View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post!]
che confusione in testa !!!
ma quindi la tabella che ho messo della famosa rivista ? cavolata ???
che cuffie prendo per 30-40 euro che si senta decentemente ?
helpppp:confused:
Ottima domanda alla quale mi ri-associo io perché da quello che emerge dagli ultimi post, non ci sto capendo più nulla :doh:
Rainy nights
04-03-2010, 20:02
che confusione in testa !!!
ma quindi la tabella che ho messo della famosa rivista ? cavolata ???
che cuffie prendo per 30-40 euro che si senta decentemente ?
helpppp:confused:
Ottima domanda alla quale mi ri-associo io perché da quello che emerge dagli ultimi post, non ci sto capendo più nulla :doh:
:) Mi pare di avere già chiesto (specie a miciotta) che tipo di musica ascoltate e se potete comprare dall'estero.
nico1612
04-03-2010, 20:13
Confermo quanto detto fino ad ora (se ce ne fosse bisogno!):
D2+ abbinato a Re0 + FiiO 5 sono un ottimo connubio!
Devo dire, per dovere di cronaca, che le Re0 suonano già molto bene col D2+ senza amplificazione e questo è fondamnetale soprattutto quando si è in giro....sarebbe impegnativo mettersi in tasca tutto l'ambaradan.
Ma quando sono a casa...sul divano o meglio alla scrivania l'abbinamento col Fii0 è molto gradevole. Migliora molto la dinamica e la resa dei bassi è ottima.
Lo so, lo so che queste sono conclusioni a cui siete arrivati ben prima di me, ma ci tenevo a dirvelo. :D
Rainy nights
04-03-2010, 20:15
Confermo quanto detto fino ad ora (se ce ne fosse bisogno!):
D2+ abbinato a Re0 + FiiO 5 sono un ottimo connubio!
Devo dire, per dovere di cronaca, che le Re0 suonano già molto bene col D2+ senza amplificazione e questo è fondamnetale soprattutto quando si è in giro....sarebbe impegnativo mettersi in tasca tutto l'ambaradan.
Ma quando sono a casa...sul divano o meglio alla scrivania l'abbinamento col Fii0 è molto gradevole. Migliora molto la dinamica e la resa dei bassi è ottima.
Lo so, lo so che queste sono conclusioni a cui siete arrivati ben prima di me, ma ci tenevo a dirvelo. :D
Io il Fiio E5 lo avevo chiuso nel cassetto ben prima che arrivassero le re252, con il cowon i7/RE0 non ne sentivo il bisogno e in giro non lo trovo per niente comodo. :O
archigius
04-03-2010, 20:23
Io il Fiio E5 lo avevo chiuso nel cassetto ben prima che arrivassero le re252, con il cowon i7/RE0 non ne sentivo il bisogno e in giro non lo trovo per niente comodo. :O
Quasi quasi me lo ricompro da te...:D
Dai non è così scomodo, è minuscolo, non pesa niente, se usi una custodia col lettore mp3 ci attacchi il Fiio col clippone e non ricordi neanche di averlo...:D
nico1612
04-03-2010, 20:29
http://img291.imageshack.us/img291/8894/catturaxn.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/catturaxn.jpg/)
Sono delle cuffiette niente male. Prese da MediaMondo ieri per 18€ ed usate oggi per il giro dei 10.000m. Suonano bene e mai fastidiose.
Usate col D2+ (ben chiuso nel marsupio) e con leggero aggiustamento dell'eq. le ho tenute su per oltre un'ora senza problemi.
Io sudo molto ed il mio problema è correrre senza perdere le cuffiette. Le CX300 erano un bel problema ed ero costretto ad usare una fascietta per tenerle su....uno schifo! Queste Philips...non saranno degli IEM da paura ma il loro sporco lavoro lo hanno fatto a dovere.
Oltre all'archetto hanno un sistema per stringersi ulteriormente attorno all'orecchio....ottimo sistema.
Rainy nights
04-03-2010, 20:29
Quasi quasi me lo ricompro da te...:D
Dai non è così scomodo, è minuscolo, non pesa niente, se usi una custodia col lettore mp3 ci attacchi il Fiio col clippone e non ricordi neanche di averlo...:D
La cosa antipatica è che con le RE252 non ci va molto d'accordo e le RE0 aspettano il C30 tutte in estasi :O
Prima usavo la custodia per l'i7 mentre ora che lo porto nudo e crudo il fiio non so dove agganciarlo :cry:
http://img651.imageshack.us/img651/7637/1002536512x401.jpg
In questa foto ci sono le E3c... :cry:
http://img291.imageshack.us/img291/8894/catturaxn.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/catturaxn.jpg/)
Sono delle cuffiette niente male. Prese da MediaMondo ieri per 18€ ed usate oggi per il giro dei 10.000m. Suonano bene e mai fastidiose.
Usate col D2+ (ben chiuso nel marsupio) e con leggero aggiustamento dell'eq. le ho tenute su per oltre un'ora senza problemi.
Io sudo molto ed il mio problema è correrre senza perdere le cuffiette. Le CX300 erano un bel problema ed ero costretto ad usare una fascietta per tenerle su....uno schifo! Queste Philips...non saranno degli IEM da paura ma il loro sporco lavoro lo hanno fatto a dovere.
Oltre all'archetto hanno un sistema per stringersi ulteriormente attorno all'orecchio....ottimo sistema.
Hanno un sistema similissimo a quello che ho trovato nelle Meelectronics, in pratica l'attacco del filo che va dietro l'orecchio è costituito da una guida semirigida che si modella sull'orecchio. Concordo con te che questo tipo di cuffiette non si spostano di un millimetro :)
nico1612
04-03-2010, 20:33
Io il Fiio E5 lo avevo chiuso nel cassetto ben prima che arrivassero le re252, con il cowon i7/RE0 non ne sentivo il bisogno e in giro non lo trovo per niente comodo. :O
Confermo tutto.
Ho notato comunque che quando uso le Re0 col pc fisso o col portatile una piccola spinta il Fii0 la da!!!
In giro è una palla al piede.....di solito si riduce al minimo l'ingombro...ma qui tra Cowon (non proprio minimalista), Fii0 e cavetti vari...si va controcorrente!
nico1612
04-03-2010, 20:36
http://img651.imageshack.us/img651/7637/1002536512x401.jpg
In questa foto ci sono le E3c... :cry:
Mizzica...adesso ok..siamo in inverno e di tasche ne abbiamo a gogo' ma in estate...che fai?...appendi tutto al collo!?!??!?!
nico1612
04-03-2010, 20:39
Hanno un sistema similissimo a quello che ho trovato nelle Meelectronics, in pratica l'attacco del filo che va dietro l'orecchio è costituito da una guida semirigida che si modella sull'orecchio.
Quale modello!
Rainy nights
04-03-2010, 20:39
Confermo tutto.
Ho notato comunque che quando uso le Re0 col pc fisso o col portatile una piccola spinta il Fii0 la da!!!
In giro è una palla al piede.....di solito si riduce al minimo l'ingombro...ma qui tra Cowon (non proprio minimalista), Fii0 e cavetti vari...si va controcorrente!
Esatto, al pc con le schede audio (integrate o dedicate) le RE0 non hanno un filo di bassi manco a pagarle oro. Ma è una situazione ovvia vista ad esempio l'uscita linearissima della audigy che uso ora, mi capita lo stesso con tutte le IEM tranne un paio di arctic e le M6 che conservano un bel po' dei loro infiniti bassi "bumbum". :p
cptfindus
04-03-2010, 20:40
Ciao belli...mi sono arrivate le reO ed effettivamente sembrano molto precise! ma questi tipi di auricolari bisogna "rodarli"? un difetto è però che avendo alta impedenza bisogna alzare molto il volume...
Rainy nights
04-03-2010, 20:41
Mizzica...adesso ok..siamo in inverno e di tasche ne abbiamo a gogo' ma in estate...che fai?...appendi tutto al collo!?!??!?!
È stato un setup tenuto per i viaggi in treno, ora con le hifiman non lo uso più questo sistemino. :D
Quale modello!
Le IM6, comodissime è dire poco. Ma sono molto bassose anche se molto gradevoli, ne ho parlato un pochino prima nel 3d delle philips 9800 per un veloce confronto se ti interessa.
Se vuoi foto delle M6 te le passo, altrimenti aprirò un 3d ufficiale a breve :D
Ciao belli...mi sono arrivate le reO ed effettivamente sembrano molto precise! ma questi tipi di auricolari bisogna "rodarli"? un difetto è però che avendo alta impedenza bisogna alzare molto il volume...
Che lettorino hai?? Poca potenza??
nico1612
04-03-2010, 20:52
Le IM6, comodissime è dire poco. Ma sono molto bassose anche se molto gradevoli, ne ho parlato un pochino prima nel 3d delle philips 9800 per un veloce confronto se ti interessa.
Grazie. Attenderò una tua rece. Le IM6 le sto guardando dal sito ufficiale.
Belle...ma suonano altrettanto bene? Da quello che dici sembrano delle CX!
Rainy nights
04-03-2010, 20:58
Grazie. Attenderò una tua rece. Le IM6 le sto guardando dal sito ufficiale.
Belle...ma suonano altrettanto bene? Da quello che dici sembrano delle CX!
:p Suonano bene ma hanno TANTI bassi, io le consiglierei solamente a chi possegga una she9700/9800/ep630/cx300 :)
Immaginala un upgrade di quelle che cito, con un suono molto caldo e bassoso ma anche dettagli che non ci si aspetterebbe da questo tipo di cuffina economica.
cptfindus
05-03-2010, 14:55
Ipod nano però non quello smussato sugli angoli... cioe non quello di ultima generazione
Rainy nights
05-03-2010, 14:59
Ipod nano però non quello smussato sugli angoli... cioe non quello di ultima generazione
:) Tutto normale allora, è poco potente il lettorino. Con le re252 ho dovuto comunque tenerlo bello su in scala di volume quando l'ho testato (un 3g).
kuabba82
05-03-2010, 17:35
Salve a tutti. Vi chiedo un parere...ho visto delle Sennheiser Cx 300 II precision su ebay a 36 euro tutto compreso...come prezzo sono buone o se giro per negozi fisici (dove non le ho mai viste) le troverei a meno?
E poi le consigliate per uno che ascolta prevalentemente musica hard rock e metal?
mattia.pascal
05-03-2010, 18:03
Salve a tutti. Vi chiedo un parere...ho visto delle Sennheiser Cx 300 II precision su ebay a 36 euro tutto compreso...come prezzo sono buone o se giro per negozi fisici (dove non le ho mai viste) le troverei a meno?
E poi le consigliate per uno che ascolta prevalentemente musica hard rock e metal?
Bisognerebbe essere sicuri di non prendere una sola.
http://fakeheadphones.com/
Rainy nights
05-03-2010, 18:40
Salve a tutti. Vi chiedo un parere...ho visto delle Sennheiser Cx 300 II precision su ebay a 36 euro tutto compreso...come prezzo sono buone o se giro per negozi fisici (dove non le ho mai viste) le troverei a meno?
E poi le consigliate per uno che ascolta prevalentemente musica hard rock e metal?
No, troppi bassi per quel genere di musica secondo me, hai altre IEM che ti piacciono per un paragone o è la tua prima?
In questo caso una CX300 non va male e la trovi su mymemoria sui 20 euro.
miciotta62
05-03-2010, 18:42
x ARCHIGIUS ........ nel post #15 della recensione cuffiette Phlips SHE-98 scrivi:
"Fra l'altro ieri sono stato in un centro commerciale dove avevano diversi modelli in esposizione, tutti da 32 ohm, ho testato le SHE9850 sul Samsung P3 e su diversi Sony, con ottimi risultati, specie su questi ultimi."
Quindi dici che le Philips SHE9850 sono ottimizzate per i lettori a 32 ohm , ma nelle caratteristiche tecniche del SAMSUNG P3 recita: "uscita tot ? mW (16 ohm)" quindi sembrerebbe che il P3 NOn abbia uscita a 32 ma a 16 ohm !
Cmq se dici che le hai testate con il P3 e suonavano bene...meglio cosi'.
Scusa ma questo adattatore che decanti tanto a 32 ohm NON si puo' autocostruire (e risparmiare ben 15 euro) ? non sara' per caso una banalissima resistenza (una x canale) o in serie o in parallelo ai 2 fili per passare da16 a 32 ohm (magari una da 15 ohm in serie) ?
ciao :-)
archigius
05-03-2010, 18:58
x ARCHIGIUS ........ nel post #15 della recensione cuffiette Phlips SHE-98 scrivi:
"Fra l'altro ieri sono stato in un centro commerciale dove avevano diversi modelli in esposizione, tutti da 32 ohm, ho testato le SHE9850 sul Samsung P3 e su diversi Sony, con ottimi risultati, specie su questi ultimi."
Quindi dici che le Philips SHE9850 sono ottimizzate per i lettori a 32 ohm , ma nelle caratteristiche tecniche del SAMSUNG P3 recita: "uscita tot ? mW (16 ohm)" quindi sembrerebbe che il P3 NOn abbia uscita a 32 ma a 16 ohm !
Cmq se dici che le hai testate con il P3 e suonavano bene...meglio cosi'.
Scusa ma questo adattatore che decanti tanto a 32 ohm NON si puo' autocostruire (e risparmiare ben 15 euro) ? non sara' per caso una banalissima resistenza (una x canale) o in serie o in parallelo ai 2 fili per passare da16 a 32 ohm (magari una da 15 ohm in serie) ?
ciao :-)
Beh forse all'epoca ho sbagliato a riportare l'impedenza del P3, comunque si le provai sul Samsung ed andavano bene, 16 o 32 che fosse.
Col senno di poi, posso aggiungere che evidentemente l'impedenza non è l'unico parametro che impedisce sulla resa (anche se comunque il suo ruolo ce l'ha, con l'adattatore il suono si stravolgeva), evidentemente si tratta proprio di abbinamento con determinati lettori.
Ad ogni modo Sony (specie i serie A) e Samsung P3 mi sembravano ok con le 9850.
Rainy nights
05-03-2010, 19:12
x ARCHIGIUS ........ nel post #15 della recensione cuffiette Phlips SHE-98 scrivi:
"Fra l'altro ieri sono stato in un centro commerciale dove avevano diversi modelli in esposizione, tutti da 32 ohm, ho testato le SHE9850 sul Samsung P3 e su diversi Sony, con ottimi risultati, specie su questi ultimi."
Quindi dici che le Philips SHE9850 sono ottimizzate per i lettori a 32 ohm , ma nelle caratteristiche tecniche del SAMSUNG P3 recita: "uscita tot ? mW (16 ohm)" quindi sembrerebbe che il P3 NOn abbia uscita a 32 ma a 16 ohm !
Cmq se dici che le hai testate con il P3 e suonavano bene...meglio cosi'.
Scusa ma questo adattatore che decanti tanto a 32 ohm NON si puo' autocostruire (e risparmiare ben 15 euro) ? non sara' per caso una banalissima resistenza (una x canale) o in serie o in parallelo ai 2 fili per passare da16 a 32 ohm (magari una da 15 ohm in serie) ?
ciao :-)
Potenza uscita: 20 mW (con auricolari 16 Ohm)Potenza uscita: 20 mW
Come sappiamo questo non significa affatto che un lettore abbia una forbice (non è mai un valore precisissimo) di impedenza in uscita intorno ai 16 ohm.
Per conoscere il valore reale bisognerebbe googlare o testare ;)
Il p3 non avrà certamente né 16 né 32 ohm esattissimi di impedenza in uscita, suppongo che il valore si aggiri in quel range.
PS: prendere ad esempio i lettorini sony e la loro bassa impedenza, minore di quella dichiarata.
PS: hai chiesto due volte aiuto per una IEM ma non rispondi alla mia domanda :p
kuabba82
05-03-2010, 19:13
No, troppi bassi per quel genere di musica secondo me, hai altre IEM che ti piacciono per un paragone o è la tua prima?
In questo caso una CX300 non va male e la trovi su mymemoria sui 20 euro.
La cx300 l'ho vista anche in qualche negozio, pensavo che la II fosse un modello più evoluto.
Comunque non io personalmente, ma mio fratello ha le creative ep630 e non mi sembrano male...che dici uno dei due modelli e lascio perdere le cx 300 II?
Rainy nights
05-03-2010, 19:16
La cx300 l'ho vista anche in qualche negozio, pensavo che la II fosse un modello più evoluto.
Comunque non io personalmente, ma mio fratello ha le creative ep630 e non mi sembrano male...che dici uno dei due modelli e lascio perdere le cx 300 II?
Ok, allora vai di philips she9700/9800/cx300II/meelectronics IM6 a tua scelta :D
Le cx300 II sono scontate su maimemory, se vuoi link chiedi pure e mando pvt.
kuabba82
05-03-2010, 19:20
Ok, allora vai di philips she9700/9800/cx300II/meelectronics IM6 a tua scelta :D
Le cx300 II sono scontate su maimemory, se vuoi link chiedi pure e mando pvt.
Ok, sì grazie, mandami un pvt se puoi.
miciotta62
05-03-2010, 19:50
nessun esperto di elettronica che sa come e' fatto questo adattarore da 16 a 32 ohm ? resistenze o ????
Ad ogni modo Sony (specie i serie A) e Samsung P3 mi sembravano ok con le 9850.
Sei sicuro? :stordita:
Il Sony serie A non digeriscce proprio per nulla le Philips SHE9850. Hissing in primis. Purtroppo, aggiungerei...
sjk
Ciao a tutti, mi serve un vostro consiglio, sono da un po' di tempo alla ricerca di un paio di auricolari che abbiano le seuenti caratteristiche:
1)Una completezza del suono, meglio se leggermente tendenti verso le basse frequenze(un po' meno vs le alte).
2)Buona insonorizzazione.
3)Forma semplice, non cioè ad "archetto"(per esempio shure SE o soundmagic).
4)Costo<100/120€
5)Reperibilità in EU e non solo da USA o HK.
Confido in voi;)
archigius
05-03-2010, 21:20
Sei sicuro? :stordita:
Il Sony serie A non digeriscce proprio per nulla le Philips SHE9850. Hissing in primis. Purtroppo, aggiungerei...
sjk
L'hissing lo facevano con tutti i lettori su cui le avevo provate, in minora più o meno maggiore a seconda dei vari modelli. Infatti presi l'adattatore d'impedenza proprio per ovviare all'hissing, poi scoprii che mutava radicalmente il suono dell'auricolare (in meglio o in peggio a seconda dei vari lettori).
Io mi riferivo alla qualità del suono.
Ora non ricordo i modelli precisi, ma c'era di sicuro un Sony serie A e con quello andavano bene.
Il lettore con cui suonavano peggio in assoluto era proprio il D2.
L'hissing lo facevano con tutti i lettori su cui le avevo provate, in minora più o meno maggiore a seconda dei vari modelli. Infatti presi l'adattatore d'impedenza proprio per ovviare all'hissing, poi scoprii che mutava radicalmente il suono dell'auricolare (in meglio o in peggio a seconda dei vari lettori).
Io mi riferivo alla qualità del suono.
Ora non ricordo i modelli precisi, ma c'era di sicuro un Sony serie A e con quello andavano bene.
Il lettore con cui suonavano peggio in assoluto era proprio il D2.
Non so te, ma l'hissing proprio non lo sopporto, e quello dell'abbinata Sony-9850 era qualcosa per me insopportabile.
E quella volta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29185236&postcount=122) non mi hanno fatto neanche questa grande impressione, ma penso fosse solo questione di "digeribilità" (leggi impedenza).
sjk
ciao a tutti,
la mie denon 551 mi hanno abbandonato. Mi sono trovato molto bene con questi auricolari e vorrei riaquistarli. Li ho trovati ad un prezzo molto interessante sul sito inglese iheadphones e visto la convenienza magari comprerei anche le sennheiser cx300. Conoscete questo venditore? Secondo voi è un venditore affidabile, oppure qualcuno sa dove è possibile reperire questi auricolari ?
miciotta62
05-03-2010, 23:12
in parole semplici cosa e' sto hissing ???
nessun esperto che sa come e' fatto questo
adattatore di impedenza da 16 a 32 ohm ?
:stordita:
adkjasdurbn
06-03-2010, 07:07
adattatore di impedenza da 16 a 32 ohm ?
:stordita:
non ne ho idea giuro :stordita:
magisterarus
06-03-2010, 08:38
ciao a tutti,
la mie denon 551 mi hanno abbandonato. Mi sono trovato molto bene con questi auricolari e vorrei riaquistarli. Li ho trovati ad un prezzo molto interessante sul sito inglese iheadphones e visto la convenienza magari comprerei anche le sennheiser cx300. Conoscete questo venditore? Secondo voi è un venditore affidabile, oppure qualcuno sa dove è possibile reperire questi auricolari ?
Puoi andare tranquillo, vi ho acquistato più volte. Però, vista la differenza di prezzo, ti consiglierei le C751, in saldi sul sito tedesco.
archigius
06-03-2010, 09:13
Non so te, ma l'hissing proprio non lo sopporto, e quello dell'abbinata Sony-9850 era qualcosa per me insopportabile.
E quella volta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29185236&postcount=122) non mi hanno fatto neanche questa grande impressione, ma penso fosse solo questione di "digeribilità" (leggi impedenza).
sjk
Ah neanche io lo sopporto, al punto che avevo preso l'adattatore per ovviare.
Con quello il fruscìo spariva ma la risposta in frequenza cambiava, almeno sul D2. A memoria l'hissing era molto meno sul mio Zen Vision:M da 32 ohm (di questo sono sicuro).
Magari a qualcuno fa un effetto "vintage", tipo rumore di fondo del vinile nei vecchi impianti hi-fi. :D :D
Ciao a tutti, mi serve un vostro consiglio, sono da un po' di tempo alla ricerca di un paio di auricolari che abbiano le seuenti caratteristiche:
1)Una completezza del suono, meglio se leggermente tendenti verso le basse frequenze(un po' meno vs le alte).
2)Buona insonorizzazione.
3)Forma semplice, non cioè ad "archetto"(per esempio shure SE o soundmagic).
4)Costo<100/120€
5)Reperibilità in EU e non solo da USA o HK.
Confido in voi;)
Proprio nessuno:confused:
Puoi andare tranquillo, vi ho acquistato più volte. Però, vista la differenza di prezzo, ti consiglierei le C751, in saldi sul sito tedesco.
e quale sarebbe il sito tedesco?
magisterarus
06-03-2010, 09:23
Proprio nessuno:confused:
e quale sarebbe il sito tedesco?
mp3-p***er.de
miriddin
06-03-2010, 09:25
Un amico sarebbe interessato alle Shure SE310 che ha trovato a 127 euro: qualcuno ha avuto modo di provarle?
archigius
06-03-2010, 09:28
in parole semplici cosa e' sto hissing ???
nessun esperto che sa come e' fatto questo
adattatore di impedenza da 16 a 32 ohm ?
:stordita:
L'hissing è un termine inglese, che si usa per denominare un fruscìo di fondo negli auricolari.
In genere è causato da una combinazione di parametri, quali bassa impedenza (nelle Philips è 12 ohm , bassissima) ed alta sensibilità (nelle 9850 è 115 db!, molto alta). L'auricolare oppone poca resistenza al passaggio della corrente (12 ohm) ed amplifica il rumore di fondo proveniente dall'uscita cuffia (noise level), specie se l'ampli interno del lettore è potente, come nel Cowon D2.
L'adattatore, aumentando il carico di impedenza, incrementa la resistenza dell'auricolare al passaggio della corrente e diminuisce o azzera la presenza di questo rumore di fondo.
Non so se sono stato abbastanza chiaro, spero di si.
Sul come costruirlo, qui c'è un tutorial, ma a meno che non si abbiano gli strumenti adatti e buona manualità, credo convenga prendere uno già fatto:
http://andreasodegard.com/2009/10/tutorial-how-to-make-a-resisitor-adapter/
Rainy nights
06-03-2010, 10:49
Puoi andare tranquillo, vi ho acquistato più volte. Però, vista la differenza di prezzo, ti consiglierei le C751, in saldi sul sito tedesco.
*
Un amico sarebbe interessato alle Shure SE310 che ha trovato a 127 euro: qualcuno ha avuto modo di provarle?
Io no, ma a mio tempo me le sconsigliarono in tanti e con poco più prende le hifiman che sono sui livelli delle se530 ;)
miriddin
06-03-2010, 11:18
Io no, ma a mio tempo me le sconsigliarono in tanti e con poco più prende le hifiman che sono sui livelli delle se530 ;)
Grazie!
adkjasdurbn
06-03-2010, 20:56
stasera son tornato presto :D
ragazzi ho visto le CX300 a 49.90 euro
le SHE9700 a 29.90 euro
le CX350 a 69.90 euro..
cosa conviene prendere in questo caso? le SHE9700 della philips come suonano? :stordita:
france_mala
06-03-2010, 22:14
stasera son tornato presto :D
ragazzi ho visto le CX300 a 49.90 euro
le SHE9700 a 29.90 euro
le CX350 a 69.90 euro..
cosa conviene prendere in questo caso? le SHE9700 della philips come suonano? :stordita:
mi vien da ridere a vedere le sennheiser a quel prezzo(:cry: )
le philips suonano abbastanza bene per il prezzo neanche troppo male,ma se puoi comprare online c'è di meglio
io preferisco le philps alle cx 300,anche se non cambia di tanto,hanno un suono pressochè identico,spostato sulle basse frequenze,pochissimi dettagli e suoni alti sibilanti.
dipende che suono gradisci.a 60 euro circa puoi trovare delle she9850 o delle re0,con un suono abbastanza diverso da quelle brecedenti(dettagli,pulizia e potente,almeno per quanto riguarda le 9850,più bilancate rispetto alle re0).
france_mala
06-03-2010, 22:33
dopo qualche giorno di uso delle se210,posso affermare la parità con delle she9850
le prime riscontrano in realtà delle tonalità medie più performanti,meno bassi e ,nonostante un suono più limpido,meno alti.sia alti che bassi sono abbastanza nascosti,creando a volte un suono impastato ed appiattito,nnostante abbiano comunque una buona divisione del canale destro-sinistro.
il problema del suono impastato è a fatica rimediato con l'effetto 3d del samsung,che in realtà fa perdere non di poco la naturalezza del brano.la piattezza invece dall'effetto dnse,o comunque dall'equalizzatore(non con il sony che parte dalle frequenze medie).
per quanto riguarda le 9850,da quel che ricordo(dovrebbero tornarmi la prossima settimana,per poi scambiarle con delle shure 530),oltre al lato estetico e costruttivo,per il lato audio sono un prodotto veramente ottimo,in particolare se relazionato al prezzo.non so fino a che punto ci si possa lamentare dell'assenza di bassi,per quanto piace a me e per come andrebbe ascoltata la musica sono più che sufficienti e più che altro ottimi,potenti,presenti,mai nascosti.le medie subiscono un po' rispetto alle shure,con una cupezza un po' più innaturale,causata forse dall'assenza delle ultra alte frequenze.
è però soddisfacente sentire i dettagli delle alte frequenze in brani come "in the gallery-dire straits"o "echoes-pink floyd".oppure le basse frequenze potenti dettagliate e mai distorte(nonostante l'altissimo volume di queste)in brani come "suliman-infected mushroom"o "starless-king crimson"(quest'ultima difficile da digerire da moltissime altre cuffiette,con i vari strumenti presenti contemporaneamente,tra cui sassofono,batteria,tastiera,basso chitarra e flauto,fatto esempio delle se210 che imèastano il suono faendo percepire in ritardo le basse frequenze,molto bene le medie frequenze,ma come se stesse la chitarra suonando a qualche metro di distanza dietro gli altri strumenti).
sono molto simili come suono,ma mi sento,anche se di poco(nell'improbabile parità di prezzo)di consigliare le philips.tenendo quindi conto della differenza di prezzo(quasi il doppio costano le shure)consiglio vivamente le 9850.
ora spero nelle se530,premettendo che riesca ad aggiudicarmele,per fare una mini recensione e per postare le mie opinioni...premettendo che sono tra i migliori auricolari acquistabili oggi(ovviamente non confrontati con delle ue 18 da 1400 dollari e 13 driver,più di quattro volte tanto:D )
Puoi andare tranquillo, vi ho acquistato più volte. Però, vista la differenza di prezzo, ti consiglierei le C751, in saldi sul sito tedesco.
Grazie dell'aiuto...in effetti sono ad un prezzo molto allettante, fra l'altro anche le 551 costano come nel sito inglese. Mi sono veramente trovato bene con le Denon551 ma le 751 dovrebbero essere superiori e sarei tentato. Visto che me lo indichi penso che sia anche quello tedesco un venditore affidabile. Se ci hai già acquistato sai se accettano la prepagata e che tempi hanno di consegna?
Rainy nights
06-03-2010, 23:21
stasera son tornato presto :D
ragazzi ho visto le CX300 a 49.90 euro
le SHE9700 a 29.90 euro
le CX350 a 69.90 euro..
cosa conviene prendere in questo caso? le SHE9700 della philips come suonano? :stordita:
Sufficientemente, ma 30 euro sono tantini per quelle. Non puoi comprare online?
..
io preferisco le philps alle cx 300,anche se non cambia di tanto,hanno un suono pressochè identico,spostato sulle basse frequenze,pochissimi dettagli e suoni alti sibilanti..
Esatto, cx300/ep630/she9700/she9800/im-6 (queste ultime le migliori del lotto senza dubbio) hanno una impronta sonora molto simile; difetti compresi come ha sottolineato france_mala. Ma hanno tutte dei bassi belli pronunciati che spesso aiutano nell'ascolto di determinati generi, per i quali magari le cuffine bilanciate sono poco adatte.
ora spero nelle se530,premettendo che riesca ad aggiudicarmele,per fare una mini recensione e per postare le mie opinioni...premettendo che sono tra i migliori auricolari acquistabili oggi(ovviamente non confrontati con delle ue 18 da 1400 dollari e 13 driver,più di quattro volte tanto:D )
Sai che non ne sono così certa? A mio parere sono un lusso e un auricolare stupendo (ci confronteremo nel tuo 3d magari, a me sono piaciute tantissimissimo :p ), ma costano davvero troppo e io più di 180 euro non le valuterei mai da nuove. :)
PS: se le 9850 sono sul livello delle she210 allora si taglia la testa al toro e si va di soundmagic PL50 che costa la metà di entrambe :)
magisterarus
06-03-2010, 23:31
Grazie dell'aiuto...in effetti sono ad un prezzo molto allettante, fra l'altro anche le 551 costano come nel sito inglese. Mi sono veramente trovato bene con le Denon551 ma le 751 dovrebbero essere superiori e sarei tentato. Visto che me lo indichi penso che sia anche quello tedesco un venditore affidabile. Se ci hai già acquistato sai se accettano la prepagata e che tempi hanno di consegna?
Le 751, a quel prezzo, sono a mio avviso decisamente un affare. Ben più vantaggioso dell'acquisto delle 551. Ho comprato una sola volta da quel sito. Spedizione assicurata, rapida ed impeccabile. Puoi pagare con bonifico, carta di credito (Mastercard o Visa, ma non credo Visa electron o altre prepagate). Accetta anche PayPal, ma con una maggiorazione del 2% sul totale dell'ordine.
Le 751, a quel prezzo, sono a mio avviso decisamente un affare. Ben più vantaggioso dell'acquisto delle 551. Ho comprato una sola volta da quel sito. Spedizione assicurata, rapida ed impeccabile. Puoi pagare con bonifico, carta di credito (Mastercard o Visa, ma non credo Visa electron o altre prepagate). Accetta anche PayPal, ma con una maggiorazione del 2% sul totale dell'ordine.
:D ;)
Sbaglio o vogliono il 3% anche sula carta di credito, mentre logicamente nulla sul bonifico.
In effeti Paypal credo che l'accettino da poco tempo. ;)
magisterarus
07-03-2010, 00:12
:D ;)
Sbaglio o vogliono il 3% anche sula carta di credito, mentre logicamente nulla sul bonifico.
In effeti Paypal credo che l'accettino da poco tempo. ;)
Hai perfettamente ragione! :doh:
Infatti a suo tempo pagai mediante bonifico, senza alcuna spesa aggiuntiva.
adkjasdurbn
07-03-2010, 00:16
Non puoi comprare online?
signorSì Signora :D
Rainy nights
07-03-2010, 00:32
signorSì Signora :D
:O Allora dimmi figliolo, hai alcuna esperienze con le IEM o sarebbero le tue prime? E poi, preferisci un suono pulito ed equilibrato o ti piace con parecchi bassi? Infine, il tuo budget??
adkjasdurbn
07-03-2010, 00:54
:O Allora dimmi figliolo, hai alcuna esperienze con le IEM o sarebbero le tue prime? E poi, preferisci un suono pulito ed equilibrato o ti piace con parecchi bassi? Infine, il tuo budget??
sarebbero le prime xkè ho sempre usato auricolari "standard" :D ho prediletto l'esperienza con le cuffie da PC e da HiFi quindi di auricolari ho un curriculum scarso :asd:
diciamo che un pò di basso non guasta.. :O non troppo però, ho già le senneiser del PC che mi ricordano dei bassi :asd:
budget.. ehehe a me piacerebbe stare entro i 50 euro ma se si sfora e ne vale la pena, risparmierò :)
grazie miss!! ;)
Rainy nights
07-03-2010, 11:26
sarebbero le prime xkè ho sempre usato auricolari "standard" :D ho prediletto l'esperienza con le cuffie da PC e da HiFi quindi di auricolari ho un curriculum scarso :asd:
diciamo che un pò di basso non guasta.. :O non troppo però, ho già le senneiser del PC che mi ricordano dei bassi :asd:
budget.. ehehe a me piacerebbe stare entro i 50 euro ma se si sfora e ne vale la pena, risparmierò :)
grazie miss!! ;)
Dimmi il modello preciso :)
Non è facile dare un consiglio, potrei indicarti una she 9800 e ti potresti lamentare che non sia dettagliata e pulita, magari ti consiglio una M6 invece non ti piacerebbe per i bassi belli pompati e infine una PL50 potrebbe disgustarti perché suona da bilanciata ed è molto equilibrata e medio-centrica. :)
adkjasdurbn
07-03-2010, 12:22
Dimmi il modello preciso :)
Non è facile dare un consiglio, potrei indicarti una she 9800 e ti potresti lamentare che non sia dettagliata e pulita, magari ti consiglio una M6 invece non ti piacerebbe per i bassi belli pompati e infine una PL50 potrebbe disgustarti perché suona da bilanciata ed è molto equilibrata e medio-centrica. :)
HD 408 :)
jokerout
07-03-2010, 14:47
Dunque provengo da un zen con cuffie cx300,e volevo fare un salto in qualità non indifferente,e pensavo(leggendo un po' su questo forum)di prendere un cowon s9.........solo che aspettero' un po' per raccogliere un po' di money.....in attesa volevo cambiare le cuffie in ear,il mio budget e' intorno alle 150-200€(per le sole cuffie).Se vi puo' essere d'aiuto ascolto jazz ,funky ,acid jazz ,soul r & B
1)quali cuffie mi congliate a quel prezzo(priorità e' naturalmente la qualità audio,e poi la comodità)tenendo conto che lo dovro' usare con cowon s9 e adesso ho un creative zen
2) potete confermarmi che e' difficile trovare di meglio del cowon s9 in qualità audio?
Mille grazie
Rainy nights
07-03-2010, 15:41
HD 408 :)
Consigliare la prima IEM è arduo, quando si viene già delusi/soddisfatti di un prodotto è più semplice compredere i gusti degli utenti. Cerco di farti un quadro semplice e poi sarai tu a vedere la soluzione più adatta a te :)
Non preoccuparti nel caso non capissi codici o acronimi, potrò poi dirti la marca esatta corrispondente alla IEM che nomino.
Nella tua fascia di prezzo abbiamo:
-ep630-CX300-PL21/ep830/she9700/she9800/IM-6: tutte hanno una impronta sonora simile, ma sono in ordine di qualità crescente. Bassi belli pronunciati (leggi: troppi per alcuni e sufficienti per altri; per me sono decisamente troppi e inficiano la qualità delle frequenze medie in tutte quelle citate tranne le IM-6);
-PL30/PL50-she9850: impronta sonora caratteristica, il suono è bilanciato e i bassi per alcuni sono pochi e per altri (me compresa) sono giusti o "aggiustabili";
Infine ci sono le denon, non le ho mai provate ma sono in vendita sia le 551 che le 751 a prezzi allettanti sul noto sito inglese e quasi nel tuo budget; per loro mi fido della competenza di magisterarus e in effetti stavo lanciando un occhio anche io.
Fortuna vuole che io sia più che al verde, praticamente in mutande. :cry:
Dunque provengo da un zen con cuffie cx300,e volevo fare un salto in qualità non indifferente,e pensavo(leggendo un po' su questo forum)di prendere un cowon s9.........solo che aspettero' un po' per raccogliere un po' di money.....in attesa volevo cambiare le cuffie in ear,il mio budget e' intorno alle 150-200€(per le sole cuffie).Se vi puo' essere d'aiuto ascolto jazz ,funky ,acid jazz ,soul r & B
1)quali cuffie mi congliate a quel prezzo(priorità e' naturalmente la qualità audio,e poi la comodità)tenendo conto che lo dovro' usare con cowon s9 e adesso ho un creative zen
2) potete confermarmi che e' difficile trovare di meglio del cowon s9 in qualità audio?
Mille grazie
:D Io passo, 200 euro non saprei proprio come spenderli per una IEM e non potrei mai aiutarti.
france_mala
07-03-2010, 15:55
:D Io passo, 200 euro non saprei proprio come spenderli per una IEM e non potrei mai aiutarti.
ma come!ero sicuro che avresti consigliato re252
o che so,ultimate ears 5 pro o maggiore
Rainy nights
07-03-2010, 16:07
ma come!ero sicuro che avresti consigliato re252
o che so,ultimate ears 5 pro o maggiore
Per 140 euro si :p
200 sono tantissimi per me prende anche di meglio.
PS: le UE 5 pro non sono di fascia alta... :stordita: Semmai le triple fi 10 :O
Ma non le ho mai provate alzo le manine.
Dunque provengo da un zen con cuffie cx300,e volevo fare un salto in qualità non indifferente,e pensavo(leggendo un po' su questo forum)di prendere un cowon s9.........solo che aspettero' un po' per raccogliere un po' di money.....in attesa volevo cambiare le cuffie in ear,il mio budget e' intorno alle 150-200€(per le sole cuffie).Se vi puo' essere d'aiuto ascolto jazz ,funky ,acid jazz ,soul r & B
1)quali cuffie mi congliate a quel prezzo(priorità e' naturalmente la qualità audio,e poi la comodità)tenendo conto che lo dovro' usare con cowon s9 e adesso ho un creative zen
2) potete confermarmi che e' difficile trovare di meglio del cowon s9 in qualità audio?
Mille grazie
Se hai le cx300 e ti sei trovato "bene" opterei per delle IE8 tipico suono "ambrato" Sennheiser ma ben definito, con gamma bassa ben presente,corposa,leggermente gommosa, che non copre assolutamente le frequenze medie, alta buona non da primato e buoni medi. Diciamo che non fanno del dettaglio esasperato il loro "forte" ma sono piacevolissime .
Dotate di gran dinamica ( impressionante per delle iem) ed heastage (palcoscenico ampio, ben distribuito e divertente)) ,comodissime non entrano in profondita, quindi isolamento non eccelso, cavi ottimi morbidissimi e staccabili, dotazione molto buona, compreso contenitore completo di bustina "umidificatrice".
Sono dotate anche di vitina per la regolazione dei bassi, ma la prima posizione basta e avanza. Col prezzo ci dovresti stare guardando su suolo tedesco e anche oltre, ho perso gli aggiornamenti.
Dimenticavo ottima sinergia con il D2, il mio, visto che è della stessa famiglia del tuo prossimo acquisto non ci dovrebbero essere problemi.
Logicamente considerazioni completamente soggettive. ;)
france_mala
07-03-2010, 18:40
vedreste meglio delle Shure SRH840 o delle se530?
ciao a tutti,
dove trovare informazioni sui modelli Denon? :)
Sto cercando un paio di cuffiette in-ear comode (vorrei, per intenderci, utilizzarle anche durante la corsa o attività sportive equivalenti), bilanciate e da stare in un intorno dei 50 euro. Stavo per partire in bomba sulle PL 50 ma... mi fanno esteticamente troppo schifo :mc: , pare di avere degli apparecchi acustici nelle recchie, alla fine mi passerà, ma se c'è di meglio per una cifra umana...
Rainy nights
07-03-2010, 20:03
ciao a tutti,
dove trovare informazioni sui modelli Denon? :)
Sto cercando un paio di cuffiette in-ear comode (vorrei, per intenderci, utilizzarle anche durante la corsa o attività sportive equivalenti), bilanciate e da stare in un intorno dei 50 euro. Stavo per partire in bomba sulle PL 50 ma... mi fanno esteticamente troppo schifo :mc: , pare di avere degli apparecchi acustici nelle recchie, alla fine mi passerà, ma se c'è di meglio per una cifra umana...
Quoto, sono brutte come la peste ma essendo piccolissime almeno da fuori non le vede nessuno e per correre le ho testate io, sono il mio setup da "ginnastica" :D
vedreste meglio delle Shure SRH840 o delle se530?
http://i269.photobucket.com/albums/jj72/myem0/03/kittykat-017.gif
jokerout
07-03-2010, 20:10
Cioe' non e' che devo per forza arrivare a €200...
Il fatto e' questo:io avevo pensato a delle shure,ma per il modello aspettavo da qualcuno di voi qualche aiutino,ma volutamente non ho specificato qualche marca,perche' magari a quei prezzi delle shure c'e' qualcosa di molto meglio...attendo altri consigli;)
Quoto, sono brutte come la peste ma essendo piccolissime almeno da fuori non le vede nessuno e per correre le ho testate io, sono il mio setup da "ginnastica" :D
E infatti mi sa che gira e rigira mi rassegnerò all'orrido :fagiano: e andrò per questa IEM orrida ma così bilanciata (almeno la facessero bianca come la sorellina PL30 :muro: ) ... certo che ste Denon sul sito crucco hanno un prezzo mooooolto accattivante, su head-fi mi pare d'averne letto bene... Nessuno ha esperienza con cuffie Denon? Io ho sentito solo parlar bene dei loro amplificatori.
france_mala
07-03-2010, 20:21
Cioe' non e' che devo per forza arrivare a €200...
Il fatto e' questo:io avevo pensato a delle shure,ma per il modello aspettavo da qualcuno di voi qualche aiutino,ma volutamente non ho specificato qualche marca,perche' magari a quei prezzi delle shure c'e' qualcosa di molto meglio...attendo altri consigli;)
beh posso darti un'opinione sulle se210(la leggi pochi post fa).posso assicurarti che nonostante la differenza di prezzo con delle she9850 siam li...
france_mala
07-03-2010, 20:47
http://i269.photobucket.com/albums/jj72/myem0/03/kittykat-017.gifle cuffionone mi fanno abbastanza gola però:D
archigius
07-03-2010, 21:54
vedreste meglio delle Shure SRH840 o delle se530?
Shure SRH840, sono più complete.
Rainy nights
07-03-2010, 22:09
le cuffionone mi fanno abbastanza gola però:D
La faccina era solo di commozione visto che non so rispondere... :Prrr:
Shure SRH840, sono più complete.
Infatti il parere esperto è arrivato poi :O
adkjasdurbn
07-03-2010, 22:42
Consigliare la prima IEM è arduo, quando si viene già delusi/soddisfatti di un prodotto è più semplice compredere i gusti degli utenti. Cerco di farti un quadro semplice e poi sarai tu a vedere la soluzione più adatta a te :)
Non preoccuparti nel caso non capissi codici o acronimi, potrò poi dirti la marca esatta corrispondente alla IEM che nomino.
Nella tua fascia di prezzo abbiamo:
-ep630-CX300-PL21/ep830/she9700/she9800/IM-6: tutte hanno una impronta sonora simile, ma sono in ordine di qualità crescente. Bassi belli pronunciati (leggi: troppi per alcuni e sufficienti per altri; per me sono decisamente troppi e inficiano la qualità delle frequenze medie in tutte quelle citate tranne le IM-6);
-PL30/PL50-she9850: impronta sonora caratteristica, il suono è bilanciato e i bassi per alcuni sono pochi e per altri (me compresa) sono giusti o "aggiustabili";
Infine ci sono le denon, non le ho mai provate ma sono in vendita sia le 551 che le 751 a prezzi allettanti sul noto sito inglese e quasi nel tuo budget; per loro mi fido della competenza di magisterarus e in effetti stavo lanciando un occhio anche io.
Fortuna vuole che io sia più che al verde, praticamente in mutande. :cry:
grazie mille rainy, in base a cio che mi hai consigliato, vedo cosa trovo online e offline :asd: e compro, chissa se in qualche negozio vicino a me, non mi facciano provare qualche cuffia che mi hai nominato, intanto grazie mille!! :)
ciao a tutti,
dove trovare informazioni sui modelli Denon? :)
Sto cercando un paio di cuffiette in-ear comode (vorrei, per intenderci, utilizzarle anche durante la corsa o attività sportive equivalenti), bilanciate e da stare in un intorno dei 50 euro. Stavo per partire in bomba sulle PL 50 ma... mi fanno esteticamente troppo schifo :mc: , pare di avere degli apparecchi acustici nelle recchie, alla fine mi passerà, ma se c'è di meglio per una cifra umana...
Come ho scritto precedentemente ho avuto le denon 551 e pur non avendo altre esperienze,perchè prima ascoltavo musica sempre in cuffia classica, ti posso dire che mi sono trovato molto bene sia come confort che come qualità, mi sembrano molto equilibrate tanto che sul mio mp3 (iaudio 7) ho tolto i vari equalizzatori,BBE, ecc. insomma le sento in flat.
Intanto ringrazio Magisterarus per le sue indicazioni.
Vorrei aggiungere una riflessione: si parla di acquistare IEM da 200euro e ben oltre. Sicuramente avranno una qualità eccellente ma mi pare che la maggior parte di noi le utilizzi per l'ascolto con lettori MP3 per di più portatili. Teniamo presente che di per se la codifica mp3, pur soddisfacente, introduce comunque un degrado sulla qualità dell'ascolto, tanto da far storcere il naso ai puristi dell'hi-fi. Quindi, sopra una certa fascia di eccellenza di IEM, dovremo iniziare a rivolgerci anche ad una fonte sonora diversa, ovvero a codifiche "no lossy" e magari con riproduttori più "hi end" dei normali lettori portatili. Per gli MP3 da taschino un buon IEM da 50-100euro, magari scegliendolo con una timbrica che più si confà ai nostri gusti d'ascolto sia ragionevolmente adeguato.
france_mala
08-03-2010, 06:36
Shure SRH840, sono più complete.
La faccina era solo di commozione visto che non so rispondere... :Prrr:
Infatti il parere esperto è arrivato poi :O
ok.in effetti ad archigius non posso contestare nulla:O :D
posso chiederti come mai?(le dovrei associare ad un dac portatile,anche perchè hanno un basso guadagno dalle specifiche)
le iem costano quasi il triplo,per quello!
Vorrei aggiungere una riflessione: si parla di acquistare IEM da 200euro e ben oltre. Sicuramente avranno una qualità eccellente ma mi pare che la maggior parte di noi le utilizzi per l'ascolto con lettori MP3 per di più portatili. Teniamo presente che di per se la codifica mp3, pur soddisfacente, introduce comunque un degrado sulla qualità dell'ascolto, tanto da far storcere il naso ai puristi dell'hi-fi. Quindi, sopra una certa fascia di eccellenza di IEM, dovremo iniziare a rivolgerci anche ad una fonte sonora diversa, ovvero a codifiche "no lossy" e magari con riproduttori più "hi end" dei normali lettori portatili. Per gli MP3 da taschino un buon IEM da 50-100euro, magari scegliendolo con una timbrica che più si confà ai nostri gusti d'ascolto sia ragionevolmente adeguato.
Ciao Alex, innanzitutto ti quoto in pieno e ti ringrazio per il feedback... Per il resto, una correzione: le Denon 751 vengono una 70ina di euro spedite, da noto et affidabile sito tettesko :D
Sulla base di questo prezzo, l'ipotesi di prenderle mi stuzzica parecchio ... :sofico:
Rainy nights
08-03-2010, 11:16
grazie mille rainy, in base a cio che mi hai consigliato, vedo cosa trovo online e offline :asd: e compro, chissa se in qualche negozio vicino a me, non mi facciano provare qualche cuffia che mi hai nominato, intanto grazie mille!! :)
Se trovi un posto che faccia provare le IEM fai un fischio :O
Come ho scritto precedentemente ho avuto le denon 551 e pur non avendo altre esperienze,perchè prima ascoltavo musica sempre in cuffia classica, ti posso dire che mi sono trovato molto bene sia come confort che come qualità, mi sembrano molto equilibrate tanto che sul mio mp3 (iaudio 7) ho tolto i vari equalizzatori,BBE, ecc. insomma le sento in flat.
Intanto ringrazio Magisterarus per le sue indicazioni.
Vorrei aggiungere una riflessione: si parla di acquistare IEM da 200euro e ben oltre. Sicuramente avranno una qualità eccellente ma mi pare che la maggior parte di noi le utilizzi per l'ascolto con lettori MP3 per di più portatili. Teniamo presente che di per se la codifica mp3, pur soddisfacente, introduce comunque un degrado sulla qualità dell'ascolto, tanto da far storcere il naso ai puristi dell'hi-fi. Quindi, sopra una certa fascia di eccellenza di IEM, dovremo iniziare a rivolgerci anche ad una fonte sonora diversa, ovvero a codifiche "no lossy" e magari con riproduttori più "hi end" dei normali lettori portatili. Per gli MP3 da taschino un buon IEM da 50-100euro, magari scegliendolo con una timbrica che più si confà ai nostri gusti d'ascolto sia ragionevolmente adeguato.
Lo pensavo fino a che non ho provato le RE252 e soprattutto le SE530 (:cry:) sull'I7 :stordita:
PS: non uso file MP3 sul mio cowonino, ma .ogg dall'8,5 in su. E sono soddisfattissima.
adkjasdurbn
08-03-2010, 15:27
Se trovi un posto che faccia provare le IEM fai un fischio :O
al mediamondo da me fan provare qualche cuffia ma niente iem :cry:
vediamo un pò....
jokerout
08-03-2010, 21:45
dunque,la questione e' questa:
provengo da zen con cx300,il mio obiettivo e' migliorare sensibilmente la qualità audio nella musica che ascolto,non migliorarla di poco.
per il player avevo pensato ad un s9(poi resto apertissimo ai vostri consigli)per le cuffie pensavo di andare su quella cifra(intorno ai 150€)per avere un prodotto completamente migliore e performante a quello attuale.
ditemi voi,i genere che ascolto come detto sono jazz soul r&b.se mi dite che non ne vale la spesa per l'impresa resto con le mie cx300 con zen
Lo pensavo fino a che non ho provato le RE252 e soprattutto le SE530 (:cry:) sull'I7 :stordita:
PS: non uso file MP3 sul mio cowonino, ma .ogg dall'8,5 in su. E sono soddisfattissima.
non ho detto che ascoltare in mp3 e ancora meglio(sotto certi aspetti anche se si tratta sempre di una codifica lossy) in .ogg Vorbis come fai tu sia insoddisfacente, anzi e mi sei ancora più simpatica perchè anche tu hai l'eccellente I7. Il senso è che usare le ultimate ears UE con un lettore mp3 da 50gr. è come usare Una coppia di diffusori B & W serie 800 con un impianto micro hifi magari anche di buona fattura, sicuramente la differenza la senti ma c'è un certo squilibrio, spendi 100 per ottenere 10. Comunque l'argomento sarebbe sconfinato e al di la di ogni altra considerazione noi di questo forum siamo tutti, ogniuno a suo modo, appassionati di audio e se ci da piacere e appagamento ascoltarci il nostro lettorino con delle meravigliose in.ear da 500euro, ma perchè no. Ciascuno poi ha le sue convinzioni, per esempio qui tempo fa, quando stavo per acquistare le mie prime IEM andavano molto di moda appunto le shure (non ricordo esattamente il modello) e chi osava far ossevare una certa "carenza" di bassi veniva un pò snobbato contrapponendoli l'equilibrio acustico di questi auricolari. Come se,non una predominanza, ma un'ottima resa dei bassi fosse quasi un difetto da IEM di bassa lega. Quindi mi sono comperato le Denon che mi hanno ben soddisfatto. Non è una critica alle tue shure che sono convinto siano ottime come tu dici, ma per rimarcare di quanto sia soggettivo questo mondo...e meno male!
Rainy nights
09-03-2010, 00:09
non ho detto che ascoltare in mp3 e ancora meglio(sotto certi aspetti anche se si tratta sempre di una codifica lossy) in .ogg Vorbis come fai tu sia insoddisfacente, anzi e mi sei ancora più simpatica perchè anche tu hai l'eccellente I7. Il senso è che usare le ultimate ears UE con un lettore mp3 da 50gr. è come usare Una coppia di diffusori B & W serie 800 con un impianto micro hifi magari anche di buona fattura, sicuramente la differenza la senti ma c'è un certo squilibrio, spendi 100 per ottenere 10. Comunque l'argomento sarebbe sconfinato e al di la di ogni altra considerazione noi di questo forum siamo tutti, ogniuno a suo modo, appassionati di audio e se ci da piacere e appagamento ascoltarci il nostro lettorino con delle meravigliose in.ear da 500euro, ma perchè no. Ciascuno poi ha le sue convinzioni, per esempio qui tempo fa, quando stavo per acquistare le mie prime IEM andavano molto di moda appunto le shure (non ricordo esattamente il modello) e chi osava far ossevare una certa "carenza" di bassi veniva un pò snobbato contrapponendoli l'equilibrio acustico di questi auricolari. Come se,non una predominanza, ma un'ottima resa dei bassi fosse quasi un difetto da IEM di bassa lega. Quindi mi sono comperato le Denon che mi hanno ben soddisfatto. Non è una critica alle tue shure che sono convinto siano ottime come tu dici, ma per rimarcare di quanto sia soggettivo questo mondo...e meno male!
Purtroppo le se530 non sono mie, ho avuto solo occasione di testarle per una comparativa e niente più. La mia IEM di riferimento ha comunque meno bassi della stessa shure e la trovo equilibratissima.
A mio parere una in ear nasce per essere usata fuori casa, l'audio portatile è sempre più una realtà e in temrini qualitativi i passi da gigante che sono stati fatti negli ultimi anni li vediamo tutti.
L'ultima mia scimmia è addirittura un lettorino da 50 grammi che implementa un amp di classe A; una cineseria probabilmente, ma a conti fatti un ottimo prodotto che mostra quanto forte sia la voglia di portare qualità anche quando siamo in giro. Altrimenti non vedrei il senso di usare una IEM a casa propria, lì abbiamo le casse, lo stereo o delle morbide cuffione che hanno un rapporto qualità prezzo che le nostre care in ear sognano.
Con 150 euro prendi una iem con i fiocchi è vero, ma ci prenderesti una signora cuffia aperta se ti serve solo da usare a casa sull'impianto fisso che ha magari un ottimo amp.
La IEM è concepita per l'ascolto portatile, a parte rare eccezioni (la RE1 di cui però non abbiamo mai parlato) le impedenze e le sensibilità rendono superfluo un amplificatore anche portatile, vera destinazione d'uso a mio parere.
Prima di provare qualche IEM di fascia medio-alta anche io credevo che troppi soldi fosse inutili. Non spenderò probabilmente mai 200 euro in una futura IEM perché non li ho e ora sono soddisfatta con la mia RE252, che mi ha fatto passare la voglia anche del mio sogno nel cassetto che è sempre stato la se530. Al contempo però non riesco più a trovare molti pregi in IEM senza dettagli e con tanti bassi che possedevo oltre due anni fa (leggi cx300/she9700).
Il tempo passa, l'orecchio si allena e la mente si apre.
Ad oggi so che esistono tante fasce di utenti e a ognuno di loro va un consiglio diverso; indipendentemente dal budget viene prima il nostro gusto.
Quello che vorremmo possiamo ottenerlo oggi, grazie alla passione di chi perde tempo a scrivere recensioni ( e mi riferisco allo splendido lavoro che ogni giorno fanno i ragazzi di head-fi, senza i quali non mi sarei mai schiodata da questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1556013).
Per tutti credo ci sia modo di trovare l'IEM adatta, dal budget di pochissimi euro di una Kanen (che sto aspettando :stordita:) fino ai soldini spesi per una se530 se davvero la si desidera.
E io ammetto oggi che se li avessi mai avuti 200 euro di avanzo la shure l'avrei presa al volo.
Ma non sempre si ha ciò che si vorrebbe.
PS: lo sproloquio notturno non è colpa mia, bensì di una bin di Eclair che sto aspettando con impazienza. Chi sa cosa sia capirà il mio dolore e comprenderà la lunghezza del post. :D
Cito questo tuo passo:
Come se,non una predominanza, ma un'ottima resa dei bassi fosse quasi un difetto da IEM di bassa lega
Purtroppo ho potuto provare ben poche IEM che avessero una ottima resa sulle basse frequenze senza inficiare quelle medie. Ammetto candidamente che molte in ear di fascia bassa hanno il grosso difetto dei medi poco puliti e degli alti imprecisi (le solite insomma: le cx300, le philips dinamiche e via dicendo) e quindi non si parla di difetto "del basso" vero e proprio. Io per lo meno parlo di suono poco chiaro e pulito in toto, anche se il problema in queste non sono tanto i bassi pompati quanto le frequenze medie e alte non sufficienti. :)
Poi di iem bassosette e belle da sentire ce ne sono anche che ho potuto sentire, ma non sono quelle che ho nominato e sono difficilmente reperibili in Italia.
Per tutti credo ci sia modo di trovare l'IEM adatta, dal budget di pochissimi euro di una Kanen (che sto aspettando :stordita:) fino ai soldini spesi per una se530 se davvero la si desidera.
E io ammetto oggi che se li avessi mai avuti 200 euro di avanzo la shure l'avrei presa al volo.
Ma non sempre si ha ciò che si vorrebbe.
:mbe: e lo scrivi cosi ? scrivi il modello e dove acquisti please;)
grazie :)
alebig69
09-03-2010, 08:44
:mbe: e lo scrivi cosi ? scrivi il modello e dove acquisti please;)
grazie :)
Guarda, se stai pensando di poter stare dietro agli acquisti di Rainy, è meglio che ti trovi un buon hobby e impegni diversamente il tuo tempo :D
Ti rendi conto? Non dorme la notte e sproloquia perchè sta aspettando una roba con impazienza! :rotfl:
Guarda, se stai pensando di poter stare dietro agli acquisti di Rainy, è meglio che ti trovi un buon hobby e impegni diversamente il tuo tempo :D
Ti rendi conto? Non dorme la notte e sproloquia perchè sta aspettando una roba con impazienza! :rotfl:
ehehe, seguo i suoi interessi solo su auricolari o lettori di basso costo, non mi rovinero' di certo :)
E prima di acquistare mi informo sempre.
Le kanen le avevo viste, e costano veramente poco, basta che non abbiano bassi che sovrastano i medi....
P.S. La causa dello sproloquio sara' la menopausa, booh :rolleyes: :D
PS: lo sproloquio notturno non è colpa mia, bensì di una bin di Eclair che sto aspettando con impazienza. Chi sa cosa sia capirà il mio dolore e comprenderà la lunghezza del post. :D
Oddio ma sei la donna perfetta :ave: :ave: :ave: quand'è che ci sposi tutti quanti ? :sofico:
Oddio ma sei la donna perfetta :ave: :ave: :ave: quand'è che ci sposi tutti quanti ? :sofico:
Non sai quello che dici :rolleyes: ...costa caro mantenere i suoi hobby :D :Prrr:
TheInvoker
09-03-2010, 10:09
Devo prendere degli auricolari....dato che dopo un paio d'anni al max,se non prima,li rompo (non so come),voglio spendere pochissimo,tanto il lettore lo uso praticamente solo in ufficio
Insomma adesso ho Sennheiser MXL 51 e vanno + che bene,il cordino è comodo,però vorrei provare le in ear perchè mi accorgo che con questo tipo di auricolari il suono perde abbastanza (soprattutto i bassi) infatti basta muovere un po' l'auricolare e cambia proprio il suono.
Creative EP-630 sono economici e leggo anche che sono sufficientemente di qualità,purtroppo perderei il cordino Sennheiser che però per gli in ear non esiste,giusto? o cmq non a buon mercato.....
L'alternativa quindi sarebbe rimanere con Sennheiser senza in-ear (MXL 70) ma col pratico cordino ed un impedenza maggiore che dovrebbe essere meglio per il mio lettore YP-T10
Consigli?
Rainy nights
09-03-2010, 11:24
Ti rendi conto? Non dorme la notte e sproloquia perchè sta aspettando una roba con impazienza! :rotfl:
Hai un po' ragione, avevo da finire un lavoretto da consegnare oggi (me ne sono ricordata all'una) e nel mentre ero con F5 sulla pagina ove aspetto ancora il rilascio di una ROM eclair per il mio telefono.
Quindi non è "roba fisica" quella che aspetto, stavolta è anche meglio :oink:
:mbe: e lo scrivi cosi ? scrivi il modello e dove acquisti please;)
grazie :)
Come hai detto bene è una cosuccia da pochissimi euro (mi pare nemmeno 5 dollari spedita, comunque poi arrivano i link in pvt); al solito ne ho letto bene su head fi e sembrano bilanciate quindi... Perché no? Le medesime su Houseofdap sono a 12 dollari, quindi mi ha stupita la forbice di prezzo e mi sono detta: proviamo. :)
ehehe, seguo i suoi interessi solo su auricolari o lettori di basso costo, non mi rovinero' di certo :)
E prima di acquistare mi informo sempre.
Le kanen le avevo viste, e costano veramente poco, basta che non abbiano bassi che sovrastano i medi....
P.S. La causa dello sproloquio sara' la menopausa, booh :rolleyes: :D
Il modello che ho scelto è quello lineare, appunto sono curiosa. Se mai ci fosse l'alternativa quasi regalata per convincere i più restii a sostituite le earbud stock ne sarei solo felice.
In menopausa tra poco ci arrivo comunque ... :doh:
Oddio ma sei la donna perfetta :ave: :ave: :ave: quand'è che ci sposi tutti quanti ? :sofico:
Non ho l'età, sono vecchia per 3/4 di voi e sono anche un po' racchia. :stordita:
Devo prendere degli auricolari....dato che dopo un paio d'anni al max,se non prima,li rompo (non so come),voglio spendere pochissimo,tanto il lettore lo uso praticamente solo in ufficio
Insomma adesso ho Sennheiser MXL 51 e vanno + che bene,il cordino è comodo,però vorrei provare le in ear perchè mi accorgo che con questo tipo di auricolari il suono perde abbastanza (soprattutto i bassi) infatti basta muovere un po' l'auricolare e cambia proprio il suono.
Creative EP-630 sono economici e leggo anche che sono sufficientemente di qualità,purtroppo perderei il cordino Sennheiser che però per gli in ear non esiste,giusto? o cmq non a buon mercato.....
L'alternativa quindi sarebbe rimanere con Sennheiser senza in-ear (MXL 70) ma col pratico cordino ed un impedenza maggiore che dovrebbe essere meglio per il mio lettore YP-T10
Consigli?
Ecco un caso di utente che vorrebbe una IEM poco costosa :D
Mi spieghi a cosa ti riferisci per il cordino? :stordita:
Comunque io per te consiglio la Meelectronic M9 che ha i medesimi driver della mia M6 e un suono praticamente identico. Costa 20 euro secchi spedita dagli Usa, niente dogana ma arrivo in una decina di giorni.
Sono belle bassosette ma se propendi per le EP630 non puoi pensare a molto meglio per questo prezzo secondo me :).
Ovviamente il consiglio vale per tutti quelli interessati ad una IEM con tanti tanti bassi ma comunque con medi e alti godibili per la fascia di prezzo. Insomma rispetto alla M6 costano meno ma non hanno il sistema di fissaggio per le orecchie che è comodo per fare sport (la m6 non si sposta di un millimetro quando ben indossata, la m9 è una classica iem semi-intra a corpo bombato).
Ciao :O
alebig69
09-03-2010, 11:28
In menopausa tra poco ci arrivo comunque ... :doh:
Non ho l'età, sono vecchia per 3/4 di voi e sono anche un po' racchia. :stordita:
:rolleyes:
adkjasdurbn
09-03-2010, 11:32
cmq sia, trovare una donna appassionata di informatica, AUDIO, ecc.. è cosa più unica che rara.. vale tanto oro quanto pesa :asd:
TheInvoker
09-03-2010, 11:32
Ecco un caso di utente che vorrebbe una IEM poco costosa :D
Mi spieghi a cosa ti riferisci per il cordino? :stordita:
Comunque io per te consiglio la Meelectronic M9 che ha i medesimi driver della mia M6 e un suono praticamente identico. Costa 20 euro secchi spedita dagli Usa, niente dogana ma arrivo in una decina di giorni.
Sono belle bassosette ma se propendi per le EP630 non puoi pensare a molto meglio per questo prezzo secondo me :).
Ovviamente il consiglio vale per tutti quelli interessati ad una IEM con tanti tanti bassi ma comunque con medi e alti godibili per la fascia di prezzo. Insomma rispetto alla M6 costano meno ma non hanno il sistema di fissaggio per le orecchie che è comodo per fare sport (la m6 non si sposta di un millimetro quando ben indossata, la m9 è una classica iem semi-intra a corpo bombato).
Ciao :O
Beh....per l'uso che ne faccio e visto che ,come ho detto,mi durano poco....non voglio spendere tanto
Il cordino è praticamente una collanina a cui sono attaccati gli auricolari,così lo puoi legare al collo.
http://www.eurosolare.it/img/FACTOTUS/0/auricolare-stereo-con-cordino-1276793.jpg
Il suono troppo basso non mi ipace..diciamo che ascoltando power,devo sentire bene tutto (medi e alti per le chitarre e bassi per la batteria) mentre a volte i bassi ne risentono
Insomma un suono con bassi potenti ma bilanciato,non cupo.
nico1612
09-03-2010, 12:16
Non ho l'età, sono vecchia per 3/4 di voi e sono anche un po' racchia. :stordita:
Rainy....non sei l'unica. Non so quanti anni hai ;) ma i miei potrebbero essere il doppio della media del forum :eek:
....'ndemo 'vanti, sigh!
alebig69
09-03-2010, 12:27
Non so quanti anni hai ;) ma i miei potrebbero essere il doppio della media del forum :eek:
I miei probabilmente lo sono :D
Che... vi servono un paio di stampelle ? :D
quante storiee...l'anno scorso al mare mi ha fermato una ragazzina di ben 11 anni o bambina pensate come vi pare, che voleva sapere tutto di me, se ero sposato, che programmi avevo...dovevate sentire che lingua aveva :rolleyes: :D :D
Avevo gia' le caldane per il timore di essere scambiato per un noto maniaco.
In quel momento ho incrociato la mia nipotina di 6 anni, che mi ha guardato con uno sguardo cosi : :rolleyes:
Che volete di piu' dalla vita ?? :) :muro:
Sto osservando 2 modelli di clip-on della stessa marca.
Il prezzo e' praticamente identico, entrambe hanno impedenza 32 Ohm, ma una ha sensitivita' 116 e l'altra 105 dB.
A chi interessasse, sono : Kanen KM-96 e KM-918
Quale mi consigliereste ?
archigius
09-03-2010, 14:15
Sto osservando 2 modelli di clip-on della stessa marca.
Il prezzo e' praticamente identico, entrambe hanno impedenza 32 Ohm, ma una ha sensitivita' 116 e l'altra 105 dB.
A chi interessasse, sono : Kanen KM-96 e KM-918
Quale mi consigliereste ?
Con tutto il rispetto...ma se proprio devi prendere delle clip-on, spendendo poco di più, prendi delle Koss KSC-75.
Con poco più fi 15 euro prendi una clip-on che vale 3 volte tanto.
Con tutto il rispetto...ma se proprio devi prendere delle clip-on, spendendo poco di più, prendi delle Koss KSC-75.
Con poco più fi 15 euro prendi una clip-on che vale 3 volte tanto.
Le ho gia' :)
visto il prezzo ridicolo delle Kanen, volevo compararla proprio con le Koss.
grazie :)
archigius
09-03-2010, 14:28
ok.in effetti ad archigius non posso contestare nulla:O :D
posso chiederti come mai?(le dovrei associare ad un dac portatile,anche perchè hanno un basso guadagno dalle specifiche)
le iem costano quasi il triplo,per quello!
La 840 è al momento considerata una delle migliori chiuse in commercio ed un vero mostro del rapporto qualità prezzo. Molti le paragonano alla serie D2000/D5000 di Denon, cioè a cuffie che costano molto di più (io ho le D5000).
Da quanto ne so, dovrebbero suonare come delle SE530 ma con gli alti più presenti. Visto che l'unico "difetto" delle 530 sono gli alti poco frizzanti (anche se questo per molti è un pregio, attenzione) si tratta di un prodotto veramente eccezionale.
Cioè una cuffia che conserva il marchio di fabbrica Shure sulle medie, ha bassi corposi ed alti ben presenti. Mi manca l'ascolto diretto, per cui non ci posso mettere la mano sul fuoco, ma ho letto parecchio al riguardo e credo ci possa fidare.
Insomma, non so se si è capito, fossi in te prenderei la cuffia più che la IEM. :D
Rainy nights
09-03-2010, 17:54
Beh....per l'uso che ne faccio e visto che ,come ho detto,mi durano poco....non voglio spendere tanto
Il cordino è praticamente una collanina a cui sono attaccati gli auricolari,così lo puoi legare al collo.
http://www.eurosolare.it/img/FACTOTUS/0/auricolare-stereo-con-cordino-1276793.jpg
Il suono troppo basso non mi ipace..diciamo che ascoltando power,devo sentire bene tutto (medi e alti per le chitarre e bassi per la batteria) mentre a volte i bassi ne risentono
Insomma un suono con bassi potenti ma bilanciato,non cupo.
Ti consiglierei le Sennheiser CXL 400 se non fosse che sono notoriamente bassosette e non ne ho mai testata una
http://www.mp3-player.de/images/sennheiser/00009011/sennheiser_cxl_400_schwarz.jpg
sono iem e hanno il cordino che dici tu. Le ho trovate a 24 euro più spese dal noto sito tedesco. Se vuoi chiedimi il link diretto in pvt ;)
jokerout
09-03-2010, 18:19
ho dato un occhiata in giro per le 530,ed ho trovato due modelli,uno se530 e uno se530-pth.scusate l'ignoranza,cosa cambia?quali tra i due mi consigliate?
Per quanto riguarda il prezzo,i piu' bassi li ho trovati sulla baia in usa sulle 230€ completi di spedizione,non e' che ci sono falsi come le cx300(che a suo tempo per sicurezza presi dal sito apple)?avete qualche altra fonte?
Mille grazie!
Rainy nights
09-03-2010, 18:25
ho dato un occhiata in giro per le 530,ed ho trovato due modelli,uno se530 e uno se530-pth.scusate l'ignoranza,cosa cambia?quali tra i due mi consigliate?
Per quanto riguarda il prezzo,i piu' bassi li ho trovati sulla baia in usa sulle 230€ completi di spedizione,non e' che ci sono falsi come le cx300(che a suo tempo per sicurezza presi dal sito apple)?avete qualche altra fonte?
Mille grazie!
Compra solo su negozi che ti danno fattura (i falsi paiono esistere) e metti in conto la dogana (20% di IVA sul totale compreso di spedizione più dazi).
Il modello PTH ha il "push to hear" che è un aggeggino (per me inutile ma non saprei per altri :)) che attiva un microfono VoicePort e permette di regolare i livelli dei suoni esterni.
ho dato un occhiata in giro per le 530,ed ho trovato due modelli,uno se530 e uno se530-pth.scusate l'ignoranza,cosa cambia?quali tra i due mi consigliate?
Per quanto riguarda il prezzo,i piu' bassi li ho trovati sulla baia in usa sulle 230€ completi di spedizione,non e' che ci sono falsi come le cx300(che a suo tempo per sicurezza presi dal sito apple)?avete qualche altra fonte?
Mille grazie!
Non pensi ci sia problema di dogana e Iva o passano inosservati ?
Su territorio europeo li puoi trovare intorno ai 305€ (compreso spedizione) nella versione SE530 ;)
archigius
09-03-2010, 18:31
ho dato un occhiata in giro per le 530,ed ho trovato due modelli,uno se530 e uno se530-pth.scusate l'ignoranza,cosa cambia?quali tra i due mi consigliate?
Per quanto riguarda il prezzo,i piu' bassi li ho trovati sulla baia in usa sulle 230€ completi di spedizione,non e' che ci sono falsi come le cx300(che a suo tempo per sicurezza presi dal sito apple)?avete qualche altra fonte?
Mille grazie!
Sono uguali, il PTH è solo un microfono che si interpone fra l'auricolare e la prolunga, all'occorrenza basta premere il pulsantino del PTH per sentire chi ci parla attraverso gli auricolari, invece della musica.
Di falsi delle 530 non mi risulta, ma ottimi prezzi li fanno i venditori uk (senza rischio dogana).
jokerout
09-03-2010, 18:43
potete darmi qualche link?anche in MP.......:D
Sono uguali, il PTH è solo un microfono che si interpone fra l'auricolare e la prolunga, all'occorrenza basta premere il pulsantino del PTH per sentire chi ci parla attraverso gli auricolari, invece della musica.
Di falsi delle 530 non mi risulta, ma ottimi prezzi li fanno i venditori uk (senza rischio dogana).
Sperando che il moderatore non mi sgridi e sia clemente ( come facevo a beccarti sul post cuffie altrimenti ?? ), so' che sei appassionato di cuffie.
Riguardo al mio sansa clip+, me ne consigli un paio ? mie esigenze : musica dance anni 70/80, quindi suono aperto, no presenza eccessiva di bassi, amo suono equilibratoe pulito , piu' sul secco che ovattato.
Ascolto mp3 di media qualita', prezzo che intendo spendere sotto 50 euro ; la cuffia mi servirebbe per l'ascolto in casa.
prendero' senz'altro le Yuin G2A clip on da 49$ in ogni caso :)
Grazie
archigius
09-03-2010, 19:42
Sperando che il moderatore non mi sgridi e sia clemente ( come facevo a beccarti sul post cuffie altrimenti ?? ), so' che sei appassionato di cuffie.
Riguardo al mio sansa clip+, me ne consigli un paio ? mie esigenze : musica dance anni 70/80, quindi suono aperto, no presenza eccessiva di bassi, amo suono equilibratoe pulito , piu' sul secco che ovattato.
Ascolto mp3 di media qualita', prezzo che intendo spendere sotto 50 euro ; la cuffia mi servirebbe per l'ascolto in casa.
prendero' senz'altro le Yuin G2A clip on da 49$ in ogni caso :)
Grazie
Al prezzo che dici non ne conosco, ma se riesci a trovare una Grado SR60 usata sul mercatino di head-fi potrebbe fare al caso tuo. Vengono spesso via intorno ai 60 dollari.
Comunque non sottovaluterei la Yuin G2A, per me è in grado di competere con prodotti ben più costosi.
Al prezzo che dici non ne conosco, ma se riesci a trovare una Grado SR60 usata sul mercatino di head-fi potrebbe fare al caso tuo. Vengono spesso via intorno ai 60 dollari.
Comunque non sottovaluterei la Yuin G2A, per me è in grado di competere con prodotti ben più costosi.
Probabilmente ho sbagliato terminologia, sono da pochissimo tempo appassionato e non conosco i termini giusti.
Preferisco stare sul nuovo.
Forse non si chiamano cuffie, uff...faro' una figuraccia, cerco un qualcosa tipo quelle Yuin di cui sopra, con un archetto sopra la testa.
Le clip-on non sono il massimo della comodita', vengono via facilmente, con l'archetto dovrebbero essere piu' stabili.
Esempio : ho in arrivo le Sound Magic P10, volevo un qualcosa di meglio, ecco :)
Anche non troppo chiuse, parzialmente aperte vanno bene, e' una questione di comodita' dato che non sono sicuro che possa tollerare le IEM.
L'isolamento non mi interessa.
archigius
09-03-2010, 20:04
Probabilmente ho sbagliato terminologia, sono da pochissimo tempo appassionato e non conosco i termini giusti.
Preferisco stare sul nuovo.
Forse non si chiamano cuffie, uff...faro' una figuraccia, cerco un qualcosa tipo quelle Yuin di cui sopra, con un archetto sopra la testa.
Le clip-on non sono il massimo della comodita', vengono via facilmente, con l'archetto dovrebbero essere piu' stabili.
Esempio : ho in arrivo le Suond Magic P10, volevo un qualcosa di meglio, ecco :)
Non troppo chiuse, parzialmente aperte vanno bene, e' una questione di comodita' dato che non sono sicuro che possa tollerare le IEM.
Non so se hai visto la recensione delle Yuin, ma c'è la possibilità di trasformarle da auricolari clip-on a cuffie.
Basta aggiungerci un archetto, smontandolo da una cuffietta da pochi euro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29359104&postcount=1
Ascolto mp3 di media qualita', prezzo che intendo spendere sotto 50 euro ; la cuffia mi servirebbe per l'ascolto in casa.
prendero' senz'altro le Yuin G2A clip on da 49$ in ogni caso :)
Grazie
Ho letto che hai le Koss Ksc75, che anch'io posseggo.
Guarda che per una manciata di dollari possono competere con cuffie di costo molto superiore. E' molto probabile che siano meno raffinate (risoluzione ) delle Yuin G2a, ma purtroppo con 50 € è molto difficile fare un salto di qualità rispetto alle Koss. Hai dato un'occhiata alle Sennheiser HE350 ne parlano bene a metà strada tra le sovraurali e circumaurali ( se non hai le orecchie grandicelle ci stai comodo) intorno ai 70 € venditore italiano affidabilissimo. ;) una bella rece http://www.headphones.it/
Fine OT...chiedo venia al mod. :(
Vi ringrazio entrambi per i consigli :)
Siete tutti molto gentili.
archigius : conosco bene la tua recensione, l'archetto puo' essere un'ottima soluzione.
m@iko : me le guardo, anche se sarei fuori budget.
Ci penso su un pochino e vi faccio sapere ;)
Intanto ho fatto un ordinino-ino-ino, ero e sono curioso di ascoltare le Kanen KM-95.
Il morbo di Rainy ha colpito ancora :( ;)
Si possono usare in condizioni estreme, quasi usa e getta, pero' guardate che su Head-Fi non ne parlano per nulla male :sofico:
Un tipo gli ha dato 4/10 di suono, 7 di confort e 8 di value :D
Mi sono dato al lusso piu' sfrenato, permettendomi pure la raccomandata registrata :)
Vi diro' poi qualcosa....se sopravvivero' all'ascolto :rolleyes: :D
Si possono usare in condizioni estreme, quasi usa e getta, pero' guardate che su Head-Fi non ne parlano per nulla male :sofico:
Un tipo gli ha dato 4/10 di suono, 7 di confort e 8 di value :D
E delle KM-918 hai visto/letto qualcosa? Ho provato a girare un po' su head-fi ma non ho trovato posts né recensioni utili... Costano una manciata di cents in più delle KM-95, ma sembrano più "robuste" (peccato solo per quel color rosa ... :mc: ma come cuffie da battaglia per il pc a casa chi mi vede? :sofico: )
E delle KM-918 hai visto/letto qualcosa? Ho provato a girare un po' su head-fi ma non ho trovato posts né recensioni utili... Costano una manciata di cents in più delle KM-95, ma sembrano più "robuste" (peccato solo per quel color rosa ... :mc: ma come cuffie da battaglia per il pc a casa chi mi vede? :sofico: )
Non ho trovato nulla al riguardo.
Ho avuto la tentazione di acquistarle al posto delle KM-95, ma si sarebbe trattato di una scommessa al buio.
Ho preso le KM-95 perche' avevo un'idea di come potessero suonare dato che su internet sono conosciute.
miciotta62
10-03-2010, 13:00
ripeto ...
su famosa rivista di pc (in edicola)mega TEST di ben 6-7 pagine
e con strumentazioni da migliai di euro e esperti vari...loro dicono:
1' POSTO Sony EX-300SLB 50 euro giudizio 6.51
2 POSTO Phlips SHE9551 19 euro " 6.07
3 Senheiser CX 380 96 euro
4 AKG K340 80 euro
Possibile una cuffia philps da 19 uero al secondo posto ?
cmq dicono che e' carente negli alti !
fatte sia con strumentazioni che con pannel di esperti di ascolto audio.
ripeto...BUFALA di test o ?
che dite ?:stordita:
Rainy nights
10-03-2010, 13:16
ripeto ...
su famosa rivista di pc (in edicola)mega TEST di ben 6-7 pagine
e con strumentazioni da migliai di euro e esperti vari...loro dicono:
1' POSTO Sony EX-300SLB 50 euro giudizio 6.51
2 POSTO Phlips SHE9551 19 euro " 6.07
3 Senheiser CX 380 96 euro
4 AKG K340 80 euro
Possibile una cuffia philps da 19 uero al secondo posto ?
cmq dicono che e' carente negli alti !
fatte sia con strumentazioni che con pannel di esperti di ascolto audio.
ripeto...BUFALA di test o ?
che dite ?:stordita:
Ti hanno già risposto. Le dinamiche Philips non sono nulla di che e se il confronto è per qualità/prezzo ci sta che valgano i loro 19 euro. ;)
PS: puoi dire quali altri IEM erano in lizza? Suppongo sempre fascia bassa, no?
beat.kitano
10-03-2010, 17:07
Riposto qui un paio di domande che avevo erroneamente inserito in un altro thread (chiedo scusa ai moderatori per l'errore).
1) Attualmente sono un felice possessore di un lettore Sony NWZ-S639F. Quale modello di auricolari di casa SHURE mi conviene acquistare: le SE115, oppure le SE210/SE310?
2) Stessa domanda per un lettore mp3 prodotto dalla Cowon: lo splendido S9. Quali buone/ottimi marche di auricolari (non necessariamente SHURE) mi consigliereste in base alla vostra esperienza?
Grazie!
Intanto ho fatto un ordinino-ino-ino, ero e sono curioso di ascoltare le Kanen KM-95.
Il morbo di Rainy ha colpito ancora :( ;)
Si possono usare in condizioni estreme, quasi usa e getta, pero' guardate che su Head-Fi non ne parlano per nulla male :sofico:
Un tipo gli ha dato 4/10 di suono, 7 di confort e 8 di value :D
Mi sono dato al lusso piu' sfrenato, permettendomi pure la raccomandata registrata :)
Vi diro' poi qualcosa....se sopravvivero' all'ascolto :rolleyes: :D
Spedite le Kanen ;)
Spedite le Kanen ;)
Io sono MOLTO tentato dal fare la pazzia :D (meno di 10 euro spedite :sofico: ) per gli headset della Kanen su f***price... tipo il KM-6x0... ma non ho trovato recensioni come per le clip-on. :muro:
Mi fai sapere quando ti arrivano (per aver una stima delle tempistiche) e come suonano ? ;)
Io sono MOLTO tentato dal fare la pazzia :D (meno di 10 euro spedite :sofico: ) per gli headset della Kanen su f***price... tipo il KM-6x0... ma non ho trovato recensioni come per le clip-on. :muro:
Mi fai sapere quando ti arrivano (per aver una stima delle tempistiche) e come suonano ? ;)
Veramente gli euro spesi sono meno di 5 con tracciabilita' inclusa :mbe: :D
Che vuoi di piu' dalla vita ?? :cool:
Sono preparato a tempi molto lunghi di attesa, merce ordinata in quel sito intorno al 20 di febbraio mi deve ancora arrivare :rolleyes: ma senz'altro diro' qualcosa, al momento non parlo nemmeno delle Koss che posseggo, perche' non ho termini di paragone con altri auricolari :)
france_mala
11-03-2010, 09:34
Riposto qui un paio di domande che avevo erroneamente inserito in un altro thread (chiedo scusa ai moderatori per l'errore).
1) Attualmente sono un felice possessore di un lettore Sony NWZ-S639F. Quale modello di auricolari di casa SHURE mi conviene acquistare: le SE115, oppure le SE210/SE310?
2) Stessa domanda per un lettore mp3 prodotto dalla Cowon: lo splendido S9. Quali buone/ottimi marche di auricolari (non necessariamente SHURE) mi consigliereste in base alla vostra esperienza?
Grazie!
dipende da quanto puoi spendere.
io reputo delle philips she9850 pari alle se210 e tenendo conto che tra le tre alternative shure citate cambia poco e nulla a mia vista non ti conviene...
oltre al prezzo magari di anche i tuoi gusti musicali e le preferenze(bassose od altro):)
Rainy nights
11-03-2010, 09:46
Veramente gli euro spesi sono meno di 5 con tracciabilita' inclusa :mbe: :D
Che vuoi di piu' dalla vita ?? :cool:
Sono preparato a tempi molto lunghi di attesa, merce ordinata in quel sito intorno al 20 di febbraio mi deve ancora arrivare :rolleyes: ma senz'altro diro' qualcosa, al momento non parlo nemmeno delle Koss che posseggo, perche' non ho termini di paragone con altri auricolari :)
Mi è arrivato a sorpresa oggi un pacco dopo 19 giorni di viaggio, ti scrivo un pvt perché non sono riuscita a tracciarlo. Qui siamo OT :D
Riposto qui un paio di domande che avevo erroneamente inserito in un altro thread (chiedo scusa ai moderatori per l'errore).
1) Attualmente sono un felice possessore di un lettore Sony NWZ-S639F. Quale modello di auricolari di casa SHURE mi conviene acquistare: le SE115, oppure le SE210/SE310?
2) Stessa domanda per un lettore mp3 prodotto dalla Cowon: lo splendido S9. Quali buone/ottimi marche di auricolari (non necessariamente SHURE) mi consigliereste in base alla vostra esperienza?
Grazie!
Budget? Di buone IEM ce ne sono tante, le klipsch, le phonak, le jays, le denon e tante altre marche. Ciò che conta è capire un po' i propri gusti e farsi aiutare di conseguenza. :Prrr:
alebig69
11-03-2010, 09:57
Mi è arrivato a sorpresa oggi un pacco dopo 19 giorni di viaggio, ti scrivo un pvt perché non sono riuscita a tracciarlo. Qui siamo OT :D
:mbe:
jazzprofile
11-03-2010, 10:08
Budget? Di buone IEM ce ne son tante, le klipsch, le phonak, le jays, le denon e tante altre marche. Ciò che conta è capire un po' i propri gusti e farsi aiutare di conseguenza. :Prrr:
Aggiungici anche le Westone....
Rainy nights
11-03-2010, 10:10
Aggiungici anche le Westone....
Sì ne ho scordate tante, anche le sennheiser :D , ho cominciato a elencare e mi sono fermata presto.
Era per dare una idea delle grandi possibilità che ci sono oggi.. :)
Tataan :) ...il postino mi ha appena consegnato un pacchetto da Hong Kong con le cuffie Soundmagic P10.
Il pacco e' stato aperto, sicuramente dalla dogana, in maniera frettolosa...chissa' che pensavano di trovare :rolleyes: e mal richiuso.
Mi e' stato spedito il giorno 21/2.
Vi diro' qualcosa :cool:
:D
chiedo aiuto a voi guru
un bel paio di auricolari (no IEM) 16 ohm con particolare attenzione ai bassi da acquistare da focalprice :)
javierreds
11-03-2010, 19:33
Ciao, qualcuno mi sa dare una dritta sulle Image S4i Klipsch? Sarei tentato di acquistarle ma non ho trovato recensioni in rete..Su appstore ne parlano così "un set di auricolari fonoisolanti della miglior qualità, un microfono con rimozione dell'eco e un comando a tre pulsanti per iPhone e iPod. L'esclusiva forma ovale degli auricolari si adatta naturalmente alla forma del tuo orecchio offrendo una prestazione potenziata dei bassi" ma non è che mi fido molto, preferirei un parere da parte di esperti...
the_bestest
11-03-2010, 20:19
La domanda è semplice e probabilmente scatenerà un po' di flame: delle IEM di fascia alta possono avere la spazialità di buone cuffie? (per esempio, stavo vedendo che le Etymotic ER4P...)
Rainy nights
11-03-2010, 20:23
La domanda è semplice e probabilmente scatenerà un po' di flame: delle IEM di fascia alta possono avere la spazialità di buone cuffie? (per esempio, stavo vedendo che le Etymotic ER4P...)
:p Per me ( e il poco che ho provato) no.
La domanda è semplice e probabilmente scatenerà un po' di flame: delle IEM di fascia alta possono avere la spazialità di buone cuffie? (per esempio, stavo vedendo che le Etymotic ER4P...)
Sennh. IE8 ;)
jazzprofile
12-03-2010, 07:08
La domanda è semplice e probabilmente scatenerà un po' di flame: delle IEM di fascia alta possono avere la spazialità di buone cuffie? (per esempio, stavo vedendo che le Etymotic ER4P...)
Le etymotic no, hanno una headstage appena sotto la media delle IEM; le IE8 ma anche le Westone3 ci si avvicinano molto.
qualcuno ha avuto la fortuna di provare le se-530 e le westone 3 per una mini recensione?
Pensate ad iron che ha in tasca 295 euro appena incassati dall'assicurazione e che non sa come spenderli :(
Sapete qual e' il problema ?? che vederli li, e non sapere cosa acquistare e' una vera tortura :rolleyes:
P.S. sto pensando solo a cuffie o clip on.
jazzprofile
12-03-2010, 15:28
Pensate ad iron che ha in tasca 295 euro appena incassati dall'assicurazione e che non sa come spenderli :(
Sapete qual e' il problema ?? che vederli li, e non sapere cosa acquistare e' una vera tortura :rolleyes:
P.S. sto pensando solo a cuffie o clip on.
Beh che ne diresti di un bel paio di sennheiser HD650....
alebig69
12-03-2010, 15:35
Pensate ad iron che ha in tasca 295 euro appena incassati dall'assicurazione e che non sa come spenderli :(
Sapete qual e' il problema ?? che vederli li, e non sapere cosa acquistare e' una vera tortura :rolleyes:
P.S. sto pensando solo a cuffie o clip on.
Ti passo il mio IBAN, così ci penso io a spenderli :D
Jazzprofile : me le guardo, ma sono mica con tanti bassi ?? io odioo :D tanti bassi.
Hai in mente un sito in particolare dove acquistarle ? Anche in PV
uhmmm....le yuin G2A mi acchiappano...
Ale : se il denaro me lo sono guadagnato con il sudore della fronte, sto' accorto, ma voi non conoscete il sottoscritto cosa puo' fare quando si trova in tasca una somma non sudata :muro:
A dir la verita' fatica ne ho fatta, sono andato per shopping per 9 giorni, sai che quanto snervante sia :mbe: girare per negozi ad HK ?? :)
Le etymotic no, hanno una headstage appena sotto la media delle IEM; le IE8 ma anche le Westone3 ci si avvicinano molto.
;) :cincin: :)
fabiobio84
12-03-2010, 17:44
dovrei comprare un paio di cuffie, ma un paio nel sneso che devo comprarne due :P
una mi serve per il lettore mp3 che è un Creative X-fi a cui volevo abbinare delle modeste ma buone In-ear EP-635 (ho scelto queste perchè ascolto musica in movimento e mi piacciono i bassi potenti.)
che ne pensate?
Il mio dilemma però si trasferisce alle cuffie per il gaming e la chat. E sempre sul sito della Creative mi sono imbattuto in queste due (cuffie con microfono)
HS 450
Specifiche tecniche
• Cuffie
o Coni: 40mm con magneti Neodymium
o Risposta in frequenza: 20Hz - 20kHz
o Impedenza: 32 Ohm
o Sensibilità (1 kHz): 105 dB/mW
• Microfono
o Microfono: condensatore a cancellazione del rumore
o Risposta in frequenza: 100 Hz ~ 16 kHz
o Impedenza: < 2,2 kOhm
o Sensibilità (1 kHz): -42 dBV/Pa
• Lunghezza del cavo: 2,5m
• Connettori di ingresso/uscita: 2 connettori stereo da 3,5mm placcati oro
• Peso netto: 145 g (esclusa confezione)
PREZZO: 30.00€
Creative Fatal1ty Gamer Headset
Specifiche tecniche
Cuffie
• Coni: magneti Neodymium 40mm
• Risposta in frequenza: 20Hz-20kHz
• Impedenza: 32 Ohm
• Sensibilità (1kHz): 110dB/mW
Microfono
• Tipo microfono: condensatore con cancellazione del rumore
• Risposta in frequenza: 100Hz-15kHz
• Impedenza: <10kOhm
• Sensibilità (1kHz): -40dBV/Pa
• Lunghezza cavo: cavo in rame Oxygen-Free da 2.5m
• Connettori input/output: miniplug stereo 3.5mm placcati oro
• Peso netto: 200g (senza confezione)
PREZZO: 40.00€
archigius
12-03-2010, 18:26
dovrei comprare un paio di cuffie, ma un paio nel sneso che devo comprarne due :P
una mi serve per il lettore mp3 che è un Creative X-fi a cui volevo abbinare delle modeste ma buone In-ear EP-635 (ho scelto queste perchè ascolto musica in movimento e mi piacciono i bassi potenti.)
che ne pensate?
Il mio dilemma però si trasferisce alle cuffie per il gaming e la chat. E sempre sul sito della Creative mi sono imbattuto in queste due (cuffie con microfono)
Ti conviene chiedere qui (idem per iron58p, altrimenti andiamo veramente troppo ot):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313
the_bestest
12-03-2010, 21:35
Sono alla ricerca di una cavia :D
La mia Philips di destra deve aver preso una botta e si inzia a sentire male, quindi, qualcuno può provare queste?
Panasonic RP-HJE900
Ho sentito parlare molto bene delle IEM Monster Turbine, qualcuno le conosce ?
Rainy nights
12-03-2010, 22:04
Ho sentito parlare molto bene delle IEM Monster Turbine, qualcuno le conosce ?
Hai il permesso :O
Prova e recensisci!!!
archigius
12-03-2010, 22:10
Ho sentito parlare molto bene delle IEM Monster Turbine, qualcuno le conosce ?
Diciamo che fanno parte della serie supermegabass!!!:D :D :D :D
Guarda un po' la risposta in frequenza...;)
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=1343&graphID[]=603&graphID[]=843
Hai il permesso :O
Prova e recensisci!!!
Sai bene che sto aspettando le Pl50, e allora sapro' se potro' tollerare le IEM, per il momento posso solo " provocare" qualcuno ;)
La verita' e' che oltre a sentirne parlare bene, ho visto il loro prezzo abbattuto ad un terzo :eek: e cio' ha attirato la mia curiosita'.
Ribadisco che sono ai primi posti di una classifica fatta da una persona molto competente, secondo me, anche se sono un po' bassose.
Rainy nights
12-03-2010, 22:20
Diciamo che fanno parte della serie supermegabass!!!:D :D :D :D
Guarda un po' la risposta in frequenza...;)
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=1343&graphID[]=603&graphID[]=843
Shhhh... Ce lo potevamo fregare e sono molto curiosa di quelle :stordita:
Cominciano ad incuriosirmi un sacco le IEM bassose ma buone :stordita:
Sai bene che sto aspettando le Pl50, e allora sapro' se potro' tollerare le IEM, per il momento posso solo " provocare" qualcuno ;)
La verita' e' che oltre a sentirne parlare bene, ho visto il loro prezzo abbattuto ad un terzo :eek: e cio' ha attirato la mia curiosita'.
Ribadisco che sono ai primi posti di una classifica fatta da una persona molto competente, secondo me, anche se sono un po' bassose.
:D Appunto sono molto molto curiosa e anche molto molto molto al verde.
@ Archi: sono rimasta stupita da questo:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=843&graphID[]=1273
Come lo vedi?
beat.kitano
13-03-2010, 09:17
dipende da quanto puoi spendere.
io reputo delle philips she9850 pari alle se210 e tenendo conto che tra le tre alternative shure citate cambia poco e nulla a mia vista non ti conviene...
oltre al prezzo magari di anche i tuoi gusti musicali e le preferenze(bassose od altro):)
Budget? Di buone IEM ce ne sono tante, le klipsch, le phonak, le jays, le denon e tante altre marche. Ciò che conta è capire un po' i propri gusti e farsi aiutare di conseguenza. :Prrr:
Perdonate l'assenza, ma sono stato vittima di un virus influenzale. ;)
Budget: 200 euro al massimo. Lettore: Sony NWZ-S639F.
Gusti musicali: House Music, Trance Vocal, Trance Progressive, Elettronica, Rock moderno. Gradirei un buon/ottimo paio di in ear, dal suono cristallino, con un giusto mix di bassi, medi ed alti.
Ciao e grazie fin d'ora per l'aiuto! :)
archigius
13-03-2010, 11:59
@ Archi: sono rimasta stupita da questo:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=843&graphID[]=1273
Come lo vedi?
La risposta è simile, ma credo che il suono effettivo sia ben diverso.
La bellezza sonora delle se530 è data dai 3 driver, che forniscono un ottimo headstage, dei bassi corposi e dei medi da favola con alti comunque pulitissimi e dettagliati, anche se meno presenti.
Non so se un singolo driver riuscirebbe a riprodurre tutto questo, anche a parità di risposta in frequenza.
Rainy nights
13-03-2010, 12:57
La risposta è simile, ma credo che il suono effettivo sia ben diverso.
La bellezza sonora delle se530 è data dai 3 driver, che forniscono un ottimo headstage, dei bassi corposi e dei medi da favola con alti comunque pulitissimi e dettagliati, anche se meno presenti.
Non so se un singolo driver riuscirebbe a riprodurre tutto questo, anche a parità di risposta in frequenza.
Uhm io ero stranita dal fatto che potessero avere un suono "simile" in quanto a risposta generale e non tanto dal fatto della qualità che sono certa non sia nemmeno paragonabile.
Le hf5 mi sono state descritte belle piatte, così anche ne leggo in rete; per quello che ho sentito invece nelle shure io vi ho trovato un suono che piattissimo non posso definirlo. Alla shure in un certo senso non manca niente a mio parere in quanto a bassi e medio-bassi, mentre non leggo lo stesso per le ety.
Alla fine è mera curiosità, la shure è bella e impossibile per me mentre la hf5 costa la metà di listino e la si trova a pochissimo su amazon...
Ovviamente non se ne parla per ora (dice il mio portafogli in lacrime) ma se capitasse un baratto prima o poi... :stordita:
Perdonate l'assenza, ma sono stato vittima di un virus influenzale. ;)
Budget: 200 euro al massimo. Lettore: Sony NWZ-S639F.
Gusti musicali: House Music, Trance Vocal, Trance Progressive, Elettronica, Rock moderno. Gradirei un buon/ottimo paio di in ear, dal suono cristallino, con un giusto mix di bassi, medi ed alti.
Ciao e grazie fin d'ora per l'aiuto! :)
io ascolto all'incirca lo stesso tipo di musica; ti consiglierei le IE8; attualmente uso delle UE Super.Fi5 EB ma per certe cose continuo a rpeferire le care buon vecchie CX300 :D
jazzprofile
13-03-2010, 13:51
Le hf5 mi sono state descritte belle piatte, così anche ne leggo in rete; per quello che ho sentito invece nelle shure io vi ho trovato un suono che piattissimo non posso definirlo. Alla shure in un certo senso non manca niente a mio parere in quanto a bassi e medio-bassi, mentre non leggo lo stesso per le ety.
Per dare corpo alle ety ci vuole il cavo della Apuresound, che dà profondità e presenza alle basse, un carattere più solido e per certi versi un suono più aggressivo e meno sottile, senza per questo alterarne la risposta in frequenza e rendere sibilanti le alte. Guadagnandoci anche un po' in headstage.
Il cavo però costa quasi quanto le cuffie e va bene solo per il modello ER4 (le hf5 non hanno il cavo intercambiabile).
Rainy nights
13-03-2010, 14:06
Per dare corpo alle ety ci vuole il cavo della Apuresound, che dà profondità e presenza alle basse, un carattere più solido e per certi versi un suono più aggressivo e meno sottile, senza per questo alterarne la risposta in frequenza e rendere sibilanti le alte. Guadagnandoci anche un po' in headstage.
Il cavo però costa quasi quanto le cuffie e va bene solo per il modello ER4 (le hf5 non hanno il cavo intercambiabile).
:( E lo so... Mi sa che la mia curiosità resta dove sta, al limite continuo a spulciare il mercatino di headfi.
Non mi lamento minimamente delle re252 ma ho un piccolo nodo che sta emergendo in questi giorni, ho bisogno di una IEM "di facile ascolto" per quando sono fuori, ironia della sorte trovo le 252 troppo dettagliate e mi perdo nell'ascolto senza seguire in generale la canzone. Voglio meno della hifiman e più della PL50 insomma... Qualcosa che non mi indirizzi sul dettaglio preciso facendomi perdere la canzone "in toto" quando passeggio/cammino/corro ad esempio.
È una sciocchezza lo so, ma è un fatto che mi spinge ad usare re0/re252 solo in situazioni nelle quali posso dedicare attenzione a ciò che sto sentendo, ovvero nel pre-nanna o in treno. :muro:
Spero di avere spiegato il mio punto di vista :(
:( E lo so... Mi sa che la mia curiosità resta dove sta, al limite continuo a spulciare il mercatino di headfi.
Non mi lamento minimamente delle re252 ma ho un piccolo nodo che sta emergendo in questi giorni, ho bisogno di una IEM "di facile ascolto" per quando sono fuori, ironia della sorte trovo le 252 troppo dettagliate e mi perdo nell'ascolto senza seguire in generale la canzone. Voglio meno della hifiman e più della PL50 insomma... Qualcosa che non mi indirizzi sul dettaglio preciso facendomi perdere la canzone "in toto" quando passeggio/cammino/corro ad esempio.
È una sciocchezza lo so, ma è un fatto che mi spinge ad usare re0/re252 solo in situazioni nelle quali posso dedicare attenzione a ciò che sto sentendo, ovvero nel pre-nanna o in treno. :muro:
Spero di avere spiegato il mio punto di vista :(
Non è una sciocchezza! :D
Credo che una delle poche che possa fare al caso tuo siano le IE8 :p
Ho le RE0, veramente ottime iem dettagliatissime in gamma media ed alta, chiarissime, i bassi mi bastano anche perchè sono molto buoni qualitativamente.... sebbene arretrati.
Vedi Rainy, le RE0 , nel pre-nanna per me sono impossibili da ascoltare, non mi conciliano il sonno :cool: :cool: :D troppo dettaglio....
Se devo conciliare il sonno il massimo sono le IE8 questo non vuol dire che non siano dettagliate , lo sono ,quel tanto che basta per assaporare pienamente il brano....timbrica "ambrata", gran respiro,... aria tra gli strumenti e ampio heastage, suono "fuori testa, insomma.... in una parola "rilassanti".
Se le usi correndo sono quasi sprecate, l'isolamento poi non è il massimo. ;)
Rainy nights
13-03-2010, 22:05
Non è una sciocchezza! :D
Credo che una delle poche che possa fare al caso tuo siano le IE8 :p
Ho le RE0, veramente ottime iem dettagliatissime in gamma media ed alta, chiarissime, i bassi mi bastano anche perchè sono molto buoni qualitativamente.... sebbene arretrati.
Vedi Rainy, le RE0 , nel pre-nanna per me sono impossibili da ascoltare, non mi conciliano il sonno :cool: :cool: :D troppo dettaglio....
Se devo conciliare il sonno il massimo sono le IE8 questo non vuol dire che non siano dettagliate , lo sono ,quel tanto che basta per assaporare pienamente il brano....timbrica "ambrata", gran respiro,... aria tra gli strumenti e ampio heastage, suono "fuori testa, insomma.... in una parola "rilassanti".
Se le usi correndo sono quasi sprecate, l'isolamento poi non è il massimo. ;)
Dico sulla sfiducia (per i bassi delle ie8) che se avessi 200 euro da spendere al volo li userei per una se530 usata e non una ie8 nuova :D
beat.kitano
14-03-2010, 09:53
io ascolto all'incirca lo stesso tipo di musica; ti consiglierei le IE8
Ti ringrazio per la gentile risposta. ;) Altri pareri alla luce dei successi interventi sulle IE8? :)
Mi hanno parlato di IEM beyerdynamic dtx100, ho cercato in rete pero' c'e' abbastanza poco, e quallo che c'e' discordante.
Alcuni dicono che sono molto bassosi, altri che hanno bassi di qualita' e non troppo invasivi.
qui c'e' una recensione, se qualcono le conosce e vuole dire qualcosa....
http://www.head-fi.org/forums/f103/beyerdynamic-dtx60-dtx80-dtx100-few-impressions-477069/
la butto lì per pura curiosità
ho visto (ma non sentito) degli auricolari a conduzione ossea tipo questi http://www.audio-bone.eu/index-it.html
Mi chiedevo se nel forum ci fosse qualche utente ultra-tecnologico che li avesse provati, tanto per sapere come suonano rispetto a auricolari/cuffie normali.
nico1612
14-03-2010, 20:23
la butto lì per pura curiosità
ho visto (ma non sentito) degli auricolari a conduzione ossea tipo questi http://www.audio-bone.eu/index-it.html
Mi chiedevo se nel forum ci fosse qualche utente ultra-tecnologico che li avesse provati, tanto per sapere come suonano rispetto a auricolari/cuffie normali.
....mooooolto curioso!
alebig69
15-03-2010, 09:15
la butto lì per pura curiosità
ho visto (ma non sentito) degli auricolari a conduzione ossea tipo questi http://www.audio-bone.eu/index-it.html
Mi chiedevo se nel forum ci fosse qualche utente ultra-tecnologico che li avesse provati, tanto per sapere come suonano rispetto a auricolari/cuffie normali.
A parte il sito che sa molto di "dilettanti allo sbaraglio" e i 129 euri, la curiosità c'è
Helyanwe
15-03-2010, 09:57
salve giorno 22 febbraio ho preso su focal price le cuffie Sound Magic PL30 ed ancora (siamo il 15 marzo) sul sito mi dice Shipment: Unshipped ed Operation: Processing ... è normale che passi così tanto tempo? qualcun altro è / è stato nella stessa situazione?
bye
Rainy nights
15-03-2010, 12:05
A parte il sito che sa molto di "dilettanti allo sbaraglio" e i 129 euri, la curiosità c'è
Non mi ispirano per niente, non mi servono cuffiette che non isolino meccanicamente e ho seri dubbi sulla percezione dei bassi con quegli affari...
salve giorno 22 febbraio ho preso su focal price le cuffie Sound Magic PL30 ed ancora (siamo il 15 marzo) sul sito mi dice Shipment: Unshipped ed Operation: Processing ... è normale che passi così tanto tempo? qualcun altro è / è stato nella stessa situazione?
bye
Scrivi una mail all'assistenza, di certo sono out of stock. :muro:
alebig69
15-03-2010, 12:13
Non mi ispirano per niente, non mi servono cuffiette che non isolino meccanicamente e ho seri dubbi sulla percezione dei bassi con quegli affari...
Asociale :O
Rainy nights
15-03-2010, 12:23
Asociale :O
Ammetto che se le avessero prodotte ditte conosciute una mezza possibilità l'avrei anche data. :D
Così non mi sembra un progetto "di qualità", ma semplicemente "per sentire qualcosa". :p
schumy83
15-03-2010, 12:27
Ciao ragazzi mi consigliate degli auricolari meglio se in ear non costosissimi diciamo sui 30 euro al max da abbinare al nano 5g? Ho avuto dei cx300 ma si sono rotti, consigliate ancora quelli o ce di meglio a parita di prezzo?
Soprattutto auricolari che aumentino abbastanza il volume che con quelli in bundle è veramente scarso
Grazie in anticipo
Rainy nights
15-03-2010, 13:25
Ciao ragazzi mi consigliate degli auricolari meglio se in ear non costosissimi diciamo sui 30 euro al max da abbinare al nano 5g? Ho avuto dei cx300 ma si sono rotti, consigliate ancora quelli o ce di meglio a parita di prezzo?
Soprattutto auricolari che aumentino abbastanza il volume che con quelli in bundle è veramente scarso
Grazie in anticipo
Uhm ti sono piaciute le cx300? Nel caso vai di MEelectronics M9, sui 20 euro spedite dall'America. ;)
javierreds
15-03-2010, 16:22
Ciao, qualche aiuto per le Klipsch image S4i?
patraclo
15-03-2010, 17:23
ciao a tutti, qualcuno conosce, o ha provato gli auricolari Sony modello MDREX500LP.AE? cosa ne pensate?, dovrei abinarli con un sony NWZ 828
EL_P@ko !
15-03-2010, 21:01
Salve a tutti ! vorrei un consiglio per quanto riguarda un paio di auricolari da abbinare al mio Sony S639F. Ho avuto in passato delle Shure se102 e ora ho un paio di Sony MDR-EX300, di cui sono assolutamente soddisfatto per la resa sonora che offrono, nettamente migliore rispetto alle shure da me possedute, ma che invece mi hanno dato un pò di problemi di vestibilità e il cavo poi, si aggroviglia molto più facilmente, perchè più sottile, rispetto alle se102.
Ora dovrei (ma più che altro vorrei) sostituirle con un'altro paio: sarei propenso per le SE210, o comunque per una cuffia che non supera i 150 Euri di budget...vorrei sapere cosa ne pensate su questo upgrade, se rispetto alle cuffie che ho io vale veramente la pena oppure è meglio lasciar stare e tenermi le sony, e magari quando possibile (in un futuro remoto dati i prezzi), puntare su qualcosa di pesante tipo SE430-530.... ...inoltre qualcuno ha mai provato queste cuffie (le SE210) sul lettore Sony che possiedo? un eventuale feedback sarebbe gradito ! Ascolto prevalentemente metal, metal, metal e poi qualcosa tipo metal....e metal...e tutte le sue possibili varianti !!!! :D
Attendo vostri saggi consigli prima di effettuare l'acquisto !
Tnx a lot !;)
P.S. Chiedo perdono x aver postato nel luogo sbagliato oggi pm !!!!
DeadMan87
15-03-2010, 22:39
Ciao a tutti. Sono un utente relativamente novizio del forum, ho seguito qualche discussione qua e la, forse chi ha letto i miei pochi interventi saprà che sono alla ricerca di un paio di IEM. Inizialmente ero orientato alle SHE9800, ma dopo essermi documentato in lungo e in largo stavo addirittura considerando soluzioni meno economiche quali le CX6 della Sennheiser (versione da "passeggio" delle IE6), le CX550 (tuttavia scartate per le problematiche legate al cavo) e UE Super.fi 5. Tuttavia a seguito delle vicissitudini poco fortunate legate all'iaudio 9, ho dovuto ridimensionare il budget nuovamente, quindi ora sono abbastanza confuso.
Premetto che normalmente utilizzo delle JBL Ref 410 che mi hanno sempre soddisfatto altamente, tuttavia con l'avvicinarsi (ritardato ma arriva) della bella stagione questa tipologia di cuffia diventa un po scomoda dato che indossarle con alte temperature è abbastanza sfiancante. Quello che cerco è un buon isolamento dato che passo in media 3 ore sui mezzi pubblici tra andata/ritorno dall'università, un ottima risposta dei bassi senza rinunciare eccessivamente a medi e alti ("vedrò che posso fare" disse Re Mida mentre gli commissionavo un cavallo d'oro con 5 gambe. Son pretenzioso lo so, per questo rivolgevo l'attenzione verso IEM costose..). Dal momento che ascolto prevalentemente metal a tonnellate, rock a quintalate per me i bassi sono molto importanti per quel che riguarda percussioni e basso (si a me piace sentire il suono del basso che si ritaglia il suo spazio in mezzo al dominio prepotente delle 6 corde.. Siamo in pochi ma ci siamo anche noi), nel resto della gamma devono rientrare come di consueto piatti, chitarre e voci (dalle soavi e avvolgenti alle urla pazzoidi).
Come riferimento effettivo posso segnalare le Ex35LP della Sony, prese molto tempo fa e utilizzate poco data la resa fastidiosa degli alti (appiattiti e a volte taglienti soprattutto su certi tipi di voce particolarmente squillanti), che per l'appunto mi son piaciute poco anche se non sono certo la cosa peggiore che mi sia capitata sotto mano (ho avuto il sommo dispiacere di usufruire per 30 secondi di un paio di auricolari samsung.. orrore puro). Sostanzialmente ora non ho idee molto precise, in realtà spero di poter tornare sul budget delle CX6 ma ora come ora ho seri dubbi in merito. Se proprio devo sbilanciarmi verso delle In Ear di fascia bassa, ho visto con interesse le UE Metro.Fi 150/170, le Mee M9 e le Denon AH-C252. Tuttavia le ho adocchiate cosi un pò a caso dato che a furia di rimbalzare tra decine di modelli di fasce totalmente diverse non ci capisco più niente. Si accettano consigli di ogni genere XD
Scusate il velocissimo OT; ho ordinato da focalprice con consegna via registered airmail. Il sito per il tracciamento riporta due opzioni:
- Track with options;
- Track direct.
Scegliendo qualsivoglia delle due non arrivo da nessuna parte; selezionando la prima entry c'è un tab in cui si può scegliere il paese di destinazione del pacchetto, ho inserito italia ma viene visualizzato "Informazione non disponibile" (sembra un box informativo delle Poste Italiane). Qualche abitué di focalprice mi può ragguagliare? :D
schumy83
16-03-2010, 09:10
alla fine ho preso delle cx 300 2 al mw
Rainy nights
16-03-2010, 10:48
Scusate il velocissimo OT; ho ordinato da focalprice con consegna via registered airmail. Il sito per il tracciamento riporta due opzioni:
- Track with options;
- Track direct.
Scegliendo qualsivoglia delle due non arrivo da nessuna parte; selezionando la prima entry c'è un tab in cui si può scegliere il paese di destinazione del pacchetto, ho inserito italia ma viene visualizzato "Informazione non disponibile" (sembra un box informativo delle Poste Italiane). Qualche abitué di focalprice mi può ragguagliare? :D
Clicca su "Track direct", a me funziona e hanno spedito da 3-4 giorni. ;)
Per il resto usa i PVT perché qui l'argomento è OT.
Salve a tutti ! vorrei un consiglio per quanto riguarda un paio di auricolari da abbinare al mio Sony S639F. Ho avuto in passato delle Shure se102 e ora ho un paio di Sony MDR-EX300, di cui sono assolutamente soddisfatto per la resa sonora che offrono, nettamente migliore rispetto alle shure da me possedute, ma che invece mi hanno dato un pò di problemi di vestibilità e il cavo poi, si aggroviglia molto più facilmente, perchè più sottile, rispetto alle se102.
Ora dovrei (ma più che altro vorrei) sostituirle con un'altro paio: sarei propenso per le SE210, o comunque per una cuffia che non supera i 150 Euri di budget...vorrei sapere cosa ne pensate su questo upgrade, se rispetto alle cuffie che ho io vale veramente la pena oppure è meglio lasciar stare e tenermi le sony, e magari quando possibile (in un futuro remoto dati i prezzi), puntare su qualcosa di pesante tipo SE430-530.... ...inoltre qualcuno ha mai provato queste cuffie (le SE210) sul lettore Sony che possiedo? un eventuale feedback sarebbe gradito ! Ascolto prevalentemente metal, metal, metal e poi qualcosa tipo metal....e metal...e tutte le sue possibili varianti !!!! :D
Attendo vostri saggi consigli prima di effettuare l'acquisto !
Tnx a lot !;)
P.S. Chiedo perdono x aver postato nel luogo sbagliato oggi pm !!!!
Se sei soddisfatto perché cambiare?:)
Ciao a tutti. Sono un utente relativamente novizio del forum, ho seguito qualche discussione qua e la, forse chi ha letto i miei pochi interventi saprà che sono alla ricerca di un paio di IEM. Inizialmente ero orientato alle SHE9800, ma dopo essermi documentato in lungo e in largo stavo addirittura considerando soluzioni meno economiche quali le CX6 della Sennheiser (versione da "passeggio" delle IE6), le CX550 (tuttavia scartate per le problematiche legate al cavo) e UE Super.fi 5. Tuttavia a seguito delle vicissitudini poco fortunate legate all'iaudio 9, ho dovuto ridimensionare il budget nuovamente, quindi ora sono abbastanza confuso.
Premetto che normalmente utilizzo delle JBL Ref 410 che mi hanno sempre soddisfatto altamente, tuttavia con l'avvicinarsi (ritardato ma arriva) della bella stagione questa tipologia di cuffia diventa un po scomoda dato che indossarle con alte temperature è abbastanza sfiancante. Quello che cerco è un buon isolamento dato che passo in media 3 ore sui mezzi pubblici tra andata/ritorno dall'università, un ottima risposta dei bassi senza rinunciare eccessivamente a medi e alti ("vedrò che posso fare" disse Re Mida mentre gli commissionavo un cavallo d'oro con 5 gambe. Son pretenzioso lo so, per questo rivolgevo l'attenzione verso IEM costose..). Dal momento che ascolto prevalentemente metal a tonnellate, rock a quintalate per me i bassi sono molto importanti per quel che riguarda percussioni e basso (si a me piace sentire il suono del basso che si ritaglia il suo spazio in mezzo al dominio prepotente delle 6 corde.. Siamo in pochi ma ci siamo anche noi), nel resto della gamma devono rientrare come di consueto piatti, chitarre e voci (dalle soavi e avvolgenti alle urla pazzoidi).
Come riferimento effettivo posso segnalare le Ex35LP della Sony, prese molto tempo fa e utilizzate poco data la resa fastidiosa degli alti (appiattiti e a volte taglienti soprattutto su certi tipi di voce particolarmente squillanti), che per l'appunto mi son piaciute poco anche se non sono certo la cosa peggiore che mi sia capitata sotto mano (ho avuto il sommo dispiacere di usufruire per 30 secondi di un paio di auricolari samsung.. orrore puro). Sostanzialmente ora non ho idee molto precise, in realtà spero di poter tornare sul budget delle CX6 ma ora come ora ho seri dubbi in merito. Se proprio devo sbilanciarmi verso delle In Ear di fascia bassa, ho visto con interesse le UE Metro.Fi 150/170, le Mee M9 e le Denon AH-C252. Tuttavia le ho adocchiate cosi un pò a caso dato che a furia di rimbalzare tra decine di modelli di fasce totalmente diverse non ci capisco più niente. Si accettano consigli di ogni genere XD
Fischer Eterna, sui 50 euro spedite da un sito straniero. Non ti consiglio altro visti i tuoi gusti, altrimenti dovresti prendere una philips she9700/9800 tutti bassi e pochi medi/dettaglio e le Eterna valgono molto molto di più qualitativamente. ;)
EL_P@ko !
16-03-2010, 11:34
Se sei soddisfatto perché cambiare?:)
Si in effetti sono soddisfatto, ma infatti ho scritto che "vorrei", non "dovrei" cambiarle...;)...direi insomma che sono affetto da "mania da sperpero denaro per puro sport quando posso", e poi sono sempre alla ricerca di qualcosa che possa spingere i miei standard un pò più in là, e ora che posso spendere un pò di più ne vorrei approfittare !:D E poi ti ripeto, il problema della vestibilità mi da un pò fastidio perchè cammino molto e viaggio spesso, e di tanto in tanto la cuffia va x i fatti suoi...è odioso ! Mentre invece le shure che avevo prima erano saldate sulle orecchie...ecco perchè sono "shure oriented" ;) Ma prima vorrei qualche consiglio da qualcuno che già conosce modelli su quel budget ( 150 max ), shure o meno, in modo da avere una situazione più chiara. Ah poi un'altra cosa, sto x acquistare un Fiio E5 da De**Extreme...sono rimasto incuriosito da sto prodotto per la recensione su questo forum e di head fi e per il prezzo allettante...dite che col mio lettore avrei benefici ?
Clicca su "Track direct", a me funziona e hanno spedito da 3-4 giorni. ;)
Per il resto usa i PVT perché qui l'argomento è OT.
Ciao Rainy, ho provato a scrivere a te (mi ricordavo che avevi un ordine con focalprice in corso ;)) ma mi dice che non vuoi/puoi ricevere PM :muro:
Rainy nights
16-03-2010, 12:00
Ciao Rainy, ho provato a scrivere a te (mi ricordavo che avevi un ordine con focalprice in corso ;)) ma mi dice che non vuoi/puoi ricevere PM :muro:
:D Risolto.
france_mala
16-03-2010, 14:10
ritornate she 9850 e devo dire che l'ascolto di echoes con queste mi mancava:D
in particolare per il volume al massimo,senza distorsioni,e dettagli un po' migliori delle se210,per quei bassi sempre presenti e per dei medi distinti e puliti.peccato per gli alti,buoni ma pochi(ed abbastanza sibilanti,ad esempio col piatto della batteria,anche se in echoes non ho mai sentito nessuna cuffietta che non sibilasse).
aspetto shure srh840 e fiio e5,che mi piacerebbe confrontare con se530.
aspetto anche un portafoglio meno vuoto in realtà:D
beat.kitano
16-03-2010, 16:39
io ascolto all'incirca lo stesso tipo di musica; ti consiglierei le IE8
Ti ringrazio per la gentile risposta. ;) Altri pareri alla luce dei successi interventi sulle IE8? :)
Nessuno? :p
Cosa sapete dirmi sulle Philips SHE9650?
Sono in offerta metà prezzo su mymem a 9 sterline :D
Pensavo di prenderle per curiosità, tanto ho già le CX300 risuscitate, però se proprio non valgono nulla inutile sprecare soldi..
Rainy nights
16-03-2010, 17:12
Cosa sapete dirmi sulle Philips SHE9650?
Sono in offerta metà prezzo su mymem a 9 sterline :D
Pensavo di prenderle per curiosità, tanto ho già le CX300 risuscitate, però se proprio non valgono nulla inutile sprecare soldi..
Non credo si discostino molto da quelle, ma la Philips potrebbe stupire chissà.
Io ci punto poco sulle sue dinamiche, ma 9 euro sono proprio pochini alla fine. ;)
che ne dite, tra un iPod Touch e un paio di Super.Fi5 EB ce lo vedreste bene un Fiio E1?:stordita:
Rainy nights
16-03-2010, 19:58
che ne dite, tra un iPod Touch e un paio di Super.Fi5 EB ce lo vedreste bene un Fiio E1?:stordita:
Ma non sono già molto sbilanciate le EB?? :stordita:
Ma non sono già molto sbilanciate le EB?? :stordita:
:stordita: sbilanciate?:stordita: a me sembrano appena sufficienti come bassi :sofico:
conta che l'iPod è veramente di un piattume desolante; sarà super analitico e super preciso però secondo me un po di "boost" non gli farebbe male:fagiano:
Comunque gia ora con le EB mi sono avvicinato alla sensazione "rave" ascoltando i djset di musica trance però magari speravo di dare un po di corpo ai medi visto che più che i bassi la cosa che non mi piace molto sono gli alti troppo sibilanti.
Al limite lo provo e faccio una rece :D
Non credo si discostino molto da quelle, ma la Philips potrebbe stupire chissà.
Io ci punto poco sulle sue dinamiche, ma 9 euro sono proprio pochini alla fine. ;)
Oggi ho provato le 9550 che ha appena comprato un amico, non mi sono piaciute molto sui bassi ma comunque con i gommini giusti non mi sono sembrate malissimo.. Per logica queste 9650 dovrebbero essere un pochetto meglio, no? :D
Dai le provo va! xD
EDIT: sono un deficiente, non mi ero accorto che sono speficiche per iPod Nano con un attacco tutto strano, oltre ad avere il cavo di quelli che si mettono intorno al collo -.- vabbè 9£ risparmiate
Rainy nights
16-03-2010, 20:31
Oggi ho provato le 9550 che ha appena comprato un amico, non mi sono piaciute molto sui bassi ma comunque con i gommini giusti non mi sono sembrate malissimo.. Per logica queste 9650 dovrebbero essere un pochetto meglio, no? :D
Dai le provo va! xD
Non credo, secondo goodgearguide (http://www.goodgearguide.com.au/review/games/philips/she9550/268996) le 9550 sono preferibili anche alle 9800 ;)
Non credo, secondo goodgearguide (http://www.goodgearguide.com.au/review/games/philips/she9550/268996) le 9550 sono preferibili anche alle 9800 ;)
Grazie per la notizia, chissà che allora quando mi lasceranno le CX passerò proprio a quelle..
Rainy nights
16-03-2010, 22:08
Ringrazio l'utente Deadman che mi ha segnalato la presenza delle Fischer Audio Eterna su ebay da un rivenditore autorizzato.
Prezzo di 57 euro circa spedite da S. Pietroburgo con un anno di garanzia, rivenditore segnalato anche nel sito ufficiale Fischer audio quindi massima sicurezza.
Come ho scritto altrove hanno un rapporto qualità/prezzo ottimo e sono la perfetta alternativa alle PL50 per chi cercasse un suono caldo e bassosetto ma di qualità.
Come noto sono le uniche IEM piene di bassi che mi sono piaciute parecchio, trovo il prezzo molto basso per la qualità proposta. :)
adkjasdurbn
16-03-2010, 22:14
oggi ho ricevuto un "ibrido" cuffie/auricolare.. dico ibrido xkè mi sembra più per i lettori MP3 che per PC e Hi-Fi
si tratta di queste Sony
http://www.sony.it/product/hed-active/mdr-as30g#pageType=TechnicalSpecs
MDR-AS30G
le info le avete nel link..
ora, per la fascia che riguarda, le piazzerei tra 15 € - 29 € dipende dove si cercano
le mie impressioni,
suono pulito, bassi ricchi, medi normali, alti abbastanza chiari.. per il prezzo che costano rendono bene.. a guardarle si sottovalutano (infatti ho pensato "boh" a prima vista) ma devo dire che sono le degne sorelline degli auricolari MDR-E818LP che IMHO costano poco (9 €) e rendono bene..
le ho abbinate al netbook con una X-Fi Go! esterna.. che dire.. un accoppiata un poco economica ma per un netbook va fin troppo bene, i film (originali da DVD) danno un suono "dettagliato" le voci sono chiare sembra che la persona "sia davanti a noi" (per render l'idea), le esplosioni e la pioggia (salvate il soldato ryan, gran bel sonoro) sono "credibili"..
la musica POP e Leggera suona veramente bene;
la musica DISCO, truzza :asd: e derivata rende giustizia ai bassi presenti in queste cuffie;
la musica ROCK METAL PUNK ROCK si sente discretamente.. non ci si può lamentare..
il mio lettore mp3 "economico" enfatizzava troppo i bassi..
la realtek integrata tendeva a cannare i medi
la X-Fi Go! è la più bilanciata come gestione delle frequenze
se riesco le provo anche su altre fonti..
ora che ci penso mi chiedo: queste cuffiette hanno anche loro un periodo di rodaggio? :stordita:
scusate per la recensione rapida e magari scritta "da cani" ma non sono in me stasera (studio-sonno-mal di testa) :D
alebig69
16-03-2010, 22:17
Ringrazio l'utente Deadman che mi ha segnalato la presenza delle Fischer Audio Eterna su ebay da un rivenditore autorizzato.
Prezzo di 57 euro circa spedite da S. Pietroburgo con un anno di garanzia, rivenditore segnalato anche nel sito ufficiale Fischer audio quindi massima sicurezza.
Come ho scritto altrove hanno un rapporto qualità/prezzo ottimo e sono la perfetta alternativa alle PL50 per chi cercasse un suono caldo e bassosetto ma di qualità.
Come noto sono le uniche IEM piene di bassi che mi sono piaciute parecchio, trovo il prezzo molto basso per la qualità proposta. :)
Che esagerata!
Ringrazio l'utente Deadman che mi ha segnalato la presenza delle Fischer Audio Eterna su ebay da un rivenditore autorizzato.
Prezzo di 57 euro circa spedite da S. Pietroburgo con un anno di garanzia, rivenditore segnalato anche nel sito ufficiale Fischer audio quindi massima sicurezza.
Come ho scritto altrove hanno un rapporto qualità/prezzo ottimo e sono la perfetta alternativa alle PL50 per chi cercasse un suono caldo e bassosetto ma di qualità.
Come noto sono le uniche IEM piene di bassi che mi sono piaciute parecchio, trovo il prezzo molto basso per la qualità proposta. :)
Ho richiesto informazioni da un'altro venditore, prezzo molto simile a quello postato da te, sto attendendo la risposta.
Ho 2 oggetti gia' acquistati in volo in questo momento da Hong Kong all'Italia :)
Dici che il prezzo e' molto buono, pero' voglio provocarti :D
Le pl 50 le abbiamo prese in molti e pagate 35 euro, le RE0 ( sigh :rolleyes: ) costerebbero circa 57 euro e sarebbero di qualita' ancora superiore, ma che avranno di tanto speciale queste Fisher che oltretutto costano 57 eurozzi ??
hihihi :Prrr:
Rainy nights
16-03-2010, 22:29
Che esagerata!
:cry: Dai ammettilo che sono bassose...
Sennò passo per quella picciosa che odia il bumbum :cry:
Però è vero alla fine, tra le IEM bassosette che ho avuto sotto mano sono senza dubbio le migliori (non che ci voglia molto visto che ho sentito solo dinamiche di fascia bassa io :sofico: ).
Certo non saranno le ie8 o le um3x, ma in fascia 50/60 euro per me si difendono eccome. :p
Ho richiesto informazioni da un'altro venditore, prezzo molto simile a quello postato da te, sto attendendo la risposta.
Ho 2 oggetti gia' acquistati in volo in questo momento da Hong Kong all'Italia :)
Dici che il prezzo e' molto buono, pero' voglio provocarti :D
Le pl 50 le abbiamo prese in molti e pagate 35 euro, le RE0 ( sigh :rolleyes: ) costerebbero circa 57 euro e sarebbero di qualita' ancora superiore, ma che avranno di tanto speciale queste Fisher che oltretutto costano 57 eurozzi ??
hihihi :Prrr:
Uhm re0 e eterna sono due pianeti opposti, nemmeno sono paragonabili per quanto sono diverse :help:
alebig69
16-03-2010, 22:49
:cry: Dai ammettilo che sono bassose...
Sennò passo per quella picciosa che odia il bumbum :cry:
Devo riascoltarle ancora un po'. Temo che mi piacciano parecchio alla fine.
Picciosa?
Rainy nights
16-03-2010, 23:04
Devo riascoltarle ancora un po'. Temo che mi piacciano parecchio alla fine.
Picciosa?
Bo a me sono piaciute e lo sai, l'unica critica l'ho fatta agli alti un pelo arretrati come ti dissi; ma è una cosa che non mi ha soddisfatta in pieno nemmeno nelle se530 che sono "un passo avanti a tutto" quindi ammetto di essere fissata da quel punto di vista. :p
Per determinati generi sono certamente uno spettacolo visto che costano poco, poi ovvio che la pecca grossa per me è quella di dover appiattire il cowon per usarle e gradirle (come ho fatto in passato con i test alle 9800 e alle m6 per intenderci).
PS: picciosa sì... :mbe: E non te lo traduco. :Prrr:
Qualke settimana fa ho attaccato queste cuffie (SONY DVR-V300 (http://www.sony.it/product/hed-dj/mdr-v300#pageType=Overview)) alla X-fi tramite il pannello anteriore del case...
Era da quando avevo la integrata ke non le usavo...
Sono rimasto incredulo da quel ke riuscivo a sentire :eek:
audio incredibile, anke al massimo del volume, dove solo i bassi si facevano sentire un'pò troppo...
Ottime cuffie senza spendere toppo ;)
JamesTrab
17-03-2010, 00:18
Ho visto che in questo forum nessuno parla delle X-mini, i piccoli speakers portatili.
Io possiedo sia il modello X-mini Max 1° generazione (qualità decente dovuta a dei medi di tutto rispetto, acuti decenti, ma purtroppo dei bassi quasi totalmente assenti.. e un volume notevole. Stereofonici. 35€ circa) e il modello X-mini II generazione (Membrane vibratili migliorate notevolmente, con una resa dei bassi di gran lunga superiore, medi e alti discreti, e un volume un bel po' inferiore alle X-mini Max. Monofonici. 28€ circa).
Ora, sarei interessato al nuovo modello, X-mini max II generazione, che dovrebbe unire le migliori caratteristiche dei precedenti al prezzo di circa 40€.
Nessuno le ha provate?
http://x-mini.com.au/store/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/x/-/x-mini-max-ii-product-review7.jpg
P.S. Temo che non sia proprio il topic più adatto, ma mi sembra un oggettino molto simpatico da accoppiare ai lettori mp3, quindi ho osato postare qui.. :rolleyes:
P.P.S. Secondo le varie recensioni (per esempio amaxon) mi pare di capire che non ci sia niente di paragonabile a questa marca nel settore "speakers portatili".
jijonenko
17-03-2010, 09:57
Ciao a tutti.
Mi permetto di intervenire a proposito delle AKG K319 che ho acquistato ieri al mediaworld a 49,90 euro :) .
Possiedo un lettore mp3 Kenwood HD20GA7 (di cui sono soddisfattissimo :D ) e visto che le vecchie cuffie originali si sono rotte, dopo un'attenta ricerca sul web e sui forum, ho deciso di optare per le k319: sono stato folgorato!
Premetto che ascolto molta musica antica, classica ed etnica per cui la caratteristica per me più importante di un buon paio di auricolari deve essere la naturalezza del suono riprodotto, senza enfatizzazioni esagerate di alcune frequenze. Ebbene testandole con brani musicali che da tempo ascolto sul mio impianto hi-fi ho notato con grande soddisfazione che il fronte sonoro è ampio, dettagliato anche nei particolari, mai impastato e buono anche nelle basse frequenze (mettendo in risalto ad esempio percussioni etniche che solitamente negli auricolari di fascia medio bassa sono inesistenti e prive di carattere). Rispetto a tutto quello che avevo ascoltato fino ad ora con auricolari di vario genere (mai però di elevata qualità) è sicuramente un grande passo in avanti. Per lo meno si ascolta sul serio della MUSICA! Quindi a livello sonoro devo convenire che si tratta realmente di un prodotto che non tradisce le aspettative. Forse una qualche critica può essere mossa sul versante costruttivo. Mi sembrano infatti piuttosto delicate (il cavo è veramente molto sottile), in compenso la dotazione di accessori è davvero completa.
C'è una recensione interessante a questo link: http://forum.lowyat.net/topic/1351904
p.s. sto aspettando anche l'arrivo di un paio di sennheiser cx500 che ho preso su ebay a 10 euro ma che penso saranno sicuramente fake! però ho voluto provare lo stesso ad acquistarle per fare delle comparazioni (non si sa mai...).
Rainy nights
17-03-2010, 10:47
Ho visto che in questo forum nessuno parla delle X-mini, i piccoli speakers portatili.
Io possiedo sia il modello X-mini Max 1° generazione (qualità decente dovuta a dei medi di tutto rispetto, acuti decenti, ma purtroppo dei bassi quasi totalmente assenti.. e un volume notevole. Stereofonici. 35€ circa) e il modello X-mini II generazione (Membrane vibratili migliorate notevolmente, con una resa dei bassi di gran lunga superiore, medi e alti discreti, e un volume un bel po' inferiore alle X-mini Max. Monofonici. 28€ circa).
Ora, sarei interessato al nuovo modello, X-mini max II generazione, che dovrebbe unire le migliori caratteristiche dei precedenti al prezzo di circa 40€.
Nessuno le ha provate?
http://x-mini.com.au/store/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/x/-/x-mini-max-ii-product-review7.jpg
P.S. Temo che non sia proprio il topic più adatto, ma mi sembra un oggettino molto simpatico da accoppiare ai lettori mp3, quindi ho osato postare qui.. :rolleyes:
P.P.S. Secondo le varie recensioni (per esempio amaxon) mi pare di capire che non ci sia niente di paragonabile a questa marca nel settore "speakers portatili".
Sono casse da PC? E come si sentono tra "male" e "peggio che andar di notte"?? :D
Ciao a tutti.
Mi permetto di intervenire a proposito delle AKG K319 che ho acquistato ieri al mediaworld a 49,90 euro :) .
Possiedo un lettore mp3 Kenwood HD20GA7 (di cui sono soddisfattissimo :D ) e visto che le vecchie cuffie originali si sono rotte, dopo un'attenta ricerca sul web e sui forum, ho deciso di optare per le k319: sono stato folgorato!
Premetto che ascolto molta musica antica, classica ed etnica per cui la caratteristica per me più importante di un buon paio di auricolari deve essere la naturalezza del suono riprodotto, senza enfatizzazioni esagerate di alcune frequenze. Ebbene testandole con brani musicali che da tempo ascolto sul mio impianto hi-fi ho notato con grande soddisfazione che il fronte sonoro è ampio, dettagliato anche nei particolari, mai impastato e buono anche nelle basse frequenze (mettendo in risalto ad esempio percussioni etniche che solitamente negli auricolari di fascia medio bassa sono inesistenti e prive di carattere). Rispetto a tutto quello che avevo ascoltato fino ad ora con auricolari di vario genere (mai però di elevata qualità) è sicuramente un grande passo in avanti. Per lo meno si ascolta sul serio della MUSICA! Quindi a livello sonoro devo convenire che si tratta realmente di un prodotto che non tradisce le aspettative. Forse una qualche critica può essere mossa sul versante costruttivo. Mi sembrano infatti piuttosto delicate (il cavo è veramente molto sottile), in compenso la dotazione di accessori è davvero completa.
C'è una recensione interessante a questo link: http://forum.lowyat.net/topic/1351904
p.s. sto aspettando anche l'arrivo di un paio di sennheiser cx500 che ho preso su ebay a 10 euro ma che penso saranno sicuramente fake! però ho voluto provare lo stesso ad acquistarle per fare delle comparazioni (non si sa mai...).
Bene, anzi benissimo. Grazie infinite per il tuo feed; purtroppo qui siamo molto più preparati sulle IEM che sui classici buddies, tornerà molto utile il tuo consiglio a tanti utenti :vicini:
Ps: lascia stare le sennhe false :stordita:
Una domanda per Rainy, e non solo, la estendo a tutti :)
Mi piace quello che chiamo effetto surround, cioe' sentire i suoni dei diversi strumenti provenire da parti diverse, forse e' l'equivalente di soundstage, volevo sapere dalla vostra esperienza quali fosseri gli auricolari, o IEM, nei quali avete riscontrato una maggiore presenza di questa pecularieta'.
Comincio io :D e voto le Koss 75 al primo posto :mbe:
dannati tarli....
Dico sulla sfiducia (per i bassi delle ie8) che se avessi 200 euro da spendere al volo li userei per una se530 usata e non una ie8 nuova :D
Certamente sono entrambe ottime iem......
Qui però mi ricollego alla tua richiesta fatta sul 3D " [Cuffie] Guida alla scelta" riguardante le Sennh HD650.
Le IE8 s'avvicinano moltissimo alle 650 ,entrambe caratterizzate da una timbrica che alcuni definiscono "ambrata", "velata", "ovattata" , "scura",ecc......
Ma questo non vuol dire che siano "bassose", hanno la loro gamma bassa piena in evidenza e ben articolata, con gamma media ed alta ben definita.
Ecco perchè consigliavo le IE8 per un ascolto "rilassato", mai stancante, divertente per via del loro ampio palcoscenico, in cui sei situato non a ridosso dei musicisti, il tutto ti permette di assaporare il brano senza soffermarti sui particolari, a volte esagerati, godendo del brano che si ascolta in modo molto rilassato.
Certamente non posso essere definite "chiare" come lo sono le RE0 che mi ricordano moltissimo le AKG 501 seppur non arrivando alla raffinatezza (in gama media)e all'headstage di quest'ultime.
Una domanda per Rainy, e non solo, la estendo a tutti :)
Mi piace quello che chiamo effetto surround, cioe' sentire i suoni dei diversi strumenti provenire da parti diverse, forse e' l'equivalente di soundstage, volevo sapere dalla vostra esperienza quali fosseri gli auricolari, o IEM, nei quali avete riscontrato una maggiore presenza di questa pecularieta'.
Comincio io :D e voto le Koss 75 al primo posto :mbe:
dannati tarli....
IE8 senza dubbio, pur riconoscendo alle Koss KSC75 una buona resa, considerando il costo, "miracolose" per quello che offrono.
Probabilmente nelle Sennh. , gioca un ruolo importante la miglior risoluzione che influisce positivamente sul palcoscenico virtuale. :)
JamesTrab
17-03-2010, 14:59
Sono casse da PC? E come si sentono tra "male" e "peggio che andar di notte"?? :D
Nooo.. ecco, ora mi demoralizzo. :(
No, non sono da PC.. Vanno a batteria Litio, e hanno un'autonomia di circa 12h, presa minijack.
Mmmhh, boh, io la prima volta che ho sentite suonare l'x-mini II sono rimasto un po' così.. :eek: Certo, se si cerca la qualità stiamo sbagliando totalmente, ma sono comunque sorprendenti per la loro minutezza.
Secondo me possono rivelarsi utili per coloro che in qualche modo utilizzano lo speaker del cellulare o di un lettore mp3, dove la qualità di questi cosetti a confronto è imparagonabilmente superiore.
Devo vendere le mie shure, come faccio il prezzo?:stordita:
Rainy nights
17-03-2010, 15:15
Devo vendere le mie shure, come faccio il prezzo?:stordita:
Come da regolamento se le vendi sul mercatino, il nuovo (trovaprezzi) meno il 20% e l'usura.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1856926
Qui però sei OT in quanto non è il posto le quotazioni questo. ;)
Come da regolamento se le vendi sul mercatino, il nuovo (trovaprezzi) meno il 20% e l'usura.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1856926
Qui però sei OT in quanto non è il posto le quotazioni questo. ;)
Me lo sono ricordato dopo, grazie lo stesso.:p
Fine OT
javierreds
17-03-2010, 16:52
ciao Rainy, posso dire di essere un pivello per quanto riguarda cuffie, auricolari ed altro ma mi piace la bella musica ascoltata come si deve. Di iem ne ho comprate di diversi tipi, probabilmente, data la mia inadeguatezza nel giudicare, parecchio scarse e molto costose (bose, doctor beat, ethymotic e via dicendo). Il problema è che viaggio abbastanza in macchina e ho l'esigenza di ascoltare musica sul mio iphone 3GS per poter anche rispondere alle diverse chiamate che faccio e ricevo. Potresti darmi un consiglio per evitare di buttare via soldi inutilmente? Come avevo già postato ho visto delle Klipsch image S4i sul sito apple ma non vorrei ricadere nelle solite trappole commerciali.
Grazie :muro:
Sul sito ufficiale sono venduti a 79 Dollari.
Le consiglio vivamente a chi ama ascoltare musica classica e Jazz.
Le ascolto ormai da più di due mesi e sono costantemente una sorpresa via via che ascolto brani differenti sempre nell'ottica di cui sopra.
Grande equilibrio su tutte le frequenze,nei generi ascoltati la gamma bassa ,che potrebbe rivelarsi "leggera" ed arretrata, si dimostra qualitativamente su buoni livelli, per me in perfetto equilibrio.
Ottime le medie e deliziose gli alti. ben amalgamate tutte le frequenze, peccato per l'headstage che potrebbe essere migliore.
Ritengo la timbrica molto corretta eppur mai stancante seppur dotate di ottimo dettaglio.
Per ultimo..considerando l'impedenza alta siamo sui 64 Ohm .le abbino magnificamente al Sony NWZ A-818, assolutamente flat, che ritengo più potente del Cowon D2, argomento già trattato un bel pò di mesi fa. L'amico Magisterarus che ringrazio nuovamente, contribuì a svelare la potenza del Sony.
Senza ampli ho il volume intorno ai 13-16/30 dell'escursione.
Tesi che ho sostenuto quando ancora ero in possesso dellìAKG K240 MKII che riuscivo a pilotare( con fatica malgrado i 55 Ohm, ma qui entrano in gioco altri fattori, sensibilità, driver di altre dimensioni ecc.) con meno fatica con il Sony rispetto al D2.un buon 10/15% in meno sulla scala volume, considerando logicamente le due differenti escursioni 0/30 del primo e 0/50 del secondo.
Giova anche la timbrica leggermente più calda ed aggressiva del giapponese rispetto al coreano, che dona alle RE0 una miglior presenza in gamma bassa.
Veramente molto soddisfatto, con una spesa contenuta (relativamente) considerando i 79 Dollari del pezzo ufficiale, se poi c'è la possibilità di spendere meno..auguroni.
Spero solamente che durino nel tempo, considerando la sensazione visiva non certamente propensa ad un giudizio di grande robustezza. Meritano di essere trattati molto beme. :)
Ti passo il mio IBAN, così ci penso io a spenderli :D
:mbe:
Guarda, se stai pensando di poter stare dietro agli acquisti di Rainy, è meglio che ti trovi un buon hobby e impegni diversamente il tuo tempo :D
Ti rendi conto? Non dorme la notte e sproloquia perchè sta aspettando una roba con impazienza! :rotfl:
:rolleyes:
I miei probabilmente lo sono :D
Asociale :O
A parte il sito che sa molto di "dilettanti allo sbaraglio" e i 129 euri, la curiosità c'è
Che esagerata!
Devo riascoltarle ancora un po'. Temo che mi piacciano parecchio alla fine.
Picciosa?
Questi sono i tuoi post in questo thread degli ultimi giorni. Praticamente il 95% è OT e sono rivolti alla sola Rainy, senza partecipazione alcuna al thread.
Sei pregato di evitare in futuro questo tipo di post.
schumy83
18-03-2010, 21:49
sapete dove posso trovare i fw precedenti al 1.13? l ultimo è veramente troppo buggato
Rainy nights
18-03-2010, 22:16
ciao Rainy, posso dire di essere un pivello per quanto riguarda cuffie, auricolari ed altro ma mi piace la bella musica ascoltata come si deve. Di iem ne ho comprate di diversi tipi, probabilmente, data la mia inadeguatezza nel giudicare, parecchio scarse e molto costose (bose, doctor beat, ethymotic e via dicendo). Il problema è che viaggio abbastanza in macchina e ho l'esigenza di ascoltare musica sul mio iphone 3GS per poter anche rispondere alle diverse chiamate che faccio e ricevo. Potresti darmi un consiglio per evitare di buttare via soldi inutilmente? Come avevo già postato ho visto delle Klipsch image S4i sul sito apple ma non vorrei ricadere nelle solite trappole commerciali.
Grazie :muro:
Di quelle klipsch non ho esperienza diretta ma ne parlano su head fi:
http://www.head-fi.org/forums/f103/my-review-klipsch-image-s4-435882/
e Engadget:
http://www.engadget.com/2009/09/10/klipsch-image-s4i-hands-on-and-impressions/
sapete dove posso trovare i fw precedenti al 1.13? l ultimo è veramente troppo buggato
:stordita: Sicuramente sei qui per caso e dovresti essere in un 3d dei lettori... Tiro di naso samsung R0 o cowon D2?
alebig69
19-03-2010, 08:45
Questi sono i tuoi post in questo thread degli ultimi giorni. Praticamente il 95% è OT e sono rivolti alla sola Rainy, senza partecipazione alcuna al thread.
Sei pregato di evitare in futuro questo tipo di post.
:ops:
the_bestest
19-03-2010, 20:04
Sono alla ricerca di una cavia :D
La mia Philips di destra deve aver preso una botta e si inzia a sentire male, quindi, qualcuno può provare queste?
Panasonic RP-HJE900
Nessuno le prova? Leggendo su Head Fi siamo su livelli ottimi
Rainy nights
19-03-2010, 20:40
Sono alla ricerca di una cavia :D
La mia Philips di destra deve aver preso una botta e si inzia a sentire male, quindi, qualcuno può provare queste?
Panasonic RP-HJE900
Nessuno le prova? Leggendo su Head Fi siamo su livelli ottimi
Scusa se ho capito male, ma stai cercando di invogliare qualcuno e spingerlo a comprarle solo per farti dire come suonano?? :D
Non ti bastano le rece di head fi?? :O
the_bestest
20-03-2010, 09:06
Scusa se ho capito male, ma stai cercando di invogliare qualcuno e spingerlo a comprarle solo per farti dire come suonano?? :D
Non ti bastano le rece di head fi?? :O
Hai capito bene :D :D Più che altro tra le recensioni non ho trovato nessun confronto con le iem citate in questo forum
javierreds
20-03-2010, 10:15
Di quelle klipsch non ho esperienza diretta ma ne parlano su head fi:
http://www.head-fi.org/forums/f103/my-review-klipsch-image-s4-435882/
e Engadget:
http://www.engadget.com/2009/09/10/klipsch-image-s4i-hands-on-and-impressions/
:stordita: Sicuramente sei qui per caso e dovresti essere in un 3d dei lettori... Tiro di naso samsung R0 o cowon D2?
Grazie, molto utile, sembrano buone a prezzo ragionevole. A presto:)
Sarebbe ora per me iniziare ad imparare qualcosa :)
Come faccio a sapere, avendo una IEM davanti, a sapere quali tipi di tips vanno bene oppure no ? da che cosa lo capisco ? :confused:
Parlo di tips chiaramente non inclusi nella confezione.
magisterarus
20-03-2010, 13:55
Sarebbe ora per me iniziare ad imparare qualcosa :)
Come faccio a sapere, avendo una IEM davanti, a sapere quali tipi di tips vanno bene oppure no ? da che cosa lo capisco ? :confused:
Parlo di tips chiaramente non inclusi nella confezione.
Potresti dare un'occhiata a questa guida esaustiva:
http://www.head-fi.org/forums/3999839-post1.html
e a quest'ampia comparativa:
http://www.head-fi.org/forums/3920493-post1.html
DeadMan87
20-03-2010, 15:30
probabilmente prenderò a breve le FA Eterna, ho raccimolato i fatidici 57 euro abbastanza in fretta. Ho due domande, una inerente alle IEM l'altra per niente XD
1 - ma essendo spedite da madre Russia ci sono possibili spede di importazione (la maledetta IVA italiana del 20%, roba che nemmeno la tassa sul sale cristo XD)
2 - questo è il topic auricolari. In un altra sezione c'è il topic delle cuffie. Ma delle cuffie "portatili", concepite quindi per essere usate coi lettori mp3 (come le mie JBL o le blasonate k 518) non si dovrebbe comunque discutere in questo tipic? Faccio questa domanda prima di iniziare qlk OT senza volerlo dato che ho nel mirino le PX200-II da un pò e non so dove dicuterne
magisterarus
20-03-2010, 15:59
probabilmente prenderò a breve le FA Eterna, ho raccimolato i fatidici 57 euro abbastanza in fretta. Ho due domande, una inerente alle IEM l'altra per niente XD
1 - ma essendo spedite da madre Russia ci sono possibili spede di importazione (la maledetta IVA italiana del 20%, roba che nemmeno la tassa sul sale cristo XD)
2 - questo è il topic auricolari. In un altra sezione c'è il topic delle cuffie. Ma delle cuffie "portatili", concepite quindi per essere usate coi lettori mp3 (come le mie JBL o le blasonate k 518) non si dovrebbe comunque discutere in questo tipic? Faccio questa domanda prima di iniziare qlk OT senza volerlo dato che ho nel mirino le PX200-II da un pò e non so dove dicuterne
1- ovviamente sì.
2 - il tuo dubbio appare legittimo, ma non so darti una risposta...
probabilmente prenderò a breve le FA Eterna, ho raccimolato i fatidici 57 euro abbastanza in fretta. Ho due domande, una inerente alle IEM l'altra per niente XD
1 - ma essendo spedite da madre Russia ci sono possibili spede di importazione (la maledetta IVA italiana del 20%, roba che nemmeno la tassa sul sale cristo XD)
2 - questo è il topic auricolari. In un altra sezione c'è il topic delle cuffie. Ma delle cuffie "portatili", concepite quindi per essere usate coi lettori mp3 (come le mie JBL o le blasonate k 518) non si dovrebbe comunque discutere in questo tipic? Faccio questa domanda prima di iniziare qlk OT senza volerlo dato che ho nel mirino le PX200-II da un pò e non so dove dicuterne
Ti posso rispondere io sulla prima :)
1) dal venditore russo non so, ma da quello di Singapore credo di no, e forse un paio di euro li risparmi pure.
Lo so perche' le ho in arrivo.
ti mando mp :)
Rainy nights
20-03-2010, 16:40
probabilmente prenderò a breve le FA Eterna, ho raccimolato i fatidici 57 euro abbastanza in fretta. Ho due domande, una inerente alle IEM l'altra per niente XD
1 - ma essendo spedite da madre Russia ci sono possibili spede di importazione (la maledetta IVA italiana del 20%, roba che nemmeno la tassa sul sale cristo XD)
2 - questo è il topic auricolari. In un altra sezione c'è il topic delle cuffie. Ma delle cuffie "portatili", concepite quindi per essere usate coi lettori mp3 (come le mie JBL o le blasonate k 518) non si dovrebbe comunque discutere in questo tipic? Faccio questa domanda prima di iniziare qlk OT senza volerlo dato che ho nel mirino le PX200-II da un pò e non so dove dicuterne
1) Dipende dal valore sul pacchetto, iron si è ben organizzato chiedi a lui perché ha risolto con un venditore di singapore :)
2) Sarebbe bello se qualcuno con una discreta conoscenza sull'argomento aprisse un 3d/guida apposito per le cuffie a bassa impedenza adatte a lettorini e telefoni (px100/200/alessandro ms1...).
Bisognerà chiedere a Kewell se questa è la sezione adatta o meno però.
Io penso che si possa fare visto che sono prodotti destinati ai lettori/telefoni, ma parlarne in questo 3d credo non sia facile perché sono prodotti totalmente diversi dalle IEM/buddies. :)
probabilmente prenderò a breve le FA Eterna, ho raccimolato i fatidici 57 euro abbastanza in fretta. Ho due domande, una inerente alle IEM l'altra per niente XD
1 - ma essendo spedite da madre Russia ci sono possibili spede di importazione (la maledetta IVA italiana del 20%, roba che nemmeno la tassa sul sale cristo XD)
2 - questo è il topic auricolari. In un altra sezione c'è il topic delle cuffie. Ma delle cuffie "portatili", concepite quindi per essere usate coi lettori mp3 (come le mie JBL o le blasonate k 518) non si dovrebbe comunque discutere in questo tipic? Faccio questa domanda prima di iniziare qlk OT senza volerlo dato che ho nel mirino le PX200-II da un pò e non so dove dicuterne
1) Certo che si. E' esente la sola Unione Europea. Leggi qui (http://recensioni.ebay.it/Come-funziona-la-dogana-italiana-Dazi-e-documenti_W0QQugidZ10000000000795762), oppure qui (http://recensioni.ebay.it/Comprare-dall-apos-estero-IN-SICUREZZA-Spedizioni-e-tasse_W0QQugidZ10000000004815298).
2) Chiedi di là. E facci sapere come vanno le PX200 II. Le "vecchie" PX200 erano ritenute inferiori come raporto qualità/prezzo alle PX100 (che ora sono in saldo a 23 euro circa da maimemori).
Ciao
sjk
DeadMan87
20-03-2010, 17:08
grazie delle molte risposte. La soluzione del "basso valore sul pacchetto" penso sia la migliore, tanto a meno di beccare l'unico doganiere che sa cos'è internet, è impossibile che possano stabilire il valore di un paio di cuffie di fabbricazione russa (contando che pure il primo i9 che ho preso da Israele è passato senza tasse di sorta, ed era stato ispezionato con tanto di confezione distrutta D: ). Riguardo alle PX mi sa che mi informerò nel topic delle "cuffie grosse", come dice sjk (comunque le Px200 erano deludenti oltre ogni limite ma una seconda chance non si nega a nessuno, no? XD). Effettivamente una sezione a parte ci starebbe anche perk questa tipologia di "cuffiettina" sta iniziando a spopolare largamente, anche su headfi c'è un topic abbastanza corposo con un confronto abbondante di modelli recenti e gia da li si può notare che si è creato una sorta di sottomercato a metà strada tra i classici earbuds e i cuffioni del nonno.
grazie delle molte risposte. La soluzione del "basso valore sul pacchetto" penso sia la migliore, tanto a meno di beccare l'unico doganiere che sa cos'è internet, è impossibile che possano stabilire il valore di un paio di cuffie di fabbricazione russa (contando che pure il primo i9 che ho preso da Israele è passato senza tasse di sorta, ed era stato ispezionato con tanto di confezione distrutta D: ). Riguardo alle PX mi sa che mi informerò nel topic delle "cuffie grosse". come dice sjk (comunque le Px200 erano deludenti oltre ogni limite ma una seconda chance non si nega a nessuno, no? XD)
Grazie della fiducia... :D
Tieni presente che la mia ultima decina di pacchi sono stati aperti tutti. Dico tutti... A prescindere dal valore (di qualche euro, o di centinaia). Forse è Lonate Pozzolo che è severa. :eek:
Sulle PX200 ho letto le stesse cose che dici tu (ero orientato proprio su quelle). Poi fortunatamente ho preso le PX100 in offerta a 9,90 €... ed è passata la paura.
sjk
Ho le px100 ma non mi hanno mai esaltato molto, ottimi bassi ma sui medi/alti mi sembrano scarsine... poi dopo aver preso le re0, le px100 sono finite proprio abbandonate :)
Mi stavo informando anche sulle cuffie "full size" ma li' mi sa che per avere una buona qualita' c'e' da spenderci parecchio
Mi stavo informando anche sulle cuffie "full size" ma li' mi sa che per avere una buona qualita' c'e' da spenderci parecchio
In proporzione meno che degli auricolari :) Con resa migliore :D
france_mala
21-03-2010, 04:23
Ho le px100 ma non mi hanno mai esaltato molto, ottimi bassi ma sui medi/alti mi sembrano scarsine... poi dopo aver preso le re0, le px100 sono finite proprio abbandonate :)
Mi stavo informando anche sulle cuffie "full size" ma li' mi sa che per avere una buona qualita' c'e' da spenderci parecchio
io ho appena comprato delle full size della shure a 130 euro(srh840),leggendo che suonano uguali alle shure se530(sia qualità che bilanciamento)ma con più alti e soundstage.e come mi hanno detto su head fi,suonano un 10 % meglio e costano il 200 % in meno:D
io ho appena comprato delle full size della shure a 130 euro(srh840),leggendo che suonano uguali alle shure se530(sia qualità che bilanciamento)ma con più alti e soundstage.e come mi hanno detto su head fi,suonano un 10 % meglio e costano il 200 % in meno:D
Come volevasi dimostrare :D
Rainy nights
22-03-2010, 00:49
io ho appena comprato delle full size della shure a 130 euro(srh840),leggendo che suonano uguali alle shure se530(sia qualità che bilanciamento)ma con più alti e soundstage.e come mi hanno detto su head fi,suonano un 10 % meglio e costano il 200 % in meno:D
Non puoi (perché non avrebbe senso oggettivamente) comparare cuffie e IEM e il loro prezzo relativo; questo essenzialmente perché dietro una se530 vi è un lavoro a monte di ingegnerizzazione/miniaturizzazione/progettazione che nella srh manca oppure è svolto in modo diverso. Inutile poi sottolineare come vi sia differente tecnologia alla base dei driver e loro differente numero e dimensioni, insomma una se530 la paghi perché suona eccellentemente e tutto resta nelle dimensioni di una moneta da due euro o meno.
Questo ti permette di dedicarla a situazioni precise nelle quali le cuffie sono inutilizzabili, quindi fasce e soprattutto prodotti diversi con diversi gradi di "beneficio/costo".
Che poi una se530 proposta a 300 e rotti euro sia un po' esosa non lo metto in dubbio, ma anche per restare in tema di IEM a mio modestissimo parere una re252 costa meno della metà e suona QUASI* bene uguale.
Ti sei mai chiesto perché un netbook top di gamma costi quanto un notebook che fa le stesse identiche cose e le fa molto meglio? Bisogni diversi, necessità diverse e prodotti ovviamente diversi ;)
* Il "quasi" è soggettivo, ovviamente è riferito ai miei personalissimi gusti. Altri recensori hanno trovato l'una o l'altra preferibile, io sono per la shure seppur di poco. :)
france_mala
22-03-2010, 07:00
Non puoi (perché non avrebbe senso oggettivamente) comparare cuffie e IEM e il loro prezzo relativo; questo essenzialmente perché dietro una se530 vi è un lavoro a monte di ingegnerizzazione/miniaturizzazione/progettazione che nella srh manca oppure è svolto in modo diverso. Inutile poi sottolineare come vi sia differente tecnologia alla base dei driver e loro differente numero e dimensioni, insomma una se530 la paghi perché suona eccellentemente e tutto resta nelle dimensioni di una moneta da due euro o meno.
Questo ti permette di dedicarla a situazioni precise nelle quali le cuffie sono inutilizzabili, quindi fasce e soprattutto prodotti diversi con diversi gradi di "beneficio/costo".
Che poi una se530 proposta a 300 e rotti euro sia un po' esosa non lo metto in dubbio, ma anche per restare in tema di IEM a mio modestissimo parere una re252 costa meno della metà e suona QUASI* bene uguale.
Ti sei mai chiesto perché un netbook top di gamma costi quanto un notebook che fa le stesse identiche cose e le fa molto meglio? Bisogni diversi, necessità diverse e prodotti ovviamente diversi ;)
* Il "quasi" è soggettivo, ovviamente è riferito ai miei personalissimi gusti. Altri recensori hanno trovato l'una o l'altra preferibile, io sono per la shure seppur di poco. :)
condivido,ma se per quelle situazioni in cui le cuffie sono utilizzabili,perchè non optare per le cuffie:)
ad esempio io non mi faccio problemi a girare con le cuffione da astronauta in testa,purchè si senta bene:D (apparte oggi che piove e son costretto ad usare le 9850:p).
però in effetti una pari qualità audio nella grandezza di una biglia rispetto alla grandezza di un frisbie fa gola:D
Rainy nights
22-03-2010, 09:54
condivido,ma se per quelle situazioni in cui le cuffie sono utilizzabili,perchè non optare per le cuffie:)
ad esempio io non mi faccio problemi a girare con le cuffione da astronauta in testa,purchè si senta bene:D (apparte oggi che piove e son costretto ad usare le 9850:p).
però in effetti una pari qualità audio nella grandezza di una biglia rispetto alla grandezza di un frisbie fa gola:D
Per quelle situazioni le cuffie sono ovviamente la migliore risorsa che permette di ottenere molta qualità a prezzi umani, ma vi è da calcolare anche la comodità.
Io sono intollerante alle cuffione con i pad troppo grossi ad esempio, mi sento scaldare le orecchie e un senso di oppressione non indifferente; ho provato non si sa quante cuffie e al momento non ne ho comprata nemmeno una, poiché non posso chiedere di portarle a casa e testarle almeno due ore... Questo per farti capire come sia complicato per utenti come me fare il grande passo e prendere la cuffia che vorrebbero, un po' come per le IEM pure che possono essere al contempo comodissime (le shure e3c per me) o un dolore nelle orecchie (persone a cui le ho fatte provare). :)
Per restare in argomento al momento io mi sono fermata, un paio di recensioni per IEM di fascia medio-bassa e voglio buttarmi un attimo su una cuffietta che seguo da qualche anno, piccola e poco costosa andrà benone come prova di "portabilità". :p
Per restare in argomento al momento io mi sono fermata, un paio di recensioni per IEM di fascia medio-bassa e voglio buttarmi un attimo su una cuffietta che seguo da qualche anno, piccola e poco costosa andrà benone come prova di "portabilità". :p
Magari inizia con una cuffia che costa poco per vedere la tua "tolleranza" ai pad :) Onde evitare grosse spese poco gradite :stordita:
Qualcuno di voi ha per caso toccato con mano il cavo sostitutivo della Ultimate Ears per le serie Super.fi e Triple.fi? intendo quello nero con connettore diritto. Ho letto che e' più morbido di quello clear in dotazione sulle super.fi 5 pro, che proprio non sopporto più...
prima di ordinarlo mi piacerebbe sapere la vostra :)
io ho appena comprato delle full size della shure a 130 euro(srh840),leggendo che suonano uguali alle shure se530(sia qualità che bilanciamento)ma con più alti e soundstage.e come mi hanno detto su head fi,suonano un 10 % meglio e costano il 200 % in meno:D
Pero' ho letto altrove che non ti hanno soddisfatto molto, forse il suono non e' migliore del 10% come dicono... anche se in questo campo spesso sono valutazioni soggettive che dipendono dai gusti personali
Certo e' che spendere tanti soldi per trovarsi una cosa che non piace e' brutto
roberto.g
22-03-2010, 13:44
io ho appena comprato delle full size della shure a 130 euro(srh840),leggendo che suonano uguali alle shure se530(sia qualità che bilanciamento)ma con più alti e soundstage.e come mi hanno detto su head fi,suonano un 10 % meglio e costano il 200 % in meno:D
Io a natale mi sono regalato le sennheiser hd650, sembrano cuffioni, ma indossate neanche le sento in testa, per me il massimo della comodità
anche dopo 2 ore di ascolto non stancano ne indossate ne ascoltando musica a volume alto.
Da 4 giorni sono un felice (e che felice:) ) possessore anche delle shure se530, e per me personalmente è difficile in questo momento
chi mettere nel gradino più alto, mai avrei pensato che 2 scarafaggi:Prrr: potessero competere con le mie tanto desiderate hd650, e devo dire che ogni giorno che passa le se530 mi sorprendono sempre di più, la scena sonora con predominanza ai medio alti la percepisco migliore nelle se530.
Ho speso un bel po di soldini per tutte e due ma sono felice dell'acquisto di entrambe e le consiglio a chiunque come me ami ascoltare la musica a 360 gradi.
Io a natale mi sono regalato le sennheiser hd650, sembrano cuffioni, ma indossate neanche le sento in testa, per me il massimo della comodità
anche dopo 2 ore di ascolto non stancano ne indossate ne ascoltando musica a volume alto.
Da 4 giorni sono un felice (e che felice:) ) possessore anche delle shure se530, e per me personalmente è difficile in questo momento
chi mettere nel gradino più alto, mai avrei pensato che 2 scarafaggi:Prrr: potessero competere con le mie tanto desiderate hd650, e devo dire che ogni giorno che passa le se530 mi sorprendono sempre di più, la scena sonora con predominanza ai medio alti la percepisco migliore nelle se530.
Ho speso un bel po di soldini per tutte e due ma sono felice dell'acquisto di entrambe e le consiglio a chiunque come me ami ascoltare la musica a 360 gradi.
Ciao Roberto,
Non metto in dubbio assolutamente la qualità altissima delle Se530, però la Sennh HD650 necessità di un'amplificazione "meritevole" per esprimersi al meglio, purtroppo.
Spero quindi che la "piccolina" abbia un compagno ideale :D :)
archigius
22-03-2010, 14:18
Ciao Roberto,
Non metto in dubbio assolutamente la qualità altissima delle Se530, però la Sennh HD650 necessità di un'amplificazione "meritevole" per esprimersi al meglio, purtroppo.
Spero quindi che la "piccolina" abbia un compagno ideale :D :)
Infatti con la giusta amplificazione i medio-alti sono più presenti nelle HD650 che nelle Shure, sebbene nessuno dei due modelli sia particolarmente "aperto" o "brillante" in gamma alta.
roberto.g
23-03-2010, 17:15
Ciao Roberto,
Non metto in dubbio assolutamente la qualità altissima delle Se530, però la Sennh HD650 necessità di un'amplificazione "meritevole" per esprimersi al meglio, purtroppo.
Spero quindi che la "piccolina" abbia un compagno ideale :D :)
Ciao M@iko,
L'ampli è un Denon da 40 watt,le ho confrontate almeno un'oretta sempre con lo stesso brano (Patricia Barber- Norwegian Wood)
Oltre a una buona amplificazione non gradiscono la musica compressa, e diventa sempre più difficile trovare cd registrati in buona qualità
sopratutto di cantanti italiani, purtroppo.
A proposito M@iko e le tue ie8?
Rainy nights
23-03-2010, 18:40
probabilmente prenderò a breve le FA Eterna, ho raccimolato i fatidici 57 euro abbastanza in fretta. Ho due domande, una inerente alle IEM l'altra per niente XD
1 - ma essendo spedite da madre Russia ci sono possibili spede di importazione (la maledetta IVA italiana del 20%, roba che nemmeno la tassa sul sale cristo XD)
2 - questo è il topic auricolari. In un altra sezione c'è il topic delle cuffie. Ma delle cuffie "portatili", concepite quindi per essere usate coi lettori mp3 (come le mie JBL o le blasonate k 518) non si dovrebbe comunque discutere in questo tipic? Faccio questa domanda prima di iniziare qlk OT senza volerlo dato che ho nel mirino le PX200-II da un pò e non so dove dicuterne
Ti posso rispondere io sulla prima :)
1) dal venditore russo non so, ma da quello di Singapore credo di no, e forse un paio di euro li risparmi pure.
Lo so perche' le ho in arrivo.
ti mando mp :)
:) Per voi e gli altri interessati Alebig69 ha aperto un 3d ufficiale qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2157280
Ciao M@iko,
L'ampli è un Denon da 40 watt,le ho confrontate almeno un'oretta sempre con lo stesso brano (Patricia Barber- Norwegian Wood)
Oltre a una buona amplificazione non gradiscono la musica compressa, e diventa sempre più difficile trovare cd registrati in buona qualità
sopratutto di cantanti italiani, purtroppo.
A proposito M@iko e le tue ie8?
Bellissimo quartetto Patricia & company :)
Dovresti torchiarle entrambe ....sia le Se530 che le HD650 con brani più impegnativi, intendo non qualitativamente ma quantitativamente.
Voglio dire ..ascoltando brani che contengano un maggior numero di interpreti musicali e sentire quale si scompone ...prima.
Ti sembrano molto simili timbricamente?...
Per quanto riguarda le IE8 convivono benissimo con le RE0.
Le prime scure le seconde chiare sono alternative e complementari.
Con il pop e la classica le Sennh, dove mi serve dinamica ed heastage, con il Jazz e la classica le Read-Direct dove desidero maggior dettaglio ...contatto diretto con i "musici" :p
Volevo sapere se ci sono alternative alle creative ep635 preferibilmente scure e non bass-oriented nella stessa fascia di prezzo delle suddette o poco sopra (mi servirebbero più che altro x il passeggio):)
Oggi mi sono arrivate le Kanen KM-95.
Sulla copertina della confezione c'e' una foto di una bella donna, fin qui niente di nuovo sotto il sole, ma la cosa curiosa e' che....non indossa nessun auricolare ma solo un paio di orecchini :rotfl:
Questi cinesi mi stupiscono sempre :boh: :nono:
Ho dedicato veramente poco tempo al loro ascolto, avendo qualcosa di molto piu' interessante da ascoltare ( cube c30 ), e quindi hanno fatto anticamera fino a pochi minuti fa.
Ma forse non llo meritavano, se rapportate con quanto costano.
Sono clip-on, del tipo senza anima metallica all'interno della plastica che gira intorno all'orecchio ( tipo le Yuin G2A ), e indossandole le ho trovate di una comodita' superiore alle attese che riponevo, come di un stabilita' notevole, addirittura superiore a quella delle Koss KSC75.
Non male anche se non mi ha entusiasmato il materiale spugnoso che riveste i driver, che tende a far scaldare seppur leggermente le orecchie.
Avevo letto una recensione su un'altro forum riguardo a queste clip-on, nella quale si lamentava una leggerezza sui bassi, tutto l'opposto di quanto ho trovato.
Probabilmente ci sono differenze all'interno dello stesso modello fra i diversi esemplari, oppure il sottoscritto farebbe bene ad occuparsi di altro :rolleyes:
I bassi sono presenti in buona quantita', troppa direi io, discretamente chiari e dettagliati, e questo a discapito dei medi e degli acuti che soffrono in parte la presenza preponderante dei primi, arrivando anche ad essere un po' velati ma anch'essi abbastanza chiari e dettagliati, seppur con un soundstage abbastanza limitato.
Le ho ascoltare con 2 lettori, d'apprima con il sansa clip+, avendo la cura di regolare immediatamente l'equalizzazione su un livello neutral, e sul pezzo dei No Doubt-It's my life sono arrivato addirittura ad emozionarmi, perche' ho sentito bassi suonare in un modo tale che altre IEM in mio possesso non erano riusciti ad esprimere.
Ma questa e' stata l'eccezione, quel pezzo e' fatto proprio per esaltare le qualita' di questa clip-on, mentre su alti brani e' rientrata velocemente al suo posto di gregario, che e' quello di cuffia bassosa, ma con suono sufficentemente chiaro e schietto, con gli acuti anch'essi in secondo piano, e in parte filtrati.
Meglio l'ascolto con il cube 30, che con la sua qualita' mitiga il suono bassoso predominante, e lo migliora.
Ad un costo di 6 o 7 $ consegnata, trovo che non abbia rubato un solo centesimo del denaro speso, ma anzi, che ne valga di piu'.
E' una clip-on da battaglia che si puo' usare in particolari occasioni, come al mare ( e' l'uso per il quale e' stata acquistata ), e in definitiva mi e' piaciuta, soprattutto in rapposto a quanto costa, e lo sarebbe stato di piu' se amassi auricolari con bassi molto presenti, ma in definitiva se dovressi usare un'aggettivo l'ascolto lo definirei divertente.
La ricomprerei ? Certamente si.
Benvenuta nella mia collezione :)
Rainy nights
24-03-2010, 23:09
Oggi mi sono arrivate le Kanen KM-95.
Sulla copertina della confezione c'e' una foto di una bella donna, fin qui niente di nuovo sotto il sole, ma la cosa curiosa e' che....non indossa nessun auricolare ma solo un paio di orecchini :rotfl:
Questi cinesi mi stupiscono sempre :boh: :nono:
Ho dedicato veramente poco tempo al loro ascolto, avendo qualcosa di molto piu' interessante da ascoltare ( cube c30 ), e quindi hanno fatto anticamera fino a pochi minuti fa.
Ma forse non llo meritavano, se rapportate con quanto costano.
Sono clip-on, del tipo senza anima metallica all'interno della plastica che gira intorno all'orecchio ( tipo le Yuin G2A ), e indossandole le ho trovate di una comodita' superiore alle attese che riponevo, come di un stabilita' notevole, addirittura superiore a quella delle Koss KSC75.
Non male anche se non mi ha entusiasmato il materiale spugnoso che riveste i driver, che tende a far scaldare seppur leggermente le orecchie.
Avevo letto una recensione su un'altro forum riguardo a queste clip-on, nella quale si lamentava una leggerezza sui bassi, tutto l'opposto di quanto ho trovato.
Probabilmente ci sono differenze all'interno dello stesso modello fra i diversi esemplari, oppure il sottoscritto farebbe bene ad occuparsi di altro :rolleyes:
I bassi sono presenti in buona quantita', troppa direi io, discretamente chiari e dettagliati, e questo a discapito dei medi e degli acuti che soffrono in parte la presenza preponderante dei primi, arrivando anche ad essere un po' velati ma anch'essi abbastanza chiari e dettagliati, seppur con un soundstage abbastanza limitato.
Le ho ascoltare con 2 lettori, d'apprima con il sansa clip+, avendo la cura di regolare immediatamente l'equalizzazione su un livello neutral, e sul pezzo dei No Doubt-It's my life sono arrivato addirittura ad emozionarmi, perche' ho sentito bassi suonare in un modo tale che altre IEM in mio possesso non erano riusciti ad esprimere.
Ma questa e' stata l'eccezione, quel pezzo e' fatto proprio per esaltare le qualita' di questa clip-on, mentre su alti brani e' rientrata velocemente al suo posto di gregario, che e' quello di cuffia bassosa, ma con suono sufficentemente chiaro e schietto, con gli acuti anch'essi in secondo piano, e in parte filtrati.
Meglio l'ascolto con il cube 30, che con la sua qualita' mitiga il suono bassoso predominante, e lo migliora.
Ad un costo di 6 o 7 $ consegnata, trovo che non abbia rubato un solo centesimo del denaro speso, ma anzi, che ne valga di piu'.
E' una clip-on da battaglia che si puo' usare in particolari occasioni, come al mare ( e' l'uso per il quale e' stata acquistata ), e in definitiva mi e' piaciuta, soprattutto in rapposto a quanto costa, e lo sarebbe stato di piu' se amassi auricolari con bassi molto presenti, ma in definitiva se dovressi usare un'aggettivo l'ascolto lo definirei divertente.
La ricomprerei ? Certamente si.
Benvenuta nella mia collezione :)
:doh: Così poco?? Ero rimasta costasse di più... Le mie di Kanen chissà dove sono :muro:
:doh: Così poco?? Ero rimasta costasse di più... Le mie di Kanen chissà dove sono :muro:
Ho vergogna a dirlo :rolleyes:
Ma lo sussurro : 4,18$ consegnata ; se vuoi la raccomandata tracciabile aggiungici 1,70$ e in totale avrai 5,88 $, prezzo da me speso.
Non ho usato la parola " regalata " solo perche' esiste un'altra recensione nella quale avevano riscontrato bassi leggeri, e chissa' se puo' capitare uno si questi esemplari ; e' una forma di rispetto verso di voi.
Salve a tutti, avevo già scritto in precedenza per chiedere consiglio. Ma poi ho bloccato l'acquisto. Ora con la rottura delle mie cuffie, devo prenderne di nuove.
2 paia, budget max 200€. Un paio da lasciare collegato al pc, per ascolto in ufficio. e L'altro per lo sport con lo zen V+.
In ear ascoltate, Aurvana e cx300, entrambe poco dettagliate e molto lontane dai miei standard. Bassi: non voglio quelli delle cx300, troppo invadenti, ma un po' cii devono pur essere. Le aurvana le ho trovate troppo insipide, niente basssi ne tanto meno alti. e molto chiuse come soundstage.
Detto questo, avevo in mente di ordinare dalle ricerche fatte, le yuin ok2, dato che preferisco le normali. E poi un paio di RE0 magari corredate con il fiio e5 per lasciarle in ufficio.
Altre alternative? Le she9800 o 9850? e le AKG319.
sono titubante per le RE0, perchè non vorrei finire col diventare matto a ricaricare il fio, e i foam da cambiare ecc... Ascolto un po' di tutto, dalla musica dance, al rock, classica mai, jazz per il gusto di sentir bene gli strumenti. Aspetto consigli.
jazzprofile
25-03-2010, 10:31
Salve a tutti, avevo già scritto in precedenza per chiedere consiglio. Ma poi ho bloccato l'acquisto. Ora con la rottura delle mie cuffie, devo prenderne di nuove.
2 paia, budget max 200€. Un paio da lasciare collegato al pc, per ascolto in ufficio. e L'altro per lo sport con lo zen V+.
In ear ascoltate, Aurvana e cx300, entrambe poco dettagliate e molto lontane dai miei standard. Bassi: non voglio quelli delle cx300, troppo invadenti, ma un po' cii devono pur essere. Le aurvana le ho trovate troppo insipide, niente basssi ne tanto meno alti. e molto chiuse come soundstage.
Detto questo, avevo in mente di ordinare dalle ricerche fatte, le yuin ok2, dato che preferisco le normali. E poi un paio di RE0 magari corredate con il fiio e5 per lasciarle in ufficio.
Altre alternative? Le she9800 o 9850? e le AKG319.
sono titubante per le RE0, perchè non vorrei finire col diventare matto a ricaricare il fio, e i foam da cambiare ecc... Ascolto un po' di tutto, dalla musica dance, al rock, classica mai, jazz per il gusto di sentir bene gli strumenti. Aspetto consigli.
Sottoscrivo le tue scelte.... possiedo RE0 e OK2 :)
Se le OK2 le usi per sport, non vanno bene perchè sono auricolari e tenederebbero a caderti in continuazione, meglio clip-on (G2A) o IEM; per le RE0 se ti procuri dei sony hybrid (o i foam che però durano meno) avresti la giusta esaltazione dei bassi e potresti fare anche a meno del fiio, anzi se le usi attacate al pc il fiio lascialo perdere, semmai guarda eventualmente ad un ampli/dac (portatile o meno dipende da possibili futuri utilizzi).
Non so come siano le ok2, ma ho sempre corso con auricolari standard.
Invece corere con le inear mi da fastidio, sento il mio respiro e i bump.
Tu che le possiedi entrambe, potendo confrontarle cosa mi diresti? Quale si sente meglio? Dici che se prendo solo le RE0 e le collego al pc, non si sente il volume troppo basso?
Grazie.
Le RE0 con il PC vanno benissimo, nessun problema di volume
ciao
jazzprofile
25-03-2010, 12:23
Non so come siano le ok2, ma ho sempre corso con auricolari standard.
Invece corere con le inear mi da fastidio, sento il mio respiro e i bump.
Tu che le possiedi entrambe, potendo confrontarle cosa mi diresti? Quale si sente meglio? Dici che se prendo solo le RE0 e le collego al pc, non si sente il volume troppo basso?
Grazie.
Le RE0 sono complessivamente superiori alle OK2, soprattutto in dettaglio ed estensione delle alte.
vado allora? compro le ok2 e re0, sperando di fare un salto di qualità, fino ad ora non ho ancora trovato una cuffia che mi soddisfacesse, spero solo che non siano troppo carenti nei bassi.
vado allora? compro le ok2 e re0, sperando di fare un salto di qualità, fino ad ora non ho ancora trovato una cuffia che mi soddisfacesse, spero solo che non siano troppo carenti nei bassi.
Io sono rimasto deluso dalle RE0 (ed anche dalle OK3 non le 2), proprio per i bassi. Me ne sono liberato immediatamente. Però è un discorso soggettivo. ;)
sjk
vado allora? compro le ok2 e re0, sperando di fare un salto di qualità, fino ad ora non ho ancora trovato una cuffia che mi soddisfacesse, spero solo che non siano troppo carenti nei bassi.
Le RE0 per me sono ottime, le definirei chiare, sia nelle definizione che nella separazione esemplare delle frequenze. La gamma bassa leggermente arretratta la trovo di buona qualità, veloce e corretta, sarà che sono stato fortunato con gli inserti neri, medi, in dotazione che mi "calzano" a perfezione fornendomi anche un buon isolamento.
Le Philips 9850 che hai menzionato hanno i mediobassi in evidenza, che a volte si scambiano per bassi e non raggiungono la chiarezza e limpidezza della gamma media ed alta delle RE0. Io non trovo con le RE0 grossi problemi nel pilotarle con il lettore,men che meno con il pc. Certamente beneficiano qualiativamente di un ampli/dac ma non mi fascerei la testa
Certamente se provieni dalle CX300 inizialmente potresti trovarti a disagio, io raccomando sempre di non fidarsi del primo approccio, se si dovesse rivelare veritiero a distanza di giorni..allora devi virare verso iem più scure dalla tiimbrica meno brillante in gamma alta e con mediobassi in evidenza.
Io ..ripeto... trovo le RE0 molto equilibrate ad un prezzo estremamente competitivo.
No, le cx300 mi son sembrate veramente mediocri.
Sbilanciate eccessivamente nei bassi, un bel basso, tipo sub woofer, ma troppo invadente, e completamente carenti nelle mede e alte frequenze.
Giusto per curiosità esiste un auricolare con i bassi simili alle cx300 ma con alti dettagliati?
archigius
25-03-2010, 14:36
No, le cx300 mi son sembrate veramente mediocri.
Sbilanciate eccessivamente nei bassi, un bel basso, tipo sub woofer, ma troppo invadente, e completamente carenti nelle mede e alte frequenze.
Giusto per curiosità esiste un auricolare con i bassi simili alle cx300 ma con alti dettagliati?
Potrebbero sembrare molto molto piatte venendo dalle CX300.
Prodotti con bassi molto presenti ma con medi ed alti migliori sono la serie IE della Sennheiser, come IE7/IE8.
Lì c'è sempre una predominanza dei medio-bassi ma il resto è molto superiore alle CX300. Ma questo può spiegartelo molto meglio m@iko che le ha.
Tuttavia la limpidezza degli alti delle RE0 è un qualcosa di raro in una iem; sono auricolari che, nonostante la gamma bassa un po' debole, si fanno apprezzare parecchio per dettaglio, trasparenza ed apertura del suono.
Potrebbero sembrare molto molto piatte venendo dalle CX300.
Prodotti con bassi molto presenti ma con medi ed alti migliori sono la serie IE della Sennheiser, come IE7/IE8.
Lì c'è sempre una predominanza dei medio-bassi ma il resto è molto superiore alle CX300. Ma questo può spiegartelo molto meglio m@iko che le ha.
Tuttavia la limpidezza degli alti delle RE0 è un qualcosa di raro in una iem; sono auricolari che, nonostante la gamma bassa un po' debole, si fanno apprezzare parecchio per dettaglio, trasparenza ed apertura del suono.
Pienamente in sintonia per quanto riguarda le RE0 :)
Per quanto riguarda le IE8, non raggiungono la limpidezza negli alti delle RE0 pur mantenendo una buona chiarezza. La gamma bassa in evidenza con mediobassi nella giusta misura seppur la media leggermente arretrata rispetto alle RE0. Grande dinamica ed heastage nelle Sennh.con palcoscenico arretrato.
In due parole posso definire le RE0 dei monitor e le IE0 delle HI-FI.
Non ne ho parlato precedentemente perchè le IE8 esulano forse dal budget, mentre le IE7 potrebbero rientrare. Queste ultime non hanno la regolazione dell'intensità dei bassi tramite vitina ( 4 posizioni) e considerando che ogni ditta costruttrice ha una sua "impronta" deduco che potrebbero essere molto simili con dei bassi regolati ad una posizione intermedia rispetto alle IE8,... è solamente una supposizione.
Ma vorrei uscire un pò dal seminato, accenanndo alle Denon che non conosco come in-ear, ma che conosco molto bene come full-size.
Avendo quest'ultime una corposa gamma bassa ed una brillante gamma alta con media leggermente arretrata deduco che se l'impronta della casa si riflette anche sulle in-ear, potrebbero fare al caso suo di ..lazman.
Spero che chi le possieda si faccia vivo e credo e spero che qualche buon utente ci sia.....:)
france_mala
25-03-2010, 15:32
Le RE0 per me sono ottime, le definirei chiare, sia nelle definizione che nella separazione esemplare delle frequenze. La gamma bassa leggermente arretratta la trovo di buona qualità, veloce e corretta, sarà che sono stato fortunato con gli inserti neri, medi, in dotazione che mi "calzano" a perfezione fornendomi anche un buon isolamento.
Le Philips 9850 che hai menzionato hanno i mediobassi in evidenza, che a volte si scambiano per bassi e non raggiungono la chiarezza e limpidezza della gamma media ed alta delle RE0. Io non trovo con le RE0 grossi problemi nel pilotarle con il lettore,men che meno con il pc. Certamente beneficiano qualiativamente di un ampli/dac ma non mi fascerei la testa
Certamente se provieni dalle CX300 inizialmente potresti trovarti a disagio, io raccomando sempre di non fidarsi del primo approccio, se si dovesse rivelare veritiero a distanza di giorni..allora devi virare verso iem più scure dalla tiimbrica meno brillante in gamma alta e con mediobassi in evidenza.
Io ..ripeto... trovo le RE0 molto equilibrate ad un prezzo estremamente competitivo.
quindi secondo te re0 vs 9850?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.