View Full Version : [Official Thread] Dell inspiron 6400
Salve,
qualche tempo fa avevo rotto la mobo e la dell mi aveva fatto un preventivo di quasi 300€, dopo essermi consultato con voi, le opzioni erano: vendere quello che era rimasto, accettare la proposta dell oppure comprare una mobo all'estero e sostituirla.
Ho scelto la terza opzione e con un spesa di 125€(pezzo, spedizione e dogana) sono riuscito a riavere il mio inspiron.
E vaiii:D
Salve,
qualche tempo fa avevo rotto la mobo e la dell mi aveva fatto un preventivo di quasi 300€ dopo essermi consultato con voi le opzioni erano: vendere quello che era rimasto, accettare la proposta dell oppure comprare una mobo all'estero e sostituirla.
Ho scelto la terza opzione e con un spesa di 125€(pezzo, spedizione e dogana) sono riuscito a riavere il mio inspiron.
E vaiii:D
contento che tu abbia risolto ;)
Salve,
qualche tempo fa avevo rotto la mobo e la dell mi aveva fatto un preventivo di quasi 300€, dopo essermi consultato con voi, le opzioni erano: vendere quello che era rimasto, accettare la proposta dell oppure comprare una mobo all'estero e sostituirla.
Ho scelto la terza opzione e con un spesa di 125€(pezzo, spedizione e dogana) sono riuscito a riavere il mio inspiron.
E vaiii:D
bel risparmio ;)
tutto è bene quello che finisce bene :cool:
ringogelso
03-07-2008, 17:01
Qualcuno sa come aprire la scocca al fine di ripulire un po' tutto dalla sporcizia?
Perchè ho il dubbio che ultimamente surriscaldi un po' troppo, forse proprio a causa della polvere che rende difficoltoso lo scambio di calore.
Guarda il thread del 9400 nella prima pagina c'è una splendida guida di Tizio.
"Dovrebbe" essere uguale al 6400:p
Ciao
Ragazzi il mio caro e fidato 6400 dopo un anno e 4 mesi di felice convivenza mi ha abbandonato, in pratica quando parte mi dice che c'è un parity error sulla memoria e che per questo la devo resettare, ho chiamato il supporto tecnino mi hanno fatto fare delle prove con la ram, smonta, rimonta, cambia banco, cambia slot etc ma niente, venerdi dovrebbe venire il tecnico, ho chiesto io di rimandare perchè domani non posso, che mi viene a cambiare scheda madre e scheda video in quanto secondo loro l'eventualità che si siano schiantati entrambi i banchi o entrambi gli slot e nulla, secondo voi e possibile ... ?
subvertigo
11-07-2008, 21:23
Ragazzi un consiglio... dovrei aggiornare la RAM da 1 gb (2x512) a qualcosa di più.
Ho il 6400 con Intel Core Duo (quindi niente x64) e Win XP, ma penso anche a Vista (x32).
Qui http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/ins6400/en/om/specs.htm#wp1073114 leggo che il 6400 supporterebbe solo max 2gb, ma la cosa mi pare ampiamente smentita.
Ora sono indeciso se:
- Prendere 2 banchi da 1gb, per un perfetto dual channel, ma occupando tutti gli slot.
- Prendere 1 banco da 2gb e per poi eventualmente in futuro aggiungerci un altro gb per un totale di 3gb (più che altro per un probabile passaggio a vista). Sempre che non sia vero il limite dei 2gb.
In ogni caso i banchi li prenderei pc2-6400 (ddr2-800) CAS5 che saran sicuramente retrocompatibili ddr2-667 probabilmente cas4.
Potrei provare anche configurazioni sporche ad esempio 1,5 o 2,5 gb utilizzando un banco da 512 che mi rimane...ma essendo un 533mhz non so...sicuramente voglio far andare la cosa a 667mhz cas4.
PS: magari qualcuno sa se utilizzando un sistema di virtualizzazione utilizzando 2 OS si riescano a sfruttare anche 4gb?
Ragazzi il mio caro e fidato 6400 dopo un anno e 4 mesi di felice convivenza mi ha abbandonato, in pratica quando parte mi dice che c'è un parity error sulla memoria e che per questo la devo resettare, ho chiamato il supporto tecnino mi hanno fatto fare delle prove con la ram, smonta, rimonta, cambia banco, cambia slot etc ma niente, venerdi dovrebbe venire il tecnico, ho chiesto io di rimandare perchè domani non posso, che mi viene a cambiare scheda madre e scheda video in quanto secondo loro l'eventualità che si siano schiantati entrambi i banchi o entrambi gli slot e nulla, secondo voi e possibile ... ?
Tutto risolto è venuto un tecnico a casa molto competente devo dire che me lo ha smontato e mi ha cambiato la mamma e la scheda video senza batter ciglio...ora e tornato operativo, ps adesso ho pure il bios aggiornato alla versione a17 che mi sembra scaldi anche meno
devo comprare una batteria a 9 celle per il 6400 di mio cugino.
Ho visto sul sito dell http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=451-10339&mfgpid=1309350, il prezzo 249,50€ + s.s..
Che furto! non mi aspettavo cosi tanto... mezzo milione per una batteria, da pazzi :confused:
sul sito di aste online, tralasciando quelle che vengono da Honk Ong, ho trovato questa:
Batteria per Dell Inspiron 6400 E1505 KD476 GD761
Dall' ITALIA Scontrino/Fattura Garanzia Batteria Nuova
dice: Sostituisce le batterie che hanno stampati i seguenti codici KD476
Ok il codice della nostra 9 celle
l'unico dubbio è che c'è scritto Output Voltage: 14.8V.
Sulla batteria del notebook c'è invece scritto: rating 11,1 V
mi aiutate a capire se va bene ugualmente?
questa verrebbe a costare 60€+8€ ss = 68€
grazie
devo comprare una batteria a 9 celle per il 6400 di mio cugino.
Ho visto sul sito dell http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=451-10339&mfgpid=1309350, il prezzo 249,50€ + s.s..
Che furto! non mi aspettavo cosi tanto... mezzo milione per una batteria, da pazzi :confused:
sul sito di aste online, tralasciando quelle che vengono da Honk Ong, ho trovato questa:
Batteria per Dell Inspiron 6400 E1505 KD476 GD761
Dall' ITALIA Scontrino/Fattura Garanzia Batteria Nuova
dice: Sostituisce le batterie che hanno stampati i seguenti codici KD476
Ok il codice della nostra 9 celle
l'unico dubbio è che c'è scritto Output Voltage: 14.8V.
Sulla batteria del notebook c'è invece scritto: rating 11,1 V
mi aiutate a capire se va bene ugualmente?
questa verrebbe a costare 60€+8€ ss = 68€
grazie
Le batterie sono raddoppiate negli ultimi due mesi, meno di due mesi fa volevo comperarla anche io e la 9 celle veniva 130 euro o giu di li, spero sia solo un aumento momentaneo dei prezzi e che nei prossimi mesi ridiscendano e che non sia invece una conseguenza che il note non è più in vendita
Le batterie sono raddoppiate negli ultimi due mesi, meno di due mesi fa volevo comperarla anche io e la 9 celle veniva 130 euro o giu di li, spero sia solo un aumento momentaneo dei prezzi e che nei prossimi mesi ridiscendano e che non sia invece una conseguenza che il note non è più in vendita
Se il prezzo è collegato all'uscita di produzione del portatile siamo fregati...
la vedo dura che scendano...
La mia 9 celle va ancora benissimo e anche facendo il test (tenere premuto il bottone per un pò di secondi è tutto ok), ma prima o poi sarò costretto a cambiarla anche io.
Quella del 6400 di mio cugino è proprio andata,, continua a lampeggiare la lucetta arancio...
buongiorno ragazzi
i miei problemi sono due, faccio una breve premessa non utilizzo davvero da molto tempo il lettore DVD e le volte che ho utilizzato il media center (funzionava fino all'ultima volta che l'ho utilizzato) si possono contare sulle dita delle mani.........quindi non so da quando non posso leggere i DVD.
1) non riesco a leggere i DVD (originali e non), sto testando tutti i programmi che ho installato ma i risultati sono:
- con power DVD vedo questo:
http://img120.imageshack.us/img120/8983/dvdlettoconpowerdvdmt0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=dvdlettoconpowerdvdmt0.jpg)
con audio saltellante;
- con windows media player solo audio no video;
- con real palyer niente;
- con vlc (grande!!!!) c'è il video ma l'audio è terribilmente saltellante e gracchiante. :muro:
2) quando apro windows media center edition 2005, mi appare un avvertimento di incompatibilità della scheda video, ma ripeto che prima funzionava ovviamente, e quando entrato cerco di riprodurr un video mi appare questo messaggio di errore:
http://img120.imageshack.us/img120/6216/erroreconmediacentermt0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=erroreconmediacentermt0.jpg)
:muro:
adesso non so se i problemi sono fra loro legati, oppure il problema riguarda solo il famigerato (ricordo nei post precedenti di problemi e sostituzioni) lettore Sony DW-Q58A oppure è solo la scheda video dato che da un pò non riesco ad accedere a Second life ultima versione in quanto la scheda non è compatibile!!!!! :muro:
attendo il vostro gentile supporto. :cry:
inspiron 6400
XP MCE 2005 sp3
S.V. intel 945 GM express
buongiorno ragazzi
i miei problemi sono due, faccio una breve premessa non utilizzo davvero da molto tempo il lettore DVD e le volte che ho utilizzato il media center (funzionava fino all'ultima volta che l'ho utilizzato) si possono contare sulle dita delle mani.........quindi non so da quando non posso leggere i DVD.
1) non riesco a leggere i DVD (originali e non), sto testando tutti i programmi che ho installato ma i risultati sono:
- con power DVD vedo questo:
http://img120.imageshack.us/img120/8983/dvdlettoconpowerdvdmt0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=dvdlettoconpowerdvdmt0.jpg)
con audio saltellante;
- con windows media player solo audio no video;
- con real palyer niente;
- con vlc (grande!!!!) c'è il video ma l'audio è terribilmente saltellante e gracchiante. :muro:
2) quando apro windows media center edition 2005, mi appare un avvertimento di incompatibilità della scheda video, ma ripeto che prima funzionava ovviamente, e quando entrato cerco di riprodurr un video mi appare questo messaggio di errore:
http://img120.imageshack.us/img120/6216/erroreconmediacentermt0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=erroreconmediacentermt0.jpg)
:muro:
adesso non so se i problemi sono fra loro legati, oppure il problema riguarda solo il famigerato (ricordo nei post precedenti di problemi e sostituzioni) lettore Sony DW-Q58A oppure è solo la scheda video dato che da un pò non riesco ad accedere a Second life ultima versione in quanto la scheda non è compatibile!!!!! :muro:
attendo il vostro gentile supporto. :cry:
inspiron 6400
XP MCE 2005 sp3
S.V. intel 945 GM express
scheda video andata....... purtroppo essendo integrata , ti tocca sostituire la mainboard intera. Il notebook è in garanzia?? ( lo spero per te..... )
scheda video andata....... purtroppo essendo integrata , ti tocca sostituire la mainboard intera. Il notebook è in garanzia?? ( lo spero per te..... )
:eek:
guarda non credo sia un problema così grave, non riscontro nessuna altro problema di carattere video, vedo i Divx, navigo tranquillamente...................
:eek:
guarda non credo sia un problema così grave, non riscontro nessuna altro problema di carattere video, vedo i Divx, navigo tranquillamente...................
puoi fare una prova per verificare con sicurezza matematica se il colpevole è il lettore ottico: collega un lettore dvd esterno via usb e prova a fargli leggere qualche supporto. Se il problema persiste allora la causa di tutto non è da ricercare nel masterizzatore :read:
sergio18
30-07-2008, 14:25
qual è, ad oggi, il prezzo di questo portatile??? (centrino duo, 60gb hdd e 1gb di ram)
qual è, ad oggi, il prezzo di questo portatile??? (centrino duo, 60gb hdd e 1gb di ram)
da vendere come usato? Penso poco, dannatamente poco..... :mbe:
Salve a tutti,
vorrei sapere se qualcuno può darmi delle dritte sull' acquisto di una batteria NON originale, e se è possibile ordinarla solamente on-line.
Ci sono problemi di incompatibilità o altro?
Grazie.
Oggi ho cambiato l'hard disk al mio 6400; ho messo un samsung 320 gb 5400 rpm . Avendo reinstallato xp e i driver direttamente dal sito della Dell, ho cercato di evitare di non usare i dvd datomi in dotazione a suo tempo con il notebook, al fine di evitare tutta la spazzatura di fabbrica. Ho però, un problema: non riesco ad attivare il menu OSD che si ha sull'lcd ogni qualvolta si usano i tasti del volume oppure quelli per far variare la luminosità dell lcd. Insomma , le vecchie linee crescenti e decrescenti verdi non compaiono piu ( si avevano premendo il tasto FN + un altro tasto a seconda della funzione da attivare ). Chi mi aiuta a recuperare questa funzionalità??? :mc:
Oggi ho cambiato l'hard disk al mio 6400; ho messo un samsung 320 gb 5400 rpm . Avendo reinstallato xp e i driver direttamente dal sito della Dell, ho cercato di evitare di non usare i dvd datomi in dotazione a suo tempo con il notebook, al fine di evitare tutta la spazzatura di fabbrica. Ho però, un problema: non riesco ad attivare il menu OSD che si ha sull'lcd ogni qualvolta si usano i tasti del volume oppure quelli per far variare la luminosità dell lcd. Insomma , le vecchie linee crescenti e decrescenti verdi non compaiono piu ( si avevano premendo il tasto FN + un altro tasto a seconda della funzione da attivare ). Chi mi aiuta a recuperare questa funzionalità??? :mc:
Hai installato l'applicazione Dell QuickSet?
Hai installato l'applicazione Dell QuickSet?
Risolto !! Mi mancava proprio il Dell QuickSet ! Grazie!;)
Ciao ragazzi, vi volevo chiedere se è possibili usare i tasti frontali di controllo anche per comandare Winamp, visto che non uso WMP con cui funzionano tranquillamente....volevo sapere se c'è qualcosa che non ho installato o proprio non ci va....
Qualcuno ne sa qualcosa?!:D
Ciao a tutti. E' molto che pensavo di installare linux :D (che non ho ancora mai provato in passato) sul mio Dell, ora ho finalmente trovato un poco di tempo per occuparmene ed in particolare ho scaricato Kubuntu 8.04 con kde4.
Ho già formattato il pc una volta in passato ed ora nuovamente anche per ripartire da zero e installare pure linux in dual boot con windows...
Attualmente il pc ha:
-una partizione (fatta da me al momento di reinstallare windows) da 20 gb, ntfs
-una da 80 mb circa, che se non ho capito male dal forum è quella con il dell diagnostic (credo sia fat16)
-una'altra da 3 gb circa che non ho mai toccato e dovrebbe essere la dell restore partition
-poi rimangono 94 gb di spazio non partizionato lasciato per linux e perchè pensavo di fare anche una partizione dati
Da quanto letto qui e lì in rete dovrei fare: una partizione logica di swap (da 1 gb, di più è inutile), una primaria per kubuntu (ext3) da 10 gb, ed il resto per i dati.
Nella procedura guidata del livecd non riesco però a fare un'altra partizione oltre quella di swap e quella per linux; se non ho capito male (considerando che ne so ben poco di linux ed in generale di procedure di installazione di s.o., file system, ecc...), il problema è che non posso fare tutte queste partizioni...:muro: :muro: :muro:
Volevo sapere:
-se potete darmi qualche ulteriore consiglio sull'installazione di linux in dual boot con windows :read:
-se è possibile eliminare senza troppi problemi la partizione d.r.p. da 3gb e se questo può risolvere il mio problema
-se qualcuno si è già cimentato in questa operazione magari può darmi qualche dritta in più...
P.S.
Se credete che sarebbe meglio effettuare la procedura in altra maniera ogni suggerimento è ben accetto...
Grazie in anticipo :)
Su un disco puoi avere al massimo 4 partizioni primarie.
3 già ci sono, 1 l'hai creata, quindi non ne puoi più fare.
La soluzione è fare una partizione estesa, che può contenere al suo interno più partizioni logiche.
Elimina quella di swap che hai fatto.
Crea una partizione estesa con i 94gb, e al suo interno crei:
-1gb swap
-20gb di ext3 per la root (10gb sono pochini)
-il resto dati, magari ext3 che è meglio, tanto lo puoi leggere/scrivere anche da windows
Al limite puoi fare anche una partizione /home.
La partizione da 3gb puoi piallarla tranquillamente però non hai piu la procedura di recovery.
ciao
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno dei possessori di questo portatile ha mai avuto problemi con il wireless. Io riscontro questo comportamento: la scheda wireless smette di funzionare in modo improvviso, l'icona dell'intel proset wireless, il programma di gestione wireless intel, diventa da verde a gialla e non vede più niente, la scheda non risponde più. Si tratta di una Intel 3945ABG. Questo problema viene fuori su due portatili INSPIRON 6400, due diversi comprati in periodi diversi. Sul sito di dell community ho letto parecchi messaggi inerenti questo problema, ma nessuna soluzione accettabile.
Qualcuno ha riscontrato tale problema e sa come porre rimedio?
Saluti
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno dei possessori di questo portatile ha mai avuto problemi con il wireless. Io riscontro questo comportamento: la scheda wireless smette di funzionare in modo improvviso, l'icona dell'intel proset wireless, il programma di gestione wireless intel, diventa da verde a gialla e non vede più niente, la scheda non risponde più. Si tratta di una Intel 3945ABG. Questo problema viene fuori su due portatili INSPIRON 6400, due diversi comprati in periodi diversi. Sul sito di dell community ho letto parecchi messaggi inerenti questo problema, ma nessuna soluzione accettabile.
Qualcuno ha riscontrato tale problema e sa come porre rimedio?
Saluti
Io ho la dell 1390 , quindi nessun problema.... :D
Sul vecchio toshiba m50 avevo una intel serie 3xxx b/g ( quindi simile alla tua ): aveva problemi..... l'unica cosa che ti posso suggerire è quella di aggiornare spesso i driver ( dal sito intel direttamente ) ;)
Grazie per la risposta, ma ho già provato quella strada.
Leggendo in giro ho capito che si tratta di qualcosa di molto diffuso per la serie Intel 3945ABG, strano che nessuno qui abbia avuto a che fare con tale problema.
Argosoft
03-09-2008, 17:49
Salve a tutti,
vorrei sapere se qualcuno può darmi delle dritte sull' acquisto di una batteria NON originale, e se è possibile ordinarla solamente on-line.
Ci sono problemi di incompatibilità o altro?
Grazie.
QUOTO, e aggiungo: esiste un banco di memoria da 2GB? Voglio arrivare a 3gb installati... come faccio? nel sito non c'è!
salve a tutti, o cambiato hd al mio dell 6400 e dovrei reinstallare il dell media direct.
ho fatto richiesta alla dell per quest'iltimo e mi ha inviato il cd di installazione (anche se sul cd c'è scritto che è per xps m2010).
installo tutto perfettamente, anche i codec per i dvx.
il problema è che fin dall'inizio la risoluzione del media direct è bassissima e non so come cambiarla: mi potete aiutare?
grazie
Salve ragazzi, ho un Dell Inspiron 6400(configurazione nella firma) che vorrei vendere. Che prezzo potrei fare considerando che ha un anno e mezzo di vita ?
Edit: Scusatemi ho combinato un macello.
frankdg85
05-09-2008, 17:57
Ragazzi ho cercato un pò nel forum ma nn ho trovato la risposta.
Il computer non mi si avviava più quindi ho avviato con f12 ed il cd windows ed ho messo ripristino windows...ha caricato qlc per 10 minuti poi si è riavviato e stà istallando windows...ho fatto qlc che non va???
frankdg85
05-09-2008, 23:46
Allora...il ripristino non andava allora ho fatto la formattazione. Quando mi chiedeva la ripatizione ho lasciato com'era D perchè ho dei dati ed ho cancellato C che era fstp(mi sembra qst la sigla) e F che aveva un'altra sigla. PoiHo creato una nuova partizione C ed F e quindi è partita la formattazione tutte e due fstp. Ora ho D come era prima C vuota e in F ci sono i programmi e windows...però F è di 3 GB!!! Perchè windows non è andato in C? Cosa dovevo fare? Non dovevo creare la partizione F oppure dovevo formatt con l'altra sigla?(ftp mi sembra)...Qlc mi sa aiutare? thanks!
frankdg85
06-09-2008, 10:53
Allora...il ripristino non andava allora ho fatto la formattazione. Quando mi chiedeva la ripatizione ho lasciato com'era D perchè ho dei dati ed ho cancellato C che era fstp(mi sembra qst la sigla) e F che aveva un'altra sigla. PoiHo creato una nuova partizione C ed F e quindi è partita la formattazione tutte e due fstp. Ora ho D come era prima C vuota e in F ci sono i programmi e windows...però F è di 3 GB!!! Perchè windows non è andato in C? Cosa dovevo fare? Non dovevo creare la partizione F oppure dovevo formatt con l'altra sigla?(ftp mi sembra)...Qlc mi sa aiutare? thanks!
nessuno?
Salve a tutti,
vorrei sapere se qualcuno può darmi delle dritte sull' acquisto di una batteria NON originale, e se è possibile ordinarla solamente on-line.
Ci sono problemi di incompatibilità o altro?
Grazie.
Ciao, io posso darti la mia esperienza negativa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154686&page=612) in merito
Ho acquistato mesi fa una batteria compatibile su ebay ma dopo numerose prove anche su altro DELL 6400 e su conferma dell'assistenza DELL ho capito le batterie non originali vengono bloccate; non so se in circolazione però ci siano batterie compatibili riconosciute dal sistema. ;)
Ciao ragazzi,
ho un problema con un'installazione di WinXp Media Center su un notebook di un collega.
Ho fatto una copia da DVD originale integrando il seriale con nLite.
Finita la formattazione e l'installazione di Xp però il sistema si blocca su una schermata con oggetto "Installazione delle applicazioni in corso ..." e nella finestra: "Attendere fino a 30 minuti per il completamento dell'installazione -
Non premere alcun tasto quando è in corso l'installazione".
Insieme a questa schermata si apre una finestra DOS in cui c'è scritto: "C:\> start /wait C: WINDOWS\eHome\medctrro.exe /p /c /f C:WINDOWS:\eHome\temp\gem
reg.inf -RunOnce
Ho aspettato quasi un'ora ma non succede nulla. Da cosa può dipendere? Forse dal DVD che non è stato masterizzato correttamente?
Ciao ragazzi,
ho un problema con un'installazione di WinXp Media Center su un notebook di un collega.
Ho fatto una copia da DVD originale integrando il seriale con nLite.
Finita la formattazione e l'installazione di Xp però il sistema si blocca su una schermata con oggetto "Installazione delle applicazioni in corso ..." e nella finestra: "Attendere fino a 30 minuti per il completamento dell'installazione -
Non premere alcun tasto quando è in corso l'installazione".
Insieme a questa schermata si apre una finestra DOS in cui c'è scritto: "C:\> start /wait C: WINDOWS\eHome\medctrro.exe /p /c /f C:WINDOWS:\eHome\temp\gem
reg.inf -RunOnce
Ho aspettato quasi un'ora ma non succede nulla. Da cosa può dipendere? Forse dal DVD che non è stato masterizzato correttamente?
vai qui e risolvi definitivamente : http://www.ubuntu-it.org/ :sofico:
vai qui e risolvi definitivamente : http://www.ubuntu-it.org/ :sofico:
eheheh purtroppo non è il mio notebook :D
sadslash
20-09-2008, 12:03
Ciao, io posso darti la mia esperienza negativa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154686&page=612) in merito
Ho acquistato mesi fa una batteria compatibile su ebay ma dopo numerose prove anche su altro DELL 6400 e su conferma dell'assistenza DELL ho capito le batterie non originali vengono bloccate; non so se in circolazione però ci siano batterie compatibili riconosciute dal sistema. ;)
Ciao dimmi, ho la soluzione che fà al tuo caso... :D A me la batteria di questo bellissimo portatile, mi ha abbandonato circa 2 settimane fà... Dopo i tentativi di recupero mi sono rassegnato ad acquistarne una nuova, ma sul sito della dell costavano (e costano) un occhio della testa (250 € escluso s.s.), allora ho iniziato a cercare su internet, e, sorpresa sorpresa, ho trovato un negozio online dove vendevano la batteria ORIGINALE dell a 130 € (quella da 9 celle, compreso s.s.), quindi la metà di quanto la venderebbero sul sito della dell. Non sò se si può postare il sito qui, cmq aspetto il permesso per farlo. Ti assicuro che la batteria è arrivata, perfettamente funzionante, ed originale...
Ora però passo al mio semplice problema... :D La tastiera del mio portatile ormai sembra diventata una pattumiera... Ho bisogno di pulirla per bene... Qualcuno mi saprebbe dare qualche consiglio e possibilmente dirmi se e come è possibile rimuovere tasto per tasto senza fare danni? Grazie mille a tutti.
Ciao dimmi, ho la soluzione che fà al tuo caso... :D A me la batteria di questo bellissimo portatile, mi ha abbandonato circa 2 settimane fà... Dopo i tentativi di recupero mi sono rassegnato ad acquistarne una nuova, ma sul sito della dell costavano (e costano) un occhio della testa (250 € escluso s.s.), allora ho iniziato a cercare su internet, e, sorpresa sorpresa, ho trovato un negozio online dove vendevano la batteria ORIGINALE dell a 130 € (quella da 9 celle, compreso s.s.), quindi la metà di quanto la venderebbero sul sito della dell. Non sò se si può postare il sito qui, cmq aspetto il permesso per farlo. Ti assicuro che la batteria è arrivata, perfettamente funzionante, ed originale...
Ora però passo al mio semplice problema... :D La tastiera del mio portatile ormai sembra diventata una pattumiera... Ho bisogno di pulirla per bene... Qualcuno mi saprebbe dare qualche consiglio e possibilmente dirmi se e come è possibile rimuovere tasto per tasto senza fare danni? Grazie mille a tutti.
sono curioso di sapere il nome dello store che vende la batteria a 130 euro spese di sped. comprese.
Per la tastiera ti posso solo dire che è facilissimo toglierla dal case ( in prima pagina c'è il pdf con la guida per lo smontaggio di tutti i componenti, tastiera compresa ): togli la tastiera e puliscila bene bene con aria compressa . Una curiosità: dopo quanti mesi ta ha abbandonato la batteria?? La tenevi sempre connessa al 6400 ?
sadslash
20-09-2008, 13:38
sono curioso di sapere il nome dello store che vende la batteria a 130 euro spese di sped. comprese.
Per la tastiera ti posso solo dire che è facilissimo toglierla dal case ( in prima pagina c'è il pdf con la guida per lo smontaggio di tutti i componenti, tastiera compresa ): togli la tastiera e puliscila bene bene con aria compressa . Una curiosità: dopo quanti mesi ta ha abbandonato la batteria?? La tenevi sempre connessa al 6400 ?
Lo store che la vende è pcprice.it ;)... Ti assicuro che è ottimo. Ora la sto usando staccata dall'alimentatore dalle 12 ormai e manca ancora il 28% di carica. L'originalità viene anche data dai dati che si possono leggere tramite windows ed anche la scatola nella quale stava era la stessa che usa la dell per inviare pezzi di ricambio. La batteria cmq mi ha abbandonato dopo circa 2 anni, tenendola sempre inserita (ho avuto brutte esperienze con pc di alcuni amici, che quando andava via la corrente all'improvviso perdevano tutto il lavoro), nel quale non posso dire di averla trattata male, ma neanche di averla trattata con i guanti (ad es. staccavo il pc anche per pochi minuti e poi lo riattacavo, mentre ho letto che non è molto consigliato). Cmq il crollo è stato da un giorno all'altro...
Per quanto riguarda la tastiera, quel "metodo" lo conoscevo già :) , infatti ho sostituito anche una scheda wireless (perchè i driver che aveva messo la dell per vista, appena uscito, erano bacati, infatti dopo una settimana li tolsero)... Cmq alla fine ho fatto così (smontata, compressore a nn troppo alta potenza, rimontata) e sembra andare meglio.
Grazie 1000 per la dritta sadslas! Ci farò un pensierino visto che sul sito Dell costano troppo!
Cmq anche a me è durata circa 2 anni utilizzando il notebook quasi quotidianamente. La "colpa" è mia perchè lasciavo la batteria inserita quando il portatile era alimentato dalla rete elettrica. La conferma viene da un mio collega che dopo 2 anni ha la batteria ancora in gran forma perchè la stacca quando il portatile è alimentato dalla rete elettrica!
Ciao e grazie ancora! ;)
Ciao a tutti ragazzi!
Chiedo aiuto riguardo le ram del nostro portatile....
Dunque, io 2x512Mb di ram 533MHz, ma ho letto che l'ultimo bios A17 (se non erro) supporta le ram 667MHz.
Ora, io starei guardando delle ram qui nel mercatino da 800MHz. L'interrogativo è: FUNZIONANO?! Anche se a 667MHz funzionano "castrate" o proprio non vengono viste!? Qualcuno ha già provato!?
Sapete darmi qualche info a riguardo?!
Attendo vostro aiuto e vi auguro buon continuo di serata!
Ciauz!
[QUOTE=dimmi;24213332
Cmq anche a me è durata circa 2 anni utilizzando il notebook quasi quotidianamente. La "colpa" è mia perchè lasciavo la batteria inserita quando il portatile era alimentato dalla rete elettrica. La conferma viene da un mio collega che dopo 2 anni ha la batteria ancora in gran forma perchè la stacca quando il portatile è alimentato dalla rete elettrica!
Ciao e grazie ancora! ;)[/QUOTE]
La mia batteria a 9 celle ha più di due anni (dell comperato l'ultima settimana di maggio 2006).
Funziona ancora, ha molta carica. Penso che a occhio e croce duri ancora 2 ore e mezza, forse anche di più.
Pertanto non la cambierò molto presto, magari il prossimo anno, ma terrò la vecchia come scorta. L'ho sempre trattata con riguardo. Scaricata fino al 1-2% e caricata al 100%. Messa via in periodi di poco uso sempre carica al top.
Lo store che la vende è pcprice.it ;)... Ti assicuro che è ottimo. Ora la sto usando staccata dall'alimentatore dalle 12 ormai e manca ancora il 28% di carica. L'originalità viene anche data dai dati che si possono leggere tramite windows ed anche la scatola nella quale stava era la stessa che usa la dell per inviare pezzi di ricambio. La batteria cmq mi ha abbandonato dopo circa 2 anni, tenendola sempre inserita (ho avuto brutte esperienze con pc di alcuni amici, che quando andava via la corrente all'improvviso perdevano tutto il lavoro), nel quale non posso dire di averla trattata male, ma neanche di averla trattata con i guanti (ad es. staccavo il pc anche per pochi minuti e poi lo riattacavo, mentre ho letto che non è molto consigliato). Cmq il crollo è stato da un giorno all'altro...
[...]
ottimo, vado a dare un occhiata al sito perchè devo ancora ordinarla per il 6400 di mio cugino
Argosoft
03-10-2008, 13:41
Ciao a tutti ragazzi!
Chiedo aiuto riguardo le ram del nostro portatile....
Dunque, io 2x512Mb di ram 533MHz, ma ho letto che l'ultimo bios A17 (se non erro) supporta le ram 667MHz.
Ora, io starei guardando delle ram qui nel mercatino da 800MHz. L'interrogativo è: FUNZIONANO?! Anche se a 667MHz funzionano "castrate" o proprio non vengono viste!? Qualcuno ha già provato!?
Sapete darmi qualche info a riguardo?!
Attendo vostro aiuto e vi auguro buon continuo di serata!
Ciauz!
riquoto! io voglio mettere 3-4 gb di ram, ne esistono di compatibili? il sito della dell banchi da oltre 1gb non ne vende! Ci sono sostituti funzionanti?
Ciao! Ho un Inspiron 6400 con Ati Radeon X1400 e volevo vedere dei Divx in 720p sulla mia nuova Bravia FUllHD...devo cambiare Scheda Video vero?
C'è possibilità di farlo? Se sì, quale mi serve?
Ciao! Ho un Inspiron 6400 con Ati Radeon X1400 e volevo vedere dei Divx in 720p sulla mia nuova Bravia FUllHD...devo cambiare Scheda Video vero?
C'è possibilità di farlo? Se sì, quale mi serve?
purtroppo non penso che si possa cambiare la vga...almeno che io sappia...dovresti cambiare tutta la scheda madre...
Salve a tutti,
c'è qualcuno che può darmi dei consigli?
Credo che il mio masterizzatore DVD stia per abbandonarmi del tutto, descrivo le anomalie riscontrate, anche utilizzando diversi player:
° Inserendo un qualunque film DVD la riproduzione va a scatti
° Con i DIVX il video è fluido, ma l' audio sembra remixato da Coccoluto
° Dopo aver estratto il disco, l' audio non va più neanche per tutti i file
presenti sull' HD, video o musica o avvisi di sistema, occore un reboot
per risovere.
Ho provato ad aggiornare il firmware dal sito della DELL ma senza risultati, ho anche comprato un set di CD pulisci-lente a un prezzo esorbitante (5euro), ma niente. Essendo già rassegnato a cambiarlo prima o dopo...qualcuno sa dirmi se qualunque cosa vada ad acquistare sia compatibile?
Grazie in anticipo a chi riuscisse a darmi qualche dritta.
Salve a tutti,
c'è qualcuno che può darmi dei consigli?
Credo che il mio masterizzatore DVD stia per abbandonarmi del tutto, descrivo le anomalie riscontrate, anche utilizzando diversi player:
° Inserendo un qualunque film DVD la riproduzione va a scatti
° Con i DIVX il video è fluido, ma l' audio sembra remixato da Coccoluto
° Dopo aver estratto il disco, l' audio non va più neanche per tutti i file
presenti sull' HD, video o musica o avvisi di sistema, occore un reboot
per risovere.
Ho provato ad aggiornare il firmware dal sito della DELL ma senza risultati, ho anche comprato un set di CD pulisci-lente a un prezzo esorbitante (5euro), ma niente. Essendo già rassegnato a cambiarlo prima o dopo...qualcuno sa dirmi se qualunque cosa vada ad acquistare sia compatibile?
Grazie in anticipo a chi riuscisse a darmi qualche dritta.
E aggiungo:
Oggi facendo altre prove ho scoperto che su Ubuntu non si verifica nessuno dei problemi elencati sopra...:mbe:
Windows o non Windows, questo è il problema.
Qualcuno ha idea su cosa potrei fare? :help:
QUOTO, e aggiungo: esiste un banco di memoria da 2GB? Voglio arrivare a 3gb installati... come faccio? nel sito non c'è!
certo che esiste
vai in un negozio qualunque lo compri, lo monti, va
fine
questo è quello che ho fatto io
riquoto! io voglio mettere 3-4 gb di ram, ne esistono di compatibili? il sito della dell banchi da oltre 1gb non ne vende! Ci sono sostituti funzionanti?
ma il massimo di ram supportata dal 6400 non è 2 gb?? :confused:
ciao a tutti
ho fatto una cappella enorme...ho installato ubuntu 8.10 con la procedura descritta nella guida di inizio thread (quella per mantenere il boot loader di win)
quando mi ha chiesto in che partizione mettere il bootloader ho cannato miseramente e l'ho installato nella partizione del ripristino :(
morale ora con ctrl+F11 parte linux (fra l'altro NON parte, perchè si freeza a metà del boot ma questo è un altro problema) invece della procedura di ripristino. C'è un modo per riparare il boot loader della partizione di ripristino? :(
gattoblepa
22-10-2008, 14:02
Una domanda riguardo alla ram che ho provato a fare un po' di ricerche ma nn ho trovato. Si possono montare 4gb senza problemi o è necessario fare aggiornamenti al bios?
ho la garanzia in scadenza a metà novembre e ho chiesto un preventivo per estenderla.
Mi hanno proposto altri 3 anni di garanzia (quindi fino al 2011) per circa 140€.
Voi la fareste?
Io sarei per farla, dato che il 6400 in firma va benissimo e non ho intenzione di cambiarlo fino a quando non si rompe.
Domani chiamo per sentire se tutti i difetti che possono eventuale comparire su un portatile di già 2 anni di vita sono coperti.
3 anni 140 euro sono l'unica opzione?
non c'è chessò 2 anni 100 euro?
3 anni 140 euro sono l'unica opzione?
non c'è chessò 2 anni 100 euro?
non ho chiesto e tra l'altro non sono ancora riuscito a chiamare il commerciale (trovo sempre la segreteria)
domattina riprovo e chiedo se ci sono anche i 2 anni
Bene, cioé strano per la segreteria.
E' una gran macchina, la mia configurazione è simile alla tua solo che ho aumentato la ram a 3gb, sostituito il disco e ho il monitor 1280 opaco. Per l'uso che ne faccio (massiccio) così aggiornato è ancora attuale, l'unico componente tirato per il collo è al x1400... e mi è morta la batteria :(
100 euro per 2 anni sarebbe il compromesso perfetto.
ieri sono riuscito a parlare con il commerciale.
Mi ha detto che viene proposta di solito l'estensione a 3 anni perchè costa intorno ai 140€, contro i 120€ circa di un estensione a 2 anni.
Per 20€ in più circa, conviene fare 3 anni.
Anche per il mio uso il 6400 è ancora attuale ed è per questo che lunedi mattina farò il bonifico ed estenderò fino al 2011 la garanzia ;)
Mi hanno garantito che qualsiasi cosa si dovesse rompere sarà coperta, tranne ovviamente la batteria.
chairam per la batteria qualche pagina indietro in questo thread c'è il link ad un sito in cui vendono la 9 celle intorno ai 65€. Un utente qui della discussione l'ha comprata e ha detto che va bene.
[CUT] chairam per la batteria qualche pagina indietro in questo thread c'è il link ad un sito in cui vendono la 9 celle intorno ai 65€. Un utente qui della discussione l'ha comprata e ha detto che va bene.
ottimo!! grazie della dritta non l'avevo notato ;)
fedek9001
07-11-2008, 11:28
ottimo!! grazie della dritta non l'avevo notato ;)
ho anch'io bisogno di una batteria, ma su quel sito non l'ho trovata a meno di 99 € !!
che prezzo ! possibile che non si trova a meno ?
ho anch'io bisogno di una batteria, ma su quel sito non l'ho trovata a meno di 99 € !!
che prezzo ! possibile che non si trova a meno ?
è vero!
eppure l'avevo vista intorno ai 65€ su quel sito un pò di tempo fa...
x la batteria
fatemi capire il sito è quello, ma non si trova più a 65, si trova a 99.
non capisco ce ne sono una a 99 e l'altra a 129 con la stessa scritta:
"Garanzia di un anno e spedizione gratuita! Main Battery Pack 85Wh 9 celle"
domanda:
io ho la batteria vecchia: non è che si trovano su ebay o altrove le 'celle' a quattro soldi così me le compro e me le cambio da solo?
Non si verificano dei problemi di incompatibilità usando batterie non originali?
Non si verificano dei problemi di incompatibilità usando batterie non originali?
con batterie non orginali si leggono in rete molti pareri negativi di utenti. Le batterie non vengono riconosciute, o riconosciute ma non caricate correttamente.
Il discorso cambia se si acquista la batteria originale da siti esterni, (non direttamente da dell).
Qui indietro nella discussione un utente ha comprato per il nostro 6400 una batteria su PC (prezzo in inglese).it e funziona correttamente, perchè è una batteria originale. (qui costa 99€)
Sul sito dell http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=451-10339
viene venduta a 159€+s.s=179.99€
Qualcuno sa se è possibile aprire quella posseduta, con le celle esaurite/rovinate e sostituirle?
Bobberto
04-12-2008, 19:17
Ho un problema col mio 6400:
Stamane funzionava correttamente, non riscontravo nessun problema.
Lo riaccendo alle 19 e, sorpresa, non si avvia.
Riprovo varie volte, ma il risultato è sempre lo stesso, non appena premo il pulsante non accade nulla, nessun segno di vita.
Il led centrale, che dovrebbe essere acceso in fase di avvio, è spento, come se l'hd non venisse riconosciuto.
Mi capitò un problema simile circa un anno fa, ma riuscii a risolvere estraendo e reinserendo l'hard disk nel suo alloggiamento.
Ho tentato di fare la stessa cosa ma non ho ottenuto alcun risultato.
Inoltre ho provato ovviamente a farlo partire inserendo il cd del sistema operativo, ma anche in questo caso non parte nulla.
Consigli?
Grazie
Ho un problema col mio 6400:
Stamane funzionava correttamente, non riscontravo nessun problema.
Lo riaccendo alle 19 e, sorpresa, non si avvia.
Riprovo varie volte, ma il risultato è sempre lo stesso, non appena premo il pulsante non accade nulla, nessun segno di vita.
Il led centrale, che dovrebbe essere acceso in fase di avvio, è spento, come se l'hd non venisse riconosciuto.
Mi capitò un problema simile circa un anno fa, ma riuscii a risolvere estraendo e reinserendo l'hard disk nel suo alloggiamento.
Ho tentato di fare la stessa cosa ma non ho ottenuto alcun risultato.
Inoltre ho provato ovviamente a farlo partire inserendo il cd del sistema operativo, ma anche in questo caso non parte nulla.
Consigli?
Grazie
l'assistenza l'hai chiamata?
Ho un problema col mio 6400:
Stamane funzionava correttamente, non riscontravo nessun problema.
Lo riaccendo alle 19 e, sorpresa, non si avvia.
Riprovo varie volte, ma il risultato è sempre lo stesso, non appena premo il pulsante non accade nulla, nessun segno di vita.
Il led centrale, che dovrebbe essere acceso in fase di avvio, è spento, come se l'hd non venisse riconosciuto.
Mi capitò un problema simile circa un anno fa, ma riuscii a risolvere estraendo e reinserendo l'hard disk nel suo alloggiamento.
Ho tentato di fare la stessa cosa ma non ho ottenuto alcun risultato.
Inoltre ho provato ovviamente a farlo partire inserendo il cd del sistema operativo, ma anche in questo caso non parte nulla.
Consigli?
Grazie
l'unica cosa da fare è,imho, contattare l'assistenza.
Qui indietro nella discussione un utente ha comprato per il nostro 6400 una batteria su PC (prezzo in inglese).it e funziona correttamente, perchè è una batteria originale. (qui costa 99€)
Sul sito dell http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=451-10339
viene venduta a 159€+s.s=179.99€
Potresti mandarmi il link dei 99 euro in privato?
Potresti mandarmi il link dei 99 euro in privato?
link inviato: attenzione!! Ti ho mandato il link della batteria ORIGINALE
Potresti mandarmi il link dei 99 euro in privato?
link inviato: attenzione!! Ti ho mandato il link della batteria ORIGINALE CHE SU QUEL SITO COSTA 130 EURO - sullo stesso, c'è anche una batt. NON originale ( marca powerup ) in vendita a 99 euro :read:
Ecco molto sarebbe carino sapere se ci sono delle compatibili che vanno bene
Gallomail
14-12-2008, 11:43
ciao,
sapete quant'è la memoria ram massima installabile sul dell 6400?
Ora ho 2 gb ma vorrei arrivare a 4 per utilizzare al meglio linux e windows xp virtualizzato :)
ciao,
sapete quant'è la memoria ram massima installabile sul dell 6400?
Ora ho 2 gb ma vorrei arrivare a 4 per utilizzare al meglio linux e windows xp virtualizzato :)
sul mio ( con chipset intel950 ) max 2 gb di ram
space cowboy
15-12-2008, 10:33
ciao! 2 anni fa ho comprato questo portatile e mi sono trovato molto bene! ora però ha cominciato a farmi un brutto scherzo, anzi 2!
-essendo un portatile lo uso senza collegarlo alla presa di corrente molto spesso, poi lo spengo e lo metto a ricaricare... quando vado per riaccenderlo si sente il rumore classico del caricamento dell'hard disk però sullo schermo resta solo un trattino in alto a sinistra a lampeggiare e basta! se invece lo accendo staccando la corrente si avvia correttemente, che problema potrebbe essere? solo che ogni volta devo staccare e poi riattaccare se voglio usarlo con la corrente.. sì, è questione di un secondo ma è una seccatura!
-mi succede che si crashi explorer su windows quando faccio partire dei file video. mi dice errore di explorer, si chiudono tutte le cartelle aperte e ogni volta mi tocca fare un ctrl alt canc per chiudere le cartelle bloccate e poter utilizzare nuovamente il pc.. che problema potrebbe esserci? ho provato a fare una scansione completa ma non mi trova virus!
grazie per le risposte! ciao!
Riccardo.
sul mio ( con chipset intel950 ) max 2 gb di ram
vuol dire che hai provato a installarne di più ma non va?
io ho 3 gb e funziona senza problemi, e funziona anche con 4 se il s.o. che installi li sfrutta
comunque questa domanda è già stata fatta molte volte
vuol dire che hai provato a installarne di più ma non va?
io ho 3 gb e funziona senza problemi, e funziona anche con 4 se il s.o. che installi li sfrutta
comunque questa domanda è già stata fatta molte volte
ma tu hai il 950 come chipset?? Mi pare strano il supporto ai 4 gb. Cmq, non ho provato ad installare piu di 2 gb ( dovrei comprare almeno una sodim da 2 gb e provare ) - Ora, però mi hai fatto venire voglia di provare, ma non vorrei comprare una sodimm che poi non mi servirebbe. Come stanno le cose?
vuol dire che hai provato a installarne di più ma non va?
io ho 3 gb e funziona senza problemi, e funziona anche con 4 se il s.o. che installi li sfrutta
comunque questa domanda è già stata fatta molte volte
riquoto questo messaggio per dire che in prima pagina su questo thread ci sono le faq in cui si legge chiaramente che il 6400 supporta max 2 gb : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11593220&postcount=2
Gallomail
15-12-2008, 12:34
vero, non avevo visto le altre discussioni sullo stesso argomento.
Cmq posso dire con una quasi certezza che i modelli con chip 945 express, cioè quelli con scheda video dedicata supportano i 4 gb anche se nel manuale ne riporta solo 2 ;)
vero, non avevo visto le altre discussioni sullo stesso argomento.
Cmq posso dire con una quasi certezza che i modelli con chip 945 express, cioè quelli con scheda video dedicata supportano i 4 gb anche se nel manuale ne riporta solo 2 ;)
la mia mobo ha l'integrata intel 950 come grafica, quindi..............addio 4 gb :muro:
Gallomail
15-12-2008, 15:44
la mia mobo ha l'integrata intel 950 come grafica, quindi..............addio 4 gb :muro:
beh, in realtà tutta la famiglia intel 945 in teoria supporta 4gb di ram, quindi anche il 945g che ha la video integrata (950).
Mi ricordo il 915 che non supportava i 4gb ma non credo li abbiano mai installati sul dell 6400.
Se hai modo di prendere un banco da 2 gb prova e vedi :)
Ma i 6400 non hanno tutti lo stesso chipset? (scheda grafica integrata o meno non fa differenza per quanto riguarda il controller della memoria, dei dischi etc)
Non è il primo che sento che installa 4Gb, io ho xp e mi sono fermato a 3
Comunque il motivo probabile delle specifiche -sbagliate- da 2 gb è che quando hanno rilasciato il chipset non c'erano sodimm da 2 Gb ma solo da 1Gb per cui, per essere sicuri hanno lasciato 2 totali
Ma basta co 'ste paure infondate!
Ma i 6400 non hanno tutti lo stesso chipset? (scheda grafica integrata o meno non fa differenza per quanto riguarda il controller della memoria, dei dischi etc)
Non è il primo che sento che installa 4Gb, io ho xp e mi sono fermato a 3
Comunque il motivo probabile delle specifiche -sbagliate- da 2 gb è che quando hanno rilasciato il chipset non c'erano sodimm da 2 Gb ma solo da 1Gb per cui, per essere sicuri hanno lasciato 2 totali
Ma basta co 'ste paure infondate!
mi offro come volontario per provare ciò che affermi :D
Mandami aggratis 2 sodimm ddr2 667 mhz da 2 gb l'una e provo :D :sofico:
Contattami in pvt per l'indirizzo di spedizione :read: :cool:
mi offro come volontario per provare ciò che affermi :D
Mandami aggratis 2 sodimm ddr2 667 mhz da 2 gb l'una e provo :D :sofico:
Contattami in pvt per l'indirizzo di spedizione :read: :cool:
Certo, come no, infatti i messaggi li firmo compagnia di beneficenza:p
2Gb costano tra i 20 e 30 euro, vai in negozio gli dici che vuoi comprarle ma provarle li per essere sicuro che non ci siano problemi di incompatibilità, se il pc boota e supera il test della memoria (quello dell) sei a posto.
Batteria: con la sterlina bassa mi sembra abbastanza conveniente comprarla originale dell da 9 celle su amazon united kingdom visto che costa 90 sterline che diventano più o meno 90 euro (la spedizione non so)
space cowboy
02-01-2009, 15:25
ciao! 2 anni fa ho comprato questo portatile e mi sono trovato molto bene! ora però ha cominciato a farmi un brutto scherzo, anzi 2!
-essendo un portatile lo uso senza collegarlo alla presa di corrente molto spesso, poi lo spengo e lo metto a ricaricare... quando vado per riaccenderlo si sente il rumore classico del caricamento dell'hard disk però sullo schermo resta solo un trattino in alto a sinistra a lampeggiare e basta! se invece lo accendo staccando la corrente si avvia correttemente, che problema potrebbe essere? solo che ogni volta devo staccare e poi riattaccare se voglio usarlo con la corrente.. sì, è questione di un secondo ma è una seccatura!
-mi succede che si crashi explorer su windows quando faccio partire dei file video. mi dice errore di explorer, si chiudono tutte le cartelle aperte e ogni volta mi tocca fare un ctrl alt canc per chiudere le cartelle bloccate e poter utilizzare nuovamente il pc.. che problema potrebbe esserci? ho provato a fare una scansione completa ma non mi trova virus!
grazie per le risposte! ciao!
Riccardo.
se avete qualche aiuto per favore.. piu che altro con il problema del crash che è parecchio fastidioso!
Ciao a tutti!
Ultimamente il mio Inspiron si scalda molto di più che i primi tempi. Non ho testato la temperatura ma sono sicuro sia più alta perchè ora se lo tengo sulle gambe mi ustiona (un po' un'iperbole ma è per capirci) mentre prima appena dava fastidio.
E' un problema comune a tutti gli Inspiron dopo un po' di tempo (ce l'ho da un anno e mezzo) oppure no? Cosa posso fare per risolverlo, che non sia farlo venire a prendere dal supporto Dell? (E quanto ci mettono di solito a riportartelo?)
Grazie
Ciao a tutti!
Ultimamente il mio Inspiron si scalda molto di più che i primi tempi. Non ho testato la temperatura ma sono sicuro sia più alta perchè ora se lo tengo sulle gambe mi ustiona (un po' un'iperbole ma è per capirci) mentre prima appena dava fastidio.
E' un problema comune a tutti gli Inspiron dopo un po' di tempo (ce l'ho da un anno e mezzo) oppure no? Cosa posso fare per risolverlo, che non sia farlo venire a prendere dal supporto Dell? (E quanto ci mettono di solito a riportartelo?)
Grazie
al 99,9999 % il tuo 6400 necessita di una bella ripulita interna : purtroppo il tempo e l'uso porta un sacco di polvere all'interno del notebook- nella prima pagina di questo thread c'è il link di Dell al manuale tecnico: devi praticamente aprire il notebook e togliere i Kg di polvere sulla board, sulla ventola e sul dissipatore- sarebbe consigliato rinnovare il pad termico sia sul processore sia sulla scheda grafica- se il tuo 6400 è in garanzia, ti consiglio di telefonare alla Dell per l'intervento ( chiedi se è in garanzia oppure no ). Se l'intervento non è in garanzia ti consiglio di effettuarlo da te: basta tanta pazienza, tempo, una lettura del manuale di cui sopra e un paio di cacciaviti adatti
se avete qualche aiuto per favore.. piu che altro con il problema del crash che è parecchio fastidioso!
direi che è giunta ora di fare un bel formattone al tuo amato 6400 - anzi, ora che ci sei , magari, installa UBUNTU in dual boot con xp :cool:
space cowboy
03-01-2009, 12:44
direi che è giunta ora di fare un bel formattone al tuo amato 6400 - anzi, ora che ci sei , magari, installa UBUNTU in dual boot con xp :cool:
eh..immaginavo..è che ho formattato che sarà 3 mesi fa,stavo cmq valutando l'idea di installare linux.. ho scaricato ubuntu 8.04 e openSUSE, non essendo pratico di linux mi consigli ubuntu?
............... non essendo pratico di linux mi consigli ubuntu?
Me lo chiedi pure ???? :D
p.s.
guarda la mia firma !!! IMHO metti la 8.04 :read:
lancialesta
05-01-2009, 15:41
Domanda: come mai la batteria dell'Inspiron della mia ragazza fino a una settimana fa' durava più di un'ora mentre oggi non dura neanche 10 minuti? In pratica sembra che la batteria non si ricarichi più, in quanto compare la scritta "batteria non rilevata" nell'icona di windows in basso a sinistra. Il led della batteria si accende e si spenge a intermittenza quando c'è la corrente attaccata. Che cosa può essere? Sinceramente mi pare strano un tracollo così vertiginoso della batteria...mi viene paura che possa essere qualcosa che non va più a livello hardware nel circuito di ricarica...
AtenaPartenos
08-01-2009, 12:17
Domanda: come mai la batteria dell'Inspiron della mia ragazza fino a una settimana fa' durava più di un'ora mentre oggi non dura neanche 10 minuti? In pratica sembra che la batteria non si ricarichi più, in quanto compare la scritta "batteria non rilevata" nell'icona di windows in basso a sinistra. Il led della batteria si accende e si spenge a intermittenza quando c'è la corrente attaccata. Che cosa può essere? Sinceramente mi pare strano un tracollo così vertiginoso della batteria...mi viene paura che possa essere qualcosa che non va più a livello hardware nel circuito di ricarica...
Di solito quando una batteria si esaurisce, risulta praticamente sempre carica al 100%, ma appena stacchi la rete elettrica si scarica in pochi minuti (o immediatamente).
Tellone vedo che sei un fan di ubuntu...io ho recentemente deciso di passare a Ubuntu, così al prossimo formattone (coming soon appena risolvo il problema al lettore cd e finisco gli esami) installerò la 8.04. Sono un noob TOTALE di linux quindi non è che hai qualche link a una bella guida per principianti e anche per installare Ubuntu bene sull'inspiron? (io ho trovato questo sito: http://www.ubuntu1501.com/) ce ne sono altri?
Hai qualche consiglio in particolare per un noob come me?
Tellone vedo che sei un fan di ubuntu...io ho recentemente deciso di passare a Ubuntu, così al prossimo formattone (coming soon appena risolvo il problema al lettore cd e finisco gli esami) installerò la 8.04. Sono un noob TOTALE di linux quindi non è che hai qualche link a una bella guida per principianti e anche per installare Ubuntu bene sull'inspiron? (io ho trovato questo sito: http://www.ubuntu1501.com/) ce ne sono altri?
Hai qualche consiglio in particolare per un noob come me?
Anche io sul mio 6400 ho la 8.04 lts; non ho aggiornato alla 8.10 perchè mi trovo benissimo con la 8.04 che, tra l'altro , ha supporto per ben 3 anni essendo una LTS; il consiglio che ti posso dare è solo quello di installare la 8.04 al piu presto; sul mio Dell funziona TUTTO out of box, cioè senza interventi esterni o installazioni di driver aggiuntivi; l'installazione è FACILISSIMA: inserisci il cd, fai il boot da unita ottica e vai................ se incontri problemi durante o dopo l'installazione, ti consiglio di postare nel thread adatto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346
ci risentiamo lì , ok?? :D
AtenaPartenos
09-01-2009, 11:11
Domanda: come mai la batteria dell'Inspiron della mia ragazza fino a una settimana fa' durava più di un'ora mentre oggi non dura neanche 10 minuti? In pratica sembra che la batteria non si ricarichi più, in quanto compare la scritta "batteria non rilevata" nell'icona di windows in basso a sinistra. Il led della batteria si accende e si spenge a intermittenza quando c'è la corrente attaccata. Che cosa può essere? Sinceramente mi pare strano un tracollo così vertiginoso della batteria...mi viene paura che possa essere qualcosa che non va più a livello hardware nel circuito di ricarica...
rettifico; batteria esaurita... probabilmente nessun problema al circuito hardware per te.
rettifico; batteria esaurita... probabilmente nessun problema al circuito hardware per te.
Ho lo stesso problema. Con ali collegato il led si spenge e si accende a intermittenza. Con connettore dell'alimentazione staccato il led rimane rosso. Inoltre windows in entrambi i casi non rileva la batteria dicendo che non ci sono batterie collegate.
Ho chiamato la Dell e son venuti a cambiarmi il disipatore e non so che altro.
Per ora mi pare che però si scaldi uguale. Dove posso controllare la temperatura reale del portatile? Vorrei sapere se realmente si scalda troppo o se sono io che mi ci fisso di più o no.
Salve,
ho comprato un monitor che uso come esteso.
Il monitor 22p è un asus vw222s ed ha una risoluzione di 1680x1050 ma non riesco a settarla, nonostante abbia installato gli ultimi catalyst per la mia x1400 e tentato di forzare la risoluzione con un tool per le ati.
Il sistema è il mediacenter.
Sapete se esiste soluzione?
Grazie.
Ho chiamato la Dell e son venuti a cambiarmi il disipatore e non so che altro.
Per ora mi pare che però si scaldi uguale. Dove posso controllare la temperatura reale del portatile? Vorrei sapere se realmente si scalda troppo o se sono io che mi ci fisso di più o no.
Ho ho scaricato Speedfan. Dopo un'oretta che è acceso (navigando e facendo poco altro) queste sono le temperature:
HD: 43,5° (di media)
Core: 50° (di media)
Dovrei preoccuparmi?
forse perché sono troppo basse
Salve,
ho comprato un monitor che uso come esteso.
Il monitor 22p è un asus vw222s ed ha una risoluzione di 1680x1050 ma non riesco a settarla, nonostante abbia installato gli ultimi catalyst per la mia x1400 e tentato di forzare la risoluzione con un tool per le ati.
Il sistema è il mediacenter.
Sapete se esiste soluzione?
Grazie.
Nessuno può aiutarmi?
Salve,
ho comprato un monitor che uso come esteso.
Il monitor 22p è un asus vw222s ed ha una risoluzione di 1680x1050 ma non riesco a settarla, nonostante abbia installato gli ultimi catalyst per la mia x1400 e tentato di forzare la risoluzione con un tool per le ati.
Il sistema è il mediacenter.
Sapete se esiste soluzione?
Grazie.
Cambiare sistema operativo. Con Linux va benissimo.
A tal proposito, se a qualcuno dovesse interessare, allego un config di base da usare per ricompilarsi il kernel.
Nota: il mio Inspiron 6400 è un single-core con una scheda video Inteli, non ATI. Nel caso, dovete adeguare gli opportuni moduli.
Cambiare sistema operativo. Con Linux va benissimo.
A tal proposito, se a qualcuno dovesse interessare, allego un config di base da usare per ricompilarsi il kernel.
Nota: il mio Inspiron 6400 è un single-core con una scheda video Inteli, non ATI. Nel caso, dovete adeguare gli opportuni moduli.
Grazie mille, finalmente una risposta:D
Non mi è facile questo cambiamento, con quel pc faccio praticamente tutto, ed è sempre acceso.Sono anche legato a tutta una serie di programmi, dovrei ricominciare da capo.
Ma vedremo, magari lo monto come macchina virtuale ed appena prendo dimistichezza faccio il grande passo.
Ciao.
Grazie mille, finalmente una risposta:D
Non mi è facile questo cambiamento, con quel pc faccio praticamente tutto, ed è sempre acceso.Sono anche legato a tutta una serie di programmi, dovrei ricominciare da capo.
Ma vedremo, magari lo monto come macchina virtuale ed appena prendo dimistichezza faccio il grande passo.
Ciao.
puoi anche installarlo nativo ma senza partizionare l'HD, usando il filesystem di windows: si toglie e mette con estrema facilità, e se poi ti piace puoi trasferirlo su una sua partizione in maniera automatica
http://wubi.sourceforge.net/
Il kernel di Ubuntu vede di default tutti i dispositivi. La scheda wireless, che prima necessitava di un piccolo aggiornamento al firmware per funzionare, ora ha anche il driver ufficiale Broadcom. Quindi se installi Ubuntu 8.10 dovrebbe funzionare tutto l'hw senza alcun problema.
Ovviamente a 64 bit :)
puoi anche installarlo nativo ma senza partizionare l'HD, usando il filesystem di windows: si toglie e mette con estrema facilità, e se poi ti piace puoi trasferirlo su una sua partizione in maniera automatica
http://wubi.sourceforge.net/
Il kernel di Ubuntu vede di default tutti i dispositivi. La scheda wireless, che prima necessitava di un piccolo aggiornamento al firmware per funzionare, ora ha anche il driver ufficiale Broadcom. Quindi se installi Ubuntu 8.10 dovrebbe funzionare tutto l'hw senza alcun problema.
Ovviamente a 64 bit :)
Grazie, gentilissimo, proverò di sicuro:D .
puoi anche installarlo nativo ma senza partizionare l'HD, usando il filesystem di windows: si toglie e mette con estrema facilità, e se poi ti piace puoi trasferirlo su una sua partizione in maniera automatica
http://wubi.sourceforge.net/
Il kernel di Ubuntu vede di default tutti i dispositivi. La scheda wireless, che prima necessitava di un piccolo aggiornamento al firmware per funzionare, ora ha anche il driver ufficiale Broadcom. Quindi se installi Ubuntu 8.10 dovrebbe funzionare tutto l'hw senza alcun problema.
Ovviamente a 64 bit :)
Mi intrometto nella discussione! Mi sono deciso ad installare e cominciare a "smanettare" su Linux.
Le mie domande sono:
1) come faccio per creare il dual boot Xp/Linux? Ho provato a cercare nelle prima pagine della discussione ma non ho trovato nulla;
2) Ubuntu va bene per iniziare ad addentrarmi nel mondo Linux? Ho un bel librone/manuale della distro Suse ... può servirmi o sono differenti?
Grazie !
Saluti
Mi intrometto nella discussione! Mi sono deciso ad installare e cominciare a "smanettare" su Linux.
Le mie domande sono:
1) come faccio per creare il dual boot Xp/Linux? Ho provato a cercare nelle prima pagine della discussione ma non ho trovato nulla;
2) Ubuntu va bene per iniziare ad addentrarmi nel mondo Linux? Ho un bel librone/manuale della distro Suse ... può servirmi o sono differenti?
Grazie !
Saluti
1) la quasi totalità delle distribuzioni (ubuntu compresa) fa tutto in automatico: inserisci il CD, fai partire l'installazione, e lui ti permette di ripartizionare il disco, installare Linux, e crea automaticamente la configurazione per il dual boot
2) Ubuntu va benissimo perchè è fatta in maniera molto razionale (debian-based), è semplice, vede un gran numero di periferiche, e ha un supporto immenso.
Suse è un'ottima distribuzione, ma è questione di gusti: io non riesco a fare a meno del sistema di gestione dei pacchetti di debian/ubuntu (apt-get) che da' molti vantaggi e alla fine risulta essere più semplice per i neofiti e più produttivo per chi è esperto. Ma, de gustibus, qualcuno potrebbe preferire Suse.
ribadisco il consiglio di provare Ubuntu con Wubi. Se non vi piace, disinstalli come fosse un programma Windows e nulla è cambiato.
forse perché sono troppo basse
Infatti avevo postato troppo presto. Quando lo lascio acceso L'HD si stabilizza sui 50°.
Cambiare sistema operativo. Con Linux va benissimo.
A tal proposito, se a qualcuno dovesse interessare, allego un config di base da usare per ricompilarsi il kernel.
Nota: il mio Inspiron 6400 è un single-core con una scheda video Inteli, non ATI. Nel caso, dovete adeguare gli opportuni moduli.
Ciao! Ho installato due giorni fa Ubuntu e devo dire che quasi tutto funzionava appena installato. Quel file che hai allegato a cosa serve esattamente? Come posso usarlo?
Ciao! Ho installato due giorni fa Ubuntu e devo dire che quasi tutto funzionava appena installato. Quel file che hai allegato a cosa serve esattamente? Come posso usarlo?
E' il file di configurazione del kernel con tutti i moduli necessari al funzionamento del Dell, escludendo tutti quelli che non servono e non serviranno mai (come Radio Amateur devices, ma anche schede Nvidia o SIS che mai vedranno il bus di questo laptop :) ).
Serve per ricompilarsi un kernel il pià leggero possibile (e a 64 bit) sulla macchina.
Personalmente noto la differenza, e non poco.
Un altro modo per notare la differenza è installare 4GB di ram :)
Gallomail
28-01-2009, 18:51
ma secondo voi si può montare un t7600 come processore?
Mi sembra di ricordare che la Dell montava fino al max un t7400
fedek9001
29-01-2009, 07:33
ma secondo voi si può montare un t7600 come processore?
Mi sembra di ricordare che la Dell montava fino al max un t7400
credo proprio di si, è il processore al top tra quelli con bus 667, prima oerò è meglio aggiornare il bios.
Gallomail
29-01-2009, 15:04
credo proprio di si, è il processore al top tra quelli con bus 667, prima oerò è meglio aggiornare il bios.
Sì in teoria dovrebbe andare sicuramente, il mio dubbio sta nel fatto che la Dell non ha mai reso disponibile quel processore per il 6400
Va beh, proverò :D
salve a tutti i possessori di dell inspiron...
volevo porvi alcuni quesiti.
ho deciso di fare un piccolo upgrade al mio caro 6400 (così almeno spero che mi duri ancora qualche anno :D ).
a giorni mi arriveranno 4gb di ram (ho fatto il passo dopo aver trovato alcuni post di forum su google di utenti americani che sono riusciti a montarli), hd 250gb e 7200rpm e vista business x64...
dato che devo mettere mano al pc avevo pensato anche di fare le pulizie di primavera e smontare tutto per levare la polvere (anche perchè ho notato anche un'innalzamento della temperatura della cpu) e per sistemare il tasto sinistro del touchpad (pulendo esternamente il case devo avere fatto troppa pressione e ora il tsto è diventato troppo sensibile)...
dopo questa lunga premessa arrivo alla domanda:
è facile smontare l'inspiron 6400?????? (il portatile ha 2 anni e mezzo e quindi è fuori garanzia)
esistono guide (in testo o video) che spiegano come smontare il mio dell??????
non c'è nessuno che l'abbia smontato e può darmi una mano???????
nel caso riesca a smontare tutto dite che conviene sosituire la pasta termoconduttiva di serie di cpu e gpu per sosituirla con della pasta di qualità????
grazie
Gallomail
19-02-2009, 21:22
salve a tutti i possessori di dell inspiron...
volevo porvi alcuni quesiti.
ho deciso di fare un piccolo upgrade al mio caro 6400 (così almeno spero che mi duri ancora qualche anno :D ).
a giorni mi arriveranno 4gb di ram (ho fatto il passo dopo aver trovato alcuni post di forum su google di utenti americani che sono riusciti a montarli), hd 250gb e 7200rpm e vista business x64...
dato che devo mettere mano al pc avevo pensato anche di fare le pulizie di primavera e smontare tutto per levare la polvere (anche perchè ho notato anche un'innalzamento della temperatura della cpu) e per sistemare il tasto sinistro del touchpad (pulendo esternamente il case devo avere fatto troppa pressione e ora il tsto è diventato troppo sensibile)...
dopo questa lunga premessa arrivo alla domanda:
è facile smontare l'inspiron 6400?????? (il portatile ha 2 anni e mezzo e quindi è fuori garanzia)
esistono guide (in testo o video) che spiegano come smontare il mio dell??????
non c'è nessuno che l'abbia smontato e può darmi una mano???????
nel caso riesca a smontare tutto dite che conviene sosituire la pasta termoconduttiva di serie di cpu e gpu per sosituirla con della pasta di qualità????
grazie
per i 4gb di ram nessun problema
Per una guida dettagliata di smontaggio guarda la prima pagina della discussione che c'è il link al service manual della Dell ;)
La pasta del processore la puoi benissimo cambiare e conviene anche secondo me
quindi confermi che supporta i 4gb di ram e vista x64???? benissimo... :D
per la guida l'ho appena guardata ed è relativamenta facile smontare tutto, non dovrei avere problemi...
grazie dell'aiuto, gentilissimo!!!
domanda ai possessori di 6400 con processore T7200: quale è la potenza del vostro alimentatore esterno? Lo potete leggere sulla taghetta dell'alimentatore stesso.
Con riferimento alla garanzia, visto anche che bisogna smontare mezzo notebook , che succede se cambio da solo il processore?
domanda ai possessori di 6400 con processore T7200: quale è la potenza del vostro alimentatore esterno? Lo potete leggere sulla taghetta dell'alimentatore stesso.
Con riferimento alla garanzia, visto anche che bisogna smontare mezzo notebook , che succede se cambio da solo il processore?
appello a tutti i possessori di 6400 con almeno un T7200 ( o superiore ): quant'è la potenza del vostro alimentatore esterno?:read:
domani dovrebbe arrivarmi un T7200 che monterò al posto del T2080 :old: che c'è ora sul mio 6400........
vi terrò aggiornati :)
p.s.
nessuno mi ha saputo dare info sulla potenza dell'alimentatore fornito da Dell con i 6400 muniti di un T7200-T7400-T7600 ( che è la max cpu installabile sul notebook ).................
Il mio è da 65W, col T7200.
Immagino sia lo stesso per tutti comunque...
stamani ho montato il T7200 sul mio inspiron 6400 in luogo del precedente t2080- la differenza si vede gia con un banale superpi da 1M :D
Solo una domanda ai possessori di 6400 con alemno un t7200 : a che temperatura parte la ventola nel vostro notebook?? Sia nel caso di massima potenza sia nel caso di max risparmio energetico. Grazie a tutti !!!
Il mio è da 65W, col T7200.
Immagino sia lo stesso per tutti comunque...
anche il mio è cosi e ho il t7200
stamani ho montato il T7200 sul mio inspiron 6400 in luogo del precedente t2080- la differenza si vede gia con un banale superpi da 1M :D
Solo una domanda ai possessori di 6400 con alemno un t7200 : a che temperatura parte la ventola nel vostro notebook?? Sia nel caso di massima potenza sia nel caso di max risparmio energetico. Grazie a tutti !!!
fammi sapere che programma hai usato per monitorarla cosi te lo verifico io
anche il mio è cosi e ho il t7200
fammi sapere che programma hai usato per monitorarla cosi te lo verifico io
ik8fangui sotto win xp
ik8fangui sotto win xp
con il profilo batteria massima il mio 6400 (configurazione in firma) raggiunge dopo circa 50 minuti di funzionamento le seguenti temperature:
CPU
Core 1/2: 59° / 65°
Peak: 69°
e parte quindi la la ventola per circa 5 minuti fino a che i valori scendono a:
CPU
Core 1/2: 34° / 36°
Peak: 69°
se ti servono altri dati / prove fammi sapere
con il profilo batteria massima il mio 6400 (configurazione in firma) raggiunge dopo circa 50 minuti di funzionamento le seguenti temperature:
CPU
Core 1/2: 59° / 65°
Peak: 69°
e parte quindi la la ventola per circa 5 minuti fino a che i valori scendono a:
CPU
Core 1/2: 34° / 36°
Peak: 69°
se ti servono altri dati / prove fammi sapere
grazie per la tua disponibilità :D
Vorrei sapere i valori di T del chipset e della scheda grafica : hai la 950 o la discreta??
Salve, ma dentro il 6400 posso montare un disco Serial ATA-300?
Salve, ma dentro il 6400 posso montare un disco Serial ATA-300?
certo che puoi ; basta che l'hd sia da 2,5 con interfaccia Sata-purtroppo la mainboard supporta solo il Sata 150 cosicchè non potrai sfruttare i possibili benefici di un sata 300
grazie per la tua disponibilità :D
Vorrei sapere i valori di T del chipset e della scheda grafica : hai la 950 o la discreta??
di scheda video ho la ati x1400
Per quanto riguarda i valori te li faccio sapere questa sera perchè ora non ho il portatile con me
di scheda video ho la ati x1400
Per quanto riguarda i valori te li faccio sapere questa sera perchè ora non ho il portatile con me
ok, grazie ;)
ecco lo screen con le mie temperature
http://img15.imageshack.us/img15/4761/immaginedhd.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=immaginedhd.jpg)
notebook acceso da 20 minuti circa
ciao
ecco lo screen con le mie temperature
http://img15.imageshack.us/img15/4761/immaginedhd.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=immaginedhd.jpg)
notebook acceso da 20 minuti circa
ciao
cosi come hai fatto la prova le T di peek 'cioe le T max sono falsate. Devi avviare i8kfangui insieme al notebook e lasciarlo attivo. Dopo mezz'ora rifai lo screen. Grazie.
cosi come hai fatto la prova le T di peek 'cioe le T max sono falsate. Devi avviare i8kfangui insieme al notebook e lasciarlo attivo. Dopo mezz'ora rifai lo screen. Grazie.
è vero, ieri sera ero stanco e non ci ho fatto caso :D
ecco il nuovo screenshot dopo mezzora di accensione
http://img16.imageshack.us/img16/6780/senzatitolo1jjp.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1jjp.jpg)
è vero, ieri sera ero stanco e non ci ho fatto caso :D
ecco il nuovo screenshot dopo mezzora di accensione
http://img16.imageshack.us/img16/6780/senzatitolo1jjp.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1jjp.jpg)
ok, benissimo ! Grazie
Gallomail
14-03-2009, 13:36
Appena aggiornato il portatile con un t7400 (doveva arrivarmi il 7600 ma hanno sbagliato :mad: ), hard disk da 500gb e 4gb di ram. Ali da 65w.
Va una favola e con ubuntu e xp virtualizzato i 4gb di ram sono una goduria :D
grazie per la tua disponibilità :D
Vorrei sapere i valori di T del chipset e della scheda grafica : hai la 950 o la discreta??
vorrei farti una domanda visto che mi pare che usi linux, c'è un modo per far funzionare il Catalyst control center su quel sistema?
perchè mi fa molto comodo poter mettere la scheda video in basso consumo quando non la uso anche se sono alimentato da rete, cosa che in automatico non succede (praticamente tramite POWERPLAY metto il profilo "a batteria" anche quando sono alimentato da rete), visto che scalda e consuma nettamente meno
vorrei farti una domanda visto che mi pare che usi linux, c'è un modo per far funzionare il Catalyst control center su quel sistema?
perchè mi fa molto comodo poter mettere la scheda video in basso consumo quando non la uso anche se sono alimentato da rete, cosa che in automatico non succede (praticamente tramite POWERPLAY metto il profilo "a batteria" anche quando sono alimentato da rete), visto che scalda e consuma nettamente meno
ciao
purtroppo il mio 6400 non ha la ATI ma la intel integrata; non posso esserti utile, mi spiace
Appena aggiornato il portatile con un t7400 (doveva arrivarmi il 7600 ma hanno sbagliato :mad: ), hard disk da 500gb e 4gb di ram. Ali da 65w.
Va una favola e con ubuntu e xp virtualizzato i 4gb di ram sono una goduria :D
posso sapere dove avevi trovato un t7600? E la ram e l'hd? I prezzi? Magari in pvt cosi non andiamo fuori regolamento.
i 4 gb te li vede ubuntu 32 o 64?
infine :D , hai la grafica intel o la discreta?
Appena aggiornato il portatile con un t7400 (doveva arrivarmi il 7600 ma hanno sbagliato :mad: ), hard disk da 500gb e 4gb di ram. Ali da 65w.
Va una favola e con ubuntu e xp virtualizzato i 4gb di ram sono una goduria :D
a me anche con 4gb di ram e vista x64 vede sempre 3,25gb di ram...
come hai fatto per utilizzare tutti i 4gb??????
a me anche con 4gb di ram e vista x64 vede sempre 3,25gb di ram...
come hai fatto per utilizzare tutti i 4gb??????
non penso riesca a vederli tutti: purtroppo i 3,25 gb rappresentano il limite hardware della ram installabile nel notebook :doh:
infatti...
sapevo che il 945 non reggeva e 4gb...
Gallomail
27-04-2009, 17:18
Ciao, scusate ma non mi sono mai arrivate le notifiche della discussione.
Sul mio sistema ho ubuntu 32bit. Di 4gb di ram me ne vede ovviamente 3,2 e non è un problema di chipset, che supporta da specifiche Intel 4gb, ma un problema dei sistemi a 32bit che riconoscono massimo 3.2gb.
Per rispondere a tellone: io vivo in Germania e la cpu l'ho presa sull'ebay tedesco, mentre hdd e ram te lo posso anche dire ma sono shop crucchi :p
Ho la video dedicata: Ati x1400 (purtroppo, che su linux è sempre un problema ma con Ubuntu 8.04 va a meraviglia)
Per settare la Ati in modalità risparmio energetico:
aticonfig --set-powerstate=1 (da terminale)
per controllare:
aticonfig --lsp
Ciao, scusate ma non mi sono mai arrivate le notifiche della discussione.
Sul mio sistema ho ubuntu 32bit. Di 4gb di ram me ne vede ovviamente 3,2 e non è un problema di chipset, che supporta da specifiche Intel 4gb, ma un problema dei sistemi a 32bit che riconoscono massimo 3.2gb.
Per rispondere a tellone: io vivo in Germania e la cpu l'ho presa sull'ebay tedesco, mentre hdd e ram te lo posso anche dire ma sono shop crucchi :p
Ho la video dedicata: Ati x1400 (purtroppo, che su linux è sempre un problema ma con Ubuntu 8.04 va a meraviglia)
Per settare la Ati in modalità risparmio energetico:
aticonfig --set-powerstate=1 (da terminale)
per controllare:
aticonfig --lsp
perfettamente daccordo sul discorso della limitazione della ram per i SO a 32 bit; tuttavia, pure se installassi ubuntu 64 bit ( ad esempio ), avresti a disposizione solo 3,25 gb di ram...... anche i vecchi apple macbook , come tutti i sistemi che montano il nostro chipset intel , hanno questa limitazione..... l'unico vantaggio a montare i 4 gb è che, se hai la grafica integrata, la ram condivisa dell'integrata sarà "pescata", non dai 3,25 gb di sistema ma dai rimanenti 0,75 che il sistema non ti vede come ram sfruttabile; se vai sul forum inglese di notebookreviews oppure sui forum Dell trovi spiegato tutto ;)
Gallomail
28-04-2009, 13:20
perfettamente daccordo sul discorso della limitazione della ram per i SO a 32 bit; tuttavia, pure se installassi ubuntu 64 bit ( ad esempio ), avresti a disposizione solo 3,25 gb di ram...... anche i vecchi apple macbook , come tutti i sistemi che montano il nostro chipset intel , hanno questa limitazione..... l'unico vantaggio a montare i 4 gb è che, se hai la grafica integrata, la ram condivisa dell'integrata sarà "pescata", non dai 3,25 gb di sistema ma dai rimanenti 0,75 che il sistema non ti vede come ram sfruttabile; se vai sul forum inglese di notebookreviews oppure sui forum Dell trovi spiegato tutto ;)
Ah, questa cosa non la sapevo. Avendo sempre avuto SO a 32-bit non mi ero neanche mai posto il problema.
Quindi diciamo che per chi ha un reparto video con ram condivisa ne trae comunque profitto.
Visto che ormai si parla molto di Linux scrivo qualche indicazione sulle varie distro adatte al Dell 6400 (soprattutto per quelli con scheda video Ati):
Ubuntu 8.04 (gnome): quella che uso attualmente, sistema molto stabile, riconosce tutto l'hardware e permette la gestione energetica della Ati con i driver proprietari. Unica pecca il software di "Serie" un po' datato.
Ubuntu 8.10 e 9.04: Putroppo i driver Ati proprietari fanno a cazzotti con la scheda video, quindi sconsigliata l'installazione
Mandriva One 2009 (Kde4): Pienamente funzionante, compresi i driver Ati. Software molto aggiornato e distro abbastanza stabile (anche se io preferisco le distro con gnome)
Fedora 10 (Gnome): Altra grande distribuzione per il nostro portatile, una valida alternativa ad Ubuntu e software aggiornato.
Opensuse 11.1(Kde4): Sconsigliata per i Dell con scheda Ati, i driver proprietari creano solo problemi
PclinuxOs 2009(kde3): Molto facile, riconosce tutto, ed è la più semplice da installare.
Linux Mint 5 (gnome): è una Ubuntu 8.04 con una grafica diversa e qualche software in più. Quindi funziona bene come Ubuntu.
Ah, questa cosa non la sapevo. Avendo sempre avuto SO a 32-bit non mi ero neanche mai posto il problema.
Quindi diciamo che per chi ha un reparto video con ram condivisa ne trae comunque profitto.
Visto che ormai si parla molto di Linux scrivo qualche indicazione sulle varie distro adatte al Dell 6400 (soprattutto per quelli con scheda video Ati):
Ubuntu 8.04 (gnome): quella che uso attualmente, sistema molto stabile, riconosce tutto l'hardware e permette la gestione energetica della Ati con i driver proprietari. Unica pecca il software di "Serie" un po' datato.
Ubuntu 8.10 e 9.04: Putroppo i driver Ati proprietari fanno a cazzotti con la scheda video, quindi sconsigliata l'installazione
Mandriva One 2009 (Kde4): Pienamente funzionante, compresi i driver Ati. Software molto aggiornato e distro abbastanza stabile (anche se io preferisco le distro con gnome)
Fedora 10 (Gnome): Altra grande distribuzione per il nostro portatile, una valida alternativa ad Ubuntu e software aggiornato.
Opensuse 11.1(Kde4): Sconsigliata per i Dell con scheda Ati, i driver proprietari creano solo problemi
PclinuxOs 2009(kde3): Molto facile, riconosce tutto, ed è la più semplice da installare.
Linux Mint 5 (gnome): è una Ubuntu 8.04 con una grafica diversa e qualche software in più. Quindi funziona bene come Ubuntu.
Ottima recensione linuxiana !!! Io,al momento, solo "leggermente" di parte per quanto riguarda la mia distribuzione preferita :D Mi riservo di provarne altre in futuro...... Fedora,devo dire, mi tenta molto........ vedremo :sofico:
Salve a tutti ragazzi,
è un po' che non bazzico qui... ho deciso di aggiornare il mio fido inspiron 6400, visto che ancora va benissimo e non mi va di seguire la frenesia di cambiare l'HW ogni giorno.
Guardavo in giro se fosse possibile fare l'upgrade della RAM da 2 a 4GB, da alcune parti ho visto che non è possibile poi qui leggo che qualcuno di voi ci è riuscito.
Il nb in questione è quello in firma, c'è qualche avvertenza per portare la ram a 4gb oltre un agg. del bios? Insomma posso farlo anche io?
Qualcuno poi ha anche cambiato la CPU mettendo un T7X00, dove è possibile acquistare una CPU simile?
Grazie
ppagno :D
Salve a tutti ragazzi,
è un po' che non bazzico qui... ho deciso di aggiornare il mio fido inspiron 6400, visto che ancora va benissimo e non mi va di seguire la frenesia di cambiare l'HW ogni giorno.
Guardavo in giro se fosse possibile fare l'upgrade della RAM da 2 a 4GB, da alcune parti ho visto che non è possibile poi qui leggo che qualcuno di voi ci è riuscito.
Il nb in questione è quello in firma, c'è qualche avvertenza per portare la ram a 4gb oltre un agg. del bios? Insomma posso farlo anche io?
Qualcuno poi ha anche cambiato la CPU mettendo un T7X00, dove è possibile acquistare una CPU simile?
Grazie
ppagno :D
Io avevo un T2080 come cpu; ho comprato sul mercatino del forum , per 90 euro compresa spedizione, un T7200-montato, va da Dio da molte settimane di uso ininterrotto-circa la ram, io ho 2 gb-tuttavia è possibile montare i 4 gb ,ma ,come detto, il sistema verrà veisto come avente 3,25 gb a causa di una limitazione hardware propria del chipset montato-ti consiglio inoltre di aggiornare il bios,l'ultima versione è l' A17
Gallomail
29-04-2009, 18:11
Stavo pensado, ma se ti comprassi un bel SSD? O magari un hard disk da 7200 tipo il western digital, secondo me hai più vantaggi che con una cpu di poco superiore al tuo t2400, anche se fosse un t7400, e 4 gb di ram che cmq a meno di esigenze particolari la differenza non si vede.
p.s. anche io sono di parte con Ubuntu :D , e per quanto dicano gli altri, per me un sistema operativo, più semplice è meglio è, per questo ho solo messo sistemi pronti per l'uso con il nostro Dell
Innanzi tutto grazie a tutti per i suggerimenti
Stavo pensado, ma se ti comprassi un bel SSD? O magari un hard disk da 7200 tipo il western digital, secondo me hai più vantaggi che con una cpu di poco superiore al tuo t2400, anche se fosse un t7400, e 4 gb di ram che cmq a meno di esigenze particolari la differenza non si vede.
A mio parere è troppo presto per gli SSD, o meglio quelli con certe prestazioni costano ancora troppo;
Un disco 7200 l'ho avuto ma poi ho optato per un disco più capiente 5400 da 320Gb, per gli usi che ne faccio non ho notato diff tangibili rispetto un 7200
Mi occupo di programmazione, alla fine più RAM hai meglio è, ti posso assicurare che 2 GB con Eclipse/Tomcat, 2 browser aperti con almeno 10 tab ciascuno e strumenti vari di accesso ai DB sono al limite.
Ho fatto una stima, CPU su ebay/mercatino 7300/7400 circa 100 euro + RAM 2x2Gb 40/45 euro, per cui con 140/145 euro aggiorno il pc.
Non è detto che lo faccia.... sto valutando di assemblarmi un desktop.
p.s. anche io sono di parte con Ubuntu :D , e per quanto dicano gli altri, per me un sistema operativo, più semplice è meglio è, per questo ho solo messo sistemi pronti per l'uso con il nostro Dell
.... eh, purtroppo poi il 90% delle realtà lavorative hanno sistemi Win e un mare di applicativi che per linux non ci sono o ahimè funzionano peggio, ad es PL/SQL Develpoer.
Ciao
ppagno
Gallomail
30-04-2009, 12:26
Come non detto, ovviamente se hai necessità di ram ormai costano veramente poco e si fa subito a cambiarle.
Per l'hdd avevo letto nella tua firma che ne avevi uno da 80gb e ho pensato fosse un po' vecchiotto.
Sicuramente da valutare l'acquisto di un fisso, che alla fine con una scheda madre con video integrata puoi spendere tutto su cpu e ram.
In caso volessi cambiare la cpu al Dell 6400 mi raccomando che sono supportati solo processori con bus a 667mhz, quindi il t7300 non andrebbe bene che ha bus a 800. L'attacco dovrebbe essere per tutti con socket a pin.
Per linux era per rispondere a tellone, cmq ti capisco, anche io per lavoro ero costretto ad usare sempre windows
Come non detto, ovviamente se hai necessità di ram ormai costano veramente poco e si fa subito a cambiarle.
Per l'hdd avevo letto nella tua firma che ne avevi uno da 80gb e ho pensato fosse un po' vecchiotto.
Sicuramente da valutare l'acquisto di un fisso, che alla fine con una scheda madre con video integrata puoi spendere tutto su cpu e ram.
In caso volessi cambiare la cpu al Dell 6400 mi raccomando che sono supportati solo processori con bus a 667mhz, quindi il t7300 non andrebbe bene che ha bus a 800. L'attacco dovrebbe essere per tutti con socket a pin.
Per linux era per rispondere a tellone, cmq ti capisco, anche io per lavoro ero costretto ad usare sempre windows
confermo cpu con bus a 667 mhz; consigliato almeno un T7200; puoi montare anche il T7400 e il T7600 ( che è il top per il nostro notebook )
Come non detto, ovviamente se hai necessità di ram ormai costano veramente poco e si fa subito a cambiarle.
Per l'hdd avevo letto nella tua firma che ne avevi uno da 80gb e ho pensato fosse un po' vecchiotto.
Già, ormai la RAM te la tirano nella shiena!!!
... ho appena cambiato la firma :D
Sicuramente da valutare l'acquisto di un fisso, che alla fine con una scheda madre con video integrata puoi spendere tutto su cpu e ram.
Esatto, è il discorso che ho fatto anche io...
In caso volessi cambiare la cpu al Dell 6400 mi raccomando che sono supportati solo processori con bus a 667mhz, quindi il t7300 non andrebbe bene che ha bus a 800. L'attacco dovrebbe essere per tutti con socket a pin.
Per linux era per rispondere a tellone, cmq ti capisco, anche io per lavoro ero costretto ad usare sempre windows
Si, si... me ne sono accorto in questi giorni che le cpu adatte sono T7200/T7400/T7600
Grazie mille Gallomail, un grazie anche a tellone per i suggerimenti
Innanzi tutto grazie a tutti per i suggerimenti
A mio parere è troppo presto per gli SSD, o meglio quelli con certe prestazioni costano ancora troppo;
Un disco 7200 l'ho avuto ma poi ho optato per un disco più capiente 5400 da 320Gb, per gli usi che ne faccio non ho notato diff tangibili rispetto un 7200
Va bene che il 6400 è silenziosissimo, ma un hard disc che scalda troppo è da evitare, cerca di considerare anche questo aspetto quando compri.
mianobello
07-05-2009, 15:00
Salve.
Dopo un paio di anni vorrei aggiornare il mio inspiron 6400.
Ho 2 gb di ram e un 7200 come cpu.
Vorrei cambiare l'hard disk, è possibile?
Che tipo di hard disk dovrei cercare (ovviamente 2,5)?
E fino a quale capacità posso arrivare?
Grazie delle risposte.
Gallomail
07-05-2009, 15:37
Salve.
Dopo un paio di anni vorrei aggiornare il mio inspiron 6400.
Ho 2 gb di ram e un 7200 come cpu.
Vorrei cambiare l'hard disk, è possibile?
Che tipo di hard disk dovrei cercare (ovviamente 2,5)?
E fino a quale capacità posso arrivare?
Grazie delle risposte.
Ciao, quello che ha detto lemming non è proprio vero, ormai i nuovi dischi a 7200 consumano e scaldano come quelli da 5400.
I più capienti al momento mi sembra siano da 500gb e puoi montarli senza problemi.
Per la scelta del 7200 sicuramente tra scoprio black o momentus 7200.4, per i 5400 le scelte ricadono sulle stesse marche, scoprio blue e momentus 5400.6.
L'interfaccia del disco deve essere SATA
salve ragazzi, per chi volesse provare il windows 7 RC comunico che la mia installazione della versione x64 è filata liscia...
con la config in firma gira tutto senza problemi, i driver vengono scaricati alla prima connessione di windows update
installato ubuntu 9.04 sul mio 6400: boot velocissimo !!! Meno si 20 secondi :read: :sofico: Mai visto nulla del genere; file system EXT4 . Rispetto al vecchio 8.04 finora installato, direi che siamo su un altro pianeta- grande Canonical !
installato ubuntu 9.04 sul mio 6400: boot velocissimo !!! Meno si 20 secondi [.....]
è tutto riconosciuto in automatico?
funziona anche la sospensione?
io ora ho in doppio boot Fedora, ma vorrei provare a mettere ubuntu perchè con fedora non riesco a far andare la sospensione...
è tutto riconosciuto in automatico?
funziona anche la sospensione?
io ora ho in doppio boot Fedora, ma vorrei provare a mettere ubuntu perchè con fedora non riesco a far andare la sospensione...
riconosce tutto in auto - la sospensione è l'unica cosa che non ho provato ( non la uso mai ) - domani provo..... e posto qui ! ;)
mianobello
10-05-2009, 14:07
Ciao, quello che ha detto lemming non è proprio vero, ormai i nuovi dischi a 7200 consumano e scaldano come quelli da 5400.
I più capienti al momento mi sembra siano da 500gb e puoi montarli senza problemi.
Per la scelta del 7200 sicuramente tra scoprio black o momentus 7200.4, per i 5400 le scelte ricadono sulle stesse marche, scoprio blue e momentus 5400.6.
L'interfaccia del disco deve essere SATA
Grazie per la risposta.
Mi sai dire se posso sfruttare appieno i 3 Gb/s dello scorpio blue?
Ho visto che nè seagate nè western digital hanno i dischi da 500gb a 7200.
Mi consigli 500gb a 5400 o 320gb a 7200?
I 7200 hanno versioni con il sensore di caduta, è valida questa cosa e ne giustifica il prezzo?
Grazie.
riconosce tutto in auto - la sospensione è l'unica cosa che non ho provato ( non la uso mai ) - domani provo..... e posto qui ! ;)
grazie :)
per me la sospensione è fondamentale
Poi non sono fortunato con distro Linux + sospensione perchè anche sul desktop dove ho ubuntu 8.04 non funziona.
grazie :)
per me la sospensione è fondamentale
Poi non sono fortunato con distro Linux + sospensione perchè anche sul desktop dove ho ubuntu 8.04 non funziona.
non sono a casa e non ho il 6400 sottomano-qui puoi comunque leggere che la sospensione è ok con la 9.04 : http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/DellInspiron6400
perfetto tellone,
la configurazione del link che hai postato è identica alla mia :D
appena ho un pò di tempo libero piallo fedora e metto la 9.04 di ubuntu
thx
Ciao,
sapete quali schede di memoria legge correttamente il Ricoh R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter?
E' compatibile con le secure digital HD?
Ciao,
sapete quali schede di memoria legge correttamente il Ricoh R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter?
E' compatibile con le secure digital HD?
E' un dubbio che mi sono posto anche io, non avendo però tali SD non ti posso rispondere direttamente ma su google non si trovano notizie incoraggianti a riguardo.
Il caldo inizia a farsi sentire, qualcuno di voi ha mai aperto il ns destriero per pulire i dissipatori dalla polvere?
Ho scaricato il manuale dalla dell e non mi pare complicatissimo... controindicazioni?
thanks
confermo il funzionamento perfetto della modalità "sospensione" con ubuntu 9.04 - testato poco fa
Il caldo inizia a farsi sentire, qualcuno di voi ha mai aperto il ns destriero per pulire i dissipatori dalla polvere?
Ho scaricato il manuale dalla dell e non mi pare complicatissimo... controindicazioni?
thanks
io l'avrò aperto circa 5 volte ( sono uno smanettone :D )
Se segui la guida sul sito Dell ( è in inglese ma si capisce tranquillamento , oltretutto perchè le foto parlano meglio di 1000 parole.... ) effettuerai l'operazione in circa 15 minuti procedendo con calma; raccogli le viti in tanti comparti cosi le rimetterai ognuna al proprio posto in fase di rimontaggio; l'unica cosa un pò piu "pericolosa" è lapertura dei due gusci della parte inferiore una volta smontato tutto; devi usare uno spessorino per sganciare le linguette ( io ho usato una carta di credito )
confermo il funzionamento perfetto della modalità "sospensione" con ubuntu 9.04 - testato poco fa
perfetto
allora posso procedere con l'installazione :)
E' un dubbio che mi sono posto anche io, non avendo però tali SD non ti posso rispondere direttamente ma su google non si trovano notizie incoraggianti a riguardo.
Nell'attesa che qualcuno esponga la sua esperienza a riguardo le SD HC, vorrei chiedere se esistono dei driver per la Dell wireless 1395 italiani, in quanto quelli americani non permettono di associarsi ad access point con canale 12 e 13, ma solo da 1 a 11 compresi.
Grazie
MDMknight
15-05-2009, 12:41
Salve a tutti.
Sono un vecchio possessore di Ispiron 6400, uno dei primo modelli.
Per la precisione da Everest ...
Scheda madre:
Tipo processore Mobile DualCore Intel Core Duo T2500, 2000 MHz (12 x 167)
Nome scheda madre Dell Inspiron 6400/E1505
Chipset scheda madre Mobile Intel Calistoga-PM i945PM
Memoria di sistema 2048 MB (DDR2-667 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Samsung M4 70T2953CZ3-CE6 1 GB DDR2-667 DDR2 SDRAM (5-5-5-13 @ 333 MHz) (4-4-4-11 @ 266 MHz) (3-3-3-8 @ 200 MHz)
DIMM3: Samsung M4 70T2953CZ3-CE6 1 GB DDR2-667 DDR2 SDRAM (5-5-5-13 @ 333 MHz) (4-4-4-11 @ 266 MHz) (3-3-3-8 @ 200 MHz)
Tipo BIOS Phoenix (07/28/06)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione Bluetooth (COM4)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione Bluetooth (COM5)
Scheda video:
Adattatore video ATI MOBILITY RADEON X1400 (256 MB)
Adattatore video ATI MOBILITY RADEON X1400 (256 MB)
Acceleratore 3D ATI Mobility Radeon X1400 (M54)
Schermo Generic Television
Schermo Monitor Plug and Play [NoDB]
Multimedia:
Periferica audio SigmaTel STAC9200 @ Intel 82801GBM ICH7-M - High Definition Audio Controller [A-1]
Archiviazione:
Controller IDE Intel(R) 82801GBM/GHM (ICH7-M Family) Serial ATA Storage Controller - 27C4
Controller IDE Ricoh Memory Stick Host Controller
Controller IDE Ricoh MMC Host Controller
Controller IDE Ricoh xD-Picture Card Host Controller
Controller di archiviazione AA9VJGOQ IDE Controller
Unità disco ST9100824AS (100 GB, 5400 RPM, SATA)
Unità ottica SN3417Q UNV984P SCSI CdRom Device
Unità ottica SN3417Q UNV984P SCSI CdRom Device
Unità ottica TSSTcorp DVD+-RW TS-L632D (DVD+R9:6x, DVD+RW:8x/8x, DVD-RW:8x/6x, DVD-ROM:8x, CD:24x/24x/24x DVD+RW/DVD-RW)
Stato dei dischi fissi SMART OK
Oggi mi era venuta voglia di provare Windows7, magari installandolo nella seconda partizione. All'avvio dell'installazione però un messaggio mi ha avvisato che la versione del bios non era compatibile e di aggiornare.
Nessun problema mi son detto, ed ho scaricato il nuovo bios dal sito DELL. All'avvio di questo però un altro messaggio mi ha bloccato, ovvero l'avviso che batteria e alimentatore dovevano essere collegati. Il mio Ispiron però è SEMPRE collegato all'alimentatore perchè ... la batteria è morta da parecchio tempo. E quest'ultima la tengo comunque collegata come ... "contrappeso". Pensavo che il messaggio fosse appunto solo un avviso promemora, invece, alla pressio dell' OK, questo continua a ricomparire come a voler indicare che le condizioni necessarie non sono confermate.
Ora, oltre all'alternativa non valida di ordinarmi una nuova batteria ^_^, esiste un modo per arggirare questo problema? il fatto che ho una batteria morta mi impedirà per sempre di aggiornare il bios, fermo ancora alla versione A08?
Oltre a questo, sempre sperando che la cosa sia risolvibile. ... è possibile istallare in dual boot win7 sulla partizione D: senza problemi?
leox@mitoalfaromeo
15-05-2009, 22:36
Stavo pensado, ma se ti comprassi un bel SSD? O magari un hard disk da 7200 tipo il western digital, secondo me hai più vantaggi che con una cpu di poco superiore al tuo t2400, anche se fosse un t7400, e 4 gb di ram che cmq a meno di esigenze particolari la differenza non si vede.
p.s. anche io sono di parte con Ubuntu :D , e per quanto dicano gli altri, per me un sistema operativo, più semplice è meglio è, per questo ho solo messo sistemi pronti per l'uso con il nostro Dell
non sono d'accordo... di quella configurazione il collo di bottiglia è il processore (mmmazza che chiodo).
io ho un hdd a 7200 rpm, ma non credo lo riprenderei, non mi sembra contribuisca come pensavo alle prestazioni... tra l'altro mi ha quasi fuso l'etichetta sotto dal caldo che sprigiona..
leox@mitoalfaromeo
15-05-2009, 22:38
Ora, oltre all'alternativa non valida di ordinarmi una nuova batteria ^_^, esiste un modo per arggirare questo problema? il fatto che ho una batteria morta mi impedirà per sempre di aggiornare il bios, fermo ancora alla versione A08?
invece è validissima... senza batteria un portatile...non è portatile..
cerca echobey su ebay, ho preso una 9 cell per 50€ spedita... ed è un gioiello.. ha pure i led di rilevamento carica..
cerca echobey su ebay, ho preso una 9 cell per 50€ spedita... ed è un gioiello.. ha pure i led di rilevamento carica..
Hai pagato delle tasse? Da quanto la possiedi?
Sapete se è possibile estendere la garanzia dai 3 anni a 4?
Ho ricevuto il portatile 3 anni fa.
Questa mattina mi sono accorta che il pannello LCD fa una riga rossa di pixel verticale, il pannello era già stato sostituito il 21 maggio 2007 (quasi un anno dopo l'acquisto).
Questa riga va e viene. a seconda dell'inclinazione del monitor.
Se è una cosa che si può aggiustare semplicemente, senza intervento di un tecnico posso arrangiarmi.
Thank you.
io ho comprato il portatile con 2 anni di garanzia e prima della scadenza ho comprato altri 3 anni di garanzia.
Dovresti poter estendere anche tu scegliendo altri 2 anni di garanzia.
columbia83
02-06-2009, 00:42
L'anno prossimo, prima dello scadere dei 3 anni, penso che anche io farò una estensione della garanzia.
Vorrei capire come funziona per il prezzo dell'estensione.
Dopo aver compilato il form sul sito, sono loro a fare una proposta?
Renard, mica puoi dirmi quanto hai pagato per passare da 2 a 5 anni?
leox@mitoalfaromeo
02-06-2009, 14:50
Hai pagato delle tasse? Da quanto la possiedi?
no tasse, sul pacco era dichiarato un valore di 10$.
ce l'ho da 6 mesi circa.
unico problema il venditore non esiste più su e-bay... era pure power seller.. mah
L'anno prossimo, prima dello scadere dei 3 anni, penso che anche io farò una estensione della garanzia.
Vorrei capire come funziona per il prezzo dell'estensione.
Dopo aver compilato il form sul sito, sono loro a fare una proposta?
Renard, mica puoi dirmi quanto hai pagato per passare da 2 a 5 anni?
Si, io ho compilato il form sul sito e ho ricevuto il preventivo via mail.
Il preventivo ha la stessa forma di quello che c'era arrivato quando avevamo ordinato il portatile: nome del commerciale, telefono, ecc.
Ho chiamato il commerciale, ho confermato il preventivo, ho pagato e ora la garanzia è fino al 16/11/2011 :)
Ho comprato quella "3Yr NBD Warranty Extension - Next Business Day (Onsite)" e l'ho pagata 123€ + IVA = 147.60€
columbia83
02-06-2009, 18:41
Grazie per la risposta! ;)
Io dovrei chiedere l'estensione per ulteriori due anni, e vorrei vedere se c'è anche l'estensione per i danni accidentali (dato che al momento ho anche quella tipologia di assicurazione), ma mi sa che è un pò più difficile ottenere quest'ultima, o meglio, mi sa che sarebbe un bel salasso.
Grazie,
penso proprio che estenderò la garanzia, non dovrebbe costarmi molto (2 anni).
sapete qual è il numero di telefono?
L'800.780.782 non funziona.
Ho installato da poco Ubuntu 8.04 LTS, e nonostante abbia abilitato il laptop mode, le temperature dell'hard disk e del processore, quando il portatile è collegato all'alimentazione si aggirano sui 56-57°C dopo circa un'ora o due di funzionamento.
La temperatura ambientale è di circa 28°C ... secondo voi queste sono temperature normali?
C'è qualcosa che posso fare per abbassarle?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte :)
Grazie,
penso proprio che estenderò la garanzia, non dovrebbe costarmi molto (2 anni).
sapete qual è il numero di telefono?
L'800.780.782 non funziona.
2 anni nella proposta che mi aveva fatto il commerciale veniva 120€ circa, mentre 3 anni veniva 147.60€
quindi per cosi poca differenza vale la pena i 3 secondo me...
il numero è quello, o meglio è quello che c'è sul sito dell relativo ai privati...
c'è anche questo: 02 696 821 11 per domande generiche al servizio commerciale con orario 9am - 5pm Lunedì-venerdì
lemming puoi anche chiamare il numero del commerciale con cui avevi comprato il pc
GiuseppeR
11-06-2009, 08:04
Salve a tutti,
ho un DELL 6400 (T7200,2GB,120GB,X1400) acquistato nel 2006. Vorrei fare un upgrade del disco rigido, ma mi domando quale sia la massima capacità che possa essere installata. Qualcuno ha già effettuato questa procedura e può darmi qualche indicazione?
Grazie mille,
Giuseppe
fedek9001
11-06-2009, 08:52
Salve a tutti,
ho un DELL 6400 (T7200,2GB,120GB,X1400) acquistato nel 2006. Vorrei fare un upgrade del disco rigido, ma mi domando quale sia la massima capacità che possa essere installata. Qualcuno ha già effettuato questa procedura e può darmi qualche indicazione?
Grazie mille,
Giuseppe
fino a 320gb vai sicuro...
GiuseppeR
11-06-2009, 20:00
fino a 320gb vai sicuro...
Intanto ti ringrazio per la risposta, ma ho un'altra domanda.
Qualcuno ha installato un hd da 400gb?
Grazie,
Giuseppe
Intanto ti ringrazio per la risposta, ma ho un'altra domanda.
Qualcuno ha installato un hd da 400gb?
Grazie,
Giuseppe
ho messo da poco 4 gb di ram e un hd da 500gb 5200 rpm western digital blue......... ragione per cui.................... :sofico:
Ho installato da poco Ubuntu 8.04 LTS, e nonostante abbia abilitato il laptop mode, le temperature dell'hard disk e del processore, quando il portatile è collegato all'alimentazione si aggirano sui 56-57°C dopo circa un'ora o due di funzionamento.
La temperatura ambientale è di circa 28°C ... secondo voi queste sono temperature normali?
C'è qualcosa che posso fare per abbassarle?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte :)
non ti preoccupare: le tue temperature sono nella media-qualche post fa ( leggi le pagine precedenti ) ho chiesto ad altri utenti le loro T ed i valori sono quelli postati da te.
GiuseppeR
12-06-2009, 17:26
ho messo da poco 4 gb di ram e un hd da 500gb 5200 rpm western digital blue......... ragione per cui.................... :sofico:
Perfetto, procedo con l'upgrade!
Grazie mille!
quesito sulla batteria 9 celle sigla KD476:
su ebay si trova:
1) Batteria per dell inspiron 6400 - 6600mah 79€+s.s.
2) Battery For DELL 6400 7200mAh 32.49€+s.s.
la differenza che mi fa rimanere + perplesso è sui milliampere/ora.
Quella più giusta dovrebbe essere quella da 6600, ma sul retro di quella originale non c'è scritto nulla.
quale tra le due?
thx
Ciao a tutti!
Ho un problema con il notebook di un collega; in pratica abbiamo entrambi un Dell 6400 con Win Media Center 2005 chiaramente originale.
Da qualche giorno ho formattato il portatile del collega utilizzando però il MIO Dvd fornitomi da Dell. Il problema è che il DVD ha già integrato il mio seriale e ora non riesco a cambiarlo per inserire la key originale del collega.
Ho provato con keyfinder.exe, ho provato con il tool della Microsoft ma non funziona, ho provato la modifica del codice seriale con uno script trovato in rete ... niente .. sembra impossibile cambiare questo benedetto seriale.
Come posso fare?
Grazie ragazzi!
columbia83
23-06-2009, 00:54
Dato che hai formattato da poco, potresti anche fare un'altra cosa, fare il ripristino del portatile alla condizione di fabbrica, cioè fare in modo che il portatile del tuo collega sia come quando fu acquistato (quindi anche col Windows Media Center 2005 se questo era già presente al momento dell'acquisto).
Basta avviare il computer.
Premere F8.
Si apre la pagina con le varie tipologie di ripristino.
Scegli l'icona DELL FACTORY IMAGE RESTORE.
Il tutto senza che tu debba usare cd.
Dato che non trovo i supporti su cd, io utilizzo questo ripristino quando ne ho bisogno.
Spero di essere stato utile. :)
Ciao a tutti,
ho messo un bel SSD di OCZ (oczssd2-1c128g) al mio DELL INSPIRON 6400 con Core Duo T2400.
Velocità di lettura media in Windows XP: più di 95 megabyte al secondo. :D
franckricky
06-07-2009, 18:45
Nell'attesa che qualcuno esponga la sua esperienza a riguardo le SD HC, vorrei chiedere se esistono dei driver per la Dell wireless 1395 italiani, in quanto quelli americani non permettono di associarsi ad access point con canale 12 e 13, ma solo da 1 a 11 compresi.
Grazie
Io utilizzo una SD HC da 8Giga sandisk, tutto ok, senza nessun problema.
Ciao a tutti!
Ho un problema con il notebook di un collega; in pratica abbiamo entrambi un Dell 6400 con Win Media Center 2005 chiaramente originale.
Da qualche giorno ho formattato il portatile del collega utilizzando però il MIO Dvd fornitomi da Dell. Il problema è che il DVD ha già integrato il mio seriale e ora non riesco a cambiarlo per inserire la key originale del collega.
Ho provato con keyfinder.exe, ho provato con il tool della Microsoft ma non funziona, ho provato la modifica del codice seriale con uno script trovato in rete ... niente .. sembra impossibile cambiare questo benedetto seriale.
Come posso fare?
Grazie ragazzi!
Con RockXP
MDMknight
10-07-2009, 13:46
Salve a tutti.
Avrei un paio di domande sull'instllazione di linux/ubuntu 9.04 sul 6400 (in dualboot con xp):
Horidimensionato la partizione di xp a 20gb, espanso la partizione D e trasformata in una estesa con dentro una logica D per i dati in nstf (dev8) più grande possibile, una logica in ext3 da 7gb (indicata come dev7) con mont /, una logica di swap da 1gb (dev6) e una logica da 5gb (dev5) con mont /home.
Ora io vorrei installare ubuntu, come detto utilizzando dev7 per /, dev6 per swap e dev5 per /home.
Ora il mio dubbio è: dove devomettere il bootloader per non sovrascrivere l'MBR dell? Di defaulmi indica hd0, ma immagino lì sia proprio dove NON metterlo.
Io allora ho scelto dev7, ovvero /. L'istallazione va a buon fine, ma poi, quando mi chiede di riavviare, rimane schermata nera e non si riavvia.
Ho dovuto spegnere il pc forzatamente. All'avvio però è partito XP senza chiedermi di scegliere.
Immagino debba "istruire" l'MBR. Ho provato a seguire la guida, ma probabilmente, per la versione diversa di linux, non riesco a ritrovarmici.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà illuminarmi.
stealth81-
11-07-2009, 12:01
Ciao a tutti!
Ho il computer che mi visualizza una schermata blu subito dopo il logo Windows con errore C000 e così via
Dice che il registro si è danneggiato..ho già fatto uno scandisk ma nonostante mi abbia corretto degli errori (volume danneggiato)il computer non entra più in Windows.
Non avendo il disco di recovery come posso fare?
Ho letto che quella sarebbe l'unica soluzione prima di un format
Se dovessi formattarlo,posso in qualche modo salvare i dati?Se si come?
Grazie a tutti per l'aiuto..ciao:)
MDMknight
11-07-2009, 15:11
Ciao a tutti!
Ho il computer che mi visualizza una schermata blu subito dopo il logo Windows con errore C000 e così via
Dice che il registro si è danneggiato..ho già fatto uno scandisk ma nonostante mi abbia corretto degli errori (volume danneggiato)il computer non entra più in Windows.
Non avendo il disco di recovery come posso fare?
Ho letto che quella sarebbe l'unica soluzione prima di un format
Se dovessi formattarlo,posso in qualche modo salvare i dati?Se si come?
Grazie a tutti per l'aiuto..ciao:)
Il computer non è mai stato formattato prima? Allora dovresti avere ancora il la partizione di ripristino nascosta nell' hdd. Al boot premi ctrl+f11 (insisti un pò con entrambi i ctrl, almeno a me non lo becca sempre al primo colpo) e parte l'utiliti che te lo riporta allo stato originale di quando la dell te lo ha spedito a casa. Questo appunto solo se hai ancora la partizione nascosta.
Per conservare i dati, l'unica è mettere ciò che ti serve in un'altra partizione/hdd.
Peiperotz
13-07-2009, 17:42
Ciao a tutti!
Ho un problema con la carica della batteria, da un paio di giorni di punto in bianco non carica più la batteria che ora è a 0% anche se nell'iconcia c'è scritto "in carica"... Se stacco l'alimentazione si spegne tutto... (ovviamente...).
Non avevo mai notato un degrado della durata della batteria che in questi anni (ce l'ho dal 2006) ho usato poco. Se premo a lungo il tastino che c'è sulla batteria mi da due pallini e mezzo, se non ricordo male serve a dare un valore alla "vita" residua della batteria, corretto?
Grazie a tutti
Salve a tutti! Il mio Dell necessita di una nuova batteria (un messaggio infatti mi informa che è da cambiare). Dove si può acquistare una batteria di ricambio senza spendere molto? Io all'epoca ordinai il portatile con quella più "grossa", ma non è fondamentale, mi potrei accontentare ora anche di quella standard. Ecco quello che c'è scritto sulla mia:
Rating: 11,1V Type: KD476 Capacity: 85Wh
Grazie
Gallomail
16-07-2009, 20:53
Salve a tutti! Il mio Dell necessita di una nuova batteria (un messaggio infatti mi informa che è da cambiare). Dove si può acquistare una batteria di ricambio senza spendere molto? Io all'epoca ordinai il portatile con quella più "grossa", ma non è fondamentale, mi potrei accontentare ora anche di quella standard. Ecco quello che c'è scritto sulla mia:
Rating: 11,1V Type: KD476 Capacity: 85Wh
Grazie
da quanto ricordo una batteria originale Dell si aggira sui 100€, cmq se li contatti ti fanno un preventivo in poche ore.
Altrimenti l'unica cosa che mi viene da pensare è Ebay ;)
Salve a tutti! Il mio Dell necessita di una nuova batteria (un messaggio infatti mi informa che è da cambiare). Dove si può acquistare una batteria di ricambio senza spendere molto? Io all'epoca ordinai il portatile con quella più "grossa", ma non è fondamentale, mi potrei accontentare ora anche di quella standard. Ecco quello che c'è scritto sulla mia:
Rating: 11,1V Type: KD476 Capacity: 85Wh
Grazie
se leggi i post degli ultimi mesi ti accorgerai che un utente aveva postato di un sito dove vendevono la 9 celle ad un ottimo prezzo ( originale Dell )- ti sconsiglio le batterie di ebay
se leggi i post degli ultimi mesi ti accorgerai che un utente aveva postato di un sito dove vendevono la 9 celle ad un ottimo prezzo ( originale Dell )- ti sconsiglio le batterie di ebay
Qualcuno è così gentile da postarmi il link? Grazie
Peiperotz
19-07-2009, 20:02
Ciao a tutti!
Ho un problema con la carica della batteria, da un paio di giorni di punto in bianco non carica più la batteria che ora è a 0% anche se nell'iconcia c'è scritto "in carica"... Se stacco l'alimentazione si spegne tutto... (ovviamente...).
Non avevo mai notato un degrado della durata della batteria che in questi anni (ce l'ho dal 2006) ho usato poco. Se premo a lungo il tastino che c'è sulla batteria mi da due pallini e mezzo, se non ricordo male serve a dare un valore alla "vita" residua della batteria, corretto?
Grazie a tutti
UP
UP
quando avvi il sistema ti esce per caso un messaggio di errore sulla batteria del tipo "la batteria nel sistema non è stata riconosciuta, premere XX per continuare" o cose del genere?
Si premendo a lungo il tastino della batteria verifichi le condizioni della batteria.
Dal sito Dell:
Se non si accende alcun indicatore la batteria è in buone condizioni e possiede ancora oltre l'80 percento della capacità di carica originale. Ogni indicatore rappresenta una degradazione incrementale. Se si accendono cinque indicatori, significa che rimane meno del 60 percento della capacità di carica ed è consigliabile sostituire la batteria.
Peiperotz
22-07-2009, 20:32
quando avvi il sistema ti esce per caso un messaggio di errore sulla batteria del tipo "la batteria nel sistema non è stata riconosciuta, premere XX per continuare" o cose del genere?
Si premendo a lungo il tastino della batteria verifichi le condizioni della batteria.
Dal sito Dell:
Grazie della risposta,
no non mi da nessun avviso sulla batteria e ti assicuro che fino a pochi gg fa era tutto perfettamente in ordine!
Ho usato la risoluzione dei problemi passo passo dal sito dell e sembra che l'unica sia chiamare l'assistenza, spero non sia la batteria (usata pochissimo...) ma qualcosa in garanzia (mi scade ad agosto :-))
Grazie della risposta,
no non mi da nessun avviso sulla batteria e ti assicuro che fino a pochi gg fa era tutto perfettamente in ordine!
Ho usato la risoluzione dei problemi passo passo dal sito dell e sembra che l'unica sia chiamare l'assistenza, spero non sia la batteria (usata pochissimo...) ma qualcosa in garanzia (mi scade ad agosto :-))
Si, dato che hai la garanzia in scadenza ti conviene chiamare cosi se è qualche problema non imputabile alla batteria puoi usufruire della garanzia.
Non penso sia un problema della batteria, anche perchè se fai il test e ti si accendono solo 2 pallini, significa che la batteria è usurata ma non è andata completamente...
leox@mitoalfaromeo
23-07-2009, 15:57
Salve a tutti! Il mio Dell necessita di una nuova batteria (un messaggio infatti mi informa che è da cambiare). Dove si può acquistare una batteria di ricambio senza spendere molto? Io all'epoca ordinai il portatile con quella più "grossa", ma non è fondamentale, mi potrei accontentare ora anche di quella standard. Ecco quello che c'è scritto sulla mia:
Rating: 11,1V Type: KD476 Capacity: 85Wh
Grazie
capitato anche a me, avevo trovato sulla baia uno shop dal nome echobey e ho avuto la batteria in 15 gg a 50€.
ti sconsiglio le batterie di ebay
io invece mi sono trovato benissimo (e anche un amico) con lo shop di cui sopra... peccato che non si trovi più!
ecco, semmai, occhio alle capacità. Fidati solo di quelle con la capacità uguale a quella dichiarata da dell. Ho visto molti shop americani di cui non mi ero fidato.
ps: ricerca il codice che trovi sulla batteria..
che voi sappiate, il 6400 è sata 1 o sata2 ?
raga sapete dirmi dove posso scaricare i driver + aggiornati per la sk video?
wow su win7 mi sta girando un po' lentino...:(
subvertigo
11-08-2009, 19:14
raga sapete dirmi dove posso scaricare i driver + aggiornati per la sk video?
wow su win7 mi sta girando un po' lentino...:(
Se hai la ATI X1300/X1400...gli ultimi sono i catalyst 9.3.1
1) Vai qui:
Vista: http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_vista32.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.7&lang=English
XP: http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_xp.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.7&lang=English
e scarica o il Driver Only oppure il pacchetto completo se vuoi anche il CCC.
2) fai partire l'installazione, ma vedrai che non potrai andare avanti. Comunque ti scompatta i file in C:\ATI\Support.
3) Scarica DH Mobility Modder http://www.driverheaven.net/frontpage/modtool/download.php e installalo
4) Modifica i driver in C:\ATI\Support con il mobility modder
5) Fai partire il setup da C:\ATI\Support
Non aspettarti grandi differenze aggiornando i driver...
Se hai la ATI X1300/X1400...gli ultimi sono i catalyst 9.3.1
1) Vai qui:
Vista: http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_vista32.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.7&lang=English
XP: http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_xp.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.7&lang=English
e scarica o il Driver Only oppure il pacchetto completo se vuoi anche il CCC.
2) fai partire l'installazione, ma vedrai che non potrai andare avanti. Comunque ti scompatta i file in C:\ATI\Support.
3) Scarica DH Mobility Modder http://www.driverheaven.net/frontpage/modtool/download.php e installalo
4) Modifica i driver in C:\ATI\Support con il mobility modder
5) Fai partire il setup da C:\ATI\Support
Non aspettarti grandi differenze aggiornando i driver...
grazie mille!
p.s.
ora sto usando quelli standard di windows...-.-
stetti8five
27-08-2009, 00:06
ANNUNCIO DISPERATO:
C'è qualcuno che, per qualche motivo, venderebbe le 2 cerniere del monitor o la cover del monitor (senza pannello LCD) ?? :mc:
ANNUNCIO DISPERATO:
C'è qualcuno che, per qualche motivo, venderebbe le 2 cerniere del monitor o la cover del monitor (senza pannello LCD) ?? :mc:
vai sulla baia..............
leox@mitoalfaromeo
13-09-2009, 12:24
ANNUNCIO DISPERATO:
C'è qualcuno che, per qualche motivo, venderebbe le 2 cerniere del monitor o la cover del monitor (senza pannello LCD) ?? :mc:
rotte anche a te?
a me le hanno sistemate in garanzia ;)
Un suggerimento per evitare la rottura delle cerniere del monitor
Le cerniere si rompono perché si allentano le viti di supporto, a dirla tutta non si rompono le cerniere ma l'attacco fra cerniere e plastica del display.
Cosiglio di dare una serrata ogni tanto... ogni 7/8 mesi alle viti che serrano le cerniere al telaio del nb. Stringendo tali viti si evita che le cerniere lavorino male e la conseguente rottura
;)
Un suggerimento per evitare la rottura delle cerniere del monitor
Le cerniere si rompono perché si allentano le viti di supporto, a dirla tutta non si rompono le cerniere ma l'attacco fra cerniere e plastica del display.
Cosiglio di dare una serrata ogni tanto... ogni 7/8 mesi alle viti che serrano le cerniere al telaio del nb. Stringendo tali viti si evita che le cerniere lavorino male e la conseguente rottura
;)
sul 6400 mai avuto il problema ma sul 640m è gia la seconda volta che stanno andando, anche stringendole
ragazzi volevo chiedere una cosa...
il nostro notebook supporta le sdram ddr2 fino a 667 mhz giusto? volevo fare l'upgrade a 2 giga. Se per assurdo trovo delle sdram a 800 mhz a un costo minore di quelle da 667 e le monto, queste mi funzionano bene lo stesso, però vanno a 667 giusto?
poi, secondo voi fare una porcata del tipo montare 3 gb totali, riutilizzando i 2 moduli da 512 da 533 mhz, avendo così in pratica 3 gb a 533 mhz, conviene? innanzitutto se si può fare, e se lavorano comunque in dual channel; poi se conviene di più avere 2 gb a 667 o 3 gb a 533.
spero di essere stato chiaro :)
prima di chiamare l'assistenza avrei bisogno di un'info.
La cover bianca del display non si chiude più negli angoli dove ci sono le cerniere, come da foto:
http://img38.imageshack.us/img38/7146/img8772l.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/img8772l.jpg/)
http://img197.imageshack.us/img197/2858/img8774l.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/img8774l.jpg/)
ho provato ad esercitare un pò di pressione per chiuderla ma nulla.
prima di chiamare l'assistenza avrei bisogno di un'info.
La cover bianca del display non si chiude più negli angoli dove ci sono le cerniere, come da foto:
http://img38.imageshack.us/img38/7146/img8772l.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/img8772l.jpg/)
http://img197.imageshack.us/img197/2858/img8774l.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/img8774l.jpg/)
ho provato ad esercitare un pò di pressione per chiuderla ma nulla.
probabilmente sono le viti che si sono smollate, se lo schermo balla tanto allora ha compromesso le cerniere
se è ancora in garanzia chiama l'assistenza, altrimenti rinnova la garnzia e poi chiama l'assistenza :D
probabilmente sono le viti che si sono smollate, se lo schermo balla tanto allora ha compromesso le cerniere
se è ancora in garanzia chiama l'assistenza, altrimenti rinnova la garnzia e poi chiama l'assistenza :D
si è in garanzia fino al 2011 :)
ho chiamato, domani arriva il tecnico
ragazzi volevo chiedere una cosa...
il nostro notebook supporta le sdram ddr2 fino a 667 mhz giusto? volevo fare l'upgrade a 2 giga. Se per assurdo trovo delle sdram a 800 mhz a un costo minore di quelle da 667 e le monto, queste mi funzionano bene lo stesso, però vanno a 667 giusto?
poi, secondo voi fare una porcata del tipo montare 3 gb totali, riutilizzando i 2 moduli da 512 da 533 mhz, avendo così in pratica 3 gb a 533 mhz, conviene? innanzitutto se si può fare, e se lavorano comunque in dual channel; poi se conviene di più avere 2 gb a 667 o 3 gb a 533.
spero di essere stato chiaro :)
nessuno mi sa aiutare? pensavo di ordinare domani i moduli...
Ciao ragazzi, da qualche giorno ho un problema con il mio alimentatore.
Il problema è che non carica più la batteria (originale e funzionante).
Il messaggio all'avvio del pc è:
"The AC power adapter type cannot be determined ..."
Cercando un pò su internet ho trovato solo informazioni in inglese, da quanto ho capito dovrebbe essere "saltato" un diodo all'interno dell'alimentatore.
Sapete dirmi qualcosa? Devo ricomprarlo? In caso conoscete siti dove posso risparmiare qualcosa? Sul sito Dell il costo, spese escluse, è di 49 €.
Grazie 1000!
Ciao ragazzi, da qualche giorno ho un problema con il mio alimentatore.
Il problema è che non carica più la batteria (originale e funzionante).
Il messaggio all'avvio del pc è:
"The AC power adapter type cannot be determined ..."
Cercando un pò su internet ho trovato solo informazioni in inglese, da quanto ho capito dovrebbe essere "saltato" un diodo all'interno dell'alimentatore.
Sapete dirmi qualcosa? Devo ricomprarlo? In caso conoscete siti dove posso risparmiare qualcosa? Sul sito Dell il costo, spese escluse, è di 49 €.
Grazie 1000!
dai uno sgardo sulla baia - se non lo trovi ad un prezzo migliore , non ti resta che telefonare a Dell - magari , per telefono riesci a spuntare qualche euro di sconto con il commerciale- tentare non costa nulla.
p.s.
prova a dare una occhiata anche sul mercatino del forum: chissà che non ne trovi uno ( mafìgari prelevato da un notebook guasto )
si è in garanzia fino al 2011 :)
ho chiamato, domani arriva il tecnico
come è andata la riparazione?? Racconta....
dai uno sgardo sulla baia - se non lo trovi ad un prezzo migliore , non ti resta che telefonare a Dell - magari , per telefono riesci a spuntare qualche euro di sconto con il commerciale- tentare non costa nulla.
p.s.
prova a dare una occhiata anche sul mercatino del forum: chissà che non ne trovi uno ( mafìgari prelevato da un notebook guasto )
Grazie tellone ...
Buona serata a tutti
castello_di_carta
09-10-2009, 07:10
dimmi, io ho acquistato un alimentatore non originale da questo sito OTTIMO http://www.duracelldirect.it/laptop-notebook/dell/inspiron-6400-batteria-alimentatore-caricabatterie.html e senza spese di spedizone (anche >Dell in questo periodo lo fà :D ). Quoto il consiglio di Tellone su chiamare un commerciale Dell, a volte fanno ottimi sconti. Saluti
come è andata la riparazione?? Racconta....
allora la riparazione è andata bene.
E' arrivato il tecnico (di ditta esterna alla Dell) e ha cambiato tutta la parte esterna attorno all'LCD, sia interna che esterna. Tra una cosa e un altra è rimasto un oretta.
A cambiato i pezzi senza fare storie e senza attribuire all'usura o a eventuali cadute il danno.
Con questo cambiamento il portatile è tornato come nuovo :) prima la cover superiore dove c'è il logo dell era tutta graffiata :)
Se tutte le ditte fossero cosi...
dimmi, io ho acquistato un alimentatore non originale da questo sito OTTIMO http://www.duracelldirect.it/laptop-notebook/dell/inspiron-6400-batteria-alimentatore-caricabatterie.html e senza spese di spedizone (anche >Dell in questo periodo lo fà :D ). Quoto il consiglio di Tellone su chiamare un commerciale Dell, a volte fanno ottimi sconti. Saluti
grazie! proverò allora a contattare prima il commerciale Dell ;)
saluti
Batallo12
15-10-2009, 16:17
salve dellisti,
vi chiedo un consiglio
anche io come molti ho notato un aumento nell'oscillazione del monitor e leggendo delle famigerate cerniere ho deciso di provare a dare un'occhiata
nonostante abbia una pessima manualità, sono riuscito ad aprire il tutto senza danni, ma arrivato alle viti da stringere mi sono accorto che sono tirate tutte e quattro
ho notato che l'oscillazione proviene da sotto quei tassellini di plastica bianca (quello sinistro praticamente sopra la griglia di aerazione, quello destro sopra lo spinotto di alimentazione, per farvi capire)
in tal caso, il problema è sistemabile? sono apribili quei vani? anche da uno come me? :D
o lascio stare?
grazie mille a tutti
space cowboy
19-10-2009, 21:29
ciao! ho una domanda. la mia batteria è finita. sto pensando di comprarne una non originale su e bay a 6 celle a 25 euro più 13 euro di spese di spedizione. dite che faccio bene? io ho sempre avuto la batteria a 9 celle. ho chiamato il commerciale e mi ha sparato 125 euro per la batteria originale. la garanzia mi scade il 15 novembre. posso fidarmi di queste batterie? o qualcuno magari ha un sito da consigliarmi per acquistarle? grazie!
poi ho un altro dubbio che risolverò comunque chiamando un tecnico dell. ovvero quando io stacco la spina e vado a riaccenderlo dopo averlo attaccato di nuovo non mi parte windows ma resta solo un underline lampeggiante. che problema potrebbe essere? altra domanda, secondo voi posso prendere della ram nuova? stavo quasi pensando alla ddr3, il mio a ddr2.. dite che sia possibile? oppure prendo un blocco da 2 giga ddr2 e lascio 2 più 512 che ho(al momento ha 512 + 512) cosa mi consigliate di fare?
grazie per l'attenzione!
ciao! ho una domanda. la mia batteria è finita. sto pensando di comprarne una non originale su e bay a 6 celle a 25 euro più 13 euro di spese di spedizione. dite che faccio bene? io ho sempre avuto la batteria a 9 celle. ho chiamato il commerciale e mi ha sparato 125 euro per la batteria originale. la garanzia mi scade il 15 novembre. posso fidarmi di queste batterie? o qualcuno magari ha un sito da consigliarmi per acquistarle? grazie!
poi ho un altro dubbio che risolverò comunque chiamando un tecnico dell. ovvero quando io stacco la spina e vado a riaccenderlo dopo averlo attaccato di nuovo non mi parte windows ma resta solo un underline lampeggiante. che problema potrebbe essere? altra domanda, secondo voi posso prendere della ram nuova? stavo quasi pensando alla ddr3, il mio a ddr2.. dite che sia possibile? oppure prendo un blocco da 2 giga ddr2 e lascio 2 più 512 che ho(al momento ha 512 + 512) cosa mi consigliate di fare?
grazie per l'attenzione!
io ho preso 2 moduli ddr2 da 1 giga 667, 42€+iva.. le dd3 non verrebbero supportate se montate ;) personalmente consiglio 2 moduli da 1 giga da far lavorare in dual, dovrebbero essere sufficienti
per quanto riguarda la batteria, sto cercando anch'io.. penso che prenderò una a 9 celle da taiwan.. l'ho vista a 37+ss mi pare.. e a questo punto giro la domanda a chi le ha già prese, sono affidabili queste batterie?
attenzione alle batterie : non ho mai provato una originale ma , anche sul forum di notebook reviews ( quello inglese ), consigliano di installare batterie originali. Tempo fa un utente aveva postato in questo thread uno shop italiano dove vendevano batterie Dell tra cui quella per il 6400 a prezzi davvero eccezionali. Non ricordo il link, ma se cercate nelle pagine dietro , lo troverete
attenzione alle batterie : non ho mai provato una originale ma , anche sul forum di notebook reviews ( quello inglese ), consigliano di installare batterie originali. Tempo fa un utente aveva postato in questo thread uno shop italiano dove vendevano batterie Dell tra cui quella per il 6400 a prezzi davvero eccezionali. Non ricordo il link, ma se cercate nelle pagine dietro , lo troverete
Io l'ho presa originale ad un buon prezzo su un sito di cui adesso non ricordo il nome ma lo consigliava un utente qui nel forum ... lo cerco e ve lo posto ;)
Invece per il mio problema con l'alimentatore (qualche post fa!) ne ho trovati un paio compatibili e a buon prezzo su Youbuy. In attesa di capire da loro se sono compatibili con il nostro Dell 6400 lo chiedo a voi se possono andar bene, il mio dubbio riguarda il tipo di attacco.
Eccoli
Techmade ALSW\90 da 90W (http://www.youbuy.it/notebook-e-accessori//alimentatore-universale-notebook-techmade-alsw-90-90w-porta-p6821.htm) a 24.99 €
EM3971 Eminent 3 in 1 con porta USB (http://www.youbuy.it/notebook-e-accessori/accessori-per-portatili/alimentatore-universale-notebook-em3971-eminent-3-1-porta-p6177.htm)
Che ne dite?
Grazie!
Allora come promesso ecco il link al sito dove ho preso una batteria originale da 9 celle al prezzo di 129.60 € compreso di spese di spedizione.
http://www.pcprice.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=88455&pType=-1&idA=0
Sul sito Dell la stessa costa 149 + spese di spedizione, la differenza quindi non è moltissima ma quando l'ho comprata io costava molto molto di più, mi pare intorno ai 250 €.
Saluti
nicklafuria
22-10-2009, 09:24
Ciao a tutti.
Ho provato a fare una ricerca nel forum, ma non ho trovato risposta al mio quesito.
La propongo pertanto in questo thread: Può il Dell Inspiron 6400 funzionare con Windows 7 senza problemi con i drivers del laptop?
Grazie a chi risponderà
Ciao a tutti.
Ho provato a fare una ricerca nel forum, ma non ho trovato risposta al mio quesito.
La propongo pertanto in questo thread: Può il Dell Inspiron 6400 funzionare con Windows 7 senza problemi con i drivers del laptop?
Grazie a chi risponderà
sul mio è installata da agosto windows 7 ultimate rtm preso da technet . Windows update carica tutti i driver necessari. Devi solo scaricare il Dell quickset dal sito della Dell ; va bene quello per windows vista. Ciao
nicklafuria
22-10-2009, 10:45
sul mio è installata da agosto windows 7 ultimate rtm preso da technet . Windows update carica tutti i driver necessari. Devi solo scaricare il Dell quickset dal sito della Dell ; va bene quello per windows vista. Ciao
Tante grazie.Allora proverò anche io.
Ciao
Allora come promesso ecco il link al sito dove ho preso una batteria originale da 9 celle al prezzo di 129.60 € compreso di spese di spedizione.
http://www.pcprice.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=88455&pType=-1&idA=0
Sul sito Dell la stessa costa 149 + spese di spedizione, la differenza quindi non è moltissima ma quando l'ho comprata io costava molto molto di più, mi pare intorno ai 250 €.
Saluti
Io l'ho ordinata a 6 celle 1 mese fa circa... ma me l'han fatta a 109€ iva inclusa, trasporto gratis :D
consiglio: quando parlate col commerciale trattate un po' ;)
Io l'ho ordinata a 6 celle 1 mese fa circa... ma me l'han fatta a 109€ iva inclusa, trasporto gratis :D
consiglio: quando parlate col commerciale trattate un po' ;)Infatti da quello che scrivi tu hai preso una 6 celle mentre lui ha preso una 9 celle.
space cowboy
23-10-2009, 13:41
a me per la 9 celle mi hanno proposto 150 euro, e per il rinnovo di garanzia altri 2 anni 125... non so che fare... 150 euro per una batteria sono veramente tanti!! ma le batterie non originali non le legge proprio? che pacco però.... nessuno ha delle batterie non original comprate a pochi soldi che siano affidabili e funzionino?
ma una domanda ulteriore? la dell non ha un programma di valutazione dell'usato tipo hp? ho visto che hp per il mio pc mi darebbe 240 euro... (a parte che la valutazione la fanno solo dal processore, e tutto il resto??mah...) la dell non fa cose simili per prendere un altro pc da loro?
@ zoolean: ma la ram dove l'hai comprata? e soprattutto, se prendo 4 gb vanno? o 2 è il massimo?
è già un paio di volte che mi succede una cosa stranissima...
l'altro giorno stavo usando il portatile a batteria e la volevo far scaricare perchè è un po' che non la usavo.
bene, lo uso per 1 po' e la batteria mi da ancora 2,40 ore di funzionamento (solitamente a batteria completamente carica arrivo sulle 4), riavvio il pc e di botto di segna batteria scarica, con tempo rimanente inferiore a 15min :eek:
riavvio credendo fosse un'errata lettura ma niente... ancora batteria scarica.
Ieri mentre lo stavo usando normalmente, arrivato sempre sulle 2.40 ore rimanenti circa (letto con battery bar e con la tray bar di windows) di colpo mi segnala batteria scarica con rimanenti meno di 15 min di autonomia :muro:
rifatta la carica completa a pc spento, riaccendo il pc... battery bar mi segnala come rimanenti 1h30 di autonomia (contro le 4 che mi da di solito) mentre la barra di win mi segnala le solite 3-4 ore...
http://img12.imageshack.us/img12/6292/battq.jpg
ora, so che battery bar si basa sui "campionamenti" che fa sulla batteria per valutarne la durata ecc... ma possibile che sia ceduta la batteria così di schianto?? secondo voi posso fare qualcosa? (purtroppo la garanzia mè scaduta in marzo, ma volendo potrei rinnovarla...) a qualcuno è successo qualcosa di simile? :help:
premendo il tasto sulla batteria, mi segnala correttamente i 5 led della carica completa e allo stesso modo il solo led da scarica, la cosa strana è che tenendo premuto il tasto mi da ZERO led accesi come se fosse nuova :confused:
ps la batt. è quella da 85Wh
sul 6400 mai avuto il problema ma sul 640m è gia la seconda volta che stanno andando, anche stringendole
A distanza di 3 anni se n'è appena andata una sul mio 604m :cry:, che è oramai fuori garanzia.
Le ho trovate in germania a circa 30 euro spedite, penso che le cambierò...
Le viti mi sembravano strette, ha ceduto proprio il lamierino arrotondato all'interno del quale gira il perno :muro:
vinsitor
26-10-2009, 11:44
ciao a tutti,
posso montare 2gb di ram sodimm ddr2 a 800 mhz?
o devo mettere qualla a 667?
grazie!
ciao a tutti,
posso montare 2gb di ram sodimm ddr2 a 800 mhz?
o devo mettere qualla a 667?
grazie!
in teoria dovrebbe andare bene anche la 800
ciao a tutti,
posso montare 2gb di ram sodimm ddr2 a 800 mhz?
o devo mettere qualla a 667?
grazie!
sul mio 6400 con grafica intel, anche le ram ad 800 mhz vanno tranquillamente. Attualmente monto 2 x 2gb 800 mhz = 4 gb , anche se il sistema ne vede solo 3,2 gb a causa della limitazione del chipset
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.