PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] The Witcher


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63

ThePonz
20-06-2010, 10:27
Rinha, se proprio non ti piace il gioco, allora dillo chiaramente, come ha fatto riviero..

Il fatto che praticamente nessuno conoscesse i libri ed il problema non è stato sollevato se non in casi sporadici significa che non è significativo.
In TW hanno ben pensato di far perdere la memoria a Geralt, di conseguenza anche lui, come il giocatore, non si ricorda di luoghi e persone e a parte qualche sporadico caso tutto gli viene rispiegato durante il gioco.
I personaggi sono inoltre ben caratterizzati e ci si impiegano poche battute per capire con chi si ha a che fare.
L'unica cosa che vai a perdere è l'effetto di trovarti davanti e interagire con un personaggio di cui hai sempre letto nei libri (come trovare Drizzt in Baldur's Gate) ma questo non è un difetto, è semplicemente una chiccheria in più che ti perdi.
Straquoto.
Per la cronaca gradirei esempi peggiori di Nocturne:

http://www.youtube.com/watch?v=S92o0BGvyjY

"Chi zi protezzera dalle forze del male?" :sofico:
:rotfl:

E' come leggere il Silmarillon da pag. 300 e volerci capire qualcosaBeh, anche leggerlo da pag. 1 non è che sia così scorrevole e semplice però.... :stordita:

fraussantin
20-06-2010, 10:32
quoto. Ma non è certo il difetto principale di TW.
Quanto al witcher privo di "sentimenti" può esser vero, resta da chiedersi allora come mai sente il bisogno di fiocinarsi una donna dopo l'altra :asd:






non lo fa di certo per sentimento :asd: l'unica che forse "sentimenta un po " e triss "

diciamo che lo ha piu per esigenze animalesche ed istintive :asd:




un vero peccato, giocare un gioco simile senza sentire un minimo di emozione significa dover attendere anni qualcosa di simile.
Personalmente, ho mollato (così come un mio amico) TW dopo averne constatato la ripetitività degli scontri, la massacrante quantità di viaggi a piedi con annesso insopportabile impiego di postino, l'effettiva inutilità della maggior parte delle pozioni e chincaglieria scortata, il poco interesse suscitato dalle quest secondarie per tacere della quantità di altre piccole imperfezioni e scorciatoie da parte dei programmatori che annoiano o fan perdere la pazienza.
a chi chiede la durata di DA: una novantina d'ore. Ah: e non giocatelo su console perdiana....


90 ore è una bella durata :)

29Leonardo
20-06-2010, 10:49
http://www.youtube.com/watch?v=S92o0BGvyjY

"Chi zi protezzera dalle forze del male?" :sofico:

:rotfl:

Il bello è che dopo quella frase, rispondono "NOI", poi il tizio apre la porta e rimane bloccato camminando...come dire cominciamo bene :asd:

Darrosquall
20-06-2010, 11:06
beh, f5f9 ha detto tutto. Io ho voluto provare quello inglese, e lì Dandelion è migliore soprattutto quando canta.
Comunque reputo il doppiaggio di The Witcher praticamente ottimo, soprattutto la contestata voce di Geralt. Quando leggo il libro in testa le sue frasi le leggo come le leggerebbe il doppiatore. In effetti per the witcher2 almeno vorrei lo stesso doppiatore, sarebbe un trauma diversamente.

Il sistema di combattimento va benissimo.

Fantasma diablo 2
20-06-2010, 11:08
:rotfl:

Il bello è che dopo quella frase, rispondono "NOI", poi il tizio apre la porta e rimane bloccato camminando...come dire cominciamo bene :asd:

Voglio credere che quell'accento romagnolo sia una cosa voluta per spezzare la tensione...:p Anche perchè il tizio con l'impermiabile non è doppiato in modo malaccio...

F5F9
20-06-2010, 11:35
quoto. Ma non è certo il difetto principale di TW.
Quanto al witcher privo di "sentimenti" può esser vero, resta da chiedersi allora come mai sente il bisogno di fiocinarsi una donna dopo l'altra :asd:....
perdere le emozioni non implica perdere gli ormoni :D

ThePonz
20-06-2010, 12:05
Quando leggo il libro in testa le sue frasi le leggo come le leggerebbe il doppiatore.


ma anche tu quando leggi un libro 'assegni' una voce diversa ad ogni personaggio? :sofico:
:mano:

Darkless
20-06-2010, 12:20
Voglio credere che quell'accento romagnolo sia una cosa voluta per spezzare la tensione...:p Anche perchè il tizio con l'impermiabile non è doppiato in modo malaccio...

dovresti sentire il romanesco e il sardo di fakk 2.
Purtroppo non lo trovo su youtube.


90 ore è una bella durata :)

... o una bella rottura di palle.


Personalmente, ho mollato (così come un mio amico) TW dopo averne constatato la ripetitività degli scontri, la massacrante quantità di viaggi a piedi con annesso insopportabile impiego di postino, l'effettiva inutilità della maggior parte delle pozioni e chincaglieria scortata, il poco interesse suscitato dalle quest secondarie per tacere della quantità di altre piccole imperfezioni e scorciatoie da parte dei programmatori che annoiano o fan perdere la pazienza.


E hai fatto malissimo. Tw è lo stato dell'arte sotto molti aspetti (fra cui le sidequests) e il miglior prodotto assieme a bloodlines degli ultimi 10 anni, non c'è paragone con nient'altro in circolazione.
DA è un giochino fra i più sopravvalutati della storia. Non brutto ma molto modesto per quel che offre.

Rinha
20-06-2010, 12:41
beh, f5f9 ha detto tutto. Io ho voluto provare quello inglese, e lì Dandelion è migliore soprattutto quando canta.
Comunque reputo il doppiaggio di The Witcher praticamente ottimo, soprattutto la contestata voce di Geralt. Quando leggo il libro in testa le sue frasi le leggo come le leggerebbe il doppiatore. In effetti per the witcher2 almeno vorrei lo stesso doppiatore, sarebbe un trauma diversamente.

Bhè ragazzi che vi devo dire... abbiamo evidentemente standard diversi... :mbe:

Se mi dici che la voce di Geralt è ottima non so cosa dirti. Io lo trovo davvero un cane, pessimo sotto tutti i punti di vista.

Non sono un far della lingua originale a tutti i costi (anche perchè nel caso di TW non sarebbe certo comprensibile :p ) ma se il risultato finale deve essere questo preferisco nettamente un doppiaggio in croato (o polacco o di dovunque sia il gioco).

Ci sono anche buone traduzioni peer carità, l'ultima che ricordo è Batman Arkham Asylum, ma la media è davvero molto scarsa.

Detto questo non ho mai detto che il gioco è brutto. Sono si e no a 4 ore di gioco e non potrei esprimere un'opinione neanche se volessi. Per ora mi piace abbastanza se si escludono i difetti che ho citato.

P.S. Il motore grafico stile NWN non mi riesce proprio ad entusiasmare ma ci si fa il callo... :fagiano:


E hai fatto malissimo. Tw è lo stato dell'arte sotto molti aspetti (fra cui le sidequests) e il miglior prodotto assieme a bloodlines degli ultimi 10 anni, non c'è paragone con nient'altro in circolazione.
DA è un giochino fra i più sopravvalutati della storia. Non brutto ma molto modesto per quel che offre.

Per il giudizio su TW, come dicevo, aspetto di andare avanti. Per DA sono in parte d'accordo. E' un bel gioco ma non certo il capolavoro che acclamano in molti. Per gli altri titoli i gusti son gusti, personalmente Baldur's (tra i giochi "moderni") è ancora primo nel mio cuore e con lui tutta la serie correlata (appunto Torment e anche i poveri Icewind Dale). Di Vampire ho giocato e finito solo Redemption, Bloodline quando è uscito era davvero ingiocabile per i milioni di bug. So che dopo è stato corretto ma per principio mi son rifiutato di rimetterci le mani...

Darkless
20-06-2010, 13:24
P.S. Il motore grafico stile NWN non mi riesce proprio ad entusiasmare ma ci si fa il callo... :fagiano:

bhè è irriconoscibile in TW l'aurora (tant'è che fu riscritto completamente per un buon 75%)

Darkless
20-06-2010, 13:25
Per il giudizio su TW, come dicevo, aspetto di andare avanti.

I capitoli 2 e 4 sono i migliori, da vademecum del gdr.

fraussantin
20-06-2010, 14:05
@darrosqual tw2 ho paura che sara un trauma indipendentemente dal doppiaggio.

Rinha
20-06-2010, 14:06
bhè è irriconoscibile in TW l'aurora (tant'è che fu riscritto completamente per un buon 75%)

Si ma si riconosce l'impostazione "a blocchi" anche l'interazione con il mondo circostante è tipica dell'Aurora engine.

Comunque graficamente è sicuramente un bel gioco! Sarà che ci sto giocando a 2560x1440.... :sofico:

fraussantin
20-06-2010, 14:20
Si ma si riconosce l'impostazione "a blocchi" anche l'interazione con il mondo circostante è tipica dell'Aurora engine.

Comunque graficamente è sicuramente un bel gioco! Sarà che ci sto giocando a 2560x1440.... :sofico:

unico vero difetto di tw è il poco assortimento di personaggi , soprattutto quelli "questabili".

29Leonardo
20-06-2010, 14:28
unico vero difetto di tw è il poco assortimento di personaggi , soprattutto quelli "questabili".

Spiegati meglio non ho capito, a me l'unica cosa che proprio mi dava fastidio è che almeno i gli npc chiave o legati a quest potevano farli diversi fisicamente invece di farli tutti uguali.

fraussantin
20-06-2010, 14:34
Spiegati meglio non ho capito, a me l'unica cosa che proprio mi dava fastidio è che almeno i gli npc chiave o legati a quest potevano farli diversi fisicamente invece di farli tutti uguali.

quello che intendevo io , propio il fatto che i personaggi attivi, principali e non spesso sono fisicamente uguali.

ed in un giocone queste cose non dovrebbero esserci. cmq ci si abitua.

ed e' l'unico vero difetto della EE

riviero
20-06-2010, 18:55
perdere le emozioni non implica perdere gli ormoni :D


diglielo ai maghi adepti della calma in Dragon age ;-D


unico vero difetto di tw è il poco assortimento di personaggi , soprattutto quelli "questabili".

non solo personaggi, a volte sembrava di entrare sempre nella stessa casa.. (e nell'entrare appariva puntuale un fastidioso bug grafico)

Darrosquall
20-06-2010, 22:47
ma anche tu quando leggi un libro 'assegni' una voce diversa ad ogni personaggio? :sofico:
:mano:


ovvio :D

@Fraussantin: io mi sono invece tranquillizzato per The Witcher2, i polacchi sanno quello che fanno :)

Darkless
21-06-2010, 10:07
Si ma si riconosce l'impostazione "a blocchi" anche l'interazione con il mondo circostante è tipica dell'Aurora engine.

Comunque graficamente è sicuramente un bel gioco! Sarà che ci sto giocando a 2560x1440.... :sofico:

Ha uno stile eccellente, un design ispirato e una scleta di palette di colori ed ombre fantastica. In una parola sola: ha classe.
Per quanto mi riguarda è il gdr (e non solo) con la grafica migliore mai vista.

quello che intendevo io , propio il fatto che i personaggi attivi, principali e non spesso sono fisicamente uguali.

ed in un giocone queste cose non dovrebbero esserci. cmq ci si abitua.

ed e' l'unico vero difetto della EE

Pensa che nella EE hanno anche variegato gli npc rispetto all'originale :asd:

fraussantin
21-06-2010, 11:34
Ha uno stile eccellente, un design ispirato e una scleta di palette di colori ed ombre fantastica. In una parola sola: ha classe.
Per quanto mi riguarda è il gdr (e non solo) con la grafica migliore mai vista.



Pensa che nella EE hanno anche variegato gli npc rispetto all'originale :asd:

ha non so perche cmq io la 1' vs non l'ho giocata.




@riviero il discorso delle case tutte uguali è un'abitudine di molti rpg.

michelgaetano
21-06-2010, 12:55
Dico anch'io la mia, perdonate il mini wall of text :D


Prima perplessità.

Il doppiaggio italiano è OSCENO!!! Davvero qualcosa di inenarrabile per quanto è pessimo... c'è modo di riportarlo in inglese?!?! :muro:

No ragazzi... non potete dire che il doppiaggio è ben fatto...! :eek:

E' uno dei peggiori che abbia sentito ultimamente. Proprio Gerrald in particolare è davvero un cane... e non c'entra il discorso dell'emozioni assenti in un Witcher, il doppiatore sbaglia letteralmente il tono è pessimo come poche volte ho sentito.

Ottima notizia che si possa scaricare un language pack!

(per ora lo metto al pari proprio di HL e del tremendo Nocturne, il peggiore della storia probabilmente)

Ti han già detto molto gli altri, ma quello che voglio sottolineare è qualcosa che hai detto tu stesso: che è troppo presto per dare giudizi. Con 4 ore di gioco (e TW, in base a come lo si gioca, supera anche le 100 - ritorno dopo sulle ore), a prescindere da quanto possa (o meno) fare schifo un determinato aspetto, sarebbe bene fermarsi un attimo e dire "magari vado un attimo avanti, prima di esternare sul primo forum".

In particolare, anche io ebbi la tua stessa sensazione dopo le primissime ore di gioco. E non a caso, ci sono alcune battute davvero pessime nel prologo/tutorial (peraltro non davvero "acchiappante" come invece il resto del gioco).

Tuttavia, andando avanti, la situazione migliora davvero molto. Il doppiaggio di Geralt, come ti han già fatto notare, va un attimo "capito", mentre per il resto il gioco ha alti e bassi. Saltuariamente si trovano battute che sembrano davvero decontestualizzate, e questo vale in particolare per alcuni personaggi (Triss soprattutto, imho).

Non certo il migliore, ma neanche il più orrendo - figuriamoci, addirttura HL 2. Un buon doppiaggio imo. La localizzazione, peraltro, è perfetta.

Questo è un po' quanto ho riscontrato con Mass Effect: un doppiaggio molto buono, ma con alcuni bassi quasi intollerabili, in particolare riconducibili ad alcuni personaggi (Ashley su tutti, imo). Esempio pratico:

Dopo la battaglia finale, quando il pezzo della Sovereign si schianta nella torre.

Shepard lo vede arrivare, ma anzichè urlare ai suoi compagni, dice "Via." con una calma pietosa, totalmente fuori contesto, come se avesse detto [al suo gatto di spostarsi davanti alla porta di casa :fagiano:

Okay che qualche errore ci scappa, però praticamente nel finale del gioco...


Seconda perplessità.

Il sistema di combattimento resta sempre così? Mi spiego, non c'è assolutamente "fisicità" negli scontri. E' come menare colpi a vuoto e leggere il numeretto del danno. In confronto Dragon's Age è davvero anni luce avanti.

Sì è discusso fino alla nausea sul combattimento in TW, anche se questo aspetto non era mai troppo saltato.

DAO viene quasi 3 anni dopo TW, una migliore "fisicità" (o come la si voglia chiamare) credo sia quanto meno d'obbligo. Anche DAO aveva i suoi alti e bassi: col mio tank ad esempio ricordo la "potenza" che trasmettevano Shield Bash che gettava a terra l'avversario e Assault, ma anche quanto ridicolo fosse il fatto che l'attacco più potente che avessi (Shield Pummel) l'avversario neanche lo toccasse in tutti i suoi colpi, e che addirittura stunnava pure :stordita: .

Io come molti ho giocato prima TW, ma questa grande superiorità in termini di resa non l'ho avvertita per niente provando DAO - poi ad ognuno il suo. A breve (appena metto le mani sulla Platinum) rigioco TW e al più mi farò altri paragoni. :D

Volendo, le "finish" di Geralt sono molto più soddisfacenti :D, mentre ho trovato ridicolo lo "splash" di sangue di DAO.


Per il resto sono davvero all'inizio, troppo presto per dare giudizi. Onestamente, non essendo stato un fan di NWN, non mi trovo proprio a mio agio con il motore grafico ma nulla su cui non si possa soprassedere. Per curiosità... con quale visuale preferivate giocare? Quella in terza persona mi "snatura" un pò la sensazione da RPG e al momento sto andando con la ibrida.

Quella dietro le spalle, è quella per la quale il gioco è stato pensato; le altre a mio avviso levano solo al gioco.


Ultima nota riguardo l'universo di gioco. Onestamente, ma è un discorso personale, non riesco a ritrovarmi nei giochi "troppo" caratterizzati. Mi spiego, sono d'accordo che è tratto da una serie di libri e che in quanto tale ha una sua personalità ben definita (luoghi, divinità, personaggi). Tuttavia per chi si accosta al gioco senza avere idea di quello che si parla questa immersione forzata (sicuramente un immenso plus per chi conosce i libri) lascia davvero un pò spiazzati.

Mi fai qualche esempio più concreto riguardante TW? Cosa cioè ti ha portato a sentirti spiazzato? Perchè come ti hanno già detto, i libri non si conoscevano certo; e l'universo di TW non è certo paragonabile per vastità (non per qualità, sia ben chiaro) a quello di altri giochi, nè l'early game, a memoria, vede questo eccesso di informazioni brutale.

Vedi comunque che se il gioco ti ha spiazzato, è riuscito nel suo intento.

Geralt la memoria l'ha persa, a me ricreare questo effetto (l'essere bombardati da cose più o meno nuove dopo una amnesia, come per Geralt appunto) e un po' sentirlo è piaciuto.


... o una bella rottura di palle.

Esattamente.

DAO nello specifico non si trascina, non troppo almeno. In TW è qualcosa che invece non so come si possa provare - ma a qualcuno è capitato, a quanto pare :stordita:

Io apprezzo tantissimo la longevità di un titolo, ma le 90 ore del megaclichè con immedesimazione prossima allo zero nel proprio personaggio (questa è ormai la mia opinione su DAO) non valgono un quarto di TW, nel mio metro personale.


P.S. Per la cronaca DAO l'ho finito senza particolare trasporto, effettivamente era davvero troppo banale come trama.


DA è un giochino fra i più sopravvalutati della storia. Non brutto ma molto modesto per quel che offre.

Non ti ha trasportato perchè è esattamente quello che dice Darkless.

Non è un gioco cattivo, ci mancherebbe, e ha tanti punti a suo favore: buona caratterizzazione di personaggi e classi, background vasto, combattimento coinvolgente, una gestione del party al top (l'ho rimpianto ora che ho appena finito Mass Effect).

Il punto è che in un gioco del genere, con l'eccezione del background e dei personaggi, delle qualità di sopra me ne infischio, se vengono a mancare poi elementi fondamentali come una trama davvero accattivante, che mi spinga a proseguire e addirittura a rigiocare (le scelte di DAO le ho trovate ben poca cosa rispetto a quelle di TW, nonostante influenzino di più il finale).

I capitoli 2 e 4 sono i migliori, da vademecum del gdr.

*

Personalmente, aspetto ancora qualcosa come Acque Oscure o come l'investigazione del Capitolo II.


@riviero il discorso delle case tutte uguali è un'abitudine di molti rpg.

A mio avviso, quelle di Vizima Antica e Acque Oscure sono vere e proprie bettole, sta nel design del gioco proprio che siano così. Nel quartiere commerciale si poteva dare di più, sì.

In generale, forse si sarebbe potuto fare qualcosina di più per diversificarle un po' di più, ma non è qualcosa che mi è davvero saltato all'occhio o creato fastidio (come invece, in Mass Effect, è da insulto il fatto che tutte strutture sotterranee siano riconducibili a 2 sole architetture).

fraussantin
21-06-2010, 14:20
infatti io volelo dire propio questo che in the witcher anche se molte case sono uguali o magari con 2 mobili spostati, non e' niente di disastroso in tutti gli rpg e' cosi o peggio.

invece il fabbro uguale al mercante di oro( sia nella voce che nell'aspetto) o peggio il cannibale uguale al giardiniere( mi pare o il calzolaio), mi sembra un difetto. l'unico.

riviero
21-06-2010, 14:23
Non ti ha trasportato perchè è esattamente quello che dice Darkless.
(...)
Il punto è che in un gioco del genere, con l'eccezione del background e dei personaggi, delle qualità di sopra me ne infischio, se vengono a mancare poi elementi fondamentali come una trama davvero accattivante, che mi spinga a proseguire e addirittura a rigiocare (le scelte di DAO le ho trovate ben poca cosa rispetto a quelle di TW, nonostante influenzino di più il finale).


ciao Michel mi fa piacere tornarti a leggere dopo molto tempo. Non ti nascondo che mi sorprende moltissimo il tuo attuale giudizio su Dao alla luce dei tantissimi post di aiuti ed approfondimenti sul Bioware (rivisitazione seguita a una sorta di nausea dal gioco?). Ancor più il trovarti sulla stessa linea d'onda di un utente celebre per salvare 3 giochi 3 in 15 anni.
So che sei un fan di The Witcher e ho provato a farmelo piacere per anni ma non ha preso proprio per niente, sconfortanti su tutti gli scontri, identici, sempre, e i viaggi maratona a piedi che debbono intraprendersi in qualsiasi missione, mentre l'immersione e la magnificenza di Dao non l'avevo mai provata praticamente.

La storia sì, è ridotta a un lumicino ma sono altri gli elementi che tengono viva la soglia d'interesse e il piacere dell'esperienza complessiva.
E poi francamente, non comprendo quanto la vicenda di Geralt (col relativo e abusato pretesto della perdita di memoria) possa far più breccia rispetto a una onesta e comunque affascinante riproposizione di clichè tolkieniani. Ma forse a catturare tanti vgiocatori è il mito dell'antieroe che rivive nel Witcher (così antieroe che presto però risulta prevedibile nei suoi comportamenti e io per dispetto mi comportavo da buono).

riviero
21-06-2010, 14:24
invece il fabbro uguale al mercante di oro( sia nella voce che nell'aspetto) o peggio il cannibale uguale al giardiniere( mi pare o il calzolaio), mi sembra un difetto. l'unico.

Almeno fosse una faccia anonima, è la faccia di Martin Lutero!! :asd:

michelgaetano
21-06-2010, 16:29
ciao Michel mi fa piacere tornarti a leggere dopo molto tempo. Non ti nascondo che mi sorprende moltissimo il tuo attuale giudizio su Dao alla luce dei tantissimi post di aiuti ed approfondimenti sul Bioware (rivisitazione seguita a una sorta di nausea dal gioco?). Ancor più il trovarti sulla stessa linea d'onda di un utente celebre per salvare 3 giochi 3 in 15 anni.
So che sei un fan di The Witcher e ho provato a farmelo piacere per anni ma non ha preso proprio per niente, sconfortanti su tutti gli scontri, identici, sempre, e i viaggi maratona a piedi che debbono intraprendersi in qualsiasi missione, mentre l'immersione e la magnificenza di Dao non l'avevo mai provata praticamente.

Ciao riviero :D

Sinceramente non è nausea dal gioco, semplicemente, qui, DAO ha dato quel che poteva dare. Credo che ognuno abbia le sue priorità nel valutare un gioco, che non ti possa piacere TW può starci.

Riprendendo un po' quello che hai citato: i viaggi "maratona" li ricordo un po' nella palude, ma anche in quel caso basta organizzarsi le quest e fare il giusto giro. Se ad annoiarti erano i drowner, il gioco ti offriva anche il modo di non doverci combattere. Non so poi se dei sorta di teletrasporto/viaggio rapido ai vari hot spot avrebbero snaturato il gioco... Fortunatamente non mi sono mai annoiato. :D

Sul combattimento, quello di TW non brilla, credo a questa conclusione ci siamo arrivati da un bel pezzo. Addirittura, alcune skill/rami sono overpowered e banalizzano quel poco che c'è nei combattimenti. Il punto è che in The Witcher del combattimento te ne freghi abbastanza - e sorprendentemente, perchè non è neanche così raro.

DAO lo rigiocherei pure, ma sarebbe solo per provare nuove build in termini di danno ed efficacia - non mi interessa certo mettere incinta Morrigan, se queste sono le grandi scelte che devo fare :D.

Il punto è che io, se devo giocare un rpg solo perchè c'è da scegliere sull'equip e sui talenti, beh... gioco (volentieri) altro. Può essere bello la prima volta perchè la trama ti manda avanti, per quanto banale, ma in termini di replay value per me è morto, nel breve periodo.


La storia sì, è ridotta a un lumicino ma sono altri gli elementi che tengono viva la soglia d'interesse e il piacere dell'esperienza complessiva.
E poi francamente, non comprendo quanto la vicenda di Geralt (col relativo e abusato pretesto della perdita di memoria) possa far più breccia rispetto a una onesta e comunque affascinante riproposizione di clichè tolkieniani.

Un'altra critica che ho mosso più volte è l'assoluta mancanza di carisma e totale inutilità del protagonista che vai ad interpretare in DAO. Geralt ha un suo background, delle caratteristiche ben precise che lo rendono unico, che tu vai pian piano a scoprire (il fatto che molti siano andati a prendersi i libri dopo l'uscita del gioco qualcosa dovrebbe dirla) e, col "pretesto" della perdita della memoria, anche un minimo a plasmare - come va tanto di moda oggi.

Come dicevo prima: se l'interesse non è dato dalla storia, per me un rpg ha molto meno valore. In un gioco di ruolo, io il ruolo voglio interpretarlo. Se all'alter ego che ho a disposizione è paragonabile ad un pioppo, personalmente mi deprimo.

Vorrei davvero vedere quanti ricorderanno il Grey Warden random di DAO con lo stesso entusiasmo col quale ricordano Geralt (ma per allargare il discorso, basterebbe uno Snake qualsiasi). :D

Ti faccio un esempio molto banale: quando ho iniziato DAO, sapevo benissimo dove sarei arrivato e come si sarebbe concluso il gioco. Questo, senza aver letto nulla di Tolkien nè avendo guardato un minuto di TLOTR. È questo sfavorevole? Non necessariamente, perchè il punto è come ci si arriva a questa conclusione. E DAO è davvero poca cosa rapportato a TW e ad altri titoli. :(


Ma forse a catturare tanti vgiocatori è il mito dell'antieroe che rivive nel Witcher (così antieroe che presto però risulta prevedibile nei suoi comportamenti e io per dispetto mi comportavo da buono).

Penso di poter dire che se guardi a Geralt come l'antieroe non hai ben compreso il gioco...

Il buono o il cattivo (Renegade/Paragon, Intimidate/Charm) lo fai nei giochi Bioware, qui è diverso - non ricordo se era scritto anche sulla confezione stessa :asd:

Sugli NPC uguali non posso dire nulla, se non: disgraziati (a quelli di CD Projekt), ne bastavano una decina in più :asd:

riviero
21-06-2010, 18:10
Un'altra critica che ho mosso più volte è l'assoluta mancanza di carisma e totale inutilità del protagonista che vai ad interpretare in DAO. Geralt ha un suo background, delle caratteristiche ben precise che lo rendono unico, che tu vai pian piano a scoprire (il fatto che molti siano andati a prendersi i libri dopo l'uscita del gioco qualcosa dovrebbe dirla) e, col "pretesto" della perdita della memoria, anche un minimo a plasmare - come va tanto di moda oggi.

Come dicevo prima: se l'interesse non è dato dalla storia, per me un rpg ha molto meno valore. In un gioco di ruolo, io il ruolo voglio interpretarlo. Se all'alter ego che ho a disposizione è paragonabile ad un pioppo, personalmente mi deprimo.


forse è qui la discrepanza delle ns. vedute: a me esalta interpretare un personaggio quanto più anonimo da principio, che parte dal nulla, dal basso, dall'apprendistato, uno qualsiasi con qualche talento nascosto che potrebbe essere uno di noi e che progredendo si fa valere in un mondo ostile, in cui prima o dopo, tutto passerà per noi. Questo è Dao (e sono altri rpg).
In TW è come se ciò accadesse, col pretesto della perdita di memoria, ma si rimane nel limite di possibilità offerte dal personaggio del Witcher già prefabbricato, qualsiasi scelta è relativa.
Sull'antieroe mi sono spiegato male, non lo intendevo necessariamente Renegade/Intimidate, d'altronde sarebbe ingeneroso verso un personaggio complesso come Geralt; bensì semplicemente diverso, una sorta di 'prendere o lasciare' d'altronde è una delle maggiori attrazioni suscitate del gioco, certo più delle infinite corse, delle scazzottate e dei dadi..

ThePonz
21-06-2010, 18:13
certo più [...] delle scazzottate e dei dadi..
abbiamo capito che non ti è piaciuto il gioco...
ma non puoi parlare male dei minigiochi delle scazzottate e soprattutto dei dadi! :sofico:

Darkless
21-06-2010, 19:11
Sinceramente non è nausea dal gioco, semplicemente, qui, DAO ha dato quel che poteva dare.


E' la classica caramella con la carta vistosa per attirare il cliente ma che poi una volta che l'assaggi senti di gramo.
DAO l'hanno basato su 2 cose: sul fare un filmino fantasy scimmiottando il signore degli anelli (il filmaccio però, non il libro, e così già parti con l'handicap)
spettacolarizzando il più possibile la sceneggiatura di una trama di per sè mediocre e priva di originalità e personalità e sul simulatore di appuntamenti (con sesso annesso) fra il protagonista ed i membri del party.
Tutto il resto dalle questioni più meramente tecniche come il ruleset a più complesse come il poter sfumare il carattere del pg è semplicemente desolante. Mancano anche cose che eran diventate il minimo sindacale da 5-6 anni oramai.
Morale della favola: un accoppa mostri con una quantità di scontri tale che già 1/3 bastavano con un ruleset sempliciotto buono solo per costruire personaggi in grado di causare più dolore possibile al prossimo indipendentemente dalla loro classe tenuto assieme da pezzi di trama e una scopata ogni tanto (e pure qualche orgia a 3-4 alla volta volendo, giusto per non farsi mancare nulla).
Volendo guardare non è che sia poi così diverso da quello che si faceva in BG, solo che quest'ultimo aveva più classe e soprattutto si presentava come prodotto molto più completo nella sua interezza.
Questo è l'andazzo di bioware oramai, l'aveva accennato in jade empire e l'ha sviluppato con ME e DAO. Elementi di gameplay ridotti all'osso per raccontarti la storiella. Bella finchè vuoi ma la sensazione di vuoto e mancanza di qualcosa che pervade tutto dall'inizio alla fine si fa sentire.

TW è l'esatto opposto. In qualche modo ti accompagna nel gioco in maniera "viva" e seppur limitato in un sacco di cose non ti fa mai sentire la mancanza di nulla. Questa si chiama classe.


Se all'alter ego che ho a disposizione è paragonabile ad un pioppo, personalmente mi deprimo.


puoi anche iniziare con un manichino ma poi ti deve esser data la possibilità di costruirtelo come si deve a livellod i caratterizzazione.


Vorrei davvero vedere quanti ricorderanno il Grey Warden random di DAO con lo stesso entusiasmo col quale ricordano Geralt (ma per allargare il discorso, basterebbe uno Snake qualsiasi). :D


Se è per quello il protagonista ppiù amato della storia dei gdr non ha un nome ;) (ci siamo capiti)


Il buono o il cattivo (Renegade/Paragon, Intimidate/Charm) lo fai nei giochi Bioware, qui è diverso - non ricordo se era scritto anche sulla confezione stessa :asd:


Solo un appunto: la dicotomia buono/cattivo grezza è un classico di bioware dai tempi di Baldur's Gate. L'esempio che hai fatto però calza poco. ME è un caso a parte. Il gioco e' talmente contratto e ingrippato per sembrare un film che ti hanno tolto anche quella possibilità. Paragon/Renegade non sono buono/cattivo ma poliziotto buono/poliziotto cattivo, c'è una grandissima differenza. Si spera solo che resti una cosa a sè e che per lo meno nei giochi futuri si torni al minimo sindacale solito.

F5F9
21-06-2010, 20:00
....


Se è per quello il protagonista ppiù amato della storia dei gdr non ha un nome ;) (ci siamo capiti).... e il comprimario è ancora più amato (ci siamo senz'altro capiti :asd: )

fraussantin
21-06-2010, 20:45
tlodr il film sara anche 10 volte peggio del libro. meno dettagliato piu riassuntivo .piu a film hollywoodiano.
ma un bel film .
non puoi chiamarlo filmaccio.

anzi per essere un film tratto da un capolavoro come tlotr ma che doveva essere fatto per un target completo ( uomini donne bambini vecchi ecc) [perche i film del genere si fanno per soldi],hanno fatto il possibile che si poteva fare.
a me è piaciuto e gli si puo dare il merito di aver fatyo conoscere e leggere il libro a molti che manco se lo cacavano.


ma qui si va troppo ot.

Darkless
21-06-2010, 22:30
Rambo of the rings è una porcheria.
fine ot

Darkless
21-06-2010, 22:32
e il comprimario è ancora più amato (ci siamo senz'altro capiti :asd: )

Si, direi proprio che ci siamo capiti

michelgaetano
21-06-2010, 22:55
E' la classic acaramella con la carta vistosa per attirare il cliente ma che poi una volta che l'assaggi senti di gramo.
DAO l'ahnno basato su 2 cose: sul fare un filmino fantasy scimmiottando il signore degli anelli (il filmaccio però, non il libro, e così già parti con l'handicap)
spettacolarizzando il più possibile la sceneggiatura di una trama di per sè mediocre e priva di originalità e personalità e sul simulatore di appuntamenti (con sesso annesso) fra il protagonista ed i membri del party.
Tutto il resto dalle questioni più meramente tecniche come il ruleset a più complesse come il poter sfumare il carattere del pg è semplicemente desolante. Mancano anche cose che eran diventate il minimo sindacale da 5-6 anni oramai.
Morale della favola: un accoppa mostri con una quantità di scontri tale che già 1/3 bastavano con un ruleset sempliciotto buono solo per costruire personaggi in grado di causare più dolore possibile al prossimo indipendentemente dalla loro classe tenuto assieme da pezzi di trama e una scopata ogni tanto (e pure qualche orgia a 3-4 alla volta volendo, giusto per non farsi mancare nulla).
Volendo guardare non è che sia poi così diverso da quello che si faceva in BG, solo che quest'ultimo aveva più classe e soprattutto si presentava come prodotto molto più completo nella sua interezza.
Questo è l'andazzo di bioware oramai, l'aveva accennato in jade empire e l'ha sviluppato con ME e DAO. Elementi di gameplay ridotti all'osso per raccontarti la storiella. Bella finchè vuoi ma la sensazione di vuoto e mancanza di qualcosa che pervade tutto dall'inizio alla fine si fa sentire.


TW è l'esatto opposto. In qualche modo ti accompagna nel gioco in maniera "viva" e seppur limitato in un sacco di cose non ti fa mai sentire la mancanza di nulla. Questa si chiama classe.

Mi trovo molto d'accordo, e in grassetto è sintetizzi ottimamente la cosa.

Sul combattimento, ho trovato piuttosto deprimente il fatto che gli scontri non salissero di difficoltà per un motivo che non fosse il semplice zerg. Si critica tanto TW sul combattimento (anche a ragione, sia ben chiaro, perchè un conto è apprezzare un gioco, e un altro avere il prosciutto sugli occhi e finire nel bigottismo), ma una volta comprese le dinamiche, DAO è passato da "tosto" (ultra early game) a "ridicolo" in un nulla o quasi.

Il mio interesse principale in DAO alla fine è stato andare a creare le build migliori in termini di skill/equip senza passare per i maghi tristemente buggati (Arcane) e OP. L'ho detto prima e lo ripeto: se cerco semplicemente il combattimento mi do ad altro.


...e sul simulatore di appuntamenti (con sesso annesso) fra il protagonista ed i membri del party....

una scopata ogni tanto (e pure qualche orgia a 3-4 alla volta volendo, giusto per non farsi mancare nulla).

Sarà un aspetto marginale, ma anche questo DAO non mi ha fatto una grande impressione.

Mi pareva esserci lì perchè una (già discutibile, e neanche parlo delle orge...) romance senza scarrozzata finale non avrebbe riscosso successo per quella che sarebbe la maturità (...:fagiano:) del titolo.


puoi anche iniziare con un manichino ma poi ti deve esser data la possibilità di costruirtelo come si deve a livellod i caratterizzazione.

È quello il punto. Ad ognuno farà una impressione diversa, ma a me la presunta caratterizzazione non ha per nulla colpito nè preso.

Poi se qualcuno riesce ad esaltarsi buon per lui, per carità.


Se è per quello il protagonista ppiù amato della storia dei gdr non ha un nome ;) (ci siamo capiti)

Ci siamo capiti, e quello è ben altra roba :D


Solo un appunto: la dicotomia buono/cattivo grezza è un classico di bioware dai tempi di Baldur's Gate. L'esempio che hai fatto però calza poco. ME è un caso a parte. Il gioco e' talmente contratto e ingrippato per sembrare un film che ti hanno tolto anche quella possibilità. Paragon/Renegade non sono buono/cattivo ma poliziotto buono/poliziotto cattivo, c'è una grandissima differenza. Si spera solo che resti una cosa a sè e che per lo meno nei giochi futuri si torni al minimo sindacale solito.

Sì, condivido appieno quel che hai scritto - infatti il Renegade di ME mi sembra più una scelta fatta per insultare il prossimo che altro :stordita:

E non critico neanche questa dinamica Bioware sinceramente, nonostante la pochezza della cosa (non l'ho trovata di grande influenza), perchè non mi è dispiaciuta.

Ho scritto quello perchè riviero citava l'antieroe, cosa che Geralt non lo è per niente - il Renegade di sopra un minimo ci provava, nonostante non fosse poi troppa cosa, imo.

Vado un attimo OT: tua opinione su ME, oltre quello che hai già detto qui?

Darrosquall
21-06-2010, 22:58
Darkless ha scritto cose secondo me corrette a parte l'ottima trilogia jacksoniana dedicata a LOTR, un vero e proprio miracolo ricreare il romanzo di Tolkien e farlo così bene.

Per il resto, a The Witcher ho giocato per 70 ore di fila, senza intervallarlo con altro.

Dragon Age Origins l'ho comprato all'uscita, che era novembre?Bene, ancora sono a 40 ore circa, con due macroquest da intraprendere. Gioco UBERsopravvalutato,storia vergognosa, solita struttura narrativa dei giochi bioware che ci propina da 10 anni, merita tanto per il background e il lavoro di Gaider(anche se è al limite del plagio per il plot, ma quello che ha ricreato a livello di lettere, storie è spettacolare)sulle relazioni tra i personaggi. Per il resto, se toglievano un centinaio di combattimenti almeno, tanto SON TUTTI UGUALI, il gioco ne guadagnava.

The Witcher è uno dei pochi capolavori degli ultimi 5-6 anni. Vado a finire il libro, voglio sapere come va a finire con Yennefer :asd:

michelgaetano
21-06-2010, 23:13
merita tanto per il background e il lavoro di Gaider(anche se è al limite del plagio per il plot, ma quello che ha ricreato a livello di lettere, storie è spettacolare)sulle relazioni tra i personaggi. Per il resto, se toglievano un centinaio di combattimenti almeno, tanto SON TUTTI UGUALI, il gioco ne guadagnava.


Fortunatamente sembra opinione comune :D

Qualcuno qui ha già preso la Platinum?

Io devo ancora reperirla, visto il costo uguale all'UK pensavo di prenderla direttamente qui...

euscar
21-06-2010, 23:15
tlodr il film sara anche 10 volte peggio del libro. meno dettagliato piu riassuntivo .piu a film hollywoodiano.
ma un bel film .
non puoi chiamarlo filmaccio.

anzi per essere un film tratto da un capolavoro come tlotr ma che doveva essere fatto per un target completo ( uomini donne bambini vecchi ecc) [perche i film del genere si fanno per soldi],hanno fatto il possibile che si poteva fare.
a me è piaciuto e gli si puo dare il merito di aver fatyo conoscere e leggere il libro a molti che manco se lo cacavano.


ma qui si va troppo ot.

Concordo.
Ho letto il libro qualche anno prima dell'uscita della trasposizione cinematografica, quindi sapevo già a cosa si andava incontro (della serie non è mai stato realizzato un film che uguagliasse il libro da cui è stato tratto). Ma sono rimasto piacevolmente colpito da come è stata realizzata la triologia cinematografica.
Sicuramente si poteva fare di più, alcune licenze che si è preso il regista sono discutibili, ma nel complesso è un bel film.

Darkless è il solito critica-tutto, non per niente è stato bannato dal forum di tgm :asd:

fraussantin
21-06-2010, 23:25
Darkless è il solito critica-tutto, non per niente è stato bannato dal forum di tgm :asd:

e ci credo con lui rischiano il fallimento per mancanza di matera prima:asd:


@darkless si scherza !!!

riviero
21-06-2010, 23:58
Dragon Age Origins l'ho comprato all'uscita, che era novembre?Bene, ancora sono a 40 ore circa, con due macroquest da intraprendere. Gioco UBERsopravvalutato,storia vergognosa, solita struttura narrativa dei giochi bioware che ci propina da 10 anni, merita tanto per il background e il lavoro di Gaider(anche se è al limite del plagio per il plot, ma quello che ha ricreato a livello di lettere, storie è spettacolare)sulle relazioni tra i personaggi. Per il resto, se toglievano un centinaio di combattimenti almeno, tanto SON TUTTI UGUALI, il gioco ne guadagnava.


ok, ma anche in The Witcher in cosa si differenzierebbero?
anche qui uguali ovunque, dalle mosse alle grida -tremende- di Geralt ;)
Io sono cmq per dedicarmi a un solo gioco per volta, davvero non riuscirei a mollarne uno per mesi per iniziarne un altro simile, per così dire. Il background di DAO è monumentale e varrebbe da solo l'acquisto, oltre a tutto il resto ovviamente :D
Anche per me pollice verso per la trilogia LOTR filmica, è uno strazio, salvo solo il primo capitolo che è ben fatto nel complesso, nonostante diverse licenze ma è meglio non andare troppo ot. Sarei curioso di vedere TW trasposto al cinema... voglio dire, se la storia come si dice, è avvincente, perchè non farne un film?

michelgaetano
22-06-2010, 00:24
ok, ma anche in The Witcher in cosa si differenzierebbero?
anche qui uguali ovunque, dalle mosse alle grida -tremende- di Geralt ;)


Beh però non l'hai finito, facile dirlo così :D

Ci sarebbero vari punti volendo: l'approccio su alcuni mostri, che devi variare per forza, vedi i Bloedzuiger, le Echinopse, i Basilischi o i Wraith, per citare i primi che mi vengono in mente e che meritano un certo approccio. E non cito determinati boss, che han fatto sudare anche più d'una persona.

L'alchimia poi aggiunge non poco, a volercisi divertire - sì, perchè c'è chi si spara solo Swallow per tutto il gioco, ignorando il resto. A questo riguardo, ricordo ancora lo sdegno totale verso DAO e le pozioni, dove drogandosi si è praticamente immortali, purtroppo. Il sistema di acidità di TW invece previene tutto questo - si può pseudo aggirare con Miele Bianco, ma comporta la perdita di tutti i buff.

Gli stessi segni, saranno inferiori alle varie skill a disposizioni in DAO (sono solo 5 skill, dopotutto), ma se si ha il buon senso di non andare solo smaterializzando gente con Igni, anche qui alternarli in base alle situazioni crea sicuramente combattimenti più avvincenti.

Nello specifico, i combattimenti in DAO si riducono al mettere fuori gioco il solito mago/colosso nemico di turno che è di fatto l'unico a darti problemi per le skill, quindi far fuori uno ad uno gli altri poveracci che nulla potevano, facendoli attaccare da tutto i membri del party.

Stop lì, davvero non hai nulla altro. Perchè più vai avanti nel gioco e più numerosi diventano i nemici, ma nulla di fatto cambia.

E questo, senza scomodare certi giocatori che andavano castando 3 AoE o SotC, facendo durare le battaglie pochi secondi.

fraussantin
22-06-2010, 07:33
non so che fa..... se giocallo sto dao o no.

ne parlano tutti male non vorrei fare la fine di mass effect.

ma perlomeno si puo scegliere il personaggio??

le magie sono simili a d&d?

il problema e che nwn2mob non si trova e non so a che gioca'( come rpgf)

F5F9
22-06-2010, 08:10
non so che fa..... se giocallo sto dao o no.

ne parlano tutti male non vorrei fare la fine di mass effect.

ma perlomeno si puo scegliere il personaggio??

le magie sono simili a d&d?

il problema e che nwn2mob non si trova e non so a che gioca'( come rpgf)
è, comunque, un gran bel gioco (anche se non il "capolavoro epocale" che doveva essere)
garantisce molte ore di sano divertimento
il meglio sono i dialoghi in background tra i personaggi del party
il personaggio è customizzabile come non mai
il ruleset non è D&D (ma è 'na roba analoga, un tantino semplificata)
le magie sono alquanto spettacolari
(ma, per me, TW è su un altro pianeta :p )

michelgaetano
22-06-2010, 09:58
non so che fa..... se giocallo sto dao o no.

ne parlano tutti male non vorrei fare la fine di mass effect.



Dicci che fine hai fatto con ME e ti diremo chi se- err :asd:

Imho va giocato perchè un buon titolo, però con ME condivide determinate cose, e se non ti è piaciuto quello... :stordita:

Accrocchio
22-06-2010, 10:19
Per la cronaca gradirei esempi peggiori di Nocturne:

http://www.youtube.com/watch?v=S92o0BGvyjY

"Chi zi protezzera dalle forze del male?" :sofico:




http://www.youtube.com/watch?v=sngpuRlLNi8

"Porco cane, mi sono perso un'altra volta." :D

Darkless
22-06-2010, 10:43
Mi trovo molto d'accordo, e in grassetto è sintetizzi ottimamente la cosa.
Sul combattimento, ho trovato piuttosto deprimente il fatto che gli scontri non salissero di difficoltà per un motivo che non fosse il semplice zerg. Si critica tanto TW sul combattimento (anche a ragione, sia ben chiaro, perchè un conto è apprezzare un gioco, e un altro avere il prosciutto sugli occhi e finire nel bigottismo), ma una volta comprese le dinamiche, DAO è passato da "tosto" (ultra early game) a "ridicolo" in un nulla o quasi.
Il mio interesse principale in DAO alla fine è stato andare a creare le build migliori in termini di skill/equip senza passare per i maghi tristemente buggati (Arcane) e OP. L'ho detto prima e lo ripeto: se cerco semplicemente il combattimento mi do ad altro.


LA situazione degli scontri di DAO è figlia del pessimo ruleset, che a sua volta è figlio della moda moderna di scopiazzare tutto dai mmorpg.
Partendo dal secondo punto: qualcuno dovrebbe cercare di far capire a bioware (ma non solo a loro) che i giochi SP non si differenziano dai mmorpg solo perchè hanno una trama. Hanno anche un sacco di altri elementi in più (che in DAO si sono "scordati" di mettere). Al di là di quello e fermandosi al solo combat system non basta copiare il sistema mmorpgaro in un gioco sp per avere qualcosa di altrettanto efficace. In un gioco SP puoi inserire una pletora di elementi in più e strutturare e studiare a tavolino gli scontri visto che con buona approssimazione puoi già sapere a priori la situazione in cui si troverà il giocatore in quel determinato momento. Se a questo aggiungi pochi nemici tutti simili fra loro senza particolare differenza di abilità e resistenze, un ruleset osceno con maghi che sono semplici mitragliatori caricati al mana e tutte le altre classi/specializzazioni che indipendentemente dal nome che portano sono solo una serie di tipi diversi di guerrieri capisci quanto sia povero il quadro della situazione. Un ruleset spolpato all'osso e votaot al powerplay più grezzo.
D&D non sarà il massimo come regolamento e nel giochi lo avranno anche sfruttato pochissimo per le cose che offre ma è tutto un'altro pianeta per completezza, tattica ed approcci differenti a scontri anche radicalmente diversi a seconda dei casi.


Vado un attimo OT: tua opinione su ME, oltre quello che hai già detto qui?

ME è il perfetto esempio di come non deve essere fatto un videogioco, è l'essenza dell'antivideogioco. E' il VIDEOgioco
Uno shooter scialbo, ripetitivo e noioso all'inverosimile tenuto assieme da intermezzi cinematografici. Possibilità di scelta e varietà d'azione zero assoluto. Le prime 2 orette sembra anche carino ma poi si rivela ben presto per quel che è (perchè di buone idee dentro ne ha, ma poi ti accorgi che non sono sfruttate per niente o male implementate).
Se non l'avesse fatto (e pubblicizzato) bioware e non si fossero fatti fregare dall'aspetto cinematografico del gioco avrebbe preso voti insufficienti ovunque e sarebbe stato liquidato con una pedata e via.


Per il resto, a The Witcher ho giocato per 70 ore di fila, senza intervallarlo con altro.


Anche TW ha momenti di stanca, ma nel complesso resta ad un ottimo livello.

Fortunatamente sembra opinione comune :D

Qualcuno qui ha già preso la Platinum?

Io devo ancora reperirla, visto il costo uguale all'UK pensavo di prenderla direttamente qui...

Io l'ho presa. Se hai già la vecchi enhanced edition lasciala pure sullo scaffale.
La descrizione dei siti è sballata. non c'è il box in metallo (errore di traduzione dalla descrizione inglese che parlava della testa di lupo in rilievo di colore metallizzato sul cofanetto in cartone), tutto in materiale bonus ficcato nello stesso dvd, niente racconto di sapkowski (nè cartaceo nè in pdf), colonna sonora cacciata nel dvd bonus in formato mp3 (anzichè CD audio a parte come nella prima versione della EE).
Insomma una sòla. Da comprare SOLO se non si possiede già il gioco.



ok, ma anche in The Witcher in cosa si differenzierebbero?
anche qui uguali ovunque, dalle mosse alle grida -tremende- di Geralt ;)
Io sono cmq per dedicarmi a un solo gioco per volta, davvero non riuscirei a mollarne uno per mesi per iniziarne un altro simile, per così dire. Il background di DAO è monumentale e varrebbe da solo l'acquisto, oltre a tutto il resto ovviamente :D


In TW si differenzia tutto il resto. La qualità eccellente delle quests, gli ambienti vivi e con un ottimo scheduling degli npc (di cui tener conto per risolvere le quests), la caratterizzaione dei personaggi, i dialoghi, l'organizzazione spraffina di main quest e sidequests associate .


non so che fa..... se giocallo sto dao o no.
ne parlano tutti male non vorrei fare la fine di mass effect.
ma perlomeno si puo scegliere il personaggio??
le magie sono simili a d&d?


Giocalo, non è che sia da buttare, e per un po' ti diverte anche. Tieni poi conto che di Gdr con party oramai non ne escono quasi più e Drakensang è na fetecchia.
Fai conto che sia come uscire con una bella ragazza che ogni tanto (non di rado) ha il vizio di tirarti un calcio nelle palle.
Il ruleset è una scopiazzatura di D&D misto mmorpg semplificando brutalmente entrambe le cose. Semplicemente osceno.



il problema e che nwn2mob non si trova e non so a che gioca'( come rpgf)

Peccato. E' molto bello. Con qualche scopiazzatura di troppo da Torment ma cmq ottimo.

michelgaetano
22-06-2010, 13:11
LA situazione degli scontri di DAO è figlia del pessimo ruleset, che a sua volta è figlio della moda moderna di scopiazzare tutto dai mmorpg.
Partendo dal secondo punto: qualcuno dovrebbe cercare di far capire a bioware (ma non solo a loro) che i giochi SP non si differenziano dai mmorpg solo perchè hanno una trama. Hanno anche un sacco di altri elementi in più (che in DAO si sono "scordati" di mettere). Al di là di quello e fermandosi al solo combat system non basta copiare il sistema mmorpgaro in un gioco sp per avere qualcosa di altrettanto efficace. In un gioco SP puoi inserire una pletora di elementi in più e strutturare e studiare a tavolino gli scontri visto che con buona approssimazione puoi già sapere a priori la situazione in cui si troverà il giocatore in quel determinato momento. Se a questo aggiungi pochi nemici tutti simili fra loro senza particolare differenza di abilità e resistenze, un ruleset osceno con maghi che sono semplici mitragliatori caricati al mana e tutte le altre classi/specializzazioni che indipendentemente dal nome che portano sono solo una serie di tipi diversi di guerrieri capisci quanto sia povero il quadro della situazione. Un ruleset spolpato all'osso e votaot al powerplay più grezzo.
D&D non sarà il massimo come regolamento e nel giochi lo avranno anche sfruttato pochissimo per le cose che offre ma è tutto un'altro pianeta per completezza, tattica ed approcci differenti a scontri anche radicalmente diversi a seconda dei casi.

Tutto molto vero, la questione del combattimento da MMORPG è esattamente quello che ho pensato giocandolo.



ME è il perfetto esempio di come non deve essere fatto un videogioco, è l'essenza dell'antivideogioco. E' il VIDEOgioco
Uno shooter scialbo, ripetitivo e noioso all'inverosimile tenuto assieme da intermezzi cinematografici. Possibilità di scelta e varietà d'azione zero assoluto. Le prime 2 orette sembra anche carino ma poi si rivela ben presto per quel che è (perchè di buone idee dentro ne ha, ma poi ti accorgi che non sono sfruttate per niente o male implementate).
Se non l'avesse fatto (e pubblicizzato) bioware e non si fossero fatti fregare dall'aspetto cinematografico del gioco avrebbe preso voti insufficienti ovunque e sarebbe stato liquidato con una pedata e via.

Personalmente non mi è dispiaciuto, ma il "DAO nello spazio" non credo sia poi un paragone troppo sbagliato.

Purtroppo hai ragione sulla varietà d'azione, c'è davvero poco. Sul combattimento però non sono troppo critico: rimane un ibrido, e solo per il fatto di esserlo qualche punto a sfavore deve portarselo. Io ho trovato la componente rpg quasi inutile (solo in fase difensiva, è grossomodo questa è la solita conseguenza dello zerg), nel senso che a mitragliate gli scontri li vinci uguale, mentre quella shooter mi è parsa decente. Ovviamente niente di troppo esaltante, ma credo ci sia molto di peggio. Discorso a parte sui nemici che sembravano dei veri rimbambiti.

L'endgame mi è parso anche qui ridicolo (ho potuto giocarlo solo a veterano, essendo il primo playthrough, ma non mi aspetto grossi cambiamenti), non c'è nulla che possa fermarti - per morire devi rimanere fermo e andarti a prendere un paio di caffè, mentre il tuo danno è semplicemente disumano. Io mi impegnerò anche a cercare il meglio per i vari personaggi, ma davvero tirare giù ogni nemico in mezzo secondo non mi pare gran cosa.

L'esplorazione dei vari pianeti secondari avrebbe un potenziale immenso, ma si è rivelata il solito "gira il pianeta in Mako e ammazza ogni cosa". Se sei un sadico completo li esplori anche interamente - io lo sono per metà, ho usato le mappe della wiki per i giacimenti minerari e i thresher maw :asd:

Sono d'accordo sulla possibilità di scelta, se non altro la trama mi è parsa meno scontata di DAO.

Questo, in realtà, per quello che imo è l'aspetto migliore del gioco, ovvero l'universo (non solo in senso letterale :D) e il relativo background che hanno creato. Mi ha anche esaltato a tratti, ad essere sincero. Per questo il rimpianto è stato tanto :(



Io l'ho presa. Se hai già la vecchi enhanced edition lasciala pure sullo scaffale.
La descrizione dei siti è sballata. non c'è il box in metallo (errore di traduzione dalla descrizione inglese che parlava della testa di lupo in rilievo di colore metallizzato sul cofanetto in cartone), tutto in materiale bonus ficcato nello stesso dvd, niente racconto di sapkowski (nè cartaceo nè in pdf), colonna sonora cacciata nel dvd bonus in formato mp3 (anzichè CD audio a parte come nella prima versione della EE).
Insomma una sòla. Da comprare SOLO se non si possiede già il gioco.

Sì, allora è come avevo sentito. Io ho l'Enhanced, ma volevo prenderla per quel pizzico di collezionismo e per il non dover patchare la Enhanced alla 1.5.

Sì, troppo pigro :asd:

Topol4ccio
22-06-2010, 13:36
Vado a finire il libro, voglio sapere come va a finire con Yennefer :asd:Anche io sono arrivato a quel capitolo! :D
Certo che non si può proprio sentire Dandelion chiamato Ranuncolo...
A ogni modo, il libro è ancora più bello di quanto mi aspettassi.

ThePonz
22-06-2010, 13:38
Scusa michel, ma cosa intendi quando parli di 'zerg'?
Perché a me vengono in mente solo gli alieni insettoidi di starcraft... :fagiano:
L'esplorazione dei vari pianeti secondari avrebbe un potenziale immenso, ma si è rivelata il solito "gira il pianeta in Mako e ammazza ogni cosa". Se sei un sadico completo li esplori anche interamente - io lo sono per metà, ho usato le mappe della wiki per i giacimenti minerari e i thresher maw :asd:

Come me! :asd: :asd:

Darkless
22-06-2010, 13:46
Purtroppo hai ragione sulla varietà d'azione, c'è davvero poco. Sul combattimento però non sono troppo critico: rimane un ibrido, e solo per il fatto di esserlo qualche punto a sfavore deve portarselo. Io ho trovato la componente rpg quasi inutile (solo in fase difensiva, è grossomodo questa è la solita conseguenza dello zerg), nel senso che a mitragliate gli scontri li vinci uguale, mentre quella shooter mi è parsa decente. Ovviamente niente di troppo esaltante, ma credo ci sia molto di peggio. Discorso a parte sui nemici che sembravano dei veri rimbambiti.

L'endgame mi è parso anche qui ridicolo (ho potuto giocarlo solo a veterano, essendo il primo playthrough, ma non mi aspetto grossi cambiamenti), non c'è nulla che possa fermarti - per morire devi rimanere fermo e andarti a prendere un paio di caffè, mentre il tuo danno è semplicemente disumano. Io mi impegnerò anche a cercare il meglio per i vari personaggi, ma davvero tirare giù ogni nemico in mezzo secondo non mi pare gran cosa.

L'esplorazione dei vari pianeti secondari avrebbe un potenziale immenso, ma si è rivelata il solito "gira il pianeta in Mako e ammazza ogni cosa". Se sei un sadico completo li esplori anche interamente - io lo sono per metà, ho usato le mappe della wiki per i giacimenti minerari e i thresher maw :asd:



si puo' anche essere decente tecnicamente come shooter ma quando abbini qualcosa che è solo decente a una varietà di nemici che si contano sulle dita di una mano e che sia ccoppano indifferentemente l'uno dall'altro senza dover usare alcuna strategia particolare e tutte queste belle cose le infili in mappe minuscole tutte identiche fra loro e tutte spoglie all'inverosimile la decenza diventa indecenza.
Di spunti per situazioni di combattimento divertenti ed articolate ce ne sono diversi. Dall'orda di zombie stile alba dei morti viventi, alla base infestata stile alien a tutti i clichè sci-fi esistenti dall'alba dei tempi ma han buttato tutto in un unico minestrone rifilando alla fine un polpettone unico ed insipido.

Se ti consola io ho tweakto l'ini per giocare da subito alla difficoltà più elevata e l'unica cosa che cambia è che il brodo si allunga perchè devi sparare più colpi per tirar giu i nemici.

fraussantin
22-06-2010, 14:34
vi siete entrambi scordati il pezzo meglio del gioco........ il sistema di mira estremamente ridicolo.

a sto punto porevano abilitare il gamepad anche per windows almeno si giocava sbracalati e comodi.

riassunto :
non rpg
non shooter (mira???!!)
non film (almeno mi potevo mangiare le patatine mentre lo vedevo)
cosa èèè????

[ nota per chi leggesse ] stiamo parlando di mass effect non di the witcher.

{non vorrei che qualcuno non compri tw per colpa mia:asd:}

michelgaetano
22-06-2010, 15:11
Scusa michel, ma cosa intendi quando parli di 'zerg'?
Perché a me vengono in mente solo gli alieni insettoidi di starcraft... :fagiano:


Come me! :asd: :asd:

È esattamente quello, e il termine è utilizzato in questa accezione proprio per indicare una moltitudine, un gran numero - molto spesso nei mmorpg, ma non solo lì.

Lì quindi mi riferivo semplicemente alla difficoltà che cresceva solo perchè c'era più gente da tirare giù a schermo. :D

Immagino che come me hai cappato i soldi dopo metà gioco (il tutto, senza mai vendere alla dotteressa nella cittadella) e il livello dopo neanche 3 main quest, e hai passato il restante tempo ad insultare i maledetti alla Bioware perchè credevi il level cap fosse più alto e ti han smontato 3 build :asd:

si puo' anche essere decente tecnicamente come shooter ma quando abbini qualcosa che è solo decente a una varietà di nemici che si contano sulle dita di una mano e che sia ccoppano indifferentemente l'uno dall'altro senza dover usare alcuna strategia particolare e tutte queste belle cose le infili in mappe minuscole tutte identiche fra loro e tutte spoglie all'inverosimile la decenza diventa indecenza.
Di spunti per situazioni di combattimento divertenti ed articolate ce ne sono diversi. Dall'orda di zombie stile alba dei morti viventi, alla base infestata stile alien a tutti i clichè sci-fi esistenti dall'alba dei tempi ma han buttato tutto in un unico minestrone rifilando alla fine un polpettone unico ed insipido.

Se ti consola io ho tweakto l'ini per giocare da subito alla difficoltà più elevata e l'unica cosa che cambia è che il brodo si allunga perchè devi sparare più colpi per tirar giu i nemici.

Purtroppo è così, e come dicevo c'è un po' di rimpianto perchè poteva davvero uscirne altro.

Sulla difficoltà: allora è come DAO :asd:

Non devo nutrire speranze su ME 2 quindi?

vi siete entrambi scordati il pezzo meglio del gioco........ il sistema di mira estremamente ridicolo.

a sto punto porevano abilitare il gamepad anche per windows almeno si giocava sbracalati e comodi.

riassunto :
non rpg
non shooter (mira???!!)
non film (almeno mi potevo mangiare le patatine mentre lo vedevo)
cosa èèè????

[ nota per chi leggesse ] stiamo parlando di mass effect non di the witcher.

{non vorrei che qualcuno non compri tw per colpa mia:asd:}

Questo è quello che ci tocca pagare con lo sviluppo su console :(

Non vi dico la mia faccia quando ho provato UT3 su 360, al primo colpo sparato e all'aimbot - giusto a titolo di cronaca, sono 10 anni esatti che si va per le arene. :fagiano:

Giusta la postilla :asd:

Darkless
22-06-2010, 16:34
riassunto :
non rpg
non shooter (mira???!!)
non film (almeno mi potevo mangiare le patatine mentre lo vedevo)
cosa èèè????


http://www.youtube.com/watch?v=-Koe-L3LDGU



Non devo nutrire speranze su ME 2 quindi?


Nel 2 hanno eliminato tutta la parte tecnica da gdr della microgestione dei pg (ma la rimetteranno nel 3) ma dicono, mi son ben guardato dal comprarlo sia perchè non voglio comprare qualcosa di monco per poi ripagarlo il doppio a furia di spezzatino di dlc sia perchè il primo non mi ha affatto entusiasmato, che come shooter sia finalmente carino.

michelgaetano
22-06-2010, 16:46
Nel 2 hanno eliminato tutta la parte tecnica da gdr della microgestione dei pg (ma la rimetteranno nel 3) ma dicono, mi son ben guardato dal comprarlo sia perchè non voglio comprare qualcosa di monco per poi ripagarlo il doppio a furia di spezzatino di dlc sia perchè il primo non mi ha affatto entusiasmato, che come shooter sia finalmente carino.

Io mi son guardato bene dall'anche solo installare Bring down the sky dopo i dlc di DAO, dove ogni DLC erano 40 minuti totalmente inutili se non a venderti armature e armor - come se ce ne fosse pure il bisogno :muro:

Riguardo al prezzo almeno sono i soliti 20 euro dall'UK... :fagiano:

Non vedo l'ora di rigiocare TW va, ho ancora diverse cosucce che mi sono lasciato :D

Darkless
22-06-2010, 17:33
Io mi son guardato bene dall'anche solo installare Bring down the sky dopo i dlc di DAO, dove ogni DLC erano 40 minuti totalmente inutili se non a venderti armature e armor - come se ce ne fosse pure il bisogno :muro:


Bhè bring down the sky è gratuito quindi puoi anche scaricarlo. rimedi l'armaura più sgravata di tutto il gioco e hai l'unica sidequests decente di tutto il pacco. Non comprare pinnacle station perchè è vomitevole, e serve solo a rimediare a nastro equip rari e sgravati. (ed inutili vista la difficoltà del gioco).



Riguardo al prezzo almeno sono i soliti 20 euro dall'UK... :fagiano:


si, 20 euro il gioco poi ne spendi altrettanti per i dlc (che non hanno alcuna intenzione di finire fra l'altro, sarà uno stillicidio continuo fino a ME3).

michelgaetano
22-06-2010, 18:39
Bhè bring down the sky è gratuito quindi puoi anche scaricarlo. rimedi l'armaura più sgravata di tutto il gioco e hai l'unica sidequests decente di tutto il pacco. Non comprare pinnacle station perchè è vomitevole, e serve solo a rimediare a nastro equip rari e sgravati. (ed inutili vista la difficoltà del gioco).


Ah... magari al prossimo (molto futuro) run :fagiano:



si, 20 euro il gioco poi ne spendi altrettanti per i dlc (che non hanno alcuna intenzione di finire fra l'altro, sarà uno stillicidio continuo fino a ME3).

Ma possono farne quanti vogliono, il problema è se valgono... Se sono alla DAO possono tenerseli tutti quanti, per quel che mi riguarda :D

F5F9
22-06-2010, 20:00
...Ma possono farne quanti vogliono, il problema è se valgono... Se sono alla DAO possono tenerseli tutti quanti, per quel che mi riguarda :Dreturn to ostagaar non è malccio :fagiano:

riviero
22-06-2010, 22:33
Nello specifico, i combattimenti in DAO si riducono al mettere fuori gioco il solito mago/colosso nemico di turno che è di fatto l'unico a darti problemi per le skill, quindi far fuori uno ad uno gli altri poveracci che nulla potevano, facendoli attaccare da tutto i membri del party. .

per gli specialisti come te sicuramente. Ma ti assicuro e d'altronde lo immaginerai facilmente vista la mole di aiuti che fornivi, che gli avversari sono tutt'altro che "poveracci" per un giocatore medio, c'è insomma da penare ben oltre il mago o emissario warlock solitamente posto in distanza (e quindi non sempre controllabile), per rendere le cose più complicate.
E comunque, nell'espansione Awakening ad esempio, non è più sempre così.
TW non l'avrò finito ma ho superato i boss più tosti e gli scontri sono sempre assolutamente gli stessi. Se poi come confermano dalla regia aumentare la difficoltà equivale alla solita sequenza di tasto mouse modello Disk Jockey, solo aumentata di quantità, bello sforzo viene da dire. Se non altro in un Rpg con party c'è da tenere i compagni un pò a bada.

Darkless
23-06-2010, 08:43
Aumentando la difficoltà devi gestirti anche l'alchimia che diventa fondamentale. Senza quella non vai da nessuna parte.
Awakening è pure peggio della campagna base, c'è talmente tanto powerplay che i nemici fai fatica a vederli in piedi da tanto velocemente li accoppi.

Altra pessima moda odierna di cui DA è figlio è proprio quella delle difficoltà ad minchiam. L'unica cosa che fanno per alzare il livello di difficoltà è aumentare i pf ed il danno dei nemici, nonche la loro quantità. Così non si va da nessuna parte, si allunga solo il brodo e si rischia solo di rendere il gioco più frustrante, non più difficile e trasformare la soddisfazione in liberazione.

fraussantin
23-06-2010, 08:55
è un male do molti giochi rpg( bg bg2 nwn nwn2 iwd iwd2 eccecc)

all'inizio sono equilibrati come difficolta.
ma se sai crearti un buon party pisno piano i combattimenti diventano una stronzata.

questo perche li debbono far giocare anche a chi non sa crearsi un party a modo.

il tw e pure cosi.

una volta che sai usare le droghe e ti sei evoluto il pg a modo difficilmente morirai.

cronos1990
23-06-2010, 09:19
Salve a tutti!

Sapete a che prezzo (se è ancora disponibile) si trova le Enanched, e dove nel caso è possibile trovarla? Ho adorato questo gioco ma non ho mai avuto modo di finirlo, soprattutto per limitazioni hardware al tempo che implicava lunghe attese tra un caricamento e l'altro nonchè scatti vari, il che alla lunga rompevano non poco.
Ora, anche a seguito della lettura del primo romanzo in italiano, m'è ripresa la voglia :D

F5F9
23-06-2010, 09:22
è un male do molti giochi rpg( bg bg2 nwn nwn2 iwd iwd2 eccecc)

all'inizio sono equilibrati come difficolta.
ma se sai crearti un buon party pisno piano i combattimenti diventano una stronzata.

questo perche li debbono far giocare anche a chi non sa crearsi un party a modo.

il tw e pure cosi.

una volta che sai usare le droghe e ti sei evoluto il pg a modo difficilmente morirai.
non è una pecca
se così non fosse, cosa ti servirebbe crescere il personaggio?
infatti l'auto-levelling di oblivion (che manteneva costante la difficoltà degli scontri) è stato l'aspetto più criticato del gioco
la difficoltà crescente negli scontri è "doverosa" negli sparatutto o similia, non nei gdr (dove il combat, spesso, è un aspetto secondario)
poi, naturalmente, bisogna che la cosa sia implementata bene...
il massimo mi pare si ritrovi nei gothic: all'inizio sei una pippa e puoi solo scappare, in fase avanzata torni da quelli che te lo facevano a paracqua e glielo fai tu :D

Darkless
23-06-2010, 09:33
non è una pecca
se così non fosse, cosa ti servirebbe crescere il personaggio?
infatti l'auto-levelling di oblivion (che manteneva costante la difficoltà degli scontri) è stato l'aspetto più criticato del gioco
la difficoltà crescente negli scontri è "doverosa" negli sparatutto o similia, non nei gdr (dove il combat, spesso, è un aspetto secondario)
poi, naturalmente, bisogna che la cosa sia implementata bene...


Oddio, nei giochi bioware dove passi l'80-90% del tempo a menare le mani servirebbe anche, e molto, per evitare la noia.


il massimo mi pare si ritrovi nei gothic: all'inizio sei una pippa e puoi solo scappare, in fase avanzata torni da quelli che te lo facevano a paracqua e glielo fai tu :D

Se è per quello in gothic 2 espanso anche verso la fine se non stai attento qualcuno che ti sculaccia lo trovi.

Darkless
23-06-2010, 09:34
Salve a tutti!

Sapete a che prezzo (se è ancora disponibile) si trova le Enanched, e dove nel caso è possibile trovarla? Ho adorato questo gioco ma non ho mai avuto modo di finirlo, soprattutto per limitazioni hardware al tempo che implicava lunghe attese tra un caricamento e l'altro nonchè scatti vari, il che alla lunga rompevano non poco.
Ora, anche a seguito della lettura del primo romanzo in italiano, m'è ripresa la voglia :D

La platinum al trovi ovunque sui 20 euro.

michelgaetano
23-06-2010, 09:40
Salve a tutti!

Sapete a che prezzo (se è ancora disponibile) si trova le Enanched, e dove nel caso è possibile trovarla? Ho adorato questo gioco ma non ho mai avuto modo di finirlo, soprattutto per limitazioni hardware al tempo che implicava lunghe attese tra un caricamento e l'altro nonchè scatti vari, il che alla lunga rompevano non poco.
Ora, anche a seguito della lettura del primo romanzo in italiano, m'è ripresa la voglia :D

Ci sono in realtà 3 edizioni Enhanced:

- La prima, col box cartonato, contenente tutti i bonus in formato cartaceo e su supporti separati.

- La seconda, versione "povera" di quella di sopra, in un solo box dvd standard, con tutti i contenuti solo sui due dischi

- L'ultima, uscita neanche un mese fa, Enhanced Edition Platinum. Questa a differenza delle altre due è aggiornata alla 1.5 (ma basta scaricare la patch), ma se non erro mancano anche alcune cose come il racconto di Sapkowski.

In termini di prezzi e reperibilità, la prima ormai difficilmente si trova (solo nell'usato, praticamente, e a prezzi non sempre umani a quanto ho sperimentato), la seconda anche dovrebbe essere stata esaurita. L'ultima la trovi invece a 20 € in alcune grande catene, e poichè è appena uscita non dovresti avere problemi a trovarla.

F5F9
23-06-2010, 09:41
Oddio, nei giochi bioware dove passi l'80-90% del tempo a menare le mani servirebbe anche, e molto, per evitare la noia.
ripeto: la cosa deve essere implementata bene
Se è per quello in gothic 2 espanso anche verso la fine se non stai attento qualcuno che ti sculaccia lo trovi.
qualcuno
lì la cosa è implementata bene (anzi, non mi vengono in mente casi migliori)

ThePonz
23-06-2010, 09:43
- L'ultima, uscita neanche un mese fa, Enhanced Edition Platinum. Questa a differenza delle altre due è aggiornata alla 1.5 (ma basta scaricare la patch), ma se non erro mancano anche alcune cose come il racconto di Sapkowski.
Dovrebbe esserci un artbook o una roba simile, ma per il resto è inferiore rispetto alla EE originale

Darkless
23-06-2010, 09:48
Dovrebbe esserci un artbook o una roba simile, ma per il resto è inferiore rispetto alla EE originale

L'artbook è in pdf nel dvd bonus. (sarebbe quello della vecchia collector edition in formato digitale). L'unica cosa che c'è in più rispetto alla vecchia EE. (a parte il filmato di Geralt che gioca a calcetto, del tutto dimenticabile)

Darkless
23-06-2010, 09:49
lì la cosa è implementata bene (anzi, non mi vengono in mente casi migliori)

Non per niente è l'agdr più difficile di sempre

Dreammaker21
23-06-2010, 09:54
L'artbook è in pdf nel dvd bonus. (sarebbe quello della vecchia collector edition in formato digitale). L'unica cosa che c'è in più rispetto alla vecchia EE. (a parte il filmato di Geralt che gioca a calcetto, del tutto dimenticabile)

MA chi l'ha tradotto il comunicato stampa dei presentazione dell'edizione?

Topo Gigio?

Perché mi ricordo che l'art book era dato in copia cartacea rilegata e a colori....:muro:

Darkless
23-06-2010, 10:34
Perché mi ricordo che l'art book era dato in copia cartacea rilegata e a colori....:muro:

nella collector, non nella enhanced

ThePonz
23-06-2010, 10:38
L'artbook è in pdf nel dvd bonus. (sarebbe quello della vecchia collector edition in formato digitale). L'unica cosa che c'è in più rispetto alla vecchia EE. (a parte il filmato di Geralt che gioca a calcetto, del tutto dimenticabile)

Tu hai l'artbook pdf?
Riesci a mandarmelo? (anche in pvt)
grazie

Darkless
23-06-2010, 11:56
E' sul dvd bonus della platinum, non so quanto pesi.
Se non ce l'hai (ed è umanamente possibile spedirlo via mail) mandami un pm con l'indirizzo che te lo passo.

ThePonz
23-06-2010, 12:26
E' sul dvd bonus della platinum, non so quanto pesi.
Se non ce l'hai (ed è umanamente possibile spedirlo via mail) mandami un pm con l'indirizzo che te lo passo.

pm mandato ;)

michelgaetano
23-06-2010, 12:28
E' sul dvd bonus della platinum, non so quanto pesi.
Se non ce l'hai (ed è umanamente possibile spedirlo via mail) mandami un pm con l'indirizzo che te lo passo.

Volendo qualcosa alla megaupload sarebbe più comodo, credo.

Non per niente è l'agdr più difficile di sempre

Io da buon eretico non ho praticamente mai giocato a Gothic. Riuscii a mettere le mani sul 3, ma ne sono uscito così sconvolto che lo mandai a quel paese dopo 2 ore o giù di lì.

Venni anche traumatizzato da due orchi vicino lo starting point che mi stuprarono :asd:

Dreammaker21
23-06-2010, 12:40
nella collector, non nella enhanced

Hai ragione ho fatto confusione con la guida al gioco di 110 pagine. Quella c'è nella confezione?

cronos1990
23-06-2010, 12:41
Speravo di trovare proprio la prima, quella più completa... va bo poco importa, in fin dei conti quel che mi interessa il gioco.

Sul mercato dell'usato... sono troppo pigro per andare a guardare certe cose :D

F5F9
23-06-2010, 12:42
Volendo qualcosa alla megaupload sarebbe più comodo, credo.



Io da buon eretico non ho praticamente mai giocato a Gothic. Riuscii a mettere le mani sul 3, ma ne sono uscito così sconvolto che lo mandai a quel paese dopo 2 ore o giù di lì.

Venni anche traumatizzato da due orchi vicino lo starting point che mi stuprarono :asd:si: eretico :rolleyes:

Darkless
23-06-2010, 14:52
Volendo qualcosa alla megaupload sarebbe più comodo, credo.


sicuramente. Ma sono pigro.


Io da buon eretico non ho praticamente mai giocato a Gothic. Riuscii a mettere le mani sul 3, ma ne sono uscito così sconvolto che lo mandai a quel paese dopo 2 ore o giù di lì.

Venni anche traumatizzato da due orchi vicino lo starting point che mi stuprarono :asd:

Il 3 andrà giocato quando uscirà il questpack. Per ora fatti l'1 e il 2 che sono capolavori.


Hai ragione ho fatto confusione con la guida al gioco di 110 pagine. Quella c'è nella confezione?

Si, quella c'è, e cartacea.

EDIT: come non detto, son più di 30 mb. Toccherà upparlo da qualche parte, e con tele2 son dolori. ci vorrà un po'.

Darkless
23-06-2010, 15:22
Uploadato:

http://myfreefilehosting.com/f/a256d2a84d_34.23MB

ronnyscorpy
23-06-2010, 15:49
Quello che mi piacerebbe sapere da chi ha acquistato la Platinum Edition Director's Cut è se nel suo DVD bonus ha trovato il libro di sapkowski in pdf, come dovrebbe esserci da descrizione della confezione.

Sinceramente nella mia non esiste e sto tentando reclami alla Atari (vi farò sapere come va a finire). Quello che mi colpisce è che questa cosa scandalosa sia ancora poco lamentata sul web...

Darrosquall
23-06-2010, 15:51
grazie darkless!

ThePonz
23-06-2010, 15:57
grazie darkless! :ave:

Darkless
23-06-2010, 18:25
Quello che mi piacerebbe sapere da chi ha acquistato la Platinum Edition Director's Cut è se nel suo DVD bonus ha trovato il libro di sapkowski in pdf, come dovrebbe esserci da descrizione della confezione.

Sinceramente nella mia non esiste e sto tentando reclami alla Atari (vi farò sapere come va a finire). Quello che mi colpisce è che questa cosa scandalosa sia ancora poco lamentata sul web...

No, non c'è. Ed infatti se guardi la descrizione originale (e corretta) in inglese della EE platinum il racconto non viene mai menzionato. e' un'altra invenzione di sana pianta del distributore italiano.
In pratica nel nuovo DVD bonus hanno semplicemente infilato il materiale bonus scaricabile da chi aveva la versione base per portarla alla enhanced ed il racconto breve di sapkowski (oerchè è un raccontino, non un romanzo) non ha mai fatto parte del pacchetto sin dai tempi della sua messa online. Era stato messo solo come extra cartaceo nella prima EE e poi non l'han più ristampato.
A quello hanno aggiunto gli extra della collector in formato digitale (pdf ed mp3) mentre nella EE originale l'artbook non era presente ma in compenso la colonna sonora era su Cd audio a parte.
Ad ogni modo pare che qualcuno abbia contattato namco bandai e questi si si stiano arrabattando per mettere online il pdf de racconto prima o poi.

NOTA: La platinum Edition non è altri che il riciclaggio della director's cut americana del gioco uscita anni fa a cui hanno aggiunto la patch 1.5. Un posssessore dell'edizione europea della EE non ha alcun motivo di acquistarla, se non manie di collezionismo (o nel mio caso la voglia dia vere il box metallico che poi era solo una banfa, ma oramai i km me li ero fatti ed ero lì al bancone del gamestop).

euscar
23-06-2010, 22:58
Mi aggiungo ai ringraziamenti per l'artbook.

Grazie mille Darkless!

Da possessore della sola EE mi mancava questa perla ;)

cronos1990
24-06-2010, 12:41
Bello, me lo scarico subito; mi unisco ai ringraziamenti :)

Darkless
24-06-2010, 13:36
Piuttosto che ringraziare vi do il numero di postepay e fate la colletta un'euro a testa, così mi ripago la platinum

cronos1990
24-06-2010, 14:25
Stai parlando ad uno che ha applicato gli interessi del 100% su un prestito che ho fatto a mia madre, con me caschi male se parli di soldi :asd: :Perfido:

ronnyscorpy
24-06-2010, 16:19
Ad ogni modo pare che qualcuno abbia contattato namco bandai e questi si si stiano arrabattando per mettere online il pdf de racconto prima o poi.


E questa notizia dove l'hai trovata? Non la trovo in rete.

In ogni caso per il romanzo quindi posso perdere completamente le speranze? Vabè.. lo comprerò su bol che non costa molto... certo che sono veramente dei banditi, poi si chiedono perchè dilaga la pirateria.

alexbilly
24-06-2010, 20:03
The Witcher: Enhanced Edition Director's Cut a 5,43 € su Steam.

fraussantin
24-06-2010, 20:15
The Witcher: Enhanced Edition Director's Cut a 5,43 € su Steam.

in formato digitale perde di gusto.

cmq imho tra un po l'allegano (3-6 mesi)

Darkless
25-06-2010, 13:48
In ogni caso per il romanzo quindi posso perdere completamente le speranze? Vabè.. lo comprerò su bol che non costa molto... certo che sono veramente dei banditi, poi si chiedono perchè dilaga la pirateria.

Ti ricordo che si parla di un raccontino di una ventina di pagine, non di un romanzo.

Darrosquall
25-06-2010, 14:25
E questa notizia dove l'hai trovata? Non la trovo in rete.

In ogni caso per il romanzo quindi posso perdere completamente le speranze? Vabè.. lo comprerò su bol che non costa molto... certo che sono veramente dei banditi, poi si chiedono perchè dilaga la pirateria.

la pirateria dilaga perchè la gente in primo luogo è ignorante, in secondo luogo non ha alcun rispetto del lavoro altrui, e se ne fotte, certamente non perchè non allegano un pdf introduttivo di un romanzo.

fraussantin
25-06-2010, 14:31
ha ... ma parlate del librettino introduttivo che era il gmc di questo mese.

li per li pure io avevo capito il libro intero.... pensando alla piracy!!!

ronnyscorpy
25-06-2010, 15:03
Può darsi che la gente sia ignorante e se ne fotta in parte del lavoro altrui, ma l'altra faccia della medaglia è che questi exploit dei distributori come la Atari in questo caso, dimostrano che pure loro se ne fottono dei nostri soldi e cercano di venderci un prodotto arricchendolo con definizioni non veritiere.

Darkless
25-06-2010, 16:04
ha ... ma parlate del librettino introduttivo che era il gmc di questo mese.

what ?

alethebest90
25-06-2010, 19:06
preso the witcher su steam :O

fraussantin
25-06-2010, 20:07
what ?

dentro a gmc con mass effect ci ho trovato a sorpresa un libricino con il primo capitolo del libro di the witcher.(vale piu questo di tutto il resto, gioco inutile e recenzioni uguale)

parlate di questo oppure di altro??

cioe il libro intero e pirateria su questo non ci piove.

F5F9
25-06-2010, 20:19
preso the witcher su steam :O
:mbe: e cosa hai fatto prima d'oggi?

ThePonz
25-06-2010, 20:21
dentro a gmc con mass effect ci ho trovato a sorpresa un libricino con il primo capitolo del libro di the witcher.(vale piu questo di tutto il resto, gioco inutile e recenzioni uguale)

penso fosse il numero prima, quello con l'anteprima di witcher 2
gmc con me l'ho preso e non c'era nessun racconto

:mbe: e cosa hai fatto prima d'oggi?
:asd: :asd:

alethebest90
25-06-2010, 20:28
:mbe: e cosa hai fatto prima d'oggi?

cercavo di trovare i soldi per comprarlo poi ho trovato l'offerta su steam e l'ho preso

F5F9
25-06-2010, 20:34
cercavo di trovare i soldi per comprarlo poi ho trovato l'offerta su steam e l'ho preso
http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/41.gif allora, per questa volta, sei perdonato

alethebest90
25-06-2010, 20:36
http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/41.gif allora, per questa volta, sei perdonato

peccato che la lista di giochi aumenta :fagiano: devo trovare il tempo per giocarci assolutamente....diciamo che il tempo ce l'ho ma ho gia 5 giochi che ho iniziato xD

fraussantin
25-06-2010, 20:40
penso fosse il numero prima, quello con l'anteprima di witcher 2
gmc con me l'ho preso e non c'era nessun racconto


:asd: :asd:

io ce l'ho trovato (quello prima non l'ho preso) , quando l'ho scartato mentre camminavo (ho sempre l'emozione di un un ragazzino quando scarto un gioco )e mi e caduto in terra a grand sorpresa il librettino con 16 pagine del libro di il guardiano degli innocenti della casa editrice NORD.

non prendo il libro per ora perche tanto non so quando leggerlo.

Darrosquall
25-06-2010, 20:44
Può darsi che la gente sia ignorante e se ne fotta in parte del lavoro altrui, ma l'altra faccia della medaglia è che questi exploit dei distributori come la Atari in questo caso, dimostrano che pure loro se ne fottono dei nostri soldi e cercano di venderci un prodotto arricchendolo con definizioni non veritiere.

basta informarsi, e poi non mi sembra una cosa così grave, stiamo parlando di una signora confezione venduta a 19 euro e 90.
Come dire: il coperto anzichè un euro com'è scritto sul menù me lo fanno pagare 2 euro e non me ne accorgo, la volta dopo vado a mangiare ed esco senza pagare :asd:

F5F9
25-06-2010, 20:52
peccato che la lista di giochi aumenta :fagiano: devo trovare il tempo per giocarci assolutamente....diciamo che il tempo ce l'ho ma ho gia 5 giochi che ho iniziato xD
:read: molla il resto (non so a cosa ti riferisci ma, al confronto, è assai facile che sia "robetta" :asd: )

ThePonz
25-06-2010, 21:24
io ce l'ho trovato (quello prima non l'ho preso) , quando l'ho scartato mentre camminavo (ho sempre l'emozione di un un ragazzino quando scarto un gioco )e mi e caduto in terra a grand sorpresa il librettino con 16 pagine del libro di il guardiano degli innocenti della casa editrice NORD.

:wtf:
mah... strano..

euscar
25-06-2010, 22:53
:wtf:
mah... strano..

Confermo, pure io ho trovato con l'ultimo GMC il libricino con "le 16 pagine in anteprima del bestseller internazionale da cui è stato tratto il videogioco The Witcher" (testuali parole riportate in prima pagina)

ThePonz
25-06-2010, 22:59
Confermo, pure io ho trovato con l'ultimo GMC il libricino con "le 16 pagine in anteprima del bestseller internazionale da cui è stato tratto il videogioco The Witcher" (testuali parole riportate in prima pagina)

io non ho trovato niente...... :incazzed:

Rinha
25-06-2010, 23:07
The Witcher: Enhanced Edition Director's Cut a 5,43 € su Steam.

Chiaramente io l'ho preso 10 giorni fa a 15€.... :muro:

michelgaetano
26-06-2010, 00:40
:read: molla il resto (non so a cosa ti riferisci ma, al confronto, è assai facile che sia "robetta" :asd: )

Meglio finire il resto e poi giocare TW, merita il suo ampio spazio :O

io non ho trovato niente...... :incazzed:

Steam non è nuova a queste offerte, prima o poi succede sempre :D

io non ho trovato niente...... :incazzed:

Anche qui è uscito col GMC, strano il tuo non lo avesse...

Glorfindelor
26-06-2010, 01:27
Ragazzi convincetemi che the witcher valga almeno 5€ prima che l'offerta su steam scada! :D

Kumalo
26-06-2010, 01:46
Ragazzi convincetemi che the witcher valga almeno 5€ prima che l'offerta su steam scada! :D


Uno dei migliori GDR degli ultimi tempi, trama sontuosa, liberta di azione, personaggio carismatico, non c'e' Risen, Dragon Age Origin o altro che tiene!!

Io li ho giocati tutti e piu' e piu' volte ed era dai tempi di Baldur's gate che non si ha un'immersione e una cura cosi dei personaggi e della Trama, non a caso tratta da dei Romanzi di Sapkowski che ho provveduto subito a comprare dato che e' uscito in italia 20gg fa.

Ha sfiorato o ha vinto non ricordo Miglior Gioco nel 2008....


Io a 5€ non lo comprerei :sofico: :sofico: troppo pochi se ne meritano minimo 15€ :D :D

Buon Acquisto!

Kumalo
26-06-2010, 01:50
io ce l'ho trovato (quello prima non l'ho preso) , quando l'ho scartato mentre camminavo (ho sempre l'emozione di un un ragazzino quando scarto un gioco )e mi e caduto in terra a grand sorpresa il librettino con 16 pagine del libro di il guardiano degli innocenti della casa editrice NORD.

non prendo il libro per ora perche tanto non so quando leggerlo.

Hai bestemmiato lo sai!!! :sofico: :sofico: vai subito alla Feltrinelli e compra 18€ di libro.....l'ho letto in 3giorni e' bellissimo e Geralt e' ancora piu' "ignorante" :D :D


No a parte gli scherzi io ho letto 3 libri nella mia vita ma questo e' uno che se un pochino vi e' piaciuto il gioco lo amerete, se il gioco vi e' piaciuto un sacco il libro lo adorerete tipo statuina Buddista!!

Byez

alethebest90
26-06-2010, 02:03
:read: molla il resto (non so a cosa ti riferisci ma, al confronto, è assai facile che sia "robetta" :asd: )

eh no forse avrei dei dubbi ti faccio un elenco

-Deus ex
-Dirt 2 (l'ho proprio abbandonato)
-Fuel (qui ti do ragione ma mi rilassa)
-monkey island special edition
-burnout paradise ( diciamo che posso alternare questo con fuel)

diciamo che se lo installo posso fare a turni con deus ex :sofico:

riviero
26-06-2010, 07:41
Ragazzi convincetemi che the witcher valga almeno 5€ prima che l'offerta su steam scada! :D

bè, sicuramente 5 li vale :asd:
poi il pesetto sul tasto W per spostarti durante le missioni lo devi mettere te
battute a parte, l'offerta riguarda la enhanced edition o cercano di rifilarti il gioco originario?

F5F9
26-06-2010, 08:09
eh no forse avrei dei dubbi ti faccio un elenco

-Deus ex
-Dirt 2 (l'ho proprio abbandonato)
-Fuel (qui ti do ragione ma mi rilassa)
-monkey island special edition
-burnout paradise ( diciamo che posso alternare questo con fuel)

diciamo che se lo installo posso fare a turni con deus ex :sofico:
beh!
su deus ex niente da dire...(altro capolavorone assoluto)
MI è cosa nobile (ma io sono affezionato agli originali pixellosi :cool: )
per il resto...
in effetti ti conviene fare prima le altre cose o, dopo TW, ti farebbe tutto schifo :D
(:read: comunque sono discorsi da bar...dipende tutto dalle inclinazioni personali)

Darrosquall
26-06-2010, 08:46
Ragazzi convincetemi che the witcher valga almeno 5€ prima che l'offerta su steam scada! :D

ti dico solo che è offensivo pagarlo solamente 5 euro.

Darkless
26-06-2010, 09:07
Oddio, io alla fine Tw l'ho pagato 70 euro ma s eme lo davan gratis mica mi offendevo.

ThePonz
26-06-2010, 09:13
Anche qui è uscito col GMC, strano il tuo non lo avesse...

Quindi mi state dicendo che nel numero di gmc di giugno, il 169, quello con allegato mass effect, avete trovato tutti l'anteprima del libro in italiano???
E io sarei l'unico a non averla trovata???
che :ciapet: che ho... :fagiano:

vabbè va, mi convinco che siete tutti in errore e che l'anteprima era nel numero di maggio, che non ho preso... :mc: così non ci resto male... :sofico:

Darrosquall
26-06-2010, 09:17
Oddio, io alla fine Tw l'ho pagato 70 euro ma s eme lo davan gratis mica mi offendevo.

eh va beh, se lo davan gratis a tutti manco usciva :asd:

michelgaetano
26-06-2010, 09:26
Ragazzi convincetemi che the witcher valga almeno 5€ prima che l'offerta su steam scada! :D

5 € sono quasi un insulto al gioco :asd:

Ma io sono per le versioni scatolate :fagiano:

Quindi mi state dicendo che nel numero di gmc di giugno, il 169, quello con allegato mass effect, avete trovato tutti l'anteprima del libro in italiano???
E io sarei l'unico a non averla trovata???
che :ciapet: che ho... :fagiano:

vabbè va, mi convinco che siete tutti in errore e che l'anteprima era nel numero di maggio, che non ho preso... :mc: così non ci resto male... :sofico:

Ma te l'han ciulato dalla confezione o cosa? :mbe:

Darrosquall
26-06-2010, 09:31
the ponz, ma non hai il libro, che ti frega? :D comunque il pdf si trova anche sul sito di editrice nord.

ThePonz
26-06-2010, 09:38
Ma te l'han ciulato dalla confezione o cosa? :mbe:
La confezione era perfettamente sigillata..
the ponz, ma non hai il libro, che ti frega? :D comunque il pdf si trova anche sul sito di editrice nord.
È una questione di principio :O

alethebest90
26-06-2010, 10:49
beh!
su deus ex niente da dire...(altro capolavorone assoluto)
MI è cosa nobile (ma io sono affezionato agli originali pixellosi :cool: )
per il resto...
in effetti ti conviene fare prima le altre cose o, dopo TW, ti farebbe tutto schifo :D
(:read: comunque sono discorsi da bar...dipende tutto dalle inclinazioni personali)

MI è stato piu uno sfizio per vedere come lo avevano migliorato poi la cosa bella e che mentre giochi puoi switchare dalla modalità originale e pixellosa a quella special edition migliorata in modo che uno si rende conto del buon lavoro fatto anche con i doppiaggi :D

nel frattempo comunque l'ho messo a scaricare visto che so 15gb :eek: :fagiano:

Glorfindelor
26-06-2010, 10:55
bè, sicuramente 5 li vale :asd:
poi il pesetto sul tasto W per spostarti durante le missioni lo devi mettere te
battute a parte, l'offerta riguarda la enhanced edition o cercano di rifilarti il gioco originario?

The Witcher: Enhanced Edition Director's Cut

Comprato :sofico:

cronos1990
26-06-2010, 11:07
Chiaramente io l'ho preso 10 giorni fa a 15€.... :muro:Io invece... :D

Sapevo che su Steam lo vendevano a quel prezzo, ed a quel prezzo avevo appunto intenzione di prendere l'edizione con scatola e tutto quanto. Solo che ancora non avevo avuto tempo di acquistare; poi oggi apro steam e lo vedo a 5 euro e rotti... preso al volo.

La scatola è la scatola (tra l'altro avere la scatola di The Witcher mi interessava non poco, anche per il contenuto), ma 5 euro per questo gioco sono veramente un regalo cui non ho potuto resistere.


@michelgaetano; Anche a me piacerebbe avere tutto con scatola, manuale e quant'altro per i giochi che mi piacciono davvero. The Witcher era sicuramente uno di questi, ma a volte bisogna fare i conti in tasca.... 5 euro sono davvero un insulto per questo gioco (se questo ne vale 5, DA lo dovrebbero vendere, espansione compresa, a 5 centesimi)!

Ziosilvio
26-06-2010, 11:42
Da utente:
io ce l'ho trovato (quello prima non l'ho preso) , quando l'ho scartato mentre camminavo (ho sempre l'emozione di un un ragazzino quando scarto un gioco )e mi e caduto in terra a grand sorpresa il librettino con 16 pagine del libro di il guardiano degli innocenti della casa editrice NORD.

non prendo il libro per ora perche tanto non so quando leggerlo.
No, no, ma...



... ma chi è che ha scelto il titolo italiano!?? :incazzed:

Geralt "guardiano degli innocenti"?
Ma dove?
Che uno dei canoni della professione di Witcher è di non farsi coinvolgere?
Vedi anche "La voce della ragione IV": (tradotto a braccio dall'edizione inglese)
Il mio primo mostro, Iola, era calvo e aveva dei denti terribilmente marci. Lo incrociai lì sulla strada, con degli altri mostri, disertori, aveva fermato il carro di un contadino e tirato giù una ragazzina, forse di tredici anni. I suoi compagni tenevano fermo il padre mentre l'uomo calvo le strappava il vestito, gridando che era ora che lei incontrasse un vero uomo. Io scesi al galoppo e dissi che era ora anche per lui... pensavo di essere molto brillante. Il mostro calvo lasciò andare la ragazza e si gettò addosso a me con un'ascia. Io lo colpii due volte... non fendenti puliti, ma spettacolari, e solo allora lui cadde. La sua banda corse via quando videro cosa può fare a un uomo la spada di un witcher...
Ti sto annoiando, Iola?
Ne ho bisogno. Ne ho bisogno davvero.
Dov'ero? La mia prima nobile impresa. Vedi, mi avevano detto tante e tante volte a Kaer Morhen di non immischiarmi in questi incidenti, di non giocare a fare il cavaliere errante o a raddrizzare i torti. Non fare scena, ma lavorare per denaro. E io sono entrato in questo scontro come un idiota, a neanche cinquanta miglia dalla montagna. E sai perché? Io volevo che la ragazza, singhiozzando di gratitudine, baciasse la mano al suo salvatore, e suo padre mi ringraziasse in ginocchio. In realtà suo padre fuggì con gli aggressori, e la ragazza, inzuppata del sangue dell'uomo calvo, rigettò, divenne isterica e svenne dalla paura quando io mi avvicinai a lei. Da allora, ho interferito solo di rado in simili faccende.
E poi: letto il sito di Editrice Nord... ma come hanno tradotto "witcher"? (Anzi, "wiedźmin", visto che hanno tradotto direttamente dal polacco.)
"Strigo"? :Puke:
Non era meglio "stregario"? (Che è la traduzione che uso io.)

Darrosquall
26-06-2010, 11:58
no si legge bene Strigo, almeno a me non dà alcun fastidio. :D

fraussantin
26-06-2010, 14:27
no si legge bene Strigo, almeno a me non dà alcun fastidio. :D

non da noia neppure a me ma se lasciavano witcher ero piu contento.

dato che lo spacciano come il libro tratto dal gioco e lo vendano a tutti quelli che ci hanno giocato che lascino i nomi originali.


@ ziosilvio

il nome del libro credo che sia propio derivato da questo.

ti immagini se lo chiamavano " lo strigo"??

:asd:

il guaio e' che uno va in libreria e chiede il libro di the witcher ti spalancano gli occhi e non sanno nemmeno cosa sia.
si sono creati un danno da se.

Darkless
26-06-2010, 14:33
Ancora sta storia ? E' giusto strigo.

ThePonz
26-06-2010, 14:33
dato che lo spacciano come il libro tratto dal gioco e lo vendano a tutti quelli che ci hanno giocato che lascino i nomi
veramente è il contrario...
bestseller internazionale da cui è stato tratto il videogioco The Witcher" (testuali parole riportate in prima pagina)

per il discorso titolo qui han fatto casino, perché l'originale è 'Ostatnie życzenie' che in italiano sarebbe 'L'ultimo desiderio' (come d'altronde è in tutte le altre lingue in cui è stato tradotto)

Darkless
26-06-2010, 14:35
Non era meglio "stregario"? (Che è la traduzione che uso io.)

Dio sia lodato che non lavori per la Nord :asd:

fraussantin
26-06-2010, 14:41
veramente è il contrario...


per il discorso titolo qui han fatto casino, perché l'originale è 'Ostatnie życzenie' che in italiano sarebbe 'L'ultimo desiderio' (come d'altronde è in tutte le altre lingue in cui è stato tradotto)

si e vero intendevo cmq che il libro e stato commercializzato dopo il gioco e i lettori( che sono quasi tutti gamer) hanno in testa dei nomi e non mi sembra giusto cambiarli.


e come se edward cullen lo traducessero edoardo culo.

i nomi si lasciano uguali.

ThePonz
26-06-2010, 14:53
e come se edward cullen lo traducessero edoardo culo.
:mbe:


i nomi polacchi sono decisamente meno comuni nella nostra cultura e se questi nella lingua originale hanno un qualche significato comprensibile (come Jaskier che è il termine polacco per 'ranuncolo', mentre nell'esempio che hai fatto tu, Cullen non vuol dire nulla, è solo un nome di persona) mi pare giusto che vengano tradotti.

F5F9
26-06-2010, 15:11
:confused: chissà perché non un semplice "stregone"...

fraussantin
26-06-2010, 15:25
:confused: chissà perché non un semplice "stregone"...
detto wizard.

che poi in fondo in fondo lo stregone e' anche uno che fa pozioni(non solo un mago) ci poteva stare un "the wizard".

michelgaetano
26-06-2010, 15:37
:confused: chissà perché non un semplice "stregone"...

Ma intendi al posto di strigo?

Imho strigo va benone. Stregone credo ognuno nel proprio immaginario vede un vero e proprio mago atto a lanciare incantesimi, Geralt è altra cosa... :D

ThePonz
26-06-2010, 16:06
Ma intendi al posto di strigo?

Imho strigo va benone. Stregone credo ognuno nel proprio immaginario vede un vero e proprio mago atto a lanciare incantesimi, Geralt è altra cosa... :D

:mano:

Darkless
26-06-2010, 16:21
si e vero intendevo cmq che il libro e stato commercializzato dopo il gioco e i lettori( che sono quasi tutti gamer) hanno in testa dei nomi e non mi sembra giusto cambiarli.


Ma leggere le note del traduttore prima di lamentarsi no eh


i nomi si lasciano uguali.

appunto. Uguali all'originale però, non alla traduzione di pinko pallo.

:confused: chissà perché non un semplice "stregone"...

:doh: :doh:

detto wizard.


:doh: :doh: :doh:

Darkless
26-06-2010, 16:23
Ma intendi al posto di strigo?

Imho strigo va benone. Stregone credo ognuno nel proprio immaginario vede un vero e proprio mago atto a lanciare incantesimi, Geralt è altra cosa... :D

Inoltre non si puo' certo utilizzare un termine già esistente per tradurre un termine intraducibile, crea solo una storpiatura del significato dell'originale.

fraussantin
26-06-2010, 16:39
Ma leggere le note del traduttore prima di lamentarsi no eh



appunto. Uguali all'originale però, non alla traduzione di pinko pallo.



:doh: :doh:



:doh: :doh: :doh:

:doh: :doh:

Ziosilvio
26-06-2010, 19:29
Da utente:
il nome del libro credo che sia propio derivato da questo.

ti immagini se lo chiamavano " lo strigo"??

:asd:
Il nome del libro infatti avrebbe dovuto essere "L'ultimo desiderio" che poi è anche la traduzione corretta di "Ostatnie życzenie" che è il titolo in polacco della raccolta (e di uno dei racconti).
Ma "il guardiano degli innocenti"... e dài! Neanche fosse Goldrake!

A proposito:
Ranuncolo si chiama Dandelion nell'edizione inglese e Jaskier in quella polacca... e: sì, sono i nomi, nelle rispettive lingue, della pianta del ranuncolo.
il guaio e' che uno va in libreria e chiede il libro di the witcher ti spalancano gli occhi e non sanno nemmeno cosa sia.
si sono creati un danno da se.
:D

ThePonz
26-06-2010, 19:34
Il nome del libro infatti avrebbe dovuto essere "L'ultimo desiderio" che poi è anche la traduzione corretta di "Ostatnie zyczenie" che è il titolo in polacco della raccolta (e di uno dei racconti).
E io che ho detto? :O

A proposito:
Ranuncolo si chiama Dandelion nell'edizione inglese e Jaskier in quella polacca... e: sì, sono i nomi, nelle rispettive lingue, della pianta del ranuncolo.

:D

:read:
Dandelion in inglese vuol dire tarassaco, dente di leone.
I casi sono due: o la traduzione inglese ha scelto un altro fiore diverso da quello deciso da Sapkowski per il nome dell'amico bardo (e nel gioco ce lo siamo ritrovato così) e la traduzione italiana ha invece optato per il nome originale, o viceversa..

..oppure Ranuncolo è un altro personaggio.. :stordita:
quando leggerò il libro te lo dirò :D

edit: da qui (http://it.witcher.wikia.com/wiki/Dandelion)Il nome polacco originario di Dandelion è, "Jaskier", letteralmente significa "Ranuncolo", ma è stato cambiato nella traduzione ingelese poiche "Ranuncolo" suona troppo femminile in inglese. Lo stesso nome Dandelion è stato mantenuto inalterato nella traduzione italiana del videogioco.
insomma era giusta la mia prima ipotesi :O

DakmorNoland
26-06-2010, 19:51
Ragazzi mi sto rigiocando questo splendido gioco! Solo che ora ho un hardware molto più potente rispetto a quando lo giocai la prima volta. Così ho notato una cosa stranissima!

I settaggi degli effetti di luce sono migliori su medio rispetto ad alto!! :eek: Mi confermate sta cosa? Perchè in effetti sul forum inglese di The Witcher c'era un altro utente che faceva notare sta cosa...Le altre voci invece mi pare che Alto sia migliore di Medio come dovrebbe essere. Fate una prova pls! Noterete che su medio è come se si attivasse l'hdr o una specie, invece su alto tutto il sistema di illuminazione risulta nettamente inferiore. Che stranezze! Eppure questa è la versione Enhanced quindi ultimissima patch!

Ziosilvio
27-06-2010, 12:24
Da utente:
Io a 5€ non lo comprerei :sofico: :sofico: troppo pochi se ne meritano minimo 15€ :D :D
Ti hanno dato retta, adesso The Witcher è l'unico gioco della collezione Atari ad essere scontato del 33% anziché del 66% come tutti gli altri.

Darrosquall
27-06-2010, 13:13
ormai il danno è stato fatto. Va beh, tanto la grana l'hanno fatta col primo :asd:

cronos1990
28-06-2010, 07:33
Per la cronaca, anche su Google translate il termine "Jaskier" viene tradotto in "Ranuncolo".

Geralt "guardiano degli innocenti"?
Ma dove?
Che uno dei canoni della professione di Witcher è di non farsi coinvolgere?
Vedi anche "La voce della ragione IV": (tradotto a braccio dall'edizione inglese) [...]Effettivamente la traduzione del titolo del libro "letterale" dal polacco è "Ultimo desiderio". Ma il non farsi coinvolgere non è un canone dei Witcher (strighi) ma è più una scelta imposta di Geralt stesso, come viene spiegato nel libro (non chiedermi però di andare a ripescare capitolo e pagina, che tanto non me le ricordo; ho però letto il libro tipo 5 giorni fa). Se non erro, in un passaggio del libro Geralt stesso ci ricorda che non esiste un vero codice che riguarda gli strighi.

Sull'andare a tradurre dall'inglese invece lo vedo come un errore. Già quando si traduce un testo volenti o nolenti si perde qualcosa, soprattutto su certe espressioni che non hanno un corrispettivo in altre lingue, senza poi contare l'interpretazione che ognuno di noi può dare a certe frasi. Fare la traduzione della traduzione porta solo ancora più confusione. Senza contare che ho qualche dubbio sulle capacità di traduzioni dei testi in lingua inglese (se non altro perchè è molto più raro la traduzione in inglese dei libri, per ovvi motivi, e di conseguenza presumo che ci siano ben pochi traduttori in questo ambito).

Sul termine strigo è già stato detto più che a sufficienza.

michelgaetano
28-06-2010, 09:24
Ragazzi mi sto rigiocando questo splendido gioco! Solo che ora ho un hardware molto più potente rispetto a quando lo giocai la prima volta. Così ho notato una cosa stranissima!

I settaggi degli effetti di luce sono migliori su medio rispetto ad alto!! :eek: Mi confermate sta cosa? Perchè in effetti sul forum inglese di The Witcher c'era un altro utente che faceva notare sta cosa...Le altre voci invece mi pare che Alto sia migliore di Medio come dovrebbe essere. Fate una prova pls! Noterete che su medio è come se si attivasse l'hdr o una specie, invece su alto tutto il sistema di illuminazione risulta nettamente inferiore. Che stranezze! Eppure questa è la versione Enhanced quindi ultimissima patch!

Ricordo una cosa del genere, ma per sommi tratti.

In realtà provai nel prologo, su medio mi pare desse una paletta di colori più fredda, che mi piaceva di più visivamente. Più tendente al giallo su alto, al blu su medio...

Devo riprovare... :fagiano:

Ziosilvio
28-06-2010, 10:34
Da utente:
no si legge bene Strigo, almeno a me non dà alcun fastidio. :D
Ancora sta storia ? E' giusto strigo.
Dio sia lodato che non lavori per la Nord :asd:
Ma intendi al posto di strigo?

Imho strigo va benone. Stregone credo ognuno nel proprio immaginario vede un vero e proprio mago atto a lanciare incantesimi, Geralt è altra cosa... :D
"Strigo" è più vicino a "strige" che a "strega"; mentre "wiedźmin" è molto più vicino a "wiedźma" che a "strzyga".
Invece, "stregario" sta a "strega" almeno come "witcher" sta a "witch".
Quindi: no, "strigo" non è "giusto" più di quanto Berlusconi sia "alto".
Concedo che a voi "strigo" vada bene e "stregario" non piaccia. Non concedo che "strigo" sia più giusto di "stregario".
Ma leggere le note del traduttore prima di lamentarsi no eh
Dove sto io non vendono l'edizione italiana. Forse quest'estate.

DakmorNoland
28-06-2010, 10:51
Ricordo una cosa del genere, ma per sommi tratti.

In realtà provai nel prologo, su medio mi pare desse una paletta di colori più fredda, che mi piaceva di più visivamente. Più tendente al giallo su alto, al blu su medio...

Devo riprovare... :fagiano:

No è il contrario, su medio sono molto belli i colori, tipo il tramonto con luce rossiccia sulle pareti degli edifici. Mettendo alto invece è tutto freddo, e non sembra nemmeno il tramonto, uno schifo! Inoltre anche l'illuminazione delle torce è fatta peggio, idem per l'illuminazione quando ci sono i primi piani sui volti dei personaggi, su medio al contrario è tutto più sfumato e molto più bello da vedere, sembra il classico effetto HDR per intenderci (che non c'è su alto).

Questo ovviamente vale solo per gli effetti di illuminazione ambientale, le altre opzioni mi pare che Alto sia meglio di Medio. Infatti le texture ad esempio su medio fanno ridere rispetto ad alto, dove sono molto più dettagliate.

Purtroppo certi settaggi sulla vegetazione ancora non sono riuscito a verificarli con attenzione. Cmq se scopro qualcosa ve lo faccio sapere. :)

Tralaltro altra cosa ho notato che con sta bestia di scheda video, c'è un tearing pauroso nel gioco, anche nel filmato iniziale! Purtroppo nelle opzioni del gioco non c'è modo di abilitare il vsync, quindi l'ho forzato via ATT (l'ultima versione pare funzionare senza problemi anche con le 5850) e ho forzato anche il triple buffering e ora finalmente si vede alla grande e niente tearing.

cronos1990
28-06-2010, 11:06
Sto usando Google Translate, mi limito a riportare quanto trovo con tal strumento (a dire il vero ho un amico polacco, se ho voglia e mi ricordo gli chiedo lumi :D).

wiedźma = Strega
strzyga = Vampiro

Stando a GT stiamo parlando di due cose completamente differenti; d'altronde l'autore si rifà al concetto di strega e non a quello di vampiri, quindi è abbastanza ovvio che il termine "wiedźmin" si riferisca a wiedźma e non all'altro.

Secondo il dizionario italiano (ne ho presi un paio a caso su internet) con "strige" in italiano si indica genericamente "uccelli notturni rapaci". Ora, non ho fatto studi classici, anzi il mio italiano non è certo "raffinato" :D ma a naso anche io trovo più associazione del termine "strigo" con quello di "strige"; quindi, sotto questo punto di vista Ziosilvio ritengo abbia ragione sia a livello puramente lessicale sia per quanto riguarda a livello concettuale, per lo meno per quanto riguarda l'attinenza ad usare il termine "strigo".

Detto ciò... per me un termine vale l'altro, anche se a livello puramente "sonoro" preferisco strigo a stregario.

michelgaetano
28-06-2010, 11:25
Concedo che a voi "strigo" vada bene e "stregario" non piaccia. Non concedo che "strigo" sia più giusto di "stregario".

In sincerità, che sia "giusto" importa davvero poco (o nulla), personalmente.

Mi sarebbe piaciuto avere Witcher, abituato al gioco, ma strigo mi suona molto meglio di stregario - che come stregone quasi mi porta a pensare altro.

Giudizio personale, null'altro. :D

No è il contrario, su medio sono molto belli i colori, tipo il tramonto con luce rossiccia sulle pareti degli edifici. Mettendo alto invece è tutto freddo, e non sembra nemmeno il tramonto, uno schifo! Inoltre anche l'illuminazione delle torce è fatta peggio, idem per l'illuminazione quando ci sono i primi piani sui volti dei personaggi, su medio al contrario è tutto più sfumato e molto più bello da vedere, sembra il classico effetto HDR per intenderci (che non c'è su alto).

Questo ovviamente vale solo per gli effetti di illuminazione ambientale, le altre opzioni mi pare che Alto sia meglio di Medio. Infatti le texture ad esempio su medio fanno ridere rispetto ad alto, dove sono molto più dettagliate.

Purtroppo certi settaggi sulla vegetazione ancora non sono riuscito a verificarli con attenzione. Cmq se scopro qualcosa ve lo faccio sapere. :)

Riusciresti mica a fare uno screen comparativo dal prologo (o anche in altre loc volendo, parlavo perchè provai lì)? Nella parte dove affronti il frightener.

Io prima di 10 giorni non lo ricomincio :(


Tralaltro altra cosa ho notato che con sta bestia di scheda video, c'è un tearing pauroso nel gioco, anche nel filmato iniziale! Purtroppo nelle opzioni del gioco non c'è modo di abilitare il vsync, quindi l'ho forzato via ATT (l'ultima versione pare funzionare senza problemi anche con le 5850) e ho forzato anche il triple buffering e ora finalmente si vede alla grande e niente tearing.

Quello è basilare in ogni gioco dove hai tearing :D

DakmorNoland
28-06-2010, 12:08
Riusciresti mica a fare uno screen comparativo dal prologo (o anche in altre loc volendo, parlavo perchè provai lì)? Nella parte dove affronti il frightener.

Io prima di 10 giorni non lo ricomincio :(



Se riesco si, cmq è lampante te ne accorgi subito, non servono screen comparativi credimi. :p

michelgaetano
28-06-2010, 12:35
Se riesco si, cmq è lampante te ne accorgi subito, non servono screen comparativi credimi. :p

Ma no, certo che ti credo, lo provai io stesso! :D

Ti chiedevo gli screen solo perchè ormai non ricordo bene la differenza, e magari poteva interessare anche ad altri.

Come dicevo, prima di 10 giorni (causa esami) non lo reinstallo, quindi non posso fare da me... :fagiano:

Darkless
28-06-2010, 12:58
"Strigo" è più vicino a "strige" che a "strega"; mentre "wiedźmin" è molto più vicino a "wiedźma" che a "strzyga".
Invece, "stregario" sta a "strega" almeno come "witcher" sta a "witch".
Quindi: no, "strigo" non è "giusto" più di quanto Berlusconi sia "alto".
Concedo che a voi "strigo" vada bene e "stregario" non piaccia. Non concedo che "strigo" sia più giusto di "stregario".


ntanto strigo è vicino a strega quanto a strige, ma pure a strigu (per far contenti gli amici sardi) etc. etc.
Tirare in ballo strzyga non c'entra nulla col discorso, è solo una coincidenza di assonanza con l'italiano che rigurda un termine del tutto slegato dalla discussione.
L'errore è prendere come riferimento l'adattamento inglese che conta come qualsiasi altro. In spagnolo hanno usato "bruxo" (bruxa è la strega) tanto per dire e volendo si potrebe anche dire che è meglio confrontarsi con quello che è una lingua anch'essa neolatina anzichè con l'inglese.
Frivolezze a parte a far fede è sempre il termine originale che come già detto è intraducibile. Si sa solo che bisogna prendere come riferimento la parola strega e crearne una il più simile ed assonante possibile al maschile.
Strigo gli è molto più vicino che non stregario che si accosta molto di più a stregone (che è tutt'altra cosa) e riprende più che altro il termine inglese (che conta come il 2 coppe con briscola spade).

Resta invece la squallida moda italiana di inventarsi i titoli a muzzo di sana pianta. :doh:



Dove sto io non vendono l'edizione italiana. Forse quest'estate.

Basta chiedere


Quanto ai nomi attribuiti ai personaggi della serie, le anticipiamo il contenuto di una nota che troverà anche nel volume: a tutti gli editori stranieri, lo stesso Sapkowski ha chiesto che i suoi libri fossero tradotti direttamente dal polacco, e che pure i nomi dei personaggi fossero tradotti a partire dalla lingua polacca. In altre parole, Sapkowski ha giustamente voluto che le traduzioni dei suoi libri fossero più possibili fedeli all'originale - cioè a quello che lui ha scritto - senza l'"intermediazione" di altre lingue. Witcher, per esempio, non è affatto il nome "originario", ma è la traduzione inglese dell'originale wiedzim, una parola polacca inventata dallo stesso Sapkowski a partire dal termine wiedzma, strega. Così come i traduttori inglesi sono partiti dalla parola witch, strega, per coniare il termine witcher, anche la nostra traduttrice è partita dalla parola italiana strega per coniare il termine strigo. E la stessa operazione è stata fatta anche in tutte le altre lingue in cui sono stati tradotti i romanzi di Sapkowski, infatti Geralt è conosciuto in Francia come soceleur, in Germania è un Hexer e in Spagna un bruxo. Come tutti gli editori europei, anche noi abbiamo dunque accettato le richieste di Sapkowski, consapevoli che i libri, cioè l'immaginazione e le scelte stilistiche dell'autore, devono avere sempre la precedenza.

alethebest90
28-06-2010, 13:48
Salve a tutti mi sapete dire come posso fare ad abilitare le eax in the witcher?

ho visto che nella cartella del gioco c'è un documento che descrive che c'è bisogno di un fix
l'ho pure scaricato ma mi dice che c'è una versione piu recente ma nelle opzioni non me lo fa abilitare e non esce nemmeno nella lista giochi di alchemy
tra l'altro se provo a mettere il percorso della cartella manualmente mi da errore dicendo che gia esiste un gioco con il nome the witcher mentre se lo metto scrivendo tipo the witcher_2 i file vengono aggiunti ma non funziona ugualmente

fraussantin
28-06-2010, 14:20
Quindi: no, "strigo" non è "giusto" più di quanto Berlusconi sia "alto".
:asd:

Darkless
28-06-2010, 16:52
Salve a tutti mi sapete dire come posso fare ad abilitare le eax in the witcher?

ho visto che nella cartella del gioco c'è un documento che descrive che c'è bisogno di un fix
l'ho pure scaricato ma mi dice che c'è una versione piu recente ma nelle opzioni non me lo fa abilitare e non esce nemmeno nella lista giochi di alchemy
tra l'altro se provo a mettere il percorso della cartella manualmente mi da errore dicendo che gia esiste un gioco con il nome the witcher mentre se lo metto scrivendo tipo the witcher_2 i file vengono aggiunti ma non funziona ugualmente

La patch 1.5 se non ricordo male dovrebbe anche sistemare l'eax, senza bisogno di nesusn fix a parte

ThePonz
28-06-2010, 17:00
La patch 1.5 se non ricordo male dovrebbe anche sistemare l'eax, senza bisogno di nesusn fix a parte

confermo.

e se non erro la 1.5 dovrebbe essere inclusa di default nella EE platinum

alethebest90
28-06-2010, 17:06
allora si vede che la versione data da steam ha questo problema perchè non vuole proprio sapere di farmi attivare l'eax :stordita:

Darkless
28-06-2010, 17:45
Se da steam hais caricaot al EE normale (non platinum/director's cut) comprende solo la 1.4, l'ultima patch devis caricarla dal sito del gioco e installarla a mano. (E non mettere nessun fix ma direttamente la patch 1.5)

alethebest90
28-06-2010, 19:21
Se da steam hais caricaot al EE normale (non platinum/director's cut) comprende solo la 1.4, l'ultima patch devis caricarla dal sito del gioco e installarla a mano. (E non mettere nessun fix ma direttamente la patch 1.5)

ok proverò grazie ;)

alethebest90
28-06-2010, 22:34
Scusate se scrivo dopo un mio post però sono riuscito a risolvere il problema

in pratica steam gia dall'anno scorso include il dlc della directors cut e quindi con patch 1.5
il problema invece era che come titolo del gioco nella lista di alchemy bisognava scrivere The Witcher Enhanced Edition l'ho letto sul forum steam inoltre viene consigliato di mettere al valore Durata invece di 24, 20 cosi si risolvono alcuni problemi di audio ;)

Topol4ccio
30-06-2010, 15:37
Un'osservazione: giocando a The Witcher viene spiegato come Geralt, in seguito alle mutazioni subite per diventare uno strigo, sia diventato completamente sterile. Aspetto che tra l'altro permette di piombarti ogni donna, strega, elfa, vampira o dea che si incontra nel gioco, senza temere spiacevoli sorprese a distanza di nove mesi.

Leggendo il libro di Sapkowski, però, non solo non viene confermato questo aspetto, ma addirittura viene affermato il contrario. C'è infatti un racconto ("Una questione di prezzo": http://it.witcher.wikia.com/wiki/Una_Questione_di_prezzo), dove......Geralt si schiaccia la principessa del regno di vattelapesca, chiedendo in seguito il nascituro come ricompensa per aver salvato il regno, nascituro che sarebbe poi diventato il successore di Geralt.Ora, la questione della sterilità è quindi stata una "licenza poetica" dei ragazzi della CD Projekt RED STUDIO? E in tal caso come l'ha presa Sapkowski?

F5F9
30-06-2010, 15:49
...Ora, la questione della sterilità è quindi stata una "licenza poetica" dei ragazzi della CD Projekt RED STUDIO? E in tal caso come l'ha presa Sapkowski?
interessante
e nei libri è anche immune dalle malattie?
(:fagiano: altro vantaggio che gli consente di trombare chiunque :asd: )

Ziosilvio
30-06-2010, 15:53
Da utente: (e link fixed)
Un'osservazione: giocando a The Witcher viene spiegato come Geralt, in seguito alle mutazioni subite per diventare uno strigo, sia diventato completamente sterile. Aspetto che tra l'altro permette di piombarti ogni donna, strega, elfa, vampira o dea che si incontra nel gioco, senza temere spiacevoli sorprese a distanza di nove mesi.

Leggendo il libro di Sapkowski, però, non solo non viene confermato questo aspetto, ma addirittura viene affermato il contrario. C'è infatti un racconto ("Una questione di prezzo": http://it.witcher.wikia.com/wiki/Una_Questione_di_prezzo), dove......Geralt si schiaccia la principessa del regno di vattelapesca, chiedendo in seguito il nascituro come ricompensa per aver salvato il regno, nascituro che sarebbe poi diventato il successore di Geralt.Ora, la questione della sterilità è quindi stata una "licenza poetica" dei ragazzi della CD Projekt RED STUDIO? E in tal caso come l'ha presa Sapkowski?
Il figlio di Pavetta non è figlio di Geralt.
Il figlio di Pavetta è figlio di Duny.

Oltretutto, il figlio è una figlia: Cirilla, detta Ciri. Cercate su Witcher Wiki.

Topol4ccio
30-06-2010, 16:35
Il figlio di Pavetta non è figlio di Geralt.
Il figlio di Pavetta è figlio di Duny.

Oltretutto, il figlio è una figlia: Cirilla, detta Ciri. Cercate su Witcher Wiki.Non ho voluto leggere oltre sul WitcherWiki perché non volevo spoilerarmi i romanzi e i racconti che non ho ancora letto, nella speranza che prima o poi vengano tradotti tutti in italiano. Mi spiace di non avere il libro sottomano, perché da come ricordo io......viene fatta un'allusione abbastanza chiara sul fatto che Geralt si sia schiacciato la principessa all'insaputa della regina e di Dunny l'Istrice.Vedo comunque di verificare stasera rileggendo l'ultima parte del racconto.

Ad ogni modo, se tu hai già avuto modo di leggere gli altri libri di Sapkowski non tradotti in italiano, mi sai dire se la questione della sterilità viene affrontata? O rimane un'invenzione del gioco?

29Leonardo
30-06-2010, 17:54
No è il contrario, su medio sono molto belli i colori, tipo il tramonto con luce rossiccia sulle pareti degli edifici. Mettendo alto invece è tutto freddo, e non sembra nemmeno il tramonto, uno schifo! Inoltre anche l'illuminazione delle torce è fatta peggio, idem per l'illuminazione quando ci sono i primi piani sui volti dei personaggi, su medio al contrario è tutto più sfumato e molto più bello da vedere, sembra il classico effetto HDR per intenderci (che non c'è su alto).

Questo ovviamente vale solo per gli effetti di illuminazione ambientale, le altre opzioni mi pare che Alto sia meglio di Medio. Infatti le texture ad esempio su medio fanno ridere rispetto ad alto, dove sono molto più dettagliate.

Purtroppo certi settaggi sulla vegetazione ancora non sono riuscito a verificarli con attenzione. Cmq se scopro qualcosa ve lo faccio sapere. :)

Tralaltro altra cosa ho notato che con sta bestia di scheda video, c'è un tearing pauroso nel gioco, anche nel filmato iniziale! Purtroppo nelle opzioni del gioco non c'è modo di abilitare il vsync, quindi l'ho forzato via ATT (l'ultima versione pare funzionare senza problemi anche con le 5850) e ho forzato anche il triple buffering e ora finalmente si vede alla grande e niente tearing.


Con quali driver? Io avevo quel problema noto del tearing nelle cutscene, solo con gli 8.10 non faceva.

michelgaetano
30-06-2010, 18:07
Con quali driver? Io avevo quel problema noto del tearing nelle cutscene, solo con gli 8.10 non faceva.

Quello è un problema noto, anche con schede Nvidia (ad esempio con la 8800 GTX e i driver che avevo su non lo avevo, mentre con 8800 GT, GTS, 9600 GT e relativi driver avevo il difetto).

Con queste ultime si risolveva portando a 1x (il minimo) l'Anisotropico dal gioco e attivandolo dal NCP. Non ricordo se andava anche disattivato il Vsync e attivato sempre da NCP.

Hai provato qualcosa di analogo, via CCC o ATi Tray Tools?

Edit:

hai scheda nvidia? Devi mettere i driver 182.xx o 186.xx dopo nvidia a quanto pare ha fatto casini e non ha rimediato. Se non hai questi driver, neanche la soluzione di mettere l'anisotropico a 1x dal gioco e dal pannello 16x funziona. E' un peccato perdersi l'illuminazione al massimo.

No ho una ATI; la 4850.
Ho risolto mettendo qualità illuminazione media, e ho lasciato il filtro anisotropico a 8x.


@Topol4ccio: Grazie!

Ziosilvio
30-06-2010, 18:11
Non ho voluto leggere oltre sul WitcherWiki perché non volevo spoilerarmi i romanzi e i racconti che non ho ancora letto, nella speranza che prima o poi vengano tradotti tutti in italiano. Mi spiace di non avere il libro sottomano, perché da come ricordo io......viene fatta un'allusione abbastanza chiara sul fatto che Geralt si sia schiacciato la principessa all'insaputa della regina e di Dunny l'Istrice.Vedo comunque di verificare stasera rileggendo l'ultima parte del racconto.

Ad ogni modo, se tu hai già avuto modo di leggere gli altri libri di Sapkowski non tradotti in italiano, mi sai dire se la questione della sterilità viene affrontata? O rimane un'invenzione del gioco?
Io ho letto solo The Last Wish, ma a me sembra di ricordare che
Nenneke spiega a Geralt che la sterilità è una condizione inevitabile dei poteri di una strega, e che Yennefer ha le ovaie atrofizzate e non potrà mai avere figli, malgrado tutti gli sforzi di Geralt per trovare una cura a questa condizione.
Quanto alla sterilità dei witcher, a me sembra invece di ricordare che Nenneke affronta anche questo argomento, e che Iola si :oink: Geralt anche per questo motivo qui.
Controllerò meglio, ma mi ci vorrà del tempo.

Darkless
30-06-2010, 18:57
Quello è un problema noto, anche con schede Nvidia (ad esempio con la 8800 GTX e i driver che avevo su non lo avevo, mentre con 8800 GT, GTS, 9600 GT e relativi driver avevo il difetto).

Con queste ultime si risolveva portando a 1x (il minimo) l'Anisotropico dal gioco e attivandolo dal NCP. Non ricordo se andava anche disattivato il Vsync e attivato sempre da NCP.

Hai provato qualcosa di analogo, via CCC o ATi Tray Tools?

Edit:

Mah, io l'ho finito con una 275 e non ho avuto alcun problema.
Però mi pare di ricordare che il vsync ci fosse nelle opzioni video del gioco

michelgaetano
30-06-2010, 19:41
Mah, io l'ho finito con una 275 e non ho avuto alcun problema.
Però mi pare di ricordare che il vsync ci fosse nelle opzioni video del gioco

Non so dirti sinceramente... Lo proverò tra una settimana e vedrò sul da farsi. Spero solo di non dovermi ritrovare a cercare vecchie release.

Al momento monto ancora i 191.07 se non erro. :fagiano:

DakmorNoland
01-07-2010, 11:48
Mah, io l'ho finito con una 275 e non ho avuto alcun problema.
Però mi pare di ricordare che il vsync ci fosse nelle opzioni video del gioco

Sei sicuro? Io non l'ho visto da nessuna parte, e cmq era palese che non funzionasse. Così l'ho forzato da Ati Tray Tools insieme al Triple Buffering e ho risolto alla grande! ;)

cronos1990
01-07-2010, 12:29
Io ho letto solo The Last Wish, ma a me sembra di ricordare che
Nenneke spiega a Geralt che la sterilità è una condizione inevitabile dei poteri di una strega, e che Yennefer ha le ovaie atrofizzate e non potrà mai avere figli, malgrado tutti gli sforzi di Geralt per trovare una cura a questa condizione.
Quanto alla sterilità dei witcher, a me sembra invece di ricordare che Nenneke affronta anche questo argomento, e che Iola si :oink: Geralt anche per questo motivo qui.
Controllerò meglio, ma mi ci vorrà del tempo.Posso confermarti al 99% che è come hai appena detto. Per sicurezza vado a rileggermi il passaggio relativo quando posso, ma a meno di mie deficiente mentali improvvise (sempre comunque possibili :asd:) è come hai scritto tu.

Comunque anche io ho letto solo il primo romanzo pubblicato in italiano.

Topol4ccio
01-07-2010, 13:26
Io ho letto solo The Last Wish, ma a me sembra di ricordare che
Nenneke spiega a Geralt che la sterilità è una condizione inevitabile dei poteri di una strega, e che Yennefer ha le ovaie atrofizzate e non potrà mai avere figli, malgrado tutti gli sforzi di Geralt per trovare una cura a questa condizione.
Quanto alla sterilità dei witcher, a me sembra invece di ricordare che Nenneke affronta anche questo argomento, e che Iola si :oink: Geralt anche per questo motivo qui.
Controllerò meglio, ma mi ci vorrà del tempo.Purtroppo ieri riunione di condominio, sono tornato tardissimo e non ho avuto modo di consultare il libro. Comunque ricordo benissimo che......per quanto riguarda Yennefer, Nenneke spiega bene che la maggior parte delle maghe hanno le ovaie atrofizzate, ma non accenna minimamente alla (presunta?) sterilità dei witcher. E non se ne parla neanche negli altri racconti inclusi nella raccolta appena tradotta in italiano, "Il Guardiano degli Innocenti". C'è giusto quel passaggio nel racconto "Una questione di prezzo", che potrebbe confutare la questione della sterilità, se veramente Geralt avesse messo incinta la principessa Pavetta (dio che nome cretino...).

Ziosilvio
02-07-2010, 11:39
Purtroppo ieri riunione di condominio, sono tornato tardissimo e non ho avuto modo di consultare il libro. Comunque ricordo benissimo che......per quanto riguarda Yennefer, Nenneke spiega bene che la maggior parte delle maghe hanno le ovaie atrofizzate, ma non accenna minimamente alla (presunta?) sterilità dei witcher. E non se ne parla neanche negli altri racconti inclusi nella raccolta appena tradotta in italiano, "Il Guardiano degli Innocenti". C'è giusto quel passaggio nel racconto "Una questione di prezzo", che potrebbe confutare la questione della sterilità, se veramente Geralt avesse messo incinta la principessa Pavetta (dio che nome cretino...).
Io ho riletto oggi l'ultima parte di Una questione di prezzo, e
Geralt chiede a Duny quello che Duny ha senza sapere.
Quindi, il bambino di Pavetta è figlio di Duny, e non di Geralt.

29Leonardo
02-07-2010, 12:23
Quello è un problema noto, anche con schede Nvidia (ad esempio con la 8800 GTX e i driver che avevo su non lo avevo, mentre con 8800 GT, GTS, 9600 GT e relativi driver avevo il difetto).

Con queste ultime si risolveva portando a 1x (il minimo) l'Anisotropico dal gioco e attivandolo dal NCP. Non ricordo se andava anche disattivato il Vsync e attivato sempre da NCP.

Hai provato qualcosa di analogo, via CCC o ATi Tray Tools?

Edit:

Michael io il gioco l'ho bello e finito senza problemi con quei driver vecchi, con i nuovi non ho provato per questo chiedevo all'utente con la 5850 che driver usava visto che quella vga non viene supportata da driver vecchi

Hekel
02-07-2010, 16:42
ragazzi,una domanda,è 2 anni che ho comprato the witcher ma solo ora ho potuto iniziarlo.

iniziandolo ho notato che il doppiaggio italiano è veramente pessimo,e mi fa praticamente passare la voglia di giocarlo.

non c'è un qualche sistema per avere i sottotitoli ita e il parlato in inglese?

ThePonz
02-07-2010, 16:50
ragazzi,una domanda,è 2 anni che ho comprato the witcher ma solo ora ho potuto iniziarlo.

iniziandolo ho notato che il doppiaggio italiano è veramente pessimo,e mi fa praticamente passare la voglia di giocarlo.

non c'è un qualche sistema per avere i sottotitoli ita e il parlato in inglese?

...e ciclicamente spunta questo discorso
in realtà il doppiaggio ita è buono e migliore di altri (a detta di tanti per esempio quello inglese..)
comunque nelle opzioni audio puoi scegliere la combinazione audio/sottotitoli che preferisci tra una decina+ di lingue..

michelgaetano
02-07-2010, 17:08
Michael io il gioco l'ho bello e finito senza problemi con quei driver vecchi, con i nuovi non ho provato per questo chiedevo all'utente con la 5850 che driver usava visto che quella vga non viene supportata da driver vecchi

Me ne sono reso conto dopo, sorry :stordita:

ragazzi,una domanda,è 2 anni che ho comprato the witcher ma solo ora ho potuto iniziarlo.

:eek:

Eretico! :doh: :asd:



iniziandolo ho notato che il doppiaggio italiano è veramente pessimo,e mi fa praticamente passare la voglia di giocarlo.

non c'è un qualche sistema per avere i sottotitoli ita e il parlato in inglese?

Dove sei arrivato per dire che è pessimo?

...e ciclicamente spunta questo discorso
in realtà il doppiaggio ita è buono e migliore di altri (a detta di tanti per esempio quello inglese..)
comunque nelle opzioni audio puoi scegliere la combinazione audio/sottotitoli che preferisci tra una decina+ di lingue..

Purtroppo è davvero ciclico, ma si guardassero le opzioni... :asd:

Hekel
02-07-2010, 17:27
Me ne sono reso conto dopo, sorry :stordita:



:eek:

Eretico! :doh: :asd:




Dove sei arrivato per dire che è pessimo?



Purtroppo è davvero ciclico, ma si guardassero le opzioni... :asd:

vediamo di sfottere poco,nelle opzioni non c'è,altrimenti non avrei chiesto.

nelle opzioni posso solo cambiare i sub,non il parlato.
faccio notare che ho aggiornato all'ultima versione.

Hekel
02-07-2010, 17:31
...e ciclicamente spunta questo discorso
in realtà il doppiaggio ita è buono e migliore di altri (a detta di tanti per esempio quello inglese..)
comunque nelle opzioni audio puoi scegliere la combinazione audio/sottotitoli che preferisci tra una decina+ di lingue..

guarda,quello inglese ancora non ho potuto sentirlo,ma quello italiano è osceno.
se quello inglese è di pari livello allora abbandonerò questo gioco,ma conoscendo i doppiaggi angofoni dubbio che possa essere cosi' osceno.

Darkless
02-07-2010, 17:43
Le voci italiane sono praticamente idnetiche a quelle inglesi, anzi in alcuni casi sono meglio in Italiano.

Hekel
02-07-2010, 17:46
Le voci italiane sono praticamente idnetiche a quelle inglesi, anzi in alcuni casi sono meglio in Italiano.

io non parlo di voci,ma di intonazione e enfasi.
sembra(che poi in realtà è proprio cosi' che doppiano da noi)che stiano leggendo un copione senza neanche sapere che sta succedendo a schermo.

sono quasi certo che il doppiaggio inglese non sia cosi'.

e se cosi' fosse allora voglio giocarlo parlato in polacco.
col cavolo che me lo gioco con quel doppiaggio.

Darkless
02-07-2010, 18:03
Ti ribadisco che il doppiaggio italiano non è affatto male.

michelgaetano
02-07-2010, 18:05
vediamo di sfottere poco,nelle opzioni non c'è,altrimenti non avrei chiesto.

nelle opzioni posso solo cambiare i sub,non il parlato.
faccio notare che ho aggiornato all'ultima versione.

Non mi hai risposto, però.

E sei "quasi certo" che il doppiaggio inglese sia meglio, neanche avendolo provato.

Eh beh.

Hekel
02-07-2010, 18:59
Non mi hai risposto, però.

E sei "quasi certo" che il doppiaggio inglese sia meglio, neanche avendolo provato.

Eh beh.

sono arrivato al combattimento contro il mago,subito dopo aver scelto se sconfiggere l'insettone oppure andare con Triss a menare il mago.

fino a quel punto direi decisamente tragico,l'unica che si salva è Triss,Leo e Geralt penso siano ai livelli di Half Life 2...

Darkless
02-07-2010, 19:04
Il Leo italiano è meglio di quello inglese, te lo dice uno che li ha sentiti entrambi.
Anche Vesemir è ottimamente doppiato. Triss è sostanzialmente identica all'inglese.
Geralt lo preferisco in inglese, ha un tono un po' più asettico e poi ero abituatoa sentirlo nei trailer. Quello italiano cerca di avvicinarcisi.
In generale il doppiaggio è altalenante con picchi sia in un senso che nell'altro ma complessivamente positivo.

alethebest90
02-07-2010, 19:07
a me piacciono i doppiaggi pure quello di geralt perchè io lo vedo cosi con un tono freddo...poi la maggior parte dei personaggi sono doppiati da voci gia sentite in alcuni cartoni animati come naruto :asd:

michelgaetano
02-07-2010, 19:18
sono arrivato al combattimento contro il mago,subito dopo aver scelto se sconfiggere l'insettone oppure andare con Triss a menare il mago.

fino a quel punto direi decisamente tragico,l'unica che si salva è Triss,Leo e Geralt penso siano ai livelli di Half Life 2...

Ti chiedevo dove eri arrivato, proprio perchè a mio avviso (e non siamo gli unici, per quello con Ponz parlavamo di ciclità della cosa) il prologo può dare una cattiva impressione - e l'ho avuta io stesso.

Triss l'ho davvero trovata indecente in alcune battute (davvero totalmente fuori copione come dicevi, e lo sarà anche in altre parti), Geralt all'inizio è un po' un pugno in un o(re)cchio, finchè non capisci perchè.

Come ti diceva Darkless il doppiaggio ha alti e bassi, ma nel complesso è buono - altro che HL2, e lo dico con rimpianti vari :cry:. Più andrai avanti e più le cose miglioreranno, quindi puoi decidere di dargli altre chance o castrarlo dopo due ore di gioco - ma la cosa, come dicevo prima, non mi pare granchè.

Il Leo italiano è meglio di quello inglese, te lo dice uno che li ha sentiti entrambi.
Anche Vesemir è ottimamente doppiato. Triss è sostanzialmente identica all'inglese.
Geralt lo preferisco in inglese, ha un tono un po' più asettico e poi ero abituatoa sentirlo nei trailer. Quello italiano cerca di avvicinarcisi.
In generale il doppiaggio è altalenante con picchi sia in un senso che nell'altro ma complessivamente positivo.

Con la premessa che in inglese non l'ho giocato (stavo valutando la cosa, visto che in 5 giorni ricomincio: suggerimenti?), e proprio perchè l'italiano era decente:

Leo è il solito ragazzotto entusiasta e che sai farà una pessima fine appena lo vedi, la cosa mi pareva comunicarla abbastanza :asd: Anche qui Vesemir in italiano mi è parso ottimo. Eskel pure mi pareva ben fatto.

ThePonz
02-07-2010, 19:24
Triss l'ho davvero trovata indecente in alcune battute

ti riferisci allo zitelloso e acidissimo "Geralt?" che ti rivolge quando vuoi iniziare un dialogo con lei? :asd:

michelgaetano
02-07-2010, 19:28
ti riferisci allo zitelloso e acidissimo "Geralt?" che ti rivolge quando vuoi iniziare un dialogo con lei? :asd:

Quello fa pena ed è inutile negarlo :asd: Ma volendo puoi anche ricondurlo al personaggio...

Dovrei indicarti degli esempi concreti ma dopo oltre un anno (anche perchè cercavo di averci il meno possibile a che fare, con Triss :asd:) di battute esatte (oltre il "Geralt"? :asd:) non ne ricordo.

Quel che ricordo è il fastidio a parlarle, se non erro soprattutto nel Capitolo III :fagiano:

Hekel
02-07-2010, 19:34
Quello fa pena ed è inutile negarlo :asd: Ma volendo puoi anche ricondurlo al personaggio...

Dovrei indicarti degli esempi concreti ma dopo oltre un anno (anche perchè cercavo di averci il meno possibile a che fare, con Triss :asd:) di battute esatte (oltre il "Geralt"? :asd:) non ne ricordo.

Quel che ricordo è il fastidio a parlarle, se non erro soprattutto nel Capitolo III :fagiano:

va bene,provo a fidarmi e dargli ancora un po' di tempo...

se non migliora e l'inglese fa veramente schifo come dite cerco un modo per metterlo in polacco,di solito i doppiaggi originali sono sempre buoni(vedasi metro 2033 in Russo,che,pur non capendo una parola,era fenomenale).

Rinha
04-07-2010, 00:49
guarda,quello inglese ancora non ho potuto sentirlo,ma quello italiano è osceno.
se quello inglese è di pari livello allora abbandonerò questo gioco,ma conoscendo i doppiaggi angofoni dubbio che possa essere cosi' osceno.

Guarda sono assolutamente d'accordo con te. Mi son state risposte le stesse parole quando una decina di pagine fa segnalavo lo stesso problema... evidentemente abbiamo gusti differenti.

Posso dirti che più avanti la cosa migliora (sarà perchè Gerralt parla meno?!?! :rolleyes: ) ma il livello medio è secondo me davvero molto scarso. Fosse stato possibile averli in polacco con sottotitoli in italiano, sempre che questi fossero stati migliori, li avrei volentieri lasciati come in originale...

Tornando al gioco sono alla fine del capitolo 2 ma sono un pò interdetto. Il gioco è carino ma non mi riesce davvero a prendere più di tanto. Di Rpg ne ho giocati molti ma non mi sembra che TW abbia tutte queste qualità che gli si attribuiscono. Piacevole senza dubbio, molto meglio di quella porcata di NWN2 (anche se alla fine lo mollai a metà quindi non posso esprimere un giudizio competente) ma comunque non si avvicina ai mostri sacri del genere (Planescape Torment e Barldur''s su tutti). Per certi versi mi ricorda quando giocai il primo Gothic anche se quest'ultimo aveva un concept più originale.

Questo ovviamente IMHO :sofico:

Darkless
04-07-2010, 01:55
Detta finemente: TW sta 4 spanne sopra BG (1 o 2 che dir si voglia) come rpg.
Detta rudemente: gli piscia in testa.

Ziosilvio
04-07-2010, 07:05
Il Leo italiano è meglio di quello inglese, te lo dice uno che li ha sentiti entrambi.
Anche Vesemir è ottimamente doppiato. Triss è sostanzialmente identica all'inglese.
Geralt lo preferisco in inglese, ha un tono un po' più asettico e poi ero abituatoa sentirlo nei trailer. Quello italiano cerca di avvicinarcisi.
In generale il doppiaggio è altalenante con picchi sia in un senso che nell'altro ma complessivamente positivo.
Curiosità: il doppiaggio italiano, riprende i dialoghi inglesi o quelli polacchi?
Per esempio:
Cosa risponde il fabbro nano, quando Geralt gli chiede perché i locali opprimono i non-umani?

F5F9
04-07-2010, 07:39
...ma comunque non si avvicina ai mostri sacri del genere (Planescape Torment e Barldur''s su tutti)....
:stordita: nessun gioco si avvicina a torment...(ma TW gli è meno lontano di molti altri)
aspetta di farti l'investigazione del prossimo capitolo: è una lectio magistralis su come si dovrebbero fare i crpg.

Darrosquall
04-07-2010, 09:14
hekel, le lingue da installare si scelgono durante l'installazione. Hai tolto la spunta? Se non le hai disponibili e non le hai spuntate, significa che ti devi comprare il gioco. In caso contrario, lo devi reinstallare con tutte le lingue, e puoi anche evitare di backuppare i save visto che sei all'inizio.

fraussantin
04-07-2010, 09:31
Per certi versi mi ricorda quando giocai il primo Gothic anche se quest'ultimo aveva un concept più originale.



è stato fatto anche molti anni prima.
Tw è un capolavoro.

sta sopra a molti giochi di ruolo sopratutto al primo ghotic , a bg (che pero mi è piaciuto molto), a nwn2(che pero ora come ora è l'unico d&d ammazzamostri quindi imho da giocare cmq),ed a altri.

l'unico a cui non lo posso raffigurate è oblivion(che ne parlano troppo bene) perche non l'ho giocato(non avevo un pc decente in quegli anni, e poi 2 anni dopo ero spaventato dalle ore di gioco per giocarlo).

l'unica cosa che manca a TW (nel senso ruoliostico) è la personalizzazzione del pg (non fisica , ma cartteristica). cioe gira e rigira alla fine sblocchi quasi tutto e le armi ai voglia di fonde , usi quelle della storia.

pero non è un male fino in fondo perche ti puoi concentrare di piu sulle quest e sulola trama.

fraussantin
04-07-2010, 09:33
(vedasi metro 2033 in Russo,che,pur non capendo una parola,era fenomenale).

:eek: :eek:


si pero dai , pero e' da matti!!!! ti perdi la comodita dei doppiaggi.

Darkless
04-07-2010, 09:44
Curiosità: il doppiaggio italiano, riprende i dialoghi inglesi o quelli polacchi?
Per esempio:
Cosa risponde il fabbro nano, quando Geralt gli chiede perché i locali opprimono i non-umani?

Non me lo ricordo onestamente.
Per l'altra domanda sono quasi sicuro che la base di partenza fosse l'inglese.

DakmorNoland
04-07-2010, 09:47
l'unico a cui non lo posso raffigurate è oblivion(che ne parlano troppo bene) perche non l'ho giocato(non avevo un pc decente in quegli anni, e poi 2 anni dopo ero spaventato dalle ore di gioco per giocarlo).


E meno male! Non ti sei perso niente, Oblivion fa schifo! Molto sotto a Morrowind in tutti gli aspetti! Atmosfera peggiore, molto più ripetitivo, nessun miglioramento a parte la grafica, ecc. Potrei andare avanti un bel pò ad elencare punti negativi.

Rispetto a The Witcher non c'è storia ovviamente, per me rimane il top del top, probabilmente gli unici altri all'altezza sono Dragon Age (anche se non mi ha divertito come TW ma cmq molto bello) e Mass Effect (il primo mi è piaciuto molto, il due lo dove ancora giocare).

Guarda sono assolutamente d'accordo con te. Mi son state risposte le stesse parole quando una decina di pagine fa segnalavo lo stesso problema... evidentemente abbiamo gusti differenti.

Posso dirti che più avanti la cosa migliora (sarà perchè Gerralt parla meno?!?! :rolleyes: ) ma il livello medio è secondo me davvero molto scarso. Fosse stato possibile averli in polacco con sottotitoli in italiano, sempre che questi fossero stati migliori, li avrei volentieri lasciati come in originale...

Tornando al gioco sono alla fine del capitolo 2 ma sono un pò interdetto. Il gioco è carino ma non mi riesce davvero a prendere più di tanto. Di Rpg ne ho giocati molti ma non mi sembra che TW abbia tutte queste qualità che gli si attribuiscono. Piacevole senza dubbio, molto meglio di quella porcata di NWN2 (anche se alla fine lo mollai a metà quindi non posso esprimere un giudizio competente) ma comunque non si avvicina ai mostri sacri del genere (Planescape Torment e Barldur''s su tutti). Per certi versi mi ricorda quando giocai il primo Gothic anche se quest'ultimo aveva un concept più originale.

Questo ovviamente IMHO :sofico:


Cosa??? Come osi?? TW è il capolavoro assoluto!

La storia del doppiaggio aveva colpito anche me all'inizio, ma solo per quanto riguarda Geralt! Gli altri personaggi sono doppiati più che bene! E cmq il doppiaggio di Geralt è assolutamente voluto!! E' proprio il personaggio ad avere quel tono così distaccato/apatico! E andando avanti nella storia capisci che è azzeccatissimo per il suo ruolo e il modo di porsi di fronte alla varie situazioni.

Ghiblone
04-07-2010, 09:55
A me sembra chiaro sentendo le battute che i doppiatori sono messi di fronte al testo da leggere senza conoscere minimamente il contesto.
Sono costretti ad inventarsi da zero il tono della battuta e delle volte, con le frasi più ambigue, equivocano del tutto le parole da enfatizzare confermando una volta di più la mia ipotesi.

Per me gli danno un foglio in mano e basta. Altro che direzione del doppiaggio...

F5F9
04-07-2010, 10:11
E meno male! Non ti sei perso niente, Oblivion fa schifo! Molto sotto a Morrowind in tutti gli aspetti! Atmosfera peggiore, molto più ripetitivo, nessun miglioramento a parte la grafica, ecc. Potrei andare avanti un bel pò ad elencare punti negativi..
http://www.splattlog.com/wp-content/uploads/2009/07/a-volte-ritornano.jpg

Rinha
04-07-2010, 10:16
è stato fatto anche molti anni prima.
Tw è un capolavoro.

sta sopra a molti giochi di ruolo sopratutto al primo ghotic , a bg (che pero mi è piaciuto molto), a nwn2(che pero ora come ora è l'unico d&d ammazzamostri quindi imho da giocare cmq),ed a altri.

l'unico a cui non lo posso raffigurate è oblivion(che ne parlano troppo bene) perche non l'ho giocato(non avevo un pc decente in quegli anni, e poi 2 anni dopo ero spaventato dalle ore di gioco per giocarlo).

l'unica cosa che manca a TW (nel senso ruoliostico) è la personalizzazzione del pg (non fisica , ma cartteristica). cioe gira e rigira alla fine sblocchi quasi tutto e le armi ai voglia di fonde , usi quelle della storia.

pero non è un male fino in fondo perche ti puoi concentrare di piu sulle quest e sulola trama.

Guarda, abbiamo scale di valore mooolto differente.

Oblivion è un bel gioco ma anni luce indietro rispetto a Morrowind. NWN2 L'ho trovato una vera porcata, addirittura mi è piaciuto molto più il primo.

Baldur's Gate per complessità della trama e caratterizzazione dei personaggi per quanto mi riguarda mangia in testa 5 volte a tutti i titoli citati, compreso assolutamente The Witcher.

Gothic è un gioco invece strano. Diciamo che suppliva a delle mancanze tecniche e strutturali con un'ambientazione originale e una storia davvero particolare.

Ora, premettendo che non ho letto i libri di The Witcher, mi spiegate cosa ha di originale il mondo di gioco? No perchè alla fine parliamo sempre di guerre, dei soliti mostri e delle solite dinamiche. Non dico che sia un difetto, dopo anni ed anni di Fantasy direi che è stato detto tutto quello che si doveva dire sull'argomento. Semplicemente io questa genialità ed originalità davvero non riesco a vederle.

P.S. Per tutte le cose dette sopra Torment è e probabilmente resterà uno dei più bei giochi nel suo genere...


Rispetto a The Witcher non c'è storia ovviamente, per me rimane il top del top, probabilmente gli unici altri all'altezza sono Dragon Age (anche se non mi ha divertito come TW ma cmq molto bello) e Mass Effect (il primo mi è piaciuto molto, il due lo dove ancora giocare).

Ecco, diciamo che abbiamo gusti DIAMETRALMENTE opposti... Dragon's Age un capolavoro.... no, proprio no...

ThePonz
04-07-2010, 10:25
4Ora, premettendo che non ho letto i libri di The Witcher, mi spiegate cosa ha di originale il mondo di gioco? No perchè alla fine parliamo sempre di guerre, dei soliti mostri e delle solite dinamiche. Non dico che sia un difetto, dopo anni ed anni di Fantasy direi che è stato detto tutto quello che si doveva dire sull'argomento. Semplicemente io questa genialità ed originalità davvero non riesco a vederle.

è già stato detto che qui tutti (o quasi) abbiamo avuto tra le mani il gioco prima di scoprire che era stato tratto da una serie di racconti e romanzi di uno sconosciuto (qui in Italia) autore polacco..

poi di originale, o comunque poco presente nella storia dei videogiochi, è la mancanza della netta distinzione tra bene e male.. anzi, a dirla tutta il bene in the witcher quasi non c'è, perché sempre frutto di una serie di compromessi spesso poco accettabili..

DakmorNoland
04-07-2010, 10:32
poi di originale, o comunque poco presente nella storia dei videogiochi, è la mancanza della netta distinzione tra bene e male.. anzi, a dirla tutta il bene in the witcher quasi non c'è, perché sempre frutto di una serie di compromessi spesso poco accettabili..

Vero in TW è un pò come nella realtà, non esiste il bene e il male, per quanto uno faccia scelte che gli facciano pensare di fare la cosa giusta, ci saranno poi ripercussioni non previste e magari per niente felici.

E poi la caratterizzazione dei personaggi, l'atmosfera, l'ambientazione sono perfette, e questo porta ad un'immersività e a un coinvolgimento del 100%!! Altri giochi così non ne conosco, curati nei minimi dettagli! Nulla è lasciato al caso! La longevità è incredibile ma non stanca mai! E nonostante la lunghezza la storia è sempre all'altezza, non ci sono alti e bassi, nulla è buttato li malamente.

Darrosquall
04-07-2010, 10:41
va beh ragazzi son gusti. Per esempio, a me adesso tutto questo gran cianciare di the witcher, mi ha fatto venir voglia di re iniziarlo, mentre quella mezza stronzata di Dragon Age Origins, se penso che mi mancano ancora due macroquest, ossignore :asd:

e penso anche che ci ho speso soldi per la guida ufficiale, di quanto ero hyppato per questo gioco :muro:

Eppure moltissimi lo considerano un gioco meraviglioso.

fraussantin
04-07-2010, 10:52
Guarda, abbiamo scale di valore mooolto differente.

Oblivion è un bel gioco ma anni luce indietro rispetto a Morrowind. NWN2 L'ho trovato una vera porcata, addirittura mi è piaciuto molto più il primo.

Baldur's Gate per complessità della trama e caratterizzazione dei personaggi per quanto mi riguarda mangia in testa 5 volte a tutti i titoli citati, compreso assolutamente The Witcher.

Gothic è un gioco invece strano. Diciamo che suppliva a delle mancanze tecniche e strutturali con un'ambientazione originale e una storia davvero particolare.

Ora, premettendo che non ho letto i libri di The Witcher, mi spiegate cosa ha di originale il mondo di gioco? No perchè alla fine parliamo sempre di guerre, dei soliti mostri e delle solite dinamiche. Non dico che sia un difetto, dopo anni ed anni di Fantasy direi che è stato detto tutto quello che si doveva dire sull'argomento. Semplicemente io questa genialità ed originalità davvero non riesco a vederle.

P.S. Per tutte le cose dette sopra Torment è e probabilmente resterà uno dei più bei giochi nel suo genere...
perfetto oblivion non lo provero mai , mi avete tolto il pensiero.

nwn2 e Peggio del primo , ma cmq non da buttare. bg1 e 2 mi sono piaciuti ottimo compromesso tra ruolo e mazzuolate (odiavo pero la parte del 2 che ti impediva di lanciare incantesimi)


tw non ti è piaciuto , va bhe non puo piacere a tutti, pero una cosa originale e bella ce la devi concedere , la :oink: :asd:


(ovviamente il gioco da molto altro , era una battuta)






va beh ragazzi son gusti. Per esempio, a me adesso tutto questo gran cianciare di the witcher, mi ha fatto venir voglia di re iniziarlo, mentre quella mezza stronzata di Dragon Age Origins, se penso che mi mancano ancora due macroquest, ossignore :asd:

e penso anche che ci ho speso soldi per la guida ufficiale, di quanto ero hyppato per questo gioco :muro:

Eppure moltissimi lo considerano un gioco meraviglioso.

molti sono utenti consollari abituati alle ciofeghe di giochi che gli fanno. e che gli hanno fatto.

poi ci sono gli utenti amanti delle mazzuolate.

io pero non mi posso esprimere perche ancora non ho trovato il coraggio di provarlo, ma non mi ispira poi piu cosi tanto.

Darrosquall
04-07-2010, 10:55
guarda, sono a 42 ore, penso che avrò combattuto, con la stessa strategia che va bene per tutti i mostri, per 38 39. Il resto a parlare per andare avanti, e scegliere le frasette :asd:

Rinha
04-07-2010, 11:21
bg1 e 2 mi sono piaciuti ottimo compromesso tra ruolo e mazzuolate (odiavo pero la parte del 2 che ti impediva di lanciare incantesimi).

Scusa ma mi sfugge sinceramente il compromesso tra ruolo e mazzuolate... :confused:

Il sistema di combattimento di BG era probabilmente il migliore mai sviluppato. Molto molto strategico con la necessità di mettere in pausa spesso e considerare bene cosa fare e "come" fare prima di muoversi.

Non per criticare necessariamente The Witcher ma il sistema di combattimento, almeno fin dove ho giocato, mi sembra semplicemente "scegli il nemico e clicca al momento giusto" molto poco tattico. In questo senso preferivo quasi il vecchio NWN.

Poi comunque è anche qui un discorso personale, io preferisco un gioco più tattico.

F5F9
04-07-2010, 11:25
perfetto oblivion non lo provero mai , mi avete tolto il pensiero.....
:read: non ascoltare gli odiatori professionali: è solo un tipo di gioco del tutto diverso (che molti, per rigidità mentale dieddiesca, si rifiutano di capire)

Darkless
04-07-2010, 11:37
A me sembra chiaro sentendo le battute che i doppiatori sono messi di fronte al testo da leggere senza conoscere minimamente il contesto.

Guarda che funziona così nei doppiaggi di tutti i giochi, non solo per TW. I doppiatori non conoscono mai nulla, hanno solo il copione da leggere e al massimo l'audio inglese da imitare.
Nel caso di Geralt spesso si rivela un vantaggio e rend emeglio il distacco del personaggio.

EDIT: piccola aggiunta: lo stesso discorso vale anche per al traduzione dei testi (intesi nella loro interezza, dai dialoghi ai menu). I traduttori si trovano i file con le stringhe da tradurre senza conoscerne minimamente il contesto, il che rende un'impresa capirne il significato. (vedi il menu azioni del pg di nwn2 dove "bow" inteso come "inchino" venne tradotto in "arco", ma di esempi ce ne sono un sacco).

DakmorNoland
04-07-2010, 11:57
Scusa ma mi sfugge sinceramente il compromesso tra ruolo e mazzuolate... :confused:

Il sistema di combattimento di BG era probabilmente il migliore mai sviluppato. Molto molto strategico con la necessità di mettere in pausa spesso e considerare bene cosa fare e "come" fare prima di muoversi.

Non per criticare necessariamente The Witcher ma il sistema di combattimento, almeno fin dove ho giocato, mi sembra semplicemente "scegli il nemico e clicca al momento giusto" molto poco tattico. In questo senso preferivo quasi il vecchio NWN.

Poi comunque è anche qui un discorso personale, io preferisco un gioco più tattico.

Sì beh cmq il troppo strategico dopo un pò secondo me diventa pesante, tutti i momenti a mettere in pausa! :muro: Poi non so se lo stai giocando a facile, ma se lo giochi a difficile TW devi pianficare molto bene in diverse situazioni, se no crepi come un cane!
In ogni caso se vuoi il sistema strategico allora vai di Dragon Age che a me è piaciuto molto, però appunto per la troppa tattica l'ho trovato a tratti pesante, è vero che l'ho giocato a difficile, però c'erano combattimenti dove ho sputato sangue! Che peraltro è anche giusto così ad esempio per tirare giù un drago non è che possa essere come bere un bicchier d'acqua, però psicologicamente devastante e ogni 3x2 a mettere pausa!

:read: non ascoltare gli odiatori professionali: è solo un tipo di gioco del tutto diverso (che molti, per rigidità mentale dieddiesca, si rifiutano di capire)

E' vero hai ragione sono proprio un fanboy di D&D! Infatti ho sempre detto che Morrowind è un gran gioco praticamente un capolavoro, mentre Oblivion è ridicolo! Eh sisi però sono io che ce l'ho con Elder Scrolls...ma dove scusa?? Per me è una grandissima serie ma se continuano sulla falsa riga del IV possono anche rimanere sullo scaffale.

Darkless
04-07-2010, 12:28
Il sistema di combattimento di BG era probabilmente il migliore mai sviluppato.


Ma anche no. Era un semplice compromesso come altri con pregi e difetti.
E' stato ripreso (perchè era già stato inventato anni prima) per tenere il gioco su una base di appetitività commerciale più vasta evitando i canonici turni e per rendere le dinamiche di gioco più simili ad un certo "Diablo", titolo uscito un paio d'anni prima che ebbe un successo spropositato e fu fra le principali fonti di ispirazione per BG.


Non per criticare necessariamente The Witcher ma il sistema di combattimento, almeno fin dove ho giocato, mi sembra semplicemente "scegli il nemico e clicca al momento giusto" molto poco tattico. In questo senso preferivo quasi il vecchio NWN.

Poi comunque è anche qui un discorso personale, io preferisco un gioco più tattico.

Il vero difetto non è il sistema in sè, che di suo ha moltissime analogie con la scherma reale soprattutto a livello hard (e questo non lo dico io ma un amico maestro di spada), ma la difficoltà troppo bassa del gioco (però ci sono mod appositi per quello) e il non averlo sviluppato sino in fondo, lasciando solo un sistema grezzo di base dalle grandi potenzialità.
Anche così qualche variante tattica c'è, solo che restano uno sfizio personale in quanto il metodo più efficace è sempre uno ed i nemici sono abbastanza deboli da non richiedere variazioni sul tema.

Detto ciò ho trovato molto più piacevoli gli scontri in TW,per altro in larga parte evitabili, che non quel tripudio di noia di dragon age.

Ghiblone
04-07-2010, 12:38
Guarda che funziona così nei doppiaggi di tutti i giochi, non solo per TW. I doppiatori non conoscono mai nulla, hanno solo il copione da leggere e al massimo l'audio inglese da imitare.

Non lo sapevo, ma lo immaginavo.
Credo però che certi doppiaggi originali siano fatti invece con tutti i crismi...

michelgaetano
04-07-2010, 13:31
guarda, sono a 42 ore, penso che avrò combattuto, con la stessa strategia che va bene per tutti i mostri, per 38 39. Il resto a parlare per andare avanti, e scegliere le frasette :asd:

Tranquillo, qui l'ho chiuso con 97 e oltre 120 effettive. È tale e quale alle 42 ore di cui sopra. E il finale lo sai già - posso solo dirti che è più banale anche di quel che puoi aspettarti.


perfetto oblivion non lo provero mai , mi avete tolto il pensiero.


:read: non ascoltare gli odiatori professionali: è solo un tipo di gioco del tutto diverso (che molti, per rigidità mentale dieddiesca, si rifiutano di capire)

Pochi giochi mi hanno fatto una così cattiva impressione come Oblivion. Giudicare un gioco da 5 ore di gioco non è probabilmente giusto, ma se ti viene anche voglia di fanculizzarlo dopo così poco tempo, un perchè (e non parlo in generale, intendo nel tuo piccolo e nel tuo rapporto - e non rapporto, se decidi di mollarlo - col gioco) magari c'è.

Mi ero promesso di riprovarci, ma non accadrà mai :asd:

The Witcher al primo mezzo run che feci (perchè formattai e come un deficiente persi i save) mi prese ma non molto (anche il doppiaggio mi fece una impressione a malapena sufficiente), fui anche un po' frustrato all'investigazione. Cominciatolo da capo dopo un po' di tempo è stato amore :asd:

ThePonz
04-07-2010, 14:02
E il finale lo sai già - posso solo dirti che è più banale anche di quel che puoi aspettarti.

quindi c'è il colpo di scena inaspettato! :sofico:

:stordita:

Rinha
04-07-2010, 14:10
Ma anche no. Era un semplice compromesso come altri con pregi e difetti.
E' stato ripreso (perchè era già stato inventato anni prima) per tenere il gioco su una base di appetitività commerciale più vasta evitando i canonici turni e per rendere le dinamiche di gioco più simili ad un certo "Diablo", titolo uscito un paio d'anni prima che ebbe un successo spropositato e fu fra le principali fonti di ispirazione per BG.

Senza offesa, ma anche no! :sofico:

Gioco a rpg dalla notte dei tempi e la bellezze di BG fu proprio quella di un sistema davvero originale. Prima di allora c'erano solo i cari vecchi turni (mi son giocato tutte le serie della SSI :oink: ) ma mai un'unione così bilanciata di azione e tattica. Dire che Diablo è stata una fonte di ispirazione per BG mi sembra un'affermazione davvero azzardata! Di fatto i Bg è la diretta evoluzione proprio dei cicli dei Forgotten Realms realizzati anni addietro.

Guarda che funziona così nei doppiaggi di tutti i giochi, non solo per TW. I doppiatori non conoscono mai nulla, hanno solo il copione da leggere e al massimo l'audio inglese da imitare.
Nel caso di Geralt spesso si rivela un vantaggio e rend emeglio il distacco del personaggio.

EDIT: piccola aggiunta: lo stesso discorso vale anche per al traduzione dei testi (intesi nella loro interezza, dai dialoghi ai menu). I traduttori si trovano i file con le stringhe da tradurre senza conoscerne minimamente il contesto, il che rende un'impresa capirne il significato. (vedi il menu azioni del pg di nwn2 dove "bow" inteso come "inchino" venne tradotto in "arco", ma di esempi ce ne sono un sacco).

Scusa ma questo chi te lo ha detto?!?! E' assolutamente falso! Chiaro che dipende dalle produzioni ma giochi di alto livello (GTA, Mass Effect, Alan Wake o Heavy Rain) vengono trattati assolutamente alla stregua di film o serie televisive. Esiste uno studio che si occupa dell'adattamento, una direzione del doppiaggio e un minuzioso lavoro di post produzione.

E ti dico che stessa identica cosa avviene per le traduzioni...! Ho un amico giapponese che lavorava per una società che si occupava proprio di traduzione ed adattamenti per videogiochi (ho fatto anche un colloquio da loro l'anno scorso :p ) e la prima cosa quando viene fornito un testo è tutto il materiale necessario per capirne il contesto. Secondo te la traduzione avviene da righe di testo e basta? In questo modo non si riuscirebbe a tradurre più delle istruzioni di installazione! :muro:
Poi è chiaro che ci possono esserci errori, gli stessi software di aiuto alla traduzione, Trados o quale per lui, se usati a sproposito possono generare diversi fraintendimenti... Dipende dalle società, più o meno serie, verificare la qualità del lavoro prodotto!

Considera poi che nella maggior parte dei casi si tratta di sub-sub appalti... Sempre nel caso della società giapponese di traduzione di cui parlavo più su, al tempo stavano lavorando su l'adattamento inglese di un titolo squaresoft. Ovviamente il loro committente non era la Square ma una società con sede in Inghilterra che a sua volta aveva delegato il lavoro a loro...

randomgamer
04-07-2010, 16:28
A parte il doppiaggio il problema e che la traduzione lascia un po a desiderare.

Basta guardare l'introduzione, in inglese dice che il responsabile della maledizione alla figlia del re "was used as bait" in italiano diventa "il traditore venne giustiziato". Non è esattamente la stessa cosa.

Io sono arrivato a metà del prologo, poi mi sono stufato è sono passato all'inglese. Certo, probabilmente anche l'inglese non è perfetto, l'ideale sarebbe giocarlo in polacco, ma io il polacco non lo so. :)

riviero
04-07-2010, 16:34
va beh ragazzi son gusti. Per esempio, a me adesso tutto questo gran cianciare di the witcher, mi ha fatto venir voglia di re iniziarlo, mentre quella mezza stronzata di Dragon Age Origins, se penso che mi mancano ancora due macroquest, ossignore :asd:

e penso anche che ci ho speso soldi per la guida ufficiale, di quanto ero hyppato per questo gioco :muro:

Eppure moltissimi lo considerano un gioco meraviglioso.


io ad esempio la penso in maniera diametralmente opposta alla tua ma ci mancherebbe altro, la democrazia è sacra.
Tra l'altro questi strali verso DAO li ho letti solo in Italia in generale e su alcuni forum italiani in particolare.
Per fortuna i voti generali che distaccano Dao e The Witcher di quegli 8-10 punti ristabiliscono la sacrosanta verità.

riviero
04-07-2010, 16:39
Senza offesa, ma anche no! :sofico:

Scusa ma questo chi te lo ha detto?!?! E' assolutamente falso!


pur di elogiare un gioco e avvalorare le proprie opinioni si può dire e leggere di tutto.
Anch'io, all'inizio, consideravo che il doppiaggio di Half Life 2, anzi della doppiatrice di Alyx Vance avesse qualcosa di esotico da farmelo piacere..mentre il (buon)senso comune mostra chiaramente che è una ciofeca.

Darrosquall
04-07-2010, 16:45
io ad esempio la penso in maniera diametralmente opposta alla tua ma ci mancherebbe altro, la democrazia è sacra.
Tra l'altro questi strali verso DAO li ho letti solo in Italia in generale e su alcuni forum italiani in particolare.
Per fortuna i voti generali che distaccano Dao e The Witcher di quegli 8-10 punti ristabiliscono la sacrosanta verità.

parti bene col tuo post, e poi sbandi sul finire.
Quale verità? :asd:
Poi non farei tanto affidamento sulle recensioni, lo stesso Deus Ex è stato accolto anche con freddezza da diverse testate 10 anni fa, e sulla scia dell'entusiasmo, il secondo accolto come un capolavoro :D salvo poi molti siti dover riscrivere a distanza di anni l'articolo sul gioco :asd:

fraussantin
04-07-2010, 16:47
p
Anch'io, all'inizio, consideravo che il doppiaggio di Half Life 2, anzi della doppiatrice di Alyx Vance avesse qualcosa di esotico da farmelo piacere..mentre il (buon)senso comune mostra chiaramente che è una ciofeca.

:asd:

Darrosquall
04-07-2010, 16:50
il doppiaggio di Alyx comunque è il migliore di tutto il gioco, ovvero quello "sufficiente", non è proprio pessimo.

Ghiblone
04-07-2010, 17:00
Ma guarda, il doppiaggio di Shepard maschile di ME è del bravo Claudio Moneta... eppure sta dieci livelli sotto rispetto a qualunque doppiaggio di un B-movie di fantascienza. Un motivo ci deve essere.

Darrosquall
04-07-2010, 17:09
i tempi. Un videogioco dura 40 ore, e dicono tante minchiate, un film dura meno :D

michelgaetano
04-07-2010, 17:18
io ad esempio la penso in maniera diametralmente opposta alla tua ma ci mancherebbe altro, la democrazia è sacra.
Tra l'altro questi strali verso DAO li ho letti solo in Italia in generale e su alcuni forum italiani in particolare.
Per fortuna i voti generali che distaccano Dao e The Witcher di quegli 8-10 punti ristabiliscono la sacrosanta verità.

Ammazza, perchè non il Graal? :asd:

Immagino però che tu nel dire questo ignori fortemente cosa fosse The Witcher appena uscito: bug con la pala, crash a non finire, caricamenti di minuti interi per entrare ed uscire da una casa - il sottoscritto lo ha anche mollato per un po' di tempo proprio per quel motivo.

Con porcherie del genere ha praticamente preso 8-8.5 (e oltre) di media, ogni recensione ad avere tanti rimpianti a riguardo. Con l'uscita della Enhanced il responso unanime sale di un voto tondo tondo (9-9.5) o giù di lì.

Poi da qui ad affidarsi completamente alla stampa ce ne passa (e i 9 e oltre di DAO sono l'esempio migliore, o anche di Oblivion, per il sottoscritto :asd:), ma in generale l'opinione è buonissima anche lì, in particolare con l'Enhanced.

Se questi "strali" li hai letti solo in Italia, allora forse c'è ancora speranza :asd:

Ma guarda, il doppiaggio di Shepard maschile di ME è del bravo Claudio Moneta... eppure sta dieci livelli sotto rispetto a qualunque doppiaggio di un B-movie di fantascienza. Un motivo ci deve essere.

Ho tirato una caterva di bestemmie immani al doppiaggio nella scena pseudo-finale di ME, non so se qualcun'altro ha fatto lo stesso :asd:

Darrosquall
04-07-2010, 17:35
ma dici del 2?Sono ancora agli inizi, devo trovare la forza di andare avanti :asd:

michelgaetano
04-07-2010, 17:40
ma dici del 2?Sono ancora agli inizi, devo trovare la forza di andare avanti :asd:

ME? No, il primo.

Mi riferisco (doppiaggio italiano, intendo), quando

il pezzo della Sovereign sta per piombare nella torre della Cittadella e Shepard dice "Via" nella maniera più sbagliata che esista - cioè pacatamente, senza urlare nè sbattersene :fagiano:

Magari per molti è una cavolata, ma tornando al discorso di prima che facevano Rinha e Darkless: se davvero non è come dice il secondo, e cioè che questi han solo il copione in mano, come sono possibili cavolate del genere? Nella scena finale poi?

Sempre su questo presupposto (e cioè che non hanno solo il copione di cui sopra, e che invece studiano il contesto), dovremmo avere un'opnione ancora peggiore dei doppiaggi mal riusciti, devono essere dei veri idioti per creare roba alla HL2.

ME2 lo giocherò comunque volentieri, sto finendo per la seconda volta (di fila peraltro) il primo, trapanare Geth non è troppo male se non hai molte pretese - il problema è essere più immortale di DAO, e ce ne vuole :fagiano:

Darrosquall
04-07-2010, 17:44
guarda, paradossalmente preferisco maggiormente mass effect a dragon age origins. Però il primo non lo riesco più a giocare, una volta andato via il background, il gameplay nudo e crudo ormai è antiquato, visto che già all'uscita era tutt'altro che buono :D

michelgaetano
04-07-2010, 17:50
guarda, paradossalmente preferisco maggiormente mass effect a dragon age origins. Però il primo non lo riesco più a giocare, una volta andato via il background, il gameplay nudo e crudo ormai è antiquato, visto che già all'uscita era tutt'altro che buono :D

Ah anch'io, come ho detto di DAO quel che alla fine ho apprezzato è il divertirmi con le pseudo-build - e divertirmi è un eufemismo, perchè non è neanche un qualcosa atto a magari massimizzare danno e capacità di sopravvivenza, ma trovare qualcosa di alternativo a quella schifezza devastante che sono i maghi.

Il gameplay di ME è ripetitivo purtroppo (DAO è uguale, anche se lì forse un pelo meglio, perchè in un paio di combattimenti un minimissimo di approccio diverso o lo usi o muori - se non vuoi spammare pozioni, si intende :D) e la difficoltà è terribile (gioco ad Estremo al momento essendo ancora bloccato quello successivo, e come mi aveva preannunciato Darkless tutto quello che cambia è tirare più colpi, non certo il tuo dover approcciare le situazioni.).

Ho vergogna ad ammetterlo, ma lo sto finendo solo perchè ho rosikato ampiamente a non aver maxato il livello nel primo run :fagiano: È ridicolo cappare soldi (!? ma perchè un hard cap qui?!) e livello a 3/5 di gioco :muro: Avendo lo studio di mezzo, è un passatempo come un altro, volendo qualcosa di poco impegnativo :asd:

fraussantin
04-07-2010, 18:18
ragazzi i punti sono dati da piu valori , bellezza del gioco , grafica, giocabilita................... mazzette, pubblicita(sul sito\rivista) simpatia,paura di cause legali, eccecc.(scrivere su una rivista come gmc che il gioco dell'anno di EA è una mezza ciofega vuol dire che 1 non avrai sponsor EA sulla tua rivista per un bel po 2 rischi di beccarti una causa da EA per danni commerciali (che poi abbia ragione o no tanto le cause le vincono chi ha i meglio avvocati) 3 passi male dal pubblico che sulle altre riviste vede voti completamente diversi.


quindi in sostanza non contano un mazzo.

questo vale per i giochi , per le auto , per i computer , e o altro.

michelgaetano
04-07-2010, 18:25
ragazzi i punti sono dati da piu valori , bellezza del gioco , grafica, giocabilita................... mazzette, pubblicita(sul sito\rivista) simpatia,paura di cause legali, eccecc.(scrivere su una rivista come gmc che il gioco dell'anno di EA è una mezza ciofega vuol dire che 1 non avrai sponsor EA sulla tua rivista per un bel po 2 rischi di beccarti una causa da EA per danni commerciali (che poi abbia ragione o no tanto le cause le vincono chi ha i meglio avvocati) 3 passi male dal pubblico che sulle altre riviste vede voti completamente diversi.


quindi in sostanza non contano un mazzo.

questo vale per i giochi , per le auto , per i computer , e o altro.

Concordo ampiamente, è un punto (il foraggio :fagiano:) che speravo qualcuno prendesse in considerazione, e altro motivo per cui non vedremo mai voti cattivi per determinati giochi.

Non contano nulla però non sono totalmente d'accordo, se un gioco fa davvero schifo viene bocciato unanimamente e tanti saluti. Bisogna saper leggere le varie situazioni, credo.

In questo senso, questo discorso rafforza la posizione di TW, vista l'uscita in sordina del gioco e CD Projekt RED ad essere praticamente sconosciuti (studio piccolo e senza altre produzioni, altro che Bioware e EA).

riviero
04-07-2010, 18:34
Immagino però che tu nel dire questo ignori fortemente cosa fosse The Witcher appena uscito: bug con la pala, crash a non finire, caricamenti di minuti interi per entrare ed uscire da una casa - il sottoscritto lo ha anche mollato per un po' di tempo proprio per quel motivo.
Con porcherie del genere ha praticamente preso 8-8.5

però non le giustifica: un gioco si pubblica quando si ritiene completo, dopo infinite prove. Chi ti dice poi che tra un anno riimmetteranno altri giochi modificati (e nella fattispecie, Dao è infinitamente moddabile/moddato anche a livello amatoriale a differenza di TW).
Le modifiche non cambiano la sostanza e la versione liscia di TW per me corrisponde al valore assoluto del gioco: tendo sempre a guardare l'opera nel complesso piuttosto che i pur vistosi difetti.


Poi da qui ad affidarsi completamente alla stampa ce ne passa


ovvio che uno non si fida mai, o solamente, delle recensioni (anzi.. direi che molti qui dentro sono fonti preziose, non faccio nomi ma ci siamo capiti..), però insomma direi che il gioco con le sue mille rifiniture e la giocabilità (senza attendere troppe patch o versioni Enhanced di sorta) vale la media assegnata, alta e uniforme ovunque.
Poi, non parlerei di 'moda', Dao era atteso e quando uscì ottenne attenzione, Risen che aveva comunque aspettativa, prese un 7,5/8 e gioco alla mano, i valori sono quelli, l'attesa non sposta le cifre.


@Darroll - ovviamente qui ci si confronta e ci si rispetta anche se a volte non si cambia di molto la propria idea!
ma su Deus Ex siamo aderenti :)

michelgaetano
04-07-2010, 18:48
però non le giustifica: un gioco si pubblica quando si ritiene completo, dopo infinite prove. Chi ti dice poi che tra un anno riimmetteranno altri giochi modificati (e nella fattispecie, Dao è infinitamente moddabile/moddato anche a livello amatoriale a differenza di TW).
Le modifiche non cambiano la sostanza e la versione liscia di TW per me corrisponde al valore assoluto del gioco: tendo sempre a guardare l'opera nel complesso piuttosto che i pur vistosi difetti.

Questo lo trovo solo un punto per detrarre da TW: CD Projekt Red ha offerto una esperienza di gioco nettamente migliore e del tutto gratuita, senza dover passare per le vie non ufficiali che sono il modding - perchè non citi quello di TW e le varie storie create, peraltro?

Addirittura non è un upgrade da fare solo online, perchè sugli scaffali è uscito (in tutte le salse, direi :D).

Se non vuoi valutare la Enhanced ma vuoi valutare TW come un gioco bacato e con caricamenti di due minuti fai pure, però non tirare dentro le recensioni - che, come dicevo prima, hanno esplicitato come questi difetti (tecnici, poi risolti, tutti) abbiano danneggiato il voto globale. Cito da IGN, che ricordo proprio parlare della cosa:

Closing Comments
The Witcher really is a good game and one that PC RPG fans will surely enjoy. It combines some entertaining and fast-paced combat with a well realized world and pretty decent story that branches and can end in three different fashions. With a load of choice in character creation on a point assignment and morality level, there’s plenty of reason to want to come back and play the 40-50 hour game again. The big problems mainly sit with the technical issues like crash bugs and long load times can be very frustrating. If it wasn't for those things The Witcher would have scored better here. If you can look past the technical side of things (which are still not as bad as some other RPGs released recently) The Witcher is definitely a game you’ll remember well over the years.

Insomma: non ti piace un gioco, ti piace alla grande un altro, non c'è nulla di sbagliato. Ma non devi andare necessariamente a togliere a quell'altro gioco, a mio avviso.


ovvio che uno non si fida mai, o solamente, delle recensioni (anzi.. direi che molti qui dentro sono fonti preziose, non faccio nomi ma ci siamo capiti..), però insomma direi che il gioco con le sue mille rifiniture e la giocabilità (senza attendere troppe patch o versioni Enhanced di sorta) vale la media assegnata, alta e uniforme ovunque.
Poi, non parlerei di 'moda', Dao era atteso e quando uscì ottenne attenzione, Risen che aveva comunque aspettativa, prese un 7,5/8 e gioco alla mano, i valori sono quelli, l'attesa non sposta le cifre.

Beh, però scusa l'osservazione e perdona la franchezza, ma qui rigiri la frittata a tuo piacimento e in maniera "politically correct" :D

Prima dici che la democrazia è sacra, e poi magicamente (:fagiano:) i punti di vantaggio di DAO sono sacrosanti e innegabili, perchè confermati anche dalle riviste - delle quali ora non ci si deve fidare.

Non mi pare troppo coerente insomma. :stordita:

Darkless
04-07-2010, 19:17
Senza offesa, ma anche no! :sofico:
Gioco a rpg dalla notte dei tempi e la bellezze di BG fu proprio quella di un sistema davvero originale. Prima di allora c'erano solo i cari vecchi turni (mi son giocato tutte le serie della SSI :oink: ) ma mai un'unione così bilanciata di azione e tattica.


Ti sei perso un capolavoro per strada allora:

http://en.wikipedia.org/wiki/Darklands_(video_game)

Con BG non hanno inventato nulla, hanno solo preso un sistema già esistente e l'hanno utilizzato con le regole D&D.


Dire che Diablo è stata una fonte di ispirazione per BG mi sembra un'affermazione davvero azzardata! Di fatto i Bg è la diretta evoluzione proprio dei cicli dei Forgotten Realms realizzati anni addietro.


E ti sei mai chiesto perchè si è passati da un lustro in cui usciva un rpg ogni morte di papa al boom bioware/black isle (e relativi giochi-clone simili come Gorasul) di fine anni 90 ? Fu Diablo a rilanciare a modo suo un genere quasis comparso e a riportarlo al successo commerciale spingendo le sw house ad investire in quella direzione. Senza di lui sarebbe finita davvero male. E' stato poi fonte di ispirazione, soprattutto tecnica, per il periodo immediatamente successivo.


Scusa ma questo chi te lo ha detto?!?! E' assolutamente falso! Chiaro che dipende dalle produzioni ma giochi di alto livello (GTA, Mass Effect, Alan Wake o Heavy Rain) vengono trattati assolutamente alla stregua di film o serie televisive. Esiste uno studio che si occupa dell'adattamento, una direzione del doppiaggio e un minuzioso lavoro di post produzione.
E ti dico che stessa identica cosa avviene per le traduzioni...! Ho un amico giapponese che lavorava per una società che si occupava proprio di traduzione ed adattamenti per videogiochi (ho fatto anche un colloquio da loro l'anno scorso :p ) e la prima cosa quando viene fornito un testo è tutto il materiale necessario per capirne il contesto. Secondo te la traduzione avviene da righe di testo e basta? In questo modo non si riuscirebbe a tradurre più delle istruzioni di installazione! :muro:
Poi è chiaro che ci possono esserci errori, gli stessi software di aiuto alla traduzione, Trados o quale per lui, se usati a sproposito possono generare diversi fraintendimenti... Dipende dalle società, più o meno serie, verificare la qualità del lavoro prodotto!
Considera poi che nella maggior parte dei casi si tratta di sub-sub appalti... Sempre nel caso della società giapponese di traduzione di cui parlavo più su, al tempo stavano lavorando su l'adattamento inglese di un titolo squaresoft. Ovviamente il loro committente non era la Square ma una società con sede in Inghilterra che a sua volta aveva delegato il lavoro a loro...

Me l'ha detto solo uno dei fondatori di synthesis, la maggiore compagnia di localizzazione italiana, mentre discutevamo (via pm) proprio del doppiaggio e della traduzione di TW.
Per capirci sono loro che hanno tradotto fra gli altri lo stesso The Witcher, i Mass Effect e Neverwinter nights 2.
Le cose di norma funzionano esattamente come ho scritto, a volte c'è materiale extra ma non è al regola e per diversi tratti si brancola cmq nel buio. Quello riportato sopra dell'inchino era solo un esmepio ma potrei fartene altri. Sono errori comunissimi viste el condizioni di lavoro.

fraussantin
04-07-2010, 19:22
ragazzi non ve la prendete , a me diablo non è mai andato giu. non ho mai capito perche lo chiamano gioco di ruolo.

potevano chiamarlo platform era gia un complimento.

F5F9
04-07-2010, 19:32
però non le giustifica: un gioco si pubblica quando si ritiene completo, dopo infinite prove.
fammi un elenco di giochi pc (in tutta la storia) che non abbia avuto bisogno di patches (se va bene, il numero sta sulla punta delle dita di una sola mano di un monco :Prrr: )
ragazzi non ve la prendete , a me diablo non è mai andato giu. non ho mai capito perche lo chiamano gioco di ruolo.

potevano chiamarlo platform era gia un complimento.:mbe: e chi è che lo chiama "gioco di ruolo"?

michelgaetano
04-07-2010, 19:38
Me l'ha detto solo uno dei fondatori di synthesis, la maggiore compagnia di localizzazione italiana, mentre discutevamo (via pm) proprio del doppiaggio e della traduzione di TW.
Per capirci sono loro che hanno tradotto fra gli altri lo stesso The Witcher, i Mass Effect e Neverwinter nights 2.
Le cose di norma funzionano esattamente come ho scritto, a volte c'è materiale extra ma non è al regola e per diversi tratti si brancola cmq nel buio. Quello riportato sopra dell'inchino era solo un esmepio ma potrei fartene altri. Sono errori comunissimi viste el condizioni di lavoro.

Tanto interessante quanto avvilente, oserei dire... :|

ThePonz
04-07-2010, 19:43
il doppiaggio di Alyx comunque è il migliore di tutto il gioco, ovvero quello "sufficiente", non è proprio pessimo.
lei e i combine sono gli unici che si salvano.... forse -ma forse- anche i vort... :fagiano:

(e nella fattispecie, Dao è infinitamente moddabile/moddato anche a livello amatoriale a differenza di TW).
a dir la verità c'è una community abbastanza attiva nella creazione di avventure aggiuntive, grazie all'editor Djinni reso disponibile, tanto che le più meritevoli sono state aggiunte anche in successive release: parlo delle due inserite con la patch 1.4 EE (addirittura localizzate interamente) e le tre nella 1.5...
:mbe: e chi è che lo chiama "gioco di ruolo"?
credo nessuno. io l'ho sempre sentito definire hack'n'slash... :O

Darkless
04-07-2010, 19:49
io ad esempio la penso in maniera diametralmente opposta alla tua ma ci mancherebbe altro, la democrazia è sacra.


democrazia non significa che chiunque possa dire qualsiasi cazzata gli passi per la testa.


Tra l'altro questi strali verso DAO li ho letti solo in Italia in generale e su alcuni forum italiani in particolare.


E io li ho letti anche all'estero se è per quello. Basta informarsi bene e non andare a spulciare chi se le canta e se le suona da solo senza contraddittorio.


Per fortuna i voti generali che distaccano Dao e The Witcher di quegli 8-10 punti ristabiliscono la sacrosanta verità.

Sacrosanta verità secondo chi ? Prima c'è la democrazia e adesso stabilisci tu cosa è giusto o sbagliato ?
Forse allora avresti dovuto specificare prima che ti riferivi alla democrazia berlusconiana.

Ammazza, perchè non il Graal? :asd:

Immagino però che tu nel dire questo ignori fortemente cosa fosse The Witcher appena uscito: bug con la pala, crash a non finire, caricamenti di minuti interi per entrare ed uscire da una casa - il sottoscritto lo ha anche mollato per un po' di tempo proprio per quel motivo.

Con porcherie del genere ha praticamente preso 8-8.5 (e oltre) di media, ogni recensione ad avere tanti rimpianti a riguardo. Con l'uscita della Enhanced il responso unanime sale di un voto tondo tondo (9-9.5) o giù di lì.


Volendo guardare Fallout 2 quando uscì all'epoca era una collezione di bug davvero ben fornita, per non parlare di Daggerfall, la biblioteca d'Alessandia dei bachi. Questo non impedi a quei giochi di venir giustamente riconosciuti come capolavori.


Poi da qui ad affidarsi completamente alla stampa ce ne passa (e i 9 e oltre di DAO sono l'esempio migliore, o anche di Oblivion, per il sottoscritto :asd:), ma in generale l'opinione è buonissima anche lì, in particolare con l'Enhanced.


Oh alla fine si arriva sempre lì. Poi qualcuno magari fa il brillante e quado non sa più cosa dire per portare avanti al sua tesi sforna i voti e metacritic per zittire tutti. Un classico.


Ho tirato una caterva di bestemmie immani al doppiaggio nella scena pseudo-finale di ME, non so se qualcun'altro ha fatto lo stesso :asd:

Lì ci ha messo del suo il buon Moneta :asd:
Tieni conto che stiamo parlando di 2 cose diverse però. Il doppiaggio e la traduzione dei testi. Sul secondo ti ho già spiegato come funziona la cosa, per quanto riguarda il primo c'è anche un copione che dovrebbe spiegare un po' le cose e a volte, ad esempio nel caso di The Witcher, viene fornito anche l'audio originale.
Poi il grosso problema sono i tempi strettissimi di lavorazione e il mancato recapito di materiale extra (capita spesso a quanto mi fu detto).
Infine tutto il lavoro sul lip sync che puo' costringere a velocizzare una frase piuttosto che una parola alterandone l'intonazione.
Usano poi anche alcuni trucchetti, ad esempio ricordo un'intervista su TGm dove spiegarono che in Bioshock

Non dissero al doppiatore che il suo personaggio era in realtà il cattivo lasciandolo convinto di doppiare il buono di turno fino alla fine del lavoro :asd:


guarda, paradossalmente preferisco maggiormente mass effect a dragon age origins. Però il primo non lo riesco più a giocare, una volta andato via il background, il gameplay nudo e crudo ormai è antiquato, visto che già all'uscita era tutt'altro che buono :D

Fra tutti e 2 ... come chiedere se preferisic giocare con l'anal intruder o con l'anal devastator


però non le giustifica: un gioco si pubblica quando si ritiene completo, dopo infinite prove. Chi ti dice poi che tra un anno riimmetteranno altri giochi modificati (e nella fattispecie, Dao è infinitamente moddabile/moddato anche a livello amatoriale a differenza di TW).


Prova a dare un'occhiata ai mod di TW e al supporto che hanno dato al Djinni poi ne riparliamo della modabilità di TW.
TW aveva più che altro problemi Tecnici DAO ha carenze abissali a livello di struttura e ideazione. Manco se lo moddasse la Madonna di Lourdes risolverebbe i suoi problemi.


Le modifiche non cambiano la sostanza e la versione liscia di TW per me corrisponde al valore assoluto del gioco:


Che resta elevatissimo.


Poi, non parlerei di 'moda', Dao era atteso e quando uscì ottenne attenzione, Risen che aveva comunque aspettativa, prese un 7,5/8 e gioco alla mano, i valori sono quelli, l'attesa non sposta le cifre.


Ma pure Risen è meglio di un DAO o di un failout 3. La sua pecca (ma anche quella di TW) è non avere lo stesso reparto marketing di Bioware e Bethesda.
Però per lo meno bioware aveva lasciato un importante (squallido) indizio sin da subito: volevano lanciare un brand. Ed è quello che han fatto e che gli è sempre interessato in primis fare più che realizzare un buon gioco.


Se non vuoi valutare la Enhanced ma vuoi valutare TW come un gioco bacato e con caricamenti di due minuti fai pure, però non tirare dentro le recensioni - che, come dicevo prima, hanno esplicitato come questi difetti (tecnici, poi risolti, tutti) abbiano danneggiato il voto globale. Cito da IGN, che ricordo proprio parlare della cosa:


I discorsi tecnici e quelli di gameplay e contenuto sono su 2 piani paralleli. I bug si possono sistemare, le carenze strutturali e di contenuto no.
Guardacaso i 2 migliori gdr in assoluto dell'ultimo lustro, nonche gli ultimi 2 capolavori di categoria ossia The Witcher e Bloodlines tecnicamente avevano i loro bravi problemi (soprattutto il secondo).

Darkless
04-07-2010, 19:53
ragazzi non ve la prendete , a me diablo non è mai andato giu. non ho mai capito perche lo chiamano gioco di ruolo.

potevano chiamarlo platform era gia un complimento.

Potevano chiamarlo Gauntlet Deluxe :)
Sono in molti a chiamarlo rpg (e con lui anche i vari dungeon siege, titan quest e compagnia cantante) oramai non ci faccio più caso. Io poi son da sempre convinto che se anzichè fantasy con spade e magie fosse statos ci-fi con laser e granate ora lo chiamerebbero shooter :asd:
Indipendentemente da quello che è (ossia un hack n slash) è stato lui a spianare la strada verso lo spendido lustro successivo.

euscar
04-07-2010, 20:39
E ti sei mai chiesto perchè si è passati da un lustro in cui usciva un rpg ogni morte di papa al boom bioware/black isle (e relativi giochi-clone simili come Gorasul) di fine anni 90 ? Fu Diablo a rilanciare a modo suo un genere quasis comparso e a riportarlo al successo commerciale spingendo le sw house ad investire in quella direzione. Senza di lui sarebbe finita davvero male. E' stato poi fonte di ispirazione, soprattutto tecnica, per il periodo immediatamente successivo.



Parole sante.

Ed aggiungo che è stato proprio grazie a Diablo che mi sono avvicinato al genere RPG, tanto che ora come ora è il tipo di videogiochi che preferisco (insieme agli rts warcraft) :)

michelgaetano
04-07-2010, 20:51
Lì ci ha messo del suo il buon Moneta :asd:
Tieni conto che stiamo parlando di 2 cose diverse però. Il doppiaggio e la traduzione dei testi. Sul secondo ti ho già spiegato come funziona la cosa, per quanto riguarda il primo c'è anche un copione che dovrebbe spiegare un po' le cose e a volte, ad esempio nel caso di The Witcher, viene fornito anche l'audio originale.
Poi il grosso problema sono i tempi strettissimi di lavorazione e il mancato recapito di materiale extra (capita spesso a quanto mi fu detto).
Infine tutto il lavoro sul lip sync che puo' costringere a velocizzare una frase piuttosto che una parola alterandone l'intonazione.
Usano poi anche alcuni trucchetti, ad esempio ricordo un'intervista su TGm dove spiegarono che in Bioshock

Non dissero al doppiatore che il suo personaggio era in realtà il cattivo lasciandolo convinto di doppiare il buono di turno fino alla fine del lavoro :asd:



Fantastico lo spoiler (devo ancora giocarlo Bioshock, volevo andare coi suoi predecessori spirituali ma non riesco mai) :D

Mi chiedo: sarebbe davvero un lavoro così immagine fornire audio e video originale? In fondo alla peggiore è una frapsata di ogni dialogo di gioco. Non è immediato, ma non mi pare nemmeno il compito più impossibile...


Fra tutti e 2 ... come chiedere se preferisic giocare con l'anal intruder o con l'anal devastator

Sei brutale :asd:

Io sto cercando di capire perchè non sono così "duro" con ME rispetto a DAO, mi sto convincendo che semplicemente il background ha più appeal del mega-clichè fantasy.

Per il resto però siamo davvero lì, se non altro Shepard l'ho preferito a quell'albero che è il warden.


TW aveva più che altro problemi Tecnici DAO ha carenze abissali a livello di struttura e ideazione. Manco se lo moddasse la Madonna di Lourdes risolverebbe i suoi problemi.

[...]

I discorsi tecnici e quelli di gameplay e contenuto sono su 2 piani paralleli. I bug si possono sistemare, le carenze strutturali e di contenuto no.
Guardacaso i 2 migliori gdr in assoluto dell'ultimo lustro, nonche gli ultimi 2 capolavori di categoria ossia The Witcher e Bloodlines tecnicamente avevano i loro bravi problemi (soprattutto il secondo).

Era esattamente questo il punto del mio discorso.

Un problema tecnico, soprattutto se così grave da richiedere interventi immediati, per quanto possa fare una pessima figura verso l'utente all'uscita, può comunque essere sistemato, o almeno ci si prova. Se poi lo fai brillantemente come ha fatto CD Projekt RED (brillantemente perchè con la Enhanced non si è avuto un mero bugfix chilometrico).

La sterilità e la ripetitività di DAO non puoi eliminarla, se non creando un "DAO: Torment Edition" (la butto lì :asd:) che per tanti, ovvi motivi non potrà mai esserci.

Poi intendiamoci: nel mio personale metro di giudizio già The Witcher alla 1.0 asfalta DAO - solo mi manderebbe in crisi di nervi per i crash e le attese :asd:


La sua pecca (ma anche quella di TW) è non avere lo stesso reparto marketing di Bioware e Bethesda.
Però per lo meno bioware aveva lasciato un importante (squallido) indizio sin da subito: volevano lanciare un brand. Ed è quello che han fatto e che gli è sempre interessato in primis fare più che realizzare un buon gioco.

Provocazione: se DAO usciva come prodotto di una casa anonima (non Bioware quindi) e senza un publisher di prim'ordine, nelle "famigerate" recensioni alla migliore avrebbe preso dei 7.5 (perchè comunque alla massa di consolari dall'esperienza misera in termini di gdr, un titolo del genere andrà a piacere per forza di cose).

Esagero pure: sarebbe divertente vedere che genere di voti racimolerebbe all'uscita un TW con dietro l'hype mostruoso creato per DAO e un publisher con le cosiddette, nonchè in versione Enhanced. :asd:

Darkless
04-07-2010, 21:02
Mi chiedo: sarebbe davvero un lavoro così immagine fornire audio e video originale? In fondo alla peggiore è una frapsata di ogni dialogo di gioco. Non è immediato, ma non mi pare nemmeno il compito più impossibile...


Qualcosa dovrebbero avere per via del lip sync. Ma non so se sia fatto al momento dirigendo il doppiaggio o se sistemano gli audio via computer a lavoro finito (sospetto questa seconda opzione, a volte si sentono delle leggere accelerazioni nel parlato durante i giochi, palesemente foritempo rispetto alla punteggiatura della frase).


Io sto cercando di capire perchè non sono così "duro" con ME rispetto a DAO,


Perchè ME è più breve, quindi devi sopportalo per meno tempo.


La sterilità e la ripetitività di DAO non puoi eliminarla, se non creando un "DAO: Torment Edition" (la butto lì :asd:) che per tanti, ovvi motivi non potrà mai esserci.


o in DA2. Con ME2 son riusciti, pare, non l'ho provato, a fare uno shooter decente, si attendono quindi miglioramenti anche per DA.


Provocazione: se DAO usciva come prodotto di una casa anonima (non Bioware quindi) e senza un publisher di prim'ordine, nelle "famigerate" recensioni alla migliore avrebbe preso dei 7.5 (perchè comunque alla massa di consolari dall'esperienza misera in termini di gdr, un titolo del genere andrà a piacere per forza di cose).


Oh bè, se è per quello io lo dico da mesi: se ME l'avesse fatto identico, solo con qlc cinematic in meno, una sw sconosciuta si sarebbe preso voti mediocri, una pedata e via, avanti il prossimo.


Esagero pure: sarebbe divertente vedere che genere di voti racimolerebbe all'uscita un TW con dietro l'hype mostruoso creato per DAO e un publisher con le cosiddette, nonchè in versione Enhanced. :asd:

sui voti: francamente me ne infischio (cit.)
I numerini lasciano il tempo che trovano, sono le parole che rimangono e fortunatamente su TW quasi tutti ne spendono di buone.

riviero
04-07-2010, 21:39
Provocazione: se DAO usciva come prodotto di una casa anonima (non Bioware quindi) e senza un publisher di prim'ordine, nelle "famigerate" recensioni alla migliore avrebbe preso dei 7.5 (perchè comunque alla massa di consolari dall'esperienza misera in termini di gdr, un titolo del genere andrà a piacere per forza di cose).
Esagero pure: sarebbe divertente vedere che genere di voti racimolerebbe all'uscita un TW con dietro l'hype mostruoso creato per DAO e un publisher con le cosiddette, nonchè in versione Enhanced. :asd:


O__O dai 7.5 è assolutamente improbabile!
io vedo gli stessi per entrambi. non riconoscere l'impeccabile realizzazione tecnica, la giocabilità assoluta, l'esemplarità dell'interfaccia e tanto altro sarebbe il colmo, (specie da uno come te che l'ha sviscerato salvo poi quasi abiurare!.. scherzo ovv.) e non è certo qualcosa di regalato ma di profondamente pensato

sta cosa della hype ribadisco, ve la fabbricate un pò da soli o se non altro, non avete la prova contraria, ovvero che in altre mani Dao e TW avrebbero ricevuto i voti scambiati ovvero 8.2 e 9.5 e il rapporto, ribadisco, in my opinion è quello :asd:

Ps. warden:albero = Geralt :Forrest gump nelle scene in cui corre
:D

ThePonz
04-07-2010, 22:12
Esagero pure: sarebbe divertente vedere che genere di voti racimolerebbe all'uscita un TW con dietro l'hype mostruoso creato per DAO e un publisher con le cosiddette, nonchè in versione Enhanced. :asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100704231855_ingcaneb.jpg

:asd: :sofico: :asd:

Darrosquall
04-07-2010, 22:14
Darkless, secondo me è molto più corretto come gameplay mass effect, che è un giochino ed è conscio di esserlo nelle sue meccaniche limitate, rispetto a dragon age origins che è tronfio nel suo lore, nei suoi racconti, e poi è peggio di un hack and slash.

Dicevi Diablo, cavolo, oggi ho fatto due orette a torchlight, e trovo più divertente torchlight a Dragon Age. Cavolo, quello nasce per essere così, DAO è un finto rpg che si dimostra praticamente un hack and slash, solo che molto più noioso e palloso nei combattimenti.

Dragon Age è un gioco da 7 per lo sforzo della produzione, la bellezza delle relazioni del party, ma minato di brutto dai combattimenti(sia la qualità che la quantità), dalla struttura narrativa a blocchi Bioware che ha rotto le palle, oltre al fatto che appunto, si va in dungeon che sono strutturati tutti nella stessa maniera, si combatte tanto, e non si fa altro che scegliere frasette.

Ah sì, è ottimizzato :asd:

Per il discorso community, non ci prendiamo in giro: su Dragon Age Origins ad oggi non c'è praticamente nulla. Basta andare su nexus, cos'è la roba più scaricata? I pg con le skin nudi, le scene sessuali fatte a pornazzo, e lo slot per aggiungere il cane. E le modifiche agli npc dei pg perchè fanno schifo :asd: Dai su, è una "scena" solo numerica.

michelgaetano
04-07-2010, 22:33
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100704231855_ingcaneb.jpg

:asd: :sofico: :asd:

Ti rispondo con questa


http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100704233121_Copiadiover9000.JPG


:asd:

Dopo o domani dico la mia sugli ultimi post, ora mi tocca andare :asd:

ThePonz
04-07-2010, 22:36
Ti rispondo con questa

rilancio con TANTOMILAMILLE!!! :eek:

:asd: