PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-965P DS3/DS4/DQ6 - Intel 965


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47

actaris
04-04-2008, 09:51
Ho aggiornato la 965P DS4 con un bel Q6600.... Purtroppo il processore scalda davvero molto di più del 'vecchio' 6320: con il dissipatore originale i 4 cores sono tra i 65 e i 70°C sia con Vista che con Ubuntu senza carichi particolari. Giocando a Crysis supera i 95°C...
Dite che è tanto?
Sto valutando di cambiare il dissipatore, mi occorrerebbe un modello che non richieda lo smontaggio della mainboard, qualche idea?
Io sto pensando a qualcosa del tipo:

Arctic-Cooling Freezer 7, Zerotherm Cf900 oNexus Lxm-8200 più che altro perchè posso reperirli facilmente... Suggerimenti?

PS: il mio sistema è oggettivamente moooolto più rapido di prima con entrambi i Sistemi operativi...

83darking83
04-04-2008, 10:11
Ho aggiornato la 965P DS4 con un bel Q6600.... Purtroppo il processore scalda davvero molto di più del 'vecchio' 6320: con il dissipatore originale i 4 cores sono tra i 65 e i 70°C sia con Vista che con Ubuntu senza carichi particolari. Giocando a Crysis supera i 95°C...
Dite che è tanto?
Sto valutando di cambiare il dissipatore, mi occorrerebbe un modello che non richieda lo smontaggio della mainboard, qualche idea?
Io sto pensando a qualcosa del tipo:

Arctic-Cooling Freezer 7, Zerotherm Cf900 oNexus Lxm-8200 più che altro perchè posso reperirli facilmente... Suggerimenti?

PS: il mio sistema è oggettivamente moooolto più rapido di prima con entrambi i Sistemi operativi...

Le temp non mi sembrano affatto normali, neanche con il dissi stock!!
Ma l'hai overcloccato?

actaris
04-04-2008, 10:23
Grazie, 83darking83.
No, ma ho impostato il moltiplicatore a 9.... Comunque anche a 6 le temperature erano identiche.
Temo che mi serva davvero un dissipatore più efficiente... Per ora ( dopo 3 giorni di uso continuativo ) non ho avuto nessun problema di instabilità.
Vado a prenotarmi un nuovo radiatore...

AnimainPena
04-04-2008, 11:07
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere. Ho una ds3 rev 3.3 ed un e6300. Ieri sera per l'ennesima volta ho provato ad overcloccare, al primo riavvio il pc parte senza problemi, effettuo test di stabilità, tutto ok.
Stamattina sono andato a riaccendere il pc e dopo vari reboot forzati dato che non appariva niente sullo schermo è ripartito con i settaggi originali. Ieri avevo impostato il bus a 400. le ram a 800 (come da specifica) con un leggero overvolt per la cpu portata a 2.8GHz. Con questa configurazione il sistema appariva stabile (2 ore di test con OCCT e temperature dei core mai sopra i 57-58° in full load).
Come mai al successivo boot si "perde" sempre l'overclock? Lo fa anche con oc molto meno spinti di quello descritto sopra (tipo bus a 300 e cpu a 2.1GHz)? Succede anche ad altri?

Dragon2002
04-04-2008, 12:12
Ho aggiornato la 965P DS4 con un bel Q6600.... Purtroppo il processore scalda davvero molto di più del 'vecchio' 6320: con il dissipatore originale i 4 cores sono tra i 65 e i 70°C sia con Vista che con Ubuntu senza carichi particolari. Giocando a Crysis supera i 95°C...
Dite che è tanto?
Sto valutando di cambiare il dissipatore, mi occorrerebbe un modello che non richieda lo smontaggio della mainboard, qualche idea?
Io sto pensando a qualcosa del tipo:

Arctic-Cooling Freezer 7, Zerotherm Cf900 oNexus Lxm-8200 più che altro perchè posso reperirli facilmente... Suggerimenti?

PS: il mio sistema è oggettivamente moooolto più rapido di prima con entrambi i Sistemi operativi...

I primi quad erano dei veri forni.
Il dissipatore boxato di Intel che è un mezzo cesso produce quelle temperature folli.
Io consiglio o lo zalman 9500 o lo zalman 9700.
Quei dissipatori che hai elencato non risolveranno il problema.

actaris
04-04-2008, 12:37
Grazie, Dragon2002
Che tu sappia per montare gli zalmann devo smontare la mainboard? Preferirei Evitare, non per incapacità ( assemblo da anni): E' una semplice questione di pigrizia associata a una settimana lavorativa di 50+ ore.. ;)

83darking83
04-04-2008, 13:26
Grazie, Dragon2002
Che tu sappia per montare gli zalmann devo smontare la mainboard? Preferirei Evitare, non per incapacità ( assemblo da anni): E' una semplice questione di pigrizia associata a una settimana lavorativa di 50+ ore.. ;)

Per il 9700 si (lo so perchè l'ho avuto sino a poche settimane fa), devi smontare la mobo per montare una staffa di plastica sotto la mobo stessa.
Tornando al problema delle temperature, fossi in te, prima di cambiare il dissi (sempre se non ti interessa overcloccare), e prima quindi di smontare la mobo (visto che vorresti evitarlo :) ) controllerei l'impronta della cpu sul dissi, per verificare un contatto ed una quantità di pasta termica ottimali.

Dragon2002
04-04-2008, 16:50
Per il 9700 si (lo so perchè l'ho avuto sino a poche settimane fa), devi smontare la mobo per montare una staffa di plastica sotto la mobo stessa.
Tornando al problema delle temperature, fossi in te, prima di cambiare il dissi (sempre se non ti interessa overcloccare), e prima quindi di smontare la mobo (visto che vorresti evitarlo :) ) controllerei l'impronta della cpu sul dissi, per verificare un contatto ed una quantità di pasta termica ottimali.

Stessa cosa anche per lo zalman 9500 che ho io.
Pero ne vale veramente la pena.
Per quanto riguarda la pasta termica potresti migliorare di 4-5 gradi.
Io con il mio E4300 alzando di una virgola la frequenza e un con un leggerissimo overclock raggiungevo temperature da record,tipo 80-82 gradi.
Insomma il processore era buono per cuocerci le pizzette:D :D
Senza overclock in full load,raggiungevo tranquillo i 70 gradi.
Il dissipatore standard è di una scarsista imbarazzante.
In questo campo ad esempio i dissipatori stock di Amd sono molto superiori a quelli Intel.
Quad core e dissipatore standard sono incompatibili,non so come faccia Intel a consigliare l'uso di quello che le chiama dissipatore.
Ovviamente sto parlando dei primi quad core a 65 nanometri con quelli a 45 nanometri della generazione successiva le temperature si abbassano notevolmente.

actaris
04-04-2008, 17:45
Già, ormai ne sono persuaso.... Il mio fornitore di fiducia Lunedì mi porta "Qualcosa di adeguato", parole sue....
Eppure con il vecchio porcessore ( il 6320 ) il dissipatore intel è stato sempre più che adeguato.
Comunque starò molto più attento alla pasta termoconduttiva, credo che sia cruciale: la prima volta che ho montato il Q6600 la pasta del dissipatore non si era sparsa correttamente e la CPU si spegneva..

Ryu Hoshi
05-04-2008, 11:47
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere. Ho una ds3 rev 3.3 ed un e6300. Ieri sera per l'ennesima volta ho provato ad overcloccare, al primo riavvio il pc parte senza problemi, effettuo test di stabilità, tutto ok.
Stamattina sono andato a riaccendere il pc e dopo vari reboot forzati dato che non appariva niente sullo schermo è ripartito con i settaggi originali. Ieri avevo impostato il bus a 400. le ram a 800 (come da specifica) con un leggero overvolt per la cpu portata a 2.8GHz. Con questa configurazione il sistema appariva stabile (2 ore di test con OCCT e temperature dei core mai sopra i 57-58° in full load).
Come mai al successivo boot si "perde" sempre l'overclock? Lo fa anche con oc molto meno spinti di quello descritto sopra (tipo bus a 300 e cpu a 2.1GHz)? Succede anche ad altri?

Ciao, è un problema di cold boot, ho avuto anche sul mio qualche episodio sporadico, una volta montato il cavo a 8 poli sulla mobo non si è + verivicato.

marmisi
06-04-2008, 10:27
Ciao a tutti,
ho una DS3, volevo impostare da bios il SATA, mettendo AHCI, ma una volta fatto non mi fa più partire Vista.
Esiste una guida su come impostare i parametri del BIOS per settare il SATA?
la mia configurazione è in firma

AnimainPena
06-04-2008, 17:50
Ciao, è un problema di cold boot, ho avuto anche sul mio qualche episodio sporadico, una volta montato il cavo a 8 poli sulla mobo non si è + verivicato.

scusa, ma di che cavo parli?

Ryu Hoshi
06-04-2008, 23:28
scusa, ma di che cavo parli?

Di quello a 8 poli che si mette nella mobo.

Ryu Hoshi
06-04-2008, 23:29
Ciao a tutti,
ho una DS3, volevo impostare da bios il SATA, mettendo AHCI, ma una volta fatto non mi fa più partire Vista.
Esiste una guida su come impostare i parametri del BIOS per settare il SATA?
la mia configurazione è in firma

Non ti parte + perchè AHCI và abilitato prima di installare il sistema operativo, se guardi c'è scritto sul manuale.

marmisi
07-04-2008, 19:53
Non ti parte + perchè AHCI và abilitato prima di installare il sistema operativo, se guardi c'è scritto sul manuale.

ok ma ho ristabilito il boot loader
d:\boot\Bootsect.exe –NT60 All
in teoria dovrebbe riconoscerlo...invece va in loop infinito non parte il sistema operativo.
Devo riinstallare tutto?

witek
07-04-2008, 22:04
ok ma ho ristabilito il boot loader
d:\boot\Bootsect.exe –NT60 All
in teoria dovrebbe riconoscerlo...invece va in loop infinito non parte il sistema operativo.
Devo riinstallare tutto?

Ripristino di bootloader non credo che serva a niente... In Windows Xp funzionava cosi:
Se avevi installato il windows senza abilitare AHCI, in seguito imposti AHCI da bios SOLO per controller Intel (connettori gialli) colleghi il disco con windows al controller gigabyte (connettori viola) e fai partire il windows, che rileva modifiche hardware, a questo punto installi driver intel matrix storage e riavvii pc ma rimettendo il disco su controller Intel. Dovrebbe funzionare, se il controller gigabyte e in modalità standard,non AHCI.

DeMoN3
08-04-2008, 15:22
Ragazzi,ho attaccato i miei 2 hd sata al controller intel(è una ds4 rev 1.0),ora windows me li rileva come scsi disk device e mi permetterebbe la rimozione sicura(l'icona che viene quando inserisci una periferica usb)...è normale?!?

xdaf
08-04-2008, 15:37
Per fare un raid0 mi consigliate 2x250GB o 2x320GB?
Se non ci sono controindicazioni preferisco la configurazione con più spazio.
Grazie

DeMoN3
08-04-2008, 15:43
non ho compentenze tecniche precise,ma penso che sia ininfluente...a questo punto usa 2x320...

Carciofone
08-04-2008, 18:29
Qualcuno ha già provato i nuovi bios 13q di oggi sulle DS3 ?

Vastx
08-04-2008, 18:38
Salve a tutti...
Ho da poco montato una ds4 con un 6300... tutto a posto bella schedina (peccato per qualche fakeboot di troppo). Ho su il bios F10.

Ho un problemino... ho cloccato il 6300 a 400 di fsb e cercavo il minivo dei volt a cui li tiene rs...
Ergo comincio a scendere dai suoi 1,325 V e arrivo sinoa 1,225 V (1,2 da cpu-z).
Bello, temp basse, sistema rs, v- drop quasi nullo (perlomeno se hai avuto molte asus!)

La cpu però può tenere i 400x7 a meno, solo che se scendo sotto 1,225 di v-core, da windows appena stresso con orthos il vcore passa, per esempio, da 1,1 a 1,584 automaticamente.

Ho tutti i parametri di voltaggio regolati manualmente...
Ho l'eist abilitato, ma se lo disabilito e metto direttamente 1,1 di v-core, la cpu parte direttamente a 1,584 v anche senza stressarla.

Come posso fare per scendere sotto 1,225 ed evitare che il vcore si alzi appena la cpu va sotto carico????

Help!

Ryu Hoshi
09-04-2008, 12:27
Ragazzi,ho attaccato i miei 2 hd sata al controller intel(è una ds4 rev 1.0),ora windows me li rileva come scsi disk device e mi permetterebbe la rimozione sicura(l'icona che viene quando inserisci una periferica usb)...è normale?!?

Hai installato i driver del controller?

Ryu Hoshi
09-04-2008, 12:28
Per fare un raid0 mi consigliate 2x250GB o 2x320GB?
Se non ci sono controindicazioni preferisco la configurazione con più spazio.
Grazie


Le uniche differenze saranno date dalle caratteristiche degli HD, vai pure con i 320.

xdaf
09-04-2008, 13:20
Le uniche differenze saranno date dalle caratteristiche degli HD, vai pure con i 320.

ok grazie

DeMoN3
09-04-2008, 13:26
Hai installato i driver del controller?

hum...i driver da installare dentro windows?mi pare che li avessi installati a loro tempo quando formattai...cmq x sicurezza(notavo anche dei freeze di qualche secondo se usavo emule)ho rimesso gli hd sul controller gigabyte

Pelvix
09-04-2008, 14:53
Ragazzi, sono nuovo di pacca di P35 DS4 Rev 2.1, avrei alcuni dubbi:
prima di tutto il BIOS:
ho scaricato il file "motherboard_bios_ga-p35-ds4_f12.exe" dal sito ufficiale Gigabyte (è il BIOS F12, ovvero il più aggiornato), l'ho scopattato in una cartella e dentro ho trovato 3 file:
1- autoexe.bat
2- p35ds4.f12 che dovrebbe essere il bios
3- motherboard_bios_ga-p35-ds4_f12.exe

Come aggiorno?
ho visto che da windows se lancio il file "motherboard_bios_ga-p35-ds4_f12.exe" mi farebbe aggiornare, è affidabile?
se no da dos come si fa?:help:

xdaf
09-04-2008, 16:11
Ragazzi, sono nuovo di pacca di P35 DS4 Rev 2.1, avrei alcuni dubbi:
prima di tutto il BIOS:
ho scaricato il file "motherboard_bios_ga-p35-ds4_f12.exe" dal sito ufficiale Gigabyte (è il BIOS F12, ovvero il più aggiornato), l'ho scopattato in una cartella e dentro ho trovato 3 file:
1- autoexe.bat
2- p35ds4.f12 che dovrebbe essere il bios
3- motherboard_bios_ga-p35-ds4_f12.exe

Come aggiorno?
ho visto che da windows se lancio il file "motherboard_bios_ga-p35-ds4_f12.exe" mi farebbe aggiornare, è affidabile?
se no da dos come si fa?:help:

Mi sa che hai una mobo diversa da quella trattata in questo thread, comunque il modo più sicuro è mettere il bios in un floppy, e dal POST lanciare QFLASH

Ryu Hoshi
09-04-2008, 22:10
hum...i driver da installare dentro windows?mi pare che li avessi installati a loro tempo quando formattai...cmq x sicurezza(notavo anche dei freeze di qualche secondo se usavo emule)ho rimesso gli hd sul controller gigabyte

Strano che si freeza, ne ho montate parecchie di mobo come le nostre e il controller intel non ha mai dato problemi.
Il fatto che veda gli hd rimovibili come periferica hot plug mi fà pensare che ci sia qualche problema con i driver, infatti sulla mia il barracuda nn figura tra le periferiche rimovibili e anche sull'ultima assemblata (settimana scorsa) non figuravano hd rimovibili una volta avviato il sistema.
Hai provato a vedere se ci sono nuovi driver, potresti aggiornarli e poi riprovare a spostare gli HD.

DeMoN3
10-04-2008, 07:47
Ti ringrazio per l'aiuto

Pelvix
10-04-2008, 11:54
Mi sa che hai una mobo diversa da quella trattata in questo thread, comunque il modo più sicuro è mettere il bios in un floppy, e dal POST lanciare QFLASH

Chiedo scusa, non mi ero reso conto, io in effetti ho una P35 DS4, scusate..

DeMoN3
10-04-2008, 11:58
Alla fine ho messo i due diski in raid usando il controller intel ed usando le porte 1master e 1slave...sarà una mia impressione,ma le installazioni ora avvengono a velocità record...
AH,cmq mi son accorto che mi confondevo tra controller intel e controller gigabyte...quello che mi faceva vedere i dischi come periferiche rimovibili era quello gigabyte...

Bembotto
10-04-2008, 14:05
Mi è appena arrivata la 965p ds3 rev. 3.3 Vi volevo chiedere : dove attacco le periferiche sata? Il controller intel è meglio di quello gigabyte?
Grazie

DeMoN3
10-04-2008, 14:10
Mi è appena arrivata la 965p ds3 rev. 3.3 Vi volevo chiedere : dove attacco le periferiche sata? Il controller intel è meglio di quello gigabyte?
Grazie

dicono che l'intel sia meglio...

Ryu Hoshi
10-04-2008, 14:33
Alla fine ho messo i due diski in raid usando il controller intel ed usando le porte 1master e 1slave...sarà una mia impressione,ma le installazioni ora avvengono a velocità record...
AH,cmq mi son accorto che mi confondevo tra controller intel e controller gigabyte...quello che mi faceva vedere i dischi come periferiche rimovibili era quello gigabyte...

Ottimo, mi fà piacere che hai risolto, infatti mi sembrava strano perchè da quel che sapevo è il controller gigabyte (porte viola) a dare problemi.

Ryu Hoshi
10-04-2008, 14:35
Mi è appena arrivata la 965p ds3 rev. 3.3 Vi volevo chiedere : dove attacco le periferiche sata? Il controller intel è meglio di quello gigabyte?
Grazie

Il controller intel (porte gialle) ha prestazioni più elevate.

Bembotto
10-04-2008, 17:32
dicono che l'intel sia meglio...

Grazie per le risposte.Domanda semplice semplice : WinXp durante l'installazione si deve caricare il driver sata manualmente?

DeMoN3
10-04-2008, 17:39
se vuoi fare un raid,devi prima crearti un floppy in cui metti i driver(li prendi in prima pagina),dopodichè durante il caricamento dell'ìinstallazione di win,premi F6 ed inserisci il floppy...nelle ultime pagine del manuale(pag 69 mi pare)cmq c'è scritto tutto

DarknessRevenge
11-04-2008, 09:10
Ho cambiato la cpu, da un E6400 tenuto per molto tempo a 400x8 (3200mhz) con le DDR2 a 800mhz in sincrono senza problema alcuno, ho preso ieri un Q6600 ma la mobo (una 965 DS4 credo rev 1) non riesce piu' a rimanere stabile ad fsb 400 nonostante non abbia cambiato nulla a parte il processore (e non e' colpa sua perche' ho provato anche 400x6 = 2400mhz e non va, mentre a 266x9 tutto in default e ram sempre impostate a 800mhz va).

Ho aggiornato il bios (F11), alzato il voltaggio di FSB e/o MCH (anche al massimo, +0.35) ma niente da fare, gia' durante i messaggi di POST (che comunque esegue sempre) tende a freezare oppure a spegnersi/riavviarsi in fsb 266.

Ho provato a scendere e 380 e niente da fare, stesso risultato, adesso sono su 356x9 = 3200mhz (con voltaggi FSB/MCH default - ma anche quando avevo l'E6400 era tutto in default a 400 !) ed e' tutto a posto, suppongo potrei arrivare a 370 circa al massimo, ma non sono molto contento. Come mai non riesco piu' ad alzare il bus ? La mobo ha un fsb wall con i Q6600 ?
Scusate non ho voglia di leggere tutto il thread (ho cercato tutti i post contenenti il termine "Q6600" ma nelle tre pagine di messaggi non c'era niente al riguardo di questo problema) se qualcuno potesse confermare - magari c'e' qualche impostazione che mi sta sfuggendo, non so. Grazie.

Dominum
11-04-2008, 09:19
@bios mi da la disponibilità di un nuovo bios. F11H
chi lo prova?

DarknessRevenge
11-04-2008, 09:26
@bios mi da la disponibilità di un nuovo bios. F11H
chi lo prova?
Sei sicuro sia per la rev1 ? Io vedo ancora nel sito Gigabyte l'F11c del 2007/12/03, usi il programmino interno ? Se hai questo nuovo bios lo posteresti da qualche parte (rapidshare.com et similia) ?

Dominum
11-04-2008, 09:30
lo farei volentieri ma si trova solo sul sito gigabyte europeo e solo per la ds4 rev 2.0...però @bios mi dice che è disponibile..purtroppo però se provo ad aggiornare con @bios appunto, vista mi da schermata blu e si riavvia...non so se tenere il mio F11G o provare a scaricare quello dell rev. 2.0....

Carciofone
11-04-2008, 09:30
Mannaggia anche con il bios F13q per DS3 compare la scritta FAIL in rosso alla voce VCORE del processore. Però va lo stesso. Succede a qualcun altro?

xdaf
11-04-2008, 10:09
Ho cambiato la cpu, da un E6400 tenuto per molto tempo a 400x8 (3200mhz) con le DDR2 a 800mhz in sincrono senza problema alcuno, ho preso ieri un Q6600 ma la mobo (una 965 DS4 credo rev 1) non riesce piu' a rimanere stabile ad fsb 400 nonostante non abbia cambiato nulla a parte il processore (e non e' colpa sua perche' ho provato anche 400x6 = 2400mhz e non va, mentre a 266x9 tutto in default e ram sempre impostate a 800mhz va).

Ho aggiornato il bios (F11), alzato il voltaggio di FSB e/o MCH (anche al massimo, +0.35) ma niente da fare, gia' durante i messaggi di POST (che comunque esegue sempre) tende a freezare oppure a spegnersi/riavviarsi in fsb 266.

Ho provato a scendere e 380 e niente da fare, stesso risultato, adesso sono su 356x9 = 3200mhz (con voltaggi FSB/MCH default - ma anche quando avevo l'E6400 era tutto in default a 400 !) ed e' tutto a posto, suppongo potrei arrivare a 370 circa al massimo, ma non sono molto contento. Come mai non riesco piu' ad alzare il bus ? La mobo ha un fsb wall con i Q6600 ?
Scusate non ho voglia di leggere tutto il thread (ho cercato tutti i post contenenti il termine "Q6600" ma nelle tre pagine di messaggi non c'era niente al riguardo di questo problema) se qualcuno potesse confermare - magari c'e' qualche impostazione che mi sta sfuggendo, non so. Grazie.

Interessato, vorrei anch'io passare ad un Q6600. Qualcuno ha avuto esperienze simili?

83darking83
11-04-2008, 10:31
Ho cambiato la cpu, da un E6400 tenuto per molto tempo a 400x8 (3200mhz) con le DDR2 a 800mhz in sincrono senza problema alcuno, ho preso ieri un Q6600 ma la mobo (una 965 DS4 credo rev 1) non riesce piu' a rimanere stabile ad fsb 400 nonostante non abbia cambiato nulla a parte il processore (e non e' colpa sua perche' ho provato anche 400x6 = 2400mhz e non va, mentre a 266x9 tutto in default e ram sempre impostate a 800mhz va).

Ho aggiornato il bios (F11), alzato il voltaggio di FSB e/o MCH (anche al massimo, +0.35) ma niente da fare, gia' durante i messaggi di POST (che comunque esegue sempre) tende a freezare oppure a spegnersi/riavviarsi in fsb 266.

Ho provato a scendere e 380 e niente da fare, stesso risultato, adesso sono su 356x9 = 3200mhz (con voltaggi FSB/MCH default - ma anche quando avevo l'E6400 era tutto in default a 400 !) ed e' tutto a posto, suppongo potrei arrivare a 370 circa al massimo, ma non sono molto contento. Come mai non riesco piu' ad alzare il bus ? La mobo ha un fsb wall con i Q6600 ?
Scusate non ho voglia di leggere tutto il thread (ho cercato tutti i post contenenti il termine "Q6600" ma nelle tre pagine di messaggi non c'era niente al riguardo di questo problema) se qualcuno potesse confermare - magari c'e' qualche impostazione che mi sta sfuggendo, non so. Grazie.

Se non ricordo male c'è una specie di fsb wall della scheda a 360-370 Mhz. Se non sbaglio, dovresti provare a settare il bus da bios al max possibile (370 MHz?) per poi superare questo limite da Windows con EasyTune. Fammi sapere...

DarknessRevenge
11-04-2008, 11:42
Se non ricordo male c'è una specie di fsb wall della scheda a 360-370 Mhz. Se non sbaglio, dovresti provare a settare il bus da bios al max possibile (370 MHz?) per poi superare questo limite da Windows con EasyTune. Fammi sapere...
Eh immaginavo ... mannaggia ma chi l'ha fatto fare di prendere questa mobo -.-
Potevo capire se non supportava i nuovi Core Duo/Quad a 0.045nm ma questo fsb wall non ce l'hanno nemmeno quelli con la Intel BadAxe o Asus P5W (le altre due schede che avrei potuto comprare a suo tempo).

Tu dici che da Windows con EasyTune lo supero il wall ?! Notare che a 356x9 sta andando proprio tutto liscio, a 380 niente (faro' qualche prova per capire l'esatto 'picco' di fsb possibile)... da Windows mi sembra strano se si bypassasse.

Ryu Hoshi
11-04-2008, 12:21
Eh immaginavo ... mannaggia ma chi l'ha fatto fare di prendere questa mobo -.-
Potevo capire se non supportava i nuovi Core Duo/Quad a 0.045nm ma questo fsb wall non ce l'hanno nemmeno quelli con la Intel BadAxe o Asus P5W (le altre due schede che avrei potuto comprare a suo tempo).

Tu dici che da Windows con EasyTune lo supero il wall ?! Notare che a 356x9 sta andando proprio tutto liscio, a 380 niente (faro' qualche prova per capire l'esatto 'picco' di fsb possibile)... da Windows mi sembra strano se si bypassasse.

Prova altri valori, magari 390, cmq non è colpa della mobo sono i quad che hanno sto problema del FSB wall.
Se alzi FSB e MCH voltage oltre 0,2 la mobo diventa solo + instabile.
Con la mia ho notato per esempio che a 375 non boota, su questa mobo devi trovare il valore che accetta e lavorare su quello come punto di partenza, poi a seconda del bios possono cambiare i risultati.
Facci sapere, ciao.

83darking83
11-04-2008, 13:12
Riporto il link, dal quale ho appreso questa caratteristica del chipset 965 in generale:

"ora avete notato che su alcuni forum sembra che questa mainboard come alcuni modelli d’Asus soffrono di un muro vicino 370 di fsb, ora questo limite è dato dalla programmazione del bios bella mainboard, l’unico modo per superare questa soglia è di compiere il boot di sistema sopra una determinata frequenza.
I bios recenti, per coprire l’ampio range del fsb della gamma dei processori Intel, hanno introdotto più livelli d’attivazione, al contrario dei sistemi Amd dove tutti i processori AM2 hanno fsb limitato con partenza da 200mhz, sul Intel invece esistono quattro versioni di processori con fsb diversi a 400, 533, 800 e 1066mhz con un valore cosi grande si è dovuto scendere a compromessi per poter gestire è sincronizzare tutti i segnali di funzionamento della mainboard.
Il bios di Gigabyte è d’Asus hanno tre livelli di sincronizzazione il primo copre la scala fino 200mhz il secondo fino 360mhz il terzo oltre 370 mhz.
Provate voi stessi con una DS4 o una P5W DH con il bios recente 1101 per Asus o f2 f3 f4 per gigabyte…. se riuscite a fare il boot 370mhz, cosa che con conroe è possibile, si possono raggiungere i 450mhz di fsb senza nessuna modifica al chipset utilizzando in windows i classici clockgen, setfsb, Aibooster o easytune5 il segreto è questo entrare in windows con un fsb alto."

http://www.pctuner.net/forum/overclock/70293-mini-guida-gigabyte-ga-965p-ds4.html

Dominum
11-04-2008, 13:43
ho aggornato alla F11h...se qualcuno è interessato il bios l'ho scaricato da www.station-driver.com

DarknessRevenge
11-04-2008, 17:42
Prova altri valori, magari 390, cmq non è colpa della mobo sono i quad che hanno sto problema del FSB wall.
Se alzi FSB e MCH voltage oltre 0,2 la mobo diventa solo + instabile.
Con la mia ho notato per esempio che a 375 non boota, su questa mobo devi trovare il valore che accetta e lavorare su quello come punto di partenza, poi a seconda del bios possono cambiare i risultati.
Facci sapere, ciao.
Allora, questo processore e' stato provato su una P5W Deluxe a 400x8.
Nessun problema... secondo me arriva anche a 400x9 (3600mhz) ma non lo sapro' mai con questo cesso di mobo ^^
Piu' tardi appena rientro a casa provo a mettere 370x9 ... vediamo quanto fa esattamente.

Il bios di Gigabyte è d’Asus hanno tre livelli di sincronizzazione il primo copre la scala fino 200mhz il secondo fino 360mhz il terzo oltre 370 mhz.

Si chiama strap del chipset ... cosa risaputa. Su alcune mobo e' pure possibile selezionarlo manualmente (e' chiaro che conviene sempre selezionare quello piu' alto, es. 266,333 o anche 400 di strap, se la mobo lo supporta), altrimenti dipende da come il costruttore ha programmato il bios.
Provate voi stessi con una DS4 o una P5W DH con il bios recente 1101 per Asus o f2 f3 f4 per gigabyte…. se riuscite a fare il boot 370mhz, cosa che con conroe è possibile, si possono raggiungere i 450mhz di fsb senza nessuna modifica al chipset utilizzando in windows i classici clockgen, setfsb, Aibooster o easytune5 il segreto è questo entrare in windows con un fsb alto."

Non credo esista una P5W DH che faccia 450 di fsb.... forse una delle ultime rev (che permette voltaggi esagerati).

Lo postate qua il bios F11H che non riesco proprio a trovarlo in quel sito ?

Artiko
11-04-2008, 19:19
ho caricato il bios f11h su ds4 1.0 che dire?

ora senza nessun overvolt tengo e6600 a 420mhz di bus per 9 come moltiplicatore... Gigabyte ha fatto il miracolo?

Si scarica via @bios o via sito web
http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=13474

updatate tutti... veramente grande bios!!!!

witek
11-04-2008, 20:36
io con f10 e la ds4 rev 1 sto a 430 di fsb e vcore downvoltato da 1,325 a 1,2 con il mio e6300 :sofico: questa mobo e troppo bella. :D

83darking83
11-04-2008, 20:55
E per la ds3 non ci sono bios così miracolosi?

The-Red-
11-04-2008, 20:59
ho caricato il bios f11h su ds4 1.0 che dire?

ora senza nessun overvolt tengo e6600 a 420mhz di bus per 9 come moltiplicatore... Gigabyte ha fatto il miracolo?

Si scarica via @bios o via sito web
http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=13474

updatate tutti... veramente grande bios!!!!

Ma posso usarlo anche per la mia 965p ds4 rev 3.3 oppure no?

Artiko
11-04-2008, 22:46
Ma posso usarlo anche per la mia 965p ds4 rev 3.3 oppure no?

si si tranquillo

The-Red-
12-04-2008, 01:12
si si tranquillo

Grazie. E che procedura mi consigli per upgradare?

Ryu Hoshi
12-04-2008, 02:28
ho caricato il bios f11h su ds4 1.0 che dire?

ora senza nessun overvolt tengo e6600 a 420mhz di bus per 9 come moltiplicatore... Gigabyte ha fatto il miracolo?

Si scarica via @bios o via sito web
http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=13474

updatate tutti... veramente grande bios!!!!

Ma come, mica avevi detto che sta mobo era un cesso?

Dominum
12-04-2008, 07:45
ho caricato il bios f11h su ds4 1.0 che dire?

ora senza nessun overvolt tengo e6600 a 420mhz di bus per 9 come moltiplicatore... Gigabyte ha fatto il miracolo?

Si scarica via @bios o via sito web
http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=13474

updatate tutti... veramente grande bios!!!!

Mi togli una curiosita?ora che hai aggiornato @bios ti dice che ci sono nuovi bios disponibili o no?perchè pure io ho aggiornato ma @bios continua a propormi l'F11H...

Artiko
12-04-2008, 08:21
Mi togli una curiosita?ora che hai aggiornato @bios ti dice che ci sono nuovi bios disponibili o no?perchè pure io ho aggiornato ma @bios continua a propormi l'F11H...


l'ultimo è f11h.


cmq ho già ordinato una p5e

Dominum
12-04-2008, 08:23
ma la p5e non è asus?che c'èntra col gigabyte?

Dominum
12-04-2008, 10:50
a me questo bios mi sa che da dei problemi...nonostante abbia settato nel bios 400*8 di fsb cpu-z continua a darmi la frequenza normale (266*8)...ora nn so se sbaglia cpu-z o se il bos non setta la frequenza!!!

DeMoN3
12-04-2008, 10:59
Ho installato ieri sera l'F11H...@default x ora nn mi da nessun problema...domani vorrei provare ad overclockare un pò,ma ho paura x il mio raid0...l'ultima volta che ho overclockato con un raid0 mi si è sputt***to ed ho perso tutto il contenuto dei due dischi...

Dominum
12-04-2008, 11:11
ragazzi come diavolo è possibile che ora nella schermata dell'overclock mi dica chi il normal vcore è 0.925 mentre prima era 1.325...????

Aggiornamento:ho provato a settare 0.925..il pc si avvia e funziona normalmente se non fosse ch il processore emette uno strano sibilo!ho rimesso a 1.325 e funziona tutto a modo.però sono a default!voglio provare ad overcloccare....

satan
12-04-2008, 12:49
Domanda velocissima...come faccio a sapere che rev e'?

non ho i manueletti qua:(

DeMoN3
12-04-2008, 13:02
Risposta velocissima: apri il case...la rev è scritta nell'angolo in basso a sinistra

mazä
12-04-2008, 15:53
edit: errore :doh:

Dominum
12-04-2008, 16:27
qualcuno ha notato questa nuova voce col nuovo bios?l'avete provata?

http://img259.imageshack.us/img259/2438/catturafx2.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=catturafx2.jpg)

ombra666
12-04-2008, 16:36
qualcuno ha notato questa nuova voce col nuovo bios?l'avete provata?

http://img259.imageshack.us/img259/2438/catturafx2.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=catturafx2.jpg)


non vorrei dire caz...te ma sulla mia DQ6 c'è sempre stata... :)

edit: azz non ho notato che tu hai la ds4 :asd: allora non saprei!

letsmakealist
12-04-2008, 16:49
qualcuno ha notato questa nuova voce col nuovo bios?l'avete provata?

http://img259.imageshack.us/img259/2438/catturafx2.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=catturafx2.jpg)

non l'ho mai provata.
comunque esiste almeno dal gennaio 2007 (la data del mio ultimo aggiornamento bios - F8)

Ryu Hoshi
12-04-2008, 21:21
qualcuno ha notato questa nuova voce col nuovo bios?l'avete provata?

http://img259.imageshack.us/img259/2438/catturafx2.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=catturafx2.jpg)

Non è nuova, c'è sempre stata!

83darking83
13-04-2008, 19:54
Qualcuno ha provato il bios f11q per la ds3 rev 3.3?

manga81
13-04-2008, 23:46
Qualcuno ha provato il bios f11q per la ds3 rev 3.3?

anch'io lo vorrei sapere :D

83darking83
14-04-2008, 08:22
anch'io lo vorrei sapere :D

Tu hai il bios f12?
Che differenze di prestazioni/overclock ci sono con f10?

AnimainPena
14-04-2008, 15:36
ho una ds3 3.3, ora @bios mi dice che è disponibile f13x
chi lo prova? :D

isidoro_
16-04-2008, 12:24
io vedo nel sito ancora la versione 13q....

83darking83
16-04-2008, 12:28
io vedo nel sito ancora la versione 13q....

Idem, nessuno può dirmi le differenze in overclock tra f10 ed f12?

Spike88
16-04-2008, 14:19
salve a tutti,
era da un pò che non venivo a trovare il 3d della mia schedina:D
vengo da voi in cerca di consiglio.
ho la DS3 e da quando ho messo la 9600gt il calore all' interno del case si è alzato un pò dappertutto(per via del fatto che butta l' aria calda dentro il case e non fuori(come la mia vecchia 1950xt)...il dissipatorino del chipset del NB è incandescente...troppo caldo...e credo che non sia dovuto solo alla scheda video visto che rimane tale anche a case aperto...avevo pensato sdi metterci un nuovo dissipatore però questa volta attivo.
Quello che vorrei sapere è qualche vostra esperienza personale con sti dissi per chipset...visto che molti sono incompatibili e altri si attaccano solo con pad adesivi(una cosa indegna secondo me)...allora vorrei che mi diceste quali dissi sono sia compatibili con la scheda che dotati di agganci con i pioli in plastica.
avevo pensato a questo per il NB:

http://www.levicom.de/xilence/graphics/xpcs.01.jpg

ecco le specifiche dimensioni:
http://www.levicom.de/xilence/en/xpcs.htm

ma ci va bene? in particolare i pioli andranno a collimare bene con i fori della mobo?
naturalmente se già avete avuto esperienze a riguardo potete suggerirne di tutti i tipi(basta che non abbiano aggancio con i pad adesivi e che non siano fanless o enormi in altezza)

Carciofone
16-04-2008, 15:48
ho una ds3 3.3, ora @bios mi dice che è disponibile f13x
chi lo prova? :D

io vedo nel sito ancora la versione 13q....

confermo: @bios dà la f13x
Ma possibile che nessuno abbia il bel FAIL in rosso nella scheda del VCORE?

Dominum
16-04-2008, 15:59
Ma possibile che nessuno abbia il bel FAIL in rosso nella scheda del VCORE?

io ce l'ho...ma nn me ne preoccupo sinceramente....

Spike88
16-04-2008, 17:54
nessuna dritta sul dissi per il chipset???^O^"?

AnimainPena
16-04-2008, 17:59
nessuna dritta sul dissi per il chipset???^O^"?

per certo posso dirti che i thermalright hr-05 vanno bene per la ds3, è passivo, ma ci si monta facilmente una ventola

83darking83
16-04-2008, 18:23
confermo: @bios dà la f13x
Ma possibile che nessuno abbia il bel FAIL in rosso nella scheda del VCORE?

Io ce l'ho con la versione f12.

Spike88
16-04-2008, 18:53
il fatto è che quel dissi passivo comunque è troppo alto...presto un mio amico mi passa il suo golden orb e quale dissi ci andrebbe ad impattare contro di certo:doh:

DeMoN3
16-04-2008, 18:54
Io ho un hr-05 sul northbridge e un 05-05 sli sul south bridge...ho una ds4 rev 1.0 e li uso passivi...tutto sommato nn si scaldano più di tanto e l'areazione del case è buona

Carciofone
16-04-2008, 18:54
Io con l'F12 normale. Ma che cosa indica quel parametro?

83darking83
16-04-2008, 19:11
Io con l'F12 normale. Ma che cosa indica quel parametro?

Se non sbaglio esce solo se i voltaggi sono su manual (su auto, da "optimized" in verde).
Presumo che da "failed" perchè essendo i voltaggi su auto, la scheda non è in grado di stabilire se i voltaggi stessi sono stabili...

Spike88
17-04-2008, 23:38
che voi sappiate questo come è?^^?

http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=en&act=detail&tbcate=1&id=72

83darking83
20-04-2008, 13:19
Qualcuno sa dirmi dove trovare i driver ahci (da installare con f6, nell'installazione di windows vista 32/64 bit) per il controller intel?

schumyFast
20-04-2008, 14:25
C'è qualcuno che ha la GA-965P-DS3 1.0?

Volevo sapere se si può montare un Q6600 G0 e delle ram Kingston PC8500

Ryu Hoshi
21-04-2008, 16:13
Qualcuno sa dirmi dove trovare i driver ahci (da installare con f6, nell'installazione di windows vista 32/64 bit) per il controller intel?


Sul cd in dotazione con la mobo trovi i driver, sul manuale c'è anche spiegata la procedura per creare il floppy.

Per vista 64 mi pare bisogna usare quelli di Xp 64.

Ryu Hoshi
21-04-2008, 16:15
C'è qualcuno che ha la GA-965P-DS3 1.0?

Volevo sapere se si può montare un Q6600 G0 e delle ram Kingston PC8500

Controlla sul sito, cmq molto probabilmente si mette senza problemi, basta aggiornare il bios.

manga81
21-04-2008, 19:41
Tu hai il bios f12?
Che differenze di prestazioni/overclock ci sono con f10?

io ho f10 ;)

Bembotto
22-04-2008, 17:19
Piccolo OT:
Sto vendendo una Ga-965p-DS3 rev 3.3...se a qualcuno interessasse...:D
Fine piccolo OT

manga81
28-04-2008, 20:23
Piccolo OT:
Sto vendendo una Ga-965p-DS3 rev 3.3...se a qualcuno interessasse...:D
Fine piccolo OT

ma quanto può valere la nostra mobo :confused:

Brakon
29-04-2008, 21:46
Ragazzi scusate se uppo, ma la ricerca all'interno del thread non funziona.

Per caso qualcuno di voi ha riscontrato problemi nel far funzionare due dischi in Raid-0 con Vista x64 e 4GB di ram installati? sono giorni che mi fa impazzire, e oggi leggendo su siti stranieri ho visto che altri hanno lo stesso problema, che sembra dipendere da uno stranissimo bug che si presenta appunto con questi tre requisiti: 4gb, vista 64, raid0.

Dopo che questa cosa mi ha sputtanato la config :( (prima mi mandava i dischi in protezione da scrittura a caso, alla fine mi ha fottuto la folder system32/config) , ora sto reinstallando tutto senza raid uando le porte intel (quelle gialle...) :mad:

Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di un simile problema? vi ringrazio per l 'attenzione...

xdaf
30-04-2008, 08:07
Ragazzi scusate se uppo, ma la ricerca all'interno del thread non funziona.

Per caso qualcuno di voi ha riscontrato problemi nel far funzionare due dischi in Raid-0 con Vista x64 e 4GB di ram installati? sono giorni che mi fa impazzire, e oggi leggendo su siti stranieri ho visto che altri hanno lo stesso problema, che sembra dipendere da uno stranissimo bug che si presenta appunto con questi tre requisiti: 4gb, vista 64, raid0.

Dopo che questa cosa mi ha sputtanato la config :( (prima mi mandava i dischi in protezione da scrittura a caso, alla fine mi ha fottuto la folder system32/config) , ora sto reinstallando tutto senza raid uando le porte intel (quelle gialle...) :mad:

Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di un simile problema? vi ringrazio per l 'attenzione...

Mi spiace no :(
Io la stessa config hardware (raid + 4x1GB), ma Vista32...

Brakon
30-04-2008, 08:50
Mi spiace no :(
Io la stessa config hardware (raid + 4x1GB), ma Vista32...

Grazie lo stesso!
Purtroppo sembra essere un bug fastidiosissimo che affligge solo le versioni 64bit dei driver del jmicron.
Purtroppo il chipset sata Intel che c'è sulla scheda, l'ICH8, è la versione che NON supporta il raid :\ ma alla fine per quello che ho pagato non è che ci fosse da aspettarsi molto di più.

Ho risolto togliendo il raid, le prestazioni non sono diminuite tantissimo alla fine. :) Sperando in un futuro miglioramento dei driver di avvio jmicron.

Dominum
15-05-2008, 19:11
ragazzi che vantaggi otterrei a passare dalla mia ad una P35C-DS3R?

Roman91
15-05-2008, 19:23
sul sito della gigabyte ho trovato questo elenco dei bios


Download... F13q
BETA 08/04/2008 beta bios
Enable 45nm CPU with non official support, due to Intel having no official guarantee for 45nm CPUs on non-3 series chipsets 686.9 Kb

Download... F13o
BETA 22/04/2008 beta BIOS
update CPU ID 686.9 Kb

Download... F12 13/06/2007 Add support for new super IO version 673.1 Kb

Download... F11 09/05/2007

* Fix PCI-E overclock issue
* Support Intel E6420 & E6320 CPU

673.1 Kb

Download... F10 17/01/2007 Enhance FSB frequency flexibility 656.4 Kb
però...non riesco a capire qual'è il bios più recente

Ryu Hoshi
18-05-2008, 13:29
ragazzi che vantaggi otterrei a passare dalla mia ad una P35C-DS3R?

Il supporto ufficiale alle cpu a 45 nm e la possibilità di salire bene con i kit da 4 GB.
Il 965 con 4 GB sale di meno.

Ryu Hoshi
18-05-2008, 13:30
sul sito della gigabyte ho trovato questo elenco dei bios



però...non riesco a capire qual'è il bios più recente

Se non devi cambiare cpu metti F10, è l'ultimo ufficiale.
Gli altri sono beta per le nuove cpu.

Roman91
18-05-2008, 13:58
Se non devi cambiare cpu metti F10, è l'ultimo ufficiale.
Gli altri sono beta per le nuove cpu.

l'f10 è meglio di no!
visto che la mia cpu è supportata dall'f11 in poi

Ryu Hoshi
18-05-2008, 15:59
Pensavo avessi la DS4, allora metti F12.

manga81
19-05-2008, 23:04
c'è già un bios che supporti le nuove cpu e3140 ed e7200 per la Gigabyte GA-965P DS3?


http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_List.aspx?CPUType=Socket%20775&ChipsetType=Intel%20P965


qui non ne parla proprio ne ufficiali ne non ufficiali

stecdc
20-05-2008, 08:57
ma quindi sulle ds4 possono essere montati i E6XXX, il q6600 ma anche i E8xxx?

marmisi
20-05-2008, 14:31
Ho una DS3 rev 3.3. E' da qualche giorno che appena accendo la ciabatta il pc parte solo, si blocca si riavvia e segnala se si vuole ristabilire l'ultimo CMOS valido.
Anche senza premere niente si riavvia e parte ma la data che imposta è sbagliata.
Se lo lascio spento con la ciabatta accesa il problema non si verifica.
Potrebbe essere un problema della pila sulla piastra madre?
E' difettosa?
:help:

Vastx
20-05-2008, 19:49
ma quindi sulle ds4 possono essere montati i E6XXX, il q6600 ma anche i E8xxx?

Rev 1 solo dual core e quad core a 65 nm e bus a 266mhz.
Rev 2 e 3.3 anche bus a 333mhz e 45nm.
Su forum esteri ho trovato un sacco di gente però che ha montato i 45nm sulle rev 1 semplicemente flashando sopra i bios della rev 2.
Cerca che trovi...

PS - Hai dimenticato a mettermi in sign, abbiamo trattato insieme!

Ryu Hoshi
21-05-2008, 10:37
Ho una DS3 rev 3.3. E' da qualche giorno che appena accendo la ciabatta il pc parte solo, si blocca si riavvia e segnala se si vuole ristabilire l'ultimo CMOS valido.
Anche senza premere niente si riavvia e parte ma la data che imposta è sbagliata.
Se lo lascio spento con la ciabatta accesa il problema non si verifica.
Potrebbe essere un problema della pila sulla piastra madre?
E' difettosa?
:help:

Anche a me sembra un problema di batteria, prova a cambiarla tanto costa poco.

ombra666
21-05-2008, 11:50
ragazzi si sa niente sul montaggio degli e6xxx a 333 di fsb sulle rev 1? (io ho una DQ6)
perchè ho la possibilità di prenderne uno, ma ho sentito teorie differenti leggendo il 3d: c'è chi dice che parte downcloccato, chi dice che non parte....
qualcuno sa qualcosa? :)

marmisi
21-05-2008, 12:23
Anche a me sembra un problema di batteria, prova a cambiarla tanto costa poco.

e dove la posso trovare?

mazä
21-05-2008, 15:13
e dove la posso trovare?

le batterie tampone le trovi in un qualsiasi negozio di elettronica...anche nelle grandi catene...ieri le ho viste anche da eur*nics...ti costerà 2-3 euro.

il modello della batteria dovrebbe essere la CR2032...
comunque sopra la batteria c'è scritto il tipo. ;)

Ryu Hoshi
21-05-2008, 22:31
ragazzi si sa niente sul montaggio degli e6xxx a 333 di fsb sulle rev 1? (io ho una DQ6)
perchè ho la possibilità di prenderne uno, ma ho sentito teorie differenti leggendo il 3d: c'è chi dice che parte downcloccato, chi dice che non parte....
qualcuno sa qualcosa? :)

Deve andare per forza, basta mettere il bios giusto che supporta la cpu.

stecdc
21-05-2008, 22:57
Rev 1 solo dual core e quad core a 65 nm e bus a 266mhz.
Rev 2 e 3.3 anche bus a 333mhz e 45nm.
Su forum esteri ho trovato un sacco di gente però che ha montato i 45nm sulle rev 1 semplicemente flashando sopra i bios della rev 2.
Cerca che trovi...

PS - Hai dimenticato a mettermi in sign, abbiamo trattato insieme!

ma quindi è anche compatibile con i q9300 e i successivi della serie?

maximarco
22-05-2008, 12:27
Vorrei installare XP64 bit. Qualcuno sa se ci sono problemi con i driver di una ds4?

Dominum
23-05-2008, 10:34
ragazzi come vedete dalla firma ho montato 2x2gb black dragon..ma ho enormi problemi di boot...a volte boot, a volta boota ma poi si blocca tutto..a volte arriva al sistema operativo ma poi si blocca..che potrebbe essere?
AIUTOOOOOOOOOOO!!

Roman91
23-05-2008, 11:18
ragazzi come vedete dalla firma ho montato 2x2gb black dragon..ma ho enormi problemi di boot...a volte boot, a volta boota ma poi si blocca tutto..a volte arriva al sistema operativo ma poi si blocca..che potrebbe essere?
AIUTOOOOOOOOOOO!!

per prima cosa ti consiglierei di provare a downloccare la ram ad almeno 450mhz
magari se non va prova un banco alla volta

Dominum
23-05-2008, 11:29
ma le dragon sono certificate per lavorare a 1066....ho provato con un banco alla volta e boota..sembra quasi che il problema sia vista..se provo a riavviare si spegne e non riparte..a volte invece la ventola del dissi va al max e rimane così...
adesso ho rimesso le vecchie ultra e sembra funzionare..

Roman91
23-05-2008, 11:55
ma le dragon sono certificate per lavorare a 1066....ho provato con un banco alla volta e boota..sembra quasi che il problema sia vista..se provo a riavviare si spegne e non riparte..a volte invece la ventola del dissi va al max e rimane così...
adesso ho rimesso le vecchie ultra e sembra funzionare..

più che la ram credo sia la mobo(che è certificata solo per 800mhz)

Dominum
23-05-2008, 11:59
allora ora sto a 1000mhz 5-5-5-15 2.4v ed ha bootato....che siano quei 66hz in piu a disturbare?

Roman91
23-05-2008, 12:03
allora ora sto a 1000mhz 5-5-5-15 2.4v ed ha bootato....che siano quei 66hz in piu a disturbare?

2.4v??
accidenti!ma lavorano a questo voltaggio senza nemmeno il dissi?

Dominum
23-05-2008, 12:04
yes...sono ram molto particolari..
http://www.geilusa.com/products/showSpec/id/117

cmq ora sembra stabile....devo provare a riavviare però per vedere se va..

Roman91
23-05-2008, 12:05
yes...sono ram molto particolari..
http://www.geilusa.com/products/showSpec/id/117

cmq ora sembra stabile....devo provare a riavviare però per vedere se va..

prova orthos in modalità blend

Dominum
23-05-2008, 12:17
niente da fare!!!!quando riavvio il sistema operativo la ventola impazzisce e devo spegnere l'alimentatore..
mi sa che le vendo ste maledette e prendo altri due banchi di ultra...

Dominum
23-05-2008, 16:56
roman se fosse un problema di mobo se le imposto a 800mhz dovrebbe andare giusto?forse voltaggi troppo elevati?

Roman91
23-05-2008, 16:58
roman se fosse un problema di mobo se le imposto a 800mhz dovrebbe andare giusto?forse voltaggi troppo elevati?

se è come dico io allora a 800mhz dovrebbe andare (indipendentemente dal voltaggio)

Dominum
23-05-2008, 17:54
aggiornamento...
ora sono a 900mhz 5-5-5-15 2.1v e sembra reggere preò ho dovuto mettere il procio a 2400mhz...
ora provo a mettere il procio a 400*8 e le ram 1000...
secondo me cmq la mobo nonè stabile a 2.4v...

Roman91
23-05-2008, 17:59
aggiornamento...
ora sono a 900mhz 5-5-5-15 2.1v e sembra reggere preò ho dovuto mettere il procio a 2400mhz...
ora provo a mettere il procio a 400*8 e le ram 1000...
secondo me cmq la mobo nonè stabile a 2.4v...

monitora per un po' la temperatura del north-bridge
potrebbe essere quello

Dominum
23-05-2008, 18:08
cosa utilizzo?

Roman91
23-05-2008, 18:25
cosa utilizzo?

http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
questo dovrebbe andare

Dominum
23-05-2008, 18:31
che ne deduci?
http://img292.imageshack.us/img292/7561/catturaqj3.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=catturaqj3.jpg)

Roman91
23-05-2008, 18:34
che ne deduci?
http://img292.imageshack.us/img292/7561/catturaqj3.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=catturaqj3.jpg)

ma ora stai con le ultra vero?

Dominum
23-05-2008, 18:36
no sto con le dragon a 900mhz a 2.15v e il procio a 2400....

Roman91
23-05-2008, 18:49
no sto con le dragon a 900mhz a 2.15v e il procio a 2400....

ma avevi la cpu sotto stress?

Dominum
23-05-2008, 18:55
aggiunto a msn

satan
23-05-2008, 23:08
Ragazzi un consiglio.
io ho il pc in firma
un 6600 a quasi 3500 con le ram g-skill. una mi si e' bruciata oggi e va solo l'altra a questo punto sorge il grosso dilemma. ho vista 32 bit ma vorrei passare a 64. che ram mi suggerite (moduli da 2gb l'uno) che mi reggano almeno 436 di fsb (il moltiplicatore e' 1:1)

chieramente vorrei spendere il giusto


grazie eciao

satan
24-05-2008, 12:43
aggiornamento....
ho avuto una botta di culo:
dopo aver visitato tutti i miei negoziantoi di fiducia e aver scoperto che nessuno aveva la ram che desideravo sono finito a co...ter d.scount dove ho acquistato un modulo da 2 gb senza brand ad una somma irrisoria con l'idea di usarla solo da supporto prima che mi arrivasse quella buona ordinata online.

metto la ram imposto i timing a 5 5 5 15 fsb a 436 faccio il boot entro in windows faccio un po di bench...lancio orthos...e incredibilmente tutto va bene.

Visto il trend positivo ho messo in dual channel queste ram 2gb singol slot con le g-skill 1 gb per un totale di 3gb in dual channel (2+1).

Ero sicuro al 100% che non partisse o che desse qualchge sorta di problema e invece tutto liscio come l'olio....

possibile mai???

DeMoN3
24-05-2008, 13:53
scusa,xkè avresti dovuto aver problemi?

satan
24-05-2008, 14:38
temevo che tra marche diverse e quatita in gb diverse ci fossero mooooolti prob...poi le ram nobrand pensavo facessero veramente pena

DeMoN3
24-05-2008, 14:40
beh,dimensioni diverse non è un problema...brand diversi neanche,ma calcola che se hanno frequenze diverse,ora quella + potente ti lavora alla stessa frequenza e stessi timings di quella + scrausa...poi fanno pena,ma funzionano egregiamente,eh ;)

satan
24-05-2008, 14:44
vabbe le ho messu tutte a 5 5 5 15...tutto considerato non male 4 4 4 12 non vanno :(

Ryu Hoshi
25-05-2008, 12:55
allora ora sto a 1000mhz 5-5-5-15 2.4v ed ha bootato....che siano quei 66hz in piu a disturbare?


Le ram vanno bene, è il 965 che con i moduli da 2 GB diventa capriccioso.

Dominum
25-05-2008, 20:45
Le ram vanno bene, è il 965 che con i moduli da 2 GB diventa capriccioso.

lo avevo immaginato..oltre i 1000 non si va nemmeno a 2.4v...vabbe per ora mi accontento...poi passerò a p35/x38

Dominum
26-05-2008, 15:37
ragazzi quanto puo valere la mia mobo?

The-Red-
26-05-2008, 16:00
E la mia quanto puo valere 965P DS4 Rev 3.3

ciraw
28-05-2008, 08:19
ciao, ho una DS3P ed ho un problema con gli hard disk, dal nulla mi sono diventati lenti, ogni tanto si freezano, e quando stacco l'hard disk secondario il primario sembra andare di più
ho fatto già il controllo approfondito di entrambi i dischi e sono risultati integri e funzionanti al 100%
potrebbe essere il controller sata che non funziona bene? o qualcosa di altro?
il bios è aggiornato all'ultima versione come pure i driver sata e del chipset

Ryu Hoshi
28-05-2008, 11:10
ragazzi quanto puo valere la mia mobo?

Circa 90 euro.

Dominum
28-05-2008, 12:11
cos' tanto..?wow non credevo..ottimo allora..

medievalspawn
29-05-2008, 11:39
Ciao, ho la DS3 e un E4300, non mi riesce a farlo salire + di 312 di FBS, c'è qualche opzione nel bios oltre ai voltaggi che può dare fastidio all'overclock??

grazie

DeMoN3
29-05-2008, 16:46
Ragazzi,l'estate sta arrivando e le temperature si impennano...Fino a quanto posso downclockare(magari abbassando anche il voltaggio)un E6700 su una DS4 rev1.0??Tanto ora con gli esami il tempo x studiare sarà ben poco...e nello studio dove c'è il pc si bolle O_O

Ryu Hoshi
30-05-2008, 10:03
Ciao, ho la DS3 e un E4300, non mi riesce a farlo salire + di 312 di FBS, c'è qualche opzione nel bios oltre ai voltaggi che può dare fastidio all'overclock??

grazie

Prova ad abbassare il moltiplicatore della CPU per vedere se sale meglio, c'è qualcosa che mura, testando i componenti uno alla volta lo trovi facilmente.

Ryu Hoshi
30-05-2008, 10:05
Ragazzi,l'estate sta arrivando e le temperature si impennano...Fino a quanto posso downclockare(magari abbassando anche il voltaggio)un E6700 su una DS4 rev1.0??Tanto ora con gli esami il tempo x studiare sarà ben poco...e nello studio dove c'è il pc si bolle O_O

Dipende da come lo devi usare, in teoria lo puoi mettere a 6X266 1V, solo che poi le prestazioni saranno molto basse.

DeMoN3
30-05-2008, 10:30
hi provato a farlo(266x6@1v),ma da cpuz vedevo che il voltaggio a volte arrivava a 1,23V e il pc faceva uno strano rumore,come di elettricità...un bel "buzzzzz"...allora ho provato a portare il voltaggio a 1,230V ed ora è silenzioso...peccato che sto con un E6700 con 1ghz in meno rispetto @default,ma temperature che stanno a 45° sui core e 35° sull'his....speravo di scendere molto di + come temperature...

Ryu Hoshi
30-05-2008, 11:29
Le temperature dipendono anche dal sistema di areazione e dal dissipatore.
45 gradi con quelle impostazioni mi sembrano veramente troppi.

DeMoN3
30-05-2008, 11:38
ho un ultra120extreme con una nanoxia a raffreddarlo...il case è uno stacker

medievalspawn
30-05-2008, 11:54
Prova ad abbassare il moltiplicatore della CPU per vedere se sale meglio, c'è qualcosa che mura, testando i componenti uno alla volta lo trovi facilmente.

mi sembra che l' E4300 ha il molti bloccato a 9x

Ryu Hoshi
30-05-2008, 11:55
a riposo quanto ti stà?

Roman91
30-05-2008, 12:33
ho un ultra120extreme con una nanoxia a raffreddarlo...il case è uno stacker

hai un extreme120 e delle nanoxia ..e downlocchi la cpu..VERGOGNA!!



:ciapet:

DeMoN3
30-05-2008, 12:36
eh,lo so...ma la stanza è piccola e vorrei evitare di cuocermi al vapore come ogni anno...tra l'altro la stanza è colpita dal sole da pranzo al tramonto...e si scalda già per conto suo

Ryu Hoshi
31-05-2008, 11:25
Anch'io ho una stanza simile e ho risolto con un muletto, il pc in sign sta spento perchè scalda troppo.

Ryu Hoshi
31-05-2008, 11:28
mi sembra che l' E4300 ha il molti bloccato a 9x

Non mi risulta.

Roman91
31-05-2008, 11:31
Non mi risulta.

se nn erro il molti del 4300 va da x6 a x9

medievalspawn
31-05-2008, 12:08
se nn erro il molti del 4300 va da x6 a x9

Si si, confermo

DeMoN3
31-05-2008, 13:51
Anch'io ho una stanza simile e ho risolto con un muletto, il pc in sign sta spento perchè scalda troppo.

Beh,costruirsi un muletto costa sicuramente più che downclockare quello normale :P

maximonet
31-05-2008, 21:24
Una domanda:
su la mia mobo GA-965P-DS4 potrei montarci un Q9450?
Se si lo sfrutterebbe appieno o sarebbe ,eglio cambiare anche mobo?

Ryu Hoshi
01-06-2008, 13:06
Beh,costruirsi un muletto costa sicuramente più che downclockare quello normale :P

Vero, ma dipende sempre da quello che ottieni alla fine.
Anche downcloccando, consuma e scalda sempre di + di un muletto.

Ryu Hoshi
01-06-2008, 13:08
Una domanda:
su la mia mobo GA-965P-DS4 potrei montarci un Q9450?
Se si lo sfrutterebbe appieno o sarebbe ,eglio cambiare anche mobo?

Per la rev. 3.3 c'è un bios che permette di montare i QX a 45 nm, se hai intenzione di fare overclock molto probabilmente la DS4 P965 si fermerà prima di una mobo col P35.
A default non credo vi siano sostanziali differenze.

Andrea16v
02-06-2008, 09:05
Ciao raga, io ho una 965P DS3, non riesco ad utilizzare le porte usb presenti sulla scheda madre per collegare le prese usb frontali del case, c'e' qualche accortezza? Le 4 prese posteriori funzionano perfettamente... :confused:

manga81
02-06-2008, 10:53
Circa 90 euro.


stai scherzando vero?

non vale oltre 50-60euro

cos' tanto..?wow non credevo..ottimo allora..

credevi bene visto che oggi con meno di 75-80 euro compri una mobo p35 come questa superiore alla tua mobo:

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-madri_msi_p35_neo2_fr.aspx

a circa 60euro (nuove) si trovano anche delle buone asrock p35 che salgono in OC discretamente e fanno pure scendere il vcore della cpu

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Asrock+4Core1600Twins-P35&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Ryu Hoshi
02-06-2008, 12:55
La Ds4 nuova viene 120 euro, togli l'iva e il 10% per l'usura siamo a 84 euro.

Il paragone con una asrock mi sembra ridicolo....

Roman91
02-06-2008, 13:19
La Ds4 nuova viene 120 euro, togli l'iva e il 10% per l'usura siamo a 84 euro.

Il paragone con una asrock mi sembra ridicolo....

concordo:)

Artiko
02-06-2008, 17:54
si si concordo... suvvia una scheda madre gigabyte anche se vecchia non puo' essere paragonata con una sepur nuova asrock...

è come se paragoni una dacia logan nuova con un bmw serie 5 station vagon usato...

non puoi pretendere di pagarla come una logan un bmw dai! siamo seri



io non capisco perchè quando si deve vendere non vale mai niente... io quando l'ho comprata l'ho pagata soldi buoni.

Roman91
02-06-2008, 18:01
si si concordo... suvvia una scheda madre gigabyte anche se vecchia non puo' essere paragonata con una sepur nuova asrock...

è come se paragoni una dacia logan nuova con un bmw serie 5 station vagon usato...

non puoi pretendere di pagarla come una logan un bmw dai! siamo seri



io non capisco perchè quando si deve vendere non vale mai niente... io quando l'ho comprata l'ho pagata soldi buoni.

il mercato informatico (purtroppo??) funziona cosi

Ryu Hoshi
02-06-2008, 20:24
Purtroppo è così, si svaluta tutto troppo in fretta.
Rimane cmq una mobo che può montare anche i 45 nm.

Ryu Hoshi
02-06-2008, 20:38
si si concordo... suvvia una scheda madre gigabyte anche se vecchia non puo' essere paragonata con una sepur nuova asrock...

è come se paragoni una dacia logan nuova con un bmw serie 5 station vagon usato...

non puoi pretendere di pagarla come una logan un bmw dai! siamo seri



io non capisco perchè quando si deve vendere non vale mai niente... io quando l'ho comprata l'ho pagata soldi buoni.


Infatti il paragone non è assolutamente fattibile, la DS4 P965 offre al momento le stesse funzioni del modello che monta il P35 a parte il fatto di nn poter montare il Q9770.
Inoltre in overcolck si mangia senza problemi tutte le asrock e anche le MSI che se sono come quelle con chipset nvidia non permettono innalzamento del FSB con bios ufficiale.

Artiko
02-06-2008, 21:16
Infatti il paragone non è assolutamente fattibile, la DS4 P965 offre al momento le stesse funzioni del modello che monta il P35 a parte il fatto di nn poter montare il Q9770.
Inoltre in overcolck si mangia senza problemi tutte le asrock e anche le MSI che se sono come quelle con chipset nvidia non permettono innalzamento del FSB con bios ufficiale.

[sono OT ma mi è venuto cosi' bene questo discorso che è un peccato cancellarlo]

quindi concordi con me che un valore di 90€ anche da usata è piu' che onesto!

chiaro che poi un enthusiast la cambia con qualcosa di altro... vedi la asus p5e che ho preso. ma da qui a dire che vale meno commercialmente parlando di una asrock, beh lasciami dire non ci siamo.

riesci a vendere una asrock usata???? mmm no??? se non a 20€ (forse)

riesci a vendere una gigabyte??? io penso prorpio di si...

il mercato è uguale, che sia un paio di scarpe o un auto o quello che vuoi. poi ognuno la pensa diversamente, ma se il mio budget fosse 50€ e dovessi sciegliere tra una asrock nuova e una gigabyte usata beh non ci penserei 2 volte, prendo la seconda.

Senza nulla togliere ad asrock che ad un prezzo stra stra stra onesto offre una scheda madre di una stabilità impressionante pero' a default. non offre nessuna capacità di overclock, se non in modelli particolari, ancora tutti da scoprire.

gigabyte a default è stabile... in overclock, in base al :ciapet: , puo' dare delle soddisfazioni. A me non mi soddisfava molto. ma ora che ho provato il top di gamma asus non mi soddisfa nemmeno questa! sarò un cattivo overclockers, sarà che se spendo il doppio per avere le cose invece delle versioni base mi aspetterei di avere la vita stra semplificata ovvero, bon di default va a 266 di bus lo metto a 400 cosi' faccio andare le ram in sincrono a 800mhz che da elettronico è meglio. invece non è cosi'.

Guardiamo in faccia la realtà, ormai l'overclock è uno sfizio che non porta vantaggio economico. o reale incrementi di prestazioni nel daily use.

non infraintendete, nei giochi ci si accorge della differenza, pero' un normale utente che non gioca o non fa grafica, rendering non se ne accorge.

Guardiamo in faccia alla realtà, le prestazioni di un computer con processore da almeno 1,5Ghz e 2gb di ram sono piu' che sufficenti per fare tutto quello che una persona non appassionata fa con il pc:

-naviga in internet

-guarda le foto

-scarica musica

-qualcuno monta i filmati della videocamera

...giusto?

Motivo per cui i portatili stanno rimpiazzando il pc fisso (forse anche x' le case diventano sempre + piccole)

Mi fa paura questo, perchè prima o poi il pc come lo intendo io sparirà, già intel ha sterzato verso atom... avremo un:

vuoi giocare--> Consolle

vuoi navigare, ecc --> portatile

ti seve spazio dati --> NAS

il futuro che si prospetta non mi piace!

Roman91
02-06-2008, 21:49
cut cut cut
Motivo per cui i portatili stanno rimpiazzando il pc fisso (forse anche x' le case diventano sempre + piccole)

Mi fa paura questo, perchè prima o poi il pc come lo intendo io sparirà, già intel ha sterzato verso atom... avremo un:

vuoi giocare--> Consolle

vuoi navigare, ecc --> portatile

ti seve spazio dati --> NAS

il futuro che si prospetta non mi piace!

concordo su tutto tranne che sull'ultima parte..
secondo me stanno puntando tutto sul mobile
video
musica
internet
fotocamera
gps
giochi (qualche giorno fa avevo asphalt 3 su un nokia n8, e vi dico che ci so rimasto male, la grafica è molto vicina a quella della psp)
eccc

Dominum
02-06-2008, 21:59
cmq ragazzi la mia è in vendita..spargete la voce...

manga81
09-06-2008, 21:59
La Ds4 nuova viene 120 euro, togli l'iva e il 10% per l'usura siamo a 84 euro.

Il paragone con una asrock mi sembra ridicolo....

concordo:)

si si concordo... suvvia una scheda madre gigabyte anche se vecchia non puo' essere paragonata con una sepur nuova asrock...

è come se paragoni una dacia logan nuova con un bmw serie 5 station vagon usato...

non puoi pretendere di pagarla come una logan un bmw dai! siamo seri



io non capisco perchè quando si deve vendere non vale mai niente... io quando l'ho comprata l'ho pagata soldi buoni.

Purtroppo è così, si svaluta tutto troppo in fretta.
Rimane cmq una mobo che può montare anche i 45 nm.

una mobo nuova come la p5k (che fa fare pure lo sli e sale di brutto in OC ) costa nuova 80euro come si fa a prendere una vecchia mobo p965 usata a 90euro è follia....

mazä
10-06-2008, 13:03
una mobo nuova come la p5k (che fa fare pure lo sli e sale di brutto in OC ) costa nuova 80euro come si fa a prendere una vecchia mobo p965 usata a 90euro è follia....

quoto...ma la p5k supporta il crossfire... :)

maximonet
10-06-2008, 15:46
Ragazzi, un'info urgente....
Sto per montare un Q6700 sulla mia Gigabyte 965P-DS4
La scheda è adatta per la cpu anche in overclock o mi devo per forza cambiare mobo? Nel caso, con quale chipset?
A me interessava raggiungere i 3,2 ghz a default...la DS4 c'è la farebbe?

Al momento ho il bios F10. Qual'è l'ultimo per la versione 1.0?

xdaf
11-06-2008, 08:03
Ragazzi, un'info urgente....
Sto per montare un Q6700 sulla mia Gigabyte 965P-DS4
La scheda è adatta per la cpu anche in overclock o mi devo per forza cambiare mobo? Nel caso, con quale chipset?
A me interessava raggiungere i 3,2 ghz a default...la DS4 c'è la farebbe?

Al momento ho il bios F10. Qual'è l'ultimo per la versione 1.0?

Con la config in firma tengo 415MHz x 8, e non ho provato a salire oltre per ora

maximonet
11-06-2008, 08:41
OTTIMO, sarebbe più che sufficente per me....speriamo bene.

Kpower
12-06-2008, 17:18
Con la config in firma tengo 415MHz x 8, e non ho provato a salire oltre per ora

con la stessa mobo tengo un e6750 @440 di bus e se non fosse per le ram salirebbe ancora:sofico: , certo non è un quad...

xdaf
13-06-2008, 11:55
AAAARGHHH!
Questa mattina il PC non boota più!!! :cry: :cry: :cry:
Arrivo al boot loader di Vista (dove posso scegliere se avviare vvista o xp), ma qualunque dei due selezioni, la schermata si fa nera e si pianta tutto (anche in mod provvisoria)
ulteriori dettagli:
- ho smontato e rimontato tutti i pezzi
- memtest non mi dà alcun errore
- ieri sera il boot veniva eseguito parzialmente, ma prima di arrivare alla schermata di login lo schermo diventava nero e fine.

sospetto un guasto a uno degli hdd... sapete se esiste un programma per controllare l'integrità del RAID senza avviare il sistema operativo? (un pò come memtest per le ram)

Grazie a tutti :help:

ombra666
24-06-2008, 19:21
AAAARGHHH!
Questa mattina il PC non boota più!!! :cry: :cry: :cry:
Arrivo al boot loader di Vista (dove posso scegliere se avviare vvista o xp), ma qualunque dei due selezioni, la schermata si fa nera e si pianta tutto (anche in mod provvisoria)
ulteriori dettagli:
- ho smontato e rimontato tutti i pezzi
- memtest non mi dà alcun errore
- ieri sera il boot veniva eseguito parzialmente, ma prima di arrivare alla schermata di login lo schermo diventava nero e fine.

sospetto un guasto a uno degli hdd... sapete se esiste un programma per controllare l'integrità del RAID senza avviare il sistema operativo? (un pò come memtest per le ram)

Grazie a tutti :help:
non sono molto pratico ma quando ho questi problemi avvio una distro linux da cd (di solito per il backup preventivo...)... magari esiste qualcosa su linux per testare gli hd. anche se penso esista un sw come hai detto tu.


ragazzi un q6600 su una DQ6 monta senza problemi vero?

maximarco
29-06-2008, 10:52
ho messo il bios F11 ma mi sa che ho fatto una cazzata.


non posso più modificare i timings delle ram. Ho portato la frequenza a 1066 ma ho det timing troppo alti.

le ram sono delle a-data vitesta extrem edition 800+ 2x1GB

beppe8682
30-06-2008, 13:46
Ciao!
sentite un pò, ho la ds3 rev1.1(vedi firma)con lo zalman 9500(vedi sempre firma)e da quando (Antò)fa caldo ho le temp dei 2 core rilevati da EVEREST in indle sui 40/45°(TROPPI:muro: ), l'areazione del case è ottima e ho appena cambiato la pasta termica (proprio per ovviare alla cosa)ma niente!

Stavo pensando che il problema forse è causato da una imp.della mobo nella gestione della velocità della ventola del dissi, quindi sono entrato nel bios e ho notato che esistono dei settaggi per le temp. solo volevo chiedere se qualcuno ne sa qualcosa per venire a capo di questo mio problema:rolleyes:

The-Red-
30-06-2008, 14:16
Vorrei montare il q9300 sulla mia configurazione in firma avendo mobo ds4 rev 3.3. Che firmware dovrei caricare essendo cpu a 45 nm e sopratutto va bene come cpu oppure mi consigliate altro.

killer978
30-06-2008, 14:28
Ragazzi sulla mia DS4 Rev1.0 :rolleyes: posso metterci un 7200? quello con bus a 266!!! oppure la mia unica possibilità di upgrade resta il Q6600 a 65nm? ho un 6400 a 3200mhz da quando ho preso sta Mobo e vorrei passare ai 45nm senza doverla cambiare

smiling76
01-07-2008, 20:19
Sapete come attivare il WOL per la scheda 965P-DS3 Rev 3.3 ho attivato tutte le voci nel bios ma non c'è verso di far partire il pc.

Ho notato che le luci dietro la presa di rete sono sempre spente a pc spento, devo forse fare qualcosa a livello hardware?

grazie
Dany

Carciofone
02-07-2008, 05:22
Sapete come attivare il WOL per la scheda 965P-DS3 Rev 3.3 ho attivato tutte le voci nel bios ma non c'è verso di far partire il pc.

Ho notato che le luci dietro la presa di rete sono sempre spente a pc spento, devo forse fare qualcosa a livello hardware?

grazie
Dany

Se fai una ricerca sul 3d tempo fa spiegai come aggiornare la eprom-bios della scheda di rete che presentava alcuni problemi. L'assistenza Gigabyte ne parla qui: http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/FAQ_Model.aspx?FAQID=2372&ProductID=2456

smiling76
02-07-2008, 08:09
grazie mille

ora cerco e stasera a casa provo ad aggiornare

maximonet
02-07-2008, 08:17
Ho un sistema con MB Gigabyte 965P-DS4 e un E6600 e da qualche tempo il pc non spegne più da windows XP. Appena arrivato al punto di spehnersi si sente come se dentro il pc tutto si spegne ma rimane bloccato in xp.
Se metto vista il PC si spegne ma si blocca durante la normale attività o durante lavori con photoshop e nero.
Ho cambiato alimentatore e memorie ma fa sempre lo stesso....
Secondo voi è la piastra che dà cenni di cedimento?

AnimainPena
02-07-2008, 09:48
Ciao!
sentite un pò, ho la ds3 rev1.1(vedi firma)con lo zalman 9500(vedi sempre firma)e da quando (Antò)fa caldo ho le temp dei 2 core rilevati da EVEREST in indle sui 40/45°(TROPPI:muro: ), l'areazione del case è ottima e ho appena cambiato la pasta termica (proprio per ovviare alla cosa)ma niente!

Stavo pensando che il problema forse è causato da una imp.della mobo nella gestione della velocità della ventola del dissi, quindi sono entrato nel bios e ho notato che esistono dei settaggi per le temp. solo volevo chiedere se qualcuno ne sa qualcosa per venire a capo di questo mio problema:rolleyes:

sto nella stessa tua situazione, ho un e6300 che tenevo tranquillamente a 2.8GHz, adesso con il caldo sono stato costretto a riportarlo al clock originale e in idle sta a 47° e ne ho di ventole... a questo punto o mettiamo il pc in frigo o ci rassegnamo. uno sbalzo di 10-15° della temperatura dell'ambiente si fa sentire

killer978
02-07-2008, 12:08
Ragazzi sulla mia DS4 Rev1.0 :rolleyes: posso metterci un 7200? quello con bus a 266!!! oppure la mia unica possibilità di upgrade resta il Q6600 a 65nm? ho un 6400 a 3200mhz da quando ho preso sta Mobo e vorrei passare ai 45nm senza doverla cambiare

Nessuno ha provato? sarei + felice di prendere un Dual Core a 45nm che un Quad a 65nm

Help please!!! :D

Carciofone
03-07-2008, 20:44
La nuova utility @bios per la DS3 3.3 mi dà come ultimo bios un F130. E' possibile?

proglore
04-07-2008, 12:23
Salve,
ho una GA-965P DS3, con un intel E6600, e due banchi di memoria corsair DDR2 800 da 1Gb , ho provato varie volte ad overcloccare il processore, ho messo per esempio fbs a 300 (ho abbassato anche il moltiplicatore escludere che siano le memorie), funziona tutto la prima prima volta che lo avvio, faccio i test a pieno carico e va tutto ok, però dopo quando lo spegno e lo riaccendo mi fa dei bip e non riparte... staccando la spina torna la configurazione originare e riparte... cosa può essere?

Grazie in anticipo,
Lorenzo.

AnimainPena
04-07-2008, 23:34
Salve,
ho una GA-965P DS3, con un intel E6600, e due banchi di memoria corsair DDR2 800 da 1Gb , ho provato varie volte ad overcloccare il processore, ho messo per esempio fbs a 300 (ho abbassato anche il moltiplicatore escludere che siano le memorie), funziona tutto la prima prima volta che lo avvio, faccio i test a pieno carico e va tutto ok, però dopo quando lo spegno e lo riaccendo mi fa dei bip e non riparte... staccando la spina torna la configurazione originare e riparte... cosa può essere?

Grazie in anticipo,
Lorenzo.

faceva la stessa cosa a me con un e6300, poi ho provato ad impostare i valori dei voltaggi manualmente invece che in auto e ho alzato la freq dell pcie a 101 o 102 (ora non ricordo di preciso) e ha smesso.

mi sono accorto anche che la mia cpu overcloccata regge anche downvoltandola (e quindi scalda meno). ora la tengo a 2.8GHz(400x7) a 1.2v invece di 1.325 di default

xdaf
05-07-2008, 09:19
La config in firma mi regge 415MHz x 8 con Vcore 1.35V, ma mi dà sempre schermata blu al login di windows con 400MHz x 9, non importa quanto alzi la Vcore.... Secondo voi può dipendere dal Vdrop? Esiste il modo di ridurlo (magari tramite mod hardware) su questa board?
Grazie!

proglore
05-07-2008, 12:42
faceva la stessa cosa a me con un e6300, poi ho provato ad impostare i valori dei voltaggi manualmente invece che in auto e ho alzato la freq dell pcie a 101 o 102 (ora non ricordo di preciso) e ha smesso.

mi sono accorto anche che la mia cpu overcloccata regge anche downvoltandola (e quindi scalda meno). ora la tengo a 2.8GHz(400x7) a 1.2v invece di 1.325 di default


Grazie mille della risposta, ora faccio alcune prove in questo senso...

Fede
08-07-2008, 09:47
Chi lo usa???
In overclock riuscite a modificare i voltaggi?
Purtroppo a me funziona solo con il FID, ma il VID no!.
Paradossalmente funziona in modo impeccabile, se lascio tutto a default.


Basta andare pochi mhz piu' su (sempre ovviamente lasciando la gestione del voltaggio in AUTO), per perdere il VID variabile.




Grazie a tutti coloro che sapranno illuminarmi.

Fede

beppe8682
08-07-2008, 10:17
sto nella stessa tua situazione, ho un e6300 che tenevo tranquillamente a 2.8GHz, adesso con il caldo sono stato costretto a riportarlo al clock originale e in idle sta a 47° e ne ho di ventole... a questo punto o mettiamo il pc in frigo o ci rassegnamo. uno sbalzo di 10-15° della temperatura dell'ambiente si fa sentire

Ma il mio problema è che la cpu non fa aumentare la velocità della ventola!rimane sui 1300/1400 e le temp dei core stanno sui 40/45 da Everest.
Vorrei capire se da bios è possibile gestire la velocità in base alle temperature.
NESSUNO SA NIENTE?

Ho provato, connettendo da ali diretto, a far girare al massimo la ventola del zalman9500 e le temp chiaramente calano, ma voglio che sia la cpu a gestire la rotazione, come devo fare?come devo fare?come devo fare?:)

marcobak
08-07-2008, 14:07
Ciao raga,
alla fine ho trovato un'occasione e mi sono preso questa mobo GA-965P-DS3 (rev. 3.3), ci voglio montare sopre un e6550, una 8800gts, ma volevo un superconsiglio sulle ram, che garantiscano compatibilità e leggeri overclock (max cpu 2800).
Tra queste quale prendo ?

-TEAM GROUP Elite 2GB PC2-6400 cl5 (2x1GB) 36 euro
-CORSAIR DDR2 800Mhz XMS2 2GB DDR2 KIT (2X1GB) DHX Cl.5 45 euro
-GEIL DDR2-800 PC2-6400 KIT 2x1GB ULTRA (GX22GB6400UDC) 41 euro
-OCZ EL DDR2 PC2-6400 Platinum Edition / Revision 2 cl 4 42 euro
-G.Skill DDR2 800Mhz 2GB Cl.4 F2-6400CL4D-2GBPK (2x1GB) 48 euro

Con quale vado sul sicuro con la mia mobo ?
Grazie.

DeMoN3
08-07-2008, 14:08
io ho le team group elite,e le avevo portate a circa 1ghz...

marcobak
08-07-2008, 14:12
io ho le team group elite,e le avevo portate a circa 1ghz...

Avevo letto in giro che avevano un buon rapporto qualità/prezzo ma non pensavo fossero cosi perfomanti :eek:
grazie Demon

DeMoN3
08-07-2008, 14:13
sisi,sono paurose O_O ...overvoltandole un pochino,e mettendoci una ventolina al minimo per smuovere un pò l'aria,le avevo tirate a poco + di 1ghz...calcolando che sono ram da 800mhz...

marcobak
08-07-2008, 14:19
sisi,sono paurose O_O ...overvoltandole un pochino,e mettendoci una ventolina al minimo per smuovere un pò l'aria,le avevo tirate a poco + di 1ghz...calcolando che sono ram da 800mhz...

Mi hai convinto allora prendo le Team Group Elite !!:D
Grazie del consiglio :)

ninja750
08-07-2008, 14:56
ciao a tutti, una domanda:

nelle specifiche del produttore sulla DS4 ho letto che c'è anche onboard una scheda audio con DTS connect, qualcuno lo usa e sa dirmi le funzionalità? sono le stesse del dolby digital live?

DeMoN3
08-07-2008, 19:28
troppo poco tamarro :P

beppe8682
11-07-2008, 10:50
dunque dunque
Ho aggiornato il bios all v. ultima f12 tramite @bios,
in automatico la rotazione della ventola del 9500 zalman si è alzata, la temperatura è scesa di 7/10°, bene, soprattutto ora posso utilizzare l'utility easytune ed impostare la rotazione a piacimento.

Dominum
11-07-2008, 10:59
ma secondo voi arriveranno mai ad un bios definitivo per ds4 o rimarremo col F11H?

xdaf
11-07-2008, 11:09
La config in firma mi regge 415MHz x 8 con Vcore 1.35V, ma mi dà sempre schermata blu al login di windows con 400MHz x 9, non importa quanto alzi la Vcore.... Secondo voi può dipendere dal Vdrop? Esiste il modo di ridurlo (magari tramite mod hardware) su questa board?
Grazie!

up...

Fede
11-07-2008, 11:47
up...


Non so se puo' aiutarti, ma il pc di un mio amico non voleva sapere di essere stabile a 3600 con un quad a liquido.
3320 rock solid a vcore def.
Vdrop o no l'unico modo per salire e' stato cambiando alimentatore con uno da 1kw.
Ad oggi ancora non mi spiego il perche'.
aveva un ttake da 750, e ANCHE con una scheda video PCI, e con la pompa gestita da un altro alimentatore la solfa era la stessa: 400x9 restavano utopistici anche con 1,8v, e ghiaccio nell' acqua del suo impianto.
Schermo blu, o errori immediati nel prime.
Inutile dirti che adesso rulla qprime con 1,45@3.6Ghz, e finisce 3dmark a gogo con la 9800gx2.
Non siamo riusciti a chiudere un pi da un mega a 4Ghz, perche' al 17 giro ha vomitato un errore.

Processore rigorosamente scoperchiato, e waterblock in argento.

Fede
11-07-2008, 11:48
ed aggiungerei:
se l'ali che hai in sign e' quello del tuo pc credo che si possa avvalorare la mia ipotesi ;)

xdaf
11-07-2008, 14:22
ed aggiungerei:
se l'ali che hai in sign e' quello del tuo pc credo che si possa avvalorare la mia ipotesi ;)

Non so se puo' aiutarti, ma il pc di un mio amico non voleva sapere di essere stabile a 3600 con un quad a liquido.
3320 rock solid a vcore def.
Vdrop o no l'unico modo per salire e' stato cambiando alimentatore con uno da 1kw.
Ad oggi ancora non mi spiego il perche'.
aveva un ttake da 750, e ANCHE con una scheda video PCI, e con la pompa gestita da un altro alimentatore la solfa era la stessa: 400x9 restavano utopistici anche con 1,8v, e ghiaccio nell' acqua del suo impianto.
Schermo blu, o errori immediati nel prime.
Inutile dirti che adesso rulla qprime con 1,45@3.6Ghz, e finisce 3dmark a gogo con la 9800gx2.
Non siamo riusciti a chiudere un pi da un mega a 4Ghz, perche' al 17 giro ha vomitato un errore.

Processore rigorosamente scoperchiato, e waterblock in argento.

Grazie, sembra una buona idea, stasera farò delle prove a riguardo
Io sono a liquido con waterblock in rame, e le temp passano i 50 gradi dopo almeno mezz'ora di Crysis...

Fede
12-07-2008, 08:50
Grazie, sembra una buona idea, stasera farò delle prove a riguardo
Io sono a liquido con waterblock in rame, e le temp passano i 50 gradi dopo almeno mezz'ora di Crysis...

Molto buone!
In ogni caso, per vedere veramente la cpu "CUOCERE LE UOVA" io consiglio sempre il buon Prime 95, con 4 Threads.
Sapresti dirmi con quello a quanto arrivi e soprattutto se e' stabile (magari un' oretta).


Se dovessi avere la pompa a 12V ti consiglierei in ogni caso di gestirla con un altro alimentatorino (la cui accensione comandi tranquillamente con un relais... quando avevo il liquido usavo un alimentatore nanoatx per ventole e pompa).
Anche se dovesse essere una soluzione transitoria, nel frattempo potresti fare delle prove e vedere se lasciando un po' piu' di respiro all' alimentatore la situazione tende a migliorare.
Di sicuro non e' staccando la pompa a 12V (sempre, ovviamente, se ce l'hai attaccata all' ali) che cambiano le cose, ma se notassi anche un piccolo miglioramento vorrebbe dire che saremmo sulla strada giusta.

xdaf
14-07-2008, 08:29
Molto buone!
In ogni caso, per vedere veramente la cpu "CUOCERE LE UOVA" io consiglio sempre il buon Prime 95, con 4 Threads.
Sapresti dirmi con quello a quanto arrivi e soprattutto se e' stabile (magari un' oretta).


Se dovessi avere la pompa a 12V ti consiglierei in ogni caso di gestirla con un altro alimentatorino (la cui accensione comandi tranquillamente con un relais... quando avevo il liquido usavo un alimentatore nanoatx per ventole e pompa).
Anche se dovesse essere una soluzione transitoria, nel frattempo potresti fare delle prove e vedere se lasciando un po' piu' di respiro all' alimentatore la situazione tende a migliorare.
Di sicuro non e' staccando la pompa a 12V (sempre, ovviamente, se ce l'hai attaccata all' ali) che cambiano le cose, ma se notassi anche un piccolo miglioramento vorrebbe dire che saremmo sulla strada giusta.

Purtroppo questo FS non sono riuscito a toccare il PC, ma tutto sembra avvalorare la tua ipotesi: in effetti la pompa si alimenta dall'ali principale

manga81
14-07-2008, 11:42
Ciao raga,
alla fine ho trovato un'occasione e mi sono preso questa mobo GA-965P-DS3 (rev. 3.3), ci voglio montare sopre un e6550, una 8800gts, ma volevo un superconsiglio sulle ram, che garantiscano compatibilità e leggeri overclock (max cpu 2800).
Tra queste quale prendo ?

-TEAM GROUP Elite 2GB PC2-6400 cl5 (2x1GB) 36 euro
-CORSAIR DDR2 800Mhz XMS2 2GB DDR2 KIT (2X1GB) DHX Cl.5 45 euro
-GEIL DDR2-800 PC2-6400 KIT 2x1GB ULTRA (GX22GB6400UDC) 41 euro
-OCZ EL DDR2 PC2-6400 Platinum Edition / Revision 2 cl 4 42 euro
-G.Skill DDR2 800Mhz 2GB Cl.4 F2-6400CL4D-2GBPK (2x1GB) 48 euro

Con quale vado sul sicuro con la mia mobo ?
Grazie.



questa mobo GA-965P-DS3 (rev. 3.3) può montare:
DDR2 Kingston HyperX 2x1gb pc8500????????

Spike88
15-07-2008, 18:29
salve a tutti...
vorrei sapere una cosa...attualmente ho montato un e6420 portato a 3ghz sulla mia GA-965P-DS3 (rev. 3.3) e tengo il bios f12....ho notato sul sito della gigabyte che tale scheda di tale revisione supporta sino all' ultimo dual core E8500 e fino al penultimo quad core QX9650

http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-965p-ds3_33.html

la mia domanda è questa...i bios che fanno supportare alla scheda tali processori sono delle BETA

F13q

http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-965p-ds3_33.html

ora non capisco hanno fatto uscire delle beta che poi diventeranno dei buoni bios...oppure sarà mantenuto il non official support?^^?
qualcuno ha provato questi bios con i processori in questione

grazie molte;)

Carciofone
15-07-2008, 18:57
Non so se succede anche a qualche altro possessore della GA-965P-DS3 (rev. 3.3), ma a me con Windows XP Pro, succede non tanto raramente che il sistema cominci a funzionare a scatti e costringa ad un riavvio. Non riesco a capire da cosa possa dipendere: ho aggiornato tutti i driver di sistema e reinstallato, ma dopo un pò di tempo si ripresenta regolarmente il problema.
A nessuno capita una cosa simile?


P.S.: @Spike88: nessuno ha fatto un censimento dei bios per questa scheda? A me risulta che l'ultimo disponibile sia un F13x.

AnimainPena
16-07-2008, 11:04
Non so se succede anche a qualche altro possessore della GA-965P-DS3 (rev. 3.3), ma a me con Windows XP Pro, succede non tanto raramente che il sistema cominci a funzionare a scatti e costringa ad un riavvio. Non riesco a capire da cosa possa dipendere: ho aggiornato tutti i driver di sistema e reinstallato, ma dopo un pò di tempo si ripresenta regolarmente il problema.
A nessuno capita una cosa simile?

mi è successa una cosa simile, ma era colpa del disco che andava in pio mode. Avevo 3 hd, 2 sata e 1 pata, sul pata avevo linux, ad un certo punto il pc non faceva + nemmeno il boot e scollegando il pata la situazione è tornata normale, poi ho comprato un altro sata per sostituire quello pata che pensavo fosse andato e dopo un periodo senza problemi ha cominciato ad andare a scatti. Indagando ho scoperto che il nuovo disco andava in PIO mode, l'ho provato su un altro pc e non dava problemi. Cambiato alimentatore (ne avevo uno abbastanza vecchio) è tornato tutto apposto ed anche il pata ha ricominciato a funzionare tranquillamente.

Andrea16v
16-07-2008, 13:02
Ragazzi da qualche tempo entro nel BIOS ma la maggior parte delle opzioni sono bloccate, ossia con le frecce non riesco ad andarci sopra per modificarle, le opzioni sono anche di un colore diverso dal solito...
Cosa è successo?

moli89.bg
16-07-2008, 14:22
ciao a tutti :D
ho 1 dubbio atroce ke mi perseguita (va be nn esageriamo xD):
si riesce a montare il thermaltake duorb su una gigabyte ga-p35-ds3 :cry: ??? grazie in anticipo...


OOOPS... sorry... ho sbagliato 3D :D:D:D... bye!!

Ryu Hoshi
16-07-2008, 17:01
Ciao raga,
alla fine ho trovato un'occasione e mi sono preso questa mobo GA-965P-DS3 (rev. 3.3), ci voglio montare sopre un e6550, una 8800gts, ma volevo un superconsiglio sulle ram, che garantiscano compatibilità e leggeri overclock (max cpu 2800).
Tra queste quale prendo ?

-TEAM GROUP Elite 2GB PC2-6400 cl5 (2x1GB) 36 euro
-CORSAIR DDR2 800Mhz XMS2 2GB DDR2 KIT (2X1GB) DHX Cl.5 45 euro
-GEIL DDR2-800 PC2-6400 KIT 2x1GB ULTRA (GX22GB6400UDC) 41 euro
-OCZ EL DDR2 PC2-6400 Platinum Edition / Revision 2 cl 4 42 euro
-G.Skill DDR2 800Mhz 2GB Cl.4 F2-6400CL4D-2GBPK (2x1GB) 48 euro

Con quale vado sul sicuro con la mia mobo ?
Grazie.

Ho le geil ultra C4, quelle col dissi arancione, reggono i 1000 a 5 5 5 18 2,1V.
Ho provato anche i 1050 ma non sono stabili.

Ryu Hoshi
16-07-2008, 17:03
Nessuno ha provato? sarei + felice di prendere un Dual Core a 45nm che un Quad a 65nm

Help please!!! :D

Ti consiglio di tenere il 6400, passando al 7200 non avvertiresti incrementi degni di nota.

Carciofone
16-07-2008, 17:08
mi è successa una cosa simile, ma era colpa del disco che andava in pio mode. Avevo 3 hd, 2 sata e 1 pata, sul pata avevo linux, ad un certo punto il pc non faceva + nemmeno il boot e scollegando il pata la situazione è tornata normale, poi ho comprato un altro sata per sostituire quello pata che pensavo fosse andato e dopo un periodo senza problemi ha cominciato ad andare a scatti. Indagando ho scoperto che il nuovo disco andava in PIO mode, l'ho provato su un altro pc e non dava problemi. Cambiato alimentatore (ne avevo uno abbastanza vecchio) è tornato tutto apposto ed anche il pata ha ricominciato a funzionare tranquillamente.
Io non ho hd PATA collegati a quel controller, ma solo 2 periferiche ottiche. Comunque ho fatto come hai detto e inoltre ho rimosso il driver Jmicron e reinstallandolo, invece di scegliere l'opzione driver SCASI RAID & eSATA ho selezionato l'opzione driver standard EIDE e ora provo un pò così per vedere se ho ancora i blocchi.
Devo anche dire che ultimamente ho bruciato diversi DVD masterizzandoli e il masterizzatore era come se si bloccasse, continuando a girare senza portare a temine la masterizzazione. Però siccome erano DVD-R che di solito non uso avevo imputato a quel fatto le fallite masterizzazioni. Però con i +R non mi è mai successo niente.

Ryu Hoshi
16-07-2008, 17:10
Ma il mio problema è che la cpu non fa aumentare la velocità della ventola!rimane sui 1300/1400 e le temp dei core stanno sui 40/45 da Everest.
Vorrei capire se da bios è possibile gestire la velocità in base alle temperature.
NESSUNO SA NIENTE?

Ho provato, connettendo da ali diretto, a far girare al massimo la ventola del zalman9500 e le temp chiaramente calano, ma voglio che sia la cpu a gestire la rotazione, come devo fare?come devo fare?come devo fare?:)

Puoi usare l'utility fornita con la mobo per regolare a tuo piacemento la velocità di rotazione della ventola.

Ryu Hoshi
16-07-2008, 17:16
salve a tutti...
vorrei sapere una cosa...attualmente ho montato un e6420 portato a 3ghz sulla mia GA-965P-DS3 (rev. 3.3) e tengo il bios f12....ho notato sul sito della gigabyte che tale scheda di tale revisione supporta sino all' ultimo dual core E8500 e fino al penultimo quad core QX9650

http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-965p-ds3_33.html

la mia domanda è questa...i bios che fanno supportare alla scheda tali processori sono delle BETA

F13q

http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-965p-ds3_33.html

ora non capisco hanno fatto uscire delle beta che poi diventeranno dei buoni bios...oppure sarà mantenuto il non official support?^^?
qualcuno ha provato questi bios con i processori in questione

grazie molte;)

Purtroppo i bios beta rimarranno tali per sempre perchè intel non certifica ufficialmente il supporto delle cpu a 45nm con il 965p.

Carciofone
18-07-2008, 11:12
Purtroppo i bios beta rimarranno tali per sempre perchè intel non certifica ufficialmente il supporto delle cpu a 45nm con il 965p.

E' uscito oggi il bios F13 UFFICIALE per la GA-965P DS3 3.3 e sorelle e non più beta.
LINK. (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2456)

AnimainPena
18-07-2008, 11:13
è uscito il bios F13 per la ds3, qualcuno l'ha provato?

Boxi80
18-07-2008, 11:32
qualcuno ha provato a montare un penryn su una ds4 rev1? ho letto che montando l'ultimo bios della rev2 si può fare, ma vorrei qualche sicurezza in più prima di fare la spesa...

Andrea16v
18-07-2008, 11:39
Purtroppo i bios beta rimarranno tali per sempre perchè intel non certifica ufficialmente il supporto delle cpu a 45nm con il 965p.

Che tempismo, ti hanno smentito in meno di 2 giorni.. incredibile! :read:

Ryu Hoshi
18-07-2008, 12:41
Che tempismo, ti hanno smentito in meno di 2 giorni.. incredibile! :read:

Si vede che gli ho fatto girare le scatole.:D
Ho guardato ora, per la ds4 e c'è un bios nuovo non beta, purtroppo nella cpu support list tale bios supporta la cpu a 45 nm in maniera non ufficiale, quindi in sostanza dal beta a questo non è cambiato niente.

Chi si offre volontario per fare da cavia?

xdaf
18-07-2008, 13:17
E' uscito oggi il bios F13 UFFICIALE per la GA-965P DS3 3.3 e sorelle e non più beta.
LINK. (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2456)

Pensato non sarebbe mai arrivato questo giorno :D . Chi fa da cavia?

Carciofone
18-07-2008, 13:44
Pensato non sarebbe mai arrivato questo giorno :D . Chi fa da cavia?
Io ce l'ho su da stamattina, ma non ho un procio a 45 nm...
Fate un reset cmos quando passate a questo.

Ryu Hoshi
18-07-2008, 18:48
Io ce l'ho su da stamattina, ma non ho un procio a 45 nm...
Fate un reset cmos quando passate a questo.

Hai notato migliorie in overclock?

manga81
21-07-2008, 20:16
Ho le geil ultra C4, quelle col dissi arancione, reggono i 1000 a 5 5 5 18 2,1V.
Ho provato anche i 1050 ma non sono stabili.


hai aumentato il vcore delle ram sulla mobo di 0.3?

se non sbaglio il vcore delle ram parte da 1.8 bisogna quindi manualmente salire di 0.3?


E' uscito oggi il bios F13 UFFICIALE per la GA-965P DS3 3.3 e sorelle e non più beta.
LINK. (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2456)

è uscito il bios F13 per la ds3, qualcuno l'ha provato?

Che tempismo, ti hanno smentito in meno di 2 giorni.. incredibile! :read:

bene bene :sofico:

Ryu Hoshi
21-07-2008, 21:20
hai aumentato il vcore delle ram sulla mobo di 0.3?

se non sbaglio il vcore delle ram parte da 1.8 bisogna quindi manualmente salire di 0.3?








bene bene :sofico:

si, infatti se leggi ho scritto 2,1V.

Ryu Hoshi
21-07-2008, 21:23
Ho aggiornato alla versione F11 che dà il supporto ai 45 nm.

http://img229.imageshack.us/img229/9546/f11aq5.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=f11aq5.jpg)

Per adesso tutto bene.

Se riesco vedo di recuperare un E7200 per vedere come viaggia....

Boxi80
21-07-2008, 22:24
Ho aggiornato alla versione F11 che dà il supporto ai 45 nm.

http://img229.imageshack.us/img229/9546/f11aq5.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=f11aq5.jpg)

Per adesso tutto bene.

Se riesco vedo di recuperare un E7200 per vedere come viaggia....

vedo che hai una ds4... che rev è?

Ryu Hoshi
21-07-2008, 22:33
vedo che hai una ds4... che rev è?

3.3

Carciofone
25-07-2008, 15:49
Non so se succede anche a qualche altro possessore della GA-965P-DS3 (rev. 3.3), ma a me con Windows XP Pro, succede non tanto raramente che il sistema cominci a funzionare a scatti e costringa ad un riavvio. Non riesco a capire da cosa possa dipendere: ho aggiornato tutti i driver di sistema e reinstallato, ma dopo un pò di tempo si ripresenta regolarmente il problema.
A nessuno capita una cosa simile?


P.S.: @Spike88: nessuno ha fatto un censimento dei bios per questa scheda? A me risulta che l'ultimo disponibile sia un F13x.

mi è successa una cosa simile, ma era colpa del disco che andava in pio mode. Avevo 3 hd, 2 sata e 1 pata, sul pata avevo linux, ad un certo punto il pc non faceva + nemmeno il boot e scollegando il pata la situazione è tornata normale, poi ho comprato un altro sata per sostituire quello pata che pensavo fosse andato e dopo un periodo senza problemi ha cominciato ad andare a scatti. Indagando ho scoperto che il nuovo disco andava in PIO mode, l'ho provato su un altro pc e non dava problemi. Cambiato alimentatore (ne avevo uno abbastanza vecchio) è tornato tutto apposto ed anche il pata ha ricominciato a funzionare tranquillamente.

Io non ho hd PATA collegati a quel controller, ma solo 2 periferiche ottiche. Comunque ho fatto come hai detto e inoltre ho rimosso il driver Jmicron e reinstallandolo, invece di scegliere l'opzione driver SCASI RAID & eSATA ho selezionato l'opzione driver standard EIDE e ora provo un pò così per vedere se ho ancora i blocchi.
Devo anche dire che ultimamente ho bruciato diversi DVD masterizzandoli e il masterizzatore era come se si bloccasse, continuando a girare senza portare a temine la masterizzazione. Però siccome erano DVD-R che di solito non uso avevo imputato a quel fatto le fallite masterizzazioni. Però con i +R non mi è mai successo niente.
A distanza di un pò di tempo mi pare di poter dire che mettendo il driver ide del pacchetto Jmicron (non quello SCASI), il problema del funzionamento a scatti è sparito. Però adesso mi chiedo: e se volessi collegare un hd eSata ad un braket esterno, da dove dovrei prendere il collegamento SATA? Dalle porte Jmicron o da quelle del controller Intel?
Nessuno ha fatto qualcosa del genere?

Seventitu
28-07-2008, 10:47
Buongiorno ragazzi,

ho scoperto questo forum e questo thread troppo tardi, a quanto pare.

Ho una DS3 Rev 1
Settimana scorsa ho deciso di cambiare processore, rispetto all'e6700 che ho adesso ed ho comprato un e8500. All'epoca non sapevo cosa fossero le rev della scheda madre e non sapevo di avere una rev1. Sul sito della mobo indicava l'e8500 come uno dei processori supportati, ma non mi ero accorto che sono supportati sono dalla rev3.
Ora vi chiedo, esiste un qualsiasi modo per sfruttare questo processore con la mia motherboard o non c'è nulla da fare ?

Credo che non ci siano speranze, ma io ci provo ugualmente, non si sa mai. Venderò il processore mi sa.

Grazie e scusatemi, probabilmente la risposta c'è già ma non ho potuto leggere 500 pagine di thread, non me ne vogliate.
=)

letsmakealist
28-07-2008, 10:53
Ho una DS3 Rev 1
Settimana scorsa ho deciso di cambiare processore, rispetto all'e6700 che ho adesso ed ho comprato un e8500. All'epoca non sapevo cosa fossero le rev della scheda madre e non sapevo di avere una rev1. Sul sito della mobo indicava l'e8500 come uno dei processori supportati, ma non mi ero accorto che sono supportati sono dalla rev3.
Ora vi chiedo, esiste un qualsiasi modo per sfruttare questo processore con la mia motherboard o non c'è nulla da fare ?


hai già provato a mettere su l'ultimo bios e montare la cpu ?

Seventitu
28-07-2008, 10:57
Non l'ho fatto perchè quando ho scoperto la cosa delle rev ho visto che la rev1.0 da l'8500 come processore non supportato. Non sapevo quindi se avrebbe potuto fare danni di qualsiasi genere. (sono un super principiante dell'hardware, come avrete potuto intuire :D )

letsmakealist
28-07-2008, 11:25
Non l'ho fatto perchè quando ho scoperto la cosa delle rev ho visto che la rev1.0 da l'8500 come processore non supportato. Non sapevo quindi se avrebbe potuto fare danni di qualsiasi genere. (sono un super principiante dell'hardware, come avrete potuto intuire :D )

danni non è possibile farne.
al limite non parte.
io un tentativo, lo farei.

Seventitu
28-07-2008, 11:27
Volevo solo evitare di aprire la confezione, montare, mettere la pasta termica e tutto quanto. Perchè nel caso in cui non partisse vorrei rivenderlo. Nessuno ha avuto qualche esperienza simile provando un e8500 con una rev1 DS3 ?

Grazie mille per le risposte comunque letsmakealist :)

letsmakealist
28-07-2008, 11:56
http://www.jzelectronic.de/jz2/board.php?sid=58708f4928f14ea041fb9596cac8625f&id=201&thema_id=985&kategorie=Support&rub=Gigabyte%E2%84%A2%20Mainboards&act=Anzeige&wo=2&ze=1&suchwort=

in questa pagina c'è uno screen di CPUz di un tedesco che ha montato un E8400 su di una DS4 rev.1 (come la mia), che in teoria non dovrebbe supportare i penryn.
invece pare che vada.
ha messo l'ultimo bios, ha fatto clearcmos e load optimized default ed è andata.
forse ha qualche problema con i divisori delle ram non tutti disponibili (eh, il tedesco non è il mio forte), ma sembra che la cpu venga riconosciuta.
in questo thread mi pare nessuno abbia ancora tentato di metter un E8xxx su di una rev.1.

manga81
28-07-2008, 13:46
si, infatti se leggi ho scritto 2,1V.

ah ecco :D

Ryu Hoshi
28-07-2008, 22:34
Non l'ho fatto perchè quando ho scoperto la cosa delle rev ho visto che la rev1.0 da l'8500 come processore non supportato. Non sapevo quindi se avrebbe potuto fare danni di qualsiasi genere. (sono un super principiante dell'hardware, come avrete potuto intuire :D )

Vai tranquillo, in questo caso tentar non nuoce, aspettiamo tutti di sapere se funziona!

Carciofone
29-07-2008, 05:02
Nessuno che usi hd esterni eSATA?