PDA

View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54

windsofchange
06-03-2009, 22:11
Fatta ulteriore prova e comparazione.
Utilizzando l'uscita audio del mio pc portatile Toshiba (che ha una buona uscita)
utilizzando lo stesso file audio di genere POP con equalizzazione piatta al mediaplayer.
- cx 300: in rilievo solo ultrabassi ma delicatamente (data dall'equalizzazione piatta e tipo di file scelto) per poi tornare generosi sugli alti.Insomma buco netto dai medio bassi ai medi alti.
- Ue 5 pro :risposta piu' omogenea a partire dai medio bassi senza esaltazione di essi e nemmeno degli alti con medi ovattati.Usando file mp3 a 192Kps si sentono gli errori di codifica
- px100 : senti la musica :cool: Suono equilibrato a partire quasi dagli ultra-bassi fino agli alti (ma non esasperanti e/o sibilanti). Risposta al quanto piatta senza particolare enfatizzazione insomma...giostrando poi sull'equalizzazione te la giri come ti pare facilmente.Ovviamente bassa sensibilità/guadagno volume rispetto alle Ue Adatte sia per Pc che player che lettore fisso CD

Non sono bassose le px? Sono migliori delle UE in quanto a suono generale? :confused:

m@iko
06-03-2009, 22:20
- px100 : senti la musica :cool: Suono equilibrato a partire quasi dagli ultra-bassi fino agli alti (ma non esasperanti e/o sibilanti). Risposta al quanto piatta senza particolare enfatizzazione insomma...giostrando poi sull'equalizzazione te la giri come ti pare facilmente.Ovviamente bassa sensibilità/guadagno volume rispetto alle Ue Adatte sia per Pc che player che lettore fisso CD

Io "quel equilibrato" lo chiamerei "piatto" c'è poca dinamica. oppure piacevole, inizialmente, ti auguro di avere sempre questa sensazione,
Se credi nel bur.in è presto x giudicarle, si dovrebbero aprire e comunque una decina di ore credo ci vogliano..... credere o non credere.
Questa è stata la mia sensazione completamente soggettiva ;)

P.S. Preferisco le Mie Shure SE110 con medi stupendi e carenti negli ultra-bassi e alti. oppure le K324 più calde con bassi pronuinciati che un paio di cuffie senza carattere, puoi giostrare come vuoi con l'eq. la base è quella. Grande rapporto qualità prezzo comunque , visto quanto le hai pagate poi ..un affarone. Sempre secondo il mio "sentire".

netsky3
06-03-2009, 22:34
Ma da quando le px sono piatte ed equilibrate? :asd:

luxotto
06-03-2009, 22:57
untiponline ... mi sembri un pò confuso :D

luxotto
06-03-2009, 22:58
pomp92 adesso che cuffie hai ?

luxotto
06-03-2009, 23:00
Io "quel equilibrato" lo chiamerei "piatto" c'è poca dinamica. oppure piacevole, inizialmente, ti auguro di avere sempre questa sensazione,
Se credi nel bur.in è presto x giudicarle, si dovrebbero aprire e comunque una decina di ore credo ci vogliano..... credere o non credere.
Questa è stata la mia sensazione completamente soggettiva ;)

P.S. Preferisco le Mie Shure SE110 con medi stupendi e carenti negli ultra-bassi e alti. oppure le K324 più calde con bassi pronuinciati che un paio di cuffie senza carattere, puoi giostrare come vuoi con l'eq. la base è quella. Grande rapporto qualità prezzo comunque , visto quanto le hai pagate poi ..un affarone. Sempre secondo il mio "sentire".


per le 10 ore o + concordo ...

k324 come pulizia e dettaglio?

m@iko
06-03-2009, 23:33
@Luxotto

Dopo aver provato le IE8 sono rimasto basito.:O :O
D'altrone è un'altra categoria :cry:
Le K324 non mi dispiacciono, non hanno i medi delle Shure, sono calde, i bassi si sentono e sono abbastanza precisi, gli alti abbastanza limpidi,dettaglio siamo nella media della categoria , purtroppo ho ancora in mente la freschezza la limpidezza e la piacevolezza delle IE8.Le K324 le utilizzo soprattutto con il Sony che io trovo più cristallino rispetto al D2 (sempre più entusiasta) e quindi ne stempera leggermente il tono. Adesso sono in attesa delle "double flange" 7 dollari due colori :D allungate per migliorarne l'isolamento (speriamo).Imbattibili le Shure (isolamento)ma non tollerate per molto. (foam);)

luxotto
06-03-2009, 23:44
@Luxotto

Dopo aver provato le IE8 sono rimasto basito.:O :O
D'altrone è un'altra categoria :cry:
Le K324 non mi dispiacciono, non hanno i medi delle Shure, sono calde, i bassi si sentono e sono abbastanza precisi, gli alti abbastanza limpidi,dettaglio siamo nella media della categoria , purtroppo ho ancora in mente la freschezza la limpidezza e la piacevolezza delle IE8.Le K324 le utilizzo soprattutto con il Sony che io trovo più cristallino rispetto al D2 (sempre più entusiasta) e quindi ne stempera leggermente il tono. Adesso sono in attesa delle "double flange" 7 dollari due colori :D allungate per migliorarne l'isolamento (speriamo).Imbattibili le Shure (isolamento)ma non tollerate per molto. (foam);)


scusa l'ignoranza ma ie8 cosa è ? :mc:

cmq se i double flange sono quelli ad "alberello" , non isolano affatto , perdi anche il suono "caldo" e i bassi ... una cagata praticamente ...

m@iko
06-03-2009, 23:58
Sono le Sennheiser IE8 in-ear .....mai provate di questa fascia, sarei rimasto sorpreso forse anche con le SE530 o le UE triple f10 probabilmente.
Ma guarda le "double flange" ne ho letto su Head-fi il venditore ne ha di diversi colori e materiale sembra che quelle nere preservino i bassi e le trasparenti il contrario e che entrambe migliorino l'isolamento, visto il costo non eccessivo rischio :D

Ps. no, non sono quelle ad alberello sono due "due funghi" sovrapposti.

untiponline
07-03-2009, 00:25
Forse vado un po' OT ma ho letto il tuo giudizio sulle px100 che non conoscevo, ho girato un po' in rete e effettivamente ho trovato giudizi positivi

Io pensavo di prendere delle in-ear tipo shure o UE, ma non avendo problemi di ingombri e neanche di grossi rumori (le uso piu' in casa) mi stanno tentando molto, a quanto pare potrebbero essere un'ottima soluzione e costano anche poco :)

Le consigli e confermi i giudizi che hai scritto?

Ciao e grazie

Guarda...quello che ho scritto è verità per me altrimenti non l'avrei scritto ed in maniera molto dettagliata.Parliamo di una cuffia pagata 11,80 euro !
Infatti a quel prezzo ho detto faccio prima a comprarla che leggermi ore di recensioni.Dipende da quando vuoi spendere e che musica ascolti.Se ascolti disco pop commerciale e sacrificando un pò il dettaglio ma avere un suono pieno e non avere problema con la potenza PER ME tutto tranne le in-ear.
Diciamo è un pò come sentire un bell'impianto con casse a 3 vie in legno contro quelle piezoelettriche

untiponline
07-03-2009, 00:36
Non sono bassose le px? Sono migliori delle UE in quanto a suono generale? :confused:

Tu sei forte però eh?!...io mi ammazzo per scrivere in maniera soggettiva e dettagliata al caso e mi chiedi il paragone generico? Quella è stata una prova fatta in determinate circostanze in una determinata maniera.
Posso solo rispondere al tuo "non sono bassose?"
Ma....avete litigato con i bassi?? A me piacciono...fanno parte della musica certo...non della classica...se per bassose intendi rimbombanti no! Com'è possibile! E' aperta...e dalla parte esterna ricoperta con materiale fonoassorbente e non chiusa (che trovo geniale) appunto per evitare rimbombo della plastica e alla fine costa pure di meno produrle alla fabbrica.
Se tu vedi la foto...esternamente ai padiglioni...quei raggi grigi sono appoggiati su uno strato di "spugna" che ricopre il retro della membrana così "spinge" verso l'orecchio senza contraccolpo che viene assorbito senza rimbombare e forse anche per questo che si ha quella sensazione di suono "aperto". però ripeto...il suono non è dettagliato e limpido come diceva m@iko ,non le stò confrontando con delle in-ear che costano 20 volte di piu' ma parlo di una cuffia pagata 11,80 euro non dimenticarlo

untiponline
07-03-2009, 00:42
Io "quel equilibrato" lo chiamerei "piatto" c'è poca dinamica. oppure piacevole, inizialmente, ti auguro di avere sempre questa sensazione,
Se credi nel bur.in è presto x giudicarle, si dovrebbero aprire e comunque una decina di ore credo ci vogliano..... credere o non credere.
Questa è stata la mia sensazione completamente soggettiva ;)

P.S. Preferisco le Mie Shure SE110 con medi stupendi e carenti negli ultra-bassi e alti. oppure le K324 più calde con bassi pronuinciati che un paio di cuffie senza carattere, puoi giostrare come vuoi con l'eq. la base è quella. Grande rapporto qualità prezzo comunque , visto quanto le hai pagate poi ..un affarone. Sempre secondo il mio "sentire".

Infatti non ho assolutamente parlato di dinamicità :rolleyes: equilibrato è un'altra cosa voglio intendere con meno tagli di frequenze...meno vuoti...ammanchi. Certo come tutte le dinamiche si devono sciogliere tanto è vero che appena provate e dopo 3 ore il giorno e la notte ma questo vale per tutti i tipi di membrana a maggior escursione:maggiore è questa...maggiore è il diametro piu' c'è bisogno di rodaggio:quindi se già suonano bene così dopo poche ore, figuriamoci poi....e il prezzo fà sempre la differenza infatti mi confermi che spendendo di piu' in casa Sennheiser hai trovato la pace dei sensi...o no?

m@iko
07-03-2009, 00:53
Infatti non ho assolutamente parlato di dinamicità :rolleyes: equilibrato è un'altra cosa voglio intendere con meno tagli di frequenze...meno vuoti...ammanchi. Certo come tutte le dinamiche si devono sciogliere tanto è vero che appena provate e dopo 3 ore il giorno e la notte ma questo vale per tutti i tipi di membrana a maggior escursione:maggiore è questa...maggiore è il diametro piu' c'è bisogno di rodaggio:quindi se già suonano bene così dopo poche ore, figuriamoci poi....e il prezzo fà sempre la differenza infatti mi confermi che spendendo di piu' in casa Sennheiser hai trovato la pace dei sensi...o no?

Infatti non ho criticato Senneiser :D Solo il modello, ma per il prezzo che hai pagato, tanto di cappello . Purtroppo le IE8 erano solo in prestito 220€ :cry:
Fammi sapere come va il rodaggio ;)

untiponline
07-03-2009, 00:57
untiponline ... mi sembri un pò confuso :D

Ma...ti dirò.Ero molto piu' confuso prima leggendo riscontri contraddittori arrivando al dunque che tutto è soggettivo come ad esempio i "doppi funghi":io l'ho provati e se ne escono perchè il mo cavo urale non è adatto a quella misura ma non perchè siano fatti male poi ritengo che un "ciuccetto" una volta che attappa a ventosa ma solo perchè è la misura tua è quello giusto per te indipendentemente dalla forma anzi...quello "doppio" allontana pure i driver dal timpano se il primo flange non entra in profondità.
A parte questo tornando alla tua specifica affermazione ho comprato apposta tutte e due per farla finita cò stà confusione...insomma...per rendermi conto o meglio avere una conferma con poca spesa (140 euro tutte e due comprese spese) se per me (gusto,generi ecc.) siano piu' adatti in-ear o cuffie aperte comprando appunto le Ue 5 pro che alla fine è un'ottima in-ear nella sua categoria e una px100 che da anni è un pò il punto di riferimento economico delle aperte.Ci ascolti la tua musica con le tue orecchie per ore e alla fine ti togli stà confusione :)

untiponline
07-03-2009, 01:01
Infatti non ho criticato Senneiser :D Solo il modello, ma per il prezzo che hai pagato, tanto di cappello . Purtroppo le IE8 erano solo in prestito 220€ :cry:
Fammi sapere come va il rodaggio ;)

Da come le hai descitte in un post precedente (meravigliosa descrizione e invito tutti a rileggerla) probabilmente me ne innamorerei :) ma non voglio sentirle ora perchè ora non voglio spenderci quei soldi. Io stò dichiarando le mie impressioni aiutando chi vuole fare un acquisto stando in certe spese.
Quindi una volta stabilita la strada da intraprendere (cuffia o in-ear) uno col tempo poi si compra una bella in-ear o bella cuffia come si deve

P.S. Certo! Ti farò sapere.Intanto continuerò ad ascoltare anche le Ue5pro anche perchè le in-ear sono mooolto aggressive al timpano (se non dannose se utilizzate a certi volumi) quindi dopo un pò che le ascolti hai un irrigidimento pauroso dei timpani che devono passare ore prima di risentire una cuffia aperta!

m@iko
07-03-2009, 01:10
Da come le hai descitte in un post precedente (meravigliosa descrizione e invito tutti a rileggerla) probabilmente me ne innamorerei :) ma non voglio sentirle ora perchè ora non voglio spenderci quei soldi. Io stò dichiarando le mie impressioni aiutando chi vuole fare un acquisto stando in certe spese.
Quindi una volta stabilita la strada da intraprendere (cuffia o in-ear) uno col tempo poi si compra una bella in-ear o bella cuffia come si deve
P.S. Certo! Ti farò sapere.Intanto continuerò ad ascoltare anche le Ue5pro anche perchè le in-ear sono mooolto aggressive al timpano (se non dannose se utilizzate a certi volumi) quindi dopo un pò che le ascolti hai un irrigidimento pauroso dei timpani che devono passare ore prima di risentire una cuffia aperta!

Giusto in base ai propri "timpani" ed al genere musicale preferito ;)

untiponline
07-03-2009, 01:29
Comunque da quando uso le in-ear non sento piu' bene il mio impianto in auto...il mio home theatre...è preoccupante :rolleyes:
Stando poi giorni senza utilizzarle magicamente sembra che si ristabilisce tutto ciò che era stato perso...è come risentire certi sapori e profumi dopo aver smesso di fumare...sensazioni che già conoscevi prima di iniziare...

P.S. M@IKO !:eek: ma dalle foto e leggendo le caratteristiche delle Sennheiser IE8 c'è scritto che sono indipendentemente regolabili su ogni auricolare tramite quella vite sul case di ognuno di loro !:oink:

lobbyb
07-03-2009, 03:01
Guarda non lo so, so che si può chiedere il rimborso se qualcosa va male, ma non sono esperto delle modalità.
Dovresti chiedere a qualcuno che ha già avuto esperienza al riguardo, oppure scrivere direttamente a Paypal e vedere che ti dicono.

Certo che sta roba dell'out of stock è strana proprio, mi dispiace che ti sia andata male...vorrà dire che sarà utile anche per noi altri, eviteremo di prendere prodotti out of stock su questo sito.

Comunque quelli di advanced hanno diversi indirizzi email a cui contattarli, hai provato a scrivere a tutti?

Aggiornamento della situazione. Mi sono informato per quanto riguarda il rimborso tramite paypal. Purtroppo è contemplato solo entro i 45 giorni. Nel mio caso siamo quasi a tre mesi dall'ordine.:cry:
Ho rimandato la stessa mail a tutti e quattro gli indirizzi di advanced.
Quello che mi fa letteralmente incazzare è che le mail loro le hanno ricevute e anche lette. Però non si sono degnati di rispondermi. E' passata una settimana. Sono visibilmente preoccupato!

Bruzzo84
07-03-2009, 08:44
Scusate sto per comprare o un Sony serie S o un Creative X-Fi e volevo sapere intanto quale dei 2 ha migliori cuffie in dotazione e poi se tra quelle in dotazione e le Sennheiser cx 300 c'è molta differenza, insomma se ne vale la pena o no!

Grazie mille a tutti

m@iko
07-03-2009, 09:16
Comunque da quando uso le in-ear non sento piu' bene il mio impianto in auto...il mio home theatre...è preoccupante :rolleyes:
Stando poi giorni senza utilizzarle magicamente sembra che si ristabilisce tutto ciò che era stato perso...è come risentire certi sapori e profumi dopo aver smesso di fumare...sensazioni che già conoscevi prima di iniziare...

P.S. M@IKO !:eek: ma dalle foto e leggendo le caratteristiche delle Sennheiser IE8 c'è scritto che sono indipendentemente regolabili su ogni auricolare tramite quella vite sul case di ognuno di loro !:oink:

Non credo...."non sento più bene" forse indica la differenza sostanziale tra un buon impianto HI-fi e delle buone in-ear.
Voglio dire.... le cuffie regalano sfumature e dettagli che solo ....casse e tutta la catena precedente di alto livello può offrire. D'altro canto le casse dannno la sensazione di spazio e per chi ami i bassi ed un certo tipo di musica sono pugni nello stomaco
Sai bene anche che alle in-ear con buon isolamento non occorre un'alto volume. Avriai certo notato che con le PX110(a parte l'impedenza 32 Ohm più alta) cuffie aperte sei costretto a raddoppiare l'escursione ottenendo gli stessi risultati, meno probabilmete se avessi preso le pX200 che se non erro sono chiuse ma sembra siano meno pregevoli come ascolto. E' lo stesso discorso di prima (casse /in-ear) x avere ottimi risultati con cuffie chiuse sei costretto a salire paurosamente di prezzo, magari con padiglione in Mogano che funge da cassa armonica ecc.ecc.
L'importane è non esagerare con il volume quando indossi le cuffie sia in-ear che non, l'orecchio come ben dicevi negli interventi precedenti s'abitua facilmente, difendendosi a scapito però della propria efficienza nel tempo.

Si le due vitine regolano il suono ma esclusivamente i bassi.
Comunque nei due gg. di prova ho mantenuto la regolazione al minimo, provando logicamente le altre tre posizioni notando un cambiamento proprio su queste frequenze. Bisognerebbe comunque riprovarle x essere sicuri che la regolazione "in più" non vada ad influire anche sulle altre frequenze.

luxotto
07-03-2009, 10:32
Ma...ti dirò.Ero molto piu' confuso prima leggendo riscontri contraddittori arrivando al dunque che tutto è soggettivo come ad esempio i "doppi funghi":io l'ho provati e se ne escono perchè il mo cavo urale non è adatto a quella misura ma non perchè siano fatti male poi ritengo che un "ciuccetto" una volta che attappa a ventosa ma solo perchè è la misura tua è quello giusto per te indipendentemente dalla forma anzi...quello "doppio" allontana pure i driver dal timpano se il primo flange non entra in profondità.
A parte questo tornando alla tua specifica affermazione ho comprato apposta tutte e due per farla finita cò stà confusione...insomma...per rendermi conto o meglio avere una conferma con poca spesa (140 euro tutte e due comprese spese) se per me (gusto,generi ecc.) siano piu' adatti in-ear o cuffie aperte comprando appunto le Ue 5 pro che alla fine è un'ottima in-ear nella sua categoria e una px100 che da anni è un pò il punto di riferimento economico delle aperte.Ci ascolti la tua musica con le tue orecchie per ore e alla fine ti togli stà confusione :)


sei in confusione perche stai dando giudizi dopo pochissimo tempo che le utilizzi , ti dirò io che quando presi le pro 5 avevo le e2c e le cx300 ( mio fratello ) , dopo poche ore pensavo che erano uguali alle cx300 a parte il rimbombo dovuto al boost .

poi passando i giorni ti rendi conto che il dettaglio e l'equilibrio generale delle pro 5 è tutta un altra cosa .

poi se uno "gode" con le cx300 , ha tutti i sacrosanti diritti .

archigius
07-03-2009, 11:44
Aggiornamento della situazione. Mi sono informato per quanto riguarda il rimborso tramite paypal. Purtroppo è contemplato solo entro i 45 giorni. Nel mio caso siamo quasi a tre mesi dall'ordine.:cry:
Ho rimandato la stessa mail a tutti e quattro gli indirizzi di advanced.
Quello che mi fa letteralmente incazzare è che le mail loro le hanno ricevute e anche lette. Però non si sono degnati di rispondermi. E' passata una settimana. Sono visibilmente preoccupato!

A questo punto passerei alle minacce.
Potresti provare a minacciare di denunciarli se non ti rimborsano i tuoi soldi.
Io capisco che se Ultimate Ears non gli manda lo stock di cuffie non è colpa loro, però dovrebbero risponderti e rimborsarti senza fare problemi.

Anche perchè (e questo proprio non lo capisco), in genere sono gentilissimi e rispondono al massimo dopo un paio di giorni.

windsofchange
07-03-2009, 12:38
Da come le hai descitte in un post precedente (meravigliosa descrizione e invito tutti a rileggerla) probabilmente me ne innamorerei :) ma non voglio sentirle ora perchè ora non voglio spenderci quei soldi. Io stò dichiarando le mie impressioni aiutando chi vuole fare un acquisto stando in certe spese.
Quindi una volta stabilita la strada da intraprendere (cuffia o in-ear) uno col tempo poi si compra una bella in-ear o bella cuffia come si deve

P.S. Certo! Ti farò sapere.Intanto continuerò ad ascoltare anche le Ue5pro anche perchè le in-ear sono mooolto aggressive al timpano (se non dannose se utilizzate a certi volumi) quindi dopo un pò che le ascolti hai un irrigidimento pauroso dei timpani che devono passare ore prima di risentire una cuffia aperta!

Che si irrigidisce? :stordita:

lobbyb
07-03-2009, 14:50
A questo punto passerei alle minacce.
Potresti provare a minacciare di denunciarli se non ti rimborsano i tuoi soldi.
Io capisco che se Ultimate Ears non gli manda lo stock di cuffie non è colpa loro, però dovrebbero risponderti e rimborsarti senza fare problemi.

Anche perchè (e questo proprio non lo capisco), in genere sono gentilissimi e rispondono al massimo dopo un paio di giorni.

Ma infatti è una cosa stranissima. Prima di acquistare il d2, mandai delle mail per chiedere delle informazioni generali, e mi risposero subito con prontezza e garbo. Ora però la situazione è decisamente cambiata. Capite che se non mi rispondono a una mail del genere, è chiaro come vogliano fare i furbi. E questo mi dispiace perchè dimostrano di avere si i prezzi migliori, ma anche e soprattutto una doppia faccia! Aspetto fino a lunedì e poi confeziono una mail ancor più pepata, nella speranza che facciano qualcosa. Non vorrei finire a denunce e cose del genere.
Ps. Per assurdo mi arrivano ancora le mail pubblicitarie dal loro sito...!!!

untiponline
07-03-2009, 14:57
Che si irrigidisce? :stordita:

Per "irrigidimento" intendo diminuzione di sensibilità dei timpani associata al restringimento della banda di frequenze sensibilmente captabili.
Non sono cose inventate da me puoi chiedere a medici del settore per maggiori info o forum specifici all'argomento. E' come quando esci da una discoteca stando ore in pista con le casse ad alto volume puntate sulle orecchie...quando esci la facoltà auditiva è nettamente diminuita. Stessa cosa si riesce ad ottenere con minor potenza avvicinando il produttore del suono (driver) al timpano e soprattutto con le in-ear che attappano ermeticamente il cavo urale si crea pressione in esso senza adeguata via di fuga.

m@iko
07-03-2009, 15:06
@lobbyb

Veramente molto strana..la cosa, di solito se l'articolo ordinato non è in pronta consegna, ti indicano la presunta data dell'arrivo e l'eventuale disdetta con il rimborso se non intendi aspettare.
Mi sembra di aver letto che hanno avuto dei problemi con il database , ...... dispiace perchè e frustrante non riuscire a comunicare.:(

untiponline
07-03-2009, 15:12
@lobbyb

Veramente molto strana..la cosa, di solito se l'articolo ordinato non è in pronta consegna, ti indicano la presunta data dell'arrivo e l'eventuale disdetta con il rimborso se non intendi aspettare.
Mi sembra di aver letto che hanno avuto dei problemi con il database , ...... dispiace perchè e frustrante non riuscire a comunicare.:(

Per quanto riguarda la mia esperienza (anche se alla fine ho risolto tempestandoli di email) non mi meraviglia la cosa: non rispondevano nemmeno a me però le newsletter come arrivavano! Da quello che ho capito loro hanno un "item"...uno schema di gestione...se tutto fila liscio il servizio è buono ma non perchè sia buono solo perchè è il sistema che funziona in quanto non ci sono stati problemi. In pratica è come avere dall'altra parte un computer e non persone che reagiscono solo al loro "linguaggio macchina". In pratica il servizio è poco "umano".Comunque è solitamente riscontrato in tutte quelle Aziende con gran mole di lavoro che non riescono a star dietro a tutte le pratiche: 5 minuti che perdono con te seguendo il loro sistema avevano svolto altre 5 nuove pratiche. Guardano solo i soldi e non ha tenersi il cliente perchè spesso queste aziende ragionano così:uno che perdiamo 10 ne acquisiamo. Io ho preso in Italia le Ue5 pro...ho 10 giorni di tempo per provarle e se non sono soddisfatto (senza enunciare motivo secondo le clausule contrattuali) le restituisco pagando solo 3,50 euro di raccomandata e mi rimborsano la somma tramite paypal senza fare storie. Già successo altre volte e funziona alla grande. Che fine fanno poi? Le rivendono come seminuovo infatti lo stesso venditore giorni fà tra le tante nuove in vendita ce n'era una restituita (dichiarata sulla descrizione) in vendita a poco di meno e c'è chi l'ha comprata.Intanto loro sono convenzionati col corriere quindi quel che perdono lo riprendono dal guadagno della tua spedizione e su quella del secondo acquirente

Burba
07-03-2009, 16:11
Io la prima volta che ho comprato da advanced (il d2) sono stati cortesissimi, hanno sempre risposto subito ed in maniera efficiente. Davvero molto soddisfatto.
La seconda volta, per le shure, mi è successo come a voi. Non rispondevano mai, a decine di mail. Quando li ho minacciati di ritirare l'ordine (mail mandata a tutti gli indirizzi possibili) mi hanno mandato tutto immediatamente. Quindi, io passerei tranquillamente alle minacce: via l'ordine, mai più comprare da loro e feedback negativi ovunque. :D

bamba`
07-03-2009, 19:01
Io ho chiesto il rimborso ad avanced e mi hanno ricaricato i soldi nel giro di qualche giorno :cool:

Pomp92
07-03-2009, 22:07
pomp92 adesso che cuffie hai ?

Adesso ho un paiodi cx 300... ciao!

lorenz082
08-03-2009, 17:48
forse ho convinto mia cugina a convertirsi alle infraurali per il suo t10, stavo pensando alle akg (k321 o 324p), oppure era indeciso tra ep-630 e cx300, voi che consigli avete da darmi? (il range di prezzi è questo, al max più verso i 30€che i 40)...

s83m
08-03-2009, 17:53
Il must entry level...EP-630 ;)

lorenz082
08-03-2009, 17:55
Il must entry level...EP-630 ;)

a trovarle in negozi fisici...pare che vendere cuffiette creative fa schifo :D, almeno qua a roma

netsky3
08-03-2009, 18:13
a trovarle in negozi fisici...pare che vendere cuffiette creative fa schifo :D, almeno qua a roma

A me ne hanno regalate un paio col portatile nuovo, sto pensando di venderle :D

lobbyb
08-03-2009, 18:20
@lobbyb

Veramente molto strana..la cosa, di solito se l'articolo ordinato non è in pronta consegna, ti indicano la presunta data dell'arrivo e l'eventuale disdetta con il rimborso se non intendi aspettare.
Mi sembra di aver letto che hanno avuto dei problemi con il database , ...... dispiace perchè e frustrante non riuscire a comunicare.:(


Per quanto riguarda la mia esperienza (anche se alla fine ho risolto tempestandoli di email) non mi meraviglia la cosa: non rispondevano nemmeno a me però le newsletter come arrivavano! Da quello che ho capito loro hanno un "item"...uno schema di gestione...se tutto fila liscio il servizio è buono ma non perchè sia buono solo perchè è il sistema che funziona in quanto non ci sono stati problemi. In pratica è come avere dall'altra parte un computer e non persone che reagiscono solo al loro "linguaggio macchina". In pratica il servizio è poco "umano".Comunque è solitamente riscontrato in tutte quelle Aziende con gran mole di lavoro che non riescono a star dietro a tutte le pratiche: 5 minuti che perdono con te seguendo il loro sistema avevano svolto altre 5 nuove pratiche. Guardano solo i soldi e non ha tenersi il cliente perchè spesso queste aziende ragionano così:uno che perdiamo 10 ne acquisiamo. Io ho preso in Italia le Ue5 pro...ho 10 giorni di tempo per provarle e se non sono soddisfatto (senza enunciare motivo secondo le clausule contrattuali) le restituisco pagando solo 3,50 euro di raccomandata e mi rimborsano la somma tramite paypal senza fare storie. Già successo altre volte e funziona alla grande. Che fine fanno poi? Le rivendono come seminuovo infatti lo stesso venditore giorni fà tra le tante nuove in vendita ce n'era una restituita (dichiarata sulla descrizione) in vendita a poco di meno e c'è chi l'ha comprata.Intanto loro sono convenzionati col corriere quindi quel che perdono lo riprendono dal guadagno della tua spedizione e su quella del secondo acquirente

Io la prima volta che ho comprato da advanced (il d2) sono stati cortesissimi, hanno sempre risposto subito ed in maniera efficiente. Davvero molto soddisfatto.
La seconda volta, per le shure, mi è successo come a voi. Non rispondevano mai, a decine di mail. Quando li ho minacciati di ritirare l'ordine (mail mandata a tutti gli indirizzi possibili) mi hanno mandato tutto immediatamente. Quindi, io passerei tranquillamente alle minacce: via l'ordine, mai più comprare da loro e feedback negativi ovunque. :D

Io ho chiesto il rimborso ad avanced e mi hanno ricaricato i soldi nel giro di qualche giorno :cool:

Ragazzi...grazie a tutti per la solidarietà! Bamba ti ricordi...io e te abbiamo ordinato le cuffie lo stesso giorno. Poi tu hai deciso di farti rimborsare (e ti è andata bene), mentre io ho aspettato fino al 27 febbraio, data indicata da loro come utile per il nuovo arrivo. Mi sa che la scelta giusta l'hai fatta decisamente tu! Cmq...penso che farò come dice Burba. Una bella mail cattiva cattiva, nella speranza che mi rispondano. Anche perchè altrimenti non saprei più che fare...L'ideale sarebbe che uno di voi provasse a mandare una mail informativa al sito, per vedere se gli rispondono subito. A quel punto sarebbero proprio in mala fede!

sjk
08-03-2009, 18:23
a trovarle in negozi fisici...pare che vendere cuffiette creative fa schifo :D, almeno qua a roma

Il MediaWorld dovrebbe averle...

luxotto
08-03-2009, 18:24
Ragazzi...grazie a tutti per la solidarietà! Bamba ti ricordi...io e te abbiamo ordinato le cuffie lo stesso giorno. Poi tu hai deciso di farti rimborsare (e ti è andata bene), mentre io ho aspettato fino al 27 febbraio, data indicata da loro come utile per il nuovo arrivo. Mi sa che la scelta giusta l'hai fatta decisamente tu! Cmq...penso che farò come dice Burba. Una bella mail cattiva cattiva, nella speranza che mi rispondano. Anche perchè altrimenti non saprei più che fare...L'ideale sarebbe che uno di voi provasse a mandare una mail informativa al sito, per vedere se gli rispondono subito. A quel punto sarebbero proprio in mala fede!

ne ho mandata 1 proprio oggi per sapere quando mettono in vendita il D2+

danyy
08-03-2009, 20:12
Ragazzi che ne pensate delle Koss?

windsofchange
08-03-2009, 20:17
Ragazzi che ne pensate delle Koss?

Quello che ho scritto in prima pagina :O

netsky3
08-03-2009, 20:17
Ragazzi che ne pensate delle Koss?
:Puke:

danyy
08-03-2009, 21:42
Ok..grazie..quindi se dovessi consigliarmi un paio di auricolari massimo 60 euro su cosa saresti propenso?

ALILUIGIMP3
09-03-2009, 10:34
Ragazzi che ne pensate delle Koss?

:doh: :muro: :cry:

ALILUIGIMP3
09-03-2009, 10:36
Ok..grazie..quindi se dovessi consigliarmi un paio di auricolari massimo 60 euro su cosa saresti propenso?

SHURE 110 O E2C ;)

s83m
09-03-2009, 10:49
O anche crossroads mylarone...ci sarebbero anche i modelli economici di casa ultimate ears ma qui nessuno li ha provati :(

lobbyb
09-03-2009, 13:01
ne ho mandata 1 proprio oggi per sapere quando mettono in vendita il D2+

Bene. Allora fammi sapere quando ti rispondono perchè ad oggi a me ancora niente. Sono sempre più imbrarazzato della situazione.
Grazie anche a te luxo

untiponline
09-03-2009, 16:08
Dopo ulteriori ore d'ascolto con le mie nuove Ue5pro il mio giudizio complessivo è migliorato ma ricorrendo ad un'equalizzazione "molto forzata". Ho scoperto che probabilmente la colpa è associata allo scarno equalizzatore (anche se fatto bene) del mio Cowon D2. Scarno in riferimento al numero dei tagli di frequenza da poter regolare ovvero SOLO 5: il mio nokia N95 ne ha ben 8 e la mia autoradio 13 ! E' vero che con la funzione "filter" si possono modificare le associazioni dei tagli ma rimangono sempre 5 e c'è troppo "buco" tra un taglio e l'altro.
Per tutti i possessori di Ultimate Ears 5 pro e Cowon D2 vorrei riportare la mia equalizzazione per confrontarla con la vostra.

Tramite la funzione "filter" riassociare i tagli di frequenza alle 5 bande come segue e attribuire i livelli affianco
105Hz(+7) 300Hz(+5) 1,4KHz(+8) 4,1KHz(+9) 11,7KHz(+11)

Effetti audio:
BBE +2
MATCHBASS +6
3D SURROUND +1
STEREO ENHANCE +2
MP ENHANCE ATTIVO

Un netto miglioramento sulla chiarezza della voce si ha impostando il terzo taglio di frequenza a 1,4Khz ! Questa è un'equalizzazione media sull'ascolto di generi disco,pop,commerciale e idonea per altri generi attenuando sostanzialmente i bassi che sembrano molto pronunciati ma se notate ho tagliato la prima banda portandola a 105Hz caricando quindi i bassi/medio bassi anzichè gli ultra bassi e poi alla fine è proprio la risposta minima degli auricolari che tagliano quindi tenerla a 80Hz è solo inutile. Purtroppo come ripeto c'è troppa distanza tra un taglio e l'altro quindi è impossibile sfruttare tutta la banda di risposta di questi auricolari che utilizzati con un player piu' generoso come stadio equalizzatore secondo me darebbero risultati eccellenti.

P.S. Per chi si chiede:ma equalizzazione 7,5,8,9,11 non corrisponde a 2,0,3,4,6 con aumento di volume generale? La risposta è NO.Sarebbe Si in termini teorici/matematici ma siccome a gestire il tutto sono parti hardware imperfette (come tutte) il suono cambia a parità di volume:diminuisce la chiarezza,dinamica e dettaglio in quanto nella prima l'aumento di volume si ha digitalmente in fase di elaborazione del suono mentre nella seconda si ha per aumento di amplificazione dello stadio ANALOGICO. Con questa equalizzazione si ha un buon volume d'ascolto già a livello 8 rendendo inudibile eventuale "hiss" e soprattutto perchè sono auricolari a bassa impedenza rispetto alla media.Ovviamente per i piu' "puntigliosi" c'è un'altra differenza dovuta all'avvallamento tra un taglio e l'altro che con solo 5 bande si sente...quindi ciò che ho detto ha bisogno di un equalizzatore a tante bande però...all'atto pratico và benissimo come consigliato

s83m
09-03-2009, 16:12
E' una eq bella pesante...non c'è il rischio che il suono che ne derivi sia un pò troppo "innaturale"?

untiponline
09-03-2009, 16:19
E' una eq bella pesante...non c'è il rischio che il suono che ne derivi sia un pò troppo "innaturale"?

Su un'altra cuffia/auricolare sarebbe effettivamente pesante ma ti posso assicurare che con questi auricolari no:diciamo che è sicuramente enfatizzata ma piu' vicina a quello che può essere all'ascolto di un buon impianto stereo con ovviamente MOLTO piu' dettaglio e spazialità del suono.E' da provare ;)
Premetto che io personalmente a volte rinuncio alla naturalezza del suono per aumentare il PIACERE d'ascolto ed il piacere è dato dal tuo gusto soggettivo

windsofchange
09-03-2009, 16:33
105Hz(+7) 300Hz(+5) 1,4KHz(+8) 4,1KHz(+9) 11,7KHz(+11)

Effetti audio:
BBE +2
MATCHBASS +6
3D SURROUND +1
STEREO ENHANCE +2
MP ENHANCE ATTIVO



Accidenti, ci sei andato giù pesante. Il MB a +6 poi nemmeno con le mie shure anemiche di bassi. :D
Per quanto riguarda l'equalizzazione poi io sono una supporter del "flat è bello", non avrei coraggio nemmeno di provarla la tua. :sofico:

s83m
09-03-2009, 16:39
Io ho il Samsung T9 con Shure SCL2 e uso l eq. settata a normale(flat per intenderci)

untiponline
09-03-2009, 16:46
Accidenti, ci sei andato giù pesante. Il MB a +6 poi nemmeno con le mie shure anemiche di bassi. :D
Per quanto riguarda l'equalizzazione poi io sono una supporter del "flat è bello", non avrei coraggio nemmeno di provarla la tua. :sofico:

Come dicevo...quel +6 nell'esaltazione dei bassi è relativo alla facoltà degli auricolari di riprodurre certe frequenze: piu' l'auricolare è reattivo agli ultra bassi piu' andrebbe diminuito.Inoltre queste Ue5pro a 2 driver hanno un ottimo controllo a differenza di quelle a un driver o dinamiche che con un solo driver devono far tutto quindi il troppo "vibrare" dell'unico driver dato dalle basse frequenze coprirebbe ed "impasterebbe" il suono del resto della banda.Tanto poi dipende dalla facoltà di "trattenimento" del driver stesso ovvero la velocità con cui finita la sollecitazione di corrente il driver ritorna nello stato iniziale:ma quì andiamo troppo sul tecnico e annoierebbe ;)
Poi ripeto..il gusto è gusto...Io trovo la "flat" poco emozionante. Ho già detto che prediligo l'enfatizzazione del suono di qualità che mi trasmette piu' emozioni. Fà parte anche del carattere.A te piace una vita piatta o piena di emozioni ?:)
Ritrascrivo che l'invito era rivolto ai possessori di Ue5pro e cowon d2 sicuramente con altri equipaggiamenti farebbe schifo come fà schifo con le mie cx300 e px100 !!! I commenti invece sono tutti ben accetti l'importante è che non siano fuori luogo ovvero non in riferimento di quanto già dettagliatamente scritto:dovrei ripetere le cose ed appesantirebbe il thread

windsofchange
09-03-2009, 16:58
A te piace una vita piatta o piena di emozioni ?:)

Preferisco un suono naturale e aderente alla registrazione, piuttosto che alterato (nel bene o nel male) dall'equalizzazione forte: la similitudine con la vita non ha molto senso per me. :D

untiponline
09-03-2009, 17:08
Preferisco un suono naturale e aderente alla registrazione, piuttosto che alterato (nel bene o nel male) dall'equalizzazione forte: la similitudine con la vita non ha molto senso per me. :D

Sarebbe un pò contrastante:chi sceglie un player mobile + auricolari per ascoltare musica è perchè vuole che essa entri a far parte della vita poi...personalmente parlando..."Io, un Mondo senza musica non riesco ad immaginarmelo".:)
Ah...a titolo informativo...l'equalizzazione flat del riproduttore non rispecchia il suono originale d'incisione che anch'esso non è flat ma opportunamente e costantemente equalizzato in fase di registrazione. Non lo rispecchia anche perchè la curva di risposta delle cuffie/auricolari non è flat.
L'equalizzatore è stato inventato per riadattare la curva di risposta dei riproduttori acustici del suono a quella di origine

s83m
09-03-2009, 17:16
Infatti...ma sia io che la cara winds abbiamo delle shure della serie e*c,cuffie monitor quindi abbastanza flat,il suono che il player riproduce è quindi quello del file ;)

untiponline
09-03-2009, 17:29
Infatti...ma sia io che la cara winds abbiamo delle shure della serie e*c,cuffie monitor quindi abbastanza flat,il suono che il player riproduce è quindi quello del file ;)

Va bhè...bisogna sapere cosa si intende per "flat"...io questo non lo chiamo flat:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=813&graphID[]=823&graphID[]=833&graphID[]=843

Osservando il grafico già da 2Khz in poi c'è un "crollo" di perdita in risposta come del resto c'è anche sulle mie...appunto ho esaltato nella mia equalizzazione su quella parte per ripristinare la "perdita". Manca quello delle scl2 ma non credo sia tanto distante da questo. Per me di abbastanza c'è ben poco come del resto anche negli altri auricolari...tutti hanno bisogno di equalizzaione:non è stata ancora inventata la cassa/cuffia/auricolare flat

luxotto
09-03-2009, 18:15
calma calma ,io che uso flat , fra un pò vi dico sti settaggi come sono ... ciao

luxotto
09-03-2009, 18:38
allora , ho provato 5 canzoni che ascolto + frequentemente .

con i "nuovi" settaggi , il suono acquista + "brillantezza" , però perde nei bassi , infatti hai dovuto impostare + 6 .

la voce in effetti guadagna "importanza" e "forse" anche i dettagli aumentano grazie alla "brillantezza" .

però mi sembra il suono sbilanciato verso gli alti , un pò troppo "squillanti" .

se mi abbassi un pò gli alti e mi rafforzi un pò il suono in generale , lo provo stanotte a lavoro x 4 ore come minimo .

ciao

lorenz082
09-03-2009, 18:48
Il MediaWorld dovrebbe averle...

ok...annoto :D

windsofchange
09-03-2009, 18:48
Sarebbe un pò contrastante:chi sceglie un player mobile + auricolari per ascoltare musica è perchè vuole che essa entri a far parte della vita poi...personalmente parlando..."Io, un Mondo senza musica non riesco ad immaginarmelo".:)

E questo con una equalizzazione molto forte cosa c'entra scusami? Solo che il mio cowon con tale equalizzazione snatura il suono e lo rende pessimo con le mie shure (appena provato), niente altro credo. :)
Credo di leggere che il suono non equalizzato rispecchia un "mondo senza musica" per te. :stordita:
Non sono ovviamente d'accordo.

Ah...a titolo informativo...l'equalizzazione flat del riproduttore non rispecchia il suono originale d'incisione che anch'esso non è flat ma opportunamente e costantemente equalizzato in fase di registrazione. Non lo rispecchia anche perchè la curva di risposta delle cuffie/auricolari non è flat.
Appunto, con l'equalizzazione che usi sembri rinforzare ancor di più la curva di risposta della tua IEM, mentre lasciando tutto flat (io con flat mi riferisco a quello che comunemente definiamo: assenza di equalizzazione ovviamente) sei almeno il più vicino possibile al suono originario del pezzo che stai sentendo. :)
Per esempio nella tua io non avrei rimarcato i bassi e gli alti, questo sentendo in giro che hanno come punti di forza proprio queste frequenze e semmai peccano i medi.

L'equalizzatore è stato inventato per riadattare la curva di risposta dei riproduttori acustici del suono a quella di origine
O piuttosto per adattarsi ai gusti dell'ascoltatore finale, lasciandogli la facoltà di alterare il suono a suo piacimento. :)

FRT
09-03-2009, 18:53
Ma insomma non penso che lasciando tutto in flat si abbia il risultato migliore e più vicino alla realtà... non stiamo parlando di un impianto hifi stracurato ed ottimizzato... quindi un po' di equalizzazione aiuta... propio ad avere un flat "reale" virtualmente... poi c'è momento e momento per ascoltare musica ed gusto e gusto.... quindi un equalizzzazione adatta ad uno non lo è magari per un altro così come un equalizzazione usata mentre vai a correre magari non è la stessa usata di quando straiato non fai null'altro che ascoltare la musica

windsofchange
09-03-2009, 18:57
Va bhè...bisogna sapere cosa si intende per "flat"...io questo non lo chiamo flat:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=813&graphID[]=823&graphID[]=833&graphID[]=843

Osservando il grafico già da 2Khz in poi c'è un "crollo" di perdita in risposta come del resto c'è anche sulle mie...appunto ho esaltato nella mia equalizzazione su quella parte per ripristinare la "perdita". Manca quello delle scl2 ma non credo sia tanto distante da questo. Per me di abbastanza c'è ben poco come del resto anche negli altri auricolari...tutti hanno bisogno di equalizzaione:non è stata ancora inventata la cassa/cuffia/auricolare flat

La mia suona benissimo non equalizzata, cerca E3c :D

windsofchange
09-03-2009, 19:00
Ma insomma non penso che lasciando tutto in flat si abbia il risultato migliore e più vicino alla realtà... non stiamo parlando di un impianto hifi stracurato ed ottimizzato... quindi un po' di equalizzazione aiuta... propio ad avere un flat "reale" virtualmente... poi c'è momento e momento per ascoltare musica ed gusto e gusto.... quindi un equalizzzazione adatta ad uno non lo è magari per un altro così come un equalizzazione usata mentre vai a correre magari non è la stessa usata di quando straiato non fai null'altro che ascoltare la musica

C'è da dire che il cowon i7 è un lettore relativamente "bassoso" di suo :D
Non posso mica equalizzarci sopra :sofico:

untiponline
09-03-2009, 19:01
allora , ho provato 5 canzoni che ascolto + frequentemente .

con i "nuovi" settaggi , il suono acquista + "brillantezza" , però perde nei bassi , infatti hai dovuto impostare + 6 .

la voce in effetti guadagna "importanza" e "forse" anche i dettagli aumentano grazie alla "brillantezza" .

però mi sembra il suono sbilanciato verso gli alti , un pò troppo "squillanti" .

se mi abbassi un pò gli alti e mi rafforzi un pò il suono in generale , lo provo stanotte a lavoro x 4 ore come minimo .

ciao

No vabè..:) ...dai fallo tu io non ho coraggio :D
Grazie del tuo intervento di condivisione importante in quanto hai la mia stessa dotazione anche se poi ovviamente cambiano i brani ascoltati ovviamente. Vedi...come sia contrastante che si aveva paura dei troppi bassi ed invece tu li hai trovati inferiori usando flat? Ora dipende anche dagli adattatori che usi...io ad esempio con quelli in silicone grandi mi fanno effetto ventosa e sento i bassi decisamente meglio dei foarm spugnosi.(la Ue consiglia di umidire quelli siliconici come si fà per le ventose appunto per il massimo dell'aderenza).
Il fatto è che io ho proprio spostato/modificato le bande che non corrispondono piu' a quelle che avevi quindi un +7 su taglio da 104Hz è ben diverso da +7 su taglio da 80Hz:questa scelta rafforza la potenza del basso secco da batteria mentre gli restituisco un fondo di morbidezza con MATCHBASS a + 6 che non si trova piu' ad esaltare frequenze intorno agli 80Hz (ultra bassi). In questo modo si hanno dei bei bassi che non invadono il resto della banda sopprimendo il dettaglio. Se ce l'hai ascoltaci "Howto fallin love Pt.1 dei Beegees dall'Album Size" e poi mi dici ;)
Io fossi in te...ora che l'hai assaggiato ed il fatto che ti è piaciuto da uno che ascoltava solo flat quasi senza effetti lo trovo eccellente,...riproverei ad ascoltare le tue canzoni così dando tempo all'orecchio ed al cervello di abituarsi a questa enfatizzazione "brillante". Se proprio vuoi attenuare un pò gli alti sposta tramite il "filter" l'ultimo taglio da 11,7Khz a 9Khz oppure abbassa di 2 punti direttamente la 11,7Khz (vedi tu come ti reagisce meglio l'orecchio. Che mi dici invece di quel drastico cambiamento che ho notato spostando il terzo taglio da 650Hz a 1,4Khz ?? E' o non è meno ovattata la voce!

netsky3
09-03-2009, 19:02
C'è da dire che il cowon i7 è un lettore relativamente "bassoso" di suo :D
Non posso mica equalizzarci sopra :sofico:

io l'ho fatto :stordita:
Sentire i tool con pochi bassi non è bello :D

windsofchange
09-03-2009, 19:06
io l'ho fatto :stordita:
Sentire i tool con pochi bassi non è bello :D

Si ma noi abbiamo l'anemia fatta IEM :asd:

untiponline
09-03-2009, 19:11
WINDSOFCHANGE...non quoto a tutti i tuoi interventi frammentati per snellire il thread. Anche perchè mi ricalchi cose già dette come il fatto che le modifiche erano rivolte all'associazione di Ue5pro a cowon d2 e LUXOTTO che ha entrambi, infatti ha apprezzato con (giustamente) del personale. Ora...dico io...perchè continui a stuzzicare se non hai ne le Ue5pro ne il D2 ma bensì un player "bassoso" da te definito? Tu poi "girarmi la frittata già cotta quanto vuoi fino a farla bruciare ma sono io a non volerla mangiare". Sul discorso flat ho già detto tutto e lo ribadisco e te lo ha appena confermato FRT che bisogna equalizzare per avere il flat virtuale e piu' vicino al reale. Su su...dai....fai bene così...ok

luxotto
09-03-2009, 19:18
No vabè..:) ...dai fallo tu io non ho coraggio :D


dai dai :D

windsofchange
09-03-2009, 19:18
WINDSOFCHANGE...non quoto a tutti i tuoi interventi frammentati per snellire il thread. Anche perchè mi ricalchi cose già dette come il fatto che le modifiche erano rivolte all'associazione di Ue5pro a cowon d2 e LUXOTTO che ha entrambi, infatti ha apprezzato con (giustamente) del personale. Ora...dico io...perchè continui a stuzzicare se non hai ne le Ue5pro ne il D2 ma bensì un player "bassoso" da te definito? Tu poi "girarmi la frittata già cotta quanto vuoi fino a farla bruciare ma sono io a non volerla mangiare". Sul discorso flat ho già detto tutto e lo ribadisco e te lo ha appena confermato FRT che bisogna equalizzare per avere il flat virtuale e piu' vicino al reale. Su su...dai....fai bene così...ok

Dicesi cowon i7, che suona come il tuo, alcuni dicono meglio e altri peggio, ma l'impronta sonora e il bbe sono quelli. :)

Per il resto io dico la mia e non stuzzico proprio nessuno; ti ho fatto qualche domanda tecnica e non hai nessun obbligo a rispondere ovviamente, non me la prendo se non vuoi farlo :)

Ma le polemiche, per favore te lo chiedo come anche altri hanno fatto, lasciale altrove.

luxotto
09-03-2009, 19:29
wind :boxe:

untiponline
09-03-2009, 19:33
???polemiche???....:confused: ....:rolleyes: ......:mc: ....:help: luxotto...:cry: mi ha sgridato!:banned:

luxotto
09-03-2009, 19:40
???polemiche???....:confused: ....:rolleyes: ......:mc: ....:help: luxotto...:cry: mi ha sgridato!:banned:

avete il 50% di colpa . :rolleyes:

windsofchange
09-03-2009, 19:46
avete il 50% di colpa . :rolleyes:

Scusami? Mi potresti spiegare, se mai ti riferissi a me, cosa ho scritto/detto?
Grazie :)

untiponline
09-03-2009, 19:46
avete il 50% di colpa . :rolleyes:

Colpa? Di aver postato mie impressioni personali associate a definizioni tecniche dando una sorta di supporto? Va bhè...A proposito...ti chiedevo un tuo parere allora su quella modifica del'1,4 Khz hai letto?

lobbyb
09-03-2009, 20:11
In realtà vi amate...
Dai ditelo...
E poi wind secondo me dev'essere una bella figliola...:fagiano:

netsky3
09-03-2009, 20:21
In realtà vi amate...
Dai ditelo...
E poi wind secondo me dev'essere una bella figliola...:fagiano:

http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sgrat.gif non ne sarei così sicuro...




:asd:

windsofchange
09-03-2009, 20:58
http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sgrat.gif non ne sarei così sicuro...




:asd:

Tu parli che mi conosci meglio di tutti :oink:



Scusate l'OT..
Torniamo in topic con una richiestina: qualcuno ha le shure se310?? :D
Nel caso mi mandi gentilissimamente un PVT :O

lobbyb
09-03-2009, 21:21
Tu parli che mi conosci meglio di tutti :oink:



Scusate l'OT..
Torniamo in topic con una richiestina: qualcuno ha le shure se310?? :D
Nel caso mi mandi gentilissimamente un PVT :O

In che senso ti conosce meglio di tutti...:mbe: :D



:stordita:

s83m
09-03-2009, 21:30
:boxe: qualcuno vuole fare due scambi sul ring? :boxe:

Winds ti sei messa in una situazione un pò equivoca :D

netsky3
09-03-2009, 21:30
In che senso ti conosce meglio di tutti...:mbe: :D



:stordita:

Ci siamo scambiati ben due pvt sugli auricolari! :O

lobbyb
09-03-2009, 21:41
Ci siamo scambiati ben due pvt sugli auricolari! :O


Ah bè...alllooooooraaaaaaa!!!!:ciapet:

netsky3
09-03-2009, 22:32
Ah bè...alllooooooraaaaaaa!!!!:ciapet:

Adesso gliene mando un altro http://utclan.altervista.org/forum/images/smiles/roargh.gif









:sofico:

hc900
10-03-2009, 15:17
Ora dipende anche dagli adattatori che usi...io ad esempio con quelli in silicone grandi mi fanno effetto ventosa e sento i bassi decisamente meglio dei foarm spugnosi.(la Ue consiglia di umidire quelli siliconici come si fà per le ventose appunto per il massimo dell'aderenza).
Il fatto è che io ho proprio spostato/modificato le bande che non corrispondono piu' a quelle che avevi quindi un +7 su taglio da 104Hz è ben diverso da +7 su taglio da 80Hz:questa scelta rafforza la potenza del basso secco da batteria mentre gli restituisco un fondo di morbidezza con MATCHBASS a + 6 che non si trova piu' ad esaltare frequenze intorno agli 80Hz (ultra bassi). In questo modo si hanno dei bei bassi che non invadono il resto della banda sopprimendo il dettaglio.
Ogni tanto mi sforzo di leggere questo forum (troppo lungo)... e ogni tanto capita di leggere affermazioni come la tua, mica sono cose facili da far capire!

Eccesso di basse frequenze o estensione delle basse frequenze?
La maggior parte delle cuffie e dei lettori audio stentano a riprodurre queste frequenze, e ammesso che ci riescano, si creano dei mascheramenti sonori (distorsione armonica al 50% ed oltre, oppure escursione troppo elevata delle membrane nelle cuffie ...) che penalizzano la qualità dell’ascolto.

Nel forum delle cuffie SHE9700 ho spesso evidenziato la carenza dei bassi molto profondi che difficilmente si sentono, ma se li senti te ne innamori, e sono guai seri (visti i problemi oggettivi ad ottenere una riproduzione coerente sotto i 50Hz che non apporti danni alle frequenze più alte).

Mi così espresso in un’opinione controcorrente, coerente con le difficoltà di riproduzione che ho riportato, quindi un’opinione difficilmente condivisibile senza prove oggettive (prove che mancano a chi non ha fatto esperienza in merito).

Il suono del silenzio sotto i 50Hz?
Ammesso che ci fosse un buon lettore audio con un equalizzatore regolabile tra i 30 Hz e i 50 Hz, ben pochi potrebbero trarne vantaggio, perché anche la musica fa la sua parte: mica sempre trovi qualcuno disposto a suonare dei pezzi destinati a rimanere inascoltati dai più.

Un esempio recente riguarda “The Dark Side Of The Moon” che viene suonato in versione Live (In The Flesh) dal buon Waters, con il battito cardiaco più acuto rispetto la versione da studio: ci sono gli effetti sonori alterati, ma ora sono decisamente più udibili.

Diverso il discorso degli “Unplugged” dove capita di sentir battere i piedi sul pavimento rialzato (evidentemente è venuto meno quel minimo di cura con nel posizionamento dei microfoni negli studi TV), quasi quasi sono brani da ascoltare con cuffie meno HiFi.

Alla fine il panorama dei brani musicali tanto estesi alle basse frequenze (esclusa la musica classica, che ascolto molto poco) è ben poca cosa rispetto la media: roba da appassionati.
Ma buona parte delle persone vivono senza queste chicche, giusto o sbagliato che sia?

untiponline
10-03-2009, 16:10
...Alla fine il panorama dei brani musicali tanto estesi alle basse frequenze (esclusa la musica classica, che ascolto molto poco) è ben poca cosa rispetto la media: roba da appassionati.
Ma buona parte delle persone vivono senza queste chicche, giusto o sbagliato che sia?

La mia non è un'affermazione ma un insieme di pareri personali + affermazioni anche riportate dai produttori. Inoltre mi parli di frequenze sotto i 50Hz ed io nemmeno l'ho nominate scartandole appunto con un'equalizzazione che parte dai 105Hz ed infine ho descritto in maniera dettagliata cosa intendevo per bassi e la facoltà di questi auricolari di controllare il basso essendo dual driver.
Non aggiungo altro per non essere ripetitivo e allungare (come dici te) il forum

hc900
10-03-2009, 17:56
DUAL DRIVER
Appunto sul dual driver è la mia curiosità, è una tecnologia apparsa più volte negli anni e poi abbandonata: da una parte c’è la possibilità di estendere la risposta in frequenza delle cuffie (e anche il livello massimo di pressione acustica), dall’altra rimane la critica di scarsa coerenza tra i 2 driver (un discorso che è stato ciclicamente riproposto).
Questo tipo di cuffia permetterebbe di apprezzare maggiormente la musica agli estremi basso e acuto: qui la tua esperienza diventa interessante, chiaramente è connessa al lettore audio e al tipo di musica ascoltata.

EQUALIZZATORE
L’equalizzatore può fare un certo lavoro, pur restando dentro certe caratteristiche (il Q) che determinano l’intervento alle frequenze adiacenti a quella da te impostata.
Solitamente l’equalizzatore ha un Q pari ad 1, ed interviene in misura minore anche alle frequenze inferiori e superiori a quella nominale (quella che ritieni di aver regolato), ma spesso la frequenza reale potrebbe differire da quella “ufficiale” (meglio fidarsi delle orecchie).

CUFFIE FLAT (lineari)
Da un’analisi pratica di varie cuffie intrauricolari, le basse frequenze sono tutto meno che flat, esse hanno almeno 2 enfasi (equalizzazioni se vuoi scherzarci sopra): la prima corrisponde al punto di massima efficienza meccanica (frequenza di risonanza) la seconda in corrispondenza al rinforzo offerto da uno sfiato o un condotto apposito (vedi vented o nomi similari), che genera un picco energetico ad una frequenza più bassa della frequenza di risonanza.
Come si può immaginare nelle cuffie intrauricolari (e pure altre) si cerca la “forza acustica” non tanto la linearità (il flat).

luxotto
10-03-2009, 20:24
DUAL DRIVER
Appunto sul dual driver è la mia curiosità, è una tecnologia apparsa più volte negli anni e poi abbandonata: da una parte c’è la possibilità di estendere la risposta in frequenza delle cuffie (e anche il livello massimo di pressione acustica), dall’altra rimane la critica di scarsa coerenza tra i 2 driver (un discorso che è stato ciclicamente riproposto).
Questo tipo di cuffia permetterebbe di apprezzare maggiormente la musica agli estremi basso e acuto: qui la tua esperienza diventa interessante, chiaramente è connessa al lettore audio e al tipo di musica ascoltata.


condivido .

come "cuffie" , possedendo ue pro 5 , quale mi consigli ? aperte o chiuse ?

hc900
10-03-2009, 20:42
Temo di non aver capito la domanda, come comprendo l'imbarazzo a chiamare "cuffie" tutti quei gioielli derivati dall'intuito di Mr. Koss.

Se ti riferisci all'impiego dei gommini più adatti all'ascolto senza equalizzatore, credo convengano i gommini che tengono maggiormente la pressione acustica senza sfiatare: quindi in gomma al silicone, ma non troppo morbidi.
(mi sto riferendo ad una prova comparativa fatta tra gommini Sony e Philips)

Pomp92
10-03-2009, 21:50
Ragazzi chi mi da qualche consiglio?
oggi pomeriggiop sono andato a ritirare le ue 5 pro... rispetto alle cx 300, tutta un altra musica! nel vero senso della parola! le cx sono veramente troppo bassose, e mischiano tutti i suoni...
Ma non riesco + a tenere le ue come tenevo invece le cx 300... quelle vecchie erano abbastanza comode, e anche se a volte cadevano, isolavano molto bene. invece le ue, hanno i commini + rigidi, e ho notato che non riesco + a ottenere l'effetto "risucchio" quando le tolgo, quindi non chiudono completamente il canale, ho provato ormai con tutti i gommini e i con i foam.. niente :(:( :cry: ogni tanto si sitemano come dovrebbero, ma poco dopo si spostano e il suono ne risente moltissimo, soprattutto x i bassi, che ormai mi sembrano quasi inesistenti :( qualche consiglio ragazzi?
Aiutooo!

Ciao a tutti e grazie!

untiponline
11-03-2009, 00:02
...qualche consiglio ragazzi?
Aiutooo!

Ciao a tutti e grazie!

Ah! Se non sbaglio hai preso quelle sulla "baia" consigliate da me che alla fine ho preso anch'io...no?
Guarda...anch'io ho le cx300 e ti capisco perfettamente ma non capisco proprio il fatto della tenuta che sulle Ue5pro (azzeccando il gommino giusto siliconico che si consiglia di umidire esternamente) perchè è nettamente superiore alle cx300 per via della loro forma angolata che seguono il canale urale. Ma l'hai messe rivolte verso l'alto con i cavi che passano dietro al padiglione dell'orecchio angolate in avanti???
Guarda..sul sito ufficiale Ue c'è la figura e anche sul libretto di istruzioni...:)

A proposito...a pagina 203 di questo thread c'è un mio post dove suggerisco un'equalizzazione per le Ue5pro + D2. Prova a farla e fammi sapere anche quì al thread!!

untiponline
11-03-2009, 00:18
HC900 predetto il tuo parere sulle dual driver in-ear su un player di buona qualità con file audio wav o flac insomma anch'essi di qualità...cosa preferisci:il suono di una buona in-ear dual o di cuffie aperte/chiuse ???
Per quale motivo? Ti chiedo questo perchè c'è un mio post (3979 a pag.199) dove esprimo pareri su questo argomento e volevo confrontarli ai tuoi...Grazie
Ah! Dato che tempo fà mi interessai alle Philips she9850 ed oltre a leggere tante recensioni positive nessuno a potuto confrontarle quì su questo thread...sai dirmi qualcosa di interessante su questi auricolari?

hc900
11-03-2009, 12:26
Una premessa
Le mie cuffie per uso domestico hanno poco a che fare con le intrauricolari, ho 3 preistoriche (Yamaha YH-100 ortodinamica, Sennheiser HD25-SP1 dinamica e AKG K140/S5 dinamica, dotata di radiatori passivi per le basse frequenze) che non possono permettersi di competere con le intrauricolari in taluni casi (dovrei premere i padiglioni contro le orecchie per sentire le bassissime frequenze).
Appare chiaro che solo le cuffie intrauricolari possono dare certe soddisfazioni senza affaticare testa o orecchie, specie per chi si muove.
Appare anche la necessità di dimensioni fisiche imponenti, per avere un buon suono in cuffia, piacevole e fedele, ma né monitor né gasato.


L’attuale sfida della riduzione degli ingombri
Sono quasi 30 anni che si tenta la strada delle cuffie a 2 altoparlanti, iniziata con le circumaurali (Pioneer), proseguita con le auricolari (Panasonic e altri) ed ora le intrauricolari.
Questa volta si ritenta la strada con materiali specifici: magneti ad altissima efficienza, driver derivati da apparecchi acustici protesici, gommini ermetici da otorinolaringoiatria.


Intrauricolari (vedere il forum sulle SHE9700)
Si può spesso ritrovare commenti entusiastici sulle cuffie intrauricolari, ciò è legato al sistema di sigillatura del canale timpanico e alla buona pressurizzazione che si riesce ad ottenere a bassa frequenza, ma in stretta dipendenza da: la cuffia, i gommini, il lettore audio, il brano musicale.
Che poi l’auricolare della cuffia sia chiuso o aperto tramite condotto risonante (tipo le SHE9700), per me conta solo il risultato acustico.


Cuffie Philips intrauricolari
Riguardo le cuffie Philips ho esperienza diretta solo sulle SHE9700, queste sono molto rivelatrici riguardo le basse frequenze, che mi hanno messo in evidenza le insospettabili carenze di alcuni lettori audio.

Queste cuffie hanno un rigonfiamento udibile alle basse frequenze, però scendono fino a 60Hz con un buon livello di pressione acustica, poi scendendo di frequenza la distorsione può divenire udibile, specie tenendo il volume alto (da qui il mio interesse per le in-ear dual-driver).

Tornando alla tua richiesta, sono da considerare reali le carenze in media ed alta frequenza, e non c'è di certo la perfezione nelle SHE9700.
Ma almeno non hanno quei picchi localizzati di certe cuffie definite flat su certi test presenti sulla rete internet, ma definite poco lineari su altri test (cartacei). Queste Philips con le loro carenze oggettive non enfatizzano le medie frequenze.

untiponline
11-03-2009, 16:36
hc900...a parte la storia delle cuffie/auricolari dall'antichità ai giorni nostri...io t'avevo chiesto se conoscevi le she9850 che non c'entrano nulla con le 9700 essendo ad armatura bilanciata e non dinamiche.
A parte questo però noto una certa contraddizione:degradi le dual driver poi le ricerchi?:confused: :rolleyes: Concordo invece sull'attendibilità di documenti schematici on-line ben diversi dal reale spesso non riportanti la firma di chi l'ha sviluppati e che possono essere presi a "pappagallo" da altri siti non attendibili per far prima come spesso accade. Infatti si crede troppo al "sentito dire"..."ho letto che..." senza accertarsi dell'attendibilità e proprio per questo motivo che a volte sono andato in contrasto con qualcuno che metteva davanti letture on-line a dei miei test di laboratorio.

hc900
11-03-2009, 17:31
A parte questo però noto una certa contraddizione:degradi le dual driver poi le ricerchi?:confused: :rolleyes:
Le cuffie a 2 vie o dual driver, oggi sono abbordabili come fascia di prezzo, una volta erano il massimo dei cataloghi ma non avevano saputo convincere chi se le poteva permettere, quindi le cuffie ad un solo driver o altoparlante hanno dominato il mercato di fascia alta per molto tempo.
Poi circa 10 anni fa sono apparsi gli auricolari a doppio driver, ma neppure quelli hanno convinto nessuno, quindi sono scomparsi.

Oggi sono incuriosito da questi nuovi Ultimate PRO e simili, e sinceramente mi chiedo quanto bene vadano, per me potrebbe essere la volta buona che il dual driver si afferma tra gli appassionati.

simon71
11-03-2009, 18:34
A 79 euro ci sono le nuove In-ear della Apple a doppio Drive:D
La qualità non so...se è come quella delle buddies in bundle con i Pod c'è da preoccuparsi

stefano tuggini
11-03-2009, 18:57
salve a tutti....sono nuovo del forum e molto ignorante in materia
il mio problema è che vorrei sostituire gli auricolari del mio ipod da 60 gb di qualche anno con un modello più efficiente.....ho letto tutta la discussione in merito e sarei orientato verso l'acquisto degli auricolari shure 210. la mia domanda è questa: sono compatibili? vale la pena? avete qualche altro prodotto alternativo allo stesso livello da consigliarmi?

sono di padova, sapete per caso in che negozio posso trovarle?

vi ringrazio in anticipo e scusate l'ignoranza

stefano

archigius
11-03-2009, 19:25
salve a tutti....sono nuovo del forum e molto ignorante in materia
il mio problema è che vorrei sostituire gli auricolari del mio ipod da 60 gb di qualche anno con un modello più efficiente.....ho letto tutta la discussione in merito e sarei orientato verso l'acquisto degli auricolari shure 210. la mia domanda è questa: sono compatibili? vale la pena? avete qualche altro prodotto alternativo allo stesso livello da consigliarmi?

sono di padova, sapete per caso in che negozio posso trovarle?

vi ringrazio in anticipo e scusate l'ignoranza

stefano

Compatibili si, vale la pena pure se riesci ad indossarli bene.
Dipende anche dal genere musicale che ascolti e da cosa ti aspetti da un oggetto del genere.
Se sei un fan dei bassi molto pesanti, per esempio, starei alla larga dalle Shure singolo driver e persino multidriver.

Se invece apprezzi pulizia ed equilibrio, oltre al modello che hai citato, ci sono le Shure SCL2 (o e2c), circa 70 euro.

Fra i nuovi modelli, hanno ricevuto recensioni positive queste belle Ultimate Ears Super fi 5 (100 euro spedite) di nuova generazione, ma sul forum nessuno le ha testate ancora:

http://www.anythingbutipod.com/archives/2008/12/ultimate-ears-superfi-5-aka-new-version-or-v2-review.php

Alcune recensioni le paragonano, addirittura, ai più costodi modelli dual driver della stessa casa produttrice.

PS: questo genere di auricolari difficilmente si trova in negozio, sono venduti quasi esclusivamente online.
PPS: questo tipo di auricolari sono sconsigliati se usi files molto compressi (meno di 192 kbps) perchè evidenziano molto spesso i difetti della compressione e le incisioni fatte con i piedi.

stefano tuggini
11-03-2009, 20:46
grazie...le avrei trovate a circa 70 sterline sul sito mymemory....inglese....qualcuno sa dirmi se è affidabile? rispetto ai prezzi proposti in italia è molto più conveniente e oltretutto effettuano la consegna gratis....

P.S. ripeto la richiesta: qualcuno sa dirmi se esiste un qualche negozio a padova che le venda?

grazie ancora

windsofchange
11-03-2009, 20:49
grazie...le avrei trovate a circa 70 sterline sul sito mymemory....inglese....qualcuno sa dirmi se è affidabile? rispetto ai prezzi proposti in italia è molto più conveniente e oltretutto effettuano la consegna gratis....

P.S. ripeto la richiesta: qualcuno sa dirmi se esiste un qualche negozio a padova che le venda?

grazie ancora

Fatti due acquisti di cui uno recentissimo e tutto è andato in modo perfetto :D

stefano tuggini
11-03-2009, 21:07
grazie....in quel sito propongono anche le ultimate ears super 5 pro a 90 sterline circa.....se devo fare la spesa le 20 sterline in più non fanno la differenza....cosa mi consigliate alla fine queste ultime o le shure 210?

s83m
11-03-2009, 21:20
Dipende da quali...ue 5pro studio stanno a 100 e passa sterline

stefano tuggini
11-03-2009, 21:34
sono le super fi 5 pro a 90 sterline....poi c'è lo stesso modello extended bass a 100 sterline....ma vale la pena utilizzare questi auricolari sull'ipod...scusate le domande ma sono completamente ignorante in materia

esistono eventualmente altri modelli con le stesse performance (più o meno) a prezzi più accessibili? ascolto musica classica (pianoforte soprattutto) ma anche musica tipo lou rawls, barry white e così via

m@iko
11-03-2009, 21:48
sono le super fi 5 pro a 90 sterline....poi c'è lo stesso modello extended bass a 100 sterline....ma vale la pena utilizzare questi auricolari sull'ipod...scusate le domande ma sono completamente ignorante in materia

esistono eventualmente altri modelli con le stesse performance (più o meno) a prezzi più accessibili? ascolto musica classica (pianoforte soprattutto) ma anche musica tipo lou rawls, barry white e così via

Ho anche lo Shuffle Ipod...vale la pena sicuramente.......pianoforte...... è dura, per avere maggior fedeltà sarebbe meglio salire di qualche gradino e forse.... dico forse .....meglio le dinamiche che le pluridriver, più calde..;)

stefano tuggini
11-03-2009, 22:24
vorrei mantenermi entro questo range di spesa e sono tuttora abbastanza confuso circa il modello da comprare....ero abbastanza orientato verso le shure 210 poi ho letto anche la recensione sulle ue super fi5 e...adesso non so....graditi suggerimenti e aiuti....grazie


anche eventuali alternative...ma orientatemi!

m@iko
11-03-2009, 22:55
anche eventuali alternative...ma orientatemi!

Dai un'occhiata anche alle Sennheiser IE7...io ho provato le IE8 e con la classica non sono niente male....visto che appartengono alla stessa famiglia.."si sa mai" :cool:

lobbyb
11-03-2009, 23:39
Ciao a tutti. Aggiornamento della mia situazione. Sono passati oggi 10 giorni dalla mia prima di 6 mail al sito advanced. Come ricorderete dopo aver acquistato il 18 dicembre le Ue super fi 5 pro, non ho più saputo niente.
Sto confezionando l'ennesima mail di protesta.
Chiedo a tutti voi se per caso negli ultimi giorni avete scritto per qualunque motivo al sito in questione, ricevendo una risposta, che non siano quelle che partono in automatico.

Grazie della collaborazione. Ne ho veramente le tasche piene!!:mad: :mad:

stefano tuggini
11-03-2009, 23:44
da quello che ho capito le super fi 5 sono di livello superiore alle shure 210...c'è tanta differenza tra le super fi 5 e le pro? sarei orientato ad abbinare queste ultime ad un amplificatore fiio 5 che a quanto ho capito puà essere reperito su internet e basta. ha una senso tutto questo od è sufficiente acquistare l'amplicatore in questione ed abbinarlo alle shure 210? ol l'amplificatore è del tutto inutile?

archigius
12-03-2009, 00:14
da quello che ho capito le super fi 5 sono di livello superiore alle shure 210...c'è tanta differenza tra le super fi 5 e le pro?

Si, la tecnologia delle super fi 5 v2 è detta "top fire balanced armature", il che vuol dire che il suono riverbera nell'alloggiamento dell'auricolare a mo di "cassa armonica".
Questo dovrebbe fornire un maggiore spazialità, rispetto all'armatua bilanciata classica delle se210.


da quello che ho capito le super fi 5 sono di livello superiore alle shure 210...c'è tanta differenza tra le super fi 5 e le pro?

Si, le pro hanno due drivers invece di uno, però a detta di molti sono un po' meno comode a causa della loro forma.

sarei orientato ad abbinare queste ultime ad un amplificatore fiio 5 che a quanto ho capito puà essere reperito su internet e basta. ha una senso tutto questo od è sufficiente acquistare l'amplicatore in questione ed abbinarlo alle shure 210? ol l'amplificatore è del tutto inutile?

Il Fiio può aggiungere più bassi, ma le pro non ne hanno bisogno perchè hanno un driver dedicato per i bassi, mentre quelle a singolo driver potrebbero beneficiarne in qualche modo.

stefano tuggini
12-03-2009, 01:34
quindi, tagliando la testa al toro, con le ue fi 5 pro risolvo la "questione" in maniera ottimale senza bisogno di altro....?

grazie a tutti, veramente gentili

untiponline
12-03-2009, 04:55
quindi, tagliando la testa al toro, con le ue fi 5 pro risolvo la "questione" in maniera ottimale senza bisogno di altro....?

grazie a tutti, veramente gentili

Esatto in quanto hanno una bassa impedenza ed eccellente efficienza ovvero hai un volume d'ascolto molto piu' elevato del normale. Infatti sono ottimali per player portatili non prettamente potenti. Penso che a quel prezzo non puoi trovare di meglio. Ricca dotazione di accessori ed ottimo isolamento acustico.
Io ce l'ho...sono comodissime e non si sfilano nemmeno se ci giochi a pallone:ovviamente dopo aver azzeccato l'adattatore giusto e posizionandoli secondo le istruzioni che troverai sul libretto e/o sito ufficiale ;)

m@iko
12-03-2009, 11:07
Vorrei suggerire a chi possiede le AKG K324P e non solo, perchè la compatibilità di questi "double flange" è ampia...Sennheiser..Creative...Philips ..Sony..Audio ....Technica...ecc...avendo lo stesso attacco, questi inserti in silicone che io chiamo a "doppio fungo".
Le ho trovate ottime,aumentano l'isolamento rispetto agli inserti in dotazione con le AKG K324P offrendo un miglioramento sulle basse frequenze rendendole più appetibili, più fresche e meno pronunciate. Io le tollero molto bene. Il venditore (eBay)) di cui non posso espressamente fare il nome per intero (ma di cui ho inserito una traccia alla fine), si è dimostrato molto gentile e cordiale. Arrivano da Singapore per posta ordinaria, spedita il 19 febbraio è arrivata il 10 marzo.
I costi sono abbordabilissimi, quattro colori disponibili li consiglio vivamente.
Per chi è interessato cercare su google>>> lelong auction double flange<<<<

untiponline
12-03-2009, 18:16
Alla fine dopo giorni di confronti...le mie orecchie hanno raggiunto la sentenza :banned: : vince Sennheiser px100 da 12 euro contro Ultimate Ears 5 pro da 111 euro ovviamente per i miei gusti...generi musicali e aspetti già citati.
Anche se specificati i modelli il titolo corretto in oggetto che volevo esprimere sarebbe cuffie Vs in-ear in quanto nonostante l'efficienza,dettaglio e dinamica delle in-ear...per me...in riferimento a quelle ascoltate (Ue5pro, Sennheiser cx300, shure se310) non potranno mai contrastare il NATURAL SOUND (come riportato a caratteri cubitali sulla scatola) dato dalle speciali membrane da 30mm in mylar DuoFol (esclusiva Sennheiser) con goffratura a spirale per una ripartizione ideale del suono ed estrema naturalezza.

A titolo informativo ho già contattato il venditore sulla "baia" dove ho acquistato le Ue5pro che dopo 10 minuti :eek: mi ha risposto dicendo che già ha chiamato Bartolini che domani PASSA (telefonandomi prima) a casa mia per ritirare il pacco a soli 6,50 euro sfruttando la loro convenzione :sofico: .In 1 giorno lo ricevono,controllano il pacco ed effettuano il rimborso immediato tramite paypal. In pratica ho avuto 10 giorni di tempo per provarle.
Trovatemi un servizio domiciliare migliore di questo...
Intanto mi godo le stupende px100 per poi riprovare le in-ear quando si abbasseranno i prezzi delle Sennheiser iE8 mio attuale obiettivo

windsofchange
12-03-2009, 18:26
Alla fine dopo giorni di confronti...le mie orecchie hanno raggiunto la sentenza :banned: : vince Sennheiser px100 da 12 euro contro Ultimate Ears 5 pro da 111 euro ovviamente per i miei gusti...generi musicali e aspetti già citati.
Anche se specificati i modelli il titolo corretto in oggetto che volevo esprimere sarebbe cuffie Vs in-ear in quanto nonostante l'efficienza,dettaglio e dinamica delle in-ear...per me...in riferimento a quelle ascoltate (Ue5pro, Sennheiser cx300, shure se310) non potranno mai contrastare il NATURAL SOUND (come riportato a caratteri cubitali sulla scatola) dato dalle speciali membrane da 30mm in mylar DuoFol (esclusiva Sennheiser) con goffratura a spirale per una ripartizione ideale del suono ed estrema naturalezza.

A titolo informativo ho già contattato il venditore sulla "baia" dove ho acquistato le Ue5pro che dopo 10 minuti :eek: mi ha risposto dicendo che già ha chiamato Bartolini che domani PASSA (telefonandomi prima) a casa mia per ritirare il pacco a soli 6,50 euro sfruttando la loro convenzione :sofico: .In 1 giorno lo ricevono,controllano il pacco ed effettuano il rimborso immediato tramite paypal. In pratica ho avuto 10 giorni di tempo per provarle.
Trovatemi un servizio domiciliare migliore di questo...
Intanto mi godo le stupende px100 per poi riprovare le in-ear quando si abbasseranno i prezzi delle Sennheiser iE8 mio attuale obiettivo

:eek:

netsky3
12-03-2009, 18:27
Alla fine dopo giorni di confronti...le mie orecchie hanno raggiunto la sentenza :banned: : vince Sennheiser px100 da 12 euro contro Ultimate Ears 5 pro da 111 euro ovviamente per i miei gusti...generi musicali e aspetti già citati.
Anche se specificati i modelli il titolo corretto in oggetto che volevo esprimere sarebbe cuffie Vs in-ear in quanto nonostante l'efficienza,dettaglio e dinamica delle in-ear...per me...in riferimento a quelle ascoltate (Ue5pro, Sennheiser cx300, shure se310) non potranno mai contrastare il NATURAL SOUND (come riportato a caratteri cubitali sulla scatola) dato dalle speciali membrane da 30mm in mylar DuoFol (esclusiva Sennheiser) con goffratura a spirale per una ripartizione ideale del suono ed estrema naturalezza.

A titolo informativo ho già contattato il venditore sulla "baia" dove ho acquistato le Ue5pro che dopo 10 minuti :eek: mi ha risposto dicendo che già ha chiamato Bartolini che domani PASSA (telefonandomi prima) a casa mia per ritirare il pacco a soli 6,50 euro sfruttando la loro convenzione :sofico: .In 1 giorno lo ricevono,controllano il pacco ed effettuano il rimborso immediato tramite paypal. In pratica ho avuto 10 giorni di tempo per provarle.
Trovatemi un servizio domiciliare migliore di questo...
Intanto mi godo le stupende px100 per poi riprovare le in-ear quando si abbasseranno i prezzi delle Sennheiser iE8 mio attuale obiettivo

dove hai trovato le px100 a 12 euro? :mbe:

FRT
12-03-2009, 18:29
qualcuno ha provato le SENNHEISER IE 4?

sjk
12-03-2009, 18:56
dove hai trovato le px100 a 12 euro? :mbe:

Da Misco. Ma sono finite...

luxotto
12-03-2009, 18:58
:eek:

solo?

: :ncomment: :what: :boh: :nono: :uh: :ops: :friend: :wtf: :boxe: :sob: :zzz:

netsky3
12-03-2009, 18:58
Da Misco. Ma sono finite...

Sono praticamente regalate, anni fa quando le presi io costavano qualcosa tipo 40-50 euro spedite dalla francia.
A quel prezzo potevo anche pensare che le avesse prese fake da ebay :D

untiponline
12-03-2009, 19:04
solo?

: :ncomment: :what: :boh: :nono: :uh: :ops: :friend: :wtf: :boxe: :sob: :zzz:

AH AH AH!!! Bastardo dai :D ...non ti ci mettere una volta che và liscio!:D

Si comunque le px100 è stata una cu___a da misco come ha detto l'amico sjk.Io l'ho detto pubblicamente poi chi ha fatto in tempo l'ha prese ;)
Comunque un'alternativa è da mymemory che non si paga la spedizione!

P.S. Voglio precisare però...per chi è comunque proiettato su in-ear tra quelle citate...indubbiamente le migliori secondo mio piacimento sono state assolutamente le Ue5pro oltre che per altre caratteristiche soprattutto per i bassi potenti e ottimamente controllati oltre una spazialità si suono eccellente per una in-ear

untiponline
12-03-2009, 19:05
:eek:

Che c'è?? :) ...perchè mi guardi e non favelli!
p.s. il bianco e nero ti fà troppo antica però :-)

sjk
12-03-2009, 19:11
Sono praticamente regalate, anni fa quando le presi io costavano qualcosa tipo 40-50 euro spedite dalla francia.
A quel prezzo potevo anche pensare che le avesse prese fake da ebay :D

Verissimo.... infatti a quel prezzo le ho prese anch'io, assieme a untiponline (che ringrazio pubblicamente per il suggerimento ;)). Suggerimento che esalta uno dei maggiori pregi di un forum, o quantomeno uno dei motivi per cui un forum ha il "dovere" di esistere. Approfittando di un altro suggerimento simile (non ricordo il nome dell'utente, purtroppo), riuscii ad acquistare le AKG K530LTD a 39 euro (:eek: ).
Le PX 100 erano in "out of stock" o qualcosa di simile. Ma (come ha detto untiponline) forse qualche impiegato ha esagerato nello sconto... :D
E non posso che confermare l'incredibile suono di queste PX100 che hanno "ridato nuova vita" al mio Sony, rinnovando la voglia di ascoltare bella musica, che mi accompagna da una vita :) .
Certo che restituire le UE 5 pro ... :D
Ah.. scusate l'OT.

m@iko
12-03-2009, 19:31
Trovatemi un servizio domiciliare migliore di questo...
Intanto mi godo le stupende px100 per poi riprovare le in-ear quando si abbasseranno i prezzi delle Sennheiser iE8 mio attuale obiettivo

Ottimo servizio :cool:
E' sicuramente un obiettivo da perseguire le pur "stupende" PX100 saranno un lontano ricordo :D :muro:



E non posso che confermare l'incredibile suono di queste PX100 che hanno "ridato nuova vita" al mio Sony, rinnovando la voglia di ascoltare bella musica, che mi accompagna da una vita .
Certo che restituire le UE 5 pro ...
Ah.. scusate l'OT..

Restituzione dovuta ........per un eventuale futuro acquisto :cool:
Quindi ritieni preferibili le PX100 alle AKG K530 LTD ?

windsofchange
12-03-2009, 19:34
Che c'è?? :) ...perchè mi guardi e non favelli!
p.s. il bianco e nero ti fà troppo antica però :-)

Perché sono vecchia :O

PS: per il resto ho ridimensionato le mie idee sulle UE ora che preferisci a loro le px, tutto qui.

luxotto
12-03-2009, 19:45
con tutto il rispetto andate a ca***e !!!

netsky3
12-03-2009, 19:47
con tutto il rispetto andate a ca***e !!!

:asd:

sjk
12-03-2009, 20:07
Quindi ritieni preferibili le PX100 alle AKG K530 LTD ?

Un attimo... non ho detto questo.
Io (e sottolineo che parlo per me) ho sempre dato giudizi in relazione al rapporto qualità/prezzo. Anche nel caso delle PX100.
E poi le AKG K530 LD sono un'altro mondo. Sia come tipologia di cuffia che come specifiche tecniche. E le uso anche diversamente (uscita cuffie del cd-player, ovviamente -scusate se lo preciso- con i file .wav dei cd originali, e non sto a descrivervi le sensazioni...).
Onestamente però un confronto non l'ho ancora fatto, anche perchè in questi giorni non ne ho avuto il tempo. Ma lo farò, e magari cercherò di mettere le mie impressioni a disposizioni di chiunque ne sia interessato (nel thread dedicato, magari ;) .

PS: luxotto, che hai? Sembri uno di quelli interisti che ho visto vagare oggi... :D


sjk

luxotto
12-03-2009, 20:10
Un attimo... non ho detto questo.
Io (e sottolineo che parlo per me) ho sempre dato giudizi in relazione al rapporto qualità/prezzo. Anche nel caso delle PX100.
E poi le AKG K530 LD sono un'altro mondo. Sia come tipologia di cuffia che come specifiche tecniche. E le uso anche diversamente (uscita cuffie del cd-player, ovviamente -scusate se lo preciso- con i file .wav dei cd originali, e non sto a descrivervi le sensazioni...).
Onestamente però un confronto non l'ho ancora fatto, anche perchè in questi giorni non ne ho avuto il tempo. Ma lo farò, e magari cercherò di mettere le mie impressioni a disposizioni di chiunque ne sia interessato (nel thread dedicato, magari ;) .

PS: luxotto, che hai? Sembri uno di quelli interisti che ho visto vagare oggi... :D


sjk


peggio :D

Forza Milan

france_mala
12-03-2009, 20:57
cosa ne pensate di queste?
http://www.pcfriend-online.co.uk/acatalog/Samsung-EF310T-Stereo-Earphones.html

lobbyb
12-03-2009, 22:30
Ragazzi...qualcuno per favore può rispondere alla mia domanda di qualche post fa?
Qualcuno di voi ha inviato una mail e ricevuto risposta da advanced negli ultimi 11 giorni? Per risposta intendo una vera e propria risposta, e non quelle che partono in automatico.
Grazie a tutti.
Scusate se rompo ma ci sono in ballo più di 100 euro che non voglio di certo regalare!

untiponline
13-03-2009, 01:38
Perché sono vecchia :O

PS: per il resto ho ridimensionato le mie idee sulle UE ora che preferisci a loro le px, tutto qui.
:rolleyes: ...hmm...pensavo...Se sei vecchia e fai ancora l'università: o sei una frana oppure i professori sono attraenti :D ih ih ih !!!Scherzooo!!! :Prrr: Scusami non ho capito...preferisci le px alle Ue??? Ma tu hai anche le px oppure lo hai detto in riferimento a recensioni? No perchè sarebbe la prima volta che condividi una mia scelta e mi tocca offrire da bere a tutti !!!:doh:

Un attimo... non ho detto questo.
Io (e sottolineo che parlo per me) ho sempre dato giudizi in relazione al rapporto qualità/prezzo. Anche nel caso delle PX100.
E poi le AKG K530 LD sono un'altro mondo. Sia come tipologia di cuffia che come specifiche tecniche. E le uso anche diversamente (uscita cuffie del cd-player, ovviamente -scusate se lo preciso- con i file .wav dei cd originali, e non sto a descrivervi le sensazioni...).
Onestamente però un confronto non l'ho ancora fatto, anche perchè in questi giorni non ne ho avuto il tempo. Ma lo farò, e magari cercherò di mettere le mie impressioni a disposizioni di chiunque ne sia interessato (nel thread dedicato, magari ;)...

Ecco infatti quello che interessa molti non è tanto sapere l"ormai approvata qualità di una cuffia ma siccome la maggior parte di questo forum utilizza player portatili...sarebbe interessante sapere se abbinati a loro (che richiedono ottima efficienza e bassa impedenza per sfruttare al meglio la loro bassa potenza) suona meglio una px100 o AKG K530 LD. Insomma non limitarsi dicendo questa cuffia...questo auricolare è meglio di...ma PER QUESTO PLAYER è meglio...
Ovviamente sul thread dedicato...:-)

Ragazzi...qualcuno per favore può rispondere alla mia domanda di qualche post fa?
Qualcuno di voi ha inviato una mail e ricevuto risposta da advanced negli ultimi 11 giorni? Per risposta intendo una vera e propria risposta, e non quelle che partono in automatico.
Grazie a tutti.
Scusate se rompo ma ci sono in ballo più di 100 euro che non voglio di certo regalare!

Io giorni fà ho mandato mail al supporto tecnico e rispondevano tempestivamente in giornata o massimo il giorno dopo. In passato però non rispondevano nemmeno a me quando avevo problemi:insomma...me li son dovuti risolvere da solo chiedendo come fare su questo forum ad un utente e poi tornarono a rispondermi. In pratica nella mia esperienza e come già detto è stato così:finchè tutto fila liscio e rientra nella gestione del sistema senza intoppi ok...appena c'è un intoppo loro mi hanno ignorato fin quando l'ho sbloccato da solo.In ogni caso che tu abbia ordinato in stock o fuori non è un buon motivo per trattenere i TUOI SOLDI ed ignorare le tue mail anche perchè da dicembre i prezzi sono scesi che diamine!!!

windsofchange
13-03-2009, 10:22
:rolleyes: ...hmm...pensavo...Se sei vecchia e fai ancora l'università: o sei una frana oppure i professori sono attraenti :D ih ih ih !!!Scherzooo!!! :Prrr: Scusami non ho capito...preferisci le px alle Ue??? Ma tu hai anche le px oppure lo hai detto in riferimento a recensioni? No perchè sarebbe la prima volta che condividi una mia scelta e mi tocca offrire da bere a tutti !!!:doh:



:D Peccato tu non abbia capito il mio post, fa nulla tanto io per UE 5 pro non le compro di certo. :Prrr:

untiponline
13-03-2009, 11:07
:D Peccato tu non abbia capito il mio post, fa nulla tanto io per UE 5 pro non le compro di certo. :Prrr:

Ti credo che non lo capivo il post...avevo letto male il tuo "preferisci" confondendolo con "preferisco" allora non mi riportava: a meno che tu non l'abbia corretto :rolleyes: :confused: ???Infatti...a me sembrava di aver letto giusto...vabè...meglio così...non devo offrir da bere anche a te :sofico:

p.s. Però attenzione,volevo sottolineare che non ho detto tecnicamente le px100 sono migliori delle Ue5pro in quanto appartenenti a due categorie ben distinte,anzi...le preferisco a tutte le in-ear già provate ed elencate nel post precedente. Ho solo detto per determinati fattori che personalmente trovo il suono piu' piacevole,naturale e meno aggressivo con le px100.Un pò come tipologia monitor contro standard. Se il file in uso non è eccellente con un auricolare ad alta precisione degrada notevolmente il suono mentre la dinamica "abbozza" amalgamando i "buchi"

windsofchange
13-03-2009, 11:30
Ti credo che non lo capivo il post...avevo letto male il tuo "preferisci" confondendolo con "preferisco" allora non mi riportava: a meno che tu non l'abbia corretto :rolleyes: :confused: ???Infatti...a me sembrava di aver letto giusto...vabè...meglio così...non devo offrir da bere anche a te :sofico:

Risparmia il rolleyes, basta vedere che il mio post non è stato editato e che addirittura il tuo quote riporta correttamente ciò che ho scritto e non hai letto bene. :D


p.s. Però attenzione,volevo sottolineare che non ho detto tecnicamente le px100 sono migliori delle Ue5pro in quanto appartenenti a due categorie ben distinte,anzi...le preferisco a tutte le in-ear già provate ed elencate nel post precedente. Ho solo detto per determinati fattori che personalmente trovo il suono piu' piacevole,naturale e meno aggressivo con le px100.Un pò come tipologia monitor contro standard. Se il file in uso non è eccellente con un auricolare ad alta precisione degrada notevolmente il suono mentre la dinamica "abbozza" amalgamando i "buchi"
:D Ottimo.

RoBy46
13-03-2009, 12:42
Anche tu untiponline usi le px100??
Io mi trovo molto bene, non sono cuffie di alto livello ma hanno un suono rilassante secondo me, da quando le ho non uso più le shure, anche perchè usando il lettore sempre in casa sono più comode le px.

untiponline
13-03-2009, 15:14
Anche tu untiponline usi le px100??
Io mi trovo molto bene, non sono cuffie di alto livello ma hanno un suono rilassante secondo me, da quando le ho non uso più le shure, anche perchè usando il lettore sempre in casa sono più comode le px.

:D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D
***E' STRAORDINARIO SAPERE CHE NON SONO IL SOLO !!!***
Grazie Roby46...il piu' bel post letto fin ora !!!
Ok...ricomponiamoci ora... Purtroppo quà si và fuori OT anche se i miei post riguardavano un confronto tra in-ear e cuffie aperte portatili mi sembra giusto però non approfittare della bontà del moderatore :)
Se non l'hai fatto dai una letta ai miei post riguardanti le px su questo thread e su quello delle cuffie e fammi sapere se condividi provando anche la mia equalizzazione postata!
Una cosa che interessa tutti però e che ho notato è questa:
non fate subito un raffronto dopo aver ascoltato le in-ear con cuffie aperte perchè le sentirete malissimo e piu' ovattate in quanto l'asolto delle in-ear pressurizza il timpano viziandolo. State 2 giorni anche 3 senza ascoltare le in-ear e riassaporate la vostra cara cuffia e mi direte ;) anche l'impianto della vostra auto suonerà meglio ma solo perchè il vostro timpano si sarà rilassato e avrà riacquisito quella sensibilità persa. Vi giuro che questo è stato uno dei motivi per i quali ho abbandonato per ora le in-ear: io credo fortemente che se non ascoltate a volumi al quanto bassi possono davvero danneggiare nel tempo l'udito mentre ascoltando le aperte anche "pompate" non ho avvertito lo stesso disagio.

P.S. Come promesso dal venditore mi ha telefonato Bartolini che entro le 16 passa a ritirare le mie Ue5pro: confermo quindi l'efficienza del servizio mentre il rimborso è garantito dal sistema paypal.

luxotto
13-03-2009, 15:17
Ragazzi...qualcuno per favore può rispondere alla mia domanda di qualche post fa?
Qualcuno di voi ha inviato una mail e ricevuto risposta da advanced negli ultimi 11 giorni? Per risposta intendo una vera e propria risposta, e non quelle che partono in automatico.
Grazie a tutti.
Scusate se rompo ma ci sono in ballo più di 100 euro che non voglio di certo regalare!

ho chiesto 3/4 giorni fa info per il D2+ , ma non mi hanno risposto .

ciao

untiponline
13-03-2009, 15:29
Risparmia il rolleyes, basta vedere che il mio post non è stato editato e che addirittura il tuo quote riporta correttamente ciò che ho scritto e non hai letto bene. :D


:D Ottimo.

Certo che ci vedo.....ma se "risparmio i miei rolleyes" come faccio a farti "chiacchierare" ah ah ah!!! :D

m@iko
13-03-2009, 16:00
Una cosa che interessa tutti però e che ho notato è questa:
non fate subito un raffronto dopo aver ascoltato le in-ear con cuffie aperte perchè le sentirete malissimo e piu' ovattate in quanto l'ascolto delle in-ear pressurizza il timpano viziandolo. State 2 giorni anche 3 senza ascoltare le in-ear e riassaporate la vostra cara cuffia e mi direte ;) anche l'impianto della vostra auto suonerà meglio ma solo perchè il vostro timpano si sarà rilassato e avrà riacquisito quella sensibilità persa. Vi giuro che questo è stato uno dei motivi per i quali ho abbandonato per ora le in-ear: io credo fortemente che se non ascoltate a volumi al quanto bassi possono davvero danneggiare nel tempo l'udito mentre ascoltando le aperte anche "pompate" non ho avvertito lo stesso disagio.



Mah...sarà :)
Passando dalle Shure Se110 e dalle Akg K324P alle Akgk240 MKII non noto nessuna impressione ovattata .
Direi che l'impressione è completamente capovolta, maggiore chiarezza e risposta su tutte le frequenze.
Non è che la sensazione "ovattata" sia simile alla mia "nebbiosità" rilevata quando possedevo le PX100 ?
Io sono convinto che il dettaglio e la chiarezza delle in-ear UE5 che hai appena restituito (nel migliore dei modi, sfruttando la possibilità del reso offerto dal venditore) siano superiori alle Sennheiser . Le buone cuffie o in-ear danno una resa in fatto di dettaglio e sfumature che solo un 'ottimo impianto Hi-fi può dare con le conseguenze pecuniarie del caso...purtroppo.
Se poi desideri un ascolto "piacevole" rilassante posso anche capirti, l'importante che nel tempo non diventi "piatto" senza emozioni.
Se poi con le in-ear il volume del lettore è notevolmente inferiore rispetto alle aperte non "ci piove"(a parità di efficienza ed impedenza). Non bisogna esagerare, ma credo che il buon senso nella maggior parte dei casi abbia il sopravvento.

untiponline
13-03-2009, 16:12
Mah...sarà :)
Passando dalle Shure Se110 e dalle Akg K324P alle Akgk240 MKII non noto nessuna impressione ovattata...

No no!...forse mi sono espresso male. Io garantisco quanto detto al 100% in quanto parlo di quel disagio con la stessa cuffia! In pratica dopo esser stato ore senza ascolto generale, se provo subito le px le sento benissimo...se poi ascolto le Ue le sento bene...dopo se ritorno alle px le sento male! Ma non solo le px anche l'impianto (che fà paura) dell'auto lo sento male dopo l'ascolto in in-ear capisci? Evidentemente il mio timpano è piu' sensibile a sbalzi di pressione.La stessa sensazione di quando scendi velocemente dalla montagna...identica cosa!
Io però utilizzavo le Ue col gommino che per quanto aderiva bene quando toglievo l'auricolare mi "riscucchiava" il timpano...ovvero dovevo fare piano piano che mi creava una forte depressione come una ventosa. Sono tanti i parametri in gioco...e una in-ear và indossata proprio in quel modo ed è risaputo che pressurizza parecchio il timpano

p.s. E ricordo anche che facendo la stessa prova ma a volume al quanto basso diminuiva tantissimo questo disagio.Per quanto riguarda la paragonabilità del dettaglio ho tutto scritto nei post precedenti...forse non l'hai letti (post 4110 pag.206)

archigius
13-03-2009, 16:21
:Vi giuro che questo è stato uno dei motivi per i quali ho abbandonato per ora le in-ear: io credo fortemente che se non ascoltate a volumi al quanto bassi possono davvero danneggiare nel tempo l'udito mentre ascoltando le aperte anche "pompate" non ho avvertito lo stesso disagio.


Quella delle in-ear che danneggiano l'udito è una leggenda metropolitana, data dalla sensazione che a volte provoca l'uso dei classici gommini, i quali tendono a mettere un po' di pressione al timpano.
Già con i foam, questa sensazione non esiste più.

E' scientificamente provato che i danni all'udito sono funzione della pressione sonora e del tempo di esposizione. La distanza dal timpano non c'entra, solo il senso di pressurizzazione può creare fastidio.
Ho letto diversi thread su head-fi, dove sono intervenuti anche medici specialisti dell'udito e tutti hanno confermato che ci si può danneggiare allo stesso modo l'udito con una in-ear, una paio di cuffie grandi oppure delle casse acustiche classiche.
Quello a cui bisogna fare attenzione è il volume e soprattutto il tempo di esposizione. Da qualche parte sul pc dovrei aver una tabella che relaziona la combinazione di db e tempo di esposizione per evitare danni.

Purtroppo si tratta di un'equazione complessa in cui entrano in gioco tanti fattori, ed è difficile stabilire a quale volume stiamo realmente ascoltando coi nostri lettori/cuffie.

luxotto
13-03-2009, 16:36
qua ci vogliono medici specialisti del cervello , non dell'udito ...

untiponline
13-03-2009, 16:49
Quella delle in-ear che danneggiano l'udito è una leggenda metropolitana...

Si infatti se usavo i foarm era molto meglio fisicamente ma poi il suono cambiava in peggio sulle basse frequenze:in pratica se volevo sentire bene la musica dovevo subire anche perchè i gommini siliconici per chiudere bene ermeticamente inevitabilmente devono far pressione sulle pareti del cavo urale.
Con le cuffie in genere invece nulla di tutto questo oltre al fatto che dopo 4 ore di ascolto l'orecchio era MOLTO piu' riposato. Non metto in dubbio assolutamente di quanto hai riportato leggendo in rete pareri su questa problematica ma io (e scusami) mi fido ben poco di quello che dichiarano a volte medici pagati per dire quello che non dovrebbero dire: è come la storia dei cellulari...dei forni a microonde...anche per quelli esitono montagne di documenti comprovanti e discriminanti la dannosità.Ci sono troppi soldi in gioco e quando ci sono troppi interessi commerciali la verità non viene mai a galla perchè esisterà sempre l'accusa e la difesa:un pò come i processi in Italia...LA STORIA INFINITA.
Quando riesco a percepire mi fido di me stesso...quando non riesco mi devo fidare di qualcuno. Le sigarette provocano potenzialmente il cancro e c'è chi muore a 90 anni per un incidente fumando. Esiste anche una predisposizione...come detto prima forse è il mio timpano sensibile a questi sbalzi di pressione e mi devo adeguare a ciò che piu' per me è giusto.
Io lo dico pubblicamente perchè così se qualcuno ha lo stesso problema mio potrà sapere di non essere un extraterrestre ma uno dei tanti ;)
P.S. Una curiosità...Lo senti il "ronzìo" del chip del D2 (con ascolto in pausa) nell'istante che fai un'operazione come cambio traccia o tocchi un comando sul touch?E' leggerissimo...quasi impercettibile...ma io lo sento come sento il rumore del movimento al quarzo del mio orologio a 3 metri di distanza nella camera prima di addormentarmi (che mio padre non sente nemmeno se glielo sbatti all'orecchio) come sento (testato) ferquenze ultrasoniche fino a 21Khz e non è bello in quanto ho dovuto prendere un TV LCD perchè quello classico a cinescopio mi dava un forte fastidio il sibilo delle EAT (trasformatore alta tensione)

archigius
13-03-2009, 17:01
P.S. Una curiosità...Lo senti il "ronzìo" del chip del D2 (con ascolto in pausa) nell'istante che fai un'operazione come cambio traccia o tocchi un comando sul touch?E' leggerissimo...quasi impercettibile...ma io lo sento come sento il rumore del movimento al quarzo del mio orologio a 3 metri di distanza nella camera prima di addormentarmi (che mio padre non sente nemmeno se glielo sbatti all'orecchio) come sento (testato) ferquenze ultrasoniche fino a 21Khz e non è bello in quanto ho dovuto prendere un TV LCD perchè quello classico a cinescopio mi dava un forte fastidio il sibilo delle EAT (trasformatore alta tensione)

Quello del D2 no, ma in genere lo uso in ambienti molto rumorosi (treni, metro) e questo spiega anche il mio interesse per le in-ear.
Quelli dei televisori invece si, così come i freni di macchine e treni che ogni volta mi rincoglioniscono.
Non credo però di sentire frequenze tipo i 21 Khz, ai 19 però c'arrivo di sicuro.
Ora smettiamola di parlare di queste cose, altrimenti luxotto chiama la neuro!!!:D :D :D :D

m@iko
13-03-2009, 17:03
Da qualche parte sul pc dovrei aver una tabella che relaziona la combinazione di db e tempo di esposizione per evitare danni.
Purtroppo si tratta di un'equazione complessa in cui entrano in gioco tanti fattori, ed è difficile stabilire a quale volume stiamo realmente ascoltando coi nostri lettori/cuffie.

Peccato che sia complessa perchè sarebbe molto interessante :cool:
Avevamo già parlato della questione in un vecchio thread e sarebbe interessante qualche approfondimento ;)
Sono d'accordo sull'identica pericolosità delle cuffie,i n-ear e casse se ascoltate ad alto volume e/o per lungo tempo.
Credo proprio che l'intensità potrebbe stare all'esposizione ma a quali valori.
Ecco l'importanza di una tabella comparativa.
Se poi i costruttori d'impianti audio riuscissero a fornirci assieme ai componenti audio che siano lettori o impianti Hi-fi una strumentazione che possa misurare i db emessi sarebbe il massimo.;)

luxotto
13-03-2009, 17:04
è dovuto alle modifiche che fai all'equalizzatore e agli effetti .

se metti flat fino a 45/50 non lo senti.

o forse sei un fan di superman .

untiponline
13-03-2009, 17:10
Quello del D2 no, ma in genere lo uso in ambienti molto rumorosi (treni, metro) e questo spiega anche il mio interesse per le in-ear.
Quelli dei televisori invece si, così come i freni di macchine e treni che ogni volta mi rincoglioniscono.
Non credo però di sentire frequenze tipo i 21 Khz, ai 19 però c'arrivo di sicuro.
Ora smettiamola di parlare di queste cose, altrimenti luxotto chiama la neuro!!!:D :D :D :D

Purtroppo è un mio "problema" come chi meno sà meglio campa perchè risparmia il fegato :D 21Khz è piu' o meno la frequenza dei "scacciazanzare"

LUXOTTO secondo me già stà sotto flebo di glucosio!! :sofico: e vorrebbe :mc: :muro: :muro:

...Credo proprio che l'intensità potrebbe stare all'esposizione ma a quali valori.
Ecco l'importanza di una tabella comparativa...

Si sarebbe interessante però non dimentichiamoci mai gli effetti soggettivi ad ogni individuo
I margini di tolleranza sono specifiche al soggetto quindi le tabelle sono molto indicative altrimenti tutti potremmo raderci col rasoio lettrico senza irritazioni...come mangiare dolci senza ingrassare...come andare a 100 metri di profondità in apnea senza danni ai timpani (per questo ci vuole allenamento ma anche predisposizione)...come poi alla fine un bambino diventa sordo ascoltando un ipod anni fà e da lì in Italia vennero limitati per legge (non ricordo a quanti decibel) tutti i lettori mp3

m@iko
13-03-2009, 17:11
è dovuto alle modifiche che fai all'equalizzatore e agli effetti .

se metti flat fino a 45/50 non lo senti.

o forse sei un fan di superman .


Giustamente a quale escursione volume lo sentite?

windsofchange
13-03-2009, 17:24
...) mi fido ben poco di quello che dichiarano a volte medici pagati per dire quello che non dovrebbero dire: è come la storia dei cellulari...dei forni a microonde...anche per quelli esitono montagne di documenti comprovanti e discriminanti la dannosità.Ci sono troppi soldi in gioco e quando ci sono troppi interessi commerciali la verità non viene mai a galla perchè esisterà sempre l'accusa e la difesa:un pò come i processi in Italia...LA STORIA INFINITA.
Quando riesco a percepire mi fido di me stesso...quando non riesco mi devo fidare di qualcuno. Le sigarette provocano potenzialmente il cancro e c'è chi muore a 90 anni per un incidente fumando. Esiste anche una predisposizione...come detto prima forse è il mio timpano sensibile a questi sbalzi di pressione e mi devo adeguare a ciò che piu' per me è giusto...

:stordita: Ma dici davvero? A parte che si è furiosamente OT (il fuori OT non esiste eh :sofico: ) ma non è propriamente come credi, quanto meno non applicabile in questi casi per me.:stordita:

luxotto
13-03-2009, 17:28
Giustamente a quale escursione volume lo sentite?

allora flat lo sento da 48 in su .

per le altre impostazioni + o - tutte da 42 in su .

cmq il mio range di utilizzo è 26/28 quindi uso metal come impostazione e mp enanche .

untiponline
13-03-2009, 17:35
Giustamente a quale escursione volume lo sentite?
Con gli auricolari Ultimate Ears super.fi 5 pro (facciamo vedere che parliamo di auricolari...:mc: ...) a livello 8 sicuro ma se ricordo bene non si trattava di volume...era fisso...penso che si tratti di una frequenza/intensità così irrisoria che non si sono preoccupati di filtrare. Molto probabilmente è dato dall'alimentazione unica dello stadio digitale e analogico incorporato nel chip: per farlo scomparire basta alimentare separatamente i 2 stadi. Io l'ho sperimentato quando costruivo circuiti SMD per la modifica della timbrica vocale sui microfoni

:stordita: Ma dici davvero? A parte che si è furiosamente OT (il fuori OT non esiste eh :sofico: ) ma non è propriamente come credi, quanto meno non applicabile in questi casi per me.:stordita:

Stavamo facendoci una chiacchierata tra uomini in tua assenza :) ...mò se ara affollato non ci permettavamo !(:D ) e poi diciamolo...qualsiasi mio pensiero non sarebbe "come credi" per te :-)

EDIT: E' passato Giampiero di Bartolini a prelevarmi le mie Ue 5 pro :cry: uèèè!!!...mi ci ero già affezionato:( ...vabbè...si rifarà il Papa

windsofchange
13-03-2009, 17:41
.come poi alla fine un bambino diventa sordo ascoltando un ipod anni fà e da lì in Italia vennero limitati per legge (non ricordo a quanti decibel) tutti i lettori mp3

:stordita:
Trattasi di limitazione europea, l'Italia si è allineata ma ad oggi non esistono più tali vincoli (vengono resi facoltativi). La limitazione era comunque sulla potenza di uscita, nel caso di ottimi lettori veniva attuata via firmware (aggirabile anche quello), o costruendoli poco potenti di natura (serie zen v, [...]).
La storia del bambino non la conosco, lo ammetto.

nigel83
13-03-2009, 17:42
Salve ragazzi, premetto che ho letto tutta la guida in prima pagina, ma mi servirbbe una risposta secca:

il mio max è 40eur, quale tra (o se ce ne sono altre):

-Panasonic HJE300 (25eur)
-Creative EP-630 (?)
-CX300 (35eur)
-AKG 321p (35eur)

P.S. sono prezzi di una famosa catena di elettronica, non vorrei acquistare su internet

m@iko
13-03-2009, 17:43
allora flat lo sento da 48 in su .

per le altre impostazioni + o - tutte da 42 in su .

cmq il mio range di utilizzo è 26/28 quindi uso metal come impostazione e mp enanche .

Bene!
Farò delle prove...con le due in-ear sono sugli 8/16-50 con Eq. leggermente variato sui bassi o sugli alti medi flat a secondo delle in-ear . Il volume cambia in base alla bontà delle registrazioni cd. Con le K240 e FiiO E5 sono sui 25/35 e qui l'hiss del fiiO si sente e non ad alto vulume ...dello stesso :(

untiponline
13-03-2009, 17:45
Salve ragazzi, premetto che ho letto tutta la guida in prima pagina, ma mi servirbbe una risposta secca:

il mio max è 40eur, quale tra (o se ce ne sono altre):

-Panasonic HJE300 (25eur)
-Creative EP-630 (?)
-CX300 (35eur)
-AKG 321p (35eur)

Che musica ascolti???ti piacciono i bassi pompati???Secchi??? Prediligi la voce?

m@iko
13-03-2009, 17:46
Salve ragazzi, premetto che ho letto tutta la guida in prima pagina, ma mi servirbbe una risposta secca:

il mio max è 40eur, quale tra (o se ce ne sono altre):

-Panasonic HJE300 (25eur)
-Creative EP-630 (?)
-CX300 (35eur)
-AKG 324p (35eur)


Spero di aver corretto bene, non posso che consigliarti le AKG ma sono di parte :D

luxotto
13-03-2009, 17:50
Spero di aver corretto bene, non posso che consigliarti le AKG ma sono di parte :D

se le reputi buone perche non consigliarle?

nigel83
13-03-2009, 17:53
Che musica ascolti???ti piacciono i bassi pompati???Secchi??? Prediligi la voce?

Ne vorrei una paio equilibrate che nessun tono sia sovrastato dall'altro, ad esempio, non sono un intenditore ma reputo buone quelle che danno di serie con gli ipod, mentre mi è capitato acquistando un Omnia che gli auricolari in dotazioni coprono troppo gli alti e non mi piacciono, ne vorrei un paio in-ear che mi permetta di:
- isolarmi abbastanza bene
- che siano comodi e alla lunga non diano fastidio
- che riproducano un suono armonico dove bassi alti e medi fanno esattamente la loro parte
- che non superino i 40eur
- che si trovino in negozi di elettronica (catene ad esempio)
- possibilmente neri (le AKG menzionate non lo sono purtroppo)
- possibilmente con il jack dritto e non a angolo

nigel83
13-03-2009, 17:56
Spero di aver corretto bene, non posso che consigliarti le AKG ma sono di parte :D

AKG k321 (senza "p") scusami, quelle che dici tu costano un pò di più...

untiponline
13-03-2009, 17:57
Ne vorrei una paio equilibrate che nessun tono sia sovrastato dall'altro, ad esempio, non sono un intenditore ma reputo buone quelle che danno di serie con gli ipod, mentre mi è capitato acquistando un Omnia che gli auricolari in dotazioni coprono troppo gli alti e non mi piacciono, ne vorrei un paio in-ear che mi permetta di:
- isolarmi abbastanza bene
- che siano comodi e alla lunga non diano fastidio
- che riproducano un suono armonico dove bassi alti e medi fanno esattamente la loro parte
- che non superino i 40eur
- che si trovino in negozi di elettronica (catene ad esempio)
- possibilmente neri (le AKG menzionate non lo sono purtroppo)
- possibilmente con il jack dritto e non a angolo

Se vuoi nei negozi...ep630 forse farebbero per te (scarta le cx300) ma prenderei anche in considerazione le philips 9700...che dici WiNdSoFcHaNgEEE ????????:sofico:

m@iko
13-03-2009, 17:59
- possibilmente neri (le AKG menzionate non lo sono purtroppo)
- possibilmente con il jack dritto e non a angolo

O cromo o bianche e sono ad angolo ....-2 niente da fare :D

Ps scusami x la correzione :mad:

luxotto
13-03-2009, 18:01
Ne vorrei una paio equilibrate che nessun tono sia sovrastato dall'altro, ad esempio, non sono un intenditore ma reputo buone quelle che danno di serie con gli ipod, mentre mi è capitato acquistando un Omnia che gli auricolari in dotazioni coprono troppo gli alti e non mi piacciono, ne vorrei un paio in-ear che mi permetta di:
- isolarmi abbastanza bene
- che siano comodi e alla lunga non diano fastidio
- che riproducano un suono armonico dove bassi alti e medi fanno esattamente la loro parte
- che non superino i 40eur
- che si trovino in negozi di elettronica (catene ad esempio)
- possibilmente neri (le AKG menzionate non lo sono purtroppo)
- possibilmente con il jack dritto e non a angolo

creative ep 630

nigel83
13-03-2009, 18:05
Se vuoi nei negozi...ep630 forse farebbero per te (scarta le cx300) ma prenderei anche in considerazione le philips 9700...che dici WiNdSoFcHaNgEEE ????????:sofico:

perchè hai scartato le CX300? prendo nota per le philips...

nigel83
13-03-2009, 18:07
O cromo o bianche e sono ad angolo ....-2 niente da fare :D

Ps scusami x la correzione :mad:

potrei rinunciare agli ultimi 2 vincoli se quelle 10eur di differenza ne valgono relamente la differenza di qualità..

P.S. figurati!

untiponline
13-03-2009, 18:11
perchè hai scartato le CX300? prendo nota per le philips...

Perchè ce l'ho anch'io (ma non le uso piu') da quando ho provato le Ue5pro e le px100 (ma queste sono cuffie aperte quindi non isolano)

Le cx300 hanno solo di buono gli ultrabassi e non tanto i bassi...insomma...passi da un subwofer ai piatti del batterista ed in mezzo "ti ci affoghi" e ti chiedi:"Ehi,dove sono andati tutti???" :D

m@iko
13-03-2009, 18:12
potrei rinunciare agli ultimi 2 vincoli se quelle 10eur di differenza ne valgono relamente la differenza di qualità..

P.S. figurati!

C'è nel forum una bella recensione che confronta le EP630 con le Akg K324P.
Fai una ricerca con "AKG 324P"dovresti trovarla.
Tra le due Akg purtroppo non posso pronunciarmi non conoscendo le 321.


Eccola quì http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1839091&highlight=akg+k324P

luxotto
13-03-2009, 18:13
le cx300 hanno troppi bassi e per te non va bene perche vuoi un suono equilibrato .

untiponline
13-03-2009, 18:17
Ma tu guarda...."Wind" entra per dire che stiamo fuori OT...comprovare il suo ennesimo disaccordo con le mie opinioni e poi???....quando c'è da lavorare e aiutare la gente.... AH AH AH AH !!!! Mò vedi che arriva! :mc:

nigel83
13-03-2009, 18:20
@ untiponline

una metafora chiarissima! :)

@ m@iko

le 324p vanno oltre il budget, ho letto una recensione sulle ep-630, volevo una conferma da voi visto che ne capite di più di me, anche in prima pagina vengono paragonate alle CX300 che da come se parla in rete sembrano aver fatto "il botto" come si suol dire...

Quindi mi consigliate o Philps 9700 o Creative EP-630 giusto?

untiponline
13-03-2009, 18:26
@ untiponline

una metafora chiarissima! :)

@ m@iko

le 324p vanno oltre il budget, ho letto una recensione sulle ep-630, volevo una conferma da voi visto che ne capite di più di me, anche in prima pagina vengono paragonate alle CX300 che da come se parla in rete sembrano aver fatto "il botto" come si suol dire...

Quindi mi consigliate o Philps 9700 o Creative EP-630 giusto?

Io ti consiglio (a malincuore) di chiedere a WINDSOFCHANGE che non si sà dove stà ma tornerà....dato che lei ha avuto le philips 9700 (parlandone molto bene) e conosce anche le cx300 però digli subito che non vuoi comprare in rete perchè sennò ti ricaccia nà tarantella...!!!:mc: :sofico: :D

nigel83
13-03-2009, 18:29
Io ti consiglio (a malincuore) di chiedere a WINDSOFCHANGE che non si sà dove stà ma tornerà....dato che lei ha avuto le philips 9700 (parlandone molto bene) e conosce anche le cx300 però digli subito che non vuoi comprare in rete perchè sennò ti ricaccia nà tarantella...!!!:mc: :sofico: :D

ok, speriamo legga allora

Kewell
13-03-2009, 18:37
untiponline e Windsofchange, piantatela con questo siparietto o ci penso io a farlo.

Al primo che mi risponde in pubblico, anche per fare una battuta, lo sospendo.

archigius
13-03-2009, 18:45
@ untiponline

una metafora chiarissima! :)

@ m@iko

le 324p vanno oltre il budget, ho letto una recensione sulle ep-630, volevo una conferma da voi visto che ne capite di più di me, anche in prima pagina vengono paragonate alle CX300 che da come se parla in rete sembrano aver fatto "il botto" come si suol dire...

Quindi mi consigliate o Philps 9700 o Creative EP-630 giusto?

Le Ep non sono male, ma se trovi le Philips è ancora meglio, in genere hanno un suono un po' più bilanciato, le Ep hanno comunque un buon bilanciamento ma con i bassi parecchio in evidenza.

untiponline
13-03-2009, 18:50
Le Ep non sono male, ma se trovi le Philips è ancora meglio, in genere hanno un suono un po' più bilanciato, le Ep hanno comunque un buon bilanciamento ma con i bassi parecchio in evidenza.

Condivido quanto ha detto archigius ;)
Poi io sinceramente sbavo dalla voglia di provare il top della gamma Philips in-ear che sono le she9850...molto particolari.Io l'ho viste dal vero (in scatola) ed hanno una manifattura/assemblaggio mai visto :eek: e chi l'ha provate dicono che si sentono da Dio ma mancano un pò di bassi (ora non sò cosa si intende e se avessero ben messo i gommini giusti)
Problema:99 euro al negozio :mad:

luxotto
13-03-2009, 20:02
untiponline e Windsofchange, piantatela con questo siparietto o ci penso io a farlo.

Al primo che mi risponde in pubblico, anche per fare una battuta, lo sospendo.

:friend:

luxotto
14-03-2009, 13:36
oogi ho visto che nel negozio a 20 km da casa , hanno e quindi si possono provare , le audio-technica ath-a700 , akg 272 studio hd , akg 530 , dei modelli sennheiser serie "4" e qualche sony .

domani ci vado col D2 e vediamo quale mi prendo , cosi a "vista" le audio-technica sono bellissime .

vediamo dal lato audio .

archigius
14-03-2009, 14:09
Volevo segnalare la recensione che ho fatto delle Philips SHE9850, dategli un'occhiata se siete interessati a questi auricolari.

Recensione Philips SHE9850 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1946378)

Pivot
14-03-2009, 15:29
Domanda da neofita in questo campo: come incide l'impedenza degli auricolari? Cosa devo controllare perché siano adatte al lettore o apparato al quale voglio collegare gli auricolari?

Stavo pensavo di acquistare il lettore Cowon D2+ e abbinare a questo le Shure SE110.
Come genere musicale tratto hardcore (techno) e trance, quindi prediligo i medi e i bassi.

Grazie

luxotto
14-03-2009, 15:39
Domanda da neofita in questo campo: come incide l'impedenza degli auricolari? Cosa devo controllare perché siano adatte al lettore o apparato al quale voglio collegare gli auricolari?

Stavo pensavo di acquistare il lettore Cowon D2+ e abbinare a questo le Shure SE110.
Come genere musicale tratto hardcore (techno) e trance, quindi prediligo i medi e i bassi.

Grazie

cambia cuffie

*Maurosky*
14-03-2009, 15:45
Salve e tutti e scusatemi se per caso queste richieste sono gia state fatte. Volevo delucidazione per quanto riguarda la scelta di auricolari in-ear. Mi servirebbero con prezzo intorno ai 50 euro (possibilmente meno), con una impedenza di circa 16 ohm (servono per il d2), attacco 3.5mm, un cavo abbastanza lungo (non meno di 1,2-1,3 metri) e soprattutto poco "bassose", odio le cuffie che fanno sentire troppo i bassi. Avete qualche consiglio? Grazie anticipatamente

luxotto
14-03-2009, 16:04
Salve e tutti e scusatemi se per caso queste richieste sono gia state fatte. Volevo delucidazione per quanto riguarda la scelta di auricolari in-ear. Mi servirebbero con prezzo intorno ai 50 euro (possibilmente meno), con una impedenza di circa 16 ohm (servono per il d2), attacco 3.5mm, un cavo abbastanza lungo (non meno di 1,2-1,3 metri) e soprattutto poco "bassose", odio le cuffie che fanno sentire troppo i bassi. Avete qualche consiglio? Grazie anticipatamente


in giro per centri commerciali si trovano docking station dell'akg .

ci sono vari mod in ear tra cui scegliere .

Pivot
14-03-2009, 16:37
cambia cuffie

Non sono adatte al lettore intendi? Meglio che abbiamo impedenza minore? Saresti così gentile da consigliarmi qualche modello?

Grazie

untiponline
14-03-2009, 17:15
Volevo segnalare la recensione che ho fatto delle Philips SHE9850, dategli un'occhiata se siete interessati a questi auricolari.

Recensione Philips SHE9850 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1946378)

SIIIIIII !!!!!!!:D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: ERA ORAAAA !!!!!!!!!!
STUPENDE....ammirate da tempo ma mi mancava una conferma di chi potesse scrupolosamente raffrontarle ad altri validi auricolari!
Grazie archigius!!! Ottima recensione....dì la verità però...(dato che è da quando sono entrato nel forum che "rompo" con questi auricolari)...alla fine l'hai comprati anche per non sentirmi piu' eh???:D
E' vero che nelle medie frequenze il suono risulta al quanto "caldo" e la voce molto presente tipo quello che fà un leggero compressore dinamico?

m@iko
14-03-2009, 17:25
Non sono adatte al lettore intendi? Meglio che abbiamo impedenza minore? Saresti così gentile da consigliarmi qualche modello?

Grazie

No..no..sono adatte al lettore, le Se110 hanno 27 Ohm nessun problema...
Luxotto giustamente si riferifa al genere da te preferito. I medi delle Se110 sono ottimi ma carenti negli ultra-bassi ed alti. Da scartare se vuoi un suono caldo, da prendere se desideri un ascolto analitico con le riserve del caso .vedi sopra.

Pivot
14-03-2009, 18:31
Capito, grazie m@iko. A dire il vero forse gli ultra-bassi non mi interessano sono più da hip hop magari. Importanti i medi e i medio-bassi invece. Non vorrei fare questo "investimento" sbagliando.

Ad ogni modo quale altro modello mi suggerireste che sia più indicato?

Grazie
Ciao

Marci
14-03-2009, 19:02
uhm, forse è la volta buona che mi faccio regalare le Super.Fi 5 EB :D
nel frattempo è uscito qualcosa di migliore? è un po che non seguo

m@iko
14-03-2009, 19:23
Capito, grazie m@iko. A dire il vero forse gli ultra-bassi non mi interessano sono più da hip hop magari. Importanti i medi e i medio-bassi invece. Non vorrei fare questo "investimento" sbagliando.

Ad ogni modo quale altro modello mi suggerireste che sia più indicato?

Grazie
Ciao

Per il prezzo che hanno, credo intorno ai 50€ non è un investimento sbagliato.
E' sempre molto soggettivo l'ascolto , gli auricolari che io preferisco possono non incontrare i tuoi favori e viceversa a parità di genere musicale.
Io posso dirti che ultimamente preferisco l'utilizzo delle AKG K324P rispetto alle Shure SE110. Ascolto classica-jazz - pop.
Grazie anche all'utilizzo di nuovi inserti (nelle AKG) che mi hanno migliorato l'isolamento rendendolo quasi identico alle Shure che è ottimo, ma che hanno offerto una risposta migliore alle frequenze basse , notoriamente ben presenti nelle K324 rendendole pulite e chiare.
Nel complesso un maggior calore delle Akg rispetto alle SE110.
In effetti non vorrei che la stessa Shure abbia voluto modificare la timbrica ,da pochissimo, questo mese ha presentato e messo in vendita le SE115 che hanno un driver dinamico di seconda generazione rispetto al driver ad armatura bilanciata delle 110,
Sul sito ufficiale le SE110 sono scontate, sempre care comunque, 89$ rispetto ai 119 di listino.
Vedi tu ma per 50/60 € forse si può trovare di meglio :cool:
Il mio è sempre un parere estremamente soggettivo ;)

Pivot
14-03-2009, 19:36
Vedi tu ma per 50/60 € forse si può trovare di meglio :cool:

Non puoi lasciarmi così :help: :D
Volevo farmi questo regalo, ma non essendo esperto non voglio sbagliare acquisto, se c'è di meglio o paragonabile a prezzo inferiore ben venga.

Grazie mille per la spiegazione, cercherò le akg allora.

Apocalypsestorm.
14-03-2009, 20:37
untiponline e Windsofchange, piantatela con questo siparietto o ci penso io a farlo.

Al primo che mi risponde in pubblico, anche per fare una battuta, lo sospendo.
Che c'entra Winds ? :cry:
contestazione doppia.. :O :O
anzi tripla.. :O :O :O

*Maurosky*
15-03-2009, 00:25
in giro per centri commerciali si trovano docking station dell'akg .

ci sono vari mod in ear tra cui scegliere .

si ma più precisamente quali? le docking station non mi servono, vi prego di soffermarvi solo sugli auricolari. Perdonate l'insistenza :D .

Kewell
15-03-2009, 10:21
Che c'entra Winds ? :cry:
contestazione doppia.. :O :O
anzi tripla.. :O :O :O

A Wind ho già detto come la penso.

Visto che questo è il tuo secondo post, ed in considerazione di altri "dettagli" che non sto a dire in pubblico, sei bannato.

luxotto
15-03-2009, 14:12
si ma più precisamente quali? le docking station non mi servono, vi prego di soffermarvi solo sugli auricolari. Perdonate l'insistenza :D .

:confused:

luxotto
15-03-2009, 14:13
prese oggi le audio-technica ath-a700 .

ho provato le akg 272 hd ... lasciamo perdere :muro:

ciao

untiponline
15-03-2009, 15:48
uhm, forse è la volta buona che mi faccio regalare le Super.Fi 5 EB :D
nel frattempo è uscito qualcosa di migliore? è un po che non seguo

A meno che non ascolti esclusivamente disco e house music te le sconsiglio in quanto ho avuto le Ue5pro ed hanno già dei bei bassi molto potenti e controllati. Sul modello EB ho letto che molti l'hanno restituite per prendere le PRO con soddisfazione. Le EB hanno bassi esagerati come le CX300




prese oggi le audio-technica ath-a700 .

ho provato le akg 272 hd ... lasciamo perdere :muro:

ciao

Ho postato una domanda sul tuo acquisto al thread della "scelta cuffie" altrimenti quà poi ci linciano. Ti sarei grato se rispondessi per l'interesse di tutti.
Grazie :)

Marci
15-03-2009, 15:59
A meno che non ascolti esclusivamente disco e house music te le sconsiglio in quanto ho avuto le Ue5pro ed hanno già dei bei bassi molto potenti e controllati. Sul modello EB ho letto che molti l'hanno restituite per prendere le PRO con soddisfazione. Le EB hanno bassi esagerati come le CX300






Ho postato una domanda sul tuo acquisto al thread della "scelta cuffie" altrimenti quà poi ci linciano. Ti sarei grato se rispondessi per l'interesse di tutti.
Grazie :)
uso un iPod Classic quindi coi bassi inesistenti, infatti avendo le cx300 i bassi li trovo comunque medi e mai troppo forti.
Ascolto prevalentemente Trance, House, Techno, Metal ecc...

untiponline
15-03-2009, 16:34
uso un iPod Classic quindi coi bassi inesistenti, infatti avendo le cx300 i bassi li trovo comunque medi e mai troppo forti.
Ascolto prevalentemente Trance, House, Techno, Metal ecc...

Beh...allora in riferimento al lettore che usi...sicuramente andranno benissimo...un altro pianeta rispetto alle tue cx300 ;)
Se vuoi un consiglio le trovi sulla "baia" da un negozio "vendilo" a 95 euro.
Io l'ho comprate lì:originalissime con tanto di ricevuta fiscale/garanzia 24 mesi ed hai 10 giorni dal ricevimento per provarle o restituirle.Il tutto tramite Bartolini a soli 6,50 euro consegna in un giorno!:D

*Maurosky*
15-03-2009, 17:03
Luxotto, scusami ma forse non ho ben capito cosa avevi scritto XD mi stai consigliando di prendere le akg? Le ho gia viste, sembrano ottime ma se quelle non le trovo? Hai qualche altro consiglio? Su internet non mi va di prenderle visto che devo riuscire ad averle questa settimana senza problemi di sorta

luxotto
15-03-2009, 17:17
Luxotto, scusami ma forse non ho ben capito cosa avevi scritto XD mi stai consigliando di prendere le akg? Le ho gia viste, sembrano ottime ma se quelle non le trovo? Hai qualche altro consiglio? Su internet non mi va di prenderle visto che devo riuscire ad averle questa settimana senza problemi di sorta

per la tua fascia di prezzo ti consiglio le akg 324 p , però sono usciti altri modelli , tutto qui.

luxotto
15-03-2009, 17:21
Ho postato una domanda sul tuo acquisto al thread della "scelta cuffie" altrimenti quà poi ci linciano. Ti sarei grato se rispondessi per l'interesse di tutti.
Grazie :)

ma dov'è sto thread?

m@iko
15-03-2009, 17:43
@ Luxotto

E' questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26700157#post26700157

luxotto
15-03-2009, 17:59
@ Luxotto

E' questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26700157#post26700157

trovato , grazie

*Maurosky*
15-03-2009, 21:56
per la tua fascia di prezzo ti consiglio le akg 324 p , però sono usciti altri modelli , tutto qui.

Perfetto, grazie mille luxotto, ho visto anche gli altri modelli usciti e mi sembrano interessanti, soprattutto le k330 che come prezzo sono li. Un ultima cosa: per i bassi con il d2 queste si addicono (sia le 324p che le 330)? Cerco delle cuffie con bassi non troppo abbondanti, visto che prediligo soprattutto le frequenze medie o medio-alte, e comunque odio quando i bassi si fanno sentire troppo

Pivot
16-03-2009, 12:59
A meno che non ascolti esclusivamente disco e house music te le sconsiglio in quanto ho avuto le Ue5pro ed hanno già dei bei bassi molto potenti e controllati. Sul modello EB ho letto che molti l'hanno restituite per prendere le PRO con soddisfazione. Le EB hanno bassi esagerati come le CX300

Quindi anche per me, che ascolto principalmente trance/hardcore e mi interessano i medi e i medio-bassi, consiglieresti Ultimate Ears o Sennheiser? Le AKG che peculiarità hanno? Leggevo nella prima pagina che le cx300 hanno un suono "ovattato".

Stavo valutando tra questi modelli più o meno sullo stesso prezzo (30/40 €):

AKG K 324 P
Denon AH-C351
Philips SHE9700
Sennheiser CX 300 (in prima pagina leggevo meglio Creative EP-630?)
Sennheiser CX 500 Gaming (queste perché trovate ad un prezzo stracciato, 37 €)
Shure SE110
Ultimate Ears Metro Fi 2

Tranne le Shure mi sembra siano tutte con impedenza da 16 Ohm.
Posso chiedervi cosa mi consigliereste? Vorrei abbinarle ad un Cowon D2+ (ancora da acquistare).

Tenete conto che sono le mie prime in ear. Valuto anche differenze sul contenuto nella scatola (più o meno adattatori, custodia, ecc).

Domanda stupida: spesso vado a letto con il lettore mp3 per conciliare il sonno. Sono "pericolose" le in ear se mi addormento senza averle rimosse?

Grazie mille

fragolino74
16-03-2009, 13:09
Ragazzi cuffie in-ear ad un prezzo intorno hai 50 euro?
Che mi consigliate?
Io generalmente sento musica rock e lounge.

Berseker
16-03-2009, 14:19
Ragazzi cuffie in-ear ad un prezzo intorno hai 50 euro?
Che mi consigliate?
Io generalmente sento musica rock e lounge.

visto il budget ed il genere musicale le Shure se110

frescodestate
16-03-2009, 14:32
ciao

che ne dite degli shure se110 da abbinare al sony WALKMAN NW-S639 oppure all'Ipod Nano (non ho ancora deciso tra i due)???

cerco degli ottimi earphone che aumentino l'uscita audio dei suddetti lettori.
Ascolto musica "moderna" (pop, rock, indie, progressive, disco et. etc), quindi vorrei un suono abb. "caldo"

Adesso sto utilizzando le sennheiser px100

grazie

stefano tuggini
16-03-2009, 14:46
ciao....dopo approfondita lettura delle vostre discussioni avrei deciso di acquistare gli auricolari philips 9850 da abbinare al mio ipod classic da 60 gb. ho letto la recensione e da quanto ho capito (sono un profano) mi pare siano un prodotto ottimo ed adatte al suddetto i pod (oltretutto mi piaccino i bassi). solo una domanda...è giustificata la differenza di prezzo rispetto le akg 324 o 330 o meglio, vale la pena acquistare le philips rispetto a queste ultime? (100 euro contro 60)

vi ringrazio in anticipo per la consulenza

untiponline
16-03-2009, 14:47
Quindi anche per me, che ascolto principalmente trance/hardcore e mi interessano i medi e i medio-bassi, consiglieresti Ultimate Ears o Sennheiser? ...

Scartando da subito le cx300 le altre non le ho provate e non posso dare giudizi ma le Ue5pro sicuramente farebbero per te...per il tuo genere d'ascolto.

ciao....dopo approfondita lettura delle vostre discussioni avrei deciso di acquistare gli auricolari philips 9850 da abbinare al mio ipod classic da 60 gb. ho letto la recensione e da quanto ho capito (sono un profano) mi pare siano un prodotto ottimo ed adatte al suddetto i pod (oltretutto mi piaccino i bassi). solo una domanda...è giustificata la differenza di prezzo rispetto le akg 324 o 330 o meglio, vale la pena acquistare le philips rispetto a queste ultime? (100 euro contro 60)

vi ringrazio in anticipo per la consulenza

Ti sottolineo il fatto che le stava paragonando con delle in-ear top gamma shure...triple driver che costano il triplo anche! Credo di aver detto tutto e la recensione è al quanto chiara:io le prenderei ad occhi chiusi e di corsa abbinandole al tuo ipod tenendo presente che le puoi comprare da MediaW... che se non sei soddisfatto gliele puoi riportare! Secondo me sono fantastiche a detta di chi le ha provate appunto con l'ipod guadagnando anche un aumento pauroso di volume!

untiponline
16-03-2009, 14:55
Ragazzi dopo l'interessantissima recensione di archigius sulle Philips she9850 che hanno un'impedenza di 12 Ohm e quindi un pò sbilanciata per possessori di player da 16 Ohm stavo osservando sul dito della Philips altri due splendidi gioielli che probabilmente si adattano maggiormente ad un D2 ad esempio avendo entrambi impedenza da 16 Ohm. Davvero molto curioso è il modello she9800: un incrocio tra in-ear e cuffietta pensate che ha una membrana in MYLAR da ben 13,5 mm come le cuffie tradizionali aperte offrendo quindi (da come dichiarato dal costruttore) un suono al quanto spazioso con un imponente "ambiente audio" e dalla straordinaria nitidezza.Che ne dite?

http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_SHE9850_00_IT_CONSUMER/Cuffie-auricolari+SHE9850-00#/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_SHE9800_00_IT_CONSUMER/Cuffie-auricolari+SHE9800-00

m@iko
16-03-2009, 14:58
ciao

che ne dite degli shure se110 da abbinare al sony WALKMAN NW-S639 oppure all'Ipod Nano (non ho ancora deciso tra i due)???

cerco degli ottimi earphone che aumentino l'uscita audio dei suddetti lettori.
Ascolto musica "moderna" (pop, rock, indie, progressive, disco et. etc), quindi vorrei un suono abb. "caldo"
Adesso sto utilizzando le sennheiser px100

grazie
Se vuoi un suono "caldo" ..no... SE110
ciao....dopo approfondita lettura delle vostre discussioni avrei deciso di acquistare gli auricolari philips 9850 da abbinare al mio ipod classic da 60 gb. ho letto la recensione e da quanto ho capito (sono un profano) mi pare siano un prodotto ottimo ed adatte al suddetto i pod (oltretutto mi piaccino i bassi). solo una domanda...è giustificata la differenza di prezzo rispetto le akg 324 o 330 o meglio, vale la pena acquistare le philips rispetto a queste ultime? (100 euro contro 60)

vi ringrazio in anticipo per la consulenza

Vale senz'altro la pena, pur non avendo provato le Philips sono sicuro che guadagneresti in dettaglio, separazione e palcoscenico. ;)

(le Akg K324 le trovi max €39.90 -neg-fisico- ed attorno ai 30 via web)

Berseker
16-03-2009, 14:59
ciao

che ne dite degli shure se110 da abbinare al sony WALKMAN NW-S639 oppure all'Ipod Nano (non ho ancora deciso tra i due)???

cerco degli ottimi earphone che aumentino l'uscita audio dei suddetti lettori.
Ascolto musica "moderna" (pop, rock, indie, progressive, disco et. etc), quindi vorrei un suono abb. "caldo"

Adesso sto utilizzando le sennheiser px100

grazie

premetto che nn ho mai provato quei due lettori e quindi nn so quanto influiscano sulla resa uditiva a parità di auricolare. C'è da dire pure che difficile trovare delle in ears che possano sostituire le px100 senza andare su modelli assai costosi. (le px100 di fatto sono strabilianti considerandone anche il prezzo). Cmq le se110 non mi garbano in tale uso....quanto vorresti spendere?

frescodestate
16-03-2009, 15:10
premetto che nn ho mai provato quei due lettori e quindi nn so quanto influiscano sulla resa uditiva a parità di auricolare. C'è da dire pure che difficile trovare delle in ears che possano sostituire le px100 senza andare su modelli assai costosi. (le px100 di fatto sono strabilianti considerandone anche il prezzo). Cmq le se110 non mi garbano in tale uso....quanto vorresti spendere?

grazie della risposta
max 80
che ne dite delle Philips SHE9850?
Però non conosco quanti ohm hanno i due lettori indicati

untiponline
16-03-2009, 15:17
...C'è da dire pure che difficile trovare delle in ears che possano sostituire le px100 senza andare su modelli assai costosi. (le px100 di fatto sono strabilianti considerandone anche il prezzo). Cmq le se110 non mi garbano in tale uso....quanto vorresti spendere?

Wow :D !!! Un altro sostenitore delle px100 ! Leggi la mia firma :D
Una domanda...quali in-ear hai provato fin ora che non hai preferito alle px100 ?

m@iko
16-03-2009, 15:18
@frescodestate

Se ami la "timbrica" Sennheiser dai un'occhiata alle Sennh. IE6-IE7-IE8. :cool:

fragolino74
16-03-2009, 15:22
visto il budget ed il genere musicale le Shure se110

ok grazie

Berseker
16-03-2009, 15:25
Wow :D !!! Un altro sostenitore delle px100 ! Leggi la mia firma :D
Una domanda...quali in-ear hai provato fin ora che non hai preferito alle px100 ?
s110
cx300-II
Denon c452

@frescodestate

Se ami la "timbrica" Sennheiser dai un'occhiata alle Sennh. IE6-IE7-IE8. :cool:

purtroppo però sono fuori budget:(

lorenz082
16-03-2009, 15:29
ciao

che ne dite degli shure se110 da abbinare al sony WALKMAN NW-S639 oppure all'Ipod Nano (non ho ancora deciso tra i due)???

cerco degli ottimi earphone che aumentino l'uscita audio dei suddetti lettori.
Ascolto musica "moderna" (pop, rock, indie, progressive, disco et. etc), quindi vorrei un suono abb. "caldo"

Adesso sto utilizzando le sennheiser px100

grazie

posto che ti consiglierei di prendere il sony, effettivamente le 110 non sono così calde...sono abbastanza equilibrate come cuffiette (almeno da quello che leggo, anche perchè io ho le se530)...se invece decidi di prendere il nano, prova le philips she9850, che a quanto dice archigius nella sua recensione, vanno molto bene sui lettori a 32ohm (come è l'ipod nano)...

m@iko
16-03-2009, 15:30
purtroppo però sono fuori budget:(

Con le IE6 sforiamo di 15€ c.ca ....i 100€. sempre via etere ;)

Berseker
16-03-2009, 15:31
grazie della risposta
max 80
che ne dite delle Philips SHE9850?
Però non conosco quanti ohm hanno i due lettori indicati

se nn erro (nn ho ricontrollato e vado a memoria)..32ohm per il nano e 16 per il sony.
Nel caso scegliessi il nano io darei una possibilità alle SHE9850

stefano tuggini
16-03-2009, 15:31
e tra le philips e le shure 210? le seconde, se non sbaglio, le trovo solo su internet e difficilmente in un negozio fisico (almeno qui a padova sembra non ci siano).....vale sempre la penda di andare sulle prime? le shure su internet costerebbero meno....non riesco a decidermi

ri-grazie

archigius
16-03-2009, 15:34
se nn erro (nn ho ricontrollato e vado a memoria)..32ohm per il nano e 16 per il sony.
Nel caso scegliessi il nano io darei una possibilità alle SHE9850

Anche il Sony è 32 ohm, ho provato le Philips ieri su tutti gli ultimi Sony con ottimi risultati, aggiungendo solo +1 con l'equalizzatore sui 16 Khz.
Timbrica calda e buon dettaglio.

Berseker
16-03-2009, 15:37
e tra le philips e le shure 210? le seconde, se non sbaglio, le trovo solo su internet e difficilmente in un negozio fisico (almeno qui a padova sembra non ci siano).....vale sempre la penda di andare sulle prime? le shure su internet costerebbero meno....non riesco a decidermi

ri-grazie

con il nano le philips:D ...
se vuoi tagliare la testa al toro e pararti le chiappe (dato che vieni già da una Sennheiser) spendi un po di più e segui il consiglio di maiko. A sto punto però ci abbinerei il sony (che mi garba più del nano)

Berseker
16-03-2009, 15:38
Anche il Sony è 32 ohm, ho provato le Philips ieri su tutti gli ultimi Sony con ottimi risultati, aggiungendo solo +1 con l'equalizzatore sui 16 Khz.
Timbrica calda e buon dettaglio.

ricordavo 16 io...mo controllo

untiponline
16-03-2009, 15:39
e tra le philips e le shure 210? le seconde, se non sbaglio, le trovo solo su internet e difficilmente in un negozio fisico (almeno qui a padova sembra non ci siano).....vale sempre la penda di andare sulle prime? le shure su internet costerebbero meno....non riesco a decidermi

ri-grazie

A proposito di Philips con spesa davvero contenuta! Sembra che queste she9800 abbiano il suono similare a quello delle amate e tradizionali cuffie aperte dinamiche tipo le px100 ! Eccellente soundstage dato dalla membrana in mylar da 13,5mm 16 Ohm e ben 50mW di potenza. Ho trovato una recensione e paragone con le shure. Per chi non conosce la lingua utilizzate il google translate on line che traduce l'intera pagina (ne sono 4)

http://www.trustedreviews.com/mp3/review/2008/11/23/Philips-SHE9800-Noise-Isolating-Earphones/p1

Mentre quì potete ammirare le foto :
http://www.techenclave.com/reviews-and-previews/philips-she9800-review-130025.html

m@iko
16-03-2009, 15:50
Anche il Sony è 32 ohm, ho provato le Philips ieri su tutti gli ultimi Sony con ottimi risultati, aggiungendo solo +1 con l'equalizzatore sui 16 Khz.
Timbrica calda e buon dettaglio.

Più calde e meno dettaglio(sfumature) rispetto alle Shure SE530 ?Complimenti x la recensione sulle Philips ..precisa come sempre :cool:

P.S. Scusami Archigius..domanda inutile, mi sono perso il seguito del thread in data odierna.

Berseker
16-03-2009, 16:03
ricordavo 16 io...mo controllo

nn ritrovo nulla a riguardo, se nn sugli auricolari che son da 16ohm

Berseker
16-03-2009, 16:43
certo che ste philips mi stanno allettando nn poco,se nn fosse che le accoppierei ad un S9 che con i 16ohm d'impedenza nn è proprio il max (a giudicare anche dall'ottima recensione di archigius;) )
Nn avendo la possibilità di provarle personalmente, mi sto trovando in difficoltà nella scelta di un paio di in-ears da affiancare al lettore in questione, soprattutto considerando che ascolto un po' di tutto (eccetto metal e derivati, emo ed hardcore mi capita di ascoltare praicamente ogni cosa) e soprattutto con budget limitato ai 70-75€...
Ho provato e scartato le se110, le denon c452 e le cx300-II (queste troppo "cupe", per quanto mi piacciano i toni bassi le ho trovate troppo sbilanciate)

voi che mi consigliate?

untiponline
16-03-2009, 16:56
certo che ste philips mi stanno allettando nn poco,se nn fosse che le accoppierei ad un S9 che con i 16ohm d'impedenza nn è proprio il max (a giudicare anche dall'ottima recensione di archigius;) )
Nn avendo la possibilità di provarle personalmente, mi sto trovando in difficoltà nella scelta di un paio di in-ears da affiancare al lettore in questione, soprattutto considerando che ascolto un po' di tutto (eccetto metal e derivati, emo ed hardcore mi capita di ascoltare praicamente ogni cosa) e soprattutto con budget limitato ai 70-75€...
Ho provato e scartato le se110, le denon c452 e le cx300-II (queste troppo "cupe", per quanto mi piacciano i toni bassi le ho trovate troppo sbilanciate)

voi che mi consigliate?

Hai letto i post sopra sulle philips she9800 fatte proprio per ascoltare tutto ed hanno 16 ohm di impedenza? Si trovano a 50 euro + s.s. ...;) ...costruzione parziale in metallo...ottimo box per la trasportabilità...cavi molto resistenti

Pivot
16-03-2009, 17:02
Scartando da subito le cx300 le altre non le ho provate e non posso dare giudizi ma le Ue5pro sicuramente farebbero per te...per il tuo genere d'ascolto.
Mi fido, ma sono ampiamente fuori budget... a meno che non compro quelle al posto del lettore, ma allora le guarderei a basta :D

Grazie per i consigli comunque, gentilissimo.

Berseker
16-03-2009, 17:06
Hai letto i post sopra sulle philips she9800 fatte proprio per ascoltare tutto ed hanno 16 ohm di impedenza? Si trovano a 70 euro...;) ...costruzione parziale in metallo...ottimo box per la trasportabilità...cavi molto resistenti

ho letto ma ciò che mi fa desistere è l'accoppiata con i 16ohm senza adattatore d'impedenza. Se nn ho capito male senza si ha un taglio degli alti che renderebbe l'ascolto più "chiuso"...dovrei solo provarle per capire l'entità del taglio se è o meno fastidioso alla mia percezione....dovrò girare un po di centri comm e trovare qualcuno che me le faccia provare:D

Berseker
16-03-2009, 17:08
ho letto ma ciò che mi fa desistere è l'accoppiata con i 16ohm senza adattatore d'impedenza. Se nn ho capito male senza si ha un taglio degli alti che renderebbe l'ascolto più "chiuso"...dovrei solo provarle per capire l'entità del taglio se è o meno fastidioso alla mia percezione....dovrò girare un po di centri comm e trovare qualcuno che me le faccia provare:D

questa la frase che mi intimorisce "In realtà come detto il suono direttamente su lettore da 16 ohm come il D2 è piuttosto deludente, mancano troppo gli alti":(

untiponline
16-03-2009, 17:25
Mi fido, ma sono ampiamente fuori budget... a meno che non compro quelle al posto del lettore, ma allora le guarderei a basta :D

Grazie per i consigli comunque, gentilissimo.

Allora "per iniziare" fatti una bella Philips in-ear she9700 molto equilibrata a basso costo! Oppure se non vuoi obbligatoriamente in-ear una px100 è eccellente paragonabile ad in-ear molto piu' costose ;)

ho letto ma ciò che mi fa desistere è l'accoppiata con i 16ohm senza adattatore d'impedenza. Se nn ho capito male senza si ha un taglio degli alti che renderebbe l'ascolto più "chiuso"...dovrei solo provarle per capire l'entità del taglio se è o meno fastidioso alla mia percezione....dovrò girare un po di centri comm e trovare qualcuno che me le faccia provare:D

Stai facendo confusione con le she9850 della recensione! Quelle suggerite da me sono le she9800 da 16 ohm di fabbrica senza adattatore!!! Comunque si parlava degli alti ed ultra alti sulle 9850 che non rendono il suono cupo in quanto hanno degli ottimi medi a detta di archigius e di tante recensioni lette!

Pivot
16-03-2009, 17:49
Allora "per iniziare" fatti una bella Philips in-ear she9700 molto equilibrata a basso costo! Oppure se non vuoi obbligatoriamente in-ear una px100 è eccellente paragonabile ad in-ear molto piu' costose ;)
Visto che parlavate di Philips ero andato a controllare i prezzi e in effetti avevo visto queste 9700 abordabili. Sono meglio delle AKG K 324 P che trovo pressapoco allo stesso prezzo?

untiponline
16-03-2009, 17:56
Visto che parlavate di Philips ero andato a controllare i prezzi e in effetti avevo visto queste 9700 abordabili. Sono meglio delle AKG K 324 P che trovo pressapoco allo stesso prezzo?

Da quanto letto in giro credo proprio di si. L'unica opzione sarebbero le creative ep630 che hanno bassi piu' spinti se non erro.Io andrei sulla Philips anche perchè solo un colosso come lui può offrirti un eccellente rapporto qualità/prezzo ;) e poi sulla baia stanno a 29 euro + 7 di spedizione o meglio al negozio a 32 euro ;-)

Pivot
16-03-2009, 18:19
Da quanto letto in giro credo proprio di si. L'unica opzione sarebbero le creative ep630 che hanno bassi piu' spinti se non erro.Io andrei sulla Philips anche perchè solo un colosso come lui può offrirti un eccellente rapporto qualità/prezzo ;) e poi sulla baia stanno a 29 euro + 7 di spedizione

Grazie! Corro a leggermi la recensione sul forum, visto che c'è.

m@iko
16-03-2009, 18:37
Non puoi lasciarmi così :help: :D
Volevo farmi questo regalo, ma non essendo esperto non voglio sbagliare acquisto, se c'è di meglio o paragonabile a prezzo inferiore ben venga.

Grazie mille per la spiegazione, cercherò le akg allora.

Visto che parlavate di Philips ero andato a controllare i prezzi e in effetti avevo visto queste 9700 abordabili. Sono meglio delle AKG K 324 P che trovo pressapoco allo stesso prezzo?

Che siano meglio non lo so, quello che ti posso dire è che le Philips 9700 hanno "Aperture Turbo Bass per bassi estremamente ricchi e profondi "
Le Akg rispetto alle EP630 hanno delle frequenze basse più controllate e pulite sebbene io li trovi profondi ed estese cratteristiche che sia le SE110 e le 210 non potranno mai avere visto che sono ad armatura bilanciata(monodriver) e non dinamiche quindi pù freddine e meno estese. Altro discorso per le pluridriver Shure che hanno un driver specifico x le diverse frequenze.
Il fatto che Philips sia un colosso non ti assicura che possa fare meglio di AKG specializzata in strumentazioni del suono e che produce cuffie professionali di ottimo livello e dal rapporto qualità prezzo forse superiore alla stessa Philips. ;)

Altro discorso da tenere in considerazione è che le AKG una volta indossate sono meno visibili rispetto alle Philips...e se poi ti addormenti sopra come mi è parso di capire credo sporgano meno :D ;)

windsofchange
16-03-2009, 18:38
Un ragazzo gallese mi ha parlato in modo fin troppo buono di queste:

http://www.youtube.com/watch?v=JWPourPgsjM
http://www.ospworldwide.com/sound/speakers/EU-4.html

Qualcuno le conosce?? :stordita: Per una settantina di dollari io quasi quasi le provo, sembrano migliori delle shure serie E fino alle e4: sarà vero?:confused:

untiponline
16-03-2009, 18:41
m@iko però lui non voleva spendere piu' di 30 euro al negozio

m@iko
16-03-2009, 18:47
m@iko però lui non voleva spendere piu' di 30 euro al negozio

Come non "scritto" allora :D

untiponline
16-03-2009, 18:52
Come non "scritto" allora :D

Che ne pensi di quelle she9800 che ho postato sopra coi link??:)

m@iko
16-03-2009, 19:02
Che ne pensi di quelle she9800 che ho postato sopra coi link??:)
Guarda come "design" non mi piacciono , si notano troppo una volta indossate,mi ricordano le mie Sony in dotazione con il lettore (Sony) che ho trovato carenti d'isolamento.Non è detto che soffrano dello stesso problema . Sembra comunque che nel confronto con le Shure E2c siano uscite sconfitte .....come timbro e suono, se il mio inglese non mi tradisce. :cool:

untiponline
16-03-2009, 19:20
Guarda come "design" non mi piacciono , si notano troppo una volta indossate,mi ricordano le mie Sony in dotazione con il lettore (Sony) che ho trovato carenti d'isolamento.Non è detto che soffrano dello stesso problema . Sembra comunque che nel confronto con le Shure E2c siano uscite sconfitte .....come timbro e suono, se il mio inglese non mi tradisce. :cool:

...sul dettaglio.Se non erro in pratica dice riassumendo che all'orecchio di un audiofilo sarebbero migliori le shure ma come soundstage...potenza dei bassi e calore del suono siano meglio. Come isolamento ho letto altre recensioni che dicono inferiori alle shure in-ear ma "non male". Io le classificherei come giusto compromesso tra in-ear e cuffie aperte in quanto richiamano l'isolamento ed il dettaglio delle in-ear ... e l'armonia,potenza/profondità dei bassi e l'incomparabile spaziosità sonora delle cuffie aperte.

EDIT: pareri espressi in riferimento ad oltre 10 recensioni lette.Non posseggo le she9800 e non ho mai detto di possederle

windsofchange
16-03-2009, 19:24
...sul dettaglio.Se non erro in pratica dice riassumendo che all'orecchio di un audiofilo sarebbero migliori le shure ma come soundstage...potenza dei bassi e calore del suono siano meglio. Come isolamento ho letto altre recensioni che dicono inferiori alle shure in-ear ma "non male". Io le classificherei come giusto compromesso tra in-ear e cuffie aperte in quanto richiamano l'isolamento ed il dettaglio delle in-ear ... e l'armonia,potenza/profondità dei bassi e l'incomparabile spaziosità sonora delle cuffie aperte.

:eek: Da come parli sembra siano il top delle IEM in commercio. A cosa le paragoni tu, somigliano più alle px100 oppure alle ue 5 pro? :stordita:

m@iko
16-03-2009, 19:30
...
Io le classificherei come giusto compromesso tra in-ear e cuffie aperte in quanto richiamano l'isolamento ed il dettaglio delle in-ear ... e l'armonia,potenza/profondità dei bassi e l'incomparabile spaziosità sonora delle cuffie aperte.

E' molto probabile che possano raggiungere il risultato che dici, visto le dimensioni del driver. Potrebbero essere le sorelline delle PX 100!
Se riesci a provarle possibilmente con la "clausola" del reso come hai già fatto.sarebbe il massimo.
Così poi ci fai una bella recensione ,il prezzo del resto è molto buono. ;)

untiponline
16-03-2009, 19:38
E' molto probabile che possano raggiungere il risultato che dici, visto le dimensioni del driver. Potrebbero essere le sorelline delle PX 100!
Se riesci a provarle possibilmente con la "clausola" del reso come hai già fatto.sarebbe il massimo.
Così poi ci fai una bella recensione ,il prezzo del resto è molto buono. ;)

Infatti! ;) Bisogna sempre tener conto del prezzo (buono),la reperibilità nei negozi (possibilità di cambiarle) come dei gusti dell'ascoltatore:
c'è chi preferisce il suono delle cuffie a quello delle in-ear e viceversa.
Appunto potrebbe essere (come dicevo) la "dinamica aperta portatile" per non portarsi le cuffie ingombranti dietro dato che stanno tranquillamnete in tasca :)

Berseker
16-03-2009, 21:35
Stai facendo confusione con le she9850 della recensione! Quelle suggerite da me sono le she9800 da 16 ohm di fabbrica senza adattatore!!! Comunque si parlava degli alti ed ultra alti sulle 9850 che non rendono il suono cupo in quanto hanno degli ottimi medi a detta di archigius e di tante recensioni lette!

hai ragione, ho confuso...scusami;)

Berseker
16-03-2009, 21:39
Un ragazzo gallese mi ha parlato in modo fin troppo buono di queste:

http://www.youtube.com/watch?v=JWPourPgsjM
http://www.ospworldwide.com/sound/speakers/EU-4.html

Qualcuno le conosce?? :stordita: Per una settantina di dollari io quasi quasi le provo, sembrano migliori delle shure serie E fino alle e4: sarà vero?:confused:

non le conosco ed ora mi metto alla ricerca di qualche recensione, ma a primo impatto non mi piacciono esteticamente ed ho l'impressione che i materiali siano scadenti...cmq mi metto a sondare la rete per maggiori info:)

windsofchange
16-03-2009, 21:54
non le conosco ed ora mi metto alla ricerca di qualche recensione, ma a primo impatto non mi piacciono esteticamente ed ho l'impressione che i materiali siano scadenti...cmq mi metto a sondare la rete per maggiori info:)

Di quella serie ho trovato le EU 6 dual driver: ma 200 euro :eek:

Berseker
16-03-2009, 21:55
non le conosco ed ora mi metto alla ricerca di qualche recensione, ma a primo impatto non mi piacciono esteticamente ed ho l'impressione che i materiali siano scadenti...cmq mi metto a sondare la rete per maggiori info:)

nulla d significativo se non le impressioni di un acquirente sul forum di HF che però non credo valgano molto visto che non le confronta con nessun altro modello. Il thread inoltre si interrompe con la rottura del canale destro:eek: ...bo

windsofchange
16-03-2009, 21:58
nulla d significativo se non le impressioni di un acquirente sul forum di HF che però non credo valgano molto visto che non le confronta con nessun altro modello. Il thread inoltre si interrompe con la rottura del canale destro:eek: ...bo

Appunto, sono ancora più curiosa :cry:

Berseker
16-03-2009, 21:58
Di quella serie ho trovato le EU 6 dual driver: ma 200 euro :eek:
a tale cifra cmq opterei per un' IEM ben più collaudata:D ...ma il condizionale è d'obbligo visto che al 99% non ce li spenderei mai a meno (ed è quell'1%) di non trovarli a terra sotto un cavolo:D

Pivot
17-03-2009, 01:29
Che siano meglio non lo so, quello che ti posso dire è che le Philips 9700 hanno "Aperture Turbo Bass per bassi estremamente ricchi e profondi "
Le Akg rispetto alle EP630 hanno delle frequenze basse più controllate e pulite sebbene io li trovi profondi ed estese cratteristiche che sia le SE110 e le 210 non potranno mai avere visto che sono ad armatura bilanciata(monodriver) e non dinamiche quindi pù freddine e meno estese. Altro discorso per le pluridriver Shure che hanno un driver specifico x le diverse frequenze.
Il fatto che Philips sia un colosso non ti assicura che possa fare meglio di AKG specializzata in strumentazioni del suono e che produce cuffie professionali di ottimo livello e dal rapporto qualità prezzo forse superiore alla stessa Philips. ;)

Altro discorso da tenere in considerazione è che le AKG una volta indossate sono meno visibili rispetto alle Philips...e se poi ti addormenti sopra come mi è parso di capire credo sporgano meno :D ;)
:D Bravo! Sei attento. Quindi il dubbio AKG o Philips permane.
Sennheiser scartate, le UE Metro Fi 2 come sono?
La cosa certa è che le Shure non fanno al caso mio e che l'ideale sarebbe UE 5 Pro che però rimangono una chimera.

Issues
17-03-2009, 13:33
Questo topic è proprio ciò che mi serviva...

Ho acquistato da poco uno zen x-fi con relative EP-830 incluse, sul suono nulla da dire, ma ho delle perplessità:
Io vengo dalle EP-630 con un altro lettore e mi trovavo veramente benissimo (mi si son rotti entrambi).. bassi molto profondi, volume ottimo... veramente niente da dire.

Gli auricolari inclusi nello zen hanno incentivato il suddetto acquisto però... i bassi son molto meno profondi e francamente il volume totale che ne scaturisce è bassino, non voglio rompermi i timpani però mi suona veramente "vuoto".

Ho guardato le specifiche tecniche di entrambi gli auricolari e non vedo differenze tecniche, ma qualcuno più esperto di me può illuminarmi?