PDA

View Full Version : [Official Thread] Dell inspiron 6400


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53

superliliano
14-11-2006, 12:28
Allora, per andare in dos ci sono molti metodi, con i cd di boot, con i floppy di boot, con le periferiche USB di boot. Fate una ricerca su google su come creare un cd di boot.
Io qui vi metto i file e le istruzioni per creare una penna usb di boot: http://www.megaupload.com/?d=B39V3CX1

Una volta creato il supporto che volete per fare il boot, ci mettete dentro anche il file PARemove.exe (http://www.megaupload.com/?d=BL9WF2F8).

Per space cowboy: per ovviare a questo problema c'è l'utility di ripristino dell'mbr della dell scaricabile dal sito. Se poi hai anche formattato TUTTO, quindi anche la prima partizione, allora il procedimento diventa un po piu lungo, fammi sapere che cosa hai fatto precisamente.

Per superliliano: il tasto casetta da spento fa partire Mediadirect, quando il note è acceso fa partire Mediacenter (se hai installato winzozz MCE) oppure il MediaExperience (da installare) se hai installato XP normale.
Per favore puoi dirmi qual'è la capacità effettiva del tuo hd? Anche io ho un hd da 80gb a 5400rpm e win in gestione disco mi segna 73.1 che mi sembra pochino!In questo hd non ci dovrebbero essere partizioni nascoste, è vergine!Ieri quando l'abbiamo cambiato in un primo momento ho ripristinato l'immagine di Acronis (tre partizioni su quattro,mancava mediadirect); poi però credendo di poter reinstallare anche la diagnostica ho deciso di formattare e così ho lasciato 1592mb di spazio non allocato per mediadirect e diagnostici! Il risultato è che ora ho una partizione di sistema di 71.57gb, un'altra di 1.39 nascosta di mediadirect e 157mb di spazio non allocato! Come posso aggiungere questo spazio non allocato alla partizione di sistema? Per assurdo potrei ripristinare l'immagine che ho sulla partizione di sistema e ritrovarmi l'hd in configurazione originale? Se sì come faccio? Grazie...

iz8gpa
14-11-2006, 17:28
Grazie a tutti, perché con le vostre considerazioni ho deciso di acquistare questo (spero!) splendido notebook.
E' il secondo notebook che acquisto grazie alla consultazioni su questo forum e mai come questa volta mi è stato di molto aiuto.
Puo essere un aiuto per tutti inserire, all'acquisto, anche la propria configurazione con il relativo costo.
Credo che sia necessario con i prezzi ballerini del sito e del servizio commerciale.
La mia configurazione che oggi sul web costa 1465 €, venerdì 10 u.s. per telefono l'ho pagato 1265 €.
Ecco le caratteristiche:
Processore T7200
WXGA (1280 x 800) Display with TrueLife
2048MB 667MHz DDR2 SDRAM (2x1024)
100GB (7,200 rpm) Hard Drive
256MB ATI MOBILITY RADEON X1400
Bluetooth Wireless Network Card.

Spero di essere utile anch'io, non appena lo avrò tra le mani ;)

paranoia
14-11-2006, 19:23
Per favore puoi dirmi qual'è la capacità effettiva del tuo hd? Anche io ho un hd da 80gb a 5400rpm e win in gestione disco mi segna 73.1 che mi sembra pochino!In questo hd non ci dovrebbero essere partizioni nascoste, è vergine!Ieri quando l'abbiamo cambiato in un primo momento ho ripristinato l'immagine di Acronis (tre partizioni su quattro,mancava mediadirect); poi però credendo di poter reinstallare anche la diagnostica ho deciso di formattare e così ho lasciato 1592mb di spazio non allocato per mediadirect e diagnostici! Il risultato è che ora ho una partizione di sistema di 71.57gb, un'altra di 1.39 nascosta di mediadirect e 157mb di spazio non allocato! Come posso aggiungere questo spazio non allocato alla partizione di sistema? Per assurdo potrei ripristinare l'immagine che ho sulla partizione di sistema e ritrovarmi l'hd in configurazione originale? Se sì come faccio? Grazie...

Allora per fartela semplice:
Come ben saprai il computer è basato sul sistema binario perchè i microprocessori sono formati da transistor che sono sostanzialemnte degli interrutori.
L'interruttore ha due stati, aperto (passa corrente) e chiuso (non passa corrente)
Associando un numero ai due stai si ha:
0= aperto
1=chiuso
Questa variabile che assume solo due stati (0 e 1) si chiama bit
("binary digit", cifra binaria) che è è l'unità di base per misurare l'informazione (c'è tutta una teoria para-filosofico-matematica dietro a tale definizione).
A questo punto:
CONVENZIONALMENTE un byte (binary octette) equivale ad otto (2^3) bit (se ti chiedi il perchè non lo so ma forse perchè i primi che hanno costruito i computer hanno deciso cosi :) )
un kilobyte equivale a 2^10 (1024) byte
e cosi via fino al Gigabyte che è 2^30 byte
che significa questo? significa che il numero 2^30=1 073 741 824
quindi un Gigabyte è uguale a 1 073 741 824 byte
Ora prova a dividere "i tuoi" 80Gb (80.000.000.000) per quel numero e vedi che cosa ti esce (74,5) perchè?
Perchè chi vende i pezzi considera 1 kilobyte come 1000 byte e non come 1024 byte (su questa vicenda che ha sempre portato confusione si è molto discusso, fino a giungere a questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Prefissi_per_multipli_binari)

CONCLUSIONE:
E normale che win ti dica 73.1, perchè tu hai in realtà un hd da 74.5Gb (togli lo spazio che si prende win e ci sei).

Per l'altra domanda, puoi unire lo spazio non allocato alla partizione principale con partition magic. (non so poi pero se riscrive l'mbr)

superliliano
14-11-2006, 19:53
Allora per fartela semplice:
Come ben saprai il computer è basato sul sistema binario perchè i microprocessori sono formati da transistor che sono sostanzialemnte degli interrutori.
L'interruttore ha due stati, aperto (passa corrente) e chiuso (non passa corrente)
Associando un numero ai due stai si ha:
0= aperto
1=chiuso
Questa variabile che assume solo due stati (0 e 1) si chiama bit
("binary digit", cifra binaria) che è è l'unità di base per misurare l'informazione (c'è tutta una teoria para-filosofico-matematica dietro a tale definizione).
A questo punto:
CONVENZIONALMENTE un byte (binary octette) equivale ad otto (2^3) bit (se ti chiedi il perchè non lo so ma forse perchè i primi che hanno costruito i computer hanno deciso cosi :) )
un kilobyte equivale a 2^10 (1024) byte
e cosi via fino al Gigabyte che è 2^30 byte
che significa questo? significa che il numero 2^30=1 073 741 824
quindi un Gigabyte è uguale a 1 073 741 824 byte
Ora prova a dividere "i tuoi" 80Gb (80.000.000.000) per quel numero e vedi che cosa ti esce (74,5) perchè?
Perchè chi vende i pezzi considera 1 kilobyte come 1000 byte e non come 1024 byte (su questa vicenda che ha sempre portato confusione si è molto discusso, fino a giungere a questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Prefissi_per_multipli_binari)

CONCLUSIONE:
E normale che win ti dica 73.1, perchè tu hai in realtà un hd da 74.5Gb (togli lo spazio che si prende win e ci sei).

Per l'altra domanda, puoi unire lo spazio non allocato alla partizione principale con partition magic. (non so poi pero se riscrive l'mbr)
Grazie per l'esauriente spiegazione!Adesso ho un'altro problema però!Ho rimesso l'immagine con tre partizioni (win, restore,diagnostici) ma i diagnostici non funzionano! Ho usato la dell mbr repair utility pensando di sistemare la cosa ma niente! Quando premo la casetta da spento parte la schermata iniziale di mediadirect ma poi ovviamente si ferma! Come faccio a creare 1392 mb di spazio non allocato nella partizione principale senza cancellare il sistema operativo? Grazie...

Curacao
14-11-2006, 20:37
Ciao a tutti, vi siete accorti che il note ha al posto dello slot pcmcia lo slot per le express card?
Io me ne sono accorto a mie spese acquistanto una scheda audio pcmcia che naturalmente non è compatibile con il dell...

renard
14-11-2006, 23:18
anche io oggi ho confermato l'ordine ;)
è grazie a questa discussione e agli utenti che quotidiamente partecipano che mi sono deciso a comprare un pc dell :)

paranoia
14-11-2006, 23:32
Grazie per l'esauriente spiegazione!Adesso ho un'altro problema però!Ho rimesso l'immagine con tre partizioni (win, restore,diagnostici) ma i diagnostici non funzionano! Ho usato la dell mbr repair utility pensando di sistemare la cosa ma niente! Quando premo la casetta da spento parte la schermata iniziale di mediadirect ma poi ovviamente si ferma! Come faccio a creare 1392 mb di spazio non allocato nella partizione principale senza cancellare il sistema operativo? Grazie...

Prova a cercare un file che si chiama dsrfix su google
Per lo spazio non allocato non saprei non ci ho mai provato, prova a ripartizionare la partizione principale e vedi se lo spazio sottratto lo lascia come non allocato.

ezio79
15-11-2006, 00:04
Ciao a tutti, vi siete accorti che il note ha al posto dello slot pcmcia lo slot per le express card?
Io me ne sono accorto a mie spese acquistanto una scheda audio pcmcia che naturalmente non è compatibile con il dell...
ovviamente mi dispiace e capisco che la pcmcia sia spesso fondamentale, ma sarebbe bastato sfogliare le caratteristiche del prodotto per rendersene conto ... e un campanello di allarme doveva esserci visto che il nuovo standard si sta affermando sui notebook più recenti

kopetea
15-11-2006, 00:27
ovviamente mi dispiace e capisco che la pcmcia sia spesso fondamentale, ma sarebbe bastato sfogliare le caratteristiche del prodotto per rendersene conto ... e un campanello di allarme doveva esserci visto che il nuovo standard si sta affermando sui notebook più recenti

ciao ezio, entro questo fine settimana arriva la nuova faq... :)
oggi ho fatto un esonero all'uni e così ora ho qualche minuto libero da dedicare alla faq... ;)

ezio79
15-11-2006, 00:42
ciao ezio, entro questo fine settimana arriva la nuova faq... :)
oggi ho fatto un esonero all'uni e così ora ho qualche minuto libero da dedicare alla faq... ;)
ottimo!
... e grazie a nome di tutti gli interessati,

però mi raccomando dai la precendenza alle cose importanti ...

PS possibile che nessuno si sia offerto di aiutarTi?!

kopetea
15-11-2006, 00:45
ottimo!
... e grazie a nome di tutti gli interessati,

però mi raccomando dai la precendenza alle cose importanti ...

PS possibile che nessuno si sia offerto di aiutarTi?!

beh... è chiaro che l'uni viene prima... infatti alle FAQ ancora nemmeno c'ho messo mano... :D

entro questo fine settimana la finisco... avrei potuto farla anche oggi se non fossi uscito alle 19:00 dall'uni (dopo l'esonero di stamattina...) :muro:

P.S:
nessuno si è offerto, anzi... nel thread del 9400 gabmarini si è offerto di scopiazzarla per fare quella del 9400... :sofico:

capito?? :incazzed:

scherzo eh... :stordita:

ezio79
15-11-2006, 00:54
fai i miei complimenti a Gab!

ricordandogli però che dovrà un favore al 3d :D

superliliano
15-11-2006, 01:00
Prova a cercare un file che si chiama dsrfix su google
Per lo spazio non allocato non saprei non ci ho mai provato, prova a ripartizionare la partizione principale e vedi se lo spazio sottratto lo lascia come non allocato.
Di nuovo grazie! :)

superliliano
15-11-2006, 01:15
Ho nuovamente fatto tabula rasa ed ho installato soltanto Xp MCE lasciando un'unica grande partizione! Adesso ho un problema con gli stati di sospensione e standby; mi dice che non sono supportati! Ho cercato di configurare Quickset ma nulla!Qualche consiglio? Grazie....

rootshooter
15-11-2006, 04:16
Ho nuovamente fatto tabula rasa ed ho installato soltanto Xp MCE lasciando un'unica grande partizione! Adesso ho un problema con gli stati di sospensione e standby; mi dice che non sono supportati! Ho cercato di configurare Quickset ma nulla!Qualche consiglio? Grazie....

Hai installato tutti i driver? Solitamente questo capita quando c'è qualche driver (tipo quello della scheda video) non installato

superliliano
15-11-2006, 11:38
Hai installato tutti i driver? Solitamente questo capita quando c'è qualche driver (tipo quello della scheda video) non installato
Grazie, non li ho ancora installati! Provo subito...

kopetea
15-11-2006, 13:30
OFF TOPIC:
avete visto cha la DELL sul configuratore On-Line ci offre Norton™ Internet Security™ 2006, versione di prova di 90 giorni per soli 0,01 €??? :D

ma quanto sono generosi... :asd:

ezio79
15-11-2006, 14:28
OFF TOPIC:
avete visto cha la DELL sul configuratore On-Line ci offre Norton™ Internet Security™ 2006, versione di prova di 90 giorni per soli 0,01 €??? :D

ma quanto sono generosi... :asd:
quanto sareste disposti a pagare per non essere infettati da tale sw? :D

renard
15-11-2006, 14:32
informazione
ho confermato l'ordine ieri pomeriggio, subito dopo ho effettualo il bonifico bancario e spedito via fax la ricevuta dell'operazione.
10 minuti dopo aver effettuato il bonifico il mio commerciale mi chiama e mi comunica di aver ricevuto l'ordine.
Adesso devo aspettare i 4-7 giorni per l'arrivo del bonifico, e poi mi arriverà conferma da dell con il mio codice cliente per sapere dello stato dell'ordine ?

grazie

kingmarcus
15-11-2006, 16:13
ciao raga'
scusate ma mi devo sfogare:
x la seconda volta oggi mi hanno annullato il numero di ordine ed emesso uno nuovo. almeno però lo stato è sempre lo stesso, cioè ancora il secondo dopo 20gg che ho effettuato il pagamento...
tanto per cambiare adesso risulta oggi passato in fase 2 e non ieri... di per se non me ne frega niente solo che ora come ora dovrebbe arrivare + in la'... cioè il 1 dicembre... considerando la situazione penso che ce la farò ad averlo per natale.
secondo voi come dovrei comportarmi??? io mi sto seccando parecchio anche perchè devo sempre stare a fare pressione perchè la pratica vada avanti!!!!
ciao

superliliano
15-11-2006, 16:17
Hai installato tutti i driver? Solitamente questo capita quando c'è qualche driver (tipo quello della scheda video) non installato
Ma perchè quando spengo il computer nella finesta di chiusura non mi compare la sospensione tra i diversi stati?

GiuseppeR
15-11-2006, 16:20
Ciao, ragazzi a qualcuo di voi capita che impostando la velocità delle ventole al max con ik8fanGUI, le ventole vadano al max ma ad ntervalli di circa 10 secondi tendono ad "amosciarsi" per poi ripartire come prima? Dato che ho anche dei problemi di spegnimento repentino del monitor in momenti di forte carico del pc, non vorrei che il mio notebook avesse una problema di alimentazione!
Ciao, grazie!!!!

G

kopetea
15-11-2006, 16:21
quanto sareste disposti a pagare per non essere infettati da tale sw? :D

:D

verissimo.... :)

stasera ti invio per pvt la faq... dacci un'occhiata così poi la formatto per bene... :)

kopetea
15-11-2006, 16:23
Ma perchè quando spengo il computer nella finesta di chiusura non mi compare la sospensione tra i diversi stati?

perché la sospensione la devi attivare manualmente...

fai così:
pannello di controllo --> Opzioni risparmio energia --> scegli il Tab "Sospensione" --> attiva sospensione...

fatto! :)

saluti,
Alessandro... ;)

superliliano
15-11-2006, 16:37
perché la sospensione la devi attivare manualmente...

fai così:
pannello di controllo --> Opzioni risparmio energia --> scegli il Tab "Sospensione" --> attiva sospensione...

fatto! :)

saluti,
Alessandro... ;)
L' avevo già attivata ma non mi compare ugualmente!

superliliano
15-11-2006, 16:42
Ciao, ragazzi a qualcuo di voi capita che impostando la velocità delle ventole al max con ik8fanGUI, le ventole vadano al max ma ad ntervalli di circa 10 secondi tendono ad "amosciarsi" per poi ripartire come prima? Dato che ho anche dei problemi di spegnimento repentino del monitor in momenti di forte carico del pc, non vorrei che il mio notebook avesse una problema di alimentazione!
Ciao, grazie!!!!

G
Quello non è un problema di alimentazione, devi soltanto settare nelle opzioni un'intervallo minore! Vai in option, display option, fan setting enforcement ed imposta 10 msec come valore; vedrai che le ventole non rallenteranno!

superliliano
15-11-2006, 16:49
Vi sottopongo un piccolo problema! Dall'interno del notebook viene emesso un sibilo costante! Pensavo fossero le ventole ma invece questo sibilo c'è sempre anche quando le ventole sono ferme! E non è sicuramente neanche l'hd che ho cambiato l'altro ieri! Secondo voi cosa può essere? Mi devo preoccupare?

paranoia
15-11-2006, 17:11
Questione: Audigy ADVANCED MB
Domanda: C'è un modo per ottenere la versione full senza comprarsi l'activation key?
Altra domanda: Qualcuno ha un activation key valido?

Questione: SigmaTel
Domanda: Qualcuno sa se attivare le funzioni aggiuntive nel Control Panel tramite sostituzione del file .inf nella cartella di installazione porta reali miglioramenti all'audio?

Grazie.

superliliano
15-11-2006, 17:29
Questione: Audigy ADVANCED MB
Domanda: C'è un modo per ottenere la versione full senza comprarsi l'activation key?
Altra domanda: Qualcuno ha un activation key valido?

Questione: SigmaTel
Domanda: Qualcuno sa se attivare le funzioni aggiuntive nel Control Panel tramite sostituzione del file .inf nella cartella di installazione porta reali miglioramenti all'audio?

Grazie.
Per caso tu hai scaricato i driver da qui:http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R127097&SystemID=INSPIRONI6400/E1505&os=WW1&osl=it&deviceid=9326&devlib=0&typecnt=1&vercnt=1&formatcnt=1&libid=3&fileid=169315
Questione sigmatel: al momento non è possibile attivare le funzioni aggiuntive nel pannello di controllo attraverso la sostituzione del file .ini perchè non esiste un file .ini modificato per 6400 ma solo quello per 9400! Io ho chiesto su notebookforums parecchio tempo fa ma nessuno mi ha risposto; comunque qualcuno ha rinominato il file .ini ed installato quello ma io non ho provato per cui non so dirti se ci sono miglioramenti nell'audio!

paranoia
15-11-2006, 17:32
Per caso tu hai scaricato i driver da qui:http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R127097&SystemID=INSPIRONI6400/E1505&os=WW1&osl=it&deviceid=9326&devlib=0&typecnt=1&vercnt=1&formatcnt=1&libid=3&fileid=169315
Questione sigmatel: al momento non è possibile attivare le funzioni aggiuntive nel pannello di controllo attraverso la sostituzione del file .ini perchè non esiste un file .ini modificato per 6400 ma solo quello per 9400! Io ho chiesto su notebookforums parecchio tempo fa ma nessuno mi ha risposto; comunque qualcuno ha rinominato il file .ini ed installato quello ma io non ho provato per cui non so dirti se ci sono miglioramenti nell'audio!

No io ho il contenuto dell'installation cd di creative per questa scheda, ma mi chiede l'activation key :(

superliliano
15-11-2006, 17:48
No io ho il contenuto dell'installation cd di creative per questa scheda, ma mi chiede l'activation key :(
Io ho scaricato quei driver e li ho installati ma non ho notato nessun cambiamento! Ma tu hai una soundblaster?

kopetea
15-11-2006, 18:26
Vi sottopongo un piccolo problema! Dall'interno del notebook viene emesso un sibilo costante! Pensavo fossero le ventole ma invece questo sibilo c'è sempre anche quando le ventole sono ferme! E non è sicuramente neanche l'hd che ho cambiato l'altro ieri! Secondo voi cosa può essere? Mi devo preoccupare?

anch'io ce l'ho questo sibilo... ma lo sento solo se avvicino l'orecchio al notebook... ;)

è il processore, infatti cambia di tonalità quando il processore cambia frequenza... lo faceva anche il mio vecchio PC desktop con processore Athlon 64 3200... :)

credo che sia normale...

GiuseppeR
15-11-2006, 18:33
Quello non è un problema di alimentazione, devi soltanto settare nelle opzioni un'intervallo minore! Vai in option, display option, fan setting enforcement ed imposta 10 msec come valore; vedrai che le ventole non rallenteranno!
Grazie mille, avrei ancora una domanda: Ma è normale che senza i8kfanGUI attivato la temperatura del processore arrivi a 70°?...a me sembra un poco altina per un centrino; prima avevo un P4 e temperature del genere erano all'ordine del giorno, ma con questo processore...!!!

superliliano
15-11-2006, 18:47
anch'io ce l'ho questo sibilo... ma lo sento solo se avvicino l'orecchio al notebook... ;)

è il processore, infatti cambia di tonalità quando il processore cambia frequenza... lo faceva anche il mio vecchio PC desktop con processore Athlon 64 3200... :)

credo che sia normale...
Anche io avevo pensato al processore, ma fino a poco tempo fa non lo faceva! Secondo te sono i primi segni di vecchiaia?

P.s. il sibilo si ferma subito dopo aver spento il nb? Il mio non subito!

superliliano
15-11-2006, 18:51
Grazie mille, avrei ancora una domanda: Ma è normale che senza i8kfanGUI attivato la temperatura del processore arrivi a 70°?...a me sembra un poco altina per un centrino; prima avevo un P4 e temperature del genere erano all'ordine del giorno, ma con questo processore...!!!
Anche a me arriva a quelle temperature! Forse il bios preferisce il silenzio al caldo! Puoi dirmi invece le temperature delle ram? Perchè le mie sia con i8kfangui che senza arrivano vicino ai 70 e stanno sempre intorno ai 60!

Cryingcrow
15-11-2006, 19:01
Anche io avevo pensato al processore, ma fino a poco tempo fa non lo faceva! Secondo te sono i primi segni di vecchiaia?

P.s. il sibilo si ferma subito dopo aver spento il nb? Il mio non subito!

Probabilmente il sibilio è solamente l'hard disk che gira (anche il fatto che si spenga dopo aver spento il note mi fa pensare proprio all'hard disk che ci mette un pò a fermare e i dischi...
L'ho notato anch'io proprio ieri (nella parte destra del note dove c'è l'hd), sembra una ventola in prossimità dell'hd ma sono giunto alla conclusione che è il normale rumore che fa l'hard disk quando è acceso (ad esempio quando va in stand by non lo fa).

superliliano
15-11-2006, 19:12
Probabilmente il sibilio è solamente l'hard disk che gira (anche il fatto che si spenga dopo aver spento il note mi fa pensare proprio all'hard disk che ci mette un pò a fermare e i dischi...
L'ho notato anch'io proprio ieri (nella parte destra del note dove c'è l'hd), sembra una ventola in prossimità dell'hd ma sono giunto alla conclusione che è il normale rumore che fa l'hard disk quando è acceso (ad esempio quando va in stand by non lo fa).
No lo escludo! E' un altro tipo di rumore!

Cryingcrow
15-11-2006, 19:16
Si ma da che parte proviene il rumore? potrebbe essere che un pò di polvere si è accumulata e quindi scalda un pò di più e una ventola è sempre accesa.
Sicuramente è strano che un componente interno faccia sibilii da un giorno all'altro, probabilmente non te ne sei mai accorto, comunque l'ipotesi del processorenon è da scartare, ma casomai penso emetta una specie di fischio (quindi difficile da sentire se non in particolari condizioni).

superliliano
15-11-2006, 19:42
Si ma da che parte proviene il rumore? potrebbe essere che un pò di polvere si è accumulata e quindi scalda un pò di più e una ventola è sempre accesa.
Sicuramente è strano che un componente interno faccia sibilii da un giorno all'altro, probabilmente non te ne sei mai accorto, comunque l'ipotesi del processorenon è da scartare, ma casomai penso emetta una specie di fischio (quindi difficile da sentire se non in particolari condizioni).
Il 6400 ha una sola ventola! Cmq il sibilo assomiglia molto ad un fischio acuto!Molto fastidioso, ti entra in testa e non ti lascia! :mad:

P.s Quanto alle particolari condizioni penso ti riferisca al silenzio!

leox@mitoalfaromeo
15-11-2006, 19:50
Il 6400 ha una sola ventola! Cmq il sibilo assomiglia molto ad un fischio acuto!Molto fastidioso, ti entra in testa e non ti lascia! :mad:


HDD

Cryingcrow
15-11-2006, 20:04
Il 6400 ha una sola ventola! Cmq il sibilo assomiglia molto ad un fischio acuto!Molto fastidioso, ti entra in testa e non ti lascia! :mad:

P.s Quanto alle particolari condizioni penso ti riferisca al silenzio!

Sisi però certi fischi non te ne accorgi sempre che ci sono...Ma da che parte del note viene sto suono?

superliliano
15-11-2006, 20:15
Questo non sono riuscito a capirlo!

ezio79
15-11-2006, 20:35
:D

verissimo.... :)

stasera ti invio per pvt la faq... dacci un'occhiata così poi la formatto per bene... :)
ok, grazie

GiuseppeR
15-11-2006, 21:48
Anche a me arriva a quelle temperature! Forse il bios preferisce il silenzio al caldo! Puoi dirmi invece le temperature delle ram? Perchè le mie sia con i8kfangui che senza arrivano vicino ai 70 e stanno sempre intorno ai 60!
Ho settato l'impostazione che mi hai detto, ma la ventola continua periodicamente a rallentare! Per quanto riguarda la ram in questo momento ho picco 61 e temp.corrente 49, ma stò facendo un lovoro molto stressante per le ram...appena finisco vedrò di vedere quale è la temp. normale.

superliliano
15-11-2006, 22:22
Ho settato l'impostazione che mi hai detto, ma la ventola continua periodicamente a rallentare! Per quanto riguarda la ram in questo momento ho picco 61 e temp.corrente 49, ma stò facendo un lovoro molto stressante per le ram...appena finisco vedrò di vedere quale è la temp. normale.
C'è sempre quel piccolissimo intervallo di 10 mcsec.!

GiuseppeR
15-11-2006, 22:39
C'è sempre quel piccolissimo intervallo di 10 mcsec.!
beh, proprio 10msec non sono!

kopetea
15-11-2006, 22:42
ok, grazie

ehm... ezio c'è un piccolo inconveniente... non sta funzionando il motore di ricerca all'interno di questo thread e quindi sono rimasto bloccato su alcune domande... :cry:

ho già inviato una segnalazione alla mod... speriamo che la funzione "cerca" venga ripristinata quanto prima... :(

in pratica, se faccio "cerca" sia FF che IE7 mi mostrano una pagina bianca... :(

EDIT:
ha ripreso a funzionare la funzione "cerca"! :ubriachi:

ora finisco la FAQ... :sofico:

ezio79
15-11-2006, 23:11
non c'è fretta

renard
15-11-2006, 23:25
informazione
ho confermato l'ordine ieri pomeriggio, subito dopo ho effettualo il bonifico bancario e spedito via fax la ricevuta dell'operazione.
10 minuti dopo aver effettuato il bonifico il mio commerciale mi chiama e mi comunica di aver ricevuto l'ordine.
Adesso devo aspettare i 4-7 giorni per l'arrivo del bonifico, e poi mi arriverà conferma da dell con il mio codice cliente per sapere dello stato dell'ordine ?

grazie

ho trovato alcune risposte intorno alla pagine 225 della discussione.
Stò leggendo tutte le pagine e mi segno le cose che dovrò fare non appena arriverà anche a me ;)
il bonifico l'ho fatto ieri pomeriggio.

Il mio codice cliente mi verrà comunicato a bonifico arrivato ?

paranoia
15-11-2006, 23:32
Questo è il link al risultato del 3dMark 2005:
http://service.futuremark.com/compare?3dm05=2324980
risultato 1525

ezio79
16-11-2006, 09:49
ehm...
avatar simpaticissimo ;)

Cryingcrow
16-11-2006, 12:05
Ciao a tutti,

Siccome ultimamente ho notato una specie di ronzio che proviene dall'hd (che probabilmente non avevo mai notato) mi domandavo se per caso c'è una ventola nelle vicinanze.
Ho installato così i8kfangui che in effetti dopo aver attivato la lettura della seconda ventola, mi dice che è presente (assieme alla primaria che per ora è ferma) e ha una velocità costante di 900 rpm circa, così mi sono detto, perchè non provare a fermarla? Il problema è che non mi lascia fermarla mi dice che è impossibile leggere lo stato della ventola...Fa così anche a voi?

kopetea
16-11-2006, 12:15
avatar simpaticissimo ;)
grazie! la faq (in bozza, cioè non formattata) è pronta ma come faccio a spedirtela?? hai disabilitato i pvt... :(

la posto qui magari? fammi sapere... :)

ezio79
16-11-2006, 12:36
grazie! la faq (in bozza, cioè non formattata) è pronta ma come faccio a spedirtela?? hai disabilitato i pvt... :(

la posto qui magari? fammi sapere... :)
ho le mail abilitatissime comunque il mio nick
su yahoo italia

kopetea
16-11-2006, 12:58
ho le mail abilitatissime comunque il mio nick
su yahoo italia

c'è posta per te... ;)
per ora è solo in formato testo (quindi brutto da vedere) ma poi diventerà così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11965101&postcount=3

;)

P.S:
siccome questo thread è lunghissimo e sono stato per circa un mese assente per i noti problemi con i vecchi nick ( :D ) pian pianino appena troverò nuove informazioni le aggiungerò... :cool:

kopetea
16-11-2006, 14:06
@ezio79:
ho le email su questo account disabilitate... contattami per pvt, eventualmente... ;)

Gundam72
16-11-2006, 15:06
Volevo farvi una domanda.
Come mai quando chiudo il portatile lasciandolo acceso quando lo riapro il video non si accende e per farlo accendere devo chiuderlo e riaprirlo ancora?
Premetto che un pò di girni fa andava bene cioè quando lo aprivo il video si accendeva subito.
Grazie di un'eventuale risposta

kingmarcus
16-11-2006, 15:21
ciao

l'ordine è stato evaso... l'altro ieri era ancora in fase 2! la mia strategia ha funzionato :D .
ho un dubbio... ho scaricato la bolla di consegna elettronica e ho visto che c'è solo una diff. rispetto all'ordine da me confermato e acquistato: c'è uno sconto di 200€ invece che di 50€. ke vuol dire?

Cryingcrow
16-11-2006, 15:38
Ho scoperto una cosa un pò particolare, io monto un hd da 120 gb della samsung che come è scritto sul sito ufficiale supporta l'ata133 (UDMA interfaccia sata) solo che siccome certe schede madri non lo supportano è stato limitato via hardware ad ata100, tramite un utility fornita sul sito ufficiale è possibile impostarlo ad ata133 in modo da sfruttare tutta la sua potenzialità.

Ora, la scheda madre del 6400 supporta l'ata133? (ho cercato un pò ma non o trovato nulla)

rdefalco
16-11-2006, 15:40
ciao

l'ordine è stato evaso... l'altro ieri era ancora in fase 2! la mia strategia ha funzionato :D .
ho un dubbio... ho scaricato la bolla di consegna elettronica e ho visto che c'è solo una diff. rispetto all'ordine da me confermato e acquistato: c'è uno sconto di 200€ invece che di 50€. ke vuol dire?
Se ti pesa la differenza puoi fare un bonifico di 150 euro sul mio conto ;)

:sofico:

kingmarcus
16-11-2006, 15:50
la diff. non pesa... ma arriva un buono sconto? io ho pagato 1123.30€ con sconto di 50€ + sconto dip. statali (alla fine altre 60€) + consegna gratis (- 96€)
ho pensato o considerano tutti questi sconti e risulta di 200€ oppure visti i ritardi e i problemi mi danno un buono sconto? o è solo un errore?

Cryingcrow
16-11-2006, 16:34
Ciao a tutti,

Siccome ultimamente ho notato una specie di ronzio che proviene dall'hd (che probabilmente non avevo mai notato) mi domandavo se per caso c'è una ventola nelle vicinanze.
Ho installato così i8kfangui che in effetti dopo aver attivato la lettura della seconda ventola, mi dice che è presente (assieme alla primaria che per ora è ferma) e ha una velocità costante di 900 rpm circa, così mi sono detto, perchè non provare a fermarla? Il problema è che non mi lascia fermarla mi dice che è impossibile leggere lo stato della ventola...Fa così anche a voi?

up

Cioè più che altro volevo sapere se a portatile acceso si sente qualche rumore (un ronzio leggero in particolare) provenire dalla parte destra(HD), perchè siccome abito in una casa piuttosto rumorosa non ci avevo mai fatto caso e mi sembrava che quando lo accendevo non facesse nessun rumore (proprio zero, come se fosse spento).
In effetti lo si sente praticamente accostando l'orecchio al note oppure quando c'è molto silenzio.
Non che la cosa mi preoccupi però se fosse una ventola andata a quel paese (che rimane sempre accesa) telefonerei alla dell.

Sto diventando paranoico con sto notebook...:asd:

ezio79
16-11-2006, 17:10
@ezio79:
ho le email su questo account disabilitate... contattami per pvt, eventualmente... ;)
ho risposto alla mail ricevuta

annuncio l'arrivo di ottime FAQ by Kopetea!

superliliano
16-11-2006, 17:16
up

Cioè più che altro volevo sapere se a portatile acceso si sente qualche rumore (un ronzio leggero in particolare) provenire dalla parte destra(HD), perchè siccome abito in una casa piuttosto rumorosa non ci avevo mai fatto caso e mi sembrava che quando lo accendevo non facesse nessun rumore (proprio zero, come se fosse spento).
In effetti lo si sente praticamente accostando l'orecchio al note oppure quando c'è molto silenzio.
Non che la cosa mi preoccupi però se fosse una ventola andata a quel paese (che rimane sempre accesa) telefonerei alla dell.

Sto diventando paranoico con sto notebook...:asd:
E' l'hard disk che gira!

kopetea
16-11-2006, 17:33
ho risposto alla mail ricevuta

annuncio l'arrivo di ottime FAQ by Kopetea!

ti ringrazio... ;)

cerchiamo di mantenerle sempre aggiornate... io ne terrò sempre una copia sull'hard disk così quando c'è qualcosa di nuovo lo aggiungo... e magari mensilmente te le spedisco e tu le pubblichi... :)

P.S:
come vedi ho rimosso dalle faq la intel GMA950... sul sito DELL non è più disponibile come scheda, anche per la configurazione economica...

procedo alla formattazione? :)
mezz'oretta e ti mando la versione definitiva... ;)

EDIT:
ho riletto la FAQ e ho corretto alcuni errori... :D
adesso formatto... ;)

nexvox
16-11-2006, 17:37
ragazzi un mio amico ha problemi con la scheda video ati 1400.

praticamente pes6 gli gira a 37fps di media (col no-dvd)

secondo me è un problema di driver... che ne dite

potreste postare i driver che utilizzate e le prestazioni riscontrate

txs for reply

Cryingcrow
16-11-2006, 17:41
Io uso i driver forniti da dell, ma non ho mai provato a giocare, so sole che con tuto la fuffa installata dalla dell il 3dmark2005 mi faceva sui 2000 punti...

nexvox
16-11-2006, 17:49
Io uso i driver forniti da dell ... il 3dmark2005 mi faceva sui 2000 punti...

grazie Cryingcrow
nessuno ha altro da aggiungere... :mc:

ezio79
16-11-2006, 17:49
ti ringrazio... ;)

cerchiamo di mantenerle sempre aggiornate... io ne terrò sempre una copia sull'hard disk così quando c'è qualcosa di nuovo lo aggiungo... e magari mensilmente te le spedisco e tu le pubblichi... :)

P.S:
come vedi ho rimosso dalle faq la intel GMA950... sul sito DELL non è più disponibile come scheda, anche per la configurazione economica...

procedo alla formattazione? :)
mezz'oretta e ti mando la versione definitiva... ;)
io non la rimuoverei: potrebbe essere un fatto provvisorio e in ogni caso molti utenti hanno tale componente.

pubblica direttamente un post con la versione definitiva e io poi lo linko

MrD@niel
16-11-2006, 17:56
Vorrei sapere se succede a qualcuno o è successo a qualcuno che, col suo Inspiron 6400, quando viene rimosso il cavo dall'alimentazione a computer acceso, il notebook si freezi (con una schermata nera).

é un problema hardware? Un problema del OS?
Posso rimediare in qualche modo?

(Aggiungo che comunque il pc avviato senza alimentazione funziona senza alcun problema)

kopetea
16-11-2006, 18:01
io non la rimuoverei: potrebbe essere un fatto provvisorio e in ogni caso molti utenti hanno tale componente.

pubblica direttamente un post con la versione definitiva e io poi lo linko

si, infatti avevo pensato anch'io di reintegrarla... ci sono tantissimi utenti che ce l'hanno... :)

sto leggendo solo ora la tua email... ora guardo le modifiche da te proposte.. ;)

just a moment...

nexvox
16-11-2006, 18:08
ragazzi un mio amico ha problemi con la scheda video ati 1400.

praticamente pes6 gli gira a 37fps di media (col no-dvd)

secondo me è un problema di driver... che ne dite

potreste postare i driver che utilizzate e le prestazioni riscontrate

txs for reply

aggiungo che il notebook gira su xp mediacenter!!!


up :muro:

ezio79
16-11-2006, 18:15
si, infatti avevo pensato anch'io di reintegrarla... ci sono tantissimi utenti che ce l'hanno... :)

sto leggendo solo ora la tua email... ora guardo le modifiche da te proposte.. ;)

just a moment...
hai in ogni caso carta bianca, sono solo ipotesi di integrazione

Cryingcrow
16-11-2006, 18:31
Vorrei sapere se succede a qualcuno o è successo a qualcuno che, col suo Inspiron 6400, quando viene rimosso il cavo dall'alimentazione a computer acceso, il notebook si freezi (con una schermata nera).

é un problema hardware? Un problema del OS?
Posso rimediare in qualche modo?

(Aggiungo che comunque il pc avviato senza alimentazione funziona senza alcun problema)

Guarda avevo lo stesso problema (però non sempre si freezava diciamo una volta su 4) poi ho scoperto che era il powerplay della scheda video (puoi disattivarlo dal catalyst control center), allora ho formattato e fin'ora non lo ha più fatto neppure con il powerplay attivo (ma non si sa mai non che mi fidi molto), se leggi sul forum della dell ultimamente ci sono molti utenti con questo problema, ho idea che è un bug dei driver della scheda video. sperando che non sia un problema hardware.

Infatti se noti quando è attivo il powerplay lo schermo lampeggia quando si stacca il cavo mentre con il powerplay disattivo non lo fa.

MrD@niel
16-11-2006, 18:56
Guarda avevo lo stesso problema (però non sempre si freezava diciamo una volta su 4) poi ho scoperto che era il powerplay della scheda video (puoi disattivarlo dal catalyst control center), allora ho formattato e fin'ora non lo ha più fatto neppure con il powerplay attivo (ma non si sa mai non che mi fidi molto), se leggi sul forum della dell ultimamente ci sono molti utenti con questo problema, ho idea che è un bug dei driver della scheda video. sperando che non sia un problema hardware.

Infatti se noti quando è attivo il powerplay lo schermo lampeggia quando si stacca il cavo mentre con il powerplay disattivo non lo fa.


Esatto! Stesso difetto. non lo fa sempre, ma quando lo fa si blocca tutto. Qual è l'indirizzo della discussione nel forum della Dell. L'ho cercata ieri, ma non l'ho trovata

kopetea
16-11-2006, 19:42
Questa FAQ è realizzata da ezio79 e kopetea.
Contributi di gabmarini, garluk, pinok, space cowboy, paranoia, TiZio e topogatto


.:INDICE GENERALE:.

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU' FREQUENTI



F.A.Q. DELL INSPIRON 6400 / E1505 (http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/inspn_6400?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs)





Indice

Come contattare DELL e UPS (Elenco dei numeri telefonici)
-----------------------------------------------------------------------------------------
Domande generali
Cos'è il DELL Inspiron 6400?
Ok, ora non ho tempo di vedere il sito DELL, potresti elencarmi le principali caratteristiche?
Ehm... non sono molto esperto, potresti consigliarmi una buona configurazione?
Non ho mai visto un computer DELL in vita mia. Ma sono affidabili?
Quali garanzie offre DELL sui propri portatili?
Vorrei comprarlo in un negozio, non mi fido a comprarlo a scatola chiusa. E' possibile?
-----------------------------------------------------------------------------------------
Domande frequenti sull'hardware (in generale)
Qual è il chipset della scheda madre?
Volevo sapere il 6400 se è predisposto per la tecnologia Trusted Computing o se è presente il chip Fritz o TPM...
Sono indeciso se prendere la RAM a 533 MHz o quella a 667 MHz. Quali vantaggi avrei con quella a 667 MHz?
Vale la pena acquistare il notebook direttamente con l'HDD a 7200 RPM?
Se aggiungo/cambio in futuro moduli RAM addizionali rischio di invalidare la garanzia ?
Cambiare l'hard disk interno e il masterizzatore DVD è facile? invalido la garanzia?
Quale scheda grafica scegliere? La integrata Intel GMA950, la ATI Mobility x1300 o la Mobility x1400?
E’ possibile collegare hard disk esterni alle porte USB?
La batteria a 9 celle sporge dal notebook?
Conviene staccare la batteria se lo si tiene sempre attaccato alla corrente?
Come comportarsi all’inizio con la batteria, appena comprato il portatile?
E' vero che in alcuni casi usando periferiche USB 2.0 la durata della batteria diminuisce più velocemente del normale?
La scheda Ethernet LAN è una Gigabit?
La scheda wireless è compatibile con Linux?
La porta Firewire è alimentata? E' la Firewire 800?
E’ normale che l’hard disk interno sia di una capacità inferiore a quella dichiarata?
Il touchpad ha la funzione di scroll?
Il touchpad funziona anche su Linux?
E' possibile disabilitare un core del processore?
Fa rumore il portatile? Scalda?
Come tenere costanti le temperature e controllare l'accensione della ventola?
Nella configurazione del mio DELL Inspiron 6400 c'è scritto Scheda Audio in versione TRIAL. Ma che significa?
Come faccio a sbloccare le funzionalità avanzate della scheda audio SIGMATEL?
-----------------------------------------------------------------------------------------
Domande frequenti sul display LCD dell'Inspiron 6400
Meglio opaco o lucido?
Il display è lucido ?
Com'e' la qualita' del display?
I monitor ad alta risoluzione WSXGA+ sono migliori?
Come fare per sapere che pannello c'è sul proprio notebook?
-----------------------------------------------------------------------------------------
Domande frequenti sulla scheda Video
L'ATI Mobility Radeon x1400 ha 256Mb dedicati?
L'ATI Mobility Radeon x1300 ha 128 dedicati?
Il Control Center ATI non si avvia, che posso fare?
Non riesco a giocare neanche a Tetris: è così scarsa questa scheda ATI?
La ATI Mobility Radeon x1400 che prestazioni ha? che punteggio totalizza al 3DMark2005?
Il collegamento di un monitor esterno CRT consente l'estensione del desktop oltre al clone?
E’ possibile collegare il 6400 alla TV?
-----------------------------------------------------------------------------------------
Domande frequenti sul software preinstallato
Qual è il sistema operativo installato di default?
Non so che farmene della licenza di Windows XP, installerò solo Linux. Posso evitare l'acquisto di Windows XP sul portatile?
Se formatto ed installo un altro sistema operativo perdo la garanzia?
Dopo che avete ricevuto il notebook è necessario aggiornare i driver che si trovano sul sito della DELL?
Posso eliminare la partizione di recovery?
I software preinstallati sono utili?
Come e' partizionato l'hard disk?
Dov'è il DVD di ripristino?
Tra i Driver disponibili sul sito DELL sotto la voce "Display Drivers", compaiono diverse scelte: quale scaricare per il mio pannello LCD?
Da "Pannello Di Controllo" --> "Istallazione Applicazioni" noto la presenza di un componente: "DELL System Restore": cos'è?
L'applicativo "DELL Notebook System Software" disponibile al download sul sito DELL sotto la voce, System and Configuration Utilities, che utilità ha ?
Posso installare un sistema operativo nuovo, pulito?
Come posso effettuare il ridimensionamento delle partizioni?
Dove recupero i driver dell'hardware del portatile?
E' possibile overclokkare processore/hard disk?
E' possibile overclokkare la scheda video?
Il portatile è "Vista Ready"?
E' possibile installare il MEDIADIRECT?
Ci sono problemi con le distribuzioni di Linux?
Conviene formattare e reinstallare Windows XP ?
Ci sono problemi nella masterizzazione usando Nero Burning ROM?
I driver della scheda video ATI si possono scaricare normalmente dal sito ATI?
Ci sono problemi per il SATA nell’installazione di Windows XP?
Windows Xp Home può accedere ai domini 2k/NT?
-----------------------------------------------------------------------------------------
Domande frequenti sull'acquisto/consegna
Quali sono i tempi di consegna?
Conviene chiedere subito la garanzia di 3 anni?
Qual è il vettore usato da DELL per il trasporto? da dove viene spedito?
-----------------------------------------------------------------------------------------





Informazioni Utili

Contattare DELL:

NUMERI VERDI
800 03150
800 471618

SERVIZIO VENDITA
http://img467.imageshack.us/img467/4259/schermata1si5.jpg


SUPPORTO TECNICO
http://img490.imageshack.us/img490/3048/schermata2my8.jpg

SERVIZIO CLIENTI (POST VENDITA)
http://img397.imageshack.us/img397/751/schermata3bl3.jpg

Contattare UPS:

NUMERO VERDE
800 877 877





Domande Generali

Cos'è il DELL Inspiron 6400?
E' un computer portatile con display da 15,4 pollici (Wide Screen 16:10) che soddisfa le esigenze di mobilità garantendo prestazioni elevate ed una buona durata della batteria (circa 3 ore con la batteria a 6 celle e 5 ore con quella a 9 celle).
DELL Inspiron 6400 è venduto con sistema operativo Microsoft Windows XP autentico ed è dotato delle ultime tecnologie informatiche presenti sul mercato.
La sua dotazione hardware e software può essere personalizzata, secondo le proprie esigenze, direttamente sul negozio on-line www.dell.it oppure tramite commerciale telefonando al numero "02 696 821 11".

Ok, ora non ho tempo di vedere il sito www.dell.it (http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/inspn_6400?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs), potresti elencarmi le principali caratteristiche?
Certo, il DELL Inspiron 6400 è un notebook basato sulla piattaforma Centrino Duo (http://syndication.intel.com/DistributeModule.aspx?a=-1&m=175&l=9) di Intel che assicura consumi energetici ridotti e una connettività elevata grazie al modulo Wireless LAN (http://it.wikipedia.org/wiki/Wireless_local_area_network) integrato che consente di utilizzare il computer praticamente ovunque.
Ecco un elenco delle componenti che si possono scegliere su questo notebook:

Processore: (http://it.wikipedia.org/wiki/Microprocessore)
A doppio nucleo, Intel Core 2 Duo Mobile (a.k.a. Merom (http://it.wikipedia.org/wiki/Merom)):
Intel® Core™ 2 Duo Processor T5500 (1.66 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
Intel® Core™ 2 Duo Processor T5600 (1.83 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
Intel® Core™ 2 Duo Processor T7200 (2.0 GHz, 4 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
Intel® Core™ 2 Duo Processor T7400 (2.16 GHz, 4 MB L2 cache, 667 MHz FSB)

Memoria: (http://it.wikipedia.org/wiki/RAM)
Due slot, fino a 2 GB (2x1GB) di SDRAM SoDIMM DDR2 a 533 MHz o a 667 MHz

Unità disco rigido (http://it.wikipedia.org/wiki/Hard_disk):
L'hard disk è di tipo Serial ATA (http://it.wikipedia.org/wiki/Sata) da 2,5 pollici per qualsiasi configurazione.
E' possibile scegliere o il modello a 5400 RPM o quello a 7200 RPM (più veloce ma anche più costoso)
La dimensione massima disponibile per il modello a 5400 RPM è di 160 GB
La dimensione massima disponibile per il modello a 7200 RPM è di 100 GB

Unità ottica: (http://it.wikipedia.org/wiki/Masterizzatore)
Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x

Scheda Video (http://it.wikipedia.org/wiki/Scheda_video):
Integrata Intel® Media Accelerator 950 fino a 224MB di memoria video condivisa
128MB ATI® MOBILITY™ RADEON® X1300, PCI-Express x16 (64MB memoria dedicata + 64MB condivisa)
256MB ATI® MOBILITY™ RADEON® X1400, PCI-Express x16 (128MB memoria dedicata + 128MB condivisa)

Display: (http://it.wikipedia.org/wiki/Schermo_a_cristalli_liquidi)
Schermo 15.4" Wide Screen WXGA (1280x800) (schermo opaco)
Schermo 15.4" Wide Screen WXGA (1280x800) con TrueLife™ (schermo lucido)
Schermo 15.4" Wide Screen UltraSharp™ WSXGA+ (1680x1050) con TrueLife™ (schermo lucido)

Batteria: (http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_litio-ione)
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 53 Wh
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 80 Wh

Autonomia:
La batteria a 9 celle garantisce circa 5 ore consecutive di produttività, quella a 6 celle circa 3 ore
La batteria offre circa 300 cicli di carica/scarica prima di perdere progressivamente la sua capacità nominale.


Slot di espansione:
Il DELL Inspiron 6400 è dotato di uno slot per ExpressCard (http://en.wikipedia.org/wiki/ExpressCard) e supporta esclusivamente il formato ExpressCard.
Non dispone di uno slot per scheda PCMCIA (http://it.wikipedia.org/wiki/PCMCIA).

Soluzioni di connettività:
modem (http://it.wikipedia.org/wiki/Modem) interno 56,6 k V.92
scheda di rete Ethernet (http://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet) 10/100 integrata
DELL Wireless 350 Bluetooth (http://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth) 2.0 Module (up to 3 Mbps) with Enhanced Data Rate
Intel® Pro Wireless 3945 802.11a/b/g Mini PCI Wireless LAN (http://it.wikipedia.org/wiki/Wireless_local_area_network) Card integrata.

Dimensioni e peso:
Larghezza: 356 mm
Profondità: 265,5 mm
Altezza: 36,55 mm
Peso: a partire da 2,8 kg con batteria a 6 celle
Se si sceglie la batteria a 9 celle il peso aumenta a circa 3 kg

Sistema operativo:
Windows® XP Home Edition autentico
Windows® XP Media Center Edition 2005 autentico
Windows® XP Professional autentico


NOTA:
Chi ha acquistato il notebook nel periodo dal 26 ottobre 2006 al 15 marzo 2007 ha la possibilità di passare a Windows Vista secondo le condizioni riportate da DELL e Microsoft. Per informazioni ti consiglio di parlare con un commerciale DELL al numero 02 696 821 11.
Per informazioni è possibile anche controllare a questo (http://www.dellvistaupgrade.com/) indirizzo (aggiornamento a partire dal 28 Novembre 2006). Per consigli sulla versione da scegliere e costi per passare a Windows Vista clicca qui (http://www.dell.com/content/learnmore/learnmore.aspx?c=us&l=en&ref=CFG&s=gen&~id=os_vista_upgrade) (sito in Inglese).

Software a corredo:
Adobe Reader 7.0.8
Microsoft® Works 8.5, italiano
altro software a prova (versioni TRIAL - è richiesto l'acquisto dopo il periodo di prova)

Ehm... non sono molto esperto, potresti consigliarmi una buona configurazione?
Beh, è difficile generare una configurazione che possa andar bene per tutte le esigenze.
Mi limiterò solo darti alcuni consigli.
Quando entri nello store online (http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/inspn_6400?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs) di DELL è possibile selezionare una delle tre configurazioni proposte inizialmente.
Tieni presente che, se vuoi avere il massimo come rapporto qualità/prezzo, è preferibile selezionare la configurazione proposta più costosa e poi personalizzarla a proprio piacere (magari tramite commerciale, telefonando al numero sopra riportato).
Se selezioni la configurazione base e la personalizzi con le stesse componenti di quella più costosa, arriverai ad un prezzo finale decisamente superiore (GARANTITO!). Quindi, prima dell'acquisto, ti consiglio di valutare attentamente le tue esigenze e la tua disponibilità economica. Non limitare le tue prove con il configuratore online. L'acquisto di un notebook è una spesa importante, dedicaci qualche minuto prima di premere il pulsante "Acquista!". Se puoi, telefona al numero 02 696 821 11 e configura il tuo notebook con l'aiuto di un commerciale. Spesso, così, si riesce ad ottenere qualche sconto o qualche accessorio in omaggio.
Se non riesci proprio ad orientarti tra la giungla di sigle e componenti, chiedi pure aiuto in questo thread, troverai sicuramente qualcuno disposto ad aiutarti... Prima, però, ti invito a continuare a leggere questa FAQ... è molto probabile che tu possa già trovare le risposte ai tuoi dubbi. Grazie...

Non ho mai visto un computer DELL in vita mia. Ma sono affidabili?
DELL, Inc. (http://it.wikipedia.org/wiki/Dell) è uno dei più grandi produttori di computer al mondo, preceduta solo da HP (in termine di unità vendute).
E' presente sul mercato dell'informatica sin dal 1984 e i suoi computer sono tra i più affidabili (risultato determinato da ricerche di mercato).

Quali garanzie offre DELL sui propri portatili?
DELL, Inc. offre la possibilità di scegliere la garanzia più adatta alle proprie esigenze.
Ecco un breve riassunto delle varie tipologie:

Ritiro e restituzione, solo 1 anno di assistenza (0 €)
Pacchetto basic, 2 anni di assistenza a domicilio (+ 180 €)
Pacchetto basic, 3 anni di assistenza a domicilio (+ 288 €)
Pacchetto basic, 4 anni di assistenza a domicilio (+ 348 €)
Pacchetto standard, 3 anni di assistenza a domicilio (+ 348 €)
Pacchetto premium, 3 anni di assistenza a domicilio (+ 636 €)


Definizioni:
1. Ritiro e restituzione
Ritiro, riparazione e sostituzione entro 6 giorni (assistenza telefonica e online)
2. 3. 4. Pacchetto basic
Intervento in garanzia a domicilio (supporto tecnico e assistenza)
5. Pacchetto standard
Intervento in garanzia a domicilio (supporto tecnico e assistenza)
Riparazione o sostituzione del sistema in seguito a danni accidentali
6. Pacchetto premium
Intervento in garanzia a domicilio (supporto tecnico e assistenza)
Riparazione o sostituzione del sistema in seguito a danni accidentali
Sostituzione del sistema in caso di furto

Sigle:
CAR (Complete Care)
Opzione di copertura da danni accidentali compresa nelle opzioni 5 e 6
Nota: la configurazione consigliata da Dell (compresa nel configuratore online) è l'opzione 3 che NON comprende la copertura dei danni accidentali

Vorrei comprarlo in un negozio, non mi fido a comprarlo a scatola chiusa. E' possibile?
No, purtroppo DELL vende esclusivamente tramite il proprio negozio online. È possibile trovare preconfigurati marchiati DELL nei centri commerciali, ma la scelta è molto limitata e spesso i modelli venduti, in quanto a caratteristiche, non sono all'altezza di quelli acquistabili dal sito DELL. Questa scelta permette a DELL di risparmiare sul personale di vendita e a noi utenti di ottenere computer di prestazioni superiori al prezzo di un notebook da ipermercato.
Tieni presente che, acquistando online come privato cioè senza partita IVA, hai il diritto di recedere entro 14 giorni. Se non ti dovesse piacere o soddisfare, chiama il numero DELL sopra riportato e chiedi il recesso. Considera, comunque, che anche gli ipermercati non ti permettono di visionare il computer prima di pagarlo. Perciò, non vedo molta differenza da questo punto di vista tra l'acquisto online e l'acquisto in un ipermercato.





Domande frequenti sull'hardware (in generale):

Qual è il chipset della scheda madre?
Dipende dalla scheda video scelta:
- Se scegli la scheda integrata (Intel GMA 950 integrata nel cipset appunto) avrai un chipset Intel® 945GM Express (http://www.intel.com/products/chipsets/945gm/index.htm) [Northbridge 82945PM (MCH); Southbridge 82801GBM/GHM (ICH7-M)]
- Se invece opti per una scheda video dedicata ATI il chipset sarà un Intel® 945PM Express (http://www.intel.com/products/chipsets/945pm/index.htm) [Northbridge 82945PM (MCH); Southbridge 82801GBM/GHM (ICH7-M)]

Volevo sapere il 6400 se è predisposto per la tecnologia Trusted Computing o se è presente il chip Fritz o TPM...
Sulla mappatura della scheda madre non vi e' alcun traccia di chip infineon TPM (infineon in quanto per ora è la casa costruttrice di semiconduttori che si occupa di release TPM..) quindi per questa cosa vai tranquillo.

Sono indeciso se prendere la RAM a 533 MHz o quella a 667 MHz. Quali vantaggi avrei con quella a 667 MHz?
Le ram a 667 MHz costano di più di quelle a 533 MHz e non garantiscono miglioramenti apprezzabili tale da giustificare la spesa in più. Non solo. Le RAM a 667 hanno un ciclo di ritardo in più (essendo CL 5) rispetto a quelle a 533 MHz (che sono CL 4). Questo fa si che la differenza reale di prestazioni sia minima. Ti consiglio di acquistare le ram a 667 MHz solo se la differenza di prezzo non supera qualche decina di Euro.

Vale la pena acquistare il notebook direttamente con l'HDD a 7200 RPM?
Secondo me no. La DELL attualmente fa pagare troppo la differenza tra il 5400 RPM e il 7200 RPM. Da esperienze di alcuni utenti, la differenza di prezzo richiesta dalla DELL per installare un Hard Disk da 100 GB a 7200 RPM al posto di quello da 120 GB a 5400 RPM è circa 100 Euro. Conviene molto di più acquistare il notebook con l'hard disk a 5400 RPM e acquistarne uno più capiente a 7200 RPM ad una cifra non molto lontana dalle 100 euro richieste da DELL. Così facendo, ti ritroverai in più l'hard disk a 5400 RPM che puoi benissimo rivendere (recuperando la spesa per il 7200 RPM) o utilizzare come disco esterno (necessita però l'acquisto di un box USB).

Se aggiungo/cambio in futuro moduli RAM addizionali rischio di invalidare la garanzia ?
No, lo sportellino d'accesso alla RAM non è coperto da nessun sigillo di garanzia.

Cambiare l'hard disk interno e il masterizzatore DVD è facile? invalido la garanzia?
E' facilissimo. Sia l'hard disk che il masterizzatore DVD sono estraibili ed è sufficiente svitare una sola vite.
Non si invalida la garanzia. La DELL fornisce i Service Manual (reperibili qui (http://support.dell.com/support/edocs/systems/ins6400/it/index.htm)) che spiegano come effettuare l'operazione.

Quale scheda grafica scegliere? La integrata Intel GMA950 o ATI Mobility x1300/x1400?
Per un uso Office ovvero internet, pacchetti office, programmazione ecc… cioè in quegli ambiti in cui non è necessaria una accelerazione 3D la GMA950 svolge egregiamente il suo lavoro. Il discorso cambia invece per un utilizzo ludico, in questo caso è consigliabile la ATI Mobility Radeon x1400.

E’ possibile collegare hard disk esterni alle porte USB?
Tutti gli hd esterni da 3,5" devono essere alimentati per ovvie ragioni. Quanto agli hd da 2,5" dipende da 3 fattori: hd, box, pc e cavo di collegamento. Solo in caso di equilibrio tra questi fattori l'hd esterno può essere autoalimentato.
Se si dovessero riscontrare problemi ad alimentare l’HD esterno prova con un HUB USB alimentato.

La batteria a 9 celle sporge dal notebook?
No, non sporge assolutamente. E' solo lievemente più pesante dell'altra (480gr contro 320gr).

Conviene staccare la batteria se lo si tiene sempre attaccato alla corrente?
Sì. Sia perché il numero di cicli di carica/scarica di ogni batteria è limitato, sia per il calore che comunque danneggia la batteria a lungo andare.
Due consigli: la batteria è meglio conservarla parzialmente carica (circa al 40%); anche se in teoria le batterie moderne supportano l’hot plug, è sempre meglio scollegare la batteria a pc spento, per evitare problemi.

Come comportarsi all’inizio con la batteria, appena comprato il portatile?
Su questo argomento ci sono varie scuole di pensiero. Le attuali batterie al litio non dovrebbero necessitare di una prima carica lunga (che sarebbe probabilmente resa inutile dall'interruzione della cairca una volta raggiunto il 100%).
In seguito, comunque, effettuare almeno una volta al mese un ciclo completo di scarica/ricarica dovrebbe essere una buona abitudine.
Per maggiori info riguardanti le batterie, vi consiglio di visitare questo link: come preservare le batterie dei notebook (http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=22)

E' vero che in alcuni casi usando periferiche USB 2.0 la durata della batteria diminuisce più velocemente del normale?
Sì, è vero,ma per risolvere il problema basta scaricare ed installare il seguente aggiornamento (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370)

La scheda Ethernet LAN è una Gigabit?
No, è una classica 10 / 100 Megabit, la Gigabit ce l'hanno solo i Precision.

La scheda wireless è compatibile con Linux?
Si, in particolare per la Intel Pro WLAN 3945 Wireless c'è un progetto creato da Intel al fine di sviluppare un driver open source, visita questo link (http://ipw3945.sourceforge.net). Su internet si trovano i driver già impacchettati per la maggior parte delle distribuzioni Linux esistenti (Mandriva, Fedora, Ubuntu, SuSE, etc...)

La porta Firewire è alimentata? E' la Firewire 800?
No, purtroppo è la Firewire 400. La presa sull'Inspiron 6400 è una presa Firewire a 4 pin (come su quasi tutti i notebook per ovvie ragioni), la differenza con quella a 6 è che l'alimentazione passa sui due pin di differenza, quindi non è alimentata.

E’ normale che l’hard disk interno sia di una capacità inferiore a quella dichiarata?
Sì. Convenzionalmente infatti si usa una notazione decimale per indicare la capacità massima degli HDD, ma 1 GB in realtà è 1024^3, non 1000^3. Ad esempio 100 GB convenzionali sono 100 miliardi di bytes: dividendo questa cifra per 1024^3 si ottiene la capacità reale, cioè poco più di 93 GB (maggiori informazioni qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Gibibyte)).

Il touchpad ha la funzione di scroll?
Si, sia verticale che orizzontale. E' configurabile dall'apposito tool di gestione del touchpad Synaptics.

Il touchpad funziona anche su Linux?
Si, funziona senza problemi anche su Linux. Per KDE esiste anche un controllo per configurarlo: KSynaptics (http://kde-apps.org/content/show.php?content=17286).

E' possibile disabilitare un core del processore?
si, da Bios.

Fa rumore il portatile? Scalda?
Il DELL Inspiron 6400 non fa per nulla rumore (a parte il normale rumorino della ventola quando si accende).
Per quanto riguarda la temperatura, si mantiene sempre su livelli accettabili: l'unica zona che si scalda un pò di più è la parte inferiore del notebook e dopo sessioni di gioco con 3D spinto la parte in alto a destra (dove risiede la GPU).

Come tenere costanti le temperature e controllare l'accensione della ventola?
E' sufficiente scaricare questo programmino gratuito e seguire la guida riportata in prima pagina del thread: fai click qui per il download (http://www.diefer.de/i8kfan/index.html)

Nella configurazione del mio DELL Inspiron 6400 c'è scritto Scheda Audio in versione TRIAL. Ma che significa?
Nulla di grave, sono soltanto i driver ad essere limitati e non la scheda audio interna.

Come faccio a sbloccare le funzionalità avanzate della scheda audio SIGMATEL?
A quanto pare i driver di questo chip integrato sulla scheda madre del 6400 non permettono di avere nessun controllo sulle impostazioni, infatti il Control Panel è assolutamente vuoto.
Svariati esperimenti di utenti volenterosi hanno permesso di capire che agendo su alcune chiavi di registro è possibile abilitare le funzioni complete del Pannelloi di Controllo ed avere quindi più potere sulle impostazioni.
A questo punto dove si è arrivati?
Si è arrivati ad un singolo file .ini da sostituire alla cartella di installazione dei driver per abilitare tutte le funzionalità del pannello di controllo.
Questo metodo funziona sia per il 6400 che per il 9400 con la differenza che cambia il nome del file .ini da sostituire, sebbene sia invariato il suo contenuto:

92XXM2-5.ini per il 6400
92XXM2-3.ini per il 9400

E quste sono le istruzioni di installazione:
Prima di tutto devi scaricare questo (http://esue.bol.ucla.edu/92XXM2-3.zip) file.

Disinstallare i driver audio da pannello di controllo/Installazione applicazioni
Scaricare i driver aggiornati Sigmatel dal sito DELL (http://support.euro.dell.com/support/downloads/devices.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&SystemID=INSPIRONI6400/E1505&os=WW1&osl=IT)
Mandare in esecuzione il file, aspettare che scompatti tutto dentro la sua cartella (o quella che gli avete detto voi), e annullate l'installazione
Andate nella cartella dove sono stati scompattati i file e cercate la sottocartella WDM (per esempio: "C:\DELL\drivers\R122161\WDM")
Copiate il file 92XXM2-3.ini modificato dentro quella cartella sovrascrivendo il preesistente.
Adesso mandate semplicemente in esecuzione il setup.exe e reinstallate i driver
Dovreste avere un Control Panel pieno zeppo di roba

Note: In alternativa è possibile scaricare il file presente in prima pagina che contiene i driver già modificati

Audigy ADVANCED MB
Qui il discorso si fa spinoso.
Innanzi tutto il chip installato sulla scheda madre è il Sigmatel, non l'audigy. Quello che si vede in preventivo (versione Trial o Full che sia) è solo un pacchetto software (driver e applicazioni) che, sfruttando parte della CPU, emula il funzionamento dell'audigy (presumibilmente) e migliora l'output sonoro, nonchè aggiunge molti applicativi per il controllo del sonoro.

A questo punto vi dico subito che l'unico modo per avere il pacchetto FULL è di pagare 20 euro alla creative per una access key che oltretutto (secondo alcuni) viene immediatamente legata all'indirizzo MAC del portatile risultando univoca e funzionante solo per quel portatile, e vale per 3 installazioni, dopodichè scade. (ci sono poi varie soluzioni a questo problema)
Ora dov'è il problema, il file di installazione completo per il pacchetto full è facilmente reperibile e si chiama MBsetup.exe è grande sugli 80 mega e contiene gli stessi driver scaricabili dal sito DELL, le applicazioni, e la procedura di identificazione.
Quest'ultima procedura avviene via Internet e agisce su un file .dat (C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\Creative Labs\Licenses\B3420000.dat che avete tutti se avete installato i driver Trial dell'audigy) che rappresenta la licenza (anche se secondo me c'è qualcos'altro perchè dopo aver installato il pacchetto FULL acquistato, quel file non è cambiato). Il controllo di licenza avviene ad ogni avvio tramite un .exe e le routine contenute in una .dll (CTMBHA.DLL che risiede sotto system32 di Win e viene installato dopo l'attivazione del pacchetto full) che a detta di qualcuno dovrebbe essere il file da crackare per poter usufruire del pacchetto full.

Vale la pena?
Diciamo che la cosa è soggettiva, se si bada molto al comparto sonoro si, perchè la qualità è senza dubbio migliore.

Risoluzione dei problemi per chi ha comprato la chiave di attivazione:
I problemi possono essere 2, o vi dice che la chiave è scaduta, oppure vi da errore il file CTMBHA.DLL.
Soluzione 1:
Scivere correttamente la chiave di attivazione facendo attenzione alla differenza tra 0 (zero) e O (o, lettera dell'alfabeto)
Soluzione 2:
Rinominare il file B3420000.dat in B3420000.old e procedere con l'installazione inserendo la chiave di attivazione quando richiesto.
Soluzione 3:
Contattare Creative

NB. tutte le informazioni sono state tratte da: http://www.notebookforums.com.





Domande frequenti sul display LCD dell'Inspiron 6400:

Meglio opaco o lucido?
Premesso che non esiste una soluzione migliore in assoluto, in linea di massima si può affermare che: lo schermo opaco è sicuramente più riposante e adatto ad un uso lavorativo quotidiano, per contro è meno piacevole nella visione di file multimediali. Infine va rilevato che il mercato si sta orientando sempre di più verso schermi wide lucidi.

Il display è lucido ?
"True Life" è il termine scelto da DELL ad indicare gli schermi lucidi (è possibile altresì scegliere di personalizzare il notebook con il classico TFT opaco)

Com'e' la qualita' del display?
Variabile, a seconda del monitor scelto e del pannello montato (che varia a seconda delle forniture ricevute da DELL). Alcuni utenti, che hanno scelto il pannello WXGA a risoluzione 1280x800 (sia lucido-TrueLife che opaco), lamentano una illuminazione maggiore nella parte inferiore del display. Tale "difformità" è diffusa tra i pannelli LCD dei notebook, in quanto presentano una sola lampada posta proprio nella parte inferiore del monitor.

I monitor ad alta risoluzione WSXGA+ sono migliori?
Normalmente i monitor ad alta risoluzione sono più curati e di qualità migliore, ad esempio l’angolo di visuale per quelli ad altra risoluzione è di 65°/90 mentre per quelli a bassa è di 40°/90.
(link (http://www1.euro.dell.com/content/learnmore/learnmore.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~id=screen) alle caratteristiche dei pannelli).

Come fare per sapere che pannello c'è sul proprio notebook?
Bisogna installare PowerStrip (http://entechtaiwan.net/util/ps.shtm) prelevabile dal sito: fai click qui per il downlod (http://entechtaiwan.net/files/pstrip-i.exe)
Una volta installato in basso a destra compare la relativa icona; sulla stessa con il tasto destro per andare in opzioni, quindi Informazioni monitor.
Nella finestra informazioni monitor, in basso a sinistra compare scritto “Ricavato da registro”, invece selezionare “Ricavate dati da EDID”, sarà quindi possibile leggere le info in alto a sinistra, dove dovrebbero esserci marca modello e seriale ( a volte) ...
Nota (per i più esperti): senza installare PowerStrip è possibile leggere l'ID del monitor alla seguente chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Enum\DISPLAY\, qui verranno elencate almeno 2 chiavi, di cui una è Default_Monitor e l'altra è l'ID del vostro monitor (solitamente 3 lettere e 4 cifre esadecimali. es: AAA0000), una rapida ricerca con Google porterà al modello del pannello.





Domande frequenti sulla scheda Video:

L'ATI Mobility Radeon x1400 ha 256Mb dedicati?
No, 128 on-board (dedicati) + 128 prelevati dal sistema con HyperMemory (condivisi)

L'ATI Mobility Radeon x1300 ha 128MB dedicati?
No, 64 on-board (dedicati) + 64 prelevati dal sistema con HyperMemory (condivisi)

Il Control Center ATI non si avvia, che posso fare?
E' necessario reimpostare le regole nel Firewall, concedendo l'accesso al web all'applicazione:
CLI Application (CLI.exe)

Non riesco a giocare neanche a Tetris: è così scarsa questa scheda ATI?
No, non è affatto scarsa, collega il notebook alla rete elettrica e poi ne riparliamo:
le VGA attivano le impostazioni di risparmio energetico nella modalità a batteria e le performance degradano.

La ATI Mobility Radeon x1400 che prestazioni ha? che punteggio totalizza al 3DMark2005?
La ATI x1400 è una buona scheda video ed attualmente si difende molto bene anche con alcuni giochi appena usciti.
Qui (http://service.futuremark.com/compare?3dm05=2324980) troverai il benchmark di questa scheda video al 3DMark2005.

Il collegamento di un monitor esterno CRT consente l'estensione del desktop oltre al clone?
Si. il procedimento è il seguente:
collegare il monitor esterno alla VGA;
accendere il notebook;
tasto destro sul desktop;
Proprietà grafiche…
invia a: ci sono varie scelte di clona, che sono più velocemente raggiungibili mediante il tasto FN+F8 e finalmente l'opzione estensione monitor

PS: tale feature è disponibile anche con le ATI andando nei Catalyst.

E’ possibile collegare il 6400 alla TV?
Si, è presente una uscita TV di tipo super video; data l'alta incompatibilità di molte tv è consigliabile usare una tv dotata di ingresso super video; in caso di collegamento verso porte scart o composite con adattatori non vi sono garanzie di successo.





Domande frequenti sul software preinstallato:

Qual è il sistema operativo installato di default?
Windows XP Media Center Edition per gli utenti privati, Windows XP HOME Edition per le aziende.
E' possibile acquistare la licenza di Windows XP Professional con un piccolo sovrapprezzo (~36€).

NOTA:
Chi ha acquistato il notebook nel periodo dal 26 ottobre 2006 al 15 marzo 2007 ha la possibilità di passare a Windows Vista secondo le condizioni riportate da DELL e Microsoft. Per informazioni ti consiglio di parlare con un commerciale DELL al numero 02 696 821 11.
Per informazioni è possibile anche controllare a questo (http://www.dellvistaupgrade.com/) indirizzo (aggiornamento a partire dal 28 Novembre 2006). Per consigli sulla versione da scegliere e costi per passare a Windows Vista clicca qui (http://www.dell.com/content/learnmore/learnmore.aspx?c=us&l=en&ref=CFG&s=gen&~id=os_vista_upgrade) (sito in Inglese).



Non so che farmene della licenza di Windows XP, installerò solo Linux. Posso evitare l'acquisto di Windows XP sul portatile?
Si. La DELL offre la possibilità di restituire la licenza di Windows XP a determinate condizioni, anche se, lo ammetto, ti faranno sudare non poco per far valere il tuo diritto.
A proposito, ti segnalo un ultimo caso andato a buon fine di rimborso di licenza: leggi questo link (http://attivissimo.blogspot.com/2006/11/rimborsi-windows-da-dell-in-gb-ch-e.html)

Se formatto ed installo un altro sistema operativo perdo la garanzia?
No, però il Supporto Tecnico DELL probabilmente ti può aiutare e supportare solo se usi il sistema che loro stessi ti hanno installato.
In ogni caso se viene mantenuta la partizione di test (poco meno di 100mb sarà comunque possibile effettuare molte delle verifiche frequentemente richieste dal servizio tecnico)

Dopo che avete ricevuto il notebook è necessario aggiornare i driver che si trovano sul sito della DELL?
Se non ci sono problemi tangibili non è consigliabile rincorrere continuamente i nuovi driver.

Posso eliminare la partizione di recovery?
si ma si perde la possibilità di ripristinare il NB come uscito di fabbrica
PS Se si toglie la partizione di recovery è consigliabile creare un CD o DVD con un software tipo AcronisTrueImage per ripristinare Windows anziché ripetere l’installazione ex-novo. Lasciare invece in ogni caso la partizione di test che occupa complessivamente meno di 100mb

I software preinstallati sono utili?
Secondo me in generale no, anche perché la maggior parte è in versione TRIAL (scadono dopo poche settimane).

Come e' partizionato l'hard disk?
Vi sono quattro partizioni: la prima, nascosta è quella di test, la seconda contiene il sistema operativo, la terza il media direct mentre nella quarta c'è il software di ripristino (il numero e la disposizione delle partizioni può variare da sistema a sistema).

Dov'è il DVD di ripristino?
Non c'è se non l'hai ordinato insieme al portatile al costo di 6 Euro (da qualche tempo è comunque già compreso nel prezzo).

Tra i Driver disponibili sul sito DELL sotto la voce "Display Drivers", compaiono diverse scelte: quale scaricare per il mio pannello LCD?
Nessuno, se non si è acquistato un monitor CRT o LCD commercializzato de DELL e si desidera collegarlo al Inspiron 6400. Il pannello LCD del notebook non richiede driver da scaricare.

Da "Pannello Di Controllo" --> "Istallazione Applicazioni" noto la presenza di un componente: "DELL System Restore": cos'è?
E' un utility che consente di effettuare il Ripristino della macchina utilizzando il DVD di Ripristino. Qualora non si sia scelto di acquistare il CD, l'utility pur essendo installata non è accessibile dal menù Start (diversamente il link per l'avvio dovrebbe esser collocato in DELL Accessories)

L'applicativo "DELL Notebook System Software" disponibile al download sul sito DELL sotto la voce, System and Configuration Utilities, che utilità ha ?
E' un SW per l'ottimizzazione di dispositivi esterni quali porte USB, infrarossi, dvd, ecc. di norma non inserito nella configurazione d'acquisto. (es. configurare un hub usb 1.0)

Posso installare un sistema operativo nuovo, pulito?
Si, anzi, è vivamente consigliato, però si deve disporre di un windows XP dello stesso tipo di quello acquistato e versione OEM (altrimenti il proprio seriale non risulterà valido).

Come posso effettuare il ridimensionamento delle partizioni?
Vi sono software dedicati, segnalo i piu' noti: Symantec Partition Manager e Acronis Disk Director Suite. Personalmente suggerisco il secondo.

Dove recupero i driver dell'hardware del portatile?
Se si mantiene il sistema operativo originale i driver si recuperano facilmente dalla directory driver (C:\dell). In alternativa e' possibile prelevare i driver (e le applicazioni di gestione) dal sito www.dell.it (http://support.euro.dell.com/support/downloads/devices.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&SystemID=INSPIRONI6400/E1505&os=WW1&osl=IT).

E' possibile overclokkare processore/hard disk?
Non da bios. Comunque è fortemente sconsigliato overcloccare le compomenti di un portatile, perché si aumentano di molto le temperature di funzionamento.

Il portatile è "Vista Ready"?
Si, anche se la DELL per ora lo marchia solo come "Vista Capable". Ho provato la versione RTM di Vista e funziona molto bene, compresa la nuova interfaccia Aero.

E' possibile installare il MEDIADIRECT?
probabilmente si, seguendo la seguente procedura:
innanzitutto MediaDirect, come saprete, DELL non lo fornisce quindi potete scaricarlo da qui (http://aibal.fileburst.com/MediaDirect20.zip) (BROKEN LINK);
installando XP cancellate le partizioni che non volete;
per far funzionare MediaDirect bisogna avere al max 3 partizioni sull'hd;
lasciate almeno 1450mb liberi e non formattati (sul mio hd ne sono rimasti 1451);
installate XP;
installate tutti i drivers scaricabili da support.dell.com e installate obbligatoriamente DELL QuickSet;
installate MediaDirect;
riavviate il notebook e XP;
spegnete il notebook;
premete il pulsante MediaDirect... et voilà!!!

Ci sono problemi con le distribuzioni di Linux?
No, nessun problema. Le ultime distribuzioni uscite (Mandriva 2007 (http://www.mandriva.com/), Fedora 6 e Ubuntu 6.10) supportano molto bene il DELL Inspiron 6400. Riescono a gestire tutte le componenti del notebook, tranne il lettore SD/MMC Card integrato.
Ubuntu 6.10 (http://www.ubuntu.com/) (e sue derivate) e Fedora Core 6 (http://fedora.redhat.com/) riescono anche a gestire il lettore SD/MMC Card integrato.

Conviene formattare e reinstallare Windows XP ?
Sicuramente formattare conviene, non fosse altro per la possibilità di installare solo i software che realmente servono.
Ovviamente prima della formattazione conviene masterizzarsi il cd dei drivers, copiando tutto ciò che si trova nella cartella C:\Toolscd.

Ci sono problemi nella masterizzazione usando Nero Burning ROM?
No. Non si sono riscontrati problemi né con Nero 6.6 né con Nero 7.

I driver della scheda video ATI si possono scaricare normalmente dal sito ATI?
No, inspiegabilmente la DELL non rientra tra i notebook ufficialmente supportati da ATI.

Ci sono problemi per il SATA nell’installazione di Windows XP?
No. Durante l'installazione di Windows XP non sono necessari drivers per il controller SATA in quanto probabilmente i dischi collegati al controller SATA integrato nel southbridge vengono riconosciuti dal BIOS della scheda madre e vengono quindi trattati allo stesso modo di tradizionali dischi ATA.

Windows Xp Home può accedere ai domini 2k/NT?
Si, anche se Microsoft dice il contrario, è possibile far si che XP Home Edition acceda a Domini win2k/NT, utilizzando Xteq X-Setup 6.1 o TweakUI. Potrebbe essere questo il motivo per cui XPpowertoys in questo periodo non è disponibile al download dal sito Microsoft, forse la nuova versione dei PowerToys non permetteranno di effettuare queste modifiche su Windows XP Home. Per accedere ai domini win2k/NT (in questo periodo) scaricare da ... (vedi link sotto) XPPowertoys, avviare il programma e inserire le informazioni necessarie.
http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=468
http://www.megalab.it/articoli.php?id=112





Domande frequenti sull'acquisto/consegna:

Quali sono i tempi di consegna?
Variano a seconda delle componentistica scelta e dalle scorte di magazzino.
La modalità di pagamento con carta di credito può accorciare significativamente l'attesa.
I tempi di consegna sono, in genere, di circa 10 gg lavorativi (+4 giorni se si paga con bonifico bancario causa verifica ricezione bonifico).

Conviene chiedere subito la garanzia di 3 anni?
La garanzia triennale è un'ottima scelta ma fa lievitare il prezzo del notebook di qualche centinaio di euro. Se ne hai la possibilità economica ti consiglio vivamente di sceglierla. Altrimenti, è possibile sottoscrivere il contratto di garanzia base di 1 anno ed estenderlo eventualmente a 3 anni prima della scadenza.

Qual è il vettore usato da DELL per il trasporto? da dove viene spedito?
DELL, in Europa, ha la sua sede produttiva in Irlanda, quindi i notebook vengono spediti dall'Irlanda tramite corriere UPS (per chi acquista anche accessori, quali le borse, questi partono dall'Olanda sempre tramite corriere UPS).
Per rintracciare il pacco è sufficiente andare qui (http://www.ups.com/WebTracking/reference?loc=it_IT)
ci piazzi uno ZERO prma del numero del tuo ordine DELL (quindi se il tuo ordine è 12345678 ci scrivi 012345678) dove c'è RIFERIMENTO SPEDIZIONE, scegli la nazione (Italia), metti il tuo CAP e spunti sotto il quadratino.
Per un metodo alternativo (e a volte più funzionale) dai un'occhiata a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14639784#post14639784) post.

E' possibile tracciare le spedizioni effettuate da DELL attraverso il sito di UPS o chiamando il numero verde. Per tracciare l'ordine è necessaria la conferma d'ordine di DELL, che arriverà solamente dopo che il pagamento (bonifico/carta di credito) sia stato accettato da DELL. Se avete pagato ma non avete ricevuto la e-mail da parte di dell con la conferma d'ordine e il numero d'ordine chiamate il vostro commerciale.
Di solito UPS specifica le varie tappe di viaggio del pacco, ma non è una regola; nel mio caso mi ha dato il pacco ORIGIN SCAN dal 14/10, BILLING INFORMATION dal 16/10 , poi nessun aggiornamento fino a stamattina dopo le 10.30 giorno in cui è stato posto in "OUT FOR DELIVERY", fuori per la consegna. Aggiornamento ulteriore alle 12 "DELIVERED". Lavorativi 3 gg, effettivi 5gg (contando sabato e domenica).

Solitamente UPS aggiorna la base dati Web dopo le 10.30/11.00, anche se, telefonicamente, è possibile reperire informazioni più aggiornate, perché gli operatori visualizzano i dati sulle spedizioni tramite un canale differente.
Solitamente gli operatori UPS sono abbastanza restii a fornire "INFORMAZIONI" e/o subire lamentele da clienti DELL in quanto quest'ultima richiede di essere contattata in prima persona.

UPS: N° Verde 800 877 877 - Sito WWW.UPS.IT[/QUOTE]

ezio79
16-11-2006, 21:01
bene!
poi rispondimi al PS della mail

pinok
16-11-2006, 23:09
F.A.Q IN CORSO DI COMPLETAMENTO, si prega di NON QUOTARE il post. GRAZIE!
Non ho resistito... :p


Contributi di gabmarini, garluk e pinok.

Non me ne sono accorto di avere contribuito, ma se posso... :D

Un contributo extra: ;)

D. Ho comprato il Dell con la licenza McAfee per 3 anni, ma dopo avere cancellato le partizioni e reinstallato, ho solo una licenza trial.
R. L'attivazione della licenza deve essere fatta con il sistema preinstallato, poi si può cancellare tutto e reinstallare. Sul sito McAfee vedrai la licenza attivata.
Se hai già cancellato il sistema preinstallato, ripristinalo dalla partizione di backup, attiva McAfee e procedi pure con una installazione da zero.

kopetea
16-11-2006, 23:50
Non ho resistito... :p

verrai severamente punito per aver quotato un post proibito... :O
aò, t'ho fatto anche a rima! :D


Un contributo extra: ;)

D. Ho comprato il Dell con la licenza McAfee per 3 anni, ma dopo avere cancellato le partizioni e reinstallato, ho solo una licenza trial.
R. L'attivazione della licenza deve essere fatta con il sistema preinstallato, poi si può cancellare tutto e reinstallare. Sul sito McAfee vedrai la licenza attivata.
Se hai già cancellato il sistema preinstallato, ripristinalo dalla partizione di backup, attiva McAfee e procedi pure con una installazione da zero.

dai tuoi post devo prendere le informazioni relative al ripristino delle partizioni con una distro linux... l'ho letto un mese fa, con l'altro nick... ora però non ricordo più dov'era... :help:

ti ricordi?? era una distro live con integrato "partimage"... mi ricordo della tua guida ma non la trovo... :stordita:

cmq grazie per l'ultimo contributo, verrà aggiunto... se hai altro posta pure... cerchiamo di renderla più completa e sempre aggiornata... ;)

pinok
17-11-2006, 01:26
ti ricordi?? era una distro live con integrato "partimage"... mi ricordo della tua guida ma non la trovo... :stordita:

Grave, molto grave :D
Ezio, provvedi e sii impietoso :D

La guida è linkata in prima pagina ;) :Prrr:

ezio79
17-11-2006, 01:38
Grave, molto grave :D
Ezio, provvedi e sii impietoso :D

La guida è linkata in prima pagina ;) :Prrr:
considerando l'ottimo lavoro svolto Kopetea ha immunità assouta lmeno in questo 3d :sofico: , fuori invece dve comportarsi bene :D

criz
17-11-2006, 04:41
ragazzi ma questo sconto per i dipendenti statali cosa vuol dire?

Chi ne ha diritto?
Come si fa ad usufruirne?

nexvox
17-11-2006, 09:12
ragazzi un mio amico ha problemi con la scheda video ati 1400 su di un 6400 con xp mediacenter

praticamente pes6 gli gira a 37fps di media (col no-dvd)

secondo me è un problema di driver... che ne dite

potreste postare i driver che utilizzate e le prestazioni riscontrate

txs for reply

ok tra le faq appena postate ho visto la soluzione per far partire il ccc.

per i driver ... postate postate :)

ginodrummer
17-11-2006, 10:22
HELP! HELP! HELP!

ieri mi è arrivato il bimbo e come prima cosa ho voluto installare WinXP Pro al posto del Media Center.

Ho inserito il disco di WinXP Pro, ho acceso il PC e alla comparsa del logo DELL ho premuto F12 facendo poi avviare il tutto da cd.

Quindi ho fatto la formattazione del disco fisso, completata quella automaticamente mi copia i file per l'installazione e fa il riavvio automatico.. fin qui tutto bene.

Il problema è che dopo il riavvio, quando compare la schermata col logo DELL lo schermo diventa nero e poi ricompare la stessa schermata col logo in un loop infinito!!!

Che è successo? Che devo fare? Oddio, help me!!! :muro: :confused: :mc: :help:

ezio79
17-11-2006, 10:30
probabilmente l'installazione non è andata a buon fine, prova a ripeterla

ginodrummer
17-11-2006, 10:34
probabilmente l'installazione non è andata a buon fine, prova a ripeterla

già fatto! ho provato anche a riformattare nuovamente prima di reinstallare!
ma ontinua ad andare in loop sul logo DELL al riavvio!!

ezio79
17-11-2006, 10:49
il cd di xp pro se sicuro che sia ok?

sadslash
17-11-2006, 11:00
Scusate se ve lo chiedo ancora, ma altre persone hanno il mio stesso problema con windows ballerini? :confused: Se ascoltate musica e provate ad avviarlo con l'opzione "balla solo quando viene riprodotta musica", nn parte? :mbe: Io ho anke la sound blaster audigy advanced mb sbloccata alle funzioni avanzate, ma niente :mad: . Eppure la musica viene riprodotta ed ho controllato tutte le impostazioni audio :muro: . Qualcuno sa aiutarmi? :cry: Grazie :) .

ginodrummer
17-11-2006, 11:08
il cd di xp pro se sicuro che sia ok?


credo di si! Preso alcuni giorni fa in università (licenza disponibile per gli studenti del mio corso di laurea)!

pinok
17-11-2006, 11:27
credo di si! Preso alcuni giorni fa in università (licenza disponibile per gli studenti del mio corso di laurea)!
Che sia un problema con i drivers sata o qualcosa di simile ?
XP Pro ha integrato il SP2 ?
Mi pare che partendo da un CD di XP tu possa integrarci il SP2 e crearti un nuovo CD.
Prova in questo modo...

ginodrummer
17-11-2006, 11:42
Che sia un problema con i drivers sata o qualcosa di simile ?
XP Pro ha integrato il SP2 ?
Mi pare che partendo da un CD di XP tu possa integrarci il SP2 e crearti un nuovo CD.
Prova in questo modo...

umm non ho capito!
io ho Win XP Pro sp1 (non sp2)

come faccio a integrarci l'sp2?

ezio79
17-11-2006, 11:49
è una vita che non si trovano più in giro xp senza service pack integrato, IMHO sarebbe assurdo e controproducente per M$ mettere a disposizione un sistema operativo non aggiornato

Edit come non detto :muro:

renard
17-11-2006, 12:03
umm non ho capito!
io ho Win XP Pro sp1 (non sp2)

come faccio a integrarci l'sp2?

per creare un cd con sp2 integrato puoi usare autostreamer

oppure puoi usare nlite che ti permette oltre all'integrazione di sp2, anche di alleggerire/personalizzare la tua copia di windows (ad esempio puoi levare messenger, outlook o quello che non usi)

pinok
17-11-2006, 12:40
è una vita che non si trovano più in giro xp senza service pack integrato, IMHO sarebbe assurdo e controproducente per M$ mettere a disposizione un sistema operativo non aggiornato

Edit come non detto :muro:
M$ lo mette in giro aggiornato, ma l'università ti dà quello che ha per mano ;)

ezio79
17-11-2006, 12:49
no comment

pinok
17-11-2006, 12:59
no comment
Mancano i fondi :p però nessuno che pensi ad abbandonare le licenze e passare in blocco a una qualsiasi distro linux+open office... :(

ginodrummer
17-11-2006, 13:03
Mancano i fondi :p però nessuno che pensi ad abbandonare le licenze e passare in blocco a una qualsiasi distro linux+open office... :(

sarebbe fico passare a Linux, ma sono pigro e non ho voglia di imparare a usarlo e cercare i programmi che mi servono per linux! ;)

pinok
17-11-2006, 13:25
sarebbe fico passare a Linux, ma sono pigro e non ho voglia di imparare a usarlo e cercare i programmi che mi servono per linux! ;)
Il mio riferimento non era ai singoli, ma alla pubblica amministrazione.
Secondo me l'80% degli studenti universitari è "pigro" con XP perché all'università (o alle superiori) gli hanno fatto vedere solo XP e con quello lo hanno fatto crescere.
Siccome per molti quella è la prima esperienza, sarebbe bastato che si fosse partiti con Linux per cambiare "pigrizia".
Certo che se metti Linux all'università, nessuno ti paga la percentuale ;), mentre con XP qualcuno probabilmente "spinge".

Piccolo OT:
1) secondo me il bello di linux sono le molteplici distribuzioni :)
2) secondo me il difetto di linux sono le molteplici distribuzioni :(

paranoia
17-11-2006, 13:54
Allora queste sono le mie considerazioni sul comparto AUDIO del 6400:

Sigmatel Audio:
A quanto pare i driver di questo chip integrato sulla modo del 6400 non permettono di avere nessun controllo sulle impostazioni, infatti il Control Panel è assolutamente vuoto.
Svariati esperimenti di utenti volenterosi hanno permesso di capire che agendo su alcune chiavi di registro è possibile abilitare le funzioni complete del Pannelloi di Controllo ed avere quindi più potere sulle impostazioni.
A questo punto dove si è arrivati?
Si è arrivati ad un singolo file .ini da sostituire alla cartella di installazione dei driver per abilitare tutte le funzionalità del pannello di controllo.
Questo metodo funziona sia per il 6400 che per il 9400 con l differenza che cambia il nome dell'ini da sostituire, sebbene sia invariato il suo contenuto:

92XXM2-5.ini per il 6400
92XXM2-3.ini per il 9400

E quste sono le istruzioni di installazione:
file : http://www.megaupload.com/?d=UODMVNXN
0. Disinstallare i driver audio da pannello di controllo/Installazione applicazioni
1. Scaricare i driver aggiornati Sigmatel dal sito DELL
2. Mandare in esecuzione il file, aspettare che scompatti tutto dentro la sua cartella (o quella che gli avete detto voi), e annullate l'installazione
3. Andate nella cartella dove sono stati scompattati i file e cercate la sottocartella WDM (per esempio: "C:\DELL\drivers\R122161\WDM")
4. Copiate il file 92XXM2-5.ini modificato dentro quella cartella sovrascrivendo il preesistente.
5. Adesso mandate semplicemente in esecuzione il setup.exe e reinstallate i driver
6. Dovreste avere un Control Panel pieno zeppo di roba

Audigy ADVANCED MB

Qui il discorso si fa spinoso.
Innanzi tutto il chip installato sulla Mobo è il Sigmatel, non l'audigy. Quello che si vede in preventivo (versione Trial o Full che sia) è solo un pacchetto software (driver e applicazioni) che, sfruttando parte della CPU, emula il funzionamento dell'audigy (presumibilmente) e migliora l'output sonoro, nonchè aggiunge molti applicativi per il controllo del sonoro.

A questo punto vi dico subito che l'unico modo per avere il pacchetto FULL è di pagare 20 euro alla creative per una access key che oltretutto (secondo alcuni) viene immediatamente legata all'indirizzo MAC del portatile risultando univoca e funzionante solo per quel portatile, e vale per 3 installazioni, dopodichè scade. (ci sono poi varie soluzioni a questo problema)

Ora dov'è il problema, il file di installazione completo per il pacchetto full è facilmente reperibile e si chiama MBsetup.exe (http://files.creative.com/ManualDn/Applications/AudigyADVANCEDMB/MBSetup.exe) è grande sugli 80 mega e contiene gli stessi driver scaricabili dal sito DELL, le applicazioni, e la procedura di identificazione.

Quest'ultima procedura avviene via Internet e agisce su un file .dat (C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\Creative Labs\Licenses\B3420000.dat che avete tutti se avete installato i driver Trial dell'audigy) che rappresenta la licenza (anche se secondo me c'è qualcos'altro perchè dopo aver installato il pacchetto FULL acquistato, quel file non è cambiato). Il controllo di licenza avviene ad ogni avvio tramite un .exe e le routine contenute in una .dll (CTMBHA.DLL (http://www.megaupload.com/?d=21J3NQ4L) che risiede sotto system32 di Win e viene installato dopo l'attivazione del pacchetto full) che a detta di qualcuno dovrebbe essere il file da crackare per poter usufruire del pacchetto full.

Io personalmente dopo 3 gioni di ricerche ininterrotte non sono riuscito nè a trovare un seriale valido, ne un modo per bypassare il processo di controllo dell'attivazione (d'altronde non conosco nè l'assembler nè il modo di crackare le dll), quindi ho buttato dal balcone 20 euro e mi sono comprato la chiave di attivazione.

Vale la pena?
Diciamo che la cosa è soggettiva, se si bada molto al comparto sonoro si, perchè la qualità è senza dubbio migliore.

Risoluzione dei problemi per chi ha comprato la chiave di attivazione:
I problemi possono essere 2, o vi dice che la chiave è scaduta, oppure vi da errore il file CTMBHA.DLL.
soluzione 1:
scivere correttamente la chiave di attivazione facendo attenzione alla differenza tra 0 (zero) e O (o, lettera dell'alfabeto)
soluzione 2:
rinominare il file B3420000.dat in B3420000.old e procedere con l'installazione inserendo la chiave di attivazione quando richiesto.
soluzione 3:
contattare Creative :)



NB. tutte le informazioni sono state tratte da : http://www.notebookforums.com quindi andate li se volet approfondire

nexvox
17-11-2006, 14:15
Avevo già posto la domanda ma lo rifaccio:

RIVOLTA A CHI HA XP MEDIACENTER

Quali driver video usate??? originali dell, omega, originali ati moddati???

prestazioni???

Siete soddisfatti???

txs for reply

stellar
17-11-2006, 14:16
Volendo fare il backup del disco in modo totale, ho utilizzato AcronisTrueImage 10 Home, come suggerito nel thread, dopo aver ripristinato tramite CTRL+F11 la situazione iniziale del portatile, ma vengono rilevate solo 4 partizioni (diagnostica 80Mb,xp 70Gb,esegui backup 30Gb,Ghost restore 5Gb).
Poi nel forum ho capito che c'e' la partizione nascosta con il mediadirect, quindi, volendo salvare anche questa partizione in modo da avere il backup completo del disco prima di piallare tutto, ho eseguito le istruzioni trovate nel thread e con PARemove ho reso visibile tale partizione (almeno cosi' pensavo), al riavvio successivo ho rifatto il backup con acronis (tramite CD boot di acronis), ma mi sono state salvate sempre solo 4 partizioni (quelle precedenti), quindi i casi sono 2:

ho sbagliato qualcosa
la mia partizione e' cosi' nascosta che non c'e' modo di renderla visibile


Qualche suggerimento?

Ulteriore informazione: ho eseguito l'avvio da CD di acronis premendo F2 e scelto l'avvio da CD e non impostando da BIOS il cd come primo. Che sia questo?

kopetea
17-11-2006, 14:43
Il mio riferimento non era ai singoli, ma alla pubblica amministrazione.
Secondo me l'80% degli studenti universitari è "pigro" con XP perché all'università (o alle superiori) gli hanno fatto vedere solo XP e con quello lo hanno fatto crescere.
Siccome per molti quella è la prima esperienza, sarebbe bastato che si fosse partiti con Linux per cambiare "pigrizia".
Certo che se metti Linux all'università, nessuno ti paga la percentuale ;), mentre con XP qualcuno probabilmente "spinge".

Piccolo OT:
1) secondo me il bello di linux sono le molteplici distribuzioni :)
2) secondo me il difetto di linux sono le molteplici distribuzioni :(

quoto..

è assurdo che nella PA si utilizzi Windows XP + MS-OFFICE... ci sono alternative molto funzionali e totalmente gratuite che non richiedono l'installazione da parte di tecnici (openoffice è di serie su ogni distro linux)...

è vero, il pregio e il difetto maggiore di Linux è il numero infinito di distribuzioni esistenti... ogni giorno nascono tantissime nuove distribuzioni...

ma il problema non è tanto lo sviluppo di diverse versioni... ma, IMHO, il fatto che ogni distro utilizza personalizzazioni troppo marcate... la base e la struttura dovrebbe essere la stessa in tutte le distribizioni, lo stesso sistema di installazione dei pacchetti, etc...

e poi, perché non copiare una cosa buona da MacOS X? su MacOS X ogni applicazione ".app" è una cartella che include il binario e tutte le librerie di cui ha bisogno quella applicazione... in questo modo si risolve il meccanismo delle dipendenza, unico e vero scalone insuperabile per un newbie... ;)

PCBSD sta cercando di adottare questo sistema per l'installazione dei pacchetti ed è troppo comodo... speriamo che se ne accorgano quelli di Novell, Mandriva Redhat e Canonical... ;)

superliliano
17-11-2006, 14:49
Scusate se ve lo chiedo ancora, ma altre persone hanno il mio stesso problema con windows ballerini? :confused: Se ascoltate musica e provate ad avviarlo con l'opzione "balla solo quando viene riprodotta musica", nn parte? :mbe: Io ho anke la sound blaster audigy advanced mb sbloccata alle funzioni avanzate, ma niente :mad: . Eppure la musica viene riprodotta ed ho controllato tutte le impostazioni audio :muro: . Qualcuno sa aiutarmi? :cry: Grazie :) .
Stesso problema ma non so aiutarti! Prova a chiamare Microsoft!

superliliano
17-11-2006, 14:53
Avevo già posto la domanda ma lo rifaccio:

RIVOLTA A CHI HA XP MEDIACENTER

Quali driver video usate??? originali dell, omega, originali ati moddati???

prestazioni???

Siete soddisfatti???

txs for reply
Devi usare quelli originali sono i migliori!

pinok
17-11-2006, 15:04
ma il problema non è tanto lo sviluppo di diverse versioni... ma, IMHO, il fatto che ogni distro utilizza personalizzazioni troppo marcate... la base e la struttura dovrebbe essere la stessa in tutte le distribizioni, lo stesso sistema di installazione dei pacchetti, etc...

Hai colto nel segno, è li che volevo andare a parare...
La "potenza" di windows sta nel fatto che i programmi si installano in soli 2 modi:
1) unzippando il tutto in una cartella
2) lanciando il setup

superliliano
17-11-2006, 15:07
Allora queste sono le mie considerazioni sul comparto AUDIO del 6400:

Sigmatel Audio:
A quanto pare i driver di questo chip integrato sulla modo del 6400 non permettono di avere nessun controllo sulle impostazioni, infatti il Control Panel è assolutamente vuoto.
Svariati esperimenti di utenti volenterosi hanno permesso di capire che agendo su alcune chiavi di registro è possibile abilitare le funzioni complete del Pannelloi di Controllo ed avere quindi più potere sulle impostazioni.
A questo punto dove si è arrivati?
Si è arrivati ad un singolo file .ini da sostituire alla cartella di installazione dei driver per abilitare tutte le funzionalità del pannello di controllo.
Questo metodo funziona sia per il 6400 che per il 9400 con l differenza che cambia il nome dell'ini da sostituire, sebbene sia invariato il suo contenuto:

92XXM2-5.ini per il 6400
92XXM2-3.ini per il 9400

E quste sono le istruzioni di installazione:
file : http://www.megaupload.com/?d=UODMVNXN
0. Disinstallare i driver audio da pannello di controllo/Installazione applicazioni
1. Scaricare i driver aggiornati Sigmatel dal sito DELL
2. Mandare in esecuzione il file, aspettare che scompatti tutto dentro la sua cartella (o quella che gli avete detto voi), e annullate l'installazione
3. Andate nella cartella dove sono stati scompattati i file e cercate la sottocartella WDM (per esempio: "C:\DELL\drivers\R122161\WDM")
4. Copiate il file 92XXM2-5.ini modificato dentro quella cartella sovrascrivendo il preesistente.
5. Adesso mandate semplicemente in esecuzione il setup.exe e reinstallate i driver
6. Dovreste avere un Control Panel pieno zeppo di roba

Audigy ADVANCED MB



A questo punto vi dico subito che l'unico modo per avere il pacchetto FULL è di pagare 20 euro alla creative per una access key che oltretutto (secondo alcuni) viene immediatamente legata all'indirizzo MAC del portatile risultando univoca e funzionante solo per quel portatile, e vale per 3 installazioni, dopodichè scade. (ci sono poi varie soluzioni a questo problema)

Ora dov'è il problema, il file di installazione completo per il pacchetto full è facilmente reperibile e si chiama MBsetup.exe (http://files.creative.com/ManualDn/Applications/AudigyADVANCEDMB/MBSetup.exe) è grande sugli 80 mega e contiene gli stessi driver scaricabili dal sito DELL, le applicazioni, e la procedura di identificazione.



NB. tutte le informazioni sono state tratte da : http://www.notebookforums.com quindi andate li se volet approfondire
Mitico!!! Ho alcune domande:

1 Hai modificato tu il file ini? Perchè io avevo già guardato dentro i due ini e mi sembrava che fossero simili ma non uguali! (Naturalmente posso aver sbagliato non essendo un programmatore!)
2 Ovviamente liberare le opzioni audio sul pannello di controllo non vuol dire che esse siano comunque disponibili?
3 Io che non ho mai avuto neanche la versione trial del sw audigy se scarico il file di installazione per il pacchetto completo sul sito della creative e lo installo posso provarlo o non funzionerà?

Grazie....

paranoia
17-11-2006, 15:40
Volendo fare il backup del disco in modo totale, ho utilizzato AcronisTrueImage 10 Home, come suggerito nel thread, dopo aver ripristinato tramite CTRL+F11 la situazione iniziale del portatile, ma vengono rilevate solo 4 partizioni (diagnostica 80Mb,xp 70Gb,esegui backup 30Gb,Ghost restore 5Gb).
Poi nel forum ho capito che c'e' la partizione nascosta con il mediadirect, quindi, volendo salvare anche questa partizione in modo da avere il backup completo del disco prima di piallare tutto, ho eseguito le istruzioni trovate nel thread e con PARemove ho reso visibile tale partizione (almeno cosi' pensavo), al riavvio successivo ho rifatto il backup con acronis (tramite CD boot di acronis), ma mi sono state salvate sempre solo 4 partizioni (quelle precedenti), quindi i casi sono 2:

ho sbagliato qualcosa
la mia partizione e' cosi' nascosta che non c'e' modo di renderla visibile


Qualche suggerimento?

Ulteriore informazione: ho eseguito l'avvio da CD di acronis premendo F2 e scelto l'avvio da CD e non impostando da BIOS il cd come primo. Che sia questo?

Allora,
l'uso di PARemove.exe (http://www.megaupload.com/it/?d=BL9WF2F8) è strettamente correlato al funzionamento della HPA dove risiede Mediadirect. Una volta fatto il boot con un Cd di avvio ed eseguito il programma, è importante non far fare il boot dall'HD ma ribootare con un CD di boot, questo perchè se il computer viene spento o se parte il boot dall'HD l'HPA viene rinascosta.
Quindi:
1. A pc spento fai partire Mediadirect col tasto casetta
2. Fai un rebbot da CD
3. Fai partire il PAREmove.exe e rendi visibile l'HPA
4. Fai il reboot da CD e dovresti vedere il contenuto della HPA
Se non funziona nemmeno cosi allora ti incollo un'altra procedura:

It is very difficult, and requires an intimate understanding of the Dell MBR. There are essentially three issues you have to deal with:

1.The HPA is normally hidden, and even when MediaDirect is run the HPA is exposed in "volatile" mode--meaning that the HPA will automatically be rehidden when the hard disk is power-cycled. You need to expose the HPA in non-volatile mode.

2.Even in non-volatile mode, the HPA will be rehidden by the Dell MBR the next time it runs--ie, the next time you boot from the hard disk. So in addition to exposing the HPA in non-volatile mode, you need to disable the part of the Dell MBR that does the rehiding, without disabling the entire MBR.

3.The MD partition does not have a descriptor in the partition table. The MD descriptor is tucked away in LBA Sector 3. In addition to (1) and (2) above, you need to copy the hidden descriptor from LBA-3 into the real partition table. That way, XP will see the partition when you boot normally.

Here is the easiest way to do what you want:

a.First boot MediaDirect. This will take care of issue (3) for you. Do not reboot from the hard disk yet or it will undo this step.

b.Reboot from a DOS boot disk (CD, floppy, or USB thumb drive) and run a disk editor. Go to Absolute Sector 3 (aka cylinder 0, head 0, sector 4). The sector should end in the bytes '55 AA' (hex). Change those two bytes to anything else--zero them out, or even just reverse them to 'AA 55'. This takes care of issue (2) above.

c.Use Hitachi's Feature Tool or Seagate's Disk Wizard to enable the full disk space (expose the HPA), as described in numerous other threads. This takes care of issue (1) above.

L' Hitachi Feature Tool lo trovi qui:
http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm

If you've done everything properly, you should end up with the HPA exposed, the MD descriptor will be in slot 4 of the partition table, and the Dell MBR won't keep trying to rehide it. If the XP partition is the 'active' partition, when you boot from the hard disk it will boot XP and XP will see the MD partition.

To put things back to the way they were, boot from the DOS disk and run your disk editor again. Go back to LBA-3 and change the ending bytes to '55 AA'. This fully reactivates the Dell MBR. The next time you boot from the hard disk, the Dell MBR will rehide the HPA and remove the MD descriptor from the partition table.


Dan Goodell

Per l'altra questione:
Ulteriore informazione: ho eseguito l'avvio da CD di acronis premendo F2 e scelto l'avvio da CD e non impostando da BIOS il cd come primo. Che sia questo?
Questo non cambia assolutamente niente, è uguale

Per superliliano
Mitico!!! Ho alcune domande:

1 Hai modificato tu il file ini? Perchè io avevo già guardato dentro i due ini e mi sembrava che fossero simili ma non uguali! (Naturalmente posso aver sbagliato non essendo un programmatore!)
2 Ovviamente liberare le opzioni audio sul pannello di controllo non vuol dire che esse siano comunque disponibili?
3 Io che non ho mai avuto neanche la versione trial del sw audigy se scarico il file di installazione per il pacchetto completo sul sito della creative e lo installo posso provarlo o non funzionerà?

Grazie....
1. Non ho modificato io il file .ini ma ho preso l'ultimo disponibile aggiornato a IERI modificato da altri utenti
2. Esatto, averle non vuol dire che poi funzionino
3. Non funzionerà, l'unico modo per testare una emulazione emulazione Audigy comunque limitata sia nella qualità che nelle funzioni è scaricare dal sito DELL sia i driver Audigy che l'INVITO.

superliliano
17-11-2006, 16:28
Per superliliano

1. Non ho modificato io il file .ini ma ho preso l'ultimo disponibile aggiornato a IERI modificato da altri utenti


Puoi darmi il link della discussione per favore? Lo hai trovato su notebookforums? Grazie...


P.s. Kopetea perchè non metti nelle faq anche le cose dette da paranoia su Hpa e opzioni audio?

stellar
17-11-2006, 17:21
Allora,
l'uso di PARemove.exe è strettamente correlato al funzionamento della HPA dove risiede Mediadirect. Una volta fatto il boot ...

Se riesco provo stasera....poi faro' sapere
Grazie

superliliano
17-11-2006, 17:27
Puoi darmi il link della discussione per favore? Lo hai trovato su notebookforums? Grazie...


P.s. Kopetea perchè non metti nelle faq anche le cose dette da paranoia su Hpa e opzioni audio?
L'ho trovato! Era nella discussione che seguivo!

ginodrummer
17-11-2006, 21:03
ho deciso, voglio provare con linux! :sofico:

Che distro mi consigliate? i driver di scheda video, ecc funzionano tutti?

Tenete conto che sono niubbo niubbo su linux!

mic1
18-11-2006, 01:58
Ho fatto varie termografie al mio Inspiron 6400.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1336531

mic1
18-11-2006, 02:06
ho deciso, voglio provare con linux! :sofico:

Che distro mi consigliate? i driver di scheda video, ecc funzionano tutti?

Tenete conto che sono niubbo niubbo su linux!
Vai con Kubuntu sul mio Inspirion a riconosciuto tutto tranne la risoluzione del monitor che ho riconfigurato dopo.

space cowboy
18-11-2006, 11:37
Volevo essere di aiuto nel completamento della FAQ in qualche modo e leggendo la versione postata sul forum non definitiva ho scorto ke manca la domanda sul bug di win con le USB..

è vero ke in alcuni casi usando periferiche USB 2.0 la durata della batteria diminuisce più velocemente del normale?

Sì,è vero,ma per risolvere il problema basta scaricare ed installare il seguente aggiornamento:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370

Spero ke qualcuno noti questo post se magari è di utilità per coloro ke possiedono questo portatile..
Ed hanno la scheda video ATI:

A volte mi capita che staccando l'alimentazione a computer acceso lo schermo si spenga per qualche millesimo di secondo,cosa devo fare?

Basta solo disattivare il powerplay della scheda video dal Catalyst control center.

GiuseppeR
18-11-2006, 11:45
Esatto! Stesso difetto. non lo fa sempre, ma quando lo fa si blocca tutto. Qual è l'indirizzo della discussione nel forum della Dell. L'ho cercata ieri, ma non l'ho trovata
Grazie per la preziosa indicazione...quando aprivo alcuno software tipo autocad il monitor si spegneva ed accendeva repentinamente...poi ho disattivato il powerplay ed ora sembra funzionare tutto ok! Comunque queste sk Ati hanno sempre di questi problemini, sul fisso ho una x1600xt ed all'inizio prima di trovare la giusta configurazione con i drivers mi ha fatto penare!

Cryingcrow
18-11-2006, 12:05
Volevo essere di aiuto nel completamento della FAQ in qualche modo e leggendo la versione postata sul forum non definitiva ho scorto ke manca la domanda sul bug di win con le USB..

è vero ke in alcuni casi usando periferiche USB 2.0 la durata della batteria diminuisce più velocemente del normale?

Sì,è vero,ma per risolvere il problema basta scaricare ed installare il seguente aggiornamento:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370

Spero ke qualcuno noti questo post se magari è di utilità per coloro ke possiedono questo portatile..
Ed hanno la scheda video ATI:

A volte mi capita che staccando l'alimentazione a computer acceso lo schermo si spenga per qualche millesimo di secondo,cosa devo fare?

Basta solo disattivare il powerplay della scheda video dal Catalyst control center.

Il fatto è che a molti non solo si spegne per qualche millesimo di secondo ma con una frequenza variabile e altamente aleatoria lo schermo resta nero e il note si freeza!! Certo basta disattivare il powerplay, però in questo modo il note consuma di più (il powerplay non fa altro che cambiare le frequenze della scheda video). A me dopo la formattazione e installazione pulita di windows non lo ha più fatto...

space cowboy
18-11-2006, 12:18
Il fatto è che a molti non solo si spegne per qualche millesimo di secondo ma con una frequenza variabile e altamente aleatoria lo schermo resta nero e il note si freeza!! Certo basta disattivare il powerplay, però in questo modo il note consuma di più (il powerplay non fa altro che cambiare le frequenze della scheda video). A me dopo la formattazione e installazione pulita di windows non lo ha più fatto...

Guarda,fa lo stesso problema anke a me..e io ho pure reinstallato win pulito..purtroppo però ora non ho piu neanke il catalyst control center e se lo scarico per installarlo dal sito della ATI poi mi dice ke non è compatibile con il mio notebook..e si ke io scarico la versione per la x1400...
forse il fatto è ke ho installato prima i driver e poi il net framework.. ora provo a disinstallare i driver e a rimetterli..o mi consigli altro?

Cryingcrow
18-11-2006, 12:27
Io ho installato i driver della dell, dicono pure che vanno meglio 8anche se sono un pò vecchi).
Per i driver dell'ati invece devi scaricare direttamente il pacchetto completo senza l'installer da pochi kb che fa il check sulla scheda video, adesso cerco il link...

space cowboy
18-11-2006, 12:37
Io ho installato i driver della dell, dicono pure che vanno meglio 8anche se sono un pò vecchi).
Per i driver dell'ati invece devi scaricare direttamente il pacchetto completo senza l'installer da pochi kb che fa il check sulla scheda video, adesso cerco il link...

Pure io ho la versione della dell la 8.26 ma non mi da la possibilità di controllare il catalyst..ho anke disinstallato e reinstallato i driver ma niente..ho anke controllato se me lo installava il Catalyst e pur avndolo installato io non posso controllarlo..

Cryingcrow
18-11-2006, 12:45
Il framework bisogna installarelo prima dei driver, poi per accedere al ccc devi andare su proprietà dello schermo click destro sul desk) e poi in impostazioni-> avanzate (io ho il menu anche nello start->programmi).
Sicuro di aver installato pure il system software?

Non trovo il link diretto per i driver catalyst sul sito ati, qualcuno si ricorda come si fa ad installarli bypassando ilcheck dell'installazione?

space cowboy
18-11-2006, 12:49
Il framework bisogna installarelo prima dei driver, poi per accedere al ccc devi andare su proprietà dello schermo click destro sul desk) e poi in impostazioni-> avanzate (io ho il menu anche nello start->programmi).
Sicuro di aver installato pure il system software?

Non trovo il link diretto per i driver catalyst sul sito ati, qualcuno si ricorda come si fa ad installarli bypassando ilcheck dell'installazione?

OK,ora ke ho reinstallato il CCC me lo fa vedere!!Grazie mille per l'aiuto!!
Ma tu dici ke consuma piu batteria disattivando il powerplay?
Mi conviene piuttosto reinstallare Win di nuovo?
PS:ho installato win xp pro

Cryingcrow
18-11-2006, 12:57
In teoria consuma di più perchè il powerplay abbassa le frequenze della scheda video a seconda dell' uso (ovviamente andrà di meno la scheda video) quindi meno consumo energetico.
Certo che già il fatoo che speng ail monitor per qualche millisecondo non penso faccia bene alle lampade...bohh per ora lo tengo attivato..

kopetea
18-11-2006, 13:02
Volevo essere di aiuto nel completamento della FAQ in qualche modo e leggendo la versione postata sul forum non definitiva ho scorto ke manca la domanda sul bug di win con le USB..

è vero ke in alcuni casi usando periferiche USB 2.0 la durata della batteria diminuisce più velocemente del normale?

Sì,è vero,ma per risolvere il problema basta scaricare ed installare il seguente aggiornamento:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370

Spero ke qualcuno noti questo post se magari è di utilità per coloro ke possiedono questo portatile..
Ed hanno la scheda video ATI:

A volte mi capita che staccando l'alimentazione a computer acceso lo schermo si spenga per qualche millesimo di secondo,cosa devo fare?

Basta solo disattivare il powerplay della scheda video dal Catalyst control center.

grazie mille, adesso l'aggiungo subito... ieri sono stato pò impegnato a provare nuove distro linux... alla fine sono tornato a Mandriva 2007...

ho provato Fedora 6 (buona ma per installare XGL si rischia di imputxxxare tutto..) e Ubuntu (ottima distro, tornerò a darci un'occhiata...) :D

Con Fedora con mi funzionava i8kutils... si blocca all'avvio, lo stesso problema che si presenta con SuSE... :(

GiuseppeR
18-11-2006, 15:09
In teoria consuma di più perchè il powerplay abbassa le frequenze della scheda video a seconda dell' uso (ovviamente andrà di meno la scheda video) quindi meno consumo energetico.
Certo che già il fatoo che speng ail monitor per qualche millisecondo non penso faccia bene alle lampade...bohh per ora lo tengo attivato..
Sinceramente a me lo spegnimeo del monitor da un certo fastidio, quindi il powerplay lo ho disattivato!!!...certo però che questo i consumi li aumenta!!!

kopetea
18-11-2006, 15:23
Nuntio vobis gaudium maximum: habemus FAQum!

è pronta! :D

la trovate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14715597&postcount=7829)

:p

paranoia
18-11-2006, 16:07
Nuntio vobis gaudium maximum: habemus FAQum!

è pronta! :D

la trovate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14715597&postcount=7829)

:p
IMHO sarebbero utili le info slla garanzia che ho scritto, le info sull'audio e quelle sull'eliminazione dell'HPA.

kopetea
18-11-2006, 16:21
IMHO sarebbero utili le info slla garanzia che ho scritto, le info sull'audio e quelle sull'eliminazione dell'HPA.

mi post i link delle tue info? :D

non mi va di cercare (oggi è sabato, sono a mezzo servizio... :Prrr: ) :stordita:

paranoia
18-11-2006, 17:35
mi post i link delle tue info? :D

non mi va di cercare (oggi è sabato, sono a mezzo servizio... :Prrr: ) :stordita:

Garanzia: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154686&page=368&pp=20

Spiegazione dettagliata sul perchè 80gb sono di meno: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154686&page=388&pp=20

Link risultato 3dmark2005 su ORB: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154686&page=391&pp=20

Audio + HPA: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14726583

Poi ci sarebbe la procedura per formattare tutto che è descritta nel primo post del 3d del 9400 e che riguarda questa utility: http://drivers.softpedia.com/get/Other-DRIVERS-TOOLS/Others/IBM-Hitachi-Feature-Tool-203.shtml

kopetea
18-11-2006, 18:04
Garanzia: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154686&page=368&pp=20

Spiegazione dettagliata sul perchè 80gb sono di meno: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154686&page=388&pp=20

Link risultato 3dmark2005 su ORB: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154686&page=391&pp=20

Audio + HPA: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14726583

Poi ci sarebbe la procedura per formattare tutto che è descritta nel primo post del 3d del 9400 e che riguarda questa utility: http://drivers.softpedia.com/get/Other-DRIVERS-TOOLS/Others/IBM-Hitachi-Feature-Tool-203.shtml

grazie mille, appena finisco di configurare Mandriva, accendo il Mac e aggiungo le tue info nella FAQ... ;)

wolverine70
18-11-2006, 18:43
A me succede una cosa strana, vedo il catalyst ATI ma quando premo il tasto per
azionarlo non succede nulla.
Premetto che ho il notebook configurato da Dell, non ho modificato nulla e
come sistema op. Xp Media center ed. 2005 da cosa puo' dipendere ?

Altra domanda, l'aggiornamento per il consumo della batteria con periferiche usb http://www.microsoft.com/downloads/...C2-B0DABAAE4370
va bene anche per Win XP media center ?

Grazie, Wolverine.

paranoia
18-11-2006, 18:58
Altra domanda, l'aggiornamento per il consumo della batteria con periferiche usb http://www.microsoft.com/downloads/...C2-B0DABAAE4370
va bene anche per Win XP media center ?

Grazie, Wolverine.

Si

renard
19-11-2006, 10:24
Il mio dell è stato evaso questa mattina :)

- Martedi 14 ho confermato l'offerta e pagato con bonifico bancario
- venerdi 17 ho ricevuto telefonata dal commerciale che mi ha dato codice cliente e numero ordine
- controllando sul sito dava preproduzione
- ieri sabato 18 non ho controllato lo stato della spedizione
- ora domenica 19 controllo lo stato ordini e risulta evaso :)

non vedo l'ora che arrivi :D

buona domenica a tutti

GiuseppeR
19-11-2006, 10:44
A me succede una cosa strana, vedo il catalyst ATI ma quando premo il tasto per
azionarlo non succede nulla.
Premetto che ho il notebook configurato da Dell, non ho modificato nulla e
come sistema op. Xp Media center ed. 2005 da cosa puo' dipendere ?

Altra domanda, l'aggiornamento per il consumo della batteria con periferiche usb http://www.microsoft.com/downloads/...C2-B0DABAAE4370
va bene anche per Win XP media center ?

Grazie, Wolverine.

io non riesco ad aprire la pagina! WEB PAGE NOT FOUND!!!

pinok
19-11-2006, 11:12
io non riesco ad aprire la pagina! WEB PAGE NOT FOUND!!!
Perché devi aprire quella segnalata nel post originario, non quella nei post quotati (che è troncata).
La pagina è

http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370

http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370

ginodrummer
19-11-2006, 13:55
Con che programma posso monitorare temperature varie e giri delle ventole (sotto windows)?

umm, mi pare che nella zona in alto a destra scaldi un po' troppo....

kopetea
19-11-2006, 14:05
Con che programma posso monitorare temperature varie e giri delle ventole (sotto windows)?

umm, mi pare che nella zona in alto a destra scaldi un po' troppo....

con i8kfangui... cmq c'è la FAQ in prima pagina del thread... ci sono tantissime informazioni utili, ti consiglio di darci uno sguardo... ;)

in alto a destra scalda di più perché c'è la GPU ATI... :)

GiuseppeR
19-11-2006, 14:38
Perché devi aprire quella segnalata nel post originario, non quella nei post quotati (che è troncata).
La pagina è

http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370

http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370
Grazie mille!!! non mi ero reso conto del fatto che fosse troncato!

GiuseppeR
19-11-2006, 14:46
Ragazzi, voi che metodo usate per pulire lo schermo del lucido...avevo comperato delle salvietta apposite che ho provato sul vecchio notebook, ma lo schermo sembra più sporco di prima...prima di sasrle qui sopra vorrei avere qualche consiglio da voi, anche perchè ho in mezzo allo schermo una bella ditata lasciatami da un collega di università e vorrei eliminarla senza rischiare di sporcare tutto il resto del monitor!

kopetea
19-11-2006, 14:53
Ragazzi, voi che metodo usate per pulire lo schermo del lucido...avevo comperato delle salvietta apposite che ho provato sul vecchio notebook, ma lo schermo sembra più sporco di prima...prima di sasrle qui sopra vorrei avere qualche consiglio da voi, anche perchè ho in mezzo allo schermo una bella ditata lasciatami da un collega di università e vorrei eliminarla senza rischiare di sporcare tutto il resto del monitor!

con gli schermi lucidi è meglio usare dei panni in microfibra altrimenti rimangono i pelucchi... :p

ginodrummer
19-11-2006, 15:06
con i8kfangui... cmq c'è la FAQ in prima pagina del thread... ci sono tantissime informazioni utili, ti consiglio di darci uno sguardo... ;)

in alto a destra scalda di più perché c'è la GPU ATI... :)


si ma lo voglio fare direttamente da windows...

ginodrummer
19-11-2006, 15:16
ah, un'altra cosa!

se vado nella gestione hardware trovo una periferica BCM2045 nella categoria ALTRE PERIFERICHE.


umm... cos'è? che driver ci devo installare? :confused: :mc:

kopetea
19-11-2006, 15:28
si ma lo voglio fare direttamente da windows...

non si può fare... devi installarti i8kfangui che è un programmino leggerissimo per Windows...

ginodrummer
19-11-2006, 15:48
non si può fare... devi installarti i8kfangui che è un programmino leggerissimo per Windows...

ok ultima poi non rompo più :)
ma da linux mi serve solo se voglio impostare i giri delle ventole, giusto? io vorrei solo controllare temperatura e se le ventole girano (giusto per vedere se c'è qualche malfunzionamento)

mi ricordo che anni fa sul desktop con win95 avevo un programmino che monitorava queste cose, solo che non ricordo come si chiamava! possibile che non ne esiste uno per un notebook con winxp?

slacker
19-11-2006, 16:14
mi ricordo che anni fa sul desktop con win95 avevo un programmino che monitorava queste cose, solo che non ricordo come si chiamava! possibile che non ne esiste uno per un notebook con winxp?

Per windows prova con SpeedFan o Notebook Hardware Control (NHC)

Per linux prova gkrellm e il plugin apposta per i8kfan.

ginodrummer
19-11-2006, 16:33
Per windows prova con SpeedFan o Notebook Hardware Control (NHC)

Per linux prova gkrellm e il plugin apposta per i8kfan.
NHC è perfetto! ;) Grazie!



Per la periferica BCM2045 nessuno sa dirmi nulla? Che periferica è? e dove trovo i driver?

slacker
19-11-2006, 16:38
Per la periferica BCM2045 nessuno sa dirmi nulla? Che periferica è? e dove trovo i driver?

Cosi a occhio direi che è la scheda ethernet.. BCM dovrebbe stare per broadcom.
Non ci sono sul sito della dell?

GiuseppeR
19-11-2006, 16:48
con gli schermi lucidi è meglio usare dei panni in microfibra altrimenti rimangono i pelucchi... :p

Quindi i panni delle lenti da vista dovrebbero andare bene!...giusto?

kopetea
19-11-2006, 17:03
Quindi i panni delle lenti da vista dovrebbero andare bene!...giusto?

sono l'ideale... ;)

pinok
19-11-2006, 17:58
Quindi i panni delle lenti da vista dovrebbero andare bene!...giusto?
Io mi ci sono trovato molto bene, a parte i casi di macchie "incracciate", nel cui caso vengono bene i prodotti appositi per la pulizia degli schermi.

In genere, panno per gli occhiali inumidito di acqua distillata mi basta...
Poi con un panno identico asciutto ci ripasso.

space cowboy
19-11-2006, 18:23
Salve,avviso x Kopetea o cmq x ki gestisce le FAQ.. il link da cui si potrebbe scaricare il mediadirect non funziona..quindi forse è meglio toglierlo prima ke mille persone vengano a dirlo sul forum...anke xke ho letto sul 3d del 9400 ke proprio a quel link non è più possibile trovare il mediadirect 2.0...
Ameno ke qualcuno non riesca a trovare un indirizzo x scaricare il mediadirect 3.1...

space cowboy
19-11-2006, 18:49
alcuni giorni fa qualcuno diceva di sentire un sibilo fastidiioso provenire dal notebook..non so se gli è stata data una risposta,ma credo di aver capito ke cos'è.. è la seconda ventola ke una volta installato i8kfangui resta costantemente a 922rpm..
penso ke questa velocità sia messa in automatico in quanto la seconda ventola si trova dalla parte della GPU ke è la cosa ke scalda di più..
Xò purtroppo non sono riuscito a capire come fare a fermare la velocità costante della ventola e farla partire solo ad una certa temperatura..qualcuno x favore mi saprebbe indicare il modo?grazie..

superliliano
19-11-2006, 19:23
alcuni giorni fa qualcuno diceva di sentire un sibilo fastidiioso provenire dal notebook..non so se gli è stata data una risposta,ma credo di aver capito ke cos'è.. è la seconda ventola ke una volta installato i8kfangui resta costantemente a 922rpm..
penso ke questa velocità sia messa in automatico in quanto la seconda ventola si trova dalla parte della GPU ke è la cosa ke scalda di più..
Xò purtroppo non sono riuscito a capire come fare a fermare la velocità costante della ventola e farla partire solo ad una certa temperatura..qualcuno x favore mi saprebbe indicare il modo?grazie..
C'è una sola ventola nel 6400!

kopetea
19-11-2006, 19:40
Salve,avviso x Kopetea o cmq x ki gestisce le FAQ.. il link da cui si potrebbe scaricare il mediadirect non funziona..quindi forse è meglio toglierlo prima ke mille persone vengano a dirlo sul forum...anke xke ho letto sul 3d del 9400 ke proprio a quel link non è più possibile trovare il mediadirect 2.0...
Ameno ke qualcuno non riesca a trovare un indirizzo x scaricare il mediadirect 3.1...

si lo so ma oggi è Domenica... quindi per oggi nisba... :D

a parte gli scherzi, ancora devo aggiustare qualcosina... ma è roba di poco conto... lo farò nelle prossime ore... ;)

kopetea
19-11-2006, 19:44
C'è una sola ventola nel 6400!

esatto, così come documentato nella FAQ, c'è una sola ventola nell'Inspiton 6400... ;)

ginodrummer
19-11-2006, 21:09
Cosi a occhio direi che è la scheda ethernet.. BCM dovrebbe stare per broadcom.
Non ci sono sul sito della dell?

cercando qua e la ho capito che dovrebbe essere la scheda bluetooh.. (umm..ma il simbolo del bt rimane semre acceso anche a voi?) ma dove li trovo i driver? vorrei evitare di fare casini! ;)

Cryingcrow
19-11-2006, 21:50
C'è una sola ventola nel 6400!

Uhm non ne sarei così convinto, in prossimità dell'hd c'è proprio il rumore di una ventola, oddio magari è l'hd sinceramente non saprei dirlo...Cmq anche a me i8kfangui dice che gira sui 900 giri la seconda ventola (che però non è possibile controllare) e non è che me l'ha fatta girare lui costantemente a 900, parte proprio subito dopo aver acceso il note, ma ripeto che potrebbe essere solo il rumore dell'hd.

wolverine70
19-11-2006, 22:16
Finalmente sono riuscito a pulire tutto e a reinstallare il s.o pulito con tutti i driver ora funziona anche il Catalyst di ATI.
Pero' quando guardo l'elenco delle periferiche da pannello di controllo mi fa
vedere un punto interrogativo sul controller Ethernet e mi dice che non
ci sono i driver. :muro:
Io ho installato tutti i driver dell, ho dimenticato qualcosa ? Sapete dirmi
che driver ci vuole e dove posso trovarlo ? :help: :confused: :rolleyes:

Grazie, Wolverine.

topogatto
20-11-2006, 01:04
L' avevo già attivata ma non mi compare ugualmente!

Prova a premere SHIFT (o CTRL, ora non ricordo :mbe: ) quando hai davanti i 3 bottoni (stand-by, riavvia e arresta), stand-by dovrebbe diventare sospensione ;)

Ciao
Diego

topogatto
20-11-2006, 01:58
Ci sono problemi per il SATA nell’installazione di Windows XP?
No. Molto probabilmente i drivers per il SATA sono integrati nella scheda madre.



PRECISAZIONI FAQ

Mi permetto di farvi notare queste imprecisioni/mancanze:

1) la risposta quotata scritta in quel modo non ha molto senso..la scheda madre non può integrare nessun tipo di driver (in quanto l'unico software che ha è il firmware di base, cioè il BIOS)....
Durante l'installazione di Windows XP non sono necessari drivers per il controller SATA in quanto probabilmente i dischi collegati al controller SATA integrato nel southbridge vengono riconosciuti dal BIOS della scheda madre e vengono quindi trattati allo stesso modo di tradizionali dischi ATA.

2) Non è indicato il chipset:
Intel® 945PM Express
northbridge 82945PM (MCH)
southbridge 82801GBM/GHM (ICH7-M)

3)Altra nota...il mio 6400 (T5500,1 GB 667MHz, 80GB@7200 RPM, X1300 con schermo TrueLife, bluetooth, batteria a 9 celle) pesa circa 3,280 Kg (la batteria a 9 celle supera i 500 g :( ), quindi direi di indicare come peso dai 2,8 Kg a 3,3 Kg circa senza alimentatore

Ciao
Diego

ezio79
20-11-2006, 07:14
PRECISAZIONI FAQ
...
3)Altra nota...il mio 6400 (T5500,1 GB 667MHz, 80GB@7200 RPM, X1300 con schermo TrueLife, bluetooth, batteria a 9 celle) pesa circa 3,280 Kg (la batteria a 9 celle supera i 500 g :( ), quindi direi di indicare come peso dai 2,8 Kg a 3,3 Kg circa senza alimentatore

Ciao
Diego
grazie della preziosa collaborazione.

Sull'ultimo punto ricordo che la cosa è stata più volte oggetto di discussioni e quelli indicati (in particolare per quanto attiuene alla batteria grande) erano risultati i valori più attendibili sulla base di diverse misurazioni.

stellar
20-11-2006, 08:45
1. A pc spento fai partire Mediadirect col tasto casetta
2. Fai un rebbot da CD
3. Fai partire il PAREmove.exe e rendi visibile l'HPA
4. Fai il reboot da CD e dovresti vedere il contenuto della HPA


Questo weekend ho provato come mi hai detto ed effettivamente sono riuscito a vedere la partizione nascosta, solo che e' successo un altra stranezza, ovvero vedevo sempre solo 4 partizioni, era scomparsa quella di recovery symantec, quindi ho proceduto ad effettuare il backup della sola partizione del media direct.
La domanda di adesso e': piallando il disco rimuovendo tutte le partizioni e lasciando in fondo lo spazio disponibile per il MD, utilizzando il backup di quest'ultimo, che ho fatto di recente, riesco a ripristinare il MD correttamente o e' strettamente necessario il cd di installazione del MD? Da quel che ho capito e' il BootLoader di DELL che pensera' ad impostare correttamente la partizione. Posso anche fare da cavia e provare, ma se poi perdo il MD c'e' un modo per averlo? Ho provato questo (http://up-file.com/download/5b0f05222509/MediaDirect20.zip.html) presente nella guida in prima pagina, ma non ho capito a cosa bisogna registrarsi, ho provato tutto ma non sono mai riuscito a scaricarlo.

Tizi0
20-11-2006, 09:56
grazie della preziosa collaborazione.

Sull'ultimo punto ricordo che la cosa è stata più volte oggetto di discussioni e quelli indicati (in particolare per quanto attiuene alla batteria grande) erano risultati i valori più attendibili sulla base di diverse misurazioni.
Anche io ho pesato la batteria da 9 celle (ho un 9400) e anche a me pesa 480g, come in prima pagina ;)

renard
20-11-2006, 09:56
complimenti agli autori delle FAQ, ben fatte e ricche di preziosi contenuti ;)
nella sezione "Domande frequenti sull'acquisto/consegna" non ho trovato risposta a questa domanda:

siccome non uso mai i corrieri, volevo chiedervi come mi devo comportare all'arrivo del pacco. Se è tutto in regola (confezione intatta, non schiacciata) ok firmo e stop, ma se noto qualcosa di anomalo prima di firmare cosa faccio ?

avevo letto qualcosa a riguardo, ma non trovo più l'articolo

grazie!

topogatto
20-11-2006, 10:43
complimenti agli autori delle FAQ, ben fatte e ricche di preziosi contenuti ;)
nella sezione "Domande frequenti sull'acquisto/consegna" non ho trovato risposta a questa domanda:

siccome non uso mai i corrieri, volevo chiedervi come mi devo comportare all'arrivo del pacco. Se è tutto in regola (confezione intatta, non schiacciata) ok firmo e stop, ma se noto qualcosa di anomalo prima di firmare cosa faccio ?

avevo letto qualcosa a riguardo, ma non trovo più l'articolo

grazie!

Questo vale per DHL, ma quasi tutti i corrieri indicano questa procedura:


Al momento della consegna eventuali danni o manomissioni all'imballo della merce devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna. In questo caso rifiutare la consegna, oppure ritirarla scrivendo nell'apposito spazio la dicitura "accetto con riserva", descrivendo dettagliatamente per iscritto la natura del danno, dopo aver aperto l'imballo e la confezione della merce in presenza dell'addetto di DHL. In caso contrario, una volta firmato il documento del corriere non potrà più opporre alcuna contestazione.

Ciao
Diego

topogatto
20-11-2006, 10:58
grazie della preziosa collaborazione.

Sull'ultimo punto ricordo che la cosa è stata più volte oggetto di discussioni e quelli indicati (in particolare per quanto attiuene alla batteria grande) erano risultati i valori più attendibili sulla base di diverse misurazioni.

Anche io ho pesato la batteria da 9 celle (ho un 9400) e anche a me pesa 480g, come in prima pagina ;)

Prego, è un piacere aiutare chi mi ha aiutato in precedenza :)

Tornando al discorso peso, purtroppo ho effettuato la misura con una "precisissima" :fiufiu: bilancia da cucina analogica...quelle classiche che le vostre mamme usavano per pesare la farina & C.
Questi valori sono risultati dopo 4-5 misurazioni, facendone una media misurata...quindi ammetto che i 480g rilevati dalla maggior parte delle persone potrebbero essere più verosimili dei miei circa 510g indicati dalla lancetta (anche perchè la mia bilancia ha le divisioni di 50 g). Ho provveduto a tarare più volte lo "0" per cercare di ridurre al minimo l'errore, però a quanto pare non è bastato...
Dovrei procurarmi una bilancia digitale per cercare di affinare la misurazione :O, appena ho novità vi farò sapere...

Altra segnalazione, il link alla termografia in prima pagina non funziona...e anche se lo aggiustate...c'è da segnalare che è una termografia di un 9400 e non di un 6400 :) (sono andato sul blog e lì ho letto che è un 9400 :confused: :mbe: )

Ciao
Diego

gianes75
20-11-2006, 11:06
Questo weekend ho provato come mi hai detto ed effettivamente sono riuscito a vedere la partizione nascosta, solo che e' successo un altra stranezza, ovvero vedevo sempre solo 4 partizioni, era scomparsa quella di recovery symantec, quindi ho proceduto ad effettuare il backup della sola partizione del media direct.
La domanda di adesso e': piallando il disco rimuovendo tutte le partizioni e lasciando in fondo lo spazio disponibile per il MD, utilizzando il backup di quest'ultimo, che ho fatto di recente, riesco a ripristinare il MD correttamente o e' strettamente necessario il cd di installazione del MD? Da quel che ho capito e' il BootLoader di DELL che pensera' ad impostare correttamente la partizione. Posso anche fare da cavia e provare, ma se poi perdo il MD c'e' un modo per averlo? Ho provato questo (http://up-file.com/download/5b0f05222509/MediaDirect20.zip.html) presente nella guida in prima pagina, ma non ho capito a cosa bisogna registrarsi, ho provato tutto ma non sono mai riuscito a scaricarlo.


Prova direttamente dalla DELL
http://support.us.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&cs=19&l=en&s=dhs&releaseid=R107182&formatcnt=1&libid=0&fileid=138671

nexvox
20-11-2006, 11:17
raga ma è normale che un mio amico con un 6400, 1gb e x1400 faccia si e no 40 fps con pes6???

Tizi0
20-11-2006, 11:18
Tornando al discorso peso, purtroppo ho effettuato la misura con una "precisissima" :fiufiu: bilancia da cucina analogica...quelle classiche che le vostre mamme usavano per pesare la farina & C.
Questi valori sono risultati dopo 4-5 misurazioni, facendone una media misurata...quindi ammetto che i 480g rilevati dalla maggior parte delle persone potrebbero essere più verosimili dei miei circa 510g indicati dalla lancetta (anche perchè la mia bilancia ha le divisioni di 50 g). Ho provveduto a tarare più volte lo "0" per cercare di ridurre al minimo l'errore, però a quanto pare non è bastato...
Dovrei procurarmi una bilancia digitale per cercare di affinare la misurazione :O, appena ho novità vi farò sapere...
NP, io (come penso anche altri) l'ho pesata con una digitale con risoluzione al grammo (il peso effettivo è stato 479g +/- 1g) :D
Comunque non è che 20g facciano poi sta gran differenza :asd:

Altra segnalazione, il link alla termografia in prima pagina non funziona...e anche se lo aggiustate...c'è da segnalare che è una termografia di un 9400 e non di un 6400 :) (sono andato sul blog e lì ho letto che è un 9400 :confused: :mbe: )

Ciao
Diego
Vero, non funziona, ma solo perché in fondo al link sono presenti un po' di <br></br> eccetera..
il link funzionante è il seguente
http://sblov.blogspot.com/2006/11/termografia-di-un-dell-inspiron-6400.html
http://sblov.blogspot.com/2006/11/termografia-di-un-dell-inspiron-6400.html

Anche io ho notato la dicitura 9400, ma non ho capito bene se esi tratta di un 9400 o un 6400.. il titolo dice 6400, il nome della pagina html dice 6400, ha postato sul thread del 6400...a sto punto pendo sia un 6400 e quel 9400 scritto nella descrizione sia un errore di battitura :rolleyes: sbaglio?? :confused:

Comunque è difficile dirlo altrimenti, avesse montato una NVIDIA 7900GS o una ATI 1300 si sarebbe potuto dire con sicurezza, ma così penso che le cose cambino ben poco tra i nostri due note ;)

P.S.
Grazie topogatto per le tue segnalazioni, sono utili anche a noi del 9400 :D

ginodrummer
20-11-2006, 11:24
cercando qua e la ho capito che dovrebbe essere la scheda bluetooh.. (umm..ma il simbolo del bt rimane semre acceso anche a voi?) ma dove li trovo i driver? vorrei evitare di fare casini! ;)
risolto! ho installato i normali driver della scheda bluethoot 355 e funziona tutto! ;)

mic1
20-11-2006, 11:44
Anche io ho notato la dicitura 9400, ma non ho capito bene se esi tratta di un 9400 o un 6400.. il titolo dice 6400, il nome della pagina html dice 6400, ha postato sul thread del 6400...a sto punto pendo sia un 6400 e quel 9400 scritto nella descrizione sia un errore di battitura :rolleyes: sbaglio?? :confused:

Comunque è difficile dirlo altrimenti, avesse montato una NVIDIA 7900GS o una ATI 1300 si sarebbe potuto dire con sicurezza, ma così penso che le cose cambino ben poco tra i nostri due note ;)

Come avevate già intuito il notebook termografato è il 6400.
Nella descrizione ho commesso un errore di battitura. Scusate!!!

topogatto
20-11-2006, 12:08
Come avevate già intuito il notebook termografato è il 6400.
Nella descrizione ho commesso un errore di battitura. Scusate!!!

Ok, dubbio chiarito...allora chiedo venia per l'errata segnalazione della termografia del 9400 ;)

Ciao
Diego

stellar
20-11-2006, 12:21
Prova direttamente dalla DELL
http://support.us.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&cs=19&l=en&s=dhs&releaseid=R107182&formatcnt=1&libid=0&fileid=138671

Il link che indichi rappresenta "Application: Dell MediaDirect, Application, Windows XP" che nella descrizione capisco che serve solo per interfacciare MCE o MediaExperience ai tasti presenti sul pc, ma il file non e' il setup di installazione di DELL Media Direct, infatti anche la dimensione e' diversa (sito DELL 38Mb, sito indicato in precedenza 337Mb).

Non c'e' la possibiltita' di richiedere il CD di installazione del Media Direct direttamente alla DELL?

renard
20-11-2006, 13:22
Questo vale per DHL, ma quasi tutti i corrieri indicano questa procedura: [...]
Ciao
Diego

grazie Diego
quindi all'arrivo del corriere verifico danni o manomissioni, rifiuto o accetto con riserva.
Nel caso di accettazione con riserva se ho ben capito devo aprire l'imballo in presenza del corriere. Se si vede qualcosa di danneggiato il corriere è obbligato a riportarselo indietro ?

sono cose che preferisco sapere prima, per sapere come comportarmi all'arrivo del mio 6400 :D :sofico:
grazie

fulviettino
20-11-2006, 14:07
Interessante!
Mi aggiungete alla lista?
Ho ordinato il notebook settimana scorsa, dovrebbe arrivarmi il 27 di questo mese..

ezio79
20-11-2006, 14:13
Interessante!
Mi aggiungete alla lista?
Ho ordinato il notebook settimana scorsa, dovrebbe arrivarmi il 27 di questo mese..
per prassi non appena Ti arriva, informaci!

kopetea
20-11-2006, 14:36
Grazie per la preziosa indicazione...quando aprivo alcuno software tipo autocad il monitor si spegneva ed accendeva repentinamente...poi ho disattivato il powerplay ed ora sembra funzionare tutto ok! Comunque queste sk Ati hanno sempre di questi problemini, sul fisso ho una x1600xt ed all'inizio prima di trovare la giusta configurazione con i drivers mi ha fatto penare!

non è una buona idea disattivare il Powerplay. Se lo disattivi il tuo notebook avrà meno autonomia perché la scheda video è sempre al massimo, anche quando alimentato con la batteria... ;)

riattiva il Powerplay... :)

P.S:
ho aggiornato la FAQ con le informazioni proposte. Grazie per la collaborazione... :)

paranoia
20-11-2006, 15:19
Questo weekend ho provato come mi hai detto ed effettivamente sono riuscito a vedere la partizione nascosta, solo che e' successo un altra stranezza, ovvero vedevo sempre solo 4 partizioni, era scomparsa quella di recovery symantec, quindi ho proceduto ad effettuare il backup della sola partizione del media direct.
La domanda di adesso e': piallando il disco rimuovendo tutte le partizioni e lasciando in fondo lo spazio disponibile per il MD, utilizzando il backup di quest'ultimo, che ho fatto di recente, riesco a ripristinare il MD correttamente o e' strettamente necessario il cd di installazione del MD? Da quel che ho capito e' il BootLoader di DELL che pensera' ad impostare correttamente la partizione. Posso anche fare da cavia e provare, ma se poi perdo il MD c'e' un modo per averlo? Ho provato questo (http://up-file.com/download/5b0f05222509/MediaDirect20.zip.html) presente nella guida in prima pagina, ma non ho capito a cosa bisogna registrarsi, ho provato tutto ma non sono mai riuscito a scaricarlo.


Vedi sempre e solo 4 partizioni perchè nella Partition Table ci sono solo 4 posti, e all'avvio della partizione HPA la partizione che occupa il 4 posto della PT scompare e viene sostituito dalla partizione HPA.
L'unico modo per reinstallare correttamente il Mediadirect è tramite il cd di installazione che NON troverai sul sito della Dell, perchè coperto da copyright. Alcuni utenti americani hanno ordinato dalla Dell il Mediadirect 3.1, non so se è possibile fare lo stesso dall'Italia, comunque, il peer to peer ti viene in aiuto in questo senso, e troverai facilmente il Cd di installazione della versione 2.0.

L'utility della dell serve soltanto per riparare un mbr sovrascritto, ma non copre invece il compito di impostare correttamente la partizione dove risiedera il Mediadirect, ora io non so se con il backup funzioni, ma considera che una nuova installazione da cd, nello spazio non allocato, crea una partizione particolare che nella PT è segnalata con D7, ed è quella che viene cercata quando provi a premere il tasto casetta a pc spento.

maz75
20-11-2006, 17:51
Oggi c'e' raddoppio ram, spedizione gratis e 50 euro di sconto.

Dopodomani che ci sara? Nessuno ha sentito qualche commerciale anticipare qualcosa? :D :D :D

Con 1249 euro oggi mi prendo un T7200, 2GB RAM, HD 120gb 5400rpm, X1400, XSXGA+, Bluetooth.

indecisissimo sono.. :cry:

kopetea
20-11-2006, 18:36
Oggi c'e' raddoppio ram, spedizione gratis e 50 euro di sconto.

Dopodomani che ci sara? Nessuno ha sentito qualche commerciale anticipare qualcosa? :D :D :D

Con 1249 euro oggi mi prendo un T7200, 2GB RAM, HD 120gb 5400rpm, X1400, XSXGA+, Bluetooth.

indecisissimo sono.. :cry:

i commerciali non ti dicono nulla... sono addestrati a non parlare anche sotto tortura... :D

Tizi0
20-11-2006, 19:01
@kopetea
Aggiunta la FAQ modificata per il 9400 qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14765762#post14765762) , ho modificato la risposta alla domanda sul SATA utilizzando quella di topogatto, aggiunto un link a www.dellvistaupgrade.com, le info sul chipset date da topogatto con domanda sui sistemi trusted computing e forse qualcos'altro..non mi ricordo più.. forse è meglio che gli dai una veloce lettura :D

wolverine70
20-11-2006, 19:07
Finalmente sono riuscito a pulire tutto e a reinstallare il s.o pulito con tutti i driver ora funziona anche il Catalyst di ATI.
Pero' quando guardo l'elenco delle periferiche da pannello di controllo mi fa
vedere un punto interrogativo sul controller Ethernet e mi dice che non
ci sono i driver.
Io ho installato tutti i driver dell, ho dimenticato qualcosa ? Sapete dirmi
che driver ci vuole e dove posso trovarlo ?

Grazie, Wolverine.

paca
20-11-2006, 19:13
Ciao a tutti!

Mi è arrivato da poco il sostituto del masterizz cd/dvd. Il vecchio era un Sony, adesso ho il Philips.
Sto riscontrando dei problemi nella lettura di file multimediali da dvd (diverse marche) con Windows XP Prof SP2, mentre con XP Home funziona tutto bene.
Controllando la modalità di funzionamento:
in XP home, funziona l'ultra-DMA nel canale secondario IDE
in XP prof, NO!! La modalità di trasferimento corrente è la modalità PIO.

Qualcuno sa spiegarmi come posso risolvere il problema?
GRAZIE 1000!!!

kopetea
20-11-2006, 19:57
Finalmente sono riuscito a pulire tutto e a reinstallare il s.o pulito con tutti i driver ora funziona anche il Catalyst di ATI.
Pero' quando guardo l'elenco delle periferiche da pannello di controllo mi fa
vedere un punto interrogativo sul controller Ethernet e mi dice che non
ci sono i driver.
Io ho installato tutti i driver dell, ho dimenticato qualcosa ? Sapete dirmi
che driver ci vuole e dove posso trovarlo ?

Grazie, Wolverine.

beh, mi sembra che tu ti sia dimenticato di installare il driver della schede Ethernet...


vediamo, è questo quello che hai scaricato? http://ftp.us.dell.com/network/R113310.EXE

fammi sapere... ;)

kopetea
20-11-2006, 19:59
@kopetea
Aggiunta la FAQ modificata per il 9400 qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14765762#post14765762) , ho modificato la risposta alla domanda sul SATA utilizzando quella di topogatto, aggiunto un link a www.dellvistaupgrade.com, le info sul chipset date da topogatto con domanda sui sistemi trusted computing e forse qualcos'altro..non mi ricordo più.. forse è meglio che gli dai una veloce lettura :D

si, ho già visto le modifiche... ora le inserisco anche nella nostra FAQ... ;)

Merci...

;)

paca
20-11-2006, 20:32
Sto riscontrando dei problemi nella lettura di file multimediali da dvd (diverse marche) con Windows XP Prof SP2, mentre con XP Home funziona tutto bene.
Controllando la modalità di funzionamento:
in XP home, funziona l'ultra-DMA nel canale secondario IDE
in XP prof, NO!! La modalità di trasferimento corrente è la modalità PIO.



ragazzi!!! Ho risolto :D
Ho disinstallato il canale secondario IDE e al reboot di Windows la modalità ultra-DMA è riapparsa :D :D :D

space cowboy
20-11-2006, 21:01
salve a tutti..ho una domanda x tutti coloro ke abbiano voglia di rispondermi..
anzi 2..poichè mi è arrivato il pc sostituto volevo sapere..
è meglio un lettore dvd della nec o philips? credo di sapere già la risposta..nec,vero?
e per l'HD da bios risulta ke la marca è WDC..qualcuno la conosce?com'è?il vecchio HD è della samsung..
grazie a tutti per le info..

pinok
20-11-2006, 22:01
e per l'HD da bios risulta ke la marca è WDC..qualcuno la conosce?com'è?il vecchio HD è della samsung..

WDC è Western Digital, sicuramente meglio del samsung, salvo sfortunate eccezioni

kopetea
20-11-2006, 22:16
WDC è Western Digital, sicuramente meglio del samsung, salvo sfortunate eccezioni

io con i Samsung mi sono sempre trovato bene... tra l'altro hanno una assistenza eccezionale... l'anno scorso per un masterizzatore DVD Samsung è venuto il corriere e dopo una settimana me ne hanno portato uno nuovo... :)

GiuseppeR
20-11-2006, 22:35
non è una buona idea disattivare il Powerplay. Se lo disattivi il tuo notebook avrà meno autonomia perché la scheda video è sempre al massimo, anche quando alimentato con la batteria... ;)

riattiva il Powerplay... :)

P.S:
ho aggiornato la FAQ con le informazioni proposte. Grazie per la collaborazione... :)
certamente questo riduce l'autonomia, ma il fatto è che per l'uni spesso lavoro con modelli 3d abbastanza complessi, anche alimentando a batteria, e con il powerplay ho difficoltà a maneggiarli!!!
p.s. ma l'accenzione e spegnimento repentino del monitor è un difetto oppure no? ho notato che molti lo hanno!!!

kopetea
20-11-2006, 22:44
certamente questo riduce l'autonomia, ma il fatto è che per l'uni spesso lavoro con modelli 3d abbastanza complessi, anche alimentando a batteria, e con il powerplay ho difficoltà a maneggiarli!!!
p.s. ma l'accenzione e spegnimento repentino del monitor è un difetto oppure no? ho notato che molti lo hanno!!!

non è un difetto... è normalissimo, ce l'abbiamo tutti... ;)

pinok
20-11-2006, 23:35
io con i Samsung mi sono sempre trovato bene... tra l'altro hanno una assistenza eccezionale... l'anno scorso per un masterizzatore DVD Samsung è venuto il corriere e dopo una settimana me ne hanno portato uno nuovo... :)
Non vorrei essere frainteso: samsung è ottima, ho anche un televisore. E anche per masterizzatori e affini ne ho sentito parlare bene.
Ma i primi HD samsung li ho sentiti nominare nel 2000, e non avevano grandi successi, tendevano a saltare.
Poi sono migliorati, ma Western Digital è la storia dell'HD ;)

Salvo, appunto sfortunate eccezioni (in passato qualche modello di HD che ha avuto problemi c'è stato, parliamo ancora dei primi Canviar da 6.4Gb per i fissi...)

kopetea
20-11-2006, 23:46
Non vorrei essere frainteso: samsung è ottima, ho anche un televisore. E anche per masterizzatori e affini ne ho sentito parlare bene.
Ma i primi HD samsung li ho sentiti nominare nel 2000, e non avevano grandi successi, tendevano a saltare.
Poi sono migliorati, ma Western Digital è la storia dell'HD ;)

Salvo, appunto sfortunate eccezioni (in passato qualche modello di HD che ha avuto problemi c'è stato, parliamo ancora dei primi Canviar da 6.4Gb per i fissi...)

beh... la storia degli HD appartiene a Quantum... ;)
gli HD Quantum SCSI del mio vecchio PowerMac (del 1994) ancora funzionano che è un piacere sentire il baccano che fanno... :D

topogatto
20-11-2006, 23:49
p.s. ma l'accenzione e spegnimento repentino del monitor è un difetto oppure no? ho notato che molti lo hanno!!!

EDIT..errore mio :fagiano:

Scusatemi se faccio il super pignolo...ma è più forte di me... :stordita:
Capisco che succeda a tutti di commettere errori di battutura, però errori del genere preferisco segnalarli per evitare di storpiare ulteriormente l'Italiano...
Mai come in questo periodo sento la necessità di essere nazionalista e di preservare tutto ciò che è nella nostra cultura, le contaminazioni straniere mi stanno facendo diventare xenofobo :help:

Chiuso l'OT confermo che ho notato anche io lo spegnimento del display nel momento in cui si scollega l'alimentazione di rete e si passa all'alimentazione a batteria...
Non ho ancora provato a disattivare il power-play per testare da buon San Tommaso.

Ciao
Diego

PS: Vi autorizzo a frustarmi per ogni mio grave errore grammaticale :stordita:
Apprezzo le critiche costruttive e penso che ognuno di noi abbia tanto da imparare, specie riguardo la nostra complessa lingua :)

kopetea
21-11-2006, 00:00
Scusatemi se faccio il super pignolo...ma è più forte di me... :stordita:
Capisco che succeda a tutti di commettere errori di battutura, però errori del genere preferisco segnalarli per evitare di storpiare ulteriormente l'Italiano...
Mai come in questo periodo sento la necessità di essere nazionalista e di preservare tutto ciò che è nella nostra cultura, le contaminazioni straniere mi stanno facendo diventare xenofobo :help:

Chiuso l'OT confermo che ho notato anche io lo spegnimento del display nel momento in cui si scollega l'alimentazione di rete e si passa all'alimentazione a batteria...
Non ho ancora provato a disattivare il power-play per testare da buon San Tommaso.

Ciao
Diego


PS: Vi autorizzo a frustarmi per ogni mio grave errore grammaticale :stordita:
Apprezzo le critiche costruttive e penso che ognuno di noi abbia tanto da imparare, specie riguardo la nostra complessa lingua :)


scusami ma questo tuo post non lo capisco proprio... :D

ce l'abbiamo è assolutamente corretto, dov'è l'errore??? :D :D

accenzione in alcune parti dell'Italia Meridionale la "S" e la "C" sono sostituite dalla "Z"

mah... assicurati su Google prima di fare certe figure... :asd:

topogatto
21-11-2006, 00:02
@kopetea
Aggiunta la FAQ modificata per il 9400 qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14765762#post14765762) , ho modificato la risposta alla domanda sul SATA utilizzando quella di topogatto, aggiunto un link a www.dellvistaupgrade.com, le info sul chipset date da topogatto con domanda sui sistemi trusted computing e forse qualcos'altro..non mi ricordo più.. forse è meglio che gli dai una veloce lettura :D

Guarda, sei gentilissimo, addirittura i ringraziamenti nella FAQ, troppo generoso :D

Scherzi a parte, ulteriore precisazione nella precisazione (sono troppoooo pignolo :doh: )..i chipset dei nostri notebook dovrebbero essere il 945GM o 945PM a seconda della scheda video:

I notebook con la Intel GMA 950 (integrata appunto nel chipset) utilizzano il chipset 945GM (Northbridge 82945GM (MCH))
http://www.intel.com/products/chipsets/945gm/index.htm

I notebook con le schede ATI/nVidia utilizzano il chipset 945PM (Northbridge 82945PM (MCH))
http://www.intel.com/products/chipsets/945pm/index.htm

Se ho detto una stupidaggine correggetemi :)

Appena avrò un pò di tempo/voglia faro qualche test sulle prestazioni (disco a 7200 RPM, scheda video, ecc...) e mi piacerebbe confrontare i valori con i possessori di macchine simili alla mia (un bel confronto 5400 RPM contro i 7200 RPM) magari cercando di ricreare le stesse identiche condizioni (per esempio ripristino del sistema alle condizioni originali, oppure installazione S.O e stesse versioni dei drivers)

Ciao
Diego

rdefalco
21-11-2006, 00:06
PS: Vi autorizzo a frustarmi per ogni mio grave errore grammaticale :stordita:
Apprezzo le critiche costruttive e penso che ognuno di noi abbia tanto da imparare, specie riguardo la nostra complessa lingua :)
sul "ce l'abbiamo tutti" non ho capito l'errore :stordita:

pinok
21-11-2006, 00:11
beh... la storia degli HD appartiene a Quantum... ;)
gli HD Quantum SCSI del mio vecchio PowerMac (del 1994) ancora funzionano che è un piacere sentire il baccano che fanno... :D
Poco ma sicuro...
Comunque, prima del Quantum, ho avuto un WD Canviar da ben 120Mb :D

topogatto
21-11-2006, 00:28
scusami ma questo tuo post non lo capisco proprio... :D

ce l'abbiamo è assolutamente corretto, dov'è l'errore??? :D :D

accenzione in alcune parti dell'Italia Meridionale la "S" e la "C" sono sostituite dalla "Z"

mah... assicurati su Google prima di fare certe figure... :asd:

Sei riuscito ad interpretare in modo malevolo il mio intervento :(
Io non sono un professore e non sono venuto qui a bacchettare nessuno (anche perchè ho un misero diploma di scuola superiore), quindi non credo di aver fatto nessuna figura anche perchè l'importante è riconoscere i propri errori e trarne qualche insegnamento.
Riguardo il ce l'abbiamo ammetto di aver presso un'abbaglio pazzesco (parziali scusanti l'ora e il mal di testa :mc: ) ma riguardo la "Z" non esiste nessuna attenuante, non puoi giustificare un errore simile dando la colpa all'inflessione dialettale :O
Allora i toscani come dovrebbero scrivere?? :ciapet:

Ciao
Diego

pinok
21-11-2006, 00:33
Allora i toscani come dovrebbero scrivere?? :ciapet:

Se non erro ;)

Allora i tos'ani 'ome dovrebbero scrivere??

Comunque, sulla z è vero, non è il massimo.
Ricordo persino una striscia di Lupo Alberto, dove la moglie di Enrico la Talpa gli dice: "sai Enrico, ti ho tradito con il fattorino qua sulla dispenZa" e lui: "NOOOO, ho una moglie che dice dispenZa con la Z!!" :D :p

rdefalco
21-11-2006, 00:37
Sei riuscito ad interpretare in modo malevolo il mio intervento :(
Io non sono un professore e non sono venuto qui a bacchettare nessuno (anche perchè ho un misero diploma di scuola superiore), quindi non credo di aver fatto nessuna figura anche perchè l'importante è riconoscere i propri errori e trarne qualche insegnamento.
Ok per accenzione ma solitamente quando si corregge lo si fa con una discreta certezza di dire la cosa giusta :D e comunque kopetea non è uno che se la prende (basta vedere quanti :D ha inserito nel suo post) quindi take it easy e pienz' 'a salute :)

topogatto
21-11-2006, 00:49
Non vorrei essere frainteso: samsung è ottima, ho anche un televisore. E anche per masterizzatori e affini ne ho sentito parlare bene.
Ma i primi HD samsung li ho sentiti nominare nel 2000, e non avevano grandi successi, tendevano a saltare.
Poi sono migliorati, ma Western Digital è la storia dell'HD ;)

Salvo, appunto sfortunate eccezioni (in passato qualche modello di HD che ha avuto problemi c'è stato, parliamo ancora dei primi Canviar da 6.4Gb per i fissi...)

Piccola divagazione sugli HD:

Ho iniziato con un WD da 120MB su un Olivetti 386 del 1992 (funziona ancora oggi! :O :D ) e ho proseguito per alcune serie di Quantum e WD da 420 MB fino ad 1,2 GB...mai un problema.
Per contro ho avuto 2 Fujtsu da 2,1 GB morti, un Samsung da 3,2 GB morto un Fujitsu da 20 GB morto e via dicendo...per non parlare dei Maxtor della serie DiamondMax 9 che oltre ad avere una mortalità elevata (senza influenze riguardo alla diffusione di tali dischi) venivano "castrati" in fabbrica per poter essere venduti ugualmente (per info leggete la mia firma).
Conclusioni personali: ritengo che non si sia la marca perfetta (ho scoperto l'acqua calda :D è così in ogni settore), dipende dalla serie se nata sfortunata o meno.
Personalmente sono diversi anni che evito i Maxtor per le brutte esperienze del passato, ma da quando è stata incorporata da Seagate sono tornato ad essere più fiducioso riguardo tale marchio.

Attualmente ho dei WD (in raid 1 - mirroring , tra l'altro scaldano molto meno dei precedenti Maxtor, tutti raffreddati da una ventola 92x92 su cuscinetti a sfera), dei Maxtor (in raid 0 raffreddati dalla solita ventola), un Seagate da 250GB su un cassetto USB esterno, l'Hitachi Travelstar 7200 RPM nel Dell 6400 e un Samsung SpinPoint 5400 RPM su un altro notebook e toccandomi i gioielli di famiglia spero tanto che nessuno dei suddetti pensi ad un prepensionamento anticipato :rolleyes:

Il "segreto" per una buona conservazione di un HD è la temperatura a cui opera, quindi è molto importante raffredarlo adeguatamente...specie in un notebook.
Nei desktop consiglio sempre di montare ventole frontali che buttino aria fresca direttamente sui dischi (nel mio case ho installato anche un display nello slot da 3,5" del floppy che mi indica le temperature rilevate da 2 sensori poste su 2 dischi, di conseguenza aumento o diminuisco la velocità della ventola che raffredda i dischi in base alla loro temperatura)

Ciao
Diego

pinok
21-11-2006, 00:53
dei Maxtor (in raid 0 raffreddati dalla solita ventola)
Date le premesse e i sani consigli, io dei Maxtor in Raid 1 li metterei (e li ho messi), ma in Raid 0 proprio no !

topogatto
21-11-2006, 00:59
Se non erro ;)

Allora i tos'ani 'ome dovrebbero scrivere??

Comunque, sulla z è vero, non è il massimo.
Ricordo persino una striscia di Lupo Alberto, dove la moglie di Enrico la Talpa gli dice: "sai Enrico, ti ho tradito con il fattorino qua sulla dispenZa" e lui: "NOOOO, ho una moglie che dice dispenZa con la Z!!" :D :p

:D :D :D

Ok per accenzione ma solitamente quando si corregge lo si fa con una discreta certezza di dire la cosa giusta :D e comunque kopetea non è uno che se la prende (basta vedere quanti :D ha inserito nel suo post) quindi take it easy e pienz' 'a salute :)

Guarda, il mio post era "preventivo"...riprendevo cose del genere sperando di sensibilizzare gli utenti distratti...così da non dover vedere mai cose orribili come "il tipo a preso il notebook" (oppure chi ha il dubbio inverso e per non sbagliare mette l'acca sempre anche quando è una preposizione, come "Porta il libro ha Francesco" :muro: )

Purtroppo con la scusa del "fare in fretta" o del "passare per matusa" si mascherano errori molto gravi dietro un "massì ke te frega" :rolleyes:
Il problema è lampante girovagando per le sezioni dove c'è più "slang" nelle parlate, il problema sta nel fatto che questi errori non rimangono qui, ma spesso e volentieri anche nella vita reale questi individui hanno problemi nel comporre frasi di senso compiuto :muro:
Per lavoro mi capita di leggere delle cose senza senso (documenti di analisi, mail, ecc...) e sinceramente un pò mi spiace, saper parlare/scrivere correttamente l'Italiano non è e non sarà cosa da poco, specie negli anni a venire :rolleyes:

Ciao
Diego

topogatto
21-11-2006, 01:04
Date le premesse e i sani consigli, io dei Maxtor in Raid 1 li metterei (e li ho messi), ma in Raid 0 proprio no !

Infatti i dati e le cose che mi interessano sono sui WD in raid 1 ;)
I Maxtor in raid 0 li uso solo per il sistema operativo, più la porcheria temporanea, della serie se si rompono li cambio e buonanotte! :D
Inizialmente avevo anche 2 maxtor in raid 1, poi dopo i primi segnali (dati corrotti in seguito a scritture rimandate sul disco :mbe: ) ho pensato di sostituirli con dei WD e devo dire che sono più che soddisfatto della scelta ;)

I Maxtor in raid 0 non li cambio perchè non ho voglia di "buttare" altri soldi in questo pc ormai obsoleto (ma che svolge egregiamente tutto quello che gli ordino di fare, giochi esclusi ;) ), il giorno che si romperanno prenderò 2 dischi economici, vedremo che tagli e che modelli ci saranno...

Ciao
Diego

kopetea
21-11-2006, 01:11
Sei riuscito ad interpretare in modo malevolo il mio intervento :(
Io non sono un professore e non sono venuto qui a bacchettare nessuno (anche perchè ho un misero diploma di scuola superiore), quindi non credo di aver fatto nessuna figura anche perchè l'importante è riconoscere i propri errori e trarne qualche insegnamento.
Riguardo il ce l'abbiamo ammetto di aver presso un'abbaglio pazzesco (parziali scusanti l'ora e il mal di testa :mc: ) ma riguardo la "Z" non esiste nessuna attenuante, non puoi giustificare un errore simile dando la colpa all'inflessione dialettale :O
Allora i toscani come dovrebbero scrivere?? :ciapet:

Ciao
Diego

mannaggia oh... ma che avete un filtro che non vi fa vedere le faccine nei miei post?? :D

quando uso queste faccine: :D e questa :asd: significa che scherzo... ;)
non volevo riprenderti... :)

scusa cmq... ;)

kopetea
21-11-2006, 01:28
Se non erro ;)

Allora i tos'ani 'ome dovrebbero scrivere??

Comunque, sulla z è vero, non è il massimo.
Ricordo persino una striscia di Lupo Alberto, dove la moglie di Enrico la Talpa gli dice: "sai Enrico, ti ho tradito con il fattorino qua sulla dispenZa" e lui: "NOOOO, ho una moglie che dice dispenZa con la Z!!" :D :p

sono forme in disuso sconsigliate dai linguisti... come denunziare (denunciare) et similia... ;)

ma qui al Sud, soprattutto tra la popolazione di una certa età, è molto diffuZo... :asd:

kopetea
21-11-2006, 01:30
pienz' 'a salute :)

soprattutto pinz' 'a salut'... :D :p

beh, basta spam... :D

topogatto
21-11-2006, 01:41
scusa cmq... ;)

Tranquillo, tutto chiarito :mano:

Finisco di fare un paio di cose (sul nonno del 6400 :D un vecchio notebook con un processore XP-M 1500) e vado a letto...buona notte a tutti :)

Ciao
Diego

chairam
21-11-2006, 03:02
Ciao. Ho anch'io il 6400 da un po' di giorni e sono molto soddisfatto. L'ho preso col monitor non truelife, perchè detesto i riflessi, peccato che non c'era 1680x1050 con antiriflesso, altrimenti avrei preso sicuramente quello.
Ho delle perplessità riguardo le temperature volevo chiedere se sono nella norma. Uso I8kfanGUI, finora uso il notebook solo a rete. Per prima cosa non ho capito se I8kfanGUI si sostituisce al sistema di regolazione automatico della ventola.
La temperatura della cpu mi sembra accettebile, generalmente sotto i 50gradi, gpu normali attività 52, picco 64, memoria 45 picco 62, chipset 44 picco 54, infine la cosa che mi preoccupa di più (contiene i mie dati) l'hd. Modello Hitachi HTS541612J9SA00, ho impostato il bios per performances, a seconda dell'attività la temperatura varia tra i 45 e 50 gradi. 50 non è un po' tanto?(lo smart dice che va tutto bene) Mi interessa sapere se trovate differenze significative. Non sarebbe male fare una piccola statistica, una temperatura particolarmente sballata di un singolo componente (esculendo l'hd che varia da modello a modello) potrebbe essere indice di cattivo assemblaggio)
Dovendo cercare un difetto a questo notebook: il colore scuro della tastiera: con scarsa o nulla illuminazione talvolta è difficle riuscire a leggere le serigrafie sui tasti.

ezio79
21-11-2006, 07:06
Ciao. Ho anch'io il 6400 da un po' di giorni e sono molto soddisfatto...
inserito

-RUBBER-
21-11-2006, 10:23
ciao a tutti sono nuovo del forum e ank'io ho acquistato 1 6400 già da 1 mesetto e mezzo...ma xkè ancora nn sono inserito nella lista dei possessori??? :mbe: che sono come calimero????

ezio79
21-11-2006, 10:51
ciao a tutti sono nuovo del forum e ank'io ho acquistato 1 6400 già da 1 mesetto e mezzo...ma xkè ancora nn sono inserito nella lista dei possessori??? :mbe: che sono come calimero????
rimediamo subito!

GiuseppeR
21-11-2006, 11:29
EDIT..errore mio :fagiano:

Scusatemi se faccio il super pignolo...ma è più forte di me... :stordita:
Capisco che succeda a tutti di commettere errori di battutura, però errori del genere preferisco segnalarli per evitare di storpiare ulteriormente l'Italiano...
Mai come in questo periodo sento la necessità di essere nazionalista e di preservare tutto ciò che è nella nostra cultura, le contaminazioni straniere mi stanno facendo diventare xenofobo :help:

Chiuso l'OT confermo che ho notato anche io lo spegnimento del display nel momento in cui si scollega l'alimentazione di rete e si passa all'alimentazione a batteria...
Non ho ancora provato a disattivare il power-play per testare da buon San Tommaso.

Ciao
Diego

PS: Vi autorizzo a frustarmi per ogni mio grave errore grammaticale :stordita:
Apprezzo le critiche costruttive e penso che ognuno di noi abbia tanto da imparare, specie riguardo la nostra complessa lingua :)

Caro Topogatto, temo che la tua non sia pignoleria ma semplicemente una innata saccenza e sindrome da primo della classe. Se tu avessi notato la disposizione delle lettere z ed s sulla tastiera avresti potuto, con un minimo di logica, comprendere che il mio era un errore di battitura. Sarebbe sempre necessario rileggere ciò che si scrive velocemente e spesso in maniera sbadata, tuttavia trovo che prima di dare, velatamente e con estrema cortesia, dell'ignorante a qualcuno, sarebbe indispensabile riflettere qualche secondo. Per ciò che concerne la difesa a spada tratta della lingua Italiana, ritengo che vada condotta con estrema fermezza, ma da persone che abbiano capacità linguistiche e che siano in grado di individuare delle inesattezze grammaticali e/o sintattiche con un margine di errore nettamente inferiore al 50%.

Per evitare che questa discussione prosegua "ad libitum" suggerisco di considerarla, insieme a gratuite e simpatiche lezioni di lingua italiana, chiusa da questo istante!

Giuseppe

p.s. - Questo messaggio è stato scritto in 20 secondi quindi non posso escludere la presenza di errori di battitura!

sfn77
21-11-2006, 12:22
..troppa tensione....
pace e bene a tutti... :sofico:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Cryingcrow
21-11-2006, 12:47
Ciao. Ho anch'io il 6400 da un po' di giorni e sono molto soddisfatto. L'ho preso col monitor non truelife, perchè detesto i riflessi, peccato che non c'era 1680x1050 con antiriflesso, altrimenti avrei preso sicuramente quello.
Ho delle perplessità riguardo le temperature volevo chiedere se sono nella norma. Uso I8kfanGUI, finora uso il notebook solo a rete. Per prima cosa non ho capito se I8kfanGUI si sostituisce al sistema di regolazione automatico della ventola.
La temperatura della cpu mi sembra accettebile, generalmente sotto i 50gradi, gpu normali attività 52, picco 64, memoria 45 picco 62, chipset 44 picco 54, infine la cosa che mi preoccupa di più (contiene i mie dati) l'hd. Modello Hitachi HTS541612J9SA00, ho impostato il bios per performances, a seconda dell'attività la temperatura varia tra i 45 e 50 gradi. 50 non è un po' tanto?(lo smart dice che va tutto bene) Mi interessa sapere se trovate differenze significative. Non sarebbe male fare una piccola statistica, una temperatura particolarmente sballata di un singolo componente (esculendo l'hd che varia da modello a modello) potrebbe essere indice di cattivo assemblaggio)
Dovendo cercare un difetto a questo notebook: il colore scuro della tastiera: con scarsa o nulla illuminazione talvolta è difficle riuscire a leggere le serigrafie sui tasti.

A me sembra che come temperature sei in linea, anche a me l'hard disk arriva spesso sui 48 gradi, magari togliendo la placchetta di plastica inserita nello slot per la pcmcia (o pcixxpress quello che è) cambia qualcosa visto che è proprio sopra all'hd....

chairam
21-11-2006, 14:30
A me sembra che come temperature sei in linea, anche a me l'hard disk arriva spesso sui 48 gradi, magari togliendo la placchetta di plastica inserita nello slot per la pcmcia (o pcixxpress quello che è) cambia qualcosa visto che è proprio sopra all'hd....

buona idea, immaginavo (immaginazione ovviamente) anche di inserirci una microventolina per raffreddare l'hd :)

ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 17:07
Ci sono notizie circa il successore del 6400?

ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 17:07
Caro Topogatto, temo che la tua non sia pignoleria ma semplicemente una innata saccenza e sindrome da primo della classe. Se tu avessi notato la disposizione delle lettere z ed s sulla tastiera avresti potuto, con un minimo di logica, comprendere che il mio era un errore di battitura. ...
Ha scritto che capisce che a tutti potrebbe succedere di fare errori di battitura, ma che lui preferisce cmq segnalarli per non far proliferare storpiature di vario tipo... Quindi, con quel pò di logica che rimane nell'ottusa testa dei linguisti :D , lo aveva capito...
Piuttosto mi chiedo e chiedo a TopoGatto: se confondo o volontariamente o non avendone cosciienza commetto errori grammaticali non sono nazionalista?
Allora fin da subito dichiaro qui di essere molto nazionalista, seppur le mie conoscenze grammaticali, di puro stampo scolastico, potrebbero, già scarse, andar via via affievolendosi...

Piuttosto, e a parte gli scherzi, credo che Topogatto, possa tranquillamente comunicare in pvt gli errori grammaticali commessi nel forum chiedendo cortesemente di editare i post grammaticalmente errati. Rileggi per favore anche i miei, così imparo qualcosa e correggo le storpiature. :D

topogatto
21-11-2006, 17:25
Caro Topogatto...

Caro Giuseppe, noto fin troppo sarcasmo in quanto da te scritto, forse anche tu sei affetto dalla sindrome a cui accennavi... :rolleyes:
Precisiamo tra l'altro che io non ho dato dell'ignorante a nessuno, semplicemente sottolineavo errori grammaticali di una certa entità senza esprimere giudizi su nessuno, tantopiù senza scendere nel personale, ma forse tu, essendo dotato di coda di paglia, ti sei sentito tirato in causa e con molta modestia hai risposto più che a tono...
Io avrò anche sbagliato in un caso, ma riguardo la "Z" mi capita sovente di leggere altri post con questo errore (meglio sottolineare che NON MI RIFERISCO AI TUOI interventi)
Kopetea ha anche provato a motivare la possibile causa di tale errore che solitamente non è dovuto alla digitazione veloce, bensì alla trasposizione scritta di forme dialettali.
Potevi semplicemente precisare che nel tuo caso era un errore di battitura... (e se così non fosse non è il caso di prendersela...anche a me capita di usare espressioni errate dovute ai modi di dire delle mie parti)

Detto ciò ti comunico che è mia intenzione continuare a intervenire in presenza di errori grossolani (non di battitura) e se ciò non ti dovesse andare bene ti suggerisco di aggiungere il mio nickname alla lista di utenti da ignorare proprio come ho già fatto io con il tuo nickname :)

X chairam: anche io ho visto che il disco raggiunge temperature molto elevate, però non utilizzo nessun tool per monitorare/gestire le ventole...
Se riesco stasera proverò ad usare I8kfanGUI e vi farò sapere :)

Ciao
Diego

PS: Giusto per farvi un esempio degli orrori a cui mi riferivo :rolleyes: ...guardate cosa ho trovato proprio quest'oggi nel thread ufficiale dell'Inspiron 9400 :muro:
Non so quanti hanni hai ma il mio primo, secondo, terzo, quarto...... format fu con il dos.... :eekk: :eekk: :muro:

space cowboy
21-11-2006, 17:34
X chairam: anche io ho visto che il disco raggiunge temperature molto elevate, però non utilizzo nessun tool per monitorare/gestire le ventole...
Se riesco stasera proverò ad usare I8kfanGUI e vi farò sapere :)

Ciao
Diego

caio,se puoi, prima di installare i8kfangui prova a sentire il rumore ke proviene dalla sinistra del notebook e poi confrontalo con il rumore ke ci sarà dopo il primo avvio del probramma,xke secondo me c'è una ventola indipendente nella scheda video ke non si può controllare manualmente ma ke i8kfangui fa partire automaticamente e ke fa mantenere alla velocità costante di 922rpm..xò forse mi sbaglio..

space cowboy
21-11-2006, 17:39
cmq per tornare al discorso degli HD volevo dire ke il samsung è piu silenzioso del WD..ora non so se possa dipendere dal fatto ke il samsung l'avevo formattato mentre il WD è ancora come me l'hanno consegnato, ma devo dire ke è leggermente piu rumoroso..

Inoltre volevo dire ke insieme al pc sostituto mi hanno inviato anke il dvd di installazione del mediadirect 3 ke è già installato sul pc al posto del 2 ke c'era sul vekkio..non l'ho ancora provato,ma volevo sapere se lo mandano a tutti adesso o è solo una aggiunta tipo x scusarsi del fatto ke ho dovuto cambiare notebook..

topogatto
21-11-2006, 17:55
Piuttosto mi chiedo e chiedo a TopoGatto: se confondo o volontariamente o non avendone cosciienza commetto errori grammaticali non sono nazionalista?
Allora fin da subito dichiaro qui di essere molto nazionalista, seppur le mie conoscenze grammaticali, di puro stampo scolastico, potrebbero, già scarse, andar via via affievolendosi...


Mi offri un ottimo spunto per una piccola divagazione ;)
E' proprio su questo punto che voglio focalizzare l'attenzione quando quoto post come quello di Giuseppe.
Io credo che sia un nostro dovere cercare di parlare l'Italiano in maniera fluente e grammaticalmente corretta (ovviamente gli errori scappano a tutti, vedete la mia cantonata di ieri sera :ops2: e non parlo di errori di battitura!) per sottolineare le nostre radici e l'orgoglio di essere Italiani.
Essere cittadini di una nazione significa innanzitutto rispettare i fondamenti di tale nazione, a partire dalla lingua (per non parlare delle leggi e tutto il resto, ma in questo contesto mi fermo alla lingua).
Purtroppo in tenera età a queste cose uno non ci fa caso (a scuola non ero di certo il primo della classe..anzi, ero nel gruppo di casinisti che disturbava le lezioni :doh: :stordita: ), poi crescendo si capiscono e si iniziano ad apprezzare cose come la proprietà di linguaggio e via dicendo.
Ognuno ha il suo stile nello scrivere (dipende appunto dal percorso di studi, dal proprio vocabolario e via dicendo) ma la cosa fondamentale e sapere almeno le regole di base per preservare la lingua (e di conseguenza per dimostrare un pò di rispetto verso la nostra cultura).
Ricordate le polemiche sul fatto che Schumacher per diversi anni non abbia mai abbozzato qualche parola in Italiano?Per tutti i contestatori questo fatto era considerato un segno di stizza,una mancanza di rispetto verso l'Italia e gli Italiani...
Ovviamente lui era in parte giustificato essendo uno straniero (e ciò nonostante alla fine un pò di Italiano l'ha imparato ;) )..ma a maggior ragione chi è nato e cresciuto un Italia dovrebbe storpiare la lingua il meno possibile :fagiano:


Piuttosto, e a parte gli scherzi, credo che Topogatto, possa tranquillamente comunicare in pvt gli errori grammaticali commessi nel forum chiedendo cortesemente di editare i post grammaticalmente errati. Rileggi per favore anche i miei, così imparo qualcosa e correggo le storpiature. :D

Ok, seguirò l'ottimo consiglio dei pvt :O ;)

Ora non esageriamo..ho già detto che ho un semplice diploma di perito, quindi non miro a fare il professore, tantomeno qui :D
Quindi scrivete come vi pare, basta che non mi scriviate "vado ha casa" oppure "ne prendo un'altro" :muro: :D

Ciao
Diego (detto Furio..il personaggio di Bianco,Rosso e Verdone :ciapet: )

PS: Perchè non torniamo a parlare Dell'Inspiron 6400 ( :ciapet: )

iz8gpa
21-11-2006, 17:55
Finalmente, anch'io oggi ho ricevuto il tanto atteso pacco.
Ezio, aggiungimi pure alla lista.

Mentre scrivo con l'altro notebook, ho già provveduto a fare una copia completa di tutte le partizioni (funzionante e testata) e adesso sto installando nuovamente il SO avendo lasciato la partizione dei diagnostici e 2GB non partizionato per MD.
Grazie a tutti, xché se non ho incontrato problemi è dovuto a tutte le sagge indicazioni di questo Thread.

Ciao a presto

topogatto
21-11-2006, 18:17
Finalmente, anch'io oggi ho ricevuto il tanto atteso pacco.
Ezio, aggiungimi pure alla lista.

Mentre scrivo con l'altro notebook, ho già provveduto a fare una copia completa di tutte le partizioni (funzionante e testata) e adesso sto installando nuovamente il SO avendo lasciato la partizione dei diagnostici e 2GB non partizionato per MD.
Grazie a tutti, xché se non ho incontrato problemi è dovuto a tutte le sagge indicazioni di questo Thread.

Ciao a presto

Per curiosità, con che programma hai fatto il backup? Nel caso avessi usato Acronis, sei riuscito a vedere/salvare anche la partizione del MediaDirect??

Ciao
Diego

topogatto
21-11-2006, 18:29
Ciao, fammi sapere qualcosa, perchè anch'io sono interessato. Ho provato un adattore 7pin-rca che avevo ma non visualizzo niente.
Io ho visto questo cavo :

http://www.factotus.it/page/dett/arti/253652/nv/FT.9.14/

E mi interesserebbe davvero, visto che il 6400 nei 7 pin ha l'uscita video e audio digitale.
Chissa però se è compatibile con l'inspiron... :confused:

Novità....ho provato l'adattore s-video -> composito ATI ma niente da fare...la TV visualizza solo righe colorate e non funziona...

Ho comprato il cavo linkato sopra in un supermercato (9,90 Euro quello lungo 2 metri e 12,90 Euro quello da 5 metri), arrivo a casa..collego al video composito della TV...e niente da fare non funziona! :mad: :muro:
Poi mi vengono dei dubbi..provo a collegare lo spinotto nero (che teoricamente è dell'uscita audio digitale) all'ingresso video composito e ...FUNZIONA!!!!!! :winner:

Anche l'uscita s-video funziona...l'unica che non ho modo di provare è l'uscita audio digitale (che a questo punto dovrebbe essere collegata all'RCA giallo :doh: ) perchè non ho nessun dispositivo compatibile :(

Comunque il cavo l'ho riportato indietro...per farmelo cambiare (ho detto che non funzionava l'uscita composito ed in parte è vero ;) ) ho chiesto di provarne altri e ne abbiamo provati altri 3 (2 da 2 metri ed uno da 5 metri)...niente da fare...nessuno dei 3 andava (deduco che anche in quei casi avessero invertito l'uscita audio con il video composito :muro: )
Ho girato diversi supermercati e trovo ovunque solo quel cavo della Vivanco per il collegamente al S-video a 7 pin! :mc:

Volevo aspettare a comprare nuovamente tale cavo per trovarne possibilmente un esemplare con i giusti collegamenti! :rolleyes: (magari ricevono molte lamentele riguardo il mancato funzionamento dell'uscita composito e ritirano la partita fallata sostituendola con dei cavi funzionanti! :sofico: )

Ciao
Diego

Tizi0
21-11-2006, 18:42
Per curiosità, con che programma hai fatto il backup? Nel caso avessi usato Acronis, sei riuscito a vedere/salvare anche la partizione del MediaDirect??

Ciao
Diego
Io con il mio 9400 vedo la partizione del media direct utilizzando acronis
Credo che i tecnici DELL abbiano deciso di non rendere più la partizione di tipo HPA per il MD
(nota che il mio e mi sembra anche quelli di tutti coloro che vedono tale partizione è recente, il mio ha meno di una settimana)

HWfind
21-11-2006, 18:45
topogatto, perchè non hai tenuto il cavo ? Oltre ad averlo pagato solo 10 euro contro i 18,00 + ss, mi sembra di capire che funzionasse in maniera corretta...
Anche se hanno invertito le uscite, l'importante è che funzioni.
Sono curioso, in quale supermercato l'hai trovato ?

iz8gpa
21-11-2006, 19:39
Per curiosità, con che programma hai fatto il backup? Nel caso avessi usato Acronis, sei riuscito a vedere/salvare anche la partizione del MediaDirect??

Ciao
Diego


Per il backup ACRONIS 10, sono riuscito a vedere e salvare anche MD.

Dopo il backup, ho cancellato tutte le partizioni o ripristinato dall'immagine di quasi 4,5GB (salvata su DVD) ed è tutto tornato regolarmente come prima.

kopetea
21-11-2006, 20:24
X chairam: anche io ho visto che il disco raggiunge temperature molto elevate, però non utilizzo nessun tool per monitorare/gestire le ventole...
Se riesco stasera proverò ad usare I8kfanGUI e vi farò sapere :)

Ciao
Diego

contro le temperature dell'HD non c'è nulla da fare... l'hd si trova in una zona non raggiunta dalla ventola e dall'heat pipe... l'hd è di fatto estraibile...

io cmq non supero i 50°C anche dopo ore di defrag... ;)

fino a 55°C gli HD dei portatili possono reggere ma si consiglia (a detta dei tecnici della DELL) di non superare i 50°C per l'uso prolungato...

installati i8kFanGUI... è molto utile... non so se c'è una guida in prima pagina, ora controllo altrimenti faccio una breve guida... ;)

topogatto
21-11-2006, 20:27
topogatto, perchè non hai tenuto il cavo ? Oltre ad averlo pagato solo 10 euro contro i 18,00 + ss, mi sembra di capire che funzionasse in maniera corretta...
Anche se hanno invertito le uscite, l'importante è che funzioni.
Sono curioso, in quale supermercato l'hai trovato ?

Perchè essendo pignolo e bastardo voglio le cose fatte per bene :O :D
L'alternativa era tagliare gli spinotti, comprare 2 nuovi spinotti e rifare il cavo..ma tra tempo,costo del materiale, voglia, ecc..faccio prima a ricomprare il cavo anche se invertito :muro:
Il cavo, almeno per s-video e composito invertito con audio digitale era ok, mi sarebbe piaciuto verificare se dall'RCA giallo fosse uscito il segnale audio digitale, ma non potendo provare mi son fatto restituire i soldi (tra qualche tempo lo ricompro se non trovo altro ;) )

Il cavo l'ho trovato a quel prezzo presso 2 supermercati delle catena Benn*t, persso un Carrefo*r, presso un Auch*n tutti di Torino e provincia...addirittura in quest'ultimo supermercato ho trovato solo il cavo lungo 5m a 12,50 Euro (40 centesimi in meno che nell'altra catena :sofico: )

Ciao
Diego

space cowboy
21-11-2006, 20:44
forse era già stato proposto questo problema da qualcuno.. la mia ventola quando parte non va ad una velocità costante,ma ad intervalli di circa 4 secondi aumenta x un attimo la sua velocità e poi torna a quella di prima..cosa devo fare?secondo voi c'è qualche problema?
PS:il mio HD sta a temp costante di 51 gradi.. ho anke tolto la plastica dell'ingresso pcmi ma non serve a niente.. ah,il pc è acceso da 8 ore di seguito e connesso wifi x scambiare dati..

wolverine70
21-11-2006, 20:50
beh, mi sembra che tu ti sia dimenticato di installare il driver della schede Ethernet...


vediamo, è questo quello che hai scaricato? http://ftp.us.dell.com/network/R113310.EXE

fammi sapere... ;)

Perfetto mancava proprio quel driver, grazie Kopetea. :mano:
Ma io avevo scaricato tutti i driver dal sito dove hai trovato questo ?
Sotto che voce ?

Ciao Wolverine. ;)

GiuseppeR
21-11-2006, 21:50
Caro Giuseppe, noto fin troppo sarcasmo in quanto da te scritto, forse anche tu sei affetto dalla sindrome a cui accennavi... :rolleyes:
Precisiamo tra l'altro che io non ho dato dell'ignorante a nessuno, semplicemente sottolineavo errori grammaticali di una certa entità senza esprimere giudizi su nessuno, tantopiù senza scendere nel personale, ma forse tu, essendo dotato di coda di paglia, ti sei sentito tirato in causa e con molta modestia hai risposto più che a tono...
Io avrò anche sbagliato in un caso, ma riguardo la "Z" mi capita sovente di leggere altri post con questo errore (meglio sottolineare che NON MI RIFERISCO AI TUOI interventi)
Kopetea ha anche provato a motivare la possibile causa di tale errore che solitamente non è dovuto alla digitazione veloce, bensì alla trasposizione scritta di forme dialettali.
Potevi semplicemente precisare che nel tuo caso era un errore di battitura... (e se così non fosse non è il caso di prendersela...anche a me capita di usare espressioni errate dovute ai modi di dire delle mie parti)

Detto ciò ti comunico che è mia intenzione continuare a intervenire in presenza di errori grossolani (non di battitura) e se ciò non ti dovesse andare bene ti suggerisco di aggiungere il mio nickname alla lista di utenti da ignorare proprio come ho già fatto io con il tuo nickname :)

X chairam: anche io ho visto che il disco raggiunge temperature molto elevate, però non utilizzo nessun tool per monitorare/gestire le ventole...
Se riesco stasera proverò ad usare I8kfanGUI e vi farò sapere :)

Ciao
Diego

PS: guardate cosa ho trovato proprio quest'oggi nel thread ufficiale dell'Inspiron 9400 :muro:

Cari colleghi di forum, scrivo questo post per stemperare i toni. Concordo in pieno sulla necessità di preservare la lingua italiana! Il mio messaggio precedente aveva come intento quello di sottolineare che alle volte non è necessario evidenziare palesi errori di battitura, tuttavia nelle mie parole vi era un eccesso di tensione dovuto certamente al fatto che questo pomeriggio avrei avuto un esame all'università. Lungi da me offendere topogatto, così come a mente fredda penso non vi fosse nelle parole di topogatto alcuna offesa velata!..Vi suggerisco e mi suggerisco quindi di chiudere la polemica, e con l'occasione mi scuso con chi può essere stato offeso dalle mie parole.

Torniamo a parlare di questo stupendo Notebook!!!

P.s. per Topogatto: non ho alcuna intenzione di metterti nel libro nero degli utenti del forum...amici come prima!!!!

kopetea
21-11-2006, 21:51
Perfetto mancava proprio quel driver, grazie Kopetea. :mano:
Ma io avevo scaricato tutti i driver dal sito dove hai trovato questo ?
Sotto che voce ?

Ciao Wolverine. ;)

sul sito della DELL, ovviamente... :D

quando hai bisogno posta pure... uno di noi ti risponderà sempre... ;)
siamo qui per questo... :)



ah, comunque sono 100 sterline... :O



accetto Payxxal o bonifico...

in pvt ti mando gli estremi per il pagamento...







:asd:

topogatto
21-11-2006, 22:36
....cut....
Torniamo a parlare di questo stupendo Notebook!!!

P.s. per Topogatto: non ho alcuna intenzione di metterti nel libro nero degli utenti del forum...amici come prima!!!!

Tutto ok..hai pvt ;)

Cambiando discorso...ora devo scappare...quindi non penso che riuscirò ad installare i8kFanGUI questa sera, tutto rimandato a domani :(

Ciao
Diego

MoM
21-11-2006, 22:49
scusate se scrivo solo per chiedere aiuto ma sta volta non ho trovato un'altra soluzione (a parte il solito format che vorrei evitare)

ho da pochi giorni il 6400 ed appena arrivato l'ho avviato per vedere se era tutto ok e poi l'ho subito formattato mettendoci su winxp pro sp2 al posto del mediacenter

ho scaricato tutti i driver aggiornati dal sito dell tranne quelli video che ho preso dal sito omega driver.
Installato in sequenza:
chipset - video - audio - lan - wifi - touchpad - modem - lettore memorie - antivirus - firewall - aggiornamenti windows

la scheda audio (sigmatel 9200) a livello hw funziona però il sistema pur vedendola in gestione periferiche riesce ad usarla una sola volta, dopo di che è come se non ci fosse +
facendo un xdiag da esegui mi da un errore:
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0611/xdiag1_thumb.jpg (http://www.hwtweakers.net/files/forum/0611/xdiag1.jpg)
se poi vado su audio e cerco di fargli fare il test directsound me ne da un'altro
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0611/xdiag2_thumb.jpg (http://www.hwtweakers.net/files/forum/0611/xdiag2.jpg)
pannello di controllo - direcx - directsound, non è presente alcuna scheda in playback.
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0611/directsound_thumb.jpg (http://www.hwtweakers.net/files/forum/0611/directsound.jpg)
Se avvio qualche player mp3 il tempo passa ma non si sente nulla (nemmeno dall'uscita cuffie) in vlc non c'è nemmeno uno streaming in uscita. Se vado in pannello di controllo suoni e cerco di ascoltare l'avvio di windows mi da questo errore:
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0611/errore_thumb.jpg (http://www.hwtweakers.net/files/forum/0611/errore.jpg)
cmq all'avvio di windows riproduce il suono perfettamente e se disabilito la scheda e poi la riabilito riesce a fare un altro (solo) suono. per intenderci meglio se apro un player mp3 e gli faccio riprodurre una canzone funziona tutto bene e nello stesso tempo dxdiag non da errori e passa il test, posso ascoltare l'avvio di windows tutte le volte che voglio e nella lista delle periferiche in directsound è presente la sigmatel. non appena la canzone finisce la scheda smette di funzionare di nuovo con tutti gli errori di prima

leggendo qua e la ho scoperto che al primo avvio del sistema operativo nuovo bisogna installare il notebook system software (una raccolta di patch microsoft) e dopo installare i driver... li ho appena installati sperando di risolvere ma mi sa che è troppo tardi

ho provato tutti i driver dalla A01 alla A10, ma non hanno funzionato (a parte gli A03 e A06 è logico visto che non sono fatti per questo modello, ma questi 2 non lavorano correttamente)

qualcuno di voi ha avuto questo problema e sa come evitarmi un formattone?

grazie.

paranoia
21-11-2006, 23:51
[OFF TOPIC MODE ON]


Concordo in pieno sulla necessità di preservare la lingua italiana!

per preservare la lingua italiana vi riferite a fenomeni tipo:
ki, perke, kuello, cmq, nn e compagnia bella oppure a parole straniere entrate nell'uso comune come dowlodiamo, uplodiamo, scannerizziamo etc?

in entrambi i casi la vostra è una battaglia persa, esattamente come la lotta alla globalizzazione :)

[OFF TOPIC MODE OFF]

pinok
22-11-2006, 00:12
[OFF TOPIC MODE ON]
per preservare la lingua italiana vi riferite a fenomeni tipo:
ki, perke, kuello, cmq, nn e compagnia bella oppure a parole straniere entrate nell'uso comune come dowlodiamo, uplodiamo, scannerizziamo etc?

in entrambi i casi la vostra è una battaglia persa, esattamente come la lotta alla globalizzazione :)

[OFF TOPIC MODE OFF]
Secondo me usare neologismi (scannerizzare) o parole straniere (download) o contratte (xchè, cmq, ecc.) è una cosa, fare errori è un'altra.
Ci può stare la prima e, di solito, si capisce che si sta usando un certo tipo di espressione.
Gli errori, ha (voce del verbo avere) senza l'h, complementi oggetti a casaccio ecc. non possono essere giustificati come forme dialettali, contratte, neologismi, ecc.
Sono errori grammaticali e basta.
Oppure sviste.

Nel primo caso è deprimente e c'è da preoccuparsi, nel secondo basta correggersi e non offendersi. Capita a tutti... ;)

ginodrummer
22-11-2006, 09:26
problemi con uTorrent


qualcuno di voi usa uTorrent?

io ho dei problemini: ha casa ho un pc collegato ad un router adsl via cavo, mentre col portatile mi collego in wireless.
Se accendo solo il portatile e avvio uTorrent mi diche che la porta utilizzata non è aperta (e ne ho provate tantissime) infatti non viene il simbolino verde ma rimane quello giallo e il download è lentissimo.
Se invece accendo anche il pc, magicamente "mi si aprono tutte le porte"

:mc:
qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema?

jerrygdm
22-11-2006, 09:53
rifaccio la domanda....nel 6400 si può smontare/montare l'hd facilmente o no?

Cosa bisogna aprire? Avete il manuale che spiega questo passaggio per favore?

gianes75
22-11-2006, 10:10
Per il backup ACRONIS 10, sono riuscito a vedere e salvare anche MD.

Dopo il backup, ho cancellato tutte le partizioni o ripristinato dall'immagine di quasi 4,5GB (salvata su DVD) ed è tutto tornato regolarmente come prima.

Scusa ma quante partizioni vedi? Dovresti avere nell'ordine: diagnostica, windows, backup di norton ghost, ripristino e md, possibile che abbia 5 partizioni primarie? Oppure hanno eliminato il backup di norton ghost per rendere la partizione md subito visibile senza tanti giochetti? Qualcuno e' riuscito a rimuovere definitivamente la HPA?
Ciao

kopetea
22-11-2006, 10:15
rifaccio la domanda....nel 6400 si può smontare/montare l'hd facilmente o no?

Cosa bisogna aprire? Avete il manuale che spiega questo passaggio per favore?

smontare l'HD nell'Inspiron 6400 è facilissimo.

L'HD è estraibile. Nella parte inferiore del notebook trovi, in prossimità dell'HD, l'icona di un lucchetto vicino ad una vite. . Basta svitarla e l'HD si sfila... ;)

la stessa procedura vale per sostituire il masterizzatore DVD... :)

jerrygdm
22-11-2006, 10:17
ottimo grazie...la ram invece è + problematica vero?

kopetea
22-11-2006, 10:19
ottimo grazie...la ram invece è + problematica vero?

sostituire la RAM è un pò più complicato, c'è da rimuovere DUE viti :O :D ..... nella parte inferiore trovi uno sportellino tenuto da due viti, basta rimuoverle e lo sportellino viene via... :)

kopetea
22-11-2006, 10:22
problemi con uTorrent


qualcuno di voi usa uTorrent?

io ho dei problemini: a casa ho un pc collegato ad un router adsl via cavo, mentre col portatile mi collego in wireless.
Se accendo solo il portatile e avvio uTorrent mi diche che la porta utilizzata non è aperta (e ne ho provate tantissime) infatti non viene il simbolino verde ma rimane quello giallo e il download è lentissimo.
Se invece accendo anche il pc, magicamente "mi si aprono tutte le porte"

:mc:
qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema?

devi controllare le impostazioni del router... ;)

jerrygdm
22-11-2006, 10:39
grazie ancora...

topogatto
22-11-2006, 10:40
Secondo me usare neologismi (scannerizzare) o parole straniere (download) o contratte (xchè, cmq, ecc.) è una cosa, fare errori è un'altra.
Ci può stare la prima e, di solito, si capisce che si sta usando un certo tipo di espressione.
Gli errori, ha (voce del verbo avere) senza l'h, complementi oggetti a casaccio ecc. non possono essere giustificati come forme dialettali, contratte, neologismi, ecc.
Sono errori grammaticali e basta.
Oppure sviste.

Nel primo caso è deprimente e c'è da preoccuparsi, nel secondo basta correggersi e non offendersi. Capita a tutti... ;)

Concordo e sottoscrivo tutto :mano:
I neologismi sono oramai di uso comune e entro certi livelli sono accettabili perchè esprimono concetti in maniera coincisa (dire "quotare" è più veloce rispetto a "citare del testo detto in precedenza"), altrimenti sarebbero necessari giri di parole o forme poco piacevoli ("digitalizzazione" invece di "scansione")
Diversamente se uno ne abusa o si mette parole in bocca solo per fare il "professsionallll" :ciapet: diventa ridicola la questione.
Ieri, durante l'ennesima riunione riguardo l'avanzamento di un progetto, ho sentito la solita insalata di termini senza senso tipo "deliverare" (da delivery per indicare una consegna di un pacchetto), "milestone" (invece di indicare le date di consegna dei pacchetti parlano di milestone :rolleyes: ) e via dicendo...
Questo mi ricorda una bellissima mail che mi mandarono tempo fa: era un giochino simpatico...bisognava stampare un foglio con scritti tanti di questi termini...portarlo in riunione con voi e segnare i vari termini ogni volta che uno di essi veniva pronunciato...vinceva il primo che faceva tombola! :D (ed io ieri avrei fatto almeno cinquina! :D )

Discorso a parte sui "ke", "cmq", ecc...(personalmente alcune contrazioni le posso capire, specie per parole molto lunghe, ma scrivere 50 volte "ke" nello stesso post con la "scusa" di fare più in fretta mi sembra ridico...) ma in tal caso do per scontato che queste forme siano usate per convenienza e non per ignoranza :)

Ciao
Diego

iz8gpa
22-11-2006, 10:48
Scusa ma quante partizioni vedi? Dovresti avere nell'ordine: diagnostica, windows, backup di norton ghost, ripristino e md, possibile che abbia 5 partizioni primarie? Oppure hanno eliminato il backup di norton ghost per rendere la partizione md subito visibile senza tanti giochetti? Qualcuno e' riuscito a rimuovere definitivamente la HPA?
Ciao

Quello che vedo, sono 4 partizioni

in ordine di lettera:

C: SO
D: DellUtility
E: MEDIADIRECT
F: DellRestore


Con il notebook, ho ricevuto anche il CD di MD ver.3 che crea automaticamente la sua partizione prima di installare un nuovo Sistema Operativo.
Al momento ho tutto funzionante, ho lasciato la DellUtility, il SO reinstallato e MD3.
L'unica cosa che non riesco a far funzionare sono i Dvx, nonostante abbia reguito alla lettera la guida in prima pagina.
Se qualcuno ci è riuscito con MD3 mi faccia sapere. Grazie

topogatto
22-11-2006, 11:02
Io con il mio 9400 vedo la partizione del media direct utilizzando acronis
Credo che i tecnici DELL abbiano deciso di non rendere più la partizione di tipo HPA per il MD
(nota che il mio e mi sembra anche quelli di tutti coloro che vedono tale partizione è recente, il mio ha meno di una settimana)

Infatti era una deduzione a cui qualcuno era già arrivato...non ricordo chi fosse :mbe:
Probabilmente da Ottobre in poi hanno rimosso le partizioni HPA :stordita:

Per il backup ACRONIS 10, sono riuscito a vedere e salvare anche MD.

Dopo il backup, ho cancellato tutte le partizioni o ripristinato dall'immagine di quasi 4,5GB (salvata su DVD) ed è tutto tornato regolarmente come prima.

Come hai fatto ad ottenere un'immagine così piccola? :eek:
Io usando Acronis 10 (rescue media) e creando l'immagine con compressione massima ottengo un file da 5,7 GB :muro: (tutte e 5 le partizioni)
Non avendo voglia di acquistare un DVD DL avrei preferito un'immagine più piccola per poterla masterizzare su di un classico DVD da 4,7 GB.

Ciao
Diego

gianes75
22-11-2006, 11:09
Quello che vedo, sono 4 partizioni

in ordine di lettera:

C: SO
D: DellUtility
E: MEDIADIRECT
F: DellRestore


Con il notebook, ho ricevuto anche il CD di MD ver.3 che crea automaticamente la sua partizione prima di installare un nuovo Sistema Operativo.
Al momento ho tutto funzionante, ho lasciato la DellUtility, il SO reinstallato e MD3.
L'unica cosa che non riesco a far funzionare sono i Dvx, nonostante abbia reguito alla lettera la guida in prima pagina.
Se qualcuno ci è riuscito con MD3 mi faccia sapere. Grazie

Molto interessante...meno interessante e' che alla Dell si divertano a complicarci la vita con tutte queste configurazioni che cambiano ogni tre per due rendendo difficile anche lo scambio di aiuti sui forum.
Per i divx dovresti andare sul disco media direct e, in system32, rinominare il taskmanager da ex_ in exe. Al successivo riavvio di md, con control alt del dovrebbe apparirti il task manager dal quale dovresti poter installare i codec divx.
Purtroppo non ho potuto verificare perche' il mio media direct e' ancora impallato e non ho molto tempo.

Ma la verdione del Media Direct 3 e' scritta sul cd? Io ne ho uno ma non sono riuscito a capire che versione e'.

Hai detto che Media Direct va installato prima del sistema operativo? Ma con il disco completamente non allocato? L'hai letto da qualche parte?

Grazie