PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-965P DS3/DS4/DQ6 - Intel 965


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46 47

The-Red-
26-12-2008, 10:19
Ciao, apparte che io non ho la giga ma ho una dfi con chipset 965 come la tua poi ho come te 2 GB di ram molto spinti la 8800gtx e il 6300 come te del resto solo che in daily lo tengo a 3.15 Ghz e sinceramente non mi pare propio che sia una configurazione obsoleta.... anzi e' molto vivace come computer.
io gioco su un monitor 19'' 1280x1024 e devo dire che questa config e' fantastica e penso che durera' ancora parecchio... per parecchio penso che rimarra' competitiva al massimo come minimo altri 2 annetti sicuri (e tenendo presente che ce l'ho gia' da 2 anni sta roba) ed e' un bel durare.

pensa che io faccio girare contemporaneamente FaH su un core, sull'altro Boinc e poi gioco tranquillamente anche se ho i due core impegnati e i giochi (oblivion, far cry2, assassin creeed, call of duty 4, need for speed l'ultimo) non mi rallentano d iun pelo. inoltre poi vado anche su internet e scarico roba .... un multitasking complteto ma il pc non ne soffre.

Grazie per la risposta in quanto il mio sistema e quello in firma, e considera che e piu di un anno che tengo in daily l'E6300 a 3.60 in maniera perfetta. Avevo intenzione di montare un procio con FSB a 1333 visto che la mobo lo supporta. Ma non so che migliorie otterrei.

Mik83
26-12-2008, 10:34
secondo me nessuna miglioria.

The-Red-
26-12-2008, 10:37
secondo me nessuna miglioria.

Grazie

ombra666
26-12-2008, 10:54
Grazie per la risposta in quanto il mio sistema e quello in firma, e considera che e piu di un anno che tengo in daily l'E6300 a 3.60 in maniera perfetta. Avevo intenzione di montare un procio con FSB a 1333 visto che la mobo lo supporta. Ma non so che migliorie otterrei.

la config è si vecchiotta, ma regge bene, te lo dice uno che è passato da un e6300 e una config come la tua a un wolfdale :D ;)
l'unica cosa in cui sono migliorato sono i benchmark (spi, 3dmark etc) per il resto se non si è troppo esigenti regge benissimo almeno 1 anno :sofico:

The-Red-
26-12-2008, 11:00
la config è si vecchiotta, ma regge bene, te lo dice uno che è passato da un e6300 e una config come la tua a un wolfdale :D ;)
l'unica cosa in cui sono migliorato sono i benchmark (spi, 3dmark etc) per il resto se non si è troppo esigenti regge benissimo almeno 1 anno :sofico:

Bhe allora poichè dei benchmark non mi interessa nulla continuero a restare con questa configurazione prima di cambiare il tutto almeno per un altro annetto come dici tu. In effetti considerando che con il pc gioco solo a pes 2009 penso che abbia un sistema sovradimensionato per l'utilizzo che ne faccio.

ombra666
26-12-2008, 11:14
Bhe allora poichè dei benchmark non mi interessa nulla continuero a restare con questa configurazione prima di cambiare il tutto almeno per un altro annetto come dici tu. In effetti considerando che con il pc gioco solo a pes 2009 penso che abbia un sistema sovradimensionato per l'utilizzo che ne faccio.

ma si, io l'ho fastto per sfizio per abbinare un procio piu cloccabile ad una buona scheda video, ma se hai la pazienza di aspettare la revision a 32nm dei nuovi intel (o la controparte amd, sperando sia performante :D ) fai direttamente il salto alla nuova generazione :D

marmisi
07-01-2009, 19:59
Ciao a tutti,
vorrei inserire, nel mio pc in firma, altri 2Gb (2x1Gb) di RAM di una marca differente.
Quella attualmente posseduta è TEAM, quella che vorrei prendere per aggiungere è una Kignstone.

Ci sono controindicazioni nell'usare 2 memorie differenti?
Utilizzerei ugualmente il dual Channel?

Grazie
PS un altra informazione, a qualcuno è capitato di trovarsi con l'anno nuovo la data da BIOS 2011?

Ryu Hoshi
07-01-2009, 21:34
Ciao a tutti,
vorrei inserire, nel mio pc in firma, altri 2Gb (2x1Gb) di RAM di una marca differente.
Quella attualmente posseduta è TEAM, quella che vorrei prendere per aggiungere è una Kignstone.

Ci sono controindicazioni nell'usare 2 memorie differenti?
Utilizzerei ugualmente il dual Channel?

Grazie
PS un altra informazione, a qualcuno è capitato di trovarsi con l'anno nuovo la data da BIOS 2011?

Secondo me ti conviene vendere le tue ram e prendere un kit da 2X2 come quello che ho in firma.
Almeno sei sicuro che va bene.
Ciao.

xdaf
08-01-2009, 08:17
Leggevo su questo thread, qualche mese fa, di gente che ha avuto problemi con i moduli da 2GB in abbinamento al chipset P965... ma non ho esperienze dirette. In ogni caso, a meno di OC spinti, non dovresti avere problemi con memorie di brand diverso (con la conf in firma, ad esempio, tengo le memorie a 415MHz x 2)

jack_burton1985
08-01-2009, 09:26
Ciao a tutti,
sapreste condigliarmi delle buone ram (con timings bassi senza overvolt) 2x2GB da abbinare all 965P-DS4 ed un Q6600 non OC?
800MHz sono sufficienti?

Grazie.

jackburton

Dominum
08-01-2009, 10:39
ciao,ho notato che quando spengo il pc le porte usb rimangono alimentate...c'è un modo per evitare che ciò accada??

Roman91
08-01-2009, 14:33
ciao,ho notato che quando spengo il pc le porte usb rimangono alimentate...c'è un modo per evitare che ciò accada??

dipende dall'ali, i "nuovi" Rev.2 alimentano le porte usb anche a pc spento

Roman91
08-01-2009, 14:34
Ciao a tutti,
sapreste condigliarmi delle buone ram (con timings bassi senza overvolt) 2x2GB da abbinare all 965P-DS4 ed un Q6600 non OC?
800MHz sono sufficienti?

Grazie.

jackburton

prendi le + economiche:D

MadCow
08-01-2009, 22:07
parlando di kit da 2x2g di ram..
con le ram in sign ho avuto problemi solo dovti al bios F14 beta
rimesso il F13 è il pc è tornato ok


Ciao

The-Red-
10-01-2009, 17:33
Scusatemi ragazzi mi e sorto un dubbio ma sulla mia gigabyte p965 ds4 rev. 3.3 posso mettere memorie dual channel da 2 giga cadauno con frequenza da 1033 oppure le a data 1200+ vitessa extreme, oppure posso mettere massimo frequenze da 800. Attualmente ho due banchi da un giga corsair xmas 2 da 800 overcloccate a 1000. Grazie

The-Red-
10-01-2009, 18:05
Posso montare sulla mia mobo p965 ds4 rev 3.3 queste ram A-DATA Vitesta E.E. DDR2 1066+ da 2X2 giga, e avrei migliorie rispetto alle mie attuali kingstone 2X1 da 800 overcloccate a 1000.

Ryu Hoshi
12-01-2009, 15:04
Posso montare sulla mia mobo p965 ds4 rev 3.3 queste ram A-DATA Vitesta E.E. DDR2 1066+ da 2X2 giga, e avrei migliorie rispetto alle mie attuali kingstone 2X1 da 800 overcloccate a 1000.

Se hai vista come os il passaggio a 4GB di ram porta ad un significativo aumento di prestazioni nei giochi dove è richiesto un grosso quantitativo di ram, ad esempio crysis.

The-Red-
12-01-2009, 18:10
Se hai vista come os il passaggio a 4GB di ram porta ad un significativo aumento di prestazioni nei giochi dove è richiesto un grosso quantitativo di ram, ad esempio crysis.

Grazie mille. Ma volevo sapere posso montare memorie 1066 sulla mia mobo oppure no e queste A Data vanno bene in overcloking.

Roman91
12-01-2009, 19:53
raga, ma con la mia mobo posso fare un raid0??

MadCow
12-01-2009, 21:07
raga, ma con la mia mobo posso fare un raid0??

si certo
usando le porte GSATAII0 e GSATAII0 (le vedi hanno un colore diverso dalle altre 4)

setti correttamente in bios come da manuale, poi dopo il boot CTRL+G crei l'array e non dimenticarti il floppy che ti server per instalare l'SO (premendo F6 quando ti viene richiesto)

Ciao


p.s.
Come mai non vedo il floppy A: nella videata "Computer" con Windows Vista mentre nelle periferiche hw è riconosciuto e funzionante :confused:

xdaf
13-01-2009, 08:23
si certo

p.s.
Come mai non vedo il floppy A: nella videata "Computer" con Windows Vista mentre nelle periferiche hw è riconosciuto e funzionante :confused:

E' un problema noto di Vista, se cerchi con google troverai diverse proposte per risolvere il problema (ad esmpio: spegni il PC, disconnetti il floppy, riavvia, disinstallalo dalla gestione periferiche, ri-spegni, ri-connettilo, ed al riavvia ri-installalo)

MadCow
13-01-2009, 09:46
E' un problema noto di Vista, se cerchi con google troverai diverse proposte per risolvere il problema (ad esmpio: spegni il PC, disconnetti il floppy, riavvia, disinstallalo dalla gestione periferiche, ri-spegni, ri-connettilo, ed al riavvia ri-installalo)

azzz che palle
fortuna che hanno inventato le penne usb

stasera provo

Thx

Ryu Hoshi
13-01-2009, 14:48
Grazie mille. Ma volevo sapere posso montare memorie 1066 sulla mia mobo oppure no e queste A Data vanno bene in overcloking.

Puoi montarle senza problemi, ricordati però che la nostra mobo non può erogare molti volt sulle ram. Quindi occhio al voltaggio necessario per le a-data.

Roman91
13-01-2009, 15:19
si certo
usando le porte GSATAII0 e GSATAII0 (le vedi hanno un colore diverso dalle altre 4)

setti correttamente in bios come da manuale, poi dopo il boot CTRL+G crei l'array e non dimenticarti il floppy che ti server per instalare l'SO (premendo F6 quando ti viene richiesto)

Ciao



perfetto grazie.
xò ho già abbandonato i floppy da molto tempo.:(

MadCow
13-01-2009, 17:21
perfetto grazie.
xò ho già abbandonato i floppy da molto tempo.:(

bha che io sappia in fase di istallazione del SO...
con XP sei obbligato ad usare il floppy (non riconosce le penne usb) mentre vista si (ma forse mi sbaglio)

informati bene se devi montare XP



Ciao

satan
13-01-2009, 18:14
dovendo cambiare cpu rispetto a quella che ho in firma (e6600@3480) cosa mi consigliereste, mi piacerebbe avere un po di cpu in piu', direi qualcosa da spingere sopra i 4ghz ad aria.

satan
13-01-2009, 19:08
Non so se qualcuno ha gia segnalato ma a quanto pare le nostre ga965p sono compatibili con gli step b0...il che vuol dire che ci potremmo tranquillamente montare sopra un e8600 e pomparlo a palla :=)


http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2146856

credo proprio ci pendero' su.... qualcuno ha avuto esperienza diretta?

Ryu Hoshi
13-01-2009, 21:20
Non so se qualcuno ha gia segnalato ma a quanto pare le nostre ga965p sono compatibili con gli step b0...il che vuol dire che ci potremmo tranquillamente montare sopra un e8600 e pomparlo a palla :=)


http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2146856

credo proprio ci pendero' su.... qualcuno ha avuto esperienza diretta?

Guarda temo tu abbia letto male perchè l'E8600 non può essere montato con nessun bios.
Non mi risulta che ci siano Penryn step b0.
Ci sono i C0 e E0, questi ultimi pare siano incompatibili a parte E8500 che può essere montato col bios beta F12a
http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=2454 :read:

satan
13-01-2009, 22:19
da quello che leggo non sono ufficialmente supportati ma funzionano...e bene anche :)

Well, since Intel doesn't officially support Penryn in 900series chipsets, I decided to make a list of all the motherboards that work with the new 45nm CPUs but hasn't official support. link

Core2 Duo Wolfdale CPUs are offically supported by G31,G33,G35,P31,P35,Q33,Q35,X38.
Core2 Quad Yorkfield CPUs are officially supported by G33,G35,P35,Q33,Q35,X38.
Core2 Extreme Yorkfield CPUs are officially supported by P35,X38.

However, the following chipsets have some motherboards compatible with Penryn (most of them through overclocking):
945G/GC, 975X, P965 & G965

If you are currently running a Wolfdale or Yorkfield CPU in one of the following motherboards I will appreciate you post experiences, overclocking, performance, benchmarks etc. This way we could verify its compatibility and provide support to the community.

# GIGABYTE

P965
# GA-965P-S3 (all revisions) since beta BIOS F13i
# GA-965P-DS3 (all revisions) since beta BIOS F13o
# GA-965P-DS3P (all revisions) since beta BIOS F6g
# GA-965P-DS4 (all revisions) since beta BIOS F11f
# GA-965P-DQ6 (all revisions) since beta BIOS F12j


magari mi sto sbagliando (b0 e' un errore e' e0)....pero' mi sembra di aver capito cosi'
e' tradotta dal tedesco..un 8600 b0 sulle nostre giga
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http://62.109.81.232/cgi-bin/sbb/sbb.cgi%3F%26a%3Dprint%26forum%3D1%26beitrag%3D9247

The-Red-
13-01-2009, 22:48
Puoi montarle senza problemi, ricordati però che la nostra mobo non può erogare molti volt sulle ram. Quindi occhio al voltaggio necessario per le a-data.

E volendo sostituire le mie 2 giga corsair da 800 che lavorano a 1000 che memorie 4 giga 2X2 intendo quindi dual channel mi consigli, considerano che ho in daily E6300 a 3.60 ghz. Dimmi marca e modello che mi consigli. Grazie

The-Red-
13-01-2009, 22:54
Puoi montarle senza problemi, ricordati però che la nostra mobo non può erogare molti volt sulle ram. Quindi occhio al voltaggio necessario per le a-data.


Che ne dici di queste vanno bene per la mia configurazione, sono overcloccabili come le mie corsair e affidabili allo stesso modo. In origine sono 1066 secondo te a quanto riuscirei a portarle. TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb. 5-5-5-15

Ryu Hoshi
14-01-2009, 15:41
Che ne dici di queste vanno bene per la mia configurazione, sono overcloccabili come le mie corsair e affidabili allo stesso modo. In origine sono 1066 secondo te a quanto riuscirei a portarle. TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb. 5-5-5-15

Sono uguali alle 800 che ho in firma, montano gli stessi chip.
Le mie con 2,1V arrivano stabili fino a 1140, direi che vanno alla grande!
Puoi prendere le 1066 o le 800 che tanto hanno le stesse prestazioni, solo che le 800 le paghi un pò meno.

Ryu Hoshi
14-01-2009, 15:52
da quello che leggo non sono ufficialmente supportati ma funzionano...e bene anche :)

Well, since Intel doesn't officially support Penryn in 900series chipsets, I decided to make a list of all the motherboards that work with the new 45nm CPUs but hasn't official support. link

Core2 Duo Wolfdale CPUs are offically supported by G31,G33,G35,P31,P35,Q33,Q35,X38.
Core2 Quad Yorkfield CPUs are officially supported by G33,G35,P35,Q33,Q35,X38.
Core2 Extreme Yorkfield CPUs are officially supported by P35,X38.

However, the following chipsets have some motherboards compatible with Penryn (most of them through overclocking):
945G/GC, 975X, P965 & G965

If you are currently running a Wolfdale or Yorkfield CPU in one of the following motherboards I will appreciate you post experiences, overclocking, performance, benchmarks etc. This way we could verify its compatibility and provide support to the community.

# GIGABYTE

P965
# GA-965P-S3 (all revisions) since beta BIOS F13i
# GA-965P-DS3 (all revisions) since beta BIOS F13o
# GA-965P-DS3P (all revisions) since beta BIOS F6g
# GA-965P-DS4 (all revisions) since beta BIOS F11f
# GA-965P-DQ6 (all revisions) since beta BIOS F12j


magari mi sto sbagliando (b0 e' un errore e' e0)....pero' mi sembra di aver capito cosi'
e' tradotta dal tedesco..un 8600 b0 sulle nostre giga
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http://62.109.81.232/cgi-bin/sbb/sbb.cgi%3F%26a%3Dprint%26forum%3D1%26beitrag%3D9247

Dalla traduzione che hai postato mi pare chiaro che ci siano evidenti problemi per quello che riguarda i divisori delle ram.
Infatti sulla tabella l'E8600 non è dato come compatibile.
Magari il sistema parte come ha scritto quel tizio, ma da partire a funzionare correttamente c'è una bella differenza.

The-Red-
14-01-2009, 16:15
Sono uguali alle 800 che ho in firma, montano gli stessi chip.
Le mie con 2,1V arrivano stabili fino a 1140, direi che vanno alla grande!
Puoi prendere le 1066 o le 800 che tanto hanno le stesse prestazioni, solo che le 800 le paghi un pò meno.

Ti ringrazio allora prendo le 1066 a circa 60 euro +ss nuove. Appena le monto provo a portarle come te a 1140 considerando che l'E6300 c'e l'ho in daily a 3.60 ghz, e va una bomba a tal punto che non sono voluto passare per il momento all'I7, su consiglio anche di un amico dicendo che al momento e inutile tanta potenza essendo la mia configurazione ancora attualissima e ottima per giocare, sicuro anco ra un altro anno almeo, considerando che i 775 fino al 2011 saranno supportati

Roman91
14-01-2009, 16:17
Ti ringrazio allora prendo le 1066 a circa 60 euro +ss nuove. Appena le monto provo a portarle come te a 1140 considerando che l'E6300 c'e l'ho in daily a 3.60 ghz, e va una bomba a tal punto che non sono voluto passare per il momento all'I7, su consiglio anche di un amico dicendo che al momento e inutile tanta potenza essendo la mia configurazione ancora attualissima e ottima per giocare, sicuro anco ra un altro anno almeo, considerando che i 775 fino al 2011 saranno supportati

io vorrei tirare avanti con la mia config per ancora almeno 1-2 anni (troppo?) e poi passare alla nuova generazione

satan
14-01-2009, 17:52
Dalla traduzione che hai postato mi pare chiaro che ci siano evidenti problemi per quello che riguarda i divisori delle ram.
Infatti sulla tabella l'E8600 non è dato come compatibile.
Magari il sistema parte come ha scritto quel tizio, ma da partire a funzionare correttamente c'è una bella differenza.
Da quello che ho capito la ram funziona bene sull 1/1 io uso 1/1 attualmente perche e' il piu' performante.
Bisognerebbe capire quale e' il moltiplicatore dell'e8600 perche' se mi prende dall'8 al 12 avremmo una bella e vasta gamma di possibilita' di oc.
Le mie ram vanno sino a 450 se non ricordo male. possibile che non si trovi un post ben fatto :) tutti cambiano mobo piuttosto che sfruttare quella che si ha al max :)

The-Red-
14-01-2009, 18:26
io vorrei tirare avanti con la mia config per ancora almeno 1-2 anni (troppo?) e poi passare alla nuova generazione

Io direi che e fattibile. Al massimo cambi la scheda video e vai.

Ryu Hoshi
17-01-2009, 13:39
Da quello che ho capito la ram funziona bene sull 1/1 io uso 1/1 attualmente perche e' il piu' performante.
Bisognerebbe capire quale e' il moltiplicatore dell'e8600 perche' se mi prende dall'8 al 12 avremmo una bella e vasta gamma di possibilita' di oc.
Le mie ram vanno sino a 450 se non ricordo male. possibile che non si trovi un post ben fatto :) tutti cambiano mobo piuttosto che sfruttare quella che si ha al max :)

Il molti dell'E8600 è il 10, cmq visti i prezzi e le prestazioni secondo me un upgrade è poco vantaggioso.
Quando mi torna la DFI da RMA ci penso, se trovo un usato magari faccio il salto sui 45nm.
Per adesso il pc mi và benissimo così tanto i titoli validi per pc in questo periodo scarseggiano e non sento il bisogno di un aumento di prestazioni.

satan
17-01-2009, 14:40
Il molti dell'E8600 è il 10, cmq visti i prezzi e le prestazioni secondo me un upgrade è poco vantaggioso.
Quando mi torna la DFI da RMA ci penso, se trovo un usato magari faccio il salto sui 45nm.
Per adesso il pc mi và benissimo così tanto i titoli validi per pc in questo periodo scarseggiano e non sento il bisogno di un aumento di prestazioni.
il mio prob e' che dell'usato non mi fido.
Stavo pensando di prendere un e8500@4200 (o piu') a 170 euri pero' non so quale sia il miglioramento rispetto al mio e6600@3500.

Ryu Hoshi
17-01-2009, 21:26
Guadagno di prestazioni a malapena visibile, non ti aspettare grandi cose.

satan
18-01-2009, 13:34
la mia paura e' che non vada e che siano soldi sprecati. ho trovato veramente pochissimo in rete.

The-Red-
18-01-2009, 21:09
la mia paura e' che non vada e che siano soldi sprecati. ho trovato veramente pochissimo in rete.

Lascia le cose come stanno che hai un ottimo sistema. Guarda il mio in firma e chi cambia, almeno per un altro anno forse solo la scheda video ma nient'altro, anzi ho appena cambiato il case. Che bestia il Cooler Master ATCS 840. Impressionante.

Ryu Hoshi
20-01-2009, 11:21
la mia paura e' che non vada e che siano soldi sprecati. ho trovato veramente pochissimo in rete.

Allora lascialo così che è meglio.

satan
20-01-2009, 17:24
si credo non faro' nulla...alla fine aspetto un po e vado su i7.... come scendono i prezzi

Carciofone
27-01-2009, 08:57
Attenzione per chi usa i driver eSATA del controller Jmicron che l'ultima varsione spegne l'hd esterno alla chiusura del sistema operativo e, se viene fatto solo un riavvio, occorre attendere che si riaccenda.
Per chi usa l'hd esterno eSata sempre connesso al posto di uno interno, forse conviene usare i driver normali.

Carciofone
03-02-2009, 08:03
Ma qualcuno è mai riuscito ad attivare con XP l'AHCI e\o il Native SATA 0-3 all'installazione premendo F6 nella GA-965P DS3?
Perchè con il floppy fatto dal sito Intel non ci riesco in nessun modo premendo F6: il risultato è sempre nessun disco presente.
E con Vista qualcuno usa quelle due modalità?

mrcrowley
05-02-2009, 17:06
Qualcuno ha installato il suddetto dissipatore su di una 965P-S3 ???

Guardando le misure del dissi, mi sembra che vada ad interferire con il dissipatore del NB, che è marchiato Gigabyte. A meno che non si può andarci sopra con il dissi della cpu ..... :help:
Potete confermare ?? Come si può fare ??

Saluti a tutti

mrcrowley
06-02-2009, 11:20
Guardando le misure del dissi, mi sembra che vada ad interferire con il dissipatore del NB, che è marchiato Gigabyte. A meno che non si può andarci sopra con il dissi della cpu

C'è qualcuno che mi può confermare che l'altezza tra la base del dissipatore e l'inizio del corpo radiante sia sufficiente x andare sopra il dissipatore del NB senza interferire ???
Mi accontento anche se avete esperienze di dissi simili al Xigmatek in questione.

Ciao, grazie.

Carciofone
06-02-2009, 11:36
Ma qualcuno è mai riuscito ad attivare con XP l'AHCI e\o il Native SATA 0-3 all'installazione premendo F6 nella GA-965P DS3?
Perchè con il floppy fatto dal sito Intel non ci riesco in nessun modo premendo F6: il risultato è sempre nessun disco presente.
E con Vista qualcuno usa quelle due modalità?
Qui c'è la guida definitiva: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003

mrcrowley
06-02-2009, 23:56
Intel senza ombra di dubbio!!!

Io ho una 965P-S3, quindi con controller Intel ICH8.
Dunque posso fare un Raid, solo se utilizzo il controller Gigabyte giusto ???
Visto che quello Intel è più performante, mi conviene fare un Raid su quello Gigabyte oppure è il caso di comprare una scheda aggiuntiva ??
Insomma questo controller raid Gigabyte fà così pena ???

Saluti a tutti.

Carciofone
07-02-2009, 10:15
Io ho una 965P-S3, quindi con controller Intel ICH8.
Dunque posso fare un Raid, solo se utilizzo il controller Gigabyte giusto ???
Visto che quello Intel è più performante, mi conviene fare un Raid su quello Gigabyte oppure è il caso di comprare una scheda aggiuntiva ??
Insomma questo controller raid Gigabyte fà così pena ???

Saluti a tutti.

E chi l'ha detto?
E' velocissimo coi driver giusti e li aggiornano spesso sul sito Jmicron.
Tra un disco sull'Intel e un altro disco sull'Intel scambio dati a 73 MB\s. Tra un disco sull'Intel e un eSata esterno sul Jmicron scambio a 89 MB\s.
Fa conto che con il raid striping invece di 80 non scambierai al doppio, ma a 100 e oltre ci arrivi.

xdaf
07-02-2009, 10:50
Io ho una 965P-S3, quindi con controller Intel ICH8.
Dunque posso fare un Raid, solo se utilizzo il controller Gigabyte giusto ???
Visto che quello Intel è più performante, mi conviene fare un Raid su quello Gigabyte oppure è il caso di comprare una scheda aggiuntiva ??
Insomma questo controller raid Gigabyte fà così pena ???

Saluti a tutti.

Ciao, come detto da Carciofone, il Jmicron non va così male. Con la conf in firma, ho fatto un benchmark HD Tune stamattina:
http://picasaweb.google.it/xdafxdaf/VVEE#5300004882313345378

tra l'altro, non deframmento da un pò (anche se non dovrebbe centrare)

mrcrowley
07-02-2009, 11:53
Ciao, come detto da Carciofone, il Jmicron non va così male. Con la conf in firma, ho fatto un benchmark HD Tune stamattina:
http://picasaweb.google.it/xdafxdaf/VVEE#5300004882313345378


Che WD hai ???
Sono partizionati in un unico volume ??
Hai avuto modo di fare un confronto con gli stessi dischi su controller Intel ??

Ciao, grazie.

mrcrowley
07-02-2009, 12:01
Fa conto che con il raid striping invece di 80 non scambierai al doppio, ma a 100 e oltre ci arrivi.

Non scambia al doppio per un problema del controller ??? Perchè con quello Intel mi sembra che dicano che le prestazioni raddoppiano.

Eventualmente con Vista i driver vengono installati automaticamente vero ?
Non c'è bisogno di dischetti .... non ce l'ho neppure :rolleyes:

Ciao, grazie.

mrcrowley
08-02-2009, 21:04
Vedo che non avete più risposto .... allora ritento :D

Si possono fare più volumi Raid0 con questo controller ???

Saluti

xdaf
09-02-2009, 14:06
Che WD hai ???
Sono partizionati in un unico volume ??
Hai avuto modo di fare un confronto con gli stessi dischi su controller Intel ??

Ciao, grazie.

Ops... scusami, mi ero proprio dimenticato!
Sono due WD3200AAKS.
Ho due partizioni di identiche dimensioni.
Prima ne avevo uno della stessa serie, ma da 250GB, sempre partizionato in due, collegato al controller Intel. Non ho lo screenshot, ma mi pare di ricordare che avevo un average transfer rate di 68MB/s. Tieni presente che 80MB/s è praticamente il limite fisico degli HDD elettro-meccanici.

mrcrowley
09-02-2009, 15:22
Ho due partizioni di identiche dimensioni.


Due partizioni non due volumi raid ???
Questo controller non permette la creazione di più di un volume raid ???

Ciao, grazie.

xdaf
09-02-2009, 17:53
Due partizioni non due volumi raid ???
Questo controller non permette la creazione di più di un volume raid ???

Ciao, grazie.

Confesso di non averci neanche provato. Ci possono essere dei vantaggi in termini di sicurezza?

mrcrowley
09-02-2009, 18:24
Confesso di non averci neanche provato. Ci possono essere dei vantaggi in termini di sicurezza?

No. Di prestazioni.

mrcrowley
14-02-2009, 21:14
Devo portare la ram a 4Gb. Attualmente ho 2 banchi da 1Gb Corsair XMS2 (5-5-5-12), cpu E6420 @ 3,2Ghz con dissi standard.
Avendo preso ora un dissipatore Xigmatek S1283, potrei provare ad alzare ancora un pò il bus.
Posso prendere altri 2 banchi di XMS2, oppure conviene cambiare memorie e passare a 2 x 2Gb 1066 o cosa ??

Saluti a tutti.

princi1989
15-02-2009, 11:37
ciao a tutti ho questa scheda madre-->GA-965P-DQ6
ho un display lcd x pc...da collegare...ha un cavo a 2 pin...come posso collegarlo per farlo funzionare?? dove va messo?

mrcrowley
16-02-2009, 18:05
Ragazzi, un venditore mi ha detto che 4GB di ram con Vista 32 non serve a niente, poichè ne viene riconosciuta solo 3GB. Ma è vero ???

Ciaoo

Carciofone
16-02-2009, 18:15

mrcrowley
16-02-2009, 18:22
E allora a cosa serve fare un upgrade a 4Gb ???
Che fanno, sono passati tutti a Vista 64 ??

Io uso software di video-editing con flussi dati HD. Serve oppure no ??

Ciao, grazie.

Carciofone
16-02-2009, 18:40
Il sistema a 32 bit indirizza 3 GB e stop. Il resto è come se non ci fosse. Vedi te se bastano per le cose che devi fare.

mrcrowley
18-02-2009, 18:49
Ragazzi oggi ho provato ad installare l' hard disk nuovo sul controller sata Gigabyte, ma pare che non sia riconosciuto correttamente da Vista.
Infatti dice di non essere riuscito ad installare il driver e nella Gestione Periferiche compare il triangolo giallo con !
Ma non dovevano essere inclusi con Vista questi driver ???
Io ho Vista Home Premium Recovery DVD.

Ciao, grazie.

mrcrowley
22-02-2009, 23:14
Allora il problema dei driver di Vista l'ho risolto installando gli ultimi driver scaricati dal sito Gigabyte.
Però è rimasto un comportamento anomalo .... all' accensione del pc non compariva niente .... beeppava due volte e dovevo fare reset .... alla fine partiva il bios etc. Ad ogni riavvio sempre così.
Tolto il cavo sata su controller Gigabyte, tutto è tornato alla normalità.
Forse era un problema della modalità AHCI ?? Dovevo lasciare EIDE ?
Adesso che dovrei mettere i due nuovi hd in raid0 sul controller Gigabyte, ho paura che succeda lo stesso.
Mi conviene forse staccare il disco attuale con Vista dal controller Intel ??

Saluti

mrcrowley
25-02-2009, 22:35
Nessuna ipotesi ?? Nessun suggerimento ?? :help:

Carciofone
26-02-2009, 07:18
Secondo me c'è qualche problema di configurazione, oppure hai attivato l'AHCI con HD SATAI o coi ponticelli su SATAI.
Mai avuto problemi del genere.

princi1989
26-02-2009, 19:52
ciao a tutti...io ho la gigabyte 965p-dq6...ho preso un dissi nuovo...zalman cnps 9000... nn potendoci mettere la staffa 775 in quanto c'è il crazy cool, ho fissato la staffa dietro con 4 dadi...in modo da tenerla ferma....va bene?

satan
28-02-2009, 13:34
Salve ragazzi
sapete come si disabilita l'alimentazione alle usb a pc spento?
Ho una ventola esterna montata su una usb perche il pc si trova incastonato :) in un mobile. Purtroppo a pc spento la ventola rimane accesa. Dovrei togliere l'alimentazione alle usb...come si fa?

Arkhan74
02-03-2009, 11:28
Non puoi; le usb rimangono attive fino a quando non togli corrente all'ali.
Potresti mettere un bottoncino per accendere/spegnere la ventola...

mrcrowley
02-03-2009, 18:52
Sapete se le ram OCZ SLI Nvidia Edition sono compatibili con la GA965P-S3 ???

Il fatto che siano Nvidia Edition non pregiudica il funzionamento su chipset Intel ??

Ciao ciao

Dominum
03-03-2009, 14:19
installato con successo il bios F12b...

mrcrowley
10-03-2009, 20:52
Ciao, come detto da Carciofone, il Jmicron non va così male. Con la conf in firma, ho fatto un benchmark HD Tune stamattina:
http://picasaweb.google.it/xdafxdaf/VVEE#5300004882313345378

tra l'altro, non deframmento da un pò (anche se non dovrebbe centrare)


Questo è il mio raid0 di WD RE3:

http://img220.imageshack.us/img220/4224/hdtunebenchmarkgraid.th.png (http://img220.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkgraid.png)

Il problema è che con controller Intel e gli stessi dischi, arrivano a 225MB/S !!
:muro:

xdaf
11-03-2009, 13:05
Questo è il mio raid0 di WD RE3:

Il problema è che con controller Intel e gli stessi dischi, arrivano a 225MB/S !!
:muro:

225 mi pare tantino... puoi postare uno screen?

mrcrowley
11-03-2009, 13:24
225 mi pare tantino... puoi postare uno screen?

Questo è lo screen:
http://img17.imageshack.us/img17/8679/hdtunebenchmarkintelrai.png (http://img17.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelrai.png)
http://img17.imageshack.us/img17/hdtunebenchmarkintelrai.png/1/w580.png (http://g.imageshack.us/img17/hdtunebenchmarkintelrai.png/1/)

E se ti interessa quà c'è la discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809401&page=117

mrcrowley
12-03-2009, 19:00
http://img3.imageshack.us/img3/4224/hdtunebenchmarkgraid.th.png (http://img3.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkgraid.png)

Questo è invece quanto riesco ad ottenere io con gli stessi dischi WD RE3 e i driver JMicron 1.17.48.05, che sono più recenti dei Gigabyte e riescono a spuntare qualche MB/s in più.
La differenza non è poca :cry:

Ciao.

Carciofone
12-03-2009, 19:02
Tieni presente che il controller Jmicron è collegato al bus PCI-ex e non all'accesso diretto alla memoria DMA.

mrcrowley
12-03-2009, 19:05
Tieni presente che il controller Jmicron è collegato al bus PCI-ex e non all'accesso diretto alla memoria DMA.

E con questo ?? Vuoi dire che non c'è niente da fare x colmare il gap ??

ciao

Carciofone
12-03-2009, 20:01
E con questo ?? Vuoi dire che non c'è niente da fare x colmare il gap ??

ciao
Per forza, c'è un collo di bottiglia e più di tot non va. Altrimenti avrebbero montato un controller Intel con raid incorporato.

mrcrowley
12-03-2009, 20:06
Per forza, c'è un collo di bottiglia e più di tot non va. Altrimenti avrebbero montato un controller Intel con raid incorporato.

Ah bene !!

Meno male che andava bene :read:

Se vi sembra poca differenza. :mbe:

Carciofone
12-03-2009, 20:19
Ah bene !!

Meno male che andava bene :read:

Se vi sembra poca differenza. :mbe:

E va bene, mi pare, stabile, senza errori e con supporto anche per periferiche IDE.
Rimane un RAID dei poveri, comunque. Se volevi un RAID da 250 MByte\s magari dovevi spendere di più. Comunque i dati sull'altro sono affidabili?
Non ho mai sentito di un HD singolo che scambia a oltre 100 MByte\s, però non sono un esperto del ramo.

mrcrowley
12-03-2009, 20:24
Rimane un RAID dei poveri, comunque. Se volevi un RAID da 250 MByte\s magari dovevi spendere di più.

Infatti era proprio quello che avevo chiesto :read:
Se usare quello oppure un'altra scheda !!

Comunque i dati sull'altro sono affidabili?
Non ho mai sentito di un HD singolo che scambia a oltre 100 MByte\s, però non sono un esperto del ramo.


Ecco appunto.

E cmq avevo postato il link della discussione sui raid0. Puoi rendertene conto da solo. Basta leggerla.

Carciofone
12-03-2009, 20:30
Infatti ho visto che arrivano fino a 350 :D

mrcrowley
12-03-2009, 20:31
Infatti ho visto che arrivano fino a 350 :D

Ma cosa ??? Di che parli ??

Carciofone
12-03-2009, 20:38
Leggiti qua: link. (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070312&page=raid_vs_raptor-03)
Dicono anche perchè i controller su bus pci hanno una banda max inferiore.

mrcrowley
12-03-2009, 20:49
Leggiti qua: link. (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070312&page=raid_vs_raptor-03)
Dicono anche perchè i controller su bus pci hanno una banda max inferiore.

Si va beh :mc:
Questo lo so già con l' esperienza diretta purtroppo.

Volevo solo mettere in evidenza, che tra il controller Intel e quello JMicron, la differenza è notevole a favore dell' INTEL.
Così almeno al prossimo che interesserà saperlo, avrà la risposta giusta !!!

Figurarsi che nella discussione che ho linkato, il nostro JMicron, lo chiamano "ciofeca", dopo aver letto i miei risultati :muro:

Carciofone
16-03-2009, 09:07
Purtroppo sulla DS3 il raid è offerto solo dal controller su bus PCI. L'unica cosa consolante è che gli altri controller analoghi Marvell, Realtek e simili fanno peggio e il Jmicron risulta essere il migliore della categoria.

LNdemon
16-03-2009, 19:55
Ragazzi, ma sulla dq6 3.3, con gli ultimi bios, vede le ram con oltre 800Mhz di bus ? Se no, se mettessi delle ram con bus maggiore, me le riconoscerebbe ma con bus a 800 ?

princi1989
16-03-2009, 20:33
ciao a tutti...io ho la gigabyte dq6-965P rev 2.0 la temperatura normale della scheda madre mi segna 38°C... è possibile ke quando gioco vada a 46°C?

princi1989
16-03-2009, 21:19
ciao a tutti...posto la foto del mio case...

qualcuno mi saprebbe dire come dovrei posizionare le ventole x arieggiare al massimo la gigabyte 965p dq6?

io le ho così ora...

http://img410.imageshack.us/img410/7889/immr.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=immr.jpg)

LNdemon
19-03-2009, 18:44
Domanda:
Mettendo due kit dualchaneel con le stesse caratteristiche ma con dimensione e marca differente, si perde il dual chaneel ?
tipo:
2xGEIL 1GB 800MHZ CAS4 (Kit DualChaneel)
2xCORSAIR 2GB 800MHZ CAS4 ( Kit DualChaneel )

MadCow
19-03-2009, 22:30
ciao a tutti...posto la foto del mio case...
qualcuno mi saprebbe dire come dovrei posizionare le ventole x arieggiare al massimo la gigabyte 965p dq6?
io le ho così ora...


si sei normale, assolutamente nella media per l'hw ke hai dentro quel case "piccolino"

Domanda:
Mettendo due kit dualchaneel con le stesse caratteristiche ma con dimensione e marca differente, si perde il dual chaneel ?
tipo:
2xGEIL 1GB 800MHZ CAS4 (Kit DualChaneel)
2xCORSAIR 2GB 800MHZ CAS4 ( Kit DualChaneel )

credo proprio di si
anche perke occuperesti tutti e 4 gli slot
e in quel caso il dualchanell lo perderesti anche con 4 banchi identici

Ciao

killer978
21-03-2009, 23:23
si sei normale, assolutamente nella media per l'hw ke hai dentro quel case "piccolino"



credo proprio di si
anche perke occuperesti tutti e 4 gli slot
e in quel caso il dualchanell lo perderesti anche con 4 banchi identici

Ciao

se mette 2 banchi da 2gg e 2 da 1gb avrà attivo il dual channel con 6gb di ram!!!

il dual channel sarebbe disattivato solo con tre banchi, oppure con 4 banchi tutti diversi in GB tra loro!! io ho avuto la DS4 con 2 banchi da 1gb e 2 banchi da 512mb senza problemi con dual channel attivo x + di un anno

Carciofone
22-03-2009, 06:27
si sei normale, assolutamente nella media per l'hw ke hai dentro quel case "piccolino"



credo proprio di si
anche perke occuperesti tutti e 4 gli slot
e in quel caso il dualchanell lo perderesti anche con 4 banchi identici

Ciao

se mette 2 banchi da 2gg e 2 da 1gb avrà attivo il dual channel con 6gb di ram!!!

il dual channel sarebbe disattivato solo con tre banchi, oppure con 4 banchi tutti diversi in GB tra loro!! io ho avuto la DS4 con 2 banchi da 1gb e 2 banchi da 512mb senza problemi con dual channel attivo x + di un anno
Quoto killer978: banchi uguali negli slot dello stesso colore mantengono il dual channel. Basta che guardi le scritte del bios al boot, dopo il controllo della ram ti mette se li usa in modo interleaved o no. Nel mio caso sì.

Carciofone
23-03-2009, 08:06
Ma qualcuno è riuscito a trovare la voce per mettere la password all'avvio nel bios F14b della DS3? L'hanno levata?

MadCow
23-03-2009, 11:14
se mette 2 banchi da 2gg e 2 da 1gb avrà attivo il dual channel con 6gb di ram!!!

il dual channel sarebbe disattivato solo con tre banchi, oppure con 4 banchi tutti diversi in GB tra loro!! io ho avuto la DS4 con 2 banchi da 1gb e 2 banchi da 512mb senza problemi con dual channel attivo x + di un anno

ok
allora ho toppato alla grande quando ho cambiato i 2G 1x2 per mettere i 4G 2x2, mi sarebbe stato suvvicente aggiungere un altro kit 1x2...
ma forse c'erano altre controindicazioni?
decadimento dei timing... affaticamneto dele comparto alimentazione sulla ram...
non ricordo

thx
Ciao

princi1989
24-03-2009, 21:31
chiedo a tutte le persone ke hanno la GA-965P-DQ6 (rev. 2.0)

qualcuno ha tolto i silent-pipe? così dietro si toglie poi la staffa di rame...
altrimenti come si può fissare dietro la staffa per un dissipatore 775?
come posso fissare uno zalman 9500 cnps con la sua staffa?

http://www.firingsquad.com/media/article_image.asp/1967/11

princi1989
28-03-2009, 17:17
nessuno??

Carciofone
28-03-2009, 18:32
Chi usa il raid 0 sul jmicron ha avuto problemi di affidabilità dei dischi, perdita di dati, corruzione o roba del genere?

xdaf
28-03-2009, 18:36
Chi usa il raid 0 sul jmicron ha avuto problemi di affidabilità dei dischi, perdita di dati, corruzione o roba del genere?

No, tutto liscio.
Hai avuto problemi?

LNdemon
28-03-2009, 18:43
chiedo a tutte le persone ke hanno la GA-965P-DQ6 (rev. 2.0)

qualcuno ha tolto i silent-pipe? così dietro si toglie poi la staffa di rame...
altrimenti come si può fissare dietro la staffa per un dissipatore 775?
come posso fissare uno zalman 9500 cnps con la sua staffa?

http://www.firingsquad.com/media/article_image.asp/1967/11

L'unico modo per togliere le blackplate è segarla e lasciare solo i pezzi per mantenere le heatpipe superiori

ombra666
28-03-2009, 18:58
io per montare il 9700 ho risolto con delle viti piu lunghe ;)

princi1989
28-03-2009, 19:05
io per montare il 9700 ho risolto con delle viti piu lunghe ;)

ma ti si muove lo zalman? a me si...

ombra666
28-03-2009, 19:42
ma ti si muove lo zalman? a me si...
dipende cosa intendi per zalman. se forzo il dissi, scorre sulla cpu (ruota leggermente...) ma la staffa di ancoraggio è decisamente salda ;)

princi1989
28-03-2009, 19:52
dipende cosa intendi per zalman. se forzo il dissi, scorre sulla cpu (ruota leggermente...) ma la staffa di ancoraggio è decisamente salda ;)

anke a me scorre sulla cpu e ruota...sarà normale? cmq io l'ho fissato con 4 dadi dietro...

Carciofone
29-03-2009, 07:50
Chi usa il raid 0 sul jmicron ha avuto problemi di affidabilità dei dischi, perdita di dati, corruzione o roba del genere?

No, tutto liscio.
Hai avuto problemi?

E' che dovrei mettere due dischi di uguale capacità, ma di marche differenti e con cache diversa. Non so se potrebbe creare problemi. Inoltre dovrei ricaricare i sistemi operativi installati adesso su disco singolo salvati con un'immagine su cui ho già installato i driver per il raid.
Una volta creato il raid 0 è poi possibile partizionare lo spazio normale in più partizioni diverse, oppure rimane sempre un tutt'uno?

xdaf
29-03-2009, 09:07
E' che dovrei mettere due dischi di uguale capacità, ma di marche differenti e con cache diversa. Non so se potrebbe creare problemi. Inoltre dovrei ricaricare i sistemi operativi installati adesso su disco singolo salvati con un'immagine su cui ho già installato i driver per il raid.
Una volta creato il raid 0 è poi possibile partizionare lo spazio normale in più partizioni diverse, oppure rimane sempre un tutt'uno?

Si può partizionare come se fosse un disco qualsiasi. Addirittura, qualche post fa un mrcrowley diceva che forse è possibile creare due volumi (durante la creazione del raid), piuttosto che due partizioni, con conseguente guadagno in termini di prestazioni

mrcrowley
29-03-2009, 10:13
Si può partizionare come se fosse un disco qualsiasi. Addirittura, qualche post fa un mrcrowley diceva che forse è possibile creare due volumi (durante la creazione del raid), piuttosto che due partizioni, con conseguente guadagno in termini di prestazioni

Con il controller JMicron è possibile creare un solo volume raid, ma si possono fare diverse partizioni.
Con i controller Intel ICHx-R è possibile creare due volumi raid.

Ciao

princi1989
29-03-2009, 22:58
la scheda madre può rimanere un pò inclinata?o ci sono dei rischi...?

http://img11.imageshack.us/img11/4078/29032009050.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=29032009050.jpg)


in alcune parti ho messo le viti in altre no xkè essendoci la staffa 775 dietro nn arrivano

Carciofone
31-03-2009, 18:21
Si può partizionare come se fosse un disco qualsiasi. Addirittura, qualche post fa un mrcrowley diceva che forse è possibile creare due volumi (durante la creazione del raid), piuttosto che due partizioni, con conseguente guadagno in termini di prestazioni

Con il controller JMicron è possibile creare un solo volume raid, ma si possono fare diverse partizioni.
Con i controller Intel ICHx-R è possibile creare due volumi raid.

Ciao

Qual'è la dimensione dei blocchi preferibile tra 4k e 128k?

xdaf
01-04-2009, 10:14
Qual'è la dimensione dei blocchi preferibile tra 4k e 128k?

Immagino ci sia un tradeoff tra ottimizzazione dello spazio su disco (con blocchi piccoli) e velocità di accesso/frammentazione che si viene a creare (blocchi grandi).
Io, avendo a disp molto più spazio di quanto mi serva, ho settato la dimensione massima

mrcrowley
01-04-2009, 11:45
Qual'è la dimensione dei blocchi preferibile tra 4k e 128k?

In genere viene consigliato 16 o 32 x file di piccole dimensioni, come ad es il SO, e 64 o 128 x file di grandi dimensioni, come quelli di storage.

Ciao

Carciofone
03-04-2009, 13:18
Non riesco a installare Vista 64 su RAID: succede che al boot del DVD mi chiede il driver del Jmicron, una volta indicatoglielo lo carica e comincia l'installazione, ma al primo riavvio comincia un loop infinito di riavvii. Nessun problema con XP.
Mi sono accorto anche che se indico il driver contenuto nel floppy per sistemi a 64 bit mi dà errore, mentre indicando quello a 32 bit funziona. Che sia per quello che dopo comincia il loop continuo infinito?

Carciofone
04-04-2009, 11:51
Nessuno che usa il raid sul Jmicron ha provato a utilizzare una delle porte sata del controller intel come porta esterna esata cui collegare un hd esterno?
Vi si scombina la sequenza di boot per caso?

xdaf
04-04-2009, 21:35
Sorry non ti so aiutare, io ho installato Vista64 su raid0, è andato tutto liscio

mrcrowley
04-04-2009, 22:05
Potrei sapere come mai usate VISTA 64 ??
Che applicazioni a 64 bit ci fate girare ??

Saluti

MadCow
05-04-2009, 07:36
Uso vista64 per sfruttare pienamentei 4G di RAM e quindi essere mediamente + veloce in tutto rispetto a XP Prof che avevo prima.

Ciao

mrcrowley
05-04-2009, 08:09
Uso vista64 per sfruttare pienamentei 4G di RAM e quindi essere mediamente + veloce in tutto rispetto a XP Prof che avevo prima.


Quindi con applicazioni 32 bit ??? E sei più veloce anche di Vista 32 ???

Ciao, grazie.

Carciofone
05-04-2009, 08:16
Sorry non ti so aiutare, io ho installato Vista64 su raid0, è andato tutto liscio

Che driver di boot hai usato?
Quanto alle porte esata pensavo che mettendola su una porta del controller Intel non cambiasse nulla, invece, se si accende l'hd esterno prima del boot, il bios dà la preferenza a quel controller e vorrebbe caricare da quello l sistema. Accendendolo e spegnendolo dopo l'avvio del sistema tutto ok, dato che il driver AHCI dell'Intel fa il suo dovere anche per l'hot swap, pur non prevedendo la rimozione sicura a caldo.
Adesso rimane da sistemare il dual boot che non ne vuole sapere, ossia funziona con il cambio di partizione attiva, ma non con quello di vista unificato.

gimmi1963
05-04-2009, 10:33
salve posseggo una mobo dq6 mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di 2x2gb di ram della kingstom/corsair mi mi potete dare una mano sul sito di eprice a sceglire, siccome io sono creditore di una cinquantina di euro non so quale scegliere grazie .

MadCow
05-04-2009, 11:28
Quindi con applicazioni 32 bit ??? E sei più veloce anche di Vista 32 ???

Ciao, grazie.

io trovo di si
worrd excel ie...

ma credo ke gli facciano bene i 4 gigi di RAM...

xdaf
05-04-2009, 17:08
Che driver di boot hai usato?


E' passato tempo, non vorrei ricordare male ma... penso di avere usato quello che si scarica da qui (l'ultimo in fondo):
http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-965p-ds3_33.html
...nonostante sia scritto "for non-VISTA operating systems"
Eventualmente, se mi mandi la tua email, ti spedisco l'immagine del floppy

xdaf
05-04-2009, 17:12
Potrei sapere come mai usate VISTA 64 ??
Che applicazioni a 64 bit ci fate girare ??

Saluti

Come diceva MadCow, per sfruttare 4GB di ram. Gioco spesso a FSX, ed avere molta memoria a disposizione fa la differenza.

Carciofone
05-04-2009, 18:48
E' passato tempo, non vorrei ricordare male ma... penso di avere usato quello che si scarica da qui (l'ultimo in fondo):
http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-965p-ds3_33.html
...nonostante sia scritto "for non-VISTA operating systems"
Eventualmente, se mi mandi la tua email, ti spedisco l'immagine del floppy

Alla fine ho risolto. Adesso il raid 0 multiboot funziona e sono in grado di "aggiustare" il bootloader sia da Vista che da XP. Il trucco sta nel procedere ad individuare le cartelle dello stesso sul disco originariamente visto dall'altro sistema operativo e non su quello rinominato. La rinominazione può essere fatta dopo senza problemi.
Rimane il problema della porta eSata collegata al controller Intel, nel senso che pur supportando la connessione\disconnessione a caldo con il driver AHCI anche su XP (a proposito, il driver AHCI per Vista NON è contenuto nel pacchetto Intel Matrix Storage, MA nel pacchetto driver del chipset: provare per credere!), pur senza la rimozione sicura, se viene rilevato all'avvio un hd collegato, succede che quest'ultimo riceve la precedenza nel boot di sistema, nonostante sia impostato il boot dall'altro controller.

Carciofone
08-04-2009, 06:19
Mi sto rendendo conto che con la ds3, usare il raid e un hd esterno esata è teoricamente possibile, ma praticamente un intruglio da sconsigliare. Mi sa che torno alla configurazione a dischi singoli.
Anche in modalità AHCI attiva i driver Intel non gestiscono l'hotswap di un disco esata sui loro connettori e inoltre a seconda che l'hd esterno sia accesso o meno al boot del bios cambia la sequenza dei dischi di avvio. :muro:

Carciofone
10-04-2009, 06:05
Edit: incrociando le dita forse ho risolto anche l problema di usare una porta eSata sul controller Intel, invece che sul Jmicron. L'hot spaw non sembra funzionare a dovere (almeno col driver moddato per XP dell'AHCI), ma al boot viene mantenuta la sequenza di avvio corretta se il disco esterno NON ha partizioni attive (cioè deve essere formattato ma senza partizioni avviabili, come una penna USB). In questo modo, accendendolo prima del boot, sembra vada tutto bene usando il raid0.

pa67
11-04-2009, 10:12
Ho acquistato una scheda di rete pci express broadcom netxtreme da aggiungere alla mia 965p-ds4 v 1.0. La scheda di rete, però, non viene assolutamente riconosciuta dal sistema: all'avvio non viene assegnato nessun irq, attaccando un cavo ethernet i led rimangono spenti, di conseguenza il SO non la riconosce. Ho provato a spostarla su un 'altro connettore pcie 1x, su quello 16x ma nulla. Ho aggiornato il bios da F10 a F11 ma niente. Su un altro pc con mb Asrock, invece funziona. Ho aggiornato il firmware della scheda di rete ma niente. C'è forse qualche parametro da modificare nel bios per farla funzionare? Una scheda di rete intel pcie verrebbe riconosciuta?
Grazie

xdaf
11-04-2009, 17:30
Ho acquistato una scheda di rete pci express broadcom netxtreme da aggiungere alla mia 965p-ds4 v 1.0. La scheda di rete, però, non viene assolutamente riconosciuta dal sistema: all'avvio non viene assegnato nessun irq, attaccando un cavo ethernet i led rimangono spenti, di conseguenza il SO non la riconosce. Ho provato a spostarla su un 'altro connettore pcie 1x, su quello 16x ma nulla. Ho aggiornato il bios da F10 a F11 ma niente. Su un altro pc con mb Asrock, invece funziona. Ho aggiornato il firmware della scheda di rete ma niente. C'è forse qualche parametro da modificare nel bios per farla funzionare? Una scheda di rete intel pcie verrebbe riconosciuta?
Grazie

Tanto per escludere qualcosa... hai provato a disabilitare la onboard lan (da bios) ed a vedere se cambia qlcs? E dalla gestione periferiche di Windows, per caso ti appare come periferica disattivata, o niente del tutto?

pa67
11-04-2009, 18:59
Tanto per escludere qualcosa... hai provato a disabilitare la onboard lan (da bios) ed a vedere se cambia qlcs?

Ho provato ma niente. Non viene proprio vista neanche da windows. Ho provato anche sul pc che ho in ufficio un Fujitsu Siemens mod. Esprimo e neanche su quello funziona. Il pc su cui funziona ha una cpu Amd, sul mio e quello dell'ufficio Intel. Mi sembra assurdo che sia per questo motivo che non funziona...

princi1989
11-04-2009, 19:00
se qualcuno vuole mettere a posto una gigabyte dq6--->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27058093#post27058093

Roman91
11-04-2009, 19:06
che dite, nn vi sembra un po' troppo lento??
http://img227.imageshack.us/img227/183/hdtunebenchmarkmaxtorst.png
PS test fatto con tutti i programmi chiusi e con la grafica del '98
ho attaccato l'hd sul controller jmicron (viola)

Carciofone
11-04-2009, 20:30
Sicuro che non sia Sata1?

Roman91
11-04-2009, 20:41
Sicuro che non sia Sata1?

preso da HD Tune
ATA/ATAPI-7 SATA II
ma + che altro mi preoccupano i cali improvvisi di read visibili anche nel grafico (da 70 a 5mb/s)
possibile che il disco sia degradato in questo modo?

EDIT
allora l'hd è settato in sataII (il jumper nn c'era).
ho settato nel bios la porta0-1 nativa a sata
adesso sembra che la banda si sia stabilizzata e poi il burst rate è passato da 160mb/s a 3000mb/s
ah ragazzi, BUONA PASQUA!!

Carciofone
12-04-2009, 16:23
http://img4.imageshack.us/img4/7651/immagine2maz.jpg

Questo è il risultato del Raid0 su Jmicron, mentre quello sotto è quello di un disco eSata sul controller Intel:

http://img4.imageshack.us/img4/4339/immagine1yvs.jpg

Onestamente il Raid0 non è che abbia chissà che risultato, l'unica cosa è che il througtput è mediamente più elevato e stabile che su disco singolo.

Roman91
12-04-2009, 16:54
infatti le performance sono 1po' deludenti.
che dischi hai usato per fare il raid?

Carciofone
12-04-2009, 18:57
Un Maxtor STM3250820AS 1.5G NCQ HDD e un ST3250410AS 3G NCQ HDD, mi pare che il primo abbia 8 MB di RAM e il secondo 16.

Carciofone
14-04-2009, 13:20
Segnalo nuovo bios 14D per DS3 Rev. 3.3: http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2456
Secondo quanto mi hanno scritto per email, oltre al fix della temperatura cpu non dovrebbe avere il problema del cambio della sequenza di boot con hd esterni esata su controller intel, a patto che quei dischi NON abbiano partizioni avviabili.:D
A questo punto i due controller dovrebbero essere sostanzialmente intercambiabili nell'uso, fermo restando che con dischi singoli quello Intel è più veloce.

Chi è che diceva che Gigabyte non fa più bios per i prodotti "vecchiotti"?

mrcrowley
14-04-2009, 13:25
A questo punto i due controller dovrebbero essere sostanzialmente intercambiabili nell'uso, fermo restando che con dischi singoli quello Intel è più veloce.


E invece con più dischi in Raid ??? E' sempre + veloce quello Intel !!

Ciao

Carciofone
14-04-2009, 13:28
Sì, beh, ho postato due screenshot nella pagg precedente. ;)
L'unico vantaggio del Raid0 è che ha una velocità di punta leggerissimamente superiore a quella dell'Intel pur essendo un Raid0, ma quella media è generalmente più elevata di un disco singolo. Resta il collo di bottiglia del bus PCI-Express e inoltre bisognerebbe vedere sotto stress con la grafica se mantiene quelle medie. Comunque mi è parso che tempo fa qualcuno arrivasse anche a 140-150 MB\sec, ma potrei sbagliarmi.

mrcrowley
14-04-2009, 13:49
Sì, beh, ho postato due screenshot nella pagg precedente. ;)
L'unico vantaggio del Raid0 è che ha una velocità di punta leggerissimamente superiore a quella dell'Intel pur essendo un Raid0, ma quella media è generalmente più elevata di un disco singolo. Resta il collo di bottiglia del bus PCI-Express e inoltre bisognerebbe vedere sotto stress con la grafica se mantiene quelle medie. Comunque mi è parso che tempo fa qualcuno arrivasse anche a 140-150 MB\sec, ma potrei sbagliarmi.

Eccomi ... 159 Max e 147,5 di Average.
In disco singolo facevo 107 Max e 87 Average.
WD3202ABYS.
Il guadagno c'è e non è proprio poco, ma è molto inferiore rispetto al Raid 0 su Intel. Con gli stessi dischi fa 221 Max e 211 Av.

Ciao

Carciofone
14-04-2009, 14:56
Uhm... mi sa che i 2 dischi che ho io sono un pò scarsetti, soprattutto il primo...
Che voglia dire 1.5G?

Roman91
14-04-2009, 15:16
Uhm... mi sa che i 2 dischi che ho io sono un pò scarsetti, soprattutto il primo...
Che voglia dire 1.5G?

credo che col tempo ( e co emule xD) i dischi degradano 1 bel po'.
io ormai aspetto la cpu a 32nm e gli ssd, perchè nn penso che sarebbe molto saggio cambiare ora il sistema

Carciofone
14-04-2009, 15:44
Mah ho il dubbio che il maxtor sia un SataI a 1,5 GB\s anche se ha l'NCQ e quindi dovrebbe essere SATAII.
Io ho appena installato, si può dire, quindi non dovrebbe esserci degradamento.
Per certo il Seagate ha il doppio della cache.
Forse sono i suoi dischi ad essere sopra la media, oppure le misurazioni che ho fatto sono troppo poche. Magari anche la dimensione del cluster Raid incide: io ho lasciato i 128 Byte di default.

fambros
25-04-2009, 12:54
ciao,

mi servirebbe un altro GB di ram sulla configurazione in firma (ho win xp pro) come posso fare?

da quanto ho capito dovrei tovare due banchi da 512 in dual channel della stessa marca degli altri . . . ma non riseco a trovarli; posso metterli di marca diversa?

ho tovato queste, possono andare?

http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=1763&id_categoria=10&id_sottocategoria=143

F

Randall
18-05-2009, 10:03
Ciao, ho una 965P-DS4 rev 1 bios F11 con un E6550 (che secondo Gigabyte non va... :ciapet: ) però ho anche letto di gente che adirittura e riuscita a far andare dei Q9300 su delle rev. 1 nonostante non sia ufficialmente supportato... :eek:

qui nel forum cosa sapete dell'accopiata DS4 rev. 1 45nn?

anche se molti qui hanno cambiato scheda fare un riassunto può essere interessante...

Forse in estate riuscirò a farmi prestare un E8500 per provare di persona,

però avere già una raccolta di esperienze può essere utile oltre a me anche a chi fosse interessato ed ha ancora questa bella mobo.
Ma in quanti l'abbiamo ancora?

Ciauz

letsmakealist
18-05-2009, 18:27
Ciao, ho una 965P-DS4 rev 1 bios F11 con un E6550 (che secondo Gigabyte non va... :ciapet: ) però ho anche letto di gente che adirittura e riuscita a far andare dei Q9300 su delle rev. 1 nonostante non sia ufficialmente supportato... :eek:

qui nel forum cosa sapete dell'accopiata DS4 rev. 1 45nn?

anche se molti qui hanno cambiato scheda fare un riassunto può essere interessante...

Forse in estate riuscirò a farmi prestare un E8500 per provare di persona,

però avere già una raccolta di esperienze può essere utile oltre a me anche a chi fosse interessato ed ha ancora questa bella mobo.
Ma in quanti l'abbiamo ancora?

Ciauz

io ce l'ho ancora.

sono indeciso se prendere un Q6600 G0 oppure vedere se per fortuna mi va anche uno yorkfield. in rete avevo letto che per la DS4 (tutte le revision) i penryn erano supportati a partire dal bios F11f.

Randall
19-05-2009, 09:01
io ce l'ho ancora.

sono indeciso se prendere un Q6600 G0 oppure vedere se per fortuna mi va anche uno yorkfield. in rete avevo letto che per la DS4 (tutte le revision) i penryn erano supportati a partire dal bios F11f.



W non sono l'unico...

tu hai gia recuperato ed installato l'F11f

sul sito ufficiale no trovato solo L'F11 punto

Dominum
19-05-2009, 09:19
se vi puo aiutare io ho installato l' F12B della rev 3.3 e va perfettamente. l'aggiornamento mi è stato suggerito da @bios!

Randall
19-05-2009, 11:24
però la nostra è rev 1 e magari F12B va solo con le 3.x come la tua...

sto frugugliando su forum stranieri e appena ho news vi dico...

intanto grazie

Dominum
19-05-2009, 12:19
leggi bene la firma..la mia è rev.1 !

Randall
19-05-2009, 13:07
e che tu hai parlato di bios per la rev 3 ed io nella fretta non ho la tua firma... :fagiano:

bene comunque siamo almeno in tre ad avere ancora una DS4 rev. 1 :)

quindi il bios F12b non ti ha dato problemi di stabilità od altro pur non essendo per la tua rev. ?

ma hai avuto modo di provare proci a 45 nm?

io intanto mi documento bene su tutti gli accorgimenti ed i recovery per evitare di rendere la mobo non usabile se qualcosa andasse storto... :read:

e poi procederò al flash...
in attesa di poter provare (speriamo i miei fornitori mantengano la promessa) un e8500 :)

Arkhan74
19-05-2009, 14:50
Ho anche io la rev 1, bios F10.
Sapete quali sono i miglioramenti apportati dai bios F11 e F12b?

letsmakealist
19-05-2009, 18:32
W non sono l'unico...

tu hai gia recuperato ed installato l'F11f

sul sito ufficiale no trovato solo L'F11 punto

io li scarico sempre da qui:

http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php

alla voce "neue bios von gigabyte"

però sono fermo al F10, che per ora mi va benissimo.

Randall
20-05-2009, 09:25
ieri sera ho aggiornato il bios a F12b. mi sembra tutto OK.

a livello di funzioni e prestazioni non ho notato grosse differenze con l'F11 ma devo dire che il mio obbiettivo era la "possibile Compatibilità" con i nuovi 45nm...

per ora in attesa del nuovo procio, ho portato tramite easytune l'E6550 @2800 bus 400 con ram a 1:1 però questo l'avevo già provato con successo anche prima...
tutto perfetto...

Domanda:

tra l'OC diretto da bios e EasyTune che differenze ci sono?

per come uso io il pc mi sembra comodo senza dover riavviare etc... "tirare" la cpu quando ne ho bisogno (rendering, giochi etc...) e stare a default per l'uso normale (navigazione, multimedia, documenti etc...) che poi e la maggior parte del tempo...

LNdemon
24-05-2009, 14:11
Ragazzi, ma con gli ultimi bios, la DQ6 3.3 supporta oltre gli 800mhz per la ram ?

Randall
26-05-2009, 10:41
il 965 ufficialmente supporta le ram a 800 però le 1000/1066 dovrebbero andare senza problemi,

a logica credo che il limite stia nell'impossibilià di impostare i divisori come 4:5 quando hai un bus a 400 e quindi per usarle/sfruttarle per quello che possono dare devi overcloccare il bus con le ram in sincrono...
potrei però aver dedotto cose sbagliate...
Qualcuno conferma?

Confermate poi che con intel è preferibile la frequenza ai timings?

chiedo perche sto pensando dopo la prova compatibilita con il nuovo procio (e8x00) ad aggiornare il reparto ram di conseguenza...

DeMoN3
26-05-2009, 11:54
Ragazzi,ho un problemino...

è vero che in questi giorni è caldissimo,ma ieri il pc,mentre usavo ubuntu 9.04,aveva dei freeze...riavvia 1,2,3 volte...poi ho aperto il pc per vedere se magari era qualche cavo...visto che c'ero mi son messo a toccare i vari dissipatori ed erano tutti nella norma...poi tocco il northbridge e...era ustionante!!!ma ustionante del tipo che dopo 1-2 secondi dovevi togliere le dita sennò ti bruciavi...

il sistema di dissipazione di default l'ho tolto tanto tempo fa,ora ho un true sulla cpu,un hr-03 plus sulla 8800gts320, i ddissipatori per mosfets della thermalright(hr-07 o hr-09?non ricordo),hr-05 sli sul southbridge e un enzotech sul northbridge...

inizialmente avevo hr-05 sul northbridge e hr-05 sli sul southbridge...poi,siccome il hr-05 sli era un pò ingombrante,volevo sostituirlo con l'enzotech,ma una volta smontato(rompendo una clip) ho visto che l'enzotech non si poteva montare per via dei fori di montaggio strambi :muro:

allora ho smontato il hr-05(northbridge) e l'ho sostituito con l'enzotech(qui si agganciava)e ho usato una delle 2 clip per sostituire quella del hr-05 sli...


ma ora l'enzotech è ustionante!!!possibile che non riesca a dissipare tutto il calore del northbridge?!? O_O

ho una 965P-ds4 (rev 1.0) con tutti i settaggi @default (optimized default)

MadCow
26-05-2009, 21:14
cavolo leggendo il giro ke hai fatto fare ai dissipatori mi e venuto il capogiro anche a me

cmq se il dito sente bruciare ma lo resisti più di un secondo sei intorno ai 55° 60°, se fosse + caldo ti ustioneresti e i riflessi ti farebbero subito allontanare (IMHO)

sui 55° sei ancora nella norma anke il mio è molto caldo tanto ke per sicurezza ci avevo messo una fentolina da 4 sopra (al dissy di default della DS3)

al max controlla ke non ci sia una stagnazione di calore nel case

Ciao

MadCow
26-05-2009, 21:28
mi è venuta in mente una domanda

qualcuno sa se si riesce a conservare l'array raid Gigabyte passando a quello Intel di un P45

thx
Ciao

DeMoN3
27-05-2009, 01:35
cavolo leggendo il giro ke hai fatto fare ai dissipatori mi e venuto il capogiro anche a me

cmq se il dito sente bruciare ma lo resisti più di un secondo sei intorno ai 55° 60°, se fosse + caldo ti ustioneresti e i riflessi ti farebbero subito allontanare (IMHO)

sui 55° sei ancora nella norma anke il mio è molto caldo tanto ke per sicurezza ci avevo messo una fentolina da 4 sopra (al dissy di default della DS3)

al max controlla ke non ci sia una stagnazione di calore nel case

Ciao

l'aereazione dovrebbe esser buona,ho una 120mm in immissione e 1x120+2x92 in espulsione....

Randall
28-05-2009, 21:00
sono quasi commosso dal coplo di :ciapet: che ho avuto...

oggi mi hanno passato come promesso un E8400...

ho litigato con il Ninja per non dover smontare la mobo dal P182...

ho swicciato le cpu e rimontato imprecando il dissi...

ho dato energia...

ed ho iniziato a gongolare!!!

GA-965P-DS4 rev.1 > bios F12b > E8400 E0... FUNZIONA!!! :cool:


dopo un pò di giri in super_PI e lancio EasyTunes e porto semplicemete il bus a 400 ram 1:1...

Risultato: E8400@3600Mhz !!! fatica 0 :sofico:

e tutto con una vecchia, superata ed incompatibile (secondo Gigabyte :Prrr: ) DS4 revisione 1 :D :cool:

ora vai di tuning fine e stress test...

MadCow
28-05-2009, 21:08
ma complimenti

a sto punto faccio male a cambaire la mia DS3 rev 3.3 :cry:

Randall
28-05-2009, 21:33
io alla fine penso che per un uso "normale" del pc i C2D siano ancora degli splendidi processori... e il 965P pur non garantendo in overclock la flessibilita del P45 non sia affatto da buttare...

certo se poi "vuoi" e "puoi" spendere allora gli i7 o i Phenom II sono davvero belle bestioline...
ma ti serve davvero più potenza?

Randall
28-05-2009, 21:37
senza contare che hai anche una bella scheda video e anche coi giochi "recenti" dovresti stare a posto...

e poi se tu hai una rev. 3.3 la compatibilità con gli E8xxx e Q9xxx è ufficiale...

io ci penserei 2 volte se fossi in te...

MadCow
28-05-2009, 21:44
ma sai mi sono impallianto con l'Express Gate delle Asus

ho montato a mio cugino uan P5Q Pro e ho scoperto sto micro Linux

è una figata!!

in 8 sec ho un pc ke vede foto, filmati, naviga e scarica la posta senza correre il rischio di trovarmi spam worm e cagate varie sotto win.
in + i bimbi giocano per adesso solo su giocaregrati.it e gioco.it quindi anke loro sono avvantaggiati.. possono smanettare ilpc di papà semza fare danni

il tutto con una sola macchina ;)

Randall
28-05-2009, 21:53
si l'ExpresGate da quello che ho letto è un sacco simpatico...

io lo avrei voluto sull'HTPC poi però essendo un pò limitato di budget ho ripiegato su soluzioni più datate ed economiche (M2A-VM HDMI) ma comunque valide...

OT: come posso postare degli screen? :fagiano:

MadCow
28-05-2009, 21:57
OT: come posso postare degli screen? :fagiano:


puoi andare su
http://www.pctunerup.com/up/
o su
http://img66.imageshack.us/

uppi la tua jpg
copi il codice ke ti creano dentro il tuo post sul forum

et voilà

ciao

Randall
28-05-2009, 22:15
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090528231119_8400suRev1.jpg

Ecco qui la mia DS4 rev.1 :cool: che porta a spasso il Wolfdale 45 nm :) :)

Carciofone
29-05-2009, 11:18
Ottimo. Il 965 si dimostra ancora valido e non per niente era l'ultimo chipset mobile prima del p45.

MadCow
29-05-2009, 12:21
mi è venuta in mente una domanda

qualcuno sa se si riesce a conservare l'array raid Gigabyte passando a quello Intel di un P45

thx
Ciao

nessuno ha esperienza in merito

thx
Ciao

letsmakealist
29-05-2009, 18:41
GA-965P-DS4 rev.1 > bios F12b > E8400 E0... FUNZIONA!!! :cool:


beh, non riuscivo a capire come mai le asus 965 fossero tutte compatibili con i penryn e le gigabyte no.
alla fine è solo una questione di marketing terroristico...

secondo me non ci sono problemi nemmeno con i quad...

Randall
30-05-2009, 21:45
beh più che terroristico se è stato solo marketing per me è stato più che altro "autolesionistico" visto che molti guardando le firme sono passati ad Asus... :doh:

ora sono convinto anche io che anche per i quad non ci siano problemi...
e magari tra un pò quando gli ultimi Q9550 (o anche meglio) saranno in svendita... :D

Carciofone
31-05-2009, 09:47
Ragazzi, ma esistono processori con core "Yorkfield" a 45 nm??

MadCow
03-06-2009, 11:37
dopo quasi 2 anni di strada urbane e piste percorse, di missioni in svariate guerre, di voli nello spazio e migliaia di alieni massacrati...
il pc game perde la benemerita GA-965P-DS3 (rev. 3.3)
speriamo non debba rimpiangerla :cry:

saluto i partecipanti a questo 3d ke son stati sempre collaborativi
(cmq magari rimango iscritto)

ciao
:D

Roman91
03-06-2009, 13:33
dopo quasi 2 anni di strada urbane e piste percorse, di missioni in svariate guerre, di voli nello spazio e migliaia di alieni massacrati...
il pc game perde la benemerita GA-965P-DS3 (rev. 3.3)
speriamo non debba rimpiangerla :cry:

saluto i partecipanti a questo 3d ke son stati sempre collaborativi
(cmq magari rimango iscritto)

ciao
:D

o' è il modello mio.
che fine ha fatto?

Carciofone
03-06-2009, 17:16
Venduta, penso.
Sei rimasto su Gigabyte o hai cambiato?

MadCow
03-06-2009, 20:48
si si venduta funzionava perfettamente

vado su asus P5Q Pro
ne ho montata una e mi son innamorato del micro linux ke si avvia in 5 sec
si chiama express gate lo montano quasi tutte le asus

in pratica hai un pc per vedere foto, film, internet, posta e soprattuto questa la scarichi e non ti immerda il sistema operativo o bho almeno in teoria :p

provo e vi dico.. e vediamo se ho fatto bene o male ;)

Ciao

p.s.
cmq ho ancora una Gigabyte G31MX-S2 sotto il tv in salotto che fa da HTPC mediaplayer... tuner digitale terrestre.... registratore.... :D

Randall
04-06-2009, 23:07
Vorrei upgradare il settore ram per avere più potenzialità, anche in overclock seppur non estremo...
attualmente ho due economiche kingmax mars 6400 cas 5 da un Gb l'uno...

pensavo a delle OCZ Reaper 2x2 (4Gb) pc6400 cas 4

ci sono controindicazioni con questa mainboard?

rispetto alle Geil BlackDragon cas 5 o alle OCZ Platinum cas 5 quale preferireste?

MadCow
04-06-2009, 23:18
le Geil BlackDragon le ho gai montate su mb asus gigabyte e dfi mai nessuna incompatibilità

Ciao

Randall
04-06-2009, 23:56
mi sebra che i prezzi siano simili intorno ai 55€
delle Reaper mi stuzzica che siano cas 4 e pur avendo capito che su Intel la latanze non sia fondamentale mi da l'idea di poter arrivare a 500mhz (pc8000) abbassando a cas 5...
dici che sbaglio il ragionamento?

DeMoN3
05-06-2009, 00:15
mi sebra che i prezzi siano simili intorno ai 55€
delle Reaper mi stuzzica che siano cas 4 e pur avendo capito che su Intel la latanze non sia fondamentale mi da l'idea di poter arrivare a 500mhz (pc8000) abbassando a cas 5...
dici che sbaglio il ragionamento?

io avevo portato a poco oltre 1000mhz(500mhz dual channel)le mie team group elite...e dovrebbero esser inferiori a queste reaper...

MadCow
06-06-2009, 22:07
raga tenetevi solo strette le vostre Gigabyte per che se passate ad Asus non avrete che mal di pancia...

ma pensate voi
sulla DS3 con il dissipatore CPU Intel a 4 pin la mb regolava la velocità in base alla temperatura poi ero passato ad un "vecchio" Zalman 9500Led con ventola a 3pin
bon la DS3 regolava la velocità della ventola in base alla temperatura... somma si adattava

NO l'Asina P5Q Pro vuoel i 4 pin se no ti fa sempre andare la velocita a manetta

ma che palle

Roman91
07-06-2009, 09:03
ho installato da poco win 7 abilitando dal bios l'AHCI
e adesso sia l'hd che il lettore dvd vengono riconosciuti come periferiche esterne.
per l'hd nn ci sono problemi. invece il masterizzatore nn viene riconosciuto dai vari programmi di masterizzazione. allora ho pensato di installare i driver Jmicron, xò nn so sui quali buttarmi, speravo magari in un piccolo aiuto per scegliere.
Ps nn uso periferiche eSata e le periferiche sono collegate ai connettori GIALLI (nn sono forse intel?)

letsmakealist
07-06-2009, 10:14
ho installato da poco win 7 abilitando dal bios l'AHCI
e adesso sia l'hd che il lettore dvd vengono riconosciuti come periferiche esterne.
per l'hd nn ci sono problemi. invece il masterizzatore nn viene riconosciuto dai vari programmi di masterizzazione. allora ho pensato di installare i driver Jmicron, xò nn so sui quali buttarmi, speravo magari in un piccolo aiuto per scegliere.
Ps nn uso periferiche eSata e le periferiche sono collegate ai connettori GIALLI (nn sono forse intel?)

se sono connesse sui gialli (e cioè sull'ICH8) i driver JMicron non servono.

hai già provato questo ?

http://support.microsoft.com/default.aspx/kb/314060/

DeMoN3
16-06-2009, 10:48
Ragazzi,mi servirebbe un'informazione al volo...sapete qual'è la distanza tra i due fori per le clip del northbridge?

xkè ora ho montato un enzotech low profile,ma diventa ustionante e,spero che la colpa sia sua,il pc mi va in freeze quando gioco e la vga è salita di parecchi gradi...vorrei quindi cambiarlo con un enzotech high profile o con gli zalman " a cubetto"...quale consigliate tra i due?e sopratutto...qual'è la distanza tra i fori di fissaggio?

parabalarlaba
16-06-2009, 19:18
Ciao a tutti avrei bisogno di 2 informazioni,

1. ho una Gigabyte DS3P (rev 2.0) con Chipset intel 965P, volevo upgradare la RAM, attualmente ho istallato due banchi di DDR2 da 1 Gb della Kingstom PC2 5300 mod. KVR667D2N5/1G perfettamente compatibili con la MB.

http://img3.imageshack.us/img3/1051/memoria2.jpg (http://img3.imageshack.us/i/memoria2.jpg/)

http://img3.imageshack.us/img3/6175/memoriag.jpg (http://img3.imageshack.us/i/memoriag.jpg/)

volevo portare il mio sistema a 4 Gb (ero orientato per le Corsair), volevo sapere se ci sono dei problemi di compatibilità con le nuove DDR2 e se mi conviene prendere direttamente 4 Gb nuovi (magari a 800 Mhz) o se integrare le Kingstom che gia' ho.

2. sulla mia Scheda madre c'e' installato un Intel Core 2 Duo 6600 a 2.4 GHz
il problema è che con CPUZ mi da una core speed a 1600 Mhz c'e' qualcosa che non va o io da ignorante mi preoccupo inutilmente? il core speed non dovrebbe essere 2400 Mhz? ecco l'immagine

http://img14.imageshack.us/img14/29/processore.jpg (http://img14.imageshack.us/i/processore.jpg/)

Grazie in anticipo'

MadCow
16-06-2009, 20:51
Ciao Rispondo
1) consiglio i 2 banchi da 2 giga per me sempre emglio hce fare 4 da 1, ma se non sono le prestazioni esagerate che cerchi vanno anche bene 4x1.
le corsair sono (quasi) sempre compatibili con tutto, quelle in firma le tenevo sulla GA.965P.DS3

2) la CPU funziona benissimo, la tua scheda madre sta risparmindo Mhz e volt visto che (nel momento della Screen) non stavi facendo nulla di gravoso


bye

parabalarlaba
16-06-2009, 21:28
Ciao Rispondo
1) consiglio i 2 banchi da 2 giga per me sempre emglio hce fare 4 da 1, ma se non sono le prestazioni esagerate che cerchi vanno anche bene 4x1.
le corsair sono (quasi) sempre compatibili con tutto, quelle in firma le tenevo sulla GA.965P.DS3

2) la CPU funziona benissimo, la tua scheda madre sta risparmindo Mhz e volt visto che (nel momento della Screen) non stavi facendo nulla di gravoso


bye

anzi tutto grazie mille per la risposta, da quanto mi dici penso che mi orientero' per due banchi da 2Gb a 800 Hz sempre corsair, il mio upgrade infatti e' dovuto al fatto che intendo giocare ad AION un nuovo MMORPG che sfruttera' il motore grafico Crytek, quello di Far Cry, quindi oltre alla RAM pensavo di prendere anche una nuova scheda video (indeciso tra Radeon HD 4870 e Gtx 260) nella speranza di riuscirci a giocare al massimo ( o almeno in maniera decente). che ne pensi? stando all'hardware che ho con questi Upgrade posso riuscirci? (come HD ho un WD Raptor da 36 Gb)

P.S.
Ho previsto un Badget di 250 Euro e spero tanto che sia sufficiente senza dover cambiare anche MB e CPU :)

mrcrowley
16-06-2009, 23:43
Qualcuno ha esperienza con una GA-965P-S3 + E6420 @ 3,2 Ghz e raid 0 su controller Gigabyte ???

Da dopo che ho messo il raid non riesco più a riavviare correttamente.
In pratica l' avvio funziona. Se arresto e poi avvio nuovamente funziona. Ma se faccio un riavvio non va.
Mi è stato suggerito che potesse essere colpa del raid ...
Ma sarebbe un problema del controller raid Gigabyte oppure è dovuto alla modalità di overclock ??
Qualcuno ha avuto esperienze del genere e/o mi può aiutare ??

Saluti a tutti.

Carciofone
17-06-2009, 08:03
Io ho la DS3 con l'E6420 che però è standard e mi pare stia sui 2,13 Ghz. Col Raid0 ora nessun problema, ma è un pò caotico da gestire se colleghi hd anche al controller intel. Usa gli ultimi driver jmicron disponibili e l'ultimo bios f14D.

mrcrowley
17-06-2009, 10:43
Io ho la DS3 con l'E6420 che però è standard e mi pare stia sui 2,13 Ghz. Col Raid0 ora nessun problema, ma è un pò caotico da gestire se colleghi hd anche al controller intel. Usa gli ultimi driver jmicron disponibili e l'ultimo bios f14D.

Infatti mi pare proprio che questo controller raid sia una ciofeca.
Mi sa che alla fine dovrò andare su un controller esterno.
I driver Jmicron li avevo ... il bios è F13, ma non credo che aggiornando risolverò il problema.
Cmq, mi sembra di aver capito che tu non hai overcloccato giusto ??

Ciao, grazie.

Carciofone
17-06-2009, 10:54
Il guadagno è sensibile, ma è sempre un controller su bus pci-express.
Prima devi impostare il controller su raid, poi riavvii e crei il raid con l'apposito menù extra bios. Poi riavvii e imposti nella sequenza di boot il nome del raid fisico come prima periferica di boot. A quel punto puoi formattare e partizionare o con programmi esterni oppure con il cd di windows e relativi driver su floppy o penna usb.

Se a questo punto colleghi un disco al controller intel che all'inizio non era collegato, i bios diversi da f14d riassegnano a quest'ultimo la priorità di boot se in quel disco è presente una partizione avviabile. Quindi eventuali dischi aggiuntivi collegati a quel controller intel non devono avere partizioni attive e il controller intel anche se supporta l'ahci non supporta l'hot swap e quindi il disco (eventuale) esata va acceso prima di avviare il pc e non può essere spento a pc avviato.

mrcrowley
17-06-2009, 11:29
Se a questo punto colleghi un disco al controller intel che all'inizio non era collegato, i bios diversi da f14d riassegnano a quest'ultimo la priorità di boot se in quel disco è presente una partizione avviabile. Quindi eventuali dischi aggiuntivi collegati a quel controller intel non devono avere partizioni attive e il controller intel anche se supporta l'ahci non supporta l'hot swap e quindi il disco (eventuale) esata va acceso prima di avviare il pc e non può essere spento a pc avviato.

Ho proprio due sistemi e quindi due partizioni avviabili. Un hd interno con partizione attiva sul controller Intel. E due hd sul raid Gigabyte con altra partizione attiva.

Quindi è stata data la priorità di boot al disco su controller Intel quando l'ho ricollegato dopo aver fatto il raid, ok. Però io non ho altri dischi sul controller Intel. Perchè allora non riesce più a riavviare ??

Cmq, proverò a fare l'aggiornamento del bios.

Ciao ciao

DeMoN3
17-06-2009, 11:44
Ragazzi,vorrei segnalarvi di NON comprare l'enzotech a basso profilo passivo per il northbridge della DS4...scaldava troppo e nei giochi mi si bloccava il pc =\

ho risolto con una ventolina da 4cm

parabalarlaba
17-06-2009, 12:45
anzi tutto grazie mille per la risposta, da quanto mi dici penso che mi orientero' per due banchi da 2Gb a 800 Hz sempre corsair, il mio upgrade infatti e' dovuto al fatto che intendo giocare ad AION un nuovo MMORPG che sfruttera' il motore grafico Crytek, quello di Far Cry, quindi oltre alla RAM pensavo di prendere anche una nuova scheda video (indeciso tra Radeon HD 4870 e Gtx 260) nella speranza di riuscirci a giocare al massimo ( o almeno in maniera decente). che ne pensi? stando all'hardware che ho con questi Upgrade posso riuscirci? (come HD ho un WD Raptor da 36 Gb)

P.S.
Ho previsto un Badget di 250 Euro e spero tanto che sia sufficiente senza dover cambiare anche MB e CPU :)

queste sono le RAM che avrei intenzione di comprare:

http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C5.pdf

sono compatibili con la mia scheda? come prestazioni?

mrcrowley
17-06-2009, 14:35
Usa gli ultimi driver jmicron disponibili e l'ultimo bios f14D.

Cmq, per la S3 Rev3.3 l'ultimo Bios è l' F13.
C'è un F14a ma è una beta.

Saluti

mrcrowley
17-06-2009, 15:10
[QUOTE=Carciofone;27879137]Prima devi impostare il controller su raid, poi riavvii e crei il raid con l'apposito menù extra bios. Poi riavvii e imposti nella sequenza di boot il nome del raid fisico come prima periferica di boot. A quel punto puoi formattare e partizionare o con programmi esterni oppure con il cd di windows e relativi driver su floppy o penna usb.

Se a questo punto colleghi un disco al controller intel che all'inizio non era collegato, i bios diversi da f14d riassegnano a quest'ultimo la priorità di boot se in quel disco è presente una partizione avviabile. [\QUOTE]

Rileggendo attentamente quello che mi avevi scritto, mi sono reso conto che non ricordo di aver impostato, nella sequenza di boot, il nome del raid come prima periferica. Mi sembra però che avevo scollegato l'altro hd dal controller Intel, quindi la scelta doveva essere obbligata.

Adesso però se imposto il raid come primo HD di avvio, non posso scegliere il SO sull' altro hd con controller Intel. Se invece imposto l'hd su Intel come primo, posso scegliere quale dei due SO avviare.
Potrebbe essere quà il casino ???
Però strano, perchè non riavvia in nessuna delle due sequenze di boot ???

Saluti

MadCow
17-06-2009, 17:21
queste sono le RAM che avrei intenzione di comprare:

http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C5.pdf

sono compatibili con la mia scheda? come prestazioni?


le ram vanno bene
per per l'upgrade non saprei dirti
io ho un a cpu da 3200mhz (come un E8500 a default), 4Gb di RAM, la GTX 275 (non acora occata a dovere) ...
e vero che gioco a 1650x1080 ma credevo di spaccare il mondo,
se metto tutto al max di fps ne faccio una 40ina (media dei giochi COD4, Crisys, Burout etc etc) e non c'è troppa differenza con gli stessi giochi fatti sulla 8800gts 640 vecchia di 2 anni, certo qualita grafica leggermente + basse ma quando finisci un gioco con uan VGA e lo rifai con VGA superiore quasi non ti accorgi delle differenze (imho)

quindi alla fine io sono un po' deluso dal mio ultimo upgrade :cry:

Carciofone
17-06-2009, 18:36
[QUOTE=Carciofone;27879137]Prima devi impostare il controller su raid, poi riavvii e crei il raid con l'apposito menù extra bios. Poi riavvii e imposti nella sequenza di boot il nome del raid fisico come prima periferica di boot. A quel punto puoi formattare e partizionare o con programmi esterni oppure con il cd di windows e relativi driver su floppy o penna usb.

Se a questo punto colleghi un disco al controller intel che all'inizio non era collegato, i bios diversi da f14d riassegnano a quest'ultimo la priorità di boot se in quel disco è presente una partizione avviabile. [\QUOTE]

Rileggendo attentamente quello che mi avevi scritto, mi sono reso conto che non ricordo di aver impostato, nella sequenza di boot, il nome del raid come prima periferica. Mi sembra però che avevo scollegato l'altro hd dal controller Intel, quindi la scelta doveva essere obbligata.

Adesso però se imposto il raid come primo HD di avvio, non posso scegliere il SO sull' altro hd con controller Intel. Se invece imposto l'hd su Intel come primo, posso scegliere quale dei due SO avviare.
Potrebbe essere quà il casino ???
Però strano, perchè non riavvia in nessuna delle due sequenze di boot ???

Saluti

Beh, per forza, vale in tutti i casi di dischi multipli: la partizione avviabile dev'essere una sola e il dvd di installazione andrà a mettere il bootloader sul mbr di quel disco. Se sono più d'una, il controller privilegiato è l'intel, ma è normale.
Con un cd di avvio di un partiotion manager metti la partizione attiva sul disco che vuoi e levi tutte le altre. Poi col cd di installazione ripristini l'avvio del sistema operativo dalla console coi soliti comandi.

mrcrowley
17-06-2009, 19:27
[QUOTE=mrcrowley;27883016]

Beh, per forza, vale in tutti i casi di dischi multipli: la partizione avviabile dev'essere una sola e il dvd di installazione andrà a mettere il bootloader sul mbr di quel disco. Se sono più d'una, il controller privilegiato è l'intel, ma è normale.
Con un cd di avvio di un partiotion manager metti la partizione attiva sul disco che vuoi e levi tutte le altre. Poi col cd di installazione ripristini l'avvio del sistema operativo dalla console coi soliti comandi.

Scusa ma non ho capito.
Ne ho due, perchè ho due SO.
Con una sola partizione avviabile posso avere due SO ???

Ciao

Carciofone
17-06-2009, 19:55
Se ad es. hai due dischi (non importa che uno sia raid, perchè in questo caso sarebbe un raid fisico trasparente al sistema operativo) e il disco avviabile è 1: ma installi il so sul disco 2: e poi dici al bios di far partire il disco 2: il so non si avvia perchè nell'installazione il mbr utilizzato per il boot è quello del disco 1:
Se hai installato i due so nei due dischi indipendentemente l'uno dall'altro staccando quello che non usi, allora la priorità data al bios prevale sempre e i due dischi potranno partire indipendentemente l'uno dall'altro.
Veramente è più facile a dirsi che a afrsi, anche perchè in teoria non sono una cima... :fagiano:

mrcrowley
17-06-2009, 20:26
Se ad es. hai due dischi (non importa che uno sia raid, perchè in questo caso sarebbe un raid fisico trasparente al sistema operativo) e il disco avviabile è 1: ma installi il so sul disco 2: e poi dici al bios di far partire il disco 2: il so non si avvia perchè nell'installazione il mbr utilizzato per il boot è quello del disco 1:
Se hai installato i due so nei due dischi indipendentemente l'uno dall'altro staccando quello che non usi, allora la priorità data al bios prevale sempre e i due dischi potranno partire indipendentemente l'uno dall'altro.
Veramente è più facile a dirsi che a afrsi, anche perchè in teoria non sono una cima... :fagiano:

Non ci ho capito una mazza .... ma io non ho problemi a far partire i due SO.
Vanno entrambi quando voglio. Il problema è che se faccio un riavvio del sistema, questo non va a buon fine e devo spegnere. Dopo un pò riaccendo e va tutto ok.

Carciofone
18-06-2009, 07:53
Questa è un'altra cosa ancora...
Ti succede riavviando da entrambi i sistemi operativi? Quali sono?

mrcrowley
18-06-2009, 11:51
Questa è un'altra cosa ancora...
Ti succede riavviando da entrambi i sistemi operativi? Quali sono?

Si si. Due Vista.
E cmq, ho fatto un' altra prova, staccando l' hd su controller Intel e lasciando il solo raid. Stesso risultato.
Facendo questa prova, con case aperto, mi sono accorto che i dischi durante il riavvio lavorano, ma lo schermo rimane nero. Così ho smontato la scheda video e ho notato che un pettine dorato è mezzo. Potrebbe essere questo ??
Mi sono poi ricordato che una volta, nel togliere la scheda, non liberai il fermo sullo slot, e probabilmente forzai troppo rovinando il pettine.
Spero solo che sia solo la scheda video, che cmq dovevo sostituire in quanto vecchiotta, e non ne abbia risentito anche lo slot della scheda madre.

Ciaoo

mrcrowley
23-06-2009, 19:26
Che ne dite ?? Vi è mai successo di estrarre la vga senza liberare lo sblocco e aver rovinato qualcosa ???

Non vorrei comprare una vga nuova e poi è rovinata la MB.

Ciao ciao

Carciofone
23-06-2009, 19:50
A me no. Però se hai danneggiato qualcosa di hardware per cui la scheda si impalla all'avvio allora è un altro discorso.

mrcrowley
23-06-2009, 20:22
A me no. Però se hai danneggiato qualcosa di hardware per cui la scheda si impalla all'avvio allora è un altro discorso.

La cosa strana è che all' avvio funziona tutto regolarmente e pure per molte ore continuate. Però basta fare un riavvio di sistema, perchè il video rimanga nero (senza neanche la scritta "Assenza di segnale"), mentre il sistema si carica.

Ciao ciao.

mrcrowley
23-06-2009, 20:51
Niente da fare. E' un problema legato all' overclock, infatti se torno alle impostazioni standard funziona tutto regolarmente compreso il riavvio.

Voi che settaggi usate ?? I voltaggi li mettete in Auto o Manual ?? Il bus PCI in Auto o una frequenza precisa ??

Come ripeto, la cosa strana è che Orthos mi gira x ore con temperature inferiori a 53°, però come faccio un riavvio ..... :muro:

:help:

Dominum
27-06-2009, 09:33
Uscito F12 definitivo per tutte e tre le rev.!

mrcrowley
27-06-2009, 10:01
Allora c'è nessuno che abbia sia overclock che raid 0 su controller Gigabyte insieme senza problemi ???? Oppure mi devo rassegnare ??

Ciaooo

Carciofone
27-06-2009, 10:27
Come ti dissi, io non ho overclock. Penso possa influire perchè vai a modificare l'FSB del bus su cui è connesso quel controller.

Black Rebel
27-06-2009, 17:39
Allora c'è nessuno che abbia sia overclock che raid 0 su controller Gigabyte insieme senza problemi ???? Oppure mi devo rassegnare ??

Ciaooo

Ciao, ormai sono quasi 2 anni che sto con fsb a 334, mch +1, con la cpu a 3 ghz, il tutto con il raid 0 su controller gigabyte.
Ricordo che i miei problemi iniziali erano dovuti al basso voltaggio dell' mch. Ah, ovviamente ho una DS3.

mrcrowley
27-06-2009, 18:20
Ciao, ormai sono quasi 2 anni che sto con fsb a 334, mch +1, con la cpu a 3 ghz, il tutto con il raid 0 su controller gigabyte.
Ricordo che i miei problemi iniziali erano dovuti al basso voltaggio dell' mch. Ah, ovviamente ho una DS3.

Ma a 400 non ti andava o l'hai abbassato a 334 per far funzionare anche il raid ??

Io ho una S3. Che differenza c'è ??
L' MCH l'avevo provato ad alzarlo, ma non ricordo se fino a +1.
Altre impostazioni che ricordi ??

Ciao, grazie mille.

Black Rebel
27-06-2009, 18:55
Guarda, non ho sperimentato più di tanto a quelle frequenze, perchè lo ritengo già un overclock spinto per le mie esigenze in daily.
Comunque tra la S3 e la DS3 la differenza sta nei condensatori, di migliore qualità nella seconda.
Ciao.

mrcrowley
27-06-2009, 19:07
Guarda, non ho sperimentato più di tanto a quelle frequenze, perchè lo ritengo già un overclock spinto per le mie esigenze in daily.
Comunque tra la S3 e la DS3 la differenza sta nei condensatori, di migliore qualità nella seconda.
Ciao.

Proverò ad alzare l' MCH fino a +1, ma penso che a te funzioni bene per via della frequenza molto inferiore ai miei 400Mhz.

Se io facessi 334 di FSB, con il mio moltiplicatore 8x (ho un E6420), arriverei a soli 2,6Ghz. Troppo pochi.

Cmq ti ringrazio delle informazioni.

Ciao

mrcrowley
28-06-2009, 16:48
Ciao, ormai sono quasi 2 anni che sto con fsb a 334, mch +1, con la cpu a 3 ghz, il tutto con il raid 0 su controller gigabyte.
Ricordo che i miei problemi iniziali erano dovuti al basso voltaggio dell' mch.

Sei sicuro che hai +1 ??? A me al max arriva a + 0,3 !!

Invece il FSB l'hai overvoltato o no ??

Ciao

Black Rebel
28-06-2009, 18:52
Proverò ad alzare l' MCH fino a +1, ma penso che a te funzioni bene per via della frequenza molto inferiore ai miei 400Mhz.

Se io facessi 334 di FSB, con il mio moltiplicatore 8x (ho un E6420), arriverei a soli 2,6Ghz. Troppo pochi.

Cmq ti ringrazio delle informazioni.

Ciao

Hai ragione, purtroppo devi salire molto con quella cpu, e lì nasce l'instabilità. Per l'mch sì volevo dire +0,1. Puoi provare anche 0,2, però vedi di raffredare bene il northbridge, magari sparagli sopra una ventola. Assicurati che non possano essere le ram, lasciale a frequenze sicure. Non mi viene in mente altro.
Ciao.

Carciofone
29-06-2009, 08:48
E' uscito il bios F14 definitivo per le DS3.

mrcrowley
29-06-2009, 08:51
Hai ragione, purtroppo devi salire molto con quella cpu, e lì nasce l'instabilità. Per l'mch sì volevo dire +0,1. Puoi provare anche 0,2, però vedi di raffredare bene il northbridge, magari sparagli sopra una ventola. Assicurati che non possano essere le ram, lasciale a frequenze sicure. Non mi viene in mente altro.
Ciao.

Era proprio l' MCH, settato a +0,1, come te, funziona tutto regolarmente.
Cavolo .... era l'unico parametro che non avevo provato ad aumentare :muro:
Ti ringrazio molto per l'aiuto !!!

Ciao ciao

Carciofone
29-06-2009, 17:08
Era proprio l' MCH, settato a +0,1, come te, funziona tutto regolarmente.
Cavolo .... era l'unico parametro che non avevo provato ad aumentare :muro:
Ti ringrazio molto per l'aiuto !!!

Ciao ciao

Ma in pratica per overcloccare il 6420 con il raid cosa bisogna fare?
Visto che ce l'ho uguale vorrei provare, ma non ne so niente di oveclock... :fagiano:

E quelle modalità del bios (turbo, sprint.... e simili) a che servono?

mrcrowley
30-06-2009, 11:32
Ma in pratica per overcloccare il 6420 con il raid cosa bisogna fare?
Visto che ce l'ho uguale vorrei provare, ma non ne so niente di oveclock... :fagiano:

E quelle modalità del bios (turbo, sprint.... e simili) a che servono?

Con il Raid, almeno nei nostri due casi, abbiamo dovuto alzare di +0,1 il voltaggio dell' MCH.

Per l'overclock in generale, in M.I.T. devi impostare su Enable la voce CPU Host Clock Control. Poi settare la frequenza in CPU Host Frequency, che nel ns caso è stata impostata a 400Mhz (x8 = 3,2 Ghz), ma puoi iniziare con valori inferiori. Poi devi impostare l' SPD in modo che le memorie non superino la loro frequenza di lavoro.
Molto importante, settare su Manual il System Voltage Control, anche se viene raccomandato l'impostazione Auto, perchè dovrai alzare il voltaggio della CPU (nel mio caso 1,425) e come detto prima quello dell' MCH.
Ovviamente alzare così i voltaggi, avrà l'effetto di alzare notevolmente le temp. d'esercizio, quindi dovrai avere un sistema raffreddato a dovere.

Ciao ciao

Carciofone
30-06-2009, 12:34
Ho il dissipatore originale.... fino a dove mi posso fidare?

mrcrowley
30-06-2009, 13:05
Ho il dissipatore originale.... fino a dove mi posso fidare?

Beh inizia da 2.6 e poi magari puoi provare a salire. Lo stesso vale x il voltaggio della cpu.

Per verificare che il sistema sia stabile, scaricati Orthos e fagli fare un test di stress cpu e ram per almeno 2 ore. Se non riporta errori allora è tutto ok.
Mentre fà questo test verifica le temp con CoreTemp o altro analogo programma che rileva le temp. Non devono superare i 60°. Cmq c'è già la protezione a livello bios.
Probabilmente dovrai cambiare il dissipatore originale x arrivare ad oc spinti, ma dipende anche da come è raffreddato il case.

Ciao

Fra_NRG
07-07-2009, 15:36
Salve, mi iscrivo!
Ho una GA-965P-DQ6
Purtroppo è la revisione 1.0
posso farci andare un e8400 su?
mi hanno detto che i "vecchi" e6300,e6600, q6600 ecc... col chipset 965 salgono benissimo... è vero?
Tra q6600 ed e8400 per questa scheda cosa mi consigliate???

Dominum
13-07-2009, 14:39
Cercasi aiuto da qualcuno che 2*2gb 1066!!

Allora questa è la mia situazione:

CPU: 400*8 3.2Ghz 1.300v
RAM: 400*2.5 1000Mhz a 2.4v

così sono stabile!
se cerco di mettere le ram come dovrebbero andare e cioè imposto il molti a 2.66 non boota piu! ho provato ad lzare i volt del vcore e ho dato anche +0.10 all'mhc ma niente!queste sono ram che dovrebbero salire come bestie!mi rifiuto di pensare che questo chipset non me lo consenta!!

letsmakealist
13-07-2009, 18:59
Cercasi aiuto da qualcuno che 2*2gb 1066!!

Allora questa è la mia situazione:

CPU: 400*8 3.2Ghz 1.300v
RAM: 400*2.5 1000Mhz a 2.4v

così sono stabile!
se cerco di mettere le ram come dovrebbero andare e cioè imposto il molti a 2.66 non boota piu! ho provato ad lzare i volt del vcore e ho dato anche +0.10 all'mhc ma niente!queste sono ram che dovrebbero salire come bestie!mi rifiuto di pensare che questo chipset non me lo consenta!!

anche la mia è un po' schizzinosa con quel moltiplicatore.
hai provato a settare le Ram a x3.00 ?

Dominum
13-07-2009, 19:23
ma così andrebbero a 1200mhz..un po troppo forse...

xdaf
13-07-2009, 22:53
ma così andrebbero a 1200mhz..un po troppo forse...

Al massimo non boota! Magari prova a fare il boot con memtest

Dominum
14-07-2009, 08:07
piccolo aggiornamento: mettendo il procio a default e il molti delle ram a 4 fa il boot!
ma allora perche con procio a 3.2Gh il pc boota con le ram a 1000mhz ma non a 1066?

whistler
20-07-2009, 06:12
ciao ragazzi da 2 anni ho una gigabyte ga 965p dq6 rev 2.0
un core duo 6600@3.4ghz mai avuto problemi di stabilità o altro. da un pò di tempo mi capita che quando spengo il pc la sera, al mattino mi dà un post error e devo riconfigurare il bios.:( se però lascio l interuutore dell ali acceso e quindi non tolgo l alimentazione alla piastra non lo fà. ho cambiato la batteria tampone e non me l ha fatto più. da ieri però ha riniziato a farlo...:(
o la batteria che ho messo era scarica anche lei , o non sò cosa pensare!!!:( :(

Carciofone
20-07-2009, 07:58
Potrebbe trattarsi ancora della batteria tampone: tanto per dirti, ne ho comprata una qualche settimana fa ed era un fondo di magazzino, prodotta nel 1988!
Inoltre bisogna stare attenti a maneggiarla con le dita facendo ponte tra sopra e sotto.
Può essere anche che la scheda madre la scarichi per qualche difetto. Comunque ricarica le impostazioni di default dopo che l'hai messa e riconfigura il tutto.

whistler
20-07-2009, 08:49
dove le vendono? si trovano nei normali negozi di elettricisti?
quanto costano?:( in media?
se tolgo la corrente alla piastra i settaggi vanno via e devo riconfigurare.
ho aggiornato anche il bios credendo che si fosse sballato ma nulla..

xdaf
20-07-2009, 09:51
dove le vendono? si trovano nei normali negozi di elettricisti?
quanto costano?:( in media?
se tolgo la corrente alla piastra i settaggi vanno via e devo riconfigurare.
ho aggiornato anche il bios credendo che si fosse sballato ma nulla..

Dal tabacchino, un paio di euro; solo dai un'occhiata alla data di produzione/scadenza, sicuramente riportata sulla confezione

whistler
20-07-2009, 10:00
ok vi farò sapere grazie a tutti. quella che avevo messo era usata. speriamo bene. e se ci fosse un difetto e mi consuma le batterie?

Carciofone
20-07-2009, 10:53
Ti dico, io le trovo nei negozi di elettronica, brico e simili: un paio di duracell a bottone costano da 1 a 5 euro a seconda del modello.

whistler
20-07-2009, 11:24
grazie carciofone vi farò sapere grazie a tutti.

beppe8682
13-08-2009, 08:42
:help: :help: :help

Dunque le ho provate tutte!!!ma nn riesco proprio a salire

Da bios:
1 attivo il fix per la pci express a 101
2 alzo il fsb da 266 fino al massimo di 290, se provo ad andare oltre succede che la mobo mi riporta i valori di default del processore, ogni volta.
ho provato a impostare anche i seguenti valori:
limit cpuid DISABLE
no execute memory prot DISABLE
c1e DISABLE
mt2 DISABLE
eist DISABLE
virtualization DISABLE

dram +02
vcore 1.425v
FSB +0.2
MCH +0.2
ma niente, a ogi riavvio il FSB torna a 266, ma perchè?cosa devo fare???
vi posto degli screen della mia situazione attuale:

http://img37.imageshack.us/img37/623/28543142.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/28543142.jpg/) http://img19.imageshack.us/img19/6005/22022954.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/22022954.jpg/) http://img16.imageshack.us/img16/5625/catturadss.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/catturadss.jpg/)

:help: :help: :help:

garfles
17-08-2009, 16:08
Salve a tutti,
ho comprato un paio di giorni 2x2gb ocz 800mhz ed 1 hd da 1tera per fare l'upgrade del mio vecchio sistema con mobo gigabyte ds3.
Ora, provando ad installare sia windows 7 che Vista, il sistema nel caricare è diventato molto lento.
Cerco di spiegarmi: per installare 7 c'è voluto piu di un'ora, e, cosa che proprio nn capisco, quando accendo il pc e sta per spuntare il desktop, per partire ci vogliono tra i 15 ed i 30 minuti. Nell'attesa appare solo il mouse ma niente desktop.

Qualcuno potrebbe aiutami?

Prima di fare l'upgrade ho aggiornato la bios alla versione f14 (come suggerito da @BIOS).
Il sistema è composto da:
mobo ds3, e6400, nvidia 7950 x2, 2x2gb ocz gold edition, hd hitachi da 1 tera.

A cosa può essere dovuto cio??

beppe8682
19-08-2009, 18:24
...cut

finalmente sono riuscito impostando questi parametri:

Advanced BIOS Features section and set the following to Disabled:
- Limit CPUID Max. to 3
- CPU Enhanced Halt (C1E)
- CPU Thermal Monitor 2(TM2)
- CPU EIST Function

(M.I.T.)
- Set CPU Host Clock Control to Enabled
- Set CPU Host Frequency (MHz) to 376
- Set PCI Express Frequency(MHz) to 100
- Set System Memory Multiplier to 2.00
- Set DRAM Timing Selectable to Manual
- Set CAS Latency Time to 5
- Set DRAM RAS# to CAS# Delay to 5
- Set DRAM RAS# Precharge to 5
- Set Precharge dealy (tRAS) to 12

adesso sta fisso a 3giga, son contento ma le temperature dei core sono tutte e 2 a 58°, ho anche cambiato la pasta termica ma niente...

Randall
20-08-2009, 08:27
ho bisogno di aiuto...

ieri sera ho voluto provare un Q6600 sulla mia GA-965P-DS4 rev 1 bios F12.

la mobo sembrava impazzita, ha cominciato a riavviarsi per poi partire dopo essersi autorecuperata il bios F10... :eek:

ora quando tolgo l'alimentazione (ciabatta off) ad ogni riavvio fa tre tentativi e poi parte.

ho smadonnato un pò e alla fine ho rimesso il bios F12. stesso risultato, 3 riavvii prima di partire... :muro:

che sia "incompatibilità" con il Q6600 G0?

col E8400 (sebbene non ufficialmente supportato) non avevo nessun problema...

idee, consigli? :help:

stasera se non risolvo diversamente proverò (sbattimento) a rimettere l'8400 per vedere se è proprio per via del procio...

Randall
20-08-2009, 18:50
strano ma vero ho risolto dopo che ho tolto il Q6600 e rimesso l'E8400 :doh:

mi sembra strano però che questa scheda dia problemi, in questo caso cold boot, con una cpu ufficialmente supportata :confused:

testing on...

Carciofone
20-08-2009, 20:32
Hai provato il solito trucco di togliere la batteria dalla mobo prima di cambiare il processore e mentre lo cambi e rimetterla dopo una decina di minuti prima di riaccendere?

Randall
20-08-2009, 21:29
ho anche tolto la batteria, ma solo per fare il clear cmos e l'ho rimessa prima di raccendere... non ho proprio pensato di provare senza batteria...

ora poi ho già ritrafficato con dissipatori complicati (backplate), paste termiche etc... e sinceramente non ho voglia (fino alla prossima volta ;) ) di rifare tutto...

tengo l'8400 sulla DS4 ed il q6600 sulla P5w che mi sembra essere (nel mio caso) la combinazione più "affidabile" e prestazionale (OC)

grazie comunque della dritta Carciofone :)

jack_burton1985
26-08-2009, 10:34
Ciao a tutti,
mi consigliate un kit di DDR2 2X2GB sicuramente compatibili con la 965P-DS4?
Cerco qualcosa di performante da abbinare ad un Q6600 :)

Saluti.

Carciofone
28-08-2009, 07:18
Con gli ultimi driver 1.17.50 per il chipset Jmicron sembrano risolti i problemi di freeze saltuario del sistema con Raid attivo su quel controller: ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/XP_Vista_Win7/

Dominum
15-09-2009, 18:19
in arrivo E8400 E0! speriamo vada tutto bene visto il mancato supporto ufficiale!

xdaf
16-09-2009, 09:36
in arrivo E8400 E0! speriamo vada tutto bene visto il mancato supporto ufficiale!

Facci sapere!

Randall
17-09-2009, 23:37
Dominum in arrivo E8400 E0! speriamo vada tutto bene visto il mancato supporto ufficiale!

guarda la mia firma: ds4 rev. 1, bios F12, E8400 E0...

poi aggiungo che da vista con EasyTune porto (quando serve) il procio a 3600 vCore a default bus 400 ram 1:1 :cool:

alla faccia del "non" supporto ufficiale :D

poi dicci come ti va...

ciao