View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post!]
windsofchange
09-08-2008, 02:38
IN-EAR (infraurali) – o IEM (In ear monitor)
Premessa: nella scelta dell’auricolare giusto dovete considerare il parametro impedenza. Ho cercato di indicarla ove possibile, in modo che possiate scegliere la cuffia con la medesima impedenza del vostro lettore mp3.
Migliori in ear in vendita per fascia di prezzo (sono indicati i prezzi di acquisto più bassi reperibili in rete, solo ed esclusivamente riguardo negozi italiani):
Fino ai 10 euro:
t-logic TL-803 (recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23365534&postcount=7740) di Archigius)
Fino ai 20 euro:
Sound Magic PL 30 (Recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27450722#post27450722))
Fino ai 30 euro:
Creative ep 630 (Recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1061744) di Vlad Tepes III)
Head Direct Re2 (Recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27573361&posted=1#post27573361) di Rian)
Jvc HA-FX66W
Fino ai 50 euro:
Creative ep 830
Philips she 9700 (Recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1605994) di netsky3)
Sennheiser cx 300 (Recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1556013))
MylarOne x3i/xbi
AKG K 324P (Recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1839091) di Caurusapulus)
In ear Apple
Denon AH-C351
Razer Pro|Tone m100 (Recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1386412) di Mi[C])
Fino ai 100 euro:
Philips SHE 9850 (Recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1946378) di Archigius)
cx 500
cx 95
Shure se110
etymotic er6i
UE metro fi 2
Denon AH-C551
d-jays
Creative zen aurvana
Fino ai 150 euro:
Shure se210*
UE super fi 3
UE super fi 4
q-JAYS
Fino ai 200 euro:
Shure e3c
Shure e4c
Shure se 310*
Shure se 420*
UE super fi 5 EB (Recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1470034) di Pacodeluciaaaa)
Denon AH-C751
UE super fi 5 pro (Recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730678) di Greed)
Oltre i 200 euro:
Shure se 500
Shure se 530
Shure e5 (Recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1013072) di Holydio)
Ultimate Ears Triple.fi 10 PRO (Recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1031949) di Holydio)
Ho sottolineato per ogni fascia di prezzo le IEM consigliate. Ricordo che molti modelli (specie i più costosi) sono acquistabili in affidabili negozi inglesi, rimando al forum per ulteriori informazioni ed esperienze. A tal proposito i modelli acquistabili con ottimo sconto sono evidenziati con un asterisco.
Breve panoramica su alcuni modelli sopra riportati, raggruppati per marca. Ove disponibile viene indicato tra parentesi il voto dato da ‘cnet’, che giudico fortemente imparziale nei giudizi.
CREATIVE
Hanno il jack con connettore diritto e sono molto piccole, appartengono alla categoria 'semi in ear' (o semi infraurali), in quanto non devono essere inserite molto profondamente nell'orecchio.
Sono sufficientemente equilibrate, La presenza di frequenze basse è ottima ed addirittura possono sembrare sbilanciate in tali senso. Sono raccomandate per chi predilige un ascolto pesante, con ricca presenza di bassi. La dotazione dei modelli base non comprende una custodia, ma solo 3 coppie di inserti in silicone morbido che si adattano a quasi tutti i canali uditivi.
EP-630 (30€) 7.7/10
Driver di 9mm (8mm le vecchie produzioni).
Disponibili nere. Il cavo è sottile e simmetrico, lungo circa 120 cm.
Risposta in frequenza: 6Hz a 23kHz
Impedenza: 16Ohm
Sensibilità: 106dB
Connettore placcato in oro.
Queste in ear restano un giusto compromesso tra qualità e prezzo, da molti sono considerate simili alle più blasonate cx 300 e per questo motivo sono consigliate a chi cerca una cuffietta economica ma di decente qualità.
EP-635 (35€)
Sono la versione bianca delle ep 630, si indossano però intorno al collo e sono specifiche per l'ascolto in movimento.
Caratteristiche identiche alle precedenti.
Ep 830 (50 €)
Ultime nate in casa creative, presentano una forma simile alle ep 630, ma sono fornite con una comoda custodia da viaggio che garantisce la protezione delle cuffie durante gli spostamenti.
Coni (driver): 9-mm con magneti Neodymium
• Risposta in frequenza: 6-Hz - 23-kHz
• Impedenza: 16 Ohm
• Sensibilità (1 kHz): 106 dB/mW
• Lunghezza del cavo: 1,2 m
• Cavo in rame oxygen-free
• Peso netto (esclusa confezione): 9 g
Anche queste in ear risultano molto generose sulle tonalità basse, fattore da considerare per chi cerca pulizia e buoni toni medi.
ZEN AURVANA (70 euro) 7.5/10
Sono piccole in ear, gli inserti vanno inseriti in profondità nel canale uditivo.
Coni: armatura bilanciata
Risposta in frequenza: 20Hz ~ 20kHz
Impedenza: 42 OHM
Sensibilità: 115dB
Ottime in ear, unico inconveniente la sostanziosa impedenza che le rende inadatte a lettori da 16 ohm. Sono IEM, relativamente flat. Questo vuol dire che riproducono un suono molto fedele alla sorgente, alcuni utenti potrebbero trovarle eccessivamente piatte (pochi bassi, ma buoni in sostanza) mentre per altri rappresentano il giusto compromesso tra pulizia del suono e risposta in frequenza.
Queste in ear sfruttano la tecnologia AuraSeal™ per bloccare fino al 90 percento del rumore ambientale, permettendo di ascoltare musica e colonne sonore a un volume più basso e con migliori dettagli.
La confezione comprende diversi accessori:
2 serie di auricolari in silicone aggiuntivi
1 adattatore da aereo
1 strumento di pulizia
1 custodia per il trasporto con gestione cavo integrata
SENNEHISER:
CX300 (55 Euro) 7.3/10
Tutto quello che si può dire su queste famosissime in-ear è noto ai più. Hanno un prezzo di circa 45 euro in Italia ( negozi trovati tramite il motore ‘trovaprezzi’). Sono le più discusse e raccomandate, sebbene il loro posto può egregiamente esser preso dalle creative ep-630. Per questo modello rimando alla mia recensione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1556013
Specifiche
• Risposta in frequenza: da 18Hz a 21kHz
• Principio trasduttore: dinamico, aperto
• Impedenza nominale: 16O
• Sensibilità (1kHz, 1 Vrms) : 112 dB
• Distorsione armonica totale (A kHz, 100dB SPL) : < 0,2%
Sono ancora raccomandate, sebbene abbiano perso il fascino che avevano in passato grazie alle nuove in ear attualmente in commercio.
Cx400(70€ )
Specifiche quasi identiche alle cx300, sono corredate però da una prolunga e una custodia.
• Ideali per l'utilizzo con controllo remoto grazie al cavo corto
• Prolunga di 1 metro in dotazione
• Ferma cavo, avvolgicavo e custodia per riporli e trasportarli con la massima praticità
Cx500 (85 Euro)
Sono dotati di un controllo del volume integrato nel cavo e di un nuovo tipo di adattatore auricolare esclusivo per garantire una migliore adattabilità e un'ulteriore attenuazione passiva del rumore.
Dati tecnici
• Risposta in frequenza: 17 - 22.000 Hz
• Lunghezza del cavo: simmetrico (auricolare->separatore: 300 mm; separatore->plug: 800 mm)
• Impedenza: 16 Ohm
• THD, distorsione armonica totale: < 0.2 %
• Pressione acustica (SPL): 113 dB (1 kHz, 1 Vrms)
• Connettore: connettore in oro 3,5 mm ad angolo retto
Contenuto della confezione
• Auricolari CX500
• 1 set di adattatori per orecchio avanzati CX (S/M/L)
• Ferma cavo
• Avvolgicavo
• Custodia da trasporto
CX 55 Street
Contenuto della confezione
• 1 CX 55
• 1 set di adattatori per orecchio CX (S/M/L)
• 1 custodia da trasporto
• 1 ferma cavo
Dati tecnici
• Risposta in frequenza: da 17 a 21kHz
• Lunghezza del cavo: simmetrico (auricolare→separatore: 300 mm; separatore→plug: 900 mm)
• Impedenza: 16 Ohm
• THD, distorsione armonica totale: < 0.2 %
• Pressione acustica (SPL): 113 dB (1 kHz, 1 Vrms)
• Connettore: plug da 3,5 mm, dritto
Sennheiser CX95 (100 Euro)
Dotate di un cavo corto, sono perfetti per i telefoni cellulari o i lettori MP3 con controllo remoto e/o microfono. Grazie alla prolunga di 1 m, in dotazione, gli auricolari CX 95 possono essere utilizzati anche portando il lettore in tasca.
Dati tecnici
• Risposta in frequenza: 17 - 22.500 Hz
• Lunghezza del cavo: simmetrico (auricolare->separatore: 300 mm; separatore->plug: 300 mm). Cavo di prolunga di 1 m.
• Impedenza: 16 Ohm
• THD, distorsione armonica totale: < 0,2 %
• Pressione acustica (SPL): 113 dB (1 kHz, 1 Vrms)
• Connettore: spinotto dorato da 3,5 mm, dritto
• Tipo di auricolari: intra-aurale (inserimento nel canale uditivo)
Contenuto della confezione
• 1 set di adattatori per orecchio CX (S/M/L)
• Prolunga (1 m)
• Custodia per il trasporto
CROSSROADS
Le famose cuffie della serie MylarOne. Le specifiche sono:
Driver: 10mm Driver mylar dinamico
Sensibilità: 95 +/- 4dB/mW
Impedenza: 16 Ohm
Risposta in frequenza: 20Hz - 22kHz
Cavo: 135cm simmetrico
Jack placcato in oro 24 K
Accessori inclusi:
custodia, clip per il filo, 3 diverse misure di inserti flessibili, adattatore aereo, strumento per arrotolare il cavetto.
Le vecchie x3 e xb sono fuori produzione, prontamente sostituite dalle nuove x3i e xbi.
Le ultime citate sono quelle dirette verso gli amanti dei bassi profondi, mentre le x3i sono definite più lineari.
Sono comunque ancora commercializzati i vecchi modelli ( a dispetto di quanto viene comunicato tramite il loro canali informativi):
**x3 circa 57 Dollari americani
**xb circa 63 Dollari americani
Spedizione inclusa nel prezzo. Sono molto raccomandate, chi le ha provate è rimasto molto soddisfatto ed anche nei fora internazionali sono molto ben recensite. Il rapporto qualità prezzo è ottimo, sebbene alcuni utenti le abbiano trovate alquanto gracili.
SHURE
Questo marchio è noto per l'elevata qualità in campo audio, anche per quanto riguarda le cuffie in ear non si può sbagliare affidandosi alla shure. Attualmente sono tra IEM preferite tra gli utenti di questo forum, in quanto chi le ha provate difficilmente potrà non consigliarle. Al momento i modelli disponibili sul mercato sono diversi, possiamo suddividerli in due principali serie:
LINEA E/ SCL: prima serie di in ear nata esclusivamente verso il mercato professionale. Destinate all'uso in studio, queste cuffiette sono assolutamente precise nella risposta in frequenza, nessuno sbilanciamento verso le basse o alte frequenze ed una ottima risposta dei toni medi. Chi prova per la prima volta queste in ear resta sorpreso dalla pulizia del suono riprodotto, quando le medie frequenze sono enfatizzate,, infatti, ciò che si percepisce è una limpidezza mai notata prima; ecco quindi il primo raffronto con una cuffietta quale la cx 300: sebbene sia un ottimo auricolare, nella cx300 la marcata presenza di toni bassi tende a coprire le frequenze medie, restituendo un suono ovattato e carente in termini di pulizia del suono.
LINEA SE: questa serie è stata progettata espressamente per soddisfare gli utenti più esigenti, la risposta dell'auricolare regala un suono pieno e pulito; rispetto alla serie precedente sono meno piatte, dando una maggiore colorazione al suono riprodotto. La dotazione di questa serie comprende anche degli inserti tripli (flangiati) e degli inserti in gomma poliuretanica nera modellabili. Questi sono inserti che garantiscono un isolamento ed una qualità del suono massima.
La dotazione comprende vari set di gommini ( inserti rigidi, morbidi e 'foam' in poliuretano), custodia rigida e strumento di pulizia del canale driver.
Per le in ear fuori produzione (serie E) i prezzi indicati sono quelli italiani, in quanto sono relativamente difficili da reperire. I prezzi generali sono alquanto indicativi e non considerano eventuali sconti o promozioni che possano proporre eventuali negozi. Evito di considerare i prezzi proposti su ebay in quanto, purtroppo, il mercato del falso è molto fiorente riguardo questa marca. Tuttavia è possibile trovare un notevole risparmio acquistando questi auricolari in negozi inglesi, a tal proposito rimando alle discussioni nel forum per eventuali delucidazioni.
E2c o scl 2 (90 Euro) 7.5/10
Specifiche
- Risposta in frequenza: 22Hz 17.5kHz
- Sensibilità (@ 1kHz): 105dB SPL/mW
- Impedenza (@ 1kHz): 16 Ohm
- Peso: 30g
- Connettore di ingresso: 3.5mm (1/8")
- Colore: trasparente (-CL)
- Lunghezza del cavo SCL2-CL: 157 cm
Comprendono un singolo microdriver dinamico per una completa gamma sonora e bassi risonanti. Sono la scelta perfetta per passare dalle auricolari comprese nei lettori mp3 ad una in ear di qualità elevata ma conveniente.
Rimando all'ottima recensione dell'utente Archigius: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1682062
E3c o SCL3 (175-180 Euro) 8.0/10
Realizzato secondo le elevate specifiche audio delle performance live, con una forma slanciata ed a basso profilo, l'SCL3 racchiude un microdriver a larga banda e fornisce un incredibile isolamento per un tono dettagliato su tutta la gamma di frequenza.
Specifiche
- Basso profilo
- Risposta in frequenza: 25Hz 18.5kHz
- Sensibilità (@ 1kHz): 115dB SPL/mW
- Impedenza (@ 1kHz): 26 Ohm
- Peso: 28g
- Connettore di ingresso: 3.5mm (1/8")
- Colore: grigio (-GR)
- Lunghezza del cavo SCL3-GR: 157 cm
Sono le shure da me possedute e quindi sarei di parte nel recensirle, posso solo dire che le trovo delle in ear davvero ottime e le consiglio nel caso le troviate ad un buon prezzo oppure usate.
E4c o SCL 4 (270-290 Euro) 8.5/10
Dotata di esclusivi driver con armature bilanciate, per alti brillanti, e di condotti di uscita accordati, per bassi estesi, la leggera e compatta SCL4 fornisce audio ad elevate definizione con una notevole isolamento per artisti ed appassionati.
Specifiche
- Profilo Ultra basso
- Risposta in frequenza: 22Hz 19kHz
- Sensibilità (@ 1kHz): 109dB SPL/mW
- Impedenza (@ 1kHz): 29 Ohm
- Peso: 31g (1.1oz)
- Connettore di Ingresso: 3.5mm (1/8")
- Lunghezza del cavo: SCL4-K: 141 cm
Veramente ottime recensioni per questa IEM, il prezzo è molto alto però.
E5c o SCL 5 (460-470 Euro)
Tweeter dedicati ad elevata definizione e woofer accoppiati ad un crossover in linea forniscono un audio eccezionale: alti precisi, medi naturali e bassi corposi, con una chiarezza spesso difficile da rilevare tramite i monitor tradizionali da palco o le cuffie da studio. La scelta per i professionisti discriminanti.
Specifiche
- Risposta in frequenza: 20Hz 18.5kHz
- Sensibilità (@ 1kHz): 122dB SPL/mW
- Impedenza (@ 1kHz): 110 Ohm
- Peso: 31g
- Connettore di ingresso: 3.5mm (1/8")
- Colore: trasparente (-CL)
- Lunghezza del cavo: 155 cm
Ancora considerate tra le migliori in ear mai prodotte, le e5c sono nate per l'uso in studio. La loro notevole impedenza (100 ohm) in effetti non le rende adatte all'uso portatile, richiedendo in tal caso l'uso di un buon amplificatore portatile. Nonostante questo sono state la scelta di molti audiofili, sebbene siano poco comode, in quanto relativamente grandi e 'pesanti'. Quando comunque inserite a dovere, regalano una esperienza di ascolto superba.
PS: Sul forum di hwupgrade si può trovare una recensione di queste IEM, attenzione a non prendere in considerazione la foto mostrata però, la custodia che viene fornita con le shure originali non è a forma di sacchettino e quella ritratta non è una e5c originale.
La rete è piena di falsi e bisogna fare attenzione. (http://www.head-fi.org/forums/f4/shures-matt-engstrom-warns-fake-shure-products-346883/)
SE110 (90-100 Euro) 8.0/10
Sensibilità (1mW): 113 dB SPL/mW
Impedenza (1kHz): 27 Ohm
Risposta in frequenza 22Hz – 17.5kHz
Lunghezza del cavo, più estensione 18 in. / 45cm (54 in. / 136cm)
Disponibili bianche e nere.
Sono le entry level della nuova serie consumer di casa shure, sicuramente un bell'upgrade rispetto alle normali cuffiette 'in bundle'. Proposte ad un prezzo interessante sono consigliate a chi si avvicina per la prima volta alle in ear e cerca qualità e bilanciamento. Considerato il loro prezzo abbordabile sono attualmente le IEM che consigliamo a chi vuole provare davvero a fare un salto di qualità notevole.
SE210 (130- 150 Euro)
Sviluppati per l'ascolto di elevata qualità in movimento, gli auricolari SE210 utilizzano un singolo driver ad armatura bilanciata per offrire una gamma audio completa. Il risultato è un'esperienza d'ascolto ricca e strepitosa con tutti i dettagli delle performance live.
Sono molto consigliate dagli utenti del forum.
Specifiche
• Tipo di altoparlante: Microspeaker ad alta definizione
• Sensibilità (1mW): 114 dB SPL/mW
• Impedenza (1kHz): 26 W
• Gamma di frequenza: 25Hz - 18,5kHz
• Lunghezza cavo/con prolunga: 45 cm / 136 cm
SE310 (210 Euro) 8.3/10
Sviluppati per l'ascolto di registrazioni di elevata qualità, gli auricolari SE310 utilizzano un singolo driver ad armatura bilanciata per offrire una gamma audio estesa e cristallina. Inoltre, la tecnologia Tuned BassPort migliora la risposta dei bassi.
Specifiche
• Tipo di altoparlante: Microspeaker ad alta definizione e Tuned BassPort
• Sensibilità (1mW): 111 dB SPL/mW
• Impedenza (1kHz): 28 W
• Gamma di frequenza: 22Hz - 19kHz
• Lunghezza cavo/con prolunga: 45 cm / 136 cm
SE420 (275- 280 Euro) 8.5/10
Le SE420 utilizzano due trasduttori (uno per i bassi, uno per gli alti) per una risposta più estesa, sono molto consigliate da chi le ha provate.
Caratteristiche
- Tipo: intrauricolari
- Risposta in frequenza: 20 Hz – 19 kHz
- Impedenza nominale: 22 ohm
- Sensibilità: 109 dB/mW
- Lunghezza cavo: 0,45 / 1,36 m
- Tipo di presa: jack 3.5 mm
SE530 (380- 400 Euro) 8.7/10
Gli auricolari SE530 di Shure offrono una qualità sonora e una ricchezza di dettagli incredibili. Concepiti per accompagnare al meglio qualsiasi lettore portatile, gli SE530 comportano un sistema di tre microdriver ad alta definizione, per una grande ricchezza sonora e per un alto livello di dettagli. Il design isolante si occupa di eliminare fino al 90% dei suoni esterni e di restituire una qualità sonora ineccepibile.
• Sensibilità (1mW): 119 dB SPL/mW
• Impedenza (1kHz): 36 ohm
• Risposta in frequenza: 18Hz – 19kHz
• Lunghezza del cavo: 45 cm / 136 cm con prolunga
• Peso: 30 g
windsofchange
09-08-2008, 03:00
ULTIMATE EARS
Ultimate Ears metro.fi 2 (80 Euro) 7.5/10
Specifiche
• Sensibilità: 104 dB/mW
• Risposta in frequenza: 20 - 13,000 Hz
• Driver: High performance dynamic speaker
• Riduzione del rumore ambientale: -16dB
• Input : 1/8" (3.5mm) placcato in oro
• Peso totale: 20g
Contenuto della confezione
• metro.fi 2 IEM
• 6 single flange (2 small, 2 medium, 2 large) and 2 inserti dual flange
• Custodia in pelle
Ultimate Ears super.fi - 3 Studio (109 Euro) 7.7/10
Gli auricolari super.fi 3 Studio vi offrono un suono di eccellente qualità in un esclusivo design auricolare che incorpora un sistema di livello professionale per mantenere in posizione gli auricolari e un kit universale per ottimizzare il comfort e ridurre al minimo i rumori esterni. Comprendono in dotazione un'elegante custodia in cuoio
Altoparlante bilanciato di precisione: l'armatura ad ampia gamma ed elevato output offre uno spettro audio completo senza distorsioni
• Filtro audio: forma il suono per il massimo dettaglio possibile
• Alloggiamento ultra-leggero: l'alloggiamento in policarbonato offre solidità e protezione dei componenti in un design ultra-leggero
• Cavo sostituibile: l'innovativo design vi consente di sostituire il cavo standard con altri cavi opzionali
Tipo di altoparlante: driver singolo: armatura bilanciata di precisione a gamma completa
• Sensibilità in ingresso: 115dB/mW
• Impedenza: 13 Ohm (a 1Khz)
• Lunghezza cavo: 116,84 cm
• Peso: 14,17 g
• Connettore ingresso: 1/8" (3,5 mm) placcati in oro
Isolamento acustico: 26 dB
Contenuto della confezione
• Auricolari super.fi 3 Studio: include cavo da 1,17 m, regolatore cavo e plug di ingresso da 1/8" placcato in oro
• Elegante e morbida custodia in cuoio
• Strumento per la pulizia
• Fit Kit: include 6 tappini flangiati singoli in silicone (2 piccoli, 2 medi, 2 grandi), 2 tappini flangiati doppi in silicone e un set di tappini in gomma
Ultimate Ears Super.fi 4 (130 Euro) 7/10
l design a isolamento acustico riduce le interferenze ambientali e aumenta la qualità audio. Le Super.fi 4 possono essere indossati in due maniere, con il cavo abbassato per l'ascolto quotidiano o sopra l'orecchio per quando si è in movimento. Gli accessori includono una custodia portatile e tascabile, confortevoli tappini di silicone con possibilità di avere tappini flangiati piccoli, medi, grandi e doppi e un attenuatore diretto per la protezione dell'udito in caso di fonte sonora instabile.
Caratteristiche
• Ultra compatti e leggeri
• Spettro audio completo
• Tecnologia di isolamento dei rumori per la riduzione delle interferenze ambientali
• Ampia estensione dei bassi, alti e medi precisi e chiari
• Kit universale per tappini
• Garanzia di 2 anni
Specifiche tecniche
• Sensibilità in ingresso: 105dB/mW
• Risposta in frequenza: da 20 a 15.000 Hz
• Impedenza: 29 Ohm
• Configurazione dello speaker interno: driver di armatura bilanciata ad alta definizione
• Isolamento acustico: -26 dB
• Connettore ingresso: 1/8" (3,5mm) placcato in oro
Contenuto della confezione
• auricolari Super.fi 4
• Custodia - Dimensioni: 77 x 52 mm (3"x2")
• tappini doppi flangiati in silicone (2 set medi, 1 set di piccoli e grandi)
• Attenuatore del livello del suono
Ultimate Eears Super.fi 5 EB (200 Euro) 7.7/10
Gli auricolari super.fi 5 Extended Bass offrono ottima esperienza d'ascolto per i generi Hip Hop, Rap, Metal, Techno e altri tipi di musica con bassi ricchi e potenti; Questi auricolari integrano inoltre tutte le più importanti funzionalità che i prodotti super.fi hanno da offrire, tra cui un sistema di livello professionale per mantenere in posizione gli auricolari a un kit universale con tappini che ottimizzano il comfort e aumentano l'isolamento acustico dai rumori esterni.
Rimando alla recensione dell'utente Paco De Luciaaaaaa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1470034
Caratteristiche principali:
• Tecnologia a doppio speaker.
• Suono con ampia estensione dei bassi.
• Design a isolamento acustico.
• Sistema confortevole e sicuro per tenere gli auricolari in posizione.
• Include il kit universale per adattarsi a ogni esigenza e una custodia protettiva in metallo per riporre gli auricolari.
Specifiche
• Sensibilità in ingresso: 115dB/mW.
• Impedenza: 11 Ohm.
• Lunghezza cavo: 1,17 m.
• Connettore ingresso: 1/8" (3,5 mm) placcati in oro.
• Risposta in frequenza: da 20 a 16.000Hz.
• Isolamento acustico: 16 dB
Contenuto della confezione
• Cavo da 1,17 m.
• Regolatore cavo e plug di ingresso da 1/8" placcato in oro.
• Jack adattatore da 1/4".
• Attenuatore di livello audio.
• Strumento per la pulizia.
• Kit universale: include 6 tappini flangiati singoli in silicone (2 piccoli, 2 medi, 2 grandi), 2 tappini flangiati doppi in silicone e 2 tappini in gomma standard.
Ultimate Ears super.fi 5 Pro (250 Euro) 8/10
Specifiche
• Driver di tipo a doppio speaker: diaframma a bassa gamma ed elevato output, armatura bilanciata di precisione a gamma elevata.
• Sensibilità in ingresso: 119dB/mW.
• Impedenza: 11 Ohm.
• Lunghezza cavo: 1,17 m.
• Connettore ingresso: 1/8" (3,5 mm) placcati in oro.
• Risposta in frequenza: da 20 a 16.000Hz.
• Isolamento acustico: 16 dB.
Contenuto della confezione
• Cavo da 1,17 m.
• Regolatore cavo e plug di ingresso da 1/8" placcato in oro.
• Custodia in metallo.
• Jack adattatore da 1/4".
• Attenuatore di livello audio.
• Strumento per la pulizia.
• Kit universale: include 6 tappini flangiati singoli in silicone (2 piccoli, 2 medi, 2 grandi), 2 tappini flangiati doppi in silicone e 2 tappini in gomma standard.
Ultimate Ears Triple.fi 10 (349 Euro) 8.0/10
Si parla di eccellenza con queste IEM, qualità altissima e costruzione curata nei minimi dettagli.
Sono caratterizzate da un cavo da 113 cm e connettore placcato oro da 1/8".
Nella confezione è inclusa una custodia di trasporto metallica, l'adattatore a 1/4", un attenuatore sonoro per aereo, ed il kit di pulizia. Infine è presente un kit universale, con 6 adattatori siliconici (2 piccoli, 2 medi, 2 grandi), 2 doppia flangia in silicone e 2 auricolari in gommapiuma, per adattare la calzata a qualunque dimensione e comfort.
Il loro costo: le triple.fi 10 PRO METAL BLUE hanno un prezzo di circa 300 Euro.
Ultimate Ears UE-10/11 Pro 9.0/10
Da PC magazine: 'Le Ultimate Ears 11 Pro sono il sogno di un audiofilo moderno, con bassi migliori del suo predecessore (le spettacolari, ma dalla resa intenzionalmente piatta, UE 10 Pro), un comfort notevole ed una chiarezza eccezionale - ma costa cara.'
Per una IEM da circa 1000 dollari ci può anche stare la perfezione.
PHILIPS
Marca che produce in ear di qualità ad un buon prezzo, la qualità dei materiali è ottima e le finiture sono molto eleganti.
SHE 9700 (50Euro)
Risposta in frequenza 6 - 23500 Hz
Impedenza 16 Ohm
Sensibilità 103 dB
Cavo asimmetrico con prolunga, ottimi bassi e qualità superba generale. Comprendono una elegante custodia nella confezione, purtroppo risultano difficili da reperire nei negozi.
Tra le in-ear consigliate, rimando alla discussione ufficiale creata dall'utente Netsky3: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1605994
Philips SHE9800
Relativamente ben bilanciate e sufficiente sound stage. Leggermente spostate verso le basse frequenze e raccomandate quindi a chi prediliga un suono che enfatizzi i bassi. Piccole e confortevoli, anche per lunghe sessioni di ascolto.
Non sono molto isolanti, in quanto l'inserto non penetra in profondità nel canale uditivo e possono essere utili per situazioni nelle quali l'isolamento eccessivo può risultare pericoloso.
Sensibilità (dB/mW) 106 dB
Risposta in frequenza (Hz) 12- 22k Hz
Impedenza 16 ohm ad 1kHz
Lunghezza del cavo 1.2m
Microdriver dinamico.
SHE 9850 (100 Euro) 8.0/10
Nuove nate in casa philips, eleganti e dalle buone prestazioni.
Grazie al trasduttore ad armatura bilanciata, la sintonizzazione di qualità e il design Angled Acoustic, offrono un audio trasparente e nitido con acuti della massima intensità. Il motore del ricevitore comprende una bobina, un'armatura di metallo a forma di u, un paio di magneti permanenti, nonché un braccio di leva e un diaframma. Le correnti elettromagnetiche spostano la polarità dell'armatura verso l'alto o il basso, spostando il braccio di leva e il diaframma per produrre l'output audio. I componenti del ricevitore sono stati regolati per produrre un output maggiore a frequenze minori, aumentando i picchi alle frequenze maggiori. Il suono ottenuto è nitido, preciso e trasparente, con acuti della massima intensità. Progettate per garantire un'esperienza di ascolto della massima qualità, queste cuffie sono state appositamente sintonizzate da Philips iLab per offrire un'acustica di qualità professionale con acuti della massima intensità. L'audio che ne risulta è trasparente, nitido e preciso.
Impedenza 12 ohm a 1 kHz
Sensibilità 115 dB SPL/mW a 1 kHz
Potenza in ingresso massima 3 mW
Risposta in frequenza 20-20.000 Hz
Lunghezza cavo 1,2 m
JVC
SERIE MARSHMALLOW
HAFX34: (20 Euro)
Molto conventi e disponibili in diverse colorazioni, sono piccole e belle da vedere.
Driver8,5 mm Tipo magnete Neodimio
Risposta in frequenza 8-23.000 Hz
Impedenza nominale 16 ohm
Sensibilità 100 dB/1mW
Capacità max. in ingresso 200 mW(IEC)
Lunghezza del cavo 1,0 m
HA-FX300-T
I driver nell'alloggiamento sempre di alluminio, riproducono frequenze alte più accurate rispetto a quelli tradizionali.
La struttura bimetallica offre una riproduzione audio superiore nell'ampia gamma audio , design comodo con auricolari in silicone 3 dimensioni e 1 paio di auricolari in Memory Foam, isolamento superiore del suono grazie al design a canale , jack placcato in oro, Custodia inclusa
Frequenza 8 - 25 000 Hz
Driver 8,5 mm
Cavo 1 m
Peso 5,6 g senza il cavo
HA-FX66 (30 Euro)
• driver da 8,5 mm al neodimio
• Design comodo con "cuscino ad aria"
• Ottimo isolamento per rumori di sottofondo con design a canale in-ear
• Design comodo con auricolari in gomma al silicone (3 paia) e auricolari in Memory Foam (1 paio) • Cavo di riduzione del rumore di attrito 1 m
• Ampia scelta di colori in 4 varianti
• Comoda custodia portatile inclusa
DENON
Denon AH-C351 (49 Euro) 6.5/10
Caratteristiche
• Cavo OFC (0,5 m + 0, 8 m) con mini-jack stereo placcato in oro
Specifiche
• Tipo: Dinamico
• Altoparlanti: Magnete al neodimio da 9 mm
• Impedenza in ingresso: 17 Ω/Ohm
• Sensibilità: 110 dB/mW
• Input massimo: 200 mW
• Risposta in frequenza: 20 - 21.000 Hz
• Peso: 3,0 g (escluso il cavo)
• Lunghezza del cavo: Cavo OFC da 0,5 m (lunghezza totale di 1,3 m con prolunga da 0,8 m)
• Spinotto: Mini-jack stereo placcato in oro da 3,5 mm
Contenuto della confezione
• Inserti in tre misure
• Prolunga (0,8 m)
• Custodia da trasporto
Denon AH-C551 (89 Euro) 7.5/10
Specifiche
• Tipo: Altoparlanti dinamici
• Altoparlanti: Magnete al neodimio da 11mm
• Impedenza in ingresso: 16 Ω/Ohm
• Sensibilità: 104 dB/mW
• Input massimo: 250 mW
• Risposta in frequenza: 15 - 24.000 Hz
• Peso: 5,4 g (escluso il cavo)
• Lunghezza del cavo: Cavo OFC tipo Y da 0,5 m (fino a 1,3 m con prolunga da 0,8 m)
• Spinotto: Mini-jack stereo placcato in oro da 3,5 mm
Contenuto della confezione
• Cuffie intrauricolari AH-C551 argento
• Inserti in tre misure (S,M,L)
• Prolunga (0,8 m)
• Custodia rigida
Denon AH-C751 (175 Euro) 7.0/10
Caratteristiche
• La struttura rigida e lo spinotto in alluminio metallizzato consentono di ottenere una riproduzione dinamica del suono.
• Cavo OFC (0,5 m + 0, 8 m) con mini-jack stereo placcato in oro
• Il cavo anti groviglio è estremamente semplice da riporre
• Mini-jack stereo placcato in oro
Specifiche
• Tipo: Dinamico
• Altoparlanti: Magnete al neodimio da 11 mm
• Impedenza in ingresso: 16 Ω/Ohm
• Sensibilità: 104 dB/mW
• Input massimo: 250 mW
• Frequenze di riproduzione: 12 - 24.000 Hz
• Peso: 6,6 g (escluso il cavo)
• Lunghezza del cavo: Cavo OFC da 0,5 m (lunghezza totale di 1,3 m con prolunga da 0,8 m)
• Spinotto: Mini-jack stereo placcato in oro da 3,5 mm
Contenuto della confezione
• Cuffie intrauricolari AH-C751 argento
• Inserti in tre misure
• Prolunga (0,8m)
• Custodia rigida
windsofchange
09-08-2008, 03:12
JAYS
Marchio svedese (assemblato in Cina) da poco nato, fattosi notare grazie alle ottime recensione ricevute dai suoi prodotti.
q-JAYS foto: http://www.tecnophone.it/wp-content/uploads/jays-q-jays-review-06.jpg
Sono le in ear monitor più piccole sul mercato, nonostante ciò sono a doppio driver: un tweeter riproduce con precisione le alte frequenze, mentre un woofer le basse e medie. Inoltre la tecnologia chiamata AirBooster valorizza i bassi conferendogli una profondità ancora maggiore. Contenuto della confezione: due prolunghe di 90 cm, una con terminazione ad L ed una dritta, sei coppie di inserti lavabili da XXS ad L, un adattatore per aereo, uno splitter, otto filtri protettivi (in modo che nulla possa entrare all’interno dell’auricolare) e una custodia in pelle bianca. Per il comparto audio nulla da dire, sono acclamate ovunque.
Driver: doppio driver a microarmatura bilanciata
isolamento: JAYS Sound Isolating System
Sensitbilità: 95 dB SPL @ 1 kHz
Impedenza: 39 Ohm @ 1 kHz
Risposta in frequenza: 20Hz - 20 000 Hz
Materiale del cavo: PVC rivestito in Kevlar
Lunghezza del cavo: 60 cm (24 in)
Diametro del cavo: 2/1.5 mm (0,079/0,059 in)
Peso 8 grams (0.46 oz)
Plug: mini jack diritto placcato in oro
D-Jays Foto http://www.ipodmania.it/images/stories/Accessori_audio/d-jays.jpg 7.5/10
Le D-Jays mostrano il meglio di se sugli acuti e sui medi. I bassi sono riprodotti con grande qualità anche se non all’altezza degli altri valori. Utilizzando l’equalizzatore è possibile accorgersi chiaramente della profondità del suono come se spostassimo gli strumenti materialmente in una stanza.
Purtroppo manca un porta auricolari da viaggio che sarebbe stato più che opportuno per la fascia in cui si collocano.
Caratteristiche tecniche:
• Tecnologia: microarmatura
• Isolamento: Jays Sound Isolating System che permettono un isolamento di circa il 90% dai suoni esterni.
• Sensibilità: 115 db SPL @ 1 kHz
• Impendenza: 40 Ohm @ 1 kHz
• Gamma di frequenza: 20 Hz-20.000 Hz
• Lunghezza cavo: 60 cm
• Diametro del cavo: 2 mm/1,5 mm
• Peso: 13 grammi
• Connettore: spina stereo placcata in oro da 3,5 mm
SONY
Non tra le migliore in assoluto, ma relativamente convenienti.
MDR-EX85LP (60 Euro)
Frequenza (Hz) 5-24.000
Sensibilità (dB/mW) 100
Impedenza (Ohm) 16
Finiture curate, auricolari confortevoli e dalla qualità generale accettabile. Le frequenza riprodotte sono equilibrate e il suono non è spostato verso i bassi, caratteristica peculiare di molte altre in ear di fascia bassa.
Il problema noto di queste in ear è il fastidioso effetto 'sibilance', ovvero l'enfatizzazione di particolari suoni sibilanti appunto. Si avvertono quindi delle distorsioni quando si ascoltano particolari suoni come 'sh, z...'..
MDR-EX90LP (90-100 Euro) 7.5/10
Cuffie di decente qualità EX Monitor con driver in alluminio da 13,5 mm.
Frequenza (Hz) 5-25.000
Sensibilità (dB/mW) 106
Caratteristiche
• Auricolari a struttura chiusa per una potente riproduzione dei bassi.
• Ampia gamma di riproduzione audio tramite l'unità driver da 13,5 mm.
• Magnete al neodimio a elevata potenza da 300 kj/m3 per riprodurre bassi potenti e acuti cristallini.
• Materiale metallico per evitare vibrazioni indesiderate per la frequenza dei bassi.
Contenuto della confezione
• Auricolari Sony MDR-EX 90LP.
• Custodia in cuoio.
• 3 auricolari intercambiabili (S, M, L).
ETYMOTIC
Il suono etymotic è molto analitico, addirittura definito freddo e ‘clinico’. Tenere presente questi aggettivi quando si valuta un acquisto e l’uso che si deve fare di una IEM ( sono adatte per chi utilizza le cuffiette in sala prove).
etymotic er6i 8.0/10
Descrizione del prodotto:
Questi auricolari Etymotic progettati appositamente per iPod riducono naturalmente il rumore di fondo. Scivolano nelle vostre orecchie con semplicità e bloccano i rumori esterni, per consentirvi di ascoltare ogni dettaglio registrato senza interferenze né distrazioni. Stanchi dei rumori di fondo (motori, traffico...)? Questi auricolari non solo offrono audio cristallino ma anche un eccellente isolamento.
Caratteristiche del prodotto:
• Design dell'auricolare sicuro e confortevole per prestazioni ottimali
• Riproduzione musicale altamente accurata con uscita audio di qualità superiore e bassi ottimizzati
Dotazione del prodotto:
Cavo da 1,5 m con connettore stereo da 3,5 mm
Tappini in gomma flangiati
2 filtri di scorta
Utensile per la sostituzione del filtro e filtri
Clip
Custodia
AUDIO TECHNICA
Audio-Technica ATH-CK7 (90 Euro)
Gli auricolari ATH-CK7 di Audio Technica utilizzano la tecnologia QuietPoint per offrire un isolamento totale dai rumori circostanti e restituire una qualità acustica soddisfacente, Le CK7 sono un prodotto di fascia media dal prezzo ragionevole. Si tratta di un modello semi-intra, visto che non si spingono molto in profondità all'interno del canale uditivo. Come molte altre cuffie Audio-Technica, il corpo delle CK7 è realizzato in titanio e le rende molto piacevoli esteticamente. Analogamente alla maggior parte dei semi-intra, le CK7 non garantiscono né l'isolamento acustico, né il perfetto adattamento all'orecchio tipico dei veri intra. Le CK7 sono quindi un modello adatto a chi ha le orecchie molto "sensibili" e cerca un paio di cuffie facili e piacevoli da indossare, che si inseriscono e si tolgono rapidamente senza difficoltà. Da questo punto di vista, Audio-Technica ha raggiunto un compromesso sodd
- Tipo: semi-intra
- Risposta in frequenza: 12 Hz – 24 kHz
- Impedenza nominale: 16 ohm
- Sensibilità: 104 dB/mW
- Lunghezza cavo: 1,2 m
- Peso: 10 grammi
- Rifiniture in titanio massiccio
Diametro del trasduttore: 11 mm
Magnete in neodimio
V-MODA
Marca quasi sconosciuta nel mercato italiano, si sta facendo avanti grazie alla vendita via 'Ap**e' store. Riporterò dei dati specifici senza addentrarmi in improbabili considerazioni personali. Non abbiamo utenti che le abbiano recensite e quindi non possiamo giudicare, non ancora almeno. :)
Vibe di V-MODA 7.7/10
Specifiche tecniche
• Jack: stereo placcato oro 24k da 3,5 mm
• Impedenza: 16 ohm
• Sensibilità: 92 dB (a 1kHz 1mW)
• Potenza di ingresso: 2mW
• Risposta in frequenza: 12Hz-22kHz
• Driver altoparlante: tecnologia dinamica V-MASQUE, magnete in raro neodimio da 9 mm
• Lunghezza del cavo: cavo da jack a connettore Y da 81, 3 cm e cavi degli auricolari di pari lunghezza da 34 cm
• Diametro del cavo: 2,2 mm, ideale per lo sport
• Peso: 12 grammi
Contenuto della confezione
• Custodia in cuoio di colore nero
• Modawrap
• Sei paia di inserti in silicone trasparente (S,M,L) e due paia di cuffiette in silicone nero (S)
• VIP card V-MODA
Tecnologia BLISS per l'isolamento acustico
• La tecnologia BLISS (Bass Level Isolating Soft Silicon) riduce il rumore e consente la riproduzione avanzata dei bassi
• Diversamente dalla cancellazione attiva del rumore, la tecnologia BLISS non introduce alcun suono artificiale nell'audio riprodotto e non richiede l'uso di batterie.
V-Moda modaphones - Giada
Pratici e sicuri
• Pratici, leggeri e adattabili (disponibili in 3 misure)
• Consentono di svolgere attività particolarmente impegnative quali allenamenti e corsa.
• Cavi retrattili di ottima qualità
Gestore cavo Modawrap
• Gestione della lunghezza cavo durante l'ascolto e caricamento durante l'inattività el prodotto
• Livello basse frequenze: 122 dB a 20 Hz
• Risposta in frequenza: 8 Hz - 22.000 Hz
• Driver altoparlante: magnete da 10 mm in neodimio (terre rare)
• Lunghezza del cavo: plug connettore y da 30,5", cavi auricolari retrattili da 13,5"
• Presa: placcata oro 24k, minipresa piatta da 3,5 mm
Contenuto della confezione
• 3 paia (S,M,L) di adattatori per auricolari in silicone
Modaphones Bass Fréq di V-Moda 8.0/10
Specifiche:
• Risposta in frequenza: da 8 Hz a 22.000 Hz
• Driver altoparlante: magnete in raro neodimio da 10 mm
• Lunghezza cavo: cavo da plug a connettore a "Y" da 81 cm e cavi degli auricolari di pari lunghezza da 34 cm
• Plug: jack stereo placcato in oro 24k da 3,5 mm
Nella confezione
• Auricolari Bass Fréq
• Tre paia di cuffiette in silicone (S,M,L)
• Sistema di gestione cavi "Modawrap"
BOSE
Cuffie auricolari Bose triport 5.7/10
Non molto raccomandate in quanto non dall'ottimo rapporto qualità-prezzo.
Caratteristiche
- Confortevole design auricolare con tappini in morbido silicone che si adattano gentilmente e in tutta sicurezza ai padiglioni auricolari.
- I tappini in silicone colorato disponibili in tre dimensioni vi assicurano un utilizzo ancora più comodo e stabile.
- La piccola custodia per il trasporto consente di riporre il cavo.
Specifiche:
- Lunghezza cavo: 1,24 m
- Dimensioni esterne dei cuscinetti (AxL): 3,3 x 2,6 cm
- Peso: 18,1 g
Nella confezione
- Auricolari
- Tre paia di tappini (S,M,L)
- Custodia per il trasporto
AKG
AKG K 324P (40 Euro)
Risposta in Frequenza 12 Hz - 23,5 Khz.
Impedenza 16 Ohm
Sensibilità 121 decibel.
Attenzione ad i falsi su internet. IEM non molto rilevante.
KOSS
Sufficiente rapporto qualità/prezzo. Non sono generalmente consigliate, ma possono risultare comode per chi cerca un isolamento molto buono.
SPARKPLUG (20€)
Risposta in frequenza 10-20,000 Hz
Impedenza 16 ohm
Sensibilità 112 dB SPL/1mW
Distorsione <0.3%
Per chi non ama i bassi eccessivi di queste in-ear, l'utente del forum Netsky3 ci ha proposto una interessante modifica alle stesse: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18823105&postcount=4205
Il risultato è un audio molto più equilibrato.
PLUG (20€)
Specifiche identiche alle precedenti, cambia la conformazione esterna dell’auricolare.
KEB24 (25 Euro) 6.0/10
Risposta in frequenza 15-2000 Hz
Impedenza 16 Ohm
Distorsione armonica 1%
KEB 79 Koss (120 Euro) 6.0/10
KEB 79 è un auricolare dal design compatto e dal suono corposo, leggero, con concezione intrauricolare, in grado di fornire una riproduzione audio di decente qualità, bassi profondi ed un buon isolamento acustico, reperibile solo in cuffie di tipo chiuso. Sono dotate di cuscinetti intrauricolari in silicone di 3 dimensioni (Small, Medium e Large). Presentano anche un pratico pulsante per azzerare il volume e permettere l'ascolto di ciò che avviene all'esterno senza togliere le cuffie. L'esclusivo cavo a doppia entrata passa dietro la testa durante l'utilizzo e consente di accorciare un lato del filo per consentire un collegamento più comodo al vostro lettore.
La pratica custodia in dotazione è ottima per riporre e proteggere le cuffie e il cavo di prolunga incluso rende ancora più comodo l'ascolto in casa.
windsofchange
09-08-2008, 03:20
AURICOLARI
CREATIVE
Creative EP480
Musica e colore per tutti.
Creative EP480 sono auricolari leggeri, colorati e offrono grandi risultati con qualsiasi tipo di musica Disponibili in una scelta di 10 colori brillanti.
• Disponibili in 10 colori brillanti
• Compatti e leggeri
Specifiche tecniche
• Coni: trasduttori con magneti in terre rare da 15mm
• Risposta in frequenza: 20Hz ~ 20kHz
• Impedenza: 32Ohm
• Sensibilità: 112dB
• Lunghezza cavo: 1.2m
• Connettore: miniplug stereo 3.5mm
• Peso netto: 15g (senza confezione)
Creative EP-510 -SPORT-
Creative EP-510 , la soluzione ideale per lo sport! Progettati per chi vive attivamente tutti i giorni, questi auricolari hanno forma arrotondata e una costruzione robusta con ganci flessibili per le orecchie che li mantengono in posizione;
Specifiche tecniche
• Coni: magneti Neodymium da 15mm
• Risposta in frequenza: 20Hz - 20KHz
• Impedenza: 32Ohm
• Sensibilità (1KHz): 106dB/mW
• Lunghezza cavo: 1,2m
• Connettore: 3,5mm placcato nickel
• Peso netto: 18g (senza confezione)
SENNHEISER
MXL 70 VC
La MXL 70 VC è una microcuffia dinamica. Ideale per chi fa sport, è caratterizzata dal pratico “cordino“ che si allaccia attorno al collo, a cui è possibile agganciare l'Mp3 o il cellulare. Una prolunga, inoltre, garantisce una più ampia possibilità di collegamenti.
E' dotata di una innovativa soluzione tecnica che vede la presenza di magneti sia sulle capsule che sul regolatore di volume, facilitando così lo storage dell'auricolare/i in caso di non utilizzo.
Tipo cuffia: microcuffia dinamica
Principio del trasduttore: dinamico
Risposta in frequenza: 18““21,000 Hz
Impedenza: 64 Ohm
Distorsione armonica totale: < 0.1%
Pressione acustica: 117 dB
Peso (senza cavo): 5 gr.
Cavo di collegamento: 0,1 mt. (+1.0 m prolunga)
Connettore audio: 3,5 mm jack
Inclusi nella confezione: set di cuscinetti adattabili, cable clip, cavo di prolunga, custodia
MX 55VC
La MX 55VC è una microcuffia dinamica caratterizzata dall’innovativo sistema “Twist to fit“, sistema dotato di uno “stopper“ che si fissa alla parte superiore dell’orecchio, garantendo una presa sicura eliminando fastidiose fuoriuscite. La MX 55VC è dotata di un pratico regolatore di volume. E’ fornita, inoltre, di un set di gommini di diverse misure per auricolari e stoppers, di covers intercambiabili per personalizzare la propria cuffia e di una pratica custodia.
MX70
La MX 70 è una microcuffia dinamica.
I materiali di cui si compone, resistenti a condizioni di forte stress, acqua e sudore, le rendono le cuffie ideali per chi fa sport. La MX 70 è fornita di un pratico cavo corto che permette di agganciare l’MP3 o il cellulare e di una prolunga che garantisce una più ampia possibilità di collegamenti. E’ dotata, inoltre, di un set di gommini per adattare gli auricolari e di una custodia pratica e resistente.
Principio del trasduttore: dinamico
Risposta in frequenza: 18-21,000 Hz
Impedenza: 64 Ohm
Distorsione armonica totale: < 0.1%
Pressione acustica: 117 dB
Peso (senza cavo): 5 gr.
Cavo di collegamento MX 70: 80 cm più 50 cm di prolunga
Inclusi nella confezione: set di cuscinetti adattabili, cable clip, custodia
PHILIPS
SHE5920/00
Cuffie auricolari con audio Virtual Surround e l'innovativo design per altoparlanti a riflettanza per elevare la musica in movimento a un livello ineguagliabile.
Il design brevettato Philips per altoparlanti a riflettenza offre un effetto Audio Virtual Surround per una straordinaria esperienza audio, che prima era possibile soltanto utilizzando complicati circuiti di delay temporale ed elaboratori di segnali. Inoltre rende molto meno stancante l'uso delle cuffie per lunghi periodi.
Sistema acustico Aperto
Tipo di magnete Neodymium
Voice coil CCAW
Membrana dome in mylar
Risposta in frequenza 16 - 22.000 Hz
Impedenza 16 Ohm
Potenza in ingresso massima 50 mW
Sensibilità 106 dB
Diametro altoparlante 15 mm
Rifinitura connettore Placcato oro 24 k
SHE3621/00
Tipo di magnete Neodymium Voice coil Rame Membrana dome in mylar
Risposta in frequenza 16-22000 Hz
Impedenza 16 Ohm
Potenza in ingresso massima 100 mW
Sensibilità 108 dB
Diametro altoparlante 13,5 mm
Il Mini-fermacavo evita l'ingombro del cavo in eccesso per un maggiore comfort. Un gancio aperto sul meccanismo di scorrimento consente di fissare il cavo al lettore audio per eliminare i grovigli avvolgendo il cavo attorno al dispositivo
NIKE -SPORT-
Nike SHJ023 (30 Euro)
Leggerissime e sicure, le cuffie Nike Flight per lo sport presentano un cavo senza ingombri che passa dietro il collo e sono quindi perfette per l'allenamento.
Caratteristiche
• Archetto da collo ultraleggero con design intelligente del cavo
• Cavo di collegamento rinforzato per una maggiore durata per l'uso durante sport intensi
Specifiche
• Tipo di magnete: neodimio
• Risposta in frequenza: 12 - 22.000 Hz
• Impedenza: 16 ohm
• Potenza massima in ingresso: 50mW
• Sensibilità: 104dB
Nike Vapor (35 Euro)
Gli auricolari per lo sport Nike Vapour possono essere regolati in diverse direzioni e assicurano a chi ama correre e condurre una vita attiva il massimo comfort. Innovazione per gli atleti.
windsofchange
09-08-2008, 03:25
Scusate il papiro, non immaginavo di occupare tanto... :doh:
Spero che sia una guida utile :)
PS: ali vedi come sfrutto le vacanze 'forzate'? :Prrr: :Prrr:
Dopo un anno di uso delle mie MylarOne X3 (acquistate grazie ai suggerimenti di questo forum - grazie a vita), vorrei affiancarle con un altro paio di in-ear magari superiori.
Ho ascoltato le Ultimate Ears Studio 3 di un mio amico che mi son sembrate abbastanza definite e cristalline come alti con bassi bilanciati che non sovrastano le altre frequenze. Vorrei chiedervi se mi conviene puntare su queste o sulle SHURE SE (110 oppure 210). Accetto consigli.
Grazie.
windsofchange
09-08-2008, 09:51
Dopo un anno di uso delle mie MylarOne X3 (acquistate grazie ai suggerimenti di questo forum - grazie a vita), vorrei affiancarle con un altro paio di in-ear magari superiori.
Ho ascoltato le Ultimate Ears Studio 3 di un mio amico che mi son sembrate abbastanza definite e cristalline come alti con bassi bilanciati che non sovrastano le altre frequenze. Vorrei chiedervi se mi conviene puntare su queste o sulle SHURE SE (110 oppure 210). Accetto consigli.
Grazie.
:mad: Ma io la recensione che vedi poco sopra l'ho fatta per passa tempo?:mbe:
Basta che vedi la fascia di prezzo a cui vuoi rivolgerti e noti l'in ear consigliata, almeno fatti un'idea precisa. :muro:
Ti rispondo perché tanto non mi aspettavo che qualcuno facesse lo sforzo di leggere: punta sulle shure in base al tuo budget, o 110 o 210, e lascia stare le super fi 3.
:mad: Ma io la recensione che vedi poco sopra l'ho fatta per passa tempo?:mbe:
Basta che vedi la fascia di prezzo a cui vuoi rivolgerti e noti l'in ear consigliata, almeno fatti un'idea precisa. :muro:
Ti rispondo perché tanto non mi aspettavo che qualcuno facesse lo sforzo di leggere: punta sulle shure in base al tuo budget, o 110 o 210, e lascia stare le super fi 3.
Scusami ma non volevo sminuire il tuo lavoro lodevole nell'impegno e nell'utilià ma era solo per avere rassicurazioni sui diversi prodotti, visto che, prima di acquistare le Mylarone, ero orientato sulle SHURE E2C che però non ne uscivano bene dai giudizi. (comunque è nella mia indole leggere tutto prima di chiedere - le MylarOne X le ho acquistate così). Grazie del consiglio. Credo che andrò sulle SHURE SE 110.
windsofchange
09-08-2008, 11:07
Scusami ma non volevo sminuire il tuo lavoro lodevole nell'impegno e nell'utilià ma era solo per avere rassicurazioni sui diversi prodotti, visto che, prima di acquistare le Mylarone, ero orientato sulle SHURE E2C che però non ne uscivano bene dai giudizi. (comunque è nella mia indole leggere tutto prima di chiedere - le MylarOne X le ho acquistate così). Grazie del consiglio. Credo che andrò sulle SHURE SE 110.
:sofico: MA non te la prendere! Io ho questo caratteraccio mi conoscono oramai! Poi siamo qui per aiutare :O
Vai tranquillo su se110 o se210 :D
:sofico: MA non te la prendere! Io ho questo caratteraccio mi conoscono oramai! Poi siamo qui per aiutare :O
Vai tranquillo su se110 o se210 :D
No, non me la sono presa in quanto sono d'accordo pienamente con te sul fatto che le cose si fanno per essere utilizzate. Solo una curiosità. Ho notato che nella lista non hai inserito mai le Ultimate Ears tranne le 10. Come mai? Nemmeno le 5 pro sono interessanti?
windsofchange
09-08-2008, 11:28
No, non me la sono presa in quanto sono d'accordo pienamente con te sul fatto che le cose si fanno per essere utilizzate. Solo una curiosità. Ho notato che nella lista non hai inserito mai le Ultimate Ears tranne le 10. Come mai? Nemmeno le 5 pro sono interessanti?
Non le ho messe tra le consigliate perché non abbiamo esperienze dirette in questo forum e non me la sono sentita di andare alla cieca.
Lo specchietto riassuntivo vuole essere un sunto di ciò che il thread degli auricolari nel suo complesso consiglierebbe. :O
Anche per le famose yuin ho preferito sorvolare, sono difficili da reperire e non acquistate da nessuno che conosca. :(
Se qualcuno anzi volesse proporre un consiglio può farlo prima che kewell sposti la recensione in prima pagina... :D
Fatemi sapere e sono pronta ad aggiungere qualcosa o modificare!
Non le ho messe tra le consigliate perché non abbiamo esperienze dirette in questo forum e non me la sono sentita di andare alla cieca.
Lo specchietto riassuntivo vuole essere un sunto di ciò che il thread degli auricolari nel suo complesso consiglierebbe. :O
Anche per le famose yuin ho preferito sorvolare, sono difficili da reperire e non acquistate da nessuno che conosca. :(
Se qualcuno anzi volesse proporre un consiglio può farlo prima che kewell sposti la recensione in prima pagina... :D
Fatemi sapere e sono pronta ad aggiungere qualcosa o modificare!
Grazie di tutto. Sei stata gentilissima e preziosa. Per fortuna che esistono i forum.
Lavoro monumentale :eek:
Grazie :)
Eddie666
09-08-2008, 12:11
Complimentoni per questo lavoro wind ;)
ottimo thread riassuntivo, ci voleva!
voglioilmondo
09-08-2008, 12:13
brava bella guida :-)
un po' sintentica ma va benissimo così :D
scherzo, è ottima :sofico:
Non volevo mancare...
Complimentoni a wind! ;)
windsofchange
09-08-2008, 14:04
Grazie ragazzi, troppo buoni. Speriamo qualcuno la utilizzi almeno. :cry:
ALILUIGIMP3
09-08-2008, 15:58
Scusate il papiro, non immaginavo di occupare tanto... :doh:
Spero che sia una guida utile :)
PS: ali vedi come sfrutto le vacanze 'forzate'? :Prrr: :Prrr:
Ammazza che lavoro :eek:
vedendo l'orario immagino che per il calore non avrai dormito :Prrr: :D
proprio un lavoro stile dantesco mi verrebbe da intitolarlo "L'auricolare definitivo" bello come titolo vero? :Prrr: :D
davvero complimenti ;)
Ma si è azzerato tutto??
Marò che recensione,brava win,sti cazz........
windsofchange
09-08-2008, 20:46
Ammazza che lavoro :eek:
vedendo l'orario immagino che per il calore non avrai dormito :Prrr: :D
proprio un lavoro stile dantesco mi verrebbe da intitolarlo "L'auricolare definitivo" bello come titolo vero? :Prrr: :D
davvero complimenti ;)
L'avevo pronta da prima Ali! :O
Ma si è azzerato tutto??
Marò che recensione,brava win,sti cazz........
Semplicemente è un thread nuovo di zecca... :D
Toy Soldier
10-08-2008, 21:17
io a qst punto sn solo indeciso x il modello delle Shure..
Prendere 210 o 310?
+ che altro se il divario qualitativo nn è ampissimo opterei x le prime, anche x risparmiare qualche euro che nn fa mai male, xò se le 310 sn superiori in maiera sensibile potrei decidere x qst ultime...
windsofchange
10-08-2008, 21:25
io a qst punto sn solo indeciso x il modello delle Shure..
Prendere 210 o 310?
+ che altro se il divario qualitativo nn è ampissimo opterei x le prime, anche x risparmiare qualche euro che nn fa mai male, xò se le 310 sn superiori in maiera sensibile potrei decidere x qst ultime...
Guarda le 310 qui non le abbiamo provate e sarebbe da pazzi darti un consiglio. A quel che si legge nelle rece hanno dei bassi migliori (il Tuned BassPort), ma più di questo non saprei dirti.
Toy Soldier
10-08-2008, 22:00
la cosa dei bassi è interessannte, mi sa che se devo fare unna spesa la faccio bene... :D
Grazie mille cmq!:)
ciuketto
11-08-2008, 01:23
Sticazzi wind.
Complimenti sinceri, guida fantastica.
Consiglio secco per un paio di in ear sino a 100€?
windsofchange
11-08-2008, 01:34
Sticazzi wind.
Complimenti sinceri, guida fantastica.
Consiglio secco per un paio di in ear sino a 100€?
Fatto in pvt!:O
Toy Soldier
11-08-2008, 18:56
un altro piccolo quesito: navigando x il forum ho visto le Shure in genere descritte come flat, ma che significa di preciso?
Cioè, i bassi ho capito che nn sn bombardanti, ma sn cmq buoni vero?
Una precisazione che nn avevo fatto prima, ho letto che la musica che si ascolta è importante x decidere quali auricoloari prendere, bene, io ascolto prevalentemente musica pop, pop elettronico, pop rock... anche del country, nn ascolto musica "pesante"...
E sn cosi indeciso tra SE210 e SE310!!:doh: purtroppo di recensioni nn se ne trovano moltissime...
Grazie mille della pazienza, davvero!:p
windsofchange
11-08-2008, 19:34
un altro piccolo quesito: navigando x il forum ho visto le Shure in genere descritte come flat, ma che significa di preciso?
Cioè, i bassi ho capito che nn sn bombardanti, ma sn cmq buoni vero?
Una precisazione che nn avevo fatto prima, ho letto che la musica che si ascolta è importante x decidere quali auricoloari prendere, bene, io ascolto prevalentemente musica pop, pop elettronico, pop rock... anche del country, nn ascolto musica "pesante"...
E sn cosi indeciso tra SE210 e SE310!!:doh: purtroppo di recensioni nn se ne trovano moltissime...
Grazie mille della pazienza, davvero!:p
Significa che non avrai l'eccesso di bassi delle cx300 o delle ep630; significa anche che sentirai esattamente quello che il tuo lettore contiene, nessuna alterazione o sbilanciamento verso le basse o alte frequenze.
Voglio farti notare che in giro ci si lamenta della carenza dei bassi delle se210, se davvero fossero uguali alle mie ti direi di correre a comprarle, ma al momento i dubbi ci sono. Fatti consigliare da chi le ha o ha avute. :)
Toy Soldier
11-08-2008, 19:54
Significa che non avrai l'eccesso di bassi delle cx300 o delle ep630; significa anche che sentirai esattamente quello che il tuo lettore contiene, nessuna alterazione o sbilanciamento verso le basse o alte frequenze.
Voglio farti notare che in giro ci si lamenta della carenza dei bassi delle se210, se davvero fossero uguali alle mie ti direi di correre a comprarle, ma al momento i dubbi ci sono. Fatti consigliare da chi le ha o ha avute. :)
ah,ora è + chiaro, grazie, sei sempre molto disponibile!:)
X qnt riguarda le SE210 "RoBy46" , nell'altro 3D degli auricolari, me ne ha parlato molto molto bene...
a qst punto le 310 credo nn possano essere che migliori (anche se nn sempre detto...).
sicuramente saranno migliori visto che costano di più,non sò di quanto però,prendi le e dicci la tua opinione,vedrai che ne sarai ultra soddisfatto.
Riguardo a 210 e bassi,se hai un buon lettore personalizzabile come equalizzatore avrai tutti i bassi che vuoi,e vedrai che musica,bassi e medi,sentire davvero la musica,quello che invece non hai con le creative,sembra quasi che hai musica artificiale.
Toy Soldier
11-08-2008, 20:14
l'Iphone nn ha EQ personnalizzabile purtroppo, cmq credo prenderò le 310, grazie ancora!:)
windsofchange
11-08-2008, 20:20
l'Iphone nn ha EQ personnalizzabile purtroppo, cmq credo prenderò le 310, grazie ancora!:)
L'attacco per l'aifone è 3,5?
ciuketto
11-08-2008, 20:36
L'attacco per l'aifone è 3,5?
Sicuro non sia 2,5?:mbe:
http://avernet.blogspot.com/2007/09/iphone-jack-connector.html
windsofchange
11-08-2008, 20:40
Si!!
:D Che sfiga, povere shure... :O
windsofchange
11-08-2008, 20:47
Sicuro non sia 2,5?:mbe:
http://avernet.blogspot.com/2007/09/iphone-jack-connector.html
Ho controllato, attacco a 3,5. Ribadisco poverette le tue nuove shure... Si vergogneranno non poco! :O
Toy Soldier
11-08-2008, 20:51
:D Che sfiga, povere shure... :O
:cry:
dite sn sprecate?:p
Cmq si, l'attacco è 3,5 (attualmente uso le EP 630, x cui...)
Scherzi a parte la qualità audio secondo me nn è male, nn mi pare di sentire differenza col mio K3 Samsung...
windsofchange
11-08-2008, 20:53
:cry:
dite sn sprecate?:p
Cmq si, l'attacco è 3,5 (attualmente uso le EP 630, x cui...)
Scherzi a parte la qualità audio secondo me nn è male, nn mi pare di sentire differenza col mio K3 Samsung...
Non per la qualità audio, ci mancherebbe. Non posso giudicare visto che non ho provato. Mi riferisco all'oggettino modaiolo in sé, tutto qui. :D
Toy Soldier
11-08-2008, 21:02
Non per la qualità audio, ci mancherebbe. Non posso giudicare visto che non ho provato. Mi riferisco all'oggettino modaiolo in sé, tutto qui. :D
ah be'... su qst nn posso darti torto, nn nsacondo che l'ho preso xchè avevo la fissa... sinceramente nn è che mi serve x fare chissà cosa, x qll che lo uso a me va benissimo... ma nn nascondo che se avessi scoperto prima qst forum, forse un pensierino ce l'avrei fatto prima di comprarlo...
nn sn un fanatico apple, anzi è la prima volta che ho un prodotto della mela...
Se facesse belle foto e mandasse mms e quelle 2 o 3 porcate che non ha sarebbe molto bello l'iphone.
Ha almeno l'equalizzatore personalizzabile??
Non dirmi di no..
Toy Soldier
12-08-2008, 00:01
Se facesse belle foto e mandasse mms e quelle 2 o 3 porcate che non ha sarebbe molto bello l'iphone.
Ha almeno l'equalizzatore personalizzabile??
Non dirmi di no..
no... ha solo le equalizazzioni preimpostate...
no... ha solo le equalizazzioni preimpostate...
Io non capisco perchè fanno così,un aggeggio così con una memoria del genere che ci vuole a mettere tali funzioni???
Sono propio pirla.
Va beh chiuduiamo l'off topic.
windsofchange
12-08-2008, 12:00
Io non capisco perchè fanno così,un aggeggio così con una memoria del genere che ci vuole a mettere tali funzioni???
Sono propio pirla.
Va beh chiuduiamo l'off topic.
Ma se non mettono tali funzioni sui loro aipod, che dovrebbero essere lettori mp3 (dico dovrebbero perché a mio parere sono solo oggettini modaioli senza senso) figurati che importa rendere funzionale un cazzarello che è solo mira di chi lo deve mostrare..- :D
Secondo te chi si compra l'aifone lo fa perché lo trova utile?? :Prrr:
Fine OT va! :O
Per andare a correre mi consigliereste delle cuffie per lo sport o delle bouetooth?e cmq ke modelli consiglieresti di entrambi senza badare troppo alle spese?
Bugs Bunny
12-08-2008, 23:49
Secondo te chi si compra l'aifone lo fa perché lo trova utile?? :Prrr:
sì. distinguete fra utonti e persone che conoscono le potenzialità dell'iphone.
io stesso comunque non uso la funzionalità ipod dell'iphone in quanto ESIGO un suono personalizzabile :D
comunque... complimenti per la guida,veramente ben fatta ;)
windsofchange
12-08-2008, 23:55
sì. distinguete fra utonti e persone che conoscono le potenzialità dell'iphone.
io stesso comunque non uso la funzionalità ipod dell'iphone in quanto ESIGO un suono personalizzabile :D
comunque... complimenti per la guida,veramente ben fatta ;)
Quante potenzialità... Più castrato del mio gatto :D
Bugs Bunny
13-08-2008, 00:03
questione di punti di vista...
alcuni preferiscono le funzioni sulla carta,altri la comodità dell'interfaccia ed un ottimo software.
non è il caso di riempire questo thread di messaggi sull'iphone,per cui...
siccome penso che fra poco dovrò cambiare auricolari ma vorrei rimanere su auricolari "sbilanciati" verso i bassi,pensavo di puntare sui sennheiser cx500.
attualmente uso i creative ep-630. La differenza si sentirebbe molto?
Grazie :)
questione di punti di vista...
alcuni preferiscono le funzioni sulla carta,altri la comodità dell'interfaccia ed un ottimo software.
non è il caso di riempire questo thread di messaggi sull'iphone,per cui...
siccome penso che fra poco dovrò cambiare auricolari ma vorrei rimanere su auricolari "sbilanciati" verso i bassi,pensavo di puntare sui sennheiser cx500.
attualmente uso i creative ep-630. La differenza si sentirebbe molto?
Grazie :)
Prendi le MylarOne X3i a 37 Euro circa da jaben.
Un passo avanti, risparmiando...
Ciao
Per andare a correre mi consigliereste delle cuffie per lo sport o delle bouetooth?e cmq ke modelli consiglieresti di entrambi senza badare troppo alle spese?
UP!
ALILUIGIMP3
13-08-2008, 06:46
sì. distinguete fra utonti e persone che conoscono le potenzialità dell'iphone.
io stesso comunque non uso la funzionalità ipod dell'iphone in quanto ESIGO un suono personalizzabile :D
comunque... complimenti per la guida,veramente ben fatta ;)
potenzialita dell'iphone? :rolleyes:
se sono meno di 1/10 di quelle di un NOKIA N 95
L'iphone è pari passo come l'ipod per i lettori musicali solo marketing e un pò di estetica ma mentre per l'ipod nel campo dei lettori musicali inizialmente aveva poca concorrenza quindi ha avuto molta strada libera
nel campo della telefonia si trova di fronte mamma NOKIA e quindi deve abbassare le pretese di successo
con l'ipod l'apple è riuscita ad abbindolarmi inizialmente perchè non avevo molta conoscenza in materia ma lo stesso non succederà con l'iphone tanto so gia a occhi chiusi che nemmeno tra 5 edizioni "nuove" dell'iphone la apple riuscira ad avvicinarsi minimamente al NOKIA N 95 senza pensare ai prossimi "goielli tecnologici"che stanno per uscire da mamma NOKIA
P.S. NOKIA stà ai cellulari come IAUDIO stà ai lettori portatili ;)
mi scuso per questo "leggerissimo" fuori argomento :Prrr: :D
ALILUIGIMP3
13-08-2008, 06:52
questione di punti di vista...
alcuni preferiscono le funzioni sulla carta,altri la comodità dell'interfaccia ed un ottimo software.
non è il caso di riempire questo thread di messaggi sull'iphone,per cui...
siccome penso che fra poco dovrò cambiare auricolari ma vorrei rimanere su auricolari "sbilanciati" verso i bassi,pensavo di puntare sui sennheiser cx500.
attualmente uso i creative ep-630. La differenza si sentirebbe molto?
Grazie :)
ma scusa anche se vuoi rimanere su auricolari "sbilanciati" verso le basse frequenze perchè non provi le ultimate ears? hanno dei bassi a detta degli utenti che le hanno provate fenomenali
da un noto sito inglese le paghi quanto le paghi in italia le cx 500 io sinceramente ti consiglerei le SHURE ma se vuoi "gasarti con tanti bassi" allora vai per auricolari di qualità come le ultimate ears 5 pro ;)
ALILUIGIMP3
13-08-2008, 06:56
Per andare a correre mi consigliereste delle cuffie per lo sport o delle bouetooth?e cmq ke modelli consiglieresti di entrambi senza badare troppo alle spese?
per andare a correre in che modo?
corri a contatto con la strada quindi in vicinanze delle macchine? se si lascia stare le in ear e prendi un semplice auricolare come puo essere le mx 450
se invece corri in un parco quindi lontano dai pericoli della strada vai per le in ear dato che le vuoi utilizzare per correre potrebbero andarti bene le ep 630 se poi oltre a correre gli auricolari li senti in situazione di calma quindi puoi ascolatare ogni minimo dettaglio vai per le SHURE ;)
per andare a correre in che modo?
corri a contatto con la strada quindi in vicinanze delle macchine? se si lascia stare le in ear e prendi un semplice auricolare come puo essere le mx 450
se invece corri in un parco quindi lontano dai pericoli della strada vai per le in ear dato che le vuoi utilizzare per correre potrebbero andarti bene le ep 630 se poi oltre a correre gli auricolari li senti in situazione di calma quindi puoi ascolatare ogni minimo dettaglio vai per le SHURE ;)
Allora non mi sono spiegato...vado a correre per i campi quindi oltre al vento puoi sentire solo qualke zanzara...ho già le shure e3c ma mi sembrano un po' troppo per andare a correre e non vorrei rovinarle troppo in + il problema principale è ke il filo ke sbatte non dà poco fastidio per quanto possa essere sopportabile.
Indi per cui volevo sapere se mi convenivano delle cuffie bluetooth e degli auricolari apposta per lo sport!
In questo senso non mi dispiacevano neanke le Sony MDR-AS50G ma ho appena letto ke sono sconsigliate per la corsa....voi ke consigliate?
Bugs Bunny
13-08-2008, 11:45
potenzialita dell'iphone? :rolleyes:
se sono meno di 1/10 di quelle di un NOKIA N 95
ho già chiuso il discorso e non voglio riaprirlo. Ti consiglio solo di provarlo....
da un noto sito inglese le paghi quanto le paghi in italia le cx 500
potresti linkarmelo in privato? grazie
Allora non mi sono spiegato...vado a correre per i campi quindi oltre al vento puoi sentire solo qualke zanzara...ho già le shure e3c ma mi sembrano un po' troppo per andare a correre e non vorrei rovinarle troppo in + il problema principale è ke il filo ke sbatte non dà poco fastidio per quanto possa essere sopportabile.
Indi per cui volevo sapere se mi convenivano delle cuffie bluetooth e degli auricolari apposta per lo sport!
In questo senso non mi dispiacevano neanke le Sony MDR-AS50G ma ho appena letto ke sono sconsigliate per la corsa....voi ke consigliate?
Io pe correre uso le ep-630 e faccio passare il filo nel collo e lo faccio uscire dalla manica fino ad arrivare al poslo dove c'è posiziona l'ipoff
windsofchange
13-08-2008, 13:13
Allora non mi sono spiegato...vado a correre per i campi quindi oltre al vento puoi sentire solo qualke zanzara...ho già le shure e3c ma mi sembrano un po' troppo per andare a correre e non vorrei rovinarle troppo in + il problema principale è ke il filo ke sbatte non dà poco fastidio per quanto possa essere sopportabile.
Indi per cui volevo sapere se mi convenivano delle cuffie bluetooth e degli auricolari apposta per lo sport!
In questo senso non mi dispiacevano neanke le Sony MDR-AS50G ma ho appena letto ke sono sconsigliate per la corsa....voi ke consigliate?
Io con le shure il problema del filo che sbatte non l'ho mai avuto. :confused:
Se inseriti perfettamente gli inserti delle in ear profonde non si sente assolutamente nulla. Forse non usi quelli adatti a te :)
Toy Soldier
13-08-2008, 15:27
Io da qnd ho cellulari ho sempre e solo usato Nokia (3210, 3310, 6600, 6630, 5300) e tutti i miei telefoni hanno fatto una brutta fine (nn a causa mia)... compreso l'ultimo, x cui avendo bisogno di un cellulare nuovo ho optato x Iphone (che x le mie esigenze va benissimo, i difetti ci sn, ma qll che + sn stati criticati io li ho trovati trascurabili).
scusate se ho continuato l'OT...:)
Una domandina, x chi ha preso cuffie o lettori dal sito "Advancedmp3" , se nn ti trovano a casa ti lasciano il pacchetto vicino la cessetta della posta oppure ti lasciano la classica cartolina gialla x andare a ritirarlo all'ufficio postale? No xchè al mio palazzo è facile (molto facile) che me lo rubino:doh:
c'è scritto: 3-7 days insured airmail delivery...
Grazie:D
Ed_Bunker
13-08-2008, 23:54
Necessito di consiglio urgente.
Stamani ho rimediato qualcosina (Ma nulla di poi tanto interessante) ed ho bisogno di sapere quale sia il modello da preferire in rapporto anche al prezzo.
-AKG K310P (9.50 €)
-Philips SHE 7750 (14.90 €)
-Sony MDR-E11LP (9.50 €)
-Panasonic RR-HJE200 (16.90 €)
-Panasonic RP-HV21 (9.50 €)
P.S.: come lettore ho un samsung Z5
Una domandina, x chi ha preso cuffie o lettori dal sito "Advancedmp3" , se nn ti trovano a casa ti lasciano il pacchetto vicino la cessetta della posta oppure ti lasciano la classica cartolina gialla x andare a ritirarlo all'ufficio postale? No xchè al mio palazzo è facile (molto facile) che me lo rubino:doh:
c'è scritto: 3-7 days insured airmail delivery...
Grazie:D
Ti lasciano la classica cartolina gialla della posta per andare a ritirare allo sportello.
windsofchange
14-08-2008, 10:46
Necessito di consiglio urgente.
Stamani ho rimediato qualcosina (Ma nulla di poi tanto interessante) ed ho bisogno di sapere quale sia il modello da preferire in rapporto anche al prezzo.
-AKG K310P (9.50 €)
-Philips SHE 7750 (14.90 €)
-Sony MDR-E11LP (9.50 €)
-Panasonic RR-HJE200 (16.90 €)
-Panasonic RP-HV21 (9.50 €)
P.S.: come lettore ho un samsung Z5
Tra questi auricolari 'preferire' è una parola grossa. Provati auricolari sony, panasonic e creative e solo questi ultimi mi hanno impessionato un po'.
Io consiglio a questo punto delle creative:
http://it.europe.creative.com/shop/product.asp?category=95&subcategory=98&product=11708&ucmsid=true&nav=
http://it.europe.creative.com/shop/product.asp?category=95&subcategory=98&product=16912&ucmsid=true&nav=
ciuketto
14-08-2008, 10:58
Tra questi auricolari 'preferire' è una parola grossa. Provati auricolari sony, panasonic e creative e solo questi ultimi mi hanno impessionato un po'.
Io consiglio a questo punto delle creative:
http://it.europe.creative.com/shop/product.asp?category=95&subcategory=98&product=11708&ucmsid=true&nav=
http://it.europe.creative.com/shop/product.asp?category=95&subcategory=98&product=16912&ucmsid=true&nav=
Auriclari non in-ear..
Brrrr...Mi vengono i brividi.
Imho dopo che si provano gli in-ear è impossibile tornare indietro.
windsofchange
14-08-2008, 11:04
Auriclari non in-ear..
Brrrr...Mi vengono i brividi.
Imho dopo che si provano gli in-ear è impossibile tornare indietro.
Quoto, purtroppo però ci sono situazioni ove le in ear non possono essere usate.
Da quella più semplice nella quale non ci si può isolare dal mondo esterno (per strada) a quella più seria che riguarda persone intolleranti agli inserti profondi. :(
Auriclari non in-ear..
Brrrr...Mi vengono i brividi.
Imho dopo che si provano gli in-ear è impossibile tornare indietro.
vero...sono d'accordo...
se riprovo quelli tradizionali mi sento dei tappi nelle orecchie :help:
Ed_Bunker
15-08-2008, 00:48
Azz... credevo che gli AKG per quella cifra non fossero malaccio.
Pero' preferivo andare su un paio di in-ear sebbene... non voglia diventare sordo "poco" dopo aver superato il quarto di secolo...
:D
prima di tutto complimenti per le recensioni veramente belle...ma nn capisco perche consigli le philips... ho avuto un lettore philips mollato e sostituito con un samsung dopo pochi giorni, e ho notato una scarsissima potenza audio riscontrata anche in un altro philps in mio possesso(quello tondo per intenderci) nn e che anche le cuffi offrono una buona pulizia ma un suono poco potente?????
windsofchange
17-08-2008, 02:21
prima di tutto complimenti per le recensioni veramente belle...ma nn capisco perche consigli le philips... ho avuto un lettore philips mollato e sostituito con un samsung dopo pochi giorni, e ho notato una scarsissima potenza audio riscontrata anche in un altro philps in mio possesso(quello tondo per intenderci) nn e che anche le cuffi offrono una buona pulizia ma un suono poco potente?????
Perché le in ear philips sono valide (testate le she 9700, davvero buone per il loro prezzo).
I lettori philips non sono nulla di che (testato un GoGear), ma le IEM sono un'altra cosa.
I consigli in recensione provengono sia da mie esperienze che da quelle degli utenti di questo ed altri fora.
ALILUIGIMP3
17-08-2008, 10:00
x ed bunker
rispondo qui
allora per quanto riguarda la akg come impedenza ci siamo ma i modelli da me visti avevano una sensibilità decisamente maggiore si parla addirittura di valori che superano i 125 db! :eekk:
forse devi vedere i modelli seguenti dei akg 311/312 il prezzo che io ricordo non superava i 13 euro quindi "molto buono"
per quanto riguarda la panasonic in ear (almenochè parliamo di due modelli diversi) come dicevo sono ottime pure per il prezzo che le hai trovate però hanno il cavo cortissimo dovresti comprargli urgentemente un adattatore quindi la spesa salirebbe magari prova a chiedere al negoziante la lunghezza del cavo
come ho gia detto io "rischierei" sulle akg quelle a sensibilità alta il quale dovrebbe permetterti di ascoltare a volume più basso il lettore ma non perdendo in termini di potenza il che comporta "meno sforzo" da parte del lettore quindi maggiore durata di batteria e automaticamente meno possibilità di distorsione
io ripeto ho ascoltato le akg 324 (che sono in ear) e si sentono davvero bene anche se non le consiglio per il prezzo altino 45 euro dato che per una differenza non esagerata puoi prendere le SHURE
ALILUIGIMP3
17-08-2008, 10:07
prima di tutto complimenti per le recensioni veramente belle...ma nn capisco perche consigli le philips... ho avuto un lettore philips mollato e sostituito con un samsung dopo pochi giorni, e ho notato una scarsissima potenza audio riscontrata anche in un altro philps in mio possesso(quello tondo per intenderci) nn e che anche le cuffi offrono una buona pulizia ma un suono poco potente?????
Non facciamo confusione nel consigliare le philips si parla prima di qualità e in seconda battuta di potenza quindi avendo un ottima qualità (wind le ha provate e testate quindi sà meglio di tutte come sono) vengono consigliate
non vedo logico non consigliare le philips perchè hanno una potenza bassa (cosa d'altronde per come mi è parso di capire dalla recensione di wind non vera)
cosa centra il fatto lettore - cuffia può darsi che una compagnia faccia meglio gli auricolari che i lettori se fosse per questo allora nessuno dovrebbe prendere un IAUDIO dopo aver sentito i loro "capolavori" di auricolari :stordita:
non dimentichiamoci che la philips è un colosso nel campo dell'elettronica
windsofchange
17-08-2008, 11:46
Non facciamo confusione nel consigliare le philips si parla prima di qualità e in seconda battuta di potenza quindi avendo un ottima qualità (wind le ha provate e testate quindi sà meglio di tutte come sono) vengono consigliate
non vedo logico non consigliare le philips perchè hanno una potenza bassa (cosa d'altronde per come mi è parso di capire dalla recensione di wind non vera)
Lui sostiene: se i lettore philips sono poco potenti, perché tu consigli le in ear?
E io rispondo che le she 9700 sono ottime in ear per il loro prezzo, sicuramente migliori di una cx 300 perché più pulite. Ma di questo ne abbiamo parlato a sufficienza, le specifiche delle philips parlano chiaro e 103 db su 16 ohm io non lo vedo male.:O
Ed_Bunker
17-08-2008, 11:57
Ciao aliluigi, ecco la scheda (http://www.bhphotovideo.com/c/product/562099-REG/AKG_6000_H_18360_K_310_P_Stereo.html) delle K310P che ho trovato a 10 euro.
Non sono delle in ear bensi' dei "normali" auricolari.
Come in ear a cifre decenti ho trovato solo le HJE-200 (http://www2.panasonic.com/consumer-electronics/support/Audio/Headphones/Earbuds/model.RP-HJE200-W)della panasonic a 17 euro.
windsofchange
17-08-2008, 13:13
Ciao aliluigi, ecco la scheda (http://www.bhphotovideo.com/c/product/562099-REG/AKG_6000_H_18360_K_310_P_Stereo.html) delle K310P che ho trovato a 10 euro.
Non sono delle in ear bensi' dei "normali" auricolari.
Come in ear a cifre decenti ho trovato solo le HJE-200 (http://www2.panasonic.com/consumer-electronics/support/Audio/Headphones/Earbuds/model.RP-HJE200-W)della panasonic a 17 euro.
Le specifiche non servono assolutamente a nulla.
Se nessuno le ha provate spera vadano bene o affidati alle rodate sennheiser serie mx.
Ciao.
Le specifiche non servono assolutamente a nulla.
Se nessuno le ha provate spera vadano bene o affidati alle rodate sennheiser serie mx.
Ciao.
esatto, quanto pensi che ce lo faranno ripetere ancora!?!? :nono:
Ahimè mi sà che dovrò vendere le mie shure,causa fischio all'orecchio (acufene) da 2 settimane,non credo per colpa loro,ma da un pò di giorni stò evitando fonti audio così vicino al timpano,domani mi saprà dire meglio l'otorino.
Quindi vorrei aquistare queste cuffie:
http://www.audioclub.it/h/audio/prodotti/GRADO/gradoi.htm
come consigliato in questo 3D:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23710299&postcount=2451
per evitare di avere il suono così diretto vicino al timpano (anche se la causa non è sicuramente quella) non ho problemi di sordità,qualcuno per caso le ha mai provate????
Ahimè mi sà che dovrò vendere le mie shure,causa fischio all'orecchio (acufene) da 2 settimane,non credo per colpa loro,ma da un pò di giorni stò evitando fonti audio così vicino al timpano,domani mi saprà dire meglio l'otorino.
Quindi vorrei aquistare queste cuffie:
http://www.audioclub.it/h/audio/prodotti/GRADO/gradoi.htm
come consigliato in questo 3D:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23710299&postcount=2451
per evitare di avere il suono così diretto vicino al timpano (anche se la causa non è sicuramente quella) non ho problemi di sordità,qualcuno per caso le ha mai provate????
che shure vendi? :oink:
che shure vendi? :oink:
FORSE le SE210 ma come ripeto FORSE
ciuketto
17-08-2008, 17:06
FORSE le SE210 ma come ripeto FORSE
Se le vendi interessato.;)
Dammi condizioni e prezzo in PVT.:)
Se le venderò,metterò l'annuncio in giusta sezione,siamo molto OT e comunque spero che non sia quello il problema e di conseguenza tenerle ;)
Se le vendi interessato.;)
Dammi condizioni e prezzo in PVT.:)
ehi fermo :D l'ho detto prima io :ciapet:
ALILUIGIMP3
17-08-2008, 19:31
Le specifiche non servono assolutamente a nulla.
Se nessuno le ha provate spera vadano bene o affidati alle rodate sennheiser serie mx.
Ciao.
non sono completamente d'accordo è vero è consigliabile non lasciarsi troppo abbindolare dai valori riportati dietro lo scatolo su questo sono d'accordo
ma ci sono valori come l'impedenza per fare un esempio possono aiutare se uno intende acquistare un auricolare per far si che il suo lettore si sente a volume più sostenuto sicuramente andrà su auricolari che hanno un impedenza a 16 ohm e non a 32 ohm dato che effettivamente quelli a 16 ohm hanno un volume più sostentuto
stesso discorso per auricolari che hanno la stessa impedenza ma valori diversi di sensibilità (db) anche in questo caso chi vuole un volume più sostenuto andrà su auricolari con valori di sensibilità alta
ovviamente poi ci sono altri valori come il range di frequenza che lasciano il tempo che trovano
quindi dato per scontato che lasciarsi abbindolare completamente dai valori riportati dietro lo scatolo possono indurre a "soprese" però alcuni valori possono aiutare ;)
ciao grz per le risposte alla mia curiosita sulle cuffie philps.... cmq volevo sapere perche nn ero citate le Creative Zen AURVANA tra le cuffie in elenco per prezzo... nell'elenco del primo post
windsofchange
17-08-2008, 20:32
ciao grz per le risposte alla mia curiosita sulle cuffie philps.... cmq volevo sapere perche nn ero citate le Creative Zen AURVANA tra le cuffie in elenco per prezzo... nell'elenco del primo post
Le ho dimenticate, ma il prezzo è indicato nella descrizione :D
Comunque nella fascia sotto i 100 euro non sono consigliate ( piuttosto lo sono le shure se110).
PS: scusa se mi permetto ma vedo che nelle ultime pagine è stato completamente dimenticato l'italiano. Siamo pur sempre in una comunità nella quale sarebbe carino sforzarsi per farsi comprendere al meglio.
windsofchange
17-08-2008, 20:45
Complimenti winds!!:D :D
Uh un maideniano vicino di casa :D
Grazie!
Ed_Bunker
17-08-2008, 23:24
Le specifiche non servono assolutamente a nulla.
Se nessuno le ha provate spera vadano bene o affidati alle rodate sennheiser serie mx.
Ciao.
CHe non servono a NULLA e' una utopia.
Le specifiche sono cmq. indicative della tipologia di prodotto sebbene non IMPLICHINO automaticamente la bonta' o meno del prodotto stesso.
Hai perfettamente ragione per quanto riguarda l'italiano ma scrivo dal cell non rileggo e avendo un cell vecchio il t9 fa un pò quello che vuole... Prometto di rileggere sempre da ora in poi
windsofchange
17-08-2008, 23:48
CHe non servono a NULLA e' una utopia.
Le specifiche sono cmq. indicative della tipologia di prodotto sebbene non IMPLICHINO automaticamente la bonta' o meno del prodotto stesso.
Quando proverai in ear pessime con specifiche di tutto rispetto capirai cosa intendo :D
Il resto secondo me è aria fritta... La specifica che puoi valutare è l'impedenza (ma nemmeno tantissimo, se il lettore è buono 16 o 32 ohm non ti daranno troppi problemi), al massimo la sensibilità se hai un lettore poco potente (vedi i sony, i quali però vanno trattati con cautela perché la sensibilità può essere un'arma a doppio taglio in questi casi).
Aggiungiamo che le specifiche sono poi mooooolto sommarie rispetto a ciò che veramente è ( si riferiscono a determinate situazioni di test, di norma a 1 mW di potenza in ingresso).
Io quindi ti ripeto: per uno che cerca ottima qualità audio la specifica di una cuffietta lascia il tempo che trova :D
Guarda attentamente quelle che ho riportato per le in ear in prima pagina, vedrai come le migliori sulla piazza le abbiamo anche diverse tra loro e difficilmente troverai in ear identiche in questi termini.
Una dmnd .... Avendo un lettore con impedenza 36 e trovando le aurvana a meno di 50€ continueresti a consigliarimi le cuffie che hai evidenziato (e che ora non ricordo e non posso guardare dal cell) della fascia di pezzo sotto i 50???
Bembotto
18-08-2008, 02:53
Mi reiscrivo alla discussione. Ps ho le ep630:)
ALILUIGIMP3
18-08-2008, 09:38
Una dmnd .... Avendo un lettore con impedenza 36 e trovando le aurvana a meno di 50€ continueresti a consigliarimi le cuffie che hai evidenziato (e che ora non ricordo e non posso guardare dal cell) della fascia di pezzo sotto i 50???
se trovi le aurvana tra una fascia di prezzo che va dai 40/45 euro non sono male anzi oltre devi pensare che per 75 euro (spedite) puoi prendere le SHURE SE 110 quindi per un prezzo che supera i 45 euro le aurvana non sono del tutto consigliabili per quanto non sono affatto male
ALILUIGIMP3
18-08-2008, 09:44
Le ho dimenticate, ma il prezzo è indicato nella descrizione :D
Comunque nella fascia sotto i 100 euro non sono consigliate ( piuttosto lo sono le shure se110).
PS: scusa se mi permetto ma vedo che nelle ultime pagine è stato completamente dimenticato l'italiano. Siamo pur sempre in una comunità nella quale sarebbe carino sforzarsi per farsi comprendere al meglio.
effettivamente l'italiano scritto in queste pagine (compreso me) non è il massimo prometto che da adesso mi sforzo :Prrr: :D
vorei un conziglio qualli auricollari mi consigliatte per andarre......... :Prrr: :D :ciapet:
torniamo seri
con tutto il rispetto per utenti che sanno scrivere benissimo in italiano
molte volte comprendo più utenti che magari non scrivono benissimo in italiano ma esprimono in modo chiaro il loro concetto
piuttosto che papelli scritti in un italiano perfetto ma che alla fine non esprimono nulla
ovviamente è sempre meglio non allontanarsi troppo dall "italiano" :D
occhey ;)
Bembotto
18-08-2008, 12:33
Domanda: meglio le aurvana o le ep630?
windsofchange
18-08-2008, 12:58
Domanda: meglio le aurvana o le ep630?
Dipende, io ti dico aurvana senza dubbio.
Ma io ascolto musica con equalizzatore rigorosamente flat e delle shure analitiche.
Se ti piace sentire il 'booom booom' dei bassi e perdere i toni medi vai sulle ep, se preferisci perdere i bassi ridondanti e guadagnare in pulizia prendi le aurvana.
Domanda: meglio le aurvana o le ep630?
senza guardare al prezzo...aurvana ;)
Bembotto
18-08-2008, 13:29
Eppure leggendo in rete si parla male delle aurvana...Possibile?:eek:
Dante989
18-08-2008, 14:14
Anche per me è giunto il momento di acquistare un paio di auricolari In-Ear ben fatti,dopo la dipartita delle CX300 (perse:D ).Vorrei rimanere come budget sui 100-130 euro,150 euro se vogliamo andare proprio larghi.Ascolto prevalentemente Rock, Hard Rock, Metal, Grunge, Progressive e simili,utilizzando un Archos 605 WiFi da 160 GB con equilazzatore impostato generalmente su Rock.Scriverei anche il valore di impedenza del lettore ma non sono riuscito a trovarlo...Venendo dalle CX300 cerco un pò più pulizia del suono,dopo l'abbuffata di bassi delle suddette;),per questo avevo pensato alle Shure se210.Secondo voi viste le mie esigenze ed il resto, faccio bene a prendere queste Shure?
Vi ringrazio in anticipo per i consigli
ALILUIGIMP3
18-08-2008, 14:39
Anche per me è giunto il momento di acquistare un paio di auricolari In-Ear ben fatti,dopo la dipartita delle CX300 (perse:D ).Vorrei rimanere come budget sui 100-130 euro,150 euro se vogliamo andare proprio larghi.Ascolto prevalentemente Rock, Hard Rock, Metal, Grunge, Progressive e simili,utilizzando un Archos 605 WiFi da 160 GB con equilazzatore impostato generalmente su Rock.Scriverei anche il valore di impedenza del lettore ma non sono riuscito a trovarlo...Venendo dalle CX300 cerco un pò più pulizia del suono,dopo l'abbuffata di bassi delle suddette;),per questo avevo pensato alle Shure se210.Secondo voi viste le mie esigenze ed il resto, faccio bene a prendere queste Shure?
Vi ringrazio in anticipo per i consigli
adesso non ricordo la reale differenza tra le SHURE SE 310 e le SE 210 ma se non ricordo male la differenza non è tantissima e il prezzo rientra nel tuo budget se fosse confermato quello che io ricordo io ti consiglerei di prendere le SE 310 che è sempre un modello successivo (anche se con lievi e piccole migliorie) comunque anche le SE 210 sono di una qualità assoluta prova a dare un occhiata al sito advanzato inglese ;)
Dante989
18-08-2008, 15:48
adesso non ricordo la reale differenza tra le SHURE SE 310 e le SE 210 ma se non ricordo male la differenza non è tantissima e il prezzo rientra nel tuo budget se fosse confermato quello che io ricordo io ti consiglerei di prendere le SE 310 che è sempre un modello successivo (anche se con lievi e piccole migliorie) comunque anche le SE 210 sono di una qualità assoluta prova a dare un occhiata al sito advanzato inglese ;)Mmm,però comunque se sto su un paio di Shure della serie SE faccio bene giusto?Già questo mi sarà di grande aiuto.In un negozio fisico vicino a me se non sbaglio ho visto le SE210 a 105 euro...Sarebbe un buon prezzo o troppo alto?
EDIT: leggendo dal sito Shure,la differenza maggiore tra le due è la presenza nelle 310 del Tuned BassPort nello Speaker,unita all'Hi-Definition MicroSpeaker presente in entrambe,che migliora la risposta sui bassi e ne aumenta il range.Per il resto non mi sembra di notare altre differenze grandi.
Ciao a tutti,
ho letto con attenzione ed ammirazione questo ed altri thread sull'argomento ed ora vi chiedo aiuto a proposito di un mio prossimo acquisto.
Ho appeno messo le mani su un sony A826 e volevo dotarlo di un paio di cuffie come si deve. La scelta è ricaduta su tre modelli Shure SE310, EA Super.fi 5 pro e q-Jays, trovati on-line a prezzi in pratica identici...ma quale delle tre prendere?
Io ascolto solitamente rock, ma non disdegno alcun genere musicale, non sono patito dei super bassi però devono esserci in giusta misura....prediligo un ascolto corretto nella gamma media e non soffice in quella alta...ovvero i dettagli per favore!
Pareri sulle tre citate o altre soluzioni sotto i 140 euro?
Grazie a tutti.
Gabriele
Preso da tom's GUIDE
Shure SE310: lusso e voluttà?
http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/20070711/images/shure_SE310.jpg
Molto simili, sia nel principio di funzionamento sia nella qualità di fabbricazione, alle cuffie entry-level di nuova generazione SE210, le SE310 sono il modello superiore che secondo quanto dichiara Shure, si differenzia dal modello entry-level per una migliore resa dei bassi. La forma ed il colore degli altoparlanti sono diversi, mentre è identico il cavetto sdoppiato in due parti, l'astuccio per il trasporto - anche se migliore dal punto di vista estetico - e gli attacchi per le orecchie, la cui scelta è critica per l'ottenimento della massima qualità audio.
Caratteristiche
* Tipo : intra-auricolari
* Risposta in frequenza : 22 Hz - 19 kHz
* Impedenza nominale : 23 ohms
* Sensibilità : 111 dB / mW
* Lunghezza cavo: 0,91 m
* Tipo di presa : jack 3,5 mm
* Peso : 28 g
Definizione garantita, oltre all'equilibrio
La curva di risposta delle SE310 è quella tipica di un normale intra-auricolare, ma abbiamo anche notato un picco in corrispondenza dei medio-alti, così l' intervallo di risposta si estende più in alto nel campo di frequenze.
http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/20070711/images/Shure_SE310.gif
Un' intervallo di risposta più ampio rispetto a quello delle SE210, con un picco meno marcato.
L'efficacia è leggermente inferiore a quella delle SE210 ma rimane comunque elevatissima, talmente elevata che c'è realmente il rischio di danneggiare l'udito anche con i lettori portatili, ma ovviamente nessuno vi obbliga a farlo, basta semplicemente regolare adeguatamente il volume.
Efficacia: circa 120 dB/V
Le SE310 ci sono sembrate nettamente superiori alle SE210, con dei toni medi notevoli, sia come impatto sia come definizione, e dei toni alti più naturali ed estesi. I bassi sono presenti ma non molto estesi, probabilmente a causa del principio di funzionamento di queste cuffie.
Chi volesse acquistarle deve innanzitutto sapere cosa cerca in termini di resa audio: chi cerca la definizione sonora e dei buoni toni medi, può sicuramente optare per le SE310, che hanno anche come loro punto di forza un ottimo isolamento acustico. A parte i pregi e difetti da un punto di vista tecnico, quello che probabilmente farà tentennare i consumatori sarà il prezzo di queste cuffie, di ben 220 euro.
I pro
* Definizione e qualità audio
* Isolamento acustico
* Qualità di fabbricazione
I contro
* Estensione dei bassi
* Inserimento un po' difficoltoso nell'orecchio
* Prezzo elevato
Prezzo
* 220 euro
Grazie mille Roby46 questa recensione me l'ero persa...uhm sono dubbioso le se310 dovrebbero essere più performanti sulle basse frequenze rispetto alle 210 eppure dalla recensione non sembra che siano un punto di forza....mah chissà avanti con consigli e opinioni o naturalmente critiche se ci sono!
Grazie ancora
Gabriele.
Io ho le shure 210,se hai un lettore con EQ personalizzabile gli dai i bassi che vuoi,io ho iAudio D2 e con quello lo posso fare,con gli altri lettori non lo sò,se aquisti le 310 poi dicci le tue impressioni.
Dante989
19-08-2008, 02:58
Io ho le shure 210,se hai un lettore con EQ personalizzabile gli dai i bassi che vuoi,io ho iAudio D2 e con quello lo posso fare,con gli altri lettori non lo sò,se aquisti le 310 poi dicci le tue impressioni.Quindi se ho un lettore con equalizzatore personalizzabile posso prendere tranquillamente le SE210?Perchè sul mio Archos ho un equalizzatore personalizzabile a 5 vie.
Credo propio di si,poi sul D2 ci sono altre 1000 impostazioni per il suono,quale megabass ecc
windsofchange
19-08-2008, 10:49
Preso da tom's GUIDE
Shure SE310: lusso e voluttà?
...Cut...
In quella recensione osannano le 'Bose in ear', credo che questo da solo basti ad inficiare il mio giudizio su chi ha recensito :Perfido:
In quella recensione osannano le 'Bose in ear', credo che questo da solo basti ad inficiare il mio giudizio su chi ha recensito :Perfido:
ma suonano da Dio che ne vuoi capire tu :Prrr: :Prrr:
scherzo :flower:
Dante989
19-08-2008, 11:32
Credo propio di si,poi sul D2 ci sono altre 1000 impostazioni per il suono,quale megabass ecc
Si,se non sbaglio c'è anche sul mio una opzione del genere,anche se ovviamente non ci sono tutte le opzioni del D2...Comunque penso d'essermi deciso a prendere le 210,risparmiare 50 euro non fa mai male:D
Lui sostiene: se i lettore philips sono poco potenti, perché tu consigli le in ear?
E io rispondo che le she 9700 sono ottime in ear per il loro prezzo, sicuramente migliori di una cx 300 perché più pulite. Ma di questo ne abbiamo parlato a sufficienza, le specifiche delle philips parlano chiaro e 103 db su 16 ohm io non lo vedo male.:O
Io ho le she9700 philips e scrissi in passato che non mi entusiasmavano e contunano tuttora a non entusiasmarmi, soprattutto per i bassi scarsi
Probabilmente e' dovuto al fatto che hanno una risposta piu' "flat" di altre (tipo cx300/ep630)
Questo fatto mi ha scoraggiato un po' a provare le shure che volevo comprare, visto che anche quelle sono molto flat
Io ho le she9700 philips e scrissi in passato che non mi entusiasmavano e contunano tuttora a non entusiasmarmi, soprattutto per i bassi scarsi
Probabilmente e' dovuto al fatto che hanno una risposta piu' "flat" di altre (tipo cx300/ep630)
Questo fatto mi ha scoraggiato un po' a provare le shure che volevo comprare, visto che anche quelle sono molto flat
Sono 2 mondi completamente diversi,con le shure hai un suono bellissimo,provale e vedrai che le cx300 e le ep630 non riesci più ad usarle,io sono amante dei bassi ed ero di un'indecisione prima di aquistarle propio per paura di assenza di bassi,vai tranquillo,fanno suonare discretamente anche l'ipod.
windsofchange
19-08-2008, 13:43
Io ho le she9700 philips e scrissi in passato che non mi entusiasmavano e contunano tuttora a non entusiasmarmi, soprattutto per i bassi scarsi
Probabilmente e' dovuto al fatto che hanno una risposta piu' "flat" di altre (tipo cx300/ep630)
Questo fatto mi ha scoraggiato un po' a provare le shure che volevo comprare, visto che anche quelle sono molto flat
:doh: Non facciamo disinformazione dai...
Non le inserisci bene, hanno molti bassi e non sono assolutamente più piatte delle cx.
La risposta udibile è la medesima ma si comportano meglio delle cx 300 sugli alti.
Se non riesci ad indossarle ti sconsiglio di passare ad altre in ear comunque, puoi provare altre semi intra al limite.
Mah io ho solo le Philips, non ho mai provato le cx300/ep630 quindi non posso giudicare la differenza tra queste cuffie, so solo che il suono di queste philips non mi entusiasma
Per quanto riguarda l'inserimento... penso di inserirle bene, usando i gommini piu' piccoli stanno bene al loro posto
Purtroppo il manuale di istruzioni e' inesistente, magari potrei fare una proposta, cioe' di aggiungere in questa discussione anche qualche consiglio per l'uso e qualche trucchetto da voi piu' esperti per ottenere i migliori risultati
ALILUIGIMP3
19-08-2008, 15:33
Mah io ho solo le Philips, non ho mai provato le cx300/ep630 quindi non posso giudicare la differenza tra queste cuffie, so solo che il suono di queste philips non mi entusiasma
Per quanto riguarda l'inserimento... penso di inserirle bene, usando i gommini piu' piccoli stanno bene al loro posto
Purtroppo il manuale di istruzioni e' inesistente, magari potrei fare una proposta, cioe' di aggiungere in questa discussione anche qualche consiglio per l'uso e qualche trucchetto da voi piu' esperti per ottenere i migliori risultati
prova i gommini medi solitamente la grandezza media dei gommini è quella più utilizzata (non è una regola)
Bene sono andato a leggermi qualche recensione in quella lingua oriunda che è l'inglese :ciapet: ed ho visto che le super.fi 5 pro ne escono piuttosto bene idem forse anche meglio per le jays mentre sono più dietro le shure se310....le 420 vanno già molto meglio....a questo punto mi sa che mi concentro sulle altre due e magari aggiungo le super.fi 5 EB.
Ieri sera ho preso per la mia morosa le etymoticon er-6i ad un prezzo secondo me ridicolo ovvero sotto i 40 euro e devo dire che ad un primo ascolto sono molto flat ma hanno un suono che sebbene ancora acerbo (ci vuole un po' di rodaggio mi sa) è veramente un altro mondo rispetto alle mie Sony EX.
Vi terrò informati.
Gabriele.
windsofchange
19-08-2008, 17:48
Mah io ho solo le Philips, non ho mai provato le cx300/ep630 quindi non posso giudicare la differenza tra queste cuffie, so solo che il suono di queste philips non mi entusiasma
Per quanto riguarda l'inserimento... penso di inserirle bene, usando i gommini piu' piccoli stanno bene al loro posto
Purtroppo il manuale di istruzioni e' inesistente, magari potrei fare una proposta, cioe' di aggiungere in questa discussione anche qualche consiglio per l'uso e qualche trucchetto da voi piu' esperti per ottenere i migliori risultati
Una guida sul come inserire le semi intra? :rolleyes:
Magari se qualcuno ne ha voglia la posso mettere in prima pagina, ma certo non mi metto a scriverla io :O
Bene sono andato a leggermi qualche recensione in quella lingua oriunda che è l'inglese :ciapet: ed ho visto che le super.fi 5 pro ne escono piuttosto bene idem forse anche meglio per le jays mentre sono più dietro le shure se310....le 420 vanno già molto meglio....a questo punto mi sa che mi concentro sulle altre due e magari aggiungo le super.fi 5 EB.
Ieri sera ho preso per la mia morosa le etymoticon er-6i ad un prezzo secondo me ridicolo ovvero sotto i 40 euro e devo dire che ad un primo ascolto sono molto flat ma hanno un suono che sebbene ancora acerbo (ci vuole un po' di rodaggio mi sa) è veramente un altro mondo rispetto alle mie Sony EX.
Vi terrò informati.
Gabriele.
Il prezzo è molto buono infatti! Peccato che il suono sia quello, non credo miglioreranno molto.
Le accuse più diffuse riguardano infatti la freddezza e l'analiticità del loro suono. Come mai hai scelto proprio queste? Sarebbero adatte ai musicisti più che ai normali ascoltatori... L'ho scritto anche nella rece generale :O
Una guida sul come inserire le semi intra? :rolleyes:
Magari se qualcuno ne ha voglia la posso mettere in prima pagina, ma certo non mi metto a scriverla io :O
la faccio io: :O
- prendere l'auricolare
- trovare l'orecchio e relativo pertugio :O (che sia dell'orecchio eh)
- inserirvi l'auricolare all'interno
- spingere fin quando non farà contatto col timpano o meglio ancora col cervello, fughe di sangue dal naso sono del tutto normali :O
:sofico:
ALILUIGIMP3
19-08-2008, 18:40
Io ho le she9700 philips e scrissi in passato che non mi entusiasmavano e contunano tuttora a non entusiasmarmi, soprattutto per i bassi scarsi
Probabilmente e' dovuto al fatto che hanno una risposta piu' "flat" di altre (tipo cx300/ep630)
Questo fatto mi ha scoraggiato un po' a provare le shure che volevo comprare, visto che anche quelle sono molto flat
:muro: nulla contro di te ma ancora con la storia dei bassi per quanto riguarda le SHURE :muro:
i bassi che hanno le SHURE se li sognano sia le ep 630 sia le cx 300 sono di una qualità impressionante precisi dettagliatissimi solo che a differenza delle cx 300 / ep 630 non compaiono in maniera continua (anche quando non ci devono essere) ma solo quando effettivamente ci devono essere
io ho avuto sia le cx 300 sia le ep 630 dopo che ascolti le SHURE ti basterà meno di un oretta dirai dopo "ma con che s.....zza ascoltavo la musica" di sicuro dopo sarà un impresa riascoltare le ep 630/ cx300
p.s. il tutto sempre con pezzi a bassa compressione l'ideale sarebbero a 320 kb ma gia a 256 kb può andare con pezzi ad altra compressione le SHURE sono impietose fidati subito te ne accorgi che hai a che fare con un pezzo campionato a 128/160/192 kb
ALILUIGIMP3
19-08-2008, 18:53
Bene sono andato a leggermi qualche recensione in quella lingua oriunda che è l'inglese :ciapet: ed ho visto che le super.fi 5 pro ne escono piuttosto bene idem forse anche meglio per le jays mentre sono più dietro le shure se310....le 420 vanno già molto meglio....a questo punto mi sa che mi concentro sulle altre due e magari aggiungo le super.fi 5 EB.
Ieri sera ho preso per la mia morosa le etymoticon er-6i ad un prezzo secondo me ridicolo ovvero sotto i 40 euro e devo dire che ad un primo ascolto sono molto flat ma hanno un suono che sebbene ancora acerbo (ci vuole un po' di rodaggio mi sa) è veramente un altro mondo rispetto alle mie Sony EX.
Vi terrò informati.
Gabriele.
le SHURE (SE 310) anche se non sono il modello di punto dietro le super.fi 5 pro e la jays può essere ma ne dubito
io ho le SHURE SE 420 (ma ho avuto anche le SE210) e non ho notato tra i due modelli una differenza cosi grande da far dire che le SE 210 sono molto sotto le SE 420 anzi al contrario pure loro si sentivono con una qualità impressionante
p.s. purtroppo molte recensioni (sono fatte da persone non competenti o parzialmente competenti) pensa che una rivista on line aveva dato il massimo all'ipod cioe 5/5 e 2.5/5 a un iriver x20 :rolleyes: bastà questo per farti capire il grado di affidabilità di alcune recensioni
p.s. poi tra tante recensioni si può capire l'effettiva bontà del prodotto
la faccio io: :O
- prendere l'auricolare
- trovare l'orecchio e relativo pertugio :O (che sia dell'orecchio eh)
- inserirvi l'auricolare all'interno
- spingere fin quando non farà contatto col timpano o meglio ancora col cervello, fughe di sangue dal naso sono del tutto normali :O
:sofico:
:asd: :asd: :ubriachi: :yeah: :mano: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
:muro: nulla contro di te ma ancora con la storia dei bassi per quanto riguarda le SHURE :muro:
i bassi che hanno le SHURE se li sognano sia le ep 630 sia le cx 300 sono di una qualità impressionante precisi dettagliatissimi solo che a differenza delle cx 300 / ep 630 non compaiono in maniera continua (anche quando non ci devono essere) ma solo quando effettivamente ci devono essere
io ho avuto sia le cx 300 sia le ep 630 dopo che ascolti le SHURE ti basterà meno di un oretta dirai dopo "ma con che s.....zza ascoltavo la musica" di sicuro dopo sarà un impresa riascoltare le ep 630/ cx300
p.s. il tutto sempre con pezzi a bassa compressione l'ideale sarebbero a 320 kb ma gia a 256 kb può andare con pezzi ad altra compressione le SHURE sono impietose fidati subito te ne accorgi che hai a che fare con un pezzo campionato a 128/160/192 kb
Sacro santa verità...sono proprio il punto del non ritorno:D :D
windsofchange
19-08-2008, 20:30
la faccio io: :O
- prendere l'auricolare
- trovare l'orecchio e relativo pertugio :O (che sia dell'orecchio eh)
- inserirvi l'auricolare all'interno
- spingere fin quando non farà contatto col timpano o meglio ancora col cervello, fughe di sangue dal naso sono del tutto normali :O
:sofico:
Ecco perché sei il mio preferito :vicini:
le SHURE (SE 310) anche se non sono il modello di punto dietro le super.fi 5 pro e la jays può essere ma ne dubito
io ho le SHURE SE 420 (ma ho avuto anche le SE210) e non ho notato tra i due modelli una differenza cosi grande da far dire che le SE 210 sono molto sotto le SE 420 anzi al contrario pure loro si sentivono con una qualità impressionante
p.s. purtroppo molte recensioni (sono fatte da persone non competenti o parzialmente competenti) pensa che una rivista on line aveva dato il massimo all'ipod cioe 5/5 e 2.5/5 a un iriver x20 :rolleyes: bastà questo per farti capire il grado di affidabilità di alcune recensioni
p.s. poi tra tante recensioni si può capire l'effettiva bontà del prodotto
:muro: nulla contro di te ma ancora con la storia dei bassi per quanto riguarda le SHURE :muro:
i bassi che hanno le SHURE se li sognano sia le ep 630 sia le cx 300 sono di una qualità impressionante precisi dettagliatissimi solo che a differenza delle cx 300 / ep 630 non compaiono in maniera continua (anche quando non ci devono essere) ma solo quando effettivamente ci devono essere
io ho avuto sia le cx 300 sia le ep 630 dopo che ascolti le SHURE ti basterà meno di un oretta dirai dopo "ma con che s.....zza ascoltavo la musica" di sicuro dopo sarà un impresa riascoltare le ep 630/ cx300
p.s. il tutto sempre con pezzi a bassa compressione l'ideale sarebbero a 320 kb ma gia a 256 kb può andare con pezzi ad altra compressione le SHURE sono impietose fidati subito te ne accorgi che hai a che fare con un pezzo campionato a 128/160/192 kb
ALI FOR PRESIDENT!!!!!!!
:ave:
Dr.FrankenHouse
19-08-2008, 22:39
ciao a tutti,
molto bella la guida ;) mi avete invogliato a prendere le shure se110 (60€ spese escluse posso spenderli :D )
visto che devo farmele spedire vorrei includere nel "pacco" un paio di cuffie NON in-ear per la mia ragazza (purtroppo le in-ear le odia).
Cosa potete consigliarmi?Come prezzo preferirei rimanere sono i 30/40€
un applauso a Miss Maiden Wind per il superbo lavoro
windsofchange
20-08-2008, 02:38
ciao a tutti,
molto bella la guida ;) mi avete invogliato a prendere le shure se110 (60€ spese escluse posso spenderli :D )
visto che devo farmele spedire vorrei includere nel "pacco" un paio di cuffie NON in-ear per la mia ragazza (purtroppo le in-ear le odia).
Cosa potete consigliarmi?Come prezzo preferirei rimanere sono i 30/40€
http://www.head-fi.org/forums/f4/7-best-earbuds-rated-winners-yuin-pk1-audio-technica-ath-cm700-yuin-pk2-243576/
Se vuoi degli auricolari e nel contempo qualità devi andare su questi, al limite comprando all'estero e spendendo di più; e yuin hanno recensioni positive ovunque e non costano uno sproposito ad esempio.
Per il resto ciò che si vede in giro non è nulla di sorprendente in quanto i limiti di una cuffietta non permettono un ascolto 'completo' come con una in ear: sui 30 euro non penso siano moltissime le differenze tra 'earbuds', quindi potresti benissimo andare su una bella sennheiser serie mx (460) :D
PS: attento nel valutare le pk1 al fattore impedenza, necessitano di un ampli infatti :p
Io ho le she9700 philips e scrissi in passato che non mi entusiasmavano e continuano tuttora a non entusiasmarmi, soprattutto per i bassi scarsi
Probabilmente e' dovuto al fatto che hanno una risposta piu' "flat" di altre (tipo cx300/ep630)
Questo fatto mi ha scoraggiato un po' a provare le shure che volevo comprare, visto che anche quelle sono molto flatCiao Giuss, inizialmente ero il primo a sostenere che queste SHE9700 hanno pochi bassi: attenzione non si tratta di quantità, si tratta di estensione verso il basso.
Significa che fino ai 40 Hz vanno decentemente poi non si sente nulla.
Questa critica in realtà è un complimento, perché non tutti i lettori MP3 riescono a suonare sotto gli 80 Hz (e neppure tante cuffie alla fine)!
Ascoltandole con un lettore Sony della serie NW-A8xx che è realmente esteso e fedele nella riproduzione delle bassissime frequenze, capita di sentire un certo effetto "loudness" alle basse frequenze riconducibile proprio a queste cuffie.
Prove pratiche
Per capirci meglio, recupera una traccia audio con uno "Sweep" decrescente da 150Hz a 25 Hz e prova a "scandagliare" la resa di cuffie e lettore MP3 alle basse frequenze.
Attenzione soprattutto ai gommini delle cuffie che fanno la grande differenza, se sono della misura corretta migliorano le basse frequenze, altrimenti si genera una decompressione del timpano con evidenti perdite di basse frequenze.
Se puoi mandaci una recensione "riveduta" delle tue cuffie e del tuo lettore audio.
Ciao
Bruno
gabry886
20-08-2008, 09:41
Ciao a tutti, innanzitutto grazie per le varie recensioni.
Volevo acquistare delle in-ear (mai provate fin'ora) e dato che devo effettuare un'acquisto su un determinato sito, avrei queste opzioni sotto i 50€:
Creative EP-830 - 40€
V-Moda Bass/Remix - 42€
Creative Zen Aurvana - 48€ (c'e anche un modello da 80€ circa con lo stesso nome :/)
Denon AH-C351 - 49€
Per i Creative ho letto che sono sbilanciati sui bassi, ma in modo eccessivo?
I V-Moda invece non hanno recensioni attendibili (come detto in un post da windsofchange).
Cosa mi consigliereste tra questi modelli?
Grazie :D
dipende anche da che musica ascolti...se vuoi un buon suono e dei bei bassi presenti allora ti conviene risparmiare e andare sulle creative EP630...se vuoi un risposta delle in ear + flat allora le aurvana.Se puoi permetterti di arrivare fino a 75 pleuri c è un noto e affidabile sito inglese che vende le shure se110...è + del tuo budget ma il salto di qualità è notevole
Le accuse più diffuse riguardano infatti la freddezza e l'analiticità del loro suono. Come mai hai scelto proprio queste? Sarebbero adatte ai musicisti più che ai normali ascoltatori... L'ho scritto anche nella rece generale :O
E' vero ma non sono per me bensì per la mia ragazza che arriva dalle Sparkplug (che delusione)!
In effetti ho azzardato parecchio perchè lei è un po...truzza nell'ascolto della musica (non come generi) ovvero gli piacciono i bassi sparati però dice che queste "cuffiette" le piacciono tantissimo ed effettivamente se inserite bene in profondità con l'adattatore giusto i bassi li hanno anche loro.
Ora il suo anello debole è il lettore, un vecchio Philips, confronto al mio Sony non c'è (purtroppo per lei) paragone.
Leggerò ancora in giro altri pareri sulle Shure....ma sono molto indeciso non vorrei trovarmi tra le mani qualcosa che non mi soddisfa dopo aver sborsato 130-140 euro!
Gabriele.
io ho le SHURE SE 420 (ma ho avuto anche le SE210) e non ho notato tra i due modelli una differenza cosi grande da far dire che le SE 210 sono molto sotto le SE 420 anzi al contrario pure loro si sentivono con una qualità impressionante
Beh diciamo che il fatto che le 420 non siano così nettamente superiori alle 210 non mi rende troppo felice sia per le caratteristiche costruttive molto differenti dei due modelli sia per il netto divario di prezzo tra le due.
Poi ovviamente la mia è un'opinione personale;)
p.s. purtroppo molte recensioni (sono fatte da persone non competenti o parzialmente competenti) pensa che una rivista on line aveva dato il massimo all'ipod cioe 5/5 e 2.5/5 a un iriver x20 :rolleyes: bastà questo per farti capire il grado di affidabilità di alcune recensioni
p.s. poi tra tante recensioni si può capire l'effettiva bontà del prodotto
Sacrosanta verità, ho smesso di credere alle recensioni molti anni fa quando sui giornali non si leggeva altro che Bose, Bose e Bose (diffusori non cuffie in questo caso)....poi sono andato a toccarle con mano, vederle da vicino e soprattutto sentirle.....shock:eek:
windsofchange
20-08-2008, 11:42
Ciao a tutti, innanzitutto grazie per le varie recensioni.
Volevo acquistare delle in-ear (mai provate fin'ora) e dato che devo effettuare un'acquisto su un determinato sito, avrei queste opzioni sotto i 50€:
Creative EP-830 - 40€
V-Moda Bass/Remix - 42€
Creative Zen Aurvana - 48€ (c'e anche un modello da 80€ circa con lo stesso nome :/)
Denon AH-C351 - 49€
Per i Creative ho letto che sono sbilanciati sui bassi, ma in modo eccessivo?
I V-Moda invece non hanno recensioni attendibili (come detto in un post da windsofchange).
Cosa mi consigliereste tra questi modelli?
Grazie :D
Nessuno, non valgono i 50 euro.
Come vedi nei consigli in prima pagina sotto i 50 euro ci sono le mylar, altrimenti le ep 630 che non sembrano peggio delle 830. :O
Ciao Giuss, inizialmente ero il primo a sostenere che queste SHE9700 hanno pochi bassi: attenzione non si tratta di quantità, si tratta di estensione verso il basso.
Significa che fino ai 40 Hz vanno decentemente poi non si sente nulla.
Questa critica in realtà è un complimento, perché non tutti i lettori MP3 riescono a suonare sotto gli 80 Hz (e neppure tante cuffie alla fine)!
Ascoltandole con un lettore Sony della serie NW-A8xx che è realmente esteso e fedele nella riproduzione delle bassissime frequenze, capita di sentire un certo effetto "loudness" alle basse frequenze riconducibile proprio a queste cuffie.
Prove pratiche
Per capirci meglio, recupera una traccia audio con uno "Sweep" decrescente da 150Hz a 25 Hz e prova a "scandagliare" la resa di cuffie e lettore MP3 alle basse frequenze.
Attenzione soprattutto ai gommini delle cuffie che fanno la grande differenza, se sono della misura corretta migliorano le basse frequenze, altrimenti si genera una decompressione del timpano con evidenti perdite di basse frequenze.
Se puoi mandaci una recensione "riveduta" delle tue cuffie e del tuo lettore audio.
Ciao
Bruno
Ti ringrazio della risposta molto precisa ed esauriente, almeno tu non mi hai preso in giro
Per la curva di risposta delle cuffie, se trovo lo sweep faccio la prova, volendo avrei tutti i mezzi disponibili per fare anche delle rilevazioni strumentali precise, sempre che riesco a trovare un po' di tempo libero da dedicarci
Le cuffie le uso sui miei ipod mini 4gb e ipod classic 80gb e non ho la possibilita' di provare altri lettori al momento
Per i gommini... la scelta e' semplice, devo usare i piu' piccoli perche' con i medi e i grandi le cuffie semplicemente se ne cadono
ciao ti faro' sapere
windsofchange
20-08-2008, 13:26
Ti ringrazio della risposta molto precisa ed esauriente, almeno tu non mi hai preso in giro
Le cuffie le uso sui miei ipod mini 4gb e ipod classic 80gb e non ho la possibilita' di provare altri lettori al momento
Preso in giro? Mi scuso nel caso ti riferissi a me, ma dalle tue parole si evinceva che:
dire 'bassi scarsi e risposta più flat delle cx300' è scorretto.
Se intendevi dire che i bassi non sono estesi è un altro conto, ma per la musica compressa che ascolti dal tuo ipod non è quello il problema. Il problema è l'ipod e il fatto che tu non possa personalizzare l'equalizzazione diminuendo i bassi (quello che normalmente si farebbe se inserite correttamente, in quanto sono lievemente 'bassose').
Piuttosto sono ancora convinta che non le inserisci a dovere, i bassi ci sono e pure buoni. ;)
Ciao Giuss, inizialmente ero il primo a sostenere che queste SHE9700 hanno pochi bassi: attenzione non si tratta di quantità, si tratta di estensione verso il basso.
Significa che fino ai 40 Hz vanno decentemente poi non si sente nulla.
Questa critica in realtà è un complimento, perché non tutti i lettori MP3 riescono a suonare sotto gli 80 Hz (e neppure tante cuffie alla fine)!
Ascoltandole con un lettore Sony della serie NW-A8xx che è realmente esteso e fedele nella riproduzione delle bassissime frequenze, capita di sentire un certo effetto "loudness" alle basse frequenze riconducibile proprio a queste cuffie.
Prove pratiche
Per capirci meglio, recupera una traccia audio con uno "Sweep" decrescente da 150Hz a 25 Hz e prova a "scandagliare" la resa di cuffie e lettore MP3 alle basse frequenze.
Non voglio sbagliare, ma quando avevo le she 9700 io e net facemmo una prova con appositi files e si sentivano distintamente le frequenze sotto i 40 Hz... Addirittura sono più estese delle mie care (in tutti i sensi) e3c.
Aspetto che passi per la conferma comunque :Prrr:
Dr.FrankenHouse
20-08-2008, 13:49
http://www.head-fi.org/forums/f4/7-best-earbuds-rated-winners-yuin-pk1-audio-technica-ath-cm700-yuin-pk2-243576/
Se vuoi degli auricolari e nel contempo qualità devi andare su questi, al limite comprando all'estero e spendendo di più; e yuin hanno recensioni positive ovunque e non costano uno sproposito ad esempio.
Per il resto ciò che si vede in giro non è nulla di sorprendente in quanto i limiti di una cuffietta non permettono un ascolto 'completo' come con una in ear: sui 30 euro non penso siano moltissime le differenze tra 'earbuds', quindi potresti benissimo andare su una bella sennheiser serie mx (460) :D
PS: attento nel valutare le pk1 al fattore impedenza, necessitano di un ampli infatti :p
Grazie mille ;)
Nell'attesa delle se110 un mio amico mi ha prestato queste cuffie http://www.skullcandy.com/shop/smokinbuds-p-10.html
basandomi solo sulle caratteristiche,con quali auricolari si possono paragonare?
windsofchange
20-08-2008, 13:56
Grazie mille ;)
Nell'attesa delle se110 un mio amico mi ha prestato queste cuffie http://www.skullcandy.com/shop/smokinbuds-p-10.html
basandomi solo sulle caratteristiche,con quali auricolari si possono paragonare?
No, le skullcandy no!! :ops2:
Quindi puoi farti un' idea sul come sono considerate maluccio da chi le ha provate :D
http://www.head-fi.org/forums/f4/skullcandy-inkd-9-99us-fye-impressions-306105/
http://www.head-fi.org/forums/f4/questions-ceo-skullcandy-264426/index6.html
Non voglio sbagliare, ma quando avevo le she 9700 io e net facemmo una prova con appositi files e si sentivano distintamente le frequenze sotto i 40 Hz... Addirittura sono più estese delle mie care (in tutti i sensi) e3c.
Aspetto che passi per la conferma comunque :Prrr:
Si esatto, anche i 30 si riuscivano a sentire. Se non si sente sotto gli 80Hz è per colpa del file, i lettori come risposta in frequenza sono - come quasi tutti gli apparecchi digitali - praticamente piatti.
Per la curva di risposta delle cuffie, se trovo lo sweep faccio la prova, volendo avrei tutti i mezzi disponibili per fare anche delle rilevazioni strumentali precise, sempre che riesco a trovare un po' di tempo libero da dedicarci
____________
Per i gommini... la scelta e' semplice, devo usare i piu' piccoli perche' con i medi e i grandi le cuffie semplicemente se ne cadono
ciao ti faro' sapere
Forse non mi sono fatto capire:
lo Sweep si trova su vari CD test, di solito va da 150Hz a 25Hz con marcatori a 440Hz per farti capire cosa ascolti, invece le classiche frequenze Spot arrivano fino ai 16Hz. Le frequenze Spot danno delle impressioni incomplete perchè presentano dei "buchi" (Es. ci sono 16 20 25 30 35 40Hz, ma in mezzo a queste nulla).
La parte strumentale della prova servirebbe solo a conferma delle tue impressioni uditive (alle basse frequenze nessuno è sordo, al massimo non le ha mai sentite prima).
DYS instruction:
La prima cosa utile è utilizzare il gommino giusto: solo quando hai tappato completamente le orecchie ottieni il rendimento massimo alle basse frequenze (esattamente un sistema acustico in sospensione pneumatica).
La seconda cosa è utilizzare lo Sweep e valutare ad orecchio la linearità delle varie frequenze. Qui uno potrebbe fermarsi, se tutto va bene.
La terza cosa, visto che hai la stumentazione idonea è quella di inserire in parallelo alla cuffia una sonda e misurare la linearità (ovvero l'estensione) alle basse frequenze del tuo lettore. La prova senza cuffia non ha valore alcuno.
La quarta cosa è cattiva, alzando il volume di parecchio potresti improvvisamente udire qualcosa che non sentivi (la distorsione di terza armonica dei 30 Hz ad esempio ... ma significherebbe che ascolti a volumi proibitivi e dannosi, o stai fortemente equalizzando le bassissime frequenze).
La distorsione può superare in pressione acustica il segnale utile, per il superamento dei limiti fisici dell'altoparlante (escursione e induttanza) e viene spesso scambiata per il segnale utile ...
La quinta cosa da fare è quella di sbarazzarsi di quello che non soddisfa i requisiti qualitativi: ho avuto per le mani cose blasonate quanto deludenti, cuffie e lettori compresi. Auguri!
La sesta cosa da fare sarebbe la prima: non provare nulla per non avere nulla da ridire. Forse la miglior cosa da fare.:stordita:
:D Libertà di scelta sui metodi di valutazione.
Bruno
Dove si trova un cd sweep ke voglio provare a fare il test?:D
windsofchange
20-08-2008, 16:44
Forse non mi sono fatto capire:
lo Sweep si trova su vari CD test, di solito va da 150Hz a 25Hz con marcatori a 440Hz per farti capire cosa ascolti, invece le classiche frequenze Spot arrivano fino ai 16Hz. Le frequenze Spot danno delle impressioni incomplete perchè presentano dei "buchi" (Es. ci sono 16 20 25 30 35 40Hz, ma in mezzo a queste nulla).
La parte strumentale della prova servirebbe solo a conferma delle tue impressioni uditive (alle basse frequenze nessuno è sordo, al massimo non le ha mai sentite prima).
DYS instruction:
La prima cosa utile è utilizzare il gommino giusto: solo quando hai tappato completamente le orecchie ottieni il rendimento massimo alle basse frequenze (esattamente un sistema acustico in sospensione pneumatica).
La seconda cosa è utilizzare lo Sweep e valutare ad orecchio la linearità delle varie frequenze. Qui uno potrebbe fermarsi, se tutto va bene.
La terza cosa, visto che hai la stumentazione idonea è quella di inserire in parallelo alla cuffia una sonda e misurare la linearità (ovvero l'estensione) alle basse frequenze del tuo lettore. La prova senza cuffia non ha valore alcuno.
La quarta cosa è cattiva, alzando il volume di parecchio potresti improvvisamente udire qualcosa che non sentivi (la distorsione di terza armonica dei 30 Hz ad esempio ... ma significherebbe che ascolti a volumi proibitivi e dannosi, o stai fortemente equalizzando le bassissime frequenze).
La distorsione può superare in pressione acustica il segnale utile, per il superamento dei limiti fisici dell'altoparlante (escursione e induttanza) e viene spesso scambiata per il segnale utile ...
La quinta cosa da fare è quella di sbarazzarsi di quello che non soddisfa i requisiti qualitativi: ho avuto per le mani cose blasonate quanto deludenti, cuffie e lettori compresi. Auguri!
La sesta cosa da fare sarebbe la prima: non provare nulla per non avere nulla da ridire. Forse la miglior cosa da fare.:stordita:
:D Libertà di scelta sui metodi di valutazione.
Bruno
Comunque ti ribadisco le che le she 9700 riproducono sotto i 40 Hz. :O
Il resto è aria fritta.
Comunque ti ribadisco le che le she 9700 riproducono sotto i 40 Hz. :O
Il resto è aria fritta.
Lo so che il CD originale è di difficile reperibilità, ma è l'unico strumento affidabile per chi non può misurare le frequenze realmente udite.
Pensa, con questo CD assieme ad un mio amico in un negozio HiFi abbiamo scoperto che un rinomato amplificatore 6.1 aveva l'uscita subwoofer filtrata sotto i 40hz !
Il negoziante non ci credeva proprio, ma cambiando marca di amplificatore si è ricreduto: inconsapevolmente vendeva fumo e si è pure scusato.
Che poi non siamo andati lì per acquistare l'amplificatore ma un subwoofer, quindi voleva farci un favore collegando il miglior amplificatore, per farci un buon servizio!
Ovviamente nessuno deve credere a me, ma solo alle proprie orecchie, provando di persona.
Ciao
windsofchange
20-08-2008, 17:51
Lo so che il CD originale è di difficile reperibilità, ma è l'unico strumento affidabile per chi non può misurare le frequenze realmente udite.
Pensa, con questo CD assieme ad un mio amico in un negozio HiFi abbiamo scoperto che un rinomato amplificatore 6.1 aveva l'uscita subwoofer filtrata sotto i 40hz !
Il negoziante non ci credeva proprio, ma cambiando marca di amplificatore si è ricreduto: inconsapevolmente vendeva fumo e si è pure scusato.
Che poi non siamo andati lì per acquistare l'amplificatore ma un subwoofer, quindi voleva farci un favore collegando il miglior amplificatore, per farci un buon servizio!
Ovviamente nessuno deve credere a me, ma solo alle proprie orecchie, provando di persona.
Ciao
Che c'entra con le philips she 9700? Tu sei venuto sul thread e hai detto che non riproducono frequenze sotto i 40 Hz, io invece ti ho smentito. :O
Ricordavo bene infatti come ha confermato netsky, che altro ci sarebbe da aggiungere scusa? :D
windsofchange
20-08-2008, 18:13
Dove si trova un cd sweep ke voglio provare a fare il test?:D
http://lnx.mariohifi.it/download/cd-test
Se hai un buon procio fai in un attimo, scarica il file e segui le istruzioni.
Ovviamente tutto legalissimo. :)
Ciao a tutti, innanzitutto grazie per le varie recensioni.
Volevo acquistare delle in-ear (mai provate fin'ora) e dato che devo effettuare un'acquisto su un determinato sito, avrei queste opzioni sotto i 50€:
Creative EP-830 - 40€
V-Moda Bass/Remix - 42€
Creative Zen Aurvana - 48€ (c'e anche un modello da 80€ circa con lo stesso nome :/)
Denon AH-C351 - 49€
Per i Creative ho letto che sono sbilanciati sui bassi, ma in modo eccessivo?
I V-Moda invece non hanno recensioni attendibili (come detto in un post da windsofchange).
Cosa mi consigliereste tra questi modelli?
Grazie :D
dipende anche da che musica ascolti...se vuoi un buon suono e dei bei bassi presenti allora ti conviene risparmiare e andare sulle creative EP630...se vuoi un risposta delle in ear + flat allora le aurvana.Se puoi permetterti di arrivare fino a 75 pleuri c è un noto e affidabile sito inglese che vende le shure se110...è + del tuo budget ma il salto di qualità è notevole
Scusate se mi intrometto, ma volevo far notare a chi non vuol vedere e nè leggere (vero wind ;) ?) come per l'ennesima volta a fronte di una richiesta molto dettagliata (quella di gabry886, che ha un budget da 40 a 48 euro), non vi sia una risposta altrettanto precisa (consigliate anche le shure che costano fino al 70% in più del budget). Mi metto nei panni di chi ha scritto e che oltre al consiglio indirizzato verso le EP630 (ma chiedeva delle EP830), si vede indirizzato verso un prodotto molto più caro.
Se andassi in un negozio a chiedere di un articolo x dal costo di 100 e mi venisse risposto ""...si, bene bla bla bla, ma c'è y che è migliore e che costa 170"" non uscirei molto contento...
I post che ho preso, calzano a pennello per riproporre un mio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23691125&postcount=11309) precedente intervento, e per non disorientare gli utenti che si rivolgono qui.
Scusa s83m, se prendo te come esempio, ma la tua risposta calzava a pennello. Ovviamente non voglio creare o alimentare polemiche, nè con te nè con altri utenti, l'ho già detto e scritto, voglio solo cercare di aiutare gli utenti che -come me- hanno ed hanno avuto bisogno di consigli il più possibile precisi per non sbagliare.
Ciao :)
P.S. per windsofchange: scusami se ti senti tirata in ballo (a ragione, ci mancherebbe...) ma non potevo non notare come sei intervenuta sia prima che dopo senza battere ciglio ;) . Un assist per me in pratica... Ti chiedo scusa in anticipo, se ti sentirai offesa. Lo so... la mia è una battaglia persa, ma tant'è...
ALILUIGIMP3
20-08-2008, 19:09
Scusate se mi intrometto, ma volevo far notare a chi non vuol vedere e nè leggere (vero wind ;) ?) come per l'ennesima volta a fronte di una richiesta molto dettagliata (quella di gabry886, che ha un budget da 40 a 48 euro), non vi sia una risposta altrettanto precisa (consigliate anche le shure che costano fino al 70% in più del budget). Mi metto nei panni di chi ha scritto e che oltre al consiglio indirizzato verso le EP630 (ma chiedeva delle EP830), si vede indirizzato verso un prodotto molto più caro.
Se andassi in un negozio a chiedere di un articolo x dal costo di 100 e mi venisse risposto ""...si, bene bla bla bla, ma c'è y che è migliore e che costa 170"" non uscirei molto contento...
I post che ho preso, calzano a pennello per riproporre un mio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23691125&postcount=11309) precedente intervento, e per non disorientare gli utenti che si rivolgono qui.
Scusa s83m, se prendo te come esempio, ma la tua risposta calzava a pennello. Ovviamente non voglio creare o alimentare polemiche, nè con te nè con altri utenti, l'ho già detto e scritto, voglio solo cercare di aiutare gli utenti che -come me- hanno ed hanno avuto bisogno di consigli il più possibile precisi per non sbagliare.
Ciao :)
P.S. per windsofchange: scusami se ti senti tirata in ballo (a ragione, ci mancherebbe...) ma non potevo non notare come sei intervenuta sia prima che dopo senza battere ciglio ;) . Un assist per me in pratica... Ti chiedo scusa in anticipo, se ti sentirai offesa. Lo so... la mia è una battaglia persa, ma tant'è...
non stò qui per difendere wind o s83 e tantomeno alimentare una polemica ma dov'è l'errore nel consiglio di s83 a una precisa richiesta? per me da nessuna parte
l'utente chiedeva per un budget di 50 euro il consiglio su alcuni modelli e s83 ha risposto giustamente perchè prendere le 830 per 50 euro quando per 25 euro hai le ep 630 che sono molto simili
ha poi detto che se voleva auricolari flat di andare sulle aurvana
poi ha detto attenzione se puoi spendere qualcosina in più (25 euro in più n.d.r) che non è una cifra eccessiva ha detto che ci sono le SHURE (tutto un altro mondo lasciacelo dire a chi ha avuto modo si "saltare" tra un auricolare e un altro)
per me ha fatto benissimo io avrei risposto nello stessissimo modo
ti rispondo infine facendoti una domanda dov'è la logica nel prendere le ep 830 costo 50 euro?
quando puoi prendere le ep 630 a 25 euro (molto simili) sapendo che per un piccolo sforzo in più (parliamo di 25 euro non 50/10 euro in più) puoi addirittura prendere le SHURE
la mia risposta non c'è logica
Preso in giro? Mi scuso nel caso ti riferissi a me, ma dalle tue parole si evinceva che:
dire 'bassi scarsi e risposta più flat delle cx300' è scorretto.
Se intendevi dire che i bassi non sono estesi è un altro conto, ma per la musica compressa che ascolti dal tuo ipod non è quello il problema. Il problema è l'ipod e il fatto che tu non possa personalizzare l'equalizzazione diminuendo i bassi (quello che normalmente si farebbe se inserite correttamente, in quanto sono lievemente 'bassose').
Piuttosto sono ancora convinta che non le inserisci a dovere, i bassi ci sono e pure buoni. ;)
Non mi riferivo a te assolutamente, anzi mi stai dando consigli molto utili
Purtroppo l'ipod ha solo dei preset per l'equalizzatore e comunque non li uso perche' non mi piacciono, se metto il preset per l'esaltazione dei bassi il risultato non mi piace per nulla
Faro' altre prove con i gommini anche se quando provai quelli di dimensione media avevo difficolta' a far tenere le cuffie al loro posto, ma ci riprovero'
ciao
Che c'entra con le philips she 9700? Tu sei venuto sul thread e hai detto che non riproducono frequenze sotto i 40 Hz, io invece ti ho smentito. :O
Ricordavo bene infatti come ha confermato netsky, che altro ci sarebbe da aggiungere scusa? :D
Buona sera, cominciamo a far chiarezza: sei venuto? ti ho smentito? ricordavo? mi ha confermato?
Non siamo mica in un tribunale dove ci si avvale di testimonianze e ricordi del passato.
Stavo riportando delle esperienze personali sul forum.
Sinceramente non spiegavo a te i miei metodi di verifica e neppure sapevo che stavi usando un tipo di test di cui avevo appena illustrato i limiti pratici.
In buona sostanza il test a Sweep offre una risorsa che la si può chiamare continuità ininterrotta delle frequenze in esame, il vantaggio è quello di sentire tutta la storia non dei passaggi a singole frequenze.
Un'altro vantaggio è quello di percepire l'evidente aumento della distorsione armonica al scendere della frequenza e anche con l'aumentare del volume.
Distorsione armonica
Non occorre neppure che si cerchino i grafici (quelli seri) che danno tassi di distorsione ben superiori al 10% a tali frequenze: la cosa è percebibile, tanto che alzando il volume prevale la distorsione sul segnale utile. Posso anche dirlo che ci sono passato anch'io, ma adesso riesco a riconoscerla questa distorsione, ed è facile: alzando il volume cambia il rapporto tra il segnale e la distorsione, segno che si è oltrepassato il limite meccanico dell'altoparlante.
Estensione delle basse frequenze
Sia ben chiaro e spero per tutti udibile, che la SHE9700 ha il picco di risonanza (con una certa enfasi ben udibile) attorno ai 60 Hz, poi il rendimento meccanico dell'altoparlante precipita: passino i 40Hz pure con una pressione acustica via via calante, ma i 35Hz sono abbastanza distorti perchè siamo al limite meccanico dell'altoparlante, peraltro incredibilmente buono per un prodotto di questa categoria.
Lo sai che cosa intendo per distorsione armonica?
Un suono puro lo sento bello rotondo senza alcuna spigolosità, invece quello distorto contiene suoni meno nitidi accompagnati da un "certo brusio", che a queste frequenze inusuali è poco fastidioso, tanto da scambiarlo per il segnale utile.
Qualcuno lo aveva scambiato per una turbolenza di canne d'organo! Ma passando a cuffie di altra stazza questo effetto scompare.
Spero ti sia chiaro che non sapevo tu usassi quel tipo di segnale test e che tu "mi assolva in contumacia" per un reato non commesso.
HC900
Scusami tanto ma mi dici dove ho sbagliato? :mbe:
Ha elencato alcuni modelli.IO:
1)Gli ho dato un consiglio per risparmiare
2)Gli ho dato un indicazione tra le scelte che ha proposto
3)Ho espresso un mio parere per avere un ottima qualità
Non ho subito proposto il mercedes ad uno che è entrato in una concessionaria fiat.Il mio post mi dispiace ma non lo puoi prendere proprio come esempio.:read:
Ho dato tutte le possibilità ed elencato i vari casi
Vuoi risparmiare?Vuoi proprio scegliere tra quelle?Se vuoi di + allora...
Di quelle che ha elencato o si sa poco (denon),o c è puzza di sola (830) o non hanno entusiasmato (vibe e aurvana).
PS: il mio nome è s83m :read: :muro: :doh: :boxe:
ciuketto
20-08-2008, 20:15
PS: il mio nome è s83m :read: :muro: :doh: :boxe:
Ah, ti chiami S83M????:asd:
Pensavo fosse il tuo nick..:stordita:
windsofchange
20-08-2008, 20:15
non stò qui per difendere wind o s83 e tantomeno alimentare una polemica ma dov'è l'errore nel consiglio di s83 a una precisa richiesta? per me da nessuna parte
l'utente chiedeva per un budget di 50 euro il consiglio su alcuni modelli e s83 ha risposto giustamente perchè prendere le 830 per 50 euro quando per 25 euro hai le ep 630 che sono molto simili
ha poi detto che se voleva auricolari flat di andare sulle aurvana
poi ha detto attenzione se puoi spendere qualcosina in più (25 euro in più n.d.r) che non è una cifra eccessiva ha detto che ci sono le SHURE (tutto un altro mondo lasciacelo dire a chi ha avuto modo si "saltare" tra un auricolare e un altro)
per me ha fatto benissimo io avrei risposto nello stessissimo modo
ti rispondo infine facendoti una domanda dov'è la logica nel prendere le ep 830 costo 50 euro?
quando puoi prendere le ep 630 a 25 euro (molto simili) sapendo che per un piccolo sforzo in più (parliamo di 25 euro non 50/10 euro in più) puoi addirittura prendere le SHURE
la mia risposta non c'è logica
Lo hai quotato e ho dovuto leggerlo sebbene sia nella ignore... :mbe:
Poi facciamo i conti ali!!
:Prrr: :Prrr:
PS: inutile combattere contro i mulini a vento caro ali, se uno le shure non le prova non capirà mai le nostre disquisizioni, lo sai. Rischiamo di passare anche per fanboys agli occhi di determinati utenti. :rolleyes:
A cercare di consigliare il meglio ci si rimette... Bisogna tenerlo in conto.
Ho creato apposta la lista in prima pagina con i prezzi indicati, cercando di fare il tutto nel modo più trasparente possibile. Purtroppo chi non ha avuto a che fare con una in ear da 120-150 euro non può immaginare cosa sia in realtà, magari non concepisce nemmeno il bisogno di possederla.
Se noi possiamo dire: a 75 euro spedite avrai tra le mani quanto di meglio potresti avere spendendo fino ai 100 euro ( forse anche qualcosina in più) è perché conosciamo la ditta e siamo supportati dalle ottime recensioni delle se110 (cnet da un ottimo '8', niente da dire a riguardo).
Inoltre abbiamo provato il suono shure e ci sembra inconcepibile spendere 50 60 euro per delle cx300 et similia che abbiamo provato e possiamo definire anni luce distanti da ciò che abbiamo ora.
Credo che queste mie ultime parole siano 'quotabili' da ali e archi... O no? :D
Ed ora chiudo, sperando di non rileggere nei quote le solite cose... :)
windsofchange
20-08-2008, 20:19
Buona sera, cominciamo a far chiarezza: sei venuto? ti ho smentito? ricordavo? mi ha confermato?
Non siamo mica in un tribunale dove ci si avvale di testimonianze e ricordi del passato.
Stavo riportando delle esperienze personali sul forum.
Sinceramente non spiegavo a te i miei metodi di verifica e neppure sapevo che stavi usando un tipo di test di cui avevo appena illustrato i limiti pratici.
In buona sostanza il test a Sweep offre una risorsa che la si può chiamare continuità ininterrotta delle frequenze in esame, il vantaggio è quello di sentire tutta la storia non dei passaggi a singole frequenze.
Un'altro vantaggio è quello di percepire l'evidente aumento della distorsione armonica al scendere della frequenza e anche con l'aumentare del volume.
Distorsione armonica
Non occorre neppure che si cerchino i grafici (quelli seri) che danno tassi di distorsione ben superiori al 10% a tali frequenze: la cosa è percebibile, tanto che alzando il volume prevale la distorsione sul segnale utile. Posso anche dirlo che ci sono passato anch'io, ma adesso riesco a riconoscerla questa distorsione, ed è facile: alzando il volume cambia il rapporto tra il segnale e la distorsione, segno che si è oltrepassato il limite meccanico dell'altoparlante.
Estensione delle basse frequenze
Sia ben chiaro e spero per tutti udibile, che la SHE9700 ha il picco di risonanza (con una certa enfasi ben udibile) attorno ai 60 Hz, poi il rendimento meccanico dell'altoparlante precipita: passino i 40Hz pure con una pressione acustica via via calante, ma i 35Hz sono abbastanza distorti perchè siamo al limite meccanico dell'altoparlante, peraltro incredibilmente buono per un prodotto di questa categoria.
Lo sai che cosa intendo per distorsione armonica?
Un suono puro lo sento bello rotondo senza alcuna spigolosità, invece quello distorto contiene suoni meno nitidi accompagnati da un "certo brusio", che a queste frequenze inusuali è poco fastidioso, tanto da scambiarlo per il segnale utile.
Qualcuno lo aveva scambiato per una turbolenza di canne d'organo! Ma passando a cuffie di altra stazza questo effetto scompare.
Spero ti sia chiaro che non sapevo tu usassi quel tipo di segnale test e che tu "mi assolva in contumacia" per un reato non commesso.
HC900
Un altro in ignore list e via... :O
Tante sciocchezze tutte insieme mi provocano bruciori di stomaco, perdonami se preferisco evitare ulteriori esposizioni. :D
ciuketto
20-08-2008, 20:20
Lo hai quotato e ho dovuto leggerlo sebbene sia nella ignore... :mbe:
Poi facciamo i conti ali!!
:Prrr: :Prrr:
PS: inutile combattere contro i mulini a vento caro ali, se uno le shure non le prova non capirà mai le nostre disquisizioni, lo sai. Rischiamo di passare anche per fanboys agli occhi di determinati utenti. :rolleyes:
A cercare di consigliare il meglio ci si rimette... Bisogna tenerlo in conto.
Ho creato apposta la lista in prima pagina con i prezzi indicati, cercando di fare il tutto nel modo più trasparente possibile. Purtroppo chi non ha avuto a che fare con una in ear da 120-150 euro non può immaginare cosa sia in realtà, magari non concepisce nemmeno il bisogno di possederla.
Se noi possiamo dire: a 75 euro spedite avrai tra le mani quanto di meglio potresti avere spendendo fino ai 100 euro ( forse anche qualcosina in più) è perché conosciamo la ditta e siamo supportati dalle ottime recensioni delle se110 (cnet da un ottimo '8', niente da dire a riguardo).
Inoltre abbiamo provato il suono shure e ci sembra inconcepibile spendere 50 60 euro per delle cx300 et similia che abbiamo provato e possiamo definire anni luce distanti da ciò che abbiamo ora.
Credo che queste mie ultime parole siano 'quotabili' da ali e archi... O no? :D
Ed ora chiudo, sperando di non rileggere nei quote le solite cose... :)
Un altro in ignore list e via... :O
Tante sciocchezze tutte insieme mi provocano bruciori di stomaco, perdonami se preferisco evitare ulteriori esposizioni. :D
:asd:
L'avete fatta incacchaire.:fagiano: :fagiano:
non stò qui per difendere wind o s83 e tantomeno alimentare una polemica ma dov'è l'errore nel consiglio di s83 a una precisa richiesta?
Non ho parlato di errori. Mai. Il mio era solo un parere che volevo cercare di condividere o confrontare... Ma è difficile, senza che qualcuno magari leggermente permaloso, se la prenda. Possiamo lasciar perdere se volete, oppure posso continuare a chiedere consigli più precisi. Ma di sicuro il mio intento non è quello di andare a cercare errori altrui.
Scusami tanto ma mi dici dove ho sbagliato? :mbe:
Ha elencato alcuni modelli.IO:
1)Gli ho dato un consiglio per risparmiare
2)Gli ho dato un indicazione tra le scelte che ha proposto
3)Ho espresso un mio parere per avere un ottima qualità
Non ho subito proposto il mercedes ad uno che è entrato in una concessionaria fiat.Il mio post mi dispiace ma non lo puoi prendere proprio come esempio.:read:
Ho dato tutte le possibilità ed elencato i vari casi
Vuoi risparmiare?Vuoi proprio scegliere tra quelle?Se vuoi di + allora...
Di quelle che ha elencato o si sa poco (denon),o c è puzza di sola (830) o non hanno entusiasmato (vibe e aurvana).
PS: il mio nome è s83m :read: :muro: :doh: :boxe:
Vedi (leggi) sopra. Non ho mai detto quello che tu affermi. Ho solo scritto che ""...per l'ennesima volta a fronte di una richiesta molto dettagliata (quella di gabry886, che ha un budget da 40 a 48 euro), non vi sia (stata n.d.a.) una risposta altrettanto precisa (consigliate anche le shure che costano fino al 70% in più del budget)..."". Non è la stessa cosa. Nonostante scriva di getto, senza tanti fronzoli, sto bene attento a non prevaricare. Anche tu, scusa se ti ho in qualche modo offeso.
Lo hai quotato e ho dovuto leggerlo sebbene sia nella ignore... :mbe:
Poi facciamo i conti ali!!
:Prrr: :Prrr:
PS: inutile combattere contro i mulini a vento caro ali, se uno le shure non le prova non capirà mai le nostre disquisizioni, lo sai. Rischiamo di passare anche per fanboys agli occhi di determinati utenti. :rolleyes:
A cercare di consigliare il meglio ci si rimette... Bisogna tenerlo in conto.
Ed ora chiudo, sperando di non rileggere nei quote le solite cose... :)
Un altro in ignore list e via... :O
Tante sciocchezze tutte insieme mi provocano bruciori di stomaco, perdonami se preferisco evitare ulteriori esposizioni. :D
Di questo passo leggerai i tuoi stessi post :D :D :D
Se c'è un utente educato e cortese è proprio hc900, eppure...
Avrai grosse difficoltà nella vita, con la tua arroganza (http://it.wiktionary.org/wiki/arroganza), ragazza...
:asd:
L'avete fatta incacchaire.:fagiano: :fagiano:
Può sempre scendere ed andare a piedi... :asd:
In questo forum come nel precendente ci sono lunghi post riempiti solo da inutili parole per litigi riprovevoli...per favore è sufficiente rispondere accuratamente alla rikiesta di sto povero cristo ke si vuole prendere delle cuffie e alla fine si possono aggiungere le opinioni personali ke xò di certo non devono essere dei must in quanto come ho appena detto sono personali.
Se si va avanti così bisogna mettere una 3d a parte per i litigi.
P.S. : perdonate l'ot ma sono arcistufo di leggere pagine e pagine di litigi invece ke utili consigli!
ma qualcuno che mi sappia fare un paragone tra le sennheiser px 100 e le shure se210 (o simili) c'è?? :fagiano:
:mc: :help:
Silencer
21-08-2008, 00:13
:fagiano: io sbuco dicendo che possiedo le se210 e sono una meraviglia, ho anche le mylarone x3 ma c'è un abisso!
ALILUIGIMP3
21-08-2008, 00:34
Non ho parlato di errori. Mai. Il mio era solo un parere che volevo cercare di condividere o confrontare... Ma è difficile, senza che qualcuno magari leggermente permaloso, se la prenda. Possiamo lasciar perdere se volete, oppure posso continuare a chiedere consigli più precisi. Ma di sicuro il mio intento non è quello di andare a cercare errori altrui.
Vedi (leggi) sopra. Non ho mai detto quello che tu affermi. Ho solo scritto che ""...per l'ennesima volta a fronte di una richiesta molto dettagliata (quella di gabry886, che ha un budget da 40 a 48 euro), non vi sia (stata n.d.a.) una risposta altrettanto precisa (consigliate anche le shure che costano fino al 70% in più del budget)..."". Non è la stessa cosa. Nonostante scriva di getto, senza tanti fronzoli, sto bene attento a non prevaricare. Anche tu, scusa se ti ho in qualche modo offeso.
Di questo passo leggerai i tuoi stessi post :D :D :D
Se c'è un utente educato e cortese è proprio hc900, eppure...
Avrai grosse difficoltà nella vita, con la tua arroganza (http://it.wiktionary.org/wiki/arroganza), ragazza...
Può sempre scendere ed andare a piedi... :asd:
offeso? no assolutamente anzi credimi è piacevole discutere confrontarsi con utenti anche se non si ha lo stesso punto di vista
permettimi di dire però stavolta hai sbagliato a prendere in esame quello che ha detto e consigliato l'utente s83 perchè è giusto al 100%
p.s. tu dici che noi ci ostiniamo in qualsiasi modo a consigliare gli IAUDIO nel campo dei lettori e le SHURE nel campo degli auricolari ma se sono il top non è certo colpa nostra nessuno di noi prende dei compensi da queste compagnie ne tantomeno abbiamo regalati i loro prodotti se li consigliamo è perchè semplicemente sono il top nei loro campi
p.s. per me come cliente mi roderebbe più aver acquistato le ep 830 (50 euro) sapendo solo in seguito che per una piccola spesa in più 25 euro potevo prendere le SHURE SE 110
quindi ritengo non giusto ma giustissimo "avvertire" chi mi chiede un consiglio tipo: ho 50 euro di budget che posso prendere?
io gli rispondo se non puoi superare assolutamente questo budget vedi che per 25 euro puoi prendere un prodotto molto simile a quello che costa 50 euro (in questo caso mi riferisco al confronto ep 630 - 830) ma è anche doveroso avvertirlo che per soli 25 euro in più può prendere le SHURE
sarebbe ingiusto non farlo e non parlerei assolutamente di ripetitività come "accusi" tu ogni volta che dici per "l'ennesima volta"
il nostro consiglio sarà sempre lo stesso perchè il "campo" dice cosi non perchè vogliamo che sia cosi
concludo che da parte mia non c'è nessuna volontà di aprire una polemica ne tantomeno mi sento offeso
p.s. non vorrei essere presentuoso ma penso che molti utenti (che chiedevono suggerimenti o "indirizzamenti") sono rimasti soddisfatti dai nostri consigli come in precedenza io sono stato soddisfatto per come sono stato indirizzato quando ero non a conoscenza di molte cose in questo campo ;)
:mano: :cincin:
ALILUIGIMP3
21-08-2008, 00:36
:fagiano: io sbuco dicendo che possiedo le se210 e sono una meraviglia, ho anche le mylarone x3 ma c'è un abisso!
quotissimo io ho le SHURE SE 420 e ho anche le ep 630 e le cx 300 a me c'è una galassia di differenza ;)
ALILUIGIMP3
21-08-2008, 00:38
In questo forum come nel precendente ci sono lunghi post riempiti solo da inutili parole per litigi riprovevoli...per favore è sufficiente rispondere accuratamente alla rikiesta di sto povero cristo ke si vuole prendere delle cuffie e alla fine si possono aggiungere le opinioni personali ke xò di certo non devono essere dei must in quanto come ho appena detto sono personali.
Se si va avanti così bisogna mettere una 3d a parte per i litigi.
P.S. : perdonate l'ot ma sono arcistufo di leggere pagine e pagine di litigi invece ke utili consigli!
hai ragione che non è bello vedere litigi ma credimi questi più che litigi li considererei più "forti divergenze" non ho notato toni volgari da parte di nessuno allora li che potremo parlare di litigi
ALILUIGIMP3
21-08-2008, 00:41
ma qualcuno che mi sappia fare un paragone tra le sennheiser px 100 e le shure se210 (o simili) c'è?? :fagiano:
:mc: :help:
purtroppo non consosco le px 100 però conosco benissimo le SHURE SE 210 (avendole avute per 4 mesi) e ti posso dire che sono "mostruose" :O quindi .....
a pelle senza conoscere le px 100 ti consiglierei le SHURE SE 210
purtroppo non consosco le px 100 però conosco benissimo le SHURE SE 210 (avendole avute per 4 mesi) e ti posso dire che sono "mostruose" :O quindi .....
a pelle senza conoscere le px 100 ti consiglierei le SHURE SE 210
ho chiesto per fare un paragone :D le px100 le ho da un paio d'anni almeno e volevo un "punto di riferimento", dato che poi le px sono delle cuffie con un elevato rapporto prezzo/prestazioni non vorrei che la differenza a livello di suono sia solo nei bassi, dato che queste sono bassose :D
ALILUIGIMP3
21-08-2008, 00:51
[QUOTE=windsofchange;23750491]Lo hai quotato e ho dovuto leggerlo sebbene sia nella ignore... :mbe:
Poi facciamo i conti ali!
Ti raccomando non dimenticarti la calcolatrice :Prrr: :ciapet: :D
ALILUIGIMP3
21-08-2008, 00:55
Un altro in ignore list e via... :O
Tante sciocchezze tutte insieme mi provocano bruciori di stomaco, perdonami se preferisco evitare ulteriori esposizioni. :D
grazie che ti vengono i bruciori di stomaco mangi...... molta aria fritta :Prrr: :ciapet: :D
Sjk il mio consiglio preciso l'ho dato:le ep830 me sanno de sola (pe dilla alla romana), vuoi risparmiare?EP630-puoi sforare un poco per qualità superiore?shure.Non è mia abitudine imporre consigli Dogma style.
Per capirci.Hai 30.000 euro e vuoi acquistare un auto:mi vieni a dire che sei indeciso tra una Dacia e una Dahiatsu...io ti consiglio di prendere una fiat se vuoi risparmiare o se no spendi un po di più ma ti fai un Bmw (becca che rima :D sembra quasi uno slogan)
permettimi di dire però stavolta hai sbagliato a prendere in esame quello che ha detto e consigliato l'utente s83 perchè è giusto al 100%
Perchè!Cosa vi costa mettere una semplice M alla fine :cry:
ALILUIGIMP3
21-08-2008, 01:03
Buona sera, cominciamo a far chiarezza: sei venuto? ti ho smentito? ricordavo? mi ha confermato?
Non siamo mica in un tribunale dove ci si avvale di testimonianze e ricordi del passato.
Stavo riportando delle esperienze personali sul forum.
Sinceramente non spiegavo a te i miei metodi di verifica e neppure sapevo che stavi usando un tipo di test di cui avevo appena illustrato i limiti pratici.
In buona sostanza il test a Sweep offre una risorsa che la si può chiamare continuità ininterrotta delle frequenze in esame, il vantaggio è quello di sentire tutta la storia non dei passaggi a singole frequenze.
Un'altro vantaggio è quello di percepire l'evidente aumento della distorsione armonica al scendere della frequenza e anche con l'aumentare del volume.
Distorsione armonica
Non occorre neppure che si cerchino i grafici (quelli seri) che danno tassi di distorsione ben superiori al 10% a tali frequenze: la cosa è percebibile, tanto che alzando il volume prevale la distorsione sul segnale utile. Posso anche dirlo che ci sono passato anch'io, ma adesso riesco a riconoscerla questa distorsione, ed è facile: alzando il volume cambia il rapporto tra il segnale e la distorsione, segno che si è oltrepassato il limite meccanico dell'altoparlante.
Estensione delle basse frequenze
Sia ben chiaro e spero per tutti udibile, che la SHE9700 ha il picco di risonanza (con una certa enfasi ben udibile) attorno ai 60 Hz, poi il rendimento meccanico dell'altoparlante precipita: passino i 40Hz pure con una pressione acustica via via calante, ma i 35Hz sono abbastanza distorti perchè siamo al limite meccanico dell'altoparlante, peraltro incredibilmente buono per un prodotto di questa categoria.
Lo sai che cosa intendo per distorsione armonica?
Un suono puro lo sento bello rotondo senza alcuna spigolosità, invece quello distorto contiene suoni meno nitidi accompagnati da un "certo brusio", che a queste frequenze inusuali è poco fastidioso, tanto da scambiarlo per il segnale utile.
Qualcuno lo aveva scambiato per una turbolenza di canne d'organo! Ma passando a cuffie di altra stazza questo effetto scompare.
Spero ti sia chiaro che non sapevo tu usassi quel tipo di segnale test e che tu "mi assolva in contumacia" per un reato non commesso.
HC900
non sono molto competente magari quello che dici tu è esatto al 1000 x 1000 ti ricordo che questo è un forum di lettori mp3 (quindi si ha a che fare con formati compressi e non "puri") non di impianti ad altissima fedeltà evitiamo discorsi troppo tecnici di difficile lettura per me compreso quelli li lasciamo ai veri audiofili questo tipo di discussione
p.s. nulla toglie che quello che hai detto sia tutto giusto ;) :mano:
[QUOTE=ALILUIGIMP3;23753355]
evitiamo discorsi troppo tecnici di difficile lettura per me compreso quelli li lasciamo ai veri audiofili questo tipo di discussione
QUOTE]
AUDIOFILO SARAI TE!
Potrei anche essere fuori luogo affermando che qui si parlava di cuffie dai 10 ai 500 Euro, dove stavo riportando la mia esperienza (errori compresi) su come ascoltare un file (anche compresso a 128K, tanto si riproduce in 30 secondi solo una frequenza alla volta) per valutare correttamente la resa di una cuffia (senza pretese di utilizzare alcuna strumentazione).
Stavo spiegando che, quando al posto di un solo suono se ne percepiscono 2 diversi (appunto questa è una distorsione talmente grande, da venir facilmente scambiata per segnale utile) qualcosa non funziona bene.
VALUTAZIONI TERRA TERRA CON CD TEST
Vedo che anche altri si avvalgono di qualche CD test "linkato", solo che mancano delle istruzioni su cosa si deve percepire e come valutare i fatti ad orecchio.
Per correttezza ho aggiunto che se si alza il volume a tali frequenze e il suono cambia non di volume ma di contenuto armonico (ovvero si sentono distintamente 2 frequenze diverse es. 30Hz e 90Hz sovrapposte) si sta ascoltando una forte distorsione sotto forma di brusio o brontolio.
Non è certo questo un discorso di altissima fedeltà audio ma di palese distorsione, anche superiore al 50%, peraltro molto facilmente percebibile.
SHE9700: UNA BUONA CUFFIA
Figuriamoci se voglio affermare che le SHE9700 sono cuffie di altissima fedeltà, piuttosto sono cuffie che riescono a far percepire i limiti di tanti lettori audio portatili proprio sulle basse frequenze.
LETTORI DIGITALI PORTATILI = PERFETTI ?
E' vero che si tratta di lettori digitali, ma certamente alcuni hanno dei limiti costruttivi, che queste SHE9700 riescono ad evidenziare con grande facilità.
Provare per credere è il mio invito, specie se qualcuno chiede spiegazioni sulla apparente mancanza di basse frequenze delle SHE9700, voglio ricordare che da qui è iniziato tutto il discorso con miei interventi.
Scusa se ti ho dato dell'audiofilo :) , spero che le mie indicazioni vengano recepite come un invito alla comprensione e al libero dialogo tra appassionati di musica portatile.
HC900
ALILUIGIMP3
21-08-2008, 09:26
[QUOTE=ALILUIGIMP3;23753355]
evitiamo discorsi troppo tecnici di difficile lettura per me compreso quelli li lasciamo ai veri audiofili questo tipo di discussione
QUOTE]
AUDIOFILO SARAI TE!
Potrei anche essere fuori luogo affermando che qui si parlava di cuffie dai 10 ai 500 Euro, dove stavo riportando la mia esperienza (errori compresi) su come ascoltare un file (anche compresso a 128K, tanto si riproduce in 30 secondi solo una frequenza alla volta) per valutare correttamente la resa di una cuffia (senza pretese di utilizzare alcuna strumentazione).
Stavo spiegando che, quando al posto di un solo suono se ne percepiscono 2 diversi (appunto questa è una distorsione talmente grande, da venir facilmente scambiata per segnale utile) qualcosa non funziona bene.
VALUTAZIONI TERRA TERRA CON CD TEST
Vedo che anche altri si avvalgono di qualche CD test "linkato", solo che mancano delle istruzioni su cosa si deve percepire e come valutare i fatti ad orecchio.
Per correttezza ho aggiunto che se si alza il volume a tali frequenze e il suono cambia non di volume ma di contenuto armonico (ovvero si sentono distintamente 2 frequenze diverse es. 30Hz e 90Hz sovrapposte) si sta ascoltando una forte distorsione sotto forma di brusio o brontolio.
Non è certo questo un discorso di altissima fedeltà audio ma di palese distorsione, anche superiore al 50%, peraltro molto facilmente percebibile.
SHE9700: UNA BUONA CUFFIA
Figuriamoci se voglio affermare che le SHE9700 sono cuffie di altissima fedeltà, piuttosto sono cuffie che riescono a far percepire i limiti di tanti lettori audio portatili proprio sulle basse frequenze.
LETTORI DIGITALI PORTATILI = PERFETTI ?
E' vero che si tratta di lettori digitali, ma certamente alcuni hanno dei limiti costruttivi, che queste SHE9700 riescono ad evidenziare con grande facilità.
Provare per credere è il mio invito, specie se qualcuno chiede spiegazioni sulla apparente mancanza di basse frequenze delle SHE9700, voglio ricordare che da qui è iniziato tutto il discorso con miei interventi.
Scusa se ti ho dato dell'audiofilo :) , spero che le mie indicazioni vengano recepite come un invito alla comprensione e al libero dialogo tra appassionati di musica portatile.
HC900
non mi offendo figurati se mi chiami audofilo ..... dato che lo sono davvero :Prrr: :ciapet: :D
seriamente capisco che volevi dimostrare la tua tesi (nulla da dire) solo io mi "lamentavo" del linguaggio troppo tecnico (per carità sarà giusto non discuto) ma anche se si parla di cose basilari come distorsione fammi dire che ho avuto molta difficolta nel comprendere quello che volevi intendere (non discuto sull'informazione che hai datò ma in che modo l'hai data)
magari ci sarà qualcuno a cui il tuo intervento susciterà molto interesse chiedo scusa se l'ho "scavalcato"
solo che in un forum di lettori mp3 portatili ritengo più idoneo letture più veloci e immediate meno tecniche come in fondo è un lettore mp3 per quanto sia di qualità (esempio D2) rispetto a impianti ad alta fedeltà
chiedo scusa in anticipo agli utenti invece che preferiscono invece parlare in maniera più tecnica liberissimi di farlo io ho solo espresso un mio modo di pensare non un "imposizione" :D
:mano: :cincin:
[QUOTE=hc900;23754258]
solo io mi "lamentavo" del linguaggio troppo tecnico (per carità sarà giusto non discuto) ma anche se si parla di cose basilari come distorsione fammi dire che ho avuto molta difficolta nel comprendere quello che volevi intendere (non discuto sull'informazione che hai datò ma in che modo l'hai data)
Allora aiutami a dire in maniera diversa che, se invece di sentire un solo suono netto ad una certa frequenza del CD test, sento due suoni accavallati, questa è appunto una forte distorsione audio.
Chiaramente questo "effetto speciale" aggiunge confusione alla musica, e si riduce solo abbassando il volume o cambiando cuffie.
HC900
Prove pratiche
Per capirci meglio, recupera una traccia audio con uno "Sweep" decrescente da 150Hz a 25 Hz e prova a "scandagliare" la resa di cuffie e lettore MP3 alle basse frequenze.
Bruno
Ciao,mi potresti allegare o uppare su qualche sito una traccia audio come dici sopra??
Ma come fate a sentire con che Hz suona una canzone??
Che avete un udito che identifica le frequenze??
Ciao.
A Ciao,mi potresti allegare o uppare su qualche sito una traccia audio come dici sopra??
B Ma come fate a sentire con che Hz suona una canzone??
C Che avete un udito che identifica le frequenze??
Ciao.
A Si tratta del disco RCA Red Seal CD Test ormai reperibile solo su EBay, era roba del 1985.
B Una volta identificate le frequenze (anche quelle del CD test che usa Wind) le impari e poi le associ a certe corde del basso elettrico o del contrabasso.
(Il grosso del messaggio musicale da scoprire va da 100Hz a 45Hz)
C A tali frequenze nessuno è sordo, semmai è muto il lettore audio o la cuffia.
Bruno
Carine quelle foto ma...a che servono? :what:
ps:Mi sa che le dovevi mettere nel 3d di scelta lettore mp3
(ricordo alla gentile clientela che il mio nick è s83m...vero aliluigimp ? :D )
Carine quelle foto ma...a che servono? :what:
ps:Mi sa che le dovevi mettere nel 3d di scelta lettore mp3
Si ho sbagliato,avevo aperto 3 risposte ed ho fatto confusione :D
windsofchange
21-08-2008, 19:53
A Si tratta del disco RCA Red Seal CD Test ormai reperibile solo su EBay, era roba del 1985.
B Una volta identificate le frequenze le impari e poi le associ a certe corde del basso elettrico o del contrabasso.
(Il grosso del messaggio musicale da scoprire va da 100Hz a 45Hz)
C A tali frequenze nessuno è sordo, semmai è muto il lettore audio o la cuffia.
Bruno
:rolleyes:
Silencer
21-08-2008, 22:35
con le se210 a volte sento dei tamburelli o dei riff di chitarra che sembrano partire da in mezzo alla testa.. non sembrano partire dalle cuffie! come se qualche ometto piccino fosse all'interno della testa!
tanto è vero che per un attimo ho pensato che il suono provenisse dall'esterno e mi stavo quasi togliendo le cuffie!
è incredibile cotanta bellezza di suono, non trovate?
che ne pensate?
windsofchange
21-08-2008, 22:43
con le se210 a volte sento dei tamburelli o dei riff di chitarra che sembrano partire da in mezzo alla testa.. non sembrano partire dalle cuffie! come se qualche ometto piccino fosse all'interno della testa!
tanto è vero che per un attimo ho pensato che il suono provenisse dall'esterno e mi stavo quasi togliendo le cuffie!
è incredibile cotanta bellezza di suono, non trovate?
che ne pensate?
Che hai perfettamente ragione...
Le prime volte che usavo le shure mi ritrovavo con il mal di testa... :sofico:
Se ti metti sul letto, occhi chiusi e volume non troppo alto sentirai la musica nella tua testa, cercherai di piazzare gli strumenti e ti sembrerà di essere al centro di un gruppo di musicisti. Insomma resti così: :eek:
Silencer
21-08-2008, 22:47
prossimo passo un buon lettore !
Cmq anche adesso con degli mp3 a 320kbps si sente da dio!
Sto facendo passi da gigante.. prima ero proprio un noob! (ora ordino i risultati , anzichè che per fonti, per DIMENSIONE... )
e mi accorgo subito se sto ascoltando un 192 kbps o un 256 o oltre..
quanta differenza che c'è! non l'avevo mai notato
ALILUIGIMP3
21-08-2008, 23:10
Che hai perfettamente ragione...
Le prime volte che usavo le shure mi ritrovavo con il mal di testa... :sofico:
Se ti metti sul letto, occhi chiusi e volume non troppo alto sentirai la musica nella tua testa, cercherai di piazzare gli strumenti e ti sembrerà di essere al centro di un gruppo di musicisti. Insomma resti così: :eek:
stessissimo effetto pure a me allora vuol dire che tutti abbiamo le SHURE originali e non copie :ciapet:
c'è un pezzo di michael jackson adesso black or white dove nella fase si sente una persona bussare ebbene sembra davvero che la porta sia nella testa e incredibile!!!
però spiegare non rende bisognerebbe provare le SHURE per rendersene conto ;)
ovvio si deve sempre avere a che fare con pezzi a bassa compressione
windsofchange
21-08-2008, 23:54
stessissimo effetto pure a me allora vuol dire che tutti abbiamo le SHURE originali e non copie :ciapet:
c'è un pezzo di michael jackson adesso black or white dove nella fase si sente una persona bussare ebbene sembra davvero che la porta sia nella testa e incredibile!!!
però spiegare non rende bisognerebbe provare le SHURE per rendersene conto ;)
ovvio si deve sempre avere a che fare con pezzi a bassa compressione
:cry: Lo sai che ogni volta sono coltellate che mi pianti nel petto vero Ali???
Jackson nooooooooooooo :cry:
ALILUIGIMP3
22-08-2008, 00:17
:cry: Lo sai che ogni volta sono coltellate che mi pianti nel petto vero Ali???
Jackson nooooooooooooo :cry:
guarda michael jackson non è il mio cantante preferito però non si può negare che ha nel suo repertorio pezzi "notevoli" come può essere we are the world heal the world you are not alone e tantissimi altri
i miei preferiti sono i Queen :Prrr: :D
Silencer
22-08-2008, 00:40
wind mi dispiace dirltelo ma cmq i pezzi di jackson rendono particolarmente con le shure anche secondo me!
windsofchange
22-08-2008, 01:05
guarda michael jackson non è il mio cantante preferito però non si può negare che ha nel suo repertorio pezzi "notevoli" come può essere we are the world heal the world you are not alone e tantissimi altri
i miei preferiti sono i Queen :Prrr: :D
wind mi dispiace dirltelo ma cmq i pezzi di jackson rendono particolarmente con le shure anche secondo me!
:nera:
Comunque, dato che le black foam per me sono introvabili ho ovviato egregiamente così:
(tappi farmamed costruiti sui supporti delle pessime foam gialle in dotazione con la serie E)
http://img119.imageshack.us/img119/5914/1001743fl3.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=1001743fl3.jpg)
http://img119.imageshack.us/img119/3033/1001737sw7.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=1001737sw7.jpg)
bruttissimi da vedere ma suono perfetto! :sofico:
:rolleyes:
in teoria è così, ma ogni bassista/chitarrista si accorda il suo strumento all'altezza che preferisce, quindi in pratica non ci sono punti di riferimento sempre validi nota=freq in hz.
Cosa diversa invece per il pianoforte, dove le note dei tasti hanno freq ben precise.
Cmq tutto questo è offtopic:D
:nera:
Comunque, dato che le black foam per me sono introvabili ho ovviato egregiamente così:
(tappi farmamed costruiti sui supporti delle pessime foam gialle in dotazione con la serie E)
http://img119.imageshack.us/img119/5914/1001743fl3.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=1001743fl3.jpg)
http://img119.imageshack.us/img119/3033/1001737sw7.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=1001737sw7.jpg)
bruttissimi da vedere ma suono perfetto! :sofico:
ottimo lavoro :sofico:
il giallo ti dona molto :flower:
ALILUIGIMP3
22-08-2008, 08:28
:nera:
Comunque, dato che le black foam per me sono introvabili ho ovviato egregiamente così:
(tappi farmamed costruiti sui supporti delle pessime foam gialle in dotazione con la serie E)
http://img119.imageshack.us/img119/5914/1001743fl3.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=1001743fl3.jpg)
http://img119.imageshack.us/img119/3033/1001737sw7.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=1001737sw7.jpg)
bruttissimi da vedere ma suono perfetto! :sofico:
e che un modello nuovo della SHURE le e3carneval :Prrr: :D
complimenti per l'abbinamento dei colori :ciapet:
:nera:
Comunque, dato che le black foam per me sono introvabili ho ovviato egregiamente così:
(tappi farmamed costruiti sui supporti delle pessime foam gialle in dotazione con la serie E)
http://img119.imageshack.us/img119/5914/1001743fl3.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=1001743fl3.jpg)
http://img119.imageshack.us/img119/3033/1001737sw7.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=1001737sw7.jpg)
bruttissimi da vedere ma suono perfetto! :sofico:
Scusa ma com'è ke avresti fatto?sono comodi?
roccia1234
22-08-2008, 11:07
ciao a tutti!!Dato che mi è arrivato il cowon d2 avrei intenzione di affiancargli degli auricolari decenti... e ho adocchiato delle creative ep830 a circa 40 euro (di più non ho da spendere :( ). Quello che mi frena è il fatto che normalmente le cuffie che uso attualmente (quelle da 10-15 euro) le scasso nel giro di 3-4 mesi... (nel senso che si staccano dei cavetti e non si sente più da una cuffietta oppure per sentire devo muovere i cavetti, ecc) la domanda è: sono io che le tratto da animale o sono fatte col :ciapet: ?? (nel senso... è normale che siano fragili o le tratto male io quindi si rompono??)
nel primo caso prenderei le creative, nel secondo continuo con le mie, dato che spendere 40 euro di auricolari ogni volta che si rompono mi scazzerebbe un po..
Per la cronaca utilizzo delle philips di cui al momento non ricordo il nome :fagiano:
ciao!!
windsofchange
22-08-2008, 13:35
e che un modello nuovo della SHURE le e3carneval :Prrr: :D
complimenti per l'abbinamento dei colori :ciapet:
:cry: :cry: :cry: :cry:
Scusa ma com'è ke avresti fatto?sono comodi?
Devi smontare quelli gialli in dotazione con la serie E ed utilizzare il canale rigido interno per costruirne di nuovi.
Sono molto comodi, il materiale è quello degli inserti westone (almeno credo :D )
e non quello delle yellow foam shure (pessimo).
Devi smontare quelli gialli in dotazione con la serie E ed utilizzare il canale rigido interno per costruirne di nuovi.
Sono molto comodi, il materiale è quello degli inserti westone (almeno credo :D )
e non quello delle yellow foam shure (pessimo).
Si ma dove lo hai trovato il materiale?
windsofchange
22-08-2008, 14:38
Si ma dove lo hai trovato il materiale?
L'ho scritto, sono tappi auricolari farmamed. :O
ALILUIGIMP3
22-08-2008, 16:49
ciao a tutti!!Dato che mi è arrivato il cowon d2 avrei intenzione di affiancargli degli auricolari decenti... e ho adocchiato delle creative ep830 a circa 40 euro (di più non ho da spendere :( ). Quello che mi frena è il fatto che normalmente le cuffie che uso attualmente (quelle da 10-15 euro) le scasso nel giro di 3-4 mesi... (nel senso che si staccano dei cavetti e non si sente più da una cuffietta oppure per sentire devo muovere i cavetti, ecc) la domanda è: sono io che le tratto da animale o sono fatte col :ciapet: ?? (nel senso... è normale che siano fragili o le tratto male io quindi si rompono??)
nel primo caso prenderei le creative, nel secondo continuo con le mie, dato che spendere 40 euro di auricolari ogni volta che si rompono mi scazzerebbe un po..
Per la cronaca utilizzo delle philips di cui al momento non ricordo il nome :fagiano:
ciao!!
per prima cosa evita le ep 830 dato che per una cifra che va dai 20/25 euro puoi prendere le ep 630 che sono molto simili
per 40 euro ti consiglio se le riesci a trovare a quel prezzo le aurvana se no altrimenti vai sulle ep 630
se no potresti andare sulle akg 324 (le ho provate sono molto buone) ma solo se non forano il tuo budget ultimamente le ho viste a 49 euro in passato anche a 40/45 euro
ciao a tutti!!Dato che mi è arrivato il cowon d2 avrei intenzione di affiancargli degli auricolari decenti... e ho adocchiato delle creative ep830 a circa 40 euro (di più non ho da spendere :( ). ciao!!
Le EP830 le ho prese in mano ieri (ma non le ho potute provare) a MediaWorld, constatando che hanno le stesse specifiche tecniche delle EP630 (che costano 24 euri). Non ho capito dove è la differenza, se nella qualità costruttiva, o altro... Mah.Le hai provate?
roccia1234
22-08-2008, 17:32
grazie a tutti e due per le risposte...
ho visto le ep830 dato che non trovo le 630 :fagiano: ... comunque da mediaworld ho visto le aurvana a non molto (mi sembra 48 euro) se le ritrovo (e se non mi sto sbagliando) forse le prendo.
Ah le 830 non le ho provate...
comunque il mio problema non è tanto l'aquisto in se, quanto la paura che dopo 2-3 mesi si iniziano a staccare i cavetti e devo buttare via cuffie da 40-50 euro...
ciao!!
Beh se usi i cavi per fare bunjee forse durano poco :D
ciao ragazzi.
Ho demolito il seondo paio di auricolari(prima gli originali e ora dei sony presi da un vecchio lettore cd)..... ho un budget di max 30 euro...sapete se riesco a prendere qualcosa di buono? consigli?
Vi ringrazio
p.s. ci sono modelli buoni in ear a questo prezzo?
Thanks
magisterarus
22-08-2008, 20:39
grazie a tutti e due per le risposte...
ho visto le ep830 dato che non trovo le 630 :fagiano: ... comunque da mediaworld ho visto le aurvana a non molto (mi sembra 48 euro) se le ritrovo (e se non mi sto sbagliando) forse le prendo.
Ah le 830 non le ho provate...
comunque il mio problema non è tanto l'aquisto in se, quanto la paura che dopo 2-3 mesi si iniziano a staccare i cavetti e devo buttare via cuffie da 40-50 euro...
ciao!!
Se è la qualità costruttiva che ti preoccupa, non sembra ci siano problemi. Per quanto riguarda invece quella sonora, sono comparabili alle "sorelle" EP630. Per cui, come già ti è stato detto, non valgono il loro prezzo.
Qui puoi leggere una recensione (in francese):
http://forum.generationmp3.com/Creative_EP830-t65042.html
ciao ragazzi.
Ho demolito il seondo paio di auricolari(prima gli originali e ora dei sony presi da un vecchio lettore cd)..... ho un budget di max 30 euro...sapete se riesco a prendere qualcosa di buono? consigli?
Vi ringrazio
p.s. ci sono modelli buoni in ear a questo prezzo?
Thanks
Scusami Ferra84... vorrei sapere se prima di chiedere consigli date un'occhiata alla prima pagina dove l'utente windsofchange si è prodigata a creare un elenco completo, dettagliato, con relativi prezzi e caratteristiche tecniche... e commentato, raccogliendo i diversi pareri degli utenti più o meno soddisfatti.:cool: in modo da avere una infarinatura che successivamente con domande più dettagliate potrebbe raggiungere un ottima gradazione per essere gustata nel migliore dei modi :D :D :muro:
windsofchange
23-08-2008, 00:38
Scusami Ferra84... vorrei sapere se prima di chiedere consigli date un'occhiata alla prima pagina dove l'utente windsofchange si è prodigata a creare un elenco completo, dettagliato, con relativi prezzi e caratteristiche tecniche... e commentato, raccogliendo i diversi pareri degli utenti più o meno soddisfatti.:cool: in modo da avere una infarinatura che successivamente con domande più dettagliate potrebbe raggiungere un ottima gradazione per essere gustata nel migliore dei modi :D :D :muro:
Ti adoro!!:cry:
windsofchange
23-08-2008, 00:47
Queste sono le d jays
http://reviews.cnet.com/headphones/jays-d-jays-earphones/4505-7877_7-32135431.html
Sembra suonino meglio delle se210 leggendo i vari fora
Queste invece le q jays:
http://www.anythingbutipod.com/archives/2007/10/jays-q-jays-review.php
http://www.ilounge.com/index.php/reviews/entry/jays-q-jays-earphones/
Che vengono paragonate alle se420, ma:
SE420 steps up a little in sound quality, but is considerably larger, more cumbersome to wear, and more expensive
:O
ALILUIGIMP3
23-08-2008, 01:10
Queste sono le d jays
http://reviews.cnet.com/headphones/jays-d-jays-earphones/4505-7877_7-32135431.html
Sembra suonino meglio delle se210 leggendo i vari fora
Queste invece le q jays:
http://www.anythingbutipod.com/archives/2007/10/jays-q-jays-review.php
http://www.ilounge.com/index.php/reviews/entry/jays-q-jays-earphones/
Che vengono paragonate alle se420, ma:
SE420 steps up a little in sound quality, but is considerably larger, more cumbersome to wear, and more expensive
:O
prima di leggere le recensioni mica sono quelli che nel recensire i lettori hanno messo 5 agli ipod e 2.5 agli iriver (X 20)?
se si mi risparmio la lettura :Prrr: :D
ALILUIGIMP3
23-08-2008, 01:21
Queste sono le d jays
http://reviews.cnet.com/headphones/jays-d-jays-earphones/4505-7877_7-32135431.html
Sembra suonino meglio delle se210 leggendo i vari fora
Queste invece le q jays:
http://www.anythingbutipod.com/archives/2007/10/jays-q-jays-review.php
http://www.ilounge.com/index.php/reviews/entry/jays-q-jays-earphones/
Che vengono paragonate alle se420, ma:
SE420 steps up a little in sound quality, but is considerably larger, more cumbersome to wear, and more expensive
:O
non per essere ripetitivo ma:
come si possono paragonare le q-jays che hanno come valori:
impedenza 39 ohm
sensibilità 95 db
con le SHURE sia 210 sia 420 che hanno ben altri valori (dando per attendibili i valori riportati data la serietà della casa)
e come paragonare una ferrari con una macchina campione di gran turismo il confronto regge poco
poi può darsi che suonano meglio (tutto può essere) ma gia il fatto che nel recensire le q-jays le confrontano con le SHURE ti fa capire la netta superiorità delle SHURE io non ho mai letto una recensione seria delle SHURE che dice assomigliano a .......
purtroppo è il classico gioco all'italiana (anche se sono recensori stranieri magari di origine italiana :D ) quello di sminuire il top che sia nel campo calcistico politico e cosi via
mai sentito dirè questo giocatore è l'erede di maradona? io si tante volte questo dice tutto tanto di maradona c'è ne uno solo
quando verrà un utente "vero" che sia tu archigius o altri che sono imparziali e mi dira "senti LUIGI è vero che le q-jays sono simili alle SHURE allora potrò crederci" ma non mi fido di recensori che testano un auricolare con un ipod o che danno agli ipod 5 e agli iriver 2.5 dimmi tu che grado di attendibilità possono avere? :rolleyes:
windsofchange
23-08-2008, 01:23
prima di leggere le recensioni mica sono quelli che nel recensire i lettori hanno messo 5 agli ipod e 2.5 agli iriver (X 20)?
se si mi risparmio la lettura :Prrr: :D
:stordita: Non che io sappia... O mi sfugge??
Ti adoro!!:cry:
Troppo buona! Solitamente quando vado a leggere un topic incomincio dall'inizio e " chi ben comincia è a metà dell'opera" e visto che l'inizio era molto promettente mi sembrava giusto lodare giustamente l'autrice.;)
............
Queste invece le q jays:
http://www.anythingbutipod.com/archives/2007/10/jays-q-jays-review.php
http://www.ilounge.com/index.php/reviews/entry/jays-q-jays-earphones/
Che vengono paragonate alle se420, ma:
SE420 steps up a little in sound quality, but is considerably larger, more cumbersome to wear, and more expensive
:O
Molto meglio la prima recensione anche perchè l'autore, se non sbaglio a tradurre, possiede un D2 :D :D
non per essere ripetitivo ma:
come si possono paragonare le q-jays che hanno come valori:
impedenza 39 ohm
sensibilità 95 db
con le SHURE sia 210 sia 420 che hanno ben altri valori (dando per attendibili i valori riportati data la serietà della casa)
e come paragonare una ferrari con una macchina campione di gran turismo il confronto regge poco
Devo rettificare le informazioni errate che ho scritto sull'altro topic riguardo al prezzo delle q-jais,,sul sito "avanzato", quest'ultime hanno lo stesso prezzo delle SE310 e non delle SE420 poco più di 134 € (escluso spedizione)
Quì sotto i "pro" e i "contro" evidenziate dal recensore nel primo link postato da windsofchange
Cortesemente ALILUIGIMP3 potresti chiarirmi la frase in rosso in cui si parla di alta impedenza e bassa sensibilità
Pros
Great clarity and detail, balanced sound response, refined across the whole frequency spectrum
Decent bass for a dual armature IEM
High impedance, low sensitivity - prevents background hiss on most portable audio players
Very small, stealthy, and comfortable
Good build quality and design
Comes with lots of accessories
Cons
Very microphonic cables (unless worn over the ears), rather unfavorable cable lengths
Somewhat difficult to remove from the ear canals due to their tiny size
They can sound a bit too bright and fatiguing on some players (without proper EQing), soundstage could be larger
Molte grazie ;)
Dante989
23-08-2008, 11:48
Per acquistare le Shure SE210 il sito avanzato inglese è affidabile o meglio che mi direzioni da qualche altra parte?Contateci anche che vorrei dei tempi d'attesa non troppo lunghi (anche perchè questo è un periodaccio per le spedizioni)
_MegadetH
23-08-2008, 12:07
Ciao! Per la prima volta ho comprato degli auricolari della Sennheiser dato che ho sentito sempre buoni pareri su questa marca. Il modello in questione è MX51 Street.
Devo dire che i bassi si sentono fiacchii e il volume è basso. Poi dopo aver aperto la confezione mi sono accorto che sono più adatte a chi fa sport perchè hanno il cordino da mettere intorno al collo. A me non interessa voglio auricolari tradizionali ma con un buon audio.
facendo un confronto con gli auricolari bianchi del mio lettore Samsung YP-u2 questi ultimi hanno un volume più alto e bassi molto più definiti.
Insomma pensavo di comprarmi degli auricolari migliori di quelli Samsung e invece ho preso una "sola" (fregatura)!!
Voi che ne pensate? E' normale come cosa? Mi conviene cambiarle?
windsofchange
23-08-2008, 16:57
Cortesemente ALILUIGIMP3 potresti chiarirmi la frase in rosso in cui si parla di alta impedenza e bassa sensibilità
Pros
Great clarity and detail, balanced sound response, refined across the whole frequency spectrum
Decent bass for a dual armature IEM
High impedance, low sensitivity - prevents background hiss on most portable audio players
Very small, stealthy, and comfortable
Good build quality and design
Comes with lots of accessories
Cons
Very microphonic cables (unless worn over the ears), rather unfavorable cable lengths
Somewhat difficult to remove from the ear canals due to their tiny size
They can sound a bit too bright and fatiguing on some players (without proper EQing), soundstage could be larger
Molte grazie ;)
:mbe: Perché lui deve chiarire? Sei maschilista??
Per dispetto te lo spiego io, così impari a trattarmi da donna :mbe:
A volte succede che in ear dalla sensibilità alta possano produrre un fastidioso sibilo (hiss) quando collegate con lettori mp3 poco potenti.
Non a caso le mie shure da 113,5 db di sensibilità non vanno d'accordo con i lettori sony e creative stone che ho provato (poiché questi lettorini hanno una potenza di uscita, misurata in mW, molto bassa).
Quando una in ear ha sensibilità modesta (di norma sotto i 105 db) il problema è decisamente meno grave, per quello nelle specifiche da te riportate dicono che non dà problemi con la maggior parte dei lettori mp3.
La maggior parte, infatti, è poco potente.
L'impedenza poi non è esagerata, ma il volume di ascolto (considerando anche la bassa sensibilità delle stesse) con un lettore da 16 ohm potrebbe essere relativamente basso. :)
schumy83
23-08-2008, 18:30
scusate quali sono le migliori in ear sotto i 50 euro in definitiva? io per ora ho quella incluse col lettore creative zen
dipende...o crossroads mylarone acquistabile solo via internet da jaben o creative aurvana
ALILUIGIMP3
23-08-2008, 21:36
Troppo buona! Solitamente quando vado a leggere un topic incomincio dall'inizio e " chi ben comincia è a metà dell'opera" e visto che l'inizio era molto promettente mi sembrava giusto lodare giustamente l'autrice.;)
Molto meglio la prima recensione anche perchè l'autore, se non sbaglio a tradurre, possiede un D2 :D :D
Devo rettificare le informazioni errate che ho scritto sull'altro topic riguardo al prezzo delle q-jais,,sul sito "avanzato", quest'ultime hanno lo stesso prezzo delle SE310 e non delle SE420 poco più di 134 € (escluso spedizione)
Quì sotto i "pro" e i "contro" evidenziate dal recensore nel primo link postato da windsofchange
Cortesemente ALILUIGIMP3 potresti chiarirmi la frase in rosso in cui si parla di alta impedenza e bassa sensibilità
Pros
Great clarity and detail, balanced sound response, refined across the whole frequency spectrum
Decent bass for a dual armature IEM
High impedance, low sensitivity - prevents background hiss on most portable audio players
Very small, stealthy, and comfortable
Good build quality and design
Comes with lots of accessories
Cons
Very microphonic cables (unless worn over the ears), rather unfavorable cable lengths
Somewhat difficult to remove from the ear canals due to their tiny size
They can sound a bit too bright and fatiguing on some players (without proper EQing), soundstage could be larger
Molte grazie ;)
come vedo mi ha anticipato wind nella spiegazione
in pratica la sensibilità e l'impedenza sono valori che solitamente sono riportati dietro le confezioni questi valori indicativi possono far capire maccheronicamente alcune cose solitamente io dai valori capisco se il volume è più sostenuto con questo o quell'auricolare come faccio?
facile per prima cosa guardo l'impedenza che solitamente va dai 16 ohm ai 39 ohm ma si possono avere anche valori più alti a un valore più basso di impedenza corrisponde un maggior volume
dopo aver visto l'impedenza mi soffermo sulla sensibilità qui al contrario dell'impedenza i valori più sono grandi e più sono indice di un volume maggiore (sempre rapportandosi al valore di impedenza che si ha)
in pratica se un auricolare ha impedenza 16 ohm ti darà una risposta maggiore in termini di volume se questi ha una sensibilità alta (115 db) rispetto a chi ha una sensibilità bassa (106 db)
stesso discorso per auricolari con diverse impedenze magari a 32 ohm
cosa significa tutto ciò? possono aiutare questi valori?
ebbene si
se hai un lettore potente allora puoi andare tranquillamente verso auricolari potenti
mentre nel caso di alcuni lettori poco potenti tipo sony ipod e altri è preferibile auricolari con impedenza che va verso i 32 ohm e una sensibilità minore di 110 db in caso contrario si possono riscontare effetti di distorsione del suono o sentire rumori di sottofondo tipo fischio
in poche parole con un auricolare da 16 ohm rispetto a quello di 32 ohm (sono valori soliti ma possono anche variare) ascolterai un volume sostenuto con gliauricolari a 16 ohm
con auricolari tutti a 16 ohm avrai un volume maggiore con chi avrà una sensibilità maggiore quindi chi ha 115 db avrà un volume più sostenuto rispetto ad auricolari con sensibilità di 106 db
te lo spiegato maccheronicamente forse sarò stato anche confuso (questi discorsi data la mia scarsa conoscenza) preferisco evitarli onde evitare di dire baggianate quello che ho detto (mi scuso se avrò detto c......te) sono cose che ho intuito sul campo quindi facendo vari test (magari sbagliati) e non cose sentite e riportate
p.s. da quello che ho capito per quanto riguarda se un auricolare è potente o meno e meglio prima guardare il valore di impedenza e poi in seguito la sensibilità
esempio ho notato che un auricolare che ha come impedenza di 16 ohm con impedenza 110 db darà una risposta "più potente" rispetto ad un auricolare con impedenza 32 ohm magari con sensibilità di 120 db
spero di esserti stato d'aiuto e non averti confuso (presumo) ancora di più :D
ALILUIGIMP3
23-08-2008, 21:39
Troppo buona! Solitamente quando vado a leggere un topic incomincio dall'inizio e " chi ben comincia è a metà dell'opera" e visto che l'inizio era molto promettente mi sembrava giusto lodare giustamente l'autrice.;)
Molto meglio la prima recensione anche perchè l'autore, se non sbaglio a tradurre, possiede un D2 :D :D
Devo rettificare le informazioni errate che ho scritto sull'altro topic riguardo al prezzo delle q-jais,,sul sito "avanzato", quest'ultime hanno lo stesso prezzo delle SE310 e non delle SE420 poco più di 134 € (escluso spedizione)
Quì sotto i "pro" e i "contro" evidenziate dal recensore nel primo link postato da windsofchange
Cortesemente ALILUIGIMP3 potresti chiarirmi la frase in rosso in cui si parla di alta impedenza e bassa sensibilità
Pros
Great clarity and detail, balanced sound response, refined across the whole frequency spectrum
Decent bass for a dual armature IEM
High impedance, low sensitivity - prevents background hiss on most portable audio players
Very small, stealthy, and comfortable
Good build quality and design
Comes with lots of accessories
Cons
Very microphonic cables (unless worn over the ears), rather unfavorable cable lengths
Somewhat difficult to remove from the ear canals due to their tiny size
They can sound a bit too bright and fatiguing on some players (without proper EQing), soundstage could be larger
Molte grazie ;)
come vedo mi ha anticipato wind nella spiegazione
in pratica la sensibilità e l'impedenza sono valori che solitamente sono riportati dietro le confezioni questi valori indicativi possono far capire maccheronicamente alcune cose solitamente io dai valori capisco se il volume è più sostenuto con questo o quell'auricolare come faccio?
facile per prima cosa guardo l'impedenza che solitamente va dai 16 ohm ai 39 ohm ma si possono avere anche valori più alti a un valore più basso di impedenza corrisponde un maggior volume
dopo aver visto l'impedenza mi soffermo sulla sensibilità qui al contrario dell'impedenza i valori più sono grandi e più sono indice di un volume maggiore (sempre rapportandosi al valore di impedenza che si ha)
in pratica se un auricolare ha impedenza 16 ohm ti darà una risposta maggiore in termini di volume se questi ha una sensibilità alta (115 db) rispetto a chi ha una sensibilità bassa (106 db)
stesso discorso per auricolari con diverse impedenze magari a 32 ohm
cosa significa tutto ciò? possono aiutare questi valori?
ebbene si
se hai un lettore potente allora puoi andare tranquillamente verso auricolari potenti
mentre nel caso di alcuni lettori poco potenti tipo sony ipod e altri è preferibile auricolari con impedenza che va verso i 32 ohm e una sensibilità minore di 110 db in caso contrario si possono riscontare effetti di distorsione del suono o sentire rumori di sottofondo tipo fischio
in poche parole con un auricolare da 16 ohm rispetto a quello di 32 ohm (sono valori soliti ma possono anche variare) ascolterai un volume sostenuto con gliauricolari a 16 ohm
con auricolari tutti a 16 ohm avrai un volume maggiore con chi avrà una sensibilità maggiore quindi chi ha 115 db avrà un volume più sostenuto rispetto ad auricolari con sensibilità di 106 db
te lo spiegato maccheronicamente forse sarò stato anche confuso (questi discorsi data la mia scarsa conoscenza) preferisco evitarli onde evitare di dire baggianate quello che ho detto (mi scuso se avrò detto c......te) sono cose che ho intuito sul campo quindi facendo vari test (magari sbagliati) e non cose sentite e riportate
p.s. da quello che ho capito per quanto riguarda se un auricolare è potente o meno e meglio prima guardare il valore di impedenza e poi in seguito la sensibilità
esempio ho notato che un auricolare che ha come impedenza di 16 ohm con sensibilità 110 db darà una risposta "più potente" rispetto ad un auricolare con impedenza 32 ohm magari con sensibilità di 120 db
spero di esserti stato d'aiuto e non averti confuso (presumo) ancora di più :D
ALILUIGIMP3
23-08-2008, 21:41
mi scuso per aver scritto due volte la stessa cosa nella seconda ho fatto una piccola correzione :ciapet: :Prrr: :D
_MegadetH
23-08-2008, 22:02
nessuno sa consigliarmi a riguardo il mio post della pagina precedente? son tutti cosi poveri di bassi gli auricolari sennheiser?
...CUT...
il discorso non fa una piega ma c'è un però....
LA PUNTEGGIATURAAAAA!!!! :mad: :nera:
si scherza eh! :D
Ho provato di nuovo ad andare a correre con le mie superbe Shure e3c però mi dà troppo fastidio ogni volta ke appoggio il piede in quanto sento come un salto nella musica e non mi piace affatto.
Adesso non ke pretenda di avere lo stesso suono ma ke auricolari, anke non intraurali, mi consigliereste per fare unicamente sport quindi corsa, salto con la corda....insomma in continuo movimento.
Ho visto ke la sennheiser ha sfornato molti modelli mi consigliereste uno di quelli?
magisterarus
23-08-2008, 23:45
nessuno sa consigliarmi a riguardo il mio post della pagina precedente? son tutti cosi poveri di bassi gli auricolari sennheiser?
Non conosco le MX51, ma possiedo 4 Sennheiser e in generale non direi proprio che le cuffie di questa marca presentino problemi di risposta alle basse frequenze, tutt'altro! Sei sicuro si indossarle correttamente?
Per quanto riguarda invece il calo di volume che hai osservato rispetto agli auricolari in dotazione al tuo Samsung, è normale, considerando che le MX51 hanno un'impedenza di 64 ohm, probabilmente almeno doppia rispetto a quella degli originali.
Ho provato di nuovo ad andare a correre con le mie superbe Shure e3c però mi dà troppo fastidio ogni volta ke appoggio il piede in quanto sento come un salto nella musica e non mi piace affatto.
Adesso non ke pretenda di avere lo stesso suono ma ke auricolari, anke non intraurali, mi consigliereste per fare unicamente sport quindi corsa, salto con la corda....insomma in continuo movimento.
Ho visto ke la sennheiser ha sfornato molti modelli mi consigliereste uno di quelli?
Sono nella tua stessa condizione.Cerco auricolari (anche non in ear) che mi permettano di riscaldarmi al sacco prima di salire sul ring.Devono resistere (musicalmente parlando) ad esercizi con la corda,corsa e colpi al sacco.Nessuno che ha auricolari della serie sport della sennheiser può dirci se effettivamente resistono alle sollecitazioni?
_MegadetH
24-08-2008, 11:59
Non conosco le MX51, ma possiedo 4 Sennheiser e in generale non direi proprio che le cuffie di questa marca presentino problemi di risposta alle basse frequenze, tutt'altro! Sei sicuro si indossarle correttamente?
Per quanto riguarda invece il calo di volume che hai osservato rispetto agli auricolari in dotazione al tuo Samsung, è normale, considerando che le MX51 hanno un'impedenza di 64 ohm, probabilmente almeno doppia rispetto a quella degli originali.
Si, sono sicuro di averle indossate correttamente. Ho letto comunque che anche altri utenti hanno notato il volume molto basso per le MX51, quindi credo che dovrò orientarmi su altri auricolari.
Ho fatto una cavolata allora a comprarmi un auricolare da 64ohm. Comparando al negozio con le altre cuffie ho visto che che Mx51 ha più ohm quindi pensavo che fosse migliore invece è il contrario. Tu quali auricolari hai della Sennheiser? Sapete consigliarmi auricolari con buoni bassi, volume alto senza laccetto da indossare intorno al collo?
magisterarus
24-08-2008, 13:12
Si, sono sicuro di averle indossate correttamente. Ho letto comunque che anche altri utenti hanno notato il volume molto basso per le MX51, quindi credo che dovrò orientarmi su altri auricolari.
Ho fatto una cavolata allora a comprarmi un auricolare da 64ohm. Comparando al negozio con le altre cuffie ho visto che che Mx51 ha più ohm quindi pensavo che fosse migliore invece è il contrario. Tu quali auricolari hai della Sennheiser? Sapete consigliarmi auricolari con buoni bassi, volume alto senza laccetto da indossare intorno al collo?
Quando parlavo del corretto posizionamento mi riferivo al problema della risposta sui bassi, non al volume basso. Dovresti orientarti su auricolari con impedenza più bassa, 32 o meglio 16 ohm. Come earbud, posseggo le MX400 ed ho ascoltato le MX450 (entrambe 32 ohm). Posso assicurarti che hanno una buona resa nella riproduzione delle basse frequenze. Potresti considerare perciò i nuovi modelli della serie (MX460, 560, ...), oppure cercare una "vecchia" MX500 che ha pure una sensibilità più elevata.
windsofchange
24-08-2008, 15:32
Sono nella tua stessa condizione.Cerco auricolari (anche non in ear) che mi permettano di riscaldarmi al sacco prima di salire sul ring.Devono resistere (musicalmente parlando) ad esercizi con la corda,corsa e colpi al sacco.Nessuno che ha auricolari della serie sport della sennheiser può dirci se effettivamente resistono alle sollecitazioni?
:eekk:
:boxe:
:ops:
_MegadetH
24-08-2008, 16:07
Quando parlavo del corretto posizionamento mi riferivo al problema della risposta sui bassi, non al volume basso. Dovresti orientarti su auricolari con impedenza più bassa, 32 o meglio 16 ohm. Come earbud, posseggo le MX400 ed ho ascoltato le MX450 (entrambe 32 ohm). Posso assicurarti che hanno una buona resa nella riproduzione delle basse frequenze. Potresti considerare perciò i nuovi modelli della serie (MX460, 560, ...), oppure cercare una "vecchia" MX500 che ha pure una sensibilità più elevata.
Ti ringrazio per le informazioni. Prima sono passato al centro commerciale dove ho comprato le MX51 (che vorrei cambiare con un'altro modello) ed escludendo quelli a 64ohm ci sono i seguenti modelli Sennheiser:
MX350
Frequency response 18Hz - 21kHz
Cable length 1 m
Impedance 16 Ohm
Sound pressure level (SPL) 113dB (1kHz/1Vrms)
Ear coupling intraaural
Jack plug 3,5 mm stereo
Transducer principle dynamic, open
MX250
Frequency response 19Hz - 20kHz
Cable length 1 m
Impedance 32 Ohm
Sound pressure level (SPL) 109dB (1kHz/1Vrms)
Jack plug 3,5 mm stereo
Ear coupling intraaural
Transducer principle dynamic, open
Ad occhio e croce tra i due sono migliori le MX350? qualcuno di voi le ha provate?
Le MX350 hanno la caratteristica Basswind, mentre le MX250 hanno Metal “Sound Protection System”. Che differenza c'è tra i due?
Scusate se faccio tutte queste domande, ma vorrei capirci qualcosa di più.
Tranquilla winds...le donne non le sfioro neanche con un dito...pensa che una volta ho dovuto fare sparring con una ragazza (sapeva tirare bei pugni)e non ce l ho fatta,mi sono messo sulla difensiva e ho cercato solo di schivare i suoi colpi...sono troppo cavaliere.
QUESTO DISCORSO NON SI APPLICA AGLI UTENTI UOMINI CHE RIPETUTAMENTE SBAGLIANO A SCRIVERE IL MIO NICK...VERO ALI :boxe:
Tranquilla winds...le donne non le sfioro neanche con un dito...pensa che una volta ho dovuto fare sparring con una ragazza (sapeva tirare bei pugni)e non ce l ho fatta,mi sono messo sulla difensiva e ho cercato solo di schivare i suoi colpi...sono troppo cavaliere.
QUESTO DISCORSO NON SI APPLICA AGLI UTENTI UOMINI CHE RIPETUTAMENTE SBAGLIANO A SCRIVERE IL MIO NICK...VERO ALI :boxe:
ricevuto s83 :O
m :stordita:
:D
windsofchange
24-08-2008, 19:04
Ragazzi, inutile che me lo chiediate in privato: ebay è pieno di cx 300 e shure senza custodia né accessori vendute da privati che sono palesemente false.
Quindi non mi mandate privati per chiedere di controllare le aste, la mia risposta prevedetela :O
Attenzione per favore, ne va del vostro denaro!
ALILUIGIMP3
24-08-2008, 19:21
Ti ringrazio per le informazioni. Prima sono passato al centro commerciale dove ho comprato le MX51 (che vorrei cambiare con un'altro modello) ed escludendo quelli a 64ohm ci sono i seguenti modelli Sennheiser:
MX350
Frequency response 18Hz - 21kHz
Cable length 1 m
Impedance 16 Ohm
Sound pressure level (SPL) 113dB (1kHz/1Vrms)
Ear coupling intraaural
Jack plug 3,5 mm stereo
Transducer principle dynamic, open
MX250
Frequency response 19Hz - 20kHz
Cable length 1 m
Impedance 32 Ohm
Sound pressure level (SPL) 109dB (1kHz/1Vrms)
Jack plug 3,5 mm stereo
Ear coupling intraaural
Transducer principle dynamic, open
Ad occhio e croce tra i due sono migliori le MX350? qualcuno di voi le ha provate?
Le MX350 hanno la caratteristica Basswind, mentre le MX250 hanno Metal “Sound Protection System”. Che differenza c'è tra i due?
Scusate se faccio tutte queste domande, ma vorrei capirci qualcosa di più.
senza andare troppo nello specifico le mx 350 hanno un volume più alto (detto maccheronicamente) avendo un impedenza di 16 ohm a dispetto delle mx 250 che hanno un impedenza di 32 ohm
quindi per le tue esigenze sono da consigliare decisamente le mx 350 ;)
ALILUIGIMP3
24-08-2008, 19:23
Ragazzi, inutile che me lo chiediate in privato: ebay è pieno di cx 300 e shure senza custodia né accessori vendute da privati che sono palesemente false.
Quindi non mi mandate privati per chiedere di controllare le aste, la mia risposta prevedetela :O
Attenzione per favore, ne va del vostro denaro!
vorrei un consiglio ho trovato delle SHURE SE 530 a 9.90 euro comprese spese di spedizione potresti controllare la vericidità di quest 'inserzione il sito è
www.asinivolanti.com :Prrr: :ciapet: :D
ALILUIGIMP3
24-08-2008, 19:26
Tranquilla winds...le donne non le sfioro neanche con un dito...pensa che una volta ho dovuto fare sparring con una ragazza (sapeva tirare bei pugni)e non ce l ho fatta,mi sono messo sulla difensiva e ho cercato solo di schivare i suoi colpi...sono troppo cavaliere.
QUESTO DISCORSO NON SI APPLICA AGLI UTENTI UOMINI CHE RIPETUTAMENTE SBAGLIANO A SCRIVERE IL MIO NICK...VERO ALI :boxe:
recepito esse83emme :Prrr: :ciapet: :D
di la verità ti sei messo sulla difensiva se no te le dava :D
RAGA...ANDATE SUL SICURO E COMPRATE SOLO IN SHOP AFFIDABILI,QUESTO E' UN CONSIGLIOricevuto s83 :O
m :stordita:
:D
:incazzed:
Fatti sotto,sfido te e ali :boxe:
:mbe: Perché lui deve chiarire? Sei maschilista??:)
Per dispetto te lo spiego io, così impari a trattarmi da donna :mbe:
Il contrario sono convinto che il futuro sarà sempre piu "donna" in tutti i campi del sapere :cool: . Ho preferto chiedere a Luigi perchè non sono convinto che l'alta impedenza possa portare ad una minore potenza e qualità del suono.
Più avanti cercherò di spiegarlo. :)
:
A volte succede che in ear dalla sensibilità alta possano produrre un fastidioso sibilo (hiss) quando collegate con lettori mp3 poco potenti.
.....(omissis).................L'impedenza poi non è esagerata, ma il volume di ascolto (considerando anche la bassa sensibilità delle stesse) con un lettore da 16 ohm potrebbe essere relativamente basso. :)
Chiarissima Win ! E come potevo dubitarne :D Avendo un CowonD2 da 37mw+ 37mw non corro rischi.:p
come vedo mi ha anticipato wind nella spiegazione .......(omissis)
p.s. da quello che ho capito per quanto riguarda se un auricolare è potente o meno e meglio prima guardare il valore di impedenza e poi in seguito la sensibilità
esempio ho notato che un auricolare che ha come impedenza di 16 ohm con sensibilità 110 db darà una risposta "più potente" rispetto ad un auricolare con impedenza 32 ohm magari con sensibilità di 120 db
spero di esserti stato d'aiuto e non averti confuso (presumo) ancora di più :D
Chiarissimo Luigi, qui sotto ti riporto le caratteristiche degli in en-ear
tra i più performanti e noto che le Shure SE530 il top hanno un impedenza abbastanza alta.......
Impedenza Sensibilità
SHURE SE110 27 OHM 113 DB
SHURE SE210 26 OHM 114 DB
SHURE SE310 28 OHM 111 DB
SHURE SE420 22 OHM 109 DB
SHURE SE530 36 OHM 119 DB
Q JAIS------- 39 OHM 95 DB
ULTIMATE EARS 10HZ-17 KHZ 32 OHM 117 DB
TRIBLE 1.0 PRO
........allora spulciando in internet ho trovato un'articolo che credo chiarisca al meglio il rapporto tra impedenza sensibilità e potenza che ti posto sotto.
L’impedenza: è la resistenza opposta da un mezzo nell’essere attraversato da un campo elettromagnetico, misurata in Ohm. Più è elevata, minore è la reattività della cuffia a rispondere ai segnali, quindi il suono prodotto a parità di potenza del segnale è minore. Se si dispone però di amplificatori potenti una cuffia a elevata impedenza ha di solito una risposta un po’ più graduale su tutte le frequenze migliorando la qualità generale del suono. Normalmente, le cuffie degli impianti hi-fi hanno impedenze molto alte.
• La sensibilità o efficienza: misura la capacità di reazione della cuffia a un segnale applicato di una data potenza. Più è alta la sua sensibilità più produrrà vibrazione sonora a maggiore ampiezza con minore potenza applicata e quindi migliore sarà la risposta della cuffia. Si misura in dB.
• La risposta in frequenza: definisce l’intervallo di frequenze che la cuffia è in grado di riprodurre. Si esprime in Hz e deve avere un intervallo non inferiore a 20 – 20.000 Hz. Si noti che parecchi produttori indicano intervalli più ampi di quello sopra indicato, ma si tratta di un requisito che in effetti insegue solo una logica di marketing, dal momento che l’orecchio umano non è capace di percepire suoni di frequenza inferiore ai 16 Hz e superiore ai 15.000 - 20.000 Hz…
• La potenza in ingresso: è la capacità massima del segnale audio in ingresso oltre il quale la cuffia inizia a distorcere fortemente il suono. Si esprime in watt. Più alto è il suo valore più la cuffia è tarata per ricevere segnali da parte di amplificatori molto potenti.
Anche nel caso delle cuffie, la scelta corretta dovrebbe basarsi sull’ascolto, specialmente nel caso in cui si desidera acquistare un modello a costo sostenuto. Nessun dato tecnico può in realtà sostituirsi al gusto personale e alla resa acustica reale di un dispositivo elettroacustico.
Chissà se le Q Jais ad un costo relativamente contenuto ripetto alle Shure SE 420 non diano gli stessi risultati con una migliore "portabilità" e possano creare un'eccellente accoppiata con il Cowon D2 ?:)
Ho provato di nuovo ad andare a correre con le mie superbe Shure e3c però mi dà troppo fastidio ogni volta ke appoggio il piede in quanto sento come un salto nella musica e non mi piace affatto.
Adesso non ke pretenda di avere lo stesso suono ma ke auricolari, anke non intraurali, mi consigliereste per fare unicamente sport quindi corsa, salto con la corda....insomma in continuo movimento.
Ho visto ke la sennheiser ha sfornato molti modelli mi consigliereste uno di quelli?
UPPPPPPPPPPP!!!!!!!!!!!!!!!
ALILUIGIMP3
24-08-2008, 19:53
[QUOTE=m@iko;23797238]Il contrario sono convinto che il futuro sarà sempre piu "donna" in tutti i campi del sapere :cool: . Ho preferto chiedere a Luigi perchè non sono convinto che l'alta impedenza possa portare ad una minore potenza e qualità del suono.
Più avanti cercherò di spiegarlo. :)
Chiarissima Win ! E come potevo dubitarne :D Avendo un CowonD2 da 37mw+ 37mw non corro rischi.:p
Chiarissimo Luigi, qui sotto ti riporto le caratteristiche degli in en-ear
tra i più performanti e noto che le Shure SE530 il top hanno un impedenza abbastanza alta.......
Impedenza Sensibilità
SHURE SE110 27 OHM 113 DB
SHURE SE210 26 OHM 114 DB
SHURE SE310 28 OHM 111 DB
SHURE SE420 22 OHM 109 DB
SHURE SE530 36 OHM 119 DB
Q JAIS------- 39 OHM 95 DB
ULTIMATE EARS 10HZ-17 KHZ 32 OHM 117 DB
TRIBLE 1.0 PRO
........allora spulciando in internet ho trovato un'articolo che credo chiarisca al meglio il rapporto tra impedenza sensibilità e potenza che ti posto sotto.
L’impedenza: è la resistenza opposta da un mezzo nell’essere attraversato da un campo elettromagnetico, misurata in Ohm. Più è elevata, minore è la reattività della cuffia a rispondere ai segnali, quindi il suono prodotto a parità di potenza del segnale è minore. Se si dispone però di amplificatori potenti una cuffia a elevata impedenza ha di solito una risposta un po’ più graduale su tutte le frequenze migliorando la qualità generale del suono. Normalmente, le cuffie degli impianti hi-fi hanno impedenze molto alte.
• La sensibilità o efficienza: misura la capacità di reazione della cuffia a un segnale applicato di una data potenza. Più è alta la sua sensibilità più produrrà vibrazione sonora a maggiore ampiezza con minore potenza applicata e quindi migliore sarà la risposta della cuffia. Si misura in dB.
• La risposta in frequenza: definisce l’intervallo di frequenze che la cuffia è in grado di riprodurre. Si esprime in Hz e deve avere un intervallo non inferiore a 20 – 20.000 Hz. Si noti che parecchi produttori indicano intervalli più ampi di quello sopra indicato, ma si tratta di un requisito che in effetti insegue solo una logica di marketing, dal momento che l’orecchio umano non è capace di percepire suoni di frequenza inferiore ai 16 Hz e superiore ai 15.000 - 20.000 Hz…
• La potenza in ingresso: è la capacità massima del segnale audio in ingresso oltre il quale la cuffia inizia a distorcere fortemente il suono. Si esprime in watt. Più alto è il suo valore più la cuffia è tarata per ricevere segnali da parte di amplificatori molto potenti.
Anche nel caso delle cuffie, la scelta corretta dovrebbe basarsi sull’ascolto, specialmente nel caso in cui si desidera acquistare un modello a costo sostenuto. Nessun dato tecnico può in realtà sostituirsi al gusto personale e alla resa acustica reale di un dispositivo elettroacustico.
Chissà se le Q Jais ad un costo relativamente contenuto ripetto alle Shure SE 420 non diano gli stessi risultati con una migliore "portabilità" e possano creare un'eccellente accoppiata con il Cowon D2 ?:)[/QUO
p.s. non ho mai detto che un impedenza bassa implica una migliore qualità di suono ho solo detto che un auricolare con impedenza bassa avrà come risposta un volume più sostenuto (provato e riprovato)
dubito che le q-jays possano assomigliare alle SE 420 avendo valori completamente "sballati" tra di loro
SHURE SE 420 impendeza 22 ohm sensibilità 109 db
q-jays impedenza 39 ohm sensibilità 95 db
dubito fortemente che diano i stessi risultati
anche se non le ho provate credo che siano piuttosto diverse (almenoche i valori di una delle casi madri siano inesatti)
infatti non ci vorrà un mago per dire che quando con le SHURE SE 420 ascolto a 26/50 con le q-jays dovrò arrivare (per ottenere la stessa potenza in ascolto) almeno a 32/50 mettendo il lettore più sotto "stress" quindi facendolo lavorare al limite il che comporta un maggiore dispendio di batteria e una maggiore possibilità di "distorsione del suono"
come qualità non mi pronuncio dato che conosco solo le SHURE e non le q-jays
p.s. però il fatto che nel recensire molti auricolari non SHURE si va sempre a confrontare con le SHURE mi fa molto riflettere
dato che io ricordo di non aver mai trovato una recensione seria delle SHURE in cui si diceva assomiglia a quel modello...
io mi tengo le mie SHURE mentre lascio agli altri il compito di provare a sminuirle :ciapet:
p.s. non è una polemica con te ma solo una mia constatazione personale
anzi se prendi le q-jays e se della zona di napoli sarò ben lieto di confrontarle dal vivo con le mie SHURE
windsofchange
24-08-2008, 19:55
vorrei un consiglio ho trovato delle SHURE SE 530 a 9.90 euro comprese spese di spedizione potresti controllare la vericidità di quest 'inserzione il sito è
www.asinivolanti.com :Prrr: :ciapet: :D
:D
RAGA...ANDATE SUL SICURO E COMPRATE SOLO IN SHOP AFFIDABILI,QUESTO E' UN CONSIGLIO
:incazzed:
Fatti sotto,sfido te e ali :boxe:
:D Voglio vedere sangue e uomini sudati... :Prrr:
Chiarissimo Luigi, qui sotto ti riporto le caratteristiche degli in en-ear
tra i più performanti e noto che le Shure SE530 il top hanno un impedenza abbastanza alta.......
Impedenza Sensibilità
SHURE SE110 27 OHM 113 DB
SHURE SE210 26 OHM 114 DB
SHURE SE310 28 OHM 111 DB
SHURE SE420 22 OHM 109 DB
SHURE SE530 36 OHM 119 DB
Q JAIS------- 39 OHM 95 DB
ULTIMATE EARS 10HZ-17 KHZ 32 OHM 117 DB
TRIBLE 1.0 PRO
........allora spulciando in internet ho trovato un'articolo che credo chiarisca al meglio il rapporto tra impedenza sensibilità e potenza che ti posto sotto.
L’impedenza: è la resistenza opposta da un mezzo nell’essere attraversato da un campo elettromagnetico, misurata in Ohm. Più è elevata, minore è la reattività della cuffia a rispondere ai segnali, quindi il suono prodotto a parità di potenza del segnale è minore. Se si dispone però di amplificatori potenti una cuffia a elevata impedenza ha di solito una risposta un po’ più graduale su tutte le frequenze migliorando la qualità generale del suono. Normalmente, le cuffie degli impianti hi-fi hanno impedenze molto alte.
• La sensibilità o efficienza: misura la capacità di reazione della cuffia a un segnale applicato di una data potenza. Più è alta la sua sensibilità più produrrà vibrazione sonora a maggiore ampiezza con minore potenza applicata e quindi migliore sarà la risposta della cuffia. Si misura in dB.
• La risposta in frequenza: definisce l’intervallo di frequenze che la cuffia è in grado di riprodurre. Si esprime in Hz e deve avere un intervallo non inferiore a 20 – 20.000 Hz. Si noti che parecchi produttori indicano intervalli più ampi di quello sopra indicato, ma si tratta di un requisito che in effetti insegue solo una logica di marketing, dal momento che l’orecchio umano non è capace di percepire suoni di frequenza inferiore ai 16 Hz e superiore ai 15.000 - 20.000 Hz…
• La potenza in ingresso: è la capacità massima del segnale audio in ingresso oltre il quale la cuffia inizia a distorcere fortemente il suono. Si esprime in watt. Più alto è il suo valore più la cuffia è tarata per ricevere segnali da parte di amplificatori molto potenti.
Anche nel caso delle cuffie, la scelta corretta dovrebbe basarsi sull’ascolto, specialmente nel caso in cui si desidera acquistare un modello a costo sostenuto. Nessun dato tecnico può in realtà sostituirsi al gusto personale e alla resa acustica reale di un dispositivo elettroacustico.
Chissà se le Q Jais ad un costo relativamente contenuto ripetto alle Shure SE 420 non diano gli stessi risultati con una migliore "portabilità" e possano creare un'eccellente accoppiata con il Cowon D2 ?:)
Le migliori cuffie hanno tutte una impedenza sostanziosa, il problema che non curi è che la maggior parte dei lettori ha solo 16 ohm di impedenza in uscita.
Anche io ti consiglierei una bella cuffia da tanti ohm, ma poi senza ampli come la colleghi al tuo d2?
Mettila così:
La potenza del lettore sfama la sensibilità, ma la differenza di impedenza tra lettore ed in ear la compensi solo con un amp portatile :D
ALILUIGIMP3
24-08-2008, 20:16
RAGA...ANDATE SUL SICURO E COMPRATE SOLO IN SHOP AFFIDABILI,QUESTO E' UN CONSIGLIO
:incazzed:
Fatti sotto,sfido te e ali :boxe:
Ok fatti sotto
RAGA...ANDATE SUL SICURO E COMPRATE SOLO IN SHOP AFFIDABILI,QUESTO E' UN CONSIGLIO
:incazzed:
Fatti sotto,sfido te e ali :boxe:
se da piccolo non avessi lasciato subito di fare full contact dovresti spaventarti :Prrr:
se da piccolo non avessi lasciato subito di fare full contact dovresti spaventarti :Prrr:
Ragazzi perdonate l'arroganza ma potreste rispondere alle rikieste senza occupare pagine e pagine con battutine?
Perdonatemi ma ho kiesto una cosa pagine fa e l'ho rikiesta poco fa e non sono stato minimamente calcolato.
Chiedo ancora scusa per evitare di offendere qualcuno!
windsofchange
24-08-2008, 20:38
Ragazzi perdonate l'arroganza ma potreste rispondere alle rikieste senza occupare pagine e pagine con battutine?
Perdonatemi ma ho kiesto una cosa pagine fa e l'ho rikiesta poco fa e non sono stato minimamente calcolato.
Chiedo ancora scusa per evitare di offendere qualcuno!
Ok scusa.
Io e Acvtre stiamo ancora cercando auricolari "sportivi"
OT:Allora il prox incontro sarà un tag team:
ALI "Goldrake" LUIGIMP3 & Net "Fullcontact" Sky VS ME e il mio sparring partner
http://www.photochart.com/data/media/9/Nikolai_Valuev.jpg
_MegadetH
24-08-2008, 22:57
senza andare troppo nello specifico le mx 350 hanno un volume più alto (detto maccheronicamente) avendo un impedenza di 16 ohm a dispetto delle mx 250 che hanno un impedenza di 32 ohm
quindi per le tue esigenze sono da consigliare decisamente le mx 350 ;)
Ok grazie, infatti mi stavo orientando sulle Mx350, spero che non mi deludano i suoi bassi :)
... e perchè non le MX450 che sono a 16 Ohm e che ho trovato qualche mese fa in offerta a meno di 10 euro?
_MegadetH
24-08-2008, 23:36
... e perchè non le MX450 che sono a 16 Ohm e che ho trovato qualche mese fa in offerta a meno di 10 euro?
nel negozio dove sono andato non c'erano, però a confrontando le caratteristiche anche le MX350 sono a 16 Ohm :) chissà però se ci sono differenze tra uno e l'altro.
Hanno specifiche migliori (sia sensibilità che risposta in frequenza). Ma non le vedo più nel sito ufficiale. Ci sono solo le 460 a 16 Ohm, anche se in negozio in questi giorni le avevo viste. Mah...
Sto per acquistare un iAudio D2 e sono indeciso su quali cuffie abbinarci......Shure SE210 oppure le Denon AH-C551!!! Su CNET.com parlano meglio delle Denon, in termini di voto 8.5\10 contro i 7.5\10 delle Shure. Quì sul forum ho visto che molti consigliano comunque le seconde....mi confermate comunque la scelta? Come prezzo siamo lì...a me servono delle cuffie ben bilanciate..ascolto musica dove sia i bassi che i medi-alti hanno la stessa importanza :p
se cerchi equilibrio shure
p.s. non ho mai detto che un impedenza bassa implica una migliore qualità di suono ho solo detto che un auricolare con impedenza bassa avrà come risposta un volume più sostenuto (provato e riprovato)
dubito che le q-jays possano assomigliare alle SE 420 avendo valori completamente "sballati" tra di loro
SHURE SE 420 impendeza 22 ohm sensibilità 109 db
q-jays impedenza 39 ohm sensibilità 95 db
dubito fortemente che diano gli stessi risultati
anche se non le ho provate credo che siano piuttosto diverse (almenoche i valori di una delle casi madri siano inesatti)
infatti non ci vorrà un mago per dire che quando con le SHURE SE 420 ascolto a 26/50 con le q-jays dovrò arrivare (per ottenere la stessa potenza in ascolto) almeno a 32/50 mettendo il lettore più sotto "stress" quindi facendolo lavorare al limite il che comporta un maggiore dispendio di batteria e una maggiore possibilità di "distorsione del suono"
come qualità non mi pronuncio dato che conosco solo le SHURE e non le q-jays
p.s. però il fatto che nel recensire molti auricolari non SHURE si va sempre a confrontare con le SHURE mi fa molto riflettere
dato che io ricordo di non aver mai trovato una recensione seria delle SHURE in cui si diceva assomiglia a quel modello...
io mi tengo le mie SHURE mentre lascio agli altri il compito di provare a sminuirle :ciapet:
p.s. non è una polemica con te ma solo una mia constatazione personale
anzi se prendi le q-jays e se della zona di napoli sarò ben lieto di confrontarle dal vivo con le mie SHURE
:D
Le migliori cuffie hanno tutte una impedenza sostanziosa, il problema che non curi è che la maggior parte dei lettori ha solo 16 ohm di impedenza in uscita.
Anche io ti consiglierei una bella cuffia da tanti ohm, ma poi senza ampli come la colleghi al tuo d2?
Mettila così:
La potenza del lettore sfama la sensibilità, ma la differenza di impedenza tra lettore ed in ear la compensi solo con un amp portatile :D
Ok mi avete convinto al 90% :D
Ma non mi avete risposto riguardo le caratteristiche delle Shure SE530 di cui
"riposto" le caratteristiche assieme alle altre due sotto accusa :D
SHURE SE 420 impendeza 22 ohm sensibilità 109 db
q-jays impedenza 39 ohm sensibilità 95 db
SHURE SE 530 impedenza 36 ohm sensibilità 119 db
Le 530 hanno un'impedenza molto vicina alle q-jais...d'accordo la sensibilità è molto superiore . per cui il rapporto è diverso. Quindi avendo un D2 con una potenza elevata ora sto usando le SE110 (impedenza 27 ohm sensibilità 113)con valore di ascolto che non supera mai i 15/50 e solo con musica classica altrimenti sono sui 10/50, lo stress portandolo a 20-25/50 (credo che basti) non penso crei problemi al lettore evitando anche eventuali distorsioni.
Non discuto assolutamente la qualità Shure visto che le ho comprate e mi trovo bene ma ciò non toglie che la Jais abbia tentato e magari ci sia riuscita a creare un compromesso valido cercando di scalfire il predominio Shure a costi più contenuti. Se vuoi entrare nel mercato e sei nuovo devi dare di più a meno. Per concludere prima di sei mesi non penso di acquistarle ,problemi di badget, continuerò a tenermi informato. Vi ringrazio molto x l'attenzione!;) ;)
caurusapulus
25-08-2008, 12:56
Salve ragazzi, sono qui perchè cerco un buon paio di auricolari da abbinare all'iPhone, ma che siano universali (li utilizzo molto anche sul pc, e quelle in bundle con iPhone avendo un jack che connette anche il microfono e il tastino per rispondere alle telefonate non va bene).
Il problema si pone in quanto il connettore sul telefono è "incassato" (iPhone 2G) e non so se e quali marche di cuffie producano jack compatibli a quelli Apple. Preferirei inoltre avere un jack dritto e non ad "L" come molte marche fanno, magari addirittura con un supporto non dico morbido ma quantomeno flessibile abbastanza in modo tale che non rischi di rompersi se messo in tasca ecc.
Premesso che sino ad ora ho usato gli auricolari in bundle con il vecchio iPod Nano 2G che però stanno tirando le cuoia (si sono tolti i supporti in gomma attorno agli auricolari, si è rotto anche il proteggi connettore che sta sopra il connettore, l'auricolare sx inizia a fare le bizze e si sente a volume inferiore ecc ecc) allora stavo valutando l'acquisto appunto di un discreto/buon paio di auricolari.
La scelta ricadrebbe su un paio di in-ear e approposito ho letto molteplici discussioni, recensioni e prove sul campo delle Sennheiser CX300 che a quanto pare rimangono ancora un buon compromesso tra prezzo/prestazioni.
Il budget infatti sarebbe sui 50€ circa, ma la cosa che mi frena è appunto il connettore ad "L" e il jack, che penso mi costringerebbe a prendere un adattatore in quanto non entra nel connettore iPhone.
Leggevo inoltre nel primo post della concorrenza Creative, che con le Ep830 potrebbe rivelarsi una buona alternativa.
Quelle della Apple, sempre in-ear, sarei intenzionato a scartarle in quanto preferirei avere un prodotto migliore anzichè averne uno "compatibile" (infatti il jack è di quelli slim che entra perfettamente nell'iPhone).
Volevo inoltre domandare come valutate in generale quelli Philips, che a mio parere produce prodotti di buona qualità al giusto prezzo (ho un paio di auricolari con archetto accoppiati all'iPod Nano usato durante lo sport che fanno il loro dovere, pagati un 15€ 3 anni fa e mi durano ancora nonostante litri e litri di sudore).
Grazie :D
ps: spero di non essere stato troppo prolisso :sofico:
forse potrebbero andar bene le ep-630.Suonano come le cx300 ma costano molto meno e hanno il connettore dritto
windsofchange
25-08-2008, 13:47
Ok mi avete convinto al 90% :D
Ma non mi avete risposto riguardo le caratteristiche delle Shure SE530 di cui
"riposto" le caratteristiche assieme alle altre due sotto accusa :D
SHURE SE 420 impendeza 22 ohm sensibilità 109 db
q-jays impedenza 39 ohm sensibilità 95 db
SHURE SE 530 impedenza 36 ohm sensibilità 119 db
Le 530 hanno un'impedenza molto vicina alle q-jais...d'accordo la sensibilità è molto superiore . per cui il rapporto è diverso. Quindi avendo un D2 con una potenza elevata ora sto usando le SE110 (impedenza 27 ohm sensibilità 113)con valore di ascolto che non supera mai i 15/50 e solo con musica classica altrimenti sono sui 10/50, lo stress portandolo a 20-25/50 (credo che basti) non penso crei problemi al lettore evitando anche eventuali distorsioni.
Non discuto assolutamente la qualità Shure visto che le ho comprate e mi trovo bene ma ciò non toglie che la Jais abbia tentato e magari ci sia riuscita a creare un compromesso valido cercando di scalfire il predominio Shure a costi più contenuti. Se vuoi entrare nel mercato e sei nuovo devi dare di più a meno. Per concludere prima di sei mesi non penso di acquistarle ,problemi di badget, continuerò a tenermi informato. Vi ringrazio molto x l'attenzione!;) ;)
Ripeto per l'ennesima volte che le specifiche sono indicative, nessuno può capire la qualità audio dalle stesse né minimamente paragonare 2 auricolari solo da quelle.
Esempio? Le mie hanno impedenza 29 ohm, ma dai grafici di risposta in impedenza questa è molto variabile e spesso superiore all'indicato, ne viene che:
basta parlare di specifiche e cercare di dare la palma di best of in base a quello :O E'0 aria mooolto fritta! Le q jay hanno ottime recensioni non le le specifiche, ma per le reazioni di chi le ha provate. E tanto basta a renderle interessanti.
Non mi fate diventare noiosa, ma questi discorsi mi fanno sorridere...
Le in ear vanno provate e confrontate, stop! :O
Ripeto per l'ennesima volte che le specifiche sono indicative, nessuno può capire la qualità audio dalle stesse né minimamente paragonare 2 auricolari solo da quelle.
Esempio? Le mie hanno impedenza 29 ohm, ma dai grafici di risposta in impedenza questa è molto variabile e spesso superiore all'indicato, ne viene che:
basta parlare di specifiche e cercare di dare la palma di best of in base a quello :O E'0 aria mooolto fritta! Le q jay hanno ottime recensioni non le le specifiche, ma per le reazioni di chi le ha provate. E tanto basta a renderle interessanti.
Non mi fate diventare noiosa, ma questi discorsi mi fanno sorridere...
Le in ear vanno provate e confrontate, stop! :O
E si Wind e proprio cosi ! :cool:
Volevo solamete evidenziare che esistono in-ear con impedenza alta (Shure SE 530)e sono ai vertici della "bontà" musicale. La prova pratica è indiscutibile!! :cool: :cool:
Con le mie Shure SE110 sono molto soddisfatto ma l'dea di provare delle in-ear
con "doppia armatura" mi sollecita ... a prezzi meno esosi.. e da quì tutto il discorso che ne è seguito ;)
windsofchange
25-08-2008, 14:32
E si Wind e proprio cosi ! :cool:
Volevo solamete evidenziare che esistono in-ear con impedenza alta (Shure SE 530)e sono ai vertici della "bontà" musicale. La prova pratica è indiscutibile!! :cool: :cool:
Con le mie Shure SE110 sono molto soddisfatto ma l'dea di provare delle in-ear
con "doppia armatura" mi sollecita ... a prezzi meno esosi.. e da quì tutto il discorso che ne è seguito ;)
Ciò non toglie che anche io vorrei provare queste q-jays, anche solo perché le trovo bellissime :D
caurusapulus
25-08-2008, 14:34
forse potrebbero andar bene le ep-630.Suonano come le cx300 ma costano molto meno e hanno il connettore dritto
Mhh interessante, sto vedendo la pagina dedicata sul forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1061744 e alcuni ne parlano benissimo, altri meno bene. In generale però dovrebbe essere ok, non ho grossissime pretese se non quella di avere comunque una qualità superiore a quelle Apple che sarebbero l'eventuale ultima spiaggia (alla quale però non voglio arrivare :D ).
Dici che non vale la pena spendere una 20ina di € di più e prendere le 830? Ho letto una recensione delle 830 su un forum francese e dicono di no, però sai volevo più "responsi" :)
windsofchange
25-08-2008, 14:41
Mhh interessante, sto vedendo la pagina dedicata sul forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1061744 e alcuni ne parlano benissimo, altri meno bene. In generale però dovrebbe essere ok, non ho grossissime pretese se non quella di avere comunque una qualità superiore a quelle Apple che sarebbero l'eventuale ultima spiaggia (alla quale però non voglio arrivare :D ).
Dici che non vale la pena spendere una 20ina di € di più e prendere le 830? Ho letto una recensione delle 830 su un forum francese e dicono di no, però sai volevo più "responsi" :)
Diverse recensioni 'dicono no', dovresti chiedere a chi le ha e credo ci sia un utente del nostro forum. :stordita:
caurusapulus
25-08-2008, 14:46
Diverse recensioni 'dicono no', dovresti chiedere a chi le ha e credo ci sia un utente del nostro forum. :stordita:
Ok ti ringrazio per la conferma. Effettivamente spendere 20€ in più per avere un risultato pari o comunque di poco superiore alla fine non ne vale la pena :)
Volevo inoltre sapere: il connettore delle 630 entra nell'iPhone? Il connettore delle cuffie Apple è così: http://farm4.static.flickr.com/3029/2682131726_6c6d287535.jpg?v=0
Abbastanza sottile, ma non ho avuto modo di vedere quello delle Creative pertanto non so. Sul sito ci sono solo le foto della confezione e degli auricolari, il filo ed il jack non sono fotografati :(
edit: ho trovato una immagine http://www.modtech.com.au/catalog/images/products/00011/11857.jpg
dite che la dimensione del connettore è la stessa di quella degli auricolari Apple? Ditemi di si :mc:
Ho confrontato la grandezzo delle mie EP-630 con gli auricolari del vecchio izozz nano 2g di mio fratello...la grandezza è simile...ma il connettore delle 630 ha un connettore con diametro leggermente superiore
caurusapulus
25-08-2008, 15:52
Ho confrontato la grandezzo delle mie EP-630 con gli auricolari del vecchio izozz nano 2g di mio fratello...la grandezza è simile...ma il connettore delle 630 ha un connettore con diametro leggermente superiore
:cry:
Il problema è del dannato iPhone che ha il connettore ad incastro perfetto con le cuffie Apple :ncomment:
Dovrei prendere dunque un adattatore... dici che la qualità ne potrebbe risentire?
edit: su macrumors ne parlano qui (http://forums.macrumors.com/showthread.php?p=6006943) ed un utente che ne ha ben 2 paia dice che entrano perfettamente (link (http://forums.macrumors.com/showpost.php?p=6037371&postcount=8)) :yeah:
windsofchange
25-08-2008, 16:49
:cry:
Il problema è del dannato iPhone che ha il connettore ad incastro perfetto con le cuffie Apple :ncomment:
Dovrei prendere dunque un adattatore... dici che la qualità ne potrebbe risentire?
edit: su macrumors ne parlano qui (http://forums.macrumors.com/showthread.php?p=6006943) ed un utente che ne ha ben 2 paia dice che entrano perfettamente (link (http://forums.macrumors.com/showpost.php?p=6037371&postcount=8)) :yeah:
Sull'aifone 3g non avrai problemi, solo il 2g aveva bisogno di adattatore.
PS: aifone... :rolleyes:
Toy Soldier
25-08-2008, 17:14
Mi sono arrivate le SE420, spedizione molto veloce!!
Ora è da un po' che ci sto combattendo x inserirle nel modo corretto, trovare l'inserto di misura e materiale adatti.... insomma mi stanno praticamente sanguinando le orecchie...:D tanto che ho dovuto smettere un attimo...
Certo che sono particolarmete difficili da inserire, sono diverse da tutte le altre, si devono mettere al contrario...
purtroppo non sono ancora riuscito a trovare il giusto compromesso (materiale/misura gommini) l'audio lo sento in maniera "superficiale" non avvolgente, profondo...
Una domanda, per chi veniva da ep630 come me, se usavate gommini medi x le ep, per le shure per quali avete optato? so che è una scelta soggettiva, ma cosi, tanto per fare una prova (in più....) ;)
Io e s83m stiamo ancora pazientemente aspettando un consiglio sul tipo di cuffie + adatto per fare sport!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.