PDA

View Full Version : [Official Thread] Dell inspiron 6400


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53

gianes75
30-11-2006, 08:26
ad un mio amico che ha telefonato all'assistenza DELL per farsi cambiare il masterizzatore gli hanno proposto il NEC in quanto è ritenuto il migliore mentre tra i peggiori ci sarebbe SONY... mah... sinceramente ciò che ha detto il supporto tecnico al telefono non mi convince... io ho il Toshiba Samsung e va abbastanza bene... :stordita:

sarebbe interessante fare una sorta di indagine sulla qualità dei masterizzatori montati...

Io ho il Toshiba Samsung ma ho dovuto fare richiesta di cambio in quanto fa un casino a leggere i dvd originali, mentre non legge alcuni cd originali che sono letti anche dallo sterio di casa che ha 15 anni e da altri pc-notebook senza problemi. Nel masterizzare e' sempre andato bene, un po' mi dispiace. Ma chi l'ha cambiato si e' tenuto il vecchi o l'ha dovuto consegnare al corriere?
Ciao

ezio79
30-11-2006, 08:41
il problema è che le unità ottiche sono diventate troppo complesse per fare tutto e bene, e i portatili complicano ancora le cose con ingombri ridotti e sollecitazioni continue.

kopetea
30-11-2006, 09:38
Io ho il Toshiba Samsung ma ho dovuto fare richiesta di cambio in quanto fa un casino a leggere i dvd originali, mentre non legge alcuni cd originali che sono letti anche dallo sterio di casa che ha 15 anni e da altri pc-notebook senza problemi. Nel masterizzare e' sempre andato bene, un po' mi dispiace. Ma chi l'ha cambiato si e' tenuto il vecchi o l'ha dovuto consegnare al corriere?
Ciao

la DELL ti spedisce il nuovo masterizzatore e tu al momento della consegna dai la vecchia unità... la sostituzione la fai tu da solo oppure, se non ne sei capace, passa un tecnico a casa tua dopo qualche giorno... io fin'ora non ho avuto grossi problemi con il Toshiba... lo userò ancora un pò e poi me lo faccio cambiare... :D

ezio79
30-11-2006, 10:19
... io fin'ora non ho avuto grossi problemi con il Toshiba... lo userò ancora un pò e poi me lo faccio cambiare... :D
non hai proprio nulla da fare :muro: :D

kopetea
30-11-2006, 10:26
non hai proprio nulla da fare :muro: :D


:D

P.S:
ho appena finito di sistemare le FAQ... ho incluso l'Indice Generale per una più facile consultazione... :)

Tizi0
30-11-2006, 10:38
:D

P.S:
ho appena finito di sistemare le FAQ... ho incluso l'Indice Generale per una più facile consultazione... :)
Copione :Prrr:

(scherzo, ovviamente, inizialmente ho copiato tutto io da te :sofico: )

ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 10:43
la DELL ti spedisce il nuovo masterizzatore e tu al momento della consegna dai la vecchia unità... la sostituzione la fai tu da solo oppure, se non ne sei capace, passa un tecnico a casa tua dopo qualche giorno... io fin'ora non ho avuto grossi problemi con il Toshiba... lo userò ancora un pò e poi me lo faccio cambiare... :D
Uhm, allora; a me lo chiedono al telefono, se voglio l'installazione o mi basta la consegna e provvedo da solo.
Quindi deduco si possa decidere a priori, senza dover attendere ulteriori giorni. Cmq il masterizzatore si sfila e si infila, dovrebbe essere semplice.

kopetea
30-11-2006, 10:50
Copione :Prrr:

(scherzo, ovviamente, inizialmente ho copiato tutto io da te :sofico: )


:D

pensa tu che io non l'ho voluto completare proprio perché aspettavo che lo facessi tu... :asd:

leox@mitoalfaromeo
30-11-2006, 11:04
masterizzatore: io sul primo 6400 avevo un philips che era terribile! vibrava lo sportellino e non riconosceva i dvd dati...

ora ho un sony e lo trovo ottimo..


temperature: la mia temperatura media per l'hdd dopo diciamo un 6-8 ore di funzionamento è 50°!!! altro che limite!
uff.. mi sa che mi prenderò quel coso di cui fanno la pubblicità... un supporto universale che solleva i portatili...

topogatto
30-11-2006, 11:08
:D

pensa tu che io non l'ho voluto completare proprio perché aspettavo che lo facessi tu... :asd:

Speravo almeno in una citazione nei contributi viste le mie informazioni su chipset e TPM fornite per le FAQ :fiufiu: :ciapet:
Sono molto meglio le FAQ di Tizio :ahahah: :sofico:

Scherzi a parte, sono stato un pò assente..ma appena riesco tornerò a postare...il 6400 sarà una settimana che non l'accendo! :muro:

Mi piacerebbe, oltre a rilevare un pò di dati su temperature/velocità ventole come già accennato precedentemente...anche rilevare prestazioni tra HD 5400 e 7200, tra X1300 e X1400, tra ram 533 e 667...Insomma..con i classici benchmark sintetici fare un pò di confronti...

L'ideale sarebbe quella di trovare varie configurazioni...nel senso che dovrei trovare configurazioni identiche alla mia tranne che nel particolare interessato dal test...

Quindi cerco possessori di:

1)T5500, 1 GB 533/667, X1300 e HD 80@5400
2)T7200, 1 GB 533/667, X1300 e HD 80@7200
3)T5500, 1 GB 533/667, X1400 e HD 80@7200

Se esistono possessori di tali configurazioni...e fossero interessati a contribuire in questa opera che rimarrà ai posteri :ciapet: ..bhe...si facciano avanti :)

Ciao
Diego

PS: Ho trascurato il 6400 anche perchè sto dedicando più tempo all'auto...qualche figlio di buona donna ha rigato tutte le auto parcheggiate nella stazione in cui prendo il treno! :ncomment: :cry:

topogatto
30-11-2006, 11:10
masterizzatore: io sul primo 6400 avevo un philips che era terribile! vibrava lo sportellino e non riconosceva i dvd dati...

ora ho un sony e lo trovo ottimo..


temperature: la mia temperatura media per l'hdd dopo diciamo un 6-8 ore di funzionamento è 50°!!! altro che limite!
uff.. mi sa che mi prenderò quel coso di cui fanno la pubblicità... un supporto universale che solleva i portatili...

Anche io ho il masterizzatore Sony..ma non ho ancora masterizzato nulla! :stordita:

Vuoi comprarti il Tiramisù della Hamlet? :D
A me fa venire la pelle d'oca solo a vederlo...poi per carità..magari lo proverò e me ne innamorerò..però per il momento mi sa di porta CD segato e adattato a porta notebook :D

Ciao
Diego

kopetea
30-11-2006, 11:52
Speravo almeno in una citazione nei contributi viste le mie informazioni su chipset e TPM fornite per le FAQ :fiufiu: :ciapet:
Sono molto meglio le FAQ di Tizio :ahahah: :sofico:

se vuoi essere inserito tra i "Contributi di" devi dire tre volte le FAQ di kopetea sono più belle, più chiare e più complete. Quelle di Tizio sono brutte, illeggibili e malfatte :O :p

a parte gli scherzi, ma se sono identiche come fai a dire qual è la migliore? :asd:

P.S:
provvedo subito ad inserirti tra i Contributi di :D

topogatto
30-11-2006, 11:56
se vuoi essere inserito tra i "Contributi di" devi dire tre volte le FAQ di kopetea sono più belle, più chiare e più complete. Quelle di Tizio sono brutte, illeggibili e malfatte :O :p

a parte gli scherzi, ma se sono identiche come fai a dire qual è la migliore? :asd:

P.S:
provvedo subito ad inserirti tra i Contributi di :D

Ovviamente stavo scherzando.. :D l'allusione era dovuta al fatto che lui mi avesse citato e tu no :ciapet:

Ad ogni modo Grazie anche a te :)

Ciao
Diego

Mark75
30-11-2006, 12:39
PS: Ho trascurato il 6400 anche perchè sto dedicando più tempo all'auto...qualche figlio di buona donna ha rigato tutte le auto parcheggiate nella stazione in cui prendo il treno! :ncomment: :cry:

Che cane! :D

topogatto
30-11-2006, 13:12
Che cane! :D

Ma..io non ci vedo molto da ridere :rolleyes: :mad:
Più che un cane è un cretino (non sappiamo se sono i ragazzini che ritornano da scuola nel pomeriggio o se è qualche adulto che lo fa per sport! :muro: )...vorrei tanto poterlo beccare sul fatto...così una bella denuncia non gliela leverebbe nessuno! (e magari avessi anche qualche oggetto in mano..tipo un cric..potrei provare la resistenza della sua scatola cranica...tanto non rovino nulla..dentro è vuota!)

Ora devo riunire tutti quelli che si sono trovati la macchina rigata per andare a fare denuncia contro ignoti dai CC..quello che mi fa rabbia è che ho giusto tolto gli atti vandalici l'anno scorso! :muro:

Ciao
Diego

leox@mitoalfaromeo
30-11-2006, 13:47
Anche io ho il masterizzatore Sony..ma non ho ancora masterizzato nulla! :stordita:

Vuoi comprarti il Tiramisù della Hamlet? :D
A me fa venire la pelle d'oca solo a vederlo...poi per carità..magari lo proverò e me ne innamorerò..però per il momento mi sa di porta CD segato e adattato a porta notebook :D

Ciao
Diego
l'alternativa è farmi fare una piastra di metallo/legno con i buchi in corrispondenza dei piedini (così non si muove) tutta traforata sotto per ottimizzare il raffreddamento... se volessi proprio fare lo sborone potrei fissarci una ventolina da 4cm da alimentare con l'usb!

sfn77
30-11-2006, 13:53
Anche io ho il masterizzatore Sony..ma non ho ancora masterizzato nulla! :stordita:

Vuoi comprarti il Tiramisù della Hamlet? :D
A me fa venire la pelle d'oca solo a vederlo...poi per carità..magari lo proverò e me ne innamorerò..però per il momento mi sa di porta CD segato e adattato a porta notebook :D

Ciao
Diego

ho letto su questo forum non ricordo in quale 3d che qualcuno lo sconsigliava perchè diceva che con i 15'' non andava bene...che era troppo piccolo... :confused:
cmq in qualche giornaletto di vendite x corrispondenza ne ho visto un altro modello....sembra abbastanza fiko in quanto ha una ventola nella parte sottostante per aiutare ad abbassare la temperatura nel nb e mi pare 4 prese usb extra.... mi sa che me lo accatto!! :)

Mark75
30-11-2006, 14:08
Ma..io non ci vedo molto da ridere :rolleyes: :mad:
Più che un cane è un cretino (non sappiamo se sono i ragazzini che ritornano da scuola nel pomeriggio o se è qualche adulto che lo fa per sport! :muro: )...vorrei tanto poterlo beccare sul fatto...così una bella denuncia non gliela leverebbe nessuno! (e magari avessi anche qualche oggetto in mano..tipo un cric..potrei provare la resistenza della sua scatola cranica...tanto non rovino nulla..dentro è vuota!)

Ora devo riunire tutti quelli che si sono trovati la macchina rigata per andare a fare denuncia contro ignoti dai CC..quello che mi fa rabbia è che ho giusto tolto gli atti vandalici l'anno scorso! :muro:

Ciao
Diego

Non hai capito, non era riferito a quanto ti è capitato, ci mancherebbe. Era una squallidissima battuta... (il tuo nick)

ezio79
30-11-2006, 14:27
l'alternativa è farmi fare una piastra di metallo/legno con i buchi in corrispondenza dei piedini (così non si muove) tutta traforata sotto per ottimizzare il raffreddamento... se volessi proprio fare lo sborone potrei fissarci una ventolina da 4cm da alimentare con l'usb!
bastano 4 gommini, io uso degli quattro gommini a forma di 8 trasparenti, il NB è stabilissimo e sono facilmente trasportabili (anche se io li uso solo ogni tanto a casa).

PS auguri

topogatto
30-11-2006, 14:58
Non hai capito, non era riferito a quanto ti è capitato, ci mancherebbe. Era una squallidissima battuta... (il tuo nick)

Ok, scusami ma non l'avevo capita :stordita:

Auguri leox :)

Per rialzare il notebook avevo pensato anche io di utilizzare dei gommini, comunque un oggetto abbastanza piccolo e sopratutto facilmente gestibile (da poter mettere in borsa, che non sia ingombrante, ecc...)

Ciao
Diego

GiuseppeR
30-11-2006, 15:08
Ok, scusami ma non l'avevo capita :stordita:

Auguri leox :)

Per rialzare il notebook avevo pensato anche io di utilizzare dei gommini, comunque un oggetto abbastanza piccolo e sopratutto facilmente gestibile (da poter mettere in borsa, che non sia ingombrante, ecc...)

Ciao
Diego
Intanto un saluto a Diego alias Topogatto...per ciò che riguarda il raffreddamento, in passato ho usato 4 tappi di bottiglie di plastica...soluzione funzionale ma certamente esteticamente discutibile!!!

kopetea
30-11-2006, 15:52
ma oggi il nostro leox diventa un anno più vecchio! :D ma auguri!!! :sofico:


:happy:

The_NeXuS
30-11-2006, 16:19
per chi fosse interessato confermo che acronis non ha avuto alcun problema a vedere le 4 partizioni:
FS: FAT16 86,26MB 0xDE (EISA Configuration)
C: 106,7 GB NTFS
MEDIADIRECT 1,999 GB FAT32 0xDD (Hidden CTOS memdump)
3,003 GB FAT32 0XDB (Concurrent DOS, CTOS)

(le segnalo con eventuale etichetta /dimensione/filesystem/tipo che magari potrebbero essere utili questi dati non so)
l'hd è ovviamente da 120giga

era il primo avvio del pc ed utilizzavo acronis da cd di boot piu' un usb hd esterno attaccato al portatile

leox@mitoalfaromeo
30-11-2006, 16:35
grazie a tutti degli auguri.. mi fate diventare rosso:D!


cmq eviterei i gommini perchè volevo un supporto in tutti i punti di appoggio per evitare flessioni...

The_NeXuS
30-11-2006, 16:49
ah inoltre vorrei precisare per i detrattori del mediadirect che in effetti si avvia ISTANTANEAMENTE (dal secondo avvio in poi come cè anche scritto) pertanto una sua qualche virtù ce l'ha... penso che se riesco a fargli leggere i divx diventerà un simpatico amico

space cowboy
30-11-2006, 17:03
ah inoltre vorrei precisare per i detrattori del mediadirect che in effetti si avvia ISTANTANEAMENTE (dal secondo avvio in poi come cè anche scritto) pertanto una sua qualche virtù ce l'ha... penso che se riesco a fargli leggere i divx diventerà un simpatico amico
anke xke se riesci a far andare i dvx poi facendo partire solo il MD il pc dovrebbe consumare meno anke in ftto di batteria..no?

gianes75
30-11-2006, 18:26
la DELL ti spedisce il nuovo masterizzatore e tu al momento della consegna dai la vecchia unità... la sostituzione la fai tu da solo oppure, se non ne sei capace, passa un tecnico a casa tua dopo qualche giorno... io fin'ora non ho avuto grossi problemi con il Toshiba... lo userò ancora un pò e poi me lo faccio cambiare... :D

Oggi mi hanno consegnato il HL-DT-ST DVD+-RW GSA-T11N della Hitachi-LG, qualcuno di voi ce l'ha? Come lo trovate? Io ho risolto i problemi di lettura del toshiba-samsung ma con alcuni cd sembra un elicottero! Che faccio lo tengo o lo rispedisco indietro?
Thanx

kingmarcus
30-11-2006, 21:50
ma qualcuno ha mai usato l'Hamlet tiramisù su questo pc?
mi chiedevo se il fatto di tenere il pc inclinato non rovinasse qualcosa... in particolare l'HD, e se agevolasse il ricambio di aria x il calore.

rdefalco
30-11-2006, 22:06
ma qualcuno ha mai usato l'Hamlet tiramisù su questo pc?
mi chiedevo se il fatto di tenere il pc inclinato non rovinasse qualcosa... in particolare l'HD, e se agevolasse il ricambio di aria x il calore.
Non ci sono motivi validi per ritenere che qualcosa possa rovinarsi... al contrario il ricambio d'aria può essere facilitato se c'è un foro in corrispondenza di qualche eventuale ventola sul fondo del notebook, in caso tale ventola sia invece laterale non ci sarebbe nessun vantaggio apprezzabile :) Comunque non ho visto dal vivo questi supporti tiramisu...

kingmarcus
30-11-2006, 22:30
mi riferisco all'hd perchè so, ma posso sbagliarmi, che vanno tenuti paralleli al terreno. poi ripeto posso sbagliarmi...

GiuseppeR
30-11-2006, 22:59
mi riferisco all'hd perchè so, ma posso sbagliarmi, che vanno tenuti paralleli al terreno. poi ripeto posso sbagliarmi...
anche io sapevo questa cosa dell'hd...questo è anche il motivo per il quale evito sempre di usare il notebook su superfici non orizzontali...è una convinzione infondata? se così fosse, si potrebbe pensare ad un sistema di sollevamento del notebook, anche se non necessarimante a quello a cui si faceva rif. nei post precedenti...ne ho visti alcuni con sistema di ventole da 12cm integrate.

GiuseppeR
30-11-2006, 23:23
Guardate questo sistema di raffreddamento:

http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=R9-NBC-APMS/APSS&other_title=R9-NBC-APMS%2FAPSSNotepal%20P1

ezio79
30-11-2006, 23:47
grazie a tutti degli auguri.. mi fate diventare rosso:D!


cmq eviterei i gommini perchè volevo un supporto in tutti i punti di appoggio per evitare flessioni...
con 4 gommini hai un appoggio uniforme e non ci sono flessioni

gianes75
01-12-2006, 07:28
Ciao,
questa e' la lista dei masterizzatori montati da Dell.

NEC ND-3650A 16X DVD±R/RW
NEC ND-6500A 8X DVD /-RW
NEC ND-6650A 8X DVD±R/RW
Philips DVD8631 DVD±RW Drive
Philips DVD8701 DVD±RW Drive
Philips DVD8801 DVD±RW Drive
Philips SDVD8820 Slim DVD±RW Drive
Sony AW-Q160S 16X H/H SATA DVD±RW
SONY CRX880A Slim CDRW/DVD-ROM Drive
SONY DW-D56A 8X Slim DVD /-RW Drive
SONY DW-Q58A 8X Slim DVD+/-RW Drive
Sony NEC Optiarc AD-5540A 8X DVD±R/RW Drive
Sony NEC Optiarc ND-3570A 16X DVD±R/RW Drive
TSST TS-H653A DVD±RW Drive
TSST TS-L532B DVD+/-RW Drive
TSST TS-L632D DVD+/-RW Drive
HLDS GSA-H21N DVD±RW Drive
HLDS GSA-T11N 8X DVD±RW Drive
HLDS GWA-4040N 4X DVD±R/RW Drive (Japan only)
HLDS GWA-4083N DVD±RW Drive
NEC ND-2510A 8X DVD±R/RW Drive
NEC ND-3450A 16X DVDR/RW Drive
NEC ND-3530A 16X DVD±R/RW Drive

Ieri mi hanno consegnato un HLDS GSA-T11N 8X in sostituzione del mio TSST TS-L632D. Il vecchio sporgeva, era abbastanza rumoroso con cd e dvd originali, leggeva mooolto lentamente. Del nuovo, dopo qverlo provato per un'oretta, posso dire che non sporge, ma e' ancora piu' rumoroso, legge velocemente (i live cd di linux sono 10 volte piu' veloci a caricarsi!), ma scrive i double-layer a 4X contro i 6X del Toshiba-Samsung. a questo punto, visto che non sono soddisfatto ne' di uno ne' dell'altro che faccio??? Li ho ancora tutti e due a casa ed oggi dovrebbe passare il corriere per il ritiro. Quale gli do nell'attesa di chiamare e protestare? Cosa mi consigliate?
Grazie

ezio79
01-12-2006, 09:30
secondo Te esiste un masterizzatore per notebook valido sotto ogni punto di vista? ...

ga444b666ma777r999in333i
01-12-2006, 09:34
Ciao,


Ieri mi hanno consegnato un HLDS GSA-T11N 8X in sostituzione del mio TSST TS-L632D. Il vecchio sporgeva, era abbastanza rumoroso con cd e dvd originali, leggeva mooolto lentamente. Del nuovo, dopo qverlo provato per un'oretta, posso dire che non sporge, ma e' ancora piu' rumoroso, legge velocemente (i live cd di linux sono 10 volte piu' veloci a caricarsi!), ma scrive i double-layer a 4X contro i 6X del Toshiba-Samsung. a questo punto, visto che non sono soddisfatto ne' di uno ne' dell'altro che faccio??? Li ho ancora tutti e due a casa ed oggi dovrebbe passare il corriere per il ritiro. Quale gli do nell'attesa di chiamare e protestare? Cosa mi consigliate?
Grazie
Da un punto di vista accademico puoi:
1) Continuare a lamentarti e rispedire indietro finché non ottieni quello che reputi ottimale
2) Tenerti l'HLDS GSA

Sicuro che il toshiba scriveva realmente a 6X sui dual layer? Sicuro che sia realmente rumoroso?
A me fortunatamente il nec, pur scrivendo 2x sui double layer, è veloce silenzioso e affidabile.

gianes75
01-12-2006, 09:50
secondo Te esiste un masterizzatore per notebook valido sotto ogni punto di vista? ...

Guarda, questo e' il terzo notebook che uso.

Il primo era un Acer TM202ME del 2001 ed il lettore va ancora egregiamente, mai un cd che non e' riuscito a leggere (anche graffiati e sporchi).

Il secondo e' un Toshiba Satellite 6100 aziendale del 2002/2003, con combo della Toshiba, un solo cd non letto ma solo in condizioni di surriscaldamento.

Adesso mi ritrovo con un masterizzatore di ultima generazione che non legge nemmeno i cd audio originali o sembra di essere su un elicottero...non cerco la perfezione ma solo di poter avere i servizi per cui ho pagato. Sarei passato sulla lentezza del primo TSST ma se non mi legge dei normalissimi cd audio...sarei passanto anche sul fatto che il sostituto masterizza dvd double layer a 4X invece che a 6X, tanto non li uso.
Pero' ho chiamato l'assistenza e prima di tutto mi ha negato che il TSST che avevo scrivesse a 6X come c'e' scritto sul loro sito, poi dopo aver verificato che non ci sono firmware aggiornati, mi ha chiesto di provare a fermare lo sportellino con la mano mentre il cd viene letto per verificare ancora il rumore. Purtroppo sono al lavoro e il dvd l'ho lasciato a casa insieme al vecchio perche' ero in dubbio sulla sostituzione :mc: . Stasera richiamo e gli faccio sentire per telefono il casino che fa...

:help:
A proposito, qualcuno che ha il TSST TS-L632D potrebbe verificare la velocita' di scrittura dei dvd double layer con qualche programmino?
Grazie mille

Ciao

gianes75
01-12-2006, 09:53
Da un punto di vista accademico puoi:
1) Continuare a lamentarti e rispedire indietro finché non ottieni quello che reputi ottimale
2) Tenerti l'HLDS GSA

Sicuro che il toshiba scriveva realmente a 6X sui dual layer? Sicuro che sia realmente rumoroso?
A me fortunatamente il nec, pur scrivendo 2x sui double layer, è veloce silenzioso e affidabile.

Sicuro, sicuro! Se volete vi posto una registrazione...vi assicuro che il rumore e' piu' forte dell'audio a volume normale! E il cd e' pulito e non graffiato.
Il tuo Nec mi andrebbe benissimo! :D
Non mi frega niente dei double layer, era anche un pretesto per aver qualcosa di decente, visto che mi rendo conto che non potrebbero fidarsi nemmeno loro della rumorosita'

ezio79
01-12-2006, 10:24
il problema è che le unità ottiche sono diventate troppo complesse per fare tutto e bene, e i portatili complicano ancora le cose con ingombri ridotti e sollecitazioni continue.
;)

ezio79
01-12-2006, 10:28
Guarda, questo e' il terzo notebook che uso.
...
Adesso mi ritrovo con un masterizzatore di ultima generazione che non legge nemmeno i cd audio originali o sembra di essere su un elicottero...non cerco la perfezione ma solo di poter avere i servizi per cui ho pagato. Sarei passato su...
i precedenti erano combo cd-rw/dvd-rom per cui tecnicamente più semplici e il paragone non è di grande utilità.
Per il resto hai ragione, ma come Ti ripeto anche in ambito desktop non sono molte le unità ottiche tendenzialmente esenti da difetti.

leox@mitoalfaromeo
01-12-2006, 10:28
Guardate questo sistema di raffreddamento:

http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=R9-NBC-APMS/APSS&other_title=R9-NBC-APMS%2FAPSSNotepal%20P1
carino ma non credo adatto all'inspiron 6400...
le ventole sono posizionate male..
tra l'altro a sinistra sul 6400 c'è una bocchetta d'aspirazione che non so se è compatibile con la direzione dei flussi d'aria di questo coso..

leox@mitoalfaromeo
01-12-2006, 10:31
questo non sembra malaccio:
http://www.pcimprover.it/articolo/153/

ppagno2
01-12-2006, 13:42
Boh! a me ste soluzioni sembrano inutili e scomode.
Con il NB sollevato pieghi i polsi, vi voglio vedere alla fine di una giornata di lavoro come stanno i vostri polsi.
Per non parlare del tunnel carpale.

Date un'occhiate a pag 127, di questo thread, la soluzione da me adottata.

Ciao
P.

leox@mitoalfaromeo
01-12-2006, 13:57
Boh! a me ste soluzioni sembrano inutili e scomode.
Con il NB sollevato pieghi i polsi, vi voglio vedere alla fine di una giornata di lavoro come stanno i vostri polsi.
Per non parlare del tunnel carpale.

Date un'occhiate a pag 127, di questo thread, la soluzione da me adottata.

Ciao
P.
?
i polsi li pieghi dello spessore del notebook normalmente o no?
cmq io li appoggio "ai fianchi del touchpad"...

harsan
01-12-2006, 14:11
un vista rtm

su un 6400
http://forum.notebookreview.com/showpost.php?p=1670529&postcount=3

fulviettino
01-12-2006, 16:25
Qualcuno ha capito il discorso della licenza per vista?
Noi con l'inspiron6400 e win media center dovremmo avere il passaggio gratuito...o sbaglio ?

Tizi0
01-12-2006, 16:33
Qualcuno ha capito il discorso della licenza per vista?
Noi con l'inspiron6400 e win media center dovremmo avere il passaggio gratuito...o sbaglio ?
leggere le FAQ?

GiuseppeR
01-12-2006, 18:50
questo non sembra malaccio:
http://www.pcimprover.it/articolo/153/
Effettivamente questa soluzione non sembra male...ma quanto costerà?

pinok
01-12-2006, 19:29
Mi rompe fare un post incrociato :(, ma questa segnalazione mi sembra giusto farla nel thread del 6400 per tradizione storica e in quello del 640m per "affinità" ;)

C'era una volta un elenco di software alternativi a quelli Dell (e free) che non ho più trovato.
Si trattava di sw utili per chi perdeva determinate funzionalità dopo l'installazione da zero.

Ero ancora alla ricerca del DVD player, ma finalmente l'ho trovato !:D :sofico:

http://www.avsmedia.com/it/DVDPlayer/index.aspx

E' freeware, senza limitazioni sulla tipologia di utente, quindi sia home che commerciale.
Finora è il migliore che ho trovato e si avvicina molto come aspetto e funzionalità a PowerDvd o WinDvd

MesserWolf
01-12-2006, 20:31
Qualcuno ha testato vista con la grafica Aero ? Come va?
Sapete che punteggio prende (vedi: http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2006/09/22/windows-experience-index-an-in-depth-look.aspx)?

kopetea
01-12-2006, 20:48
Qualcuno ha testato vista con la grafica Aero ? Come va?
Sapete che punteggio prende (vedi: http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2006/09/22/windows-experience-index-an-in-depth-look.aspx)?

io ho testato Vista RC2 e va bene... con la ATI X1400... ;)

Tizi0
02-12-2006, 00:53
Qualcuno ha testato vista con la grafica Aero ? Come va?
Sapete che punteggio prende (vedi: http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2006/09/22/windows-experience-index-an-in-depth-look.aspx)?
Interessante il commento del 29 Novembre :sofico:

kingmarcus
02-12-2006, 11:39
raga' io non so voi ma quando installo alcuni programmi, es magicdisk, si blocca e poi quando carico non parte e si ferma alla schermata di avvio di windows...
mio sa che formatto tutto, vorrei solo lasciare il dell media direct e riprendere l'altro pezzo di hd dove c'è la config. di ripristino.
dove trovo la guida x fare tutto questo? i driver che trovo nel cd sono aggiornati oppure conviene scaricarli dal sito? mi conviene mettere windows media center o xp professional?

sfn77
02-12-2006, 14:07
questo come vi sembra..??

http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=131984-107&np=1

leox@mitoalfaromeo
02-12-2006, 14:31
questo come vi sembra..??

http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=131984-107&np=1
io preferirei qualcosa di più piatto

sfn77
02-12-2006, 14:41
si non hai tutti i torti...potrebbe non essere comodissimo....magari bisognerebbe inclinarlo il meno possibile....
ma ritieni che la posizione della ventolina supplementare possa realmente servire ad abbassare la temperatura o messa li dov'è fa poco/niente??...scusa ma sto notando questa cosa in questo momento e non ho il nb davanti...(azz sono in ufficio anche il sabato pomeriggio! :muro: )

maximone69
02-12-2006, 14:58
Salve a tutti.. Anch'io da ieri sono un (felice) possessore di un Inspiron 6400.. T7200-Ram 2G 667Mhz-Hd 80Gb 7200rpm-Ati x1400 256Mb-BT-Wireless-Xp media center, ecc.. ecc..
Le mie prime impressioni le lascio a dopo.. quando mi avrete aiutato a risolvere un problemino non indifferente!!!
Io ho una connessione Internet Libero Flat 4 Mega via Ethernet.. ieri appena tirata fuori la creaturina, ho installato rasppoe (0.98B, ho preferito lasciar perdere la 0.99beta...), connesso il cavo di rete e lanciato explorer all'indirizzo 192.168.1.1/index0.html, dove (la stessa procedura facevo con il mio vecchio acer) mi veniva assegnato un indirizzo IP e potevo procedere alla navigazione sul Web. Bè.. le ho provate un pò tutte.. ma niente da fare!!! il 6400 si prende il dhcp ed il dns auto (ipconfig), l'ip (192.168.1.2) ma se provo a pingare ip e dhcp il note mi prende a pernacchie..."Ping errore di trasmissione, codice di errore 1"!!!! naturalmente sul browser (che ve lo dico a fare...) arriva la solita schermata-menata di Explorer "Impossibile raggiungere...". Rimetto il cavo sull'acer e.. voilà!! in 2 sec mi ritrovo catapultato nel web... Allora ragazzi dove sta il problema? La scheda di rete? Devo chiamare infostrada per qualche magheggio che io non conosco visto che l'ho cambiata con il nb new? Ho provato a scaricare i driver della scheda dal sito broadcom, ma sono di una versione addirittura più vecchia di quelli on board.. ho provato ad installare e disinstallare rasppoe 5-6 volte... ma la cosa che più mi puzza è quel ping a vuoto, "quell'errore di trasmissione, codice di errore 1" (d'altra parte il mio acer pinga dhcp e ip alla grande... stessa procedura), che ca... significa? datemi una mano per favore... volevo mandare un post di tutt'altro tipo, ma se non risolvo questo problemino...
Grazie.. e aspetto fiducioso la dritta giusta... :muro: :muro: :mc: :mc:

leox@mitoalfaromeo
02-12-2006, 15:19
si non hai tutti i torti...potrebbe non essere comodissimo....magari bisognerebbe inclinarlo il meno possibile....
ma ritieni che la posizione della ventolina supplementare possa realmente servire ad abbassare la temperatura o messa li dov'è fa poco/niente??...scusa ma sto notando questa cosa in questo momento e non ho il nb davanti...(azz sono in ufficio anche il sabato pomeriggio! :muro: )
secondo me fa poco... o meglio, la ventola fa poco.. li hai il vantaggio di avere il note sollevato con più aria sotto..
quello che avevo postato io aveva 2 ventole e dei fori di ventilazione anche laterali che potrebbero giovare all'hdd...

sfn77
02-12-2006, 15:44
...in effetti quello che hai postato tu è anche + carino....
ha forse il difetto di non essere inclinabile e allora si che forse può essere un pò scomodo da usare....già il nb è alto...ancora con quello sotto che non si inclina..... mhà....

ezio79
02-12-2006, 16:50
Salve a tutti.. Anch'io da ieri sono un (felice) possessore di un Inspiron 6400..
inserito nella lista

The_NeXuS
02-12-2006, 17:04
allora... ho dato sta bella formattata e sto reinstallando tutto con calma, mè venuta l'idea di provare unreal tournament (che non è per nulla esoso e DEVE girare da dio) ed in effetti funge bene da un punto di vista visivo, pero' il gioco ha come degli scatti, non i soliti scatti da rallentamento, ma proprio scatti di velocità, tipo se vado dritto è come se un po camminasse e un po si teletrasportasse in avanti...
devo provare qualche altro gioco ma cosa potrebbe essere?

Robbysca976
02-12-2006, 17:11
allora... ho dato sta bella formattata e sto reinstallando tutto con calma, mè venuta l'idea di provare unreal tournament (che non è per nulla esoso e DEVE girare da dio) ed in effetti funge bene da un punto di vista visivo, pero' il gioco ha come degli scatti, non i soliti scatti da rallentamento, ma proprio scatti di velocità, tipo se vado dritto è come se un po camminasse e un po si teletrasportasse in avanti...
devo provare qualche altro gioco ma cosa potrebbe essere?

Fai un 3dmark 05 e 06 con opzioni di ati catalyst su prestazioni massime e senza filtri e vedi quanto fai e se stai in linea con gli altri.

The_NeXuS
02-12-2006, 17:23
il 3dmark05 l'ho fatto prima di formattare con impostazioni di default (non me le fa cambiare) ho fatto mi pare 1970 punti che mi sembra in linea

ho appena provato generally (giochino infinitesimo se nonlo conoscete provatelo è sfizioso e free) e non scatta ma ha qualche glitch grafico...

qua cè bisogno di driver migliori mi sa...

io ho messo quelli dal sito dell, anche perkè se vado sul sito ati mi dice che non sono compatibili anche s escarico quelli per la x1400

Robbysca976
02-12-2006, 17:39
Allora hai l'hd frammentato...Ma quanta ram hai?

The_NeXuS
02-12-2006, 17:45
l'hd è appena formattato non puo' essere frammentato...
ho 2 giga di ram
tral'altro riprovando unreal andava benissimo non a scatti ma talmente lento che ho ucciso tutti prima che mi vedessero...
bah
EDIT:a volte invece va talmente veloce che è ingiocabile...

inoltre ho notato che è sparito il tastino per avviare i catalyst quando faccio tasto destro sul desktop...

mi sapete mica dire quali driver posso provare a scaricare e vedere se risolvo?

altra cosa le prestazioni video le setto nel powerplay dei catalyst vero?
e per la cpu? come fo a dirle di andare ad una tot velocità?
tnx

lucaianna
02-12-2006, 19:16
qualcuno di voi ha provato ad installare vista su hd esterno??

fulviettino
02-12-2006, 22:04
Salve a tutti.. Anch'io da ieri sono un (felice) possessore di un Inspiron 6400.. T7200-Ram 2G 667Mhz-Hd 80Gb 7200rpm-Ati x1400 256Mb-BT-Wireless-Xp media center, ecc.. ecc..
Le mie prime impressioni le lascio a dopo.. quando mi avrete aiutato a risolvere un problemino non indifferente!!!
Io ho una connessione Internet Libero Flat 4 Mega via Ethernet.. ieri appena tirata fuori la creaturina, ho installato rasppoe (0.98B, ho preferito lasciar perdere la 0.99beta...), connesso il cavo di rete e lanciato explorer all'indirizzo 192.168.1.1/index0.html, dove (la stessa procedura facevo con il mio vecchio acer) mi veniva assegnato un indirizzo IP e potevo procedere alla navigazione sul Web. Bè.. le ho provate un pò tutte.. ma niente da fare!!! il 6400 si prende il dhcp ed il dns auto (ipconfig), l'ip (192.168.1.2) ma se provo a pingare ip e dhcp il note mi prende a pernacchie..."Ping errore di trasmissione, codice di errore 1"!!!! naturalmente sul browser (che ve lo dico a fare...) arriva la solita schermata-menata di Explorer "Impossibile raggiungere...". Rimetto il cavo sull'acer e.. voilà!! in 2 sec mi ritrovo catapultato nel web... Allora ragazzi dove sta il problema? La scheda di rete? Devo chiamare infostrada per qualche magheggio che io non conosco visto che l'ho cambiata con il nb new? Ho provato a scaricare i driver della scheda dal sito broadcom, ma sono di una versione addirittura più vecchia di quelli on board.. ho provato ad installare e disinstallare rasppoe 5-6 volte... ma la cosa che più mi puzza è quel ping a vuoto, "quell'errore di trasmissione, codice di errore 1" (d'altra parte il mio acer pinga dhcp e ip alla grande... stessa procedura), che ca... significa? datemi una mano per favore... volevo mandare un post di tutt'altro tipo, ma se non risolvo questo problemino...
Grazie.. e aspetto fiducioso la dritta giusta... :muro: :muro: :mc: :mc:
Questo non è un problema del portatile ma di configurazione di rete.
Cosa usi per navigare (router o modem) ?
Hai messo i dns corretti ?
Cosa vuoi dire quando dici che hai pingato il dhcp ? Dhcp (dynamic host configuration protocol) è un servizio tipicamente fornito dal router che genera dinamicamente indirizzi ip associandoli ai pc che ad esso si collegano...
Chiariamo questi dubbi cmq mi sa che è meglio parlarne nella sezione "reti"...qui siamo :ot:

paranoia
03-12-2006, 01:52
Fai un 3dmark 05 e 06 con opzioni di ati catalyst su prestazioni massime e senza filtri e vedi quanto fai e se stai in linea con gli altri.
Quali sono i punteggi medi?
Io ho dual core t5500 ati x1400 e mi fa 1500 e qualcosa al 3dmark 05

clinus72
03-12-2006, 04:29
Salve ragazzi ho da pochissimo il mio inspron 6400. dove posso trovare informazioni per potere creare delle partizioni e magari installare su una di queste un'altro sistema operativo ?

fulviettino
03-12-2006, 08:47
Salve ragazzi ho da pochissimo il mio inspron 6400. dove posso trovare informazioni per potere creare delle partizioni e magari installare su una di queste un'altro sistema operativo ?
Primo post :)

ezio79
03-12-2006, 10:26
Salve ragazzi ho da pochissimo il mio inspron 6400...
inserito in lista

HWfind
03-12-2006, 14:32
Qualcuno che utilizza IK8Fan, mi può consigliare sulle impostazioni dei profili che utilizza ?

Utilizate l'Hardware sensor support, oppure no ?

HWfind
03-12-2006, 15:21
Altra domanda: per chi ha acquistato il modulo bluetooth, vorrei capire qual'è la differenza tra i driver 350 e 355, dato che entrambi sono sviluppati per il modulo bcm2045 (quindi supporto 2.0 + edr)
Dato che ho alcune noie con l'installazione dei driver 355, vorrei provare se fosse possibile i driver per i moduli 350

Grazie.

The_NeXuS
03-12-2006, 18:40
Altra domanda: per chi ha acquistato il modulo bluetooth, vorrei capire qual'è la differenza tra i driver 350 e 355, dato che entrambi sono sviluppati per il modulo bcm2045 (quindi supporto 2.0 + edr)
Dato che ho alcune noie con l'installazione dei driver 355, vorrei provare se fosse possibile i driver per i moduli 350

Grazie.


nell'elenco delle periferiche quando ho preso il dell diceva modulo bluethott blabla 350

al che dopo il format ho preso i driver per il 350 e andandoli ad installare all'inizio del setup dice che non cè hardware compatibile e non li fa installare

quindi credo che la risp sia no
(a me cmq i 355 si sono installati senza alcun problema)

shanden
04-12-2006, 00:29
il 3dmark05 l'ho fatto prima di formattare con impostazioni di default (non me le fa cambiare) ho fatto mi pare 1970 punti che mi sembra in linea

ho appena provato generally (giochino infinitesimo se nonlo conoscete provatelo è sfizioso e free) e non scatta ma ha qualche glitch grafico...

qua cè bisogno di driver migliori mi sa...

io ho messo quelli dal sito dell, anche perkè se vado sul sito ati mi dice che non sono compatibili anche s escarico quelli per la x1400




Esatto.. come si può aggiornare al meglio la piccola X1400 per poter giocare decentemente anche a Oblivion? :P

The_NeXuS
04-12-2006, 09:57
Esatto.. come si può aggiornare al meglio la piccola X1400 per poter giocare decentemente anche a Oblivion? :P

io alla fine ho "risolto" (tra virgolette perkè pare che unreal tournament, l'unico gioco che uso sia proprio incompatibile bah) riuscendo a scaricare i catalyst mobility 6.11 da un'altro sito che non fosse quello di ati (che dice che il sistema non è compatibile), li ho installati e funzionano perfettamente

lucaianna
04-12-2006, 14:32
qualcuno di voi ha provato ad installare vista su hd esterno??

nessuno???

lemming
05-12-2006, 07:42
io alla fine ho "risolto" (tra virgolette perkè pare che unreal tournament, l'unico gioco che uso sia proprio incompatibile bah) riuscendo a scaricare i catalyst mobility 6.11 da un'altro sito che non fosse quello di ati (che dice che il sistema non è compatibile), li ho installati e funzionano perfettamente

Link?

nicklafuria
05-12-2006, 10:43
Ciao.
Nella prima pagina di questo thread c'erano le istruzioni per moddare il pannello di controllo della scheda audio onboard, mi riferisco al software Sigmatel. Ho seguito alla lettera la procedura, ma il pannello non si sblocca. Che fare? Avete avuto lo stesso mio problema?
Un altro quesito: meglio gli ultimi driver ati catalyst 6.12 o gli omega drivers per la sk video ati x1400, tenuto conto che non mi interessano i videogiochi bensì l' editing video?
Grazie per le risposte.

ezio79
05-12-2006, 13:50
Ciao.
Nella prima pagina di questo thread c'erano le istruzioni per moddare il pannello di controllo della scheda audio onboard, mi riferisco al software Sigmatel. Ho seguito alla lettera la procedura, ma il pannello non si sblocca. Che fare? Avete avuto lo stesso mio problema?
Un altro quesito: meglio gli ultimi driver ati catalyst 6.12 o gli omega drivers per la sk video ati x1400, tenuto conto che non mi interessano i videogiochi bensì l' editing video?
Grazie per le risposte.
per l'audio forse Ti riferisci alla guida del 9400...

Per l'editing video i driver della vga non contano, in quanto il principale hw interessato è la cpu, l'hd e la ram lo sono solo in subordine e in misura variabile a seconda delle applicazioni

ezio79
05-12-2006, 13:54
PS registrato in prima pagina

The_NeXuS
05-12-2006, 22:40
Link?

no mi spiace ho dovuto girare un bel po e non mi sono salvato il link :(

qualche post fa c'era qualcuno che si lagnava del BEEEP quando si collega il wireless, mi associo a lui nel lagnarmi, qualcuno sa disattivarlo?

Tizi0
05-12-2006, 22:46
no mi spiace ho dovuto girare un bel po e non mi sono salvato il link :(

qualche post fa c'era qualcuno che si lagnava del BEEEP quando si collega il wireless, mi associo a lui nel lagnarmi, qualcuno sa disattivarlo?
Avete provato a mettere la spunta all'opzione per disattivare l'altoparlante del PC nelle opzioni audio?

EDIT:
Ma il beep è il beep dell'altoparlante PC o delle casse e quindi il classico suono di quando si collega un dispositivo (tipo una chiavetta USB)?
Io ho provato (col mio 9400) a disattivare l'audio premendo Fn+Fine e non mi fa nessun suono se attivo wireless e bluetooth

EDIT2:
Ma forse dite che quando vi collegate via wireless fa il beep? e non quando attivate semplicemente il dispositivo? scusate ,ma non ho troppa voglia di andare a cercarmi e rileggermi la vecchia domanda.. cmq in quwest'ultimo caso non so perché non ho mai provato :boh:

paranoia
05-12-2006, 23:21
Allora visto che non ho trovato info sul punteggio in 3dmark 05 per un t5500 1gb di ram (533 invece di 667 puo essere questo forse?) e la x1400, e avendo visto che la stessa scheda su altri sistemi (t7200, t2300, t2500) si va dai 1750 ai 2100, e io raggiungo solo 1548, vi posto le info della mia scheda:

http://www.cryin.it/files/x1400.jpg

e vi chiedo, come mai faccio cosi poco?

ovviamente prima del test disattivo tutto (connessione, antivirus etc.)
c'è qualche problema con la mia scheda ?

grazie

The_NeXuS
05-12-2006, 23:23
è il beep del cosiddetto "buzzer" o altoparlantino del pc che sia, cerchero' questa opzione che dici te per disattivarlo...

cmq si lo fa quando ci si collega ad una rete wireless

anche perkè lo fa anche con le casse spente quindi...

ligio
05-12-2006, 23:26
Come anticipato, scrivo il metodo che ho usato per salvarmi la configurazione dell'HD così come appena arrivato col corriere.


Obiettivi:
1) Salvare le partizioni dell'HD, con il relativo contenuto
2) Masterizzare un DVD avviabile che consenta di ripristinare il tutto
3) Ripristinare il tutto partendo dal DVD



Requisiti
1) System Rescue CD, una iso gratuita di circa 120Mb scaricabile da

http://www.sysresccd.org/Download
2) Un secondo PC con sufficiente spazio libero (10Gb potrebbero bastare), meglio a mio avviso se formattato con ext3 (potete provare con NTFS, ma da linux scrivere su NTFS non è il massimo)
3) Un cross cable (cavo incrociato) nel caso i 2 computer non fossero collegati in rete tra loro
4) (Facoltativo) Un live CD di Linux per masterizzare il DVD finale, nel caso non abbiate linux installato (passo da testare, io avevo Fedora 5 e mi è bastata :D)



Cos'è System Rescue
Si tratta di un CD avviabile con una versione di Linux contenente vari tool per la gestione del sistema, in particolare:
a) qtprted per gestire le partizioni tipo partition manager,
b) sfdisk per salvare/ripristinare la tabella delle partizioni (in pratica, la descrizione di quante partizioni ci sono, di che dimensioni e con quali attributi)
c) partimage per salvare/ripristinare il contenuto della partizioni, come fa ghost della Symantec
d) ssh
d) altri tools (ad es. clamAV) che potete scoprire sul sito, ma che ora non interessano



Operazione preliminare
se avete giochicchiato come me con Windows appena arrivato, vi consiglio di ripristinare la versione pulita premendo CDTL+F11 dopo il boot, quando compare la striscia blu in cima con la scritta www.dell.it
In questo modo farete sicuramente l'immagine del sistema originario



Let's go ! (partiamo :D)
Scaricatevi la ISO di System Rescue CD e masterizzatevi 2 copie (anche su CD-RW); dalle istruzioni di partimage avevo capito che bastava avere come appoggio un server FTP, ma non mi è riuscito :(...
La ISO non cancellatela perché verrà utile in seguito...

Mettete 1 cd nel notebook e 1 nel computer sul quale salverete l'immagine, poi riavviate i computers.
Al riavvio avrete due sistemi Linux funzionanti. Come prima cosa vi verrà chiesto di impostare la tastiera, proponendovi una serie di codici. Siamo in Italia ;), quindi 21
Terminato il boot dei sistemi, configuriamo subito il server su cui salvare le immagini così per un po' ce ne dimentichiamo :D



Configurazione del SERVER
1) Assegnamo un indirizzo ip (operazione non necessaria se siete collegati in rete ed è presente un server dhcp, cosa che non accade se state usando il crosscable):
ifconfig etho 192.168.0.1

(se avete dhcp, cercate di capire l'indirizzo che vi è stato assegnato con:

ifconfig | grep inet

L'indirizzo è quello sulla prima riga dopo inet addr: )

2) Individuiamo la partizione dove salvare le immagini; se non la conosciamo, facciamo una ricerca tenendo presente che i dischi sono hda, hdb, hdc, hdd (se PATA) o sda, sdb, sdc ecc. se SATA. Provate uno ad uno i dischi, a meno che non sospettiate già quale potrebbe essere (ad es. se sapete che è lo slave del canale 1 PATA, provate subito con hdb).
Per cercarlo, facciamo stampare la configurazione delle partizioni con:

sfdisk -l -n -uM /dev/sda

E vediamo, in base alla dimensione e al tipo si sistema, se è presente la partizione che ci interessa, altrimenti proviamo con gli altri dischi (ad es. /dev/sdc).
Individuata la partizione (sarà il disco seguito da un numero, ad es. sda3), la montiamo (non in senso fisico!), ovvero la rendiamo visibile al nuovo sistema linux avviato da CD:

mount /dev/sda3 /mnt/images

Se non l'avete ancora fatto, createvi una sottodirectory in modo da non scrivere nella root della partizione:

mkdir /mnt/images/dell

3) Avviamo il servizio che accetterà le connessioni dal notebook per salvare le immagini delle partizioni, dicendogli di scriverle sulla partizione appena montata (attenzione agli spazi, metteteli solo dove ci sono e al nome del file che finisce con la d):

partimaged --dest=/mnt/images/dell -D

4) Avviamo il server ssh per accettare connessioni sftp dal notebook
/etc/init.d/sshd start

5) Impostiamo una password per accettare le connessioni (da scrivere 2 volte)
passwd

ORA E' FINITA LA CONFIGURAZIONE DEL SERVER !


Configurazione del CLIENT(notebook)
Sul notebook avremo sempre e solo /dev/sda (se SATA) o /dev/hda (se PATA); salvo i notebook che montano 2 hd...
Molto probabilmente avremo un SATA, per cui procedo in tal senso...

1) Assegnamo un indirizzo ip anche al notebook (operazione non necessaria se siete collegati in rete ed è presente un server dhcp, cosa che non accade se state usando il crosscable):

ifconfig etho 192.168.0.2

(se avete dhcp, cercate di capire l'indirizzo che vi è stato assegnato con:

ifconfig | grep inet

L'indirizzo è quello sulla prima riga dopo inet addr: )

2) Salviamo la tabella delle partizioni su un file:
sfidsk -d /dev/sda > partizioniDell.bkp

3) Trasferiamo il file sul server:
sftp root@192.168.0.1

e scriviamo la password inserita sul server (punto 5); a questo punto siamo collegati con un FTP sicuro sul server e ci possiamo spostare nella partizione montata per salvare le immagini al fine di trasferirci il file con la configurazione delle partizioni:

cd /mnt/images/dell
put partizioniDell.bkp
exit

4) Possiamo procedere con il salvataggio delle partizioni:
partimage

5) L'operazione, purtroppo, si fa una partizione alla volta:
5-a) Scegliamo spostandoci con le frecce la prima partizione (non cloop0 che è il CD montato !!), ad es. sda1
5-b) Diamogli un nome, ad es. part_1.img (ve lo consiglio corto, perché in caso di recupero sarà da ridigitare ;))
5-c) Lasciamo selezionato (*) Save partition into a new image file (la selezione si fa spostandosi con le frecce e premendo la barra spaziatrice)
5-d) Configuriamo l'indirizzo del server su cui salvare le immagini spuntando (sempre con frecce e barra) Connect to server e scrivendo l'ip del server (nel mio esempio, 192.168.0.1), lasciamo la porta 4025 e premiamo F5
6) Se tutto funziona (cavo di rete compreso !), dovrebbe venirci chiesta una descrizione della partizione che salviamo (ad es. io ho usato per le 3 partizioni: "Prima partizione nascosta", "Partizione NTFS con Windows XP", "Seconda partizione nascosta"); lasciamo spuntata la voce che dice che l'immagine verrà compressa con Gzip e quindi premiamo F5

FATTO! Il trasferimento ha inizio

Per le restanti partizioni occorre ripetere il punto 5. L'operazione sarà velocissima per la prima partizione, lenta (circa mezz'ora) per la seconda e media (circa 15 minuti) per la terza.

Sul server, di tanto in tanto, possiamo vedere che le cose procedono (file con dimensione che cresce) con:

ls -lah /mnt/images/dell



Creiamo il DVD Avviabile con le immagini
Riavvio il server ed entro in Fedora 5 (o in un altro sistema linux disponibile; probabilmente và bene anche un live CD tipo Knoppix e forse si può fare la stessa cosa anche con Windows, non so... L'importante è poter masterizzare la nostra iso sul DVD senza chiuderlo per aggiungere le immagini)

1) Scrivo l'immagine con SystemRescueCD sul DVD (che ipotizzo su /dev/hdd). Se non sapete dov'è provate con
dmesg | grep DVD

e vedete con quale sigla inizia la riga che descrive il vostro masterizzatore DVD (ad es. potrebbe essere hdd: )

2) Scrivete la iso sul DVD (pathTo dipende da dove l'avete messa):
growisofs -Z /dev/hdd=/pathTo/systemrescuecd.iso

3) Se la vostra partizioni con le immagini non è ancora montata, fatelo ora:

3-a) Create la directory images se non esiste sotto mnt:

mkdir /mnt/images

3-b) Montate la partizione

mount /dev/sda3 /mnt/images

4) A questo punto dovreste ritrovarvi la sottodirectory dell in cui avevate salvato le immagini; per scriverne tutto il contenuto (e quindi il file con la tabella delle partizioni e il contenuto delle partizioni stesse):

growisofs -M /dev/hdd -J -R /mnt/images/dell/

(potete ripetere questa operazione per aggiungere files in un secondo momento)

FATTO, ANCHE IL DVD AVVIABILE CON LE PARTIZIONI E' CREATO !



Ora non resta che vedere cosa fare in caso di necessità:

Ripristino partendo dal DVD
1) Mettere il DVD nel lettore e riavviare il notebook per entrare in System Rescue CD
2) Scegliere la tastiera italiana (codice 21)
3) Ripristinare la tabella delle partizioni com'era in origine (che si trova, come anche le immagini, in /mnt/cdrom):

sfdisk /dev/sda < /mnt/cdrom/partizioniDell.bkp

4) Avviare partimage per ricaricare i dati nelle partizioni

partimage

5) Ripristiniamo una ad una le partizioni:
5-a) Scegliamo spostandoci con le frecce la prima partizione (non cloop0 che è il CD montato !!), ad es. sda1
5-b) Specifichiamo il nome, completo di percorso, di dove si trova l'immagine della prima partizione, ad es.

/mnt/cdrom/part_1.img.000
(EDIT: nel nome sopra mi ero dimenticato che viene aggiunto sempre .000 al nome che avevate dato durante il salvataggio....)

5-c) Selezioniamo "Restore partition from an image file" (la selezione si fa spostandosi con le frecce e premendo la barra spaziatrice)
5-d) Premiamo F5

Per ogni partizione da ripristinare ripetiamo il punto 5, scegliendo di volta in volta una partizione diversa e specificando il corrispondente nome.


Fine della faticaccia, ma così siete tranquilli. Visto che non mi fidavo della teoria, ho provato a ripristinare il tutto e ci sono riuscito :D.
Però non mi assumo la responsabilità di quel che accade nei vostri sistemi... ;)

Ultime 2 cose:
A) Potete ripristinare un'immagine solo se la partizione di destinazione ha una dimensione maggiore o uguale a quella originaria;
B) Se ho commesso errori, segnalatemeli. Se non li correggo "svegliatemi" con un messaggio privato ;)

------------- EDIT ------------------
E cosa ne dite di farci una cover per il nostro DVD ? :D
Ne ho preparato 2: una da completare con i vostri dati (modello del notebook e data di creazione dell'immagine) e una completata per le mie necessità, giusto per farvi vedere il risultato finale.
Per stamparla, dipende dai vostri mezzi: io ad es. con la Epson R200 e relativo sw ce l'ho fatta benissimo a stamparla su un DVD printable con buco di ben 4 cm :sofico:

http://img156.imageshack.us/img156/452/dvdcover1oh.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=dvdcover1oh.jpg)
http://img458.imageshack.us/img458/4302/dvdcover640m0fu.th.jpg (http://img458.imageshack.us/my.php?image=dvdcover640m0fu.jpg)

Ciao!
Avrei voluto seguire le tue indicazioni, ma purtroppo ho "eliminato"
inavvertitamente una partizione prima di salvare la configurazione... :(
:doh: sapete se, e in che modo, posso rimediare?
:help:è possibile, (magari scaricandolo?!) avere un DVD avviabile in modo
da poter ripritinare tutto alla configurazione originale?

Grazie anticipatamente, per la risposta!

lemming
06-12-2006, 07:34
[QUOTE=The_NeXuS]no mi spiace ho dovuto girare un bel po e non mi sono salvato il link :(

Se ti do la mia g-mail mi invieresti i driver?

Dagon
06-12-2006, 08:31
Da grande opportunista sto palleggiando tra questo thread ufficiale e quello dell'ispiron 9400 :D .
Ho un dubbio.
vorrei usare la connessione umts per connettermi. ho visto che un mio amico usa una specie di cellulare per connettersi sia alla lan interna che ad internet che si connette all'ingresso pcmcia. ma il 6400 non ha l'ingresso pcmcia.
come risolvo il problema?
Il discorso è che ad internet posso connettermi solo con umts, non avendo il telefono in casa.

ginodrummer
06-12-2006, 08:38
HELP! PROBLEMONE: NON PARTE PIU'!

Allora, appena mi è arrivato avevo formattato tutto e installato WinXP pulito pulito!

ieri sera per sbaglio al posto di premere il pulsante per accenderlo ho premuto il pulsante Media Direct, mi è comparsa una schermata bianca con il logo del media Direct e subito dopo un errore del tipo (non ricordo il messaggio preciso ora): "Errore nel fil c:\windows\system (un path del genere). Riavviare con il disco di ripristino e premere 'r' per ripristinare il file"
e ora tutte le volte che provo ad accendere il notebook compare questo errore e si blocca.

Ho provato a farlo aprtire col cd di Windows, ho premuto 'r' per ripristinare, solo che mi va in una schermata dos cno la linea di comando... e no so assolutamente cosa devo fare! A voi è mai capitato? Come avete risolto?

Se provassi a reisntallare windows sopra all'installazione attuale dovrei reinstallare tutti i programmi?

nexvox
06-12-2006, 09:19
[QUOTE=The_NeXuS]no mi spiace ho dovuto girare un bel po e non mi sono salvato il link :(

Se ti do la mia g-mail mi invieresti i driver?

nel caso anche a me grazie!

Krammer
06-12-2006, 09:51
Da grande opportunista sto palleggiando tra questo thread ufficiale e quello dell'ispiron 9400 :D .
Ho un dubbio.
vorrei usare la connessione umts per connettermi. ho visto che un mio amico usa una specie di cellulare per connettersi sia alla lan interna che ad internet che si connette all'ingresso pcmcia. ma il 6400 non ha l'ingresso pcmcia.
come risolvo il problema?
Il discorso è che ad internet posso connettermi solo con umts, non avendo il telefono in casa.
anche la mia ragazza si è presa il 6400, non ha il telefono fisso e voleva farsi un collegamento internet umts usando il suo nokia N70. dovrebbe potersi connettere al pc con cavo USB2 oppure con bluetooth (dico dovrebbe perchè ancora di fatto non ha provato a fare la connessione in internet tramite cell, ma non credo ci sia alcun tipo di problema a riguardo)

The_NeXuS
06-12-2006, 10:05
[QUOTE=The_NeXuS]no mi spiace ho dovuto girare un bel po e non mi sono salvato il link :(

Se ti do la mia g-mail mi invieresti i driver?


(anche per nexvox)

stavo per mettervelo su rapidshare o simili quando poi mi so fatto na ricerchina sul nomefile e l'ho trovato

http://www2.ati.com/drivers/mobile/6-11-mobile_xp_dd_ccc_enu_37618.exe

ecco qua :D

Dagon
06-12-2006, 10:08
anche la mia ragazza si è presa il 6400, non ha il telefono fisso e voleva farsi un collegamento internet umts usando il suo nokia N70. dovrebbe potersi connettere al pc con cavo USB2 oppure con bluetooth (dico dovrebbe perchè ancora di fatto non ha provato a fare la connessione in internet tramite cell, ma non credo ci sia alcun tipo di problema a riguardo)

Il problema è che questo mio amico ha detto che la sua connessione con pcmcia è molto più stabile e veloce rispetto ad una normale connessione bluetooth (o usb).

Krammer
06-12-2006, 10:38
Il problema è che questo mio amico ha detto che la sua connessione con pcmcia è molto più stabile e veloce rispetto ad una normale connessione bluetooth (o usb).

beh, certamente una connessione senza fili come il bluetooth sarà sicuramente un po' meno stabile di una cablata come la connessione tramite pcmcia... ma usando la USB, specie se USB2, non dovresti avere alcun tipo nè di instabilità nè di collo di bottiglia in transfer rate anche se ti dovessi connettere ad internet con UMTS al max della banda teorica

ovviamente bisogna avere un cellulare con connessione USB...

Cryingcrow
06-12-2006, 10:59
HELP! PROBLEMONE: NON PARTE PIU'!

Allora, appena mi è arrivato avevo formattato tutto e installato WinXP pulito pulito!

ieri sera per sbaglio al posto di premere il pulsante per accenderlo ho premuto il pulsante Media Direct, mi è comparsa una schermata bianca con il logo del media Direct e subito dopo un errore del tipo (non ricordo il messaggio preciso ora): "Errore nel fil c:\windows\system (un path del genere). Riavviare con il disco di ripristino e premere 'r' per ripristinare il file"
e ora tutte le volte che provo ad accendere il notebook compare questo errore e si blocca.

Ho provato a farlo aprtire col cd di Windows, ho premuto 'r' per ripristinare, solo che mi va in una schermata dos cno la linea di comando... e no so assolutamente cosa devo fare! A voi è mai capitato? Come avete risolto?

Se provassi a reisntallare windows sopra all'installazione attuale dovrei reinstallare tutti i programmi?

Lancia con il cd di windows premi r e poi lancia i comandi fixmbr e fixboot, successivamente dovrai ripristinare il mediadirect con l'utility che è presente sul sito.

stellar
06-12-2006, 11:33
Volevo rendere compatibile con i divx il mediadirect.
Leggendo le guide in prima pagina, ho capito che occorre avere il cd di installazione del MD che non ho (perche' DELL non l'ha spedito??) e copiare il file taskmgr.exe da c:\windows\system32 dell'installazione di xp a x:\... installazione di MD, oltre al pacchetto con i codec durante la fase di installazione da CD.
Poi, ad installazione avvenuta, si avvia mediadirect, si preme CTRL+ALT+CANC et voila', si apre task manager, a questo punto si lancia il pacchetto dei codec e MD ora e' in grado di leggere anche i divx. (Ho capito bene?)
Siccome, come ho detto, non ho il cd di MD, ho usato questa altra strada:
1) ho creato un cd/chiave USB d'avvio copiandoci dentro paremove,taskmgr.exe ed il pacchetto dei codec
2) ho avviato md tramite tasto dopo l'avvio ho spento il pc
3) ho avviato tramite cd/chiave usb
4) ho lanciato paremove
5) ho riavviato tramite cd/chiave USB
6) a questo punto vedo la partizione del MD
7) ho copiato taskmgr.exe nella directory corretta
8) ho copiato il pacchetto dei codec in c
9) ho spento il pc
10) ho avviato MD tramite tasto
A questo punto ho premuto CTR+ALT+CANC et viola' non si apre task manager, perche'? dove ho sbagliato? :muro:
Ho notato anche che nella directory system32 del MD era presente il file taskmgr.ex_ che immagino fosse quello originale con nome diverso, ho provato sia a rinominare quello che a copiare quello preso da XP (le dimensioni erano diverse) ma in entrambi i casi non si apre il task manager.
Devo fare qualche altra manovra??

Bassmo
06-12-2006, 11:38
Ciao a tutti :)
comincio ad iscrivermi al thred dato che a giorni mi dovrebbe arrivare il mio 6400 nuovo fiammante :cool:

Krammer
06-12-2006, 11:44
alla mia ragazza: ordinato il 27 novembre primo pomeriggio, pagamento carta credito, entrato in produzione il 27 notte, spedito il 28, arrivato il 1 dicembre mattina: dall'ordinazione presso il sito Dell in meno di 4 giorni era in mano nostra :eek:

nexvox
06-12-2006, 11:54
[QUOTE=lemming]


(anche per nexvox)

stavo per mettervelo su rapidshare o simili quando poi mi so fatto na ricerchina sul nomefile e l'ho trovato

http://www2.ati.com/drivers/mobile/6-11-mobile_xp_dd_ccc_enu_37618.exe

ecco qua :D

grande

non sono per me ma per un mio amico che sta impazzendo!!!

Bassmo
06-12-2006, 12:12
scusate mi pare di capire sfogliando il thread che parlando con gli operatori del call center ups si riesce ad avere qualche info in più sulla spedizione che non quelle visibili sul sito.
ho chiamato il numero verde 800 877 877 ma quando seleziono il 3 per avere informazioni sulla spedizione il centralino mi passa il servizio automatico che dice solo che il pacco è "in viaggio!" (che grande informazione :rolleyes: ) e mi offre soltanto di cercare un altro pacco oppure riagganciare...come faccio per parlare con un operatore?

A me interessa solo sapere la data prevista di consegna (che sul sito non compare), non mi interessa sapere dov'è....

Grazie :D

PS: ok son riuscito a parlare con un operatore, la consegna è prevista domani :sbav: :sofico:
Da domani dovrei essere dei vostri :D

ginodrummer
06-12-2006, 13:57
Lancia con il cd di windows premi r e poi lancia i comandi fixmbr e fixboot, successivamente dovrai ripristinare il mediadirect con l'utility che è presente sul sito.
grazie! ma questo maledetto Media Direct come si fa ad eliminare? a me non serve, non lo voglio! :mc:

PS: altra domandina, come faccio a riabilitare i tasti multimediali frontali (per funzionare con winamp)? da quando ho formattato la prima volta funzionano solo quelli del volume!

nicklafuria
06-12-2006, 15:10
per l'audio forse Ti riferisci alla guida del 9400...

Per l'editing video i driver della vga non contano, in quanto il principale hw interessato è la cpu, l'hd e la ram lo sono solo in subordine e in misura variabile a seconda delle applicazioni


No, mi riferisco proprio alla guida del 6400. E ti dirò: ho risolto il problema. Nella guida si parla di un file .ini che modifica il panel del 9400, che nel suo nome finisce col numero 3. Invece, come dice la guida, il file .ini da modificare per il 6400 finisce col 5. Mi è bastato a quel punto rinominare il file, seguire tutte le istruzioni contenute nella guida, ed ecco che anche per il 6400 compare un pannello della Sigmatel quanto mai ricco di controlli.
Ciao a tutti ;)

kaiousama
06-12-2006, 16:27
Qualcuno di voi ha provato a sostituire il processore passando da Core duo a Core 2 duo?

Visto che con gli ultimi aggiornamenti bios i nuovi core 2 duo sono pienamente supportati (dato che oramai lo vendono di default solo con questi ultimi processori), ho pensato che non dovrebbe essere per nulla complesso aggiornare i "vecchi" core duo a 32 bit, dovrebbe bastare sostituire fisicamente il processore.

Purtroppo il problema che ho incontrato è diverso: come faccio a comprare un processore core 2 duo merom per portatile?

Ho provato a contattare Dell per sentire se forniscono loro l'upgrade del processore, ma non è tra gli aggiornamenti che commercializzano.
Inoltre tutti i negozi di computer della zona non hanno questo processore vendibile a sè, ma tengono solamente la versione per pc desktop.

Chef
06-12-2006, 16:37
IMPORTANTE !!


Segnalo una CLAMOROSA SVISTA nell'Area Download del Supporto Tecnico Dell
Sotto la categoria:
diagnostica
- ....
- Dell 32-bit Diagnostics Utility Partition Contents Upgrade Tool

compare un Tool di UpGrade per Dell Diagnostic [file: DDUP1277.exe].
La routine dovrebbe aggiornare Dell Diagnostic dalla versione 1264 alla versione 1277.
E in effetti questo fa. Ma nell'aggiornare il contenuto della partizione DUP [Dell Utility Partition], ELIMINA e non rimpiazza il file SEAL.INI !!

CONSEGUENZA:
Avviando la procedura di RESTORE (Dell System Restore, ctr+F11 all'avvio), DUP rimane inaccessibile e con essa Dell Diagnostic !

Al momento NON c'è nessuna procedura automatica (sul sito Dell) che consente di rimediare al DANNO.

L'operazione di riparazione del DANNO può esser fatta "manualmente" a patto di aver fatto buckUP di DUP, cosa non proprio alla portata dell'utente medio,
visto che DUP è partizione nascosta. Oltretutto chi ci va a pensare a un'eventualità del genere?


Saluto la community Dell Inspiron6400 THREAD e..
..mi scuso per la mia prolungata assenza (nonchè forzata)
Felice di essere nuovamente tra voi :)

Chef

Sphiro
06-12-2006, 16:54
Non riesco più a connetermi al sito della DELL...succede anche a voi???

:help: :help: :help:

[EDIT]
Adesso funziona tutto...chissà cosa era....

superliliano
06-12-2006, 17:33
IMPORTANTE !!


Segnalo una CLAMOROSA SVISTA nell'Area Download del Supporto Tecnico Dell
Sotto la categoria:
diagnostica
- ....
- Dell 32-bit Diagnostics Utility Partition Contents Upgrade Tool

compare un Tool di UpGrade per Dell Diagnostic [file: DDUP1277.exe].
La routine dovrebbe aggiornare Dell Diagnostic dalla versione 1264 alla versione 1277.
E in effetti questo fa. Ma nell'aggiornare il contenuto della partizione DUP [Dell Utility Partition], ELIMINA e non rimpiazza il file SEAL.INI !!

CONSEGUENZA:
Avviando la procedura di RESTORE (Dell System Restore, ctr+F11 all'avvio), DUP rimane inaccessibile e con essa Dell Diagnostic !

Al momento NON c'è nessuna procedura automatica (sul sito Dell) che consente di rimediare al DANNO.

L'operazione di riparazione del DANNO può esser fatta "manualmente" a patto di aver fatto buckUP di DUP, cosa non proprio alla portata dell'utente medio,
visto che DUP è partizione nascosta. Oltretutto chi ci va a pensare a un'eventualità del genere?


Saluto la community Dell Inspiron6400 THREAD e..
..mi scuso per la mia prolungata assenza (nonchè forzata)
Felice di essere nuovamente tra voi :)

Chef
Bentornato sommo chef!

The_NeXuS
06-12-2006, 18:46
proprio non riesco a disattivare il beep del buzzer quando si collega in wireless :(

Tizi0
06-12-2006, 19:26
proprio non riesco a disattivare il beep del buzzer quando si collega in wireless :(
Hai trovato l'opzione che ti dicevo per disattivare lo speaker del PC?
Non funziona cmq?

ligio
06-12-2006, 21:40
Ciao a tutti...
scusate se insisto, c'è qualcuno (magari tra gli utenti più esperti)
che mi sa dire se, dopo aver eliminato inavvertitamente
la partizione Dell restore (quella che si avvia
con CTRL+F11) è possibile reperire un DVD avviabile in modo
da poter ripritinare tutto alla configurazione originale?
o in alternativa se possibile recuperarla in qualche modo?

Grazie, per la risposta! (qualsiasi essa sia...)

The_NeXuS
06-12-2006, 21:55
Hai trovato l'opzione che ti dicevo per disattivare lo speaker del PC?
Non funziona cmq?

eh no mi sapresti dire precisamente dove si trova?
nel pannello audio non l'ho vista, al che ho pensato di cercarla nel bios ma non c'era manco li...

Bassmo
06-12-2006, 22:14
Ciao a tutti...
scusate se insisto, c'è qualcuno (magari tra gli utenti più esperti)
che mi sa dire se, dopo aver eliminato inavvertitamente
la partizione Dell restore (quella che si avvia
con CTRL+F11) è possibile reperire un DVD avviabile in modo
da poter ripritinare tutto alla configurazione originale?
o in alternativa se possibile recuperarla in qualche modo?

Grazie, per la risposta! (qualsiasi essa sia...)

credo che quella partizione sia personalizzata per ogni notebook, a seconda dell'hardware che ci hai messo, o anche solo delle diversae sottoversioni dell'hardware ( immagino che la scheda madre nei messi abbia avuto qualche piccolo cambiamento...) quindi dubito che si possa "ripristinare" su un notebook l'installazione eseguita su un altro notebook, e questo esclude che possa esistere un dvd con su la partizione di ripristino. :(

Correggetemi se sbaglio...
Piuttosto, proprio per questo, esiste un modo per fare il backup della partizione di ripristino? Qualcuno ci ha provato? perchè copiare/backuppare una partizione con norton ghost e/o con partition magic si può, ma poi andando a rimetterla manualmente nell'hard disk viene riconosciuta? si riesce ad accedervi?

HWfind
06-12-2006, 23:52
Ragazzi, ho alcuni problemi con IK8fangui beta 7.
Premetto che ho la versione del bios A08.

1 - Dopo averlo installato e aver selezionato di leggere le temperature, mi visualizza senza problemi cpu, gpu, chipset, ram, e hd, e prima ventola. Il problema sta sulla seconda ventola, che mi legge il numero dei RPM (sempre sotto i 1000) ma non può leggere lo stato. :confused: Perchè ? E' normale ?

2 - Dopo aver configurato un profilo ho impostato la gestione automatica delle ventole. Ho impostato la sezione GPU in modo tale che dalla temperatura 40 alla 50, entrambe le ventole (nr.1 e nr.2) partissero in modalità low. Ebbene nessuna ventola entra in funzione, (lo leggo dallo stato, almeno per quanto riguarda la nr. 1), ma solo nello stato in alto a destra appare un numero rispetto alla sezione della GPU.
Ho provato così ad impostare la gestione tramite bios, impostando quindi un valore alle ventole e non un'indicazione. Ho scelto come vaolre 30, ma anche in questo caso nessuna ventola parte. Tutto questo è normale per quanto riguarda la gestrione della GPU ?
Se così fosse, come posso forzare l'avvio della ventola quando la GPU raggiunge una soglia prefissata ?

Grazie.

kopetea
06-12-2006, 23:57
Ragazzi, ho alcuni problemi con IK8fangui beta 7.
Premetto che ho la versione del bios A08.

1 - Dopo averlo installato e aver selezionato di leggere le temperature, mi visualizza senza problemi cpu, gpu, chipset, ram, e hd, e prima ventola. Il problema sta sulla seconda ventola, che mi legge il numero dei RPM (sempre sotto i 1000) ma non può leggere lo stato. :confused: Perchè ? E' normale ?

2 - Dopo aver configurato un profilo ho impostato la gestione automatica delle ventole. Ho impostato la sezione GPU in modo tale che dalla temperatura 40 alla 50, entrambe le ventole (nr.1 e nr.2) partissero in modalità low. Ebbene nessuna ventola entra in funzione, (lo leggo dallo stato, almeno per quanto riguarda la nr. 1), ma solo nello stato in alto a destra appare un numero rispetto alla sezione della GPU.
Ho provato così ad impostare la gestione tramite bios, impostando quindi un valore alle ventole e non un'indicazione. Ho scelto come vaolre 30, ma anche in questo caso nessuna ventola parte. Tutto questo è normale per quanto riguarda la gestrione della GPU ?
Se così fosse, come posso forzare l'avvio della ventola quando la GPU raggiunge una soglia prefissata ?

Grazie.

ho troppo sonno per risponderti a tutte le domande comunque il 6400 ha una sola ventola... i8kfangui sbaglia ad indicare la seconda ventola che non c'è... ;)

Tizi0
07-12-2006, 00:28
eh no mi sapresti dire precisamente dove si trova?
nel pannello audio non l'ho vista, al che ho pensato di cercarla nel bios ma non c'era manco li...
Spero ce l'abbia anche tu quest'opzione, cmq nel mio 9400 la trovo così:
1. Doppio click sull'icona del volume (non quella sigmatel, quella di windows nella tray bar, a fianco all'orologio)
2. Sotto a Controllo Volume ho un pulsante "Avanzate", clicca lì
3. Ora ti dovrebbe comparire una finestra con 2 spunte da mettere, una per l'uscita SPDIF e l'altra (quella che interessa a te) per disattivare lo speaker del pc

Se non la trovi forse devi installare i driver sbloccati (ma se non ricordo male l'hai già fatto, giusto?)

Altro metodo (risultato assolutamente identico):
1. Doppio click sull'icona sigmatel (nella tray bar se ce l'hai, se no dal pannello di controllo)
2. Vai al tab Livelli
3. Sotto il livello Master clicca il pulsante avanzate
4. Metti la spunta sull'opzione Disabilita altoparlante PC

In bocca al lupo ;)

Tizi0
07-12-2006, 00:32
@The_NeXuS
E qualora la procedura precedente non dovesse funzionare (nessuno dei due metodi) prova a modificare questa chiave di registro (se hai problemi ti creo io un file per modificarla)

HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Sound
Beep=No

Riavvia il sistema e dovrebbe essere tutto a posto (cioè lo speaker interno del PC non dovrebbe più proferir..suono) ;)

P.S.
Se No non funziona prova con no, ma non dovrebbero esserci differenze ;)

Malachia[PS2]
07-12-2006, 01:12
ragazzi nessuno è riuscito ad installare vista RTM? io ho provato ma mi si blocca alla richiesta della key, non gliela do e mi fa rimanere li...

Robbysca976
07-12-2006, 07:11
']ragazzi nessuno è riuscito ad installare vista RTM? io ho provato ma mi si blocca alla richiesta della key, non gliela do e mi fa rimanere li...

Bella scoperta... :D

HWfind
07-12-2006, 09:00
ho troppo sonno per risponderti a tutte le domande comunque il 6400 ha una sola ventola... i8kfangui sbaglia ad indicare la seconda ventola che non c'è... ;)

:doh:

Quindi la deseleziono dalla lettura, o è meglio modificare le impostazione di ik8fangui, indicandogli una sola ventola ?


Come posso allora far partire la ventola quando la GPU arriva ad una certa temperatura ?

Tizi0
07-12-2006, 10:28
Bella scoperta... :D
Beh, non è detto, io l'ho installato su di una macchina virtuale e non inserendo la chiave di registrazione mi permette di scegliere la versione che voglio installare :rolleyes:

Non è che hai preso una copia non funzionante? (da quello che ho letto ce ne sono almeno un paio)

Bassmo
07-12-2006, 12:27
:yeah: :yeah: :yeah:
Potete aggiungermi alla lista...vi scrivo dal mio nuovo 6400 :winner:

Chef
07-12-2006, 12:35
Bentornato sommo chef!
Grazie :) Bentrovato, vecchio superlili ;)

ArthurFonzarelli
07-12-2006, 12:47
Saluti a tutti,

dopo un periodo di assenza cercherò di essere maggiormente presente sul forum.

Vorrei innanzitutto riportare la mia esperienza riguardo il 6400 e Linux.
Ho installato originariamente Kubuntu 6.10, poi sono passato a Debian e poi sono ritornato a Kubuntu 6.10.
Ecco alcuni dettagli che ritengo importanti:

- Ho 4 partizioni, più quella ad inizio disco di test Dell:
. Windows (NTFS)
. Linux (Ext3)
. Linux (Swap)
. Dati in generale (FAT32)

Io ho sempre usato la ReiserFS come file system per Linux, ma questa volta sono voluto migrare a Ext3 in quanto non c'è molta differenza tra le due ed esiste per Windows un driver che permette di leggere/scrivere su Ext2/Ext3.

La partizione FAT32 di dati supera i 32 GB ed è stata formattata grazie a Partition Magic, visto che è noto che l'utility di formattazione di Windows non riesce a formattare partizione FAT32 superiori a 32 GB nonostante le specifiche FAT32 prevedano grandezze rilevanti.

- Debian è stata installata correttamente, ho utilizzato il nuovissimo installer grafico per la testing scaricando il net installer nightly build di qualche settimana fa.

Per quanto riguarda il server grafico e la ATI x1400, ho dovuto installare i driver forniti direttamente da ATI secondo le note procedure facilmente reperibili in rete.

Per la scheda wireless ho seguito la procedura di Intel su ipw3945, nessun problema, ha funzionato subito e perfettamente.
Da notare come agganci le reti wireless più velocemente rispetto alla scheda Broadcom del mio vecchio portatile ASUS L5.

Per poter regolare il volume dai tasti multimediali, ho dovuto installare e configurare io uno dei software utili alla causa, non ricordo però quale avessi scelto.
Comunque, funzionava tutto, tranne il bottone di spegnimento, ma quello viene gestito direttametne dall'ACPI, ed allora ho modificato un apposito file per l'handle ACPI del Power button.
In Debian, riuscivo regolarmente a modificare la luminosità dello schermo, ma non perchè i tasti fossero gestiti dal software apposito, ma perchè era proprio il BIOS a fare l'handle di questi tasti.

- Sono passato relativamente da poco a Kubuntu 6.10, installata correttamente.

Per quanto la grafica, ho dovuto installare i driver proprietari di ATI.

Per la wireless, era già tutto installato tranne il subsystem 802.11 che ho scaricato ed installato. In realtà si tratta di copiare il fiel del demone nella directory giusta, molto semplice.

Per le restanti periferiche, mi apre vada tutto, utilizzo regolarmente anche il lettore di schede SD (in Debian no, c'era da smanettare con i driver).

In Kubuntu invece, rispetto a Debian, i tasti multimediali li ho trovati tutti configurati, però non riesco a regolare la luminosità. Ma questo ho scoperto essere un problema presente solo con il BIOS A09 del Dell Inspiron 6400, con il A06 non si dovrebbe verificare.
Ma sto cercando di capire di più...

- Sia in Debian che Kubuntu non ho testato il modem, non saprei dirvi se va o meno.

- Ho installato senza problemi i driver per la mia Terratec Cinergy Hybrid XS, vedo correttamenter la tv DVB-T ma...

Io utilizzo anche l'entrata composita della pen usb per collegarci un decoder digitale terrestre che legge le schede per il pay per view, mentre con il vecchio portatile usavo tvtime con successo, qua c'è qualche problema.

Tvtime utilizza infatti l'overlay YUY2 della scheda grafica, nonostante i driver ATI dovrebbero supportare l'overlay anche grazie alla tecnologia AVIVO con lo Xorg 7.1 c'è qualche problema, infatti non sembra attivo nonostante abbia provato una miriade di impostazioni.

Ed allora... utilizzo mplayer, con l'accortezza di lanciarlo da linea di comando con il flag -vo gl2 per sfruttare il rendere OpenGL. Si vede bene, ma rispetto all'overlay viene impiegata più CPU e meno GPU, ma direi che di potenza un T7200 ne ha quindi non mi pongo il problema.
MPlayer inoltre ha una serie di filtri post-processing eccezionali. nonostante l'immagine arrivi da una fonte esterna viene ripulita abbastanza bene, non è chiara come il DVB-T nativo della scheda ma poco ci manca.

Per il momento mi pare tutto,
buona continuazione di giornata,
ciao,

Alberto :cool:

Bassmo
07-12-2006, 13:20
Saluti a tutti,

dopo un periodo di assenza cercherò di essere maggiormente presente sul forum.

Vorrei innanzitutto riportare la mia esperienza riguardo il 6400 e Linux.
Ho installato originariamente Kubuntu 6.10, poi sono passato a Debian e poi sono ritornato a Kubuntu 6.10.
Ecco alcuni dettagli che ritengo importanti:

- Ho 4 partizioni, più quella ad inizio disco di test Dell:
. Windows (NTFS)
. Linux (Ext3)
. Linux (Swap)
. Dati in generale (FAT32)

Io ho sempre usato la ReiserFS come file system per Linux, ma questa volta sono voluto migrare a Ext3 in quanto non c'è molta differenza tra le due ed esiste per Windows un driver che permette di leggere/scrivere su Ext2/Ext3.

La partizione FAT32 di dati supera i 32 GB ed è stata formattata grazie a Partition Magic, visto che è noto che l'utility di formattazione di Windows non riesce a formattare partizione FAT32 superiori a 32 GB nonostante le specifiche FAT32 prevedano grandezze rilevanti.

- Debian è stata installata correttamente, ho utilizzato il nuovissimo installer grafico per la testing scaricando il net installer nightly build di qualche settimana fa.

Per quanto riguarda il server grafico e la ATI x1400, ho dovuto installare i driver forniti direttamente da ATI secondo le note procedure facilmente reperibili in rete.

Per la scheda wireless ho seguito la procedura di Intel su ipw3945, nessun problema, ha funzionato subito e perfettamente.
Da notare come agganci le reti wireless più velocemente rispetto alla scheda Broadcom del mio vecchio portatile ASUS L5.

Per poter regolare il volume dai tasti multimediali, ho dovuto installare e configurare io uno dei software utili alla causa, non ricordo però quale avessi scelto.
Comunque, funzionava tutto, tranne il bottone di spegnimento, ma quello viene gestito direttametne dall'ACPI, ed allora ho modificato un apposito file per l'handle ACPI del Power button.
In Debian, riuscivo regolarmente a modificare la luminosità dello schermo, ma non perchè i tasti fossero gestiti dal software apposito, ma perchè era proprio il BIOS a fare l'handle di questi tasti.

- Sono passato relativamente da poco a Kubuntu 6.10, installata correttamente.

Per quanto la grafica, ho dovuto installare i driver proprietari di ATI.

Per la wireless, era già tutto installato tranne il subsystem 802.11 che ho scaricato ed installato. In realtà si tratta di copiare il fiel del demone nella directory giusta, molto semplice.

Per le restanti periferiche, mi apre vada tutto, utilizzo regolarmente anche il lettore di schede SD (in Debian no, c'era da smanettare con i driver).

In Kubuntu invece, rispetto a Debian, i tasti multimediali li ho trovati tutti configurati, però non riesco a regolare la luminosità. Ma questo ho scoperto essere un problema presente solo con il BIOS A09 del Dell Inspiron 6400, con il A06 non si dovrebbe verificare.
Ma sto cercando di capire di più...

- Sia in Debian che Kubuntu non ho testato il modem, non saprei dirvi se va o meno.

- Ho installato senza problemi i driver per la mia Terratec Cinergy Hybrid XS, vedo correttamenter la tv DVB-T ma...

Io utilizzo anche l'entrata composita della pen usb per collegarci un decoder digitale terrestre che legge le schede per il pay per view, mentre con il vecchio portatile usavo tvtime con successo, qua c'è qualche problema.

Tvtime utilizza infatti l'overlay YUY2 della scheda grafica, nonostante i driver ATI dovrebbero supportare l'overlay anche grazie alla tecnologia AVIVO con lo Xorg 7.1 c'è qualche problema, infatti non sembra attivo nonostante abbia provato una miriade di impostazioni.

Ed allora... utilizzo mplayer, con l'accortezza di lanciarlo da linea di comando con il flag -vo gl2 per sfruttare il rendere OpenGL. Si vede bene, ma rispetto all'overlay viene impiegata più CPU e meno GPU, ma direi che di potenza un T7200 ne ha quindi non mi pongo il problema.
MPlayer inoltre ha una serie di filtri post-processing eccezionali. nonostante l'immagine arrivi da una fonte esterna viene ripulita abbastanza bene, non è chiara come il DVB-T nativo della scheda ma poco ci manca.

Per il momento mi pare tutto,
buona continuazione di giornata,
ciao,

Alberto :cool:


Grazie delle informazioni, io mi sto giusto accingendo a installare debian, mi fa piacere sapere che anche la wireless funzioni correttamente :)
Per installarla senza cambiare il master boot record della dell posso seguire le stesse istruzioni della slackware pubblicate nel primo post?funzionano anche per debian?
grazie :)

ezio79
07-12-2006, 13:37
:yeah: :yeah: :yeah:
Potete aggiungermi alla lista...vi scrivo dal mio nuovo 6400 :winner:
certo

ezio79
07-12-2006, 13:43
Bentornato sommo chef! ;)

Cryingcrow
07-12-2006, 13:47
grazie! ma questo maledetto Media Direct come si fa ad eliminare? a me non serve, non lo voglio! :mc:

PS: altra domandina, come faccio a riabilitare i tasti multimediali frontali (per funzionare con winamp)? da quando ho formattato la prima volta funzionano solo quelli del volume!

Devi installare il quickset...
Per eliminare media direct, o non ripristini L'MBR con l'utility dell (così non funzia il tasto ma la partizione nascosta resta e perdi 2 gb di sapzio quindi a sto punto almeno tienilo..) oppure se non vedi la partizione (cioè è hpa) devi abilitarla e poi eliminarla, ma più di questo non so...Se invece la vedi da strumenti di amministrazione->gestione computer-> gestione disco eliminala da li..

ArthurFonzarelli
07-12-2006, 14:18
Grazie delle informazioni, io mi sto giusto accingendo a installare debian, mi fa piacere sapere che anche la wireless funzioni correttamente :)
Per installarla senza cambiare il master boot record della dell posso seguire le stesse istruzioni della slackware pubblicate nel primo post?funzionano anche per debian?
grazie :)

Allora, non so ben dirti perchè io il master boot record l'ho sovrascritto (volutamente).
Però, ad intuito, mi sento di affermare che vale la stessa cosa scritta per la Slackware, facendo però attenzione, quando avvii con il bootable di Debian, di scegliere l'installazione di tipo expert, altrimenti installa Grub senza chiederti dove lo vuoi mettere (MBR o altro).
Idem per Ubuntu/Kubuntu anche se l'installatore è differente ma comunque con la possibilità dellla modalità esperto.

Saluti,

Al

The_NeXuS
07-12-2006, 14:54
@The_NeXuS
E qualora la procedura precedente non dovesse funzionare (nessuno dei due metodi) prova a modificare questa chiave di registro (se hai problemi ti creo io un file per modificarla)

HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Sound
Beep=No

Riavvia il sistema e dovrebbe essere tutto a posto (cioè lo speaker interno del PC non dovrebbe più proferir..suono) ;)

P.S.
Se No non funziona prova con no, ma non dovrebbero esserci differenze ;)


beh grazie dell'aiuto :D alla fine ci sono riuscito :D
per chi volesse tentare l'impresa segnalo che l'unico metodo funzionante è quest'ultimo perkè quelli precedenti mi disattivavano le casse del pc non il buzzer interno, mentre quest'ultimo ha dato il risultato sperato
(cmq no non avevo installato i driver modificati per l'audio ma ora ho provveduto anche se non erano cmq necessari)


Altra domanda globale per tutti...
a me i tasti frontali funzionano per quanto riguarda il volume, ed il tasto play/pause fa ripartire la canzone in winamp (ma non sempre) gli altri non fanno niente
è winamp che è scemo o devo settare questi tasti?
ho il quickset installato cmq ma non cè nessuna opzione che li riguardi

Malachia[PS2]
07-12-2006, 15:47
ragazzi ho un problema col wireless, mi viene scritto "impossibile connettersi a xxxxx ", e me lo fa solo con una rete, con le altre tutto ok, e questa rete la usavo fino all' altro ieri...

superliliano
07-12-2006, 16:11
Dopo aver installato vista su una partizione che creerò appositamente quando riavvierò avrò la possibilità di scegliere quale sistema operativo avviare o partirà vista?

P.s. nel mio hd per ora c'è solo una partizione su cui è installato windows MCE!

kopetea
07-12-2006, 16:21
Dopo aver installato vista su una partizione che creerò appositamente quando riavvierò avrò la possibilità di scegliere quale sistema operativo avviare o partirà vista?

P.s. nel mio hd per ora c'è solo una partizione su cui è installato windows MCE!

potrai selezionare quale os avviare... ;)

Tizi0
07-12-2006, 16:21
beh grazie dell'aiuto :D alla fine ci sono riuscito :D
per chi volesse tentare l'impresa segnalo che l'unico metodo funzionante è quest'ultimo perkè quelli precedenti mi disattivavano le casse del pc non il buzzer interno, mentre quest'ultimo ha dato il risultato sperato
(cmq no non avevo installato i driver modificati per l'audio ma ora ho provveduto anche se non erano cmq necessari)
Sono contento abbia funzionato (buona a sapersi la cosa della disabilitazione casse, anche se strana..) ;)

ginodrummer
07-12-2006, 18:59
Devi installare il quickset...
Per eliminare media direct, o non ripristini L'MBR con l'utility dell (così non funzia il tasto ma la partizione nascosta resta e perdi 2 gb di sapzio quindi a sto punto almeno tienilo..) oppure se non vedi la partizione (cioè è hpa) devi abilitarla e poi eliminarla, ma più di questo non so...Se invece la vedi da strumenti di amministrazione->gestione computer-> gestione disco eliminala da li..

Umm, ho installato il quickset, ma i tasti frontali continuano a non funzionare (a parte quelli del volume) :confused: :muro:


uff, non vedo la partizione nascosta, però non mi addentro in avventure strane mica che mi tocca reinstallare tutto :sofico: (umm, ma è normale che con un disco da 160gb, togliendo le partizioni nascoste sia solo 149.1gb?)

The_NeXuS
07-12-2006, 19:37
Umm, ho installato il quickset, ma i tasti frontali continuano a non funzionare (a parte quelli del volume) :confused: :muro:


uff, non vedo la partizione nascosta, però non mi addentro in avventure strane mica che mi tocca reinstallare tutto :sofico: (umm, ma è normale che con un disco da 160gb, togliendo le partizioni nascoste sia solo 149.1gb?)

si è abb normale il mio hd del fisso da 160giga ne segna 152
per la precizione l'hd è da 163.913.347.072 byte
cioè 152 GB :D

stesa cosa sarà il tuo probabilmente

per i tasti frontali invece anche a me sembrano non funzionare... spero tu risolva cosi' risolvo anche io

paranoia
07-12-2006, 21:01
Nessuno sa dirmi nulla sulla mia critica situazione con la scheda grafica?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14989637&postcount=8337

Non riesco a capire perchè al 3dmark 2005 faccio cosi poco (1530) :(

Punteggio 3dmark 2006 = 922

Bassmo
07-12-2006, 22:19
Col core 2 duo che kernel linux dovrei mettere? ho provato l'smp ma me lo rifiuta....va bene il 2.6.17-2-686 non smp o è limitante nelle prestazioni?? :confused:

ArthurFonzarelli
07-12-2006, 23:08
Col core 2 duo che kernel linux dovrei mettere? ho provato l'smp ma me lo rifiuta....va bene il 2.6.17-2-686 non smp o è limitante nelle prestazioni?? :confused:

Di che distribuzione parli, forse Debian?
Non ricordo quale kernel avessi messo io, sorry... :doh:

Comunque, mi pare che per il Core 2 DUO ci vuole una patch, presente dal kernel vanilla 2.6.18 in poi ma presente nel 2.6.17 di ubuntu.
E poi, una volta che il kernel è patchato, è necessario che una specifica opzione sia attiva. Non so dirti quale, è necessario fare delle ricerche.

Saluti,

Al

kingmarcus
07-12-2006, 23:11
ciao
ho un problema con la periferica bt.
premessa: la periferica funzionava perchè a pc arrivato l'avevo provata.

volevo provare a collegare i miei due pc con il bt e allora faccio la seguente operazione:
1. accendo il pc
2. carico "risorse di rete bluetooth"
3. premo "visualizza o modifica configurazione"
4. vado nella sezione diagnostica e leggo:
"Dell wireless 355 module with bt + edr... DISATTIVATA tipo USB"
e sotto
"stato periferica: la periferica selezionata è interrotta
per avviarla, nella barra delle applicazioni di windows fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Bloutooth e selezionare Avvia periferica Bloutooth dal men a scomparsa"

dico: boh... provo a premere avvia ma non cambia nulla e dice:
"Dell wireless 355 module with bt + edr... ATTIVATA tipo USB"
e sotto
"stato periferica: la periferica selezionata è interrotta
per avviarla, nella barra delle applicazioni di windows fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Bloutooth e selezionare Avvia periferica Bloutooth dal men a scomparsa"

ma ke vuol dire? non riesco a risolvere sto problema... e domenica parto x milano e vorrei riuscirci prima...
x favore aiutatemi perchè non so che fare.
Marcus

ArthurFonzarelli
07-12-2006, 23:13
Col core 2 duo che kernel linux dovrei mettere? ho provato l'smp ma me lo rifiuta....va bene il 2.6.17-2-686 non smp o è limitante nelle prestazioni?? :confused:

Il kernel non SMP dovrebbe fungere bene, molto probabilmente però sfrutta un solo processore.
Ma stai usando la stable o la testing? Perchè mi pare che nella testing ci fosse un solo kernel 686 senza distinzione se SMP o meno già predisposto per Core 2 DUO. L'altro era il bigmem che non ho provato ma dovrebbe andare bene quello di default.

Al

Tizi0
08-12-2006, 00:08
@kingmarcus (riguardo al bluetooth)
Sicuro di non averlo disabilitato da bios?

Cmq l'icona sulla tastiera inerente il bluetooth è accesa? Se è spenta prova a premere Fn+F2 (serve ad attivare disattivare le periferiche wireless)

Bassmo
08-12-2006, 00:18
Di che distribuzione parli, forse Debian?
Non ricordo quale kernel avessi messo io, sorry... :doh:

Comunque, mi pare che per il Core 2 DUO ci vuole una patch, presente dal kernel vanilla 2.6.18 in poi ma presente nel 2.6.17 di ubuntu.
E poi, una volta che il kernel è patchato, è necessario che una specifica opzione sia attiva. Non so dirti quale, è necessario fare delle ricerche.

Saluti,

Al

si ho messo la debian :)
grazie delle informazioni, farò una ricerca più approfondita (ho già fatto qualche ricerca con google ma non ho cavato un ragno da un buco :confused: )
Il kernel non SMP dovrebbe fungere bene, molto probabilmente però sfrutta un solo processore.
Ma stai usando la stable o la testing? Perchè mi pare che nella testing ci fosse un solo kernel 686 senza distinzione se SMP o meno già predisposto per Core 2 DUO. L'altro era il bigmem che non ho provato ma dovrebbe andare bene quello di default.

Al
Eh appunto, non mi va che sfrutti un solo core :mad: vorrei che sfruttasse il processore in toto :)
monto la testing (etch), e i kernel 686 smp ci sono da tempo, è da febbraio che uso il kernel 686 smp (sempre con la debian etch) sul mio fisso P4 3.0 Ghz hyper threading...

....quindi a maggior ragione questa cpu dovrebbe avere bisogno del kernel smp per essere sfruttata appieno, ma se provo a installare gli smp da synaptic li vedo come installati ma poi non mi compaiono nel menu di grub :(

Help :help:

kingmarcus
08-12-2006, 00:27
ok problema risolto... una stupidaggine... avevo disabilitato l'applicazione bt-tray e nn partiva x questo...
notte a tutti :D

kaiousama
08-12-2006, 10:28
dopo un periodo di assenza cercherò di essere maggiormente presente sul forum.


Bentornato!


In Kubuntu invece, rispetto a Debian, i tasti multimediali li ho trovati tutti configurati, però non riesco a regolare la luminosità. Ma questo ho scoperto essere un problema presente solo con il BIOS A09 del Dell Inspiron 6400, con il A06 non si dovrebbe verificare.
Ma sto cercando di capire di più...


forse ti risolvo la giornata:
Lo sesso identico problema è capitato a me (Ubuntu 6.10) dopo l'aggiornamento del bios a A09, chiedendo su ubuntuforums.org niente risposte, mi è andata meglio sul bugtracker (launchpad) dove uno spagnolo mi ha dato la dritta giusta:

modifica il file /etc/modprobe.d/blacklist (con privilegi di root)

inserisci alla fine del file "blacklist video". Salva e riavvia e tutto dovrebbe funzionare (spero sia lo stesso anche per kubuntu).

C'è un problema nella gestione acpi del video.

ArthurFonzarelli
08-12-2006, 10:31
monto la testing (etch), e i kernel 686 smp ci sono da tempo, è da febbraio che uso il kernel 686 smp (sempre con la debian etch) sul mio fisso P4 3.0 Ghz hyper threading...

....quindi a maggior ragione questa cpu dovrebbe avere bisogno del kernel smp per essere sfruttata appieno, ma se provo a installare gli smp da synaptic li vedo come installati ma poi non mi compaiono nel menu di grub :(

Help :help:

Allora, guardando i repository ufficiali di Debian Testing in linea QUA (http://packages.debian.org/testing/virtual/linux-image-2.6) potrai notare come il SMP per architettura 386-686 non ci sia, quindi è probabile che quel kernel 686 SMP tu lo stia prendendo da qualche altro repository.
Se questo kernel che dici tu non è stato compilato nella Debian way o comunque non come quelli presenti nel repository ufficiale, in automatico GRUB non viene aggiornato. Ma lo puoi sempre aggiornare tu a mano come se compilassi il kernel da zero.
Visto che ci sono tante guide in linea, perchè a maggior ragione non ti compili il kernel da zero? Che so, direttamente il 2.6.19...

Ciao,

Al

ArthurFonzarelli
08-12-2006, 10:36
forse ti risolvo la giornata:
Lo sesso identico problema è capitato a me (Ubuntu 6.10) dopo l'aggiornamento del bios a A09, chiedendo su ubuntuforums.org niente risposte, mi è andata meglio sul bugtracker (launchpad) dove uno spagnolo mi ha dato la dritta giusta:

modifica il file /etc/modprobe.d/blacklist (con privilegi di root)

inserisci alla fine del file "blacklist video". Salva e riavvia e tutto dovrebbe funzionare (spero sia lo stesso anche per kubuntu).

C'è un problema nella gestione acpi del video.

Ma quante ne sai, ma quante ne sai!!!
Provato e funziona, immaginavo fosse un problema dell'ACPI!
Grazie, ti sono debitore! :D

Al

Bassmo
08-12-2006, 11:04
Allora, guardando i repository ufficiali di Debian Testing in linea QUA (http://packages.debian.org/testing/virtual/linux-image-2.6) potrai notare come il SMP per architettura 386-686 non ci sia, quindi è probabile che quel kernel 686 SMP tu lo stia prendendo da qualche altro repository.
Se questo kernel che dici tu non è stato compilato nella Debian way o comunque non come quelli presenti nel repository ufficiale, in automatico GRUB non viene aggiornato. Ma lo puoi sempre aggiornare tu a mano come se compilassi il kernel da zero.
Visto che ci sono tante guide in linea, perchè a maggior ragione non ti compili il kernel da zero? Che so, direttamente il 2.6.19...

Ciao,

Al


eccomi qua...si è vero non ci sono :( , l'ho scoperto adesso smanettandoci un po'....quello che mi ha ingannato facendomi credere che ci fossero è che ci sono i relativi "transitional package", installando i quali normalmente si installano automaticamente anche i package "effettivi" relativi.
Ma perchè li hanno tolti? :confused: Son pronto a giurare che da febbraio a settembre ci sono sempre stati, non capisco perchè ora non ci siano... :(
Il kernel non l'ho mai ricompilato, ho sempre installato dai repository ufficiali, e purtroppo ora ho molto da fare e non ho il tempo di "smanettare" per imparare a compilarmi il kernel...rimando a tempi migliori (e spero che saltino fuori sti benedetti kernel smp nel frattempo) :fagiano:

ArthurFonzarelli
08-12-2006, 11:26
eccomi qua...si è vero non ci sono :( , l'ho scoperto adesso smanettandoci un po'....quello che mi ha ingannato facendomi credere che ci fossero è che ci sono i relativi "transitional package", installando i quali normalmente si installano automaticamente anche i package "effettivi" relativi.
Ma perchè li hanno tolti? :confused: Son pronto a giurare che da febbraio a settembre ci sono sempre stati, non capisco perchè ora non ci siano... :(
Il kernel non l'ho mai ricompilato, ho sempre installato dai repository ufficiali, e purtroppo ora ho molto da fare e non ho il tempo di "smanettare" per imparare a compilarmi il kernel...rimando a tempi migliori (e spero che saltino fuori sti benedetti kernel smp nel frattempo) :fagiano:

Allora, credo proprio che il kernel "normale" sia anche SMP. Prova a fare 'cat /proc/cpuinfo', se ti compaiono due cpu allora hai l'SMP.

Bassmo
08-12-2006, 11:34
Allora, credo proprio che il kernel "normale" sia anche SMP. Prova a fare 'cat /proc/cpuinfo', se ti compaiono due cpu allora hai l'SMP.


si mi compaiono 2 cpu....mah, speriamo sia così :)

ginodrummer
09-12-2006, 09:56
sigh..sob.. nuovi problemi

dopo aver formattato e reinstallato winxp. andando in GESTIONE PERIFERICHE mi ritrovo con 4 HUB PRINCIPALE USB senza driver? cosa possono essere? ho installato tutti i driver ma niente...assieme a questi però ci sono anche 5 INTEL 82801G (ICH7 FAMILY) correttamente installati
devo provare a installare o reinstallare qualcosa?


poi per quanto riguarda la scheda bluetooth, mi rimane sempre attiva (anche quando premo Fn+F2), ho scaricato i driver per la 355 dal sito DELL ma quando tento di installarli mi dice ATTIVARE LA PERIFERICA BT PREMENDO FN+F2 O ATTIVANDO IL RICEVITORE RADIO. ma la mia scheda è attiva! sono anche andato a vedere nel bios ed è attivata... consigli?


:mc:

space cowboy
09-12-2006, 10:23
sigh..sob.. nuovi problemi

dopo aver formattato e reinstallato winxp. andando in GESTIONE PERIFERICHE mi ritrovo con 4 HUB PRINCIPALE USB senza driver? cosa possono essere? ho installato tutti i driver ma niente...assieme a questi però ci sono anche 5 INTEL 82801G (ICH7 FAMILY) correttamente installati
devo provare a installare o reinstallare qualcosa?


poi per quanto riguarda la scheda bluetooth, mi rimane sempre attiva (anche quando premo Fn+F2), ho scaricato i driver per la 355 dal sito DELL ma quando tento di installarli mi dice ATTIVARE LA PERIFERICA BT PREMENDO FN+F2 O ATTIVANDO IL RICEVITORE RADIO. ma la mia scheda è attiva! sono anche andato a vedere nel bios ed è attivata... consigli?


:mc:
ciao,anke io avevo problemi con la bt ke anke se attiva non funzionava..in pratica dovresti fare un doppio clic sull'icona blu con il segno del bt ke si trova nella bara delle applicazioni attive in basso a destra e li ti fa partire una auto installazione dei driver e poi dovrebbe funzionarti correttmente..almeno a me funzia...
X le usb non so ke dirti..mi disp..

ginodrummer
09-12-2006, 10:31
ciao,anke io avevo problemi con la bt ke anke se attiva non funzionava..in pratica dovresti fare un doppio clic sull'icona blu con il segno del bt ke si trova nella bara delle applicazioni attive in basso a destra e li ti fa partire una auto installazione dei driver e poi dovrebbe funzionarti correttmente..almeno a me funzia...
X le usb non so ke dirti..mi disp..

umm, ma l'icona del bt in basso a destra non c'è!! non compare solo dopo aver installato i driver? almeno nell'installazione che avevo fatto la prima volta era così....

:cry: :muro:

iplaga
09-12-2006, 14:21
Una domanda per i possessori del 6400 secondo voi per programmarci quale e lo schermo migliore (meno affaticante)...

1)1280*800 opaco
2)1280*800 lucido
3)1680*1050

considerate che provengo da un 17 pollici 4/3 opaco a 1280*1024....chi ha lo schermo 1680 come si trova, ci si riesce a lavorare per lameno 6/7 ore con editor o dopo un poco si finisce ciechi, premetto che attualmente mi trovo discretamente bene con il mio 1280*1024, che praticamente è la stessa risoluzione di 1280*800 (in quanto i 15.4 sono piu schiacciati), ma leggendo un pò in giro ho letto che molti consigliano il 1680 perchè ha angoli migliori...no so cosa scegliere anche perchè non vorrei finire cecato... :D

Bassmo
09-12-2006, 15:14
Una domanda per i possessori del 6400 secondo voi per programmarci quale e lo schermo migliore (meno affaticante)...

1)1280*800 opaco
2)1280*800 lucido
3)1680*1050

considerate che provengo da un 17 pollici 4/3 opaco a 1280*1024....chi ha lo schermo 1680 come si trova, ci si riesce a lavorare per lameno 6/7 ore con editor o dopo un poco si finisce ciechi, premetto che attualmente mi trovo discretamente bene con il mio 1280*1024, che praticamente è la stessa risoluzione di 1280*800 (in quanto i 15.4 sono piu schiacciati), ma leggendo un pò in giro ho letto che molti consigliano il 1680 perchè ha angoli migliori...no so cosa scegliere anche perchè non vorrei finire cecato... :D

Come schermo credo che sia migliore, il punto è che a 1680 i caratteri diventano piiiiiccoli....secondo me un po' troppo piccoli, diventa faticoso leggere....infatti lo consigliano piu per apllicazioni di grafica che per applicazioni office/testuali.

GiuseppeR
09-12-2006, 15:35
Come schermo credo che sia migliore, il punto è che a 1680 i caratteri diventano piiiiiccoli....secondo me un po' troppo piccoli, diventa faticoso leggere....infatti lo consigliano piu per apllicazioni di grafica che per applicazioni office/testuali.
Io ho lo schermo ad alta risoluzione...secondo me è ottimo per applicazioni di grafica o cad! quando mi è arrivato , i primi giorni ho dovuto abituarmi un pò alla dimensione di caratteri che è abbastanza piccola, tuttavia ora lavoro tranquillamente per molte ore di seguito senza alcun problema...se ti serve solamente per operazioni di home office, probabilmente a parità di tempo di utilizzo è meno affaticante lo schermo 1280*800...comunque tutto dipende dalle tue esigenze!!!

leox@mitoalfaromeo
09-12-2006, 15:49
l'ideale sarebbe 1440 di risoluzione... visto che non ci è dato....1280 per me va bene...

leox@mitoalfaromeo
09-12-2006, 15:51
perchè la mia cartella c:\windows\cursors è VUOTA??!?!

uff... fino a marzo non posso assolutamente formattare e rimettere tutto daccapo.... che faccio.. me la copio dall'altro pc?

The_NeXuS
09-12-2006, 16:45
perchè la mia cartella c:\windows\cursors è VUOTA??!?!

uff... fino a marzo non posso assolutamente formattare e rimettere tutto daccapo.... che faccio.. me la copio dall'altro pc?

formattare per i cursori è eccessivo

ovviamente conviene copiarla

iplaga
09-12-2006, 16:47
Bassmo, leo credo di capire che avete entrambi il 1280, potete dirmi nella realtà gli angoli di visione come sono, ad esempio se mi siede una persona accanto riesce a leggere o potrebbe incontrare delle difficoltà...

ps l'unica differenza e negli angoli giusto, gli altri parametri sembrano uguali....

domandina per leo, puoi dirmi quanto hai pagato quella configurazione in quanto e spiaccicata a quella che vorrei prendere io, aggiungerei solo il bt e xp pro...(e lo schermo dovessi mai decidere per il 1600, ma non credoi)

GiuseppeR
09-12-2006, 16:56
Bassmo, leo credo di capire che avete entrambi il 1280, potete dirmi nella realtà gli angoli di visione come sono, ad esempio se mi siede una persona accanto riesce a leggere o potrebbe incontrare delle difficoltà...

ps l'unica differenza e negli angoli giusto, gli altri parametri sembrano uguali....

domandina per leo, puoi dirmi quanto hai pagato quella configurazione in quanto e spiaccicata a quella che vorrei prendere io, aggiungerei solo il bt e xp pro...(e lo schermo dovessi mai decidere per il 1600, ma non credoi)

Mi pare di ricordare che tra lo schermo ad alta risoluzione e gli altri vi sia una differenza non solamente in termini di angolo visuale ma anche di luminosità e contrasto...ti conviene controllare bene sul sito della DELL.

leox@mitoalfaromeo
09-12-2006, 17:45
Bassmo, leo credo di capire che avete entrambi il 1280, potete dirmi nella realtà gli angoli di visione come sono, ad esempio se mi siede una persona accanto riesce a leggere o potrebbe incontrare delle difficoltà...

ps l'unica differenza e negli angoli giusto, gli altri parametri sembrano uguali....

domandina per leo, puoi dirmi quanto hai pagato quella configurazione in quanto e spiaccicata a quella che vorrei prendere io, aggiungerei solo il bt e xp pro...(e lo schermo dovessi mai decidere per il 1600, ma non credoi)

io ho il bluetooth!:D
La mia configurazione l'ho pagata 1139€ ad ottobre, ma mi sa che è stato un mese "eccezionale"... una specie di offerta lancio.. ora ho visto che si viaggia intorno ai 200€ in più....
cmq, la garanzia l'ho estesa a 3anni dopo l'acquisto pagando altri 168€...

per quanto riguarda lo schermo, su fondo bianco si vede molto bene dal lato... è quando il fondo è "scuro" che comincia a diventare fastidiosa la vista laterale...

Cryingcrow
09-12-2006, 18:14
Una domanda per i possessori del 6400 secondo voi per programmarci quale e lo schermo migliore (meno affaticante)...

1)1280*800 opaco
2)1280*800 lucido
3)1680*1050

considerate che provengo da un 17 pollici 4/3 opaco a 1280*1024....chi ha lo schermo 1680 come si trova, ci si riesce a lavorare per lameno 6/7 ore con editor o dopo un poco si finisce ciechi, premetto che attualmente mi trovo discretamente bene con il mio 1280*1024, che praticamente è la stessa risoluzione di 1280*800 (in quanto i 15.4 sono piu schiacciati), ma leggendo un pò in giro ho letto che molti consigliano il 1680 perchè ha angoli migliori...no so cosa scegliere anche perchè non vorrei finire cecato... :D

Io ho il 1280 lucido e non è per niente stancante (anche dopo 6-7 ore lavoro...^^)

Bassmo
09-12-2006, 18:21
Bassmo, leo credo di capire che avete entrambi il 1280, potete dirmi nella realtà gli angoli di visione come sono, ad esempio se mi siede una persona accanto riesce a leggere o potrebbe incontrare delle difficoltà...

ps l'unica differenza e negli angoli giusto, gli altri parametri sembrano uguali....

domandina per leo, puoi dirmi quanto hai pagato quella configurazione in quanto e spiaccicata a quella che vorrei prendere io, aggiungerei solo il bt e xp pro...(e lo schermo dovessi mai decidere per il 1600, ma non credoi)

eh, gli angoli di visione sono l'unica pecca di questo schermo (ho il 1280 lucido)...la persona seduta di fianco riesce ancora a leggere, ma direi che non vede bene... :(

Chef
09-12-2006, 20:34
HELP! PROBLEMONE: NON PARTE PIU'!

Allora, appena mi è arrivato avevo formattato tutto e installato WinXP pulito pulito!

ieri sera per sbaglio al posto di premere il pulsante per accenderlo ho premuto il pulsante Media Direct, mi è comparsa una schermata bianca con il logo del media Direct e subito dopo un errore del tipo (non ricordo il messaggio preciso ora): "Errore nel fil c:\windows\system (un path del genere). Riavviare con il disco di ripristino e premere 'r' per ripristinare il file"
e ora tutte le volte che provo ad accendere il notebook compare questo errore e si blocca.

Ho provato a farlo aprtire col cd di Windows, ho premuto 'r' per ripristinare, solo che mi va in una schermata dos cno la linea di comando... e no so assolutamente cosa devo fare! A voi è mai capitato? Come avete risolto?

Se provassi a reisntallare windows sopra all'installazione attuale dovrei reinstallare tutti i programmi?
Rispondendo all'amico ginodrummer (e a tanti altri che si sono trovati o si troveranno nella stessa spiacevole situazione),
colgo occasione per aggiornare la

Mini-GUIDA a DELL Media Direct (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13586185&postcount=3392)

Estratto dalla Mini-GUIDA:

[...]
II. RE-INSTALLARE WIN XP PRESERVANDO DELL MEDIA DIRECT [DMD]

La procedura descritta in questa sezione è stata derivata sulla base di prove empiriche.
Al momento non vi è alcun supporo "teorico scientifico" che confermi e avvalori la procedura.

Spesso il novello possessore del 6400 si trova di fronte all'esigenza di cambiare la struttura dell'HD e il partizionamento predisposto da Dell alla consegna della macchina.
E soprattutto alla necessità reinstallare o di sostituire il SO, installando una versione propria di Win XP (diversa da quella consegnata insieme al notebook).
Ciò può determinare alcuni imprevisti:

1. DMD non s'avvia più
Ciò rientra nella perfetta normalità, dato che l'installazione di XP sovrascrive il MBR (Master Boot Record, contenuto nel 1° settore del Disco rigido [LBA-0]) proprietario di DELL responsabilè (tra le tante cose) della gestione dell'avvio selettivo (DMD o WinXP).
E' possibile rimediare utilizzando Dell Media Direct Repair Utility o utility freeware capaci di salvare il Boot Code (Codice d'avvio Principale) nell'MBR per poi ripristinarlo (es. MBRsaver by John Goodell). Il Boot Code DELL è riconoscibile durante la fase d'avvio del notebook, per la presenza di una schermata nera con sottile banda blu in alto in cui compare la scritta bianca "www.dell.com".

2. DMD Repair Utility NON riesce a ripristinare DMD
Il ripristino del Boot Code DELL non è sufficiente a riportare in vita DMD.
Con molta probabilità è stato compromesso anche l'EXTRA Boot Code contenuto nel 4° settore del disco rigido [LBA-3], fondamentale per l'avvio di DMD.
Ecco l'ACCORGIMENTO fondamentale per evitare d'incappare nello spiacevole inconveniente:

Il partizionamento dell'HD predisposto deve soddisfare al seguente requisito:

La partizione di sistema NON deve esser collocata a inizio disco.
Deve esser sempre preceduta da

- spazio NON formattato
- PArtizioni nascoste (tipo Dell Utility Partition [DUP])

Ecco alcuni esempi di possibili assetti dell'HD:

.________________________________________________________________________
|______WinXP_____________|___________Dati_____________|_____DMD su HPA____| NO


._________________________________________________________________________
|__DUP__|______WinXP_______|__________Dati_____________|_____DMD su HPA ___| SI


.________________________________________________________________________
|_DUP__|___NA___|_____WinXP______|_______ Dati _______|_____DMD su HPA____| SI


.________________________________________________________________________
|__NA__|______WinXP_______|__________Dati____________|_____DMD su HPA____| NO


.________________________________________________________________________
|__NF__|______WinXP_______|__________Dati____________|_____DMD su HPA____| SI [Non ancora sperimentato !]

NF= Spazio NON Formattato
NA= Spazio NON Assegnato
DUP= Dell Utility Partition
HPA= Host Protected Area (vedi I.)
DMD= Dell Media Direct

Aver predisposto prima della partizione di sistema spazio NON partizionato, (partizione creata, ma non formattata), impedisce, tra l'altro, all'istallazione di XP di depositare i file di sistema (NTDLR, IO.SYS, ecc.) nella prima partizione del disco, cosa decisamente poco elegante.

[...]

renard
09-12-2006, 21:36
Una domanda per i possessori del 6400 secondo voi per programmarci quale e lo schermo migliore (meno affaticante)...

1)1280*800 opaco
2)1280*800 lucido
3)1680*1050

considerate che provengo da un 17 pollici 4/3 opaco a 1280*1024....chi ha lo schermo 1680 come si trova, ci si riesce a lavorare per lameno 6/7 ore con editor o dopo un poco si finisce ciechi, premetto che attualmente mi trovo discretamente bene con il mio 1280*1024, che praticamente è la stessa risoluzione di 1280*800 (in quanto i 15.4 sono piu schiacciati), ma leggendo un pò in giro ho letto che molti consigliano il 1680 perchè ha angoli migliori...no so cosa scegliere anche perchè non vorrei finire cecato... :D

guarda io ho il 1680x1050
utilizzando applicazioni cad per me la scelta è stata obbligata.
In 1280 se metti due barre, poi non lavori più, non ci stà più niente...
uso il pc anche per normali applicazioni di office e per navigare.
Devo dirti che i caratteri non sono piccoli e faticosi da leggere, anzi... in excel per esempio hai molto spazio libero di lavoro, idem per word, non devi continuamente scorrere barre a destra o sinistra per vedere.

Chef
09-12-2006, 21:39
L'uso di Dell Media Direct REPAIR Utility compromette l'Avvio di Dell System Restore Partition

Ecco una spiacevole scoperta :eekk: che ho fatto tempo fa:

DMD Repair Utility compromette l'avvio di Dell System Restore Partition [DSRP], cambiando la versione del Codice d'Avvio Principale (Boot Code).
Durante la procedura d'avvio di DSRP, DsrCheck.exe controlla che il Boot Code corrisponda alla versione V.3. In caso contrario DsrCheck.exe annulla la procedura di avvio di DSRP, determinando l'impossibilità di operare il Restore del Sistema Dell.

Il tutto è riportato nella

GUIDA alle PARTIZIONI e alle RISORSE Software DELL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12517663&postcount=1981)

nella sezione
---------------------------------------------------
IV - CD & SOFTWARE IN DOTAZIONE [Re-installabile]
---------------------------------------------------
· Dell MediaDirect Repair Utility [Importante!]

...dove è possibile trovare anche suggerimenti su come rimediare al "disastro".

iplaga
10-12-2006, 08:55
Grazie ragazzi siete stati molto gentili credo che dovro pensarci su un pochino e poi sceglierò quello per me più riposante...devo dire che provando su un vecchio crt da 17'' la 1600*1200 con caratteri grandi era perfettamente leggibile come dimensione, avevano più o meno la medesima grandezza del 1280 lcd, solo che avevo come la sensazione che fossero più sfocati e questo mi costringeva a strizzare gli occhi per mettere meglio a fuoco, in effetti è come se non fossero ben definiti, ora non so se la cosa fosse colpa del crt che non era proprio fatto per quella risoluzione, pur supportandola di suo, o se sia una cosa normale, internet, al contrario, è realmente molto piccolo da leggere

per leox@mitoalfaromeo, quella configurazione hai avuto proprio :ciapet: a quel prezzo :D a me viene quasi 1500...., ma hai parlato con il commerciale ?

Erasec
10-12-2006, 10:07
@Chef
Nella tua guida potresti inserire questa procedura per l'installazione di codecs vari sul mediadirect. Quella che c'è adesso prevede l'installazione di mediadirect, ma in molti casi non si deve reinstallare il mediadirect, ma solo i codec.

Ho provato questa procedura e funziona!!

Procuratevi i codec che desiderate installare e salvateli sulla partizione windows normale o su un cd o su una chiavetta usb.

Seguite i passi 1 e 2 della procedura d'installazione (del S.O. presente nella guida di Chef, setmax..ecc..una distro live da usare potrebbe essere damn small linux).

A questo punto utilizzate un cd di boot (ad esempio hiren's boot cd), accedete alla partizione ora visibile del mediadirect (dovrebbe essere C: ) e rinominate il file taskmgr.ex_ nella cartella C:\WINDOWS\system32\ in taskmgr.exe.

Spegnete il note e avviate il MediaDirect.

Una volta caricato MD premete Ctrl+Alt+Canc e si aprirà il task manager, dal menù File-->Nuova Applicazione-->Sfoglia e installate il o i pacchetti di codecs.
Perché i codec funzionino è necessario spegnere Mediadirect attraverso task manager, ovvero avviate task manager (se l'avete chiuso), Chiudi sessione-->spegni.

Al prossimo avvio Mediadirect leggerà i divx. Notate che se volete leggere un divx dal lettore (e probabilmente sarà così), non andate nella sezione dvd bensì video, risalite fino al lettore dvd e leggete il divx.

Se non volete che sia più possibile l'avvio di task manager in futuro, dovreste rinominare di nuovo taskmgr.exe in taskmgr.ex_.

GiuseppeR
10-12-2006, 10:28
Grazie ragazzi siete stati molto gentili credo che dovro pensarci su un pochino e poi sceglierò quello per me più riposante...devo dire che provando su un vecchio crt da 17'' la 1600*1200 con caratteri grandi era perfettamente leggibile come dimensione, avevano più o meno la medesima grandezza del 1280 lcd, solo che avevo come la sensazione che fossero più sfocati e questo mi costringeva a strizzare gli occhi per mettere meglio a fuoco, in effetti è come se non fossero ben definiti, ora non so se la cosa fosse colpa del crt che non era proprio fatto per quella risoluzione, pur supportandola di suo, o se sia una cosa normale, internet, al contrario, è realmente molto piccolo da leggere

per leox@mitoalfaromeo, quella configurazione hai avuto proprio :ciapet: a quel prezzo :D a me viene quasi 1500...., ma hai parlato con il commerciale ?
La sfocatura di cui hai parlato è comune ad ogni monitor quando si imposta una dimensione dei caratteri differete dai 96dpi (config. di default)!...succede anche con il display a 1680*1050!

D4rk4ng3l
10-12-2006, 10:46
Ciao a tutti,
raga, ma ho letto su di un sito che faceva la recensione di questo portatile, che, con lo sfondo nero, si nota parecchio la luce della lampada in basso all'lcd.

E' così evidente?

grazie

leox@mitoalfaromeo
10-12-2006, 11:20
per leox@mitoalfaromeo, quella configurazione hai avuto proprio :ciapet: a quel prezzo :D a me viene quasi 1500...., ma hai parlato con il commerciale ?
no è che ad ottobre i prezzi erano quelli!:D

Bassmo
10-12-2006, 11:25
Ciao a tutti,
raga, ma ho letto su di un sito che faceva la recensione di questo portatile, che, con lo sfondo nero, si nota parecchio la luce della lampada in basso all'lcd.

E' così evidente?

grazie


Con lo sfondo nero si nota è vero. però solo con lo sfondo nero, se è colorato (anche se tinta unita) non si nota affatto.

iplaga
10-12-2006, 12:52
La sfocatura di cui hai parlato è comune ad ogni monitor quando si imposta una dimensione dei caratteri differete dai 96dpi (config. di default)!...succede anche con il display a 1680*1050!

Quindi, fammi capire, anche il display 1680x1050 del Dell avrebbe la stessa sfocatura...., se è così c'è poco da fare penso che prendero il 1200 perchè ricordo che alla lunga mi risultava essere difficoltoso leggere nonostante, come dicevo, la dimensione dei caratteri non fosse proibitiva...

ginodrummer
10-12-2006, 13:29
sigh..sob.. nuovi problemi

dopo aver formattato e reinstallato winxp. andando in GESTIONE PERIFERICHE mi ritrovo con 4 HUB PRINCIPALE USB senza driver? cosa possono essere? ho installato tutti i driver ma niente...assieme a questi però ci sono anche 5 INTEL 82801G (ICH7 FAMILY) correttamente installati
devo provare a installare o reinstallare qualcosa?


poi per quanto riguarda la scheda bluetooth, mi rimane sempre attiva (anche quando premo Fn+F2), ho scaricato i driver per la 355 dal sito DELL ma quando tento di installarli mi dice ATTIVARE LA PERIFERICA BT PREMENDO FN+F2 O ATTIVANDO IL RICEVITORE RADIO. ma la mia scheda è attiva! sono anche andato a vedere nel bios ed è attivata... consigli?


:mc:
help! :confused: :mc: come faccio ad installare sti benedetti driver bt, non mi compare nemmeno la tray icon blu in basso a destra :(


e soprattutto, come faccio a riabilitare le porte usb? non mi vanno! :muro:

ginodrummer
10-12-2006, 16:12
risolto!

ho disinstallato un po' di driver e li ho reinstallati da zero... spero di non aver fatto casotto.. ora sembra funzionare tutto :)

grazie lo stesso! ;)


Rimane sempre il quesito su come riabilitare i pulsanti multimediali frontali, attualmente mi funzionano solo quelli del volume (mi è stato detto di installare il Quick Set, ma non funzionano... )

renard
10-12-2006, 17:30
Quindi, fammi capire, anche il display 1680x1050 del Dell avrebbe la stessa sfocatura...., se è così c'è poco da fare penso che prendero il 1200 perchè ricordo che alla lunga mi risultava essere difficoltoso leggere nonostante, come dicevo, la dimensione dei caratteri non fosse proibitiva...

non sono sfuocate le icone in 1680x1050

GiuseppeR
10-12-2006, 17:53
non sono sfuocate le icone in 1680x1050
Se imposti la dimensione dei caratteri ad una dimensione superiore ai 96 dpi, le icone non sono nitide!...provaci!!!

[EDIT]
Non mi riferisco alle icone del desktop, quanto invece alle icone della barra delle applicazioni ad esmpio di word!!!...certo avendolo in questo momento sott'occhio non è fastidioso!!!...scusate per l'ingiustificato terrorismo!!!

shanden
11-12-2006, 07:48
ho notato l'altro ieri che la parte dietro del monitor e' gonfia..

qualcuno potrebbe dire se e come mai e' possibile una roba del genere?

dovro' contattare l'assistenza immagino..

stellar
11-12-2006, 08:08
@Chef
Nella tua guida potresti inserire questa procedura per l'installazione di codecs vari sul mediadirect. Quella che c'è adesso prevede l'installazione di mediadirect, ma in molti casi non si deve reinstallare il mediadirect, ma solo i codec.

Ho provato questa procedura e funziona!!

Procuratevi i codec che desiderate installare e salvateli sulla partizione windows normale o su un cd o su una chiavetta usb.

Seguite i passi 1 e 2 della procedura d'installazione (del S.O. presente nella guida di Chef, setmax..ecc..una distro live da usare potrebbe essere damn small linux).

A questo punto utilizzate un cd di boot (ad esempio hiren's boot cd), accedete alla partizione ora visibile del mediadirect (dovrebbe essere C: ) e rinominate il file taskmgr.ex_ nella cartella C:\WINDOWS\system32\ in taskmgr.exe.

Spegnete il note e avviate il MediaDirect.

Una volta caricato MD premete Ctrl+Alt+Canc e si aprirà il task manager, dal menù File-->Nuova Applicazione-->Sfoglia e installate il o i pacchetti di codecs.
Perché i codec funzionino è necessario spegnere Mediadirect attraverso task manager, ovvero avviate task manager (se l'avete chiuso), Chiudi sessione-->spegni.

Al prossimo avvio Mediadirect leggerà i divx. Notate che se volete leggere un divx dal lettore (e probabilmente sarà così), non andate nella sezione dvd bensì video, risalite fino al lettore dvd e leggete il divx.

Se non volete che sia più possibile l'avvio di task manager in futuro, dovreste rinominare di nuovo taskmgr.exe in taskmgr.ex_.
Io ho utilizzato un'altra procedura, descritta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14993820&postcount=8349) ottenendo il tuo stesso risultato, cioe' rinominare/copiare taskmgr.exe, solo che rispetto a te premendo CTRL+ALT+CANC non si apre taskmanager.
Ho dimenticato qualcosa?

shanden
11-12-2006, 08:32
ho notato l'altro ieri che la parte dietro del monitor e' gonfia..

qualcuno potrebbe dire se e come mai e' possibile una roba del genere?

dovro' contattare l'assistenza immagino..



:confused:

leox@mitoalfaromeo
11-12-2006, 09:31
intendi che se lo appoggi rovescio sul monitor non appoggia dappertutto?

in quel caso è normale.. è il logo che sporge un po'...

ZooleaN
11-12-2006, 12:35
Ho ordinato il mio bell' inspiron 6400 il 5 dicembre.
Pian pianino sta arrivando dall'irlanda (domani penso di averlo).
Un paio di domande:

1) Durante l'avvio, se inserisco il cd di installazione bootable di XPsp2, il disco sata viene visto dall' utility partizioni di windows (quella a sfondo blu)?
2) Volendo procedere ad un "FULL FORMAT", lasciando però il media direct, basta lasciare, da quel che ho capito, 40MB di spazio non assegnato all'inizio del disco (per ripristinare l'MBR), poi crearsi le proprie partizioni ed installare xp?
3) La Dell MediaDirect repair utility viene eseguita da Windows o da DOS?

chiarite questi miei enormi dubbi grazie :D

iplaga
11-12-2006, 14:04
Se imposti la dimensione dei caratteri ad una dimensione superiore ai 96 dpi, le icone non sono nitide!...provaci!!!

[EDIT]
Non mi riferisco alle icone del desktop, quanto invece alle icone della barra delle applicazioni ad esmpio di word!!!...certo avendolo in questo momento sott'occhio non è fastidioso!!!...scusate per l'ingiustificato terrorismo!!!

Ad ogni modo oggi ho avuto la possibilità di vedere dal vivo il pannello 1680x1050, certo non ho potuto giocarci, nel senso di provarlo a fondo, ma non mi sembrava per niente poco leggibile, anzi nonostante a distanza maggiore del normale, nel senso che mi trovato piu dietro di quanto non sia normale per colui che lo utilizza, mi sembrava abbastanza chiaro e non sfuocato, credo il punto della sfocatura di cui dicevo era legato al fatto che il crt usato pur supportando la 1600*1200 era cmq fatto per lavorare al meglio a risoluzioni piu basse....

grazie a tutti per le risposte, credo che questo 3d sia un motivo in piu per prendere questo note, in fondo fa sempre molto piacere avere persone con cui confrontarsi quando c'è qualche dubbio

steppingrazor
11-12-2006, 14:55
per me tutto ok. fate come credete più opportuno. ciao

Chef
11-12-2006, 15:02
@Chef
Nella tua guida potresti inserire questa procedura per l'installazione di codecs vari sul mediadirect. Quella che c'è adesso prevede l'installazione di mediadirect, ma in molti casi non si deve reinstallare il mediadirect, ma solo i codec.
[...]

Hòla, mitico Eraser, è un piacere risentirti :)

Esiste già una
Mini-Guida: Dell Media Direct e Divx (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13505543&postcount=3249) by Grandelama
linkata in Prima Pag.
Anche se la procedura descritta differisce dalla tua.
Grandelama, infatti, contempla il caso molto particolare dell'Installazione di MD da zero nella versione su CD che s'installa NON su HPA, bensì su semplice partizione nascosta NTFS. E in questo contesto inserisce la sua procedura.

Ora la tua procedura (per sua natura: setmax e compagnia bella), trova collocazione appropriatissima nella Guida da me redatta.

Ma a questo punto, bisognerebbe dare un assetto più coerente e razionale alle informazioni fornite dal 3D ufficiale.

Hai qualche idea ?

Si potrebbe accorpare il tutto nella
Mini-GUIDA a DELL Media Direct (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13586185&postcount=3392)

Hai dato un occhiata a

IV. ELIMINARE Dell Media Direct [DMD]

Spero di aver scritto tutto correttamente...
Se trovi errori o inesattezze, fammi sapere.

Chef
11-12-2006, 16:29
[...]


Rimane sempre il quesito su come riabilitare i pulsanti multimediali frontali, attualmente mi funzionano solo quelli del volume (mi è stato detto di installare il Quick Set, ma non funzionano... )

Guida alle Partizioni e alle Risorse Software DELL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12517663&postcount=1981)

Notebook System Software
;)

ezio79
11-12-2006, 19:31
per me tutto ok. fate come credete più opportuno. ciao
:confused:

Erasec
11-12-2006, 19:57
Hòla, mitico Eraser, è un piacere risentirti

Esiste già una
Mini-Guida: Dell Media Direct e Divx by Grandelama
linkata in Prima Pag.
Anche se la procedura descritta differisce dalla tua.
Grandelama, infatti, contempla il caso molto particolare dell'Installazione di MD da zero nella versione su CD che s'installa NON su HPA, bensì su semplice partizione nascosta NTFS. E in questo contesto inserisce la sua procedura.

Ora la tua procedura (per sua natura: setmax e compagnia bella), trova collocazione appropriatissima nella Guida da me redatta.

Ma a questo punto, bisognerebbe dare un assetto più coerente e razionale alle informazioni fornite dal 3D ufficiale.

Hai qualche idea ?

Si potrebbe accorpare il tutto nella
Mini-GUIDA a DELL Media Direct

Hai dato un occhiata a

IV. ELIMINARE Dell Media Direct [DMD]

Spero di aver scritto tutto correttamente...
Se trovi errori o inesattezze, fammi sapere.
Ciao Chef, ti ho postato la mia procedura proprio perché tu la inserisca nella tua guida. Potresti mettere una sezione a parte come:
V. Installare codecs nel Dell Media Direct

Le prime 2 azioni da eseguire sono le medesime dei punti 1. e 2. al paragrafo III. INSTALLARE un SO NELLA PARTIZIONE Dell Media Direct [DMD]
1. Linux e Setmax [...]

2. Allocare lo spazio MD [...]

3.utilizzate un cd di boot (ad esempio hiren's boot cd), accedete alla partizione ora visibile del mediadirect (dovrebbe essere C: ) e rinominate il file taskmgr.ex_ nella cartella C:\WINDOWS\system32\ in taskmgr.exe.

Spegnete il note e avviate il MediaDirect.

Una volta caricato MD premete Ctrl+Alt+Canc e si aprirà il task manager, dal menù File-->Nuova Applicazione-->Sfoglia e installate il o i pacchetti di codecs.
Perché i codec funzionino è necessario spegnere Mediadirect attraverso task manager, ovvero avviate task manager (se l'avete chiuso), Chiudi sessione-->spegni.

Al prossimo avvio Mediadirect leggerà i divx. Notate che se volete leggere un divx dal lettore (e probabilmente sarà così), non andate nella sezione dvd bensì video, risalite fino al lettore dvd e leggete il divx.

Se non volete che sia più possibile l'avvio di task manager in futuro, dovreste rinominare di nuovo taskmgr.exe in taskmgr.ex_.

Sarebbe interessante sapere se qualcuno ha fatto la stessa cosa magari senza usare setmax, che potrebbe risultare difficile da usare per molti..

Io ho utilizzato un'altra procedura, descritta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14993820&postcount=8349) ottenendo il tuo stesso risultato, cioe' rinominare/copiare taskmgr.exe, solo che rispetto a te premendo CTRL+ALT+CANC non si apre taskmanager.
Ho dimenticato qualcosa?
Premesso che nn so come funzioni PARemove, copiando il taskmgr.exe di win nella partizione MediaDirect, non funzionava nemmeno a me, funziona solo rinominado il .ex_ in .exe.
Se hai rinominato e non funziona lo stesso probabilmente usando solo PARemove non sei in grado di scrivere su quella partizione, quindi nn puoi nè copiare nè rinominare. Se segui alla lettera la procedura che ti ho descritto.. funziona.

Bassmo
11-12-2006, 20:48
Ragazzi ma è normale che in windows ci metta 3 minuti o più a partire?? Mi riferisco alla configurazione in cui è alla consegna...mi sembrano eccessivi, passa un paio di minuti a caricare i vari applicativi mcafee, ecc!
Se formatto e ci metto solo le cose che voglio io si ha un miglioramento significativo? (secondo me dovrebbe partire in un minuto o al max uno e mezzo no?)

Grazie

PS: ho cronometrato giusto ora, siamo sui 3 minuti e trenta secondi ora che finisce di caricare tutto...è straziante...tenete presente che ho pure il disco da 7200 giri, e che ho già visto che il computer di per se è veloce, linux parte nello stesso tempo che ci mette il mio fisso (che a far partire windows ci mette al massimo un minuto...)
Anche con compilazioni pesanti mostra una velocità notevole, quindi non capisco questa attesa infinita alla partenza! Se avessi più tempo lo avrei già formattato...

ezio79
11-12-2006, 21:26
Ragazzi ma è normale che in windows ci metta 3 minuti o più a partire?? Mi riferisco alla configurazione in cui è alla consegna...mi sembrano eccessivi, passa un paio di minuti a caricare i vari applicativi mcafee, ecc!
Se formatto e ci metto solo le cose che voglio io si ha un miglioramento significativo? (secondo me dovrebbe partire in un minuto o al max uno e mezzo no?)

Grazie

PS: ho cronometrato giusto ora, siamo sui 3 minuti e trenta secondi ora che finisce di caricare tutto...è straziante...tenete presente che ho pure il disco da 7200 giri, e che ho già visto che il computer di per se è veloce, linux parte nello stesso tempo che ci mette il mio fisso (che a far partire windows ci mette al massimo un minuto...)
Anche con compilazioni pesanti mostra una velocità notevole, quindi non capisco questa attesa infinita alla partenza! Se avessi più tempo lo avrei già formattato...
il miglioramento è significativo già se usi l'utility di M$ (bootvis), se invece fai le cose per bene non ci sono limiti (c'è chi fa partire gli inspiron in meno di 30", però con il disco da 7200rpm).

Bassmo
11-12-2006, 21:56
il miglioramento è significativo già se usi l'utility di M$ (bootvis), se invece fai le cose per bene non ci sono limiti (c'è chi fa partire gli inspiron in meno di 30", però con il disco da 7200rpm).

Io HO il disco da 7200 giri :sofico:
Per "fare le cose per bene" intendi formattare e reistallare col cd del sistema operativo da zero o c'è qualche ulteriore accorgimento? (finito sto cavolo di progetto per l'università lo formatto all'istante :mad: ma guarda te 3 minuti e mezzo...sembra che faccia partire il sistema operativo dell'astronave enterprise :mad: )

Bassmo
11-12-2006, 22:44
Ho fatto girare l'utility che mi hai indicato e la situazione è migliorata, è passato da 3:30 a 2:45...comunque non soddisfacenti. Fra l'altro ti ringrazio della segnalazione, è un utility molto interessante, non è niente male accorciare di 45 secondi facendo partire esattamente tutte le stesse cose di prima :cool:

POI mi son messo in installazione applicazioni con la scure a falciare una ventina di cag*te preinstallate (fra le quali l'orrendo mcafee, che ritengo fosse il principale responsabile della lentezza all'avvio..)
risultato: 50 secondi :rolleyes: (non di guadagno eh, ci mette proprio 50 secondi in tutto :rolleyes: )
ma perchè non li danno un po' più puliti questi pc?(e non è colpa solo della dell, anzi, ho visto un sony vaio pure quello aveva un installazione applicazioni che pareva l'elenco del telefono della provincia di Roma)
Secondo me è controproduttivo....l'utente minimamente esperto si deve mettere li a disinstallare tutto e perde tempo, l'utente inesperto penserà di aver comprato un pc lentissimo (mentre invece è una bomba sto 6400 core2duo col disco da 7200 giri) :rolleyes:

ZooleaN
12-12-2006, 07:27
Domandina: oggi "dovrebbe" arrivarmi il pacco regalo della DELL. Perchè quando faccio il tracking UPS mi dice che i pacchi sono 2? Anche a voi vi segnava 2 pacchi? Alla fine vi sono arrivati uno o due pacchi?

Ve lo chiedo perchè il sito mi dice che uno è a Milano, mentre l'altro è rimasto segnato a LIMERICK, IE.

Chiaritemi grazie :D

gianes75
12-12-2006, 07:31
Ciao Chef, ti ho postato la mia procedura proprio perché tu la inserisca nella tua guida. Potresti mettere una sezione a parte come:
V. Installare codecs nel Dell Media Direct

Le prime 2 azioni da eseguire sono le medesime dei punti 1. e 2. al paragrafo III. INSTALLARE un SO NELLA PARTIZIONE Dell Media Direct [DMD]
1. Linux e Setmax [...]

2. Allocare lo spazio MD [...]

3.utilizzate un cd di boot (ad esempio hiren's boot cd), accedete alla partizione ora visibile del mediadirect (dovrebbe essere C: ) e rinominate il file taskmgr.ex_ nella cartella C:\WINDOWS\system32\ in taskmgr.exe.

Spegnete il note e avviate il MediaDirect.

Una volta caricato MD premete Ctrl+Alt+Canc e si aprirà il task manager, dal menù File-->Nuova Applicazione-->Sfoglia e installate il o i pacchetti di codecs.
Perché i codec funzionino è necessario spegnere Mediadirect attraverso task manager, ovvero avviate task manager (se l'avete chiuso), Chiudi sessione-->spegni.

Al prossimo avvio Mediadirect leggerà i divx. Notate che se volete leggere un divx dal lettore (e probabilmente sarà così), non andate nella sezione dvd bensì video, risalite fino al lettore dvd e leggete il divx.

Se non volete che sia più possibile l'avvio di task manager in futuro, dovreste rinominare di nuovo taskmgr.exe in taskmgr.ex_.

Sarebbe interessante sapere se qualcuno ha fatto la stessa cosa magari senza usare setmax, che potrebbe risultare difficile da usare per molti..


Premesso che nn so come funzioni PARemove, copiando il taskmgr.exe di win nella partizione MediaDirect, non funzionava nemmeno a me, funziona solo rinominado il .ex_ in .exe.
Se hai rinominato e non funziona lo stesso probabilmente usando solo PARemove non sei in grado di scrivere su quella partizione, quindi nn puoi nè copiare nè rinominare. Se segui alla lettera la procedura che ti ho descritto.. funziona.

Io ho utilizzato il PARemove e sembra essere l'unica cosa che funziona. Infatti, rinominando il file in exe continua a fregarsene allegramente dei miei CONTROL-ALT-DEL.

Ciao

Bassmo
12-12-2006, 08:53
Domandina: oggi "dovrebbe" arrivarmi il pacco regalo della DELL. Perchè quando faccio il tracking UPS mi dice che i pacchi sono 2? Anche a voi vi segnava 2 pacchi? Alla fine vi sono arrivati uno o due pacchi?

Ve lo chiedo perchè il sito mi dice che uno è a Milano, mentre l'altro è rimasto segnato a LIMERICK, IE.

Chiaritemi grazie :D

Si è normale che i pacchi siano due. Il pacco proveniente da limerick è il portatile, il pacco che è già a milano (partito da eindhoven, giusto?) è la borsa del portatile :)

Se vuoi sapere di piu sulla consegna chiama il numero verde della ups e seleziona l'ultima opzione che ti da, quella per parlare con un operatore :D

ZooleaN
12-12-2006, 10:15
Grazie, Bassmo, hai centrato in pieno.
Ho controllato ora sul sito e mi danno tutti e due i pacchi a Udine già alle 7 di mattina!
Tempo 2-3 orette e avrò il mio bambino a casa... :sofico: :cool:

superliliano
12-12-2006, 15:27
Ragazzi scusate l'argomento un pò ot ma qualcuno di voi conosce applicazioni sw free per convertire dvd in formato ipod?

clinus72
13-12-2006, 03:21
Salve ragazzi. qualcuno sa dirmi se si può instalare un diverso sistema operativo in una partizione mantenendo però il SO preistllato da DELL ? Ho provato a fare una partizione con acronis ma mi permette di fare partizioni solo come unità logica, quindi senza la possibilità di installare un nuovo SO.

renard
13-12-2006, 08:19
x chi ha la configurazione con 2gb di ram.
Avete disabilitato il file di paging ?

con 2gb di ram mi sembra inutile lasciarlo attivo.

Bassmo
13-12-2006, 09:19
Salve ragazzi. qualcuno sa dirmi se si può instalare un diverso sistema operativo in una partizione mantenendo però il SO preistllato da DELL ? Ho provato a fare una partizione con acronis ma mi permette di fare partizioni solo come unità logica, quindi senza la possibilità di installare un nuovo SO.

I sistemi operativi si possono installare anche nelle partizioni logiche...qua moltissimi (me compreso) abbiamo installato sia windows che linux ad esempio. :)

sfn77
13-12-2006, 10:35
[QUOTE=Bassmo]Ragazzi ma è normale che in windows ci metta 3 minuti o più a partire?? Mi riferisco alla configurazione in cui è alla consegna...mi sembrano eccessivi, passa un paio di minuti a caricare i vari applicativi mcafee, ecc!
Se formatto e ci metto solo le cose che voglio io si ha un miglioramento significativo? (secondo me dovrebbe partire in un minuto o al max uno e mezzo no?)

cazzolina....io avevo già scaricato l'utility per velocizzare l'accensione ed ero pronto a fare una bella ripulita di programmi inutili.....
in effetti non avevo mai fatto caso a quanto ci mettesse ad avviarsi....ieri l'ho cronometrato....
1 minuto e 20 secondi!! :eek: :eek:
....ed ho ancora mcafee installato.....(i tre mesi aggratis me li provo! :ciapet: )
azz...non che mi lamenti, anzi...ma chissà perchè, tutto sommato, il mio piccolino si avvia così velocemente.... :confused: :D

The_NeXuS
13-12-2006, 11:01
x chi ha la configurazione con 2gb di ram.
Avete disabilitato il file di paging ?

con 2gb di ram mi sembra inutile lasciarlo attivo.


si io l'ho disattivato se non altro per ridurre gli accessi al disco anche se non so quanto possano essere significativi, so solo che sul fisso è fastidiosissimo il pc che non sta facendo assolutamente nulla e si smette a swappare a cacchio e sul portatile ho preferito evitare tanto con 2 gb....

ZooleaN
13-12-2006, 14:13
Attenzione ai nuovi dell, volevo informarvi (specialmente il tizio che ha fatto la guida sulle partizioni DELL), che la struttura delle partizioni del disco è cambiata!

Da una parte in meglio e dall'altra in peggio :rolleyes:

Ho ricevuto IERI il mio nuovo inspiron col disco da 100 (che ora equipaggiano col media direct 3) e le partizioni sono le seguenti:

|_~86MB_||______~86GB______||__2GB__||___4,7GB___| <-spazio

|__DUP___||____XP MCE_______||_DMD3_||__restore___| <-contenuto

|__FAT___||____NTFS_________||_???___||___NF______| <-file system


il brutto è che la DMD non è più in fondo come una volta e non la si può spostare...
il bello è che la partizione del DMD non è più nascosta (pienamente accessibile ed utilizzabile nello spazio)

che ne pensate?
io ho fatto un full format, ho recuperato i 93gb effettivi del disco e ho installato l'xp.

attendo fiducioso una guida alla reinstallazione del DMD 3.0. :sofico: :sofico:

renard
13-12-2006, 14:39
si io l'ho disattivato se non altro per ridurre gli accessi al disco anche se non so quanto possano essere significativi, so solo che sul fisso è fastidiosissimo il pc che non sta facendo assolutamente nulla e si smette a swappare a cacchio e sul portatile ho preferito evitare tanto con 2 gb....

perfetto
la penso anche io come te. Con 2 gb non di deve nemmeno permettere a swappare... sui fissi con ram sopra 1gb ho sempre disabilitato il paging.

Chef
13-12-2006, 15:56
si io l'ho disattivato se non altro per ridurre gli accessi al disco anche se non so quanto possano essere significativi,
Ci sono alcune applicazioni che richiedono neccessariamente il file di paging..
meglio tenerlo e ridimensionarlo drasticamente:
M$ continua a consigliare una dim del file di paging di
1,5 * RAM installata
che è uno sproposito ! :eekk: !

L'unico motivo per tenere un FdP di quelle dimensioni è
permettere, in caso di crash, una ricostruzione dell'accaduto. Basta in questo caso una dimensione di poco + grande della RAM installata (tipo 2,1 GB).
Ma non penso che sia una necessità così stringente (se crasha si riavvia e basta).

Io lo ridurrei (così da non fare illudere alcune applicazioni sprecone di avere risorse illimitate: molte applicazioni non distinguono tra memoria "reale" (ram) e virtuale (HD)), impostandolo a dimensione fissa

500-600 MB direi che sono sufficienti

d'altra parte cosa rappresentano rispetto a un HD di 100.000 MB

so solo che sul fisso è fastidiosissimo il pc che non sta facendo assolutamente nulla e si smette a swappare a cacchio e sul portatile ho preferito evitare tanto con 2 gb....
Potrebbe esser dovuto ad una funzionalità di XP che, quando il sistema è inattivo, ottimizza l'HD, deframmentando piccoli file.
Una sorta di mini-defrag.

io l'ho disabilitatà.
l'HD lo deframmento quando dico io (di solito mentre preparo la cena :D ).

Chef
13-12-2006, 16:01
Ciao Chef, ti ho postato la mia procedura proprio perché tu la inserisca nella tua guida. [...]

OK fatto!
Ora io direi di accorpare nella Guida anche la parte redatta da Grandelama:
caso re-installazione MD da CD, divx codec

..e chiedere al Capo Redattore (ezio79) , che saluto ;) , di togliere il link in Prima Pag.
..sempre se Grandelama è d'accordo

hai dato l'occhiata a la sezione:
IV. ELIMINARE Dell Media Direct [DMD]

se mi dai via libera, levo l'avvertenza : (da revisionare !)

Poi per non rendere l'intera GUida VANA, penso dovremmo aggiungere un sezione:
Compilare il codice Setmax

forse non è un'operazione alla portata di tutti...

che dici?

iplaga
13-12-2006, 17:59
@ Renard: Renard posso chiederti quanto hai pagato la tua configurazione e, nel caso tu abbia parlato con il commerciale, quanto sconto hai chiesto ?

Domani dovrei chiamare per farmi fare una offerta e vorrei capire quanto sconto posso chiedere...

renard
13-12-2006, 20:06
@ Renard: Renard posso chiederti quanto hai pagato la tua configurazione e, nel caso tu abbia parlato con il commerciale, quanto sconto hai chiesto ?

Domani dovrei chiamare per farmi fare una offerta e vorrei capire quanto sconto posso chiedere...

certo che puoi chiedere: la mia configurazione l'ho pagata 1500€.
Prima di chiamare il commerciale avevo stampato la configurazione dal sito.
Ho chiamato, ma il commerciale mi ha fatto lo stesso prezzo: non sono riuscito ad avere sconti o promozioni.

ezio79
13-12-2006, 20:26
...

Ho ricevuto IERI il mio nuovo inspiron

inserito

space cowboy
13-12-2006, 21:11
il miglioramento è significativo già se usi l'utility di M$ (bootvis), se invece fai le cose per bene non ci sono limiti (c'è chi fa partire gli inspiron in meno di 30", però con il disco da 7200rpm).
ma come faccio a far partire questa utility? dove la trovo?

Bassmo
13-12-2006, 21:19
ma come faccio a far partire questa utility? dove la trovo?

Basta che cerchi bootvis con google, salta subito fuori :cool:
la devi scaricare, ma è poche centinaia di KB.

Comunque l'utility fa quello che può, disinstallare tutte le cazzate trial version installate è molto piu efficace (vedi gli ultimi miei post)

renard
13-12-2006, 21:20
ma come faccio a far partire questa utility? dove la trovo?

QUI (http://www.dotnethell.it/tips/BootVisWindowXP.aspx) per istruzioni e download
;)

The_NeXuS
13-12-2006, 22:10
Ci sono alcune applicazioni che richiedono neccessariamente il file di paging..

si è vero, tra queste proprio il photoshop che sul fisso mi si ribella se non ha il file di paging :D

pero' sul portatile parte senza lagnarsi chissà perkè...

zuLunis
13-12-2006, 22:17
Ragazzi vi prego aiutatemi...
Lunedì mi è arrivato il mio bellissimo e nuovissimo Dell Inspiron dopo 7 giorni di attesa interminabile, usato perfettamente per 3-4 ore. Poi a casa installo Ubuntu per l'università e lo utilizzo senza problemi, questo ieri. OGGI IL CHAOS! Verso le 13.00 vado per utilizzarlo con Ubuntu, e mentre stavo cercando qualche applicazione nuova tramite l'apposito menù mi si blocca di botto. Lo spengo e lo riaccendo, e sta volta si blocca al caricamento di Ubuntu, allora lo spengo di nuovo e provo a riaccenderlo, ma mi si accendono le tre spie della tastiera e poi si spegne senza dar segni di vita!! Dopo aver provato + volte a riaccenderlo, seleziono Windows dal menù e si blocca nel caricamento, e dopo di allora, per tutto il pomeriggio e fino ad ora non funziona!
Quando provo ad accenderlo si accendono le tre spie della tastiera e il simbolo di accensione sotto il monitor per 3-4 secondi e poi si spegne inesorabilmente.... ho provato già tutto:
Togliere la batteria e usare l'alimentatore (ovviamente batteria è carica al max), rimuovere le DDR2 e provarle singolarmente, rimuovere e rimettere l'hard disk, tenere premuto il pulsante, l'ho addirittura shakerato un pò ma niente!! Non ne vuole sapere di partire! dà sempre il solito problema senza visualizzare NULLA nel monitor, neanche si accende!

Vi prego, trovate una soluzione al mio problema xkè questo era il mio regalo per natale dopo mesi si sacrifici :(:(:(

Bassmo
13-12-2006, 22:49
Ragazzi vi prego aiutatemi...
Lunedì mi è arrivato il mio bellissimo e nuovissimo Dell Inspiron dopo 7 giorni di attesa interminabile, usato perfettamente per 3-4 ore. Poi a casa installo Ubuntu per l'università e lo utilizzo senza problemi, questo ieri. OGGI IL CHAOS! Verso le 13.00 vado per utilizzarlo con Ubuntu, e mentre stavo cercando qualche applicazione nuova tramite l'apposito menù mi si blocca di botto. Lo spengo e lo riaccendo, e sta volta si blocca al caricamento di Ubuntu, allora lo spengo di nuovo e provo a riaccenderlo, ma mi si accendono le tre spie della tastiera e poi si spegne senza dar segni di vita!! Dopo aver provato + volte a riaccenderlo, seleziono Windows dal menù e si blocca nel caricamento, e dopo di allora, per tutto il pomeriggio e fino ad ora non funziona!
Quando provo ad accenderlo si accendono le tre spie della tastiera e il simbolo di accensione sotto il monitor per 3-4 secondi e poi si spegne inesorabilmente.... ho provato già tutto:
Togliere la batteria e usare l'alimentatore (ovviamente batteria è carica al max), rimuovere le DDR2 e provarle singolarmente, rimuovere e rimettere l'hard disk, tenere premuto il pulsante, l'ho addirittura shakerato un pò ma niente!! Non ne vuole sapere di partire! dà sempre il solito problema senza visualizzare NULLA nel monitor, neanche si accende!

Vi prego, trovate una soluzione al mio problema xkè questo era il mio regalo per natale dopo mesi si sacrifici :(:(:(

Potrebbe essere un problema hardware, anzi è molto probabile...sarà l'harddisk difettoso...rivolgiti all'assistenza dell, è l'unica cosa da fare! C'è di buono che pare che l'assistenza sia velocissima, in pochi giorni avrai di nuovo il tuo pc in perfetta forma.

se vuoi proprio toglierti il dubbio fai un system restore con l'apposito comando in fase di boot (mi pare sia Ctrl+F11, ma controlla nelle faq) oppure reinstalla il sistema operativo dal cd. Se va a posto bene, se non va a posto o non si installa/ripristina è difettoso...ma non farne una tragedia, capita con tutte le apparechiature elettroniche complesse :) te lo sostituiscono/riparano subito, non ti preoccupare :)

zuLunis
13-12-2006, 22:51
Potrebbe essere un problema hardware, anzi è molto probabile...sarà l'harddisk difettoso...rivolgiti all'assistenza dell, è l'unica cosa da fare! C'è di buono che pare che l'assistenza sia velocissima, in pochi giorni avrai di nuovo il tuo pc in perfetta forma.
Ma siamo sicuri sia velocissima? Perchè ci ha messo 8 giorni lavorativi per arrivarmi... Ed io che speravo nel mio regalo di natale :(

Bassmo
13-12-2006, 22:56
Ma siamo sicuri sia velocissima? Perchè ci ha messo 8 giorni lavorativi per arrivarmi... Ed io che speravo nel mio regalo di natale :(

qualche giorno E' velocissima...guarda che altre case ci mettono anche un mese e più...comunque non lo rimandano in irlanda, lo riparano in italia, se sei fortunato ce la fai ad averlo per natale :)
domattina chiedi subito all'assistenza dell e senti cosa ti dicono :)

zuLunis
13-12-2006, 22:58
qualche giorno E' velocissima...guarda che altre case ci mettono anche un mese e più...
ok grazie.. se domani nn mi rispondono ell'email (che ho mandato oggi alle 14.00) gli telefono e vedo quello che si deve fare...
ti ringrazio, anche se nn mi hai risolto il problema mi hai tirato su il morale :D

Bassmo
13-12-2006, 23:02
ok grazie.. se domani nn mi rispondono ell'email (che ho mandato oggi alle 14.00) gli telefono e vedo quello che si deve fare...
ti ringrazio, anche se nn mi hai risolto il problema mi hai tirato su il morale :D
telefona telefona, non stare ad aspettare l'email...digli che ha funzionato 4 ore e poi si è incartato, è il classico difetto "infantile" DOA...Dead On Arrival, sicuramente hanno già una procedura standard per questi casi (magari te lo mandano nuovo) :)

Bassmo
13-12-2006, 23:11
Ho trovato sul sito dell le descrizioni delle garanzie, la garanzia di base di un anno compresa in tutti portatili (anche senza estendere agli anni successivi) prevede:

"In caso di errore, il sistema viene ritirato, riparato e restituito entro sei giorni."

:sofico:

zuLunis
13-12-2006, 23:24
Ho trovato sul sito dell le descrizioni delle garanzie, la garanzia di base di un anno compresa in tutti portatili (anche senza estendere agli anni successivi) prevede:

"In caso di errore, il sistema viene ritirato, riparato e restituito entro sei giorni."

:sofico:
Sei un mito, addirittura ti sei sbattuto a cercare nel sito, cosa che non avevo neanche fatto perchè nel panico :)
6 giorni sono perfetti, domani mattina presto gli chiamo e vedo di risolvere, grazie mille davvero! Spero anche che nei 6 giorni siano inclusi quelli per l'attesa del ritiro e della consegna :D

Chef
14-12-2006, 02:26
Attenzione ai nuovi dell, volevo informarvi (specialmente il tizio che ha fatto la guida sulle partizioni DELL), che la struttura delle partizioni del disco è cambiata!
Quel tizio sono io...
Grazie dell'INFO. Aggiungerò alla GUIDA questa precisazione.

Da una parte in meglio e dall'altra in peggio :rolleyes:

La struttura dell'HD Dell a dire il vero era (ed è ?) un po' cervellotica.
Difficile da penetrare. Io c'ho provato e non è stato così semplice.
Molte volte in preda allo sconforto :muro: , sono stato lì lì per FORMATTARE e buona notte. Ho resistito però. E alla fine :winner: mi son fatto un idea abbastanza chiara su come funzionano le cose...
...e ho scritto la GUIDA :D
Ora ho un DVD di ripristino fatto in casa:
metto il DVD e dopo 15min ho il sistema come alla consegna del corriere.

[...] e le partizioni sono le seguenti:

|_~86MB_||______~86GB______||__2GB__||___4,7GB___| <-spazio

|__DUP___||____XP MCE_______||_DMD3_||__restore___| <-contenuto

|__FAT___||____NTFS_________||_???___||___NF______| <-file system

MD "in chiaro" non è un iniziativa malvagia. Infatti, gestire l'HPA [l'Area nascosta] dei "vecchi" 6400 non è semplice.
L'inconveniente è che se uno volesse tenere la struttura dell'HD Dell, aggiungendo soltanto la sacrosanta partizione dati, così non può farlo !
Ci sono già 4 partizioni Primarie e di + non è possibile crearne.

Formattare alla fine è la scelta migliore.
Io al momento mi son tenuto DUP e MD. E ho aggiunto una partizione di Swap e una Dati.

la cosa strana è che Dell non fornisca MD per la re-installazione del componente, come tutti gli altri sW e driver.

Comunque in giro per il Web sarà possibile trovarla.

Spero soltanto che con la versione 3 abbiano velocizzato l'avvio.
L'unico vantaggio di un ambiente Multimediale imho è quello di poter "accendere" il PC come uno stereo. Senza attese di boot. A me MD nn mi sembra scattante all'avvio. Tanto vale avviare XP (soprattutto se hai un boot curato e snello).

ZooleaN
14-12-2006, 07:52
la cosa strana è che Dell non fornisca MD per la re-installazione del componente, come tutti gli altri sW e driver...

Hai anche tu il portatile nuovo col DMD 3.0? Te lo chiedo perché a me lo hanno mandato il cd di reinstallazione del mediadirect. L'unica cosa di cui ho paura è che la reinstallazione del DMD avvenga nello stesso spazio del disco.
(e penso sia proprio così).

X ora marcio avanti così, con 93GB puliti (xp+dati), senza zozzerie dell.
Ah, scusate se rispondo così tardi, scrivo dall'università. :) :)

iplaga
14-12-2006, 08:25
certo che puoi chiedere: la mia configurazione l'ho pagata 1500€.
Prima di chiamare il commerciale avevo stampato la configurazione dal sito.
Ho chiamato, ma il commerciale mi ha fatto lo stesso prezzo: non sono riuscito ad avere sconti o promozioni.

Accidenti è un ottimo prezzo, a me la tua stessa configurazione viene 1626 euro...ora secondo me hanno aumentato i prezzi prima di natale....oggi chiamo il commerciale e vedo se magari stressandolo un poco riesco a farmi fare lo stesso prezzo.....

EDIT @ Tutti: Ho gia letto la F.A.Q. di kopetea dove leggo che il note è molto silenzioso, vorrei chiedervi, però, se si sentono delle interferenze di sorta, frusci, crepitii, sibili, whine, insomma cose cosi, ve lo chiedo perchè avevo preso il mostro(pro31jm) ma poi ho dovuto rimandarlo indietro poichè presentava una, secondo me difetto di progettazione, interferenza che si scaricava nelle casse ogni volta che l'immagine dello schermo non era statica, in pratica anche scorrendo un documento si sentiva sta specie si fruscio e la cosa a lungo andare diventava fastidiosa, almeno per me....quindi prima di prendere il Dell vorrei accertarmi che non ci fossero cose del genere, poichè avendo la fortuna di lavorare per lo più in ambienti silenziosi eventuali rumori molto "subdoli" per me diventerebbero molto fastidiosi

shanden
14-12-2006, 10:26
ho notato l'altro ieri che la parte dietro del monitor e' gonfia..

qualcuno potrebbe dire se e come mai e' possibile una roba del genere?

dovro' contattare l'assistenza immagino..



cioè raga.. qui veramente sporge di un pò.. a NEssuno è mai successo?

Cioè se poggio il palmo della mano sento la differenza da una superficie completamente piatta... Il vostro didietro dell'lcd è piatto come il vostro schermo?


cioè da quando hanno la gobba i portatili???? :mbe:

Cryingcrow
14-12-2006, 10:37
Boh dove c'è il logo è un più gonfio ma è normale, lo vedrai se è fatto apposta (in tal caso c' una simmetria...) o se è un difetto, non è che nascondo la droga nei portatili :asd:

Malachia[PS2]
14-12-2006, 11:35
Ciao ragazzi! ho un problema con vista... mi lascia tre cose non installate, e lo scroll del mouse non funziona! ho installato tutti i driver del sito dell ma il problema non è cambiato

kopetea
14-12-2006, 12:03
']Ciao ragazzi! ho un problema con vista... mi lascia tre cose non installate, e lo scroll del mouse non funziona! ho installato tutti i driver del sito dell ma il problema non è cambiato

ciao, che Vista hai installato? quali sono le tre componenti non riconosciute?

P.S:
è uscito il BIOS A11 per i nostri portatili...
lo trovate qui:
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R142763&SystemID=INSPIRONI6400/E1505&os=WW1&osl=it&deviceid=10430&devlib=0&typecnt=1&vercnt=5&formatcnt=1&libid=1&fileid=190502

Queste le migliorie apportate:
Enhancements
------------
1. Thermal control enhancement.

Malachia[PS2]
14-12-2006, 12:56
eh non lo so, purtroppo vengono fuori i soliti punti di domanda gialli, e ad occhio c'è tutto nella lista :(

la versione è la RTM x86 ITA... credo che sia per colpa della mancanza del driver del mouse, quello che ti permette di settare varie impostazioni tipo fluidità, poter vedere dov'è la freccina premendo ctrl ecc ecc...

clinus72
14-12-2006, 18:30
salve ragazzi. qualcuno sa come si può testare la velocità delle porte usb. ed eventuamente fare un overclock di queste ? ho problemi di latenza con la mia scheda audio esterna usb.

Chef
14-12-2006, 18:32
Hai anche tu il portatile nuovo col DMD 3.0? Te lo chiedo perché a me lo hanno mandato il cd di reinstallazione del mediadirect. L'unica cosa di cui ho paura è che la reinstallazione del DMD avvenga nello stesso spazio del disco.
(e penso sia proprio così).

X ora marcio avanti così, con 93GB puliti (xp+dati), senza zozzerie dell.
Ah, scusate se rispondo così tardi, scrivo dall'università. :) :)
NO la vecchia versione MD. E senza CD di re-installazione.
Dal Web però ho scaricato una ISO (MD CD Reinstallation Utility, o qualcosa del genere). Ma nn l'ho mai provata. Il mio MD è su Partizione nascosta FAT32X in Area Protetta [HPA]. Mentre l'utility installa su partizione NTFS nascosta, ma nell'area del disco visibile. Se nn sbaglio prima di procedere è necessario lasciare a fondo disco spazio nn allocato. Poi l'utility fa il resto.

Ora nn so questo nuovo CD fornito da DELL (era ora, devo dire) come funziona e esattamente cosa fa.
Prova a leggere il readme (sicuramente da qualke parte c sarà).
Magari se predisponi lo spazio in fondo, l'istallazione avviene proprio dove desideri tu.

slacker
15-12-2006, 08:53
ho chiamato per farmi fare un preventivo per l'estensione della garanzia a 3 anni, avendo quella base da 1 anno.
La commerciale mi ha detto che è troppo presto per estenderla, e che devo aspettare fino a 1-2 mesi prima che scada la garanzia base (luglio-agosto nel mio caso)... Vi risulta sta roba??? A me sembra un pò strana...

renard
15-12-2006, 09:26
Accidenti è un ottimo prezzo, a me la tua stessa configurazione viene 1626 euro...ora secondo me hanno aumentato i prezzi prima di natale....oggi chiamo il commerciale e vedo se magari stressandolo un poco riesco a farmi fare lo stesso prezzo.....

si l'ho notato anche io questo aumento di prezzo a parità di configurazione.
Ho rifatto la stessa mia configurazione per mio cugino (che vuole le stesse mie caratteristiche :) ) e viene un prezzo molto più alto.
Quando l'avevo preso io c'era il raddoppio da 1gb a 2gb di ram e forse altro compreso nel prezzo
Imbocca al lupo x la telefonata al commerciale :D

ezio79
15-12-2006, 09:45
ho chiamato per farmi fare un preventivo per l'estensione della garanzia a 3 anni, avendo quella base da 1 anno.
La commerciale mi ha detto che è troppo presto per estenderla, e che devo aspettare fino a 1-2 mesi prima che scada la garanzia base (luglio-agosto nel mio caso)... Vi risulta sta roba??? A me sembra un pò strana...
si, mi sembra normale

slacker
15-12-2006, 11:18
si, mi sembra normale

ok! vorrà dire che aspetterò :D
grazie

Malachia[PS2]
15-12-2006, 13:40
scusate se chiedo ancora, ma credo serva a tutti!

il mouse integrato nel nostro dell, il touch per intenderci, in windows vista non va lo scroll, nessuno ha trovato come risolvere?

DaKid13
15-12-2006, 14:57
Ragazzi, ho provato a configurare un Dell 6400 sul sito e devo dire che per un pelino meno di 1400€ mi usciva un bel mostriciattolo...ma...è mai possibile che le spese di spedizione ammontino a 96€???

Non ci credo... :eek:

ZooleaN
15-12-2006, 15:48
Ragazzi, ho provato a configurare un Dell 6400 sul sito e devo dire che per un pelino meno di 1400€ mi usciva un bel mostriciattolo...ma...è mai possibile che le spese di spedizione ammontino a 96€???

Non ci credo... :eek:

Inizia a crederci... La promozione "spedizione gratis" della dell vale solo sui portatili preconfigurati... Vedi il mio in sign, l'ho configurato su sito dell e veniva 1129€, +spedizione 96€.

Da qualche parte devono pure guadagnarci... :mc: :mc:
PS: +passa il tempo e +mi accorgo che ho preso un ottimo portatile...
Anche la X1400 è andata oltre le mie più rosee aspettative :D ;)

DaKid13
15-12-2006, 15:57
Inizia a crederci... La promozione "spedizione gratis" della dell vale solo sui portatili preconfigurati... Vedi il mio in sign, l'ho configurato su sito dell e veniva 1129€, +spedizione 96€.

Da qualche parte devono pure guadagnarci... :mc: :mc:
PS: +passa il tempo e +mi accorgo che ho preso un ottimo portatile...
Anche la X1400 è andata oltre le mie più rosee aspettative :D ;)


Cavoli,però è un vero peccato...non devo calcolare allora che mi viene 1300, ma 1400€...allora devo fare di nuovo i paragoni con questo nuovo limite al budget... :muro:

Erasec
16-12-2006, 10:08
...
hai dato l'occhiata a la sezione:
IV. ELIMINARE Dell Media Direct [DMD]

se mi dai via libera, levo l'avvertenza : (da revisionare !)

Poi per non rendere l'intera GUida VANA, penso dovremmo aggiungere un sezione:
Compilare il codice Setmax

forse non è un'operazione alla portata di tutti...

che dici?
Si, sicuramente se usi setmax e poi cancelli il MBR Dell senza che questo abbia la possibilità di avviarsi la part HPA viene cancellata.
Anche se a me in alcune delle tante prove è successo di cancellarla senza sapere bene come..

Io ho usato sempre Damn Small Linux, una versione credo di knoppix da 50MB che sta su chiavetta. Questa nn possiede un compilatore c, ma si può scaricare gcc1.dsl e aggiungerlo tramite l'utility apposita presente in DSL per la gestione di pacchetti aggiuntivi.

1)Scaricare DSL e gcc1.dsl
2)avviare DSL. Attraverso l'utility apposita, caricare l'estensione gcc1.dsl. A questo punto possedete il compilatore c
3)compilare setmax.c attraverso il comando:
gcc -o setmax setmax.c
Avrete quindi il file eseguibile setmax (-o setmax è per assegnargli questo nome)
4)copiate setmax (l'eseguibile) in /ramdisk/bin:
cp setmax /ramdisk/bin
5)A questo punto potete utilizzare setmax

Passo 1 della procedura di installazione:

l'esecuzione di setmax
setmax
vi mostrarà le funzioni del comando.

setmax /dev/hda
(hda dovrebbe essere il vostro HD, DSL non lo rileva come sata, ma non è un problema..)
vi mostrerà la dim max dell'HD e quella effettivamente usata.

setmax --max # /dev/hda
# sta per la dim max dell'HD, nel mio caso, per dare un numero, vale 117210239

A questo punto potete passare al passo 2: Allocazione dello spazio ....

iplaga
16-12-2006, 11:37
Inizia a crederci... La promozione "spedizione gratis" della dell vale solo sui portatili preconfigurati... Vedi il mio in sign, l'ho configurato su sito dell e veniva 1129€, +spedizione 96€.

Da qualche parte devono pure guadagnarci... :mc: :mc:
PS: +passa il tempo e +mi accorgo che ho preso un ottimo portatile...
Anche la X1400 è andata oltre le mie più rosee aspettative :D ;)

Errato la spedizione gratis vale anche su quelle personalizzate, solo se parti dalla conf più economica non vale...

lemming
18-12-2006, 13:23
Qualcuno col masterizzatore Sony DW-Q58A, ha provato il firmware UDS2 (al posto dell'UDS1), che si trova sul ftp di dell.com?
L'ho scaricato, ma ho paura che abbia il region code 1 invece che il 2, dato che non ci sono informazioni allegate al file.

Velkan
18-12-2006, 16:15
Io ho da poco ordinato il 6400 ...ma mi son pentito di nn aver preso il monitor true life!
c'è molta differenza fra un normale ed un true life?

Gundam72
18-12-2006, 18:13
Io ho da poco ordinato il 6400 ...ma mi son pentito di nn aver preso il monitor true life!
c'è molta differenza fra un normale ed un true life?
Puoi sempre fartelo cambiare se hai ordinato da poco io ho cambiato addirittura configurazione! :)
Ciao

Velkan
18-12-2006, 18:51
grazie per l'informazione...ma fa molta differenza? cioè ne vale la pena???

Chef
18-12-2006, 19:11
AGGIORNAMENTO EFFETTUATO :) :
Mini-GUIDA a DELL Media Direct (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13586185&postcount=3392)
TNX ;)
Si, sicuramente se usi setmax e poi cancelli il MBR Dell senza che questo abbia la possibilità di avviarsi la part HPA viene cancellata.
Anche se a me in alcune delle tante prove è successo di cancellarla senza sapere bene come..

Anche a me succedono cose simili (nonostante appunto meticolosamente tutte le operazioni eseguite in sequenza, a volte poi nn riesco a stabilire perchè si verifica una caso piuttosto che un'altra :confused: ) Mi piacerebbe tanto leggere il sorgente del Boot Code nel DELL MBR per capire esattamente cosa fa..
A proposito, una volta cancellata MD partition (fat32 se nn sbaglio), come sei riuscito a ripristinarla ?
E ancora una cosa: l'operazione fatta con setmax è REVERSIBILE ?

Io ho usato sempre Damn Small Linux, una versione credo di knoppix da 50MB che sta su chiavetta. Questa nn possiede un compilatore c, ma si può scaricare gcc1.dsl e aggiungerlo tramite l'utility apposita presente in DSL per la gestione di pacchetti aggiuntivi.

C'è qualche operazione particolare da fare per rendere Bootable la chiavetta ?

[...]
vi mostrerà la dim max dell'HD e quella effettivamente usata.

setmax --max # /dev/hda
# sta per la dim max dell'HD, nel mio caso, per dare un numero, vale 117210239

A questo punto potete passare al passo 2: Allocazione dello spazio ....
(117210239/1024)/1024 = 111,78 GB
:confused:

Gundam72
18-12-2006, 19:12
Se ti danno fastidio i riflessi conviene l'opaco se no vai sicuramente sul true life.
Ciao

leox@mitoalfaromeo
18-12-2006, 20:51
qualcuno che ha il t7200 come me, con una configurazione simile, magari col disco @7200 rpm ha fatto il test pcMark?

io proprio non ho tempo fino alla tesi, però sarei curioso di vedere dove ci piazziamo in questa classifica qua:
http://www23.tomshardware.com/cpu.html?modelx=33&model1=479&model2=432&chart=171

Bassmo
18-12-2006, 22:35
Una domandina veloce veloce...nelle faq c'è scritto che gira anche l'interfaccia aero senza problemi, ma questo vale anche per la ati 1300 o solo per la 1400? Io ho la 1300 e vorrei sapere se mi funzionerà, ma al momento vorrei evitare di installare vista RC1 per provare perchè ho gia su linux + winXP...quindi l'hdd è già un casino cosi senza complicarlo ulteriormente :(

topogatto
18-12-2006, 22:42
Una domandina veloce veloce...nelle faq c'è scritto che gira anche l'interfaccia aero senza problemi, ma questo vale anche per la ati 1300 o solo per la 1400? Io ho la 1300 e vorrei sapere se mi funzionerà, ma al momento vorrei evitare di installare vista RC1 per provare perchè ho gia su linux + winXP...quindi l'hdd è già un casino cosi senza complicarlo ulteriormente :(

Basta e avanza la X1300....ma basta anche molto meno...come la X1150 del 1501 o le altre condivise...infatti i requisiti x Aero sono DirectX 9.0 (e Pixel Shader 2.0 forse)

Ciao
Diego

kopetea
19-12-2006, 00:15
Una domandina veloce veloce...nelle faq c'è scritto che gira anche l'interfaccia aero senza problemi, ma questo vale anche per la ati 1300 o solo per la 1400? Io ho la 1300 e vorrei sapere se mi funzionerà, ma al momento vorrei evitare di installare vista RC1 per provare perchè ho gia su linux + winXP...quindi l'hdd è già un casino cosi senza complicarlo ulteriormente :(

vai tranquillo che per Aero è sufficiente una Intel GMA950, figurati la x1300... ;)


l'unica cosa negativa è che per ora i driver ATI non sono ottimizzati per Vista (la mia x1400 dà un misero 3.7 come Performance Index) e Vista mi dedica ben 891 MB di memoria Shared per la scheda video (il che rallenta non di poco le prestazioni... :muro: )