PDA

View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54

laico79
30-06-2010, 20:51
Quelli che ho citato hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, visto che hanno prestazioni pari a quelle di auricolari che costano tre volte tanto: in particolare la PL30.

Poi ovviamente hanno anche altri modelli, ma ho citato queste due visto che le ho acquistate e sò come sono; per le altre devi aspettare il parere di qualcun'altro.

Riguardo alle modalità di pagamento, di solito si acquista tramite carta di credito o Postepay, magari tramite un circuito come PayPal; conviene comunque acquistare nella valuta originale, perchè se si paga in euro il cambio che i siti o PayPal applicano è di solito più svantaggioso di quello ufficiale.
Dunque una qualsiasi carta di debito va bene basta che sia nel circuito richiesto dal rivenditore

Ciry
30-06-2010, 21:08
Per chi avesse bisogno di un paio di IEM per lo sport, ma non solo, approfittando dello sconto "Mondiali" del 20 % da MyMem*** ho preso un paio di JVC Air Cushion HA-FX66 per 14 euro.

Per la precisione sono delle semi-iem, con forma abbastanza simile alle Philips SHE9800 e sono ancora più confortevoli di quest'ultime: non c'è decisamente pericolo che si sfilino, visto che poggiano sulla parte interna del padiglione auricolare.

Come resa audio, soundstage migliore di quanto mi aspettassi, bassi ed alti eccellenti, penalizzati però da medi che risultano leggermente "impastati".

Comunque, nel complesso, direi che il giudizio è decisamente positivo, soprattutto riguardo al prezzo richiesto.

http://www.bhphotovideo.com/images/images345x345/536085.jpg

http://resources.jvc.com/Images/02/03/20398.JPG

Hai il link del grafico di risposta di ste cuffie, visto il prezzo e se sono comode e stabili potrebbero essere comode x il mare dove tra creme solari sabbia e chissa che altro stare a pastrugniare le cuffie ogni 3 secondi non è ciò che si cerca dalla vita:D

Flea_90
01-07-2010, 01:49
vorrei trovare qualcosa di migliore restando sempre sui 30 euro.

Io ho acquistato le sorelle maggiori delle PL30,le PL50 per circa 35 euro utilizzando un codice sconto qualche settimana fa.
Sono in ear ad armatura bilanciata(quindi un suono meno avvolgente e a mio parere più "secco",ma sicuramente più pulito)con dei bassi precisi,medi leggermente avanzati e alti davvero limpidi; con queste,restando vicino al tuo budget, dovresti fare un bel salto di qualità.
L'unico inconveniente di queste cuffie,a mio parere,è che non isolano moltissimo e basta un pò di vento o dei rumori per perdere alcuni dettagli e sfumature.

laico79
01-07-2010, 12:46
Io ho acquistato le sorelle maggiori delle PL30,le PL50 per circa 35 euro utilizzando un codice sconto qualche settimana fa.
Sono in ear ad armatura bilanciata(quindi un suono meno avvolgente e a mio parere più "secco",ma sicuramente più pulito)con dei bassi precisi,medi leggermente avanzati e alti davvero limpidi; con queste,restando vicino al tuo budget, dovresti fare un bel salto di qualità.
L'unico inconveniente di queste cuffie,a mio parere,è che non isolano moltissimo e basta un pò di vento o dei rumori per perdere alcuni dettagli e sfumature.
Ho già preso le JVC Air Cushion HA-FX66. In futuro penserò a qualcosa di migliore diciamo che il mio è un acquisto di urgenza. Ringrazio tutti per i consigli, poi vi faccio sapere come trovo le JVC.

Ciry
01-07-2010, 17:23
Da quando le hai prese ad adesso s'è evoluto un pò il suono o è rimasto lo stesso? Giusto x capire se le JVC Air Cushion HA-FX66 sono del tipo che necessita di burn-in o no:rolleyes:

miriddin
01-07-2010, 19:09
Da quando le hai prese ad adesso s'è evoluto un pò il suono o è rimasto lo stesso? Giusto x capire se le JVC Air Cushion HA-FX66 sono del tipo che necessita di burn-in o no:rolleyes:

Le ho prese recentemente e non le ho usate granchè, visto che le riservo a "situazioni a rischio", mentre normalmente uso i miei altri IEM.

Comunque non credo che il burn-in possa avere grandi effetti su auricolari così piccoli...

matmat
01-07-2010, 20:24
sto per ordinare finalmente un i9 e vorrei accoppiarlo ad un paio di buone cuffie ma non troppo care ma comunque buone:)
mi erano state consigliate le RE0 (visto che le userò solo nei viaggi) ma non posso aspettare che arrivino dagli states, c'è qualche valida altrnativa?
come reputate le Denon AH-C360? ce ne sono migliori sulla stessa fascia di prezzo?...se anche meno care benvengano
miglior compromesso qualità-prezzo?
Ascolto di tutto prevalentemente blues, hr e hm
grazie1000
:help:

qualche parolina anche sulle denon c751?

Ciry
01-07-2010, 20:51
Le ho prese recentemente e non le ho usate granchè, visto che le riservo a "situazioni a rischio", mentre normalmente uso i miei altri IEM.

Comunque non credo che il burn-in possa avere grandi effetti su auricolari così piccoli...

Credo anch'io ma a volte capita :D

the_bestest
02-07-2010, 13:42
sto per ordinare finalmente un i9 e vorrei accoppiarlo ad un paio di buone cuffie ma non troppo care ma comunque buone:)
mi erano state consigliate le RE0 (visto che le userò solo nei viaggi) ma non posso aspettare che arrivino dagli states, c'è qualche valida altrnativa?
come reputate le Denon AH-C360? ce ne sono migliori sulla stessa fascia di prezzo?...se anche meno care benvengano
miglior compromesso qualità-prezzo?
Ascolto di tutto prevalentemente blues, hr e hm
grazie1000
:help:

qualche parolina anche sulle denon c751?

Se hr sta per hard rock, consiglio le hippo vb. Però devi aspettare almeno due settimane. Sto notando che retrocedono un po' le voci (o le 555 le enfatizzano, non so), ma con un filo di equalizzatore sono perfette

iron58p
02-07-2010, 13:44
Sono in crisi !! :boh:

Questo ho pensato 10 minuti fa preparando la borsa per andare al mare questo fine settimana, dopo avere appena guardato di traverso le pl50 e le RE0 stese sul tavolo davanti a me ( ricordate Richard Gere in American Gigolo' ?? ) in questo modo :mbe: e successivamente in questo :nonsifa:
.
Il pensiero e' corso indietro, a circa una settimana prima in una spiaggia al di la' della strada aurelia, sulle riviera ligure, pochissimo distante a dove Miriddin ha acquistato il j3, dove ho una casa affacciata proprio davanti al mare ( so cosa pensate, siii.....sono fortunato dal poter scegliere se trascorrerlo sul lago qua vicino immerso nel verde con l'aria densa di profumi dei fiori in questa stagione oppure al mare !! :stordita: ).

Sto pregustando quanto sia bello averla tutta per me, dato che mio fratello e' via per ferie dall'altra parte del mondo, e al piacere di essere in spiaggia ad ascoltare buona musica disco.

Ma la scorsa settimana non mi sono piaciute le pl50, da un po' di tempo non riesco ad ascoltare piacevolemtne nessuna IEM, le trovo senza bassi, come una patata senza sale...non e' equilibrata!!

Mi sono appena sfilato le M9, mamma mia....avevo scritto cose discrete su di essesu di esse :fiufiu: ma ho avvertito il suono con un'assenza di acuti fin fastidioso.

Poi lo sguardo e' andato su delle umilissime Kanen, le ho indossate e mi sono detto immediatamente : " Le porto con me insieme alle Yuin !! "

Nemmemo se prendo :muro: si muovono dalla sede, e posso gustarmi un po' di bassi insieme al resto, seppur con i limiti di una IEM da 4 $.

Da un po' di tempo faccio fatica ad indossare una IEM, vediamo come saranno questi 2 gg.

Ma questo fine settimana lo desidero all'insegna della comodita', visto che qualche giorno fa' e' stato il mio onomastico e cosi sara' :D

KurtErMejo
02-07-2010, 15:46
Sono in procinto di acquistare un Iphone 4 che ovviamente avrò bisogno anche di un paio di auricolari buoni per questo Phone.
Il mio budget è di massimo 100 euro e siccome ho saputo che i bassi dei vari Ipod - Iphone fanno pena mi servono degli auricolari in grado di esaltarli
Avevo visto le Fischer Audio Eterna rev.2 a 67 USD che sono molto buoni come auricolari ma volevo controllare se magari ce n'erano altri di qualità migliore per questa cifra :stordita:

magisterarus
02-07-2010, 19:38
Sono in procinto di acquistare un Iphone 4 che ovviamente avrò bisogno anche di un paio di auricolari buoni per questo Phone.
Il mio budget è di massimo 100 euro e siccome ho saputo che i bassi dei vari Ipod - Iphone fanno pena mi servono degli auricolari in grado di esaltarli
Avevo visto le Fischer Audio Eterna rev.2 a 67 USD che sono molto buoni come auricolari ma volevo controllare se magari ce n'erano altri di qualità migliore per questa cifra :stordita:

Denon AH-C751, ad un prezzo molto vantaggioso sul noto sito tedesco.

bamba`
02-07-2010, 19:53
i bassi dei vari Ipod - Iphone fanno pena

?? :confused:

rera
02-07-2010, 20:19
In effetti dire che fanno pena i bassi di iPhone e iPod touch è un pochino esagerato, sono molto ben nascosti dietro medi e alti, questo si.... non farà mai bum bum neanche con cuffiette tutti bassi o prevalentemente caratterizzate dai bassi, però mi ricordo che le eterna rendevano bene con il mio 3g :)

matmat
02-07-2010, 21:39
Se hr sta per hard rock, consiglio le hippo vb. Però devi aspettare almeno due settimane. Sto notando che retrocedono un po' le voci (o le 555 le enfatizzano, non so), ma con un filo di equalizzatore sono perfette

si hard rock, mai sentite, mi linki uno store girando mi sa che costano assai
le denon non me le consigliate?
:help:

maupetrucci
03-07-2010, 15:34
ciao ragazzi ho preso delle cuffie nuove , e sto facendo un burn in con musica roccheggiante, qualcuno mi sa dire un consiglio migliore??
ciauz

miriddin
03-07-2010, 16:25
ciao ragazzi ho preso delle cuffie nuove , e sto facendo un burn in con musica roccheggiante, qualcuno mi sa dire un consiglio migliore??
ciauz

1) White Radio Noise;
2) White Noise;
3) Pink Noise.

http://www.burninwave.com/

netsky3
03-07-2010, 16:32
ciao ragazzi ho preso delle cuffie nuove , e sto facendo un burn in con musica roccheggiante, qualcuno mi sa dire un consiglio migliore??
ciauz

Lascia stare i rumori rosa, bianchi, scorregge e quant'altro, attaccale a una radio se proprio sei uno che crede nel rodaggio :p

maupetrucci
03-07-2010, 17:03
ok ho provveduto a scaricare i file ora cerchero di metterli in loop . a dir la verita ercavo anche un programma che mi dasse delel frequenze per la stanza che sto insonorizzando in cantina. ciauz

Ciry
03-07-2010, 22:08
Lascia stare i rumori rosa, bianchi, scorregge e quant'altro, attaccale a una radio se proprio sei uno che crede nel rodaggio :p

Non è il fatto di crederi o meno, alcune dinamiche effettivamente dopo alcune ore il suono cambia sensibilmente:rolleyes:

netsky3
03-07-2010, 22:27
Non è il fatto di crederi o meno, alcune dinamiche effettivamente dopo alcune ore il suono cambia sensibilmente:rolleyes:

Ne dubito e comunque di certo non si avverte su cuffiete da 50 euro :D

Rainy nights
03-07-2010, 22:52
Lascia stare i rumori rosa, bianchi, scorregge e quant'altro, attaccale a una radio se proprio sei uno che crede nel rodaggio :p
Quoto se mau si riferisce ad auricolari, ma ha scritto CUFFIE :stordita:
Ci illumini please :O

Non è il fatto di crederi o meno, alcune dinamiche effettivamente dopo alcune ore il suono cambia sensibilmente:rolleyes:

Uhm negativo per quanto mi riguarda. Di solito le dinamiche le ascolto dopo 4 massimo 5 ore di rumore rosa e da li all'infinito non migliora praticamente nulla, per non parlare delle bilanciate. Di norma l'utenza si abitua al suono ( ecco perché io non ascolto una IEM mentre compie l'inutile opera di rodaggio pre-recensione) e soprattutto al "porto" della iem che ha comprato. Questo è un fattore incredibilmente importante.

Se si riesce a tenere la cuffietta oggettivamente come un prodotto di test e nessuna speranza o "passione" ci si accorge che non migliora proprio nulla o almeno non con me. Mi serve questa tecnica per essere il più obiettiva possibile, questo mi piace questo no: poi vediamo se quello che non mi piace ha comunque pregi e difetti o se in toto è da cestinare (vedi meelectronics M6 e altre dinamiche che ho non gradito al volo).

Purtroppo spesso noi utenti ci appassioniamo e affezioniamo al nuovo acquisto, lì arriva l'errore di sentire cose che non esistono. Soprattutto se abbiamo speso un cifrone e non ci capacitiamo del risultato apparente.

Ti faccio un esempio idiota: se avessi cacciato di tasca mia i 300 euro per la shure SE530 avrei incondizionatamente reagito diversamente (psicologicamente condizionata dal rene donato in pratica) da come ho fatto nella mini-recensione. Ad oggi il "costa tanto di listino? Allora spacca!!!" ancora regna sovrano... E credo che tutti ne siamo purtroppo un pochino condizionati. :)

Ciry
03-07-2010, 23:04
Uhm negativo per quanto mi riguarda. Di solito le dinamiche le ascolto dopo 4 massimo 5 ore di rumore rosa e da li all'infinito non migliora praticamente nulla, per non parlare delle bilanciate. Di norma l'utenza si abitua al suono ( ecco perché io non ascolto una IEM mentre compie l'inutile opera di rodaggio pre-recensione) e soprattutto al "porto" della iem che ha comprato. Questo è un fattore incredibilmente importante.

Se si riesce a tenere la cuffietta oggettivamente come un prodotto di test e nessuna speranza o "passione" ci si accorge che non migliora proprio nulla o almeno non con me. Mi serve questa tecnica per essere il più obiettiva possibile, questo mi piace questo no: poi vediamo se quello che non mi piace ha comunque pregi e difetti o se in toto è da cestinare (vedi meelectronics M6 e altre dinamiche che ho non gradito al volo).

Purtroppo spesso noi utenti ci appassioniamo e affezioniamo al nuovo acquisto, lì arriva l'errore di sentire cose che non esistono. Soprattutto se abbiamo speso un cifrone e non ci capacitiamo del risultato apparente.

Ti faccio un esempio idiota: se avessi cacciato di tasca mia i 300 euro per la shure SE530 avrei incondizionatamente reagito diversamente (psicologicamente condizionata dal rene donato in pratica) da come ho fatto nella mini-recensione. Ad oggi il "costa tanto di listino? Allora spacca!!!" ancora regna sovrano... E credo che tutti ne siamo purtroppo un pochino condizionati. :)

Mmh quello che dici lo ritengo abbastanza vero ma personalmente non concordo al 100%, io avendone diverse e di diverso tipo (dalle se530, alle cx300 II, passando x le jvc fx500 pl50 e re0) le giro secondo ciò che mi va (a volte tiro addirittura il dado) e avendo preso di recente le akg k319 e non usandole in maniera fissa ma nella rotazione, ho notato che una leggera apertura c'è stata, come sulle akg k450 ma queste ultime hanno driver di dimensioni ben diverse, invece variazioni con le re0 le kanen le le altre In-ear dinamiche non ne ho riscontrate:stordita:

matmat
03-07-2010, 23:10
Quoto se mau si riferisce ad auricolari, ma ha scritto CUFFIE :stordita:
Ci illumini please :O



Uhm negativo per quanto mi riguarda. Di solito le dinamiche le ascolto dopo 4 massimo 5 ore di rumore rosa e da li all'infinito non migliora praticamente nulla, per non parlare delle bilanciate. Di norma l'utenza si abitua al suono ( ecco perché io non ascolto una IEM mentre compie l'inutile opera di rodaggio pre-recensione) e soprattutto al "porto" della iem che ha comprato. Questo è un fattore incredibilmente importante.

Se si riesce a tenere la cuffietta oggettivamente come un prodotto di test e nessuna speranza o "passione" ci si accorge che non migliora proprio nulla o almeno non con me. Mi serve questa tecnica per essere il più obiettiva possibile, questo mi piace questo no: poi vediamo se quello che non mi piace ha comunque pregi e difetti o se in toto è da cestinare (vedi meelectronics M6 e altre dinamiche che ho non gradito al volo).

Purtroppo spesso noi utenti ci appassioniamo e affezioniamo al nuovo acquisto, lì arriva l'errore di sentire cose che non esistono. Soprattutto se abbiamo speso un cifrone e non ci capacitiamo del risultato apparente.

Ti faccio un esempio idiota: se avessi cacciato di tasca mia i 300 euro per la shure SE530 avrei incondizionatamente reagito diversamente (psicologicamente condizionata dal rene donato in pratica) da come ho fatto nella mini-recensione. Ad oggi il "costa tanto di listino? Allora spacca!!!" ancora regna sovrano... E credo che tutti ne siamo purtroppo un pochino condizionati. :)

io sono conddizionato dalle Denon 751:fagiano: , tempo fa mi consigliarono le RE0, visto che ascoltiamo più o meno gli stessi generi tu cosa consigli tra questi marchi?
mi hanno consigliato le hippo ma nn si trova una cippa di info in rete
:help:
grazie

totalmente confuso

Rainy nights
03-07-2010, 23:42
Mmh quello che dici lo ritengo abbastanza vero ma personalmente non concordo al 100%, io avendone diverse e di diverso tipo (dalle se530, alle cx300 II, passando x le jvc fx500 pl50 e re0) le giro secondo ciò che mi va (a volte tiro addirittura il dado) e avendo preso di recente le akg k319 e non usandole in maniera fissa ma nella rotazione, ho notato che una leggera apertura c'è stata, come sulle akg k450 ma queste ultime hanno driver di dimensioni ben diverse, invece variazioni con le re0 le kanen le le altre In-ear dinamiche non ne ho riscontrate:stordita:
Bé sulle cuffie con driver generosi non discuto, le mie ale si sono affinate non poco. Ma anche per loro il passo grande l'ho fatto con una mod ai padiglioni e non con il rodaggio. :D

Barbie raperonzolo rulez!! :asd:

io sono conddizionato dalle Denon 751:fagiano: , tempo fa mi consigliarono le RE0, visto che ascoltiamo più o meno gli stessi generi tu cosa consigli tra questi marchi?
mi hanno consigliato le hippo ma nn si trova una cippa di info in rete
:help:
grazie

totalmente confuso

Che iem hai avuto fino ad ora?

matmat
03-07-2010, 23:59
Bé sulle cuffie con driver generosi non discuto, le mie ale si sono affinate non poco. Ma anche per loro il passo grande l'ho fatto con una mod ai padiglioni e non con il rodaggio. :D

Barbie raperonzolo rulez!! :asd:



Che iem hai avuto fino ad ora?

sony da 12 euro del carrefour:O
e le nokia dell'n95:stordita:

:fagiano:

non è il mio campo, per questo invoco aiuto :boh:

magisterarus
04-07-2010, 00:07
io sono conddizionato dalle Denon 751:fagiano: , tempo fa mi consigliarono le RE0, visto che ascoltiamo più o meno gli stessi generi tu cosa consigli tra questi marchi?
mi hanno consigliato le hippo ma nn si trova una cippa di info in rete
:help:
grazie

totalmente confuso

Si trovano diverse recensioni delle Hippo in rete, basta googlare... :read:

http://www.inearmatters.net/2009/12/review-hippo-shroom-and-vb.html

http://headphiles.org/index.php?PHPSESSID=bqv4qjeq1rucle1d3tf2e6tiv1&topic=2048.0

http://www.head-fi.org/forum/thread/480348/hippo-headphones-review-finally

http://www.techenclave.com/reviews-and-previews/hippo-vb-review-154517.html

Rainy nights
04-07-2010, 00:14
sony da 12 euro del carrefour:O
e le nokia dell'n95:stordita:

:fagiano:

non è il mio campo, per questo invoco aiuto :boh:

Che lettorino hai? :)

matmat
04-07-2010, 00:25
Che lettorino hai? :)

in settimana compero un i9... se non cambio all'ultimo con un d2

matmat
04-07-2010, 00:27
Si trovano diverse recensioni delle Hippo in rete, basta googlare... :read:

http://www.inearmatters.net/2009/12/review-hippo-shroom-and-vb.html

http://headphiles.org/index.php?PHPSESSID=bqv4qjeq1rucle1d3tf2e6tiv1&topic=2048.0

http://www.head-fi.org/forum/thread/480348/hippo-headphones-review-finally

http://www.techenclave.com/reviews-and-previews/hippo-vb-review-154517.html

grazie1000, le cercavo in lingua nostrana :stordita:

cmq linko, se possibile, questo gustoso indirizzo con diverse recensioni http://www.head-fi.org/forum/thread/478568/multi-iem-review-81-iems-compared-senn-ie8-fs-atrios-fa-eterna-hippo-vb-added-07-01

Ciry
04-07-2010, 01:11
Bé sulle cuffie con driver generosi non discuto, le mie ale si sono affinate non poco. Ma anche per loro il passo grande l'ho fatto con una mod ai padiglioni e non con il rodaggio. :D

Un'altra cosa che ho notato è che a meno che una cuffia non sia troppo sbilanciata lavorando con i padiglioni, foam o che altro si riesce a sistemare il suono più o meno a preferenza, peccato che per fare un lavoro ad hoc servirebbero diversi tipi di tamponi ma trovarli x la cuffia è cosa dura assai, io sto ancora cercando x le re0:cry:

LKS
04-07-2010, 21:30
Premetto che amo molto i bassi ma non disdegno nemmeno un' ottima definizione del suono (su tutte le gamme), e ascolto Rock ma anche House, per cui i bassi ripeto SONO essenziali per me.
Meglio: Philips 9800
Philips 9850
Fischer Eterna

Rainy nights
04-07-2010, 23:08
Un'altra cosa che ho notato è che a meno che una cuffia non sia troppo sbilanciata lavorando con i padiglioni, foam o che altro si riesce a sistemare il suono più o meno a preferenza, peccato che per fare un lavoro ad hoc servirebbero diversi tipi di tamponi ma trovarli x la cuffia è cosa dura assai, io sto ancora cercando x le re0:cry:
Non hai più trovato i comly finti cinesi??
Anche quelli delle pl30 nuove sono perfetti. :)

Premetto che amo molto i bassi ma non disdegno nemmeno un' ottima definizione del suono (su tutte le gamme), e ascolto Rock ma anche House, per cui i bassi ripeto SONO essenziali per me.
Meglio: Philips 9800
Philips 9850
Fischer Eterna

Eterna semplicemente perché di altra categoria rispetto la 9800 (la eterna ne ha "percettibili" di più di bassi ma di tessitura molto più fine, inoltre ha dei medi decenti e netti che mancano praticamente nella philips).

Se comunque hai pazienza potrebbe arrivare un confronto tra 9800/9850 nei rispettivi 3d e sul blog a breve.
Ma la 9850 è una bilanciata, i gran bassi che cerchi per la musica house non sono lì. ;)

iron58p
04-07-2010, 23:18
Sono in crisi !! :boh:

Questo ho pensato 10 minuti fa preparando la borsa per andare al mare questo fine settimana, dopo avere appena guardato di traverso le pl50 e le RE0 stese sul tavolo davanti a me ( ricordate Richard Gere in American Gigolo' ?? ) in questo modo :mbe: e successivamente in questo :nonsifa:
.
Il pensiero e' corso indietro, a circa una settimana prima in una spiaggia al di la' della strada aurelia, sulle riviera ligure, pochissimo distante a dove Miriddin ha acquistato il j3, dove ho una casa affacciata proprio davanti al mare ( so cosa pensate, siii.....sono fortunato dal poter scegliere se trascorrerlo sul lago qua vicino immerso nel verde con l'aria densa di profumi dei fiori in questa stagione oppure al mare !! :stordita: ).

Sto pregustando quanto sia bello averla tutta per me, dato che mio fratello e' via per ferie dall'altra parte del mondo, e al piacere di essere in spiaggia ad ascoltare buona musica disco.

Ma la scorsa settimana non mi sono piaciute le pl50, da un po' di tempo non riesco ad ascoltare piacevolemtne nessuna IEM, le trovo senza bassi, come una patata senza sale...non e' equilibrata!!

Mi sono appena sfilato le M9, mamma mia....avevo scritto cose discrete su di essesu di esse :fiufiu: ma ho avvertito il suono con un'assenza di acuti fin fastidioso.

Poi lo sguardo e' andato su delle umilissime Kanen, le ho indossate e mi sono detto immediatamente : " Le porto con me insieme alle Yuin !! "

Nemmemo se prendo :muro: si muovono dalla sede, e posso gustarmi un po' di bassi insieme al resto, seppur con i limiti di una IEM da 4 $.

Da un po' di tempo faccio fatica ad indossare una IEM, vediamo come saranno questi 2 gg.

Ma questo fine settimana lo desidero all'insegna della comodita', visto che qualche giorno fa' e' stato il mio onomastico e cosi sara' :D

Sono molto soddisfatto di questi 2 gg :)

Guardate che per un'uso da spiaggia o da palestra difficilmente si puo' trovare di meglio in quanto a comodita' e stabilita' ( perlomeno confrontandole con altre IEM che posseggo ), e basta avvicinale gli auricolari all'orecchio con una pressone molto leggera e come se fossero calamitati non si puovono piu' dalla sede.
Le Kanen KM-948 suonano meglio delle clip-on della stessa casa, e condividono con esse la comodita' che e' il vero punto di forza, considerando il costo di poco piu' di 6$ consegnati : nonostante abbiano bassi un po' "boomy" e non particolarmente puliti, non invadono i medi e gli acuti, questi di piu' che discreta qualita'.
Ho gustato la canzone di Gloria Gaynor "Never can say goodbye" apprezzando particolarmente il suono delle trombe, che ricerco spesso quando ascolto delle cuffie o IEM che siano.
Basta muoverli leggermente e i bassi si sentono molto poco o quasi nulla come per le pl30.

matmat
04-07-2010, 23:40
Non hai più trovato i comly finti cinesi??
Anche quelli delle pl30 nuove sono perfetti. :)



Eterna semplicemente perché di altra categoria rispetto la 9800 (la eterna ne ha "percettibili" di più di bassi ma di tessitura molto più fine, inoltre ha dei medi decenti e netti che mancano praticamente nella philips).

Se comunque hai pazienza potrebbe arrivare un confronto tra 9800/9850 nei rispettivi 3d e sul blog a breve.
Ma la 9850 è una bilanciata, i gran bassi che cerchi per la musica house non sono lì. ;)

totalmente ignorato :sob:
:read: :cry:
:help:

Rainy nights
04-07-2010, 23:44
totalmente ignorato :sob:
:read: :cry:
:help:

Pensavo fossi interessato alle hippo, che ne so io :cry:

Ciry
05-07-2010, 00:23
[QUOTE=Rainy nights;32517285]Non hai più trovato i comly finti cinesi??
Anche quelli delle pl30 nuove sono perfetti. :)

Neanche cercati, non avendo una specie di lista di compatibilità con le altre IEM non me la sento di sparare nel buio:rolleyes:

Rainy nights
05-07-2010, 00:30
Neanche cercati, non avendo una specie di lista di compatibilità con le altre IEM non me la sento di sparare nel buio:rolleyes:

Eterna
RE252
RE0
she9800/9700
ep630
PL30/pl21/pl18
Meelectronics (M6, M9)
Sennheiser:IE6、IE7、IE8、CX6、CX95、CX300、CX400、CX500
SONY:EX90、EX85、EX700、EX500、EX300、EX35、EX76、EX33、EX55、EX52
KOSS:KEB24、KEB79
AKG:K324P、K321、K330、K340、K370
Audio-Technica:CK9、CK10、CKM50、CKM30、CKM70、CKM90、CK1、CK51、CK7、CK6、CK31、CK52、ANC3


E tutte quelle ove puoi inserire gli ibridi sony (sony dunque comprese).
Bastava chiedermi, ma credo siano ancora introvabili. Io li tengo come oro colato :D

LKS
05-07-2010, 00:56
Eterna semplicemente perché di altra categoria rispetto la 9800 (la eterna ne ha "percettibili" di più di bassi ma di tessitura molto più fine, inoltre ha dei medi decenti e netti che mancano praticamente nella philips).

Se comunque hai pazienza potrebbe arrivare un confronto tra 9800/9850 nei rispettivi 3d e sul blog a breve.
Ma la 9850 è una bilanciata, i gran bassi che cerchi per la musica house non sono lì. ;)

Grazie mille per la risposta, diciamo che l'house non è il mio unico genere naturalmente :), vado più per il rock e metal ma ascolto comunque un po' di tutto. In ogni caso una presenza "avvolgente" dei bassi è quello che prediligo
e che vorrei avere con le mie prossime cuffie, senza sacrificare però la nitidezza e un discreto equilibrio generale. Con un tetto massimo di 100€ l'Eterna è quindi la scelta più azzeccata? Hippo VB, Pl50 oppure Koss (come marca, mia curiosità) sono da prendere in considerazione? Aspettando poi il confronto 9800/50. Grazie :)

Over85
05-07-2010, 13:09
raga devo comprare cuffie per un ipod e un creative zen nano va be ke vorrei passare ad un ipod cmq cosa mi consigliate qualkosa di buono ke si sentono abbastanze alte e pulito grazie naturalmente parlo delle cuffie

matmat
05-07-2010, 14:10
Pensavo fossi interessato alle hippo, che ne so io :cry:

:mbe:
e allora perchè te l'avrei chiesto?:confused:
vabbò lascia stare

Rainy nights
05-07-2010, 14:36
:mbe:
e allora perchè te l'avrei chiesto?:confused:
vabbò lascia stare

Hai ricevuto molti link da magister, lo hai ringraziato e non hai scritto altro.
Ho pensato che la tua ricerca si fosse dunque focalizzata su quel determinato prodotto. :)

Arsenalicorn
05-07-2010, 14:55
con il cowon i9 e s9 sn buone le shure se115? che intrauricolari si potrebbero accostare con questi lettori mp3 per un budget max di 100€?

Over85
05-07-2010, 15:46
ragazzuoli visto ke cit roviamo in tema io tengo un zen nano plus abbastanza vekkiotto e da 1 gb pero sinceramente nn mi itneressa la capacità come suona secondo voi come mp3?lo vorrei cambiare e prendere qualkosa di meglio mi dite un buon mp3 sui 100 euro e delle cuffie ottime su una 50 d euro?

LKS
05-07-2010, 20:34
Ho trovato sulla baia le sennheiser ie8 a 63€, vengono da hong kong, il venditore mi sembra aver rassicurato sull'autenticità.. mah... per voi c'è da fidarsi?

Rainy nights
05-07-2010, 20:35
Ho trovato sulla baia le sennheiser ie8 a 63€, vengono da hong kong, il venditore mi sembra aver rassicurato sull'autenticità.. mah... per voi c'è da fidarsi?

:doh:

LKS
05-07-2010, 20:39
:doh:

:D :D :D fregatura al 200%?

Rainy nights
05-07-2010, 20:42
:D :D :D fregatura al 200%?

Attenzione alle sennheiser da privati che non emettono fattura e in tutti i casi in cui non avete la garanzia della casa. Non mi stanco di ripeterlo.
Se volete i tarocchi dai wholesaler cinesi spendete nemmeno 20 euro per una ie8 tarocca e nemmeno 3 per una cx300, almeno risparmiate. :D

the_bestest
05-07-2010, 20:52
Grazie mille per la risposta, diciamo che l'house non è il mio unico genere naturalmente :), vado più per il rock e metal ma ascolto comunque un po' di tutto. In ogni caso una presenza "avvolgente" dei bassi è quello che prediligo
e che vorrei avere con le mie prossime cuffie, senza sacrificare però la nitidezza e un discreto equilibrio generale. Con un tetto massimo di 100€ l'Eterna è quindi la scelta più azzeccata? Hippo VB, Pl50 oppure Koss (come marca, mia curiosità) sono da prendere in considerazione? Aspettando poi il confronto 9800/50. Grazie :)

Mi sono perso su che lettore le useresti, ma lascia stare le 9850...

Toy Soldier
05-07-2010, 22:19
Sono molto soddisfatto di questi 2 gg :)

Guardate che per un'uso da spiaggia o da palestra difficilmente si puo' trovare di meglio in quanto a comodita' e stabilita' ( perlomeno confrontandole con altre IEM che posseggo ), e basta avvicinale gli auricolari all'orecchio con una pressone molto leggera e come se fossero calamitati non si puovono piu' dalla sede.
Le Kanen KM-948 suonano meglio delle clip-on della stessa casa, e condividono con esse la comodita' che e' il vero punto di forza, considerando il costo di poco piu' di 6$ consegnati : nonostante abbiano bassi un po' "boomy" e non particolarmente puliti, non invadono i medi e gli acuti, questi di piu' che discreta qualita'.
Ho gustato la canzone di Gloria Gaynor "Never can say goodbye" apprezzando particolarmente il suono delle trombe, che ricerco spesso quando ascolto delle cuffie o IEM che siano.
Basta muoverli leggermente e i bassi si sentono molto poco o quasi nulla come per le pl30.Mi hai fatto venire la curisoità... le ho ordinate, al massimo ho buttato poco + di 5€... mi servivano un paio di IEM "da battaglia", più che altro x la spiaggia... e poi ero curioso!:D

LKS
06-07-2010, 00:31
Mi sono perso su che lettore le useresti, ma lascia stare le 9850...

D2 o Sony A845, devo acquistarlo ancora.

T@Z
06-07-2010, 01:29
Ho un iPod Touch, di ultima generazione, e sono abbastanza seccato dalla velocità di deterioramento della qualità di riproduzione delle auricolari apple.
L'ho comprato a fine settembre, e ho già distrutto due paia di auricolari.
Il primo paio ha perso l'audio sul canale destro (quello col telecomando).
Il secondo (cambiate in garanzia ad aprile) ora si sente vergognosamente, e l'auricolare destro si sente nettamente peggio del sinistro.

Avrei bisogno di un consiglio su un modello di auricolari, con un prezzo massimo di 60€, o comunque poco più, che si sentano bene, considerando che ascolto prevalentemente rock (per la precisione punk e metal) e mi piacciono particolarmente i bassi.
Inoltre, mi servirebbe un modello con un buon (per non dire ottimo), isolamento acustico, in quanto le utilizzerei prevalentemente in treno/metro/aereo/spiaggia.
Non è necessario che abbiano il telecomando, anche se non mi dispiacerebbe :oink:

Rainy nights
06-07-2010, 01:34
Ho un iPod Touch, di ultima generazione, e sono abbastanza seccato dalla velocità di deterioramento della qualità di riproduzione delle auricolari apple.
L'ho comprato a fine settembre, e ho già distrutto due paia di auricolari.
Il primo paio ha perso l'audio sul canale destro (quello col telecomando).
Il secondo (cambiate in garanzia ad aprile) ora si sente vergognosamente, e l'auricolare destro si sente nettamente peggio del sinistro.

Avrei bisogno di un consiglio su un modello di auricolari, con un prezzo massimo di 60€, o comunque poco più, che si sentano bene, considerando che ascolto prevalentemente rock (per la precisione punk e metal) e mi piacciono particolarmente i bassi.
Inoltre, mi servirebbe un modello con un buon (per non dire ottimo), isolamento acustico, in quanto le utilizzerei prevalentemente in treno/metro/aereo/spiaggia.
Non è necessario che abbiano il telecomando, anche se non mi dispiacerebbe :oink:

Il problema grosso è che con gli auricolari che hai usato fino a ora i bassi non li hai praticamente mai sentiti, quindi questa tua affermazione deve essere ben "specifica" e relativizzata. Ti piacciono i bassi pesanti in senso assoluto (nel caso indica un esempio di cuffia che gradisci) o ti piacciono quelli "normali" che comunque l'auricolare apple non riproduce? :)

Over85
06-07-2010, 02:02
raga riformulo la domanda un mo3 sui 100 euro ke sia ottimo quale mi consigliate?nn mi interessa la sua capacità.In piu delle cuffie anke sui 60 euro semrpe ottime grazie

rizzotti91
06-07-2010, 02:45
Ciao, so che la mia è una richiesta seccante ma ho assolutamente bisogno di un vostro consiglio per delle cuffie in-ear... più precisamente delle cuffie entro i 30€ tra tutte quelle disponibili all'euronics..

T@Z
06-07-2010, 10:40
Il problema grosso è che con gli auricolari che hai usato fino a ora i bassi non li hai praticamente mai sentiti, quindi questa tua affermazione deve essere ben "specifica" e relativizzata. Ti piacciono i bassi pesanti in senso assoluto (nel caso indica un esempio di cuffia che gradisci) o ti piacciono quelli "normali" che comunque l'auricolare apple non riproduce? :)

Mi piacerebbe un modello in cui i bassi si sentano leggermente più delle cuffie apple, ma senza esagerare, cioè non andando a coprire tutte le altre frequenze.
Per quanto riguarda l'esempio, mi risulta difficile farlo, visto che non ho termini di paragone.

Arsenalicorn
06-07-2010, 10:48
Visto che nn ho avuto risposta, rifaccio la domanda, sperando che qualcuno possa farmi luce...da abbinare al cowon d2+ o s9 o j3 che auricolari potrei scegliere per un budget di max 100€?

Inoltre vorrei capire sta cosa dell' impedenza, i cowon mi pare che sn a 16ohm, quindi le cuffie devono essere di pari ohm, superiori o inferiori?

Grazie in anticipo!

:)

rera
06-07-2010, 10:57
Mi piacerebbe un modello in cui i bassi si sentano leggermente più delle cuffie apple, ma senza esagerare, cioè non andando a coprire tutte le altre frequenze.
Per quanto riguarda l'esempio, mi risulta difficile farlo, visto che non ho termini di paragone.

Potresti provare le soundmagic PL30, le prime iem che ho acquistato per il mio iPhone (prima usavo anche io le cuffiette stock apple*) e mi sono trovato molto bene. Spendi poco e hai un gioiellino di in ear :)


* rollo prima io ok :rolleyes:

T@Z
06-07-2010, 12:03
Potresti provare le soundmagic PL30, le prime iem che ho acquistato per il mio iPhone (prima usavo anche io le cuffiette stock apple*) e mi sono trovato molto bene. Spendi poco e hai un gioiellino di in ear :)


* rollo prima io ok :rolleyes:

Ho letto la recensione, ma il fatto di dover far passare il cavo sopra l'orecchio non sembra molto comodo

Flea_90
06-07-2010, 13:31
Visto che nn ho avuto risposta, rifaccio la domanda, sperando che qualcuno possa farmi luce...da abbinare al cowon d2+ o s9 o j3 che auricolari potrei scegliere per un budget di max 100€?

Inoltre vorrei capire sta cosa dell' impedenza, i cowon mi pare che sn a 16ohm, quindi le cuffie devono essere di pari ohm, superiori o inferiori?

Grazie in anticipo!

:)

Provo a spiegartelo io:D
Funziona in modo simile agli amplificatori per chitarra basso.
Se hai un lettore con una certa impedenza e ci abbini delle cuffie con la stessa impedenza riesci a sfruttare a pieno la potenza del lettore.
Se colleghi ad un lettore con una certa impedenza delle cuffie con una impedenza molto maggiore,devi sfruttare più potenza del lettore(alzare di più il volume)per raggiungere lo stesso volume e cè il rischio che le cuffie non suonino al meglio...ecco perchè alcuni utilizzano amplificatori portatili per riuscire a pilotare cuffie con alte impedenze.
Comunque io col Cowon D2+ uso le PL50 che hanno un impedenza di 55 ohm e non riscontro problemi.

Arsenalicorn
06-07-2010, 16:00
Funziona in modo simile agli amplificatori per chitarra basso.
Se hai un lettore con una certa impedenza e ci abbini delle cuffie con la stessa impedenza riesci a sfruttare a pieno la potenza del lettore.
Se colleghi ad un lettore con una certa impedenza delle cuffie con una impedenza molto maggiore,devi sfruttare più potenza del lettore(alzare di più il volume)per raggiungere lo stesso volume e cè il rischio che le cuffie non suonino al meglio...ecco perchè alcuni utilizzano amplificatori portatili per riuscire a pilotare cuffie con alte impedenze.
Comunque io col Cowon D2+ uso le PL50 che hanno un impedenza di 55 ohm e non riscontro problemi.


Capisco, per curiosità, quali sono questi amplificatori portatili?

Dies Iræ
06-07-2010, 16:34
Non voglio fare cross-posting ma se a qualcuno interessa ho aperto un thread discussione-recensione sulle EarSonics SM3.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2217271

danio_
06-07-2010, 17:04
raga voi che ci capite di auricolari, ne cerco un paio tipo i sennheiser cx400, con cavo corto asimmetrico (la prolunga non è essenziale) e senza controllo del volume e piccoli come questo modello.
Mi sembra che i philips she 9700 abbiano il cavo corto asimmetrico ma sono leggermente più grandi nella forma o sbaglio?
grazie

Arsenalicorn
07-07-2010, 04:39
Giusto per capire, i cowon hanno impedenza 16ohm. Se prendo delle cuffie 22 o 55 ohm, il volume risulterà più basso rispetto ad altre intrauricolari modelli 16ohm?

Ho guardato le varie recensioni e la classificazione delle cuffie, ma sinceramente non ho la benchè minima idea di cosa prendere.

Di certo so che il budget è di 100€, le cuffie le voglio con impedenza come il lettore, ovvero 16ohm, (visto che penso di fare la pazzia di prendere il j3), e devono garantirmi un perfetto isolamento, (in quanto spesso viaggio in treno) e la maggior qualità audio possibile per questa fascia di prezzo.

the_bestest
07-07-2010, 09:35
D2 o Sony A845, devo acquistarlo ancora.

Lascia stare le 9850 allora, sono un po' rognose con il D2.

Giusto per capire, i cowon hanno impedenza 16ohm. Se prendo delle cuffie 22 o 55 ohm, il volume risulterà più basso rispetto ad altre intrauricolari modelli 16ohm?

Ho guardato le varie recensioni e la classificazione delle cuffie, ma sinceramente non ho la benchè minima idea di cosa prendere.

Di certo so che il budget è di 100€, le cuffie le voglio con impedenza come il lettore, ovvero 16ohm, (visto che penso di fare la pazzia di prendere il j3), e devono garantirmi un perfetto isolamento, (in quanto spesso viaggio in treno) e la maggior qualità audio possibile per questa fascia di prezzo.

Allora, tra 16 e 22 ohm non ti accorgi neanche della differenza. Il D2, l'S9 e il J3 non hanno il minimo problema con impedenze fino a 50-60, quindi vai tranquillo. Quanto agli auricolari hai una bella scelta, dipende dai gusti: se vuoi dettaglio ma pochi bassi (che in treno sarebbero assenti) vai ad esempio di Re0, se ti piacciono i bassi (ma che non sommergano tutto il resto) vai di Hippo VB (mi sto trovando proprio bene). Per isolamente considera anche le klipsch s4 anche se non le ho mai provate

Arsenalicorn
07-07-2010, 14:33
Quanto agli auricolari hai una bella scelta, dipende dai gusti: se vuoi dettaglio ma pochi bassi (che in treno sarebbero assenti) vai ad esempio di Re0, se ti piacciono i bassi (ma che non sommergano tutto il resto) vai di Hippo VB (mi sto trovando proprio bene). Per isolamente considera anche le klipsch s4 anche se non le ho mai provate


Le Hippo mai sentite, ora ci do un occhio, per quanto riguarda le Shure SE 115 cosa mi dite? (le 110 non le trovo più)

T@Z
07-07-2010, 16:27
Ho un iPod Touch, di ultima generazione, e sono abbastanza seccato dalla velocità di deterioramento della qualità di riproduzione delle auricolari apple.
L'ho comprato a fine settembre, e ho già distrutto due paia di auricolari.
Il primo paio ha perso l'audio sul canale destro (quello col telecomando).
Il secondo (cambiate in garanzia ad aprile) ora si sente vergognosamente, e l'auricolare destro si sente nettamente peggio del sinistro.

Avrei bisogno di un consiglio su un modello di auricolari, con un prezzo massimo di 60€, o comunque poco più, che si sentano bene, considerando che ascolto prevalentemente rock (per la precisione punk e metal) e mi piacciono particolarmente i bassi.
Inoltre, mi servirebbe un modello con un buon (per non dire ottimo), isolamento acustico, in quanto le utilizzerei prevalentemente in treno/metro/aereo/spiaggia.
Non è necessario che abbiano il telecomando, anche se non mi dispiacerebbe :oink:

Mi piacerebbe un modello in cui i bassi si sentano leggermente più delle cuffie apple, ma senza esagerare, cioè non andando a coprire tutte le altre frequenze.
Per quanto riguarda l'esempio, mi risulta difficile farlo, visto che non ho termini di paragone.

Mi autoquoto! Per quanto spiegato nei post precedenti, leggendo varie recensioni, sono giunto alla conclusione di comprare le Eterna. Andrebbero bene per il mio scopo?

rettil
07-07-2010, 16:36
Ciao, io le cuffie del mio ipod non le ho mai rotte perchè non le ho mai usate in pratica..
pure io opterei per le eterna..sto cercando di capire se siano migliori le rev1 o le rev2..

riguardo all'isolamento mi pare non siano niente di speciale..

T@Z
07-07-2010, 16:48
Purtroppo non si può avere tutto con un budget così limitato. Sinceramente sono stato quasi 1 anno a sentire la musica con quelle Apple non in ear (che non isolano neanche un po', e hanno il volume bassissimo quando sono vicine alla rottura), quindi sarà evidente il cambiamento :P

Arsenalicorn
07-07-2010, 17:27
Io vengo da un Treakstor movie S + Sennheizer CX270 e per questo voglio fare salto di qualità verso un Cowon J3 + microSD sandisk 64GB + Shure SE310...dite che va bene come accostamento?

rizzotti91
07-07-2010, 18:50
Ragazzi avevo puntato alle Philips SHE9500 ma erano terminate così il commesso dell'Euronics mi ha detto di prendere le 8500 che costavano 9 euro in meno e che sono praticamente identiche, confermate od ho fatto una :sofico: ? :D

Aleksej
07-07-2010, 19:02
Salve a tutti, anch'io chiedo un consiglio...:D

Tra le Sony mdr-ex35lp e le Sennheiser CX200, quale scegliereste? Perché?
So bene che c'è di molto meglio, ma devo sfruttare un buono e devo decidere tra queste due; il prezzo è simile (19€ le Sony, 22€ le cx200).

Non ho grosse pretese, non m'interessano bassi ultrapompati; preferisco un suono equilibrato.
Le userei con il mio cell, Htc touch pro2.

Grazie!

the_bestest
07-07-2010, 19:14
Le Hippo mai sentite, ora ci do un occhio, per quanto riguarda le Shure SE 115 cosa mi dite? (le 110 non le trovo più)

A che prezzo? Ormai si trova meglio delle shure a parità di prezzo. Oltre alle Hippo VB cerca le Hippo Shroom BE (o EB? non ricordo) che costano meno e ne parlano anche meglio se non sei un iperamante dei bassi

the_bestest
07-07-2010, 19:19
Io vengo da un Treakstor movie S + Sennheizer CX270 e per questo voglio fare salto di qualità verso un Cowon J3 + microSD sandisk 64GB + Shure SE310...dite che va bene come accostamento?

Microsd da 64gb???

Ciry
07-07-2010, 21:28
Microsd da 64gb???

Solo quella deve costare + di IEM e lettore messe insieme:eek:

Rainy nights
07-07-2010, 22:24
Ragazzi avevo puntato alle Philips SHE9500 ma erano terminate così il commesso dell'Euronics mi ha detto di prendere le 8500 che costavano 9 euro in meno e che sono praticamente identiche, confermate od ho fatto una :sofico: ? :D
Sempre una iem da poco hai preso, a quel livello credo che le differenze siano risibili ;)

Io vengo da un Treakstor movie S + Sennheizer CX270 e per questo voglio fare salto di qualità verso un Cowon J3 + microSD sandisk 64GB + Shure SE310...dite che va bene come accostamento?
Uhm, no. Leva la 310 e pensa ad una in ear migliore.
MicroSD da 64? :asd:
Salve a tutti, anch'io chiedo un consiglio...:D

Tra le Sony mdr-ex35lp e le Sennheiser CX200, quale scegliereste? Perché?
So bene che c'è di molto meglio, ma devo sfruttare un buono e devo decidere tra queste due; il prezzo è simile (19€ le Sony, 22€ le cx200).

Non ho grosse pretese, non m'interessano bassi ultrapompati; preferisco un suono equilibrato.
Le userei con il mio cell, Htc touch pro2.

Grazie!
Nessuna delle due, quindi quella che costa meno; le sony di fascia bassa non mi piacciono come iem ma le sennh non sono mediamente meglio. :)

Solo quella deve costare + di IEM e lettore messe insieme:eek:
Sono in vendita le MicroSD da 64? :stordita:

Aleksej
08-07-2010, 00:41
Nessuna delle due, quindi quella che costa meno; le sony di fascia bassa non mi piacciono come iem ma le sennh non sono mediamente meglio. :)


Grazie per la risposta; allora vada per le Sony :p

dibs`
08-07-2010, 01:22
Le Hippo mai sentite, ora ci do un occhio, per quanto riguarda le Shure SE 115 cosa mi dite? (le 110 non le trovo più)


Se proprio ci tieni al marchio Shure, tieni presente che per 99 sterline (120€ circa) ci sono le Shure SE320 che sono decisamente migliori delle 110/115 ed offrono un isolamento acustico ottimo oltre che una quasi del tutto oggettiva qualità :)

Ciry
08-07-2010, 02:41
Sono in vendita le MicroSD da 64? :stordita:

Mai viste, ma ero fermo a qualche settimana fa con le 32 Gb e magari sono uscite nel frattempo, e comunque gia le 32 Gb costano ben oltre il centinaio di euro, figurati una 64 che se è appena uscita ne costerà ben più del doppio :)

Ps. qualcuno sa dirmi la differenza fra le kanen km-928 e le km-92 sembrano identiche:stordita:

Arsenalicorn
08-07-2010, 06:34
MicroSD da 64?


Ehm volevo dire Micro SD 32GB + J3 32GB per un totale di 64GB...ho sbagliato a scrivere:doh: ...cmq le micro sd a 32GB si trovano a 60€:)


Se proprio ci tieni al marchio Shure, tieni presente che per 99 sterline (120€ circa) ci sono le Shure SE320 che sono decisamente migliori delle 110/115 ed offrono un isolamento acustico ottimo oltre che una quasi del tutto oggettiva qualità


Vedendo la forma e leggendo in giro dicono che le Shure offrono ottimo isolamento. Io con le Sennheizer CX270 mi sn trovato male da questo punto di vista, ogni volta le devo risistemare nell' orecchio, indipendentemente da qualsiasi tappo di gomma metto. Quindi le intrauricolari che vedo con la forma simili le evito come la peste.

Le 320 dici che sono ottime?


Uhm, no. Leva la 310 e pensa ad una in ear migliore.


Tipo?

Rainy nights
08-07-2010, 11:30
Ehm volevo dire Micro SD 32GB + J3 32GB per un totale di 64GB...ho sbagliato a scrivere:doh: ...cmq le micro sd a 32GB si trovano a 60€:)



Vedendo la forma e leggendo in giro dicono che le Shure offrono ottimo isolamento. Io con le Sennheizer CX270 mi sn trovato male da questo punto di vista, ogni volta le devo risistemare nell' orecchio, indipendentemente da qualsiasi tappo di gomma metto. Quindi le intrauricolari che vedo con la forma simili le evito come la peste.

Le 320 dici che sono ottime?



Tipo?

Se420/se530. :)

PS: link in pvt della micro SD da 32 a 60 euro grazie, che non sia falsa e non sia "di capacità farlocca" possibilmente :D

dibs`
08-07-2010, 12:13
Ho provato le 320 e non sono affatto male, specie a quel prezzo.. (le mie costavano al tempo 249,00€)


Se420/se530. :)

PS: link in pvt della micro SD da 32 a 60 euro grazie, che non sia falsa e non sia "di capacità farlocca" possibilmente :D

In questo caso va ben oltre i 100 euro di spesa che si era prefissato... Le SE320 mi sembrano un ottimo compromesso..

P.S. Ma era lui che voleva spendere massimo 100€??? :confused:

Rainy nights
08-07-2010, 12:28
Ho provato le 320 e non sono affatto male, specie a quel prezzo.. (le mie costavano al tempo 249,00€)




In questo caso va ben oltre i 100 euro di spesa che si era prefissato... Le SE320 mi sembrano un ottimo compromesso..

P.S. Ma era lui che voleva spendere massimo 100€??? :confused:

Premesso che non esistono le 320 ma solo le se310... A me non sembra logico spendere 120 e più euro in una in ear praticamente sconosciuta e anche poco ben recensita, ma de gustibus :D

http://www.head-fi.org/forum/thread/482299/westone-1-vs-shure-se310-vs-re0#post6545122


Qui affermano, secondo prove dirette, che sono inferiori alle re0 da 70 euro; cosa che non mi stupisce minimamente conoscendo la qualità delle head direct RE0, sicuramente una scelta da valutare bene per chi non cerchi i bassi pompatissimi e abbia meno di 80 euro da spendere ;)

dibs`
08-07-2010, 12:41
Premesso che non esistono le 320 ma solo le se310... A me non sembra logico spendere 120 e più euro in una in ear praticamente sconosciuta e anche poco ben recensita, ma de gustibus :D

http://www.head-fi.org/forum/thread/482299/westone-1-vs-shure-se310-vs-re0#post6545122


Qui affermano, secondo prove dirette, che sono inferiori alle re0 da 70 euro; cosa che non mi stupisce minimamente conoscendo la qualità delle head direct RE0, sicuramente una scelta da valutare bene per chi non cerchi i bassi pompatissimi e abbia meno di 80 euro da spendere ;)


Hai ragione 310, non 320. Mi sono confuso :doh:
Io poi non ho consigliato a priori le Shure.. Ho semplicemente detto "se proprio ci tieni al marchio, anziché prendere le 110/115...etc"..
Tutto qui. Poi sappiamo tutti che a quel prezzo si trova di meglio.. No? :)

Rainy nights
08-07-2010, 12:51
Hai ragione 310, non 320. Mi sono confuso :doh:
Io poi non ho consigliato a priori le Shure.. Ho semplicemente detto "se proprio ci tieni al marchio, anziché prendere le 110/115...etc"..
Tutto qui. Poi sappiamo tutti che a quel prezzo si trova di meglio.. No? :)

:D Non avevo capito come al solito allora (scusate l'età), io sono del parere che la shure adesso vada interpellata solo per 420 e 530 (o la serie nuova nel caso, ma costicchia). :)
Per tutto il resto si può tranquillamente guardare altrove... :p

Toy Soldier
08-07-2010, 16:31
Le 420 sono davvero ottime, le ho possedute x due anni e mi hanno dato grandi soddisfazioni...
Ora sono passato alle UE Tf10 e come qualità del suono ho indubbiamente fatto un upgrade, come comfort invece no... le Shure erano comodissime.... da quel lato mi è dispiaciuto non usarle più... cmq le UE non sono quel disastro che si dice parlando di "fit"... indubbiamente sono grosse, ma io con i Comply medi le ho indossate lo stesso pur essendo un po' grandi x me... infatti ora sto aspettando di rcevere i Comply small....

P.S. non so se si può dire... le Shure SE420 le sto vendendo nuove sulla baia... non mettendo link ne dicendo il mio username non credo di infrangere il regolamento... altrimenti ditemelo che edito subito! :)

astroimager
08-07-2010, 16:59
Ciao ragazzi... i miei auricolari Creative sono andati a quel paese... che mi consigliate con ottimo rapporto qualità/prezzo (<€20), possibilmente colore bianco/argento?

Grazie! :)

Ciry
08-07-2010, 17:10
Ciao ragazzi... i miei auricolari Creative sono andati a quel paese... che mi consigliate con ottimo rapporto qualità/prezzo (<€20), possibilmente colore bianco/argento?

Grazie! :)

Sotto i 20 direi delle Kanen prese da Focal, non credo siano peggio dei creative :stordita:

astroimager
08-07-2010, 17:20
Sotto i 20 direi delle Kanen prese da Focal, non credo siano peggio dei creative :stordita:

Focal è uno store on-line?

Che si trovano anche negli store fisici (tipo Mediamondo, inTrony, etc...)?

Grazie!

Arsenalicorn
08-07-2010, 17:40
Mandato messaggio privato a Rainy!

Tornado alle cuffie...quindi le shure se310 non hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, peccato.

Ho visto nella tabella le Etymotic Research ER-S4 sono ottime sia in isolamento che come audio e anche come costo, nn so che impedenza hanno...le ho viste e sn pure ben accessoriate, il problema è che non so dove acquistarle, nei vari siti mp3player.de, advanced, ecc nun le trovo....sapete dove si possono acquistare?

alex04
08-07-2010, 18:18
Tornado alle cuffie...quindi le shure se310 non hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, peccato.

Ho visto nella tabella le Etymotic Research ER-S4 sono ottime sia in isolamento che come audio e anche come costo, nn so che impedenza hanno...le ho viste e sn pure ben accessoriate, il problema è che non so dove acquistarle, nei vari siti mp3player.de, advanced, ecc nun le trovo....sapete dove si possono acquistare?
Attenzione che le ER-4s hanno 100ohm di impedenza.
Per un utilizzo portatile meglio le ER-4p con 27ohm.

Arsenalicorn
08-07-2010, 18:23
Attenzione che le ER-4s hanno 100ohm di impedenza.
Per un utilizzo portatile meglio le ER-4p con 27ohm.


Ahh nn avevo visto...ma le ER-4P sono simili come qualità e isolamento?

Rainy nights
08-07-2010, 18:30
Mandato messaggio privato a Rainy!

Tornado alle cuffie...quindi le shure se310 non hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, peccato.

Ho visto nella tabella le Etymotic Research ER-S4 sono ottime sia in isolamento che come audio e anche come costo, nn so che impedenza hanno...le ho viste e sn pure ben accessoriate, il problema è che non so dove acquistarle, nei vari siti mp3player.de, advanced, ecc nun le trovo....sapete dove si possono acquistare?

:D Se riuscirai ad infilare una SD nello slot del j3 fai un fischio...

PS: per le ety io la butto lì, mai pensato alle nuove HF5?? Attento però perché sono belle piatte in generale ;)

Arsenalicorn
08-07-2010, 18:42
Se riuscirai ad infilare una SD nello slot del j3 fai un fischio...


Eh mi sono sbagliato, nn sono pratico de ste cose....:muro:


PS: per le ety io la butto lì, mai pensato alle nuove HF5?? Attento però perché sono belle piatte in generale


Ah dici che hanno un suono poco coinvolgente? humm...non so più che pigliare...

devono isolare bene e avere ottimo rapporto qualità audio/prezzo (100€/120€)...che mi consigliate, sto proprio indeciso...sulla guida all' inizio le se110 vengono considerate ottime, ma voi dite che nn sono un granchè...fate conto che devo abbinarle ad un cowon i9 o j3 (devo decidermi anche qui per alcune cose) e voglio che si senti bello alto...:D

astroimager
08-07-2010, 23:05
Sui 20 euro max quindi è consigliabile solo Kanen?

Rainy nights
08-07-2010, 23:52
Sui 20 euro max quindi è consigliabile solo Kanen?

:eek: No, le PL30 semmai.

iron58p
08-07-2010, 23:58
:eek: No, le PL30 semmai.

:cry: Mi ha rimandato a settembre le Kanen :cry:

Rainy nights
09-07-2010, 00:07
:cry: Mi ha rimandato a settembre le Kanen :cry:

Le Kanen fino agli 8-10 dollari spedite restano indiscutibilmente una ottima opzione (anzi credo l'unica della fascia ultra-bassa), sia IEM che clip-on le ho apprezzate per qualità/prezzo.
Ma oltre c'è la PL30 che è di categoria diversa. :)

iron58p
09-07-2010, 00:10
Le Kanen fino agli 8-10 dollari spedite restano indiscutibilmente una ottima opzione (anzi credo l'unica della fascia ultra-bassa), sia IEM che clip-on le ho apprezzate per qualità/prezzo.
Ma oltre c'è la PL30 che è di categoria diversa. :)


:flower:

Ciry
09-07-2010, 02:34
:eek: No, le PL30 semmai.

Scusa, non ero sicuro se le pl30 entravano tra le under20 io pensavo nella fascia 20-30 e quindi non le ho citate
chiedo venia :ave:

astroimager
09-07-2010, 07:12
Deduco che le Kanen si possono acquistare solo all'estero (USA?).

Anche le PL30 non riesco a trovarle su Trovaprezzi... e sulla baia vogliono più di 20 euro... le posso trovare negli store di elettronica "fisici"?

Ah, come riferimento ho le ep 630 della mia ragazza (pagate sui 20 al Trony, se non sbaglio).

3nto86
09-07-2010, 09:02
Ah, come riferimento ho le ep 630 della mia ragazza (pagate sui 20 al Trony, se non sbaglio).

Oddio le ep630.. che brutti ricordi .. dopo aver preso le denon ah c751 non riesco proprio più a metterle :D ..pessime ora..prima pensavo che fossero chissà cosa..

astroimager
09-07-2010, 11:27
Oddio le ep630.. che brutti ricordi .. dopo aver preso le denon ah c751 non riesco proprio più a metterle :D ..pessime ora..prima pensavo che fossero chissà cosa..

:eek: costano 8 volte di più, vorrei vedere! :D

lupin 3rd
09-07-2010, 12:34
salve a tutti,sono nuovo in questo topic...non mi serve un consiglio sugli auricolari ma una protezione per far si che questi possano danneggiarsi alle estremità...vi spiego,molto spesso,portando gli auricolari in tasca,capita che il cavo alle estremità di collegamento con l' ingresso jack o con l' auricolare tenda a piegarsi e quindi a staccarsi e cosi a volte per sentire da entrambe le orecchie biosgna muovere il filo,a volte invece i connettori interni di rame si rompono del tutto e non è possibile fare più niente...si può fare qualcosa per evitare che ciò accada?

3nto86
09-07-2010, 12:54
:eek: costano 8 volte di più, vorrei vedere! :D

eh mica tanto! le ep630 le ho portate a casa con 27 euro (1 anno fa), le denon mi son arrivata dalla germania un mese fa a 73 euro spedizione incluse..e c'è chi le ha trovate anche a meno!

nickdc
09-07-2010, 13:02
RE0 vs Denon c751, chi vince?

Rainy nights
09-07-2010, 13:14
Deduco che le Kanen si possono acquistare solo all'estero (USA?).

Anche le PL30 non riesco a trovarle su Trovaprezzi... e sulla baia vogliono più di 20 euro... le posso trovare negli store di elettronica "fisici"?

Ah, come riferimento ho le ep 630 della mia ragazza (pagate sui 20 al Trony, se non sbaglio).
Nella mia firma trovi le recensioni delle Soundmagic, leggendole trovi i link ai vari negozi. Ora dovrei metterli tutti per "par condicio" ma non ho proprio tempo di cercarne almeno 3 :)

Oddio le ep630.. che brutti ricordi .. dopo aver preso le denon ah c751 non riesco proprio più a metterle :D ..pessime ora..prima pensavo che fossero chissà cosa..
Hai fatto il grande passo, dalle dinamiche di fascia bassa ad una buona iem. :)

:eek: costano 8 volte di più, vorrei vedere! :D
Insomma, le ep630 e le cx300 rischi di trovarle ancora nei negozi a 40-50 euro :muro:

salve a tutti,sono nuovo in questo topic...non mi serve un consiglio sugli auricolari ma una protezione per far si che questi possano danneggiarsi alle estremità...vi spiego,molto spesso,portando gli auricolari in tasca,capita che il cavo alle estremità di collegamento con l' ingresso jack o con l' auricolare tenda a piegarsi e quindi a staccarsi e cosi a volte per sentire da entrambe le orecchie biosgna muovere il filo,a volte invece i connettori interni di rame si rompono del tutto e non è possibile fare più niente...si può fare qualcosa per evitare che ciò accada?
Hai provato con un po' di nastro isolante? Quello da elettricisti insomma, da usare come rinforzo. :)

3nto86
09-07-2010, 13:32
RE0 vs Denon c751, chi vince?

Credo non si possa far un raffronto diretto tra le due..una è fantastica sugli alti l'altra sui bassi..sicuramente sono entrambe ottime cuffie!
Ma se qualcuno le ha entrambi....

Hai fatto il grande passo, dalle dinamiche di fascia bassa ad una buona iem.

Il problema è che ora ogni recensione di cuffie che leggo non vedo l'ora di provare anche quelle!
Purtroppo però non ho molti soldi :rolleyes: ..le prossime si spera verso natale :D

Arsenalicorn
09-07-2010, 14:43
Riprovo a chiedere, nessuno sa dirimi per 100/120€ quali auricolari (in rapporto qualità/prezzo) con ottimo isolamento e da abbinare al cowon i9 o i3 si possono prendere?:D

THNKS

astroimager
09-07-2010, 16:19
Stavo quasi pensando... dato che le userei perlopiù al PC, e necessito di un filo abbastanza lungo... mi conviene prendere direttamente delle cuffie?

A parità di prezzo avrei una resa superiore, o siamo lì?

3nto86
09-07-2010, 16:29
Riprovo a chiedere, nessuno sa dirimi per 100/120€ quali auricolari (in rapporto qualità/prezzo) con ottimo isolamento e da abbinare al cowon i9 o i3 si possono prendere?:D

THNKS

provo a risponderti però nei dintorni dei 70 (o meno) euri...trovi HippoVB, Denon Ah c-751, Fisher Eterna, e le RE0..
Le prime piu incentrate su un suono basso e le RE0 per gli alti..
Su quel prezzo ci dovrebbero essere le shure 310 che hanno sicuramente un ottimo isolamento..devi sentire però l'opinione di gente più esperta di me :)

dibs`
09-07-2010, 16:31
salve a tutti,sono nuovo in questo topic...non mi serve un consiglio sugli auricolari ma una protezione per far si che questi possano danneggiarsi alle estremità...vi spiego,molto spesso,portando gli auricolari in tasca,capita che il cavo alle estremità di collegamento con l' ingresso jack o con l' auricolare tenda a piegarsi e quindi a staccarsi e cosi a volte per sentire da entrambe le orecchie biosgna muovere il filo,a volte invece i connettori interni di rame si rompono del tutto e non è possibile fare più niente...si può fare qualcosa per evitare che ciò accada?

Il discorso del dover muovere il connettore per ascoltare da entrambi gli speaker a volte è dovuto all'ossido che si forma sul jack dell'auricolare.. Probabilmente non è il tuo caso (visto che parli di cavo staccato) però ogni tanto dai una pulita al jack semmai dovesse ripresentarsi il problema..

the_bestest
09-07-2010, 18:59
provo a risponderti però nei dintorni dei 70 (o meno) euri...trovi HippoVB, Denon Ah c-751, Fisher Eterna, e le RE0..
Le prime piu incentrate su un suono basso e le RE0 per gli alti..
Su quel prezzo ci dovrebbero essere le shure 310 che hanno sicuramente un ottimo isolamento..devi sentire però l'opinione di gente più esperta di me :)

Aaaallora, mettiamo i punti sulle i :)

Le Hippo VB non sono bassi e basta! :D

Oggi stavo ascoltando i queen e gli alti si sentono molto bene (non posso fare il paragone con le re0 perchè non le ho). Voci, chitarre e triangoli, tutti apposto. I bassi ci sono quando ci devono essere ma ciò che le differenzia dagli altri auricolari che ho provato è la presenza degli ultrabassi (sotto i 40hz). Per capirci, si sente ogni singolo colpo di grancassa come se l'aria si spostasse nell'orecchio. E in generale si sentono alcune di quelle vibrazioni che si sentono solo dal vivo o di fronte a delle belle casse. Insomma, meritano.

3nto86
09-07-2010, 19:56
ok ok..chiedo scusa! :)
Che son delle cuffie che meritano lo sapevo..ma quando ho cercato per delle cuffie con dei bassi presenti (non solo bassi) mi ero orientato, leggendo un pò in giro, sulle hippo vb e sulle denon..solo per quello..:D

lupin 3rd
09-07-2010, 20:03
Hai provato con un po' di nastro isolante? Quello da elettricisti insomma, da usare come rinforzo. :)

esteticamente però sta male...:(

Il discorso del dover muovere il connettore per ascoltare da entrambi gli speaker a volte è dovuto all'ossido che si forma sul jack dell'auricolare.. Probabilmente non è il tuo caso (visto che parli di cavo staccato) però ogni tanto dai una pulita al jack semmai dovesse ripresentarsi il problema..

ok terrò presente ma il problema è quello che si staccano i connettori di rame,infatti durante l' uso se muovo un pò il cavo a quelle estremità si sente,quando riporto il cavo alla posizione iniziale non si sente più...

Nachash
09-07-2010, 20:59
Re252 o ER4b?

Rainy nights
09-07-2010, 21:11
Urge comparativa tra hippo ed eterna, su head fi sono per la seconda ma a ben leggere in rete queste hippo hanno parecchio parecchio da dire...

Rainy nights
09-07-2010, 21:22
Re252 o ER4b?

Per me la re252 è una fascia medio-alta nei "panni" di una fascia media; questo perché suona quasi bene come una se530 ma costa meno di una se310. :D

Non conosco quella ety ma posso dedurre (da QUI (http://assets.head-fi.org/6/69/69c458a1_IEM%20chart%20ljokerl.png)) che per ljokerl le ety er4S e le re252 suonino entrambe da 9.5 (colonnina qualità audio).
Ciò non toglie che le ety sono molto piatte, se ne legge benissimo in giro ma cercati i grafici e pondera l'acquisto, sono certa potrebbero piacere a me ma non a tutti.

Nachash
09-07-2010, 22:23
Ho sbagliato "lettera", volevo dire S :asd: ER4s

Arsenalicorn
10-07-2010, 00:41
Mi farebbe gola fare accoppiamento HiFiMAN RE252 con Cowon i9 8Gb, voi che ne pensate?

Ad ogni modo ho cercato dappertutto, ma non riesco trovare shop dove acquistare le HiFiMAN RE252, qualcuno mi puoi dare qualche link via pm?

Grazie!

:)

Rainy nights
10-07-2010, 02:39
Mi farebbe gola fare accoppiamento HiFiMAN RE252 con Cowon i9 8Gb, voi che ne pensate?

Ad ogni modo ho cercato dappertutto, ma non riesco trovare shop dove acquistare le HiFiMAN RE252, qualcuno mi puoi dare qualche link via pm?

Grazie!

:)

Dico che l'unico negozio che le vende è head direct, mi pare di averlo scritto anche nella recensione.. :)
L'accoppiata con l'i9 mi è piaciuta molto, un pelo di BBE poi dona colore e calore alle re252. Di certo è una cuffietta con la quale si va sul sicuro perché grossi difetti non ne ha, peccato per il dollaro che schizzando le ha fatte aumentare a dismisura rispetto alla loro uscita sul mercato :doh:

Arsenalicorn
10-07-2010, 02:47
Le recensioni dicono che le RE0 hanno ottimi alti e con un amplificatore portatile diventano molto valide! Le RE252 dicono che offrono qualità dappertutto eccetto che nei bassi, ma sono "piatte", ovviamente io penso che il Cowon i9 con l' equalizz. e gli effetti che ha dovrebbe compensare questa mancanza no?

Quindi...

Secondo voi meglio RE0 + Fiio E5 (94€) o RE252 165€) col Cowon i9 in rapporto prezzo/qualità?

Poi un' altra cosa, sto Fiio quanto dura di batteria?

Rainy nights
10-07-2010, 02:55
Le recensioni dicono che le RE0 hanno ottimi alti e con un amplificatore portatile diventano molto valide! Le RE252 dicono che offrono qualità dappertutto eccetto che nei bassi, ma sono "piatte", ovviamente io penso che il Cowon i9 con l' equalizz. e gli effetti che ha dovrebbe compensare questa mancanza no?

Quindi...

Secondo voi meglio RE0 + Fiio E5 (94€) o RE252 165€) col Cowon i9 in rapporto prezzo/qualità?

Poi un' altra cosa, sto Fiio quanto dura di batteria?

Ti rispondo io che ho recensito sia RE0 che RE252 e le ho testate con FiioE5 e cowon i9. Innanzitutto parto dal fatto che per me il fiio E5 è meglio lasciarlo in un cassetto, le re0 suonano molto meglio (pulizia e risoluzione) lisce che amplificate sul cowon i9, ma ciò probabilmente va a gusti.

Per il resto io ti consiglio di attendere fine mese, probabilmente con l'uscita della nuova ammiraglia la RE252 calerà di prezzo. Inoltre la RE0 costa sui 70 euro, non 94... A meno che tu non ti riferisca alla versione in edizione limitata che io personalmente lascerei stare ( a quel punto si va di re252 per 60 euro in più).

Quindi se ti chiedi, la RE252 è meglio della re0? Io ti dico sì, ma soprattutto ti consiglio di leggere le mie rece (firma); se ti chiedi anche "sono giustificati 80 euro di differenza?" io dico "ni".
Per me si ma solo perché la re252 è stra-comoda e incarna il suono che cerco; ma la re0 vale molto più dei 70 euro che costa. Questo non lo scordiamo.
Insomma presa da sola la RE252 costa molto poco per la qualità che offre, specie in un mercato ove la qualità si paga molto cara; d'altro canto la RE0 in proporzione costa ancora di meno, almeno a mio giudizio. :)

Arsenalicorn
10-07-2010, 04:56
Innanzitutto parto dal fatto che per me il fiio E5 è meglio lasciarlo in un cassetto, le re0 suonano molto meglio (pulizia e risoluzione) lisce che amplificate sul cowon i9, ma ciò probabilmente va a gusti.


Quindi se ti chiedi, la RE252 è meglio della re0? Io ti dico sì, ma soprattutto ti consiglio di leggere le mie rece (firma); se ti chiedi anche "sono giustificati 80 euro di differenza?" io dico "ni".
Per me si ma solo perché la re252 è stra-comoda e incarna il suono che cerco; ma la re0 vale molto più dei 70 euro che costa. Questo non lo scordiamo.
Insomma presa da sola la RE252 costa molto poco per la qualità che offre, specie in un mercato ove la qualità si paga molto cara; d'altro canto la RE0 in proporzione costa ancora di meno, almeno a mio giudizio.


Le ho letto Rainy, ma sto un po' indeciso. Tra l' altro ero partito con l' idea di prendere il J3, ma alla fine sto optando per un i9, visto che i video non mi interessano particolarmente e il budget devo ridurlo per altre spese!:(

Senza amplificatore, le RE0 si sentono tanto più basso di volume?
E' questa la mia paura, mi piace un volume abbastanza alto, so che fa male, ma per 10min. ogni tanto si può e non voglio escludermi la possibilità...


la RE0 costa sui 70 euro, non 94...


Sul sito Head. RE0 + Fiio + Spese mi viene circa 94€...mi mettono le spese su ogni prodotto nel carrello, nn so perchè..

----------

Un' altra cosa, mi spiegate cosa sono alcune cose...?
Comply / Effetto Microfono / Drivers (nelle cuffie??) :fagiano:

Nachash
10-07-2010, 06:31
Ti rispondo io che ho recensito sia RE0 che RE252 e le ho testate con FiioE5 e cowon i9. Innanzitutto parto dal fatto che per me il fiio E5 è meglio lasciarlo in un cassetto, le re0 suonano molto meglio (pulizia e risoluzione) lisce che amplificate sul cowon i9, ma ciò probabilmente va a gusti.

Per il resto io ti consiglio di attendere fine mese, probabilmente con l'uscita della nuova ammiraglia la RE252 calerà di prezzo. Inoltre la RE0 costa sui 70 euro, non 94... A meno che tu non ti riferisca alla versione in edizione limitata che io personalmente lascerei stare ( a quel punto si va di re252 per 60 euro in più).

Quindi se ti chiedi, la RE252 è meglio della re0? Io ti dico sì, ma soprattutto ti consiglio di leggere le mie rece (firma); se ti chiedi anche "sono giustificati 80 euro di differenza?" io dico "ni".
Per me si ma solo perché la re252 è stra-comoda e incarna il suono che cerco; ma la re0 vale molto più dei 70 euro che costa. Questo non lo scordiamo.
Insomma presa da sola la RE252 costa molto poco per la qualità che offre, specie in un mercato ove la qualità si paga molto cara; d'altro canto la RE0 in proporzione costa ancora di meno, almeno a mio giudizio. :)Sarei curioso di sapere quale sia il suoni che cerchi.
Dato che io sto cercando quanti più micro dettagli possibili, per l'effetto in your face ho gia' le ms1i, ora voglio qualcosa di analitico.


Un' altra cosa, mi spiegate cosa sono alcune cose...?
Comply / Effetto Microfono / Drivers (nelle cuffie??) :fagiano:
Un comply (http://www.harriscomm.com/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/H/C/HC-NR1-TIP-SLIM.jpg).
L'effetto microfono e l'effetto provocato dal cavo che struscia contro qualcosa, lo senti direttamente in cuffia... e quando ti muovi è un continuo frusc frusc .
Per driver credo che si intenda "il cosetto che fa funzionare il tutto", quello che è dentro la cuffietta.

astroimager
10-07-2010, 08:41
Stavo quasi pensando... dato che le userei perlopiù al PC, e necessito di un filo abbastanza lungo... mi conviene prendere direttamente delle cuffie?

A parità di prezzo avrei una resa superiore, o siamo lì?

Qualcuno ha mai fatto comparazioni, o ha un'idea più precisa al riguardo?... per quando sono in giro la mia ragazza mi cederebbe le sue Samsung di riserva... grazie!

the_bestest
10-07-2010, 09:02
Urge comparativa tra hippo ed eterna, su head fi sono per la seconda ma a ben leggere in rete queste hippo hanno parecchio parecchio da dire...

Oh brava, prendi le Hippo e il Gumstick...che poi al massimo rivendi a me :D

rera
10-07-2010, 09:16
Senza amplificatore, le RE0 si sentono tanto più basso di volume?
E' questa la mia paura, mi piace un volume abbastanza alto, so che fa male, ma per 10min. ogni tanto si può e non voglio escludermi la possibilità...


No assolutamente, per "spaccarti" i timpani ti basta aumentare il volume del lettore e via... amplificarle per me fa aumentare ancora di più (e a tutti i livelli) la qualità di ascolto che già senza ampli trovo ottima.
Evita il fiio E5 come ti dice Rainy, mi ricordo l'effetto che facevano sulle cuffiette e non è piaciuto per niente, se devi comprare un ampli cercane uno migliore, altrimenti, a mio parere, ti bastano i9 o j3 per godertele :)

Arsenalicorn
10-07-2010, 15:59
se devi comprare un ampli cercane uno migliore


Non saprei proprio quale amplificatore portatile, però averne uno mi farebbe comodo, quali sn quelli buoni con prezzo abbordabile?

Dies Iræ
10-07-2010, 17:52
Non saprei proprio quale amplificatore portatile, però averne uno mi farebbe comodo, quali sn quelli buoni con prezzo abbordabile?

se non hai mai avuto/usato amplificatori portatili per il momento lascia perdere, prendi prima lettore e auricolari poi semmai in futuro puoi pensare anche all'ampli portatile.
tanto sono pochi gli auricolari che necessitano di amplificazione per suonare al meglio, discorso diverso se si stesse parlando di cuffie.

tornando in tema auricolari si è capito che cerchi qualcosa intorno ai 100-120€ ma non hai specificato che musica ascolti e soprattutto che tipo di suono ti piace.

Rainy nights
10-07-2010, 20:25
Non saprei proprio quale amplificatore portatile, però averne uno mi farebbe comodo, quali sn quelli buoni con prezzo abbordabile?
A mio parere l'amp non ti serve, nemmeno per una RE0 se ben pilotata da un cowon. ;)

se non hai mai avuto/usato amplificatori portatili per il momento lascia perdere, prendi prima lettore e auricolari poi semmai in futuro puoi pensare anche all'ampli portatile.
tanto sono pochi gli auricolari che necessitano di amplificazione per suonare al meglio, discorso diverso se si stesse parlando di cuffie.

tornando in tema auricolari si è capito che cerchi qualcosa intorno ai 100-120€ ma non hai specificato che musica ascolti e soprattutto che tipo di suono ti piace.

Ecco. La penso così io pure, per me l'amplificazione la vuole la RE0 di quelle che ho provato fino ad ora... Ma non dal Fiio. ;)

Arsenalicorn
10-07-2010, 21:05
tornando in tema auricolari si è capito che cerchi qualcosa intorno ai 100-120€ ma non hai specificato che musica ascolti e soprattutto che tipo di suono ti piace.


Allora ascolto diversi generi: prevalentemente hard rock, poi metal (trass, progressive, havy, ecc), soundtrack, chitarristi virtuosi, rock psicadelico (anche anni 60/70), fusion, qualcosa di jazz, blues, qualcosa di elettronica, italiana anni 70/80, qualcosa di reggae e dance anni 80/90...

Come suono, eh mi piace che sia coinvolgente, ma chiaro...cioè si devono sentire alti, medi e i bassi devono dare sensazione di profondità, ma non coprire!

(ho detto niente:muro: )

Budget 100-120€ e miglior rapporto per (in ordine):

1) Sond quality
2) Isolation
3) Volume
4) Comodità

PS: Voglio capire sto "effetto microfono", perchè dovrebbe sentirsi il filo sbattere?:eek:

Rainy nights
11-07-2010, 14:10
Qualche possessore delle 9850 può illuminarmi su degli inserti compatibili? Quelli nella scatola utilizzabili sono per me solo i comply e la prova di ascolto l'ho fatta, leggevo in rete che i migliori risultati si ottengono con i tip in silicone (dovrebbero uscire gli alti che al momento non mi pervengono degnamente) ma a quanto pare non riesco ad inserirle con quelli.
"Over the ear" non stanno (scappano via visto che il cavo è troppo rigido) e messe normalmente l'isolamento è pari allo zero così come la tenuta all'orecchio :muro:
Consigli?

EDIT: risolto con gli ibridi :D Si tengono bene.... :O

Oh brava, prendi le Hippo e il Gumstick...che poi al massimo rivendi a me :D

Piuttosto ho in prova proprio le tue 9850, mi dici più o meno se le hippo si comportano meglio nell'area "medio-alti e alti"?
Ti spiego, queste philips non mi sembrano malissimo tutto sommato (non sto valutando il rapporto qualità/prezzo perché è troppo presto e le voglio usare ancora un pochino) ma ho potuto ottenere una risposta decente solo con il clip+ e il DAC. Non vogliono sentire parlare di cowon i9 insomma (nel complesso ne esce un suono chiuso, bassoso, pesante e cupo... Almeno per me) ma poi cambiano con un clip+ anche se in maniera non radicale. Che lettore hai tu? :)

m@iko
11-07-2010, 14:31
Qualche possessore delle 9850 può illuminarmi su degli inserti compatibili? Quelli nella scatola utilizzabili sono per me solo i comply e la prova di ascolto l'ho fatta, leggevo in rete che i migliori risultati si ottengono con i tip in silicone (dovrebbero uscire gli alti che al momento non mi pervengono degnamente) ma a quanto pare non riesco ad inserirle con quelli.
"Over the ear" non stanno (scappano via visto che il cavo è troppo rigido) e messe normalmente l'isolamento è pari allo zero così come la tenuta all'orecchio :muro:
Consigli?

EDIT: risolto con gli ibridi :D Si tengono bene.... :O


Infatti io utilizzo esclusivamente i neri in dotazione e "Over the ear"
Consigliabile pulire il cavo con panno umido per ammorbidirlo, poi prende la forma e rimane stabile dietro l'orecchio.

Inascoltabili per me con i comply, e con il D2.
Ottimi con il sony NwzA-818 e il veccho e pur valido appel shuffle, d'allumino , carino, con fidato chip wolfson :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D :D :D

Rainy nights
11-07-2010, 14:40
Infatti io utilizzo esclusivamente i neri in dotazione e "Over the ear"
Consigliabile pulire il cavo con panno umido per ammorbidirlo, poi prende la forma e rimane stabile dietro l'orecchio.

Inascoltabili per me con i comply, e con il D2.
Ottimi con il sony NwzA-818 e il veccho e pur valido appel shuffle, d'allumino , carino, con fidato chip wolfson :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D :D :D

Idem qui, con i comply solo sul clip rendono sufficientemente; purtroppo gli inserti in silicone che ho trovato sono troppo morbidi e si deformano facilissimamente nel canale uditivo... Non riesco proprio a inserire che l'auricolare mi cade sulla spalla :muro:
Figurarsi quando provo a ruotare il corpo per far passare il cavo dietro l'orecchio.. Pum scappa tutto via :cry:

Stessa cosa è successa a rera, probabile non siamo abituati a questa tipologia di inserto così molliccia, io uso solo comply finti e ibridi di norma.

Comunque con gli ibridi sony si indossano bene e restano in posizione anche "over the ear" :p

rera
11-07-2010, 14:46
Stessa cosa è successa a rera, probabile non siamo abituati a questa tipologia di inserto così molliccia, io uso solo comply finti e ibridi di norma.


Confermo.... io sono abituato ai comply finti e ai bianchi biflangiati delle RE0, con quei cosetti neri in dotazione alle philips grossi problemi per trovare isolamento e farle stare in posizione. Fortuna che ci sono comply, non sono così inutili o messi lì tanto per :D

the_bestest
11-07-2010, 15:10
Piuttosto ho in prova proprio le tue 9850, mi dici più o meno se le hippo si comportano meglio nell'area "medio-alti e alti"?
Ti spiego, queste philips non mi sembrano malissimo tutto sommato (non sto valutando il rapporto qualità/prezzo perché è troppo presto e le voglio usare ancora un pochino) ma ho potuto ottenere una risposta decente solo con il clip+ e il DAC. Non vogliono sentire parlare di cowon i9 insomma (nel complesso ne esce un suono chiuso, bassoso, pesante e cupo... Almeno per me) ma poi cambiano con un clip+ anche se in maniera non radicale. Che lettore hai tu? :)

Il D2 in firma. Guarda, è un mese che non le uso, ricordo che per farle suonare decentemente equalizzavo molto. Se ho tempo (ovvero dopo l'ultimo esame di domani) faccio un confronto e ti faccio sapere

archigius
11-07-2010, 15:51
Qualche possessore delle 9850 può illuminarmi su degli inserti compatibili? Quelli nella scatola utilizzabili sono per me solo i comply e la prova di ascolto l'ho fatta, leggevo in rete che i migliori risultati si ottengono con i tip in silicone (dovrebbero uscire gli alti che al momento non mi pervengono degnamente) ma a quanto pare non riesco ad inserirle con quelli.
"Over the ear" non stanno (scappano via visto che il cavo è troppo rigido) e messe normalmente l'isolamento è pari allo zero così come la tenuta all'orecchio :muro:
Consigli?

EDIT: risolto con gli ibridi :D Si tengono bene.... :O



Piuttosto ho in prova proprio le tue 9850, mi dici più o meno se le hippo si comportano meglio nell'area "medio-alti e alti"?
Ti spiego, queste philips non mi sembrano malissimo tutto sommato (non sto valutando il rapporto qualità/prezzo perché è troppo presto e le voglio usare ancora un pochino) ma ho potuto ottenere una risposta decente solo con il clip+ e il DAC. Non vogliono sentire parlare di cowon i9 insomma (nel complesso ne esce un suono chiuso, bassoso, pesante e cupo... Almeno per me) ma poi cambiano con un clip+ anche se in maniera non radicale. Che lettore hai tu? :)

Come scrissi all'inizio nella recensione, queste iem suonano bene, ma il problema dell'impedenza le rende sensibilissime al cambio di lettore/amplificazione. Pure a me sul Cowon sembravano troppo chiuse, ma sul samsung P2 e sul creative vision:M andavano decisamente meglio.
Anche se l'apertura in gamma alta non è un loro pregio.

laico79
11-07-2010, 16:09
Mi sono arrivate le JVC Air Cushion, le ho provate e le trovo ottime.
Mi è venuto lo schizzo ed avendo altri 15 euro a disposizione ho comprato un altro paio di cuffie in ear le CX400-Ⅱ Professional a 17 dollari... spero non siano male.

Rainy nights
11-07-2010, 17:36
Come scrissi all'inizio nella recensione, queste iem suonano bene, ma il problema dell'impedenza le rende sensibilissime al cambio di lettore/amplificazione. Pure a me sul Cowon sembravano troppo chiuse, ma sul samsung P2 e sul creative vision:M andavano decisamente meglio.
Anche se l'apertura in gamma alta non è un loro pregio.
Eppure credevo che clip+ e cowon i9 avessero la medesima impedenza, il fatto è che il cowon i9 liscio è comunque molto più bassosetto del clippino (con le re252/re0) e probabilmente anche questo influisce su una iem come la 9850 già bella colorata e indirizzata verso i medio-bassi. Purtroppo come ho scritto altrove acquistano un connotato "claustrofobico" con questo lettore in particolare... :muro:
Non sono certo fresche e aperte di natura, ma su clip+ sono soddisfacenti. :)


Mi sono arrivate le JVC Air Cushion, le ho provate e le trovo ottime.
Mi è venuto lo schizzo ed avendo altri 15 euro a disposizione ho comprato un altro paio di cuffie in ear le CX400-Ⅱ Professional a 17 dollari... spero non siano male.

Ebay, amazon, privato??? :stordita:

Toy Soldier
11-07-2010, 17:49
Mi illuminate sui Comply finti?:D
No xchè io ho dovuto ripiegare x forza sui Comply originali... purtroppo x le UE Tf10 sono x me l'unica opzione, anche s costano troppo x quello che valgono.

m@iko
11-07-2010, 17:51
Non sono certo fresche e aperte di natura, ma su clip+ sono soddisfacenti. :)


Direi proprio di no.....le fresche e aperte sono le RE0 ma le 9850 sono piacevoli accattivanti con il reggae, il pop, vanno che è una meraviglia.
Consumo batteria limitato, c'ho il volume sempre al minimo 4/5/8-30 sul Sony :p , il filo un po rigido ma ben piantato nel driver :p

Poi credo che siano dei carri armati (corpo in metallo) come struttura, le RE0 (amatissime) al confronto sono dei fuscelli e non credo molto robusti nel tempo, (spero di essere smentito).:cool: ;)

P.S. Dimenticavo Rainy come stiamo a.....Hiss....

Marci
11-07-2010, 17:56
ragazzi, volevo spendere non più di 30€ per delle in-ear con un suono caldo e dinamico.
Ho addocchiato le nuove j-jays della Jays, a 21£
altrimenti le classiche CX300.
Non intendo acquistare nulla dalla cina o comunque fuori dall'europa sia per motivi di tempo sia perchè non sono per me (io ho le mie belle UE 5 EB :D )
Grazie a tutti per l'aiuto

Rainy nights
11-07-2010, 18:04
Mi illuminate sui Comply finti?:D
No xchè io ho dovuto ripiegare x forza sui Comply originali... purtroppo x le UE Tf10 sono x me l'unica opzione, anche s costano troppo x quello che valgono.
Non si vendono più...

Direi proprio di no.....le fresche e aperte sono le RE0 ma le 9850 sono piacevoli accattivanti con il reggae, il pop, vanno che è una meraviglia.
Consumo batteria limitato, c'ho il volume sempre al minimo 4/5/8-30 sul Sony :p , il filo un po rigido ma ben piantato nel driver :p

Poi credo che siano dei carri armati (corpo in metallo) come struttura, le RE0 (amatissime) al confronto sono dei fuscelli e non credo molto robusti nel tempo, (spero di essere smentito).:cool: ;)
Sì, abbastanza solide; non come le Eterna ma sicuramente anni luce dalle fragilissime re0 :D

PS: al momento nessun hissing sul clip+ e ieri non mi pare di averlo sentito con il cowon, ma ero concentrata su altro... :)

laico79
12-07-2010, 12:04
Eppure credevo che clip+ e cowon i9 avessero la medesima impedenza, il fatto è che il cowon i9 liscio è comunque molto più bassosetto del clippino (con le re252/re0) e probabilmente anche questo influisce su una iem come la 9850 già bella colorata e indirizzata verso i medio-bassi. Purtroppo come ho scritto altrove acquistano un connotato "claustrofobico" con questo lettore in particolare... :muro:
Non sono certo fresche e aperte di natura, ma su clip+ sono soddisfacenti. :)




Ebay, amazon, privato??? :stordita:
Stanno su focal.... mi sta venendo il dubbio che non siano originali...
Edit.

matmat
12-07-2010, 17:12
Mi sono arrivate le Denon
devo fare il rodaggio?:stordita:

enriquez2607
12-07-2010, 17:49
Mi sono arrivate le Denon
devo fare il rodaggio?:stordita:

Scusa si tratta delle AH-C751? Puoi dirmi dove le hai ordinate? Perchè io le ho ordinate sul sito tedesco ed è dal 3 luglio che ora per una cosa ora per l'altra non sono mai disponibili; sono sorpreso: i tedeschi non dovevano essere esempio di puntualità? Rinviano di tre giorni in tre giorni senza che parta questa spedizione, qualcuno ha coomprato lì? Sono affidabili? Inizio ad avere dei dubbi, grazie.

matmat
12-07-2010, 17:53
Scusa si tratta delle AH-C751? Puoi dirmi dove le hai ordinate? Perchè io le ho ordinate sul sito tedesco ed è dal 3 luglio che ora per una cosa ora per l'altra non sono mai disponibili; sono sorpreso: i tedeschi non dovevano essere esempio di puntualità? Rinviano di tre giorni in tre giorni senza che parta questa spedizione, qualcuno ha coomprato lì? Sono affidabili? Inizio ad avere dei dubbi, grazie.

si loro
azz 10 giorni:eek:
se ti riferisci al classico ****player.de non le ho ordinate lì
comunque quel sito gode di ottima reputazione
penso si possa stare tranquilli

enriquez2607
12-07-2010, 18:08
si loro
azz 10 giorni:eek:
se ti riferisci al classico ****player.de non le ho ordinate lì
comunque quel sito gode di ottima reputazione
penso si possa stare tranquilli


Le ho ordinate proprio lì a 53 euro insieme a delle sony per mio nipote, e le sony sono pronte dalla notte dei tempi invece le Denon subiscono sempre ritardi. Le tue quanto le hai pagate? Speriamo tu abbia ragione sull'affidabilità dei tedeschi altrimenti ho fatto il risparmio del fesso.

matmat
12-07-2010, 18:15
Le ho ordinate proprio lì a 53 euro insieme a delle sony per mio nipote, e le sony sono pronte dalla notte dei tempi invece le Denon subiscono sempre ritardi. Le tue quanto le hai pagate? Speriamo tu abbia ragione sull'affidabilità dei tedeschi altrimenti ho fatto il risparmio del fesso.

il prezzo meglio che nun te lo dica:stordita:
comunque non preoccuparti saranno out of stock per questo ritardano;)

Ciry
12-07-2010, 20:08
Mi sono arrivate le JVC Air Cushion, le ho provate e le trovo ottime.
Mi è venuto lo schizzo ed avendo altri 15 euro a disposizione ho comprato un altro paio di cuffie in ear le CX400-Ⅱ Professional a 17 dollari... spero non siano male.

Hai ordinato da M*memory? Io le ho ordinate il 30 ma essendo la prima volta da loro non so quanto mettono di media, a te quanto?

pino dei palazzi
12-07-2010, 20:43
salve,
ho un budget molto ridotto (20 euro) e come ho letto nella prima pagina, sono consigliate per quella cifra le Sound Magic PL 30
ma dove le trovo?
sulla baia e negozi on line italiani non si trovano:mc:
mi potete consigliare gentilmente?
grazie mille in anticipo

Nachash
12-07-2010, 21:02
Hai ordinato da M*memory? Io le ho ordinate il 30 ma essendo la prima volta da loro non so quanto mettono di media, a te quanto?

Uk sempre due settimane con me.salve,
ho un budget molto ridotto (20 euro) e come ho letto nella prima pagina, sono consigliate per quella cifra le Sound Magic PL 30
ma dove le trovo?
sulla baia e negozi on line italiani non si trovano:mc:
mi potete consigliare gentilmente?
grazie mille in anticipo

focalprice.

Flea_90
12-07-2010, 21:11
salve,
ho un budget molto ridotto (20 euro) e come ho letto nella prima pagina, sono consigliate per quella cifra le Sound Magic PL 30
ma dove le trovo?
sulla baia e negozi on line italiani non si trovano:mc:
mi potete consigliare gentilmente?
grazie mille in anticipo

Le PL30 le puoi acquistare in totale sicurezza su Focal*rice, DealExtr*me e Mp4Nati*n.
Non lasciarti "spaventare" dal fatto che sono siti cinesi, io da questi ho acquistato proprio le PL30,le PL50 ed il Fiio E5 ed è tutto arrivato in perfette condizioni e nei tempi stabiliti (20-25 giorni).
Le PL30 comunque per il prezzo che costano sono su tutti i punti di vista :sofico:

Ciry
12-07-2010, 21:14
Uk sempre due settimane con me.

Allora ormai dovrebbero essere in dirittura d'arrivo:stordita:

roberto.g
12-07-2010, 21:18
Non riesco a togliere il gommino dalla SE530, eppure ogni due settimane li sostituisco per disinfettarli e pulire l'interno dei tubicini. Questa volta pero` uno si e` completamente saldato e non c'e` verso di farlo uscire, ho provato come sempre senso orario e antiorario, tempo fa avevo letto qualche post precedente che archigius aveva consigliato di metterle in freezer per una mezz'oretta, ho fatto anche quello ma niente. L'ultima spiaggia e`, cercare di rompere il gommino con una lametta, ma anche li` la vedo dura perche` anche il gommino ha una parte piu` rigida, e quella sembra la fase piu` critica.
Spero nelle prossime ore, con tanta pazienza, di riuscire a rompere il gommino visto che ho altri ricambi, senza far danno al tubicino altrimenti sarebbero dolori.
Allego foto cosi` si vede il danno :asd:

http://img695.imageshack.us/img695/9355/gommini.jpg

pino dei palazzi
12-07-2010, 21:55
Le PL30 comunque per il prezzo che costano sono su tutti i punti di vista :sofico:

Grazie mille per avermi risposto:)

però non ho capito..in che senso le pl 30 sono :sofico: ?
sono sopravvalutate?
a quel prezzo non c'è nulla di meglio?

Rainy nights
12-07-2010, 22:01
Non riesco a togliere il gommino dalla SE530, eppure ogni due settimane li sostituisco per disinfettarli e pulire l'interno dei tubicini. Questa volta pero` uno si e` completamente saldato e non c'e` verso di farlo uscire, ho provato come sempre senso orario e antiorario, tempo fa avevo letto qualche post precedente che archigius aveva consigliato di metterle in freezer per una mezz'oretta, ho fatto anche quello ma niente. L'ultima spiaggia e`, cercare di rompere il gommino con una lametta, ma anche li` la vedo dura perche` anche il gommino ha una parte piu` rigida, e quella sembra la fase piu` critica.
Spero nelle prossime ore, con tanta pazienza, di riuscire a rompere il gommino visto che ho altri ricambi, senza far danno al tubicino altrimenti sarebbero dolori.
Allego foto cosi` si vede il danno :asd:

http://img695.imageshack.us/img695/9355/gommini.jpg

Amputare :O
http://www.valberici.eu/wp-content/uploads/2009/03/accetta.jpg

archigius
12-07-2010, 22:34
Non riesco a togliere il gommino dalla SE530, eppure ogni due settimane li sostituisco per disinfettarli e pulire l'interno dei tubicini. Questa volta pero` uno si e` completamente saldato e non c'e` verso di farlo uscire, ho provato come sempre senso orario e antiorario, tempo fa avevo letto qualche post precedente che archigius aveva consigliato di metterle in freezer per una mezz'oretta, ho fatto anche quello ma niente. L'ultima spiaggia e`, cercare di rompere il gommino con una lametta, ma anche li` la vedo dura perche` anche il gommino ha una parte piu` rigida, e quella sembra la fase piu` critica.
Spero nelle prossime ore, con tanta pazienza, di riuscire a rompere il gommino visto che ho altri ricambi, senza far danno al tubicino altrimenti sarebbero dolori.
Allego foto cosi` si vede il danno :asd:

http://img695.imageshack.us/img695/9355/gommini.jpg

A volte capita.
occhio che non sono stato io a consigliare di metterle in freezer, lo dicono alcuni su head-fi ma io non ho voluto rischiare.

A mio avviso, l'unica soluzione è rompere con delicatezza prima la parte spugnosa e poi quella interna di plastica, con un paio di piccole forbici.


Un volta è capitata una cosa del genere anche a me, trattasi di una partita di foam uscita male, che a volte dà questo problema. Attenzione che è facile rompere il tubicino di plastica dell'auricolare, procedi con molta cautela.

Flea_90
12-07-2010, 22:36
Grazie mille per avermi risposto:)

però non ho capito..in che senso le pl 30 sono :sofico: ?
sono sopravvalutate?
a quel prezzo non c'è nulla di meglio?
Non sono sopravvalutate,confrontandole con quello che il mercato offre a 20 euro valgono più di quello che costano...e credo proprio che intorno a quella cifra non ci sia niente di migliore:)

pino dei palazzi
12-07-2010, 22:44
secondo voi queste come sono?
http://www.kenwoodstore.it/webapp/wcs/stores/servlet/Product2_10001_10001_29206_-4_18651_16651_16651_ProductDisplayErrorView

meglio o peggio delle pl30?

roberto.g
12-07-2010, 22:50
A volte capita.
occhio che non sono stato io a consigliare di metterle in freezer, lo dicono alcuni su head-fi ma io non ho voluto rischiare.

A mio avviso, l'unica soluzione è rompere con delicatezza prima la parte spugnosa e poi quella interna di plastica, con un paio di piccole forbici.


Un volta è capitata una cosa del genere anche a me, trattasi di una partita di foam uscita male, che a volte dà questo problema. Attenzione che è facile rompere il tubicino di plastica dell'auricolare, procedi con molta cautela.

si, scusa archigius, ma se non ricordo male la stessa Shure consiglio` il metodo freezer. Comunque ho risolto, grazie alla mia Gillette Contour :asd: ho fatto proprio come hai scritto, la plastica interna era proprio saldata al tubicino, se avessi insistito senza questo metodo al 100% ci avrei rimesso il tubicino.

@Rainy Nights: si, quasi il dito, e ci ho rimesso anche due cerotti :asd:

foto dell'operazione :asd:
http://img97.imageshack.us/img97/791/dsc0699k.jpg

Flea_90
12-07-2010, 22:57
secondo voi queste come sono?
http://www.kenwoodstore.it/webapp/wcs/stores/servlet/Product2_10001_10001_29206_-4_18651_16651_16651_ProductDisplayErrorView

meglio o peggio delle pl30?

Non posso giudicare perchè non le conosco,ma penso che oggettivamente le PL30 siano tutta un' altra cosa.
Leggiti la recensione di Rainy Nights sulle PL30;)

Toy Soldier
12-07-2010, 23:04
Purtroppo capita con le Shure... con le mie SE420 che usavo fino a poco tempo fa è capitato + di una volta... la prima volta a forza di tirare mi si è spezzato tutto, poi me le hanno sostituite. Ma anche con quelle nuove il problema persisteva... col metodo freezer ho risolto una volta, ma non sempre funziona, difatti anche io ho dovuto tagliare la foam...

Successivamente ho sempre allargato le foam con un piccolo cacciavite (metodo consigliatomi proprio qui), e in più lubrificavo (pochissimo!) i tubicini con un po' di olio (qualsiasi) in modo da facilitarne la rimozione...

roberto.g
12-07-2010, 23:29
Purtroppo capita con le Shure... con le mie SE420 che usavo fino a poco tempo fa è capitato + di una volta... la prima volta a forza di tirare mi si è spezzato tutto, poi me le hanno sostituite. Ma anche con quelle nuove il problema persisteva... col metodo freezer ho risolto una volta, ma non sempre funziona, difatti anche io ho dovuto tagliare la foam...

Successivamente ho sempre allargato le foam con un piccolo cacciavite (metodo consigliatomi proprio qui), e in più lubrificavo (pochissimo!) i tubicini con un po' di olio (qualsiasi) in modo da facilitarne la rimozione...

Grazie lo terro` presente per il futuro.

Non posso neanche dare la colpa al caldo, come causa di incollamento tra gommino e tubicino, perche` dove mi trovo io ci sono stati al massimo 20 gradi.

alebig69
13-07-2010, 00:37
Non posso neanche dare la colpa al caldo, come causa di incollamento tra gommino e tubicino, perche` dove mi trovo io ci sono stati al massimo 20 gradi.

Vacca che culo! :D

m@iko
13-07-2010, 00:39
Grazie lo terro` presente per il futuro.

Non posso neanche dare la colpa al caldo, come causa di incollamento tra gommino e tubicino, perche` dove mi trovo io ci sono stati al massimo 20 gradi.


Olio d'oliva ma di quello extravergine però !!:D
Quando torni per le ferie nella tua amata e bella isola
te ne porti un pò, oltre a lubrificare l'inserto lubrifichi anche il resto !
Si sa mai è un toccasana anche per i ns. amati timpani..
Non sto scherzando, :), Visto che poi la lavanda non ti manca..

Problemi con le orecchie??

Liberate un orecchio ostruito da un tappo di cerume versandovi 20 gocce d'olio d'oliva tiepido. Distendetevi per cinque minuti sul lato dell'orecchio non tappato, quindi giratevi per permettere all'olio di fuoriuscire. Nel caso di otite, imbevete un bastoncino cotonato con olio d'oliva e cinque gocce di essenza di lavanda, inseritelo delicatamente nell'orecchio e lasciate agire fino alla scomparsa del dolore.

m@iko
13-07-2010, 00:55
Vacca che culo! :D

Ammazza che urlo! :cool:

salemme80
13-07-2010, 11:07
Grazie lo terro` presente per il futuro.

Non posso neanche dare la colpa al caldo, come causa di incollamento tra gommino e tubicino, perche` dove mi trovo io ci sono stati al massimo 20 gradi.

era capitato anche a me quando avevo le SE530...non si toglievano in nessun modo quei maledetti...poi ho preso le forbici ed ho tagliato tutto :D:D:D

Sergio94
13-07-2010, 12:53
Ragazzi, nello stesso sito da cui sto comprando il SANSA Clip + da 8Gb a 40 euro, ho trovato queste 2 cuffie:

- PHILIPS SHE9850 ---> 53 euro
- Shure SE210 ---> 76 euro

Vale la pena spendere 23 euro in più per queste shure o come rapporto qualità prezzo in questo caso conviene prendere le PHILIPS?

Grazie mille :)

Sergio

3nto86
13-07-2010, 13:25
era capitato anche a me quando avevo le SE530...non si toglievano in nessun modo quei maledetti...poi ho preso le forbici ed ho tagliato tutto :D:D:D

Tutto?!?! :eek: :eek: :eek:

:asd:

salemme80
13-07-2010, 14:09
Tutto?!?! :eek: :eek: :eek:

:asd:

tutto il comply foam...le cuffie non le ho nemmeno sfiorate :D

Sergio94
13-07-2010, 14:37
Ragazzi, nello stesso sito da cui sto comprando il SANSA Clip + da 8Gb a 40 euro, ho trovato queste 2 cuffie:

- PHILIPS SHE9850 ---> 53 euro
- Shure SE210 ---> 76 euro

Vale la pena spendere 23 euro in più per queste shure o come rapporto qualità prezzo in questo caso conviene prendere le PHILIPS?

Grazie mille :)

Sergio

Up! Dai ragazzi, un aiuto, così faccio l'ordine :D

Grazie :)

3nto86
13-07-2010, 16:08
Up! Dai ragazzi, un aiuto, così faccio l'ordine :D

Grazie :)

Io non ho quelle cuffie..però posso dirti che le se210 sono molto piu piatte delle she9850...al di là dei soldi, non ti interessa il timbro del suono??

Sergio94
13-07-2010, 16:13
Io non ho quelle cuffie..però posso dirti che le se210 sono molto piu piatte delle she9850...al di là dei soldi, non ti interessa il timbro del suono??

Ciao, intanto grazie dell'interessamento.

Allora, il fatto è che ho letto che le SHE9850 hanno troppi bassi e il suono sbilanciato, mentre le Shure SE210, a giudicare da tutte le review che ho letto in rete, sono fantastiche, in particolare con la musica elettronica...
Inoltre, nella prima pagina di questo 3d c'è scritto che un sacco di utenti del forum le consigliano...
Ho letto parecchie recensioni su internet e dicono tutte che queste cuffie sono fantastiche...

Insomma, ci sarà un motivo se da listino le SHE9850 costano meno di 100 euro e le SE210 circa 150...

Qualcuno che ha le SE210 e mi vuole lasciare un parere personale...?

Grazie mille ;)

the_bestest
13-07-2010, 18:03
Ciao, intanto grazie dell'interessamento.

Allora, il fatto è che ho letto che le SHE9850 hanno troppi bassi e il suono sbilanciato, mentre le Shure SE210, a giudicare da tutte le review che ho letto in rete, sono fantastiche, in particolare con la musica elettronica...
Inoltre, nella prima pagina di questo 3d c'è scritto che un sacco di utenti del forum le consigliano...
Ho letto parecchie recensioni su internet e dicono tutte che queste cuffie sono fantastiche...

Insomma, ci sarà un motivo se da listino le SHE9850 costano meno di 100 euro e le SE210 circa 150...

Qualcuno che ha le SE210 e mi vuole lasciare un parere personale...?

Grazie mille ;)

Ripeto, non è che le philips hanno troppo bassi, semplicemente con ALCUNI lettori, suonano chiuse, ma è possibile rimediare con l'equalizzatore (se il lettore è serio). Poi se non ricorso male, c'era un lettore di questo forum che le aveva entrambe e aveva dettp che suonavano molto simili. Una cosa che posso dire, le philips sembrano molto più resistenti

archigius
13-07-2010, 20:16
si, scusa archigius, ma se non ricordo male la stessa Shure consiglio` il metodo freezer. Comunque ho risolto, grazie alla mia Gillette Contour :asd: ho fatto proprio come hai scritto, la plastica interna era proprio saldata al tubicino, se avessi insistito senza questo metodo al 100% ci avrei rimesso il tubicino.

@Rainy Nights: si, quasi il dito, e ci ho rimesso anche due cerotti :asd:

foto dell'operazione :asd:
http://img97.imageshack.us/img97/791/dsc0699k.jpg


Si ma se dimentichi l'auricolare nel freezer ti giochi il driver, è molto rischioso.
Il problema è che, se ci fai caso, la plastica del gommino che hai dovuto rompere è molto rigida, dura, cosa che è anomala perchè in genere è morbida.

Quando capitò a me, da quel momento in poi allargai sempre i foams con un cacciavite prima di usarli la prima volta. Quel poco basta ad evitare che restino incastrati, perchè da fuori è difficile capire se ti è capitato uno difettoso o no.

archigius
13-07-2010, 20:24
Ripeto, non è che le philips hanno troppo bassi, semplicemente con ALCUNI lettori, suonano chiuse, ma è possibile rimediare con l'equalizzatore (se il lettore è serio). Poi se non ricorso male, c'era un lettore di questo forum che le aveva entrambe e aveva dettp che suonavano molto simili. Una cosa che posso dire, le philips sembrano molto più resistenti

Hai centrato esattamente il punto.
Le cuffie non hanno troppi bassi, anzi per alcuni generi musicali (hip-hop, dance) potrebbero essere anche pochi, in linea di massima io li reputo ben bilanciati.
Il problema è invece che Philips, con l'intento di mantenere altissima la sensibilità, ha progettato il driver con un'impedenza troppo bassa (se non ricordo male 11 ohm); questo vuol dire che le 9850 risentono moltissimo dell'interfacciamento col lettore mp3, in particolare con l'impedenza dell'uscita cuffia.

In genere più è alta l'impedenza dell'auricolare o della cuffia, minore è la sua tendenza a cambiare suono in base all'intefacciacianto con l'uscita a cui la attacchi. Questo è il motivo per cui la maggior parte delle cuffie professionali hanno impedenze molto alte (dai 250 ohm in su), perchè mantengono le loro caratteristiche soniche su qualsiasi sistema a cui siano collegate.

LKS
14-07-2010, 00:42
Le Kanen fino agli 8-10 dollari spedite restano indiscutibilmente una ottima opzione (anzi credo l'unica della fascia ultra-bassa), sia IEM che clip-on le ho apprezzate per qualità/prezzo.
Ma oltre c'è la PL30 che è di categoria diversa. :)

D'accordissimo! Per 3.10€ su FP (comprese spese di spedizione) :eek: :D sono il massimo direi

Arsenalicorn
14-07-2010, 19:42
Scusate, domando di nuovo...per 100 120€ intrauricolari, (genere rock, metal, fusion, blues, ecc...), da abbinare ad un cowon 16ohm, buon audio...che si può prendere?

RE0 (problemi con impedenza)
Shure310 (molti dicono nn siano buone)

altre?

Rainy nights
14-07-2010, 19:49
Scusate, domando di nuovo...per 100 120€ intrauricolari, (genere rock, metal, fusion, blues, ecc...), da abbinare ad un cowon 16ohm, buon audio...che si può prendere?

RE0 (problemi con impedenza)
Shure310 (molti dicono nn siano buone)

altre?

Chi lo dice? :stordita:

pino dei palazzi
14-07-2010, 21:09
Le PL30 le puoi acquistare in totale sicurezza su Focal*rice, DealExtr*me e Mp4Nati*n.
Non lasciarti "spaventare" dal fatto che sono siti cinesi, io da questi ho acquistato proprio le PL30,le PL50 ed il Fiio E5 ed è tutto arrivato in perfette condizioni e nei tempi stabiliti (20-25 giorni).
Le PL30 comunque per il prezzo che costano sono su tutti i punti di vista :sofico:

LE ho comprate da mp4nati...
17.50 comprese spedizione:D

arriveranno?:stordita:

Arsenalicorn
14-07-2010, 21:26
Chi lo dice?


La guida...

"Premessa: nella scelta dell’auricolare giusto dovete considerare il parametro impedenza. Ho cercato di indicarla ove possibile, in modo che possiate scegliere la cuffia con la medesima impedenza del vostro lettore mp3. "

E leggendo qui sul forum in qua e in là...

:help:

Rainy nights
14-07-2010, 22:29
La guida...

"Premessa: nella scelta dell’auricolare giusto dovete considerare il parametro impedenza. Ho cercato di indicarla ove possibile, in modo che possiate scegliere la cuffia con la medesima impedenza del vostro lettore mp3. "

E leggendo qui sul forum in qua e in là...

:help:

A parte che l'ho scritto io (:sofico: ), ma in tutto la sezione non si ribadisce altro che le RE0 con i cowon vanno benissimo e si sentono un gran bene per quello che costano. :D
L'impedenza rompe di più le scatole in caso di hissing quando è troppo bassa, ma le RE0 non sono affette da questo problema. 64 ohm ben portati insomma e ben sfruttati da un cowonino che non dovrai nemmeno tenere a volume esagerato ;)


PS: altro discorso te lo avrei fatto con un sony serie E, già sono mosci e se ci affianchiamo una RE0 non riusciamo a spingerci molto in alto con il volume percepito. :)

sjk
14-07-2010, 22:41
RE0 (problemi con impedenza)

Infatti... Attenzione! Se hai voglia -e tempo- leggi il mio modestissimo parere da questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30416909&postcount=229) in avanti.

Non buttare i soldini. Valuta bene. ;)

Ciao

sjk

rera
14-07-2010, 22:58
Per la mia esperienza invece i 64 OHM delle RE0 non sono un problema e non sento assolutamente il bisogno di un amplificatore per godermele appieno sia sul mio i9 che sui miei iPhone. Le trovo splendide "lisce" e per me rendono al meglio i passaggi delle canzoni che ascolto di più, anche quelli complessi.
Infine, sul discorso ohm, perchè non parlare poi del fatto che la cuffietta RE-ZERO, messa in commercio da poco, pur avendo impedenza di soli 16 OHM ha lo stesso tipo di suono? E' la cuffietta impostata in quel modo, non è l'impedenza.

sjk
15-07-2010, 00:11
Per la mia esperienza invece i 64 OHM delle RE0 non sono un problema e non sento assolutamente il bisogno di un amplificatore per godermele appieno sia sul mio i9 che sui miei iPhone. Le trovo splendide "lisce" e per me rendono al meglio i passaggi delle canzoni che ascolto di più, anche quelli complessi.

De gustibus... :boh:

Molti le giudicano ottime. Altri sopravvalutate... alcuni addirittura un "furto". Io le ho rivendute quasi immediatamente. Ripeto: de gustibus...
Ma l'impedenza troppo alta è un elemento oggettivo da cui non si può prescindere. Poi ci si può accontentare, ci mancherebbe, ed a questo punto riporto il mio "pensiero", che spero aiuti Arsenalicorn a decidere nel modo giusto, od almeno a pensarci bene (magari lo avessero detto a me!):
Peccato che per farle arrivare vicine ai miei gusti (ma non solo, ho letto in giro... ) bisogna:
. usare possibilmente i foam, invece di uno dei ben quattro set di gommini...;
. far passare il cavo over the ear, sebbene le RE0 non siano assolutamente conformate per tale scopo, al fine di eliminare il fastidiosissimo "bump", forse il peggiore effetto-microfono che mi è capitato di provare;
. usare necessariamente un amplificatore per farle suonare come si deve (del resto l'impedenza da una sessantina di Ohm chiede dazio...);
. equalizzare infine a dovere per tirarci fuori ciò che mi piace (alla faccia dei teorici dell' "equalizzatore flat").


Infine, sul discorso ohm, perchè non parlare poi del fatto che la cuffietta RE-ZERO, messa in commercio da poco, pur avendo impedenza di soli 16 OHM ha lo stesso tipo di suono? E' la cuffietta impostata in quel modo, non è l'impedenza.

Questo invece non capisco proprio cosa c'entri... Scusami, ho riletto più volte, ma non riesco.

sjk

rera
15-07-2010, 00:19
Questo invece non capisco proprio cosa c'entri... Scusami, ho riletto più volte, ma non riesco.

sjk

C'entra, perchè significa che chi progetta la cuffia ha in mente quel tipo di suono. Non è l'impedenza che fa suonare RE0 e RE-ZERO in quel modo, ma una precisa scelta progettuale a livello di "taratura".

Rainy nights
15-07-2010, 13:00
C'entra, perchè significa che chi progetta la cuffia ha in mente quel tipo di suono. Non è l'impedenza che fa suonare RE0 e RE-ZERO in quel modo, ma una precisa scelta progettuale a livello di "taratura".

Che poi anche le pl50 hanno una bella impedenza e un timbro personle, ma anche per loro l'amp non serve a molto e infatti nessuno lo consiglia.
Di leggende se ne leggono sempre molte, spesso proprio perché manca la possibilità di provare quanto più possibile e costruirsi una propria cultura in merito. :)

Quando si ha l'opportunità di sentire roba da svariate centinaia di euro (sempre grazie alla collaborazione di altri utenti) si capisce molto, rivalutando anche la qualità proposta a meno di 70 euro. Che sia una RE0, una eterna o una denon 751 non importa moltissimo e non parliamo di eccellenza in termini assoluti, ma ora che le sto testando bene posso dire ad esempio che le Philips 9850 non competono con la cinesina sotto nessun punto di vista e non le preferisco nemmeno alle Eterna perché troppo "ballerine" nella risposta.
Eppure costano circa 25 euro in più, risultando praticamente una decente cuffietta che potrebbe dire la sua per 50 euro e stop.
Se le scelte delle grandi catene fossero allineate al valore effettivo della merce venduta molti dei nostri problemi qui in sezione sarebbero risolti; una cx300 II/9700 a 20 euro, la 9800 a 25 e infine una 9850 a massimo 45/50 euro potrebbero aiutare molto l'utente che non vuole comprare online e si accontenta di un suono poco brillante e fresco; ma la politica dei prezzi io non la capirò mai ed è ovvio che finisca sempre per indirizzare l'utente medio verso negozi inglesi, tedeschi o asiatici.

Aiutateci ad aiutarvi, preparatevi a comprare online e leggere recensioni sia positive che negative, chiedete sempre al recensore prove comparative con i prodotti che possiede e passate sempre su headfi.
Scriverò un decalogo di regole sennò :O

Sensui
15-07-2010, 13:34
Non so quanto sia attendibile,ma su YT ho trovato una classifica delle 5 migliori cuffie "in-ear".Eccolo:

http://www.youtube.com/watch?v=EV57nMKfaRA

Rainy nights
15-07-2010, 13:44
Non so quanto sia attendibile,ma su YT ho trovato una classifica delle 5 migliori cuffie "in-ear".Eccolo:

http://www.youtube.com/watch?v=EV57nMKfaRA

:stordita: Credo ben poco, considerando poi gli ultimi due anni...


PS: ciò non toglie che a mio parere le se530 siano IEM con i contro-cazzi :D
Ma le rece delle superFi pro 5 sono negative quasi ovunque (ero interessata un paio di anni fa ma ho desistito) e la fascia bassa shure sta bene solo sullo scaffale non in una classifica. :asd:

Cerca qualche tabella omparativa su Head fi :p

Rainy nights
15-07-2010, 13:49
Comunque...

For in-ear headphone enthusiasts, HiFiMAN showed three models: the flagship RE-262 (~$170), the RE-ZERO ($100), and the upcoming RE-242 (~$70). The RE-242, which sounded extremely good for the money by the way, offered an interesting design touch that I hope catches on in a broader way. The cable strain reliefs for the RE-242 are flexible, which isn’t unusual, but once flexed the strain reliefs will hold whatever position you bend them into, which can greatly improve wearer comfort and makes it easier to obtain a good fit.

Prima di puntare alla 262 ovviamente leggerò rece su head-fi, anche perché lo farei scambiando le mie cucciole e devo essere certa suonino meglio (ne dubito quasi :stordita: ).

Interessante la 242 da 70 dollari con la particolarità del cavo, speriamo vengano presto mostrate.

Sergio94
15-07-2010, 14:06
Ciao ragazzi,
io oggi pomeriggio parto per il mare e sto un mese e mezzo in Calabria, ho fatto l'ordine stamattina col SANSA Clip + da 8Gb e le Shure SE210...

Me le dovrebbe portare mio padre giù in calabria fra una quindicina di giorni, quando va in ferie pure lui, così le provo, e magari posto anche una recensione, visto che in questo 3d quella delle SE210 non l'ha ancora fatta nessuno.

Poi vi farò sapere come mi ci trovo, ma sono sicuro che sarò molto soddisfatto, sia per il cambiamento rispetto alle mie cuffie/lettore mp3 di adesso, sia perchè ho letto almeno 10 recensioni diverse dove dicono che hanno una qualità audio ottima.

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato in questi giorni per scegliere questi due pezzi :)

Sergio ;)

Sensui
15-07-2010, 14:19
PS: ciò non toglie che a mio parere le se530 siano IEM con i contro-cazzi :D


Perciò non le ho comprate :D

Scherzi a parte,da bassofilo quale sono ho preferito le Sennheiser,altrimenti le avrei prese :)

pino dei palazzi
15-07-2010, 14:32
Comunque...

Prima di puntare alla 262 ovviamente leggerò rece su head-fi, anche perché lo farei scambiando le mie cucciole e devo essere certa suonino meglio (ne dubito quasi :stordita: ).


Una domanda a Rainy,ma con le cuffie auricolari,come funziona il discorso della scena e della immagine sonora?
Non avendo mai fatto ascolti seri in cuffia,se la scena per esempio è al centro,io dove la sento? al centro della testa?
non so se mi sono spiegato...

per esempio con un ascolto di altoparlanti frontali,la scena la senti al centro di fronte a te,mentre nel caso delle cuffie??
mi sfuggono questi dettagli

Giuss
15-07-2010, 15:57
Per la mia esperienza invece i 64 OHM delle RE0 non sono un problema e non sento assolutamente il bisogno di un amplificatore per godermele appieno sia sul mio i9 che sui miei iPhone. Le trovo splendide "lisce" e per me rendono al meglio i passaggi delle canzoni che ascolto di più, anche quelli complessi.
Infine, sul discorso ohm, perchè non parlare poi del fatto che la cuffietta RE-ZERO, messa in commercio da poco, pur avendo impedenza di soli 16 OHM ha lo stesso tipo di suono? E' la cuffietta impostata in quel modo, non è l'impedenza.


Anche io con l'ipod e le RE0 non ho alcun problema, i 64 ohm potrebbero comportare una minore potenza di uscita ma in realta' e' sempre piu' che sufficiente. La qualita' audio poi e' risaputa....

Ho provato anche con un amplificatore, ma mi sembra che non cambia nulla, a parte la possibilita' di aumentare un po' il volume in pezzi registrati particolarmente bassi, ma cio' non dipende della cuffie.

Rainy nights
15-07-2010, 16:05
Ciao ragazzi,
io oggi pomeriggio parto per il mare e sto un mese e mezzo in Calabria, ho fatto l'ordine stamattina col SANSA Clip + da 8Gb e le Shure SE210...

Me le dovrebbe portare mio padre giù in calabria fra una quindicina di giorni, quando va in ferie pure lui, così le provo, e magari posto anche una recensione, visto che in questo 3d quella delle SE210 non l'ha ancora fatta nessuno.

Poi vi farò sapere come mi ci trovo, ma sono sicuro che sarò molto soddisfatto, sia per il cambiamento rispetto alle mie cuffie/lettore mp3 di adesso, sia perchè ho letto almeno 10 recensioni diverse dove dicono che hanno una qualità audio ottima.

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato in questi giorni per scegliere questi due pezzi :)

Sergio ;)
Facci sapere, complimenti per l'acquisto e soprattutto per il clippino. :)

Perciò non le ho comprate :D

Scherzi a parte,da bassofilo quale sono ho preferito le Sennheiser,altrimenti le avrei prese :)
Tra l'altro le IE8 è ora di provarle... Fosse facile. :muro:

Una domanda a Rainy,ma con le cuffie auricolari,come funziona il discorso della scena e della immagine sonora?
Non avendo mai fatto ascolti seri in cuffia,se la scena per esempio è al centro,io dove la sento? al centro della testa?
non so se mi sono spiegato...

per esempio con un ascolto di altoparlanti frontali,la scena la senti al centro di fronte a te,mentre nel caso delle cuffie??
mi sfuggono questi dettagli

Domanda da cento milioni di dollari? Rispondere è difficilissimo, cercherò di essere quanto più stringata possibile e darò un mio parere visto che la risposta credo sia del tutto soggettiva. Premetto che parlo da inesperta rispetto a utenti che hanno potuto provare centinaia di IEM, ma una piccola idea me la sono fatta.
Diversamente dalle casse di un buon impianto, in cuffia (non parlo di in ear monitor, ovvero cuffiette che isolano e che mi piace indicare usando l'acronimo IEM, ma di cuffie vere e proprie adesso) la scena deve essere ricreata sfruttando soprattutto una immagine virtuale che il nostro cervello, in simbiosi con l'apparato uditivo, ricostruisce con precisione durante l'ascolto.
Ci sono alcune cuffie, anche abbastanza costose, che riescono a proiettare un imaging di tutto rispetto; ce ne sono altre che non lo fanno benissimo e tra queste c'è la mia cara MS1i ad esempio. Tutto sommato comunque "l'effetto palcoscenico" più o meno marcato lo si può ottenere scegliendo per benino la propria cuffia e leggendo opinioni e recensioni (a tal proposito qui sul foro abbiamo una sezione apposta e per le cuffie ci sono fior fiore di utenti che ora non ricorderò perché sono tanti, tra i quali Bystronic, Archi, Maiko, Miriddin, Roberto.g e tanti altri. Consiglio la lettura dei loro post quando hai tempo per cultura personale :)).
Quando nelle recensioni troverai "headstage" dovrai solo pensare che in quel momento si discute della capacità della cuffia di rendere una scena sonora buona, ovvero aperta e come se circondasse l'ascoltatore. Alcune cuffie sono "diritte in faccia" come la mia, altre invece allargano la scena come se tu fossi al centro di una orchestra che ti suona intorno. Io sono per cuffie/iem medio-centriche o quanto meno che mi piazzino di fronte alla voce principale se non si era capito :p

Adesso passiamo alle cuffiette, in particolare le IEM; il discorso si complica perché è difficile ricreare la situazione descritta prima, l'isolamento è pressoché totale e tutto il lavoro deve essere svolto dai driver e dal nostro cervello. Ci sono alcune cuffiette che hanno un head-stage molto molto buono (tra quelle che ho provato direi senza dubbio le philips she 9800 e a ruota le Soundmagic pl30) e altre che non lo hanno buono (mi vengono in mente la 9850 o la pl50, da attacchi claustrofobici quasi :D ). Di norma quelle con dei fori o semi-aperte sono decisamente migliori sotto questo punto di vista (su head-fi leggerai "vented" a proposito).
C'è da considerare anche la tecnologia adottata, dinamiche? Bilanciate? Mono-driver? Multi-driver? Multi dinamici o multi bilanciati??? E le ibride dove le mettiamo??


Bene, il discorso sarebbe non lungo, di più... Basti sapere che ogni in ear ha i suoi pregi e i suoi difetti, a volte i pregi sopperiscono alla mancanza di un head stage spettacolare (esempio: ho lasciato al volo le 9800 della philips perché a parte il gran head-stage hanno carenze per me insormontabili come i medi assenti e gli alti sibilanti) e per questo la mia principale in ear al momento è una dinamica molto bilanciata in quanto a risposta in frequenza (niente bassi da discoteca, bei medi e soprattutto alti sopraffini) che però non ha la scena sonora di altre cuffiette come le philips di cui sopra e delle IE8 della sennheiser.
In questo campo tutto sta nel provare, provare, provare.... Ad oggi sono sempre più convinta che un ascoltatore occasionale non riconoscerebbe le differenze per me infinite che intercorrono tra una re252 e una pl30, i produttori stanno facendo ottimi lavori e dalla Cina continuano ad arrivare meraviglie a costi sempre più accessibili.
Fino a 2-3 anni fa le in ear erano solo bassi (le stra-famose cx300), oggi cominciamo a ragionare con delle belle risposte in frequenza un pochino più neutre e rifinite e le cuffie "tutti bassi e niente sostanza" sono sempre più snobbate su head-fi. Di contro sono usciti sul mercato gran bei prodotti che sono si rivolti agli amanti della musica D&B, ma conservano una qualità dei medi e alti di tutto rispetto (nomino al volo la IE8 ma per chi voglia spendere poco a me piace molto l'Eterna V1).

Io ti dicevo che non ti piaceranno le pl30, ma devi sapere che sono migliori di tante altre cuffiette che troveresti nei supermercati (cx300/ep630/le dinamiche philips e sony di fascia bassa...); penso che non le gradirai perché abituato a sentire la musica in modo professionale, ma se non hai esperienze in fatto di cuffie e auricolari gradirai senza dubbio la risposta neutra e precisa che per nemmeno 20 euro ti sapranno dare.
Quando il passo che vorrai compiere sarà più lungo ti anticipo che troverai un mondo nuovo, non consiglio spesso le mie IEM perché sono care e so bene che 175 euro sono soldini, ma a volte si è ben ripagati dai piccoli sforzi fatti.

Non capisco ad esempio l'utente medio che compra tante cuffiette di fascia bassa quando con i medesimi soldi potrebbe puntare in alto una volta per tutte; una cuffia definitiva non esiste di certo ma quella che ci soddisfa piano piano la troviamo tutti. Basta cercare.


PS: scarica questo file e ascoltalo all'arrivo delle tue PL30, ti aiuterà a capire quello che la mia scarsa dialettica ha tentanto di spiegare in questo post. :)

Virtual Barbershop (http://www.4shared.com/file/21111232/3d8ff54d/Virtual_Barbershop.html)

pino dei palazzi
15-07-2010, 16:20
Grazie mille per la tua pazienza e disponibilità e per aver dato una risposta così articolata:)
Ci vorrebbero più utenti così (in questo caso utentesse:) ) .
ps:
ma la sezione del foro relativa alle cuffie qual 'è di preciso?

ps2:
per curiosità,da dove nasce questa tua passione e competenza nel settore cuffie?

Rainy nights
15-07-2010, 16:23
Grazie mille per la tua pazienza e disponibilità e per aver dato una risposta così articolata:)
Ci vorrebbero più utenti così (in questo caso utentesse:) ) .
ps:
ma la sezione del foro relativa alle cuffie qual 'è di preciso?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=144
:O Ecco qui il 3d delle cuffie, poi a ritroso trovi la sezione root...


PS: bo tutto è nato per curiosità in effetti e con il tempo.. Non credo ci sia stata una conversione lampo sulla via di Damasco per le mie orecchie e portafogli... :stordita:

pino dei palazzi
15-07-2010, 16:37
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=144
:O Ecco qui il 3d delle cuffie, poi a ritroso trovi la sezione root...


PS: bo tutto è nato per curiosità in effetti e con il tempo.. Non credo ci sia stata una conversione lampo sulla via di Damasco per le mie orecchie e portafogli... :stordita:

:ave: :ave:
Grazie davvero.
ok...very thanks:)

archigius
15-07-2010, 16:46
:stordita: Credo ben poco, considerando poi gli ultimi due anni...


PS: ciò non toglie che a mio parere le se530 siano IEM con i contro-cazzi :D


La 530 è una IEM "quasi ideale".
Avesse un po' più di energia sulle alte frequenze, sarebber perfetta, ma lì si rimedia equalizzando un po'.
L'unica IEM capace di restituire un'immagine sonora simile a quella di molte cuffie di fascia alta. A livello timbrico, mi ricorda molto la Sennheiser HD650, di cui, fatte le debite proporzioni (la Senn. è comunque superiore) condivide pregi e difetti.

Come diceva Rainy, poi, le Grado/Alessandro hanno un'immagine maggiormente ridotta, eppure con tutti i generi (tranne la classica e l'hip-hop) danno risultati di un coinvolgimento assoluto.

Le IEM in generale hanno un'immagine più piccola, a volte situata al centro della testa, a volte ai lati, raramente di fronte e un po' intorno (la 530 di cui parlavo prima). Il loro obiettivo, è restituire bene la lettura della musica in termini di dati, di messaggio sonoro, più che di scena e di spazio e soprattutto di isolare in ambienti estremamente rumorosi, dove a mio avviso sono imprescindibili per ascoltare la musica.

Quando vedo tante persone che in trano, con i finestrini aperti, ascoltano la musica con gli auricolari dell'ipod, mi chiedo a che volume debbano spingere l'apparecchio.
Personalmente, dopo un mese di treno con gli auricolari classici, cercai subito qualche in-ear, perchè mi resi conto che dovevo ascoltare a volumi altissimi e comunque acchiappavo poco della mia musica. Per non parlare dei danni all'udito che a lungo andare causa l'ascolto a quei volumi.

Rainy nights
15-07-2010, 17:20
La 530 è una IEM "quasi ideale".
Avesse un po' più di energia sulle alte frequenze, sarebber perfetta, ma lì si rimedia equalizzando un po'.
L'unica IEM capace di restituire un'immagine sonora simile a quella di molte cuffie di fascia alta. A livello timbrico, mi ricorda molto la Sennheiser HD650, di cui, fatte le debite proporzioni (la Senn. è comunque superiore) condivide pregi e difetti.

Come diceva Rainy, poi, le Grado/Alessandro hanno un'immagine maggiormente ridotta, eppure con tutti i generi (tranne la classica e l'hip-hop) danno risultati di un coinvolgimento assoluto.

Le IEM in generale hanno un'immagine più piccola, a volte situata al centro della testa, a volte ai lati, raramente di fronte e un po' intorno (la 530 di cui parlavo prima). Il loro obiettivo, è restituire bene la lettura della musica in termini di dati, di messaggio sonoro, più che di scena e di spazio e soprattutto di isolare in ambienti estremamente rumorosi, dove a mio avviso sono imprescindibili per ascoltare la musica.

Quando vedo tante persone che in trano, con i finestrini aperti, ascoltano la musica con gli auricolari dell'ipod, mi chiedo a che volume debbano spingere l'apparecchio.
Personalmente, dopo un mese di treno con gli auricolari classici, cercai subito qualche in-ear, perchè mi resi conto che dovevo ascoltare a volumi altissimi e comunque acchiappavo poco della mia musica. Per non parlare dei danni all'udito che a lungo andare causa l'ascolto a quei volumi.

Ma parliamo anche di Lady Gaga che devo sorbirmi io in treno quando per curiosità allungo l'orecchio e sento cosa fuoriesce dalle cuffine altrui... :cry:

pino dei palazzi
15-07-2010, 17:26
Ma parliamo anche di Lady Gaga che devo sorbirmi io in treno quando per curiosità allungo l'orecchio e sento cosa fuoriesce dalle cuffine altrui... :cry:

Bè però in treno,quando uno mette a palla gigi d'alessio o laura pausini io scappo.
preferisco rimanere in piedi piuttosto che sentire in sottofondo quella...ehm...quella...."musica"?

non dirmi maiiiiiiiii:doh:

the_bestest
15-07-2010, 18:12
La 530 è una IEM "quasi ideale".
Avesse un po' più di energia sulle alte frequenze, sarebber perfetta, ma lì si rimedia equalizzando un po'.
L'unica IEM capace di restituire un'immagine sonora simile a quella di molte cuffie di fascia alta. A livello timbrico, mi ricorda molto la Sennheiser HD650, di cui, fatte le debite proporzioni (la Senn. è comunque superiore) condivide pregi e difetti.

Come diceva Rainy, poi, le Grado/Alessandro hanno un'immagine maggiormente ridotta, eppure con tutti i generi (tranne la classica e l'hip-hop) danno risultati di un coinvolgimento assoluto.

Le IEM in generale hanno un'immagine più piccola, a volte situata al centro della testa, a volte ai lati, raramente di fronte e un po' intorno (la 530 di cui parlavo prima). Il loro obiettivo, è restituire bene la lettura della musica in termini di dati, di messaggio sonoro, più che di scena e di spazio e soprattutto di isolare in ambienti estremamente rumorosi, dove a mio avviso sono imprescindibili per ascoltare la musica.

Quando vedo tante persone che in trano, con i finestrini aperti, ascoltano la musica con gli auricolari dell'ipod, mi chiedo a che volume debbano spingere l'apparecchio.
Personalmente, dopo un mese di treno con gli auricolari classici, cercai subito qualche in-ear, perchè mi resi conto che dovevo ascoltare a volumi altissimi e comunque acchiappavo poco della mia musica. Per non parlare dei danni all'udito che a lungo andare causa l'ascolto a quei volumi.

Per quelle due iem che ho, posso dire che le philips 9850 ogni tanto mi facevano venire paura perchè sembra che il suono venga da dietro, mentre le hippo riescono a portare qualcosa davanti.

Avrei due domande, una tecnica e una "commerciale".

La prima va riferita specialmente ad archi che se non erro è più ferrato in elettrotecnica: cosa da l'impedenza di una iem/cuffia? Perchè se non erro l'impedenza è resistenza più reattanza. Ora, a logica aumentare la resistenza è inutile, si crea solo calore e si spreca potenza. Quindi maggiore impedenza significherà maggior reattanza, visto che si parla di cuffie direi induttiva (almeno, ci sono capacità nei driver??). Maggior induttanza se non erro vuol dire più spire o materiale diverso nelle bobine...datemi una risposta!

Quanto a quella commerciale: per ora sono in pace con le hippo, ma mi manca la cattiveria sulle chitarre elettriche delle philips...mi consigliate qualcosa? :D

spz
15-07-2010, 19:09
segnalo questa bella review:

http://www.anythingbutipod.com/archives/2010/06/earsonics-sm3-review.php

al momento sono il mio oggetto di desiderio :D

the_bestest
15-07-2010, 19:10
Facci sapere, complimenti per l'acquisto e soprattutto per il clippino. :)


Tra l'altro le IE8 è ora di provarle... Fosse facile. :muro:



Domanda da cento milioni di dollari? Rispondere è difficilissimo, cercherò di essere quanto più stringata possibile e darò un mio parere visto che la risposta credo sia del tutto soggettiva. Premetto che parlo da inesperta rispetto a utenti che hanno potuto provare centinaia di IEM, ma una piccola idea me la sono fatta.
Diversamente dalle casse di un buon impianto, in cuffia (non parlo di in ear monitor, ovvero cuffiette che isolano e che mi piace indicare usando l'acronimo IEM, ma di cuffie vere e proprie adesso) la scena deve essere ricreata sfruttando soprattutto una immagine virtuale che il nostro cervello, in simbiosi con l'apparato uditivo, ricostruisce con precisione durante l'ascolto.
Ci sono alcune cuffie, anche abbastanza costose, che riescono a proiettare un imaging di tutto rispetto; ce ne sono altre che non lo fanno benissimo e tra queste c'è la mia cara MS1i ad esempio. Tutto sommato comunque "l'effetto palcoscenico" più o meno marcato lo si può ottenere scegliendo per benino la propria cuffia e leggendo opinioni e recensioni (a tal proposito qui sul foro abbiamo una sezione apposta e per le cuffie ci sono fior fiore di utenti che ora non ricorderò perché sono tanti, tra i quali Bystronic, Archi, Maiko, Miriddin, Roberto.g e tanti altri. Consiglio la lettura dei loro post quando hai tempo per cultura personale :)).
Quando nelle recensioni troverai "headstage" dovrai solo pensare che in quel momento si discute della capacità della cuffia di rendere una scena sonora buona, ovvero aperta e come se circondasse l'ascoltatore. Alcune cuffie sono "diritte in faccia" come la mia, altre invece allargano la scena come se tu fossi al centro di una orchestra che ti suona intorno. Io sono per cuffie/iem medio-centriche o quanto meno che mi piazzino di fronte alla voce principale se non si era capito :p

Adesso passiamo alle cuffiette, in particolare le IEM; il discorso si complica perché è difficile ricreare la situazione descritta prima, l'isolamento è pressoché totale e tutto il lavoro deve essere svolto dai driver e dal nostro cervello. Ci sono alcune cuffiette che hanno un head-stage molto molto buono (tra quelle che ho provato direi senza dubbio le philips she 9800 e a ruota le Soundmagic pl30) e altre che non lo hanno buono (mi vengono in mente la 9850 o la pl50, da attacchi claustrofobici quasi :D ). Di norma quelle con dei fori o semi-aperte sono decisamente migliori sotto questo punto di vista (su head-fi leggerai "vented" a proposito).
C'è da considerare anche la tecnologia adottata, dinamiche? Bilanciate? Mono-driver? Multi-driver? Multi dinamici o multi bilanciati??? E le ibride dove le mettiamo??


Bene, il discorso sarebbe non lungo, di più... Basti sapere che ogni in ear ha i suoi pregi e i suoi difetti, a volte i pregi sopperiscono alla mancanza di un head stage spettacolare (esempio: ho lasciato al volo le 9800 della philips perché a parte il gran head-stage hanno carenze per me insormontabili come i medi assenti e gli alti sibilanti) e per questo la mia principale in ear al momento è una dinamica molto bilanciata in quanto a risposta in frequenza (niente bassi da discoteca, bei medi e soprattutto alti sopraffini) che però non ha la scena sonora di altre cuffiette come le philips di cui sopra e delle IE8 della sennheiser.
In questo campo tutto sta nel provare, provare, provare.... Ad oggi sono sempre più convinta che un ascoltatore occasionale non riconoscerebbe le differenze per me infinite che intercorrono tra una re252 e una pl30, i produttori stanno facendo ottimi lavori e dalla Cina continuano ad arrivare meraviglie a costi sempre più accessibili.
Fino a 2-3 anni fa le in ear erano solo bassi (le stra-famose cx300), oggi cominciamo a ragionare con delle belle risposte in frequenza un pochino più neutre e rifinite e le cuffie "tutti bassi e niente sostanza" sono sempre più snobbate su head-fi. Di contro sono usciti sul mercato gran bei prodotti che sono si rivolti agli amanti della musica D&B, ma conservano una qualità dei medi e alti di tutto rispetto (nomino al volo la IE8 ma per chi voglia spendere poco a me piace molto l'Eterna V1).

Io ti dicevo che non ti piaceranno le pl30, ma devi sapere che sono migliori di tante altre cuffiette che troveresti nei supermercati (cx300/ep630/le dinamiche philips e sony di fascia bassa...); penso che non le gradirai perché abituato a sentire la musica in modo professionale, ma se non hai esperienze in fatto di cuffie e auricolari gradirai senza dubbio la risposta neutra e precisa che per nemmeno 20 euro ti sapranno dare.
Quando il passo che vorrai compiere sarà più lungo ti anticipo che troverai un mondo nuovo, non consiglio spesso le mie IEM perché sono care e so bene che 175 euro sono soldini, ma a volte si è ben ripagati dai piccoli sforzi fatti.

Non capisco ad esempio l'utente medio che compra tante cuffiette di fascia bassa quando con i medesimi soldi potrebbe puntare in alto una volta per tutte; una cuffia definitiva non esiste di certo ma quella che ci soddisfa piano piano la troviamo tutti. Basta cercare.


PS: scarica questo file e ascoltalo all'arrivo delle tue PL30, ti aiuterà a capire quello che la mia scarsa dialettica ha tentanto di spiegare in questo post. :)

Virtual Barbershop (http://www.4shared.com/file/21111232/3d8ff54d/Virtual_Barbershop.html)

Spettacolare! :D

pino dei palazzi
15-07-2010, 19:25
cosa da l'impedenza di una iem/cuffia? Perchè se non erro l'impedenza è resistenza più reattanza. Ora, a logica aumentare la resistenza è inutile, si crea solo calore e si spreca potenza. Quindi maggiore impedenza significherà maggior reattanza, visto che si parla di cuffie direi induttiva (almeno, ci sono capacità nei driver??). Maggior induttanza se non erro vuol dire più spire o materiale diverso nelle bobine...datemi una risposta!


Le cuffie possono essere equiparate a dei piccoli altoparlanti,quindi hanno una leggera bobina mobile che a seconda del numero di avvolgimenti ha una propia impedenza,che non è per nulla costante, essa varia in funzione della frequenza e a seconda delle escursioni della bobina mobile nel traferro.http://www.ultrasound-hifi.com/Us_wh_1/FR/Amplificatori/Img_amplificatori/impedenza.jpg

quel grafico mostra un tipico andamento dell'impedenza su un altoparlante.
ad alte frequenze,si nota l'aumento del modulo dovuto all'induttanza
mentre a basse frequenza si nota il valore effettivo della resistenza.

in poche parole quindi per impedenza degli altoparlanti (e delle cuffie) si dovrebbe tener conto del valore a varie frequenze,ma in realtà si calcola in base alla resistenza misurata ai capi della bobina mobile con applicata una corrente continua. È solitamente qualche frazione di Ω più bassa dell'impedenza nominale.
e l'induttanza della bobina mobile (mH) dove si intende il valore di induttanza misurato ai capi della bobina mobile con applicata una sinusoide di una frequenza standard, dipendente dal tipo di altoparlante in questo caso cuffia. Ovviamente, aumenta all'aumentare della frequenza del segnale applicato.
(è determinata ,diciamo, dalla “quantità” di spire che sono immerse nel magnete permanente (calamita o traferro).)

quindi in pratica,riducendo in volgari termini, valgono gli stessi discorsi di un qualsiasi avvolgimento di cavo.

Nachash
15-07-2010, 21:55
QUanto ci mette a voi un pacco dagli usa ad arrivare? son gia' 15 giorni che aspetto il d2 ._.

Sensui
15-07-2010, 21:59
Tra l'altro le IE8 è ora di provarle... Fosse facile. :muro:

Che dire,invitami a cena e te le faccio provare assieme all'S:flo2:D

Bè però in treno,quando uno mette a palla gigi d'alessio o laura pausini io scappo.
preferisco rimanere in piedi piuttosto che sentire in sottofondo quella...ehm...quella...."musica"?

non dirmi maiiiiiiiii:doh:

C'è di peggio:quelli che ascoltano questo tipo di musica con il cellulare e senza cuffiette :eekk:

Dies Iræ
15-07-2010, 22:09
segnalo questa bella review:

http://www.anythingbutipod.com/archives/2010/06/earsonics-sm3-review.php

al momento sono il mio oggetto di desiderio :D


se ne vuoi parlare... :) :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2217271

Rainy nights
15-07-2010, 22:11
se ne vuoi parlare... :) :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2217271

E se tu le vuoi rivendere a metà prezzo... PVT. :asd:

3nto86
15-07-2010, 22:15
segnalo questa bella review:

http://www.anythingbutipod.com/archives/2010/06/earsonics-sm3-review.php

al momento sono il mio oggetto di desiderio :D

Qualcuno qui del forum le ha..e ci ha già fatto una bella recensione :)

Edit: non mi ero accorto che Dies era già intervenuto..sorry è la birra :)

ErikVII
15-07-2010, 22:18
Considerazione:

Sto provando da un paio di giorni delle UE super.fi 5 pro... estica**i come suonano! E ora chi le tira fuori più dal cassetto le Eterna Rev.2?

Sono inear non recentissime, ma non ne sento parlare molto e nemmeno consigliarle, non vorrei si andasse dietro alle mode del momento vedi Eterna e RE0 (ben suonanti per l'amor del Signore) e magari ci scordiamo di inear che si trovano usate a prezzi decenti.
Io le ho pagate spedite 80 euro, certo non sono pochi, ma almeno mi stanno dando grandi soddisfazione senza problemi di foam, gommini e equalizzazioni. Vabbè magari ho detto un sacco di belinate... comunque sono ottime almeno per me! :)

Rainy nights
15-07-2010, 22:32
Considerazione:

Sto provando da un paio di giorni delle UE super.fi 5 pro... estica**i come suonano! E ora chi le tira fuori più dal cassetto le Eterna Rev.2?

Sono inear non recentissime, ma non ne sento parlare molto e nemmeno consigliarle, non vorrei si andasse dietro alle mode del momento vedi Eterna e RE0 (ben suonanti per l'amor del Signore) e magari ci scordiamo di inear che si trovano usate a prezzi decenti.
Io le ho pagate spedite 80 euro, certo non sono pochi, ma almeno mi stanno dando grandi soddisfazione senza problemi di foam, gommini e equalizzazioni. Vabbè magari ho detto un sacco di belinate... comunque sono ottime almeno per me! :)

Strano perché ne ho lette di recensioni negative e nemmeno una in grazia del signore.. Su head fi le snobbano non poco e qui non mi pare ci siano utenti soddisfattissimi.. :stordita:

Ma sono proprio queste?
http://www.productwiki.com/upload/images/ultimate_ears_super_fi_5_pro-400-400.jpg



PS: quando parli di moda del momento mi offendo un pochino visto che sono tra le persone che consigliano tali IEM. Quando lo faccio lo faccio con criterio e non per moda. Se do questa impressione mi scuso e inizio a farmi da parte.

ErikVII
15-07-2010, 22:45
Strano perché ne ho lette di recensioni negative e nemmeno una in grazia del signore.. Su head fi le snobbano non poco e qui non mi pare ci siano utenti soddisfattissimi.. :stordita:

Ma sono proprio queste?
http://www.productwiki.com/upload/images/ultimate_ears_super_fi_5_pro-400-400.jpg



PS: quando parli di moda del momento mi offendo un pochino visto che sono tra le persone che consigliano tali IEM. Quando lo faccio lo faccio con criterio e non per moda. Se do questa impressione mi scuso e inizio a farmi da parte.

Si le cuffie sono proprio quelle.
Non volevo offendere nessuno ci mancherebbe e non era di certo rivolto a te il post, mi dispiace l'abbia presa così. Ripeto che io sono un newbie che ha espresso solo la sua opinione. Si può ancora no? :)
Era solo una considerazione personale data dal fatto che ho avuto sia le RE0 e le Eterna Rev.2 (tanto osannate), se ora mi dicessero di scegliere non ci metterei nemmeno mezzo secondo, reputo secondo i miei standard e ai miei ascolti passati molto superiori le UE.

Tutto qui.

Rainy nights
15-07-2010, 22:48
Si le cuffie sono proprio quelle.
Non volevo offendere nessuno ci mancherebbe e non era di certo rivolto a te il post, mi dispiace l'abbia presa così. Ripeto che io sono un newbie che ha espresso solo la sua opinione. Si può ancora no? :)
Era solo una considerazione personale data dal fatto che ho avuto sia le RE0 e le Eterna Rev.2 (tanto osannate), se ora mi dicessero di scegliere non ci metterei nemmeno mezzo secondo, reputo secondo i miei standard e ai miei ascolti passati molto superiori le UE.

Tutto qui.

E qui ti sbagli, io e ale abbiamo recensito le V1 e io continuo a consigliare quelle se possibile. Mai dalle mie parole sono usciti elogi per qualcosa che non ho mai recensito ;)

Comunque non è niente di che, semplicemente mi è dispiaciuto, ma capita e non muore nessuno. :)
Per il momento è tutto, alla prossima.

Dies Iræ
15-07-2010, 22:53
E se tu le vuoi rivendere a metà prezzo... PVT. :asd:

ricordamelo tra un paio d'anni. :asd:

ErikVII
15-07-2010, 23:15
E qui ti sbagli, io e ale abbiamo recensito le V1 e io continuo a consigliare quelle se possibile. Mai dalle mie parole sono usciti elogi per qualcosa che non ho mai recensito ;)

Comunque non è niente di che, semplicemente mi è dispiaciuto, ma capita e non muore nessuno. :)
Per il momento è tutto, alla prossima.

Non ho mai messo in dubbio quello che dici.
Il mio cercava di essere uno spunto costruttivo.

Alla prossima.

sjk
15-07-2010, 23:19
C'entra, perchè significa che chi progetta la cuffia ha in mente quel tipo di suono. Non è l'impedenza che fa suonare RE0 e RE-ZERO in quel modo, ma una precisa scelta progettuale a livello di "taratura".

Far suonare? Parli di timbrica, forse.... Oppure stai facendo una bella confusione? Qui (http://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/16/t-amp-amplificatore-portatile_6.html) (dove il grande Frattaroli si parla del "mitico" t-amp) trovi una review che aiuta a capire qualcosa di più in fatto di impedenze, variazione della risposta in frequenza in funzione del carico ecc..

Ma... permettimi: c'è qualcosa che non mi torna nei tuoi post un tantino provocatori, dove spesso quoti un utente da me ignorato, e che noto "stranamente" postare subito dopo di te. Quindi, trattandosi di terreno per me pericoloso, metto in "ignore list" anche te. Spero di sbagliarmi, ma non voglio rischiare. Sorry... ;)

Questo forum dovrebbe aiutare (io per primo ne ho usufruito), ma se ci uniformiamo a "gregge di pecore" ed il minimo confronto diventa immediatamente provocazione o addirittura scontro, abbiamo perso la battaglia in partenza. Ascolto musica, frequento saloni, ascolto impianti hi-end (solo come ospite purtroppo), ho installato impianti autoradio da milioni di lire, ho fatto il dj, ecc. ecc. da prima che molti degli utenti di questo forum nascessero (a parte iron58p... :D ), ma non ho mai neanche lontanamente immaginato di riversare qui un centesimo di quella spocchia o di quella arroganza che ogni tanto fanno tristemente capolino. Con questo non pretendo che i miei gusti personali siano condivisi, ci mancherebbe, ma neanche che si distorca la reale percezione. Un trasduttore da oltre sessanta Ohm (per tornare all'oggetto della discussione) necessita di adeguata amplificazione (leggi voltaggio) per esprimere il meglio di se, leggi quello per cui è stato progettato. Poi, se piace lo stesso, amen. Ma non mi si venga a dire, per cortesia...

sjk

Rainy nights
15-07-2010, 23:39
QUanto ci mette a voi un pacco dagli usa ad arrivare? son gia' 15 giorni che aspetto il d2 ._.

Se passa per Lonate e sei sfortunato anche un mese, dipende se tutto è in regola. Le mie ale ci hanno impiegato meno di due settimane ma lo sdoganamento è stato rapido e indolore visto che avevano compilato i moduli a puntino.
Comunque se latita ancora ci dovrebbe essere la discussione sugli acquisti e la dogana da qualche parte nel foro se non erro. :)

m@iko
16-07-2010, 00:17
Un trasduttore da oltre sessanta Ohm (per tornare all'oggetto della discussione) necessita di adeguata amplificazione (leggi voltaggio) per esprimere il meglio di se, leggi quello per cui è stato progettato. Poi, se piace lo stesso, amen. Ma non mi si venga a dire, per cortesia...

sjk

Scusami Sjk, credo che il tuo riferimento riguardi le RE0.
Se non ricordo male hai le AKG K530 LTD, 55 Ohm ed io avevo le Akg k240 MKII sempre 55 Ohm.
Ora ricordo che con il D2 era difficoltoso pilotarle a dovere, il volume del lettore stazionava categoricamente intorno al 70/80% ed oltre della sua escursione, vale a dire 35/40-50. Quindi abbiamo ricorso al FiiO E5 (anche tu se non risordo male) e riuscivo a ridurre di c.ca un 5% il potenziometro.

Attualmente ho le RE0 che riescono, sempre con il D2, a sostenere una pressione sonora intorno al 20/25-50 massimo, senza fare uso di ampli. Malgrado siano 60 Ohm.
Non mi pare abbiano grossi problemi, nemmeno con il Sony Nwz A-818 che anche tu hai. Le Akg (cuffie- 55-70-120 Ohm) sono difficilotte da pilotare, molto di più rispetto ad altre marche con la stessa impedenza, scusa ma questo è un altro discorso.

Ritornando alle RE0 non vedo tutti questi problemi sia con il D2 che il Sony che tra l'altro lo reputo e lo ribadisco leggermente più potente del D2.

Mi trovo bene sia con le RE0 che con le 9850 seppur ci sia un abisso timbricamente tra le due, le philips 9850 solo con Sony però.

Logicamente con le 9850 che conoscii, sensibilissime, abbinate al Sony è impossibile andare oltre gli 8/9-30, con le RE0 siamo a meta sui 15-20/30.

Un conto è dire non apprezzo le RE0, perchè non mi piacciono timbricamente,
un altro è affermare che con un lettore portatite non rendano a dovere.
Visto il caldo di questi giorni le cuffie sono abbastanza fastidiose e anche la sera quindi preferisco le in-ear anche attaccate al d2 o al sony e devo dire che tutti questi problemi d'impedenza non li vedo proprio. :) .

Solertes
16-07-2010, 00:57
Le cuffie possono essere equiparate a dei piccoli altoparlanti,quindi hanno una leggera bobina mobile che a seconda del numero di avvolgimenti ha una propia impedenza,che non è per nulla costante, essa varia in funzione della frequenza e a seconda delle escursioni della bobina mobile nel traferro.

http://www.ultrasound-hifi.com/Us_wh_1/FR/Amplificatori/Img_amplificatori/impedenza.jpg

quel grafico mostra un tipico andamento dell'impedenza su un altoparlante.
ad alte frequenze,si nota l'aumento del modulo dovuto all'induttanza
mentre a basse frequenza si nota il valore effettivo della resistenza.


Bel modulo tormentato e bella spiegazione.
:asd:

@M@iko: Due diversi driver con la medesima impedenza nominale possono avere, quando trattano del segnale musicale, comportamenti molto differenti sarebbe infatti necessario disporre dei diagrammi del modulo dell'impedenza per poter trarre qualche conclusione (spesso influisce anche il sistema di caricamento - i dati dei driver solitamente fanno riferimento alla condizione in aria libera). :D

sjk
16-07-2010, 09:15
Un conto è dire non apprezzo le RE0, perchè non mi piacciono timbricamente,
un altro è affermare che con un lettore portatite non rendano a dovere.
Visto il caldo di questi giorni le cuffie sono abbastanza fastidiose e anche la sera quindi preferisco le in-ear anche attaccate al d2 o al sony e devo dire che tutti questi problemi d'impedenza non li vedo proprio. :) .

E' vero: timbricamente non mi piacciono, l'ho già detto. Ma la mia (seppur breve) esperienza mi ha detto anche questo: le ottime (a certe condizioni) RE0 hanno bisogno di un po' più di corrente. Netta differenza (a favore) quando minimamente amplificate), ed a quel punto (cioè se amplificate) non mi servivano più.
Per il resto, ottima analisi m@iko... ;)

sjk

pino dei palazzi
16-07-2010, 13:01
Bel modulo tormentato e bella spiegazione.
:asd:



perchè c'è sarcasmo nella tua risposta?:)

Rainy nights
16-07-2010, 13:07
perchè c'è sarcasmo nella tua risposta?:)

Se hai due minuti potresti spiegarlo a me quel grafico? Sono molto impreparata a riguardo ma mi incuriosisce moltissimo... :)
Posso applicare quel grafico anche ai driver di una in ear monitor? E nel caso solo di quelli dinamici o anche ad armatura bilanciata (ne dubito)??

pino dei palazzi
16-07-2010, 13:35
Se hai due minuti potresti spiegarlo a me quel grafico? Sono molto impreparata a riguardo ma mi incuriosisce moltissimo... :)
Posso applicare quel grafico anche ai driver di una in ear monitor? E nel caso solo di quelli dinamici o anche ad armatura bilanciata (ne dubito)??

ho scritto precedentemente che per spiegare velocemente l'impedenza ipotizzavo che una cuffia come un piccolo altoparlante.
poi non è detto che sia così.(o per lo meno credo che sia così solo per determinate cuffie)
ripeto la mia esperienza nel settore cuffie è = a 0.
per esempio non so se le bobine,nelle cuffie sono immerse in un ferrofluido,perchè in quel caso il modulo dell'impedenza è totalmente diverso.
Quindi chiedo agli esperti nel forum se gli va di spiegare più o meno come sono fatte le bobine delle cuffie,a seconda anche del loro tipo.
così sicuramente chiariremo anche un sacco di dubbi.
è poi è anche una mia curiosità,oltre ad una cultura personale.

Rainy nights
16-07-2010, 14:03
:p Io di questo so meno di zero... Di norma vado per prove pratiche quindi se una accoppiata (lettore-cuffina) mi piace per me va bene. Poi magari a vederne i valori non sembra così, ma non posso fare altro con le mie scarne competenze in materia. :)

Solertes
16-07-2010, 14:14
perchè c'è sarcasmo nella tua risposta?:)

No, l'asd è riferito a quello che ho editato che era un OT sulle reti di compensazione e la fase :D

pino dei palazzi
16-07-2010, 14:36
No, l'asd è riferito a quello che ho editato che era un OT sulle reti di compensazione e la fase :D
Ah ok;)

ps:
potresti aiutarmi in questo quesito?
ho scritto precedentemente che per spiegare velocemente l'impedenza ipotizzavo che una cuffia come un piccolo altoparlante.
poi non è detto che sia così.(o per lo meno credo che sia così solo per determinate cuffie)
ripeto la mia esperienza nel settore cuffie è = a 0.
per esempio non so se le bobine,nelle cuffie sono immerse in un ferrofluido,perchè in quel caso il modulo dell'impedenza è totalmente diverso.
Quindi chiedo agli esperti nel forum se gli va di spiegare più o meno come sono fatte le bobine delle cuffie,a seconda anche del loro tipo.
così sicuramente chiariremo anche un sacco di dubbi.
è poi è anche una mia curiosità,oltre ad una cultura personale.

TRUTEN
16-07-2010, 17:15
Ragazzi, nello stesso sito da cui sto comprando il SANSA Clip + da 8Gb a 40 euro, ho trovato queste 2 cuffie:

- PHILIPS SHE9850 ---> 53 euro
- Shure SE210 ---> 76 euro

Vale la pena spendere 23 euro in più per queste shure o come rapporto qualità prezzo in questo caso conviene prendere le PHILIPS?

Grazie mille :)

Sergio

Ahhh...
Ho ordinato 5 minuti fa il Clip+ da 4gb a 50euro :muro:
E dire che pensavo fosse un buon prezzo... :(

Nachash
16-07-2010, 17:18
Ahhh...
Ho ordinato 5 minuti fa il Clip+ da 4gb a 50euro :muro:
E dire che pensavo fosse un buon prezzo... :(

Sei in tempo per disdire, penso.

TRUTEN
16-07-2010, 17:40
Sei in tempo per disdire, penso.

Vediamo se scopro dove l'ha preso.:D

Black Bird
16-07-2010, 18:42
Sto cercando dei nuovi auricolari, prima avevo le Philips she 9850.
Cerco qualcosa tra i 100/130 euro, qualcosa che abbia i medi e gli alti migliori ma che abbia comunque dei bassi molto profondi. Non le ricompro perchè cerco qualcosa di superiore visto che le devo cambiare =).

Grazie :)

P.s Le usero su un samsung k3.

the_bestest
16-07-2010, 20:28
Sto cercando dei nuovi auricolari, prima avevo le Philips she 9850.
Cerco qualcosa tra i 100/130 euro, qualcosa che abbia i medi e gli alti migliori ma che abbia comunque dei bassi molto profondi. Non le ricompro perchè cerco qualcosa di superiore visto che le devo cambiare =).

Grazie :)

P.s Le usero su un samsung k3.

Hippo VB con il fondo con tre pallini :) se vuoi più bassi vai di 2 pallni. Se poi vuoi solo bassi, nessun pallino

the_bestest
16-07-2010, 20:35
Vorrei segnalare le Nuforce ne 7m, su head fi ne parlano molto bene per il prezzo

Gyanko
16-07-2010, 21:39
salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio, sono molto inesperto in materia quindi anche il minimo parere può essermi d'aiuto.

cerco un paio di cuffie in-ear sotto i 30 euro (se costano meno ancora meglio) da usare con l'iphone 3gs

leggendo la lista di pag. 1 avevo adocchiato: cx-300, le soundmagic pl-30 e le creative EP-630 (quest'ultime trovate a 11 euro sulla baia :eek: ) ma notando che sono comunque modelli vecchi di anni magari nel frattempo è uscito di meglio per queste fasce di prezzo e ho pensato di chiedere :help:
spero possiate aiutare questo nabbo dell'audio :p

Black Bird
17-07-2010, 00:07
Hippo VB con il fondo con tre pallini :) se vuoi più bassi vai di 2 pallni. Se poi vuoi solo bassi, nessun pallino

Grazie mille :D

Fiandri2
17-07-2010, 16:43
Ciao a tutti, ho appena acquistato un Clip+ sul quale ho messo Rockbox, e la combinazione mi piace, essendo io un appassionato di open source.

Sto cercando degli auricolari adatti per il Clip+ sui 50 euro. Da qualche giorno seguo questo forum e sto cercando di farmi un'idea: non sono un fanatico dei bassi potenti, ho una predilezione per le tonalità medie e per un suono che - da niubbo - definirei neutro. Da quello che ho letto mi pare che le Soundmagic PL50 facciano al mio caso, ma vi chiedo aiuto nella scelta.

Nota di colore: una cosa che non apprezzo negli auricolari sono i cavetti troppo sottili, che tendono ad attorcigliarsi, eppure non ho letto molto al riguardo. Forse per un cavetto più "serio" occorre avere budget più alti?

Grazie mille.

the_bestest
17-07-2010, 19:03
Ho notato su head fi la moda per le

Radius HP-TWF11r

gli ho dato un'occhiata e devo dire che per il prezzo sono un capolavoro di miniaturizzazione. Due driver dinamici! Se calano ancora un po' di prezzo e vanno sotto i 100€ si potrebbe fare un pensierino

Kewell
17-07-2010, 19:04
Far suonare? Parli di timbrica, forse.... Oppure stai facendo una bella confusione? Qui (http://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/16/t-amp-amplificatore-portatile_6.html) (dove il grande Frattaroli si parla del "mitico" t-amp) trovi una review che aiuta a capire qualcosa di più in fatto di impedenze, variazione della risposta in frequenza in funzione del carico ecc..

Ma... permettimi: c'è qualcosa che non mi torna nei tuoi post un tantino provocatori, dove spesso quoti un utente da me ignorato, e che noto "stranamente" postare subito dopo di te. Quindi, trattandosi di terreno per me pericoloso, metto in "ignore list" anche te. Spero di sbagliarmi, ma non voglio rischiare. Sorry... ;)

Questo forum dovrebbe aiutare (io per primo ne ho usufruito), ma se ci uniformiamo a "gregge di pecore" ed il minimo confronto diventa immediatamente provocazione o addirittura scontro, abbiamo perso la battaglia in partenza. Ascolto musica, frequento saloni, ascolto impianti hi-end (solo come ospite purtroppo), ho installato impianti autoradio da milioni di lire, ho fatto il dj, ecc. ecc. da prima che molti degli utenti di questo forum nascessero (a parte iron58p... :D ), ma non ho mai neanche lontanamente immaginato di riversare qui un centesimo di quella spocchia o di quella arroganza che ogni tanto fanno tristemente capolino. Con questo non pretendo che i miei gusti personali siano condivisi, ci mancherebbe, ma neanche che si distorca la reale percezione. Un trasduttore da oltre sessanta Ohm (per tornare all'oggetto della discussione) necessita di adeguata amplificazione (leggi voltaggio) per esprimere il meglio di se, leggi quello per cui è stato progettato. Poi, se piace lo stesso, amen. Ma non mi si venga a dire, per cortesia...

sjk

E basta con questa storia :rolleyes:
Sono i soliti dieci giorni di sospensione.

the_bestest
17-07-2010, 19:14
Ho notato su head fi la moda per le

Radius HP-TWF11r

gli ho dato un'occhiata e devo dire che per il prezzo sono un capolavoro di miniaturizzazione. Due driver dinamici! Se calano ancora un po' di prezzo e vanno sotto i 100€ si potrebbe fare un pensierino

Mi correggo, se prese senza scatola vengono già meno di 100€

Rainy nights
17-07-2010, 19:53
Ho notato su head fi la moda per le

Radius HP-TWF11r

gli ho dato un'occhiata e devo dire che per il prezzo sono un capolavoro di miniaturizzazione. Due driver dinamici! Se calano ancora un po' di prezzo e vanno sotto i 100€ si potrebbe fare un pensierino

Le tengo d'occhio da molto lo ammetto, ma costicchiano e sarebbe un terno al lotto prenderle...


Ma se vuoi provare prima di me.. :flower:

Nachash
17-07-2010, 20:32
Che tipo di suono hanno?

Rainy nights
17-07-2010, 20:46
Che tipo di suono hanno?

Su head fi ci sono un paio di belle recensioni, positive lo sono solo che il prodotto è giapponese e molto poco conosciuto...

spz
17-07-2010, 21:50
nella fascia 100-120€ mi piacerebbe molto di più provare queste però:
Panasonic RP-HJE900 Zirconia
:D

the_bestest
18-07-2010, 10:16
Le tengo d'occhio da molto lo ammetto, ma costicchiano e sarebbe un terno al lotto prenderle...


Ma se vuoi provare prima di me.. :flower:

Ma allora dimmi se ho capito bene: se le prendi con la scatola sono 150€ se senza sono meno di 100€?

Che tipo di suono hanno?

Da quello che ho letto, è indicato per chitarre di tutti i generi. Poi come estensione devono essere pazzesche, tra driver da 17mm che va giù e quello da 6mm che va su deve essere una goduria

nella fascia 100-120€ mi piacerebbe molto di più provare queste però:
Panasonic RP-HJE900 Zirconia
:D

Le avevo addocchiate, ma da noi vengono minimo 140€ prese in germania e ho desistito. Se conosci qualcuno in qualche base americana invece con 100€ dovresti cavartela

Rainy nights
18-07-2010, 10:34
Ma allora dimmi se ho capito bene: se le prendi con la scatola sono 150€ se senza sono meno di 100€?



Sinceramente le avevo trovate solo a parecchio di più, magari linka in pvt che vedo anche io. 100 euro si può fare per me, magari prima con la sicurezza che le re262 non siano migliori delle mie e siano fuori portata "monetaria" così da togliermi l'idea... :stordita:

the_bestest
18-07-2010, 10:47
Sinceramente le avevo trovate solo a parecchio di più, magari linka in pvt che vedo anche io. 100 euro si può fare per me, magari prima con la sicurezza che le re262 non siano migliori delle mie e siano fuori portata "monetaria" così da togliermi l'idea... :stordita:

Ma a te interessano tutti gli auricolari con le forme più strane? :D

salemme80
18-07-2010, 11:02
Ma allora dimmi se ho capito bene: se le prendi con la scatola sono 150€ se senza sono meno di 100€?



Da quello che ho letto, è indicato per chitarre di tutti i generi. Poi come estensione devono essere pazzesche, tra driver da 17mm che va giù e quello da 6mm che va su deve essere una goduria



Le avevo addocchiate, ma da noi vengono minimo 140€ prese in germania e ho desistito. Se conosci qualcuno in qualche base americana invece con 100€ dovresti cavartela


fossi in voi, con circa 150 euri, prenderei qualcos'altro............ :asd: :asd: :asd:

the_bestest
18-07-2010, 11:10
fossi in voi, con circa 150 euri, prenderei qualcos'altro............ :asd: :asd: :asd:

Ahah...ma infatti aspetto la cavia! :p

Rainy, non so se l'avevi visto ma
http://www.sendspace.com/file/rbjqwp