PDA

View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54

m@iko
21-04-2009, 15:52
non è poi così rigido quello delle shure ;)
Il più morbido ,visto e toccato, è il cavo delle Sennheiser IE8 :cool:



A questo punto sarebbe intelligente da parte dei costruttori dei player una nuova funzione nel setup ovvero quella di invertire i canali !
Quando si hanno invece i connettori sugli auricolari (come Ue5pro e altre IEM) sarà possibile invertirli per ottenere lo stesso risultato

Idem IE8 Sennh. ;)

E' un peccato che le Philips SHE 9850 non abbiano questa possibilità ,visto le ottime recensioni e ....classifica (critica e utenti)http://it.alatest.com/recensioni/cuffie/c3-74/

untiponline
21-04-2009, 17:26
...E' un peccato che le Philips SHE 9850 non abbiano questa possibilità ,visto le ottime recensioni e ....classifica (critica e utenti)http://it.alatest.com/recensioni/cuffie/c3-74/

Infatti...come è un peccato che non abbiano in dotazione un adattatore di impedenza variabile come quello delle Shure (data la loro bassissima impedenza) che li renderebbe utilizzabili anche con fonti con una determinata potenza.
E' chiaro che Philips ha puntato la loro compatibilità con i player piu' commerciali e venduti come iphone,samsung,sony ecc. di modo da ottenere come primo impatto un volume d'ascolto piu' alto a parità di livello: essendo nell'home consumer a loro interessa vendere e fare "numeri" dando un'impressione ad un pubblico non audiofilo/esperto questa immediata sensazione ad impatto che fà pubblicizzare gratuitamente il prodotto. Però inserendo un piccolo accessorio in piu' l'avrebbero fatta apprezzare ancor di piu' ad un pubblico piu' esigente: sono quei piccoli accorgimenti che fanno poi la differenza...

coldheart
21-04-2009, 18:45
ragazzi ho appena preso un creative zen, io uso da 4 anni le akg k 313p, gli unici auricolari che mi sembrano decenti, tralascio il mio parere su quelli all'interno della confezione cretive (stanno anche sui 25€) provati 30 secondi :D Ora siccome le mie akg sono vecchiotte e malandate oggi ho visto in negozio un modello akg simile a quello che ho io, ma hanno impedenza 17 mentre il creative 32ohm, ci sarebbe le k313 coral che però sono arancioni e il colore non mi è molto gradito, ora, se uso quelle da 17ohm di impedenza in che problema posso incorrere?:rolleyes:

windsofchange
21-04-2009, 18:55
ragazzi ho appena preso un creative zen, io uso da 4 anni le akg k 313p, gli unici auricolari che mi sembrano decenti, tralascio il mio parere su quelli all'interno della confezione cretive (stanno anche sui 25€) provati 30 secondi :D Ora siccome le mie akg sono vecchiotte e malandate oggi ho visto in negozio un modello akg simile a quello che ho io, ma hanno impedenza 17 mentre il creative 32ohm, ci sarebbe le k313 coral che però sono arancioni e il colore non mi è molto gradito, ora, se uso quelle da 17ohm di impedenza in che problema posso incorrere?:rolleyes:

Esplode il lettore.














:asd:

miriddin
21-04-2009, 19:00
interessanti quegli archetti in plastica trasparente da agganciare sul cavo che fungono da appoggio sopra le orecchie, devo trovare anche io qualcosa di simile per le mie.

Quelli per le Phonak Audèo ora li ha disponibili il negozio tedesco che vende anche le in-ear Phonak: vengono 5,25 euro e credo che vadano bene anche per le altre cuffie.

bystronic
21-04-2009, 20:03
Quelli per le Phonak Audèo ora li ha disponibili il negozio tedesco che vende anche le in-ear Phonak: vengono 5,25 euro e credo che vadano bene anche per le altre cuffie.

mannaggia a me e a quano non ho posto la domanda prima, avrei potuto inserirli nell'ordine :mad: sarà per la prossima, grazie della info comunque:)

bystronic
21-04-2009, 20:05
ragazzi ho appena preso un creative zen, io uso da 4 anni le akg k 313p, gli unici auricolari che mi sembrano decenti, tralascio il mio parere su quelli all'interno della confezione cretive (stanno anche sui 25€) provati 30 secondi :D Ora siccome le mie akg sono vecchiotte e malandate oggi ho visto in negozio un modello akg simile a quello che ho io, ma hanno impedenza 17 mentre il creative 32ohm, ci sarebbe le k313 coral che però sono arancioni e il colore non mi è molto gradito, ora, se uso quelle da 17ohm di impedenza in che problema posso incorrere?:rolleyes:

assolutamente nulla i16 Ohm negli auricolari sono quasi la norma quindi...

m@iko
21-04-2009, 20:07
ragazzi ho appena preso un creative zen, io uso da 4 anni le akg k 313p, gli unici auricolari che mi sembrano decenti, tralascio il mio parere su quelli all'interno della confezione cretive (stanno anche sui 25€) provati 30 secondi :D Ora siccome le mie akg sono vecchiotte e malandate oggi ho visto in negozio un modello akg simile a quello che ho io, ma hanno impedenza 17 mentre il creative 32ohm, ci sarebbe le k313 coral che però sono arancioni e il colore non mi è molto gradito, ora, se uso quelle da 17ohm di impedenza in che problema posso incorrere?:rolleyes:

Se tu riuscissi a trovare le K314P Akg , uscite di produzione, ancora meglio delle 313, visto che preferisci le non in-ear.
Per l'impedenza non ci dovrebero essere problemi sopra i 16 Ohm.
Sono sorti problemi con auricolari intorno ai 12 Ohm e non con tutti i lettori. ;)
Problemi comunque risolvibili giocando di equalizzazione, oppure con un adattatore d'impedenza variabile.
Vai tranquillo ;)

miriddin
21-04-2009, 20:28
Problemi comunque risolvibili giocando di equalizzazione, oppure con un adattatore d'impedenza variabile.

Sxusate la domanda: tanto per far capire anche un "Non-Shure-ista" come me, l'adattatore d'impedenza variabile Shure di cui si è spesso parlato è forse l' EA650?:confused:

Grazie!

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31aHgWH8mLL._SL500_AA280_.jpg

coldheart
21-04-2009, 20:36
grazie ragazzi ;) allora corro a comprare quelle non sapevo fossero fuori produzione, in effetti era l'ultima confezione :rolleyes:

miriddin
21-04-2009, 20:40
grazie ragazzi ;) allora corro a comprare quelle non sapevo fossero fuori produzione, in effetti era l'ultima confezione :rolleyes:

Magari aspetta che apra il negozio...:sofico:

m@iko
21-04-2009, 20:41
Sxusate la domanda: tanto per far capire anche un "Non-Shure-ista" come me, l'adattatore d'impedenza variabile Shure di cui si è spesso parlato è forse l' EA650?:confused:

Grazie!



E' in dotazione con le Shure SE530, Archigius sarà più preciso dai un'occhiata di seguito http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26929638&postcount=78
Io purtroppo sono fermo al primo gradino Shure ;)
Come va il rodaggio delle Sennheiser Precision ? Ci sono miglioramenti?

m@iko
21-04-2009, 20:44
grazie ragazzi ;) allora corro a comprare quelle non sapevo fossero fuori produzione, in effetti era l'ultima confezione :rolleyes:

Le K314P sono molto equilibrate :cool:
Grande rapporto qualità prezzo. ;)
Le utilizzo quando le in-ear mi disturbano :) e t'assicuro è un bel sentire.

coldheart
21-04-2009, 20:46
Magari aspetta che apra il negozio...:sofico:

arrivo e mi devono aprire sennò entro lo stesso..........:O


:asd:

coldheart
21-04-2009, 20:48
Le K314P sono molto equilibrate :cool:
Grande rapporto qualità prezzo. ;)
Le utilizzo quando le in-ear mi disturbano :) e t'assicuro è un bel sentire.

Prima di prendere quelle mi ero spinto anche a comprare sony e altre porcherie varie per 30€, ancora non ci credo come tante persone dicano che si sentano bene :rolleyes: :confused:

miriddin
21-04-2009, 20:58
E' in dotazione con le Shure SE530, Archigius sarà più preciso dai un'occhiata di seguito http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26929638&postcount=78
Io purtroppo sono fermo al primo gradino Shure ;)
Come va il rodaggio delle Sennheiser Precision ? Ci sono miglioramenti?

Grazie, credo che sia proprio l' EA650!
Credo che comunque si dovrebbe poter utilizzare anche con cuffie di altri produttori.


Per le HD238 posso dire che, dopo essere state sottoposte a 10 ore di burn-in in due diverse sessioni con un flac al rumore bianco radio, anche la resa dei bassi è al livello di medi e alti.

Devo però dire che non ho notato miglioramenti significativi nel volume d'ascolto.

archigius
21-04-2009, 21:04
E' in dotazione con le Shure SE530, Archigius sarà più preciso dai un'occhiata di seguito http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26929638&postcount=78
Io purtroppo sono fermo al primo gradino Shure ;)


Hai detto già tutto, cosa potrei aggiungere? :D
Costa 10-15 euro se lo si vuole comprare a parte e (incredibile ma vero) rende meglio con altri auricolari che con gli stessi Shure.
Una cosa interessante la posso dire circa le Philips SHE9850 (poi la posto nel thread apposito), ovvero che, dopo lunghissimo smanettamento sull'equalizzazione, sono riuscito a trovarne una che va quasi in pari all'uso con l'adattatore d'impedenza in questione.
La cosa è rilevante, perchè alla lunga l'adattatore (non proprio compatto), risulta noioso per un uso "al volo".

alebig69
21-04-2009, 21:09
Quelli per le Phonak Audèo ora li ha disponibili il negozio tedesco che vende anche le in-ear Phonak: vengono 5,25 euro e credo che vadano bene anche per le altre cuffie.

Link?

miriddin
21-04-2009, 21:21
Link?

Visto che credo siano gli unici ad averli:

http://shop.hoergesundheit.de/product_info.php?info=p143_Comply--8482--Schaumstoff-Ohrkomfort-Stuecke.html

matmat
22-04-2009, 18:42
vorrei prendermi il cowon d2 e anche delle ottime cuffie
che tipo di auricolari mi consigliate con un buon rapporto qualità prezzo?
Ho letto che le cx300 sono ormai vetuste...
che mi dite delle SoundMagic PL-30?
:help:
grazie

s83m
22-04-2009, 19:32
Quando arrivano ti faccio sapere come vanno col D2 visto che mi è appena arrivato :sbavvv:

sjk
22-04-2009, 19:55
vorrei prendermi il cowon d2 e anche delle ottime cuffie
che tipo di auricolari mi consigliate con un buon rapporto qualità prezzo?
Ho letto che le cx300 sono ormai vetuste...
che mi dite delle SoundMagic PL-30?
:help:
grazie

Un momento...
Non vorrei si generasse confusione, come purtroppo accade quando non si riesce a fare piena luce tra le più disparate opinioni del forum. Qui ognuno dice la sua, e ci mancherebbe, ma i presupposti magari sono diversi. Quindi si può sentir dire che gli auricolari x fanno schifo se paragonati ad y, ma magari y costano il 50% in più... O viceversa. Insomma, un po' di obiettività aiuta.
Probabilmente avrai letto giudizi "pesanti" sulle CX300, però magari l'autore possiede ben altro auricolare (come qualità e soprattutto prezzo, intendo).
Le Sennheiser CX300 per me rimangono un riferimento, non dico assoluto, ma un riferimento. Forse posizionate un po' troppo in alto come prezzo, ma approfittando delle offerte che si trovano soprattutto in rete, ora sono un vero affare. Attorno ai trenta euro -ripeto- sarebbero un affare. Forse sono anche un po' troppo sbilanciate verso il basso (come gamma intendo) per i "puristi" ma se tu sei uno come me che ama i bassi... beh... non potevi provare di meglio! Altrettanto dicasi per le Creative Ep630 (sono pressochè uguali). Alternativa altrettanto valida (se non forse migliore) in quella fascia di prezzo (30-50 €) le CrossRoads MylarOne Bijou (da jaben.net).
Oppure punti più in alto, sia come qualità che come prezzo. Ma le CX300 non sono obsolete...
Ovviamente il mio ragionamento è sul rapporto qualità/prezzo. Presupposto su cui baso ogni mio intervento.
Comunque, il Cowon iAudio D2 merita mooolto di più delle Soundmagic. Per aiutarti forse indica il tuo budget e magari i tuoi gusti.
Ciao

sjk

aeroxr1
22-04-2009, 20:05
Un momento...
Non vorrei si generasse confusione, come purtroppo accade quando non si riesce a fare piena luce tra le più disparate opinioni del forum. Qui ognuno dice la sua, e ci mancherebbe, ma i presupposti magari sono diversi. Quindi si può sentir dire che gli auricolari x fanno schifo se paragonati ad y, ma magari y costano il 50% in più... O viceversa. Insomma, un po' di obiettività aiuta.
Probabilmente avrai letto giudizi "pesanti" sulle CX300, però magari l'autore possiede ben altro auricolare (come qualità e soprattutto prezzo, intendo).
Le Sennheiser CX300 per me rimangono un riferimento, non dico assoluto, ma un riferimento. Forse posizionate un po' troppo in alto come prezzo, ma approfittando delle offerte che si trovano soprattutto in rete, ora sono un vero affare. Attorno ai trenta euro -ripeto- sarebbero un affare. Forse sono anche un po' troppo sbilanciate verso il basso (come gamma intendo) per i "puristi" ma se tu sei uno come me che ama i bassi... beh... non potevi provare di meglio! Altrettanto dicasi per le Creative Ep630 (sono pressochè uguali). Alternativa altrettanto valida (se non forse migliore) in quella fascia di prezzo (30-50 €) le CrossRoads MylarOne Bijou (da jaben.net).
Oppure punti più in alto, sia come qualità che come prezzo. Ma le CX300 non sono obsolete...
Ovviamente il mio ragionamento è sul rapporto qualità/prezzo. Presupposto su cui baso ogni mio intervento.
Comunque, il Cowon iAudio D2 merita mooolto di più delle Soundmagic. Per aiutarti forse indica il tuo budget e magari i tuoi gusti.
Ciao

sjk

io sotto consiglio di questo forum ho comprato a 32 € le akg k324P , devo dire che suonano divinamente . I bassi sulle canzoni che ne hanno bisogno si sentono benissimo , il suono è molto avvolgente . I medi e gli alti a mio parere perfetti.

Sicuramente ci sarà di meglio ma penso che per quella cifra siano perfette :)

Per l'insonorizzazione io non trovo grossi problemi , insonorizzano anche troppo :sofico:

p.s : mi dite ma per cambiare i cuscinetti come si fa ? se tiro verso l'alto il cuscinetto sopra non si rompe ? Sono le mie prime in-ear e vorrei evitare di rompere tutto -.-

sjk
22-04-2009, 20:12
io sotto consiglio di questo forum ho comprato a 32 € le akg k324P , devo dire che suonano divinamente . I bassi sulle canzoni che ne hanno bisogno si sentono benissimo , il suono è molto avvolgente . I medi e gli alti a mio parere perfetti.

Sicuramente ci sarà di meglio ma penso che per quella cifra siano perfette :)

Per l'insonorizzazione io non trovo grossi problemi , insonorizzano anche troppo :sofico:

p.s : mi dite ma per cambiare i cuscinetti come si fa ? se tiro verso l'alto il cuscinetto sopra non si rompe ? Sono le mie prime in-ear e vorrei evitare di rompere tutto -.-

Benissimo. Purtroppo non le ho provate, e non posso giudicarle. Ma delle tue AKG ne parlano tutti benissimo. Altra ottima alternativa (magari migliore?).
Ciao

sjk

m@iko
22-04-2009, 20:12
p.s : mi dite ma per cambiare i cuscinetti come si fa ? se tiro verso l'alto il cuscinetto sopra non si rompe ? Sono le mie prime in-ear e vorrei evitare di rompere tutto -.-

Falle girare leggermente in senso orario e antiorario tirando legermente, son robusti gli inserti, non preoccuparti ;)

windsofchange
22-04-2009, 20:24
...Cut..

Comunque, il Cowon iAudio D2 merita mooolto di più delle Soundmagic. Per aiutarti forse indica il tuo budget e magari i tuoi gusti.
Ciao

sjk

Le hai provate dunque per questo giudizio così negativo? Cosa non ti è piaciuto con il D2 tanto da sconsigliarle?
Io al contrario di te ho notato che con un cowon suonano molto meglio delle cx300 (che io sconsiglio se mai ci si trovi a pagarle sopra i 20 euro di mymemory).

Ripeto, per 15/16 euro le PL sono un affare e superano sicuramente IEM come cx, she e altri auricolari di fascia bassa. :)

matmat
22-04-2009, 20:39
Un momento...
Non vorrei si generasse confusione, come purtroppo accade quando non si riesce a fare piena luce tra le più disparate opinioni del forum. Qui ognuno dice la sua, e ci mancherebbe, ma i presupposti magari sono diversi. Quindi si può sentir dire che gli auricolari x fanno schifo se paragonati ad y, ma magari y costano il 50% in più... O viceversa. Insomma, un po' di obiettività aiuta.
Probabilmente avrai letto giudizi "pesanti" sulle CX300, però magari l'autore possiede ben altro auricolare (come qualità e soprattutto prezzo, intendo).
Le Sennheiser CX300 per me rimangono un riferimento, non dico assoluto, ma un riferimento. Forse posizionate un po' troppo in alto come prezzo, ma approfittando delle offerte che si trovano soprattutto in rete, ora sono un vero affare. Attorno ai trenta euro -ripeto- sarebbero un affare. Forse sono anche un po' troppo sbilanciate verso il basso (come gamma intendo) per i "puristi" ma se tu sei uno come me che ama i bassi... beh... non potevi provare di meglio! Altrettanto dicasi per le Creative Ep630 (sono pressochè uguali). Alternativa altrettanto valida (se non forse migliore) in quella fascia di prezzo (30-50 €) le CrossRoads MylarOne Bijou (da jaben.net).
Oppure punti più in alto, sia come qualità che come prezzo. Ma le CX300 non sono obsolete...
Ovviamente il mio ragionamento è sul rapporto qualità/prezzo. Presupposto su cui baso ogni mio intervento.
Comunque, il Cowon iAudio D2 merita mooolto di più delle Soundmagic. Per aiutarti forse indica il tuo budget e magari i tuoi gusti.
Ciao

sjk


budjet stanziato variabile intorno ai 30 euro... ma so che si alzerà
mò vedo queste akg delle cx500 che mi dite?
è sempre più una giungla:doh:

m@iko
22-04-2009, 20:41
Devo però dire che non ho notato miglioramenti significativi nel volume d'ascolto.

Peccato ho perso la scommessa delle 5/7 tacche in meno eppure sono convinto che in futuro noterai una riduzione nell'escursione volume.
Pensa che dopo una decina di minuti dall'inizio dell'utilizzo delle mie Akg K240 MKII sono costretto a ridurre di qualche tacca , 3/4 il volume, si scaldano e si ammorbidiscono , sono comunque più generose come dimensioni :D


Una cosa interessante la posso dire circa le Philips SHE9850 (poi la posto nel thread apposito), ovvero che, dopo lunghissimo smanettamento sull'equalizzazione, sono riuscito a trovarne una che va quasi in pari all'uso con l'adattatore d'impedenza in questione.
La cosa è rilevante, perchè alla lunga l'adattatore (non proprio compatto), risulta noioso per un uso "al volo".

Bene , a questo punto aspettiamo la miglior equalizzazione ;)

windsofchange
22-04-2009, 23:17
budjet stanziato variabile intorno ai 30 euro... ma so che si alzerà
mò vedo queste akg delle cx500 che mi dite?
è sempre più una giungla:doh:

Ti dico che le cx500 costano dai 90 euro in su, come fanno ad essere in budget?:stordita:
Prenditi le pl30 e non ci pensare troppo.



PS: voglio provare dei comply foam per le PL, chi ne avesse nuovi e di taglia non piccola da vendere mi contatti in pvt.
Grazie.

untiponline
23-04-2009, 00:32
...sono convinto che in futuro noterai una riduzione nell'escursione volume.
Pensa che dopo una decina di minuti dall'inizio dell'utilizzo delle mie Akg K240 MKII sono costretto a ridurre di qualche tacca , 3/4 il volume, si scaldano e si ammorbidiscono , sono comunque più generose come dimensioni...

Infatti ;) ...i trasduttori dinamici sono tutt'altra cosa dei statici. Il loro suono varia nel tempo e nell'immediato in base anche al volume che teniamo.
Come gli altoparlanti, anche se rodati/e a freddo hanno un suono estremamente piu' piatto in quanto si deve stabilizzare la temperatura della bobina ma soprattutto l'elasticità del diaframma (e sospensione nel caso dell'altoparlante).
E' matematico che il driver con maggior escursione fisica (dinamico) è soggetto a variazioni comportamentali rispetto all'armatura bilanciata.
Pensa che oggi ottengo la stessa intensità sonora con le mie px100 a livello 12 del Cowon D2 (stessi brani ed equalizzazione) quando da "fresche" dovevo mettere a 20 (e non parlo ad orecchio ma con l'ausilio di un misuratore di decibel e stessa traccia audio preregistrata ad intervalli di frequenza ad ampiezza costante)
Tener presente questi fattori sui trasduttori dinamici (in-ear o meno) è fondamentale per fare recensioni veritiere spesso sballate e dalle opinioni contrastanti leggendo soprattutto quelle dei siti che spesso le provano e recentiscono con la scatola ancora sul tavolo.
Quasi mai leggo recensioni specifiche a "dinamiche" dove trovo scritto "risultati comparativi ottenuti dopo x ore di burn-in con rumore bianco a medio volume effettuato ad intervalli di 2 ore): e questi sarebbero siti per audiofili di riferimento??..blah...da quinta elementare direi...
Non è che si stà a vedere il capello ma il suono è ben stravolto!

pierpippo
23-04-2009, 07:50
Infatti ;) ...i trasduttori dinamici sono tutt'altra cosa dei statici. Il loro suono varia nel tempo e nell'immediato in base anche al volume che teniamo.
Come gli altoparlanti, anche se rodati/e a freddo hanno un suono estremamente piu' piatto in quanto si deve stabilizzare la temperatura della bobina ma soprattutto l'elasticità del diaframma (e sospensione nel caso dell'altoparlante).
E' matematico che il driver con maggior escursione fisica (dinamico) è soggetto a variazioni comportamentali rispetto all'armatura bilanciata.
Pensa che oggi ottengo la stessa intensità sonora con le mie px100 a livello 12 del Cowon D2 (stessi brani ed equalizzazione) quando da "fresche" dovevo mettere a 20 (e non parlo ad orecchio ma con l'ausilio di un misuratore di decibel e stessa traccia audio preregistrata ad intervalli di frequenza ad ampiezza costante)
Tener presente questi fattori sui trasduttori dinamici (in-ear o meno) è fondamentale per fare recensioni veritiere spesso sballate e dalle opinioni contrastanti leggendo soprattutto quelle dei siti che spesso le provano e recentiscono con la scatola ancora sul tavolo.
Quasi mai leggo recensioni specifiche a "dinamiche" dove trovo scritto "risultati comparativi ottenuti dopo x ore di burn-in con rumore bianco a medio volume effettuato ad intervalli di 2 ore): e questi sarebbero siti per audiofili di riferimento??..blah...da quinta elementare direi...
Non è che si stà a vedere il capello ma il suono è ben stravolto!
Io ho sen HD595 e cx 300, creative ep630, akg (non ricordo la sigla un modello chiuso) e mylarone xb, e non ho sentito nessun miglioramento anche piccolo dopo ore di burn in e mai ho dovuto abbassare il volume dopo ore di ascolto, semmai il contrario perchè l'orecchio si abitua al volume.
Per la mia modesta opinione il rodaggio delle cuffie non esiste è solo effetto placebo un po' ci si abitua al tipo di suono della cuffia, un po' dopo avere speso centinaia di euro il cervello si "convince" che il suono è migliorato tantissimo ;)
A presto.

Pierpippo.

alebig69
23-04-2009, 08:08
un po' dopo avere speso centinaia di euro il cervello si "convince" che il suono è migliorato tantissimo ;)

:rotfl:

m@iko
23-04-2009, 08:20
Io ho sen HD595 e cx 300, creative ep630, akg (non ricordo la sigla un modello chiuso) e mylarone xb, e non ho sentito nessun miglioramento anche piccolo dopo ore di burn in e mai ho dovuto abbassare il volume dopo ore di ascolto, semmai il contrario perchè l'orecchio si abitua al volume.
Per la mia modesta opinione il rodaggio delle cuffie non esiste è solo effetto placebo un po' ci si abitua al tipo di suono della cuffia, un po' dopo avere speso centinaia di euro il cervello si "convince" che il suono è migliorato tantissimo ;) A presto.

Pierpippo.

Posso dirti anche ......che il cervello si abitua piano..piano al cambiamento che manco se ne accorge! ...che mi dici :cool:

Ti linko un intervento dell'utente hc900 molto interessante, spero lo approvi e mi perdoni dell'uso improprio :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27171347&postcount=7

matmat
23-04-2009, 08:44
Ti dico che le cx500 costano dai 90 euro in su, come fanno ad essere in budget?:stordita:

:mbe: no no molto meno nello stesso sito delle PL
nn è che sono fake?:( :confused:


Prenditi le pl30 e non ci pensare troppo.



mi suona tanto di: "prenditi quelle e nn scassare più i maroni":stordita:
spero nn sia così

pierpippo
23-04-2009, 08:49
Posso dirti anche ......che il cervello si abitua piano..piano al cambiamento che manco se ne accorge! ...che mi dici :cool:

Ti linko un intervento dell'utente hc900 molto interessante, spero lo approvi e mi perdoni dell'uso improprio :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27171347&postcount=7

Io ti posso dire che con tutte le cuffie che ho avuto le ho ascoltate subito, poi di notte le mettevo in burn-in e l'indomani le riascoltavo, ma io non ho sentito alcuna differenza.
Ho preso le cx 300 che sono la copia delle ep630 dopo qualche mese che ascoltavo queste ultime. Subito sono state identiche e dopo giorni di rodaggio sono rimaste identiche, salvo avere lievemente più bassi (cx300) cosa che si sentiva dopo numerosi tentativi di attacca e stacca e fin da subito.
Forse è il mio orecchio, ma per me resta solo puro effetto placebo.

archigius
23-04-2009, 09:45
:mbe: no no molto meno nello stesso sito delle PL
nn è che sono fake?:( :confused:



mi suona tanto di: "prenditi quelle e nn scassare più i maroni":stordita:
spero nn sia così

E' già stato detto precedentemente in questo thread, le Soundmagic sono una delle poche cose originali su quel sito.
Puoi infatti notare la dicitura "Genuine" per le pl30, mentre per altri modelli non c'è.

windsofchange
23-04-2009, 10:54
Io ho sen HD595 e cx 300, creative ep630, akg (non ricordo la sigla un modello chiuso) e mylarone xb, e non ho sentito nessun miglioramento anche piccolo dopo ore di burn in e mai ho dovuto abbassare il volume dopo ore di ascolto, semmai il contrario perchè l'orecchio si abitua al volume.
Per la mia modesta opinione il rodaggio delle cuffie non esiste è solo effetto placebo un po' ci si abitua al tipo di suono della cuffia, un po' dopo avere speso centinaia di euro il cervello si "convince" che il suono è migliorato tantissimo ;)
A presto.

Pierpippo.
Quoto.
Mai sentito miglioramento su una IEM, sia ad armatura bilanciata che driver dinamico: beate quelle orecchie fini che sentono tutto. :D
PS: le famose pl30 sono andate 2/3 giorni di rumore bianco e rosa per test, il loro suono è rimasto ottimo in relazione al prezzo. Piuttosto con i giorni ho imparato ad indossarle meglio e godere appieno delle potenzialità delle cinesine. Tra l'altro la storia del rodaggio delle IEM mi ha sempre incuriosita, avrò posseduto diverse cuffiette con driver dinamico e nessuna di loro è mai migliorata: suggestione di quelli che ci credono? A leggere anche le esperienze di head-fi io penso proprio di sì.

:mbe: no no molto meno nello stesso sito delle PL
nn è che sono fake?:( :confused:
Se hai trovato delle cx500 (come suppongo) a meno del prezzo delle pl sono false le sennheiser.



mi suona tanto di: "prenditi quelle e nn scassare più i maroni":stordita:
spero nn sia così

Piuttosto ti ho dato un parere preciso, visto che le ho provate entrambe quelle che hai nominato; però ho notato che queste PL sono state già denigrate e se non sei convinto dell'acquisto (causa eventuali dubbi) chiedi a SJK perché non ne ha parlato bene.
Io il mio parere te l'ho dato, ma ci sono anche altri che vorranno dirti il loro punto di vista su quelle cuffiette ed è giusto lo facciano :)
Non sono l'unica a possederle qui dentro, sono anche altri utenti che potranno o meno confermati la bontà delle stesse e magari indirizzarti altrove. ;)
Il mio consiglio è stato: 30 euro? Li valgono appieno le PL30, non le cx300 in confronto. Tutto qui, se mai ti fossi sembrata ineducata ti porgo le mie scuse.

sjk
23-04-2009, 11:30
EDIT (avrei anche risposto, ma ho visto che la discussione sta prendendo una piega che non mi piace, quindi... la chiudo qui ;). Per correttezza dico solo che le PL-30 le ho prese qualche settimana fa da FocalPrice).

alebig69
23-04-2009, 11:55
EDIT (avrei anche risposto, ma ho visto che la discussione sta prendendo una piega che non mi piace, quindi... la chiudo qui ;). Per correttezza dico solo che le PL-30 le ho prese qualche settimana fa da FocalPrice).

Io direi che invece dovresti rispondere. Visto che possiedi il D2 e le Soundmagic e che dai tuoi post si evince che non ti soddisfano granchè, sarebbe interessante conoscere il motivo della "delusione". ;)

windsofchange
23-04-2009, 12:18
Io direi che invece dovresti rispondere. Visto che possiedi il D2 e le Soundmagic e che dai tuoi post si evince che non ti soddisfano granchè, sarebbe interessante conoscere il motivo della "delusione". ;)

*

sjk
23-04-2009, 12:34
Io direi che invece dovresti rispondere. Visto che possiedi il D2 e le Soundmagic e che dai tuoi post si evince che non ti soddisfano granchè, sarebbe interessante conoscere il motivo della "delusione". ;)

E' bastato il solito intervento "a gamba tesa" del solito utente ed ecco i risultati...
Comunque, ti rispondo solo per chiarire ulteriormente...
Non ho il D2 (ho un Sony NWZ-A816).
Non ho mai detto che le PL-30 non mi soddisfano.
Non le ho mai denigrate.
Non ho mai manifestato "delusione".
Non ho mai detto che non sono un affare (tanto che le ho acquistate, e le uso al pari delle ancora più economicheT-Logic...).
Ho detto (testualmente) ""...il Cowon iAudio D2 merita mooolto di più delle Soundmagic..."", intendendo che un lettore di così alto lignaggio merita auricolari di pari livello (tipo Shure o Ultimate Ears, se matmat se lo può permettere, ovvio). Mi sembrava abbastanza chiaro il ragionamento...
A questo punto quasi mi scuso con te e matmat, ma non interverrò più in questa discussione sulle PL-30. Sorry...

m@iko
23-04-2009, 12:57
Tra l'altro la storia del rodaggio delle IEM mi ha sempre incuriosita, avrò posseduto diverse cuffiette con driver dinamico e nessuna di loro è mai migliorata....


Wind......se le tue PL-30 son ben rodate,,fai una cosa, acquistane un'altro paio..occasione per regalarle poi ad amici,parenti. conoscenti ecc......visto il costo esiguo e il sorprendente rapporto qualità/prezzo :D :p
Le confronti con le.....già in tuo possesso e ti togli definitivamente il dubbio :cool:
Se hai problemi ..me le rivendi :sofico:


....suggestione di quelli che ci credono? A leggere anche le esperienze di head-fi io penso proprio di sì
Su Had-Fi c'è chi pensa esattamente il contrario :eek:

windsofchange
23-04-2009, 13:03
Wind......se le tue PL-30 son ben rodate,,fai una cosa, acquistane un'altro paio..occasione per regalarle poi ad amici,parenti. conoscenti ecc......visto il costo esiguo e il sorprendente rapporto qualità/prezzo :D :p
Le confronti con le.....già in tuo possesso e ti togli definitivamente il dubbio :cool:
Se hai problemi ..me le rivendi :sofico:

Su Had-Fi c'è chi pensa esattamente il contrario :eek:

Ma che acquisto un altro paio, sono al verdissimo :D
Io sono del mio parere e non rifiuto a priori il rodaggio delle IEM ci mancherebbe, certo che far rodare un driver dinamico di pochi millimetri mi fa sorridere ma non lo escludo mica a priori. Non mi è cambiato il suono di almeno altre 4 iem dinamiche possedute negli anni quindi non posso crederci solo perché lo dicono tutti insomma. :D
L'importante è che queste PL mi piacciano e così è, per essere usate da battaglia quando non posso lasciare in giro le mie shure vanno benissimo e per me significa trovarle davvero convincenti.
Non sono una che si accontenta facilmente (infatti non ho ancora trovato la mia cuffia perfetta) e se piacciono a me tanto malaccio non sono davvero :sofico: .

windsofchange
23-04-2009, 13:04
Su Had-Fi c'è chi pensa esattamente il contrario :eek:

Ci sono due scuole di pensiero ben distinte, io sono per quella anti-rodaggio da sempre: appena troverò una IEM (non cuffia eh, io parlo di rodaggio di piccoli driver) che mi cambierà di suono dopo il rodaggio verrò a smentire me stessa, promesso. :D

alebig69
23-04-2009, 13:07
E' bastato il solito intervento "a gamba tesa" del solito utente ed ecco i risultati...
Comunque, ti rispondo solo per chiarire ulteriormente...
Non ho il D2 (ho un Sony NWZ-A816).
Non ho mai detto che le PL-30 non mi soddisfano.
Non le ho mai denigrate.
Non ho mai manifestato "delusione".
Non ho mai detto che non sono un affare (tanto che le ho acquistate, e le uso al pari delle ancora più economicheT-Logic...).
Ho detto (testualmente) ""...il Cowon iAudio D2 merita mooolto di più delle Soundmagic..."", intendendo che un lettore di così alto lignaggio merita auricolari di pari livello (tipo Shure o Ultimate Ears, se matmat se lo può permettere, ovvio). Mi sembrava abbastanza chiaro il ragionamento...
A questo punto quasi mi scuso con te e matmat, ma non interverrò più in questa discussione sulle PL-30. Sorry...

Capito.
Non hai bisogno di scusarti, mica mi hai mandato a fare in XXXX :D

m@iko
23-04-2009, 14:46
L'importante è che queste PL mi piacciano e così è, per essere usate da battaglia quando non posso lasciare in giro le mie shure vanno benissimo e per me significa trovarle davvero convincenti.
Non sono una che si accontenta facilmente (infatti non ho ancora trovato la mia cuffia perfetta) e se piacciono a me tanto malaccio non sono davvero :sofico: .

Comunque con le e3c sei già ad un ottimo livello, dall'umile esperienza che ho credo che per aver un pur minimo miglioramento qualitativo nell'ascolto si spendono cifre non direttamente proporzionali al risultato ottenuto.
Tientile ben strette le Shure, io purtroppo sono al primo gradino, ma mi consolo con le Akg K240 :cool:


Ci sono due scuole di pensiero ben distinte, io sono per quella anti-rodaggio da sempre: appena troverò una IEM (non cuffia eh, io parlo di rodaggio di piccoli driver) che mi cambierà di suono dopo il rodaggio verrò a smentire me stessa, promesso. :D

ne prendo atto :D

untiponline
23-04-2009, 15:49
...Per la mia modesta opinione il rodaggio delle cuffie non esiste è solo effetto placebo un po' ci si abitua al tipo di suono della cuffia, un po' dopo avere speso centinaia di euro il cervello si "convince" che il suono è migliorato tantissimo ;)
A presto...

Proprio per evitare opinioni è stata inventata la matematica...proprio per evitare suggestioni sono stati inventati gli strumenti elettronici di rilevazione come i misuratori di decibel...oscilloscopi ecc. Li conosci? Io si...li uso anche pensa un pò che fortuna eh?
E' inutile scrivere ciò che poi non verrà letto per la fretta di dare una propria ancora acerba e infondata opinione.
Ho già detto (scritto) nel post precedente che ho fatto la prova misurando l'emissione sonora in decibel con apposita strumentazione da nuove ed ora.
Se non si è in grado di percepire queste differenze è anche inutile comprare in-ear monitor e dare consigli poi agli altri con recensioni.
Quando su una cuffia la differenza di decibel è minima (non la qualità) su un impianto HiFi di potenza da centinaia di watt la differenza prima e dopo il rodaggio è enorme come la qualità !
Riprendendo il discorso poi che il cervello si adegua...allora posso dire che si adegua anche nell'intensità sonora ovvero se tu inizi ad ascoltare a basso volume e poi lo alzi di colpo sentirai lo sbalzo ma dopo un pò di minuti se lo riporti al livello di prima non lo sentirai piu' bene come all'inizio: oltre il cervello è proprio il timpano che si irrigidisce! Scusa ma se esci da una discoteca pensi di avere la stessa sensibilità uditiva o magari ti ritroverai a parlare a voce alta senza accorgertene ?
Il "rodaggio" consiste nel far acquisire maggior elasticità ad una membrana che vibra...è una verità fisica e non suggestiva!
Quoto il post riportato da M@iko pienamente (fatto da hc900): per sentire la differenza nell'immediato bisogna avere a disposizione 2 elementi di stessa natura e origine a disposizione.
Poi come ripeto le qualità umane cambiano da individuo ad individuo: c'è chi un bel giorno mi ha fatto provare un paio di occhiali da vista per farmi accorgere che non vedevo bene (mentre ero convinto di vedereci senza raffronti)...mentre c'è chi ha costatato di sentirci di meno facendo un test uditivo...C'è mio padre che non sente il sibilo del cinescopio della Tv c'è chi come me sente frequenze di 22000 Hz di uno scacciazanzare (testato con frequenzimetro). Insomma...non si può rinnegare ciò che non si riesce a percepire.

matmat
23-04-2009, 17:46
Quoto.
Mai sentito miglioramento su una IEM, sia ad armatura bilanciata che driver dinamico: beate quelle orecchie fini che sentono tutto. :D
PS: le famose pl30 sono andate 2/3 giorni di rumore bianco e rosa per test, il loro suono è rimasto ottimo in relazione al prezzo. Piuttosto con i giorni ho imparato ad indossarle meglio e godere appieno delle potenzialità delle cinesine. Tra l'altro la storia del rodaggio delle IEM mi ha sempre incuriosita, avrò posseduto diverse cuffiette con driver dinamico e nessuna di loro è mai migliorata: suggestione di quelli che ci credono? A leggere anche le esperienze di head-fi io penso proprio di sì.


Se hai trovato delle cx500 (come suppongo) a meno del prezzo delle pl sono false le sennheiser.



Piuttosto ti ho dato un parere preciso, visto che le ho provate entrambe quelle che hai nominato; però ho notato che queste PL sono state già denigrate e se non sei convinto dell'acquisto (causa eventuali dubbi) chiedi a SJK perché non ne ha parlato bene.
Io il mio parere te l'ho dato, ma ci sono anche altri che vorranno dirti il loro punto di vista su quelle cuffiette ed è giusto lo facciano :)
Non sono l'unica a possederle qui dentro, sono anche altri utenti che potranno o meno confermati la bontà delle stesse e magari indirizzarti altrove. ;)
Il mio consiglio è stato: 30 euro? Li valgono appieno le PL30, non le cx300 in confronto. Tutto qui, se mai ti fossi sembrata ineducata ti porgo le mie scuse.


E' bastato il solito intervento "a gamba tesa" del solito utente ed ecco i risultati...
Comunque, ti rispondo solo per chiarire ulteriormente...
Non ho il D2 (ho un Sony NWZ-A816).
Non ho mai detto che le PL-30 non mi soddisfano.
Non le ho mai denigrate.
Non ho mai manifestato "delusione".
Non ho mai detto che non sono un affare (tanto che le ho acquistate, e le uso al pari delle ancora più economicheT-Logic...).
Ho detto (testualmente) ""...il Cowon iAudio D2 merita mooolto di più delle Soundmagic..."", intendendo che un lettore di così alto lignaggio merita auricolari di pari livello (tipo Shure o Ultimate Ears, se matmat se lo può permettere, ovvio). Mi sembrava abbastanza chiaro il ragionamento...
A questo punto quasi mi scuso con te e matmat, ma non interverrò più in questa discussione sulle PL-30. Sorry...
Dai basta con questi sentimentalismi:D :cry: siamo qui per discutere da appassionati:p :cry: :cry:
Ma che scuse! sù gente! Se c'è qualcuno alla mano che nn necessità di scuse quello sono io...:stordita:
ringrazio tutti per i suggerimenti l'orizzonte si fa più chiaro:)

Comunque con le e3c sei già ad un ottimo livello, dall'umile esperienza che ho credo che per aver un pur minimo miglioramento qualitativo nell'ascolto si spendono cifre non direttamente proporzionali al risultato ottenuto.
Tientile ben strette le Shure, io purtroppo sono al primo gradino, ma mi consolo con le Akg K240 :cool:


ne prendo atto :D

si ma infatti nn volevo spendere molto perchè le userei pochissssssssime volte solo fuori casa, visto che per altri motivi dovevo prendere dei cuffioni e sono diretto verso le akg (stesso modello di m@ico) visto che ha anche il D2 sarei grato se in 4 parole condividesse la sua impressione d'uso:D
grazie

windsofchange
23-04-2009, 19:37
..Cut..
Se non si è in grado di percepire queste differenze è anche inutile comprare in-ear monitor e dare consigli poi agli altri con recensioni...

Hai perfettamente ragione :O
Adesso lo vado anche a scrivere a quegli espertoni di head-fi che spendono migliaia di dollari in IEM e non sentono miglioramenti nel rodaggio. :D

antonyfirst
23-04-2009, 20:08
Come no: l'headfier migliora un sacco i suoi gusti dopo aver speso milioni di miliardi. Non è forse rodaggio questo? :asd:

windsofchange
23-04-2009, 20:09
Proprio per evitare opinioni è stata inventata la matematica...proprio per evitare suggestioni sono stati inventati gli strumenti elettronici di rilevazione come i misuratori di decibel...oscilloscopi ecc. Li conosci? Io si...li uso anche pensa un pò che fortuna eh?
E' inutile scrivere ciò che poi non verrà letto per la fretta di dare una propria ancora acerba e infondata opinione.

Chiesto un consulto ad un esperto dell'argomento, ci chiediamo come tu abbia potuto replicare le condizioni di "Sigillo" delle IEM con un qualsivoglia strumentazione per rilevare differenze dopo il "Burn-in".
Nello specifico mi dicono:


il principio di funzionamento delle IEM è il "sigillo", o seal, e l'interazione stessa tra il materiale del tappino e l'orecchio, lo spazio di aria rimasto nell'orecchio, la distanza del driver dal timpano, il diametro del tubo del tappino... Tutte queste cose condizionano il suono in vari modi
Come hai replicato tale azione? Ci hai incuriosito non poco con le tue affermazioni.

windsofchange
23-04-2009, 20:09
Come no: l'headfi migliora un sacco i suoi gusti dopo aver speso milioni di miliardi. Non è forse rodaggio questo? :asd:

È tornato l'espertooooo :sofico:



:vicini:

untiponline
23-04-2009, 22:30
Chiesto un consulto ad un esperto dell'argomento, ci chiediamo come tu abbia potuto replicare le condizioni di "Sigillo" delle IEM con un qualsivoglia strumentazione per rilevare differenze dopo il "Burn-in"...Come hai replicato tale azione? Ci hai incuriosito non poco con le tue affermazioni.

Mi fai pena. Invece di risposte costruttive chiedi ad altra gente pur di contrastare quanto da me affermato senza poi leggere ciò che scrivo.
Innanzitutto se è vero che stò tizio è esperto ci posso parlare tranquillamente io,non mi servono i tramite analfabeti in materia professionale.
Io ho fatto la mia verifica su delle cuffie aperte DINAMICHE ovvero le px100 come BEN HO SCRITTO NEL POST ADDIETRO e non di iem ad armatura bilanciata.
Per il test ho utilizzato un generatore di segnale collegato direttamente al jack con output di ampiezza fissa sinusoidale a 1 Volt (picco-picco) a varie frequenze campione tra le quali anche 1 KHz (di riferimento).
La membrana del microfono di tipo larga-banda è stato alloggiato sostituendolo alla membrana di una cuffia di tipo chiuso (che era rotta) con cupola "schiumata" con puliuretano espanso: in pratica una cuffia è stata modificata per ospitare microfono e membrana della cuffia da testare la cui distanza è regolata da un apposito anello distanziatore (insomma non mi metto a spiegare nei dettagli ma distanza ed ermeticità sono garantite).
L'oscilloscopio a doppia traccia con una sonda collegata al generatore e l'altra al microfono paragonerà le due forme d'onda in ampiezza e frequenza.
L'oscilloscopio di tipo digitale rileva costantemente anche le relative frequenze. Facendo questi test prima e dopo si rilevano differenze nette di risposta/reazione della membrana dinamica delle cuffie.
Ho anche "buttato giu'" un piano cartesiano riportante i valori rilevati ma...mi sembra di aver detto già troppo e a pagarmi non sono di certo le redazioni dei siti che conosci tu quindi il resto non è gratis.

windsofchange
23-04-2009, 22:37
Mi fai pena. Invece di risposte costruttive chiedi ad altra gente pur di contrastare quanto da me affermato senza poi leggere ciò che scrivo.
Innanzitutto se è vero che stò tizio è esperto ci posso parlare tranquillamente io,non mi servono i tramite analfabeti in materia professionale.
Io ho fatto la mia verifica su delle cuffie aperte DINAMICHE ovvero le px100 come BEN HO SCRITTO NEL POST ADDIETRO e non di iem ad armatura bilanciata.
Per il test ho utilizzato un generatore di segnale collegato direttamente al jack con output di ampiezza fissa sinusoidale a 1 Volt (picco-picco) a varie frequenze campione tra le quali anche 1 KHz (di riferimento).
La membrana del microfono di tipo larga-banda è stato alloggiato sostituendolo alla membrana di una cuffia di tipo chiuso (che era rotta) con cupola "schiumata" con puliuretano espanso: in pratica una cuffia è stata modificata per ospitare microfono e membrana della cuffia da testare la cui distanza è regolata da un apposito anello distanziatore (insomma non mi metto a spiegare nei dettagli ma distanza ed ermeticità sono garantite).
L'oscilloscopio a doppia traccia con una sonda collegata al generatore e l'altra al microfono paragonerà le due forme d'onda in ampiezza e frequenza.
L'oscilloscopio di tipo digitale rileva costantemente anche le relative frequenze. Facendo questi test prima e dopo si rilevano differenze nette di risposta/reazione della membrana dinamica delle cuffie.
Ho anche "buttato giu'" un piano cartesiano riportante i valori rilevati ma...mi sembra di aver detto già troppo e a pagarmi non sono di certo le redazioni dei siti che conosci tu quindi il resto non è gratis.

Ah, quindi sei intervenuto nella discussione ove io e pierpippo parlavamo di IEM e loro eventuale rodaggio per parlare delle px100 che sono cuffie aperte?.
Meno male che ti faccio pena. :rolleyes:


Meno male davvero.

untiponline
23-04-2009, 22:45
Ah, quindi sei intervenuto nella discussione ove io e pierpippo parlavamo di IEM e loro eventuale rodaggio per parlare delle px100 che sono cuffie aperte?.
Meno male che ti faccio pena. :rolleyes:...

Continui a farmi pena... La discussione su un forum non è privata ma aperta a tutti ed io ho postato quotando a Pierpippo che a sua volta aveva quotato me! Quindi chi si è intromesso (ficcare il naso) come al solito sei stata tu. Come ripeto però il forum è pubblico e non privato.
Inoltre facevo riferimento a trasduttori dinamici presenti sia sulle cuffie che sulle in-ear e come postato dicevo che indipendentemente dal tipo di struttura dell'alloggio il burn-in riguardava esplicitamente la tipologia del trasduttore (dinamico)

matmat
23-04-2009, 22:47
dai su ragazzi dateci un break a questa battaglia;)
:stordita:

untiponline
23-04-2009, 22:53
dai su ragazzi dateci un break a questa battaglia;)
:stordita:

Non è una battaglia...stò solo difendendomi da chi mi punta sempre il dito contro come i politici mentre quà c'è gente che ha piacere di leggere cose costruttive non solo l'ennesimo parere personale che si può leggere da altri siti.

alebig69
23-04-2009, 23:06
edit

pierpippo
24-04-2009, 06:51
A me sembra che la "matematica" che dice un tipo on line sia un po' come le caratteristiche tecniche delle cuffie che se le leggi dovrebbero fare cose che in realtà non fanno.
Io se mi permetti mi fido più del mio orecchio che mi dice che il rodaggio non esiste, e visto che non sono il solo ad affermarlo forse è per il fatto che solo pochi eletti, che sentono frequenze "ultrasoniche", possono sentire queste differenze. Il mio orecchio purtroppo si ferma a 16.000Hz :cry:

A presto.

Pierpippo.

p.s. Non prenderla sempre come un fatto personale, ho quotato te perchè hai parlato di rodaggio, ma in questo tread ho più volte sottolineato il fatto dei miei dubbi sul rodaggio delle cuffie ;)

Kewell
24-04-2009, 09:00
Dato che sto lavorando e non ho tempo di leggere le solite diatribe (per essere educato), chiudo la discussione. Stasera ci saranno i provvedimenti, dopo aver letto la discussione.

Kewell
24-04-2009, 21:19
Quoto.
Mai sentito miglioramento su una IEM, sia ad armatura bilanciata che driver dinamico: beate quelle orecchie fini che sentono tutto. :D


E' bastato il solito intervento "a gamba tesa" del solito utente ed ecco i risultati...

Hai perfettamente ragione :O
Adesso lo vado anche a scrivere a quegli espertoni di head-fi che spendono migliaia di dollari in IEM e non sentono miglioramenti nel rodaggio. :D

Mi fai pena. Invece di risposte costruttive chiedi ad altra gente pur di contrastare quanto da me affermato senza poi leggere ciò che scrivo.
Innanzitutto se è vero che stò tizio è esperto ci posso parlare tranquillamente io,non mi servono i tramite analfabeti in materia professionale

Ah, quindi sei intervenuto nella discussione ove io e pierpippo parlavamo di IEM e loro eventuale rodaggio per parlare delle px100 che sono cuffie aperte?.
Meno male che ti faccio pena. :rolleyes:


Meno male davvero.

Continui a farmi pena...


Sjk sospeso 10 giorni. Il motivo è il solito flame verso windsofchange.

Windsofchange, sospesa 10 giorni. Sempre per flame.

Unitiponline, sospeso 14 giorni, per flame ed offese dirette.

Suppongo che dirvi di mettervi in ignore sia inutile, visto che ve l'ho detto almeno 10 volte. Ma sembra che ci proviate gusto.
Tanto per favi capire che simili atteggiamenti sono assolutamente intollerabili, l'entità della sospensione è stata discussa e condivisa con altri moderatori (anche se avevo le idee piuttosto chiare).

Discussione riaperta.

m@iko
24-04-2009, 22:05
si ma infatti nn volevo spendere molto perchè le userei pochissssssssime volte solo fuori casa, visto che per altri motivi dovevo prendere dei cuffioni e sono diretto verso le akg (stesso modello di m@ico) visto che ha anche il D2 sarei grato se in 4 parole condividesse la sua impressione d'uso:D
grazie


Si rischia di essere fuori argomento visto che il thread è dedicato agli auricolari:cool:
Ti rimando al link dedicato alle cuffie ...dal quarto intervento in poi se ne parla http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27223711#post27223711
Ne parlo io ma anche altri, ti fai un'idea migliore o quantomeno più obiettiva.;)
e ti trovi anche il rivenditore che ha il miglior prezzo.
Se poi guardi qualche pagina indietro non dovrebbero sfuggirti le impressioni abbinate al D2;)

StateCity
24-04-2009, 22:57
diro' la mia.. :asd:
spesso e volentieri le cuffie hanno la membrana in mylar o altro materiale plastico.. :rolleyes:
http://it.wikipedia.org/wiki/Polietilene_tereftalato
Quindi il "rodaggio" sulle sospensioni meccaniche di questo tipo e' praticamente ininfluente,
xche' nn modifica le caratteristiche elastiche del polimero.. :stordita:

Altri tipi di sospensione invece potrebbero essere piu' sensibili al "rodaggio"
come le sospensioni di tela inamidata degli altoparlanti tradizionali.. :fagiano:
ma in questo caso si parla di fibre naturali di cotone o impasti di cellulosa,
dalle caratteristiche sicuramente diverse.. :rolleyes:
Io poi non parlerei di rodaggio, ma di progressiva evoluzione delle caratteristiche nel tempo,
dove alcuni tipi di materiali sono piu' soggetti di altri all' invecchiamento..
Tipico esempio la sospensione di schiuma dei woofer che dopo 20 anni e' completamente rovinata x effetto dell' ossidazione..

bye :D

m@iko
24-04-2009, 23:35
Io poi non parlerei di rodaggio, ma di progressiva evoluzione delle caratteristiche nel tempo,
dove alcuni tipi di materiali sono piu' soggetti di altri all' invecchiamento..
Tipico esempio la sospensione di schiuma dei woofer che dopo 20 anni e' completamente rovinata x effetto dell' ossidazione..

bye :D

A questo punto..... e condivido.... il suono di una cuffia è in continuo mutamento :D .Certamente in modo molto graduale e nell'arco di parecchie ore di funzionamento. ;)
Ti pregherei di postare questo tuo intervento di seguito

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27226177#post27226177

Dove troverai altre interessanti considerazioni.;)

dario2
24-04-2009, 23:56
io come iem ho le ep630 e delle audio technica ad armatura bilanciata e non ho notato cambiamenti sensibili del suono nel tempo, con cuffie dinamiche full size invece (tipo le senn 650) la differenza dopo le prime 100-150 ore è ben avvertibile, per le elettroniche almeno quelle SS non ho mai avvertuto nulla ma sinceramente li non vedo che si debba rodare (mentre invece un amplificatore può rendere al top dopo tot tempo che è acceso ed "entra in temperatura" e questo è normale e avvertibile soprattutto con i valvolari e i classe A) forse il cervello boh:D

datrix
25-04-2009, 01:31
qualcuno ha avuto modo di provare le:

SENNHEISER CX300-II PRECISION

dicono abbiano bassi più potenti e performanti...

silky.music
25-04-2009, 01:55
qualcuno ha avuto modo di provare le:

SENNHEISER CX300-II PRECISION

dicono abbiano bassi più potenti e performanti...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1967270

s83m
25-04-2009, 08:50
diro' la mia.. :asd:
spesso e volentieri le cuffie hanno la membrana in mylar o altro materiale plastico.. :rolleyes:
http://it.wikipedia.org/wiki/Polietilene_tereftalato
Quindi il "rodaggio" sulle sospensioni meccaniche di questo tipo e' praticamente ininfluente,
xche' nn modifica le caratteristiche elastiche del polimero.. :stordita:
bye :D

In PET? Ahahahah..mi costruisco allora una bella cuffia con le bottiglie dell'acqua minerale :D
Proprio l'altro giorno l'ho usato in lab :D
Fine ot

Kewell
25-04-2009, 14:28
Comunicazione di servizio

Premesso che mi riferisco ad una segnalazione specifica delle 14:30 circa, proveniente da questa discussione, il tasto segnala serve a:

Attenzione: Utilizza questa funzione solo per segnalare spam, messaggi pubblicitari, messaggi problematici (flames, discussioni accese, o offese tra utenti) o qualunque cosa violi apertamente il regolamento del forum.

Nel caso si cerchi un dialogo con i mod di sezione (nello specifico io) DOVETE utilizzare i messaggi privati. Cosa già spiegata (tempo fa) all'utente segnalatore in privato.
Eventuali richieste di chiarimenti fatte con il tasto segnala NON riceveranno risposta. Se l'utente segnalatore vuole parlarmi DEVE utilizzare i PVT. Poi è inutile che, nella stessa segnalazione, si lamenti se non gli rispondo mai.

StateCity
25-04-2009, 14:33
In PET? Ahahahah..mi costruisco allora una bella cuffia con le bottiglie dell'acqua minerale :D
Proprio l'altro giorno l'ho usato in lab :D
Fine ot
:asd:

http://users.belgacom.net/gc391665/sennheiser_story.htm :read:

http://en.wikipedia.org/wiki/Headphones


bye :D

StateCity
25-04-2009, 22:50
io come iem ho le ep630 e delle audio technica ad armatura bilanciata e non ho notato cambiamenti sensibili del suono nel tempo, con cuffie dinamiche full size invece (tipo le senn 650) la differenza dopo le prime 100-150 ore è ben avvertibile, per le elettroniche almeno quelle SS non ho mai avvertuto nulla ma sinceramente li non vedo che si debba rodare (mentre invece un amplificatore può rendere al top dopo tot tempo che è acceso ed "entra in temperatura" e questo è normale e avvertibile soprattutto con i valvolari e i classe A) forse il cervello boh:D
Armatura Bilanciata
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/57/Bal_Arm.JPG

cmq. meglio il classico moving coil.. :asd:

http://en.wikipedia.org/wiki/Loudspeaker

Vincenzo05
25-04-2009, 23:55
Scusate...a voi che ne capite di auricolari.
E' nella norma che le cuffiette di serie del mio lettore mp3 samsung yp-s3jcbs trasmettano un po' di fruscio quando le indosso ma non ascolto musica?

Esempio durante lo scorrimneto del menù passando da una cartella all'altra insieme al bip (se questo è attivato) e con la musica in pause visto che non c'è la possibilità dello stop. Oppure subito dopo aver messo in pausa un brano il fruscio è relativamente più evidente o all'inizio di una traccia ascoltata a minimo volume (una sola tacca o 2) s'avverte un soffio più leggero.
Questo rientra negli standard di qualità delle cuffiette di serie, come mi è stato detto ed è dovuto forse alla trasmissione di corrente, o potrebbe esserci un difetto? E' un fatto comune anche ai lettori mp3 di qualità più o meno equivalente?
Grazie, ciao
P.S. collegando il lettore a diffusori esterni non s'avverte nessun fruscio e nemmeno utilizzando auricolari di qualità ancora inferiore e con minor sensibilità.

-Aragorn-
26-04-2009, 09:51
Cerco auricolari da abbinare al Cowon D2+.
Il lettore ha un'impedenza di uscita di 16 Ohm.

I miei dubbi sono tra:
Shure SE110 -> circa 50€
Sennheiser CX300-II -> circa 40€
AKG 324 P -> circa 40€

Quale scegliere?
L'idea è che debbano essere abbastanza "neutrali", ovvero dotate di un'ampia gamma senza preferire i bassi o gli alti, anche se cmq avendo il D2+ un suo equalizzatore, potrei correggere eventuali scompensi delle cuffie regolando opportunamente l'equalizzatore.

Ovviamente sono ben accetti anche altri consigli, purchè non si superi quella fascia di prezzo!

lorenz082
26-04-2009, 10:57
Scusate...a voi che ne capite di auricolari.
E' nella norma che le cuffiette di serie del mio lettore mp3 samsung yp-s3jcbs trasmettano un po' di fruscio quando le indosso ma non ascolto musica?

Esempio durante lo scorrimneto del menù passando da una cartella all'altra insieme al bip (se questo è attivato) e con la musica in pause visto che non c'è la possibilità dello stop. Oppure subito dopo aver messo in pausa un brano il fruscio è relativamente più evidente o all'inizio di una traccia ascoltata a minimo volume (una sola tacca o 2) s'avverte un soffio più leggero.
Questo rientra negli standard di qualità delle cuffiette di serie, come mi è stato detto ed è dovuto forse alla trasmissione di corrente, o potrebbe esserci un difetto? E' un fatto comune anche ai lettori mp3 di qualità più o meno equivalente?
Grazie, ciao
P.S. collegando il lettore a diffusori esterni non s'avverte nessun fruscio e nemmeno utilizzando auricolari di qualità ancora inferiore e con minor sensibilità.

oramai i lettori mp3 iniziano ad essere abbastanza simili come qualità, ma ci sono ancora differenze...il fruscio è normalissimo quando il lettore è in pausa, l'importante è che sparisca quando è in play...

Cerco auricolari da abbinare al Cowon D2+.
Il lettore ha un'impedenza di uscita di 16 Ohm.

I miei dubbi sono tra:
Shure SE110 -> circa 50€
Sennheiser CX300-II -> circa 40€
AKG 324 P -> circa 40€

Quale scegliere?
L'idea è che debbano essere abbastanza "neutrali", ovvero dotate di un'ampia gamma senza preferire i bassi o gli alti, anche se cmq avendo il D2+ un suo equalizzatore, potrei correggere eventuali scompensi delle cuffie regolando opportunamente l'equalizzatore.

Ovviamente sono ben accetti anche altri consigli, purchè non si superi quella fascia di prezzo!

direi ampiamente shure se110 sono le uniche neutrali come suono, ripsetto alle altre da te citate, forse anche le akg, ma le shure sono superiori...le sennheiser sono bassose e quindi non sono l'ideale per quello che cerchi...

hc900
26-04-2009, 12:11
_________

Snowblind
26-04-2009, 14:32
ho resuscitato le defunte X3... ho sostituito il jack rotto e sistemati gli auricolari (nodo al cavo e colla per richiudere) :O

perfetti auricolari da battaglia ora :cool:

saluti,
S.

Ockley
26-04-2009, 19:00
Ragazzi per voi che ne capite sicuramente più di me, risposta secca:

quale prendo tra

- Sennheiser MX 85 Sport
- Sennheiser OMX80 Sport II Headphones
- Sennheiser LX70 Sport Earphones

?

lorex78
26-04-2009, 19:47
Si anche io sono interessato!!!.. secondo voi quale il miglior auricolare per fare sport, tra questi?

the_bestest
26-04-2009, 22:03
Ragazzi, è un mese che cerco un'impedenza da 20 ohm con risultati nulli. Se sapete dove posso trovarla, ditemelo vi prego

Ockley
27-04-2009, 08:55
Ragazzi per voi che ne capite sicuramente più di me, risposta secca:

quale prendo tra

- Sennheiser MX 85 Sport
- Sennheiser OMX80 Sport II Headphones
- Sennheiser LX70 Sport Earphones

?

Nessuno che mi da un consiglio? :(

Snowblind
27-04-2009, 11:13
Ragazzi, è un mese che cerco un'impedenza da 20 ohm con risultati nulli. Se sapete dove posso trovarla, ditemelo vi prego

impedenza = resistenze da 20 ohm.
dovresti trovarle in qualsiasi negozio di elettronica.

saluti,
S.

Vincenzo05
27-04-2009, 11:22
oramai i lettori mp3 iniziano ad essere abbastanza simili come qualità, ma ci sono ancora differenze...il fruscio è normalissimo quando il lettore è in pausa, l'importante è che sparisca quando è in play......



Grazie mille sei il primo che ha chiarito il mio dubbio...è il mio primo lettore:rolleyes:
Ti chiedo ancora anche un piccolissimo fruscio in play con il volume a minimo (1 o 2 tacche) all'inizio di alcune traccia è normalissimo con le cuffiette di serie?
Grazie, ciao

lorenz082
27-04-2009, 11:37
Grazie mille sei il primo che ha chiarito il mio dubbio...è il mio primo lettore:rolleyes:
Ti chiedo ancora anche un piccolissimo fruscio in play con il volume a minimo (1 o 2 tacche) all'inizio di alcune traccia è normalissimo con le cuffiette di serie?
Grazie, ciao

sì, dovrebbe essere normale...non ci son problemi ;)

Vincenzo05
27-04-2009, 11:47
sì, dovrebbe essere normale...non ci son problemi ;)

Grazie mille... quindi anche se passo a delle cuffiette di un livello (uno solo però) superiore magari questo piccolissimo fruscio si sentirà ugualmente?

Ho provato delle cuffiette usate di qualità a detta del venditore più scadente delle mie ed il fruscio non si sentiva affatto...però dovevo alzare di più il volume per sentire il suono e comunque a medio volume in effetti non mi sembravano un granchè...

alebig69
27-04-2009, 12:42
Grazie mille... quindi anche se passo a delle cuffiette di un livello (uno solo però) superiore magari questo piccolissimo fruscio si sentirà ugualmente?

Ho provato delle cuffiette usate di qualità a detta del venditore più scadente delle mie ed il fruscio non si sentiva affatto...però dovevo alzare di più il volume per sentire il suono e comunque a medio volume in effetti non mi sembravano un granchè...

Forse è un problema di impedenza

archigius
27-04-2009, 13:57
Grazie mille... quindi anche se passo a delle cuffiette di un livello (uno solo però) superiore magari questo piccolissimo fruscio si sentirà ugualmente?

Ho provato delle cuffiette usate di qualità a detta del venditore più scadente delle mie ed il fruscio non si sentiva affatto...però dovevo alzare di più il volume per sentire il suono e comunque a medio volume in effetti non mi sembravano un granchè...

Il problema è dovuto spesso ad una combinazione di bassa impedenza/alta sensibilità.
La bassa impedenza (OHM) oppone poca resistenza al passaggio di corrente (quindi anche eventuali rumori elettrostatici provenienti dal lettore);
l'alta sensibilità detta anche SPL (db) amplifica invece il volume d'ascolto amplificando anche i fruscii.
I parametri vengono combinati in questo modo, da alcuni produttori, per offrire un volume di ascolto elevato con sorgenti molto deboli.
Questo avviene anche con modelli molto costosi.

La soluzione è acquistare un adattatore di impedenza (33 ohm vanno più che bene), si trovano su ebay per 15-20 euro. La controindicazione dell'adattatore di impedenza è che si abbasserà un po' il volume di ascolto generale, eliminando però i fruscii e guadagnando quindi in qualità del suono.

luxotto
27-04-2009, 14:47
sì, dovrebbe essere normale...non ci son problemi ;)

a me non sembra poi tanto normale ...

ma il fruscio lo senti in tutte le riproduzioni o solo su alcuni files ...?

luxotto
27-04-2009, 14:48
Il problema è dovuto spesso ad una combinazione di bassa impedenza/alta sensibilità.
La bassa impedenza (OHM) oppone poca resistenza al passaggio di corrente (quindi anche eventuali rumori elettrostatici provenienti dal lettore);
l'alta sensibilità detta anche SPL (db) amplifica invece il volume d'ascolto amplificando anche i fruscii.
I parametri vengono combinati in questo modo, da alcuni produttori, per offrire un volume di ascolto elevato con sorgenti molto deboli.
Questo avviene anche con modelli molto costosi.

La soluzione è acquistare un adattatore di impedenza (33 ohm vanno più che bene), si trovano su ebay per 15-20 euro. La controindicazione dell'adattatore di impedenza è che si abbasserà un po' il volume di ascolto generale, eliminando però i fruscii e guadagnando quindi in qualità del suono.

giusto ... xò te lo abbassa troppo il volume ... è controproducente ...

Vincenzo05
27-04-2009, 14:54
Il problema è dovuto spesso ad una combinazione di bassa impedenza/alta sensibilità.
La bassa impedenza (OHM) oppone poca resistenza al passaggio di corrente (quindi anche eventuali rumori elettrostatici provenienti dal lettore);
l'alta sensibilità detta anche SPL (db) amplifica invece il volume d'ascolto amplificando anche i fruscii.
I parametri vengono combinati in questo modo, da alcuni produttori, per offrire un volume di ascolto elevato con sorgenti molto deboli.
Questo avviene anche con modelli molto costosi.

La soluzione è acquistare un adattatore di impedenza (33 ohm vanno più che bene), si trovano su ebay per 15-20 euro. La controindicazione dell'adattatore di impedenza è che si abbasserà un po' il volume di ascolto generale, eliminando però i fruscii e guadagnando quindi in qualità del suono.

Grazie mille in effetti ho provato anche un altro paio di cuffiette vecchie ma buone niente fruscio ma sentire allo stesso volume devo alzare di parecchie tacche in più. Con quelle di serie ad una sola tacca già si sente qualcosa ma ahime anche un po' di fruscio...solo all'inizio del brano però quando i livelli sono in genere più bassi...
Anche tu ritieni sia normale un po' fruscio con la musica in pause o navigando nel menù?

Quindi dovrei scegliere o alta sensibilità combinata a bassa impedenza come quelle samsung di serie o con fruscio del tutto assente come altre cuffie che avevo già a casa acquistate molti anni fa per un walkman (il venditore disse che erano ottime) che però mi costringono ad alzare troppo il volume e non mi piacciono molto?

L'unica cosa che non mi torna è che ho avuto l'impressione che nel primo giorno di funzionamento il fruscio non si sentiva per niente:confused:

In ogni caso come qualità d' ascolto forse avrei la possibilità di sostituire il samsung da poco acquistato modello YP-S3jcbs 8gb con un sony NWZE438FB 8gb pagando 10 euro di differenza. Il samsung l'ho pagato 59 euro sottoprezzo, il sony costa in offerta 69 euro.
Che pensi mi conviene o stiamo lì riguardo al fruscio?
Grazie mille, ciao

Vincenzo05
27-04-2009, 15:02
a me non sembra poi tanto normale ...

ma il fruscio lo senti in tutte le riproduzioni o solo su alcuni files ...?

appena all'inizio di alcuni brani di musica leggera italiana ma solo all'inizio quando spesso la musica parte bassa. Poi man mano che va avanti anche senz'alzare il volume il livello sale ed il fruscio viene coperto...per tornare di più appena metto pause...:rolleyes:

luxotto
27-04-2009, 15:05
Grazie mille in effetti ho provato anche un altro paio di cuffiette vecchie ma buone niente fruscio ma sentire allo stesso volume devo alzare di parecchie tacche in più. Con quelle di serie ad una sola tacca già si sente qualcosa ma ahime anche un po' di fruscio...solo all'inizio del brano però quando i livelli sono in genere più bassi...
Anche tu ritieni sia normale un po' fruscio con la musica in pause o navigando nel menù?
Quindi dovrei scegliere o alta sensibilità come quelle che ho o minor sensibilità e fruscio del tutto assente?
L'unica cosa che non mi torna è che ho avuto l'impressione che nel primo giorno di funzionamento il fruscio non si sentiva per niente:confused:

In ogni caso come qualità d' ascolto forse avrei la possibilità di sostituire il samsung da poco acquistato modello YP-S3jcbs 8gb con un sony NWZE438FB 8gb pagando 10 euro di differenza. Il samsung l'ho pagato 59 euro sottoprezzo, il sony costa in offerta 69 euro.
Che pensi mi conviene o stiamo lì riguardo al fruscio?
Grazie mille, ciao


ovviamente il fruscio non deve esistere , al massimo quando parte la traccia come dici tu si puo sentire , ma solo su registrazioni scadenti o "vecchie" come anno di produzione .

ma quando navighi nel menu è inaccettabile .

hai provato con altre cuffie ?

Vincenzo05
27-04-2009, 15:22
ovviamente il fruscio non deve esistere , al massimo quando parte la traccia come dici tu si puo sentire , ma solo su registrazioni scadenti o "vecchie" come anno di produzione .

ma quando navighi nel menu è inaccettabile .

hai provato con altre cuffie ?

soprattutto quando navigo nel menù si sente e quando metto pause ho proprio delle scariche di fruscio...
sono mp3 nuovi fatti da cd nuovi che nello stereo di casa si sentono benissimo...
Altre cuffie sono un paio più scadenti delle mie (a detta del negoziante) nessun fruscio anche se dovevo alzare molto di più il volume e tenendo conto del rumore di fondo presente in negozio.
A casa mia ho provato delle cuffie che già avevo marca aiwa (acquistate moltissimi anni fa in sostituzione di quelle di serie per un walkman a cassetta)....ed è lo stesso bisogna alzare di molto il volume, non mi piace come si sente (il suono mi sembra soffocato) ma niente fruscio assolutamente....

luxotto
27-04-2009, 15:29
soprattutto quando navigo nel menù si sente e quando metto pause ho proprio delle scariche di fruscio...
sono mp3 nuovi fatti da cd nuovi che nello stereo di casa si sentono benissimo...
Altre cuffie sono un paio più scadenti delle mie (a detta del negoziante) nessun fruscio anche se dovevo alzare molto di più il volume e tenendo conto del rumore di fondo presente in negozio.
A casa mia ho provato delle cuffie che già avevo marca aiwa (acquistate moltissimi anni fa in sostituzione di quelle di serie per un walkman a cassetta)....ed è lo stesso bisogna alzare di molto il volume, non mi piace come si sente (il suono mi sembra soffocato) ma niente fruscio assolutamente....

allora sono le cuffie di serie del samsung che lo provocano , se in generale hai intenzione di comprare auricolari + performanti lo risolvi cosi il problema , oppure puoi optare per l'opzione cambio verso il sony .

considera che i pareri dei negozianti sono poco affidabili dato che sono "negozianti" .

ma l'hai preso in un negozietto o store tipo mw ?

archigius
27-04-2009, 15:36
Grazie mille in effetti ho provato anche un altro paio di cuffiette vecchie ma buone niente fruscio ma sentire allo stesso volume devo alzare di parecchie tacche in più. Con quelle di serie ad una sola tacca già si sente qualcosa ma ahime anche un po' di fruscio...solo all'inizio del brano però quando i livelli sono in genere più bassi...
Anche tu ritieni sia normale un po' fruscio con la musica in pause o navigando nel menù?

Quindi dovrei scegliere o alta sensibilità combinata a bassa impedenza come quelle samsung di serie o con fruscio del tutto assente come altre cuffie che avevo già a casa acquistate molti anni fa per un walkman (il venditore disse che erano ottime) che però mi costringono ad alzare troppo il volume e non mi piacciono molto?

L'unica cosa che non mi torna è che ho avuto l'impressione che nel primo giorno di funzionamento il fruscio non si sentiva per niente:confused:

In ogni caso come qualità d' ascolto forse avrei la possibilità di sostituire il samsung da poco acquistato modello YP-S3jcbs 8gb con un sony NWZE438FB 8gb pagando 10 euro di differenza. Il samsung l'ho pagato 59 euro sottoprezzo, il sony costa in offerta 69 euro.
Che pensi mi conviene o stiamo lì riguardo al fruscio?
Grazie mille, ciao

Io ho un leggero fuscìo con quricolari da 300 euro e lettore di altissima qualità (Cowon D2).
Il fruscìo provine dal lettore (praticamente da quasi tutti i lettori in commercio), ma viene amplificato dagli auricolari (combinazione alta impedenza/bassa sensibilità di cui parlavo prima).
Come ti ho già consigliato, basta aggiungere un adattore di impedenza se ti piacciono gli auricolari. Ma anche comprandone di migliori o cambiando lettore il problema ti si potrebbe ripresentare comunque, è un qualcosa di molto comune.

Vincenzo05
27-04-2009, 15:44
allora sono le cuffie di serie del samsung che lo provocano , se in generale hai intenzione di comprare auricolari + performanti lo risolvi cosi il problema , oppure puoi optare per l'opzione cambio verso il sony .

considera che i pareri dei negozianti sono poco affidabili dato che sono "negozianti" .

ma l'hai preso in un negozietto o store tipo mw ?

si l'ho preso da euronics ed anche il "tecnico" samsung che mi ha chiamato a casa (sollecitato dalle addette al call center dell'assistenza samsung) non ha saputo dirmi granchè anche in merito all'assenza della tanto pubblicizzata funzione rds della radio...

Vincenzo05
27-04-2009, 15:48
Io ho un leggero fuscìo con quricolari da 300 euro e lettore di altissima qualità (Cowon D2).
Il fruscìo provine dal lettore (praticamente da quasi tutti i lettori in commercio), ma viene amplificato dagli auricolari (combinazione alta impedenza/bassa sensibilità di cui parlavo prima).
Come ti ho già consigliato, basta aggiungere un adattore di impedenza se ti piacciono gli auricolari. Ma anche comprandone di migliori o cambiando lettore il problema ti si potrebbe ripresentare comunque, è un qualcosa di molto comune.

grazie insistevo perchè luxotto mi diceva che è inaccettabile il fruscio durante la navigazione nei menù....
Grazie a tutti comunque:D

Vincenzo05
27-04-2009, 16:27
Io ho un leggero fuscìo con quricolari da 300 euro e lettore di altissima qualità (Cowon D2).
Il fruscìo provine dal lettore (praticamente da quasi tutti i lettori in commercio), ma viene amplificato dagli auricolari (combinazione alta impedenza/bassa sensibilità di cui parlavo prima).
Come ti ho già consigliato, basta aggiungere un adattore di impedenza se ti piacciono gli auricolari. Ma anche comprandone di migliori o cambiando lettore il problema ti si potrebbe ripresentare comunque, è un qualcosa di molto comune.

volevi dire bassa impedenza/alta sensibilità credo...

luxotto
27-04-2009, 16:46
grazie insistevo perchè luxotto mi diceva che è inaccettabile il fruscio durante la navigazione nei menù....
Grazie a tutti comunque:D

x

luxotto
27-04-2009, 16:49
Io ho un leggero fuscìo con quricolari da 300 euro e lettore di altissima qualità (Cowon D2).
Il fruscìo provine dal lettore (praticamente da quasi tutti i lettori in commercio), ma viene amplificato dagli auricolari (combinazione alta impedenza/bassa sensibilità di cui parlavo prima).
Come ti ho già consigliato, basta aggiungere un adattore di impedenza se ti piacciono gli auricolari. Ma anche comprandone di migliori o cambiando lettore il problema ti si potrebbe ripresentare comunque, è un qualcosa di molto comune.


ma con le philips ti succedeva ?

Vincenzo05
27-04-2009, 17:56
:O Ecco la mia prima recensione:
EP-380
Cuffiette fornite di serie con i lettori samsung YP-S3 con potenza uscita (con auricolari 16 ohm) 20mW

Sensitivity: 110dB/mW
Frequency : 10-24,000Hz
Impedance: 32 ohms
Maximum input: 50mW

Commento: vedi sopra.

Da questi pochi dati sarebbe possibile dedurre qualcosa in merito al fruscio di cui dicevo?

archigius
27-04-2009, 21:42
volevi dire bassa impedenza/alta sensibilità credo...

Si nel secondo intervento ho invertito gli aggettivi, erano corretti quelli del primo: bassa impedenza/alta sensibilità.

archigius
27-04-2009, 21:44
ma con le philips ti succedeva ?

Si con le Philips c'è fruscìo, non moltissimo ma c'è, così come le Shure 530.
Inoltre la cosa avviene su diversi lettori per entrambe.

luxotto
28-04-2009, 16:07
Si con le Philips c'è fruscìo, non moltissimo ma c'è, così come le Shure 530.
Inoltre la cosa avviene su diversi lettori per entrambe.

boh :)

3nto86
28-04-2009, 16:50
Siccome non sono per niente esperto..vi volevo chiedere ma a parità di prezzo meglio un auricolare in-ear o una cuffia normale ??:wtf:
mettiamo anche un prezzo tipo 70 euro per entrambi i tipi di cuffia..

Nomak87
28-04-2009, 16:53
Siccome non sono per niente esperto..vi volevo chiedere ma a parità di prezzo meglio un auricolare in-ear o una cuffia normale ??:wtf:
mettiamo anche un prezzo tipo 70 euro per entrambi i tipi di cuffia..

Io direi in-ear anche da un punto di vista di comodità... Però aspettiamo il parere di altri utenti che è meglio ;)

m@iko
28-04-2009, 17:05
.vi volevo chiedere ma a parità di prezzo meglio un auricolare in-ear o una cuffia normale ??:wtf:
..

Per "cuffia normali" intendi auricolari non in-ear o delle vere e proprie cuffie seppur mini ma ripiegabili tipo Sennh PX100 o AKg K450 :confused:

3nto86
28-04-2009, 18:00
Per "cuffia normali" intendi auricolari non in-ear o delle vere e proprie cuffie seppur mini ma ripiegabili tipo Sennh PX100 o AKg K450 :confused:

vere e proprie cuffie simil Sennh PX100 o AKg K450 ...

miriddin
28-04-2009, 18:23
vere e proprie cuffie simil Sennh PX100 o AKg K450 ...

Molto dipende dal tipo di uso che fa del lettore: se devo sentire musica mentre sono in giro preferisco di gran lunga gli auricolari in-ear, più comodi ma anche meno appariscenti.

Se sono in casa, posso usare sia gli uni che le altre indifferentemente.

m@iko
28-04-2009, 18:29
vere e proprie cuffie simil Sennh PX100 o AKg K450 ...

Le Sennh Px100 le ho avute ma non mi hanno soddisfatto pienamente.
Le Akg 450 ne parlano molto bene come del resto anche delle PX100, che costano meno della metà delle prime, Aldilà del risultato audio .le Akg dal punto di vista costruttivo sono nettamente migliori.
Il problema è il costo, tu parlavi di un cofronto sui 70 € tra in ear e cuffie mini.
Le Px100 costano molto meno le AKg di più ci sarebbero le Hd238 Precision Sennheser, un buon compromesso e sicuramente dal risultato audio superiore ad in-ear dallo stesso costo. Per avere la stessa risposta qualitativa credo proprio che dovresti spendere più del doppio x delle in-ear che potrebbero rivaleggiare degnamente ma che oltre alla bonta "audio" hanno probabilmente nella miniaturizzazione del divev/drivers la risposta al costo più elevato.;)

3nto86
28-04-2009, 19:29
quindi per un uso "in casa" mi consigliate un paio di cuffie rispetto agli auricolari in-ear?sono anche piu comodi per un uso prolungato?

CARVASIN
28-04-2009, 19:51
Oggi, dopo una "strattonata" sull'autobus (frenata brusca, non potevo farci nulla :() credo che le mie ep630 si siano rovinate (si sentono ancora, ma la cuffia sinistra e poco più bassa. Tutto è diventato più "cupo" come se mancassero ancora di più gli alti ed è necessario un volume maggiore per ascoltare, inoltre devo ascoltare a volumi più alti...).

Non sono sicuro di comprare nuovamente delle in-ear e quindi chiedo a voi, sulla stessa fascia di prezzo (ep630) che auricolari NON in-ear mi consigliereste? Mi pare di ricordare che le akg k314p siano delle buone cuffiette. Voi che dite?
Grazie.

Ciao!

m@iko
28-04-2009, 20:13
Mi pare di ricordare che le akg k314p siano delle buone cuffiette. Voi che dite?
Grazie.

Ciao!

Ho le AkG314p e sono un bel sentire equilibrate dal prezzo convenientissimo :cool:
Darei comunque un'occhiata alle nuove le Akg K319... quì (http://www.akg.com/personal/K_319,pcatid,7,pid,96,_psmand,1.html)

m@iko
28-04-2009, 20:31
quindi per un uso "in casa" mi consigliate un paio di cuffie rispetto agli auricolari in-ear?sono anche piu comodi per un uso prolungato?

La cosa è sempre soggettiva le mini-cuffie seppur morbide sono sovraurali,quindi i cuscinetti premono sulle orecchie. Più leggere sono con archetto morbido non troppo stringente, meglio saranno accettate.
Le in-ear entrano in profondità nel canale uditivo e non tutti le tollerano avendo un effetto tappo (ottime x chi necessita o ama l'isolamento, utilissime nei luoghi rumorosi, ti permettono di tenere basso il volume e non rischiare inutilmente l'efficenza uditiva)
Se non hai problemi di isolamento puoi anche pensare a delle non in-ear auricolari tradizionali di buon livello.

Altrimeti per uso casalingo devi passare a delle cuffie di maggiori dimensioni tipo le mie, in calce, che sono circumaurali, il padiglione della cuffia è molto ampio e i cuscinetti non appoggiano sull'orecchio , ma attorno ad esso non creandoti nessun probema. Le mie posso indosssarle per diverse ore senza problemi non t'accorgi di averle,grazie anche all'estrema leggerezza e ad un bilanciere superiore che si regola automaticamente in base alla mia "capoccia";)

CARVASIN
28-04-2009, 20:46
Ho le AkG314p e sono un bel sentire equilibrate dal prezzo convenientissimo :cool:
Darei comunque un'occhiata alle nuove le Akg K319... quì (http://www.akg.com/personal/K_319,pcatid,7,pid,96,_psmand,1.html)

Grazie, però queste 319 costano di più...a quel punto mi compro le yuin pk2 (che avrei anche adocchiato, ma non conosco siti sicuri dove acquistarle). A parte questo, vorrei non spendere più di 30 euro ;)

Ciao!

m@iko
28-04-2009, 20:54
Vai con le Yuin PK/2 ;) Le più altolocate sono ottime, presumo che la timbrica sia simile ;)

3nto86
28-04-2009, 21:35
La cosa è sempre soggettiva le mini-cuffie seppur morbide sono sovraurali,quindi i cuscinetti premono sulle orecchie. Più leggere sono con archetto morbido non troppo stringente, meglio saranno accettate.
Le in-ear entrano in profondità nel canale uditivo e non tutti le tollerano avendo un effetto tappo (ottime x chi necessita o ama l'isolamento, utilissime nei luoghi rumorosi, ti permettono di tenere basso il volume e non rischiare inutilmente l'efficenza uditiva)
Se non hai problemi di isolamento puoi anche pensare a delle non in-ear auricolari tradizionali di buon livello.

Altrimeti per uso casalingo devi passare a delle cuffie di maggiori dimensioni tipo le mie, in calce, che sono circumaurali, il padiglione della cuffia è molto ampio e i cuscinetti non appoggiano sull'orecchio , ma attorno ad esso non creandoti nessun probema. Le mie posso indosssarle per diverse ore senza problemi non t'accorgi di averle,grazie anche all'estrema leggerezza e ad un bilanciere superiore che si regola automaticamente in base alla mia "capoccia";)

:sofico: Grazie mille:D
In casa non ho problemi di isolamento..mi sa che delle circumaurali aperte sarebbero perfette per me..consigli? Poi cercherò nell'apposito post ..

jazzprofile
29-04-2009, 07:08
Grazie, però queste 319 costano di più...a quel punto mi compro le yuin pk2 (che avrei anche adocchiato, ma non conosco siti sicuri dove acquistarle). A parte questo, vorrei non spendere più di 30 euro ;)

Ciao!

Se il tuo target è 30€ allora le pk2 sono fuori classifica (79$ su head-direct, sito affidabile, ci ho comprato...); però ci sono le pk3 a 39$.... che comunque sono una buona scelta.

Bull's eye
29-04-2009, 13:04
ciao ragazzi, mi servirebbero un paio di cuffiette auricolari o intrauricolari sulle 30€
per ora avevo adocchiato le sennheiser omx 60 http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_street-line-OMX-60?Open&path=private_headphones_street-line

che credo essere comode, per quando riguarda il suono qualcuno le possiede o le ha ascoltata?
Altrimenti avreste qualche altro consiglio per quella fascia di prezzo?

Phoenix Fire
29-04-2009, 23:01
Salve ragazzi un consiglio secondo voi quali di questi auricolari è meglio per un samsung T10 ascoltando musica leggera??
Sennheiser CX 200 Street II Earphones
Denon AH-C252 Inner Ear Stereo Headphones
Ultimate Ears Metro.fi 100vi Earphones for iPhone & Mobile/Music

Inoltre un Dubbio le ultimate si possono utilizzare sul t10?? grazie della consulenza XD

lorenz082
29-04-2009, 23:56
Salve ragazzi un consiglio secondo voi quali di questi auricolari è meglio per un samsung T10 ascoltando musica leggera??
Sennheiser CX 200 Street II Earphones
Denon AH-C252 Inner Ear Stereo Headphones
Ultimate Ears Metro.fi 100vi Earphones for iPhone & Mobile/Music

Inoltre un Dubbio le ultimate si possono utilizzare sul t10?? grazie della consulenza XD

perchè le cx-200 che sono abbastanza vecchie? a questo punto prendi le cx-300 che sono migliori e costano poco ormai...sulle altre non ti saprei dire...

CARVASIN
30-04-2009, 11:19
Se il tuo target è 30€ allora le pk2 sono fuori classifica (79$ su head-direct, sito affidabile, ci ho comprato...); però ci sono le pk3 a 39$.... che comunque sono una buona scelta.

Alla fine ho preso le AKG 314p a 20 euro. Devo dire che non mi stanno facendo rimpiangere minimamente le ep630. Con un po' di equalizzazione suonano praticamente allo stesso modo; qualche basso in meno ma alti e medi migliori.

Decisamente soddisfatto :)

Ciao!

m@iko
30-04-2009, 17:34
Alla fine ho preso le AKG 314p a 20 euro. Devo dire che non mi stanno facendo rimpiangere minimamente le ep630. Con un po' di equalizzazione suonano praticamente allo stesso modo; qualche basso in meno ma alti e medi migliori.

Decisamente soddisfatto :)

Ciao!

Come ti dicevo l'equilibrio è la loro forza e a quel prezzo veramente difficile trovar di meglio.;)

Buffus
30-04-2009, 20:25
Alla fine ho preso le AKG 314p a 20 euro. Devo dire che non mi stanno facendo rimpiangere minimamente le ep630. Con un po' di equalizzazione suonano praticamente allo stesso modo; qualche basso in meno ma alti e medi migliori.

Decisamente soddisfatto :)

Ciao!

negozio fisico o online? dove?
grazie

CARVASIN
30-04-2009, 21:15
negozio fisico o online? dove?
grazie

Mediamondo a Roma (porta di Roma).

Ciao!

Buffus
30-04-2009, 21:22
grazie a lot :)

Phoenix Fire
30-04-2009, 22:21
perchè le cx-200 che sono abbastanza vecchie? a questo punto prendi le cx-300 che sono migliori e costano poco ormai...sulle altre non ti saprei dire...

xkè visto ke un mio amico si fa il D2 con annessi e connessi compro le cuffie con lui x nn pagare le spedizioni e quelli sono i 3 modelli ke posso permettermi sul sito dove lui prende il D2. Cmq altri pareri?? grazie

CARVASIN
01-05-2009, 00:14
grazie a lot :)

Prego!

Se ricordo bene ce ne saranno forse un altro paio (sempre bianche). Ma 20 euro è un buon prezzo?

Per il resto tutte 310p 324p (49 euro) e 319 (69 euro).

Ciao!

lorenz082
01-05-2009, 01:13
xkè visto ke un mio amico si fa il D2 con annessi e connessi compro le cuffie con lui x nn pagare le spedizioni e quelli sono i 3 modelli ke posso permettermi sul sito dove lui prende il D2. Cmq altri pareri?? grazie

allora l'unica cosa che ti posso dire è di prendere le ultimate ears che è una buona marca, poi non so come vanno quelle cuffie, ma altri magari ti sapranno dire meglio...

archigius
01-05-2009, 10:28
allora l'unica cosa che ti posso dire è di prendere le ultimate ears che è una buona marca, poi non so come vanno quelle cuffie, ma altri magari ti sapranno dire meglio...

Sono d'accordo, anch'io prenderei le UE sulla fiducia, anche se mi spingerei alle metro fi 150, che sembrano essere sensibilmente migliori da quanto ho letto.

Snowblind
01-05-2009, 10:44
xkè visto ke un mio amico si fa il D2 con annessi e connessi compro le cuffie con lui x nn pagare le spedizioni e quelli sono i 3 modelli ke posso permettermi sul sito dove lui prende il D2. Cmq altri pareri?? grazie

Da quale sito ordina il tuo amico? (curiosità mia).

saluti,
S.

james_bond
01-05-2009, 11:14
Salve a a tutti, quale paio di cuffiette mi consigliate da abbinare ad un nuovo iPod (che andrò a comprare il mese prossimo)? La mia indecisione è tra:

-) Bose in-ear
-)Sennheiser serie Cx (ma non saprei quali)

Il budget di spesa è intorno ai 100€ (costo delle Bose).
Ho già provato le Bose e devo dire che si indossano molto bene e con facilità, sapreste dirmi se anche le Sennheiser hanno la stessa praticità?

Buffus
01-05-2009, 15:05
appena ordinate delle sennheiser cx300 da mymem... sapete dirmi circa quanto ci mettono a spedire ed arrivare? avete avuto esperienze in riguardo voi??

grazie :)

Ockley
01-05-2009, 22:04
appena ordinate delle sennheiser cx300 da mymem... sapete dirmi circa quanto ci mettono a spedire ed arrivare? avete avuto esperienze in riguardo voi??

grazie :)

Quanto ci mettono ad arrivare non saprei, visto che le attendo anch'io :D

Per spedire ci hanno messo 2 giorni.

m@iko
01-05-2009, 22:08
appena ordinate delle sennheiser cx300 da mymem... sapete dirmi circa quanto ci mettono a spedire ed arrivare? avete avuto esperienze in riguardo voi??

grazie :)

Quanto ci mettono ad arrivare non saprei, visto che le attendo anch'io :D

Per spedire ci hanno messo 2 giorni.

10/12 gg c.ca ;)

Phoenix Fire
01-05-2009, 23:50
Da quale sito ordina il tuo amico? (curiosità mia).

saluti,
S.

advanced cmq ora vedrò se trovo delle ultimate ears a un prezzo accettabile. ma il fatto ke siano per ipod influisce qualcosa?? grazie

Snowblind
02-05-2009, 09:04
advanced cmq ora vedrò se trovo delle ultimate ears a un prezzo accettabile. ma il fatto ke siano per ipod influisce qualcosa?? grazie

Hanno il microfono.

saluti,
S.

Phoenix Fire
02-05-2009, 09:56
Hanno il microfono.

saluti,
S.

capito ma nn danno problemi ad essere usate con un normale lettore giusto?? grazie

lorenz082
02-05-2009, 14:13
Salve a a tutti, quale paio di cuffiette mi consigliate da abbinare ad un nuovo iPod (che andrò a comprare il mese prossimo)? La mia indecisione è tra:

-) Bose in-ear
-)Sennheiser serie Cx (ma non saprei quali)

Il budget di spesa è intorno ai 100€ (costo delle Bose).
Ho già provato le Bose e devo dire che si indossano molto bene e con facilità, sapreste dirmi se anche le Sennheiser hanno la stessa praticità?

come qualità sonora le sennheiser sono inferiori (eccetto le cx-500), però sono più stabili...le bose le ho provate e non sono malvage però le phlips she9850 costano uguale e suonano meglio e soprattutto sono stabili nell'orecchio...

james_bond
02-05-2009, 18:12
come qualità sonora le sennheiser sono inferiori (eccetto le cx-500), però sono più stabili...le bose le ho provate e non sono malvage però le phlips she9850 costano uguale e suonano meglio e soprattutto sono stabili nell'orecchio...

mmmh, beh io optavo come minimo sulle cx 400, non so però quanto costano le 500, comunque valuterò anche queste philips! grazie mille

Lucio_74
02-05-2009, 18:20
Volevo dare il mio contributo commentando gli auricolari Jvc HA-FX66 che ho preso qualche giorno fa.

Senza dubbio i migliori che io abbia provato, li uso in abbinamento al mio lettore Sony NW-E016. Dopo che gli auricolari in dotazione mi hanno abbandonato, ho usato per un pó prima quelli "standard" della Apple (del mio precedente ipod) e poi gli in-ear sempre della Apple (in prestito da un mio amico, piu' che altro per convincermi a passare a degli in-ear..)
Li ho pagati poco meno di 30 euro e devo dire che rispetto agli in-ear Apple li trovo molto piu' ergonomici e di conseguenza la mia percezione del suono é migliore !

mrbrownstone83
03-05-2009, 18:43
Salve a tutti.
Vorrei prendere delle nuove in-ear per il mio ipod touch.
Il budget è max 50€, e per questo prezzo ho visto le Philips she 9700.
Me le consigliate?
Oppure c'è qualche modello migliore per questo prezzo?

lorenz082
03-05-2009, 20:48
Salve a tutti.
Vorrei prendere delle nuove in-ear per il mio ipod touch.
Il budget è max 50€, e per questo prezzo ho visto le Philips she 9700.
Me le consigliate?
Oppure c'è qualche modello migliore per questo prezzo?

sì, vari modelli...a 50€ dovresti anche trovare delle shure se110 (ma anche altri modelli della stessa shure), probabilmente le dovrai prendere online perchè nei negozi fisici non si trovano o quasi...sennò prova le akg k330 che non mi sembrano malaccio...ci sono anche le ultimate ears metro.fi 170/220... ma sennò cerca sul web ad esempio qui http://www.earphonesolutions.com/

Bull's eye
04-05-2009, 12:46
ciao girando per internet ho sentito bene parlare delle Sound Magic PL30, considerando che al momento la mia scelta è tra le

philips 9700 -> 30€
Sound Magic PL30-> 16€

qualcuno di voi le ha provate singolarmente o entrambe per una comparativa?

lorenz082
04-05-2009, 13:44
ciao girando per internet ho sentito bene parlare delle Sound Magic PL30, considerando che al momento la mia scelta è tra le

philips 9700 -> 30€
Sound Magic PL30-> 16€

qualcuno di voi le ha provate singolarmente o entrambe per una comparativa?

nelle pagine precedenti ci sono giudizi su entrambi modelli...le PL30 convengono per il rapporto qualità/prezzo, chi ce l'ha dice che sono meglio delle cx-300 o delle ep630 che costano circa il doppio...hanno un suono equilibrato...sentivo parlar bene pure delle 9700...

iancu
04-05-2009, 16:56
Ciao ragazzi....
so già la risposta ma vorrei conferma...
per una differenza di 18 euro,
meglio le cx 500 o le shure 210??

luxotto
04-05-2009, 18:12
Ciao ragazzi....
so già la risposta ma vorrei conferma...
per una differenza di 18 euro,
meglio le cx 500 o le shure 210??

210 !!!

Pomp92
04-05-2009, 18:48
Ciao a tutti! mi servirebbe un adattatore di impedenza x gli auricolari (UE 5 Pro) dato che per usarli con il D2 dovrei tenere il volume tra 1 e 12 e si sentono un po di fruscii... penso che un adattatore che porti l'impedenza a 55 ohm circa vada bene... eventualmente qualcuno sa darmi un link dove acquistare, o come farmelo? grazie 1000 :confused:
ciao!!!!:D

mrbrownstone83
04-05-2009, 19:12
sì, vari modelli...a 50€ dovresti anche trovare delle shure se110 (ma anche altri modelli della stessa shure), probabilmente le dovrai prendere online perchè nei negozi fisici non si trovano o quasi...sennò prova le akg k330 che non mi sembrano malaccio...ci sono anche le ultimate ears metro.fi 170/220... ma sennò cerca sul web ad esempio qui http://www.earphonesolutions.com/

Altrimenti ho visto le denon AH-C351, le considerate migliori o peggiori delle Philips she 9700.
Visto che le denon dovrei prenderle su internet andrei a spendere circa 10€ in più, non so se ne vale la pena.

miriddin
04-05-2009, 19:15
ciao girando per internet ho sentito bene parlare delle Sound Magic PL30, considerando che al momento la mia scelta è tra le

philips 9700 -> 30€
Sound Magic PL30-> 16€

qualcuno di voi le ha provate singolarmente o entrambe per una comparativa?

Posso darti un parere sulle SoundMagic PL30 che mi sono arrivate oggi.

Ottime cuffie, con inoltre una dotazione ricchissima: archetti sovra-auricolari, tre serie di foams e olives di ricambio, custodia, avvolgi-cavo.

Trovo inoltre interessante il piccolo interruttore posto sugli auricolari che permette di scegliere su di una posizione "Clear bass" ed una "Deep bass", variando di conseguenza il suono.

miriddin
04-05-2009, 19:16
Ciao a tutti! mi servirebbe un adattatore di impedenza x gli auricolari (UE 5 Pro) dato che per usarli con il D2 dovrei tenere il volume tra 1 e 12 e si sentono un po di fruscii... penso che un adattatore che porti l'impedenza a 55 ohm circa vada bene... eventualmente qualcuno sa darmi un link dove acquistare, o come farmelo? grazie 1000 :confused:
ciao!!!!:D

potresti provare a trovare l' EA650 delle Shure che di tanto in tanto compare sulla baia a circa 10 euro.

Snowblind
04-05-2009, 19:52
Ciao a tutti! mi servirebbe un adattatore di impedenza x gli auricolari (UE 5 Pro) dato che per usarli con il D2 dovrei tenere il volume tra 1 e 12 e si sentono un po di fruscii... penso che un adattatore che porti l'impedenza a 55 ohm circa vada bene... eventualmente qualcuno sa darmi un link dove acquistare, o come farmelo? grazie 1000 :confused:
ciao!!!!:D

prendi 2 resistenze da X Ω che preferisci (55 o altri valori) e una "prolunga" con mini jack maschio-femmina.

tagli il cavo per la lunghezza che preferisci, spelli i cavi e saldi le resistenze una al cavo del right e uno al left. guaina termorestringente sulle resistenze/saldature, un pezzo per "richiudere" i due cavetti tagliati ed è fatto.

poca spesa tanta resa.

saluti,
S.

Pomp92
04-05-2009, 20:53
potresti provare a trovare l' EA650 delle Shure che di tanto in tanto compare sulla baia a circa 10 euro.

Grazie 1000, ho dato un occhiata e ho visto che si trova comunque a pochi euro, è che volevo una cosetta meno ingombrante, domani vado a informarmi in un negozio qui vicino e casomai mi procuro il materiale e me lo faccio... sentiamo loro, che li conosco abbastanza bene, cosa mi dicono

JurassicPark
04-05-2009, 22:28
sto cercando di comprare un cowon s9...:)
quale tipo di cuffie mi consigliate???cerco pricipalmente cuffie ma se non si trova niente sui 30 euro vanno bene anche gli auricolari!!!:mc:

Rian
04-05-2009, 22:40
salve ragazzi mi consigliereste un paio di cuffie in-ear a meno di 40€? io avevo adocchiato le sennheiser cx 300, che ne pensate? c'è di meglio a quel prezzo? ah...dimenticavo ascolto principalmente musica rock.

lobbyb
05-05-2009, 01:37
Posso darti un parere sulle SoundMagic PL30 che mi sono arrivate oggi.

Ottime cuffie, con inoltre una dotazione ricchissima: archetti sovra-auricolari, tre serie di foams e olives di ricambio, custodia, avvolgi-cavo.

Trovo inoltre interessante il piccolo interruttore posto sugli auricolari che permette di scegliere su di una posizione "Clear bass" ed una "Deep bass", variando di conseguenza il suono.


Miri alla fine da quale sito le hai acquistate? E quanto ci hanno messo ad arrivare?
Ciao...

miriddin
05-05-2009, 02:12
Miri alla fine da quale sito le hai acquistate? E quanto ci hanno messo ad arrivare?
Ciao...

L'unico shop on-line che le ha è FocalPrice.

Dal momento dell'ordine alla consegna sono passati circa 20 giorni, ma ho pagato le spese di spedizione per averle spedite con EMS, in modo da evitare problemi di dogana.

lobbyb
05-05-2009, 12:32
L'unico shop on-line che le ha è FocalPrice.

Dal momento dell'ordine alla consegna sono passati circa 20 giorni, ma ho pagato le spese di spedizione per averle spedite con EMS, in modo da evitare problemi di dogana.

Ma qualcuno che tu sappia le ha prese con la normale spedizione, tra l'altro gratuita? Quanto tempo in questo caso?

miriddin
05-05-2009, 12:45
Ma qualcuno che tu sappia le ha prese con la normale spedizione, tra l'altro gratuita? Quanto tempo in questo caso?

Credo Windsofchange...

Rian
05-05-2009, 13:26
salve ragazzi mi consigliereste un paio di cuffie in-ear a meno di 40€? io avevo adocchiato le sennheiser cx 300, che ne pensate? c'è di meglio a quel prezzo? ah...dimenticavo ascolto principalmente musica rock.

up

Bull's eye
05-05-2009, 15:42
Ma qualcuno che tu sappia le ha prese con la normale spedizione, tra l'altro gratuita? Quanto tempo in questo caso?

io le ho appena ordinate con air mails, fra un mesetto ti dirò:stordita:

JurassicPark
05-05-2009, 15:56
sto cercando di comprare un cowon s9...:)
quale tipo di cuffie mi consigliate???cerco pricipalmente cuffie ma se non si trova niente sui 30 euro vanno bene anche gli auricolari!!!:mc:

up:confused:

windsofchange
05-05-2009, 16:03
Ma qualcuno che tu sappia le ha prese con la normale spedizione, tra l'altro gratuita? Quanto tempo in questo caso?

Una ventina di giorni dalla spedizione ed erano a casa mia, l'EMS è inutile perché la dogana il pacchetto non la passa lo stesso :D

miriddin
05-05-2009, 16:30
Una ventina di giorni dalla spedizione ed erano a casa mia, l'EMS è inutile perché la dogana il pacchetto non la passa lo stesso :D

In che senso?:confused:

Nel mio caso EMS è MOLTO utile, perchè passa da Milano Pozzolo, con cui in tanti anni non ho mai avuto problemi.

windsofchange
05-05-2009, 17:11
In che senso?:confused:

Nel mio caso EMS è MOLTO utile, perchè passa da Milano Pozzolo, con cui in tanti anni non ho mai avuto problemi.

Sotto i 22 euro spesi in totale non si rischiano attese doganali in Italia né richieste di pagamenti, inoltre la dogana di Lonate Pozzolo è alla stregua delle altre che io sappia. :stordita:
In questo specifico caso l'EMS non offre alcun vantaggio rispetto alla raccomandata internazionale (tracciabile dalla partenza all'arrivo) che hanno fatto gratuitamente a me. Tutto qui. :)

miriddin
05-05-2009, 17:24
Sotto i 22 euro spesi in totale non si rischiano attese doganali in Italia né richieste di pagamenti, inoltre la dogana di Lonate Pozzolo è alla stregua delle altre che io sapp:stordita: ia.
In questo specifico caso l'EMS non offre alcun vantaggio rispetto alla raccomandata internazionale (tracciabile dalla partenza all'arrivo) che hanno fatto gratuitamente a me. Tutto qui. :)

Visto che non mi è mai capitato di spendere meno di 22 euro, non ne ero al corrente.

Riguardo agli uffici doganali, a parte le esperienze personali, prova a digitare "Milano Roserio" su di un motore di ricerca e poi ne riparliamo.

s83m
05-05-2009, 17:30
Ahahahahah...Milano-roserio...il divora pacchi :D

windsofchange
05-05-2009, 18:02
Visto che non mi è mai capitato di spendere meno di 22 euro, non ne ero al corrente.

Riguardo agli uffici doganali, a parte le esperienze personali, prova a digitare "Milano Roserio" su di un motore di ricerca e poi ne riparliamo.
Lo so benissimo che è una situazione tragica Roserio, ma devo dirti che ogni volta che ho ricevuto pacchi da lì non ho avuto problemi :stordita:

Spero che queste non siano le mie... "Ultime parole famose..." e che mi si blocchino gli ultimi due acquisti da HK appena fatti. :cry:

Ahahahahah...Milano-roserio...il divora pacchi :D
Eh purtroppo in Italia sono tutti un po' messi i male i centri smistamento. Secondo me è solo un terno al lotto. :cry:

JurassicPark
05-05-2009, 19:08
ma nessuno sa dirmi quale tipo di cuffie devo abbinare al cowon s9???
oppure cosa devo vedere nel lettore mp3 per capire quale cuffie comprare!!!

miriddin
05-05-2009, 19:18
Lo so benissimo che è una situazione tragica Roserio, ma devo dirti che ogni volta che ho ricevuto pacchi da lì non ho avuto problemi :stordita:

Spero che queste non siano le mie... "Ultime parole famose..." e che mi si blocchino gli ultimi due acquisti da HK appena fatti. :cry:


Eh purtroppo in Italia sono tutti un po' messi i male i centri smistamento. Secondo me è solo un terno al lotto. :cry:

Già, spero che la fortuna continui ad assisterti!:)

Che poi la cosa peggiore è che non riesci a capire la logica dietro a determinate operazioni! Mi hanno recapitato senza problemi e senza spese d'importazione due Chinaphonini che avrebbero avuto tutto il diritto di rispedire indietro, in quanto non a norma CE, e mi hanno rispedito al mittente tre memorystick e tre SDHC comunicandomi trattarsi di prodotto non a norma CE, sebbene lo fossero!. :muro:

windsofchange
05-05-2009, 19:18
sto cercando di comprare un cowon s9...:)
quale tipo di cuffie mi consigliate???cerco pricipalmente cuffie ma se non si trova niente sui 30 euro vanno bene anche gli auricolari!!!:mc:

up:confused:

ma nessuno sa dirmi quale tipo di cuffie devo abbinare al cowon s9???
oppure cosa devo vedere nel lettore mp3 per capire quale cuffie comprare!!!

Se cerchi cuffie hai sbagliato sezione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=23

:)

JurassicPark
05-05-2009, 21:50
Se cerchi cuffie hai sbagliato sezione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=23

:)

almeno potete dirmi cosa devo guardare x comprarmi delle cuffie o auricolari???oltre al prezzo devo osservare altre caratteristiche??quali???

Phoenix Fire
05-05-2009, 22:04
Rieccomi spero x l'ultimo dubbio XD
Sennheiser CX 300-II Precision Ear-Canal Headphones
Sennheiser CX 300
tra queste la logica direbbe ke le prime siano migliori, ma su advanced le seconde hanno un presso superiore (senza l'offerta che c'è da qualke giorno) qualcuno sa dirmi xkè??

therealman
06-05-2009, 07:25
Ciao a tutti, dopo giorni di attenta lettura del nostro bellissimo forum ho deciso di prendere l'abbinata sansa-clip 8GB e creative ep-630: posto qui un paio d'impressioni dopo il primo utilizzo:
ho lasciato sulle cuffie i "gommini" di misura intermedia (quelli pre-montati) e, non so, forse sono troppo grandi per me... ma se li inserisco a fondo aumentano i bassi ma se ne vanno gli acuti e parte delle medie frequenze, se premo un po' di meno ho un bello spettro udibile ma basso pochini e inoltre, correndo, tendono a sfilarsi... allora volevo chiedere a chi ha esperienze di in-ear: il problema è che forse devo provare i gommini più piccoli?...
per il resto nulla da dire, bell'accoppiata, ma postero' più avanti le mie impressioni riguardanti il suono, la praticità d'utilizzo ecc...
Secondo me comunque, per chi cerca un lettorino piccolo-solo audio è veramente una fissa! Grazie ancora a tutti per le autorevoli recensioni che mi hanno portato a questa scelta. Riciao! By therealman.

miriddin
06-05-2009, 07:42
ho lasciato sulle cuffie i "gommini" di misura intermedia (quelli pre-montati) e, non so, forse sono troppo grandi per me... ma se li inserisco a fondo aumentano i bassi ma se ne vanno gli acuti e parte delle medie frequenze, se premo un po' di meno ho un bello spettro udibile ma basso pochini e inoltre, correndo, tendono a sfilarsi... allora volevo chiedere a chi ha esperienze di in-ear: il problema è che forse devo provare i gommini più piccoli?...

Anch' io non ho un grosso feeling con le "olives" normalmente montate.

Prova ad utilizzare, come faccio io, i Comply Foams, che reputo decisamente migliori e comodi:

http://www.complyfoam.com/products/foam-replacement-tips/t-400-standard-size/model/174/

http://www.complyfoam.com/images/products/product_tversion_shot.jpg

Si schiacciano tra le dita e, dopo l'inserimento, tendono a riassumere la forma originale adattandosi naturalmente alla forma dell' orecchio.

Pomp92
06-05-2009, 14:03
Anch' io non ho un grosso feeling con le "olives" normalmente montate.

Prova ad utilizzare, come faccio io, i Comply Foams, che reputo decisamente migliori e comodi:

http://www.complyfoam.com/products/foam-replacement-tips/t-400-standard-size/model/174/
Si schiacciano tra le dita e, dopo l'inserimento, tendono a riassumere la forma originale adattandosi naturalmente alla forma dell' orecchio.

Ciao Miriddin, devo ordinarne un po anche io, xke nn mi trovo molto bene con le olive ne con i multiflangia che danno con le UE... mi diresti circa quanto ci mettono a arrivare, e quanto dura circa una coppia di foam?, questo per decidere quanti ordinarne, considerando anche le spese di spedizione..

ciao ciao! Grazie 1000

miriddin
06-05-2009, 14:48
Ciao Miriddin, devo ordinarne un po anche io, xke nn mi trovo molto bene con le olive ne con i multiflangia che danno con le UE... mi diresti circa quanto ci mettono a arrivare, e quanto dura circa una coppia di foam?, questo per decidere quanti ordinarne, considerando anche le spese di spedizione..

ciao ciao! Grazie 1000

Io ne ho presi di scorta quando ho acquistato le Phonak nel negozio tedesco che le ha disponibili ed il tutto è arrivato in 4 giorni.

Come durata, con una corretta pulizia durano piuttosto a lungo: finora non ho notato segni di decadimento; ovviamente la cosa è molto soggettiva e dipende dal tipo di canale auditivo che può rilasciare una maggiore o minore quantità di residui che potrebbe abbreviarne la durata.

In ultima analisi molto dipende dal tipo di uso.

Riguardo all' acquisto, come dicevo ad altri, li avrebbero anche da Advanced a circa 15 euro per i pacchi da tre coppie, ma c'è da tener conto delle spese di spedizione (a meno che non si faccia un acquisto di gruppo come qualcuno proponeva).

lobbyb
06-05-2009, 18:17
Io ne ho presi di scorta quando ho acquistato le Phonak nel negozio tedesco che le ha disponibili ed il tutto è arrivato in 4 giorni.

Come durata, con una corretta pulizia durano piuttosto a lungo: finora non ho notato segni di decadimento; ovviamente la cosa è molto soggettiva e dipende dal tipo di canale auditivo che può rilasciare una maggiore o minore quantità di residui che potrebbe abbreviarne la durata.

In ultima analisi molto dipende dal tipo di uso.

Riguardo all' acquisto, come dicevo ad altri, li avrebbero anche da Advanced a circa 15 euro per i pacchi da tre coppie, ma c'è da tener conto delle spese di spedizione (a meno che non si faccia un acquisto di gruppo come qualcuno proponeva).

Ma i comply foam si possono anche lavare sotto l'acqua?

Phoenix Fire
06-05-2009, 19:07
Rieccomi spero x l'ultimo dubbio XD
Sennheiser CX 300-II Precision Ear-Canal Headphones
Sennheiser CX 300
tra queste la logica direbbe ke le prime siano migliori, ma su advanced le seconde hanno un presso superiore (senza l'offerta che c'è da qualke giorno) qualcuno sa dirmi xkè??

up

Toy Soldier
06-05-2009, 20:53
Non ci posso credere, le mi Shure SE420 mi si sono rotte questa sera....:cry: :cry: :cry: :cry: mi viene da piangere x davvero, non hanno nemmeno un anno di vita...
Ho avuto sempre un po' di difficolta nell'inserire le foam, ma mai avrei pensato che a lungo andare questo sarebbe stato fatale. Ultimamente il problema si era fatto piu presente, l'ultima volta x togliere l'inserto l'ho dovuto rompere, stasera x toglierlo mi è rimasto in mano il piccolo cilindro di plastica da cui fuoriesce il suono e in cui vanno inseriti i gommini... 200 Euro, non ci posso credere!:muro: E avevo appena comprato le foam nuove! :(

Quello che mi chiedo è se ci fosse un modo x cambiare la parte danneggiata senza dover buttare le cuffie... magari un centro di assistenza, qualcosa?

Cmq, nel caso sia costretto a comprare di nuovi auricolari, pensavo alle Aurvana... che ne dite? Il suono se è flat tipo le Shure (anche se la qualità sarà inferiore di sicuro) a me andrebbe bene...

s83m
06-05-2009, 21:10
Se hanno meno di un anno e hai fattura/ricevuta/un testimone quando le hai comprate dovrebbero essere in garanzia...contatta la shure,dovrebbe esserci un centro assistenza itaGLiano

IronFly
06-05-2009, 21:28
ma veramente le SoundMAGIC PL30 si trovano solo da Focal?
non che mi ispiri molto comprare da HK. :(

CARVASIN
06-05-2009, 21:31
Ecco che mi ero dimenticato di una mia antichissima faida con gli auricolari "normali": i copri auricolari di spugna.

Quelli delle mie akg314p sono andati entrambi, perduti. Come per le in-ear, esistono dei modelli qualitativamente superiori? O al limite, dove posso comprare dei copri auricolari uguali, almeno me ne procuro un centinaio e non ci penso per un annetto :D

Ciao!

archigius
06-05-2009, 22:02
Non ci posso credere, le mi Shure SE420 mi si sono rotte questa sera....:cry: :cry: :cry: :cry: mi viene da piangere x davvero, non hanno nemmeno un anno di vita...
Ho avuto sempre un po' di difficolta nell'inserire le foam, ma mai avrei pensato che a lungo andare questo sarebbe stato fatale. Ultimamente il problema si era fatto piu presente, l'ultima volta x togliere l'inserto l'ho dovuto rompere, stasera x toglierlo mi è rimasto in mano il piccolo cilindro di plastica da cui fuoriesce il suono e in cui vanno inseriti i gommini... 200 Euro, non ci posso credere!:muro: E avevo appena comprato le foam nuove! :(

Quello che mi chiedo è se ci fosse un modo x cambiare la parte danneggiata senza dover buttare le cuffie... magari un centro di assistenza, qualcosa?

Cmq, nel caso sia costretto a comprare di nuovi auricolari, pensavo alle Aurvana... che ne dite? Il suono se è flat tipo le Shure (anche se la qualità sarà inferiore di sicuro) a me andrebbe bene...


Contatta Sisme (responsabile dell'assistenza in Italia) e mandale in garanzia, te le cambieranno, lo hanno già fatto con un utente di questo forum con lo stesso problema.
Spiegagli che è per il problema dei gommini che non vengono via e non è tua responsabilità.

Quando ti avranno inviato le nuove, ti dò un paio di consigli per farle durare più a lungo:

1 - prima di inserire i gommini ( o meglio i black foam, perchè sono quelli che a volte danno problemi) allarga leggermente la plastica interna del foam (quella su cui è montata la parte spugnosa) con un cacciavite appena più grande del diametro della plastica.

2 - Lo so che sembra una barzelletta, ma il suggerimento viene direttamente da Shure:
se i foam non vengono via, metti gli auricolari mezz'ora in freezer.
Ripeto non sto scherzando, suggerimento ufficiale dell'assistenza Shure, puoi controllare su head-fi.

PS: stai alla larga dalle Aurvana, suono non flat, ma piattissimo e molto meno dettagliato delle Shure.
Le SE420 hanno dei bassi abbastanza pieni nell'ambito dell'equilibrio generale; le Creative Aurvana, che ho avuto per un po', sono completamente piatte.

archigius
06-05-2009, 22:09
ma veramente le SoundMAGIC PL30 si trovano solo da Focal?
non che mi ispiri molto comprare da HK. :(

Le hanno anche su mp4nation, ma sempre da Honk Kong.

Oppure le potresti prendere da head-direct che spedisce dagli Stati Uniti (cerca head direct ebay con Google oppure vai su http://www.head-direct.com/products.php?m=14) ma ti costano 40-45 dollari compresa spedizione, non so poi se ti conviene spendere 20 dollari in più.

miriddin
06-05-2009, 23:07
Ma i comply foam si possono anche lavare sotto l'acqua?

Alla Comply lo sconsigliano perchè credo che in quel caso perdano progressivamente la capacità di adattarsi.

Toy Soldier
07-05-2009, 16:21
Contatta Sisme (responsabile dell'assistenza in Italia) e mandale in garanzia, te le cambieranno, lo hanno già fatto con un utente di questo forum con lo stesso problema.
Spiegagli che è per il problema dei gommini che non vengono via e non è tua responsabilità.

Quando ti avranno inviato le nuove, ti dò un paio di consigli per farle durare più a lungo:

1 - prima di inserire i gommini ( o meglio i black foam, perchè sono quelli che a volte danno problemi) allarga leggermente la plastica interna del foam (quella su cui è montata la parte spugnosa) con un cacciavite appena più grande del diametro della plastica.

2 - Lo so che sembra una barzelletta, ma il suggerimento viene direttamente da Shure:
se i foam non vengono via, metti gli auricolari mezz'ora in freezer.
Ripeto non sto scherzando, suggerimento ufficiale dell'assistenza Shure, puoi controllare su head-fi.

PS: stai alla larga dalle Aurvana, suono non flat, ma piattissimo e molto meno dettagliato delle Shure.
Le SE420 hanno dei bassi abbastanza pieni nell'ambito dell'equilibrio generale; le Creative Aurvana, che ho avuto per un po', sono completamente piatte.
Innanzi tutto grazie delle informazioni e dei consigli che, puo starne certo, mi saranno molto utili in futuro!:)

Comunque ho provato con la SISME ma c'è scritto che per gli auricolari SHURE bisogna rivolgersi direttamente al rivenditore.... cosa che ho fatto, con non poche difficoltà dato che un sito inglese (conoscerete tutti il sito ADVANCED, mi è stato consigiato proprio su questo forum), alla fine sembra che sia riuscito a concludere il tutto e ora devo rispedire indietro le cuffie e credo che me le sostituiranno direttamente...
Una cosa vorrei chiedere, le spedirò tramite Posta Assicurata, ma dovrò rispedire gli auricolari compresi di confezione, prolunga e custodia da trsporto? Oppure solo gli auricolari e basta? Le black foam e gli altri vari inserti non credo proprio dato che sono usati...
Grazie anticipatamente, mi farebbe molto comodo saperlo!:) :)

Rian
07-05-2009, 18:41
nessuno che mi consiglia un paio di auricolari in-ear sotto i 40€?
è la terza volta che chiedo, vediamo se qualcuno si degna di rispondere.

archigius
07-05-2009, 19:51
Innanzi tutto grazie delle informazioni e dei consigli che, puo starne certo, mi saranno molto utili in futuro!:)

Comunque ho provato con la SISME ma c'è scritto che per gli auricolari SHURE bisogna rivolgersi direttamente al rivenditore.... cosa che ho fatto, con non poche difficoltà dato che un sito inglese (conoscerete tutti il sito ADVANCED, mi è stato consigiato proprio su questo forum), alla fine sembra che sia riuscito a concludere il tutto e ora devo rispedire indietro le cuffie e credo che me le sostituiranno direttamente...
Una cosa vorrei chiedere, le spedirò tramite Posta Assicurata, ma dovrò rispedire gli auricolari compresi di confezione, prolunga e custodia da trsporto? Oppure solo gli auricolari e basta? Le black foam e gli altri vari inserti non credo proprio dato che sono usati...
Grazie anticipatamente, mi farebbe molto comodo saperlo!:) :)

Dovevi ascoltare il mio consiglio e farteli cambiare da Sisme, non so per quale motivo non rimuovano quel cacchio di avviso sbagliato.
Shure Europa mi ha indirizzato da Sisme, come suo responsabile per l'Italia.
Ho l'impressione che non rimuovano l'avviso perchè si seccano delle richieste di assistenza.

Quando ho avuto problemi, hanno sostituito le mie SE530 con un paio nuovo nel giro di una decina di giorni. Anche ad un altro ragazzo del forum hanno sostituito le se420 per il tuo stesso problema nel giro di una settimana.

Comunque, a me hanno richiesto di spedirgli anche gli accessori.

archigius
07-05-2009, 19:55
nessuno che mi consiglia un paio di auricolari in-ear sotto i 40€?
è la terza volta che chiedo, vediamo se qualcuno si degna di rispondere.

Queste costano 40 dollari, eccellenti (su head-fi è definita The best value IEM):

http://www.head-direct.com/product_detail.php?p=23

Queste 35 sterline, se ne dice un gran bene:

http://www.mymemory.co.uk/Portable-Headphones/Ultimate-Ears/Ultimate-Ears-Metro.Fi-150vi-Earphones

Oppure le già citate Soundmagic PL 30, anche quelle molto apprezzate nella fascia di prezzo.


Io fossi in te prenderei le RE2, ma anche le altre sono sicuramente all'altezza.

Toy Soldier
07-05-2009, 20:20
Dovevi ascoltare il mio consiglio e farteli cambiare da Sisme, non so per quale motivo non rimuovano quel cacchio di avviso sbagliato.
Shure Europa mi ha indirizzato da Sisme, come suo responsabile per l'Italia.
Ho l'impressione che non rimuovano l'avviso perchè si seccano delle richieste di assistenza.

Quando ho avuto problemi, hanno sostituito le mie SE530 con un paio nuovo nel giro di una decina di giorni. Anche ad un altro ragazzo del forum hanno sostituito le se420 per il tuo stesso problema nel giro di una settimana.

Comunque, a me hanno richiesto di spedirgli anche gli accessori.Be', comunque ancora sono in tempo, se mi dici che è meglio mi fido... li contatto domani, grazie ancora :)
Solo che io non ho più la ricevuta/scontrino fiscale, sinceramente non ricordo di averla mai avuta, è strano che non l'abbia conservata, di solito sono molto scrupoloso su queste cose e conservo sempre tutti gli scontrini.... non ricordo proprio di averla mai avuta....
Semmai provo a sentire SISME, nel caso non possono provvedere per questo motivo credo che sarò costretto a fare tramite Advanced...

archigius
07-05-2009, 20:52
Be', comunque ancora sono in tempo, se mi dici che è meglio mi fido... li contatto domani, grazie ancora :)
Solo che io non ho più la ricevuta/scontrino fiscale, sinceramente non ricordo di averla mai avuta, è strano che non l'abbia conservata, di solito sono molto scrupoloso su queste cose e conservo sempre tutti gli scontrini.... non ricordo proprio di averla mai avuta....
Semmai provo a sentire SISME, nel caso non possono provvedere per questo motivo credo che sarò costretto a fare tramite Advanced...

Si vogliono la fattura/scontrino, advanced la spedisce in formato cartaceo, ma se hai conservato l'email col codice dell'ordine puoi richiedergliene una copia in PDF.
A me capitò che la fattura cartacea fosse poco leggibile e me ne spedirono subito una copia in PDF.

elune
08-05-2009, 00:49
Secondo voi c'è da fidarsi per queste SHURE SE210?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=280332433307

Costano 30€ in meno che sull'advanced...

Rian
08-05-2009, 01:22
Queste costano 40 dollari, eccellenti (su head-fi è definita The best value IEM):

http://www.head-direct.com/product_detail.php?p=23

Queste 35 sterline, se ne dice un gran bene:

http://www.mymemory.co.uk/Portable-Headphones/Ultimate-Ears/Ultimate-Ears-Metro.Fi-150vi-Earphones

Oppure le già citate Soundmagic PL 30, anche quelle molto apprezzate nella fascia di prezzo.


Io fossi in te prenderei le RE2, ma anche le altre sono sicuramente all'altezza.

C'è da dire che io l'abbinerei ad un LG FM37 con 16 ohm - 18mw/ch, rapporto S/N > 90Db . Sto valutando bene l'acquisto delle RE2 che dicono che per il rock siano perfette. Vanno bene con quel lettore? Qualcuno le ha provate? Il negozio è affidabile?

m@iko
08-05-2009, 07:33
Secondo voi c'è da fidarsi per queste SHURE SE210?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=280332433307

Costano 30€ in meno che sull'advanced...

Prova a dare un'occhiata quì (http://www.mymemory.co.uk/Portable-Headphones/Shure/Shure-SE210-Sound-Isolating-Earphones---Black), abbiamo comprato in molti , tutto OK,....8 € in più rispetto alla tua offerta, spedizione compresa ,e più di 20€ in meno ripetto al sito avanzato dove devi aggiungere il costo della spedizione.
Occho quindi alla garanzia,con il venditore e-bay non essendo europeo e alla dogana. :)

CARVASIN
08-05-2009, 08:16
Ecco che mi ero dimenticato di una mia antichissima faida con gli auricolari "normali": i copri auricolari di spugna.

Quelli delle mie akg314p sono andati entrambi, perduti. Come per le in-ear, esistono dei modelli qualitativamente superiori? O al limite, dove posso comprare dei copri auricolari uguali, almeno me ne procuro un centinaio e non ci penso per un annetto :D

Ciao!

up

m@iko
08-05-2009, 09:07
up

Questo (http://www.musicalstore2005.com/strumenti_musicali_karma-1313-protezioni-ricambio-auricolari-p-8655.html) è uno.
6 ricambi a 2 € + 8 di spedizione.
Ci sarà sicuramente di meglio, prova una ricerca con il nome del produttore che trovi nel venditore. :)

elune
08-05-2009, 13:52
Una domanda sull'impedenza.
Cosa cambia se con l' S9 uso delle cuffie con impedenze diverse?
Es le Re2 hanno 32OHM, le Shure SE110 27 mentre le Shure SCL2 e le Ultimate Ears Metro.Fi 150vi 16...

Rian
08-05-2009, 14:56
C'è da dire che io l'abbinerei ad un LG FM37 con 16 ohm - 18mw/ch, rapporto S/N > 90Db . Sto valutando bene l'acquisto delle RE2 che dicono che per il rock siano perfette. Vanno bene con quel lettore? Qualcuno le ha provate? Il negozio è affidabile?

UP

archigius
08-05-2009, 16:55
Una domanda sull'impedenza.
Cosa cambia se con l' S9 uso delle cuffie con impedenze diverse?
Es le Re2 hanno 32OHM, le Shure SE110 27 mentre le Shure SCL2 e le Ultimate Ears Metro.Fi 150vi 16...

Con differenze così piccole di impedenza cambia pochissimo, ovvero qualche tacca di volume.
Non vi fate troppi problemi su questo paramentro, per quanto riguarda gli auricolari raramente crea problemi.

luxotto
08-05-2009, 17:22
Con differenze così piccole di impedenza cambia pochissimo, ovvero qualche tacca di volume.
Non vi fate troppi problemi sul questo paramentro, per quanto riguarda gli auricolari raramente crea problemi.

:ave:

lobbyb
08-05-2009, 20:14
Ciao raga! Ho comprato le Soundmagic pl 30 a 16 eurozzi da Focalprezzo! Speriamo che arrivino in tempi decenti...poi vi dirò come mi sembrano!:D

IronFly
08-05-2009, 20:30
Ciao raga! Ho comprato le Soundmagic pl 30 a 16 eurozzi da Focalprezzo! Speriamo che arrivino in tempi decenti...poi vi dirò come mi sembrano!:D

me le hanno spedite oggi..........speriamo non si perdano per strada.

archigius
08-05-2009, 20:31
Ciao raga! Ho comprato le Soundmagic pl 30 a 16 eurozzi da Focalprezzo! Speriamo che arrivino in tempi decenti...poi vi dirò come mi sembrano!:D

Anch'io le sto aspettando, le mie sono ferme a milano dal 30 maggio....:grrr:
o almeno, così dice il dovequando di poste italiane.
Peccato che, l'ultima volta che ho preso qualcosa da Honk Kong, lo davano ancora a Milano mentre ce l'avevo già fra le mani.

Sta di fatto che le mie Soundmagic, partite il 21 aprile da Honk Kong, ancora non sono arrivate.

lobbyb
08-05-2009, 20:35
Che palle!
Archigius non mi dai certo delle buone notizie. E dire che hai pure fatto la spedizione più cara se non sbaglio giusto?
Anche a me cmq le hanno spedite oggi!
Teniamoci aggiornati!

s83m
08-05-2009, 20:43
Bene archigius...le mie hanno un giorno di vantaggio sulle tue...chissà a chi arriveranno prima :mad:

shoodd
08-05-2009, 20:52
salve a tutti volevo qualche informazione.
1)I prezzi di mymery sono in euro?
2) vorrei acquistare degli auricolari in ear x l'iphone con telecomando e microfono, che mi consigliate?
Grazie.

shoodd
08-05-2009, 20:53
Volevo dire mymemory.

s83m
08-05-2009, 20:57
1)sono in sterline
2)non so,aspetta i consigli di altri

archigius
08-05-2009, 21:34
Che palle!
Archigius non mi dai certo delle buone notizie. E dire che hai pure fatto la spedizione più cara se non sbaglio giusto?
Anche a me cmq le hanno spedite oggi!
Teniamoci aggiornati!

No, non ho fatto la spedizione più cara.
Le ho prese quando erano in offerta e diceva "spedizione inclusa", solo che all'atto del pagamento, come ho selezionato italia, mi hanno messi due dollari in più obbligatori, che non sono riuscito a togliere.
Ce l'ho fatta per pochi centesimi, giusto perchè avevo qualcosa in più sulla Postepay.

Effettivamente i tempi di attesa da Honk Kong sono fra i 15 e i 20 giorni, se va male anche un mese.:doh:

untiponline
09-05-2009, 00:37
Da qualche giorno stò ascoltando le mie nuove Philips she9800 prese per soli 37 euro dal famoso sito tedesco (che ora non le ha piu') introvabili in Italia e quasi anche all'estero.
In poche parole: IL SUONO DI UNA CUFFIA CHIUSA CIRCUMVIRALE DI ALTA QUALITA' FATTA IN-EAR !!!

Caratteristiche tecniche:

- Trasduttore dinamico con membrana in Mylar da 13,5 mm
- Risposta in frequenza 12Hz - 22KHz
- Impedenza 16 Ohm
- Potenza massima d'ingresso 50mW
- Sensibilità 106db SPL/mW alla frequenza di 1Khz
- Design Angled Acoustic (con canali di fuga angolati di 15°)
- Sintonizzatore acustico Philips iLab
- Connettore da 3,5 mm placcato oro
- Lunghezza cavo 1,2 m
- In dotazione 3 coppie di gommini siliconici in 3 misure diverse
+ comodissimo e discreto astuccio

Scheda tecnica costruttore: http://www.p4c.philips.com/files/s/she9800_00/she9800_00_pss_ita.pdf

*La prima cuffia/auricolare (tra quelle da me provate) che a primo impatto con equalizzatore piatto e senza effetti aggiuntivi ha "suonato bene" ! :eek:
Ciò giustifica quanto siano davvero equilibrati questi in-ear con sintonizzazione del suono curata dalla Philips ILAB (come per le she9850)

Nel seguito dei giorni (al contrario di chi enuncia l'inesistenza di un periodo di burn-in per le dinamiche) stanno suonando da Dio: potenza, bassi presenti profondi ma ben controllati che non invadono o sopprimono il resto della banda...medi/voce ben presente e staccata dalla base strumentale...molto dettaglio nonostante il suono davvero caldo e avvolgente...alti limpidi e non stridenti...SOUNDSTAGE/PALCOSCENICO VIRTUALE PAUROSO (a volte sembra che i suoni arrivino fuori della stanza o dietro di noi).
Le mie ex Ultimate Ears 5 pro a confronto sono degli "amplifon" :D
La sensazione di non star ad ascoltare un "freddo" auricolare ma una vera e propria cuffia
La dinamica è la dinamica...niente di piu' reale !!! :sofico:
Sorprende davvero la naturalezza del suono dettagliato ma con tanta potenza controllata da vendere (dichiarata dalla casa 50mW contro i 3 mW delle she9850)
Il comfort? DA DIO. Con le "olive" di default entrano, chiudono ermeticamente senza affaticare però l'orecchio. Strano perchè ad esempio con altri gommini siliconici tipo delle cx300 oppure Ue5pro nel trovare quello che chiudeva meglio però descapitava sulla pressione che facevano al canale urale provocando dolore e affaticamento a lungo andare (cosa che non ho avvertito nemmeno dopo 4 ore ininterrotte di ascolto :eek: !)
Una volta messe (azione velocissima) DAVVERO non ti accorgi piu' di averle addosso ! Anche la tenuta è ottima con i gommini medi di default (versione condivisa da tante recensioni lette in rete). Le foto che si trovano in giro non rendono giustizia della bellezza,fattura ma soprattutto delle dimensioni: sono molto piu' piccole e discerete di quanto si possa percepire dalle immagini! Materiali: plastica e metallo. Metallo sul case degli auricolari mentre, il passacavo e l'impugnatura del jack interamente realizzati in lega leggera metallica !
Una volta indossati guardandosi allo specchio le gemme non si vedono !
L'astuccio in dotazione semirigido è fantastico...sottile e leggero che davvero puoi riporre in tasca! Fatto tutto di plastica gommata antiurto mentre di tessuto solo sulla cerniera.
In dotazione vengono dati 3 gommini siliconici che si intercambiano senza nessun problema (a differenza di altre in-ear che la gente si ritrova il condotto spezzato in mano)
Il cavo è molto resistente ma non grande...diciamo medio e gode di un'ottima elasticità mentre le dimensioni del jack sono davvero ridotte al minimo in lunghezza per non fare troppa leva in caso di urto accidentale alla presa che potrebbe risentirne: insomma, tutto sembra perfetto...dalla scelta dei materiali...accuratezza dei particolari...qualità e solidità costruttiva.

La tridimensionalità del suono è impressionante
All'inizio le mie px100 stavano in una certa concorrenza (come timbrica e sound stage) ma dopo alcuni giorni e facendogli fare ogni tanto un paio d'ore di riproduzione di rumore bianco per il "rodaggio"...non le vedono piu' e si distinguono da loro in maniera eccelsa.
L'unica cosa è l'isolamento acustico che stà nella media ma questo viene dichiarato già e per via della loro particolare costruzione "semi-in ear": in compenso però la membrana in mylar da ben 13,5 mm "spinge" come non mai e grazie al condotto di fuga dal diametro impressionante completo di filtro metallico per trattenere eventuale cerume (dove viene applicato il gommino) il suono a larga banda è assicurato ! ;)
Un'altro aspetto è l'impedenza di 16 ohm: perfetta! Nessun fruscìo ed un'ottima sensibilità ben bilanciata e lineare: rispetto alle px100 guadagnao 3 punti livello volume (per ora)
La cosa piu' bella è che miglioreranno ancora...come un bambino appena nato.
Quando non le uso le collego al mio player D2 impostando la radio settata a "Giappone" di modo che la banda parte da 76Mhz e quella frequenza è liberissima (almeno dalle mie parti :D ) quindi mettendo il volume a 13 le lascio "frusciare" per un paio d'ore.
Io consiglio questi auricolari a chi ama nel suono l'estensione di banda, la timbrica e la tridimensionalità che si può trovare in un'ottima cuffia dinamica mantenendo un discreto isolamento acustico ma soprattutto la portatilità di un auricolare che è fondamentale per l'abbinamento su un player appunto portatile.
Per chi ama il basso...la corposità ed il calore del suono unito a tanta potenza ben controllata senza rinunciare al dettaglio...Philips she9800 è la risposta perchè ti porterà in fondo alle piu' basse frequenze dove un "armatura bilanciata" (per il suo limite costruttivo) non potrà mai accompagnarti. ricordate che la piu' ampia estensione di banda appartiene al trasduttore dinamico e soprattutto se è di ben 13,5 mm in canal !!! (parlando di auricolari)

Sono contento perchè tutto ciò conferma quanto da me sempre ribadito e la stima nei confronti di un colosso come Philips che ancora una volta fà capire come se vogliono, riescono a fare qualcosa di straordinario a basso costo: alla faccia di chi non capisce che il basso prezzo è dato dal fatto che loro se lo possono permettere essendo presenti in tanti settori con successo e le cuffie sono solo un contorno a tutto ciò che danno immagine all'Azienda e non una fonte di guadagno primaria dove attingono da ben altri settori.
PHILIPS THE BEST !!! :D :D :D :sofico:

Quì trovate le foto anche scattate da me: http://www.2shared.com/file/5691835/4f71007d/Philips_-_she9800.html

CARVASIN
09-05-2009, 11:41
Non c'è proprio modo di trovarle queste she9800?

EDIT: trovate, ma costano quasi il doppio :D

Zino
09-05-2009, 13:18
Ma queste Philips she9800 sono adatte anche per fare un pò di sport o c'è il rischio che cadano dall'orecchio?
Hanno l'archetto per poterle indossare e "fissare" dietro l'orecchio? :D

untiponline
09-05-2009, 14:40
Non c'è proprio modo di trovarle queste she9800?

EDIT: trovate, ma costano quasi il doppio :D

Dopo che dal tedesco ho acquistato l'ultimo pezzo (:D ) l'avevano rimesse in attesa di arrivo ma poi eliminate dopo 2 giorni :rolleyes: e pensa che le riproponevano a 31 euro :eek: ...Io penso che si sono accorti di essere gli unici a venderle a quel prezzo e le riproporranno in seguito ad un prezzo maggiore.: non è la prima volta che capitano queste cose anche su altri ecommerce ;)
Attualmente su "amazon" stanno a 70 dollari...però si può sempre provare a recarsi in un negozio fisico "MediaW" e chiedere se ce l'hanno codificate e ordinabili quindi: a volte sulle marche commercialmente diffuse conviene acquistare da loro (con la possibilità di riportarle se non soddisfatti) che comprare on-line dove subentrano le difficoltà ed i tempi di attesa (che odio) pagando oltretutto spedizioni da oltre 15 euro per avere poi a volte lo stesso prezzo.

Ma queste Philips she9800 sono adatte anche per fare un pò di sport o c'è il rischio che cadano dall'orecchio?
Hanno l'archetto per poterle indossare e "fissare" dietro l'orecchio? :D

No non ci sono gli archetti perchè sono progettate per stare nella maniera classica. La tenuta in ogni caso è molto buona ma se ci fai le capriole...
Come spiegato tempo addietro tutte le in-ear che hanno i condotti inclinati non si possono rovesciare in quanto si invertirebbero i canali right/left...a meno che ad una persona non importi questo aspetto. Solo le in-ear che hanno gli spinottini sugli auricolari tipo Ue5pro...ie8 ecc. a quel punto si possono invertire i collegamenti e rovesciare di conseguenza l'alloggiamento facendo passare il filo dietro ai padiglioni urali ;)

fabiobio84
10-05-2009, 00:38
Salve a tutti, sono nuovo e vorrei un consiglio.

ho uno creative zen x-fi con auricolari EP-630. dopo circa sei mesi con questi in-ear credo sia arrivato il momento di acquistarne di nuovi e migliori. Mi sono rivolto sempre alla creative e ho visto le Aurvana in ear, ma credo che a quel prezzo si possano trovare migliori auricolari. Quindi mi sono ritrovato sul sito della prestigiosa marca Sennheiser e Shure sempre tra i modelli in-ear stavo valutando quale potesse essere di mio gradimento.

DIciamo che da quelle che ho ora vorrei avere in più il regolatore di volume o il collarino.

la spesa che posso raggiungere va dai 30€ ai 60€. so che per marche di questo tipo non sono molti, ma vorrei lo stesso che mi proponiate vari modelli che potrebvero fare al caso mio.

ps: sono di roma non ho pronlemi di reperibilità di prodotti anche rari sul mercato.

grazie ancora.

lorenz082
10-05-2009, 13:44
Salve a tutti, sono nuovo e vorrei un consiglio.

ho uno creative zen x-fi con auricolari EP-630. dopo circa sei mesi con questi in-ear credo sia arrivato il momento di acquistarne di nuovi e migliori. Mi sono rivolto sempre alla creative e ho visto le Aurvana in ear, ma credo che a quel prezzo si possano trovare migliori auricolari. Quindi mi sono ritrovato sul sito della prestigiosa marca Sennheiser e Shure sempre tra i modelli in-ear stavo valutando quale potesse essere di mio gradimento.

DIciamo che da quelle che ho ora vorrei avere in più il regolatore di volume o il collarino.

la spesa che posso raggiungere va dai 30€ ai 60€. so che per marche di questo tipo non sono molti, ma vorrei lo stesso che mi proponiate vari modelli che potrebvero fare al caso mio.

ps: sono di roma non ho pronlemi di reperibilità di prodotti anche rari sul mercato.

grazie ancora.

prendi le shure se110 o, se le trovi a 60€ o meno, prendi le se115 che sono da poco uscite...come marca la shure è migliore della sennheiser, almeno in questa fascia di auricolari...ad ogni modo è più probabile che le trovi online e in caso mandami un pm che ti dico un sito che mi ha fatto risparmiare parecchio per le mie shure...

p.s.: se trovi le se210 a 60€ prendile (ma dubito che stiano così basse di prezzo)...

bullinoxxx
10-05-2009, 15:05
ciao a tutti
volevo un consiglio per il mio nano che in ear mi consigliate di qualita' alta un budget sui 100 120:D

lorenz082
10-05-2009, 15:30
ciao a tutti
volevo un consiglio per il mio nano che in ear mi consigliate di qualita' alta un budget sui 100 120:D

ne hai svariate...tipo le philips she9850 che ho io, le shure se110 o anche le nuovissime se115, ma per 100/120€ mi sa che prendi pure le se210, hai anche le ottime ultimate ears super.fi 5pro, ci sono le phonak audèo pfe, le q-jays...avendo delle shure ti consiglio le shure o le ultimate ears..cmq altri utenti ti sapranno dire anche meglio di me...

elune
10-05-2009, 16:16
Per chi conosce il mercato, come qualità è meglio:
Philips-SHE9800 a 62€
Philips-SHE9850 a 77€
SHURE SE210 85€
?
puntare su SHE9800?

lorenz082
10-05-2009, 17:44
Per chi conosce il mercato, come qualità è meglio:
Philips-SHE9800 a 62€
Philips-SHE9850 a 77€
SHURE SE210 85€
?
puntare su SHE9800?

no...punta sulle shure se210 o sulle she9850...

s83m
10-05-2009, 18:05
...si sta annuvolando... :D

bullinoxxx
10-05-2009, 18:28
le trovo su internet quelle da 85?
perchè io ho trovato queste
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_shure_se210.aspx

Rian
10-05-2009, 18:55
Ragazzi su Head Direct c'è in offerta con le Re2 l'ampli per cuffia Fiio E5. Il prezzo totale è 49$ + sped, conviene?
Contate che gli auricolari saranno abbinati ad un LG Fm37 (16 ohm - 18mw/ch, rapporto S/N > 90Db), l'ampli porta benefici apprezzabili?

lorenz082
10-05-2009, 19:36
le trovo su internet quelle da 85?
perchè io ho trovato queste
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_shure_se210.aspx

è molto difficile trovarle a 85€ però prova su advancedmp3players che lì fanno ottimi prezzi...

Ragazzi su Head Direct c'è in offerta con le Re2 l'ampli per cuffia Fiio E5. Il prezzo totale è 49$ + sped, conviene?
Contate che gli auricolari saranno abbinati ad un LG Fm37 (16 ohm - 18mw/ch, rapporto S/N > 90Db), l'ampli porta benefici apprezzabili?

come prezzo conviene, anche perchè ti ritrovi il Fiio E5 da provare con altre cuffiette....sull'amplificatore non ti saprei dire, però pare sia buono il Fiio E5...sulle cuffie di nomea dovrebbero esser buone, visto che le Re0 sono ottime cuffie...

fabiobio84
10-05-2009, 19:48
prendi le shure se110 o, se le trovi a 60€ o meno, prendi le se115 che sono da poco uscite...come marca la shure è migliore della sennheiser, almeno in questa fascia di auricolari...ad ogni modo è più probabile che le trovi online e in caso mandami un pm che ti dico un sito che mi ha fatto risparmiare parecchio per le mie shure...

p.s.: se trovi le se210 a 60€ prendile (ma dubito che stiano così basse di prezzo)...


Disponibilità con regolatore del volume o collarino?

m@iko
10-05-2009, 19:53
Prova a dare un'occhiata quì (http://www.mymemory.co.uk/Portable-Headphones/Shure/Shure-SE210-Sound-Isolating-Earphones---Black), abbiamo comprato in molti , tutto OK,.... :)

Mi riquoto .....Shure se210...81 €.. ma mi chiedo se cliccate su ...qui :cool:

sjk
10-05-2009, 20:06
...si sta annuvolando... :D

:asd:

lorenz082
10-05-2009, 20:06
Mi riquoto .....Shure se210...81 €.. ma mi chiedo se cliccate su ...qui :cool:

ottimo prezzo per le se210...contando pure che le spese di spedizione sono incluse, direi ottimo... pertanto mi associo a m@iko

windsofchange
10-05-2009, 20:10
:stordita:
Raga attenti ai link diretti ai negozi che mi sa che non si possono postare.

silky.music
10-05-2009, 20:36
:stordita:
Raga attenti ai link diretti ai negozi che mi sa che non si possono postare.



E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta, salvo casi eccezionali (un articolo poco diffuso o molto particolare, e in ogni caso chiedere prima ad un moderatore).


quindi in sostanza :banned:

:D

Acvtre
10-05-2009, 20:44
Mi sapreste consigliare un buon paio di cuffie bluetooth? meglio se sono in-ear, in particolare per andare a correre?
Il prezzo è indifferente.

Grazie!

bullinoxxx
10-05-2009, 21:32
su queste cuffie c'è il filo e5?
tra le 2 le migliori?
mi consigliate un ampli per l'ipod nano abbinandolo a queste cuffie?



è molto difficile trovarle a 85€ però prova su advancedmp3players che lì fanno ottimi prezzi...



come prezzo conviene, anche perchè ti ritrovi il Fiio E5 da provare con altre cuffiette....sull'amplificatore non ti saprei dire, però pare sia buono il Fiio E5...sulle cuffie di nomea dovrebbero esser buone, visto che le Re0 sono ottime cuffie...

elune
10-05-2009, 21:43
no...punta sulle shure se210 o sulle she9850...

Ho visto che hai la she9850 e volevo chiederti:
è vero che hanno di + rispetto agli auricolari concorrenti di pari fascia nella tridimensionalità del suono?

untiponline
11-05-2009, 00:18
ciao a tutti
volevo un consiglio per il mio nano che in ear mi consigliate di qualita' alta un budget sui 100 120:D

Sennheiser ie6 da "mp3-player.de" a 94,49 euro + 15 di spese a casa tua con Bartolini in alternativa alle she9800 che possiedo. Ora stà a te se fidarti di ipotesi o realtà nel senso che non ti consiglierei/sconsiglierei mai in assoluto un qualcosa che non ho mai provato ;) :cool:

...si sta annuvolando... :D

Basta aspettare...dopo il cattivo tempo arriva il sole e...se ne vanno i nuvoloni... :D ;)

Ho visto che hai la she9850 e volevo chiederti:
è vero che hanno di + rispetto agli auricolari concorrenti di pari fascia nella tridimensionalità del suono?

davvero ti hanno detto così??? Strano perchè quando le proposi io mesi fà gente che poi ora le possiede con gusto mi hanno quasi dato del pazzo...Strana la vita eh?...Comunque se vuoi un mio giudizio personale la tridimensionalità/spazialità di suono che credo intendi dire l'ho riscontrata maggiormente su auricolari con trasduttore dinamico...
Ah, dimenticavo...il confronto tra she9800 / she9850 / se210 non si può fare in quanto tra le tre le 9800 sono dinamiche a differenza delle altre ed hanno un suono totalmente differente poi a dir quali sono meglio saranno i tuoi gusti. Io piu' che dirti quale è meglio ti inviterei a deciderlo da solo illustrandoti le differenze principali tra un armatura bilanciata dettagliante ed una dinamica "omogeneizzante". C'è chi odia il basso come chi lo cerca...c'è chi ascolta classica come rock...non esiste il meglio in termini assoluti ma solo chi risponde meglio alle tue esigenze/gusti e chi possiede una maggiore estensione di banda (dinamiche)...esiste solo la cuffia/auricolare che ti emozionerà di piu'.
A riguardo di ciò ti invito come tutti i lettori a leggere questo bellissimo articolo in allegato...

bullinoxxx
11-05-2009, 00:59
da accoppiare ad un nano cosa è meglio pero'?

untiponline
11-05-2009, 01:25
da accoppiare ad un nano cosa è meglio pero'?

Gli unici fattori che bisogna tenere in considerazione nell'accoppiamento con un player sono impedenza,sensibilità e potenza massima applicabile.
In questo caso la potenza non ti riguarda...riguardo l'impedenza tutte e quattro ce l'hanno bassa ovvero entro i 30 Ohm. Tra tutte quelle mensionate le shure se210 hanno l'impedenza piu' alta di 26 Ohm / sensibilità 114 db spl/mW contro ad esempio i 16 Ohm / 115 db delle ie6 e 12 Ohm / 115 db delle she9850
Le she9800 hanno 16 Ohm / 106db
Da questi dati ti posso dire quale teoricamente a parità di livello volume player si sentirà di piu' ovvero le she9850 poi le ie6...she9800 ed infine le se210
Ora devi scegliere tu in base al genere di musica che prediligi ascoltare e se utilizzi file audio di ottima qualità o meno perchè il trasduttore dettagliante dev'essere abbinato esclusivamente al file di ottima qualità in quanto ha la facoltà di esaltare i pregi come i difetti ! Per file ad alta compressione/media qualità ti consiglio un auricolare meno dettagliante/dinamico che ha la facoltà di amalgamare meglio le imperfezioni rendendo l'ascolto piu' piacevole.
P.S. Nella scelta cerca di dare priorità alle cose piu' importanti come ad esempio il fatto che l'ipod nano non è un mostro di potenza quindi ti farebbe davvero comodo un'auricolare con bassa impedenza ed alta sensibilità. Tra le she9850 e le se210 ci sarà un abisso quindi ti godrai di piu' le she9850 senza ombra di dubbio! Diciamo che è un aspetto sul quale Philips ha puntato molto progettando questi auricolari a bassa potenza applicabile ma di alta sensibilità pensandoli proprio per l'abbinamento col player piu' diffuso al mondo ovvero l'ipod. Infatti leggendo tante recensioni tutti quelli che l'hanno abbinate all'ipod sono rimasti sbalorditi sia dalla qualità che guadagno di volume! Se poi adori anche i bassi e ascolti anche musica pop...disco ecc. lascia perdere e vai senza dubbio sulle ie6 !

Se invece vuoi risparmiare fidandoti di me e di tanta altra gente che ha provato le she9800 dopo altri auricolari ed aver speso una barca di soldi...ti invito a leggere queste testimonianze che sono solo alcune delle tante che ho letto di gente che gira gira hanno trovato la pace dei sensi:
http://www.zimbio.com/Online+Shopping+Deals/articles/25792/Philips+SHE9800+Ear+Headphones+Advanced+Acoustics

CARVASIN
11-05-2009, 06:25
A riguardo di ciò ti invito come tutti i lettori a leggere questo bellissimo articolo in allegato...
Grazie.
Intanto queste 9800 mi fanno sempre più gola...rivoglio delle in-ear :cry:
da accoppiare ad un nano cosa è meglio pero'?
Un'ascia?

Scusate, so' risvegli difficili :D

elune
11-05-2009, 09:02
Grazie della risposta until: capisco che non avendole mai provate non posso giudicare
Quindi per esempio tra le tue preferisci usare 9800 ...Ue 5 pro... ? cosa preferisci per cosa? differenze?

lorenz082
11-05-2009, 14:19
su queste cuffie c'è il filo e5?
tra le 2 le migliori?
mi consigliate un ampli per l'ipod nano abbinandolo a queste cuffie?

non dovrebbe essercene bisogno (visti i 32ohm sia del nano che di queste cuffiette), però visto che è incluso nell'offerta ne approfitterei, perchè potrebbe tornarti utile...ad ogni modo untiponline ti ha dato dei saggi consigli

Ho visto che hai la she9850 e volevo chiederti:
è vero che hanno di + rispetto agli auricolari concorrenti di pari fascia nella tridimensionalità del suono?

direi che è un'affermazione veritiera...il mio termine paragone furono le bose in-ear e per quel che ricordo (visto che le ho provate tempo fa), le philips hanno un migliore dettaglio e più spazialità (tridimensionalità), anche se è davvero poca la differenza...come suono le she9850 ricordano quello delle shure se530 e per un po' gli tengono testa, però poi perdono decisamente il confronto, anche perchè le se530 sono un altro pianeta...

untiponline
11-05-2009, 18:52
Grazie della risposta until: capisco che non avendole mai provate non posso giudicare
Quindi per esempio tra le tue preferisci usare 9800 ...Ue 5 pro... ? cosa preferisci per cosa? differenze?

Ho avuto anche le Ue5pro quindi ti posso dire che non c'è paragone: she9800 !
Sono 2 cose totalmente differenti in quanto le 9800 sono dinamiche e le Ue sono ad armatura bilanciata dual driver. Sono 2 timbriche totalmente differenti.
Le Ue hanno una risposta in frequenza piu' limitata...suono "freddino" piu' cupo e irreale rispetto alle 9800 che sono piu' naturali nella fedeltà...piu' calde piu' equilibrate...e se alzi il volume lo sopportano decisamente meglio con maggior controllo. Insomma...2 cose davvero differenti...non c'è paragone anche nei materiali utilizzati ed il comfort! ;) :cool:

Acvtre
11-05-2009, 19:13
Ho avuto anche le Ue5pro quindi ti posso dire che non c'è paragone: she9800 !
Sono 2 cose totalemnete differenti in quanto le 9800 sono dinamiche e le Ue sono ad armatura bilanciata dual driver. Sono 2 timbriche totalmente differenti.
Le Ue hanno una risposta in frequenza piu' limitata...suono "freddino" piu' cupo e irreale rispetto alle 9800 che sono piu' naturali nella fedeltà...piu' calde piu' equilibrate...e se alzi il volume lo sopportano decisamente meglio con maggior controllo. Insomma...2 cose davvero differenti...non c'è paragone anche nei materiali utilizzati ed il comfort! ;) :cool:

Dai mi hai quasi convinto. E tra she9850 e she9800?

m@iko
11-05-2009, 20:09
..e se alzi il volume lo sopportano decisamente meglio con maggior controllo. ;) :cool:

Quoto ;)
Con volume sostenuto le mie Se110 diventano fastidiose, non così le AkgK324.che sono dinamiche, a differenza delle prime ad armatura bilanciata.

Probabilmente subentra una ragione di timbrica più dettagliata x le prime mentre le seconde hanno un sapore più caldo mantenendo comunque una buona definizione e dinamica di cui le prime soffrono.

bullinoxxx
11-05-2009, 21:24
tra ie6 e she9850 le piu potenti?

Gli unici fattori che bisogna tenere in considerazione nell'accoppiamento con un player sono impedenza,sensibilità e potenza massima applicabile.
In questo caso la potenza non ti riguarda...riguardo l'impedenza tutte e quattro ce l'hanno bassa ovvero entro i 30 Ohm. Tra tutte quelle mensionate le shure se210 hanno l'impedenza piu' alta di 26 Ohm / sensibilità 114 db spl/mW contro ad esempio i 16 Ohm / 115 db delle ie6 e 12 Ohm / 115 db delle she9850
Le she9800 hanno 16 Ohm / 106db
Da questi dati ti posso dire quale teoricamente a parità di livello volume player si sentirà di piu' ovvero le she9850 poi le ie6...she9800 ed infine le se210
Ora devi scegliere tu in base al genere di musica che prediligi ascoltare e se utilizzi file audio di ottima qualità o meno perchè il trasduttore dettagliante dev'essere abbinato esclusivamente al file di ottima qualità in quanto ha la facoltà di esaltare i pregi come i difetti ! Per file ad alta compressione/media qualità ti consiglio un auricolare meno dettagliante/dinamico che ha la facoltà di amalgamare meglio le imperfezioni rendendo l'ascolto piu' piacevole.
P.S. Nella scelta cerca di dare priorità alle cose piu' importanti come ad esempio il fatto che l'ipod nano non è un mostro di potenza quindi ti farebbe davvero comodo un'auricolare con bassa impedenza ed alta sensibilità. Tra le she9850 e le se210 ci sarà un abisso quindi ti godrai di piu' le she9850 senza ombra di dubbio! Diciamo che è un aspetto sul quale Philips ha puntato molto progettando questi auricolari a bassa potenza applicabile ma di alta sensibilità pensandoli proprio per l'abbinamento col player piu' diffuso al mondo ovvero l'ipod. Infatti leggendo tante recensioni tutti quelli che l'hanno abbinate all'ipod sono rimasti sbalorditi sia dalla qualità che guadagno di volume! Se poi adori anche i bassi e ascolti anche musica pop...disco ecc. lascia perdere e vai senza dubbio sulle ie6 !

Se invece vuoi risparmiare fidandoti di me e di tanta altra gente che ha provato le she9800 dopo altri auricolari ed aver speso una barca di soldi...ti invito a leggere queste testimonianze che sono solo alcune delle tante che ho letto di gente che gira gira hanno trovato la pace dei sensi:
http://www.zimbio.com/Online+Shopping+Deals/articles/25792/Philips+SHE9800+Ear+Headphones+Advanced+Acoustics

bystronic
11-05-2009, 22:05
tra ie6 e she9850 le piu potenti?

se per potenti intendi quali suoneranno più forte mi sembra ti abbia risposto..

Cut.
Da questi dati ti posso dire quale teoricamente a parità di livello volume player si sentirà di piu' ovvero le she9850 poi le ie6...she9800 ed infine le se210


se invece intendi quanti wat massimi possono sopportare, gli auricolari sono perfettamente in grado di gestire la potenza di qualsivoglia lettore portatile disponibile (a differenza dei diffusori) Scegli..quindi connetti, Ascolta, e Goditi la vita.

untiponline
11-05-2009, 22:24
Dai mi hai quasi convinto. E tra she9850 e she9800?

Le she9850 non l'ho mai provate ma ho esplicato le differenze tecniche tra le due nei post precedenti come le differenze primarie tra dinamiche ed armature quindi non posso risponderti se non conosco i tuoi gusti: mi stai chiedendo se è meglio un'ammiraglia o un'auto sportiva :confused: ...dipende da te ;) ...troverai tutto ciò che ti serve per capire nei post precedenti

Quoto ;)
Con volume sostenuto le mie Se110 diventano fastidiose, non così le AkgK324.che sono dinamiche, a differenza delle prime ad armatura bilanciata.
Probabilmente subentra una ragione di timbrica più dettagliata x le prime mentre le seconde hanno un sapore più caldo mantenendo comunque una buona definizione e dinamica di cui le prime soffrono.

Esatto...e fondamentalmente/proporzionalmente piu' sono grandi le membrane maggiori saranno questi privilegi mantenendo corposità e separazione delle frequenze ;) ...in quanto il segnale viene ripartito su una superficie piu' ampia

tra ie6 e she9850 le piu potenti?

Sicuramente senza ombra di dubbio le Sennheiser ie6 !!! Le she9850 (ho parlato anche con i tecnici Philips che me l'hanno confermato) sono state fatte per soddisfare solo una fetta di clientela: chi cerca spudoratamente il dettaglio, utilizzando esclusivamente file audio di alta qualità (e non parlo solo di compressione in quanto parecchi originali fanno schifo) e per chi si gode tutto a volume contenuto sfruttando l'alto isolamento acustico dell'auricolare. Pensa che le she9850 sono dichiarate per soli 3mW di potenza d'ingresso :eek: oltre la quale Philips non garantisce piu' le caratteristiche qualitative dichiarate. In se per se è proprio l'armatura bilanciata che ha forti limiti di potenza/controllo e risposta in larga banda. Infatti gli auricolari ad armatura bilanciata sono fortemente influenzati a mio avviso da troppi fattori e soprattutto di chiusura ermetica ottimale. E' bene ricordarlo per chiarire le differenze di impressioni a volte contrastanti tra gli utilizzatori.
La dinamica invece (nelle cuffie aperte ad esempio) è in grado di offrirti larga banda ed ottime prestazioni anche senza l'ausilio della pressione che si crea nel condotto urale con le in-ear. In pratica se le in-ear ad armatura non le inserisci piu' che bene e/o non azzecchi il "ciuccetto" giusto fanno pietà.
L'auricolare dinamico risente meno di queste piccole imperfezioni.
Mi piacerebbe rispondere così...Se ora dovrei comprare degli auricolari a 100 euro la scelta è indubbia sulle Sennheiser ie6 dal tedesco a 94 euro circa.
Caratteristiche tecniche al top per una dinamica in-ear a basso prezzo con ottima costruzione ed accessoristica (compresi archetti sfruttabili in quanto hanno anche gli spinotti sulle gemme e quindi reversibili) ;)
http://www.hifiheadphones.co.uk/sennheiser-ie6-inear-noise-isolating-earphones-ie-prodid-698.html

http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_portable_500771?Open&row=2
(Guardate su questo link ufficiale e provate ad utilizzare i comandi di visione 360° e zoom !!!)

untiponline
11-05-2009, 22:33
...se invece intendi quanti wat massimi possono sopportare, gli auricolari sono perfettamente in grado di gestire la potenza di qualsivoglia lettore portatile disponibile (a differenza dei diffusori) Scegli..quindi connetti, Ascolta, e Goditi la vita.

No assolutamente. Ogni auricolare/cuffia ha la sua potenza massima applicabile in riferimento delle caratteristiche dichiarate. Oltre quella potenza si sballano i valori ! Prova a mettere su una she9850 da 12 ohm/3mW input max un cowon d2 con volume a 40 e senti che minestrone.
La potenza non la quasi considerano chi ascolta ad esempio musica classica ma......chi ascolta pop e disco dove ci sono molti bassi (e tu sai che piu' è bassa la frequenza e minore sarà l'impedenza/induttanza-maggiore sarà la corrente ecc ecc) ...ci vorrà tanta potenza!
Ricordiamo alla gente che il valore di impedenza è relativo ad un 1Khz !!!
Quindi piu' stretta sarà la banda di frequenze utilizzata dalla tipologia di musica piu' stabili saranno i valori con maggior facilità di controllo sia del lettore che dei trasduttori!

bystronic
12-05-2009, 10:34
No assolutamente. Ogni auricolare/cuffia ha la sua potenza massima applicabile in riferimento delle caratteristiche dichiarate. Oltre quella potenza si sballano i valori ! Prova a mettere su una she9850 da 12 ohm/3mW input max un cowon d2 con volume a 40 e senti che minestrone.
La potenza non la quasi considerano chi ascolta ad esempio musica classica ma......chi ascolta pop e disco dove ci sono molti bassi (e tu sai che piu' è bassa la frequenza e minore sarà l'impedenza/induttanza-maggiore sarà la corrente ecc ecc) ...ci vorrà tanta potenza!
Ricordiamo alla gente che il valore di impedenza è relativo ad un 1Khz !!!
Quindi piu' stretta sarà la banda di frequenze utilizzata dalla tipologia di musica piu' stabili saranno i valori con maggior facilità di controllo sia del lettore che dei trasduttori!

Bada nessuna plemica quì comincio e finisco

ok..chiarisco ciò che intendevo, Non ho mai affermato che la potenza non serva in alcuni generi musicali (e ci mancherebbe) è che nessun player è in grado di bruciare la bobina mobile di un auricolare perchè la potenza emessa è limitata rispetto a quella che la bobina mobile può sopportare (solo nelle cuffie e auricolari, a parte il caso delle AKG K1000 che devono essere connesse direttamente alle uscite di potenza di un ampli Stereo, meglio se muscoloso, per poter funzionare).
diverso il caso di amplificatore stereo e diffusori li si DEVE fare attenzione alla potenza in ingresso RMS (sia che l'impendenza sia uguale o la metà di quella gestita dall'Ampli) che se elevata può bruciare Tweeter e Midrange solitamente più delicati.

il minestrone a cui fai riferimento è dato dalla distorsione dell'ampli che comincia ad andare in clipping introducendo delle esaltazioni su varie gamme di frequenza (solitamente gli estremi gamma, specie se oltre una certa soglia passa alla classe D che ha andamento regolare solo dalle mediobasse in giù) e dal conseguente incongruo pilotaggio della membrana dell'auricolare da parte della bobina mobile sottoposta a forti escursioni della stessa che ha come prevedibile conseguenza una propria distorsione del suono emesso (distorsione ampli+disrtorsione auricolari = minestrone) ti dico questo perche ho da poco fatto una prova con un preamplificatore Luxman C03 al quale ho collegato le Sennheiser IE8 (per confronto con le HD650) che hanno retto benissimo la strapazzata.

per questo dubito che un player portatile possieda una sezione di amplificazione cuffie più potente e raffinata di un Preamplificatore HI-FI Old School, ma come io ho diritto alle mie, ciascuno ha diritto alle proprie opinioni.

Finito Quì, me ne torno alla finestra ;)

untiponline
12-05-2009, 14:15
...ok..chiarisco ciò che intendevo, Non ho mai affermato che la potenza non serva in alcuni generi musicali (e ci mancherebbe) è che nessun player è in grado di bruciare la bobina mobile di un auricolare...

Ah tu ti riferivi ai limiti di rottura fisica!...Io ai limiti di fedeltà audio in rapporto alla potenza!...Comunque...prima che si brucerebbe la bobina sicuramente viene danneggiata la membrana. Per quello la potenza massima dichiarata d'ingresso è importante...Utilizzando un player a volume elevato con auricolari a bassa potenza IN sopportabile rischi di danneggiare irreparabilmente la membrana e non la bobina: e si sentirà l'audio gracchiante.
Comunque per "minestrone" non intendevo la distorsione dell'ampli (che dipende esclusivamente dalla corrente erogata in quel momento in funzione del volume/ampiezza picco-picco+impedenza+frequenza)...forse ho esagerato come esempio con livello 40 a 12 Ohm....ma intendevo dire che qualsiasi armatura bilanciata ad un certo livello di potenza d'ingresso gestisce malissimo la separazione delle frequenze...il trasduttore diventa instabile anche perchè aumenterà la pressione nel canale urale chiuso ermeticamente dal "gommino" ed esso non lavorerà piu' equilibratamente in simbiosi con la pressione. Le in-ear associate al canale urale formano una cassa armonica dove il trasduttore è l'altoparlante ed il "canale" fà da cassa. Ogni cassa armonica ha il suo livello di potenza ottimale in quanto la volumetria di essa è costante! In pratica non è che se aumenti il volume si ingigantisce l'orecchio! Stessa cosa per qualsiasi cassa hi-fi che per ovviare a questo problema ha un circuito di controllo del flusso d'aria e relativo foro di sfiato che il canale urale tappato ermeticamente non ha! come non è presente nemmeno sul "case" delle in-ear ad armatura mentre se fai caso molti auricolari dinamici con membrana di diametro consistente (che sposta piu' aria di un armatura bilanciata) ha sul case di alloggio delle feritoie di sfiato! Anche per questo motivo gestiscono meglio l'aumentare della potenza....proprio perchè grazie alla loro costruzione riescono a riequilibrare la pressione oltre che come già detto...un diametro maggiore della membrana riesce a ripartire meglio su di essa tutta la banda di frequenza.
P.S. Non volevo fraintendere ma nel tuo post precedente "4993" mi parlavi di "gestione della potenza" e per gestire la potenza si intende sopportarla senza alterare/intaccare la qualità audio...

Acvtre
12-05-2009, 15:43
Secondo voi sarebbe un'assurdità andare a correre con le sennheiser? Dite ke sono comode e non si sentono i passi nell'orecchio oppure è assolutamente inpraticabile?

edit:adesso ho notato ke si possono mettere le clip in plastica...dite ke bastino per attutire i colpi o i passi?

primus
12-05-2009, 17:15
arrivate oggi le PL30 (con spedizione standard)

Ordinate il 15 aprile.
Spedite il 20.
Partite da Hong Kong il 26 o il 22.. non mi ricordo.

Sul sito delle poste hongkonghesi sino a ieri diceva soltanto quando erano partite.

sjk
12-05-2009, 17:16
Secondo voi sarebbe un'assurdità andare a correre con le sennheiser? Dite ke sono comode e non si sentono i passi nell'orecchio oppure è assolutamente inpraticabile?

edit:adesso ho notato ke si possono mettere le clip in plastica...dite ke bastino per attutire i colpi o i passi?

Io le CX300 le uso sempre, sia in bici che a piedi (anche se odio correre a piedi... tanto per correre :fagiano: ma tant'è...). Per ovviare ai sicuri "bump" del filo che va ad urtare contro il corpo o altro, devi solo usare alcune accortezze, tipo usare una o più clip per fermare il filo, far passare il filo stesso sotto la maglia (canottiera, giubbino ecc.). Insomma, più è fissato, meglio è. Se vai nudo invece... :stordita: Comunque pochissimi problemi, prezzo accettabile direi per godere della qualità.
Attenzione alla troppa insonorizzazione, se vai su strada pubblica.
Ciao

sjk