View Full Version : [Wellness official thread]
Dipende sempre dall'intensita' e dal tipo di allenamento,
sicuramente ti fai delle spalle enormi con il nuoto, ma non con tre mesi, ergo, continua con la palestra, puoi sempre fare entrambe le cose, basta organizzarsi, comunque ricorda che senza sacrifici non si ottiene nulla di buono.
Ciao
spalle enormi e nuoto non possono stare nella stessa frase con leggerezza
... non confondiamo i campioni olimpionici con le persone normali.
spalle enormi e nuoto non possono stare nella stessa frase con leggerezza
... non confondiamo i campioni olimpionici con le persone normali.
per fortuna iniziavo col dire:"Dipende sempre dall'intensita' e dal tipo di allenamento"
Vedi però di regolare sia durata che intensità, perché col tempo certamente ti abituerai, ma ovviamente sarà maggiormente oneroso per il tuo organismo al quale sarà richiesto di più in termini di recupero, ma comunque è più che fattibile
mangerò di più ;)
è che mi troverò costretto a correre molto meno...tranqui.
però o faccio palestra o piscina....entrambi gli abbonamenti si pagano e devo scegliere, a me l'ardua decisione :D
mangerò di più ;)
è che mi troverò costretto a correre molto meno...tranqui.
però o faccio palestra o piscina....entrambi gli abbonamenti si pagano e devo scegliere, a me l'ardua decisione :D
vai di palestra e corsa ... quest'ultima nemmeno costa niente.
Oddio.. anche la corsa un costo ce l'ha..:D .. cioé scarpe buone se corri decentemente, scarpe tecniche da tunning che 1 volta all'anno massimo in genere andrebbero cambiate (e costano molto, se ti va bene 100 euro..).
QUesto per cercare di avere meno problemi possibili alle articolazioni, soprattutto se corri su asfalto.
Idem la bicicletta ha dei costi, cioé manutenzione del mezzo, casco, (ovviamente qui poi dipende dalle esigenze, puoi andare in bici spendendo poco comunque con sicurezza o spendendo come un'automobile :fagiano: ).
I costi ci sono sempre, l'importante è valutarli, vedere i benefici/svantaggi, i propri obiettivi e fare le cose con criterio :read:
Oddio.. anche la corsa un costo ce l'ha..:D .. cioé scarpe buone se corri decentemente, scarpe tecniche da tunning che 1 volta all'anno massimo in genere andrebbero cambiate (e costano molto, se ti va bene 100 euro..).
QUesto per cercare di avere meno problemi possibili alle articolazioni, soprattutto se corri su asfalto.
Idem la bicicletta ha dei costi, cioé manutenzione del mezzo, casco, (ovviamente qui poi dipende dalle esigenze, puoi andare in bici spendendo poco comunque con sicurezza o spendendo come un'automobile :fagiano: ).
I costi ci sono sempre, l'importante è valutarli, vedere i benefici/svantaggi, i propri obiettivi e fare le cose con criterio :read:
Non c'è una data di scadenza precisa per le scarpe, dipende essenzialmente dalla distanza che tu percorri, dire una volta l'anno massimo è approssimativo.
certo che è approssimativo, ovviamente dipende anche dal tipo di scarpe e dal peso dell'atleta, non solo dalla distanza
certo che è approssimativo, ovviamente dipende anche dal tipo di scarpe e dal peso dell'atleta, non solo dalla distanza
le mie asics gt 21XX le ho disfatte in 6 mesi, dopo un anno cadevano a pezzi, ora cerco delle sostitute
Elite 4000 http://www.decathlon.it/IT/elite-4000-14690256/#
che ne pensate? ho bisogno di una scarpa per iperpronatori, corsa su strada e sentieri, peso 76,5
Mi sembra costino il giusto e i prodotti kalenji non mi sembrano male anche se non ho mai provato le scarpe
Chevelle
11-06-2008, 21:04
esatto!
è che avevo semplicemente pensato: è triste chiudersi in una palestra quando fuori c'è sole...:
Hai ragione! Per questo mi alleno a casa :D Ho tutto l' occorrente per allenarmi all' aperto quando non ho voglia di andare in palestra...ehehe
Snickers
15-06-2008, 12:54
Vorrei un parere circa la sezione di forza dei quad, attualmente ho in scheda:
Leg Extension 15/8/6/6
Hack Squat (alla macchina guidata coi dischi da metterci tu) 12/7/5/7
Affondi con bilancere in camminata 3x8
Therinai
15-06-2008, 13:19
Vorrei un parere circa la sezione di forza dei quad, attualmente ho in scheda:
Leg Extension 15/8/6/6
Hack Squat (alla macchina guidata coi dischi da metterci tu) 12/7/5/7
Affondi con bilancere in camminata 3x8
il mio trainer per i quadricipiti mi ha detto di fare questo:
Squat con bilancere oppure barra squadrata
Pressa
Affondi con manubri, possibilmente (se ho voglia...) in avanzamento
All'hack squat (la macchina in questione è il multipower ;) ) mi ha detto che al limite ci si passa una volta che ho acquisito perfettamente l'esercizio dello squat.
le mie asics gt 21XX le ho disfatte in 6 mesi, dopo un anno cadevano a pezzi, ora cerco delle sostitute
Elite 4000 http://www.decathlon.it/IT/elite-4000-14690256/#
che ne pensate? ho bisogno di una scarpa per iperpronatori, corsa su strada e sentieri, peso 76,5
Mi sembra costino il giusto e i prodotti kalenji non mi sembrano male anche se non ho mai provato le scarpe
le scarpe sono una chiavata :asd:
adesso peso 75,8 :eek: 2,88 kg di grasso e 1,41 kg di H2O (nn vorrei fosse massa magra, ho ricominciato a fare pesi per quello)
Snickers
15-06-2008, 13:27
il mio trainer per i quadricipiti mi ha detto di fare questo:
Squat con bilancere oppure barra squadrata
Pressa
Affondi con manubri, possibilmente (se ho voglia...) in avanzamento
All'hack squat (la macchina in questione è il multipower ;) ) mi ha detto che al limite ci si passa una volta che ho acquisito perfettamente l'esercizio dello squat.
Fidati che so cos'è il multi e ti dico che è la macchina apposta per l'hack squat, non è il multi.
Forse dalla prossima scheda inizierò a fare l'hack squat a corpo libero. Purtroppo dopo il trasferimento della palestra sono stati cestinati il Multi e il Power Rack :muro:
Therinai
15-06-2008, 13:40
Fidati che so cos'è il multi e ti dico che è la macchina apposta per l'hack squat, non è il multi.
Forse dalla prossima scheda inizierò a fare l'hack squat a corpo libero. Purtroppo dopo il trasferimento della palestra sono stati cestinati il Multi e il Power Rack :muro:
Vuoi dire che hai la macchina fatta a posta per l'hack squat?
Cmq per me fai bene ad introdurre squat con bilancere libero.
Snickers
15-06-2008, 13:55
Vuoi dire che hai la macchina fatta a posta per l'hack squat?
Cmq per me fai bene ad introdurre squat con bilancere libero.
Sì, ne abbiamo due in palestra, è tipo questo
http://www.donoliver.co.nz/images/TB-1000%20Hack%20Squat%20Machine.jpg
Con però anizché la guida normale rettilinea, ha una serie di imbullonamenti e di perni come questo
http://www.hirepgym.com/images/machines/iso-lever%20squat.jpg
Con la differenza che i pesi li metti in alto anziché in basso come questo.
Vorrei un parere circa la sezione di forza dei quad, attualmente ho in scheda:
Leg Extension 15/8/6/6
Hack Squat (alla macchina guidata coi dischi da metterci tu) 12/7/5/7
Affondi con bilancere in camminata 3x8
scusa sessione di forza?
Ciao.
Zerotre.
Chevelle
15-06-2008, 20:14
Vorrei un parere circa la sezione di forza dei quad, attualmente ho in scheda:
Leg Extension 15/8/6/6
Hack Squat (alla macchina guidata coi dischi da metterci tu) 12/7/5/7
Affondi con bilancere in camminata 3x8
Una sessione di forza per le gambe è la seguente
Squat
Good morning
Affondi manubrio o bilancere
Glute Ham raise
Reverse Hyper
diciamo che e' la sessione per un atleta avanzato,
dopo aver fatto 5x5 di squat con il peso giusto, un comune mortale gia' e' arrivato a fondo.
Forza e acido lattico non vanno proprio a braccetto.
CIao.
Zerotre.
Una sessione di forza ma anche no, anche di massa o quell oche vuoi, può anche esse:
back squat
leg curl
front squat
e qui siamo già a buon punto, poi eventualmente metti affondi e nell'altra seduta metti gli stacchi
Diciamo piuttosto che una sessione di forza "per i quadricipiti" fa un po' sorridere, essendo la forza un concetto difficilmente scomponibile in settori muscolari. E in ogni caso non vedo come si possa invocarla con serie da 12 o addirittura da 15 ripetizioni.
Comunque, squat & stacco fatti bene (voto anch'io per sempreverde 5x5), e per il resto solo esercizi di supporto.
Sì al max puoi dire forza per gli arti inferiori, o forza e basta :mad: :cool:
Beppe3000
16-06-2008, 17:36
Mi sono finalmente iscritto in palestra.
Volevo metter su un pò di massa (sono piuttosto magro). Premetto che ho già letto tutto il discorso sull'alimentazione, sul riposo etc.
Una cosa non mi è chiara: meglio fare serie con tante ripetizioni ma carichi un pò + leggeri, o poche ripetizioni ma caricando tanto?
[esempio inventato]: meglio serie da 12 caricando 10kg o serie da 6 caricando 25kg?
Mi sono finalmente iscritto in palestra.
Volevo metter su un pò di massa (sono piuttosto magro). Premetto che ho già letto tutto il discorso sull'alimentazione, sul riposo etc.
Una cosa non mi è chiara: meglio fare serie con tante ripetizioni ma carichi un pò + leggeri, o poche ripetizioni ma caricando tanto?
[esempio inventato]: meglio serie da 12 caricando 10kg o serie da 6 caricando 25kg?
Se hai appena cominciato, intanto dovresti ascoltare il tuo istruttore o comunque qualcuno che può vederti di persona.
Comunque (considerando la qualità media degli istruttori :sofico: ), in generale per un principiante è bene allenarsi in un range di ripetizioni medio-alto (10-14). Questo perché all'inizio hai bisogno di imparare i "percorsi motori" degli esercizi e non sarai in grado di spremere i muscoli prima di qualche settimana, quindi un numero medio-alto di ripetizioni accelererà il meccanismo. Più in là sperimenterai altre soluzioni.
Un istruttore tradizionale ti farà usare prevalentemente i macchinari, quindi il periodo di apprendistato sarà molto breve (3 settimane?). Se ne trovi uno che ti mette subito in mano i pesi liberi... tanto meglio.
PS: nei primi allenamenti la sfida più grande è controllare il carico, soprattutto nella fase eccentrica (la discesa!). Prova a "rallentare" il più possibile. :)
Snickers
17-06-2008, 00:04
Diciamo piuttosto che una sessione di forza "per i quadricipiti" fa un po' sorridere, essendo la forza un concetto difficilmente scomponibile in settori muscolari. E in ogni caso non vedo come si possa invocarla con serie da 12 o addirittura da 15 ripetizioni.
Comunque, squat & stacco fatti bene (voto anch'io per sempreverde 5x5), e per il resto solo esercizi di supporto.
A me fa invece sorridere che tu non giunga a conclusioni così in maniera affrettata senza minimamente chiedere.
Punto primo le gambe le spezzo, polpacci lune, quad mercole, femorali vene e perciò sono venuto a proporre giusto quel pezzo di allenamento.
Altra cosa, le serie da 12 e da 15 sono di riscaldamento/preparazione, per cui con carico molto basso (sull'hack squat faccio i 20Kg e poi in quelle da 7 carico 160Kg e da 5 180Kg)
A me fa invece sorridere che tu non giunga a conclusioni così in maniera affrettata senza minimamente chiedere.
Calma. Ci sarebbero millemila cose da chiedere, e se ho fatto un'affermazione così generica è perché bastava quello che hai scritto prima.
Non è l'applicazione che è sbagliata, è proprio il concetto: la forza, ai fini dell'allenamento, è determinata in buona parte dal sistema nervoso, che per semplicità possiamo descrivere come un fattore sistemico, globale, non vincolato alle solite suddivisioni muscolari.
Ovviamente c'è la forza di un muscolo rispetto ad un altro, ma una delle peculiarità dell'allenamento per la forza è la capacità di stimolare, di allenare, il sistema nervoso.
Per questo si usano solitamente i "grandi esercizi" con i pesi liberi (squat, stacco), che per la loro natura di movimenti complessi e multiarticolari consentono di acquisire una forza "funzionale", cioè trasferibile in qualsiasi altro ambito.
Ti spiego perché mi fa sorridere il concetto di "forza per i quadricipiti". Abbiamo due possibilità:
a) fai esercizi multiarticolari (squat ecc). In tal caso non alleni solo i quadricipiti, ma praticamente tutta la muscolatura degli arti inferiori;
b) fai esercizi monoarticolari (leg extension), nel qual caso l'utilità, ai fini della forza, è davvero minima. In pratica quello che acquisisci lì non è trasferibile ad altri esercizi/sport (se non parliamo di riabilitazione). Da qualche parte dovrei avere uno studio molto esplicativo al riguardo... una 20ina di soggetti che a fronte di incrementi di forza del 100% o più nella leg extension avevano miglioramenti trascurabili nella pressa. In pratica fare un ciclo di forza con la leg extension comporta ottimi miglioramenti... nella leg extension. :D
Fine della parte noiosa (pedante, anzi).
Altra cosa, le serie da 12 e da 15 sono di riscaldamento/preparazione, per cui con carico molto basso (sull'hack squat faccio i 20Kg e poi in quelle da 7 carico 160Kg e da 5 180Kg)
Passare da 20 a 160kg non è proprio una buona idea. 15 ripetizioni vanno bene per un riscaldamento generico, ma se vuoi tirare al limite una serie da 7 servirebbe un riscaldamento con carichi nell'ordine dell'80% (per poche reps) di quei 160kg che usi.
Poi, per curiosità, con che criterio si è scelto quel formato, 12-7-5-7?
A me fa invece sorridere che tu non giunga a conclusioni così in maniera affrettata senza minimamente chiedere.
Punto primo le gambe le spezzo, polpacci lune, quad mercole, femorali vene e perciò sono venuto a proporre giusto quel pezzo di allenamento.
Altra cosa, le serie da 12 e da 15 sono di riscaldamento/preparazione, per cui con carico molto basso (sull'hack squat faccio i 20Kg e poi in quelle da 7 carico 160Kg e da 5 180Kg)
Ti ripeto che in ambito di forza lo "spezzare" non serve a nulla.
Per gli esercizi, da fare tutti a corpo libero e bilanciere, la routine piu' classica e profiqua, e' quella di bill starr, dove non si vede nessun esercizio complementare, come ti e' stato gia' spiegato, tra l'altro ha poco senso allenare un singolo muscolo, quando puoi allenare nello stesso esercizio molti piu' muscoli, meglio porre piu' attenzione sul calcolo del massimale negli esercizi, e di conseguenza il carico da usare nelle serie dei vari esercizi, vero punto di partenza per aumentare la propria forza.
CIao.
Zerotre
Snickers
17-06-2008, 10:16
Ti ripeto che in ambito di forza lo "spezzare" non serve a nulla.
Non servirà a nulla ai fini dell'allenamento, ma non è detto che non serva a nulla per ripartire meglio il tempo trascorso in palestra (tradotto letteralmente, non posso mica rimanere ore e ore in palestra, se fosse così il far palestra mi inizierebbe a pesare, nel senso che non lo vedrei più come un, diciamo, buon modo per tenermi attivo e migliorare il fisico senza spaccarmi i cosiddetti) ;)
può essere un'idea fare sopra/sotto.
Oppure spinta /tirata (anche se secondo me no).
Fare oggi tricipiti e dopodomani bicipiti, o comunque mettere gli antagonisti in sedute diverse, non so quanto sia ottimale, soprattutto se si tratta di esercizietti
Non servirà a nulla ai fini dell'allenamento, ma non è detto che non serva a nulla per ripartire meglio il tempo trascorso in palestra (tradotto letteralmente, non posso mica rimanere ore e ore in palestra, se fosse così il far palestra mi inizierebbe a pesare, nel senso che non lo vedrei più come un, diciamo, buon modo per tenermi attivo e migliorare il fisico senza spaccarmi i cosiddetti) ;)
Ma hai letto i messaggi precedenti? Ti stiamo dicendo di fare pochi esercizi fondamentali, roba da un'ora a settimana (compreso il riscaldamento)... e tu ti preoccupi di dover passare "ore e ore" in palestra? :confused:
Oppure spinta /tirata (anche se secondo me no).
Fare oggi tricipiti e dopodomani bicipiti, o comunque mettere gli antagonisti in sedute diverse, non so quanto sia ottimale, soprattutto se si tratta di esercizietti
Se si tratta di esercizietti sono pure d'accordo, ma dividere in push/pull va più che bene. Due esercizi per il "sopra" su piani diversi (ad es. panca e lento avanti, rematore e trazioni), poi i soliti noti per il "sotto", il tutto eventualmente condito con qualche esercizio di supporto. La sovrapposizione è minima, a parte per l'eventuale stacco da terra che non si sa mai dove mettere.
Edit: dico questo in generale, poi nello specifico di un ciclo di forza c'è anche di meglio (sempre usato Korte 3x3 o meglio ancora lo Stone modificato da Buzzichelli - chi non li conosce si faccia una cultura!).
Snickers
17-06-2008, 14:14
può essere un'idea fare sopra/sotto.
Oppure spinta /tirata (anche se secondo me no).
Fare oggi tricipiti e dopodomani bicipiti, o comunque mettere gli antagonisti in sedute diverse, non so quanto sia ottimale, soprattutto se si tratta di esercizietti
Guarda, io divido tra gambe e parte superiore del corpo, nelle gambe uso basse ripetizioni ad alta intensità per stimolare la forza nelle gambe.
Detto ciò io divido così: Lune: Petto, Bicipiti, Polpacci, Addominali; Mercole:Spalle, quads; Vene: Dorsali, Tricipiti, Femorali, Addominali
EDIT: Per l'Hack squat metto così poco in quella da 12, perché vengo già da una seduta di leg extension e quindi mi serve un po' per far riprendere fiato ai muscoli.
Per "sopra/sotto" Trokji intendeva probabilmente tutto il contrario, cioè gambe in un allenamento e parte superiore nell'altro allenamento.
Quello che stai facendo tu è un normale allenamento, con quella minima variazione nelle ripetizioni per le gambe. Ci può stare, ma non credere che abbassando leggermente le ripetizioni improvvisamente passi dall'ipertrofia alla forza. Il "vero" allenamento per la forza si fa per tutto il corpo.
Se sei orientato verso l'aumento della forza e delle fibre muscolari, l'allenamento ideale e' in multifrequenza, strutturato per esempio:
A: Heavy Day: Lavoro pesante.
B: Light Day: 80% della serie piu' pesante di A.
C: Medium Day: 90% della serie piu' pesante di A.
puo' essere distribuita nei giorni classici lunedi' merc. ven ecc.
Gli esercizi da fare sono:
squat
panca piana
stacchi
military press
trazioni alla sbarra
dip
la progressione sara' per ogni serie pari al 55% - 70% - 80% - 90% - 100% del 5RM
Ciao.
Zerotre.
Chevelle
17-06-2008, 14:45
In una buona programmazione ci devono essere sempre i 3 fondamentali: panca, squat e stacchi seguiti da trazioni, lento, rematori, dip, ecc.
Io lo dicevo a titolo di parere personale, in base a come mi sono trovato io :), parlando del push /pull.
Nel senso che mi trovo bene ad alternare spinta e tirata della stessa seduta, perché ha il vantaggio non da poco che puoi mantenere l'allenamento in 1h-1h e mezzo ed al contempo di non essere debolissimo, cosa che soprattutto in passato mi accadeva se ad esempio mettevo subito dopo la panca le distensioni sopra la testa.
Per quel che riguarda gli allenamenti per la forza ce ne sono diversi, molti dei quali fattibili anche a chi (come noi credo, a parte chevelle :D) ha poca dimestichezza con i sollevamenti olimpici, i front squat, gli elastici e le catene :muro: .
Classici i vari allenamenti modificati da Buzzichelli (anche se su di me il suo 3X3 non dette molti risultati), oppure bill starr, o ancora i vari sistemi suggeriti da C poliquin :) .
Comunque non per fare pubblicità, ma basta andare su olympian's per poterne consultare alcuni gratuitamente :D
Io lo dicevo a titolo di parere personale, in base a come mi sono trovato io :), parlando del push /pull.
Ma sì, anche per me è così. Quando mi alleno in casa cerco sempre di accoppiare gli esercizi per piani di lavoro (ad es. panca e rematore) possibilmente in jumpset, e se dovessi scegliere una sola organizzazione per tutta la vita sarebbe sicuramente sopra/sotto.
Però è indubbio che un allenamento push/pull sia una alternativa valida (ma lo stacco dove lo mettiamo?).
Per quel che riguarda gli allenamenti per la forza ce ne sono diversi, molti dei quali fattibili anche a chi (come noi credo, a parte chevelle ) ha poca dimestichezza con i sollevamenti olimpici, i front squat, gli elastici e le catene
Senz'altro... anche se consiglierei a chiunque quantomeno il power clean (fermo restando che se si rimediano elastici o catene si possono fare cose interessanti).
PS: non avrei mai detto che su questo forum sarei arrivato a parlare di certe cose! Non me ne occupo da anni, e c'ho una nostalgia unica... :)
Chevelle
17-06-2008, 18:08
Elastici? Io sono un cultore dell' allenamento con gli elastici. Ho comprato un sacco di materiale dagli States e ho a disposizione 4 blue band, 2 monster band e catene. Le monster band sono delle brutte bestie da domare e solo per gente esperta.
Ho misurato empiricamente la trazione nel punto più alto e siamo a poco oltre 110 kg mentre nel punto più basso quasi a 60 kg per quanto riguarda lo squat.
Le monster band le utilizzo pure durante le mie sessioni di bench a presa stretta, dove nel punto più alto forniscono 80 kg mentre nel punto più basso poco oltre 30 kg. Nello stacco, mi forniscono appena 50 kg nel punto più alto avvolgendole parzialmente ad una pizza da 20 kg. Con gli elastici blu faccio curl, dip, trazioni. Sono aumentato di un disastro di kg nei massimali applicando la resistenza progressiva. L' altro giorno mi allenavo nel curl con le blu band e avevo sui 60 kg di trazione al top oltre al peso dell' ez + dischi.
Corvette comunque ci esponi un po' brevemente i vantaggi nell'uso di elastici e catene?
anche perché sono cose un po' del mondo del powerlifting professionstico, e mi chiedo se e quando possano essere utilizzate da chi non fa quello sport :cool:
Il discorso di fondo è che qualsiasi esercizio dipende dalla curva di forza dei muscoli (o dal grado di apertura delle articolazioni, se preferisci).
Se fai panca, sai perfettamente che il "punto critico" è proprio quello iniziale, a contatto con il petto, perché in quella posizione il pettorale è totalmente allungato e quindi "debole" (nb: quando l'articolazione è aperta al massimo, actina e miosina non sono sovrapposte e quindi il muscolo genera poca forza). Superato quel punto, grosso modo è una passeggiata: ciò significa che il tuo massimale è strettamente dipendente dalla prestazione in quel preciso punto critico, e alcuni ritengono che sia un modo subottimale o inefficiente di allenarsi. In pratica sei costretto ad impegnarti per 1/4 del movimento, e per i restanti 3/4 controlli il carico o addirittura lo rallenti (negli allenamenti dinamici).
Come si ottiene un carico costante? Appunto con elastici o catene.
Un elastico fissato a terra e al bilanciere genererà una trazione proporzionale al suo allungamento. Quindi, nel punto più basso del movimento (pensa a squat, panca) avrà un impatto minimo; ma aumenterà man mano che sale il bilanciere. In questo modo è possibile avere una tensione grosso modo costante sui muscoli, sfruttando tutto il range di movimento.
Le catene svolgono lo stesso lavoro. Si attaccano due catene alle estremità del bilanciere, di lunghezza tale che ne resti arrotolata a terra una buona parte nel punto più basso del movimento. Man mano che si sale, la parte terminale della catena si solleva da terra, appesantendo gradualmente il bilanciere.
Ovviamente elastici e catene rivestono un ruolo fondamentale negli allenamenti dinamici, dove la grande accelerazione impressa per superare il punto morto impone di frenare il bilanciere al termine dell'esercizio, con conseguente spreco di energie (e rischio per le articolazioni). Inoltre sono più efficaci (gli elastici) per allenare l'equilibrio.
Edit: ciò non toglie che siano una variante eccezionale anche per l'allenamento di tutti i giorni, sia chiaro.
Chevelle
17-06-2008, 19:30
Io non faccio gare e non sono un powerlifter. Utilizzo gli elastici per allenarmi con un carico complessivo maggiore rispetto a quello che riuscirei a sollevare senza di essi. Mi alleno con 8 ripetizioni in questo momento.
Mi serve per variare lo stimolo.
Facendo le parallele divergenti con zavorra (25kg) sento un formicolio fastidioso e leggermente doloroso nella parte sx della nuca....mi devo preoccupare? :stordita:
Senti dolore solo con le parallele?
Umberto77
20-06-2008, 22:12
Io non faccio gare e non sono un powerlifter. Utilizzo gli elastici per allenarmi con un carico complessivo maggiore rispetto a quello che riuscirei a sollevare senza di essi. Mi alleno con 8 ripetizioni in questo momento.
Mi serve per variare lo stimolo.
ma una fotona di quanto sei possente....nooo?
Senti dolore solo con le parallele?
Si, e solo quando sono "in fondo" (poi il dolore un po' rimane ma l'impulso viene generato quando finisco la discesa)
che vuoi dire divergenti?
a che larghezza le fai?
25 kg non sono pochi di sovraccarico, hai un livello di forza tale da poterli gestire?
Therinai
20-06-2008, 23:14
Il discorso di fondo è che qualsiasi esercizio dipende dalla curva di forza dei muscoli (o dal grado di apertura delle articolazioni, se preferisci).
Se fai panca, sai perfettamente che il "punto critico" è proprio quello iniziale, a contatto con il petto, perché in quella posizione il pettorale è totalmente allungato e quindi "debole" (nb: quando l'articolazione è aperta al massimo, actina e miosina non sono sovrapposte e quindi il muscolo genera poca forza). Superato quel punto, grosso modo è una passeggiata: ciò significa che il tuo massimale è strettamente dipendente dalla prestazione in quel preciso punto critico, e alcuni ritengono che sia un modo subottimale o inefficiente di allenarsi. In pratica sei costretto ad impegnarti per 1/4 del movimento, e per i restanti 3/4 controlli il carico o addirittura lo rallenti (negli allenamenti dinamici).
Come si ottiene un carico costante? Appunto con elastici o catene.
Un elastico fissato a terra e al bilanciere genererà una trazione proporzionale al suo allungamento. Quindi, nel punto più basso del movimento (pensa a squat, panca) avrà un impatto minimo; ma aumenterà man mano che sale il bilanciere. In questo modo è possibile avere una tensione grosso modo costante sui muscoli, sfruttando tutto il range di movimento.
Le catene svolgono lo stesso lavoro. Si attaccano due catene alle estremità del bilanciere, di lunghezza tale che ne resti arrotolata a terra una buona parte nel punto più basso del movimento. Man mano che si sale, la parte terminale della catena si solleva da terra, appesantendo gradualmente il bilanciere.
Ovviamente elastici e catene rivestono un ruolo fondamentale negli allenamenti dinamici, dove la grande accelerazione impressa per superare il punto morto impone di frenare il bilanciere al termine dell'esercizio, con conseguente spreco di energie (e rischio per le articolazioni). Inoltre sono più efficaci (gli elastici) per allenare l'equilibrio.
Edit: ciò non toglie che siano una variante eccezionale anche per l'allenamento di tutti i giorni, sia chiaro.
da come la hai messa giù sembra che elastici e catene siano meglio dei pesi tradizionali... allora perchè le palestre sono piene di dischi da 10 e 20 kg? (sono curioso, non prendo in giro)
da come la hai messa giù sembra che elastici e catene siano meglio dei pesi tradizionali... allora perchè le palestre sono piene di dischi da 10 e 20 kg? (sono curioso, non prendo in giro)
1) intanto perché si usano in aggiunta ai pesi tradizionali, non in sostituzione; ;)
2) poi perché è una tecnica avanzata, difficile da mettere in atto in una palestra affollata (dal punto di vista dell'istruttore, intendo), soprattutto se piena di principiati (che dovrebbero avere altre priorità);
3) e infine perché non si applica a tutti gli esercizi (solitamente solo ai grandi esercizi da powerlifting e derivati).
Ah, per la questione delle parallele:
Si, e solo quando sono "in fondo" (poi il dolore un po' rimane ma l'impulso viene generato quando finisco la discesa)
In effetti vorrei sapere anch'io cosa intendevi per "divergenti" (più che altro in che senso sei rivolto).
Comunque occhio a non scendere troppo, arriva solo ai 90° di apertura del gomito; e scendi sempre con i polmoni "pieni" (inspira prima di scendere). Potresti avere semplicemente i muscoli del collo (o forse il trapezio) troppo tesi, quindi prova prima di tutto a fare un po' di stretching per il collo prima di cominciare la serie. E tasta la zona dolente per vedere se c'è qualche punto infiammato.
Edit per Therinai: mi sa che veniamo dalla stessa zona... :asd:
Io scendo sempre per tutto il ROM o quasi e non ho mai avuto problemi ,salvo piccoli fastidi che si possono avere in tutti gli esercizi :stordita: .
Però appunto al limite le barre per le parallele dovrebbero essere convergenti, no divergenti
Chevelle a proposito tu usi i kettlebells?
che vuoi dire divergenti?
a che larghezza le fai?
25 kg non sono pochi di sovraccarico, hai un livello di forza tale da poterli gestire?
In effetti vorrei sapere anch'io cosa intendevi per "divergenti" (più che altro in che senso sei rivolto).
Comunque occhio a non scendere troppo, arriva solo ai 90° di apertura del gomito; e scendi sempre con i polmoni "pieni" (inspira prima di scendere). Potresti avere semplicemente i muscoli del collo (o forse il trapezio) troppo tesi, quindi prova prima di tutto a fare un po' di stretching per il collo prima di cominciare la serie. E tasta la zona dolente per vedere se c'è qualche punto infiammato.
Divergenti nel senso che tengo un'impugnatura rivolta verso l'esterno...Probabilmente scendo un po' troppo oppure ho collo/trapezio troppo teso/i...
In che senso rivolta verso l'esterno?
Ovviamente nelle dips i palmi vanno sempre rivolti medialmente (cioè verso l'interno) e le barre dovrebbero essere parallele oppure convergenti in avanti
Le faccio al contrario (cioè divergenti in avanti) sarebbe per lavorare sui tricipiti...almeno a quanto mi hanno detto :stordita:
Therinai
21-06-2008, 15:59
1) intanto perché si usano in aggiunta ai pesi tradizionali, non in sostituzione; ;)
2) poi perché è una tecnica avanzata, difficile da mettere in atto in una palestra affollata (dal punto di vista dell'istruttore, intendo), soprattutto se piena di principiati (che dovrebbero avere altre priorità);
3) e infine perché non si applica a tutti gli esercizi (solitamente solo ai grandi esercizi da powerlifting e derivati).
Edit per Therinai: mi sa che veniamo dalla stessa zona... :asd:
a ok, quindi gli elastici sono praticamente per professionisti (eppure da quello che hai spiegato mi sembra possano essere utili a chiunque, se non alttro perchè compensano il "fattore leva" che fa variare drasticamente il peso percepito durante la spinta).
edit: Ma lol :D si a quanto pare siamo della stessa zona, non me ne ero accorto (in realtà vivo a milano ;) )
allora per castexx :
da quel che mi risulta è sbagliato.
Se vuoi lavorare PREVALENTEMENTE sui tricipiti vanno fatte con presa stretta, come le anche o poco più, e devi spostare il tuo peso all'indietro e guardare in avanti.
Se vuoi lavorare PREVALENTEMENTE sui pettorali, presa un po' più larga, cioé larghezza delle spalle più o meno, peso spostato leggermente in avanti e guardare in basso.
Per quel che mi riguarda poi son finezze, perchè basta che fai quelle per il petto, carichi e spingi ed nahce i tricipiti lavorano.
Comunque mi risulta che la presa debba essere sempre con palmo rivolto medialmente (verso di te) e con barre parallele o convergenti, non divergenti
Fino alla tabella scorsa facevo le parallele normali, adesso mi hanno detto di fare queste. Però pensandoci su, una presa normale te la puoi gestire come vuoi, mentre con questa presa le braccia restano molto molto strette (impugno nel punto più stretto, all'inizio della divergenza. Però al contrario della presa normale qua le braccia sono praticamente forzate a rimanere strette), quindi boh potrebbe anche non essere sbagliato (forse è un esercizio più da definizione che da altro, infatti lo sto facendo solo da questa tabella mentre prima facevo le parallele normali)
Guarda io non ho neppure capito bene come le fai, ma da quel poco che ho capito mi sa che l'esercizio è fatto un maniera sbagliata :fagiano:
:asd:
Presente le parallele convergenti per i pettorali? si impugna nel punto più largo, mani convergenti, gomiti larghi e giù a sfondare il petto :O
Queste le faccio impugnando nel punto più stretto, mani divergenti, gomiti stretti (in un certo senso forzati dall'impugnatura) e giù di tricipite...
Alla fine rispetto ad una presa normale hai solo che i gomiti stanno stretti per forza...le mani sono divergenti ma non cambia molto al fine dell'esecuzione (tranne per il fatto che con zavorra è un po' più difficole mantenere l'equilibrio)
Comunque proverò a chiedere al boss quando lo trovo :D
Ah boh.. allora forse ho capito :O :)
a ok, quindi gli elastici sono praticamente per professionisti (eppure da quello che hai spiegato mi sembra possano essere utili a chiunque, se non alttro perchè compensano il "fattore leva" che fa variare drasticamente il peso percepito durante la spinta).
Sì, esatto. Ovviamente i principianti devono dedicarsi ad imparare mille altre cose prima di buttarsi su certe tecniche avanzate, ma ciò non toglie che siano utili per tutti.
Ad esempio chi ha gli arti molto lunghi è spesso molto limitato dal punto morto negli esercizi di spinta, per cui può facilmente migliorare l'efficacia dell'allenamento con elastici o catene.
Vorrei fare una domanda a chevelle: che mi dici dell'utilizzo delle barre spesse, che vantaggi danno?
Volendo si possono usare in tutti gli esercizi?
esistono "adattatori" sicuri e solido che permettono di convertire nel punto dove effettui la presa una barra nromale in una spessa o sono da scartare?
non ho capito chi e perchè ma in palestra mi hanno inchiappettato le mie favolose nike vecchie di 2 anni e pagate ai tempi ben 40 € scontate :confused:
credo che qualcuno che se le sia messe i borsa per errore....
ad ogni modo sto cercando altre scarpe...
ma modelli come questi
http://www.shoebuy.com/pi/otomi/otomi1549_1147_lg.jpg
van bene solo per bb e basta o sbaglio? mi paiono scomode per correrci :confused:
nb: sì sono americane costano blablablab ma voglio farmi un regalo quindi...
Chevelle
30-06-2008, 07:42
Sì, esatto. Ovviamente i principianti devono dedicarsi ad imparare mille altre cose prima di buttarsi su certe tecniche avanzate, ma ciò non toglie che siano utili per tutti.
Ad esempio chi ha gli arti molto lunghi è spesso molto limitato dal punto morto negli esercizi di spinta, per cui può facilmente migliorare l'efficacia dell'allenamento con elastici o catene.
Nei miei allenamenti utilizzo diverse tensioni con gli elastici. Si parte da + 29 kg fino a +110 kg di trazione. Stacco, squat, dip, curl bilancere, push press, military press, panca e rematori li eseguo quasi sempre con gli elastici. Ho ottenuto dei reali benefici in termini di forza.
Nei miei allenamenti utilizzo diverse tensioni con gli elastici. Si parte da + 29 kg fino a +110 kg di trazione. Stacco, squat, dip, curl bilancere, push press, military press, panca e rematori li eseguo quasi sempre con gli elastici. Ho ottenuto dei reali benefici in termini di forza.
Anch'io se potessi li userei ovunque. :)
Toglimi una curiosità... Come li usi con il curl? Dato che il punto morto è a metà strada (quando l'avambraccio è parallelo a terra), suppongo che metti gli elastici in maniera da generare tensione solo nell'ultima parte del movimento... giusto?
Secondo voi è possibile usarli nel leg curl? punto morto parte alta del movimento..:(
Chevelle
30-06-2008, 11:26
Anch'io se potessi li userei ovunque. :)
Toglimi una curiosità... Come li usi con il curl? Dato che il punto morto è a metà strada (quando l'avambraccio è parallelo a terra), suppongo che metti gli elastici in maniera da generare tensione solo nell'ultima parte del movimento... giusto?
A dire il vero, il mio punto morto è la chiusura (quindi un pò oltre al parallelo come dici tu). Gli elastici generano una tensione maggiore non appena supero il "parallelo" nel curl. Ho usato, per superare questo problema, i power curl con il bilancere EZ e i power curl con un log da strongman abbinati ad elastici (4 blu). Nel mio punto morto ho circa +50 kg di trazione fino ad arrivare a quasi +60 kg in chiusura. Cerco di avere una tensione "feroce" nel punto di stallo.
Ti posso dire che di hammer curl, fatti benino, ho aumentato di 10 kg a braccio in poco tempo grazie agli elastici. Quando ti abitui a maneggiare in chiusura qualcosa come 120 kg totali (elastici
+ pesi) qualsiasi peso sembra leggero.
Intanto grazie a Chevelle. :)
Secondo voi è possibile usarli nel leg curl? punto morto parte alta del movimento..:(
Scusa Trokji, non avevo visto la domanda. Ti alleni in casa o in palestra?
Se hai la possibilità di usare delle cavigliere pesanti (lo so, il peso non basterà), per modificare la curva di forza dell'esercizio basta cambiare l'inclinazione del corpo. Se stai in piedi, la prima metà del movimento è una passeggiata, e la seconda è una tortura (per una semplice questione matematica). Se ti inclini di circa 45° (in avanti) dovresti rendere molto più costante la tensione sui femorali.
Non so se mi sono spiegato bene... comunque è lo stesso principio che sta alla base del curl per i bicipiti alla panca Scott.
In qualche modo si potrà fare anche con gli elastici, ma sul momento non riesco ad immaginarmelo. :confused:
Chevelle
02-07-2008, 16:11
Oggi allenamenti con gli elastici, tanto per cambiare :D
theJanitor
02-07-2008, 16:43
come procedono gli allenamenti con il caldo?
nella palestra che frequento cominciano ad esserci solo gli assidui ma causa scarsa areazione è comunque una sofferenza :muro: :muro: :muro:
Io mi alleno esclusivamente dopo le 21, quando è più fresco e c'è poca gente in palestra (alle 21:40 ci sono solo io :sofico: ). Però da quando fa caldo mi alleno mediamente una volta a settimana... la voglia è a zero, sinceramente.
come procedono gli allenamenti con il caldo?
nella palestra che frequento cominciano ad esserci solo gli assidui ma causa scarsa areazione è comunque una sofferenza :muro: :muro: :muro:
...uguale :muro:
Però oggi c'era una delle poche ragazze che vengono, una tenace :O aveva i pantaloncini neri tutti sudati dietro, erano trasparenti :D :oink: immaginate quando faceva gli addominali...... :oink:
No mi alleno in casa, ho l'accessorio leg curl /extenction per panca.
Purtroppo non è declinabile però
Io mi alleno esclusivamente dopo le 21, quando è più fresco e c'è poca gente in palestra (alle 21:40 ci sono solo io :sofico: ). Però da quando fa caldo mi alleno mediamente una volta a settimana... la voglia è a zero, sinceramente.
a parte oggi che sto male, cercco di andarci lo stesso. vorrei anche andarci tutti i giorni per fare un pò do definizione, certo che l'afa milanese non aiuta per un cazz:rolleyes:
Chevelle
03-07-2008, 10:07
come procedono gli allenamenti con il caldo?
nella palestra che frequento cominciano ad esserci solo gli assidui ma causa scarsa areazione è comunque una sofferenza :muro: :muro: :muro:
Il caldo provoca sensibili cali di forza. Ieri ero davvero ko alla fine dell' allenamento.
theJanitor
05-07-2008, 07:58
Il caldo provoca sensibili cali di forza. Ieri ero davvero ko alla fine dell' allenamento.
azz quanto è vero......
per non parlare del fatto che praticamente ero uno sorgente di sudore
Chevelle
05-07-2008, 08:19
Ieri pomeriggio mi sono allenato con 32 all' ombra!! Per fortuna ero nel mio garage e ho potuto indossare solo un paio di boxer per il mare.
Cali di forza anche ieri (circa il 10%).
La mia palestra per tutta l'estate ha deciso di:
- chiudere alle 21:30
- restare chiusa il sabato
- restare chiusa lunedì, mercoledì e venerdì mattina.
Una gran bella notizia, considerando che mi alleno sempre dopo le 21 e il sabato pomeriggio. :rolleyes:
Quindi ieri sera ho anticipato l'allenamento alle 20:30, quando fa ancora caldo e la palestra è piena di fighetti... in pratica ho fatto squat e sono tornato a casa.
Io questi problemi non li ho visti.. basta bere molto e se ti alleni in casa areare un po', al massmo metti un ventilatore o un climatizzatore per simulare l'allenamento dolomitico :)
In casa infatti non avrei problemi. Ma lì in palestra è così, e io già normalmente ho la pressione bassa... figurati con questo caldo.
Snickers
05-07-2008, 18:53
Vabbé, allora direi che è un buon risultato se vado ogni tanto ad aumentare i carichi. Però non vi dico oggi, in teoria avevo arretrati quads+spalle e oggi avrei dovuto fare dorsali+tricipiti+femorali+addominali, ho optato per dorsali-spalle-tricipiti e addominali, fatto sta che all'inizio dei tricipiti stavo sbarellando e finiti questi nn mi sn manco sognato di cominciare gli addominali nonostante mi fossi ripreso un pochetto... :read:
Tranquillo, è normale. Riorganizza la scheda tagliando qualche esercizio, e diminuisci la densità (quindi abbassa le ripetizioni e/o allunga i tempi si recupero). E' inutile sforzarsi di finire la scheda, se il corpo non regge. ;)
Chevelle
07-07-2008, 08:55
In questi giorni di caldo mi trovo bene con allenamenti ad alta intensità, brevi e con poco volume. Pochi esercizi pesanti, serie ridotte all' osso e carichi elevati.
Una domanda agli esperti.
La scorsa settimana, discutendo con un mio collega di lavoro, salta fuori il discorso che a detta sua il grasso ha un peso specifico superiore al muscolo.
Quindi, ad esempio, una persona allenata e con pochissima massa grassa a parità di peso sembra molto più pesante di quelo che in realtà è.
A me sta cosa mi pare un pò strana. Premetto che sono ignorante in materia, ma essendo il corpo costituito prevalentemente di acqua il peso specifico dovrebbe essere praticamente lo stesso. Mi sbaglio?
Una domanda agli esperti.
La scorsa settimana, discutendo con un mio collega di lavoro, salta fuori il discorso che a detta sua il grasso ha un peso specifico superiore al muscolo.
Quindi, ad esempio, una persona allenata e con pochissima massa grassa a parità di peso sembra molto più pesante di quelo che in realtà è.
A me sta cosa mi pare un pò strana. Premetto che sono ignorante in materia, ma essendo il corpo costituito prevalentemente di acqua il peso specifico dovrebbe essere praticamente lo stesso. Mi sbaglio?
peso specifico inferiore e volume specifico superiore.
non ho capito a storia del sembrare più pesanti :confused:
Nel senso che la persona X palestrata e con poca/zero massa grassa che pesa ad es. 70kg, un inesperto gli darebbe come peso 85/90kg.
Sempre questo mio collega mi raccontava di aver assistito ad una gara di natural, ad un tizio aveva attribuito un peso di 85/90kg, in realtà questo ne pesava 67.
Mi confermi quindi che a parità di volume il muscolo pesa meno della ciccia?
Si vede che il tuo collega si intende poco di gare natural.
Il grasso a parità di volume pesa di meno dei muscoli, poi è chiaro che è più facile metterne sù molto mentre di muscoli meno, per chiunque, non a caso l'uomo più grasso del mondo pesa oltre 600 kg, quello (anzi quelli) con più massa muscolare sui 130/140 kg.
A parità di volume insomma il grasso dovrebbe essere più leggero dei muscoli, essendo 0,92 il grasso e 0,95 i muscoli, anche se ora non ho dati certi alla mano :rolleyes: :muro:
Nel senso che la persona X palestrata e con poca/zero massa grassa che pesa ad es. 70kg, un inesperto gli darebbe come peso 85/90kg.
Sempre questo mio collega mi raccontava di aver assistito ad una gara di natural, ad un tizio aveva attribuito un peso di 85/90kg, in realtà questo ne pesava 67.
Mi confermi quindi che a parità di volume il muscolo pesa meno della ciccia?
a parità di volume il muscolo pesa di più, è il contrario
vero che poi una persona magra e con una buonamuscolatura sembra più grossa del dovuto
la stessa persona, se definitia, per assurdo pare più palestrata
infatti.. ecco perché a volte ai "profani" i secchi appaiono ben messi.
E' chiaro che vedere il muscolo che si contrae, avendo del sottocutaneo sottile, con magari qualche vena in vista, dà un aspetto globalmente più "muscoloso" rispetto a quello che sarebbe soltanto in base ai diametri trasversi ;)
Penso che fosse quest'ultimo aspetto sul quale il tuo collega voleva porre l'accento :)
infatti.. ecco perché a volte ai "profani" i secchi appaiono ben messi.
E' chiaro che vedere il muscolo che si contrae, avendo del sottocutaneo sottile, con magari qualche vena in vista, dà un aspetto globalmente più "muscoloso" rispetto a quello che sarebbe soltanto in base ai diametri trasversi ;)
Penso che fosse quest'ultimo aspetto sul quale il tuo collega voleva porre l'accento :)
esatto, per i profani i tarri rinsecchiti del sabato sera sono palestrati
Infatti mi sembrava strano.
Comunque la cosa che non sono mai riuscito a capire è il limite natural di una persona. A parte i molteplici fattori: genetica, metabolismo, struttura ossea ecc.. una persona tipo me che praticamente non ho grasso, sono 1.75 e peso 60kg, non penso che riuscirei a mettere su più di qualche kg.
Mi riferisco ad un normale allenamento seguendo un'alimentazione equilibrata, senza roba tipo integratori o farsi fuori 1kg di carne al dì.
Secondo me tanti mollano la palestra perchè, oltre ad essere male informati, credono che tutti possano venir fuori con muscoli torniti e grossi come un armadio a 2 ante.
Imho c'è un alone di mistico attorno a questa attività che la influenza negativamente.
molti abbandonano perchp ci sono istruttori incapaci che fanno schede fasulle e perchp credono in due mesi di raddoppiare di volume
E' chiaro che la genetica ha un peso, ma tutti possono migliorare, ed in genere oltre le loro aspettative (salvo che pensino di diventare già in partenza come Ruhl e natural :D ).
La strada però per migliorare è quella di allenarsi bene, curare l'alimentazione, il riposo, significa orientare parte della propria vita in quella direzione, ed aspettare anni che i risultati arrivino :D .
Appunto quali sono questi risultati? natural sono pochi quelli che arrivano a 50 di braccio, ma sembra ci siano, braccio giusto per avere un paragone :fagiano: .
Certamente è più facile diventare grossi se si accetta di stare sul 12-16% di grasso, e si rimanda la definzione a tempi migliori, :D , per vari fattori per un natural è particolarmente difficile essere grosso e tirato al tempo stesso.
Chiaro che una volta che uno si allena da anni ed ha messo su un bel po' di massa muscolare all'occorrenza può anche tirarsi, senza esagerare però :read:
molti abbandonano perchp ci sono istruttori incapaci che fanno schede fasulle e perchp credono in due mesi di raddoppiare di volume
E' vero, infatti anche ammettendo di allenarsi al massimo (cosa che non si fa in genere nelle palestre) ci vogliono anni ed anni per costruire un fisico buono ;)
magari mi sbaglio, ma credo che raddoppiare il volume (quindi credo pesare almeno un 50% in più) non sia da tutti.
Poi dipende come uno intende la palestra, se per porsi un obbiettivo, per sfogare lo stress del lavoro o semplicemente per tenersi in movimento.
Comunque sarei ben felice se qualcuno di voi mi spiegasse per bene questa cosa, visto che pure per me non è molto chiara, cosa che nemmeno gli istruttori di varie palestre mi hanno spiegato per bene. :)
Conosco un tizio che era più magro di me e che adesso è un vitello, poi sono venuto a sapere che non è natural...
Queste cose se non spiegate bene imho confondono e scoraggiano parecchie persone.
Ecco appunto, alcuni intendono la palestra come tenersi in movimento, altri come "cultirusmo".
Detto questo penso che tra chi intende la palestra come tenersi in movimento, ci sia anche qualcuno che vorrebbe migliorare il proprio fisico in senso di bodybuilding ma non si sa allenare (e penso non siano pochi).
In realtà sono convinto che l'allenamento ocn i pesi abbinato alla corsa (o attività in generale maggiormente "di fondo"possa rientrare in uno stile di vita salubre per migliorare quindi anche la qualità della vita.
Il discorso del 50% in più di peso è un buon obiettivo, ma ovvimente devi specificare a che percentuale di grasso corporeo.
Ad esempio un ragazzo che inizia ad allenarsi ed è 180 cm, pesa 60 kg con il 10% di grasso io credo possa arrivare in 5 anni di allenamento fatto bene (o qualcosa di più) a 90 kg con una % di grasso uguale o di poco superiore.
Sembra poco detto così, ma parleremmo appunto di un guadagno del 50% di peso mantendendo la % di grasso relativa, e di un hp+10.
Ovviamente si può fare di meglio, ma se ti vedi davanti una persona che effettivamente ha quelle caratteristiche vuol dire tipo 45 di braccio e 65 di coscia, insomma dirai quel tipo è grosso ;)
E' chiaro che conta come ho sottolineato il punto da cui si parte, nel caso appunto uno che parte da un livello di forma fisica molto basso
raddoppiare per modo di dire. sono 186 cm, peso adesso sui 90 con il 12 di grasso ( e se lo dice la tanita mi fido :D ). ho iniziato dieci anni fa e pesavo 69 kg
ora, io mi sono allenato male per parecchi anni, poi tra lavorp università etc etc etc tutto non va come si vorrebbe, ma i miei modsti risultati li ho ottenuti senza bucarmi
certo, se penso a quelli che si sparano 2 ore di palestra sulle macchine e poi si lamentano di non crescere e secondo loro è colpa della creatina scandente, allora mi rendo conto come ci sia tanta e tale disinformazione in qusta disciplina
tanto più che a me più volte chiedono cosa io prenda. evito persino di dire che intergo con le proteine perchè per la gente è doping. talaltri poi mi chiedono direttamente se mi faccio in vena
insomma, una tristezza....
il truzzo che si iescrive a luglio, si spara la creatina da subito, e ad agosto si incazza perchè non ha messo un etto e va in giro a sfogare la sua frustrazione dicendo che sono tutti dopati. ecco cosa ci rovina
Capisco.
Se invece uno ha a che fare con istruttori che gli fanno schede alla c@zzo potrebbe essere che dopo 5 anni ha messo su poco niente pur impegnandosi bene. Correggimi se ho capito male.
Comunque mi pare molto ottimistico come risultato, magari sono io che non so ben valutare.
Io ad esempio grasso non ne ho proprio :D , per curiosità mi sono misurato il braccio (immagino sia a riposo) ed è 26cm, di polso ho 16.
Non credo che in 5 anni riuscirei ad arrivare a 45, senza contare che prediligo di gran lunga la definizione alla massa.
Capisco.
Se invece uno ha a che fare con istruttori che gli fanno schede alla c@zzo potrebbe essere che dopo 5 anni ha messo su poco niente pur impegnandosi bene. Correggimi se ho capito male.
Comunque mi pare molto ottimistico come risultato, magari sono io che non so ben valutare.
Io ad esempio grasso non ne ho proprio :D , per curiosità mi sono misurato il braccio (immagino sia a riposo) ed è 26cm, di polso ho 16.
Non credo che in 5 anni riuscirei ad arrivare a 45, senza contare che prediligo di gran lunga la definizione alla massa.
si misura contratto il braccio
Allora in genere in termini medici il braccio si valuta a riposo (nel punto a riposo centrale del ventre muscolare del bicipite se non vado errato), in termini culturistici invece si misura col metro da sarto a braccio contratto al massimo nel punto più largo, ovvero al "picco" del bicipite :) , in genre ci si riferisce ai termini culturistici
Diciamo che allenandosi malissimo si migliora poco, ma se uno si allena con i pesi liberi ed i grossi esercizi, aumentando man mano il peso e mangiando a sufficienza, migliora comunque moltissimo pur con tutti gli errori che può fare rispetto al punto da cui era partito ;)
certo, se penso a quelli che si sparano 2 ore di palestra sulle macchine e poi si lamentano di non crescere e secondo loro è colpa della creatina scandente, allora mi rendo conto come ci sia tanta e tale disinformazione in qusta disciplina
Voi come vi siete informati?
Io sinceramente non ho mai trovato un istruttore che abbia perso mezz'ora del suo tempo a spiegarmi per bene queste cose, in fin dei conti pago, e credo che ad un iscritto siano dovute.
si misura contratto il braccio
31 :D
Diciamo che allenandosi malissimo si migliora poco, ma se uno si allena con i pesi liberi ed i grossi esercizi, aumentando man mano il peso e mangiando a sufficienza, migliora comunque moltissimo pur con tutti gli errori che può fare rispetto al punto da cui era partito ;)
Capisco. Tanto per stare in tema, una stima nel mio caso? :stordita:
beh nessuno può saperlo.. puoi dirlo solo provando :D
Ma del resto già sapere che puoi migliorare molto dovrebbe essere sufficiente per decidere se dedicarti o meno a questa attività ;)
beh questo è chiaro ;)
comunque, come detto prima, prediligo la definizione, senza contare che ritengo molto importante il rispetto delle proporzioni.
comunque se mi potete rispondere please:
Voi come vi siete informati?
Io sinceramente non ho mai trovato un istruttore che abbia perso mezz'ora del suo tempo a spiegarmi per bene queste cose, in fin dei conti pago, e credo che ad un iscritto siano dovute.
principalmente internet, siti e forum, fonti di informazioni molto ampie.
Abbi una mentalità molto aperta a riguardo, perché come ci sono inforazioni utili e veritiere, ce ne saranno di meno condivisibili :fagiano:
Voi come vi siete informati?
Io sinceramente non ho mai trovato un istruttore che abbia perso mezz'ora del suo tempo a spiegarmi per bene queste cose, in fin dei conti pago, e credo che ad un iscritto siano dovute.
Dipende da chi prendi a mano. Dove sono andato la prima volta in palestra mi hanno fatto una visita antroponometrica per vedere un pò come ero messo, controllato la postura e cose del genere. Poi mi hanno spiegato le macchine una a una. Perchè facevo quell' esercizio etc... moltissime cose le ho imparate leggendo questa discussione, però se facevo domande erano disponibilissimi a spiegare. Dopo 6 mesi ho cambiato palestra per motivi di costo ma la erano veramente bravi.
Ora posso eseguire la maggior parte degli esercizi nel modo corretto, ma il propietario della palestra dove vado ora essendo orientato molto alle arti marziali/da combattimento odia la massa, e cerca di fare schede per forza esplosiva, definizione, diciamo preparazione atletica. Bisogna scegliere con cura il posto dove si va.
Dipende da chi prendi a mano. Dove sono andato la prima volta in palestra mi hanno fatto una visita antroponometrica per vedere un pò come ero messo, controllato la postura e cose del genere. Poi mi hanno spiegato le macchine una a una. Perchè facevo quell' esercizio etc... moltissime cose le ho imparate leggendo questa discussione, però se facevo domande erano disponibilissimi a spiegare. Dopo 6 mesi ho cambiato palestra per motivi di costo ma la erano veramente bravi.
Ora posso eseguire la maggior parte degli esercizi nel modo corretto, ma il propietario della palestra dove vado ora essendo orientato molto alle arti marziali/da combattimento odia la massa, e cerca di fare schede per forza esplosiva, definizione, diciamo preparazione atletica. Bisogna scegliere con cura il posto dove si va.
nella mia zona me lo sogno un posto del genere
nella mia zona me lo sogno un posto del genere
http://www.palestrabodyplanet.it/
Il posto è questo, in assoluto se uno fa l' annuale non sono cari, però facendo l'annuale dove vado ora pagno la metà e faccio arti marziali 4 volte la settimana 2 ore.
Tanto pelo come in quel posto non ne ho mai visto... mi distraeva dagli esercizi, dovevo andarci presto altrimenti :sbavvv: tutto il tempo :D
bella
comunque se posso preferisco le palestre piccole, più che altro perché in quei centri li c'è sempre un casino di gente e spesso ti tocca fare la fila per usare la macchina X. Già quella in cui mi sono iscritto ora mi sembra troppo grande/affollata.
Sarà che sono prevenuto.. ma dove si sbandiera tecnogym (non me ne vogliare che comunque è un'ottima azienda almeno su alcuni prodotti) non è una palestra strenght e muscle oriented, che poi sono le uniche 2 cose che uno di serio può farci in una palestra :fagiano:
Cioé io di palestre con attrezzi in puro acciaio, tonnellate e tonnellate, pedane olimpiche, power rack che reggerebbero portaerei :cry: , panche da record mondiale non ne ho viste.
Al massimo quello che di meglio si può trovare è una palestra a bassse pretese dove si possa usare il gesso ed abbiano parecchi pesi liberi e bilancieri, e ti lascino fare gli stacchi (anche se tutte attrezzature in pessimo stato), senza ovviamente nessuno che ti segua per vari motivi, tra i quali anche che sono pochi quelli che si allenano.
Allora a quel punto o rientri i quello 0.00001% di persone che hanno vicino casa una palestra per weightlifting o per powerlifting professionistico (forse a Roma qualcosa c'è, ed in pochi altri posti), oppure ti compri le attrezzature e ti dedichi all'home gym :fagiano:
Comunque alla fine ho dipinto una brutta situazione, c'è del vero, ma non prendete tutto per oro colato ;)
Voi come vi siete informati?
Io sinceramente non ho mai trovato un istruttore che abbia perso mezz'ora del suo tempo a spiegarmi per bene queste cose, in fin dei conti pago, e credo che ad un iscritto siano dovute.
Istruttori si diventa con qualche ora di corso... ed è una rarità trovarne uno che abbia letto (non dico studiato) qualcosa in più oltre al manuale (?) e alle solite riviste pornofitness. Figurati se si mettono lì a spiegarti argomenti così delicati (ok, molti sono anche sottopagati).
Io ho cominciato ad acculturarmi verso i 17 anni (ora vado per i 25 e mi alleno dai 12-13 anni) grazie ad Olympian's News, o per meglio dire grazie al suo fantastico sito che proponeva mensilmente ottimi articoli. Il passaggio dalla cultura spicciola (per non dire mitologica) del "vediamo come si allenano i professionisti" alla cultura scientifica proposta da autori e riviste del settore è stato una vera e propria rivelazione per un mucchietto di ossa come me.
Poi ho cominciato a frequentare i forum - in particolare ho fatto il moderatore e amministratore di un noto forum a tema - e a confrontarmi con gli altri, mentre la curiosità diventava una vera e propria passione che mi ha spinto a divorare tonnellate di riviste e libri e a fare l'istruttore praticamente gratis.
Quando ho cominciato mi sono innamorato degli allenamenti brevi-intensi-infrequenti, poi ho litigato con Tozzi e mi sono un po' ricreduto. :sofico:
Capisco. Tanto per stare in tema, una stima nel mio caso? :stordita:
10kg puliti li puoi prendere, se fai le cose per bene.
Io 3 anni fa per vari motivi ero sceso a 68kg (per 182 cm)... con due anni di allenamento serio (intendo squat e stacco) ho ripreso 13-14kg, tra i quali ovviamente c'è un po' di ciccia.
Sarà che sono prevenuto.. ma dove si sbandiera tecnogym (non me ne vogliare che comunque è un'ottima azienda almeno su alcuni prodotti) non è una palestra strenght e muscle oriented, che poi sono le uniche 2 cose che uno di serio può farci in una palestra :fagiano:
Cioé io di palestre con attrezzi in puro acciaio, tonnellate e tonnellate, pedane olimpiche, power rack che reggerebbero portaerei :cry: , panche da record mondiale non ne ho viste.
Al massimo quello che di meglio si può trovare è una palestra a bassse pretese dove si possa usare il gesso ed abbiano parecchi pesi liberi e bilancieri, e ti lascino fare gli stacchi (anche se tutte attrezzature in pessimo stato), senza ovviamente nessuno che ti segua per vari motivi, tra i quali anche che sono pochi quelli che si allenano.
Allora a quel punto o rientri i quello 0.00001% di persone che hanno vicino casa una palestra per weightlifting o per powerlifting professionistico (forse a Roma qualcosa c'è, ed in pochi altri posti), oppure ti compri le attrezzature e ti dedichi all'home gym :fagiano:
Comunque alla fine ho dipinto una brutta situazione, c'è del vero, ma non prendete tutto per oro colato ;)
Io insistendo per un paio di anni sono riuscito a far mettere il rack in palestra. Facevano sempre storie per ragioni economiche... quando con i miei amici abbiamo speso neanche 100€ per farne fare uno dal fabbro (con il progetto che stava su un libro di McRobert, mi pare).
Ho sempre sognato una bella pedana olimpica con un bilanciere serio... mi ero distrutto i polsi e le spalle a forza di fare power clean con un bilanciere normale e senza pedana (quindi riportando lentamente il carico a terra).
Io non ho voglia di discutere con nessuno.
Se mi voglio allenare mi prendo le attrezzature e mi alleno, saranno le palestre ad aver perso un cliente :read:
Sarà che sono prevenuto.. ma dove si sbandiera tecnogym (non me ne vogliare che comunque è un'ottima azienda almeno su alcuni prodotti) non è una palestra strenght e muscle oriented, che poi sono le uniche 2 cose che uno di serio può farci in una palestra :fagiano:
Cioé io di palestre con attrezzi in puro acciaio, tonnellate e tonnellate, pedane olimpiche, power rack che reggerebbero portaerei :cry: , panche da record mondiale non ne ho viste.
Al massimo quello che di meglio si può trovare è una palestra a bassse pretese dove si possa usare il gesso ed abbiano parecchi pesi liberi e bilancieri, e ti lascino fare gli stacchi (anche se tutte attrezzature in pessimo stato), senza ovviamente nessuno che ti segua per vari motivi, tra i quali anche che sono pochi quelli che si allenano.
Allora a quel punto o rientri i quello 0.00001% di persone che hanno vicino casa una palestra per weightlifting o per powerlifting professionistico (forse a Roma qualcosa c'è, ed in pochi altri posti), oppure ti compri le attrezzature e ti dedichi all'home gym :fagiano:
Comunque alla fine ho dipinto una brutta situazione, c'è del vero, ma non prendete tutto per oro colato ;)
Si vabbè ma non è la discussione del bodybuilding ma del wellness :D è tra le meno peggio di quelle commerciali, dove almeno un pò sei curato, va bene per il 90% delle persone e anche per me.
Se volevo preparare il 2 torri non andavo la :D
Chevelle
14-07-2008, 08:51
Le palestre hard core sono quasi impossibili da trovare perchè non producono utile in quanto i frequentatori sono solo una minima parte. Ora vanno di moda i centri benessere dove c'è una diversificazione delle offerte: sauna, piscina, sala spinning, cardio, ecc e una vastità di macchine Panatta o Tecnogym.
Chevelle
14-07-2008, 08:51
Le palestre hard core sono quasi impossibili da trovare perchè non producono utile in quanto i frequentatori sono solo una minima parte. Ora vanno di moda i centri benessere dove c'è una diversificazione delle offerte: sauna, piscina, sala spinning, cardio, ecc e una vastità di macchine Panatta o Tecnogym.
sarà la discussione sul wellness, ma mi sembra che il core della discussione sia tenuto da me e da gente che perlomeno ambisce a costruire un fisico da bodybuilding, ed altri che sono orientati all'allenamento per la forza esclusivamente, quindi il wellness mi pare sia diventato marginale.
Se non è così chiedo scusa e mi ritiro da cotale discussìone :ops2:
bhe si però se uno chiede come mettere su un pò di massa, partendo da 0 e gli si consiglia una palestra da powerlifting non ci si è capiti bene :D
Quando ho cominciato mi sono innamorato degli allenamenti brevi-intensi-infrequenti, poi ho litigato con Tozzi e mi sono un po' ricreduto. :sofico:
Interessato :D qualche parere sul BIIO? :stordita:
Io l'ho fatto per 1 anno e mezzo (alcuni anni fa, prima di itnerrompere la palestra), poi il libro l'ho venduto per 10 euro :cry: :D
Diciamo che col BIIO perlomeno iniziai ad allenarmi con un po' di criterio ed a diventare indipendente in senso allenamentario :O
E come risultati? :stordita:
I risultati sono buoni, ovviamente migliori dell'allenarsi a caso o male, ma peggiori di allenamenti più ragionati e meno "settari".
Ad esempio, ma solo per fare un esempio, partire dal concetto che prima di 7/9 giorni un muscolo non ha recuperato è già abbastanza sbagliato :stordita:
Il problema maggiore è la "ciclizzazione": nel BIIO c'è , ma se lasci sempre l'iintensità al 100% puoi ciclizzare poco, semplicemente ti alleni sempre in maniera quasi uguale.
Detto questo col BIIO se fatto con costanza si possono comunque ottenere risultati discreti, sia in termini di fisico che id carcichi, ovviamente parlo avendolo provato su di me quindi non posso parlare per quello che hanno ottenuto gli altri con questo tipo di allenamento
Capito :D a questo punto credo che per me il biio sarebbe molto buono ;)
Io non lo so.. tu fai bici giusto?
Il fatto è che col BIIO hai DOMS assurdi.
E' vero che poi ti passano andando in bici perlomento agli arti inferiori, ma ti rimarrebbero soprattutto quelli ai pettorali per almeno 3-4 giorni, e non è un granché.
Paradossalmente più raramente ti alleni e maggiori saranno i DOMS e peggiore sarà il tuo stato di forma medio.
Se hai poco tempo io ti consiglio di fare 2 full body settimanali con gli esercizi fondamentali, ad intensità variabile. sempre se hai poco tempo da dedicare ai pesi :read:
Ma non si tratta nemmeno del poco tempo, comunque 3 giorni a settimana li posso dedicare al wo. La bici (così come lo sci di fondo in inverno e qualche camminata in montagna) è a parte, queste attività non influenzano più di tanto il wo che comunque rimane la mia attività predominante. Dei doms simili li ho avuti pure quest'anno, quindi non mi spaventa più di tanto :stordita:
Beh io mi trovo bene facendo 3 full body alla settimana, penso sia un allenamento intelligente e produttivo (non necessarimanete tutte uguali ma anche 2 full diverse da alternare).
A volte sì cambiare e provare con le split, ma sinceramente ritengo le full più efficaci.
Ovviamente non puoi andare sempre al 100% come dicono i sistemi BII, ma devi gestire l'intensità :read:
Poi è chiaro che l'allenamento va ciclizzato e quello che va bene oggi può esser cambiato domani
Interessato :D qualche parere sul BIIO? :stordita:
Come dice Trokij è senz'altro meglio dell'allenamento classico che propinano in palestra, se non altro perché è organizzato.
Ma... ha forti limiti. Personalmente credo che Tozzi abbia scritto quel libro sciagurato troppo presto, quando era ancora abbagliato dalle prospettive dei brevi-intensi-infrequenti (perché i progressi iniziali sono notevoli), e poi per difendere il suo metodo ne è rimasto incastrato. Successivamente la sua rubrica su ON è diventata 99% integratori e 1% allenamento, e anche in quel campo mi pare che si sia beccato più di qualche critica.
Mi ricordo una discussione sul suo forum, dove intervenivo saltuariamente: c'erano un paio di ragazzi che avevano cominciato il BIIO, e dopo alcune settimane accusavano stanchezza e performance in calo. Io suggerii loro di prendersi qualche giorno di riposo per poi ricominciare variando un po' l'allenamento, e possibilmente abbassando un po' l'intensità; questo perché era ovvio che erano sovrallenati per l'alta intensità sostenuta troppo a lungo (stress per il sistema nervoso = sovrallenamento). Tozzi disse invece che dovevano procedere da manuale, abbassando volume/frequenza di allenamento e aumentando l'intensità.
Nel giro di 3 post mi etichettò come un individuo pericoloso per il forum, uno che destabilizzava l'ambiente (e i suoi guadagni, suppongo). Il che era piuttosto curioso, dato che all'epoca frequentavo 3-4 forum e mi avevano fatto moderatore ovunque per i miei modi pacati.
Comunque, dei brevi-intensi-infrequenti si tratta per lo più di capirne la filosofia, poi è tutta esperienza. L'importante è non rimanere incastrati nei soliti dogmi e partire con l'idea che l'allenamento deve essere organizzato.
Per dire, ai miei amici facevo fare spesso una periodizzazione di questo tipo, molto semplice... vado a memoria (wk = settimane):
4-6 wk Forza
6 wk Intensità
4 wk Densità
3-4 wk Forza
4 wk Intensità
2-3 wk Densità
Forza: poche ripetizioni, carichi elevati, pause lunghe, esercizi multiarticolari. Serve soprattutto ad allenare o "risvegliare" il sistema nervoso.
Intensità: 6-10 ripetizioni, massima intensità di sforzo, 2-3' di pausa, esercizi multiarticolari. E' il classico allenamento BII per l'ipertrofia (e in parte per la forza).
Densità: 10-20 ripetizioni o serie multiple con poca pausa (ad es. 6x6 a fatica cumulativa), carichi minori, pause brevi, più esercizi monoarticolari. Una variazione dello stimolo allenante, meno stressante per il sistema nervoso centrale ma più per i muscoli.
Chevelle
15-07-2008, 07:54
Interessante!
In quanti hanno ottenuto risultati con la multifrequenza? Quest' anno sono andato a gonfie vele con allenamenti impostati su 3 x week (squat, panca, stacco o sessione di strongman).
Oggi provo la sfida delle 150 ripetizioni di squat mettendo esattamente il 50% del mio peso corporeo. Su Internet c'è un video di un tizio (molto forte) che ha centrato l' obiettivo.
theJanitor
15-07-2008, 10:45
Interessante!
In quanti hanno ottenuto risultati con la multifrequenza? Quest' anno sono andato a gonfie vele con allenamenti impostati su 3 x week (squat, panca, stacco o sessione di strongman).
io nel mio piccolo ho notato netti miglioramenti passando dalla classica 3-split ad una 2-split basata su multiarticolari fatta 3 volte la settimana
Io sono passato a fare prevalmentemente full body, prima tutte uguali ed ora A/b 3Xweek
Chevelle
15-07-2008, 11:26
io nel mio piccolo ho notato netti miglioramenti passando dalla classica 3-split ad una 2-split basata su multiarticolari fatta 3 volte la settimana
Azz!
Dopo uno squat non ho energie per eseguire stacchi e panca. Solo per i complementari.
Come dice Trokij è senz'altro meglio dell'allenamento classico che propinano in palestra, se non altro perché è organizzato.
cut
Ho dimenticato una cosa, forse la più importante: non mi sono allenato con le classiche tabelle standard da palestra. Dovrei portarmele a casa e scannerizzarle, perchè ora come ora non le ricordo :asd: Gli allenamenti erano sempre diversi, non ho mai allenato un gruppo (almeno i principali) nello stesso modo per più di 3 volte in tutto l'anno. Subito alternavo esercizi base e complementari, poi sono passato a fare esercizi base+complementari, poi superserie tra base e complementari, infine sono tornato a base+complementari con techiche mp, mr e isometria. Vedendola a fine stagione, però, ho come l'impressione che questo tipo di allenamento sia un po' troppo dispersivo e che con un approccio più semplice potrei ottenere risultati migliori, almeno fino a certi livelli.
Detto questo, mi sparo il bibitone e vado a fiondarmi in mezzo ai boschi con la mia mtb :O :D
Premetto che c'è differenza tra "varietà" (istintiva) e "organizzazione" (razionale). Quindi va bene cambiare, ma con metodo.
Vedendola a fine stagione, però, ho come l'impressione che questo tipo di allenamento sia un po' troppo dispersivo e che con un approccio più semplice potrei ottenere risultati migliori, almeno fino a certi livelli.
Questo, e te lo dico per esperienza mia e di tutte le persone che ho seguito, è sacrosanto. L'allenamento deve essere difficile (cioè faticoso, impegnativo) ma non complicato (complesso).
Diventa necessariamente complicato solo quando sei al 90% o più del tuo limite genetico (se esiste) e devi fare i salti mortali per l'ultimo 10%.
Per il resto, un approccio BII abbastanza flessibile - che comprenda cioè anche periodi di "densità" come detto precedentemente - è il meglio che puoi mettere in pratica senza scervellarti.
Una curiosità.
Ipotizziamo che 2 persone identiche svolgano il medesimo allenamento per la massa, uno prende integratori e l'altro no. Alla fine i risultati saranno molto diversi?
Una curiosità.
Ipotizziamo che 2 persone identiche svolgano il medesimo allenamento per la massa, uno prende integratori e l'altro no. Alla fine i risultati saranno molto diversi?
Dipende... di che integratori parliamo? Se parliamo di macronutrienti (ad es. proteine), potrebbe non esserci alcuna differenza se chi non li prende segue la dieta giusta.
Per integratori un po' più avanzati (ad es. creatina), a parità di condizioni (genetica, allenamento, alimentazione, riposo) ci sarà una certa differenza, molto difficile da quantificare. In rete è pieno di studi scientifici di questo tipo, ma anche quelli sono piuttosto interpretabili.
Se vuoi una considerazione generale... mangia bene ed eventualmente integra con proteine, grassi essenziali e vitamine. Il resto costa molto e rende poco rispetto ad una buona dieta (e allenamento e riposo).
Questo, e te lo dico per esperienza mia e di tutte le persone che ho seguito, è sacrosanto. L'allenamento deve essere difficile (cioè faticoso, impegnativo) ma non complicato (complesso).
Diventa necessariamente complicato solo quando sei al 90% o più del tuo limite genetico (se esiste) e devi fare i salti mortali per l'ultimo 10%.
Per il resto, un approccio BII abbastanza flessibile - che comprenda cioè anche periodi di "densità" come detto precedentemente - è il meglio che puoi mettere in pratica senza scervellarti.
Esattamente quello che ho pensato io ;) Poi dato che il boss mi segue abbastanza (non è il classico che stampa la scheda e te la fa tenere tutto l'anno :asd: poi ci si trova, si parla, si fa il punto della situazione, sente le mie impressioni e le esigenze) e personalizza sempre le schede, credo che un programma basato sul biio e adeguato alle mie caratteristiche possa rendere bene :)
mah prova, vedrai non ti troverai male.
Però detto questo ci sono molte strade, e secondo me quella del BII, tra le strade con un senso, è una di quelle che rende meno.
Del BII si salva l'enfasi sugli esercizi più efficaci, l'avere dei paramentri per valutare la propria prestazione (le serie target, ma non la serie target come la intende necessariamente il BIIO), la volontà di non fare allenamenti leggeri alla fine ma che durino 4 ore, alla fine sono queste le cose che secondo me valgono sempre o quasi.
Adrammelech88
17-07-2008, 08:54
salve a tutti,
vi spiego il mio caso, e vi chiedo un parere.
sono un ragazzo di 19 anni, 20 a fine dicembre.
non ho mai fatto sport dopo i 15 anni (prima ho fatto un pò di tutto) per più motivazioni (compresa una mia dannata pigrizia)...sono alto 1,68/1,70 e peso davvero tanto...77 kg
ora io vi chiedo: voglio e devo dimagrire perchè con il mio fisico (bruttino ma non estremamente malmesso) non ci sto più bene..mi viene anche a volte la vergogna ad andare in piscina..pensavo di voler dimagrire in un annetto di almeno 10 kg...e contemporaneamente non solo rinsecchirmi ma anche mettere su un fisichetto almeno sufficiente...
mangio abbastanza male (non tantissimo ma male), sono molto veloce (sono voracissimo) a consumare i pasti e sento che questo è negativo oltremodo.
Come posso fare? cosa mi consigliate? è una meta raggiungibile in un anno modificare tutto e fare un "restart"?
vi ringrazio, vedo che siete preparati, appassionati e disponibili, quindi ho voluto chiedere, grazie mille!!
Certo che è possibile... ma dipende da te, perché inevitabilmente dovrai fare dei sacrifici. Lo scoglio più difficile da superare è la dieta, intesa non come "mangiare poco" ma come "mangiare bene".
Ovviamente se sei pigro anche l'allenamento può essere un problema, ma i modi per renderlo meno traumatico e più attraente non mancano. Poi se ti trovi un compagno di allenamento è ancora meglio.
l'importante è avere la voglia di cambiare e te ce l'hai. ;)
Stavo pensado dato le continue richieste che abbiamo in questa discussione di fare un mega post riassuntivo delle basi riguardo all' alimentazione e all' allenamento, mi sembra una buona idea. :)
Adrammelech88
17-07-2008, 09:56
si sarebbe l'ideale una sorta di mega post riassuntivo!!
io la voglia la ho!!!grazie cmq!!
Chevelle
18-07-2008, 08:30
Quello che ha funzionato sul sottoscritto:
Alimentazione
Alimentazione ricca, molto ricca senza preoccuparmi troppo dei quantitativi.
Allenamento
Multiarticolari, quasi niente macchine. Tanto squat, trazioni, rematori, stacchi, push press, panca ed esercizi di strongman. Utilizzo degli elastici in maniera massiccia.
Integrazione
Quasi assente, una volta integravo pesante.
Farmaci
Nessuno
Aerobica
Sacco, corsa
ragazzuoli, ho letto con attenzione le ultime pagine, in cui parlate di tipo di allenamento, di BIIO etc etc...
se possibile, vorrei dei chiarimenti: quando parlate di classiche tabelle da palestra a cosa vi riferite?
non conoscevo il metodo BIIO e sinceramente le mie conoscenze sull'allenamento sono abbastanza generali, ma sono quelle che poi ho usato per allenarmi a casa in questi ultimi anni!
vorrei sottopporveli e chiedere un parere a questo punto: parto con la premessa che il mio scopo è avere un fisico tonico (a la Brad Pitt di Fight Club per intenderci :D ), non da BB!
sono alto 1e87 x 84 kg... l'unica cosa che ho misurato è il bicipite, che sta a 38 (credo sia il mio massimo e non riesco a spingere oltre..)
faccio allenamento tipo A, B, C, quindi 3 volte a settimana con A, petto e schiena, B, braccia e spalle e C, gambe.
l'allenamento stardard che seguo è:
- forza (di solito i mesi autunnali, quindi da ottobre a dicembre) con poche ripetizioni, del tipo 3x4 o 3x6
- massa (di solito i mesi successivi fino a luglio) con ripetizioni più alte, del tipo 3x8 o 3x10
per i gruppi muscolari estesi (pettorali o quadricipiti) faccio 4 ripetizioni e 2 esercizi base, per gli altri msucoli (tipo bicitipi) 3 ripetizioni e un solo esrcizio base!
lavorando a casa, con panca e pesi, vario pochissimo i tipi di esericizi.. questo può essere un limite? il muscolo si abitua lavorando sempre con lo stesso esercizio??
domanda: il tipo di allenamento che faccio io è quello che voi definite negativamente "da palestra"? avete consigli da darmi, fermo restando il tipo di fisico che voglio raggiungere di cui sopra?
a questo punto, potreste mettere il tipo di allenamento seguito da voi, con esercizi e serie/ripetizioni..
grazie a tutti in anticipo x i consigli! ;)
Un thread riassuntivo dubito sia possibile.. il fatto è che le cose che sembrano assodate non lo sono, cioè in tanti la pensano in maniera diversa.
Il thread direbbe allenati coi pesi liberi, fai soprattutto esercizi multiarticolari, aulenta il carico e verifica costantemente i progressi e poco altro..:( :)
ragazzuoli, ho letto con attenzione le ultime pagine, in cui parlate di tipo di allenamento, di BIIO etc etc...
se possibile, vorrei dei chiarimenti: quando parlate di classiche tabelle da palestra a cosa vi riferite?
[...]
lavorando a casa, con panca e pesi, vario pochissimo i tipi di esericizi.. questo può essere un limite? il muscolo si abitua lavorando sempre con lo stesso esercizio??
Non proprio il muscolo, ma il sistema nervoso sì. Se ti alleni a casa, puoi variare in base questi parametri:
a) metodo; cioè il formato di serie per ripetizioni, cadenza e pause tra una serie e l'altra, intensità di sforzo;
b) attrezzi, tipicamente bilanciere o manubri;
c) piani di lavoro, ad es. passando da rematore (piano sagittale) a trazioni alla sbarra (piano longitudinale... o verticale, per intenderci).
domanda: il tipo di allenamento che faccio io è quello che voi definite negativamente "da palestra"? avete consigli da darmi, fermo restando il tipo di fisico che voglio raggiungere di cui sopra?
a questo punto, potreste mettere il tipo di allenamento seguito da voi, con esercizi e serie/ripetizioni..
grazie a tutti in anticipo x i consigli! ;)
Il tipo di allenamento che fai è "da palestra", ma almeno sembra seguire un filo logico, una certa programmazione annuale. Si può fare di meglio, questo sì.
Comunque io mi alleno sempre con il mio arcinoto :sofico: "2+1", cioè due allenamenti fondamentali a settimana (tipicamente sopra/sotto o più raramente spinta/trazione) più uno "accessorio" in cui alleno braccia, spalle o altri muscoli/esercizi minori. Mai più di 15 serie per sessione... d'altra parte sono un ectomorfo, e ho poca autonomia. ;)
Un thread riassuntivo dubito sia possibile.. il fatto è che le cose che sembrano assodate non lo sono, cioè in tanti la pensano in maniera diversa.
Il thread direbbe allenati coi pesi liberi, fai soprattutto esercizi multiarticolari, aulenta il carico e verifica costantemente i progressi e poco altro..:( :)
Secondo me sarebbe già qualcosa. :)
innanzitutto grazie per la risposta! ;)
Non proprio il muscolo, ma il sistema nervoso sì. Se ti alleni a casa, puoi variare in base questi parametri:
a) metodo; cioè il formato di serie per ripetizioni, cadenza e pause tra una serie e l'altra, intensità di sforzo;
b) attrezzi, tipicamente bilanciere o manubri;
c) piani di lavoro, ad es. passando da rematore (piano sagittale) a trazioni alla sbarra (piano longitudinale... o verticale, per intenderci).
sì, diciamo, però, che per certi muscoli sono un pò limitato con gli esercizi.. per esempio le braccia, in particolare i bicipiti.... :stordita:
Il tipo di allenamento che fai è "da palestra", ma almeno sembra seguire un filo logico, una certa programmazione annuale. Si può fare di meglio, questo sì.
Comunque io mi alleno sempre con il mio arcinoto :sofico: "2+1", cioè due allenamenti fondamentali a settimana (tipicamente sopra/sotto o più raramente spinta/trazione) più uno "accessorio" in cui alleno braccia, spalle o altri muscoli/esercizi minori. Mai più di 15 serie per sessione... d'altra parte sono un ectomorfo, e ho poca autonomia. ;)
ho letto con attenzione, a questo punto potresti scendere magari più nel dettaglio e segnare, x sommi capi, i tipi di esercizi con serie e ripetizioni per ognuno di questi che tu fai di solito?
che programmi alternativi mi consigliate, a parte il mio "da palestra"? :D
io ne conosco pochi altri, tipo il piramidale e cose così... nel caso, sono ben accetti anche link che mi posso andare a leggere! grazie! ;)
penso che tu già parta col piede sbagliato..
Grossi bicipiti si costruiscono principalmente con trazioni e rematori pesanti.
I curl per quanto pesanti possano essere fanno solo una piccola parte del lavoro.
inoltre un muscolo piccolo come il bicipite (brachiale credo tu intenda) non dà certo un aspetto muscoloso al corpo da solo (e poco anche alle braccia, essendo un muscolo relativamente piccolo nel braccio), ma hai pur ragione che è questa l'idea comune, il fatto che hai i bicipiti e sei muscoloso, bah
Inoltre nessuno ti può dare una scheda se non un istruttore che lo fa di lavoro che ti vede dal vivo, per cui qui puoi ricevere solo qualche consiglio ;)
Trokji, io non voglio aumentare i miei bicipiti, perché, per il momento, son fin troppo "grossi" rispetto ad altri muscoli del mio corpo... anzi diciamo che le braccia, nella loro globalità, sono il mio "pezzo forte"! :D
ho fatto cenno ai bicipiti e alla varietà degli esercizi in relazione a quello che mi aveva scritto Turin, e cioè che facendo sempre gli stessi esercizi per muscolo alla lunga il sistema nervoso ne risente abituandosi troppo al solito movimento... quindi spiegavo che per alcuni muscoli, lavorando a casa, avevo difficoltà a variare di parecchio gli esercizi...
poi, ho chiesto consigli sulla preparazione di una scheda, perché voi stessi avevate criticato le schede "da palestra", proprio quelle fatte da istruttori che molto spesso sono poco informati.. e adesso te mi consigli di andare da uno di questi!? :stordita: :D :D
a tal proposito chiedevo a Turin di mettere su un post il suo allenamento seguito (con riferimento a tipo di esercizio, serie e ripetizioni) proprio x confrontarci..
voi stessi avete detto che vi siete documentati per lo più leggendo info in rete! ho fatto palestra x 6 anni, ho acquisito una mia esperienza sulla corretta esecuzione degli esercizi, ma per quel che riguarda il tipo di allenamento e la scheda ho sempre fatto programmi come quelli descritto un post su da me (e che voi criticavate..), ecco perché ho chiesto lumi, fermo restando che non voglio diventare BB, ma, come già scritto, mi accontentavo di un bel fisico tonico e leggermente muscoloso a la Fight Club per intenderci (scusate la citazione, ma era per capirci! :D )!
Beh per il fisico tonico, la natura fa da sé.. come sai è molto difficile diventare grossi e muscolosi, è molto più facile (e viene prima in ordine di tempo) sviluppare un fisico "tonico".
Sulle braccia avrei da ridire, è arrivato Lee Priest :sofico:
Se vuoi un po' di info ti consiglio di iniziare a leggere un po' di forum italiani o stranieri in giro specifici sull'allenamento con i pesi, e magari leggi anche olympian's che mette anche molti articoli on line gratuiti alcuni dei quali utili per avere degli spunti.
Per farti un quadro generale cerca informazioni su: HST, westside, 5X5, Poliquin , Mc Robert e Tozzi, Rippetoe, Cianti, per fare solo qualche nome che potrà accrescere le tue conoscenze sull'allenamento.
Per quel che riguarda l'adattamento ai singoli esercizi, secondo me ce ne sono alcuni in cui puoi variare gli schemi (cioé ripetizioni, intensità, recuperi, frequenza..) ma non puoi togliergli praticamente, e sono i soliti multiarticolari.
Per il resto i complementari e gli esercizi di isolamento è ottimo ciclizzarli abastanza spesso
ma come fate a fare fullbody due volte a settimana?
io quando faccio, che so, la panca di lunedì, fino a giovedì almeno ho i DOMS :confused:
questione d'abitudine.. io faccio 3 fullbody a settimana, ed i carichi aumentano :O , arrivai anche a 4 ed aumentavano lo stesso, ma poi uno non può allenarsi e basta :cool: :muro:
Paradossalmente se vari l'intensità e non ti alleni semrpe a cedimento, più spesso ti alleni meno DOMS hai
sì vero, ma se vado troppo spesso a picchiare sulla ghisa va a finire che dopo un pò mi stanco psicologicamente (i.e. mi sivralleno)
due volte a settimana splittato sembra rendere bene per me, con aumentoporgressivo dei carichi e serie a descresecere (tipo panca 10 8 6 6)
poi boh:fagiano:
Beh per il fisico tonico, la natura fa da sé.. come sai è molto difficile diventare grossi e muscolosi, è molto più facile (e viene prima in ordine di tempo) sviluppare un fisico "tonico".
Sulle braccia avrei da ridire, è arrivato Lee Priest :sofico:
ahahahahaha ma LOL, io dicevo sono il mio pezzo forte, ma per il fisico che mi ritrovo!! per un altro saranno ridicole!!! :D :D :D :D cmq ho specificato fisico tonico e leggermente muscolo, perché non lo voglio solo tonico! per certi miei amici io sono un pompato palestrato, per quanto sono "grosso" ai loro occhi, ma io so benissimo che per un BB sono un mezza cartuccia... :mbe: :D
Se vuoi un po' di info ti consiglio di iniziare a leggere un po' di forum italiani o stranieri in giro specifici sull'allenamento con i pesi, e magari leggi anche olympian's che mette anche molti articoli on line gratuiti alcuni dei quali utili per avere degli spunti.
Per farti un quadro generale cerca informazioni su: HST, westside, 5X5, Poliquin , Mc Robert e Tozzi, Rippetoe, Cianti, per fare solo qualche nome che potrà accrescere le tue conoscenze sull'allenamento.
Per quel che riguarda l'adattamento ai singoli esercizi, secondo me ce ne sono alcuni in cui puoi variare gli schemi (cioé ripetizioni, intensità, recuperi, frequenza..) ma non puoi togliergli praticamente, e sono i soliti multiarticolari.
Per il resto i complementari e gli esercizi di isolamento è ottimo ciclizzarli abastanza spesso
grazie delle info, andrò a leggere! effettivamente una cosa che vario poco sono proprio gli schemi... per esempio faccio sempre i soliti recuperi, quei 90 secondi tra un esercizio e l'altro! :stordita:
ma come fate a fare fullbody due volte a settimana?
io quando faccio, che so, la panca di lunedì, fino a giovedì almeno ho i DOMS :confused:
idem, me lo chiedo anch'io! sarà che sono un ectoplasma senza forze, ma non riuscirei proprio a sopportare un full body 2 volte a settimana! quando mi alleno i pettorali al lunedì, ho acido lattico fino a mercoledì/giovedì..
se hai questi dubbi prova.. se organizzi bene scommetto scoprirai che ti puoi allenare anche con 3-4 full body volendo e non ti sovralleni (ovviamente devi regolare l'intensità).
Ho fatto anche 3-4 full body con 1 sola scheda, oram i torvo meglio per fare esercizi più vari fare 2 fullbody diverse A/B da fare 3 Xweek
I dolori muscolari, come già detto centinaia di volte, non dipendono dall'acido lattico, ma da microfratture delle cellule muscolari che determinano la liberazione di potassio (che ha effetto si stimolazione sulle fibre nervose dolorifiche)
questione d'abitudine.. io faccio 3 fullbody a settimana, ed i carichi aumentano :O , arrivai anche a 4 ed aumentavano lo stesso, ma poi uno non può allenarsi e basta :cool: :muro:
Paradossalmente se vari l'intensità e non ti alleni semrpe a cedimento, più spesso ti alleni meno DOMS hai
Trokji a questo punto, potresti fare un riassuntino breve degli esercizi che fai con ripetizioni e serie!
lo so che mi sono fissato e sono uno scassapalle!! :muro: :D :D :D ;)
se hai questi dubbi prova.. se organizzi bene scommetto scoprirai che ti puoi allenare anche con 3-4 full body volendo e non ti sovralleni (ovviamente devi regolare l'intensità).
Ho fatto anche 3-4 full body con 1 sola scheda, oram i torvo meglio per fare esercizi più vari fare 2 fullbody diverse A/B da fare 3 Xweek
I dolori muscolari, come già detto centinaia di volte, non dipendono dall'acido lattico, ma da microfratture delle cellule muscolari che determinano la liberazione di potassio (che ha effetto si stimolazione sulle fibre nervose dolorifiche)
ma dovrei calare intensità non di poco
no non è necessariamente vero..
Basta calare l'intensità in uqalche seduta ed una volta "condizionato" puoi allenarti poi a cedimento per varie sedute senza problemi.
Del tipo inizii con -15% su un tot di ripetizioni (parlando di carico), la seduta successiva -10%, poi -5%, e poi a cedimento, e poi provi ad aumentare..
è un esempio, ed in genere si migliora.
Chiaro che se uno sta per molto tempo al di sotto dei propri massimali del tipo -20% o -30% la forza diminuirebbe, ma qui sono progressioni piuttosto brevi e comunque ad intensità sempre medio-alta
innanzitutto grazie per la risposta! ;)
sì, diciamo, però, che per certi muscoli sono un pò limitato con gli esercizi.. per esempio le braccia, in particolare i bicipiti.... :stordita:
Nel caso del bicipite è il muscolo stesso che è progettato per fare un movimento molto semplice, per cui non si può girarci attorno più di tanto.
Comunque, se parliamo in generale dei flessori dell'avambraccio, puoi variare:
a) ovviamente il metodo;
b) l'attrezzo, cioè manubri o bilanciere (o macchine o cavi);
c) la curva di forza dell'esercizio, usando una angolazione differente (vedi ad es. curl in piedi vs curl Scott);
d) l'impugnatura, prona o supina o a martello.
Ci sono abbastanza varianti per un allenamento a vita. :)
ho letto con attenzione, a questo punto potresti scendere magari più nel dettaglio e segnare, x sommi capi, i tipi di esercizi con serie e ripetizioni per ognuno di questi che tu fai di solito?
Uhm... una scheda tipo potrebbe essere così:
A (parte superiore del corpo)
Trazioni alla sbarra/lat machine
Military press
Rematore con manubrio
Distensioni su panca piana
B (tronco e parte inferiore)
Calf Raise
Squat/Stacco da terra
Leg Curl/Leg Extension
Crunch
Side Bend
C (esercizi accessori - scheda facoltativa)
Curl Scott
Panca stretta
Tirate al mento
L-fly
eccetera!
Per quanto riguarda serie e ripetizioni... a seconda del periodo, tipicamente uso:
- 3x8 o 4x8, 90-120" RI (Rest Interval), a cedimento; il classico allenamento ad alta intensità;
- 6x6, 45-60" RI, cedimento alla quinta e sesta serie; è il cosiddetto allenamento "a fatica cumulativa", lo uso quando mi serve una maggiore densità;
- 5x5, 150-180" RI, eventuale cedimento alla quinta serie. Da usare nei cicli di forza.
Fanno eccezione alcuni esercizi particolari, come quelli per addome e polpacci o le L-fly (3-4 serie da 15-20 reps), lo squat (per il quale ho usato spesso 1x20 rest pause), ed esercizi esplosivi come il power clean che richiedono tante ripetizioni singole. Comunque, usando i 3 metodi descritti sopra vado sul sicuro.
grazie Turin! gentilissimo! ;) e ringrazio pubblicamente anche Troji per il pvt! :)
no non è necessariamente vero..
Basta calare l'intensità in uqalche seduta ed una volta "condizionato" puoi allenarti poi a cedimento per varie sedute senza problemi.
Del tipo inizii con -15% su un tot di ripetizioni (parlando di carico), la seduta successiva -10%, poi -5%, e poi a cedimento, e poi provi ad aumentare..
è un esempio, ed in genere si migliora.
Chiaro che se uno sta per molto tempo al di sotto dei propri massimali del tipo -20% o -30% la forza diminuirebbe, ma qui sono progressioni piuttosto brevi e comunque ad intensità sempre medio-alta
e' anche vero che non esiste solo il cedimento.
O meglio, nel caso si usi un fullbody si dovrebbe pensare ad allenarsi con buffer. Sempre riguardo l'allenamento nel suo insieme non solo limitato alla scheda del mese.
Ciao.
Zerotre.
Ma hai letto il mio post?
Non mi pare di aver detto di allenarsi semrpe a cedimento, né che sia necessario arrivare al cedimento, con full body o senza.
APpunto il fatto che si faccia full body c'entra poco, la full body è solo una comodità per questioni di tempo se vuoi mantenere una frequenza elevata
il mio post non era diretto contro ma a favore, non ti scaldare.
Era per precisare, almeno il mio punto di vista, anche dal punto di vista della forza, piu' che abbassare i kili si puo' variare o diminuire le ripetizioni, per esempio una volta alla settimana mi alleno in fullbody e faccio squat, stacco e trazioni con 6x3, usando comunque un carico adeguato.
Ciao.
Zerotre.
Non mi sono scaldato, era solo che da quello che dicevi sembrava non avessi letto il mio post .
Per il resto certo le combinazioni delle variabili per allenarsi sono molte, anche se poi ci sono dei punti "fissi", piuù o meno indispensabili per migliorare :)
ok
anche perche' di solito mi trovo molto d'accordo con i tuoi post, e non volevo smentire, appunto per quei punti "fissi".
Ciao.
Zerotre.
odracciR
20-08-2008, 15:11
Dopo 2 mesi e mezzo di pausa causa infortunio prima, vacanze mie poi e infine chiusura della palestra come ogni anno i primi 15 giorni di agosto, lunedì sono tornato ad "allenarmi" (con 76Kg di peso invece degli 81 che avevo a fine maggio :cry: ). Allenarmi messo tra virgolette perchè ho fatto giusto un esercizio per gruppo, senza caricare troppo, 2 serie da 15, per iniziare a risvegliare i muscoli. Visto che non ho avuto nessun problema (tipo dolori) il giorno dopo, oggi torno e aumento un po' i carichi, anche se ho paura a vedere quanto ho perso nei vari esercizi :D
Ho ricominciato a fare un bel po' di stretching a fine allenamento, cosa che negli ultimi mesi di allenamento avevo smesso di fare e anche lì ho perso abbastanza...
Voi siete in ferie o vi allenate?
Palestra chiusa tutto agosto :cry: :cry: :cry: in ogni caso, troppa afa e lavoro estivo non mi farebbero allenare bene...insomma, agosto di puro scazzo (e bici) e a settembre si ricomincia a spingere ghisa :cool: (dai caste che 10 giorni passano in fretta :D)
Chevelle
20-08-2008, 18:41
Io continuo ad allenarmi anche in agosto :D
Dalla metà di settembre potrò fare panca piana nella mia palestra casalinga. Andrò in palestra una sola volta a settimana per lo squat :D Carico sempre di più quando mi alleno solo.
Comunque ho rinunciato alla definizione (tanto ero già abbstanza tirato) continuando a mangiare tantino, in modo da perdere meno peso possibile...è da qualche giorno (o settimana :stordita:) che non controllo, ma a vista ho perso pochissimo :)
theJanitor
21-08-2008, 06:58
Palestra chiusa tutto agosto :cry: :cry: :cry: in ogni caso, troppa afa e lavoro estivo non mi farebbero allenare bene...insomma, agosto di puro scazzo (e bici) e a settembre si ricomincia a spingere ghisa :cool: (dai caste che 10 giorni passano in fretta :D)
idem..anzi io nemmeno la bici :asd::asd:
E' da ferragosto che non la tocco nemmeno io :asd: troppa afa :muro:
Un saluto festoso a tutti :yeah:
L'ultimo post mi pare fosse di luglio dell'anno scorso su questo thread...
Chevelle
24-08-2008, 06:56
Rieccoti :D
juninho85
24-08-2008, 09:31
Un saluto festoso a tutti :yeah:
L'ultimo post mi pare fosse di luglio dell'anno scorso su questo thread...
hai dato tangenti agli admin?:asd:
Rieccoti :D
Grazie grazie, tu che sei uno meticoloso sull'allenamento mi servirebbe sapere come aumentare l'elevazione. Diciamo che ho tempo 3 mesi a partire da ora perchè poi devo cambiare tipo d'allenamento in previsione del mio rientro nelle competizioni di sci.
hai dato tangenti agli admin?:asd:
Contassero qualcosa... sai già chi fa il bello e il cattivo tempo :O
Chevelle
24-08-2008, 10:07
Per l' elevazione consiglio
- Power clean
- Strappo
- Squat olimpico
- esercizi di pliometira
Ovviamente devo trovare una palestra adeguata o si possono fare anche in casa?
juninho85
24-08-2008, 10:28
Contassero qualcosa... sai già chi fa il bello e il cattivo tempo :O
io non so nulla http://img355.imageshack.us/img355/7792/looknq3.gif
io non so nulla http://img355.imageshack.us/img355/7792/looknq3.gif
Certo certo :O
Chevelle
24-08-2008, 10:35
Ovviamente devo trovare una palestra adeguata o si possono fare anche in casa?
Per la pliometria basta una panchina di un parco. Per il resto converrebbe andare in una palestra di sollevamento pesi. C'è da considerare che slancio e strappo danno sì un ottimo transfer per quanto riguarda l' elevazione, ma sono molto difficili da imparare.
Per semplificarti le cose Squat olimpico (culo a terra o sotto il parallelo se nel punto di max. accosciata si verifica la pericolosa retroversione del bacino) e pliometria.
Sì, la palestra mi serve. Il problema è trovare qualcuno competente che mi insegni gli esercizi in modo corretto.
Chevelle
24-08-2008, 10:47
Sì, la palestra mi serve. Il problema è trovare qualcuno competente che mi insegni gli esercizi in modo corretto.
Sai che ho imparato gli esercizi guardando i video su youtube? :muro:
A parte strappo e slancio (sono una pippa di tecnica), il resto tutto con l' esperienza e guardando i video in rete.
Sai che ho imparato gli esercizi guardando i video su youtube? :muro:
A parte strappo e slancio (sono una pippa di tecnica), il resto tutto con l' esperienza e guardando i video in rete.
Interessante, hai qualche link salvato per caso?
Chevelle
24-08-2008, 11:00
Interessante, hai qualche link salvato per caso?
Squat olimpico
http://www.youtube.com/watch?v=qzfEUoTnW18
http://www.youtube.com/watch?v=-TqM59rPHA4
Front Squat
http://www.youtube.com/watch?v=WZLxfiB9Z4o&feature=related
Pliometria
http://www.youtube.com/watch?v=oC--TvjUxAc
http://www.youtube.com/watch?v=oK-U3ZzuM8M
http://www.youtube.com/watch?v=SAhDeaUBnpE
http://www.youtube.com/watch?v=iGLctzQM_Xo
Squat olimpico
http://www.youtube.com/watch?v=qzfEUoTnW18
http://www.youtube.com/watch?v=-TqM59rPHA4
Senza cintura lo vedo un po' pericoloso e poi mi preoccupano le ginocchia in fase di risalita. Ho notato un leggero molleggio e anche quello mi lascia perplesso. Ora guardo gli altri esercizi
Ok ho visto gli altri, la pliometria è ok, il front squat mi sembra leggermente più tecnico rispetto all'olimpico, meglio non farli da solo :D
Ok ho visto gli altri, la pliometria è ok, il front squat mi sembra leggermente più tecnico rispetto all'olimpico, meglio non farli da solo :D
Per cominciare, ti consiglio semplicemente lo squat parallelo (poi con calma arriverai più giù) e il power clean, molto "tecnico" ma non ai livelli di slancio o strappo.
Il punto di partenza comunque è lo squat, da fare anche con una cadenza "esplosiva" (50-60% del massimale). Poi di esercizi pliometrici ne puoi fare a bizzeffe (anche saltare con la corda è pliometria, o il salto triplo a piedi uniti...).
Ok, la nuova stagione è alle porte (finalmente! :D). Ho cominciato a documentarmi su creatina, glutammina e bcaa.
Pareri? :)
un mio amico superpalestrato sta esagerando... può diventare pericolosa l'eccessiva massa muscolare? ragazzi questa persona è un muscolo vivente.. ma ha spesso mal di schiena e ha le braccia talmente grosse che fa fatica a grattarsi la schiena. sono preoccupato perr lui
Ok, la nuova stagione è alle porte (finalmente! :D). Ho cominciato a documentarmi su creatina, glutammina e bcaa.
Pareri? :)
mi sembra eccessivo...
Therinai
24-08-2008, 14:21
Ok, la nuova stagione è alle porte (finalmente! :D). Ho cominciato a documentarmi su creatina, glutammina e bcaa.
Pareri? :)
pareri su cosa?
un mio amico superpalestrato sta esagerando... può diventare pericolosa l'eccessiva massa muscolare? ragazzi questa persona è un muscolo vivente.. ma ha spesso mal di schiena e ha le braccia talmente grosse che fa fatica a grattarsi la schiena. sono preoccupato perr lui
"E' così grosso che non riesce neanche a pulirsi il culo?" (cit.) :asd:
pareri su cosa?
Sull'integrazione di bcaa, creatina e glutammina :)
Therinai
24-08-2008, 14:34
"E' così grosso che non riesce neanche a pulirsi il culo?" (cit.) :asd:
Sull'integrazione di bcaa, creatina e glutammina :)
La creatina la trovo molto utile. Gli aa ramificati li ho provati per circa un mese e mezzo... boh, mi sembra che non servano a nulla. Alla fine mi sono dimenticato proprio di averli. Domani, dopo 15 giorni di stop, riprendo con gli allenamenti, proverò ad avere un alimentazione e una integrazione più regolari e meglio studiate. probabilmente non mi sembra abbiano avuto effetto perchè li prendevo a volte si, altre no.
Stormblast
26-08-2008, 08:24
ciao a tutti, chiedo qualche consiglio a voi oh bicipitis's company. :D
dunque dopo qualche anno in cui non ho più fatto pesistica ho ripreso. premesso che ho continuato con sport da combattimento quindi non sono stato a digiuno.
da aprile ho ripreso coi pesi, il mio obiettivo era perdere qualche kg (e fin qui ci son riuscito avendone persi 5 semplicemente riducendo l'alcool e qualche schifezza) e mettere su un po' di massa.
i primi due mesi ho fatto una scheda di "risveglio" muscolare, e un po' di tonificazione. poi ho cominciato a caricare un po' di più e giusto questa settimana ho cambiato la scheda (che magari vi farò vedere per valutarla) cominciano con le serie da 6-8 e maggiori pesi.
ora come ora sono 1.75cm x 68kg.
vorrei chiedervi qualche consiglio dal punto di vista alimentare e integrativo.
dove posso andare per leggere qualcosa? mi hanno consigliato di integrare l'alimentazione con qualcosa, che ne dite? aminoacidi? proteine? premetto che non voglio niente di pesante o che mi faccia diventare cretino con mille preparati e accortezze.
ah dimenticavo, faccio 3/4 allenamenti settimanali, e a breve ricomincerò col full contact una volta alla settimana.
grazie!
Per cominciare, ti consiglio semplicemente lo squat parallelo (poi con calma arriverai più giù) e il power clean, molto "tecnico" ma non ai livelli di slancio o strappo.
Il punto di partenza comunque è lo squat, da fare anche con una cadenza "esplosiva" (50-60% del massimale). Poi di esercizi pliometrici ne puoi fare a bizzeffe (anche saltare con la corda è pliometria, o il salto triplo a piedi uniti...).
Mi sto allenando a saltare con un piede solo a circa 40cm da terra.
Faccio delle serie da 8 sempre senza appoggiare mai l'altro piede a terra. Devo dire che è abbastanza stancante, quindi funziona :D
Poi faccio balzi a piedi uniti da fermo su una tavola di 80cm di altezza.
Infine un po' di sana "rana" :D:D:D
vorrei chiedervi qualche consiglio dal punto di vista alimentare e integrativo.
dove posso andare per leggere qualcosa? mi hanno consigliato di integrare l'alimentazione con qualcosa, che ne dite? aminoacidi? proteine? premetto che non voglio niente di pesante o che mi faccia diventare cretino con mille preparati e accortezze.
ah dimenticavo, faccio 3/4 allenamenti settimanali, e a breve ricomincerò col full contact una volta alla settimana.
grazie!
Prima metti a posto la dieta il più possibile. :) Fatti due calcoli, se le proteine che assumi non sono sufficienti (prendi come riferimento 1,5 grammi per kg di peso corporeo) o hai difficoltà a fare 5-6 pasti al giorno, puoi prendere un integratore di proteine (oltre ad un multivitaminico). Per il resto, se non sei particolarmente stanco durante la settimana, non hai motivo di usare altri integratori.
Mi sto allenando a saltare con un piede solo a circa 40cm da terra.
Faccio delle serie da 8 sempre senza appoggiare mai l'altro piede a terra. Devo dire che è abbastanza stancante, quindi funziona :D
Poi faccio balzi a piedi uniti da fermo su una tavola di 80cm di altezza.
Infine un po' di sana "rana" :D:D:D
Il bello dei salti è che ci sono tali e tante varianti che di solito non c'è bisogno di integrare con i pesi. :)
Comunque, se vuoi fare qualcosa in più - soprattutto se pensi di essere carente quanto a forza - basta un normale squat.
un mio amico superpalestrato sta esagerando... può diventare pericolosa l'eccessiva massa muscolare? ragazzi questa persona è un muscolo vivente.. ma ha spesso mal di schiena e ha le braccia talmente grosse che fa fatica a grattarsi la schiena. sono preoccupato perr lui
Pericolosa in se no.
Se gli esercizi sono fatti alla membro di animale si, a livello di traumi sui muscoli e sulla colonna vertebrale. Il fatto che abbia male in giro per il corpo è normale, ma se ha veramente mal di schiena forse farebbe meglio a rivedere l'allenamento prima di fare danni. Certo può fare impressione ma a certa gente piace quel fisico.
Io devo cercare un allenamento fatto per bene per sport da combattimento. Ora che comincio ad avere un buona base tecnica volgio aumentare la velocita e la forza dei colpi... soprattutto i calci, senza legarmi però,stretching tutti i giorni.
Ormai tocco il pavimento con il petto a tirare gli adduttori da sdraiato. :D
Io devo cercare un allenamento fatto per bene per sport da combattimento. Ora che comincio ad avere un buona base tecnica volgio aumentare la velocita e la forza dei colpi... soprattutto i calci, senza legarmi però,stretching tutti i giorni.
Ormai tocco il pavimento con il petto a tirare gli adduttori da sdraiato. :D
In relazione ai pesi, "sport da combattimento" significa semplicemente forza & potenza.
Io ho usato e fatto usare con successo una versione semplificata del sistema di Michael Stone (vedi qui (http://www.olympian.it/on/57_9.cfm)). In sintesi, tre esercizi base (tipicamente squat/trazioni/panca) per due allenamenti a settimana, alternando metodi di forza a metodi di potenza.
Stormblast
27-08-2008, 10:29
Prima metti a posto la dieta il più possibile. :) Fatti due calcoli, se le proteine che assumi non sono sufficienti (prendi come riferimento 1,5 grammi per kg di peso corporeo) o hai difficoltà a fare 5-6 pasti al giorno, puoi prendere un integratore di proteine (oltre ad un multivitaminico). Per il resto, se non sei particolarmente stanco durante la settimana, non hai motivo di usare altri integratori.
eh purtroppo 5-6 pasti al giorno non riesco proprio a farli. e già quelli principali credo di non rispettare esattamente l'apporto nutritivo ideale (che cmq non so calcolare o su cosa basarlo...). quindi credo che qualche proteina la dovrei assumere.
stanco non lo sono, quindi mi limiterei a questi.
cmq sia questi integratori sono da assumere tutti i giorni? e per quanto tempo? ininterrottamente o con pause?
grazie!!
Il bello dei salti è che ci sono tali e tante varianti che di solito non c'è bisogno di integrare con i pesi. :)
Comunque, se vuoi fare qualcosa in più - soprattutto se pensi di essere carente quanto a forza - basta un normale squat.
Sì, lo squat potrebbe essere utilissimo, solo che per ora mi alleno all'aria aperta e attivarmi in palestra per il solo squat mi pare un po' riduttivo. In ogni caso valuterò sicuramente l'opzione.
eh purtroppo 5-6 pasti al giorno non riesco proprio a farli. e già quelli principali credo di non rispettare esattamente l'apporto nutritivo ideale (che cmq non so calcolare o su cosa basarlo...). quindi credo che qualche proteina la dovrei assumere.
stanco non lo sono, quindi mi limiterei a questi.
cmq sia questi integratori sono da assumere tutti i giorni? e per quanto tempo? ininterrottamente o con pause?
grazie!!
In tal caso non è detto che debba necessariamente integrare con le proteine. Dovresti tenere nota per qualche giorno di cosa e quanto mangi, e poi - valori nutrizionali alla mano - vedere se c'è qualche carenza.
Se non hai la possibilità di mangiare spesso* puoi comprare dei sostitutivi del pasto, come ad es. le classiche barrette, magari quelle per la dieta a zona.
*nota che "spesso" non significa "tanto"! Semplicemente invece di fare 3 pasti abbondanti ne fai 6 più piccoli.
dasdsasderterowaa
27-08-2008, 19:31
http://it.youtube.com/watch?v=oObAxlo_8Zk&NR=1
Addominali in 7 minuti :sofico:
A parte gli scherzi, da ieri quando faccio gli addominali sento degli scricchiolii alla gamba destra all'altezza del bacino :cry: :cry: :cry:
Prima di allora andava tutto bene, è da un mesetto che ho ripreso a fare un po' di ginnastica. :stordita:
Ok, la nuova stagione è alle porte (finalmente! :D). Ho cominciato a documentarmi su creatina, glutammina e bcaa.
Pareri? :)
Ehm...up? :D
Namo su, voglio qualche altro parere...
Ehm...up? :D
Namo su, voglio qualche altro parere...
http://www.my-personaltrainer.it/integratori/creatina.html
E più in generale...
http://www.my-personaltrainer.it/integratori.htm
Oddio che avatar :rotfl:
Quel sito ormai l'ho già spulciato in tutto e per tutto :D Per quanto riguarda la teoria, sono preparato :sofico: mi interessava più che altro sentire qualcuno con esperienza diretta sugli integratori in questione...
Per me gli integratori servono quando uno non ha la possibilità di avere una dieta mirata quindi li trovo in generale non controproducenti, ma semplicemente inutili. Poi chiaro che se durante il giorno ti alimenti da cani diventano indispensabili.
Parli di questo ultimo avatar? :D
Hai scoperto chi è?
Non è ryo saeba? :stordita:
Therinai
27-08-2008, 21:11
secondo voi è una cavolata immonda fare bicipiti e tricipiti insieme?
secondo voi è una cavolata immonda fare bicipiti e tricipiti insieme?
No! Perché ti viene il dubbio?
Il metodo migliore è il jumpset... ad esempio:
1x10 curl bilanciere
60" riposo
1x10 estensioni tricipiti
60" riposo
1x10 curl
60" riposo
1x10 estensioni
...eccetera.
Due coppie di esercizi e via, si risparmia tempo ed è molto più efficiente. :)
Therinai
27-08-2008, 21:19
No! Perché ti viene il dubbio?
Il metodo migliore è il jumpset... ad esempio:
1x10 curl bilanciere
60" riposo
1x10 estensioni tricipiti
60" riposo
1x10 curl
60" riposo
1x10 estensioni
...eccetera.
Due coppie di esercizi e via, si risparmia tempo ed è molto più efficiente. :)
addirittura "mixati"? Io pensavo di farli nella stessa sessione, ma prima 2 0 3 esercizzi per bicipiti (che ne so curl con bilancere, poi curl con manubri poi trazioni presa inversa) poi passare ai tricipiti (panca+ spinte con manubri su panca inclinata).
È una cosa a cui sto cominciando a pensare perchè devo rinforzare un po' i bicipiti, li ho sempre messi in secondo piano e ora i risultati si vedono :fagiano:
Con i jumpset l'allenamento è più efficiente, non alleni un muscolo a discapito del secondo (in termini di energie residue, intendo). Ovviamente funziona anche il metodo tradizionale, i JS danno un qualcosa in più. ;)
Therinai
27-08-2008, 21:26
Con i jumpset l'allenamento è più efficiente, non alleni un muscolo a discapito del secondo (in termini di energie residue, intendo). Ovviamente funziona anche il metodo tradizionale, i JS danno un qualcosa in più. ;)
a dire il vero questi jumpset li scopro ora :D Ma non mi sembra di aver mai visto nessuno usare questa pratica. Boh, provo a parlarne col mio ex allenatore :confused:
Tu hai già fatto pratica con il jumpset?
Non è ryo saeba? :stordita:
;) Te ne intendi di manga. E' il mio preferito :O
Sì, certo. Essendo un ectomorfo con poca "durata" (12-15 set ad allenamento) mi tornano molto utili per ripartire meglio le energie. Li uso (e li ho fatti usare) anche per coppie panca/rematore o trazioni/panca.
Snickers
27-08-2008, 21:33
Ragazzi, mi servirebbe un aiuto su quale creatina scegliere fra queste 4. Come modalità d'assunzione pensavo agli ormai "classici" 6g al giorno, divisi 3g a pranzo e 3g o dopo il workout o, nel caso non vada in palestra, alla merenda pomeridiana.
http://www.vitaminstore.it/creatine/bio-performance-micronized/product_info.php/cPath/139/products_id/432
http://www.vitaminstore.it/creatine/creatine/product_info.php/cPath/139/products_id/489
http://www.vitaminstore.it/creatine/creatine/product_info.php/cPath/139/products_id/492
http://www.vitaminstore.it/creatine/cxl-pure-creatine/product_info.php/cPath/139/products_id/682
Therinai
27-08-2008, 21:37
Sì, certo. Essendo un ectomorfo con poca "durata" (12-15 set ad allenamento) mi tornano molto utili per ripartire meglio le energie. Li uso (e li ho fatti usare) anche per coppie panca/rematore o trazioni/panca.
devo dire che questo discorso l'ho fatto saltare fuori perchè proprio con esercizi come il rematore o il pulley sento che i bicipiti crollano ben prima dei dorsali. Cioè ormai i dorsali non riesco a farli lavorare.
devo dire che questo discorso l'ho fatto saltare fuori perchè proprio con esercizi come il rematore o il pulley sento che i bicipiti crollano ben prima dei dorsali. Cioè ormai i dorsali non riesco a farli lavorare.
Premesso che giustamente hai bisogno di rafforzare le braccia... Intanto fai attenzione alla presa che usi (la presa inversa - cioè supina - stressa maggiormente le braccia).
Poi, di esercizi per i dorsali che non coinvolgono pesantemente i bicipiti ci sono solo il pullover e lo stacco da terra, ma ovviamente potresti cedere prima con altri muscoli.
Therinai
27-08-2008, 21:52
Premesso che giustamente hai bisogno di rafforzare le braccia... Intanto fai attenzione alla presa che usi (la presa inversa - cioè supina - stressa maggiormente le braccia).
Poi, di esercizi per i dorsali che non coinvolgono pesantemente i bicipiti ci sono solo il pullover e lo stacco da terra, ma ovviamente potresti cedere prima con altri muscoli.
il pullover sarebbe questo:
http://www.building-muscle101.com/images/dumbbell_pullover.jpg ?
Mai fatto :fagiano:
Sì, esatto. Allena dorsali, petto, spalle e tricipiti. Io cedo sempre di tricipiti, ma non per tutti è così.
Therinai
27-08-2008, 21:58
Sì, esatto. Allena dorsali, petto, spalle e tricipiti. Io cedo sempre di tricipiti, ma non per tutti è così.
Sembra una cosa utilissima, domani vedo ti trovarmi qualcuno che mi inizia al pullover, con gli esercizi ginnici non mi piace tanto il fai da te :D
Il movimento è intuitivo, come pure la respirazione. Per sicurezza, però, metti le gambe sopra la panca (non a terra, quindi) e tieni l'addome leggermente contratto e a contatto con la panca. Così eviti l'estensione eccessiva della schiena.
haaaaa il pullover uno dei primi esercizi che ho fatto, è molto soddisfacente! occhio a non tirartelo in faccia :asd:
haaaaa il pullover uno dei primi esercizi che ho fatto, è molto soddisfacente! occhio a non tirartelo in faccia :asd:
Verissimo, soprattutto gli ultimi colpi quando non ne hai più :asd:
boh, io invece non mi sono mai trovato molto bene con quell'esercizio
Snickers
30-08-2008, 02:16
Ragazzi, mi servirebbe un aiuto su quale creatina scegliere fra queste 4. Come modalità d'assunzione pensavo agli ormai "classici" 6g al giorno, divisi 3g a pranzo e 3g o dopo il workout o, nel caso non vada in palestra, alla merenda pomeridiana.
http://www.vitaminstore.it/creatine/bio-performance-micronized/product_info.php/cPath/139/products_id/432
http://www.vitaminstore.it/creatine/creatine/product_info.php/cPath/139/products_id/489
http://www.vitaminstore.it/creatine/creatine/product_info.php/cPath/139/products_id/492
http://www.vitaminstore.it/creatine/cxl-pure-creatine/product_info.php/cPath/139/products_id/682
Uppettino...
http://www.vitaminstore.it/creatine/...roducts_id/432
http://www.vitaminstore.it/creatine/...roducts_id/489
http://www.vitaminstore.it/creatine/...roducts_id/492
http://www.vitaminstore.it/creatine/...roducts_id/682Io dico nessuna di quelle..poi fai come vuoi :Prrr:
Snickers
30-08-2008, 14:45
Io dico nessuna di quelle..poi fai come vuoi :Prrr:
Ok, per cui come micronizzata su che marche consigli di buttarmi?
Chevelle
04-09-2008, 15:42
Domenica riprendo ad allenarmi. Stop per ferie e per un lieve infortunio (ora guarito). Questo ciclo di allenamento lo concentrerò sul potenziamento della panca piana (molto indietro rispetto a squat e stacco).
theJanitor
05-09-2008, 15:02
io ho ripreso ieri. sono tutto dolori :D :D :D
Io nn mi posso più allenare fino alla metà di settembre :(
Io ho ripreso lunedì :O poi ho fatto ieri :O poi farò domani...
...e lunedì si comincia a fare sul serio :cool:
Domenica riprendo ad allenarmi. Stop per ferie e per un lieve infortunio (ora guarito). Questo ciclo di allenamento lo concentrerò sul potenziamento della panca piana (molto indietro rispetto a squat e stacco).
Curiosità...
Quanto sollevi in questi 3 esercizi ?
Oddio che avatar :rotfl:
Quel sito ormai l'ho già spulciato in tutto e per tutto :D Per quanto riguarda la teoria, sono preparato :sofico: mi interessava più che altro sentire qualcuno con esperienza diretta sugli integratori in questione...
Ragazzi, cercate di fare a meno degli integratori...
Meglio una dieta sana ed equilibrata. Parlo per esperienza.
Che tipo di esperienza? Gli integratori possono essere utili, ovviamente sapendo che sono integratori e che la dieta e l'allenamento sono quello che dà risultati.
Se ti riferisci al fatto che ci sono persone che spendono centinaia di euro alla settimana prendendo integratori (perlopiù quelli più pubblicizzati e più cari) aspettandosi chissà che sono d'accordo con te
Ragazzi, cercate di fare a meno degli integratori...
Meglio una dieta sana ed equilibrata. Parlo per esperienza.
Senza proteine in polvere non ce la faccio. Mangio equilibrato, 6 pasti al giorno, ecc ecc
Al mattino non posso mettermi a mangiare albumi, mi vengono i conati di vomito. Quando vado all'uni, in mensa come mangio i miei 30g di pro? bresaola? faccio fuori 5 euro al giorno solo per il pranzo :eek: Meglio uno shaker, non mi rimane sullo stomaco e non ho problemi a berlo. Prima di dormire...cosa mangio? parmigiano? :Puke: fiocchi di latte :Puke: Meglio le pro (e spendo ancora una volta di meno).
Per quanto riguarda gli altri (che menzionavo) potrei anche farne a meno, però non penso facciano poi così male. Poi eh tutti abbiamo dei vizi, c'è chi beve, chi fuma, chi mangia schifi vari. Il mio vizio è lo sport, e non credo che qualche integratore in dosi non esagerate sia peggio di fumo/alcool/cibospazzatura ;)
voglio chiarire una cosa:
Nessun integratore fa male!!!
Il fatto è che se una persona ha tempo e condizioni appropriate per basare la propria alimentazione solo su nutrienti naturali mi sembra inutile assumere proteine in polvere e altri integratori. Il caso di castexx è particolare ed è totalmente giustificato ad assumere queste sostanze, anzi fossi in lui ne prenderei di più. Per esperienza intendo che adesso sono 185cm x 102kg con percentuale di grasso decisamente bassa e questo non lo devo di certo al doping o integratori. Anche la mia scheda è alquanto strana ma accetto volentieri consigli.
Lunedì.. panca piana,squat,trazioni alla lat machine presa normale,addominali
Venerdì.. stacchi da terra,panca inclinata con manubri,flessioni alle parallele,trazioni alla sbarra presa inversa e addominali
I kg sollevati sono dell'ordine: panca 186,squat 225,stacchi 200
un mio amico superpalestrato sta esagerando... può diventare pericolosa l'eccessiva massa muscolare? ragazzi questa persona è un muscolo vivente.. ma ha spesso mal di schiena e ha le braccia talmente grosse che fa fatica a grattarsi la schiena. sono preoccupato perr lui
Pericolosa????!:eek: Si, per chi ti sta vicino:D
Mi sa tanto che il tuo amico non ha mai fatto stretching ed è diventato di legno...
voglio chiarire una cosa:
Nessun integratore fa male!!!
Il fatto è che se una persona ha tempo e condizioni appropriate per basare la propria alimentazione solo su nutrienti naturali mi sembra inutile assumere proteine in polvere e altri integratori. Il caso di castexx è particolare ed è totalmente giustificato ad assumere queste sostanze, anzi fossi in lui ne prenderei di più. Per esperienza intendo che adesso sono 185cm x 102kg con percentuale di grasso decisamente bassa e questo non lo devo di certo al doping o integratori. Anche la mia scheda è alquanto strana ma accetto volentieri consigli.
Lunedì.. panca piana,squat,trazioni alla lat machine presa normale,addominali
Venerdì.. stacchi da terra,panca inclinata con manubri,flessioni alle parallele,trazioni alla sbarra presa inversa e addominali
I kg sollevati sono dell'ordine: panca 186,squat 225,stacchi 200
Perché strana? Magari si allenassero tutti così...
Piuttosto sarebbe da vedere se fai una programmazione un po' più estesa, al di là della singola scheda. :)
Poi ti direi di darci dentro con lo stacco, ma hai già spiegato le tue ragioni.
Perché strana? Magari si allenassero tutti così...
Piuttosto sarebbe da vedere se fai una programmazione un po' più estesa, al di là della singola scheda. :)
Poi ti direi di darci dentro con lo stacco, ma hai già spiegato le tue ragioni.
Ogni tanto cambio esercizi, lasciando però i tre fondamentali.
Ad esempio, al posto delle flessioni alle parallele faccio il lento dietro o avanti,
invece le trazioni alla lat machine le sostituisco con trazioni con bilanciere o manubri...
Poi la seconda settimana la comincio martedì e faccio un allenamento più leggero.
Oltrepassare i 200kg di stacco senza cintura mi sembra un azzardo...
Proverò a metterla magari per fare brevi sessioni con 220.
voglio chiarire una cosa:
Nessun integratore fa male!!!
Il fatto è che se una persona ha tempo e condizioni appropriate per basare la propria alimentazione solo su nutrienti naturali mi sembra inutile assumere proteine in polvere e altri integratori. Il caso di castexx è particolare ed è totalmente giustificato ad assumere queste sostanze, anzi fossi in lui ne prenderei di più. Per esperienza intendo che adesso sono 185cm x 102kg con percentuale di grasso decisamente bassa e questo non lo devo di certo al doping o integratori. Anche la mia scheda è alquanto strana ma accetto volentieri consigli.
Lunedì.. panca piana,squat,trazioni alla lat machine presa normale,addominali
Venerdì.. stacchi da terra,panca inclinata con manubri,flessioni alle parallele,trazioni alla sbarra presa inversa e addominali
I kg sollevati sono dell'ordine: panca 186,squat 225,stacchi 200
Estaminchia :eek:
Estaminchia :eek:
Sì,me ne rendo conto... ho sempre avuto gambe debolucce:cry:
Ottimi carichi, anche se con una panca del genere ci si aspetterebbe uno squat oltre i 250 kg :mc: :cool: ed uno stacco ancora più pesante :D
Ottimi carichi, anche se con una panca del genere ci si aspetterebbe uno squat oltre i 250 kg :mc: :cool: ed uno stacco ancora più pesante :D
Certo che lo squat fa bruciare le gambe in una maniera insopportabile...
Oggi ho fatto i massimali :O sto a pezzi :asd:
ma i massimali 1 RM o quanto? :confused:
Diciamo che più che essere massimali erano ripetizioni target :stordita: l'obbiettivo era trovare il peso per fare 8 reps tirate al limite :O
Il risultato non cambia però, sempre sfiancante :asd:
Ok allora.
Ma stai facendo il BIIO oppure era solo per renderti conto?
Si si, lunedì si comincia col biio! :D
prova pure se nn l'hai mai fatto, variare fa bene, ma non perseverare
Ah se ti servono ho 2 microcarichi magnetici platemate da 1 kg che dovevo vendere (dico seriamente se ti interessano fammi sapere) :)
MICROcarichi da 1 kg? :confused: Per me i "micro" sono sotto il mezzo kg...
Poi quei cosi della platemate costano tanto, vero?
Sì son da mezzo kg scusa intendevo
Esistono anche più piccoli.
Sì da nuovi costano sui 30-40 euro se non ricordo male
Caspita manco sapevo cosa fossero (ignorante inside :asd: non si finisce mai di imparare :asd:)
sono geniali quelli della platemate a venderti mezzo chilo di ghisa a 40 euro... manco i gioiellieri :D
Già..castexx possiamo accordarci, vedi che a 15 euro te li venderei :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.