dell'attuale scheda audio montata sul suo pc. Per acquistare questo upgrade dovrebbe contattare il nostro supporto commerciale al numero 800 270 141.
Restiamo a Sua disposizione per eventuali chiarimenti.
In pratica non è una scheda aggiuntiva ma solo dei driver...ecco spiegata la questione "trial-full"
Sta cosa cmq mi lascia un po' perplesso... :mbe:
Sta cosa cmq mi lascia un po' perplesso... :mbe:
E' una boiata che avevamo già intuito e ora ce ne dai conferma :(
In pratica si tratta di pagare di più un driver per usare meglio le potenzialità della scheda.
Vista in un altro modo: il primo driver era appena passabile, ma ve lo diamo gratis. Se vuolete qualcosa di migliore, pagate :(
Ciao Ragazzi,
Ho preso un modello Inspiron 6400 base. L'alimentatore incluso è di 65 W. Nel manuale è consiglato l'utilizzo dell'alimentatore da 90 W per non perdere prestazioni durante l'utilizzo. tale alimentatore però non era incluso tra le opzioni di scelta. Vi risultano problemi?
Comunque, come prima impressione mi sembra una buona macchina con una linea molto piacevole. Peccato che la DELL abbia preinstallato diversi software in prova gratuita molti dei quali in esecuzione automatica....
Conviene formattare e forse dopo le ferie lo farò..
[...]Conviene formattare e forse dopo le ferie lo farò..
Leggi la Mini-GUIDA alle PARTIZIONI DELL prima d'imbarcarti...
per non avere sorprese ;)
Guarda questo link: [...]
la mia ipotesi sembra possa avere un qualche fondamento
Il fatto però è che io non vorrei formattarla, ma vorrei metterci su un s.o. diverso che sarebbe veramente inaccessibile, o quasi..
Il modo migliore mi sembra quello di conservare la struttura dell'HD utilizzando lo stesso MBR della DELL.
Non male come prospettiva e tra l'altro la cosa dovrebbe essere fattibile: penso che il SO e il suo PBR [Partition Boot Record] possano essere sostituiti tranquillamente. Unica accortezza è conservare il tipo (ntfs).
Prima di fare esperimenti però vorrei cercare di fare un backup per no fare ca**ate e perdere la funzionalità di quel bottone.
Grossi rischi non ne vedo (ammenocchè il PBR della partizione HPA abbia a che fare con il "cambio" della partiz. ATTIVA).
Backupare dovrebbe parare sufficientemente il deretano. DellMD Repair Utility dovrebbe fare il resto.
Leggi la Mini-GUIDA alle PARTIZIONI DELL prima d'imbarcarti...
per non avere sorprese ;)
Se salvo in un DVD l'immagine dell'intero HD nella configurazione di fabbrica, utilizzando Acronis True Image o Norton Ghost, dovrei essere a posto. In teoria basta ripristinare l'immagine per ottenere la configurzione originaria compreso il dell MBR e tutte le partizioni nascoste.
Mi chiedo però se masterizzando il solo file immagine presente nella directory nascosta posso poi ripristinare il sistema di fabbrica con Norton Ghost dopo aver sovrascritto il MBR originale. :confused:
steppingrazor
12-08-2006, 14:23
ciao a tutti
beh, ho avuto la mia prima esperienza con l'assistenza dell. ecco come è andata:
un bel giorno mi sono accorto che mentre utilizzava il lettore dvd (nel mio caso mi era stato montato un modello philips), tutto il sistema rallentava tremendamente. la freccia del mouse procedeva a scatti, i programmi si aprivano molto lentamente, ecc.. inoltre, osservando task manager mentre importavo un cd sul hd, trasformandolo in mp3, l'utilizzo di un processore stava al massimo, 100%, l'altro 40%. inoltre, anche semplicemente sentendo una canzone dal cd, succedeva come sopra, mentre la stessa canzone dal hd, perfetto.
quindi chiamo dell e descrivo il tutto. l'operatore decide nel giro di 10 minuti di mandarmi un nuovo lettore dvd.
il giorno dopo (24 hrs), ups mi consegna il lettore. il giorno seguente ancora, lo stesso tizio viene a riprendersi quello difettoso. il mio nuovo lettore è il sony dw-q58a. per adesso funziona benissimo.
ovviamente, servizio ottimo. soldi per un servizio spesi bene! (una volta tanto).
ciao
ps: per chef: questa è la mia nuova scheda sintetica aggiornata. grazie
steppingrazor - [T2400\x1400\2Gb-Ny\Wxga TL\HD100-Fj\OD-Sy\6celle\WL-Dell]
Ho disinstallato la maggior parte dei programmi preinstallati (Google desk, Mcafee, Corel photo, network diagnostic, Norton Ghost, Tiscali adsl, ecc.), ho eliminato i programmi dall'esecuzione automatica. Ho lasciato solo le utility DELL e il programma per masterizzare.
Ogni volta che accendo il notebook, dopo aver caricato il sistema operativo, c'è un processo che parte ogni 3-5 secondi. Lo vedo dalla freccia del mouse che, appunto, senza fare nulla, ogni 3-5 secondi, diventa una clessidra. Ho cercato di capire quale fosse il processo dal task manager, ma non ho trovato una soluzione... Questa cosa si verificava anche immediatamente dopo l'installazione di XP nella cnfigurazione originale di fabbrica.
qualcuno ha rilevato un problema analogo? Premetto che non ho ancora aggiornato il sistema con windows update ne registrato xp.
Grazie
ciao a tutti, ho una domanda da fare, prendendo la versione don la ati 1400, è poi possibile upgradare la vga in futuro?
Non so se è gia stato chiesto, ma ci sono troppe pagine... :)
Goarossoblu
12-08-2006, 15:22
Ogni volta che accendo il notebook, dopo aver caricato il sistema operativo, c'è un processo che parte ogni 3-5 secondi. Lo vedo dalla freccia del mouse che, appunto, senza fare nulla, ogni 3-5 secondi, diventa una clessidra. Ho cercato di capire quale fosse il processo dal task manager, ma non ho trovato una soluzione... Questa cosa si verificava anche immediatamente dopo l'installazione di XP nella cnfigurazione originale di fabbrica.
Lancia da esegui MSCONFING vai su avvio e se deselezioni "GTB" (almeno se non ricordo male, visto che per eliminare il problema sono andato a tentativi), applica ,ravvia..............dovresti risolvere il problema.
Goarossoblu
12-08-2006, 15:25
Ho disinstallato la maggior parte dei programmi preinstallati (Google desk, Mcafee, Corel photo, network diagnostic, Norton Ghost, Tiscali adsl, ecc.), ho eliminato i programmi dall'esecuzione automatica. Ho lasciato solo le utility DELL e il programma per masterizzare.
Ogni volta che accendo il notebook, dopo aver caricato il sistema operativo, c'è un processo che parte ogni 3-5 secondi. Lo vedo dalla freccia del mouse che, appunto, senza fare nulla, ogni 3-5 secondi, diventa una clessidra. Ho cercato di capire quale fosse il processo dal task manager, ma non ho trovato una soluzione... Questa cosa si verificava anche immediatamente dopo l'installazione di XP nella cnfigurazione originale di fabbrica.
Grazie
Lancia da esegui MSCONFING vai su avvio e se deselezioni "GTB" (almeno se non ricordo male, visto che per eliminare il problema sono andato a tentativi), applica ,ravvia..............dovresti risolvere il problema.[/QUOTE]
...
Grossi rischi non ne vedo (ammenocchè il PBR della partizione HPA abbia a che fare con il "cambio" della partiz. ATTIVA).
Penso proprio di si.
All'inizio credo ci sia un settore BEER (Boot Engineering Extension Record), senza il quale non credo sia possibile avviare quella partizione.
Ciao Ragazzi,
Ho preso un modello Inspiron 6400 base. L'alimentatore incluso è di 65 W. Nel manuale è consiglato l'utilizzo dell'alimentatore da 90 W per non perdere prestazioni durante l'utilizzo. tale alimentatore però non era incluso tra le opzioni di scelta. Vi risultano problemi?
[cut]
Io uso l'alimentatore incluso nel portatile (65W) anche quando adopero il notebook e carico la batteria a 9 celle. Non noto problemi. Evidentemente si caricherà ancora più lentamente la batteria.
Zapotech
13-08-2006, 13:07
Ciao. Per caso ieri sera mi è capitato di leggere questa notizia (http://www.zdnetasia.com/news/hardware/0,39042972,39379356,00.htm): in breve, Intel ha rilasciato dei nuovi driver generici per le sue schede wireless che risolvono un grave problema di sicurezza, che, nel peggiore dei casi, potrebbe portare alla compromissione del computer. Stando all'articolo il problema riguarda anche la scheda 3945ABG, montata su alcune configurazioni di Inspiron 6400, anche se il link ai driver non cita esplicitamente quel modello e parla solo di "Local Information Disclosure".
Il sito Intel consiglia però di utilizzare i driver messi a disposizione dal produttore del PC, e nel sito Dell non ci sono ancora driver aggiornati. La mia domanda è: che voi sappiate c'è un servizio Dell che permetta di ricevere informazioni sui nuovi driver nel momento in cui sono disponibili? Non sempre ho tempo di controllare, e non vorrei mancare qualche aggiornamento critico e trovarmi con una macchina vulnerabile. Ieri sera cercando sul sito Dell ho trovato qualcosa del genere, ma la descrizione è tutt'altro che chiara.
Dell ha rilasciato l'aggiornamento x i drivers e per Intel PRO/Set Wireless.
Data di rilascio 11/08 [R129985.EXE]. :)
jerrygdm
14-08-2006, 19:44
Ciao, avrei bisogno di 2 info urgenti, devo ordinare un altro 6400 x un amico...
La stampante dell all in one 924 ha cartucce reperibili facilmente? Il cavo è da comperare separatamente, la dell chiede 16euro...ma è un cavo semplice usb2 mi sembra, si trova a meno nei negozi di informatica vero?
Edit: sempre a proposito della stampante, come si fa a selezionarle entrambe le cartucce sia nero che colori visto che non sembra possibile dal sito?
rdefalco
15-08-2006, 18:08
A tutti i possessori suggerirei di controllare questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13433740#post13433740
in quanto il modello 6400 Inspiron della Dell è soggetto, se dotato di batteria prodotta da sony, all'obbligo di sostituzione della batteria per evitare rischi di surriscaldamento e in rari casi di incendio della batteria stessa...
Altre informazioni anche sul sito www.dellbatteryprogram.com
Altre informazioni anche sul sito www.dellbatteryprogram.com
Evvai :) !!
Il 640m (per ora) non è menzionato ! :D
Salvo :sofico:
A tutti i possessori suggerirei di controllare questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13433740#post13433740
in quanto il modello 6400 Inspiron della Dell è soggetto, se dotato di batteria prodotta da sony, all'obbligo di sostituzione della batteria per evitare rischi di surriscaldamento e in rari casi di incendio della batteria stessa...
Altre informazioni anche sul sito www.dellbatteryprogram.com
ho sguito il link, e purtroppo passo il primo turno :muro:
il problema è che per continuare con il secondo ho bisogno del codice completo:
la domanda un po' ridicola è come distinguere gli 0 (zero) dalle O (lettera)???
il formato del codice è (L = lettera, N = numero, 0 = ???)
LL-0LLNNN-NNNN0-NNL-N0LN
Qualcuno può aiutarmi? (sperando che il formato sia uguale per tutti)
A tutti i possessori suggerirei di controllare questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13433740#post13433740
in quanto il modello 6400 Inspiron della Dell è soggetto, se dotato di batteria prodotta da sony, all'obbligo di sostituzione della batteria per evitare rischi di surriscaldamento e in rari casi di incendio della batteria stessa...
Altre informazioni anche sul sito www.dellbatteryprogram.com
Anche il corriere riporta la notizia.
Vi ricordate il video del Dell andato a fuoco ?
Forse non era un caso poi così isolato... (il corriere parla di almeno 6 casi)
rdefalco
16-08-2006, 12:05
Anche il corriere riporta la notizia.
Vi ricordate il video del Dell andato a fuoco ?
Forse non era un caso poi così isolato... (il corriere parla di almeno 6 casi)
Quantomeno se qualche possessore di tale modello è costretto a cambiare la batteria, avrà anche risolto in minima parte il leggero fastidio che leggevo da alcuni in queste pagine riguardante un riscaldamento piuttosto marcato del portatile :D
Vorrei entrare in contatto con qualche possessore di un 6400.
Chi lo ha?
Vorrei entrare in contatto con qualche possessore di un 6400.
Chi lo ha?
Secondo te :D ??
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11593072&postcount=1
XXXandreXXX
16-08-2006, 13:53
http://up-file.com/download/5b0f0522...ect20.zip.html
ù
quello di aibal non funziona piu
j.c.denton
16-08-2006, 16:03
Buongiorno a tutti, volevo ringraziare tutti coloro che curano e partecipano a questo thread, che col loro lavoro mi hanno aiutato a decidere come spendere i sudati soldini dedicati all'acquisto del mio primo portatile!
Dopo lunghe peregrinazioni per i negozi della mia città (all'inizio ero titubante ad acquistare su internet un prodotto senza neanche vederlo e toccarlo) ho infine acquistato un Inspiron 6400.
E' bellissimooo! :D
Sono soddisfattissimo dell'acquisto e felice come un pupo col giocattolo nuovo!!!
E lo devo a voi, che mi avete aiutato nella scelta, quindi grazie di cuore a tutti!
Grandelama
16-08-2006, 19:20
Ciao a tutti.. e complimenti per l'opera titanica :cool:
Domani dovrebbe arrivarmi un 640m nuovo fiammante e stavo pensando il da farsi..ho letto le varie guide ma mi sono rimasti un paio di dubbi: :help:
-Pensavo di cancellare la partizione principale e quella del Dell System Restore x crearne di nuove con le dimensioni che mi servono..Facendo così è possibile ripristinare il funzionamento di Dell MediaDirect? basta la Dell MediaDirect Repair Utility? o essendo cambiate le partizioni me lo scordo?
-Se spezzassi solo la partizione principale e tenessi quella del System Restore..con Cntrl+F11 mi ripristinerebbe il sistema andando a modificare la struttura delle partizioni e ricreando l'esatta configurazione di consegna o non andrebbe + neppure quello?
-E' in qualche modo possibile modificare l'immagine sul System Restore con un'immagine autoprodotta?
Gracias :muro:
Male che vada ci piazzo una formattata totale e faccio a meno del Media direct..non avendo un HD esterno sarebbe scomodissimo tirare avanti con una mono-partizione :(
XXXandreXXX
16-08-2006, 19:25
scarica la iso dal link piu su....
fai quello che devi fare lascia alla fine 1.5gb di spazio non allocato,e reinstalloi con il cd il media direct...
poi l'utiliti per riparare
domanda..... ma col media direct nuovo...ci vedi i divx??
faresti uan prova????
sinceramente serve a ben poco se non funziona con i dvx
Grandelama
16-08-2006, 20:10
Grazie, appena mi arriva provo!
Non mi apre il link per scaricare l'iso però, se clicco mi porta sulla pagina principale di up-file...
deve esserci qualcosa che non va, anche mi linka testualmente all'indirizzo "http://up-file.com/download/5b0f0522...ect20.zip.html" con i puntini dell'abbreviazione dentro :D
Argosoft
16-08-2006, 20:41
-- ciao raga! --
oggi sono partiti bonifico & fax... sto per entrare nel club dei 6400! :yeah:
:ubriachi:
avete visto che in america il 6400 è venduto anche con un nvidia? qui si sa niente?
il sito delle batterie è fuori servizio, quali sono i codici delle batterie difettose?
XXXandreXXX
17-08-2006, 12:08
il sito delle batterie è fuori servizio, quali sono i codici delle batterie difettose?
una marea ...aspetta il sito.......
poi io credo che se non sono saltate a luglio non saltano piu eheheh
la mia lavorava a 37 gradi ambiente...il pomeriggio
gianes75
17-08-2006, 13:40
Ciao a tutti,
innanzitutto volevo ringraziarvi per l'aiuto avuto leggendo il forum ed in partiocolare questo 3d.
Da giovedi scorso sono in attesa del mio Inspiron 6400...avevo approfittato dell'offerta sulla memoria e della stampante omaggio ma purtroppo questa settimana hanno aggiunto la spedizione gratis e mi sento piu' povero di 96 euro :doh: . Altra novita' e' che hanno tolto la possibilita' di aggiungere la full version della Audigy che avevo avuto la brillante idea di aggiungere al costo di 36 euri! Solo dopo infatti ho letto che si tratta solo di un driver ed a questo proposito mi domandavo che cosa succede se azzero il disco? Non avendo ordinato il cd di utility&driver perdo anche questo favoloso driver per sempre? Ad ogni modo ho gia' scaricato tutto dal sito e...sembra esserci anche questo driver...ma quele versione sara'??? :confused: C'e' qualcuno nella mia stessa situzione?
Intanto grazie ancora, appena mi arrivera' vi faro' sapere com'e' il note.
Bye for now
Argosoft
17-08-2006, 14:19
Cma purtroppo questa settimana hanno aggiunto la spedizione gratis e mi sento piu' povero di 96 euro :doh:
che? .____.
edit:
ommioddio è vero... l'ho comprato ieri e non me ne sono accortoooooooo :nera:
vado ad avvitarmi lentamente un bullone nel cranio ^^
gianes75
17-08-2006, 14:41
che? .____.
edit:
ommioddio è vero... l'ho comprato ieri e non me ne sono accortoooooooo :nera:
vado ad avvitarmi lentamente un bullone nel cranio ^^
Aho, so' ducento sacchi! Personalmente potevo prendere lo schermo ultrasharp con quei soldi oppure fare tante altre cose... Sembrava strano che la spedizione era gratis per gli altri modelli e questo no...magari questi commerrciali ci giocano con le offerte ma per chi compra, e si sbatte per avere un buon rapporto qualita'/prezzo (dove il prezzo tante volte e' il vero limite) anche 50 euro fanno la differenza! :mc:
Topper Harley
17-08-2006, 15:32
avete visto che in america il 6400 è venduto anche con un nvidia? qui si sa niente?
Mi sa proprio di no.
Almeno dal sito è impossibile scegliere una scheda nVidia.
Per ritrovare una nVidia devi puntare alla 7900 sui 9400.
Quello che mi fa girare i chitarrini è che se inserissero una 7600 nei 6400, diventerebbe il notebook perfetto (magari al posto di quegli zombie di X1400, tanto l'opzione economica è già garantita dall'integrata Intel o dall'X1300).
Io sto rinviando l'acquisto del notebook proprio perché lo voglio con una scheda video decente e non quei facsimili di X1300 / X1400. (In pratica o scegli quella o la 7900 con un 17' del 9400, non c'è una via di mezzo :rolleyes: )
Mi sa proprio di no.
Almeno dal sito è impossibile scegliere una scheda nVidia.
Per ritrovare una nVidia devi puntare alla 7900 sui 9400.
Quello che mi fa girare i chitarrini è che se inserissero una 7600 nei 6400, diventerebbe il notebook perfetto (magari al posto di quegli zombie di X1400, tanto l'opzione economica è già garantita dall'integrata Intel o dall'X1300).
Io sto rinviando l'acquisto del notebook proprio perché lo voglio con una scheda video decente e non quei facsimili di X1300 / X1400. (In pratica o scegli quella o la 7900 con un 17' del 9400, non c'è una via di mezzo :rolleyes: )
ma magari è questione di tempo visto che in america qualche cosa si muove..
Topper Harley
17-08-2006, 19:31
Eh speriamo ma ho paura che non sia solo un problema di "tempo" ma di forniture. Forse alla Dell conviene qui vendere le ATi e soprattutto solo i modelli base...
Boh, io comunque aspetto ma mi dispiacerebbe rinunciare a Dell per una sciocchezza simile... insomma, basterebbe una X1600 (ovviamente pagando la differenza) al posto della X1400 e sarei un fanciullo felice :D
Peiperotz
18-08-2006, 13:15
Ciao a tutti, stamattina mi sono fatto fare un preventivo, volevo sapere cosa ne pensate...
Inspiron 6400 Duo Processor T2400 (1.83 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
15.4" Wide Screen WXGA (1280 x 800) TFT Display
Memory Upgrade from 1024 Mb to 2048 Mb
2048MB 667MHz DDR2 SDRAM (2x1024)
100GB (5,400 rpm) Hard Drive
Fixed Internal 8X DVD+/-RW Drive with Software
65W AC Adapter
9-cell , 80 Whr Li-Ion primary battery
256MB ATI MOBILITY RADEON X1400 graphics card, PCI-Express x16
Integrated Sound Blaster Audigy ADVANCED HD Audio- Trial Version
European - Bluetooth Wireless Network Card
Europe - Intel Pro WLAN 3945 Internal Wireless (802.11a/b/g 54 Mbps) for Duo Processors
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 - Backup Media
Italiano - Microsoft Works 7.0
Garanzia di base
Garanzia a 1 anno (ritiro e restituzione)
Imaging Promotion - FREE Dell Photo All-in-One Printer 924 (Order with System)
Base warranty
Prezzo 1205 iva e spedizione inclusa.
Se a qualcuno interessa si può acquistare con fattura anche una configurazione per privati (ottimo, visto che ultimamente le offerte per piccole aziende fanno abbastanza schifo...)
Topper Harley
18-08-2006, 14:17
Ciao a tutti, stamattina mi sono fatto fare un preventivo, volevo sapere cosa ne pensate...
Inspiron 6400 Duo Processor T2400 (1.83 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
15.4" Wide Screen WXGA (1280 x 800) TFT Display
Memory Upgrade from 1024 Mb to 2048 Mb
2048MB 667MHz DDR2 SDRAM (2x1024)
100GB (5,400 rpm) Hard Drive
Fixed Internal 8X DVD+/-RW Drive with Software
65W AC Adapter
9-cell , 80 Whr Li-Ion primary battery
256MB ATI MOBILITY RADEON X1400 graphics card, PCI-Express x16
Integrated Sound Blaster Audigy ADVANCED HD Audio- Trial Version
European - Bluetooth Wireless Network Card
Europe - Intel Pro WLAN 3945 Internal Wireless (802.11a/b/g 54 Mbps) for Duo Processors
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 - Backup Media
Italiano - Microsoft Works 7.0
Garanzia di base
Garanzia a 1 anno (ritiro e restituzione)
Imaging Promotion - FREE Dell Photo All-in-One Printer 924 (Order with System)
Base warranty
Prezzo 1205 iva e spedizione inclusa.
Se a qualcuno interessa si può acquistare con fattura anche una configurazione per privati (ottimo, visto che ultimamente le offerte per piccole aziende fanno abbastanza schifo...)
Mi sa che è anche meno (direi pure di parecchio) di quanto ottieni facendolo online... o mi sbaglio ?
Peiperotz
18-08-2006, 15:17
Mi sa che è anche meno (direi pure di parecchio) di quanto ottieni facendolo online... o mi sbaglio ?
In realtà è propio il prezzo che ritrovo con la configurazione online per privati... a te quanto risulta?
Ci sono anch'io!
mi e' appena arrivato :D
Inspiron 6400 Duo Processor T2400 (1.83 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
15.4" Wide Screen WXGA (1280 x 800) Display with TrueLife
Memoria 2048MB (2x1024) 533MHz DDR2 SDRAM
120GB (5,400rpm) Hard Drive
Fixed Internal 8X DVD+/-RW Drive with Software
6-cell , 53 WHr Li-Ion primary battery
256MB ATI MOBILITY RADEON X1400 graphics card, PCI-Express x16
Integrated Sound Blaster Audigy ADVANCED HD Audio- Trial Version
Europe - Intel Pro WLAN 3945 Internal Wireless (802.11a/b/g 54 Mbps) for Duo Italian - Genuine Windows XP Pro SP2
:sofico:
grazie a tutti per l'ottimo supporto tecnico!
Peiperotz
18-08-2006, 15:28
Ci sono anch'io!
mi e' appena arrivato :D
Inspiron 6400 Duo Processor T2400 (1.83 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
15.4" Wide Screen WXGA (1280 x 800) Display with TrueLife
Memoria 2048MB (2x1024) 533MHz DDR2 SDRAM
120GB (5,400rpm) Hard Drive
Fixed Internal 8X DVD+/-RW Drive with Software
6-cell , 53 WHr Li-Ion primary battery
256MB ATI MOBILITY RADEON X1400 graphics card, PCI-Express x16
Integrated Sound Blaster Audigy ADVANCED HD Audio- Trial Version
Europe - Intel Pro WLAN 3945 Internal Wireless (802.11a/b/g 54 Mbps) for Duo Italian - Genuine Windows XP Pro SP2
:sofico:
grazie a tutti per l'ottimo supporto tecnico!
Complimenti Plasma! Ti posso chiedere quanto lo hai pagato?
Topper Harley
18-08-2006, 15:31
In realtà è propio il prezzo che ritrovo con la configurazione online per privati... a te quanto risulta?
Ma hai scelto solo 1 anno di garanzia ?
Allora m'ero fatto male i conti, partivo dal presupposto avessi scelto 3 anni.
Insomma Dell ha di buono soprattutto una cosa: l'assistenza, quindi tanto vale approfittarne.
E' anche vero che puoi estenderla anche dopo in ogni caso...
se non sbaglio ci sono diverse new entry!
ricapitolando: chi non è stato ancora inserito in prima pagina può quotare questo post così provvedo, grazie
jerrygdm
18-08-2006, 15:47
se non sbaglio ci sono diverse new entry!
ricapitolando: chi non è stato ancora inserito in prima pagina può quotare questo post così provvedo, grazie
Beh io ho procurato 2 dell 6400 a due persone e diciamo che l'assistenza gliela faccio io, quando cambierò il mio attuale proverò anch'io il dell, se vuoi aggiungermi mi fa piacere, altrimenti non importa :)
Peiperotz
18-08-2006, 15:50
Ma hai scelto solo 1 anno di garanzia ?
Allora m'ero fatto male i conti, partivo dal presupposto avessi scelto 3 anni.
Insomma Dell ha di buono soprattutto una cosa: l'assistenza, quindi tanto vale approfittarne.
E' anche vero che puoi estenderla anche dopo in ogni caso...
Si ho fatto solo un anno di garanzia, vedremo cosa propongono dopo un anno...
Per Ezio: io ho solo il preventivo, lunedì manderò avanti per l'acquisto, ahimè con bonifico...
Complimenti Plasma! Ti posso chiedere quanto lo hai pagato?
offerte:
raddoppio di ram-upgrade harddisk-meta' spese spedizione-sconto 6% dip.pubblici
(ordinato il 4 agosto :muro: )
risparmiando anche sulla garanzia --> 1118,66 euri tutto compreso
ciao a tutti, parto per le ferie, lascio il piccolino da solo a casa :cry:
se non sbaglio ci sono diverse new entry!
ricapitolando: chi non è stato ancora inserito in prima pagina può quotare questo post così provvedo, grazie
anche per me un posto in prima pagina! :cool:
tenchiu ezio79
Se salvo in un DVD l'immagine dell'intero HD nella configurazione di fabbrica, utilizzando Acronis True Image o Norton Ghost, dovrei essere a posto. In teoria basta ripristinare l'immagine per ottenere la configurzione originaria compreso il dell MBR e tutte le partizioni nascoste.
Mi chiedo però se masterizzando il solo file immagine presente nella directory nascosta posso poi ripristinare il sistema di fabbrica con Norton Ghost dopo aver sovrascritto il MBR originale. :confused:
Norton Ghost e Acronis sicuramente sono in grado di "salvare" le 3 immagini relative alle 3 partizioni Dell (eccetto quella Media Direct, la quarta). Non ricordo se esiste qualche opzione per salvare l'intero MBR. Quest'ultima operazione risulta vitale, per poter ripristinare l'esatto partizionamento Dell, in cui andare ad reinserire le immagini salvate.
quale "directory nascosta" ?
[...]ho letto le varie guide ma mi sono rimasti un paio di dubbi: :help:
Hai centrato una delle problematiche cruciali, su cui prossimamente dovremo confrontarci (imho).
Allo stato attuale, l'esperienza dei possessori si è limitata a prevedere la possibilità di
1. "fotografare" la configurazione dell'HD e ripristinarla
2. smantellare interamente la configurazione (perdendo le Utility Dell)
-Pensavo di cancellare la partizione principale e quella del Dell System Restore x crearne di nuove con le dimensioni che mi servono..Facendo così è possibile ripristinare il funzionamento di Dell MediaDirect? basta la Dell MediaDirect Repair Utility? o essendo cambiate le partizioni me lo scordo?
La mia idea è che MD dovrebbe tornare a funzionare. Ecco perchè:
1. Se ho ben capito, esistono anche configurazioni Dell in cui la Partizione di Sistema Dell è ripartita in 2 (C: e D: ). Ebbene non mi risulta ci sia un MD Repair Utility ad hoc per questi sistemi. Quindi deduco che MD Repair Utility agisce solo sul "Boot Code" il Codice d'Avvio Principale e NON sulla Tabella delle Partizioni, dove è descritta il partizionamento dell'HD.
2. Il Codice d'Avvio Principale rende ATTIVA (e avviabile) la MD Partition e contrassegna come NON ATTIVA la Partizione di Sistema (C: ). Successivamente deve riportare indietro le cose. E' programmato per rendere ATTIVA la seconda partizione (C: ) a prescindere (almeno così mi sembra). Quindi lasciando il SO su C: la cosa dovrebbe funzionare. Se si colloca su D: o su E: il SO, invece non so se la cosa va.
Qualche perplessità sorge da Dell Restore Partition:
MD Repair Utility infatti ripristina anche Dell Restore. Che succede alla pressione dei tasti ctrl+f12 ? Se non viene rilevata presenza di nessuna partizione con codice ID uguale a DE (Restore Partition), il processo di restore viene abortito tranquillamente ?
Così dovrebbe essere... :boh:
-Se spezzassi solo la partizione principale e tenessi quella del System Restore..con Cntrl+F11 mi ripristinerebbe il sistema andando a modificare la struttura delle partizioni e ricreando l'esatta configurazione di consegna o non andrebbe + neppure quello?
NO, Dell Restore NON modifica la Tabella delle Partizioni. Quindi il nuovo partizionamento rimarrebbe intatto. Non so se accettato però. E non so se la procedura di Restore andrebbe a buon fine. Nella procedura, infatti, esiste una fase di controllo di congruenza e non ho idea di che cosa si aspetta di trovare (cosa "digerisce" e cosa no).
-E' in qualche modo possibile modificare l'immagine sul System Restore con un'immagine autoprodotta?
L'immagine "autoprodotta" dovrebbe essere appunto prodotta con la medesima versione di Norton Ghost da cui l'Utility Dell (restore.exe) è derivata. Per scongiurare l'incompatibilità dei file .gho . A parte questo, un ovvia congruenza di dimensioni.
Male che vada ci piazzo una formattata totale e faccio a meno del Media direct..non avendo un HD esterno sarebbe scomodissimo tirare avanti con una mono-partizione :(
Sacrosanto !
XXXandreXXX
19-08-2006, 02:06
raga scusate se scrivo qua...
ho da poco ripristinato il media direct....ma..ora mi chiedo..........fresco di fabbrica riproduceva i divx???
Sono riuscito a backuppare mediadirect e installare nalla partizione HPA una nuova versione di Xp, mantenedo l'mbr dell. E' forte perché l'Xp "normale" non vede quello "speciale" nella partizione HPA, mentre viceversa quello "speciale" vede quello "normale".
Ecco come ho fatto:
1)sono entrato con una versione live di linux
2)ho eseguito setmax
3)sono uscito è ho caricato il mediadirect (solo per far scrivere correttamente la tabella della partizione hpa)
4)sono rientrato col cd di win e l'ho installato nella quarta partizione (prima ho eseguito il backup di mediadirect).
5)a installazione finita ho ripristinato l'mbr dell salvato in precedenza (altrimenti veniva caricato sempre il S.O. appena installato)
DOMANDA:
Come faccio a metterci linux anziché Xp?
Ho provato, lo installa ma senza lilo o grub (al posto dell'mbr DELL) non parte dal bottone di mediadirect. Suggerimenti?
Forse si aspetta di trovare una partizione win o un file boot.ini e ntldr..
raga scusate se scrivo qua...
ho da poco ripristinato il media direct....ma..ora mi chiedo..........fresco di fabbrica riproduceva i divx???
No, il mio no.
XXXandreXXX
19-08-2006, 13:09
No, il mio no.
aaaaaaaaa
grazie.....pero ho letto di uno che ci ha installato i codec..ma non trovo piu il forum ufff
se vuoi aggiungermi mi fa piacere
ok!
...
Per Ezio: io ho solo il preventivo, lunedì manderò avanti per l'acquisto, ahimè con bonifico...
aspettiamo news ;)
anche per me un posto in prima pagina! :cool:
fatto!
@ezio79
Dai un'occhiata a qualche vecchio POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13358597&postcount=3106)
:)
Sono riuscito a backuppare mediadirect e installare nalla partizione HPA una nuova versione di Xp, mantenedo l'mbr dell. [...]
Ottimo! :)
Come hai risolto il problema del settore BEER (Boot Engineering Extension Record), a cui avevi precedentemente accennato ?
Come hai fatto a backuppare MD ?
Hai provato a ripristinarlo ?
Potresti dare una descrizione più dettagliata di tutti i passaggi (che magari con il tempo potrebbe diventare una GUIDA da inserire in Prima pagina) ?
Con le idee più chiare, magari qualche idee su come piazzare Linux può saltare fuori...
@ezio79
Dai un'occhiata a qualche vecchio POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13358597&postcount=3106)
:)
chiedo venia :muro:
PS mi sono permesso una piccola modifica ;)
ricky_sv
20-08-2006, 08:20
Ciao...
Ho scoperto con stupore che il canale IDE secondario al quale è collegato il masterizzatore indicato nel titolo lo riconosce come "Modalità PIO".
Niente DMA!!! :eek:
Qualche anima pia sa indicarmi come risolvere il problema (oppure indicarmi dove leggermi come risolverlo... ho cercato ma non ho trovato...) :stordita:
Grazie in anticipo!!
ricky_sv
20-08-2006, 08:41
Mi autorispondo...
Ma potrebbe essere utile ad altri con lo stesso problema (oppure che non ci hanno mai fatto caso), visto che il masterizzatore risulta mooolto più lento! :cry:
Dunque:
la soluzione che ho trovato sul web è quella di disinstallare il canale IDE
Secondario (quello dove c'è il masterizzatore) dal Device Manager.
Poi riavviare... Windows lo reinstalla e va tutto a posto! O almeno pare... :D
NB: non disinstallate il canale primario (dove c'è l'HD con Windows)!!! :doh:
Ciao a tutti!
Ottimo! :)
Come hai risolto il problema del settore BEER (Boot Engineering Extension Record), a cui avevi precedentemente accennato ?
Non ne ho avuto bisogno, ho semplicemente reinstallato Xp nella partizione (ora visibile, dopo setmax) e tutto è andato bene..
Ricordatevi di backuppare l'mbr DELL, perché durante l'installazione di win viene sovrascritto!! Dovete ripristinarlo a cose fatte!
Come hai fatto a backuppare MD ?
Hai provato a ripristinarlo ?
Potresti dare una descrizione più dettagliata di tutti i passaggi (che magari con il tempo potrebbe diventare una GUIDA da inserire in Prima pagina) ?
Una volta eseguito setmax ed essere entrato in MD (per far scrivere correttamente la tabella delle partizioni), si può backuppare con un software qualunque tipo ghost. Si l'ho ripristinato, tutto a posto, sempre eseguendo gli stessi passi (setmax, carica MD, esci ed entra con ghost, ripristina)..
Con le idee più chiare, magari qualche idee su come piazzare Linux può saltare fuori...
Già, dovrei cercare di installare lilo o grub direttamente nella partizione di linux, ma la versione di linux che ho provato non me lo permette.. e non essendo un esperto non so come fare..
Non ne ho avuto bisogno, ho semplicemente reinstallato Xp nella partizione (ora visibile, dopo setmax) e tutto è andato bene..
Non ho seguito più tutta l'evoluzione, ma non si diceva che con Linux non si poteva fare niente, perché il bios fa vedere un'altra dimensione del disco, e quella parte è come se non esistesse, ecc. ?
Ora il bios che dimensione ti riporta? Quella decurtata della HPA o quella corretta ?
Argosoft
20-08-2006, 13:15
se non sbaglio ci sono diverse new entry!
ricapitolando: chi non è stato ancora inserito in prima pagina può quotare questo post così provvedo, grazie
eccomi! non mi è ancora arrivato ma sono già nell'anticamera del Club ghgh :D
eccomi! non mi è ancora arrivato ma sono già nell'anticamera del Club ghgh :D
appena arriva fai un fischio ;)
hackthefont
20-08-2006, 14:54
Salve ragazzi, ho un problema........nei prossimi due giorni dovrei acquistare l'Inspiron 6400, nella configurazione finale mi appare come soluzione Wireless Scheda Interna Intel Pro WLAN 3945 (802.1 a/b/g 54 Mbps) per processori Duo ma nessuna traccia del Bluetooth :muro: , vorrei sapere se è integrato e non lo scrivono (nella configurazione non si può aggiungere) oppure sono io che sbaglio qualcosa :mbe: mahhhhhhh... AIUTATEMI (alla De Sica!)
Grazie
Goarossoblu
20-08-2006, 15:15
Salve ragazzi, ho un problema........nei prossimi due giorni dovrei acquistare l'Inspiron 6400, nella configurazione finale mi appare come soluzione Wireless Scheda Interna Intel Pro WLAN 3945 (802.1 a/b/g 54 Mbps) per processori Duo ma nessuna traccia del Bluetooth :muro: , vorrei sapere se è integrato e non lo scrivono (nella configurazione non si può aggiungere) oppure sono io che sbaglio qualcosa :mbe: mahhhhhhh... AIUTATEMI (alla De Sica!)
Grazie
Devi aggiungerlo nella configurazione al costo di circa 30 euro.
hackthefont
20-08-2006, 15:26
Devi aggiungerlo nella configurazione al costo di circa 30 euro.
Il sito della Dell è stato rinnovato, non è più possibile aggiungere il bluetooth. Come faccio?
Il sito della Dell è stato rinnovato, non è più possibile aggiungere il bluetooth. Come faccio?
è ancora possibile; puoi alternativamente:
- procedere selezionando componente per componente
- passare alla tradizionale modalità elenco
Goarossoblu
20-08-2006, 15:32
Domani chiama un commerciale......sicuramente ti risolve il problema.
il numero lo trovi sul sito.
Goarossoblu
20-08-2006, 15:39
Puoi ancora farlo basta che selezioni la voce 2,Aggiungi accessori, nel menu a tendina(in alto).
hackthefont
20-08-2006, 15:42
Grazie mille per la tempestività nelle risposte!!!
Purtroppo non vedo traccia di mettere il bluetooth anche passando alla tradizionale modalità di elenco O__o
Pazienza.....domani chiamo commerciale.
Peiperotz
20-08-2006, 16:28
Grazie mille per la tempestività nelle risposte!!!
Purtroppo non vedo traccia di mettere il bluetooth anche passando alla tradizionale modalità di elenco O__o
Pazienza.....domani chiamo commerciale.
Non ti preoccupare ho ottenuto un preventivo telefonico venerdì e mi ha dato la possibilità di mettere il bluetooth...
Non ti preoccupare ho ottenuto un preventivo telefonico venerdì e mi ha dato la possibilità di mettere il bluetooth...
hai ragione!
probabilmente chi ha predisposto la nuova interfaccia aveva molta fretta di partire per le vacanze :D :muro:
chiedo venia :muro:
PS mi sono permesso una piccola modifica ;)
Perfetto grazie :)
Una volta eseguito setmax ed essere entrato in MD (per far scrivere correttamente la tabella delle partizioni), si può backuppare con un software qualunque tipo ghost. Si l'ho ripristinato, tutto a posto, sempre eseguendo gli stessi passi (setmax, carica MD, esci ed entra con ghost, ripristina)..
Forse mi son perso qualche passaggio:
Cosa fa esattamente setmax ? Dove si può scaricare?
Che intendi esattamente con :"per far scrivere correttamente la tabella delle partizioni" Chi scrive la Tabella?
Perdonami gli interrogativi (forse banali)
Già, dovrei cercare di installare lilo o grub direttamente nella partizione di linux, ma la versione di linux che ho provato non me lo permette.. e non essendo un esperto non so come fare..
Zapotech aveva usato una distro che in fase d'installazione "chiedeva" esplicitamente dove si volesse installare il bootloader (lilo se non sbaglio). Ora non ricordo esattamente quale fosse.. :(
Chiedi a lui, magari
Zapotech aveva usato una distro che in fase d'installazione "chiedeva" esplicitamente dove si volesse installare il bootloader (lilo se non sbaglio). Ora non ricordo esattamente quale fosse.. :(
Chiedi a lui, magari
Mi pare che dovrebbero chiederlo quasi tutte, quasi sicuro per Fedora, Mandriva e Suse.
Come boot loader, se qualcuno ha voglia di provarlo, ho trovato questo che sembra molto interessante, anche a giudicare dagli screen shots http://gag.sourceforge.net/
Al momento non ho tempo e testa di provarlo ;), ma appena posso....
gianes75
21-08-2006, 07:36
se non sbaglio ci sono diverse new entry!
ricapitolando: chi non è stato ancora inserito in prima pagina può quotare questo post così provvedo, grazie
Ecco il mio!
Ordinato giovedi 10 sera, arrivato venerdi 18 mattina. Offerta raddoppio memoria e stampante fotografica all-in-one Dell™ 924 (qualcuno la vuole io ne ho gia' una!) ... purtroppo pero' ho pagato le spese che regalano adesso :mad:
Processore Intel ® Core™ Duo T2500 (2 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
Memoria 2048MB 667MHz DDR2 SDRAM (2x1024)
Scheda Video 256MB ATI® MOBILITY™ RADEON® X1400, PCI-Express x16
Disco Fisso 100GB (5,400 rpm)
Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x (e' un Toshiba-Samsung)
Audio Integrated Sound Blaster® Audigy® ADVANCED HD™ Audio- Full Version
Scheda interna Intel® Pro WLAN 3945 Wireless (802.11a/b/g 54 Mbps) per processori Duo
Dell Wireless 350 Bluetooth 2.0 Module (up to 3 Mbps) with Enhanced Data Rate
Batteria principale 9 celle 80 WHr
LCD Schermo 15.4" Wide Screen WXGA (1280x800) con TrueLife™
Garanzia 1 anno servizio ritiro e consegna
Prime impressioni positive: e' magnifico :D , silenziosissimo, abbastanza performante nonostante il pacco di processi inutili, tastiera ok, wireless ok, audio ottimo, video q.b., la batteria dopo la prima ricarica e' durata 4 ore e 1/2, memoria a dismisura per programmare senza piu' patemi!
Prime impressioni negative: il disco non e' una scheggia, scalda e pesa non poco, almeno quanto il mio vecchio toshiba satellite 6100 (un pentium 4) aziendale, non mi garba tanto lo schermo lucido per lavorare (ma per i film e' il massimo!), ha troppo sw inutile e trial che sto' cercando di disinstallare poco alla volta, ho sempre la clessidra al posto del puntatore (avevo letto qualcosa a riguardo?!?), il software Sonic non masterizza nemmeno un ISO!
Per ora ho masterizzato solo un cd/rw, non ho ancora provato modem e bluetooth oltre a molti programmi.
Grazie e ciao
http://up-file.com/download/5b0f0522...ect20.zip.html
ù
quello di aibal non funziona piu
il link nin funziona :mc:
:help:
ga444b666ma777r999in333i
21-08-2006, 09:36
il link nin funziona :mc:
:help:
Bisogna registrarsi?
Forse mi son perso qualche passaggio:
Cosa fa esattamente setmax ? Dove si può scaricare?
Che intendi esattamente con :"per far scrivere correttamente la tabella delle partizioni" Chi scrive la Tabella?
...
setmax, il codice sorgente lo scarichi qui http://www.win.tue.nl/~aeb/linux/setmax.c, è un comando linux che ti permette di vedere la dimensione massima indirizzabile, quella fino alla partizione HPA, e quella reale dell'hard disk e di settare tale dimensione a quella massima reale. In questo modo un programma qualsiasi, tipo part magic, vede l'hard disk correttamente partizionato ma la quarta partizione, quella hpa, risulta non allocata.
A questo punto o dovresti scrivere tu nella tabella delle partizioni i valori corretti, tipo con ptedit, oppure, più semplicemente, entri in MD, esci e hai la tabella delle partizioni scritta, dall'mbr DELL credo ma non ne sono sicuro, in modo corretto.
Se rientri a questo punto vedi tutto l'hard disk compresi i file di MD.
Per collegare al note una videocamera Sony (DC-90) tramite firewire esiste un cavo adatto ?
Quello che ho io non va bene perchè ha più pin rispetto alla porta firewire del note :muro:
Per collegare al note una videocamera Sony (DC-90) tramite firewire esiste un cavo adatto ?
Quello che ho io non va bene perchè ha più pin rispetto alla porta firewire del note :muro:
la firewire può essere a 6 o 4 pin non mi sembra ci siano altre alternative.
http://it.wikipedia.org/wiki/Firewire
Tieni presente però che sony normalmente non fornisce il cavetto firewire, ma solo l'usb.
Per collegare al note una videocamera Sony (DC-90) tramite firewire esiste un cavo adatto ?
Quello che ho io non va bene perchè ha più pin rispetto alla porta firewire del note :muro:
Basta che utilizzi un cavo firewire 4pin/4pin (quello che hai è un 4pin/6pin) che serve proprio per collegare le videocamere ai notebook.
gianes75
21-08-2006, 11:03
Ciao, avrei bisogno di 2 info urgenti, devo ordinare un altro 6400 x un amico...
La stampante dell all in one 924 ha cartucce reperibili facilmente? Il cavo è da comperare separatamente, la dell chiede 16euro...ma è un cavo semplice usb2 mi sembra, si trova a meno nei negozi di informatica vero?
Edit: sempre a proposito della stampante, come si fa a selezionarle entrambe le cartucce sia nero che colori visto che non sembra possibile dal sito?
Ciao,
ho cercato in giro ma le cartucce non si trovano facilmente. Probabilemente il sito e' la fonte migliore anche perche' sorprendentemente te le spediscono gratis!
Quelle normali costano 19 (nero) e 22 euro (colore). Quelle ad alta capacita' 23 (nero) e 41 (colore).
Il cavo penso sia un usb standard ... a dire il vero non l'ho ancora aperta perche' vorrei venderla, la multifunzione (anche se lo scanner non ha la stessa qualita') ce l'ho gia'!
Argosoft
21-08-2006, 11:52
uhmmm raga mi togliete una curiosità?
quando ve l'hanno mandato il codice cliente, o il codice IR ? io dal 16 agosto ho solo ricevuto un'email di conferma mandata al momento dell'ordine che contiene UN solo codice che ha questa struttura: ITxxxx-xxxx-xxxxx
vorrei fare il tracking ma non so dove e come metterlo sto codiciaccio .__.
(ps: pagato con bonifico, fax della ricevuta mandato il 16 stesso)
Bisogna registrarsi?
io credo che nel copiare il link sia andato perso una parte infatti ci sono i ... e per qusto non funziona, non so se bisogna registrarsi!!!
gianes75
21-08-2006, 12:36
uhmmm raga mi togliete una curiosità?
quando ve l'hanno mandato il codice cliente, o il codice IR ? io dal 16 agosto ho solo ricevuto un'email di conferma mandata al momento dell'ordine che contiene UN solo codice che ha questa struttura: ITxxxx-xxxx-xxxxx
vorrei fare il tracking ma non so dove e come metterlo sto codiciaccio .__.
(ps: pagato con bonifico, fax della ricevuta mandato il 16 stesso)
Io ho ricevuto DUE mail, una e' quella che dici tu, poi un'altra intitolata "Conferma ordine n° xxx" con due pdf in allegato. Di seguito mi sono registrato al servizio Servizio OrderWatch Dell! sul sito che ti permette di seguire lo stato della prosuzione e della spedizione. Prova a chiamarli, magari aspettano la valuta del bonifico per mandarti la seconda mail.
Ciao
XXXandreXXX
21-08-2006, 12:38
il link nin funziona :mc:
:help:
registrati al sito
Basta che utilizzi un cavo firewire 4pin/4pin (quello che hai è un 4pin/6pin) che serve proprio per collegare le videocamere ai notebook.
Come questo (http://www.lindy.com/it/productfolder/03/30/30885/index.php) per intenderci ?
Grazie
Salve,
sto per prendere due 6400 con questa configurazione:
Processore Intel ® Core™ Duo T2400 (2 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
Memoria 2048MB 667MHz DDR2 SDRAM (2x1024)
Scheda Video 256MB ATI® MOBILITY™ RADEON® X1400, PCI-Express x16
Disco Fisso 100GB (5,400 rpm)
Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x (e' un Toshiba-Samsung)
Audio Integrated Sound Blaster® Audigy® ADVANCED HD™ Audio- Full Version
Scheda interna Intel® Pro WLAN 3945 Wireless (802.11a/b/g 54 Mbps) per processori Duo
Dell Wireless 350 Bluetooth 2.0 Module (up to 3 Mbps) with Enhanced Data Rate
Batteria principale 9 celle 80 WHr
LCD Schermo 15.4" Wide Screen WXGA (1680x1050) con TrueLife™
e volevo sapere da chi già lo ha acquistato se ha ricevuto qualche sconto oppure ha pagato il prezzo che sta sul sito della dell. Io ho provato a parlare con più di un commerciale ma mi hanno detto che nn fanno sconti sul 6400 solo sui Latitude e sui Precision perchè sono portatili professionali.. io ho provato visto che ne dovevo prendere due ma niente da fare... A voi invece come è andata?
Grazie
jerrygdm
21-08-2006, 15:04
Ciao,
ho cercato in giro ma le cartucce non si trovano facilmente. Probabilemente il sito e' la fonte migliore anche perche' sorprendentemente te le spediscono gratis!
Quelle normali costano 19 (nero) e 22 euro (colore). Quelle ad alta capacita' 23 (nero) e 41 (colore).
Il cavo penso sia un usb standard ... a dire il vero non l'ho ancora aperta perche' vorrei venderla, la multifunzione (anche se lo scanner non ha la stessa qualita') ce l'ho gia'!
Grazie x la risposta....beh se spediscono gratis si è a cavallo...hai acquistato altre volte dal sito solo per le cartucce?
Sai dirmi la differenza tra le normali ed alta capacità? c'è tanta differenza che vale la differenza di prezzo?
Come questo (http://www.lindy.com/it/productfolder/03/30/30885/index.php) per intenderci ?
Grazie
si
Topper Harley
21-08-2006, 15:34
Ecco il mio!
Ordinato giovedi 10 sera, arrivato venerdi 18 mattina. Offerta raddoppio memoria e stampante fotografica all-in-one Dell™ 924 (qualcuno la vuole io ne ho gia' una!) ... purtroppo pero' ho pagato le spese che regalano adesso :mad:
Processore Intel ® Core™ Duo T2500 (2 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
Memoria 2048MB 667MHz DDR2 SDRAM (2x1024)
Scheda Video 256MB ATI® MOBILITY™ RADEON® X1400, PCI-Express x16
Disco Fisso 100GB (5,400 rpm)
Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x (e' un Toshiba-Samsung)
Audio Integrated Sound Blaster® Audigy® ADVANCED HD™ Audio- Full Version
Scheda interna Intel® Pro WLAN 3945 Wireless (802.11a/b/g 54 Mbps) per processori Duo
Dell Wireless 350 Bluetooth 2.0 Module (up to 3 Mbps) with Enhanced Data Rate
Batteria principale 9 celle 80 WHr
LCD Schermo 15.4" Wide Screen WXGA (1280x800) con TrueLife™
Garanzia 1 anno servizio ritiro e consegna
Prime impressioni positive: e' magnifico :D , silenziosissimo, abbastanza performante nonostante il pacco di processi inutili, tastiera ok, wireless ok, audio ottimo, video q.b., la batteria dopo la prima ricarica e' durata 4 ore e 1/2, memoria a dismisura per programmare senza piu' patemi!
Prime impressioni negative: il disco non e' una scheggia, scalda e pesa non poco, almeno quanto il mio vecchio toshiba satellite 6100 (un pentium 4) aziendale, non mi garba tanto lo schermo lucido per lavorare (ma per i film e' il massimo!), ha troppo sw inutile e trial che sto' cercando di disinstallare poco alla volta, ho sempre la clessidra al posto del puntatore (avevo letto qualcosa a riguardo?!?), il software Sonic non masterizza nemmeno un ISO!
Per ora ho masterizzato solo un cd/rw, non ho ancora provato modem e bluetooth oltre a molti programmi.
Grazie e ciao
...
Lancia da esegui MSCONFING vai su avvio e se deselezioni "GTB" (almeno se non ricordo male, visto che per eliminare il problema sono andato a tentativi), applica ,ravvia..............dovresti risolvere il problema.
Peiperotz
21-08-2006, 15:36
Salve,
sto per prendere due 6400 con questa configurazione:
Processore Intel ® Core™ Duo T2400 (2 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
Memoria 2048MB 667MHz DDR2 SDRAM (2x1024)
Scheda Video 256MB ATI® MOBILITY™ RADEON® X1400, PCI-Express x16
Disco Fisso 100GB (5,400 rpm)
Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x (e' un Toshiba-Samsung)
Audio Integrated Sound Blaster® Audigy® ADVANCED HD™ Audio- Full Version
Scheda interna Intel® Pro WLAN 3945 Wireless (802.11a/b/g 54 Mbps) per processori Duo
Dell Wireless 350 Bluetooth 2.0 Module (up to 3 Mbps) with Enhanced Data Rate
Batteria principale 9 celle 80 WHr
LCD Schermo 15.4" Wide Screen WXGA (1680x1050) con TrueLife™
e volevo sapere da chi già lo ha acquistato se ha ricevuto qualche sconto oppure ha pagato il prezzo che sta sul sito della dell. Io ho provato a parlare con più di un commerciale ma mi hanno detto che nn fanno sconti sul 6400 solo sui Latitude e sui Precision perchè sono portatili professionali.. io ho provato visto che ne dovevo prendere due ma niente da fare... A voi invece come è andata?
Grazie
Ciao, io ho appena effettuato il pagamento di un 6400 praticamente uguale al tuo e il prezzo che mi ha fatto era identico al sito, fatta eccezzione per il bluetotth che non compare sul sito...
Io ho preso l'audio trial perche la commerciale, che tra l'altro non è che ne sapesse molto, mi ha fatto capire che sono solo dei programmi per giochicchiare con la musica etc. non credo che scaduto il trial la scheda vada peggio e cmq mi ha detto che puoi sempre acquistare la versione full una volta che hai provato la trial...
Ciao
Argosoft
21-08-2006, 16:29
Io ho ricevuto DUE mail, una e' quella che dici tu, poi un'altra intitolata "Conferma ordine n° xxx" con due pdf in allegato. Di seguito mi sono registrato al servizio Servizio OrderWatch Dell! sul sito che ti permette di seguire lo stato della prosuzione e della spedizione. Prova a chiamarli, magari aspettano la valuta del bonifico per mandarti la seconda mail.
Ciao
telefonato! tutto a posto... solo che non era partita l'email coi codici -__-
arrivo stimato: 6 settembre, stika! speriamo prima :D
ga444b666ma777r999in333i
21-08-2006, 17:22
telefonato! tutto a posto... solo che non era partita l'email coi codici -__-
arrivo stimato: 6 settembre, stika! speriamo prima :D
Monitorizza su internet il tutto, solitamente ci mettono ben meno.
Grandelama
22-08-2006, 00:05
Originariamente inviato da hello
il link nin funziona
Originariamente inviato da XXXandreXXX
registrati al sito
Vero, bisogna registrarsi al sito, ma quel link è sbagliato comunque..è stato inserito mettendo come URL l'abbreviazione automatica con in puntini dentro!
googlando un pò ho trovato l'indirizzo completo:
http://up-file.com/download/5b0f05222509/MediaDirect20.zip.html
Io ho quasi finito di scaricarlo.. incredibilmente è una scheggia, viene giù a 250-300KB/s :sofico:
setmax, il codice sorgente lo scarichi qui http://www.win.tue.nl/~aeb/linux/setmax.c, è un comando linux che ti permette di vedere la dimensione massima indirizzabile, quella fino alla partizione HPA, e quella reale dell'hard disk e di settare tale dimensione a quella massima reale. In questo modo un programma qualsiasi, tipo part magic, vede l'hard disk correttamente partizionato ma la quarta partizione, quella hpa, risulta non allocata.
A questo punto o dovresti scrivere tu nella tabella delle partizioni i valori corretti, tipo con ptedit, oppure, più semplicemente, entri in MD, esci e hai la tabella delle partizioni scritta, dall'mbr DELL credo ma non ne sono sicuro, in modo corretto.
Tnx :)
Come si fa ad eseguirlo? (sono istruzioni per la shell di Linux, vero?)
Se rientri a questo punto vedi tutto l'hard disk compresi i file di MD.
Con "se rientri" che intendi:
con Linux Live suppongo (anche perchè se rientri con con Windows da C: la Tabella delle Partizioni viene riportata allo stato precedente e la partizione viene de-allocata, o sbaglio?)
L'area della quarta Partizione rimane perennemente visibile o c'è un modo per "restringere la dimensione dell'HD" così come era all'origine ? Un anti-setmax, in sostanza.
gianes75
22-08-2006, 08:09
Grazie x la risposta....beh se spediscono gratis si è a cavallo...hai acquistato altre volte dal sito solo per le cartucce?
Sai dirmi la differenza tra le normali ed alta capacità? c'è tanta differenza che vale la differenza di prezzo?
Mi spiace ma non so dirti altro. Ad ogni modo i prezzi non sono male contando che te le portano anche a casa!
Ciao
Tnx :)
Come si fa ad eseguirlo? (sono istruzioni per la shell di Linux, vero?)
Si, è un sorgente da compilare, io l'ho compilato con gcc
Con "se rientri" che intendi:
con Linux Live suppongo (anche perchè se rientri con con Windows da C: la Tabella delle Partizioni viene riportata allo stato precedente e la partizione viene de-allocata, o sbaglio?)
Esatto, oppure con un qualsiasi O.S. live, anche win. Inoltre se premi il tasto di accensione normale per caricare windows da C:, oltre a riscrivere la tabella delle partizioni, si rinasconde la partizione hpa, sempre se non hai sovrascritto l'mbr DELL
L'area della quarta Partizione rimane perennemente visibile o c'è un modo per "restringere la dimensione dell'HD" così come era all'origine ? Un anti-setmax, in sostanza.
Se non riscrivi l'mbr DELL, dopo la pressione del tasto "normale" di accensione di win, la partizione hpa viene rinascosta.
Grandelama
22-08-2006, 19:51
Vero, bisogna registrarsi al sito, ma quel link è sbagliato comunque..è stato inserito mettendo come URL l'abbreviazione automatica con in puntini dentro!
googlando un pò ho trovato l'indirizzo completo:
http://up-file.com/download/5b0f05222509/MediaDirect20.zip.html
Io ho quasi finito di scaricarlo.. incredibilmente è una scheggia, viene giù a 250-300KB/s :sofico:
E funziona benissimo :D
Dopo aver formattato completamente l'hard disk, comprese le varie partizioni nascoste e di sistema, ho installato XP lasciando 2Gb di spazio su disco non partizionati.
Ho installato Mediadirect da cd (usando Alcohol mi ha dato qualche problema, l'installazione si completava, Mediadirect funzionava, ma non riconosceva il lettore DVD). Riavviando funzionava tutto, senza dover usare la Repair utility.
Visto che Mediadirect normalmente non legge i Divx, durante l'installazione basta fare alcune semplici operazioni per risolvere il problema alla fonte :fagiano:
Non so se è stato già detto ma ripetere non fa mai male :D
-Copiate il file taskmgr.exe dalla cartella windows/system32
-Aspettate che l'installazione superi il 10%
-Aprite esplora risorse: è possibile vedere la partizione "X:", dove sta venendo installato Mediadirect, aspettate che il programma di installazione crei la cartella X:/windows/system32, poi copiateci dentro il taskmgr.exe che avete copiato
Scaricatevi un pacchetto di codecs a piacere, tipo i k-lite standard.
A fine installazione fate partire il mediadirect..premendo ctrl+alt+canc ora si aprirà il taskmanager, fate File-->Nuova Applicazione-->Sfoglia
E installate il pacchetto di codecs.
Riavviate e il Mediadirect leggerà i divx :D
Esiste anche un metodo per spostare il taskmgr.exe nella partizione nascosta di Mediadirect a installazione già completata, a me nn ha funzionato, ad altri sì...se qualcuno vuole provare:
-Installare PartitionMagic8.0
-Fare partire il sistema con un cd di boot tipo BartPE
-Con Ptedit32.exe (è nella cartella di installazione del PartitionMagic) cambiare il tipo di partizione del MediaDirect da D7 a 07 (che non è altro che NTFS), salvare e riavviare BartPE.
Ora è possibile navigare tranquillamente nella partizione del MediaDirect, copiare e spostare file...Potete spostare il taskmgr.exe nella cartella windows/system32! al prossimo riavvio non preoccupatevi che la partizione verrà rimessa in automatico da 07 a D7 da Winzozz e tornerà nascosta!
Ad alcuni ha funzionato, io non so dove sbagliavo..non mi si apriva il Taskmanager.. quindi ho preferito semplicemente reinstallare :cool:
XXXandreXXX
22-08-2006, 20:56
grazie.....
devo reistallarlo pero uffff :(
1)sono entrato con una versione live di linux
2)ho eseguito setmax
3)sono uscito è ho caricato il mediadirect (solo per far scrivere correttamente la tabella della partizione hpa)
4)sono rientrato col cd di win e l'ho installato nella quarta partizione (prima ho eseguito il backup di mediadirect).
5)a installazione finita ho ripristinato l'mbr dell salvato in precedenza (altrimenti veniva caricato sempre il S.O. appena installato)
Il ripristino del Dell MBR lo hai effettuato utilizzando Dell MD Repair Utility oppure con una delle comuni applicazioni per il backup dei primi 512k dell'HD (tippo MbrSaver)?
Te lo chiedo per capire se esiste Codice macchina esterno all'MBR collocato in un altro settore (il terzo mi sembra), come mi è sembrato di capire dalla lettura di alcuni articoli su MD. :boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.