View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post!]
bystronic
08-01-2009, 16:00
Hey Burba,
Grazie per il post. In realtà le mega recensioni comparative sono scomode da fare, non tanto a livello pratico (sarebbero estremamente semplici, anzi), ma perchè alcuini inizierebbero a sentirsi coi piedi pestati dalle decisioni del recensore. Dipende dai forum, poi. In certi c'è un atteggiamento generalmente educato, in altri qualcuno si lascia andare e si sente bruciare la coda di più. Sostenere un topic a rischio flame diventerebbe una scocciatura.
Se ne potrebbe parlare più in là, magari escludendo la classifica e i voti numerici, che hanno sempre una pretesa di assolutezza, e limitandosi a una descrizione onesta di quello che fa ciascuna cuffia.
mi sembra in assoluto il modo migliore e più utile per aiutare noi utenti .:)
ma hai provato coi comply, tagliano molto gli spike alti.
No...non ho provato... Puoi spiegarmi meglio....ed indicarmi qualcosa?
Grazie..
Salve, sapete qc sugli auricolari Akg K313, 315 o 317?
QUlcuno le ha provate?
le consigliate? o meglio le "vecchie" K312 /K314?
PS: c'e' tanta differenza tra queste due in termine di suono?
Thx,
ciao
Se non ho visto male quelle che citi tu sono a 32 Ohm mentre le "vecchie", 17 Ohm... Quindi, dopo averle prese in mano, le ho riposte. Ah... hanno una nuova confezione.
Ma sono AKG, quindi... in fiducia, partiamo da una buona base.
Per quel che mi riguarda, quello che scrive sulle TF10 è vero. E consiglierei queste IEM a chi ascolta rock, metal e jazz.
Ti ringrazio !;) Essendo un amante del Jazz-classica-pop sarei accontentato solo sulla prima opzione :(
Sulle 530 concordo, sulle 420 è stato superficiale; le 420 hanno più alti delle 530 ed un po' meno bassi, con i medi appena meno dettagliati; con una fonte calda o comunque in grado di boostare leggermente i bassi, rendono meravigliosamente.
Però la fonte di ascolto è quella che è...ne avesse avuto una migliore, il confronto poteva avere anche risultati diversi.
Anche come bitrate, è piuttosto basso ,ma comunque la fonte è unica x tutte le in-ear .:) Grazie ;)
Le mie sono ancora sotto burnin, con domani dovrei raggiungere le 100 ore. Vi farò sapere.
Certo è che quando si tratta di scegliere una top class (IE8 o W3) contano più i gusti che altro.Personalmente adoro il fatto che le IE8 hanno un soundstage enorme per essere delle IEM.
Ti ringrazio e condivido il discorso del "gusto" ma se non puoi testarle prima,diventa difficile la scelta, per cui ti affidi al consiglio o ai commenti di utenti disponibili e preparati e puoi sempre sbagliare considerando il "gusto " personale.
A gentile richiesta del M@iko dò il mio parere. Per favore, prendete queste parole come il risultato della mia esperienza e non verità assoluta. Inoltre, non ho tempo e voglia per fare il politically correct, quindi il tono generale sarà diretto. Non c'è nessuna IEM che fa tutto perfettamente, e spero nessuno si risentirà se vengono toccate le sue IEM preferite (non mi faccio problemi a toccare le mie, in ogni caso).
Della parata di IEM recensite da Mahler, ho avuto tutto (più altro) tranne le UM2, le UE10 (non compro custom IEM) e le IE8. Della prima e della terza ho letto commenti piuttosto affidabili, oltre ad aver confermato le mie impressioni dalle relative risposte in frequenza. Non posso parlarne direttamente, in ogni caso. Se M@iko decidesse di comprarsi le IE8, un giorno potremmo decidere di fare un bel raduno tra milanesi e portare i nostri giocattoli da confrontare, ma questa è un'altra storia.
Epperchè no!
Sarebbe un piacere, magari in Galleria! Così testiamo anche l'isolamento :D Guarda che io sono in provincia e tra poco cambieremo anche quella :O :D
Tornando alla review:
Non mi piace. A parte qualche breve e qualitativo commento "these are great, good, classical, rock, r10!, porn!" non dice davvero niente del suono reale di quelle cuffiette.
Non voglio entrare nei dettagli perchè se no facciamo partire qui dei flame, ma giusto per dire, non puoi ridurre una risposta overpowering nei bassi delle IE8 in "impact" e "quality". Grazie tante, stanno 15-20dB sopra il resto dello spettro, lo credo che l'impact prende 10, ma nel bilancio generale che senso ha? D'altro canto la treble extention delle IE8 è grandiosa (anche se non piatta e sempre calante) e raggiunge 20kHz. Per estensione intendiamo fino a che frequenza si estende la risposta della cuffia, non fino a che volume suona quella frequenza (si tratterebbe in questo casi di quantità/ampiezza/volume o come volete chiamarla). Le IEM normalmente muoiono molto prima di 20kHz, di solito intorno a 10kHz (Shure), 12kHz (Westone 3) e in pochi casi 16kHz (Etymotic ER4P). Quindi questo è un buon risultato per le Sennheiser.
Ecco la risposta in frequenza delle IE8, in linea con i commenti più interessanti che ho letto:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=603&graphID[]=593
Negli alti Mahler ci prende. Peccato non faccia un bilancio generale di "Neutrality", però, che sarebbe fondamentale.
Un violinista di cui mi fido, su Headfi, parla della timbrica delle IE7 (non delle IE8) come orrenda per la classica, ed in particolare i violini. Potete cercare intorno a pagina 70-73 nel topic ufficiale delle IE8.
Effettivamente il grafico non lascia scelta, siamo sicuri che è stato effettuato dopo adeguato rodaggio, i due valori presentati dovrebbero riferirsi al posizionamento al minimo e massimo della vitina che regola i bassi .(IE8 che l'IE7 non ha)
Lo stesso discorso mi sembra possa riferirsi anche ad..ADD il violinista (di cui avevo già letto i suoi commenti) che ha espresso un giudizio riservandosi poi dopo adeguato burn-in una replica. Rodaggio che ha definito ottimo (aumento qualità sonora) nelle HD 555 Sennh. e pessimo nelle HD25sp.
Ma resto sorpreso x il buon giudizio, anche se ha definito leggermente fangoso, per via dei bassi (ma che posso condividere avendo avuto le PX100 Sennh. dal suono che io definisco mieloso, come se avessero un velo bassoso di copertura di tutte le frequenze togliendo luminosità e chiarezza ) delle CX300, definendole migliori delle IE7 (quindi non parliamo di IE8), giudizio forse affrettato visto le esperienze precedenti con le cuffie citate.
Mahler dà un voto altissimo agli alti delle Ety: non funziona così. Gli alti delle Ety sono spikey, sovraenfatizzati, non piatti come dovrebbero essere. Allo stesso modo, la bass quantity delle Ety è molto buona, ma schiacciata proprio dagli spike negli alti. Questo il tizio non lo capisce. La bass quality delle Ety è la migliore in una IEM, sia per risoluzione che per profondità, ma lo sciamanico DavidMahler non capisce nemmeno questo.
In generale non amo mai parlare di "quality", perchè è una parola che non significa niente: risoluzione? Controllo? Accuratezza? Quality per i suoi gusti? Boh!
Vero ! Qualità di che tipo?
Le Ety ricablate con Apuresound sono le mie IEM preferite: gli alti sono mitigati e i bassi sono un po' di più. E' anche vero che la regione dei piatti e del fischio (o sibilance) è un po' innalzata e da fastidio rispetto alle Westone 3, che quella regione la rendono davvero bene (6-9 kHz pressappoco), molto definita ma non enfatizzata.
E quì abbiamo scoperto le tue prefernze ! :D Le Er-4p ricablate
Sulle Shure SE530 non sono d'accordo: dire che sono "analogue" sounding è pura follia. Hanno le loro qualità, per carità, ma la gente si riempie la bocca di ste parole senza conoscerle. Gli alti hanno uno spike prima del roll off, probabilmente per compensare. Questo in certi casi dà sibilance, a differenza dei pensieri del Mahler. Inoltre il Midrange è la parte peggiore delle Shure, è artificiale, come hanno trovato altri su headfi con me. E' troppo indietro, a differenza delle Shure low end che hanno i mids avanzat (e quello è il vero sound Shure, non quello delle SE530 che è uno step in direzione completamente diversa).
Non mi sbaglio quindi, avendo le SE110 quando parlo di ottimi medi, il violino è veramente un violino,non certo uno "Stradivari" tanto x ricordare l'amico..ADD...anche se sono molto avanti in un palcoscenico ideale, ma limpidi e molto reali. Carenti negli alti ....e bassi poco profondi e poco dinamici.
In generale, penso che il tizio si riempia la bocca di tanti nomi fancy (come UE10, R10) ma in realtà: 1-ci azzecchi davvero poco, e 2-non è capace di descrivere quello che sente, col risultato che quello che esprime sono preferenze NON informative.
Certamente non è facile essere obiettivi, il gusto personale può sempre emergere :)
Tutto questo "in my opinion", come d'altronde Mahler specifica che quella review è "in his opinion", ma purtroppo centinaia di persone su headfi le prenderanno come un dato di fatto. Non è tutto da buttare, per carità, e ho visto di peggio! Ma considerando l'impatto che la sua review avrà sulla "portable community", mi sarei aspettato descrizioni più oggettive, accurate, e quantitative, che invece non trovo. Oltre a più chiare distinzioni tra i suoi gusti e quello che le IEM effettivamente fanno (vedi Shure SE530, Westone 3, IE8, Ety).
Aspettiamo quindi recensioni le più accurate ed imparziali possibili.
Nell'attesa ti ringrazio moltissimo e spero d'incontrarti "in quel de Milan" :D (dialetto di provincia e non prettamente milanese) ....IE8 permettendo ;) ;)
P.S. Dimenticavo....capita solo a me che aprendo i tuoi due grafici (in firma) relativi alle SE210 e alle UE 5 pro compaiano quelli delle Sennh HD650 e delle Px100 ? )
ManuelHT
08-01-2009, 18:28
ragazzi vi volevo chiedere una cosa...tra poco mi dovrebbero arrivare le CX300 e volevo chiedere se hanno bisogno di rodaggio per rendere al meglio ppure no e se si di quanto hanno bisogno e in quali modalità?
cioè è meglio molte ore di seguito o ore spezzettate? e a quale volume (io ho un T10 ed il volume massimo è 30)?
grazie
Io le ho, e sinceramente dopo 6 mesi di utilizzo non ho notato significativi cambiamenti nell'audio. Direi che il burn in riguarda soprattutto le cuffie di livello superiore.
mi sembrava di aver letto su questo thread che richiedono circa 20-30 ore di rodaggio, magari ricordo male
mi sembrava di aver letto su questo thread che richiedono circa 20-30 ore di rodaggio, magari ricordo male
Ah....guarda, personalmente ribadisco, non ho notato grandi cambiamenti, e le ho ascoltate ben più di 20, 30 ore. Poi potrei sbagliare, lascio la parola ai più esperti :D
Certo, leggere che cuffie da 200 e passa euro come le shure se530 sono "carenti negli alti e nei bassi", mi fa un pò deprimere...speriamo non troppo :(
Vabbè che venendo dal super economico (ep630) dovrebbe essere comunque essere un passo avanti.
antonyfirst
08-01-2009, 19:51
M@iko: ADD mi ha parlato privatamente. Dice che le IE7 a lui fanno proprio proprio schifo. Non ha aggiunto altro nel thread solo perchè le ha rimesse subito in vendita. Ha anche aggiunto (privatamente) che non si aspettava nessun cambiamento significativo con il burn in.
Nella mia esperienza, il burn in del diaframma (la membrana che oscilla) di una cuffietta si verifica nella prima decina di ore. Perchè la membrana si stende, si stira, si smuovazza e finalmente è a rodaggio. Cento ore per una cosa del genere è difficile da accettare a livello teorico. Non voglio dire che le IE8 non possano beneficiarne, magari hanno un materiale così particolare da guadagnarne. Cmq il primo sostenitore del burn-in delle IE8 (lelek45 su headfi), tedesco, qualche giorno dopo ha comprato le mie Head-Direct RE0 (alti totalmente piatti ed estesissimi, splendidi veramente - il resto dello spettro non è allo stesso livello di eccellenza) e ha detto che gli alti delle IE8 non erano assolutamente paragonabili (DOPO il burn in). Cmq a vedere il grafico, più che gli alti, è la risposta nei bassi ad essere fuori posto. Se le basse frequenze si attestassero intorno allo zero di quel grafico (o max 3-5dB, non oltre i 200 kHz cmq) saremmo di fronte ad una Sennheiser HD600 fattasi IEM (quello che prima o poi ci si augura che esca).
In generale cmq, nel panorama IEM, le IE8 non sembrano una cattiva scelta, anche se forse Sennheiser le sta prezzando un po' troppo alte.
Headroom ha tolto un sacco di grafici e ne ha messi di nuovi, me ne sono accorto ieri. Per questo il grafico della mia signature punta a qualcosa di diverso. :(
M@iko: ADD mi ha parlato privatamente. Dice che le IE7 a lui fanno proprio proprio schifo. Non ha aggiunto altro nel thread solo perchè le ha rimesse subito in vendita. Ha anche aggiunto (privatamente) che non si aspettava nessun cambiamento significativo con il burn in.
Nella mia esperienza, il burn in del diaframma (la membrana che oscilla) di una cuffietta si verifica nella prima decina di ore. Perchè la membrana si stende, si stira, si smuovazza e finalmente è a rodaggio. Cento ore per una cosa del genere è difficile da accettare a livello teorico. Non voglio dire che le IE8 non possano beneficiarne, magari hanno un materiale così particolare da guadagnarne. Cmq il primo sostenitore del burn-in delle IE8 (lelek45 su headfi), tedesco, qualche giorno dopo ha comprato le mie Head-Direct RE0 (alti totalmente piatti ed estesissimi, splendidi veramente - il resto dello spettro non è allo stesso livello di eccellenza) e ha detto che gli alti delle IE8 non erano assolutamente paragonabili (DOPO il burn in). Cmq a vedere il grafico, più che gli alti, è la risposta nei bassi ad essere fuori posto. Se le basse frequenze si attestassero intorno allo zero di quel grafico (o max 3-5dB, non oltre i 200 kHz cmq) saremmo di fronte ad una Sennheiser HD600 fattasi IEM (quello che prima o poi ci si augura che esca).
In generale cmq, nel panorama IEM, le IE8 non sembrano una cattiva scelta, anche se forse Sennheiser le sta prezzando un po' troppo alte.
Headroom ha tolto un sacco di grafici e ne ha messi di nuovi, me ne sono accorto ieri. Per questo il grafico della mia signature punta a qualcosa di diverso. :(
Da quanto ho letto le IE8 beneficiano molto del burnin, appena le provo vedo se è vero. Chiaro che gli alti sono il loro tallone d'achille così come sono i medi per le westone 3.
Personalmente preferisco una iem che pecca nei alti che nei medi: la voce del cantante la voglio sentire vicina.
antonyfirst
08-01-2009, 22:58
Vediamo. Bisogna sperare che le IE8 si comportino bene nei medi.
M@iko: ADD mi ha parlato privatamente. Dice che le IE7 a lui fanno proprio proprio schifo. Non ha aggiunto altro nel thread solo perchè le ha rimesse subito in vendita. Ha anche aggiunto (privatamente) che non si aspettava nessun cambiamento significativo con il burn in.
Sembra strano, che l'amico ADD apprezzi le cx300 e giudichi orrende le IE7
Nella mia esperienza, il burn in del diaframma (la membrana che oscilla) di una cuffietta si verifica nella prima decina di ore. Perchè la membrana si stende, si stira, si smuovazza e finalmente è a rodaggio. Cento ore per una cosa del genere è difficile da accettare a livello teorico. Non voglio dire che le IE8 non possano beneficiarne, magari hanno un materiale così particolare da guadagnarne. Cmq il primo sostenitore del burn-in delle IE8 (lelek45 su headfi), tedesco, qualche giorno dopo ha comprato le mie Head-Direct RE0 (alti totalmente piatti ed estesissimi, splendidi veramente - il resto dello spettro non è allo stesso livello di eccellenza) e ha detto che gli alti delle IE8 non erano assolutamente paragonabili (DOPO il burn in).
Veramente un mistero questa storia del rodaggio io con le mie AKG K240 MKII
ho notato gran miglioramento dopo una cinquantina di ore. E hanno sempre bisogno di opportuno riscaldamento iniziale.
Si ho letto ancke di Lele45 depresso inizialmente e poi euforico dopo burn-in, bah :(
Cmq a vedere il grafico, più che gli alti, è la risposta nei bassi ad essere fuori posto. Se le basse frequenze si attestassero intorno allo zero di quel grafico (o max 3-5dB, non oltre i 200 kHz cmq) saremmo di fronte ad una Sennheiser HD600 fattasi IEM (quello che prima o poi ci si augura che esca).
In generale cmq, nel panorama IEM, le IE8 non sembrano una cattiva scelta, anche se forse Sennheiser le sta prezzando un po' troppo alte.
:(
E' proprio quello che desidererei un HD600 "fattasi IEM" come ho cercato di spiegare nel primo post, una timbrica piacevole ( non come le PX100 però) da alternare alle mie magnificke AKG K240 MKII, certo non voglio un doppione :cool:
Dimenticavo..per il prezzo stavano fino a qualche gg. fa sui192 € , compreso spedizione su Advanced (sconto 20% listenlive) un po meno del tedesco, una quindicina di €.
antonyfirst
08-01-2009, 23:22
Naaah, per quello puoi stare tranquillo che le IE8 non saranno un doppione. Anzi, ti permetteranno di esplorare qualche altro "flavour", ed anche imparare qualcosa in più su quello che vuoi in generale dall'audio.
ManuelHT
09-01-2009, 11:53
ragazzi vi volevo chiedere una cosa...tra poco mi dovrebbero arrivare le CX300 e volevo chiedere se hanno bisogno di rodaggio per rendere al meglio ppure no e se si di quanto hanno bisogno e in quali modalità?
cioè è meglio molte ore di seguito o ore spezzettate? e a quale volume (io ho un T10 ed il volume massimo è 30)?
grazie
Ringrazie Burba per le risposte ma qualcuno apparte lui mi può confermare o smentire quel che dice lui, cioè che non ci vuole rodaggio?
Non voglio mettere in dubbio la sua parola però mi piacerebbe sentire più opinioni!
Grazie
Naaah, per quello puoi stare tranquillo che le IE8 non saranno un doppione. Anzi, ti permetteranno di esplorare qualche altro "flavour", ed anche imparare qualcosa in più su quello che vuoi in generale dall'audio.
Allora... come vedi in firma ho le Akg K314P che nel loro piccolo fanno miracoli,malgrado abbiano una timbrica leggermente bassosa, ma piuttosto reali, preferibili per il mio "sentire" alle Px100, più limpide ed equilibrate e dotate di un buon palcoscenico. Le Se110 Shure hanno dei medi eccezionali, piuttosto avanti nella scena ma veramente pregevoli, carenti nelle alte e con bassi privi di profondità e dinamismo. Le Akg K240MKII cuffie full-size monitor ( 55 Ohm--sens. 91/104),per ora sono il top, ben pilotate da entrambi i lettori Cowon D2 e Soni NWZ-A , ma sto aspettando il FiiO E5 sperando di agevolare le prestazioi della batteria; spaziose, reali, ottimo palcoscenico, alti in alcuni brani al limite, bassi ben pronunciati e con profondità migliorabile.
Quindi.....sono alla ricerca di un paio di in-ear che possano "colorare leggermente" le prestazioni delle AKG K240 con frequenze basse leggermente più profonde mantenedo sempre una timbrica il più vicino alla realtà.
Preferisco brani di musica..classica..jazz e un pò di pop.
Leggendo quà e là sembra che le Sennheiser IE8 siano l'idelae x musica classica orchestrale ed anche jazz. Per cui ho puntato gli occhi su questi auricolari, ma visto la non positiva esperienza avuta con le PX100 Sennh. (che sempre secondo il mio "sentire" sono meno performanti delle piccole AKG K314 P) conservo ancora riserve a riguardo.
Tutto qua, sono convinto che le IE8 Sennh. siano differenti dalle Akg K240 MKII, il problema sta nella "colorazione" musicale della casa tedesca che spero sia di mio gradimento rispetto a quella austriaca, visto la precedente esperienza negativa. ;)
Salve,
ho da pochi giorni uno zen x-fi. Le cuffie abbinate (EP-830) sono fantastiche come audio... le mie cuffie precedenti erano le EP-380, comodissime, ma come audio la differenza si sente...
il problema è che le 830 non riesco a metterle bene... anche con i gommini misura S non entrano e quindi appena mi muovo cadono.
2 domande:
- si possono trovare dei gommini di "misura XS" per le EP-830?
- se no, mi sapreste indicare un in-ear altrettanto valido ma con i gommini più piccoli?
grazie mille!
gentilmente, potreste rispondere anche a me? perchè è completamente inutile comprare anche le migliori cuffie del mondo, se poi non le puoi portare...:rolleyes:
antonyfirst
09-01-2009, 14:37
Hey Inaho, gommini XS per quel tipo di in-ear non ne ho mai visti.
lorenz082
09-01-2009, 14:46
gentilmente, potreste rispondere anche a me? perchè è completamente inutile comprare anche le migliori cuffie del mondo, se poi non le puoi portare...:rolleyes:
prova ad acquistare dei foam sleeves (quelli in spugna per capirci) di misura piccola..quelli dovrebbero adattarsi senza problemi, perchè prima li schiacci poi li metti nell'orecchio e poi si esapndono adattandosi al tuo orecchio...
MrSpritz
09-01-2009, 14:50
Su ebay quando avevo le cx300 avevo trovato un venditore che faceva foam per tutti i tipi di auricolari in commercio a prezzi tutto sommato accettabili (anche se erano tutte quantità dispari io ho due orecchie!).
antonyfirst
09-01-2009, 14:51
prova ad acquistare dei foam sleeves (quelli in spugna per capirci) di misura piccola..quelli dovrebbero adattarsi senza problemi, perchè prima li schiacci poi li metti nell'orecchio e poi si esapndono adattandosi al tuo orecchio...
Dovrebbe provare con dei Comply T400 o T500, se non mi sbaglio, che hanno il diametro giusto per i tubi della IEM.
gentilmente, potreste rispondere anche a me? perchè è completamente inutile comprare anche le migliori cuffie del mondo, se poi non le puoi portare...:rolleyes:
Dovrebbe provare con dei Comply T400 o T500, se non mi sbaglio, che hanno il diametro giusto per i tubi della IEM.
Pare ci siano solo x le EP630 :( poi non so se vanno bene anche per le 830
http://www.complyfoam.com/foam-replacement-tips/#
su Advanced le puoi trovare x le 630.
ManuelHT
09-01-2009, 16:45
ragazzi vi volevo chiedere una cosa...tra poco mi dovrebbero arrivare le CX300 e volevo chiedere se hanno bisogno di rodaggio per rendere al meglio ppure no e se si di quanto hanno bisogno e in quali modalità?
cioè è meglio molte ore di seguito o ore spezzettate? e a quale volume (io ho un T10 ed il volume massimo è 30)?
grazie
scusate sarà la 4 o 5 volta che lo richiedo scusatemi se sono noioso però non penso di essere invisibile vorrei solo un parere che non sia quello di Burba...grazie
scusate sarà la 4 o 5 volta che lo richiedo scusatemi se sono noioso però non penso di essere invisibile vorrei solo un parere che non sia quello di Burba...grazie
Allora Manuel! Se non ricordo male ci siamo "sentiti" per le dual driver Apple giusto ?
Il discorso del rodaggio credo valga in misura maggiore per le cuffie ed anche auricolari di tipo "dinamico", quindi un solo driver dinamico e credo che le tue Cx 300 ,che non ho mai sentito lo siano, I pareri sono molto discordanti, alcuni dicono che si tratti solo di autosuggestione, ......a furia di sentirle migliorano :D
Io ti posso dire che, sia le mie AKG K240 MKII (cuffie full-size) ed anche le piccoline (earbud) AKG K314P ( in misura minore) hanno acquisito con una cinquantina di ore le prime ed una decina le seconde un miglior equilibrio e dattaglio su tutte le frequenze. Ho preferito far respirare le cuffie lasciandole 4/5 ore a volume medio, normale ascolto, e non a volume esagerato, con pause di un'ora o più. Guarda, fai così ,appena ti arrivano sentile per un'oretta, brani di diverso genere musicale , poi le metti a " scaldare" come ti dicevo per una giornata, possibilmente facendole conoscere i vari generi musicali.
Li risenti il giono dopo .(per un'oretta).sempre con gli stessi brani, così x un paio o tre gg..
una trentina di ore potrebbero anche bastare. ;)
Così poi ci confermi o meno se le CX300 beneficiano di Burn-in :cool:
antonyfirst
09-01-2009, 17:18
Non so quanto rodaggio serva alle CX300, ma con una trentina di ore a volume medio-alto ci andiamo belli larghi. Tempo continuo o spezzettato, non importa molto.
E' bene specificare che tutte le IEM ad "armature driver" (Westone, Shure, Etymotic, Klipsch, Ultimate Ears, Sleek, JAYS) NON hanno bisogno del minimo rodaggio. La tecnologia è differente.
Le IEM a "dynamic driver" (Sennheiser, Head-Direct, Atrio, Denon, Sony) beneficiano di burn in, ma quanto esattamente varia da una cuffietta all'altra. Con le Head-Direct siamo sotto alle 10h di burn in.
Per quanto riguarda le IE8, c'è un simpatico post qui: http://www.head-fi.org/forums/5264157-post24.html
Lelek, che è stato il primo a parlare di cambiamenti col burn in nelle IE8, dice che le sue (ormai ben rodate) hanno gli stessi bassi giganti mostrati nel grafico di Head-Room (primo post).
In generale il burn in è un tema molto delicato, perchè più soggettivo che l'uso di diversi cavi. Ormai su Head-fi la follia su burn in dilaga ovunque, ma molto spesso si tratta solo di un aggiustamento del cervello per un particolare suono. Per quanto ho sperimentato io, il burn in nei driver dinamici (sia cuffiette open che in ear) si manifesta nelle prime ore (5-10-15 normalmente), e sono restio a credere a massivi periodi di burn in per qualcosa di diverso da componenti elettronici come i condensatori.
AnacondA_snk
09-01-2009, 17:47
il burn in andrebbe fatto a volume non superiore al 40%, soprattutto se con playlist cosi come la mia, a meno che tu non voglia distruggere il tutto.
http://img80.imageshack.us/img80/5743/immagine6ur9.jpg (http://imageshack.us)
http://img80.imageshack.us/img80/immagine6ur9.jpg/1/w840.png (http://g.imageshack.us/img80/immagine6ur9.jpg/1/)
se usi della normale musica ok.
antonyfirst
09-01-2009, 17:51
40% di cosa? Dipende dall'output del lettore/computer o della source che stai utilizzando, così come dalla sensitività della cuffia che usi.
il burn in andrebbe fatto a volume non superiore al 40%, soprattutto se con playlist cosi come la mia, a meno che tu non voglia distruggere il tutto.
http://img80.imageshack.us/img80/5743/immagine6ur9.jpg (http://imageshack.us)
http://img80.imageshack.us/img80/immagine6ur9.jpg/1/w840.png (http://g.imageshack.us/img80/immagine6ur9.jpg/1/)
se usi della normale musica ok.
Ah...pperò..scientifico :cool: non sembra male anche 15 minuti di pausa ..quanti cicli ? ;) Uno solo magari !
AnacondA_snk
09-01-2009, 18:25
10-20 ore dipende dalle iem.
10-20 ore dipende dalle iem.
Complimenti x il bel lavoro..trovato in rete o creato da..... AnacondA_snk:D
AnacondA_snk
09-01-2009, 21:53
io ho creato solo il file di riposo 15 min:D
Per quanto riguarda le IE8, c'è un simpatico post qui: http://www.head-fi.org/forums/5264157-post24.html
Lelek, che è stato il primo a parlare di cambiamenti col burn in nelle IE8, dice che le sue (ormai ben rodate) hanno gli stessi bassi giganti mostrati nel grafico di Head-Room (primo http://www.head-fi.org/forums/5264837-post29.htmlpost).
.
Non è male anche questo di post: http://www.head-fi.org/forums/5264795-post26.html che ha rsposto a Lelek nel tuo stesso Thread
e nemmeno quest'altro: http://www.head-fi.org/forums/5264837-post29.html sempre nello stesso Thread
in cui addirittura le IE8 vengono paragonate alle HD650, vabbè che tra la HD 600 e la precedente siamo lì.
O quì qualcuno le ha rodate male :cool: oppure i due contendenti sentono due cose diverse :confused:
io ho creato solo il file di riposo 15 min:D
Bhe era la cosa più difficile da fare :D
Se prendo le IE8 me lo dovresti prestare :D
Il mio metodo è artigianale e non è detto che raggiunga gli stessi risultati,malgrado utilizzi brani di diverso genere,parlato, volume dopo riscaldamento un attimo più elevato, ma soprattuto ho sicuramente bisogno di più tempo.
Sto scherzando ovviamente :) ;)
antonyfirst
10-01-2009, 00:46
Tutti i metodi di rodaggio raggiungono lo stesso risultato, è solo una questione di tempo (il pink noise fa più in fretta).
I gusti di Lelek non li conosco molto. Posso solo dire che sentiamo le OK1 e le RE0 più o meno allo stesso modo. Di Kaushama invece non so nulla: mi sembra simpatico ma non so quanto sia affidabile.
Perdona la mia ignoranza AnacondA-Snk......mi parli dei comply...della loro funzione e di dove posso trovarli?
Scusa ancora e grazie anticipatamente...
AnacondA_snk
10-01-2009, 10:49
http://www.complyfoam.com/
Non credo sia voluto di proposito ma tagliano un pò gli alti e accentuano i bassi.
Ok grazie...e se mi dovessi consigliare un altro tipo di auricolari tipo le UE, o addirittura migliori ? Sempre avendo come riferimento il suono UE. Ad aggiungendo se possibile una gamma bassa molto più controllata ed una gamma media più presente?
AnacondA_snk
10-01-2009, 12:49
dipende sempre dal tuo budget, purtroppo le UE fanno categoria a sè. Il suono è il più energito delle altre, difficile trovare un prodotto simile.
Mariton182
10-01-2009, 16:05
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum. Su ebay ho trovato diversi rivenditori di creative ep-630 a basso costo e fra tutti questo ha attirato di più la mia attenzione per via dei vari feedback positivi lasciati dagli acquirenti che hanno acquistato tali cuffie
http://cgi.ebay.it/NEW-CREATIVE-EP-630-EARPHONES-HEADPHONES-MP3-ZEN_W0QQitemZ190278402437QQcmdZViewItemQQptZUK_AudioVisualElectronics_HomeAudioHiFi_Headphones?hash=item190278402437&_trksid=p3911.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A4|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
Siccome non sono molto esperto in questa materia, voi che ne pensate di tale prodotto? Potrebbe essere originale o sono le solite contraffazioni?:help:
Grazie in anticipo per la risposta:)
su ebay il 99.9% sono finte, lascia perdere
antonyfirst
10-01-2009, 16:41
Io eviterei di comprare le Creative e le Sennheiser CX300 (e simili) a causa del numero altissimo di contraffazioni su eBay. Molto spesso la scatola stessa è identica all'originale.
archigius
10-01-2009, 17:14
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum. Su ebay ho trovato diversi rivenditori di creative ep-630 a basso costo e fra tutti questo ha attirato di più la mia attenzione per via dei vari feedback positivi lasciati dagli acquirenti che hanno acquistato tali cuffie
http://cgi.ebay.it/NEW-CREATIVE-EP-630-EARPHONES-HEADPHONES-MP3-ZEN_W0QQitemZ190278402437QQcmdZViewItemQQptZUK_AudioVisualElectronics_HomeAudioHiFi_Headphones?hash=item190278402437&_trksid=p3911.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A4|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
Siccome non sono molto esperto in questa materia, voi che ne pensate di tale prodotto? Potrebbe essere originale o sono le solite contraffazioni?:help:
Grazie in anticipo per la risposta:)
Comprale su mymemory UK che costano poco e sono originali di sicuro.
pierpippo
10-01-2009, 17:41
Io le ho, e sinceramente dopo 6 mesi di utilizzo non ho notato significativi cambiamenti nell'audio. Direi che il burn in riguarda soprattutto le cuffie di livello superiore.
Se ti può interessare io non ho sentito il minimo cambiamento neppure sulle hd595 che sono di un livello molto superiore.
Rimango del parere che il burn-in voglia dire effetto placebo. Compro una cosa molto costosa---> non mi piace il suono---> burn-in ---> suono meraviglioso, alti che escono dal nulla medi che diventano stratosferici, bassi che non sono più impastati, tutto questo per non ammettere che abbiamo fatto un acquisto del cavolo e che non ci piace il suono dell'oggetto comprato :D
Nel mondo hi-fi molta percentuale dei giudizi degli "esperti" è solo effetto placebo, se costa di più deve essere migliore, se tutti dicono che queste cuffie sono ottime devono esserlo e basta.
A presto.
Pierpippo.
patraclo
10-01-2009, 17:59
Se ti può interessare io non ho sentito il minimo cambiamento neppure sulle hd595 che sono di un livello molto superiore.
Rimango del parere che il burn-in voglia dire effetto placebo. Compro una cosa molto costosa---> non mi piace il suono---> burn-in ---> suono meraviglioso, alti che escono dal nulla medi che diventano stratosferici, bassi che non sono più impastati, tutto questo per non ammettere che abbiamo fatto un acquisto del cavolo e che non ci piace il suono dell'oggetto comprato :D
Nel mondo hi-fi molta percentuale dei giudizi degli "esperti" è solo effetto placebo, se costa di più deve essere migliore, se tutti dicono che queste cuffie sono ottime devono esserlo e basta.
A presto.
Pierpippo.
Mi sto convincendo anche io, che questo "rodaggio", non servi a niente, ma sulle istruzioni C'è scritto???? la casa produtrice ne parla?
Sarebbe come dire,che se acquisto una panda va sempre come lo presa, se compro una ferrari, più la uso e meglio va!!:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
pierpippo
10-01-2009, 18:19
Mi sto convincendo anche io, che questo "rodaggio", non servi a niente, ma sulle istruzioni C'è scritto???? la casa produtrice ne parla?
Sarebbe come dire,che se acquisto una panda va sempre come lo presa, se compro una ferrari, più la uso e meglio va!!:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ti posso dire che ho le cuffie hd595, RS130 (wireless) e AKG K26P e gli auricolari ep630, cx300, mylarone xb e in nessun caso ho mai visto il seppur minimo miglioramento dopo il "rodaggio".
Questo sempre secondo il mio orecchio.
A presto.
Pierpippo.
windsofchange
10-01-2009, 18:54
Ti posso dire che ho le cuffie hd595, RS130 (wireless) e AKG K26P e gli auricolari ep630, cx300, mylarone xb e in nessun caso ho mai visto il seppur minimo miglioramento dopo il "rodaggio".
Questo sempre secondo il mio orecchio.
A presto.
Pierpippo.
Mi aggiungo agli scettici, tutte le in-ear che ho provato (e3c incluse) non sono magicamente migliorate dopo l'uso. Al limite mi sono adattata io al loro suono, nulla più. :stordita:
PS: le shure migliorano cambiando i gommini e trovando quelli adatti a sé, quello lo posso assicurare :sofico:
pierpippo
10-01-2009, 19:09
Mi aggiungo agli scettici, tutte le in-ear che ho provato (e3c incluse) non sono magicamente migliorate dopo l'uso. Al limite mi sono adattata io al loro suono, nulla più. :stordita:
PS: le shure migliorano cambiando i gommini e trovando quelli adatti a sé, quello lo posso assicurare :sofico:
Ti quoto perchè il gommino è parte fondamentale della cuffia capace di alterare vistosamente il suono.
E' vero anche che dopo ore di utilizzo l'orecchio si adatta al suono della cuffia, auricolare o cassa acustica che sia e gli sembra che migliori, ma è il suo orecchio che si abitua al suono nuovo e non un improbabile rodaggio ;)
dipende sempre dal tuo budget, purtroppo le UE fanno categoria a sè. Il suono è il più energito delle altre, difficile trovare un prodotto simile.
Budget??? 300 euro...anche qualcosa in più..
antonyfirst
10-01-2009, 19:46
Kamilla,
Sai cosa ti ci vorrebbe veramente? Delle Westone ES2 custom. Sono tutto quello che chiedi tu. Non è necessario farsele arrivare dagli USA, mi pare ci sia un distributore per l'Europa, ora provo a cercartelo.
Altrimenti, se vuoi rimanere tra le IEM universali, ti consiglio le Klipsch Image X10 (ma non te lo avevo già detto?)
antonyfirst
10-01-2009, 19:48
Trovato il distributore per l'Europa: http://www.variphone.com/en
Ragazzi, scusate ma avrei bisogno di un parere....
Perché le AKG 324P mi fanno letteralmente cagare(scusate la volgarità)? :cry:
Allora, impedenza di 16ohm, come il mio iPod, SPL di 124 Db, risposta 20-20 o giù di lì....
Con le Sehnny Mx360 da 15 euro, i bassi sono un po' deboli, ma in compenso tutte le sfumature, le "nuances" dei brani sono così meravigliosi? I medio alti sono davvero convincenti e rendono giustizia all'analiticità e alla "spazializzazione" del Dac dell' iPod...
Non so più cosa pensare.... Secondo voi ste benedette In-Ear (o IEM, o come cavolo si chiamano) sono meglio come qualità rispetto agli auricolari tradizionali?
Oggi ero disperato: non riuscivo a sentire un brano senza avere la voglia di scaraventare il mio Nano 4G contro il muro! Pensavo quasi si fosse rotto...
Poi, tornato a casa, tolgo le AKG e metto le Sennheiser e tutto torna alla normalità: equilibrio tonale, medio-alti "crisp and clear" (scusate, non ricordo come si dice in italiano), quell'effetto "ambienza" dell 'iPod che mi fa impazzire, e per giunta mi sembrava persino che l' hiss si fosse ridotto...
Rimetto le AKG e tutto ridiventa "muddy", impastato, con i bassi che coprono tutto e sporcano....
Mi sa che forse sono io che non sono fatto per le IEM...Ma esistono ancora delle ottime cuffiette tradizionali superiori alle MX360, ma che mantengano intatte le caratterisitche?
Grazie ciao:stordita:
jazzprofile
10-01-2009, 21:10
...
Mi sa che forse sono io che non sono fatto per le IEM...Ma esistono ancora delle ottime cuffiette tradizionali superiori alle MX360, ma che mantengano intatte le caratterisitche?
Grazie ciao:stordita:
Si, le Yiun sono le migliori cuffiette in circolazione. Prova a cercare le recensioni di anthonyfirst su head-fi.
Sono un po' costose, però....
Un' alternativa poco costosa ma valida, sono le AKG K 314 P e ti assicuro che non sto facendo della facile ironia... :)
antonyfirst
10-01-2009, 21:29
Posto solo per correggere il nickname: antonyfirst senza "h", se no con la funzione cerca non mi trova.:fagiano:
archigius
10-01-2009, 21:36
Ragazzi, scusate ma avrei bisogno di un parere....
Perché le AKG 324P mi fanno letteralmente cagare(scusate la volgarità)? :cry:
Allora, impedenza di 16ohm, come il mio iPod, SPL di 124 Db, risposta 20-20 o giù di lì....
Con le Sehnny Mx360 da 15 euro, i bassi sono un po' deboli, ma in compenso tutte le sfumature, le "nuances" dei brani sono così meravigliosi? I medio alti sono davvero convincenti e rendono giustizia all'analiticità e alla "spazializzazione" del Dac dell' iPod...
Non so più cosa pensare.... Secondo voi ste benedette In-Ear (o IEM, o come cavolo si chiamano) sono meglio come qualità rispetto agli auricolari tradizionali?
Oggi ero disperato: non riuscivo a sentire un brano senza avere la voglia di scaraventare il mio Nano 4G contro il muro! Pensavo quasi si fosse rotto...
Poi, tornato a casa, tolgo le AKG e metto le Sennheiser e tutto torna alla normalità: equilibrio tonale, medio-alti "crisp and clear" (scusate, non ricordo come si dice in italiano), quell'effetto "ambienza" dell 'iPod che mi fa impazzire, e per giunta mi sembrava persino che l' hiss si fosse ridotto...
Rimetto le AKG e tutto ridiventa "muddy", impastato, con i bassi che coprono tutto e sporcano....
Mi sa che forse sono io che non sono fatto per le IEM...Ma esistono ancora delle ottime cuffiette tradizionali superiori alle MX360, ma che mantengano intatte le caratterisitche?
Grazie ciao:stordita:
Credo che non ti piacciano troppi i bassi molto (troppo?) potenti delle in-ear di fascia bassa. In tal caso potresti essere un buon adepto della "setta Shure". :D :D :D
Se riesci a vendere le AKG (tutte sommato sono buone in-ear) prenditi almeno un paio di Shure SE110, su advanced vengono via a buon prezzo.
Certo è che l'iPod nudo e crudo come fonte non è che sia granchè, ma con le Shure avresti una timbrica più pulita, con i medi in leggera evidenza.
antonyfirst
10-01-2009, 21:43
Dal tuo bisogno di un suono chiaro, Simon, ti consiglierei le Etymotic ER4P (tranquillamente stock) oppure le Yuin OK1. Anche le Head-Direct RE0 penso ti piacerebbero moltissimo e sono tra le mie 4 IEM preferite:
Prima fascia: Apuresound ER4P (neutre-alte), Westone 3 (calde)
Seconda fascia: Head-Direct RE0 (neutre, iperdettagliate, mai affilate), Klipsch Image X10 (calde)
Nella terza fascia ci sarebbero:
Yuin OK1, Yuin PK1 (queste due non sono in-ear), Triple.fi,
ma cmq si tratta di gusti a questo livello.
antonyfirst
10-01-2009, 22:18
Intanto leggevo Kaushama su headfi e mi sembra ragionevole nelle sue affermazioni.
Patybello
10-01-2009, 23:01
circa 10 giorni fa ho preso all'asta sulla baia le Bose triport in-ear non sapendo che i cinesi falsificano anche gli auricolari.Appena l'ho scoperto mi sono imbattuto nelle ricerche per verificare se i miei erano falsi o originali,ma alcune cose mi facevano credere che erano originali,altre no.Qualche utente ha detto che ha verificato ascoltandoli in negozio,e che effettivamente c'era differenza sull'ascolto (bassi più potenti e qualità audio),allora ho voluto verificare pure io,ma il negoziante non voleva aprire la confezione e quindi non mi dava la possibilità di ascoltarli prima dell'acquisto.
è stato più forte di me e li ho acquistati per togliermi ogni dubbio...
praticamente identici sia esteticamente,sia nell'ascolto,quindi sarò stato fortunato perchè quelli della baia presi all'asta sono originali!
Ora mi ritrovo con un paio di Bose nuovi e sopratutto originali al 100% da vendere o da scambiare.Se a qualcuno potrebbero interessare li ho messi nella sezione mercatino,o può mandare pvt!
Ci siamo............:)
ho deciso l'acquisto di un D2 e vorrei abbinarci un paio di auricolari Shure.
Ero orientato sulle SE210, consigliatemi praticamente da tutti, e in questi giorni ho ricontrollato i prezzi del solito sito UK relativi a tutte le Shure:
SE530PTH €257.69
SE530 €235.76
SE420 €175.44
SE310 €120.61
SE210 €71.27
Ho letto la recensione di winds dove viene specificato che le 310 hanno bassi più potenti.........li valgono 50 euro di differenza?
Visto che il suono shure è molto limpido e il D2 è a detta di alcuni fin troppo "chirurgico" nella riproduzione dei dettagli sonori forse un po' di bassi in più non mi farebbero male anche perchè per certi generi ci vogliono....:mad:
cosa ne pensate?
più in su delle 310 non sono disposto per via del prezzo.
mi consigliate di prendere degli ulteriori adattatori in gomma per le orecchie (i cosiddetti "foam") nel caso in cui possano non andarmi bene?
Come posso proteggere le cuffie quando sono in giro e voglio riporle da qualche parte? Esistono custodie o simili in giro?
Grazie..:)
AnacondA_snk
11-01-2009, 00:36
vai con le 310, la custodia è in dotazione, come anche i vari tip.
ManuelHT
11-01-2009, 00:56
ragazzi ho fatto un ordine su mymemory il 26 dicembre ed il 31 mi hanno spedito il pacco, oggi 11 gennaio non mi è ancora arrivato...secondo voi gli devo mandare una mail?
windsofchange
11-01-2009, 01:27
Ci siamo............:)
ho deciso l'acquisto di un D2 e vorrei abbinarci un paio di auricolari Shure.
Ero orientato sulle SE210, consigliatemi praticamente da tutti, e in questi giorni ho ricontrollato i prezzi del solito sito UK relativi a tutte le Shure:
SE530PTH €257.69
SE530 €235.76
SE420 €175.44
SE310 €120.61
SE210 €71.27
Ho letto la recensione di winds dove viene specificato che le 310 hanno bassi più potenti.........li valgono 50 euro di differenza?
Visto che il suono shure è molto limpido e il D2 è a detta di alcuni fin troppo "chirurgico" nella riproduzione dei dettagli sonori forse un po' di bassi in più non mi farebbero male anche perchè per certi generi ci vogliono....:mad:
cosa ne pensate?
più in su delle 310 non sono disposto per via del prezzo.
mi consigliate di prendere degli ulteriori adattatori in gomma per le orecchie (i cosiddetti "foam") nel caso in cui possano non andarmi bene?
Come posso proteggere le cuffie quando sono in giro e voglio riporle da qualche parte? Esistono custodie o simili in giro?
Grazie..:)
Se le prendi sul sito advanzato gira in rete un codice promozionale che ti offre uno sconto del 10% :D
Visto che le volevo prendere pure io (no Ali, non lo faccio promesso! :O ) ho fatto un pre-ordine e vengono sui 124 euro spedite. :D
ragazzi ho fatto un ordine su mymemory il 26 dicembre ed il 31 mi hanno spedito il pacco, oggi 11 gennaio non mi è ancora arrivato...secondo voi gli devo mandare una mail?
Non sono 10 giorni lavorativi a tutt'oggi, magari aspetta un po' perché il reclamo lo puoi fare dopo 10 giorni lavorativi dall'invio (quindi dopo il 15 gennaio se non ho sbagliato i conti :stordita: ).
antonyfirst
11-01-2009, 01:39
PM con la promozione. :D
Kamilla,
Sai cosa ti ci vorrebbe veramente? Delle Westone ES2 custom. Sono tutto quello che chiedi tu. Non è necessario farsele arrivare dagli USA, mi pare ci sia un distributore per l'Europa, ora provo a cercartelo.
Altrimenti, se vuoi rimanere tra le IEM universali, ti consiglio le Klipsch Image X10 (ma non te lo avevo già detto?)
si...delle Klipsh già mi avevi detto.......Come suonano queste Westone invece? Qualcuno di voi le ha?
E invece queste YUIN di cui parlate? Mi sapreste dire qualcosa?
Grazie a Anthony e ad Archigius:D
Vedrò di fare il possibile per ascoltare qualcosa di decente...
No, no il Poddino "nudo e crudo" a me piace appunto perché è equilibrato e molto dettagliato, specie con alcuni generi musicali, rippato e compressi ad arte, s'intende...Lì per me esprime molte potenzialità....Va solo accompagnato bene:D
antonyfirst
11-01-2009, 11:35
Kamì, lo sai l'inglese? Se si ti linko un po' di roba sulle Yuin e le Westone 3.
antonyfirst
11-01-2009, 11:43
Simon,
Le OK1 chiedono molta potenza e l'iPod da solo potrebbe non farcela. Ti servirebbe un ampli, anche Fiio (non per colorare il suono di cui non mi frega niente, ma per raggiungere volume e larghezza del suono). Con le Ety e le RE0 invece vai tranquillamente senza ampli.
Kamì, lo sai l'inglese? Se si ti linko un po' di roba sulle Yuin e le Westone 3.
manda pure......stavo guardando le une e le altre. Come info techiche le Wenstone mi sembrano migliori.... ES2, UM1, UM2,.... Sbaglio?
Un po difficili da reperire magari......
Ricorda sempre che ascolto un oceano di rock,metal, hardcore,post hardoce,emo,screamo,death..... Mi servono dei gran bassi, controllatissimi. Gamma media perfetta e gamma alta ne sibilante ne invadente....
antonyfirst
11-01-2009, 12:06
http://www.head-fi.org/forums/f103/westone-3-tonys-review-393617/
http://www.head-fi.org/forums/f103/review-big-yuin-comparison-pk-series-ok-series-329311/
Secondo me vai tranquillo(a?) con le Yuin PK1 o le Westone 3, o se hai molto molto denaro le Westone ES2. Le Yuin OK1 non mi sembrano ideali da quello che chiedi.
antonyfirst
11-01-2009, 12:39
http://www.head-fi.org/forums/f103/westone-3-tonys-review-393617/
http://www.head-fi.org/forums/f103/review-big-yuin-comparison-pk-series-ok-series-329311/
Secondo me vai tranquillo(a?) con le Yuin PK1 o le Westone 3, o se hai molto molto denaro le Westone ES2. Le Yuin OK1 non mi sembrano ideali da quello che chiedi.
Ho appena finito di rieditare la review delle Yuin, perchè era molto vecchia e per certi versi immatura.
Mariton182
11-01-2009, 16:36
Grazie mille per le risposte che mi avete dato, penso proprio che seguirò il vostro consiglio; comunque vorrei chiedervi anche un'altra cosa: ho girato un po' in rete e tra tutti quanti i modelli, tre mi hanno colpito di più:
- creative ep 630
- creative ep 830
- philips she-9500
in giro ho letto che le 830 dovrebbero avere un suono più bilanciato e bassi meno potenti rispetto alle 630, mentre non so nulla delle 9500;
tra queste tre, voi cosa mi consigliereste di acquistare (in base alla qualità, non al prezzo)?:)
Grazie in anticipo
ragazzi a Milano un negozio fisico dove trovo di sicuro le ep 630 lo conoscete?e il prezzo medio?
Se le prendi sul sito advanzato gira in rete un codice promozionale che ti offre uno sconto del 10% :D
Visto che le volevo prendere pure io (no Ali, non lo faccio promesso! :O ) ho fatto un pre-ordine e vengono sui 124 euro spedite. :D .
Ciao winds ;)
ricontrollando i prezzi ho guardato anche le Ultimate Ears:
super.fi 3 55 euro
Super.fi 4 66 euro
Super.Fi 5 97 euro
Super.Fi 5 EB (extra bass?) 98 euro
super.fi 5Pro 120 euro
Da una precedente discussione con archigius ho capito che le UE sono più incentrate su bassi e alti mentre le shure + sui medi.
Visto che con lo stesso prezzo delle SE310 o anche meno posso prendere un qualsiasi paio di UE dimmi se secondo te vale ripensarci, calcola che non ho mai provato nessuna delle 2 marche.
Posso dirti che Non vorrei un suono eccessivamente scavato sulle medie: sto considerando le SE310 anzichè le 210 che in passato mi hai consigliato perchè appunto vorrei una moderata spinta in + sulle basse freq.
PS: chiunque voglia rispondere è il benvenuto ovviamente...:) :)
antonyfirst
11-01-2009, 21:59
Ciao winds ;)
ricontrollando i prezzi ho guardato anche le Ultimate Ears:
super.fi 3 55 euro
Super.fi 4 66 euro
Super.Fi 5 97 euro
Super.Fi 5 EB (extra bass?) 98 euro
super.fi 5Pro 120 euro
Da una precedente discussione con archigius ho capito che le UE sono più incentrate su bassi e alti mentre le shure + sui medi.
Visto che con lo stesso prezzo delle SE310 o anche meno posso prendere un qualsiasi paio di UE dimmi se secondo te vale ripensarci, calcola che non ho mai provato nessuna delle 2 marche.
Posso dirti che Non vorrei un suono eccessivamente scavato sulle medie: sto considerando le SE310 anzichè le 210 che in passato mi hai consigliato perchè appunto vorrei una moderata spinta in + sulle basse freq.
PS: chiunque voglia rispondere è il benvenuto ovviamente...:) :)
Miotis, nelle ultime pagine troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle migliori IEM in circolazione. C'è già tutta l'informazione necessaria sulle Super.fi 5 pro, mentre le SE310 non le ho sentite, non mi ispirano ma non posso commentare di prima mano. In più potrai leggere di parecchie altre marche e IEM.
lorenz082
12-01-2009, 00:44
cari ragazzuoli...sappiate che a breve ci sarà un altro utente possessore di Shure SE530 (cioè io:cool: )...però avrei da fare una domanda a riguardo: potreste dirmi più o meno quanto dura un rodaggio delle cuffiette e soprattutto quali sono le precauzioni da prendere?...thanks;)
jurytech
12-01-2009, 01:45
Mi aggiungo agli scettici, tutte le in-ear che ho provato (e3c incluse) non sono magicamente migliorate dopo l'uso. Al limite mi sono adattata io al loro suono, nulla più. :stordita:
PS: le shure migliorano cambiando i gommini e trovando quelli adatti a sé, quello lo posso assicurare :sofico:
La prima volta che provai le cx500 facevano schifo, adesso suonano mooolto meglio, decisamente migliori delle creative ep630...
http://www.head-fi.org/forums/f103/westone-3-tonys-review-393617/
http://www.head-fi.org/forums/f103/review-big-yuin-comparison-pk-series-ok-series-329311/
Secondo me vai tranquillo(a?) con le Yuin PK1 o le Westone 3, o se hai molto molto denaro le Westone ES2. Le Yuin OK1 non mi sembrano ideali da quello che chiedi.
Ho letto....bella ed esaudiente disamina....... Potrei sapere solo per curiosità cosa ne pensi tu delle cuffie che già posseggo? Le UE 5 pro? ... Mi aiuterebbe (sapendo di cosa parli) quali potrebbero essere i tuoi parametri...
Grazie ancora.
archigius
12-01-2009, 09:49
cari ragazzuoli...sappiate che a breve ci sarà un altro utente possessore di Shure SE530 (cioè io:cool: )...però avrei da fare una domanda a riguardo: potreste dirmi più o meno quanto dura un rodaggio delle cuffiette e soprattutto quali sono le precauzioni da prendere?...thanks;)
Nessun rodaggio, nel caso delle IEM ad armatura bilanciata è solo una cosa psicologica (abitudine a quella tipologia di suono).
Precauzioni:
tenerle sempre nella custodia quando non le usi;
pulire i cavi di tanto in tanto (diciamo una volta a settimana) con un panno umido. Le vecchie 530 avevano qualche problema con i cavi (tendevano ad indurirsi ed in alcuni casi si rompevano), quelle di produzione recente (dalla seconda metà del 2007 in poi) sono ok, quindi vai tranquillo.
Vanno usate comunque con molta cura, visto il costo, ma non sono più delicate di tante altre IEM.
the_bestest
12-01-2009, 10:44
Ragazzi, scusate il disturbo, ma ho bisogno di un aiuto, svincolato da scelte di marca, ma fondato sull'orecchio di intenditori.
Ho un Cowon D2 e da 2 anni uso le CX300...che dire, all'inizio allietavano, ma da un po' i bassi mi hanno rotto e mi mancano i medi e gli alti puliti. Volendo cambiare auricolari volevo stare sotto i 90-100 euro.
Ho letto la lista all'inizio del topic, spulciato in giro e quindi la scelta ricade tra
mylarone x3
shure e2
Philips SHE-9850
JAYS (non mi capisco con i modelli, trovo in giro prezzi saltellanti)
Per dare un'idea dell'utilizzo, dico che normalemente ascolto musica in treno, quindi l'isolamento acustico sarebbe gradito (anche se il D2 abbonda in volume :sofico: ) ma a volte ascolto anche musica classica in luoghi silenziosi per sentire i piccoli dettagli. In sintesi, devono essere pulite, equilibrate e spazione (le cx300 mi sanno da chiuse).
Grazie mille.
EDIT: Dimenticavo, se il cavo è asimmetrico sarebbe meglio...
lorenz082
12-01-2009, 11:45
Nessun rodaggio, nel caso delle IEM ad armatura bilanciata è solo una cosa psicologica (abitudine a quella tipologia di suono).
Precauzioni:
tenerle sempre nella custodia quando non le usi;
pulire i cavi di tanto in tanto (diciamo una volta a settimana) con un panno umido. Le vecchie 530 avevano qualche problema con i cavi (tendevano ad indurirsi ed in alcuni casi si rompevano), quelle di produzione recente (dalla seconda metà del 2007 in poi) sono ok, quindi vai tranquillo.
Vanno usate comunque con molta cura, visto il costo, ma non sono più delicate di tante altre IEM.
vanno puliti i fili? non la sapevo questa...beh...buono a sapersi...avendo pagato l'ordine giovedì al famoso sito inglese entro quanto mi arriveranno?
archigius
12-01-2009, 12:02
vanno puliti i fili? non la sapevo questa...beh...buono a sapersi...avendo pagato l'ordine giovedì al famoso sito inglese entro quanto mi arriveranno?
Si, consigliato direttamente dagli ingeneri Shure per aumentare la vita dei cavi.
Questo valeva soprattutto per i vecchi cavi, ma anche con i nuovi può essere utile. Bisogna tenere presente che, per il modo in cui si indossano queste IEM, stanno a continuo contatto con la pelle e possono quindi accumulare sudore o altre sostanze.
Nello specifico il consiglio era di pulirle prima con un panno umido leggermente imbevuto di sapone delicato, poi con un panno umido e basta e quindi asciugarle. Una volta a settimana andrà più che bene.
Con i nuovi cavi non è indispensabile, puoi anche non farlo, ma se lo fai è meglio, anche per motivi igienici una pulitina di tanto in tanto non fa male. ;)
antonyfirst
12-01-2009, 12:15
Ho letto....bella ed esaudiente disamina....... Potrei sapere solo per curiosità cosa ne pensi tu delle cuffie che già posseggo? Le UE 5 pro? ... Mi aiuterebbe (sapendo di cosa parli) quali potrebbero essere i tuoi parametri...
Grazie ancora.
Hey Kemy,
Io ebbi una versione ricablata (più che altro per motivi di comfort, ma molti spergiuravano che migliorassero anche a livello di suono). In generale non erano male, lo spazio da cui proveniva il suono era anche piuttosto largo per una IEM. I bassi non erano così fastidiosi come mi sarei aspettato dal grafico, i mid erano abbastanza indietro però. Il dettaglio dipendeva tutto da un forte spike (forse addirittura 8dB) negli alti, come ho già detto altrove nella regione dei piatti e del fischio: uno spike in quella zona (circa 6-7 kHz) è un modo per compensare il dettaglio nelle IEM con una risposta in frequenza che crolla troppo presto (infatti le SPF 5 Pro crollano dopo 10 kHz mi pare). Però questo comporta una serie di problemi, riassunti da: sibilance. Senti le "s" grattare, i piatti troppo perforanti in certe canzoni. Insomma, senti quello che è chiamato sibilo, molte "s", "t" (all'inglese), "ch" ecc assumono una tonalità metallica e quando vengono pronunciate si portano troppo all'attenzione di ascolto, distraendo dalla musica e dando fastidio. Questo accade specialmente con registrazioni vecchie (rock anni '70 per esempio), ma anche con quelle di oggi, specialmente se nella registrazione vengono usati microfoni a condensatori, che a sentire alcuni amici musicisti boostano quel range di frequenze per restituire tracce più dettagliate. L'ideale per gli alti sarebbe di averli piatti ed estesi, senza spike specialmente intorno a 6-7 kHz (salendo su 8-9 kHz diventano meno fastidiosi, perchè il sibilo ci ha meno contenuto in frequenza; con un leggero spike più oltre, tipo a 12kHz, il sibilo non è più un problema).
Nota bene che sibilo = fischio, s che gratta ecc. Non è la stessa cosa che fruscio/hiss, ovvero il fruscio di fondo che fanno certi lettori mp3 come i Sony o i Cowon, dovuto a white noise o cmq a basso SNR.
Gli ultimi giorni che ebbi le SPF5Pro, prima di venderle, le provai col cavo stock e i bassi mi sembravano più pesanti, mentre lo spike rimaneva identico.
stbarlet
12-01-2009, 12:51
ragazzi ho fatto un ordine su mymemory il 26 dicembre ed il 31 mi hanno spedito il pacco, oggi 11 gennaio non mi è ancora arrivato...secondo voi gli devo mandare una mail?
Io ho ordinato da mymemory il 27, affidato al corriere il 29 e ricevuto il pacco il 5/1
archigius
12-01-2009, 13:55
ragazzi ho fatto un ordine su mymemory il 26 dicembre ed il 31 mi hanno spedito il pacco, oggi 11 gennaio non mi è ancora arrivato...secondo voi gli devo mandare una mail?
Io ho ordinato il 23 dicembre ed il pacchetto è arrivato poco fa.
Quindi nel tuo caso pazienterei ancora qualche altro giorno, le spedizioni di mymemory viaggiano su posta ordinaria, quindi più lenta.
Io pure gli avevo già scritto, ma mi toccherà riscrivergli e comunicare che la spedizioneè arrivata.
windsofchange
12-01-2009, 15:31
Io ho ordinato il 23 dicembre ed il pacchetto è arrivato poco fa.
Quindi nel tuo caso pazienterei ancora qualche altro giorno, le spedizioni di mymemory viaggiano su posta ordinaria, quindi più lenta.
Io pure gli avevo già scritto, ma mi toccherà riscrivergli e comunicare che la spedizioneè arrivata.
Evviva, mi fa piacere perché sto per riordinare anche io! http://gianom.googlepages.com/woohoo.gif
ragazzi oggi ho preso le mie prime IEM,cercavo le ep630 ma non avendole trovate ho ripiegato sulle AKG 324p,bene ora i dubbi:
-ma le IEM vanno infilate in profondità nel canale uditivo,cioè il più in profondità possibile?per fare questo ho dovuto cambiare i gommini e mettere la misura più piccola a disposizione,sarà giusto......
-nella confezione oltre a un sacchetto di tela per il trasporto c'è un cilindretto in plastica con due fessure che mi da l'idea di essere un portagommini forse,il problema è come aprirlo,ma che è?
scusate per le domande banali ma come ripeto non ho mai avuto IEM......
windsofchange
12-01-2009, 16:34
ragazzi oggi ho preso le mie prime IEM,cercavo le ep630 ma non avendole trovate ho ripiegato sulle AKG 324p,bene ora i dubbi:
-ma le IEM vanno infilate in profondità nel canale uditivo,cioè il più in profondità possibile?per fare questo ho dovuto cambiare i gommini e mettere la misura più piccola a disposizione,sarà giusto......
-nella confezione oltre a un sacchetto di tela per il trasporto c'è un cilindretto in plastica con due fessure che mi da l'idea di essere un portagommini forse,il problema è come aprirlo,ma che è?
scusate per le domande banali ma come ripeto non ho mai avuto IEM......
Le IEM le devi inserire fino a quando non senti un "effetto tappo", ovvero ti senti isolato dall'esterno. Sono semi intra quelle che hai preso quindi non devono arrivare al naso, basta che ti sigillino l'apertura auricolare insomma.
Il cosetto di cui parli è un avvolgicavo se non erro... :confused:
grazie,il cilindretto è questo,sei sicuro che sia un avvolgicavo?
windsofchange
12-01-2009, 17:04
grazie,il cilindretto è questo,sei sicuro che sia un avvolgicavo?
Sono signorina :O
Comunque no, ora non sono più sicura di cosa sia quel salsicciotto... :stordita:
Sono signorina :O
scusa non lo sapevo.........
comunque con un pò di immaginazione potrebbe essere un portagommini,il problema è che non si riesce ad aprire in nessun modo...
Hey Kemy,
Io ebbi una versione ricablata (più che altro per motivi di comfort, ma molti spergiuravano che migliorassero anche a livello di suono). In generale non erano male, lo spazio da cui proveniva il suono era anche piuttosto largo per una IEM. I bassi non erano così fastidiosi come mi sarei aspettato dal grafico, i mid erano abbastanza indietro però. Il dettaglio dipendeva tutto da un forte spike (forse addirittura 8dB) negli alti, come ho già detto altrove nella regione dei piatti e del fischio: uno spike in quella zona (circa 6-7 kHz) è un modo per compensare il dettaglio nelle IEM con una risposta in frequenza che crolla troppo presto (infatti le SPF 5 Pro crollano dopo 10 kHz mi pare). Però questo comporta una serie di problemi, riassunti da: sibilance. Senti le "s" grattare, i piatti troppo perforanti in certe canzoni. Insomma, senti quello che è chiamato sibilo, molte "s", "t" (all'inglese), "ch" ecc assumono una tonalità metallica e quando vengono pronunciate si portano troppo all'attenzione di ascolto, distraendo dalla musica e dando fastidio. Questo accade specialmente con registrazioni vecchie (rock anni '70 per esempio), ma anche con quelle di oggi, specialmente se nella registrazione vengono usati microfoni a condensatori, che a sentire alcuni amici musicisti boostano quel range di frequenze per restituire tracce più dettagliate. L'ideale per gli alti sarebbe di averli piatti ed estesi, senza spike specialmente intorno a 6-7 kHz (salendo su 8-9 kHz diventano meno fastidiosi, perchè il sibilo ci ha meno contenuto in frequenza; con un leggero spike più oltre, tipo a 12kHz, il sibilo non è più un problema).
Nota bene che sibilo = fischio, s che gratta ecc. Non è la stessa cosa che fruscio/hiss, ovvero il fruscio di fondo che fanno certi lettori mp3 come i Sony o i Cowon, dovuto a white noise o cmq a basso SNR.
Gli ultimi giorni che ebbi le SPF5Pro, prima di venderle, le provai col cavo stock e i bassi mi sembravano più pesanti, mentre lo spike rimaneva identico.
Senti le "s" grattare, i piatti troppo perforanti in certe canzoni. Insomma, senti quello che è chiamato sibilo, molte "s", "t" (all'inglese), "ch" ecc assumono una tonalità metallica e quando vengono pronunciate si portano troppo all'attenzione di ascolto, distraendo dalla musica e dando fastidio
ESATTO: Nella maniera più assoluta. Perfetto davvero.
Ora che ci siamo capiti..... Cerco una cuffia con un impostazione come la UE...che non abbia il difetto citato sopra giustamente da te (sei un grande...hai colto pienamente il problema)...e che abbia se possibile una gamma media più presente ed una gamma bassa se possibile ancor più granitica e controllata...
Chiedo troppo vero?
Dammi un consiglio.....
AnacondA_snk
12-01-2009, 17:24
hai il problema che ho avuto io, prima avevo le UE5 pro e mi davano proprio quel fastidio. Tony lo sa e le ho vendute per questo.
Ho risolto con le triple fi 10 e comply foam :)
windsofchange
12-01-2009, 17:28
scusa non lo sapevo.........
comunque con un pò di immaginazione potrebbe essere un portagommini,il problema è che non si riesce ad aprire in nessun modo...
Aspettiamo ali e chiediamo a lui che le possiede :D
scusa non lo sapevo.........
comunque con un pò di immaginazione potrebbe essere un portagommini,il problema è che non si riesce ad aprire in nessun modo...
E' probabile che sia proprio un avvolgicavo, come diceva windsofchange,
se alle due estremità ci sono due aperture (una x lato) dove inserire gli auricolari, la parte visibile raccoglie il cavo ed è per questo motivo che non ha bisogno di aperture. Attenzione potrei anche sbagliarmi !:mad:
Dai comunque un'occhiata sotto, è una recensione di un utente ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1839091&highlight=AKG+K324P
grazie per il link,dalle foto chiarissime di quella rece si vede che si può aprire(ora ho capito come)e serve a trasportare gli auricolari che si infilano all'interno mentre il cavo rimane fuori,grazie a tutti:) .
grazie per il link,dalle foto chiarissime di quella rece si vede che si può aprire(ora ho capito come)e serve a trasportare gli auricolari che si infilano all'interno mentre il cavo rimane fuori,grazie a tutti:) .
Bene!, mi raccomando utilizza anche il sacchetto dove inserire il salsicciotto avvolgicavo ..tutto in ordine :D
Io ho le AKG K314P (Auricolari non in-ear) che utilizzano un comodissimo raccoglitore ( in plastica)girevole con fondo scuro e coperchio trasparente è molto comodo e rimane tutto in ordine. Brava AKG......e si fa rispettare anche come qualità audio :sofico:
windsofchange
12-01-2009, 17:58
grazie per il link,dalle foto chiarissime di quella rece si vede che si può aprire(ora ho capito come)e serve a trasportare gli auricolari che si infilano all'interno mentre il cavo rimane fuori,grazie a tutti:) .
Utilità zero mi sa visto che hai il sacchettino come custodia... :stordita:
Bene!, mi raccomando utilizza anche il sacchetto dove inserire il salsicciotto avvolgicavo ..tutto in ordine :D
Io ho le AKG K314P (Auricolari non in-ear) che utilizzano un comodissimo raccoglitore ( in plastica)girevole con fondo scuro e coperchio trasparente è molto comodo e rimane tutto in ordine. Brava AKG......e si fa rispettare anche come qualità audio :sofico:
Io le mie e3c non le tengo nella custodia, sono rimaste come nuove dopo un anno abbondante senza mai tenercele: sarà che è piccola e scomoda quella shure ma mi sembra che si rovinino a infilarcele ogni volta. Meglio un bel sacchettino largo come quello in dotazione con le vostre akg. :O
si in effetti una volta messi nel cilindretto di plastica gli auricolari, visto che il cavo non rimane avvolto da solo attorno , il tutto va comunque messo nel sacchetto di tela per il trasporto,quindi alla fine penso sia solo una ulteriore protezione aggiuntiva per gli auricolare.
Io le mie e3c non le tengo nella custodia, sono rimaste come nuove dopo un anno abbondante senza mai tenercele: sarà che è piccola e scomoda quella shure ma mi sembra che si rovinino a infilarcele ogni volta. Meglio un bel sacchettino largo come quello in dotazione con le vostre akg. :O
Infatti con le Se110 devo arrotolare bene il cavo fissarlo con uno stringicavo (si può fare anche a meno intendiamoci) ma il guaio è che si schiacciano le foam :cry:. Visto quello che costano le Shure, potrebbero inventarsi qualcosa di meglio. Non sai quanto sia pratica la custodia delle K314p ..appoggi gli auricolari nell'alloggiamento centrale(preciso). gli fai fare tre-quattro giri , il cavo si avvolge su un diametro di c.ca5/6 cm. (nessun nodo o piegamenti strani)un attimo ed è OK ! in ordine. L'importante che duri, è in plastica con coperchio incernierato ben fatta ma non certo robustissima ,ma x meno di 20€ cosa vuoi ! ;)
the_bestest
12-01-2009, 18:18
Ragazzi, spulciando in rete mi sto decidendo per le Philips SHE-9850 che ho trovato a 85€ spese incluse. Cosa dite? Dicono siano migliori delle Shure 210 (che dovrei far arrivare dall'inghilterra per avere lo stesso prezzo).
si in effetti una volta messi nel cilindretto di plastica gli auricolari, visto che il cavo non rimane avvolto da solo attorno , il tutto va comunque messo nel sacchetto di tela per il trasporto,quindi alla fine penso sia solo una ulteriore protezione aggiuntiva per gli auricolare.
Prova ad usare un elasitco x bloccarlo..magari funziona ;)
archigius
12-01-2009, 18:38
Infatti con le Se110 devo arrotolare bene il cavo fissarlo con uno stringicavo (si può fare anche a meno intendiamoci) ma il guaio è che si schiacciano le foam :cry:. Visto quello che costano le Shure, potrebbero inventarsi qualcosa di meglio.
E' strano, io con la custodia delle Shure mi trovo bene, quelle della serie E erano piccole, ma quelle delle SE sono più grandi.
L'auricolare va riposto con molta cura, ma non si schiaccia nè mi dà altri problemi.
antonyfirst
12-01-2009, 19:34
Senti le "s" grattare, i piatti troppo perforanti in certe canzoni. Insomma, senti quello che è chiamato sibilo, molte "s", "t" (all'inglese), "ch" ecc assumono una tonalità metallica e quando vengono pronunciate si portano troppo all'attenzione di ascolto, distraendo dalla musica e dando fastidio
ESATTO: Nella maniera più assoluta. Perfetto davvero.
Ora che ci siamo capiti..... Cerco una cuffia con un impostazione come la UE...che non abbia il difetto citato sopra giustamente da te (sei un grande...hai colto pienamente il problema)...e che abbia se possibile una gamma media più presente ed una gamma bassa se possibile ancor più granitica e controllata...
Chiedo troppo vero?
Dammi un consiglio.....
Hey, io i consigli te li ho già dati e ti avevo già capito. Non ne ho altri da aggiungere :asd: Le Klipsch Image se non vuoi spendere troppo, le Westone ES2 se puoi spendere tanto.
Potresti aggiungere alla lista anche le Triple.fi, ma io le ho vendute perchè sibilavano: ai tempi avevo un iMod, iPod moddato con condensatori di qualità più alta che degradavano il segnale di meno... però necessitavano di 300+ ore di burn in altrimenti questi condensatori, BlackGates, avrebbero potuto sibilare. Quindi non posso onestamente dirti se il problema fosse dovuto alle Triple.fi o all'iMod. Però altre cuffiette, tra cui le Yuin e le Head-Direct RE1, con lo stesso iMod (e stesso rodaggio) erano molto meno sibilanti: trai tu le tue conclusioni.
E' strano, io con la custodia delle Shure mi trovo bene, quelle della serie E erano piccole, ma quelle delle SE sono più grandi.
L'auricolare va riposto con molta cura, ma non si schiaccia nè mi dà altri problemi.
Ok Archigius ,con molta cura, non lo metto in dubbio, già quando hai la prolunga attaccata qualche problemino sorge, e quando hai fretta guai!.
Con le Akg ...fretta si fretta no sono sempre 10 secondi !! e ben fatto!
Volevo solo far notare che la Shure non si è prodigata più di tanto...un sacchettino e via :( Potrebbe studiare qualcosa di più intelligente ;)
lorenz082
12-01-2009, 22:38
Si, consigliato direttamente dagli ingeneri Shure per aumentare la vita dei cavi.
Questo valeva soprattutto per i vecchi cavi, ma anche con i nuovi può essere utile. Bisogna tenere presente che, per il modo in cui si indossano queste IEM, stanno a continuo contatto con la pelle e possono quindi accumulare sudore o altre sostanze.
Nello specifico il consiglio era di pulirle prima con un panno umido leggermente imbevuto di sapone delicato, poi con un panno umido e basta e quindi asciugarle. Una volta a settimana andrà più che bene.
Con i nuovi cavi non è indispensabile, puoi anche non farlo, ma se lo fai è meglio, anche per motivi igienici una pulitina di tanto in tanto non fa male. ;)
io penso che le indosserò normalmente (almeno il video dimostrativo shure faceva vedere che era possibile) o cmq avendo i cavetti davanti e non dietro...p.s.: penso che per strada usciranno davvero poco ;)
windsofchange
12-01-2009, 22:48
Ok Archigius ,con molta cura, non lo metto in dubbio, già quando hai la prolunga attaccata qualche problemino sorge, e quando hai fretta guai!.
Con le Akg ...fretta si fretta no sono sempre 10 secondi !! e ben fatto!
Volevo solo far notare che la Shure non si è prodigata più di tanto...un sacchettino e via :( Potrebbe studiare qualcosa di più intelligente ;)
Sacchettino? :confused:
archigius
13-01-2009, 00:21
Ok Archigius ,con molta cura, non lo metto in dubbio, già quando hai la prolunga attaccata qualche problemino sorge, e quando hai fretta guai!.
Con le Akg ...fretta si fretta no sono sempre 10 secondi !! e ben fatto!
Volevo solo far notare che la Shure non si è prodigata più di tanto...un sacchettino e via :( Potrebbe studiare qualcosa di più intelligente ;)
Sacchettino?
Ma con le 110 non danno una custodia? Intendo questa:
http://store.apple.com/Catalog/it/Images/TM265_screen2.jpg
Per l'estrema cura è d'obbligo, almeno nel mio caso, con un oggetto così costoso. Non le ripongo mai con la prolunga attaccata, le tolgo sempre per tempo e quando questo non è possibile, le metto temporaneamente in tasca ed alla prima occasione le ripongo di nuovo nella custodia rigida.
archigius
13-01-2009, 00:27
io penso che le indosserò normalmente (almeno il video dimostrativo shure faceva vedere che era possibile) o cmq avendo i cavetti davanti e non dietro...p.s.: penso che per strada usciranno davvero poco ;)
Indossarle col cavo non dietro l'orecchio è praticamente impossibile, scomodissimo. E' vero, si può fare, ma le cuffie si spostano ad ogni piccolo movimento.
Il cavo va dietro l'orecchio e poi portato avanti. Dietro il collo, infatti, è maggiormente soggetto a trazione ed in quel modo le usano solo i musicisti professionisti (nascondendo il cavo all'interno dei vestiti) che non avrebbero nessun problema in caso di rottura. Noi comuni mortali invece si....:D :D :D
windsofchange
13-01-2009, 00:59
Sacchettino?
Ma con le 110 non danno una custodia? Intendo questa:
http://store.apple.com/Catalog/it/Images/TM265_screen2.jpg
Per l'estrema cura è d'obbligo, almeno nel mio caso, con un oggetto così costoso. Non le ripongo mai con la prolunga attaccata, le tolgo sempre per tempo e quando questo non è possibile, le metto temporaneamente in tasca ed alla prima occasione le ripongo di nuovo nella custodia rigida.
Appunto, il sacchettino per le shure girava con i falsi della serie E, ma non ne ho ancora mai visti delle se110 :eek:
Non ditemi che sono arrivati... :muro:
Idomeneo
13-01-2009, 01:39
Appunto, il sacchettino per le shure girava con i falsi della serie E, ma non ne ho ancora mai visti delle se110 :eek:
Non ditemi che sono arrivati... :muro:
Se è vero, la 'crisi' non ha risparmiato nemmeno la Shure. :stordita:
Idomeneo
Sacchettino? :confused:
Sacchettino?
Ma con le 110 non danno una custodia? Intendo questa:
http://store.apple.com/Catalog/it/Images/TM265_screen2.jpg
Per l'estrema cura è d'obbligo, almeno nel mio caso, con un oggetto così costoso. Non le ripongo mai con la prolunga attaccata, le tolgo sempre per tempo e quando questo non è possibile, le metto temporaneamente in tasca ed alla prima occasione le ripongo di nuovo nella custodia rigida.
Appunto, il sacchettino per le shure girava con i falsi della serie E, ma non ne ho ancora mai visti delle se110 :eek:
Non ditemi che sono arrivati... :muro:
Se è vero, la 'crisi' non ha risparmiato nemmeno la Shure. :stordita:
Idomeneo
Calma Ragazzi!
Ho usato un termine "dispregiativo" ho calcato un pò la mano, visto che mi trovo molto bene con la custodia rigida delle AKG.
Si tratta esattamente della custodia in tessuto ( ma sempre morbida) con cerniera lampo linkata da Archigius.
Volevo solo ribadire la mia insoddisfazione x le custudia delle SE110, guardando il prezzo mi sarei aspettato qualcosa ad hoc e l'avrei preferita rigida alla luce della "scatolina" AKG.
Se inserisco il "borsello" delle Se 110 in una valigetta o valigia, o anche in tasca essendo morbida (diciamo semirigida ma è troppo)corro sempre il rischio di schiacciare le foam.
Senza contare che quest'ultime vanno in contatto con il cavo una volta riposte nel "borsello", igienicamente sarebbe stato meglio un alloggiamento esclusivo x gli auricolari ed il resto da un'altra parte>>>vedi AKG :D ;)
windsofchange
13-01-2009, 09:23
Calma Ragazzi!
Ho usato un termine "dispregiativo" ho calcato un pò la mano, visto che mi trovo molto bene con la custodia rigida delle AKG.
Si tratta esattamente della custodia in tessuto ( ma sempre morbida) con cerniera lampo linkata da Archigius.
Volevo solo ribadire la mia insoddisfazione x le custudia delle SE110, guardando il prezzo mi sarei aspettato qualcosa ad hoc e l'avrei preferita rigida alla luce della "scatolina" AKG.
Se inserisco il "borsello" delle Se 110 in una valigetta o valigia, o anche in tasca essendo morbida (diciamo semirigida ma è troppo)corro sempre il rischio di schiacciare le foam.
Senza contare che quest'ultime vanno in contatto con il cavo una volta riposte nel "borsello", igienicamente sarebbe stato meglio un alloggiamento esclusivo x gli auricolari ed il resto da un'altra parte>>>vedi AKG :D ;)
Ahhhh! Allora è diversa dalla mia custodia, quella della serie E è piccola e durissima... :stordita:
archigius
13-01-2009, 11:40
Ahhhh! Allora è diversa dalla mia custodia, quella della serie E è piccola e durissima... :stordita:
Infatti quella delle SCL2/e2c noo serve quasi a niente, è veramente troppo piccola. Quella della serie SE è fatta meglio, più grande, rigida, ma di forma ellittica in modo da non diventare troppo ingombrante.
Mariton182
13-01-2009, 14:39
Raga, ho bisogno di un ultimo consiglio.
Ieri al centro commerciale ho trovato sia le creative 630 che 830 rispettivamente a 30 e 50 euro; ho letto in giro che le prime sono quelle più quotate (ma allora perchè dovrebbero costare 20 euro in meno?). A parte questo, voi su quali mi indirizzereste? C'è qualcuno che le ha provate entrambi e potrebbe darmi un giudizio personale?:help:
Allora oggi ho provato le mie prime IEM le AKG 324p,a casa molto soddisfatto del risultato,poi le ho portate con me in palestra(uso primario del lettore mp3),ebbene...un disastro....in pratica non sono per niente soddisfatto,probabilmente per il fatto che muovendosi gli auricolari non stanno ben saldi non sono riuscito a ottenere il benchè minimo isolamento e per ascoltare in modo decente dovevo alzare il volume anche oltre il livello che uso con le normali earbud sony;sarà forse anche perchè non ho capito ancora bene come infilarle correttamente nel canale auricolare ma comunque sono arrivato alla conclusione che le IEM non sono adatte per l'uso in palestra,almeno per me e quindi le userò a casa o comunque in situazioni più "tranquille",in palestra continuerò a usare le earbud,non so se concordate........
http://i90.photobucket.com/albums/k240/ofey_s/FYI/IN1.jpg
http://i90.photobucket.com/albums/k240/ofey_s/FYI/IN2.jpg
http://i90.photobucket.com/albums/k240/ofey_s/FYI/IN-pic13.jpg
Ciao
sono meglio gli auricolari con 16 ohm di impedenza o quelli con 32?
grazie
sono meglio gli auricolari con 16 ohm di impedenza o quelli con 32?
grazie
Così la tua domanda non ha per nulla senso.
Così la tua domanda non ha per nulla senso.
son praticamente ignorante in materia.
Prossimamente avrò un cowon d2 e nelle specifiche ho visto che l'impedenza è 16 ohm.
Controllando tra i vari auricolari in vendita, vedo che alcuni hanno 32 ohm di impedenza e altri 16.
Non voglio spendere più di 20 euro per un paio di auricolari. Ma vorrei sapere: visto che nelle specifiche si parla di 16 ohm, il lettore funziona meglio con auricolari a 16 piuttosto che con quelli a 32?
spero di essermi spiegato.
grazie
windsofchange
13-01-2009, 19:45
son praticamente ignorante in materia.
Prossimamente avrò un cowon d2 e nelle specifiche ho visto che l'impedenza è 16 ohm.
Controllando tra i vari auricolari in vendita, vedo che alcuni hanno 32 ohm di impedenza e altri 16.
Non voglio spendere più di 20 euro per un paio di auricolari. Ma vorrei sapere: visto che nelle specifiche si parla di 16 ohm, il lettore funziona meglio con auricolari a 16 piuttosto che con quelli a 32?
spero di essermi spiegato.
grazie
Ottimo, pensa a questo e scegli tra ep 630, akg e cx 300 senza troppi pensieri :sofico:
antonyfirst
13-01-2009, 19:51
Dovrebbe funzionare meglio con 32 ohm, ma è più speculazione.
Un momento... Ma ha senso prendere un Cowon iAudio D2 ed abbinargli un paio di auricolari del valore massimo di 20 Euro? :confused:
Oppure (domanda alla rovescia): ci sono in commercio auricolari (di quel valore) che sono da ritenere all'altezza di quel lettore?
antonyfirst
13-01-2009, 21:17
NEL CASO ipotizzassimo che un D2 non sia meglio di molti altri lettori nella fascia di prezzo, e che il D2 non costi più di qualunque altro, allora non vedo perchè non abbinargli degli auricolari da 20$, se è quello che vuole spendere, visto che lo fatto persino con un iPod pagando di più, o con un Touch pagando Molto di più. :D
NEL CASO ipotizzassimo che un D2 non sia meglio di molti altri lettori nella fascia di prezzo, e che il D2 non costi più di qualunque altro, allora non vedo perchè non abbinargli degli auricolari da 20$, se è quello che vuole spendere, visto che lo fatto persino con un iPod pagando di più, o con un Touch pagando Molto di più. :D
tony... non ti offendere.... ma non ho capito nulla di quello che volevi dire! :confused:
Sorry
windsofchange
13-01-2009, 21:35
NEL CASO ipotizzassimo che un D2 non sia meglio di molti altri lettori nella fascia di prezzo, e che il D2 non costi più di qualunque altro, allora non vedo perchè non abbinargli degli auricolari da 20$, se è quello che vuole spendere, visto che lo fatto persino con un iPod pagando di più, o con un Touch pagando Molto di più. :D
Infatti sono d'accordo, non che questo D2 sia un milione di volte migliore di un sony che per la maggior parte dei casi viene ascoltato con le cuffiette in bundle.
Ricordo che tanti lo usano con le cuffiette che escono dalla scatola, 20 euro per una ep o una akg sono più che sufficienti per me. :)
secondo voi per un creative zen, ascoltando quasi esclusivamente musica rock, che auricolari dovrei prendere fra cx300 ed ep 830? :rolleyes:
antonyfirst
13-01-2009, 22:03
tony... non ti offendere.... ma non ho capito nulla di quello che volevi dire! :confused:
Sorry
:asd:
No intendo:
Il Cowon D2 non costa più del lettore di marca medio. Quindi non vedo perchè considerarlo sprecato per degli auricolari da 20€, se a lui è tutto quello che interessa.
Se avesse preso un iPod Nano avrebbe pagato pure di più, lasciando da parte il discorso di qualità audio: in quel caso delle CX300 non sarebbero altrettanto sprecate? :asd:
La mia assunzione iniziale, invece, è che il D2 non suoni meglio di molti altri lettori di marca. In generale, nonostante sia un argomento spinoso, le differenze vengono molto enfatizzate nei forum. Io mi aspettavo che l'iAudio 7 suonasse molto diversamente dall'iRiver E10 di cui mi parlavano (iRiver E10 che è poi considerato superfigo e in teoria avrebbe dovuto stracciare qualsiasi Cowon, a sentire certi su Headfi), e invece suonano praticamente identici, con l'iAudio ha molte più features.
La tendenza a enfatizzare minime differenze nei lettori mp3 accade perchè non si ha l'idea del livello raggiungibile dai componenti hifi. Già il confronto con diverse cuffie audiofile, e le differenze tra queste, che in confronto sono enormi, aiuta a rimettere in prospettiva le minime differenze tra i lettori. :)
Conviene scegliersi un bel lettorino con le feature più utili, come l'equalizzatore, durata della batteria, size ecc ecc. L'iRiver E10 è povero in questo senso, mentre l'iAudio 7 continua a sorprendermi con un equalizzatore molto molto potente.
Dovrebbe funzionare meglio con 32 ohm, ma è più speculazione.
da ignorante domando: perchè funziona meglio con le 32?
grazie
:asd:
La mia assunzione iniziale, invece, è che il D2 non suoni meglio di molti altri lettori di marca. In generale, nonostante sia un argomento spinoso, le differenze vengono molto enfatizzate nei forum....
Infatti ricordo bene come qualche tempo fa una tua affermazione simile (sempre con 'sto D2 di mezzo...) ti abbia trascinato fino alla sospensione :eek: Ricordi? Ma lasciamo perdere... non vorrei averti sulla coscienza :D
Comunque, ho compreso il senso (e forse anche prima...). Ma io pensavo (e lo faccio anche tuttora) che un sistema debba essere equilibrato (come qualità, più che come prezzi). Quindi se ho 100 come budget cercherei di ripartire al meglio la disponibilità per avere un fattore "qualità" equilibrato tra lettore ed auricolari. Abbinare un lettorone ad auricolarini mi sembra una bestemmia. Ecco il perchè dei miei dubbi. Ma ognuno (ovviamente) è libero di fare ciò che vuole con i propri soldini.
Quindi hhhh è libero di fare ciò che crede. Ma se potesse accettare un mio consiglio, risparmierebbe sul lettore per investire di più sugli auricolari (sempre che il suo riferimento sia il suono di qualità...).
...'notte :)
Domani si va a sciare!
antonyfirst
13-01-2009, 22:39
Non era il D2, erano le Super.fi 5 Pro. :eek:
Nessuno dei due merita abbastanza per far partire altre faide, amico mio! :D
Infatti ricordo bene come qualche tempo fa una tua affermazione simile (sempre con 'sto D2 di mezzo...) ti abbia trascinato fino alla sospensione :eek: Ricordi? Ma lasciamo perdere... non vorrei averti sulla coscienza :D
Comunque, ho compreso il senso (e forse anche prima...). Ma io pensavo (e lo faccio anche tuttora) che un sistema debba essere equilibrato (come qualità, più che come prezzi). Quindi se ho 100 come budget cercherei di ripartire al meglio la disponibilità per avere un fattore "qualità" equilibrato tra lettore ed auricolari. Abbinare un lettorone ad auricolarini mi sembra una bestemmia. Ecco il perchè dei miei dubbi. Ma ognuno (ovviamente) è libero di fare ciò che vuole con i propri soldini.
Quindi hhhh è libero di fare ciò che crede. Ma se potesse accettare un mio consiglio, risparmierebbe sul lettore per investire di più sugli auricolari (sempre che il suo riferimento sia il suono di qualità...).
...'notte :)
Domani si va a sciare!
Completamente d'accordo.
Non ho grande competenza in materia ma ho provato ad abbinare al mio ora defunto lettore Acer delle cuffie decenti (Technics sovraurali) e delle cuffie "del put" :eek: :eek: :eek: :eek:
...e la differenza si sentiva anche se la qualità di partenza del lettore non era di certo eccelsa.
In effetti, considerando che i lettori mp3 suonano più o meno tutti allo stesso modo (certo le differenze ci sono, ma non a livello degli impianti hifi dove possono essere abissali), io investirei più su un paio di cuffiette di buon livello, per migliorare la resa. Almeno è quello che mi dico ogni volta che mi viene lo scrupolo per aver spero un pozzo di soldi per le shure se530 :D che maledizione, NON arrivano, su advanced è la terza volta che mi mettono in "awaiting in stock", ma tutta l'Europa ha deciso di comprarle adesso, ste benedette IEM?? :muro:
Miotis, nelle ultime pagine troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle migliori IEM in circolazione. C'è già tutta l'informazione necessaria sulle Super.fi 5 pro, mentre le SE310 non le ho sentite, non mi ispirano ma non posso commentare di prima mano. In più potrai leggere di parecchie altre marche e IEM.
Ciao.
Se intendevi le PRIME pagine di questo thread sono state la prima cosa che ho consultato, ho visto la lista e preso in considerazione i vari modelli.
Volevo solo un parere su quale sia la differenza in generale tra le shure e le UE visto che sulla guida Winds parla bene di entrambe ma per ovvie ragioni non può fare dei paragoni "incrociati" fra tutte le marche!
Comunque non facciamone una "tragedia" perchè ormai l'idea me la sono più o meno fatta, per cui si tratta veramente di andare a prendere il pelo dell'uovo.
Grazie per la precisazione, e se vuoi darmi il tuo parere a riguardo sei sempre il benvenuto :rolleyes:
ciao.
In effetti, considerando che i lettori mp3 suonano più o meno tutti allo stesso modo (certo le differenze ci sono, ma non a livello degli impianti hifi dove possono essere abissali), io investirei più su un paio di cuffiette di buon livello, per migliorare la resa. Almeno è quello che mi dico ogni volta che mi viene lo scrupolo per aver spero un pozzo di soldi per le shure se530 :D che maledizione, NON arrivano, su advanced è la terza volta che mi mettono in "awaiting in stock", ma tutta l'Europa ha deciso di comprarle adesso, ste benedette IEM?? :muro:
Attenzione.......
sto guardando advanced proprio ora e sia le SE530PTH che le SE530 sono marchiate come "in stock"...:wtf:
antonyfirst
14-01-2009, 00:01
Mah, deve esserci stato un fraintendimento, perchè non intendevo certo arrecarti offesa. In ogni caso parlavo proprio delle ultime pagine. Ti conviene usare la funzione cerca su questo thread e di informazione ne troverai a valanga. Non è per fare lo spocchioso, ma che senso ha ripetere sempre le cose se sono già scritte e il bottone "cerca" funziona? Senza rancore. ;)
Attenzione.......
sto guardando advanced proprio ora e sia le SE530PTH che le SE530 sono marchiate come "in stock"...:wtf:
Infatti il sito me le da in stock, ma nell'ordine continua a dirmi che devono arrivare. Dovrebbero mettersi un attimo d'accordo...:cry:
Attenzione.......
sto guardando advanced proprio ora e sia le SE530PTH che le SE530 sono marchiate come "in stock"...:wtf:
E' successo pure a me con le UE5pro
Il servizio clienti ha spiegato che si tratta di un problema generalizzato con il database
che dovrebbero aver risolto ancora a fine dicembre
theGiantsKiller
14-01-2009, 18:41
...Salve ragazzi...devo dir la verità che non ho mai trovato un forum più competente...Complimenti!!!!
Volevo chiederVi...Io ho un lettore Samsung Yp-K5..un pò vecchiotto, però mi ha tolto tante soddisfazioni...Ha delle ottime cuffiette (ottime se paragonate a quelle dell'Ipod)...Ora però, prima di comprare un nuovo lettore, che per il momento mi sembra una spesa inutile, avevo pensato di comprare delle cuffie nuove...Capisco cos'è l'impedenza, ma non capisco perchè molti di voi consigliate cuffiette con impedenze maggiori rispetto a quelle dei dispositivi lettori su cui andranno a funzionare. Che io sappia l'impedenza quanto più minore meglio è. In sintesi, intorno ad un 50/60 euro, quale buon paio di cuffiette mi consigliate...Ho visto alcune AKG, le 324 (quelle di inizio thread) ,ma dicono che penalizzano i bassi,oltre al fatto di essere abbastanza vecchiotte (sul sito Akg c'è la nuova collezione)...A me i bassi piacciono...Grazie di tutto..anche se solo mi leggete!
E scusate per la forte, e secondo me, fortissima, niubaggine!
stbarlet
14-01-2009, 19:09
L'impedenza conta circa.. nulla. E' solo un parametro da tenere di conto se l'output della sorgente ha una bassa potenza.
theGiantsKiller
14-01-2009, 19:19
..e questo torna...perchè, dall'esame di elettrotecnica...l'impedenza non è altro che la resistenza di un circuito elettrico, e cioè Volt su Ampere...E quindi penso che in un lettore Mp3, che è a bassa potenza..conti!
stbarlet
14-01-2009, 19:44
..e questo torna...perchè, dall'esame di elettrotecnica...l'impedenza non è altro che la resistenza di un circuito elettrico, e cioè Volt su Ampere...E quindi penso che in un lettore Mp3, che è a bassa potenza..conti!
Il fatto è che la stragrande maggioranza dei lettori sono in grado di pilotare qualsiasi auricolare, perchè la potenza disponibile è sufficiente a raggiungere volumi altissimi. Io in ogni caso stavo valutando la qualità e non il volume del suono erogato ;)
theGiantsKiller
14-01-2009, 19:55
Mmm..cosa intendi per pilotare? Comunque...ti ringrazio per le spiegazioni...ci stiamo discostando un pò dalla mia domanda originaria!
..::Redline::..
14-01-2009, 20:54
Ciao ragazzi, guardando la prima pagina, sarei orientato sulle philips SHE5920/00, mi baso solamente su un fattore estetico, visto che non posso avere altri riscontri..vorrei prendere delle non in ear, avevo delle creative ep-630 e me ne sono sbarazzato perchè ho il canale uditivo strettissimo e neanche la misura più piccola andava bene!Quindi ditemi voi, se oltre ad essere belle sono valide, o se avete voi buone alternative da consigliarmi, stando sotto i 50 euro..grazie ciao!
Andrea
theGiantsKiller
14-01-2009, 21:31
Il fatto è che la stragrande maggioranza dei lettori sono in grado di pilotare qualsiasi auricolare, perchè la potenza disponibile è sufficiente a raggiungere volumi altissimi. Io in ogni caso stavo valutando la qualità e non il volume del suono erogato ;)
Mmm...e come qualità cosa dici??? :-)
E' successo pure a me con le UE5pro
Il servizio clienti ha spiegato che si tratta di un problema generalizzato con il database
che dovrebbero aver risolto ancora a fine dicembre
Non sapevo ci fosse questo problema.
Grazie per averlo segnalato.
Domanda per Antony...
Se avessi un budget illimitato cosa ne penseresti delle Ue 11 pro Custom...
Le hai mai provate, o conosci qualcuno che lo ha fatto?
So che costano più di mille dollari...
Sul sito ufficiale della Ultimate Ears ce ne sono alcune spettacolari...quelle di Simon Le Bon e quelle di Mariah Carey sono allucinanti...!
radiodays
14-01-2009, 23:24
Ho visto alcune AKG, le 324 (quelle di inizio thread) ,ma dicono che penalizzano i bassi,oltre al fatto di essere abbastanza vecchiotte (sul sito Akg c'è la nuova collezione)...A me i bassi piacciono...Grazie di tutto..anche se solo mi leggete!
Dopo le prime ore di rodaggio i bassi rientrano e suonano equilibrate. Io posso solo confrontarle con delle Koss - the plug che avevo, con dei bassi paurosi e che a mio modo di vedere in termini di musicalità generale erano davvero pessime proprio a causa di questa eccedenza.
Dalla mia piccola esperienza con questo tipo di auricolari, mi è sembrato di capire che è più facile ottenere delle cuffiette con bassi equilibrati, che cuffiette con bassi paurosi e 'padroni del campo'. Considerata questa cosa credo che le AKG324 siano state progettate per suonare in maniera equilibrata, non faranno miracoli ma possono essere prese in considerazione.
theGiantsKiller
15-01-2009, 08:30
Dopo le prime ore di rodaggio i bassi rientrano e suonano equilibrate. Io posso solo confrontarle con delle Koss - the plug che avevo, con dei bassi paurosi e che a mio modo di vedere in termini di musicalità generale erano davvero pessime proprio a causa di questa eccedenza.
Dalla mia piccola esperienza con questo tipo di auricolari, mi è sembrato di capire che è più facile ottenere delle cuffiette con bassi equilibrati, che cuffiette con bassi paurosi e 'padroni del campo'. Considerata questa cosa credo che le AKG324 siano state progettate per suonare in maniera equilibrata, non faranno miracoli ma possono essere prese in considerazione.
Mmm..oltre a queste, non potresti gentilmente consigliarmi qualcosa che tu reputi migliore?
theGiantsKiller
15-01-2009, 11:39
Ho visto anche le Sennheiser CX300....voi quali consigliate tra le due?
radiodays
15-01-2009, 13:27
Mmm..oltre a queste, non potresti gentilmente consigliarmi qualcosa che tu reputi migliore?
Non posso esserti d'aiuto mi dispiace, sono poco esperto di cuffiette, attendo anch'io lumi dai guru :stordita:
Far Star
15-01-2009, 15:13
Ciao a tutti,
Sono ancora novellino in questo campo, e vorrei chiedere consiglio per degli auricolari Philips. Avevo adocchiato queste che da i dati non sembravano male, e il prezzo stava nel budget (18€) ma come ho detto sono ancora molto ignorante e volevo sapere se mi potevate dire qualcosa di più! Grazie!
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_language_it/_productid_SHE7600_00_IT_CONSUMER
Far Star
A 19 euro da merdaworld ci sono le ottime akg 314 ;)
theGiantsKiller
15-01-2009, 16:06
A 19 euro da merdaworld ci sono le ottime akg 314 ;)
Hei..e invece a me cosa consiglieresti, su un budget anche di 40 euro? Io ero indeciso tra le AKG 324 o le Sennheiser K300...Tu cosa dici? Non c'è niente di meglio? Cercando sempre di difendere i bassi!
Hei..e invece a me cosa consiglieresti, su un budget anche di 40 euro? Io ero indeciso tra le AKG 324 o le Sennheiser K300...Tu cosa dici? Non c'è niente di meglio? Cercando sempre di difendere i bassi!
ciao io ho nuovamente acquistato le sennheiser cx 300, ne ho prese due paia a €. 29,00, le akg 324 non le ho mai avute, ma se ami i bassi vai sulle cx300, sono stupend,e le akg sono più equilibrate, almeno così ho letto
theGiantsKiller
16-01-2009, 11:58
ciao io ho nuovamente acquistato le sennheiser cx 300, ne ho prese due paia a €. 29,00, le akg 324 non le ho mai avute, ma se ami i bassi vai sulle cx300, sono stupend,e le akg sono più equilibrate, almeno così ho letto
Beh...grazie per avermi risposto! Il mio dubbio è che dal momento che ho un Samsung YP-K5, e so che di serie sono già uscite delle ottime cuffiette in-ear, non vorrei comprare delle cuffiette molto simili qualitativamente a quelle che già ho!
orange87
16-01-2009, 12:22
Ciao a tutti, devo rivolgermi anche io a voi perchè non ne vengo a capo.
La questione è la scelta tra le Senn CX95 e le UE super.fi 3.
Il mio budget è quello insomma, su my....ry te le porti a casa con na 60ina di euro.
Ho letto un bel pò di roba sulle due cuffie, anche su head-fi ma non riesco ancora a scegliere.
Le cuffie andranno su un ipod touch da usare per lo più in movimento o in treno.
Attendo vostri suggerimenti e/o alternative.
Tnx in anticipo.
Io dico solo una cosa: mai più In-Ear!:D
Viva la care vecchie cuffiette "Buddy"...
Adesso ascolto l' iPod solo con le modeste Sennheiser MX360 ed è tutta un 'altra musica....Le "nuances" e il dettaglio dei brani con le AKG erano spariti...
Ciao:)
Probabilmente le hai inserite male...capita a chi le usa le prime volte...vanno inserite moooolto in profondità fino a fare un "tappo"
Ti consiglio di ritentare
Io dico solo una cosa: mai più In-Ear!:D
Viva la care vecchie cuffiette "Buddy"...
Adesso ascolto l' iPod solo con le modeste Sennheiser MX360 ed è tutta un 'altra musica....Le "nuances" e il dettaglio dei brani con le AKG erano spariti...
Ciao:)
E' preferibile specificare quale AKG, meglio non generalizzare e ti consiglio di seguire i suggerimenti di s83m...vedi di seguito..
Molte grazie ;)
Probabilmente le hai inserite male...capita a chi le usa le prime volte...vanno inserite moooolto in profondità fino a fare un "tappo"
Ti consiglio di ritentare
Ieri mi sono voluto togliere lo sfizio, cosi mi sono preso delle Shure SCL2.
Ora come ora sono ancora in fase di ascolto e di valutazione, quindi ancora non do nessun giudizio su tali cuffie.
Però sul fatto dell'ergonomia, sarà che ho delle orecchie con un canale uditivo stretto, sono davvero scomode. Nessuno degli inserti in dotazione mi va, giusto quelli in schiuma poliuretanica di dimensioni minime mi entrano, anche se mi stanno ancora un po grossette. Oltre tutto, per farle stare, mi è toccato invertirle, cioè la cuffia destra a sinistra e viceversa........ Questo perchè nella configurazione giusta, la cuffia di destra mi cadeva sempre e appena camminavo subito usciva. Ora come ora dubitò prenderò in seguito un'altra In-Ear, ma credo che mi orienterò verso una cuffia vera e propria, Forte dell'esperienza positiva con le mie Grado, che sono leggere ed il padiglione ruota di 360 gradi oppure se ci riesco faccio la pazzia e mi prendo degli auricolari STAX.
archigius
18-01-2009, 12:37
Ieri mi sono voluto togliere lo sfizio, cosi mi sono preso delle Shure SCL2.
Ora come ora sono ancora in fase di ascolto e di valutazione, quindi ancora non do nessun giudizio su tali cuffie.
Però sul fatto dell'ergonomia, sarà che ho delle orecchie con un canale uditivo stretto, sono davvero scomode. Nessuno degli inserti in dotazione mi va, giusto quelli in schiuma poliuretanica di dimensioni minime mi entrano, anche se mi stanno ancora un po grossette. Oltre tutto, per farle stare, mi è toccato invertirle, cioè la cuffia destra a sinistra e viceversa........ Questo perchè nella configurazione giusta, la cuffia di destra mi cadeva sempre e appena camminavo subito usciva. Ora come ora dubitò prenderò in seguito un'altra In-Ear, ma credo che mi orienterò verso una cuffia vera e propria, Forte dell'esperienza positiva con le mie Grado, che sono leggere ed il padiglione ruota di 360 gradi oppure se ci riesco faccio la pazzia e mi prendo degli auricolari STAX.
Ti linko un messaggio che avev postato tempo fa.
C'è un modo per renderle più comode, consiste nel comprare degli black foam (nel tuo caso la dimensione più piccola), rimuovere la plastica interna e montarli sulle Shure. Puoi provare se ti piace il suono (secondo me è ottimo) ed hai solo problemi di comodità.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25116148&postcount=2373
Grazie per la segnalazione :)
Intanto più che il tempo passa ed ascolto musica, più noto il miglioramento qulitativo. Rendono bene le voci canore con di sottofondo il pianoforte, davvero delle belle cufiette sul piano del suono le trovo molto buone :D
Nel sito della shure dicono che tali cuffie sono per il: Personal Monitor Systems. Che vuol dire in termini di ascolto?
Chiedo perchè faccio anche montaggio video con final cut e mi chiedevo che volesse dire tale definizione.
Marcofra89
18-01-2009, 15:08
Buonasera sera a tutti, sono nuovo del forum ,visto che mi accingo a comprare delle in-ear volevo chiedervi qualche consiglio.
Sono indeciso su i seguenti modelli:
Shure110
Shure102
Shure E2c
Ultimate Ears Super.fi 3
Ascolto prevalentemente Rock classico e progressive(Led Zeppelin,Doors,Dire Straits,Pink Floyd,Jimi Hendrix ...etc).Cerco un paio di auricolari definiti nei medi e negli alti senza bassi troppo presenti.Vi ringrazio in anticipo per i consigli.
archigius
18-01-2009, 16:01
Buonasera sera a tutti, sono nuovo del forum ,visto che mi accingo a comprare delle in-ear volevo chiedervi qualche consiglio.
Sono indeciso su i seguenti modelli:
Shure110
Shure102
Shure E2c
Ultimate Ears Super.fi 3
Ascolto prevalentemente Rock classico e progressive(Led Zeppelin,Doors,Dire Straits,Pink Floyd,Jimi Hendrix ...etc).Cerco un paio di auricolari definiti nei medi e negli alti senza bassi troppo presenti.Vi ringrazio in anticipo per i consigli.
Vai con le e2c/scl2, ne hai appena fatto la descrizione.
A quale lettore le vorresti abbinare?
Marcofra89
18-01-2009, 16:14
Le abbino ad un Ipod 30gb con installato RockBox per riprodurre file in formato FLAC e per per avere un equalizzatotore manuale.
Marcofra89
18-01-2009, 16:20
Vai con le e2c/scl2, ne hai appena fatto la descrizione.
A quale lettore le vorresti abbinare?
Le abbino ad un Ipod 30gb con installato RockBox per riprodurre file in formato FLAC e per per avere un equalizzatotore manuale.
C'è molta differenza tra le SCL2 e le se110??Perchè le prime sono difficilmente reperibili mentre le seconde le prenderei da mymemory per un cinquantina di euro.Sai dovo trovo le SCL2 on-line ad un buon prezzo??
archigius
18-01-2009, 18:35
Le abbino ad un Ipod 30gb con installato RockBox per riprodurre file in formato FLAC e per per avere un equalizzatotore manuale.
Ottimo. L'iPod Video è quello che suona meglio fra tutti gli Apple, con l'equalizzazione manuale sei a posto.
C'è molta differenza tra le SCL2 e le se110??Perchè le prime sono difficilmente reperibili mentre le seconde le prenderei da mymemory per un cinquantina di euro.Sai dovo trovo le SCL2 on-line ad un buon prezzo??
Si. Le scl2 sono driver dinamico, le 110 sono ad armatura bilanciata; il driver dinamico in genere rende meglio sui bassi. In negozio le SCL2 vengono 70 euro e secondo me, per essere in-ear di fascia medio-bassa, suonano benissimo.
Tieni presente che non sfigurano neanche davanti alle se530, che sono il modello migliore della gamma.
Le scl2 le trovi facilmente nei negozi di strumenti musicali.
Si. Le scl2 sono driver dinamico, le 110 sono ad armatura bilanciata; il driver dinamico in genere rende meglio sui bassi. In negozio le SCL2 vengono 70 euro e secondo me, per essere in-ear di fascia medio-bassa, suonano benissimo.
Tieni presente che non sfigurano neanche davanti alle se530, che sono il modello migliore della gamma.
Le scl2 le trovi facilmente nei negozi di strumenti musicali.
Caro Archigius, non posso smentirti, malgrado abbia le SE110 (ottimi medi)ma sicuramente carenti nella profondità dei bassi e negli ultra alti, e non conoscendo le SCL2.
Ma confrontandole con le AKG ,anche le piccoline, appoggio incondizionatamente il tuo consiglio! :D ;)
Tralasciando forse una miglior indossabilità, robustezza e dotazione delle SE110 . Tieni presenti che le future (magari già in vendita) SE115 , che dovrebbero sostituire le SE110, muteranno solamente nel driver con un ritorno a quello dinamico,mantenendo inalterato il resto (forma design e quant'altro). ;)
Marcofra89
18-01-2009, 20:55
Ottimo. L'iPod Video è quello che suona meglio fra tutti gli Apple, con l'equalizzazione manuale sei a posto.
Si. Le scl2 sono driver dinamico, le 110 sono ad armatura bilanciata; il driver dinamico in genere rende meglio sui bassi. In negozio le SCL2 vengono 70 euro e secondo me, per essere in-ear di fascia medio-bassa, suonano benissimo.
Tieni presente che non sfigurano neanche davanti alle se530, che sono il modello migliore della gamma.
Le scl2 le trovi facilmente nei negozi di strumenti musicali.
Ok, grazie per i consigli cercherò di prendere le SCL2.
the_bestest
19-01-2009, 08:57
Prese le Philips. Che dire, confrontandole con le cx300, hanno bassi più contenuti ma ci sono quando servono, i medi sono molto più chiari (finalmente) e devo dire che i sibilii e i fischi che sentivo quando i cantanti pronunciavano le "s" sono spariti. Per ora sono molto soddisfatto, sembrano molto solide e la dotazione non è niente male. L'unica cosa è che il cavo non è assimmetrico (mi ero abiutato a far passare il cavo dietro il collo).
windsofchange
19-01-2009, 11:32
Prese le Philips. Che dire, confrontandole con le cx300, hanno bassi più contenuti ma ci sono quando servono, i medi sono molto più chiari (finalmente) e devo dire che i sibilii e i fischi che sentivo quando i cantanti pronunciavano le "s" sono spariti. Per ora sono molto soddisfatto, sembrano molto solide e la dotazione non è niente male. L'unica cosa è che il cavo non è assimmetrico (mi ero abiutato a far passare il cavo dietro il collo).
Guarda, le she 9700 sono ottime in-ear e anche migliori delle cx: credo che le SHE-9850 non siano certo da meno. Anzi. :) Ottimo acquisto.
Far Star
19-01-2009, 14:52
A 19 euro da merdaworld ci sono le ottime akg 314 ;)
Grazie del consiglio, ma il mio mediaworld non le vende... e non saprei dove cercarle...
Tra l'altro restando in tema di akg, avevo intenzione di prendere le ottime cuffie k24p (che ho avuto la fortuna di provare), ma non risultano nel sito della akg.. sono uscite di produzione?
Grazie!
Far Star
Grazie del consiglio, ma il mio mediaworld non le vende... e non saprei dove cercarle...
Tra l'altro restando in tema di akg, avevo intenzione di prendere le ottime cuffie k24p (che ho avuto la fortuna di provare), ma non risultano nel sito della akg.. sono uscite di produzione?
Grazie!
Far Star
Le Akg K314P dovresti trovarle da euro***s. Oppure via "etere" ma il costo spedizione non vale la candela :D
Mentre le K24P penso siano state sostituite dalle Mini/ K420 anch'esse pieghevoli e con un buono spettro di frequenza ;)
http://www.akg.com/personal/K_420,pcatid,6,pid,108,_psmand,1.html
Far Star
19-01-2009, 18:05
Grazie per la risposta!
Ci sarebbe da chiedersi perchè hanno portato l'impedenza da 17 a 32 ohm... ma per il resto spero conservino le buone caratteristiche delle predecessori! C'è nessuno che le ha provate? Ciao!
Far Star
ciao a tutti
sono un fortunatissimissimo (fino a ieri :cry:) possessore da oltre due anni di un paio di e2c. purtroppo stamane anche loro hanno raggiunto il classico difetto delle cuffiette portatili: il cavo in corrispondenza dello spinotto si è rotto internamente e non lascia più passare correttamente il segnale.
ovviamente non vorrei mandarle in assistenza, con le spese usuali di riparazione credo me le comprerei nuove. qualche consiglio? suonano ancora benissimo e mi sembra assurdo doverle buttare per questo...
Siccome devo cambiare le cuffie AKG K321 che si sono già rotte non sento più da una parte (prese a Natale) :rolleyes: devo farmele cambiare da MW che cosa mi consigliereste sui 50-60€'? Pensavo alle K324 cosa mi dite?
direi che sono ottime! ;)
Tra le Sure 530 e le Sennheiser ie8 quale prendereste?
Come migliorie in positivo cosa hanno le Sure 530 rispetto alle 430 (così come le Ie8 rispetto alle Ie7)?
archigius
21-01-2009, 00:39
Tra le Sure 530 e le Sennheiser ie8 quale prendereste?
Come migliorie in positivo cosa hanno le Sure 530 rispetto alle 430 (così come le Ie8 rispetto alle Ie7)?
Ciao, posso risponderti sulla differenza fra Shure SE420 e 530:
le prime hanno un po' meno bassi ed un po' più alti;
le 530 hanno bassi più pieni, alti meno enfatizzati e più definizione nei dettagli.
Come suono si somigliano molto, le differenze che ho descritto non sono enormi, si tratta di sfumature.
Posso consigliarti le 530 se ami un suono più leggermente più caldo, le 420 se lo preferisci più neutro ma comunque con una eccellente definizione su tutte le frequenze.
Ciao, posso risponderti sulla differenza fra Shure SE420 e 530:
le prime hanno un po' meno bassi ed un po' più alti;
le 530 hanno bassi più pieni, alti meno enfatizzati e più definizione nei dettagli.
Come suono si somigliano molto, le differenze che ho descritto non sono enormi, si tratta di sfumature.
Posso consigliarti le 530 se ami un suono più leggermente più caldo, le 420 se lo preferisci più neutro ma comunque con una eccellente definizione su tutte le frequenze.
Ti ringrazio, e rispetto alle Ie8? hai potuto provarle?
Acc... che sudata a leggere tutto!! (beh, quasi... :p )
Ho un iphone 2G (il modello americano per intenderci), per ora uso delle CREATIVE EP635 e mi trovo bene, hanno, come noto, dei bassi che reputo buoni. Sono un po' consumate e stavo guardando un po' in giro... ho trovato le ETYMOTIC ER-6i isolator a 39 euro :eek: mi sembra un ottimo prezzo vista la qualità che dovrebbero avere!
Ok, avranno dei bassi sicuramente meno "pompati" delle creative (a quanto tutti dicono...), ma leggo anche di una pulizia del suono particolarmente buona.
Io ascolto parecchia musica strumentale e molta classica sull'iphone, quindi la pulizia del suono la prediligo ai bassi pompati.
Che mi dite, sarebbero 39 euro spesi bene? :)
ps: per chi ha provato, il jack delle ER6i entra nell'iphone 2G senza bisogno dell'adattatore, come ho letto da qualche parte?
Ciao a tutti..
ho comprato un mese fa le shure se-210.
Avevo gia' degli in-ear (sony di un paio di anni fa, non ricordo il modello) e sono rimasto assolutamente sbalordito dalla qualita' del suono.
Dopo un utilizzo piu' prolungato mi sono accorto che pero' le basse frequenze vengono riprodotte ad un volume inferiore al resto dello spettro, mentre le bassissime frequenze mi sembra non vengano riprodotte del tutto.
Mi potreste consigliare auricolari qualitativamente simili ma con bassi piu' potenti ? Le se-310 ? O meglio le se-420 ?
Mi potreste anche consigliare dove prenderle a prezzi interessanti (ovviamente in pvt) ?
Grazie mille
--edit
quasi mi dimenticavo:
gli auricolari li userei su un ipod classic (120 giga) con rockbox e/o su un ipod touch
-Gas-
MarkoDeeJay
22-01-2009, 08:15
Ragazzi... ho mandato in garanzia i miei in-ear EP-830 Creative, ma mi hanno spedito degli in-ear AURVANA (gli ultimi usciti).
Secondo voi sono meglio?
Gli EP-830 hanno:
Risposta in frequenza: 6-Hz - 23-kHz
Impedenza: 16 Ohm
Sensibilità (1 kHz): 106 dB/mW
Gli AURVANA hanno:
Risposta in frequenza: 20Hz ~ 20kHz
Impedenza: 42 Ohm
Sensibilità: 115dB
Io non ne capisco nulla di questi valori... se qualcuno mi spiega come si fa a giudicare un auricolare tramite questi lo ringrazio dal profondo del cuore, perché nessuno me l'ha mai saputo spiegare...
archigius
22-01-2009, 09:47
ciao a tutti
sono un fortunatissimissimo (fino a ieri :cry:) possessore da oltre due anni di un paio di e2c. purtroppo stamane anche loro hanno raggiunto il classico difetto delle cuffiette portatili: il cavo in corrispondenza dello spinotto si è rotto internamente e non lascia più passare correttamente il segnale.
ovviamente non vorrei mandarle in assistenza, con le spese usuali di riparazione credo me le comprerei nuove. qualche consiglio? suonano ancora benissimo e mi sembra assurdo doverle buttare per questo...
Prova a fare comunque un sondaggio presso l'assistenza. Chiedi prima alla Shure europea via email (info@shure.de) (il rappresentante italiano è più fiscale) e spiegagli bene la cosa. A volte, per questo tipo di problema, gli auricolari vengono sostituiti anche fuori garanzia.
L'eventuale riparazione a pagamento, stando a questo documento, viene 49 dollari [37 euro]
http://www.shure.com/stellent/groups/public/@gms_gmi_web_us_pa/documents/web_resource/us_pa_doc_service_fees.pdf
La prossima volta che acquisti auricolari che si indossano dietro l'orecchio, per prolungare la vita dei cavi, ti conviene pulirli di tanto in tanto, come consiglia la Shure stessa in questo link:
http://store.shure.com/store/shure/ContentTheme/pbPage.earphones_how_to_use
Ragazzi... ho mandato in garanzia i miei in-ear EP-830 Creative, ma mi hanno spedito degli in-ear AURVANA (gli ultimi usciti)....
Anch'io avevo avuto rimandato degli auricolari (EP630) per un problema e mi avevano rispedito il modello successivo (EP635). Il servizo clienti è ottimo!
Le aurvana sono il modello di punta degli auricolari creative, per cui "dovrebbero" essere le migliori. Non le ho provate per cui non ti so dare un'esperienza diretta, ma puoi trovare parecchi erecensioni su alatest.com, reviews.cnet.com o su amazon.
Siccome devo cambiare le cuffie AKG K321 che si sono già rotte non sento più da una parte (prese a Natale) :rolleyes: devo farmele cambiare da MW che cosa mi consigliereste sui 50-60€'? Pensavo alle K324 cosa mi dite?
Io le ho ed è stato un acquisto pessimo...
Snaturano la coerenza tonale dell' iPod (nel mio caso) e la sua propensione al dettaglio ed alla piacevolezza d'ascolto...
Ormai ci sto attaccando delle Senny Mx360 da 14 euro...Ed è tutta un'altra musica....
Perdo i bassi? No, perché se il brano ne è pervaso le "cuffiette" ad auricolare te li restituiscono...Solo che lo fanno in modo naturale... Le AKG impastano tutto il messaggio sonoro....
My 2 cents....:)
Ps Poi, come si dice...de Gustibus
MarkoDeeJay
22-01-2009, 12:05
Anch'io avevo avuto rimandato degli auricolari (EP630) per un problema e mi avevano rispedito il modello successivo (EP635). Il servizo clienti è ottimo!
Le aurvana sono il modello di punta degli auricolari creative, per cui "dovrebbero" essere le migliori. Non le ho provate per cui non ti so dare un'esperienza diretta, ma puoi trovare parecchi erecensioni su alatest.com, reviews.cnet.com o su amazon.
Già, dovrebbero... tuttavia i bassi non sono corposi e possenti come quelli delle EP-830! Tant'è che guarda la riposta in frequenza:
Da 6 a 20 ce ne vuole... anche da 20 a 23. Il mio orecchio non mi inganna, gli auricolari che avevo prima erano decisamente più corposi a livello di bassi...
Ho un cowon d2 e vorrei degli auricolari in-ear da utilizzare solo in rari casi (perciò da trattare bene..)
son indeciso fra queste opzioni (non voglio spendere più di 30 euro):
1) sony o philips nei negozi di elettronica della mia città (euronics/unieuro);
2) skullcandy su ebay
3) jvc ha-ncx77 su mymemory
Potete darmi un consiglio?
grazie
Da 6 a 20 ce ne vuole... anche da 20 a 23....... gli auricolari che avevo prima erano decisamente più corposi a livello di bassi...
Personalmente dubito che il tuo orecchio riesca a percepire la differenza tra il limite inferiore di 6Hz e 20Hz (ma tutto è possibile... :sofico: , è più probabile che sia una differenza della "gestione" del suono da parte della struttura dell'auricolare, oppure la "carenza" di bassi può derivare da una non perfetta aderenza dell'auricolare al canale uditivo.
L'orecchio umano percepisce suoni da 16 a 20.000 Hz, o da 20 a 16.000Hz, a seconda della fonte che trovi, comunque qua trovi qualcosa:
http://fisicaondemusica.unimore.it/Percezione_dell_altezza.html
archigius
22-01-2009, 14:36
http://fisicaondemusica.unimore.it/Percezione_dell_altezza.html
Interessantissimo link, grazie, una vera miniera di informazioni per gli appassionati di musica!
MarkoDeeJay
22-01-2009, 15:09
Guarda, non ho idea di quali frequenze abbia il mio orecchio, fatto sta che ascolto spesso musica House, e quando usavo gli auricolari di prima i bassi sembravano con il subwoofer incorporato per quanto erano profondi, questi sono normalissimi. Oltretutto con i vecchi auricolari, più alzo il volume, e più si sentono i bassi, senza mai dar fastidio, con i nuovi auricolari gli alti invece sono troppo acuti.
Ho regolato già le impostazioni dell'equalizzatore (ho un Ipod Nano) e li ho messi perfettamente nell'orecchio...
Perciò non voglio indurti a pensare che il mio orecchio capti suoni a frequenze aliene, ma semplicemente voglio dirti che prima ogni volta che alzavo il volume era un orgasmo e ora no ;)!
Per un orecchio non allenato come il mio (pensate che ho le bose che ho letto facciano tagare e a me non sembravano male :asd:) credete che valga la pena prendere delle Shure530 o le Sennheiser Ie8?
Nel senso butterei via i soldi inquanto comunque non apprezzerei la differenza?
Mi converrebbe tenermi le mie o optare modelli inferiori (tipo Shure430) che per il orecchio sarebbero sufficenti o è marcatamente percepibile la differenza?
AnacondA_snk
22-01-2009, 15:30
se vuoi ti vendo le mie UE triple fi ad un ottimo prezzo, ormai uso solo le cuffie grandi:(
Anaconda sei incontentabile :p
AnacondA_snk
22-01-2009, 15:35
Anaconda sei incontentabile :p
purtroppo è vero, cambio come il vento:(
Le triple fi le sto usando quasi nulla, sono quasi certo di venderle a malincuore, per me sono il top:(
archigius
22-01-2009, 16:31
Per un orecchio non allenato come il mio (pensate che ho le bose che ho letto facciano tagare e a me non sembravano male :asd:) credete che valga la pena prendere delle Shure530 o le Sennheiser Ie8?
Nel senso butterei via i soldi inquanto comunque non apprezzerei la differenza?
Mi converrebbe tenermi le mie o optare modelli inferiori (tipo Shure430) che per il orecchio sarebbero sufficenti o è marcatamente percepibile la differenza?
Se non hai mai usato in-ear la differenza (parlo delle 530) è abissale.
Se non hai mai usato in-ear di un certo livello...pure. :D :D :D
micialilu
22-01-2009, 18:47
Stamani,in un computer store,ho visto in offerta promozionale un paio di
cuffie in-ear cinesi marchiate Aima m 9818 c.
Poichè non ne ho mai possedute di questa tipologia,le ho acquistate solo
per verificarne l'adattabilità al mio condotto uditivo e la mia tollerabilità a
questa intrusione,non certo per la performance, perchè costavano solo 2,90 €.
Ebbene ho dovuto ricredermi:
le ho valutate con varie schede audio e vari lettori mp3; in entrambi i casi le
prestazioni sono state più che soddisfacenti,ovviamente tenuto conto dello
strabiliante rapporto qualità/prezzo.
Come è possibile tutto ciò?
ciao a tutti
stavo valutando l'acquisto del Cowon iAudio D2 16GB dal noto sito uk , volevo anche prendermi le cuffiette voi quale mi consigliate ? per le cuffiette vorrei spendere max 50 euro circa.
se vuoi ti vendo le mie UE triple fi ad un ottimo prezzo, ormai uso solo le cuffie grandi:(
Che sono le UE triple fi? In che fascia di qualità si collocano?
semplicemente voglio dirti che prima ogni volta che alzavo il volume era un orgasmo e ora no ;)!
QUesta frase dice tutto :cool:
In effetti credo di aver capito il "dilemma", e ammetto che molto dipende dal tipo di musica che si ascolta.
Io apprezzavo i bassi delle creative EP635 (che ho tuttora..) per pop-rock, mentre per la musica strumentale e classica il suono mi risultava un po' sbilanciato.
Con le 6i, sicuramente non ho i bassi altrettanto pompati (si sente anche senza musica house, bastano i Queen... ma impostando l'equalizzatore dell'iphone su "amplificazione bassi" si sentono bene!) MA la pulizia dei suoni è DECISAMENTE maggiore!! Ti garantisco che ascoltare le 4 stagioni cos' è "diverso" ;)
Per le aurvana...insomma se non ti soddisfano, visto che sono nuove, puoi sempre rivenderle e prenderti le sennheiser cx300 :)
AnacondA_snk
23-01-2009, 10:43
Che sono le UE triple fi? In che fascia di qualità si collocano?
dai uno sguardo qui:
http://www.ultimateears.com/_ultimateears/store/products/triplefi10pro.php
sono al top come qualità, anzi per me sono le migliori iem in assoluto.
Cmq se vuoi puoi contattarmi in privato.
Advanced sta cominciando un pò ad urtarmi i nervi..Ho ordinato le shure se530 un mese fa, per 4 volte sono andato in picking, e per 4 volte sono ripassato in awaiting stock. E meno male che per chi compra subito dovrebbe esserci una sorta di corsia preferenziale. Ora, o tutta l'Europa ha deciso di comprare queste IEM giusto quando le compro io, o il loro sito non va come dovrebbe. Ora gli scrivo una email di fuoco, e aggiungo anche che la regina d'Inghilterra indossa dei cappelli orribili e il Pudding fa schifo, ecco!! :muro:
stamattina finalmente mi sono arrivate le SE210 da MyMem...
ordinate il 30/12/08, ok che c'erano le vacanze in mezzo ma ci hanno messo una vita.
è ancora un po presto per lanciarmi in commenti sulla qualità delle cuffie, tra l'altro devo ancora capire bene come si mettono...
Una domanda a chi le ha già.
Tra i vari inserti di ricambio ci sono alcuni che hanno il buco dove si infilano le cuffie che sarà 1/3 del diametro del coso che bisogna infilarci dentro.
come cazzo faccio a farli entrare?? di cattiveria sperando di non rompere qualcosa?
archigius
23-01-2009, 15:54
Una domanda a chi le ha già.
Tra i vari inserti di ricambio ci sono alcuni che hanno il buco dove si infilano le cuffie che sarà 1/3 del diametro del coso che bisogna infilarci dentro.
come cazzo faccio a farli entrare?? di cattiveria sperando di non rompere qualcosa?
Vacci assolutamente piano!
Probabilmente ti riferisci agli inserti grigi in gomma, ma comunque usa molta attenzione anche con gli altri.
Per inserirli devi appoggiarli al tubo dell'uscita dell'auricolarare ed infilarli con una leggera rotazione.
se vuoi ti vendo le mie UE triple fi ad un ottimo prezzo, ormai uso solo le cuffie grandi:(
Se non hai mai usato in-ear la differenza (parlo delle 530) è abissale.
Se non hai mai usato in-ear di un certo livello...pure. :D :D :D
Sono più o meno equivalenti?
Quali sono le differenze tra le Shure530 e le UE triple fi 10?
PS: guardando le specifiche ho visto che le Shure sono 10-18000 e 36ohm mentre le UE invece 18-19000 e 32ohm queste differenze come influenzano l'ascolto?
PSS: le Ie8 rispetto alle suddette sono inferiori? ho visto che sono 10-20000 e 16ohm (come impedenza completamente diverse rispetto alle altre due)?
archigius
23-01-2009, 16:54
Sono più o meno equivalenti?
Come qualità si, ma hanno due timbriche diverse.
Quali sono le differenze tra le Shure530 e le UE triple fi 10?
Molto per sommi capi:
le Shure hanno medi e bassi in evidenza, gli alti un po' più arretrati.
Le UE medi ed alti in evidenza, medi un po' più arretrati.
C'è chi preferisce una timbrica, chi l'altra, il livello è comunque altissimo.
PS: guardando le specifiche ho visto che le Shure sono 10-18000 e 36ohm mentre le UE invece 18-19000 e 32ohm queste differenze come influenzano l'ascolto?
PSS: le Ie8 rispetto alle suddette sono inferiori? ho visto che sono 10-20000 e 16ohm (come impedenza completamente diverse rispetto alle altre due)?
Le specifiche sono molto indicative, non ci fare troppo affidamento.
Le IE8 sono nello stesso segmento di mercato delle altre due, non so dirti molto, solo che a quanto pare dalle varie recensioni (le ha anche un utente del forum) abbiano bassi molto in evidenza rispetto alle altre frequenze.
Ma per info più precise puoi cercare un po' di pagine indietro in questo thread, ci sono i commenti di chi le ha comprate.
Vacci assolutamente piano!
Probabilmente ti riferisci agli inserti grigi in gomma, ma comunque usa molta attenzione anche con gli altri.
Per inserirli devi appoggiarli al tubo dell'uscita dell'auricolarare ed infilarli con una leggera rotazione.
Quelli in plastica e quelli bianchi con le tre flangie non riesco ad inserirli.
Comunque poco importa, gli altri neri fatti con quella specie di schiuma che si deforma riesco a cambiarli senza problemi. Adesso sto usando quelli con la dimensione che mi andava meglio e devo dire che sono veramente comodi. Mi sa che mi tengo questi...
ManuelHT
23-01-2009, 19:48
Cmq volevo solo dirvi che mi sono arrivate le CX300 da mymemory al secondo ordine (me le hanno rimandate a costo zero dopo che la prima volta non mi erano arrivate dopo 10 giorni e quindi gli ho mandato una mail e le hanno rispedite il giorno dopo).
Se posso dare il mio modesto parere io ho notato dei cambiamenti dopo la fase di rodaggio.
Cercherò di spiegare questi cambiamenti con le mie parole da ignorante in materia:D :
quando le ho sentite le prime volte è come se alcuni suoni con frequenze alte avessero un rumore molto metallico, diciamo assordante, uno di quei rumori che ti fa venire il mal di testa, ora dopo una decina di ore di ascolto il problema sembra sparito e si sembrano stabilizzate quindi ora posso dire che vanno bene, sono contento del mio acquisto.
Ora ce da vedere se cambieranno ancora un pò nelle prossime ore di ascolto anche se, se così fosse, non penso che il mio orecchio poco attento se ne accorgerebbe:D
Ciao ciao
pierpippo
24-01-2009, 08:37
Cmq volevo solo dirvi che mi sono arrivate le CX300 da mymemory al secondo ordine (me le hanno rimandate a costo zero dopo che la prima volta non mi erano arrivate dopo 10 giorni e quindi gli ho mandato una mail e le hanno rispedite il giorno dopo).
Se posso dare il mio modesto parere io ho notato dei cambiamenti dopo la fase di rodaggio.
Cercherò di spiegare questi cambiamenti con le mie parole da ignorante in materia:D :
quando le ho sentite le prime volte è come se alcuni suoni con frequenze alte avessero un rumore molto metallico, diciamo assordante, uno di quei rumori che ti fa venire il mal di testa, ora dopo una decina di ore di ascolto il problema sembra sparito e si sembrano stabilizzate quindi ora posso dire che vanno bene, sono contento del mio acquisto.
Ora ce da vedere se cambieranno ancora un pò nelle prossime ore di ascolto anche se, se così fosse, non penso che il mio orecchio poco attento se ne accorgerebbe:D
Ciao ciao
Più le ascolterai più ti sembrerà che cambino perchè il tuo orecchio si abituerà al suono della cuffia ;)
salve, torno su questo thread perchè vorrei cambiare auricolari.
posseggo delle creative ep-630 ma vorrei cambiarle perchè mi danno fastidio all'orecchio, specialmente la mattina :(
quindi vorrrei dei auricolari del tipo normale e non in-ear.
l'importante è che siano "semplici" niente giri intorno al collo o tasti per vambiare canzone o volume.
le devo usare con il mio nokia 5320 xpress music, ovviamente ha il jack da 3,5mm.
budget max 25€-30€, meno spendo meglio è :D
Akg K314p 19.90 €.( massimo prezzo euro+++s) se le trovi ancora.
Sono uscite di produzione :(
Quando le cose sono buone e costano poco :cool:
Comunque dai un'occhiata alla nuova linea AKG
http://www.akg.com/personal/In-Ear,pcatid,7,_psmand,1.html
Della nuova linea (più accattivante come design) ho provato solo le K313 ma non sono all'altezza delle vecchie K314p.
I modelli superiori hanno nella descrizione quel "super-bass" che m'ispira poco :(
AnacondA_snk
24-01-2009, 13:21
Sono più o meno equivalenti?
Quali sono le differenze tra le Shure530 e le UE triple fi 10?
PS: guardando le specifiche ho visto che le Shure sono 10-18000 e 36ohm mentre le UE invece 18-19000 e 32ohm queste differenze come influenzano l'ascolto?
PSS: le Ie8 rispetto alle suddette sono inferiori? ho visto che sono 10-20000 e 16ohm (come impedenza completamente diverse rispetto alle altre due)?
Io avevo le shure 530 e le ho vendute per il poco entusiasmo e divertimento che mi trasmettevano, sono ottime iem, ottimi dettagli e vocals.
Solo secondo me hanno poca energia...
Le ue triple fi invece hanno i medi e le voci meno in evidenza ma un sound super energico, alti e bassi belli in prima linea...alti molto dettagliati e bassi che, per me, sono anche più potenti come risultato finale rispetto le 530, contrariamente a quanto si evince dalle specifiche.
MarkoDeeJay
24-01-2009, 13:59
QUesta frase dice tutto :cool:
[...]
Per le aurvana...insomma se non ti soddisfano, visto che sono nuove, puoi sempre rivenderle e prenderti le sennheiser cx300 :)
Gentilissimo per avermi risposto :]! Tuttavia non capisco il punto della situazione che è: perché se dovevano darmi le cuffie che ho acquistato e me ne hanno invece inviate altre, io devo tenermele?
Alla fine non è che non ho comprato le Aurvana perché costavano di più, non è problema di prezzo. Io ho acquistato le EP-830 per quelle che erano le MIE esigenze, e io pretendevo un basso profondo e invadente, che mi coprisse gli alti. Questo in modo che alzando il volume sentivo un basso rimbombante e profondo, e le orecchie non si lamentavano.
Ho provato anch'io con l'iPod a regolare i bassi usando tutte le opzioni, ma non c'è nulla da fare :].
Crashoverrider
24-01-2009, 16:31
salve volevo anche io un consiglio sull acquisto di cuffie semi intra con un budget di circa 30-40€.
Mi si è fusa un cuffia delle creative ep630 prese circa un anno fa a 30€.
Premetto che con queste cuffie mi sono trovato da dio e sono state le prime che mi hanno fatto vermante contento dell acquisto.
Ora con gli stessi soldi si prendono le ep830. Come sono queste??
Il lettore è un creative zen 8gb e ascolto principalmente musica hardstyle hardcore e techno quindi prediligo bassi profondi e potenti ma che non nascondano le frequenze medie e alte.
Cè qualkosa di meglio in giro???
Visto che mi è capitato magari colgo l' occasione per provare qualke modello nuovo.
ad esempio ho visto le denon ah-c351
Grazie a chi mi risponderà
digitalfranz
24-01-2009, 17:12
Ciao a tutti, ho acquistato ieri le Denon AH-C751, provenivo da (in sequenza) , Creative Aurvana, Sennheiser CX300, Denon AH-C350 e per finire, Creative 830.
Ho testato alternativamente le 350 e le 751, la differenze che ho potuto (per ora) valutare sono:
- le 751 hanno (a parità di volume del lettore mp3 che è un Cowon S9) un audio più basso, bassi molto potenti e rotondi (questa la differenza rispetto alle 350 che ho notato di più), però, e qui mi stanno un pò deludendo, alti non molto dettagliati (meno puliti) rispetto a quanto avrei desiderato.
Penso (ma posso sbagliarmi) che i dati tecnici siano sì importanti ma anche spesso fuorvianti; ho letto sul sito AMP3 (oltre che qui, naturalmente) le impressioni dei vari acquirenti, sia delle Shure530 che delle UE triplefi 10 pro...sostanzialmente direi che sono in pareggio (anche se Shure con 36 recensioni e UE triple fi 10,con 10 recensioni)
La cosa migliore sarebbe provarle, ma visto che è impossibile, mi rimetto all'esperienza di chi ha avuto la possibilità di testarle entrambe e sapendo che ai bassi potenti preferisco una presenza ed incisività maggiore dei toni medio alti....quale mi consiglierebbe fra le SH530 e UE triple fi 10...?
Grazie per i consigli!!
Nel frattempo ho trovato questa recensione di uno che le ha provate TUTTE...ma sembra un pò da delirio il modo con cui cambia e riprende le varie cuffie...mah, ad ogni modo per chi volesse leggerselo:
http://www.earphonesolutions.com/reofwe3bylag.html
Ho letto questa recensione sulle Shure Se530 (http://www.anythingbutipod.com/archives/2008/06/shure-se530-pth-review.php)
tra i vari passaggi in negativo dicono:
-The Shures are more or less on par with earphones like the V-Moda Vibe (le V-moda però costano un quinto):confused:
-Treble and sub-bass are a little rolled off
sono loro esagerati?
PS: ma le Westone3 come sono rispetto alle ShureSE530/UE10F?
digitalfranz
25-01-2009, 09:15
Ciao Luca_T
grazie per la segnalazione della recensione di Anythingbutipod, mi era sfuggita, in effetti mette in relazione cuffie che per fascia di prezzo non hanno nulla a che spartire...mah..più mi documento più trovo confusione...
Ad esempio, sul sito Cnetreviews, sono recensite sia le UE Pro10 (voto 8.0)
http://reviews.cnet.co.uk/accessories/0,39100115,49298281,00.htm
Che le Shure C530 (voto 9.1)
http://reviews.cnet.co.uk/accessories/0,39100115,49290293,00.htm
e le stesse coppie di cuffie possono essere confrontate su:
http://www.earphonesolutions.com/
dove, in definitiva si afferma che le migliori (penso che valga per tutte le cuffie confrontabili come caratteristiche) sono solo quelle che uno (provandole...sigh) preferisce.
Mi sa che per me l'ago della bilancia sta propendendo a favore delle Shure530...
ciao!
AnacondA_snk
25-01-2009, 09:39
quelle recensioni hanno davvero valore pari a 0 :p
Crashoverrider
25-01-2009, 10:21
qualuno può darmi un consiglio???
cos' è meglio tra:
denon c351
sennheiser cx300
creative ep830-630
akg 324p
philips she9700
mylarone x3i/xbi (introvabili in italia) dove si trovano??
Ho già detto che provengo dalle ep630 e prediligo musica con bassi corposi ma che non sovrastino medi e alti.
digitalfranz
25-01-2009, 10:52
quelle recensioni hanno davvero valore pari a 0 :p
ciao, quindi confermi quello che già in parte mi ero fatto come impressione, cioè tutte le recensioni (sia dei vari siti specializzati, che le impressioni dei vari fruitori che postano le loro impressioni sui forum) possono essere buone e dettagliate, ma nessuna è realmente affidabile.
E' una questione troppo personale dare un giudizio su questi prodotti, mi sa che quindi alla fine del salmo l'unico modo è provarle, ovverosia comprarle.
archigius
25-01-2009, 11:30
Ho letto questa recensione sulle Shure Se530 (http://www.anythingbutipod.com/archives/2008/06/shure-se530-pth-review.php)
tra i vari passaggi in negativo dicono:
-The Shures are more or less on par with earphones like the V-Moda Vibe (le V-moda però costano un quinto):confused:
-Treble and sub-bass are a little rolled off
sono loro esagerati?
Assolutamente si.
Uno che afferma che le SE530 hanno pochi bassi e preferisce le Atrio per me è da ricovero. Oppure è un basshead impenitente e non che ci sia niente di male nell'esserlo, ma non si possono recensire obiettivamente degli auricolari equilibrati come le Shure, se si vogliono sentire i bassi ovunque e comunque.
AnacondA_snk
25-01-2009, 12:20
qualuno può darmi un consiglio???
cos' è meglio tra:
denon c351
sennheiser cx300
creative ep830-630
akg 324p
philips she9700
mylarone x3i/xbi (introvabili in italia) dove si trovano??
Ho già detto che provengo dalle ep630 e prediligo musica con bassi corposi ma che non sovrastino medi e alti.
se vuoi un paio di mylarone x3i/xbi te le posso vendere io per un prezzo onesto, sono come nuove :)
Crashoverrider
25-01-2009, 12:24
sono meglio delle akg 324p?? ero quasi deciso a prendere queste a adesso spunti fuori tu a mettermi il dubbio. a quanto le vendi???come suonano??puoi dirmi le tue impressione e xke le vendi se vanno tanto bene??
quelle recensioni hanno davvero valore pari a 0 :p
Assolutamente si.
Uno che afferma che le SE530 hanno pochi bassi e preferisce le Atrio per me è da ricovero. Oppure è un basshead impenitente e non che ci sia niente di male nell'esserlo, ma non si possono recensire obiettivamente degli auricolari equilibrati come le Shure, se si vogliono sentire i bassi ovunque e comunque.
Ma per leggere delle recensioni affidabili come si fa?:(
Io ho una confusione in testa che non finisce più!:cry:
Le Westone3 sono al livello di ShureSE530 e UE10F? Differenze rispetto alle altre?
Non so se fare il salto dalle mie "cesse" bose e nel caso quali delle predette prendere?
AnacondA_snk
25-01-2009, 17:45
bassi e mesi in prima linea, suono più o meno equilibrato (per me noioso:|) ------> shure 530
bassi e alti in prima linea, suono energico e prepotente------>ue triple fi 10
semplice:D
bassi e mesi in prima linea, suono più o meno equilibrato (per me noioso:|) ------> shure 530
bassi e alti in prima linea, suono energico e prepotente------>ue triple fi 10
semplice:D
Un po' stringato e basilare ma chiaro!:D
E i medi sulle UE10?
Mentre le Westone3 invece? Non sono ai livelli di queste due?
AnacondA_snk
25-01-2009, 17:55
le westone 3 non le ho ascoltate personalmente ma non mi convincono, i medi delle ue10 sono un pò più arretrati rispetto alle shure.
Non significa che non ci siano cmq.
PS: i bassi delle triple fi 10 con i comply sono più potenti di quelli delle shure 530.
le westone 3 non le ho ascoltate personalmente ma non mi convincono, i medi delle ue10 sono un pò più arretrati rispetto alle shure.
Non significa che non ci siano cmq.
PS: i bassi delle triple fi 10 con i comply sono più potenti di quelli delle shure 530.
Fai conto che stai parlando con uno completamente ignorante in materia (anche per questo non so se per me valga la pena fare il salto perche non so se lo apprezzerei):
Cosa vuol dire che sono arretrati?
Cosa sono i comply?
dai uno sguardo qui:
http://www.ultimateears.com/_ultimateears/store/products/triplefi10pro.php
sono al top come qualità, anzi per me sono le migliori iem in assoluto.
Cmq se vuoi puoi contattarmi in privato.
se vuoi ti vendo le mie UE triple fi ad un ottimo prezzo, ormai uso solo le cuffie grandi:(
se vuoi un paio di mylarone x3i/xbi te le posso vendere io per un prezzo onesto, sono come nuove :)
I post mercatino sono vietati.
Visto che sei recidivo,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24600361&postcount=1732
sei sospeso 3 giorni.
skyline147
25-01-2009, 20:45
salve a tutti,volevo comprare un paio di cuffie x il mio iphone,e avevo pensato alle SE210 (voglio spendere max una 70ina di eurozzi,su advanced ci sn a 70.13€) e credo siano buone (:asd:) però,c'è un però,amo i bassi nn è che rimango deluso e sarei + "contento" con delle misere cx 300? o delle koss :D
scusate per le probabili caxxate che ho detto :cry:
archigius
25-01-2009, 21:02
Fai conto che stai parlando con uno completamente ignorante in materia (anche per questo non so se per me valga la pena fare il salto perche non so se lo apprezzerei):
Cosa vuol dire che sono arretrati?
Cosa sono i comply?
Arretrati vuol dire che hanno un po' meno volume rispetto alle altre frequenze.
Il fatto di sentire di più o di meno certe frequenze è ciò che attribuisce la timbrica sonora ad una cuffia/auricolare.
In teoria la risposta in frequenza dovrebbe essere una linea retta orizzontale, ma in pratica non è mai così.
Quindi nelle triple fi sentirai con più volume/intensità bassi ed alti, mentre nelle Shure bassi e medi. Le altre tonalità avranno un po' meno volume/energia, ma saranno comunque ben presenti.
Considera anche che, al di là delle tue preferenze sonore, triple fi e SE530 sono al top per qualità e che, visto che possiedi un S9, le possibilità di personalizzare il suono sono molto ampie.
I comply sono questi (http://www.complyfoam.com/).
PS: sulle Westone 3 non mi pronuncio perchè non le conosco.
Arretrati vuol dire che hanno un po' meno volume rispetto alle altre frequenze.
Il fatto di sentire di più o di meno certe frequenze è ciò che attribuisce la timbrica sonora ad una cuffia/auricolare.
In teoria la risposta in frequenza dovrebbe essere una linea retta orizzontale, ma in pratica non è mai così.
Quindi nelle triple fi sentirai con più volume/intensità bassi ed alti, mentre nelle Shure bassi e medi. Le altre tonalità avranno un po' meno volume/energia, ma saranno comunque ben presenti.
Considera anche che, al di là delle tue preferenze sonore, triple fi e SE530 sono al top per qualità e che, visto che possiedi un S9, le possibilità di personalizzare il suono sono molto ampie.
I comply sono questi (http://www.complyfoam.com/).
PS: sulle Westone 3 non mi pronuncio perchè non le conosco.
Ora ho le cose parecchio più chiare, grazie!
Ora però mi sorge un altro problema :muro:, non avendo mai sentito la differenza non saprei quale preferisco tra le due differenti timbriche e di conseguenza quali scegliere!
due domande veloci veloci:
sono meglio le Creative EP 830 o le Sennehiser CX300? Inoltre, accoppiandole ad un Sansa Clip, si sentirà la differenza rispetto a delle Sony MDR-EX32LP?
grazie a tutti per le risposte :)
Piccolo update
Thank you for your order from Advanced MP3 Players. The product you have ordered is temporarily out of stock. We are currently awaiting a stock delivery of the Ultimate Ears super.fi 5Pro earphones Colour WHITE from our supplier.
STOCK UPDATE: We are expecting stock to arrive on 27/02/2009.
Prima avevano ritardato al 30 gennaio e ora a fine febbraio
è dal 16 dicembre che ho ordinato, dovrei arrendermi? :(
ManuelHT
26-01-2009, 13:29
Ragazzi vi devo chiedere un parere, vi spiego la mia situazione:
Ho ordinato delle Sennheiser CX300 su MyMemory e dopo 10 giorni lavorativi che non mi erano ancora arrivate gli ho mandato una mail e mi hanno spedito un altro pacco.
Poi il pacco finalmente è arrivato ma oggi arrivo a casa ed è arrivato un altro pacco, in pratica il primo pacco era il primo che avevo ordinato e ora mi ritrovo con due pacchi (uno non ancora aperto); cosa devo fare secondo voi?
Devo rifiutare il pacco e spedirglielo? Gli devo mandare una mail? Oppure sto zitto e faccio finta di niente?
Aiutatemi, grazie.
Ragazzi vi devo chiedere un parere, vi spiego la mia situazione:
Ho ordinato delle Sennheiser CX300 su MyMemory e dopo 10 giorni lavorativi che non mi erano ancora arrivate gli ho mandato una mail e mi hanno spedito un altro pacco.
Poi il pacco finalmente è arrivato ma oggi arrivo a casa ed è arrivato un altro pacco, in pratica il primo pacco era il primo che avevo ordinato e ora mi ritrovo con due pacchi (uno non ancora aperto); cosa devo fare secondo voi?
Devo rifiutare il pacco e spedirglielo? Gli devo mandare una mail? Oppure sto zitto e faccio finta di niente?
Aiutatemi, grazie.
Per quella cifra io gli manderei una mail e chiederei a loro cosa fare: non credo che te lo facciano rispedire indietro per un valore tutto sommato cosi' basso, probabilmente ti diranno di tenertele. Invece magari ti dicono di rispedirgliele .. e tu dopo dovresti farlo ;)
archigius
26-01-2009, 15:38
Ragazzi vi devo chiedere un parere, vi spiego la mia situazione:
Ho ordinato delle Sennheiser CX300 su MyMemory e dopo 10 giorni lavorativi che non mi erano ancora arrivate gli ho mandato una mail e mi hanno spedito un altro pacco.
Poi il pacco finalmente è arrivato ma oggi arrivo a casa ed è arrivato un altro pacco, in pratica il primo pacco era il primo che avevo ordinato e ora mi ritrovo con due pacchi (uno non ancora aperto); cosa devo fare secondo voi?
Devo rifiutare il pacco e spedirglielo? Gli devo mandare una mail? Oppure sto zitto e faccio finta di niente?
Aiutatemi, grazie.
Loro sanno che il pacco ti è arrivato, il tipo di spedizione che usano presume una notifica di consegna, anche se non richiede la firma.
Scrivigli un'email, ma credo che dovrai rimandargliele indietro.
dibassmax
26-01-2009, 15:48
Salve a tutti, vorrei alcune informazioni... Mi è stato da poco regalato un ipod shuffle 1Giga seonda generazione e volevo sapere se è possibile collegare questo lettore ad una base di quella con sveglia integrata. Ovviamente è da tener presente che il lettore in questione ha un'uscita minijack da 3,5 mm. La base mi interesserebbe per ascoltare musica senza cuffie e, la sveglia, per un fatto di utilità (oltre che di estetica). Grazie in anticipo per le risposte... A proposito, consigliereste ad un ingnorante in materia come me un paio di cuffie di quelle in ear che costino sui 50 euro max? Grazie ancora!:)
dibassmax
26-01-2009, 15:53
Scusate un ulteriore quesito... Ho visto in una vetrina delle cuffie di una marca a me sconosciuta SKULLYCANDY o qualciosa del genere, avevano dei teschi colorati ed erano abbastanza grandi ma non eccessivamente, il prezzo era sui 60 euro... Beh, certo a livello estetico erano abbastanza trendy ma in quanto a suono? Sapete qualcosa circa questa marca e la qualità audio delle sue cuffie? Arigrazie!
Ok, ERRATA CORRIGE....:D
Dopo le cattiverie che ho scritto sulle AKG K-324P sono qui a fare ammenda...
Avevano semplicemente bisogno di un rodaggio spaventosamente lungo:eek:
Ieri come per magia, le ho riconnesse e i medio-alti si sono finalmente liberati..
Certo non posso dire che siano perfette (per i miei gusti, beninteso), ma ora i brani hanno acquistato una "crispness" un dettaglio e i bassi si sono fatti come dire, più asciutti, secchi anche se ben presenti.....:)
Ciao a tutti
windsofchange
26-01-2009, 17:54
Ok, ERRATA CORRIGE....:D
Dopo le cattiverie che ho scritto sulle AKG K-324P sono qui a fare ammenda...
Avevano semplicemente bisogno di un rodaggio spaventosamente lungo:eek:
Ieri come per magia, le ho riconnesse e i medio-alti si sono finalmente liberati..
Certo non posso dire che siano perfette (per i miei gusti, beninteso), ma ora i brani hanno acquistato una "crispness" un dettaglio e i bassi si sono fatti come dire, più asciutti, secchi anche se ben presenti.....:)
Ciao a tutti
Finalmente le hai inserite bene, altro che "crispness" acquisita... :O
PS: una cosuccia, perché è arrivata la moda di riciclare termini da head fi? :confused: Lo noto da un po' questo fatto qui sul thread :(
Lì scrivono in inglese e lo posso capire, ma ci sono i corrispettivi qui in italiano per alcuni termini (quelli intraducibili ammetto siano pochi e li ho spesso usati anche io)!
Che non sia una critica eh, solo una constatazione per la comprensione comune. :p
pierpippo
26-01-2009, 19:16
Finalmente le hai inserite bene, altro che "crispness" acquisita... :O
:D
ManuelHT
26-01-2009, 19:29
Loro sanno che il pacco ti è arrivato, il tipo di spedizione che usano presume una notifica di consegna, anche se non richiede la firma.
Scrivigli un'email, ma credo che dovrai rimandargliele indietro.
Si ma scusa io dovrei pagare le spese di spedizione per un errore loro o della SDA???
Scusate se vi rompo le balle di continuo, ma non so davvero quale prendere :muro: Help!:help:
Anche togliendo dal gruppo le Westone3 e le Sennheiser Ie8 che anche qui sul foeum sono state provate da molto pochi, rimangono comunque le Shure530 e le Ue triple10F!:cry:
Le loro differenti timbriche sono magari più adatte per uno stile di musica o un'altro (Jazz, classica, Rock, House, Metal ecc)?
Ok, ERRATA CORRIGE....:D
Dopo le cattiverie che ho scritto sulle AKG K-324P sono qui a fare ammenda...
Avevano semplicemente bisogno di un rodaggio spaventosamente lungo:eek:
Ieri come per magia, le ho riconnesse e i medio-alti si sono finalmente liberati..
Certo non posso dire che siano perfette (per i miei gusti, beninteso), ma ora i brani hanno acquistato una "crispness" un dettaglio e i bassi si sono fatti come dire, più asciutti, secchi anche se ben presenti.....:)
Ciao a tutti
Pensa che le AKG K314P sono ancora meglio!:eek: Peccato non ci sia isolamento (non in-ear), e costano la metà, 39,90 € contro 19,90 € (si possono trovare anche a meno)
Caspita! Allora il rodaggio non è autosuggestione ? :cool:
Probabilmente le dinamiche (driver) devono acquisire elasticità.
Le uso anch'io entrambe anche con l'iPod e lo scaldano ben-bene, l'importante è avere un bitrate di 256 Kbs. (m4a).
Trovo strano che le case produttrici non facciano riferimento al rodaggio nelle note tecniche. C'è chi ci crede e chi no, basta mandare un' e-mail all'ufficio tecnico, chissà che non mi rispondano..ne dubito :rolleyes:
ciao :) mi consigliate delle buone cuffiette in ear?
prezzo tra 30/60 euro
ascolto ogni genere di musica, ma prevalentemente rock, indie/ rock-progressive, jazz, metal
ci vorrebbero cuffiette tuttofare ;) :D senza che costassero una esagerazione perche nn posso permettermi certe cifre.
da abinare all'ipod touch, le cuffiette in dotazione a volumi alti gracchiano e suonano anonime :doh: 280 euro di lettore e danno sta schifezza -_-
stbarlet
26-01-2009, 20:31
bassi e mesi in prima linea, suono più o meno equilibrato (per me noioso:|) ------> shure 530
bassi e alti in prima linea, suono energico e prepotente------>ue triple fi 10
semplice:D
Da possessore delle TF10 quoto.
Tuttavia dissento sui comply foam. modificano eccessivamente il suono rispetto ai gommini.. peccato che non possa usarli! Mi escono dalle orecchie quando cammino quindi sono costretto ad usare i comply che non si muovono(ed isolano migliaia di volte meglio).
PS: una cosuccia, perché è arrivata la moda di riciclare termini da head fi? :confused: Lo noto da un po' questo fatto qui sul thread :(
Lì scrivono in inglese e lo posso capire, ma ci sono i corrispettivi qui in italiano per alcuni termini (quelli intraducibili ammetto siano pochi e li ho spesso usati anche io)!
Che non sia una critica eh, solo una constatazione per la comprensione comune. :p
Anche io l'ho notato, io preferirei che si usasse l'italiano. =)
LeMon981
26-01-2009, 20:59
Dopo aver seguito allungo questa discussione infinita mi sono deciso a prendere le shure se110 dal noto sito inglese, purtroppo le spese di spedizione hanno fatto lievitare la spesa e da 45 sterline sono arrivate a 67 euro, questa mattina mi sono arrivate e dopo un pò di difficoltà iniziale nel capire come indossarle correttamente (sono per me le prime ''in ear'') posso ritenermi soddisfatto dell'aquisto fatto le cuffie sono molto equilibrate, non distorcono neanche al massimo volume, il basso è presente ma non eccessivo.
Grazie a tutti, continuero a seguirvi.
Piccolo update
Prima avevano ritardato al 30 gennaio e ora a fine febbraio
è dal 16 dicembre che ho ordinato, dovrei arrendermi? :(
Sta succedendo la stessa cosa anche a me, che come sai ho ordinato le tue stesse cuffie. Non mi sembra un comportamento molto professionale! Se pensi che le abbiamo ordinate a metà dicembre, e figuravano in stock; abbiamo scoperto che in realtà erano terminate; abbiamo aspettato fino ad oggi nella speranza che il FATIDICO 30 gennaio (venerdì) partisse l'ordine; adesso come ulteriore sodomizzazione virtuale, apprendiamo che la data della presunta spedizione è stata posticipata di un mese!!! Intanto il valore dell'oggetto cala, i soldi se li sono ciucciati e noi in ultima istanza ascoltiamo (almeno nel mio caso), il D2 con le improponibili cuffie in bundle...
GRAZIE ADVANCED!:mad:
CHE FARE???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.