View Full Version : [Wellness official thread]
Ragazzi ho bisgono di aiuto! Vi ricordate di me, vi avevo parlato del mio dimagrimento? Mi avevate consigliato di iniziare ad andare in palestra, però a causa ,una spesa improvvisa (il vecchio pc se nè andato) ho dovuto mettere mano al portafogli e svuotarlo. Poveri noi studenti! Mi potete consigliare qualcosa da fare in casa? Non sò proprio da dove iniziare e voi siete le uniche persone a cui posso chiedere! Il mio prof di ginnastica mi ha detto che ci sono mille ex da fare in casa, però è un po' che non lo vedo. Domani dovrei averlo...speriamo! In ogni caso mi potete suggerire delle cose da fare? Grazie anticipatamente.
vai a correre o comincia fare le scale per 40 minuti. :D mangia sano ed equilibrato, 5-6 volte al giorno poco, riducendo carboidrati e grassi (ma non troppo) e cerca di mangiarli verso la mattina.
Io direi visto che stiamo raggiungendo quota 300 pagine sarebbe bello fare una FAQ da appendere all' inizio della nuova discussione.
Cmq anche se sono in fase di dimagrimento non ho notato cali di forza molto grandi o uno "sgonfiaggio", ottimo. Peccato che negli ultimi giorni ha piovuto e non ho potuto andare a correre, c'e da dire che anche causa sonno arretrato (causa saldo debiti a scuola) ero il leggero debito di sonno, ho dormito dalle 19 di ieri a lle 6:30 di stamattina. fra poco vado a correre.
vai a correre o comincia fare le scale per 40 minuti. :D mangia sano ed equilibrato, 5-6 volte al giorno poco, riducendo carboidrati e grassi (ma non troppo) e cerca di mangiarli verso la mattina.
Io direi visto che stiamo raggiungendo quota 300 pagine sarebbe bello fare una FAQ da appendere all' inizio della nuova discussione.
Cmq anche se sono in fase di dimagrimento non ho notato cali di forza molto grandi o uno "sgonfiaggio", ottimo. Peccato che negli ultimi giorni ha piovuto e non ho potuto andare a correre, c'e da dire che anche causa sonno arretrato (causa saldo debiti a scuola) ero il leggero debito di sonno, ho dormito dalle 19 di ieri a lle 6:30 di stamattina. fra poco vado a correre.
In casa è impossibile fare qualcosa? Perchè sono a casa ogni giorno con mio fratello e non lo posso lasciare a casa da solo per un'ora per andare a correre...mi manderebbe a fuoco la casa!
aLLaNoN81
22-11-2006, 17:21
In casa è impossibile fare qualcosa? Perchè sono a casa ogni giorno con mio fratello e non lo posso lasciare a casa da solo per un'ora per andare a correre...mi manderebbe a fuoco la casa!
A meno che tu non abbia una cyclette o un tapis roulant, di dimagrire stando in casa non se ne parla...
A meno che tu non abbia una cyclette o un tapis roulant, di dimagrire stando in casa non se ne parla...
No aspetta! Io non ho detto dimagrire. Mi posso ritenere già soddisfatto di dove sono arrivato. Volevo solo tonificarmi un po'...migliorare un po'...non sò con quale termine esatto scriverlo. spero di essere stato chiaro. Grazie. Ciao!
aLLaNoN81
22-11-2006, 17:28
Aggiornamento sul mio pietoso stato fisico:
- la parte alta mi fa ancora male da morire :asd:
- le gambe incredibilmente sono doloranti ma in maniera assolutamente sopportabile. Mi sa che sono stato fin troppo conservativo con i carichi, soprattutto considerato che lo sono stato anche con la parte alta che però mi fa un male immondo...
Ora resto a riposo un paio di giorni per far passare un po' di dolori e recuperare e poi venerdì schiena e spalle. Tra un paio di settimane ricomincerò a corricchiare, ho il sospetto che a fiato sono messo ancora peggio...
Su Olympian hanno parecchia roba, non so i kettler...che son cari e difficili da trovare. Ma hai già qualcosa di kettler?Sennò meglio lasciar perdere.
Mi serve una buona panca e cercavo un buon ...come si chiama...la struttura per sollevarsi da terra/addominali bassi ..
per ora nn ho nulla della kettler ma mi hanno consigliato questo marchio...nn costa troppo e fanno attrezzature ottime..no? :)
marco1474
22-11-2006, 17:32
No aspetta! Io non ho detto dimagrire. Mi posso ritenere già soddisfatto di dove sono arrivato. Volevo solo tonificarmi un po'...migliorare un po'...non sò con quale termine esatto scriverlo. spero di essere stato chiaro. Grazie. Ciao!
Beh, senza cyclette e tapis, l'unica alternativa da fare in casa è la corda. Poi ci butti dentro qualche esercizio che sicuramente in questo thread ti consiglieranno, e stai bene finche non trovi i soldi per andare in palestra. :)
http://www.olympian.it/images/p_cdv.jpg
+
http://www.oliviero.it/img/articoli/3/3/6233/univers1.jpg
la panca costa sui 170 mentre la "colonna" della foto costa 480€...troppo...ne ho vista una della weider a 230.. :)
Beh, senza cyclette e tapis, l'unica alternativa da fare in casa è la corda. Poi ci butti dentro qualche esercizio che sicuramente in questo thread ti consiglieranno, e stai bene finche non trovi i soldi per andare in palestra. :)
Bel problema.Grazie ugualmente...Altre idee?
Che julios che hai, link? :D
:confused: Che vuol dire? :what:
buuuuuuu :O
Ma come buu! C'è gente che fa panca da 30 anni con 140 Kg e non ha un acciacco, certe cose bisogna curarle... Fatti due conti per 1,5g di glucosamina+1,2 di condroitina+2,0g d MSM spendo 0.58 € al giorno... Credo sia una spesa più che sostenibile, visto il beneficio che comporta. In un anno son soldi, ma se fumassi ne spenderei mooolti di più e non ci gioverei in nulla! :D
Seb87, per le strutture "semplici" come la colonna sono sempre propenso per l'autocostruzione... conviene sempre! La powertec fa buona roba ma ha di quei prezzi..
Allanon dai no demordere! Dopo la botta di ieri non ho dolori, ma una propensione al crampo (anche ai polpacci! :eek: ) se resto in contrazione sì! :mbe:
L'importante è sentirsi grossi! :sofico:
PER 3NRICO: dacci una letta, poi mi dirai tu come e dove metterlo, cosa cambiare ecc.... Apprezzate la cleerità, oggi al lavoro avevo poco da fare e mi ci sono buttato di brutto! Tutto scritto io, nessun copia-incolla... :rolleyes:
introduzione
Sono l'elemento base per la costruzione di qualsiasi tessuto organico, compreso quindi quello muscolare. Sono molecole azotate formate da sottounità dette aminoacidi; le proteine vengono ingerite con l'alimentazione, scomposte in aminoacidi nella digestione e introdotte nelle cellule (tramite flusso sanguigno) in quest'ultima forma, dove vengono riassemblate in proteine di tessuto umano. Questo processo è detto sintesi proteica. Le proteine ingerite differiscono dalle nostre in base al numero, posizione e tipo di aminoacidi che le compongono; difatti nell'uomo sono utilizzati circa una 20ina di aminoacidi, mentre al momento se ne conoscono più di 100 e altri vengono scoperti. I 20 aminoacidi di base sono detti "essenziali" e una loro carenza o totale mancanza costituisce una grave fonte di disfunzioni e malattie anche gravi; tutti gli altri si dicono non essenziali, anche se diversi svolgono funzioni importanti nell'organismo umano non sono strettamente necessari per la edificazione delle proteine organiche. Il fabbisogno proteico del corpo umano non è infinito, ha un limite più o meno preciso determinato da età, peso, altezza, metabolismo, rapporto massa magra/grassa ed in special modo dallo svolgimento e dal tipo di attività sportiva.
Il fabbisogno di proteine per una persona sedentaria senza particolari patologie si aggira sui 0,83 g/Kg di massa corporea (quindi circa 70g giornalieri per un uomo di 80 Kg); questo valore può arrivare anche a 2,0-2,2 g/Kg in sportivi ad alta intensità (podisti, ciclisti, sciatori, ecc.) mentre alcune diete iperproteiche per culturisti prevedono periodi in cui oltrepassare i 3g/Kg. E' importante sottolineare che le proteine hanno funzioni simili ma non identiche per i vari sport; mentre per ciclisti e podisti è indispensabile l'assunzione per prevenire il catabolismo (disgregazione delle fibre muscolari) in seguito allo sforzo e MANTENERE costante la loro struttura, per sport come il bodybuilding esse trovano applicazione per AUMENTARE la massa muscolare mettendo a disposizione più "materiale da costruzione". Attenzione a non cadere nel tranello "più proteine = più muscoli", difatti la sintesi proteica dipende solo in minima parte dall'alimentazione; l'input per aumentare la massa muscolare viene dato dalle sollecitazioni, cioè l'allenamento. E' vero che se a seguito di intensi esercizi si ha un deficit proteico risulterà impossibile la compensazione dello sforzo ed il miglioramento della qualità muscolare, ma è altresì vero che un inutile eccesso di proteine non darà nessuno sviluppo. Anzi, il surplus non può essere immagazzinato (per questo dobbiamo mangiare ogni giorno più volte al giorno) e viene espulso dall'organismo previo sovraccarico di reni e fegato che vengono stressati inutilmente. Lo "stoccaggio" è impossibile anche nell'arco della giornata, pertanto è necessario suddividere bene le quantità tra i vari pasti, tenendo conto che il nostro stomaco difficilmente riesce a digerire più di 30-40g di parte proteica in una sola volta. Per una corretta integrazione è indispensabile quindi:
a)valutare il proprio fabbisogno in base alla corporatura ed all'attività svolta
b)stimare la quantità di nutrienti introdotta con la dieta e la loro suddivisione giornaliera
c)valutare la necessità o meno di assumere integratori alimentari
In base a questi tre parametri saprete se vi serve davvero iniziare a riempirvi di "bibitoni" per dare il massimo nel vostro sport preferito. Il principio di base per l'uso di un qualsiasi integratore è la certezza che se ne abbia bisogno; non sono medicinali ma nemmeno giocattoli o caramelle, pertanto l'uso deve essere modulato dalla conoscenza di sé stessi, delle proprie necessità e delle proprie possibilità. E' sconsigliatissimo l'uso di qualsiasi integratore per un passaparola o per un consiglio di amici senza saperne la composizione, la funzione corporea e la reale necessità di assumerlo.
INTEGRATORI
Proteine
Polveri di proteine concentrate, private di grassi e carboidrati per ottenere un prodotto estremamente e utilizzabile in massima parte. Si differenziano tra loro per la loro origine di ricavo e per il processo di estrazione. I principali tipi sono:
*) del siero del latte o sieroproteine - ricavate dalla parte più ricca del latte, hanno una elevata rapidità di assorbimento (meno di un'ora) profilo aminoacidico molto ricco, stimolano il rilascio di gH e IGF-1, ormoni della crescita; sono le proteine più assorbibili dall'organismo (oltre il 90%) ma hanno un prezzo abbastanza elevato che dipende dal processo di estrazione (il quale ne determina anche l'alta qualità).
*) caseine - ricavate dalla caseina, sono ricche di aminoacidi essenziali (un pò meno delle sieroproteine) ed hanno un assorbimento più lento e graduale (circa 4-5 ore) garantendo una copertura costante e duratura per questo sono indicate prima di dormire, periodo in cui altrimenti si rimane a digiuno per 7-8 ore. Hanno una elevata percentuale assorbimento (poco meno del 90%) il loro costo è inferiore alle sieroproteine.
*) albumine - proteine ricavate dall'uovo. Il profilo di aminoacidi più completo che esista in un singolo alimento, assorbimento lento e graduale, sono l'ideale per chi ha intolleranza al lattosio (di cui potrebbe rimanere comunque qualche traccia nelle proteine del siero o delle caseine) sono assorbibili in buona parte (circa l'80%) ma hanno un prezzo molto elevato.
*) soia - proteine dal basso costo, sono altamente compatibili con l'organismo ma essendo di origine vegetale hanno un pool di aminoacidi incompleto e una percentuale di assorbimento piuttosto bassa e spesso un sapore sgradevole.
multivitaminici
Escluse le proteine probabilmente sono gli unici indispensabili in una dieta sportiva. Le vitamine ed i minerali hanno ruoli chiave praticamente in tutte le funzioni vitali dell'organismo, una marcata carenza di uno o più di questi elementi porta gravissimi scompensi alla salute. Con ciò non se ne vuole promuovere l'abuso: difatti un eccesso di vitamine può essere anche letale (si parla comunque di dosi migliaia di volte sopra la percentuale consigliata). Le vitamine si dividono in due grandi gruppi, idrosolubili e liposolubili. Le prime se presenti in eccesso vengono filtrate dai reni ed espulse con le urine, mentre le seconde se in esubero si accumulano nei tessuti portando problemi anche molto seri.
Alcune vitamine sono sintetizzabili a livello endogeno, altre (come la vitamina C, importante fattore per il mantenimento del sistema immunitario) non lo sono e quando assunte vengono consumate senza poterle accumulare; per questo è importante introdurne più volte al giorno tramite frutta fresca e verdura. I minerali hanno ruoli chiave in molti aspetti, dall'ossigenazione sanguigna (Ferro, Rame) alla contrazione muscolare (magnesio, potassio) alla sintesi proteica (vitamine gruppo B).
In uno sportivo questo fabbisogno aumenta drasticamente e può essere difficile coprire tutte le carenze con la dieta; per questo un buon multivitaminico ad ampio spettro può essere una ottima scelta anche per la salute. Di norma si consiglia una dose di vitamine del 150% rda (razione giornaliera raccomandata) o superiore per lo sportivo.
Aminoacidi
Aminoacidi in forma ramificata, indicati anche come BCAA o RAM. Esteriormente si presentano come pastiglie voluminose o polvere bianca. Non vengono lavorati dal fegato in quanto sono già in forma di aminoacidi scomposti (a differenza delle proteine) e si riversano direttamente nel flusso sanguigno. La loro funzione è di contrastare la fatica durante le prestazioni e di limitare il catabolismo muscolare. Difatti nella maggior parte dei casi i BCAA contengono soltanto 3 dei 20 aminoacidi essenziali: Leucina, Isoleucina e Valina, in proporzione 2:1:1. Questi sono i più interessati nelle funzioni muscolari; quando si affrontano sforzi molto prolungati viene emesso un ormone catabolico (cortisolo) che demolisce le proteine muscolari per ricavare aminoacidi da utilizzare come fonte energetica. Introducendo BCAA si fa in modo che gli aminoacidi si trovino già nel sangue quindi ci sia un minor bisogno di "smantellare" i muscoli per alimentarli. Importantissimi negli sport di resistenza dove altrimenti il catabolismo a lungo andare degraderebbe le prestazioni, essi trovano applicazioni in quasi tutti gli altri sport anche di potenza, per alleviare la fatica nella lunga distanza. Nel bodybuilding vengono impiegati per limitare il catabolismo durante le fasi di definizione e per ridurre al minimo la perdita di massa magra nell'allenamento. Le dosi di assunzione sono abbastanza uniformi e dichiarano 1g ogni 10Kg di massa corporea, da suddividere tra prima e dopo l'allenamento in parti eguali (o maggiori nella prima fase, a seconda delle preferenze).
creatina
E' un aminoacido non essenziale, una delle scoperte più in voga degli ultimi anni. Viene prodotta anche dal nostro organismo, e la si trova nei cibi come le carni rosse. Ha due funzioni principali; la prima è di creare scorte di energia muscolare provocando un accumulo di ATP (adenosin-trifosfato) molecola chiave per fornire energia alle contrazioni muscolari brevi e molto intense e velocizzarne il rifornimento. La seconda è di volumizzatore cellulare (nel bodybuilding) in quanto la creatina richiama notevoli quantità di acqua a livello intracellulare; per ciò è importante bere molto durante l'assunzione. L'utilità per gli sport di resistenza è pressoché nulla.
La forma più commercializzata è la creatina monoidrato dall'aspetto bianco pulito, meglio se micronizzata (polverizzata) poiché molto più assorbibile. Vi sono molti altri tipi con diverse caratteristiche come sostanze che ne migliorano la digestione, creatine effervescenti (di per sè la creatina NON è solubile in acqua, vi rimane solo in sospensione) e arricchite con coadiuvatori per il trasporto cellulare. Si conserva all'asciutto ed al riparo da fonti di calore, poiché tende a degenerare facilmente nel suo prodotto di scarto (creatinina) inutile per l'organismo.
Per l'integrazione alimentare sedentaria sono sufficienti 2g/die mentre per gli sport di potenza la dose aumenta da 3 fino a 20g/die. Numerose sperimentazioni hanno dimostrato la innocuità fino a 30g/die, dose comunque sconsigliabile.
La modalità di assunzione è ciclica, cioè conviene di tanto in tanto interromperne la somministrazione in quanto può subentrare un adattamento e una perdita di efficacia, oltre all'inibizione della produzione endogena. Dopo una fase di "carica" con dosaggi superiori (es. 10g/die) per circa una settimana si passa alla fase di mantenimento con scalo periodico (es. 6g la 2a settimana, 4g la 3a, 2g la 4a) fino a interromperne l'uso per almeno 7-10 giorni (scarico). E' sconsigliabile una dose iniziale superiore ai 20g/die ed un periodo di utilizzo superiore alle 8 settimane.
Per quanto riguarda la suddivisione i pareri si dividono; chi propone mattino-sera in maggior parte più una parte pre e post allenamento, chi propone un'unica dose ai pasti, chi solo post allenamento e chi sostiene pre allenamento. In ogni caso l'uso deve essere giornaliero per mantenere la carica cellulare (anche nei giorni di riposo). Una eccessiva suddivisione potrebbe essere controproducente in quanto alcuni studi sostengono che dopo un'assunzione i recettori cellulari della creatina rimangono inibiti per diverse ore.
Glutammina
Aminoacido semi-essenziale; è presente nel nostro organismo (in gran parte nei muscoli e nel fegato) e non è necessario introdurlo dall'esterno. Tuttavia una sua carenza a fronte di stress o debilitazione lo rende necessario quindi diventa essenziale. Fortemente coinvolto nel sostentamento del sistema immunitario, la glutammina viene utilizzata anche come anticatabolico e volumizzatore cellulare. In commercio esiste in varie forme; la più diffusa è la L-glutammina, che però viene assorbita per oltre il 70% dall'intestino per il sistema immunitario e una minima parte arriva al muscolo. La glutammina peptide, di origini vegetali, viene assorbita in quantità maggiore dal tessuto muscolare. Le si trovano in capsule o in polvere sfusa, l'assunzione è consigliata al mattino a colazione e prima di dormire. Dosi-------chi ne sa qualcosa di più? :stordita:
Glucosamina solfato - condroitina solfato - MSM (Metil-sulfenil-metano)
E' un aminozucchero che il corpo produce partendo dal glucosio. Ha un ruolo fondamentale per la salute e la rigenerazione delle sinovie, delle cartilagini, dei tendini e dei legamenti. Numerosi studi hanno provato che un uso costante e prolungato di glucosamina arresta i processi di degenerazione articolare tipici della terza età (artriti, artrosi) mentre negli sportivi mantiene una efficiente lubrificazione delle articolazioni e aiuta a riparare le cartilagini erose dall'attività fisica troppo intensa. La condroitina è un polisaccaride componente della cartilagine, assieme alla glucosamina ne potenzia l'effetto e ne migliora il funzionamento. E' contenuta naturalmente nella cartilagine di squalo, per ciò molti erboristi la consigliano a chi ha problemi articolari. L'MSM o Metil-Sulfenil-Metano è zolfo in forma organica; esso ha un potente effetto disintossicante dai metalli pesanti, ma oltre a ciò ha un effetto antidolorifico e riparativo verso tutte quelle patologie tendinee come tendiniti e lesioni.
Il dosaggio per la glucosamina per avere un significativo effetto è di almeno 1-1,5 grammi su una persona di normale costituzione (fino a 90 KG) non ha controindicazioni né conosciuti casi di intolleranza. La condroitina ha un dosaggio leggermente inferiore, ma è consigliato utilizzarla assieme alla glucosamina poiché ne aumenta di molto l'efficacia. L'MSM ha un dosaggio di 2g giornalieri. Questi integratori non hanno alcun effetto sulle prestazioni ma servono solo come "assicurazione" per gomiti, polsi, ginocchia, vertebre e tendini muscolari, non hanno bisogno di ciclizzazione e sono adatti a chiunque ne ritenga necessario l'uso.
Capirossi
22-11-2006, 19:24
Quindi il concetto principale è dare la pappa pronta al corpo senza che si prenda la briga a scomporre sostanze . :wtf:
Quindi il concetto principale è dare la pappa pronta al corpo senza che si prenda la briga a scomporre sostanze . :wtf:
All'incirca... diciamo che certe cose se le fa "in casa", per altre proprio non c'è verso e devono venir da fuori. Comunque ad eccezione di proteine (quelle degli alimenti bastano e avanzano) e vitamine, tutto è utile ma niente è indispensabile..
:confused: Che vuol dire? :what:
:
julios = culo
link = link allo store USA :D
NapalM
ah ecco, mi sfuggiva julios! :D
www.avmazon.com
ah ecco, mi sfuggiva julios! :D
www.avmazon.com
grazie caro :)
NapalM
Nevermind
23-11-2006, 09:26
Ieri gambe ragazzi dopo squat e affondi manco mi reggevo più in piedi :sofico:
Cmq guardate che vi ho trovato su youtube
http://www.youtube.com/watch?v=Ov6l1bpgi6k
Dexter "The Blade" Jackson quando era un lightweight pipparolo all'inizio della carriera :D :D
Nevermind
23-11-2006, 09:29
Bel lavoro YAshiro l'unica cosa che per ora non mi convince è la quantita giornaliera di proteine per una persona sedentaria 1,3xKg mis embra quantomeno esagerata da quello che hos empre eltto io si parlava di meno di mezzo grammo.
marco1474
23-11-2006, 10:03
Bel lavoro YAshiro l'unica cosa che per ora non mi convince è la quantita giornaliera di proteine per una persona sedentaria 1,3xKg mis embra quantomeno esagerata da quello che hos empre eltto io si parlava di meno di mezzo grammo.
Anche io sapevo così. E sapevo anche che esagerare è sbaglisto perche oltre un certo quantitativo di proteine, il corpo non le assimila e tenta di eliminarle come scorie creando problemi a lungo andare. Come vedete non ricordo bene il processo, se qualcuno può confermare/smentire. :stordita:
Mio pensiero: Prendere integratori quando il cibo può darci tutto quello di cui abbiamo bisogno, lo vedo assurdo........specialmente se lo si fa per "farsi il fisico". Un buon dietologo dovrebbe dare gli integratori dopo varie analisi, e non un thread di appassionati.
Ciauz
marco1474
23-11-2006, 10:08
TROVATI:
"se si assumono troppe proteine, quelle in eccesso vengono trasformate in grassi di deposito e le scorie sono eliminate come urea con sovraccarico del rene che deve purificare il sangue dall'urea per la sua successiva eliminazione con le urine. "
"Sul fabbisogno proteico di un sedentario c'è un notevole accordo: per un adulto circa 0,83 g di proteine per kg di peso corporeo, secondo la formula FP=0,83*P."
Ciauz :)
Nevermind
23-11-2006, 10:15
Anche io sapevo così. E sapevo anche che esagerare è sbaglisto perche oltre un certo quantitativo di proteine, il corpo non le assimila e tenta di eliminarle come scorie creando problemi a lungo andare. Come vedete non ricordo bene il processo, se qualcuno può confermare/smentire. :stordita:
Le proteine in eccesso vengono cmq smaltite ma non assorbite questo comporta un lavoro extra per i reni ma c'è da dire che l'efficenze nello "smaltimento" è assai elevata quindi non ci dovrebebro essere problemi particolari a meno che non si esageri di brutto raddoppiando i triplicando i valori suggeriti in base al tipo di attività che si fa.
Le proteine in eccesso inoltre possono essere usate per fornire energie nell'immediato nel caso in cui ci si trovi in un regime alimentare povero oppure possono semplicemente essere convertite in tessuto adiposo -> ma qui non ho chiaro come. :stordita:
Ma in una dieta tipo solitamente è molto più semplice essere carenti di proteine.
Nevermind
23-11-2006, 10:50
...
Mio pensiero: Prendere integratori quando il cibo può darci tutto quello di cui abbiamo bisogno, lo vedo assurdo........specialmente se lo si fa per "farsi il fisico". Un buon dietologo dovrebbe dare gli integratori dopo varie analisi, e non un thread di appassionati.
Ciauz
Ti dirò che oggigorno la dieta dell'uomo medio è carente di tutto quello che servirebbe per avere un fisico sano:
- grassi buoni
- proteine
- vitamine
- sali minerali
ecc..
Alla fine l'uomo normale necessiterà di integratori più del sottoscritto, cmq come dice il nome stesso gli integratori servono appunto come integrazione alla dieta quando per millemila motivi (uno tra tutti il lavoro) non si ha la possibilità di assumere mangiando i micro e macro nutrimenti di cui si ha bisogno. A parte che per farti un esempio per avere il quantitativo di vitamina c minimo consigliato dal ministero della salute dovre per dire succhiarmi 200gr di succo di arancia (ipotizzando una buona percentuale di assimilazione) al dì giusto per dire e per chi fa sport consigliano anche il doppio come per i fumatori quindi sarebbe qualcosa come una cassetta di arance al dì quindi ce lo vedi l'ometto standard italico a spremersi tutte ste arance alla mattina? monto più comoda una compressa te che dici?
E la vitamina C è una delle più facilmente trovabili in natura.
marco1474
23-11-2006, 10:56
Ti dirò che oggigorno la dieta dell'uomo medio è carente di tutto quello che servirebbe per avere un fisico sano:
- grassi buoni
- proteine
- vitamine
- sali minerali
ecc..
Alla fine l'uomo normale necessiterà di integratori più del sottoscritto, cmq come dice il nome stesso gli integratori servono appunto come integrazione alla dieta quando per millemila motivi (uno tra tutti il lavoro) non si ha la possibilità di assumere mangiando i micro e macro nutrimenti di cui si ha bisogno. A parte che per farti un esempio per avere il quantitativo di vitamina c minimo consigliato dal ministero della salute dovre per dire succhiarmi 200gr di succo di arancia (ipotizzando una buona percentuale di assimilazione) al dì giusto per dire e per chi fa sport consigliano anche il doppio come per i fumatori quindi sarebbe qualcosa come una cassetta di arance al dì quindi ce lo vedi l'ometto standard italico a spremersi tutte ste arance alla mattina? monto più comoda una compressa te che dici?
E la vitamina C è una delle più facilmente trovabili in natura.
Tutto questo senza le dovute analisi da farsi frequentemente per tenere sotto controllo i vari deficit così da giustificare gli integratori?
Nevermind
23-11-2006, 11:01
Tutto questo senza le dovute analisi da farsi frequentemente per tenere sotto controllo i vari deficit così da giustificare gli integratori?
SE hai deficit la cosa diventa peggio ancora questi sono valori minimi consigliati per non avere problemi fisici per una persona normale senza malattie particolari. Non sono io che te lo dico ma il ministero della salute italiana.
Come dicevo se sei fumatore avendo problemi superiori di assimilazione di vitamina C dovresti assumerne anche il doppio.
Inoltre non vi è pericolo di esagerare visto che il corpo umano assimila correttamente fino a dosi di 10g di vitamina c che per assumerle dovresti ingoiare mezza tonnellata di arance per dire :D o un astuccio di compresse.
SE hai deficit la cosa diventa peggio ancora questi sono valori minimi consigliati per non avere problemi fisici per una persona normale senza malattie particolari. Non sono io che te lo dico ma il ministero della salute italiana.
Come dicevo se sei fumatore avendo problemi superiori di assimilazione di vitamina C dovresti assumerne anche il doppio.
Inoltre non vi è pericolo di esagerare visto che il corpo umano assimila correttamente fino a dosi di 10mg di vitamina c che per assumerle dovresti ingoiare mezza tonnellata di arance per dire :D o un astuccio di compresse.
Completamente d'accordo, sinceramente mi infastidisce alquanto l'atteggiamento prevenuto di chi al solo sentire la parola "integratori" si atteggia a puritano/purista e ti guarda come se ti stessi drogando, un po' come quella gente che
"Sì vabeh ma tu vai in palestra..."
Come se bastasse entrare in palestra, passare il tempo facendo i propri comodi e imbottirsi con qualche pastiglia per ottenere un buon fisico.
D'altronde ci sarà un motivo per cui la maggior parte di questa gente rimane così com'è o peggiora.
Imparare a migliorarsi è una questione di educazione, educare la volontà e il proprio corpo a non fermarsi proprio quando le cose si fanno difficili.
marco1474
23-11-2006, 11:08
SE hai deficit la cosa diventa peggio ancora questi sono valori minimi consigliati per non avere problemi fisici per una persona normale senza malattie particolari. Non sono io che te lo dico ma il ministero della salute italiana.
Come dicevo se sei fumatore avendo problemi superiori di assimilazione di vitamina C dovresti assumerne anche il doppio.
Inoltre non vi è pericolo di esagerare visto che il corpo umano assimila correttamente fino a dosi di 10mg di vitamina c che per assumerle dovresti ingoiare mezza tonnellata di arance per dire :D o un astuccio di compresse.
Si, ma si è parlato di tutto tranne che di vitamina C nel post di Yashiro o sbaglio? Prendiamo in esame tutto quello che lui ha consigliato.
marco1474
23-11-2006, 11:14
Completamente d'accordo, sinceramente mi infastidisce alquanto l'atteggiamento prevenuto di chi al solo sentire la parola "integratori" si atteggia a puritano/purista e ti guarda come se ti stessi drogando, un po' come quella gente che
"Sì vabeh ma tu vai in palestra..."
Come se bastasse entrare in palestra, passare il tempo facendo i propri comodi e imbottirsi con qualche pastiglia per ottenere un buon fisico.
D'altronde ci sarà un motivo per cui la maggior parte di questa gente rimane così com'è o peggiora.
Imparare a migliorarsi è una questione di educazione, educare la volontà e il proprio corpo a non fermarsi proprio quando le cose si fanno difficili.
Stai calmo.....meno caffè la mattina se ti infastidisci così facilmente ;)
Nessuno fa il puritano. C'è solo una persona che ha dei dubbi (io) e una che gentilmente me li sta chiarendo (nevermind). Tu no servi. :D
Stai calmo.....meno caffè la mattina se ti infastidisci così facilmente ;)
Nessuno fa il puritano. C'è solo una persona che ha dei dubbi (io) e una che gentilmente me li sta chiarendo (nevermind). Tu no servi. :D
Tranquillissimo, se avessi avuto da ridire qualcosa mi sarei rivolto a te quotandoti invece ho quotato Nevermind per proseguire il suo discorso.
Presta attenzione.
PS: Non bevo caffè!
marco1474
23-11-2006, 11:36
Tranquillissimo, se avessi avuto da ridire qualcosa mi sarei rivolto a te quotandoti invece ho quotato Nevermind per proseguire il suo discorso.
Presta attenzione.
PS: Non bevo caffè!
Sei tu che hai detto che ti infastidisci, mica io. :boh:
:D
Sei tu che hai detto che ti infastidisci, mica io. :boh:
:D
Ovvio che mi infastidisco, ho un caratterino molto intollerante con un certo tipo di mentalità ottusa ma nello stesso tempo presuntuosa e arrogante. Il punto della questione é tuttavia il fatto che non ritenevo il tuo intervento da quella parte, semplicemente chiedevi altro.
So far so good.
Si, ma si è parlato di tutto tranne che di vitamina C nel post di Yashiro o sbaglio? Prendiamo in esame tutto quello che lui ha consigliato.
Nella sezione multivitaminici c'è anche quella citata...però mica posso fare un trattato, ci sarebbe da riempire il FORUM sennò! :p
Anche io sapevo così. E sapevo anche che esagerare è sbaglisto perche oltre un certo quantitativo di proteine, il corpo non le assimila e tenta di eliminarle come scorie creando problemi a lungo andare.
Nella prefazione questo c'è e mi pare chiaramente anche...
"Sì vabeh ma tu vai in palestra..."
Come se bastasse entrare in palestra, passare il tempo facendo i propri comodi e imbottirsi con qualche pastiglia per ottenere un buon fisico.
Parole sante :mano:
marco1474
23-11-2006, 12:14
Ovvio che mi infastidisco, ho un caratterino molto intollerante con un certo tipo di mentalità ottusa ma nello stesso tempo presuntuosa e arrogante. Il punto della questione é tuttavia il fatto che non ritenevo il tuo intervento da quella parte, semplicemente chiedevi altro.
So far so good.
Non è ovvio neanche per un cavolo. Se sei intollerante verso chi la pensa differentemente da te, è un tuo problema. Come vedi io sono intollerante verso gli intolleranti. :D Personalmente cercavo di capire spiegando quali erano i miei dubbi (a cui non ho avuto risposta) e qundi non rientrando nella schiera di persona da te descritte, mi chiedevo :il tuo intervento, inserito in questo discorso, che finalità aveva? E' pura curiosità.
Non è ovvio neanche per un cavolo. Se sei intollerante verso chi la pensa differentemente da te, è un tuo problema. Come vedi io sono intollerante verso gli intolleranti. :D Personalmente cercavo di capire spiegando quali erano i miei dubbi (a cui non ho avuto risposta) e qundi non rientrando nella schiera di persona da te descritte, mi chiedevo :il tuo intervento, inserito in questo discorso, che finalità aveva? E' pura curiosità.
Basta così, plonk :)
marco1474
23-11-2006, 12:24
Nella sezione multivitaminici c'è anche quella citata...però mica posso fare un trattato, ci sarebbe da riempire il FORUM sennò! :p
Nella prefazione questo c'è e mi pare chiaramente anche...
Parole sante :mano:
Quello che intendo dire è che non penso che sia una buona idea prendere con metodo "fai da te" molte delle cose che hai elencato. Fare delle analisi periodicamente ed essere seguiti è il modo + sensato di usare queste sostanze. Magari sbaglio visto che non ne so molto, ma come logica mi sembra che il discorso fili. Sbaglio?
marco1474
23-11-2006, 12:25
Basta così, plonk :)
Meglio di si. :)
Nevermind
23-11-2006, 12:29
Quello che intendo dire è che non penso che sia una buona idea prendere con metodo "fai da te" molte delle cose che hai elencato. Fare delle analisi periodicamente ed essere seguiti è il modo + sensato di usare queste sostanze. Magari sbaglio visto che non ne so molto, ma come logica mi sembra che il discorso fili. Sbaglio?
Non sbagli ma usando la stessa teoria tutto quello che facciamo e mangiamo per essere sicuri dovremmo farci analizzare 1 volta al mese, purtroppo io non ho ne tempo ne voglia di farlo così spesso. (a parte che i ticket per un esame aprofondito costano un bel po' l'ultima volta ho speso 30 e passa €).
E te lo dico io che come sai non piglio nulla a parte sali minerali a periodi e adesso mi accingo a provare qualche multivitaminico, anche perchè io ho la fortuna ora di fare un lavoro che mi consente di mangiare quando voglio....ma non tutti hanno questa fortuna.
marco1474
23-11-2006, 12:40
Non sbagli ma usando la stessa teoria tutto quello che facciamo e mangiamo per essere sicuri dovremmo farci analizzare 1 volta al mese, purtroppo io non ho ne tempo ne voglia di farlo così spesso. (a parte che i ticket per un esame aprofondito costano un bel po' l'ultima volta ho speso 30 e passa €).
E te lo dico io che come sai non piglio nulla a parte sali minerali a periodi e adesso mi accingo a provare qualche multivitaminico, anche perchè io ho la fortuna ora di fare un lavoro che mi consente di mangiare quando voglio....ma non tutti hanno questa fortuna.
Però scusami, si è propensi a spendere molto (almeno nella mia palestra è così per molti) per questi integratori ma non per controllarsi...lo trovo incoerente. Magari non tutti i mesi, ma una volta ogni 2, 20€ non mi sembra una enorme cifra rispeto al costo di questi "integratori". Tu ovviamente sei un caso a parte visto che non ne usi, ma il desiderio di allenarsi per stare meglio, dovrebbe passare anche nel tenersi sotto controllo periodicamente. Se uno decide di prendersi cura del proprio corpo, dovrebbe farlo a 360 gradi: allenarsi, cultura alimentare, riducendo le tossine assunte, tenendosi sotto controllo. Se non si fa così, mi viene da pensare che il wellness tanto decantato sia in realtà limitato a quello che si vede rientrando sotto la categoria di tutti quelli che si limitano ad "apparire", e non c'è differenza tra chi lo fa con un capo firmato e chi mostrando i dorsali in una canottierina da 3€. Mi sono un pochino discostato nel finale dal discorso "è giusto consigliare sostanze così facilmente", ma lo trovo strettamente legato alle risposte avute da qualcuno in questo discorso. :)
Ripeto che il mio è un discorso logico.....non ne capisco molto. Sicuramente ora un pochino in + leggendo sto thread. :)
Quello che intendo dire è che non penso che sia una buona idea prendere con metodo "fai da te" molte delle cose che hai elencato. Fare delle analisi periodicamente ed essere seguiti è il modo + sensato di usare queste sostanze. Magari sbaglio visto che non ne so molto, ma come logica mi sembra che il discorso fili. Sbaglio?
Scusa un attimo... :what:
Guarda che quello che ho scritto non è mai stato presentato come "ecco le cose da prendere, fate scorta!" piuttosto un mezzo per fare un pò di chiarezza e al contrario far capire (a chi si vuole farcire a casaccio per sentito dire perché "mio cuggino prende la creatina e c'ha i biccipidi grossi") di cosa uno può aver bisogno e cosa GLI E' INUTILE.
In ogni caso un pò di informazione in più non fa mai male, non credo che gli opuscoletti che si trovano in giro descriventi gli effetti delle droghe e la loro pericolosità stimolino la gente a farsi... :rolleyes:
Nevermind
23-11-2006, 12:55
Però scusami, si è propensi a spendere molto (almeno nella mia palestra è così per molti) per questi integratori ma non per controllarsi...lo trovo incoerente. Magari non tutti i mesi, ma una volta ogni 2, 20€ non mi sembra una enorme cifra rispeto al costo di questi "integratori". Tu ovviamente sei un caso a parte visto che non ne usi, ma il desiderio di allenarsi per stare meglio, dovrebbe passare anche nel tenersi sotto controllo periodicamente. Se uno decide di prendersi cura del proprio corpo, dovrebbe farlo a 360 gradi: allenarsi, cultura alimentare, riducendo le tossine assunte, tenendosi sotto controllo. Se non si fa così, mi viene da pensare che il wellness tanto decantato sia in realtà limitato a quello che si vede rientrando sotto la categoria di tutti quelli che si limitano ad "apparire", e non c'è differenza tra chi lo fa con un capo firmato e chi mostrando i dorsali in una canottierina da 3€. Mi sono un pochino discostato nel finale dal discorso "è giusto consigliare sostanze così facilmente", ma lo trovo strettamente legato alle risposte avute da qualcuno in questo discorso. :)
Ripeto che il mio è un discorso logico.....non ne capisco molto. Sicuramente ora un pochino in + leggendo sto thread. :)
Difatti la persona intelligente che usa seriamente integratori solitamente si tiene sempre sotto controllo medico.
In palestra mia gente che faceva gare oltre ad esssere esperti di alimentazione (anni e anni di studio) da mangiare in testa a molti famosi dietologhi si controllavano tutti i parametri + volte al mese. (addirittura ogni settimana nei periodi + stressanti) e si facevano comunque seguire da medici.
Se uno decide di prendersi cura del proprio corpo, dovrebbe farlo a 360 gradi: allenarsi, cultura alimentare, riducendo le tossine assunte, tenendosi sotto controllo. Se non si fa così, mi viene da pensare che il wellness tanto decantato sia in realtà limitato a quello che si vede rientrando sotto la categoria di tutti quelli che si limitano ad "apparire"
E' vero. E fan parte di questa categoria tutti gli sbarbatelli che ti trovi in palestra 2 mesi per poi sparire per sempre, oppure quelli che si trovano lì come ad un alternativa del bar o del pub. Gente che non sa allenarsi, non sa mangiare, non sa curare la propria salute.... Insomma che non sa prendersi cura di sé stessa. Ti assicuro che uno può entrare in palestra, ma così come ci entra ci esce: se non sai come ci si allena, mangia, riposa, elimina le schifezze, non otterrai mai niente se non quel minimo progresso mensile per aver scollato il culo dal divano. Io per arrivare a questo (mediocre) livello ho studiato e letto, mi sono informato, ho voluto capire almeno le basi del funzionamento cellulare, del ciclo energetico, della struttura muscolo scheletrica, solo così ho tolto tanti errori e ottimizzato la gestione di me stesso (e ne ho ancora tanta di strada da fare). Gli anni a cazzo in palestra li ho fatti anch'io, ma ciò che mi differenzia è che io ho voluto saperne di più e non mi sono limitato a copiare schede ed esercizi del "più grosso" o ritagliate da qualche giornale.
Come sempre la conoscenza è potere ed il nostro corpo è uno dei pochi campi in cui NON è bene applicare lo "sbagliando si impara"...
marco1474
23-11-2006, 13:03
Scusa un attimo... :what:
Guarda che quello che ho scritto non è mai stato presentato come "ecco le cose da prendere, fate scorta!" piuttosto un mezzo per fare un pò di chiarezza e al contrario far capire (a chi si vuole farcire a casaccio per sentito dire perché "mio cuggino prende la creatina e c'ha i biccipidi grossi") di cosa uno può aver bisogno e cosa GLI E' INUTILE.
In ogni caso un pò di informazione in più non fa mai male, non credo che gli opuscoletti che si trovano in giro descriventi gli effetti delle droghe e la loro pericolosità stimolino la gente a farsi... :rolleyes:
Quello in cui non sono d'accordo è proprio questo. Te lo quoto in particolare:
..far capire di cosa uno può aver bisogno e cosa GLI E' INUTILE.
......
Non è con un post o dei consigli del genere che uno capisce di cosa ha bisogno. Visto l'utenza che ha questo forum, l'unica cosa sensa da dire (a modo vostro ovviamente) è che "esistostono molte sostanze che possono aiutare ad integrare quello che da soli non riusciamo ad assumere. Per sapere quali e in che dosi, rivolgetevi al vostro medico che dopo analisi specifiche vi dirà dove siete carenti e come integrarle".
Questo non significa demonizzare gli integratori, ma prenderli con criterio ed intelligenza. Nevermind mi sembra sia d'accordo con questo pensiero..... :)
marco1474
23-11-2006, 13:11
E' vero. E fan parte di questa categoria tutti gli sbarbatelli che ti trovi in palestra 2 mesi per poi sparire per sempre, oppure quelli che si trovano lì come ad un alternativa del bar o del pub. Gente che non sa allenarsi, non sa mangiare, non sa curare la propria salute.... Insomma che non sa prendersi cura di sé stessa. Ti assicuro che uno può entrare in palestra, ma così come ci entra ci esce: se non sai come ci si allena, mangia, riposa, elimina le schifezze, non otterrai mai niente se non quel minimo progresso mensile per aver scollato il culo dal divano. Io per arrivare a questo (mediocre) livello ho studiato e letto, mi sono informato, ho voluto capire almeno le basi del funzionamento cellulare, del ciclo energetico, della struttura muscolo scheletrica, solo così ho tolto tanti errori e ottimizzato la gestione di me stesso (e ne ho ancora tanta di strada da fare). Gli anni a cazzo in palestra li ho fatti anch'io, ma ciò che mi differenzia è che io ho voluto saperne di più e non mi sono limitato a copiare schede ed esercizi del "più grosso" o ritagliate da qualche giornale.
Come sempre la conoscenza è potere ed il nostro corpo è uno dei pochi campi in cui NON è bene applicare lo "sbagliando si impara"...
Purtroppo, dal tuo post, anche tu rientri in questa categoria. Sicuramente in forma minima visto il metodo con cui ti impegni e la curiosità che ti spinge ad acculturarti in modo serio al wellness, ma nel tuo post manca totalmente il controllo medico tramite analisi specialistiche. Farsi un esame del sangue ogni 2 mesi per controllare i valori, o farsi qualche lastra per controllare lo scheletro (anche una ogni 12 mesi) dovrebbe far parte del bagaglio completo della conoscenza di quello che si sta facendo. Sicuramente non sono cose, al contrio del resto, che possono mostrare risultati visivamente, ma altrettanto sicuramente sono iportanti per confermare o per correggere eventuali errori.
Visto l'utenza che ha questo forum, l'unica cosa sensa da dire (a modo vostro ovviamente) è che "esistostono molte sostanze che possono aiutare ad integrare quello che da soli non riusciamo ad assumere. Per sapere quali e in che dosi, rivolgetevi al vostro medico che dopo analisi specifiche vi dirà dove siete carenti e come integrarle".
Questo non significa demonizzare gli integratori, ma prenderli con criterio ed intelligenza. Nevermind mi sembra sia d'accordo con questo pensiero..... :)
Nessuno ha la presunzione di sapere cosa serve a uno, si parla di normale utilizzo sportivo e dosaggi sicuri per la salute. Uno deve valutare come meglio crede (analisi fra tutte) se ne ha bisogno o no... Molti medici storcono il naso per gli integratori ma non indugiano a riempirti di molecole artificiali e potenzialmente tossiche al primo raffreddore, o anche agli stessi integratori ma da farmacia, che se paragonati ad altri prodotti di qualità di diverso hanno solo il prezzo, nel senso che è moltiplicato per un fattore variabile tra 1,5 e 5.
Volendo entrare più a fondo del tuo punto di vista, non dovrebbe nemmeno esserci 'sto thread: visto che nessuno è medico integratori a parte nessuno conosce i rischi di questo o quello sport, i danni a lungo termine, lo stress nervoso che ne consegue, il rischio dell'agonismo, ecc.
Quindi, non dovresti nemmeno scriverci qui.. :ciapet:
Purtroppo, dal tuo post, anche tu rientri in questa categoria. Sicuramente in forma minima visto il metodo con cui ti impegni e la curiosità che ti spinge ad acculturarti in modo serio al wellness, ma nel tuo post manca totalmente il controllo medico tramite analisi specialistiche. Farsi un esame del sangue ogni 2 mesi per controllare i valori, o farsi qualche lastra per controllare lo scheletro (anche una ogni 12 mesi) dovrebbe far parte del bagaglio completo della conoscenza di quello che si sta facendo. Sicuramente non sono cose, al contrio del resto, che possono mostrare risultati visivamente, ma altrettanto sicuramente sono iportanti per confermare o per correggere eventuali errori.
SANGUE: sono donatore, ogni 3 mesi mi controllano tutto, ogni anno mi fanno le analisi in ogni minimo dettaglio.
PRESSIONE: me la misuro a casa, personalmente.
LASTRE: fatte regolarmente per controllarmi la schiena, che ha bisogno di assestamenti.
ECOGRAFIA: la faccio qualora abbia una magagna, invece di impinzarmi di Aulin...
RISONANZA: vedi sopra.
DIETA: faccio l'esatto conto di carboidrati, grassi e proteine in base al mio fabbisogno, niente di più niente di meno.
PESO: in controllo costante, una volta alla settimana controllo le variazioni (un brusco calo potrebbe evidenziare qualche problema)
ACQUA: per bilanciare una ricca dieta non scendo mai sotto i 3 lt al giorno.
FUMO: zero
ALCOL: solo alle cene :stordita: 2 all'anno, poco più
Continuo?
Certo che ad ogni omissione ti ci aggrappi con le unghie tu, eh?
marco1474
23-11-2006, 13:35
SANGUE: sono donatore, ogni 3 mesi mi controllano tutto, ogni anno mi fanno le analisi in ogni minimo dettaglio.
PRESSIONE: me la misuro a casa, personalmente.
LASTRE: fatte regolarmente per controllarmi la schiena, che ha bisogno di assestamenti.
ECOGRAFIA: la faccio qualora abbia una magagna, invece di impinzarmi di Aulin...
RISONANZA: vedi sopra.
DIETA: faccio l'esatto conto di carboidrati, grassi e proteine in base al mio fabbisogno, niente di più niente di meno.
PESO: in controllo costante, una volta alla settimana controllo le variazioni (un brusco calo potrebbe evidenziare qualche problema)
ACQUA: per bilanciare una ricca dieta non scendo mai sotto i 3 lt al giorno.
FUMO: zero
ALCOL: solo alle cene :stordita: 2 all'anno, poco più
Continuo?
Certo che ad ogni omissione ti ci aggrappi con le unghie tu, eh?
Non è colpa mia se dici le cose a rate :asd: Infatti ho scritto "Purtroppo, dal tuo post...." ;)
Complimenti per il resto ovviamente. :)
Sinceramente sei il primo così completo rispetto alle centinaia di ragazzi che prendono sostanze consigliati da tizio o caio senza acccertamenti medici.... Non tutti sono come te.......anzi, direi pochissimi in rapporto, e io al tuo posto ne terrei conto.
Complimenti di nuovo per tutto il resto. :)
marco1474
23-11-2006, 13:38
...
Volendo entrare più a fondo del tuo punto di vista, non dovrebbe nemmeno esserci 'sto thread: visto che nessuno è medico integratori a parte nessuno conosce i rischi di questo o quello sport, i danni a lungo termine, lo stress nervoso che ne consegue, il rischio dell'agonismo, ecc.
Quindi, non dovresti nemmeno scriverci qui.. :ciapet:
Beh, nelle palestre richiedono il certificato medico ogni anno appunto per questo o sbaglio? :stordita:
Sempre detto di essere ignorante in materia, sto solo cercando di capirne di più ed in questo thread certe cose non mi tornano e le dico, tutto quì. Anche tu hai detto di aver imparato poco a poco. :)
http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/smile/plugin/boni.gif
>bYeZ<
Beh, nelle palestre richiedono il certificato medico ogni anno appunto per questo o sbaglio? :stordita:
Sempre detto di essere ignorante in materia, sto solo cercando di capirne di più ed in questo thread certe cose non mi tornano e le dico, tutto quì. Anche tu hai detto di aver imparato poco a poco. :)
In teoria, in pratica per tante basta pagare l'iscrizione annua... :rolleyes:
marco1474
23-11-2006, 14:02
In teoria, in pratica per tante basta pagare l'iscrizione annua... :rolleyes:
Ma senza certificato medico non si è coperti dall'assicurazione!!! :eek:
Capisci che gente che c'è in giro? Pensa a tutti quelli che prendono in modo sbagliato sostanze consigliate dall'amico di turno. Non si può ignorare che il mondo è pieno di gente ignorante (non conosce queste cose),
multijet
23-11-2006, 14:54
Ma senza certificato medico non si è coperti dall'assicurazione!!! :eek:
è anche vero però che spesso i medici fanno il certificato senza nemmeno sentire il cuore del paziente. si prendono i 25/30 euro e via..
secondo me dovrebbero richiedere di fare gli esami sottosforzo, tipo quelli che fanno fare quando vuoi fare il volontario nell'esercito..
marco1474
23-11-2006, 15:04
è anche vero però che spesso i medici fanno il certificato senza nemmeno sentire il cuore del paziente. si prendono i 25/30 euro e via..
secondo me dovrebbero richiedere di fare gli esami sottosforzo, tipo quelli che fanno fare quando vuoi fare il volontario nell'esercito..
E' quello che dico io, ma la colpa è del paziente: cavolo, voglio stare tranquillo se mi alleno, quindi fammi una visita come si deve.
è anche vero però che spesso i medici fanno il certificato senza nemmeno sentire il cuore del paziente. si prendono i 25/30 euro e via..
secondo me dovrebbero richiedere di fare gli esami sottosforzo, tipo quelli che fanno fare quando vuoi fare il volontario nell'esercito..
Il certificato medico di sana e robusta costituzione per agonisti è quello che veramente costa (50/70 euro dalle mie parti, quello "normale" non si paga ) e tra le altre cose:
si compie di una parte anamnestica, di un esame obiettivo, del referto di un esame ECG con indice IM firmato
dal cardiologo e di un esame di urine; la scheda valutativa per sport di tipo B pre-
vede in aggiunta agli elementi già esplicitati, l’effettuazione di un esame ECG da sforzo, di un esame spirometrico e di eventuali ed ulteriori esami strumentali in
relazione allo specifico sport per cui viene richiesta l’idoneità, nonché l’osservanza dei protocolli cardiologici elaborati dalla società italiana di cardiologia e aggiornati nella recente revisione del 2003.
Fonte: http://www.iims.it/iims/Difesa%20Sociale/2005_Numero_2/6%20Procaccianti.pdf
Ogni volta che lo faccio torno a casa come se mi avessero tirato via l'anima.
Ah..l'altro giorno mi serviva quello di mia sorella, mi è bastato chiamare il dottore e andarlo a ritirare (quello per non agonisti).
Per quello agonistico cambia un bel po' il discorso perché il medico di famiglia li' non può fare nulla e devi rivolgerti a strutture con le giuste attrezzature certificate.
multijet
23-11-2006, 15:30
CUT
Ogni volta che lo faccio torno a casa come se mi avessero tirato via l'anima.
Ah..l'altro giorno mi serviva quello di mia sorella, mi è bastato chiamare il dottore e andarlo a ritirare (quello per non agonisti).
Per quello agonistico cambia un bel po' il discorso perché il medico di famiglia li' non può fare nulla e devi rivolgerti a strutture con le giuste attrezzature certificate.
ecco appunto, quello per me è andata mia mamma a prenderlo, però ha pagato :mbe:
però a mio avviso non è giusto, con la palestra io sono a posto e anche loro (perchè il certificato l'ho portato). però se gli schiatto sul treadmill chi ci rimette sono solo io..può darsi che io abbia qualcosa e non lo sappia..
Difatti la persona intelligente che usa seriamente integratori solitamente si tiene sempre sotto controllo medico.
In palestra mia gente che faceva gare oltre ad esssere esperti di alimentazione (anni e anni di studio) da mangiare in testa a molti famosi dietologhi si controllavano tutti i parametri + volte al mese. (addirittura ogni settimana nei periodi + stressanti) e si facevano comunque seguire da medici.
A naso mi sembra più utilizzatori di aas :D
Io cmq esami del sangue ogni 6 mesi per tenere d'occhio i valori principale e poi... tanta acqua.
Allacciandomi al discorso di Amlugil, neanche gli aas sono la pillola magica.. il culo quadrato con la ghisa devi fartelo lo stesso.
NapalM
aLLaNoN81
23-11-2006, 16:27
è anche vero però che spesso i medici fanno il certificato senza nemmeno sentire il cuore del paziente. si prendono i 25/30 euro e via..
Quello forse lo fa il TUO dottore. Di norma il mio mi rilascia il certificato senza farmi pagare nemmeno un euro e se gli chiedo di visitarmi lo fa e non mi fa pagare lo stesso.
Il normale certificato medico per scopi amatoriali con la normale visita del medico di famiglia basta e avanza per la quasi totalità delle persone dal momento che tra chi non fa agonistica sono pochi quelli che fanno attività realmente pesanti e stressanti fisicamente. In sostanza i normali controlli bastano per stare tranquilli.
secondo me dovrebbero richiedere di fare gli esami sottosforzo, tipo quelli che fanno fare quando vuoi fare il volontario nell'esercito..
Se vuoi esami più approfonditi ti fai il certificato per agonisti che è esattamente quello che ha descritto Amlugil. I volontari dell'esercito vengono controllati a puntino perchè vanno a fare un lavoro che è altamente logorante e faticoso, altro che sport a livello amatoriale, si sottopongono ad allenamenti che sono anche più pesanti di quelli degli agonisti.
Nevermind
23-11-2006, 16:50
A naso mi sembra più utilizzatori di aas :D
..
Beh alcuni usano steroidi ma non l'hanno mai nascosto.
Se vuoi diventare professionista il salto di qualità devi farlo....come su tutti gli sport agonistici. :D
Purtroppo, dal tuo post, anche tu rientri in questa categoria.
Questa me la sono segnata... Anche se hai ritrattato! :mad:
http://www.youtube.com/watch?v=gYBw-4P3Oxw :ciapet:
Quello forse lo fa il TUO dottore. Di norma il mio mi rilascia il certificato senza farmi pagare nemmeno un euro e se gli chiedo di visitarmi lo fa e non mi fa pagare lo stesso.
no no, pure io mi pago i 25 Euri di "certificato" senza che nemmeno mi veda il doc...
Se vuoi esami più approfonditi ti fai il certificato per agonisti che è esattamente quello che ha descritto Amlugil. I volontari dell'esercito vengono controllati a puntino perchè vanno a fare un lavoro che è altamente logorante e faticoso, altro che sport a livello amatoriale, si sottopongono ad allenamenti che sono anche più pesanti di quelli degli agonisti.
Sottoscrivo, comunque il certificato più accurato che mi fanno è quello agonistico: sia pubblico che privato, esame delle urine, del sangue, misura pressione, elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo, spirometria e controllo visivo posturale. A Karate ogni anno mi facevo un controllo così... La visita militare è simile ma non c'è la prova di sforzo, forse nelle visite pre missione o nei reparti speciali.
Tra parentesi ho chiamato una nota cardiologa per una visita di controllo; chiamata a febbraio, mi ha dato un appuntamento indefinito a gennaio! :eek: E se c'è posto! :(
marco1474
23-11-2006, 19:49
Questa me la sono segnata... Anche se hai ritrattato! :mad:
http://www.youtube.com/watch?v=gYBw-4P3Oxw :ciapet:
Ma che dici? Guarda che io non ho ritrattato nulla, anche perche non c'era nulla da ritrattare. :mbe:
Tu mi dici che fai tutto bene ma non dici che fai i controlli medici.
Io ti dico che fai tutto bene tranne i controlli medici.
Tu mi dici che i controlli li fai ma non lo hai scritto nel primo post.
Io ti dico che allora non ti manca nulla.
Che c'è da ritrattare scusa? :mbe:
:asd: il video :asd:
odracciR
23-11-2006, 20:59
Io faccio la visita sportiva agonistica al centro di medicina dello sport che comprende:
-esame delle urine
-spirometria
-elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo
-misurazione della pressioine
-anamnesi
-test della vista
-visita dall'otorinolaringoiatra (guarda la gola e le orecchie + test uditivo)
Credo di non aver dimenticato niente.
lancio due quesiti
1 - cercasi negozio con abbigliamento fitness maranza. ordinerei su olympian ma come cazz se fa con le taglie :rolleyes:
2 - cercasi idee per l'addome. il crunch mi ha veramente rotto le balle, tanto più che non avendo sovraccarico manco lo sento. qualcuno si trova bene con qualche exe diverso? accetto suggerimenti
domani sera tornato dal lavoro e dalla palestra mi aspetto una marea di risposte :sofico:
almeno una, dai :stordita:
ByEz :O
2 - cercasi idee per l'addome. il crunch mi ha veramente rotto le balle, tanto più che non avendo sovraccarico manco lo sento. qualcuno si trova bene con qualche exe diverso? accetto suggerimenti
Addominali su panca declinata con 10-20kg di sovraccarico... poi li senti.
NapalM
2 - cercasi idee per l'addome. il crunch mi ha veramente rotto le balle, tanto più che non avendo sovraccarico manco lo sento. qualcuno si trova bene con qualche exe diverso? accetto suggerimenti
Io credo molto nel lavoro che si fa con le parallele, gambe dritte che si chiudono sul torace e tornano giù...non troppo (io le tengo a 75° circa).. quindi ritornano su. E' molto divertente come allenamento, ovviamente non è solo per gli addominali (soprattutto se lo fai non appoggiando la schiena), d'altronde non mi piacciono gli esercizi che isolano troppo. Puoi anche aumentare il carico indossando cavigliere e simili, dipende dal tuo stato di forma, magari all'inizio ti peseranno anche a corpo libero, controlla un po' :)
aLLaNoN81
24-11-2006, 11:51
Oltre a quello già scritto aggiungo addominali alla poliercolina: impugnatura della poliercolina dietro la testa, in ginocchio davanti alla struttura e si fa lo stesso movimento dei mussulmani quando pregano :stordita: Da vedersi è ridicolo, però funziona.
Altro esercizio: seduto sul bordo (stretto) di una panchetta, mani in corrispondenza del sedere per rimanere in equilibrio, ti distendi tutto lasciando le gambe completamente fuori dalla panca ed il tronco sopra alla panca (ma non appoggiato) per poi richiuderti e avanti così. Se è leggero metti le cavigliere.
Nevermind
24-11-2006, 12:05
Oltre a quello già scritto aggiungo addominali alla poliercolina: impugnatura della poliercolina dietro la testa, in ginocchio davanti alla struttura e si fa lo stesso movimento dei mussulmani quando pregano :stordita: Da vedersi è ridicolo, però funziona.
...
Io li chiamo "prostrarsi alla mecca" :D :D
Appenditi alla sbarra e tira le ginocchia al mento, arrotolati su te stesso... dimi se non fa male! :fagiano:
Oppure panca scott rovescia, in modo che poggi proprio sui lombari, cavi bassi, corda a Y a cavallo del collo (cavo che va dietro il corpo) movimento tipo crunch ma con la variante che inarchi LEGGERMENTE la schiena indietro... Una simulazione della ab machine della technogym, solo che l'efficacia è triplicata!
Nevermind
24-11-2006, 13:17
Cmq l'esercizio che diceva allanon io lo faccio anche con la variante su panca in pratica come fare un cruch è tosto perchè puoi caricare anche parecchio.
multijet
24-11-2006, 14:41
Ciao, vi scrivo per qualche consiglio per smettere di essere l'anello di congiunzione tra uomo e maiale..
Sto smettendo di fumare e di conseguenza ho preso tutti i kg che ero riuscito a perdere lo scorso anno. sono alto 1.78 e peso circa 80kg; credo di avere circa il 15% di massa grassa, concentrata per lo più su pancia e gambe (che sono gia abbastanza grosse). sono abbastanza robusto e "ben messo" quindi non ho interesse a mettere su massa, mi servirebbe tirare giu il grasso e vedere cosa ne esce fuori.
cosa mi consigliate? sarebbe utile, per iniziare, seguire una dieta che scarichi i carboidrati di sera abbinata alla corsa? sono gia in iscritto in palestra quindi potrei alternare pesi/macchine a corsa/cyclette
Ciao, vi scrivo per qualche consiglio per smettere di essere l'anello di congiunzione tra uomo e maiale..
Sto smettendo di fumare e di conseguenza ho preso tutti i kg che ero riuscito a perdere lo scorso anno. sono alto 1.78 e peso circa 80kg; credo di avere circa il 15% di massa grassa, concentrata per lo più su pancia e gambe (che sono gia abbastanza grosse). sono abbastanza robusto e "ben messo" quindi non ho interesse a mettere su massa, mi servirebbe tirare giu il grasso e vedere cosa ne esce fuori.
cosa mi consigliate? sarebbe utile, per iniziare, seguire una dieta che scarichi i carboidrati di sera abbinata alla corsa? sono gia in iscritto in palestra quindi potrei alternare pesi/macchine a corsa/cyclette
io sono alto come te e pesavo 78 kg
in un anno e mezzo di corsa sono arrivato a pesare 67 kg stabili
quindi il mio consiglio è: corri Forrest!!!!! :D
ovvio che correre non ti scolpisce gli addominali..a quelli devi pensare a parte
multijet
24-11-2006, 14:56
io sono alto come te e pesavo 78 kg
in un anno e mezzo di corsa sono arrivato a pesare 67 kg stabili
l'anno scorso in due mesi con alimentazione controllata e palestra 3 volte a settimana ero arrivato a 72/73, poi appena ho visto i primi risultati (una taglia in meno, le venuzze sotto gli addominali che iniziavano a vedersi) mi sono seduto e piano piano ho mollato
quindi il mio consiglio è: corri Forrest!!!!! :D
ovvio che correre non ti scolpisce gli addominali..a quelli devi pensare a parte
forse dovresti dire: rotola Marco!!!!!
Appenditi alla sbarra e tira le ginocchia al mento, arrotolati su te stesso... dimi se non fa male! :fagiano:
Oltre a quello già scritto aggiungo addominali alla poliercolina: impugnatura della poliercolina dietro la testa, in ginocchio davanti alla struttura e si fa lo stesso movimento dei mussulmani quando pregano Da vedersi è ridicolo, però funziona.
Io faccio questi 2, ottimi. mi piace particolarmente il muslim style :D anche se al massimo posso caricare 50 kg :( ora la uso a 45.
Oggi sono andato a correre per fare potenza, 4 Km(2andata 2 ritorno) con un dislivello di 160m in 15-20 minuti circa, non ho guardato l'orologio :D l'anno scorso mi sono fermto dopo 300 metri!!! grandi risultati!!!!
Comunque ora ci sono dei colori stupendi e se torna il sole dovrei andare a fare delle foto, per farvi un idea cmq ecco.
A tornare a casa sono altri 3km e li ho fatti praticamente camminando una volta finita la discesa, adesso mi tremano le gambe...
http://img20.imageshack.us/img20/4665/gaibolacopiaod1.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=gaibolacopiaod1.jpg)
http://www.parks.it/parco.gessi.bolognesi/man.html
http://wwytoo.interfree.it/parco%20dei%20gessi.htm
Di tanto ci faccio un giro del genere in mountainbike anche se di solito scendo verso valle lungo il fiume Idice .
l'anno scorso in due mesi con alimentazione controllata e palestra 3 volte a settimana ero arrivato a 72/73, poi appena ho visto i primi risultati (una taglia in meno, le venuzze sotto gli addominali che iniziavano a vedersi) mi sono seduto e piano piano ho mollato
Ma sei un demente!!! :doh: Scusa eh..
forse dovresti dire: rotola Marco!!!!!
auauauuaauauaauu :D :D :D :D :D
Stasera ci sono rimasto sotto con lo squat!O meglio, ho lasciato perdere... Oggi me lo trovavo come ultimissimo esercizio, con 150Kg ne ho fatto una, accompagnato giù ma risalendo stavo ingobbando la schiena... fortuna che ho avuto la saggezza di riscendere :cool:
Perni rule! :sborone:
Ma sei un demente!!! :doh: Scusa eh..
Gente che si fà il culo per un kg di massa pulita in più per non parlare delle vene nel basso addome e poi leggi questo :D
NapalM
Sto curando la maledetta contrattura al pettorale sinistro con massaggi autinflitti e riposo, pian piano miglioro, spero di riprendere a pieno ritmo dalla settimana prossima, l'attesa mi angoscia e quando combatto mi sento troppo nervoso perché mi percepisco "a metà". La vera sofferenza é il riposo forzato... snort.
buona domenica boys.
Sto curando la maledetta contrattura al pettorale sinistro con massaggi autinflitti e riposo, pian piano miglioro, spero di riprendere a pieno ritmo dalla settimana prossima, l'attesa mi angoscia e quando combatto mi sento troppo nervoso perché mi percepisco "a metà". La vera sofferenza é il riposo forzato... snort.
buona domenica boys.
il motivo principale per cui sono stato fermo da febbraio, contrattura al deltoide atenriore destro. e non passava e non passava. alla fine il medico mi ha proposto inizieioni locali, mi sono fermato...
ora non c'è più nulla, dopo anche dei bastardi di massaggi che mi han fatto bestemmiare in sanscrito dal male.
c'è da dire che la cosa si trascinava da un pò...
il motivo principale per cui sono stato fermo da febbraio, contrattura al deltoide atenriore destro. e non passava e non passava. alla fine il medico mi ha proposto inizieioni locali, mi sono fermato...
ora non c'è più nulla, dopo anche dei bastardi di massaggi che mi han fatto bestemmiare in sanscrito dal male.
c'è da dire che la cosa si trascinava da un pò...
Posso solo incrociare le dita e continuare la "terapia", non ho tempo per attendere.
Io faccio questi 2, ottimi. mi piace particolarmente il muslim style :D anche se al massimo posso caricare 50 kg :( ora la uso a 45.
Oggi sono andato a correre per fare potenza, 4 Km(2andata 2 ritorno) con un dislivello di 160m in 15-20 minuti circa, non ho guardato l'orologio :D l'anno scorso mi sono fermto dopo 300 metri!!! grandi risultati!!!!
Comunque ora ci sono dei colori stupendi e se torna il sole dovrei andare a fare delle foto, per farvi un idea cmq ecco.
A tornare a casa sono altri 3km e li ho fatti praticamente camminando una volta finita la discesa, adesso mi tremano le gambe...
http://img20.imageshack.us/img20/4665/gaibolacopiaod1.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=gaibolacopiaod1.jpg)
http://www.parks.it/parco.gessi.bolognesi/man.html
http://wwytoo.interfree.it/parco%20dei%20gessi.htm
Di tanto ci faccio un giro del genere in mountainbike anche se di solito scendo verso valle lungo il fiume Idice .
Spettacolo :)
Complimenti per il risultato!
Shhhhh ho trovato l'origine del male...ora isolo e curo.
Potrete essere grossi quanto vi pare ma fate incazzare questo Link (http://www.metacafe.com/watch/193248/brute_force/) :eek: :eek: poco prima del 3° minuto tira un calcio che fa paura :eek:
aLLaNoN81
25-11-2006, 21:17
Ieri schiena-spalle, ho fatto ovviamente schifo ma in proporzione agli altri giorni ho abbassato di meno i carichi. Sto ricominciando a mettermi in moto, la forza sta tornando :cool: Da lunedì aumentano tassativamente tutti i carichi o la va o mi spacco :mad:
aLLaNoN81
25-11-2006, 21:19
Potrete essere grossi quanto vi pare ma fate incazzare questo Link (http://www.metacafe.com/watch/193248/brute_force/) :eek: :eek: poco prima del 3° minuto tira un calcio che fa paura :eek:
All'Oktagon vidi una volta un tizio tirare un calcio sul collo dell'avversario. Risultato? il tizio volo per terra e lo portarono via in barella privo di conoscienza :asd:
Potrete essere grossi quanto vi pare ma fate incazzare questo Link (http://www.metacafe.com/watch/193248/brute_force/) :eek: :eek: poco prima del 3° minuto tira un calcio che fa paura :eek:
minchia :eek: Ha un destro che è una fucilata, si lancia di peso ed è bravo a mirare perfettamente nonostante vada a tutta forza...
Qua da noi c'è un tizio a rugby che chiamano "il pugno che addormenta" :asd: in una partita uno gli faceva sempre fallo, questo è un bonaccione ma se si incazza... A metà partita gli si avvicina e gli dice "ma guarda che non ti ho fatto niente io!" e da lì solo di tricipite, senza slancio o caricamento distende il braccio... dagli spalti hanno udito lo stesso suono di uno schiaffo sul marmo, peccato fosse un pugno! :stordita: Morale della favola non si è più alzato...
CHi vede l'UFC, lì' sì che se menano di brutto :eek:
NapalM
Suggerimenti per riprendere la corsa dopo uno stopo di 16 giorni?
Lo stop fortunamente non è stato causato da infortunio alle gambe ma sono dovuto stare fermo, vengo anche da una condizione di allenamento non ottimale perché nelle settimane antecedenti lo stop ho corso due volte la settimana e prima ancora sono stato fermo per altri 10 giorni.
Riuscivo a correre tranquillamente per più di un ora e più di 10km.
In sostanza è da metà di ottobre che non mi alleno come vorrei e gli effetti si vedono e si sentono nella zona gambe ed addominale, complice anche un alimentazione non troppo corretta.
Avevo pensato per non forzare eccessivamente di riprendere con una settimana blanda circa 3/4 sedute; correrei lungo un saliscendi vicino casa lungo 2.438m (se la memoria non mi inganna) quindi tra andata e ritorno da casa sarebbero circa 5km.
Qualunque consiglio è bene accetto! :D
Ma dai non sono così tanti, sparati un 40 minuti su 7-8km, io ho ricominciato così dopo che sono stato fermo un mese e mezzo, complice una caduta in mini-moto quest'estate dove penso di essermi lesionato i legamenti della gamba sinistra che si va riprendendo lentamente. Mi fa un male cane se la sforzo con movimenti bruschi e leve molto strane per il ginocchio, a freddo, se mi scaldo passa tutto. 3 volte alla settimana per me vanno bene, poi quando te lo puoi permettere alza tempo e distanza. Domani dovrei andare a sentirmi per iscrivermi ad atletica a scuola...
Grazie del consiglio. Domani tempo permettendo vedo di cominciare a rimettermi in sesto.
Umberto77
27-11-2006, 01:15
che ne dite delle proteine della weider che vende decathlon?
mi sembra si chiamino megamass o qlc del genere
giusto x integrare senza pretendere troppo.... 15-20 g al mattino
che ne dite delle proteine della weider che vende decathlon?
mi sembra si chiamino megamass o qlc del genere
giusto x integrare senza pretendere troppo.... 15-20 g al mattino
E perché dovresti buttar via i soldi per nulla?
15/20 grammi al mattino...
Un paio di uova e vai anche meglio (magari solo albume).
Chiariamo una volta per tutte, gli integratori non sono polverine magiche di alcun tipo nonostante abbiano nomi e pubblicità altisonanti. MEGA MASS, SUPER GAINER , SUPER CARBO NITRO POWER...
che marea di st.... cough cough
Sono integratori, svolgono compiti che normalmente appartengono ad alcuni elementi che abbiano già noi nel corpo o che troviamo in alcuni alimenti, ne facilitiamo giusto l'assimilazione con questi prodotti.. pagandoli cari. Il risultato é lo stesso, nè più nè meno, ciò che vuoi raggiungere è sempre al di là del dolore della tua anima e del sudore della tua fronte.
so far so good.
multijet
27-11-2006, 08:54
Ma sei un demente!!! :doh: Scusa eh..
Ma non scusarti, hai ragione..ho smesso anche perchè, avendo trovato una ragazza, non ho più sentito il bisogno di migliorare..
Ora basta, ho toccato il fondo sabato sera quando volevo mettere una camicia e ho visto che sembravo un salame. oggi si va a correre..
un'oretta al parco ad andatura media può andar bene per oliare le giunture?
Se è parecchio che sei fermo direi che è pure troppo.
multijet
27-11-2006, 10:21
Se è parecchio che sei fermo direi che è pure troppo.
ho letto che corri; cosa mi consigli per ricominciare a mettermi in moto senza rischiare di farmi male?
Quanto tempo sei stato fermo? Sei molto in sovrappeso?
domanda culinaria :O
ma al mattino bisogna per forza mangiare zuccheri? :cry: Io non ho una grande passione per il dolce :cry:
Nevermind
27-11-2006, 12:36
domanda culinaria :O
ma al mattino bisogna per forza mangiare zuccheri? :cry: Io non ho una grande passione per il dolce :cry:
SE per zuccheri intendi proprio alimenti dolci è uan cazzata gli zuccheri di cui ha bisogno il corpo umano non sono certo il saccarosio.
Semmai dovrai mangiare carboidrati, e la cosa è piuttosto logica visto che alla mattina in teoria dovresti essere piuttosto diciamo "scarico" :D
SE per zuccheri intendi proprio alimenti dolci è uan cazzata gli zuccheri di cui ha bisogno il corpo umano non sono certo il saccarosio.
Semmai dovrai mangiare carboidrati, e la cosa è piuttosto logica visto che alla mattina in teoria dovresti essere piuttosto diciamo "scarico" :D
ti faccio un esempio stupido: se io al mattino mi faccio un toast col prosciutto invece di latte e biscotti/latte e cereali è tanto grave? :stordita:
multijet
27-11-2006, 14:08
Quanto tempo sei stato fermo? Sei molto in sovrappeso?
a occhio e croce dovrei tirare via più o meno una decina di chili e sono fermo da aprile.. :mc: :mc:
Nevermind
27-11-2006, 14:21
ti faccio un esempio stupido: se io al mattino mi faccio un toast col prosciutto invece di latte e biscotti/latte e cereali è tanto grave? :stordita:
Non direii i biscotti per dire (normali) non è che siano una buona fonte di nutrimento.
Figurati che conosco gente che si fa frittata alla mattina (solo bianchi dell'uovo però sennò il colesterolo ti schizza alle stelle).
Certo che variare un po' non è male.
Nevermind
27-11-2006, 14:32
IO aprofitterei per concentrarmi sulle gambe, tirarsi mentre si è appena cominciato a far massa non la vedo molto sensato.
Beh poi dipende quanto grasso sei....se sei una palla di lardo in quel caso mettere giù kg è smepre cosa positiva....ma non mi pare che tu sia un caso simile o sbaglio? :D
Non direii i biscotti per dire (normali) non è che siano una buona fonte di nutrimento.
no ma infatti ho detto apposta "stupido" perchè era un esempio di "colazione dolce tipica", non so se riesco a spiegarmi :sob:
Erian Algard
27-11-2006, 16:04
a occhio e croce dovrei tirare via più o meno una decina di chili e sono fermo da aprile.. :mc: :mc:
E' impossibile farsi male se fai del lavoro aerobico....tipo vai a correre un'ora al parco?...bene vai male non ti fa....al limite non ce la fai a fare un'ora, ma non esiste che ti fai male.....so 10 anni che faccio atletica e non ho mai visto uno farsi male mentre fa del lavoro aerobico....
Ah.....EDIT: per 1.78 dovresti pesare 70/72 KG
E' impossibile farsi male se fai del lavoro aerobico....tipo vai a correre un'ora al parco?...bene vai male non ti fa....al limite non ce la fai a fare un'ora, ma non esiste che ti fai male.....so 10 anni che faccio atletica e non ho mai visto uno farsi male mentre fa del lavoro aerobico....
Ah.....EDIT: per 1.78 dovresti pesare 70/72 KG
No certo, però se sei troppo in sovrappeso rischi di farti male sollecitando eccessivamente le articolazioni.
Poi scusa dici che non ha mai visto nessuno infortunarsi, ma gli infortuni nella corsa esistono eccome!
Erian Algard
27-11-2006, 17:08
No certo, però se sei troppo in sovrappeso rischi di farti male sollecitando eccessivamente le articolazioni.
Poi scusa dici che non ha mai visto nessuno infortunarsi, ma gli infortuni nella corsa esistono eccome!
Ho detto di non aver mai visto nessuno farsi male mentre fa del lavoro aerobico.....è ben diverso da quello che hai detto tu :D ....io sono velocista(400HS) ed è dal 2002 che ho continui problemi ai femorali....stiramenti su stiramenti....adesso sto risolvendo...da alcuni mesi....dipendeva tutto dalla schiena....questo per dirti che gli infortuni esistono si, anzi io ti posso dire pure che io sono fragilissimo da questo punto di vista, ma da qui a dire che facendo del lavoro aerobico ci si può far male....semplicemente è impossibile rimediare anche una semplice contrattura se si corre un'ora.....anche se fai 3 minuti al chilometro te lo garantisco....i muscoli sono sollecitati mooooolto meno che se fai qualcosa di più traumatico come un allenamento per i 400 o i 200. Al massimo potraà avere i crampi.....anzi li avrà sicuro visto che non corre da un sacco. Non penso poi che avrà nemmeno problemi alle articolazioni( ginocchia in quel caso) visto che va a correre al parco....se poi corre in strada.....beh....può già andare a comprare una pomata antinfiammatoria.
multijet
27-11-2006, 17:09
Grazie a tutti e due (Erian Algard e Xfree) io con "farmi male" intendevo "fare troppo" visto che sono fermo da un po..
poi una curiosità: il fatto di correre con il freddo, ha delle conseguenze particolari (sia positive che negative)?
Erian Algard
27-11-2006, 17:14
Grazie a tutti e due (Erian Algard e Xfree) io con "farmi male" intendevo "fare troppo" visto che sono fermo da un po..
poi una curiosità: il fatto di correre con il freddo, ha delle conseguenze particolari (sia positive che negative)?
Il freddo fa si che il muscolo si scaldi con maggiore difficoltà. Un muscolo freddo è portato a subire più facilmente traumi quali strappi stiramenti e via discorrendo....nel tuo caso potresti avere più facilmente i crampi. Per ovviare fai molto stretching....corri all'inizio 10 minuti e fai stretching poi inizi col lavoro che devi fare. Usa se l'hai un fusò pesante( dal dry-fit al pail) e metti una pomata di quelle scaldanti( io uso Sloan 6 euro in farmacia....la metti frizioni e senti subito l'effetto.....la uso tutti i giorni quando mi alleno....ha anche un effetto antidolorifico ed antinfiammatorio)...dopodichè vai tranquillo. ;)
multijet
27-11-2006, 17:24
Visto che esco dal lavoro tra poco e avrò bisogno di un'ora per arrivare a casa stasera proverò solo a fare un giretto di ricognizione, così vedo come sto messo a gambe e a fiato. poi da domani incomincio la scalata per raggiungere i famosi 70kg..dai che con i vostri consigli riuscirò a farcela :)
Ho detto di non aver mai visto nessuno farsi male mentre fa del lavoro aerobico.....è ben diverso da quello che hai detto tu :D ....io sono velocista(400HS) ed è dal 2002 che ho continui problemi ai femorali....stiramenti su stiramenti....adesso sto risolvendo...da alcuni mesi....dipendeva tutto dalla schiena....questo per dirti che gli infortuni esistono si, anzi io ti posso dire pure che io sono fragilissimo da questo punto di vista, ma da qui a dire che facendo del lavoro aerobico ci si può far male....semplicemente è impossibile rimediare anche una semplice contrattura se si corre un'ora.....anche se fai 3 minuti al chilometro te lo garantisco....i muscoli sono sollecitati mooooolto meno che se fai qualcosa di più traumatico come un allenamento per i 400 o i 200. Al massimo potraà avere i crampi.....anzi li avrà sicuro visto che non corre da un sacco. Non penso poi che avrà nemmeno problemi alle articolazioni( ginocchia in quel caso) visto che va a correre al parco....se poi corre in strada.....beh....può già andare a comprare una pomata antinfiammatoria.
No scusa, avevo frainteso lavoro aerobico con corsa. Per il resto non c'è da aggiungere altro. Come consigli generali per la corsa ti puoi fare una buona cultura su www.albanesi.it.
Erian Algard
27-11-2006, 17:39
Visto che esco dal lavoro tra poco e avrò bisogno di un'ora per arrivare a casa stasera proverò solo a fare un giretto di ricognizione, così vedo come sto messo a gambe e a fiato. poi da domani incomincio la scalata per raggiungere i famosi 70kg..dai che con i vostri consigli riuscirò a farcela :)
Ce la fai sicuro.....ci vuole solo un pò di testa.....devi soffrire un pochino ma poi i risultati arrivano.
Visto che esco dal lavoro tra poco e avrò bisogno di un'ora per arrivare a casa stasera proverò solo a fare un giretto di ricognizione, così vedo come sto messo a gambe e a fiato. poi da domani incomincio la scalata per raggiungere i famosi 70kg..dai che con i vostri consigli riuscirò a farcela :)
Attenzione che però i 70kg li puoi raggiungere più facilmente con alimentazione corretta e sport, ricorda che l'uno non esclude l'altro.
Erian Algard
27-11-2006, 17:42
Attenzione che però i 70kg li puoi raggiungere più facilmente con alimentazione corretta e sport, ricorda che l'uno non esclude l'altro.
Quoto.....l'alimentazione deve essere giusta.....altrimenti magari invece di metterci 3 mesi a scendere di peso ce ne metti 6 di mesi....o più....
ti faccio un esempio stupido: se io al mattino mi faccio un toast col prosciutto invece di latte e biscotti/latte e cereali è tanto grave? :stordita:
Non è una brutta idea, se preferisci quello è un alimento piuttosto sano. Se ce la fai mettici anche un pò di frutta che so, un mandarino o un kiwi, tanto per avere un pò di fibre e vitamine (specie la C). Colazione inglese? :D
multijet
28-11-2006, 08:33
Quoto.....l'alimentazione deve essere giusta.....altrimenti magari invece di metterci 3 mesi a scendere di peso ce ne metti 6 di mesi....o più....
Allora ieri sera ho fatto circa 40 minuti: 10 di corsa "camminata", altri 10 di stretching e poi mezz'ora di corsa normale più un giro del parco di defaticamento alla fine.
stamattina mi sento abbastanza bene, caviglie gambe e ginocchia non fanno male..
ho deciso di riprendere la dieta che seguivo l'anno scorso, 5 pasti al giorno (colazione, spuntino,pranzo,merenda e cena), con scarico dei carboidrati dalla merenda pomeridiana fino alla colazione del giorno dopo.
questa sera proverò ad aumentare un po la corsa
Erian Algard
28-11-2006, 09:35
Benissimo......sopratutto per il defaticamento....ieri non se n'era parlato mi so scordato :D . Se non ti fa male nulla oggi vai, senza strafare che hai appena ripreso, ma già il fatto che stai bene è un'ottima cosa. Piano piano vedi che andrà sempre meglio. Per il fatto di aumentare il tempo di corsa....per questa settimana rimarrei sempre sull'oretta(minuto più minuto meno), visto che se magari oggi aumenti rischi di nonm recuperare del tutto(ricorda che sei fermo da mesi...). Quindi per questa settimana fai 3/4 volte un'oretta dalla prossima comincia piano piano ad aumentare, magari anche le volte settimanali in cui vai a correre, sempre senza strafare tutto in una volta. ;)
sono in KO tecnico per crampi allo stomaco :cry: devo aver preso un colpo di freddo e qualche virus bastardo.
Colazione inglese? :D
beccata subito :asd:
Comunque mia mamma ha comprato delle arance favolose, vado di spremute, le adoro :love:
sono in KO tecnico per crampi allo stomaco :cry: devo aver preso un colpo di freddo e qualche virus bastardo.
OT: ottimo avatar! :D
L'anno scorso avevo delle fitte che mi facevano fin perdere la vista qualche secondo.. Ma dura poco, 2-3 giorni al massimo. Ma mangi, o non trattieni?
beccata subito :asd:
Comunque mia mamma ha comprato delle arance favolose, vado di spremute, le adoro :love:
Hai vissuto là per un periodo?
Io invece alla mattina mi sfrullacchio pesche sciroppate, mandarini, mele, banane, yogurt bianco e (aggiunta sconsigliabile alle signorine! :D ) 100ml di bianco d'uovo! :cool: Una carica inesauribile! :sofico: Anche perché spremere è fatica :nonsifa: :fagiano:
Hai vissuto là per un periodo?
no, vado saltuariamente, sono solo un'appassionata della cultura inglese, magari non le salsicce a colazione però :rotfl:
Anche perché spremere è fatica :nonsifa: :fagiano:
la mattina non sento la fatica :O e poi manco ce l'ho il frullatore :stordita:
edivad82
28-11-2006, 13:21
Buondì a tutti :D
sto cercando un buon cardiofrequenzimetro da bici che possa essere usato anche separatamente, l'unico che mi ispira è questo
http://www.polaritalia.it/blu_2.asp?iddept=130&selp=1
ovviamente con supporto da bici, sensore di velocità e fascia toracica inclusi e aggiungo io il sensore di cadenza... come prezzo ci starei anche, il mio dubbio è invece sul display, secondo me troppo piccolo, rispetto anche al modello precedente ma con uso dedicato alla sola bici
http://www.polaritalia.it/blu_2.asp?iddept=130&selp=0
anche se comunque continuerei ad avere anche il mio fido computerino a parte (si, preferisco averli tutti e due)
che mi dite? :D
edit...sta entrando a forza anche questo...
http://www.polaritalia.it/blu_2.asp?iddept=140&selp=1
con temperatura e profili altimetrici visualizzabili a pc... non male :D
Symbolic
28-11-2006, 13:27
che skifo .. monta un amd 4200+ .. aspetta che esca il modello col conroe almeno :D :D
A te non serve un cardiofrequenzimetro, serve uno staff medico/centro previsioni/risonanza magnetica tascabile! :asd:
ieri ho fatto crunch con un disco da 5 kg dietro la nuca e panca inclinata
oggi giro come lo startac :stordita: :stordita: :stordita:
però funziona :D
edivad82
28-11-2006, 19:00
A te non serve un cardiofrequenzimetro, serve uno staff medico/centro previsioni/risonanza magnetica tascabile! :asd:
:stordita: è che le versioni "base" non mi hanno mai ispirato...in qualsiasi cosa :fagiano:
Alessandro Bordin
28-11-2006, 20:19
Mannaggia porca a quando ho avuto l'idea di comprare un tapis roulant :D
Già oggi è molto più duro da far girare di ieri. Sembra di correre in salita trascinando un bovino morto. Il Tapis roulant è magnetico, per la cronaca.
Il nastro è centrato correttamente. Dovrebbe essere quasi sicuramente un problema di lubrificazione.
Cosa va lubrificato di preciso? i cuscinetti dei rulli? Con cosa? Lo Svitol va bene?
Parola agli esperti.. :D :help:
Alessandro Bordin
28-11-2006, 20:22
ieri ho fatto crunch con un disco da 5 kg dietro la nuca e panca inclinata
oggi giro come lo startac :stordita: :stordita: :stordita:
però funziona :D
LOL :D
Ciao vecchio mio :)
edivad82
28-11-2006, 20:54
Mannaggia porca a quando ho avuto l'idea di comprare un tapis roulant :D
Già oggi è molto più duro da far girare di ieri. Sembra di correre in salita trascinando un bovino morto. Il Tapis roulant è magnetico, per la cronaca.
Il nastro è centrato correttamente. Dovrebbe essere quasi sicuramente un problema di lubrificazione.
Cosa va lubrificato di preciso? i cuscinetti dei rulli? Con cosa? Lo Svitol va bene?
Parola agli esperti.. :D :help:
sicuro non sia proprio il magnete? :D
Quale onore, il Boss dei Boss in questo topic! :mano:
Purtroppo non so bene come funzionino... quelli magnetici sono quelli che spingi camminando, o sbaglio?
Stasera grande serata! Panca piana 2 x 130Kg! :sofico: Poggiando bene sui perni in discesa e con le scapole ben contratte. E non ho nemmeno faticato troppo! Sento odore di nuovo primato... :D Sarà stata la mezza Red Bull? Non so perché ma a me sembra di sentirla, sarà quel goccetto di caffeina che mi riattiva il sistema nervoso? :stordita:
Alessandro Bordin
28-11-2006, 21:13
Quale onore, il Boss dei Boss in questo topic! :mano:
Purtroppo non so bene come funzionino... quelli magnetici sono quelli che spingi camminando, o sbaglio?
Non sbagli!
Ieri, primo giorno ero contentissimo. Oggi meno :|
Alessandro Bordin
28-11-2006, 21:15
sicuro non sia proprio il magnete? :D
Uhm in che senso? :fagiano:
Ha 8 gradi di intensità. ieri all'1 era mollissimo, all'ottavo ovviamente molto più "duro".
Oggi l'otto di ieri è l'uno :D :muro:
OT: ottimo avatar! :D
Ho come l'impressione che pian piano verremo tutti assimilati da questo Berserk-trend :P
Parentesi, la contrazione si sta placando lentamente, un po' troppo lentamente per i miei gusti.. ma è dolore che da forza anche questo, su su, meglio rabbia che disperazione.
PS A proposito di panca piana.. é un secolo che non la faccio! Appena posso provo a vedere a che livelli sono, spero di non deludermi!
Ho come l'impressione che pian piano verremo tutti assimilati da questo Berserk-trend :P
Sono onorato di essere stato il patriarca della moda (o sbaglio?) :D
PS A proposito di panca piana.. é un secolo che non la faccio! Appena posso provo a vedere a che livelli sono, spero di non deludermi!
Impossibile, un Guerriero è sempre un Guerriero! :Perfido:
Quest'anno ho davvero imparato qualcosa in più sull'allenamento, sono arrivato molto prima ai risultati dell'anno scorso (nonostante il calo e lo stop di 2 mesi) e mooolto meno stressato! L'anno scorso ero a pezzi, overtraining che mi ha portato ad una broncopolmonite, dolori a gomiti e spalle... Quest'anno sono già al top, sto benissimo e ho ancora quasi 3 mesi davanti! :yeah:
Sono onorato di essere stato il patriarca della moda (o sbaglio?) :D
Non sbagli ;)
Impossibile, un Guerriero è sempre un Guerriero! :Perfido:
Quest'anno ho davvero imparato qualcosa in più sull'allenamento, sono arrivato molto prima ai risultati dell'anno scorso (nonostante il calo e lo stop di 2 mesi) e mooolto meno stressato! L'anno scorso ero a pezzi, overtraining che mi ha portato ad una broncopolmonite, dolori a gomiti e spalle... Quest'anno sono già al top, sto benissimo e ho ancora quasi 3 mesi davanti! :yeah:
Sinceramente sono fiducioso, con le gambe ho avuto ottimi risultati in termini di forza nonostante abbia fatto dei "rischiosi" (nel senso che un po' di timore di perdere forza piuttosto che aumentarla ce l'avevo) allenamenti a corpo libero, tornato in palestra mi sembrava tutto molto più leggero e ne sono rimasto particolarmente soddisfatto. Per forzare con la panca attendo almeno la settimana prossima, lunedì ero incavolato nero e per sfogarmi mi son detto..."Vado di pettorali!" mi son messo giù senza nemmeno riscaldamento con 90 kg sopra, afferro con il destro..tutto ok, sinistro...fitta maledetta al solo toccare bilanciere.. che rabbia! Un paio le ho fatte per frustrazione.. poi ho lasciato perdere perché non volevo peggiorare.
Attendiamo ancora.
edivad82
29-11-2006, 01:10
Uhm in che senso? :fagiano:
Ha 8 gradi di intensità. ieri all'1 era mollissimo, all'ottavo ovviamente molto più "duro".
Oggi l'otto di ieri è l'uno :D :muro:
meglio :D così sforzi un po' di più e via :D cmq strano, o si è grippato un cuscinetto, e in teoria sono cuscinetti sigillati, quindi senza bisogno di lubrificazione, o altrimenti ha qualche problema... ma per quello che hai speso :sofico: :p
edivad82
29-11-2006, 01:11
Quale onore, il Boss dei Boss in questo topic! :mano:
we :D guarda che ti banno anche io se ho voglia, eh :D :D
we :D guarda che ti banno anche io se ho voglia, eh :D :D
:eekk: :ops: :fiufiu:
multijet
29-11-2006, 11:26
Ieri sera secondo giorno di corsa, stamattina mi fanno leggermente,ma proprio leggermente male le gambe..niente di fastidioso o bloccante..inoltre sento un pochino di "dolore" agli addominali, come se li avessi allenati..
Devo ammettere che mi sono stancato un po troppo ieri, ma non avevo mangiato nulla prima, ero sicuramente in debito visto che ho pranzato alle 13 e a correre sono andato alle 20. :mad:
poi per cena due belle fettazze di tacchino e pisellini in umido.
Oggi devo andare a comprare delle scarpe decenti, quelle che ho sono di emergenza e non vanno per niente bene (sono le adidas galaxy).
sento che la macchina si sta mettendo in moto. ;)
Alessandro Bordin
29-11-2006, 11:30
Mannaggia porca a quando ho avuto l'idea di comprare un tapis roulant :D
Già oggi è molto più duro da far girare di ieri. Sembra di correre in salita trascinando un bovino morto. Il Tapis roulant è magnetico, per la cronaca.
Il nastro è centrato correttamente. Dovrebbe essere quasi sicuramente un problema di lubrificazione.
Cosa va lubrificato di preciso? i cuscinetti dei rulli? Con cosa? Lo Svitol va bene?
Parola agli esperti.. :D :help:
up ! :D
multijet
29-11-2006, 11:53
up ! :D
non ne so nulla di queste attrezzature..ma provo l'approccio da tecnico informatico quale sono: prova magari a chiamare l'assistenza (se c'è..) magari sanno dirti qualcosa.. :)
OT
ma tu sei anche su Photo4u?
FINE OT
Alessandro Bordin
29-11-2006, 12:22
non ne so nulla di queste attrezzature..ma provo l'approccio da tecnico informatico quale sono: prova magari a chiamare l'assistenza (se c'è..) magari sanno dirti qualcosa.. :)
OT
ma tu sei anche su Photo4u?
FINE OT
Secoli fa si... io sono ovunque :D
marco1474
29-11-2006, 12:30
up ! :D
Molti tapis non sono fatti per correre, ma solo per camminare. Quelli che possono sostenere la corsa costano tranquillamente + di 1000€. Se hai corso su uno di quelli non indicati per la corsa (scrivono di si ma in realtà non lo sono), potresti aver piegato qualcosa o grippato i cuscinetti.
Quindi: quanto lo hai pagato? Ci hai corso? Quanto pesi? :)
edivad82
29-11-2006, 12:35
Molti tapis non sono fatti per correre, ma solo per camminare. Quelli che possono sostenere la corsa costano tranquillamente + di 1000€. Se hai corso su uno di quelli non indicati per la corsa (scrivono di si ma in realtà non lo sono), potresti aver piegato qualcosa o grippato i cuscinetti.
Quindi: quanto lo hai pagato? Ci hai corso? Quanto pesi? :)
quanto lo ha pagato? più o meno come un sacchetto di lego :p
Ieri sera secondo giorno di corsa, stamattina mi fanno leggermente,ma proprio leggermente male le gambe..niente di fastidioso o bloccante..inoltre sento un pochino di "dolore" agli addominali, come se li avessi allenati..
Devo ammettere che mi sono stancato un po troppo ieri, ma non avevo mangiato nulla prima, ero sicuramente in debito visto che ho pranzato alle 13 e a correre sono andato alle 20. :mad:
poi per cena due belle fettazze di tacchino e pisellini in umido.
Oggi devo andare a comprare delle scarpe decenti, quelle che ho sono di emergenza e non vanno per niente bene (sono le adidas galaxy).
sento che la macchina si sta mettendo in moto. ;)
Gli addominali ti fanno male perché li usi per la respirazione. Uno spuntino leggero prima di andare a correre specialmente se sei da troppo a stomaco vuoto sarebbe indicato.
Le scarpe come hai intuito cambiale al volo. :D
Alessandro Bordin
29-11-2006, 13:55
Molti tapis non sono fatti per correre, ma solo per camminare. Quelli che possono sostenere la corsa costano tranquillamente + di 1000€. Se hai corso su uno di quelli non indicati per la corsa (scrivono di si ma in realtà non lo sono), potresti aver piegato qualcosa o grippato i cuscinetti.
Quindi: quanto lo hai pagato? Ci hai corso? Quanto pesi? :)
199 euro ivato e spedito, in più mi hanno regalato un aggeggio che fa da base alla tv per poterla girare :D
Ci ho corso? Si, come su quello di un mio amico, identico, che funziona benissimo :|
Peso? 78.
Quindi il problema è del mio, non tanto del tipo di tappeto, che personalmente preferisco a quelli ultramegafichi.
199 euro ivato e spedito, in più mi hanno regalato un aggeggio che fa da base alla tv per poterla girare :D
Ci ho corso? Si, come su quello di un mio amico, identico, che funziona benissimo :|
Peso? 78.
Quindi il problema è del mio, non tanto del tipo di tappeto, che personalmente preferisco a quelli ultramegafichi.
se quello del Tuo amico funziona e quindi il problema è del singolo prodotto senTi il venditore per la garanzia; a proposito mi manderesti in privato il nome del negozio, grazie?
aLLaNoN81
30-11-2006, 13:18
Dai, sta settimana i progressi sono stati notevoli e la forza sta tornando a scorrere in me :O, anche se ovviamente non ci siamo ancora: panca +10 (dai 72Kg di settimana scorsa a 82Kg per 8 colpi), squat +20 (da 72Kg a 92Kg per 8-10 colpi). Sono fiducioso perchè non ho nemmeno sforzato molto. Oggi testo schiena e spalle ma presumo di esser aumentato anche lì. Se vado avanti così dovrei esser pienamente recuperato entro 2-3 settimane, prima di quanto pensassi :)
Da settimana prossima vedo di ricominciare a fare anche un po' d'aerobica che ho il sospetto di avere il fiato ridotto come quello di un malato d'enfisema :muro:
PS: io sono andato controccorente, niente berserk-mania per l'avatar :ciapet:
multijet
30-11-2006, 16:59
A me iniziano gia a prudere le mani..ho voglia di cominciare (questa volta con impegno, vero) a maneggiare ferro..
Ma prima devo tirare via quei 7-8 chili di lardo..
ieri sera ho guardato dieta e scheda che mi aveva fatto il P.T. l'anno scorso..
in pratica dovevo perdere peso e fare massa allo stesso tempo..
è possibile :confused: :confused:
In linea di massima direi di no, ma se sei abile puoi abbinare alla perdita di peso un mantenimento di tono ottimale; anzi, con la pesistica in teoria dovresti aumentare il metabolismo in quanto i muscoli consumano di più, dandoti una mano a togliere calorie dalla dieta. In effetti io sconsiglierei di ripudiare il ferro per tutta la durata del calo peso.. Meglio tenersi sempre attivi!
P.S. Allanon bell'avatar anche il tuo! :D E forza ghisa!
Ragazzi, ho in progetto un paio di bilancieri, di cui uno a barra spessa... roba da trasporti eccezionali! A proposito, chi di voi usa la barra spessa? Secondo voi un Ø 59 com'è?
Ma pieno??? cioè usi solo la sbarra per fare allenamento??? :D Cmq se è pieno ci sollevi anche 3 Coleman per lato (se ci riesci)
Mi sono ripreso... ci ho messo 4 giorni per tornare al 98% ho ancora un pò di fastidio in gola... fate attenzione, sta spopolando un virus influenzale che porta la sciolta o vomito... in famiglia ce lo siamo presi in 3 su 5 e a scuola va che è una bellezza...
Ma no...è un diametro 30 con un tubo meccanico saldato diametro 60, in toto sarebbero 20 Kg! Ho fatto fare un conto a un mio amico di ingegneria, prima che si pieghi un coso così io morirò di esplosione arteriosa!!
multijet
01-12-2006, 08:51
In linea di massima direi di no, ma se sei abile puoi abbinare alla perdita di peso un mantenimento di tono ottimale; anzi, con la pesistica in teoria dovresti aumentare il metabolismo in quanto i muscoli consumano di più, dandoti una mano a togliere calorie dalla dieta. In effetti io sconsiglierei di ripudiare il ferro per tutta la durata del calo peso.. Meglio tenersi sempre attivi!
Grazie della risposta ;)
Ma il fatto di fare massa non comporta anche l'aumento di massa grassa dovuta alla maggiore alimentazione?
Io corro al parco, e ci sono tutte quelle stazioni per fare piccoli esercizi, possono andare bene quelli? Non so addominali,piegamenti sulle braccia, trazioni alla sbarra..il fatto è che tra 3 settimane la sede di lavoro cambia e preferirei iscrivermi in una palestra che sarà poi più vicina alla nuova sede.
Un altra domanda: So l'importanza della colazione, ma se bevo latte/te appena esco per andare a lavorare..non mi sento bene..
posso sostituire con qualcosa di solido?
Ma no...è un diametro 30 con un tubo meccanico saldato diametro 60, in toto sarebbero 20 Kg! Ho fatto fare un conto a un mio amico di ingegneria, prima che si pieghi un coso così io morirò di esplosione arteriosa!!
Te lo confermo da studente :D geometra, prima che si rompa ti hanno eletto Mister olimpia per un centinaio di anni...
Ha poi avete visto la pubblicità di mister olimpia in tv?
Grazie della risposta ;)
Ma il fatto di fare massa non comporta anche l'aumento di massa grassa dovuta alla maggiore alimentazione?
Io corro al parco, e ci sono tutte quelle stazioni per fare piccoli esercizi, possono andare bene quelli? Non so addominali,piegamenti sulle braccia, trazioni alla sbarra..il fatto è che tra 3 settimane la sede di lavoro cambia e preferirei iscrivermi in una palestra che sarà poi più vicina alla nuova sede.
Un altra domanda: So l'importanza della colazione, ma se bevo latte/te appena esco per andare a lavorare..non mi sento bene..
posso sostituire con qualcosa di solido?
Si aumenta anche la massa grassa, ma se ci si studia un pò si riesce a fare massa senza ingrassare troppo. Di solito infatti si dimagrisce in primavera/estate e si metta massa in autunno/inverno, che poi uno può fare come gli pare, se hai da dimagrire puoi farlo quando vuoi.. Io direi che per queste 3 settimane se ci riesci va benissimo andare a correre e fare esercizi al parco.
Nevermind
01-12-2006, 15:54
E stasera salto palestra in favore della mia bimba :vicini:....però ci vado domani mattina giuro! :O
May The Iron Be With Us!
marco1474
01-12-2006, 16:01
199 euro ivato e spedito, in più mi hanno regalato un aggeggio che fa da base alla tv per poterla girare :D
Ci ho corso? Si, come su quello di un mio amico, identico, che funziona benissimo :|
Peso? 78.
Quindi il problema è del mio, non tanto del tipo di tappeto, che personalmente preferisco a quelli ultramegafichi.
Semplice: si paga per quello che si ha e lo hai sdrumato :asd:
A 199 ci prendi veramente la mondezza e sicuramente non vanno bene per correrci. Usalo per camminare, tanto se non sei allenato, bruci ugualmente. :)
Ps Al tuo amico durerà qualche giorno di + se lo usa in modo identico al tuo. :ciapet:
PS 2 Non si tratta di prendere quelli ultramegafichi, ma evitare i giocattoli. ;)
edivad82
01-12-2006, 17:49
e si va in palestra :D stas gambe e dolori :D
sto tostando per bene i muscoli in attesa della prima maledetta neve per spararmi un paio di sciate indimenticabili :D
Notate niente di diverso sotto al mio avatar?
:winner: :yeah: :sofico:
A metà della seconda ci son rimasto sotto però... :(
P.S. oggi sono andato dal falegname a ordinare il box per lo squat... :Perfido:
Notate niente di diverso sotto al mio avatar?
:winner: :yeah: :sofico:
A metà della seconda ci son rimasto sotto però... :(
P.S. oggi sono andato dal falegname a ordinare il box per lo squat... :Perfido:
*stretta di mano al guerriero*
Walk on!
mi son fatto male alle dita. grazie alle prese della techogym per la lat machine. techongym di merda. le imbottiscono talmente tanto per le fighette che diventano quasi una barra spessa, uno non riesce a fare presa e stamane ho le dita che fanno un male cane
ok, per le prossime volte metto i ganci da powerlifter, e se si taglia la pregiata copertura fighetta me ne sbatto le balle. ma ditemi voi se si può...
edivad82
02-12-2006, 15:11
mi son fatto male alle dita. grazie alle prese della techogym per la lat machine. techongym di merda. le imbottiscono talmente tanto per le fighette che diventano quasi una barra spessa, uno non riesce a fare presa e stamane ho le dita che fanno un male cane
ok, per le prossime volte metto i ganci da powerlifter, e se si taglia la pregiata copertura fighetta me ne sbatto le balle. ma ditemi voi se si può...
nella mia palestra, a parte la zona cardio che è totalmente technogym, tutto il resto è panatta, e l'ho trovato mooolto migliore rispetto alla prima...
Non lo fare.. Strano però che ti sia fatto male, forse perché il supporto è molle ma NON perché è spesso. Più la barra è spessa e più forza sviluppa la presa (prova le trazioni alla sbarra con un palo da 20mm...ti si aprono le mani!). Comunque se riesci non usare i ganci; io ci ho provato durante la tendinite ma è una porcheria unica, specie alla lat! Fatti una settimana di riposo, magari dacci dentro con gambe, addome e lombari per riprendere funzionalità alle dita.
nella mia palestra, a parte la zona cardio che è totalmente technogym, tutto il resto è panatta, e l'ho trovato mooolto migliore rispetto alla prima...
Roba buona, i manubri erano robusti solo che (forse eran vecchi però) le flangie eran tenute da una vitina a brugola che a qualcuno si è anche svitata o rotta; non dev'essere bello prendersi una flangia nel muso!
Non lo fare.. Strano però che ti sia fatto male, forse perché il supporto è molle ma NON perché è spesso. Più la barra è spessa e più forza sviluppa la presa (prova le trazioni alla sbarra con un palo da 20mm...ti si aprono le mani!). Comunque se riesci non usare i ganci; io ci ho provato durante la tendinite ma è una porcheria unica, specie alla lat! Fatti una settimana di riposo, magari dacci dentro con gambe, addome e lombari per riprendere funzionalità alle dita.
è che ho le mani tozze, mi rode mollare la serie prima perchè cedono le mani mentre il dorsale sta anacora bello riposato. è sempre stato un mio problema. :muro:
Le mani tozze dovrebbero essere meglio di quelle affusolate.. Io ho le mani "sottili" e la presa non è formidabile, ma la presa si può allenare a livelli stratosferici per chiunque. Anzi, dovresti metterti sotto proprio con la barra spessa, o prenderti un paio di manubri pesanti e tenerli in mano a sfinimento o restare appeso; molti hanno problemi di presa, e molti altri lo risolvono con un allenamento specifico. Su, dai ;)
sapete come ha risolto i problemi di presa mio padre? Tenendo in mano 60kg di ferro per un tot di tempo... a lavoro :D penso che mi possa spezzare le dita se vuole. :D
Tuo padre? Sportivo anche lui? O sempre per lavoro?
Ma infatti c'è poco da fare: per allenare a tenere grossi pesi bisogna maneggiare grossi pesi, specie con le nostre manine.... Trattenute agli stacchi, coi manubri o macchinari appositi per la presa - NON - per i polsi, tipo flessioni ed estensioni della mano.
Metalmeccanico su macchine utensili e stampi :D Na mano che pare un martello...
lunedì si ricomincia....
dopo una settimana passata tra dolore e antibiotici/antinfiammatorii per il dente del giudizio che è passato a miglior vita ricominciamo l'allenamento e la dieta ingrassante :D :D
questi periodi di sosta forzata sono una rottura per noi bisognosi di ingrassare... :mad: :mad:
questa settimana dovrei fare 8 pasti al giorno per recuperare il tempo perduto :muro: :muro:
aLLaNoN81
02-12-2006, 19:35
Notate niente di diverso sotto al mio avatar?
:winner: :yeah: :sofico:
:ave:
A metà della seconda ci son rimasto sotto però... :(
E grazie al cazzo, altrimenti saresti un alieno :D Io non so il mio massimale ma non so nemmeno se arrivo a 110-115Kg, maledetta corporatura mingherlina... :muro:
P.S. oggi sono andato dal falegname a ordinare il box per lo squat... :Perfido:
Ad avercelo lo spazio in casa dove mettere tutta l'attrezzatura, quanto ti invidio :(
non so nemmeno se arrivo a 110-115Kg, maledetta corporatura mingherlina... :muro:
:rotfl:
aLLaNoN81
02-12-2006, 19:38
nella mia palestra, a parte la zona cardio che è totalmente technogym, tutto il resto è panatta, e l'ho trovato mooolto migliore rispetto alla prima...
Se mi vieni a parlare di macchinari a mio giudizio Panatta è decisamente inferiore a Technogym... Per le panche, i rack e tutta "l'artiglieria pesante" una marca vale l'altra, basta che la struttura sia molto robusta.
aLLaNoN81
02-12-2006, 19:41
:rotfl:
Eh, mica ho deciso io di nascere 1:67 e con un'ossatura da bambino del biafra :muro: :muro:
I massimali non li ho mai fatti in vita mia, di solito quando sono in forma sto sui 95-100Kg per 6-8 colpi circa, il massimale l'ho sparato lì, non ho proprio la minima idea di quanto possa essere...
Eh, mica ho deciso io di nascere 1:67 e con un'ossatura da bambino del biafra :muro: :muro:
I massimali non li ho mai fatti in vita mia, di solito quando sono in forma sto sui 95-100Kg per 6-8 colpi circa, il massimale l'ho sparato lì, non ho proprio la minima idea di quanto possa essere...
allanon.zip
:rotfl:
aLLaNoN81
02-12-2006, 19:43
allanon.zip
:rotfl:
L'ho sempre detto io di essere fottutamente basso :O
Ad avercelo lo spazio in casa dove mettere tutta l'attrezzatura, quanto ti invidio :(
Lo spazio l'ho "mangiato", ho una cameretta da 3 x 3 scarsi, difatti sono già in difficoltà a piazzare la panca fuori dal rack quando non mi serve.. Ma mi ingegno come posso.
Ultimamente sono soddisfatto con lo squat, ho reso un 2 x 157 con tecnica impeccabile! Volete vedere? :stordita:
L'ho sempre detto io di essere fottutamente basso :O
In compenso se ti ingrossi fai presto a sembrare fottutamente enorme :asd:
Lo spazio l'ho "mangiato", ho una cameretta da 3 x 3 scarsi, difatti sono già in difficoltà a piazzare la panca fuori dal rack quando non mi serve.. Ma mi ingegno come posso.
Ultimamente sono soddisfatto con lo squat, ho reso un 2 x 157 con tecnica impeccabile! Volete vedere? :stordita:
e spara sto video :O
E allora pijateve er mio Squat! (http://www.youtube.com/watch?v=jnuXiIrwyOs) :O
E allora pijateve er mio Squat! (http://www.youtube.com/watch?v=jnuXiIrwyOs) :O
sei popò tamarro ma sei er mejo ;)
NapalM
Dai, tamarro?Dovevi vedermi quando giravo in palestra con la bandana nera, canottierona e pantaloncini corti! :asd: E' l'unico esercizio dove ritengo di avere una tecnica più che buona...
A proposito di buona, buonanotte! :ronf:
Dai, tamarro?Dovevi vedermi quando giravo in palestra con la bandana nera, canottierona e pantaloncini corti! :asd: E' l'unico esercizio dove ritengo di avere una tecnica più che buona...
L'esercizio della tamarraggine? :stordita:
COme va la glucosammina? Io la prendo 2 gr al dì al mattino e a cena tu?
NapalM
powerslave
03-12-2006, 12:27
mi son fatto male alle dita. grazie alle prese della techogym per la lat machine. techongym di merda. le imbottiscono talmente tanto per le fighette che diventano quasi una barra spessa, uno non riesce a fare presa e stamane ho le dita che fanno un male cane
ok, per le prossime volte metto i ganci da powerlifter, e se si taglia la pregiata copertura fighetta me ne sbatto le balle. ma ditemi voi se si può...
ragazzi,occhio che è un periodo che la sfiga gira per le palestre..
Nell'ultima settimana ho assistito a ben tquattro infortuni diversi e ,giusto per sugellare "la settimana dell sfiga", venerdì mi son buttato un peso da 20 kg sul piede :asd:
juninho85
03-12-2006, 12:51
ragazzi,occhio che è un periodo che la sfiga gira per le palestre..
Nell'ultima settimana ho assistito a ben tquattro infortuni diversi e ,giusto per sugellare "la settimana dell sfiga", venerdì mi son buttato un peso da 20 kg sul piede :asd:
qui da me l'istruttore è finito in sedia a rotelle :(
powerslave
03-12-2006, 12:57
Anche lui questa setimana? :eek:
ma allora è vero :eek:
L'esercizio della tamarraggine? :stordita:
COme va la glucosammina? Io la prendo 2 gr al dì al mattino e a cena tu?
NapalM
Io con i pastigliozzi americani in unica dose mi saltan fuori 1,5g di glucosamina, 1,2 di condroitina e 2,0 di MSM! :D Vedo che ginocchia spalle e gomiti tengono botta senza problemi..
ragazzi,occhio che è un periodo che la sfiga gira per le palestre..
Nell'ultima settimana ho assistito a ben tquattro infortuni diversi e ,giusto per sugellare "la settimana dell sfiga", venerdì mi son buttato un peso da 20 kg sul piede :asd:
:tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: Oggi ho panca squat e stacchi, oooh! :eek:
E allora pijateve er mio Squat! (http://www.youtube.com/watch?v=jnuXiIrwyOs) :O
Angra a palla :cool: Ottimo! :D
EDIT :OPs è vero sono gli strato!
aLLaNoN81
03-12-2006, 13:28
E allora pijateve er mio Squat! (http://www.youtube.com/watch?v=jnuXiIrwyOs) :O
Gli stratovarius durante l'allenamento :ave:
PS: ma eri senza cintura?
aLLaNoN81
03-12-2006, 13:30
qui da me l'istruttore è finito in sedia a rotelle :(
Che diavolo ha combinato??
juninho85
03-12-2006, 13:36
Che diavolo ha combinato??
brutto incidente in moto
Gli stratovarius durante l'allenamento :ave:
PS: ma eri senza cintura?
Certo!La cintura la metto qualche rarissima volta, ad esempio per le trazioni...Sennò non so dove attaccare la catena! :D Una volta ho provato a mettermela al collo, non una buona idea... :uh:
Stratovarius, Freedom Call, Manowar, System of a Down, Iron Maiden...
ragazzi,occhio che è un periodo che la sfiga gira per le palestre..
Nell'ultima settimana ho assistito a ben tquattro infortuni diversi e ,giusto per sugellare "la settimana dell sfiga", venerdì mi son buttato un peso da 20 kg sul piede :asd:
a me l'altra sera un tamarro mi ha centrato il ginocchio con un manubrio da 25 kg
per intenderci, classico sfigato secco come un chiodo che fa esercizio con cheating mostruoso e assistente che gli fa tutte le reps dalla seconda in poi... e per ribadire, classica persona che non accompagna il manubrio per terra ma lo lancia con foga per fare sentire il boato a tutta la palestra
beh io stavo davanti alla rastrelliera raccogliendo le forze per una serie, questa arrivam strappa il manubrio dalla rastrelliera e pem sul mio ginocchio
scusa scusa scusa.... ma baffanculo, giusto perchè non mi ha fatto nulla o lo usavo come manubrio :mad:
E allora pijateve er mio Squat! (http://www.youtube.com/watch?v=jnuXiIrwyOs) :O
se posso, due appunti:
- i ganci li dovresti avere davanti, è più facile appoggiare il tutto se vedi i ganci frontalmente che non andando in retromarcia
- non si vede perchè hai su la tuta ma occhio a distendere completamente le ginocchia, non devono mai diventare dritte ma sempre un minimo flesse anche quando sei a fine esercizio
detto ma mc robert, e io ci credo :D
ps: truzzo :D
classica persona che non accompagna il manubrio per terra ma lo lancia con foga per fare sentire il boato a tutta la palestra
Qualcosa contro chi spiaccica i manubi a terra? :mad: :D Io un pò lo facevo apposta, come rappresaglia vista la sozzuria che c'era in palestra...
se posso, due appunti:
- i ganci li dovresti avere davanti, è più facile appoggiare il tutto se vedi i ganci frontalmente che non andando in retromarcia
Già provato, ma mi trovo da minchia... sarà che ormai ho fatto il callo perché andavo indietro dai ganci quando ho imparato in palestra. Mi sa che resto così.
- non si vede perchè hai su la tuta ma occhio a distendere completamente le ginocchia, non devono mai diventare dritte ma sempre un minimo flesse anche quando sei a fine esercizio
ps: truzzo :D
In effetti distendo, comunque pendo nota del suggerimento ;) Thanks!
ps: truzzo :D
:fuck:
aLLaNoN81
03-12-2006, 14:26
Certo!
:eek: Io quando carico più di 110Kg me la metto più che altro per una questione psicologica, anche se magari ce la faccio benissimo senza, ho troppa paura di sfasciarmi...
La cintura la metto qualche rarissima volta, ad esempio per le trazioni...Sennò non so dove attaccare la catena! :D Una volta ho provato a mettermela al collo, non una buona idea... :uh:
:asd:
Stratovarius, Freedom Call, Manowar, System of a Down, Iron Maiden...
La musica giusta per incattivirsi al punto giusto :cool:
:eek: Io quando carico più di 110Kg me la metto più che altro per una questione psicologica, anche se magari ce la faccio benissimo senza, ho troppa paura di sfasciarmi...
Guarda, io la evito proprio per il motivo opposto... Mi facevo molto più male con la cintura, ho cominciato troppo presto a metterla (nessuno insegnava nulla...) e mentalmente ti fai il discorso "non mi capita nulla, ho la cintura...) e non mi concentravo neanche sul bloccare il torso... Adesso tra addome e lombare c'è una cintura di ghisa! :cool:
powerslave
03-12-2006, 14:33
a me l'altra sera un tamarro mi ha centrato il ginocchio con un manubrio da 25 kg
per intenderci, classico sfigato secco come un chiodo che fa esercizio con cheating mostruoso e assistente che gli fa tutte le reps dalla seconda in poi... e per ribadire, classica persona che non accompagna il manubrio per terra ma lo lancia con foga per fare sentire il boato a tutta la palestra
beh io stavo davanti alla rastrelliera raccogliendo le forze per una serie, questa arrivam strappa il manubrio dalla rastrelliera e pem sul mio ginocchio
scusa scusa scusa.... ma baffanculo, giusto perchè non mi ha fatto nulla o lo usavo come manubrio :mad:
I love noobs:asd:
Io comunque il peso me lo son tirato addosso da solo con una minchiata degna di fantocci:asd:
Mentre caricacavo i pesi sulla panca ero con un occhio al culo di una signora che faceva iperexstenction e non ho centrato il manubrio:asd:
qualcuno prende glucosamina? di che marca? funzia?
I love noobs:asd:
Io comunque il peso me lo son tirato addosso da solo con una minchiata degna di fantocci:asd:
Mentre caricacavo i pesi sulla panca ero con un occhio al culo di una signora che faceva iperexstenction e non ho centrato il manubrio:asd:
Eeeh, hai fatto una cari..cacata! :D :D
@ Fabio: glucosamina la uso, la marca non è importante, purché sia glucosamina solfato, che non sia tagliata con schifezze e che la dose sia sufficiente (1-1,5g)... e che il costo sia accessibile! Uno mi diceva che la si compra anche sfusa, all'etto, in farmacia. Se compri le bustine la paghi più dell'oro. Funzionare funziona, meglio come prevenzione, i dolori li allevia (non fa miracoli, i danni se ci sono restano, possono migliorare un pò) e anche con alti carichi vedo che non sento nulla, a differenza dlel'anno scorso.
GrandeLucifero
03-12-2006, 14:53
Ho visto alcune persone in palestra, fare lo squat con 220 Kg ma sono
x lo più persone basse e con gli ossi molto grandi. Insomma il tipo brevilineo.
Cmq. i muscoli si allenano, ma le ossa no ! ;)
Questo significa che stare sempre a tirare pesi massimali, soprattutto
con testosterone e quant' altro, è molto nocivo, e dopo 3/4 anni ci
si ritrova con le articolazioni infiammate e consumate..
Insomma peggio di un vecchietto di 70 anni pieno di reumatismi.. :sofico:
@ Fabio: glucosamina la uso, la marca non è importante, purché sia glucosamina solfato, che non sia tagliata con schifezze e che la dose sia sufficiente (1-1,5g)... e che il costo sia accessibile! Uno mi diceva che la si compra anche sfusa, all'etto, in farmacia. Se compri le bustine la paghi più dell'oro. Funzionare funziona, meglio come prevenzione, i dolori li allevia (non fa miracoli, i danni se ci sono restano, possono migliorare un pò) e anche con alti carichi vedo che non sento nulla, a differenza dlel'anno scorso.
0.25g a compressa, quindi 4 al dì. ottimo. 18 € una scatola da 60 cpr che al posto di durare due mesi secondo le loro intenzioni direrebbe 2 settimane
mah
appena posso passo in farmacia :rolleyes:
aLLaNoN81
03-12-2006, 15:03
Guarda, io la evito proprio per il motivo opposto... Mi facevo molto più male con la cintura, ho cominciato troppo presto a metterla (nessuno insegnava nulla...) e mentalmente ti fai il discorso "non mi capita nulla, ho la cintura...) e non mi concentravo neanche sul bloccare il torso... Adesso tra addome e lombare c'è una cintura di ghisa! :cool:
Ah beh, io la cintura non l'ho praticamente mai messa in vita mia, so bloccare molto bene il tronco durante l'esecuzione ed ho la zona lombare tipo marmo :D La cintura la metto solo con carichi alti (ed ovviamente solo facendo squat) per il fatto che non si sa mai quel che può succedere e con la schiena preferisco non scherzarci... Diciamo che è una sicurezza in più, non una scusa per fare le cose alla cazzo :D
aLLaNoN81
03-12-2006, 15:08
Ho visto alcune persone in palestra, fare lo squat con 220 Kg ma sono
x lo più persone basse e con gli ossi molto grandi. Insomma il tipo brevilineo.
Cmq. i muscoli si allenano, ma le ossa no ! ;)
Questo significa che stare sempre a tirare pesi massimali, soprattutto
con testosterone e quant' altro, è molto nocivo, e dopo 3/4 anni ci
si ritrova con le articolazioni infiammate e consumate..
Insomma peggio di un vecchietto di 70 anni pieno di reumatismi.. :sofico:
Dovrebbe essere una paternale? :stordita:
Innanzitutto chi si fa di testosterone si dopa e chi lo fa a scopo amatoriale in genere non ha il cervello tanto in bolla. Discorso diverso per i professionisti, ma se si parla di agonismo bisogna constatare che in tutti gli sport i pro si demoliscono progressivamente con gli anni.
Per il discorso massimali lo sanno anche i muri che ci si deve allenare ciclicamente, anche perchè sarebbe fisicamente impossibile reggere anni di soli massimali. Inoltre se ci si allena con criterio non si ha alcun problema con l'avanzare con l'età. Tutto sta ad allenarsi correttamente.
PS: discorso ossa. Sono le articolazioni casomai che si rovinano con gli anni (di allenamenti scorretti), le ossa non danno alcun problema, anzi, tendono ad irrobustirsi con l'attività sportiva.
0.25g a compressa, quindi 4 al dì. ottimo. 18 € una scatola da 60 cpr che al posto di durare due mesi secondo le loro intenzioni direrebbe 2 settimane
mah
appena posso passo in farmacia :rolleyes:
Io le ho prese da quel sito americano, a conti fatti 60 cps le pago 7 euro..E sono molto più ricche (300mg). Quando dovete comprare qualcosa, guardate sempre bene dappertutto...
@ GrandeLucifero: se fosse tutto vero non esisterebbero i powerlifter! Ovvio che l'allenamento nei decenni logora, di contro c'è gente sedentaria dalla nascita che a 60 anni quasi non cammina più... Tutto sta nell'equilibrio e nel sapersi trattare bene, detto questo uno può fare quasi tutto.
aLLaNoN81
03-12-2006, 15:22
@ GrandeLucifero: se fosse tutto vero non esisterebbero i powerlifter! Ovvio che l'allenamento nei decenni logora, di contro c'è gente sedentaria dalla nascita che a 60 anni quasi non cammina più... Tutto sta nell'equilibrio e nel sapersi trattare bene, detto questo uno può fare quasi tutto.
Senza contare che si logora estremamente di più un muratore, un giardiniere o un manovale di un powerlifter...
Io le ho prese da quel sito americano, a conti fatti 60 cps le pago 7 euro..E sono molto più ricche (300mg). Quando dovete comprare qualcosa, guardate sempre bene dappertutto...
a te è andata bene con la dogana, a me non va di giocare col destino tanto perdo sempre in queste cose
fa girare le palle che come al solito in america le cose costano molto meno e hanno anche stipendi molto più consistenti
eh ma noi abbiamo arte, cultura, buon cibo e belle donne
ma vaffanculo, scusate lo sfogo ma non ne posso più di sta situazione :mad:
cercherò in farmacia, non posso fare sì che un integratore da tutti riconosciuto come economicissimo mi diventi una spesa per fare felice qualche importatore di sti cazzi
Senza contare che si logora estremamente di più un muratore, un giardiniere o un manovale di un powerlifter...
Perché mancano di tecnica! :D E poi non supercompensano! :sofico: Ti immagini un muratore, che chiama in cantiere "oggi sto a casa perché ho i doms lombari, ci vediamo tra 3 giorni!" :rotfl:
GrandeLucifero
03-12-2006, 15:37
Dovrebbe essere una paternale? :stordita:
No, esperienza di 15 anni di palesta :cool:
Innanzitutto chi si fa di testosterone si dopa e chi lo fa a scopo amatoriale in genere non ha il cervello tanto in bolla. Discorso diverso per i professionisti, ma se si parla di agonismo bisogna constatare che in tutti gli sport i pro si demoliscono progressivamente con gli anni.
Per il discorso massimali lo sanno anche i muri che ci si deve allenare ciclicamente, anche perchè sarebbe fisicamente impossibile reggere anni di soli massimali. Inoltre se ci si allena con criterio non si ha alcun problema con l'avanzare con l'età. Tutto sta ad allenarsi correttamente.
PS: discorso ossa. Sono le articolazioni casomai che si rovinano con gli anni (di allenamenti scorretti), le ossa non danno alcun problema, anzi, tendono ad irrobustirsi con l'attività sportiva.Certo, le articolazioni sono il problema più grande.
Più ti alleni (con i pesi) più si consumano e la cartilagine non ricresce.
Anche la colonna vertebrale è molto stressata.
Più di un' occasione ho visto che chi sale troppo con i pesi và incontro
dopo molti anni, a problemi alla schiena e alle articolazioni della spalla,
del ginocchio e dell' anca. :rolleyes:
Si, un muratore si logora di più, ma quello è lavoro.. :fagiano:
Le cartilagini ricrescono eccome... Salvo malattie degenerative, quello che consumi ripristini a meno che non la logori il triplo più velocemente di quanto non si rigeneri. Chiaramente la colonna è stressata, ma uno stress di 1h di allenamento tecnicamente ineccepibile a mio dire non è neanche paragonabile a 8-10 ore a tirar su sacchi di cemento con la schiena a U.
Chi sale troppo coi pesi? Vuol dire tutto e niente. Conosco gente che ha 45 anni e fa panche piane da 25 con 160 Kg e ha le spalle quasi meglio delle mie. Tutto sta nel proseguire gradualmente, nell'avere il tempo per recuperare e nel sapere cosa evitare. Ovvio che lo stress articolare c'è ma i benefici dell'allenamento sono troppo evidenti per non sfruttarlo. Come diceva il mio professore di biologia, noi invecchiamo e ci deterioriamo proprio per le funzioni cellulari di cui abbiamo bisogno: mangiando ci deterioriamo, se potessimo farne a meno saremmo eterni, ma dubito che non mangiando vivremmo di più! :D
Sehelaquiel
03-12-2006, 17:35
a me l'altra sera un tamarro mi ha centrato il ginocchio con un manubrio da 25 kg
per intenderci, classico sfigato secco come un chiodo che fa esercizio con cheating mostruoso e assistente che gli fa tutte le reps dalla seconda in poi... e per ribadire, classica persona che non accompagna il manubrio per terra ma lo lancia con foga per fare sentire il boato a tutta la palestra
beh io stavo davanti alla rastrelliera raccogliendo le forze per una serie, questa arrivam strappa il manubrio dalla rastrelliera e pem sul mio ginocchio
scusa scusa scusa.... ma baffanculo, giusto perchè non mi ha fatto nulla o lo usavo come manubrio :mad:
ma lol :asd:
Vi informo che 135 Kg non è più il mio massimale :O
Oggi 135 x 2, per il deflusso del sangue mi son trovato le gambe come mr Magoo, ma alla fine sono uscite! Adesso sono soddisfatto ma tanto stanco e rincoglionito che sembro malato... :mbe:
GrandeLucifero
03-12-2006, 21:48
Le cartilagini ricrescono eccome... Salvo malattie degenerative, quello che consumi ripristini a meno che non la logori il triplo più velocemente di quanto non si rigeneri. Chiaramente la colonna è stressata, ma uno stress di 1h di allenamento tecnicamente ineccepibile a mio dire non è neanche paragonabile a 8-10 ore a tirar su sacchi di cemento con la schiena a U.
Chi sale troppo coi pesi? Vuol dire tutto e niente. Conosco gente che ha 45 anni e fa panche piane da 25 con 160 Kg e ha le spalle quasi meglio delle mie. Tutto sta nel proseguire gradualmente, nell'avere il tempo per recuperare e nel sapere cosa evitare. Ovvio che lo stress articolare c'è ma i benefici dell'allenamento sono troppo evidenti per non sfruttarlo. Come diceva il mio professore di biologia, noi invecchiamo e ci deterioriamo proprio per le funzioni cellulari di cui abbiamo bisogno: mangiando ci deterioriamo, se potessimo farne a meno saremmo eterni, ma dubito che non mangiando vivremmo di più! :D
mai sentito parlare di artrosi... ? :asd:
Duole la giuntura
Le articolazioni sono strutture molto complesse e delicate, speso soggette a stati infiammatori che rendono doloroso il loro naturale movimento. Le infiammazioni delle articolazioni possono essere dovute a malattie degenerativi o a traumi. A loro volta i traumi possono essere di tipo violento, come le contusioni dovute a cadute o urti durante le normali attività o nella pratica di attività sportive; tuttavia dolori articolari possono essere causati anche dalla ripetizione prolungata di certi movimenti, come accade nell'esecuzione di lavori ripetitivi.
Le principali malattie degenerative delle articolazioni sono due: l'artrite reumatoide e l'artrosi. L'artrite reumatoide è dovuta al fatto che il sistema immunitario, in un certo momento della vita, comincia ad attaccare i tessuti delle articolazioni. Ancora non è stato chiarito come questo accada: non si esclude che esista una causa genetica, così come non si esclude che l'evento scatenante possa essere un'infezione. L'artrite può manifestarsi in diverse forme, tutte caratterizzate dagli stessi sintomi: dolore e rigidità delle articolazioni e gonfiore.
La diagnosi di artrite va posta sulla base dell'esame dello specialista (il reumatologo) che terrà presenti tutti gli aspetti. Nel caso dell'artrite reumatoide nel sangue è presente una proteina specifica denominata fattore reumatoide oltre a caratteristici noduli rotondeggianti che si formano al di sotto della cute, in prossimità delle articolazioni e segni di infiammazione in altre parti del corpo.
L'artrosi, invece, è una malattia degenerativa, un vero e proprio logoramento dell'articolazione, che peggiora gradualmente con l'età. Le lesioni dovuta all'artrosi colpiscono innanzitutto le cartilagini. Due sono le più probabili cause dell'artrosi: o il carico eccessivo, per cui la cartilagine deve sopportare un'usura maggiore, oppure una debolezza di partenza di cartilagine e osso. Il carico anormale può essere dovuto a diversi fattori, per esempio l'obesità, o anche a un cattivo "allineamento" dell'articolazione: l'80% dei casi di artrosi dell'anca si verifica in persone che avevano una sublussazione dell'anca. Infine, si distinguono due tipi di artrosi: quella idiopatica, che non è dovuta a un'altra causa apparente, e quella secondaria, cioè dovuta a un'altra condizione, per esempio la già citata sublussazione dell'anca, oppure malattie come un'eccessiva deposizione di calcio, oppure ancora un trauma: chi subisce una frattura quadrimalleolare, per esempio, andrà molto probabilmente incontro a problemi all'anca, chi ha sofferto di danni al menisco è più esposto all'artrosi del ginocchio.
Anche nel caso dell'artrosi, il dolore è il sintomo principale. E' un dolore profondo, strettamente localizzato all'articolazione colpita. Solitamente il riposo giova, e anche quando si manifesta rigidità dopo il riposo non dura più di una ventina di minuti. Il dolore è dovuto non alla cartilagine, che è priva di terminazioni nervose, ma all'azione sulle terminazioni nervose degli osteofiti, oppure per la compressione dei piccoli vasi sanguigni dell'osso immediatamente sottostante l'articolazione o per microfratture. La diagnosi dell'artrosi si basa sull'osservazione dei sintomi e sui reperti radiografici che evidenziano le modificazioni dell'articolazione, tra cui la diminuzione dello spazio articolare e l'aumento della crescita ossea.
Sia nell'artrite che nell'artrosi si impiegano i farmaci antinfiammatori, che hanno l'effetto di diminuire dolore e gonfiore delle articolazioni. Si tratta però di farmaci soggetti a prescrizione medica, possono essere anche impiegati preparati per uso locale (creme, gel) che sono disponibili come prodotto da banco. Questi farmaci si rivelano particolarmente utili nelle forme lievi. Creme e gel antinfiammatori, inoltre, sono indicati per trattare i dolori, anche muscolari e tendinei, dovuti a traumi e sforzi ripetuti.
Tratto dal sito pfizer
http://www.pfizer.it/pls/www/wpfizer.ch1.tContenuto?idContenuto=3215
bye :D
Infatti ho detto " Salvo malattie degenerative", artrosi e/o artrite...
Sennò stiamo tutti in divano per tenere le sinovie. :what:
Sabato giro in bici per testare l'abbigliamento invernale.
Poca strada per la verità (50km) però in zona pre-appenninica quindi con saliscendi continui.
La risposta fisica è stata discreta, dopo uno stop forzato da attività sportive di 3 settimane per leggera bronchite (purtroppo non ancora esaurita totalmente) direi che non c'è male.
Sperando nel bel tempo una girata a w-end ci potrà stare, almeno fino a quando non arriverà la neve :muro:
@Yashiro: per ora ho messo il tuo lavoro nel post d'apertura, poi vedrò come eventualmente modificarlo, ma gradirei sentire le opinioni di più persone ;)
come Ti trovi con la nuova bici?
quanti km hai percorso fino ad ora?
e se non sono indiscreto - dovendo valutare l'acquisto di una nuova bici - cosa Ti ha spinto a sceglierla tra le tantissime proposte?
PS se siamo OT ed hai voglia di rispondermi puoi scrivermi anche in email al mio nick
@
yahoo
italia
Nevermind
05-12-2006, 16:29
Ieri scheda nuova...questa volta andiamo sul classico:
petto+spalle+biccipiti
Io invece sono fermo col basket dal 26/11 per una microfrattura all'alluce...
Sto cercando di mantenere il tono facendo leg ex e leg curl coricato per le gamebe ed esercizi diversi per la parte alta... ;)
Che sfiga...mi ero appena ripreso da uno stiramento al collaterale mediale... :muro:
Lunedì corsa campestre, 2 Km domani penso di fare una prova per vedere che tempo stacco dopo quest'allenamento...
Notte d'inferno con la gola che brucia, mi sarò svegliato 5-6 volte! :cry: Ieri sera anche se avevo i primi sintomi mi sono allenato lo stesso, anche se ho tagliato via trazioni e lento avanti... Squat caricato uguale ma reso meno, di panca e stacchi sono andato via bene. Ora sono in piena sintomatologia da mal di gola, sigh...Colpa mia, domenica ero stanco, lunedì karate duro e non ho recuperato niente...Ora mi tocca pagare.
Che mi può aiutare?Le caramelle alla Propoli?Il miele? Non mi dite l'Aulin, lo odio e non mi fa una ceppa.. :help:
multijet
06-12-2006, 08:24
Che tempo di m****!!!! è da venerdì che non vado a correre e mi sento più ciccione che mai.. limito i danni seguendo alimentazione corretta, ma non è la stessa cosa..
spero che la sede di lavoro cambi al più presto, cosi posso iscrivermi in palestra..
Poi volevo chiedere: a 22 anni è "tardi" per iniziare un'arte marziale o boxe? non a livello agonistico, ma solo per autodifesa, penso di averne bisogno.. :(
tra le arti marziali mi stuzzicano jeet kun doo (giusto?) e il kempo..
Che tempo di m****!!!! è da venerdì che non vado a correre e mi sento più ciccione che mai.. limito i danni seguendo alimentazione corretta, ma non è la stessa cosa..
spero che la sede di lavoro cambi al più presto, cosi posso iscrivermi in palestra..
Poi volevo chiedere: a 22 anni è "tardi" per iniziare un'arte marziale o boxe? non a livello agonistico, ma solo per autodifesa, penso di averne bisogno.. :(
tra le arti marziali mi stuzzicano jeet kun doo (giusto?) e il kempo..
Jeet Kune Do é il nome preciso :)
E' la mia disciplina, se ti serve un istruttore e sei abbastanza vicino...:P
Divagazioni a parte.. non è MAI troppo tardi per intraprendere un'arte marziale o uno sport (purché questo non sia troppo estremo), imparare un'arte marziale significa prima di tutto imparare a muoversi ad osservarsi e ad osservare.. poi usare queste abilità per conoscere l'avversario, attaccare, difendersi e così via. Tieni presente che per raggiungere questi obiettivi , a meno che tu non sia naturalmente iperdotato o abbia già una piena conoscenza istintiva del tuo corpo e della biomeccanica, è necessario molto tempo.. diffida quindi dei corsi del tipo 15 ore di Krav Maga e saprai come difenderti.
Per sapersi difendere in una situazione rischiosa c'è bisogno prima di tutto della giusta condizione psicologica (che ore e ore di palestra NON ti danno, o hai l'istinto omicida dentro o lo coltivi in qualche modo) e in secondo luogo devi rendere naturali tutti quei movimenti che possono davvero servirti a qualcosa. Rendere naturale uno schema significa liberarsene e adattarlo, é come paragonare le trazioni alla sbarra ad una proiezione a terra.
Detto ciò tieni sempre presente che un'arte marziale dipende in percentuale dell'80% da chi ti insegna.
Ciò detto... il krav maga è una disciplina militare ottima ..ma per usarla decentemente o la pratichi per anni oppure sai già come muoverti e come applicare certe tecniche. Se vuoi qualcosa di più graduale va benissimo il JKD (attento ai finti istruttori che appena entri in palestra ti mostrano le foto che hanno fatto insieme a Dan Inosanto , Bustillo e così via... gira tante palestre e senti tante campane prima di decidere, non fossilizzarti, a te interessa come ti insegnano non da chi avrebbero imparato... evito ulteriori commenti su questi personaggi :P) oppure il wing tsung (occhio agli istruttori anche qui).. o anche krav maga (con tutti i benefici dei dubbi sopra espressi).
Ciau!
Ah! La boxe é uno dei miei sport preferiti, se piace anche a te iscriviti subitissimo!
Notte d'inferno con la gola che brucia, mi sarò svegliato 5-6 volte! :cry: Ieri sera anche se avevo i primi sintomi mi sono allenato lo stesso, anche se ho tagliato via trazioni e lento avanti... Squat caricato uguale ma reso meno, di panca e stacchi sono andato via bene. Ora sono in piena sintomatologia da mal di gola, sigh...Colpa mia, domenica ero stanco, lunedì karate duro e non ho recuperato niente...Ora mi tocca pagare.
Che mi può aiutare?Le caramelle alla Propoli?Il miele? Non mi dite l'Aulin, lo odio e non mi fa una ceppa.. :help:
Ciao, per il mal di gola utilizzo un metodo tradizionale che, almeno con me, ha sempre funzionato !
Prendi una bottiglietta di plastica da 50 cl, metti mezzo bicchiere abbondante d'aceto, un paio di cucchiaini di sale e riempi con acqua. Mescola e fai gargarismi ogni ora.
Prova e vedrai i risultati !
Ciao, per il mal di gola utilizzo un metodo tradizionale che, almeno con me, ha sempre funzionato !
Prendi una bottiglietta di plastica da 50 cl, metti mezzo bicchiere abbondante d'aceto, un paio di cucchiaini di sale e riempi con acqua. Mescola e fai gargarismi ogni ora.
Prova e vedrai i risultati !
Per il mal di gola? Un altro metodo naturale ..latte e miele (o pappa reale, se te la puoi permettere :P).
Per il mal di gola? Un altro metodo naturale ..latte e miele (o pappa reale, se te la puoi permettere :P).
Rilancio :D
latte e vin brulè !
multijet
06-12-2006, 10:35
Jeet Kune Do é il nome preciso :)
E' la mia disciplina, se ti serve un istruttore e sei abbastanza vicino...:P
Divagazioni a parte.. non è MAI troppo tardi per intraprendere un'arte marziale o uno sport (purché questo non sia troppo estremo), imparare un'arte marziale significa prima di tutto imparare a muoversi ad osservarsi e ad osservare.. poi usare queste abilità per conoscere l'avversario, attaccare, difendersi e così via. Tieni presente che per raggiungere questi obiettivi , a meno che tu non sia naturalmente iperdotato o abbia già una piena conoscenza istintiva del tuo corpo e della biomeccanica, è necessario molto tempo.. diffida quindi dei corsi del tipo 15 ore di Krav Maga e saprai come difenderti.
Per sapersi difendere in una situazione rischiosa c'è bisogno prima di tutto della giusta condizione psicologica (che ore e ore di palestra NON ti danno, o hai l'istinto omicida dentro o lo coltivi in qualche modo) e in secondo luogo devi rendere naturali tutti quei movimenti che possono davvero servirti a qualcosa. Rendere naturale uno schema significa liberarsene e adattarlo, é come paragonare le trazioni alla sbarra ad una proiezione a terra.
Detto ciò tieni sempre presente che un'arte marziale dipende in percentuale dell'80% da chi ti insegna.
Ciò detto... il krav maga è una disciplina militare ottima ..ma per usarla decentemente o la pratichi per anni oppure sai già come muoverti e come applicare certe tecniche. Se vuoi qualcosa di più graduale va benissimo il JKD (attento ai finti istruttori che appena entri in palestra ti mostrano le foto che hanno fatto insieme a Dan Inosanto , Bustillo e così via... gira tante palestre e senti tante campane prima di decidere, non fossilizzarti, a te interessa come ti insegnano non da chi avrebbero imparato... evito ulteriori commenti su questi personaggi :P) oppure il wing tsung (occhio agli istruttori anche qui).. o anche krav maga (con tutti i benefici dei dubbi sopra espressi).
Ciau!
Ah! La boxe é uno dei miei sport preferiti, se piace anche a te iscriviti subitissimo!
:ave: :ave:
Grazie per la signora risposta che mi hai dato!! :)
Io sono di Torino, ho provato a cercare krav maga e ho trovato questa palestra: www.miura.it ho letto velocemente il sito e sembrano professionali, appena posso mi informo sui prezzi!
Rilancio :D
latte e vin brulè !
Latte e miele provato, scarsi risultati...Aceto e sale??Non è che mi vuoi stecchito, vero? Per adesso vado di caramellucce per il mal di gola, ne provo qualcuna poi se non passa aspetto che si spenga da solo.. Grazie dei consigli comunque!
Il brulè me lo tengo per sabato...così con 2 lt son sicuro che mi passa!!! :gluglu: :hic: :ubriachi:
Latte e miele provato, scarsi risultati...Aceto e sale??Non è che mi vuoi stecchito, vero? Per adesso vado di caramellucce per il mal di gola, ne provo qualcuna poi se non passa aspetto che si spenga da solo.. Grazie dei consigli comunque!
Mica li devi bere :Prrr: :D
Il brulè me lo tengo per sabato...così con 2 lt son sicuro che mi passa!!! :gluglu: :hic: :ubriachi:
ottima scelta :D
Aggiungo una riflessione che avrei voluto inserire prima ma mi è sfuggito.
C'è molta gente che arrivata a 20/30 anni ritiene che sia troppo tardi per iniziare ad imparare giustificandosi con l'assunto che da piccoli si apprende più facilmente. E' vero che la memoria umana struttura i nostri ricordi in vari layer, le nozioni apprese in un certo modo da piccoli rimangono molto più impresse. E' vero, sì.
E allora?
Personalmente pratico arti marziali dall'età di 5 anni ma in tutta sincerità devo dire che con il passare del tempo cambiavo io.. e cambiava il significato che queste avevano per me, il modo in cui affrontavo ogni singolo problema, movimento, circostanza. E' assolutamente deleterio pensare di non poter imparare le arti marziali perché ci si sente legati, deboli, incapaci di muoversi, le arti marziali sono uno strumento d'espressione, non sono il calcio volante rotante di fuoco -4/+4, il one inch punch e via dicendo. Siete voi e ciò che potete diventare liberandovi dai legami con i vostri "non riesco".
Citando Bruce :"Honestly expressing yourself."
Walk On.
Nevermind
06-12-2006, 12:45
Amlugil per curiosità una sessione di allenamento in JKD quanto dura pressappoco?
aLLaNoN81
06-12-2006, 12:49
Aggiungo una riflessione che avrei voluto inserire prima ma mi è sfuggito.
C'è molta gente che arrivata a 20/30 anni ritiene che sia troppo tardi per iniziare ad imparare giustificandosi con l'assunto che da piccoli si apprende più facilmente. E' vero che la memoria umana struttura i nostri ricordi in vari layer, le nozioni apprese in un certo modo da piccoli rimangono molto più impresse. E' vero, sì.
E allora?
Personalmente pratico arti marziali dall'età di 5 anni ma in tutta sincerità devo dire che con il passare del tempo cambiavo io.. e cambiava il significato che queste avevano per me, il modo in cui affrontavo ogni singolo problema, movimento, circostanza. E' assolutamente deleterio pensare di non poter imparare le arti marziali perché ci si sente legati, deboli, incapaci di muoversi, le arti marziali sono uno strumento d'espressione, non sono il calcio volante rotante di fuoco -4/+4, il one inch punch e via dicendo. Siete voi e ciò che potete diventare liberandovi dai legami con i vostri "non riesco".
Citando Bruce :"Honestly expressing yourself."
Walk On.
Ma più che altro io ritengo che dopo i 20/30 sia difficile imparare perchè si è più legati, soprattutto a livello di gambe...
Amlugil per curiosità una sessione di allenamento in JKD quanto dura pressappoco?
Dipende dai ritmi dell'istruttore ovviamente! Io facevo tre sessioni la settimana di un'ora e mezzo ciascuna (riscaldamento,stretching, potenziamento e tecnica (75% della lezione riguarda la tecnica)), nelle private invece c'è praticamente solo tecnica e la durata dipende dalla pazienza di ognuno nel sopportarmi ;)
(ho temporaneamente smesso di insegnare per problemi personali di vario genere, riprenderò nell'anno prossimo credo).
Ma più che altro io ritengo che dopo i 20/30 sia difficile imparare perchè si è più legati, soprattutto a livello di gambe...
Vero ma sebbene non sia così facile arrivare a fare la spaccata si può comunque raggiungere ottimi livelli, basta non aver paura di soffrire un po' e perseverare. Chiaramente bisogna anche sapere come procedere per allenare i legamenti, non è affatto una cosa banale (e so quanto bene tu lo sappia).
aLLaNoN81
06-12-2006, 13:02
Vero ma sebbene non sia così facile arrivare a fare la spaccata si può comunque raggiungere ottimi livelli, basta non aver paura di soffrire un po' e perseverare. Chiaramente bisogna anche sapere come procedere per allenare i legamenti, non è affatto una cosa banale (e so quanto bene tu lo sappia).
Il dolore non è un problema, si stringe i denti e si sopporta :cool:
Non so se si è capito ma sarei intenzionato anche io ad iniziare a fare arti marziali, è uno dei miei più grandi rimpianti, purtroppo quando ero piccolo mia madre s'è sempre rifiutata di mandarmici :muro: Sto vedendo un po' che cosa offrono le palestre della mia zona ma aspetto di iniziare a lavorare (sto ancora facendo colloqui) e quindi di avere degli orari stabili. Non mi dispiacerebbe anche la boxe, ma solo il puro allenamento, senza salire sul ring (al naso ci tengo :D).
odracciR
06-12-2006, 13:05
Vero ma sebbene non sia così facile arrivare a fare la spaccata si può comunque raggiungere ottimi livelli, basta non aver paura di soffrire un po' e perseverare. Chiaramente bisogna anche sapere come procedere per allenare i legamenti, non è affatto una cosa banale (e so quanto bene tu lo sappia).
Se posso permettermi, a trent'anni si può ancora iniziare. Se si ha la volontà e la passione si può raggiungere un buon livello, ma purtroppo non si eccellerà mai.
aLLaNoN81
06-12-2006, 13:10
Se posso permettermi, a trent'anni si può ancora iniziare. Se si ha la volontà e la passione si può raggiungere un buon livello, ma purtroppo non si eccellerà mai.
Ovviamente per eccellere bisogna iniziare da piccoli e questo non vale solo per le arti marziali, ma per qualsiasi cosa. Se però ad uno interessa migliorare e imparare cose nuove fregandosene di essere o meno il migliore direi che la cosa si possa fare.
Se posso permettermi, a trent'anni si può ancora iniziare. Se si ha la volontà e la passione si può raggiungere un buon livello, ma purtroppo non si eccellerà mai.
chiaramente dipende da persona a persona e da quali obiettivi si pone.
Le arti marziali possono essere fini a se stesse nel senso che danno a chi le pratica l'obiettivo di migliorarsi, il confronto è sempre con se stessi, un passo in avanti ogni giorno. Parte del confronto (talvolta essenziale) é invece rivolto all'avversario... ma anche lui è un semplice strumento che ci aiuta a conoscerci, conoscendo lui.
Chiaramente se si hanno fini agonistici è ovvio che bisogna avere il tempo giusto per imparare tanto e bene in maniera tale da poter competere.. tuttavia ritengo i risvolti agonistici a parte :) (Nonostante comunque adori partecipare a tornei e competizioni).
Nevermind
06-12-2006, 13:14
Se posso permettermi, a trent'anni si può ancora iniziare. Se si ha la volontà e la passione si può raggiungere un buon livello, ma purtroppo non si eccellerà mai.
Per eccellere bisogna anche avere una certa predisposizione naturale.
Ovviamente per eccellere bisogna iniziare da piccoli e questo non vale solo per le arti marziali, ma per qualsiasi cosa. Se però ad uno interessa migliorare e imparare cose nuove fregandosene di essere o meno il migliore direi che la cosa si possa fare.
:)
aLLaNoN81
06-12-2006, 13:35
:)
Boxe a parte (di cui mi piacerebbe fare solo l'allenamento, niente combattimenti nemmeno tanto per provare), hai consigli su cosa prediligere per quanto riguarda le arti marziali?
Boxe a parte (di cui mi piacerebbe fare solo l'allenamento, niente combattimenti nemmeno tanto per provare), hai consigli su cosa prediligere per quanto riguarda le arti marziali?
Come ho detto prima per me (opinione forse troppo personale) dipende molto da chi insegna. Ho visto gente ritirarsi da palestre che insegnavano kung fu, karate, JKD, wing tsung, Thay...tutti con il pensiero che quell'arte marziale li' non era bella o era inutile o inefficace o altro. Fermo restando che la vera differenza la facciamo sempre noi ci sono però dei principi a cui ci si può attenere per capire se un determinato stile può piacerci o meno.
Le mie preferite sono (ometto la mia per chiare ragioni) wing tsung e thay. Mi piacciono anche aikido e tae kwon do ma le reputo un pochino troppo "estetiche" anziché efficaci. Il WT in particolare richiede molta pratica ed ha l'abilità di far sentire un po' stupidi all'inizio..però poi ci si meraviglia di come le cose più complesse diventino così semplici di primo acchito.
Eddie666
06-12-2006, 13:55
... Il WT in particolare richiede molta pratica ed ha l'abilità di far sentire un po' stupidi all'inizio..però poi ci si meraviglia di come le cose più complesse diventino così semplici di primo acchito.
Quanto hai ragione!!!! mi ricordo ancora la frustrazione che mi prendeva certe volte nel non riuscire a fare certo movimenti che,visti dall'istruttore sembravano di una facilità disarmante,ma che una volta si dovevano mettere in pratica diventan oassurdamente difficili! mi piacerebbe molto riprendere,ma il Wt ha come "punto a sfavore" (per me che sono uno studente squattrinato) il fatto di costare molto,tra lezioni e stage per passare di grado :(
mi piacerebbe molto anche reiniziare con il pugilato,mia vecchia grande passione...e chissà,forse potrei farlo da gennaio in poi (sempre soldi permettendo! :D )...che bella senzazione provare le techinche sui pow,al sacco o facendo sparring!
X Yashiro : in questo periodo soffro anche io di mal di gola,ma mi stò trovando molto bene con un preparato granulare chiamato "OKI" da sciogliere in acqua, 3 volte al giorno. ;)
multijet
06-12-2006, 14:10
Anche io da piccolo non ho fatto sport per gli stessi motivi di Allanon..
I motivi che mi spingono a iniziare sono legati esclusivamente alla difesa personale..per motivi vari..
Il Krav Maga è quello che in questo momento mi ispira di più, ovvio che non mi aspetto di impararlo in due settimane, ma lo stimolo per imparare c'è..
purtroppo non ho mai visto nessuno praticarlo, magari potrei andare in quella palestra e chiedere se posso assistere a una sessione di allenamento..
Mio babbo invece mi mandò dal Sifu per tentare di disciplinare i miei bollenti spiriti..chissà se con successo o meno ;)
Ueh, siete tutti in vacanza per il ponte? :p
Che palle!E' da giovedì che sono sotto col raffreddore...Fortuna che il mal di gola è pasato quasi subito (il che vuol dire dormire la notte) ma son 4 giorni che ho da 37 a 37.6°C di febbre... Beh, prendiamola con filosofia: perderò un pò di grasso! :asd:
Un paio di giorni mi sono allenato un pò lo stesso (leggero) con un mio amico, ci è rimasto di cacca quando gli ho sfoderato 10 x 100 in panca... :fagiano: E come ultima serie! Le gambe invece le tengo a riposo, messo come sono rischio di schiattare appena guardo l'asta... :(
Oh, mi è arrivato il box per lo squat!Il falegname mi ha ascoltato in effetti, penso che quel coso possa tenere delle tonnellate! :D
foto! :O
Del cubo o del mio raffreddore? :stordita:
Dopo ne faccio un paio e le posto allora...
Ecco il bussolotto... grezzo ma robustissimo. :O
Misure 40 x 40 x 34 cm, pianale in doppio strato di compensato pressato (molto resistente) per uno spessore totale di 3,6 cm. A prova di cannone!
Già! Lamellare multistrato rulez! All' esame dell'anno scorso di costruzioni a quei poveretti hanno fatto progettare un ponte con quella roba :D
P.S. Come si usa? :bimbo: :D
raga io corro da 3 anni e mi sono assestato sul mio peso forma.
il problema è che ho un filo di pancetta bassa, un rotolino che non se ne va.
dite che facendo 3-4 volte la settimana un centinaio di addominali lo butto giù? aiuta?
no, la perdita di peso localizzata non esiste, se si dimagrisce si dimagrisce ovunque. Se hai un pò di panzetta vuol dire che un pò di grasso lo hai. Facendo adegli addominali andresti a gonfiarti ancora di più in quel punto, qualche mese fa infatti delle mie amiche mi hanno detto che ero gonfio... erano gli addominali :D solo che sopra avevo un pò di ciccia, ora con un pò di corsa va molto meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.