PDA

View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54

AnacondA_snk
17-10-2008, 18:41
la differenza eclatante c'è e come:D

damy79
17-10-2008, 18:44
No dai così mi fai prendere voglia di vendere le mie e prendere le SE530!!!!:rolleyes:

RoBy46
17-10-2008, 18:50
No dai così mi fai prendere voglia di vendere le mie e prendere le SE530!!!!:rolleyes:

beh ma se non ci fosse una differenza eclatante a cosa servirebbe una differnza così di prezzo???

damy79
17-10-2008, 18:58
Beh, anche tu roby hai ragione....è solo che cercavo qualcuno che mi togliesse la voglia di upgrade e invece non state facendo altro che farmi venire ancora più voglia di SE530!!!!:D

AnacondA_snk
17-10-2008, 19:08
vuoi fare un bel upgrade indolore? Prenditi un FiiO E3 o se riesci ad aspettare un E5. Con pochi euro le cuffie cambiano e puoi illuserti :asd:

damy79
17-10-2008, 19:14
Ora vedo...se riuscissi a vendere le mie SE210 a 90 euro + spedizione magari un pensierino potrei anche farlo!:muro:

archigius
17-10-2008, 20:10
Ora vedo...se riuscissi a vendere le mie SE210 a 90 euro + spedizione magari un pensierino potrei anche farlo!:muro:

La vedo dura, su mymemory le vendono nuove a 88 euro spedizione compresa. :D

John85
17-10-2008, 22:28
In questa discussione che riguarda l'elìte del mondo degli auricolari, mi inserisco io per chiedervi un consiglio per qualcoso di mooolto più "terrestre":)

Utilizzo con il mio nuovo Samsung T10 degli auricolari Sony MDR-E818 comprati anni fa. A mio modo di vedere hanno una buonissima resa sonora, ma a causa dell'età e dell'eccessivo uso adesso mi ritrovo a riscontrare qualche leggero disturbo durante l'ascolto.
Vorrei sapere se con un cifra che si aggira attorno ai 20, massimo 30€ è possibile trovare degli auricolari migliori di questi Sony o se mi consigliate di comprare nuovamente lo stesso modello.

salemme80
18-10-2008, 08:56
In questa discussione che riguarda l'elìte del mondo degli auricolari, mi inserisco io per chiedervi un consiglio per qualcoso di mooolto più "terrestre":)

Utilizzo con il mio nuovo Samsung T10 degli auricolari Sony MDR-E818 comprati anni fa. A mio modo di vedere hanno una buonissima resa sonora, ma a causa dell'età e dell'eccessivo uso adesso mi ritrovo a riscontrare qualche leggero disturbo durante l'ascolto.
Vorrei sapere se con un cifra che si aggira attorno ai 20, massimo 30€ è possibile trovare degli auricolari migliori di questi Sony o se mi consigliate di comprare nuovamente lo stesso modello.


Per quel prezzo io andrei sulle Creative EP630...

KiKKo2K
18-10-2008, 11:50
Vi scrivo con le nuove YUIN OK3 infilate nelle orecchie :D

Posso fare un confronto con le vecchie cuffie Apple del mio ipod nano 3g, non ho cuffie migliori come termine di paragone.

foto:
http://yuin.99k.org/products/OK3_Medium.jpg

CARATTERISTICHE TECNICHE
Risposta in frequenza: 15-20,000 Hz
Impedenza: 32 +- 3.2ohm
Sensibilità: 120 +- 3dB

CONFEZIONE: 6
La confezione include custodia, auricolari, accessori quali copri auricolari e parti da utilizzare per il montaggio del supporto in-ear (che personalmente non intendo utilizzare) e fogliettino delle istruzioni.
Le ok3 vengono fornite in una piccola scatola di cartone marrone, molto scarna.
La custodia degli auricolari è un barattolino nero, i prodotti europei o americani ci hanno abituato a livelli estetici superiori.

ISTRUZIONI: 5
La confezione contiene un fogliettino che dice che gli auricolari vanno inseriti nel jack delle cuffie e poco altro.
C'è anche un foglio in cui vengono indicate le caratteristiche tecniche e consigli per un uso corretto degli auricolari e viene indicato che tra le 100 e le 500 ore di utilizzo avviene il processo di 'burn in' (viene riportato il link: http://www.head-fi.org/forums/f4/headphone-burn-faq-56744/).
Non vi sono informazioni per il montaggio degli in-ear e francamente mi aspettavo documentazione illustrata e più ricca.

MATERIALI: 8
Cavi morbidi e lunghi circa 1,5m e a prima vista resistenti, plastiche degli auricolari solide, copri-auricolari di plastica morbida e robusta.
Materiali di qualità.

ERGONOMIA: 8
Vi è ampia scelta di utilizzo degli auricolari: si può scegliere di utilizzarli come inear oppure come auricolari tradizionali.
Personalmente li uso come auricolari tradizionali, se si sceglie questo tipo di utilizzo ci sono 2 gommini diversi da applicare sull'auricolare, uno completamente avvolgente, l'altro bucato al centro per avvolgere solo il bordo dell'auricolare. Questi ultimi mi sembrano più comodi dei primi e credo che saranno la mia prima scelta.
In ogni caso è soddisfacente avere delle alternative.

AUDIO: 8
Buona qualità e bilanciamento alti e bassi, la differenza con le cuffie Apple è notevole, le yuin offrono un suono più ampio e avvolgente e anche più potente.
La qualità si avverte anche per un ascoltatore non troppo esigente come me, e il riscontro è immediato.

VOLUME: 8
Anche qui si nota la differenza, il volume mediamente è molto più alto degli auricolari dell'Ipod.
Devo abbassarlo fino a meno della metà per non essere isolato dall'esterno.

PREZZO: 8
41 £ = circa 53€ spese di consegna incluse dall'Inghilterra.
Considerando che gli OK3 costano 15€ in più degli auricolari dell'Ipod e quanto detto in predenza il prezzo mi sembra buono.
A quanto si dice il rapporto qualità/prezzo è uno dei migliori

vtq
18-10-2008, 12:18
.

antonyfirst
18-10-2008, 12:31
Kikko,

Le OK3 non sono male. Le OK2 sono anche meglio perchè hanno pressappoco lo stesso suono, ma molto più spazioso e fuori dalla testa.

John85
18-10-2008, 12:54
Per quel prezzo io andrei sulle Creative EP630...

Ok come in-ear le Creative e invece come auricolari classici come quelli che devo andare a sostiruire cosa trovo di buono?

ps: confrontando queste EP-630 con le Koss Sparkplug che già possiedo, in cosa consisterebbe la differenza dal punto di vista sonoro? Sono più bilanciate delle Koss?

KiKKo2K
18-10-2008, 12:56
Kikko,

Le OK3 non sono male. Le OK2 sono anche meglio perchè hanno pressappoco lo stesso suono, ma molto più spazioso e fuori dalla testa.


ci credo, ma costano il doppio e per le mie esigenze le ok3 sono più che buone :D

s83m
18-10-2008, 13:21
Ok come in-ear le Creative e invece come auricolari classici come quelli che devo andare a sostiruire cosa trovo di buono?

ps: confrontando queste EP-630 con le Koss Sparkplug che già possiedo, in cosa consisterebbe la differenza dal punto di vista sonoro? Sono più bilanciate delle Koss?

Sei nella mia stessa situazione...Anch'io sono un ex possessore delle sparkplug...E un anno fa sono passato alle creative.Il cambio è evidente,le sparkplug (sono buoni,hanno i loro pregi ma sono per un certo tipo di musica) sono troppo bassose...le ep-630 sono molto + bilanciate.Nella fascia dei 30 euro forse le ep sono la migliore scelta

sjk
18-10-2008, 13:27
Sei nella mia stessa situazione...Anch'io sono un ex possessore delle sparkplug...E un anno fa sono passato alle creative.Il cambio è evidente,le sparkplug (sono buoni,hanno i loro pregi ma sono per un certo tipo di musica) sono troppo bassose...le ep-630 sono molto + bilanciate.Nella fascia dei 30 euro forse le ep sono la migliore scelta

Nella fascia dei 30 Euro credo proprio di si. Anche se fino a poche settimane fa ti avrei detto che il meglio erano le CrossRoads MylarOne X3i. Ma ora sono state sostituite dalle Bijou, che qualcuno qui ha definito inferiori proprio alle EP630! Incredibile...
Per me con le X3i invece non c'era storia. Spero che le nuove MylarOne non siano un passo indietro...
Ciao

s83m
18-10-2008, 13:34
assolutamente...ma le mylarone stavano di 10 euro sopra i 30 euri...quindi nella fascia di prezzo fino ai 40 erano le migliori.Le ep le si trovano anche a 25/22 pleuri

sjk
18-10-2008, 14:05
assolutamente...ma le mylarone stavano di 10 euro sopra i 30 euri...quindi nella fascia di prezzo fino ai 40 erano le migliori.Le ep le si trovano anche a 25/22 pleuri

Ah, si intendeva fino a... Hai comunque ragione, sorry... Vengono 57USD, ma il recupero del dollaro in questi mesi mi ha sorpreso! Le avevo prese a meno di 37 euro, ecco perchè le consigliavo.
Di nuovo, sorry...

John85
18-10-2008, 14:13
assolutamente...ma le mylarone stavano di 10 euro sopra i 30 euri...quindi nella fascia di prezzo fino ai 40 erano le migliori.Le ep le si trovano anche a 25/22 pleuri

Ho dato un'occhiata sulla baia per le EP ma temo si trovi molta roba contraffatta...un pò come per le CX300.
Ci sono cuffie a prezzi eccessivamente bassi e altre ai prezzi che indicavi tu. Purtroppo però non si può capire a priori se il prezzo più alto sia solo uno specchietto per invogliare l'acquisto o se siano effettivamente originali.
Mi sa che dovrò fare un giro da mediaworld o qualche altro negozio di elettronica

s83m
18-10-2008, 14:28
DE NADA :mano:

KiKKo2K
18-10-2008, 15:06
ho la cuffia destra con la parte rotonda in gomma staccata(quelle originali), e quindi vorrei comprarne un nuovo paio.
pensavo di comprarmi un modello in-ear visto ke si sente molto meglio e nn serve mettere il volume al max (visto la recente notizia sul danno alle orecchie).

dite che è meglio comprare quelle originali o posso spendere meno e avere una qualità maggiore ?
l'importante è ke siano "semplici" (senza vari controlli aggiuntivi, insomma come quelle dell'ipod originali) e non troppo lunghe.

inoltre faccio bene ad acquistarle in rete x risparmiare ?

grazie :)

dipende quanto vuoi spendere, cmq dai un'occhiata al posto predendte al tuo :D

John85
18-10-2008, 22:49
Ragazzi ma qualcuno ha mai provato le Pioneer??
Sul sito ufficiale ne ho trovate di tutti i tipi e ci sono dei modelli come le SE-CL20 SE-CL21 ed SE-CL30 che sembrano davvero buone!!
Almeno a giudicare dalle specifiche tecniche fornite...

SE-CL20 / 21 (cambiano solo esteticamente e le 21 hanno il filo più corto ma con prolunga fornita a corredo)
Risposta in frequenza 10 - 20000 Hz
Impedenza 16 Ω
Massima potenza d'ingresso 75 mW
Sensibilità 100 dB/mW
Unità Driver 9 mm

SE-CL30:
Risposta in frequenza 5 - 23000 Hz
Impedenza 16 Ω
Massima potenza d'ingresso 100 mW
Sensibilità 102 dB/mW
Unità Driver 10 mm

lamalta
19-10-2008, 10:15
Nella fascia dei 30 Euro credo proprio di si. Anche se fino a poche settimane fa ti avrei detto che il meglio erano le CrossRoads MylarOne X3i. Ma ora sono state sostituite dalle Bijou, che qualcuno qui ha definito inferiori proprio alle EP630! Incredibile...
Per me con le X3i invece non c'era storia. Spero che le nuove MylarOne non siano un passo indietro...
Ciao

Ehi ehi, prendete con le pinze ciò che ho scritto!
Prove più dettagliate in futuro!

windsofchange
19-10-2008, 12:04
Ragazzi ma qualcuno ha mai provato le Pioneer??
Sul sito ufficiale ne ho trovate di tutti i tipi e ci sono dei modelli come le SE-CL20 SE-CL21 ed SE-CL30 che sembrano davvero buone!!
Almeno a giudicare dalle specifiche tecniche fornite...

SE-CL20 / 21 (cambiano solo esteticamente e le 21 hanno il filo più corto ma con prolunga fornita a corredo)
Risposta in frequenza 10 - 20000 Hz
Impedenza 16 Ω
Massima potenza d'ingresso 75 mW
Sensibilità 100 dB/mW
Unità Driver 9 mm

SE-CL30:
Risposta in frequenza 5 - 23000 Hz
Impedenza 16 Ω
Massima potenza d'ingresso 100 mW
Sensibilità 102 dB/mW
Unità Driver 10 mm

:O A me sembrano normali in ear che costano online 15-20 euro, che sembrino davvero buone per 4 specifiche lo trovo alquanto strano. L'unica soluzione è provarle, niente altro. :D

antonyfirst
19-10-2008, 12:29
Vedo che ti hanno scongelato l'account. Bentornata, adesso potrai portare nuovamente morte e distruzione sul forum. :D

John85
19-10-2008, 16:07
:O A me sembrano normali in ear che costano online 15-20 euro, che sembrino davvero buone per 4 specifiche lo trovo alquanto strano. L'unica soluzione è provarle, niente altro. :D

Se avessi letto i miei commenti precedenti, avresti capito che la mia fascia di prezzo di riferimento è 20€ quindi il "davvero buone" era riferito sempre a quella fascia di prezzo confrontando le caratteristiche di queste Pionieer con la concorrenza.
E' chiaro che non avendole provate non posso aggiungere altro...d'altro canto se le avessi provate non avrei chiesto un parere ma avrei scritto la mia recensione

Posso comunque già escludere le SE-CL30 che sono quasi introvabili e negli USA costano 90$ circa. :(

Anche sulle Panasonic non sono riuscito a trovare notizie qui nel foro...qualcuno ha idea su come si comportino?
Mi riferisco ai modelli RP-HJE300E e RP-HJE200E

vtq
19-10-2008, 20:55
.

s83m
19-10-2008, 21:07
CREATIVE EP-630 ;)

vtq
19-10-2008, 21:30
.

caurusapulus
19-10-2008, 22:07
Le trovi in qualsiasi Euronics - Mediaworld - Trony e via discorrendo :D

vtq
19-10-2008, 22:15
.

critical
20-10-2008, 16:17
Ciao a tutti. Complimenti per il post. Ho letto tutte le 89 pagine :coffee: Ma avete dato dei consigli davvero preziosi.;)
Vi spiego cosa sto cercando. Spero possiate essermi d'aiuto.

3utilizzi principali:
-per ascoltare musica (rock-blues-jazz-rap-classica) su ipod nano(3a generazione)
-vedere film al computer
-poterle usare anche quando vado a correre.[quale tipologia? devono stare in sede nell'orecchio e comode - e non presentare interferenze o fruscii dovuti al contatto con il cavo]

Dite che è possibile conciliare le 3 cose oppure è meglio differenziare? [ad es.1(corsa) e 1(x musica e film)] Anche perchè mi piacerebbe avere comunque una qualità audio buona.
preferirei stare sotto i 100 euro. Quali possono essere le opzioni?

Ho diviso le varie in-ear per le fascie di prezzo attuali. (mi sono fermato ai 100euro come soglia massima)All'interno anche qualche "intruso" (earbud e cuffie) [Vorrei infatti capire da voi se queste ultime all'interno della loro determinata fascia di prezzo siano superiori o meno a delle in-ear][e spt se possono essere migliori per le mie esigenze]


Voi cosa scegliereste all'interno di ognuna di queste 3 fascie? (sono messe in ordine di prezzo crescente)

fino ai 50
12.87 Sennheiser MX460
19.32 Sennheiser MX560
20 Jvc Marshmallow
21.89 Sennheiser Mx660
23.18 Ultimate Ears Metro.fi 100
24.47 Sennheiser MX760
27.05 Sennheiser CX 300
30.07 Sennheiser PX 100
31,72 Creative ep 630
32,2 Creative ep 830
34,95 Yuin Pk3
37.36 Ultimate Ears Metro.fi 150
42.49 MylarOne bijiou
44.95 Yuin OK3
44.95 Yuin Pk2
45.99 Creative zen aurvana
46.81 Denon AH-C252
46.48 AKG K 324P


oltre i 50 - 70
51.54 Sennheiser CX400
52.67 iGRADO
58.99 Ultimate Ears Metro Fi 2
58.99 Denon AH-C351
64.43 Shure SE110
69.58 Sennheiser CX500
69.59 Ultimate Ears super.fi 3
74.10 Head-Direct RE2


oltre 80
84.95 Yuin Pk1
89 D-JAYS
89 Denon AH-C551
85.05 Ultimate Ears Super.fi 4
88.55 GRADO SR60
90.21 Shure SE210
96 Yuin OK2
99 Alessandro MS1



Ho quindi 2.domande per voi:
-all'interno di ogni fascia sceglietene una (o se non presente in lista aggiungetela)
-per la corsa quale è più adatta secondo voi (in-ear / earbud / cuffie) [e quale modello]


Siete fantastici. Spero in un vostro consiglio. Forse il post è un pò troppo lungo. :help:

AnacondA_snk
20-10-2008, 17:27
compra le shure se210 e un amp FiiO E3 e sei apposto e in budget.

critical
20-10-2008, 18:02
compra le shure se210 e un amp FiiO E3 e sei apposto e in budget.

innanzitutto grazie dell'aiuto!:cincin:
mi sembra un buon consiglio.
Il mio dubbio è usare delle shure per andare a correre. Non sono proprio da battaglia. Comunque sarebbero comode e resterebbero nell'orecchio?

secondo te per correre un'in-ear è indicata (e nel caso la shure 210 andrebbe bene?) oppure un earbud o addirittura una cuffia aperta di piccole dimensioni (tipo px100 o igrado) sarebbero più comode?

le opzioni sarebbero:
-shure 210 + Fiio E3

oppure differenziare in questo modo:

1.earbud o cuffia fascia bassa [per correre] + in-ear fascia alta [per audio]
(es.mx460 oppure px100 + ue fi 3 o 4 / shure 210)

oppure il contrario
2.in-ear fascia bassa [per correre] + cuffia fascia alta [per audio]
(es.ue fi.150 + grado sr60)

oppure due medie
3.igrado [per correre] + ue fi 2

AnacondA_snk
20-10-2008, 18:23
guarda io non corro ma andavo in mountain bike e nono avevo problemi con le in ear.
secondo me con delle normali cuffiette rischi che ti saltino via, mentre con delle cuffie normali tipo le px100, oltre ad essere ridicolo, rischi di non sentire nulla.

Se vuoi delle cuffie da battaglia, prendi delle creative ep-630 o delle senneheiser cx300.

critical
20-10-2008, 18:38
Le shure 210 da quello che ho letto qui, sono buone ma carenti sui bassi.
Inoltre l'ipod di suo è carente sui bassi.
Il problema è che l'ipod lo utilizzo prevalentemente fuori casa dove (credo) aggiungere l'amp (anche se sembra molto piccolo) potrebbe essere poco comodo. Inoltre mi servirebbero anche per vedere film sul computer dove, correggimi se sbaglio, non credo di poter utilizzare il fiio.

un'alternativa alle shure 210, quale potrebbe essere? un in-ear magari un pò meno flat con un pò più di bassi puliti che mi eviterebbe di utilizzare il fiio?
Cmq come prezzo per le 210 ti sembra buono? (da mymem) e il fiio e3 dove potrei trovarlo?

AnacondA_snk
20-10-2008, 19:41
il fiio lo trovi su ebay.
le shure 210 dubito funzionino col computer, eventualmente avrebbero molto rumore di sottofondo.
Il fiio è piccolo come una pila stilo quindi nemmeno si sente.

ti ripeto, cx300 o ep 630

critical
20-10-2008, 20:04
E' un bel pasticcio:doh:
L'utilizzo ripeto è triplice (audio, film su pc, corsa). Per cui dovrei trovare qualcosa che vada bene per tutte e 3. O cmq se questo non è possibile acquistarne 2 diverse (una per audio e film) l'altro per la corsa.
Secondo te quindi:
shure 210 + fiio [però non sarei coperto sui film su pc]
cx300 o ep-630 [sarei coperto su tutte e 3] [però faccio un salto indietro rispetto alla qualità]
Mi piacerebbe restare sul livello +/- delle shure 210... Cosa dici è possibile?
Grazie per l'aiuto!!!:)

AnacondA_snk
20-10-2008, 20:38
no, non è possibile.
guarda sul mio pc le shure non funzionavano, non è detto che sul tuo sia lo stesso.
Anche perchè mi rifiuto categoricamente di utilizzare le shure con la schifosa scheda integrata del pc.
Per questo sto aspettanndo un DAC.
Prendi le shure 210 col fiio e per il pc anche un paio di px100 va bene.

windsofchange
20-10-2008, 22:56
il fiio lo trovi su ebay.
le shure 210 dubito funzionino col computer, eventualmente avrebbero molto rumore di sottofondo.
Il fiio è piccolo come una pila stilo quindi nemmeno si sente.

ti ripeto, cx300 o ep 630
:confused:
Funzionano eccome. Nessun rumore solo dipendono dalla qualità della scheda audio integrata.

no, non è possibile.
guarda sul mio pc le shure non funzionavano, non è detto che sul tuo sia lo stesso.
Anche perchè mi rifiuto categoricamente di utilizzare le shure con la schifosa scheda integrata del pc.
Per questo sto aspettanndo un DAC.
Prendi le shure 210 col fiio e per il pc anche un paio di px100 va bene.
Non funzionano o si sentono male? :stordita:

Per il resto con una scheda audio minima si sentono anche meglio che con un cowon (mio esempio con audigy 2 zs che non è tutto questo splendore di scheda audio).

AnacondA_snk
20-10-2008, 22:59
col mio shuttle che ha una realtek hd non funzionavano proprio.
le shure 530 invece hissano da paura.

windsofchange
20-10-2008, 23:04
col mio shuttle che ha una realtek hd non funzionavano proprio.
le shure 530 invece hissano da paura.

:wtf:
Avevo una realtek integrata ma niente hiss sulle shure, ma mancavano i bassi: tutti!!

Per quello ora sono molto contenta della attuale scheda! :sofico:

AnacondA_snk
20-10-2008, 23:05
bha io ormai aspetto amp e dac:)

antonyfirst
20-10-2008, 23:10
Anche io ho una realtek nel computer, infatti non la uso mai: succhia da matti! (nel senso di sucks)

AnacondA_snk
20-10-2008, 23:15
fa cagare a spruzzo :D

critical
21-10-2008, 00:58
:wtf:
Ho bisogno che mi spiegate un concetto base.
Mi sembra di aver capito che in linea di massima (a parità di prezzo) le cuffie sono superiori alle in-ear le quali sono a loro volta superiori a delle earbud. Giusto?
Vorrei capire inoltre
se utilizziamo come parametro la qualità del suono:
-quale modello di in-ear è paragonabile ad una yuin pk1 (ad es.)
-quale modello di in-ear è paragonabile ad una cuffia (px100 - koss portapro - akg 24P o ad una grado sr60]

(gli esempi forse non sono quelli più corretti)
Ma il concetto è capire
In definitiva qual'è lo scarto di prezzo che esiste tra una tipologia e l'altra per avere la "stessa" qualità.

lorenz082
21-10-2008, 01:16
forse mi sono perso qualche risposta, ma che differenza c'è a livello sonoro e qualitativo tra le cx-300, le 400 e le 500?

FabioSound
21-10-2008, 01:21
SPARKPLUG (20€)
Risposta in frequenza 10-20,000 Hz
Impedenza 16 ohm
Sensibilità 112 dB SPL/1mW
Distorsione <0.3%
Per chi non ama i bassi eccessivi di queste in-ear, l'utente del forum Netsky3 ci ha proposto una interessante modifica alle stesse: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18823105&postcount=4205
Il risultato è un audio molto più equilibrato.

Sinceramente sono contrario a questo tipo di modifica... perchè attappando i buchi la membrana delle Koss che riproduce il suono finisce per lavorare tirata e con il tempo si può danneggiare specialmente perchè i buchi sono fatti apposta per sfogare l'aria riprodotta dal movimento della membrana e poi anche perchè produrrebbe più pressione al timpano...

io feci un' altro tipo di modifica montando dei "gommini in spugna" di quelli che si usano nell'anti infortunistica modificati e forati montati al posto dei gommini neri e facendoli incanalare nel tubicino nero avendo prima però sfilato i gommini originali delle koss dai tubicini neri interni (la canna dove viene riprodotto il suono) e tagliando il "gommino di spugna" più corto in modo che la pressione sonora all'interno del timpano diventasse più leggera e i bassi in questo modo più leggeri anche per il timpano...
risultato suono meno invadente di basso senza però danneggiare la membrana otturando gli sfoghi e neppure il timpano per la pressione sonora...

PS
Non tagliate però pure il tubicino nero "canna sonora" allontanerebbe il suono...

ciao

antonyfirst
21-10-2008, 01:38
:wtf:
Ho bisogno che mi spiegate un concetto base.
Mi sembra di aver capito che in linea di massima (a parità di prezzo) le cuffie sono superiori alle in-ear le quali sono a loro volta superiori a delle earbud.


In realtà non è sempre vero. Per esempio, le Yuin PK1 da te citate a 159$ superano qualsiasi IEM nella stessa fascia di prezzo, e se la vedono direttamente con le Shure SE530 e le Triple.fi 10 Pro. Anche le Yuin OK1 fanno la loro parte, però sono più fredde delle PK1. Le altre earbud sono comparabili, per qualità, alle In-ear della stessa fascia di prezzo. Lo svantaggio delle cuffiette aperte è che, appunto, non isolano.

Altro discorso interessante, è che tra le cuffie full size c'è una variabilità nella stessa fascia di prezzo da far paura. Se uno cerca bene approda alle cuffie ortodinamiche, che a prezzi bassissimi se la vedono con cuffie dinamiche (quelle classiche) che costano 3 o 4 volte di più.

Poi, tra le cuffie grosse ci sono porcherie a tutte le fasce di prezzo. Per esempio le Denon sono orrende (ho avuto le D5000, un suono viscido da far venire la pelle d'oca, e sibilavano da matti). Le Sennheiser HD650 e HD600 sono ottime. Le Audio Tecnica ESW9 non sono granchè per il pezzo, e sono inferiori alle Triple.fi, per esempio.

Altro discorso da considerare, poi, è che alle cuffie bisogna quasi sempre aggiungere un buon amplificatore. Il risultato è che il rapporto qualità prezzo tra cuffie da 300€ + amp, e IEM da 300€ da sole, è simile. IEM come le Shure SE530, Apuresound ER4P e Triple.fi 10 Pro, ma anche le Yuin PK1 e le OK1, distruggono molte cuffie sotto i 100-150€, ma anche nella stessa fascia di prezzo... insomma, il discorso e ampio e si dovrebbe distinguere caso per caso.

antonyfirst
21-10-2008, 01:49
Per aggiungere qualche confronto al discorso (di alcune cose tra quelle che ho provato):

Le Yuin PK1 fanno a pezzi le Grado SR60, e se la vedono direttamente con le Grado SR225 (le due stanno alla pari, anche come spaziosità).

Le Triple.fi sono come Sennheiser HD650, ma molto meno spaziose delle Senn, che però richiedono amplificatori belli cicciosi.

Le Etymotic ER4P e le Apuresound ER4P, ciascuna a suo modo, sono uniche.

Le Jays d-Jays fanno solo schifo. :asd:

Le SE530 non le ricordo abbastanza bene da poterle avvicinare a un altro modello di cuffia... nei bassi e lower mids assomigliano alle ESW9 però.

Le Yuin PK2, OK3, OK2 e OK1 si basano sullo stesso suono, neutro, con bassi attenuati, poco colorato, upper mids leggermente alzati. Ho trovato indistinguibili le PK2 e le OK3, mentre le OK2 sono molto più fuori dalla testa, e le OK1 più rifinite delle OK2.
Rispetto a delle Etymotic, le Yuin OK1, sono più neutre delle ER4P stock, ma mancano di bassi rispetto alla versione Apuresound.

Le Head-Direct RE1 sono delle IEM scure, mancano di alti nella fascia dei 6-8 kHz. Non hanno sibilo, mai, ma i dettagli sferraglianti (che sono molti in una canzone) e i piatti sono fortemente attenuati. Hanno dei bassi grassi e abbastanza profondi, e una buona spaziosità per essere IEM.

ecc ecc ecc

Giuss
21-10-2008, 09:58
Che vantaggi da' il fiio?

AnacondA_snk
21-10-2008, 10:03
principalmente bassi.

windsofchange
21-10-2008, 12:26
principalmente bassi.

E le interferenze e fruscii? Non si sentono per niente?:confused:

AnacondA_snk
21-10-2008, 14:03
con cuffie molto sensibili si sentono eccome.
ti ripeto il FiiO secondo me va abbinato proprio come ultima spiaggia per colorare il suono.
Si sposa perfettamente con le 210 o altre IEM dello stesso timbro musicale.

critical
21-10-2008, 14:32
In realtà non è sempre vero. Per esempio, le Yuin PK1 da te citate a 159$ superano qualsiasi IEM nella stessa fascia di prezzo, e se la vedono direttamente con le Shure SE530 e le Triple.fi 10 Pro. Anche le Yuin OK1 fanno la loro parte, però sono più fredde delle PK1. Le altre earbud sono comparabili, per qualità, alle In-ear della stessa fascia di prezzo. Lo svantaggio delle cuffiette aperte è che, appunto, non isolano.

Altro discorso interessante, è che tra le cuffie full size c'è una variabilità nella stessa fascia di prezzo da far paura. Se uno cerca bene approda alle cuffie ortodinamiche, che a prezzi bassissimi se la vedono con cuffie dinamiche (quelle classiche) che costano 3 o 4 volte di più.

Poi, tra le cuffie grosse ci sono porcherie a tutte le fasce di prezzo. Per esempio le Denon sono orrende (ho avuto le D5000, un suono viscido da far venire la pelle d'oca, e sibilavano da matti). Le Sennheiser HD650 e HD600 sono ottime. Le Audio Tecnica ESW9 non sono granchè per il pezzo, e sono inferiori alle Triple.fi, per esempio.

Altro discorso da considerare, poi, è che alle cuffie bisogna quasi sempre aggiungere un buon amplificatore. Il risultato è che il rapporto qualità prezzo tra cuffie da 300€ + amp, e IEM da 300€ da sole, è simile. IEM come le Shure SE530, Apuresound ER4P e Triple.fi 10 Pro, ma anche le Yuin PK1 e le OK1, distruggono molte cuffie sotto i 100-150€, ma anche nella stessa fascia di prezzo... insomma, il discorso e ampio e si dovrebbe distinguere caso per caso.

Per aggiungere qualche confronto al discorso (di alcune cose tra quelle che ho provato):

Le Yuin PK1 fanno a pezzi le Grado SR60, e se la vedono direttamente con le Grado SR225 (le due stanno alla pari, anche come spaziosità).

Le Triple.fi sono come Sennheiser HD650, ma molto meno spaziose delle Senn, che però richiedono amplificatori belli cicciosi.

Le Etymotic ER4P e le Apuresound ER4P, ciascuna a suo modo, sono uniche.

Le Jays d-Jays fanno solo schifo. :asd:

Le SE530 non le ricordo abbastanza bene da poterle avvicinare a un altro modello di cuffia... nei bassi e lower mids assomigliano alle ESW9 però.

Le Yuin PK2, OK3, OK2 e OK1 si basano sullo stesso suono, neutro, con bassi attenuati, poco colorato, upper mids leggermente alzati. Ho trovato indistinguibili le PK2 e le OK3, mentre le OK2 sono molto più fuori dalla testa, e le OK1 più rifinite delle OK2.
Rispetto a delle Etymotic, le Yuin OK1, sono più neutre delle ER4P stock, ma mancano di bassi rispetto alla versione Apuresound.

Le Head-Direct RE1 sono delle IEM scure, mancano di alti nella fascia dei 6-8 kHz. Non hanno sibilo, mai, ma i dettagli sferraglianti (che sono molti in una canzone) e i piatti sono fortemente attenuati. Hanno dei bassi grassi e abbastanza profondi, e una buona spaziosità per essere IEM.

ecc ecc ecc
:O :ave:
Trovo molto interessante questo tipo di paragoni.
Per intenderci,
è importante capire tra varie in-ear quale è migliore per varie caratteristiche (come si è fatto dalla prima pagina di questa discussione),
è importante però (secondo me) anche capire dove si colloca all'interno del contesto più ampio (in-ear / earbud / cuffie).
Fermo restando che sono tipologie di strumenti diversi, penso sia più utile questo tipo di discorso in quanto la finalità secondo me dovrebbe essere la qualità del suono.

netsky3
21-10-2008, 17:53
col mio shuttle che ha una realtek hd non funzionavano proprio.
le shure 530 invece hissano da paura.

ma come è possibile? :confused:

Sinceramente sono contrario a questo tipo di modifica... perchè attappando i buchi la membrana delle Koss che riproduce il suono finisce per lavorare tirata e con il tempo si può danneggiare specialmente perchè i buchi sono fatti apposta per sfogare l'aria riprodotta dal movimento della membrana e poi anche perchè produrrebbe più pressione al timpano...

io feci un' altro tipo di modifica montando dei "gommini in spugna" di quelli che si usano nell'anti infortunistica modificati e forati montati al posto dei gommini neri e facendoli incanalare nel tubicino nero avendo prima però sfilato i gommini originali delle koss dai tubicini neri interni (la canna dove viene riprodotto il suono) e tagliando il "gommino di spugna" più corto in modo che la pressione sonora all'interno del timpano diventasse più leggera e i bassi in questo modo più leggeri anche per il timpano...
risultato suono meno invadente di basso senza però danneggiare la membrana otturando gli sfoghi e neppure il timpano per la pressione sonora...

PS
Non tagliate però pure il tubicino nero "canna sonora" allontanerebbe il suono...

ciao

ovviamente ho tenuto conto pure di quello che dici tu ma è una cosa del tutto trascurabile dato che la membrana di un driver all'intenro di auricolare si sposta di pochissimi decimi di mm, quindi la pressione dell'aria all'interno dell'auricolare varia di poco.
Nella mia modifica alle koss infatti mettevo anceh una piccola spugnetta nel retro del driver.
Il suono comunque ne ha guadagnato a priori, bassi più precisi e veloci. :)

FabioSound
22-10-2008, 04:42
ma come è possibile? :confused:



ovviamente ho tenuto conto pure di quello che dici tu ma è una cosa del tutto trascurabile dato che la membrana di un driver all'intenro di auricolare si sposta di pochissimi decimi di mm, quindi la pressione dell'aria all'interno dell'auricolare varia di poco.
Nella mia modifica alle koss infatti mettevo anceh una piccola spugnetta nel retro del driver.
Il suono comunque ne ha guadagnato a priori, bassi più precisi e veloci. :)

ma tu credi che non abbia importanza? io credo siccome che è anche molto sensibile il driver delle koss perchè le ho smontate e le ho viste benissimo magari non subito ma a lungo andare si puo danneggiare ma cmq quello che intendi tu si chiama dinamica...

in un certo senso la membrana assorbente che hai messo dovrebbe attutire i colpi ma non avendo più lo sfogo dietro tende a spostare poi l'aria in avanti...

cmq quello che fa la sugna davanti dentro l'orecchio serve un po a fare la camera di risonanza più comprime dentro l'orecchio più sentirai il basso... per quello io usai la cosa opposta alla tua modificando la spugnetta davanti perchè lascia più spazio dentro l'orecchio per sfogare il suo basso e non ti comprime sul timpano facendoti venire anche il mal di testa cmq dipende anche a che volumi le usi ma cmq generalmente le koss all'inizio se non sei abituato fanno stare male e mi ricordo ancora la prima sensazione appena messe! dicevo alla mia ragazza: "ma come sono cupe! e che è sto schifo! solo bassi!"
poi pian piano loro si sono "rodate" e hanno un po migliorato ma cmq anche il mal di testa che mi veniva poi e regredito con l'abitudine...

pero sicuramente le sconsiglio perchè se vuoi rovinarti i timpani le koss credo che siano il massimo troppa pressione sul timpano!!

se uno vuole ci perde tempo le modifica e trova la sua giusta soluzione per farle suonare come piace ma e tutta perdita di tempo...

una cosa meno invadente da fare è auto regolarsi spingendo (senza comprimere a 360 gradi) la spugna dentro orecchio lasciando che si incastri e basta spingendole facendole ruotare un po...
cosi si ottiene anche un discreto risultato senza avere paura di rovinarle ma sempre cupe sono ma meno invadenti... cmq non cadono via ugualmente se messe in questo modo ameno che non le strattonate! ma meglio che cadano via a sto punto perchè hanno i fili talmente fini che potrebbero danneggiarsi se sono troppo fisse e strattonate involontariamente...

per quanto mi riguarda le koss sono auricolari da utilizzare solo ad alti volumi perchè a bassi volumi si sbilanciano troppo con i bassi e ad alti volumi anche se ti rincretiniscono diventa tutto meno evidente per via del timpano che più di tanto non può lavorare ad alti volumi perchè perde sensibilità...

quello che posso garantirvi e che sicuramente ad alti volumi vanno! più volume gli date e più suonano e non vanno in distorsione le ho provate collegate al mixer audio professionale! le AKG K 141 Monitor (http://it.wikizic.org/AKG-K141-Monitor/wiki.htm) e altre dopo un po mostrano i limiti con saturazione del suono (non sono fatte per lavorare a volumi altissimi (troppo oltre i 0dB) anche perchè in studio e per mixare non ha senso perchè come dicevo perdi sensibilità senò con il timpano) le koss piuttosto ti sfondano i timpani ma non mollano...

chiamiamoli e classifichiamoli "auricolari per fare casino"!!
non per puristi...

ALILUIGIMP3
22-10-2008, 07:27
con tutto il rispetto ma definire le koss (parlo delle plug) auricolari è molto fantasioso le ho provate mi sono bastati 30 secondi per bocciarle completamente innaturali bassi poi bassi poi ancora bassi queste sono le koss
riuscirebbero a far diventare un pezzo da disco anche un pezzo di musica classica :stordita:
parere personale (nessuno se la prende) l'unica modifica che farei io con le koss è riportarle al negoziante dove le ho comprate e prendermi auricolari più seri
p.s. è normale che le koss ad alto volume non distorgono dato che gia distorgono quando alzi il volume da 0 a 1 :D

s83m
22-10-2008, 07:44
Ali ti devo contraddire...io le ho avute,per pezzi hip hop e tecno fanno il loro sporco lavoro.Peccato però che non ho solo questo tipo di musica sul mio T9...quindi poi ho optato per le ep-630...Ma per certi pezzi vanno bene

marcoxp86
22-10-2008, 10:41
Ali ti devo contraddire...io le ho avute,per pezzi hip hop e tecno fanno il loro sporco lavoro.Peccato però che non ho solo questo tipo di musica sul mio T9...quindi poi ho optato per le ep-630...Ma per certi pezzi vanno bene

se si vuole sentire bene la musica techno ed hip-hop per quella fascia di prezzo possono andare bene le koss o le ep, più bilanciate, ma se si sente il suono delle ue eb è tutta un'altra storia e un altro prezzo però :D :p

netsky3
22-10-2008, 13:11
chiamiamoli e classifichiamoli "auricolari per fare casino"!!
non per puristi...

appunto...è per questo che non le uso più :D
Modifiche o meno fanno schifo lo stesso :asd:

amb0secc0
22-10-2008, 17:50
Ciao,
siete per me l'ultima spiaggia.:(
Possiedo uno Zen Vision M 60GB che ascolto con delle in-ear Zen Aurvana.
Queste ultime non mi hanno mai completamente soddisfatto:ok,suono pulito,ma spesso troppo "piatte" per il mio orecchio,quasi senza bassi(pur con Bass Boost inserito e equalizzazione dei bassi al massimo!!). A volte pare di ascoltare una vecchia radiolina a transistor.
Il mio desiderio è quello di avere un suono più pieno,più corposo...come se potessi avere una sorta di LOUDNESS inserito.
Tenete presente che ascolto molti generi musicali(progressive anni 70,fusion,pop,rock,.....) e gli mp3 inseriti nel lettore hanno un bitrate minimo 192/ kbps..
Uso il lettore esclusivamente all'aperto,sui mezzi pubblici e quindi necessito di un buon isolamento rispetto ai rumori esterni.
Ma il problema,secondo voi,è rappresentato dagli auricolari o dal lettore? E potrei eventualmente risolvere buona parte dei problemi acquistando il FIIO(che rappresenterebbe il costo minore) ?
Ho letto buona parte delle pagine del Forum,ma essendo un semplice appassionato di musica e non un "tecnico" come invece molti di voi,sono andato in completa confusione.
Vi prego di perdonarmi se ho inserito nel posto sbagliato il mio messaggio e ringrazio fin d'ora chi avrà la pazienza di rispondermi.
Grazie ancora:)

AnacondA_snk
22-10-2008, 17:57
col FiiO sicuramente dai una risvegliata alle basse frequenze. Non conoscono però le tue cuffie.
Per avere il FiiO ti imbatterai minimo in 15 giorni d'attesa, se non di più.
Se vuoi velocizzare il tutto compra delle senneheiser cx300 e tagli la testa al toro:D

archigius
22-10-2008, 18:29
Ciao,
siete per me l'ultima spiaggia.:(
Possiedo uno Zen Vision M 60GB che ascolto con delle in-ear Zen Aurvana.
Queste ultime non mi hanno mai completamente soddisfatto:ok,suono pulito,ma spesso troppo "piatte" per il mio orecchio,quasi senza bassi(pur con Bass Boost inserito e equalizzazione dei bassi al massimo!!). A volte pare di ascoltare una vecchia radiolina a transistor.
Il mio desiderio è quello di avere un suono più pieno,più corposo...come se potessi avere una sorta di LOUDNESS inserito.
Tenete presente che ascolto molti generi musicali(progressive anni 70,fusion,pop,rock,.....) e gli mp3 inseriti nel lettore hanno un bitrate minimo 192/ kbps..
Uso il lettore esclusivamente all'aperto,sui mezzi pubblici e quindi necessito di un buon isolamento rispetto ai rumori esterni.
Ma il problema,secondo voi,è rappresentato dagli auricolari o dal lettore? E potrei eventualmente risolvere buona parte dei problemi acquistando il FIIO(che rappresenterebbe il costo minore) ?
Ho letto buona parte delle pagine del Forum,ma essendo un semplice appassionato di musica e non un "tecnico" come invece molti di voi,sono andato in completa confusione.
Vi prego di perdonarmi se ho inserito nel posto sbagliato il mio messaggio e ringrazio fin d'ora chi avrà la pazienza di rispondermi.
Grazie ancora:)


Il problema delle IEM di fascia medio-bassa è proprio, spesso, un equilibrio che ad alcuni può risultare noioso.
Nel caso delle Aurvana, più che equilibrio parlerei di medi troppo portati avanti rispetto alle altre frequenze; io le ho avute, e seppur dettagliate, non mi sono piaciute molto.
In cambio a suo tempo presi delle Shure e2c, che seppur non particolarmente bassose (ma neanche piattissime) mi convinsero come prestazioni globali estremamente di più, pur costando poco di più (la differenza era sui 20 euro).
Con le e2c (ora SCL2) restiamo comunque sempre molto sull'equilibrio, niente sbilanciamento sulle basse: bassi equilibrati ma presenti, medi splendidi, alti buoni.

Tuttavia , più o meno tutte le IEM a singolo driver hanno difficoltà a riprodurre i bassi in maniera corposa, bisogna migrare sul doppio driver per prestazioni di livello (ma salgono molto i costi).

Altrimenti, la categoria driver dinamico offre diverse opzioni più corpose, ma al costo di minor dettaglio:
AKG k324p (abbastanza equilibrate ma bassi corposi)
Creative Ep630 (sbilanciate sui bassi ma comunque gradevoli)
CX300 (sbilanciatissime sui bassi)
la nuova gamma Mylarone (vari livelli di bassi in base al modelli che scegli)

PS: il lettore ce l'ho pure io e suona molto bene, anzi a mio parere ha un timbro anche troppo "caldo", molto midbass che a volte toglie pulizia, ma nella maggior parte dei casi il suono è ottimo, uno dei migliori HD player, anche se non più in produzione.

John85
22-10-2008, 21:07
Ragazzi alla fine ho risolto la mia indecisione per l'acquisto degli auricolari, prendendo le Creative EP-630.

Adesso che le ho provate capisco perchè tutti le consigliano e le considerano le migliori nella fascia di prezzo < 30€.
Assolutamente impeccabili, e provenendo dalle Sony MDR-E818 e dalle Koss Sparkplug il salto di qualità è davvero impressionante e il mio T10 sforna tutt'altra musica :) :)

Comunque giusto per fare un appunto...trovare cuffie di qualità nei negozi è praticamente impossibile...in tre Euronics praticamente non avevano cuffie di marca se non per un paio da Aurvana prezzate 100€, un Mediamondo prezzava le EP630 40€ e un altro nemmeno le aveva disponibili...le ho trovate dopo 2 giorni di ricerca per mezza Roma.
poi ci si chiede perché la gente compra sul web....

FabioSound
22-10-2008, 21:12
con tutto il rispetto ma definire le koss (parlo delle plug) auricolari è molto fantasioso le ho provate mi sono bastati 30 secondi per bocciarle completamente innaturali bassi poi bassi poi ancora bassi queste sono le koss
riuscirebbero a far diventare un pezzo da disco anche un pezzo di musica classica :stordita:
parere personale (nessuno se la prende) l'unica modifica che farei io con le koss è riportarle al negoziante dove le ho comprate e prendermi auricolari più seri
p.s. è normale che le koss ad alto volume non distorgono dato che gia distorgono quando alzi il volume da 0 a 1 :D

guarda... lasciamo stare...

cmq che le koss distorghino non so proprio cosa tu abbia ascoltato...
parlo delle sparkplug...
ma se usi un player e vuoi equalizzare o usare i preset delle loro equalizzazioni non otterrai grandi risultati e forse manderai in saturazione piu che altro il player piu che le cuffie...

a parte il fatto che io non uso le equalizzazioni che nei player fanno solo danni .... i pezzi devono suonare bene e le "cuffie" devono essere capaci di far suonare bene i pezzi... senza aggiungere equalizzazioni per enfatizzare con dei dB alcune frequenze che poi vanno a saturare il player... ecco perchè molti di voi si lamentano forse di insolite distorsioni.... ma se magari eliminereste le equalizzazioni...

va beh dovrei spiegarti un po di cose ma non ho voglia...

cmq non si equalizza mai nulla in uscita! prendi come esempio gli studi di registrazione negli studi mica si fanno equalizzazioni per le casse dove loro fanno i mixaggi e i mastering questo proprio per non sfalsare il suono... cmq con gli scarsi convertitori che ci sono nei player se equalizzi qualcosa con scarsi algoritmi di equalizzazione cosa pretendi? che la cassa o l'auricolare suoni?(magari a basso volume si) la cassa deve rendere il suono così comè se suona bene un pezzo lo senti se suona male lo senti... così funziona! in studio e va beh se un trasduttore rende rende senza aver bisogno delle equalizzazioni le koss sappiamo benissimo quali sono i loro difetti ne abbiamo parlato e straparlato ma la distorsione sinceramente non so tu cosa abbia sentito e come abbia impostato le "stupidissime" equalizzazioni che ci sono nei player...
prova a non utilizzare gli equalizzatori del player e poi vedrai che cambia...
anche se poi mi dici che pero suonano cupe...

c'è gente che spende molti soldini per equalizzare e tu pretendi che un piccolo microchip integrato possa darti un suono equalizzato senza provocare danni? oppure i classici effetti 3D? lasciate il suono "crudo" e poi noterete davvero la differenza di come suonano le cose con le varie casse... ci sono macchinari con tanto di DSP proprio per certi tipi di operazioni e come si fa a pretendere che uno stupidissimo player ti dia cio che non c'è?!

sai che faccio io? se un pezzo non suona bene lo metto in studio rifaccio il mastering e poi lo metto nel player e allora sento il pezzo suonare...

sai che aggiungendo equalizzazioni in digitale se non lo controlli con un meter e altro puoi andare in clip? e specialmente quando sono canzoni che gia di suo sono state masterizzate per suonare con un picco massimo di 0dB (lo standard) se vai oltre i 0dB otterrai il clip! il clip cosa è?! la distorsione digitale! e con un player con scarsi convertitori sentirai subito questo difetto...

ciao spero che dopo questa alcuni possano capire cosa intendo...

windsofchange
22-10-2008, 21:46
guarda... lasciamo stare...

cmq che le koss distorghino non so proprio cosa tu abbia ascoltato...
parlo delle sparkplug...
ma se usi un player e vuoi equalizzare o usare i preset delle loro equalizzazioni non otterrai grandi risultati e forse manderai in saturazione piu che altro il player piu che le cuffie...

a parte il fatto che io non uso le equalizzazioni che nei player fanno solo danni .... i pezzi devono suonare bene e le "cuffie" devono essere capaci di far suonare bene i pezzi... senza aggiungere equalizzazioni per enfatizzare con dei dB alcune frequenze che poi vanno a saturare il player... ecco perchè molti di voi si lamentano forse di insolite distorsioni.... ma se magari eliminereste le equalizzazioni...

va beh dovrei spiegarti un po di cose ma non ho voglia...

cmq non si equalizza mai nulla in uscita! prendi come esempio gli studi di registrazione negli studi mica si fanno equalizzazioni per le casse dove loro fanno i mixaggi e i mastering questo proprio per non sfalsare il suono... cmq con gli scarsi convertitori che ci sono nei player se equalizzi qualcosa con scarsi algoritmi di equalizzazione cosa pretendi? che la cassa o l'auricolare suoni?(magari a basso volume si) la cassa deve rendere il suono così comè se suona bene un pezzo lo senti se suona male lo senti... così funziona! in studio e va beh se un trasduttore rende rende senza aver bisogno delle equalizzazioni le koss sappiamo benissimo quali sono i loro difetti ne abbiamo parlato e straparlato ma la distorsione sinceramente non so tu cosa abbia sentito e come abbia impostato le "stupidissime" equalizzazioni che ci sono nei player...
prova a non utilizzare gli equalizzatori del player e poi vedrai che cambia...
anche se poi mi dici che pero suonano cupe...

c'è gente che spende molti soldini per equalizzare e tu pretendi che un piccolo microchip integrato possa darti un suono equalizzato senza provocare danni? oppure i classici effetti 3D? lasciate il suono "crudo" e poi noterete davvero la differenza di come suonano le cose con le varie casse... ci sono macchinari con tanto di DSP proprio per certi tipi di operazioni e come si fa a pretendere che uno stupidissimo player ti dia cio che non c'è?!

sai che faccio io? se un pezzo non suona bene lo metto in studio rifaccio il mastering e poi lo metto nel player e allora sento il pezzo suonare...

sai che aggiungendo equalizzazioni in digitale se non lo controlli con un meter e altro puoi andare in clip? e specialmente quando sono canzoni che gia di suo sono state masterizzate per suonare con un picco massimo di 0dB (lo standard) se vai oltre i 0dB otterrai il clip! il clip cosa è?! la distorsione digitale! e con un player con scarsi convertitori sentirai subito questo difetto...

ciao spero che dopo questa alcuni possano capire cosa intendo...
:confused: Io ti giuro, non ci ho capito niente...

John85
22-10-2008, 23:32
guarda... lasciamo stare...

cmq che le koss distorghino non so proprio cosa tu abbia ascoltato...
parlo delle sparkplug...
ma se usi un player e vuoi equalizzare o usare i preset delle loro equalizzazioni non otterrai grandi risultati e forse manderai in saturazione piu che altro il player piu che le cuffie...

a parte il fatto che io non uso le equalizzazioni che nei player fanno solo danni .... i pezzi devono suonare bene e le "cuffie" devono essere capaci di far suonare bene i pezzi... senza aggiungere equalizzazioni per enfatizzare con dei dB alcune frequenze che poi vanno a saturare il player... ecco perchè molti di voi si lamentano forse di insolite distorsioni.... ma se magari eliminereste le equalizzazioni...

va beh dovrei spiegarti un po di cose ma non ho voglia...

cmq non si equalizza mai nulla in uscita! prendi come esempio gli studi di registrazione negli studi mica si fanno equalizzazioni per le casse dove loro fanno i mixaggi e i mastering questo proprio per non sfalsare il suono... cmq con gli scarsi convertitori che ci sono nei player se equalizzi qualcosa con scarsi algoritmi di equalizzazione cosa pretendi? che la cassa o l'auricolare suoni?(magari a basso volume si) la cassa deve rendere il suono così comè se suona bene un pezzo lo senti se suona male lo senti... così funziona! in studio e va beh se un trasduttore rende rende senza aver bisogno delle equalizzazioni le koss sappiamo benissimo quali sono i loro difetti ne abbiamo parlato e straparlato ma la distorsione sinceramente non so tu cosa abbia sentito e come abbia impostato le "stupidissime" equalizzazioni che ci sono nei player...
prova a non utilizzare gli equalizzatori del player e poi vedrai che cambia...
anche se poi mi dici che pero suonano cupe...

c'è gente che spende molti soldini per equalizzare e tu pretendi che un piccolo microchip integrato possa darti un suono equalizzato senza provocare danni? oppure i classici effetti 3D? lasciate il suono "crudo" e poi noterete davvero la differenza di come suonano le cose con le varie casse... ci sono macchinari con tanto di DSP proprio per certi tipi di operazioni e come si fa a pretendere che uno stupidissimo player ti dia cio che non c'è?!

sai che faccio io? se un pezzo non suona bene lo metto in studio rifaccio il mastering e poi lo metto nel player e allora sento il pezzo suonare...

sai che aggiungendo equalizzazioni in digitale se non lo controlli con un meter e altro puoi andare in clip? e specialmente quando sono canzoni che gia di suo sono state masterizzate per suonare con un picco massimo di 0dB (lo standard) se vai oltre i 0dB otterrai il clip! il clip cosa è?! la distorsione digitale! e con un player con scarsi convertitori sentirai subito questo difetto...

ciao spero che dopo questa alcuni possano capire cosa intendo...

Si fa una fatica immane a capire quello che c'è scritto in questo post...
sarà la mancanza di virgole, sarà che l'ha scritto tutto d'un fiato, ma è proprio difficile seguire un periodo!! :confused:

Penso che il succo del discorso sia:
evitate di equalizzare con lettori portatili perché non sono in grado di farlo senza apportare distorsioni.
O forse no!!??!?!?!? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

antonyfirst
22-10-2008, 23:41
Ci sono lettori che distorcono meno, soprattutto con le equalizzazioni predefinite. Gli equalizzatori custom, invece, di solito fanno un po' schifo con tutti i lettori che ho provato. Magari Rockbox li implementa meglio... bohhh??!

lorenz082
23-10-2008, 00:44
io personalmente lascio l'equalizzatore flat, per far uscire l'equalizzazione originale dello studio di registrazione e ci aggiungo qualche effetto di pulizia del suono (ho un a818 e tengo attivati il dnse e il clear stereo ecc.), ma per rimediare (spero) ai difetti di base del formato mp3. ma io sono dell'idea che ognuno è libero di equalizzare come vuole il brano che sente. poi dipende dai lettori se equalizzano bene o meno, però IMHO quelli che equalizzano bene ci sono...quindi non penso che siano inutili.

FabioSound
23-10-2008, 01:22
Si fa una fatica immane a capire quello che c'è scritto in questo post...
sarà la mancanza di virgole, sarà che l'ha scritto tutto d'un fiato, ma è proprio difficile seguire un periodo!! :confused:

Penso che il succo del discorso sia:
evitate di equalizzare con lettori portatili perché non sono in grado di farlo senza apportare distorsioni.
O forse no!!??!?!?!? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

ti rispondo allo stesso modo che ho risposto di la:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24671838#post24671838

sinceramente non me frega tanto delle virgole e del resto...
per me è tutto un optional nella grammatica! l'importante è dire quello che penso e non stare li a lucidare troppo certe cose... è il concetto e il contenuto che mi interessa! non sto scrivendo nulla di che, solo una piccola mia "delucidazione"...

non sono manco un professore! ...non ho mai studiato a scuola e se so quello che faccio non lo devo sicuramente alla scuola!:D :D

sapevo che qualcuno prima o poi avrebbe sottolineato questo tipo di cosa, ma come ti ho detto non mi interessa! per me è più importante dare una mano con un suggerimento!;) più che scrivere ad un altro che sta sbagliando con le virgole o gli accenti!;) specialmente quando uno scrive alla veloce...

per il resto ognuno nella vita la pensa a modo suo... io vivo nella mia ignoranza...:Prrr:

l'importante è il rispetto reciproco! ;)


la maggior parte degli equalizzatori che ho visto sui player fa schifo parlandoci chiaro... e poi cmq il discorso e che se un pezzo suona male suona male! o equalizzi ogni brano uno per uno... oppure se lasci un preset per tutto per alcuni brani puo andare bene per altri no... cmq in generale preferisco tenere in flat e avere dei trasduttori che ti facciano sentire bene la musica e come dire le koss suonano cupe apriamogli gli alti pero poi si sfalsa il tutto... e con i lettori poi si finisce di imbattersi in questi tipi di problemi (distorsioni eccecc)

FabioSound
23-10-2008, 01:27
Ci sono lettori che distorcono meno, soprattutto con le equalizzazioni predefinite. Gli equalizzatori custom, invece, di solito fanno un po' schifo con tutti i lettori che ho provato. Magari Rockbox li implementa meglio... bohhh??!

credo che per quanto mi riguarda sia il contrario nel senso che i presets che hanno fanno cacare e meglio farsi l'equalizzazione custom qualora il player lo permettesse...

cmq bisogna vedere sempre come lavora poi sulle frequenze...

esempio...
se con una equalizzazione custom deve equalizzare come il windows media player o il winamp e meglio lasciare stare! lo dico subito (magari per tanti di voi e figo ed equalizza bene per me è e una schifezza)

FabioSound
23-10-2008, 01:31
io personalmente lascio l'equalizzatore flat, per far uscire l'equalizzazione originale dello studio di registrazione e ci aggiungo qualche effetto di pulizia del suono (ho un a818 e tengo attivati il dnse e il clear stereo ecc.), ma per rimediare (spero) ai difetti di base del formato mp3. ma io sono dell'idea che ognuno è libero di equalizzare come vuole il brano che sente. poi dipende dai lettori se equalizzano bene o meno, però IMHO quelli che equalizzano bene ci sono...quindi non penso che siano inutili.

manco io ho nulla a che dire se sei solo un ascoltatore! va benissimo regolarsi il proprio impianto se non sei convinto di come suona ma dico soltanto che secondo me la maggior parte dei player non sono cmq in grado di garantire dei buoni risultati e per evitare di peggiorare e meglio lasciare tutto in flat...

ciao

FabioSound
23-10-2008, 03:36
vale per quelli che non capiscono...
è vero che non è scritto benissimo ma il concetto si capisce!
il problema è che non capite le altre cose! e poi generalmente non capite nulla del post! perchè forse ignorate come funzionano certe cose e sono cose un po più tecniche di quello che uno normalmente sa o crede di sapere e vi perdete!

quindi davanti a tutte ste cose tecniche che ho provato ad accennarvi più il mio scritto non ben punteggiato e grammaticamente buono credo che qualcuno di voi si perda nel discorso proprio perchè non le sa e non le può capire e con uno scritto che non aiuta molto perdete ancora di più filo del discorso...
risultato:

:confused: Io ti giuro, non ci ho capito niente...

Si fa una fatica immane a capire quello che c'è scritto in questo post...
sarà la mancanza di virgole, sarà che l'ha scritto tutto d'un fiato, ma è proprio difficile seguire un periodo!! :confused:

Penso che il succo del discorso sia:
evitate di equalizzare con lettori portatili perché non sono in grado di farlo senza apportare distorsioni.
O forse no!!??!?!?!? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

ALILUIGIMP3
23-10-2008, 05:33
guarda... lasciamo stare...

cmq che le koss distorghino non so proprio cosa tu abbia ascoltato...
parlo delle sparkplug...
ma se usi un player e vuoi equalizzare o usare i preset delle loro equalizzazioni non otterrai grandi risultati e forse manderai in saturazione piu che altro il player piu che le cuffie...

a parte il fatto che io non uso le equalizzazioni che nei player fanno solo danni .... i pezzi devono suonare bene e le "cuffie" devono essere capaci di far suonare bene i pezzi... senza aggiungere equalizzazioni per enfatizzare con dei dB alcune frequenze che poi vanno a saturare il player... ecco perchè molti di voi si lamentano forse di insolite distorsioni.... ma se magari eliminereste le equalizzazioni...

va beh dovrei spiegarti un po di cose ma non ho voglia...

cmq non si equalizza mai nulla in uscita! prendi come esempio gli studi di registrazione negli studi mica si fanno equalizzazioni per le casse dove loro fanno i mixaggi e i mastering questo proprio per non sfalsare il suono... cmq con gli scarsi convertitori che ci sono nei player se equalizzi qualcosa con scarsi algoritmi di equalizzazione cosa pretendi? che la cassa o l'auricolare suoni?(magari a basso volume si) la cassa deve rendere il suono così comè se suona bene un pezzo lo senti se suona male lo senti... così funziona! in studio e va beh se un trasduttore rende rende senza aver bisogno delle equalizzazioni le koss sappiamo benissimo quali sono i loro difetti ne abbiamo parlato e straparlato ma la distorsione sinceramente non so tu cosa abbia sentito e come abbia impostato le "stupidissime" equalizzazioni che ci sono nei player...
prova a non utilizzare gli equalizzatori del player e poi vedrai che cambia...
anche se poi mi dici che pero suonano cupe...

c'è gente che spende molti soldini per equalizzare e tu pretendi che un piccolo microchip integrato possa darti un suono equalizzato senza provocare danni? oppure i classici effetti 3D? lasciate il suono "crudo" e poi noterete davvero la differenza di come suonano le cose con le varie casse... ci sono macchinari con tanto di DSP proprio per certi tipi di operazioni e come si fa a pretendere che uno stupidissimo player ti dia cio che non c'è?!

sai che faccio io? se un pezzo non suona bene lo metto in studio rifaccio il mastering e poi lo metto nel player e allora sento il pezzo suonare...

sai che aggiungendo equalizzazioni in digitale se non lo controlli con un meter e altro puoi andare in clip? e specialmente quando sono canzoni che gia di suo sono state masterizzate per suonare con un picco massimo di 0dB (lo standard) se vai oltre i 0dB otterrai il clip! il clip cosa è?! la distorsione digitale! e con un player con scarsi convertitori sentirai subito questo difetto...

ciao spero che dopo questa alcuni possano capire cosa intendo...

credo di aver capito il succo del tuo discorso
forse mi sono sbagliato ad esprimermi il suono delle koss è talmente innaturale e cupo (veramente orrendo per i mei gusti ma è un mio giudizio personale) che gia a 1 per le mie orecchie "distorgono" dato che l'esperienza sonora è completamente diversa da altri auricolari da me posseduti o che posseggo ancora (SHURE SE 420 in primis per passare alle cx 300 ep 630 sony ex 71 SHURE SE 210)
questo volevo intendere per "distorsione" (termine errato per carità) diciamo che sono "innaturali" che è meglio ;)

ALILUIGIMP3
23-10-2008, 05:45
guarda... lasciamo stare...

cmq che le koss distorghino non so proprio cosa tu abbia ascoltato...
parlo delle sparkplug...
ma se usi un player e vuoi equalizzare o usare i preset delle loro equalizzazioni non otterrai grandi risultati e forse manderai in saturazione piu che altro il player piu che le cuffie...

a parte il fatto che io non uso le equalizzazioni che nei player fanno solo danni .... i pezzi devono suonare bene e le "cuffie" devono essere capaci di far suonare bene i pezzi... senza aggiungere equalizzazioni per enfatizzare con dei dB alcune frequenze che poi vanno a saturare il player... ecco perchè molti di voi si lamentano forse di insolite distorsioni.... ma se magari eliminereste le equalizzazioni...

va beh dovrei spiegarti un po di cose ma non ho voglia...

cmq non si equalizza mai nulla in uscita! prendi come esempio gli studi di registrazione negli studi mica si fanno equalizzazioni per le casse dove loro fanno i mixaggi e i mastering questo proprio per non sfalsare il suono... cmq con gli scarsi convertitori che ci sono nei player se equalizzi qualcosa con scarsi algoritmi di equalizzazione cosa pretendi? che la cassa o l'auricolare suoni?(magari a basso volume si) la cassa deve rendere il suono così comè se suona bene un pezzo lo senti se suona male lo senti... così funziona! in studio e va beh se un trasduttore rende rende senza aver bisogno delle equalizzazioni le koss sappiamo benissimo quali sono i loro difetti ne abbiamo parlato e straparlato ma la distorsione sinceramente non so tu cosa abbia sentito e come abbia impostato le "stupidissime" equalizzazioni che ci sono nei player...
prova a non utilizzare gli equalizzatori del player e poi vedrai che cambia...
anche se poi mi dici che pero suonano cupe...

c'è gente che spende molti soldini per equalizzare e tu pretendi che un piccolo microchip integrato possa darti un suono equalizzato senza provocare danni? oppure i classici effetti 3D? lasciate il suono "crudo" e poi noterete davvero la differenza di come suonano le cose con le varie casse... ci sono macchinari con tanto di DSP proprio per certi tipi di operazioni e come si fa a pretendere che uno stupidissimo player ti dia cio che non c'è?!

sai che faccio io? se un pezzo non suona bene lo metto in studio rifaccio il mastering e poi lo metto nel player e allora sento il pezzo suonare...

sai che aggiungendo equalizzazioni in digitale se non lo controlli con un meter e altro puoi andare in clip? e specialmente quando sono canzoni che gia di suo sono state masterizzate per suonare con un picco massimo di 0dB (lo standard) se vai oltre i 0dB otterrai il clip! il clip cosa è?! la distorsione digitale! e con un player con scarsi convertitori sentirai subito questo difetto...

ciao spero che dopo questa alcuni possano capire cosa intendo...

poi per quanto riguarda l'equalizzare so benissimo quello che dici è concordo pienamente infatti uso quasi sempre l'eq.flat
c'è pure da dire che tutte queste distorsioni che dici per essere captate devi avere inizialmente due strumenti importantissimi
1) è personale sono le nostre orecchie solo un orecchio molto sensibile (diciamo quasi audiofilo ti permette di captare questi "fenomeni")
2) è importante munirsi di più auricolari o cuffie alcune di loro di assolutà qualità per capire che sei di fronte a questi fenomeni "distorsivi"
ovviamente se viene meno il punto 1 (cioè non hai orecchie sensibili) è difficile "cogliere" questi fenomeni almenochè sono palesi (registrazioni orrende e cosi via)
non vorrei spingermi oltre dato che qui si parla di lettori portatili (per quanto ottimi non possono certamernte "appropriarsi" del concetto di fedeltà musicale) per me andare troppo sul tecnico non la vedo una cosa giusta (parere personale) dato che sappiamo gia in partenza che non possiamo avere l'alta fedeltà musicale (penso che sia una cosa che sappiamo tutti) ;)

windsofchange
23-10-2008, 08:03
ti rispondo allo stesso modo che ho risposto di la:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24671838#post24671838

sinceramente non me frega tanto delle virgole e del resto...
per me è tutto un optional nella grammatica! l'importante è dire quello che penso e non stare li a lucidare troppo certe cose... è il concetto e il contenuto che mi interessa! non sto scrivendo nulla di che, solo una piccola mia "delucidazione"...

non sono manco un professore! ...non ho mai studiato a scuola e se so quello che faccio non lo devo sicuramente alla scuola!:D :D

sapevo che qualcuno prima o poi avrebbe sottolineato questo tipo di cosa, ma come ti ho detto non mi interessa! per me è più importante dare una mano con un suggerimento!;) più che scrivere ad un altro che sta sbagliando con le virgole o gli accenti!;) specialmente quando uno scrive alla veloce...

per il resto ognuno nella vita la pensa a modo suo... io vivo nella mia ignoranza...:Prrr:

l'importante è il rispetto reciproco! ;)


Ho solo fatto notare come, oltre alla forma, non si capisca nemmeno il concetto di base; alcuni termini fuori luogo non sono in sintonia con l'argomento trattato, indipendentemente da come essi siano sintatticamente legati. Non mi ha dato l'impressione di un post scritto da persona competente in materia, come credo anche a qualcun altro.
Per il resto i consigli sono sempre ben accetti qui, nessuno fa da professore né tanto meno ci sono allievi da istruire. :)

Quindi la mia critica era rivolta sia a forma che contenuto, niente di personale ovviamente. :mano:

John85
23-10-2008, 09:36
ti rispondo allo stesso modo che ho risposto di la:

sinceramente non me frega tanto delle virgole e del resto...
per me è tutto un optional nella grammatica! l'importante è dire quello che penso e non stare li a lucidare troppo certe cose... è il concetto e il contenuto che mi interessa! non sto scrivendo nulla di che, solo una piccola mia "delucidazione"...

non sono manco un professore! ...non ho mai studiato a scuola e se so quello che faccio non lo devo sicuramente alla scuola!:D :D

sapevo che qualcuno prima o poi avrebbe sottolineato questo tipo di cosa, ma come ti ho detto non mi interessa! per me è più importante dare una mano con un suggerimento!;) più che scrivere ad un altro che sta sbagliando con le virgole o gli accenti!;) specialmente quando uno scrive alla veloce...

per il resto ognuno nella vita la pensa a modo suo... io vivo nella mia ignoranza...:Prrr:

l'importante è il rispetto reciproco! ;)



Conosco benissimo il concetto del rispetto reciproco, e nessuno credo qui ti stia attaccando o non rispettando.
Lasciami però dire che quando vai in un forum a scrivere un discorso di mezza pagina, se vuoi che le persone capiscano o anche solamente intuiscano ciò che tu intendi dire, serve una certa correttezza in ciò che scrivi. E non è il fatto di una virgola fuori posto o di un accento che manca...è proprio la costruzione di tutto il periodo che ha reso la lettura estremamente difficoltosa per me.
Poi magari i tuoi concetti tecnici possono essere più o meno validi, ma lascia che chi ti legge possa capirli e casomai contestarli...

Sul discorso che hai fatto della scuola e dell'istruzione...beh ognuno la vede a modo suo. Magari per te studiare non serve, magari per me l'istruzione è fondamentale, ma sono comunque punti di vista. :mano:

Quanto alla parte puramente tecnica, è naturale che nessun mp3player possa avere capacità di equalizzazione pari a quelle che si ottengono in studio con sistemi di elaborazione del segnale complessi e costosi.
Diciamo che in genere ci si accontenta e che lasciando in flat l'EQ ma cambiando le cuffie si può notare meglio la differenza di qualità tra una cuffia e un'altra. Così come io ho notato l'abisso che c'è tra le KOSS SPARKPLUG e le CREATIVE EP-630.
Forse aliluigi ha sbagliato ha dire che le KOSS distorgono, ma è indubbio che caricano i bassi in maniera veramente eccessiva, trasmettendo all'orecchio dell'ascoltatore una sensazione cupa e poco limpida della traccia che sta ascoltando

zio noob
23-10-2008, 09:52
se dovessi prendere degli auricolari per max 55 euro quali sono i migliori da scegliere?:confused:
edit:adoro i bassi :D però non solo quelli eh^^

AnacondA_snk
23-10-2008, 09:55
ep 630 o cx300.
anche mylar one bijoux 2.

archigius
23-10-2008, 11:32
Ragazzi non mi date addosso lo so che può sembrare un post saccente, però il verbo corretto è distorcere, non "distorgere", l'ho letto tantissime volte usato in questa seconda forma che non è corretta.

Io capisco che in un forum non si guardi troppo alla forma e sono d'accordo, però giusto un minimo...

Scusate se l'appunto può sembrare offensivo per qualcuno, non è mia intenzione.

FabioSound
23-10-2008, 13:36
Ho solo fatto notare come, oltre alla forma, non si capisca nemmeno il concetto di base; alcuni termini fuori luogo non sono in sintonia con l'argomento trattato, indipendentemente da come essi siano sintatticamente legati. Non mi ha dato l'impressione di un post scritto da persona competente in materia, come credo anche a qualcun altro.
Per il resto i consigli sono sempre ben accetti qui, nessuno fa da professore né tanto meno ci sono allievi da istruire. :)

Quindi la mia critica era rivolta sia a forma che contenuto, niente di personale ovviamente. :mano:

sicuramente non sono competente c'è gente che sa fare il suo lavoro meglio di me... ma ho le mie esperienze e credo che non siano cose da incompetente in materia quello che ho scritto... so come funzionano certe cose...

poi va boh pazienza cosa sarebbe sbagliato oltre al fatto del non piacerti la mia grammatica da poter giudicare incompetente una persona in ambito audiofilo?

FabioSound
23-10-2008, 13:39
Sul discorso che hai fatto della scuola e dell'istruzione...beh ognuno la vede a modo suo. Magari per te studiare non serve, magari per me l'istruzione è fondamentale, ma sono comunque punti di vista. :mano:



non siamo così fiscali pero ragazzi non è che ti sto dicendo nulla di che come voi dite io rispondo tutto li se posso do una mano vi ho spiegato come la penso io l'istruzione serve ma non necessariamente dalla scuola...:read:

FabioSound
23-10-2008, 13:46
Ragazzi non mi date addosso lo so che può sembrare un post saccente, però il verbo corretto è distorcere, non "distorgere", l'ho letto tantissime volte usato in questa seconda forma che non è corretta.

Io capisco che in un forum non si guardi troppo alla forma e sono d'accordo, però giusto un minimo...

Scusate se l'appunto può sembrare offensivo per qualcuno, non è mia intenzione.

è giusto ciò che dici ma in modo audiofilo si dice "distorsione" distorgere è un gergo che deriva dal verbo distorcere... su questo hai ragione hahah:)

FabioSound
23-10-2008, 14:52
Ho solo fatto notare come, oltre alla forma, non si capisca nemmeno il concetto di base; alcuni termini fuori luogo non sono in sintonia con l'argomento trattato, indipendentemente da come essi siano sintatticamente legati. Non mi ha dato l'impressione di un post scritto da persona competente in materia, come credo anche a qualcun altro.
Per il resto i consigli sono sempre ben accetti qui, nessuno fa da professore né tanto meno ci sono allievi da istruire. :)

Quindi la mia critica era rivolta sia a forma che contenuto, niente di personale ovviamente. :mano:

aggiungo:
se sei bravo come sembra capirai anche benissimo l'inglese quindi ti suggerisco di leggere questo link qui http://en.wikipedia.org/wiki/Clipping_(audio) che credo che faccia capire meglio quello che dico e vedrai che il clip e il resto esiste e quello che ti ho detto non mi sembra tanto da persona ignorante in materia... lo standard dei CD audio masterizzati e di 44.100 (frequenza di campionamento) a 16 bit di risoluzione sappi che la masterizzazione di un CD audio non deve mai andare oltre i 0dB anzi meglio tenersi entro i -0,2dB (un pelo piu basso) quindi come dicevo se aggiungi equalizzazioni che incrementano dB a certe frequenze il brano che sta a 0dB rippato dal tuo bel cd a 320k (che è stato masterizzato come da standard) non suonerà più come tale e rischierai di essere in clip anzi e sicuro perchè oggi le masterizzazioni vengono sempre molto estremizzate e limitate con dei limiter e altri tipi di "aggeggini" simili! ora il clip porta una distorsione del segnale che può essere udita o meno dipende da tanti fattori... quindi non credo di aver detto cose da persona tanto incompetente!

ora se hai un mp3player con un convertitore DAC del cavolo al suo interno e quasi sicuro che oltre questo fattore standard tu sentirai qualcosa che non va!

questo e quanto mi riguarda per l'audio digitale e li clip e distorsione digitale che è diversa da quella audio analogica ora un mp3 un cd audio è digitale se tu equalizzi in digitale a monte dei convertitori che passano in analogico il suono puoi imbatterti in questo tipo di problema qui!

saluti!

windsofchange
23-10-2008, 15:03
non siamo così fiscali pero ragazzi non è che ti sto dicendo nulla di che come voi dite io rispondo tutto li se posso do una mano vi ho spiegato come la penso io l'istruzione serve ma non necessariamente dalla scuola...:read:
Punti di vista :)
aggiungo:
se sei bravo come sembra capirai anche benissimo l'inglese quindi ti suggerisco di leggere questo link qui http://en.wikipedia.org/wiki/Clipping_(audio) che credo che faccia capire meglio quello che dico e vedrai che il clip e il resto esiste e quello che ti ho detto non mi sembra tanto da persona ignorante in materia... lo standard dei CD audio masterizzati e di 44.100 (frequenza di campionamento) a 16 bit di risoluzione sappi che la masterizzazione di un CD audio non deve mai andare oltre i 0dB anzi meglio tenersi entro i -0,2dB (un pelo piu basso) quindi come dicevo se aggiungi equalizzazioni che incrementano dB a certe frequenze il brano che sta a 0dB rippato dal tuo bel cd a 320k (che è stato masterizzato come da standard) non suonerà più come tale e rischierai di essere in clip anzi e sicuro perchè oggi le masterizzazioni vengono sempre molto estremizzate e limitate con dei limiter e altri tipi di "aggeggini" simili! ora il clip porta una distorsione del segnale che può essere udita o meno dipende da tanti fattori... quindi non credo di aver detto cose da persona tanto incompetente!

ora se hai un mp3player con un convertitore DAC del cavolo al suo interno e quasi sicuro che oltre questo fattore standard tu sentirai qualcosa che non va!

questo e quanto mi riguarda per l'audio digitale e li clip e distorsione digitale che è diversa da quella audio analogica ora un mp3 un cd audio è digitale se tu equalizzi in digitale a monte dei convertitori che passano in analogico il suono puoi imbatterti in questo tipo di problema qui!

saluti!

Sono una ragazza, conosco bene il fenomeno del clipping comunque.
Non ci comprendiamo, ma capita su di un forum, niente di personale e l'importante è avere rispetto reciproco. :)

mattiuccio92
23-10-2008, 16:24
ciao... io ho appena comprato questi auricolari:
http://www.sony.it/product/hdo-classic-in-ear/mdr-e818lp#pageType=TechnicalSpecs
sono buoni come caratteristiche? a me nn piace molto come si sentono.....l'ho pagate 8 euro, e si sentivano meglio quelle prodotto carrefour ke costavano 2 euro...non scherzo

ALILUIGIMP3
23-10-2008, 16:27
se dovessi prendere degli auricolari per max 55 euro quali sono i migliori da scegliere?:confused:
edit:adoro i bassi :D però non solo quelli eh^^

se adori i bassi scegli tra le cx 300 ep 630 o akg 324 rientrano tutte e tre nella tua fascia di prezzo personalmente preferisco altri tipi di auricolari (più equilibrati) non sò consigliarti su quale modello dei tre (da notare che ci sarebbero anche le mylarone che non conosco ma di cui si parla un gran bene) prova a chiedere per le mylarone può darsi che siano proprio loro la tua scelta ideale ;)

windsofchange
23-10-2008, 16:30
ciao... io ho appena comprato questi auricolari:
http://www.sony.it/product/hdo-classic-in-ear/mdr-e818lp#pageType=TechnicalSpecs
sono buoni come caratteristiche? a me nn piace molto come si sentono.....l'ho pagate 8 euro, e si sentivano meglio quelle prodotto carrefour ke costavano 2 euro...non scherzo

Auricolari sony non sono un granché.:(

mattiuccio92
23-10-2008, 16:32
e come caratteristiche?? io non ho capito cosa devo guardare di specifiche tecniche per vedere se un auricolare è buono

ALILUIGIMP3
23-10-2008, 16:33
ciao... io ho appena comprato questi auricolari:
http://www.sony.it/product/hdo-classic-in-ear/mdr-e818lp#pageType=TechnicalSpecs
sono buoni come caratteristiche? a me nn piace molto come si sentono.....l'ho pagate 8 euro, e si sentivano meglio quelle prodotto carrefour ke costavano 2 euro...non scherzo

li conosco questi auricolari sono stati uno dei primi acquisti in questo campo effettivamente non mi fecero una grandissima impressione tanto da sostituirle in breve tempo con le sennheiser mx 450 (tutta un altra cosa) se le trovi prendile fidati non costano nemmeno tanto 10-13 euro non di più altrimenti ci sono le mx 460 (che non conosco) teoricamente dovrebbero essere uguali o migliori alle precedenti ma non sarei cosi sicuro

ALILUIGIMP3
23-10-2008, 16:36
e come caratteristiche?? io non ho capito cosa devo guardare di specifiche tecniche per vedere se un auricolare è buono

un consiglio lascia stare le caratteristiche servono quasi a nulla per capire la qualità se ci dici il tuo budget la tipologia di suono che prediligi ti potremo consigliare noi ;)

mattiuccio92
23-10-2008, 16:37
un consiglio lascia stare le caratteristiche servono quasi a nulla per capire la qualità se ci dici il tuo budget la tipologia di suono che prediligi ti potremo consigliare noi ;)

ma io vorrei imparare a scegliere da solo....e poi mi piace l'elettronica...ormai ho comprato queste schifezze..

comunque potete spiegarmi di cosa devo guardare nelle caratteristiche?

AnacondA_snk
23-10-2008, 16:42
nelle caratteristiche niente.

:Prrr:

mattiuccio92
23-10-2008, 16:43
io sentivo parlare di impendenza...ma ditemi ditemi

windsofchange
23-10-2008, 16:47
nelle caratteristiche niente.

:Prrr:

Appunto... Bisogna sentirle e basta, ci sono anche i gusti personali da considerare.
Inoltre sono del parere che per 8 euro le cuffiette siano tutte più o meno simili.

mattiuccio92
23-10-2008, 16:50
ma io vorrei ke mi spiegaste l'impendenza, o le altre caratteristiche, xk alla prima pagina ho sentito parlare di qst

AnacondA_snk
23-10-2008, 16:51
Vai di wikipedia?

Nerocielo
23-10-2008, 16:52
Scusate volevo un consiglio per l'acquisto di auricolari in-ear per l'iPhone (non mi uccidete per favore :stordita: )....ho visto questi modelli:

1 (http://store.apple.com/it/product/TR828ZM/A?fnode=MTY1NDA1MA&mco=MTk3NDEzOQ)

2 (http://store.apple.com/it/product/TS897VC/A?fnode=MTY1NDA1MA&mco=MTk3Mzg5Mg)

3 (http://store.apple.com/it/product/TR530ZM/A?fnode=MTY1NDA1MA&mco=MTI4MDUwMg)

4 (http://www.eprice.it/default.aspx?vet=423)


Secondo voi quali sono i migliori in termini di qualità e comodità? (Non dico potenza perchè mi sembra che l'iphone sia già abbastanza potente di suo, provato con le mie AKG in-ear e sono rimasto piacevolmente stupito dalla potenza.)

Grazie a tutti come sempre :)

mattiuccio92
23-10-2008, 16:52
no, perchè vorrei sapere come faccio a vedere le cuffie ideali x il mio lettore mp3... guardando le caratteristiche....

AnacondA_snk
23-10-2008, 16:54
aho sei de coccio

AnacondA_snk
23-10-2008, 16:55
Scusate volevo un consiglio per l'acquisto di auricolari in-ear per l'iPhone (non mi uccidete per favore :stordita: )....ho visto questi modelli:

1 (http://store.apple.com/it/product/TR828ZM/A?fnode=MTY1NDA1MA&mco=MTk3NDEzOQ)

2 (http://store.apple.com/it/product/TS897VC/A?fnode=MTY1NDA1MA&mco=MTk3Mzg5Mg)

3 (http://store.apple.com/it/product/TR530ZM/A?fnode=MTY1NDA1MA&mco=MTI4MDUwMg)

4 (http://www.eprice.it/default.aspx?vet=423)


Secondo voi quali sono i migliori in termini di qualità e comodità? (Non dico potenza perchè mi sembra che l'iphone sia già abbastanza potente di suo, provato con le mie AKG in-ear e sono rimasto piacevolmente stupito dalla potenza.)

Grazie a tutti come sempre :)

scarta a priori le v-moda.
Le ety nono sono male ma per quel prezzo comprere delle Ue super 5 pro e il comandino con microfono a parte.

Nerocielo
23-10-2008, 17:03
no, perchè vorrei sapere come faccio a vedere le cuffie ideali x il mio lettore mp3... guardando le caratteristiche....

matti devi guardare su wikipedia impedenza, ohm etc etc, insomma devi farti una cultura di tuo (come hai chiesto ;) )

John85
23-10-2008, 17:03
no, perchè vorrei sapere come faccio a vedere le cuffie ideali x il mio lettore mp3... guardando le caratteristiche....

Se ti può aiutare, cerca di prendere un paio di cuffie che abbiano la stessa impedenza di quella fornita in output dal tuo lettore.

Esempio: Il mio Samsung T10 ha in uscita una potenza di 20mW e una impedenza di 16 Ohm.
Le EP-630 che ho acquistato hanno la stessa impedenza di 16 Ohm.

Per il resto frequenza e sensibilità lasciano il tempo che trovano. Sono le componenti fisiche dell'auricolare a dare qualità....e la qualità ovviamente si paga

Nerocielo
23-10-2008, 17:03
scarta a priori le v-moda.
Le ety nono sono male ma per quel prezzo comprere delle Ue super 5 pro e il comandino con microfono a parte.

ti ringrazio, ma in che senso il mic a parte? Sono abbastanza ignorante in materia, come lo attacco il mic a parte? devo tagliare&cucire le cuffie? :stordita:

mattiuccio92
23-10-2008, 17:04
ragazzi cmq vi chiedo scusa per il fastidio.
ma vorrei sapere la differenza tra questi: teoricamente +o- so, ma poco...poi per le cuffie nn so nulla
Sensibilità (dB/mW)
Potenza (W)
Impedenza (Ohm)
potete dirmi? come devono essere x un ottimo audio, alti o bassi i valori?

Nerocielo
23-10-2008, 17:05
ragazzi cmq vi chiedo scusa per il fastidio.
ma vorrei sapere la differenza tra questi: teoricamente +o- so, ma poco...poi per le cuffie nn so nulla
Sensibilità (dB/mW)
Potenza (W)
Impedenza (Ohm)
potete dirmi? come devono essere x un ottimo audio, alti o bassi i valori?

ora ti segano :asd:

se vuoi sapere le varie definizioni, devi usare wikipedia.it

;)

mattiuccio92
23-10-2008, 17:06
Se ti può aiutare, cerca di prendere un paio di cuffie che abbiano la stessa impedenza da quella fornita in output dal tuo lettore.

Esempio: Il mio Samsung T10 ha in uscita una potenza di 20mW e una impedenza di 16 Ohm.
Le EP-630 che ho acquistato hanno la stessa impedenza di 16 Ohm.

Per il resto frequenza e sensibilità lasciano il tempo che trovano. Sono le componenti fisiche dell'auricolare a dare qualità....e la qualità ovviamente si paga

ma io non so come calcolare l'impedenza di output del lettore, in questo momento le sto usando al computer..l'output del computer quanto è?

AnacondA_snk
23-10-2008, 17:12
aho sei peggio di un cancro....l'impedenza la leggi nelle caratteristiche del lettore.
E basta insistere su.

John85
23-10-2008, 17:13
ma io non so come calcolare l'impedenza di output del lettore, in questo momento le sto usando al computer..l'output del computer quanto è?

Non la calcoli l'impedenza....è un dato che ti viene fornito dalla casa costruttrice!
Se non te lo fornisce...beh amen!

mattiuccio92
23-10-2008, 17:14
e nemmeno quella del computer posso vedere??

John85
23-10-2008, 17:19
e nemmeno quella del computer posso vedere??

Ti pigli il manuale della scheda audio e vedi qual'è....anche qui se non hai il manuale cerchi su internet e se non lo trovi...Ri-AMEN

windsofchange
23-10-2008, 17:26
aho sei de coccio

aho sei peggio di un cancro....l'impedenza la leggi nelle caratteristiche del lettore.
E basta insistere su.

Ti pigli il manuale della scheda audio e vedi qual'è....anche qui se non hai il manuale cerchi su internet e se non lo trovi...Ri-AMEN

Mi dicono che io sia acida, ma non vi rendete conto che ha solo 16 anni? Se non volete rispondere potete evitare, ma credo davvero che questo sia un comportamento sbagliato. :doh:



Qui si aiutano le persone, non si offendono in questo modo su.

mattiuccio92
23-10-2008, 17:31
Mi dicono che io sia acida, ma non vi rendete conto che ha solo 16 anni? Se non volete rispondere potete evitare, ma credo davvero che questo sia un comportamento sbagliato. :doh:



Qui si aiutano le persone, non si offendono in questo modo su.
dai non vi preoccupate... in fondo ero io che insistevo per capire meglio :)

AnacondA_snk
23-10-2008, 17:32
non mi sembra d'aver offeso nessuno, tra l'altro consigliando wiki mi sa di averlo aiutato o no?

L'unica cosa è che non sopporto la gente che chiede continuamente le cose che ha sotto agli occhi.
E' una questione di rispetto nei confronti del forum.

Winds dovresti fare la moderatrice cmq :ciapet:

Mattiuccio tra l'altro sei di Lecce come me, vienimi a trovare che ti faccio sentire un pò di apparecchi=D

John85
23-10-2008, 17:41
Mi dicono che io sia acida, ma non vi rendete conto che ha solo 16 anni? Se non volete rispondere potete evitare, ma credo davvero che questo sia un comportamento sbagliato. :doh:



Qui si aiutano le persone, non si offendono in questo modo su.

Mi spiegheresti quale sarebbe l'elemento offensivo della mia frase che hai tra l'altro citato?? :mbe:

Ti pigli il manuale della scheda audio e vedi qual'è....anche qui se non hai il manuale cerchi su internet e se non lo trovi...Ri-AMEN

L'offesa starebbe nel pigliare il manuale della scheda audio, nel cercare su internet o nel Ri-Amen per dire che non c'è nulla da fare se non trova info in questo modo?
Giusto per capire...sai com'è... :rolleyes: :mbe:

sjk
23-10-2008, 20:22
Qualcuno ha preso il FiiO E3 in rete? E se si, dove?

AnacondA_snk
23-10-2008, 20:23
ebay cina, non c'è altra soluzione.

lorenz082
23-10-2008, 20:40
manco io ho nulla a che dire se sei solo un ascoltatore! va benissimo regolarsi il proprio impianto se non sei convinto di come suona ma dico soltanto che secondo me la maggior parte dei player non sono cmq in grado di garantire dei buoni risultati e per evitare di peggiorare e meglio lasciare tutto in flat...

ciao

che molti player non siano buoni ad equalizzare non lo metto in dubbio...

p.s.: in realtà sono un po' più che ascoltatore, ogni tanto faccio qualche brano mio, ma a livello casalingo, anche perchè poi di equalizzazione seria non ne so nulla (e non so quanto programmi reason possano risolvere...forse suond forge)

archigius
23-10-2008, 20:58
Qualcuno ha preso il FiiO E3 in rete? E se si, dove?

EDIT

Però ti conviene aspettare l'uscita dell'E5, dovrebbe esser fuori a novembre.
Per un costo leggermente superiore, si parla in rete di prestazione molto superiori.

FabioSound
24-10-2008, 04:15
Punti di vista :)


Sono una ragazza, conosco bene il fenomeno del clipping comunque.
Non ci comprendiamo, ma capita su di un forum, niente di personale e l'importante è avere rispetto reciproco. :)

questo lo so che succede e mi spiace... (di non comprendersi)
il rispetto sempre! pero non capivo a cosa ti riferissi sul fatto che poi ti ho ribadito...

può essere che io ho capito male! e sicuramente anche tu di quello che ho scritto perchè so e ammetto che non sono un buon scrittore e non lo sono mai stato! so più portato per altre cose che per lo scrivere bene grammaticamente con punti eccecc...
ma ho molti concetti che purtroppo non vedrai mai da qui...

uno di questi e chiedere scusa! se sbaglio in questo caso non sapevo che eri una ragazza e mi scuso per questo... (non sono stato li a indagare chi eri sinceramente):)

sinceramente apprezzo di più quando una cosa finisce con un sorriso:) più che con un broncio!:grrr:

cmq se vuoi chiarire meglio la cosa e spiegarmi cosa non va puoi scrivermi in privato preferisco perchè non mi piace fare i "cinema" e poi andiamo oltre all'oltre...

ciao

Kharonte85
24-10-2008, 09:47
Mi dicono che io sia acida, ma non vi rendete conto che ha solo 16 anni? Se non volete rispondere potete evitare, ma credo davvero che questo sia un comportamento sbagliato. :doh:



Qui si aiutano le persone, non si offendono in questo modo su.
Tu sei acida. :O


Ma questa volta hai ragione...gli si poteva e doveva rispondere piu' garbatamente...:)

ciao... io ho appena comprato questi auricolari:
http://www.sony.it/product/hdo-classic-in-ear/mdr-e818lp#pageType=TechnicalSpecs
sono buoni come caratteristiche? a me nn piace molto come si sentono.....l'ho pagate 8 euro, e si sentivano meglio quelle prodotto carrefour ke costavano 2 euro...non scherzo
Guarda...purtroppo quelle sono cuffie molto economiche e quindi non suonano granche' bene...poi c'è sempre il gusto personale che influisce abbastanza sulla percezione (magari col passare del tempo ti ci abitui)
e come caratteristiche?? io non ho capito cosa devo guardare di specifiche tecniche per vedere se un auricolare è buono
Il fatto è che le caratteristiche non ti danno un valore rappresentativo della qualita' del suono che uscira' dalle cuffie, meno che mai nella fascia di prezzo economica che stai guardando, infatti le caratteristiche piu' o meno si equivalgono tutte.

L'unico vero modo che hai per informarti sulla qualita' audio è cercare pareri su internet di chi le ha provate: recensioni, opinioni, forum ecc...

Conta che se cerchi cuffie decenti di forma classica devi spenderci almeno una ventina di euro: a questa cifra puoi trovare le

Sennheiser mx460

http://www.exhibo.it/atout/prod/photos/MX460B_01.jpg

http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=431&cat_id=159&marc_id=1&ord=art_nome_ASC#

e le Akg 314p

http://www.nusystems.co.uk/images/products/medium/AKG.K.14.P.3102.jpg

Se fai un giro alla mediaworld\euronics\supermedia ecc...potresti trovarle, Ciao! :)

sjk
24-10-2008, 11:44
ebay cina, non c'è altra soluzione.

http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.14303

Però ti conviene aspettare l'uscita dell'E5, dovrebbe esser fuori a novembre.
Per un costo leggermente superiore, si parla in rete di prestazione molto superiori.

Grazie ad entrambi... :)



Conta che se cerchi cuffie decenti di forma classica devi spenderci almeno una ventina di euro: a questa cifra puoi trovare le

Sennheiser mx460


Guarda, ho confrontato direttamente le Sennheiser MX460 con le Sony 818: la differenza è proprio minima. Non vale la spesa. Io poi le Sony non le ho sentite poi malissimo. Per quei soldi....

Silencer
24-10-2008, 13:01
oh no! ho appena preso l'E3.. dannazione..

Kharonte85
24-10-2008, 13:08
Grazie ad entrambi... :)



Guarda, ho confrontato direttamente le Sennheiser MX460 con le Sony 818: la differenza è proprio minima. Non vale la spesa. Io poi le Sony non le ho sentite poi malissimo. Per quei soldi....
:eek: Oddio, io invece noto una differenza abbastanza chiara anche con le sony simili alle 818 ma il modello piu' bello (da 15 euro, non mi ricordo la sigla pero' :stordita:), è anche vero pero' che dipende da come uno se le mette le mx460 sono meno standard come forma, dopo giorni che le avevo ho trovato il "vero modo" e mi si è aperto un mondo :sofico:

John85
24-10-2008, 13:27
:eek: Oddio, io invece noto una differenza abbastanza chiara anche con le sony simili alle 818 ma il modello piu' bello (da 15 euro, non mi ricordo la sigla pero' :stordita:), è anche vero pero' che dipende da come uno se le mette le mx460 sono meno standard come forma, dopo giorni che le avevo ho trovato il "vero modo" e mi si è aperto un mondo :sofico:

Usate per anni le MDR-E818....per me restano le migliori cuffie di fascia bassa che si possano acquistare (sui 10€ per intenderci)
Bassi corposi e alti abbastanza puliti. Io tra l'altro le ascoltavo con le spugnine inserite, il che le rendeva più comode e aumentava l'isolamento con conseguente miglioramento dei bassi.

Che mi si dica che valgono meno delle Carefour mi sembra abbastanza assurdo...anche se de gustibus...:rolleyes:

sjk
24-10-2008, 15:43
oh no! ho appena preso l'E3.. dannazione..

Non ti dannare...
Anch'io ho appena speso ben 7,80 Euro in estremo oriente :eek: (ebay, ovviamente e come consigliato qui). L'E5 sembra non esca prima di un paio di mesi, quindi non volevo aspettare. Magari affronteremo un'altra spesuccia più avanti (sempre se conveniente). Sono curioso di capire come un "aggeggio" da pochi euro riesca a restituire qualità... Sono quegli esperimenti a basso prezzo che mi posso ancora permettere prima del crollo definitivo dell'economia. :cool:

Usate per anni le MDR-E818....per me restano le migliori cuffie di fascia bassa che si possano acquistare (sui 10€ per intenderci)
Bassi corposi e alti abbastanza puliti. Io tra l'altro le ascoltavo con le spugnine inserite, il che le rendeva più comode e aumentava l'isolamento con conseguente miglioramento dei bassi.

Che mi si dica che valgono meno delle Carefour mi sembra abbastanza assurdo...anche se de gustibus...:rolleyes:

Anche per me (come per altri utenti di cui ho letto in rete) le 818 (che ho)erano la miglior scelta nel rapporto prezzo / prestazioni. Quindi superiori alle MX460 (che ho)

AnacondA_snk
24-10-2008, 15:57
non c'è problema ragazzi, li compro io i vostri E3:)

Silencer
24-10-2008, 17:33
Non ti dannare...
Anch'io ho appena speso ben 7,80 Euro in estremo oriente :eek: (ebay, ovviamente e come consigliato qui). L'E5 sembra non esca prima di un paio di mesi, quindi non volevo aspettare. Magari affronteremo un'altra spesuccia più avanti (sempre se conveniente). Sono curioso di capire come un "aggeggio" da pochi euro riesca a restituire qualità... Sono quegli esperimenti a basso prezzo che mi posso ancora permettere prima del crollo definitivo dell'economia. :cool:


Esatto sjk! credevo che uscisse a giorni per questo mi ero un pochin dannato, cmq ho speso 11 euro niente di che. e anaconda lo consiglia per le se210 che effettivamente mancano di un po' di pompatura a volte!

zio noob
24-10-2008, 19:48
se adori i bassi scegli tra le cx 300 ep 630 o akg 324 rientrano tutte e tre nella tua fascia di prezzo personalmente preferisco altri tipi di auricolari (più equilibrati) non sò consigliarti su quale modello dei tre (da notare che ci sarebbero anche le mylarone che non conosco ma di cui si parla un gran bene) prova a chiedere per le mylarone può darsi che siano proprio loro la tua scelta ideale ;)bè facendo conto che mi piace il suono caldo delle sennheiser mi è sempre piaciuto mi sa che sceglierò quelle...più che altro per andare sul sicuro,ora cmq mi informerò sulle mylar.grazie 1000:fagiano:

Kewell
24-10-2008, 20:02
Mi dicono che io sia acida, ma non vi rendete conto che ha solo 16 anni? Se non volete rispondere potete evitare, ma credo davvero che questo sia un comportamento sbagliato. :doh:

Qui si aiutano le persone, non si offendono in questo modo su.

Ha ragione Wind (mi riferisco ad Anaconda).
Anaconda i bonus sono finiti, alla prossima non limiterò ad un richiamo.

P.S.: i link commerciali sono vietati. Editati.


EDIT: letto meglio. Anaconda sospeso 5 giorni. Dire ad una persona che è peggio del cancro di certo non contribuisce al clima di sezione...

Kewell
24-10-2008, 20:17
Aggiungo che dovresti pure editare la signature perché alla risoluzione di 1024 scombussola il layout del forum (dovresti mettere uno spazio dopo le virgole della firma).

amb0secc0
26-10-2008, 17:39
Il problema delle IEM di fascia medio-bassa è proprio, spesso, un equilibrio che ad alcuni può risultare noioso.
Nel caso delle Aurvana, più che equilibrio parlerei di medi troppo portati avanti rispetto alle altre frequenze; io le ho avute, e seppur dettagliate, non mi sono piaciute molto.
In cambio a suo tempo presi delle Shure e2c, che seppur non particolarmente bassose (ma neanche piattissime) mi convinsero come prestazioni globali estremamente di più, pur costando poco di più (la differenza era sui 20 euro).
Con le e2c (ora SCL2) restiamo comunque sempre molto sull'equilibrio, niente sbilanciamento sulle basse: bassi equilibrati ma presenti, medi splendidi, alti buoni.

Tuttavia , più o meno tutte le IEM a singolo driver hanno difficoltà a riprodurre i bassi in maniera corposa, bisogna migrare sul doppio driver per prestazioni di livello (ma salgono molto i costi).

Altrimenti, la categoria driver dinamico offre diverse opzioni più corpose, ma al costo di minor dettaglio:
AKG k324p (abbastanza equilibrate ma bassi corposi)
Creative Ep630 (sbilanciate sui bassi ma comunque gradevoli)
CX300 (sbilanciatissime sui bassi)
la nuova gamma Mylarone (vari livelli di bassi in base al modelli che scegli)

PS: il lettore ce l'ho pure io e suona molto bene, anzi a mio parere ha un timbro anche troppo "caldo", molto midbass che a volte toglie pulizia, ma nella maggior parte dei casi il suono è ottimo, uno dei migliori HD player, anche se non più in produzione..

Grazie Archigius e Anaconda per le risposte.
E' possibile che la qualità del suono e il volume non siano quelli desiderati in quanto l'impedenza dello Zen Vision M è 32 Ohm e quella degli Zen Aurvana 42 Ohm?Potrebbe bastare un auricolare con 16 Ohm normalissimi di impedenza?
Da quello che ho capito(e qui ,mi rivolgo sopratutto all'amico archigius,che possiede un lettore come il mio),il vero salto di qualità potrei ottenerlo solo con auricolari a doppio driver.Vero?
Quali però?Tenete presente che ho a disposizione un budget di 150 euro.

Ciao e grazie

archigius
26-10-2008, 19:00
.

Grazie Archigius e Anaconda per le risposte.
E' possibile che la qualità del suono e il volume non siano quelli desiderati in quanto l'impedenza dello Zen Vision M è 32 Ohm e quella degli Zen Aurvana 42 Ohm?Potrebbe bastare un auricolare con 16 Ohm normalissimi di impedenza?
Da quello che ho capito(e qui ,mi rivolgo sopratutto all'amico archigius,che possiede un lettore come il mio),il vero salto di qualità potrei ottenerlo solo con auricolari a doppio driver.Vero?
Quali però?Tenete presente che ho a disposizione un budget di 150 euro.

Ciao e grazie


L'impedenza non crea grossi problemi fra aurvana e Vision:M, la differenza è troppo piccola per avere problemi seri.
Io ho usato le SE420 col doppio driver, ma vanno oltre il tuo budget (200 euro); le 420 sono molto equilibrate ma comunque hanno un bel basso, abbastanza corposo (almeno per i miei gusti) mentre direi che le 530 hanno un basso molto corposo.
Nel tuo budget rientrano le Ultimate Ears Super fi 5 PRO (intorno ai 150 euro), sempre a doppio driver che io però non ho testato (le ha provate Anaconda); potrebbero andare bene per te se le tue orecchie non sono particolarmente sensibili ai toni alti.

ALILUIGIMP3
26-10-2008, 21:21
.

Grazie Archigius e Anaconda per le risposte.
E' possibile che la qualità del suono e il volume non siano quelli desiderati in quanto l'impedenza dello Zen Vision M è 32 Ohm e quella degli Zen Aurvana 42 Ohm?Potrebbe bastare un auricolare con 16 Ohm normalissimi di impedenza?
Da quello che ho capito(e qui ,mi rivolgo sopratutto all'amico archigius,che possiede un lettore come il mio),il vero salto di qualità potrei ottenerlo solo con auricolari a doppio driver.Vero?
Quali però?Tenete presente che ho a disposizione un budget di 150 euro.

Ciao e grazie

per 150 euro doppio driver ci sono sia le super fi 5 pro o le q-jays
io ho le SHURE SE 420 (ma come ha detto archigius forano il tuo budget) e ti posso solo che parlare benissimo hanno una qualita e un dettaglio impressionante sui bassi che sono veritieri si comportano benissimo senza andare mai ad invadere le medio-alte frequenze
il loro punto di forza sono le frequenze medie uno spettacolo! :O

marcoxp86
27-10-2008, 10:18
a tutti i possessori delle ue consiglio i comply foam perchè fanno suonare i vostri auricolari in un modo unico e soprattutto confermo che sono comodissimi. grazie anaconda

marcoxp86
27-10-2008, 10:26
.

Grazie Archigius e Anaconda per le risposte.
E' possibile che la qualità del suono e il volume non siano quelli desiderati in quanto l'impedenza dello Zen Vision M è 32 Ohm e quella degli Zen Aurvana 42 Ohm?Potrebbe bastare un auricolare con 16 Ohm normalissimi di impedenza?
Da quello che ho capito(e qui ,mi rivolgo sopratutto all'amico archigius,che possiede un lettore come il mio),il vero salto di qualità potrei ottenerlo solo con auricolari a doppio driver.Vero?
Quali però?Tenete presente che ho a disposizione un budget di 150 euro.

Ciao e grazie

ricordiamo che per quella fascia di prezzo ci sono anche le shure310 che dovrebbero essere anch'esse un pò più enfatizzate sui bassi rispetto alle shure dei modelli precedenti.

fabio_
27-10-2008, 20:16
Ciao a tutti, alla fine ho deciso di fare un piccolo sforzo e di regalarmi la shure Se110 che ho preso in un negozio inglese (MyM......) ma mi chiedono una copia del BANK STATEMENT or UTILITY BILL per confermare il mio ordine e procedere con la spedizione, siccome il mio inglese non è il massimo non capisco cosa devo mandargli. Io ho pagato con la postepay e loro si sono già presi i miei soldi!

Mi date una mano? grazie mille

zio noob
27-10-2008, 21:33
sono a un passo da comprare le Denon AHC351K di cui parlano benissimo su www.headphone.com.. voi che dite?

antonyfirst
27-10-2008, 21:49
Che devono essere una schifezza.

Cercati delle Altec Lansing iM716 e aggiungici un Fiio E3, non te ne pentirai.

antonyfirst
27-10-2008, 21:49
Ciao a tutti, alla fine ho deciso di fare un piccolo sforzo e di regalarmi la shure Se110 che ho preso in un negozio inglese (MyM......) ma mi chiedono una copia del BANK STATEMENT or UTILITY BILL per confermare il mio ordine e procedere con la spedizione, siccome il mio inglese non è il massimo non capisco cosa devo mandargli. Io ho pagato con la postepay e loro si sono già presi i miei soldi!

Mi date una mano? grazie mille

Ti aiuto io, manda PM se non vuoi scrivere qui

IlSerra
28-10-2008, 09:51
ho acquistato un paio di oMX 90 VC Sennheiser.
Non aderiscono per niente all'orecchio. Sono scemo io?

lavagolem82
28-10-2008, 10:04
ciao a tutti! ho deciso di comprare un paio di auricolari da abbinare al mio d2. ascolto soprattutto musica rock e dance. budget 100 euro. quale mi consigliate?
grazie

IlSerra
28-10-2008, 10:11
ciao a tutti! ho deciso di comprare un paio di auricolari da abbinare al mio d2. ascolto soprattutto musica rock e dance. budget 100 euro. quale mi consigliate?
grazie

Quelle che usavo prima. Shure E2C

s83m
28-10-2008, 10:24
Shure se210...o da mymerory o da advancemp3player

zio noob
28-10-2008, 13:53
Che devono essere una schifezza.

Cercati delle Altec Lansing iM716 e aggiungici un Fiio E3, non te ne pentirai.boh su quel sito ne parlano veramente bene:fagiano: eppoi devono girare su uno shuffle con alcuni mp3 in 128kbps..e in ogni caso costano troppo quelle che dici tu:D ero indeciso tra le cx500,le akg 324p e le denon,ma sono abbastanza convinto di quest ultime..se qualcuno le ha provate si faccia sentire:cool:
edit:ho letto un pò delle denon ne parlano bene però dicono che gli alti possono essere un pò fastidiosi..e purtroppo basta per farmi desistere dall'acquisto..ora una valida alternativa alle cx500?vorrei degli auricolari abbastanza bilanciati su tutta le frequenze ma senza rinunciare a dei bassi profondi.non posso superare i 50€,che mi consigliate?

netsky3
28-10-2008, 17:31
boh su quel sito ne parlano veramente bene:fagiano: eppoi devono girare su uno shuffle con alcuni mp3 in 128kbps..e in ogni caso costano troppo quelle che dici tu:D ero indeciso tra le cx500,le akg 324p e le denon,ma sono abbastanza convinto di quest ultime..se qualcuno le ha provate si faccia sentire:cool:
edit:ho letto un pò delle denon ne parlano bene però dicono che gli alti possono essere un pò fastidiosi..e purtroppo basta per farmi desistere dall'acquisto..ora una valida alternativa alle cx500?vorrei degli auricolari abbastanza bilanciati su tutta le frequenze ma senza rinunciare a dei bassi profondi.non posso superare i 50€,che mi consigliate?

:nera:

zio noob
28-10-2008, 17:40
boh mi sa che metto via un pò di soldi,mi prendo le shure se210 e solo mp3 a 320 kbps:sofico:

Idomeneo
28-10-2008, 18:46
Quelle che usavo prima. Shure E2C
Non credo le producano più.

Idomeneo

windsofchange
28-10-2008, 19:03
boh su quel sito ne parlano veramente bene:fagiano: eppoi devono girare su uno shuffle con alcuni mp3 in 128kbps..e in ogni caso costano troppo quelle che dici tu:D ero indeciso tra le cx500,le akg 324p e le denon,ma sono abbastanza convinto di quest ultime..se qualcuno le ha provate si faccia sentire:cool:
edit:ho letto un pò delle denon ne parlano bene però dicono che gli alti possono essere un pò fastidiosi..e purtroppo basta per farmi desistere dall'acquisto..ora una valida alternativa alle cx500?vorrei degli auricolari abbastanza bilanciati su tutta le frequenze ma senza rinunciare a dei bassi profondi.non posso superare i 50€,che mi consigliate?

Con questa pessima base non ti conviene puntare molto sulle IEM, rischi di peggiorare solo l'ascolto. :)

IlSerra
28-10-2008, 19:21
Non credo le producano più.

Idomeneo

Si, le ho viste su trovaprezzi. Ma sono più costose di quando le comprai io. Non ho idea del perchè. :fagiano:

archigius
28-10-2008, 19:23
Non credo le producano più.

Idomeneo

Ora si chiamano SCL2 ed io le consiglio, sono eccellenti per qualità/prezzo, mi hanno lasciato un gran bel ricordo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1682062&highlight=shure+SCL2

PS: se non si sentono i bassi con le e2c bisogna provare e riprovare, è una questione di indossarle bene.
Se poi, insieme alle SCL2, prendete anche dei Comply tips (simili ai nuovi black foam Shure), bassi ed isolamento probabilmente miglioreranno ancora di più.

Peppestar
28-10-2008, 19:32
Ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio. Io uso le Sennheiser OMX70 mi trovo bene come qualita ma non insonorizzano un granchè. Volevo chiedervi che ne pensate delle Griffin TuneBuds (http://www.griffintechnology.com/products/tunebudscolor). O se conoscete qualche auricolare simile per la stessa fascia di prezzo.

Grazie

netsky3
28-10-2008, 20:21
Non credo le producano più.

Idomeneo

No, si trovano ;)

m@iko
28-10-2008, 20:27
boh mi sa che metto via un pò di soldi,mi prendo le shure se210 e solo mp3 a 320 kbps:sofico:

Se stai parlando del mollettone Apple "Shuffle" che anchi'io ho da c.ca due anni, ti consiglio vivamente di ascoltare brani ad almeno 128 kbs AAC equivalenti ai 256 kbs degli MP3. Se poi passi ai 256 kbs AAC se non ai 320 AAC meglio ancora. Tutto in considerazione dell'uso eventuale dei ITunes se così non fosse....come non detto :mad:

Con questa pessima base non ti conviene puntare molto sulle IEM, rischi di peggiorare solo l'ascolto. :)

Se come base intendi i 128 Kbs MP3 siamo pienamente in sintonia :D
Se invece consideri lo shuffle non mi trovi sulla stessa linea d'onda musicale :D
Sicuramente qualitativamente inferiore al D2 e al Sony che ho la fortuna di avere.....si difende molto bene , grazie alle Shure SE110 ...e riesce a pilotare meravigliosamente anche cuffie con 55 Ohm d'impedenza con buon ascolto sempre con AAC a 256/320 kbs. ;)

windsofchange
28-10-2008, 20:30
Se come base intendi i 128 Kbs MP3 siamo pienamente in sintonia :D
Se invece consideri lo shuffle non mi trovi sulla stessa linea d'onda musicale :D
Sicuramente qualitativamente inferiore al D2 e al Sony che ho la fortuna di avere.....si difende molto bene , grazie alle Shure SE110 ...e riesce a pilotare meravigliosamente anche cuffie con 55 Ohm d'impedenza con buon ascolto sempre con AAC a 256/320 kbs. ;)

Intendo sia lo shuffle che la pessima qualità degli mp3, ognuno ha i suoi gusti e io personalmente non amo il suo suono.
Tra i prodotti apple poi, lo shuffle lo considero peggiore addirittura dello zen stone (molti sanno come l'ho giudicato tempo fa).. :)
Ma ripeto, sono miei gusti personali e non dati assoluti.

Idomeneo
28-10-2008, 20:45
Si, le ho viste su trovaprezzi. Ma sono più costose di quando le comprai io. Non ho idea del perchè. :fagiano:

Ora si chiamano SCL2 ed io le consiglio, sono eccellenti per qualità/prezzo, mi hanno lasciato un gran bel ricordo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1682062&highlight=shure+SCL2

PS: se non si sentono i bassi con le e2c bisogna provare e riprovare, è una questione di indossarle bene.
Se poi, insieme alle SCL2, prendete anche dei Comply tips (simili ai nuovi black foam Shure), bassi ed isolamento probabilmente miglioreranno ancora di più.

No, si trovano ;)

E tre!

Vi assicuro che ho capito :Prrr:

Comunque io ho detto "non credo le producano più" che potrebbe essere corretto (ancorché le vendano) seppur fuorviante... vabbè ci ho provato :mc: :sofico:

[Ovviamente scherzo! Avete fatto benissimo a sottolinearlo! A proposito complimenti ad Archigius per la completissima review! :) ]

Tornando seri: qualcuno ha fatto comparazioni con le SE210? La qualità (come la fascia di prezzo) è grosso modo quella o no?

Idomeneo

Shendream
29-10-2008, 10:58
ho un iphone e un ipod touch, cosa mi consigliate per ascoltare la musica in maniera perfetta? prezzo non è un problema, posso arrivare anche sui 150 euro se ne valgono la pena...

s83m
29-10-2008, 11:04
Primo:file poco compressi...per gli aipod AAC da almeno 256Kbps
Secondo:con quel budget o Shure se210 o se 310 se vuoi un suono equilibrato oppure ultimate ears

archigius
29-10-2008, 11:34
Primo:file poco compressi...per gli aipod AAC da almeno 256Kbps
Secondo:con quel budget o Shure se210 o se 310 se vuoi un suono equilibrato oppure ultimate ears

Quoto in in pieno.
Sembra che con gli iPod le Shure in genere vadano molto bene con l'equalizzazione electronica, che le "pompa" leggermente senza stravolgere il suono.

A quella cifra ci sono anche le Q-Jays (che non conosco anche se hanno buone recensioni) e le Ultimate Ears Super fi 5 pro, che a differenza delle Shure hanno i toni medi meno in evidenza, con bassi ed alti più spinti.
E' una questione di gusti musicali ed anche di fitting; per le Shure posso assicurarti che non le senti nemmeno quando si indossano, avendo posseduto diversi modelli di questa marca non posso che parlarne bene.

Unica nota, sono piuttosto delicate, (occhio, non fragili, cioè non è che si rompono solo se le guardi :D ) quindi vanno trattate con moltissima cura: questo è un discorso che vale per tutte le IEM e le Shure in particolare, visto che costano un botto. Quindi non si lasciano libere in tasche, zaini e borse, non si mettono sotto altri oggetti ed un volta usate bisogna riporle sempre nella custodia, occhio agli oggetti taglienti (chiavi, unghie, ecc) quando maneggi i cavi.

antonyfirst
29-10-2008, 12:23
Aggiungo all'ottimo post di archigius che le IEM si possono anche tenere in un marsupio, che dà abbastanza spazio perchè il cavo non venga bistrattato, oppure attaccate al colletto della maglia con una clip, e i driver che penzolano di qualche centimetro verso il basso, magari all'interno della maglietta. Mai avuto problemi in questo modo con le cuffiette leggere. Per le Shure SE530 o le Ultimate Ears, piuttosto che avere il driver penzolante, si può agganciare la parte del cavo dura e ricurva (memory wire, che di solito va dietro le orecchie) al colletto della camicia.

Già che ci sono, riporto il metodo ideale per infilare le IEM bene al primo colpo. Mi rendo conto che faccia ridere, cmq funziona così: si tira già il lobo inferiore dell'orecchio con una mano, si tiene la bocca aperta e con l'altra mano si infila la IEM. La bocca aperta dopo i primi approcci diventa opzionale, ma comunque utile. Questi passi da smorfia permettono di allargare il canale auricolare al momento di infilare la IEM, dopodichè il canale si richiude sul tappino permettendo un fit perfetto.

Infine, MAI dormire con le cuffiette! Le mie prime Sennheiser CX300 morirono in questo modo due anni fa. Ai tempi le usavo come tappini, solo che devono essere state sottoposte a forte avvitamento e trazione durante il mio sonno, e così, dopo qualche mese, il driver di sinistra disse addio.

avv
29-10-2008, 16:42
ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio, vorrei acquistare dei nuovi auricolari, sono indeciso tra creative ep 830 e akg 324, cosa mi consigliate

Shendream
29-10-2008, 16:47
raga le bose in ear come sono? quelle da 100 euro intendo..

s83m
29-10-2008, 16:55
ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio, vorrei acquistare dei nuovi auricolari, sono indeciso tra creative ep 830 e akg 324, cosa mi consigliate

Se devi andare di ep830 risparmia e vai di ep630...se no tra le due degli utenti hanno detto che le akg suonano + equilibrate

raga le bose in ear come sono? quelle da 100 euro intendo..

A detta di molti che le hanno provate :Puke:

avv
29-10-2008, 17:00
Se devi andare di ep830 risparmia e vai di ep630...se no tra le due degli utenti hanno detto che le akg suonano + equilibrate



A detta di molti che le hanno provate :Puke:
grazie per la risposta

m@iko
29-10-2008, 17:07
ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio, vorrei acquistare dei nuovi auricolari, sono indeciso tra creative ep 830 e akg 324, cosa mi consigliate

Sotto ti linko un bella recensione tra le Ep630 e le AKG 324P elaborata da un utente del forum :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1839091

Gandalf 82
29-10-2008, 18:12
Su e-bay ho trovato delle philips she9700 a 23 euro spedite da honk hong, c'è da fidarsi o sono tra i modelli a pericolo di contraffazione?

flaywolf
29-10-2008, 21:23
ragazzi oggi mi sono arrivati il lettore creative muvo2 4 gb (vecchio modello solo mp3) dall' inghilterra e le etymotic er-6i!

bene, fra queste cuffie e le creative in dotazione del lettore non c'è partita!!

le etymotic sono la festa delle alte frequenze!
brillantissime come volevo io!!

una cosa:
il minijack delle re-6i è leggermente più grande di quelle "normali"
siccome non vorrei sforzare l' attacco dei 2 lettori che ho,
sapete se esistono degli adattatori prestampati o devo farmi un cavetto io?

archigius
29-10-2008, 21:32
Su e-bay ho trovato delle philips she9700 a 23 euro spedite da honk hong, c'è da fidarsi o sono tra i modelli a pericolo di contraffazione?

Se vengono da hong kong non mi fiderei molto...

zio noob
29-10-2008, 21:33
bè cmq le shure se210 le terrei anche per il prossimo lettore che probabilmente arriverà l'anno prossimo..a proposito..il touch come qualità di ascolto com'è?

AnacondA_snk
29-10-2008, 21:33
il nuovo è molto buono.

zio noob
29-10-2008, 21:37
il nuovo è molto buono.perfetto^^

Gandalf 82
29-10-2008, 21:54
Visto che mi sconsigliate e-bay per gli auricolari come temevo per l'acquisto a negozio trovo questi modelli, consigliatemi voi:

ep 630 sui 30-35 euro
she 9700 50 euro
Zen Aurvana 50 euro

AnacondA_snk
29-10-2008, 22:13
630

antonyfirst
29-10-2008, 22:16
Consiglio spassionatamente Altec Lansing iM716 tra i 50-75€. Su eBay dovresti riuscire a trovarle, sono il miglior acquisto in ear sotto i cento euri.
Alla bisogna, conosco uno su un altro forum che vuole vendere le sue, quindi se non le dovessi trovare su ebay vi posso mettere in contatto.

archigius
29-10-2008, 22:51
..a proposito..il touch come qualità di ascolto com'è?

Se ti riferisci all'iPod Touch, suona pulito ma parecchio piatto (nel senso di timido sui bassi).
Con le Shure 210, molto neutre, non credo sia una buona sinergia;
magari però con una buona equalizzazione va meglio, ma il Touch suonava anemico anche con le 530 (equalizzazione flat, però).
Niente di inascoltabile, ma neanche sta gran cosa.

archigius
29-10-2008, 22:53
Altec Lansing iM716 tra i 50-75€.

Ety rimarchiate con bassbooster? :D

archigius
29-10-2008, 22:56
Visto che mi sconsigliate e-bay per gli auricolari come temevo per l'acquisto a negozio trovo questi modelli, consigliatemi voi:

ep 630 sui 30-35 euro
she 9700 50 euro
Zen Aurvana 50 euro

Non sono nel tuo elenco, ma se riesci a trovarle in negozio (Fnac o negozi di musica) tieni presente anche le AKG k324p.

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 07:28
Visto che mi sconsigliate e-bay per gli auricolari come temevo per l'acquisto a negozio trovo questi modelli, consigliatemi voi:

ep 630 sui 30-35 euro
she 9700 50 euro
Zen Aurvana 50 euro

scarta subito le philips 9700 per 50 euro siamo fuori dal rapporto qualità/prezzo
l'indecisione per le cifre che hai indicato tu (dato che le ep 630 mi risultano che costano di meno tra i 20-25 euro) potrebbe essere tra le ep 630 e le aurvana e dato che dalle tue zone (suppongo sono i prezzi che hai trovato nei negozi fisici) la differenza di prezzo tra le ep 630 e le aurvana è di solo 15 euro andrei tranquillamente sulle aurvana ;)
se poi trovi le ep 630 sui 20-25 euro allora ti consiglio le ep ma oltre quella cifra vai sulle aurvana ;)

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 07:34
Se ti riferisci all'iPod Touch, suona pulito ma parecchio piatto (nel senso di timido sui bassi).
Con le Shure 210, molto neutre, non credo sia una buona sinergia;
magari però con una buona equalizzazione va meglio, ma il Touch suonava anemico anche con le 530 (equalizzazione flat, però).
Niente di inascoltabile, ma neanche sta gran cosa.

quoto sarà strano (dato che sconsiglio le cx 300 per il notevole sbilanciamento) ma secondo me se uno non vuole spendere molto proprio le cx 300 calzano a pennello con l'itouch andare di SHURE sull'itouch (parlando dei modelli basi 110/210) non so quanto convenga dato che uno l'itouch non brilla sui bassi gli auricolari per quanto di qualità elevatissima non brillano sui bassi eviterei l'accoppiata itouch + SHURE SE 110/210 se vai oltre dalle 310 in poi può andare
un altro modello molto interessante da accoppiare all'itouch potrebbero essere le akg 324 (forse più delle cx 300) ma anche le ep 630 stanno bene
poi dipende sempre dalla cifra che si vuole spendere perchè oltre una certa fascia di budget ci sono le ultimate ears (e non so se mi spiego :D )

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 07:36
Non sono nel tuo elenco, ma se riesci a trovarle in negozio (Fnac o negozi di musica) tieni presente anche le AKG k324p.

ri-quoto :D

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 07:41
Consiglio spassionatamente Altec Lansing iM716 tra i 50-75€. Su eBay dovresti riuscire a trovarle, sono il miglior acquisto in ear sotto i cento euri.
Alla bisogna, conosco uno su un altro forum che vuole vendere le sue, quindi se non le dovessi trovare su ebay vi posso mettere in contatto.

le ho trovate a napoli in un negozio fisico (centro commerciale) per la cifra di 80 euro cosa hanno di cosi speciale?
dato che sei molto esperto (penso avrai testato anche le SHURE) in cose si diversificano con le SHURE (io ho il modello SE 420)
esteticamente mi danno l'impressione di essere molto resistenti confermi?
sono come dice archigius le etimotic rimarchiate?
tu che ne esalti le loro prestazioni ci puoi fare una minirecensione?
scusami le tante domande ma sai anche non sapendo nulla di loro il solo vederle mi ha dato una sensazione di qualità elevata (a parte anche il prezzo :D ) se sono cosi interessanti magari ci faccio un pensierino
se conosci mici anche i valori di impedenza e di sensibilità?
grazie ;)

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 07:44
ho un iphone e un ipod touch, cosa mi consigliate per ascoltare la musica in maniera perfetta? prezzo non è un problema, posso arrivare anche sui 150 euro se ne valgono la pena...

prima come ha detto roby metti file acc almeno a 256 kb 329 kb ancora meglio
come auricolari per 150 euro ti consiglio le ultimate ears fi 5 pro ;)

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 07:50
Quoto in in pieno.
Sembra che con gli iPod le Shure in genere vadano molto bene con l'equalizzazione electronica, che le "pompa" leggermente senza stravolgere il suono.

A quella cifra ci sono anche le Q-Jays (che non conosco anche se hanno buone recensioni) e le Ultimate Ears Super fi 5 pro, che a differenza delle Shure hanno i toni medi meno in evidenza, con bassi ed alti più spinti.
E' una questione di gusti musicali ed anche di fitting; per le Shure posso assicurarti che non le senti nemmeno quando si indossano, avendo posseduto diversi modelli di questa marca non posso che parlarne bene.

Unica nota, sono piuttosto delicate, (occhio, non fragili, cioè non è che si rompono solo se le guardi :D ) quindi vanno trattate con moltissima cura: questo è un discorso che vale per tutte le IEM e le Shure in particolare, visto che costano un botto. Quindi non si lasciano libere in tasche, zaini e borse, non si mettono sotto altri oggetti ed un volta usate bisogna riporle sempre nella custodia, occhio agli oggetti taglienti (chiavi, unghie, ecc) quando maneggi i cavi.

forse avete dimenticato che il lettore e l'ipod (che non eccelle sui bassi) quindi a parte se non si va a consigliare le SHURE SE 420/530 non credo che le SHURE di livello "inferiore" (forse potrebbero andare bene a limite le 310) si sposano perfettamente con l'ipod essendo anche loro abbastanza equilibrate
forse proprio le ultimate ears fi 5 pro (per quel budget) sono il miglior prodotto (auricolari in-ear) da abbinare all'ipod per altri lettori il mio consiglio è di andare di SHURE ma con l'ipod il discorso è diverso con le SHURE (new entry) si rischierebbe una "notevole piattezza"

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 07:52
ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio, vorrei acquistare dei nuovi auricolari, sono indeciso tra creative ep 830 e akg 324, cosa mi consigliate

akg 324 ;)

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 07:54
raga le bose in ear come sono? quelle da 100 euro intendo..

ti rispondo per sentito dire (non ho mai provato le bose) ma leggendo qua e la moltissimi sconsigliano le bose prova a fare una ricerca magari trovi qualche possessore o più probabilmente ex possessore che potrà illustrarti meglio su pregi e qualità da quello che ho capito sono mooooolto sbilanciate

AnacondA_snk
30-10-2008, 07:55
dipende quale ipod.....EQ su elettronica o giusto un FiiO e va da dio.

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 07:58
bè cmq le shure se210 le terrei anche per il prossimo lettore che probabilmente arriverà l'anno prossimo..a proposito..il touch come qualità di ascolto com'è?

ascoltato con le SHURE SE 420 direi suona molto bene anche se non siamo ai livelli ne di sony e ne del D2
pecca troppo sui bassi ha bisogno di un auricolare che lo porta nei meandri bassosi :D
per intendeci cx 300 ep 630 akg 324
o se alzi il budget ultimate ears fi 5 pro ;)

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 08:01
dipende quale ipod.....EQ su elettronica o giusto un FiiO e va da dio.

provato pure sull'itouch con le SHURE SE 420 ti dirò suona bene pulito ma manca nei bassi sinceramente usare gli equalizzatori preset dell'ipod si corre il rischio di snaturare la musica
forse mi sarò abituato troppo bene ai bassi del D2 o del sony ma sta di fatto che sentire l'itouch con gli stessi auricolari mi fa subito captare la mancanza di bassi (ripeto la qualità c'è e dè anche buona)

AnacondA_snk
30-10-2008, 08:34
ma quale itouch, 1 o 2?

Gandalf 82
30-10-2008, 10:32
scarta subito le philips 9700 per 50 euro siamo fuori dal rapporto qualità/prezzo
l'indecisione per le cifre che hai indicato tu (dato che le ep 630 mi risultano che costano di meno tra i 20-25 euro) potrebbe essere tra le ep 630 e le aurvana e dato che dalle tue zone (suppongo sono i prezzi che hai trovato nei negozi fisici) la differenza di prezzo tra le ep 630 e le aurvana è di solo 15 euro andrei tranquillamente sulle aurvana ;)
se poi trovi le ep 630 sui 20-25 euro allora ti consiglio le ep ma oltre quella cifra vai sulle aurvana ;)
I prezzi indicati sono a negozi fisici o su internet comprensivi di spese di spedizione.
Le akg o altec sono migliori delle aurvana?

AnacondA_snk
30-10-2008, 10:38
direi proprio di si le aurvana non piacciono a nessuno :|

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 10:48
ma quale itouch, 1 o 2?

entrambi (non ci vedo molta differenza anzi sono piuttosto simili come qualità audio)

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 10:55
I prezzi indicati sono a negozi fisici o su internet comprensivi di spese di spedizione.
Le akg o altec sono migliori delle aurvana?

ma guarda per risponderti con "precisione" dovremmo pure sapere che generi ascolti a che lettore lo abbini dire che le akg o le altec sono migliori delle aurvana è riduttivo perchè se ti piace un suono dove prevalgono le medie frequenze (dove ce la voce) allora le aurvana vanno meglio delle altre (tanto per farti capire le aurvana facendo le debite proporzioni si avvicinano molto alle e2 delle SHURE )
se invece prediligi suoni più "chiassosi" dove è ideale avere un ottima resa sui bassi allora lascia stare le aurvana (a me personalmente piacciono molto ma posso capire che non piacciono a tutti dato che sono ne universali ne "ruffiane" come possono essere la sua sorellina ep 630 cx 300 ecc...)
quindi come vedi non si può dire chi è meglio e chi è peggio sono tutti ottimi auricolari sia le akg sia le aurvana le altec (le conosco poco) dipende molto dalle tue preferenze dal lettore che vuoi abbinarci

AnacondA_snk
30-10-2008, 10:58
entrambi (non ci vedo molta differenza anzi sono piuttosto simili come qualità audio)

per me c'è tanta differenza, il primo touch era orrendo come il classic.
Cmq il timbro è piu o meno quello, freddo e analitico.

Il cideo è ancora il top per me :D

Marci
30-10-2008, 11:00
per me c'è tanta differenza, il primo touch era orrendo come il classic.
Cmq il timbro è piu o meno quello, freddo e analitico.

Il cideo è ancora il top per me :D

ieri per curiosità ho messo un mp3 320 sull'N82 e devo dire che chi dice che le cx300 hanno i bassi potenti ha ragione, con l'iPod sembrano appena decenti :asd:

AnacondA_snk
30-10-2008, 11:04
il classic e gli altri ipod sono davvero piatti :|

ho un video 80 per questo.

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 11:05
per me c'è tanta differenza, il primo touch era orrendo come il classic.
Cmq il timbro è piu o meno quello, freddo e analitico.

Il cideo è ancora il top per me :D

concordo con te se non erro il video che dici tu corrisponde al nano 2° generazione quello che a mio avviso e non solo suonava meglio
io voglio capire che non vogliono mettere la radio (magari vogliono fare altre entrate con una radio esterna che costa appena 55 euro :rolleyes: ) ma non capisco perchè la apple si ostina a non mettere la possibilità di equalizzare a piacimento ? che ci guadagna e non metterlo :rolleyes: :boh:

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 11:07
il classic e gli altri ipod sono davvero piatti :|

ho un video 80 per questo.

scommetto che al tuo ipod video ci hai "infilato" gopod vero :D

AnacondA_snk
30-10-2008, 11:07
perchè secondo loro gli EQ preimpostati sono più che sufficienti :|

Cmq vabbhe si rimedia con Rockbox, ho l'eq a 10 bande personalizzabili.

Cmq è proprio question di timbro musicale, il cirrus logic fa schifo imho :|

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 11:08
il classic e gli altri ipod sono davvero piatti :|

ho un video 80 per questo.

forse la parola piatto è grossa si è vero che non eccellono nei bassi ma non possiamo certo far passare l'idea che chi ha un ipod non ascolti i bassi pure li ci sono ma sono "ombrati" per usare un termine maccheronico

AnacondA_snk
30-10-2008, 11:10
guarda per me si sente un sacco la differenza anche in auto.
Sull'opel Astra nuova, che ha un impianto decente, la differenza tra il classic 1g e il mio video 5.5g è abissale.
Il suono è molto piu corposo e pieno, il mio amico è rimasto di merda e ha venduto il classic lol

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 11:39
guarda per me si sente un sacco la differenza anche in auto.
Sull'opel Astra nuova, che ha un impianto decente, la differenza tra il classic 1g e il mio video 5.5g è abissale.
Il suono è molto piu corposo e pieno, il mio amico è rimasto di merda e ha venduto il classic lol

non avevo capito pensavo che tu intendevi un altra differenza pensavo che parlavi solo di itouch
si concordo tra classic e video (quello prima) vince a mani bassi il video come l'ipod nano 2° generazione è decisamente migliore dell'ipod nano 3° generazione parlando in termini di audio
adesso ho capito si concordo in toto ;)

zio noob
30-10-2008, 13:39
bè a me il touch piace..ma alla fin fine quello che mi interessa è la qualità audio..qual è la miglior accoppiata lettore+auricolari?

Marci
30-10-2008, 13:41
bè a me il touch piace..ma alla fin fine quello che mi interessa è la qualità audio..qual è la miglior accoppiata lettore+auricolari?
dipende dai gusti; pr ora quella che va per la maggiore è Cowon D2 o i7 con cuffie Shure o Ultimate Ears

AnacondA_snk
30-10-2008, 13:41
senza amp io dire cowon d2 e shure 530
poi ipod video 5.5 e shure 530\triple fi 10.

Anche i sony e i sansa sono ottimi, ma mai provati.

zio noob
30-10-2008, 13:45
il D2 e le shure210 andrebbero bene?350 euri di auricolari sono un pò tanti..se ne vale veramente la pena potrei pure farlo(intendo,sul pc ho una realtek integrata e stavo pensando di prendermi una x-fi di entry level,però se già con quell'accoppiata si raggiungono livelli molto alti potrei benissimo lasciar perdere :D )

AnacondA_snk
30-10-2008, 13:49
ah lol pensavo dicessi in assoluto.

Si cmq D2 e shure 210 sono già ottimi :)

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 14:53
bè a me il touch piace..ma alla fin fine quello che mi interessa è la qualità audio..qual è la miglior accoppiata lettore+auricolari?

la miglior accoppiata (parlo personalmente) D2 + SHURE SE 530/420

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 14:54
il D2 e le shure210 andrebbero bene?350 euri di auricolari sono un pò tanti..se ne vale veramente la pena potrei pure farlo(intendo,sul pc ho una realtek integrata e stavo pensando di prendermi una x-fi di entry level,però se già con quell'accoppiata si raggiungono livelli molto alti potrei benissimo lasciar perdere :D )

D2 + SHURE SE 210 ottimo! ;)

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 14:56
senza amp io dire cowon d2 e shure 530
poi ipod video 5.5 e shure 530\triple fi 10.

Anche i sony e i sansa sono ottimi, ma mai provati.

sinceramente toglierei i sansa e metterei i samsung come qualità insieme ai sony sono superiori agli ipod
senza dimenticare che c'è anche l'iriver che anche se non è a livello degli IAUDIO ci si avvicina moltissimo

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 15:04
senza amp io dire cowon d2 e shure 530
poi ipod video 5.5 e shure 530\triple fi 10.

Anche i sony e i sansa sono ottimi, ma mai provati.

usi un amplificatore vicino all'ipod? è portatile?
se si puoi postare una foto (non ingombra all'esterno?)

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 15:06
dipende dai gusti; pr ora quella che va per la maggiore è Cowon D2 o i7 con cuffie Shure o Ultimate Ears

secondo me la scelta del lettore è più oggettiva rispetto alla scelta di un auricolare (qui in questo caso contano molto i gusti) che è più soggettiva

archigius
30-10-2008, 15:13
350 euri di auricolari sono un pò tanti..

Verissimo, però sul famoso sito advanced costano sui 270+ spedizione (circa 17 euro). Non è poco comunque, ma è meno di quanto richiedono quei ladri in Italia...

AnacondA_snk
30-10-2008, 15:32
sinceramente toglierei i sansa e metterei i samsung come qualità insieme ai sony sono superiori agli ipod
senza dimenticare che c'è anche l'iriver che anche se non è a livello degli IAUDIO ci si avvicina moltissimo

veramente i nuovi sansa suonano molto bene, io direi molto meglio dei samsungl clip è impressionante :)
Parlo dell'ultima serie, non i vecchi che erano pietosi.

A breve posto le foto :)

Gandalf 82
30-10-2008, 16:09
ma guarda per risponderti con "precisione" dovremmo pure sapere che generi ascolti a che lettore lo abbini dire che le akg o le altec sono migliori delle aurvana è riduttivo perchè se ti piace un suono dove prevalgono le medie frequenze (dove ce la voce) allora le aurvana vanno meglio delle altre (tanto per farti capire le aurvana facendo le debite proporzioni si avvicinano molto alle e2 delle SHURE )
se invece prediligi suoni più "chiassosi" dove è ideale avere un ottima resa sui bassi allora lascia stare le aurvana (a me personalmente piacciono molto ma posso capire che non piacciono a tutti dato che sono ne universali ne "ruffiane" come possono essere la sua sorellina ep 630 cx 300 ecc...)
quindi come vedi non si può dire chi è meglio e chi è peggio sono tutti ottimi auricolari sia le akg sia le aurvana le altec (le conosco poco) dipende molto dalle tue preferenze dal lettore che vuoi abbinarci
Giustissimo.
Ascolto generi molto vriegati dire straits, celine dion , bocelli, i pooh e tanto altro. Non amo i bassi chiassosi mi piacciono soprattutto precisi ma non legnosi, ciò che cerco di più è la pulizia del suono e l'equilibrio, se dovessi in qualche traccia volere più spinta nei bassi userò l'equalizzatore.
il lettore per poco tempo sarà il cellulare ma solo il tempo di scegliere tra samsung p2 e cowon d2.
Aspetto consigli da tutti voi grazie.:D

AnacondA_snk
30-10-2008, 16:16
vai sulle shure!

Gandalf 82
30-10-2008, 16:17
vai sulle shure!
magari......
mi sono dimenticato di specificare che il prezzo massimo deve essere sui 50 euro, quindi le shure sono fuori portata

archigius
30-10-2008, 16:18
(tanto per farti capire le aurvana facendo le debite proporzioni si avvicinano molto alle e2 delle SHURE )

Solo una precisazione Ali, secondo me le e2c sono moooolto meglio delle Aurvana! Sono paragonabili per precisione, le Aurvana colgono bene i dettagli, ma le e2c (scl2) sono superiori in tutte le frequenze:

- hanno i medi Shure (un marchio di fabbrica);
- alti cristallini
- buoni bassi, non pompano particolarmente, ma ben presenti e definiti


Le Aurvana pure le ho avute, ma mi hanno dato un senso grosso di piatto, molto piatto e quindi non sono mai riuscito ad apprezzarle particolarmente.

AnacondA_snk
30-10-2008, 16:23
non ce la fai a prendere le shure 110?

Le bijou 2?

archigius
30-10-2008, 16:24
magari......
mi sono dimenticato di specificare che il prezzo massimo deve essere sui 50 euro, quindi le shure sono fuori portata

Su Amazon.com hanno le i2c (stessa cosa delle e2) a 39.99 dollari, fatto il cambio e considerato che (se non erro) sotto i 40 dollari non dovresti pagare la dogana (quasi quasi me ne prendo un paio pure io :D ) dovrebbero rientrare nel tuo budget.

PS: so che amazon applica limitazioni alla vendita di alcuni prodotti elettronici fuori dagli Usa, ma tentar non nuoce

Gandalf 82
30-10-2008, 16:43
Vorrei comprare in italia per evitare noie, negozio fisico o on-line veloce e affidabile...... lo so sono un rompiscatole:D

archigius
30-10-2008, 16:57
Vorrei comprare in italia per evitare noie, negozio fisico o on-line veloce e affidabile...... lo so sono un rompiscatole:D

Ti capisco, il fatto è che qui in Italia costa tutto di più.
Al limite le Shure SE110 le puoi ordinare dall'Inghilterra (negozio online fidato), vengono poco più di 50 euro spedite; pensa che lo stesso modello qui da noi lo vendono a 90 euro...:eek:

AnacondA_snk
30-10-2008, 17:24
infatti, compra dall'Inghilterra e non avrai nessuna noia.

Non buttare cosi i tuoi soldi. Vai sulle Se110 da Uk:)

Marci
30-10-2008, 18:31
secondo me la scelta del lettore è più oggettiva rispetto alla scelta di un auricolare (qui in questo caso contano molto i gusti) che è più soggettiva

beh, dipende sai, se uno preferisce avere dietro un oggetto piccolo e non necessita di video o altra roba oppure cerca la massima multimedialità e ha meno problemi di spazio;)

CARVASIN
30-10-2008, 20:00
Io sono ancora indeciso se spendere i soldi che ho a disposizione o per il d2 8 GB o per le se420.

Il lettore è un t9 e i files sono quasi tutti con un buon bitrate, però preferisco di gran lunga l'uso dei flac.

E' che le shure, con questo lettore (e file "lossy"), mi sembrano proprio sprecate.

Prima le cuffiette e poi il lettore o prima il lettore e poi le cuffiette? Un consiglio... :fagiano:

Una cosa importantissima: le shure 420 hanno il filo "disparo" (come le cx300)? Ditemi di no...

Fino ad oggi ho utilizzato le cx300 e le ep630 (attuali).
Grazie.

Ciao!

antonyfirst
30-10-2008, 20:28
Io sono ancora indeciso se spendere i soldi che ho a disposizione o per il d2 8 GB o per le se420.

Il lettore è un t9 e i files sono quasi tutti con un buon bitrate, però preferisco di gran lunga l'uso dei flac.

E' che le shure, con questo lettore (e file "lossy"), mi sembrano proprio sprecate.

Prima le cuffiette e poi il lettore o prima il lettore e poi le cuffiette? Un consiglio... :fagiano:

Una cosa importantissima: le shure 420 hanno il filo "disparo" (come le cx300)? Ditemi di no...

Fino ad oggi ho utilizzato le cx300 e le ep630 (attuali).
Grazie.

Ciao!


Prima le cuffiette di sicuro, tanto più che il T9 non fa schifo. Secondo Bangraman, un guru di Headfi, questo particolare Samsung è meglio dei successivi e certamente al livello del D2 se non migliore. Ti consiglio la tripletta: T9, SE420 (o magari qualcos'altro se sei disponibile a sperimentare) e mp3 da 320kbs, tanto con QUALSIASI lettore e qualsiasi cuffietta sotto i 1000 euro non apprezzeresti le differenze tra un mp3 al massimo bitrate e un FLAC lossless.

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 21:04
Solo una precisazione Ali, secondo me le e2c sono moooolto meglio delle Aurvana! Sono paragonabili per precisione, le Aurvana colgono bene i dettagli, ma le e2c (scl2) sono superiori in tutte le frequenze:

- hanno i medi Shure (un marchio di fabbrica);
- alti cristallini
- buoni bassi, non pompano particolarmente, ma ben presenti e definiti


Le Aurvana pure le ho avute, ma mi hanno dato un senso grosso di piatto, molto piatto e quindi non sono mai riuscito ad apprezzarle particolarmente.

sono d'accordo che le SHURE e2c sono migliori delle aurvana io le ho citate non paragonate per far capire più o meno lo stile delle aurvana
anche io le ho provate sinceramente non sono cosi malaccio anzi mi piacciono è vero peccano nei bassi ma hanno dei medi molto belli (quasi stile SHURE)

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 21:09
Prima le cuffiette di sicuro, tanto più che il T9 non fa schifo. Secondo Bangraman, un guru di Headfi, questo particolare Samsung è meglio dei successivi e certamente al livello del D2 se non migliore. Ti consiglio la tripletta: T9, SE420 (o magari qualcos'altro se sei disponibile a sperimentare) e mp3 da 320kbs, tanto con QUALSIASI lettore e qualsiasi cuffietta sotto i 1000 euro non apprezzeresti le differenze tra un mp3 al massimo bitrate e un FLAC lossless.

nulla contro bangraman ma anche io ho avuto il samsung t9 e il D2 per quanto il t9 suona molto bene di certo non raggiunge i livelli del D2 anzi a dire il verò c'è una bella differenza nemmeno sono d'accordo sul fatto che sia il samsung più performante (confrontato con il t 10) non è che ci sia cosi tanta differenza mi sembrano piuttosto simili
io consiglio un altra tripletta D2 + SHURE SE 420 + OGG

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 21:11
Io sono ancora indeciso se spendere i soldi che ho a disposizione o per il d2 8 GB o per le se420.

Il lettore è un t9 e i files sono quasi tutti con un buon bitrate, però preferisco di gran lunga l'uso dei flac.

E' che le shure, con questo lettore (e file "lossy"), mi sembrano proprio sprecate.

Prima le cuffiette e poi il lettore o prima il lettore e poi le cuffiette? Un consiglio... :fagiano:

Una cosa importantissima: le shure 420 hanno il filo "disparo" (come le cx300)? Ditemi di no...

Fino ad oggi ho utilizzato le cx300 e le ep630 (attuali).
Grazie.

Ciao!

tranquillo il filo delle SHURE SE 420 è pari :D

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 21:12
Io sono ancora indeciso se spendere i soldi che ho a disposizione o per il d2 8 GB o per le se420.

Il lettore è un t9 e i files sono quasi tutti con un buon bitrate, però preferisco di gran lunga l'uso dei flac.

E' che le shure, con questo lettore (e file "lossy"), mi sembrano proprio sprecate.

Prima le cuffiette e poi il lettore o prima il lettore e poi le cuffiette? Un consiglio... :fagiano:

Una cosa importantissima: le shure 420 hanno il filo "disparo" (come le cx300)? Ditemi di no...

Fino ad oggi ho utilizzato le cx300 e le ep630 (attuali).
Grazie.

Ciao!

sull'altro quesito su come spendere i soldi se per il D2 o le SHURE non ci penserei mezzo secondo ti consiglio il D2 ;)

antonyfirst
30-10-2008, 21:13
nulla contro bangraman ma anche io ho avuto il samsung t9 e il D2 per quanto il t9 suona molto bene di certo non raggiunge i livelli del D2 anzi a dire il verò c'è una bella differenza nemmeno sono d'accordo sul fatto che sia il samsung più performante (confrontato con il t 10) non è che ci sia cosi tanta differenza mi sembrano piuttosto simili
io consiglio un altra tripletta D2 + SHURE SE 420 + OGG

Uh, interessante, anzi vorrei saperne di più: in cosa il D2 ti risulta superiore?

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 21:20
Giustissimo.
Ascolto generi molto vriegati dire straits, celine dion , bocelli, i pooh e tanto altro. Non amo i bassi chiassosi mi piacciono soprattutto precisi ma non legnosi, ciò che cerco di più è la pulizia del suono e l'equilibrio, se dovessi in qualche traccia volere più spinta nei bassi userò l'equalizzatore.
il lettore per poco tempo sarà il cellulare ma solo il tempo di scegliere tra samsung p2 e cowon d2.
Aspetto consigli da tutti voi grazie.:D
guardando i generi e il tuo budget eviterei le aurvana (non ti "gusteresti" un pezzo tipo la parte finale di tunnel of love "tutta suonata" dei dire straits) mi viene da consigliarti due modelli uno che costa sotto i 50 euro che sono le AKG 324 l'altro modello fora un pò il tuo budget (max una decina di euro) che sono le SHURE SE 110 sinceramente punterei più a queste vale il "piccolo" sforzo in più ;)
dato che ti piacciono i bassi realistici gira alla larga dalle cx 300 ;)

ALILUIGIMP3
30-10-2008, 21:31
Uh, interessante, anzi vorrei saperne di più: in cosa il D2 ti risulta superiore?

è una domanda dato che si parla di lettori che andrebbe fatta sul post dei lettori
comunque ti rispondo
il D2 è superiore innanzitutto per la pulizia suono piu limpido preciso
bassi molto più coinvolgenti alti precisi mai "assordanti"
il t9 mi risultava un suono più freddo molto profondo (pure troppo)
alti tosti (dopo 2 ore di ascolto continuo dovevo spegnerlo rischiavo il mal di testa)
oltre alla superiorità su eq flat e opzioni a zero del D2 c'è anche da dire che dalla sua il D2 ha una possibilita di regolazioni audio/equal. molto più completa e veritiera con tutto il rispetto per il t9 (che è un ottimo lettore) non c'è proprio gara con il D2

archigius
30-10-2008, 23:36
Anche secondo me il T9 è esagerato di alti, starebbe bene con qualcosa tipo CX300, ma abbinato alle Shure è uno spreco.

s83m
31-10-2008, 08:08
Anche se a divisione bande il T9 batte il d2 9 a 7 :read: ...solo lì però :D

IlSerra
31-10-2008, 10:43
Tra meizu m6 e Cowon d2 quanta differenza ci passa?
Commenti da chi li ha avuti tutti e due magari. :fagiano:

AnacondA_snk
31-10-2008, 10:50
non penso che nessuno qui lo abbia.
Imho non complicarti la vita e vai sul cowon, sei già al top.

s83m
31-10-2008, 10:54
Cmq questo è il 3d per la scelta degli auricolari :read: ...occhio che Kewell è onnipresente :D

Gandalf 82
31-10-2008, 17:48
grzaie a tutti per i consigli mi sa che quasi quasi aspetto e prendo insieme lettore mp3 e shure dal sito inglese che in accoppiata le fa scontate di 13 euro e così le pago meno di 50:D

giotta
31-10-2008, 19:11
Qualcuno sa dirmi come sono le Sennheiser MX90?
Grazie !

CARVASIN
01-11-2008, 09:43
tranquillo il filo delle SHURE SE 420 è pari :D
Meno male :D

Prima le cuffiette di sicuro, tanto più che il T9 non fa schifo. Secondo Bangraman, un guru di Headfi, questo particolare Samsung è meglio dei successivi e certamente al livello del D2 se non migliore. Ti consiglio la tripletta: T9, SE420 (o magari qualcos'altro se sei disponibile a sperimentare) e mp3 da 320kbs, tanto con QUALSIASI lettore e qualsiasi cuffietta sotto i 1000 euro non apprezzeresti le differenze tra un mp3 al massimo bitrate e un FLAC lossless.

sull'altro quesito su come spendere i soldi se per il D2 o le SHURE non ci penserei mezzo secondo ti consiglio il D2 ;)

Grazie per i consigli!

Ciao

AnacondA_snk
01-11-2008, 09:56
io prenderei prima òe iem e poi il lettore :|

ulk
01-11-2008, 21:38
la lunghezza del cavo di queste cuffie (AKG K 324P)?

caurusapulus
02-11-2008, 08:09
115cm ;)

ulk
02-11-2008, 10:13
115cm ;)

Grazie.

flaywolf
02-11-2008, 14:31
ragazzi ma le etymotic hanno il mini jack da 3,5.

mi serve un riduttore mini jack femmina-maschio da 2,5 già prestampato
si trovano in giro?

AnacondA_snk
02-11-2008, 14:58
non lo danno in dotazione?

flaywolf
02-11-2008, 16:48
le ho prese usate

AnacondA_snk
03-11-2008, 16:37
stasera foto in arrivo :sofico: