View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post!]
untiponline
17-03-2009, 13:56
Questo topic è proprio ciò che mi serviva...
Ho acquistato da poco uno zen x-fi con relative EP-830 incluse, sul suono nulla da dire, ma ho delle perplessità:
Io vengo dalle EP-630 con un altro lettore e mi trovavo veramente benissimo (mi si son rotti entrambi).. bassi molto profondi, volume ottimo... veramente niente da dire.
Gli auricolari inclusi nello zen hanno incentivato il suddetto acquisto però... i bassi son molto meno profondi e francamente il volume totale che ne scaturisce è bassino, non voglio rompermi i timpani però mi suona veramente "vuoto".
Ho guardato le specifiche tecniche di entrambi gli auricolari e non vedo differenze tecniche, ma qualcuno più esperto di me può illuminarmi?
Le specifiche sono illusorie in quanto incomplete per definire pienamente la qualità di una cuffia o in-ear che sia:sono solo alcuni dei vari parametri quelli specificati e spesso vanno interpretati appunto perchè incompleti. Ad esempio i valori di sensibilità/guadagno, impedenza sono relativi alla singola frequenza di 1 Khz...mancano quindi i valori "medi" su tutta la banda di risposta dichiarata dal produttore oltretutto la timbrica varia in base a tanti fattori come la tipologia driver...qualità...struttura del case ... isolamento acustico...ecc ecc.
Soprattutto nelle in-ear,dato che parli di bassi, è importantissima la chiusura ermetica del gommino. Alla fine vanno sempre ascoltate e non "lette" ;)
Dipende ora da quanto vuoi spendere e se il budget è quello...e ti piaceva quel tipo di suono non posso che consigliarti di riacquistare le ep630 che a quel prezzo sono sicuramente un buon prodotto e magari col tuo nuovo player si sentiranno meglio!:) Le cuffie di serie sui player in genere fanno tutte schifo...già che ti si sentano benino è una forza
Intanto ti ringrazio dell'esaustiva risposta untiponline;)
Proprio ieri guardavo entrambe le mie cuffie, le 830 ed il cadavere delle 630.. è balzato all'occhio una cosa magari stupida.. i gommini delle 630 sono più lunghi di circa un millimetro rispetto a quelli delle 830, così tanto per provare ho provato ad invertirli... magari sarà una cosa puramente soggettiva ma un minimo miglioramento lo sento... infatti per ora li lascio così; purtroppo però nella valutazione globale (dopo la prova su strada) è ancora la sensazione di vuoto.
Purtroppo non ho modo di provare i 630 sullo zen visto che i miei non si sentono proprio più e non vorrei spender inutilmente altri soldi (anche se non stiam parlando di centinaia di euro).
Diciamo che sto cercando un bel suono corposo (per lo più ascolto crossover e metal) e che mi faccia guadagnare pure un po' di volume rispetto le 830 che veramente mi lasciano perplesso :(
Intanto ti ringrazio dell'esaustiva risposta untiponline;)
Proprio ieri guardavo entrambe le mie cuffie, le 830 ed il cadavere delle 630.. è balzato all'occhio una cosa magari stupida.. i gommini delle 630 sono più lunghi di circa un millimetro rispetto a quelli delle 830, così tanto per provare ho provato ad invertirli... magari sarà una cosa puramente soggettiva ma un minimo miglioramento lo sento... infatti per ora li lascio così; purtroppo però nella valutazione globale (dopo la prova su strada) è ancora la sensazione di vuoto.
Purtroppo non ho modo di provare i 630 sullo zen visto che i miei non si sentono proprio più e non vorrei spender inutilmente altri soldi (anche se non stiam parlando di centinaia di euro).
Diciamo che sto cercando un bel suono corposo (per lo più ascolto crossover e metal) e che mi faccia guadagnare pure un po' di volume rispetto le 830 che veramente mi lasciano perplesso :(
ma la differenza non potrebbe essere semplicemente il lettore che era diverso ? ...
untiponline
17-03-2009, 15:03
Intanto ti ringrazio dell'esaustiva risposta untiponline;)
Proprio ieri guardavo entrambe le mie cuffie, le 830 ed il cadavere delle 630.. è balzato all'occhio una cosa magari stupida.. i gommini delle 630 sono più lunghi di circa un millimetro rispetto a quelli delle 830, così tanto per provare ho provato ad invertirli... magari sarà una cosa puramente soggettiva ma un minimo miglioramento lo sento... infatti per ora li lascio così; purtroppo però nella valutazione globale (dopo la prova su strada) è ancora la sensazione di vuoto.
Purtroppo non ho modo di provare i 630 sullo zen visto che i miei non si sentono proprio più e non vorrei spender inutilmente altri soldi (anche se non stiam parlando di centinaia di euro).
Diciamo che sto cercando un bel suono corposo (per lo più ascolto crossover e metal) e che mi faccia guadagnare pure un po' di volume rispetto le 830 che veramente mi lasciano perplesso :(
Come ti dicevo quando si parla di ermeticità tutto fà brodo! Anche le minime differenze...durezz dei gommini ecc. Se vuoi spendere poco ci sono le Philips she9700 a 30 euro nei negozi (ottime per il prezzo e molto equilibrate)...e se non ti piacciono gliele riporti e compri le ep630.
Quel vuoto che senti è la mancanza di dinamicità e di tutto il resto classico delle cuffie di serie: credimi...se non ci abbini una discreta in-ear sentire la musica sul cellulare sarà uguale...e risparmiavi anche i soldi del player
allora lancia a favore delle cuffie rispetto agli auricolari .
premettiamo che non avevo mai usato cuffie , ma solo in-ear col D2 , cmq diciamo che è colpa di untiponline , che con la sua dichiarazione che preferiva le px100 da 20 € alle ue pro 5 ... diciamo che dopo 2 secondi l'ho mandato a ca***e , poi ho pensato " ho è scemo , oppure qualche cosa di vero ci sarà " .
cmq ho visto una recensione di cuffie dove consigliavano le audio-technica ath-a700 , e da euronics manco a farlo apposta le avevano , le ho provate , paragonandole alle akg 272 hd , e ho scelto le ath-a700 .
ho provato anche le akg 530 , ma sono di un altra fascia e si sente subito .
cmq queste ath-a700 sono cuffie chiuse , sono pulite e dettagliate come non avevo sentito in un annetto di ue pro 5 .
devo dire che preferisco le cuffie agli auricolari , sia per comodità , sia per il suono che ne scaturisce .
le in-ear le userò alla posta e a lavoro :D
ma la differenza non potrebbe essere semplicemente il lettore che era diverso ? ...
Giusta osservazione, fortunatamente al vecchio lettore si son rotti i tasti ma il play funziona e ho provato le 830, suonano mooolto diversamente dalle 630 con le stesse problematiche che riscontro sullo zen.
Come ti dicevo quando si parla di ermeticità tutto fà brodo! Anche le minime differenze...durezz dei gommini ecc. Se vuoi spendere poco ci sono le Philips she9700 a 30 euro nei negozi (ottime per il prezzo e molto equilibrate)...e se non ti piacciono gliele riporti e compri le ep630.
Quel vuoto che senti è la mancanza di dinamicità e di tutto il resto classico delle cuffie di serie: credimi...se non ci abbini una discreta in-ear sentire la musica sul cellulare sarà uguale...e risparmiavi anche i soldi del player
Mi trovi di nuovo d'accordo con te, mi stupisco un po' visto che comunque le 830 non son considerate poi delle cuffiacce e alcune recensioni le elogiano parecchio in quella fascia di in-ear.
untiponline
17-03-2009, 15:20
...Mi trovi di nuovo d'accordo con te, mi stupisco un po' visto che comunque le 830 non son considerate poi delle cuffiacce e alcune recensioni le elogiano parecchio in quella fascia di in-ear.
Guarda...a volte leggere le recensioni ti si creano tante di quelle contraddizioni in quanto poi la gente non specifica a volte con quale player ha ascoltato le cuffie o se le ha inserite bene trattandosi di in-ear ! Quindi capita di leggere recensioni di chi schifa un ottima in-ear collegata però ad un cellulare con brani mp3 da 128Kb/s... Bisogna specificare tutto...
P.S. bisogna anche vedere se le cuffie che danno di serie fanno parte di una partita di in-ear di seconda scelta che non hanno passato i test: tutte le fabbriche hanno produzioni di seconda scelta...che fà le buttano? No...fanno i pacchetti "natalizi" o vanno nelle grandi catene commerciali a prezzi assurdi... Per quello meglio acquistare anche se nelle catene ma specifiche tipo MediaW...
Dò per scontato comunque che tu stia facendo un raffronto con gli stessi file audio ed abbia smanettato abbastanza sull'equalizzazione per adattare il lettore a quelle in-ear
Guarda prima di rassegnarmi le sto provando più o meno tutte...
Nell'ultimo periodo ascoltavo praticamente un solo album e chiaramente sto facendo i vari confronti proprio su quello su entrambi i lettori.
Tra l'altro ho avuto modo di provare un paio di samsung in-ear sullo zen, la qualità è ovviamente più bassa perchè impastano parecchio le frequenze però l'effetto vuoto con quelle non c'è :mbe:
Ah, per la cronaca il mio acquisto è stato fatto alla Fnac
untiponline
17-03-2009, 15:45
Guarda prima di rassegnarmi le sto provando più o meno tutte...
Nell'ultimo periodo ascoltavo praticamente un solo album e chiaramente sto facendo i vari confronti proprio su quello su entrambi i lettori.
Tra l'altro ho avuto modo di provare un paio di samsung in-ear sullo zen, la qualità è ovviamente più bassa perchè impastano parecchio le frequenze però l'effetto vuoto con quelle non c'è :mbe:
Ah, per la cronaca il mio acquisto è stato fatto alla Fnac
Controlla anche sulle caratteristiche del player l'impedenza richiesta e paragonala agli auricolari che stai utilizzando.
Secondo me fai prima ad andare in un negozio e magari farti provare delle 830 e se magari si sentono bene allora validifica ciò che ho detto prima...quindi vai dove hai comprato il lettore e gliele fai mangiare :D
Guarda prima di rassegnarmi le sto provando più o meno tutte...
Nell'ultimo periodo ascoltavo praticamente un solo album e chiaramente sto facendo i vari confronti proprio su quello su entrambi i lettori.
Tra l'altro ho avuto modo di provare un paio di samsung in-ear sullo zen, la qualità è ovviamente più bassa perchè impastano parecchio le frequenze però l'effetto vuoto con quelle non c'è :mbe:
Ah, per la cronaca il mio acquisto è stato fatto alla Fnac
non sto capendo sto effetto vuoto ...
Controlla anche sulle caratteristiche del player l'impedenza richiesta e paragonala agli auricolari che stai utilizzando.
Secondo me fai prima ad andare in un negozio e magari farti provare delle 830 e se magari si sentono bene allora validifica ciò che ho detto prima...quindi vai dove hai comprato il lettore e gliele fai mangiare :D
Uhm non saprei proprio dove recarmi per provare degli auricolari senza beccarmi dei vaffa dal commesso :D
Per quanto riguarda l'impedenza chiedo aiuto a voi, quella degli auricolari è 16 Ohm, che rapporto dovrebbe esserci con quella del lettore?
non sto capendo sto effetto vuoto ...
si effettivamente non mi sto spiegando benissimo, come dire, il suono è molto pulito e sicuramente ben definito... ma nel totale abbastanza basso e poco corposo.
si effettivamente non mi sto spiegando benissimo, come dire, il suono è molto pulito e sicuramente ben definito... ma nel totale abbastanza basso e poco corposo.
secondo me è il lettore che è una porcata :muro:
untiponline
17-03-2009, 16:05
Uhm non saprei proprio dove recarmi per provare degli auricolari senza beccarmi dei vaffa dal commesso :D
Per quanto riguarda l'impedenza chiedo aiuto a voi, quella degli auricolari è 16 Ohm, che rapporto dovrebbe esserci con quella del lettore?
Possibilmente lo stesso...ma da come dici sono sicuramente gli auricolari o un'opportuna equalizzazione dato che da ciò che ho capito ti piace la musica enfatizzata. Il fatto che però l'hai provate anche sul vecchio player...allora le inciminate sono le 830 !:mbe:
si effettivamente non mi sto spiegando benissimo, come dire, il suono è molto pulito e sicuramente ben definito... ma nel totale abbastanza basso e poco corposo.
Si dai...manca di dinamicità...e comunque c'è poco da dire. se a te piaceva il suono delle ep630 è quello che ci vuole per riappacificare i tuoi sensi uditivi:i gusti sono soggettivi e vanno appagati con quello che chiedono
Beh diciamo che per le cose che ascolto vanno enfatizzati molti i bassi e gli alti tagliando un po' i medi... mi chiedo se con un po' più di volume e dei bassi più profondi magari l'effetto sarebbe stato diverso... che poi mi sento strano io perchè leggendo anche opinioni varie qui sul forum le creative sono considerate "bassose" eheh
Vedrò in settimana cosa fare, magari tornando in settimana proprio dove ho preso il lettore
untiponline
17-03-2009, 16:24
Beh diciamo che per le cose che ascolto vanno enfatizzati molti i bassi e gli alti tagliando un po' i medi... mi chiedo se con un po' più di volume e dei bassi più profondi magari l'effetto sarebbe stato diverso... che poi mi sento strano io perchè leggendo anche opinioni varie qui sul forum le creative sono considerate "bassose" eheh
Vedrò in settimana cosa fare, magari tornando in settimana proprio dove ho preso il lettore
Gli aggettivi sono soggettivi...bisogna vedere cosa intende uno per "bassoso" a parte che è un termine odioso in quanto troppo generico. C'è chi intende per bassoso un basso sproporzionato su un'equalizzazione flat che invade il resto delle frequenze...c'è chi intende un basso enfatizzato ma a se stante che non invade...come per basso qualcuno intende i medio bassi...i bassi...gli ultra bassi... Lascia perdere i vocaboli e fai ascoltare le tue orecchie...;)
P.S. Per quello che mi hai appena detto puoi anche optare per le Sennheiser cx300 stando ovviamente bassi col prezzo.
Gli aggettivi sono soggettivi...bisogna vedere cosa intende uno per "bassoso" a parte che è un termine odioso in quanto troppo generico. C'è chi intende per bassoso un basso sproporzionato su un'equalizzazione flat che invade il resto delle frequenze...c'è chi intende un basso enfatizzato ma a se stante che non invade...come per basso qualcuno intende i medio bassi...i bassi...gli ultra bassi... Lascia perdere i vocaboli e fai ascoltare le tue orecchie...;)
P.S. Per quello che mi hai appena detto puoi anche optare per le Sennheiser cx300 stando ovviamente bassi col prezzo.
noooo le cx no .
suono troppo finto .
untiponline
17-03-2009, 16:36
noooo le cx no .
suono troppo finto .
ih ih ih :asd: ...è vero...me ne sono passato :hic:
Vai con le philips she9700 !!! :sofico:
Mi state quasi confondendo ancora di più :rotfl:
untiponline
17-03-2009, 16:45
Mi state quasi confondendo ancora di più :rotfl:
No dai...:sbonk: ....io ti consiglio questo: vai in un negozio che vendono sia le Philips che Creative. Compri prima le Philips e se non ti piacciono le sostituisci con le ep630. In questo modo hai provato un nuovo auricolare per te
Proverò, grazie dell'aiuto ;)
salve a tutti.
ho avuto un'occasione e ho preso delle ultimate ears triple.f1 10 pro,non sono molto pratico ma mi sembrano buone cuffie con un unico difetto i cappucci degli auricolari che mi sembrano poco adatti alla qualità della cuffia.
sapreste dirmi dove reperire dei capucci da sostituire ai suoi originali (non so' se il termine cappucci sia adatto)
grazie
salve a tutti.
ho avuto un'occasione e ho preso delle ultimate ears triple.f1 10 pro,non sono molto pratico ma mi sembrano buone cuffie con un unico difetto i cappucci degli auricolari che mi sembrano poco adatti alla qualità della cuffia.
sapreste dirmi dove reperire dei capucci da sostituire ai suoi originali (non so' se il termine cappucci sia adatto)
grazie
Ciao wwwwx!
Intanto ti chiedo di che occasione stai parlando?
Nel senso che anch'io sono interessato a questo tipo di in-ear...
Per quanto riguarda i cappucci...ti consiglio i comply foam..prendili dove vuoi...su advanced dovrebbe andare bene anche se io ho avuto qualche problemino...
occasione nel senso che li ho presi tramite un'amico dal giappone ,con il cambio favorevole e un po' di sconto fatto dal negoziante mi sono costate quasi la metà del prezzo italiano.
hai qualche sito dove poter prendere i capucci
grazie
*Maurosky*
17-03-2009, 20:10
ragazzi, scusatemi, una domanda sulle akg k324p: ho letto varie recensioni e tutte sembrano concordare sull'ottima qualità audio ma in 2 di queste si diceva che non sono adatte a fare le cuffie da "passeggio". Confermate? Purtroppo a me interesserebbe anche e soprattutto questo visto che le uso spesso per strada e sull'autobus.
EDIT oppure le akg k321 o le k330 qualcuno le ha provate?
hai qualche sito dove poter prendere i capucci
grazie
Cerca >>hand held audio<<< su google, buoni prezzi credo , hanno i comply foam ideali x le UE.
ragazzi, scusatemi, una domanda sulle akg k324p: ho letto varie recensioni e tutte sembrano concordare sull'ottima qualità audio ma in 2 di queste si diceva che non sono adatte a fare le cuffie da "passeggio". Confermate? Purtroppo a me interesserebbe anche e soprattutto questo visto che le uso spesso per strada e sull'autobus.
Effettivamente con gli inserti in dotazione non sono il massimo come isolamento. Io ho risolto prendendo le "double flange" costo abbordabilissimo.
Cerca >>lelong auction double flange<<< venditore cortese e puntuale.
Comunque arrivando da Singapore 3 settimane ci vogliono tutte...posta ordinaria.
Berseker
18-03-2009, 09:15
buondì a tutti...
leggendo akg mi son ricordato delle k370...possibile non si trovi una recensione degna?..praticamente sono una chimera...non si sa nulla su ste in-ear
Oggetto misterioso le Akg K370, c'è qualcosa che non va :cool:
Sul mercato americano l'Akg ha presentato la nuova linea a Gennaio, messa in vendita questo mese ,escludendo le citate "chimere" :eek:
http://www.businesswire.com/portal/site/google/?ndmViewId=news_view&newsId=20090106005306&newsLang=en
Se poi le trovi in vendita da qualche parte è probabile :cool:
P.S. In effetti se vai su Mp3 Player-de...dischetto rosso . la consegna è a 15/28gg..che fanno ....scoraggiano.....
Berseker
18-03-2009, 12:09
Oggetto misterioso le Akg K370, c'è qualcosa che non va :cool:
Sul mercato americano l'Akg ha presentato la nuova linea a Gennaio, messa in vendita questo mese ,escludendo le citate "chimere" :eek:
http://www.businesswire.com/portal/site/google/?ndmViewId=news_view&newsId=20090106005306&newsLang=en
Se poi le trovi in vendita da qualche parte è probabile :cool:
P.S. In effetti se vai su Mp3 Player-de...dischetto rosso . la consegna è a 15/28gg..che fanno ....scoraggiano.....
si ho notato...ma la cosa ancora più strana è che se vai sul sito ufficiale akg le k324 son sparite mentre queste k370 ci sono (come modello di punta delle in-ear)...però di loro nessuno straccio di recensione...ma..
Ciao a tutti. Buone notizie.
La mail di minacce inviata lunedì ad advanced ha dato i supo frutti.
Il giorno dopo alle 9,50 di mattino mi hanno inviato il rimborso.
Di tutta questa storia mi sono fatto questa idea. Aveva ragione untiponline quando diceva che se i casi escono fuori dal seminato tendono a non cagarti più. Secondo me è un atteggiamento gravissimo. Se io non avessi insistito (8 mail) i soldi non li avrei più visti. Prezzi concorrenziali si, ma servizio piuttosto scarso.
Detto questo...ho 130 euro da spendere per delle inear....e dirvela tutta...sarei intenzionato ad aggiungere qualcosa e comprarmi le Triple Fi. :D
Peccato che sono out of stock ovunque...tranne chiaramente il vituperato advanced!!!
untiponline
18-03-2009, 14:07
Ciao a tutti. Buone notizie.
La mail di minacce inviata lunedì ad advanced ha dato i supo frutti.
Il giorno dopo alle 9,50 di mattino mi hanno inviato il rimborso.
Di tutta questa storia mi sono fatto questa idea. Aveva ragione untiponline quando diceva che se i casi escono fuori dal seminato tendono a non cagarti più. Secondo me è un atteggiamento gravissimo. Se io non avessi insistito (8 mail) i soldi non li avrei più visti. Prezzi concorrenziali si, ma servizio piuttosto scarso.
Detto questo...ho 130 euro da spendere per delle inear....e dirvela tutta...sarei intenzionato ad aggiungere qualcosa e comprarmi le Triple Fi. :D
Peccato che sono out of stock ovunque...tranne chiaramente il vituperato advanced!!!
Bhè...gridalo forte così sentirà chi mi contraddiceva...:sofico:
Sono contento...finalmente potrai comprarti delle belle in-ear e goderti un pò di sana musica. Ottima scelta le triple...dai un'occhiata anche alle Sennheiser ie8...dicono siano fantastiche :D
si ho notato...ma la cosa ancora più strana è che se vai sul sito ufficiale akg le k324 son sparite mentre queste k370 ci sono (come modello di punta delle in-ear)...però di loro nessuno straccio di recensione...ma..
Con la nuova linea le 324P sono uscite di produzione. Si trovano ancora facilmente e questo non toglie che siano ancora un buon paio di in-ear dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Ogni tanto serve "rinverdire" con un nuovo design più accattivante..si spera non a scapito della qualità.
Tra l'altro sembra che le nuove in-ear siano quasi tutte con impedenza 32 Ohm.....
stefano tuggini
18-03-2009, 14:50
ciao...approfitto ancora con una domanda da profano....sono orientato all'acquisto di queste benedette philips 9850, come da consiglio...un dubbio: l'impedenza di questi auricolari è 12 ohm e il mio ipod classic è 32. non sarebbe meglio orientarsi su un modello di impedenza uguale? ho detto una stupidaggine? grazie e scusate ancora l'ignoranza....
lorenz082
18-03-2009, 15:17
ciao...approfitto ancora con una domanda da profano....sono orientato all'acquisto di queste benedette philips 9850, come da consiglio...un dubbio: l'impedenza di questi auricolari è 12 ohm e il mio ipod classic è 32. non sarebbe meglio orientarsi su un modello di impedenza uguale? ho detto una stupidaggine? grazie e scusate ancora l'ignoranza....
vanno molto bene sui lettori da 32ohm, confermato anche da archigius che ne ha fatto la recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1946378)...lì ti viene spiegato meglio tutto...
Sgt.Pepper89
18-03-2009, 15:35
Allora facendo un giro per milano le t-logic TL-803 non si trovano più da nessuna parte, alla fnac mi dicono che non le tengono più.
Io sto cercando delle cuffie che siano solide: ho avuto per due anni le shure E2c che più che per il suono fantastico ho apprezzato per la solidità: normalmente le cuffie mi durano al massimo 2 mesi...
Quello che cerco sono quindi cuffie che siano solide per resistere all'uso intensivo e ai maltrattamenti peggiori. Le E2c che avevo si distinguevano immediatamente per i cavi che saranno stati di raggio doppio rispetto alle cuffie normali; cercando nei vari negozi non ho trovato nulla che avesse cavi delle stesse dimensioni.
So che magari è un parametro un poco superficiale di valutazione...però è quello che posso fare per valutare ad occhio la resistenza di un paio di cuffie/auricolari.
PS non faccio preferenze tra in ear o normali...mi basta che suonino decentemente (anche se ormai con le shure mi ero viziato parecchio :D).
archigius
18-03-2009, 15:36
ciao...approfitto ancora con una domanda da profano....sono orientato all'acquisto di queste benedette philips 9850, come da consiglio...un dubbio: l'impedenza di questi auricolari è 12 ohm e il mio ipod classic è 32. non sarebbe meglio orientarsi su un modello di impedenza uguale? ho detto una stupidaggine? grazie e scusate ancora l'ignoranza....
Si vanno bene, sembra che diano problemi solo sul D2, fra tutti i lettori su cui le ho provate! :muro:
parlavo giusto ieri di impedenze con untiponline, però non riesco a trovare quale sia quella dello zen x-fi 8gb, qualcuno percaso lo sa?
Berseker
18-03-2009, 17:03
parlavo giusto ieri di impedenze con untiponline, però non riesco a trovare quale sia quella dello zen x-fi 8gb, qualcuno percaso lo sa?
da quanto ho letto su board estere sembra che la creative abbia utilizzato un amplificatore interno non molto potente a favore di una maggiore durata della batteria, per cui molti utenti hanno problemi con auricolari dai 32 ohm in su...
intanto credo di essermi deciso sugli auricolari da affiancare all's9, ossia le Klipsch Custom 2. Ero indeciso fra queste, le superfi 3 le denon ah-c551e le s210..
da quanto ho letto su board estere sembra che la creative abbia utilizzato un amplificatore interno non molto potente a favore di una maggiore durata della batteria, per cui molti utenti hanno problemi con auricolari dai 32 ohm in su...
Le Ep-830 son da 16ohm.. mah, sarò io ad esser strano ma il tutto mi suona dannatamente basso :muro:
windsofchange
18-03-2009, 17:46
Allora facendo un giro per milano le t-logic TL-803 non si trovano più da nessuna parte, alla fnac mi dicono che non le tengono più.
Io sto cercando delle cuffie che siano solide: ho avuto per due anni le shure E2c che più che per il suono fantastico ho apprezzato per la solidità: normalmente le cuffie mi durano al massimo 2 mesi...
Quello che cerco sono quindi cuffie che siano solide per resistere all'uso intensivo e ai maltrattamenti peggiori. Le E2c che avevo si distinguevano immediatamente per i cavi che saranno stati di raggio doppio rispetto alle cuffie normali; cercando nei vari negozi non ho trovato nulla che avesse cavi delle stesse dimensioni.
So che magari è un parametro un poco superficiale di valutazione...però è quello che posso fare per valutare ad occhio la resistenza di un paio di cuffie/auricolari.
PS non faccio preferenze tra in ear o normali...mi basta che suonino decentemente (anche se ormai con le shure mi ero viziato parecchio :D).
Eh ma... Passeresti dalle shure alle T-logic...? :stordita:
*Maurosky*
18-03-2009, 19:24
Ma, a parte l'isolamento, sono comode da indossare? E soprattutto il cavo è abbastanza lungo? Perchè effettivamente a comprare altri due cappucci (non so se è il termine adatto :D ) non ci metto niente ma se il cavo è troppo corto o sono scomode o, ancora, il cavo fa rumore mentre si cammina è un altra storia...
edit: ho sbagliato thread...
Berseker
18-03-2009, 20:03
Le Ep-830 son da 16ohm.. mah, sarò io ad esser strano ma il tutto mi suona dannatamente basso :muro:
ma sei sicuro di indossarle correttamente?
Berseker
18-03-2009, 22:03
intanto credo di essermi deciso sugli auricolari da affiancare all's9, ossia le Klipsch Custom 2. Ero indeciso fra queste, le superfi 3 le denon ah-c551e le s210..
che ne pensate dell'accoppiata? (considerando un ascolto a tutto campo fatta eccezione per metal (e derivati), hardcore, emo)
Sgt.Pepper89
18-03-2009, 22:50
Eh ma... Passeresti dalle shure alle T-logic...? :stordita:
Considerato che dopo nemmeno due anni di cui solo uno di utilizzo effettivo le shure mi sono morte in maniera forse peggiore di quanto facciano le normali cuffie (si è iniziato a crepare il cavo in più punti), direi di si.
ma sei sicuro di indossarle correttamente?
sicurissimo, non sono il mio primo paio di in-ear :D
untiponline
19-03-2009, 01:02
parlavo giusto ieri di impedenze con untiponline, però non riesco a trovare quale sia quella dello zen x-fi 8gb, qualcuno percaso lo sa?
Se in dotazione danno auricolari da 16 ohm significa che quella è l'impedenza raccomandata quindi non scendere sotto a quella nella scelta futura e non troppo maggiore altrimenti a parità di sensibilità (attuale 106db) diminuirà il volume generale. Insomma...se la prendi da 16 fai la scelta piu' giusta.
Considerato che dopo nemmeno due anni di cui solo uno di utilizzo effettivo le shure mi sono morte in maniera forse peggiore di quanto facciano le normali cuffie (si è iniziato a crepare il cavo in più punti), direi di si.
Ho letto che quel problema dei cavi che si sgretolano sulle shure era un problema riferito ad una determinata partita di produzione: certo che rompe le scatole però eh?!...:O
Berseker
19-03-2009, 06:29
che ne pensate dell'accoppiata? (considerando un ascolto a tutto campo fatta eccezione per metal (e derivati), hardcore, emo)
nessuno si esprime:D
nessuno si esprime:D
è un accoppiata inutile ... un pò sprecata
Berseker
19-03-2009, 08:59
è un accoppiata inutile ... un pò sprecata
perchè sprecat?
grazie
perchè sprecat?
grazie
perche l'S9 meriterebbe qualcosa di meglio .
cmq vanno benissimo ovviamente ... vai tranquillo , qualsiasi cuffia tu scelga .
Ma, a parte l'isolamento, sono comode da indossare? E soprattutto il cavo è abbastanza lungo? Perchè effettivamente a comprare altri due cappucci (non so se è il termine adatto :D ) non ci metto niente ma se il cavo è troppo corto o sono scomode o, ancora, il cavo fa rumore mentre si cammina è un altra storia...
Bhe..insomma non è facile risponderti....non quoti nessuno (doppia negazione) :D . Nessun riferimento a qualsivoglia auricolare :cool: AKG K324P !!!
Mica posso beccarti al volo :eek:
Ti ripeto con gli inserti "double flange" da Singapore e il cavo che gira dietro l'orecchio, ho un ottimo isolamento, quasi quanto le Shure e nessun rumore in movimento. Il cavo è lungo 115 cm. :rolleyes:
Attenzione ai "double flange" a me vanno benone..ma non a tutti. Altrimenti ti prendi le comply foam che quasi ti costano più degli auricolari ma avendo già dei bassi ben presenti , ne troverai di più e troppo invadenti al contrario dei "double flange" che donano freschezza e bassi puliti.
windsofchange
19-03-2009, 18:16
Considerato che dopo nemmeno due anni di cui solo uno di utilizzo effettivo le shure mi sono morte in maniera forse peggiore di quanto facciano le normali cuffie (si è iniziato a crepare il cavo in più punti), direi di si.
Allora basta rimandarle in assistenza e te le cambiano senza battere ciglio :)
Berseker
19-03-2009, 18:54
perche l'S9 meriterebbe qualcosa di meglio .
cmq vanno benissimo ovviamente ... vai tranquillo , qualsiasi cuffia tu scelga .
rimanendo in quel range di prezzo cosa mi consigli?
*Maurosky*
19-03-2009, 20:00
Ragazzi, comprate e provate per 3 ore le akg k324 p... bhe... direi che non sono granchè... Rispetto a quelle date in dotazione con il cowon d2 hanno un suono piuttosto piatto e si sente un fruscio in sottofondo che a lungo andare da fastidio... mentre devo dire che come isolamento con i cappucci grandi vanno da dio, diventano anche abbastanza difficili da staccare e soprattutto sono incredibilmente comode: anche poggiando la testa sul cuscino si sentono appena. Quindi 10 a comodità ma appena un 6 stentato alla qualità audio... per 30 euro si trova di MOOOOOLTO meglio
.. per 30 euro si trova di MOOOOOLTO meglio
Non basta dire MOOOOOlto meglio abbiamo bisogno di NOMI !!!!!:D Se dobbiamo imparare :cool:
Cerca di rodarli e cambia magari il tipo di inserto che tra uno e l'altro puoi notare differenze notevoli:cool:
ALILUIGIMP3
19-03-2009, 20:38
Bhe..insomma non è facile risponderti....non quoti nessuno (doppia negazione) :D . Nessun riferimento a qualsivoglia auricolare :cool: AKG K324P !!!
Mica posso beccarti al volo :eek:
Ti ripeto con gli inserti "double flange" da Singapore e il cavo che gira dietro l'orecchio, ho un ottimo isolamento, quasi quanto le Shure e nessun rumore in movimento. Il cavo è lungo 115 cm. :rolleyes:
Attenzione ai "double flange" a me vanno benone..ma non a tutti. Altrimenti ti prendi le comply foam che quasi ti costano più degli auricolari ma avendo già dei bassi ben presenti , ne troverai di più e troppo invadenti al contrario dei "double flange" che donano freschezza e bassi puliti.
hai preso pure le AKG K324P ;)
ti sei AKGIZZATO :D
seriamente mi fai una recensione
io sto usando le 312 con cui mi trovo davvero bene ;)
ALILUIGIMP3
19-03-2009, 20:44
che ne pensate dell'accoppiata? (considerando un ascolto a tutto campo fatta eccezione per metal (e derivati), hardcore, emo)
il tuo S9 lo abbinerei con le SHURE SE 21O magari vedi se per poco piu riesci ad arrivare alle SHURE SE 420 (che sono decisamente migliori)
Berseker
19-03-2009, 21:06
il tuo S9 lo abbinerei con le SHURE SE 21O magari vedi se per poco piu riesci ad arrivare alle SHURE SE 420 (che sono decisamente migliori)
alle 420 nn ci arrivo..max alle 310..che dite? l'unica cosa che mi turba di quest'ultime è l'impedenza.
(p.s. tenete sempre ben presente che l'ascolto abbraccerà un po tutti i generi musicali: pop, hip-hop/rap, rock, dance e affini (quali elettronica, trance, ecc))
thx
archigius
19-03-2009, 21:18
alle 420 nn ci arrivo..max alle 310..che dite? l'unica cosa che mi turba di quest'ultime è l'impedenza.
(p.s. tenete sempre ben presente che l'ascolto abbraccerà un po tutti i generi musicali: pop, hip-hop/rap, rock, dance e affini (quali elettronica, trance, ecc))
thx
Non preoccuparti dell'impedenza, le Shure in genere hanno valori che non causano problemi. Io ne ho avute 3:
e2c/scl2, se420 e se530. Tutte provate su vari lettori con varie impedenze, tutte che mantengono fedeltà alle loro caratteristiche sonore su qualsiasi tipo di dipositivo.
Al massimo potresti avere un po' di hissing (fruscìo di fondo) eliminabile con un adattatore d'impedenza.
Berseker
19-03-2009, 21:29
Non preoccuparti dell'impedenza, le Shure in genere hanno valori che non causano problemi. Io ne ho avute 3:
e2c/scl2, se420 e se530. Tutte provate su vari lettori con varie impedenze, tutte che mantengono fedeltà alle loro caratteristiche sonore su qualsiasi tipo di dipositivo.
Al massimo potresti avere un po' di hissing (fruscìo di fondo) eliminabile con un adattatore d'impedenza.
ok allora vada per le 310:D
windsofchange
19-03-2009, 21:34
ok allora vada per le 310:D
Bravissimo perché le vorrei anche io e aspetto feed :sofico:
hai preso pure le AKG K324P ;)
ti sei AKGIZZATO :D
seriamente mi fai una recensione
io sto usando le 312 con cui mi trovo davvero bene ;)
Se Vuoi te la faccio io la rece delle 324P...
Bassi mostruosi, di non facile inserimento...
Non sono particolarmente analitiche...
Poi, ue, ragà, oggi pare che se ,le cuffie non sono canal non ci piacciono:D
Io più vado avanti e più continuo a preferire le care vecchie cuffiette di tipo Buddies...bah...:rolleyes:
alebig69
20-03-2009, 08:23
Non ho ben capito una cosa leggendo i primi post :read: Dove si possono acquistare le Crossroads?
Solo via internet...da jaben.net...venditore affidabilissimo ;)
windsofchange
20-03-2009, 10:39
Se Vuoi te la faccio io la rece delle 324P...
Bassi mostruosi, di non facile inserimento...
Non sono particolarmente analitiche...
Poi, ue, ragà, oggi pare che se ,le cuffie non sono canal non ci piacciono:D
Io più vado avanti e più continuo a preferire le care vecchie cuffiette di tipo Buddies...bah...:rolleyes:
No, no. Non sei mica l'unico! Sono tanti a non sopportare le IE :)
Quando si preferiscono le cuffiette classiche l'unico consiglio sono le migliori sulla piazza: le YUIN. :)
NOVITA':
sono curiosissima circa queste: http://www.head-fi.org/forums/f103/soundmagic-pl30-adjustable-bass-earphones-323413/#post4180009
Le rece su head fi lasciano a bocca aperta e costano pochino ...
Ho scritto una email al venditore per sapere se spediscono in Italia (prezzo ottimo 29 dollari totali) così da provarle. :D
hai preso pure le AKG K324P ;)
ti sei AKGIZZATO :D
seriamente mi fai una recensione
io sto usando le 312 con cui mi trovo davvero bene ;)
Heila Ali ! Si sono rarefatti i tuoi interventi :D
Allora le tue Akg K312P credo siano identiche alle mie K314P con la differenza che sul cavo ho la regolazione volume( cursore che tengo al massimo e non uso mai). Le K324P come sai sono in-ear e non earbuds come le precedenti (l’inglese aiuta ad abbreviare i termini),
Le differenze tra le 314 e 324 sono notevoli. In due parole le 314 sono delle K240MKII in “miniatura” (timbrica) idem le 324 nei confronti delle IE8 che ho avuto la possibilità di provare x un paio di giorni, il tutto con le dovute proporzioni.
Nei mie interventi credo di aver sempre fatto notare i propri gusti musicali e cioè: classica e jazz.
La ricerca di in-ear e cuffie, preferibili per questi generi musicali mi ha portato inizialmente ad acquistare le Shure SE110 e poi non completamente soddisfatto ho fatto un salto di qualità puntando alle cuffie AKG K240 MKII, rivelatasi un ottimo acquisto(sia con i lettori che con uscita cuffia dedicata) coprendo completamente la gamma sonora dove le SE110 erano deficitarie (bassi e alti).
Tra i due acquisti si sono infilate le Sennh. PX100 abbandonate dopo un mese e ne ho già parlato ,per via di una timbrica non di mio gradimento che definirei “mielosa”“velata” se non” nebbiosa”.
Soddisfatto di questa scelta AKG, per curiosità spendendo meno di 20€. mi sono preso le K314P notando la stessa timbrica delle K240MKII perdendo in dettaglio, palcoscenico (ampiezza e separazione). Vorrei vedere costano la sesta parte!
Sempre spinto dalla curiosità e grazie anche alla recensione di caurusapulus ho acquistato le K324P.
Sorpreso da un carattere ben definito ,con gamma media chiara, bassi pronunciati ed alti limpidi e non cristallini. Il tutto su un palcoscenico abbastanza equilibrato, con medi meno avanzati rispetto alle SE110 e buon dettaglio. Insoddisfatto della “sporgenza”delle frequenze basse seppure ben definite mi sono imbattuto in un venditore di Singapore acquistando degli inserti “double flange” che hanno migliorato l’isolamento stemperando leggermente la forza dei bassi, rendendoli più freschi e controllati.
Cosa preferisco in questo momento ….senza ombra di dubbio le K240MKII generose.dettagliate,bel palcoscenico (separazione ed ampiezza)con qualche rischio sulle alte frequenze che possono diventare “troppo” cristalline,....... da pantofolaio ……….e le K324P da “podista”.
Potrebbe sembrare strano dato la differenza timbrica tra le due incriminate.
Certamente, e qui ritorno al discorso iniziale delle “miniature” .Le IE8 sarebbero il massimo con opportuni ritocchi sulla timbrica votata alle frequenze basse un po’ troppo avanzate, ma con un dettaglio una separazione ed un’ampiezza sonora pari alla K240MKII.
Pensa che durante la prova con le IE8 mi è capitato diverse volte di girarare la testa sul fianco convinto che un attacco strumentale provenisse da chissà dove. :eek:
Quest’ultime sono ottime con la classica ma meno con il Jazz dove le K240MKII la fanno da padrone.
Sono tutte impressioni completamente soggettive, ognuno ha i propri timpani ed i propri gusti.
Molte volte l’ascolto analitico , reale ,da monitor, potrebbe non soddisfare pienamente l’ascolto,rendendolo affaticante, una timbrica leggermente modificata in base ai propri gusti sarebbe il massimo, evitando però di snaturare la realtà.
Non per niente sul mercato esistono tanti marchi e tutte con le loro caratteristiche. ......Il tutto nell’ottica del genere classico e jazz.
Non siamo mai contenti, parlo per me, e nemmeno mi sognerei di vendere le Shure Se110 o le K314P, il confronto è sempre meglio tenerlo a portata di mano, il mio orecchio è soggetto ad “assuefazione”.
Ho letto di persone che si sono ricomprati x ben tre volte la stessa cuffia dopo averla venduta…..due volte.
Mi scuso x la prolissità ma è un “campo” assai complesso .:D ;)
Raga chi mi da un consiglio su delle in ear da usare su un itouch 2,attualmente ho delle crossroad,di cui sono soddisfatto,ma che purtroppo si sono rovinate,chi mi consiglia delle cuffie ovviamente da non scendere sotto la qualita delle mie attuali,grazie a tutti
Sgt.Pepper89
20-03-2009, 11:10
Allora basta rimandarle in assistenza e te le cambiano senza battere ciglio :)
Ehehe si ma la scatola è andata persa da tempo immemore :doh:
E comunque anche nel caso...io cosa faccio nel frattempo senza cuffie?
Ieri sono andato ancora in giro in cerca delle ep 630 o delle t logic ma non ho trovato nulla. Il problema è che comunue anche le creative che ho visto più costose hanno sempre quei cavetti minuscoli che si rompono solo a guardarli. Ma solo a me le cuffie normali si rompono nel giro di 2 mesi?
windsofchange
20-03-2009, 11:29
Ehehe si ma la scatola è andata persa da tempo immemore :doh:
E comunque anche nel caso...io cosa faccio nel frattempo senza cuffie?
Ieri sono andato ancora in giro in cerca delle ep 630 o delle t logic ma non ho trovato nulla. Il problema è che comunue anche le creative che ho visto più costose hanno sempre quei cavetti minuscoli che si rompono solo a guardarli. Ma solo a me le cuffie normali si rompono nel giro di 2 mesi?
Basta lo scontrino regolare. Tanto hai da deciso di prendere una IEM di fascia bassa quindi al limite ti tornano le shure: mica barzellette. :D
alebig69
20-03-2009, 13:48
No, no. Non sei mica l'unico! Sono tanti a non sopportare le IE :)
Quando si preferiscono le cuffiette classiche l'unico consiglio sono le migliori sulla piazza: le YUIN. :)
NOVITA':
sono curiosissima circa queste: http://www.head-fi.org/forums/f103/soundmagic-pl30-adjustable-bass-earphones-323413/#post4180009
Le rece su head fi lasciano a bocca aperta e costano pochino ...
Ho scritto una email al venditore per sapere se spediscono in Italia (prezzo ottimo 29 dollari totali) così da provarle. :D
AND THESE DICKS!
Paiono veramente ottime!
Dal venditore dove le hanno comprate quelli di head-fi costano 23 dollari e mezzo nere, anche meno quelle color silver/canna di fucile, free shipping! Ci vuole un mese per averle, ma a quel prezzo... Anzi, ci sono anche le opzioni "prezzocalante" per l'acquisto di più unità :D
Costano qualcosina in più da un altro venditore ebay, sempre free shipping.
windsofchange
20-03-2009, 13:55
AND THESE DICKS!
Paiono veramente ottime!
Dal venditore dove le hanno comprate quelli di head-fi costano 23 dollari e mezzo nere, anche meno quelle color silver/canna di fucile, free shipping! Ci vuole un mese per averle, ma a quel prezzo... Anzi, ci sono anche le opzioni "prezzocalante" per l'acquisto di più unità :D
Costano qualcosina in più da un altro venditore ebay, sempre free shipping.
Da quel che leggo suonano ottimamente (meglio delle mylaro ONE che già sono ottime), la cosa brutta è che girano falsi per la rete a quanto pare :cry:
Come si fa adesso a comprare sicuri? :muro:
alebig69
20-03-2009, 13:59
Da quel che leggo suonano ottimamente (meglio delle mylaro ONE che già sono ottime), la cosa brutta è che girano falsi per la rete a quanto pare :cry:
Come si fa adesso a comprare sicuri? :muro:
Io sto leggendo il thread su head-fi, ma non parlano di falsi. almeno, non ci sono ancora arrivato. Proseguo...
EDIT
A un tipo è rimasto uno dei gommini (perdonatemi il tecnicismo...) nell'orecchio ed è dovuto andare al pronto soccorso! :eek: :rotfl:
untiponline
20-03-2009, 15:10
Se Vuoi te la faccio io la rece delle 324P...
Bassi mostruosi, di non facile inserimento...
Non sono particolarmente analitiche...
Poi, ue, ragà, oggi pare che se ,le cuffie non sono canal non ci piacciono:D
Io più vado avanti e più continuo a preferire le care vecchie cuffiette di tipo Buddies...bah...:rolleyes:
Ciao...perchè non dai un'occhiata a queste: doppia via di fuga del suono in-canal e out-canal... 12 - 22000 Hz 50mW membrana in mylar (come le cuffie) da 13,5mm (dicono) miglior soundstage mai provato in una in-ear philips she9800
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_SHE9800_00_IT_CONSUMER
http://www.techenclave.com/reviews-and-previews/philips-she9800-review-130025.html
windsofchange
20-03-2009, 15:35
Ciao...perchè non dai un'occhiata a queste: doppia via di fuga del suono in-canal e out-canal... 12 - 22000 Hz 50mW membrana in mylar (come le cuffie) da 13,5mm (dicono) miglior soundstage mai provato in una in-ear philips she9800
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_SHE9800_00_IT_CONSUMER
http://www.techenclave.com/reviews-and-previews/philips-she9800-review-130025.html
Migliore? In senso assoluto? Piuttosto non ho letto di ottime recensioni a riguardo. :stordita:
alebig69
20-03-2009, 15:41
Oh, ma che gioco è? "Confondi l'indeciso"? :D
untiponline
20-03-2009, 16:04
Oh, ma che gioco è? "Confondi l'indeciso"? :D
Infatti stà giocando. Come ripeto...letto da varie recensioni estere soprattutto inglesi...ho postato anche un link proprio per rendere ognuno indipendente di valutare...non servono obiezioni.
windsofchange per favore...come tu l'hai chiesto a me privatamente di non intervenire hai tuoi post io lo chiedo pubblicamente a te di non intervenire ai miei post che creano solo confusione agli utenti che leggono e che a loro volta sono in grado autonomamente di trovare recensioni in merito. Io mi limito solo a dare un suggerimento a chi è in grado ed ha la volontà di recepirlo.
P.S. Scusa alebig69 per aver utilizzato il tuo "quote" per questa comunicazione
EDIT: Come già scritto in precedenza "il miglior soundstage" è a detta di coloro che hanno postato recensioni da me lette e che possiedono fisicamente queste she9800 ed hanno a loro volta posseduto altre in-ear di qualità. Tecnicamente e non suggestivamente il grande soundstage o meglio spazialità tridimensionale del suono lo hanno in quanto oltre ad essere in-canal sparando i toni medio/alti sul timpano hanno una seconda via d'uscita del suono medio/basso out-canal. E' matematico che maggiore è la distanza del trasduttore dal timpano maggiore proporzionalmente sarà la sensazione della distanza percepita delle varie fonti musicali (strumenti e voce) stesso effetto che si ha con appunto cuffie aperte
windsofchange
20-03-2009, 16:34
Oh, ma che gioco è? "Confondi l'indeciso"? :D
Piuttosto, c'è di meglio per il prezzo e non mi risulta siano le migliori IEM sul mercato in quanto a soundstage... Ho solo puntualizzato l'inesattezza letta :D
PS: privatamente ho semplicemente chiesto di evitare di chiamarmi in causa quando non entro in una discussione di mia iniziativa e non di quotarmi, ben venga il confronto costruttivo ed educato. :D Io ho solo puntualizzato una scorrettezza che potrebbe sviare chi interessato all'acquisto, mica altro. Non sono le migliori in ear per soundtstage sul mercato, sono decenti IEM per la loro fascia di prezzo, tutto lì.
alebig69
20-03-2009, 17:22
Oh, ragazzi, la mia frase voleva essere una battuta riferita al fatto che esce un paio di cuffie nuovo ad ogni post! :D
Non litigate, VI PREGOOOOOOO :D
PS, winds, mi sa che stasera ordino le sound magic
windsofchange
20-03-2009, 17:26
Oh, ragazzi, la mia frase voleva essere una battuta riferita al fatto che esce un paio di cuffie nuovo ad ogni post! :D
Non litigate, VI PREGOOOOOOO :D
PS, winds, mi sa che stasera ordino le sound magic
Ci sentiamo in pvt per i dettagli, a me l'americano non risponde e al limite le prenderei a 31-32 euro spedite sempre dagli USA da un negozio che "sembra serio", vendendo anche le yuin. :D
Vedo che da hong kong costano poco ma non mi fido granché, tu che dici?:confused:
archigius
20-03-2009, 18:01
Ci sentiamo in pvt per i dettagli, a me l'americano non risponde e al limite le prenderei a 31-32 euro spedite sempre dagli USA da un negozio che "sembra serio", vendendo anche le yuin. :D
Vedo che da hong kong costano poco ma non mi fido granché, tu che dici?:confused:
Molti su head-fi le hanno prese su focalprice, sembra che siano autentiche.
Anch'io sono molto incuriosito da queste Soundmagic, se ne leggono cose strabilianti, paragonate addirittura a iem top della gamma!:eek:
Sarebbero la cuffia di riserva ideale, a quel prezzo.
Però quando leggo di questi facili entusiasmi, mi viene sempre qualche dubbio...
PICCOLO OT: ieri sono stato in un negozio ed ho provato le Bose on-ear e, a dispetto di quanto male se parli in giro, le ho trovate piacevoli all'ascolto.
I bassi sono certo molto in evidenza, ma non lo ho trovati fastidiosi come si legge in molte recensioni; i medi splendidi e gli alti fusi bene col resto.
Quello che proprio ho trovato assurdo (e forse per questo molti odiano Bose) è che sono prezzate in maniera fuori dal mondo, 179 euro per una on-ear semiaperta mi sembrano un furto.
Altre marche vendono prodotti simili alla metà o anche meno. Però devo dire comodità e portatilità ottime, suono molto caldo ma non sgradevole.
FINE OT.
Che ne pensate ?
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/giornalisti/hrubrica.asp?ID_blog=89
archigius
20-03-2009, 18:28
Che ne pensate ?
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/giornalisti/hrubrica.asp?ID_blog=89
Penso che sia un orrore, almeno prima allo Shuffle potevi cambiare le cuffie, ora chi lo compra prende una ciofeca bestiale.
Solo Apple può avere queste idee...
Riguardo alla possibilità di ascoltare le chiavette comuni con cuffie ad hoc, si ascolterà sempre musica di pessima qualità. Senza un chip di riproduzione adeguato, senza un ampli interno decente ma che musica può venire fuori?
windsofchange
20-03-2009, 18:38
Molti su head-fi le hanno prese su focalprice, sembra che siano autentiche.
Anch'io sono molto incuriosito da queste Soundmagic, se ne leggono cose strabilianti, paragonate addirittura a iem top della gamma!:eek:
Sarebbero la cuffia di riserva ideale, a quel prezzo.
Però quando leggo di questi facili entusiasmi, mi viene sempre qualche dubbio...
Purtroppo hai ragione, ma la mia curiosità è davvero tanta.
PICCOLO OT: ieri sono stato in un negozio ed ho provato le Bose on-ear e, a dispetto di quanto male se parli in giro, le ho trovate piacevoli all'ascolto.
I bassi sono certo molto in evidenza, ma non lo ho trovati fastidiosi come si legge in molte recensioni; i medi splendidi e gli alti fusi bene col resto.
Quello che proprio ho trovato assurdo (e forse per questo molti odiano Bose) è che sono prezzate in maniera fuori dal mondo, 179 euro per una on-ear semiaperta mi sembrano un furto.
Altre marche vendono prodotti simili alla metà o anche meno. Però devo dire comodità e portatilità ottime, suono molto caldo ma non sgradevole.
FINE OT.
Provate insieme alle "around ear" alla satxxn (hanno uno standino bose) e non mi sono affatto piaciute. Brutte brutte brutte secondo me :stordita:
Che ne pensate ?
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/giornalisti/hrubrica.asp?ID_blog=89
Che mi sembra una pessima idea bloccare un prodotto in tale modo, ma dalla apple non mi aspetto mica tanto. :D
Penso che sia un orrore, almeno prima allo Shuffle potevi cambiare le cuffie, ora chi lo compra prende una ciofeca bestiale.
Solo Apple può avere queste idee...
Riguardo alla possibilità di ascoltare le chiavette comuni con cuffie ad hoc, si ascolterà sempre musica di pessima qualità. Senza un chip di riproduzione adeguato, senza un ampli interno decente ma che musica può venire fuori?
Quoto tutto.
archigius
20-03-2009, 18:56
Purtroppo hai ragione, ma la mia curiosità è davvero tanta.
Provate insieme alle "around ear" alla satxxn (hanno uno standino bose) e non mi sono affatto piaciute. Brutte brutte brutte secondo me :stordita:
Ma curioso sono curioso pure io, magari ti faccio fare da cavia. :D
Certo che se su head-fi se ne parla così ampiamente e così bene, un motivo ci sarà, quanto meno è difficile che facciano schifo.
Le around ear non c'erano dove le ho provate io. Le on ear tutto avevano tranne il suono monitor a cui sono abituato (akg, shure), però erano belle in modo diverso, "un tipo" per così dire, ma se la tiravano proprio tanto!!!:D :D :D
Poi per una valutazione attendibile dovrei provarle con Pink Floyd e King Crimson, però devo dire che con i loro pezzi precaricati non erano malaccio, solo mooolto overpriced. La cosa che molto mi ha sorpreso delle on-ear è stato il soundstage, una sensazione di ampiezza impressionante, ma veramente tanto per una cuffia con driver da 30 mm.
Poi, ripeto, tutto sono tranne che monitor, ma alla gente in generale piace quel tipo di suono là.;)
windsofchange
20-03-2009, 18:59
Ma curioso sono curioso pure io, magari ti faccio fare da cavia. :D
Certo che se su head-fi se ne parla così ampiamente e così bene, un motivo ci sarà, quanto meno è difficile che facciano schifo.
Le around ear non c'erano dove le ho provate io. Le on ear tutto avevano tranne il suono monitor a cui sono abituato (akg, shure), però erano belle in modo diverso, "un tipo" per così dire, ma se la tiravano proprio tanto!!!:D :D :D
Poi per una valutazione attendibile dovrei provarle con Pink Floyd e King Crimson, però devo dire che con i loro pezzi precaricati non erano malaccio, solo mooolto overpriced. La cosa che molto mi ha sorpreso delle on-ear è stato il soundstage, una sensazione di ampiezza impressionante, ma veramente tanto per una cuffia con driver da 30 mm.
Poi, ripeto, tutto sono tranne che monitor, ma alla gente in generale piace quel tipo di suono là.;)
Appunto!! Il ragazzo che era con me le ha messe e mentre io dicevo "che schifo" stava dicendo "le bbbbose.. Frechete (lingua locale :O ) come suonano". :sofico:
alebig69
20-03-2009, 19:53
Ci sentiamo in pvt per i dettagli, a me l'americano non risponde e al limite le prenderei a 31-32 euro spedite sempre dagli USA da un negozio che "sembra serio", vendendo anche le yuin. :D
Vedo che da hong kong costano poco ma non mi fido granché, tu che dici?:confused:
Beh, è un prenderci. PVT
alebig69
20-03-2009, 20:05
Pink Floyd e King Crimson
Oh, finalmente! :ave:
windsofchange
20-03-2009, 20:20
Beh, è un prenderci. PVT
Nemmeno 18 euro spedite su focalprice (su head le danno per originali e mi fido), io le ordino domani mi sa :D
Vi farò sapere appena arrivate con una mini-recensione (o lo farà l'amico alebig :O ).
Penso che sia un orrore, almeno prima allo Shuffle potevi cambiare le cuffie, ora chi lo compra prende una ciofeca bestiale.
Solo Apple può avere queste idee...
Pensa te, che quando ho sia il Sony che il D2 scarichi :( (non mi capita quasi mai) attacco le K240 MKII al "mollettone" Shuffle di due anni fa (vecchio chips Wolfson) che sembra un FiiOE5 , ma assieme fanno una bella coppia :D :D buono soprattutto il "risultato". :eek:
Riguardo alla possibilità di ascoltare le chiavette comuni con cuffie ad hoc, si ascolterà sempre musica di pessima qualità. Senza un chip di riproduzione adeguato, senza un ampli interno decente ma che musica può venire fuori?
Non posso che quotare ;)
Che mi sembra una pessima idea bloccare un prodotto in tale modo, ma dalla apple non mi aspetto mica tanto. :D
Monopolisti !
L'oggetto è sicuramete dedicato soprattutto a chi ...corre, poca importanza alla bontà musicale, pensa..... lo speaker che ti comunica il brano entrante,sai che bello :rolleyes:
Le on ear tutto avevano tranne il suono monitor a cui sono abituato (akg, shure), però erano belle in modo diverso, "un tipo" per così dire, ma se la tiravano proprio tanto!!!:D :D :D
Poi per una valutazione attendibile dovrei provarle con Pink Floyd e King Crimson, però devo dire che con i loro pezzi precaricati non erano malaccio, solo mooolto overpriced. La cosa che molto mi ha sorpreso delle on-ear è stato il soundstage, una sensazione di ampiezza impressionante, ma veramente tanto per una cuffia con driver da 30 mm.
Poi, ripeto, tutto sono tranne che monitor, ma alla gente in generale piace quel tipo di suono là.;)
Credo proprio che sia così, i bassi pronunciati devono essere puliti e netti, vanno bene su alcuni generi e non su altri, è logico anche che furbescamente i brani precaricati vanno a mille. Senza contare la "colorazione" generale gradevole.
Archigius.... esci un pò dai monitor come faccio io :D Prenditi una bella IE6 , così scoprirai che le SE530 o le K240 sono meglio su dei brani e le "bassose" meglio su altri.
Ti fai delle belle playlist idonee e sei a posto ! :D :muro:
archigius
20-03-2009, 21:00
Monopolisti !
L'oggetto è sicuramete dedicato soprattutto a chi ...corre, poca importanza alla bontà musicale, pensa..... lo speaker che ti comunica il brano entrante,sai che bello :rolleyes:
Beh se l'idea era la cuffia speaker, bastava fare un jack prolunga per attaccarci anche cuffie di altre marche, non ci voleva molto ; invece l'idea è proprio quella di vendere gadget e farli vendere agli altri, previo pagamento dei diritti.
Diciamo che nasce bene ma è sviluppata male.
Credo proprio che sia così, i bassi pronunciati devono essere puliti e netti, vanno bene su alcuni generi e non su altri, è logico anche che furbescamente i brani precaricati vanno a mille. Senza contare la "colorazione" generale gradevole.
Archigius.... esci un pò dai monitor come faccio io :D Prenditi una bella IE6 , così scoprirai che le SE530 o le K240 sono meglio su dei brani e le "bassose" meglio su altri.
Ti fai delle belle playlist idonee e sei a posto ! :D :muro:
Guarda non mi convincono le IE della Sennheiser, sarà che non le ho mai provate, ma tutti le danno per "cupe"; poi anche quelle secondo me sono un po' prezzate troppo in alto, specie le IE8, anche se mi piace molto l'idea dei cavi rimovibili.
Le Bose costassero 70 euro non avrei niente da recriminare, sarebbero grandi cuffie per amanti della timbrica calda, l'errore credo sia proporle a 179 solo perchè sono "Bose".
Ti fai delle belle playlist idonee e sei a posto ! :D :muro:
Le playlist non le digerisco, io vengo dalla cultura degli album concept, del rock e metal progressive, dei dischi di 70 minuti che sono tutto un brano, mi piace ascoltare gli album dall'inizio alla fine, proprio come se ognuno fosse un viaggio, un'esperienza distinta a se stante.
alebig69
20-03-2009, 21:18
Le playlist non le digerisco, io vengo dalla cultura degli album concept, del rock e metal progressive, dei dischi di 70 minuti che sono tutto un brano, mi piace ascoltare gli album dall'inizio alla fine, proprio come se ognuno fosse un viaggio, un'esperienza distinta a se stante.
Parole sante!
Quanti anni hai?
archigius
20-03-2009, 21:43
Parole sante!
Quanti anni hai?
Beh dai questo è troppo ot!
Comunque non sono vecchio!:D
alebig69
20-03-2009, 22:00
Beh dai questo è troppo ot!
Comunque non sono vecchio!:D
Mica è un difetto! Visto che i gusti musicali sono simili, ero curioso.:boh:
invece l'idea è proprio quella di vendere gadget e farli vendere agli altri, previo pagamento dei diritti.
Diciamo che nasce bene ma è sviluppata male.
Furbata Apple chiamali stupidi :cool:
Guarda non mi convincono le IE della Sennheiser, sarà che non le ho mai provate, ma tutti le danno per "cupe";
"cupine "sono "cupine" .... dipende dal genere musicale,il calore c'è e non è "artificiale" :D
Le playlist non le digerisco, io vengo dalla cultura degli album concept, del rock e metal progressive, dei dischi di 70 minuti che sono tutto un brano, mi piace ascoltare gli album dall'inizio alla fine, proprio come se ognuno fosse un viaggio, un'esperienza distinta a se stante.
Per playlist intendevo il genere, mi sono espresso male, le calde con il blues,
le analitiche con l'acustica , il rock ecc. ;) in base al tuo gusto :)
archigius
20-03-2009, 22:23
Mica è un difetto! Visto che i gusti musicali sono simili, ero curioso.:boh:
Dai scherzavo, se vuoi ne parliamo in MP.
Qui andremmo veramente troppo ot e finiremmo per metterci a parlare dei fatti nostri.
Non prendetevela con me ! Io non c'entro
Mancano gli auricolari :D :muro:
http://www.youtube.com/watch?v=sad-xhIZgz8&feature=related
archigius
20-03-2009, 22:52
Non prendetevela con me ! Io non c'entro
Mancano gli auricolari :D :muro:
http://www.youtube.com/watch?v=sad-xhIZgz8&feature=related
Nessuno si azzardi a parlare male di Steven Wilson, è uno dei miei miti, nonchè uno dei più geniali musicisti moderni.
Se volete ascoltare un po' di musica fatta bene, compratevi Insurgentes!:D
Però basta con gli OT!!!:D
Voi mi ci tirate dentro ed io abbocco come un allocco!:D :D :D
Nessuno si azzardi a parlare male di Steven Wilson, è uno dei miei miti, nonchè uno dei più geniali musicisti moderni.
Se volete ascoltare un po' di musica fatta bene, compratevi Insurgentes!:D
Ma guarda che combinazione :p
Mi spieghi perchè non ha distrutto anche gli auricolari?:muro: :ot:
archigius
20-03-2009, 23:17
Ma guarda che combinazione :p
Mi spieghi perchè non ha distrutto anche gli auricolari?:muro: :ot:
E' una critica verso l'atteggiamento di utilizzo della musica come un qualsiasi bene di consumo (di cui l'iPod è il simbolo) piuttosto che apprezzarla come opera d'arte. ;)
untiponline
21-03-2009, 02:26
Molti su head-fi le hanno prese su focalprice, sembra che siano autentiche.
Anch'io sono molto incuriosito da queste Soundmagic, se ne leggono cose strabilianti, paragonate addirittura a iem top della gamma!:eek:
Sarebbero la cuffia di riserva ideale, a quel prezzo.
Però quando leggo di questi facili entusiasmi, mi viene sempre qualche dubbio...
Mi mandi magari in pvt dove hai letto giudizi strabilianti che io invece ho letto recensioni di chi l'ha provate e paragonate a creative ep630 ?
Ho anche dato una letta alle caratteristiche:
Sensibilità 102 +/-3dB/mw
Impedenza 12 ohm
Risposta in frequenza 20 - 22KHz
Potenza nominale max 20mW
Sensibilità bassa e con molta tolleranza = driver instabile
Impedenza 12 ohm = possibile incompatibilità con player (tipo Cowon D2) da 16 ohm
Potenza nom. max 20 mW = bassina
Inoltre: gli enormi regolatori non danno precisione al taglio di frequenza anzi aumentano la tolleranza in quanto meccanicamente imprecisi e soggetti a variazioni tipo stando in tasca. Per questo esiste l'equalizzatore con i filtri associati quindi la trovo personalmente una trovata commerciale.
Lo "stesso" controllo lo troviamo sulle Sennheiser ie8 ma come potete notare sono delle vitine che non sporgono probabilmente appartenenti a nuclei di impedenze variabili (stabili e non soggette a sollecitazioni meccaniche) con regolazione del tipo "fine" e sicuramente adottano componenti di qualità
Berseker
21-03-2009, 08:03
Appunto!! Il ragazzo che era con me le ha messe e mentre io dicevo "che schifo" stava dicendo "le bbbbose.. Frechete (lingua locale :O ) come suonano". :sofico:
mi suona familiare...se non sono indiscreto, posso chiederti di dove sei?....
Grazie
e cmq..buon giorno ragazzi;)
Berseker
21-03-2009, 08:12
Molti su head-fi le hanno prese su focalprice, sembra che siano autentiche.
Anch'io sono molto incuriosito da queste Soundmagic, se ne leggono cose strabilianti, paragonate addirittura a iem top della gamma!:eek:
Sarebbero la cuffia di riserva ideale, a quel prezzo.
Però quando leggo di questi facili entusiasmi, mi viene sempre qualche dubbio...
PICCOLO OT: ieri sono stato in un negozio ed ho provato le Bose on-ear e, a dispetto di quanto male se parli in giro, le ho trovate piacevoli all'ascolto.
I bassi sono certo molto in evidenza, ma non lo ho trovati fastidiosi come si legge in molte recensioni; i medi splendidi e gli alti fusi bene col resto.
Quello che proprio ho trovato assurdo (e forse per questo molti odiano Bose) è che sono prezzate in maniera fuori dal mondo, 179 euro per una on-ear semiaperta mi sembrano un furto.
Altre marche vendono prodotti simili alla metà o anche meno. Però devo dire comodità e portatilità ottime, suono molto caldo ma non sgradevole.
FINE OT.
Ma curioso sono curioso pure io, magari ti faccio fare da cavia. :D
Certo che se su head-fi se ne parla così ampiamente e così bene, un motivo ci sarà, quanto meno è difficile che facciano schifo.
Le around ear non c'erano dove le ho provate io. Le on ear tutto avevano tranne il suono monitor a cui sono abituato (akg, shure), però erano belle in modo diverso, "un tipo" per così dire, ma se la tiravano proprio tanto!!!:D :D :D
Poi per una valutazione attendibile dovrei provarle con Pink Floyd e King Crimson, però devo dire che con i loro pezzi precaricati non erano malaccio, solo mooolto overpriced. La cosa che molto mi ha sorpreso delle on-ear è stato il soundstage, una sensazione di ampiezza impressionante, ma veramente tanto per una cuffia con driver da 30 mm.
Poi, ripeto, tutto sono tranne che monitor, ma alla gente in generale piace quel tipo di suono là.;)
a testimonianza che a parità di sorgente e codifica, alla fine la scelta di un paio di cuffie (quando si è a certi livelli, non parlo di cuffie da discount) è puramente soggettiva ed i feedback così come le recensioni vanno prese sempre con le pinze: possono essere illuminanti nel metter in evidenza i limite costruttivi o i difetti evidenti, ma alla fine la scelta andrebbe fatta sempre post ascolto...
p.s. rimane cmq il fatto che le speculazioni sulla Bose sono evidenti, forse colpa dell'affermarsi come "life style" di un marchio (vedasi pure Apple)....
alebig69
21-03-2009, 08:38
Mi mandi magari in pvt dove hai letto giudizi strabilianti che io invece ho letto recensioni di chi l'ha provate e paragonate a creative ep630 ?
Ho anche dato una letta alle caratteristiche:
Sensibilità 102 +/-3dB/mw
Impedenza 12 ohm
Risposta in frequenza 20 - 22KHz
Potenza nominale max 20mW
Sensibilità bassa e con molta tolleranza = driver instabile
Impedenza 12 ohm = possibile incompatibilità con player (tipo Cowon D2) da 16 ohm
Potenza nom. max 20 mW = bassina
Inoltre: gli enormi regolatori non danno precisione al taglio di frequenza anzi aumentano la tolleranza in quanto meccanicamente imprecisi e soggetti a variazioni tipo stando in tasca. Per questo esiste l'equalizzatore con i filtri associati quindi la trovo personalmente una trovata commerciale.
Lo "stesso" controllo lo troviamo sulle Sennheiser ie8 ma come potete notare sono delle vitine che non sporgono probabilmente appartenenti a nuclei di impedenze variabili (stabili e non soggette a sollecitazioni meccaniche) con regolazione del tipo "fine" e sicuramente adottano componenti di qualità
Le ho ordinate ieri sera da focalprice. Direi che per 17 euro spedite posso anche correre il rischio di aver preso una cantonata. Vi saprò dire quando arriveranno. ;)
windsofchange
21-03-2009, 09:11
Mi mandi magari in pvt dove hai letto giudizi strabilianti che io invece ho letto recensioni di chi l'ha provate e paragonate a creative ep630 ?
Ho anche dato una letta alle caratteristiche:
Sensibilità 102 +/-3dB/mw
Impedenza 12 ohm
Risposta in frequenza 20 - 22KHz
Potenza nominale max 20mW
Sensibilità bassa e con molta tolleranza = driver instabile
Impedenza 12 ohm = possibile incompatibilità con player (tipo Cowon D2) da 16 ohm
Potenza nom. max 20 mW = bassina
Inoltre: gli enormi regolatori non danno precisione al taglio di frequenza anzi aumentano la tolleranza in quanto meccanicamente imprecisi e soggetti a variazioni tipo stando in tasca. Per questo esiste l'equalizzatore con i filtri associati quindi la trovo personalmente una trovata commerciale.
Lo "stesso" controllo lo troviamo sulle Sennheiser ie8 ma come potete notare sono delle vitine che non sporgono probabilmente appartenenti a nuclei di impedenze variabili (stabili e non soggette a sollecitazioni meccaniche) con regolazione del tipo "fine" e sicuramente adottano componenti di qualità
Bastava notare che la cuffietta in questione ha solo due regolazioni sui bassi possibili, non è una rotella che gira continuamente e permette mille sfumature. Quello che temi quindi non è un problema né una trovata commerciale (è ben spiegato il funzionamento di tale regolatore online, basta cercare anche su head-fi oppure su google direttamente :)).
Tra l'altro ho letto di persone che le hanno provate con svariati lettori e non sono emersi problemi di impedenza, nessuna recensione negativa fin'ora da chi le ha provate e tanto mi basta, io voglio fidarmi per i soli 17 euro.
archigius
21-03-2009, 11:11
Mi mandi magari in pvt dove hai letto giudizi strabilianti che io invece ho letto recensioni di chi l'ha provate e paragonate a creative ep630 ?
Su head-fi è pieno, parlano di bassi ben presenti, ma anche di grande pulizia e dettaglio. Un tipo addirittura dice di aver venduto le sue se420 e tenuto solo queste. Ora, voglio dire, ce ne sono in giro di tipi strani, ma parlandosene così ampiamente bene, qualcosa di buono ci deve pur essere.
Inoltre c'è un'altra cosa che ho notato: le Soundmagic vendute su focalprice hanno una ampia dotazione di accessori, fra cui delle guide in cui si possono inserire i cavi (tipo quelle delle Phonak Audeo (http://www.anythingbutipod.com/archives/images/thumbs/phonak-PB130005.jpg) e delle Sennheiser ie8 (http://www.head-fi.org/forums/f103/sennheiser-ie8-ear-hooks-fit-shure-530-pics-394923/)); queste guide evitano il contatto con la pelle e prolungano tantissimo la vita dei cavi.
Qui qualche foto:
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=40648
Le ho ordinate ieri sera da focalprice. Direi che per 17 euro spedite posso anche correre il rischio di aver preso una cantonata. Vi saprò dire quando arriveranno. ;)
Ho visto le foto. Custodia, avvolgicavo, clip, ecc. sono come quelli delle CrossRoads MylarOne. Anche la scatola ha un che di familiare...
CARVASIN
21-03-2009, 11:22
Ho visto le foto. Custodia, avvolgicavo, clip, ecc. sono come quelli delle CrossRoads MylarOne. Anche la scatola ha un che di familiare...
Anche la "bruttezza" è parecchio familiare. Sembrano le in-ear dei pupazzetti lego :D
Comunque attendiamo notizie da chi le sta comprando... :p
Ciao!
Raga chi mi da un consiglio su delle in ear da usare su un itouch 2,attualmente ho delle crossroad,di cui sono soddisfatto,ma che purtroppo si sono rovinate,chi mi consiglia delle cuffie ovviamente da non scendere sotto la qualita delle mie attuali,grazie a tutti
Nessuno sa darmi un consiglio?
In passato avevo provato le ep 630 quelle bianche,ma oltre a un filo eccessivamente corto avevano un suono un po troppo distante,mi sapreste consigliare qualcosa?
A mio padre interessano delle cuffie in-ear per ascoltare musica jazz principalmente quindi con una buona pulizia del suono. Il prezzo su cui vorrebbe stare sarebbe un massimo di 40-50€, meglio se meno.
E' intenzionato ad acquistare le cx300 (dato che le ep-630 non si trovano più dalle mie parti) ma secondo me sono troppo "pompose" per i bassi eccessivi.
Ho letto il thread in prima pagine ma vorrei chiedervi un parere per il suo genere musicale. Se può servire come indicazione, le userebbe principalmente per correre.
Grazie :)
windsofchange
21-03-2009, 13:49
Anche la "bruttezza" è parecchio familiare. Sembrano le in-ear dei pupazzetti lego :D
Comunque attendiamo notizie da chi le sta comprando... :p
Ciao!
Peccato ci metteranno molto ad arrivare, mi scoccia aspettare :cry:
Qualche review:
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=40648
http://www.goodgearguide.com.au/review/headphones/soundmagic/pl-30/275088
E il sito ufficiale:
http://www.soundmagic.com.cn/doce/home.asp
Prese da focal arriveranno da HK e pare si possano anche tracciare tramite le poste orientali... Qualcuno ha esperienza?
archigius
21-03-2009, 13:58
Nessuno sa darmi un consiglio?
In passato avevo provato le ep 630 quelle bianche,ma oltre a un filo eccessivamente corto avevano un suono un po troppo distante,mi sapreste consigliare qualcosa?
Budget? Tipo di musica ascoltato?
untiponline
21-03-2009, 14:05
Le ho ordinate ieri sera da focalprice. Direi che per 17 euro spedite posso anche correre il rischio di aver preso una cantonata. Vi saprò dire quando arriveranno. ;)
Ehi...a 17 euro anche fossero stati 30 hai fatto sempre un affare! Infatti ep630 non costano 17 euro :) In ciò che ho detto...leggendo...ed elaborando le specifiche tecniche...ho solo presupposto che non possano essere a livelli come shure 420 o di un certo livello tutto quà.
A quel prezzo nulla di meglio! ;) Facci sapere comunque e nella tua recensione specifica il lettore usato e quali in-ear hai provato precedentemente così i lettori possono avere un'idea piu' chiara perchè le impressioni devono essere sempre relative a qualcosa e non qualcuno (soggettività)
Bastava notare che la cuffietta in questione ha solo due regolazioni sui bassi possibili, non è una rotella che gira continuamente e permette mille sfumature. Quello che temi quindi non è un problema né una trovata commerciale (è ben spiegato il funzionamento di tale regolatore online, basta cercare anche su head-fi oppure su google direttamente :))...
"non è una rotella che gira continuamente e permette mille sfumature": mai affermata una cosa del genere. Mi dà fastidio quando dici cose che non ho detto. Un'impedenza con nucleo variabile/rotante non è assolutamente ciò che hai interpretato tu. Leggi bene i post
Su head-fi è pieno, parlano di bassi ben presenti, ma anche di grande pulizia e dettaglio. Un tipo addirittura dice di aver venduto le sue se420...
Per quello ti chiedevo link...in quanto io ho letto il contrario e per sentire piu' campane devono essere presi in considerzione forum diversi e non recensioni dello stesso che a volte possono essere ripetute a pappagallo. Sicuramente per quel prezzo già che si senta discretamente và bene ma...ragazzi...17 euro spedite...con tutti gli accessori...questa è davvero "magia" :D
alebig69
21-03-2009, 14:21
Ehi...a 17 euro anche fossero stati 30 hai fatto sempre un affare! Infatti ep630 non costano 17 euro :) In ciò che ho detto...leggendo...ed elaborando le specifiche tecniche...ho solo presupposto che non possano essere a livelli come shure 420 o di un certo livello tutto quà.
A quel prezzo nulla di meglio! ;) Facci sapere comunque e nella tua recensione specifica il lettore usato e quali in-ear hai provato precedentemente così i lettori possono avere un'idea piu' chiara perchè le impressioni devono essere sempre relative a qualcosa e non qualcuno (soggettività)
"non è una rotella che gira continuamente e permette mille sfumature": mai affermata una cosa del genere. Mi dà fastidio quando dici cose che non ho detto. Un'impedenza con nucleo variabile/rotante non è assolutamente ciò che hai interpretato tu. Leggi bene i post
Per quello ti chiedevo link...in quanto io ho letto il contrario e per sentire piu' campane devono essere presi in considerzione forum diversi e non recensioni dello stesso che a volte possono essere ripetute a pappagallo. Sicuramente per quel prezzo già che si senta discretamente và bene ma...ragazzi...17 euro spedite...con tutti gli accessori...questa è davvero "magia" :D
Ah beh, farò molto presto a confrontare. Ho un iPod mini e un Cowon S9 e come cuffie un paio di Koss *nonricordoilmodello* che si infilano sull'orecchio tipo occhiali e le Sennheiser PX100, che trovo fantastiche con l'S9. Niente in-ear.
windsofchange
21-03-2009, 14:33
Ah beh, farò molto presto a confrontare. Ho un iPod mini e un Cowon S9 e come cuffie un paio di Koss *nonricordoilmodello* che si infilano sull'orecchio tipo occhiali e le Sennheiser PX100, che trovo fantastiche con l'S9. Niente in-ear.
Non preoccuparti, una analisi attenta la farò io se mai arrivassero sane e salve. :sofico:
Mai comprato da HK, che fortuna questa è la prima esperienza. :cry:
jazzprofile
21-03-2009, 14:38
Ho comprato le PL30 lo scorso settembre da focalprice... sono arrivate dopo circa un mese abbondante (e non mi sembra di ricordare che una volta uscite dal network postale di HK si riuscisse a tracciarle... però posso sbagliarmi) e pagate sui 15 euro.
Solo il porta cuffie, rotondo e rigido (tipo quello delle shure) vale il recupero del costo... il resto degli accessori, soprattutto la collezione dei tips è molto "cinese"....
Personalmente le trovo leggermente fastidiose da portare per lunghi periodi di tempo ma l'isolamento è abbastanza buono.
Le uso con dei bi-flanges che trovo essere quelli che alterano meno il suono (ci sono anche delle simil olives ma francamente li trovo inusabili) insieme al sansa clip, spesso abbinato al FiiO 5 (il mio setup da combattimento).
In estrema sintesi sono cuffie "chiare", il suono è gradevole e molto equilibrato sull'intera gamma delle frequenze (i bassi sono molto più controllati delle cx300) e l'headstage è accettabile anche se il suono lo trovo un po' distante (scusate il poco tecnicismo... non sono bravo come Tony o alcuni di voi....)
Detto questo: per il prezzo sono un buon acquisto (saranno le mie iem per prossime vacanze al mare) ma da qui a vendere le mie Westone 3, le ER-4P ricablate apuresuond o le baby stax.......
windsofchange
21-03-2009, 14:46
Ho comprato le PL30 lo scorso settembre da focalprice... sono arrivate dopo circa un mese abbondante (e non mi sembra di ricordare che una volta uscite dal network postale di HK si riuscisse a tracciarle... però posso sbagliarmi) e pagate sui 15 euro.
Solo il porta cuffie, rotondo e rigido (tipo quello delle shure) vale il recupero del costo... il resto degli accessori, soprattutto la collezione dei tips è molto "cinese"....
Personalmente le trovo leggermente fastidiose da portare per lunghi periodi di tempo ma l'isolamento è abbastanza buono.
Le uso con dei bi-flanges che trovo essere quelli che alterano meno il suono (ci sono anche delle simil olives ma francamente li trovo inusabili) insieme al sansa clip, spesso abbinato al FiiO 5 (il mio setup da combattimento).
In estrema sintesi sono cuffie "chiare", il suono è gradevole e molto equilibrato sull'intera gamma delle frequenze (i bassi sono molto più controllati delle cx300) e l'headstage è accettabile anche se il suono lo trovo un po' distante (scusate il poco tecnicismo... non sono bravo come Tony o alcuni di voi....)
Detto questo: per il prezzo sono un buon acquisto (saranno le mie iem per prossime vacanze al mare) ma da qui a vendere le mie Westone 3, le ER-4P ricablate apuresuond o le baby stax.......
Appunto, credo siano delle IEM decenti e nulla più, sicuramente al pari delle cx300 ma meno bassose (per questo le ho scelte) :D
A me servono essenzialmente come cuffiette da PC, poiché lasciare in giro le shure con mia sorella in giro è un mezzo suicidio ora che la garanzia è agli sgoccioli :muro:
Tra l'altro il prossimo eventuale mio passo sarà verso una shure migliore della mia attuale, credo sia impossibile per qualcuno preferire questa soundmagic ad una IEM di fascia media insomma. :sofico:
PS: jazz, complimenti per i gioiellini :)
untiponline
21-03-2009, 14:47
Ah beh, farò molto presto a confrontare. Ho un iPod mini e un Cowon S9 e come cuffie un paio di Koss *nonricordoilmodello* che si infilano sull'orecchio tipo occhiali e le Sennheiser PX100, che trovo fantastiche con l'S9. Niente in-ear.
Nooo!!!!:eek: anche tu affermi l'estrema bontà del suono delle px100?
Io sono un sostenitore (guarda la mia firma)...se vuoi leggi i miei post sul thread "scelta cuffie" che quà siamo fuori OT :D
Benissimo per il raffonto con l'S9 !
Ho comprato le PL30 lo scorso settembre da focalprice... sono arrivate dopo circa un mese abbondante (e non mi sembra di ricordare che una volta uscite dal network postale di HK si riuscisse a tracciarle... però posso sbagliarmi) e pagate sui 15 euro.
Solo il porta cuffie, rotondo e rigido (tipo quello delle shure) vale il recupero del costo... il resto degli accessori, soprattutto la collezione dei tips è molto "cinese".......Detto questo: per il prezzo sono un buon acquisto (saranno le mie iem per prossime vacanze al mare) ma da qui a vendere le mie Westone 3, le ER-4P ricablate apuresuond o le baby stax....... :fiufiu:
mrctrgcrg
21-03-2009, 15:42
Ciao,
io ho ricevuto le SoundMagic giovedi scorso dopo venti giorni dall'ordine su Focalprice.
La tracciabilità mi pare sia estesa fino all'arrivo alla dogana in italia poi (a me è capitato cosi) si puo solo attendere che giungano a destinazione.
Sulle impressioni d'uso, essendo le mie prime in-ear non posso fare grandi confronti, ma posso senz'altro affermare una sensazione molto piacevole, quale è quella in cui sembra di sentire la musica per la prima volta, notando molte piu sfumature e un suono avvolgente e una sezione ritmica molto piu precisa e penetrante (sembra di aver la batteria nella nuca). Ma forse queste sono impressioni che si hanno con qualsiasi in-ear proprio a causa della loro struttura.
Un punto a favore è l'ergonomia, non sono assolutamente fastidiose nell'orecchio e le ho trovate anche molto stabili.
Le ho provate con un lettore cd sony e con un pda dell x50v (che condivide il chip audio con gli ipod di fascia alta, ma non so quanto questo possa essere un vantaggio) e ho trovato le differenze di cui sopra rispetto a degli auricolari sony (modello?) che consideravo gia molto positivamente.
Ho apprezzato molto la resa nella musica metal (confronto tra le sensazioni avute dal vivo, dai cd e dagli mp3) meno nel rock piu classico (Black Sabbath Led Zeppelin Motorhead) in cui forse si nota troppo la predominanza dei bassi per i miei gusti.
Tirando le somme, sono molto soddisfatto di aver speso 17 euro in questo modo, non avrò avuto quel salto di qualità che sognavo, ma ci sono andato vicino.:)
http://www.lesnumeriques.com/article-531-4378-358.html
Budget? Tipo di musica ascoltato?
Attualmente ho delle crossroads con cui mi trovo molto bene,ascolto un po di tutto,il budget è il classico 50 euro più o meno.Ho visto in giro che ora è uscito un modello crative che sono le ep630i in che cosa differiscono dalle precedenti?
archigius
21-03-2009, 16:20
Ciao,
io ho ricevuto le SoundMagic giovedi scorso dopo venti giorni dall'ordine su Focalprice.
La tracciabilità mi pare sia estesa fino all'arrivo alla dogana in italia poi (a me è capitato cosi) si puo solo attendere che giungano a destinazione.
Sulle impressioni d'uso, essendo le mie prime in-ear non posso fare grandi confronti, ma posso senz'altro affermare una sensazione molto piacevole, quale è quella in cui sembra di sentire la musica per la prima volta, notando molte piu sfumature e un suono avvolgente e una sezione ritmica molto piu precisa e penetrante (sembra di aver la batteria nella nuca). Ma forse queste sono impressioni che si hanno con qualsiasi in-ear proprio a causa della loro struttura.
Un punto a favore è l'ergonomia, non sono assolutamente fastidiose nell'orecchio e le ho trovate anche molto stabili.
Le ho provate con un lettore cd sony e con un pda dell x50v (che condivide il chip audio con gli ipod di fascia alta, ma non so quanto questo possa essere un vantaggio) e ho trovato le differenze di cui sopra rispetto a degli auricolari sony (modello?) che consideravo gia molto positivamente.
Ho apprezzato molto la resa nella musica metal (confronto tra le sensazioni avute dal vivo, dai cd e dagli mp3) meno nel rock piu classico (Black Sabbath Led Zeppelin Motorhead) in cui forse si nota troppo la predominanza dei bassi per i miei gusti.
Tirando le somme, sono molto soddisfatto di aver speso 17 euro in questo modo, non avrò avuto quel salto di qualità che sognavo, ma ci sono andato vicino.:)
http://www.lesnumeriques.com/article-531-4378-358.html
Ma in quelle che hai ordinato da focalprice ci sono le guide nere per le orecchie, di cui parlavo in qualche post fa?
Migliore? In senso assoluto? Piuttosto non ho letto di ottime recensioni a riguardo. :stordita:
Recensioni, tipo?
Potresti evitare di evidenziare a caratteri cubitali i post altrui?
Può essere fastidioso.
Detto questo: per il prezzo sono un buon acquisto (saranno le mie iem per prossime vacanze al mare) ma da qui a vendere le mie Westone 3, le ER-4P ricablate apuresuond o le baby stax.......
Jazz ;) Caspiterina..siamo al top..pace dei sensi raggiunta :D :D
Una bella recensione sulle Westone 3 potresti anche farcela :D ;)
archigius
21-03-2009, 16:52
Jazz ;) Caspiterina..siamo al top..pace dei sensi raggiunta :D :D
Una bella recensione sulle Westone 3 potresti anche farcela :D ;)
Quoto. Attendiamo recensione.;)
windsofchange
21-03-2009, 18:02
Recensioni, tipo?
Potresti evitare di evidenziare a caratteri cubitali i post altrui?
Può essere fastidioso.
Mi scuso pubblicamente come in privato ho appena fatto.
Come ti ho scritto ti rispondo con i link per tutti:
http://www.head-fi.org/forums/gtsear...sa=Search#1038
http://www.google.it/search?hl=it&rl...review&spell=1
alebig69
21-03-2009, 21:19
Non preoccuparti, una analisi attenta la farò io se mai arrivassero sane e salve. :sofico:
GIANNIIIIII!!!!! :D
Nooo!!!!:eek: anche tu affermi l'estrema bontà del suono delle px100?
Alla grande! ;)
Una domanda: per l'ascolto di musica jazz, sono preferibili le philips she9700 (a 30€) o le cx300 (a 40€)? :confused:
Berseker
22-03-2009, 14:40
Una domanda: per l'ascolto di musica jazz, sono preferibili le philips she9700 (a 30€) o le cx300 (a 40€)? :confused:
a me le cx300 non piacciono: troppo "irreale" il suono...e secondo me per un ascolto jazz meglio le philips fra le due;)
a me le cx300 non piacciono: troppo "irreale" il suono...e secondo me per un ascolto jazz meglio le philips fra le due;)
Io sono andato ieri sera in negozio per prendere proprio le Philips SHE9700, ma non c'erano!!!! Domani dovrei averle. Saranno le mie prime in-ear.
Ho visto dal vivo anche le CX300 e le AKG K324P, le avevo sempre viste in foto e non le immaginavo cosi piccole.
untiponline
22-03-2009, 17:30
a me le cx300 non piacciono: troppo "irreale" il suono...e secondo me per un ascolto jazz meglio le philips fra le due;)
QUOTO ALLA GRANDE ;)
jazzprofile
22-03-2009, 18:31
Quoto. Attendiamo recensione.;)
Ok, mi aspettavo richieste sulle stax.... :D
Comuque, non sono molto bravo con le recensioni perciò vi linko come riferimento quella che ha fatto il nostro amico antonyfirst su head-fi: http://www.head-fi.org/forums/f103/westone-3-tonys-review-393617/
Dal punto di vista costruttivo poco da dire se non che i cavi delle W3 sono IMO i migliori della categoria: della giusta lunghezza, morbidi, solidi e leggeri ma sopratutto assenti da qualsiasi tipo di effetto microfonico.
Il fit è ottimale: un volta indossate ci si dimentica di averle addosso (ho fatto un Milano-Roma in treno senza mai spostarle...). L'isolamento è ottimo e la resa sonora è gradevole anche a volumi bassi (10-12/50 sul D2) è questo è un bene per le mie orecchie....
L'headstage è molto ampia e ben distribuita, le W3 riescono a proiettare le voci fuori dalla testa pur mantenendole presenti: la magia è trovare la giusta distanza all'interno del canale uditivo che si riesce ad ottenere tenendole appena fuori dal padiglione auricolare usando le shure olives; ottimi sono il dettaglio e la gestione della dinamica, in sintesi: chiarezza, corpo ed emotività.
In generale sono cuffie rilassanti dai bassi profondi, potenti, pieni e controllati (ma non come le stax), le medio-basse sono leggermente enfatizzate e talvolta invadenti (e qui è necessario equalizzare -1/-3dB tra i 80 e/o i 230 sul D2 per riequilibrare), i medi sono cristallini e caldi anche se non hanno la naturalezza e il realismo delle stax (le vocals sulle stax sono indescrivibili....) e talvolta risultano leggermente arretrati, anche se su alcuni strumenti, tipo le chitarre acustiche l'enfasi sul lower midrange dà un effetto piecevole.
Gli alti non sibilano ma non hanno l'estensione, la timbrica e il dettaglio delle Ety ricablate (e neanche le stax ce l'hanno anche se sono levigati, ovvero, dettagliati ma senza la minima sibilanza); anche qui una leggera eq sull'ultima banda del D2 rende il suono leggermente più appuntito nel treble, senza dare fastidio.
Sono le mie all-arounder per la musica che ascolto, anche se le ety hanno una "cattiveria" (ma un piccola headstage rispetto alle westies) che per certa musica crea dipendenza (inoltre queste ety suonano benissimo la classica). Un gradino sopra stanno le babystax (la mia è una versione moddata da audiocats di head-fi) in termini di dettaglio, risoluzione, naturalità e neutralità però non isolano.
Si è vero, ho raggiunto la pace dei sensi: ho tre bestioline che a seconda dei casi regalano ancora più emozione a quella cosa bellissima che è la musica.
PS: anche le Yuin OK2 danno soddisfazione....
Io sono andato ieri sera in negozio per prendere proprio le Philips SHE9700, ma non c'erano!!!! Domani dovrei averle. Saranno le mie prime in-ear.
Ho visto dal vivo anche le CX300 e le AKG K324P, le avevo sempre viste in foto e non le immaginavo cosi piccole.
A mio padre avevano consigliato proprio le AKG K324P (50 o 60€)...come sono?meglio le philips?
windsofchange
22-03-2009, 18:54
Ok, mi aspettavo richieste sulle stax.... :D
Comuque, non sono molto bravo con le recensioni perciò vi linko come riferimento quella che ha fatto il nostro amico antonyfirst su head-fi: http://www.head-fi.org/forums/f103/westone-3-tonys-review-393617/
Dal punto di vista costruttivo poco da dire se non che i cavi delle W3 sono IMO i migliori della categoria: della giusta lunghezza, morbidi, solidi e leggeri ma sopratutto assenti da qualsiasi tipo di effetto microfonico.
Il fit è ottimale: un volta indossate ci si dimentica di averle addosso (ho fatto un Milano-Roma in treno senza mai spostarle...). L'isolamento è ottimo e la resa sonora è gradevole anche a volumi bassi (10-12/50 sul D2) è questo è un bene per le mie orecchie....
L'headstage è molto ampia e ben distribuita, le W3 riescono a proiettare le voci fuori dalla testa pur mantenendole presenti: la magia è trovare la giusta distanza all'interno del canale uditivo che si riesce ad ottenere tenendole appena fuori dal padiglione auricolare usando le shure olives; ottimi sono il dettaglio e la gestione della dinamica, in sintesi: chiarezza, corpo ed emotività.
In generale sono cuffie rilassanti dai bassi profondi, potenti, pieni e controllati (ma non come le stax), le medio-basse sono leggermente enfatizzate e talvolta invadenti (e qui è necessario equalizzare -1/-3dB tra i 80 e/o i 230 sul D2 per riequilibrare), i medi sono cristallini e caldi anche se non hanno la naturalezza e il realismo delle stax (le vocals sulle stax sono indescrivibili....) e talvolta risultano leggermente arretrati, anche se su alcuni strumenti, tipo le chitarre acustiche l'enfasi sul lower midrange dà un effetto piecevole.
Gli alti non sibilano ma non hanno l'estensione, la timbrica e il dettaglio delle Ety ricablate (e neanche le stax ce l'hanno anche se sono levigati, ovvero, dettagliati ma senza la minima sibilanza); anche qui una leggera eq sull'ultima banda del D2 rende il suono leggermente più appuntito nel treble, senza dare fastidio.
Sono le mie all-arounder per la musica che ascolto, anche se le ety hanno una "cattiveria" (ma un piccola headstage rispetto alle westies) che per certa musica crea dipendenza (inoltre queste ety suonano benissimo la classica). Un gradino sopra stanno le babystax (la mia è una versione moddata da audiocats di head-fi) in termini di dettaglio, risoluzione, naturalità e neutralità però non isolano.
Si è vero, ho raggiunto la pace dei sensi: ho tre bestioline che a seconda dei casi regalano ancora più emozione a quella cosa bellissima che è la musica.
PS: anche le Yuin OK2 danno soddisfazione....
A parte i complimenti per le bestiole ti ringrazio per averci fatto, sebbene con l'immaginazione, assaporarle un attimino. :)
Raga chi mi da un consiglio su delle in ear da usare su un itouch 2,attualmente ho delle crossroad,di cui sono soddisfatto,ma che purtroppo si sono rovinate,chi mi consiglia delle cuffie ovviamente da non scendere sotto la qualita delle mie attuali,grazie a tutti
Proprio nessuno sa darmi un consiglio?tralasciano le ep 630 che ho già provato
jazzprofile
22-03-2009, 20:25
Proprio nessuno sa darmi un consiglio?tralasciano le ep 630 che ho già provato
Perchè non riprendersi le crossroad ???
OT
è una vita che vado a Riva Trigoso...
Fine OT
Perchè non riprendersi le crossroad ???
OT
è una vita che vado a Riva Trigoso...
Fine OT
perche alla fine le ho provate,le ritengo buone ma per i 40 euro magari trovo qualcosa di pari o meglio nei negozi,unica pecca delle crossroads è che non è ottimo l 'isolamento acustico
Ot
meglio sestri di riva trigoso :D
fine ot
perche alla fine le ho provate,le ritengo buone ma per i 40 euro magari trovo qualcosa di pari o meglio nei negozi,unica pecca delle crossroads è che non è ottimo l 'isolamento acustico
Non credo si possa trovare di meglio in negozio. Quindi devo quotare jazzprofile: perchè non di nuovo le CrossRoads?
Quali avevi? XB, X3i, Bijou, ecc. ecc....?
Non credo si possa trovare di meglio in negozio. Quindi devo quotare jazzprofile: perchè non di nuovo le CrossRoads?
Quali avevi? XB, X3i, Bijou, ecc. ecc....?
X3i,non le vorrei riprendere perchè mi sembrano un po fragiluccie,mi si sta staccando il filo dall attacco dell auricolare,le creative ad esempio mi sembravano piu solide
X3i,non le vorrei riprendere perchè mi sembrano un po fragiluccie,mi si sta staccando il filo dall attacco dell auricolare,le creative ad esempio mi sembravano piu solide
Le EP630i, se non ho letto male, hanno in più il microfono (uso classico con i cellulari). Ma non so se sono più solide delle X3i.
Anch'io ho le X3i, di cui sono molto soddisfatto. Ho anche le CX300, che per me sono uguali alle EP630 (e di conseguenza alla variante EP630i), e non ci vedo una grandissima differenza costruttiva, tale da poterle considerare più solide. Anzi...
Ho visto da jaben le Bijou2. Hanno un aspetto più... "solido". Partendo dalla base delle X3i, ci dovremmo essere. No? Preferisci negozio fisico quindi marche più facilmente reperibili?
alebig69
22-03-2009, 22:09
Ok, mi aspettavo richieste sulle stax.... :D
Comuque, non sono molto bravo con le recensioni perciò vi linko come riferimento quella che ha fatto il nostro amico antonyfirst su head-fi: http://www.head-fi.org/forums/f103/westone-3-tonys-review-393617/
Dal punto di vista costruttivo poco da dire se non che i cavi delle W3 sono IMO i migliori della categoria: della giusta lunghezza, morbidi, solidi e leggeri ma sopratutto assenti da qualsiasi tipo di effetto microfonico.
Il fit è ottimale: un volta indossate ci si dimentica di averle addosso (ho fatto un Milano-Roma in treno senza mai spostarle...). L'isolamento è ottimo e la resa sonora è gradevole anche a volumi bassi (10-12/50 sul D2) è questo è un bene per le mie orecchie....
L'headstage è molto ampia e ben distribuita, le W3 riescono a proiettare le voci fuori dalla testa pur mantenendole presenti: la magia è trovare la giusta distanza all'interno del canale uditivo che si riesce ad ottenere tenendole appena fuori dal padiglione auricolare usando le shure olives; ottimi sono il dettaglio e la gestione della dinamica, in sintesi: chiarezza, corpo ed emotività.
In generale sono cuffie rilassanti dai bassi profondi, potenti, pieni e controllati (ma non come le stax), le medio-basse sono leggermente enfatizzate e talvolta invadenti (e qui è necessario equalizzare -1/-3dB tra i 80 e/o i 230 sul D2 per riequilibrare), i medi sono cristallini e caldi anche se non hanno la naturalezza e il realismo delle stax (le vocals sulle stax sono indescrivibili....) e talvolta risultano leggermente arretrati, anche se su alcuni strumenti, tipo le chitarre acustiche l'enfasi sul lower midrange dà un effetto piecevole.
Gli alti non sibilano ma non hanno l'estensione, la timbrica e il dettaglio delle Ety ricablate (e neanche le stax ce l'hanno anche se sono levigati, ovvero, dettagliati ma senza la minima sibilanza); anche qui una leggera eq sull'ultima banda del D2 rende il suono leggermente più appuntito nel treble, senza dare fastidio.
Sono le mie all-arounder per la musica che ascolto, anche se le ety hanno una "cattiveria" (ma un piccola headstage rispetto alle westies) che per certa musica crea dipendenza (inoltre queste ety suonano benissimo la classica). Un gradino sopra stanno le babystax (la mia è una versione moddata da audiocats di head-fi) in termini di dettaglio, risoluzione, naturalità e neutralità però non isolano.
Si è vero, ho raggiunto la pace dei sensi: ho tre bestioline che a seconda dei casi regalano ancora più emozione a quella cosa bellissima che è la musica.
PS: anche le Yuin OK2 danno soddisfazione....
Sticazzi, le Westone 3 sono figherrime, solo che costano come un rene!
EDIT: ho aperto la mail adesso e ho trovato il messaggio di avvenuta spedizione da parte di focalprice! :yeah:
radiodays
23-03-2009, 00:30
A mio padre avevano consigliato proprio le AKG K324P (50 o 60€)...come sono?meglio le philips?
Le ho, sono decisamente soddisfacenti. Ma online si trovano a molto meno..
Le EP630i, se non ho letto male, hanno in più il microfono (uso classico con i cellulari). Ma non so se sono più solide delle X3i.
Anch'io ho le X3i, di cui sono molto soddisfatto. Ho anche le CX300, che per me sono uguali alle EP630 (e di conseguenza alla variante EP630i), e non ci vedo una grandissima differenza costruttiva, tale da poterle considerare più solide. Anzi...
Ho visto da jaben le Bijou2. Hanno un aspetto più... "solido". Partendo dalla base delle X3i, ci dovremmo essere. No? Preferisci negozio fisico quindi marche più facilmente reperibili?
E delle she 9700 che mi dici?peccato che da me nei negozi non se ne trovino...
Ho visto le Shure e4c e le SE-210 allo stesso prezzo,le prime credo siano il vecchio tipo(correggetemi se sbaglio) le SE-210 sarebbero le nuove....qual'è la differenza tra le due?
Ho visto le Shure e4c e le SE-210 allo stesso prezzo,le prime credo siano il vecchio tipo(correggetemi se sbaglio) le SE-210 sarebbero le nuove....qual'è la differenza tra le due?
prendi le e4c subito !!!
alebig69
23-03-2009, 10:45
prendi le e4c subito !!!
Luxotto, come va l'S9 con le super.fi pro?
Luxotto, come va l'S9 con le super.fi pro?
sto usando solo le ath-a700 , è difficile tornare indietro :D
giovedi e venerdi le provo a lavoro .
ma non c'è molto da provare vanno benissimo come sul D2 .
E delle she 9700 che mi dici?peccato che da me nei negozi non se ne trovino...
Non ti dico niente, perchè non le ho mai provate...
Ma leggendo qua e là, posso dire che sono più neutre. Ma non migliori delle MylarOne. Non credo. Però costano anche meno (ho visto su trovaprezzi o su ciao).
windsofchange
23-03-2009, 18:58
E delle she 9700 che mi dici?peccato che da me nei negozi non se ne trovino...
Le she 9700 le ho amate molto, in ear molto bassose ma con alti decenti; sicuramente migliori delle cx300 ma purtroppo leggermente carenti nelle tonalità medie rispetto alle shure (nel complesso comunque fanno le scarpe alle cx300 per me).:)
Io le presi al mediamondo a 50 euro (:cry: ) e sono ancora introvabili, peccato perché meritano davvero.
AntoninoX
23-03-2009, 19:41
Ragazzi vorrei prendere le Creative EP 630, da usare con la PSP e forse con il mio vecchio Zen Vision: M...
Qualcuno sa dirmi come vanno con la PSP? Meglio con impedenza 16 ohm o 32 ohm?
Prese oggi le Philips 9700, ma non riesco a capire come indossarle. Sto provando i vari "cappucci" che tra l'altro si inseriscono con molta fatica.
Le perdo facilmente e non so quanto devo infilarle nell'orecchio.
Tenendo conto che è il mio primo paio di in-ear, qualche dritta su come indossarla?
Prese oggi le Philips 9700, ma non riesco a capire come indossarle. Sto provando i vari "cappucci" che tra l'altro si inseriscono con molta fatica.
Le perdo facilmente e non so quanto devo infilarle nell'orecchio.
Tenendo conto che è il mio primo paio di in-ear, qualche dritta su come indossarla?
Fino in fondo. Devi spingerle fino in fondo al canale uditivo. Fino a formare un "tappo", altrimenti perdi gran parte della loro efficenza. Se trovo un'immagine te la posto.
Fino in fondo. Devi spingerle fino in fondo al canale uditivo. Fino a formare un "tappo", altrimenti perdi gran parte della loro efficenza. Se trovo un'immagine te la posto.
Grazie, ho paura di spingerle troppo.
Certo che due righe di istruzioni potevano anche sprecarle
@Pivot
Scusa........ ma non ci sono le istruzioni con schema ed immagini abbinate ?
@Pivot
Scusa........ ma non ci sono le istruzioni con schema ed immagini abbinate ?
Gli inserti sono in gomma (silicone) o ci sono anche in spugna (foam)
Grazie, ho paura di spingerle troppo.
Certo che due righe di istruzioni potevano anche sprecarle
Vero...
Comunque danno agli auricolari non ne fai. Al limite attento alle orecchie. Cerca di trovare il gommino che più si adatta al condotto (come dimensione) in modo tale da permetterti di spingere fino in fondo gli auricolari, tanto da chiudere quasi completamente.
@pivot Ti linko il pdf delle Philips 9850 non ho trovato le 9700 ma può essere utile, sono simili ;)
http://www.p4c.philips.com/files/s/she9850_00/she9850_00_dfu_ita.pdf
@sjk
Intendevo danni ai miei timpani :D
Ho provato i cappucci più piccoli per inserirle maggiormente, ma essendo anche più sottili si sente la plastica dell'auricolare e fa più male.
@m@iko
no, nulla di nulla dentro la confezione. Inserti in gomma direi più che silicone.
Stavo cercando anche io sul sito, grazie per il link, vado subito
Comunque i bassi mi sembra di sentirli bene, solo che appena le tocco mi si tolgono, pensavo di sentirle più "fisse"
untiponline
24-03-2009, 01:00
E delle she 9700 che mi dici?peccato che da me nei negozi non se ne trovino...
Strano...io ovunque vado nei centri commerciali le trovo come anche da MediaWorld...Euronics.... Ad esempio da MediaWorld stanno a 35 euro e comunque essendo un prodotto che trattano se proprio l'hanno finite con una settimana te le fanno avere!
windsofchange
24-03-2009, 11:02
@sjk
Intendevo danni ai miei timpani :D
Ho provato i cappucci più piccoli per inserirle maggiormente, ma essendo anche più sottili si sente la plastica dell'auricolare e fa più male.
@m@iko
no, nulla di nulla dentro la confezione. Inserti in gomma direi più che silicone.
Stavo cercando anche io sul sito, grazie per il link, vado subito
Comunque i bassi mi sembra di sentirli bene, solo che appena le tocco mi si tolgono, pensavo di sentirle più "fisse"
Purtroppo è un problema comune delle semi-intra: alcuni non riescono a trovarle confortevoli per la propria anatomia dell'orecchio esterno.
A questo punto io penso esclusivamente ad una "mod" con dei "comply foam T400", che sono dichiarati compatibili anche per le she 9700. In questo modo le renderai delle in ear pure e potresti trovare giovamento nell'indossarle.
Purtroppo non so quanto costino questi inserti. :stordita:
Purtroppo è un problema comune delle semi-intra: alcuni non riescono a trovarle confortevoli per la propria anatomia dell'orecchio esterno.
ooops ho l'orecchio anomalo dici?! :D
Ora ho capito cosa vuol dire semi-intra.
A questo punto io penso esclusivamente ad una "mod" con dei "comply foam T400", che sono dichiarati compatibili anche per le she 9700. In questo modo le renderai delle in ear pure e potresti trovare giovamento nell'indossarle.
Purtroppo non so quanto costino questi inserti. :stordita:
Ah, hai capito. Ottima dritta, grazie mille.
Se lo sapevo le prendevo direttamente con l'acquisto del D2, ora solo il pensiero di ri-intraprendere la battaglia con il corriere mi fa passare la voglia.
Costano 13,58 (6 pack) sul solito sito inglese.
P.S.: finalmente ho il pacco con il D2, ho dovuto andarmelo a prendere! Stasera proverò se ho tempo.
Prese oggi le Philips 9700, ma non riesco a capire come indossarle. Sto provando i vari "cappucci" che tra l'altro si inseriscono con molta fatica.
Le perdo facilmente e non so quanto devo infilarle nell'orecchio.
Tenendo conto che è il mio primo paio di in-ear, qualche dritta su come indossarla?
Dove le hai acquistate?
Black Bird
24-03-2009, 15:08
Ho intenzione di prendermi un paio di intrauricolari e sentite io mi sarei indirizzato verso le philips,c'è molta differenza fra le tre?(9700-9800-9850).
Stavo cercando cuffie con bassi profondi e buona qualità generale..cioè in teoria dato che sono più nuove dovrebbero essere le 9850 le migliori,ma hanno bassi profondi?
Dove le hai acquistate?
In un negozio della mia zona.
untiponline
24-03-2009, 15:59
Ho intenzione di prendermi un paio di intrauricolari e sentite io mi sarei indirizzato verso le philips,c'è molta differenza fra le tre?(9700-9800-9850).
Stavo cercando cuffie con bassi profondi e buona qualità generale..cioè in teoria dato che sono più nuove dovrebbero essere le 9850 le migliori,ma hanno bassi profondi?
Cambia il prezzo come la tipologia dei driver come la qualità/prestazioni.
Le migliori indubbiamente tra le tre sono le she9850 ma costano al negozio un centinaio di euro mentre le 9700 meno della metà.
Per i bassi delle 9850 sono stati paragonati a quelli di una shure se530 che ha ben 2 driver su 3 dedicati solo ai bassi e costano 3 volte tanto quindi...t'ho detto tutto ;)
Archigius in merito ha fatto una recensione proprio sulle she9850 dove conferma quanto detto sulla bontà dei bassi e ovviamente sulla qualità del resto...
Ecco il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1946378
archigius
24-03-2009, 19:21
Per i bassi delle 9850 sono stati paragonati a quelli di una shure se530 che ha ben 2 driver su 3 dedicati solo ai bassi e costano 3 volte tanto quindi...t'ho detto tutto ;)
Archigius in merito ha fatto una recensione proprio sulle she9850 dove conferma quanto detto sulla bontà dei bassi e ovviamente sulla qualità del resto...
Ecco il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1946378
Si, confermo che come quantità e impatto i bassi sono simili a quelli delle 530.
Naturalmente le Shure scendono più in basso come frequenza e sono più definite.
Ma questo è un'altro discorso.
Black Bird
24-03-2009, 19:38
Ok grazie a tutti e due.Mi sono convinto a prendere le 9850.
E se io ascolto con queste cuffie file in formato mp3 a 256 kbps(comprati online), si sente molto la differenza con un file wav di un cd o vanno bene?
Snowblind
24-03-2009, 20:27
Salve a tutti,
ho letto il primo post di questo thread e vorrei segnalare una piccola aggiunta per quanto riguarda le crossroads: i materiali e il montaggio.
Decisamente di basso livello, per quanto mi riguarda parlo per esperienza sul modello X3.
- cavo che si è pian piano consumato fino a rompersi a livello del jack
- entrambe le cuffie che si sono "aperte"
- trascuratezze tecniche (ad esmepio la mancanza del classico "nodo" dentro alla scocca dell'auricolare)
chiedo all'autore del primo post se può aggiungere questa nota.
saluti,
S.
Salve a tutti,
ho letto il primo post di questo thread e vorrei segnalare una piccola aggiunta per quanto riguarda le crossroads: i materiali e il montaggio.
Decisamente di basso livello, per quanto mi riguarda parlo per esperienza sul modello X3.
- cavo che si è pian piano consumato fino a rompersi a livello del jack
- entrambe le cuffie che si sono "aperte"
- trascuratezze tecniche (ad esmepio la mancanza del classico "nodo" dentro alla scocca dell'auricolare)
chiedo all'autore del primo post se può aggiungere questa nota.
saluti,
S.
Questa credo sia solo la tua esperienza. Non uno stato di fatto. Quindi magari, inserire la tua esperienza (l'unica segnalata qui, per quanto ne ho letto) nel post iniziale potrebbe quantomeno "disorientare" gli utenti.
Le mie X3i non hanno mai sofferto nessuno dei problemi che hai segnalato, e le ho da quasi un anno.
Tieni presente che, comunque, non sono mai stati recensiti come auricolari di alta gamma. Anzi... Per le prestazioni che offrono, sarebbero da considerare quasi "economiche".
Ciao
sjk
Snowblind
24-03-2009, 20:48
Questa credo sia solo la tua esperienza. Non uno stato di fatto. Quindi magari, inserire la tua esperienza (l'unica segnalata qui, per quanto ne ho letto) nel post iniziale potrebbe quantomeno "disorientare" gli utenti.
Le mie X3i non hanno mai sofferto nessuno dei problemi che hai segnalato, e le ho da quasi un anno.
Tieni presente che, comunque, non sono mai stati recensiti come auricolari di alta gamma. Anzi... Per le prestazioni che offrono, sarebbero da considerare quasi "economiche".
Ciao
sjk
Purtroppo non è solo una mia esperienza, anzi, è una cosa "nota" in svariati forum che molti frequentatori di questo thread conoscono. (compreso il forum di Jaben) :)
saluti,
S.
windsofchange
24-03-2009, 21:04
Salve a tutti,
ho letto il primo post di questo thread e vorrei segnalare una piccola aggiunta per quanto riguarda le crossroads: i materiali e il montaggio.
Decisamente di basso livello, per quanto mi riguarda parlo per esperienza sul modello X3.
- cavo che si è pian piano consumato fino a rompersi a livello del jack
- entrambe le cuffie che si sono "aperte"
- trascuratezze tecniche (ad esmepio la mancanza del classico "nodo" dentro alla scocca dell'auricolare)
chiedo all'autore del primo post se può aggiungere questa nota.
saluti,
S.
Purtroppo non è solo una mia esperienza, anzi, è una cosa "nota" in svariati forum che molti frequentatori di questo thread conoscono. (compreso il forum di Jaben) :)
saluti,
S.
Hai perfettamente ragione, lo si legge un pochino ovunque ma non mi sono permessa di rimarcare un difetto che non ho potuto sperimentare di persona.
Aggiungerò una nota riguardo la loro delicatezza in prima pagina, grazie per la segnalazione.
Purtroppo non è solo una mia esperienza, anzi, è una cosa "nota" in svariati forum che molti frequentatori di questo thread conoscono. (compreso il forum di Jaben) :)
saluti,
S.
Avevo letto queste lamentele su jaben.net, ma non le prendo in considerazione... perchè come ogni oggetto (elettronico, poi...) va trattato con la dovuta attenzione. Credo che se usato come si deve, avvolto nell'apposito accessorio, riposto nella custodia, ecc. l'auricolare non debba soffrire particolari "patologie" (:D ).
Anythingbutipod, cito come esempio, ha editato la sua recensione, correggendosi per delle "migliorie" che sarebbero sate apportate.
L'esperienza personale, anche in questo campo, vale più di tutto. In questo thread, se hai letto, ci sono utenti che non si capacitano di come "solo a loro" capita che si rompe il cavo, si apre un auricolare, ecc. A me sarà capitato una volta in trent'anni (:eek: ).
Se poi se ne fa un uso... intensivo, beh, c'è da mettere in conto anche questo. ma credo lo si debba fare anche con auricolari di ben altro lignaggio.
Ciao
sjk
Non mi fucilate, sono nuovo.
Ho cercato un pò su questo bellissimo forum, ma per mia sfortuna non ho trovato ciò che cercavo. E' sicuramente colpa mia, ma so che mi darete una mano lo stesso.
Ho acquistato, non molto tempo fa, gli auricolari SONY MDR-EX52LP.
Il negoziante me ne ha consigliato l'acquisto per le sue doti acustiche oltre che per la praticità nell'utilizzo che ne avrei prevalentemente fatto: jogging.
Purtroppo devo registrare una anomalia: un auricolare, quello destro, anche senza archetto, mi rimane incollato saldamente all'orecchio permettendomi di conservarlo permanentemente per tutta la seduta di allenamento.
Il sinistro, invece, sia con l'archetto (che tra l'altro è troppo grande per i miei padiglioni auricolari), sia senza archetto, si sfila spesso ed è motivo di grande nervosismo durante la corsa perchè mi costringe ogni due-tre minuti a rificcarlo con forza all'interno del condotto uditivo. Questa operazione mi provoca delle irritazioni all'interno dell'orecchio che mi hanno convinto ad abbandonarne l'utilizzo.
Specifico che le protezioni che utilizzo sono le più piccole tra quelle in dotazione, essendo le altre due taglie (media e grande), troppo grandi per me.
Come è possibile risolvere questo problema che, verosimilmente, è provocato da una mia conformazione del condotto uditvo diversa da sinistra a destra?
Esistono protezioni auricolari in silicone ancora più ridotte di quelle fornite in dotazione?
Mi consigliate altri prodotti più adatti allo scopo, senza sacrificare la qualità del suono?
Vi ringrazio anticipatamente per la comprensione che vorrete riservarmi.
Distinti saluti.
windsofchange
24-03-2009, 21:13
Richiesta per tutti
Voglio dare una bella aggiornata ai posts iniziali, prego di contattarmi anche in pvt coloro che posseggano le nuove IEM sennheiser serie IE, i possessori di klipsch e delle IEM non presenti nel primo post (westone incluse). :sofico:
Basta scrivermi due righe sulle impressioni d'uso e ovviamente metterò la referenza. :O
Io aspetterò l'arrivo delle mie pl30 per aggiungere qualche informazione su queste cuffiette.
GRAZIE
Snowblind
24-03-2009, 21:14
Avevo letto queste lamentele su jaben.net, ma non le prendo in considerazione... perchè come ogni oggetto (elettronico, poi...) va trattato con la dovuta attenzione. Credo che se usato come si deve, avvolto nell'apposito accessorio, riposto nella custodia, ecc. l'auricolare non debba soffrire particolari "patologie" (:D ).
Anythingbutipod, cito come esempio, ha editato la sua recensione, correggendosi per delle "migliorie" che sarebbero sate apportate.
L'esperienza personale, anche in questo campo, vale più di tutto. In questo thread, se hai letto, ci sono utenti che non si capacitano di come "solo a loro" capita che si rompe il cavo, si apre un auricolare, ecc. A me sarà capitato una volta in trent'anni (:eek: ).
Se poi se ne fa un uso... intensivo, beh, c'è da mettere in conto anche questo. ma credo lo si debba fare anche con auricolari di ben altro lignaggio.
Ciao
sjk
Sì, la nuova linea di produzione delle Crossroads pare essere migliore della prima che presentava SPESSO i difetti da me riportati.
Ripeto, io mi riferisco alle X3 (in mio possesso anche se ormai inutilizzabili) e alla prima serie di X3i - XBi.
Per quanto riguarda l'uso e la cura nell'utilizzo ti assicuro che le ho sempre trattate bene, anzi, l'unica volta che pensavo di aver fatto danni (il cavo era rimasto "stretto" nella cerniera zip del giubbotto) non era successo niente. :p
Un anno di vita, a mio parere, è troppo poco, anche con un uso intensivo.
Grazie a Windsofchange.
saluti,
S.
Sì, la nuova linea di produzione delle Crossroads pare essere migliore della prima che presentava SPESSO i difetti da me riportati.
Ripeto, io mi riferisco alle X3 (in mio possesso anche se ormai inutilizzabili) e alla prima serie di X3i - XBi.
Per quanto riguarda l'uso e la cura nell'utilizzo ti assicuro che le ho sempre trattate bene, anzi, l'unica volta che pensavo di aver fatto danni (il cavo era rimasto "stretto" nella cerniera zip del giubbotto) non era successo niente. :p
Un anno di vita, a mio parere, è troppo poco, anche con un uso intensivo.
Grazie a Windsofchange.
saluti,
S.
Non mi riferivo a te, per quanto riguarda la cura nell'uso. Era un discorso generale... ;)
Piuttosto mi interesserebbe mantenere il forum ad un livello di credibillità alto. Molto alto. Ecco perchè ho creduto di dover ribattere alla tua affermazione sulla bassa qualità costruttiva delle CrossRoads MylarOne. Che poi si riferiva chiaramente al modello X3, non più in produzione da oltre un anno! Sostituito dalle X3i (o XBi ecc.) che possiedo. A loro volta sostituite pochi mesi fa dalla serie Bijiou... Quindi come vedi, la tua precisazione è oramai superflua, superata dagli eventi.
Inoltre, anche solo per la legge dei grandi numeri, una sola segnalazione (la tua) inserita nel post iniziale, quantomeno disorienta l'utente che cerca il suo auricolare ideale. Non trovi?
Ciao
sjk
frescodestate
24-03-2009, 21:37
Mi consigliate altri prodotti più adatti allo scopo, senza sacrificare la qualità del suono?
Vi ringrazio anticipatamente per la comprensione che vorrete riservarmi.
Distinti saluti.
io per correre uso delle cuffie classiche (s. px100) per la comodità.
Personalmente le in-ear te le sconsiglio a livell odi praticità
Snowblind
24-03-2009, 21:42
I problemi della serie X3 li avevano anche l'X3i e l'XBi. Lo troverai scritto, come ho detto fin da subito, in svariati forum. Poi la seconda serie di produzione pare essere migliore qualitativamente parlando, quindi cavi migliori e una maggiore attenzione nel montaggio. Però comunque svariate persone hanno avuto problemi. Quindi non è questione di legge dei grandi numeri, è un dato di fatto. (che tu stesso hai detto di aver letto sul forum di Jaben)
La mia precisazione non la ritengo superflua per due motivi:
- nel primo post non si parla di Bijiou
- tu stesso hai detto di volere un forum con un alto livello di credibilità; tralasciare un difetto come questo non mi sembra trascurabile.
detto questo ormai la via esperienza con le crossroads è finita, ho fatto notare tutto questo solo perché ho notato una carenza nel primo post, per me, non trascurabile, poi valutate voi... io non ci guadagno niente. :D
saluti,
S.
...detto questo ormai la via esperienza con le crossroads è finita...
Con cosa le hai sostituite?
io per correre uso delle cuffie classiche (s. px100) per la comodità.
Personalmente le in-ear te le sconsiglio a livell odi praticità
Grazie frescodestate, anche io avevo dei dubbi, ma mi son fidato del mio amico venditore.
Grazie del tuo contributo.
Snowblind
24-03-2009, 21:54
Con cosa le hai sostituite?
sto aspettando le super.fi 3.
so che forse me ne pentirò ma ero troppo curioso di provare le UE e le SF 5 erano troppo costose per la mia disponibilità. :(
Nel caso comunque ho un amico disposto a comprarle se non mi troverò bene... :p
saluti,
S.
allora...appena arrivate,bun in e...RECENSICISCICISCICISCICISCICISCICISCICISCICISCICISCICI :D
untiponline
25-03-2009, 00:23
Ok grazie a tutti e due.Mi sono convinto a prendere le 9850.
E se io ascolto con queste cuffie file in formato mp3 a 256 kbps(comprati online), si sente molto la differenza con un file wav di un cd o vanno bene?
Dei buon auricolari faranno sempre la differenza a prescindere dal formato di compressione come è ovvio che un wav si sentirà meglio di un suo scaturito mp3: cosa voglio dire...In termini assoluti meno è compresso meglio si sente a meno che il wav sia fatto con "i piedi" come spesso accade e soprattutto in Italia data a volte la scadente cura nella masterizzazione o meglio dei dischi. I dischi in catena di montaggio vengono stampati e non incisi circolarmente a laser come facciamo noi con i nostri masterizzatori. Lo "stampo" ha una durata di copie raccomandata ma spesso per economizzare le case discografiche superano la soglia raccomandata quindi succede che un cd originale si senta meglio di un altro acquistato in un altro negozio (la stampa viene fatta sul foglio di alluminio e poi plastificato). Inoltre spesso accade che i CD originali in America sono di migliore qualità (appunto per contrastare il mercato nero) ed allora capita anche che un file mp3 scaricato da fonti estere suoni meglio di un wav "italiano". Detto questo...se un file mp3 ha una buona fonte di origine suonerà divinamente e quindi dei buon auricolari come le she9850 faranno sempre il loro grande ruolo ;)
P.S. Se le compri facci sapere come vanno e le tue impressioni !!!
Berseker
25-03-2009, 08:00
buon giorno raga,
a proposito di foam tips, ma sapete mica se ce ne sono compatibili con auricolare della samsung AAEP433 (per intenderci quello incluso nel bundle degli ultimi smartphone)?....essendo delle semi in ear, ogni volta è uno strazio per tenerle su (già uso poco il cell con auricolare, poi quando lo utilizzo è una sofferenza)
allora...appena arrivate,bun in e...RECENSICISCICISCICISCICISCICISCICISCICISCICISCICISCICI :D
E magari, caro Berseker, le tue impressioni sul confronto con le X3, che avevi, tanto per rendermi conto. Si guarda sempre avanti...
Ciao
sjk
Berseker
25-03-2009, 12:08
E magari, caro Berseker, le tue impressioni sul confronto con le X3, che avevi, tanto per rendermi conto. Si guarda sempre avanti...
Ciao
sjk
mi sai che hai toppato persona:D ....
mi sai che hai toppato persona:D ....
Lapsus o.... demenza senile? :D
Sorry... a Berseker e Snowblind.
Black Bird
25-03-2009, 13:12
Dei buon auricolari faranno sempre la differenza a prescindere dal formato di compressione come è ovvio che un wav si sentirà meglio di un suo scaturito mp3: cosa voglio dire...In termini assoluti meno è compresso meglio si sente a meno che il wav sia fatto con "i piedi" come spesso accade e soprattutto in Italia data a volte la scadente cura nella masterizzazione o meglio dei dischi. I dischi in catena di montaggio vengono stampati e non incisi circolarmente a laser come facciamo noi con i nostri masterizzatori. Lo "stampo" ha una durata di copie raccomandata ma spesso per economizzare le case discografiche superano la soglia raccomandata quindi succede che un cd originale si senta meglio di un altro acquistato in un altro negozio (la stampa viene fatta sul foglio di alluminio e poi plastificato). Inoltre spesso accade che i CD originali in America sono di migliore qualità (appunto per contrastare il mercato nero) ed allora capita anche che un file mp3 scaricato da fonti estere suoni meglio di un wav "italiano". Detto questo...se un file mp3 ha una buona fonte di origine suonerà divinamente e quindi dei buon auricolari come le she9850 faranno sempre il loro grande ruolo ;)
P.S. Se le compri facci sapere come vanno e le tue impressioni !!!
Ok!Grazie per avermi risposto!
untiponline
25-03-2009, 13:28
Ok!Grazie per avermi risposto!
Prego! :) ...almeno qualcuno che ringrazia...non lo fà quasi nessuno...
Snowblind
25-03-2009, 13:36
allora...appena arrivate,bun in e...RECENSICISCICISCICISCICISCICISCICISCICISCICISCICISCICI :D
Il burn in non sarà necessario visto che le SF 3 hanno un driver ad armatura bilanciata.
farò il possibile comunque ;)
saluti,
S.
Snowblind
25-03-2009, 14:02
Fatti due acquisti di cui uno recentissimo e tutto è andato in modo perfetto :D
Scusatemi se quoto un post vecchio ma vorrei chiedere a windsofchange, se si ricorda, quanti giorni ha atteso per ricevere la spedizione dal suddetto sito.
saluti,
S.
windsofchange
25-03-2009, 14:07
Scusatemi se quoto un post vecchio ma vorrei chiedere a windsofchange, se si ricorda, quanti giorni ha atteso per ricevere la spedizione dal suddetto sito.
saluti,
S.
La prima spedizione arrivò in 6 giorni, la seconda una decina mi sembra. :D
Snowblind
25-03-2009, 14:09
Grazie. :)
saluti,
S.
theslayer
26-03-2009, 09:58
Posto qui un mio problema con delle shure se210. Le ho da 3 mesi circa, usate in tutto una 20ina di volte. Fino all'altro giorno perfette, le metto la sera prima di dormire e tutto è ok. Le rimetto la mattina quando mi sveglio e l'auricolare destro non si sente più....
Non sapendo che fare (a parte la classica pulizia che faccio sempre a ogni fine ascolto) li ho messi da parte un attimo. Stamattina li riprovo e il destro si sente, ma molto meno rispetto al sinistro :confused: Cosa può essere? Come risolvo? Devo rimandarle in garanzia (in inghilterra)?
Madò 120 euro di auricolare e hanno gli stessi problemi di quelli da 3 euro dei marocchini.....:muro:
archigius
26-03-2009, 10:41
Posto qui un mio problema con delle shure se210. Le ho da 3 mesi circa, usate in tutto una 20ina di volte. Fino all'altro giorno perfette, le metto la sera prima di dormire e tutto è ok. Le rimetto la mattina quando mi sveglio e l'auricolare destro non si sente più....
Non sapendo che fare (a parte la classica pulizia che faccio sempre a ogni fine ascolto) li ho messi da parte un attimo. Stamattina li riprovo e il destro si sente, ma molto meno rispetto al sinistro :confused: Cosa può essere? Come risolvo? Devo rimandarle in garanzia (in inghilterra)?
Madò 120 euro di auricolare e hanno gli stessi problemi di quelli da 3 euro dei marocchini.....:muro:
Dormire con degli auricolari di questo tipo non è una grande idea. I movimenti che si fanno durante il sonno sottopongono il cavo a trazione e ci vuole poco che si stacchi qualcosa all'interno (anche se il cavo è saldato in più punti).
Ti conviene mandarle in garanzia, generalmente non è necessario mandarle in Inghilterra, ma ti conviene contattare Sisme, che fa le veci di Shure in Italia.
Dovrebbero sostiuirtele senza problemi.
PS:
ma con 120 euro prendi le se310, dove le hai comprate?
theslayer
26-03-2009, 12:08
Io le ho pagate molto meno, prese da mp3 avanzato (sito inglese). Ma 120 è il prezzo da negozio qui in italia (non parlo dell'online).
Ok grazie per la dritta. Ora mi metto in contatto con Sisme e vediamo cosa dicono. Cavolo però non immaginavo non si potesse dormire con sti auricolari. Io sono abituato a sentire la musica spesso prima di addormentarmi...
EDIT: come non detto. Sul sito Sisme alla parte assistenza c'è questa nota a piè di pagina: "NOTA: Per l'assistenza degli auricolari Shure Serie Ec e Serie SE rivolgersi direttamente presso il rivenditore dove è stato acquistato il prodotto."
Quindi sono costretto a rimandarle li?
Vorrei segnalare un nuovo best buy sotto i 10€:
al leclerk ho trovato le omenex messe in un "tubicino" trasparente senza specifiche e senza nome;
le ho pagate 7,90€ e rispetto alle t-logic (che ho) hanno una migliore qualità di ascolto (oltre che essere più "indossabili");
suonano meglio persino delle Panasonic RP-HJE201E
:)
Unica pecca è il filo un pochino corto
Magari stasera posto dele foto :)
archigius
26-03-2009, 12:22
Io le ho pagate molto meno, prese da mp3 avanzato (sito inglese). Ma 120 è il prezzo da negozio qui in italia (non parlo dell'online).
Ok grazie per la dritta. Ora mi metto in contatto con Sisme e vediamo cosa dicono. Cavolo però non immaginavo non si potesse dormire con sti auricolari. Io sono abituato a sentire la musica spesso prima di addormentarmi...
EDIT: come non detto. Sul sito Sisme alla parte assistenza c'è questa nota a piè di pagina: "NOTA: Per l'assistenza degli auricolari Shure Serie Ec e Serie SE rivolgersi direttamente presso il rivenditore dove è stato acquistato il prodotto."
Quindi sono costretto a rimandarle li?
Io ho contattato direttamente Shure Europa e mi hanno indirizzato verso Sisme. Infatti quando ho avuto qualche problema con le se530, le ho mandate a loro per la garanzia. Vai tranquillo che te le cambiano.
vendo she9850
:confused: non vanno bene?
archigius
26-03-2009, 15:36
:confused: non vanno bene?
Come ho scritto nella recensione, vanno meglio su altri players (Sony, Samsung, Creative, iPod), sul D2 devo lavorare parecchio di equalizzazione e la cosa mi secca un po', visto che volevo farne un uso "al volo".
Come ho scritto nella recensione, vanno meglio su altri players (Sony, Samsung, Creative, iPod), sul D2 devo lavorare parecchio di equalizzazione e la cosa mi secca un po', visto che volevo farne un uso "al volo".
comprati l'S9 hai quattro "user" da impostare , fino a 4 cuffie sei apposto :D
archigius
26-03-2009, 15:47
comprati l'S9 hai quattro "user" da impostare , fino a 4 cuffie sei apposto :D
Anche sul D2 ci sono parecchi "user". :D
L'S9 è una figata ma ha poco spazio per le mie necessità.
Anche sul D2 ci sono parecchi "user". :D
L'S9 è una figata ma ha poco spazio per le mie necessità.
ormai non ho il D2 da ...10 ore :D , a memoria non c'è solo un impostazione "user" ?
archigius
26-03-2009, 15:58
ormai non ho il D2 da ...10 ore :D , a memoria non c'è solo un impostazione "user" ?
Ci sono 10 impostazioni personali salvabili in Jeteffect preimpostato.
Ci sono 10 impostazioni personali salvabili in Jeteffect preimpostato.
e allora che problemi ci sono ? ti salvi un impostazione per le philips ... secondo me il problema è che avendo le 530 , non ha senso comprare altro ...
archigius
26-03-2009, 16:11
e allora che problemi ci sono ? ti salvi un impostazione per le philips ... secondo me il problema è che avendo le 530 , non ha senso comprare altro ...
Così sarebbe facile! :D
Il problema è proprio che le le prestazioni delle Philips sul D2, variano molto da brano a brano e devo cambiare spesso equalizzazione.
Su altri lettori invece ho notato maggiore stabilità, una volta impostata un'equalizzazione quella è, solo col D2 ho questo strano effetto! :muro:
Ed ancora più strano, perchè in genere sul D2 mi suona sempre tutto meglio che su altri lettori.
Così sarebbe facile! :D
Il problema è proprio che le le prestazioni delle Philips sul D2, variano molto da brano a brano e devo cambiare spesso equalizzazione.
Su altri lettori invece ho notato maggiore stabilità, una volta impostata un'equalizzazione quella è, solo col D2 ho questo strano effetto! :muro:
Ed ancora più strano, perchè in genere sul D2 mi suona sempre tutto meglio che su altri lettori.
siete complicati ... io ascolto genere metal , quindi dovrei cambiare impostazioni quando girano brani "power" , "heavy" , "death" ... ?
archigius
26-03-2009, 16:44
siete complicati ... io ascolto genere metal , quindi dovrei cambiare impostazioni quando girano brani "power" , "heavy" , "death" ... ?
Io spazio dal metal al prog rock al jazz, insomma, si, sono complicato! :D
Ecco... così mi crolla il mito dell'ascolto "flat".
Non so voi, ma tra brani compressi in formati diversi, con bit-rate diversi, da masterizzazioni originali "variegate", riprodotti da player con le qualità più diverse, ascoltati attraverso auricolari dalle prestazioni più diverse, ecc. ecc., come si fa a non ascoltare equalizzato?
Cioè, solo io cerco di portare la musica verso il mio gusto preferito?
federico89
26-03-2009, 18:12
ma si trovano solo i ricambi dei gommini delle ep630 ?
Ecco... così mi crolla il mito dell'ascolto "flat".
Non so voi, ma tra brani compressi in formati diversi, con bit-rate diversi, da masterizzazioni originali "variegate", riprodotti da player con le qualità più diverse, ascoltati attraverso auricolari dalle prestazioni più diverse, ecc. ecc., come si fa a non ascoltare equalizzato?
Cioè, solo io cerco di portare la musica verso il mio gusto preferito?
Sjk ... vero :cool:
Ma credo che più gli auricolari siano di alto livello meno si equalizza ;)
Vedo io con le K240 flat sul D2 leggerissimo ritocco sui bassi x il Sony che reputo più cristallino.
E' cominque molto strano il problema riscontrato da Archigius con il D2.
Ma vista la sua sensibilità musicale non posso che prenderne atto.
bystronic
26-03-2009, 18:42
Io spazio dal metal al prog rock al jazz, insomma, si, sono complicato! :D
non sei l'unico...purtroppo così è quasi impossibile trovare la pace e la serenità audio, è un continuo adattarsi e adattare, non si finisce mai :mc: :D
archigius
26-03-2009, 19:26
Ecco... così mi crolla il mito dell'ascolto "flat".
Non so voi, ma tra brani compressi in formati diversi, con bit-rate diversi, da masterizzazioni originali "variegate", riprodotti da player con le qualità più diverse, ascoltati attraverso auricolari dalle prestazioni più diverse, ecc. ecc., come si fa a non ascoltare equalizzato?
Cioè, solo io cerco di portare la musica verso il mio gusto preferito?
Sjk ... vero :cool:
Ma credo che più gli auricolari siano di alto livello meno si equalizza ;)
Vedo io con le K240 flat sul D2 leggerissimo ritocco sui bassi x il Sony che reputo più cristallino.
Infatti. Le se530 hanno prestazioni molto omogenee attraverso i vari generi muscali, c'è molta meno necessità di equalizzare. Idem le akg.
Le Philips hanno prestazioni abbastanza omogenee, tranne che sul mio D2.
Per il resto sono d'accordo che con registrazioni, compressioni, player diversi il risultato non sarà mai completamente fedele all'originale.
Ci si avvicina però man mano che si usano prodotti migliori.
untiponline
26-03-2009, 23:42
Ecco... così mi crolla il mito dell'ascolto "flat".
Non so voi, ma tra brani compressi in formati diversi, con bit-rate diversi, da masterizzazioni originali "variegate", riprodotti da player con le qualità più diverse, ascoltati attraverso auricolari dalle prestazioni più diverse, ecc. ecc., come si fa a non ascoltare equalizzato?
Cioè, solo io cerco di portare la musica verso il mio gusto preferito?
Assolutamente non sei l'unico...basta osservare un'analizzatore di spettro durante una riproduzione...vi sembra piatto?...La risposta in frequenza delle cuffie varia con la frequenza....la risposta dell'ampli pilota varia con la frequenza....non c'è proprio nulla di piatto.
L'unico sistema valido che io ho mai visto su uno stereo era un kenwood di anni fà quando ancora erano di qualità:il dsp aveva già impostata la risposta in frequenza delle casse (si inseriva il modello) e prima di ascoltare un CD in circa un minuto scansionava rapidamente tutto il disco creando un'equalizzazione media di contrapposizione a quella attiva della masterizzazione del disco e.....quella era veramente un'equalizzazione pressochè appiattita del suono. Senza poi calcolare le velocità differenti di propagazione delle alte e basse frequenze che anch'esse sono gestite dagli attuali home theatre......Ogni brano ha bisogno della sua controequalizzazione.
Se si poteva fare tutto ciò 10 anni fà esplorando un CD figuriamoci se non lo possono fare con i file audio...troppa fatica eh? Mancano le vere soluzioni Hi-Fi in questi piccoli aggeggi...
Berseker
27-03-2009, 07:49
Assolutamente non sei l'unico...basta osservare un'analizzatore di spettro durante una riproduzione...vi sembra piatto?...La risposta in frequenza delle cuffie varia con la frequenza....la risposta dell'ampli pilota varia con la frequenza....non c'è proprio nulla di piatto.
L'unico sistema valido che io ho mai visto su uno stereo era un kenwood di anni fà quando ancora erano di qualità:il dsp aveva già impostata la risposta in frequenza delle casse (si inseriva il modello) e prima di ascoltare un CD in circa un minuto scansionava rapidamente tutto il disco creando un'equalizzazione media di contrapposizione a quella attiva della masterizzazione del disco e.....quella era veramente un'equalizzazione pressochè appiattita del suono. Senza poi calcolare le velocità differenti di propagazione delle alte e basse frequenze che anch'esse sono gestite dagli attuali home theatre......Ogni brano ha bisogno della sua controequalizzazione.
Se si poteva fare tutto ciò 10 anni fà esplorando un CD figuriamoci se non lo possono fare con i file audio...troppa fatica eh? Mancano le vere soluzioni Hi-Fi in questi piccoli aggeggi...
diciamo pure che oggi il mercato audio e non, tende sempre più a massificarsi pensando prima all'utenza media (che pigia play e ascolta indiscriminatamente) e poi all'utenza "esigente": ecco quindi che fra il connubio delle due nascono cose tipo il BBE, BBE+, DNSe ecc...ovviamente a rimetterci è sempre la minoranza "esigente"....cmq Buon giorno:D
windsofchange
27-03-2009, 12:19
diciamo pure che oggi il mercato audio e non, tende sempre più a massificarsi pensando prima all'utenza media (che pigia play e ascolta indiscriminatamente) e poi all'utenza "esigente": ecco quindi che fra il connubio delle due nascono cose tipo il BBE, BBE+, DNSe ecc...ovviamente a rimetterci è sempre la minoranza "esigente"....cmq Buon giorno:D
Sono disattivabili, non sono delle impostazioni che costringono l'utente "esigente" ad utilizzarle. Per il resto, come ho sempre detto, l'utenza "esigente" non compra un cowon e non ha a che fare con il BBE. :D Si rivolge a ben altro piuttosto.
Non sarò esigente si vede, visto che io questo BBE lo gradisco sul mio lettore. :D
Sono disattivabili, non sono delle impostazioni che costringono l'utente "esigente" ad utilizzarle. Per il resto, come ho sempre detto, l'utenza "esigente" non compra un cowon e non ha a che fare con il BBE. :D Si rivolge a ben altro piuttosto.
Non sarò esigente si vede, visto che io questo BBE lo gradisco sul mio lettore. :D
:mano:
theslayer
27-03-2009, 14:11
Approfitto per domandare una cosa: mi conviene cambiare le mie shure se210 con delle ultimate ears super.fi 5 pro? Se si dove posso trovare queste ultime a prezzo umano?
P.s. grazie mille archigius. Ho contattato Sisme tramite modulo di assitenza sul sito. Speriamo rispondano presto
untiponline
27-03-2009, 14:33
diciamo pure che oggi il mercato audio e non, tende sempre più a massificarsi pensando prima all'utenza media (che pigia play e ascolta indiscriminatamente) e poi all'utenza "esigente": ecco quindi che fra il connubio delle due nascono cose tipo il BBE, BBE+, DNSe ecc...ovviamente a rimetterci è sempre la minoranza "esigente"....cmq Buon giorno:D
Specificalo altrimenti qualcuno non capisce...:volevi quindi dire che effetti standard (ovvero preimpostati e non intelligenti-attivi come scannerizzare l'equalizzazione di un brano) come BBE ecc. sono un "rimedio" per far contenta la gente tra il non "dare nulla" e la soluzione migliore come quella citata...giusto?
Bhè...un bel ripiego dal momento che son cose completamente diverse...:)
Del resto...se non si è esigenti poi non si compra auricolari da 250 euro su player da 100 euro no??? ;) ......:asd:
Vabè ci siamo capiti...concordo con quanto hai detto :cincin: le solite trovate commerciali...
P.S. Ho notato anche che dispositivi privi di queste "enfatizzazioni" come una volta non esistevano...si sentivano ugualmente bene...come se ci fossero!...In realtà funziona così: per far credere di dare di piu' lo si toglie (degradando l'audio) così attivandoli magicamente si sente meglio :eek:
E' come lo sconto: aumento il prezzo per poi toglierti qualcosa per farti credere di averti trattato bene ma in realtà era il prezzo di partenza.Quà è il contrario: tolgo...aggiungo...e siamo punto accapo contenti entrambi e di cui uno dei due illuso :)
windsofchange
27-03-2009, 14:46
Specificalo altrimenti qualcuno non capisce...:volevi quindi dire che effetti standard (ovvero preimpostati e non intelligenti-attivi come scannerizzare l'equalizzazione di un brano) come BBE ecc. sono un "rimedio" per far contenta la gente tra il non "dare nulla" e la soluzione migliore come quella citata...giusto?
Bhè...un bel ripiego dal momento che son cose completamente diverse...:)
Del resto...se non si è esigenti poi non si compra auricolari da 250 euro su player da 100 euro no??? ;) ......:asd:
Vabè ci siamo capiti...concordo con quanto hai detto :cincin: le solite trovate commerciali...
P.S. Ho notato anche che dispositivi privi di queste "enfatizzazioni" come una volta non esistevano...si sentivano ugualmente bene...come se ci fossero!...In realtà funziona così: per far credere di dare di piu' lo si toglie (degradando l'audio) così attivandoli magicamente si sente meglio :eek:
E' come lo sconto: aumento il prezzo per poi toglierti qualcosa per farti credere di averti trattato bene ma in realtà era il prezzo di partenza.Quà è il contrario: tolgo...aggiungo...e siamo punto accapo contenti entrambi e di cui uno dei due illuso :)
Spiegati meglio, un cowon sarebbe progettato per suonare peggio di come potrebbe senza effetti? Solo per far contento chi attiva il BBE?
Mi linki delle referenze precise nel thread lettori mp3? Grazie.
miriddin
27-03-2009, 16:24
Un saluto a tutti!
Mi stò informando su questo e vari 3D (nonchè scocciando qualche utente molto disponibile in PVT!) per un potenziale acquisto di nuovi auricolari, per un uso con i Cowon D2 e Q5W.
Attualmente uso degli auricolari Etymotic Research Er6i, ma vorrei qualcosa con dei bassi più presenti (come ripiego ho anche degli auricolari Creative Zen Aurvana).
Grazie ad alcuni consigli, avevo preso in considerazioni le Shure Se310, ma ho sentito parlare positivamente su altri forum anche delle Phonak Audéo PFE, entrambe reperibili intornoai 110 euro.
Qualcuno ha maggiori informazioni al riguardo?
Grazie!
P.S. Ho notato anche che dispositivi privi di queste "enfatizzazioni" come una volta non esistevano...si sentivano ugualmente bene...come se ci fossero!...In realtà funziona così: per far credere di dare di piu' lo si toglie (degradando l'audio) così attivandoli magicamente si sente meglio :eek:
E' come lo sconto: aumento il prezzo per poi toglierti qualcosa per farti credere di averti trattato bene ma in realtà era il prezzo di partenza.Quà è il contrario: tolgo...aggiungo...e siamo punto accapo contenti entrambi e di cui uno dei due illuso :)
... sei un pò presuntuoso ...
... che funzioni come il "DSEE" o il "clear stereo" (sto parlando del mio Sony) siano perennemente accese. Come ho smesso di chiedermi perchè non siano attivate di default, senza neanche la possibilità di disattivarle. Altre amenità come il VPT (elaborazione del suono, tipo surround, con ambienti di vario tipo) non le considero neanche.
Sono d'accordo con untiponline. Queste cose sono una specie di specchietto per le allodole. E le allodole siamo noi. Ma sono trucchi vecchi quanto il mondo... non c'è bisogno di scandalizzarsi.
O volete dirmi che magari voi che avete il BBE sul Cowon (si chiama così, vero?) non lo usate?
untiponline
27-03-2009, 23:54
... sei un pò presuntuoso ...
Presuntuoso???...io lo chiamerei..."REALISTA".
Dice bene sjk...sono trucchi vecchi come il mondo e come tali funzionano e continueranno a funzionare sempre e sapete perchè? Perchè certe cose non vengono pubblicizzate (anticommerciali) e difficilmente tramandate nelle generazioni. Prima un walkman a cassette non aveva proprio nulla...i piu' evoluti l'equalizzatore a tre bande (ANALOGICO! con i slide!) e pensate che si sentivano come un D2 o qualsiasi altro attuale player senza nessun effetto aggiuntivo? I vecchi philips si sentivano magari meglio di uno attuale con tutti gli effetti sparati! In pratica un player con gli effetti ma disattivati si sentirà peggio di un player senza effetti azionabili. Il BBE restituisce un pò di dinamica attenuata di default...è tutto al contrario! Ma perchè se collegate i vostri auricolari o cuffie ad un cellulare attuale...un'uscita cuffie neutra di un pilota il suono è come un D2 flat e senza effetti?...Non scherziamo...anzi...non ci illudiamo piu'.
il vecchio "loudness" (che amplifica bassi e alti detto semplificatamente) fu inventato per le autoradio all'epoca prive di equalizzatore quindi attivandolo...wow! Ma poi potendolo fare con l'equalizzatore pian piano è sparito sostituito da un ripristinatore di dinamica come il BBE:insomma,qualcosa dovevano inventarsi no?
Partendo dal fatto che il suono migliore è quello di origine accuratamente equalizzato dallo studio di registrazione non gli si poteva aggiungere nulla! Allora nasce l'escogito di sopperire per far riapparire !
...Magia o...illusione! :eek:
windsofchange...grazie per l'invito all'altro thread e mi scuso per il grande fuori OT ma volevo aprire un pò gli occhi a tutte queste persone che fondamentalmente sono quì a discutere perchè amano la musica e tutto ciò che a loro trasmette...odiando invece chi come al solito approfitta di queste "debolezze" per specularci sopra rovinando l'alta fedeltà con i "giochi di prestigio".
Discutere di certe cose è come sbattere contro muri di gomma come tutte le volte che si parla di un qualcosa che và ad infastidire grandi produttori.
Quindi non volendo essere l'artefice di nessuna causa, dichiaro che quello che ho detto sono mie considerazioni personali frutto anche di discorsi altrettanto personali tra sviluppatori di hardware audio...quindi mi dispiace ma mi rifiuto di fornire ulteriori spiegazioni in merito.
I mezzi di comunicazione non devono mai sopraffare il nostro intuito! ;)
Ciò che si legge fà parte spesso di messaggi commerciali.
Parliamo di musica...di auricolari...bhè...leggiamo di meno e ascoltiamo di piu'.
Berseker
28-03-2009, 08:43
Sono disattivabili, non sono delle impostazioni che costringono l'utente "esigente" ad utilizzarle. Per il resto, come ho sempre detto, l'utenza "esigente" non compra un cowon e non ha a che fare con il BBE. :D Si rivolge a ben altro piuttosto.
Non sarò esigente si vede, visto che io questo BBE lo gradisco sul mio lettore. :D
lo so che sono disattivabili (ci mancherebbe pure:) )...per utenza "esigente" intendevo chi non si limita al mero ascolto della traccia.
Per il rivolgersi ad altro, bo non saprei parlando in termini di dispositivi portatili. Ma forse il vero purista del suono non ascolterebbe neanche tracce compresse (per quanto possa essere di buona qualità la compressione:) )
Berseker
28-03-2009, 08:48
Specificalo altrimenti qualcuno non capisce...:volevi quindi dire che effetti standard (ovvero preimpostati e non intelligenti-attivi come scannerizzare l'equalizzazione di un brano) come BBE ecc. sono un "rimedio" per far contenta la gente tra il non "dare nulla" e la soluzione migliore come quella citata...giusto?
Bhè...un bel ripiego dal momento che son cose completamente diverse...:)
Del resto...se non si è esigenti poi non si compra auricolari da 250 euro su player da 100 euro no??? ;) ......:asd:
Vabè ci siamo capiti...concordo con quanto hai detto :cincin: le solite trovate commerciali...
hai centrato in pieno...:D ;)
p.s. @winds: la mia non è assolutamente una critica verso chi ascolta tramite BBE e simili, ma soltanto un'osservazione su quello che oggi mi sembra essere il trend commerciale in fatto di audio, ed in particolare di dispositivi rivolti al grande pubblico. ;)
the_bestest
28-03-2009, 11:06
Ragazzi, sono 3 giorni che cerco i foam neri della shure per tutti i negozi di Trieste ma nulla. In rete li ho trovati a 25€ spese di spedizione escluse (mentre in america vengono 10 dollari...)...avete qualche suggerimento?
Berseker
28-03-2009, 11:09
Ragazzi, sono 3 giorni che cerco i foam neri della shure per tutti i negozi di Trieste ma nulla. In rete li ho trovati a 25€ spese di spedizione escluse (mentre in america vengono 10 dollari...)...avete qualche suggerimento?
comprali in america:D
p.s. sul sito avanzato ci sono i comply foam che nn costano 25€
archigius
28-03-2009, 11:51
comprali in america:D
p.s. sul sito avanzato ci sono i comply foam che nn costano 25€
Attenzione che i Comply però durano molto meno dei foam Shure, perchè non sono lavabili.
In effetti neanch'io sono riuscito a trovarli a buon prezzo online, solo in un negozio fisico di articoli musicali a 17 euro.
windsofchange
28-03-2009, 12:04
Presuntuoso???...io lo chiamerei..."REALISTA".
Dice bene sjk...sono trucchi vecchi come il mondo e come tali funzionano e continueranno a funzionare sempre e sapete perchè? Perchè certe cose non vengono pubblicizzate (anticommerciali) e difficilmente tramandate nelle generazioni. Prima un walkman a cassette non aveva proprio nulla...i piu' evoluti l'equalizzatore a tre bande (ANALOGICO! con i slide!) e pensate che si sentivano come un D2 o qualsiasi altro attuale player senza nessun effetto aggiuntivo? I vecchi philips si sentivano magari meglio di uno attuale con tutti gli effetti sparati! In pratica un player con gli effetti ma disattivati si sentirà peggio di un player senza effetti azionabili. Il BBE restituisce un pò di dinamica attenuata di default...è tutto al contrario! Ma perchè se collegate i vostri auricolari o cuffie ad un cellulare attuale...un'uscita cuffie neutra di un pilota il suono è come un D2 flat e senza effetti?...Non scherziamo...anzi...non ci illudiamo piu'.
il vecchio "loudness" (che amplifica bassi e alti detto semplificatamente) fu inventato per le autoradio all'epoca prive di equalizzatore quindi attivandolo...wow! Ma poi potendolo fare con l'equalizzatore pian piano è sparito sostituito da un ripristinatore di dinamica come il BBE:insomma,qualcosa dovevano inventarsi no?
Partendo dal fatto che il suono migliore è quello di origine accuratamente equalizzato dallo studio di registrazione non gli si poteva aggiungere nulla! Allora nasce l'escogito di sopperire per far riapparire !
...Magia o...illusione! :eek:
windsofchange...grazie per l'invito all'altro thread e mi scuso per il grande fuori OT ma volevo aprire un pò gli occhi a tutte queste persone che fondamentalmente sono quì a discutere perchè amano la musica e tutto ciò che a loro trasmette...odiando invece chi come al solito approfitta di queste "debolezze" per specularci sopra rovinando l'alta fedeltà con i "giochi di prestigio".
Discutere di certe cose è come sbattere contro muri di gomma come tutte le volte che si parla di un qualcosa che và ad infastidire grandi produttori.
Quindi non volendo essere l'artefice di nessuna causa, dichiaro che quello che ho detto sono mie considerazioni personali frutto anche di discorsi altrettanto personali tra sviluppatori di hardware audio...quindi mi dispiace ma mi rifiuto di fornire ulteriori spiegazioni in merito.
I mezzi di comunicazione non devono mai sopraffare il nostro intuito! ;)
Ciò che si legge fà parte spesso di messaggi commerciali.
Parliamo di musica...di auricolari...bhè...leggiamo di meno e ascoltiamo di piu'.
Io purtroppo quando scrivi non ti capisco proprio, pazienza. :what:
Magari avrai anche ragione, non dico il contrario, ma non capisco proprio il senso. :stordita:
windsofchange
28-03-2009, 12:08
hai centrato in pieno...:D ;)
p.s. @winds: la mia non è assolutamente una critica verso chi ascolta tramite BBE e simili, ma soltanto un'osservazione su quello che oggi mi sembra essere il trend commerciale in fatto di audio, ed in particolare di dispositivi rivolti al grande pubblico. ;)
Infatti nessuno ti vieta di non utilizzare i sistemi di enfatizzazione audio proposti dalle varie case di produzione. Cercare una fedeltà assoluta in lettori di files compressi oggi, magari paragonandoli a vecchie strumentazione che riproducevano da supporti originali, a me fa un po' sorridere.
Tutto qui. Le similitudini andrebbero fatte tra oggetti simili, non di classe completamente diversa. :)
Chiudo io l'OT, visto che avevo detto di spostarci altrove e non è stato fatto.
archigius
28-03-2009, 12:25
Ragazzi, sono 3 giorni che cerco i foam neri della shure per tutti i negozi di Trieste ma nulla. In rete li ho trovati a 25€ spese di spedizione escluse (mentre in america vengono 10 dollari...)...avete qualche suggerimento?
Mi sono ricordato di averti promesso delle foto comparative fra foam Shure e gommini Philips, ora le posto nel thread delle Philips.
untiponline
28-03-2009, 14:23
Io purtroppo quando scrivi non ti capisco proprio, pazienza. :what:
Magari avrai anche ragione, non dico il contrario, ma non capisco proprio il senso. :stordita:
...pazienza. :sborone:
Richiesta per tutti
Voglio dare una bella aggiornata ai posts iniziali, prego di contattarmi anche in pvt coloro che posseggano le nuove IEM sennheiser serie IE, i possessori di klipsch e delle IEM non presenti nel primo post (westone incluse). :sofico:
Basta scrivermi due righe sulle impressioni d'uso e ovviamente metterò la referenza. :O
Io aspetterò l'arrivo delle mie pl30 per aggiungere qualche informazione su queste cuffiette.
GRAZIE
Se serve dell'aiuto "logistico" (es. organizzazione del thread) chiedi pure :)
cut
Meglio leggere il regolamento di sezione, prima di postare... :rolleyes:
... sei un pò presuntuoso ...
Attenzione a non "eccedere" nel linguaggio...
Attenzione a non "eccedere" nel linguaggio...
attenzione a non "eccedere" ...
fragolino74
29-03-2009, 09:08
Ragazzi delle cuffie in-ear economiche abbastanza buone per sentire musica rock , pop, lounge?
Mi avevano consigliato le Shure SE 110 ma io avevo detto un budget di 50-60 euro, invece ho visto su vari siti che si aggirano intorno agli 80-100 euro.
[...] Prima un walkman a cassette non aveva proprio nulla...i piu' evoluti l'equalizzatore a tre bande (ANALOGICO! con i slide!) e pensate che si sentivano come un D2 o qualsiasi altro attuale player senza nessun effetto aggiuntivo? I vecchi philips si sentivano magari meglio di uno attuale con tutti gli effetti sparati! [...]
Senza polemica ma.. ne sei sicuro ? hai fatto delle prove ?
Io ricordo che appena sono riuscito ad abbandonare il walkman per qualcos'altro (il lettore cd prima e il minidisk poi) l'ho fatto piu' che volentieri: meno fruscii, meno distorsioni e (da quello che ricordo) una qualita' decisamente piu' elevata.
[...] In pratica un player con gli effetti ma disattivati si sentirà peggio di un player senza effetti azionabili. Il BBE restituisce un pò di dinamica attenuata di default...è tutto al contrario! Ma perchè se collegate i vostri auricolari o cuffie ad un cellulare attuale...un'uscita cuffie neutra di un pilota il suono è come un D2 flat e senza effetti?...Non scherziamo...anzi...non ci illudiamo piu'.
il vecchio "loudness" (che amplifica bassi e alti detto semplificatamente) fu inventato per le autoradio all'epoca prive di equalizzatore quindi attivandolo...wow! Ma poi potendolo fare con l'equalizzatore pian piano è sparito sostituito da un ripristinatore di dinamica come il BBE:insomma,qualcosa dovevano inventarsi no?
Partendo dal fatto che il suono migliore è quello di origine accuratamente equalizzato dallo studio di registrazione non gli si poteva aggiungere nulla! Allora nasce l'escogito di sopperire per far riapparire !
...Magia o...illusione! :eek: [...]
Non credo che i produttori di lettori mp3 si mettano a peggiorare il suono agli utenti che non usano i loro effetti. Piuttosto penso sia verosimile che implementino i loro effetti in modo da coprire le distorsioni introdotte dai riproduttori, e, probabilmente, la maggior parte degli utenti apprezzano questa soluzione.
Gli utenti che non li apprezzano sono in genere quelli che cercano di avere meno passaggi possibile tra il suono originale "da studio" e l'orecchio. Ed in genere sono quelli che preferiscono un buon vinile ed un ottimo amplificatore (magari a valvole) ad un lettore mp3. Ma e' solo questione di gusti, di mode, di orecchio.. e di portabilita' ;)
Tornando al discorso di prima.. credo che per un produttore non avrebbe nessun senso attenuare di default la dinamica del proprio lettore.. si farebbe solo una pubblicita' negativa e non ne trarrebbe nessun tipo di vantaggio. Per non contare il fatto che di sicuro uscirebbe il geio ( :rolleyes: ) della situazione che farebbe uscire il lettore che riproduce al meglio anche senza effetti attivati..
In quanto al Loudness non puo' essere sostituito da una equalizzazione, in quanto non e' una equalizzazione "e basta". E non e' stato pensato per sopperire alla mancanza di dinamica di un riproduttore di musica. Se poi abbiano semplicemente cambiato il nome da "loudness" (che forse fa troppo anni '80) a BBE questo e' tutto un altro discorso !
Ovviamente quanto sopra.. e' tutto IMHO
Ragazzi delle cuffie in-ear economiche abbastanza buone per sentire musica rock , pop, lounge?
Mi avevano consigliato le Shure SE 110 ma io avevo detto un budget di 50-60 euro, invece ho visto su vari siti che si aggirano intorno agli 80-100 euro.
Su mymemory, giusto per fare un esempio, li trovi a poco più di 50 euro spediti.
Ragassuoli mi date un consiglio?per un touch tra questi auricolari quali mi consigliate?
Tra le shure se 110
le mylarore x3i (che già ho,ma si sono guastate)
she 9700
Più o meno ho visto che hanno lo stesso prezzo,mi dite su quali puntereste?
Vista la carenza di bassi degli apple evita le shure...vai di mylar
windsofchange
29-03-2009, 15:12
Senza polemica ma.. ne sei sicuro ? hai fatto delle prove ?
Io ricordo che appena sono riuscito ad abbandonare il walkman per qualcos'altro (il lettore cd prima e il minidisk poi) l'ho fatto piu' che volentieri: meno fruscii, meno distorsioni e (da quello che ricordo) una qualita' decisamente piu' elevata.
...cut..
Io ho provato a chiedere link o spiegazioni a determinate affermazioni di untiponline, mi è stato risposto picche, suppongo perché i discorsi nati in tal senso sono tutte opinioni personali e niente più. :)
Per il resto sono d'accordo con te; come ho già detto non sembra possibile che case di produzione "con un nome costruito negli anni" si mettano a "rovinare" apposta il suono dei loro prodotti per motivi ancora non ben specifici.
Ma tutto è possibile.
Ricordo che siamo comunque vergognosamente OT.
Vista la carenza di bassi degli apple evita le shure...vai di mylar
Però una cosa che non mi ha convinto delle mylarone è l'isolamento acustico,si sente un po troppo l'esterno
attenzione a non "eccedere" ...
Non ho capito. Puoi spiegare?
Mi sa di polemica pubblica, quindi è bene che ti spieghi (in privato, però). Altrimenti dovrò interpretarla proprio come polemica.
untiponline
30-03-2009, 03:40
Senza polemica ma.. ne sei sicuro ? hai fatto delle prove ?....
Né voglio ripetermi né tantomeno ho voglia di raccontare le mie esperienze o di far scuola a nessuno. Uno dà consigli affinchè questi vengano recepiti da chi ha la volontà e/o la facoltà di poterlo e/o volerlo fare.(punto)
P.S. Nel pieno rispetto...era già stato chiuso il fuori OT
miriddin
30-03-2009, 12:40
Nella ricerca di informazioni sugli auricolari, se a qualcuno può servire od a critiche da muovere, ho trovato questa tabella su anythingbutipod:
http://www.anythingbutipod.com/images/forum/dfkt/IEM-Comparison.gif
Nella ricerca di informazioni sugli auricolari, se a qualcuno può servire od a critiche da muovere, ho trovato questa tabella su anythingbutipod:
http://www.anythingbutipod.com/images/forum/dfkt/IEM-Comparison.gif
attendibile
windsofchange
30-03-2009, 13:33
Né voglio ripetermi né tantomeno ho voglia di raccontare le mie esperienze o di far scuola a nessuno. Uno dà consigli affinchè questi vengano recepiti da chi ha la volontà e/o la facoltà di poterlo e/o volerlo fare.(punto)
P.S. Nel pieno rispetto...era già stato chiuso il fuori OT
Era stato semplicemente chiuso l'OT perché non hai più argomentato le tue dichiarazioni con i link che ti avevo chiesto o qualche riferimento che non sia il tuo personalissimo pensiero. Hai tirato una bomba e ci hai incuriositi, tutto qui. :D
Nella ricerca di informazioni sugli auricolari, se a qualcuno può servire od a critiche da muovere, ho trovato questa tabella su anythingbutipod:
http://www.anythingbutipod.com/images/forum/dfkt/IEM-Comparison.gif
Obsoleta ma relativamente indicativa. :)
miriddin
30-03-2009, 13:40
Obsoleta ma relativamente indicativa. :)
Grazie!
C'è qualcosa di simile ma meno "obsoleto"?;)
Berseker
30-03-2009, 13:50
buon dì ragazzi.
Oggi mi son fatto un giro per i centri commerciali a Roma nel tentativo di provare con mano le Philips SHE9850 che mi incuriosiscono non poco, ma invano...avevano solo le 9800 e fra l'altro non me l'hanno fatte nemmeno provare..
C'era poi la nuova serie in-ear dell'akg, anzi, c'erano tutte tranne le k340. Almeno esteticamente sembrano carine, buono sembra anche il package (scatola tutta nera con apertura calamitata)...però non sono riuscito a convincere il ragazzo a tirarle fuori..insomma un buco nell'acqua. (testabili c'erano le solite bose ed un paio di sony collegate ad un A828 gold)
Nella ricerca di informazioni sugli auricolari, se a qualcuno può servire od a critiche da muovere, ho trovato questa tabella su anythingbutipod:
...cut...
L'avevo già postata almeno un anno fa in almeno un paio di thread, a mia volta ripresa da una segnalazione di un'altro utente. Ma hai fatto bene a rimetterla ;) . Aiuterà molti utenti a "districarsi" e magari ad orientarsi!
Conferma che (più o meno) con l'aumento di prezzo, aumenta la qualità, salvo rare eccezioni tipo Etymotic ER-6 (:eek: ).
Comunque è curioso come nella "vecchia" versione della tabella le MylarOne X3i fossero considerate migliori delle CX300, mentre ora sono tornate sotto.
Ciao
P.S.: @ miriddin: non è obsoleta, anzi, è stata anche aggiornata.
sjk
buon dì ragazzi.
Oggi mi son fatto un giro per i centri commerciali a Roma nel tentativo di provare con mano le Philips SHE9850 che mi incuriosiscono non poco, ma invano...avevano solo le 9800 e fra l'altro non me l'hanno fatte nemmeno provare..
C'era poi la nuova serie in-ear dell'akg, anzi, c'erano tutte tranne le k340. Almeno esteticamente sembrano carine, buono sembra anche il package (scatola tutta nera con apertura calamitata)...però non sono riuscito a convincere il ragazzo a tirarle fuori..insomma un buco nell'acqua. (testabili c'erano le solite bose ed un paio di sony collegate ad un A828 gold)
è difficile che ti sconfezionino un paio di auricolari ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.