View Full Version : [Wellness official thread]
cmq come dicono in quell'articolo che mi hai postato tu, non è l'attività in sè che fa dimagrire ma il metabolismo che attivano (e che dovrebbe durare dalle 12 alle 48 ore)
quindi?
esatto, ma per attivare quel metabolismo hai delle indicazioni ben precise da seguire. vedo gente che corre come dannata per mesi e mesi e poi si lamenta che non perde un etto.. grazie ar cazzo, corre troppo veloce. io tengo circa 130 pulsazioni al minuto ( mi regolo senza cardio ormai.. controllo saltuariamente) e ti assicuro che più che correre, cammino spedito ;)
maledizione allo spinning e a tutte quele boiate che fan fare nelle palestre spacciandole per panacea del dimagrimento :muro:
ovvio che con lo spinning non perdi un etto, è troppo intenso!!!
cyclette, step, tapis, glider, corsa all'aperto o quel che vuoi ma alla GIUSTA intensità!!
In linea teorica per dimagrire bisogna fare un allenamento di tipo aerobico e non anaerobico (lo spinning di aerobico ha poco o nulla)... il problema è quello di tenersi monitorati costantemente con il battito cardiaco cercando di rimanere entro valori adeguati (credo non oltre i 140battiti/min).
Quindi io consiglierei l'adozione di un cardiofrequenzimetro qualunque attività si faccia in modo tale da avere sempre la percezione di come si sta facendo lavorare il proprio corpo.
Quindi io consiglierei l'adozione di un cardiofrequenzimetro qualunque attività si faccia in modo tale da avere sempre la percezione di come si sta facendo lavorare il proprio corpo.
vero, però il cardio lo trovi solo sulle machine, ed è difficle stare nel range facendo esercizi a corpo libero, con lo spinning è impossibile visto che ci sono tanti invasati che urlano e pdealano come forsennati
quindi alla fine rimane la solita, pallosa, ma efficace, seduta al tapis :D
mettetevi a saltare la corda ci guadagnate in cordinazione o fatevi qualche ripresa al sacco... :D
vero, però il cardio lo trovi solo sulle machine, ed è difficle stare nel range facendo esercizi a corpo libero, con lo spinning è impossibile visto che ci sono tanti invasati che urlano e pdealano come forsennati
quindi alla fine rimane la solita, pallosa, ma efficace, seduta al tapis :D
Un banale orologio con cardio integrato no? :mbe:
Un banale orologio con cardio integrato no? :mbe:
hai soldi da buttare? :O
hai soldi da buttare? :O
Beh, potrebbe rivelarsi un acquisto utile nel tempo, in ogni caso i prezzi non sono elevatissimi se sai dove acquistare (grandi catene commerciali del settore sportivo).
*sasha ITALIA*
12-08-2005, 18:23
SPAM
ieri ho mangiato due panini con la nutella e oggi uno :O
:asd:
SPAM
ieri ho mangiato due panini con la nutella e oggi uno :O
:asd:
Per favore un mod che mi sospenda 10gg. sasha :O
P.S: se ti ritrovo ancora in giro per sto thread con la nutella ti passo a trovare a casa, tanto Michael mi ha dato l'indirizzo :asd: :Perfido:
mettetevi a saltare la corda ci guadagnate in cordinazione o fatevi qualche ripresa al sacco... :D
Sono due cose che di aerobico hanno poco e niente, del resto la boxe è tutto fuorché aerobica!
hai soldi da buttare?
Ce ne sono da 50 euro anche... piuttosto che spenderli in beveroni e bruciagrassi, uno li spende lì.
il mio obiettivo è togliere sta pancia che mi ritrovo (che non è enorme in verità, ma mi da fastidio allo spirito) per far fuoriuscire gli addominali
non credo sia difficilissimo, vedo gente che mangia e non fa un cavolo dalla mattina alla sera che ha la tartaruga e io che faccio pure troppo ho ancora sta pancia...
se mi distendo e faccio un pò di forza li sento anche abbastanza definiti, però c'è sempre lo strato di grasso che mi fa schifo alquanto
cmq io ho l'ossatura molto pesante
vabbè che ora appena inizia la scuola e non vado più a mare riprendo a fare spinning 2-3 volte a settimana, ma non ci spero molto perchè l'anno scorso per un periodo l'ho fatto tipo 4-5 volte a settimana e la pancia rimaneva sempre dov'era
ormai è l'obiettivo della mia vita, devo fare uscire gli addominali, pronto per la prossima estate o comunque per tutte le occasioni in cui capita di togliersi la maglietta
Un mio amico mangia 5-6 rosette di pane al giorno e ha la tanto agognata tartaruga, io il pane lo sbecchetto e ho il mio bello strato sopra.. si intravedono, ma nulla più. Dipende dalla "costituzione", cioè dal metabolismo naturale che uno ha. Il mio è più lento, però ho notato che quelli che lo hanno molto veloce con gli anni tende a rallentare ma quelli che ce l'hanno così non variano la dieta rispetto al calo consumo e buttano su parecchi chili.
Vero è anche che quelli magri di natura sono tendenzialmente portati a buttare su meno massa di altri... Eccezioni a parte.
Non farti ingannare da modelli e fighetti da copertine di Men's Health e robe simili, perché quelli che ti mostrano sono persone che hanno fatto del fitness il loro obiettivo di vita; niente pizza con gli amici, niente bibite gassate, né alcolici, né ore piccole. Per grandi risultati necessitano grandi sacrifici e spesso anche privazioni eccessive. Punta piuttosto a mettere su una figura dignitosa e proporzionata (inutile avere gli addominali scolpiti e gambine a stecchino o spalle da nonna Amelia) e definisciti fin dove sei disposto a sacrificarti. Se vuoi giocarti tutto, allora riuscirai senza problemi ad arrivare al 4% di grasso, ma se vuoi mantenere una vita divertente dovrai accontentarti di un 8-9%.
Ce ne sono da 50 euro anche... piuttosto che spenderli in beveroni e bruciagrassi, uno li spende lì.
ma visto che nelle palestre già ci sono... poi de gustibus :)
Ragazzi ho bisogno di un consiglio:la settimana prossima la mia palestra è chiusa e volevo fare qualche esercizio a casa.
Ma come posso fare il riscaldamento degli arti superiori,visto che ovviamente non ho a casa la Top-xt?
Grazie
Ragazzi ho bisogno di un consiglio:la settimana prossima la mia palestra è chiusa e volevo fare qualche esercizio a casa.
Ma come posso fare il riscaldamento degli arti superiori,visto che ovviamente non ho a casa la Top-xt?
Grazie
Come si faceva una volta quando non c'eran le palestre... ovvero circonduzioni con le braccia in tutti i modi possibili magari utilizzando un manico di scopa.
e alzate laterali / frontali a carico naturale, flessioni dei bicipiti ed estensioni coi tricipiti sempre a vuoto... Ragazzi, un pò di fantasia!
Tira qualche pugno a vuoto (piano) e scaldi un pò tutto il tronco. Basta anche il tempo di una canzone, a tempo di musica. :rolleyes:
Sono due cose che di aerobico hanno poco e niente, del resto la boxe è tutto fuorché aerobica!
.
e chi ha parlato di boxe?
Beh il saltello con la corda e il tiro di sacco non sono allenamenti proprio specifici del ping pong... Comunque è preparazone pugilistica, boxe o non boxe.
Beh il saltello con la corda e il tiro di sacco non sono allenamenti proprio specifici del ping pong...
:asd: :asd: :asd:
ragazzi grazie x le risposte sugli integratori a base d aminoacidi(grazie in particolare a Yashiro;))
ora ho un dubbio inerente agli esercizi:
da poco più d un mese ho acquistato delle maniglie x fare le flessioni, sono queste dell'immagine, con l'unica differenza che le mie sono d plastica:
http://www.nencinisport.it/update14/images/articoli/NS_Puush_Up_Maniglie_MASSIGATTO_Nencini_Sport17888.jpg
però è da qualche giorno che accuso dei doloretti ai polsi, in pratica durante l'esecuzione delle flessioni nn accuso nessun fastidio nè dolore, eppure da qualche girono i polsi sono indolenziti e se faccio pressione, mettiamo, x esempio, che mi alzo dalla poltrona appoggiando i polsi e dandomi così la spinta x alzarmi, ho un dolore fastidioso ai polsi!
può essere che questi appoggi fatti apposta x i piegamenti mi abbiano causato stì dolori? :stordita:
Beh il saltello con la corda e il tiro di sacco non sono allenamenti proprio specifici del ping pong... Comunque è preparazone pugilistica, boxe o non boxe.
si ok, la sai lunga continua pure a correre... ;)
Tieni conto che l'impugnatura deve essere sempre a polso diritto, cioè non dovresti piegare la mano a 90° rispetto all'avambraccio quando fai questo esercizio:il peso del corpo dovrebbe scaricarsi tra pollice ed indice e sul resto della mano sottostante a questa posizione. In pratica il polso deve rimanere così come quando tieni sollevato un manubrio da terra, altrimenti fastidiose infiammazioni o comunque irritazioi ai polsi sono molto facili da racimolare.
si ok, la sai lunga continua pure a correre... ;)
:uh:
Ragazzi state bboni altrimenti "a correre" ve ce manno tutti quanti :asd:
@kudram: occhio a come impugni l'attrezzo il polso non deve avere cedimenti e deve essere un tuttuno con l'avambraccio ;)
Ma dite che questa settimana influirà sulla massa e il peso? :stordita:
Ma no...io domani andrò in piscina...e poi sicuramente si giocherà tanto a basket...e può anche scapparci una partitella a calcetto... ;)
quetsa è la deffinizione della mia schiena attualmente.
quetsa è la deffinizione della mia schiena attualmente.
Cavoli...non male...altezza/peso???
Cavoli...non male...altezza/peso??? altezza 1.72 peso variabile, non faccio BB e neanche fitness (odio entrambi) cmq è copreso tra i 70 e i 65 kg a seconda del periodo e delle esigenze sportive
juninho85
14-08-2005, 19:14
quetsa è la deffinizione della mia schiena attualmente.
si vede che ha il sangue sardo:cool:
si vede che ha il sangue sardo:cool:
:D ;)
@ kurgan: è colpa di quelle impugnature non avendo la stabilita del palmo a terra il polso flette di più.
e poi aumentando l'angolo scaricano peso sulle gambe e quindi a terra e rendono meno eficace l'esercizio.
juninho85
14-08-2005, 19:31
:D ;)
perchè non fai palestra....diventeresti un tir;)
perchè non fai palestra....diventeresti un tir;)
1) non ho i soldi per mangiare cosi tanto (una dieta da bb è MOLTO costosa)
2) un tir lo ero ( 85 kg) ma non stavo comodo e non mi piaceva
3) In quella classe di peso mi romperebbe il culo per l'altezza :D
juninho85
14-08-2005, 20:00
1) non ho i soldi per mangiare cosi tanto (una dieta da bb è MOLTO costosa)
2) un tir lo ero ( 85 kg) ma non stavo comodo e non mi piaceva
3) In quella classe di peso mi romperebbe il culo per l'altezza :D
ma io dicevo agonisticamente...giusto per farti un bel fisicaccio e basta,io faccio palestra ma non dicerto per competere con gerti bronzi di riace,giusto per soddisfazione personale....poi che c'entra l'altezza....non so se hai mai sentito parlare di franco columbu...;)
ma io dicevo agonisticamente...giusto per farti un bel fisicaccio e basta,io faccio palestra ma non dicerto per competere con gerti bronzi di riace,giusto per soddisfazione personale....poi che c'entra l'altezza....non so se hai mai sentito parlare di franco columbu...;)
certo che conosco Columbu ma lui faceva BB non sport da combattimento prova a combattere con uno di 1.90 a parità di peso poi mi dici... :D
lupastro85
14-08-2005, 20:20
ciao a tutti.
l'ho già scritto pagine fa...ma mi ripeto.
1)innanzitutto il range "bruciagrassi" per dirla in modo un po rozzo è intorno al 60-80% di FCmax teorica.questo a prescindere dall'attività che si fa.
quindi qualsiasi attività che ti mantiene in quel range stimola l'utilizzo degli acidi grassi invece che del glicogeno muscolare.Ovviamente essendo attività a bassa intensità la durata va dai 30 min in su.
2)il cardiofrequenzimetro è un'investimento per qualsiasi sportivo ed è un attrezzo versatile per molti usi ( valutazione dello stato di recupero, allenamento in modo SCIENTIFICO, etc. )( a proposito leggetevi il libro "HIGH PERFORMANCE HEARTH" del dott.Maffettone se non erro).
Il suo prezzo va dai 40 a meno di 100€ per quelli + evoluti...ma considerando tutti gli sprechi che facciamo in cazzate non mi sembra un prezzo così alto ( è poco + che una mensilità in palestra dopotutto ).
3)l'allenamento aerobico da solo non basta va affiancato da un regime alimentare sensato...e per regime alimentare sensato non parlo di dieta da modella ma di un'approcio alimentare sensato e scientifico.
Ci sono quelli convinti che bisogna eliminare i carboidrati dalla dieta per dimagrire, quelli che invece pensano di dover levare i grassi.
Queste e altre aberrazioni sono solo concetti di disinformazione e di falsa propaganda pubblicitaria ( compra la merendina X con pochi grassi e tanto latte etc ).
Se leggete la prima pagina di questo 3d 3nrico se non ricordo male ha scritto qualcosa a proposito dell'indice glicemico, leggete e approfondite per conto vostro.
lupastro85
14-08-2005, 20:22
a proposito Maxmel che sport pratichi?
visto che hai lasciato intendere si tratti di sport da combattimento, immagino si tratti di Boxe/Kickboxing/Sanda uno di questi tre insomma
lupastro85
14-08-2005, 20:31
un'ultima cosa...stavo guardando la prima pagina in cui enrico parla dell'IG degli alimenti...secondo me la tabella a fondo post è imprecisa e sbagliata perchè troppo generica in quanto l'IG varia drasticamente a seconda di :
a) combinazione di altri macronutrienti
b) cottura
c) lavorazione industriale
etc
per esempio in quella tabella la "pasta cotta al dente" viene elencata nella categoria "Basso IG", quando invece la pasta per così dire "normale" rientra nella categoria media ( circa 50 di IG su glucosio ), mentre quella integrale è decisamente + in basso ( circa 30 se non erro )
a proposito Maxmel che sport pratichi?
visto che hai lasciato intendere si tratti di sport da combattimento, immagino si tratti di Boxe/Kickboxing/Sanda uno di questi tre insomma
Thay boxe.
lupastro85
14-08-2005, 20:48
thai Boxe non thay boxe :D scusa ma in queste cose sono pignolo...come mi fanno incazzare quelli che scrivono "la box"
thai Boxe non thay boxe :D scusa ma in queste cose sono pignolo...come mi fanno incazzare quelli che scrivono "la box"
si hai ragione :muro: a volta mi scappa di scrivere cosi anche perchè ho resatato per errore mentre scrivevo il post cmq anche submission e altro...
juninho85
14-08-2005, 22:40
certo che conosco Columbu ma lui faceva BB non sport da combattimento prova a combattere con uno di 1.90 a parità di peso poi mi dici... :D
pensavo non facessi nessuno sport :fagiano:
@ kurgan: è colpa di quelle impugnature non avendo la stabilita del palmo a terra il polso flette di più.
e poi aumentando l'angolo scaricano peso sulle gambe e quindi a terra e rendono meno eficace l'esercizio.
azz... ma quelle impugnature sono fatte apposta x fare le flessioni, e invece mi sa che è sempre meglio farle senza?!
oppure sono io che nn controllo bene il movimento dei polsi..
se mi metto delle fasce ai polsi x tenerli ben fermi?
azz... ma quelle impugnature sono fatte apposta x fare le flessioni, e invece mi sa che è sempre meglio farle senza?!
oppure sono io che nn controllo bene il movimento dei polsi..
se mi metto delle fasce ai polsi x tenerli ben fermi?
sono fatte apposta per semplificare l'esercizio. All'inizio è più pesante ma è meglio se lo fai senza... Semplicemente il palmo a terra da più stabilità e limita l'escursione del polso. Le fasce ti danno più stabilità ma il polso rimane debole invece di rinforzarsi quindi all lunga peggiorano le cose.
Finalmente il fresco sta tornando :D (alla faccia di quelli che vorrebbero sempre 35°C :O ) ... ora posso tornare a correre con gioia ;)
CONFITEOR
19-08-2005, 03:49
io dovrei dimagrire nei glutei e nelle gambe, sono il risultato di 11 anni di calcio, oltre ad una sana corsa e bicicletta cosa mi consigliate? tipo cibo o altro??
nuoto
CONFITEOR
19-08-2005, 05:22
... Dato che prende piede la teoria che per i pettorali la bench press NON sia l'esercizio migliore, lo stesso vale con la press a bilanciere? Preferite i manubri per questo tipo di movimento?
vedi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9194035#post9194029
pasta fare la panca in superset con un esrcizio d'isolamento.
CONFITEOR
19-08-2005, 05:25
allora prende piede una teoria sbagliata..... la panca piana , se effettuata nei dovuti modi, è l'esercizio fondamentale per il petto. Meglio ancora efettuare tale esercizio su una panca leggermente inclinata (per ottenere una migliore stimolazione del muscolo):O
la panca piana non coinvolge solo i pettorali, ma anche i tricipiti, i quali si stancano prima impedendo di esaurire i pettorali,
stesso discorso con dorsali e bicipiti, rematore o lat-pulley,
ecco perchè sono fondamentali le croci per la schiena,
CONFITEOR
19-08-2005, 05:32
Io invece ho un problema di forma sui pettorali, dovrei ingrandire un pò la parte bassa. Qualche mese fa spingevo solo con le distensioni, adesso ho inserito anche il pull over e le flessioni con i piedi sul rialzo. Consigli?
ehm, veramente il pull-over e le flessioni col rialzo ai piedi lavorano la parte ALTA dei pettorali.... :fagiano:
per la parte bassa flessioni alle parallele o distensioni su panca declinata(cioè con la testa + bassa dei piedi)....
cmq non trovo i pettorali bassi molto maschili, andate di pettorali alti, deltoidi e braccia per un fisico a V...
CONFITEOR
19-08-2005, 05:35
Nel bodybuilding non danno questa gran differenza gli aminoacidi...
Dato che la catabolisi proteica avviene in sforzi prolungati (aerobici) gli aminoacidi non danno vantaggi, almeno zero in quanto miglioramento di performance, e un parziale molto ristretto come recupero fisico da workout.
ma infatti negli sport aerobici i ramificati si prendono anche prima, nel BB solo dopo, e hanno effetto anabolizzante,,,
comunque anche nel BB con allenamenti lunghi di molte serie e ripetizioni(alla Noubret) c'è un notevole effetto catabolico.
CONFITEOR
19-08-2005, 05:37
Glutei e gambe sono depositi pure di ritenzione idrica quindi il mio consiglio principalmente è di darci un taglio netto con gli alimenti salati in genere ed aumentare l'assunzione di acqua..
potassio, banane e patate, frutta in genere.
CONFITEOR
19-08-2005, 05:43
Da me la palestra è aperta solo Lunedi e Giovedi per Agosto, è un po' dura allenarsi così.
Volevo chiedervi: sto leggendo qualcosa riguardo il metodo Heavy Duty di Mentzer, ne ho sentito parlare bene. Avete mai testato?
e' un metodo da utilizzare se si ha una buona base preesistente,non certo adatto ad un principiante:praticamente prevede bassissime ripetizioni con carichi quasi massimali,e tempi di recupero molto lunghi tra una seduta di allenamento e l'altra.
Stai scherzando vero? l'heavy duty(di DORIAN YATES più che Mentzer)
è una cosa completamente diversa,
il recupero non c'entra in quanto spesso si esegue una sola serie,
e con carichi medi piuttosto che pesanti...
Eddie666
19-08-2005, 09:22
Stai scherzando vero? l'haeavy duty(di DORIAN YATES più che Mentzer)
è una cosa completamente diversa,
il recupero non c'entra in quanto spesso si esegue una sola serie,
e con carichi medi piuttosto che leggeri...
Da quel che lessi a suo tempo (e anche oggi,se digito heavy duty+mentzer su un qualsiasi motore di ricerca) l' H.D.,teorizzato e messo in pratica per primo da mentzer (ma di cui effettivamente il suo maggior esponente e' dorian yates) si basa sui concetti di massima intensita' e di sovraccompensazione:prevede cioe' pochissime (se non addirittura 1 sola) serie,eseguita pero' portando il muscolo al cedimento (da qui la grande intensita' di questo tipo di allenamento),alla quale DEVE seguire un periodo di riposo variabile tra le 96 e le 120 ore (a seconda del livello dell'atleta),per via del fatto che prima il nostro organismo recupera,e solo dopo due giorni inziia a sovraccompensare (cioe' a costruire muscoli),sempre pero' a patto che non venga svolta alcuna attivita' che possa interferire con questo processo.
ciao
sono fatte apposta per semplificare l'esercizio. All'inizio è più pesante ma è meglio se lo fai senza... Semplicemente il palmo a terra da più stabilità e limita l'escursione del polso. Le fasce ti danno più stabilità ma il polso rimane debole invece di rinforzarsi quindi all lunga peggiorano le cose.
grazie! ;)
quindi mi consigli, lascia perdere le maniglie e continua a fare le flessioni normalmente senza attrezzi?
CONFITEOR
19-08-2005, 17:46
Da quel che lessi a suo tempo (e anche oggi,se digito heavy duty+mentzer su un qualsiasi motore di ricerca) l' H.D.,teorizzato e messo in pratica per primo da mentzer (ma di cui effettivamente il suo maggior esponente e' dorian yates) si basa sui concetti di massima intensita' e di sovraccompensazione:prevede cioe' pochissime (se non addirittura 1 sola) serie,eseguita pero' portando il muscolo al cedimento (da qui la grande intensita' di questo tipo di allenamento),alla quale DEVE seguire un periodo di riposo variabile tra le 96 e le 120 ore (a seconda del livello dell'atleta),per via del fatto che prima il nostro organismo recupera,e solo dopo due giorni inziia a sovraccompensare (cioe' a costruire muscoli),sempre pero' a patto che non venga svolta alcuna attivita' che possa interferire con questo processo.
ciao
a parte che per aumentare l'intensità si esegue la doppia e anche la tripla "botta" a breve distanza,
ma l'esaurimento completo del muscolo non si ottiene affatto con carichi massimali,
notoriamente carichi più leggeri esauriscono il muscolo di più: se finisco una serie con 100kg il muscolo sarà ancora in grado di sollevarle 95,
se porto ad esaurimento una serie con 60kg, non potrà sollevare più di 55kg, è cioè + esaurito.
tale esaurimento totale si esegue dapprima con le rip forzate, e poi addirittura con le negative, non essendo più il muscolo in grado di sollevare il peso.
tale allenamento porta a problemi di mobilità del muscolo interessato per diverso tempo,
cmq atleti non natural possono ripetere tale allenamento a breve in un ciclo di carico.
CONFITEOR
20-08-2005, 00:12
Originariamente inviato da Kudram
azz... ma quelle impugnature sono fatte apposta x fare le flessioni, e invece mi sa che è sempre meglio farle senza?!
oppure sono io che nn controllo bene il movimento dei polsi..
se mi metto delle fasce ai polsi x tenerli ben fermi?
sono fatte apposta per semplificare l'esercizio. All'inizio è più pesante ma è meglio se lo fai senza... Semplicemente il palmo a terra da più stabilità e limita l'escursione del polso. Le fasce ti danno più stabilità ma il polso rimane debole invece di rinforzarsi quindi all lunga peggiorano le cose.
Come sarebbe "se mi metto delle fasce ai polsi" ? quella è la prima cosa da fare!! :fagiano:
ma non quelle a cilindro elastiche, quelle che si comprano in farmacia da arrotolare più volte!
il polso sforza molto meno con quell'attrezzo che libero a terra, la mano è molto meno inclinata sul polso....
semmai essendo un esercizio nuovo agisce con un angolazione che non hai mai provato e a cui il fisico non è predisposto....
fascette e cintura sempre!
CONFITEOR
20-08-2005, 00:27
Una dritta per essere più in forma e risparmiare allo stesso tempo,
di solito si va in palestra allenandosi moltissimo i primi tempi, poi il fisico si esaurisce, fisicamente e psicologicamente, e si sta fermi...qualche anno....
andate in palestra un mese si e un mese no, allenatevi intensamente quando frequentate la palestra, il mese a casa eseguite semplici esercizi di mantenimento che hano lo scopo di mantenere i risultati ottenuti senza stressare il fisico.
il coprpo umano non dispone di possibilità di crescita infinita e lineare, anabolizzanti a parte,
raggiunto un certo risultato, superiore allo stato precedente, non cresce anche se raddoppiate l'allenamento,
ci vuole il riposo attivo in cui il corpo ristabilisce le condizioni per una futura crescita,
periodi di 3 settimane di carico e 3 di riposo sono ottimali, ma dato che la palestra si paga al mese...
es, un mese 4 allenamenti settimanali pesanti, a casa due allenamenti settimanali leggeri, un esercizio e una serie per gruppo muscolare, senza arrivare allo sfinimento.
altrimenti se pagate a seduta, fate 9 o 12 allenamenti in 3 settimane, poi riposate attivamente altre 3,
durante il riposo il fisico può anche regredire, ma non troppo, diciamo il 2-3%.
Molto interessante 'sto thread, come immaginavo mi alleno jogging malamente, ed è ora di comprarmi un cardiofrequenzimetro.
In proposito, avete un qualche suggerimento? marche di qualità, affidabili, con cui vi siete trovati bene?
tnx :)
Molto interessante 'sto thread, come immaginavo mi alleno jogging malamente, ed è ora di comprarmi un cardiofrequenzimetro.
In proposito, avete un qualche suggerimento? marche di qualità, affidabili, con cui vi siete trovati bene?
tnx :)
Mi associo perchè ormai il gran caldo sta finendo ed ho bisogno di cominciare a lavorare sul serio ;)
Qualcuno che consigli per cortesia marche affidabili e magari store, anche online, che le vendano a buoni prezzi.
Come sarebbe "se mi metto delle fasce ai polsi" ? quella è la prima cosa da fare!! :fagiano:
ma non quelle a cilindro elastiche, quelle che si comprano in farmacia da arrotolare più volte!
il polso sforza molto meno con quell'attrezzo che libero a terra, la mano è molto meno inclinata sul polso....
semmai essendo un esercizio nuovo agisce con un angolazione che non hai mai provato e a cui il fisico non è predisposto....
fascette e cintura sempre!
grazie! gentilissimo come sempre! ;)
lupastro85
20-08-2005, 11:34
andate in palestra un mese si e un mese no, allenatevi intensamente quando frequentate la palestra, il mese a casa eseguite semplici esercizi di mantenimento che hano lo scopo di mantenere i risultati ottenuti senza stressare il fisico.
scusa eh, senza offesa, ma questo consiglio mi sembra un po una fesseria :p ;
chiunque con un minimo di conoscenza di allenamento sa che non è possibile andare per tutto l'anno sempre in crescendo ovviamente, e difatti sempre questo ipotetico omino con un minimo di buonsenso programma un piano di allenamento che prevede picchi di intensità e periodi di scarico che lo porteranno per esempio ad essere fresco il giorno delle gare ( vedi preparazione degli sport da combattimento ); ti ricordo inoltre che uno non può aspettare il mese di riposo per supercompensare, ma il proprio piano di allenamento deve essere strutturato in modo che dopo OGNI seduta il fisico abbia SEMPRE modo di recuperare pienamente e supercompensare;pena scarsi o nulli risultati.
per evitare la situazione che dici all'inizio ( ovvero di iniziare tutti infogati e poi mollare dopo poco stremati ) basta semplicemente allenarsi in modo intelligente osservando la progressione dei carichi e sviluppando le caratteristiche atletiche nel giusto ordine dando tempo al corpo di costruirsi per gradi
Come sarebbe "se mi metto delle fasce ai polsi" ? quella è la prima cosa da fare!! :fagiano:
Le fasce ti danno più stabilità ma il polso rimane debole invece di rinforzarsi quindi all lunga peggiorano le cose.
:confused: così però mi mettete un pò d confusione... :stordita:
:confused: così però mi mettete un pò d confusione... :stordita:
Di fatto hanno ragione entrambi... le fascette evitano tendiniti, ma il polso è anche giusto che si rinforzi... altrimenti dovremmo andare in giro per la vita con dei tutori per evitare ogni tipo di stress alle articolazioni ;)
Fantastico... ieri anche causa il cattivo tempo ho ripreso ad allenarmi seriamente... pure sotto la pioggia a correre e tirarmi su alla sbarra, poi addominali e qualche giro agli anelli che non fa mai male... anzi mi ha distrutto :D
*sasha ITALIA*
22-08-2005, 10:11
Enrico enrico sto cercando la forza interiore di iscrivermi in palestra dammi delle motivazioni serie :D
Più che altro dimmi (se lo sai) se posso mantenere all'incirca il mio peso senza dimagrire e rassodare quello che ho.. ed in quanto tempo, quanti giorni dovrei andare!
Enrico enrico sto cercando la forza interiore di iscrivermi in palestra dammi delle motivazioni serie :D
Più che altro dimmi (se lo sai) se posso mantenere all'incirca il mio peso senza dimagrire e rassodare quello che ho.. ed in quanto tempo, quanti giorni dovrei andare!
Beh, per mantenere il tuo peso basterebbe tu andassi a correre... costa meno e se poi vedi che dimagrisci mangi un po' di più...
Se poi vuoi andare in palestra a conoscere le fighette quello è un altro discorso :asd:
*sasha ITALIA*
22-08-2005, 10:15
no no vorrei aprirmi di spalle, braccia ecc ecc... ovviamente non a livello esagerato, diciamo solo un pò tonificato
juninho85
22-08-2005, 10:15
mò come riapre la palestra il 29 mi faccio male,ma tanto di quel male che i miei capezzoli devono eiaculare dalla fatica :sofico:
no no vorrei aprirmi di spalle, braccia ecc ecc... ovviamente non a livello esagerato, diciamo solo un pò tonificato
Beh, allora t'iscrivi in palestra (magari informati dove andare che abbia personale qualificato) e ti fai fare una scheda come la vuoi tu.
Eddie666
22-08-2005, 10:58
l'altro giorno era in promozione un cardiofrequenzimetro alla lidol a 29 euro:probabilmente non sara' il max (anche se,dalle caratteristiche di cui dispone mi sembra un prodotto serio),ma per ora lo abbiamo gia comprato in 3,ed ovviamente ho gia provveduto a testarlo in corsa,e mi sembra funzioni davvero bene. ;)
Nevermind
22-08-2005, 11:17
no no vorrei aprirmi di spalle, braccia ecc ecc... ovviamente non a livello esagerato, diciamo solo un pò tonificato
UHm innazitutto ciao a tutti spece ad Enrico :D
Cmq "aprirsi di spalle" non è cosa semplice e non si ottiene con poco allenamento spece se ad una età in cui si è già finito lo sviluppo, purtroppo la larghezza delle spalle è data prevalentemente dalle dimensioni dell'ossatura quindi se vuoi ottenere spalle larghe devi puntare sui deltoidi che però sono muscoli piccoli e bastardi.. e cmq più di un tot non si guadagna. Poi se per spalle intendi anche i dorsali è tutta un'altra storia :D
Cmq con una scheda mirata e tanta voglia di fare dovresti riuscire a migliorare qualcosa. ;)
Saluti.
mò come riapre la palestra il 29 mi faccio male,ma tanto di quel mare che i miei capezzoli devono eiaculare dalla fatica :sofico:
:Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:
BLEAHHHHH!!
l'altro giorno era in promozione un cardiofrequenzimetro alla lidol a 29 euro:probabilmente non sara' il max (anche se,dalle caratteristiche di cui dispone mi sembra un prodotto serio),ma per ora lo abbiamo gia comprato in 3,ed ovviamente ho gia provveduto a testarlo in corsa,e mi sembra funzioni davvero bene. ;)
E' ancora in promo? Oggi vado a prenderlo :muro:
UHm innazitutto ciao a tutti SPECIE ad Enrico :D
Cmq "aprirsi di spalle" non è cosa semplice e non si ottiene con poco allenamento SPECIE se ad una età in cui si è già finito lo sviluppo, purtroppo la larghezza delle spalle è data prevalentemente dalle dimensioni dell'ossatura quindi se vuoi ottenere spalle larghe devi puntare sui deltoidi che però sono muscoli piccoli e bastardi.. e cmq più di un tot non si guadagna. Poi se per spalle intendi anche i dorsali è tutta un'altra storia :D
Cmq con una scheda mirata e tanta voglia di fare dovresti riuscire a migliorare qualcosa. ;)
Saluti.
Tesoro mi hai perso le "I" :muro:
Quanto al resto il mio allenatore diceva che si potevano guadagnare anche diversi cm in larghezza... ma era un lavoro lungo e faticoso (anni per capirci)
JarreFan
22-08-2005, 12:55
Rieccomi con una delle mie domande :D
Cosa pensate del libro di Peter D'Adamo "Eat right 4 your type"?Definisce cosa si può mangiare, i problemi di salute più frequenti, l'attività fisica consigliata e le intolleranze alimentari in base al proprio gruppo sanguigno.
Ho letto spesso su Olympian's articoli dedicati a questa particolare alimentazione, c'è un personaggio abbastanza famoso che la segue, il cantante degli A-Ha (chi li ricorda? :D) e devo dire che a 46 anni è praticamente uguale a 20 anni fa, nemmeno le rughe ha...
take a look
http://www.mortenharket-fr.com/Pages%20accueil/Morten358.jpg
CONFITEOR
22-08-2005, 15:42
Originariamente inviato da Maxmel
Le fasce ti danno più stabilità ma il polso rimane debole invece di rinforzarsi quindi all lunga peggiorano le cose. :confused: così però mi mettete un pò d confusione... :stordita:
il polso si rafforza lo stesso, anzi si rafforza di più invece di rompersi :fagiano:
sarebbe come dire che i trapezisti non devono usare la rete così si concentrano di più a fare bene l'esercizio... :rolleyes:
polsi e ginocchia non sono fatti per sopportare un lavoro pesante e continuativo come l'allenamento coi pesi,
le fasce aiutano(e non sempre bastano) a tenere le ossa nella giusta posizione e a non affaticare i legamenti,
poi se ti becchi una bella tendinite sono almeno 6 mesi di arresto...
quell'attrezzo non è fatto per semplificare, ma per eseguire un movimento più profondo e sforzare di più i pettorali, sforzando nel contempo meno i polsi, che comunque hanno sempre bisogno di essere fasciati.
chi non ha bisogno di fascette non si è mai allenato veramente
CONFITEOR
22-08-2005, 15:50
scusa eh, senza offesa, ma questo consiglio mi sembra un po una fesseria :p ;
chiunque con un minimo di conoscenza di allenamento sa che non è possibile andare per tutto l'anno sempre in crescendo ovviamente, e difatti sempre questo ipotetico omino con un minimo di buonsenso programma un piano di allenamento che prevede picchi di intensità e periodi di scarico che lo porteranno per esempio ad essere fresco il giorno delle gare ( vedi preparazione degli sport da combattimento ); ti ricordo inoltre che uno non può aspettare il mese di riposo per supercompensare, ma il proprio piano di allenamento deve essere strutturato in modo che dopo OGNI seduta il fisico abbia SEMPRE modo di recuperare pienamente e supercompensare;pena scarsi o nulli risultati.
per evitare la situazione che dici all'inizio ( ovvero di iniziare tutti infogati e poi mollare dopo poco stremati ) basta semplicemente allenarsi in modo intelligente osservando la progressione dei carichi e sviluppando le caratteristiche atletiche nel giusto ordine dando tempo al corpo di costruirsi per gradi
vere fesserie, incrociate e combinate. :fagiano:
non parli nemmeno delle differenze fra microcicli e macrocicli, io parlavo dei secondi,
x i microcicli non è vero che il corpo deve recuperare completamente dopo l'allenamento, ma solo parzialmente, perchè gli effetti dell'allenamento si devono sommare aumentando l'intensità.
anche nel BIIO non è che ti devi allenare una volta a settimana, meglio 3 allenamenti e poi una settimana di scarico.
inoltre il mio cosiglio non era certo diretto ad atelti agonisti, ma ai semplici amatori che vogliono stare in forma risparmiando anche metà dei soldi.
ci sono poi gli sport tecnici di destrezza, dove l'esercizio continuativo è essenziale, anche un pianista non può esercitarsi un mese si e uno no...
qui lo scarico si ottiene eseguendo i semplici movimenti tecnici senza sovraccarico.
lupastro85
22-08-2005, 17:24
vere fesserie, incrociate e combinate.
ottimo!grazie per avermi aperto gli occhi al mondo dell'allenamento :rolleyes:
non parli nemmeno delle differenze fra microcicli e macrocicli, io parlavo dei secondi,
non ne parlo infatti nel mio post. ma perchè avrei dovuto? non mi risulta che tu invece parli di macrociclo...mi risulta tu abbia semplicemente consigliato a chi vuole "mantenersi in forma" di fare un mese intenso in palestra ( che poi dici che il consiglio era rivolto ai "semplici atleti" ...poi mi devi spiegare come fa un "semplice atleta" magari anche non troppo abituato ai carichi di allenamento a raggiungere questa fantomatica "intensità" nel primo mese senza prima un condizionamento prolungato a bassa intensità o cmq un incremento graduale dei carichi) alternato poi a un mese di "esercizi domestici" in cui il corpo "supercompensa".
Già questo la dice lunga sulle tue conoscenze sul meccanismo di supercompensazione del corpo umano, e ciò è confermato da questo aborto di frase
x i microcicli non è vero che il corpo deve recuperare completamente dopo l'allenamento, ma solo parzialmente, perchè gli effetti dell'allenamento si devono sommare aumentando l'intensità.
no comment.
anche nel BIIO non è che ti devi allenare una volta a settimana, meglio 3 allenamenti e poi una settimana di scarico.
ma quando mai??
Il BIIO sposa in pieno il meccanismo di supercompensazione, quindi se parli di mancato pieno recupero e poi di BIIO sei già in piena contraddizione.
il polso si rafforza lo stesso, anzi si rafforza di più invece di rompersi :fagiano:
sarebbe come dire che i trapezisti non devono usare la rete così si concentrano di più a fare bene l'esercizio... :rolleyes:
chi non ha bisogno di fascette non si è mai allenato veramente
Perdonami ma questa mi sembra una tr***ta.
D'accordo finché vuoi che le articolazioni subiscono un notevole stress, ma se uno utilizza sempre fascette (così come le discusse cinture lombari) non credo che ottenga grandi risultati se non quello di lasciare indietro lo sviluppo dei tendini a discapito di un muscolo che tira come un bue (e lo infiamma).
D'accordo polsiere e cinture per i carichi massimali dove un minimo errore può costarti un braccio o peggio, ma per i carichi submassimali si può e si dovrebbe allenarsi con il minor supporto possibile. Anche perché se uno conosce la tecnica e le proprie capacità sa dove può arrivare con le proprie forze e dove invece è utile un supporto all'articolazione. Se uno usa sempre supporti, la volta che non li mette o deve fare uno sforzo intenso fuori dalla palestra (ambiente di idealizzazione dello sforzo con minimalizzazione di attriti e fattori esterni di disturbo) o si spacca le mani o non riesce a combinare nulla.
Il paragone coi trapezisti poi non c'entra proprio nulla, scusa sai.
lupastro85
22-08-2005, 17:35
un mese 4 allenamenti settimanali pesanti
4 allenamenti pesanti settimanali per 3 settimane?? e poi mi vieni a parlare di filosofia BIIO???
lupastro85
22-08-2005, 17:42
non credo che ottenga grandi risultati se non quello di lasciare indietro lo sviluppo dei tendini a discapito di un muscolo che tira come un bue (e lo infiamma)
si infatti! ma più che dei tendini ( che essendo parte del muscolo si irrobustiscono di conseguenza a esso con un lavoro mirato ) delle strutture legamentose del polso stesso che sono molto sollecitate
CONFITEOR
23-08-2005, 01:52
Perdonami ma questa mi sembra una tr***ta.
D'accordo finché vuoi che le articolazioni subiscono un notevole stress, ma se uno utilizza sempre fascette (così come le discusse cinture lombari) non credo che ottenga grandi risultati se non quello di lasciare indietro lo sviluppo dei tendini a discapito di un muscolo che tira come un bue (e lo infiamma).
D'accordo polsiere e cinture per i carichi massimali dove un minimo errore può costarti un braccio o peggio, ma per i carichi submassimali si può e si dovrebbe allenarsi con il minor supporto possibile. Anche perché se uno conosce la tecnica e le proprie capacità sa dove può arrivare con le proprie forze e dove invece è utile un supporto all'articolazione. Se uno usa sempre supporti, la volta che non li mette o deve fare uno sforzo intenso fuori dalla palestra (ambiente di idealizzazione dello sforzo con minimalizzazione di attriti e fattori esterni di disturbo) o si spacca le mani o non riesce a combinare nulla.
ci sono movimenti da eseguire con le fascette e esercizi che non ne hanno bisgno,
ad es. flessioni bicipiti e trazioni alla sbarra non ne hanno bisogno, nemmeno i pesanti stacchi da terra hanno bisogno della fasciatura dei polsi, serve però quella alle ginocchia...
le fasciature non impediscono affatto il rafforzamento dei tendini, anzi lo agevolano, mantenedo l'articolazione nella giusta posizione.
"Se uno usa sempre supporti, la volta che non li mette o deve fare uno sforzo intenso fuori dalla palestra".... si troverà ottimamente, avendo i tendini in ottima salute....
mentre quello che non le usa, avendo i tendini stressati....sarà la volta che se li rompe. :fagiano:
CONFITEOR
23-08-2005, 03:09
non ne parlo infatti nel mio post. ma perchè avrei dovuto? non mi risulta che tu invece parli di macrociclo...mi risulta tu abbia semplicemente consigliato a chi vuole "mantenersi in forma" di fare un mese intenso in palestra alternato poi a un mese di "esercizi domestici" in cui il corpo "supercompensa".Veramente questo lo dici tu, io non ho scritto che nel mese di scarico avviene la supercompensazione...
avresti dovuto parlare di macrocicli perchè 2 mesi sono appunto un macrociclo, mentre la supercompensazione avviene nel microciclo.
Già questo la dice lunga sulle tue conoscenze sul meccanismo di supercompensazione del corpo umano, e ciò è confermato da questo aborto di frase Originariamente inviato da CONFITEOR
x i microcicli non è vero che il corpo deve recuperare completamente dopo l'allenamento, ma solo parzialmente, perchè gli effetti dell'allenamento si devono sommare aumentando l'intensità. no comment.
Originariamente inviato da CONFITEOR
anche nel BIIO non è che ti devi allenare una volta a settimana, meglio 3 allenamenti e poi una settimana di scarico.
ma quando mai??
Il BIIO sposa in pieno il meccanismo di supercompensazione, quindi se parli di mancato pieno recupero e poi di BIIO sei già in piena contraddizione.
il "meccanismo di supercompensazione" non è semplice, ma composto di svariati adattamenti differenti, per cui se per determinati aspetti la completa compensazione termina dopo 96 ore, per altri dopo 36 ore inizia già una fase di regressione..
quindi stabilito che la supercompensazione avviene nelle 36-96 ore successive all'allenamento, essa riguarda il microciclo settimanale, e non il mesociclo bimestrale,
cioè essa avviene DURANTE il mese di allenamento intenso, certo non durante il mese di SCARICO...
E' un principio basilare dell'allenamento intenso per progredire che il successivo allenamento deve avvenire PRIMA del completo recupero, di modo che l'intensità degli allenamenti si sommi...
BIIO vuol dire "breve intenso infrequente"
breve perchè prolungando l'allenamento oltre i 60-90 minuti si innescano dei processi catabolici che solo un atleta NON natural è in grado di affrontare,
purtroppo la brevità è parzialmente in contraddizione con l'intensità,
intensità che si raggiunge eseguendo il successivo allenamento prima che venga completato il recupero del primo, cioè entro 24-72 ore,
infrequente vuol dire 2 cose,
1)che la ripetizione a breve degli allenamenti deve durare poco, non più di 2-3 allenamenti per lo stesso gruppo muscolare, meno di una settimana
2)che sono essenziali adeguati periodi di scarico, cioè di riposo attivo.
In altre parole, se le prime formulazioni "ingenue" del biio parlavano di 2 allenamenti settimanali come ottimali per un atleta natural tanto più se "hard gainer",in questo modo eseguendo una routine piatta che non teneva conto della fondamentale toria dei cicli,
attualmente si propende per la doppia e tripla "botta" seguita da adeguato periodo di scarico.
Se un atleta avanzato e facente uso di farmaci può allenarsi 6 giorni a settimana intensamente per 2 mesi,
anche l'atleta natural pùò allenarsi intensamente 6 giorni di seguito, ma per una sola settimana(oppure 3/4 volte per 2/3 settimane)
facendo seguire un periodo di riposo attivo di 1/3 settimane.
(diciamo,per evitare ulteriori equivoci, che se prima ho detto 2-3 volte per LO STESSO GRUPPO MUSCOLARE, e poi ho detto 6 giorni a settimana, è per via delle split routines, che dividono l'annenamento dell'intero corpo in 2/3 diversi giorni)
( che poi dici che il consiglio era rivolto ai "semplici atleti" ...poi mi devi spiegare come fa un "semplice atleta" magari anche non troppo abituato ai carichi di allenamento a raggiungere questa fantomatica "intensità" nel primo mese senza prima un condizionamento prolungato a bassa intensità o cmq un incremento graduale dei carichi)
te lo spiego, "allenatevi intensamente" è riferito propriamente alla condizione di forma del singolo atleta,
per cui quello che è allenamento intenso per un principiante sarà invece leggero per un avanzato...
vale a dire "allenatevi per quello che per voi è intenso"
è così chiaro che non ci dovrebbe essere bisogno di specificare :fagiano:
purtroppo di solito le palestre si fanno pagare a mese,
nel caso foste fortunati e la vostra palestra si facesse pagare a settimana,
dovreste allenarvi "intensamente" per 2/3 settimane,
facendo seguire 2/3 settiamane di riposo attivo.
(riposo attivo vuol dire eseguire un solo esercizio per gruppo, una sola serie,
non arrivare a sfinimento,
e ripetere l'allenamento SOLO dopo il completo recupero,
è proprio nel caso dei periodi di scarico che bisogna attendere il completamento della supercompensazione, in media 72 ore,
anche se qui non si potrebbe parlare propriamente di "supercompensazione" in quanto la bassa intensità degli allenamenti di scarico non ne produce alcuna,
anzi i periodi di riposo attivo dovrebbero produrre una "sottocompensazione" del 2/3%, a differenza della completa inattività che in 3 settimane fa regredire del 10/15%)
Vorrei invitare tutti quanti a non rendere il thread un campo di battaglia.
Qui si parla di come star meglio... non di come prevaricarsi l'un l'altro :doh:
CONFITEOR
23-08-2005, 10:16
Vorrei invitare tutti quanti a non rendere il thread un campo di battaglia.
Qui si parla di come star meglio... non di come prevaricarsi l'un l'altro :doh:
altezza e peso? :fagiano:
lupastro85
23-08-2005, 10:33
"cioè essa avviene DURANTE il mese di allenamento intenso, certo non durante il mese di SCARICO...
E' un principio basilare dell'allenamento intenso per progredire che il successivo allenamento deve avvenire PRIMA del completo recupero, di modo che l'intensità degli allenamenti si sommi... "
quello che sto cercando di dirti è che in ciò che scrivi c'è una contraddizione di base, ed è proprio riassunta in questa frase.
Dici giustamente che la supercompensazione avviene nel periodo di intensità, e così deve essere, ma poi dici che il success allenam deve avvenire PRIMA del completo recupero, e ( per come l'ho studiata io ) la superc non avviene sinchè non si ha un completo recupero e anzi può richiedere anche svariati giuorni dopo di esso ( e da qui la filosofia dell'infrequenza che può prevedere anche un' allenamento ogni 5-7 giorni, il fatto di dire "non riallenare uno stesso muscolo prima di tot tempo" secondo me non vuol dire niente perchè innanzitutto l'uomo non funziona a compartimenti stagni ma l'affaticamento è sistemico e inoltre se si utilizzano principalmente esercizi multiarticolari come si dovrebbe fare è quasi impossibile scegliere di non solleccitare seletivamente tot muscolo ).
http://www.abodybuilding.com/IMAGES/Supercompensazione2.gif
"FIG. 2 Ciclo della supercompensazione con un periodo di riposo ottimale. Quando il periodo di riposo è ottimale ( II, II1, II2 eccetera), un incremento ideale di prestazione (X1) viene ottenuto quando il carico ( C, C1, C2, ecc..) successivo, inizia al culmine della fase di supercompensazione."
http://www.abodybuilding.com/IMAGES/Supercompensazione3.gif
"FIG. 3 Ciclo della supercompensazione con un periodo di riposo insufficiente. Si nota che i settori di riposo ( II, II1, II2 ) sono troppo ravvicinati, e la capacità di prestazione (X) subisce una flessione (X1)"
è evidente che se ci si allena senza aspettare un completo recupero succede ciò che è ben raffigurato in figura 3
CONFITEOR
23-08-2005, 10:49
il fatto di dire "non riallenare uno stesso muscolo prima di tot tempo" secondo me non vuol dire niente perchè innanzitutto l'uomo non funziona a compartimenti stagni ma l'affaticamento è sistemico e inoltre se si utilizzano principalmente esercizi multiarticolari come si dovrebbe fare è quasi impossibile scegliere di non solleccitare seletivamente tot muscolo ).
http://www.abodybuilding.com/IMAGES/Supercompensazione2.gif
"FIG. 2 Ciclo della supercompensazione con un periodo di riposo ottimale. Quando il periodo di riposo è ottimale ( II, II1, II2 eccetera), un incremento ideale di prestazione (X1) viene ottenuto quando il carico ( C, C1, C2, ecc..) successivo, inizia al culmine della fase di supercompensazione."
http://www.abodybuilding.com/IMAGES/Supercompensazione3.gif
"FIG. 3 Ciclo della supercompensazione con un periodo di riposo insufficiente. Si nota che i settori di riposo ( II, II1, II2 ) sono troppo ravvicinati, e la capacità di prestazione (X) subisce una flessione (X1)"
è evidente che se ci si allena senza aspettare un completo recupero succede ciò che è ben raffigurato in figura 3
Primaditutto io stavo parlando di bodybuilding in particolare, cioè uno sport dove si allenano singoli gruppi muscolari,
Ai grafici che mostri, ne manca un terzo, quello che continua il secondo, dove si vedrebbe che la supercompensazione finale, al temine del microciclo di carico, è maggiore della crescita del primo grafico.
Inoltre il secondo non è corretto in quanto le successive compensazioni, anche se incomplete, non calano, o calano di pochissimo rispetto alla prima compensazione,
ancora, non completare la supercompensazione non vuol affatto dire scendere sempre sotto il livello di partenza,
ad es. lo si può raggingere senza superarlo.
nessun atleta di buon livello aspetta 72-96 ore fra un allenamento e l'altro nel periodo di carico, anche natural.
E' ovvio che sotto carico spesso il livello fisico decresce sino al recupero finale(completamento del primo microciclo)
CONFITEOR
23-08-2005, 11:02
io ho fatto sia pesistica che BB,
da ragazzo il mio allenatore di pesistica mi faceva fare 4 allenamenti settimanali(lunedì-martedi e giovedì-venerdì)
al venerdì ero certo meno forte del lunedì, ma il lunedì successivo ero certo più forte del lunedì precedente,
però ogni 2 o 3 settimane dovevo prendermi una settimana di riposo(mesociclo)
in cui effettuavo solo 2 allenamenti leggerissimi, in pratica solo gli esercizi tecnici, strappo e slancio, al 75%.
Penso però che per un giovane 3 allenamenti settimanali sarebbero stati + apprpriati
Io credo che allenarsi a giorni alterni sia la cosa migliore in generale... poi ovviamente non sono nè un tecnico, nè un medico... mi baso sull'esperienza personale di anni di sport a livello agonistico.
Poi ovvio che vi sono differenziazioni a livello stagionale per prepararsi al meglio, ma in linea di massima basta un minimo di buon senso per regolarsi.
Nevermind
23-08-2005, 11:16
io ho fatto sia pesistica che BB,
..i
Che sono cmq 2 mondi completamente diversi che hanno in comune solo la ghisa :D
L'allenamento da te postato lo vedo più per sviluppare la forza quindi improntato alla pesistica, un BBer che fa un allenamento simile in sincerità non l'ho mai visto in vita mia. Nel BB si fanno chiamiamoli cicli per massa, forza, definizione, ecc.. tutti cmq visti in un programma a lungo termine almeno annuale.
Saluti.
CONFITEOR
23-08-2005, 11:16
Io credo che allenarsi a giorni alterni sia la cosa migliore in generale... poi ovviamente non sono nè un tecnico, nè un medico... mi baso sull'esperienza personale di anni di sport a livello agonistico.
Poi ovvio che vi sono differenziazioni a livello stagionale per prepararsi al meglio, ma in linea di massima basta un minimo di buon senso per regolarsi.
infatti in 48 ore non completi la supercompensazione sino al fine settimana quando ti riposi 72 ore.
Però se i 3 allenamenti sono intensi, e sei un atleta natural, non dovresti allenarti più di 2 o 3 settimane senza una o due settimane di riposo.
CONFITEOR
23-08-2005, 11:26
Che sono cmq 2 mondi completamente diversi che hanno in comune solo la ghisa :D
L'allenamento da te postato lo vedo più per sviluppare la forza quindi improntato alla pesistica, un BBer che fa un allenamento simile in sincerità non l'ho mai visto in vita mia. Nel BB si fanno chiamiamoli cicli per massa, forza, definizione, ecc.. tutti cmq visti in un programma a lungo termine almeno annuale.
certo, si chiamano macrocicli,
esistono anche in pesistica, un macrociclo per la forza e prima della gara uno di tecnica velocità.
Non sono due mondi totalmente diversi per chi li ha praticati entrambi,
il powerlifter americano Paul Anderson fu anche campione olimpico di pesistica,
e il bodybuilder Serge Oliva fu dapprima nazionale della squadra di pesistica cubana...
Io ringrazio sempre di aver fatto pesistica prima del BB, ciò mi ha insegnato la dinamicità nei movimenti coi pesi, quando sono passato al BB portandomi dietro alcuni esercizi della pesistica(come le girate, o le tirate al posto degli stacchi, o gli squat completi, le distensioni in piedi, poco praticate nel BB)
quelli che avevano conosciuto solo il BB mi guardavano come un marziano, ma ti posso assicurare che i miei allenamenti erano molto più produttivi dei loro.
lupastro85
23-08-2005, 11:27
quel grafico non l'ho mica fatto io...è un semplice grafico che puoi trovare in TUTTI i testi di fisiologia che parlano di supercompensazione nonchè in qualsiasi sito web che tratti l'argomento.
quindi dubito che TUTTI adottino un grafico sbagliato.
Ad ogni modo, è impossibile che dopo aver subito un calo della capacità utile non vi sia una flessione della stessa se non si aspetta di aver per lo meno ri-raggiunto il livello iniziale.non credi? al di la delle tecniche di allenamento mi sembra una cosa logica...
se tu mi parli di "recupero incompleto" tra gli allenamenti, traspare quindi che intendi il non raggiungimento *almeno* della prestazione iniziale.e non può che esserci una flessione nonchè affaticamento cronico.
"Primaditutto io stavo parlando di bodybuilding in particolare, cioè uno sport dove si allenano singoli gruppi muscolari,"
ma da quando il body building è uno sport che allena i singoli gruppi muscolari?
Il body building prima di tutto non è uno sport a se stante, è semplicemente l'utilizzo dei sovraccarichi ( ti ricordo che il lavoro con sovraccarico - leggasi pesi - è utilizzato o può essere utilizzato per qualsiasi attività non solo per farsi il "fisicaccio" o diventare "forte" ) al fine di un'aumento della massa/forza muscolare al fine di raggiungimento estetico desiderato.
Non si allenano i muscoli singoli ma anzi, sono pochi i "fondamentali" e guardacaso sono proprio gli esercizi multiarticolari che guarda caso coinvolgono molti distretti muscolari se non la maggior parte del tuo corpo ( leggasi "SQUAT" :) )
o forse tu facevi le schede da 15 esercizi per allenamento tutti rigorosamente di isolamento?
ad ogni modo...la fisiologia si applica a tutti gli sport e non solo al bb
Nevermind
23-08-2005, 11:35
...
Io ringrazio sempre di aver fatto pesistica prima del BB, ciò mi ha insegnato la dinamicità nei movimenti coi pesi, quando sono passato al BB portandomi dietro alcuni esercizi della pesistica(come le girate, o le tirate al posto degli stacchi, o gli squat completi, le distensioni in piedi, poco praticate nel BB)
...
Beh lo squat vero è solo quello completo gli altri sono mezzi stacchi il + delle volte per far vedere che si sollevano un sacco di chili ;), le girate e le tirate ho una vaga idea di cosa tu stia intendendo ma potresti spiegarti meglio? :D
Cmq io non faccio stacchi ne mezzi stacchi (gli unici che faccio sono quelli "su panca" che forse sono le tue famose tirate :D) e da qualche tempo ho ridotto brutalmente anche lo squat, ti diro che andando contro corrente ad esempio gli stacchi li trovo pericolosi e basta.
Saluti.
CONFITEOR
23-08-2005, 11:42
quel grafico non l'ho mica fatto io...è un semplice grafico che puoi trovare in TUTTI i testi di fisiologia che parlano di supercompensazione nonchè in qualsiasi sito web che tratti l'argomento.
quindi dubito che TUTTI adottino un grafico sbagliato.
Ad ogni modo, è impossibile che dopo aver subito un calo della capacità utile non vi sia una flessione della stessa se non si aspetta di aver per lo meno ri-raggiunto il livello iniziale.non credi? al di la delle tecniche di allenamento mi sembra una cosa logica...
se tu mi parli di "recupero incompleto" tra gli allenamenti, traspare quindi che intendi il non raggiungimento *almeno* della prestazione iniziale.e non può che esserci una flessione nonchè affaticamento cronico.
"Primaditutto io stavo parlando di bodybuilding in particolare, cioè uno sport dove si allenano singoli gruppi muscolari,"
ma da quando il body building è uno sport che allena i singoli gruppi muscolari?
Il body building prima di tutto non è uno sport a se stante, è semplicemente l'utilizzo dei sovraccarichi ( ti ricordo che il lavoro con sovraccarico - leggasi pesi - è utilizzato o può essere utilizzato per qualsiasi attività non solo per farsi il "fisicaccio" o diventare "forte" ) al fine di un'aumento della massa/forza muscolare al fine di raggiungimento estetico desiderato.
Non si allenano i muscoli singoli ma anzi, sono pochi i "fondamentali" e guardacaso sono proprio gli esercizi multiarticolari che guarda caso coinvolgono molti distretti muscolari se non la maggior parte del tuo corpo ( leggasi "SQUAT" :) )
o forse tu facevi le schede da 15 esercizi per allenamento tutti rigorosamente di isolamento?
ad ogni modo...la fisiologia si applica a tutti gli sport e non solo al bb
lo squat è un buon esercizio di isolamento in quanto coinvolge prevalentemente il quadricipite, al contrario del pullover, delle military press o delle portate al petto..
"recupero incompleto", vuol dire che non completi la supercompensazione, ma puoi benissimo ristabilire il livello iniziale o appena poco sotto,
il risultato sarà un aumento della supercompensazione finale in virtù di una maggiore intensità dell'allenamento.
Ad es. anche nell'allenamento trisetimanale non si completano le supercompensazioni fino al fine settimana quando si riposa 72 ore...
"TUTTI i testi di fisiologia" che riportano quei grafici, lo fanno per dire che i microcicli di carico vanno inseriti in un mesociclo che comprende un periodo di scarico, prima che sopravvenga il sovrallenamento.
intensità si, ma con giudizio.
CONFITEOR
23-08-2005, 11:52
Beh lo squat vero è solo quello completo gli altri sono mezzi stacchi il + delle volte per far vedere che si sollevano un sacco di chili ;), le girate e le tirate ho una vaga idea di cosa tu stia intendendo ma potresti spiegarti meglio? :D
Cmq io non faccio stacchi ne mezzi stacchi (gli unici che faccio sono quelli "su panca" che forse sono le tue famose tirate :D) e da qualche tempo ho ridotto brutalmente anche lo squat, ti diro che andando contro corrente ad esempio gli stacchi li trovo pericolosi e basta.
Lo squat che nel BB chiamate completo, per i pesisti è incompleto, in quanto loro lo fanno col sedere che arriva fino a terra, superando di molto il punto parallelo.
Le girate sono la prima parte dello slancio(clean e jerk in inglese) quando porti il bilancere da terra fino al petto,
si possono eseguire sia in accosciata completa che in piedi(con pesi più leggeri)
sono un esercizio formidabile per tutta la schiena e tutte le spalle, in più di danno anche scatto e velocità,
Serge Oliva le inseriva nella sua routine per la schiena.
le tirate si eseguono come gli stacchi, con pesi + leggeri, ma alzandosi sulla punta dei piedi(o addirittura sollevandosi un pò da terra) e tirando anche i trapezi,
in una versione si tira anche con le braccia flettendole e coinvolgendo i deltoidi.
la dinamicità di questi esercizi stimola molto lo sviluppo muscolare oltrechè la forza,
sono ottimi alternati cogli esercizi tradizionali.
un pò di dinamicità ai Bodybuilder non può fare che bene...
lupastro85
23-08-2005, 11:56
lo squat un'esercizio DI ISOLAMENTOOOO????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
coinvolge solo i quadricipiti?? :eek: :eek: :eek:
guarda veramente ...senza offesa eh...dubito allora che tu sappia di cosa stai parlando...non si spiega altrimenti...
se per te lo squat ( che è definito "THE KING" degli esercizi proprio per la sua completezza e per la spinta anabolica che è capace di dare proprio a causa della sua multiarticolarità ) è isolamento, qual'è un'esercizio che tu consideri "multiarticolare"??
CONFITEOR
23-08-2005, 12:04
lo squat un'esercizio DI ISOLAMENTOOOO????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
coinvolge solo i quadricipiti?? :eek: :eek: :eek:
guarda veramente ...senza offesa eh...dubito allora che tu sappia di cosa stai parlando...non si spiega altrimenti...
se per te lo squat ( che è definito "THE KING" degli esercizi proprio per la sua completezza e per la spinta anabolica che è capace di dare proprio a causa della sua multiarticolarità ) è isolamento, qual'è un'esercizio che tu consideri "multiarticolare"??
bè, "abbastanza di isolamento" certo di meno del "leg extension"
non è pero propriamente un esercizio complesso, in quanto nessuno lo usa per allenare i polpacci, o i bicipiti femorali, o la schiena,
coinvolge anche i "glutei" ingrossandoli, per questo molti non lo amano...
l'effetto di stimolo totale è dato sia dalla massa imponente dei due quadricipiti(un gruppo muscolare di 4 grossi muscoli) e dei due glutei, coinvolgendo quindi anche il sistema respiratorio(è uno dei pochi esercizi del BB che dia un vero fiatone)
sia appunto dalla sua sinergia con una respirazione profonda.
Lo stacco da terra è un eserzio più complesso, coinvolgendo Quadricipiti, Glutei, Schiena, Spalle, Avanbracci.....
Nevermind
23-08-2005, 12:05
lo squat è un buon esercizio di isolamento ...
:mbe: io e te mi sa che abbiamo 2 concetti diversi di isolamento :D
Saluti.
lupastro85
23-08-2005, 12:11
i bicipiti femorali invece sono coinvolti eccome , ovviamente quadricipiti, se eseguito in variante "sumo" anche adduttori, pettineo gracile e sartorio, grande gluteo, tutto il retto dell'addome e lombari nonchè erettori spinali ( insomma tutti i muscoli che sostengono il tronco ), trapezi etc etc
senza contare l'azione di rinforzamento sull'articolazione del ginocchio.
ti sembra poco?
CONFITEOR
23-08-2005, 12:11
:mbe: io e te mi sa che abbiamo 2 concetti diversi di isolamento :D
Saluti.
Diciamo che non allena propriamente più di un gruppo muscolare,
ad es. il pullover può essere usato sia per allenare i pettorali che i tricipiti, stessa cosa per le flessioni alle parallele, a secondo della poszione in cui si eseguono,
lo stesso lat machine coinvolge almeno 5 gruppi muscolari, schiena, dorsali, bicipiti tricipiti e avanbracci
lupastro85
23-08-2005, 12:17
per non restare nel vago...ecco le articolazioni coinvolte nello squat :
1 Articolazione del bacino
2 Articolazione dell'anca
3 Articolazione sacro-lombare
4 Articolazione del ginocchio
5 Articolazione tibio-tarsica
Appena inizia il movimento gli antagonisti, con il loro rilassamento permettono agli agonisti di contrarsi man mano che si procede all'accorciamento completo degli agonisti cominceranno ad aumentare la loro Tensione fino a raggiungere il picco che provocherà interruzione del movimento. Con il termine di FISSATORI vengono definiti quei muscoli che con il loro intervento di tensione permettono l'azione di agonisti e antagonisti .
Lo squat ha bisogno assoluto di fissatori per il suo svolgimento, infatti se la colonna vertebrale, cingolo scapolare, erettori spinali e via dicendo non svolgessero questa azione ben difficilmente il nostro bilanciere resterebbe stabile e sicuro sulle nostre spalle.
CONFITEOR
23-08-2005, 12:18
i bicipiti femorali invece sono coinvolti eccome , ovviamente quadricipiti, se eseguito in variante "sumo" anche adduttori, pettineo gracile e sartorio, grande gluteo, tutto il retto dell'addome e lombari nonchè erettori spinali ( insomma tutti i muscoli che sostengono il tronco ), trapezi etc etc
senza contare l'azione di rinforzamento sull'articolazione del ginocchio.
ti sembra poco?
mi riferivo ovviamente alle contrazioni attive, solo muscoli e non articolazioni, il trapezio non si contrae, solo sostiene il peso, gli addominali si contraggono ma solo per mantenere in poszione il tronco, non è una contrazione completa e nessuno ha mai costruito dei buoni addominali eseguendo solo lo squat,
stesso discorso per i lombari.
Che anzi vanno allenati prima e a parte per poter eseguire degli squat pesanti.
lupastro85
23-08-2005, 12:29
infatti nessuno ha detto che uno fa gli addominali con lo squat, ma è l'esercizio che in assoluto coinvolge la sinergia di tutto il corpo, e non sono solo le contrazioni "attive" che contano.
anche perchè se uno dovesse lavorare in isolamento ogni muscolo per assicurarsi di allenarlo attivamente si vedrebbero quegli abordi di schede d'allenamento che si vedono nelle palestre di BB di tutto il mondo ( 20 esercizi ad allenamento rigorosamente di tricipiti ai cavi, trazioni di tuanonna , pettorali alla idiot-machine il tutto per circa 2 ore e 45 di allenamento ) :D
CONFITEOR
23-08-2005, 13:36
infatti nessuno ha detto che uno fa gli addominali con lo squat, ma è l'esercizio che in assoluto coinvolge la sinergia di tutto il corpo, e non sono solo le contrazioni "attive" che contano.
infatti tanti non lo fanno nemmeno...
lupastro85
23-08-2005, 13:43
infatti pochi hanno un fisico degno di rispetto
Nevermind
24-08-2005, 07:41
Cmq a proposito di palestra Lunedì prossimo ricomincio :D, e quest'anno sono riuscito a fare il bravo e a stare fermo per ben 1 mese :stordita: !!
Vabbè fermo si fa per dire in vacanza ho scarpinato e faticato quasi come in palestra :D
SEmbrerà strano ma non vedo l'ora ....la mia ragazza un po meno :asd:
Saluti.
Cmq a proposito di palestra Lunedì prossimo ricomincio :D, e quest'anno sono riuscito a fare il bravo e a stare fermo per ben 1 mese :stordita: !!
Vabbè fermo si fa per dire in vacanza ho scarpinato e faticato quasi come in palestra :D
SEmbrerà strano ma non vedo l'ora ....la mia ragazza un po meno :asd:
Saluti.
Ma vai in palestra assieme alla tua ragazza o è lei che non ha voglia di avere tutto quel tempo libero? Ci penso io a lei... dille di stare tranquilla :D
Tra poco vado a correre in un percorso specifico all'aria aperta con un amico... esercizi a corpo libero... nonostante il tempo schifoso mi abbia impedito di fare altro mi sto producendo ugualmente in fatiche :D
io la palestra la ricomincio a settembre.... dopo 4 mesi di stop per via della scuola e dello stage estivo che ho fatto, poi col caldo non mi conveniva andarci ma adesso riprendo seriamente
Nevermind
24-08-2005, 12:44
Ma vai in palestra assieme alla tua ragazza o è lei che non ha voglia di avere tutto quel tempo libero? Ci penso io a lei... dille di stare tranquilla :D
...
Un tempo veniva pure lei con me ma ora è supersquattrinata e non può + :D
Ma poi non tutto il male vien per nuocere così a + tempo per studiare che a giuri tra poco ricominciano gli esamoni :D
Saluti.
Ieri mattina corsa, addominali e sbarra (nel senso che mi sono tirato su quanto riuscivo :D )
Ieri pomeriggio nuoto
Devo dire che ci sono progressi visibili :O
Tra poco corsa nuovamente...
JarreFan
25-08-2005, 09:34
Aaaaargh non ce la faccio più, per tutto Agosto la mia palestra è stata aperta lunedi e giovedi, uffa quando arriva Settembreeeeeee :mad: Co 'sto tempo della cippa non posso nemmeno andare a correre, non ce la faccio a stare senza allenarmi! :mad:
Ieri sera super corsa in salita e poi giù in discesa a tutta velocità tra le rocce :eek:
Oggi ho un piccolo problemino nei muscoli del collo... non so come si chiamino, praticamente quelli che girano dietro al collo e arrivano alla colonna. :wtf:
Nessuno sa come fare a scioglierli? Ovviamente se vado da un massaggiatore no problem, ma intendevo se esisteva qualche esercizio di stretching specifico.
Nevermind
26-08-2005, 10:37
...
Nessuno sa come fare a scioglierli? Ovviamente se vado da un massaggiatore no problem, ma intendevo se esisteva qualche esercizio di stretching specifico.
UNo in palestra mia con problemi simili ai tuoi usa un elettrostimolatore, ovviamente non testmerd :D
SAluti.
Ieri sera super corsa in salita e poi giù in discesa a tutta velocità tra le rocce :eek:
Oggi ho un piccolo problemino nei muscoli del collo... non so come si chiamino, praticamente quelli che girano dietro al collo e arrivano alla colonna. :wtf:
Nessuno sa come fare a scioglierli? Ovviamente se vado da un massaggiatore no problem, ma intendevo se esisteva qualche esercizio di stretching specifico.
i trapezi? cerca con google stretching trapezi,dovresti trovare qualche figura illustrata..che ti spiega come fare....
ciao
UNo in palestra mia con problemi simili ai tuoi usa un elettrostimolatore, ovviamente non testmerd :D
SAluti.
Eventualmente andrei di Compex... non certo quelle merdate che pubblicizzano in TV :muro:
i trapezi? cerca con google stretching trapezi,dovresti trovare qualche figura illustrata..che ti spiega come fare....
ciao
Ora controllo grazie... il muscolo è il trapezio in effetti, ho controllato.
Più che altro oggi pomeriggio sono nuovamente a correre e sto facendo stretching per smaltire un po' di acido lattico accumulato ieri sera correndo in salita.
Eventualmente andrei di Compex... non certo quelle merdate
Quotissimo, io uso lo Sport3 e mi sono sempre trovato benissimo per tutto.
chi più spende meno spende...e qualcosa ottiene!
Quotissimo, io uso lo Sport3 e mi sono sempre trovato benissimo per tutto.
chi più spende meno spende...e qualcosa ottiene!
Stavo ora osservando uno store con prezzi interessanti riguardo gli elettrostimolatori ... come si poteva chiamare se non www.elettrostimolatori.net :asd:
Magari un acquisto futuro potrebbe essere interessante.
Welness eh? me lo leggo con calma che qualche buona idea la trovo di sicuro. :)
Ieri sera super corsa in salita e poi giù in discesa a tutta velocità tra le rocce :eek:
Oggi ho un piccolo problemino nei muscoli del collo... non so come si chiamino, praticamente quelli che girano dietro al collo e arrivano alla colonna. :wtf:
Nessuno sa come fare a scioglierli? Ovviamente se vado da un massaggiatore no problem, ma intendevo se esisteva qualche esercizio di stretching specifico.
vai sul classico: seduto con le spalle diritte e le braccia lungo i fianchi
tieni ferma la schiena e pieghi la testa a dx e a sx, avanti e indietro lentamente e cercando di andare più in basso possibile (in avanti devi toccare con il mento lo sterno - o come si chiama quell'ossetto lì)
poi ruoti la testa in senso orario ed antiorario sempre lentamente ma piegando bene
per tenere ferma la schiena al limite appoggiati allo schienale della sedia che però non deve essere alto
è semplice ma fa miracoli
Col classico fai poco... lo so perchè lo faccio da sempre, il problema dell'acido lattico è un po' rognoso in quella zona... alla fine mi sa che mi farò fare un bel massaggio. :oink: :D
CabALiSt
27-08-2005, 14:42
Salve gente, ho bisogno di un parere sul rapporto dieta allenamento:
Rientrato dalle ferie stò riprendendo con gli allenamenti settimanali e vorrei variare il tipo di allenamento che vorrei di tipo misto visto che mi interessa allenare in modo differente i diversi gruppi muscolari.
Prima facevo un allenamento mirato allo sviluppo della forza/massa, con carichi per 6-8 ripetizioni, 5 serie per esercizio e tempi di recupero lunghi.
la mia dieta, sinteticamente, consisteva di:
colazione: tazzone caffèlatte (parz. scremato), 4 fette con marmellata/nutella, 5 biscotti.
spuntino mattina: panino con affettato magro e poco di formaggio oppure cappuccio seguito da porzioncina di pizza del mitico forno vicino l'ufficio :p
Pranzo: 100g riso/grano/pasta con condimento leggero o ad insalata; 100g tonno o carne con contorno verdura (se facevo l'insalata buttavo tutto li dentro e aggiungevo un pò di formaggio). Sempre un pò d'extravergine in tutto.
Frutta a distanza.
Spuntino pom: bicchiere di latte e qualche biscotto.
Cena: minestrone o legumi con 30g di pasta, 100g carne o pesce, verdura e l'immancabile extravergine. In alternativa a quanto sopra: insalatona con carne/pesce verdura, un pò di immancabile cheese e una o 2 fette di pane.
Prenanna (non sempre): bicchiere di latte.
Adesso vorrei modificare l'allenamento in un misto definizione/massa perchè ci sono dei gruppi che sono già massificati come vorrei (non voglio gonfiarmi) e che vorrei definire, altri che invece devono ancora prendere qualcosa.
Rispetto a sopra varierei solo pesi e numero di serie, il problema mi viene sulla dieta.
Mi dareste un parere su come modificarla per ottenere il risultato da me desiderato?
Se può aiutare: eliminando quasi del tutto gli spuntini (o sostituendoli con della frutta) e i carbo alla sera, con un allenamento giornaliero del tipo:
3x15 flessioni su rialzo ad apertura braccia variabile (da larghe a strette)
3x25 crunch
3x7 trazioni frontali alla sbarra (per dorsali/bicipiti)
3x15 "concentrati" per i bicipiti
e una vita non eccessivamente movimentata in 15 gg di ferie ho definito visibilmente un pò tutto, non è che sono pelle ed ossa, però la differenza si vede.
Un bacione a chi si è letto tutta la pappardella.... :p
Ciauz.
Prima facevo un allenamento mirato allo sviluppo della forza, con carichi per 6-8 ripetizioni, 5 serie per esercizio e tempi di recupero lunghi.
A me sembra un programma di massa.... :what:
Comuqnue solitamente per la definizione si diminuiscono gli zuccheri semplici e i carboidrati (i grassi alla fine sono meno "pericolosi" di questi elencati) mantenendo un buon apporto proteico (onde evitare catabolisi) e aumentando l'attività aerobica. Non è che mangiando questo e/o quello ti spuntano i cubetti e le vene come i tubi del metano...
CabALiSt
27-08-2005, 15:15
A me sembra un programma di massa.... :what:
Comuqnue solitamente per la definizione si diminuiscono gli zuccheri semplici e i carboidrati (i grassi alla fine sono meno "pericolosi" di questi elencati) mantenendo un buon apporto proteico (onde evitare catabolisi) e aumentando l'attività aerobica. Non è che mangiando questo e/o quello ti spuntano i cubetti e le vene come i tubi del metano...
In effetti avevo dimenticato il "/massa". :p
Attività aerobica non riesco a farne per adesso, non amo correre e non ho una bici...
In ogni caso non ho fretta di ottenere risultati (ho aspettato 24 anni... figurati se mi perdo in paio di mesi... ), mi basta non fare cazzate da dover recuperare in seguito con gli interessi....
Puoi sempre andare a nuotare se non ti piace correre... ottimo sport aerobico se fatto con criterio ;)
Il lavoro notibilità l'uomo, ma debilita il fisico :O
Mi sa che se riesco torno in ferie la settimana prox :D:D:D
MILANOgirl
29-08-2005, 16:23
ho bisogno di un aiutissimo... :cry:
nel fine settimana m sono supersbattuta tra cavallo e passeggiate di milioni di chilometri e oggi mi fanno malissimo i polpacci, il sederino e le cosce..già alzarmi è stata un'impresa..
qualcuno sa cosa posso fare?
juninho85
29-08-2005, 16:23
oggi ho ripreso in palestra dopo un mese di fermo,anche se comunque in casa mi sono dato da fare,pensavo fosse tutto più traumatico,invece bene o male riesco a tenere ancora il ritmo,meglio così,non posso che migliorare :)
juninho85
29-08-2005, 16:25
nel fine settimana m sono supersbattuta tra cavallo?
:mbe:
oggi ho ripreso in palestra dopo un mese di fermo,anche se comunque in casa mi sono dato da fare,pensavo fosse tutto più traumatico,invece bene o male riesco a tenere ancora il ritmo,meglio così,non posso che migliorare :)
Ti dico solo che questa settimana sono stato un IRON-MAN :asd:
Sono di un cattivo da far paura :D:D:D ... 2 allenamenti al giorno e tanta fatica, ma mi sento troppo in forma ;)
Spero che il lavoro non mi sopraffaccia... ma lo sconfiggerò a suon di piegamenti!
Alle 19 comincio :O
Eddie666
29-08-2005, 17:23
ho bisogno di un aiutissimo... :cry:
nel fine settimana m sono supersbattuta tra cavallo e passeggiate di milioni di chilometri e oggi mi fanno malissimo i polpacci, il sederino e le cosce..già alzarmi è stata un'impresa..
qualcuno sa cosa posso fare?
uhm..sicuramente e' un po' di acido lattico accumulato:per provare a smaltirlo ti consiglierei di fare un po' di stretching,ma non a caldo:magari prova a camminare prima un po'oppure fai una leggera corsetta...qualcosa insomma che aumenti la circolazione nei muscoli indolenziti,e una volta scaldati un minimo fai un po' di stretching.
cmq ti facevo piu' allenata.....tz,gioventu' mollaciona! :D
lupastro85
29-08-2005, 18:27
ok sentite...qui leggo spesso di dolori da "acido lattico"...in realtà pochi sanno che il famoso acido lattico viene riassorbito nel giro di poche ore dopo lo sforzo ( dopo 2 ore è gia smaltito del 50% ) quindi non è assolutamente responsabile dei postumi di cui parlate.
Casomai si può trattare di uno stato di ipercontrazione e/o di una leggera infiammazione dei muscoli sottoposti a stress e fatica dalle varie attività che facciamo.
Sembrerà banale ma l'unico rimedio è aver pazienza e aspettare il pieno recupero , al limite accelerandolo con un'attività blanda che promuova l'afflusso di sangue ai muscoli colpiti ( ovviamente avendo cura di non stressarli ulteriormente ).
Ovviamente anche un giusto apporto proteico contribuisce al pieno recupero.Gli stati di ipercontrazione si possono alleviare invece con massaggi e qualche serie di allungamenti
lupastro85
29-08-2005, 18:34
a proposito ..volevo fare una piccola precisazione.
facendo qualche approfondimento effettivamente ho trovato un programma di microciclo che prevede recuperi incompleti tra i workout al fine di scatenare una maggiore supercompensazione alla fine del microciclo stesso. ( se ne parlava alcuni giorni fa con CONFITEOR ).
questo tipo di lavoro è però strettamente applicabile al lavoro di resistenza (aero/anaero) e non a livello generale di forza/massa/etc.
quindi il tipo di microciclo di cui parlava confiteor effettivamente esiste, ma è limitato all'incremento della resistenza e non in modo generico come invece consigliava lui applicandolo ai pesi o agli esercizi di forza.
MILANOgirl
29-08-2005, 18:37
cmq ti facevo piu' allenata.....tz,gioventu' mollaciona! :D
uffff..ma io sono allenata..ho..nuotato tutta l'estate! :cry:
Dato che rientro nella categoria degli "istruttori" di Bb mi permetto di inserirmi nel discorso che si faceva prima riguardo l'allenamento e la frequenza dello stesso per l'ottenimento di determinati risultati.
In un dilettante alle prime armi l'approccio : In palestra ogni giorno, contrariamente a quanto si possa immaginare da' dei risultati notevoli in ogni senso (stanchezza ma senza che si riesca a dormire nella maniera giusta, perdita di grassi e aumento del tono muscolare in relazione agli esercizi programmati.. e così via), ci sono ovviamente in gioco molte variabili che vanno dal metabolismo di ognuno al riposo passando per l'alimentazione, le ore di sonno e così via.
Per migliorare gradualmente l'apporto consigliato é sempre quello di osservare un giorno di riposo tra una seduta e l'altra, si cerca in ogni caso di tenere i muscoli più grandi (come le gambe) per più tempo a riposare, in maniera tale da recuperare ed evitare il fenomeno del catabolismo (la famosa storia del muscolo che mangia sè stesso).
Sconsiglio nella maniera più assoluta di seguire i consigli e le abitudini di tutta la gente che ha ottenuto dei risultati molto al di fuori della norma.. poiché come si spiegava prima esistono determinate eccezioni che non sono replicabili da chi non ha il patrimonio genetico adatto alla sopportazione di determinati stress, e i risultati sperimentati sul vostro corpo potrebbero essere esattamente all'opposto di quanto sperato.
Tra gli agonisti l'allenamento di un gruppo muscolare al giorno, ripetutto tutti i giorni, é la regola. Gli allenamenti sono meno prolungati ma molto più intensi.
Saluti :)
Dato che rientro nella categoria degli "istruttori" di Bb...
Quando vuoi partecipare sei sempre il beneaccetto... anche proponendo idee/consigli su come migliorarsi fisicamente.
Io sono un po' contrario alla palestra, ma è anche vero che certi muscoli lavorano difficilmente in ambiti di utilizzo comune.
Io sono del parere che la palestra debba avere uno scopo complementare e di aiuto sotto il profilo dell'attività e della forma fisica; Capita ad esempio che molte persone che si dedichino ad altri sport siano costretti dall'uso che fanno degli arti a vedere alcuni muscoli molto più sviluppati di altri (ciclismo, canottaggio e così via). Nel caso del body building é ad esempio opportuno l'abbinamento ad un'arte marziale che tenga il corpo fluido e allenato al movimento.
Salve simpatici frequentatori del Wellness Official Thread, il quesito di oggi è questo: dopo un'estate all'insegna dello svaccume e due settimane in Inghilterra a birra e fish&chips dovrei riniziare un regime "normale" :D di vita, e soprattutto da lunedì rinizio la piscina e la bici quotidiana. Consigli per gradualizzare la cosa (anche a livello di alimentazione) ed evitare di esagerare? In piscina faccio acquagym per chi non ricordasse, diciamo che è potenzialmente distruttiva visto che vengo da due mesi di dolce far nulla: quante volte mi conviene andare? E in bici? E per l'alimentazione è meglio seguire qualcosa di disintossicante e poco calorica per i primi periodi o rischio di svenire? (soffro di pressione bassa :D)
'iutatemi :D
Per avere un parere esaustivo dovresti dare dati un po' più precisi .. ma dovendo fare un discorso generico:
Nella prima settimana fa sempre una buona colazione, so che tanti si ripromettono sempre di farla.. ma sono gli stessi che poi preferiscono passare quella mezzoretta distesi sul letto..sveglia pigroni! Latte scremato, cereali, fette biscottate.. anche un po' di Yogurt al posto del latte magari.
Suggerisco un secondo spuntino 3 o 4 ore più tardi, anche questo leggero, deve solo smorzare l'appetito senza per questo farti morire di fame.
Pranza con cognizione di causa, evita la combinazione "riso e pollo" che porta velocemente alla nausea ;), a seconda di ciò che hai bisogno scegli come alimentarti, ricorda però che talvolta i condimenti sono più dannosi del cibo che contornano. In ogni caso visti i due spuntini precedenti vedrai che non avrai bisogno di così tanto cibo.
Poco prima dell'attività fisica assicurati di fare scorta di zuccheri con della frutta fresca, subito dopo reintegra sali minerali e acqua, il modo più efficace di farlo é di usare delle bibite preparate, al limite tiro fuori qualche vecchia ricetta del mio Sifu , ma date le sue origini orientaleggianti non posso assicurare nulla sul gusto!
Una cena leggera con insalata, verdure di vario tipo ed un pizzico di pane concluderà il ciclo.
Per quanto riguarda la frequenza di allenamento..ti consiglio di andarci due volte la prima settimana, osservare i risultati e andarci una volta in più la settimana successiva, da li' valutare la stanchezza e controllare quanto di più potresti dare.
Bye :)
Eddie666
01-09-2005, 14:17
...Poco prima dell'attività fisica assicurati di fare scorta di zuccheri con della frutta fresca, subito dopo reintegra sali minerali e acqua, il modo più efficace di farlo é di usare delle bibite preparate, al limite tiro fuori qualche vecchia ricetta del mio Sifu , ma date le sue origini orientaleggianti non posso assicurare nulla sul gusto!...
ciao,scusa se mi intrometto,ma il termine mi ha incuriosito:immagino che tu praticassi una qualche arte marziale cinese,dato che quello e' appunto il termine con cui viene indicato il maestro (poi c'e anche si-jo,si-gung,ecc) ;)
saluti
Non sbagli ;)
Jeet Kune Do
...
Poco prima dell'attività fisica assicurati di fare scorta di zuccheri con della frutta fresca, subito dopo reintegra sali minerali e acqua, il modo più efficace di farlo é di usare delle bibite preparate, al limite tiro fuori qualche vecchia ricetta del mio Sifu , ma date le sue origini orientaleggianti non posso assicurare nulla sul gusto!
...
poco prima, quanto x l'esattezza? io x esempio faccio la mia dose d esercizi quotidiani (x lo più corsetta, flessioni, addominali ed esercizi a corpo libero con ogni tanto qualche pesetto x le braccia) alle 17 in punto, vale a dire circa 3 ore dopo aver pranzato, eppoi, dopo l'oretta d esercizi faccio merenda con yogurt e frutta fresca in abbondanza(2frutti minimo) e qualche biscotto ai cereali! dici k va bene? o forse dovrei prima fare merenda eppoi, verso le 18 fare gli esercizi?
Eddie666
01-09-2005, 15:51
Non sbagli ;)
Jeet Kune Do
immaginavo qualcosa di simile :) allora siamo quasi cugini :D (ho praticato Wing Tsun per circa 3 anni,anche se ora sono tornato al mi promo amore,la boxe)
ciao ;)
Poco prima dell'attività fisica assicurati di fare scorta di zuccheri con della frutta fresca
ma non fa male mangiare prima di entrare in piscina? :stordita:
Onore e rispetto alla boxe, fratello :)
Riguardo lo spuntino ammetto che é un argomento che attira le teorie più disparate, io come al solito suggerisco di ascoltare di volta in volta il proprio corpo :)
Un paio di anni fa, quando i miei orari erano condizionati dalle lezioni all'università, mi capitava persino di allenarmi appena uscito dalla mensa;
In qualche modo "reggevo", ma non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico ;)
X Kudram, con quel tipo di esercizi e quell'alimentazione puoi sicuramente puntare a tonificare e definire i muscoli, se prima di farlo prendi un po' di zuccheri in qualsiasi formato (dai, va bene anche un cucchiaio di miele! mhh due?;)) non farai che aumentare il limite raggiungibile prima dell'insorgere del cedimento muscolare, dacci dentro!;)
X Iluccia, puoi avere anche lo stomaco di un passerotto ma stai tranquilla che un frutto prima di andare in piscina non potrà mai farti alcun tipo di male :)
Chiudo con alcune considerazioni generali sull'allenamento, é quanto cerco di trasmettere ai miei allievi e li ritengo importanti per chiunque si voglia cimentare in un'attività sportiva
L'allenamento più importante é quello che non ti va di fare.
L'ultima ripetizione é sempre la più importante.
Ricorda di essere con la testa là dove lavori con il corpo, lascia indietro gli automatismi e quando li vedi insorgere punta più in alto e più in alto ancora.
Take care :)
lupastro85
01-09-2005, 17:33
se prima di farlo prendi un po' di zuccheri in qualsiasi formato (dai, va bene anche un cucchiaio di miele! mhh due?) non farai che aumentare il limite raggiungibile prima dell'insorgere del cedimento muscolare, dacci dentro!
oddio in qualsiasi formato...io penso sia sconsigliabile fare carico di zuccheri prima di allenarsi in quanto la conseguente reazione insulinica porterebbe l'effetto opposto ovvero ipoglicemia ( e quindi insorgenza precoce della fatica )
penso sia molto meglio un pasto con tutti e 3 i macronutrienti e carboidrati a basso IG per stabilizzare la glicemia
ma non fa male mangiare prima di entrare in piscina? :stordita:
io mangiavo una banana in auto andando in piscina e non ho mai avuto disturbi
oddio in qualsiasi formato...io penso sia sconsigliabile fare carico di zuccheri prima di allenarsi in quanto la conseguente reazione insulinica porterebbe l'effetto opposto ovvero ipoglicemia ( e quindi insorgenza precoce della fatica )
penso sia molto meglio un pasto con tutti e 3 i macronutrienti e carboidrati a basso IG per stabilizzare la glicemia
Ho detto sì in qualsiasi formato ma gli esempi che ho citato sottendevano la quantità minima e la leggerezza di quanto consumato, ovvio che un gelato già va male.. ma sinceramente non consiglierei decisamente un pasto completo prima dell'attività fisica ;)
In un frutto o un paio di cucchiai di miele invece davvero non vedo nulla di negativo :) provare per credere!
Ciao!
lupastro85
01-09-2005, 18:11
no aspetta nn fraintendermi non ho detto un pasto completo prima di allenarsi, ho detto che meglio di assumere alimenti ad IG stratosferico per avere "energia" tanto vale meglio evitare e tenere la glicemia costante, specie se non è trascorso molto tempo da un pranzo come si deve.
Per la frutta ok, ma mi sento di sconsigliare roba tipo dolciumi, merendine, pane bianco con nutella et simila.
ciao
X Kudram, con quel tipo di esercizi e quell'alimentazione puoi sicuramente puntare a tonificare e definire i muscoli, se prima di farlo prendi un po' di zuccheri in qualsiasi formato (dai, va bene anche un cucchiaio di miele! mhh due?;)) non farai che aumentare il limite raggiungibile prima dell'insorgere del cedimento muscolare, dacci dentro!;)
Take care :)
e infatti x il momento voglio solo tonificare e ridefinire la mia massa msucolare che, dopo 6anni di palestra, ho tenuto a risposo x circa 2annetti! :D
grazie x i consigli! ;)
ma, insomma, quante ore dovrebbero passare dopo un pasto completo, tipo pranzo, x compiere attività fisica?
il mio istruttore mi diceva che era opportuno mangiare immediatamente DOPO l'attività in palestra, xkè era quello il momento in cui i muscoli richiedevano più energia! meglio se con integartori liquidi xkè d più facile consumo!
nn facendo chissà quale attività ultra faticosa, io tutt'al più, mi prendo 1bustina d magnesio e potassio prima degli esercizi, all'incirca 15/20min prima, eppoi alla fine faccio merenda come descritto qualche mio post sopra! :)
In teoria dipende dal tuo metabolismo e da ciò che mangi, ci sono cibi che prima di essere digeriti sfiorano tempi da burocrazia italiana.. mhh ok esagero.
Quello che fai tu, 3 ore di attesa, va decisamente bene. Se prima dell'allenamento decidi anche di prendere uno spuntino iper leggero (come spiegato prima) non hai bisogno di nessuna pausa :)
Bye
grazie ancora Amlugil! ;):):):):)
ora ripropongo 1 mio problema: sto facendo le flessioni usando della maniglie!
ora queste maniglie sono quelle della foto allegata sotto, e come si vede sono inclinate, quindi ho il dubbio d come prenderle mentre faccio l'esercizio! la parte alta va all'interno o all'esterno della presa? quale presa nn dovrebbe dare problemi x il polso?
http://img294.imageshack.us/img294/1779/appoggi9sm.jpg (http://imageshack.us)
Ciao :)
La parte più alta dell'appoggio é rivolta in su mentre esegui l'esercizio, diversamente potresti soffrire di piccoli fastidi sugli avambracci; Nulla di grave a dir la verità.. ma meglio evitare ;)
Ho ripreso giovedì ad allenarmi in palestra: ho toccato un pò tutto, caricando bene anche sulle braccia... Il giorno dopo avevo le gambe indolenzite! E solo quelle, il colmo se penso a tutti i km macinati in bici mentre il tronco è quasi fermo da più di 20 giorni!
Ieri ne ho approfittato per farmi un bel giro in bici, 60 km alla media dei 26 all'ora, considerando che sono 85 Kg e non sono un ciclista non è male... A parte un pò di mal di schiena oggi sono ok.
Ma usate tutti le maniglie? Io non mi trovo molto bene...
Comunque ogni volta che usate un attrezzo nuovo soffermatevi sempre a pensare alla sua e alla vostra confromazione; se ci riflettete vi verrà naturale sia la presa che il movimento per una esecuzione corretta e priva di rischi.
Ciao :)
La parte più alta dell'appoggio é rivolta in su mentre esegui l'esercizio, diversamente potresti soffrire di piccoli fastidi sugli avambracci; Nulla di grave a dir la verità.. ma meglio evitare ;)
aspetto, nn ho capito! x chiarezza ho scattato delle foto da davanti!
allora, dalla tua risposta mi sembra come se dovessi mettere le manigliein linea col corpo, come si vede dalla foto sotto, giusto?!
http://img123.imageshack.us/img123/5488/pos37ix.jpg (http://imageshack.us)
io invece vorrei sapere se le maniglie vanno messe così, in cui la parte alta della maniglie è all'interno:
http://img123.imageshack.us/img123/5956/pos15vk.jpg (http://imageshack.us)
o così, con la parte alta all'esterno:
http://img123.imageshack.us/img123/7027/pos24ab.jpg (http://imageshack.us)
:)
Uh! Scusami, avevo frainteso :)
In questo caso la parte alta tienila pure aall'interno per comodità.
Mhh io solitamente non faccio flessioni con le maniglie avendo a disposizione un buon bilanciere.. ma appena posso vi illustrerò una particolare tecnica d'esecuzione in base alle vostre esigenze.
Bye :)
juninho85
04-09-2005, 14:25
le pivellozze al mare sembrano gradire il mio fisicaccio asciutto :O
Uh! Scusami, avevo frainteso :)
In questo caso la parte alta tienila pure aall'interno per comodità.
Mhh io solitamente non faccio flessioni con le maniglie avendo a disposizione un buon bilanciere.. ma appena posso vi illustrerò una particolare tecnica d'esecuzione in base alle vostre esigenze.
Bye :)
ma secondo te cambia realmente qualcosa a livello d stimolazione muscoli in base all'impugnatura? anke xkè ho visto che sistono maniglie che nn hanno questa inclinatura, ma sono dritte!
ok, aspetterò! ;)
le pivellozze al mare sembrano gradire il mio fisicaccio asciutto :O
Un attimino megalomane, eh? :stordita:
juninho85
04-09-2005, 15:45
Un attimino megalomane, eh? :stordita:
realista :cool:
:asd:
spacconaggine a parte,non mi sono mai sentito così in forma neanche prima quando avevo il ginocchio ancora integro,stranamente mi sento meglio a livello fisico ora che non posso fare sport(a parte la palestra ovviamente)rispetto ai 14 anni di calcio passati :boh:
Eddie666
04-09-2005, 15:48
ma secondo te cambia realmente qualcosa a livello d stimolazione muscoli in base all'impugnatura? anke xkè ho visto che sistono maniglie che nn hanno questa inclinatura, ma sono dritte!
ok, aspetterò! ;)
impugnandole dritte 9come nella prima foto) e scendendo con i gomiti vicini al busto si sollecitano molto i tricipiti:personalmente io le farei in tutti e due i modi,proprio per stimolare il muscolo in maniera differente :)
impugnandole dritte 9come nella prima foto) e scendendo con i gomiti vicini al busto si sollecitano molto i tricipiti:personalmente io le farei in tutti e due i modi,proprio per stimolare il muscolo in maniera differente :)
oltre a questo che hai detto ..che è giusto..
influisce moltissimo la distanza tra le due impugnature...!!!
più sono strette più si lavora con i tricipiti...
per cui per lavorare sul pettorale bisogna tenerle larghe al punto giusto...senza esagerare chiaramente altrimenti si accorcerebbe troppo il movimento e si compirebbero dei movimenti non proprio corretti e salutari(dal punto di vista delle articolazioni)
ciao
realista :cool:
:asd:
spacconaggine a parte,non mi sono mai sentito così in forma neanche prima quando avevo il ginocchio ancora integro,stranamente mi sento meglio a livello fisico ora che non posso fare sport(a parte la palestra ovviamente)rispetto ai 14 anni di calcio passati :boh:
Forse per un discorso di completezza nell'esercizio del corpo, in un bilanciamento della tonicità e della figura (oltre al non indifferente contributo morale e psicologico nel sentirsi a posto)...
juninho85
04-09-2005, 19:17
Forse per un discorso di completezza nell'esercizio del corpo, in un bilanciamento della tonicità e della figura (oltre al non indifferente contributo morale e psicologico nel sentirsi a posto)...
e dire che ora faccio una vita molto più stressata e movimentata rispetto a prima :boh:
grazie a Eddie666 x la risposta! ;)
1 curiosità: ma voi che fate palestra state attenti alla schiena? io vedo parecchia gente che la trascura 1pò, magari che si allena nn sapendo d avere 1 ernia o che la trascura completamente nei movimenti! :stordita:
voglio dire, bisogna 'allarmarsi' x 1 dolore alla schiena e fare subito la risonanza magnetica x vedere se è tutto ok, oppure se è 1semplice dolore, passare e andare oltre! avete casi da raccontare? :stordita:
lunedì primo giorno di acq
ManyMusofaga
07-09-2005, 13:40
Ok! forse il tempo è cambiato x' mi sono decisa a far qualcosa :D
ho acquistato un step e una ciclette e se il tempo sarà mite FORSE andrò qualche volta a correre :p vedremo....se dura..... :mc:
:confused: così però mi mettete un pò d confusione... :stordita:
Guarda dipende da che livello di allenamento sei. Per fare le flessioni non servono. Se devi fare panca piana con 130 kg allora si.
All'inizio muscoli e tendini si rafforzano e si abiutano al movimento. Oltre un certo limite hai bisogno di un supporto.
grazie! ;)
quindi mi consigli, lascia perdere le maniglie e continua a fare le flessioni normalmente senza attrezzi?
io ti consiglio cosi. Anche per le flessioni come per le croci superare una certa ampiezza del movimento non serve. Rendi l'esercizio più difficile e coinvolgi altri muscoli. Una volta che arrivi a sfiorare per terra è come se portassi il bilanciere al petto per cui...
avete casi da raccontare? :stordita:
Hai voglia... :)
Mia sorella faceva danza e fitness in un'altra palestra. Un giorno a mare noto qualcosina di strano nella sua schiena..
Un paio di mesi dopo aveva il busto, e l'ha dovuto tenere un bel po' di tempo.
Personalmente cerco sempre di educare tutti alla qualità dell'esercizio. Sono conscio del fatto che molte persone pur di sollevare quei 10 kg in più snaturano l'esercizio staccando la schiena dal supporto.. e a lungo andare le conseguenze sono imprevedibili (parlando dell'entità del danno).
Esempi per tutti..Squat e stacchi da terra. Tante persone si sono rovinate definitivamente grazie a questi esercizi, proprio per il vezzo di vedere un po' più di carico e soddisfare il proprio ego.
Questi sono casi in cui il danno é insorto a causa della palestra, ma ne conosco anche di altri che sono stati solo accentuati..
Sapete però qual'é il peggio? Escluso rare eccezioni la gente ha paura di fare un controllo e sentirsi dire: Hai un'ernia al disco. Così finché il dente non duole preferisce illudersi e starsene nel suo nido.
Per inciso.. uno dei miei collaboratori più anziani di ernie ne ha tre, ma stringe i denti e riesce comunque a migliorarsi ogni volta. Respect :)
Salutoni :)
Nevermind
07-09-2005, 16:20
io ti consiglio cosi. Anche per le flessioni come per le croci superare una certa ampiezza del movimento non serve. Rendi l'esercizio più difficile e coinvolgi altri muscoli. Una volta che arrivi a sfiorare per terra è come se portassi il bilanciere al petto per cui...
NOn posso che quotare Maxmel.
Rispondendo a Kudram:
Io ho imparato che l'uso di supporti va centesimato solo in casi di estrema necessità.
Ho sempre fatto squat con la cintura lombare per proteggere la schiena, e qualche volta ho sentito dolore a livello lombare...
Ieri dopo un mese di stop sulle gambe (salvo bici) mi sono ripiazzato allo squat SENZA cintura, e sono arrivato a 10 x 110Kg senza il minimo dolore...
Perché?
Credo che sia una questione di concentrazione: quando uno piazza la cintura si sconcentra troppo, avendo l'apporto psicologico che "tanto ci pensa la cintura" e finisce per curare molto di meno la tecnica dell'esercizio.
Io ieri sapendo che non avevo alcun supporto ho fatto molta più attenzione sulla posizione della colonna, e ho potuto affrontare 5 ( o 6, non ricordo) serie di squat fino ad arrivare a 110 Kg e alla fine non avevo alcun problema.
La cintura va bene per sofrzi estremi, ma si sa che lo squat è un suicidio se si fanno carichi massimali...
.
La cintura va bene per sofrzi estremi, ma si sa che lo squat è un suicidio se si fanno carichi massimali...
Hai perfettamente ragione, il fisico si abitua a quel supporto e diventa anche più debole in quei particolari punti, la gente che abusa troppo di quegli strumenti di protezione si ritrova poi spaesata quando ne é priva :)
(poi sappiamo tutti che c'è gente che vorrebbe portarsela anche sopra l'abito da sera.. ma vabeh ;))
innanzitutto ringrazio tutti x le risposte! ;)
quello che mi chiedevo era appunto questo, dell'opportunità/necessità d fare una sorta d check-up completo x vedere se a livello fisico è tutto a posto, prima d iniziare qualsiasi attività fisica! questo anche pensando ad altri problemi latenti che nn danno dolori, come a qualche tendinopia latente o a scoliosi, x restare in ambito della schiena.. e mi chiedevo ciò perchè ogni tanti ho dei doloretti all'osso sacro, e qualche volta penso che, magari sapendo che ho qualcosa d preciso, dopo analisi specifiche, saprei come muovermi e comportarmi! certo potrebbe anche nn essere nulla d che, ma resto sempre nel dubbio.. :stordita:
poi come dice Amlugil, la gente ha paura di fare un controllo e sentirsi dire: Hai un'ernia al disco. questo è proprio vero! :D
riguardo alle maniglie x le flessioni, all'epoca le avevo prese, perchè avevo letto che danno più stabilità(e in questo posso confermare, danno proprio l'impressione d controllo del movimento e sicurezza), maggiore escursione del movimento e stimolano maggiormente anche il pettorale!
Hai voglia... :)
[EDIT]
Per inciso.. uno dei miei collaboratori più anziani di ernie ne ha tre, ma stringe i denti e riesce comunque a migliorarsi ogni volta. Respect :)
Salutoni :)
miiii!! ma come fa?!!! :eek: :eek: :eek: avevo un amico con un'ernia che invece nn si muoveva x niente!!
Fast&Furious
07-09-2005, 22:07
ragazzi ho ripreso da circa 2 settimana ad andare in palestra e avrei intenzione di provare il wellness style. Sul sito del wellness (.it) ho dato uno sguardo alla piramide alimentare secondo il wellness style.
Sapete dirmi se conviene seguire quel tipo di alimentazione o meno? In alternativa che tipo di alimentazione potrei seguire?
Normalmente non magio molto, ma da quando ho ripreso ad andar in palestra ovviamente avverto maggiormente lo stimolo della fame...
In palestre vado dalle 3 alle 4 volte a settimana e gli esercizi che svolgo sono appositamente pensati per la resistenza resporatoria e cardivascolare (dato che svolgo running), per avere molta elasticità muscolare e inoltre per avere una buona linea, nulla di particolarmente pompato come chi fa pesistica a livello agonistico.
Attualmente per colazione prendo una tazza di latte con caffè, fette biscottate con margarina e marmellata, e cereali (Special K classic); per pranzo un primo, contorno di verdure miste condite, un secondo (carne in bianco o con il ragù), frutta e a volte una porzione di dolce. Merenda pomeridiana a base di yogurt e/o frutta e cena simile al pranzo.
età: 22 anni
altezza, poco più di 1,75m
peso: prima che cominciassi la palestre 58 Kg, magari ora con l'aumento della massa muscolare acquisterò un pò di peso...
attendo vostri consigli, grazie :)
Nevermind
08-09-2005, 07:48
Rispondendo a Kudram:
Io ho imparato che l'uso di supporti va centesimato solo in casi di estrema necessità.
Ho sempre fatto squat con la cintura lombare per proteggere la schiena, e qualche volta ho sentito dolore a livello lombare...
Ieri dopo un mese di stop sulle gambe (salvo bici) mi sono ripiazzato allo squat SENZA cintura, e sono arrivato a 10 x 110Kg senza il minimo dolore...
Perché?
Credo che sia una questione di concentrazione: quando uno piazza la cintura si sconcentra troppo, avendo l'apporto psicologico che "tanto ci pensa la cintura" e finisce per curare molto di meno la tecnica dell'esercizio.
Io ieri sapendo che non avevo alcun supporto ho fatto molta più attenzione sulla posizione della colonna, e ho potuto affrontare 5 ( o 6, non ricordo) serie di squat fino ad arrivare a 110 Kg e alla fine non avevo alcun problema.
La cintura va bene per sofrzi estremi, ma si sa che lo squat è un suicidio se si fanno carichi massimali...
FAre squat senza cintura è un suicidio IMHO anzi per me è sempre conveniente avere qualcuno che ti segue, lo squat è bastardo basta poco per rovinarsi, veramente poco...
Sì ma affidarsi ciecamente ai supporti piuttosto che al proprio controllo è da stupidi...
Nevermind
08-09-2005, 11:42
Sì ma affidarsi ciecamente ai supporti piuttosto che al proprio controllo è da stupidi...
Logico la cintura da sola non ti salva mica ci vuole concentrazione e supporti.....e già così basta uno starnuto per rimanere fregati :D
ManyMusofaga
08-09-2005, 13:06
:sob: il mio post nessuno l'ha cagato di pezza :sob:
:D :D oggi vado a ritirare step e ciclette :D
E' che tu non ne hai bisogno Many ;)
Comunque buon allenamento.
Io ho ripreso a fare la cyclette [un'ora al giorno] e la sera vado mezz'oretta a correre...la palestra l'ho abbandonata: mi annoio troppo da sola e non sono un tipo socievole..mi vergogno. :p
Ho un problema, però.
Visto che si parla di benessere in generale pongo il mio dubbio qui.
Ogni volta che mangio, mi fa un po' male lo stomaco...mi sento gonfia e appesantita, eppure sto mangiando leggero [persino il minestrone mi ha dato "fastidio"]
juninho85
08-09-2005, 13:25
Ogni volta che mangio, mi fa un po' male lo stomaco...mi sento gonfia e appesantita, eppure sto mangiando leggero [persino il minestrone mi ha dato "fastidio"]
capita pure a me....sto pensando di farmi controllare...è come se avessi lo stomaco gonfio d'aria...con relativo pancione non appena mangiato :boh:
Nevermind
08-09-2005, 13:32
:sob: il mio post nessuno l'ha cagato di pezza :sob:
:D :D oggi vado a ritirare step e ciclette :D
Ma non ti conveniva iscriverti in palestra? Con i soldi di una cyclete decente e di uno stepper buono ti paghi almeno 2-3 anni di palestra :O
Nevermind
08-09-2005, 13:33
...
Ho un problema, però.
Visto che si parla di benessere in generale pongo il mio dubbio qui.
Ogni volta che mangio, mi fa un po' male lo stomaco...mi sento gonfia e appesantita, eppure sto mangiando leggero [persino il minestrone mi ha dato "fastidio"]
Mangi tanti zuccheri?? Mangi frutta nei pasti principali? Bevi bibete gassate?
Mangi tanti zuccheri?? Mangi frutta nei pasti principali? Bevi bibete gassate?
Non mi pare di mangiare tanti zuccheri.
Frutta ne mangio poca, quasi niente, ma se capita..sempre lontano dai pasti.
Bibite: ultimamente sto bevendo solo acqua, ogni tanto mi concedo un sorsetto di vino [fermo, però..non frizzante]
Ho un problema, però.
Visto che si parla di benessere in generale pongo il mio dubbio qui.
Ogni volta che mangio, mi fa un po' male lo stomaco...mi sento gonfia e appesantita, eppure sto mangiando leggero [persino il minestrone mi ha dato "fastidio"]
hai cambiato abitudini alimentari? Stress?
Ma non ti conveniva iscriverti in palestra? Con i soldi di una cyclete decente e di uno stepper buono ti paghi almeno 2-3 anni di palestra :O
e con più varietà di esercizio...
ManyMusofaga
08-09-2005, 13:47
Ma non ti conveniva iscriverti in palestra? Con i soldi di una cyclete decente e di uno stepper buono ti paghi almeno 2-3 anni di palestra :O
e dagli con sta palestra :D NON MI PIACE!!!! understand? :O
certe cose preferisco farle nell'intimità della mia casuccia ;)
hai cambiato abitudini alimentari? Stress?
Uhm abitudini alimentari non mi pare, ho ridotto un bel po' le "dosi" ed ho diminuito parecchissimo [:D] i carboidrati...pane e pasta ultimamente mi fan venire la nausea ._.
Stress? Uhm si un po' c'è: ero al lavoro da sola sino ad oggi, quindi ho avuto per una settimana buona la preoccupazione che potesse andar storto qualcosa.
E poi anche le ore di scuola guida e l'esame vicino mi mettono ansia
:stordita:
Nevermind
08-09-2005, 14:00
..
certe cose preferisco farle nell'intimità della mia casuccia ;)
MA guarda che mica ci devi trombare in palestra :D :D :D
Certo che voi donne siete proprio piene di pare mentali :O
Cioè preferisci pedalare in casa tua piuttosto che in palestra dove puoi fare magari pure nuove amicizie?? :mbe:
Nevermind
08-09-2005, 14:01
...
E poi anche le ore di scuola guida e l'esame vicino mi mettono ansia
:stordita:
Ma non hai la patente?? :mbe:
Ma non hai la patente?? :mbe:
No, altrimenti cazzo andrei a fare a scuola guida? :D
Volevo pagarmela da sola, quindi ho sempre impedito ai miei di metterci becco, sino a quest'anno che ho cacciato i soldi [non l'ho fatto prima perchè ho cercato di mettere qualcosina in banca e sino a poco tempo fa spendevo parecchio nei week-end in cui scendevo da scop (ora ho trovato un'offerta per il treno)]
Nevermind
08-09-2005, 14:09
No, altrimenti cazzo andrei a fare a scuola guida? :D
...]
Magari ti facevi quella per la moto :O :D
Magari ti facevi quella per la moto :O :D
Ho intenzione di fare anche quella...più in là.
Da una parte farei anche quella per i tir, ma credo che se andassi a iscrivermi mi riderebbero dietro :stordita:
juninho85
08-09-2005, 14:13
Ho intenzione di fare anche quella...più in là.
Da una parte farei anche quella per i tir, ma credo che se andassi a iscrivermi mi riderebbero dietro :stordita:
:asd:
Uhm abitudini alimentari non mi pare, ho ridotto un bel po' le "dosi" ed ho diminuito parecchissimo [:D] i carboidrati...pane e pasta ultimamente mi fan venire la nausea ._.
Stress? Uhm si un po' c'è: ero al lavoro da sola sino ad oggi, quindi ho avuto per una settimana buona la preoccupazione che potesse andar storto qualcosa.
E poi anche le ore di scuola guida e l'esame vicino mi mettono ansia
:stordita:
sono queste due cose
Per variare abitudini alimentari si intende anche cambiare le dosi... La verdura puo dare problemi di digestione...
Ho intenzione di fare anche quella...più in là.
Da una parte farei anche quella per i tir, ma credo che se andassi a iscrivermi mi riderebbero dietro :stordita:
quelle :D
Per un articolato (credo intendessi quello un tir può essere anche un semplice autocarro) serve c+e
quelle :D
Per un articolato (credo intendessi quello un tir può essere anche un semplice autocarro) serve c+e
Ah si ecco... :p
ManyMusofaga
08-09-2005, 15:07
MA guarda che mica ci devi trombare in palestra :D :D :D
Certo che voi donne siete proprio piene di pare mentali :O
Cioè preferisci pedalare in casa tua piuttosto che in palestra dove puoi fare magari pure nuove amicizie?? :mbe:
Never ecchepalle :D sarà la milionesima volta che sento da un utente che "la palestra è meglio"...meglio per chi lo consiglia forse, non per me :)
evidentemente se ho deciso così è x' ho dei MOTIVI....a fronte di numerosi ragionamenti sono arrivata a concludere che non ci tengo ad andare in palestra...tutt'al più mi piacerebbe fare altre cose (es.un corso di latino-americano)...vedrò....non c'è fretta :p
Per intanto sarò già abbastanza soddisfatta se concluderò qualcosa con step e ciclette a casa vista la mia pigrizia congenita....alla fine è un piccolo passo ma è pur sempre qualcosa....
Eddie666
08-09-2005, 15:50
Never ecchepalle :D sarà la milionesima volta che sento da un utente che "la palestra è meglio"...meglio per chi lo consiglia forse, non per me :)
evidentemente se ho deciso così è x' ho dei MOTIVI....a fronte di numerosi ragionamenti sono arrivata a concludere che non ci tengo ad andare in palestra...tutt'al più mi piacerebbe fare altre cose (es.un corso di latino-americano)...vedrò....non c'è fretta :p
Per intanto sarò già abbastanza soddisfatta se concluderò qualcosa con step e ciclette a casa vista la mia pigrizia congenita....alla fine è un piccolo passo ma è pur sempre qualcosa....
E' che indubbiamente la palestra e' il posto dove puoi ottimizzare i tuoi sforzi, rispetto ad un allenamento casalingo (che tuttavia,se fatto con competenza,puo' essere altrettanto efficace).
Circa l'allenamento che potresti effettuare con gli attrezzi a tua disposizione,ti consiglierei di utilizzare la cyclette per un allenamento miorato al controllo del peso in generale (quindi circa 30-40 minuti ad un'intensita' medio bassa),mentre potresti utilizzare lo stepper per la tonificazione,tarandolo invece su uno sforzo superiore (oppure potresti fare dei mini circuiti,tipo 5 minuti di step,20 di cyclette,altri 5 di step,20 cyclette......):ovviamente tempi e carichi vanno adeguati al tuo gradi di allenamento.
Inoltre non sarebbe male se riuscissi a procurarti un paio di pesetti (basterebbero da circa 2 chili);in questo modo amplieresti di molto il campo di esercizi effettuabili in ambito casalingo,e andresti ad allenare zone che spesso molte ragazze?donne sottovalutano,tipo braccia,spalle e petto.
Ora saluti che vado a sfondarmi le nocche! :D
Giusto un commento al volo , purtroppo non ho modo di esporre in maniera esaustiva quanto vorrei per ora :)
Mi limito a dire che i benefici della palestra oltre alla varietà di esercizi si estendono soprattutto al fattore psicologico; Si é più motivati ad allenarsi quando si sa d'aver preso un impegno. Tipicamente solo persone con forti stimoli e motivazioni riescono ad allenarsi in maniera costante in situazioni in cui la loro giornata sembra già eccessivamente piena :)
Eddie666
08-09-2005, 19:47
ahhhh...che soddisfazione...gran bell'allenamento di boxe oggi! sara' che lo stress per l'esame e' passato,sara' per il fatto che ero particolarmente riposato perche' avevo saltato l'allenamento la volta scorsa,fatto sta' che stasera ho retto 7 riprese sui pow abbastanza tirate.......ho le nocche a pezzi,ma sono veramente soddisfatto! :)
oltretutto stasera si e' allenato con noi anche Itthipol Akkasrvorn campione del mondo thailandese, 23 anni, 135 incontri all'attivo
http://img186.imageshack.us/img186/1618/itthipolteam24kt.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=itthipolteam24kt.jpg)
infatti da quando si e' trasferito in italia ha iniziato ad allenarsi nella palestra dove andavo precedementemente,con il mio vecchio compagno di pugilato,con cui ha instaurato un bel rapporto di amicizia:cosi' si sono sempre allenati insieme,e stasera appunto si e' allenato con noi in vista di un'esibizione che dovra' fare sabato.....ragazzi che colpi che tirava,sia di pugni che di calci (nonche' di gomiti e ginocchia)....poi e' davvero una gran brava persona :)
e domani giu' con il ferro invece..... ;)
domani sera riprendo a nastro col tapis :muro:
ste ultime due setiane sono stato chiuso in casa sui libri e ho messo pure un chilo in più checcazz... :mad:
Stasera pettorali!
Un pò di soddisfazioni, sono già in ripresa: su panca leggermente inclinata croci con manubri, 2 x 10 con 30 Kg :sofico:
L'inverno fa ben sperare!Oltretutto in un attimo ho recuperato un ottimo tono ed il peso è invariato, adesso non prendo neanche il Gatorade...
adesso non prendo neanche il Gatorade...
Perchè, ha qualche controindicazione??? io sono in piena preparazione pre-campionato e ne bevo praticamente uno a sera... :fagiano:
lupastro85
13-09-2005, 09:34
Perchè, ha qualche controindicazione???
si quella di svuotarti velocemente il portafoglio :p
si quella di svuotarti velocemente il portafoglio :p
Ah, ok...per il resto nada quindi... :fagiano:
Infatti, dicevo per dire!
In compenso ad ogni seduta di acqua ne berrò sul litro e mezzo, senza contare gli altri 2 litri e passa della giornata!
lupastro85
13-09-2005, 11:10
ma no controindicazioni particolari no...anche se cmq rimango dubbioso sull'effettiva capacità di reintegrazione idrico salina di una bibita di questo genere...alla fine è acqua con disciolti un pò di carboidrati e coloranti e aromatizzanti chimici vari :p anche se effettivamente per essere buone già sono buone
Ciao a tutti, ho bisogno di consigli per un mio amico...è entrato nell'esercito, ma, essendo sovrappeso, gli hanno dato 40gg di convalescenza in cui dovrà perdere 8 Kg!!!
Lo so che è difficilissimo, ma proviamo a dargli dei consigli...lui è alto 1.85 per 104 kg.
Colazione:
250ml latte p.s. e 30gr di cereali
SPuntino:
1 frutto
Pranzo:
60/80gr di riso in bianco
verdure a volontà
Spuntino:
1 frutto o 1 vasetto di yogurt
Cena:
200gr di carne+ verdura
E' una dieta drastica, rischiosa, ma il tempo è pochissimo...
In più, nella prima settimana gli ho consigliato 45' al giorno di corsa...magari dalla seconda potrebbe fare 45' di mattino e 45' di pomeriggio...
Raga, urgono consigli, la situazione è drammatica!!!
Grazie!
Con la corsa è difficile perdere peso, vista la stazza... Io suggerirei un'oretta al mattino di bici, e uno al pomeriggio. L'attività in bici è meno intensa e più prolungata, quindi ideale per perdere peso.
La dieta conta sì, ma l'importante è bruciare molto di più!Mangiando poco e basta ci metti mesi a perdere 4 kg.
Relativamente è fortunato, perché essendo pesante (si suppone con parecchi grasso) farà prima a perdere peso rispetto a quello che è 80 Kg e vuole arrivare a 75.
Comunque, ripeto: bruciare di più. Se si appassiona potrebbe fare 3-4 ore di bici al giorno, a passo NON troppo sostenuto (niente fiatone). Certo che 8 Kg in 40 gg non sono affatti pochi, anche per la salute...
Dimenticavo: digli che beva UN SACCO. Per un sacco intendo che con il peso corporeo che ha dovrebbe farsi fuori in una giornata almeno 3-3.5 litri di acqua. Questo potrebbe anche aiutare, oltre all'attività fisica, lo smaltimento dei liquidi in ritenzione, con una perdita immediata di peso (anche se è solo acqua).
Aspetto opinioni di correzione, essendo questo solo un consiglio da uno che sa molto meno di altri qui.
Nevermind
16-09-2005, 11:26
Cmq spero che il tuo amico capisca che questa è una dieta d'emmergenza ma che dopo dovrà ugualmente seguire un' alimentazione decente sennò quei 8 kg li riprende subito.
Nevermind
16-09-2005, 11:28
Ma poi com'è possibile che uno in un stato simile sia stato accettato nell'esercito :mbe: ?
Con la corsa è difficile perdere peso, vista la stazza... Io suggerirei un'oretta al mattino di bici, e uno al pomeriggio. L'attività in bici è meno intensa e più prolungata, quindi ideale per perdere peso.
La dieta conta sì, ma l'importante è bruciare molto di più!Mangiando poco e basta ci metti mesi a perdere 4 kg.
Relativamente è fortunato, perché essendo pesante (si suppone con parecchi grasso) farà prima a perdere peso rispetto a quello che è 80 Kg e vuole arrivare a 75.
Comunque, ripeto: bruciare di più. Se si appassiona potrebbe fare 3-4 ore di bici al giorno, a passo NON troppo sostenuto (niente fiatone). Certo che 8 Kg in 40 gg non sono affatti pochi, anche per la salute...
Dimenticavo: digli che beva UN SACCO. Per un sacco intendo che con il peso corporeo che ha dovrebbe farsi fuori in una giornata almeno 3-3.5 litri di acqua. Questo potrebbe anche aiutare, oltre all'attività fisica, lo smaltimento dei liquidi in ritenzione, con una perdita immediata di peso (anche se è solo acqua).
Aspetto opinioni di correzione, essendo questo solo un consiglio da uno che sa molto meno di altri qui.
E' ovvio che si tratta di una dieta di emergenza...io cmq pensavo che con la corsa si bruciasse di +...cmq può anche fare al mattino bici e pomerigio corsa...
E' ovvio che poi deve drasticamente cambiare le sue abitudini alimentari e di vita...quello che perderà ora sarà perlopiù acqua e un pò di massa grassa e magra...
La corsa è uno sforzo per lo più anaerobico per una persona di quel peso, quindi va a bruciare prima gli zuccheri semplici e i grassi vengono utilizzati molto poco, per questo consiglio la bici..
E' vero che la corsa è più faticosa, ma per lo scopo non è detto che sia più efficace.
La corsa è uno sforzo per lo più anaerobico per una persona di quel peso, quindi va a bruciare prima gli zuccheri semplici e i grassi vengono utilizzati molto poco, per questo consiglio la bici..
E' vero che la corsa è più faticosa, ma per lo scopo non è detto che sia più efficace.
Ok...al max può anche alternare...e quale sarebbe allora l'attività fisica + dispendiosa dal punto di vista calorico???
Le competizioni dei 100 e 200 metri! :D
Dal punto di vista prettamente calorico sono quelle (anche se il tempo è breve nello sforzo) ma i grassi consumati sono pressoché zero...
Non sempre bruciare tante calorie vuol dire bruciare grassi.
Le competizioni dei 100 e 200 metri! :D
Dal punto di vista prettamente calorico sono quelle (anche se il tempo è breve nello sforzo) ma i grassi consumati sono pressoché zero...
Non sempre bruciare tante calorie vuol dire bruciare grassi.
Ah, ok...grazie per la dritta... :D
Finalmente la temperatura ideale per fare sport... corsa al parco, piegamenti ed addominali senza sudare troppo :D
Se non altro i tempi di recupero sono decisamente inferiori.
Buono sport a tutti ;)
Ragazzi un consiglio da pesisti: tra un mesetto volevo buttarmi sull'incremento della forza massimale. Tra una serie e l'altra che puase consigliate? Complete, fino a pieno recupero, molto lunghe o molto corte??? :confused:
Io sarei comunque sulle lunghe, volendo lavorare sui carichi massimali/sub-massimali a pochissime ripetizioni (2-4)
Ciao :)
Per forza e recupero la miglior cosa é fare delle pause che ti permettano di recuperare completamente la forza dato che ti servirà proprio in quei 20/30 secondi dovrai dare ogni scintilla d'energia ;)
60/90 secondi sono una base, poi da li' inizia a sentire come risponde il tuo corpo e accorcia o aumenta di conseguenza.
A me servono pause più lunghe... anche 2/3 minuti... credo sia molto soggettiva la cosa.
quindi mi prendo tutto il recupero necessario... anch'io sto sui 3 minuti per ridare il massimo!
Ieri squat con 125 Kg, lunedì croci con manubri su panca leggermente inclinata con 35Kg :mc: e che fatica! Mi sono fermato a 6 colpi... mentre con 30Kg arrivo tranquillamente a 10, mah.... In tutti, specie lo squat, mi prendo dei gran recuperi (ti taglia i polmoni!).
quindi mi prendo tutto il recupero necessario... anch'io sto sui 3 minuti per ridare il massimo!
Ieri squat con 125 Kg, lunedì croci con manubri su panca leggermente inclinata con 35Kg :mc: e che fatica! Mi sono fermato a 6 colpi... mentre con 30Kg arrivo tranquillamente a 10, mah.... In tutti, specie lo squat, mi prendo dei gran recuperi (ti taglia i polmoni!).
A me taglia i polmoni la panca piana per dirti (o i piegamenti se sei girato).
A me no... cioè in panca anche se forzo come un disumanato quando mi rialzo ho due respiri affannosi, poi mi passa quasi subito, nello squat appena mi fermo ho il fiatone per dei minuti!
Credo sia proprio questione di quantità di muscoli in movimento: nella panca hai "solo" una parte del torace (pettorale, tricipite, avambraccio, deltoide) che recluta una certa massa di fibre muscolari, mentre nello squat è enormemente più grande la quantità di muscoli reclutati (oltre a quadricipiti plopacic e glutei anche addominali, lombari e altri stabilizzatori).
Fatto sta che a me niente stanca come lo squat! :D
Fatto sta che a me niente stanca come lo squat! :D
sicuro?
prova, dopo un leggero riscaldamento alla leg extension,gli affondi all' hack-squat bastano 4serie X12 rip con un piccolo sovraccarico (90 sec. di recupero) :D
se sei debole di stomaco tieni un secchio vicino :D
Beh lo squat in sé é sicuramente un esercizio tra i più impegnativi sotto tutti i punti di vista... personalmente lo metto sotto solamente la pressa inclinata, dopo la quale ho veramente bisogno di tanto tanto ossigeno ;)
L'hack squat è duro ma non lo trovo assassino.. Un'altra prova demolitrice sono gli affondi in avanzamento con i manubri alla mano!
Non so il nome specifico dell'esercizio, in pratica sono i passi lunghi consecutivi in avanti con i manubri in mano, ne faccio 3 x 10 rip con 30-35Kg per mano dopodiché devo appoggiarmi per far passare le stelline! :eek:
Uh..gli affondi con manubri, buon esercizio sì :)
L'hack squat è duro ma non lo trovo assassino.. Un'altra prova demolitrice sono gli affondi in avanzamento con i manubri alla mano!
Non so il nome specifico dell'esercizio, in pratica sono i passi lunghi consecutivi in avanti con i manubri in mano, ne faccio 3 x 10 rip con 30-35Kg per mano dopodiché devo appoggiarmi per far passare le stelline! :eek:
infatti io dicevo di fare gli affondi all'hack squat...
l'hack-squat di per se non è durissimo...ma se ci fai gli affondi (quindi una singola gamba,scendendo bene con il bacino) ti rendi conto di cosa voglio dire,
provalo e poi mi dici ;)
edit:scusa un attimo ma quanto pesi e quanto sei alto?35 Kg per mano devi essere un bue :D...ma sarei curioso di vedere l'esecuzione :D
Talvolta il senso di pesantezza dipende anche dalla posizione.. ho citato prima la incline press , in questo esercizio infatti si parte distesi e con le gambe rivolte in alto, l'affluenza del sangue alla testa é corposa, se non si respira bene prima , durante e dopo.. il mal di testa é assicurato.
Nevermind
22-09-2005, 14:08
Ma che bello ieri sera nuovissima scheda con tanto di nuovo piano di allenamenti in palestra :D ieri ho fatto l'allenamento per le gambe .....azzarola a momenti mi dovevano portare a casa in barella :D :D :D
Sono contento oggi vado in giro con tanta di quella carne greva che zoppico, quasi sembro la controfigura del dottor House....ma era da tempo che non mi sentivo così soddisfatto di un allenamento per le gambe :D :D
No Pain No Gain!! :D
Ciò i femorali che chiedono pietà :cry:
Hehe, l'allenamento delle gambe é di quelli che senti "per forza" se lo fai bene, se alleni e i pettorali e il giorno dopo ti fanno male.. non é un grosso problema, idem per le braccia i le spalle.. ma con le gambe ci devi camminare.. e ti ricordi l'allenamento ad ogni scalino che fai ;)
Nevermind
22-09-2005, 14:15
...
edit:scusa un attimo ma quanto pesi e quanto sei alto?35 Kg per mano devi essere un bue :D...ma sarei curioso di vedere l'esecuzione :D
Effettivamente io quei pesi li faccio sulle distensioni :D :D
Cmq le croci sono l'esercizio, assieme alle alzate laterali, che vedo fare con esecuzioni da far rizzare i capelli :eek: :eek: :D
Secondo me siete anabolizzati tutti quanti :fuck: vero Never? :asd:
infatti io dicevo di fare gli affondi all'hack squat...
l'hack-squat di per se non è durissimo...ma se ci fai gli affondi (quindi una singola gamba,scendendo bene con il bacino) ti rendi conto di cosa voglio dire,
provalo e poi mi dici ;)
edit:scusa un attimo ma quanto pesi e quanto sei alto?35 Kg per mano devi essere un bue :D...ma sarei curioso di vedere l'esecuzione :D
Esecuzione con gamba avanti a 90° femore/tibia e tronco/femore, gamba dietro quasi tesa e tallone sollevato... Sono 1.79 per 84 Kg. Eheh le gambe sono il mio punto forte, lì davvero posso fare l'impossibile (vedi incline press 45° con 200Kg + un bilanciere da 60Kg sopra, 10 rip quest'inverno!!!)
Esecuzione con gamba avanti a 90° femore/tibia e tronco/femore, gamba dietro quasi tesa e tallone sollevato... Sono 1.79 per 84 Kg. Eheh le gambe sono il mio punto forte, lì davvero posso fare l'impossibile (vedi incline press 45° con 200Kg + un bilanciere da 60Kg sopra, 10 rip quest'inverno!!!)
sei un bue ci avevo azzeccato :D
io sono 1,80 ma peso 75 KG..ora sono in fase di stallo con il peso...ma credo che entro la fine dell'anno riuscirò a superarli...
se penso che quando ho iniziato pesavo 59 Kg ,direi che in 8 anni mi sono fatto abbastanza il mazzo ,ma continua ad esserci gente più "grossa" pur non avendo mai fatto palestra in vita sua :muro: :muro:
vabbe non si puo avere tutto :(
sei un bue ci avevo azzeccato :D
io sono 1,80 ma peso 75 KG..ora sono in fase di stallo con il peso...ma credo che entro la fine dell'anno riuscirò a superarli...
se penso che quando ho iniziato pesavo 59 Kg ,direi che in 8 anni mi sono fatto abbastanza il mazzo ,ma continua ad esserci gente più "grossa" pur non avendo mai fatto palestra in vita sua :muro: :muro:
vabbe non si puo avere tutto :(
Vorresti dirmi che hai messo su 16kg di massa? Vabbè che li hai messi su in 8 anni, ma mi pare un risultato di tutto rispetto considerando la base di partenza scarsotta ;)
I complimenti soprattutto per la caparbietà... ah, magari cominciamo a mettere qualche FOTO ? Solo dei busti ;)
Complimenti Yashiro, bella forza veramente ;)
Foto? Sono sull'avatar :)
Complimenti Yashiro, bella forza veramente ;)
Foto? Sono sull'avatar :)
Beh s'intuisce un bel busto definitivo, ma voglio foto più "profescional" :asd:
Vorresti dirmi che hai messo su 16kg di massa? Vabbè che li hai messi su in 8 anni, ma mi pare un risultato di tutto rispetto considerando la base di partenza scarsotta ;)
I complimenti soprattutto per la caparbietà... ah, magari cominciamo a mettere qualche FOTO ? Solo dei busti ;)
si si 16Kg di massa...in otto anni direi che per aver fatto tutto in maniera supernaturale è un risultato discreto...
però non sono asciutto come Amlugil....sarò al 13-15%(mi riferisco all'addome) :muro: :muro: le braccia e il petto credo siano intorno al 10%
si si 16Kg di massa...in otto anni direi che per aver fatto tutto in maniera supernaturale è un risultato discreto...
però non sono asciutto come Amlugil....sarò al 13-15%(mi riferisco all'addome) :muro: :muro: le braccia e il petto credo siano intorno al 10%
Sì beh, io sono messo peggio di te :D:D:D sono 65kg quindi ne avrei di massa da metter su, ma il mio obiettivo non è ingrossarmi... semplicemente definirmi e già sto facendo miracoli considerando che erano anni che non mi allenavo seriamente
Amlugil cmq è veramente fisicato bene... mi piacerebbe arrivare a quello stato di forma.
Sì beh, io sono messo peggio di te :D:D:D sono 65kg quindi ne avrei di massa da metter su, ma il mio obiettivo non è ingrossarmi... semplicemente definirmi e già sto facendo miracoli considerando che erano anni che non mi allenavo seriamente
Amlugil cmq è veramente fisicato bene... mi piacerebbe arrivare a quello stato di forma.
beh ma scusa quanto sei alto?
65 Kg che vuoi asciugare? :D piu secco di così... credo che dovresti fare un po di massa...e poi sacrificarne un po con la definizione
purtroppo grossi e asciutti non si può :(,almeno di non fare uso di agenti esterni....ma non credo sia il caso....
beh ma scusa quanto sei alto?
65 Kg che vuoi asciugare? :D piu secco di così... credo che dovresti fare un po di massa...e poi sacrificarne un po con la definizione
purtroppo grossi e asciutti non si può :(,almeno di non fare uso di agenti esterni....ma non credo sia il caso....
Sono 1.78, ma devo asciugarmi ancora un po' altrimenti non mi definisco come vorrei... sto facendo conversione adipe-muscolo, ma il processo è piuttosto lungo in quanto ero abbastanza ipotrofico... troppo lavoro sedentario.
Ma i risultati adesso che comincia il fresco dovrebbero accentuarsi in quanto riesco a rendere molto di più (la pressione bassa d'estate mi uccide)
squall01
22-09-2005, 18:47
Che esercizi mi consigliate di fare a casa per perdere peso soprattutto nella zona pancia e fianchi? (calcolate che sono 1.80 in altezza per 78Kg di peso e che tre giorni alla settimana faccio prepugilistica)
Che esercizi mi consigliate di fare a casa per perdere peso soprattutto nella zona pancia e fianchi? (calcolate che sono 1.80 in altezza per 78Kg di peso e che tre giorni alla settimana faccio prepugilistica)
Correre correre e ancora correre.
45' di corsa lenta al giorno e in un mese perdi anche 5/6kg senza accorgertene.
P.S: ovviamente regolamentando il regime alimentare ;)
confermo, ci vuole moto per avere una sensibile perdita di grasso.. l'unica alternativa tra quattro mura é il tappeto o la cyclette ;)
Appena mi ri-capita sottomano una macchinetta digitale decente aggiorno, questa é di 4 anni fa
http://img278.imageshack.us/img278/3246/fede8bf.th.jpg (http://img278.imageshack.us/my.php?image=fede8bf.jpg)
confermo, ci vuole moto per avere una sensibile perdita di grasso.. l'unica alternativa tra quattro mura é il tappeto o la cyclette ;)
Appena mi ri-capita sottomano una macchinetta digitale decente aggiorno, questa é di 4 anni fa
Per la pancia cmq resta il fatto che correre è più redditizio in quanto i muscoli addominali vengono sollecitati maggiormente!
P.S: complimenti per il fisico... avercelo :D:D:D
juninho85
22-09-2005, 19:25
mej cojoni :sbav:
mej cojoni :sbav:
Considera che è una foto di 4 anni fa... chissà com'è adesso :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.