View Full Version : [Wellness official thread]
Kudram manchi di proteine negli spuntini.
Sei in massa?
NapalM
http://www.paginainizio.com/service/calorie/calorie.htm
grazie per il link! ;) ora vado a vedere!
Kudram manchi di proteine negli spuntini.
Sei in massa?
NapalM
ciao NapalM!
sì, teoricametne dovrei essere in massa, anche se sono un paio di settimane che, tra feste e lavoro che mi ha lasciato poco tempo, che sono fermo.. :stordita: :stordita:
di solito per praticità, quando mi alleno, a merenda prendo gli integratori (solitamente gli aminoacidi Friliver). Dici dovrei migliorare a questo punto lo spuntino di metà mattina?
grazie per il link! ;) ora vado a vedere!
ciao NapalM!
sì, teoricametne dovrei essere in massa, anche se sono un paio di settimane che, tra feste e lavoro che mi ha lasciato poco tempo, che sono fermo.. :stordita: :stordita:
di solito per praticità, quando mi alleno, a merenda prendo gli integratori (solitamente gli aminoacidi Friliver). Dici dovrei migliorare a questo punto lo spuntino di metà mattina?
Secondo me sì, una fonte di pro come tonno, bresaola, prosciutto ecc.. dovresti inserirla.
Anche nello spuntino di metà giornata dovresti inserire una fonte di pro quando non ti alleni.
Per il resto bisognerebbe sapere il tuo metabolismo basale a quante kcal è e quindi, per aumentare la massa, nel calcolo complessivo delle kcal da cibo introdotte nella giornata superarlo.
NapalM
In genere le pro agli spuntini si mettono, ma questo non vuol dire che volendo si possano non mettere, alcuni medici sportivi non le mettono nelle diete.
Però certo se uno prevede un introito proteico altino può essere un vantaggio ripartire le proteine come tutto il resto su più pasti
In genere le pro agli spuntini si mettono, ma questo non vuol dire che volendo si possano non mettere, alcuni medici sportivi non le mettono nelle diete.
Però certo se uno prevede un introito proteico altino può essere un vantaggio ripartire le proteine come tutto il resto su più pastinon mettono le pro liquide ma le mettono da fonti solide
Salve,
credo che il percorso giusto pero' sia trovare il proprio fabbisogno calorico totale, aggiungere fino ad un 20% per mettere su' massa e dalle calorie totali costruirsi la dieta, cosi' dire se sono troppo o poche le proteine e' un po' superficiale.
http://www.cemax.it/
in download c'e' un pratico software con db degli alimenti per farsi le diete con tutte le info del caso.
Ciao.
Zerotre
No qualcuno non le mette neppure Avido. Forse sbagliano boh ma è un altro sistema
Secondo me sì, una fonte di pro come tonno, bresaola, prosciutto ecc.. dovresti inserirla.
Anche nello spuntino di metà giornata dovresti inserire una fonte di pro quando non ti alleni.
Per il resto bisognerebbe sapere il tuo metabolismo basale a quante kcal è e quindi, per aumentare la massa, nel calcolo complessivo delle kcal da cibo introdotte nella giornata superarlo.
NapalM
il problema dello spuntitno a metà mattina è che, per ragioni di lavoro, mi è impossibile fermarmi a mangiare, per esempio, un panino con la bresaola! non posso proprio, ecco perché mi porto qualcosa da stuzzicare, come i biscotti.. a questo punto, vi chiedo se esitono dei biscotti con le proteine, ma qualcosa di fatto bene e di buona qualità, perchè ho l'intestino delicato.. :stordita: :muro:
per quanto riguarda il metabolismo basale, se puoi dirmi come si calcola, lo faccio, perché in rete ho trovato fonti discordanti, e facendo una ricerca qui su HU nel nostro thread non esce niente! :stordita:
Per quel che riguarda i biscotti un'idea sarebbe di farteli da te.
Ovvero farina d'avena+ proteine in polvere + un po' di miele, se cuoi strafare aggiungi del burro di arachidi e poca frutta secca.
Altrimenti a mio modo di vedere devi rinunciare al pasto proteico se non hai voglia di comprare barrette già fatte (secondo me troppo costose) oppre di fartele da te come ti ho consigliato, ad esempio io vado di cioccolato fondente per mantenere un po' la glicemia ed apportare un po' di lipidi ovviamente bassissimo in zuccheri :)
Per quel che riguarda i biscotti un'idea sarebbe di farteli da te.
Ovvero farina d'avena+ proteine in polvere + un po' di miele, se cuoi strafare aggiungi del burro di arachidi e poca frutta secca.
Altrimenti a mio modo di vedere devi rinunciare al pasto proteico se non hai voglia di comprare barrette già fatte (secondo me troppo costose) oppre di fartele da te come ti ho consigliato, ad esempio io vado di cioccolato fondente per mantenere un po' la glicemia ed apportare un po' di lipidi ovviamente bassissimo in zuccheri :)
l'ideale sarebbe farmi dei biscotti con proteine e fibre.. senti, ma per amalgamare il tutto come li faccio? al micro-onde? e le proteine mica si rovinano?
perché dovrebbero rovinarsi?
il microonde è l'ideale se ce l'hai, io provai senza cuocerle proprio ma devi usare pochissima acqua nell'impasto e sta difficilmente insieme l'impasto stesso..
Cioé hai dei "biscotti" che si sfanno e sbriciolano facilmente, credo col microonde questo problema venga superato
perché dovrebbero rovinarsi?
il microonde è l'ideale se ce l'hai, io provai senza cuocerle proprio ma devi usare pochissima acqua nell'impasto e sta difficilmente insieme l'impasto stesso..
Cioé hai dei "biscotti" che si sfanno e sbriciolano facilmente, credo col microonde questo problema venga superato
pensavo potessero rovinarsi per via del calore del micro-onde
c'è qualche marca di proteine che mi consigliate?
Chevelle
10-04-2008, 21:55
Come stanno andando gli allenamenti? :D
Come stanno andando gli allenamenti? :D
una fucking shit
esco sempre ko dal lavoro, e sono calato di 15 kg su panca piana, messo due kg di grasso, perso tono, e scazzo generale
devo convincermi a piantare lì il lavoro a una certa ora, alle 18 tiro giù la serranda e fanculo :muro:
scusate lo sfogo :muro:
Stanno andando benino. I kg aumentano anche se non molto velocemente ma in fondo è giusto che sia così
io ho migliorato leggermente la forza, e aumentato parecchio la reattività e la forza esplosiva. REsistenza KO invece come ogni estate causa allergia ai pollini :mc:
juninho85
10-04-2008, 23:08
Come stanno andando gli allenamenti? :D
sempre meglio...non ho avuto significativi miglioramenti sui carichi e sulla resistenza(mi tallone d'achille) ma i muscoli pian piano vengono fuori...siamo arrivati a 75 kili...a occhio mi pare d'essere sotto il 10% di massa grassa....sarei curioso di misurarmi con quell'aggeggio
Io sono ad 85 kg, ma sono ancora molto lontano dal mio obiettivo di 160 kg tirato :fagiano: :D
juninho85
10-04-2008, 23:11
Io sono ad 85 kg, ma sono ancora molto lontano dal mio obiettivo di 160 kg tirato :fagiano: :D
io mi riterrò moderatamente soddisfatto quando toccherò gli 80
arrivati gli 80 però punterò gli 85 :D
Umberto77
11-04-2008, 00:34
2 chili in meno di ottobre e 2-3 cm in + ovunque
vita invariata :(
prox controllo prima sett maggio
Chevelle
11-04-2008, 09:03
Da parte mia sono risalito a 117 kg, ma ho perso parecchio grasso. L' unico problema il trapezio: con gli esercizi di strongman che faccio una volta a settimana, si è sviluppato in maniera un pò inaspettata. Mi procura l' effetto spalle a bottiglia.
Fiamma Blu
11-04-2008, 10:21
Non ho letto tutte e 101 le pagine del 3D ma il primo post è davvero molto ben fatto ed è ciò che la dietologa mi ha spiegato quando decisi di andarci.
Sono in sovrappeso di circa 20 kg ora, ne ho persi 5 dal 1 marzo, dove ho unito alla 'dieta' (non la considero dieta, è uno stile di vita corretto dove mangio le cose con intelligenza e non a casaccio...) la palestra dal lunedì al giovedì. Il lunedì faccio 45 min di cardio e poi un'oretta di aerobica con l'insegnante e altre ragazze, dal merc al giov, sempre 45 minuti di cardio uniti poi ad un'oretta di macchine per tutti i muscoli e infine addominali.
Bevo due lt di acqua al giorno e in aggiunta, tanto per fare scena ^^, prendo 2 capsule di finocchio la mattina e due la sera per sgonfiare la mia pancina e 2capsule di alga Kelp a pranzo e 2 a cena per velocizzare un pochino il metabolismo.
Eppure tutto il lavoro che sto facendo non rende come credevo. Noto un grande giovamento sulla pelle e sicuramente un ispessimento muscolare e una resistenza che non avevo prima, ma pensavo di perdere più peso...
Fra poco ho un'altra verifica dalla dottoressa, magari sbaglio qualcosa.
Ciao :)
continua cosi' per adesso hai perso pure troppo, se fai una dieta troppo ristretta, rischi di creare problemi a lungo andare, a meno di problemi mantieni una suddivisione del tipo 50% carboidrati 30% grassi e 20% proteine, diminuendo ma non troppo il conto totale delle calorie, al limite diminuisci i carboidrati se ti fanno ingrassare facilmente.
Il problema non 'e perdere ma instaurare un comportamente alimentare equilibrato per tutti gli anni a venire. Perdere 30 kg in 5mesi puo' portare piu' problemi per il lungo periodo.
Ciao.
Zerotre.
Chevelle
11-04-2008, 12:20
Ciao Fiamma!
Un attività troppo intensa come quella che stai facendo, molto probabilmente, non ti porterà da nessuna parte se non supportata da un' adeguata alimentazione.
Puoi scrivere cosa mangi? Spesso e volentieri il problema è la carenza di macro nutrienti assunti nel corso della giornata, causando proprio l' effetto contrario: perdita di massa magra e di pochissima % di grasso corporeo.
...iscritto :O ko per influenza, una settimana che non mi alleno...domani spero di riprendere :stordita:
Fiamma Blu
11-04-2008, 14:18
Ciao Chevelle,
ricorda che io devo dimagrrire, a me i muscoli non interessano affatto ^^
Bhe, questo il regime alimentare che tengo dal 1° di marzo.
TUTTI I GIORNI
- 1,5/2 lt di acqua
- 4 capsule di finocchio (2 mattina 2 sera)
- 4 capsule di alga Kelp (2 prima di pranzo 2 prima di cena)
- tengo un'agenda dove scrivo tutto (non sono maniaca o complessata, sto solo cercando di imparare e capire come funziona...)
COLAZIONE ore 8:30 in ufficio
- the
- fette biscottate (4-5)
PRANZO ore 13:00 in mensa in ufficio
- insalata mista cruda (insalata, pomodori, carote, cetrioli, finocci, ecc...)
- una carne bianca ai ferri o pesce al forno o prosciutto crudo
- verdure cotte
- quando prendo il prosciutto prendo un panino da 50 gr
- un frutto
CENA ore 20 a casa dopo la palestra
- zuppa di cereali o passato di verdure o carne ai ferri o mozzarella o pesce
- verdure cotte o crude
- a volte un pacchetto di crackers (prediligo quelli integrali, so che con il 'dimagrire' non c'entra niente l'integrale, mi piacciono e basta ^^)
- a volte il caffè
- a volte un pezzetto di biscotto (uno qualsiasi) :Prrr:
- molto spesso un frutto
Nel fine settimana mantengo lo stesso regime ma la domenica a pranzo cucino a volte la pasta (anche complessa) o le patate (mai entrambi insieme).
Ogni tanto (circa 1 volta ogni 20 gg) la sera vado al giapponese, che adoro :D
Jovanotti giapponese
11-04-2008, 15:06
Per non saper nè leggere nè scrivere è una dieta un po' suicida, soprattutto mancano completamente spuntini a metà mattinata e nel pomeriggio.
La dottoressa da cui vai è una dietologa in possesso di qualifica? Giusto per curiosità.
...non devi vedere il dimagrire come una semplice perdita di peso, c'è una gran differenza tra perdere kg di massa grassa e kg di massa magra...detto questo...solo 3 pasti? poi non mi pare di vedere grassi nella dieta...
Fiamma Blu
11-04-2008, 15:16
Lei gli spuntini me li ha messi, ma io non ho fame e soprattutto col lavoro che faccio non riesco a farmarmi a metà mettina e metà pomeriggio per fare uno spuntino.
All'inizio della dieta li facevo, erano lo yogurt, la frutta, ecc...
E cmqè uno schemino veloce, la sua dieta è molto lunga e ci sono altri foglia llegati sulla spiegazione di tutti i cibi, e si, è laureata e molto brava ^^
I grassi nella dieta ci vogliono.. Ovviamente soprattutto insaturi e polinsaturi.
Ci vorrebbero anche 6 pasti al giorno salvo scelte particolari
Jovanotti giapponese
11-04-2008, 15:24
Lei gli spuntini me li ha messi, ma io non ho fame e soprattutto col lavoro che faccio non riesco a farmarmi a metà mettina e metà pomeriggio per fare uno spuntino.
All'inizio della dieta li facevo, erano lo yogurt, la frutta, ecc...
E cmqè uno schemino veloce, la sua dieta è molto lunga e ci sono altri foglia llegati sulla spiegazione di tutti i cibi, e si, è laureata e molto brava ^^
Non dire le bugie, non puoi non aver fame. Saltare gli spuntini è un errore piuttosto comune quanto sbagliato. Seguire scrupolosamente una dieta, se ovviamente scritta appositamente per una persona a seguito di oppurtune analisi preventive, è molto importante. Iniziare a modificarla secondo propri pensieri non è molto utile.
Chevelle
11-04-2008, 15:25
Ciao Chevelle,
ricorda che io devo dimagrrire, a me i muscoli non interessano affatto ^^
Bhe, questo il regime alimentare che tengo dal 1° di marzo.
TUTTI I GIORNI
- 1,5/2 lt di acqua
- 4 capsule di finocchio (2 mattina 2 sera)
- 4 capsule di alga Kelp (2 prima di pranzo 2 prima di cena)
- tengo un'agenda dove scrivo tutto (non sono maniaca o complessata, sto solo cercando di imparare e capire come funziona...)
COLAZIONE ore 8:30 in ufficio
- the
- fette biscottate (4-5)
PRANZO ore 13:00 in mensa in ufficio
- insalata mista cruda (insalata, pomodori, carote, cetrioli, finocci, ecc...)
- una carne bianca ai ferri o pesce al forno o prosciutto crudo
- verdure cotte
- quando prendo il prosciutto prendo un panino da 50 gr
- un frutto
CENA ore 20 a casa dopo la palestra
- zuppa di cereali o passato di verdure o carne ai ferri o mozzarella o pesce
- verdure cotte o crude
- a volte un pacchetto di crackers (prediligo quelli integrali, so che con il 'dimagrire' non c'entra niente l'integrale, mi piacciono e basta ^^)
- a volte il caffè
- a volte un pezzetto di biscotto (uno qualsiasi) :Prrr:
- molto spesso un frutto
Nel fine settimana mantengo lo stesso regime ma la domenica a pranzo cucino a volte la pasta (anche complessa) o le patate (mai entrambi insieme).
Ogni tanto (circa 1 volta ogni 20 gg) la sera vado al giapponese, che adoro :D
Ho capito, ma questa è una dieta poverissima. La tua colazione, ad esempio, è terribile perchè non fornisce alcun macro nutriente. Non riuscirai più a perdere peso con quello che mangi.
Mancano completamente i grassi! Spero che questo regime alimentare non ti sia stato fornito dalla dietologa altrimenti siamo messi davvero male.
Unicamente per dimagrire ovvero se intendi perdere peso la componente più importante è tenere le kcal basse, ecco che son mere leggi fisiche. Il fatto è che diventare scheletri non è cosa molto buona esteticamente e forse neppure molto salutare
Fiamma Blu
11-04-2008, 15:31
Non dire le bugie, non puoi non aver fame. Saltare gli spuntini è un errore piuttosto comune quanto sbagliato. Seguire scrupolosamente una dieta, se ovviamente scritta appositamente per una persona a seguito di oppurtune analisi preventive, è molto importante. Iniziare a modificarla secondo propri pensieri non è molto utile.
Ho 34 anni, non dico bugie ^^
Non ho fame, se l'avessi, TRANQUILLO che mangerei :D Solo che bevendo due litri di acqua, mi gonfia e non mi viene fame. Gli spuntini li ho rispettati le prime settimane di dieta, allora avevo fame, ora non più...
E ho capito, quello schema che ho scritto non è chiaro. L'unica cosa che ho dovuto modificare è la colazione, essendo in ufficio non riesco a farla come dice lei, inoltre la mattina non ho così fame da mangiare quello che lei suggerisce. A casa vi faccio un'immagine e ve la posto ^^
Jovanotti giapponese
11-04-2008, 15:52
Ho 34 anni, non dico bugie ^^
Non ho fame, se l'avessi, TRANQUILLO che mangerei :D Solo che bevendo due litri di acqua, mi gonfia e non mi viene fame. Gli spuntini li ho rispettati le prime settimane di dieta, allora avevo fame, ora non più...
E ho capito, quello schema che ho scritto non è chiaro. L'unica cosa che ho dovuto modificare è la colazione, essendo in ufficio non riesco a farla come dice lei, inoltre la mattina non ho così fame da mangiare quello che lei suggerisce. A casa vi faccio un'immagine e ve la posto ^^
Il problema dell'inappetenza è da imputarsi al fatto che mangi troppo poco e il metabolismo si è impigrito di conseguenza. Inizialmente perdi peso in questo modo, ma poi ti blocchi inesorabilmente. Inoltre ogni volta che mangi qualcosa in più metti su subito quel che hai perso. Per questo motivo è importante mangiare nelle giuste quantità senza privarsi di macronutrienti.
Come già spiegato da chevelle la tua colazione è troppo povera, va fatta meglio e devi sforzarti di mangiare di più se è vero che non hai appetito.
Fiamma Blu
11-04-2008, 16:08
Ragazzi forse avete frainteso... io sono sopra di 22 KG e non è che nelle 4 volte di palestra io faccia cultursimo!
E' aerobica, cardio e macchine con pesi bassi!
La fame ce l'ho agli spuntini, ma bevo molto e se ne va da sola....
Per la colazione, purtroppo ne sono consapevole, ma vado al lavoro prestissimo, non posso farla a casa e ho ridotto a the e fette, almeno quelle riesco a ritagliarmi il tempo di mangiarle, lei mi avrebbe messo anche yogurt e marmellatine (quelle piccole). Ma proprio non ho tempo nè posso portare sta roba in ufficio...
A merenda non riesco a farla, perchè la fame viene verso le 16.30, io alle 17 esco e alle 17:30 sono già sul tappeto, se mangio alle 16.30 non mi sento bene sul tappeto ^O^
...si ma se non mangi se ne va tutta la massa magra, poi ti ritrovi a pesare meno ma sei tutta molla :stordita:
Fiamma Blu
11-04-2008, 16:17
...si ma se non mangi se ne va tutta la massa magra, poi ti ritrovi a pesare meno ma sei tutta molla :stordita:
Ma se i miei muscolini stanno reagendo alla grande ai 4 giorni di palestra ^O^
Li sento ispessirsi, ma sono bellini, non escono fuori, quindi se dimagrisco mentre faccio palestra, mi pare vada bene no? Io credevo solo, su una massa così grande e stando a dieta, che avrei perduto più chili, di sicuro sbaglio qualcosa, e fra poco ho la verifica dalla dottoressa.
E i grassi li mangio, non temete :D:D:D eh se ne mangio, e poi ne ho così tanti addosso :muro: :muro: :muro:
Jovanotti giapponese
16-04-2008, 10:34
Ma se i miei muscolini stanno reagendo alla grande ai 4 giorni di palestra ^O^
Li sento ispessirsi, ma sono bellini, non escono fuori, quindi se dimagrisco mentre faccio palestra, mi pare vada bene no? Io credevo solo, su una massa così grande e stando a dieta, che avrei perduto più chili, di sicuro sbaglio qualcosa, e fra poco ho la verifica dalla dottoressa.
E i grassi li mangio, non temete :D:D:D eh se ne mangio, e poi ne ho così tanti addosso :muro: :muro: :muro:
Perdona l'indelicatezza, ma qualcuno quei grassi addosso te li avrà pur messi no? Non ci si poteva pensare prima? :muro:
Perdona l'indelicatezza, ma qualcuno quei grassi addosso te li avrà pur messi no? Non ci si poteva pensare prima? :muro:
la fai troppo facile e ad un livello troppo superficiale, la cosa e' ben piu' complessa, solo una piccolissima cosina: L'educazione alimentare da piccoli non si sceglie ci viene imposta, potrei continuare per ore, ed e' facilissimo che una persona che non ha di questi problemi, manco mi capisce, quindi mi fermo qua.
Ciao.
Zerotre.
la fai troppo facile e ad un livello troppo superficiale, la cosa e' ben piu' complessa, solo una piccolissima cosina: L'educazione alimentare da piccoli non si sceglie ci viene imposta, potrei continuare per ore, ed e' facilissimo che una persona che non ha di questi problemi, manco mi capisce, quindi mi fermo qua.
Ciao.
Zerotre.
E' verissimo, io sono abituato a non mangiare schifezze, perchè i miei non ne mangiano e da piccolo quindi non sono mai stato ingozzato di queste robe, invece noto che altre persone sin da piccoli hanno visto mettere a tavola ogni giorno, due birre, coca-cola, e fanta...Ora, se ne fanno un uso smoderato di chi è la colpa?
Comunque, mi inscrivo al thread, ieri mi sono tesserato in palestra...Non per dimagrire, me per irrobbustirmi...Comunque il thread è interessante, vi seguo ;)
Jovanotti giapponese
16-04-2008, 16:38
la fai troppo facile e ad un livello troppo superficiale, la cosa e' ben piu' complessa, solo una piccolissima cosina: L'educazione alimentare da piccoli non si sceglie ci viene imposta, potrei continuare per ore, ed e' facilissimo che una persona che non ha di questi problemi, manco mi capisce, quindi mi fermo qua.
Ciao.
Zerotre.
Certo, ci sono pure le patologie, ma molte persone sfioriscono in un'età in cui hanno già la capacità d'intendere e di volere. Altrimenti va a finire che è sempre la famiglia la causa di ogni male.
Es. a casa mia mangiano schifezze ed io sono supersano e avulso a certe cose, mi sono staccato autonomamente, questo come te lo spieghi? :D
ManyMusofaga
16-04-2008, 20:19
Oggi prima corsa all'aperto della stagione...che fatica :stordita: :mc: poi sto tempo ballerino non aiuta
sto pensando seriamente di reiscrivermi in palestra, lì i risultati sono garantiti...peccato che siano così care :muro:
Certo, ci sono pure le patologie, ma molte persone sfioriscono in un'età in cui hanno già la capacità d'intendere e di volere. Altrimenti va a finire che è sempre la famiglia la causa di ogni male.
Es. a casa mia mangiano schifezze ed io sono supersano e avulso a certe cose, mi sono staccato autonomamente, questo come te lo spieghi? :D
guarda ti hanno bannato...per la cosa sbagliata.
Anche io mangio sano, pero' a 2 anni nel 76' i miei pensavano ad ingozzarmi e non e' che io me ne uscivo e gli dicevo "no scusate, solo grassi vegetali, la carne grigliata ecc ecc". Scusa se a due anni non avevo questa capacita', te se a 2 anni ti cucinavi da solo il pranzo allora ben per te.
E non prendiamo il discorso psicologico, che visto le tue motivazioni abbastanza superficiali mi fermo qua.
CIao.
Zerotre.
Sapete dove posso reperire, in rete, delle schede d'allenamemto (con disegno degli esercizi) da compilare (in formato excel o altro)?
Grazie :)
http://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=17239
per le miniuature vedi sopra.
Non ho capito se cerchi schede con gli esercizi gia' pronti, in questo caso sappi che ogni scheda e' personale, in un certo senso, sarebbe meglio capire i propri obbiettivi e il proprio stato fisico.
Ciao.
Zerotre.
http://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=17239
per le miniuature vedi sopra.
Non ho capito se cerchi schede con gli esercizi gia' pronti, in questo caso sappi che ogni scheda e' personale, in un certo senso, sarebbe meglio capire i propri obbiettivi e il proprio stato fisico.
Ciao.
Zerotre.
Grazie. ;)
Cercavo (cerco) una scheda da compilare, senza un programma di allenamento già segnato.
So' che ogni scheda è personale. Mi alleno regolarmente da settembre del 99 (questa è la nona stagione), sempre seguito da istruttori e sempre, per curiosità/passione personale, informato riguardo allenamento e alimentazione. ;)
Da gennaio o iniziato a farmi il programma d'allenamento da me. Con l'ultimo istrutTore ero arrivato a correggergli le schede che mi faceva e a dirgli io cosa mi doveva mettere... :D :D mi faceva schede che non "sentivo"...
So come si programma un allenamento e, soprattutto, so quali sono gli esrecizi che "sento" maggiormente. ;)
Ciò non toglie che sono sempre predisposto ad apprendere cose nuove... qualora dovessi reincontrare un isctrutTore valido. ;)
JamesDean
17-04-2008, 18:47
mhm non so se è la sezione giusta :stordita:
praticamente ogni giorno per andare al lavoro devo farmi 4km (andata e ritorno 2+2) a piedi (non posso usare la macchina in quanto ci impiegherei il triplo, dato che devo attraversare tutto il centro città :doh: ) secondo voi è meglio farli a piedi, camminando medio, o in bicicletta? :)
Grazie. ;)
Cercavo (cerco) una scheda da compilare, senza un programma di allenamento già segnato.
Vabbe' era giusto per precisare, non si sa mai.
Potresti usare un normale foglio word o excel.
Ciao.
Zerotre.
Domanda.
Potreste consigliarmi una "torre" tipo questa ?
http://i4.ebayimg.com/01/i/000/7b/f7/45ec_1.JPG
avreste da consigliarmi qualche negozio online per attrezzature di questo tipo ? conosco solo oliviero e ha poca scelta tra le attrezzature che mi servono.:)
Pugaciov
22-04-2008, 18:09
Domanda.
Potreste consigliarmi una "torre" tipo questa ?
http://i4.ebayimg.com/01/i/000/7b/f7/45ec_1.JPG
avreste da consigliarmi qualche negozio online per attrezzature di questo tipo ? conosco solo oliviero e ha poca scelta tra le attrezzature che mi servono.:)
Interessato anch'io. In ogni caso ti consiglio nencini.it e sport365.it.
Scusa la curiosità, pensi di allenarti con la torre, una panca e dei manubri? Perché è quello che ho in progetto anch'io da qualche mese. Progetto che però non va mai in porto :muro:
Interessato anch'io. In ogni caso ti consiglio nencini.it e sport365.it.
Scusa la curiosità, pensi di allenarti con la torre, una panca e dei manubri? Perché è quello che ho in progetto anch'io da qualche mese. Progetto che però non va mai in porto :muro:
dato che nn posso mettere sbarre per le trazioni in casa ho optato per la torre...
panca manubri bilanciere e supporto per i dorsali li ho già :)
Presa su ebay, ottimo acquisto IMHO.
NapalM
Pugaciov
22-04-2008, 20:03
Presa su ebay, ottimo acquisto IMHO.
NapalM
Quale hai preso, la Fassi?
Io addirittura pensavo di iniziare con la sola torre, ma considerando i miei obbiettivi (mettere su almeno 8-9 Kg di massa) non so quanto sia produttivo.
Sorry per il ritardo della risposta, cmq sì è la Fassi
Io ho il rack e la panca powertec e tutt'ora penso siano i migliori come qualità prezzo..
intendo il power rack senza lat machine
Io ho il rack e la panca powertec e tutt'ora penso siano i migliori come qualità prezzo..
intendo il power rack senza lat machine
dove li hai presi ? hai qualche foto ?
della powertec ho trovato questa
http://www.powertecfitness.com/images/p-bt/opener.jpg
li ho presi usati. su olympian li trovi nuovi, ma a prezzo non proprio modico, comunque se hai intenzione di allenarti conviene lo stesso
Chevelle
28-04-2008, 21:40
li ho presi usati. su olympian li trovi nuovi, ma a prezzo non proprio modico, comunque se hai intenzione di allenarti conviene lo stesso
Anch'io ho acquistato i pesi dalla Olympian e in effetti non sono stati economici. C'è da dire che sono tarati molto bene (100 g di differenza su 20 kg!) quasi come l' Invanko!
Pugaciov
29-04-2008, 13:42
Sorry per il ritardo della risposta, cmq sì è la Fassi
Il montaggio è difficile? Ti hanno spedito tutto il necessario spero :D
guardando in giro i prezzi della ghisa sono aumentati ancora, quasi come il petrolio!! :stordita:
guardando in giro i prezzi della ghisa sono aumentati ancora, quasi come il petrolio!! :stordita:
sarà contento il proprietario della palestra, che deve prendere i pesi da 40 kg per un ragazzo, ormai fa 4x15 di panca con i manubri da 35 kg.
tempo fa a vevo trovato su youtube un video di un ragazzo che faceva molti piegamenti stando in verticale , arrivando in orizzontale senza mai toccare terra con i piedi..
percaso lo avete salvato ?
Io devo prendere un po' di dischi da 20 kg perché ormai mi vanno stretti quelli che ho :fagiano: .
Devo prendere anche un'altra panca ed un altro bilanciere tra un po'.
In compenso vendo la mia panca utility bench ed il power lever per ammortizzare la spesa, anzi se a qualcuno interessano mi contatti pure in pvt :stordita:
ragazzi alcune domande al volo da un "profanissimo"
- durante una sessione di allenamento il lavoro aerobico va prima o dopo il lavoro anaerobico?
ho sempre pensato "prima" ma ho visto schede in cui lo mettono dopo.
chi mi spiega?
- meglio mangiare prima o dopo la sessione di allenamento?
quanto prima e/o quanto dopo, eventualmente?
- qual'è la misura standard del diametro dei bilancieri?
ho dei vecchi pesi col foro di circa 26 mm, volevo prendere un'asta più corta (casa mia è piccola) ma in giro trovo solo diamentri troppo grossi... cambio i pesi o la trovo di quel diametro?
grazie a tutti.
Chevelle
01-05-2008, 09:43
ragazzi alcune domande al volo da un "profanissimo"
- durante una sessione di allenamento il lavoro aerobico va prima o dopo il lavoro anaerobico?
ho sempre pensato "prima" ma ho visto schede in cui lo mettono dopo.
chi mi spiega?
- meglio mangiare prima o dopo la sessione di allenamento?
quanto prima e/o quanto dopo, eventualmente?
- qual'è la misura standard del diametro dei bilancieri?
ho dei vecchi pesi col foro di circa 26 mm, volevo prendere un'asta più corta (casa mia è piccola) ma in giro trovo solo diamentri troppo grossi... cambio i pesi o la trovo di quel diametro?
grazie a tutti.
1) Meglio non mangiare nulla prima dell' allenamento. Di solito mangio due crostini con 2 cucchiaini colmi di miele, ma spesso e volentieri ne faccio a meno
2) I bilanceri possono essere da 50 mm o 28 mm di diametro (parlo dei pioli laterali dove si inseriscono i pesi).
Chevelle
01-05-2008, 09:46
Domanda: vi siete mai sottoposti a visita completa cardiologica prima di intraprendere palestra pesante? Questo mese ho una visita cardiologica, in privato, presso il migliore polo cardiologico d' Italia e mi sottopongo pure all' Holter delle 24 ore. Purtroppo l' attesa è lunga (19 giorni) ma ne varrà la pena.
Esame 1 (ECG dinamico secondo Holter)
Esame 2
- ECG riposo, ECG sotto sforzo, spirometria, test della tavola di inclianzione, ecc
- Ecocardiogramma
Meglio prevenire che curare :D
No, solo quando ebbi delle extrasistoli feci un ECG che risultò normale.
Però fai bene a controllarti perché l'ecocardiogramma soprattutto è un esame molto utile
Chevelle
01-05-2008, 11:21
Infatti, sono molto utili!
Comunque, una volta all' anno, vado sempre da un medico per un controllo e ogni sei mesi analisi del sangue. Mi recavo spesso per ECG + ECG sottosforzo + spirometria per l' idoneità ad attività agonistica (sono un ex podista). Questa volta vado da un bravissimo cardiologo, molto pignolo e scrupoloso (il costo non ha importanza).
So che la palestra pesante può risultare pericolosa per chi ha dei problemi cardiaci. Una bella controllata e poi riprenderanno gli allenamenti impegnativi. Approfitto della pausa per prendere un pò di fiato.
odracciR
01-05-2008, 12:27
181cm x 80Kg :stordita:
+6Kg da Agosto 2007, non è tanto, ma è quello che sono riuscito a fare mangiando come sempre, 3 pasti al giorno + merenda leggera tra pranzo e cena quando vado in palestra, senza l'uso di integratori perchè al momento non ne sento il bisogno.
A livello estetico non noto grandi miglioramenti (spalle e braccia un po' più grosse e definite, ma per il resto niente, i pettorali sono lì che non si degnano di prendere massa) probabilmente la genetica vuole che mi vengano fuori con più facilità le spalle che non i pettorali....
A livello di prestazioni, invece, grandi miglioramenti in questi mesi, sotto questo punto di vista sono soddisfatto, i carichi aumentano costantemente :)
Snickers
01-05-2008, 14:44
Anche io di petto sono scarsino, per intenderci forse dove cresco di più in proporzione sono bicipiti e tricipiti, poi ho sti pettorali abbastanza ampi, che però in spessore sono scarsi e ste spalle che non ne vogliono sapere di crescere. Discorso diverso per le gambe, dove quadricipiti e polpacci avendoli già grossi di mio da anni di pallacanestro in palestra oltre a farli ingrossare li ho notevolmente tonificati, un po' sottotono invece i femorali. Proprio per il fatto che le gambe mi aumentano così infatti ho deciso di allenarmi più in forza in modo da limitare la crescita.
ho notato una cosa, che però non ha riscontro sui testi e che potrebbe confermarmi chi ha una certa esperienza
la panca piana, è bene tenere la presa un poco più ampia del normale se il petto non scresce?
chiedo perchè ho le leve abbastanza lunghe, quindi con una presa normale (= avambracci verticali rispetto al pavimento quando il bilacniere è sul petto) credo che il carico sui tricipi sia molto più marcato che sul petto
tra parentesi, mi si sono sviluppati tanto i tricpiti (ormai non li alleno più specificatamanet) il petto non cresce e ho le braccia grosse, come i deltoidi anteriori
imho qualcosa non va nell'esercizio
però prima di aspettare anni per verificare, qualche dritta mi farebbe comodo
nb: ho anche ridotto le sessioni, ne faccio due distanziate, perchè credo di avere realizzato che ho dei tempi di recupero mooolto lunghi, e mi sarei trovato a fare lavorare un poco il petto il mercoledì facendo e trazioni per il dorso. ora ho fondamentalmente diviso in due: parte alta (petto spalle dorso) e bassa (gambe addominali retti e obliqui e riprendo un poco bicipiti e trapezi)
Snickers
01-05-2008, 18:06
ho notato una cosa, che però non ha riscontro sui testi e che potrebbe confermarmi chi ha una certa esperienza
la panca piana, è bene tenere la presa un poco più ampia del normale se il petto non scresce?
chiedo perchè ho le leve abbastanza lunghe, quindi con una presa normale (= avambracci verticali rispetto al pavimento quando il bilacniere è sul petto) credo che il carico sui tricipi sia molto più marcato che sul petto
tra parentesi, mi si sono sviluppati tanto i tricpiti (ormai non li alleno più specificatamanet) il petto non cresce e ho le braccia grosse, come i deltoidi anteriori
imho qualcosa non va nell'esercizio
però prima di aspettare anni per verificare, qualche dritta mi farebbe comodo
nb: ho anche ridotto le sessioni, ne faccio due distanziate, perchè credo di avere realizzato che ho dei tempi di recupero mooolto lunghi, e mi sarei trovato a fare lavorare un poco il petto il mercoledì facendo e trazioni per il dorso. ora ho fondamentalmente diviso in due: parte alta (petto spalle dorso) e bassa (gambe addominali retti e obliqui e riprendo un poco bicipiti e trapezi)
Cazz abbiamo lo stesso fisico, anche io oramai ho le bracca praticamente grosse come i deltoidi :cry: peccato perché poi di dorsali non sono male, e purtroppo per ora nella scheda ho esercizi per il petto che più di tanto non posso variare, nel senso ho spinte coi manubri su inclinata, croci su piana e dip.
Chevelle
01-05-2008, 20:05
ho notato una cosa, che però non ha riscontro sui testi e che potrebbe confermarmi chi ha una certa esperienza
la panca piana, è bene tenere la presa un poco più ampia del normale se il petto non scresce?
chiedo perchè ho le leve abbastanza lunghe, quindi con una presa normale (= avambracci verticali rispetto al pavimento quando il bilacniere è sul petto) credo che il carico sui tricipi sia molto più marcato che sul petto
tra parentesi, mi si sono sviluppati tanto i tricpiti (ormai non li alleno più specificatamanet) il petto non cresce e ho le braccia grosse, come i deltoidi anteriori
imho qualcosa non va nell'esercizio
però prima di aspettare anni per verificare, qualche dritta mi farebbe comodo
nb: ho anche ridotto le sessioni, ne faccio due distanziate, perchè credo di avere realizzato che ho dei tempi di recupero mooolto lunghi, e mi sarei trovato a fare lavorare un poco il petto il mercoledì facendo e trazioni per il dorso. ora ho fondamentalmente diviso in due: parte alta (petto spalle dorso) e bassa (gambe addominali retti e obliqui e riprendo un poco bicipiti e trapezi)
Se hai le leve lunghe, io cosa devo dire che sono 190 cm? Nella panca piana alterno sia la presa stretta (< larghezza spalle) che quella larga (enfasi pettorali). Se hai i tricipiti molto forti spingerai di più con la muscolatura più allenata a scapito del petto. Quindi la panca presa molto larga dovrebbe aiutarti.
Ecco gli esercizi che scelgo per il giorno del petto (in sequenza)
1) Panca stretta (3 serie da 12,8,6)
2) Panca presa larga (4 serie da 8,6,6,4)
3) Dip alle parallele (8 serie totali tipo 12,8,8,8,8,4,3,3. Le ultime 4,3,3 con molto sovraccarico)
4) Esercizi in isometria ai cavi o al peck deck
Ho avuto benefici sia in termini di forza che di massa.
PS: le spalle non le alleno perchè sono sufficientemente sollecitate durante gli esercizi di panca, i dorsali vengono adeguatamente stimolati nel giorno della schiena con stacchi, rematori, scrollate e trazioni.
Come chevelle non fa più il military press? mi pare anche che eri molto forte lì
Chevelle
02-05-2008, 00:20
Come chevelle non fa più il military press? mi pare anche che eri molto forte lì
Ora che ho introdotto la panca, le military le faccio molto di rado. Senza la spinta delle gambe dovrei essere a 100 kg per alcune ripetizioni, ma è da verificare nuovamente questo carico. Ora sono in pausa dalla palestra (2 settimane), poi si riprende.
Domanda: vi siete mai sottoposti a visita completa cardiologica prima di intraprendere palestra pesante? Questo mese ho una visita cardiologica, in privato, presso il migliore polo cardiologico d' Italia e mi sottopongo pure all' Holter delle 24 ore. Purtroppo l' attesa è lunga (19 giorni) ma ne varrà la pena.
Esame 1 (ECG dinamico secondo Holter)
Esame 2
- ECG riposo, ECG sotto sforzo, spirometria, test della tavola di inclianzione, ecc
- Ecocardiogramma
Meglio prevenire che curare :D
ma non ti serve,tu mica fai danza classica?
Chevelle
03-05-2008, 14:03
ma non ti serve,tu mica fai danza classica?
No, niente danza classica :D
Faccio controlli periodici (ogni 6 mesi analisi sangue) e ogni tot di tempo ECG.
No, niente danza classica :D
Faccio controlli periodici (ogni 6 mesi analisi sangue) e ogni tot di tempo ECG.no? ma non avevi smesso con i pesi e ti eri dato alla danza con il tutù??
Chevelle
03-05-2008, 14:32
Ho continuato con i pesi e ho anche incrementato la dose. Recentemente sono riuscito a trasportare, per alcuni metri, due valigie pesanti 120 kg cadauna poi la presa della mano sinistra ha ceduto di colpo. Mi sono fatto costruire l' attrezzatura da un fabbro :D
Ho continuato con i pesi e ho anche incrementato la dose. Recentemente sono riuscito a trasportare, per alcuni metri, due valigie pesanti 120 kg cadauna poi la presa della mano sinistra ha ceduto di colpo. Mi sono fatto costruire l' attrezzatura da un fabbro :Dah..minciha impressionante... se fai il botto scendi inferocito e ribalti macchine e strappi teste
per chi ha la fassi
http://i12.ebayimg.com/05/i/000/b8/7f/ac93_1.JPG
Facendo gli esercizi la struttura è robusta o vibra/piega ?
Chevelle
11-05-2008, 13:18
Ne ho una simile in palestra e mi è capitato di sbilanciarla leggermente quando facevo trazioni.
Sospensione di allenamenti pesanti a tempo indeterminato. Mi prendo un periodo di pesi leggeri (60% - 70% delle mie potenzialità), mi sono un pò stufato di caricare.
Chevelle ogni tanto fa bene ridurre l'intensità. Però è bene non farlo a lungo, ad esempio so che se resto un 20% al di sotto del mio max per tot RM per più di un mese perdo notevolmente forza, almeno dal passato ho dedotto questo.
Comunque ho incrementato la qualità della corsa, oggi ho fatto l'interval training e mi è sembrato tosto, probabilmente proseguo anche le prossime volte.
Magari preso dovrò incrementare le kcal altrimenti rischio che la musoclatura ne risenta :stordita:
http://img509.imageshack.us/img509/7955/immagineho4.jpg
Può essere una dieta corretta per un ragazzo di 17 anni che va in palestra 2-3 volte alla settimana e in piscina altrettante volte?
Considerate che tendo al magro, ma ormai sono 6 mesi che vado in palestra e si cominciano a vedere i primi risultati e che il mio obiettivo è ovviamente metter su massa, dato che da definire c'è poco :stordita:
Ovviamente tenderei a sostituire gli alimenti con analoghi per variare un po' la dieta; ad esempio, invece di mangiare riso lessato a pranzo e cena, cosa consigliate? :fagiano:
Il mio allenamento in palestra è diviso in 2 sedute:
la prima lavoro con pettorali (distensioni su panca inclinata e croci su panca piana), deltoidi (shoulder press e alzate laterali) e bicipiti (curl con bilanciere e con manubri) per la parte superiore e quadricipiti (squat e pressa) per la parte inferiore, ovviamente insieme a 15min. di corsa all'inizio e 3 serie da 15 di addominali; la seconda lavora su dorsali (lat machine, low row e alzate laterali a 90°), tricipiti (french press e push down) e ischio-curali e polpacci (leg curl e calf raise), oltre a 15 min. di corsa per riscaldamento, 3 serie da 15 di addominali inversi e 3 serie da 15 di hyperextension. Quest'allenamento mi è stato fatto da un personal trainer con certificati e attestati, ma ogni consiglio è ben accetto.
In piscina invece faccio una 60ina di vasche (da 25 m.) in un'ora scarsa, principalmente riscaldamento, 20 vasche senza fermarmi, un po' di rilassamento, altre 20 vasche e poi defaticamento. Sbaglio qualcosa?
Grazie per i consigli :)
...secondo me: innanzitutto ci sono troppi carboidrati, li ridurrei un po' a favore di grassi e proteine. Inoltre tenderei ad assumere più carboidrati nella prima parte della giornata riducendoli verso sera. Spuntini ridotti all'osso, non ci sono né proteine né grassi...inoltre una fetta di pane integrale come post wo non mi pare sufficiente :stordita:
Per farti un esempio, un mio spuntino (al di là delle quantità) è composto da un panino con bresaola e delle noci (o in alternativa, mela bresaola e noci), in modo da avere tutti i 3 macronutrienti.
Dipende quanto pesi.. 2100 kcal vanno bene per un ragazzo che non fa sport o per definizione, poi se ovviamente sei già molto esile adesso probabilmente 2100 kcal costituiscono già una quantità di "energia" sufficiente per aumentare il tuo peso corporeo (sia grasso che muscoli, anche se naturalmente il tuo obiettivo è aumentare più i secondo che il primo).
Noi non sappiamo quanto pesi e come sei messo, se hai problemi di salute eccetra, per cui se scegli la strada del "fai da te" parti dal calcolare le kcal necessarie, ad esempio con i molti programmi appositi che si trovano anche facilmente sul web, considerando il metabolismo basale, l'energia necessaria per "crescere" e quella che spendi nelle attività quotidiane compreso l'allenamento.
Detto questo se vuoi approntare da solo una dieta senza rivolgerti a professionisti, ricorda di non farti mancare le RDA di ciascun nutriente (soprattutto micronutrienti), anzi cerca di stare abbastanza ampio.
Per quel che riguarda i pesi, se il tuo obiettivo è incrementare la massa musucolare, ricorda che il primo stimolo è il carico meccanico, dunque arriva ad usare pesi notevoli nei grossi esercizi e già così noterai grossi miglioramenti.
odracciR
11-05-2008, 16:02
Io è un periodo che non ho molta voglia di allenarmi, sono un po' fiacco anche se usando la testa riesco comunque a caricare bene...mi prendo una settimana di riposo e poi passo alla """definizione""" (perchè non è che ho poi tanto da definire :stordita: ...sarà la prima volta che inizio un'allenamento di questo tipo, chissà che risultati porta ad uno con il mio fisico:fagiano: )
Peso 65 kg. e sono alto 178 cm. (un po' troppo magro :fagiano:, lo so) e :tie: nessun problema di salute. :tie:
Per quanto riguarda l'allenamento, quando riesco per 4-5 volte consecutive a chiudere tutte le serie dell'esercizio senza problemi aumento di un poco e così via. Ad esempio sulla panca inclinata di solito carico 15 kg. per parte, e domani vorrei provare 17,5 kg. È il metodo giusto? Scusate tutte le domande da niubbo ma non vorrei rovinarmi articolazioni o robe varie :stordita:
CONFITEOR
11-05-2008, 20:51
Anch'io faccio fatica enorme per sviluppare i pettorali, ma proprio tanto... in realtà c'è da dire che anche per un problema fisico che non sto a spiegarvi all'inizio ce li avevo piattissimi, sostanzialmente non ce li avevo proprio... Diciamo che di mio sono svantaggiato.
Dopo più di due anni che ho ripreso palestra, con allenamenti costanti e impegnativi (faccio sempre il meglio che posso, sfinendomi e non perdendo mai tempo a chiaccherare) dopo essere passato da 59 Kg di Settembre/Ottobre a 75 Kg abbondanti di ora (ed è stata veramente un'impresa pure questa), lentamente vedo i vari muscoli migliorare ma i pettorali sempre pochissimo o niente.
Veramente mi deprime troppo sta cosa... cioè vedo anche ragazzi di 15-16 anni (io ne ho 22) che son presi molto meglio di me ai pettorali (non come carichi negli esercizi ma proprio come "ingrossamento" del muscolo) e faranno palestra sì e no da qualche mese...
Nonostante da sempre faccia molto poche gambe e molta parte alta perché è lì che ne ho più bisogno, con particolare attenzione a pettorali...
Eppure lì (sui pettorali) ancora faccio schifo, di panca piana salgo lentissimamente e sono ancora pesi infimi o quasi... (mi vergogno anche a dirli). Tra l'altro, come si diceva qualche post su, nella panca piana sento lavorare sempre più i tricipiti che il petto nonostante la presa larga (devo allargarla ancora?).
Nou! devi cambiare esercizio!
problema ben noto che dipende dalle varie conformazioni fisiche per cui ad alcuni la panca p es non attacca per nulla i pettorali.
mai provato con le flessioni alle parallele? altro esercizio principe per la massa
altrimenti dovrai passare a esercizi di isolamento, che cioè fanno lavorare solo i pettorali e non altri muscoli tipo tricipiti bicipiti
te li elenco in ordine di 'massosità'
croci su panca piana
cavi incrociati
peck deck
semmai eseguire la panca dopo questi esercizi,
o dopo uno e in super set con un altro.
CONFITEOR
11-05-2008, 20:59
ho notato una cosa, che però non ha riscontro sui testi e che potrebbe confermarmi chi ha una certa esperienza
la panca piana, è bene tenere la presa un poco più ampia del normale se il petto non scresce?
chiedo perchè ho le leve abbastanza lunghe, quindi con una presa normale (= avambracci verticali rispetto al pavimento quando il bilacniere è sul petto) credo che il carico sui tricipi sia molto più marcato che sul petto
tra parentesi, mi si sono sviluppati tanto i tricpiti (ormai non li alleno più specificatamanet) il petto non cresce e ho le braccia grosse, come i deltoidi anteriori
imho qualcosa non va nell'esercizio
però prima di aspettare anni per verificare, qualche dritta mi farebbe comodo
mi pare sia invece un problema molto trattato, i veri allenatori scelgono gli esercizi secondo la conformazione fisica dell'atleta, ed è notorio che con alcuni soggetti la panca non va bene per i pettorali, problema anche di Dorian Yates!
per sapere cosa fare vedi il post precedente,
tenendo conto che gli esercizi per grandi gruppi come pettorali e schiena, qualora coinvolgano le braccia, dovrebbero essere sempre eseguiti in super set con esercizi che coinvolgano solo il gruppo principale,
es. croci o aperture con manubri per la schiena.
CONFITEOR
11-05-2008, 21:05
Anche io di petto sono scarsino, per intenderci forse dove cresco di più in proporzione sono bicipiti e tricipiti, poi ho sti pettorali abbastanza ampi, che però in spessore sono scarsi e ste spalle che non ne vogliono sapere di crescere. Discorso diverso per le gambe, dove quadricipiti e polpacci avendoli già grossi di mio da anni di pallacanestro in palestra oltre a farli ingrossare li ho notevolmente tonificati, un po' sottotono invece i femorali. Proprio per il fatto che le gambe mi aumentano così infatti ho deciso di allenarmi più in forza in modo da limitare la crescita.un altro! pensa che a me i pettorale crescono anche quando mi soffio il naso, per cui li alleno pochissimo.
per le spalle che invece sono difficili anche per me, prova questo
2/3 serie di alzate frontali con manubri, poi
3/4 superset con
military press/tirate al mento
pesi consistenti e aiuto col resto del corpo, slanci ecc....
CONFITEOR
11-05-2008, 21:13
ragazzi alcune domande al volo da un "profanissimo"
- durante una sessione di allenamento il lavoro aerobico va prima o dopo il lavoro anaerobico?
ho sempre pensato "prima" ma ho visto schede in cui lo mettono dopo.
chi mi spiega? prima come riscaldamento e dopo se ti serve.
- meglio mangiare prima o dopo la sessione di allenamento?
quanto prima e/o quanto dopo, eventualmente?
pasto proteico 3 ore prima e mezz'ora dopo
- qual'è la misura standard del diametro dei bilancieri?
ho dei vecchi pesi col foro di circa 26 mm, volevo prendere un'asta più corta (casa mia è piccola) ma in giro trovo solo diamentri troppo grossi... cambio i pesi o la trovo di quel diametro?50,8mm quelli olimpici a 'snodi ruotanti'
25,4 quelli piccoli
i dischi hanno i fori leggermente + grandi.
una aiuto
purtroppo noto che una parte ( il lato dx) corpo tende ad essere piu forte e un po piu sviluppata muscolarmente.
prima di sembrare uscito da un quadro di picasso come dovrei intervenire per "raddrizzarmi"?
Snickers
11-05-2008, 23:44
una aiuto
purtroppo noto che una parte ( il lato dx) corpo tende ad essere piu forte e un po piu sviluppata muscolarmente.
prima di sembrare uscito da un quadro di picasso come dovrei intervenire per "raddrizzarmi"?
Metti alla fine della tua sessione per il muscolo incriminato un esercizio con manubri in cui tu possa diciamo far lavorare per volta solo o il muscolo sx o il dx, quindi ovviamente andrai a far lavorare poco la parte più forte e andrai a portare ad esaurimento la parte più debole.
Metti alla fine della tua sessione per il muscolo incriminato un esercizio con manubri in cui tu possa diciamo far lavorare per volta solo o il muscolo sx o il dx, quindi ovviamente andrai a far lavorare poco la parte più forte e andrai a portare ad esaurimento la parte più debole.
tnx
ma mi conviene anche variare i pesi?
Sopor Aeternus
12-05-2008, 14:20
una aiuto
purtroppo noto che una parte ( il lato dx) corpo tende ad essere piu forte e un po piu sviluppata muscolarmente.
prima di sembrare uscito da un quadro di picasso come dovrei intervenire per "raddrizzarmi"?
è normale...certo non deve essere abbastanza evidente, ma è normale..
theJanitor
12-05-2008, 21:31
Peso 65 kg. e sono alto 178 cm. (un po' troppo magro :fagiano:, lo so) e :tie: nessun problema di salute. :tie:
Per quanto riguarda l'allenamento, quando riesco per 4-5 volte consecutive a chiudere tutte le serie dell'esercizio senza problemi aumento di un poco e così via. Ad esempio sulla panca inclinata di solito carico 15 kg. per parte, e domani vorrei provare 17,5 kg. È il metodo giusto? Scusate tutte le domande da niubbo ma non vorrei rovinarmi articolazioni o robe varie :stordita:
1.78x65 Kg devi mangiarti pure il tavolo..... (io ero ancora più magro di te)
comincia ad esempio ad aumentare l'olio..... 4g non si possono vedere :D :D :D
Anch'io faccio fatica enorme per sviluppare i pettorali, ma proprio tanto... in realtà c'è da dire che anche per un problema fisico che non sto a spiegarvi all'inizio ce li avevo piattissimi, sostanzialmente non ce li avevo proprio... Diciamo che di mio sono svantaggiato.
Dopo più di due anni che ho ripreso palestra, con allenamenti costanti e impegnativi (faccio sempre il meglio che posso, sfinendomi e non perdendo mai tempo a chiaccherare) dopo essere passato da 59 Kg di Settembre/Ottobre a 75 Kg abbondanti di ora (ed è stata veramente un'impresa pure questa), lentamente vedo i vari muscoli migliorare ma i pettorali sempre pochissimo o niente.
Veramente mi deprime troppo sta cosa... cioè vedo anche ragazzi di 15-16 anni (io ne ho 22) che son presi molto meglio di me ai pettorali (non come carichi negli esercizi ma proprio come "ingrossamento" del muscolo) e faranno palestra sì e no da qualche mese...
Nonostante da sempre faccia molto poche gambe e molta parte alta perché è lì che ne ho più bisogno, con particolare attenzione a pettorali...
Eppure lì (sui pettorali) ancora faccio schifo, di panca piana salgo lentissimamente e sono ancora pesi infimi o quasi... (mi vergogno anche a dirli). Tra l'altro, come si diceva qualche post su, nella panca piana sento lavorare sempre più i tricipiti che il petto nonostante la presa larga (devo allargarla ancora?).
sembra di leggere una cosa scritta da me! :stordita: stessa identica cosa a me! all'epoca di quando andavo in palestra (ora faccio un pò di esercizi a casa con pesi e panca) mi ammazzavo coi pesi per far crescere i pettorali, ma niente! alla panca piana sollevavo molto di più di tanti altri che, però, avevano il petto ben più sviluppato del mio, ma sollevando molti meno pesi! :stordita: :muro: :muro: :muro: e invece per quanto riguarda gli altri muscoli erano una bomba! tutt'ora mi ritrovo delle braccia paurose, a confronto dei pettorali miseri miseri...
l'unico reale progresso l'ho avuto quando il mio allenatore mi fece schiantare un anno con 3 esercizi per i pettorali da 5, e dico 5, serie l'una!!! uscivo morto dalla palestra, ma effettivamente i pettorali aumentarono! certo è sempre stato molto deprimente avere delle braccia enormi col minimo sforzo, e dei pettorali decenti con un massacro allucinante!
a me la panca piana non ha mai fatto una pippa, nonostante TUTTI continuassero a dirmi che è un esercizio fondamentale per i pettorali! mi faceva solo ingrossare i tricipiti! e basta!!!
attualmente la panca piana l'ho abbandonata, sono ormai anni che non la faccio più, sostituita dalle croci su panca! per ammazzare i pettorali, altro buon esercizio, è la pectoral machine, che potresti fare a conclusione della seduta.
Chevelle
13-05-2008, 13:27
La panca l' ho sempre fatta con il contagocce, vuoi perchè non ho mai avuto la "big bench press" e vuoi perchè i pettorali non crescevano per nulla.
Con l' inclinata manubri e le dip, sono migliorato di petto...
raga secondo voi è possibile che io vada in palestra da 6 mesi e gli unici risultati che sto vedendo siano solo un po' sui pettorali alti?
braccia e resto paiono immutati...:fagiano:
eppur l'istruttore mi ha controllato e ha confermato la bontà della mia esecuzione negli esercizi
..colognola? :D dove vai ad allenarti?
sembra di leggere una cosa scritta da me! :stordita: stessa identica cosa a me! all'epoca di quando andavo in palestra (ora faccio un pò di esercizi a casa con pesi e panca) mi ammazzavo coi pesi per far crescere i pettorali, ma niente! alla panca piana sollevavo molto di più di tanti altri che, però, avevano il petto ben più sviluppato del mio, ma sollevando molti meno pesi! :stordita: :muro: :muro: :muro: e invece per quanto riguarda gli altri muscoli erano una bomba! tutt'ora mi ritrovo delle braccia paurose, a confronto dei pettorali miseri miseri...
l'unico reale progresso l'ho avuto quando il mio allenatore mi fece schiantare un anno con 3 esercizi per i pettorali da 5, e dico 5, serie l'una!!! uscivo morto dalla palestra, ma effettivamente i pettorali aumentarono! certo è sempre stato molto deprimente avere delle braccia enormi col minimo sforzo, e dei pettorali decenti con un massacro allucinante!
a me la panca piana non ha mai fatto una pippa, nonostante TUTTI continuassero a dirmi che è un esercizio fondamentale per i pettorali! mi faceva solo ingrossare i tricipiti! e basta!!!
attualmente la panca piana l'ho abbandonata, sono ormai anni che non la faccio più, sostituita dalle croci su panca! per ammazzare i pettorali, altro buon esercizio, è la pectoral machine, che potresti fare a conclusione della seduta.
Puo' dipendere da un fattore genetico, cioe' da come sono distribuite le fibre muscolari nel corpo, e di che tipo sono.
Poi dipende dalla risposta del gruppo muscolare agli stimoli, dal tipo di allenamento, non e' detto per esempio, che bisogna fare sempre allenamenti che portino al cedimento ecc ecc.
raga secondo voi è possibile che io vada in palestra da 6 mesi e gli unici risultati che sto vedendo siano solo un po' sui pettorali alti?
braccia e resto paiono immutati...:fagiano:
eppur l'istruttore mi ha controllato e ha confermato la bontà della mia esecuzione negli esercizi
Scusa dopo sei mesi mi dici come dovresti essere? Ancora secondo me dovresti concentrarti sugli esercizi, rinforzare i legamenti, lasciando perdere pesi eccessivi.
POi c'e' sempre da considerare il tipo di alimentazione, la scheda e la variazione della stessa.
Ciao.
Zerotre.
Chevelle
14-05-2008, 14:10
raga secondo voi è possibile che io vada in palestra da 6 mesi e gli unici risultati che sto vedendo siano solo un po' sui pettorali alti?
braccia e resto paiono immutati...:fagiano:
eppur l'istruttore mi ha controllato e ha confermato la bontà della mia esecuzione negli esercizi
Sì se
- non mangi bene
- non ti alleni bene
- non hai un assetto ormonale favorevole
..colognola? :D dove vai ad allenarti?
al Vago :) di dove sei te?
Scusa dopo sei mesi mi dici come dovresti essere? Ancora secondo me dovresti concentrarti sugli esercizi, rinforzare i legamenti, lasciando perdere pesi eccessivi.
POi c'e' sempre da considerare il tipo di alimentazione, la scheda e la variazione della stessa.
Ciao.
Zerotre.
La scheda varia perchè ho l'istruttore che mi segue bene e mi ha fatto una scaletta!!
Sì se
- non mangi bene
- non ti alleni bene
- non hai un assetto ormonale favorevole
Mangio....per sfamarmi :stordita: Colazione abbondante la mattina alle 6:30 (4-5 fette biscottate col miele), schiacciatina alle 10, panino con mortadella alle 13(se son all'uni) o un primo piatto + frutta se son a casa, spuntino con banana alle 17 e cena con secondo piatto (spesso insalata, mezzo panino e tonno o carne).
Quando mi alleno sento tirare i muscoli e l'istruttore ha detto che mi muovo giusto....
Il mio fisico non ha assolutamente di suo forma a V o struttura imponente....ho spalle piuttosto esili e braccette :D Però appunto questo volevo rimediare....:muro:
CONFITEOR
14-05-2008, 20:59
Il mio fisico non ha assolutamente di suo forma a V o struttura imponente....ho spalle piuttosto esili e braccette :D Però appunto questo volevo rimediare....:muro:
Ma se non sei grasso devi mangiare Mooooolto di più...
Aggiungi almeno uova e yogurt
pappa reale e fieno greco.
Ma se non sei grasso devi mangiare Mooooolto di più...
Aggiungi almeno uova e yogurt
pappa reale e fieno greco.
uova? mega mi piacciono! yogurt quello magro o va bene tutto?
pappa reale mi fa schifo....che è il fieno greco???
comunque sono 1.77m x 71kg
faccio palestra 3 volte la settimana e corsa 2 volte la settimana (tanta salita/8 km a giro)
CONFITEOR
14-05-2008, 21:13
uova? mega mi piacciono! yogurt quello magro o va bene tutto?
pappa reale mi fa schifo....che è il fieno greco???
comunque sono 1.77m x 71kg
faccio palestra 3 volte la settimana e corsa 2 volte la settimana (tanta salita/8 km a giro)
le uova oltre ad essere ricche di molte sostanze, hanno anche proprietà anabolizzanti, trova un modo di cucinarle che ti piace....
yogurt va bene tutto
la pappa reale si trova in capsule
il fieno greco si trova in erboristeria, e serve per aumentare di peso, specie muscoli.
CONFITEOR
14-05-2008, 21:15
faccio palestra 3 volte la settimana e corsa 2 volte la settimana (tanta salita/8 km a giro)l'attività aerobica PROLUNGATA impedisce l'aumento di peso,
se fai palestra 3 volte alla settimana, ridurre a 4km.
al Vago :) di dove sei te?
...val d'illasi, vado ad allenarmi a tregnago...si sa mai che fossimo nella stessa palestra :asd:
...comunque, secondo me, dovresti rivedere un po' l'alimentazione ;)
...a proposito di sto fieno greco (mai sentito nominare, devo essere sincero :stordita: ), ho appena letto un po' in giro.....dicono che faccia crescere il seno alle ragazze!! :eek: :eek: :oink: ma è vero?
uova? mega mi piacciono! yogurt quello magro o va bene tutto?
pappa reale mi fa schifo....che è il fieno greco???
comunque sono 1.77m x 71kg
faccio palestra 3 volte la settimana e corsa 2 volte la settimana (tanta salita/8 km a giro)
Dovresti prima di tutto calcolare il fabbisogno calorico totale, cercando di farlo in maniera seria, poi a seconda di come sei messo come percentuale di massa grassa, imposti la dieta, calcolando in maniera precisa le quantita' di cibo da ingurgitare, prendi questo.... mangia quelo... senza sapere di preciso come sei messo, di cosa hai bisogno e' la strada piu' breve verso il nulla di fatto, e mi sembra che tu l'abbia gia' imboccata, ti consiglio di studiare per bene gli esercizi e capire come funzionano per stimolare in maniera adeguara i vari gruppi muscolari, per un allenamento piu' serio e profiquo ti conviene iniziare a settembre, o pensavi che un paio di mesi bastassero per partecipare a mr universo?
Ciao.
Zerotre.
Snickers
18-05-2008, 18:57
Vorrei un consiglio in linea di massima sullo spuntino di pomeriggio, adesso io mangio 50g di bresaola in un panino arabo + estathe (per zuccheri) sia quando mi alleno che quando no. Non ho mai avuto problemi di digestione. Quello che vi volevo chiedere era, fermo restando che le due cose sopraccitate non le cambio né vario, dovrei aggiungerci qualche altra cosa alla merenda?
Chevelle
18-05-2008, 19:07
Anche quando mi allenavo pesante, durante il pomeriggio mi facevo fuori 2 yogurt.
Isomarcus
21-05-2008, 12:09
Approfitto del thread per chiedere un consiglio :D
faccio palestra da novembre, sono passato dai 95 kg di quando mi sono iscritto agli 80 kg attuali (23 anni - 185 cm). Considerando che sono di corporatura robusta non penso di poter perdere molto altro peso (massimo un altro paio di chili... anche se sarà dura :D), però ho degli accumuli di grasso particolarmente fastidiosi che non se vanno via... cioè su spalle - braccia - gambe - addominali alti sono magro coi muscoli abbastanza definiti... su pettorali e addominali bassi (pancia) sono grasso :cry:
Diciamo già che mi ammazzo di addominali / pettorali (oltre al resto) in palestra e che vado a correre 3 volte a settimana (corsetta in pendenza moderata di 1 oretta circa)... ho qualche speranza di buttar giù il grasso? evetualmente con qualche accorgimento alimentare... anche se dico già che sto abbastanza attento a quello che mangio ed evito schifezze / dolci / roba fritta ecc... di norma mangio
colazione: yogurt magro + 1 frutto
pranzo: 1 piatto di pasta, oppure carne (bianca o pesce) + verdure di contorno, 1 frutto alla fine
cena: carne + verdure, oppure insalatone, o nei giorni di palestra uova + tonno o verdure, 1 frutto alla fine
ogni tanto 1 gelato come strappo alla regola :p e stop
la cosa che mi lascia perplesso è che febbraio cioè quando ho iniziato regolarmente corsa più il suddetto regime alimentare (sempre affiancati alla palestra) non ho visto grossi cambiamenti... cioè sono dimagrito in altri punti ma non in quelli chiave :cry: che posso fare?
Chevelle
21-05-2008, 12:56
Mangi pochissimo, ci credo che non dimagrisci!
Come programmi il tuo allenamento?
Dovresti prima di tutto calcolare il fabbisogno calorico totale, cercando di farlo in maniera seria, poi a seconda di come sei messo come percentuale di massa grassa, imposti la dieta, calcolando in maniera precisa le quantita' di cibo da ingurgitare, prendi questo.... mangia quelo... senza sapere di preciso come sei messo, di cosa hai bisogno e' la strada piu' breve verso il nulla di fatto, e mi sembra che tu l'abbia gia' imboccata, ti consiglio di studiare per bene gli esercizi e capire come funzionano per stimolare in maniera adeguara i vari gruppi muscolari, per un allenamento piu' serio e profiquo ti conviene iniziare a settembre, o pensavi che un paio di mesi bastassero per partecipare a mr universo?
Ciao.
Zerotre.
avete consigli su come/dove calcolare sto fabbisogno calorico?
l'attività aerobica PROLUNGATA impedisce l'aumento di peso,
se fai palestra 3 volte alla settimana, ridurre a 4km.
uffiiiiiiiiiii :(
ok vediamo, proverò....è che 4 km faccio nemmeno tempo a partire che ho già finito...E poi se corro poco non riesco a smaltire/tenere a bada la pancetta che ho sempre avuto e che non riesco a debellare
Isomarcus
21-05-2008, 14:16
Mangi pochissimo, ci credo che non dimagrisci!
Come programmi il tuo allenamento?
mah guarda, la cosa strana è che con quello che mangio non ho mai fame... praticamente solo se alla mattina faccio lavori pesanti arrivo a mezzogiorno affamato, per il resto fuori pasto non ho mai lo stimolo a mangiare...
per l'allenamento in genere faccio martedì - giovedì - sabato in palestra, ogni tanto vado 1 giorno extra ma solo per recuperare se ho saltato qualcosa, o per fare muscoli che non ho in scheda. per ora ho ancora schede provvisorie (durata 1 mese, poi la faccio rifare). più o meno al momento (se non mi ricordo male) è così
1° giorno - pettorali bicipiti addominali
2° giorno - gambe addominali
3° giorno - tricipiti deltoidi addominali
con leggere variazioni di settimana in settimana
poi nei giorni in cui non ho in palestra vado quasi sempre a correre (o camminare velocemente)
avete consigli su come/dove calcolare sto fabbisogno calorico?
uffiiiiiiiiiii :(
ok vediamo, proverò....è che 4 km faccio nemmeno tempo a partire che ho già finito...E poi se corro poco non riesco a smaltire/tenere a bada la pancetta che ho sempre avuto e che non riesco a debellare
Ci sono varie formule piu' o meno approssimative che possono dare un'idea, per esempio la formula di Katch-McArdle:
Metabolismo Basale (BMR) = 370 + (21.6 X Massa Magra espressa in kg)
poi volendo si puo' calcolare il fabbisogno totale:
Sedentario - Breve o assente Attività
Calcolo = BMR X 1.2
Poco Attivo - Piccola attività/sport 1-3 giorni alla settimana
Calcolo = BMR X 1.375
Moderatamente Attivo - Attività moderata/sport 3-5 giorni alla settimana
Calcolo = BMR X 1.55
Molto Attivo - Attività intensa/sport 6-7 giorni alla settimana
Calcolo = BMR X 1.725
Estremamente Attivo - Attività assai intensa/sport due volte al giorno
Calcolo = BMR X 1.9
Queste formule non sono oro colato ma una base di partenza per impostare un piano alimentare, poi ovviamente ci si regola nel tempo, cioe' se devo fare una dieta e imposto 2000 calorie e vedo che non dimagrisco correggo il fabbisogno totale.
Per mettere su peso, calcola il totale e aggiungi max un 20% di calorie.
Altra cosa fondamentale e' la suddivisione tra carbo pro e fat di queste calorie.
Ti consiglio il software dietacal che trovi qui': cemax.it, contiene un db con tante informazioni nutrizionali sui cibi e permette di impostare una dieta completa.
Ciao.
Zerotre.
Marko#88
21-05-2008, 17:37
ho una domanduccia per voi esperti...ho cominciato ad andare in palestra lunedì....ieri avevo un male atomico ai muscoli, il che è ovvio...c'è qualcosa da fare in particolare per evitare o semplicemente abituandomi scomparirà? ciao!:)
allenandosi nel modo giusto i Doms tendono a ridursi..
Thunderfox
23-05-2008, 17:47
ho una domanduccia per voi esperti...ho cominciato ad andare in palestra lunedì....ieri avevo un male atomico ai muscoli, il che è ovvio...c'è qualcosa da fare in particolare per evitare o semplicemente abituandomi scomparirà? ciao!:)
Tranquillo è normale... specialmente nei primi allenamenti :)
Con il tempo qualche dolorino post allenamento lo avrai quasi sempre, ma io lo prendo come sintomo di buon allenamento :) , nel senso che il muscolo ha lavorato bene...
ed invece i "dolorini" non vogliono dire molto..
Marko#88
23-05-2008, 18:20
allenandosi nel modo giusto i Doms tendono a ridursi..
Tranquillo è normale... specialmente nei primi allenamenti :)
Con il tempo qualche dolorino post allenamento lo avrai quasi sempre, ma io lo prendo come sintomo di buon allenamento :) , nel senso che il muscolo ha lavorato bene...
ok grazie...la mia "paura" era che avendo male non sarei riuscito a fare bene gli esercizi della volta dopo ma alla fine non è stato più di tanto problematico...:)
Thunderfox
23-05-2008, 18:32
ok grazie...la mia "paura" era che avendo male non sarei riuscito a fare bene gli esercizi della volta dopo ma alla fine non è stato più di tanto problematico...:)
Calcola che dopo il mio primo giorno di palestra, sono stato una settimana a camminare curvo per quanto mi facevano male gli addominali :asd:
Marko#88
23-05-2008, 18:50
Calcola che dopo il mio primo giorno di palestra, sono stato una settimana a camminare curvo per quanto mi facevano male gli addominali :asd:
io non riuscivo a distendere del tutto le braccia dal male ai biciti...:asd:
Ci sono varie formule piu' o meno approssimative che possono dare un'idea, per esempio la formula di Katch-McArdle:
Metabolismo Basale (BMR) = 370 + (21.6 X Massa Magra espressa in kg)
poi volendo si puo' calcolare il fabbisogno totale:
Sedentario - Breve o assente Attività
Calcolo = BMR X 1.2
Poco Attivo - Piccola attività/sport 1-3 giorni alla settimana
Calcolo = BMR X 1.375
Moderatamente Attivo - Attività moderata/sport 3-5 giorni alla settimana
Calcolo = BMR X 1.55
Molto Attivo - Attività intensa/sport 6-7 giorni alla settimana
Calcolo = BMR X 1.725
Estremamente Attivo - Attività assai intensa/sport due volte al giorno
Calcolo = BMR X 1.9
Queste formule non sono oro colato ma una base di partenza per impostare un piano alimentare, poi ovviamente ci si regola nel tempo, cioe' se devo fare una dieta e imposto 2000 calorie e vedo che non dimagrisco correggo il fabbisogno totale.
Per mettere su peso, calcola il totale e aggiungi max un 20% di calorie.
Altra cosa fondamentale e' la suddivisione tra carbo pro e fat di queste calorie.
Ti consiglio il software dietacal che trovi qui': cemax.it, contiene un db con tante informazioni nutrizionali sui cibi e permette di impostare una dieta completa.
Ciao.
Zerotre.
grazie! ma...la massa magra come la misuro??
Col plicometro..:cry:
fa male?
si va da un dottore x farsi fare sta misura?
Col plicometro..:cry:
O impedenziometria.
odracciR
23-05-2008, 20:47
C'è qualcuno di voi che usa il glucotest o ha mai misurato l'indice glicemico post WO?
Mi è capitato per caso di fare allenamento, mangiare e poi dopo 2 ore fare il test e mi sono trovato 68...un po' basso.
Poi ho meditato su quel che avevo fatto e in effetti, l'allenamento anaerobico è normale che abbassi di molto la glicemia e non avendo mangiato quella sera carboidrati o bevande zuccherate, ecc. (era una bistecca di tacchino + insalata e bevo solo acqua naturale) dovrebbe essere ok. Sul momento però sono rimasto un po' così :stordita:
fa male?
si va da un dottore x farsi fare sta misura?
In pratica si tratta di un lungo tubo, che ti infilano nel....:ciapet:
eheheh
Dovresti andare da uno specialista, o da qualche trainer in gamba che conosca la cosa, il plicometro vero e proprio lo si prende in farmacia per pochi euro ma non e' facile prendere le misure, poi ci sono le bilance ma sono molto imprecise.
Puoi provare il software che ti ho segnalato, nella pagina dei calcoli antropometrici, inserendo alcune misure ti propone una stima sul peso ideale e sulla massa grassa.
Sicuramente e' un dato molto approssimativo, pero' potrebbe bastare per impostare una dieta abbastanza precisa, tenendo conto che ti devi sempre monitorare durante il periodo di dieta e quindi puoi correggere eventuali imperfezioni.
Sicuramente e' meglio andare da uno specialista, ma altrettanto sicuramente e' meglio che fare ad occhio.
Ciao.
Zerotre.
Si va dal medico sportivo, che ti fa le misure col plicometro, ti pesa, e grazie ad un programma ti calcola in maniera che dovrebbe essere abbastanza precisa % massa grassa, magra e non solo % ma anche kg, litri di sangue, grasso viscerale, visceri, massa ossea eccetra (non scherzo, ci sono programmi computerizzati che permettono di calcolare tutte queste suddivisioni, per quanto per uno sportivo spesso sia suffiicente kg massa magra e grassa o valori % per monitorare i progressi).
Altrimenti ti prendi un plicometro fai da te, però misurare male cioé prendere le pliche in maniera sbagliata ad esempio significa avere poi dei valori non veritieri, per cui bisogna imparare
Chevelle
28-05-2008, 14:01
Meglio andare da un medico specializzato.
Ho finito le visite cardiologiche + analisi del sangue
- Holter 24 ore ok
- ECG riposo ok
- ECG sotto sforzo ok
- Eco doppler ok
- Pressione ok
- Esami sangue (compresa tiroide, cpk, emocromo) ok
Mi restano ancora delle analisi sull' apparato endocrino e poi ho finito il solito screening annuale.
Il CONI mi ha rilasciato il certificato per attività agonistica.
Non mi resta che andare da un medico sportivo del CONI per alcuni consigli sull' alimentazione. Il mio peso forma è attorno ai 110 kg contro i 123 kg attuali. Con il "fai da te" sono calato di parecchi cm di girovita e mi sono sgrassato in maniera evidente. Ho ancora dei kg di troppo per arrivare ad una % di grasso accettabile per uno sportivo (< 15%).
PS: Il cardiologo molto giovane (40 anni appena passati), molto bravo (ha anche esperienza di lavoro nelle cliniche degli USA) mi ha dato l' ok sui pesi (e non parlo di attività leggera).
Marko#88
28-05-2008, 14:08
Meglio andare da un medico specializzato.
Ho finito le visite cardiologiche + analisi del sangue
- Holter 24 ore ok
- ECG riposo ok
- ECG sotto sforzo ok
- Eco doppler ok
- Pressione ok
- Esami sangue (compresa tiroide, cpk, emocromo) ok
Mi restano ancora delle analisi sull' apparato endocrino e poi ho finito il solito screening annuale.
Il CONI mi ha rilasciato il certificato per attività agonistica.
Non mi resta che andare da un medico sportivo del CONI per alcuni consigli sull' alimentazione. Il mio peso forma è attorno ai 110 kg contro i 123 kg attuali. Con il "fai da te" sono calato di parecchi cm di girovita e mi sono sgrassato in maniera evidente. Ho ancora dei kg di troppo per arrivare ad una % di grasso accettabile per uno sportivo (< 15%).
Ma quanto sei alto???
...tanto :asd:
...io ho ripreso ad allenarmi ieri dopo 1 settimana di stop per una piccola infezione...son tutto dolorante ma troppo felice :D
Chevelle
28-05-2008, 14:12
mah guarda, la cosa strana è che con quello che mangio non ho mai fame... praticamente solo se alla mattina faccio lavori pesanti arrivo a mezzogiorno affamato, per il resto fuori pasto non ho mai lo stimolo a mangiare...
per l'allenamento in genere faccio martedì - giovedì - sabato in palestra, ogni tanto vado 1 giorno extra ma solo per recuperare se ho saltato qualcosa, o per fare muscoli che non ho in scheda. per ora ho ancora schede provvisorie (durata 1 mese, poi la faccio rifare). più o meno al momento (se non mi ricordo male) è così
1° giorno - pettorali bicipiti addominali
2° giorno - gambe addominali
3° giorno - tricipiti deltoidi addominali
con leggere variazioni di settimana in settimana
poi nei giorni in cui non ho in palestra vado quasi sempre a correre (o camminare velocemente)
Non hai mai fame perchè il tuo metabolismo basale si è rallentato. Che esercizi svolgi in palestra?
Con tutta l' attivà che fai dovresti mangiare molto ma molto di più.
Chevelle
28-05-2008, 14:14
Ma quanto sei alto???
Sono circa 190. Mai saputo con esattezza la mia altezza. A casa 188, dal medico 190 risicato e alla visita di leva 189 :D
Marko#88
28-05-2008, 14:37
Sono circa 190. Mai saputo con esattezza la mia altezza. A casa 188, dal medico 190 risicato e alla visita di leva 189 :D
190cm*110Kg (in forma)...mi devo ricordare di non farti arrabbiare visti i miei 175cm*65Kg...:D
Chevelle
28-05-2008, 17:31
Sono di indole pacifica :p
Marko#88
28-05-2008, 18:40
Sono di indole pacifica :p
meglio così, anch'io...:D
ragazzi, sul sito body-shop.it si parla in più articoli di esercizi inutili, da evitare o cmq dannosi per la colonna vertebrale, e tra questi è messo ripetutamente il lento dietro e il lento avanti.
vi riporto un estratto di uno dei tanti articoli sul preservare la salute della colonna vertebrale:
QUALI SONO GLI ESERCIZI CHE UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO NON DOVREBBE CONTENERE, PERCHE' PERICOLOSI E SPESSO INUTILI?
Tra quelli più dannosi troviamo, in ordine di pericolosità: stacco da terra, good morning, rematore, calf in piedi, squat, lento dietro, lento avanti, affondi, tricipiti con un manubrio ad un braccio alla volta.
ma come mai il lento dietro/avanti sarebbe un esercizio danoso? nel sito si consiglia di sostituire questo esercizio con il "sollevamente laterale delle braccia con manubri".
io attualmente, per le spalle, faccio "distensione da seduti con manubri" con la schiena ben appoggiata allo schienale della panca, che potrebbe assomigliare al lento dietro, e mi chiedevo cosa potevo "rischiare"....
ragazzi, sul sito body-shop.it si parla in più articoli di esercizi inutili, da evitare o cmq dannosi per la colonna vertebrale, e tra questi è messo ripetutamente il lento dietro e il lento avanti.
vi riporto un estratto di uno dei tanti articoli sul preservare la salute della colonna vertebrale:
ma come mai il lento dietro/avanti sarebbe un esercizio danoso? nel sito si consiglia di sostituire questo esercizio con il "sollevamente laterale delle braccia con manubri".
io attualmente, per le spalle, faccio "distensione da seduti con manubri" con la schiena ben appoggiata allo schienale della panca, che potrebbe assomigliare al lento dietro, e mi chiedevo cosa potevo "rischiare"....
:doh:
Lo stacco da terra rinforza tutta la catena cinetica posteriore, come fa' ad essere deleteria per la schiena, quando ne rinforza i muscoli che aiutano a sorregerla?
ahh ecco lo scritto e' firmato da un certo dott Cosimo Aruta presidente della AFBB. E' psicologo americano iscritto all'A.P.A....
mah!
Ciao.
Zerotre.
Chevelle
28-05-2008, 21:32
ragazzi, sul sito body-shop.it si parla in più articoli di esercizi inutili, da evitare o cmq dannosi per la colonna vertebrale, e tra questi è messo ripetutamente il lento dietro e il lento avanti.
vi riporto un estratto di uno dei tanti articoli sul preservare la salute della colonna vertebrale:
ma come mai il lento dietro/avanti sarebbe un esercizio danoso? nel sito si consiglia di sostituire questo esercizio con il "sollevamente laterale delle braccia con manubri".
io attualmente, per le spalle, faccio "distensione da seduti con manubri" con la schiena ben appoggiata allo schienale della panca, che potrebbe assomigliare al lento dietro, e mi chiedevo cosa potevo "rischiare"....
Faccio tutti gli esercizi classificati come "pericolosi" e non mi sono mai infortunato. I fisioterapisti sono rimasti increduli quando hanno riscontrato la mia schiena perfetta pur sottoponendo il mio fisico a forti stress. A mio avviso bisogna spere come si eseguono certi esercizi. Per me, anche un semplice curl può rivelarsi pericoloso...
ragazzi, sul sito body-shop.it si parla in più articoli di esercizi inutili, da evitare o cmq dannosi per la colonna vertebrale, e tra questi è messo ripetutamente il lento dietro e il lento avanti.
vi riporto un estratto di uno dei tanti articoli sul preservare la salute della colonna vertebrale:
ma come mai il lento dietro/avanti sarebbe un esercizio danoso? nel sito si consiglia di sostituire questo esercizio con il "sollevamente laterale delle braccia con manubri".
io attualmente, per le spalle, faccio "distensione da seduti con manubri" con la schiena ben appoggiata allo schienale della panca, che potrebbe assomigliare al lento dietro, e mi chiedevo cosa potevo "rischiare"....
vabbè e che rimane da fare allora? saltelli con la corda?
ah no, perchè continui a fare lavorare la colonna in compressione e poi usuri le cartilagini
se e' per questo e' stressante anche alzarsi dal letto....
domani certificato e rimango a casa.
Chiamo subito il dott aruta.
Ciao.
zerotre.
CONFITEOR
28-05-2008, 23:06
Bisogna vedere se si hanno già problemi alla schiena,
Comunque tali problemi dipendono spesso da sensibilità al freddo, e se ne vanno con un corretto abbigliamento e precauzioni,
io avevo smesso di fare distensioni e squat proprio per quello(episodici mal di schiena) ma dipendevano dal cambio di stagione.
da notare che i lenti non hanno certo il carico dello squat,
lo stacco rafforza la schiena quando essa è già forte, è un esercizio avanzato, da fare sempre insieme alla panca hyperextension,
squat si può semmai fare quello frontale, che fra l'altro rinforza più i quadricipiti rispetto ai glutei
Naturalmente eseguire tutti gli eserzi con una cintura da pesistica
lo stacco rafforza la schiena quando essa è già forte, è un esercizio avanzato, da fare sempre insieme alla panca hyperextension,
squat si può semmai fare quello frontale, che fra l'altro rinforza più i quadricipiti rispetto ai glutei
secondo me' invece questo e' il discorso che puo' generare i problemi.
Lo stacco e' un esercizio da fare appena si inizia in palestra, con i kili GIUSTI, pochi, cosi' come si allenano petto e braccia, pensare di fare iperestensioni che comunque allena solo una parte rispetto allo stacco, e poi partire con un carico sbagliato puo' essere piu' che deleterio.
Ciao.
Zerotre.
Isomarcus
29-05-2008, 11:00
Non hai mai fame perchè il tuo metabolismo basale si è rallentato. Che esercizi svolgi in palestra?
Con tutta l' attivà che fai dovresti mangiare molto ma molto di più.
faccio di tutto... ad esempio una scheda che mi ricordo
cardio 10'
croci panca piana 3x10
panca piana con manubri 1x10 + 3x6 6 6
hyperextension 3x15
cardio 8'
leg curl 3x12
leg extension 3x12
abs alle parallele 3x12
cardio 10'
più o meno il formato è sempre quello, con la prima metà della scheda dedicata a pettorali / altri muscoli parte superiore, 2° metà gambe / bicipiti o tricipiti, e sempre cardio e addominali
di mio vado a correre 3 volte a settimana, mediamente 40' di corsa al mattino (quando posso) sennò pomeriggio
Mah io il "cardio" lo farei seriamente ed in giorni differenti rispetto ai pesi..
Idem i pesi andrebbero fatti meglio
E poi con quei tempi ti riscaldi appena.
Ciao.
Zerotre.
Isomarcus
29-05-2008, 12:33
no infatti ormai cardio in palestra è solo corsetta iniziale di riscaldamento e corsetta finale di defaticamento, molto spesso salto il cardio a metà scheda... anche perchè vado per conto mio a correre nei giorni in cui non ho palestra, e faccio sempre minimo 45 min di attività fisica
Isomarcus
29-05-2008, 12:36
ma giusto per curiosità (dovuta alla mia totale ignoranza in fatto di alimentazione :D)
110gr di pasta alle melanzane + 80gr di pane comune + 4 fette d'ananas
com'è come pasto? :D poco / troppo / sbagliato? :D
Non è né giusto né sbagliato.
TUtto dipende dal tuo metabolismo, peso, BF, età, obiettivi, eventuale presenza di patologie di vario tipo eccetra.
Tutte cose che devono essere valutate dal dietologo o dal medico
CONFITEOR
29-05-2008, 19:43
secondo me' invece questo e' il discorso che puo' generare i problemi.
Lo stacco e' un esercizio da fare appena si inizia in palestra, con i kili GIUSTI, pochi, cosi' come si allenano petto e braccia, pensare di fare iperestensioni che comunque allena solo una parte rispetto allo stacco, e poi partire con un carico sbagliato puo' essere piu' che deleterio.
Ciao.
Zerotre.i kili giusti sono quelli che hanno effetto allenante, di meno non fanno male ma non allenano nemmeno....
il principiante deve fare pulley e hyperextension, poi comincerà gli stacchi se non gli danno probemi, seguiti da iperestensioni come rifinitura e decompressione della schiena
No.
Il principiante può iniziare con gli stacchi, imparando la giusta tecnica e procedendo gradualmente come in tutti gli essercitii
No.
Il principiante DEVE iniziare con gli stacchi, imparando la giusta tecnica e procedendo gradualmente come in tutti gli essercitii
Scusa se ti correggo :D
Ciao.
Zerotre.
ok.. il mi discorso era "può", perché non tutti devono fare stacchi.
E' chiaro che il giovincello che passa dalla butterfly machine ai bicipiti concentrati non farà stacchi, al massimo farà la panca piana perché crede di aver visto qualcuno farla e perché la fanno tuttu, e quindi si crea competizione a chi è più forte, con scarsi risultati anche se a molti forse è ok così :)
Chevelle
30-05-2008, 09:04
faccio di tutto... ad esempio una scheda che mi ricordo
cardio 10'
croci panca piana 3x10
panca piana con manubri 1x10 + 3x6 6 6
hyperextension 3x15
cardio 8'
leg curl 3x12
leg extension 3x12
abs alle parallele 3x12
cardio 10'
più o meno il formato è sempre quello, con la prima metà della scheda dedicata a pettorali / altri muscoli parte superiore, 2° metà gambe / bicipiti o tricipiti, e sempre cardio e addominali
di mio vado a correre 3 volte a settimana, mediamente 40' di corsa al mattino (quando posso) sennò pomeriggio
Mancano stacchi da terra e squat. Se non hai problemi di alcun tipo, ti consiglio di farli.
Pugaciov
03-06-2008, 14:48
Torno a riepilogare la mia situazione.
Sono alto 168 cm scarsi e peso attualmente 58 Kg. L'unica palestra nel raggio di 25 km è una fregatura, soprattutto dal punto di vista dell'istruttore.
Il mio obbiettivo più "imminente" è prendere almeno 8-9 Kg, meglio se relativamente puliti, ovviamente (già adesso non sono affatto magro, anzi, ho un accenno di pancetta).
Mi sono deciso ad acquistare il necessario per un allenamento a casa, cominciando con una sbarra per trazioni.
Il passo successivo è una panca (probabilmente la Fassi XB65), manubri e relativa ghisa.
Ho già dei dubbi enormi sulla quantità e la pezzatura della ghisa per iniziare, ai quali se ne vanno aggiungere molti altri sull'efficacia di un allenamento solo con i manubri in ottica massa, senza la possibilità di arrivare mai al vero cedimento con gli esercizi multiarticolari fondamentali nella mia situazione e via dicendo; molti ad esempio mi hanno sconsigliato lo squat con manubri, cose così.
Quindi sono ad un bivio: iniziare comunque con i soli manubri, oppure prendere anche un bilanciere ed arrangiarmi alla meglio per avere un minimo di sicurezza.
Chevelle, mesi fa, aveva parlato dei fantomatici cavalletti da muratore.
Sono davvero una buona alternativa al power rack, almeno per lo squat?
Conoscete alternative a basso costo?
Grazie in anticipo.
QUanto puoi spendere in tutto?
Oggi rispetto a 2 anni fa c'è molta più concorrenza in questo campo, non solo in Italia, ma ci sono anche siti (soprattutto de) che spediscono.
Dipende da quanto puo ispendere, quanto spazio hai, di che attrezzature hai bisogno.
Comunque meglio fare a meno dei manubri che del bilanciere e magari prenderli in un secondo momento.
Se sei poco allenato per circa 1 anno 100 kg sono sufficienti
Io ti consiglio di farti un power rack se ne hai la possibilita', trovi qualche progetto online, con una spesa ridicola ti fai in pratica l'attrezzo principale, poi ti serve una panca, un bilanciere, i pesi e qualche manubrio.
Ciao.
Zerotre.
Io invece ti dico lascia stare il progetto on line a meno che tu non sia pratico del montaggio e lavorazione di pezzi di ferro eccetra.. e farlo dfare da un fabbro a meno che non siau n tuo amico ti costerebbe molto. Se ti interessa ti dò qualche sito.. considera hce ora come ora scendendo a qualche compromesso con 500 euro dovesti riuscire a farti tutta l'attrezzatura indispensabile
bhe ovvio che le lavorazioni le deve fare un fabbro, ma la spesa non mi sembra cosi' eccessiva, poi per il montaggio serve un minimo di manualita', si tratta di stringere qualche bullone infine, secondo me la spesa e' di sicuro inferiore a prenderlo nuovo, almeno credo.
Ciao.
Zerotre.
io dico di no..
ormai sapendo dove cercare si rovano power rack nuovi sui 250 euro.. a quella cifra dubito che il fabbro possa farti qualcosa
Pugaciov
03-06-2008, 15:17
Intanto vi ringrazio entrambi. Non ho problemi di spazio (piazzerei tutto in un miniappartamento inutilizzato, in una stanza di circa 4 m x 4 m, credo.
Trokji, come mai partiresti addirittura col solo bilanciere senza i manubri? :eek:
Io invece ti dico lascia stare il progetto on line a meno che tu non sia pratico del montaggio e lavorazione di pezzi di ferro eccetra.. e farlo dfare da un fabbro a meno che non siau n tuo amico ti costerebbe molto. Se ti interessa ti dò qualche sito.. considera hce ora come ora scendendo a qualche compromesso con 500 euro dovesti riuscire a farti tutta l'attrezzatura indispensabile
Concordo sull'inutilità, ahimé, del progetto online che gira da tempo; secondo me il fabbro del paese mi sparerebbe una cifra esorbitante.
Per quanto riguarda i siti esteri, fino all'anno scorso non avevo trovato nessuno che spedisse da noi a prezzi accettabili, comunque ti sarei molto grato se mi passassi qualche informazione, anche in privato se vuoi.
Certo.. ti puoi allenare col solo bilanciere, mentre coi manubri l'allenamento sarebbe piuttosto incompleto
Pugaciov
03-06-2008, 15:25
Certo.. ti puoi allenare col solo bilanciere, mentre coi manubri l'allenamento sarebbe piuttosto incompleto
Ma coi manubri in realtà io sapevo che si riuscisse a fare proprio tutto; anche come carichi, le aste manubri della Weider so che reggono tantissimo, tipo 40-50 Kg.
Gli unici problemi pare siano lo squat, decisamente inefficace nella versione con manubri, e gli stacchi.
Per il resto, scusa, posso fare tutto, panca piana, rematore, distensioni ecc ecc.
Sbaglio?
Snickers
03-06-2008, 15:31
Torno a riepilogare la mia situazione.
Sono alto 168 cm scarsi e peso attualmente 58 Kg. L'unica palestra nel raggio di 25 km è una fregatura, soprattutto dal punto di vista dell'istruttore.
Il mio obbiettivo più "imminente" è prendere almeno 8-9 Kg, meglio se relativamente puliti, ovviamente (già adesso non sono affatto magro, anzi, ho un accenno di pancetta).
Campa cavallo che l'erba cresce, io in 10 mesi essendo alto 172cm son passato da 61.8 a 67-68Kg (è un paio di settimane che nn mi peso) andando in palestra e incrementando l'assunzione di proteine (aggiungendoci la merenda con la bresaola e aumentando la quantità di carne nei vari pasti), avendo dalla mia una ottima genetica e anche cominciando non proprio da 0 (infatti usavo i manubri, più per esercizi di forza che per massa, a casa) cosa che quindi ha aiutato subito il corpo a volumizzare. C'è da dire che da un 3 mesi cazzeggio molto con l'ora per andare a dormire, e anche con lo studio sempre più pressante (ultimo anno di liceo), lo stress ha influito negativamente. Per cui ripeto, a mio modo di vedere prendere 8-9Kg così su due piedi la vedo davvero, ma davvero dura.
inviato PM.
Per aumentare il peso che non sia grasso è molto semplice se si è sottopeso, ma bisogna anche mangiare non solo allenarsi.
Comunque un bilanciere che regge 50 kg è pochissimo, almeno per iniziare uno che regga circa 200-250 kg per avere un margine di sicurezza (e tenerlo per almeno 2-3 anni) ci vuole
Pugaciov
03-06-2008, 15:33
Campa cavallo che l'erba cresce, io in 10 mesi essendo alto 172cm son passato da 61.8 a 67-68Kg (è un paio di settimane che nn mi peso) andando in palestra e incrementando l'assunzione di proteine (aggiungendoci la merenda con la bresaola e aumentando la quantità di carne nei vari pasti), avendo dalla mia una ottima genetica e anche cominciando non proprio da 0 (infatti usavo i manubri, più per esercizi di forza che per massa, a casa) cosa che quindi ha aiutato subito il corpo a volumizzare. C'è da dire che da un 3 mesi cazzeggio molto con l'ora per andare a dormire, e anche con lo studio sempre più pressante (ultimo anno di liceo), lo stress ha influito negativamente. Per cui ripeto, a mio modo di vedere prendere 8-9Kg così su due piedi la vedo davvero, ma davvero dura.
Non per niente ho messo imminente tra virgolette.
Ma coi manubri in realtà io sapevo che si riuscisse a fare proprio tutto; anche come carichi, le aste manubri della Weider so che reggono tantissimo, tipo 40-50 Kg.
Gli unici problemi pare siano lo squat, decisamente inefficace nella versione con manubri, e gli stacchi.
Per il resto, scusa, posso fare tutto, panca piana, rematore, distensioni ecc ecc.
Sbaglio?
Si ma considera che con il bilanciere facendo i fondamentali alleni anche i muscoli complementari, cosa che non fai allenandoti con i manubri.
Sulla realizzazione non sono del tutto convinto, alla fine si tratta di scatolati in "ferro", tagliati secondo misura e forati, qualche saldatura e via, non credo costi molto, poi dipende da quanto costa nuovo gia' fatto.
Ciao.
Zerotre.
Snickers
03-06-2008, 16:12
Non per niente ho messo imminente tra virgolette.
Ah, ok, allora no prob. per il tempo, direi che in 10 mesi, dato anche il tuo peso inziale, a meno di sfighe dovresti farcela ad aumentare di 9Kg ;)
juninho85
03-06-2008, 16:18
Ah, ok, allora no prob. per il tempo, direi che in 10 mesi, dato anche il tuo peso inziale, a meno di sfighe dovresti farcela ad aumentare di 9Kg ;)
9 kg di....?:D
altrimenti io ho una scheda che in un anno gliene fa prendere 20 :D
Snickers
03-06-2008, 16:34
9 kg di....?:D
altrimenti io ho una scheda che in un anno gliene fa prendere 20 :D
AHAHAH, a base di lasagne e cannelloni?
Pugaciov
03-06-2008, 16:42
AHAHAH, a base di lasagne e cannelloni?
:asd:
Pugaciov
03-06-2008, 16:44
Comunque un bilanciere che regge 50 kg è pochissimo, almeno per iniziare uno che regga circa 200-250 kg per avere un margine di sicurezza (e tenerlo per almeno 2-3 anni) ci vuole
No, io dicevo l'asta manubrio.
vabé in quel caso è decente per un'attrezzatura non specialistica, anche se nulla di che ovviamente
juninho85
03-06-2008, 16:51
AHAHAH, a base di lasagne e cannelloni?
no,a base del magnare come al solito e vivere da vegetale :D
Pugaciov
04-06-2008, 23:16
Grazie alla segnalazione del negozio online del gentile Trokji (al quale mi sono reso conto ora di aver storpiato il nick un paio di volte in pm, chiedo quindi venia) mi sarei quasi deciso ad aspettare e racimolare il necessario per un power rack, però ho ancora alcuni dubbi, quindi richiedo al suddetto Trokji e chiedo a Chevelle ed agli altri guru: quanto e perché sono consigliati i dischi olimpici (con foro quindi da 50 mm) rispetto a quelli con diametro minore (Nencini ad esempio vende quelli da 25 mm, poi ci sono quelli da 28 e 30)?
Girando anche per i forum esteri (statunitensi), tutti consigliano, per l'allenamento a casa, sempre le stesse tre cose: rack, panca, set olimpico di pesi e bilanciere.
Io però non ho capito quali siano i vantaggi e sono piuttosto preoccupato dal costo maggiore e dalla minor reperibilità.
Grazie in anticipo.
Saluti
ciao ragazzi, mi consigliate delle proteine acquistabili online?
è quasi 1 anno che vado in palestra e fatico a mettere su massa...
ciao ragazzi, mi consigliate delle proteine acquistabili online?
è quasi 1 anno che vado in palestra e fatico a mettere su massa...
inizia prima dalla dieta
Diciamo che da 50 mm sono pesi regolari, che si usano nelle palestre serie ed in qualunque competizione.
In genere i bilanciere più resistenti sono da 50 mm, le attrezzature migliori da 50 mm, eccetra.
25,27 o 30 mm sostanzialmente sono per risparmiare un po', che va anche bene per attrezzature leggere che si vendono per un pubblico molto vasto.
Per la reperibilità dei pesi da 50 mm non ci sono problemi, ma certamente sarà difficile trovarli nel negozio sottocasa ma dovrai ordinarli tramite internet o cercare negozi specializzati.
Comunque mi pare che nel sito che ti ho messo non c'erano differenze di prezzo tra l'uno e l'altro standard, con la differenza che i 50 mm avevano una maggiore ricchezza barre
Pugaciov
04-06-2008, 23:44
Diciamo che da 50 mm sono pesi regolari, che si usano nelle palestre serie ed in qualunque competizione.
In genere i bilanciere più resistenti sono da 50 mm, le attrezzature migliori da 50 mm, eccetra.
25,27 o 30 mm sostanzialmente sono per risparmiare un po', che va anche bene per attrezzature leggere che si vendono per un pubblico molto vasto.
Per la reperibilità dei pesi da 50 mm non ci sono problemi, ma certamente sarà difficile trovarli nel negozio sottocasa ma dovrai ordinarli tramite internet o cercare negozi specializzati.
Comunque mi pare che nel sito che ti ho messo non c'erano differenze di prezzo tra l'uno e l'altro standard, con la differenza che i 50 mm avevano una maggiore ricchezza barre
In queli sito quelli da 50 costano anche meno di quelli da 30; però la differenza tra quelli da 25 mm e quelli da 50 mm c'è eccome purtroppo; quelli da 25, anche in Italia, si trovano a poco più di 1 € al Kg, quelli da 50 in cruccolandia costano esattamente 2.16 € al Kg, il che significa che per neanche 90 Kg (4 da 10, 4 da 5, 8 da 2.5 e 4 da 1.25) e bilanciere olimpico spenderei un'enormità, 270 € :cry:
boh mi pareva che su quel sito fossero a 1.20 euro al kg, ma mi sa perché consideravo che li vendessero in coppia, invece forse hai ragione i prezzi erano per le piastre singole :muro:
Cmq non ne sono al 100% ma probabilmente hai ragione te.. per esser sicuri si dovrebbe chiedere al venditore
Pugaciov
05-06-2008, 00:00
boh mi pareva che su quel sito fossero a 1.20 euro al kg, ma mi sa perché consideravo che li vendessero in coppia, invece forse hai ragione i prezzi erano per le piastre singole :muro:
Cmq non ne sono al 100% ma probabilmente hai ragione te.. per esser sicuri si dovrebbe chiedere al venditore
Boh, anche la descrizione in crucco recita "Eine solide verarbeitete 1,25 kg Olympic Hantelscheibe".
CONFITEOR
05-06-2008, 01:02
Grazie alla segnalazione del negozio online del gentile Trokji (al quale mi sono reso conto ora di aver storpiato il nick un paio di volte in pm, chiedo quindi venia) mi sarei quasi deciso ad aspettare e racimolare il necessario per un power rack, però ho ancora alcuni dubbi, quindi richiedo al suddetto Trokji e chiedo a Chevelle ed agli altri guru: quanto e perché sono consigliati i dischi olimpici (con foro quindi da 50 mm) rispetto a quelli con diametro minore (Nencini ad esempio vende quelli da 25 mm, poi ci sono quelli da 28 e 30)?
La differenza per i pesi da 50mm sta tutta nel bilancere,
il bilancere olimpico è a 'snodi ruotanti'
vale a dire l'estremità dove si infilano i pesi è composta di 2 parti, attorno l'asta del bilancere vera e propria(che è di 25,4mm), cè un cilindro cavo capace di ruotare liberamente.
Questo significa che l'asta solidale alle mani che l'impugnano può muoversi(ruotare) indipendentemente dai pesi,
questo è di fondamentale importanza per i movimenti che implicano appunto una rotazione della barra, fondamentali per il sollevamento pesi, meno nel BB,
perchè una cosa è far ruotare un'asta di bilancere di 10kg,
un altra è far girare insieme 100kg di peso.
se tu p es devi portare il bilancere da terra al petto, devi alla fine ruotare completamente il palmo delle mani, e questo è quasi impossibile con pesi consistenti in assenza di snodi ruotanti.
Per i movimenti base del BB invece è ininfluente, tipo panca distensioni squat stacchi rematore.
Io cmq trovo che la 'girata' dei pesisti(portare il bilancere da terra al petto) sia il miglior esercizio per la schiena.
Pugaciov
05-06-2008, 01:06
La differenza per i pesi da 50mm sta tutta nel bilancere,
il bilancere olimpico è a 'snodi ruotanti'
vale a dire l'estremità dove si infilano i pesi è composta di 2 parti, attorno l'asta del bilancere vera e propria(che è di 25,4mm), cè un cilindro cavo capace di ruotare liberamente.
Questo significa che l'asta solidale alle mani che l'impugnano può muoversi(ruotare) indipendentemente dai pesi,
questo è di fondamentale importanza per i movimenti che implicano appunto una rotazione della barra, fondamentali per il sollevamento pesi, meno nel BB,
perchè una cosa è far ruotare un'asta di bilancere di 10kg,
un altra è far girare insieme 100kg di peso.
se tu p es devi portare il bilancere da terra al petto, devi alla fine ruotare completamente il palmo delle mani, e questo è quasi impossibile con pesi consistenti in assenza di snodi ruotanti.
Per i movimenti base del BB invece è ininfluente, tipo panca distensioni squat stacchi rematore.
Io cmq trovo che la 'girata' dei pesisti(portare il bilancere da terra al petto) sia il miglior esercizio per la schiena.
Grazie anche a te, spiegazione molto esaudiente.
Sono proprio indeciso, da una parte, visto che dovrò comunque racimolare un bel gruzzolo se prendo il rack, penso che tanto vale spendere di più anche di pesi, dall'altra ho la consapevolezza che non diventerò mai uno strongman\powerlifer :D, quindi risparmieri ed inizierei con 100 Kg di dischi da 25 mm...
CONFITEOR
05-06-2008, 01:14
Grazie anche a te, spiegazione molto esaudiente.
Sono proprio indeciso, da una parte, visto che dovrò comunque racimolare un bel gruzzolo se prendo il rack...cosa intendi per rack? fa vedere una foto
Pugaciov
05-06-2008, 01:36
cosa intendi per rack? fa vedere una foto
http://www.efitnessdirect.com/images/products/p_734_t_06.jpg
CONFITEOR
05-06-2008, 01:40
http://www.efitnessdirect.com/images/products/p_734_t_06.jpgok, questo tipo è molto utile avendo lo spazio.
quanto costa?
Pugaciov
05-06-2008, 01:49
ok, questo tipo è molto utile avendo lo spazio.
quanto costa?
Da simpleproducts.de costa 255 €. Secondo Trokji, che li ha già contatattati, la spedizione in Italia dovrebbe costare 60 €. Io, per conferma, ho provato a mandare una mail chiedendo le spese di spedizione per un'eventuale ordine del rack e di una panca, ma ancora non mi hanno risposto.
i dischi di maggior diametro sono anche fondamentali per esempio nello stacco, maggiore e' il diametro maggiore sara' l'altezza da terra del bilanciere, questo per una postura di inizio esercizio ottimale.
Ciao.
Zerotre.
CONFITEOR
05-06-2008, 08:45
i dischi di maggior diametro sono anche fondamentali per esempio nello stacco, maggiore e' il diametro maggiore sara' l'altezza da terra del bilanciere, questo per una postura di inizio esercizio ottimale.
Ciao.
Zerotre.i dischi da 51mm non sono di maggior diametro, solo il foro è più grosso
Chevelle
05-06-2008, 08:49
Per un rack basterebbe anche un' impalcatura :D
i dischi da 51mm non sono di maggior diametro, solo il foro è più grosso
si mi sono confuso :p
CONFITEOR
05-06-2008, 10:11
Per un rack basterebbe anche un' impalcatura :DPiuttosto ne esistono di più piccoli ed economici di quello postato,
alcuni possono fungere da parallele e da lat, il che non sarebbe male.
Sì ma alla fine gira e rigira se prendi un'impalcatura e poi vuoi fare le trazioni devi prendere una barra da fissare da qualche parte, e con dei semplici appoggi per bilanciere non hai le barre laterali che ti permettono di sentirti abbastanza sicuro anche senza spotter.
Più economici non so boh, quello è uno dei più economici che c'erano.
Per Chevelle: i più economici dischi di grossi tagli purtroppo sono quelli ivanko in ghisa da olympian's che sono 100 libbre l'uno ma costano 144 l'uno :O. Comunque ho inviato un'email per sentire che diametro e spessore hanno questi dischi,, 100 libbre dovrebbero essere 45 kg giusto? Secondo te se un giorno volessi imparare i sollevamenti olimpici dovrei necessariamente prendere i dischi gommati che rimbalzano oppure potrei continuare ad utilizzare quelli in puro metallo come ho fatto fino ad adesso?
Pugaciov
05-06-2008, 13:18
Da simpleproducts.de costa 255 €. Secondo Trokji, che li ha già contatattati, la spedizione in Italia dovrebbe costare 60 €. Io, per conferma, ho provato a mandare una mail chiedendo le spese di spedizione per un'eventuale ordine del rack e di una panca, ma ancora non mi hanno risposto.
Mi hanno risposto. 52 € per la spedizione in Italia, per il suddetto ordine.
Ottimo :)
Ora non ti resta che decidere se prendere lì anche i pesi spendendo un po' più del previsto ed avendo attrezzature migliori, oppure se prendere quelli da 25 mm da un'altra parte ;)
Pugaciov
05-06-2008, 13:41
Ottimo :)
Ora non ti resta che decidere se prendere lì anche i pesi spendendo un po' più del previsto ed avendo attrezzature migliori, oppure se prendere quelli da 25 mm da un'altra parte ;)
Io sarei per i dischi da 25 mm, e comunque, prima di riuscire a racimolare 600 € (255 + 120 + 52 l'ordine dai crucchi, 150 € un bilanciere e un centinaio di Kg di ghisa da Nencini) mi sa che rimanderò l'acquisto di qualche mese :cry:
Ah, altra cosa, io una sbarra per trazioni l'ho già rimediata, per fortuna pagandola pochissimo (37 €), mi sa che la monto ugualmente...
PS: Trokji, su bodyweb sei CaiusIulius, vero? ;)
sì, tu chi sei? :confused:
la barra per trazioni assicurati regga :D
Se l'hai già allora potresti sprendere anche un prodotto privo di barra per trazioni o magari con dips, comunque non so quanto reggano le barre, ad esempio quella del rack powertec regge 180 kg che sembrano molti, ma in realtà anche qui non è che cisia un margine enorme, anche se certamente più che sufficienti per anni di allenamenti
Pugaciov
05-06-2008, 14:27
sì, tu chi sei? :confused:
Mercurial, stai postando nel thread in home gym che ho aperto io :asd:
la barra per trazioni assicurati regga :D
Se l'hai già allora potresti sprendere anche un prodotto privo di barra per trazioni o magari con dips, comunque non so quanto reggano le barre, ad esempio quella del rack powertec regge 180 kg che sembrano molti, ma in realtà anche qui non è che cisia un margine enorme, anche se certamente più che sufficienti per anni di allenamenti
Mah, questa è quella che vendono da Decathlon, l'ho presa usata da bodyweb, il venditore, serio e veloce, mi ha assicurato che ha retto sempre bene (lui pesa 85 Kg).
Per quanto riguarda il rack, da quello che ho visto non ci sono molte differenza, quasi tutti hanno la sbarra in alto per le trazioni, mentre gli accessori per le dips li hanno solo i costosi, tipo Powertec.
sì ma se la barra trazioni non ti serve puoi vedere se ce n'è uno "aperto" in alto, sempre con gli appoggi laterali, che bastano sempre per fare suquat e panca (quindi anche un poggiabilanciere robusto con appoggi laterali va bene).
in questo senso potresti prendere un rack aperto con la stessa cifra guadagnandone in robustezza, oppure vedere se con la differenza puoi prendere un accessorio per fare le dips.
Comunque penso la barra trazioni di quel rack sia molto più robusta di quella decathlon, prima di mettere sovraccarichi tra qualche anno quando farai le trazioni assicurati di sapere grossomodo quanto reggono :read:
Pugaciov
05-06-2008, 14:34
sì ma se la barra trazioni non ti serve puoi vedere se ce n'è uno "aperto" in alto, sempre con gli appoggi laterali, che bastano sempre per fare suquat e panca (quindi anche un poggiabilanciere robusto con appoggi laterali va bene).
in questo senso potresti prendere un rack aperto con la stessa cifra guadagnandone in robustezza, oppure vedere se con la differenza puoi prendere un accessorio per fare le dips.
Comunque penso la barra trazioni di quel rack sia molto più robusta di quella decathlon, prima di mettere sovraccarichi tra qualche anno quando farai le trazioni assicurati di sapere grossomodo quanto reggono :read:
Ah, sì, ho capito cosa vuoi dire. Si chiama per caso "mezzo rack", quello fatto come dici tu?
Edit: no, mi sa che intendi proprio gli appoggi "liberi", tipo questi:
http://www.decathlon.it/IT/images/assets/asset_9953525.jpg
Vero?
http://images.helisports.net/kroon/bs252/kroon-bs252-1.jpg
Tipo quello sopra per intendersi..
Però considera bene anche l'altezza degli appoggi e la profondità, sia quelli normali che laterali, perché non è detto che se ci fai bene lo squat ci fai bene anche la panca.
Poi comunque vedi se risparmi perché se il prezzo del power rack di cui parliamo è comunque migliore ovviamente ti conviene quello.
Gli appoggi completamente aperti come ha detto anche chevelle possono andar bene ma degli appoggi laterali di sicurezza cercherei di averli.
Aggiornamento: ho trovato da un sito tedesco dischi da 40 kg a 56 euro, finalmente un prezzo decente! solo non so se spediscano in italia :D
Chevelle
06-06-2008, 08:40
Per Chevelle: i più economici dischi di grossi tagli purtroppo sono quelli ivanko in ghisa da olympian's che sono 100 libbre l'uno ma costano 144 l'uno :O. Comunque ho inviato un'email per sentire che diametro e spessore hanno questi dischi,, 100 libbre dovrebbero essere 45 kg giusto? Secondo te se un giorno volessi imparare i sollevamenti olimpici dovrei necessariamente prendere i dischi gommati che rimbalzano oppure potrei continuare ad utilizzare quelli in puro metallo come ho fatto fino ad adesso?
100 lbs sono poco più di 45 kg. Il diametro del foro è di 5.1 mm quello del disco non ne ho idea. Per gli olimpionici è meglio i gommati + una pedana. Ho "imparato" gli olimpionici guardando i video e facendo una lezione di personal training ma è meglio che non ti dica come eseguo il clean del bilancere al petto :doh:
mi hanno detto che quelli ivanko hanno un diametro di circa 40 cm e spessore di 4 cm
CONFITEOR
06-06-2008, 15:20
Sì ma alla fine gira e rigira se prendi un'impalcatura e poi vuoi fare le trazioni devi prendere una barra da fissare da qualche parte, e con dei semplici appoggi per bilanciere non hai le barre laterali che ti permettono di sentirti abbastanza sicuro anche senza spotter.
Più economici non so boh, quello è uno dei più economici che c'erano.
Per Chevelle: i più economici dischi di grossi tagli purtroppo sono quelli ivanko in ghisa da olympian's che sono 100 libbre l'uno ma costano 144 l'uno :O. Comunque ho inviato un'email per sentire che diametro e spessore hanno questi dischi,, 100 libbre dovrebbero essere 45 kg giusto? Secondo te se un giorno volessi imparare i sollevamenti olimpici dovrei necessariamente prendere i dischi gommati che rimbalzano oppure potrei continuare ad utilizzare quelli in puro metallo come ho fatto fino ad adesso?
Gommati ovviamente, ma bastano 2 gommati da venti kg,
poi pedanina in legno, se la vendono, per ammortizzare,
cmq sempre meglio fare quegli esercizi in cantina...
Pugaciov
06-06-2008, 15:25
Il pavimento è un altro mio dubbio. L'appartamentino è in disuso e probabilmente non verrà sistemato nel breve\medio termine, ma questo non significa che possa distruggere le piastrelle.
Pensavo, ma se uno ha il rack e usa solo il bilanciere, deve preoccuparsi solo di eventuali danni causa stacchi, o sbaglio?
Sì..
Se vuoi fare tutto a puntino, base di compensato grande come tutta la superficie in cui ti alleni (insomma tipo 3 metri per 2 e mezzo o simili) e sopra ci aggiungi uno strato di pavimento apposta di gomma come nei siti che ti ho messo che ce ne erano di kit anche economici.
Altrimenti metti soltanto la copertura in gomma e lascia perdere il compensato se pensi sia troppo costoso (oppure se sei in un seminterrato e alle trazioni tocchi quasi il soffitto ocn la testa) :D
Altrimenti se pensi sia più economico vai di solocompensato, ma secondo me lo sfasci in poco tempo
Pugaciov
06-06-2008, 16:54
Sì..
Se vuoi fare tutto a puntino, base di compensato grande come tutta la superficie in cui ti alleni (insomma tipo 3 metri per 2 e mezzo o simili) e sopra ci aggiungi uno strato di pavimento apposta di gomma come nei siti che ti ho messo che ce ne erano di kit anche economici.
Altrimenti metti soltanto la copertura in gomma e lascia perdere il compensato se pensi sia troppo costoso (oppure se sei in un seminterrato e alle trazioni tocchi quasi il soffitto ocn la testa) :D
Altrimenti se pensi sia più economico vai di solocompensato, ma secondo me lo sfasci in poco tempo
Però questi tappeti di gomma non vanno sotto il rack, vero?
Io li ho messi sotto il rack.
In pratica dove ti alleni devi rifarci il pavimento.
Trovai dei tappeti usati da olympian's a 20 euro il metro quadro in gomma dura e presi quelli, non si sono mai tagliati minimamente nemmeno con gli stacchi.
Però per ammortizzare al massimo la soluzione sarebbe quella che ti ho detto, oppure mettere un doppio strato di tappeti (tra l'altro in quesi siti alcuni di questi tappeti sono già previsti a doppio strato)
vedi un po' :)
Pugaciov
06-06-2008, 17:04
Io li ho messi sotto il rack.
In pratica dove ti alleni devi rifarci il pavimento.
Trovai dei tappeti usati da olympian's a 20 euro il metro quadro in gomma dura e presi quelli, non si sono mai tagliati minimamente nemmeno con gli stacchi.
Però per ammortizzare al massimo la soluzione sarebbe quella che ti ho detto, oppure mettere un doppio strato di tappeti (tra l'altro in quesi siti alcuni di questi tappeti sono già previsti a doppio strato)
vedi un po' :)
Azz, da simpleproducts l'unico bello alto (1.6 cm) è 183*120 e costa 95 € :muro:
edit: nell'altro sito che mi hai passato c'è più scelta, 4 blocchi da 60*60 alti 2 cm costano 40 €.
l'ultimo sito che ti detti mi pare ce l'aveva più economici, guarda anche lì ma vedi anche la spediz
Io ebbi fortuna a trovare quelli, dovunque andassi nella mia città i commercianti mi facevano progetti per minimo 300 euro..
Pugaciov
06-06-2008, 17:52
Devo ancora andare a prendere le misure di sotto, comunque sto buttando giù un progettino per un'area gommata di 2,4 * 1,8 m (e saranno altri 150 € :muro: ), se vedo che è fattibile poi posto lo scan :asd:
Comunque non sono del tutto convinto che serva per il rack. Ho visto molte homy gym e tanti l'hanno appoggiato direttamente sul pavimento, per la pavimentazione potrei risparmiare ed usarla solo per una zona stacchi.
Il problema è che per un eventuale uso manubri mi piacerebbe ugualmente avere della protezione... :muro:
per il rack è vero non è necessario, ma a quel punto non starei a fare ritgli e ritaglini dei tappeti di gomma per risparmiare 5 euro ed avere un risultato peggiore. COmunque studiaci un po' :D
Pugaciov
06-06-2008, 18:52
per il rack è vero non è necessario, ma a quel punto non starei a fare ritgli e ritaglini dei tappeti di gomma per risparmiare 5 euro ed avere un risultato peggiore. COmunque studiaci un po' :D
Il risparmio a dire il vero sarebbe notevole, a meno che non vada, come hai fatto tu, alla ricerca di qualche buon occasione, anche nei negozi di fai da te magari.
Comunque il progettino era questo:
http://img216.imageshack.us/img216/4105/progettogymlp5.jpg
Scusate per la scarsa qualità e la pessima calligrafia :D
Il problema è che non so se arrivo a quegli spazi; già il lato 180 cm è un problema, perché arriverebbe quasi a bloccare una porta per un altro stanzino: insomma, come hai detto devo studiarmela, ma è un po' un casino.
Il rack pesa 60 Kg, da montato si riesce a spostarlo o è troppo scomodo\difficile?
Se arriva a bloccare la porta devi tagliarlo su misura io ho fatto così.
Io ho il p.rack powertec, non è affatto difficile da spostare.
Per Chevelle: se prendessi quelli di olympian's da weightlifting (semi-gommati), ne potrei prendere 2 da 10 kg (hanno comunque diametro di 45 cm), penso siano più alti di quelli normali da 20 kg e 45 lbs che ho adesso (ivanko ed olympian's)? Cioé se non più alti dovrebbero tenere gli altri dischi anche molto pesanti in alto all'altezza giusta vero?
non ho la pedana, se imparo gli Ols li imparo nella solita (piccola) stanza spostando momentaneamente il p. rack
tecnologico
08-06-2008, 10:06
quali sono gli esercizi più efficaci per lavorare sul deltoide?
military press:
http://www.exrx.net/WeightExercises/DeltoidAnterior/BBMilitaryPress.html
alzate frontali:
http://www.exrx.net/WeightExercises/DeltoidAnterior/DBFrontRaise.html
per i laterali
tirate al mento
http://www.exrx.net/WeightExercises/DeltoidLateral/BBUprightRow.html
notare la presa abbastanza larga
alzate laterali:
http://www.exrx.net/WeightExercises/DeltoidLateral/DBLateralRaise.html
deltoidi posteriori
alzate posteriori su panca:
http://www.exrx.net/WeightExercises/DeltoidPosterior/BBLyingRearDeltRow.html
questi sono alcuni, sicuramente quello piu' utile e' il military press, essendo comunque un multiarticolare.
Ciao.
Zerotre.
Più efficaci military press, tirate al mento.
Ma lavorano anche al rematore ed alle varie panche (soprattutto inclinata).
Gli altri eserciziettini con manubri, salvo le distensioni sopra la testa (che comunque costituiscono quasi una ripetizione del military press) sono sopravvalutati
tecnologico
08-06-2008, 14:29
cacchio ma il militari press si deve fare in pedi? sembra difficile...soprattutto per l equilibrio
tecnologico
08-06-2008, 14:32
3x10 di tutti?
col tempo si impara ad usarlo con buoni carichi..
3x10 di tutti?
bhe troppo semplice
dovresti prima capire che risultati vuoi ottenere, seguire un filo logico nell'allenamento quindi impostare una scheda.
Ti consiglio di iniziare subito con il military press (lento avanti in piedi), parti con carichi bassi per capire come funziona, e per condizionare tutti i muscoli e le articolazioni coinvolte, infatti c'e' una componente molto importante relativa all'equilibrio.
Potresti iniziare con un 4x8, variando il recupero, ma l'allenamento che rende di piu' con questo tipo di esercizi e' un classico 5x5, utilizzando un carico adeguato al tuo massimale.
Attenzione alla schiena, inutile ricordare che bisogna sempre rinforzare la parete addominale, l'erettore spinale e i lombari, questo per prevenire problemi, che poi in maniera errata vengono attribuiti all'esercizio.
Poi aggiungi uno o due complementari, alzate laterali o frontali ecc ecc variando durante i mesi o nelle singole sedute, qui' ti dovresti tenere sempre sulle 8-10 ripetizioni.
:eek: sono passato da 80,6 a 77 kg in 10 giorni (% fat da 26,5 a 24 2,8kg di massa grassa) forse devo aumentare le calorie della nuova dieta... ora seguo una low carb sulle 2100 kcal su 6 pasti ma mi sa che è insufficiente eppure non sento la fame!!!:cool:
bhe dipende da quante kcal assumevi prima, calo drastico?
A quanti grammi di cho stai?
Ciao.
Zerotre.
tecnologico
09-06-2008, 10:16
raga mi serve un programma di allenamento casalingo vacanziero dedicato a bicipite, deltoide, pettorale. spalla in generale.
ho a disposizione: panca piana, bilancere, manubri e pesi vari.
E' meglio allenare tutto il corpo.. altrimenti è melgio non allenars
tecnologico
09-06-2008, 10:42
ovviamente..ma stò correndo e quelle sono le parti in cui sto perdendo maggiormente....
al limite aggiungete anche qualcosina per il resto..ma il fulcro dell allenamento dev essere quello...
Sì puoi anche farlo, ma alla fine presenterai un corpo un po' "monco", cioé braccia discretamente muscolose ed arti inferiori e schiena scheletrici (o molli se sei in sovrappeso).
L'allenamento degli arti inferiori e della schiena dovrebbe essere alla base di qualunque allenamento serio.
Comunque gli esercizi migliori per i muscoli che hai detto sono quelli già detti più volte: panca piana o inclinata con manubri, MP, trazioni in tutte le salse, rematori, tirate al mento..
però solo un personal trainer può farti una scheda su misura, qui puoi solo chiedere qualche consiglio generale ;)
con il bilanciere puo sempre fare stacchi, squat e rematore.
Certo nello squat non potrei caricare molto, dovendo alzare il bilanciere, ma potresti fare l'hack squat, e' sempre qualcosa.
Ciao.
Zerotre.
bhe dipende da quante kcal assumevi prima, calo drastico?
A quanti grammi di cho stai?
Ciao.
Zerotre.
Low carb rispetto a prima, la mattina mi svegliavo e mi facevo fuori almeno 20 biscotti, a pranzo 1 piatto e 1/2 di pasta abbondante con il pane, cmq sto a circa 200 g
http://img104.imageshack.us/img104/9311/dietavt4.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=dietavt4.jpg)
Il k ovviamente è la quantità di cibo, 1 è 100g. Mi sono fatto una tabella openoffice :asd:
La sera oltre alla carne mangio un misto di verdure surgelate + frutta.
Nei giorni in cui non mi alleno mangio a merenda una cucchiaiata di yogurt greco. Secondo me prima stavo verso le 3500-4000 al giorno, ho il metabolismo che va come un treno. Ora ho un tunnel carpale da sforzo alla mano sin quindi faccio solo corsa 2/3 volte la settimana sulle 120/130 pulsazioni per 40 min e 3 volte arti marziali/kickboxing.
Come metabolismo basale sono sulle 1900kcal, metodo poco accurato.
Da oggi ho aumentato la razione di pasta a 100g e aggiunto del miele al frullato dopo gli allenamenti.
allora controllati come procedi, perche' hai perso un bel po' di kili.
Cioe' se il basale e' a 1900 e con 1900kcal hai perso in 10 giorni 3 kili, cioe' 27000kcal circa...
Comunque con questi ritmi dopo un mesetto il metabolismo scende molto, per una vera low carb dovresti stare sotto i 120g al giorno e alzare la % di grassi, certo che se invece continui a dimagrire bene puoi lasciare com'e', anche se aumentando i grassi il metabolismo dovrebbe rallentare di meno.
Ciao.
Zerotre.
ragazzi secondo voi, se abbandonassi x i tre mesi estivi la palestra e mi mettessi a fare nuoto in piscina, rischierei di perder tutto quel che di buono (poco) ho costruito finora o farei una cosa buona?
ci sono troppi fattoti in gioco, il tipo di alimentazione, la quantita' calorica, qualita' e quantita' degli sforzi fisici ecc ecc...
Di sicuro il corpo trasforma proteine in carboidrati se:
si scende di molto come calorie, inoltre e' meglio fare piu' pasti;
se si va' oltre i 60-70 minuti nell'allenamento;
se l'allenamento non e' costante, esempio: si va' a correre una volta alla settimana, o del tipo quando capita.
Aggiungo che seguire una dieta ipocalorica con prevalenza di proteine e' anche deleterio.
Ciao.
Zerotre.
Chevelle
10-06-2008, 23:04
ragazzi secondo voi, se abbandonassi x i tre mesi estivi la palestra e mi mettessi a fare nuoto in piscina, rischierei di perder tutto quel che di buono (poco) ho costruito finora o farei una cosa buona?
Scelta pessima. Continua con la palestra
allora controllati come procedi, perche' hai perso un bel po' di kili.
Cioe' se il basale e' a 1900 e con 1900kcal hai perso in 10 giorni 3 kili, cioe' 27000kcal circa...
Comunque con questi ritmi dopo un mesetto il metabolismo scende molto, per una vera low carb dovresti stare sotto i 120g al giorno e alzare la % di grassi, certo che se invece continui a dimagrire bene puoi lasciare com'e', anche se aumentando i grassi il metabolismo dovrebbe rallentare di meno.
Ciao.
Zerotre.
aumenterò un pò i grassi domattina ci ripenso ;) grazie
probabilmente avrò perso anche dell' H2o in quei 3 kg ma la bilancia scrausa dava la % in aumento
Scelta pessima. Continua con la palestra
ok, ma motivo di questo?
Dipende da quali sono i tuoi obiettivi.
In palestra se ti alleni seriamente in 3 mesi di interruzione, anche mantenendo una dieta, avrai grossi peggioramenti, direi un 15-30% nei carichi e altrettanto come risultati "estetici".
Ovviamente se sei allenato con l'acciaio, altrimenti il discorso è diverso
Dipende da quali sono i tuoi obiettivi.
In palestra se ti alleni seriamente in 3 mesi di interruzione, anche mantenendo una dieta, avrai grossi peggioramenti, direi un 15-30% nei carichi e altrettanto come risultati "estetici".
Ovviamente se sei allenato con l'acciaio, altrimenti il discorso è diverso
è sei mesi che vado in palestra..e corro tre volte la settimana. Ho visto miglioramenti solo nei pettorali e nei carichi
Dipende da quali sono i tuoi obiettivi.
il succo del discorso sta' qui'
Ciao.
Zerotre.
Sei mesi in palestra sono pochissimi, e poi ovviamente dipende cosa fai in palestra e come.
Ovviamente sono daccordo con l'ultimo post di zerotre
ah capito che intendete!!
io son andato in palestra x riempire quei "buchi" lasciati da una eccessiva mancanza di muscoli...che mi son mangiato con la corsa! sicuramente non x diventare schwarzenegger
ti sei un po' risposto da solo.
Evidentemente ti vedi un po' magrolino, e secondo me in sei mesi non hai concluso granche', anzi mi sembra di ricordare che l'hai detto tu stesso, in quest'ottica ti consiglio di continuare in palestra, considera che il primo anno dovrebbe passare imparando gli esercizi fondamentali e condizionando muscoli legamenti e articolazioni, poi si inizia a curare l'alimentazione, raggiunto l'aspetto desiderato puoi modificare il tuo allenamento e alimentazione per il mantenimento. Sei mesi sono veramente pochi.
Ciao.
Zerotre.
ti sei un po' risposto da solo.
Evidentemente ti vedi un po' magrolino, e secondo me in sei mesi non hai concluso granche', anzi mi sembra di ricordare che l'hai detto tu stesso, in quest'ottica ti consiglio di continuare in palestra, considera che il primo anno dovrebbe passare imparando gli esercizi fondamentali e condizionando muscoli legamenti e articolazioni, poi si inizia a curare l'alimentazione, raggiunto l'aspetto desiderato puoi modificare il tuo allenamento e alimentazione per il mantenimento. Sei mesi sono veramente pochi.
Ciao.
Zerotre.
esatto!
è che avevo semplicemente pensato: è triste chiudersi in una palestra quando fuori c'è sole... Ho delle fantastiche terme a due passi da casa e potrei farmi l'abbonamento la d'estate, diventando così negrissimo (:asd:) e potendo far nuoto a piacimento...stando fresco! Poi è ovvio...ho pensato anche che se sto fermo 3 mesi dalla palestra perdo quel poco che ho creato e la cosa mi spiace, anche perchè continuerei a correre nel frattempo e mi mangerei tutti i muscoli di nuovo. E' che mi dicevo: "col nuoto potenzi comunque braccia e pettorali", ma di questa asserzione non ne sono molto convinto :stordita:
Dipende sempre dall'intensita' e dal tipo di allenamento,
sicuramente ti fai delle spalle enormi con il nuoto, ma non con tre mesi, ergo, continua con la palestra, puoi sempre fare entrambe le cose, basta organizzarsi, comunque ricorda che senza sacrifici non si ottiene nulla di buono.
Ciao
Una cosa non esclude l'altra.. cioé puoi fare il nuoto come attività di resistenza generale o ludica un paio di volte a settimana e mantenere 3 volte la palestra, così come molti vanno in bicicletta o a correre.
Vedi però di regolare sia durata che intensità, perché col tempo certamente ti abituerai, ma ovviamente sarà maggiormente oneroso per il tuo organismo al quale sarà richiesto di più in termini di recupero, ma comunque è più che fattibile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.