View Full Version : [Official Thread] Dell inspiron 6400
Ormai è da quasi un anno che ho ricevuto quell'errore dal programma di diagnostica, eppure il notebook ha sempre funzionato bene :D
All'epoca mi sostituirono scheda madre e i 2 moduli di ram, ma l'errore è sempre lì...
ok, grazie
Ho eseguito il test perchè ultimamente il portatile mi sembra più lento di prima, nonostante l'installazione di windows ha solo un paio di mesi...
è la 3 volta che me lo fa in 4 giorni.
Sospendo il portatile. Quando lo riprendo dalla sospensione premendo il pulsante, carica tutto fino alla schermata degli utenti e poi il pc si pianta...
cosa può essere?
ho testato la ram con memtest ma nulla; in visualizzatore eventi non c'è traccia di nulla;
l'unico errore che mi da il test del pc con l'utility della dell è quello di cui parlo nel mio post del 22-09-2007 13:33
è la 3 volta che me lo fa in 4 giorni.
Sospendo il portatile. Quando lo riprendo dalla sospensione premendo il pulsante, carica tutto fino alla schermata degli utenti e poi il pc si pianta...
a me non torna su dopo la sospensione, ma non arriva alla a schermata di log in
se ho cambiato qualcosa nella configurazione hw: per esempio attaccato o staccato il mouse usb, o la stampante.
Prima di tirarlo su dalla sospensione controlla di avere connesso le stesse periferiche negli stessi connettori
Lo so è allucinante ma a me capita così, una volta capito basta farci l'abitudine, se qualcuno ha trovato come ovviare la scriva please
Ciao
Chairam
a me non torna su dopo la sospensione, ma non arriva alla a schermata di log in
se ho cambiato qualcosa nella configurazione hw: per esempio attaccato o staccato il mouse usb, o la stampante.
Prima di tirarlo su dalla sospensione controlla di avere connesso le stesse periferiche negli stessi connettori
Lo so è allucinante ma a me capita così, una volta capito basta farci l'abitudine, se qualcuno ha trovato come ovviare la scriva please
Ciao
Chairam
io al portatile non ho attaccato nessuna periferica usb eppure me lo fa lo stesso.
Quando sospendo e poi riprendo sono con la stessa configurazione.
mi capita a volte di sospendere con il pc attaccato con il cavo di rete e alla ripresa, se attivo il wireless si connette al router ma non mi viene assegnato nessun IP (e sono costretto a riavviare)...
A te invece da quello che ho capito si blocca sulla schermata con il logo di windows ?
io al portatile non ho attaccato nessuna periferica usb eppure me lo fa lo stesso.
Quando sospendo e poi riprendo sono con la stessa configurazione.
mi capita a volte di sospendere con il pc attaccato con il cavo di rete e alla ripresa, se attivo il wireless si connette al router ma non mi viene assegnato nessun IP (e sono costretto a riavviare)...
A te invece da quello che ho capito si blocca sulla schermata con il logo di windows ?
per il router non saprei
tante volte con solo cavo faccio prima a staccare e riattaccare che aspettare che lo riconosca da se
mi si blocca alla fine della schermata nera con la barra bianca che cresce prima di caricare l'interfaccia grafica o al logo non ricodo
per me risolvere non è difficile: si resetta attacco le spinette come quando l'ho spento e riesco a recuperare il caricamento dalla sospensione
(certo se uno è in ufficio e ha sospeso il pc con attaccata la stampante usb di casa è fregato)
non è che hai programmi in funzione che fanno casino mandando il pc in sospensione? prova a uccidere tutto e poi sospendere
[...]
non è che hai programmi in funzione che fanno casino mandando il pc in sospensione? prova a uccidere tutto e poi sospendere
farò un pò di prove.
Comunque per ora non si è ripresentato. Ho disattivato spyware doctor perchè mi rallentava un pò il caricamento del desktop.
Magari era lui il responsabile...
vedo nei prossimi resume da sospensione cosa succede...
Salve a tutti.
Scusate il disturbo, ho un inspiron 1720 e vi chiedo asilo in virtù del fatto che sono anche io un utente dell.
La mia richiesta d' aiuto riguarda l' organizzazione delle partizioni ed i contenuti delle stesse, quindi sotto questo aspetto che io abbia un modello differnte di inspiron è ininfluente.
Dunque, su questo notebook c' è Vista Home Basic 32 bit pre-installato ed attualmente l' organizzazione delle partizioni è la seguente (visto attraverso il prompt delle partizioni con il CD di XP):
-: Partizione1 [FAT] 110MB (102MB disponibili)
D: Partizione2 <RECOVERY> [NTFS] 10240MB (7015MB disponibili)
C: Partizione3 <OS> [NTFS] 139716MB (130428MB disponibili)
F: Partizione4 <MEDIADIRECT> [FAT32] 2559MB (1790MB disponibili)
Le partizioni 1 e 4 mi stanno anche bene, per quanto riguarda l' OS intendo cambiare ed installare Windows XP Pro SP2 e dunque intendo formattare le partizioni 2 e 3. Prima di farlo, vorrei stare tranquillo e crearmi un DVD di ripristino dell' intero disco rigido così come è ora.
Ora, ho letto il post in prima ed infatti mi sono attrezzato per seguire le procedure descritte nel post di pinok, ma non riesco a concludere, i comandi che impartisco sono inefficaci se non addirittura incomprensibili al prompt (non mi monta la partizione, non mi crea directory ecc...sicuramente dipende dal fatto che non ho la minima base in ambiente GNU/Linux, anche se ho seguito la procedura alla lettera).
Non credo che siate tutti utenti linux.... E' possibile dunque ottenere lo stesso risultato con una procedura diversa? Magari che coinvolga windows?
Altra domanda: Allorquando andrò a formattare la partizione 2 e 3 per installare XP, questo avrà sovrascritto l' MBR proprietario dell, ed usare mediadirect mi sarà impossibile. Per cui come spiegato nel primo post, devo ripristinare quello originale. La domanda è: ripristinando l' MBR originale, come potrà mai funzionare se questo fa riferimento ad una situazione di pratizionamento diversa a quella in cui si andrà a trovare? (visto che in origine tutte le partizioni erano 4, mentre nella mia ipotesi sarebbero 3). E' possibile modificare la tabella delle partizioni originale (quella dell), in modo da adattarla alle mie esigenze?
Se ho sparato un mare di .... ditemi pure
Vi ringrazio per l' ascolto e perdonate l' intrusione
topogatto
03-10-2007, 02:17
In questi giorni ho notato una cosa...aprendo il display del mio 6400 a poco più di 90° (praticamente la posizione "tradizionale", leggermente inclinato verso il retro del notebook) ho notato un pò di "gioco": sembrerebbe dipendere dalle cerniere del display.
Se però apro di più (o di meno) il display e oltrepasso il punto incriminato il gioco scompare, trovo solo un pò di resistenza nell'aprire/chiudere il display ma tutto rientra nella norma, la "resistenza" è sempre stata presente sin dal primo giorno in cui mi arrivò a casa.
Il mio 6400 non ha nemmeno un anno di vita (su di un totale di 3 anni di garanzia) e vorrei evitare di dover già chiamare l'assistenza...dite che mi conviene provare a smontare da me il display?Si potrà fare qualcosa?
E le vostre cerniere come si comportano?
Un mio conoscente ha un Ispiron 9300 ed ha lo stesso problema, solo che il suo è più vecchio, inoltre il "gioco" è molto accentuato, il suo schermo muove sempre a qualunque angolazione ma funziona ancora regolarmente.
Personalmente trovo molto fastidioso questo "gioco", vorrei tanto poterlo registrare/eliminare :(
Ciao
Diego
topogatto
03-10-2007, 02:22
Salve a tutti.
......
Vi ringrazio per l' ascolto e perdonate l' intrusione
Scusa la risposta stringata, ma l'ora è tarda e mi cala la palpebra...
Se cerchi nel thread troverai dei miei post (ma anche di altri utenti) dove spiego che usando Acronis True Image è stato possibile fare un backup di tutte le partizioni del disco, in questo modo un domani potrai ripristinarle senza problemi!
Riguardo l'MBR sinceramente non ho molta esperienza, bisognerebbe sentire qualcuno di più ferrato.
Ciao
Diego
Scusa la risposta stringata, ma l'ora è tarda e mi cala la palpebra...
Se cerchi nel thread troverai dei miei post (ma anche di altri utenti) dove spiego che usando Acronis True Image è stato possibile fare un backup di tutte le partizioni del disco, in questo modo un domani potrai ripristinarle senza problemi!
Riguardo l'MBR sinceramente non ho molta esperienza, bisognerebbe sentire qualcuno di più ferrato.
Ciao
Diego
Ti ringrazio per la risposta. Ho letto i tuoi post e degli altri a rigurardo. Mi sono attrezzato con pen drive dalla quale ho fatto partire il rescueCD di acronis e hd esterno dove ho salvato l' immagine di tutto l' hd del note. Ora però, come faccio a masterizzare due DVD sui quali va splittata l' immagine da ripristinare?
Come hai fatto a metterlo su chiavetta? Io ogni volta che lo facevo mi bootava ma non mi caricava il driver del mouse e non mi permetteva di far partire il backup, ho dovuto masterizzare un CD-RW...
Cmq c'è un'opzione in Acronis che ti permette di splittare l'immagine che vuoi creare ad una ben determinata dimensione (questo però in fase di backup, non a posteriori)
Altrimenti se non vuoi rifare l'immagine (anche se tanto ci vuole pochissimo come avrai notato) mi sa che devi crearti un archivio zip o rar e splittarlo, oppure usare altri programmi per dividere il file, ma che poi dovrai ricomporre prima di ripristinare l'immagine.
Quindi il mio consiglio è:
Rifatti l'immagine utilizzando la funzione di split interna ad Acronis, poi quando dovrai ripristinare il tutto gli dai in pasto il primo spezzone e sarà Acronis a chiederti di inserire il secondo quando sarà necessario ;)
Come hai fatto a metterlo su chiavetta? Io ogni volta che lo facevo mi bootava ma non mi caricava il driver del mouse e non mi permetteva di far partire il backup, ho dovuto masterizzare un CD-RW...
Cmq c'è un'opzione in Acronis che ti permette di splittare l'immagine che vuoi creare ad una ben determinata dimensione (questo però in fase di backup, non a posteriori)
Altrimenti se non vuoi rifare l'immagine (anche se tanto ci vuole pochissimo come avrai notato) mi sa che devi crearti un archivio zip o rar e splittarlo, oppure usare altri programmi per dividere il file, ma che poi dovrai ricomporre prima di ripristinare l'immagine.
Quindi il mio consiglio è:
Rifatti l'immagine utilizzando la funzione di split interna ad Acronis, poi quando dovrai ripristinare il tutto gli dai in pasto il primo spezzone e sarà Acronis a chiederti di inserire il secondo quando sarà necessario ;)
Infatti, dopo mi sono accorto come dovevo fare. In verità pensavo che lo stesso acronis mi permettesse di creare i DVD in qualsiasi momento e che quindi splittasse automaticamente l' immagine salvata on the fly. Tutto il materiale sono quasi 11GB che compressi in modalità normale diventano 6.57, che ho distribuito equamente sui due DVD ai quali ho aggiunto la iso del rescueCD, così qualsiasi DVD inserisca per prima, il rescueCD parte comunque per il ripristino... Ho notato che ripristinare l' immagine mi chiede prima la seconda parte e poi la prima....
Per quanto riaguarda il rescueCD su pen drive non saprei dirti, l' ho fatto e basta... Sto usando Acronis True Image 11 Home, sarà forse per questo?
Comunque davvero bel programma, semplice, leggero e potente!
Ora dovrei solo provare a ripristinare, ma ho un po di paura, che dite mi fido?:D
Aggiornamento: Mi sono deciso a tentare il ripristino, per verificare che funzioni.
Vi copio ed incollo quello che ho già scritto nella discussione sull' Inspiron 1720:
Dunque, per quanto mi riguarda, come dicevo prima ho creato i due DVD di backup, sui quali ho distribuito equamente l' immagine che avevo splittato al momento del backup. Inspiron1.tib ed Inspiron2.tib. Poi, su entrambi i DVD ho masterizzato la iso del RescueCD di Acronis così da mantenere solo due DVD ed in questo modo qualsiasi DVD si inserisca per prima, il rescueCD viene caricato comunque (sul DVD con la parte 2 ho aggiunto anche il setup di Acronis 11). Ora stavo tentando il ripristino prima su un HD esterno, tentativo che ho abortito sin dall' inizio perchè benchè abbia un HD esterno capiente a sufficienza, non so perchè ma mi viene visto con una capacità inferiore, insufficiente per tentare il ripristino (credo comunque che sia una limitazione del controller USB esterno al quale è collegato). Allora ho preso coraggio ed ho tentato il ripristino diretto. Ho configurato tutto prima di procedere, tanto che ho predisposto anche un' ulteriore verifica (Backup Validation). Ed infatti è la prima cosa che esegue una volta avviato. Dopo aver verificato il primo DVD (sul quale c' è inspiron2.tib....non so perchè ma per avviare la procedura di ripristino mi chiede di iniziare dalla fine evidentemente...) si ferma e mi prega di inserire il DVD con l' etichetta "Volume 1". Dunque prendo l' altro DVD, lo inserisco, clicco su riprova, ma poco dopo ricompare lo stesso messaggio! Riprovo con il primo DVD ma fa lo stesso.... insomma non va avanti con la verifica. A questo punto ho interrotto prima che cominciasse a ripristinare. Ora non mi fido più!
Sapete mica se da quel che ho detto ho sbagliato qualcosa nel creare i due DVD?
EDIT: Adesso ho eseguito unicamente la Validation senza ripristinare. Partendo dal xxx2.tib (come detto sopra) dopo il messaggio inserisco l' altro DVD con xxx1.tib, ed ha continuato la Validation portandola a termine come se nulla fosse!!... Ma che diavolo...:confused:
Adesso tento di nuovo l' intero processo di ripristino reincludendo la Validation...
EDIT: Follia pura!! Ho appena riprovato il ripristino, parte prima la Validation, ma stavolta come prima, non riconosce il secondo DVD!!
Ma perchè??:muro:
Ciao goriath!
Scusa se risp solo ora, ma i miei problemi con internet non sono risolti..
Cmq io ho usato Acronis 10, forse è per quello che non mi andava su chiavetta.. Se recupero la 11 ci riprovo.
Io qnd ho ripristinato il sistema non ho usato la validazione dell'immagine, quindi non saprei per il tuo problema, cmq se la validazione da sola la porta a termine non cerdo ci siano problemi nell'immagine, magari un baco del software.
Se ripristini senza validazione secondo me va tutto a buon fine..
Al massimo nel caso in cui dovesse andare male formatti e reinstalli :stordita:
loscassapalle
08-10-2007, 20:57
@tizio
alla fine il tuo programma per spegnere il monitor lo sto facendo partire "a mano"...
le ho provate tutte:D
Ciao goriath!
Scusa se risp solo ora, ma i miei problemi con internet non sono risolti..
Cmq io ho usato Acronis 10, forse è per quello che non mi andava su chiavetta.. Se recupero la 11 ci riprovo.
Io qnd ho ripristinato il sistema non ho usato la validazione dell'immagine, quindi non saprei per il tuo problema, cmq se la validazione da sola la porta a termine non cerdo ci siano problemi nell'immagine, magari un baco del software.
Se ripristini senza validazione secondo me va tutto a buon fine..
Al massimo nel caso in cui dovesse andare male formatti e reinstalli :stordita:
Si sarei tentato dal provarci lo stesso, ma il fatto è che se va male dopo non posso reinstallare... Sto facendo questo backup in modo che possa fare come mi pare, così all' occorrenza posso riportare il note alle condizioni originali...
Appena ho un po di tempo, riprovo col sistema di pinok. Se riesco con quello, dopo aver verificato che funzioni, provo i miei dvd fatti con acronis e mi levo la curiosità, nel caso dovesse andare male ho sempre il backup funzionante fatto con il system rescuecd di pinok. Se invece non riesce neanche quello, provo direttamente i dvd di acronis e mentre ripristina mi bendo gli occhi
mondo crudele è morto il disco :cry:
mi hanno chiesto di smontarlo, passa il corriere e facciamo a cambio (stile apple :sofico: )
se lo spiano tutto mica mi faranno storie?
superliliano
09-10-2007, 12:58
mondo crudele è morto il disco :cry:
mi hanno chiesto di smontarlo, passa il corriere e facciamo a cambio (stile apple :sofico: )
se lo spiano tutto mica mi faranno storie?
Che problema hai avuto?
@tizio
alla fine il tuo programma per spegnere il monitor lo sto facendo partire "a mano"...
le ho provate tutte:D
:mbe: ma che cavolo di problema può essere se nemmeno impostando l'autorun manualmente si avvia all'avvio??????????????????????????????????????? :muro:
Non capisco, e la cosa strana è che l'ho provato su diversi PC ed ha sempre funzionato, e qui sul forum sei l'unico ad avere questo problema :stordita:
Mi dispiace davvero che tu debba avviarlo a mano, magari ti tocca formattare per farlo funzionare :sofico:
@ goriath
Se riesci nel rispristino fammi saxe ;)
Salve dellisti...sarei curioso di sapere se qualcuno potrebbe darmi una spiegazione a quanto mi accade..
Quando si attiva il risparmio energetico e il monitor di conseguenza si spegne...beh resta spento!!Il sistema nn è bloccato,tutto continua a funzionare (ad es. player o altro che avevo precedentemente in esecuzione),sembrerebbe che il monitor non s'accorga di essere spento :D
Fortunatamente questo difetto non si presenta spesso e comunque riesco ad aggirarlo mandando in sospensione e riaccendendo.Mi piacerebbe capire a cosa sia dovuto però...
Confido in voi :D
Che problema hai avuto?
da due settimane il sistema ogni tanto si freezava per qualche secondo (mentre il led disco era acceso)
ieri installo gutsy, lancio il client msn e viene un'erroraccio che il programma non era installato :mbe: apro una console e digito il comando per disinstallarlo e reinstallarlo
I/O ERROR
:eek:
al reboot non parte niente, non riesce a montare il disco
allora provo il cd di diagnostica della dell, di cui abbiamo una diapositiva:
http://img503.imageshack.us/img503/679/07102007528fo3.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=07102007528fo3.jpg)
:cry:
toroseduto01
09-10-2007, 19:07
Ciao a tutti,
ieri mi è arrivato il notebook in oggetto, con intel core duo 2130, 2 gb ram, scheda video intel 945, hd 160gb 5400. Dopo aver fatto un pò di pulizia su windows vista e aver installato i miei programmi mi sono accorto che l'hd carica anche quando non sto usando il pc, da cosa può dipendere questa anomalia (se lo è)?
Ciao a tutti,
ieri mi è arrivato il notebook in oggetto, con intel core duo 2130, 2 gb ram, scheda video intel 945, hd 160gb 5400. Dopo aver fatto un pò di pulizia su windows vista e aver installato i miei programmi mi sono accorto che l'hd carica anche quando non sto usando il pc, da cosa può dipendere questa anomalia (se lo è)?
da vista :D
da vista :D
Quoto, accade a tutti:D
toroseduto01
10-10-2007, 09:58
Eliminando parecchi software e servizi superflui, Vista si avvia in 1 min circa, e mi da l'impressione di essere abbastanza veloce e reattivo, come è possibile che dopo carichi in continuazione? Non esiste un programma per controllare quali sono i processi che fanno caricare l'hard disk?
toroseduto01
10-10-2007, 11:54
Ho capito cos'è che fa caricare l'hd, il Windows Update!! :muro:
ma Xp si installa correttamente?
grazie
toroseduto01
12-10-2007, 22:25
Non ho provato, ma perchè non dovrebbe installarsi correttamente?
loscassapalle
15-10-2007, 14:31
raga ma è normale che l'orologio non sia preciso?? intendo quello della barra delle applicazioni...lo devo sempre rimettere a mano...prenderà 5 min a settimana...
mi succede da un pò...
raga ma è normale che l'orologio non sia preciso?? intendo quello della barra delle applicazioni...lo devo sempre rimettere a mano...prenderà 5 min a settimana...
mi succede da un pò...
Strano, come se la batteria tampone fosse kaputt, comunque puoi sempre dire a Windows di sincronizzare l'orologio in internet. ;)
loscassapalle
16-10-2007, 17:23
Strano, come se la batteria tampone fosse kaputt, comunque puoi sempre dire a Windows di sincronizzare l'orologio in internet. ;)
già l'avevo selezionato...ora ho provato a sincronizzarlo manualmete con time.windows:confused: ...vediamo che succede...
domandone per i Guru di questo portatile o per chi smanetta bene a livello hardware sui noteBk
Domanda
Chi di voi è riuscito a sostituire o a provato o sa se è possibile Togliere di mezzo la scheda video ati x1400 e rimpiazzarla con una nvidia gforce 6800 gt (credo sia quella) visto che hanno lo stesso attacco?"!
o cmq con una scheda grafica più potente?
loscassapalle
17-10-2007, 18:57
domandone per i Guru di questo portatile o per chi smanetta bene a livello hardware sui noteBk
Domanda
Chi di voi è riuscito a sostituire o a provato o sa se è possibile Togliere di mezzo la scheda video ati x1400 e rimpiazzarla con una nvidia gforce 6800 gt (credo sia quella) visto che hanno lo stesso attacco?"!
o cmq con una scheda grafica più potente?
dovrebbe essere saldata...
sempre che sia possibile, richiederebbe un bel pò di coraggio...
manco a dirlo la perdita della garanzia...
@ goriath
Se riesci nel rispristino fammi saxe ;)
Eccomi qua, scusa il ritardo. Dunque come dicevo mi sono attrezzato, ho comprato il cavo cross ed oggi ho riprovato la procedura di pinok come avevo detto che avrei fatto. Dunque pare ci sia riuscito con non poche difficoltà, ma, non so se per colpa mia che sono digiuno di GNU/Linux o cosa, ho dovuto modificare uno o due step della guida altrimenti non andavo avanti... Forse c' è qualche imprecisione, sarebbe utile discuterne direttamente con pinok...
Ad ogni modo ora ho i file di bkp qui sul disco (vi scrivo da Fedora7 figata!!!:D) mi manca di masterizzarli e tentare il restore...
Mi farò vivo a breve spero:)
e il mio lettore dvd decise di abbandonarmi :D :D
niente non c è verso di farlo partire
ho provato ad installare tt i driver di sto mondo ma non va
tra le periferiche c è ma "Impossibile caricare il driver di dispositivo per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante"
a qualcuno è successo?
loscassapalle
18-10-2007, 22:47
e il mio lettore dvd decise di abbandonarmi :D :D
niente non c è verso di farlo partire
ho provato ad installare tt i driver di sto mondo ma non va
tra le periferiche c è ma "Impossibile caricare il driver di dispositivo per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante"
a qualcuno è successo?
forse hai la starforce...
prova a vedere se hai uno di questi giochi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127134
forse hai la starforce...
prova a vedere se hai uno di questi giochi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127134
mai installato un gioco
Ciao ragazzi, volevo chiedervi quale driver avete installato voi per la scheda wi-fi ?
Io ho una Intel 3945 ABG. Installando i driver presenti nel sito Dell ho notato che ogni tanto si disconnette il collegamento Wi-Fi mentre con i driver precendti che avevo preso dal sito Intel mi sembrava più stabile la connessione.
Eccomi qua, scusa il ritardo. Dunque come dicevo mi sono attrezzato, ho comprato il cavo cross ed oggi ho riprovato la procedura di pinok come avevo detto che avrei fatto. Dunque pare ci sia riuscito con non poche difficoltà, ma, non so se per colpa mia che sono digiuno di GNU/Linux o cosa, ho dovuto modificare uno o due step della guida altrimenti non andavo avanti... Forse c' è qualche imprecisione, sarebbe utile discuterne direttamente con pinok...
Ad ogni modo ora ho i file di bkp qui sul disco (vi scrivo da Fedora7 figata!!!:D) mi manca di masterizzarli e tentare il restore...
Mi farò vivo a breve spero:)
Dunque, ho masterizzato i DVD....che faticaccia! Tutto da riga di comando ci ho messo un bel po!! Alla fine credo di non sapere neanche come ho fatto...
Comunque ho provato il ripristino e le immagini delle partizioni vengono ripristinate correttamente. Purtroppo c' è un problema grosso, la struttura del disco risulta corrotta:(. La prima volta che ho eseguito il ripristino attraverso il SysResCD, era tutto funzionante regolarmente, a parte per un piccolo problema con la partizione del Media Direct, il quale avviandolo (da notebook spento) restituiva schermata blu di errore. Successivo spegnimento e riaccensione tramite l' apposito tasto, ma stavolta parte windows...Dunque spegnimento e successivo tentativo avviando DMD da note spento con l' apposito tasto e stavolta si palesa una schermata che mi informa che il precedente tentativo di avviare il sistema non è andato a buon fine (tutto in inglese) e dunque mi propone due scelte: forzare la procedura ed insistere con il tentativo di avvio, oppure cancellare *qualcosa che non ricordo:D* ed accedere ad un boot menu. Scegliendo questa opzione si avvia una specie di ripristino di Media Direct (fa tutto lui) al termine del quale funziona tutto regolarmente! Si autoripara praticamente....
Ora, il problema penso che stia nel fatto che SysResCD non è in grado di registrare un MBR corretto rispetto al DMD; nel caso dell' inspiron 6400 non è stato un problema in quanto la partizione DMD era hidden, per cui non era calcolata affatto. Con l' inspiron 1720 invece mi preoccupavo di fare un backup totale, anche perchè la partizione del Media Direct è assolutamente visibile. Purtroppo, come dicevo sopra, credo che non sia possibile salvare una struttura integra del disco con SysResCD, visto che è formata da 5 partizioni dove le prime 3 sono regolari (Utility, Restore e OS) e le altre 2 sono il DMD ed una partizione estesa ad esso associata credo:confused: Entrambe terminano con lo stesso settore ma iniziano con due settori diversi consequenziali (forse il settore di differenza che c' è tra le due è quello di boot??); SRCD mi avverte che Linux e Dos intendono questa cosa in maniera differente... Ho anche provato un altro ripristino, ma stavolta il notebook sa solo riavviarsi in continuazione dopo aver caricato il bios..
Nel frattempo ho anche tentato il ripristino con Acronis del backup che avevo già fatto tempo fa; funziona!! La validation insieme al ripristino continua a darmi i problemi di cui parlavo, ma ripristinando direttamente non ci sono problemi, il ripristino va a buon fine e tutto funziona regolarmente;)
EDIT: Mi sono accorto che neanche Acronis riesce a ripristinare la struttura del disco correttamente, o almeno penso che si tratti di questo, perchè provando successivi ripristini tanto per essere sicuro, mi sono accorto che Media direct (facendolo partire da note spento tramite il tasto apposito) non funziona!!:muro:....Appare la schermata preliminare, poi schermata nera e si avvia Windows!!
Ma insomma non c' è un modo per poter ripristinare sti benedetti portatili Dell così come sono usciti di fabbrica nel caso in cui uno si fosse customizzato il disco (partizioni, OS diversi ecc)??
toroseduto01
24-10-2007, 16:10
Ciao a tutti,
dopo aver utilizzato il notebook per un paio di settimane posso ritenermi pienamente soddisfatto (a parte vista). L'unico problema che ho riscontrato è nella riproduzione dei divx. Dopo aver installato vari codec pack ho notato che ogni volta che riproduco un video in divx si sente un fastidioso ronzio insieme all'audio originale...per caso è già capitato a qualcuno di voi?
Luke Nukem
24-10-2007, 16:36
Ciao a tutti,
dopo aver utilizzato il notebook per un paio di settimane posso ritenermi pienamente soddisfatto (a parte vista). L'unico problema che ho riscontrato è nella riproduzione dei divx. Dopo aver installato vari codec pack ho notato che ogni volta che riproduco un video in divx si sente un fastidioso ronzio insieme all'audio originale...per caso è già capitato a qualcuno di voi?
Ciao, io ho installato k-lite mega codec pack e devo dire che non ho avuto nessun tipo di problema!!Ti direi di disinstallare tutti i codec messi fin ora e riprovare...c'è anche il vista codec pack eventualmente...
Io invece ho un problema col touch synaptics: se attivo dal driver la funzionalità di attivazione/disattivazione dello stesso in funzione dell'assenza/presenza di un mouse usb, il touchpad non funzione quando la scheda wireless è attiva. Torna a funzionare appena la spengo (fn+f2). Ho aggiornato i driver all'ultima versione disponibile ma nulla. Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? :help: Grazie!!
Silentgenius
24-10-2007, 20:56
Salve a tutti,
ho un problema con un portatile Dell inspiron 6400 che spero voi possiate aiutarmi a risolvere data la vostra esperienza con lo stesso.
Premetto di non conoscere bene questo sistema (non è mio); monta Vista home basic e ha la seguente unità ottica: Optiarc DVD + - RW AD -5540A ATA DEVICE.
Il problema è che la stessa unità ottica ha smesso di funzionare e in gestione dispositivi è apparso un errore inerente alla periferica (allego immagine). Ho provato a fargli cercare i driver dal Cd di supporto e dalla rete ma con scarsi risultati (mi dice che è istallata l'ultima versione);
Si tratta di un problema noto? Suggerimenti per ovviare?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti,
dopo aver utilizzato il notebook per un paio di settimane posso ritenermi pienamente soddisfatto (a parte vista). L'unico problema che ho riscontrato è nella riproduzione dei divx. Dopo aver installato vari codec pack ho notato che ogni volta che riproduco un video in divx si sente un fastidioso ronzio insieme all'audio originale...per caso è già capitato a qualcuno di voi?
usa vlc cosi non avrai bisogno di codec pack :)
non è che il ronzio viene dalla sk video?
usa vlc cosi non avrai bisogno di codec pack :)
non è che il ronzio viene dalla sk video?
Ma fammi capire, il ronzio è in sottofondo sonoro dalle casse? Oppure è un rumore che senti provenire da altra parte contemporaneamente ad un playback audio/video? No perchè è fondamentale....
Nel primo caso potrebbe dipendere dai driver o dalla scheda audio a livello hardware....
Nel secondo caso le ipotesi si ampliano; potrebbe essere l' hd (durante il playback potrebbe essere sotto sforzo...) oppure più in generale potrebbe essere un problema di risparmio energetico, di un qualsiasi componente, tipo HDD, cpu ecc...
toroseduto01
25-10-2007, 20:19
usa vlc cosi non avrai bisogno di codec pack
non è che il ronzio viene dalla sk video?
Prima di installare i codec usavo Vlc ma il risultato è lo stesso.
Ma fammi capire, il ronzio è in sottofondo sonoro dalle casse? Oppure è un rumore che senti provenire da altra parte contemporaneamente ad un playback audio/video? No perchè è fondamentale....
Nel primo caso potrebbe dipendere dai driver o dalla scheda audio a livello hardware....
Nel secondo caso le ipotesi si ampliano; potrebbe essere l' hd (durante il playback potrebbe essere sotto sforzo...) oppure più in generale potrebbe essere un problema di risparmio energetico, di un qualsiasi componente, tipo HDD, cpu ecc...
Rispondo a entrambi, il rumore viene dalle casse, ne sono sicuro perchè ho provato anche con le casse esterne.
Premetto che ho provato già a disinstallare e reinstallare diversi codec ed aggiornare i driver della scheda audio dal sito "dell" ma non sono riuscito a risolvere.:muro:
ciao ragazzi....
è un anno di questi tempi che ho il nb in firma....
bene, stasera il volume ha smesso di funzionare....:eek:
cliccando sui tastini frontali, il volume è tutto basso e non me lo fa alzare....
e nemmeno col mouse sulla barra.....si collega solo all'aggiornamento di sound blaster...:(
bastardi, mi obbligheranno mica al passaggia a pagamento dopo un anno di prova per tornare a poter sentire i suoni sul mio pc??!!! :mc:
correzione: smanettando un pò sono, non so bene come, riuscito a riattivare il volume...
ma i controlli sul nb non funzionano +....magari si sono sminchiati loro.... ;-(
Prima di installare i codec usavo Vlc ma il risultato è lo stesso.
Rispondo a entrambi, il rumore viene dalle casse, ne sono sicuro perchè ho provato anche con le casse esterne.
Premetto che ho provato già a disinstallare e reinstallare diversi codec ed aggiornare i driver della scheda audio dal sito "dell" ma non sono riuscito a risolvere.:muro:
Ok, viene dalle casse.....ma con delle casse esterne pure?
ciao ragazzi....
è un anno di questi tempi che ho il nb in firma....
bene, stasera il volume ha smesso di funzionare....:eek:
cliccando sui tastini frontali, il volume è tutto basso e non me lo fa alzare....
e nemmeno col mouse sulla barra.....si collega solo all'aggiornamento di sound blaster...:(
bastardi, mi obbligheranno mica al passaggia a pagamento dopo un anno di prova per tornare a poter sentire i suoni sul mio pc??!!! :mc:
correzione: smanettando un pò sono, non so bene come, riuscito a riattivare il volume...
ma i controlli sul nb non funzionano +....magari si sono sminchiati loro.... ;-(
Li usi spesso o raramente? Può darsi che i contatti si siano ossidati; smanettandoci sopra potrebbero riattivarsi se ossidati
no cavolo li uso spesso.....
praticamente sempre e fino a ieri funzionava benissimo...
adesso proprio zero...
ma c'è qualcosa di strano in tutto il "volume"....
anche nella barra applicazioni a dx se ci clicco una volta col sx non si apre il solito volume ma nulla.
solo col doppio clik si apre la finestra del controllo volume e da li posso abbassare/alzare....
:confused: :mbe:
toroseduto01
25-10-2007, 23:32
Ok, viene dalle casse.....ma con delle casse esterne pure?
Stasera dopo varie prove ho scoperto che non lo fa con tutti i divx, ora devo scoprire cosa hanno in comune.
Stasera dopo varie prove ho scoperto che non lo fa con tutti i divx, ora devo scoprire cosa hanno in comune.
Usa GSpot e fai in fretta a scoprire le differenze tra i divx ;)
loscassapalle
26-10-2007, 16:03
a chiunque sapesse qualcosa e, visto che ho letto qualcosa nella firma, a tizio:
come va la x1400 overclockata???
non sono un'esperto di qst settore...ci possono essere danni o altro??? le cose cambiano davvero??
in poche parole...che consigliate??
loscassapalle
28-10-2007, 10:09
a chiunque sapesse qualcosa e, visto che ho letto qualcosa nella firma, a tizio:
come va la x1400 overclockata???
non sono un'esperto di qst settore...ci possono essere danni o altro??? le cose cambiano davvero??
in poche parole...che consigliate??
up:D
io eviterei di overclokkare la scheda video dato che cmq si parla di note, tieni presente che io tengo la scheda video al minimo e cmq e la componente che scalda di piu fra tutte
loscassapalle
28-10-2007, 11:56
io eviterei di overclokkare la scheda video dato che cmq si parla di note, tieni presente che io tengo la scheda video al minimo e cmq e la componente che scalda di piu fra tutte
si certo...
anche io quando non mi serve la tengo al minimo...
ma magari tenerla "su di giri" sono quando si gioca...
poi, anche se non serve a molto, ho un dissipatore sotto il notebook con 2 ventoline...
ripeto cmq che non ne so nulla eh...
loscassapalle
28-10-2007, 12:09
edit messaggio doppio
a chiunque sapesse qualcosa e, visto che ho letto qualcosa nella firma, a tizio:
come va la x1400 overclockata???
non sono un'esperto di qst settore...ci possono essere danni o altro??? le cose cambiano davvero??
in poche parole...che consigliate??
da quello che ho letto nella FAQ e in altri siti mi è sembrato di capire che si può overcloccare solo l'Nvidia. Cmq fossi in te non la overclockerei, scalda troppo già se è al minimo! :muro:
loscassapalle
28-10-2007, 13:52
da quello che ho letto nella FAQ e in altri siti mi è sembrato di capire che si può overcloccare solo l'Nvidia. Cmq fossi in te non la overclockerei, scalda troppo già se è al minimo! :muro:
l'avevo letto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14765762&postcount=9154#overclockcpu
l'avevo letto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14765762&postcount=9154#overclockcpu
appunto, io vedo comunque solo guide per l'overclock delle Nvidia 7900GTX/GS
mah :mbe:
Nelle mie FAQ niente guide sull'OC della ATI, essendo poi FAQ rivolte al 9400 (anche se kopetea aveva una versione praticamente identica per il 6400, o io l'avevo identica alla sua :stordita: ), è prevalentemente dedicata a chi ha la nvidia 7900gs... mi disp..
Qualcuno su questo thread mi sembra abbia provato ad occare la ATI, ma con scarsissimi risultati. La nvidia si occa di parecchio e si risecono a mantenere temperature umane, ma per la ATI credo che il gioco non valga la candela :rolleyes:
toroseduto01
28-10-2007, 17:15
Usa GSpot e fai in fretta a scoprire le differenze tra i divx
Ho usato GSpot, ma tutti i divx hanno l'audio in mp3 a bitrate variabile e costante come quelli che non fanno quel fruscio
loscassapalle
28-10-2007, 18:56
appunto, io vedo comunque solo guide per l'overclock delle Nvidia 7900GTX/GS
mah :mbe:
hai ragione lol:D
ok rinuncio an che x ciò che dice tizio...
arrivato! bellissimo! ho fatto un po di foto, anche paragonando le dimensioni all altro mio portatile. dopo le hosto
difetti: un po pesantino , i tasti del touchpad troppo morbidi, col media center è lentissimo a cambiare canzone
se a qualcuno può interessare vendo il mio 6400 :)
core 2 duo 5300
hd 120
monitor HD 1440*900
ram 1 gb
geforce 7300
COME NUOVO
OTTIMO PRODOTTO
IL PORTATILE MIGLIORE CHE IO ABBIA AVUTO :)
Solo 6 mesi? Come mai, se posso chiedere... pura curiosità, io col mio 9400 mi trovo alla perfezione :p
Solo 6 mesi? Come mai, se posso chiedere... pura curiosità, io col mio 9400 mi trovo alla perfezione :p
i 4 precedenti li ho tenuti al max 1 mese :D
quoto un messaggio del 21 aprile
qualcuno sa se si può disdire l ordine??? 1 mese è troppo!!!!!
l ultimo laptop l ho coprato un mese fa
(per farvi capire la celerità cn cui cambio pc :D )
Esiste un modo per avere un' uscita HDMI sul nostro 6400?? Magari tramite lo slot expressCard??
leox@mitoalfaromeo
05-11-2007, 12:37
heilà...
quanto tempo... sono circa 5 mesi che non entro nel 3d... mi sono perso qualcosa? novità?
io resto complessivamente soddisfatto di "sua pesantezza"...finora zero problemi.
Purtroppo il mio utilizzo scellerato della batteria (la uso raramente, ma la lascio sempre dentro anche quando alimentato) ne ha pregiudicato un po' la durata... da 4 ore abbondanti siamo scesi a circa 3, forse qualcosa meno...
a breve dovrò formattare e già mi viene da piangere per la ricerca dei driver e la loro installazione...
L'unica nota veramente dolente resta comunque lo schermo.. di portatili ne ho visti molti, ma raramente con schermi così scarsi. Nella mia permanenza londinese ho avuto poi modo di mettere le mani sul nuovo 1520 - era in esposizione in un negozio di cellulari, perchè fanno un'offerta bundle mobile-broadband-laptop - e ho notato con dispiacere che lo schermo è esattamente lo stesso, senza miglioramenti...
mi sa che a malincuore mi vedrò costretto ad abbandonare dell al momento del prossimo acquisto...
heilà...
...
mi sa che a malincuore mi vedrò costretto ad abbandonare dell al momento del prossimo acquisto...
tutti i produttori, dell in primis, stanno migrando verso gli schermi a led che miglioreranno moltissimo la situazione
InTh3Dark
05-11-2007, 18:32
Io mi stò trovando benissimo col mio Dell...a parte la batteria che mi stà già mollando dopo poco meno di un anno eppure l'ho sempre trattata benissimo, quasi mai fatta scaricare del tutto, sempre ricaricata completamente e a dir la verità il portatile è stato quasi sempre attaccato alla corrente...mi spiace per questo neo perchè il portatile è eccellente. ;)
Purtroppo non riesco nemmeno a prendermela per la faccenda della batteria perchè per mi stà dando solo soddisfazioni.:D
Proprio ieri ho finito di installare la OpenSUSE 10.3 (avevo già la 10.2) e tutti i componenti del portatile sono riconosciuti al 100% (a parte il modem 56k che sinceramente nemmeno mi interessa)...incluso lettore di memorie che in molti portatili non viene rilevato. Posso dire che tra tutti i portatili che mi son passati sotto mano questo 6400 è uno dei pochi che và veramente d'accordo con Linux, e la cosa per me è veramente fondamentale.:)
Il mio sistema ha un T5500, 1GB RAM e 80GB HDD, ora ho già sostituito l'HDD con uno da 120GB e il prossimo passo sarà quello di mettere 2GB (o 4GB) di RAM Corsair e poi cambiare il processore. Ah...aggiungo che ho smontato e rimontato il portatile un'infinità di volte senza nessuna difficoltà.:sofico:
Mi chiedevo, sarà possibile cambiare il mio T5500 con un T7500?? :stordita: Me lo chiedevo perchè penso che la compatibilità col T7300 sia scontata...però ho un amico che mi fà avere un T7500 a pochi € in più del T7300...quindi se è possibile monterei il T7500! :read:
Qualcuno mi sà dare una mano e dirmi se è compatibile??:help:
Inoltre...è una cosa che non ho mai chiesto...ma....mettiamo che il BIOS supporti fino al T7300, se io monto un T7500 che succede?? Non si avvia proprio il sistema o a CPU và a velocità "castrata"??
Luke Nukem
05-11-2007, 18:42
Io mi stò trovando benissimo col mio Dell...a parte la batteria che mi stà già mollando dopo poco meno di un anno eppure l'ho sempre trattata benissimo, quasi mai fatta scaricare del tutto, sempre ricaricata completamente e a dir la verità il portatile è stato quasi sempre attaccato alla corrente...mi spiace per questo neo perchè il portatile è eccellente. ;)
Purtroppo non riesco nemmeno a prendermela per la faccenda della batteria perchè per mi stà dando solo soddisfazioni.:D
Proprio ieri ho finito di installare la OpenSUSE 10.3 (avevo già la 10.2) e tutti i componenti del portatile sono riconosciuti al 100% (a parte il modem 56k che sinceramente nemmeno mi interessa)...incluso lettore di memorie che in molti portatili non viene rilevato. Posso dire che tra tutti i portatili che mi son passati sotto mano questo 6400 è uno dei pochi che và veramente d'accordo con Linux, e la cosa per me è veramente fondamentale.:)
Il mio sistema ha un T5500, 1GB RAM e 80GB HDD, ora ho già sostituito l'HDD con uno da 120GB e il prossimo passo sarà quello di mettere 2GB (o 4GB) di RAM Corsair e poi cambiare il processore. Ah...aggiungo che ho smontato e rimontato il portatile un'infinità di volte senza nessuna difficoltà.:sofico:
Mi chiedevo, sarà possibile cambiare il mio T5500 con un T7500?? :stordita: Me lo chiedevo perchè penso che la compatibilità col T7300 sia scontata...però ho un amico che mi fà avere un T7500 a pochi € in più del T7300...quindi se è possibile monterei il T7500! :read:
Qualcuno mi sà dare una mano e dirmi se è compatibile??:help:
Inoltre...è una cosa che non ho mai chiesto...ma....mettiamo che il BIOS supporti fino al T7300, se io monto un T7500 che succede?? Non si avvia proprio il sistema o a CPU và a velocità "castrata"??
Si..pure io mi trovo benissimo con questo portatile...x la batteria è ancora troppo presto x parlare..quando farà 1 anno vedremo...
X il fatto del procio ti consiglierei di contattare direttamente dell e vedere ke ne pensa...loro ti sapranno dire cosa potrai montare ed eventualmente con quale bios.
Inoltre, giusto per rispondere a qualcuno più sopra, lo schermo lo trovo al di sopra della media dei portatili ke mi sono passati per la mano...direi che quasi al livello dei vaio o dei mac...ovviamente parlo del true-llife!;)
Io mi stò trovando benissimo col mio Dell...a parte la batteria che mi stà già mollando dopo poco meno di un anno eppure l'ho sempre trattata benissimo, quasi mai fatta scaricare del tutto, sempre ricaricata completamente e a dir la verità il portatile è stato quasi sempre attaccato alla corrente...mi spiace per questo neo perchè il portatile è eccellente. ;)
Purtroppo non riesco nemmeno a prendermela per la faccenda della batteria perchè per mi stà dando solo soddisfazioni.:D
Proprio ieri ho finito di installare la OpenSUSE 10.3 (avevo già la 10.2) e tutti i componenti del portatile sono riconosciuti al 100% (a parte il modem 56k che sinceramente nemmeno mi interessa)...incluso lettore di memorie che in molti portatili non viene rilevato. Posso dire che tra tutti i portatili che mi son passati sotto mano questo 6400 è uno dei pochi che và veramente d'accordo con Linux, e la cosa per me è veramente fondamentale.:)
Il mio sistema ha un T5500, 1GB RAM e 80GB HDD, ora ho già sostituito l'HDD con uno da 120GB e il prossimo passo sarà quello di mettere 2GB (o 4GB) di RAM Corsair e poi cambiare il processore. Ah...aggiungo che ho smontato e rimontato il portatile un'infinità di volte senza nessuna difficoltà.:sofico:
Mi chiedevo, sarà possibile cambiare il mio T5500 con un T7500?? :stordita: Me lo chiedevo perchè penso che la compatibilità col T7300 sia scontata...però ho un amico che mi fà avere un T7500 a pochi € in più del T7300...quindi se è possibile monterei il T7500! :read:
Qualcuno mi sà dare una mano e dirmi se è compatibile??:help:
Inoltre...è una cosa che non ho mai chiesto...ma....mettiamo che il BIOS supporti fino al T7300, se io monto un T7500 che succede?? Non si avvia proprio il sistema o a CPU và a velocità "castrata"??
Per avere prestazioni ottimali la batteria andrebbe scaricata completamente una volta ogni 4 mesi circa..
Io la mia (sul 9400) ce l'ho da un anno esatto e va che è una meraviglia, tiene ancora 3 ore (9 celle undervoltando la CPU).
Per il processore purtroppo non puoi prendere i modelli santarosalia, puoi montare al massimo il T7600 (come il T7400 e il T7200).
Non credo tu possa montare il T7600G (che permette l'overclock della CPU sugli XPS) o almeno non lo puoi sfruttare al massimo se non mettendo il bios di un XPS (ma non so come e se puoi farlo)
Se avessi avuto tecnologia SantaRosa avresti potuto montare il T7500 senza problemi
InTh3Dark
05-11-2007, 19:58
Per avere prestazioni ottimali la batteria andrebbe scaricata completamente una volta ogni 4 mesi circa..
Io la mia (sul 9400) ce l'ho da un anno esatto e va che è una meraviglia, tiene ancora 3 ore (9 celle undervoltando la CPU).
Per il processore purtroppo non puoi prendere i modelli santarosalia, puoi montare al massimo il T7600 (come il T7400 e il T7200).
Non credo tu possa montare il T7600G (che permette l'overclock della CPU sugli XPS) o almeno non lo puoi sfruttare al massimo se non mettendo il bios di un XPS (ma non so come e se puoi farlo)
Se avessi avuto tecnologia SantaRosa avresti potuto montare il T7500 senza problemi
E' vero...che idiota...non ho pensato che erano i Santa Rosalia, o Rosolia?? :asd:
Però ora mi viene un dubbio...come mai si trovano gli Inspiron 6400 con il T7300??? Il T7300 se non sbaglio è con BUS a 800 MHz quindi ufficialmente Santa Rosa o sbaglio?? :mbe: Non mi interessa il T7600 anche perchè credo che quello costi ancora abbastanza. :cry:
Mi stà venendo il dubbio che i siti (Giapponesi) dove c'è l'Inspiron 6400 con T7300 forse si sbagliano....:doh:
loscassapalle
05-11-2007, 20:29
Per avere prestazioni ottimali la batteria andrebbe scaricata completamente una volta ogni 4 mesi circa..
Io la mia (sul 9400) ce l'ho da un anno esatto e va che è una meraviglia, tiene ancora 3 ore (9 celle undervoltando la CPU).
Per il processore purtroppo non puoi prendere i modelli santarosalia, puoi montare al massimo il T7600 (come il T7400 e il T7200).
Non credo tu possa montare il T7600G (che permette l'overclock della CPU sugli XPS) o almeno non lo puoi sfruttare al massimo se non mettendo il bios di un XPS (ma non so come e se puoi farlo)
Se avessi avuto tecnologia SantaRosa avresti potuto montare il T7500 senza problemi
per quanto riguarda la batteria non è proprio così...
il litio non ha effetto memoria, che aveva invece il nichel-cadmio...quindi non serve farla scaricare...
infatti ciò che rovina queste batterie (al litio)
sono 2 cose: la scarica completa (che non può avvenire in quanto c'è dell'elettronica che provvede) e in primis il calore...questo è quello che le distrugge...infatti andrebbero tenute in frigo quando non usate:sofico:
E' vero...che idiota...non ho pensato che erano i Santa Rosalia, o Rosolia?? :asd:
Però ora mi viene un dubbio...come mai si trovano gli Inspiron 6400 con il T7300??? Il T7300 se non sbaglio è con BUS a 800 MHz quindi ufficialmente Santa Rosa o sbaglio?? :mbe: Non mi interessa il T7600 anche perchè credo che quello costi ancora abbastanza. :cry:
Mi stà venendo il dubbio che i siti (Giapponesi) dove c'è l'Inspiron 6400 con T7300 forse si sbagliano....:doh:
No, il 6400 ha il bus a 533/667MHz :stordita:
A meno che in giappo o in usa abbiano fatto 6400 con santa rosa, ma dubito, non avrebbe senso con i nuovi modelli dedicati esclusivamente a santarosa.. :fagiano:
Per le batterie al litio so che non hanno effetto memoria, ma o è un caso o è così, ma tutti quelli che ho sentito scaricare completamente la batteria un volta ogni 4 mesi la durata è rimasta pressoché inalterata. Poi dipende, il vero problema secondo me è il numero di cicli di ricarica disponibili che decrementa anche se si deve ricaricare solo del 6% (sotto il 5% non credo intervenga la ricarica, ma potrei sbagliare)
Cmq io la batteria la tengo sempre attaccata al note, e quindi non sta molto al fresco, ma come ho detto la capacità è rimasta pressoché inalterata.
Ah, se metti via la batteria in frigo ricordati di mantenerla carica almeno al 40% :sofico:
io sono soddisfatto della batteria. tra poco il mio 6400 compirà il suo primo anno e la batteria tiene ancora le 5 ore e passa come quando era nuova. Qualcosa avrà sicuramente perso ma è quasi ininiìfluente per me
L'ho sempre trattata bene
:D
InTh3Dark
05-11-2007, 21:08
No, il 6400 ha il bus a 533/667MHz :stordita:
A meno che in giappo o in usa abbiano fatto 6400 con santa rosa, ma dubito, non avrebbe senso con i nuovi modelli dedicati esclusivamente a santarosa.. :fagiano:
Per le batterie al litio so che non hanno effetto memoria, ma o è un caso o è così, ma tutti quelli che ho sentito scaricare completamente la batteria un volta ogni 4 mesi la durata è rimasta pressoché inalterata. Poi dipende, il vero problema secondo me è il numero di cicli di ricarica disponibili che decrementa anche se si deve ricaricare solo del 6% (sotto il 5% non credo intervenga la ricarica, ma potrei sbagliare)
Cmq io la batteria la tengo sempre attaccata al note, e quindi non sta molto al fresco, ma come ho detto la capacità è rimasta pressoché inalterata.
Ah, se metti via la batteria in frigo ricordati di mantenerla carica almeno al 40% :sofico:
Bene, allora hanno sbagliato loro a scriverlo...ora vedrò un pò il prezzo del T7600! :sofico:
Sulla batteria allora penso di essere stato sfigato io perchè posso tranquillamente dire di averla tenuta sempre bene e appunto mi meraviglio che mi stia lasciando visto che il PC è quasi sempre stato tenuto attaccato alla corrente.:muro:
Per procurarsi un'altra batteria bisogna chiamare direttamente la DELL e farsela spedire?? Quanto può costare una 9 celle di ricambio?:stordita:
loscassapalle
05-11-2007, 21:19
No, il 6400 ha il bus a 533/667MHz :stordita:
A meno che in giappo o in usa abbiano fatto 6400 con santa rosa, ma dubito, non avrebbe senso con i nuovi modelli dedicati esclusivamente a santarosa.. :fagiano:
Per le batterie al litio so che non hanno effetto memoria, ma o è un caso o è così, ma tutti quelli che ho sentito scaricare completamente la batteria un volta ogni 4 mesi la durata è rimasta pressoché inalterata. Poi dipende, il vero problema secondo me è il numero di cicli di ricarica disponibili che decrementa anche se si deve ricaricare solo del 6% (sotto il 5% non credo intervenga la ricarica, ma potrei sbagliare)
Cmq io la batteria la tengo sempre attaccata al note, e quindi non sta molto al fresco, ma come ho detto la capacità è rimasta pressoché inalterata.
Ah, se metti via la batteria in frigo ricordati di mantenerla carica almeno al 40% :sofico:
boh...non so se è un caso...
cmq anche io la tengo sempre attaccata al note...una delle cose belle di un portatile è avere un "gruppo di continuità" che possa sopperire anche agli sbalzi di tensione...:)
leox@mitoalfaromeo
05-11-2007, 21:49
tutti i produttori, dell in primis, stanno migrando verso gli schermi a led che miglioreranno moltissimo la situazione
bè... non sono in procinto di cambiarlo..quindi vedremo quanto in fretta lo faranno...
poi però sto anche meditando di abbandonare il laptop lanciandomi nell'avventura i-mac 20"...(giacchè per me lo schermo è importante, come forse si era capito!)
in fondo... è meno spesso del mio inspiron da chiuso...:sofico:
Luke Nukem
07-11-2007, 09:40
Io invece ho un problema col touch synaptics: se attivo dal driver la funzionalità di attivazione/disattivazione dello stesso in funzione dell'assenza/presenza di un mouse usb, il touchpad non funzione quando la scheda wireless è attiva. Torna a funzionare appena la spengo (fn+f2). Ho aggiornato i driver all'ultima versione disponibile ma nulla. Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? :help: Grazie!!
Nessuno sa dirmi qualcosa??:confused: :rolleyes:
curioso di provare qualche distribuzione linux a 64bit con vmware, ho lanciato l'installazione, solo che un messaggio di errore mi informa che non è stato rilevato un processore a 64bit.
Ho un T7200 e questo errore mi compare con qualsiasi OS a 64bit.
Ho provato a guardare nel bios se c'era qualcosa a riguardo ma l'unica cosa che ho trovato è questa:
Virtualization
thi field specifies whether a virtual machine monitro VMM can utilize the additional hardware capabilities provide by INTEL (R) virtualization technology
E' messo su OFF.
L'opzione ON dice "enable virtualization technology"
centra qualcosa?
sapete aiutarmi?
grazie
curioso di provare qualche distribuzione linux a 64bit con vmware, ho lanciato l'installazione, solo che un messaggio di errore mi informa che non è stato rilevato un processore a 64bit.
Ho un T7200 e questo errore mi compare con qualsiasi OS a 64bit.
Ho provato a guardare nel bios se c'era qualcosa a riguardo ma l'unica cosa che ho trovato è questa:
Virtualization
thi field specifies whether a virtual machine monitro VMM can utilize the additional hardware capabilities provide by INTEL (R) virtualization technology
E' messo su OFF.
L'opzione ON dice "enable virtualization technology"
centra qualcosa?
sapete aiutarmi?
grazie
Il fatto è che devi avere un procio a 64bit e il T7200 non lo è..:)
leox@mitoalfaromeo
08-11-2007, 11:09
Il fatto è che devi avere un procio a 64bit e il T7200 non lo è..:)
machemminchiadici.
lo è.
sotto con risposte più utili.
la virtualization è un sistema per gestire più os virtuali senza passare da un os con installato un programma come vm-ware. è una caratteristica dei core2duo, ma non credo c'entri col 64bit.
machemminchiadici.
lo è.
sotto con risposte più utili.
la virtualization è un sistema per gestire più os virtuali senza passare da un os con installato un programma come vm-ware. è una caratteristica dei core2duo, ma non credo c'entri col 64bit.
La prima cosa che devi fare è moderare il linguaggio e non prendere per il c..o in riguardo di risposte più utili visto che in un forum se uno vuole darti aiuto o rispondere lo fa altrimenti ti lascia lì con la tua curiosità!
Seconda cosa chiedo scusa, ma ho detto una cavolata convinta. :)
leox@mitoalfaromeo
08-11-2007, 11:26
La prima cosa che devi fare è moderare il linguaggio e non prendere per il c..o in riguardo di risposte più utili visto che in un forum se uno vuole darti aiuto o rispondere lo fa altrimenti ti lascia lì con la tua curiosità!
Seconda cosa chiedo scusa, ma ho detto una cavolata convinta. :)
hai ragione, scusa... ma anche la tua risposta aveva un tono che faceva sentire un po' cretino il nostro amico sopra...
Seconda cosa chiedo scusa, ma ho detto una cavolata convinta. :)
non cè problema, capita a tutti di sbagliare. :)
machemminchiadici.
lo è.
sotto con risposte più utili.
la virtualization è un sistema per gestire più os virtuali senza passare da un os con installato un programma come vm-ware. è una caratteristica dei core2duo, ma non credo c'entri col 64bit.
ok non lo sapevo.
pensavo fosse collegato in qualche modo ai 64bit.
Comunque nel bios opzioni per i 64bit non ce ne sono. Le istruzioni a 64bit sono diciamo sempre attive penso.
Quando cerco di installare un OS a 64bit compare questo errore:
This CPU is VT-capable, but VT is not enabled (check your BIOS settings).
You have configured this virtual machine as a 64-bit guest operating system. However, this host's CPU is not capable of running 64-bit virtual machines or this virtual machine has 64-bit support disabled.
For more detailed information, see http://www.vmware.com/info?id=152
Ho trovato sul forum di vmware un utente con l'xps con lo stesso problema.
http://communities.vmware.com/message/455333
adesso faccio un pò di prove
Ok, tutto a posto.. X quanto riguarda Linux su Dell ti informo che se vuoi installarlo definitivamente e devi usare il modem 56k non installare Ubuntu 7.10 Gutsy x' non ci sono ancora i drivers. Dell ci sta lavorando.. Mentre x Ubuntu 7.04 Feisty se hai una scheda video ATI devi lavorare parecchio x farlo funzionare, altrimenti c'è una versione sviluppata da Dell che dovrebbe ovviare a questi problemi. Trovi info a riguardo qua: http://linux.dell.com/wiki/index.php/Ubuntu_7.04 xò non parlano dei 64bit.
Cmq se è questione di provarle vai sul sito di Ubuntu e ti scarichi le live e le avvii e usi da CD. Non credo di averti aiutato x i 64bit, ti ho dato qualche info su Ubuntu x' lo sto usando e mi trovo bene.. E' molto user friendly..:)
Salve a tutti.
Dopo un lungo periodo di utilizzo di Windows XP sul mio notebook in sign, non soddisfatto e curioso di provare sulla mia pelle il DOLORE :muro: , ho installato Windows Vista, avuto tramite MSDN.
Naturalmente la situazione mi si prospettava pesante, però soltanto dopo pochi (2) giorni di tryout ho visto cosa vuol dire avere un macigno al posto del note...
A sistema avviato, idle, senza processi in esecuzione tranne AVG e i8kfangui, con Aero disattivato, il caro Vista mi MANGIA ben 650MB di RAM!!!
:sofico: 650!!! :sofico: Non vi dico che bello lavorare con Photoshop... :muro:
Dopo questa sfortunata avventura mi accingo a ritornare al buon veccchio XP, di cui volevo però testare la versione a 64 bit.
Ci sono problemi noti con l'XP a 64 bit sul nostro portatile? Come si comporterebbe il mio note secondo voi? Confrontandolo con la versione a 32 bit, come cambia l'utilizzo delle risorse (procio, ram, ...) Come funziona il discorso driver?
Delucidatemi vi prego :D
Ok, tutto a posto.. X quanto riguarda Linux su Dell ti informo che se vuoi installarlo definitivamente e devi usare il modem 56k non installare Ubuntu 7.10 Gutsy x' non ci sono ancora i drivers. Dell ci sta lavorando.. Mentre x Ubuntu 7.04 Feisty se hai una scheda video ATI devi lavorare parecchio x farlo funzionare, altrimenti c'è una versione sviluppata da Dell che dovrebbe ovviare a questi problemi. Trovi info a riguardo qua: http://linux.dell.com/wiki/index.php/Ubuntu_7.04 xò non parlano dei 64bit.
Cmq se è questione di provarle vai sul sito di Ubuntu e ti scarichi le live e le avvii e usi da CD. Non credo di averti aiutato x i 64bit, ti ho dato qualche info su Ubuntu x' lo sto usando e mi trovo bene.. E' molto user friendly..:)
fa sempre piacere leggere di qualcuno che ha sperimentato linux sui portatili, per sostituirlo a windows che viene appioppato anche se uno non vuole :)
grazie per i consigli, ma ubuntu non mi piace molto, preferisco fedora e suse.
Ho già una macchina virtuale con suse e fedora installata, volevo provarle una a 64bit per vedere se c'era differenza :)
ciao
leox@mitoalfaromeo
09-11-2007, 10:09
fa sempre piacere leggere di qualcuno che ha sperimentato linux sui portatili, per sostituirlo a windows che viene appioppato anche se uno non vuole :)
grazie per i consigli, ma ubuntu non mi piace molto, preferisco fedora e suse.
Ho già una macchina virtuale con suse e fedora installata, volevo provarle una a 64bit per vedere se c'era differenza :)
ciao
tra l'altro... parlando di linux io ne capisco poco, ma per esigenze che solo linux può soddisfare, ho usato sul mio inspiron una Live della distribuzione BackTrack2. Incredibilmente funzionava tutto, pure il mouse wireless marchiato microsoft! (ecco non ho provato ad installare virtualmente i driver video, quindi uscivo con 1024*768, cmq la compatibilità m'è sembrata impressionante!)
unica mossa un po' difficoltosa è stata - ovviamente non da parte mia ma da parte di qualcuno che linux lo sapeva usare - usare uno script per attivare la scheda wireless che di default stava spenta... [era fondamentale, la dovevo usare in mode: monitor :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: ]
anche io ho provato oltre che emulate con vmware, delle live.
Suse, fedora e sabayon.
Non ho mai provato ad installarla fisicamente perchè sul notebook per ora sono costretto a tenere windows (anche se ne farei volentieri a meno :) )
Sempre x informare, con Ubuntu il wireless funziona al primo colpo con la versione 7.10, mentre non va il modem in attesa che Dell rilasci i Conexant driver x U7.10. Con la ATI X1400 basta abilitare l'accelerazione 3D, installare XGL e va anche Compiz con gli effetti grafici e il cubo 3D.:D
scusate se mi intrometto nel post del 6400 siccome possiedo l'inspiron 6000 volevo portare la ram da 2 banchi da 512 a 2 da 1 gb, volevo sapere che tipo di memoria posso utilizzare visto che non trovo la fattura e non ho nessun riferimento
tnx:cool:
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha a disposizione il file di installazione del media experience? Dopo aver formattato non so dove trovarlo! Grazie.:mc:
Domani mattina ordino un Dell inspiron 6400 di cui ho gia preventivo. Volevo installare ubuntu 7.10 lasciando anche xp ( non ho richiesto vista ma xp).Leggendo in giro mi sembra che sull'hd fornito siano installate 4 partizioni primarie ! Come faccio a mettere anche ubuntu senza distruggere qualche partizione( quella di xp e le altre 3 del media direct e del ripristino)? Cosa accadrà quando vado a fare il boot in un sistema del genere , cioe Grub che combinerà? Potrò avviare ancora le partizioni del media direct e di recovery ( lo chiedo perche se succede qualche casino e il tecnico dell al telefono mi dice di ripristinare da hd, poi come faccio? magari mi gioco la garanzia di 4 anni che ho acquistato!). Help me: ero sicurissimo di acquistare questo notebook per ubuntu , ma ora sono quasi pronto a lasciar perdere !
In prima pagina ci sono le guide necessarie, poi puoi farti una copia dell'intero HDD con acronis true image o altri programmi, guide sempre in prima pagina, in più non perdi nessuna garanzia anche se formatti tutto senza installare nulla, o con altri sistemi operativi, come scritto nelle FAQ.
Insomma, non avrai problemi di sorta. Complimenti per l'acquisto ;)
In prima pagina ci sono le guide necessarie, poi puoi farti una copia dell'intero HDD con acronis true image o altri programmi, guide sempre in prima pagina, in più non perdi nessuna garanzia anche se formatti tutto senza installare nulla, o con altri sistemi operativi, come scritto nelle FAQ.
Insomma, non avrai problemi di sorta. Complimenti per l'acquisto ;)
non riesco a trovare la guida di acronis true image per il salvataggio delle partizioni; trovo solo la guida in cui si usa la distro linux. Mi date una guida passo passo per il 6400 al fine di salvare il sistema cosi come esce di fabbrica con acronis true image ?
Scusate sapete dove posso trovare le cover dell per il retro dello schermo del portatile (Inspiron 6400 15.4")?
Domani mattina ordino un Dell inspiron 6400 di cui ho gia preventivo. Volevo installare ubuntu 7.10 lasciando anche xp ( non ho richiesto vista ma xp).Leggendo in giro mi sembra che sull'hd fornito siano installate 4 partizioni primarie ! Come faccio a mettere anche ubuntu senza distruggere qualche partizione( quella di xp e le altre 3 del media direct e del ripristino)? Cosa accadrà quando vado a fare il boot in un sistema del genere , cioe Grub che combinerà? Potrò avviare ancora le partizioni del media direct e di recovery ( lo chiedo perche se succede qualche casino e il tecnico dell al telefono mi dice di ripristinare da hd, poi come faccio? magari mi gioco la garanzia di 4 anni che ho acquistato!). Help me: ero sicurissimo di acquistare questo notebook per ubuntu , ma ora sono quasi pronto a lasciar perdere !
Al primo avvio del pc dovrai installare xp che ti viene installato a metà dalla casa x' tu ti completi l'installazione. Dopo bootti da cd ubuntu e segui tutta l'installazione. Al momento delle partizioni gli dici di ridimensionare la partizione di xp e nello spazio restante installi ubuntu (prima ti conviene deframmentare x guadagnare più spazio possibile). Ti metterà Grub che ti fa scegliere all'avvio se avviare xp o ubuntu. Se invece vuoi avviare media direct la avvii dal suo bottone di accensione. X ripristinare xp invece mi sembra che sia CTRL+F11 all'avvio. X quanto riguarda la garanzia mi sembra che non sia possibile tenere in dual boot un'altro SO (l'ho letto su PCW dove comparavano le varie garanzie dei nootebook).
Al primo avvio del pc dovrai installare xp che ti viene installato a metà dalla casa x' tu ti completi l'installazione. Dopo bootti da cd ubuntu e segui tutta l'installazione. Al momento delle partizioni gli dici di ridimensionare la partizione di xp e nello spazio restante installi ubuntu (prima ti conviene deframmentare x guadagnare più spazio possibile). Ti metterà Grub che ti fa scegliere all'avvio se avviare xp o ubuntu. Se invece vuoi avviare media direct la avvii dal suo bottone di accensione. X ripristinare xp invece mi sembra che sia CTRL+F11 all'avvio. X quanto riguarda la garanzia mi sembra che non sia possibile tenere in dual boot un'altro SO (l'ho letto su PCW dove comparavano le varie garanzie dei nootebook).
Quindi mi stai dicendo che installando Ubuntu in dual boot con l'xp che trovo, perdo la garanzia di 4 anni acquistata? :confused: Possibile?
Quindi mi stai dicendo che installando Ubuntu in dual boot con l'xp che trovo, perdo la garanzia di 4 anni acquistata? :confused: Possibile?
Ti conviene informarti prima di farlo, soprattutto se l'hai pagata x 4anni. Chiedi direttamente alla Dell se tutto ciò è possibile. Io questo l'ho letto in una rivista.:)
Ti conviene informarti prima di farlo, soprattutto se l'hai pagata x 4anni. Chiedi direttamente alla Dell se tutto ciò è possibile. Io questo l'ho letto in una rivista.:)
Ho telefonato all'assistenza tecnica Dell in questo istante e mi hanno detto che non perderei la garanzia. Tuttavia, a questo punto, non mi fido piu di tanto. Cosa mi consigliate di fare?
Inoltre ho un'altra domanda: da come mi ha detto Nibbles, per installare ubuntu basta rimpicciolire la partizione di xp e lasciare le altre 3 come sono. Ma , poichè gia di fabbrica ci sono 4 partizioni primarie, installare ubuntu in una partizione ricavata dal rimpicciolimento della partizione in cui si trova xp, non crea casini? Inoltre il dual boot xp- ubuntu non potrebbe andare a dare fastidio al mbr del disco fisso ( che so essere proprietario Dell) per cui poi non si avvierebbero le partizioni di recovery, di test hardware e del media direct? Almeno leggevo cosi in questo thread, ma non ricordo più la pagina ( e troppo vasto!) :rolleyes:
Ubuntu e Linux in generale installati in una partizione estesa non creano problemi, x quanto riguarda i test HW io li uso anche se ho solo installato Ubuntu. X gli altri 2 non credo ci siano problemi, aspettiamo conferme.
ciao a tutti
vorrei un chiarimento: quando vedo le cose a schermo intero (es. riproduzione di foto) e soprattutto quando gioco (nn sempre) la spia del caricamento sul portatile (quella in mezzo) certe volte si spegne e sento un suono strano (come quando si spegne il pc...nn so descriverlo)..poi rinizia a lampeggiare, si rispegne, di continuo ...
ovviamente continuo tranquillamente, senza problemi...però vorrei sapere se è normale...
spero abbiate capito...
;)
Ieri mattina ho acquistato un inspiron 6400 direttamente al telefono.Pagato con carta postepay. Alle 18.00 di ieri pomeriggio mi arriva email con numero cliente e numero ordine. Controllo subito dopo e già il mio ordine è in preproduzione. Pochi minuti fa, cioè dopo 21 ore che il notebook era in preproduzione, scopro che è entrato nella fase 3 : PRODUZIONE ! Possibile?? La consegna era prevista per il 4 dicembre, ma se continuano cosi..... :D Grande Dell !:)
Ieri mattina ho acquistato un inspiron 6400 direttamente al telefono.Pagato con carta postepay. Alle 18.00 di ieri pomeriggio mi arriva email con numero cliente e numero ordine. Controllo subito dopo e già il mio ordine è in preproduzione. Pochi minuti fa, cioè dopo 21 ore che il notebook era in preproduzione, scopro che è entrato nella fase 3 : PRODUZIONE ! Possibile?? La consegna era prevista per il 4 dicembre, ma se continuano cosi..... :D Grande Dell !:)
Possibilissimo..Io ho acquistato 5pc da DELL e la velocità nella consegna di un'ordine è proprio il suo forte!
Domanda: se volessi montare un hard disk sata di mia proprietà al posto di quello fornito da Dell sull'ispiron 6400, ho visto che basta togliere il vecchio svitando solo 2 viti e sfilarlo.Tuttavia sull'hd di Dell è montata una piccola cornice in plastica nera che serve a coprire il foro dell'hd nel case del notebook. Nel montare l'hd nuovo di mia proprietà , come mi procuro una cornicetta del genere? SI puo riutilizzare la vecchia? ( nel service manual non si parla di questa possibilità ma solo di sostituire l'hd di fabbrica con uno nuovo fornito da Dell e, penso, completo di cornice-tappo nuova )
superliliano
15-11-2007, 18:34
Domanda: se volessi montare un hard disk sata di mia proprietà al posto di quello fornito da Dell sull'ispiron 6400, ho visto che basta togliere il vecchio svitando solo 2 viti e sfilarlo.Tuttavia sull'hd di Dell è montata una piccola cornice in plastica nera che serve a coprire il foro dell'hd nel case del notebook. Nel montare l'hd nuovo di mia proprietà , come mi procuro una cornicetta del genere? SI puo riutilizzare la vecchia? ( nel service manual non si parla di questa possibilità ma solo di sostituire l'hd di fabbrica con uno nuovo fornito da Dell e, penso, completo di cornice-tappo nuova )
Devi riutilizzare la vecchia cornicetta! Infatti quando la Dell mi ha sostituito l'hd mi ha spedito soltanto un nuovo hd....Bye
Domanda: se volessi montare un hard disk sata di mia proprietà al posto di quello fornito da Dell sull'ispiron 6400, ho visto che basta togliere il vecchio svitando solo 2 viti e sfilarlo.Tuttavia sull'hd di Dell è montata una piccola cornice in plastica nera che serve a coprire il foro dell'hd nel case del notebook. Nel montare l'hd nuovo di mia proprietà , come mi procuro una cornicetta del genere? SI puo riutilizzare la vecchia? ( nel service manual non si parla di questa possibilità ma solo di sostituire l'hd di fabbrica con uno nuovo fornito da Dell e, penso, completo di cornice-tappo nuova )
Su quello di mio padre ho tolto il vecchio..Svitato l'HD dal supporto DELL e avvitato quello nuovo e infilato di nuovo sul PC. Ho usato l'alloggiamento già esistente.
grazie a tutti per le risposte ! ;)
Ciao a tutti, ho un problema da esporre.
Ha maggio ho preso un inspiron 6400 cosi formato:
Centrino 2 Duo T5600
2gb ram 667mhz
Scheda video Ati x1400
HD da 160 GB
il problema è il seguente:
La temperatura della cpu sale fino a 67 °C (misurata con i8kfangui) e poi attacca la ventola poi riscende e dopo circa 15 20 minuti riattacca, mi chiedo se tutto questo sia nella norma.
Mi preoccupa il fatto che la temperatura salga cosi tanto, dall'assistenza Dell dicono che sia tutto normale, ma a me puzza perché vedendo altri portatili della dell la temperatura sotto sforzo arriva esagerando sui 50°C.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema??
se e si avete risolto????
Confido in voi!! saluti Fariska
superliliano
15-11-2007, 22:23
Ciao a tutti, ho un problema da esporre.
Ha maggio ho preso un inspiron 6400 cosi formato:
Centrino 2 Duo T5600
2gb ram 667mhz
Scheda video Ati x1400
HD da 160 GB
il problema è il seguente:
La temperatura della cpu sale fino a 67 °C (misurata con i8kfangui) e poi attacca la ventola poi riscende e dopo circa 15 20 minuti riattacca, mi chiedo se tutto questo sia nella norma.
Mi preoccupa il fatto che la temperatura salga cosi tanto, dall'assistenza Dell dicono che sia tutto normale, ma a me puzza perché vedendo altri portatili della dell la temperatura sotto sforzo arriva esagerando sui 50°C.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema??
se e si avete risolto????
Confido in voi!! saluti Fariska
Anche il mio 6400 scalda parecchio! Mi sa che è un difetto di questa linea! Anche a me l'assistenza ha risposto che è tutto ok visto che non mi da alcun errore.....Per curiosità il tuo hd a quanti gradi arriva ? Il mio sino a 60...
Anche il mio 6400 scalda parecchio! Mi sa che è un difetto di questa linea! Anche a me l'assistenza ha risposto che è tutto ok visto che non mi da alcun errore.....Per curiosità il tuo hd a quanti gradi arriva ? Il mio sino a 60...
Come faccio a leggere la temperatura dell'hd???
Da quanto tempo l'hai?
superliliano
15-11-2007, 22:58
Come faccio a leggere la temperatura dell'hd???
Da quanto tempo l'hai?
Da Dicembre! Con i8kfangui... e con che cosa se no?
Da Dicembre! Con i8kfangui... e con che cosa se no?
ok perfetto e sui 43 °c ma non ce nessun modo di risolvere il problema della temperatura della CPU?
ok perfetto e sui 43 °c ma non ce nessun modo di risolvere il problema della temperatura della CPU?
Tranquillo che non è un problema... Questo tipo di processori sono capaci di lavorare anche a temperature elevate (intel dice 90-100 gradi se non sbaglio). Comunque è assolutamente normale che arrivi ad una temperatura di 65-70 °C se lasci il controllo ventole automatico...
Quando il mio processore è stato sfruttato un pò di più (encoding video in dual-core) sono arrivato al mio record personale di 75 gradi.
Comunque, siccome non mi piace avere un fornelletto, ho impostato su i8kfangui il controllo manuale delle ventole ed ora lascio la ventola del processore sempre su slow (~2400rpm). Il processore al massimo è tiepiduccio (33-37°C) :asd:
Per quanto riguarda l'HD, penso che il suo riscaldamento sia dovuto alla vicinanza con la GPU, cmq valori attorno ai 37-43 penso siano nella norma..
Quoto ZooleaN, cerca di tenere TU sotto controllo la temperatura utilizzando i corretti profili di i8kfangui.
Io ho un 9400, non un 6400, ma la temperatura cerco di tenerla sempre sotto i 40°, ovvio che sotto sforzo è impossibile, ma di norma anche sotto sforzo raggiungo solo ultimamente i 70° (prima raggiungevo i 55°)
Ormai il portatile ce l'ho da più di un anno, quindi dovrò aprirlo per pulirlo, e sicuramente guadagnerò una decina di gradi in condizione di stress, ma tenere i processori troppo caldi non è buona cosa (anche se come è stato detto possono reggere tranquillamente temperature attorno ai 90°C)
Tranquillo che non è un problema... Questo tipo di processori sono capaci di lavorare anche a temperature elevate (intel dice 90-100 gradi se non sbaglio). Comunque è assolutamente normale che arrivi ad una temperatura di 65-70 °C se lasci il controllo ventole automatico...
Quando il mio processore è stato sfruttato un pò di più (encoding video in dual-core) sono arrivato al mio record personale di 75 gradi.
Comunque, siccome non mi piace avere un fornelletto, ho impostato su i8kfangui il controllo manuale delle ventole ed ora lascio la ventola del processore sempre su slow (~2400rpm). Il processore al massimo è tiepiduccio (33-37°C) :asd:
Per quanto riguarda l'HD, penso che il suo riscaldamento sia dovuto alla vicinanza con la GPU, cmq valori attorno ai 37-43 penso siano nella norma..
Ok perfetto buono a sapersi.... un'altro consiglio conviene lasciare il le ventole a slow quindi in modo da non far riscaldare molto il processore???? un'altra cosa qualcuno di voi la mai smontato?? e in particolare dite che o possibile sostituire lo slot extend card con uno slot pcmcia vecchio in modo da poter usare le schede WIFI piu potenti??
Ok perfetto buono a sapersi.... un'altro consiglio conviene lasciare il le ventole a slow quindi in modo da non far riscaldare molto il processore???? un'altra cosa qualcuno di voi la mai smontato?? e in particolare dite che o possibile sostituire lo slot extend card con uno slot pcmcia vecchio in modo da poter usare le schede WIFI piu potenti??
per quanto riguarda la ventola personalmente la lascio sempre su Slow, così il processore sta al fresco... ;)
Per smontarlo aspetterò ancora un pò, comunque l'idea mi intriga assai :p
Il discorso slot pcmcia non so aiutarti...
Ok perfetto buono a sapersi.... un'altro consiglio conviene lasciare il le ventole a slow quindi in modo da non far riscaldare molto il processore???? un'altra cosa qualcuno di voi la mai smontato?? e in particolare dite che o possibile sostituire lo slot extend card con uno slot pcmcia vecchio in modo da poter usare le schede WIFI piu potenti??
per quanto riguarda la ventola personalmente la lascio sempre su Slow, così il processore sta al fresco... ;)
Per smontarlo aspetterò ancora un pò, comunque l'idea mi intriga assai :p
Il discorso slot pcmcia non so aiutarti...
Ok! ora anche io l'ho impostata su slow e non supero i 30 °C!!!! sono io che ti ho aggiunto su MSN pero non ti vedo online. forse non mi hai accettato:):) :) :) :) :)
loscassapalle
16-11-2007, 11:21
mi pare di aver capito che la temperatura dipende dall'OS...xp scalda poco, vista molto, anche se ultimamente ci sono stati degli aggiornamenti a proposito, di cui però non ti so dire l'efficacia...
per il resto, se non ricordo male, questi processori si spengono se la temperatura supera i 125°...quindi...:D
ciao a tutti
vorrei un chiarimento: quando vedo le cose a schermo intero (es. riproduzione di foto) e soprattutto quando gioco (nn sempre) la spia del caricamento sul portatile (quella in mezzo) certe volte si spegne e sento un suono strano (come quando si spegne il pc...nn so descriverlo)..poi rinizia a lampeggiare, si rispegne, di continuo ...
ovviamente continuo tranquillamente, senza problemi...però vorrei sapere se è normale...
spero abbiate capito...
;)
nessuno?
loscassapalle
16-11-2007, 15:08
nessuno?
rumore meccanico tipo "clap"?
rumore meccanico tipo "clap"?
nn so come descriverlo...
insomma, il rumore che fa quando si spegne...
loscassapalle
16-11-2007, 18:55
nn so come descriverlo...
insomma, il rumore che fa quando si spegne...
ma meccanico o elettronico?
ma meccanico o elettronico?
elettronico...
se spegni il computer lo senti...
;)
loscassapalle
17-11-2007, 14:07
elettronico...
se spegni il computer lo senti...
;)
allora non ti so dire...(cmq qnd spegni il note troppi ne senti di rumori;) )
ma poi come è andato il dissipatore che hai preso?
il dissipatore è perfetto, abbassa la temp in una maniera incredibile...
lo consiglio a tutti
cmq quel rumore lo sento soprattutto quando il computer (e quindi il processore) lavorano poco...
loscassapalle
17-11-2007, 15:11
il dissipatore è perfetto, abbassa la temp in una maniera incredibile...
lo consiglio a tutti
cmq quel rumore lo sento soprattutto quando il computer (e quindi il processore) lavorano poco...
forse intendi il rumore di wine?
credo si chiami così...
è una specie di fischiettio a frequenze molto elevate...
se è quello io ci sto facendo caso da 3-4 giorni...:rolleyes:
Ma sei sicuro che la luce che lampeggia sia quella della batteria e non quella dell'HDD?????????????????
Altrimenti quello che senti è proprio il rumore delle testine dell'HDD....
Sul mio 9400 la luce centrale è quella, quella della batteria è quella più a destra, stessa cosa per le foto del 6400 in prima pagina... :rolleyes:
elettronico...
se spegni il computer lo senti...
;)
forse intendi quella specie di "click" che fa il computer quando si spegne..
Ma sei sicuro che la luce che lampeggia sia quella della batteria e non quella dell'HDD?????????????????
Altrimenti quello che senti è proprio il rumore delle testine dell'HDD....
Sul mio 9400 la luce centrale è quella, quella della batteria è quella più a destra, stessa cosa per le foto del 6400 in prima pagina... :rolleyes:
si l'ho detto: è quella al centro, quella della batteria è a destra...
sul manuale dice che è quella che quando lampeggia vuol dire che sta leggendo e scrivendo dati...
è l'hd quindi?
quindi?cosa vuol dire?
loscassapalle
17-11-2007, 18:24
si l'ho detto: è quella al centro, quella della batteria è a destra...
sul manuale dice che è quella che quando lampeggia vuol dire che sta leggendo e scrivendo dati...
è l'hd quindi?
quindi?cosa vuol dire?
se è l'hd il rumore è meccanico, non eletronico...
come ho detto l'unico elettronico che sento è un leggerissimo wine, oppure ql suono a calare in frequenza tipo condensatore che si scarica per intenderci:D
se è l'hd il rumore è meccanico, non eletronico...
come ho detto l'unico elettronico che sento è un leggerissimo wine, oppure ql suono a calare in frequenza tipo condensatore che si scarica per intenderci:D
mhm....a me pare più elettronico...
ma nessuno ha mai sentito un suono che sembra provenire dalla spia centrale?
Come ti ho detto, solo il rumore delle testine dell'HDD... niente di più.. ma è normale :boh:
Come ti ho detto, solo il rumore delle testine dell'HDD... niente di più.. ma è normale :boh:
mi sono insospettito perchè lo fa di solito quando gioco...raramente sento quel suono quando lo uso normalmente (raramente nn significa mai cmq)
;)
leox@mitoalfaromeo
19-11-2007, 20:43
ma a nessuno capita mai che con segnale wi-fi un po' incostante dopo un po' si disattiva la scheda di rete e bisogna riavviare tutto per farla andare di nuovo?
perchè a me succede relativamente spesso...e mi girano le palle...
solo che non so come dimostrarlo nel momento in cui richiedessi l'assistenza in garanzia..
ma a nessuno capita mai che con segnale wi-fi un po' incostante dopo un po' si disattiva la scheda di rete e bisogna riavviare tutto per farla andare di nuovo?
perchè a me succede relativamente spesso...e mi girano le palle...
solo che non so come dimostrarlo nel momento in cui richiedessi l'assistenza in garanzia..
quale scheda hai? a me non l'ha mai fatto...
leox@mitoalfaromeo
19-11-2007, 22:29
intel ipw3945abg
loscassapalle
19-11-2007, 22:33
intel ipw3945abg
hai vista?
superliliano
19-11-2007, 23:15
ma a nessuno capita mai che con segnale wi-fi un po' incostante dopo un po' si disattiva la scheda di rete e bisogna riavviare tutto per farla andare di nuovo?
perchè a me succede relativamente spesso...e mi girano le palle...
solo che non so come dimostrarlo nel momento in cui richiedessi l'assistenza in garanzia..
A me succedeva spesso! Dopo aver aggiornato i driver non me lo fa più....
Piccolo OT: il mio 6400 è in preparazione per la consegna !!! Ordine fatto il 14 novembre! Secondo voi, quando mi arriva??
loscassapalle
20-11-2007, 11:54
Piccolo OT: il mio 6400 è in preparazione per la consegna !!! Ordine fatto il 14 novembre! Secondo voi, quando mi arriva??
mi pare 10 giorni dalla spedizione...partirà tra poco...
ci mette un bel pò perchè arriva dall'irlanda...
leox@mitoalfaromeo
20-11-2007, 13:11
A me succedeva spesso! Dopo aver aggiornato i driver non me lo fa più....
a me invece ha iniziato a capitare dopo che ho aggiornato i driver in coincidenza con la comparsa di misteriose interferenze a casa mia..
leox@mitoalfaromeo
20-11-2007, 13:11
hai vista?
no per carità...
superliliano
20-11-2007, 13:46
a me invece ha iniziato a capitare dopo che ho aggiornato i driver in coincidenza con la comparsa di misteriose interferenze a casa mia..
Hai la casa infestata? Prova un esorcista:D
Secondo OT (scusatemi...): il piccino è appena partito dall'Irlanda :D
leox@mitoalfaromeo
20-11-2007, 20:43
Hai la casa infestata? Prova un esorcista:D
ho anche provato la strada del trasloco in altra nazione ma qualcosa è andato storto...:sofico:
ora riparto dal basso con trasloco in altra città...:doh:
raga se a qualcuno interessa vendo il mio 6400
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608048 :)
leox@mitoalfaromeo
21-11-2007, 12:48
raga se a qualcuno interessa vendo il mio 6400
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608048 :)
quanto l'avevi pagato?
loscassapalle
21-11-2007, 12:58
io non sono interessato, ma sinceramente il prezzo mi sembra un pò altino...
io l'ho pagato a luglio 870 con 2gb di ram e hd da 160...
quanto l'avevi pagato?
sui 900 m pare
leox@mitoalfaromeo
21-11-2007, 14:27
sui 900 m pare
troppo! (scusa per la perdita di tempo)
Salve,
qual e' un buon prezzo d'acquisto per il modello con:
Core 2 Duo T5600
Widescreen 15,4" WXGA (1280x800)
2x1024 533MHz DDR2
Disco rigido 120GB Serial ATA (5400 RPM)
ATI Mobility Radeon X1400 256MB
circa 6 mesi di vita.
Rispetto al mio attuale fisso (che vedete in firma)......
sui giochi va molto meglio o siamo li ?
sul resto (applicazioni) immagino di si....
Grazie.
leox@mitoalfaromeo
22-11-2007, 11:58
Salve,
qual e' un buon prezzo d'acquisto per il modello con:
Core 2 Duo T5600
Widescreen 15,4" WXGA (1280x800)
2x1024 533MHz DDR2
Disco rigido 120GB Serial ATA (5400 RPM)
ATI Mobility Radeon X1400 256MB
circa 6 mesi di vita.
Rispetto al mio attuale fisso (che vedete in firma)......
sui giochi va molto meglio o siamo li ?
sul resto (applicazioni) immagino di si....
Grazie.
va molto meno!
io c'ho il t7200, ma non è certo un mostro di prestazioni.
molto fa il bus a 800 del tuo p4 vs il bus a 667 del notebook.
detto ciò non lo pagherei più di 550€
Azz !!
Allora lascio perdere....... ma dove sono i progressi se un core 2 duo
va meno di un P4 di 4 anni fa ???
:muro:
Comunque grazie per la valutazione....
abbastanza in linea con il prezzo a cui l'ho trovato.
leox@mitoalfaromeo
22-11-2007, 12:54
Azz !!
Allora lascio perdere....... ma dove sono i progressi se un core 2 duo
va meno di un P4 di 4 anni fa ???
:muro:
bè insomma.. il mondo di oggi ha sposato la moda dei portatili...
cmq magari un po' di più va..ma mica così tanto.
ad ogni modo i nuovi con piattaforma santa rosa probabilmente danno una pista a tutti i vecchi pentium.
Robbysca976
23-11-2007, 18:29
Raga ho da sempre molti problemi con il masterizzatore interno del mio 6400...A volte mi rovina i dvdrw o mi da errori durante la masterizzazione (uso Nero 8)...
Il masterizzatore in questione è quel cesso di Sony DW-Q58A! :muro:
Secondo voi sarebbe possibile cambiarlo anche da solo? La garanzia purtr mi è scaduta...:muro:
Grazie
Raga ho da sempre molti problemi con il masterizzatore interno del mio 6400...A volte mi rovina i dvdrw o mi da errori durante la masterizzazione (uso Nero 8)...
Il masterizzatore in questione è quel cesso di Sony DW-Q58A! :muro:
Secondo voi sarebbe possibile cambiarlo anche da solo? La garanzia purtr mi è scaduta...:muro:
Grazie
guarda non so come sia cambiare l unità ottica del 6400
sui laptop alcune volte è facile mentre altre volte è un po complicato (vedi acer che devi smontare tutto (ma proprio tutto!) perchè c è una vitozza sotto la tastiera!)
Raga ho da sempre molti problemi con il masterizzatore interno del mio 6400...A volte mi rovina i dvdrw o mi da errori durante la masterizzazione (uso Nero 8)...
Il masterizzatore in questione è quel cesso di Sony DW-Q58A! :muro:
Secondo voi sarebbe possibile cambiarlo anche da solo? La garanzia purtr mi è scaduta...:muro:
Grazie
Se avessi letto il service manual che puoi scaricare nella prima pagina di questo thread, sapresti che per togliere il masterizzatore e cambiarlo ti basta svitare una sola vite....... :read:
Ecco il link del service manual :
http://support.dell.com/support/edocs/systems/ins6400/en/sm/index.htm
Buona lettura !
W l'inspiron 6400 !:D
Questa è la pagina dove puoi leggere come cambiare l'unità ottica:
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/ins6400/en/sm/opdrive.htm#wp999869
Robbysca976
23-11-2007, 19:01
Se avessi letto il service manual che puoi scaricare nella prima pagina di questo thread, sapresti che per togliere il masterizzatore e cambiarlo ti basta svitare una sola vite....... :read:
Ma tu invece l'hai letto o no il mio post?
Mica ho scritto come cambiare il masterizzatore.....:muro: :muro: :muro:
Ma tu invece l'hai letto o no il mio post?
Mica ho scritto come cambiare il masterizzatore.....:muro: :muro: :muro:
Hai scritto " Secondo voi sarebbe possibile cambiarlo anche da solo? La garanzia purtr mi è scaduta.."
Per cambiarlo devi togliere la vecchia unità, o no?? :confused:
Perciò penso di averti risposto bene ! Cambiare il masterizzatore nell'inspiron 6400 richiede al max 45 secondi !
Robbysca976
23-11-2007, 19:37
Hai scritto " Secondo voi sarebbe possibile cambiarlo anche da solo? La garanzia purtr mi è scaduta.."
Per cambiarlo devi togliere la vecchia unità, o no?? :confused:
Perciò penso di averti risposto bene ! Cambiare il masterizzatore nell'inspiron 6400 richiede al max 45 secondi !
Infatti, Ho chiesto se è possibile cambiarlo e non come cambiarlo....
loscassapalle
23-11-2007, 20:59
sei sicuro di non avere la starforce?
leox@mitoalfaromeo
23-11-2007, 21:02
Se avessi letto il service manual che puoi scaricare nella prima pagina di questo thread, sapresti che per togliere il masterizzatore e cambiarlo ti basta svitare una sola vite....... :read:
minchia che acidità!
Raga ho da sempre molti problemi con il masterizzatore interno del mio 6400...A volte mi rovina i dvdrw o mi da errori durante la masterizzazione (uso Nero 8)...
Il masterizzatore in questione è quel cesso di Sony DW-Q58A! :muro:
Secondo voi sarebbe possibile cambiarlo anche da solo? La garanzia purtr mi è scaduta...:muro:
Grazie
è un problema noto quello dei lettori cd sui 6400.. però.. non credo si sia manifestato dopo un anno per la prima volta... in garanzia te l'avrebbero sostituito, nei post di circa un anno fa se ne parlava spesso...
io stesso che per vari motivi mi sono fatto sostituire il laptop l'anno scorso, avevo un philips sul primo che faceva schifo (problemissimi in lettura), mentre l'attuale sony come il tuo va benone.. (è anche vero che l'avrò usato 20 volte in un anno...)
minchia che acidità!
Acidità? :confused: o Basicità ? :confused:
Questo è il problema...... ;)
fa anche a me quel dannato rumorino :(
avete scoperto cos'è?
Hai scritto " Secondo voi sarebbe possibile cambiarlo anche da solo? La garanzia purtr mi è scaduta.."
Per cambiarlo devi togliere la vecchia unità, o no?? :confused:
Perciò penso di averti risposto bene ! Cambiare il masterizzatore nell'inspiron 6400 richiede al max 45 secondi !
la cosa più brigosa è smontare il frontalino di plastica
devi però comprare un masterizzatore compatibile (con firm master e non slave) poi scambiare il frontalino
Vorrei comprare 2 GB di ram per il mio 6400, che attualmente ha 1GB (2 x 512 DDR2 SDRAM) e vorrei sapere se e quali sono le memorie compatibili e quali vanno meglio. Su Ebay ne ho viste una miriade, anche a prezzi interessanti, ma non vorrei fare un acquisto sbagliato.
Il mio 6400 ha un anno di vita: i 6400 attualmente in commercio sono ancora uguali come chipset e hardware di base?
loscassapalle
26-11-2007, 20:47
Vorrei comprare 2 GB di ram per il mio 6400, che attualmente ha 1GB (2 x 512 DDR2 SDRAM) e vorrei sapere se e quali sono le memorie compatibili e quali vanno meglio. Su Ebay ne ho viste una miriade, anche a prezzi interessanti, ma non vorrei fare un acquisto sbagliato.
Il mio 6400 ha un anno di vita: i 6400 attualmente in commercio sono ancora uguali come chipset e hardware di base?
bah...una ram è una cosa un pò delicata...una marca non vale un'altra...
io eviterei di comprare queste cose su ebay, perchè spesso anche se sembrano di marca, sono fake...
leox@mitoalfaromeo
26-11-2007, 21:10
bah...una ram è una cosa un pò delicata...una marca non vale un'altra...
io eviterei di comprare queste cose su ebay, perchè spesso anche se sembrano di marca, sono fake...
dici?
secondo me la ram ormai è una commodity... una vale l'altra.. vantaggi della standardizzazione...
il mio monta memorie samsung cmq..
In effetti anch'io non vorrei rischiare di comprare aborti, per questo chiedevo se qualcuno ha già acquistato dei moduli ram.
Sul sito della DELL un modulo da 1 GB mi pare costi circa 50 euro, mentre su Ebay in USA (forse grazie anche al dollaro debole) si trovano a 20 euro.
http://search.ebay.it/search/search.dll?sofocus=bs&sbrftog=1&catref=C6&from=R10&_trksid=m37&satitle=dell+inspiron+6400+ram&sacat=-1%26catref%3DC6&floc=1&sargn=-1%26saslc%3D2&sadis=200&fpos=51030&sabfmts=1&saobfmts=insif&ga10244=10425&ftrt=1&ftrv=1&saprclo=&saprchi=&fsop=1&fsoo=1
Tra l'altro mi chiedevo se posso installare anche moduli ram da 667MHz o solo i 553 come quelli che ho.
leox@mitoalfaromeo
26-11-2007, 21:24
In effetti anch'io non vorrei rischiare di comprare aborti, per questo chiedevo se qualcuno ha già acquistato dei moduli ram.
Sul sito della DELL un modulo da 1 GB mi pare costi circa 50 euro, mentre su Ebay in USA (forse grazie anche al dollaro debole) si trovano a 20 euro.
Tra l'altro mi chiedevo se posso installare anche moduli ram da 667MHz o solo i 553 come quelli che ho.
2 da 667 o 2 da 533.. il bios si autoregola... (667... piglia e vai!)
Malachia[PS2]
27-11-2007, 01:32
ciao ragazzi ho un problema di cerniere con il mio cucciolo :(
in pratica da aperto tutto ok, chiudendolo la parte bianca del bordino a sinistra della cerniera sinistra si solleva dalla parte argento e nn c'è verso di mandarla a posto :(
il problema è che la cerniera è bella smolla e fa un rumore non troppo piacevole nel aprire e chiudere il pc...
dunque la domanda è: per questo tipo di problema dell cosa fa? devo chiamare assistenza o chi?
EDIT mi da la garanzia scaduta dopo un anno... ma non dovevano essere 2 per legge per i privati???
loscassapalle
27-11-2007, 13:59
In effetti anch'io non vorrei rischiare di comprare aborti, per questo chiedevo se qualcuno ha già acquistato dei moduli ram.
Sul sito della DELL un modulo da 1 GB mi pare costi circa 50 euro, mentre su Ebay in USA (forse grazie anche al dollaro debole) si trovano a 20 euro.
http://search.ebay.it/search/search.dll?sofocus=bs&sbrftog=1&catref=C6&from=R10&_trksid=m37&satitle=dell+inspiron+6400+ram&sacat=-1%26catref%3DC6&floc=1&sargn=-1%26saslc%3D2&sadis=200&fpos=51030&sabfmts=1&saobfmts=insif&ga10244=10425&ftrt=1&ftrv=1&saprclo=&saprchi=&fsop=1&fsoo=1
Tra l'altro mi chiedevo se posso installare anche moduli ram da 667MHz o solo i 553 come quelli che ho.
se devi spendere 20€ vai a un negozio...guarda quanto costano
http://www.microfox3000.com/descrizione_modello.php?modello_ricerca=1709
;19833401']ciao ragazzi ho un problema di cerniere con il mio cucciolo :(
in pratica da aperto tutto ok, chiudendolo la parte bianca del bordino a sinistra della cerniera sinistra si solleva dalla parte argento e nn c'è verso di mandarla a posto :(
il problema è che la cerniera è bella smolla e fa un rumore non troppo piacevole nel aprire e chiudere il pc...
dunque la domanda è: per questo tipo di problema dell cosa fa? devo chiamare assistenza o chi?
EDIT mi da la garanzia scaduta dopo un anno... ma non dovevano essere 2 per legge per i privati???
In genere DELL mi sembra risponda anche per queste cose.. Per la storia della garanzia scaduta dopo un anno è normale, infatti in fase di acquisto c'era la possibilità di fare upgrade anche per la garanzia. E' vero che esiste la garanzia del produttore che per i privati è 2 di anni per legge, ma riguarda solo difetti di fabbrica e cmq è molto difficile dimostrare chi è il responsabile del "danno". Nel primo anno infatti è il produttore che deve dimostrare che il danno non è accidentale o da imputarsi a lui, mentre finito il primo anno è l'acquirente a dover dimostrare di non essere stato lui il fautore del "danno".
Comunque questo punto è spiegato forse anche meglio nelle FAQ!
E ci dovrebbe essere un thread dedicato nella sezione degli acquisti se non sbaglio :read:
DELL però offre un'altra alternativa, cioè l'estensione di garanzia. Di solito è estendibile solo durante il periodo di validità della garanzia precedente (nel tuo caso durante il primo anno), ma in genere danno la possibilità di estenderla anche se scaduta, purché la data di partenza del rinnovo della garanzia venga fatto coincidere con la data di scadenza del perioro precedente (in parole povere, se oggi stipuli un'estensione di garanzia di 2 anni, i 2 anni non partiranno da oggi, ma dal giorno in cui ti è scaduto il primo anno di garanzia)
I prezzi dovrebbero essere abbastanza ragionevoli, se hai intenzione di tenere il portatile per qualche altro anno ti consiglio di estendere ;)
P.S.
Scusate per questo lungo post, manco fosse da aggiungere alle FAQ :sofico:
Malachia[PS2]
27-11-2007, 16:39
In genere DELL mi sembra risponda anche per queste cose.. Per la storia della garanzia scaduta dopo un anno è normale, infatti in fase di acquisto c'era la possibilità di fare upgrade anche per la garanzia. E' vero che esiste la garanzia del produttore che per i privati è 2 di anni per legge, ma riguarda solo difetti di fabbrica e cmq è molto difficile dimostrare chi è il responsabile del "danno". Nel primo anno infatti è il produttore che deve dimostrare che il danno non è accidentale o da imputarsi a lui, mentre finito il primo anno è l'acquirente a dover dimostrare di non essere stato lui il fautore del "danno".
Comunque questo punto è spiegato forse anche meglio nelle FAQ!
E ci dovrebbe essere un thread dedicato nella sezione degli acquisti se non sbaglio :read:
DELL però offre un'altra alternativa, cioè l'estensione di garanzia. Di solito è estendibile solo durante il periodo di validità della garanzia precedente (nel tuo caso durante il primo anno), ma in genere danno la possibilità di estenderla anche se scaduta, purché la data di partenza del rinnovo della garanzia venga fatto coincidere con la data di scadenza del perioro precedente (in parole povere, se oggi stipuli un'estensione di garanzia di 2 anni, i 2 anni non partiranno da oggi, ma dal giorno in cui ti è scaduto il primo anno di garanzia)
I prezzi dovrebbero essere abbastanza ragionevoli, se hai intenzione di tenere il portatile per qualche altro anno ti consiglio di estendere ;)
P.S.
Scusate per questo lungo post, manco fosse da aggiungere alle FAQ :sofico:
lo stesso centralinista della dell mi ha detto la stessa cosa, estendi la garanzia e poi usala... farò così, ora chiamo un commerciale e sento quanto mi costa!
;19842663']lo stesso centralinista della dell mi ha detto la stessa cosa, estendi la garanzia e poi usala... farò così, ora chiamo un commerciale e sento quanto mi costa!
;)
superliliano
27-11-2007, 17:49
;19842663']lo stesso centralinista della dell mi ha detto la stessa cosa, estendi la garanzia e poi usala... farò così, ora chiamo un commerciale e sento quanto mi costa!
Mi dici quanto ti chiedono? Fra un pò mi scade la garanzia e sto pensando di estenderla!
Aggiungetemi ai possessori di Inspiron 6400 :)
leox@mitoalfaromeo
27-11-2007, 18:01
Mi dici quanto ti chiedono? Fra un pò mi scade la garanzia e sto pensando di estenderla!
se ti interessa, un anno fa, appena comprato il laptop con garanzia std, mi hanno chiamato a casa offrendomi per 158€ la estensione a 3 anni a domicilio (io avevo la pickup and return) con risposta next business day... ovviamente l'ho presa..
ho inserito il codice della garanzia scritto sul talloncino attaccato nella parte inferiore del 6400 nella pagina sulla garanzia nel sito Dell.Ebbene ecco cosa risulta:
Descrizione Fornitore Data di inizio Data di scadenza Giorni rimasti
Unknown DELL 20/11/2007 19/11/2011 1453
CAR DELL 20/11/2007 19/11/2008 358
Mi potete spiegare cosa succede se il mio notebook si guasta nel primo anno (CAR, cioè collect and return???)? E nei 3 anni successivi (UNknown, sconosciuto.....) che succede??
Grazie :)
Malachia[PS2]
28-11-2007, 17:31
Mi dici quanto ti chiedono? Fra un pò mi scade la garanzia e sto pensando di estenderla!
100+iva 2 anni 120+iva 3 anni... io farò 2 anni, tanto fra 3 lo cestino...
superliliano
28-11-2007, 17:57
;19861389']100+iva 2 anni 120+iva 3 anni... io farò 2 anni, tanto fra 3 lo cestino...
Grazie....Sconti niente?:D
dasdsasderterowaa
28-11-2007, 19:58
;19861389']100+iva 2 anni 120+iva 3 anni... io farò 2 anni, tanto fra 3 lo cestino...
anch'io a Settembre ho esteso la garanzia al mio 6400, mi è costata 124 Euro + IVA, 3 anni NBD.
minchia che acidità!
è un problema noto quello dei lettori cd sui 6400.. però.. non credo si sia manifestato dopo un anno per la prima volta... in garanzia te l'avrebbero sostituito, nei post di circa un anno fa se ne parlava spesso...
io stesso che per vari motivi mi sono fatto sostituire il laptop l'anno scorso, avevo un philips sul primo che faceva schifo (problemissimi in lettura), mentre l'attuale sony come il tuo va benone.. (è anche vero che l'avrò usato 20 volte in un anno...)
Anch'io me lo sono fatto cambiare, comunque penso che influisca anche il programma di masterizzazione perchè se uso cdburnerxp non ho problemi.
loscassapalle
29-11-2007, 12:21
io ribadisco...controllate se avete la starforce...;)
io ribadisco...controllate se avete la starforce...;)
Anche usando Linux? Dato che non funziona neanche lì.:mbe:
fa anche a me quel dannato rumorino :(
avete scoperto cos'è?
evidentemente è normale...
:confused:
loscassapalle
29-11-2007, 15:02
Anche usando Linux? Dato che non funziona neanche lì.:mbe:
non lo so...
cmq controlla se hai installato uno di questi giochi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127134&highlight=starforce
superliliano
30-11-2007, 13:10
Domanda sciocca per chi di voi ha acquistato l'estensione della garanzia! Dopo aver estesa la garanzia ho controllato lo stato della stessa sul sito della Dell e adesso sotto CAR mi appare giorno successivo lavorativo.... Anche a voi per caso?
leox@mitoalfaromeo
30-11-2007, 16:21
Domanda sciocca per chi di voi ha acquistato l'estensione della garanzia! Dopo aver estesa la garanzia ho controllato lo stato della stessa sul sito della Dell e adesso sotto CAR mi appare giorno successivo lavorativo.... Anche a voi per caso?
le garanzie superiori ai 2 anni sono tutte next business day....
se mi dai l'indirizzo per controllare cmq ricontrollo...
superliliano
30-11-2007, 16:27
le garanzie superiori ai 2 anni sono tutte next business day....
se mi dai l'indirizzo per controllare cmq ricontrollo...
L'indirizzo è questo: http://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/my_systems_info/it/details?c=it&l=it&s=gen
leox@mitoalfaromeo
30-11-2007, 16:44
L'indirizzo è questo: http://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/my_systems_info/it/details?c=it&l=it&s=gen
controllato e come previsto.. 701 giorni rimasti!
nessuno sa dirmi niente per quel rumorino allora?
quando spegnete il pc nn sentite un rumorino ? ecco, lo sentite anche altre volte, quando il pc è acceso ?
loscassapalle
02-12-2007, 16:40
nessuno sa dirmi niente per quel rumorino allora?
quando spegnete il pc nn sentite un rumorino ? ecco, lo sentite anche altre volte, quando il pc è acceso ?
ancora?
se è meccanico è l'hard disk, altrimenti mettiti gli occhiali da aviatore perchè sta per esplodere:D
ma sono l'unico che deve risistemare l'orario ogni 3-4gg perchè sballa di 2-3 min??
ancora?
se è meccanico è l'hard disk, altrimenti mettiti gli occhiali da aviatore perchè sta per esplodere:D
ma diavolo, quando spegni il pc nn senti un suono??
cmq per l'orario: nn è normale :rolleyes:
ancora?
se è meccanico è l'hard disk, altrimenti mettiti gli occhiali da aviatore perchè sta per esplodere:D
ma sono l'unico che deve risistemare l'orario ogni 3-4gg perchè sballa di 2-3 min??
Probabilmente si è scaricata la batteria tampone del BIOS..dovrebbe esserci scritto come cambiarla nei service manual, ma non ho controllato..
Per 2PAC
te l'ho già detto, è il rumore delle testine dell'HDD, è normalissimo e non puoi farci niente (se non cambiarlo con un SSD)
Per 2PAC
te l'ho già detto, è il rumore delle testine dell'HDD, è normalissimo e non puoi farci niente (se non cambiarlo con un SSD)
ah, quindi anche il tuo lo fa..?
(questo volevo sapere: se lo fa anche agli altri)
loscassapalle
02-12-2007, 21:36
Probabilmente si è scaricata la batteria tampone del BIOS..dovrebbe esserci scritto come cambiarla nei service manual, ma non ho controllato..
Per 2PAC
te l'ho già detto, è il rumore delle testine dell'HDD, è normalissimo e non puoi farci niente (se non cambiarlo con un SSD)
non credo...cioè...spero di no...l'ho comprato a luglio...
Salve a tutti, penso sia questo il posto giusto per il mio problema. Voglio attivare il bluetooth del mio dell 6400, ho scaricato i driver ma all'atto dell'installazione per proseguire mi richiede di premere fn + f2 per attivare il bluetooth. Ebbene li ho premuti, ma si è acceso il led del wi-fi, non quello del bluetooth.. e l'installazione dei driver rimane incompleta.
Il mio Notebook naturalmente è fornito del modulo opzionale del Bluetooth (versione 350TM) a meno che non abbiano dimenticato di metterlo :eek: , ma non sono riuscito in nessun modo ad attivarlo. Uso Windows XP Professional service pack 2,regolarmente aggiornato.
Qualcuno potrebbe illuminarmi su come risolvere il mio problema? :mbe: :help: ...grazie in anticipo :D
Andrea
leox@mitoalfaromeo
03-12-2007, 00:42
Salve a tutti, penso sia questo il posto giusto per il mio problema. Voglio attivare il bluetooth del mio dell 6400, ho scaricato i driver ma all'atto dell'installazione per proseguire mi richiede di premere fn + f2 per attivare il bluetooth. Ebbene li ho premuti, ma si è acceso il led del wi-fi, non quello del bluetooth.. e l'installazione dei driver rimane incompleta.
Il mio Notebook naturalmente è fornito del modulo opzionale del Bluetooth (versione 350TM) a meno che non abbiano dimenticato di metterlo :eek: , ma non sono riuscito in nessun modo ad attivarlo. Uso Windows XP Professional service pack 2,regolarmente aggiornato.
Qualcuno potrebbe illuminarmi su come risolvere il mio problema? :mbe: :help: ...grazie in anticipo :D
Andrea
controlla se c'è.. dovrebbe essere messo in verticale a sinistra del vano batteria.
controlla se c'è.. dovrebbe essere messo in verticale a sinistra del vano batteria.
confermo: togli la batteria, ad un lato c'è uno sportellino: aprilo e controlla se c'è il modulo bluetooth. Io non l'ho preso ma oggi me ne pento..... sapete dove posso acquistarlo ( naturalmente non sul sito Dell in quanto vogliono 17 euro di spedizione per un oggettino che ne costa 20 :doh: )
superliliano
03-12-2007, 15:10
Salve a tutti, penso sia questo il posto giusto per il mio problema. Voglio attivare il bluetooth del mio dell 6400, ho scaricato i driver ma all'atto dell'installazione per proseguire mi richiede di premere fn + f2 per attivare il bluetooth. Ebbene li ho premuti, ma si è acceso il led del wi-fi, non quello del bluetooth.. e l'installazione dei driver rimane incompleta.
Il mio Notebook naturalmente è fornito del modulo opzionale del Bluetooth (versione 350TM) a meno che non abbiano dimenticato di metterlo :eek: , ma non sono riuscito in nessun modo ad attivarlo. Uso Windows XP Professional service pack 2,regolarmente aggiornato.
Qualcuno potrebbe illuminarmi su come risolvere il mio problema? :mbe: :help: ...grazie in anticipo :D
Andrea
Se non sbaglio, oltre ai driver c'è una patch da installare....La trovi lì dove hai preso i driver! Ciauz:D
noway103
04-12-2007, 00:16
Ragazzi ditemi che succede al mio 6400..
Il led della batteria quando sta in carica non si accende piu. Inoltre quando attivo il wifi si blocca il pc, viene la tipicha schermata blu di windows con scritto:
Hardware Malfunction
Call your hardware vendor for support.
NMI: Channel Check/IOCHK
The system has halted.
Che dite? domani provo a chiamare l'assistenza.
Ciao
leox@mitoalfaromeo
04-12-2007, 00:20
Ragazzi ditemi che succede al mio 6400..
Il led della batteria quando sta in carica non si accende piu. Inoltre quando attivo il wifi si blocca il pc, viene la tipicha schermata blu di windows con scritto:
Hardware Malfunction
Call your hardware vendor for support.
NMI: Channel Check/IOCHK
The system has halted.
Che dite? domani provo a chiamare l'assistenza.
Ciao
saggia decisione..
Ragazzi ditemi che succede al mio 6400..
Il led della batteria quando sta in carica non si accende piu. Inoltre quando attivo il wifi si blocca il pc, viene la tipicha schermata blu di windows con scritto:
Hardware Malfunction
Call your hardware vendor for support.
NMI: Channel Check/IOCHK
The system has halted.
Che dite? domani provo a chiamare l'assistenza.
Ciao
Ho provato a googlare ed é saltato fuori questo:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;222973
vedi se può essere utile ;)
loscassapalle
06-12-2007, 17:20
ma se servisse una nuova batteria tocca farla venire dall'irlanda o ci sono anche non originali??
loscassapalle
07-12-2007, 19:42
ma se servisse una nuova batteria tocca farla venire dall'irlanda o ci sono anche non originali??
sono usciti i nuovi driver per la scheda di rete intel...
ne approfitto per upparmi:D
leox@mitoalfaromeo
07-12-2007, 20:03
sono usciti i nuovi driver per la scheda di rete intel...
ne approfitto per upparmi:D
messi ieri.. detto ciò.. ieri appunto stavo facendo andare il laptop con backtrack e la scheda di rete prendeva estremamente meglio che sotto winzozz..
loscassapalle
07-12-2007, 21:04
messi ieri.. detto ciò.. ieri appunto stavo facendo andare il laptop con backtrack e la scheda di rete prendeva estremamente meglio che sotto winzozz..
a me succede che se lavora molto (la scheda) tipo con cose grosse in emule (non parlo di warez logicamente), dopo molto tempo msn si disconnette e non riesco più a navigare (impossibile visualizzare pagina)...però emule continua a scaricare...
speriamo sia un problema di driver e non di OS (indovina quale:D )...
loscassapalle
07-12-2007, 23:21
a me succede che se lavora molto (la scheda) tipo con cose grosse in emule (non parlo di warez logicamente), dopo molto tempo msn si disconnette e non riesco più a navigare (impossibile visualizzare pagina)...però emule continua a scaricare...
speriamo sia un problema di driver e non di OS (indovina quale:D )...
ho provato a riavviare la scheda di rete ore che mi è successo e è andata...speriamo non sia solo un caso...prima non lo faceva...:confused:
loscassapalle
09-12-2007, 09:32
ho provato a riavviare la scheda di rete ore che mi è successo e è andata...speriamo non sia solo un caso...prima non lo faceva...:confused:
il note è acceso da quando ho scritto l'ultimo messaggio e la scheda di rete sembra essere stabile...probabilmente il fatto che mi sia successo la prima volta è dovuto alla voglia di non riavviare mai come un niubbo:D
biagimax 101
15-12-2007, 18:08
Ciao ragazzi anche io ieri ho acquistato questo note.....speriamo che non ho fatto una grande cavolata ad averlo preso con la cpu t2130 che è attualmente quella con il quale viene fornito di serie da dell.
Cmq per la consegna controllando sul sito risulta per il 17 gennaio.....tra un bel pò.
Quanto tempo avete aspettato voi per riceverlo?
Ciao
Ciao ragazzi anche io ieri ho acquistato questo note.....speriamo che non ho fatto una grande cavolata ad averlo preso con la cpu t2130 che è attualmente quella con il quale viene fornito di serie da dell.
Cmq per la consegna controllando sul sito risulta per il 17 gennaio.....tra un bel pò.
Quanto tempo avete aspettato voi per riceverlo?
Ciao
io 10 giorni in tutto compresa spedizione. Ormai lo possiedo da 3 settimane
Ciao ragazzi anche io ieri ho acquistato questo note.....speriamo che non ho fatto una grande cavolata ad averlo preso con la cpu t2130 che è attualmente quella con il quale viene fornito di serie da dell.
Cmq per la consegna controllando sul sito risulta per il 17 gennaio.....tra un bel pò.
Quanto tempo avete aspettato voi per riceverlo?
Ciao
sì, il tempo è più o meno quello indicato da tellone, io l'ho ricevuto in 7 giorni, conta dai 7 ai 10 giorni
biagimax 101
15-12-2007, 20:39
Spero che la data allora sia soltanto indicativa.
Per il proccio t2130 che ne pensate?
Perdonatemi la domanda stupida, ma è possibile regolare la velocità del touch pad? Io riesco a farlo solo per il mouse esterno.
biagimax 101
17-12-2007, 22:09
up...
superliliano
19-12-2007, 17:45
Per caso sapete dove posso trovare l'immagine di ubuntu che dell utilizza per i suoi pc?
dasdsasderterowaa
19-12-2007, 18:46
Per caso sapete dove posso trovare l'immagine di ubuntu che dell utilizza per i suoi pc?
Qui: http://linux.dell.com/dru/images/
Trovi sia la versione in DVD (più completa e consigliata) che quella su CD.
Per caso sapete dove posso trovare l'immagine di ubuntu che dell utilizza per i suoi pc?Segui pure il link che ti ha dato Clodius se vuoi utilizzare il modem 56k, altrimenti se hai ADSL e non necessiti di 56k scaricati pure la 7.10 dal sito ufficale che non ha nessunissimo problema. Io uso la 64bit e va alla grande senza problemi al primo colpo.
superliliano
20-12-2007, 15:34
Grazie a tutti e due!
superliliano
20-12-2007, 15:39
Segui pure il link che ti ha dato Clodius se vuoi utilizzare il modem 56k, altrimenti se hai ADSL e non necessiti di 56k scaricati pure la 7.10 dal sito ufficale che non ha nessunissimo problema. Io uso la 64bit e va alla grande senza problemi al primo colpo.
Scusami puoi darmi il link diretto! Non riesco a raccapezzarmi con le diverse versioni....Nessun problema con la scheda video? Io ho la AtiX 1400...Grazie ancora...
dasdsasderterowaa
20-12-2007, 16:03
Scusami puoi darmi il link diretto! Non riesco a raccapezzarmi con le diverse versioni....Nessun problema con la scheda video? Io ho la AtiX 1400...Grazie ancora...
Allora ecco il link per il download della versione 7.10 ufficiale Canonical: http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/gutsy/ubuntu-7.10-desktop-i386.iso
Funziona bene, per l'ATI, poi, dovrai installare i driver con Synaptic, sono pronti da installare.
loscassapalle
21-12-2007, 10:17
ma se servisse una nuova batteria tocca farla venire dall'irlanda o ci sono anche non originali??
upppppp:D
Acquarians
21-12-2007, 11:05
Ciao a tutti mi sono appena iscritta in quanto ho bisogno di aiuto...chiedo scusa se la domanda è già stata fatta, ma leggere 600 pagine è davvero un'impresa, e anche col tasto cerca è molto dispersivo!!!:D
vi spiego il mio problema: due giorni fa mi è arrivato il mio inspiron 6400 preso alla dell, ero contentissima, ci stavo smanettando quando il mio ragazzo (che credo si creda il bill gates della situazione) decide di farmi un bel lavoretto...in pratica mi reinstalla xp FORMATTANDO il tutto...ovviamente il recovery con ctrl+F11 è andato, e reinstallare tutto è stata un impresa...ho chiamato l'assistenza dell che mi ha fatto installare tutti i driver a manina, mentre col recovery era semplicissimo.......ho paura che non sia più possibile recuperare il recovery, siete la mia ultima speranza....c'è un sistema o devo dirgli addio?
vi ringrazio per le eventuali risposte.....sono disposta ad offrire una cena a base di aragoste e champagne se qualcuno di buon cuore mi aiuta...:D
grazie e ciao
Ciao a tutti mi sono appena iscritta in quanto ho bisogno di aiuto...chiedo scusa se la domanda è già stata fatta, ma leggere 600 pagine è davvero un'impresa, e anche col tasto cerca è molto dispersivo!!!:D
vi spiego il mio problema: due giorni fa mi è arrivato il mio inspiron 6400 preso alla dell, ero contentissima, ci stavo smanettando quando il mio ragazzo (che credo si creda il bill gates della situazione) decide di farmi un bel lavoretto...in pratica mi reinstalla xp FORMATTANDO il tutto...ovviamente il recovery con ctrl+F11 è andato, e reinstallare tutto è stata un impresa...ho chiamato l'assistenza dell che mi ha fatto installare tutti i driver a manina, mentre col recovery era semplicissimo.......ho paura che non sia più possibile recuperare il recovery, siete la mia ultima speranza....c'è un sistema o devo dirgli addio?
vi ringrazio per le eventuali risposte.....sono disposta ad offrire una cena a base di aragoste e champagne se qualcuno di buon cuore mi aiuta...:D
grazie e ciao
L'unico modo sarebbe che qualcuno ti desse l'esatto partizionamento del disco da nuovo e in più l'immagine della partizione di recoveri. Ancora meglio dovrebbe darti l'immagine del disco completo, ma è un bel malloppo.
Cmq se ora il tuo disco funziona bene con tutti i driver, ti conviene fare un'immagine della situazione attuale del tuo disco.. E' sicuramente più pulita di tutta la porcheria installata da DELL. X il media direct è altro dovrebbe esser possibile ripristinare anche in un secondo momento!
Acquarians
21-12-2007, 11:31
L'unico modo sarebbe che qualcuno ti desse l'esatto partizionamento del disco da nuovo e in più l'immagine della partizione di recoveri. Ancora meglio dovrebbe darti l'immagine del disco completo, ma è un bel malloppo.
Cmq se ora il tuo disco funziona bene con tutti i driver, ti conviene fare un'immagine della situazione attuale del tuo disco.. E' sicuramente più pulita di tutta la porcheria installata da DELL. X il media direct è altro dovrebbe esser possibile ripristinare anche in un secondo momento!
già il fatto che parli di "porcheria" mi rincuora....:-) non tutti i mali vengono per nuocere....si infatti appena finito di installare tutto e vedere che funziona bene volevo fare un immagine con ghost, diciamo che un pò mi giravano gli zebedei che col pc appena preso mi fosse andata via una parte, ma pazienza..
grazie della velocissima risposta
già il fatto che parli di "porcheria" mi rincuora....:-) non tutti i mali vengono per nuocere....si infatti appena finito di installare tutto e vedere che funziona bene volevo fare un immagine con ghost, diciamo che un pò mi giravano gli zebedei che col pc appena preso mi fosse andata via una parte, ma pazienza..
grazie della velocissima rispostaSe il tuo "Bill Gates" sa un po' dove mettere le mani, credo sia molto più pulito adesso di prima. Fatti una bella immagine con Ghost! Poi vai sul sito della DELL o leggiti il primo post del topic e dovresti trovare la maniera per ripristinare DELL Meda Direct se sei interessata ad usarlo. Io ho formattato tutto e ora viaggio con Ubuntu.
Acquarians
21-12-2007, 13:15
Se il tuo "Bill Gates" sa un po' dove mettere le mani, credo sia molto più pulito adesso di prima. Fatti una bella immagine con Ghost! Poi vai sul sito della DELL o leggiti il primo post del topic e dovresti trovare la maniera per ripristinare DELL Meda Direct se sei interessata ad usarlo. Io ho formattato tutto e ora viaggio con Ubuntu.
ehm....il mio bill gates è stato letteralmente investito da un tir (che ero io) :-) e il mio pc NON LO TOCCHERA PIU!! ho letto un pò di post in giro qui sul forum per poi accorgermi che ero riuscita da sola a ripristinare il media direct, semplicemente smanettando un pò coi cd.....i driver li ho installati tutti e sto facendo delle prove, ma devo dire che al momento tutto sembra funzionare più che bene....al limite l'appunto che posso fare alla dell è questo: ma perchè mettere il recovery nella partizione c:? ho visto che ci sono altre due o tre partizioni nascoste (che non so a cosa servano), perchè non proteggere il recovery in quel modo? comunque ormai è andata...sono riuscita per un ora e mezzo a vedere che faccia hanno i computer dell almeno :D
Ciao e ben iscritta!!
Se la cenetta è ancora valida (più per l'aragosta che per lo champagne :sofico: ) forse posso esserti utile anche per il recupero della partizione di ripristino :D
Leggi le FAQ del 9400 (nella mia firma) e trovi una mini guida che ho scritto per ripristinare il ripristino con il tasto CTRL+F11 (cerca CTRL+F11 e dovresti trovare quello che cerchi)
Però devo aggiungere un però, se segui quella procedura seguila alla lettera e attenta che sia tutto a posto prima di procedere (a me non ha dato problemi, ma non vorrei si incasini il tuo sistema), e in più, quello che hanno scritto gli altri è più che corretto, se il tuo Bill Cancelli (che ora è stato sfondato dal tir, pace all'anima sua :O ) ne sa almeno un pizzico, il tuo sistema ora è mille volte più pulito e reattivo di quanto potesse essere il DELL "fresco" di acquisto. DELL lo riempie di spazzatura che rallenta il tutto e non serve assolutamente a nulla.
Quindi stai tranquilla e non essere così fiscale con il tuo lui, l'ha fatto in buona fede :rolleyes:
Buone feste e goditi il tuo nuovo gioiellino ;)
superliliano
21-12-2007, 17:10
Funziona bene, per l'ATI, poi, dovrai installare i driver con Synaptic, sono pronti da installare. Scusami e questi dove li trovo? Grazie....
Scusami e questi dove li trovo? Grazie....Dopo che hai installato Ubuntu, vai su Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni e trovi Driver grafici accelerati ATI e visti il quadratino.. Ti chiede di installare e tu gli dai OK.. alla fine ti dice di riavviare e come x magia hai i tuoi driver accelerati 3D.
Mentre x avere lo schermo alla risoluzione 1680x1050 dopo aver installato i driver video vai su Sistema->Amministrazione->Schermi e grafica e come schermo scegli LCD Panel 1680x1050 (widescreen) e ricordati di vistare il quadratino sotto che ti dice "widescreen". Poi riavvii e hai anche la tua risoluzione ok. Altrimenti se hai altre risoluzione più basse dovrebbero esserci gli LCD panel sotto il produttore DELL, mentre il 1680x1050 lo scegli dai generici!
Acquarians
21-12-2007, 17:35
Ciao e ben iscritta!!
Se la cenetta è ancora valida (più per l'aragosta che per lo champagne :sofico: ) forse posso esserti utile anche per il recupero della partizione di ripristino :D
Leggi le FAQ del 9400 (nella mia firma) e trovi una mini guida che ho scritto per ripristinare il ripristino con il tasto CTRL+F11 (cerca CTRL+F11 e dovresti trovare quello che cerchi)
Però devo aggiungere un però, se segui quella procedura seguila alla lettera e attenta che sia tutto a posto prima di procedere (a me non ha dato problemi, ma non vorrei si incasini il tuo sistema), e in più, quello che hanno scritto gli altri è più che corretto, se il tuo Bill Cancelli (che ora è stato sfondato dal tir, pace all'anima sua :O ) ne sa almeno un pizzico, il tuo sistema ora è mille volte più pulito e reattivo di quanto potesse essere il DELL "fresco" di acquisto. DELL lo riempie di spazzatura che rallenta il tutto e non serve assolutamente a nulla.
Quindi stai tranquilla e non essere così fiscale con il tuo lui, l'ha fatto in buona fede :rolleyes:
Buone feste e goditi il tuo nuovo gioiellino ;)
intanto buone feste anche a te, e se lo champagne ti piace meno ti regalo chili di aragosta :D :D ...ho letto un sacco di volte quello che hai scritto nelle faq, ti dirò che da una parte mi consoli dicendo che tutto sommato questa cosa ha reso il sistema piu snello, dall'altra la penso come te, cioè mi farebbe piacere avere almeno conservato il cd con le impostazioni di fabbrica.....sono molto indecisa se farlo o meno e non sembra nemmeno molto difficile...toglimi solo una curiosità....quando parli di danni "irreparabili" se si sbaglia qualcosa cosa intendi? se è solo un altro format non mi preoccupo, ma potrebbero essere danni piu gravi al pc stesso?
grazie sei stato davvero prezioso :-)
superliliano
21-12-2007, 18:53
Dopo che hai installato Ubuntu, vai su Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni e trovi Driver grafici accelerati ATI e visti il quadratino.. Ti chiede di installare e tu gli dai OK.. alla fine ti dice di riavviare e come x magia hai i tuoi driver accelerati 3D.
Mentre x avere lo schermo alla risoluzione 1680x1050 dopo aver installato i driver video vai su Sistema->Amministrazione->Schermi e grafica e come schermo scegli LCD Panel 1680x1050 (widescreen) e ricordati di vistare il quadratino sotto che ti dice "widescreen". Poi riavvii e hai anche la tua risoluzione ok. Altrimenti se hai altre risoluzione più basse dovrebbero esserci gli LCD panel sotto il produttore DELL, mentre il 1680x1050 lo scegli dai generici!
Ok, Grazie ancora e buone feste!:)
loscassapalle
21-12-2007, 20:50
ma se servisse una nuova batteria tocca farla venire dall'irlanda o ci sono anche non originali??
ri upppppppppp
dasdsasderterowaa
21-12-2007, 21:53
ri upppppppppp
Prova a cercare su eBay (su quello statunitense, soprattutto): ci dovrebbero essere batterie non originali per i nostri Dell.
loscassapalle
22-12-2007, 14:16
Prova a cercare su eBay (su quello statunitense, soprattutto): ci dovrebbero essere batterie non originali per i nostri Dell.
MA QUANTO COSTANO????????????????????????????????????
ho visto 60-70€...sul sito della dell minimo 100....ma...ci compro mezzo nb:eek:
loscassapalle
22-12-2007, 19:07
raga ho un problema
oggi ho installato una scheda di acquisizione tv pinnacle, la quale mi ha dato qualche problema, tra cui (il più grande) il software ha fatto si che il sistema non riconosca più il lettore dvd. vi posto lo screnn.
chiedo a voi qualche soluzione in attesa he risponda la pinnacle
http://img227.imageshack.us/my.php?image=immaginejx8.jpg
edit: mi sono salvato col punto di ripristino
Ciao, io ho la stessa scheda, davvero ottima, ma il software è oltremodo pesante!
Ti consiglio di installare SOLO i driver del sintonizzatore e NON installare il programma di visione TV.
Usa invece DVB Dream (free e mi sembra anche open), oppure il più stabile ProgDVB (c'è la versione free e la versione con il codec MPEG2 by Elecard, ottimo)
Ti consiglio la versione 4 che è più snella e le funzioni sono praticamente le stesse della 5.
Se invece del digitale vuoi vedere la TV analogica usa il buon vecchio DScaler (purtroppo non ci sono programmi come quello della pinnacle che ti permettono di vedere sia il digitale che l'analogico, ma penso che le alternative valgano più dell'originale, poi almeno nella mia zona questo sintonizzatore prende di più il digitale con l'antennino integrato che con l'antenna di casa sul decoder :sofico: )
Ottimo acquisto!
Comunque a me non aveva dato problemi con il lettore DVD.. :stordita: :rolleyes:
loscassapalle
23-12-2007, 09:53
Ciao, io ho la stessa scheda, davvero ottima, ma il software è oltremodo pesante!
Ti consiglio di installare SOLO i driver del sintonizzatore e NON installare il programma di visione TV.
Usa invece DVB Dream (free e mi sembra anche open), oppure il più stabile ProgDVB (c'è la versione free e la versione con il codec MPEG2 by Elecard, ottimo)
Ti consiglio la versione 4 che è più snella e le funzioni sono praticamente le stesse della 5.
Se invece del digitale vuoi vedere la TV analogica usa il buon vecchio DScaler (purtroppo non ci sono programmi come quello della pinnacle che ti permettono di vedere sia il digitale che l'analogico, ma penso che le alternative valgano più dell'originale, poi almeno nella mia zona questo sintonizzatore prende di più il digitale con l'antennino integrato che con l'antenna di casa sul decoder :sofico: )
Ottimo acquisto!
Comunque a me non aveva dato problemi con il lettore DVD.. :stordita: :rolleyes:
tizio, come sempre.................non so davvero come ringraziarti...:D
ho dato un'occhiata al topic prima di reinstallare il macigno pinnacle e ho trovato queste belle notizie...ora provo ad installarli (tra l'altro quello pinnacle mi dava errore con l'analogico causa vista)....
ti faccio sapere...
loscassapalle
23-12-2007, 11:25
allora
per il dvb il primo dei programmi crasha all'avvio dopo l'installazione...credo colpa di vista...
il secondo non trova i canali...ho provato anche a usare la guida sul sito, ma niente...
quindi mi sono visto costretto ad usare windows media center, che per quano faccia pena, funzionicchia...
per l'analogico, dscaler funziona, ma ho un problema con l'audio che non si sente...allego lo screen...se mi potessi aiutare te ne sarei gratissimo:sofico:
[img=http://img178.imageshack.us/img178/988/immagineib4.th.jpg] (http://img178.imageshack.us/my.php?image=immagineib4.jpg)
:doh: ho sbagliato versione, mi sono accorto ora che ho il 330e e tu il 320e :Prrr:
Cmq non dovrebbero esserci differenze sostanziali..
Non saprei, ho appena reinstallato DScaler e senza cercare canali me ne ha già trovato uno lui che funziona :p
Comunque non ho nessun problema con l'audio..non vorrei che tutti quei problemi che hai siano causati da Vista :rolleyes:
Ma in che senso ProgDVB non ti trova i canali?hai impostato Italia nella lista delle frequenze da scansionare?
E se fai la scansione manuale dei transponder? (la lista dei transponder della tua zona dovresti trovarla sul sito del deigitale terrestre)
Magari funziona ma non sei coperto bene nella tua zona, non saprei, cavolo non saprei come aiutarti ulteriormente :(
Per DScaler prova a reinstallarlo, mi sembra strano quel messaggio d'errore, ma cosa hai impostato cone ingresso audio? Audio tuner? Devi selezionare quello..
Ma il messaggio te lo dà appena selezioni il sintonizzatore o all'avvio del programma? Prova ad avviare come amministratore, magari è Vista che ti incasina la vita..
loscassapalle
23-12-2007, 12:45
:doh: ho sbagliato versione, mi sono accorto ora che ho il 330e e tu il 320e :Prrr:
Cmq non dovrebbero esserci differenze sostanziali..
Non saprei, ho appena reinstallato DScaler e senza cercare canali me ne ha già trovato uno lui che funziona :p
Comunque non ho nessun problema con l'audio..non vorrei che tutti quei problemi che hai siano causati da Vista :rolleyes:
Ma in che senso ProgDVB non ti trova i canali?hai impostato Italia nella lista delle frequenze da scansionare?
E se fai la scansione manuale dei transponder? (la lista dei transponder della tua zona dovresti trovarla sul sito del deigitale terrestre)
Magari funziona ma non sei coperto bene nella tua zona, non saprei, cavolo non saprei come aiutarti ulteriormente :(
Per DScaler prova a reinstallarlo, mi sembra strano quel messaggio d'errore, ma cosa hai impostato cone ingresso audio? Audio tuner? Devi selezionare quello..
Ma il messaggio te lo dà appena selezioni il sintonizzatore o all'avvio del programma? Prova ad avviare come amministratore, magari è Vista che ti incasina la vita..
ho provato a reinstallare dscaler...prima avevo il 4.1.16 e ho messo il 4.1.15, ma sempre la solita storia:(
come ingresso c'è audio tuner...
ho visto che però vista non compare come sistema compatibile (ma neanche incompatibile)...
per quanto riguarda progdvb, italia non me lo fa selezionare...mi da solamente i paesi uk...
e la lista dei transponder non la riesco a trovare...c'è solo roba per satellitare....
http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx
prova a vedere da qui :boh:
se no se proprio magari prova anche la versione 5 di ProgDVB, ma devi installare il frame netword di microsoft
loscassapalle
23-12-2007, 14:32
http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx
prova a vedere da qui :boh:
se no se proprio magari prova anche la versione 5 di ProgDVB, ma devi installare il frame netword di microsoft
no la copertura c'è...sto a roma...
ora cmq riprovo con il sw pinnalce...al massimo riripristino:D
loscassapalle
23-12-2007, 19:47
no la copertura c'è...sto a roma...
ora cmq riprovo con il sw pinnalce...al massimo riripristino:D
peggio di ieri...non funzionava proprio...ho installato la versione precendente...
:eek: allora mi sa che la copertura c'è :eek:
:sofico:
Non saprei, l'unica sarebbe provare ad usarlo su un PC con XP e vedere se è davvero Vista il problema.. ma hai scaricato gli ultimi driver/programmi dal sito pinnacle? A me con il programma che c'era sul CD non mi partiva proprio (me ne sono ricordato solo ora :stordita: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.