View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post!]
Dopo aver provato per un pò le audio-technica e le UE5 ho deciso di comprare le anche le q-jays, ma sui soliti siti (adv e mym) sono scomparse...
E' successo qualcosa? stanno per cambiare il modello?
Ho trovato un sito uk dove stanno a 114
In Italia a meno di 140 non ho trovato niente...
Sapete dove sono disponibili e soprattutto ad un buon prezzo?
PS per 20 euro di differenza preferirei Italia per la questione della garanzia.
Ma se me le trovate a meno di 114 le prendo.
Approposito, qualcuno le ha provate? e se non è soddisfatto me le vende?
Manco su ebay ho trovato qualcuno che le vende... non le avrà comprate nessuno? o tutti se le tengono strette?
Thanks in advance
Mike
due domande veloci veloci:
sono meglio le Creative EP 830 o le Sennehiser CX300? Inoltre, accoppiandole ad un Sansa Clip, si sentirà la differenza rispetto a delle Sony MDR-EX32LP?
grazie a tutti per le risposte :)
nessuno? :help:
Volevo comprarmi anche io delle cuffie e sono un pò indeciso tra:
-sennheiser mx660 (che non si trovano moltissimo, forse ci sarà un perchè ?)
-AKG K 321
e... boh, ditemi voi
P.S.: Cerco anche delle cuffie chiuse sui 20-30€ circa.
Se poi mi sapete indicare anche qualche sito dove comprarle allora vi lovvo ;)
Finalmente le hai inserite bene, altro che "crispness" acquisita... :O
PS: una cosuccia, perché è arrivata la moda di riciclare termini da head fi? :confused: Lo noto da un po' questo fatto qui sul thread :(
Lì scrivono in inglese e lo posso capire, ma ci sono i corrispettivi qui in italiano per alcuni termini (quelli intraducibili ammetto siano pochi e li ho spesso usati anche io)!
Che non sia una critica eh, solo una constatazione per la comprensione comune. :p
Domando scusa...non riciclo i termini di Head-Fi, solo che la mia famiglia è per metà inglese, ed alcuni termini mi vengono più.. "naturali" in inglese che in italiano:p :banned:
Frequento anche nella maggioranza siti anglosassoni o di lingua inglese...That's why....;)
Pensa che le AKG K314P sono ancora meglio!:eek: Peccato non ci sia isolamento (non in-ear), e costano la metà, 39,90 € contro 19,90 € (si possono trovare anche a meno)
Caspita! Allora il rodaggio non è autosuggestione ? :cool:
Probabilmente le dinamiche (driver) devono acquisire elasticità.
Le uso anch'io entrambe anche con l'iPod e lo scaldano ben-bene, l'importante è avere un bitrate di 256 Kbs. (m4a).
Trovo strano che le case produttrici non facciano riferimento al rodaggio nelle note tecniche. C'è chi ci crede e chi no, basta mandare un' e-mail all'ufficio tecnico, chissà che non mi rispondano..ne dubito :rolleyes:
Tutti i miei file sono MP3 o AAC dai 256Kbps in avanti...quelli che naturalmnete metto nell' iPod....La mia collezione è al 90% rigorosamente LOSSLESS:D
Evidentemente avevano ragione quelli che lo scrivevano a chiare lettere su diversi forum...
Come però dice l'amico Windsofchange non è che finalmente le ho inserite correttamente!! :Prrr: Avevano bisogno di un rodaggio lunghissimo...ed inoltre colto dalla disperazione (i miei timpani ringraziano) un giorno le avevo sparate per una buona oretta "a palla"....Se sono come i "diffusori" quello serve a slegare i "drives" ...Sta di fatto che se i brani sono (più che compressi, non dimentichiamolo mai) INCISI all'origine ottimamente e rippati con EAc e tutti i crismi c'è di che godere...e anche tanto ...sarà l' iPod, saranno le cuffie, sta di fatto che ...mmhhh...Achieve (raggiungere in italiano, credo?:stordita: ) una qualità così è davvero una gran bella soddisfazione:sofico:
Ciao:D
windsofchange
27-01-2009, 15:52
Tutti i miei file sono MP3 o AAC dai 256Kbps in avanti...quelli che naturalmnete metto nell' iPod....La mia collezione è al 90% rigorosamente LOSSLESS:D
Evidentemente avevano ragione quelli che lo scrivevano a chiare lettere su diversi forum...
Come però dice l'amico Windsofchange non è che finalmente le ho inserite correttamente!! :Prrr: Avevano bisogno di un rodaggio lunghissimo...ed inoltre colto dalla disperazione (i miei timpani ringraziano) un giorno le avevo sparate per una buona oretta "a palla"....Se sono come i "diffusori" quello serve a slegare i "drives" ...Sta di fatto che se i brani sono (più che compressi, non dimentichiamolo mai) INCISI all'origine ottimamente e rippati con EAc e tutti i crismi c'è di che godere...e anche tanto ...sarà l' iPod, saranno le cuffie, sta di fatto che ...mmhhh...Achieve (raggiungere in italiano, credo?:stordita: ) una qualità così è davvero una gran bella soddisfazione:sofico:
Ciao:D
:mbe: Ho la faccia da uomo?
PS: continuo a non credere nel rodaggio comunque, mai servito alle iem che ho posseduto, non sono state poche tra l'altro. :O
:mbe: Ho la faccia da uomo?
PS: continuo a non credere nel rodaggio comunque, mai servito alle iem che ho posseduto, non sono state poche tra l'altro. :O
Be dall'avatar allora nemmeno lui ha la faccia da uomo!:D
PS: Ovviamente scherzo!
windsofchange
27-01-2009, 16:06
Be dall'avatar allora nemmeno lui ha la faccia da uomo!:D
PS: Ovviamente scherzo!
:O Quella è una grossa gnocca che ad intuito non potrebbe avere 38 anni (simon71) :O
:O Quella è una grossa gnocca che ad intuito non potrebbe avere 38 anni (simon71) :O
Giusto!:asd:
pierpippo
27-01-2009, 17:46
:mbe: Ho la faccia da uomo?
PS: continuo a non credere nel rodaggio comunque, mai servito alle iem che ho posseduto, non sono state poche tra l'altro. :O
Anche le mie cuffie non hanno mai risentito del virus del rodaggio :D
@ WINDSOFCHANGE
Se sei una ragazza, mi dispiace, ma non mi sembrava molto evidente dal tuo avatar...
IL MIO DI AVATAR invece rappresenta Laetitia Casta, che per me è l'essenza stessa della donna....:D Io sono un maschietto, anche perché Simon sta per simone...Al femminile si scrive (sia in francese che in inglese) "Simone"...
Detto questo, confermo ciò che ho scritto: alcune cuffie hanno bisogno di molto più rodaggio di altre....
Saluti
@ WINDSOFCHANGE
Se sei una ragazza, mi dispiace, ma non mi sembrava molto evidente dal tuo avatar...
IL MIO DI AVATAR invece rappresenta Laetitia Casta, che per me è l'essenza stessa della donna....:D Io sono un maschietto, anche perché Simon sta per simone...Al femminile si scrive (sia in francese che in inglese) "Simone"...
Detto questo, confermo ciò che ho scritto: alcune cuffie hanno bisogno di molto più rodaggio di altre....
Saluti
Ma come fa a non capirsi?? :sofico:
EDIT: a parte ora che ha cambiato avatar :D
Allora pur dopo aver letto tonnellate di pagine sul forum e sul web in generale anche se ne so qualcosina in più di prima ho comunque una gran confusione in testa!
Premettendo che principalmente ascolto Rock,Metal,Pop,House (a volte techno) ero interessato ad una tra:
-ShureSe530
-UE TripleFi 10
-Westone3
Poi qualcuno in giro per il web suggeriva anche le Senn Ie8 e perfino le Klipsc X10 o Custom's3!
Detto questo io non so davvero quale potrebbe essere la più adatta alle mie esigenze o se tra queste ce n'è una più "versatile" delle altre!
Grazie a tutti anticipatamente:)
PS: chiedo scusa al mod se ho postato fuori!
MrSpritz
27-01-2009, 19:42
Io ho sentito parlare bene delle westone, che in questo forum vengono poco considerate (anche perchè non le ha nessuno).
Ho provato brevemente le westone 2 in un bar tempo fa ed erano ottime, anche se non avendo provato le altre due è impossibile fare un confronto.
Però, ecco, non le escluderei a priori.
alex82rm
27-01-2009, 21:24
... ora mi ritrovo con due pacchi (uno non ancora aperto);
Stessa situazione tua. MyMemory mi scrisse circa un mese fa chiedendo se mi fosse arrivato il primo pacco perché volevano fare una denuncia alle poste inglesi. In quel momento mi accorsi che a me arrivò il primo pacco e non il secondo come pensavo. Gli spiegai la situazione dicendogli che il secondo ancora non era arrivato. Morti! :D
Ho già 2 persone prenotate per le 2 paia di cuffie arrivate in più :D
Alessandro
Che cuffie hai in più?
ot:studio anch'io a tor vergata...scienze dei materiali..tu?
Ho letto ora delle Shure SCL5 ma le fanno sempre? Sono equiparabili alle SE530?
Wolve666
28-01-2009, 07:44
ciao a tutti ragazzi, ero un felicissimo possessore delle sennheiser cx300 quando sotto natale puff, ho perso il borsello con dentro le cuffie(e per fortuna non l'ipod touch) ed ora mi ritrovo senza cuffiette e una forte astinenza da musica :D , datosi ke ero rimasto sbalordito dalla qualità sonora delle cx300 ho dato una spulciata al sito sennheiser e ho notato la nuova serie cx400-II precision black, qualcuno di voi sa dirmi come si suonano rispetto alle sorelline 300??? grazie delle dritte :D
le 420 hanno più alti delle 530 ed un po' meno bassi, con i medi appena meno dettagliati; con una fonte calda o comunque in grado di boostare leggermente i bassi, rendono meravigliosamente.
Ri-tirando in ballo questo pensiero di archigius di qualche settimana fa mi viene la seguente domanda:
visti i prezzi su adv...
Shure SE210 68 Euro
Shure SE310 114 Euro
Shure SE420 165 Euro
Shure SE530 222 Euro :eek:
la differenza tra i vari modelli (in particolare tra le 310 e le 420) giustifica tutti 'sti soldi?
Leggendo la rece di winds ho capito che si passa da un singolo driver a due driver diversi nelle SE420, addirittura 3 nella 530, quello che mi da' da pensare è che, pur essendo di qualità eccelsa, le 310 possano effettivamente avere una leggera carenza di bassi.
D'altra parte già 165 Euro mi sembra (quasi) una follia come prezzo, ma soprattutto non vorrei ritrovarmi con un prodotto che non mi soddisfa appieno e che potrebbe toccarmi rivendere con tutti gli sbattimenti di un nuovo acquisto (aspetta restock, dai tempo al pacco di arrivare, ritardi con le poste.ecc.).
Per il lettore ho deciso, un D2, ma per le cuffie continuo a riconsiderare il modello di fascia + alta di giorno in giorno.....datemi una mano o sparatemi :eek:
archigius
28-01-2009, 15:08
.....datemi una mano o sparatemi :eek:
La seconda che hai detto....:D :D :D :D ;)
Io non conosco le 310 o le 210 se non per i commenti e le recensioni letti fra i vari forum.
Di singolo driver Shure ho avuto le e2c/scl2, ottime davvero ma con driver dinamico e non ad armatura bilanciata, quindi con caratteristiche di resa diverse.
Posso dirti che almeno fra le SCL2 e le SE420 la differenza c'è tutta, non è enorme, nel senso che non gridi al miracolo passando dall'una all'altra, ma con l'ascolto prolungato ed attento noterai un suono più rifinito, sfumature, dettagli, tutto più cristallino, netto, pulito.
Fra 420 e 530 è solo una questione di timbrica: più neutre le prime, più calde (e leggermente più dettagliate) le seconde, ma a me sono piaciute entrambe.
Se poi come lettore gli abbini il D2, non avrai problemi a modificare la timbrica di quel tanto che basta per avvicinarla ai tuoi gusti.
ManuelHT
28-01-2009, 15:44
EDIT: mi scuso per aver postato qui un messaggio di vendita solo che pochi post precedenti avevo postato il mio problema, cioè quello di aver ricevuto due pacchi contenenti le Sennheiser CX300 ed ora sarei intenzionato a venderne un pacco.
Appena riesco lo posto in mercatino.
EDITA...i post stile mercatino si fanno nel mercatino :D :read:
occhio che kewell vede ma soprattutto provvede
La seconda che hai detto....:D :D :D :D ;)
Io non conosco le 310 o le 210 se non per i commenti e le recensioni letti fra i vari forum.
Di singolo driver Shure ho avuto le e2c/scl2, ottime davvero ma con driver dinamico e non ad armatura bilanciata, quindi con caratteristiche di resa diverse.
Posso dirti che almeno fra le SCL2 e le SE420 la differenza c'è tutta, non è enorme, nel senso che non gridi al miracolo passando dall'una all'altra, ma con l'ascolto prolungato ed attento noterai un suono più rifinito, sfumature, dettagli, tutto più cristallino, netto, pulito.
Fra 420 e 530 è solo una questione di timbrica: più neutre le prime, più calde (e leggermente più dettagliate) le seconde, ma a me sono piaciute entrambe.
Se poi come lettore gli abbini il D2, non avrai problemi a modificare la timbrica di quel tanto che basta per avvicinarla ai tuoi gusti.
Ok, ma mi raccomando, solo proiettili di grosso calibro e solo in testa come gli zombie, altrimenti rischio di sopravvivere....:eek:
Grazie per la tua ennesima opinione...come avrai capito sono indeciso fra i vari modelli che ho elencato ma NON per tipo di timbrica (che non conosco non avendo mai avuto un paio di shure), essenzialmente per quantità/qualità di bassi e costi, cioè:
non sono proprio un basshead ma per certi generi dei bassi sufficientemente pompati sono quasi'obbligo, e il mio budget iniziale di "circa" 100 euro si sta sempre + spostando verso la vetta dei modelli shure...ma sinceramente le 420 sono già un po' troppo costose x me.
visto che tu hai proprio le 420 (scusa ma credevo avessi le 530 :eek: ) a livello esclusivamente "bassoso" come le vedi paragonate alle 310?
..ed eventualmente alle 210?
So che è difficile parlare di "quantità" perchè ognuno ha le proprie orecchie, ma visto che sei molto competente....
......provaci o sparami :eek: :eek:
A mio fratello si sono rotte più volte le ep-630 xkè si piegava il filo o cmq dopo un po' di tempo non si sentiva + bene da uno dei due auricolari.
Mi sapreste consigliare delle in-ear sullo stile delle ep-630 che abbiano il filo un po' più resistente di una liquirizia?
grazie!
windsofchange
28-01-2009, 19:37
EDIT: mi scuso per aver postato qui un messaggio di vendita solo che pochi post precedenti avevo postato il mio problema, cioè quello di aver ricevuto due pacchi contenenti le Sennheiser CX300 ed ora sarei intenzionato a venderne un pacco.
Appena riesco lo posto in mercatino.
Dovresti rispedire indietro e ti rimborseranno le spedizioni, così funziona normalmente quando compri in Inghilterra da mymem :stordita:
Sarebbe anche la cosa migliore da fare... :fagiano:
Anche perché quelle che vendi saranno senza garanzia ovviamente (o lasci la tua all'acquirente).
PS: il tipo di spedizione che effettuano è tracciato solo all'arrivo: da mymem sapranno che hai ricevuto due pacchi di già insomma. :sofico:
Ragazzi, una curiosità a cui non ho potuto ancora rispondere di persona perchè non ho potuto fare prove. Poniamo le creative ep630, 16 ohm e 109 db di sensibilità, e le shure se530, 36 ohm e 119 db. Avendo più ohm, queste ultime dovrebbero teoricamente sentirsi più basse a parità di volume, ma hanno una sensibilità più alta, il che vuol dire che sempre a parità di volume si sentiranno uguali, più forti...come? Me lo chiedo perchè con le creative ( che onestamente, preferisco decisamente alle cx300, le trovo più limpide e meno impastate, con i bassi praticamente uguali, questo sul d2) mi capita con alcuni album di dover alzare un bel pò. Mediamente il mio volume d'ascolto è sui 30, 35, ma con alcuni album arrivo anche a 40 e più. Non vorrei che le shure fossero meno potenti, io cercavo qualcosa di migliore in TUTTO, anche nella potenza :D
Guarda tanto per farti un esempio le mie AKG hanno un SPL dichiarato di 124DB e lavorano su 16 Ohm..
Dovrebbero "sfondare" i timpani, ma così non è....Le Sennheiser (che tra l'altro sono buddy, e cioè NON In-Ear) hanno un SPL di 114 (mi pare) stessi Ohm ed in media le sento "più forti"...Non lasciarti condizionare dalle specifiche tecniche:D
ManuelHT
29-01-2009, 12:52
Dovresti rispedire indietro e ti rimborseranno le spedizioni, così funziona normalmente quando compri in Inghilterra da mymem :stordita:
Sarebbe anche la cosa migliore da fare... :fagiano:
Anche perché quelle che vendi saranno senza garanzia ovviamente (o lasci la tua all'acquirente).
PS: il tipo di spedizione che effettuano è tracciato solo all'arrivo: da mymem sapranno che hai ricevuto due pacchi di già insomma. :sofico:
si io gli ho avvisati e loro mi hanno detto di spedirgliele, ma come gliele dovrei rispedire? con quale pacco?
windsofchange
29-01-2009, 13:19
si io gli ho avvisati e loro mi hanno detto di spedirgliele, ma come gliele dovrei rispedire? con quale pacco?
Loro consigliano una spedizione tracciata... Una raccomandata internazionale direi per il costo di 6 euro:
http://www.poste.it/postali/raccomandata/prezzi_estero.shtml
archigius
29-01-2009, 13:32
Ok, ma mi raccomando, solo proiettili di grosso calibro e solo in testa come gli zombie, altrimenti rischio di sopravvivere....:eek:
Grazie per la tua ennesima opinione...come avrai capito sono indeciso fra i vari modelli che ho elencato ma NON per tipo di timbrica (che non conosco non avendo mai avuto un paio di shure), essenzialmente per quantità/qualità di bassi e costi, cioè:
non sono proprio un basshead ma per certi generi dei bassi sufficientemente pompati sono quasi'obbligo, e il mio budget iniziale di "circa" 100 euro si sta sempre + spostando verso la vetta dei modelli shure...ma sinceramente le 420 sono già un po' troppo costose x me.
visto che tu hai proprio le 420 (scusa ma credevo avessi le 530 :eek: ) a livello esclusivamente "bassoso" come le vedi paragonate alle 310?
..ed eventualmente alle 210?
So che è difficile parlare di "quantità" perchè ognuno ha le proprie orecchie, ma visto che sei molto competente....
......provaci o sparami :eek: :eek:
Infatti ho le 530 ed in passato ho avuto le 420.
Per quanto riguarda i bassi, non so se può aiutarti, ma prova ad immaginarla così:
210 - 310 linea poco più che orizzontale sulla parte bassa del grafico di frequenza, con le 310 che dovrebbero essere un po' più piene delle 210, in quanto pur sviluppando lo stesso volume, hanno una tecnologia (tuned bassport) che permette di spostare più aria.
420: 2-3 decibel sulla parte bassa del grafico di frequenza, basso più pieno ma sempre molto controllato.
530: 4-5 decibel sulla parte bassa del grafico di frequenza, basso molto pieno ma comunque bene amalgamato col resto delle frequenze.
In linea di massima, su tutta la serie SE, il basso non sarà mai "pompato" come le ep630 o CX300, per cui se come riferimento hai quello, stai alla larga dalle Shure.
Purtroppo con le cuffie non c'è nulla da fare, si possono solo provare per vedere se rispondono alle proprie esigenze. Al massimo, se non piacciono, si possono rivendere.
archigius
29-01-2009, 13:37
Ragazzi, una curiosità a cui non ho potuto ancora rispondere di persona perchè non ho potuto fare prove. Poniamo le creative ep630, 16 ohm e 109 db di sensibilità, e le shure se530, 36 ohm e 119 db. Avendo più ohm, queste ultime dovrebbero teoricamente sentirsi più basse a parità di volume, ma hanno una sensibilità più alta, il che vuol dire che sempre a parità di volume si sentiranno uguali, più forti...come? Me lo chiedo perchè con le creative ( che onestamente, preferisco decisamente alle cx300, le trovo più limpide e meno impastate, con i bassi praticamente uguali, questo sul d2) mi capita con alcuni album di dover alzare un bel pò. Mediamente il mio volume d'ascolto è sui 30, 35, ma con alcuni album arrivo anche a 40 e più. Non vorrei che le shure fossero meno potenti, io cercavo qualcosa di migliore in TUTTO, anche nella potenza :D
Per le mie orecchie, con le 530, un volume d'ascolto di 20/50 è già piuttosto alto, intorno ai 25 molto alto, oltre diventa inascoltabile con la maggior parte dei dischi.
Ci sono però alcuni albums (Genesis anni 70 per esempio) che sono registrati particolarmente bassi, dove arrivo anche a 30. Oltre non sono mai andato perchè ci tengo all'udito.
Ok, ma mi raccomando, solo proiettili di grosso calibro e solo in testa come gli zombie, altrimenti rischio di sopravvivere....:eek:
Grazie per la tua ennesima opinione...come avrai capito sono indeciso fra i vari modelli che ho elencato ma NON per tipo di timbrica (che non conosco non avendo mai avuto un paio di shure), essenzialmente per quantità/qualità di bassi e costi, cioè:
non sono proprio un basshead ma per certi generi dei bassi sufficientemente pompati sono quasi'obbligo, e il mio budget iniziale di "circa" 100 euro si sta sempre + spostando verso la vetta dei modelli shure...ma sinceramente le 420 sono già un po' troppo costose x me.
visto che tu hai proprio le 420 (scusa ma credevo avessi le 530 :eek: ) a livello esclusivamente "bassoso" come le vedi paragonate alle 310?
..ed eventualmente alle 210?
So che è difficile parlare di "quantità" perchè ognuno ha le proprie orecchie, ma visto che sei molto competente....
......provaci o sparami :eek: :eek:
Ti dico anche io la mia: vengo da un paio di Sony di qualche anno fa (in-ear, non conosco il modello) e sono passato poco prima di natale alle shure se210.
Non sono un patito per la qualilta' assoluta, ma la differenza e' abissale: suono molto piu' dettagliato.. se sente davvero meglio.
Dopo qualche giorno mi sono accorto che pero' non sono i miei auricolari: la parte bassa e' davvero molto attenuata e l'equalizzatore non serve a nulla, se non a peggiorare il risultato introducendo distorsioni che non e' esattamente quello che volevo :fagiano:
Adesso infatti le ho messe in vendita (sulla baia, non e' un post mercatino) e, se le riusciro' a vendere, cerchero' qualcosa che si avvicini di piu alle mie esigenze (probabilmente sfruttando questo thread che non conoscevo prima di prendere le shure).
Il mio consiglio e'.. se conosci qualcuno che ne ha un paio fattele prestare per un giorno e vedi se fanno al caso tuo, altrimenti (soprattutto se ti piacciono i bassi) lascia perdere (almeno le 210)
ManuelHT
29-01-2009, 14:41
Loro consigliano una spedizione tracciata... Una raccomandata internazionale direi per il costo di 6 euro:
http://www.poste.it/postali/raccomandata/prezzi_estero.shtml
Mi hanno inviato questa mail:
Dear XXX
Thank you for your enquiry.
Please return the duplicated item to us using the information at "link della pagina informativa", upon receipt we will cancel the claim from Royal Mail.
Please accept our apologies for any inconvenience caused.
If you should have any further queries please do not hesitate to contact us.
Dunque non c'è scritto che ripagano le commissioni o sbaglio?
C'è scritto nella pagina informativa?
archigius
29-01-2009, 16:32
l'equalizzatore non serve a nulla, se non a peggiorare il risultato introducendo distorsioni che non e' esattamente quello che volevo :fagiano:
Dipende anche un po' dall'equalizzatore, però e dal lettore.
Inoltre dipende anche dal genere musicale,dalla compressione e qualità di registrazione dei brani.
Dipende anche un po' dall'equalizzatore, però e dal lettore.
Inoltre dipende anche dal genere musicale,dalla compressione e qualità di registrazione dei brani.
Hai ragione.. mi sono espresso male:
ho provato con l'iPod 80Giga (subito prima del classic, non ricordo la gen) con installato rockbox a equalizzare secondo le mie esigenze:
con le se210 dovrei buttare tipo +15db sui 50hz con q=0,6 (e non e' che nemmeno cosi' i bassi si sentano esagerati) e con una equalizzazione cosi' "pesante" il segnale si sporca.
Ma il mio problema e' che anche cosi' sotto i 40-50 hz non sento assolutamente nulla (nemmeno buttando 20db sui 30 hz).. mentre con l'equalizzatore con tutto a 0 e un altro paio di auricolari sento tutte le frequenze (anche se qualitativamente sulle medie e sulle alte freq. non c'e' paragone).
Poi (ovviamente) e' questione di gusti ;)
archigius
29-01-2009, 18:15
Hai ragione.. mi sono espresso male:
ho provato con l'iPod 80Giga (subito prima del classic, non ricordo la gen) con installato rockbox a equalizzare secondo le mie esigenze:
con le se210 dovrei buttare tipo +15db sui 50hz con q=0,6 (e non e' che nemmeno cosi' i bassi si sentano esagerati) e con una equalizzazione cosi' "pesante" il segnale si sporca.
Ma il mio problema e' che anche cosi' sotto i 40-50 hz non sento assolutamente nulla (nemmeno buttando 20db sui 30 hz).. mentre con l'equalizzatore con tutto a 0 e un altro paio di auricolari sento tutte le frequenze (anche se qualitativamente sulle medie e sulle alte freq. non c'e' paragone).
Poi (ovviamente) e' questione di gusti ;)
Beh, 15 db a 50 Hz sono un po' tantini, evidentemente la timbrica Shure non fa per te.
L'iPod che hai tu dovrebbe essere il 5.5G, che è quello che suona meglio di tutti gli iPod.
Se ti piacciono bassi così presenti, ti consiglio di provare le Ultimate Ears Superf fi 5 Extended Bass. Se non ricordo male hanno qualcosa come 15-20 decibel di risalto, su tutta la gamma bassa.
http://www.ultimateears.com/_ultimateears/products/superfi/superfi5eb_description.php
http://www.ultimateears.com/_ultimateears/store/products/superfi5eb_specification.php
Infatti ho le 530 ed in passato ho avuto le 420.
Per quanto riguarda i bassi, non so se può aiutarti, ma prova ad immaginarla così:
210 - 310 linea poco più che orizzontale sulla parte bassa del grafico di frequenza, con le 310 che dovrebbero essere un po' più piene delle 210, in quanto pur sviluppando lo stesso volume, hanno una tecnologia (tuned bassport) che permette di spostare più aria.
420: 2-3 decibel sulla parte bassa del grafico di frequenza, basso più pieno ma sempre molto controllato.
530: 4-5 decibel sulla parte bassa del grafico di frequenza, basso molto pieno ma comunque bene amalgamato col resto delle frequenze.
In linea di massima, su tutta la serie SE, il basso non sarà mai "pompato" come le ep630 o CX300, per cui se come riferimento hai quello, stai alla larga dalle Shure.
Purtroppo con le cuffie non c'è nulla da fare, si possono solo provare per vedere se rispondono alle proprie esigenze. Al massimo, se non piacciono, si possono rivendere.
Hai centrato perfettamente il punto, era proprio il tipo di risposta che volevo!
Con un paragone di questo tipo credo di capire di dover andare almeno sulle 420 altrimenti rischio una resa troppo piatta sui bassi.
Hai ragione, si possono sempre rivendere, ma sarebbe una scocciatura per me.....
Ti ringrazio molto per l'ennesima, utilissima risposta.....:kiss: :vicini:
Ti dico anche io la mia: vengo da un paio di Sony di qualche anno fa (in-ear, non conosco il modello) e sono passato poco prima di natale alle shure se210.
Non sono un patito per la qualilta' assoluta, ma la differenza e' abissale: suono molto piu' dettagliato.. se sente davvero meglio.
Dopo qualche giorno mi sono accorto che pero' non sono i miei auricolari: la parte bassa e' davvero molto attenuata e l'equalizzatore non serve a nulla, se non a peggiorare il risultato introducendo distorsioni che non e' esattamente quello che volevo :fagiano:
Adesso infatti le ho messe in vendita (sulla baia, non e' un post mercatino) e, se le riusciro' a vendere, cerchero' qualcosa che si avvicini di piu alle mie esigenze (probabilmente sfruttando questo thread che non conoscevo prima di prendere le shure).
Il mio consiglio e'.. se conosci qualcuno che ne ha un paio fattele prestare per un giorno e vedi se fanno al caso tuo, altrimenti (soprattutto se ti piacciono i bassi) lascia perdere (almeno le 210)
Grazie anche a te.
Come al solito, non potendole provare di persona mi sto sfondando il cervello nel tentativo di capire cosa possa fare al caso mio (a questo punto credo NON siano le 210....)
Vuol dire che dovrò spendere di + del previsto :muro: :cry: :cry:
....come x la maggior parte dei miei acquisti del resto....:eek:
thanx...
Edi: Ops ho pure sbagliato topic andando OT :p
Ho letto un gran bene delle Phonak Audeo comparabili quasi alle più blasonate top e sembra costino su 120-130€, il problema è che in europa non le trovo da nessuna parte!
Beh, 15 db a 50 Hz sono un po' tantini, evidentemente la timbrica Shure non fa per te.
L'iPod che hai tu dovrebbe essere il 5.5G, che è quello che suona meglio di tutti gli iPod.
Si, e' il 5.5G e si, decisamente la timbrica Shure non fa per me :)
Con questo non voglio certo dire che non si senta bene, anzi (lo ripeto per l'ennesima volta) sono rimasto strabiliato dai dettagli delle media alte freq, una cosa davvero galattica. Semplicemente sono un malato di mente e se non si sentono gli ultrabassi (o se non "ti spettinano" :doh: ) il sound non mi coinvolge.
Se ti piacciono bassi così presenti, ti consiglio di provare le Ultimate Ears Superf fi 5 Extended Bass. Se non ricordo male hanno qualcosa come 15-20 decibel di risalto, su tutta la gamma bassa.
http://www.ultimateears.com/_ultimateears/products/superfi/superfi5eb_description.php
http://www.ultimateears.com/_ultimateears/store/products/superfi5eb_specification.php
Grazie mille per il consiglio, adesso non e' il momento, ma quando lo sara' la lotta sara' tra quelle e le triple fi :D
archigius
30-01-2009, 10:23
Grazie mille per il consiglio, adesso non e' il momento, ma quando lo sara' la lotta sara' tra quelle e le triple fi :D
Ok però tieni presente che con le triple fi siamo più o meno a 5 decibel sulle basse, mentre con le EB a 15 come chiedevi tu.
vorre icomprarmi il cowon d2 ed abbinarci delle cuffiette , io ascolto musica hip hop , stavo pensando alle Shure SE110 ma leggendo vari post ho notato che i bassi nn sono eccellenti , cosa mi consigliate ? ce qualcuno che ascolta musica rap/hip hop che possiede il D2 ?
Alla fine sono andato per le Sennheiser Ie8!:D
Speriamo siano buone come sembrano! :sperem:
Appena arrivano...una bella rodata e RECENSICISCICISCICISCICISCICISCI:D
cari,
a chi posso fare una domanda folle?
Dopo il mio ipod nano 1g e il mio creative zen v, ora vorrei prendere un ipod 16gb, non so se il nano o il touch :P
a parte questo, ascolto dal RAP al BLUES, passando per il JAZZ..
Sono strano eh? :D
Visto che le mie orecchie odiano gli auricolari di qualunque tipo, vorrei prendere i classici cuffioni..
Esiste qualcosa che mi riempia di bassi, ma anche di qualità quando sto in blues o jazz?
Non mi mandate affanculo, grassie :P
PS: quanti ohm scegliere? e la frequenza? e i db dei bassi? e cos'altro serve sapere?
AnacondA_snk
31-01-2009, 08:46
Ma parli proprio di cuffie grandi o degli auricolari non in-ear?
ho orecchie troppo piccole per gli auricolari...
Diciamo che non avrei problemi nello scegliere l'una o l'altra..
SOlo che ho le Sennheiser MX450 che hanno questi dati tecnici:
- Risposta in frequenza 18 – 21.000 Hz
- Lunghezza del cavo 1 m
- Impedenza 16 Ω
- Sensibilità 113 dB (1kHz/1Vrms)
ed ancora non mi soddisfano in quanto a prestazioni..
Ho girato molti siti delle marhe importanti, ma sono tutte a 32ohm, come le cuffie dell'ipod.. grrrr
Intanto le mie MX450 si sentono meglio e piu forte delle Apple da bundle ipod..
sono in crisi :(
AnacondA_snk
31-01-2009, 14:41
i dati sulla carta servono poco e niente.....compra una cuffia buona ebasta, inutile partire dalle 30 euro per arrivare a 100 cambiando 5 modelli:(
Bel consiglio...e secondo te quale?
VAdo da Saturn e chiedo ad un qualunque commesso incompetente, che voglio una cuffia buona? :mad:
AnacondA_snk
31-01-2009, 14:45
cuffie normali?
budget?
Si vorrei delle cuffie dalla forma normale, o anche quelle piu garndi non è un problema...
devo usarle con l'ipod nano e vado dal rap al blues/jazz..
non vorrei andare oltre i 50-60 euro..
come trovo un compromesso?
AnacondA_snk
31-01-2009, 14:57
sinceramente per quel prezzo non avrei idea....ti direi le sennheiser hd555 ma se vuoi bassi potenti non fanno per te.
Pigliati un paio di bose :D
Fai tranquillamente una proposta a prescindere dal prezzo allora, senza arrivare a spendere 300 euro però! :D
AnacondA_snk
31-01-2009, 15:14
un paio di alessandro :)
windsofchange
31-01-2009, 16:28
Bel consiglio...e secondo te quale?
VAdo da Saturn e chiedo ad un qualunque commesso incompetente, che voglio una cuffia buona? :mad:
cuffie normali?
budget?
sinceramente per quel prezzo non avrei idea....ti direi le sennheiser hd555 ma se vuoi bassi potenti non fanno per te.
Pigliati un paio di bose :D
Fai tranquillamente una proposta a prescindere dal prezzo allora, senza arrivare a spendere 300 euro però! :D
un paio di alessandro :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313
Pure nuovo di zecca. :sofico:
dylandog_666
31-01-2009, 18:32
Salve ragazzi vorrei chiedervi un opinione.. qualcuno ha mai provato le akg k319?? Io non vado molto d'accordo con gli auricolari in ear e queste mi sembravano un paio di cuffie "buone" da abbinare il d2.. qualcuno le ha provate? che ne pensate?
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313
Pure nuovo di zecca. :sofico:
wow! fantastico post che ho letto interamente!
Ma la domanda è una..
Possibile che non esistano cuffie circumurale/sovraurale da 16ohm e magari piu di 115db di SPL a prezzo onesto??
AnacondA_snk
31-01-2009, 20:21
ma lascia perdere i numeri :D
vorre icomprarmi il cowon d2 ed abbinarci delle cuffiette , io ascolto musica hip hop , stavo pensando alle Shure SE110 ma leggendo vari post ho notato che i bassi nn sono eccellenti , cosa mi consigliate ? ce qualcuno che ascolta musica rap/hip hop che possiede il D2 ?
super.fi 4 o Denon AH-C551 o shure se210 ?? che mi consigliate ??
wow! fantastico post che ho letto interamente!
Ma la domanda è una..
Possibile che non esistano cuffie circumurale/sovraurale da 16ohm e magari piu di 115db di SPL a prezzo onesto??
Non ho capito se stai cercando la qualità o la "pressione sonora" (invero un po' scarsina sull' iPod)
Se la priorità è che "suonino forte", da neo-utilizzatore di iPod e delle "magie" di iTunes ti svelo un trucchetto per salvare capra e cavoli:D
Una volta che crei la tua Playlist che poi sincronizzerai con iPod, fai: ctrl+a e selezioni tutti i brani....Poi, tasto destro del Mouse e clicca su INFORMAZIONI...
Lui ti dirà sei sicuro di voler cambiare le informazioni per tutti i brani? Tu digli di si....Poi clicca sulla linguetta OPZIONI....Ora sposti il cursore del VOLUME sul 100%...e volendo selezioni pure un Preset dell' EQ che ti piace....
Fatto questo iTunes in automatico aumenterà il volume di tutti i brani al 100% così come il preset dell'eq.... Il tutto verrà (in fase di sincronizzazione) trasferito all' iPod....A quel punto il volume sarà alquanto devastante:D anche con cuffie con basso Spl o alta impedenza...In più poi potrai correggere eventuali carenze della cuffia stessa con il preset dell'EQ che avrai selezionato in precedenza, senza spippolare su quello dell' iPod....Così facendo otterrai un suono più corretto e non consumerai batteria...
Cioè la famosa moglie ubriaca e botte piena....
Ora , per ultimo, puoi concentrarti sulla "qualità pura" delle cuffie e non su quanto suonino forte o con più o meno bassi o alti....
My 2 cents;)
Ciao
Non ho capito se stai cercando la qualità o la "pressione sonora" (invero un po' scarsina sull' iPod)
Beh possibilmente un compromesso ;)
Esiste?
Se la priorità è che "suonino forte", da neo-utilizzatore di iPod e delle "magie" di iTunes ti svelo un trucchetto per salvare capra e cavoli:D
Una volta che crei la tua Playlist che poi sincronizzerai con iPod, fai: ctrl+a e selezioni tutti i brani....Poi, tasto destro del Mouse e clicca su INFORMAZIONI...
Lui ti dirà sei sicuro di voler cambiare le informazioni per tutti i brani? Tu digli di si....Poi clicca sulla linguetta OPZIONI....Ora sposti il cursore del VOLUME sul 100%...e volendo selezioni pure un Preset dell' EQ che ti piace....
Fatto questo iTunes in automatico aumenterà il volume di tutti i brani al 100% così come il preset dell'eq.... Il tutto verrà (in fase di sincronizzazione) trasferito all' iPod....A quel punto il volume sarà alquanto devastante:D anche con cuffie con basso Spl o alta impedenza...In più poi potrai correggere eventuali carenze della cuffia stessa con il preset dell'EQ che avrai selezionato in precedenza, senza spippolare su quello dell' iPod....Così facendo otterrai un suono più corretto e non consumerai batteria...
Cioè la famosa moglie ubriaca e botte piena....
Ora , per ultimo, puoi concentrarti sulla "qualità pura" delle cuffie e non su quanto suonino forte o con più o meno bassi o alti....
My 2 cents;)
Ciao
Wow fighissimo, non conoscevo sta cosa..ma ho dei dubbi:
Il volume viene alzato ad un valore esistente, o viene solo pompato tantissimo e quindi poi già al 20% vibra tutto distruggendoti ogni tipo di suono?
Quando setti anche il tipo di EQ lui lo applica solo a quei pezzi?
Tutti questi campi sono ripristinabili allo stato normale, senza che mi distruggrano i pezzi originali?
Grassieeeee :D
PS: che cuffie compro? :P Dai che ci devo pure correre ;)
Avevo acquistato le Senn Ie8 da un sito Uk, dopo l'ordine e il relativo addebito sulla mia carta mi è arrivata una mail con la quale mi comunicavano, che a seguito di diversi problemi da loro incontrati con carte di credito rubate hanno introdotto la richiesta della compilazione di un modulo e di una copia della ID card e del bank statement al fine di verificare l'identita e l'indirizzo del vero possessore della carta per gli acquisti provenienti da fuori gli Uk!
Tutto questo però sul sito non c'è scritto, mi è stato comunicato solo dopo e di inviare tutti quei miei dati personali non ci pensavo nemmeno!
Dopo uno scambio di mail e una conversazione telefonica mi hanno proposto il rimborso e detto che aggiorneranno il sito!
Controllate prima di acquistare!:)
super.fi 4 o Denon AH-C551 o shure se210 ?? che mi consigliate ??
shure .
a quanto le hai viste?
AnacondA_snk
02-02-2009, 17:10
io dico Denon.
allora a me interessa un suono pulito con bassi belli :) , le cuffie costano più o meno lo stesso tanto:
denon €70.36
shure €71.05
super.fi 4 €65.59
NikyRipy
02-02-2009, 20:44
ragazzi ma le sennheiser cx350 hanno il jack placcato in oro?
Grazie in anticipo
Comunque un mio amico vorrebbe acquistare delle cuffie "buone" per circa 35-40€ dite che trovo qualcosa?? :D
Beh possibilmente un compromesso ;)
Esiste?
Wow fighissimo, non conoscevo sta cosa..ma ho dei dubbi:
Il volume viene alzato ad un valore esistente, o viene solo pompato tantissimo e quindi poi già al 20% vibra tutto distruggendoti ogni tipo di suono?
Quando setti anche il tipo di EQ lui lo applica solo a quei pezzi?
Tutti questi campi sono ripristinabili allo stato normale, senza che mi distruggrano i pezzi originali?
Grassieeeee :D
PS: che cuffie compro? :P Dai che ci devo pure correre ;)
Il Volume puoi alzarlo di quanto ti pare..Non è necessario arrivare al 100%, anche se ho notato (effetto placebo?) un incremento qualitativo piuttosto evidente...Prova magari prima all' 80% per stare tranquillo, poi puoi sempre aumentarlo quando ti pare...Stessa cosa dicasi per gli effetti dell' EQ (quello di iTunes intendo)...
Ogni modifica verrà applicata alla tua Playlist, anche se credo che di conseguenza anche i brani nella libreria vengano alterati...Siccome io non uso iTunes per ascoltare su Pc, ma solo per la gestione della library e delle conseguenti playlist per l' iPod (compressione in alac-aac compresa) non mi interessa più di tanto...
Tutto è riprisitnabile all ostato normale facendo click su "ripristina" oppure riportando il cursore del Volume al centro, che è lo "0" e la posizione dell' EQ su Flat;)
Per le cuffie mi dispiace, ma non do consigli di nessun tipo...Primo non sono il più adatto e secondo le cuffie sono come i "diffusori", e cioè la parte più "personale" e soggettiva della catena audio;)
Ciao
Tutto è riprisitnabile all ostato normale facendo click su "ripristina" oppure riportando il cursore del Volume al centro, che è lo "0" e la posizione dell' EQ su Flat;)
Figo figo!
Ci proverò senz'altro ;)
Grazie di tutto..
Avanti a chi sa consigliarmi ste cuffie! :D
lorenz082
03-02-2009, 11:14
Avanti a chi sa consigliarmi ste cuffie! :D
sennheiser cx 300 (oramai le trovi a meno di 40€, sempre se non vuoi comprare le cx 300 II che son le nuove)...pare che vadano benissimo sull'ipod (una mia amica che ha il nano 4g le ha comprate su mio consiglio e dice che il suono è molto meglio)...non dovresti avere problemi per la stabilità mentre corri visto che sono infraurali.
sennheiser cx 300 (oramai le trovi a meno di 40€, sempre se non vuoi comprare le cx 300 II che son le nuove)...pare che vadano benissimo sull'ipod (una mia amica che ha il nano 4g le ha comprate su mio consiglio e dice che il suono è molto meglio)...non dovresti avere problemi per la stabilità mentre corri visto che sono infraurali.
ti ringrazio, ma come dicevo sopra, ho le orecchie troppo piccole per sti cosi..
nun v'entrano :)
lorenz082
03-02-2009, 14:58
ti ringrazio, ma come dicevo sopra, ho le orecchie troppo piccole per sti cosi..
nun v'entrano :)
tranquillo ti posto la soluzione: www.complyfoam.com su questo sito vendono degli adattatori di ogni dimensione in spugna (foam) specifici per svariati modelli di cuffie...cmq se vai sul sito della sennheiser (http://www.sennheiser.com) ha varie soluzioni per lo sport...spero di esserti stato di aiuto ;)
dylandog_666
03-02-2009, 15:31
Salve ragazzi vorrei chiedervi un opinione.. qualcuno ha mai provato le akg k319?? Io non vado molto d'accordo con gli auricolari in ear e queste mi sembravano un paio di cuffie "buone" da abbinare il d2.. qualcuno le ha provate? che ne pensate?
Grazie
upettino :D
sennheiser cx 300 (oramai le trovi a meno di 40€, sempre se non vuoi comprare le cx 300 II che son le nuove)...pare che vadano benissimo sull'ipod (una mia amica che ha il nano 4g le ha comprate su mio consiglio e dice che il suono è molto meglio)...non dovresti avere problemi per la stabilità mentre corri visto che sono infraurali.
Se vanno meglio delle AKG ci farò un pensiero:p
super.fi 4 o Denon AH-C551 o shure se210 ?? che mi consigliate ?? oppure altro?
allora a me interessa un suono pulito con bassi belli , le cuffie costano più o meno lo stesso tanto:
denon €70.36
shure €71.05
super.fi 4 €65.59
lorenz082
03-02-2009, 21:18
upettino :D
in genere sulle akg ho sentito parlar bene...quindi penso sia un buon accostamento col d2...poi altri ti sapranno dire meglio...
lorenz082
03-02-2009, 21:18
super.fi 4 o Denon AH-C551 o shure se210 ?? che mi consigliate ?? oppure altro?
allora a me interessa un suono pulito con bassi belli , le cuffie costano più o meno lo stesso tanto:
denon €70.36
shure €71.05
super.fi 4 €65.59
vai di shure...se non sbaglio se110 hanno dei bei bassi...
NikyRipy
04-02-2009, 13:57
up :)
RAGA al volo...tra shure 110,210 e ue 3 studio?Vorrei un suono equilibrato ma che non sia totalmente piatto...Se avessi avuto un d2 o i7 sarei andato tranquillamente di shure e con tutte le varie opzioni (mp enanche,m3bass etc etc) avrei dato un pò di energia ai bassi...ma avendo un samsung T9 le cose si complicano.Normalmente ascolto file ogg q7,5 o mp3 vbr0 (eq flat) con le ep630
RAGA al volo...tra shure 110,210 e ue 3 studio?Vorrei un suono equilibrato ma che non sia totalmente piatto...Se avessi avuto un d2 o i7 sarei andato tranquillamente di shure e con tutte le varie opzioni (mp enanche,m3bass etc etc) avrei dato un pò di energia ai bassi...ma avendo un samsung T9 le cose si complicano.Normalmente ascolto file ogg q7,5 o mp3 vbr0 (eq flat) con le ep630
210
archigius
04-02-2009, 15:54
RAGA al volo...tra shure 110,210 e ue 3 studio?Vorrei un suono equilibrato ma che non sia totalmente piatto...Se avessi avuto un d2 o i7 sarei andato tranquillamente di shure e con tutte le varie opzioni (mp enanche,m3bass etc etc) avrei dato un pò di energia ai bassi...ma avendo un samsung T9 le cose si complicano.Normalmente ascolto file ogg q7,5 o mp3 vbr0 (eq flat) con le ep630
Tieni presente che le singolo driver ad armatura bilanciata (ovvero le 3 che hai citato), non sono mai energiche sui bassi e richiederanno sempre un po' di equalizzazione.
Io terrei in considerazione pure le Shure SCL2, anche se sono driver dinamico hanno una resa eccellente. Le altre sono più o meno sullo stesso livello.
La prima volta che ho posseduto le SCL2, ne ho amato subito la pulizia ed i dettagli, ma mi sembravano un po' carenti di bassi; questo perchè provenivo dalle ep630, che di bassi ne hanno a profusione (diciamo pure troppi).
Riascoltate dopo un paio d'anni e dopo aver provato modelli più costosi, mi sono reso conto che i bassi, pur non essendo certo quelli delle SE530, non mancavano per niente!
E' solo una questione di indossarle correttamente e trovare i giusti gommini.
Al riguardo forse hai visto una mod che ho postato qui sul forum, adattando i black foam delle serie SE alle SCL2, con risultati eccellenti per l'isolamento e soprattutto la comodità.
Le scl2 sono solo discretamente comode con i foam in dotazione, lo sono invece molto con i black foam, al punto che vanno meglio indossate alla maniera classica, col cavo dritto invece che sopra l'orecchio.
Anche il suono migliora decisamente, diventando più corposo.
Inoltre credo che il T9 abbia almeno un'equalizzatore personalizzabile, quindi anche da lì puoi boostare un po' i bassi, se lo ritieni necessario.
Tra le 3 quindi tutta questa differenza non sussiste?
Dove posso trovare le scl2?
(grazie in anticipo)
archigius
04-02-2009, 16:08
Tra le 3 quindi tutta questa differenza non sussiste?
Dove posso trovare le scl2?
(grazie in anticipo)
Le 210 sono sicuramente un po' più definite delle 110, ma anche le UE 3, se leggi le indicazioni della UE, vengono consigliate per Jazz, podcasts classical, quindi non hanno un suono particolarmente pieno, così come le Shure.
Le SCL2 si trovano nei negozi di articoli musicali, io le ho regalate ultimamente alla mia ragazza, vengono sui 70 euro.
EDIT: ho aggiornato la mia firma col link alla recensione che feci tempo fa delle SCL2; la recensione è stata a sua volta aggiornata, includendo la modifica con i black foams di cui ti parlavo prima.
viste le finanze però sto pensando di prendere le se110 :(
MrSpritz
04-02-2009, 19:03
Dato che dove le ho prese le se110 erano out of stock, si trova qualcosa anche non in-ear nei negozi fisici tanto per tirare avanti finchè non prendo qualcosa di serio?
Ovviamente supereconomico.
Certo che quando sento che le ep630 hanno un sacco di bassi, mi preoccupo. Alle mie orecchie non risulta così, o meglio ci sono, ma mediamente non sono niente di che....è proprio vero che il suono è una cosa estremamente soggettiva :D
In ogni caso spero che il doppio woofer delle shure se530 renda bassi migliori, più profondi e corposi. Quando arriveranno ovviamente, ormai è più di un mese, mi sembra un miraggio :cry:
Dato che dove le ho prese le se110 erano out of stock, si trova qualcosa anche non in-ear nei negozi fisici tanto per tirare avanti finchè non prendo qualcosa di serio?
Ovviamente supereconomico.
AKG K314 P non in-ear ..... 19.90 € :( (Forse leggendo il "supereconomico" sono già troppi)
Potresti trovarli anche a meno. ma valgono più del costo :cool:
Io le ho prese da UNI€...poco tempo fa .sono comunque fuori produzione e credo che per avere la stessa qualità (nuova linea prodotti AKG) ,purtroppo, serve una spesa quasi doppia :cool:
Qualcuno sarebbe in grado di farmi un bigino chiaro e semplice circa la differenza tra cuffie IEM e cuffie Buddies, cioè sovrauricolari....
Vorrei sapere se davvero le IEM sono superiori (tralasciamo per un attimo l'isolamento acustico) Qualitativamente....O se invece esistono (in caso quali) normali Earphones che possono battersela con le varie Shure, Etymotic, Sennheiser, Akg in-ear?:stordita: :fagiano:
Sarebbe molto apprezzato....
Grazie
Oskar Barnack
05-02-2009, 13:20
Si vorrei delle cuffie dalla forma normale, o anche quelle piu garndi non è un problema...
devo usarle con l'ipod nano e vado dal rap al blues/jazz..
non vorrei andare oltre i 50-60 euro..
come trovo un compromesso?
Le classiche sennheiser PX100 aperte o le classiche akg k26p semichiuse/chiuse (ora sostituite da un modello k4??).
se vai a vedere nel post gemello per cuffie trovi lot og info:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=708542
Tieni presente che le singolo driver ad armatura bilanciata (ovvero le 3 che hai citato), non sono mai energiche sui bassi e richiederanno sempre un po' di equalizzazione.
Io terrei in considerazione pure le Shure SCL2, anche se sono driver dinamico hanno una resa eccellente. Le altre sono più o meno sullo stesso livello.
La prima volta che ho posseduto le SCL2, ne ho amato subito la pulizia ed i dettagli, ma mi sembravano un po' carenti di bassi; questo perchè provenivo dalle ep630, che di bassi ne hanno a profusione (diciamo pure troppi).
Riascoltate dopo un paio d'anni e dopo aver provato modelli più costosi, mi sono reso conto che i bassi, pur non essendo certo quelli delle SE530, non mancavano per niente!
E' solo una questione di indossarle correttamente e trovare i giusti gommini.
Al riguardo forse hai visto una mod che ho postato qui sul forum, adattando i black foam delle serie SE alle SCL2, con risultati eccellenti per l'isolamento e soprattutto la comodità.
Le scl2 sono solo discretamente comode con i foam in dotazione, lo sono invece molto con i black foam, al punto che vanno meglio indossate alla maniera classica, col cavo dritto invece che sopra l'orecchio.
Anche il suono migliora decisamente, diventando più corposo.
Inoltre credo che il T9 abbia almeno un'equalizzatore personalizzabile, quindi anche da lì puoi boostare un po' i bassi, se lo ritieni necessario.
Mi spiegheresti più in dettaglio la differenza che c'è (o ci dovrebbe essere) tra le SE210 e le SCL2? Quale delle due dovrebbe essere meglio?
Il link riportato sotto mi sembra una buona testimonianza x avvalorare ll'importanza del rodaggio (burn in) in auricolari con mono-driver dinamico.
http://www.head-fi.org/forums/5390833-post28.html
Già che ci sono allego anche il link della discussione completa sempre molto interessante :cool:
http://www.head-fi.org/forums/f103/has-burn-changed-your-ie8-397219/
windsofchange
05-02-2009, 21:19
Il link riportato sotto mi sembra una buona testimonianza x avvalorare ll'importanza del rodaggio (burn in) in auricolari con mono-driver dinamico.
http://www.head-fi.org/forums/5390833-post28.html
Già che ci sono allego anche il link della discussione completa sempre molto interessante :cool:
http://www.head-fi.org/forums/f103/has-burn-changed-your-ie8-397219/
Quoto il post 5
http://www.head-fi.org/forums/f103/has-burn-changed-your-ie8-397219/#post5390117
:D
archigius
05-02-2009, 22:02
Mi spiegheresti più in dettaglio la differenza che c'è (o ci dovrebbe essere) tra le SE210 e le SCL2? Quale delle due dovrebbe essere meglio?
Intanto premetto che le 210 non le conosco per esperienza diretta, le SCL2 si.
Detto questo, una cosa è sicura: usano due tecnologie diverse, armatura bilanciata (se210) e driver dinamico (scl2).
In generale, l'armatura bilanciata è più precisa nella resa dei dettagli (soprattutto in gamma media), mentre il driver dinamico rende meglio i bassi, perchè riesce a spostare più aria.
Infatti spesso si accoppiano 2 o 3 driver ad armatura bilanciata per ottenere una spinta migliore sulle basse frequenze. Il suono dell'armatura bilanciata è estremamente pulito, ma ha più difficoltà a coprire per bene lo specchio di frequenza.
Non avendo la controprova di aver testato le 210, posso limitarmi a dire che le SCL2 non sono lontanissime dalle prestazioni delle Shure più costose, come se420 e se530. Il suono è leggermente meno definito ed i bassi un po' meno potenti, ma tutto questo non in proporzioni enormi.
Il suono, infatti, non è per niente piatto ed i dettagli ben presenti, l'ascolto complessivamente è molto godibile per essere una in-ear entry-level.
Per cui, se devo dare un consiglio, il mio è per le SCL2 moddate con gli Shure black foams (vedi recensione in firma).
...I bassi troppo presenti non mi piacciono. Quella che cerco di più è la capacità di dare SPAZIALITA' al suono e di isolare i vari strumenti.
Avrei intenzione di sostituire le MDR-EX82 in dotazione col mio Sony NWZ-A818... e mi chiedevo se il salto di qualità con questi due modelli si farebbe sentire ( a me le suddette 82 non dispiacciono: le preferisco alle CX300).
Grazie.
Patybello
05-02-2009, 23:00
è da qualche giorno che sono tentato all'acquisto delle philips she9850.
leggendo le recensioni,questi auricolari mi stanno convincendo sempre di più,ma ho un dubbio che solo voi potete togliermi:
nelle caratteristiche tecniche riportate sul sito della philips,cè scritto che la potenza d'ingresso massima è di 3 mw.
Cosa significa?Che col la potenza d'uscita del Cowon D2 rischio di rompere gli auricolari?
darkalex
05-02-2009, 23:10
IO USO GLI auricolari dei negri... da 1€ perciò ditemi voi...
archigius
05-02-2009, 23:41
...I bassi troppo presenti non mi piacciono. Quella che cerco di più è la capacità di dare SPAZIALITA' al suono e di isolare i vari strumenti.
Avrei intenzione di sostituire le MDR-EX82 in dotazione col mio Sony NWZ-A818... e mi chiedevo se il salto di qualità con questi due modelli si farebbe sentire ( a me le suddette 82 non dispiacciono: le preferisco alle CX300).
Grazie.
Le Sony non le conosco, ma di certo come resa dei dettagli, pulizia e spazialità, c'è un grosso gap fra SCL2 e cx300, naturalmente a favore delle prime.
E' possibile richiedere un cambio ordine su advanced? Visto che le cuffie che ho comprato a dicembre non arriveranno prima di fine febbraio. Ho provato a chiedere un rimborso parziale (differenza fra il prezzo delle due cuffie) e vedere se potevo ordinare altro ma non hanno neancora risposto. Nella mail che mi hanno inviato si sono espressi chiaramente dicendo che se volevo cambiare ordine o anullarlo bastava rispondere a quella mail. Mi è arrivata la notifica della mail ricevuta da parte loro dicendomi che mi avrebbero risposto in 24h ma per ora niente.
E' possibile richiedere un cambio ordine su advanced? Visto che le cuffie che ho comprato a dicembre non arriveranno prima di fine febbraio. Ho provato a chiedere un rimborso parziale (differenza fra il prezzo delle due cuffie) e vedere se potevo ordinare altro ma non hanno neancora risposto. Nella mail che mi hanno inviato si sono espressi chiaramente dicendo che se volevo cambiare ordine o anullarlo bastava rispondere a quella mail. Mi è arrivata la notifica della mail ricevuta da parte loro dicendomi che mi avrebbero risposto in 24h ma per ora niente.
Mi hanno appena rimborsato quello che ho speso.
Penso che ordinerò le SE210 su mymemory, mi confermate che con paypal non mi creano problemi?
MrSpritz
06-02-2009, 10:41
E' possibile richiedere un cambio ordine su advanced? Visto che le cuffie che ho comprato a dicembre non arriveranno prima di fine febbraio. Ho provato a chiedere un rimborso parziale (differenza fra il prezzo delle due cuffie) e vedere se potevo ordinare altro ma non hanno neancora risposto. Nella mail che mi hanno inviato si sono espressi chiaramente dicendo che se volevo cambiare ordine o anullarlo bastava rispondere a quella mail. Mi è arrivata la notifica della mail ricevuta da parte loro dicendomi che mi avrebbero risposto in 24h ma per ora niente.
Pure a me con le se110 non han cambiato modello ma rimborsato.
Certo che son ancora in stock secondo il loro sito.
Dato che non so quanto sia aggiornato il (peraltro ottimo) post iniziale chiedo a voi: sui 20-30€ i consigliati sono sempre quelli?
Quoto il post 5
http://www.head-fi.org/forums/f103/has-burn-changed-your-ie8-397219/#post5390117
:D
In effetti è tutto molto discutibile.
Le 250 ore sono un'assurdità , la durata potrebbe variare in base al tipo di musica ed al volume. Io comunque rimango dell'idea che il raggiungimento della piena capacità qualitativa di un driver dinamico (in-ear) si raggiunga dopo un certo periodo di ascolto, quantificarlo è praticamente impossibile,ma
affermare che non c'è variazione tra il "fuori scatola" e dopo un mese di utilizzo non mi trova d'accordo. ;)
"Piena capacità qualitativa" intendo maggiore chiarezza , dettaglio...equilibrio su tutte le frequanze, non certamente un cambiamento della timbrica !
lorenz082
07-02-2009, 12:35
finalmente giovedì mi sono arrivate le mie shure se530!! che dire...posta l'assoluta impossibilità di sostituire gli adattatori (a meno che non decido di strapparli, e qui vorrei fare i complimenti al "genio" che ha pensato l'aggancio...inutile seguire le istruzioni, i gambi dei foam non ruotano) il suono è nettamente migliore, molto più vivo, vero, soprattutto molti più dettagli...il problema del sibilio (causa i 13ohm di impedenza in più nelle cuffie) è facilmente risolvibile con regolatore di volume che hanno le se530. il problema ora sta nel sostituire dei brani 128kbps con bitrate migliore. non per nulla ma si evidenziano tutti i difetti della compressione, fatta eccezione per brani molto semplici (ad esempio "jason mraz - i'm yours" che è solo voce e chitarra)...cmq appena mi ci metto per bene fornirò una recensione migliore (sperando di essere riuscito a sostituire gli adattatori)...
finalmente giovedì mi sono arrivate le mie shure se530!! che dire...posta l'assoluta impossibilità di sostituire gli adattatori ri)...
La prima volta..munirsi di tanta pazienza..prova a ruotarli (tirando leggermente) sia in senso orario che antiorario premendo anche "dignitosamente "sugi gommini o foam che siano........ si schiacciano ma poi ritornano in posizione..tranquillo ;)
lorenz082
07-02-2009, 13:10
La prima volta..munirsi di tanta pazienza..prova a ruotarli (tirando leggermente) sia in senso orario che antiorario premendo anche "dignitosamente "sugi gommini o foam che siano........ si schiacciano ma poi ritornano in posizione..tranquillo ;)
i foam lo so che tornano in posizione, ma ho paura di strapparli perchè li giro premendo un po' e manco si muovono...in entrambi i sensi...capisco che devono stare saldi, ma così è troppo...mi armo di pazienza e continuo a provare...
@lorenz082
Ci vorrebbe lo "svitol" :D
Stai con le dita il più possibile vicino all'auricolare ...la "protuberanza" del blocco si trova a 1/3 della lunghezza dell'astina nelle vicinanze dell'auricolare .....dimenticavo complimenti x l'acquisto ;)
lorenz082
07-02-2009, 13:53
@lorenz082
Ci vorrebbe lo "svitol" :D
Stai con le dita il più possibile vicino all'auricolare ...la "protuberanza" del blocco si trova a 1/3 della lunghezza dell'astina nelle vicinanze dell'auricolare .....dimenticavo complimenti x l'acquisto ;)
grazie, per i complimenti e per il consiglio (infatti mo cerco di girare con le unghie dal gambo alla base, prima non ci son riuscito)...
i foam lo so che tornano in posizione, ma ho paura di strapparli perchè li giro premendo un po' e manco si muovono...in entrambi i sensi...capisco che devono stare saldi, ma così è troppo...mi armo di pazienza e continuo a provare...
Visto che hai il Sony (quasi uguale al mio ... io ho l'816), dimmi quali auricolari usavi prima, e che differenze noti!
Poi, mi chiedevo, cos'è questo problema del sibilo? E cosa c'entra con l'impedenza più alta? Al limite, non è il contrario (cioè l'impedenza troppo bassa che causa problemi di hissing)? Non capisco...
windsofchange
07-02-2009, 15:31
finalmente giovedì mi sono arrivate le mie shure se530!! che dire...posta l'assoluta impossibilità di sostituire gli adattatori (a meno che non decido di strapparli, e qui vorrei fare i complimenti al "genio" che ha pensato l'aggancio...inutile seguire le istruzioni, i gambi dei foam non ruotano) il suono è nettamente migliore, molto più vivo, vero, soprattutto molti più dettagli...il problema del sibilio (causa i 13ohm di impedenza in più nelle cuffie) è facilmente risolvibile con regolatore di volume che hanno le se530. il problema ora sta nel sostituire dei brani 128kbps con bitrate migliore. non per nulla ma si evidenziano tutti i difetti della compressione, fatta eccezione per brani molto semplici (ad esempio "jason mraz - i'm yours" che è solo voce e chitarra)...cmq appena mi ci metto per bene fornirò una recensione migliore (sperando di essere riuscito a sostituire gli adattatori)...
Eh purtroppo con i sony e le tue shure questo inconveniente era prevedibile, ottimo che sia risolvibile abbassando il volume almeno :)
Attento davvero a usare la massima delicatezza perché i tubicini sono davvero delicati, chiedere ad Ali la conferma :sofico:
lorenz082
07-02-2009, 16:20
Visto che hai il Sony (quasi uguale al mio ... io ho l'816), dimmi quali auricolari usavi prima, e che differenze noti!
Poi, mi chiedevo, cos'è questo problema del sibilo? E cosa c'entra con l'impedenza più alta? Al limite, non è il contrario (cioè l'impedenza troppo bassa che causa problemi di hissing)? Non capisco...
usavo gli auricolari di base...ha un hissing maggiore rispetto alle cuffie in dotazione, ma la regolazione del volume sulle cuffie risolve tutto (anche perchè se tieni tutto al massimo ti stura le orecchie). la differenza è tanta! c'è effettivamente un suono più vero...sembra esser più reale il tutto, con la musica elettronica si apprezzano molto di più i dettagli delle varie synth, brani rock/metal trasmettono più emozione, visti i dettagli in più. i brani mp3 a 128kbps (a meno che non siano semplici come suoni) sono un distastro, o meglio, migliorano un po', però si sente di più la peggiore compressione, tant'è che in certi casi la miglioria quasi non la si sente (se hai brani rock a 128 potresti avere problemi)...i brani a 320 invece sono molto più apprezzabili (per esempio gli uriah heep sono ancora più fantastici :D). se vuoi prendre queste cuffiette cmq preparati a fare a botte per togliere gli auricolari (alla shure a quanto pare si divertono a farti le cose complicate...bel servizio del cavolo). più che altro il problema è con i foam (ancora non sono riuscito a toglierli, e in questo momento sto sentendo con gli adattatori di base inseriti, che mi vanno bene, ma secondo me non sono perfettissimi) . però c'è da dire questo i foam sono molto molto confortevoli, dopo un po' manco lì senti...cmq io non penso di andarci per strada perchè isolano davvero tanto...
Eh purtroppo con i sony e le tue shure questo inconveniente era prevedibile, ottimo che sia risolvibile abbassando il volume almeno :)
Attento davvero a usare la massima delicatezza perché i tubicini sono davvero delicati, chiedere ad Ali la conferma :sofico:
infatti il controllo del volume risolve l'hissing di base... delicati mica tanto ho schiacciato deciso e ho girato deciso e stanno ancora lì saldi (c'è da dire che il gambo foam non si è manco mosso e non vorrei che poi mi si strappa la spugnetta e a quel punto mi rimborsano gli adattatori gratis :D )
archigius
07-02-2009, 17:46
usavo gli auricolari di base...ha un hissing maggiore rispetto alle cuffie in dotazione, ma la regolazione del volume sulle cuffie risolve tutto (anche perchè se tieni tutto al massimo ti stura le orecchie). la differenza è tanta! c'è effettivamente un suono più vero...sembra esser più reale il tutto, con la musica elettronica si apprezzano molto di più i dettagli delle varie synth, brani rock/metal trasmettono più emozione, visti i dettagli in più. i brani mp3 a 128kbps (a meno che non siano semplici come suoni) sono un distastro, o meglio, migliorano un po', però si sente di più la peggiore compressione, tant'è che in certi casi la miglioria quasi non la si sente (se hai brani rock a 128 potresti avere problemi)...i brani a 320 invece sono molto più apprezzabili (per esempio gli uriah heep sono ancora più fantastici :D). se vuoi prendre queste cuffiette cmq preparati a fare a botte per togliere gli auricolari (alla shure a quanto pare si divertono a farti le cose complicate...bel servizio del cavolo). più che altro il problema è con i foam (ancora non sono riuscito a toglierli, e in questo momento sto sentendo con gli adattatori di base inseriti, che mi vanno bene, ma secondo me non sono perfettissimi) . però c'è da dire questo i foam sono molto molto confortevoli, dopo un po' manco lì senti...cmq io non penso di andarci per strada perchè isolano davvero tanto...
infatti il controllo del volume risolve l'hissing di base... delicati mica tanto ho schiacciato deciso e ho girato deciso e stanno ancora lì saldi (c'è da dire che il gambo foam non si è manco mosso e non vorrei che poi mi si strappa la spugnetta e a quel punto mi rimborsano gli adattatori gratis :D )
Ti do il mio consiglio: rompi i foam.
Per un qualche motivo i modelli recentissimi (di produzione) della Shure, hanno i foam completamente incastrati, se li tiri rischi di rompere il tubicino dell'auricolare!
Prendi un paio di piccole forbici e con estrema cura rompi la plastica interna del foam.
Quest'ultimo diventerà inutilizzabile, ma meglio perdere il foam che un auricolare da 300 euro.
Non so se sia un problema di montaggio o cosa, ma i vecchi foam che ho comprato a parte non si incastrano per niente.
Per la musica, codifica in m4a a 256 o 320 e vedrai che differenza col Sony!
Per l'hissing, vendono un adattatore su Ebay (originariamente pensato per le Ety ER4) che, aggiungendo 33 ohms di impedenza risolve l'hissing, mantenendo alta la qualità del suono.
Io devo ordinarne uno in questi giorni, perchè anche col D2 c'è un po' di hissing; l'adattatore Shure mi dà l'impressione di peggiorare lievemente la pulizia del suono.
usavo gli auricolari di base...:D )
@zz!!! Hai fatto un triplo salto mortale in avanti!!!
Pensavo mi potessi fare un raffronto con modelli un pelino più prestazionali delle MDR-EX082 (che valgono una decina di euro).
Io, per esempio, uso le Sennheiser CX300 o le CrossRoads MylarOne X3i. Ed è già tutta un'altra musica rispetto agli auricolari Sony (che comunque ritengo tra i igliori in bundle)... Quindi volevo capire, quanto hai migliorato a fronte di un investimento ... mostruoso!!!
Grazie.
sjk
lorenz082
07-02-2009, 18:54
Ti do il mio consiglio: rompi i foam.
Per un qualche motivo i modelli recentissimi (di produzione) della Shure, hanno i foam completamente incastrati, se li tiri rischi di rompere il tubicino dell'auricolare!
Prendi un paio di piccole forbici e con estrema cura rompi la plastica interna del foam.
Quest'ultimo diventerà inutilizzabile, ma meglio perdere il foam che un auricolare da 300 euro.
Non so se sia un problema di montaggio o cosa, ma i vecchi foam che ho comprato a parte non si incastrano per niente.
Per la musica, codifica in m4a a 256 o 320 e vedrai che differenza col Sony!
Per l'hissing, vendono un adattatore su Ebay (originariamente pensato per le Ety ER4) che, aggiungendo 33 ohms di impedenza risolve l'hissing, mantenendo alta la qualità del suono.
Io devo ordinarne uno in questi giorni, perchè anche col D2 c'è un po' di hissing; l'adattatore Shure mi dà l'impressione di peggiorare lievemente la pulizia del suono.
alla faccia! dici di romperli? magari prima di farlo contatto quelli della shure e gli segnalo il problema, magari me lo risolvono...cmq prendo in considerazione sta cosa (e userò solo quelli di gomma)...l'hissing scompare con la regolazione...farò caso se peggiora la qualità...cmq mi segnaleresti quale adattatore prendi sulla baya?così eventualmente prendo anch'io quello e via...
lorenz082
07-02-2009, 19:02
@zz!!! Hai fatto un triplo salto mortale in avanti!!!
Pensavo mi potessi fare un raffronto con modelli un pelino più prestazionali delle MDR-EX082 (che valgono una decina di euro).
Io, per esempio, uso le Sennheiser CX300 o le CrossRoads MylarOne X3i. Ed è già tutta un'altra musica rispetto agli auricolari Sony (che comunque ritengo tra i igliori in bundle)... Quindi volevo capire, quanto hai migliorato a fronte di un investimento ... mostruoso!!!
Grazie.
sjk
eh si...e per l'appunto devo abituarmici bene agli auricolari nuovi...ma questo non sarà un problema:D ...la miglioria è tanta, a fronte di una buona qualità del file musicale, perchè su alcuni a 128 non migliora molto visto la scarsa qualità della compressione...cmq dipende dal file....però la qualità è tanta...hai un suono reale (ora so che significa), l'effetto spazialità aumenta e hai molti più dettagli (che a 128 kbps certve volte è un danno :D)..cmq se vuoi fare l'investimento te lo consiglio (ma occhi a quello che ha detto archigius)...
@zz!!! Hai fatto un triplo salto mortale in avanti!!!
Pensavo mi potessi fare un raffronto con modelli un pelino più prestazionali delle MDR-EX082 (che valgono una decina di euro).
Io, per esempio, uso le Sennheiser CX300 o le CrossRoads MylarOne X3i. Ed è già tutta un'altra musica rispetto agli auricolari Sony (che comunque ritengo tra i igliori in bundle)... Quindi volevo capire, quanto hai migliorato a fronte di un investimento ... mostruoso!!!
Grazie.
sjk
A quanto pare questa leggenda metropolitana che le MDR-EX082 "valgono" una decina di euro è indistruttibile...
Alex1990
07-02-2009, 20:53
Buonasera... Ho acquistato lo Zen X-fi 16 gb con relative EP-830 il 14 Agosto 2008
Da 2 giorni mi si è presentato su queste cuffie il classico difetto degli auricolari. Il cavo in corrispondenza dello spinotto si è rotto internamente e non lascia più passare correttamente il segnale. Si sente solo l' auricolare destro.
Sapete per caso quanti mesi di garanzia la Creative dà sugli accessori venduti abbinatamente al lettore mp3???
Temo tanto di dovermela prendere "in quel posto" poichè solitamente sugli accessori la garanzia dovrebbe aggirarsi a 6 mesi dopo l' acquisto..
A quanto pare questa leggenda metropolitana che le MDR-EX082 "valgono" una decina di euro è indistruttibile...
Questo è quello che mi "dice" la rete... Avevo già cercato tempo fa, per rendermi conto di quello che avevo in mano. Non ho trovato recensioni o cataloghi (nè prezzi) ufficiali.
Altra cosa -mi ripeto- è che le considero tra le migliori che si possano trovare in bundle.
Ciao
sjk
Questo è quello che mi "dice" la rete... Avevo già cercato tempo fa, per rendermi conto di quello che avevo in mano. Non ho trovato recensioni o cataloghi (nè prezzi) ufficiali.
Altra cosa -mi ripeto- è che le considero tra le migliori che si possano trovare in bundle.
Ciao
sjk
Come ho scritto già altre volte, le EX82 che si trovano in rete (solitamente sulla baia, accompagnate dalla rassicurante dicitura "genuine" e rigorosamente senza confezione d'acquiso) sono semplicemente "prelevate" dalla confezione della serie A, da acquirenti che hanno già delle cuffie più prestanti o che optano per un concomitante upgrade delle stesse. Questo è il motivo per cui non hai trovato cataloghi o prezzi ufficiali.
In vendita separatamente Sony ha in catalogo le MDR-EX85, che sono identiche all'aspetto (salvo alcuni particolari:mancano, rispetto alle 82, del logo Walkman e del cavo sdoppiato, ed hanno il jacK a L anzicché dritto) e soprattutto hanno le stesse specifiche tecniche. Siccome, da vecchio cliente Walkman, so che Sony ha l'abitudine di rinominare gli auricolari in bundle, che, a parte qualche piccolo particolare, sono identici a un modello in vendita separatamente, credo che potrebbero essere lo stesso prodotto (il che sarebbe molto razionale dal punto di vista produttivo). Infatti, le MDR-EX85 hanno un prezzo che si aggira sui 40 euro, e cioè come, euro più euro meno, le in-ear che (sulla strada battuta per prima da Sony) Philips e Creative hanno deciso di abbinare ad alcuni loro modelli.
Queso spiegherebbe perché le 82 - pur non avendo, EVIDENTEMENTE, la resa di auricolari di ben altro lignaggio - non sono soltanto migliori delle altre cuffiette vendute in bundle - che non ci vuole molto! -, ma sono già un discreto auricolare. Nella fattispecie:
1) sono molto ben bilanciate: io addirittura in molte canzoni le preferisco alle CX300, che come molte in-ear entry level sono, come dico io, "d'effetto", cioè troppo sbilanciate sui bassi. Ma qui è questione di gusti.
2) inoltre, bisogna considerare che le 82 non sono delle vere e proprie in-ear: isolano poco dall'ambiente esterno ( e infatti io ci vado anche in giro, cosa che non farei mai con delle Shure... nella mia Palermo mi stirerebbero al primo attraversamento pedonale!). Ora, molte in-ear sembrano avere maggiore qualità semplicemente perché isolano di più: le 82 non fanno leva su questa illusione, bisogna tenerne conto.
Ciao.
archigius
08-02-2009, 00:30
;) alla faccia! dici di romperli? magari prima di farlo contatto quelli della shure e gli segnalo il problema, magari me lo risolvono...cmq prendo in considerazione sta cosa (e userò solo quelli di gomma)...l'hissing scompare con la regolazione...farò caso se peggiora la qualità...cmq mi segnaleresti quale adattatore prendi sulla baya?così eventualmente prendo anch'io quello e via...
Se giri un po' in rete, vedrai che moltissimi utenti hanno avuto questo problema dei foams incastrati, sul prodotto appena arrivato.
Le mie 530, che sono di produzione molto recente, avevano lo stesso problema. Quando ho capito che non c'era verso di toglierli (generalmente ruotando e tirando in maniera delicata vengono via senza troppo sforzo), ho deciso di romperli.
Ho prima rimosso la parte spugnosa, poi inciso con delle forbicine la plastica dura rimasta ed un po' alla volta l'ho rotta e tirata via.
Questo va fatto con estrema attenzione e senza mai forzare.
Confrontando i foams con quelli che avevo io in precedenza, comprati a parte, era facile notare che la plastica interna dei nuovi foams era molto più dura.
Per cui fai attenzione. Puoi anche segnalare il problema a Shure, ma non faranno altro che dirti di rimuovere i foams nel modo che ti ho detto all'inizio.
Gli mp3 a 128 con le 530 sono inascoltabili, per cui buttali via e codifica o procurati dei files migliori.
Ultimi 2 suggerimenti:
1 - non inserire troppo in profondità gli auricolari nelle orecchie, ma giusto quello che basta per isolarti dall'esterno.
Questo ti permetterà di avere più aria, all'interno dell'orecchio, fra il timpano ed i driver delle 530; ne guadagnerai in spazialità della musica.
2 - visto che hai un Sony, prova a equalizzare di qualche decibel la parte più alta dello spettro (generalmente da 1-4 db oltre i 12-13 khz sarà più che sufficiente); in questo modo il suono diventerà ancora più brillante ed arioso.
Tutto ciò a patto di avere dei buoni files, nei 128 la parte alta dello spettro è troppo sacrificata, così come la definizione, 192 è il minimo sindacale con le 530, ma meno comprimi i files e più apprezzerai i due gioiellini che ti sei regalato.
PS: ho letto che intendi usare solo quelli di gomma, i foam sono meglio credimi, assicurati solo che anche gli altri nella confezione non abbiano lo stesso problema.
lorenz082
08-02-2009, 15:18
;)
Se giri un po' in rete, vedrai che moltissimi utenti hanno avuto questo problema dei foams incastrati, sul prodotto appena arrivato.
Le mie 530, che sono di produzione molto recente, avevano lo stesso problema. Quando ho capito che non c'era verso di toglierli (generalmente ruotando e tirando in maniera delicata vengono via senza troppo sforzo), ho deciso di romperli.
Ho prima rimosso la parte spugnosa, poi inciso con delle forbicine la plastica dura rimasta ed un po' alla volta l'ho rotta e tirata via.
Questo va fatto con estrema attenzione e senza mai forzare.
Confrontando i foams con quelli che avevo io in precedenza, comprati a parte, era facile notare che la plastica interna dei nuovi foams era molto più dura.
Per cui fai attenzione. Puoi anche segnalare il problema a Shure, ma non faranno altro che dirti di rimuovere i foams nel modo che ti ho detto all'inizio.
Gli mp3 a 128 con le 530 sono inascoltabili, per cui buttali via e codifica o procurati dei files migliori.
Ultimi 2 suggerimenti:
1 - non inserire troppo in profondità gli auricolari nelle orecchie, ma giusto quello che basta per isolarti dall'esterno.
Questo ti permetterà di avere più aria, all'interno dell'orecchio, fra il timpano ed i driver delle 530; ne guadagnerai in spazialità della musica.
2 - visto che hai un Sony, prova a equalizzare di qualche decibel la parte più alta dello spettro (generalmente da 1-4 db oltre i 12-13 khz sarà più che sufficiente); in questo modo il suono diventerà ancora più brillante ed arioso.
Tutto ciò a patto di avere dei buoni files, nei 128 la parte alta dello spettro è troppo sacrificata, così come la definizione, 192 è il minimo sindacale con le 530, ma meno comprimi i files e più apprezzerai i due gioiellini che ti sei regalato.
PS: ho letto che intendi usare solo quelli di gomma, i foam sono meglio credimi, assicurati solo che anche gli altri nella confezione non abbiano lo stesso problema.
ma visto che è successo a molti utenti, dici che magari la shure può fare qualcosa? perchè pensavo di scrivergli...grazie per le dritte sull'equalizzazione (più tardi provo)...penso che i foam hanno tutti lo stesso difetto (hanno sempre il gambo in plastica), quindi metto i gommini e via, anche se probabilmente i foam sono molto più confortevoli...
archigius
09-02-2009, 01:26
ma visto che è successo a molti utenti, dici che magari la shure può fare qualcosa? perchè pensavo di scrivergli...grazie per le dritte sull'equalizzazione (più tardi provo)...penso che i foam hanno tutti lo stesso difetto (hanno sempre il gambo in plastica), quindi metto i gommini e via, anche se probabilmente i foam sono molto più confortevoli...
Puoi provare, non costa nulla. Ma non credo proprio che possano aiutarti in maniera concreta.
penso che i foam hanno tutti lo stesso difetto (hanno sempre il gambo in plastica), quindi metto i gommini e via, anche se probabilmente i foam sono molto più confortevoli...
I foam sono superiori ai gommini, per isolamento, comfort e qualità del suono (migliore resa sui bassi). Al massimo puoi comprarne una confezione a parte, tanto prima o poi dovresti farlo comunque.
Anche usando quelli in dotazione, infatti, dopo 2-3 mesi specie con un uso intenso, perdono le loro qualità elastiche. Diciamo che una confezione dura un annetto buono.
@lorenz082
Ci vorrebbe lo "svitol" :D
Stai con le dita il più possibile vicino all'auricolare ...la "protuberanza" del blocco si trova a 1/3 della lunghezza dell'astina nelle vicinanze dell'auricolare .....dimenticavo complimenti x l'acquisto ;)
Ciao!
Leggo in firma che hai le ShureSE110 e il Sony NWZ-A818... com'è l'accoppiata? Avevo giusto l'intenzione di upgradare gli auricolari di serie del mio NWZ-A818 con quelle Shure... Il salto "si sente" o è meglio puntare direttamente a modelli più costosi?
Grazie.
Come ho scritto già altre volte, le EX82 che si trovano in rete (solitamente sulla baia, accompagnate dalla rassicurante dicitura "genuine" e rigorosamente senza confezione d'acquiso) sono semplicemente "prelevate" dalla confezione della serie A, da acquirenti che hanno già delle cuffie più prestanti o che optano per un concomitante upgrade delle stesse. Questo è il motivo per cui non hai trovato cataloghi o prezzi ufficiali.
In vendita separatamente Sony ha in catalogo le MDR-EX85, che sono identiche all'aspetto (salvo alcuni particolari:mancano, rispetto alle 82, del logo Walkman e del cavo sdoppiato, ed hanno il jacK a L anzicché dritto) e soprattutto hanno le stesse specifiche tecniche. Siccome, da vecchio cliente Walkman, so che Sony ha l'abitudine di rinominare gli auricolari in bundle, che, a parte qualche piccolo particolare, sono identici a un modello in vendita separatamente, credo che potrebbero essere lo stesso prodotto (il che sarebbe molto razionale dal punto di vista produttivo). Infatti, le MDR-EX85 hanno un prezzo che si aggira sui 40 euro, e cioè come, euro più euro meno, le in-ear che (sulla strada battuta per prima da Sony) Philips e Creative hanno deciso di abbinare ad alcuni loro modelli.
Queso spiegherebbe perché le 82 - pur non avendo, EVIDENTEMENTE, la resa di auricolari di ben altro lignaggio - non sono soltanto migliori delle altre cuffiette vendute in bundle - che non ci vuole molto! -, ma sono già un discreto auricolare. Nella fattispecie:
1) sono molto ben bilanciate: io addirittura in molte canzoni le preferisco alle CX300, che come molte in-ear entry level sono, come dico io, "d'effetto", cioè troppo sbilanciate sui bassi. Ma qui è questione di gusti.
2) inoltre, bisogna considerare che le 82 non sono delle vere e proprie in-ear: isolano poco dall'ambiente esterno ( e infatti io ci vado anche in giro, cosa che non farei mai con delle Shure... nella mia Palermo mi stirerebbero al primo attraversamento pedonale!). Ora, molte in-ear sembrano avere maggiore qualità semplicemente perché isolano di più: le 82 non fanno leva su questa illusione, bisogna tenerne conto.
Ciao.
No no... non parlavo di auricolari messi in vedita su eBay, ma da siti specializzati. Anche in stock da 100 ad una decina di dollari l'uno... Basta che tu faccia una ricerca in rete e le trovi.
Le 85LP invece le ho solo prese in mano, ma mai provate, quindi non posso fare paragoni.
Ribadisco che le 082 in bundle sono ottime, ed abbiano lasciato di sasso alcuni amici a cui le ho fatte provare e confrontare con altre in bundle (Samsung T10, per esempio), ma forse è anche merito del lettore ;) ; ma è anche certo (per me, ovvio) che le Senheiser cx300 sono migliori (anche se è improprio paragonare due auricolari "diversi"). Senza alcun dubbio. Miglior tenuta in potenza innanzitutto (quile 082 peccano....), e (ovviamente) nei bassi. Maggior sensibilità e migliore risposta totale in frequenza, anche se probabilmente le 082 hanno gli alti un pelo meglio definiti. Questo è il mio parere.
Se veramente le 082 sono uguali alle 85LP, allora queste ultime hanno un rapporto qualità prezzo non certo invidiabile. Battute nettamente dalle stesse Sennheiser CX300 e surclassate dalle le mie MylarOne X3i ...
Ciao :)
sjk
@ FryOne
Ciao!
Ti rimando ad un post scritto qualche settimana fa....
La domanda era simile alla tua ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25565407&postcount=2986
@ FryOne
Ciao!
Ti rimando ad un post scritto qualche settimana fa....
La domanda era simile alla tua ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25565407&postcount=2986
"Tra le MDREX82 e le Shure SE110 non c'è solo un gradino di differenza c'è una rampa di scale"... Credo che con questa immagine tu abbia voluto dire che il salto c'è, e bello grosso. Spero soprattutto sul fronte del dettaglio e del soundstage, i bassi non mi interessano granché.
Ma a 38 euro dove li hai visti? Io li stavo per comprare su advanc********yers a 52+spese di spedizione.
"Tra le MDREX82 e le Shure SE110 non c'è solo un gradino di differenza c'è una rampa di scale"... Credo che con questa immagine tu abbia voluto dire che il salto c'è, e bello grosso. Spero soprattutto sul fronte del dettaglio e del soundstage, i bassi non mi interessano granché.
Ma a 38 euro dove li hai visti? Io li stavo per comprare su advanc********yers a 52+spese di spedizione.
Allora quì il discorso potrebbe farsi elaborato :cool:
Nel post linkato come hai letto ci sono diverse rampe di scale....
Le Se110 sono il primo gradino delle Shure hanno ottimi medi ..avanti nel palcoscenico musicali limpidissi, carenti comunque negli ultra alti e nei bassi.
I bassi non t'interessano..attenzione se io dovessi fare un paragone con le AKG K324P che notoriamente hanno delle frequenze basse più pronunciate, intaccando leggermente le medie frequenze, danno una colorazione più calda alla timbrica generale, perdendo però in limpidezza.
Avendo due lettori il D2 e il Sony preferisco abbinare le Shure Se110 al D2 e le AKG K324P al Sony. Il motivo è da ricercare nel suono più cristallino del Sony nei confrondi del D2 che (sempre secondo il mio "orecchio") mi risulta più dolce.
Il palcoscenico sulle Shure è buono, migliore delle MDREX82 , dovuto anche all'ottimo isolamenteo delle Shure che ti permette di non perdere sfumature musicali altrimenti inascoltabili.
Il driver ad armatura bilanciata delle Shure SE110 offre una limpidezza ed un dettaglio ottimo ma manca di "calore". Non vorrei che l'uscita da poco delle SE115 con driver dinamico possa alleviare a questa carenza timbrica.
Come sempre ci sono i pro e i contro.
Concludendo le SE110 sono superiori alle MDREX82 ma non mi sentirei di consigliartele per il Sony meno problemi x il D2. In effetti io ho acquistato prima l'accoppiata D2 e Shure e poi il Sony.
Dimenticavo x quanto riguarda il prezzo prova a controllare su Mymemory (google) sempre anglosassoni :D . I 38€ mi sono stati riferiti dall'utente che mi ha posto la tua quasi simile domanda nel link precedente, ma la mia richiesta di conoscerne la provenienza ha avuto esito negativo :(
dylandog_666
09-02-2009, 11:12
in genere sulle akg ho sentito parlar bene...quindi penso sia un buon accostamento col d2...poi altri ti sapranno dire meglio...
Grazie, speriamo che QUALCUNO mi possa dire QUALCOSA IN PIU' sulle AKG 319 :D :D :D :D
lorenz082
09-02-2009, 11:34
Puoi provare, non costa nulla. Ma non credo proprio che possano aiutarti in maniera concreta.
magari mi cambiano le cuffiette mandanomi quelle senza sto difetto :D ...magari!
I foam sono superiori ai gommini, per isolamento, comfort e qualità del suono (migliore resa sui bassi). Al massimo puoi comprarne una confezione a parte, tanto prima o poi dovresti farlo comunque.
Anche usando quelli in dotazione, infatti, dopo 2-3 mesi specie con un uso intenso, perdono le loro qualità elastiche. Diciamo che una confezione dura un annetto buono.
capirai, come li schiaccio io :D ...come marca ce n'è una in particolare da prendere? (tipo comply o altre)
archigius
09-02-2009, 11:59
capirai, come li schiaccio io :D ...come marca ce n'è una in particolare da prendere? (tipo comply o altre)
Shure PA910, ovvero i classici black foam, io uso quelsti e mi trovo benissimo.
I Comply sono molto buoni, ma non sono lavabili a differenza degli Shure, quindi a parità di qualità hanno un ciclo di vita più breve.
Dopo 4 giorni l'ordine su mymemory è ancora in "Pending" nonostante abbia pagato con paypal.
Domani pomeriggio se la situazione non migliora provo ad inviare una mail al servizio clienti.
Capisco che possano aver avuto problemi nel momento che ho pagato con postepay... ma ora con paypal... non dovrebbero aver dubbi :confused:
Dr.FrankenHouse
09-02-2009, 14:05
Ho rotto l'ennesimo paio di cuffie :muro: :muro: :muro:
Siccome mi sono scocciato di spendere un capitale e poi vedemelo distrutto dopo poco,come in-ear "da battaglia" sono ancora valide le TLogic del primo post o c'è altro?
Se veramente le 082 sono uguali alle 85LP, allora queste ultime hanno un rapporto qualità prezzo non certo invidiabile.
NO! e poi NO!
Le MDR EX82LP sono inferiori dal punto di vista acustico dalle MDR EX85LP.
Gli altoparlanti sono simili per impostazione (intrauricolari aperti sul retro) ma ben diversi come prestazioni, bastano pochi secondi di ascolto per capirlo.
Questo giudizio non vuole sminuire nulla delle MDR EX82LP, ottime per essere fornite di serie con i lettori Sony, ma avendo acquistato le MDR EX85LP posso affermare la differenza a favore di queste ultime è ben evidente.
30 Euro li valgono.
NO! e poi NO!
Hey, caro Bruno, ti sei perso un pezzo del thread... ;)
Non ero io a sostenere che le 082 fossero uguali le 85LP. Il tutto è partito dalla mia ipotesi che le ottime 082 valessero una decina di euro, ipotesi smentita da FryOne, il quale sostiene quello che ti riporto qui sotto... cioè che sarebbero uguali alle 85LP. Allora sostenevo che se sono uguali (come ipotizzato da FryOne), allora sarebbero state una mezza delusione. Ma sono contento che la mia tesi si sia rivelata esatta. E comunque insisto con le lodi alle "ottime" 082.
Ciao
sjk
A quanto pare questa leggenda metropolitana che le MDR-EX082 "valgono" una decina di euro è indistruttibile...
In vendita separatamente Sony ha in catalogo le MDR-EX85, che sono identiche all'aspetto (salvo alcuni particolari:mancano, rispetto alle 82, del logo Walkman e del cavo sdoppiato, ed hanno il jacK a L anzicché dritto) e soprattutto hanno le stesse specifiche tecniche. Siccome, da vecchio cliente Walkman, so che Sony ha l'abitudine di rinominare gli auricolari in bundle, che, a parte qualche piccolo particolare, sono identici a un modello in vendita separatamente, credo che potrebbero essere lo stesso prodotto (il che sarebbe molto razionale dal punto di vista produttivo). Ciao.
NO! e poi NO!
Le MDR EX82LP sono inferiori dal punto di vista acustico dalle MDR EX85LP.
Gli altoparlanti sono simili per impostazione (intrauricolari aperti sul retro) ma ben diversi come prestazioni, bastano pochi secondi di ascolto per capirlo.
Questo giudizio non vuole sminuire nulla delle MDR EX82LP, ottime per essere fornite di serie con i lettori Sony, ma avendo acquistato le MDR EX85LP posso affermare la differenza a favore di queste ultime è ben evidente.
30 Euro li valgono.
Finalmente qualcuno che ha provato anche le EX85! Adesso il dubbio è sciolto, grazie.
Allora quì il discorso potrebbe farsi elaborato :cool:
Nel post linkato come hai letto ci sono diverse rampe di scale....
Le Se110 sono il primo gradino delle Shure hanno ottimi medi ..avanti nel palcoscenico musicali limpidissi, carenti comunque negli ultra alti e nei bassi.
I bassi non t'interessano..attenzione se io dovessi fare un paragone con le AKG K324P che notoriamente hanno delle frequenze basse più pronunciate, intaccando leggermente le medie frequenze, danno una colorazione più calda alla timbrica generale, perdendo però in limpidezza.
Avendo due lettori il D2 e il Sony preferisco abbinare le Shure Se110 al D2 e le AKG K324P al Sony. Il motivo è da ricercare nel suono più cristallino del Sony nei confrondi del D2 che (sempre secondo il mio "orecchio") mi risulta più dolce.
Il palcoscenico sulle Shure è buono, migliore delle MDREX82 , dovuto anche all'ottimo isolamenteo delle Shure che ti permette di non perdere sfumature musicali altrimenti inascoltabili.
Il driver ad armatura bilanciata delle Shure SE110 offre una limpidezza ed un dettaglio ottimo ma manca di "calore". Non vorrei che l'uscita da poco delle SE115 con driver dinamico possa alleviare a questa carenza timbrica.
Come sempre ci sono i pro e i contro.
Concludendo le SE110 sono superiori alle MDREX82 ma non mi sentirei di consigliartele per il Sony meno problemi x il D2. In effetti io ho acquistato prima l'accoppiata D2 e Shure e poi il Sony.
Dimenticavo x quanto riguarda il prezzo prova a controllare su Mymemory (google) sempre anglosassoni :D . I 38€ mi sono stati riferiti dall'utente che mi ha posto la tua quasi simile domanda nel link precedente, ma la mia richiesta di conoscerne la provenienza ha avuto esito negativo :(
...Se non le SE110, quali allora ti sentiresti di consigliarmi? (in quella fascia di prezzo, cioè entro i 70 euro).
Ciao ragazzi,
veramente un ottima guida:)
Ho visto però che alcune cuffie sono di parecchio tempo fa...
Sono indeciso tra le Philips she 9700 che ho trovato a 26€ e le sennheiser cx 300 a 33€.
Nell'elenco cè scritto che le phlilips sono eccezionali...sono però un po vecchiotte, sono ancora consigliate?
Altrimenti cosa prendo tra 25€ e 40?
Chiaramente meno spendo meglio è:sofico:
ma voglio una buona qualità
the_bestest
09-02-2009, 18:05
Ragassuoli, ho letto che parlate di questi adattatori foam. Dico la mia e poi la domanda. Visto che ho un solo paio in dotazione, (ho le philips 9850) le uso solo in treno e devo dire che isola parecchio bene. Ho notato percò che col freddo ci si impiega qualche minuto per renderli "malleabili": problema di materiali o è normale? Vista anche questa difficoltà uso i gommini normalmente.
Ora il domandone: ho letto qualche post fa che si possono comprare da Co***foam, ma spendo più di spedizione mi sa e 35 euro per 10 pezzi di spugna (alla fine non credo ci siano grandi tecnologie o sbaglio) mi sembrano troppi. C'è nulla in italia?
Ora il domandone: ho letto qualche post fa che si possono comprare da Co***foam, ma spendo più di spedizione mi sa e 35 euro per 10 pezzi di spugna (alla fine non credo ci siano grandi tecnologie o sbaglio) mi sembrano troppi. C'è nulla in italia?
Cerca Hand Held Audio su google sempre oltre manica .... dovresti spendere meno..... mi pare siano cinque sterline di spedizione, non chiedermi se è affidabile però :D
windsofchange
09-02-2009, 18:36
Ciao ragazzi,
veramente un ottima guida:)
Ho visto però che alcune cuffie sono di parecchio tempo fa...
Sono indeciso tra le Philips she 9700 che ho trovato a 26€ e le sennheiser cx 300 a 33€.
Nell'elenco cè scritto che le phlilips sono eccezionali...sono però un po vecchiotte, sono ancora consigliate?
Altrimenti cosa prendo tra 25€ e 40?
Chiaramente meno spendo meglio è:sofico:
ma voglio una buona qualità
Vecchie? :mbe: Le philips? :doh:
Piuttosto introvabili, le cx invece hanno diversi anni e ancora sono commercializzate. :O
Finalmente qualcuno che ha provato anche le EX85! Adesso il dubbio è sciolto, grazie.
Ed è venuta meno la leggenda metropolitana (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26198896&postcount=3616) che mi hai attribuito, ed alcune tue certezze (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26200710&postcount=3619)... ;)
Se fossi stato permaloso come alcuni utenti di cui leggo in questo forum...;) ;)
Ovviamente, senza rancore :) .
Ciao
sjk
lorenz082
09-02-2009, 20:50
Shure PA910, ovvero i classici black foam, io uso quelsti e mi trovo benissimo.
I Comply sono molto buoni, ma non sono lavabili a differenza degli Shure, quindi a parità di qualità hanno un ciclo di vita più breve.
ok...mi segno questi foam...grazie ;)
Ed è venuta meno la leggenda metropolitana (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26198896&postcount=3616) che mi hai attribuito, ed alcune tue certezze (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26200710&postcount=3619)... ;)
Se fossi stato permaloso come alcuni utenti di cui leggo in questo forum...;) ;)
Ovviamente, senza rancore :) .
Ciao
sjk
Beh, intendiamoci: nei negozi fisici 10-13 euro costano queste cuffie Sony: http://www.sony.it/product/haw-inear-classic/mdr-e828lp
Se si dice che le EX82 valgono 10 euro, si rischia di creare fraintendimenti negli altri utenti del forum (e a poco serve aggiungere che sono meglio delle cuffie Samsung in bundle... non ci vuole molto!).
Inoltre, salvo smentita, le EX82 vendute separatamente io non le ho mai viste nei cataloghi ufficiali Sony, nè europei nè internazionali. La leggenda metropolitana consistEREBBE quindi nel credere che uno possa presentarsi presso un rivenditore Sony e comprare a 10 euro le EX82 nella loro bella confezione d'acquisto.
Per quanto riguarda poi l'identificazione EX82-EX85, ho usato il condizionale: era un'ipotesi.
Tranquillo sjk, se c'è una cosa che mi è estranea è l'arroganza... sono troppo ignorante per potermela permettere! (almeno in materia di in-ear...)
Ciao.
Hey, caro Bruno, ti sei perso un pezzo del thread... ;)
Non ero io a sostenere che le 082 fossero uguali le 85LP. Il tutto è partito dalla mia ipotesi che le ottime 082 valessero una decina di euro, ipotesi smentita da FryOne, il quale sostiene quello che ti riporto qui sotto... cioè che sarebbero uguali alle 85LP. Allora sostenevo che se sono uguali (come ipotizzato da FryOne), allora sarebbero state una mezza delusione. Ma sono contento che la mia tesi si sia rivelata esatta. E comunque insisto con le lodi alle "ottime" 082.
Ciao
sjk
Ti ho quotato volutamente una frase dove mettevi in evidenza un tuo dubbio sulla reale somiglianza delle 2 cuffie Sony.
Il NO maiuscolo non era per te (di queste 2 cuffie ne avevamo già parlato in un altro argomento del forum), era solo per dissipare gli ultimi dubbi.
Si era già concluso che le 82LP erano le migliori cuffie mai fornite assieme ai vari lettori multimediali, e si era già detto che andavano ancora meglio le 85LP, evidentemente è difficile fare una ricerca nel forum sempre più intricato(parlo per me stesso).
Ciao;)
Son passati 4 giorni e l'ordine è ancora in "Pending"
Temo che MyMemory non voglia spedirmi le cuffie nemmeno dopo aver pagato con PayPal come consigliato qua sul forum :(
orange87
10-02-2009, 09:42
Son passati 4 giorni e l'ordine è ancora in "Pending"
Temo che MyMemory non voglia spedirmi le cuffie nemmeno dopo aver pagato con PayPal come consigliato qua sul forum :(
No ma non dovrebbero esserci problemi. Ho pagato io con Paypal qualche settimana fa e hanno spedito il giorno dopo.
L'unico problema è che dal 20 gennaio ancora non mi è arrivato niente.
No ma non dovrebbero esserci problemi. Ho pagato io con Paypal qualche settimana fa e hanno spedito il giorno dopo.
L'unico problema è che dal 20 gennaio ancora non mi è arrivato niente.
Nel momento che ho pagato con postepay si sono rifiutati di spedire il prodotto poichè non potevano verificare il mio indirizzo. Con paypal non dovrebbero esserci problemi però sto iniziando a preoccuparmi...
Ho aperto un ticket :rolleyes:
Ho rotto l'ennesimo paio di cuffie :muro: :muro: :muro:
Siccome mi sono scocciato di spendere un capitale e poi vedemelo distrutto dopo poco,come in-ear "da battaglia" sono ancora valide le TLogic del primo post o c'è altro?
Ancora validissime.
E mi permetto di segnalare un altro paio di best-buy (noon in.ear, però...): le Sony MDR-E818LP a circa 8 Euro in negozio fisico (in rete ancora meno). Valgono quanto le Sennheiser MX 450 che costano poco di più....
Dr.FrankenHouse
10-02-2009, 11:25
Ancora validissime.
E mi permetto di segnalare un altro paio di best-buy (noon in.ear, però...): le Sony MDR-E818LP a circa 8 Euro in negozio fisico (in rete ancora meno). Valgono quanto le Sennheiser MX 450 che costano poco di più....
Prima di tutto grazie per le info ;)
Tra le Sony,le Senneheiser e le Creative Ep-480(le ho trovate a 7€ vicino casa),su quale mi orienteresti?(sono per un amico,io oramai vado avanti ad in-ear :D e prenderò le TLogic)
Nel momento che ho pagato con postepay si sono rifiutati di spedire il prodotto poichè non potevano verificare il mio indirizzo. Con paypal non dovrebbero esserci problemi però sto iniziando a preoccuparmi...
Ho aperto un ticket :rolleyes:
The following items have been dispatched:
Package 1 (Invoice Number xxxxxxxx)
Shure SE210 Sound Isolating Earphones - Black x 1
orange87
10-02-2009, 12:00
Ok rettifico pure io :D
Sono appena arrivate.
Sono le UE super.fi 3. Purtroppo il mio budget era quello. Oggi pomeriggio le provo, speriamo di non rimanere deluso.
Prima di tutto grazie per le info ;)
Tra le Sony,le Senneheiser e le Creative Ep-480(le ho trovate a 7€ vicino casa),su quale mi orienteresti?(sono per un amico,io oramai vado avanti ad in-ear :D e prenderò le TLogic)
Le Sony... Ottimo compromesso (di base, si intende).
...Se non le SE110, quali allora ti sentiresti di consigliarmi? (in quella fascia di prezzo, cioè entro i 70 euro).
Consigliare degli auricolari è sempre un terno al lotto :(
L'ascolto è sempre soggettivo......e comunque posso solamente giudicare le cuffie (auricolari ed in-ear) che ho in firma.
Come ti dicevo le SE110 creano una buona sinergia con il D2 ma con il Sony preferisco le AKG 324P che hanno un costo di 39.90 in listino ma si possono trovare a meno anche se ormai sono fuori produzione.
Se ami il dettaglio, le frequenze medie ben evidenziate, vai sulle SE110 se invece desideri un ascolto più caldo ed abbastanza equilibrato è preferibile scegliere le AKG K324P con .....purtroppo...... un isolamento che in spiccioli è la metà rispetto alle Shure.
Nei momenti "casalinghi" posso infilarmi le cuffie AKG K240MKII (sia con il D2 che col Sony) che mi offrono sia dettaglio,chiarezza, ariosità, palcoscenico ben distribuito e quel poco di calore che non guasta mai :)
Ti ringrazio... credo però che la scelta cadrà o sulle SE210 o sulle DENON AH-C551...
Ti ringrazio... credo però che la scelta cadrà o sulle SE210 o sulle DENON AH-C551...
Dopo la scelta, fai sapere le tue impressioni.
Sono direttamente interessato visto che abbiamo la stessa sorgente... ;)
Ciao
sjk
Finalmente sono arrivate le Sennheiser IE8!:D
All'inizio non sono rimasto troppo colpito, poi però ho iniziato ad apprezzare i dettagli e la separazione degli strumenti!
Molti dicono che hanno bisogno di molto burn-in (anche 150-200h), se vero o meno non lo so, vedremo! :)
Dr.FrankenHouse
11-02-2009, 08:56
è possibile che le Tlogic sono scomparse dalla circolazione?A Napoli sono scomparse :eek: :eek:
Avete altre alternative da propormi?
è possibile che le Tlogic sono scomparse dalla circolazione?A Napoli sono scomparse :eek: :eek:
Avete altre alternative da propormi?
Io le ho prese alla FNAC. Se non ricordo male (l'ho letto proprio su questo forum) c'è anche da voi... Hai già visto lì?
Già un utente le ha prese alla FNAC di napoli.Io le ho prese e le ho moddate con i foam delle mie vecchie KOSS SPARKPLUG..il suono (per 8€) era grandioso
Dr.FrankenHouse
11-02-2009, 10:58
Sul sito ci sono,ma ieri non le ho trovate nel negozio (sono entrato di sfuggita causa "partitona" dell'Italia)...oggi chiederò meglio :)
fabricio79
11-02-2009, 12:03
Salve a tutti.
Approfitto di questo post perchè nell'altro che ho aperto ho avuto poche risposte (non me ne vogliano quanti mi han già risposto).
Volevo chiedere un consiglio tra 2 modelli di auricolari shure: se210 o e2c.( le e3c sarebbero una spesa eccessiva). A prop, la sorgente è l'ottimo iaudio 7 del quale sn contentissimo.attualmete utilizzo le aurvana della creative;tutto bene, ma non entusiasmante fin in fondo.
Se qualcuno avesse qualche altra ottima proposta è ben accetta.
OT: qualche anima pia mi saprebbe indicare dove reperirle a Padova? ho girato parecchio, niente da fare. Grazie ragazzi.
Dopo la scelta, fai sapere le tue impressioni.
Sono direttamente interessato visto che abbiamo la stessa sorgente... ;)
Ciao
sjk
Che tu sappia, è il caso che l'auricolare abbia la stessa impedenza del nostro Sony?
the_bestest
11-02-2009, 16:12
Ok, visto il prezzo non prendo i foam non lavabili. Qualcuno di voi può mandarmi una "foto" dell'attacco ai gommini delle schure? Se sono uguali dovrebbero funzionare i foam neri lavabili
I comply foams sembrano lavabili , secondo alcuni utenti di head-fi con perossido d'idrogeno ............acqua ossigenata :D
Qualcuno ha provato? :D
AnacondA_snk
11-02-2009, 17:08
secondo me si distruggono
Che tu sappia, è il caso che l'auricolare abbia la stessa impedenza del nostro Sony?
Si, anche se...
Ho letto in giro (anche su questo forum) di utenti che avrebbero avuto problemi con auricolari ad altissima sensibilità. L'utente lorenz082 -per esempio- ha abbinato al Sony le Shure SE530, ma dice: ""...il problema del sibilio (causa i 13ohm di impedenza in più nelle cuffie) è facilmente risolvibile con regolatore di volume che hanno le se530."". Vai un paio di pagine indietro e trovi i suoi post.
Ora la faccenda non mi è chiara, poiché mi risulta(va) che eventuali problemi di hissing del Sony ci fossero a causa di impedenza troppo bassa (ma le sue Shure ce l'hanno invece addirittura più alta) e non troppo alta (che farebbe solamente "diminuire" il volume), o a causa di altissima sensibilità. Ma anche in questo caso non credo che ci siamo comunque, poichè le Shure risultano avere (cito dal sito ufficiale): # Sensitivity (1mW): 119 dB SPL/mW # ma impedenza molto alta: Impedance (1kHz): 36. Poichè per esempio le Sennheiser CX300 hanno una sensibilità pari a 112 dB e 16 Ohm di impedenza, quindi molto sensibili, non capisco dove sta il problema...
Io ho addirittura dubitato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26200330&postcount=469) del lettore di lorenz082...
E' anche vero che ho letto di utenti che avevano fenomeni di hissing con le CX300, che io invece escludo categoricamente (anche se qui qualcuno ha messo in dubbio il mio udito...).
Venendo alla tua domanda, infine, ti posso dire che ho abbinato auricolari e/o cuffie di vario tipo, di varia sensibilità ed impedenza, ma non ho mai avuto problemi di alcun tipo con l'hissing.
Quindi, in definitiva, se mi chiedi sull'impedenza, credo proprio che problemi non ce ne siano. Se ci abbini cuffie o auricolari ad impedenza più alta, al limite (come ho fatto io) sopperisci con ampli portatili (ed economici) tipo FiiO E3/E5, visti i 9 mW che eroga il Sony che non pilotano degnamente cuffie ad alta impedenza
Ma se stai affrontando una spesa importante (tipo quella di lorenz082) per poi ritrovarti con possibili problemi di hissing, ti consiglio di chiedere di poter provare gli auricolari o sentire qualcuno che ne sa più di me.
Ciao
sjk
secondo me si distruggono
E' anche il mio pensiero :( Anche se non le ho mai viste e provate.
Sto valutando l'acquisto, ma se non sono recuperabili desisto..visto il prezzo :eek: Purtroppo malgrado abbia le foam shure ho le orecchie troppo sensibili :(
Si, anche se...
Venendo alla tua domanda, infine, ti posso dire che ho abbinato auricolari e/o cuffie di vario tipo, di varia sensibilità ed impedenza, ma non ho mai avuto problemi di alcun tipo con l'hissing.
sjk
Idem nessun problema con gli auricolari e cuffie in firma ;)
Per sjk:
... Gli auricolari in questione sono Shure SE210 e Denon AH-551. Siccome anch'io ricordavo di voci secondo le quali il nostro Sony avrebbe un comportamento "capriccioso" con alcuni auricolari (e siccome non voglio assolutamente ricorrere ad un ampli portatile) ,ho ritenuto bene chiedere a chi qualche prova l'ha fatta. Io stesso l'ho provato con le CX300 e non ho notato nulla di strano, ma in effetti il test è durato pochi minuti.
Denon AH-551
Impedance 16 ohms
Max Input Level 250mW
Sensitivity 104dB/mW
Shure SE210
Impedance 26 Ohms
Sensitivity 114 dB SPL/mW
fabricio79
11-02-2009, 19:23
Salve a tutti.
Approfitto di questo post perchè nell'altro che ho aperto ho avuto poche risposte (non me ne vogliano quanti mi han già risposto).
Volevo chiedere un consiglio tra 2 modelli di auricolari shure: se210 o e2c.( le e3c sarebbero una spesa eccessiva). A prop, la sorgente è l'ottimo iaudio 7 del quale sn contentissimo.attualmete utilizzo le aurvana della creative;tutto bene, ma non entusiasmante fin in fondo.
Se qualcuno avesse qualche altra ottima proposta è ben accetta.
OT: qualche anima pia mi saprebbe indicare dove reperirle a Padova? ho girato parecchio, niente da fare. Grazie ragazzi.
Ragazzi please, una noticina, commentino, un parere....devo fare il mio acquisto ma non vorrei sbagliare nuovamente cm ho già fatto.....:D
Per sjk:
... Gli auricolari in questione sono Shure SE210 e Denon AH-551. Siccome anch'io ricordavo di voci secondo le quali il nostro Sony avrebbe un comportamento "capriccioso" con alcuni auricolari (e siccome non voglio assolutamente ricorrere ad un ampli portatile) ,ho ritenuto bene chiedere a chi qualche prova l'ha fatta. Io stesso l'ho provato con le CX300 e non ho notato nulla di strano, ma in effetti il test è durato pochi minuti.
Denon AH-551
Impedance 16 ohms
Max Input Level 250mW
Sensitivity 104dB/mW
Shure SE210
Impedance 26 Ohms
Sensitivity 114 dB SPL/mW
Guarda, pur non avendoli mai abbinati al Sony, metterei la mano sul fuoco per gli auricolari che mi descrivi. Le Denon hanno una sensibilità di gran lunga più bassa delle CX300, mentre le SE210 hanno un'impedenza abbastanza alta rispetto ai 16Ohm del lettore (e se non ricordo male, qualcuno qui le ha e non ha segnalato problemi...). Per entrambi quindi problemi zero.
Ma ti ripeto che se ne hai la possibilità, provale...
Ciao
sjk
archigius
11-02-2009, 20:34
Ragazzi comunque nella stragrande maggioranza dei casi i problemi di fruscìo si risolvono con un adattatore d'impedenza.
Purtroppo è difficile dire scientificamente se un determinato abbinamento cuffia/lettore soffrirà o meno di hissing.
Le 530 hissano un po' sul D2 ed a volte può essere fastidioso, mentre sul mio vecchio Vision:M il fruscìo era praticamente nullo.
Sono tante le variabili in gioco.
Basta sapere che quasi sempre il rimedio è un adattatore.
Il controllo volume delle Shure infatti, non è altro che un adattatore con valore d'impedenza variabile.
archigius
11-02-2009, 20:38
Ragazzi please, una noticina, commentino, un parere....devo fare il mio acquisto ma non vorrei sbagliare nuovamente cm ho già fatto.....:D
Difficile che qualcuno possa risponderti con cognizione di causa, perchè nessuno nel forum ha mai avuto entrambe.
Io ho avuto le e2c/scl2 e ne sono rimasto impressionato molto favorevolmente, ma tanto dipende da cosa ascolti, dal bitrate dei files e dalle due preferenze timbriche (suono caldo, neutro o volto ai dettagli).
Qual è l'acquisto che ritieni sbagliato?
fabricio79
11-02-2009, 21:06
Ciao archigius, l'acquisto che ritengo sbagliato sn le aurvana, creative. Per carità, buon prodotto ma leggendo in lungo e in largo mi ritrovo cn le caratteristiche un pò negative (mi pare la freddezza e la non spazialità degli strumenti). Ti dirò di più, ho fatto caso che più masterizzo un formato verso la migliore qualità,(flag, wav) e più si accentuano queste pecche.
Poi, sinceramente non mi emoziona più di tanto (a parte i primi gg d'ascolto).
Mi sn indirizzato verso i 2 modelli della shure ma ho letto benissimo di tante altre; di queste sn quasi più sicuro (lo spero).
Tutto qui, volevo solo il parere spassionato di qualcuno che mi aiutasse a scegliere.
Ti ringrazio cmq per l'intervento.:)
archigius
11-02-2009, 21:40
Ciao archigius, l'acquisto che ritengo sbagliato sn le aurvana, creative. Per carità, buon prodotto ma leggendo in lungo e in largo mi ritrovo cn le caratteristiche un pò negative (mi pare la freddezza e la non spazialità degli strumenti). Ti dirò di più, ho fatto caso che più masterizzo un formato verso la migliore qualità,(flag, wav) e più si accentuano queste pecche.
Poi, sinceramente non mi emoziona più di tanto (a parte i primi gg d'ascolto).
Mi sn indirizzato verso i 2 modelli della shure ma ho letto benissimo di tante altre; di queste sn quasi più sicuro (lo spero).
Tutto qui, volevo solo il parere spassionato di qualcuno che mi aiutasse a scegliere.
Ti ringrazio cmq per l'intervento.:)
Perfetto, ora ho le idee più chiare, per un semplice motivo:
anch'io a suo tempo passai dalle Aurvana alle SCL2 (e2c) per gli stessi identici motivi che hai descritto tu come eccessiva piattezza, mancanza di emozioni. Non erano certo male le Aurvana, ma non mi prendevano per niente.
Delle SCL2 invece rimasi molto soddisfatto. Stessa propensione ai dettagli, grande pulizia, bassi equilibrati ma presenti, tutto suonava al suo posto.
Ancora adesso che ho le SE530 continuo a ritenere le SCL2 un ottimo acquisto e quando ogni tanto mi capitano in mano (ne ho regalato un paio alla mia ragazza), le ascolto con piacere.
Trovo soprattutto utile, con le SCL2, equalizzare un po' la parte bassa dello spettro, ma il suono complessivamente è piacevole; il termini con sui lo definirei così, a primo impatto è "pulizia".
Puoi dare un'occhiata alla recensione che ho in firma.
fabricio79
11-02-2009, 22:11
Perfetto. la recensione l'avrò letta 2 volte, da li mi è sorto il dubbio cn conclusioni a favore delle e2c. Vada per queste allora, vi farò sapere come vanno.
fabricio79
12-02-2009, 16:37
Ragazzi aiutoooooo, il colmo.
Come ho detto qualche post fà abito a Padova, beh: 11 telefonate ai negozi di strumenti musicali e neanche l'ombra di queste benedette shure e2c!!! avrò sbagliato tipologia di negozi?
Anche in rete è difficoltoso trovarle, per ora solo 1 (è da 22 gg che cerco) a circa 90 euro+spese spediz.
Se qualcuno sapesse aiutarmi mi farebbe cosa moooooooooooolto gradita.
Ciao raga.
lorenz082
13-02-2009, 15:15
secondo me si distruggono
perchè dovrebbero? alla fine sempre lo stesso materiale è, o cmq molto simile...dipende poi dal lavaggio, ma non credo che ci siano problemi...
archigius
13-02-2009, 16:25
Ragazzi aiutoooooo, il colmo.
Come ho detto qualche post fà abito a Padova, beh: 11 telefonate ai negozi di strumenti musicali e neanche l'ombra di queste benedette shure e2c!!! avrò sbagliato tipologia di negozi?
Anche in rete è difficoltoso trovarle, per ora solo 1 (è da 22 gg che cerco) a circa 90 euro+spese spediz.
Se qualcuno sapesse aiutarmi mi farebbe cosa moooooooooooolto gradita.
Ciao raga.
Ti posso linkare (in privato, credo non sia consentito direttamente nel thread) il negozio dove le ho prese; io le ho acquistate in negozio fisico, ma vendono anche online.
Purtroppo ai 70 euro del costo devi aggiungere 8 euro di spedizione.
Comunque prova a cercare Loveri su google, e cerca le SCL2, non le e2c che non sono più in produzione, tanto sono lo stesso auricolare.
Se non hai fortuna fammi un fischio.
Alex1990
13-02-2009, 18:44
Ragazzi qualcuno di voi ha provato le Aurvana abbinate al lettore mp3 Zen X-Fi della Creative??
Sarei intenzionato ad acquistare queste cuffie, vorrei sapere come il lettore si comporta con la differenza di impedenza tra auricolari e lettore mp3..
Grazie 1000
dylandog_666
13-02-2009, 22:41
Salve ragazzi, ho sempre guardato il mondo degli in ear con un po' di diffidenza ma alla fine questo passo lo dovrò fare :D :D
Per cominciare vorrei acquistare le philips she 9700, pagandole sulla 30ina di € su sito amazzone inglese :D
Il lettore da abbinare è il cowon d2, faccio bene a puntare sulle philips e non sulla stra blasonate cx300 o ep 630?? Bassi troppo prepotenti non mi piacciono..
Poi vorrei chiedere qualche consiglio sul sito amazon, magari qualche anima pia a cui posso mandare un mp :)
STECCA975
14-02-2009, 08:41
salve a tutti.... dopo essermi letto pagine e pagine di discussione, sono rimasto con i miei dubbi...
considerando che ascolto musica dall'iphone,e che le cuffie originali sono abbastanza scarse, ma comunque un po di basso lo riproducono, volevo upgradare ad una in ear (budget sotto i 100 euro)...
restringendo il campo ero curioso di provare le etymotic HF2 oppure le shure SE210...
entrambe molto precise e trasparenti, da quello che ho sentito.
corro il rischio di non sentire un basso adeguatamente tarato con le altre frequenze?
non sono un maniaco di bassi, lo tengo a precisare, ed è per questo che volevo dei consigli di in ear da abbinare al mio iphone...
non volevo prendere qualcosa che poi risulti "troppo piatto"
genere di ascolto, pink floyd, genesis, un po di pop, u2.... SOLITA ROBA
Vecchie? :mbe: Le philips? :doh:
Piuttosto introvabili, le cx invece hanno diversi anni e ancora sono commercializzate. :O
Ok grazie per la risposta:D
Ho preso le philips...qnd mi arrivano vi saprò dire:sofico:
lorenz082
16-02-2009, 15:59
Salve ragazzi, ho sempre guardato il mondo degli in ear con un po' di diffidenza ma alla fine questo passo lo dovrò fare :D :D
Per cominciare vorrei acquistare le philips she 9700, pagandole sulla 30ina di € su sito amazzone inglese :D
Il lettore da abbinare è il cowon d2, faccio bene a puntare sulle philips e non sulla stra blasonate cx300 o ep 630?? Bassi troppo prepotenti non mi piacciono..
Poi vorrei chiedere qualche consiglio sul sito amazon, magari qualche anima pia a cui posso mandare un mp :)
se il tuo range di prezzi è questo allora ti consiglio le creative ep-830, che hanno un suono abbastanza naturale e dettagliato. ovviamente vista la fascia di in-ear sono un po' bassose (ma manco tanto), ma ti assicuro che suonano davvero bene (le ho provate sul mio sony)...sennò fai un saltino di qualità, spendi un po' di più e prendi le philips she9850, che ne parlano bene (è anche vero che a quel prezzo ti porti a casa delle shure se110)...ad ogni modo ho sentito parlar bene pure delle 9700...
dylandog_666
16-02-2009, 23:34
se il tuo range di prezzi è questo allora ti consiglio le creative ep-830, che hanno un suono abbastanza naturale e dettagliato. ovviamente vista la fascia di in-ear sono un po' bassose (ma manco tanto), ma ti assicuro che suonano davvero bene (le ho provate sul mio sony)...sennò fai un saltino di qualità, spendi un po' di più e prendi le philips she9850, che ne parlano bene (è anche vero che a quel prezzo ti porti a casa delle shure se110)...ad ogni modo ho sentito parlar bene pure delle 9700...
Mmmm grazie 1000.. vedo un po' in giro a quanto le danno le 9850 e cerco qualche recensione...
ehm :stordita: te da amazon hai mai comprato qualcosa? (sono un po' OT lo sò ma ne approfitto :fagiano: )
lorenz082
17-02-2009, 00:20
Mmmm grazie 1000.. vedo un po' in giro a quanto le danno le 9850 e cerco qualche recensione...
ehm :stordita: te da amazon hai mai comprato qualcosa? (sono un po' OT lo sò ma ne approfitto :fagiano: )
no...io ho preso le mie shure dal sito "avanzato inglese" (se ti interessa il nome del sito mandami un mp;))...
untiponline
17-02-2009, 01:37
Ciao a tutti premesso che mi son letto da principio tonnellate di post bisogna ammettere che nel tempo i prezzi delle cuffie sono cambiati quindi sarebbe il caso di "ributtare giu'" una piccola lista magari classificando le prime 5 in rapporto qualità/prezzo ovviamente da chi ha avuto esperienza con diversi modelli.
Sono in attesa che mi venga consegnato il Cowon D2 e senza superare una spesa di 150 euro volevo un giudizio tra le Sennheiser CX300, philips she9700-9850, shure se110-210-SCL2 premettendo che tra spendere 50 e 100 euro per pochissima qualità in piu' lo eviterei. Ascolto quasi tutti i generi ma per l'ascolto in cuffia preferisco la new age e pop.
Chi puo' darmi un aiuto a decidere? G R A Z I E ! :help:
dylandog_666
17-02-2009, 02:17
no...io ho preso le mie shure dal sito "avanzato inglese" (se ti interessa il nome del sito mandami un mp;))...
C 'ho già comprato il d2 su quel sito quindi lo conosco fin troppo bene :D
grazie lo stesso comunque... :)
lorenz082
17-02-2009, 14:12
C 'ho già comprato il d2 su quel sito quindi lo conosco fin troppo bene :D
grazie lo stesso comunque... :)
di nulla, figurati ;)
untiponline
17-02-2009, 14:28
Salve ragazzi...ieri notte dopo essermi "spulciato" per ore recensioni,opinioni,test soprattutto su siti e forum esteri (tradotti grazie alla toolbar di google) di cuffie sul badget di 100 euro sembra che queste Philips she9850 siano davvero fantastiche provate da chi ha provato contemporaneamente shure SE110,210,310 e 420 ! Si certo le 420 sono dual driver ma...tradotto all'atto uditivo...all'atto pratico insomma se la giocano.
Risultato che Philips hanno un suono piu' adatto a vari generi, con medio bassi ben definiti dal suono caldo e corposo. La fattura completamente in metallo delle Philips è eccellente come nei materiali,la confezione e ben 4 adattatori sia in silicone ed una coppia in una rivoluzionaria spugna che schiacciata e inserita nell'orecchio prende forma rigonfiandosi e isola in maniera eccellente meglio del silicone (un pò come i tappi per le orecchie in lattice!).Nella confezione c'è anche un kit pulizia per glia auricolari. Hanno pensato ad ogni minimo dettaglio come anzichè stampare left/right hanno messo in rilievo 3 puntini sul left mi sembra di modo da riconoscerli al tatto anche al buio.Ho letto la recensione di un tipo inglese che utilizzando le shure 310 dichiara che si sentivano bene ma materiali scadenti a lungo termine:correndo a causa del sudore forse...ma stà di fatto che la guaina dei cavi si è screpolata tutta fino a vedersi i conduttori!
Io penso che per valutare bene un prodotto bisogna sentire tutte le campane a livello mondiale grazie ad internet con un semplice traduttore on-line e non soffermarsi a ricercare nei forum tutto ciò che è di moda! Sentiamo invece giudizi di chi le stà provando tutte! ;)
Dopo un mese e 12 giorni, decine di email e moccoli assortiti, finalmente da advanced mi hanno mandato le dannatissime Shure se530, sono profondamente commosso :cry:
Appena arrivano tento di fare una piccola recensione contributo, anche se posso paragonarle soltanto alle sennheiser cx300 e alle creative ep630, però meglio che nulla.
windsofchange
17-02-2009, 15:27
Salve ragazzi...ieri notte dopo essermi "spulciato" per ore recensioni,opinioni,test soprattutto su siti e forum esteri (tradotti grazie alla toolbar di google) di cuffie sul badget di 100 euro sembra che queste Philips she9850 siano davvero fantastiche provate da chi ha provato contemporaneamente shure SE110,210,310 e 420 ! Si certo le 420 sono dual driver ma...tradotto all'atto uditivo...all'atto pratico insomma se la giocano.
Risultato che Philips hanno un suono piu' adatto a vari generi, con medio bassi ben definiti dal suono caldo e corposo. La fattura completamente in metallo delle Philips è eccellente come nei materiali,la confezione e ben 4 adattatori sia in silicone ed una coppia in una rivoluzionaria spugna che schiacciata e inserita nell'orecchio prende forma rigonfiandosi e isola in maniera eccellente meglio del silicone (un pò come i tappi per le orecchie in lattice!).Nella confezione c'è anche un kit pulizia per glia auricolari. Hanno pensato ad ogni minimo dettaglio come anzichè stampare left/right hanno messo in rilievo 3 puntini sul left mi sembra di modo da riconoscerli al tatto anche al buio.Ho letto la recensione di un tipo inglese che utilizzando le shure 310 dichiara che si sentivano bene ma materiali scadenti a lungo termine:correndo a causa del sudore forse...ma stà di fatto che la guaina dei cavi si è screpolata tutta fino a vedersi i conduttori!
Io penso che per valutare bene un prodotto bisogna sentire tutte le campane a livello mondiale grazie ad internet con un semplice traduttore on-line e non soffermarsi a ricercare nei forum tutto ciò che è di moda! Sentiamo invece giudizi di chi le stà provando tutte! ;)
È una vecchia storia purtroppo, una sorta di "difetto di fabbrica" oramai risolto, di cui il nostro archigius ci mise a conoscenza. Adesso però ci vuole una recensione precisa che metta a confronto queste phlips con le shure 420 :eek: , io ho posseduto con molta soddisfazione le philips she 9700 e ne consiglio ancora l'acquisto tra l'altro (sono pro philips dunque :oink: ).
Gli accessori che indichi sono presenti anche nelle shure comunque, comprese le black olives comodissime. :)
Non credo che si tratti di moda consigliare o meno un prodotto (che sia sennheiser, shure o Ety), qui purtroppo non abbiamo possibilità di testare tutte le IEM sul mercato e ognuno dà un consiglio in base a ciò che possiede e gradisce. Non ce ne volere. :)
PS: conosco bene l'inglese e spulcio ovunque le recensioni nei vari siti, purtroppo le "mode vere" sono ovunque, specie su head.fi per fare un esempio. :D Ma non lo diciamo perché anche io sono iscritta :D
PPS: ci recensisci queste philips? Sono curiosa e da come dici sembrano anche meglio delle mie :D . Cento euro posso anche spenderli :sofico:
lorenz082
17-02-2009, 16:01
ed una coppia in una rivoluzionaria spugna che schiacciata e inserita nell'orecchio prende forma rigonfiandosi e isola in maniera eccellente meglio del silicone (un pò come i tappi per le orecchie in lattice!)
Benvenuto nel felice mondo dei foam sleeves :D. ad ogni modo varie cuffiette li hanno in dotazione (le koss sparkplug hanno solo quelli) e sono cmq acquistabili separatamente per tutte o quasi le in-ear in commercio...il termine rivoluzionari lo userei per il confort, l'isolamento e la stabilità, davvero ottimali (almeno per quanto riguarda le mie).
untiponline
17-02-2009, 16:37
Ehi "windsofchange" ! Quello era un messaggio riferito a tutti e non a te!
Buonasera comunque...sono i miei primi post in questo forum.
Non ho puntato il dito a nessuno e consigliare una toolbar con applicazione di traduttore on-line per CHI non ha dimistichezza con l'inglese o altra lingua potrebbe far comodo e chi lo sà già faccia come non avessi detto nulla.
I consigli vanno recepiti solo da chi ne ha bidogno e non devono essere argomento di discussione,ok?
Cavolo...bell'accoglienza. Comunque per CHI legge ciò che scrivevo precedentemente ho detto che stò aspettando il D2 e che volevo orientarmi sull'acquisto di cuffie valide con buon rapporto qualità/prezzo. Come faccio a fare una recensione se non le ho? Ho scritto quel post per stimolare l'interesse di CHI aveva bisogno come me di valutare qualcosa al di fuori di ciò che QUASI SEMPRE viene recensito:se uno trova solo informazioni su SHURE cosa potrà dire? FANTASTICHE ESISTERANNO SOLO QUESTE?
STECCA975
17-02-2009, 17:01
io pure sto aspettando una recensione sulle ety hf2 (praticamente le er6 per iphone), a quanto pare non le ha nessuno :-(
in compenso si legge solo di shure
anche le UE super.fi5 EB / PRO non mi farebbe schifo sapere come vanno...
untiponline
17-02-2009, 17:22
io pure sto aspettando una recensione sulle ety hf2 (praticamente le er6 per iphone), a quanto pare non le ha nessuno :-(
in compenso si legge solo di shure
anche le UE super.fi5 EB / PRO non mi farebbe schifo sapere come vanno...
Ciao come detto prima cerca con google "test etymotic hf2" e vedrai quante ne trovi ;) Già provato sono soprattutto inglesi e se non hai dimistichezza con la lingua Google translate on-line ed il gioco è fatto. ;)
Spero di esserti stato utile
windsofchange
17-02-2009, 17:26
Ehi "windsofchange" ! Quello era un messaggio riferito a tutti e non a te!
Buonasera comunque...sono i miei primi post in questo forum.
Non ho puntato il dito a nessuno e consigliare una toolbar con applicazione di traduttore on-line per CHI non ha dimistichezza con l'inglese o altra lingua potrebbe far comodo e chi lo sà già faccia come non avessi detto nulla.
I consigli vanno recepiti solo da chi ne ha bidogno e non devono essere argomento di discussione,ok?
Cavolo...bell'accoglienza. Comunque per CHI legge ciò che scrivevo precedentemente ho detto che stò aspettando il D2 e che volevo orientarmi sull'acquisto di cuffie valide con buon rapporto qualità/prezzo. Come faccio a fare una recensione se non le ho? Ho scritto quel post per stimolare l'interesse di CHI aveva bisogno come me di valutare qualcosa al di fuori di ciò che QUASI SEMPRE viene recensito:se uno trova solo informazioni su SHURE cosa potrà dire? FANTASTICHE ESISTERANNO SOLO QUESTE?
:D Ma io ti ho anche dato ragione sulle philips, forse hai frainteso il mio messaggio :sofico:
PS: che vuol dire bell'accoglienza? :stordita:
Sono stata educatissima e ti ho anche dato ragione sulla qualità philips... Dove ho peccato di qualche cosa?? :stordita:
untiponline
17-02-2009, 17:42
:D Ma io ti ho anche dato ragione sulle philips, forse hai frainteso il mio messaggio :sofico:
PS: che vuol dire bell'accoglienza? :stordita:
Sono stata educatissima e ti ho anche dato ragione sulla qualità philips... Dove ho peccato di qualche cosa?? :stordita:
Si, quella era una parte del messaggio e non ho interpretato ma mi sono esclusivamente limitato a leggere quanto hai risposto in maniera personale.
Comunque basta rileggere attentamente quanto scritto nei post precedenti.
Per quanto riguarda le she9700 anch'io ho letto che sono delle buone cuffie a livello delle cx300 che ho avuto anch'io ma le she9850 anche se appartenenti alla stessa categoria sono a livello di manifattura e concezione completamente diverse. E' vero che mi deve arrivare il D2 ma anche nell'ascoltare un lettore CD philips con convertitore D/A bitstream,dsp e potenza d'uscita superiore a 300 mW per cuffie ad alta impedenza utilizzando CD originali americani incisi in DDD di musica sintetizzata sicuramente occorrono delle buone cuffie...:) no?
Comunque se qualcuno ha esperienza di queste philips she9850 credo proprio che soddisferà la curiosità di molti. In ogni caso credo proprio che le comprerò:si trovano a 70 euro e poi vi terrò informati.
P.S. Anch'io sono stato educatissimo,sin dal primo post:non trovi? Ciao!
Appena arrivano RECENSICISCICISCICISCICISCICISCILE.
PS:Il fatto è che molti utenti qui nel forum hanno delle shure (parlo di cuffie sopra gli 80€,sotto questa fascia troviamo chi ha le ep,chi le cx,chi le mylar) e ne sono soddisfatti.Se qualcuno quindi chiede delle buone cuffie in quella fascia di prezzo è ovvio che gli utenti soddisfatti delle shure ti consiglieranno queste ultime.Ben venga che altri utenti che possiedono altre cuffie descrivano le loro esperienze
STECCA975
17-02-2009, 19:26
Untiponline, ti ringrazio, avevo già provato, ma molti termini mi riescono difficili da interpretare anche col traduttore... In linea di massima si enterpreta siano delle buone in ear con bassi nn molto profondi ma ben controllati, medi grandiosi e alti limpidi non troppo brillanti. Sembra fare al caso mio, ma trovare delle recensioni valide nn vuol dire che sia la cuffia fatta su misura. A leggerne delle altre si potrebbe dire la stessa cosa su altri modelli..
grillo_81
17-02-2009, 19:34
ciao a tutti.
ci riprovo. mi imbarco nuovamente nell'avventura di scegliere un in-ear. ci ho provato anche altre volte ma poi sono stato scoraggiato dai prezzi e dalla qualità. ora credo sia il momento buono.
cosa mi serve: in-ear comodo da portare che posso tenere anche nel casco della moto/da sci.
avrei individuato:
creative ep-630 --> 18,7€
creative ep-830 --> 27,9€
sennehiser CX300 --> 26,9€
sennehiser CX400 --> 39,9€
sennehiser CXL400 --> 27,93€
sennehiser CX55 --> 39,9€
che mi consigliate?
tutti i prezzi si riferiscono a negozi ebay di cui credo ci si possa fidare sull'affidabilità visti i feedback...
grazie
lorenz082
17-02-2009, 19:41
ciao a tutti.
ci riprovo. mi imbarco nuovamente nell'avventura di scegliere un in-ear. ci ho provato anche altre volte ma poi sono stato scoraggiato dai prezzi e dalla qualità. ora credo sia il momento buono.
cosa mi serve: in-ear comodo da portare che posso tenere anche nel casco della moto/da sci.
avrei individuato:
creative ep-630 --> 18,7€
creative ep-830 --> 27,9€
sennehiser CX300 --> 26,9€
sennehiser CX400 --> 39,9€
sennehiser CXL400 --> 27,93€
sennehiser CX55 --> 39,9€
che mi consigliate?
tutti i prezzi si riferiscono a negozi ebay di cui credo ci si possa fidare sull'affidabilità visti i feedback...
grazie
ti direi le sennheiser cx400, ma avendo provato solo le ep-830 ti dico quest'ultime...cmq prova altri siti online (spesso ebay ha vari fake)
eBay? Lascerei proprio perdere...
Te lo dico per esperienza personale.
Se deve andare sulle ep-830 fagli risparmiare un pò di soldi e fagli scegliere le ep630
windsofchange
17-02-2009, 20:52
Si, quella era una parte del messaggio e non ho interpretato ma mi sono esclusivamente limitato a leggere quanto hai risposto in maniera personale.
Comunque basta rileggere attentamente quanto scritto nei post precedenti.
Per favore mi spieghi meglio... :stordita:
mademistake
17-02-2009, 21:36
Sto per ordinare da advanca un cowon s9 16gb, e sempre sullo stesso sito prenderò anche gli auricolari.
Fino a non molto tempo fa utilizzavo con un altro lettore le shure e2c, un abisso di differenza rispetto a normali auricolari, eppure le e2c sono livello base, e2c nettamente superiori alle cx300 sennheiser che pure posseggo.
Ora, su advance ci sono dei prezzi che ti spingono a prendere il meglio, le shure 530 vengono, abbinate all's9, 230 euro :eek:
Però, pensandoci bene, credo sia una spesa eccessiva, ma volevo comuque andare oltre alle e2c.
Come le vedete le ultimate ears o shure di fascia superiore alle e2c? Meglio spendere spendere 100 euro in meno, quindi rimanere su una fascia di prezzo per le cuffie, sui 130-150, o sfruttare l'occasione del prezzaccio e prendere le 530 a 230 euro?
Sono molto combattuto.
grillo_81
17-02-2009, 21:39
eBay? Lascerei proprio perdere...
Te lo dico per esperienza personale.
in questo caso i venditori mi sembrano affidabili: oltre il 99,5% di feedback positivi, acquisti recenti tutti inerenti auricolari e protezione paypal. mettendo da parte il discorso ebay o non ebay... concordate anche voi con lorenz o dite di orientarmi su altro?
windsofchange
17-02-2009, 22:06
in questo caso i venditori mi sembrano affidabili: oltre il 99,5% di feedback positivi, acquisti recenti tutti inerenti auricolari e protezione paypal. mettendo da parte il discorso ebay o non ebay... concordate anche voi con lorenz o dite di orientarmi su altro?
Su ebay compra tranquillamente dai venditori con PI che ti fanno la ricevuta regolare e sei a posto. :)
archigius
17-02-2009, 22:16
Sto per ordinare da advanca un cowon s9 16gb, e sempre sullo stesso sito prenderò anche gli auricolari.
Fino a non molto tempo fa utilizzavo con un altro lettore le shure e2c, un abisso di differenza rispetto a normali auricolari, eppure le e2c sono livello base, e2c nettamente superiori alle cx300 sennheiser che pure posseggo.
Ora, su advance ci sono dei prezzi che ti spingono a prendere il meglio, le shure 530 vengono, abbinate all's9, 230 euro :eek:
Però, pensandoci bene, credo sia una spesa eccessiva, ma volevo comuque andare oltre alle e2c.
Come le vedete le ultimate ears o shure di fascia superiore alle e2c? Meglio spendere spendere 100 euro in meno, quindi rimanere su una fascia di prezzo per le cuffie, sui 130-150, o sfruttare l'occasione del prezzaccio e prendere le 530 a 230 euro?
Sono molto combattuto.
Se te la senti di fare lo sforzo economico prendi le 530 e non te ne pentirai.
Anch'io ho avuto le e2c (scl2), che mi sono piaciute molto, poi ho preso le 420 ed alla fine ho ricevuto le 530 in regalo.
Le differenze ci sono, ma mano che si sale nella gamma; non abissali, ma percepibilissime. Con i modelli superiori aumenta soprattutto la definizione.
A chi ha avuto le e2c, molto pulite, dettagliate, sembrerà difficile pensa a qualcosa di più definito, eppure è così. Con le 530 c'è anche un buon guadagno sull'impatto dei bassi , ma questo è compensabile parzialmente nei modelli inferiori con una buona equalizzazione.
Le 530, nella mia esperienza (stante la resa comunque eccellente con equalizzazione flat), beneficiano molto di una equalizzazione di qualche decibel sulle alte (3-4db) ed 1-2 sulle basse, raggiungendo, con l'utilizzo dell'Mp enhance, una resa straordinaria per presenza scenica ed ampiezza del palcoscenico musicale. Questo vuol dire che con questo tipo di settaggi sul mio D2 la musica non suona "nella tua testa", ma si percepiscono bene lo spazio, la posizione degli strumenti, le distanze giuste dei vari elementi musicali rispetto a chi ascolta.
Anche delle 420 posso parlare molto bene, hanno un po' meno impatto sui bassi (un paio di db in meno) e gli alti leggermente più boostati, risultando in una curva di frequenza molto neutra che privilegia i dettagli, ma mantiene un suono abbastanza pieno sulle basse, con medi splendidi.
mademistake
18-02-2009, 07:36
Su advance vendono anche le in ear della Denon. La conoscete?
mademistake
18-02-2009, 08:49
ok ho ordinato cowon s9 16gb e shure se530pth
Rimango in attesa... :read:
potevi prendere le 530 normali...mi sembra che quelle che hai scelto tu hanno in + anche il microfono
mademistake
18-02-2009, 09:03
potevi prendere le 530 normali...mi sembra che quelle che hai scelto tu hanno in + anche il microfono
Si, hanno un coso per interrompere l'audio al volo. Però con l'offerta in abbinamento all's9 venivano 5 euro meno di quelle normali.
In tutto, fra spedizione, lettore e cuffie ho speso 470.
...Zzarola...ma ottimo acquisto
mademistake
18-02-2009, 09:13
...Zzarola...ma ottimo acquisto
Il prezzo rimane altissimo, ma rispetto ai prezzi italiani c'è un abisso.
Vedere le se530pth a 230 euro e l's9 da 16gb a 220 euro... in un certo senso ti obbliga a fare un piccolo sacrificio e ad acquistare. In Italia coi prezzi che ci sono si spenderebbe quasi il doppio credo.
in questo caso i venditori mi sembrano affidabili: oltre il 99,5% di feedback positivi, acquisti recenti tutti inerenti auricolari e protezione paypal. mettendo da parte il discorso ebay o non ebay... concordate anche voi con lorenz o dite di orientarmi su altro?
Lascia perdere i feedback... e lascia perdere anche eBay:se vuoi acquistare Creative o Sennheiser rivolgiti ad altri rivenditori. Qui -su questo thread- trovi tutti i suggerimenti necessari.
Tornando ai consigli, prendi le Creative EP-630. Rispetto alle altre da te citate ti fanno risparmiare considerevolmente, ma offrono (quasi) le stesse prestazioni e soprattutto hanno la stessa timbrica. Cosa che nel caso non ti piacesse, almeno hai risparmiato, visto anche le tue recenti esperienze con delle in-ear. A proposito, quali hai provato?
Ah, dimenticavo: sei sicuro che con il casco tu riesca ad indossarle (codice della strada a parte...)? Ho qualche dubbio, anche se non ho mai provato.
Ciao
sjk
Vanno di sicuro...un mio amico col casco usa le mie vecchie koss sparkplug ;)
Vanno di sicuro...un mio amico col casco usa le mie vecchie koss sparkplug ;)
Ah, bene... Facevo riferimento al fatto che indossate, una volta che mi appoggio sul cuscino mi danno fastidio. Ma col casco è probabilmente diverso.
Farò una prova proprio con le mie SparkPlug modificate.
Ciao
sjk
lorenz082
18-02-2009, 14:00
Se deve andare sulle ep-830 fagli risparmiare un pò di soldi e fagli scegliere le ep630
la differenza è di soli 9€ e prenderebbe delle cuffiette migliori (almeno sulla carta)...
p.s.: ribadisco di evitare ebay
la differenza è di soli 9€ e prenderebbe delle cuffiette migliori (almeno sulla carta)...
p.s.: ribadisco di evitare ebay
E' proprio per questo che gli conviene tenersi quei 9 euro per prendere una silos di birra :D
lorenz082
18-02-2009, 14:45
E' proprio per questo che gli conviene tenersi quei 9 euro per prendere una silos di birra :D
ma dai? sono meglio le 630?:D io ho provato solo le 830 e mi son piaciute...beh allora risparmiasse 9€ (per un silos di duff ;))...
Ho assaggiato la duff.Esiste!E' una birra messicana mi sembra...niente di che.Scusate l'ot
ok ho ordinato cowon s9 16gb e shure se530pth
Rimango in attesa... :read:
Ottimi acquisti!:)
grillo_81
18-02-2009, 17:53
Lascia perdere i feedback... e lascia perdere anche eBay:se vuoi acquistare Creative o Sennheiser rivolgiti ad altri rivenditori. Qui -su questo thread- trovi tutti i suggerimenti necessari.
Tornando ai consigli, prendi le Creative EP-630. Rispetto alle altre da te citate ti fanno risparmiare considerevolmente, ma offrono (quasi) le stesse prestazioni e soprattutto hanno la stessa timbrica. Cosa che nel caso non ti piacesse, almeno hai risparmiato, visto anche le tue recenti esperienze con delle in-ear. A proposito, quali hai provato?
Ah, dimenticavo: sei sicuro che con il casco tu riesca ad indossarle (codice della strada a parte...)? Ho qualche dubbio, anche se non ho mai provato.
Ciao
sjk
ep-630. recepito. vedrò che altro propone la rete per acquistare rispetto ad ebay, magari se mi mandate anche qualche link in privato faccio prima!
per le altre esperienze... come ho scritto non ne ho mai prese di in-ear! le mie esperienze fallite si riferiva al tentativo di acquistare delle cuffie sempre fallito a causa del rapporto qualità prezzo...
lorenz082
18-02-2009, 18:16
Ho assaggiato la duff.Esiste!E' una birra messicana mi sembra...niente di che.Scusate l'ot
pure io l'ho assaggiata...alla fine non è malaccio (fine dell'OT)
Arrite le shure se210, sono stati velocissimi... spedite da mymemory il 10 :cool:
Peccato che me le abbiano mandate bianche invece che nere
Però finalmente l'esodo è finito :)
PS: sto provando a tirare fuori i tappini di schiuma originale ma è veramente impossibile... sembrano incollati...
Arrivate le shure se530. Spedite martedì pomeriggio, stamattina erano a casa della mia ragazza :eek: E' bastato essere un pò meno gentili nelle email (leggete: minacciarli di cancellare l'ordine e lasciare vagonate di feedback negativi ovunque) e al pacco hanno messo le ali. Non è che uno vuol essere scorbutico o impaziente, ma dopo un mese e mezzo e decine di mail ignorate ti girano un pò i pallini...comunque appena ci metto le mani sopra le provo e vediamo.
STECCA975
19-02-2009, 10:47
Burba, a chi avevi ordinato?
Da Advanced. Hanno ottimi prezzi, sconti spettacolari, e la prima volta che ho comprato da loro (d2) sono stati galattici. Questa volta un attimino di meno, ma alla fine ce l'ho fatta.
lorenz082
19-02-2009, 13:55
spero tu sia preparato al fatto che non si tolgono i foam ;)
Mmmmm..e se lo glielo chiedo gentilmente? :)
Comunque una cosa alla volta, troverò il modo. Certo che questa cosa non depone a favore delle Shure, non ho capito il senso, fornire millemila tipi di gommini diversi che NON posso usare a meno di rischiare di spaccare le cuffie per togliere quelli di default? :doh:
lorenz082
19-02-2009, 16:42
Mmmmm..e se lo glielo chiedo gentilmente? :)
Comunque una cosa alla volta, troverò il modo. Certo che questa cosa non depone a favore delle Shure, non ho capito il senso, fornire millemila tipi di gommini diversi che NON posso usare a meno di rischiare di spaccare le cuffie per togliere quelli di default? :doh:
infatti io devo scrivere alla shure e vedo che mi dicono...
Nemmeno io riesco a toglierli dalle se210
Per fortuna quelli pre-montati sono dei black foam small e quindi per ora mi pare vadano bene :sisi:
ManuelHT
19-02-2009, 18:38
ciao ragazzi mi sapreste consigliare delle cuffie hi-fi carine che non costino più di 25 euro?
io oggi ho visto le sennheiser HD 201 a 25 Euro, le volevo tipo quelle, che chiudano bene sulle orecchie però volevo costassera qualcosa in meno e che allo stesso tempo siano buone.
Se qualcuno le ha già provate le HD 201 si sentono bene?
Grazie
archigius
19-02-2009, 18:45
Ragazzi ve l'ho detto, io ho dovuto romperli.
Il problema non sono gli auricolari, ma i foam.
Infatti le mie 530 non hanno problemi con dei foam acquistati separatamente.
Io sono arrivato al punto di dover rompere quelli premontati e mettere i miei che avevo da prima, anche perchè il suono con i foam è nettamente migliore che con i gommini, inoltre isolamento e comodità sono maggiori.
Su head-fi diversi utenti hanno menzionato il problema, molti dicono che la cosa si risolva premendo i foam e ruotando leggermente in senso orario ed antiorario, con molta pazienza. Io però non ne sono molto convinto.
Comunque a mio parere il problema è una partita di foams usciti male, oppure potrebbe essere dovuto al freddo che fa indurire e contrarre la plastica interna dei foams.
Si potrebbe anche provare a tenere gli auricolari vicino ad una fonte di calore per qualche minuto (ad esempio, un termosifone), questo potrebbe favorire il dilatarsi della plastica interna ai foams e quindi l'estrazione degli stessi.
Comunque vedrete che col suono gli auricolari si faranno un po' perdonare, anche se sono d'accordo che oggetti così costosi dovrebbero essere sottoposti a controlli più severi. Ma che volete, da quando tutti producono in Cina, la qualità dei prodotti di tutte le grandi marche si è leggermente abbassata.:(
Se usate un fazzoletto/scotex in modo da fare attrito riuscirete facilmente a toglierli :D
Almeno con uno ci sono riuscito
ciao ragazzi mi sapreste consigliare delle cuffie hi-fi carine che non costino più di 25 euro?
io oggi ho visto le sennheiser HD 201 a 25 Euro, le volevo tipo quelle, che chiudano bene sulle orecchie però volevo costassera qualcosa in meno e che allo stesso tempo siano buone.
Se qualcuno le ha già provate le HD 201 si sentono bene?
Grazie
Dovresti chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313... ;)
Ciao
sjk
windsofchange
19-02-2009, 18:54
ciao ragazzi mi sapreste consigliare delle cuffie hi-fi carine che non costino più di 25 euro?
io oggi ho visto le sennheiser HD 201 a 25 Euro, le volevo tipo quelle, che chiudano bene sulle orecchie però volevo costassera qualcosa in meno e che allo stesso tempo siano buone.
Se qualcuno le ha già provate le HD 201 si sentono bene?
Grazie
Hai sbagliato thread, dovresti chiedere in quello per le cuffie :D .
Comunque ho avuto (e subito cestinato) le 202.
Sono pessime, addirittura inascoltabili, quindi pensaci su.
ManuelHT
19-02-2009, 20:08
okei grazie...scusate ma non avevo trovato l altro trhead...
ora ho chiesto di là...
La vedo male ,se sono montati quelli piccoli sulle 530. Io con le ep630 uso quelli grandi, altrimenti mi cadono dalle orecchie. Sarà una dura battaglia.
archigius
19-02-2009, 22:31
La vedo male ,se sono montati quelli piccoli sulle 530. Io con le ep630 uso quelli grandi, altrimenti mi cadono dalle orecchie. Sarà una dura battaglia.
In genere sono montati i medi, per me è stato così su tutte le Shure che ho avuto.
Ma ancora non le hai provate? :D
Sono arrivate a casa della mia ragazza, che io sto a Napoli per lavoro e non ho Post&pay. E siccome lei non è di Napoli ed ha un febbrone da cavallo, credo se ne parli la settimana prossima.
Sob. :cry: Comunque, se ci sono montati i medi già forse potrebbero andare bene, altrimenti proverò con molta delicatezza a toglierli. Non vorrei spaccarle senza averle prima consumate con l'uso.
lorenz082
20-02-2009, 15:39
La vedo male ,se sono montati quelli piccoli sulle 530. Io con le ep630 uso quelli grandi, altrimenti mi cadono dalle orecchie. Sarà una dura battaglia.
sono montati i medi...cmq provo sta cosa dello scottex
volevo informare che su ebay in data 21 / 02 , sono in vendita da un venditore professionale 100% feedback , dei modelli Ultimate Ears a ottimi prezzi , io gia possiedo le pro 5 , e ne ho prese un paio a mio fratello .
ciao
AntoninoX
22-02-2009, 17:09
Ragazzi, avrei intenzione di acquistare un paio di cuffie in-ear. La scelta penso ricadrebbe o sulle Creative EP630 o sulle Creative EP830 oppure sulle Sennheiser CX300, che ho trovato entrambe a un prezzo molto buono su ebay. Quali mi consigliate?
P.S.: in passato ho acquistato le Sharp MD33S di importazione, davvero molto buone, peccato che mio fratello le abbia distrutte. -__-''
Semplice...risparmia soldi e vai sulle creative ep-630 ;)
archigius
22-02-2009, 17:28
volevo informare che su ebay in data 21 / 02 , sono in vendita da un venditore professionale 100% feedback , dei modelli Ultimate Ears a ottimi prezzi , io gia possiedo le pro 5 , e ne ho prese un paio a mio fratello .
ciao
Ma ti sono già arrivate o le hai solo ordinate?
Come sono a livello audio e di comodità?
A me due cose non hanno mai convinto pienamente:
1 - comodità
2 - medi troppo arretrati.
Tu che ne pensi?
AntoninoX
22-02-2009, 17:33
Semplice...risparmia soldi e vai sulle creative ep-630 ;)
Stavo pensando la stessa cosa...:D Alla fine le pagherei 22,60 €.
Ma che hanno di diverso rispetto alle EP830? :O A parte il prezzo, ovvio. :D Più che altro, secondo te vale la pena spendere 9,20 € in più per le EP830? :O
Ah, penso che le utilizzerei con la PSP, col mio Creative Zen Vision: M 30 gb oppure collegate al notebook (magari con qualche gioco...)...
Semplice...risparmia soldi e vai sulle creative ep-630 ;)
Quoto.
Ma non prenderle su eBay... Fake in agguato! Nei negozi fisici sono a prezzi molto abbordabili.
Ciao
sjk
Penso che meglio spendere 9,20 euro per una birra..una la prendi tu...e una me la offri :cincin:
untiponline
23-02-2009, 17:02
Salve a tutti,mi chiedevo se per chi come me non ha bisogno della praticità di trasporto e dell'eccessiva cancellazione di rumore esterno in quanto ascolto prettamente il mio Cowon D2 a casa...come sarebbe in alternativa alle IN-EAR delle belle cuffie tradizionali con dei bei driver da 40mm ? Il suono credo sia piu' naturale,potente e caldo con una dinamica piu' costante su uno spettro di frequenze piu' ampio...no? Parlo teoricamente da tecnico poi la realtà stà sempre nella costatazione pratica e per questo motivo voglio rivolgermi a VOI, a chi ha esperienze relative ad entrambe le tipologie di cuffie.
Notavo per il rapporto qualità/prezzo,per la bassa impedenza e discreta dinamicità le
Sennheiser PMX 200 o PX200 che si trovano a circa 45 euro.
Che ne pensate rispetto una shure in-ear se310 ad esempio per intendere il livello di paragone? Premetto che ascolto quasi tutti i generi di musica quindi non rinuncio al dettaglio,agli alti squillanti (ma non sibilanti) e soprattutto ad un potente e corposo medio-basso. Il mio budget è 100 euro.
Infinitamente grazie a chi mi risponderà in maniera dettagliata...:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.