View Full Version : [Official Thread] Dell inspiron 6400
Ciao,
ecco la mia configurazione:
DELL INSPIRON 6400 T2400 \ X1400 \ 1GB-?? \ XWGA TL\ HD100 Fj\ OD-Sy \ 9celle \ WL-Intel
Ho visto diversi dubbi riguardo linux, se posso cerco di dissiparne alcuni per quanto ne so.
E' consigliabile usare distribuzioni recenti in quanto l'hardware è particolarmente nuovo e il supporto per alcune componenti è stato aggiunto o migliorato recentemente.
Posso rassicurare che i driver per la X1400 funzionano in ogni distribuzione sufficentemente recente, per alcune distribuzioni il supporto è leggermente migliore nel senso che vengono forniti pacchetti precompilati che si autoinstallano, per tutte le altre comunque basta seguire le istruzione del manuale Ati (io ho installato la slackware che sicuramente non è la più user-friendly in circolazione e non ho avuto nessun problema).
Il vero problema è il modem dial-up che essendo conexant (oppure qualcuno ce l'ha diverso?) funziona solo con dei driver commerciali (cioè a pagamento), ma questo non è diverso da molti altri portatili.
smodding-desk
08-06-2006, 17:55
A questo punto posso avvalermi del diritto di recesso e chiedere il rimborso della cifra pagata, ammesso che sia possibile. In caso contrario come posso fidarmi ancora dei commerciali Dell?
Voi che fareste?
grazie
civale
Per legge (codice del consumo/vendite a distanza) puoi esercitare il diritto di recesso entro 10 gg. dal ricevimento della merce, senza alcuna motivazione e senza penalità di sorta. La dell non può opporsi in alcun modo è un tuo diritto. Certo nel frattempo non distruggere il notebook. :D
Se il commerciale fa lo gnorri e ti dice che non puoi ecc... bene fatti passare qualche suo superiore e fatti sentire. ;)
La dell non può opporsi in alcun modo è un tuo diritto. [...]
Se il commerciale fa lo gnorri e ti dice che non puoi ecc... bene fatti passare qualche suo superiore e fatti sentire. ;)
Non esiste nessun pericolo del genere. Dell è azienda SERIA. tanto più che i 10 gg DELL li interpreta come "lavorativi" e diventano 14 !!
Sotto quest'aspetto, si possono dormire sonni tranquilli.
Il diritto di recesso però prevede che le spese di spedizione siano a carico di chi recede.
E su questo punto si può far poco.
Nel caso del nostro amico, io suggerirei di "patteggiare" con il consulente commerciale che dalla recessione di un cliente non acquista gran prestigio e di solito è molto "sensibile" e accomodante.
Bisogna vedere a quali compromessi il nostro amico è disposto a scendere...
Tenere la macchina in cambio di una controparte (estensione garanzia o altro)
Questione mlto delicata da mercante in fiera...
smodding-desk
08-06-2006, 20:25
[QUOTE=Chef]Non esiste nessun pericolo del genere. Dell è azienda SERIA. tanto più che i 10 gg DELL li interpreta come "lavorativi" e diventano 14 !!
Che Dell sia una azienda seria sono d'accordo, ma non fa beneficienza deve rispettare la legge e che i giorni siano lavorativi è espressamente previsto dalla legge (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206), non è un regalo.
Il diritto di recesso però prevede che le spese di spedizione siano a carico di chi recede.
E su questo punto si può far poco.
Questo deve essere espressamente previsto dal contratto. Se non fosse previsto o non comunicato per telefono e per iscritto (tramite email è uguale) nemmeno queste spese sarebbero dovute.
No, il diritto di recesso dell lo prevede! anche perchè non sarebbe legale non prevederlo.. l'unico caso per cui non è possibile effettuare il diritto di recesso è se compri tramite azienda. se ti leggi la legge c'è espressamente scritto.
rispondo a mattia86 perchè ha la cartella messaggi piena e cmq è argomento in topic.
riguardo la temperatura esterna del 6400: ieri l'ho tenuto acceso fino ad esaurire la batteria (quasi). non l'ho messo sotto torchio ma era leggermente tiepido in alcuni punti (lati del touchpad, griglie ecc), normale negli altri.
era caldo solo sul lato inferiore dall'hd.
non mi ha mai dato fastidio la sua temperatura, ed ho sempre usato solo il touchpad.
vi chiedo un consiglio.
uso principalmente il 6400 per internet/scrittura/disegno ecc, ma non mi dispiacerebbe farci una partita ogni tanto.
ho partizionato il disco in questo modo:
- 20 GB: windows e programmi
- 20 GB: documenti, download ecc
- 60 GB: giochi
l'ultima partizione è vuota ancora :)
mi consigliate di fare una seconda installazione di wxp sulla terza partizione o di creare un utente nell'installazione primaria che non carichi in automatico tutti i programmi che non mi servono per giocare?
personalmente propenderei per la prima soluzione, però forse sarebbe meglio fare una ulteriore mini partizione per installare windows e poterlo ripristinare (tramite ghost magari) senza reinstallare tutti i giochi.
si accettano consigli :)
grazie!
[...] ma non fa beneficienza deve rispettare la legge [...]
La legge è fantastica, un sogno (in Italia 10 gg contro i 7 del resto d'Europa)...
ma la REALTA' è ben diversa...
meglio rimanere con i piedi per terra (soprattutto per chi non ha voglia di far la spola dall'avvocato e di riempirsi il fegato di bile)
Sotto questo punto di vista Dell fa parte del sogno
Far valere i propri diritti è sacrosanto e serve a cambiare lo stato delle cose. Accordare la propria preferenza SOLO ad aziende affidabili incide sulla realtà allo stesso modo, e ti risparmia incazzature ;)
Ho notato che molti programmi inclusi richiedono la registrazione via internet. :(
Tra questi c'è Sonic DigitalMedia Le 7 che continua a mostrarmi guide invece che farmi masterizzare l'immagine iso che ho sul portatile.
come faccio a masterizzare quest'immagine?
Ho notato che molti programmi inclusi richiedono la registrazione via internet. :(
Tra questi c'è Sonic DigitalMedia Le 7 che continua a mostrarmi guide invece che farmi masterizzare l'immagine iso che ho sul portatile.
come faccio a masterizzare quest'immagine?
La prima cosa che ho fatto la prima volta avviato il 6400 è stata quella di segare alcuni software inutili, fra questi Sonic.
Ho notato che molti programmi inclusi richiedono la registrazione via internet. :(
Tra questi c'è Sonic DigitalMedia Le 7 che continua a mostrarmi guide invece che farmi masterizzare l'immagine iso che ho sul portatile.
come faccio a masterizzare quest'immagine?
quello è stato il primo programma che ho eliminato!!
Che uso?
Ho Nero express del mio Benq 1620 pro che non uso, dite che va?
Che uso?
Ho Nero express del mio Benq 1620 pro che non uso, dite che va?
si che va!
Ho sentito dire, forse leggende, che il software abbinato ai masterizzatori funziona solo con quel modello di burner.
mattia86
09-06-2006, 18:40
Ma per quanto riguarda i dead pixel, non è possibile pagando un supplemento avere la garanzia di no dead pixel?
smodding-desk
09-06-2006, 18:51
La legge è fantastica, un sogno (in Italia 10 gg contro i 7 del resto d'Europa)...
ma la REALTA' è ben diversa...
meglio rimanere con i piedi per terra (soprattutto per chi non ha voglia di far la spola dall'avvocato e di riempirsi il fegato di bile)
Sotto questo punto di vista Dell fa parte del sogno
Far valere i propri diritti è sacrosanto e serve a cambiare lo stato delle cose. Accordare la propria preferenza SOLO ad aziende affidabili incide sulla realtà allo stesso modo, e ti risparmia incazzature ;)
Quoto tutto, ma forse non hai capito il senso del mio intervento.
Nel tuo intervento mi è sembrato di capire che tu dicessi che dell interpreta i 10 gg. come "lavorativi" e non tutti lo fanno. Bene, ma questo significa che dell interpreta e rispetta la legge, niente di più, non è un "plus" accordato ai clienti. Tutto qui.
Poi se già questo è un sogno, perché in Italia i furbi sono tanti, non posso che essere d'accordo. :D
Ho sentito dire, forse leggende, che il software abbinato ai masterizzatori funziona solo con quel modello di burner.
Vai tranquillo installalo!
Fai anche pulizia del software inutile che vine installato
con l'aggiunta di Stefx78 si arriva a quota 38!
Thorello
10-06-2006, 10:34
Ciao,
sto per aggiungermi ai 38 possessori di questo NB, ma prima dovrei fare una domanda: cosa cambia tra WXGA con TrueLife e senza? Conviene spendere quei 50 Euri?
E se mi arrivasse a casa con un pixel o più bruciato, posso dire o fare qualcosa (compro tramite azienda).
Tnx!
Ciao,
sto per aggiungermi ai 38 possessori di questo NB, ma prima dovrei fare una domanda: cosa cambia tra WXGA con TrueLife e senza? Conviene spendere quei 50 Euri?
E se mi arrivasse a casa con un pixel o più bruciato, posso dire o fare qualcosa (compro tramite azienda).
Tnx!
TrueLife è le denominazione che DELL dà ai display lucidi.
La scelta è soggettiva, ma se ci stai parecchio tempo davanti il display opaco è più indicato, mentre il TrueLife è più indicato per la visione di DVD e simili in quanto la resa è migliore.
Io ho optato per un display opaco dato che ci passo almeno 8 ore al dì davanti.
Per i pixel bruciati non so darti informazioni, anzi sarebbe inteessante sapere cosa dicono in DELL.
Magari potresti chiederlo al commerciale quando fai l'ordine.
scusate il ritardo, potete mettere anche me nella lista possessori.
tnx :)
scusate il ritardo, potete mettere anche me nella lista possessori.
tnx :)
certo
Ringrazio quanti hanno gentilmente risposto al post sulla mia disavventura con DELL. Ieri ho ricevuto la fattura con il contratto e vi è menzionato il diritto di recesso anche senza motivazioni, quindi posso rispedire indietro ( a malincuore devo dire ) il 6400. In questi giorni ho fatto alcuni giri per negozi e non ho cmq trovato una macchina con caratteristiche simili al 6400. Tralasciando i Latitude ed i precision, troppo costosi, l'unica soluzione per avere l'uscita DVI rimane il 9400 che purtroppo è un 17 e peserà sui 4kg anche se loro dicono 3,6, visto che il 6400 lo danno per 2.850 ma in effetti ho pesato il mio ed è 3,040.
Lunedì chiamerò sperando di trovare un commerciale competente.
Ciao
civale
superliliano
10-06-2006, 17:14
Ho una domanda per voi! Ho masterizzato il primo dvd con questo nb, (ho il dvdrw sony),usando sonic. Dopo aver completato il processo di masterizzazione l'ho provato su un lettore dvd di un altro nb ed andava bene ma quando l'ho reinserito sul mio laptop ho avuto l'amara sorpresa!Mi diceva che il dvd era vuoto! Dopo diversi tentativi lo ha letto parzialmente, infatti su sei tracce video ne legge cinque! Cosa può essere successo? Sono i soliti problemi con cui hanno avuto a che fare già diversi utenti? :mc:
Thorello
10-06-2006, 17:28
TrueLife è le denominazione che DELL dà ai display lucidi.
La scelta è soggettiva, ma se ci stai parecchio tempo davanti il display opaco è più indicato, mentre il TrueLife è più indicato per la visione di DVD e simili in quanto la resa è migliore.
Io ho optato per un display opaco dato che ci passo almeno 8 ore al dì davanti.
Per i pixel bruciati non so darti informazioni, anzi sarebbe inteessante sapere cosa dicono in DELL.
Magari potresti chiederlo al commerciale quando fai l'ordine.
Grazie mille!! Vorrà dire che propenderò per un monitor senza TrueLife, e mi terrò i 50 euri!
Emmm... io pensavo di comprarlo via internet il pc, quindi immagino nn ci sia commerciale "in mezzo" :(
smodding-desk
10-06-2006, 18:40
Ringrazio quanti hanno gentilmente risposto al post sulla mia disavventura con DELL. Ieri ho ricevuto la fattura con il contratto e vi è menzionato il diritto di recesso anche senza motivazioni, quindi posso rispedire indietro ( a malincuore devo dire ) il 6400. In questi giorni ho fatto alcuni giri per negozi e non ho cmq trovato una macchina con caratteristiche simili al 6400. Tralasciando i Latitude ed i precision, troppo costosi, l'unica soluzione per avere l'uscita DVI rimane il 9400 che purtroppo è un 17 e peserà sui 4kg anche se loro dicono 3,6, visto che il 6400 lo danno per 2.850 ma in effetti ho pesato il mio ed è 3,040.
Lunedì chiamerò sperando di trovare un commerciale competente.
Ciao
civale
A questo genere di problema potrebbe esserci rimedio con l'acquisto di un replicatore di porte o docking station. Però ho dato uno sguardo sul sito dell tra quelli proposti per il 6400, ma non mi sembra che questo tipo di porta ci sia. Per i latitude invece c'è, ma costa moltissimo più di 300 eu. Puoi sentire il commerciale (magari uno più competente) se ci sia una soluzione (economica) in questo senso (ne dubito, ma prova) o altre in ambito accessori.
Cmq ho avuto modo di vedere la differenza tra uscita dvi e vga nei monitor lcd per desktop e imho, non è che ci sia moltissima differenza. Per quanto riguarda i proiettori non so, ma l'impressione è che la differenza sia ancora di meno. Immagino però che tu l'abbia testata questa differenza, se cerchi a tutti i costi questo tipo di uscita (o forse il tuo proiettore ha solo quel tipo di connessione).
Quanto al 9400 è dato a partire da 3,6 kg e forse con una scheda video integrata si mantiene su questo peso o poco più (c'è un thread ufficiale chiedi lì, se vuoi info più approfondite). Anche 3.6kg non è poco, ma se non ti sposti molto è sopportabile, dipende da quelle che sono le tue esigenze e abitudine.
Ciao
superliliano
10-06-2006, 18:45
Scusate ma non esistono cavi che collegano la vga alla dvi?
Penso di sì! Perchè non utilizzate quello?
Su ebay si trovano pure adattatori VGA/DVI!
smodding-desk
10-06-2006, 19:41
Scusate ma non esistono cavi che collegano la vga alla dvi?
Penso di sì! Perchè non utilizzate quello?
Su ebay si trovano pure adattatori VGA/DVI!
Sì ci sono, si tratta però di fare un passaggio analogico/digitale e qualcosina penso si perda come qualità rispetto a dvi/dvi, se uno è perfezionista su certe cose non so se possa andar bene, però è una possibilità in più a cui non avevo pensato. ;)
Sì ci sono, si tratta però di fare un passaggio analogico/digitale e qualcosina penso si perda come qualità rispetto a dvi/dvi, se uno è perfezionista su certe cose non so se possa andar bene, però è una possibilità in più a cui non avevo pensato. ;)
comunque l'ultima review che ho letto su una interessante rivista non tecnica veniva fuori che ad occhio nudo nel collegamento con le tv tft hd ready quasi sempre rende meglio il collegamento vga!
Ovviamente stento a crederci, ma intanto mi ha messo la pulce nell'orecchio
qualcuno ha provato a riinstallare Windows, eliminando prima le partizioni nascoste?
io ho provato ma l'installazione neanche parte.. ho pensato che dipendessa dal fatto che il mio cd di windows non avesse i driver sata integrati, ho effettuato la procedura trovata nel forum, ma non cambia niente, l'installazione si pianta su "verifica hardware" o qualcosa del genere..
qualcuno ha qualche idea, suggerimento, consiglio?
grazie
qualcuno ha provato a riinstallare Windows, eliminando prima le partizioni nascoste?
io ho provato ma l'installazione neanche parte.. ho pensato che dipendessa dal fatto che il mio cd di windows non avesse i driver sata integrati, ho effettuato la procedura trovata nel forum, ma non cambia niente, l'installazione si pianta su "verifica hardware" o qualcosa del genere..
qualcuno ha qualche idea, suggerimento, consiglio?
grazie
io l'ho fatto senza nessun problema. prova con un'altra versione di wxp.
io l'ho fatto senza nessun problema. prova con un'altra versione di wxp.
cioè con un cd di xp senza modifica?
ho riprovato con un altro cd di xp (sia con che senza modifica) ma non va lo stesso.. si blocca dopo che scrive "verifica della configurazione hardware in corso" ..
qualcuno ha avuto lo stesso problema? cosa mi consigliate?
Mr.Brown
11-06-2006, 09:36
Salve a tutti vorrei il vostro benestare prima di procedere alla acquisto di questo notebook. Mi consigliate di ordinarlo con lo schermo che costa di più o non vale la pena? Ecco la configurazione ed il prezzo. Vi sembra un buon prezzo o c'è di meglio rivolgendosi altrove spendendo 1100€? Grazie.
Inspiron 6400 (N06647) Qtà 1
Processore Intel ® Core™ Duo T2400 (1.83 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB), Windows® XP Media Center Edition 2005 autentico Prezzo unitario IVA incl. 1.078,99 €
Numero di catalogo: 6161
Modulo Descrizione Mostra dettagli
Processore Processore Intel ® Core™ Duo T2400 (1.83 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
Sistema Operativo Windows® XP Media Center Edition 2005 autentico
Memoria 1024MB 533MHz DDR2 SDRAM (2x512)
Tastiera interna Tastiera interna - italiana (QWERTY)
Scheda Video 256MB ATI® MOBILITY™ RADEON® X1400, PCI-Express x16
Disco Fisso 100GB (5,400 rpm) Hard Drive
Floppy disk Senza Floppy Disk
Modem Modem Interno
Dispositivi Ottici Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x
Soluzione Wireless Scheda interna Intel® Pro WLAN 3945 Wireless (802.11a/b/g 54 Mbps) per processori Duo
Shipping Documents System Documentation
Gedis Bundle Reference n06647
Software Microsoft Microsoft® Works 7.0 (versione OEM)
Standard Warranty Garanzia 1 anno servizio ritiro e consegna
Garanzia Garanzia 1 anno servizio ritiro e consegna
Proteggete il vostro nuovo PC Senza abbonamento
Alimentazione Adattatore di corrente 65W
Bluetooth Dell Wireless 350 Bluetooth 2.0 Module (up to 3 Mbps) with Enhanced Data Rate
Software di gestione di foto Senza software di gestione/condivisione/realizzazione di foto
Order Information Inspiron Order - Italy
Batteria Principale Batteria principale 6 celle 53 WHr
Borse Borsa non selezionata
CD Risorse Driver & Utilities Senza CD Risorse
Colore del Coperchio Senza coperchio colorato
Dell Media Experience No Dell Media Experience
Adobe Reader Adobe Reader 6.0 - versione italiana
Dell Internet Order Dell Internet Order.
CD di ripristino del Sistema Operativo Senza CD - PC Restore by Symantec
Schermo LCD Schermo 15.4" Wide Screen WXGA (1280x800)
--------------------------------------------------------------------------------
Dell Colour Printer 725 Qtà 1
Imaging Promotion - Gratis - Stampante a colori Dell 725 Prezzo unitario IVA incl. 0,00 €
Numero di catalogo: 6161
Modulo Descrizione Mostra dettagli
Modello Imaging Promotion - Gratis - Stampante a colori Dell 725
Cavi No Printer Cable Selected
Standard Warranty 1-Yr Next Business Day Exchange
Cartucce d'inchiostro No Additional Printer Ink Cartridge Selected
Documentation IT - Dell Colour Printer 725 order info
Printer Driver Dell 725 FI Printer Driver - Inspiron
TOTALE IVA incl.:1.078,99 €
--------------------------------------------------------------------------------
la scelta dello schermo è altamente soggettiva: a cosa sei abituato e che uso intendi farne?
ho riprovato con un altro cd di xp (sia con che senza modifica) ma non va lo stesso.. si blocca dopo che scrive "verifica della configurazione hardware in corso" ..
qualcuno ha avuto lo stesso problema? cosa mi consigliate?
con un linux live hai problemi?
perchè in tal caso potrebbe essere difettoso il lettore.
Altrimenti è sicuramente un problema dei cd di windows
Mr.Brown
11-06-2006, 10:56
la scelta dello schermo è altamente soggettiva: a cosa sei abituato e che uso intendi farne?
sono abituato ad un acer 3023 che secondo il mio parere ha un ottimo schermo...solo che il difetto del mio vecchio note è che dopo 15 minuti di gioco a far cry la cpu e la gpu arrivano a circa 85 gradi...non è che questo dell avrà problemi simili? Lo avete spremuto per vedere a che temperature arriva?
Il notebook lo userei per giocarci e lavorare in oracle con basi di dati , ci starò parecchio davanti di conseguenza se valesse la pena prenderei il display più costoso ma onestamente non conosco la differenza tra i tre.
Per 1100€ è un buon acquisto?
il NB è decisamente fresco, a parte l'hd che scalda la parte inferiore (nulla di preoccupante, tutto secondo specifiche del produttore).
Quanto allo schermo se lo usi molto credo convenga puntare all'opaco.
Quello ad alta risoluzione è necessariamente lucido.
Se sei un gamer accanito Ti consiglio di puntare ad una configurazione con 9400 e nvidia 7900 (con le offerte migliori e rinunciando a qualcosa si prende a prezzi cifre ragionevoli).
Mr.Brown
11-06-2006, 11:35
quello opaco da meno problemi alla vista? come mai lo consigli? Per opaco intendi quello senza alcuna maggiorazione sul prezzo base vero? Comunque ci giocherei ma non molto spesso...qualitativamente mi tovavo bene con la x700 del mi acer quindi credo che la x1400 vada benissimo.
con un linux live hai problemi?
perchè in tal caso potrebbe essere difettoso il lettore.
Altrimenti è sicuramente un problema dei cd di windows
no, con linux non ho problemi...
ma con il cd di ripristino pensi che risolverei?
no, con linux non ho problemi...
ma con il cd di ripristino pensi che risolverei?
IMHO sono i cd di xp che hanno problemi.
Però a distanza è difficile fare più che ipotesi.
Con il ripristino Ti dovresti ritrovare con il pc come quando è arrivato
quello opaco da meno problemi alla vista? come mai lo consigli? Per opaco intendi quello senza alcuna maggiorazione sul prezzo base vero? Comunque ci giocherei ma non molto spesso...qualitativamente mi tovavo bene con la x700 del mi acer quindi credo che la x1400 vada benissimo.
quello opaco è più rilassante e ha meno problemi di riflessi in caso di illuminazione ambiente "difficile".
Purtroppo la tendenza va verso i monitor lucidi (al primo impatto sono molto più belli e quindi vendibili) per cui è difficile trovare monitor opachi ad alta risoluzione com'era l'ottimo wSxga del 8600.
Se il gioco è un plus non credo ci siano problemi.
Per il resto come vedi dalle review in prima pagina è un ottimo NB
IMHO sono i cd di xp che hanno problemi.
Però a distanza è difficile fare più che ipotesi.
Con il ripristino Ti dovresti ritrovare con il pc come quando è arrivato
il problema è che il cd di ripristino non ce l'ho.. ed il portatile mi servirebbe operativo da lunedì..
ti ha mandato una mail..
Mr.Brown
11-06-2006, 12:56
vorrei conoscere i pareri di chi possiede quello opaco e quello lucido. Qualcuno mi saprebbe descrivere pregi e difetti? premetto che la risoluzione di 1280 per me è più che sufficiente. grazie
il problema è che il cd di ripristino non ce l'ho.. ed il portatile mi servirebbe operativo da lunedì..
ti ha mandato una mail..
risposto.
chi ha il cd di ripristino sotto mano?
risposto.
chi ha il cd di ripristino sotto mano?
io no.
ma il ctrl+F11 al boot non va bene ??
;)
vorrei conoscere i pareri di chi possiede quello opaco e quello lucido. Qualcuno mi saprebbe descrivere pregi e difetti? premetto che la risoluzione di 1280 per me è più che sufficiente. grazie
ecco alcuni parere:
- Il monitor true life è estremamente brillante, e con la luminosità impostata al max non c'è riflesso che tenga!
- Il monitor mi sembra ottimo, non noto difformità di illuminazione da nessuna parte, ho scelto lo schermo opaco per una questione di minor affaticamento della vista. (personalmente non amo gli schermi lucidi...troppi riflessi)
- Il monitor truelife è bello (da provare in ambienti luminosi però)
- Schermo - Ho riflettuto molto sulla scelta dello schermo (1280 x 800) in quanto non sono un giocatore 3D, ne utilizzo programmi tipo autoCAD, ecc.. Può capitare che ricorro a Photoshop qualche volta, qualche DVD (ma proprio in mancanza di un player attaccato alla TV), ma principalmente l’utilizzo è per internet, editing audio, lavoro da casa (Word, Excel, Powerpoint, ecc.). Quindi, avevo paura che aumentando la risoluzione avrei peggiorato la mia già pessima vista sforzandomi a leggere caratteri di testo troppo piccoli. Se ho fatto bene non lo so. Non ho avuto la possibilità di vedere gli schermi Dell a 1600.
Sicuramente questi schermi non sono il top per un NB (mi è capitato di vedere un Vaio in un negozio e vi assicuro che è un’altra cosa), ma il livello del contrasto/luminosità mi sembra comunque discreto. Quello che trovo un po’ fastidioso è l’angolazione visiva verticale. Non sono un esperto ma mi sembra che sia alquanto limitata. Mi sarei aspettato qualcosa di più vista la vocazione “multimediale” che Dell dà a questo notebook, anche sul 1280x800.
C’è una leggera fascia chiara in basso dove credo sia posizionata la lampada, ma da quanto ho letto in questo forum, credo sia frutto della scelta Dell in termini di fornitore in questo particolare momento.
Il Truelife non è fastidiosissimo ma bisogna fare attenzione all’illuminazione dell’ambiente. Ovviamente il massimo del riflesso si ha quando lo sfondo dello schermo è nero. Comunque, ci si abitua e tutto sommato lo preferisco al classico schermo opaco.
- Lo schermo : ho preso l'ultresharp poichè lo schermo è una caratteristica per me molto importante.... sono abbastanza soddisfatto , anche se mi aspetavo di più dato il prezzo.. certamente la nitidezza e definizione dei caratteri è ottima davvero, ma speravo in un contrasto migliore dei colori e delle immagine. Non arriva sicuramente ai livelli ne dei vaio ne dei toshiba. ho pompato un po' le impostavioni dal pannello della scheda video ed ora va meglio. direi che cmq è uno schermo molto buono.
io no.
ma il ctrl+F11 al boot non va bene ??
;)
credo che abbia eliminato le partizioni dell
ga444b666ma777r999in333i
11-06-2006, 13:54
sono abituato ad un acer 3023 che secondo il mio parere ha un ottimo schermo...solo che il difetto del mio vecchio note è che dopo 15 minuti di gioco a far cry la cpu e la gpu arrivano a circa 85 gradi...non è che questo dell avrà problemi simili? Lo avete spremuto per vedere a che temperature arriva?
Il notebook lo userei per giocarci e lavorare in oracle con basi di dati , ci starò parecchio davanti di conseguenza se valesse la pena prenderei il display più costoso ma onestamente non conosco la differenza tra i tre.
Per 1100€ è un buon acquisto?
La X1400 è un pochino + lenta della X700... Per il resto è un gran bel note, con un case assolutamente "efficiente" ed efficace per un utilizzo business. ;)
Ho notato una cosa forse strana, quando clicco sulla foto del 6400, inizia facendomi scegliere la base da dove iniziare la mia configurazione. Trovo quindi la versione con il T2400 e la versione con il T2300. A questo punto se scegliendo la prima entro nel configuratore e metto determinate caratteristiche esce fuori un prezzo, se invece scelgo la seconda possibilità e poi mette le stesse scelte fatte con il T2400 e cambio anche il processore diventando quindi un T2400 mi esce un prezzo più basso. Perchè questa cosa??
rdefalco
11-06-2006, 15:13
Ho notato una cosa forse strana, quando clicco sulla foto del 6400, inizia facendomi scegliere la base da dove iniziare la mia configurazione. Trovo quindi la versione con il T2400 e la versione con il T2300. A questo punto se scegliendo la prima entro nel configuratore e metto determinate caratteristiche esce fuori un prezzo, se invece scelgo la seconda possibilità e poi mette le stesse scelte fatte con il T2400 e cambio anche il processore diventando quindi un T2400 mi esce un prezzo più basso. Perchè questa cosa??
Perché i prezzi di partenza servono a differenziare i modelli. Quasi sempre per avere una macchina di fascia alta conviene partire dal modello più costoso invece che dall'economico aggiungendo poi i pezzi, ma con l'ultima versione delle offerte si sarà invertito il trend. Se non sei convinto dei modelli attualmente consigliati ti conviene aspettare le prossime offerte (cambiano ogni 2-3 settimane)...
Ho notato una cosa forse strana, quando clicco sulla foto del 6400, inizia facendomi scegliere la base da dove iniziare la mia configurazione. Trovo quindi la versione con il T2400 e la versione con il T2300. A questo punto se scegliendo la prima entro nel configuratore e metto determinate caratteristiche esce fuori un prezzo, se invece scelgo la seconda possibilità e poi mette le stesse scelte fatte con il T2400 e cambio anche il processore diventando quindi un T2400 mi esce un prezzo più basso. Perchè questa cosa??
partendo da basi diverse a parità di configurazione non si arriva allo stesso prezzo.
Si tratta di una scelta commerciale di dell
Mr.Brown
11-06-2006, 16:07
non vorrei fare errori domattina nel momento in cui faccio l'acquisto.
Avete un link o mi sapete dire cosa fare per procedere con l'acquisto? Mi conviene acquistare per telefono?
non vorrei fare errori domattina nel momento in cui faccio l'acquisto.
Avete un link o mi sapete dire cosa fare per procedere con l'acquisto? Mi conviene acquistare per telefono?
si l'acquisto per telefono non presenta controindicazioni rispetto al quello esclusivamente on line
Mr.Brown
11-06-2006, 16:28
Madooo come sono indeciso...ho appena visto il 9400.
Per avere la stessa configurazione del 6400 spenderei solo 150€ in più ma avrei in regalo una stampante la 810. Tra il 9400 e il 6400 cambia solo la dimensione del display?
smodding-desk
11-06-2006, 16:30
non vorrei fare errori domattina nel momento in cui faccio l'acquisto.
Avete un link o mi sapete dire cosa fare per procedere con l'acquisto? Mi conviene acquistare per telefono?
Beh, non mi sembra molto difficile, provi la configurazione che desideri partendo da tutte e tre le scelte cosigliate le aggiungi una alla volta al carrello che te le memorizza quindi verifichi quella che costa meno. A questo punto elimini dal carrello le altre configurazioni e stampi quella più economica, poi li chiami e ti fai fare la stessa identica configurazione da un commerciale per vedere se ti fa risparmiare qualcosina. ;)
smodding-desk
11-06-2006, 16:43
Madooo come sono indeciso...ho appena visto il 9400.
Per avere la stessa configurazione del 6400 spenderei solo 150€ in più ma avrei in regalo una stampante la 810. Tra il 9400 e il 6400 cambia solo la dimensione del display?
Non so se ti sei accorto ma con il dell 6400 ti prendi la 964 al posto della 725 con 129 eu in più.
Mr.Brown
11-06-2006, 16:46
mi sono spiegato male la 810 è compresa nel prezzo che spedito è di 1300 per la stampante più il 9400 configurato con la x1400, 1 gb di ram 100 gb di hard disk. Vi sembra una buona offerta? Tra il 9400 e il 6400 cambia qualcos altro oltre il display?
credo che abbia eliminato le partizioni dell
si le partizioni sono state eliminate da una installazione di linux...
se qualcuno ha il cd di ripristino mi contatti subito!!
grazie
Madooo come sono indeciso...ho appena visto il 9400.
Per avere la stessa configurazione del 6400 spenderei solo 150€ in più ma avrei in regalo una stampante la 810. Tra il 9400 e il 6400 cambia solo la dimensione del display?
se devi prendere il 9400 con la x1400 IMHO meglio il 6400, se invece opti (per giocare al top) per la 7900 vai di 9400
smodding-desk
11-06-2006, 17:22
mi sono spiegato male la 810 è compresa nel prezzo che spedito è di 1300 per la stampante più il 9400 configurato con la x1400, 1 gb di ram 100 gb di hard disk. Vi sembra una buona offerta? Tra il 9400 e il 6400 cambia qualcos altro oltre il display?
Forse mi sono spiegato male io. Se ti serve un desktop replacement quindi un 17" è un conto, ma se prendi il 9400 (configurazione uguale al 6400) solo perché spendendo 150 eu in più hai anche una stampante migliore di quella data in omaggio col 6400, allora prendi il 6400 con la stampante 964 (superiore alla 810) e spendi meno.
Quanto alle caratteristiche il 9400 ha due porte usb in più e l'uscita dvi per lcd esterno.
Aggiungo che nel mercatino c'è un'offerta molto interessante un dell 9400 praticamente nuovo con t2300 + 7900gs + 3 anni di garanzia a 1400 eu, che sul sito costerebbe 1600 eu. Magari ti può interessare.
Mr.Brown
11-06-2006, 18:42
dico solo che lo userei come se fosse un desktop quindi forse meglio puntare sul 9400. A livello costruttivo è uguale al 6400. C'è qualcos'altro che devo sapere?
smodding-desk
11-06-2006, 19:14
dico solo che lo userei come se fosse un desktop quindi forse meglio puntare sul 9400. A livello costruttivo è uguale al 6400. C'è qualcos'altro che devo sapere?
Bene allora un 17" è meglio se non altro perché hai un monitor più grande.
Per altre info sul 9400 è meglio se chiedi nel thread ufficiale.
Thorello
11-06-2006, 22:44
Ho acquistato oggi pomeriggio il 6400... mi potete aggiungere alla lista, e grazie dei consigli e di tutte le cose utili che ho letto in questo thread.
...solo una cosa... quando mi arriva, vorrei formattare, perchè mi piace avere il pc lindo e pulito quando lo utilizzo. Devo fare qualcosa di particolare, o posso semplicemente istallare winXP come farei su un qualsiasi pc fisso?
E devo stare attento a qualcosa di particolare, o istallare qualche programma/driver in particolare?
So che probabilmente la risposta a queste domande è già scritto in una delle 115 (!!!) pagine, ma sono troppe per leggerle tutte!
Ho acquistato oggi pomeriggio il 6400... mi potete aggiungere alla lista...
quota 40
jerrygdm
12-06-2006, 09:32
Scusate non capisco una cosa....sul sito dell lo danno a 849...i componenti sarebbero ottimi, ma se vado nella pagina di personalizzazione, tenendo tutte le opzioni comprese nel prezzo senza personalizzarlo mi chiede 1100 e rotti euro...perchè?
devi portare la garanzia da 3 ad 1 anno..
jerrygdm
12-06-2006, 09:56
Ah...maledetti...
Secondo voi cmq questo portatile ha bisogno di ritocchi nella configurazione degni di nota oppure no?
Come comparazione con altri portatili della stessa fascia di prezzo come lo giudicate?
La batteria esempio vale la pena spendere di + per prendere quella + grossa? Quanta + autonomia da?
Grazie...
io la prima cosa che avrei fatto è l'aggiornamento dei driver della scheda video, ma non ho trovato dei driver adatti,
anzi se qualcuno ne conosce e posta il link farà cosa gradita..
Ah...maledetti...
Secondo voi cmq questo portatile ha bisogno di ritocchi nella configurazione degni di nota oppure no?
Come comparazione con altri portatili della stessa fascia di prezzo come lo giudicate?
La batteria esempio vale la pena spendere di + per prendere quella + grossa? Quanta + autonomia da?
Grazie...
c'è quasi tutto in prima pagina, come questo link alle info sulle batterie:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11663842&postcount=7
jerrygdm
12-06-2006, 11:12
Grazie a tutti e due.
Come mai le spese di consegna sono ben di 80euro? Offerta del 50% se l'ordine è entro domani.
rdefalco
12-06-2006, 11:22
Grazie a tutti e due.
Come mai le spese di consegna sono ben di 80euro? Offerta del 50% se l'ordine è entro domani.
:D personalmente ho visto di offerte migliori (ora ti regalano la stampante che a qualcuno potrebbe non servire a nulla), altre volte ti davano 50€ di sconto + spese di spedizione gratis, oppure raddoppio della memoria che da 1GB a 2GB vale molto di più che soli 40€...
jerrygdm
12-06-2006, 11:24
Esatto, la stampante non servirebbe, ma hai visto questa offerta su questo prodotto o altri prodotti dell?
Io sono in procinto di acquistare e le ultime due offerte non erano particolarmente allettanti.
Le migliori sul 6400 sono state: sconto 100eu con s.s. incluse - raddoppio RAM.
Aspetto con ansia mercoledì mattina per vedere la nuova.
aspide31
12-06-2006, 12:08
ciao ragazzi un consiglio rapido per una configurazione di un dell 640m da 14 pollici..anche perchè lo dovrei ordinare entro domani...
Processore
Processore Intel® CoreT Duo T 2400 (1.83GHz, 2MB L2 Cache, 667MHz FSB)
1024MB Bi-canale DDR2 , 533 MHz
Disco fisso
da 80GB SATA
Monitor
14.1" WXGA
Intel® GMA 950 shared graphics memory up to 128MB
Controller audio Stigmatel 9750
Dispositivo ottico
Masterizzatore DVD+/-RW Double layer max 8x
Modem
Modem 56k e rete 10/100 integrati
volevo sapere se mi conviene prendere la batteria da 9celle invece che 6..?xchè ho letto che sporge un pò...e se mi conviene prendere anche lo schermo 14.1" W Screen WXGA+ UltraSharp™ (1440 X 900) TFT Display with TrueLife...cioè ne vale la pena o sono soldi buttati? e in più la cheda grafica ho visto che non è proprio possibile modificarla?cioè mettere un ati ad esempio?ultima cosa come vi sembra l offerta sul sito dell per questo prodotto?buona o meglio aspettare?
smodding-desk
12-06-2006, 13:25
[QUOTE=aspide31]
volevo sapere se mi conviene prendere la batteria da 9celle invece che 6..?xchè ho letto che sporge un pò...
Con la 6 ci fai 3 h con la 9 (sporge dietro) invece 5h se conviene sta a te.
e se mi conviene prendere anche lo schermo 14.1" W Screen WXGA+ UltraSharp™ (1440 X 900) TFT Display with TrueLife...cioè ne vale la pena o sono soldi buttati?
La scelta del monitor è personale se conviene dipende solo da te.
e in più la cheda grafica ho visto che non è proprio possibile modificarla?cioè mettere un ati ad esempio?
Non è possibile.
ultima cosa come vi sembra l offerta sul sito dell per questo prodotto?buona o meglio aspettare?
Le offerte più o meno si equivalgono come valore, nel senso che alla fine ti ritrovi a spendere più o meno la stessa cifra quello che cambia un po' è la configurazione. Solo quando c'è il raddoppio della ram a 2gb e trasporto gratuito (o sconto in denaro) c'è vera convenienza.
Con la 6 ci fai 3 h con la 9 (sporge dietro) invece 5h se conviene sta a te.
questo il 6400!
per il 640m HWupgrade parlava di ben 8h.
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/novita-da-dell-inspiron-640m-e-xps-anche-in-italia_17621.html
Quindi sicuramente ha più autonomia del 6400
aspide31
12-06-2006, 14:06
intanto grazie delle risposte.. :) ..ho capito che per il monitor dipende da me se conviene o no..ma io parlavo in generale a livello tecnico..cioè i 60euro di più sono giustificati o se si rimane cosi va più che bene xchè tanto la scheda grafica non ce la fà sui giochi a girare con quella risoluzione cosi elevata..e poi la maggiore luminosità non và a consumare maggiore batteria..?sapete per caso se sporge prorpio in maniere cosi evidente la batteria a 9 celle?
Akuma_blizzy
12-06-2006, 14:15
qualcuno sa se è possibile usufruire di un cappuccino per un pc per acquistare dalla dell?
intanto grazie delle risposte.. :) ..ho capito che per il monitor dipende da me se conviene o no..ma io parlavo in generale a livello tecnico..cioè i 60euro di più sono giustificati o se si rimane cosi va più che bene xchè tanto la scheda grafica non ce la fà sui giochi a girare con quella risoluzione cosi elevata..e poi la maggiore luminosità non và a consumare maggiore batteria..?sapete per caso se sporge prorpio in maniere cosi evidente la batteria a 9 celle?
se vuoi giocare punta alla risoluzione più bassa, altrimenti IMHO per 60€ meglio wSxga
qualcuno sa se è possibile usufruire di un cappuccino per un pc per acquistare dalla dell?
fino a poco tempo fa no, ma un utente ultimamente affermava il contrario.
Comunque il NB con dell lo dovresti poter finanziare come vuoi
rdefalco
12-06-2006, 15:20
fino a poco tempo fa no, ma un utente ultimamente affermava il contrario.
Comunque il NB con dell lo dovresti poter finanziare come vuoi
;) sì ma un finanziamento con i tassi del Cappuccino per un PC è difficilmente riproducibile...
aspide31
12-06-2006, 16:42
sapete per caso come và questa scheda integrata Intel® GMA 950 che monta inspiron 640m...prestazioni?abbastanza buona o scarsa?
;) sì ma un finanziamento con i tassi del Cappuccino per un PC è difficilmente riproducibile...
non la conosco bene, ma come già detto in passato, avevo letto che non era un grande affare, ecco perchè proponevo di valutare un classico finanziamento.
smodding-desk
12-06-2006, 17:03
questo il 6400!
per il 640m HWupgrade parlava di ben 8h.
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/novita-da-dell-inspiron-640m-e-xps-anche-in-italia_17621.html
Quindi sicuramente ha più autonomia del 6400
Sì i dati erano del dell 6400 credo anch'io che abbia più autonomia teoricamente la dovrebbe avere, ma 8h sinceramente mi sembrano troppe, il dato è dichiarato dal produttore mi piacerebbe vedere qualche test vero. :)
sapete per caso come và questa scheda integrata Intel® GMA 950 che monta inspiron 640m...prestazioni?abbastanza buona o scarsa?
le intel sono ottime vga, ma se vuoi giocare è deciamente meglio orientarsi verso prodotti dedicati ati o nvidia
rdefalco
12-06-2006, 17:59
non la conosco bene, ma come già detto in passato, avevo letto che non era un grande affare, ecco perchè proponevo di valutare un classico finanziamento.
Resta più conveniente il Cappuccino. Ha un TAEG del 4,5% massimo, il che si concretizza nel pagare, a fronte di una cifra di base di 1200€, una cifra totale, compreso finanziamento di 36 mesi, di circa 1290€, praticamente un nulla (sempre che io non abbia sbagliato i conti).
In questo momento ho fatto un preventivo sul sito Dell ed una macchina di 1250 finanziata in 36 mesi (e ci sono ANCHE le offerte sul finanziamento) viene a fare 1454€, quindi, togliendo diciamo 60€ per la differenza del prezzo iniziale, comunque mi trovo di più...
Poi non sono contabile, ma mi pare che le cifre siano queste... Inoltre il Cappuccino a pochi fortunati comporta 200€ in meno sull'importo del PC.
... Inoltre il Cappuccino a pochi fortunati comporta 200€ in meno sull'importo del PC.
fortunati direi di no ... (se paghi il massimo di tasse all'uni probabilmente comprare il pc non è affatto un problema ...)
... però in questo caso hanno un'agevolazione in più
superliliano
12-06-2006, 18:39
Volevo aggiornare il catalist Ati ma non so districarmi sul sito della Ati!Qualcuno può darmi una mano allegando il link corretto?
Grazie
https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=293
qui trovi i catalist mobility 6.5
però la x1400 non è ufficialmente supportata per cui:
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R120464&SystemID=INSPIRONI6400/E1505&os=WW1&osl=en&deviceid=10534&devlib=0&typecnt=1&vercnt=3&formatcnt=1&libid=6&fileid=160516
rdefalco
12-06-2006, 19:04
fortunati direi di no ... (se paghi il massimo di tasse all'uni probabilmente comprare il pc non è affatto un problema ...)
... però in questo caso hanno un'agevolazione in più
In realtà c'è anche chi ha preso l'agevolazione per merito, ma qui ogni università ha idee proprie e quindi non posso dire qualcosa di definitivo...
jerrygdm
12-06-2006, 19:16
Quindi attendendo mercoledì non è che si perde l'offerta ma ce ne saranno sicuramente altre?
superliliano
12-06-2006, 19:24
https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=293
qui trovi i catalist mobility 6.5
però la x1400 non è ufficialmente supportata per cui:
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R120464&SystemID=INSPIRONI6400/E1505&os=WW1&osl=en&deviceid=10534&devlib=0&typecnt=1&vercnt=3&formatcnt=1&libid=6&fileid=160516
Grazie!
Quindi attendendo mercoledì non è che si perde l'offerta ma ce ne saranno sicuramente altre?
E' un mese che seguo le offerte DELL, sicuramente ci sarà un'altra offerta! speriamo s.s. incluse o doppia ram o sconto 100eu.
Quindi attendendo mercoledì non è che si perde l'offerta ma ce ne saranno sicuramente altre?
mercoledì ci saranno nuove offerte, ma le attuali non saranno più sfruttabili
Grazie!
;)
comunque i driver di dell sono di aprile, per cui dovrebbero corrispondere a catalyst 6.04
E' un mese che seguo le offerte DELL, sicuramente ci sarà un'altra offerta! speriamo s.s. incluse o doppia ram o sconto 100eu.
IMHO sarà una delle prossime
Volevo aggiornare il catalist Ati ma non so districarmi sul sito della Ati!Qualcuno può darmi una mano allegando il link corretto?
Grazie
idem...
qualcuno sa aiutarci??
idem...
qualcuno sa aiutarci??
cosa non Ti è chiaro?
in alternativa potresti provare gli omega
jerrygdm
12-06-2006, 22:56
mercoledì ci saranno nuove offerte, ma le attuali non saranno più sfruttabili
Certo ma se non serve una stampante penso che altre offerte forse possano essere migliori, tipo regalare la spedizione o 100euro di sconto o ram come era stato detto poco fa.
Certo ma se non serve una stampante penso che altre offerte forse possano essere migliori, tipo regalare la spedizione o 100euro di sconto o ram come era stato detto poco fa.
concordo, il mio era solo un chiarimento in caso di dubbi
jerrygdm
13-06-2006, 10:14
Per caso ha anche una porta seriale oppure solo usb-firewire-ecc?
Per caso ha anche una porta seriale oppure solo usb-firewire-ecc?
no come quasi tutti i NB non business è free legacy.
comunque esiste la dock con seriale e parallela
jerrygdm
13-06-2006, 10:51
grazie..ma quanto costa? è della dell o di altre marche?
uno dei tantissimi accessori opazionali dell
se la vuoi integrata prova a vedere la serie business tipo latitude d620 e d820
[...]dell interpreta e rispetta la legge, niente di più, [...]
sacrosanto :)
(quando tutto il sistema va al rovescio, anche le cose dovute sembrano straordinarie, hai fatto bene precisare)
Ho provato a installare Suse linux 10.1 sul mio portatile.
Prima di tutto mi sono procurato i 5 cd dell'installazione e li ho masterizzati. Mi sono anche cercato i driver Ati per la mobility card.
Ho iniziato l'installazione di Suse Linux, ho scelto l'italiano e KDE,poi ho seguito tutte le impostazioni di default.
Però mi sono partizionato il sistema come volevo io: avendo un HD da 80 GB non mi andava di dare la metà dello spazio a Linux.
Quindi gli ho riservato 10,7 GB per la root e 2,3 GB di swap, spazio sotratto al disco C: di Windows.
Dopo un oretta l'installazione è terminata!
Non mi ha riconosciuto il modem. Naturale è un Conexant, cioè devo comperarmi i driver. Più avanti forse.
Niente Wireless, non riconosce la scheda di Dell. Pace, cercherò di adattare la soluzione trovata da Ubuntu.
Al primo riavvio come sospettato la risoluzione dello schermo è 800x600. Mi tocca installare i driver della scheda video; ma prima è meglio installare il kernel-source (con "Yast centro di controllo" e "Gestione dei pacchetti").
Ora inserisco il quarto cd per installare quello che la gestione dei pacchetti vuole.
Già che ci sono mi installo qualche games.
Bene ora sono pronto per installare i driver, li copio dalla chiave usb alla mia home e apro la Konsole.
Un bel ./ati [TAB], che mi completa il nome, e poi invio.
Come al solito vuole che inserisca la password di root. Però è giusto sia così (ovvero è difficile fare danni senza essere super utente).
OK, la inserisco. M'appare una schermata windows-like che mi aiuta alla configurazione; tutto di default.
Al termine do uno sguardo all'HTML che mi propone.
Clicco su Fine. Mi resta ancora da inizializzare i driver.
Alla Konsole, con diritti di root, digito aticonfig --initial.
Ora finalmente riavvio il computer e...1280x800. Evvai!
Considerazioni su Suse Linux 10.1: Prima ho sempre adoperato la Mandriva Linux 2005 LE ( e Mandrake 8.0), mi sono trovato alcune differenza come è naturale che ci siano. Ma in un'oretta mi sono ambientato bene. Certo, non è come Win però è veramente molto comoda. Pensare che ho iniziato a usare Linux prima di adoperare Win Xp, e quando ho provato quest'ultimo sistema operativo mi trovavo molto a disagio.
Ho una domanda per voi! Ho masterizzato il primo dvd con questo nb, (ho il dvdrw sony),usando sonic. Dopo aver completato il processo di masterizzazione l'ho provato su un lettore dvd di un altro nb ed andava bene ma quando l'ho reinserito sul mio laptop ho avuto l'amara sorpresa!Mi diceva che il dvd era vuoto! Dopo diversi tentativi lo ha letto parzialmente, infatti su sei tracce video ne legge cinque! Cosa può essere successo? Sono i soliti problemi con cui hanno avuto a che fare già diversi utenti? :mc:
Difficile dare una risposta.
Tutti voi utenti con il Sony dovreste mantenere i contatti
e mettere in comune le esperienze (negative):
e buttar giù una mini-statistica di eventi negativi, del tipo
1. tipo di dati
2. sw di masterizzazione
3. tipo di supporto utilizzato
in modo da farsi un'idea + precisa.
A breve verrà rilasciato il nuovo firmware, chissà...
Con la 6 ci fai 3 h con la 9 (sporge dietro) invece 5h se conviene sta a te.
[...]
Ok sulle durate,
ma riguardo alla sporgenza...
occhio alla PRIMA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11663842&postcount=7)
;)
@ezio
il nostro proposito di dare veste ipertestuale alla PRIMA pag. (per dar maggior accessibilità alle info) rimane idea valida, ma il tempo chi lo trova :(
smodding-desk
13-06-2006, 15:37
[QUOTE=Chef]Ok sulle durate,
Il riferimento era al 640m ed ezio79 aveva ragione, ho dato uno sguardo a forum stranieri e qualche recensione, la durata per la 6 celle dovrebbe essere circa 4.5h, per la 9 addirittura più di 7h altri la danno oscillante tra le 7 e le 9h a seconda delle impostazioni, certo dipende da come sono state fatte le prove, ma cmq molto più del 6400. :eek:
ma riguardo alla sporgenza...
occhio alla PRIMA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11663842&postcount=7)
;)
Quanto alla sporgenza della 9 celle nel 640m, non ho capito se è questa boh, Foto (http://www.notebookforums.com/showthread.php?t=152732&highlight=e1405), tutto sommato non penso sia fastidiosa, però c'è.
[...]
vorrei formattare,
[...]
Devo fare qualcosa di particolare, o posso semplicemente istallare winXP come farei su un qualsiasi pc fisso?
[...]
So che probabilmente la risposta a queste domande è già scritto in una delle 115 (!!!) pagine, ma sono troppe per leggerle tutte!
115 son tante,
ma stiamo cercando di condensare tutto in PRIMA pagina
Se vuoi formattare innanzitutto devi porti il problema di cosa PERDI e se ciò che perdi ti è davvero indispensabile
dalla Prima pagina il link alla:
Mini-Guida alle RISoRSE Dell
;)
Il riferimento era al 640m [...]
Pardòn :)
smodding-desk
13-06-2006, 16:45
Pardòn :)
NP ;)
Salve ragazzi son passato per salutarvi vedo che avete postato tantissimo son rimasto molto arretrato solo che per via degli impegni non posso stare molto insieme a voi siete dei grandi state spulciano e spogliando questo notebook come si fa con una bella donna :D :D
siete in gamba :D
Chiedo scusa se se ne è già parlato, ma leggere 150 pagine... :help:
I miei dubbi sono:
1) Ho hitachi 60Gb, 7200 rpm che è un peccato "buttare" o relegare su usb. Il dell, oltre all'attacco sata, ha per caso internamente un pata ? Se fosse, potrei prendere il taglio più piccolo e poi cambiarlo per rivenderlo o mettero esternamente (esiste qualcosa per i sata esterni ?)
2) Una volta sollevato il display, qualcuno mi sa dire quanto è alta la scocca dove si poggiano i polsi, misurandola dal tavolo su cui poggia ? I sony sono delle sogliole, il mio compaq x1005ea è una via di mezzo, alcuni sembrano la divina commedia
Qualcuno ce l'ha dopo essere passato per un compaq x1005ea o un HP Nx7000 ? Potrebbe farmi un raffronto (poche righe...)
Grazie !
Chiedo scusa se se ne è già parlato, ma leggere 150 pagine... :help:
I miei dubbi sono:
1) Ho hitachi 60Gb, 7200 rpm che è un peccato "buttare" o relegare su usb. Il dell, oltre all'attacco sata, ha per caso internamente un pata ? Se fosse, potrei prendere il taglio più piccolo e poi cambiarlo per rivenderlo o mettero esternamente (esiste qualcosa per i sata esterni ?)
Non si è mai parlato di attacchi p-ata interni, magari su qualche guida/manuale di dell, che trovi in prima pagina, trovi qualche info.
In ogni caso esistono case usb per HD 2.5" SATA
2) Una volta sollevato il display, qualcuno mi sa dire quanto è alta la scocca dove si poggiano i polsi, misurandola dal tavolo su cui poggia ? I sony sono delle sogliole, il mio compaq x1005ea è una via di mezzo, alcuni sembrano la divina commedia
Qualcuno ce l'ha dopo essere passato per un compaq x1005ea o un HP Nx7000 ? Potrebbe farmi un raffronto (poche righe...)
Grazie !
2.6 cm
Ciao, ti ringrazio, mi hai dato informazioni utilissime anche se, in parte, scoraggianti :(
Non si è mai parlato di attacchi p-ata interni, magari su qualche guida/manuale di dell, che trovi in prima pagina, trovi qualche info.
Ci avevo guardato, niente. (oppure ho guardato male :D)
Nel manuale di servizio ho trovato molte informazioni, ma poco utili.
Ad es. spiega come cambiare la RAM, ma non si capisce se entrambi i moduli sono sotto lo sportellino o se uno si trova altrove (ad es. sotto la tastiera).
In ogni caso esistono case usb per HD 2.5" SATA
Buono a sapersi. Ne approfitto: nessun note ha un attacco esterno direttamente sata ?
2.6 cm
La risposta più triste :cry: :cry:
Il mio note, che è già più spesso del sony, misura (righello alla mano) tra l'1.8 e i 2.0 centimetri (spigolo smussato, parte da 1.8 e arriva a 2.0).
Già così mi semba ingombrante, temo per quel mezzo centimetro di più :( :(
Torno a pensarci, peccato, era un bel prezzo ;)
Ad es. spiega come cambiare la RAM, ma non si capisce se entrambi i moduli sono sotto lo sportellino o se uno si trova altrove (ad es. sotto la tastiera).
...
entrambi, che scherziamo!
@ezio
il nostro proposito di dare veste ipertestuale alla PRIMA pag. (per dar maggior accessibilità alle info) rimane idea valida, ma il tempo chi lo trova :(
è comunque passabile e con un minimo di sforzo credo ci sia un buon 85% delle informazioni necessarie.
Poi se e quando qualcuno avra tempo e vogli di migliorarlo ben venga
Salve ragazzi son passato per salutarvi ...
Chi si rivede!
salutissimi
Chiedo scusa se se ne è già parlato, ma leggere 150 pagine... :help:
I miei dubbi sono:
1) Ho hitachi 60Gb, 7200 rpm che è un peccato "buttare" o relegare su usb. Il dell, oltre all'attacco sata, ha per caso internamente un pata ? Se fosse, potrei prendere il taglio più piccolo e poi cambiarlo per rivenderlo o mettero esternamente (esiste qualcosa per i sata esterni ?)
2) Una volta sollevato il display, qualcuno mi sa dire quanto è alta la scocca dove si poggiano i polsi, misurandola dal tavolo su cui poggia ? I sony sono delle sogliole, il mio compaq x1005ea è una via di mezzo, alcuni sembrano la divina commedia
Qualcuno ce l'ha dopo essere passato per un compaq x1005ea o un HP Nx7000 ? Potrebbe farmi un raffronto (poche righe...)
Grazie !
1. credo che la soluzione più semplice sia vendere l'hitachi che ha comunque un buon mercato e se necessario ricomprarlo s-ata
2. per curiosità: dov'è il problema?
entrambi, che scherziamo!
Meglio, non è che mi dispiaccia ;)
Ma ho visto anche questo... :(
1. credo che la soluzione più semplice sia vendere l'hitachi che ha comunque un buon mercato e se necessario ricomprarlo s-ata
Non mi sembra un buon affare...
Un hitachi 7200 rpm tira ancora, possibile che debba essere venduto come usato ?
Ci recupero qualcosa, ma visto che funziona sarebbe un miglior affare usarlo.
2. per curiosità: dov'è il problema?
a) estetico: il fatto che sia più spesso mi induce a volerlo vedere prima di prenderlo, non vorrei trovarmi con un mattoncino
b) pratico: sto 12 ore con i polsi sul notebook (posso postare la foto con la plastica del tasto sinistro del mouse diventa bianca e della scocca "lisa"). Averlo ancora più spesso non mi convince. Non dico che non possa andare, ma anche in questo caso sarebbe da provare.
Domani giro in qualche centro con il righello in tasca per trovare modelli "compatibili" e farmi un'idea :D
La risposta più triste :cry: :cry: .....
Anche io ero indeciso fra diverse marche, OK i DELL non saranno strafighi e/o ultrasottili rispetto ad altri (almeno il 6400) ma alla fine nella mia scelta ha avuto un peso notevole la garanzia e la serietà nell'applicarla.
Sia chiaro non voglio spingere DELL, tanto nè io nè chi scrive su questo forum becca un € da Mr. DELL, ma quale brand mi fornisce una garanzia NBD?
Soprattutto, chi me lo sistema seriamente?
Sul forum si sentono storie di NB mandati in assistenza che hanno dell'incredibile.
Sia chiaro questo è il mio personalissimo punto di vista.
;)
Anche io ero indeciso fra diverse marche, OK i DELL non saranno strafighi e/o ultrasottili rispetto ad altri (almeno il 6400) ma alla fine nella mia scelta ha avuto un peso notevole la garanzia e la serietà nell'applicarla.
Non metto in dubbio quella di Dell, ma HP non mi sembra da meno ;)
Le altre, in effetti, qualche problema l'hanno sempre dato, almeno a leggere sul forum...
Siccome col note ci lavoro, non vorrei fare un investimento sbagliato; l'estetica conta relativamente (praticamente niente), ma la parte ergonomica no...
Salve a tutti, mi sa che ho avto una brutta sorpresa... non esiste un microfono integrato in questo bel notebook?
stefano
Non mi sembra un buon affare...
Un hitachi 7200 rpm tira ancora, possibile che debba essere venduto come usato ?
Ci recupero qualcosa, ma visto che funziona sarebbe un miglior affare usarlo.
a) estetico: il fatto che sia più spesso mi induce a volerlo vedere prima di prenderlo, non vorrei trovarmi con un mattoncino
b) pratico: sto 12 ore con i polsi sul notebook (posso postare la foto con la plastica del tasto sinistro del mouse diventa bianca e della scocca "lisa"). Averlo ancora più spesso non mi convince. Non dico che non possa andare, ma anche in questo caso sarebbe da provare.
Domani giro in qualche centro con il righello in tasca per trovare modelli "compatibili" e farmi un'idea :D
se si vuole l'ultima tecnologia purtroppo non sempre è possibile usare precedenti componenti e periferiche (sebbene per noi siano ancora perfetti!); a titolo di cronaca parlando di desktop ho un problema analogo con una vga agp perfetta per l'uso che ne faccio perché dotata di ottime funzionalità multimediali, ma che mi disincentiva a passare a più moderme MB pci-express.
a) il fattore estetico è sacroficato (ammesso che il giudizio sia unanime) a favore della collocazione di minicasse dal suo potente e chiaro, cosa non frequente nei NB ...
b) dell, hp e lenovo sono marchi prevalentemente indirizzati al settore business ... i loro progettisti sono consapevoli che con i NB ci si lavora molte ore al giorno e l'ergonomia è un punto fondamentale; comunque nessuno si è ancora lamentato
Non metto in dubbio quella di Dell, ma HP non mi sembra da meno ;)
Le altre, in effetti, qualche problema l'hanno sempre dato, almeno a leggere sul forum...
Siccome col note ci lavoro, non vorrei fare un investimento sbagliato; l'estetica conta relativamente (praticamente niente), ma la parte ergonomica no...
teniamo infine presente che parliamo di un 15,4" multimediale!
quindi quasi un DR, è normale che non sia piccolissimo.
Altrimenti come tutti i produttori anche dell ha i propri NB lillipuziani come l'x1 (e - credo - a breve il suo successore).
Per lavoro ripeto punta a Tua scelta tra dell, hp e lenovo (indicati in rigoroso ordine alfabetico).
PS per curiosità se lo usi molte ore come DR non sarebbe meglio comunque un kit esterno mouse e tastiera?
Salve a tutti, mi sa che ho avto una brutta sorpresa... non esiste un microfono integrato in questo bel notebook?
stefano
mi sembra di no, ma i microfoni integrati, salvo rarissime eccezioni, sono praticamente inutilizzabili ...
se si vuole l'ultima tecnologia purtroppo non sempre è possibile usare precedenti componenti e periferiche
Bhé, però l'HD hitachi è ancora attualissimo come caratteristiche, molti dei note in vendita non montano neanche i 5400 rpm!
Non darmi la possibilità di scegliere attacco SATA o PATA in fase di ordine mi sembra frustante, tenuto conto che vogliono 100 euro per passare al 7200 e il mio pata, nuovo, costerà sui 140...
Comunque non te ne faccio certo una colpa a te ;), è che devo capire quale può essere la soluzione migliore...
teniamo infine presente che parliamo di un 15,4" multimediale!
quindi quasi un DR, è normale che non sia piccolissimo.
Altrimenti come tutti i produttori anche dell ha i propri NB lillipuziani come l'x1 (e - credo - a breve il suo successore).
Per lavoro ripeto punta a Tua scelta tra dell, hp e lenovo (indicati in rigoroso ordine alfabetico).
PS per curiosità se lo usi molte ore come DR non sarebbe meglio comunque un kit esterno mouse e tastiera?
Il mio metro di riferimento è il compaq che sto usando, un 15.4" che non è lillipuzziano, ma neanche mastodontico e monta anche due buone casse laterali JBL. Ed è un modello di 3 anni fa; mi sembra lecito aspettarmi qualcosa per lo meno di analogo ;)
Sicuramente sceglierò tra le marche che hai detto; il vantaggio di HP è che posso vederlo da qualche parte senza scomodare amici degli amici che per cas l'hanno comprato :D
Anche i toshiba sono buoni, se non fosse per la batteria :(
La soluzione con tastiera e mouse non mi hanno mai entusiasmato, troppe cose da attaccare/staccare 2-3 volte al giorno; poi mi costringono a tenere ancora più lontano il note, occupano spazio sulla scrivania, ecc. ecc.
Comunque ti ringrazio per il suggerimento; non esiste qualche note con la scocca più tagliata in diagonale ?
LukeNuke
14-06-2006, 13:02
Secondo voi è meglio l'Hd da 60 GB a 7200 o praticamente allo stesso prezzo la dell da l' 80GB 5400?
Mi han detto che il vero incremento di prestazioni si ha sul 100 GB 7200, per gli altri tagli più piccoli la differenza è poco apprezzabile
Bhé, però l'HD hitachi è ancora attualissimo come caratteristiche, molti dei note in vendita non montano neanche i 5400 rpm!
Non darmi la possibilità di scegliere attacco SATA o PATA in fase di ordine mi sembra frustante, tenuto conto che vogliono 100 euro per passare al 7200 e il mio pata, nuovo, costerà sui 140...
Comunque non te ne faccio certo una colpa a te ;), è che devo capire quale può essere la soluzione migliore...
ovvio che io non ho colpe! :D :D :D
purtroppo però oggi un hd p-ata non è attuale, come non sono attuali le pur ottime ddr1!
cioè sono prodotti validissimi, ma inutilizzabili per upgrade su piattaforme moderne.
Il Tuo disco potresti rivenderlo al miglior prezzo di vendita meno l'IVA e una piccola percentuale perchè usato e ricomprare il nuovo hitachi 7k100 da 100gb s-ata.
Se compri un NB p-ata salvi un HD, ma IMHO non fai una scelta lungimirante.
Secondo voi è meglio l'Hd da 60 GB a 7200 o praticamente allo stesso prezzo la dell da l' 80GB 5400?
Mi han detto che il vero incremento di prestazioni si ha sul 100 GB 7200, per gli altri tagli più piccoli la differenza è poco apprezzabile
il discorso dischi è molto complesso.
Come sempre qual è la Tua necessità?
Le prestazioni di un disco sono relative a 2 valori:
- random access
- average read
Il primo è predominio assoluto degli scsi (che sui NB non si possono avere).
Quanto al secondo parametro è la ragione per cui un disco più grande (100gb) è più veloce di uno più piccolo (60gb): i dati sul piatto sono più concentrati e quindi la lettura sequenziale è più veloce.
Comunque un 5400rpm soddisfa le esigenze della maggior parte degli utilizzatori.
Io consiglio di prendere un 5400rpm di serie e solo se non si è soddisfatti di cambiare il disco con un 7200: il 5400rpm si può rivendere o mettere in un comodo box esterno se si ha bisogno di altro spazio.
Il mio metro di riferimento è il compaq che sto usando, un 15.4" che non è lillipuzziano, ma neanche mastodontico e monta anche due buone casse laterali JBL. Ed è un modello di 3 anni fa; mi sembra lecito aspettarmi qualcosa per lo meno di analogo ;)
Sicuramente sceglierò tra le marche che hai detto; il vantaggio di HP è che posso vederlo da qualche parte senza scomodare amici degli amici che per cas l'hanno comprato :D
Anche i toshiba sono buoni, se non fosse per la batteria :(
La soluzione con tastiera e mouse non mi hanno mai entusiasmato, troppe cose da attaccare/staccare 2-3 volte al giorno; poi mi costringono a tenere ancora più lontano il note, occupano spazio sulla scrivania, ecc. ecc.
Comunque ti ringrazio per il suggerimento; non esiste qualche note con la scocca più tagliata in diagonale ?
con le marche suddette non resterai deluso, comunque fai bene a documentarTi su tutti i pro e contro prima di procedere.
i Toshiba (ottimi NB) se devi/vuoi lavorare scollegato dalla corrente lasciali perdere.
Da collegare c'è solo un mini ricevitore usb (tipo pen) per tutto il kit
IMHO decisamente pratico.
Un 15,4" non è un 12" che bisogna stare per forza a mezzo metro ...
Le linee IBM avevano proprio la conformazione che cercavi, i nuovi lenovo non so
nell'elenco Applicazioni figurano:
- Digital Line Detect
- GEstione del risparmio di energia della scheda di rete interna NIC
- High Definition Audio Driver Package - KB835221
Che roba è?
Dopo la formattazione come si "reintroducono" ?
Qualcosa probabilmente sarà contenuto nel pacchetto Notebook System Software (NSS) scaricabile dal sito (almeno credo)
Chi ha formattato un'idea deve aversela fatta...
Secondo voi è meglio l'Hd da 60 GB a 7200 o praticamente allo stesso prezzo la dell da l' 80GB 5400?
Mi han detto che il vero incremento di prestazioni si ha sul 100 GB 7200, per gli altri tagli più piccoli la differenza è poco apprezzabile
quanche pagina indietro (in questo post) ci sono alcuni screen shot delle prestazioni del mio disco 80gb7200 e poco dopo quelle di un altro utente con il 5400 (se non ricordo male) da li ti puoi fare una idea..
ho appena finito il 3dmrk05, e dopo aver installato i nuovi driver ATI c'è sato un incremento abbastanza buono..
dai 1500 circa a 1900 circa...
come vi sembra? voi a che punteggio arrivate?
http://img461.imageshack.us/img461/7406/a8my.th.jpg (http://img461.imageshack.us/my.php?image=a8my.jpg)
aspide31
14-06-2006, 17:44
che ne pensate dell ultima offerta dell?conviene aspettare il 20 e vedere cosa propongono......?qualcuno sà per caso dove posso trovare il manuale per il 640m?perchè volevo vedere se era possibile sostituire la ram da 533Mhz e portarla a 667Mhz..se la supporta però..
Zapotech
14-06-2006, 17:56
nell'elenco Applicazioni figurano:
- Digital Line Detect
- GEstione del risparmio di energia della scheda di rete interna NIC
- High Definition Audio Driver Package - KB835221
Che roba è?
Dopo la formattazione come si "reintroducono" ?
Qualcosa probabilmente sarà contenuto nel pacchetto Notebook System Software (NSS) scaricabile dal sito (almeno credo)
Chi ha formattato un'idea deve aversela fatta...
- Digital Line Detect: credo sia il software incluso nei driver, per il chip audio SigmaTel, forniti da Dell;
in particolare, ...credo, sia il responsabile della diversa gestione dei dispositivi di input (line e/o mic) che viene attivata quando si inserisce un minijack nel canale di ingresso linea.
- GEstione del risparmio di energia della scheda di rete interna NIC: a me non appare nell'elenco Applicazioni Installate ma nel Pannello di Controllo;
dovrebbe essere quella parte del software di "Dell QuickSet" che si occupa del risparmio energetico relativamente alla scheda di rete interna.
- High Definition Audio Driver Package - KB835221: credo si tratti di una patch Microsoft ....info al link "http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;835221";
il fatto è che non ho trovato questa patch sul sito Microsoft :confused:, ma in rete qui: http://hdvforever.com/blog/KB835221.exe
purtroppo però oggi un hd p-ata non è attuale, come non sono attuali le pur ottime ddr1!
cioè sono prodotti validissimi, ma inutilizzabili per upgrade su piattaforme moderne.
...
Se compri un NB p-ata salvi un HD, ma IMHO non fai una scelta lungimirante.
Però c'è una differenza abissale tra le due cose...
Le ddr2 vanno molto di più delle ddr1, il mio 7k60 è un 7200 rpm, 8mb di cache.
Dà del filo da torcere all'ultimissima generazione, come la chiami tu, che offre Dell. Il seagate ha un tempo d'accesso medio 12.5ms, il mio 10.
Fra l'altro, il sata di Dell è Sata2? Perché se tanto mi da tanto, devo rinunciare al pata per non avere comunque l'ultima generazione...
Visto che ora montano i 5400 rpm, il mio ancora 2 anni li fa tenendo testa al mercato; non son d'accordo che sarebbe una scelta non lungimirante. Volessi montarci un 100gb 4200rpm ti darei ragione, ma un 7200 no...
IMHO
Però c'è una differenza abissale tra le due cose...
Le ddr2 vanno molto di più delle ddr1, il mio 7k60 è un 7200 rpm, 8mb di cache.
Dà del filo da torcere all'ultimissima generazione, come la chiami tu, che offre Dell. Il seagate ha un tempo d'accesso medio 12.5ms, il mio 10.
Fra l'altro, il sata di Dell è Sata2? Perché se tanto mi da tanto, devo rinunciare al pata per non avere comunque l'ultima generazione...
Visto che ora montano i 5400 rpm, il mio ancora 2 anni li fa tenendo testa al mercato; non son d'accordo che sarebbe una scelta non lungimirante. Volessi montarci un 100gb 4200rpm ti darei ragione, ma un 7200 no...
IMHO
che le ddr2 vadano meglio delle ddr1 è sbagliato.
la dimostrazione lampante si ha nel confronto tra am2 e 939, dove la piattaforma più vecchia con buone ram esce vincente.
Le ddr2 hanno dalla loro solo minori consumi
Comunque non hai capito quello che sto dicendo:
io non nego che il Tuo disco sia molto performante,
Ti ripeto solo che ha una interfaccia non più supportata nei nuovi progetti.
Da anni si montano 4200rpm, 5400rpm e 7200rpm (e sui desktop anche 10k e 15k) qui non si sta dicendo che l'hitachi in questione sia vecchio, ma che usa una interfaccia non più usata per la maggior parte dei progetti attuali e per quasi tutti quelli futuri.
Che io sappia non ci sono dischi sata II da 2,5", comunque qui non cambia assolutamente nulla perchè c'è retrocompatibilità e non ci sono relai benefici perchè il limite non è l'interfaccia, ma la meccanica del disco.
Infine quando dico che non sarebbe una scelta lungumirante mi riferisco al fatot di comprare un NB p-ata, perchè Ti precluderebbe eventuali upgrade futuri con i prodotti più interessanti
Le ddr2 hanno dalla loro solo minori consumi
Che in un portatile non è cosa da poco...
Comunque non hai capito quello che sto dicendo:
io non nego che il Tuo disco sia molto performante,
Ti ripeto solo che ha una interfaccia non più supportata nei nuovi progetti.
Ho capito che intendevi questo, ma non condivido i nuovi progetti.
Nei desktop, anche se limitata, c'è possibilità di scelta.
Che io sappia non ci sono dischi sata II da 2,5", comunque qui non cambia assolutamente nulla perchè c'è retrocompatibilità e non ci sono relai benefici perchè il limite non è l'interfaccia, ma la meccanica del disco.
Anche quando erano usciti i prima sata si diceva che non esisteva una reale differenza con i PATA; e ne sono ancora abbastanza convinto, ma ci impongono i SATA...
Infine quando dico che non sarebbe una scelta lungumirante mi riferisco al fatot di comprare un NB p-ata, perchè Ti precluderebbe eventuali upgrade futuri con i prodotti più interessanti
Il note lo cambio ogni due anni circa; non farò più l'errore di fare un upgrade intermedio, perché vedi i risultati. Avevo preso un 7k60 per allungarci degnamente la vita con un componente buono anche per il futuro, ed hanno cambiato tutto.
Per questo dico che vorrei trovare ancora un PATA per far finire degnamente la carriera a un componente che solo 1 anno fa era (ed è) di spicco.
Quando quell'HD non andrà più bene, cambierò tutto.
Credo sia una politica dei produttori: evitare il riuso di prodotti ancora validi.
Se il canale PATA fosse presente nella mobo (almeno 1) poco ci vorrebbe a farlo arrivare nella zona del disco e far scegliere all'utente cosa usare.
Ma ora sono OT perché questo non vale solo per Dell.
Grazie per tutte le informazioni.
--- Edit ---
PS: il 60gb a 7200 rpm potrei usarlo per fare un ottimo multimedia center ;)
Che in un portatile non è cosa da poco...
Ho capito che intendevi questo, ma non condivido i nuovi progetti.
Nei desktop, anche se limitata, c'è possibilità di scelta.
Anche quando erano usciti i prima sata si diceva che non esisteva una reale differenza con i PATA; e ne sono ancora abbastanza convinto, ma ci impongono i SATA...
Il note lo cambio ogni due anni circa; non farò più l'errore di fare un upgrade intermedio, perché vedi i risultati. Avevo preso un 7k60 per allungarci degnamente la vita con un componente buono anche per il futuro, ed hanno cambiato tutto.
Per questo dico che vorrei trovare ancora un PATA per far finire degnamente la carriera a un componente che solo 1 anno fa era (ed è) di spicco.
Quando quell'HD non andrà più bene, cambierò tutto.
Credo sia una politica dei produttori: evitare il riuso di prodotti ancora validi.
Se il canale PATA fosse presente nella mobo (almeno 1) poco ci vorrebbe a farlo arrivare nella zona del disco e far scegliere all'utente cosa usare.
Ma ora sono OT perché questo non vale solo per Dell.
Grazie per tutte le informazioni.
l'esempio delle memorie era per ribadire che non sempre si le novità portano vantaggi concreti, perchè le ddr2 sono nate per i desktop e poi introdotte nei NB (dove comunque non fanno miracoli in termini di autonomia, infatti contano nell'ordine: display, cpu, vga, hd, ram e varie).
i s-ata hanno vantaggi pratici (minor ingombro dei cavi e possibilità di collegarli e scollegarli a caldo) non a livello di performance.
Come già detto se lo vendi ci perdi meno che a comprare un NB escludendo tutti quelli che sono s-ata.
IMHO ai produttori importa poco non farTi riutilizzare una componente/periferica che hai già; quando progettano hanno ben altri grattacapi
per le info di nulla siamo tutti qui per scambiarci pareri e chiacchierare
...
--- Edit ---
PS: il 60gb a 7200 rpm potrei usarlo per fare un ottimo multimedia center ;)
nuovo costa dai 120€ in su.
Tolgi l'iva sei a 100€ se sei fortunato lo vendi bene e non lo ricompri o lo prendi s-ata, ma perchè sacrificarlo in un box esterno o in un media center
nuovo costa dai 120€ in su.
Tolgi l'iva sei a 100€ se sei fortunato lo vendi bene e non lo ricompri o lo prendi s-ata, ma perchè sacrificarlo in un box esterno o in un media center
In un box esterno no, ma in un media center mi darebbe un sistema iper silenzioso (in aggiunta ad altri componenti) senza dover spendere appositamente.
Se lo vendo a 100, mi privo di un componente niente male che a comprarlo mi tocca spendere di più e tutto per un connettore :(
Se penso che per non rinunciare ai 7200 rpm con dell devo aggiungere 80 euro, ecco che mi ritrovo con 20 euro in tasca e un HD in meno :(
In un box esterno no, ma in un media center mi darebbe un sistema iper silenzioso (in aggiunta ad altri componenti) senza dover spendere appositamente.
Se lo vendo a 100, mi privo di un componente niente male che a comprarlo mi tocca spendere di più e tutto per un connettore :(
Se penso che per non rinunciare ai 7200 rpm con dell devo aggiungere 80 euro, ecco che mi ritrovo con 20 euro in tasca e un HD in meno :(
- in un media center no, perchè: devi comprare l'adattatore, con 100€ compri dischi 3,5" 7200rpm da 300gb ...
- infatti non comprare da dell il disco da 7200rpm! per le seguenti ragioni: probailmente Tu hai comprato il nuovo disco esausto della lentezza del vecchio 4200rpm ... ma molti 5400rpm non sono affatto male, quindi il mio eventuale consiglio è prendi un 5400rpm e se no Ti soddisfa compri un 7200rpm da poco più di 100€ in su (intanto i prezzi scendono e la capacità dei dischi aumenta).
Buono il secondo consiglio.
Per il primo, ammesso che voglia davvero fare un mediacenter ;), il 7k60 ha caratteristiche di efficienza/silenziosità ottime per un salotto, consentendo comunque almeno un 20 ore di registrazione (stimando 2Gb/ora, non ricordo bene) se non di più.
A trovare una mobo con pentium M di prima generazione e relativo procio da raffreddare passivamente...
- in un media center no, perchè: devi comprare l'adattatore, con 100€ compri dischi 3,5" 7200rpm da 300gb ...
- infatti non comprare da dell il disco da 7200rpm! per le seguenti ragioni: probailmente Tu hai comprato il nuovo disco esausto della lentezza del vecchio 4200rpm ... ma molti 5400rpm non sono affatto male, quindi il mio eventuale consiglio è prendi un 5400rpm e se no Ti soddisfa compri un 7200rpm da poco più di 100€ in su (intanto i prezzi scendono e la capacità dei dischi aumenta).
ho appena finito il 3dmrk05, e dopo aver installato i nuovi driver ATI c'è sato un incremento abbastanza buono..
dai 1500 circa a 1900 circa...
come vi sembra? voi a che punteggio arrivate?
I primi punteggi dei possessori sono raccolti qui =====>
Dove scaricare gli strumenti di Benchmark + tabella Benchmark (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12353198&postcount=1457)
I driver li ha aggiornati con quelli pubblicati da DELL ?
- Digital Line Detect: credo sia il software incluso nei driver, per il chip audio SigmaTel, forniti da Dell;
in particolare, ...credo, sia il responsabile della diversa gestione dei dispositivi di input (line e/o mic) che viene attivata quando si inserisce un minijack nel canale di ingresso linea.
- GEstione del risparmio di energia della scheda di rete interna NIC: a me non appare nell'elenco Applicazioni Installate ma nel Pannello di Controllo;
dovrebbe essere quella parte del software di "Dell QuickSet" che si occupa del risparmio energetico relativamente alla scheda di rete interna.
- High Definition Audio Driver Package - KB835221: credo si tratti di una patch Microsoft ....info al link "http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;835221";
il fatto è che non ho trovato questa patch sul sito Microsoft :confused:, ma in rete qui: http://hdvforever.com/blog/KB835221.exe
Se ben ricordo TU hai affrontato la formattazione o sbaglio?
Se ho ben capito i componenti da me menzionati sono ricomparsi dopo la formattazione e l'installazione dei driver e degli applicativi Dell.
Eccetto l'HotFix KB835221 M$ ovviamente.
Hai notato "problemi" nella sezione audio senza l'applicazione dell' hotfix ?
Zapotech
15-06-2006, 12:32
Se ben ricordo TU hai affrontato la formattazione o sbaglio?
Ciao Chef, :)
no, non ho ancora riformattato.
Di conseguenza non saprei se e che tipo di "anomalia" risolve l'hotfix KB835221 .... :(
La cosa che posso dire sul chip audio SigmaTel è che avverto un rumore di fondo percepibile a basso volume quando sono in cuffia....
credo che il basso rapporto Sgnale/Rumore sia spiegato dal ..."basso costo" del chip audio. :rolleyes:
Mi piacerebbe sapere se anche tu/voi avverti lo stesso fenomeno!
Ciao Chef, :)
La cosa che posso dire sul chip audio SigmaTel è che avverto un rumore di fondo percepibile a basso volume quando sono in cuffia....
credo che il basso rapporto Sgnale/Rumore sia spiegato dal ..."basso costo" del chip audio. :rolleyes:
Mi piacerebbe sapere se anche tu/voi avverti lo stesso fenomeno!
SI :(
E' un chip audio veramente pietoso!!! LA SB 16 era di gran lunga meglio!
Sono sempre più tentato di comprarmi uno di quegli scatolotti USB Creative per il 5.1, qualcuno ne ha sentito parlare o meglio ancora li ha mai avuti sotto mano?
SI :(
E' un chip audio veramente pietoso!!! LA SB 16 era di gran lunga meglio!
Sono sempre più tentato di comprarmi uno di quegli scatolotti USB Creative per il 5.1, qualcuno ne ha sentito parlare o meglio ancora li ha mai avuti sotto mano?
IMHO sono una soluzione interessante.
Poi creative è una garanzia anche come serietà dell'assistenza: problema ad una cuffia di un lettore mp3 sport sostituita in brevissimo tempo con una procedura sostanzialmente scorrevole.
Ciao a tutti, mi è arrivato da due giorni il mio nuovo dell (T2400 + 2Gb + ATI X1400 + 80 GB) ma non fa altro che bloccarsi all'avvio. Ho tolto anche il Mcafee Security center (o come si chiamava). MA purtroppo il problema rimane... devo aggiornare i driver secondo voi? cosa posso fare? Non vorrei già formattare tutto e ripartire... sarebbe il record!
Grazie
Stefano
Ciao a tutti, mi è arrivato da due giorni il mio nuovo dell (T2400 + 2Gb + ATI X1400 + 80 GB) ma non fa altro che bloccarsi all'avvio. Ho tolto anche il Mcafee Security center (o come si chiamava). MA purtroppo il problema rimane... devo aggiornare i driver secondo voi? cosa posso fare? Non vorrei già formattare tutto e ripartire... sarebbe il record!
Grazie
Stefano
chiama l'assistenza..
chiama l'assistenza..
quoto
e Ti chiederei maggiori info ...
quoto
e Ti chiederei maggiori info ...
Dunque, ho chiamato l'assistenza è mi hanno chiesto di attivare una verifica dell'hardware sul notebook che è durata un'ora e mezzo e che ha controllato ogni singolo aspetto hardware. Non avevo mai visto un controllo del genere! Il test è andato a buon fine e allora ho deciso di ripristinare con Ghost l'immagine del notebook che è contenuta in una partizione nascosta. Per adesso pare che sia andato bene e che il problema non si ripresenti. Per il resto vediamo.
Stefano
bene hai sperimentato la partizione di test!
comunque tutto a posto ora?
Dunque, ho chiamato l'assistenza è mi hanno chiesto di attivare una verifica dell'hardware sul notebook che è durata un'ora e mezzo e che ha controllato ogni singolo aspetto hardware....
Stefano
Curiosità, come hai fatto partire questa verifica?
Curiosità, come hai fatto partire questa verifica?
cartellino rosso :nonsifa:
Mini-Guida alle RISoRSE Dell
(CD Resource, Dell Diagnostic, Dell MBR, Media Direct, System Restore ed altro) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12517663&postcount=1981)
:)
;)
cartellino rosso :nonsifa:
Mini-Guida alle RISoRSE Dell
(CD Resource, Dell Diagnostic, Dell MBR, Media Direct, System Restore ed altro) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12517663&postcount=1981)
:)
;)
:D :D :D
Curiosità, come hai fatto partire questa verifica?
E Jean Luc Picard disse: "Computer, verifica !"
... azzz...
OK tre cazziatoni bastano!
:ciapet:
Dunque, ho chiamato l'assistenza è mi hanno chiesto di attivare una verifica dell'hardware sul notebook che è durata un'ora e mezzo e che ha controllato ogni singolo aspetto hardware. Non avevo mai visto un controllo del genere! Il test è andato a buon fine e allora ho deciso di ripristinare con Ghost l'immagine del notebook che è contenuta in una partizione nascosta. Per adesso pare che sia andato bene e che il problema non si ripresenti. Per il resto vediamo.
Stefano
Cazz. il mio identico problema, visto che mi hai anticipato, volevo chiederti come hai proceduto con ghost..
1) Hai avviato ghost da CD?
2) Devi rendere l apartizione 3 attiva? è un po' questo il dubbio che ho
Se mi puoi dare la procedura dettagliata te ne sono grato, anzi se in pvt mi puoi dar ei l tuo cell ti volevo chiamare per avere delle piccole delucidazioni, almeno vado a colpo sicuro ...
ciao
credo che basti avviarla con l'apposita combianazione di tasti all'avvio del pc
Cazz. il mio identico problema, visto che mi hai anticipato, volevo chiederti come hai proceduto con ghost..
1) Hai avviato ghost da CD?
2) Devi rendere l apartizione 3 attiva? è un po' questo il dubbio che ho
Se mi puoi dare la procedura dettagliata te ne sono grato, anzi se in pvt mi puoi dar ei l tuo cell ti volevo chiamare per avere delle piccole delucidazioni, almeno vado a colpo sicuro ...
ciao
ciao, scusa per il ritardo con il quale ti rispondo. Per avviare il PC restore basta che premi CRTL + F11 quando leggi la scritta www.dell.it. Poi segui le istruzioni. E' molto semplice e non devi agire sulle partizioni. Se poi hai ancora difficoltà, scrivimi in pvt. Io ho risolto con questo.
Stefano
jerrygdm
19-06-2006, 10:40
Ma parte dall'inghilterra la spedizione? Quanto tempo ci ha messo dal giorno di spedizione (gg. lavorativi?). Nel sito c'è scritto spedizione entro il 03/07/06...sarà una data ultima spero, altrimenti + di 15gg? Senza sconto sarebbe 80euro di spedizione e poi fanno un servizio così scadente? Sono ladri...
Con cosa hai pagato?
Pagando con carta di credito ci impiega 3.5 gg dalla data di acquisto; te lo posso confermare perché io l'ho ordinato il giovedì all'ora di pranzo e martedì mattina mi è arrivato.
Dipende anche dove lo devono consegnare, se in una grande città o in un paesello sperduto sui monti.
jerrygdm
19-06-2006, 11:06
Pagato con bonifico, però è partito giovedì, oggi c'è scritto sul sito dell'UPS che è ancora in uk...
Dovevi chiedere al commerciale quanto tempo ci impiega con il bonifico.
Cmq esperienze di altri utenti che hanno pagato con bonifico, mi pare, che abbiano atteso quei 15 gg.
La mia commerciale mi disse che con bonifico occorrevano 15 gg e mi consigliava la carta di cred.; considera inltre che loro vedono il tuo bonifico almeno 3 gg dopo che l'hai effettuato.
In ogni caso se non potevi pagare in altri modi non hai nulla da riproverarti.
jerrygdm
19-06-2006, 11:47
Ma il problema tra bonifico e carta di credito è solo prima del momento della spedizione, ovvero dalla richiesta dell'ordine, il pagamento e la consegna al corriere. Quando la consenga è stata fatta al corriere non centra + niente il metodo di pagamento.
Ma il problema tra bonifico e carta di credito è solo prima del momento della spedizione, ovvero dalla richiesta dell'ordine, il pagamento e la consegna al corriere. Quando la consenga è stata fatta al corriere non centra + niente il metodo di pagamento.
Non avevo compreso il problema, pesavo che ancora il NB fosse in preparazione.
In effetti hai ragione, prova a rompere le scatole al tuo commerciale.
I colli cmq parto dall'irlanda.
Cazz. il mio identico problema, visto che mi hai anticipato, volevo chiederti come hai proceduto con ghost..
1) Hai avviato ghost da CD?
2) Devi rendere l apartizione 3 attiva? è un po' questo il dubbio che ho
Se mi puoi dare la procedura dettagliata te ne sono grato, anzi se in pvt mi puoi dar ei l tuo cell ti volevo chiamare per avere delle piccole delucidazioni, almeno vado a colpo sicuro ...
ciao
Mini-Guida alle RISoRSE Dell
(CD Resource, Dell Diagnostic, Dell MBR, Media Direct, System Restore ed altro) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12517663&postcount=1981)
:(
Mini-Guida alle RISoRSE Dell
(CD Resource, Dell Diagnostic, Dell MBR, Media Direct, System Restore ed altro) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12517663&postcount=1981)
:(
ARBITROOOOO!!!!!
A lui niete rosso!!!!! :Prrr:
A parte gli scherzi, consiglio di leggere la suddetta guida, è molto utile e spinge ad uso migliore del ns. 6400
ARBITROOOOO!!!!!
:D
A lui niete rosso!!!!! :Prrr:
Dopo quello sbattuto in faccia a De Rossi, m'è passata la voglia di fare dello spirito su quest'argomento :(
mattia86
19-06-2006, 16:50
Finalmente è arrivato :D
L'unica pecca è l'hdd, che scaldicchia (sui 50) ma me l'aspettavo
Un dubbio che mi è venuto: ma anche a voi mettendo la luminosita al massimo con schermo nero si vede molto la gradazione di luminosita (alta vicino alla lampadada per poi diventare uniforme da meta schermo in poi)?
Akuma_blizzy
19-06-2006, 18:39
Dovevi chiedere al commerciale quanto tempo ci impiega con il bonifico.
Cmq esperienze di altri utenti che hanno pagato con bonifico, mi pare, che abbiano atteso quei 15 gg.
La mia commerciale mi disse che con bonifico occorrevano 15 gg e mi consigliava la carta di cred.; considera inltre che loro vedono il tuo bonifico almeno 3 gg dopo che l'hai effettuato.
In ogni caso se non potevi pagare in altri modi non hai nulla da riproverarti.
Io ho eseguito il bonifico di martedì e il martedì successivo avevo il portatile a casa.
ga444b666ma777r999in333i
19-06-2006, 19:28
Pagato con bonifico, però è partito giovedì, oggi c'è scritto sul sito dell'UPS che è ancora in uk...
Chiama l'UPS al numero verde... Tieni i dati di tracking a portata di mano, considera che devi dettarli a voce ad un sistema automatico di gestione... Se ci sono problemi ti passano l'operatore. Oppure se non rispondi alle domande ti passano l'operatore :D .
superliliano
19-06-2006, 20:48
A tutti coloro che montano la X1400 potete controllare il bus della scheda? Ho sentito dire che dovrebbe essere a 128bit da specifiche della casa mentre sul sito della Dell controllando lo da a 64 bit ma sorpresa ulteriore installando ati tool me lo da a 32 bit ed everest a 64 bit! Adesso provo Sandra e poi vediamo.....
ma il link
http://aibal.fileburst.com/MediaDirect20.zip
non funziona!!! :cry:
ciao ;)
ma il link
http://aibal.fileburst.com/MediaDirect20.zip
non funziona!!! :cry:
ciao ;)
sarà stato rimosso
sarà stato rimosso
sapete se c'è qualche altro link :help:
lo avevano segnalato nella discussione del 9400, non so se è stato aggiornato
mattia86
20-06-2006, 00:35
Altra domanda, ho la batteria a 6 celle, è normale che scaldi tanto quanto l'hd quando non è collegata alla rete elettrica?
Altra domanda, ho la batteria a 6 celle, è normale che scaldi tanto quanto l'hd quando non è collegata alla rete elettrica?
IMHO no, se altri non si pronunciano senti l'assistenza
Ciao,
vorrei un'ultima delucidazione riguardo i Dell i generale: com'è la qualità dell'assemblaggio? E' l'unica perplessità che mi rimane leggendo recensioni italiane/straniere, qualcuno tra gli aspetti negativi indica appunta che sarebbe stata opportuna una maggior cura nell'assemblaggio. Ci sono plastiche disallineate? Dalle ormai decide e decide di foto che ho raccolto non sembra!!
Grazie a chi vorrà rispondermi!
faberweb
20-06-2006, 09:44
Ciao,
vorrei un'ultima delucidazione riguardo i Dell i generale: com'è la qualità dell'assemblaggio? E' l'unica perplessità che mi rimane leggendo recensioni italiane/straniere, qualcuno tra gli aspetti negativi indica appunta che sarebbe stata opportuna una maggior cura nell'assemblaggio. Ci sono plastiche disallineate? Dalle ormai decide e decide di foto che ho raccolto non sembra!!
Grazie a chi vorrà rispondermi!
Assolutamente, le plastiche sono perfettamente allineate, non scricchiola e sembrano essere molto resistenti. Questo è il mio parere basato sull'esperienza personale e confrontando il mio portatile con altre marche.
Vai tranquillo con DELL!!! :D
Ciao,
vorrei un'ultima delucidazione riguardo i Dell i generale: com'è la qualità dell'assemblaggio? E' l'unica perplessità che mi rimane leggendo recensioni italiane/straniere, qualcuno tra gli aspetti negativi indica appunta che sarebbe stata opportuna una maggior cura nell'assemblaggio. Ci sono plastiche disallineate? Dalle ormai decide e decide di foto che ho raccolto non sembra!!
Grazie a chi vorrà rispondermi!
si tratto di produzioni industriali, quindi possono sempre capitare prodotti difettosi e linee di produzione con piccoli problemi, ma in generale la qualità è molto alta.
In ogni caso c'è l'assistenza
IMHO no, se altri non si pronunciano senti l'assistenza
Un pò scalda ... ma non troppo.
Dipende pooi da dove tieni il PC. Sulle ginocchia ovvio che scalda ... e poi dopo un pò d'uso il calore si "espande" anche oltre la fonte originaria. Sicuro che provenga dalla batteria ?
;)
mattia86
20-06-2006, 13:37
Un pò scalda ... ma non troppo.
Dipende pooi da dove tieni il PC. Sulle ginocchia ovvio che scalda ... e poi dopo un pò d'uso il calore si "espande" anche oltre la fonte originaria. Sicuro che provenga dalla batteria ?
;)
Lo tengo sempre sul tavolo. Sono sicuro che provenga dalla batteria perche dopo 2 ore che l'ho usato con l'AC ho staccato l'alimentatore e dopo 3 quareti d'ora la batteria sotto scottava come l'hd ed in parte al touchscreen era molto caldo (notare che prima che usassi la batteria era tiepido).
Il fatto mi è accaduto senza PowerPlay attivo e con un consumo di circa 35-40W
Lo tengo sempre sul tavolo. Sono sicuro che provenga dalla batteria perche dopo 2 ore che l'ho usato con l'AC ho staccato l'alimentatore e dopo 3 quareti d'ora la batteria sotto scottava come l'hd ed in parte al touchscreen era molto caldo (notare che prima che usassi la batteria era tiepido).
Il fatto mi è accaduto senza PowerPlay attivo e con un consumo di circa 35-40W
mhhhh meglio sentire l'assistenza allora.
;)
mhhhh meglio sentire l'assistenza allora.
;)
concordo
:D :D e pensare almio portatile di m.....mi vengono i brividi
Akuma_blizzy
20-06-2006, 21:02
sul mio inspiron6400 ho in esecuzione automatica "Digital Line Detect" e "Bluetooth manager", a cosa servono? posso toglierli da esecuzione automatica?
In risposta al prode Chef che già da troppo tempo mi ha chiesto il favore.
Ecco le applicazioni installate dopo la riformattazione dell'Inspiron.
Si evince che:
Digital Line Detect: NO
Gestione del risparmio di energia della scheda di rete interna NIC: NO
High Definition Audio Driver Package - KB835221: SI
Tengo a sottolineare che con certezza non so se ho installato proprio tutto il software/driver presenti area support della Dell. Sono pronto ad immolarmi come cavia, all'occorrenza.
Ciao, JP
- Digital Line Detect: credo sia il software incluso nei driver, per il chip audio SigmaTel, forniti da Dell;
in particolare, ...credo, sia il responsabile della diversa gestione dei dispositivi di input (line e/o mic) che viene attivata quando si inserisce un minijack nel canale di ingresso linea.
No, non ricompare nemmeno installando i driver SigmaTel
- GEstione del risparmio di energia della scheda di rete interna NIC: a me non appare nell'elenco Applicazioni Installate ma nel Pannello di Controllo;
dovrebbe essere quella parte del software di "Dell QuickSet" che si occupa del risparmio energetico relativamente alla scheda di rete interna.
No, non ricompare nemmeno installando il Dell QuickSet
- High Definition Audio Driver Package - KB835221: credo si tratti di una patch Microsoft ....info al link "http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;835221";
il fatto è che non ho trovato questa patch sul sito Microsoft :confused:, ma in rete qui: http://hdvforever.com/blog/KB835221.exe
OK
steppingrazor
21-06-2006, 10:40
so che gran parte di voi procede alla reinstallazione del sistema operativo dopo l'acquisto.
mi potete indicare il sw antivirus-firewall-spyware usate e quale ritenete il migliore per efficacia/impatto sulle prestazioni del pc?
grazie
Lo tengo sempre sul tavolo. Sono sicuro che provenga dalla batteria perche dopo 2 ore che l'ho usato con l'AC ho staccato l'alimentatore e dopo 3 quareti d'ora la batteria sotto scottava come l'hd ed in parte al touchscreen era molto caldo (notare che prima che usassi la batteria era tiepido).
Il fatto mi è accaduto senza PowerPlay attivo e con un consumo di circa 35-40W
Quando lo metto sotto carica (batteria 9 celle) scalda parecchio.
Sopratutto in alto a destra (sopra al lettore di schede).
Però lo uso mentre è in carica.
Con batteria, la parte calda rimane quella, ma è appena appena percepibile il calore.
Akuma_blizzy
21-06-2006, 12:51
- Digital Line Detect: credo sia il software incluso nei driver, per il chip audio SigmaTel, forniti da Dell;
in particolare, ...credo, sia il responsabile della diversa gestione dei dispositivi di input (line e/o mic) che viene attivata quando si inserisce un minijack nel canale di ingresso linea.
Digital Line Detect : Detects whether your are plugged into a digital telephone line and displays the information graphically. Installed by Dell (and maybe others) and is included with all Connexant V.92 and Broadcom modems
sinceramente io l'ho cancellato, non so cosa farmene
magari è una domanda scema, ma qualcuno ha provato a mettere nel lettore di schede multimediale una mmc-rs-dv... quelle degli ultimi nokia symbian per intenderci? (6630,6680,n70 ecc)
A me nn la legge...
alexvip83
21-06-2006, 14:01
so che gran parte di voi procede alla reinstallazione del sistema operativo dopo l'acquisto.
mi potete indicare il sw antivirus-firewall-spyware usate e quale ritenete il migliore per efficacia/impatto sulle prestazioni del pc?
grazie
Sul mio fisso uso la seguente configurazione:
Browser: Mozilla Firefox 1.5.0.4
Antivirus: Avast Antivirus 4.7
Firewall: Zone Allarm 6.1.744.001
Spyware: Ad-Aware SE Personal 1.06r1
e devo dire che navigo senza problemi e senza nessun rallentamento.
magari è una domanda scema, ma qualcuno ha provato a mettere nel lettore di schede multimediale una mmc-rs-dv... quelle degli ultimi nokia symbian per intenderci? (6630,6680,n70 ecc)
A me nn la legge...
io uso regolarmente la rs-mmc dv da 128 MByte (con l'apposito adattatore), che usavo sul mio Nokia 6680 prima di passare alla 512 MByte, per trasportare dati da un pc all'altro e non ho nessun problema di ricoscimento.
hai provato altre schede di memoria?
so che gran parte di voi procede alla reinstallazione del sistema operativo dopo l'acquisto.
mi potete indicare il sw antivirus-firewall-spyware usate e quale ritenete il migliore per efficacia/impatto sulle prestazioni del pc?
grazie
per quanto mi riguarda uso AntiVir Classic (gratuito) e il firewall di WinXP.
L'antivirus è leggerissimo. La versione gratuita non filtra le email...
E' uscito il nuovo bios per il nostro notebook ... A05 ... aggiornamento critical secondo Dell.
Già messo .... ;)
jerrygdm
21-06-2006, 18:00
Arrivato questa mattina da mio cugino...dovrò sistemarglielo, c'è qualcosa da fare/installare o è già pronto all'uso? Drivers-programmi sono già installati^
Questo bios, conviene veramente installarlo? Visto che è critical mi verrebbe veramente voglia di metterlo...però non vorrei rendere inutilizzabile un portatile di 1 gg...
superliliano
21-06-2006, 20:54
E' uscito il nuovo bios per il nostro notebook ... A05 ... aggiornamento critical secondo Dell.
Già messo .... ;)
Anche io ho aggiornato il bios! Adesso però ogni volta che riavvio mcafee mi chiede di fare una verifica dell'abbonamento! Il bios da versione A05 (05/11/2006) anche a te?
runner_corsa
21-06-2006, 21:45
a cosa serve il tasto media direct? e soprattutto che cos'è il mediadirect :D
io ho aggiornato 2 volte il bios senza problemi, quasi si trattasse di un update sw!
in fondo sanno bene che non deve essere una operazione riservata agli esperti e soprattutto che deve essere il più possibile sicura
turtel474
22-06-2006, 08:38
I primi punteggi dei possessori sono raccolti qui =====>
Dove scaricare gli strumenti di Benchmark + tabella Benchmark (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12353198&postcount=1457)
Stò effettuando i test (un pò alla volta ma il tempo è quello che è...), i risultati li scrivo sul sito o te li invio in MP per la pubblicazione?
superliliano
22-06-2006, 08:42
io ho aggiornato 2 volte il bios senza problemi, quasi si trattasse di un update sw!
in fondo sanno bene che non deve essere una operazione riservata agli esperti e soprattutto che deve essere il più possibile sicura
Anche per me è stata la seconda volta! Ma il brivido corre sempre lungo la schiena! :D
jerrygdm
22-06-2006, 09:24
Arrivato il portatile...veramente bello...
unica pecca è che ci buttano dentro di tutto e di +...sto disinstallando un pò di cose e mettendone altre.
Il bios è già aggiornato alla vers. 05...
mattia86
22-06-2006, 13:12
le faq no é?! :D
Q: come tenere costanti le temperature ?
A: Bisogna impostare il fun control.
DOWNLOAD: http://www.mckenziedev.com/index.php
Il programma al momento non è ottimizato per i duo core,percui ha problemi nei settaggi e lettura temperature,ma tenendo conto di questi
malfunzionamenti è cmq possibile far funzionare il tutto; note:
-la temp cpu sgarra -5
-la temperatura della vga sgarra di -6gradi
-a volte all'accensione non segna la temperatura giusta ,quindi chiuderlo e riavviarlo
-cosi settato avrete la ventola vga sempre accesa al minimo con temperature tra 50/54 gradi,oltrei 57/58 si accende la seconda velocita
Ho provato sia i8kfangui che i9kfangui e tutti e due mi segnano la seconda ventolina a 922RPM e non posso cambiarne la velocita di rotazione.
Vi risulta?
Per la batteria ho notato che se si consuma sui 20W circa rimane tiepido lochassis sopra e leggermente caldo quello sotto. Invece quando eroga molta potenza (sui 45-50W) sopra scalda di piu dell'HD e sotto è appena piu fredda dell'HD (che sta sui 50 gradi)
Ho provato sia i8kfangui che i9kfangui e tutti e due mi segnano la seconda ventolina a 922RPM e non posso cambiarne la velocita di rotazione.
Vi risulta?
A me i9kfangui non parte neppure, mi dà il seguente errore:
"fanio driver is not running"
in ogni caso sul sito dice che non è compatibile con i centrino duo!
A te funziona?
mattia86
22-06-2006, 15:11
Bisogna scaricare il driver fanio dallo stesso sito.
Comunque va meglio i8kfangui, ti consiglio quello (http://www.diefer.de/i8kfan/)
smodding-desk
22-06-2006, 20:56
Italia 2 - 0 Rep Ceca - Risparmiate 60€ !
Se l' Italia vincerà il mondiale quanto offriranno? :D
Italia 2 - 0 Rep Ceca - Risparmiate 60€ !
mi sono perso qualcosa?
a cosa ti riferisci? :rolleyes:
Se l' Italia vincerà il mondiale quanto offriranno? :D
Seeee, come NO!!!!
Beh! magari con un po' di :ciapet:
runner_corsa
22-06-2006, 23:30
cos'è il mediadirect?
edit: trovato :D
mi sono perso qualcosa?
a cosa ti riferisci? :rolleyes:
sono promo Dell di breve durata (2 giorni) legate ai mondiali
Akuma_blizzy
23-06-2006, 10:17
magari è una domanda scema, ma qualcuno ha provato a mettere nel lettore di schede multimediale una mmc-rs-dv... quelle degli ultimi nokia symbian per intenderci? (6630,6680,n70 ecc)
A me nn la legge...
So che è banale (ma per me non lo è stato), quando hai inserito la mmc hai messo il supporto alla schedina? Io la prima volta l'ho messa nel notebook senza supporto e ho fatto un casino per tirarla fuori
cmq si a me le legge benissimo.
EDIT: ho aggiornato anche io il BIOS, tutto ok.
faberweb
23-06-2006, 11:07
So che è banale (ma per me non lo è stato), quando hai inserito la mmc hai messo il supporto alla schedina? Io la prima volta l'ho messa nel notebook senza supporto e ho fatto un casino per tirarla fuori
cmq si a me le legge benissimo.
EDIT: ho aggiornato anche io il BIOS, tutto ok.
Aggiornato il bios!!!! tutto ok!!
In risposta al prode Chef che già da troppo tempo mi ha chiesto il favore.
Ecco le applicazioni installate dopo la riformattazione dell'Inspiron.
Si evince che:
Digital Line Detect: NO
Gestione del risparmio di energia della scheda di rete interna NIC: NO
High Definition Audio Driver Package - KB835221: SI
Tengo a sottolineare che con certezza non so se ho installato proprio tutto il software/driver presenti area support della Dell. Sono pronto ad immolarmi come cavia, all'occorrenza.
Ciao, JP
Il prode Chef RINGRAZIA ;)
Digital Line Detect : Detects whether your are plugged into a digital telephone line and displays the information graphically. Installed by Dell (and maybe others) and is included with all Connexant V.92 and Broadcom modems
mcenroe, ma i driver del modem non li hai installati ?
So che è banale (ma per me non lo è stato), quando hai inserito la mmc hai messo il supporto alla schedina? Io la prima volta l'ho messa nel notebook senza supporto e ho fatto un casino per tirarla fuori
cmq si a me le legge benissimo.
yes, ho installato i driver del lettore mmc e messo il supporto alla schedina ma nn ne vuole sapere... strano visto ke sul tel va ke è una meraviglia!
Akuma_blizzy
23-06-2006, 17:25
Io non ho installato alcun driver, dovrebbe prendere tutto automaticamente una volta inserita la schedina... boh strano
ok ci sono arrivato, un po' tardi ma ci sono arrivato... tanto per cambiare c'è un settaggio da bios ke abilita o disabilita in un colpo solo sia lettore di schede che porta firewire (e per qualke astruso motivo ce l'avevo disabilitato...), adesso la legge benone!
jerrygdm
24-06-2006, 08:41
come si entra nel bios del dell? con canc o f2 non mi sembra faccia niente...
smodding-desk
24-06-2006, 09:02
come si entra nel bios del dell? con canc o f2 non mi sembra faccia niente...
La prima pagina non la legge nessuno? :D :cry: :D
Il prode Chef RINGRAZIA ;)
mcenroe, ma i driver del modem non li hai installati ?
Certo che sì! Che diamine :p
Ciao
jerrygdm
24-06-2006, 09:26
La prima pagina non la legge nessuno? :D :cry: :D
guarda che nella prima pagina non c'è...a meno che non sia dentro il manuale ma per un'info così non ho voglia di stare a leggere il manuale adesso....
smodding-desk
24-06-2006, 09:40
guarda che nella prima pagina non c'è...a meno che non sia dentro il manuale ma per un'info così non ho voglia di stare a leggere il manuale adesso....
Se è in qualche manuale (come probabile) o se qualcuno l'ha già chiesto (altrettanto probabile) puoi usare la funzione "ricerca" nei documenti e nel forum, nn c'è bisogno che leggi pagine e pagine.
Se è in qualche manuale (come probabile) o se qualcuno l'ha già chiesto (altrettanto probabile) puoi usare la funzione "ricerca" nei documenti e nel forum, nn c'è bisogno che leggi pagine e pagine.
...o basterebbe anche leggere quello che c'è scritto sullo schermo appena si accende il notebook... ;) (nn me lo ricordo neankio a memoria che tasto bisogna premere...)
Ho misurato la mia batteria su una bilancia da cucina (lo so che non è molto accurata :D ) e il peso si aggirava intorno ai 480gr come riportato da manuale.
Qualcuno ha guardato il peso complessivo reale (su bilancia da cucina :D) del notebook con batteria a 9 celle (alimentatore escluso ovviamente) ?
Le spese di spedizione gratis e/o altre eventuali offerte, si applicano al modello in generale o solo ad alcuni profili preimpostati ? Ho notato per esempio che se seguo dalla pagina dell'offerta i link ai vari tipi di notebook e da lì al modello 6400, non ho la possibilità di scegliere un 7200 rpm...
Cosa vuol dire? Se voglio le spese gratis devo rinunciare al 7200 rpm o posso aggangiare la promo a una qualsiasi configurazione del 6400 ?
Grazie...
circa 2.8kg con la batteria piccola, 3kg con la grande
se le spese di spedizione sono offerte in promo, e il configuratore non permette di selezionare qualche componente basta chiamare ed effettuare l'ordine per telefono
circa 2.8kg con la batteria piccola, 3kg con la grande
se le spese di spedizione sono offerte in promo, e il configuratore non permette di selezionare qualche componente basta chiamare ed effettuare l'ordine per telefono
Molto preciso grazie.
Quindi i 3.2 kg detti su notebookreview.it sono esagerati...
La telefonata posso farla anche non come privato (mi serve fattura :D) ?
Tuttavia sto pensando seriamente al 640m perché più trasportabile...
se Ti serve fattura devi identificarTi come piccola azienda.
se non hai bisogno della vga dedicata il 640m è un'ottima alternativa
se non hai bisogno della vga dedicata il 640m è un'ottima alternativa
Penso che quella dedicata, oltre a ridurre un poco i consumi e il peso, dovrebbe essere sufficiente per programmare, vedere qualche DVD/DivX, fotoritocco leggero (correggere colori/contrasti/macchie), animazioni flash (poche).
Purtroppo per i giochi non ho tempo :(
Dovrebbe bastare quella integrata, no ?
La resa dei colori è decente
Grazie di nuovo...
Dovrebbe bastare quella integrata, no ?
La resa dei colori è decente
Grazie di nuovo...
Vai tranquillo, te lo dice uno che ha l'integrata e ne sono + che soddisfatto!!!
Se non giochi la dedicata non ti serve a nulla!
...
Dovrebbe bastare quella integrata, no ?
La resa dei colori è decente
Grazie di nuovo...
le vga intel sono un'ottima soluzione per chi non ha interessi 3d.
Penso che quella dedicata, oltre a ridurre un poco i consumi e il peso, dovrebbe essere sufficiente per programmare, vedere qualche DVD/DivX, ...
Un piccolo appunto!
Se usi il NB per programmare un 15.4 forse è più indicato, almeno io lo prefersco dato che lo spazio sul desk non è mai abbastanza soprattutto con gli IDE attauli.
Però il 630 dalla sua ha che è sicuramente + piccolo e + leggero => - impiccioso da trasportare.
Quando uso il NB a casa lo uso sempre con un monitor esterno sul quale estendo il desktop, ormai sono dipendente dal DualHead.
Ricordo ancora quando nel '99 acquistai la Matrox G400 DH che ancora possiedo :D
Zapotech
25-06-2006, 18:36
In risposta al prode Chef che già da troppo tempo mi ha chiesto il favore.
Ecco le applicazioni installate dopo la riformattazione dell'Inspiron.
Si evince che:
Digital Line Detect: NO
Gestione del risparmio di energia della scheda di rete interna NIC: NO
High Definition Audio Driver Package - KB835221: SI
Ho trovato la "Conexant Digital Line Detect Application V1.15" (R90851.EXE)
nella sezione "Comunicazione" di Inspiron 6400 XP Drivers di dell.com
A questo punto rimarrebbe da trovare solo "Gestione del risparmio di energia della scheda di rete interna NIC" ... :confused:
Ciao :)
Ho trovato la "Conexant Digital Line Detect Application V1.15" (R90851.EXE)
nella sezione "Comunicazione" di Inspiron 6400 XP Drivers di dell.com
:winner:
A questo punto rimarrebbe da trovare solo "Gestione del risparmio di energia della scheda di rete interna NIC" ...
APERTA LA CACCIA :huh:
Quindi i 3.2 kg detti su notebookreview.it sono esagerati...
[...]
Direi di NO.
Il mio sfiora i 3.2 Kg.
Non bisogna dimenticare che il Note è "customizabile" e il peso può variare in base quello che ci metti dentro.
E in ogni caso rimane pur sempre un DR.
Stò effettuando i test (un pò alla volta ma il tempo è quello che è...), i risultati li scrivo sul sito o te li invio in MP per la pubblicazione?
Posta il tutto qui sul 3D, precisando il tuo data sheet (così aggiungo anche quello, mi raccomando segui il layout che è in PRIMA: Data sheets Possessori)
Ti ho già fatto spazio in tabella ;) :
Dove scaricare gli strumenti di Benchmark + tabella Benchmark (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12353198&postcount=1457)
bye
Direi di NO.
Il mio sfiora i 3.2 Kg.
Non bisogna dimenticare che il Note è "customizabile" e il peso può variare in base quello che ci metti dentro.
E in ogni caso rimane pur sempre un DR.
con la batteria principale: 3 kg con l'integrata, quasi 3,2 kg con la ati (che avrà socket, gpu memorie dissy ect)
Direi di NO.
Il mio sfiora i 3.2 Kg.
Ok, grazie. E' un po' troppo, meglio 2.5, perché poi c'è la borsa, l'alimentatore, cavi vari, HD esterno, ecc.
Un piccolo appunto!
Se usi il NB per programmare un 15.4 forse è più indicato, almeno io lo prefersco dato che lo spazio sul desk non è mai abbastanza soprattutto con gli IDE attauli.
Però il 630 dalla sua ha che è sicuramente + piccolo e + leggero => - impiccioso da trasportare.
In effetti ora ho un 15.4 (Compaq X1005EA) a 1280x800; ma non credo che scendere a un 14 con 1280x800 cambierebbe molto, a parte un leggero rimpicciolimento dei caratteri dovuto alla proporzione tra 15.4 e 14.1
Fra l'altro, siccome il 1280x800 è opaco, probabilmente vado sul 1440x900, quindi spazio ne dovrei avere a iosa ;)
L'altro aspetto positivo è la batteria standard, che sembra durare molto di più della batteria standard del 6400, il che evita la necessità di aggiungere (almeno per ora) ulteriore peso.
Ancora una cosa: differenza in soldoni tra
Integrated Sound Blaster® Audigy® ADVANCED HD™ Audio- Trial Version
e
Integrated Sound Blaster® Audigy® ADVANCED HD™ Audio- Full Version
a parte il € 30,00+IVA nel secondo caso ?
Cambia solo la scheda audio o la scelta ha ripercussione sulle casse ?
Grazie (anche perché l'audio del 640m è un po' OT rispetto al dell 6400...)
In effetti ora ho un 15.4 (Compaq X1005EA) a 1280x800; ma non credo che scendere a un 14 con 1280x800 cambierebbe molto, a parte un leggero rimpicciolimento dei caratteri dovuto alla proporzione tra 15.4 e 14.1
Fra l'altro, siccome il 1280x800 è opaco, probabilmente vado sul 1440x900, quindi spazio ne dovrei avere a iosa ;)
L'altro aspetto positivo è la batteria standard, che sembra durare molto di più della batteria standard del 6400, il che evita la necessità di aggiungere (almeno per ora) ulteriore peso.
ok il 640m
molto interessante il 1440x900
ma prendi la batteria grande: significa risparmiare il peso dell'alimentatore!
Ancora una cosa: differenza in soldoni tra
Integrated Sound Blaster® Audigy® ADVANCED HD™ Audio- Trial Version
e
Integrated Sound Blaster® Audigy® ADVANCED HD™ Audio- Full Version
a parte il € 30,00+IVA nel secondo caso ?
Cambia solo la scheda audio o la scelta ha ripercussione sulle casse ?
Grazie (anche perché l'audio del 640m è un po' OT rispetto al dell 6400...)
trial e full
a me fanno pensare al sw e non all'hw!
boh?!
In effetti ora ho un 15.4 (Compaq X1005EA) a 1280x800; ma non credo che scendere a un 14 con 1280x800 cambierebbe molto, a parte un leggero rimpicciolimento dei caratteri dovuto alla proporzione tra 15.4 e 14.1
Fra l'altro, siccome il 1280x800 è opaco, probabilmente vado sul 1440x900, quindi spazio ne dovrei avere a iosa ;)
L'altro aspetto positivo è la batteria standard, che sembra durare molto di più della batteria standard del 6400, il che evita la necessità di aggiungere (almeno per ora) ulteriore peso.
1440x900 :eek: mi era sfuggito, direi che è un'ottima scelta!
Per la batteria concordo con Ezio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.