PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-965P DS3/DS4/DQ6 - Intel 965


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47

Aut0maN
08-09-2007, 12:57
niente, ho provato a seguire la guida per il recupero del bios ma non c'è stato verso, ne con dischetto di boot ne con cd di boot con bios f3 per la giga 965qm-ds2
basta, la rimetto nella scatola e la tengo come cimelio :D

Roman91
08-09-2007, 13:39
niente, ho provato a seguire la guida per il recupero del bios ma non c'è stato verso, ne con dischetto di boot ne con cd di boot con bios f3 per la giga 965qm-ds2
basta, la rimetto nella scatola e la tengo come cimelio :D

hai fatto il reset del CMOS??

Carciofone
08-09-2007, 14:08
niente, ho provato a seguire la guida per il recupero del bios ma non c'è stato verso, ne con dischetto di boot ne con cd di boot con bios f3 per la giga 965qm-ds2
basta, la rimetto nella scatola e la tengo come cimelio :D

N.B.: l'F3 funziona SOLO SE almeno una volta, appena installato il sistema operativo, hai usato il cd con Express Recovery2. Logicamente, se il bios virtuale deve trovarsi sull'hd e l'hd non è fornito con la scheda madre, è necessario eseguire il cd almeno una volta perchè si crei la partizione di ripristino...
Poi è tutto automatico: se il flash del bios è andato male, automaticamente la mobo cerca il vecchio bios sull'hd e lo carica. L'utente non deve fare nulla.
Io ad es non uso il recovery del SO perchè non mi serve e quindi in fondo all'hd basta lasciare 100 MB di spazio vuoto (ma anche meno).

Carciofone
08-09-2007, 14:19
Prima di piallare via tutto prova anche così:
1) avvii XP e rimuovi tutti i pacchetti driver che hai provato se rimovibili (Matrix etc...)
2) vai in Gestione periferiche e in Controller EIDE\ATA\ATAPI rimuovi tutti gli Intel(R) ICH8
3) riavvii e abiliti nel bios la voce AHCI e riavvii
4) a quel punto avviandosi XP dovrebbe chiederti i driver per il chipset e i Matrix
@Roman: così dovrebbe funzionare, perchè è la stessa procedura che si deve usare per creare un raid con i chip intel se prima c'era un disco singolo.
I floppy li trovi sempre al link che ti ho dato l'altro giorno: http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=961&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21

ave_fossa
08-09-2007, 15:16
ciao a tutti volevo chiedere una cosa,avendo io una gygabite ds4 rev 2.0 se acquisto come processore un INTEL CORE 2 DUO E6750 2.66 GHz 4MB BOX FSB1333
dovrei aver qualche problema?
grazie

qualcuno riesce a darmi una risposta!!perchè mi serve veramente visto che a giorni dovrei scegliere il processore...
grazie

Roman91
08-09-2007, 15:21
ciao a tutti volevo chiedere una cosa,avendo io una gygabite ds4 rev 2.0 se acquisto come processore un INTEL CORE 2 DUO E6750 2.66 GHz 4MB BOX FSB1333
dovrei aver qualche problema?
grazie

qualcuno riesce a darmi una risposta!!perchè mi serve veramente visto che a giorni dovrei scegliere il processore...
grazie

vualà LINK (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-965g-ds4_20.html)
:.supporta questo procio dal F4 in poi :D

DOCXP
08-09-2007, 15:45
qualche settimana fa era uscita una versione beta del BIOS F11 per DS4...non se n'è più saputo nulla?

Con le beta siamo alla F12

ciao a tutti volevo chiedere una cosa,avendo io una gygabite ds4 rev 2.0 se acquisto come processore un INTEL CORE 2 DUO E6750 2.66 GHz 4MB BOX FSB1333
dovrei aver qualche problema?
grazie

Con il bios F10 l'E6750 funziona, però a default dovrebbe andare a 1066, quindi dovrai alzare il bus manualmente a 333, e di conseguenza pure la ram andrà in overclock.

http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-965p-ds4_rev2.html

vualà LINK (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-965g-ds4_20.html)
:.supporta questo procio dal F4 in poi :D

Hai sbagliato link, quella è una 965g.

DOCXP
08-09-2007, 15:49
Comunque sul sito della Gigabyte la mia rev 1.0 presenta ancora la voce N/A accanto alle cpu E6X50 :mbe:

Roman91
08-09-2007, 15:54
Hai sbagliato link, quella è una 965g.
allora ha la 965P :mbe: LINK (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-965p-ds3p_rev2.html)

DOCXP
08-09-2007, 16:00
Sì, ma non ha quella scheda.
Gli serve il bios F10

Roman91
08-09-2007, 16:03
Sì, ma non ha quella scheda.
Gli serve il bios F10
allora..ha sbagliato thread " [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-965P DS3/DS4/DQ6":O
PS ma allora che scheda ha??...sul sito della gigabyte ci stanno solo quelle 2 che ho linkato

Carciofone
08-09-2007, 17:10
Calma ragazzi, ci vorrà tempo... Asrock ha appena buttato fuori i bios per upgradare i 945!!! all'FSB 1333. :D

ave_fossa
09-09-2007, 00:32
Con le beta siamo alla F12



Con il bios F10 l'E6750 funziona, però a default dovrebbe andare a 1066, quindi dovrai alzare il bus manualmente a 333, e di conseguenza pure la ram andrà in overclock.

http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-965p-ds4_rev2.html



Hai sbagliato link, quella è una 965g.

ho questa come scheda GA-965P-DS4 (Rev. 2.0)

quindi su che procesore dovrei puntare per non avere questi problemi?

pcrobocop
09-09-2007, 06:25
sono possessore di scheda madre Gigabyte DQ6 965P...per favore potreste dirmi cortesemente come fare a capire inequivocabilmente a quale revision appartiene la mia scheda madre? Dove c è scritto? Grazie.

Carciofone
09-09-2007, 10:05
Sul PCB, di solito a sin delle porte audio, ma può essere altrove, vicino al marchio.

Roman91
09-09-2007, 10:33
Sì, ma non ha quella scheda.
Gli serve il bios F10

ho questa come scheda GA-965P-DS4 (Rev. 2.0)

quindi su che procesore dovrei puntare per non avere questi problemi?

:rolleyes:

ave_fossa
09-09-2007, 10:51
:rolleyes:

roman questa faccina cosa significa?tu sai darmi una mano su che processore scegliere?...

Roman91
09-09-2007, 10:55
roman questa faccina cosa significa?tu sai darmi una mano su che processore scegliere?...

prendi un G0 che scalda di meno
più moltiplicatori ha e + oc fai
Quello che stavi vedendo prima era buono:)
di sicuro prenderai 8x450=3,6Ghz..embè ti dovrai accontentare:sofico:

ave_fossa
09-09-2007, 11:15
prendi un G0 che scalda di meno
più moltiplicatori ha e + oc fai
Quello che stavi vedendo prima era buono:)
di sicuro prenderai 8x450=3,6Ghz..embè ti dovrai accontentare:sofico:

io non pratico oc però,con il pc ci gioco e ci lavoro ogni tanto quindi...

Roman91
09-09-2007, 11:22
io non pratico oc però,con il pc ci gioco e ci lavoro ogni tanto quindi...

:mbe: allora prenditi un procio qualsiasi in base al tuo budget(tanto i c2d sono + o meno tutti uguali:p )

ave_fossa
09-09-2007, 11:31
:mbe: allora prenditi un procio qualsiasi in base al tuo budget(tanto i c2d sono + o meno tutti uguali:p )

mi sà che punterò su un e6600 tanto come budget ci siamo più o meno...grazie ancora

letsmakealist
09-09-2007, 11:46
Con le beta siamo alla F12

sulla DS4 ?
mi daresti il link ?

DOCXP
10-09-2007, 09:11
:rolleyes:

Gli hai linkato prima una 965g, poi una 965p-DS3p, quando aveva espressamente detto di possedere una DS4, e siamo nel thread della 965p :rolleyes:

Roman91
10-09-2007, 09:18
Gli hai linkato prima una 965g, poi una 965p-DS3p, quando aveva espressamente detto di possedere una DS4, e siamo nel thread della 965p :rolleyes:

ke kazcus co tutte ste versioni!!!
ma tanto le cpu supportate son sempre le stesse:D LINK (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-965p-ds3p_rev2.html)

DOCXP
10-09-2007, 09:24
sulla DS4 ?
mi daresti il link ?

No, l'F12 per ora solo su DS3 e DQ6
I bios beta li trovi qua (http://www.jzelectronic.de)

ho questa come scheda GA-965P-DS4 (Rev. 2.0)

quindi su che procesore dovrei puntare per non avere questi problemi?

Se fai overclock un E6750 va più che bene, tanto l'FSB lo alzi tu e la ram solitamente la metti in sincrono.
In ogni caso un E6X50 oggi costa, scalda e consuma meno di un E6X00, quindi i problemi di fsb e ram sono poca cosa IMHO.

frenzar
10-09-2007, 19:35
ciao sapete dirmi come gira un e2160 su una GA-965P-S3?
grazie

merkutio
10-09-2007, 21:03
ragazzi secondo voi è meglio la scheda audio integrata della gigabyte s3 o la vecchia sound blaster live 1024?

Carciofone
10-09-2007, 21:06
ragazzi secondo voi è meglio la scheda audio integrata della gigabyte s3 o la vecchia sound blaster live 1024?

Fa un pò te... ;)

Roman91
10-09-2007, 21:58
nn riesco a trovare i driver per questa periferica "Controller PCI Simple Communications"
idee?:mc:

Carciofone
11-09-2007, 05:50
nn riesco a trovare i driver per questa periferica "Controller PCI Simple Communications"
idee?:mc:
Ma cos'è quella che è comparsa dopo aver attivato da bios la gestione delle ventole intel?
Se sì ti ho già postato il driver necessario.

merkutio
11-09-2007, 08:04
Fa un pò te... ;)

puoi essere un pò più esplicativo
in rete ho trovato pareri contrastanti
alcuni sostengono che schede più datate, ma pci, hanno una resa migliore in quanto non risentono delle interferenze e dei fruscii tipici delle schede integrate.

DOCXP
11-09-2007, 08:43
puoi essere un pò più esplicativo
in rete ho trovato pareri contrastanti
alcuni sostengono che schede più datate, ma pci, hanno una resa migliore in quanto non risentono delle interferenze e dei fruscii tipici delle schede integrate.

Appunto, una scheda dedicata è sempre migliore di una integrata. Io uso una Audigy 2 ZS, ma credo che anche una vecchia live sia superiore al Realtek integrato.

Carciofone
11-09-2007, 08:48
puoi essere un pò più esplicativo
in rete ho trovato pareri contrastanti
alcuni sostengono che schede più datate, ma pci, hanno una resa migliore in quanto non risentono delle interferenze e dei fruscii tipici delle schede integrate.

Dipende anche dall'impianto di diffusione e dall'amplificatore. A me è capitato che la stesa scheda che dava problemi di fruscii, con un altro amplificatore andava benissimo. Se usi la porta S\PDif difficilmente avrai fruscii.
Comunque le specifiche HD Azalia le ha solo il chip Realtek integrato e non la SoundBlaster 1024.
Ieri è uscito il nuovo driver HD 1.76.

merkutio
11-09-2007, 09:00
Dipende anche dall'impianto di diffusione e dall'amplificatore. A me è capitato che la stesa scheda che dava problemi di fruscii, con un altro amplificatore andava benissimo. Se usi la porta S\PDif difficilmente avrai fruscii.
Comunque le specifiche HD Azalia le ha solo il chip Realtek integrato e non la SoundBlaster 1024.
Ieri è uscito il nuovo driver HD 1.76.


io uso il sistema creative t5400 senza s\pdif
mi sa che devo provare

grazie per la risposta

Roman91
11-09-2007, 10:08
Ma cos'è quella che è comparsa dopo aver attivato da bios la gestione delle ventole intel?
Se sì ti ho già postato il driver necessario.

nn trovo più il tuo post:stordita:

pcrobocop
12-09-2007, 08:33
Sul PCB, di solito a sin delle porte audio, ma può essere altrove, vicino al marchio.


ciao grazie....ho purtroppo appena appurato che si tratta di una rev 1.0...io l acquistai a novembre scorso, quando già era uscita da un pezzo e c era già in giro la rev2.0 a quanto ne so e pensavo di avere la 2.0, invece ho letto in un angolino della mobo che si tratta della rev 1.0....il problema è che un paio di settimane fa ho aggiornato il BIOS all F11 e ci ho messo il BIOS della rev2.0!!!! cioè ho scaricato dal sito Gigabyte il BIOS che fa riferimento alla rev2.0...cosa devo fare ora? E' grave?...Riaggiorno il BIOS scaricando l F11 dall elenco della rev1.0...ho fatto qualche danno? O è la stessa cosa?

Grazie.

Gabriyzf
12-09-2007, 08:41
bella domanda: e se ci mettiamo i bios delle rev. 3.3 sulle 1.0-2.0 per renderle compatibili con il 1333 MHz fsb?
si può fare?

Tonino81
12-09-2007, 11:31
Ragzzi scusatemi ma devo sistemare un pc con scheda madre gigabyte ga-965p-ds3 rev 1.0 ...ancora col firmware f1..mi conviene aggiornarlo? se si a quale versione??? F12?

pcrobocop
12-09-2007, 11:46
Ragzzi scusatemi ma devo sistemare un pc con scheda madre gigabyte ga-965p-ds3 rev 1.0 ...ancora col firmware f1..mi conviene aggiornarlo? se si a quale versione??? F12?

certo che ti conviene se è ancora al firmware 1...è consiglaibile aggiornarlo all ultimo BIOS ufficiale disponibile sul sito gigabyte che nel caso della DS3 non so però quale sia...vai sul sito gigabyte e trova l ultimo BIOS disponibile per la tua mobo...devi andare nella sezione BIOS del sito e poi cliccare sul nome della tua mobo e ti compare la lista dei BIOS disponibili....è consigliabile scaricare l ultimo e aggiornare....ciao

xdaf
12-09-2007, 12:44
Ragazzi scusate mi sto perdendo su questo 3d, da qualche parte c'è una raccolta di risultati in overclock con annesse configurazioni? (Tensioni/frequenze varie ecc.) Magari per la DS3?

Tonino81
12-09-2007, 15:24
certo che ti conviene se è ancora al firmware 1...è consiglaibile aggiornarlo all ultimo BIOS ufficiale disponibile sul sito gigabyte che nel caso della DS3 non so però quale sia...vai sul sito gigabyte e trova l ultimo BIOS disponibile per la tua mobo...devi andare nella sezione BIOS del sito e poi cliccare sul nome della tua mobo e ti compare la lista dei BIOS disponibili....è consigliabile scaricare l ultimo e aggiornare....ciao
Scusa un altra info.. per questa scheda madre la ram pc 5300 da 240pin va bene..ovvero le monta?

xdaf
12-09-2007, 16:05
Scusa un altra info.. per questa scheda madre la ram pc 5300 da 240pin va bene..ovvero le monta?

Sì le monta, io ho quelle

ValXP
12-09-2007, 16:17
Salve,recentemente ho spedito la mia Gigabyte 965P-DS3 R3.3 al negozio dove l'avevo comprata perchè aveva un problema ed era in garanzia,oggi mi arriva un mail con scritto che mi hanno spedito una Gigabyte GA-P35-DS3 in sostituzione della vecchia scheda. Era meglio la vecchia scheda o quello nuova?Quali sono le differenze?


Grazie in anticipo per la risposta :D

beppe8682
12-09-2007, 17:23
Ciao a tutti!ho un problema grosso!
ho una DS3 rev 1.0 e tra un paio di gg devo cambiare il case, avete presente tutti quei cavetti che si collegano alla mobo dal case?tipo ON/OFF USB frontali ecc..ecc..? come cacchio si fa???:mc: sono un grandissimo andicappato in questo:sofico: e non vorrei bruciare niente!non c'è una guida per i mongoli da qualche parte????vi prego aiutatemi...

ps se volete rispondere: leggi sul manuale!..allora non capite quanto sono niubbo:sofico:
pps se può servire il case nuovo sarà it 3T di aerocool:oink:

Roman91
12-09-2007, 17:28
Ciao a tutti!ho un problema grosso!
ho una DS3 rev 1.0 e tra un paio di gg devo cambiare il case, avete presente tutti quei cavetti che si collegano alla mobo dal case?tipo ON/OFF USB frontali ecc..ecc..? come cacchio si fa???:mc: sono un grandissimo andicappato in questo:sofico: e non vorrei bruciare niente!non c'è una guida per i mongoli da qualche parte????vi prego aiutatemi...

ps se volete rispondere: leggi sul manuale!..allora non capite quanto sono niubbo:sofico:
pps se può servire il case nuovo sarà it 3T di aerocool:oink:

guarda che è difficile spiegarlo meglio di come sia fatto sul manuale!

Dominum
13-09-2007, 12:52
ma il secondo slot pci-x della ds4 puo essere utilizzato per altre funzioni oltre al crossfire?
se ci metto una vga che succede?

thommy87
13-09-2007, 13:57
ragazzi sulla ds 4 come faccio a disabilitare l audio integrato?

Roman91
13-09-2007, 14:12
ragazzi sulla ds 4 come faccio a disabilitare l audio integrato?

dal bios!:)

thommy87
13-09-2007, 14:36
questo lo so ma non so la voce...

Dominum
13-09-2007, 15:04
ma il secondo slot pci-x della ds4 puo essere utilizzato per altre funzioni oltre al crossfire?
se ci metto una vga che succede?
nessuno?

ombra666
13-09-2007, 16:49
un mio amico sostiene che se ci metti un altra vga hai altre uscite per il monitor, ma non lo so con certezza quindi aspetta altri pareri, personalmente non proverei :D

Carciofone
13-09-2007, 17:21
nessuno?

Puoi anche farci calcolo distribuito in multiprocessore con linux.

qingge
13-09-2007, 17:21
ieri ho ricevuto la mb GIGABYTE GA-P35-DQ6
messa su scheda video Sapphire Radeon X1650 XT
ram CORSAIR XMS2-6400 DDR2-800 2GB 2X1GB
cpu core 2 duo 6400
2x samsung 250 gb

attacato tutti i cavi (ricontrollanto gia 2 volte)
accendendo il pc la ventola e il cpu nn parte
secondo voi che problema sara?

Dominum
13-09-2007, 17:28
Puoi anche farci calcolo distribuito in multiprocessore con linux.

come scusa?non capisco l'arabo....:D

SUPERALEX
13-09-2007, 17:33
ieri ho ricevuto la mb GIGABYTE GA-P35-DQ6
messa su scheda video Sapphire Radeon X1650 XT
ram CORSAIR XMS2-6400 DDR2-800 2GB 2X1GB
cpu core 2 duo 6400
2x samsung 250 gb

attacato tutti i cavi (ricontrollanto gia 2 volte)
accendendo il pc la ventola e il cpu nn parte
secondo voi che problema sara?

le ventole girano o nn fa prorpio niente come morta?

Roman91
13-09-2007, 17:59
ieri ho ricevuto la mb GIGABYTE GA-P35-DQ6
messa su scheda video Sapphire Radeon X1650 XT
ram CORSAIR XMS2-6400 DDR2-800 2GB 2X1GB
cpu core 2 duo 6400
2x samsung 250 gb

attacato tutti i cavi (ricontrollanto gia 2 volte)
accendendo il pc la ventola e il cpu nn parte
secondo voi che problema sara?

avevo anch'io sto "problema"..devi solo settare nel bios su AUTO le ventole!

iPoster
14-09-2007, 06:44
Salve gente.
Ieri ho montato sulla mia DQ6 il Thermalright 120 Extreme, e una GF8800GTS.
Per montare il dissipatore, ho staccato la cheda madre, l'ho agganciato con 4 dadi dietro, poi, finito di montare il resto, ho collegato tutt quanto.
Quando sono andato ad accenderlo, non dava segni di vita, e per un attimo ho sentito puzza di bruciato.
Ho controllato, e l'alimentatore funziona perfettamente, la scheda video anche. Montando solamente alimentatore, scheda madre e ram, comunque non va, sembra morta (in poche parole premo il bottone per accenderlo, ma non da segni di vita.).
Quali prove posso effettuare prima di mandarla in assistenza (per la seconda volta) e aspettare un paio di mesi? :mc:
Possibile causa del problema?

Carciofone
14-09-2007, 08:30
Salve gente.
Ieri ho montato sulla mia DQ6 il Thermalright 120 Extreme, e una GF8800GTS.
Per montare il dissipatore, ho staccato la cheda madre, l'ho agganciato con 4 dadi dietro, poi, finito di montare il resto, ho collegato tutt quanto.
Quando sono andato ad accenderlo, non dava segni di vita, e per un attimo ho sentito puzza di bruciato.
Ho controllato, e l'alimentatore funziona perfettamente, la scheda video anche. Montando solamente alimentatore, scheda madre e ram, comunque non va, sembra morta (in poche parole premo il bottone per accenderlo, ma non da segni di vita.).
Quali prove posso effettuare prima di mandarla in assistenza (per la seconda volta) e aspettare un paio di mesi? :mc:
Possibile causa del problema?
Quando si collega qualcosa e si ha a che fare con la corrente continua, se si inverte la polarità basta un sec per friggere tutto...

merkutio
14-09-2007, 11:09
Salve gente.
Ieri ho montato sulla mia DQ6 il Thermalright 120 Extreme, e una GF8800GTS.
Per montare il dissipatore, ho staccato la cheda madre, l'ho agganciato con 4 dadi dietro, poi, finito di montare il resto, ho collegato tutt quanto.
Quando sono andato ad accenderlo, non dava segni di vita, e per un attimo ho sentito puzza di bruciato.
Ho controllato, e l'alimentatore funziona perfettamente, la scheda video anche. Montando solamente alimentatore, scheda madre e ram, comunque non va, sembra morta (in poche parole premo il bottone per accenderlo, ma non da segni di vita.).
Quali prove posso effettuare prima di mandarla in assistenza (per la seconda volta) e aspettare un paio di mesi? :mc:
Possibile causa del problema?


io sono sempre contrario alle placche di ritenzione metalliche dei dissipatori, possono dare origini a corto circuiti

Gabriyzf
14-09-2007, 12:43
scusate, la 965p ds3 non ha i fix per il pci, vero?
ha solo quelli per il pci-express, no?
grazie.

SUPERALEX
14-09-2007, 12:55
già..

Gabriyzf
14-09-2007, 13:00
già..

quindi se metto il bus pci-ex a 100 MHz, quello pci sarà a 33 di default, vero?

SUPERALEX
14-09-2007, 13:13
penso di si io l'impostazione x il bus pci nn l'ho trovata e credo nn ci sia quindi rimarrà uguale

iPoster
14-09-2007, 14:44
Quando si collega qualcosa e si ha a che fare con la corrente continua, se si inverte la polarità basta un sec per friggere tutto...

Non ho invertito nessuna polarità... Ho abbastanza esperienza nel campo, non farei mai errori simili ;).
Piuttosto, consigli su come posso provare definitivamente per togliermi il pensiero?


io sono sempre contrario alle placche di ritenzione metalliche dei dissipatori, possono dare origini a corto circuiti
Infatti non ho usato la placca, ho dovuto adattare il dissipatore con 4 dadi dietro le viti, ma accuratamente isolate da qualsiasi contatto con le piste della scheda tramite rondelle in gomma. :fagiano:

merkutio
14-09-2007, 15:24
scusate, la 965p ds3 non ha i fix per il pci, vero?
ha solo quelli per il pci-express, no?
grazie.

basta che controlli con easytune5 , ti dice a quanto sta il bus pci

da fixare c'è solo il pci-ex a 100/101

iPoster
17-09-2007, 18:57
Ho fatto un po di prove, tutti i componenti del PC funzionano tranne la scheda madre, ma la cosa strana è che è alimentata! Se avesse subito un corto circuito sarebbe completamente morta, invece dovunque controllo (ove si può), risulta ricevere correttamente alimentazione...
Non è che è entrata in azione una qualche protezione? :confused:

Carciofone
17-09-2007, 19:45
Hai già provato a togliere l'alimentazione e poi la batteria tampone per un paio di minuti o più?

iPoster
18-09-2007, 08:28
Hai già provato a togliere l'alimentazione e poi la batteria tampone per un paio di minuti o più?
Ehm... :stordita: no...
Ci provo!
Grazie del consiglio :)

mikes
19-09-2007, 08:53
Salve. Ho finalmente assemblato il nuovo PC con la Gigabyte 965P (ottima scheda) con cpu core2 E6600 e 2GB di RAM. Se volessi portare la ram a 4 GB è vero che ci sarebbero problemi per far riconoscere la memoria a Windows XP ? Inoltre stavo già pensando a sostituire la cpu con un quad core, visto che la differenza di costo è minima, ma ci sono problemi di temperatura più alta con il quad ?

Carciofone
19-09-2007, 10:43
Salve. Ho finalmente assemblato il nuovo PC con la Gigabyte 965P (ottima scheda) con cpu core2 E6600 e 2GB di RAM. Se volessi portare la ram a 4 GB è vero che ci sarebbero problemi per far riconoscere la memoria a Windows XP ? Inoltre stavo già pensando a sostituire la cpu con un quad core, visto che la differenza di costo è minima, ma ci sono problemi di temperatura più alta con il quad ?

Sì, Windows XP non riconosce più di 3 GB, quindi: 2 dimm da 1 GB + 2 dimm da 512 MB max.

Gabriyzf
19-09-2007, 12:52
io ho 4 Gb in previsione di un passaggio a Vista 64 bit e xp ne vede 3.5, comunque va tutto perfettamente.
allora, quando arrivano i bios compatibili col 1333 MHz fsb per le rev. 1.0?

83darking83
19-09-2007, 18:20
io ho 4 Gb in previsione di un passaggio a Vista 64 bit e xp ne vede 3.5, comunque va tutto perfettamente.
allora, quando arrivano i bios compatibili col 1333 MHz fsb per le rev. 1.0?

Ma con 3.5 GB di RAM rilevati, continui ugualmente ad avere il dual channel?

Roman91
19-09-2007, 18:29
Ma con 3.5 GB di RAM rilevati, continui ugualmente ad avere il dual channel?

bella domanda!
prova a vedere cosa dice CPU-z

Carciofone
20-09-2007, 07:27
Questa è la risposta del servizio tecnico Gygabyte alla questione delle porte USB e PS2 sempre alimentate anche a pc spento:
Dear Sir,

Thank you for your kindly mail and supporting GIGABYTE.
About the issue you mentioned in your earlier mail, this is Gigabyte design spec, allows rechargeable mouse or cell phone can still be charged even the PC is turned off. 2. This also allows PC to wake up by USB or PS2 mouse and keyboard, without further setting of jumper on the motherboard. 3. Users can use some optical mouse which has power management feature, the LED can be turned off when PC is at off state, or remove the AC power cord.

Pippox
20-09-2007, 08:02
ciao a tutti... qualcuno sa dove potrei comprare una bella ds3 o 4?
comparativamente.. quale altre schede mi consigliereste?

Gabriyzf
20-09-2007, 08:49
bella domanda!
prova a vedere cosa dice CPU-z

http://img527.imageshack.us/img527/929/immaginesj5.jpg (http://imageshack.us)

Carciofone
20-09-2007, 09:02
ciao a tutti... qualcuno sa dove potrei comprare una bella ds3 o 4?
comparativamente.. quale altre schede mi consigliereste?

Occhio che nei centri commerciali trovi la 965P-DS3 1.1 o 2 a 179 € mentre online trovi la stessa ma rev. 3.3 a 100 € o meno.

WarDuck
20-09-2007, 09:07
Bella ragazzi, ho appena ordinato una Gigabyte P35 DS3 e procio Intel Core2 E2180 :sofico:

Ora mi mancano solo le ram, ero orientato verso il kit da 2gb delle Vitesta Extreme Edition (800 4-4-4-12)...

DEVO riuscire a trovarlo per il fine settimana :D

Tanus
20-09-2007, 09:47
Ciao a tutti,
volevo chiedere un'informazione sulle impostazioni del bios per quanto riguarda l'installazione di un hdd sata2 con AHCI e sistema operativo da zero (win xp pro)

- premesso che l'hdd è un Seagate Barracuda sata2 da 320Mb (ho già tolto il jumper per configurarlo sata2...) e l'ho collegato all'intel ich8r (giallo...)
- inoltre ho un masterizzatore ide collegato

- nel bios:
alla voce "sata raid/ahci mode" ho selezionato "ahci"
alla voce "onboard sata/ide device" ho selezionato "enable"
alla voce "onboard sata/ide ctrl mode" ho selezionato "ide"

- per quanto riguarda l'installazione di windows ho preparato il floppy con i driver (mi sembra intel matrix) da fargli leggere quando chiede di premere F6...

è tutto corretto?

spero possa essere utile a tutti e grazie in anticipo per la risposta!

iPoster
20-09-2007, 09:56
Scusate ragazzi, ma come funziona la garanzia della mia scheda madre? Devo contattare direttamente la Gigabyte (cosa impossibile) o devo darla al mio negoziante? :rolleyes:

Roman91
20-09-2007, 11:29
Ciao a tutti,
volevo chiedere un'informazione sulle impostazioni del bios per quanto riguarda l'installazione di un hdd sata2 con AHCI e sistema operativo da zero (win xp pro)

- premesso che l'hdd è un Seagate Barracuda sata2 da 320Mb (ho già tolto il jumper per configurarlo sata2...) e l'ho collegato all'intel ich8r (giallo...)
- inoltre ho un masterizzatore ide collegato

- nel bios:
alla voce "sata raid/ahci mode" ho selezionato "ahci"
alla voce "onboard sata/ide device" ho selezionato "enable"
alla voce "onboard sata/ide ctrl mode" ho selezionato "ide"

- per quanto riguarda l'installazione di windows ho preparato il floppy con i driver (mi sembra intel matrix) da fargli leggere quando chiede di premere F6...

è tutto corretto?

spero possa essere utile a tutti e grazie in anticipo per la risposta!
si ottimo!

Roman91
20-09-2007, 11:31
Scusate ragazzi, ma come funziona la garanzia della mia scheda madre? Devo contattare direttamente la Gigabyte (cosa impossibile) o devo darla al mio negoziante? :rolleyes:

dipende dallo shop!
certi danno solo la garanzia del produttore e altri invece danno la propria garanzia!
cmq basta che chiedi nello shop!

Roman91
20-09-2007, 11:33
http://img527.imageshack.us/img527/929/immaginesj5.jpg (http://imageshack.us)

ON OTT-> apparte che hai i timings troppo alti...la ram sta in dual:O

Tanus
20-09-2007, 13:07
si ottimo!

Ok grazie!intanto ho installato win xp pro (con F6 ecc)...sembra tutto ok!

Stan-O
20-09-2007, 13:47
Bella ragazzi, ho appena ordinato una Gigabyte P35 DS3 e procio Intel Core2 E2180 :sofico:

Ora mi mancano solo le ram, ero orientato verso il kit da 2gb delle Vitesta Extreme Edition (800 4-4-4-12)...

DEVO riuscire a trovarlo per il fine settimana :D

La P35-DS3 sta già a 99 €, uno in più della 965P-DS3 3.3. Ma funziona bene o ha qualche rogna?

smoker83
20-09-2007, 14:10
Qualcuno ha riscontrato problemi accoppiando la ds4 965 a 2 X 1GB vitesta 800 extreme?? le mie non ne vogliono sapere di andare a 4-4-4-12. Se imposto questi timing il pc non fa il boot. Ci tenta un paio di volte e poi si resetta in automatico il bios con timing 5-5-5-15 ovviamente a 800Mhz. :cry:

jp77
20-09-2007, 15:09
Qualcuno ha riscontrato problemi accoppiando la ds4 965 a 2 X 1GB vitesta 800 extreme?? le mie non ne vogliono sapere di andare a 4-4-4-12. Se imposto questi timing il pc non fa il boot. Ci tenta un paio di volte e poi si resetta in automatico il bios con timing 5-5-5-15 ovviamente a 800Mhz. :cry:

quanti volt gli dai?

smoker83
20-09-2007, 15:26
quanti volt gli dai?

Ho provato a default, ovvero voltaggio in auto e con + 0.200 ma il risultato non cambia. Consigli?

yopale
20-09-2007, 15:30
Ciao , volevo sottoporvi il mio caso, visto che io non riesco a spiegarmelo, ho una ds3 con processore e4300 (fsb a default del processore a 200mhz)

Ora ho overclokkato il sistema in modo da avere fsb a 333mhz ed essere rock solid..un po' di overvolt e tutto ok..il problema è questo:

per non avere problemi all'accensione del pc, devo da bios disabilitare la C1E, mentre tengo attivate CPU EIST e CPU Thermal Monitor 2,

premettendo che ho installato in dual boot sia Windows XP che Vista,

la cosa curiosa è che, se accedo con WinXP, il moltiplicatore del processore resta bloccato sul valore max (sempre 9x333) indipendentemente dal carico di lavoro della CPU; mentre, se accedo con Vista, il moltiplicatore varia da 6 a 9 a seconda dei carichi di lavoro.

Secondo voi da cosa potrebbe dipendere?

jp77
20-09-2007, 16:06
Ho provato a default, ovvero voltaggio in auto e con + 0.200 ma il risultato non cambia. Consigli?

se non sbaglio quelle ram richiedono 2.0 o 2.1V guarda bene penso sull'etichetta deve esserci il voltaggio

smoker83
20-09-2007, 16:49
se non sbaglio quelle ram richiedono 2.0 o 2.1V guarda bene penso sull'etichetta deve esserci il voltaggio

si vogliono 2 o 2.1, quindi quanto dovrei dargli in +? con +0.200 dovrei essere a 2.0 visti gli 1.8 di default. Ho testato anche i singoli banchi su tutti gli slot, ma niente da fare non reggono quei timing.

jp77
20-09-2007, 18:15
si vogliono 2 o 2.1, quindi quanto dovrei dargli in +? con +0.200 dovrei essere a 2.0 visti gli 1.8 di default. Ho testato anche i singoli banchi su tutti gli slot, ma niente da fare non reggono quei timing.

con timings più rilassati non danno problemi vero? cmq puoi provare a +0.250 e +0.300

cova
20-09-2007, 18:27
arrivataaaa:D
in compagnia di un 6750

Ho appena smontato la vecchia mobo e sto procedendo all'assemblaggio....vi terrò aggiornati

Gioia e gaudio

smoker83
20-09-2007, 18:30
con timings più rilassati non danno problemi vero? cmq puoi provare a +0.250 e +0.300

No con timing 5-5-5-18 funzionano perfettamente. Le ho provate a 667 e reggono i 4-4-4-12, ma 800 nulla da fare.

smoker83
20-09-2007, 18:36
Provato ora con +0.300 nulla da fare a 800 4-4-4-12 non ci vogliono andare :mad:

Malaka3
20-09-2007, 18:52
Ciao a tutti ho comprato la settimana scorsa la 965p-ds3 rev3 ma montandoci sopra 2 gb di corsair cm2x1024-6400c4 il pc si bloccava sulla schermata iniziale di accensione... montandoci sopra delle geil che avevo in casa è partito...escludo ke le ram siano difettose perchè le ho usate fino adesso sul pc in firma quindi secondo me è un problema di compatibilità...qualcuno mi sa consigliare una buona versione del bios? l'ultima funziona bene? grazie in anticipo

Loutenr1
20-09-2007, 19:57
Ciao a tutti :) . Ho appena montato una ds3 + e6600, ma avendo sempre avuto amd, con intel sono proprio niubbo in oc :stordita: . Non sto capendo molto sul bios della scheda... non è che potete indirizzarmi su una guida per la nostra scheda per overcloccare o dirmi i parametri base da tenere in considerazione? Mi pare d'aver capito che non ci sono i divisori per le ram :confused: ... l'fsb qual'è :stordita: .
Grassie

merkutio
20-09-2007, 20:38
Ciao a tutti :) . Ho appena montato una ds3 + e6600, ma avendo sempre avuto amd, con intel sono proprio niubbo in oc :stordita: . Non sto capendo molto sul bios della scheda... non è che potete indirizzarmi su una guida per la nostra scheda per overcloccare o dirmi i parametri base da tenere in considerazione? Mi pare d'aver capito che non ci sono i divisori per le ram :confused: ... l'fsb qual'è :stordita: .
Grassie


http://www.pctuner.net/articoli/Motherboards/431/Gigabyte_GA-965P-DS4/8.html

buona lettura ;)

cova
20-09-2007, 20:44
o mio dio...si vede che ne sono cambiate di cose dal mio ultimo upgrade......nel bios ci sono voci sconosciute,,,e ad essere sincero ero già nel panico su quali sata scegliere....arancioni ich9? viola satagigabyte?.....settaggi del sata in bios.

Accipicchia mi sa che dovro leggere 400 pagine :eek:


appena acceso panico incredibile...la ventola della cpu che non va, poi è partita...probabilmente se il proc non scalda lei non va.

Peccato che ho abilitato gli allarmi e adesso suona sempre.

in partenza mi da dula channel interleaved....is normal?

merkutio
20-09-2007, 20:49
o mio dio...si vede che ne sono cambiate di cose dal mio ultimo upgrade......nel bios ci sono voci sconosciute,,,e ad essere sincero ero già nel panico su quali sata scegliere....arancioni ich9? viola satagigabyte?.....settaggi del sata in bios.

Accipicchia mi sa che dovro leggere 400 pagine :eek:


appena acceso panico incredibile...la ventola della cpu che non va, poi è partita...probabilmente se il proc non scalda lei non va.

Peccato che ho abilitato gli allarmi e adesso suona sempre.

in partenza mi da dula channel interleaved....is normal?


tranquillo tutto nella norma

cova
20-09-2007, 20:53
tranquillo tutto nella norma
grazie mi rincuora...ora ho disabilitato l'allarme per la cpu fan, tanto ho capito che se vuole fermarsi un motivo c'è....ora stavo cercando i drivers nuovi sul sito...districandomi tra rev 1.0 e 2.0

Loutenr1
20-09-2007, 21:12
http://www.pctuner.net/articoli/Motherboards/431/Gigabyte_GA-965P-DS4/8.html

buona lettura ;)

Grazie mille!
Per ora sono a 375x8 e va tutto bene :)
Ho dei dubbi sulla velocità dell'hd però :mad: ... e sata2 ma dasandra le velocità non mi tornano. Per caso va settato qualcosa da bios per i sata2?

merkutio
20-09-2007, 21:12
grazie mi rincuora...ora ho disabilitato l'allarme per la cpu fan, tanto ho capito che se vuole fermarsi un motivo c'è....ora stavo cercando i drivers nuovi sul sito...districandomi tra rev 1.0 e 2.0


leggi il link che ho postato prima
è fatto molto bene, ti guida passo passo e non rischi di fare danni

cova
20-09-2007, 21:16
leggi il link che ho postato prima
è fatto molto bene, ti guida passo passo e non rischi di fare danni

thx :)

cova
20-09-2007, 22:06
Mi sto fustigando da solo....mi scuso con tutti voi per la cantonata clamorosa che ho appena preso.....

Come vedete nella mia sign non ho la motherboard di questo thread. Nella fretta di consultare il forum ho utilizzato il palmare e, causa anche le dimensioni dello schermo, ho ciccato clamorosamente il thread. :doh:

Me ne scuso ancora con tutti....mi sposto in quello giusto :mc:

TecnoWorld8
20-09-2007, 22:08
qualcuno con la DS4 rev 1.0 come la mia ha il Q6600 G0? Vorrei sapere a quanto è riuscito a tirare il BUS con questa CPU...

grazie

Carciofone
21-09-2007, 11:41
N.B.: a quanto dicono in un forum tedesco, i nuovi firmware per le MB 965P-DSx con supporto all'FSB 1333 arriveranno il 10 Novembre prox.

pcrobocop
21-09-2007, 12:30
mi è venuto un dubbio; ho un PC con gigabyte DQ6 rev 1.0, procio E6600, e 3 HD samsung spinpoint silenziosissimi a 7200rpm...ho sempre avuto un problema a cui però mi sono rassegnato giustificandolo con il tipo particolare di HD che sono molto silenziosi, ma sono cmq SATA2 a 7200rpm con 16MB di cache....il problema è che ho un altro PC che uso per internet basato su pentium 4 3.2Ghz sul quale è presente un vecchio HD SATA sempre a 7200 rpm con 8 MB di cache che peraltro è configurato IDLE e non SATA...
il problema è che i dischi samsung spinpoint del primo PC sono evidentemente più lenti del disco sata a 8MB del vecchio PC!!!! cioè quello vecchio è sensibilmente più veloce, si nota in tutto, ogni volta che carico materiale, ma anche nell apertura di finestre (non internet) dei programmi....

domanda: sono proprio gli HD samsung spinpoint ad essere più lenti o devo impostare qualcosa nel BIOS della MOBO che mi è sfuggito? o gli attacchi forse sono sbagliati?...cosa potrebbe essere la causa?

Grazie.

merkutio
21-09-2007, 12:37
mi è venuto un dubbio; ho un PC con gigabyte DQ6 rev 1.0, procio E6600, e 3 HD samsung spinpoint silenziosissimi a 7200rpm...ho sempre avuto un problema a cui però mi sono rassegnato giustificandolo con il tipo particolare di HD che sono molto silenziosi, ma sono cmq SATA2 a 7200rpm con 16MB di cache....il problema è che ho un altro PC che uso per internet basato su pentium 4 3.2Ghz sul quale è presente un vecchio HD SATA sempre a 7200 rpm con 8 MB di cache che peraltro è configurato IDLE e non SATA...
il problema è che i dischi samsung spinpoint del primo PC sono evidentemente più lenti del disco sata a 8MB del vecchio PC!!!! cioè quello vecchio è sensibilmente più veloce, si nota in tutto, ogni volta che carico materiale, ma anche nell apertura di finestre (non internet) dei programmi....

domanda: sono proprio gli HD samsung spinpoint ad essere più lenti o devo impostare qualcosa nel BIOS della MOBO che mi è sfuggito? o gli attacchi forse sono sbagliati?...cosa potrebbe essere la causa?

Grazie.

prova a vedere se, come sul mio hd seagate, ci sono dei jumper per la modalità sata. io avevo il tuo stesso problema e ci stavo impazzendo.

Gabriyzf
21-09-2007, 12:46
N.B.: a quanto dicono in un forum tedesco, i nuovi firmware per le MB 965P-DSx con supporto all'FSB 1333 arriveranno il 10 Novembre prox.

ammazza, ancora un pò...

pcrobocop
21-09-2007, 13:06
prova a vedere se, come sul mio hd seagate, ci sono dei jumper per la modalità sata. io avevo il tuo stesso problema e ci stavo impazzendo.

vorrei fare la prova che mi hai suggerito, anche se mi sembra strano che da negozio e quindi da default erano settati al contrario...comunque...i jumperini come li identifico? inoltre posso fare l operazione con gli HD attaccati ma da spento o acceso (penso di no)??? come devo effettuare l operazione?
Grazie.

merkutio
21-09-2007, 13:21
vorrei fare la prova che mi hai suggerito, anche se mi sembra strano che da negozio e quindi da default erano settati al contrario...comunque...i jumperini come li identifico? inoltre posso fare l operazione con gli HD attaccati ma da spento o acceso (penso di no)??? come devo effettuare l operazione?
Grazie.

allora ti dico come era la situazione nel mio caso
i jumperini sono simili a quelli che si hanno dietro le periferiche ata, per selezionare master e slave.
sul mio hd era vicino all'alimentazione sata2 e comunque sull'hd c'era il disegno che spiegava le 2 diverse impostazioni. è stato sufficiente togliere il cappuccio di plastica che cortocircuitava i 2 pin.
spegni il pc e controlla sull'hd perchè non è detto che ci sia, potrebbe essere una prerogativa dei seagate.

WarDuck
21-09-2007, 13:25
Provato ora con +0.300 nulla da fare a 800 4-4-4-12 non ci vogliono andare :mad:

Prova ad alzare un'altro po'... magari l'erogazione nn è proprio precisa, io proverei con 2.2volt quindi +0.400.

Mi interessa perché ho intenzione di prendere questa ram per la P35-DS3.

Ah vi volevo fare una domanda, so che la P35-DS3 nn fa vedere i voltaggi da bios, ma tramite software questa limitazione scompare oppure no?

merkutio
21-09-2007, 13:28
vorrei fare la prova che mi hai suggerito, anche se mi sembra strano che da negozio e quindi da default erano settati al contrario...comunque...i jumperini come li identifico? inoltre posso fare l operazione con gli HD attaccati ma da spento o acceso (penso di no)??? come devo effettuare l operazione?
Grazie.

c'è anche sul tuo
http://66.102.9.104/search?q=cache:b3MJQiohilYJ:www.modthebox.com/review227_1.shtml+samsung+spinpoint+jumper+sata&hl=it&ct=clnk&cd=6&gl=it&client=firefox-a



http://img519.imageshack.us/img519/5093/sp1614c4cn6.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=sp1614c4cn6.jpg)

smoker83
21-09-2007, 13:31
stasera provo, anche se per specifica dovrebbe lavorare tra 2.0 e 2.1 di conseguenza qualche problema c'è. In questo week le testo su un'altra mobo per vedere se il problema persiste, se cosi fosse faranno un bel viaggietto per l'rma.

smoker83
21-09-2007, 13:37
Quel cavolo di jumperino lo infognano dentro. E' minuscolo e io avevo fatto una fatica allucinante a tirarlo fuori, con la pinzetta non si riusciva a prendere. Cmq sulla maggior parte degli hd sata2, come è stato già detto, è sufficiente rimuovere il mini jumperino per farli lavorare in sata2, altrimenti lavorano in sata1.

pcrobocop
21-09-2007, 13:49
c'è anche sul tuo
http://66.102.9.104/search?q=cache:b3MJQiohilYJ:www.modthebox.com/review227_1.shtml+samsung+spinpoint+jumper+sata&hl=it&ct=clnk&cd=6&gl=it&client=firefox-a



http://img519.imageshack.us/img519/5093/sp1614c4cn6.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=sp1614c4cn6.jpg)


allora potrebbe essere veramente quì la soluzione!!! come fare però?io l inglese lo capisco poco...mi direste come dover effettuare l operazione dei jumerini? io sto scrivendo da un altro computer, metnre gli HD samsung si trovano sul computer da lavoro quindi posso benissimo usare internet, e staccare gli HD dall altro per fare l operazione seguendo i vostri suggerimenti? mi daresti una mano? non ho mai fatto un operazione del genere e non vorrei giocarmi gli HD, soprattutto per il tanto lavoro che c è dentro....grazie

merkutio
21-09-2007, 13:53
allora potrebbe essere veramente quì la soluzione!!! come fare però?io l inglese lo capisco poco...mi direste come dover effettuare l operazione dei jumerini? io sto scrivendo da un altro computer, metnre gli HD samsung si trovano sul computer da lavoro quindi posso benissimo usare internet, e staccare gli HD dall altro per fare l operazione seguendo i vostri suggerimenti? mi daresti una mano? non ho mai fatto un operazione del genere e non vorrei giocarmi gli HD, soprattutto per il tanto lavoro che c è dentro....grazie

ma non c'è nulla di difficile
spegni il pc
togli i cavi dall'hd così lavori meglio ( vedi tu se ti danno fastidio )
rimuovi il jumperino ( io ho utilizzato una pinzetta strappa peli :D )
ricollega i cavi

WarDuck
21-09-2007, 13:54
stasera provo, anche se per specifica dovrebbe lavorare tra 2.0 e 2.1 di conseguenza qualche problema c'è. In questo week le testo su un'altra mobo per vedere se il problema persiste, se cosi fosse faranno un bel viaggietto per l'rma.

Indubbiamente devono funzionare a 2.1volt, ma quello che cerco di dirti è che magari la mobo nn eroga esattamente il voltaggio che dice di erogare, forse c'è qualche vdrop...

Esempio, metti 2.1 volt da bios ma reali ne eroga 2.03... (esempio fatto a caso).

pcrobocop
21-09-2007, 13:57
ma non c'è nulla di difficile
spegni il pc
togli i cavi dall'hd così lavori meglio ( vedi tu se ti danno fastidio )
rimuovi il jumperino ( io ho utilizzato una pinzetta strappa peli :D )
ricollega i cavi

scusa però poi se non è quello? come faccio ad essere sicuro che sono quelli da togliere? poi se fossero giusti li posso rimettere?...scusami è per essere prudente...la pinzetta per i peli ce l ho...i jumperini sono deei cappucci? li tolgo e li metto da parte?

merkutio
21-09-2007, 14:18
scusa però poi se non è quello? come faccio ad essere sicuro che sono quelli da togliere? poi se fossero giusti li posso rimettere?...scusami è per essere prudente...la pinzetta per i peli ce l ho...i jumperini sono deei cappucci? li tolgo e li metto da parte?

si è quel cappuccio bianco che ho cerchiato nella foto, se vuoi puoi rimetterlo senza alcun problema

io il mio l'ho perso :D

pcrobocop
21-09-2007, 14:31
scusami non avevo visto la foto col cerchio!!! per questo non capivo...avevo ingrandito solo la foto del link in inglese (pensavo era uguale alla tua)...ora smonto e vedo...grazie

pcrobocop
21-09-2007, 14:37
cmq li devo proprio smontare, cioè svitare gli HD...da dentro il computer non si riesce nemmeno a vederli i jumperini

pcrobocop
21-09-2007, 14:55
ho smontato ma non ce ne stanno di cappucci, da nessuna parte, niente cappucci...peraltro sull HD ci sono due disegnini da dove si intuisce che il disegnino con i pin senza capucci è per motherboard che supportano i 3Gbps, mentre invece il disegnino dove è presente il cappuccio sulla terza coppia (in verticale) di pin (guardando da sinistra), e per 1.5 Gbps mode...
inoltre i pin dove dovrebbe andare il jumperino non è dove hai fatto il cerchio tu sulla foto, lì non c è nulla, c è solo un buco...non so postare foto mannaggia, come si fa?

merkutio
21-09-2007, 15:09
ho smontato ma non ce ne stanno di cappucci, da nessuna parte, niente cappucci...peraltro sull HD ci sono due disegnini da dove si intuisce che il disegnino con i pin senza capucci è per motherboard che supportano i 3Gbps, mentre invece il disegnino dove è presente il cappuccio sulla terza coppia (in verticale) di pin (guardando da sinistra), e per 1.5 Gbps mode...
inoltre i pin dove dovrebbe andare il jumperino non è dove hai fatto il cerchio tu sulla foto, lì non c è nulla, c è solo un buco...non so postare foto mannaggia, come si fa?

senza cappuccio vuol dire che l'impostazione è giusta ma sarebbe meglio che ti aiutasse qualche possessore di samsung

smoker83
21-09-2007, 15:22
Indubbiamente devono funzionare a 2.1volt, ma quello che cerco di dirti è che magari la mobo nn eroga esattamente il voltaggio che dice di erogare, forse c'è qualche vdrop...

Esempio, metti 2.1 volt da bios ma reali ne eroga 2.03... (esempio fatto a caso).

Sisi avevo capito, infatti ti ho risp ke stasera provo ;)

pcrobocop
21-09-2007, 15:22
merkutio ti ringrazio comunque per il gentilissimo aiuto, ma penso che la causa del problema non siano i jumperini, perchè da com era il disegno sopra all HD, l impostazione senza jumperini è quella giusta per far vedere alla mobo gli HD come SATA2 3.0Gbps...rimane il fatto che questi samsung spinpoint 7200 rpm SATA2 (che sono installati nel PC più performante DQ6+E6600) sono più lenti nel caricamento dei files, rispetto al segeate SATA (1) 7200 rpm che si trova nel vecchio PC pentium 4 3.2Ghz...

se qualcuno ha qualche idea sono quà...forse la causa potrebbe trovarsi nelle impostazioni del BIOS?...forse sono proprio i samsung ad essere più lenti nonostante si tratta di SATA2 rispetto al vecchio SATA segeate?

Grazie.

Carciofone
21-09-2007, 15:47
Scusa, ma il sistema come l'hai installato? se in modalità sata1 i driver caricati sono quelli: dovresti andare in gestione hardware e rimuovere tutte le voci che si riferiscono al south bridge e poi riavviare.
Inoltre se sullo stesso bus attacchi anche un sata1 va tutto in sata1.

smoker83
21-09-2007, 15:48
merkutio ti ringrazio comunque per il gentilissimo aiuto, ma penso che la causa del problema non siano i jumperini, perchè da com era il disegno sopra all HD, l impostazione senza jumperini è quella giusta per far vedere alla mobo gli HD come SATA2 3.0Gbps...rimane il fatto che questi samsung spinpoint 7200 rpm SATA2 (che sono installati nel PC più performante DQ6+E6600) sono più lenti nel caricamento dei files, rispetto al segeate SATA (1) 7200 rpm che si trova nel vecchio PC pentium 4 3.2Ghz...

se qualcuno ha qualche idea sono quà...forse la causa potrebbe trovarsi nelle impostazioni del BIOS?...forse sono proprio i samsung ad essere più lenti nonostante si tratta di SATA2 rispetto al vecchio SATA segeate?

Grazie.


Prova a fare un test con hd-tach per vedere se il burst speed corrisponde a quello di un sata2, cosi ti togli il dubbio. Cmq il jumperino solitamente è bianco ed è moooooolto piccolo infognato per bene in fondo ai piedini che a volte si fa fatica anche a vederlo. Se non l'hai tolto al momento dell'acquisto dovrebbe ancora averlo, prova a guardarci bene ;)

smoker83
21-09-2007, 15:51
Scusa, ma il sistema come l'hai installato? se in modalità sata1 i driver caricati sono quelli: dovresti andare in gestione hardware e rimuovere tutte le voci che si riferiscono al south bridge e poi riavviare.sata1 va tutto in sata1.

I driver non cambiano, al massimo mettendolo in modalità sata2 al primo avvio ti rileva nuovamente l'hd come nuova periferica e lo installa, senza ovviamente nessuna perdita di dati.

Inoltre se sullo stesso bus attacchi anche un sata1 va tutto in sata1.

Sei sicuro? Cosa intendi per bus? Controller? Questa non la sapevo, devo provarlo. :D

Carciofone
21-09-2007, 15:59
I driver non cambiano, al massimo mettendolo in modalità sata2 al primo avvio ti rileva nuovamente l'hd come nuova periferica e lo installa, senza ovviamente nessuna perdita di dati.



Sei sicuro? Cosa intendi per bus? Controller? Questa non la sapevo, devo provarlo. :D

Sono i consigli che danno sul sito Intel quando si cambiano modalità di accesso ai dischi o si attiva ahci, raid etc.

smoker83
21-09-2007, 16:01
Sono i consigli che danno sul sito Intel quando si cambiano modalità di accesso ai dischi o si attiva ahci, raid etc.

Ah ok, passando alla modalità ahci o raid si, cambiano i driver, ma tra sata1 e 2 no ;)

pcrobocop
21-09-2007, 16:33
Scusa, ma il sistema come l'hai installato? se in modalità sata1 i driver caricati sono quelli: dovresti andare in gestione hardware e rimuovere tutte le voci che si riferiscono al south bridge e poi riavviare.
Inoltre se sullo stesso bus attacchi anche un sata1 va tutto in sata1.


non capisco cosa vuoi dire...ti spiego meglio forse non ti è chiara la questione...io ho due computer...sul vecchio PC c è un segeate 7200 rpm e questo è un SATA1...poi ho un altro PC più recente con DQ6 ed E6600 e su questo ci sono 3HD SATA2 della samsung spinpoint...
il problema è che l hard disk del pc vecchio è più veloce rispetto ai più recenti samsung SATA2...la velocità la noto visivamente, non ho testato con software specifici, ma siccome carico progetti musicali molto pesanti me ne accorgo che quello vecchio è più veloce di quello nuovo...inoltre si nota anche dall apertura delle finestre!!

pcrobocop
21-09-2007, 16:36
Prova a fare un test con hd-tach per vedere se il burst speed corrisponde a quello di un sata2, cosi ti togli il dubbio. Cmq il jumperino solitamente è bianco ed è moooooolto piccolo infognato per bene in fondo ai piedini che a volte si fa fatica anche a vederlo. Se non l'hai tolto al momento dell'acquisto dovrebbe ancora averlo, prova a guardarci bene ;)

effettivamente non ricordo assolutamente di averli tolti al momento dell acquisto anzi sono sicuro di non averli tolti...ma ho già smontato uno dei 3 HD e non c è ombra di questo jumperino...ma secondo te dove dovrebbe trovarsi? per esempio rispetto alla foto postata da merkurito, si trova nel cerchio che ha fatto merkurito?
chiedo questo perchè dal disegno che si trova sull HD invece dovrebbe essere altrove....
un' altra cosa: questo software HD - tach è gratuito? si trova in rete free?
grazie

pcrobocop
21-09-2007, 16:47
avevo everest installato, ed ho appena fatto un test...secondo everest, gli HD sono interfaccia SATA-II - 300MB/s - buffer 8 - velocità interna massimo trasf...845Mbit/s - tempo di rotazione 7 sec. - ricerca completa 18ms - ricerca traccia a traccia 0.8ms - velocità media di ricerca 8.9ms - latenza media di rotazione 4.17ms - velocità di rotazione 7200 rpm

cosa ne dite di questi dati? innazitutto sono attendibili? se si vanno bene?

grazie

merkutio
21-09-2007, 16:52
non capisco cosa vuoi dire...ti spiego meglio forse non ti è chiara la questione...io ho due computer...sul vecchio PC c è un segeate 7200 rpm e questo è un SATA1...poi ho un altro PC più recente con DQ6 ed E6600 e su questo ci sono 3HD SATA2 della samsung spinpoint...
il problema è che l hard disk del pc vecchio è più veloce rispetto ai più recenti samsung SATA2...la velocità la noto visivamente, non ho testato con software specifici, ma siccome carico progetti musicali molto pesanti me ne accorgo che quello vecchio è più veloce di quello nuovo...inoltre si nota anche dall apertura delle finestre!!


se l'apertura delle cartelle è molto lenta prova a vedere se l'hd è uscito dalla modalità ultra dma, a volte capita che windows perda le impostazioni

pcrobocop
21-09-2007, 16:57
come faccio a vedere se l HD è uscito dalla modalità ultra dma? da dove si vede? grazie

merkutio
21-09-2007, 17:05
pannello di controllo
sistema
hardware
gestione periferiche
controller primario ide cliccaci col destro
proprietà
impostazioni avanazate


ispezionali tutti , dovresti avere 3 hd con ultra dma

pcrobocop
21-09-2007, 17:15
pannello di controllo
sistema
hardware
gestione periferiche
controller primario ide cliccaci col destro
proprietà
impostazioni avanazate


ispezionali tutti , dovresti avere 3 hd con ultra dma

ho fatto il tuo percorso e nell ultima finestra (impostazioni avanzate del canale primario IDE) risultano due periferiche:
periferica 0 - ultra DMA
periferica 1 - ultra DMA


...teoricamente considerato il tuo discorso ne manca una o no?
Cioè quelle che risultano lavorano in ultra DMA però gli HD sono 3 e non 2.

merkutio
21-09-2007, 17:23
ho fatto il tuo percorso e nell ultima finestra (impostazioni avanzate del canale primario IDE) risultano due periferiche:
periferica 0 - ultra DMA
periferica 1 - ultra DMA


...teoricamente considerato il tuo discorso ne manca una o no?
Cioè quelle che risultano lavorano in ultra DMA però gli HD sono 3 e non 2.

esatto
il terzo dove è ?

pcrobocop
21-09-2007, 17:32
non lo so...in quella finestra risulta solo periferica 0 e periferica 1.
Però windows sicuramente ne vede 3 di hard disk perchè altrimenti me ne accorgerei, almeno questo per forza :D ....io lavoro su tutti e 3 gli HD, su questo non ci piove.

ho appena fatto il test con HD-tach sui samsung e risulta una velocità di 187.2 MB/s per i due HD da 80GB e 187.4 MB/s per l HD da 250GB....come sono questi dati?

mentre il test sul seagate barracuda del PC vecchio dà una velocità di 105.4 MB/s

merkutio
21-09-2007, 17:35
non lo so...in quella finestra risulta solo periferica 0 e periferica 1.
Però windows sicuramente ne vede 3 di hard disk perchè altrimenti me ne accorgerei, almeno questo per forza :D ....io lavoro su tutti e 3 gli HD, su questo non ci piove.

ho appena fatto il test con HD-tach e risulta una velocità di 187.2 MB/s per i due HD da 80GB e 187.4 MB/s per l HD da 250GB....come sono questi dati?

sei perfettamente nella norma :D

pcrobocop
21-09-2007, 17:51
bò...io ti giuro che ho la netta sensazione che sul PC vecchio le cartelle si aprono istantaneamente, mentre sul PC nuovo (con i samsung) le cartelle si nota che si aprono, cioè si vede (ovviamente per frazioni di secondo) l apertura della cartella, non so come scriverlo a parole...mentre sul PC vecchio quando clicco sulla cartella l apertura è istantanea, non si vede che si sta per aprire e la stessa cosa succede quando riduco la finestra ad icona nella barra di windows quella in basso, la blu...nel PC vecchio la riduzione ad icona nella barra blu della finestra è istantanea, mentre sul PC nuovo, vedi proprio la finestra scendere e ridursi ad icona...e anche per quanto riguarda il caricamento dei programmi ho la sensazione che sul PC vecchio sia più veloce...sono perplesso...non so.

merkutio
21-09-2007, 18:03
bò...io ti giuro che ho la netta sensazione che sul PC vecchio le cartelle si aprono istantaneamente, mentre sul PC nuovo (con i samsung) le cartelle si nota che si aprono, cioè si vede (ovviamente per frazioni di secondo) l apertura della cartella, non so come scriverlo a parole...mentre sul PC vecchio quando clicco sulla cartella l apertura è istantanea, non si vede che si sta per aprire e la stessa cosa succede quando riduco la finestra ad icona nella barra di windows quella in basso, la blu...nel PC vecchio la riduzione ad icona nella barra blu della finestra è istantanea, mentre sul PC nuovo, vedi proprio la finestra scendere e ridursi ad icona...e anche per quanto riguarda il caricamento dei programmi ho la sensazione che sul PC vecchio sia più veloce...sono perplesso...non so.

bo i fattori possono essere tanti, per esempio si può esser corrotto il sistema operativo o la ram
cmq le prestazioni degli hd sono in linea

smoker83
21-09-2007, 18:13
non lo so...in quella finestra risulta solo periferica 0 e periferica 1.
Però windows sicuramente ne vede 3 di hard disk perchè altrimenti me ne accorgerei, almeno questo per forza :D ....io lavoro su tutti e 3 gli HD, su questo non ci piove.

ho appena fatto il test con HD-tach sui samsung e risulta una velocità di 187.2 MB/s per i due HD da 80GB e 187.4 MB/s per l HD da 250GB....come sono questi dati?

mentre il test sul seagate barracuda del PC vecchio dà una velocità di 105.4 MB/s

Parli del burst speed? cioè il grafico a barre sotto? Se si mi sembrano un pò bassini, ma non conosco le prestazioni dei samsung.Io con un seagate da 320 7200.10 sto a 252. Cmq stando oltre i 150 di burst speed sei per forza in sata2.

Roman91
21-09-2007, 18:17
Weila!
nowità?:D

pcrobocop
21-09-2007, 18:24
mi riferisco alla riga di colore rosso nel grafico del test dell' HD-tach....finito il test, nel grafico compare una riga rossa con a fianco il valore della velocità: quello.

Aut0maN
22-09-2007, 14:25
scusate la niubbaggine :) , come si fa per attivare l'rma per una scheda madre gigabyte?
Nei giorni scorsi ho mandato una mail al centro di supporto hw del sito spiegando il problema, mi hanno risposto che sono chiusi per ferie per il momento, che sia la procedura giusta? :fagiano: :help:

Carciofone
22-09-2007, 16:20
scusate la niubbaggine :) , come si fa per attivare l'rma per una scheda madre gigabyte?
Nei giorni scorsi ho mandato una mail al centro di supporto hw del sito spiegando il problema, mi hanno risposto che sono chiusi per ferie per il momento, che sia la procedura giusta? :fagiano: :help:
Ho cercato sul sito Gigabyte e non si parla da nessuna parte di RMA diretto. Probabilmente ti devi rivolgere al venditore.
Comunque la storia delle ferie è vera: dal 22-9 al 24-9.

arnaldo19
24-09-2007, 11:05
Ciao,
ho un piccolo problema con la cpufan su qs mobo: sia l'ac freezer 7 pro che la intel che ha in dotazione la cpu intel fanno fatica a mettersi in moto (non partono proprio poi quando win e' caricato allora si avviano).
Questo mi capita su entambi connettori 4 pin della mobo e in modo piu' evidente su quello riservato alla cpu.
Avete un'idea di quale problema si tratti? :what: grazie

PS
sto parlando del pc in firma

merkutio
24-09-2007, 13:07
Ciao,
ho un piccolo problema con la cpufan su qs mobo: sia l'ac freezer 7 pro che la intel che ha in dotazione la cpu intel fanno fatica a mettersi in moto (non partono proprio poi quando win e' caricato allora si avviano).
Questo mi capita su entambi connettori 4 pin della mobo e in modo piu' evidente su quello riservato alla cpu.
Avete un'idea di quale problema si tratti? :what: grazie

PS
sto parlando del pc in firma

è normale
se vuoi farle partire subito disabila le ultime 2 voci che sono nel bios
nel menu pc health se ben ricordo ma se hai ventole pwm è comodo gestire da windows tramite easy tune gli rpm delle fan

arnaldo19
24-09-2007, 15:54
è normale

è normale quando non partono nei primi 2/3secondi e il bios fa un paio di bip...ma a me a volte mi capita (una volta alla settimana + o -) che non partono per 30/45 sec, cioè il tempo di caicare win. E' questo che mi sembra un po' strano:what:

LuPellox85
25-09-2007, 01:05
dove vedo la revision della mia ds4?
posso flashare l'ultimo bios nel primo post qualsiasi versione io abbia?
grazie :)

sisdrom
25-09-2007, 07:57
Buongiorno a tutti, mi sono appena registrato perchè ho un grosso problema con questa scheda che ho comprato ieri:
dopo averla montata e aver montato tutte le periferiche
a) scheda video nvidia 7600gt 256 ddr2
b) hd maxtor sata1 250 gb
c) masteriz. lg dual ecc.
d) ram v-data 1 gb pc 4200 533 mhz (un modulo)
e) floppy
f) alimentatore atx 400 watt
g) scheda espansione usb che c'era all'interno della confezione
e dopo aver collegato la cavettistica riguardante i collegamenti e la corrente su scheda, mi da il seguente problema: se attacco lo spinotto da 12 volt mi si accende e mi si spegne ogni 2-3 secondi senza darmi cenni audio-visivi, dunque nn si vede nulla sul monitor e nn mi fa nessun beep, se invece stacco il connettore da 12 volt e lascio il cappuccio sulla scheda mi si accende e resta acceso però con il led dell'hard disk perennemente acceso e nn carica nulla, zero totale.

Purtroppo per lavoro ho urgente bisogno di risolvere questo problema, vi prego aiutatemi...

p.s. il processore è un intel pentium 4 ht da 3 ghz con 1 mb cache livello 2 fsb 800, dissipatore e ventola coolermaster da 13 dB

Carciofone
25-09-2007, 09:26
Buongiorno a tutti, mi sono appena registrato perchè ho un grosso problema con questa scheda che ho comprato ieri:
dopo averla montata e aver montato tutte le periferiche
a) scheda video nvidia 7600gt 256 ddr2
b) hd maxtor sata1 250 gb
c) masteriz. lg dual ecc.
d) ram v-data 1 gb pc 4200 533 mhz (un modulo)
e) floppy
f) alimentatore atx 400 watt
g) scheda espansione usb che c'era all'interno della confezione
e dopo aver collegato la cavettistica riguardante i collegamenti e la corrente su scheda, mi da il seguente problema: se attacco lo spinotto da 12 volt mi si accende e mi si spegne ogni 2-3 secondi senza darmi cenni audio-visivi, dunque nn si vede nulla sul monitor e nn mi fa nessun beep, se invece stacco il connettore da 12 volt e lascio il cappuccio sulla scheda mi si accende e resta acceso però con il led dell'hard disk perennemente acceso e nn carica nulla, zero totale.

Purtroppo per lavoro ho urgente bisogno di risolvere questo problema, vi prego aiutatemi...

p.s. il processore è un intel pentium 4 ht da 3 ghz con 1 mb cache livello 2 fsb 800, dissipatore e ventola coolermaster da 13 dB
Verifica che il processore sia nella lista dei supportati, leggiti le faq su quella revision (non so se il 12 v sia necessario). Collega solo i componenti base e discollega pci e altri che non servono... Sembra un problema di contatti elettrici del procio, però... Quella serie aveva molti processori con i piedini che avevano problemi.
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/FAQ_Model.aspx?ProductID=2423

sisdrom
25-09-2007, 09:37
eh, ci ho pensato anche io che potrebbe essere il processore, però stando al sito della gigabyte dovrebbe essere supportato tranquillamente, cmq l'ho portato al negoziante dove ho acquistato la mobo per farglielo vedere, sperando che nn mi spari una cifra assurda per l'occhiata, cmq poi se ti interessa ti faccio sapere

Ringhiotto
25-09-2007, 09:44
Problema RAID GA-965P-DS3

Salve a tutti i gigabytisti, volevo solo rendere pubblica la risoluzione di un problema che ho avuto con una GA-965P-DS3 rev 3.3 con bios 12
Per istallare in RAID 0 usare un CD di xp liscio (senza service pack 2) altrimenti va in conflitto.

Spero sia utile.

Carciofone
25-09-2007, 09:48
Problema RAID GA-965P-DS3

Salve a tutti i gigabytisti, volevo solo rendere pubblica la risoluzione di un problema che ho avuto con una GA-965P-DS3 rev 3.3 con bios 12
Per istallare in RAID 0 usare un CD di xp liscio (senza service pack 2) altrimenti va in conflitto.

Spero sia utile.
Se hai il floppy coi driver giusti del Jmicron e attivi le voci corrette nel bios non ci sono problemi con l'SP2: ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/JMB36X_WinDrv_WHQL_R1.17.25.02.zip
Dentro allo zip c'è il floppy per Win 32 bit e quello per i 64 bit:
To create a pre-install disk for 32-bit Win2K/WinXP/Win2003/Vista, please copy all files in the floppy32 folder to the root directory of a floppy disk.
To create a pre-install disk for 64-bit WinXP/Win2003/Vista, please copy all files in the floppy64 folder to the root directory of a floppy disk.

Ma qualcuno ha provato ad attivare AHCI-RAID del Jmicron e usare due periferiche PATA sulla porta eide contemporaneamente?
Occhio che la DS3 rev. 3.3 ha l'ICH8R che supporta l'AHCI anche sul controller Intel... (ci vuole un altro floppy apposito a meno di non farsi un cd personalizzato di xp coi driver già integrati).

LuPellox85
25-09-2007, 10:44
dove vedo la revision della mia ds4?
posso flashare l'ultimo bios nel primo post qualsiasi versione io abbia?
grazie :)

please.. ho un 2140 che scalpita per essere montato ma prima volevo sapere se devo aggiornare il bios e con che versione posso farlo :P

doom3.it
25-09-2007, 13:01
Problema RAID GA-965P-DS3

Salve a tutti i gigabytisti, volevo solo rendere pubblica la risoluzione di un problema che ho avuto con una GA-965P-DS3 rev 3.3 con bios 12
Per istallare in RAID 0 usare un CD di xp liscio (senza service pack 2) altrimenti va in conflitto.

Spero sia utile.

Usa il raid intel e quello sui connettori gialli porte 0 e 1 e' piu veloce, x il raid i driver sono nel cd della M.B.meglio se scarichi quelli aggiornati dal sito. Una volta installato win. installa i driver della scheda madre e poi il sp2 ricordati di abilitare la memori cache nell'utility del raid

nebuk
25-09-2007, 13:18
dove vedo la revision della mia ds4?
posso flashare l'ultimo bios nel primo post qualsiasi versione io abbia?
grazie :)

La revisione la vedi stampata sulla scheda madre.. lungo il bordo mi pare!
Io credo non ci siano problemi a flashare, le differenze di revisione di solito consistono nel numero di porte usb o nei dissipatori!

jp77
25-09-2007, 14:02
please.. ho un 2140 che scalpita per essere montato ma prima volevo sapere se devo aggiornare il bios e con che versione posso farlo :P

lo vedi sulla scatola e stampato sulla scheda....usa solo bios fatti per la tua revisione.

LuPellox85
25-09-2007, 14:12
lo vedi sulla scatola e stampato sulla scheda....usa solo bios fatti per la tua revisione.

alla fine ho flashato l'F10 in prima pagina :P
ho montato il 2140.. niente male come cpu da 70€
http://img528.imageshack.us/img528/5549/cpulw5.jpg

thommy87
25-09-2007, 21:56
cosa cambia se tolgo il cappuccio e metto tutti i pin attaccati sull alimentazione della cpu?perche o sia quello normale che questo sull alimentatore

Tonino81
25-09-2007, 22:02
Qualcuno mi può aiutare...Ho una ga965ds3 revision 1 nel mio case ho delle prese per la cuffia ed il microfono sul frontale ma da quando ho aggiornato il bios alla f10 e formattato il pc..non riesco più a farle funzionare...problemi di bios??? qualche suggerimento??

Ringhiotto
25-09-2007, 22:19
Se hai il floppy coi driver giusti del Jmicron e attivi le voci corrette nel bios non ci sono problemi con l'SP2: ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/JMB36X_WinDrv_WHQL_R1.17.25.02.zip
Dentro allo zip c'è il floppy per Win 32 bit e quello per i 64 bit:


Ma qualcuno ha provato ad attivare AHCI-RAID del Jmicron e usare due periferiche PATA sulla porta eide contemporaneamente?
Occhio che la DS3 rev. 3.3 ha l'ICH8R che supporta l'AHCI anche sul controller Intel... (ci vuole un altro floppy apposito a meno di non farsi un cd personalizzato di xp coi driver già integrati).

Allora può essere che il mio cd di xp sia integrato l'sp2 in modo differente,
dato che ho provato per tre INTERMINABILI giorni con tutti i driver al mondo...

compreso quello che mi hai postato...

Ecco cosa mi faceva, al momento dell'inizio copia dei files (appena dopo la formattazione del disco raid) mi chiedeva altri driver che non trovava su cd, e al momento del riavvio CRASH ! ! !

merkutio
25-09-2007, 22:24
ragazzi qualcuno che ha raffreddato i mosfet potrebbe postare qualche foto?

che dissipatori consigliate?

sul northbridge monterò un thermalright hr 05 sli

sul southbridge vale la pena?

sisdrom
26-09-2007, 09:40
porca miseria, mi ha appena chiamato il ragazzo del negozio e mi ha detto che il socket sulla scheda madre ha alcuni piedini storti...:grrr: ecco il problema del pc che si riavvia... spero che riesca a mettere a posto tutto e che nn mi faccia un prezzo troppo elevato per il servizio :cry:

sisdrom
26-09-2007, 10:49
fortunatamente ho risolto tutto a bassissimo costo eora va tutto che è una meraviglia, grazie a tutti cmq dell'aiuto.

genova
26-09-2007, 11:14
Grande recensione, molto dettagliate grazie mille, mi hai convento ,compro subito!
edit

noel82
26-09-2007, 13:48
Raga sono rimasto delusissimo dalla mia DS4 rev.1...:(

Ho fatto l'acquistino un paio di banchi di SuperTalent con D9 (accertati dal sottoscritto:D ) facendo due salti in fretta ho visto che salendo di bus la scheda non tiene...le memorie che ho installato erano state testate su p5b deluxe a 2.4v 550 c4-4-4 con svariate ore di orthos, da me reggono il boot ma poi danno problemi vari..:mc:

come oc medio me la sono sempre cavata con la ds4, pero ora che voglio di più dalle ram non riesco a farci niente...avete mica qualche consiglio da darmi (oltre a cambiare la scheda :cry: ) ???

attualmente ho il bios F9 su, la conf quella in firma ;)

noel82
26-09-2007, 20:50
Raga sono rimasto delusissimo dalla mia DS4 rev.1...:(

Ho fatto l'acquistino un paio di banchi di SuperTalent con D9 (accertati dal sottoscritto:D ) facendo due salti in fretta ho visto che salendo di bus la scheda non tiene...le memorie che ho installato erano state testate su p5b deluxe a 2.4v 550 c4-4-4 con svariate ore di orthos, da me reggono il boot ma poi danno problemi vari..:mc:

come oc medio me la sono sempre cavata con la ds4, pero ora che voglio di più dalle ram non riesco a farci niente...avete mica qualche consiglio da darmi (oltre a cambiare la scheda :cry: ) ???

attualmente ho il bios F9 su, la conf quella in firma ;)

uppp :stordita:

jp77
27-09-2007, 07:42
Raga sono rimasto delusissimo dalla mia DS4 rev.1...:(

Ho fatto l'acquistino un paio di banchi di SuperTalent con D9 (accertati dal sottoscritto:D ) facendo due salti in fretta ho visto che salendo di bus la scheda non tiene...le memorie che ho installato erano state testate su p5b deluxe a 2.4v 550 c4-4-4 con svariate ore di orthos, da me reggono il boot ma poi danno problemi vari..:mc:

come oc medio me la sono sempre cavata con la ds4, pero ora che voglio di più dalle ram non riesco a farci niente...avete mica qualche consiglio da darmi (oltre a cambiare la scheda :cry: ) ???

attualmente ho il bios F9 su, la conf quella in firma ;)

che impostazioni hai usato?

noel82
27-09-2007, 08:53
che impostazioni hai usato?

ho disabilitato tutte le opzioni superflue per l'oc, compresi controlli come c1est e compagnia bella, le ram tengono anche a 550 c4 a 2.4v, passano anche il memtest in windows però non riesco a farlo bootare al riavvio successivo, si resetta sempre :muro:

come voltaggi ho anche dato +0.1 al fsb e al nortbridge, con questi riesco a bootare sopra i 400 di fsb, però a parte quello poi ho sempre il problema di sopra...

ho anche impostato manualmente gli alpha timings tenendoli abb alti, e ho notato che il divisore delle ram a 3 mi rende instabile qualsiasi boot a qualsiasi frequenza delle ram :cry:

jp77
27-09-2007, 09:20
ho disabilitato tutte le opzioni superflue per l'oc, compresi controlli come c1est e compagnia bella, le ram tengono anche a 550 c4 a 2.4v, passano anche il memtest in windows però non riesco a farlo bootare al riavvio successivo, si resetta sempre :muro:

come voltaggi ho anche dato +0.1 al fsb e al nortbridge, con questi riesco a bootare sopra i 400 di fsb, però a parte quello poi ho sempre il problema di sopra...

ho anche impostato manualmente gli alpha timings tenendoli abb alti, e ho notato che il divisore delle ram a 3 mi rende instabile qualsiasi boot a qualsiasi frequenza delle ram :cry:

hai fatto prove con un altro divisore? e overclokkando da win?

noel82
27-09-2007, 09:24
hai fatto prove con un altro divisore? e overclokkando da win?

si provando con altri divisori riesco a fare il primo boot...il bello è che anche usando memset da windows tengono perfettamente timing e latenze corretti, il problema stà che al riavvio successivo si inchida e si azzera il bios :cry:

kali-
27-09-2007, 23:39
scusatemi se disturbo il vostro thread, ma ho un problema di incompatibilità tra la mia p5b deluxe wifi/ap e il controller raid dell perc 5/i che è un LSI MegaRaid 8408e
ho letto di report positivi con la ds4 (dq6 non sembra molto chiaro)

stavo pensavo quindi di scambiare la mia scheda con una gigabyte, siccome penso abbiate capito che non vorrei spenderci una lira :D, volevo chiedervi se ci potrebbero essere dei problemi di compatibilità con in componenti che vedete nella mia sign specialmente con il dissipatore

vi ringrazio in anticipo

Capellone
27-09-2007, 23:47
Le corsair vanno felicemente a 4-4-4-12 con 2.1 V; ma nei settaggi avanzati del bios (ctrl+f1) non trovo la voce per cambiare il command rate... devo tenerle per forza a 2T?

vortex99
28-09-2007, 00:01
Le corsair vanno felicemente a 4-4-4-12 con 2.1 V; ma nei settaggi avanzati del bios (ctrl+f1) non trovo la voce per cambiare il command rate... devo tenerle per forza a 2T?

Sì, solo con le mobo con chipset Nvidia gestiscono il Command Rate ;)

doom3.it
29-09-2007, 14:29
si provando con altri divisori riesco a fare il primo boot...il bello è che anche usando memset da windows tengono perfettamente timing e latenze corretti, il problema stà che al riavvio successivo si inchida e si azzera il bios :cry:

Prova e ressettare il bios e ripartire da capo. comunque la DS4 ha problemi a partire con 2.4volt sulle ram ne parlano anche in questa guida http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=70293,io comunque ho una DS4 rev.3 su OCZ 2.4volt e' quando smannaccio sul bios dopo ho problemi ha farla bootare con 2.4volt ,l'unica soluzione e' appunto il reset sul ponticello della scheda madre

jeck999
30-09-2007, 12:54
ma dove si impostano i V delle ram da bios "memory voltage" sulla DS4, non lo trovo?

manga81
01-10-2007, 13:13
volevo aggiornare il bios f10 e mettere questo:
motherboard_bios_ga-965p-ds3_f12.exe - 673.1 Kb

come devo fare per aggiornare?
una volta si faceva con i dischetti...ora basta che clicco da windows il file eseguibile o cosa devo fare???

jeck999
01-10-2007, 13:20
c'è l'applicazione apposta x win.
@BIOS
poi ti colleghi con internet ti scarichi l'ultimo bios disponibile e lo installa
semplicissimo

doom3.it
02-10-2007, 12:14
ma dove si impostano i V delle ram da bios "memory voltage" sulla DS4, non lo trovo?




Entra nel bios seleziona voltag manual:oink:

jeck999
02-10-2007, 12:34
Entra nel bios seleziona voltag manual:oink:

e quello il problema dove sta?

doom3.it
02-10-2007, 18:11
e quello il problema dove sta?



Se intendi i timing , enrtrato nel bios premi ctrl e f1.
Se intendi i voltaggi sono nell'utima voce della schermata dove si regola fsb della cpu

jeck999
02-10-2007, 18:48
Se intendi i voltaggi sono nell'utima voce della schermata dove si regola fsb della cpu

dimm overvoltage control??

http://img229.imageshack.us/img229/5813/45665985pl0.jpg

merkutio
02-10-2007, 18:55
ragazzi è possibile che tra i connettori viola e gialli ci sia una differenza di prestazioni così marcata?

connettore viola 170 MB/s ( hd tach )
connettore giallo 220 MB/s ( hd tach )

doom3.it
02-10-2007, 21:04
dimm overvoltage control??

http://img229.imageshack.us/img229/5813/45665985pl0.jpg






SI

jeck999
02-10-2007, 21:09
SI

come dovrei mettere se le mie ram funzionano tra 1.9 e 2.1 ??

doom3.it
02-10-2007, 21:18
come dovrei mettere se le mie ram funzionano tra 1.9 e 2.1 ??



Le ddr2 default stanno su 1.80-1.87volt +.0300 2.1-2.15 x controllare la giusta tensione puoi usare everest 2007 e' abbastanza preciso.:stordita:

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=53171&stc=1&d=1191356073
volt.JPG

jeck999
02-10-2007, 21:31
Le ddr2 default stanno su 1.80-1.87volt +.0300 2.1-2.15 x controllare la giusta tensione puoi usare everest 2007 e' abbastanza preciso.:stordita:

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=53171&stc=1&d=1191356073
volt.JPG

si lo so adesso a default stanno a 1.8
quindi volendo mettere a 2.1 da bios dovrei aumentare di +.30

ma tu le tieni a 2.4?

MadCow
02-10-2007, 23:08
mi spiegate, sul bios, ke devo impostare per darequalche volt in + a sto procio ??Questo (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9S8) vid 1.262

anche se imposto 1,35v (nel bios), quando entro in windows il vid torna a default :mbe:
perche??

vi dico che uso rmClock, perché il 90% del tempo tengo il processore in "relax" a 366x6 con vid 1.050v (letto da cpu.z)

ma anche disabilitando rmCLock, il vid non sale al valore impostato da bios
e il max che riesco ad ottenere dalla CPU è 366x9 con il suo vid standar (1,264 per la precisione letto da cpu.z)

nulla da dire alla CPU per carità... arrivare a 3300 a vid default non è poco :sofico:

ma podessi darci un po' di volt + per vedere dove arriva :fagiano:
magari devo abilitare/disabilitare ankora qualche controllo in bios ma non so + dove metterci le mani :stordita:

thx
Ciao

Roman91
02-10-2007, 23:10
mi spegate sul bios ke devo impostare per darci un micron di volt a sto procio Questo (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9S8) vid 1.262

anche se imposto 1,35 sul bios ma quando entro in windows le tensioni magicamente scendono :mbe:
perche??

vero che uso rmClock e sto il 90% della vita del processore a 366x6 con 1.050v (letto da cpu.z)

ma anche disabilitarlo non serve a nulla il max che riesco ad ottenere è 366x9 con il suo vid standar (1,264 per laprecisione letto da cpu.z)

nulla da dire alla CPU per carità... arrivare a 3300 a vid stanadr non è poco :sofico:

ma podessi darci un po' di + per vedere dove arriva :fagiano:
mabari devo disabilitare ankora qualche controllo che non :stordita:

thx
Ciao

cosa?

MadCow
02-10-2007, 23:26
scusate tutti

ho editato il messaggio.... spero sia + comprensibile
evidentemente non mi è passato del tutto l'effetto degli acidi :muro:


:cry:

doom3.it
03-10-2007, 12:43
si lo so adesso a default stanno a 1.8
quindi volendo mettere a 2.1 da bios dovrei aumentare di +.30

Ripeto devi controllare con everest 2007 la tensione effettiva x fare prima installa easytune5,lotrovi nel cd della scheda madre ,cosi puoi alzare il voltaggio e fsb da win.

ma tu le tieni a 2.4?




Si ma sono fatte apposta
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=53187&stc=1&d=1191411296
ocz1.jpg

133euri spesi bene, sono quelle con la maniglia x intenderci "OCZ DDR2 PC2-6400 2GB (1GBx2) Dual Channel Reaper CL3 Edition"reggono anche 1150mgz 2.4volt 5-5-5-15 oppure 900mgz 3-4-4-13 che e' la configurazione che preferisco

Axelscorpio
03-10-2007, 12:59
ho la ds3.. volevo aumentare un po' le prestazioni con il CIA2 ma se lo metto in qualsiasi caso poi windows mi si blocca e fa schermata blu.. cosa posso fare? grazie

MadCow
04-10-2007, 21:02
mi spiegate, sul bios, ke devo impostare per darequalche volt in + a sto procio ??Questo (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9S8) vid 1.262

anche se imposto 1,35v (nel bios), quando entro in windows il vid torna a default :mbe:
perche??

vi dico che uso rmClock, perché il 90% del tempo tengo il processore in "relax" a 366x6 con vid 1.050v (letto da cpu.z)

ma anche disabilitando rmCLock, il vid non sale al valore impostato da bios
e il max che riesco ad ottenere dalla CPU è 366x9 con il suo vid standar (1,264 per la precisione letto da cpu.z)

nulla da dire alla CPU per carità... arrivare a 3300 a vid default non è poco :sofico:

ma podessi darci un po' di volt + per vedere dove arriva :fagiano:
magari devo abilitare/disabilitare ankora qualche controllo in bios ma non so + dove metterci le mani :stordita:

thx
Ciao


nessun suggerimento? :doh:

doom3.it
04-10-2007, 21:23
nessun suggerimento? :doh:



Da bios devi disabilitare le voci seguenti

cpu enached halt (C1E) = disable in overclock estremo/ boot fsb elevati
thermal monitor 2 (TM2) = disable in overclock estremo/ boot fsb elevati
cpu eist funcion = disabilitato moltiplicatore sbloccato verso il basso fino a x 6 da bios ed windows bloccato.
cpu eist funcion = disable. moltiplicatore bloccato verso il basso

Leggi la guida prima di smanacciare nel bios e' della ds4 ma ve bene anche x la ds3 http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=70293 :cool:

MadCow
04-10-2007, 23:02
thx caro

mo leggo e mi informo

Ciao

maximarco
05-10-2007, 14:46
domanda stupida. Ma siamo sicuri che la ds4 non supporta sli?


http://www.pctuner.net/forum//showthread.php?t=74184

Axelscorpio
05-10-2007, 14:48
xkè se accendo il CIA2 mi si blocca windows.??

merkutio
05-10-2007, 17:12
rragazzi un'informazione

ho visto che molti usano un programma per monitorare il pc davvero carino, la grafica è molto accattivante. sapete come si chiama?

scusate l'OT

Roman91
05-10-2007, 17:20
rragazzi un'informazione

ho visto che molti usano un programma per monitorare il pc davvero carino, la grafica è molto accattivante. sapete come si chiama?

scusate l'OT

easy tune?

merkutio
05-10-2007, 18:36
easy tune?

no

per ogni voce c'è una finestra 3d , se lo becco lo posto ma ovviamente quando si cerca una cosa non la si trova mai ( legge di Murphy ) :D

Roman91
05-10-2007, 18:55
no

per ogni voce c'è una finestra 3d , se lo becco lo posto ma ovviamente quando si cerca una cosa non la si trova mai ( legge di Murphy ) :D

like this?
http://img227.imageshack.us/img227/3650/1088mhz26v55518fy4.jpg

MadCow
05-10-2007, 21:25
Da bios devi disabilitare le voci seguenti

cpu enached halt (C1E) = disable in overclock estremo/ boot fsb elevati
thermal monitor 2 (TM2) = disable in overclock estremo/ boot fsb elevati
cpu eist funcion = disabilitato moltiplicatore sbloccato verso il basso fino a x 6 da bios ed windows bloccato.
cpu eist funcion = disable. moltiplicatore bloccato verso il basso

Leggi la guida prima di smanacciare nel bios e' della ds4 ma ve bene anche x la ds3 http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=70293 :cool:

controllato il bios
era già imposttao con C1E e TM2 disabilitati :doh:

e continuo a non trovare il modo per far alzare il vid :cry:

doom3.it
05-10-2007, 21:39
controllato il bios
era già imposttao con C1E e TM2 disabilitati :doh:

e continuo a non trovare il modo per far alzare il vid :cry:


Resetta il bios dalla scheda madre metti in corto x 10 sec. il jamperino vicino la batteria tampone sopra la vga


p.s. togli il cavo dell'alimentazione :D

merkutio
06-10-2007, 00:31
like this?
http://img227.imageshack.us/img227/3650/1088mhz26v55518fy4.jpg

si esatto
che programma è?

Roman91
06-10-2007, 08:35
si esatto
che programma è?

lo puoi usare solo sulle asus-->pm

MadCow
07-10-2007, 23:36
Resetta il bios dalla scheda madre metti in corto x 10 sec. il jamperino vicino la batteria tampone sopra la vga


p.s. togli il cavo dell'alimentazione :D

Addirittura?
che è un' bug ke devo fare il clean del bios?

cmq
proverò ;)

thx
:D

p.s.
a proposito
ci sono novita sui bios e sul supporto alle "nuove" cpu?

maximarco
08-10-2007, 12:02
sei molto gentile ma alla fine ero riuscito a trovarli....ehehehehe :D
Guarda all'inizio sembravano dare un sacco di problemi ma ora dopo un paio di riavii sembra andare tutto alla grande.
Purtroppo con il mio conroe e6300 non riesco ad andare oltre 370 di fsb e questo limita le possibilità di overclock del procio a causa del basso moltiplicatore.
Qualcuno riesce a superare 370 con stabilità?

grazie

per evitare di legere tutte e 500 le pagine, e cercare una info che magari non c'è, mi sapete dire come vanno i drivers moddati per sli?
Basta sostituire i drivers o bisogna fare qualcsa d'altro?

lando73
08-10-2007, 21:00
ragazzi mi dite come si fa ad andare il processore inter core2 alla sua frequenza e poi quando non serve riduce il moltiplicatore i il fsb?

dal bios?

Hitman04
08-10-2007, 21:23
ragazzi mi dite come si fa ad andare il processore inter core2 alla sua frequenza e poi quando non serve riduce il moltiplicatore i il fsb?

dal bios?

Attiva la funzione eist nel bios

manga81
08-10-2007, 23:15
c'è l'applicazione apposta x win.
@BIOS
poi ti colleghi con internet ti scarichi l'ultimo bios disponibile e lo installa
semplicissimo

cioè scarico il file eseguibile e lo eseguo direttamente dal desktop di windows?

whistler
10-10-2007, 18:12
ciao, devo dare un consiglio ad un amico, luio ha questa piastra e vuole acoppiarci le ocz reaper pc 9200 1150 mhz la GIGABYTE GA 965P DQ6 le tiene? oppure non adrebbero?

jeck999
10-10-2007, 18:16
cioè scarico il file eseguibile e lo eseguo direttamente dal desktop di windows?


installi il programma @BIOS

da li scegli agg. bios, una cosa del genere
collegato in internet, e lui ti cerca l'ultimo bios disponibile , scegli di si, lui lo carica e te lo installa, dopo riavvi ed hai il nuovo bios aggiornato

Carciofone
10-10-2007, 18:38
Addirittura?
che è un' bug ke devo fare il clean del bios?

cmq
proverò ;)

thx
:D

p.s.
a proposito
ci sono novita sui bios e sul supporto alle "nuove" cpu?
No, cancelli il CMOS, non il bios.
installi il programma @BIOS

da li scegli agg. bios, una cosa del genere
collegato in internet, e lui ti cerca l'ultimo bios disponibile , scegli di si, lui lo carica e te lo installa, dopo riavvi ed hai il nuovo bios aggiornato
Prima di fare tutti questi esperimenti installate sull'hd l'utility di bios recovery: lasciate 10 MBdi spazio vuoto in fondo all'HD.

whistler
11-10-2007, 09:42
ciao, ragazzi, allora le ocz reaper pc 9200 1150 mhz si possono mettere sulla dq6 ?

whistler
11-10-2007, 10:38
up

83darking83
11-10-2007, 13:29
Ciao a tutti, con il sistema in firma ho spesso dei blocchi del pc che costringono al riavvio, tramite reset, quando entro in windows. A cosa può essere dovuto?
Ho il processore a 320 x 9 e il molti delle ram a 2.5 (=800).
Per quanto riguarda il vcore, pensavo che a questa frequenza ero stabile a vdef, ovvero 1.325 v, dopo aver superato più di 2 ore di orthos e invece, sembra che il sistema sia un pò più stabil(meno blocchi) con i voltaggi in auto.
Tuttavia in questa situazione, imposta il dimm a 2.1 (letto con Everest), anche se le ram funzionano secondo la specifica.

Roman91
11-10-2007, 14:10
Ciao a tutti, con il sistema in firma ho spesso dei blocchi del pc che costringono al riavvio, tramite reset, quando entro in windows. A cosa può essere dovuto?
Ho il processore a 320 x 9 e il molti delle ram a 2.5 (=800).
Per quanto riguarda il vcore, pensavo che a questa frequenza ero stabile a vdef, ovvero 1.325 v, dopo aver superato più di 2 ore di orthos e invece, sembra che il sistema sia un pò più stabil(meno blocchi) con i voltaggi in auto.
Tuttavia in questa situazione, imposta il dimm a 2.1 (letto con Everest), anche se le ram funzionano secondo la specifica.

è molto difficile che sia il processore!

83darking83
11-10-2007, 15:10
Se non è il procio, escluderei la ram che ha tenuto una mezzoretta di memtest senza problemi e a questo punto ho dei dubbi sulla scheda madre, visto che ho anche una scheda di rete wireless PCI disattivata, poichè si disconnetteva dopo alcune ore e non si riconnetteva + a internet, se non dopo un riavvio.

Axelscorpio
11-10-2007, 16:38
per abilitare il CIA devo attivare qualcosa in particolare?

83darking83
12-10-2007, 16:21
Ciao a tutti, con il sistema in firma ho spesso dei blocchi del pc che costringono al riavvio, tramite reset, quando entro in windows. A cosa può essere dovuto?
Ho il processore a 320 x 9 e il molti delle ram a 2.5 (=800).
Per quanto riguarda il vcore, pensavo che a questa frequenza ero stabile a vdef, ovvero 1.325 v, dopo aver superato più di 2 ore di orthos e invece, sembra che il sistema sia un pò più stabil(meno blocchi) con i voltaggi in auto.
Tuttavia in questa situazione, imposta il dimm a 2.1 (letto con Everest), anche se le ram funzionano secondo la specifica.

Aggiornamento: Ho portato tutto il sistema a default e testato le ram con memtest+86: dopo un ciclo intero di tutti i test non ho trovato nessun errore.

Inoltre, ho dimenticato di dire che dopo il 90% dei blocchi, una volta premuto il pulsante di reset, al riavvio entra in automatico nel bios.

Sarà il processore?? :cry:

ave_fossa
12-10-2007, 21:36
salve a tutti io avrei un pc così composto:
processore core 2 e 6600
scheda video gf 8800 gts 320 mb
scheda madre ds4 rev.20 965p
ram DDRII 800mhz 2GB DUAL TEAM ELITE KIT
dissipatore artic cooling freeezer 7 pro
ventole della thermaltake

vorrei sapere nel bios che settaggi dovrei usare per avere tutto sotto controllo grazie!!!

ave_fossa
13-10-2007, 15:43
qualcuno mi può dire dove posso trovare l'utility @Bios?

manga81
15-10-2007, 08:29
cioè scarico il file eseguibile e lo eseguo direttamente dal desktop di windows?

installi il programma @BIOS

da li scegli agg. bios, una cosa del genere
collegato in internet, e lui ti cerca l'ultimo bios disponibile , scegli di si, lui lo carica e te lo installa, dopo riavvi ed hai il nuovo bios aggiornato

qualcuno mi può dire dove posso trovare l'utility @Bios?

si trova nel dischetto dei driver che ti forniscono in dotazione...io non lo sapevo perchè quando a maggio ho preso il pc ho avuto la sfortunata idea di farlo assemblare dal negoziante che non ha messo tutto il dischetto driver con @bios :muro:
io quando faccio un pc metto sempre tutto :doh:

83darking83
15-10-2007, 11:22
Aggiornamento: Ho portato tutto il sistema a default e testato le ram con memtest+86: dopo un ciclo intero di tutti i test non ho trovato nessun errore.

Inoltre, ho dimenticato di dire che dopo il 90% dei blocchi, una volta premuto il pulsante di reset, al riavvio entra in automatico nel bios.

Sarà il processore?? :cry:

nessuno?

Gabriyzf
15-10-2007, 11:32
allora, sti bios fsb 1333MHz e supporto Penryn, per le rev. 1.0-2.0 arrivano o no?

merkutio
15-10-2007, 17:21
vorrei provare sulla mia S3 l'audio integrato che dovrebbe essere ALC883

solo che non capisco cosa installare
innanzitutto dal sito gigabyte o realtek?

driver UU e qualcosa cosa sono?

Roman91
15-10-2007, 17:52
vorrei provare sulla mia S3 l'audio integrato che dovrebbe essere ALC883

solo che non capisco cosa installare
innanzitutto dal sito gigabyte o realtek?

driver UU e qualcosa cosa sono?

ALC883?????
prova questi
LINK (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs)

merkutio
15-10-2007, 17:55
ALC883?????
prova questi
LINK (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs)

fatto
solo che me lo riconosce come alc888
il suono è pessimo
molot impastato
il sub non pompa per riente

c'è qualche impostazione particolare che mi sfugge?
e perchè me la vede come alc888?

Roman91
15-10-2007, 18:04
fatto
solo che me lo riconosce come alc888
il suono è pessimo
molot impastato
il sub non pompa per riente

c'è qualche impostazione particolare che mi sfugge?
e perchè me la vede come alc888?

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf-JAVA/Doc/images/c00384555.jpg
un programmino cosi?(se hai XP...io sono passato a vista xkè cambia il programma x gestire i suoni)

merkutio
15-10-2007, 18:08
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf-JAVA/Doc/images/c00384555.jpg
un programmino cosi?(se hai XP...io sono passato a vista xkè cambia il programma x gestire i suoni)

si si è questo
ma è impossibile ridirezionare i bassi
suono ovattato, pessimo
torno alla mia fidata sound balster :D

grazie

Roman91
15-10-2007, 18:18
si si è questo
ma è impossibile ridirezionare i bassi
suono ovattato, pessimo
torno alla mia fidata sound balster :D

grazie

bhè!
basta settare a dovere le impostazioni!:)

merkutio
15-10-2007, 18:49
bhè!
basta settare a dovere le impostazioni!:)

non ci sono impostazioni
è quello il punto

doom3.it
15-10-2007, 21:08
nessuno?

Poterbbero essere le ram che non tollerano i 2.1volt le hai montate da poco tempo ? puoi provare a impostare manualmente la tensione delle ram e del procio , xche la ds3 alza il voltaggio delle ramm e del procio in overclock automaticamente

Carciofone
16-10-2007, 11:09
allora, sti bios fsb 1333MHz e supporto Penryn, per le rev. 1.0-2.0 arrivano o no?

Azzz.... Intel ha rinviato il lancio dei Penryn Quad core alla prima metà del 2008. Forse è per questo che non escono i nuovi bios... :mad:

Dragon2002
16-10-2007, 11:26
Ho una Dq6 revision 1.0
Per futuri upgrade(Natale) avevo pensato a un E4600( 2400mhz a default) da portare a 3gigi.Ora ho un E4300.
Oppure uscirà un supporto per i proci con fsb 1333mhz??????
Qualcuno ha provato un procio di questo tipo su Dq6 revision 1.0 forzando l'fsb a 1333mhz per vedere se parte?

||Sonny||
16-10-2007, 20:06
Salve ragazzi,ho da oltre una anno la mobo Gigabyte DS4 rev 1 ed ho utilizzato sempre l'audio integrato,mentre ora vorrei affiancare al resto della configurazione una x-fi xtreme music. Mi dite appena mi arriva cosa dovrei fare? Disinstallo driver dell'integrata, Disabilito l'audio da BIOS e poi vado con l'installazione(sia fisica che dei driver) della nuova scheda audio? Grazie ;)

merkutio
16-10-2007, 20:21
Salve ragazzi,ho da oltre una anno la mobo Gigabyte DS4 rev 1 ed ho utilizzato sempre l'audio integrato,mentre ora vorrei affiancare al resto della configurazione una x-fi xtreme music. Mi dite appena mi arriva cosa dovrei fare? Disinstallo driver dell'integrata, Disabilito l'audio da BIOS e poi vado con l'installazione(sia fisica che dei driver) della nuova scheda audio? Grazie ;)

disinstalla i driver realtek
spegni il pc
monti la nuova scheda
avvia il pc
entri nel bios e disattivi l'audio integrato
entri in windows ed installi i nuovi driver una volta che win ha riconosciuto la nuova periferica

Roman91
16-10-2007, 20:24
Salve ragazzi,ho da oltre una anno la mobo Gigabyte DS4 rev 1 ed ho utilizzato sempre l'audio integrato,mentre ora vorrei affiancare al resto della configurazione una x-fi xtreme music. Mi dite appena mi arriva cosa dovrei fare? Disinstallo driver dell'integrata, Disabilito l'audio da BIOS e poi vado con l'installazione(sia fisica che dei driver) della nuova scheda audio? Grazie ;)

proprio cosi!

cmq raga come posso disinstallare il pacchetto driver intel??? che mi stanno creando parecchi problemi!!:mad:

matt22222
16-10-2007, 20:56
ciao ragassuoli:D

dopo ben un anno di vita, ho deciso di darmi un po' all'oC perchè non ho niente da fare:D

ho piazzato un f10 e la rev della scheda e la 1.0. sistema in signa.

giusto per stare sicuri, sono andato fino solo a 667Mhz per le ram (che è la frequenza a cui sono certificate) e quindi ho un 333 di fsb, v-core 1.206V da easytune, ma da bios è qualcosina id più...

non ho provato a fare test di stress o altre robe, cpu in idle 40 °C, dissy stock.
Dite che si riesce a prendere di più?tenete conto che la mia voglia di aprire il case e resettare con jumperino è ZERO :D :D

http://img98.imageshack.us/img98/838/screenft9.th.gif (http://img98.imageshack.us/my.php?image=screenft9.gif)

ciau:D:D:D

emnlmn
16-10-2007, 23:59
raga ma una ds3 rev 3.3 supporterà penryn?

The-Red-
17-10-2007, 00:29
raga ma una ds3 rev 3.3 supporterà penryn?

E la P965 DS4 Rev. 3

Carciofone
17-10-2007, 05:58
raga ma una ds3 rev 3.3 supporterà penryn?

E la P965 DS4 Rev. 3
Sperem bem, ma penso di sì.
Comunque Intel ha modificato la roadmap: niente Penryn Qcore fino al 1 trimestre 2008 e solo dual core dal mese prox. Non ci sono in volumi. Penso che sia per questo il ritardo dei bios.

||Sonny||
17-10-2007, 07:44
Cioè quindi le nuove revision forse supporteranno penryn?????
Ma non hanno socket diverso? Per la mia DS4 rev 1 non c è speranza vero?:D

Carciofone
17-10-2007, 08:04
Il sokt è uguale.

DOCXP
17-10-2007, 09:43
Cioè quindi le nuove revision forse supporteranno penryn?????
Ma non hanno socket diverso? Per la mia DS4 rev 1 non c è speranza vero?:D

Il Penryn è supportato ufficialmente dal P35, io ho la tua stessa scheda che non ha nemmeno il supporto ufficiale al FSB 1333, quindi non sono molto fiducioso.