View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-965P DS3/DS4/DQ6 - Intel 965
D: Ci sono memorie incompatibili con queste schede?
R: Ad oggi si sono riscontrati problemi con le Memorie MDT -16A, con le G.Skill serie ZX e NS e le goodram PC5300 667mhz chip D9. Il problema riscontrato si manifesta con l'impossibilità di fare il boot. Il problema è stato corretto con gli ultimi bios.
trovata la risposta
Bimbosoft
14-08-2006, 11:29
basta aggiornare il bios se ti arrivasse con la prima versione....
Il problema stava nel riconoscimento da parte del bios nel riconoscimento del chip che contiene i dati x impostare le giuste freq e timing.....il bios leggeva sbagliato e bootava con impostazioni errate......tutto qui non e' che queste g.skill non vadano bene anzi, dopo l'aggiornamento parecchia gente le ha tirate bene :p
basta aggiornare il bios se ti arrivasse con la prima versione....
Il problema stava nel riconoscimento da parte del bios nel riconoscimento del chip che contiene i dati x impostare le giuste freq e timing.....il bios leggeva sbagliato e bootava con impostazioni errate......tutto qui non e' che queste g.skill non vadano bene anzi, dopo l'aggiornamento parecchia gente le ha tirate bene :p
si ma come faccio ad aggiornare se il sistema non mi boota neanche? :doh:
Vorrei sapere da qualcuno che ha appena acquistato la mobo,se il bios è + nuovo o ha su ancora il primo.
Bimbosoft
14-08-2006, 11:34
capico che vi piacciono le skill ma purtroppo con il primo bios x aggiornare vi servono altre ram.... :p
capico che vi piacciono le skill ma purtroppo con il primo bios x aggiornare vi servono altre ram.... :p
Il problema è che le G.skill le ho pagate 228 euro sudati....piuttosto mando a cagare gigabyte e mi rivolgo ad un'altra casa...;)
Quì non è questione di piacere o meno...ci sono parecchi soldi in ballo.
Il problema è che le G.skill le ho pagate 228 euro sudati....piuttosto mando a cagare gigabyte e mi rivolgo ad un'altra casa...;)
Quì non è questione di piacere o meno...ci sono parecchi soldi in ballo.
hai l'f3?
cmq caso mai non boota fai un clear cmos,di solito quando ci sono priblemi di divisori la giga nn parte ;)
hai l'f3?
cmq caso mai non boota fai un clear cmos,di solito quando ci sono priblemi di divisori la giga nn parte ;)
No Tury,la mobo purtroppo non ce l'ho ancora... :p
Stò decidendo se prenderla in base al bios che troverò sù... :)
Bimbosoft
14-08-2006, 11:58
Il problema è che le G.skill le ho pagate 228 euro sudati....piuttosto mando a cagare gigabyte e mi rivolgo ad un'altra casa...;)
Quì non è questione di piacere o meno...ci sono parecchi soldi in ballo.
Non vedo il problema di aggiornare il bios con altre ram, prestate.
Alla fine e' solo un problema di riconoscimento poi funzionano bene
Puoi benissimo rivolgerti ad altre marche se ti crea problemi ovvio e cmq non vedo perche' rispondere in malomodo visto che la mia era sono una risposta senza cattiveria e sdrammatizzando un po' il problema.
Capisco che sono molti soldi e ti do' ragione ma purtoppo la situazione attual e e' questa quindi sei tu che devi decidere cosa preferisci fare.
Se leggi bene la mia risposta era molto tranquilla.....
dinamite2
14-08-2006, 12:06
capico che vi piacciono le skill ma purtroppo con il primo bios x aggiornare vi servono altre ram.... :p
ma anke con le g.skill f2-6400-HZ? io ho appena comprato la ds4 e sto aspettando che mi arrivi il 6600 e queste ram...
mettilo in ultra DMA direttamente dal bios.....
Non vedo il problema di aggiornare il bios con altre ram, prestate.
Alla fine e' solo un problema di riconoscimento poi funzionano bene
Puoi benissimo rivolgerti ad altre marche se ti crea problemi ovvio e cmq non vedo perche' rispondere in malomodo visto che la mia era sono una risposta senza cattiveria e sdrammatizzando un po' il problema.
Capisco che sono molti soldi e ti do' ragione ma purtoppo la situazione attual e e' questa quindi sei tu che devi decidere cosa preferisci fare.
Se leggi bene la mia risposta era molto tranquilla.....
Non volevo essere offensivo.
E' solo che ho un pò le scatole girate per questa storia...purtroppo non ho nessuno che mi presti altra ram.
Cmq oggi vado in swiss e se la trovo la prendo lo stesso... :D
Bimbosoft
14-08-2006, 12:32
ma anke con le g.skill f2-6400-HZ? io ho appena comprato la ds4 e sto aspettando che mi arrivi il 6600 e queste ram...
Non hai letto la pagina iniziale ? :rolleyes:
be il salto economico e' notevole...pero' meglio le 6400 anche se non sono il top....come oc andrai su parecchio?
Guarda propendo x quella marca semplicemente xkè devo rifarmi tutto il pc e cerco di comprare tutto su meno siti possibili. Così ho disponibili quelle senza pagare ulteriori spese di spedizione. Ho letto la rece su conroe e i diversi moduli ddr2 in cui si vede in pratica che a default non c'è differenza quindi non volevo spendere troppo x le ram. Vengo da un barton con ddr quindi di intel e ddr2 so poco anke come overclock cmq se la mobo, come sembra, sale molto e conroe pure mi piacerebbe salire parecchio, dissi ad aria permettendo. Certo oltre le ddr2 800 latenza normale non voglio andare se no il prezzo sale troppo. Poi come si è visto dalla rece le latenze, a parte qualche bench, hanno un influenza quasi pari a zero con conroe nell'uso normale quindi le 5-5-5-15 mi vanno benissimo.
Conoscendo i due modelli di ram geil si potrebbe fare una stima grossolana delle frequenze massime che possono raggiungere con overvolt? Così potrei decidere fra 667 e 800 xkè se anke le 667 salgono bene se overvoltate potrei accontentarmi...
Scusate la lunghezza... :D
Agilulfo
14-08-2006, 15:12
No Tury,la mobo purtroppo non ce l'ho ancora... :p
Stò decidendo se prenderla in base al bios che troverò sù... :)
pure io voioooooo :bimbo: :gluglu:
Conoscendo i due modelli di ram geil si potrebbe fare una stima grossolana delle frequenze massime che possono raggiungere con overvolt? Così potrei decidere fra 667 e 800 xkè se anke le 667 salgono bene se overvoltate potrei accontentarmi...
Scusate la lunghezza... :D
guarda se puoi prendi comunque le 6400,in quanto quelle 5300 a qulla latenza non so come andrebbero in oc medio-spinti,mentre le 800 arrivano sicuroi a 950-1000 mhz con overvolt (poi dipende da quanto le da' la casa a def).
La qualita' si paga,per esempio il kit 5400 2x1gb della corsai xms2 (come quelle che ho io) costano 207 pero in oc danno garanzia...arrivano a 860 mhz cas 4 e oltre e vicino al giga con cas 5 ;)
guarda se puoi prendi comunque le 6400,in quanto quelle 5300 a qulla latenza non so come andrebbero in oc medio-spinti,mentre le 800 arrivano sicuroi a 950-1000 mhz con overvolt (poi dipende da quanto le da' la casa a def).
La qualita' si paga,per esempio il kit 5400 2x1gb della corsai xms2 (come quelle che ho io) costano 207 pero in oc danno garanzia...arrivano a 860 mhz cas 4 e oltre e vicino al giga con cas 5 ;)
Le ram sarebbero queste:
GEIL Kit 2*1Gb PC2-6400 CrossFire Heat-Spreader
Capacita: 2 banchi da 1024Mb, per un totale di 2Gb
Chip: TSOP 64x8
Performance Range: 400MHz (DDR800, CL3)
Tipo: DDR2 240Pin Unbuffered
- SPD ottimizzato per modalità Dual Channel
Dissipazione: Heat Spreader presente costituito in Alluminio
Alimentazione: 1.8Volt
Latency Lettura:
5
Timing: 5-5-5-15
(CAS Latency/RAS-to-CAS/RAS-Precharge/Active-to-Precharge)
Caratteristiche avanzate: ATI Crossfire Ceritified
Certificate per il funzionamento in Dual Channel
PCB: altezza standard, formato di 6 strati schermati
Garanzia: Life Time
Il CL3 in alto dovrebbe essere un errore.
Questo modello viene dato solo a 1,8 volts mentre il modello 6400 a latenza 4-4-4-12 (che ha un prezzo assurdo x le mie tasche) invece ha voltaggio 1,8 - 2,3.
Spero non significhi in pratica che il mio modello non è adatto all'overvolt..!
Quelle a bassa latenza hanno chip BGA invece del TSOP che hanno queste quindi probabilmente cambia parecchio... ma 360€ sono troppi :D
P.S. Bell'avatar :D
io le prenderei :)
se erano 5-5-5-15 2,1-2.2 volt c'era da preoccuparsi...invece magari dando 1,9 o 2 volt tengono il c4 e anche 500 mhz ;)
ho fatto una ricerca ma dei chip di queste ram si sa poco,ma prendile lo stesso :cool:
Le ram sarebbero queste:
GEIL Kit 2*1Gb PC2-6400 CrossFire Heat-Spreader
Sono come le mie!!! Allora non le ho ancora testate a fondo ma ti posso dire che sicuramente non sono ram da overclock estremo (non superano i 500mhz)....cmq tengono i 400mhz 4-4-4-12 a 2.0V che per un uso giornaliero è più che buono.
io le prenderei :)
se erano 5-5-5-15 2,1-2.2 volt c'era da preoccuparsi...invece magari dando 1,9 o 2 volt tengono il c4 e anche 500 mhz ;)
ho fatto una ricerca ma dei chip di queste ram si sa poco,ma prendile lo stesso :cool:
Sono come le mie!!! Allora non le ho ancora testate a fondo ma ti posso dire che sicuramente non sono ram da overclock estremo (non superano i 500mhz)....cmq tengono i 400mhz 4-4-4-12 a 2.0V che per un uso giornaliero è più che buono.
Ok raga le prendo, grazie dei consigli :)
Anke 450mhz andrebbero benissimo tanto a quel punto anke la mobo potrebbe fermarsi..!
Un ultima domanda: è possibile che con futuri bios vengano aggiunti divisori x le ram inferiori così da poter salire di fsb anke con ram tranquille?
Qualcuno sa qualche programma per cambiare fsb da windows invece di easy tune?
Qulacosa tipo Clockgen, ho provato l'ultima versione scegliendo il pll dell DQ6 che poi è lo stesso che è sulla DS3, ma andando a modificare i valori si impalla colockgen...
CiAoRaGa1
14-08-2006, 21:36
ho scoperto nel bios una voce "sospetta" chiamata Robust Graphics Booster...settaggi possibili AUTO, FAST e TURBO...praticamente qualosa la si imposta su valori diversi da "auto" viene effettuato un overclock della scheda video...nel mio caso questa è la situazione:
XFX 7950GX2 XXX default 570/775:
Robust su auto --> freq rilevata da rivatuner/atitool --> 570/775 [default quindi]
Robust su fast --> freq rilevata --> 600/800
Robust su turbo --> freq rilevata --> 630/825
Ti funziona lo sli con i driver mod? con la DS4?
Sto pensando di passare a Intel, ma vorrei mantenere lo sli....
grazie
Sono disponibili i bios F3 ufficiali per la DS4 (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2288) e la DQ6 (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2295).
Ora lo provo, visto che l'F2 non sembra gradire molto le memorie che ho in sign.
Sono disponibili i bios F3 ufficiali per la DS4 (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2288) e la DQ6 (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2295).
Ora lo provo, visto che l'F2 non sembra gradire molto le memorie che ho in sign.
a me quei link non vanno
quest invece si: DQ6 (http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2295&ProductName=GA-965P-DQ6)
DS4 (http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2288&ProductName=GA-965P-DS4)
MDT 667 mhz cl4, ma non trovo specificato da nessuna parte se sono quelle -16a come detto in prima pagina.
Come faccio a sapere se sono quelle incriminate?
Sarebbe utile sapere se adesso con l'F3 vanno le ocz 6400 serie zx dato che costano 50€ in + delle Hz che sto per comprare..
TecnoWorld8
14-08-2006, 23:01
sonnet: sono quelle :) le ho anche io, vanno con la F3B in poi
Sarebbe utile sapere se adesso con l'F3 vanno le ocz 6400 serie zx dato che costano 50€ in + delle Hz che sto per comprare..
Se ti riferisci alle G.skill ZX,interessa anche a me saperlo... :p
Ragazzi con l'F3 vanno tutte le memorie? :)
Spero che in settimana mi arrivino le teamgroup xtreem, per me sono ste corsair value che mi fanno delle storie. Il primo giorno andavano a 375 MHz, ora non sono stabili neanche alla frequenza di default cioè 333 MHz(ddr667)...
Halfpipe_79
15-08-2006, 01:44
Raga dove trovo la dq 6? Se conoscete un posto dove possono reperirla velocemente, per favore pvtizzatemi. :)
TecnoWorld8
15-08-2006, 02:20
ho messo l'F3, tutto ok, uguale all'F3B come stabilità, per me...
Sarebbe utile sapere se adesso con l'F3 vanno le ocz 6400 serie zx dato che costano 50€ in + delle Hz che sto per comprare..
le ram sono g.skill en on ocz,
e le HZ oltre a essere migiori, sono loro che costano 50 euro in + rispetto alle zx
se stai prendendo le HZ, sono ottime memorie e non hai nessun tipo di incompatibilità ;)
monopalla
15-08-2006, 06:58
allora oggi sono arrivato a 370x9 memorie in sincrono mch +0,1v,fsb+0,1v e ram a4-4-4-12 a2,2v,pci express 101mhz e un leggero overvolt alla cpu che ora è a 1,360v...http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=112214...bene comincio a capirci qualcosa ain superpi sono a 15 spaccati....speriamo salga ancora vorrei arrivare x mia goduria personale a 400x9.
monopalla
15-08-2006, 07:24
nuovo bios x la ds4 direttamente da sito gigabyte quindi non + una versione beta.link http://tw.giga-byte.com/Support/Moth...me=GA-965P-DS4
Spero che in settimana mi arrivino le teamgroup xtreem, per me sono ste corsair value che mi fanno delle storie. Il primo giorno andavano a 375 MHz, ora non sono stabili neanche alla frequenza di default cioè 333 MHz(ddr667)...
a quanti volts le tieni?
fdadakjli
15-08-2006, 08:31
messo l'f3 ufficiale...
per ora non noto diff. con l'f3d...più tardi prove + approfondite... ;)
sonnet: sono quelle :) le ho anche io, vanno con la F3B in poi
le hai gia' provate in overclock?A quanto arrivano anche alzando le latenze a CL5 e magari overvoltando un po?
In daily use a quanto si puo' tenere questa scheda?Mi interessa perche' mi prendo un e6300 e se almeno potessi tenerla a 450mhz per il daily use allora sarebbe perfetto.In aircooling
Bimbosoft
15-08-2006, 09:21
Spero che in settimana mi arrivino le teamgroup xtreem, per me sono ste corsair value che mi fanno delle storie. Il primo giorno andavano a 375 MHz, ora non sono stabili neanche alla frequenza di default cioè 333 MHz(ddr667)...
Ho preso anch'io le tue stesse ram :)
le ram sono g.skill en on ocz,
e le HZ oltre a essere migiori, sono loro che costano 50 euro in + rispetto alle zx
se stai prendendo le HZ, sono ottime memorie e non hai nessun tipo di incompatibilità ;)
le ZX pc 6400 sono ufficialmente fuori produzione e son state sostituite dalle F2-6400CL4D-2GBPK - PC 6400 4-4-4-12 montano chip Mosel.
Ciao
Agilulfo
15-08-2006, 10:17
In daily use a quanto si puo' tenere questa scheda?Mi interessa perche' mi prendo un e6300 e se almeno potessi tenerla a 450mhz per il daily use allora sarebbe perfetto.In aircooling
un po' ot ma volevo chiedere... è vero che al di sotto del 6600 hanno meno cache ??
Icemanrulez
15-08-2006, 10:18
un po' ot ma volevo chiedere... è vero che al di sotto del 6600 hanno meno cache ??
2mb al posto di 4...
Agilulfo
15-08-2006, 10:21
2mb al posto di 4...
eggia... bella inxxxata..... :muro:
Bimbosoft
15-08-2006, 10:23
eggia... bella inxxxata..... :muro:
Attualmente la differenza prestazzionale a pari freq non e' molta......certo in fururo le cose protrebbero cambiare ma ripeto, al momento e' abbastanza trascurabile questa differenza.
a quanti volts le tieni?
Ho provato a tutti i voltaggi... a meno non si sia fottuto qualcosa a 2.4V non so.
Comunque resettando il bios e lasciando tutto in auto la ram di default va a 667 e ho già dei problemi di stabilità, errori in prime95. Se setto la ram a 533 nessun errore, poi salendo sino a 600 tutto ok poi il disastro.
Ripeto il primo giorno arrivavano almeno a ddr 740... mah...
TecnoWorld8
15-08-2006, 11:51
sonnet: se devo essere sincero, le memorie sono l'unico componente che - tornando indietro - cambierei volentieri. ho preso le MDT per risparmiare una 50 ina di ero rispetto ad altre più performanti (tipo le 6400), ma sinceramente mi limitano un po' il sistema, non tanto come prestazioni, ma come overclock.
prima l'incompatibilità con il BIOS F2, ora se da BIOS overclocko il BUS, anche mettendo timings rilassatissimi il sistema non parte. Funziona invece se lo overclocko da Easy tune (cosa assurda) e va stabilissimo (prime95 per 20 minuti) a 3.0Ghz con le memorie a 667Mhz CAS4. Se lo porto a 3.15Ghz con memorie 700Mhz CAS4 è stabile con tutto, meno che con Prime che mi da un errore su un core dopo pochi istanti...
Tutto a voltaggi standard.
Sarei curioso di sapere se altri con le MDT hanno i miei problemi o no...
2mb al posto di 4...
cosa conviene di più, il 6600 oppure il 6700? li vale tutti quegli € in più il 6700? :confused:
Bimbosoft
15-08-2006, 12:41
Io ho preferito il 6600 perche' mi sembrava l cpu con il miglior rapporto prezzo/prestazioni
Se ti riferisci alle G.skill ZX,interessa anche a me saperlo... :p
Ragazzi con l'F3 vanno tutte le memorie? :)
Si sono io che sono rimba e dalla fretta ho scritto ocz al posto di G.SKill.. si io volevo comprare le G.Skill 6400 2gb serie HZ (quelle nere)..
fdadakjli
15-08-2006, 13:21
cosa conviene di più, il 6600 oppure il 6700? li vale tutti quegli € in più il 6700? :confused:
come rapporto prezzo/prestazioni sicuramente il 6600...anche in oc è ottimo...
sonnet: se devo essere sincero, le memorie sono l'unico componente che - tornando indietro - cambierei volentieri. ho preso le MDT per risparmiare una 50 ina di ero rispetto ad altre più performanti (tipo le 6400), ma sinceramente mi limitano un po' il sistema, non tanto come prestazioni, ma come overclock.
prima l'incompatibilità con il BIOS F2, ora se da BIOS overclocko il BUS, anche mettendo timings rilassatissimi il sistema non parte. Funziona invece se lo overclocko da Easy tune (cosa assurda) e va stabilissimo (prime95 per 20 minuti) a 3.0Ghz con le memorie a 667Mhz CAS4. Se lo porto a 3.15Ghz con memorie 700Mhz CAS4 è stabile con tutto, meno che con Prime che mi da un errore su un core dopo pochi istanti...
Tutto a voltaggi standard.
Sarei curioso di sapere se altri con le MDT hanno i miei problemi o no...
ce l'abbiano solo con la tua scheda madre?Almeno da quello che ho capito le memorie sono cmq capaci di salire quindi il prob potrebbe essere solo il bios e cmq legato alla tua mobo no?Scusa te lo chiedo perche' ho gia' ordinato le memorie (ma devo pagarle) e devo ancora ordinare la mobo.Siccome per memorie cl5 (mushkin) ci dovrei ettere 40euro in + (mica poco e probabimente a parita' di timings e voltaggi forse salgono =) ma a quel punto se il problema e' solo con la mobo i 40 euro li investo nella mobo prendendo una asus p5b deluxe uppore volendo risparmiare ho a scelta asus p5b per 128 euri,Biostar tforce a 118 euro (e sembra salga bene), msi 100 euro chipset 965 (questa tuttavia non va oltre i 333mhz in overclock per via del bios,ma potrebbero sempre uscire bios moddati..).
Quindi credo mi convenga cambiare mobo se i prob ce li ha lei.Certo che e' strano il problema che hai esposto.Hai avuto una brutta sfiga.Anche perche' io ho sempre comprato MDT (ddr su piattaforma amd) e mi sono sempre trovato bene anche con mobo gigabyte (che su piattaforma amd ha dato belle fregature..)
Bimbosoft
15-08-2006, 14:27
Mi pare esagerato dire che la mobo non va bene solo perche' a lui da problemi, c'e' parecchia gente che sta oltre i 450 ;)
Io ho preferito il 6600 perche' mi sembrava l cpu con il miglior rapporto prezzo/prestazioni
grazie, allora mi orienterò su quello....
fdadakjli
15-08-2006, 14:44
Mi pare esagerato dire che la mobo non va bene solo perche' a lui da problemi, c'e' parecchia gente che sta oltre i 450 ;)
già... ;)
Mi pare esagerato dire che la mobo non va bene solo perche' a lui da problemi, c'e' parecchia gente che sta oltre i 450 ;)
Il punto e' che da quanto dice tech88 ci sono problemi tra questa mobo e le SUE memorie (e questo a me interessa) che sarebbero le stesse che acquisterei io,ergo se lui mi conferma che i problemi con le memorie MDT ce li ha solo Gigabyte allora cambio mobo.Ovvio che la mobo vada bene in OC.Ma io ho gia' sforato il mio budget ,se devo spendere altri 40 euro solo per cambiare marca (ovvio e' la mia particolare situazione ,io acquisto dall'Irlanda presso uno shop tedesco e quindi mi baso solo sui suoi prezzi) perche' alla mobo non vanno giu' allora preferisco cambiare mobo.
g_aleph_r
15-08-2006, 15:51
H3 messo l'f3 sulla mia ds4 oggi con Q-flash, ho aggiornato da floppy solo il main bios e ho impostato che partisse dal main: Al boot dice bios f3 ma cpuid dice f2, è capitato a qualcun altro?
L'unica differenza che noto è che ora mi mette cas 5 le ram
Icemanrulez
15-08-2006, 16:01
H3 messo l'f3 sulla mia ds4 oggi con Q-flash, ho aggiornato da floppy solo il main bios e ho impostato che partisse dal main: Al boot dice bios f3 ma cpuid dice f2, è capitato a qualcun altro?
L'unica differenza che noto è che ora mi mette cas 5 le ram
è un problema di cpuz succede anche con la mia nel main ho la versione f5a e nel secondario ho l'f3 e cpuz mi dice f3 ma in realtà cè l'f5a sul main...
Ippo 2001
15-08-2006, 18:14
tornato dalle vacanze ieri ... ho appena finito di montare tutto il sistema e sistemare i cavi ...
ora devo iniziare ad occare ... consigli ??? ho buttato un occhio al bios ma non ci ho capito una mazza ... :muro: :muro: :muro: :muro:
TecnoWorld8
15-08-2006, 18:31
il problema è strettamente legato alle mie memorie MDT che si chiamano "M924-667-16A". i signori della MDT si sono offerti di cambiarmele con le M924-667-16 (senza la A finale) dicendo che quelle nn hanno questi problemi con la DS4, ma dovrei mandare le mie in germania e poi loro mi manderebbero le altre...insomma, ci vorrebbe troppo tempo.
In ogni caso il mio sistema è un po' sfigato nel complesso...infatti l'E6600 con vcore default arriva stabile "solo" fino a 3.0Ghz (provato con prime95) dato che già a 3.150 un core mi da errore dopo pochi minuti di test...
Insomma, a sto punto mi tengo le ram sfigate e setto il sistema a 333x9 con memorie a 667Mhz CAS4 che comunque è un decente compromesso (praticamente è come lo Xeon 3.0Ghz Woodcrest, con BUS a 1334Mhz). Tanto la mia scheda video X1800GTO2@XT a queste frequenze è già massimizzata...
Bimbosoft
15-08-2006, 18:44
Il punto e' che da quanto dice tech88 ci sono problemi tra questa mobo e le SUE memorie (e questo a me interessa) che sarebbero le stesse che acquisterei io,ergo se lui mi conferma che i problemi con le memorie MDT ce li ha solo Gigabyte allora cambio mobo.Ovvio che la mobo vada bene in OC.Ma io ho gia' sforato il mio budget ,se devo spendere altri 40 euro solo per cambiare marca (ovvio e' la mia particolare situazione ,io acquisto dall'Irlanda presso uno shop tedesco e quindi mi baso solo sui suoi prezzi) perche' alla mobo non vanno giu' allora preferisco cambiare mobo.
In questo caso hai pienamente ragione, anche se devo dire che da quello che so' il problema viene risolto x le tue ram con l'ultimo bios....ma ovviamente meglio che chiedi direttamente a tech
Bimbosoft
15-08-2006, 18:45
è un problema di cpuz succede anche con la mia nel main ho la versione f5a e nel secondario ho l'f3 e cpuz mi dice f3 ma in realtà cè l'f5a sul main...
E' cpuz che legge il chip del bios sbagliato :p
Marscorpion
15-08-2006, 21:29
Ciao a tutti, dopo aver letto tutte le pagine di questo forum ho deciso di comprare anch'io una Gigabyte. L'unico mio dubbio sono le ram che a quanto pare sono l'unico neo delle mobo per Conroe fino adesso uscite. Pensavo di prendere queste:OCZ DDR2 PC6400-444 Platinum XTC 2x1GB kit rev2 , perchè inizialmente ero orientato sulle crucial ma le OCZ costano ben 100 euro in più e tali soldi preferisco investirli in una CPU che non su delle RAM. Qualcuno di voi ha provato le OCZ su una Gigabite DS4?
il problema è strettamente legato alle mie memorie MDT che si chiamano "M924-667-16A". i signori della MDT si sono offerti di cambiarmele con le M924-667-16 (senza la A finale) dicendo che quelle nn hanno questi problemi con la DS4, ma dovrei mandare le mie in germania e poi loro mi manderebbero le altre...insomma, ci vorrebbe troppo tempo.
In ogni caso il mio sistema è un po' sfigato nel complesso...infatti l'E6600 con vcore default arriva stabile "solo" fino a 3.0Ghz (provato con prime95) dato che già a 3.150 un core mi da errore dopo pochi minuti di test...
Insomma, a sto punto mi tengo le ram sfigate e setto il sistema a 333x9 con memorie a 667Mhz CAS4 che comunque è un decente compromesso (praticamente è come lo Xeon 3.0Ghz Woodcrest, con BUS a 1334Mhz). Tanto la mia scheda video X1800GTO2@XT a queste frequenze è già massimizzata...
:(
maledizione!Sul sito cmq dal quale acquisto non compare la a finale..ci sara' da fidarsi?
Ciao a tutti, dopo aver letto tutte le pagine di questo forum ho deciso di comprare anch'io una Gigabyte. L'unico mio dubbio sono le ram che a quanto pare sono l'unico neo delle mobo per Conroe fino adesso uscite. Pensavo di prendere queste:OCZ DDR2 PC6400-444 Platinum XTC 2x1GB kit rev2 , perchè inizialmente ero orientato sulle crucial ma le OCZ costano ben 100 euro in più e tali soldi preferisco investirli in una CPU che non su delle RAM. Qualcuno di voi ha provato le OCZ su una Gigabite DS4?
Io sto per comprare le G.Skill 2gb 6400HZ se aspetti un pelo ti dico come vanno..
...Qualcuno di voi ha provato le OCZ su una Gigabite DS4?
Sto testando proprio quelle che ti interessano, sembrano andare molto meglio col bios F3.
Se la domanda era - fanno fare il boot alla MB? - la risposta è si.
Marscorpion
15-08-2006, 22:26
Sto testando proprio quelle che ti interessano, sembrano andare molto meglio col bios F3.
Se la domanda era - fanno fare il boot alla MB? - la risposta è si.
Come vanno in overclock? Le ho trovate a 234 euro;come prezzo mi sembra buono se confrontato con le Crucial.
Nokia-Xp
15-08-2006, 22:28
secondo voi, tenendo presente anche il costo diverso, è meglio una ds4 o una dq6 ?
edit: è supportato lo sli ? e il crossfire? se si, in che modo?
secondo voi, tenendo presente anche il costo diverso, è meglio una ds4 o una dq6 ?
edit: è supportato lo sli ? e il crossfire? se si, in che modo?
Dovrebbero essere identiche..
Bimbosoft
15-08-2006, 22:55
Beh identiche proprio no, simili se preferisci :p
Io ho preso la DQ6 principalmente x il doppio radiatore sui mosfet e il reparto alimentazione a 12 stadi
Beh identiche proprio no, simili se preferisci :p
Io ho preso la DQ6 principalmente x il doppio radiatore sui mosfet e il reparto alimentazione a 12 stadi
Qual è la sua utilità?
Beh identiche proprio no, simili se preferisci :p
Io ho preso la DQ6 principalmente x il doppio radiatore sui mosfet e il reparto alimentazione a 12 stadi
Anche la ds4 ha il doppio radiatore sui mosfet ;) l' heat pipe e' uguale sulle 2 schede.
Nokia-Xp
15-08-2006, 23:08
costa parecchio di più?
vale la spesa maggiorata?
supporta sli o crossfire?
Bimbosoft
15-08-2006, 23:14
Anche la ds4 ha il doppio radiatore sui mosfet ;) l' heat pipe e' uguale sulle 2 schede.
sorry stavo pensando alla p5b :D
Marscorpion
15-08-2006, 23:19
[QUOTE=Nokia-Xp]costa parecchio di più?
La DQ6 costa circa 50 euro in più della DS4
TecnoWorld8
16-08-2006, 11:55
qual è il miglior software per leggere il voltaggio (e anche la temperatura) della CPU?
a me CPUz da 1,280v per il core...mi pare poco.
qual è il miglior software per leggere il voltaggio (e anche la temperatura) della CPU?
a me CPUz da 1,280v per il core...mi pare poco.
speedfan ultima versione
TecnoWorld8
16-08-2006, 12:27
grazie, ho installato speedfan e conferma 1,28v per la cpu...davvero molto meno della frequenza default della CPU....
è causa del famigerato vdrop delle mobo?
fdadakjli
16-08-2006, 12:33
Qual è la sua utilità?
più che altro maggiore stabilità ad elevate frequenze... ;)
dinamite2
16-08-2006, 12:35
speedfan ultima versione
ciao jp77, ho questa scheda madre (ds4) e domani o dopodomani mi arrivano il 6600 e 2giga g.skill hz, siccome ho due raptor da mettere in raid, mi dici come devo fare? premetto che non ho mai fatto un raid in vita mia... :p
quindi per questo ti chiedo se mi puoi spiegare passo passo come fare, cioe cosa devo collegare e dove , se devo impostare qualcosa da bios prima di installare il sistema operativo e se devo caricare dei driver diversi da quelli presenti nel cd di installazione della mobo, grazie
ciao jp77, ho questa scheda madre (ds4) e domani o dopodomani mi arrivano il 6600 e 2giga g.skill hz, siccome ho due raptor da mettere in raid, mi dici come devo fare? premetto che non ho mai fatto un raid in vita mia... :p
quindi per questo ti chiedo se mi puoi spiegare passo passo come fare, cioe cosa devo collegare e dove , se devo impostare qualcosa da bios prima di installare il sistema operativo e se devo caricare dei driver diversi da quelli presenti nel cd di installazione della mobo, grazie
guarda se vuoi te lo spiego ma sul manuale è spiegato benissimo con tanto di figure!!! è impossibile sbagliare...all'installazione di win devi inserire un floppy con i driver per far riconosceree il raid li trovi in prima pagina o sul cd gigabyte
dinamite2
16-08-2006, 12:51
guarda se vuoi te lo spiego ma sul manuale è spiegato benissimo con tanto di figure!!! è impossibile sbagliare...all'installazione di win devi inserire un floppy con i driver per far riconosceree il raid li trovi in prima pagina o sul cd gigabyte
ok grazie allora guardo sul manuale, ma quindi i driver per il raid stanno sul cd della mobo? ma li devo mettere per forza su un floppy? mi puoi dire solo se devo impostare qualcosa nel bios? grazie gentilissimo :D
ok grazie allora guardo sul manuale, ma quindi i driver per il raid stanno sul cd della mobo? ma li devo mettere per forza su un floppy? mi puoi dire solo se devo impostare qualcosa nel bios? grazie gentilissimo :D
si ci sono anche sul cd cmq quelli in prima pagina sono aggiornati e già pronti da mettere sul floppy (per forza anche da cd ti fa creare il floppy)...nel bios devi abilitare la voce raid...e poi per crearlo entrare nella configurazione raid ctrl+g o ctrl+l ora non ricordo
TecnoWorld8
16-08-2006, 13:04
jp77: commenti sul mio voltaggio? :)
Bimbosoft
16-08-2006, 13:06
Sarebbe utile invece un parere da chi ha gia' fattom un raid....in che porte/controller lo ha fatto
Qualcuno di voi ha provato le OCZ su una Gigabite DS4?
Anche io sono interessato alla compatibilità, avendo già 2 gb di OCZ pc2 6400 gold edition. qualcuno di voi ha già provato queste ram?
grazie
jp77: commenti sul mio voltaggio? :)
è normaleanche a me a defaul segna 1.280 c'è sempre una leggera discrepanza tra quanto impostato nel bios e quanto rilevato da win.
il vdrop è altro ovvero la tendenza a diminuire il voltaggio della cpu sotto carico. es. in idle rilevato 1.500v sotto carico rilevato 1.450V
Sarebbe utile invece un parere da chi ha gia' fattom un raid....in che porte/controller lo ha fatto
sicuramente con il controller intel ;)
Bimbosoft
16-08-2006, 13:24
volevo sentire proprio questo.....anche se ero quasi certo vista la qualita dei raid intel :p
in prima pagina ho visto che ci sono 3 tipi di driver.....
uno da caricare con F6 ok
uno x XP 64 ok
uno che dovrebbe essere cone F6 solo con .exe da installare x XP....ma c'e' scritto MCE....cosa significa ?
TecnoWorld8
16-08-2006, 13:32
jp77: capito, grazie per la spiegazione. ma questo voltaggio inferiore al nominale, potrebbe essere la causa dell'instabilità della CPU oltre i 3.0Ghz? Il valore corretto è questo indicato qui o quello indicato da BIOS?
grazie ancora.
Ippo 2001
16-08-2006, 13:36
volevo sentire proprio questo.....anche se ero quasi certo vista la qualita dei raid intel :p
in prima pagina ho visto che ci sono 3 tipi di driver.....
uno da caricare con F6 ok
uno x XP 64 ok
uno che dovrebbe essere cone F6 solo con .exe da installare x XP....ma c'e' scritto MCE....cosa significa ?
io ho fatto un RAID 0 con due dischi WD da 250GB sata II 16MB, li ho messi sulle porte ICH8R per la precisione la 0 e la 1 ... ci ho messo un po poi però per trovare come creare il disco per XP ...
.exe da installare x XP....ma c'e' scritto MCE....cosa significa ?
significa che funziona anche con la versione mce di winXP :O
jp77: capito, grazie per la spiegazione. ma questo voltaggio inferiore al nominale, potrebbe essere la causa dell'instabilità della CPU oltre i 3.0Ghz? Il valore corretto è questo indicato qui o quello indicato da BIOS?
grazie ancora.
bisognerebbe fare una prova con un tester per essere sicuri di qual'è quello corretto...ogni mobo fa storia a se....in passato ho avuto schede che alzavano il voltaggio "reale" e altre che lo diminuivano rispetto a quello impostato da bios.
dinamite2
16-08-2006, 14:10
io ho fatto un RAID 0 con due dischi WD da 250GB sata II 16MB, li ho messi sulle porte ICH8R per la precisione la 0 e la 1 ... ci ho messo un po poi però per trovare come creare il disco per XP ...
ho appena letto il manuale della scheda per fare il raid, e devo dire che anche se è in inglese si capisce bene cosa fare, l'unica cosa che non ho capito è come creare il dischetto con i driver per il raid, potreste spiegarmi come fare? cosi lo preparo :D
edit: ho risolto, li ho scaricati dal sito ufficiale gigabyte, e poi fa tutto in automatico lui per metterli nel dischetto, è un operazione semplicissima cosi, perche nel manuale invece diceva di andare in dos e fare non so cosa.... :mbe:
chi è in grado di spiegarmi questo??
For 965P-DQ6, 965P-DS4, 965P-DS3, 965P-S3 motherboard, if the memory setting is not the chipset spec of 800/ 667/533 MHz in the BIOS setting during system installation, then the system will re-write the initial motherboard parameter when the first boot after BIOS seeting. After the re-write is done, the system will reboot. The shutdown and reboot after the first power on is normal situation.......
io ho i seguenti problemi con la mia ds4 che non riesco a risolvere,pero' per prima cosa vi elenco il mio hardware:
cpu p4 930 d liquid cooled
2x1gb dd2 muskin pc 6400
main ga-965p ds4 f3 bios ufficiale
2 hitachi in raid 0
vga xfx 7900 gt
ocz 520 w
allora....ho installato il s.o senza alcun problema ,sul raid 0 nessun problema....l'installazione è stata fatta con cpu-ram etc tutto in default...poi ho provato a poratre la cpu a 3900 mhz...250x15 come l'avevo sempre tenuta con la asus p5wd2-e per mesi.....ho settato le memorie sempre come son state impostate sulla asus...ma non appena entro nel bios..imposto tutto x andare in oc...salvo ed esco e la ds4 si spegne.poi si accende e si spegne x 4-5 volte...fino a che' non si riaccende e va pure in win...ma non a 3.9 ghz....ma a 3 ghz...ossia in default....
le ho provate tutte..talvolta riesco ad entrare in win a 3.9 ghz....ma se poi spengo il pc....non riparte +.....si riavvia-riaccende e m'imposta la cpu in default.....ho provato con tutti i divisori x le ddr2.... timings,voltaggi ...etc.....ho tentato a 3700 mhz...ma niente
cambiato slot alle memorie,1 banco alla volta....
chi mi sa aiutare?
Ippo 2001
16-08-2006, 16:52
ho appena letto il manuale della scheda per fare il raid, e devo dire che anche se è in inglese si capisce bene cosa fare, l'unica cosa che non ho capito è come creare il dischetto con i driver per il raid, potreste spiegarmi come fare? cosi lo preparo :D
edit: ho risolto, li ho scaricati dal sito ufficiale gigabyte, e poi fa tutto in automatico lui per metterli nel dischetto, è un operazione semplicissima cosi, perche nel manuale invece diceva di andare in dos e fare non so cosa.... :mbe:
sul manuale è descritto bene ... solo che magari potevano creare un eseguibile da windows ... io ho seguito la procedura sul manuale per fare il dischetto dal prompt dei comandi ...
una critica che vorrei fare è relativa al fatto che sul manuale nella sezione lay out usano una dicitura, sul menu del prog un'altra ...
Sto continuando a testare la conf con la giga ds4 + conroe 6600.
Sinceramente devo confermare le mie impressioni precedenti su questa mobo.
Non so se è una compatibilità non assoluta con le memorie sia con delle 2x512 S3 ddr2 667,sia con delle twinmos 2x1gb ddr2 667,fatto sta che ha reazioni strane,spesso,quasi sempre all'accensione del pc si spegne e si riaccende più volte da 2 a 6 o più prima di partire e sembra che questo sia lo switch tra bios main e backup e si deve contare che sto andando con bios default a 2400mhz divisore mem a 533 (x2).E' sconsigliabile overcloccare da bios che diventa subito instabile e a volte non parte se non dopo parecchio o dopo aver fatto clear-cmos.Molto meglio usare easytune5 da windows con il quale si possono avere ottimi risultati.non so nemmeno se è il processore ad essere così limitato in overclock dato che non supera stabilmente i 2700mhz vcore default,perchè se così fosse allora sarebbe il più sfigato che ho visto finora sui vari forum....
Sempre da win alzando anche il vcore a 1.41v si riesce a tenere i 3000mhz bus 335 stabilmente e in verità alzando ulteriormente il vcore a 1.5v si arriva fino a 3150-3180mhz,di più non sono andato,sarebbe inutile.
Quello che da più fastidio è lo switch all'avvio e anche se si riesce ad overcloccare da win non è l'ideale,se si alzano i voltaggi da bios la mobo diventa instabile e riparte con molta difficoltà e solo fino a certi limiti,ad es. se si setta 1.5v vcore da bios non riparte in nessun modo se non resettando il bios e abbassando il vcore.
Tutto questo con il conroe,ho poi provato a vedere le reazioni col mio D940 e non ha nessuno di questo problemi,si setta di tutto in bios e i limiti raggiunti sono comparabili alla mia asus p5wd2-e-premium.
Sembra che il conroe la ubriachi...
Ricordo che lo switch e altre reazioni strane si hanno con il bios tutto a default con solo il divisore memorie a x2 invece di x2.5 che i ottiene in auto,ed anche se li lascia questo in auto non cambia molto,anzi,alle volte peggiora.
Ho pure salvato lo stesso bios F3 ufficiale sia in main che in backup senza migliorie,come ho pure provato nel menù bios a disabilitare il bios recovery senza risultati.
Insomma ho provato di tutto rimanendo molto deluso da questa mobo che pareva molto promettente all'inizio.
Domani,forse,provo con due memorie team-group extreme ddr2 800mhz a vedere se cambia qualcosa,poi faccio sapere.
CIAO!!!
TecnoWorld8
16-08-2006, 18:11
gabry: anche a me da bios non supera i 280 di bus, mentre con easy tune 5 sto stabile a 3.0ghz (333 di bus).
è una stranissima mobo, non capisco se è colpa della ram o del procio...attendo i tuoi test con la nuova memoria. io ho MDT 667 CAS4, non eccelsa ma nemmeno pessima...
CUT
Mah probabilmente digerisce male alcuni tipi di ram, oppure hai qualche altro problema, vedo che altri in questo 3d non hanno di questi casini e percio' mi viene da pensare questo, facci sapere come va con le tgroup.
cut
CIAO!!!
il riavviarsi è tipico di parametri non "graditi" o impostati male o toppo oc ma visto che sei default penso più che altro ad incompatibilità....per il discorso del 6600 sfigato non sei l'unico anzi sei in buona compagnia basta farsi un giretto nei thread delle altre schede o nella sezione oc....come al solito al lancio di una nuova cpu vengono mostrati solo i risultati migliori....poi la gente pensa di prenderlo e portarlo senza difficoltà a 3.6Ghz o più....e invece si ritrova una cpu che a default non arriva nemmeno a 3.0Ghz
Sto continuando a testare la conf con la giga ds4 + conroe 6600.
Sinceramente devo confermare le mie impressioni precedenti su questa mobo.
Non so se è una compatibilità non assoluta con le memorie sia con delle 2x512 S3 ddr2 667,sia con delle twinmos 2x1gb ddr2 667,fatto sta che ha reazioni strane,spesso,quasi sempre all'accensione del pc si spegne e si riaccende più volte da 2 a 6 o più prima di partire e sembra che questo sia lo switch tra bios main e backup e si deve contare che sto andando con bios default a 2400mhz divisore mem a 533 (x2).E' sconsigliabile overcloccare da bios che diventa subito instabile e a volte non parte se non dopo parecchio o dopo aver fatto clear-cmos.Molto meglio usare easytune5 da windows con il quale si possono avere ottimi risultati.non so nemmeno se è il processore ad essere così limitato in overclock dato che non supera stabilmente i 2700mhz vcore default,perchè se così fosse allora sarebbe il più sfigato che ho visto finora sui vari forum....
Sempre da win alzando anche il vcore a 1.41v si riesce a tenere i 3000mhz bus 335 stabilmente e in verità alzando ulteriormente il vcore a 1.5v si arriva fino a 3150-3180mhz,di più non sono andato,sarebbe inutile.
Quello che da più fastidio è lo switch all'avvio e anche se si riesce ad overcloccare da win non è l'ideale,se si alzano i voltaggi da bios la mobo diventa instabile e riparte con molta difficoltà e solo fino a certi limiti,ad es. se si setta 1.5v vcore da bios non riparte in nessun modo se non resettando il bios e abbassando il vcore.
Tutto questo con il conroe,ho poi provato a vedere le reazioni col mio D940 e non ha nessuno di questo problemi,si setta di tutto in bios e i limiti raggiunti sono comparabili alla mia asus p5wd2-e-premium.
Sembra che il conroe la ubriachi...
Ricordo che lo switch e altre reazioni strane si hanno con il bios tutto a default con solo il divisore memorie a x2 invece di x2.5 che i ottiene in auto,ed anche se li lascia questo in auto non cambia molto,anzi,alle volte peggiora.
Ho pure salvato lo stesso bios F3 ufficiale sia in main che in backup senza migliorie,come ho pure provato nel menù bios a disabilitare il bios recovery senza risultati.
Insomma ho provato di tutto rimanendo molto deluso da questa mobo che pareva molto promettente all'inizio.
Domani,forse,provo con due memorie team-group extreme ddr2 800mhz a vedere se cambia qualcosa,poi faccio sapere.
CIAO!!!
io invece non risco minimamente a fare andare il mio 930d come sulla p5wd2
Mah probabilmente digerisce male alcuni tipi di ram, oppure hai qualche altro problema, vedo che altri in questo 3d non hanno di questi casini e percio' mi viene da pensare questo, facci sapere come va con le tgroup.
Vero,ma non sono pochi quelli a cui va male...
Ho pensato certo alle memorie,come peraltro ho detto,ma come è che con il D940 va senza problemi?
E con 2 tipi di memorie diverse?
CIAO!!!
gabry: anche a me da bios non supera i 280 di bus, mentre con easy tune 5 sto stabile a 3.0ghz (333 di bus).
è una stranissima mobo, non capisco se è colpa della ram o del procio...attendo i tuoi test con la nuova memoria. io ho MDT 667 CAS4, non eccelsa ma nemmeno pessima...
Già ti dissi che le mdt non sono male,è la mobo ad essere strana...
Faccio sapere.
CIAO!!!
MINI GUIDA per L'OVERCLOCK su GIGABYTE GA-965P DS3/DS4/DQ6
Questa guida vuole essere un aiuto per chi non ha molta confidenza con l'overclock e necessita di una guida tra le varie voci che si trovano nel bios. Innanzitutto vorrei sottolineare che i risultati "garantiti" non esistono, l'OC dipende da troppe variabili non sempre controllabili, poi vorrei ricordare che gli screen che vedete nel web sono solo i risultati migliori e che molti di più sono quelli che non vedrete mai ;) perchè con risultati modesti.
Questi sono i settaggi da me suggeriti, ricordo ancora che non esiste il risultato garantito e che quello che funziona sul mio sistema potrebbe non funzionare su un altro e questi parametri vogliono solo essere una "prima indicazione". (vengono riportati solo i valori modificati rispetto al default)
- Standard CMOS Features
Drive A ---> Disabled (ovviamente senon avete o non vi serve il floppy)
- Advanced BIOS Features
CPU Enhanced Halt (C1E) ---> Disabled
CPU Thermal Monitor 2 (TM2) ---> Disabled
CPU EIST Function ---> Disabled
Virtualization Technology ---> Disabled
- Integrated Peripherals
Legacy USB storage detect ---> Disabled
Onboard H/W 1394 ---> Disabled
- MB Intelligent Tweaker (M.I.T.)
CPU Host Clock Control ---> Enabled
il resto a dopo :D
Fatemi sapere se vi ha dato qualche miglioramento e se c'è qualcosa da aggiungere o modificare
beh non so se era stato detto,ma quando si va nel bios bisogna premere ctrl+f1 per visualizzare i meu' nascosti :)
fdadakjli
16-08-2006, 19:07
beh non so se era stato detto,ma quando si va nel bios bisogna premere ctrl+f1 per visualizzare i meu' nascosti :)
già... :D
chissà perchè li avranno nascosti... :p
hubert_2711
16-08-2006, 19:52
ciao..
io ho un conroe E6300 e ora volendo spendere pochi soldi pensavo di prendermi una gigabyte ds3(140euro) e come ram:MDT DDR2 667 PC5300 cas4 2X512(80euro)
ps:non ho grandi ambizioni di overclock se non di portarlo al massimo trai 2000-2500mhz..
che dite sto facendo una buona scelta?e i prezzi sono giusti?
TecnoWorld8
16-08-2006, 20:04
hubert: ho le memorie che dici, ma in versione da 1GB e con la DS4 mi stanno dando qualche problema. non so dirti con DS3...
TecnoWorld8
16-08-2006, 20:12
jp77: posso chiederti perchè consigli di disabilitare le funzioni di CPU Enhanced Halt e CPU EIST? Secondo me possono aiutare a mantenere stabile una CPU nel daily use, abbassando voltaggio e clock quando non serve...non pensi?
hubert_2711
16-08-2006, 20:23
e quindi cosa mi consiglieresti per andare sul sicuro?
un'altra cosa:cosa cambia in pratica da ds3 a ds4?
TecnoWorld8
16-08-2006, 20:28
credo che la differenza + significativa sia il sistema di raffreddamento (heatpipes sulla DS4). comunque ti consiglio di guardare la prima pagina di questa discussione e leggerti bene le specs di entrambe le mobo. io la DS4 l'ho pagata 162 euro, che rispetto a quanto pagheresti la DS3 (140) direi che non è molto in +...secondo me la DS4 è il miglior compromesso tra le tre.
la DQ6 ha le 12 fasi che potrebbero fare la differenza con le CPU quad core...vedremo.
Marscorpion
16-08-2006, 21:12
Dopo essermi riletto per la seconda volta tutti i post ho optato per le Crucial DDR2 Ballistix PC6400 1GB x 2 cas 4 dual ch,che sembrano non dare problemi con la DS4. L'unica cosa che ancora mi rende incerto è il prezzo: le ho trovate a 339 euro(costano più le ram che il Conroe E6600). Come prezzo è normale o si trovano anche a meno?
Ippo 2001
16-08-2006, 21:22
Fatemi sapere se vi ha dato qualche miglioramento e se c'è qualcosa da aggiungere o modificare
continua che ti seguo ... mi sembro un deficiente con questa mobo ... sotto 939 era tutto più semplice ... mi devo preparare al meglio per l'arrivo del 6600 ... ora mi voglio dilettare a torturare il mio celly ...
Dopo essermi riletto per la seconda volta tutti i post ho optato per le Crucial DDR2 Ballistix PC6400 1GB x 2 cas 4 dual ch,che sembrano non dare problemi con la DS4. L'unica cosa che ancora mi rende incerto è il prezzo: le ho trovate a 339 euro(costano più le ram che il Conroe E6600). Come prezzo è normale o si trovano anche a meno?
Come prezzo siamo li, quando le ho prese io (e altri qua sul forum) le ho pagate 255 euro ivate, pero' sapevamo che ci sarebbero stati grossi aumenti sulle ddr2 (c'era pure la news qua su hwupgrade) infatti quelle ram le ho comprate molto prima di scegliere il resto dei componenti.
blablu83
17-08-2006, 09:16
scusate la gnubbaggine ma mi chiedevo se aggiornando il bios dall'f2 all'f3 mi si sputtanava il raid e dovevo riformattare oppure no!thx!
Ragazzi si puo' sapere come vanno queste G.Skill ZX Series ?
Conviene acquistarle o bisogna optare per qualcos'altro?
fdadakjli
17-08-2006, 10:12
scusate la gnubbaggine ma mi chiedevo se aggiornando il bios dall'f2 all'f3 mi si sputtanava il raid e dovevo riformattare oppure no!thx!
non succede nulla...vai tranquillo... ;)
Bimbosoft
17-08-2006, 10:28
scusate la gnubbaggine ma mi chiedevo se aggiornando il bios dall'f2 all'f3 mi si sputtanava il raid e dovevo riformattare oppure no!thx!
Sarebbe improponibile se fosse cosi :p
blablu83
17-08-2006, 11:23
Grazie mille.....immaginavo che non sarebbe successo nulla ma il dubbio si era insinuato e avevo un filo di titubanza!Voi come aggiornate?tramite floppy con avete utilizzato l'utility @BIOS?
fdadakjli
17-08-2006, 11:24
Grazie mille.....immaginavo che non sarebbe successo nulla ma il dubbio si era insinuato e avevo un filo di titubanza!Voi come aggiornate?tramite floppy con avete utilizzato l'utility @BIOS?
io per ora ho sempre aggiornato tramite floppy... ;)
Icemanrulez
17-08-2006, 11:34
usa winflash almeno sulla mia funziona magnificamente...con @bios non mi funzionava nulla o non terminava la scrittura del bios o si bloccava il programma a caso...per fortuna che cè il dual bios... :)
monopalla
17-08-2006, 11:43
Sto continuando a testare la conf con la giga ds4 + conroe 6600.
Sinceramente devo confermare le mie impressioni precedenti su questa mobo.
Non so se è una compatibilità non assoluta con le memorie sia con delle 2x512 S3 ddr2 667,sia con delle twinmos 2x1gb ddr2 667,fatto sta che ha reazioni strane,spesso,quasi sempre all'accensione del pc si spegne e si riaccende più volte da 2 a 6 o più prima di partire e sembra che questo sia lo switch tra bios main e backup e si deve contare che sto andando con bios default a 2400mhz divisore mem a 533 (x2).E' sconsigliabile overcloccare da bios che diventa subito instabile e a volte non parte se non dopo parecchio o dopo aver fatto clear-cmos.Molto meglio usare easytune5 da windows con il quale si possono avere ottimi risultati.non so nemmeno se è il processore ad essere così limitato in overclock dato che non supera stabilmente i 2700mhz vcore default,perchè se così fosse allora sarebbe il più sfigato che ho visto finora sui vari forum....
Sempre da win alzando anche il vcore a 1.41v si riesce a tenere i 3000mhz bus 335 stabilmente e in verità alzando ulteriormente il vcore a 1.5v si arriva fino a 3150-3180mhz,di più non sono andato,sarebbe inutile.
Quello che da più fastidio è lo switch all'avvio e anche se si riesce ad overcloccare da win non è l'ideale,se si alzano i voltaggi da bios la mobo diventa instabile e riparte con molta difficoltà e solo fino a certi limiti,ad es. se si setta 1.5v vcore da bios non riparte in nessun modo se non resettando il bios e abbassando il vcore.
Tutto questo con il conroe,ho poi provato a vedere le reazioni col mio D940 e non ha nessuno di questo problemi,si setta di tutto in bios e i limiti raggiunti sono comparabili alla mia asus p5wd2-e-premium.
Sembra che il conroe la ubriachi...
Ricordo che lo switch e altre reazioni strane si hanno con il bios tutto a default con solo il divisore memorie a x2 invece di x2.5 che i ottiene in auto,ed anche se li lascia questo in auto non cambia molto,anzi,alle volte peggiora.
Ho pure salvato lo stesso bios F3 ufficiale sia in main che in backup senza migliorie,come ho pure provato nel menù bios a disabilitare il bios recovery senza risultati.
Insomma ho provato di tutto rimanendo molto deluso da questa mobo che pareva molto promettente all'inizio.
Domani,forse,provo con due memorie team-group extreme ddr2 800mhz a vedere se cambia qualcosa,poi faccio sapere.
CIAO!!!
io sto tranquillamente a 350 x9 tutto a default.... prova a mettere su disabled tutte le impostazioni che riguardano le porte usb dalla tastiera passando x il mouse e soprattutto le legacy... a me cosi a funzionato pensa che con un leggero rialzo del vcore sono arrivato a 390x9.
fammi sapere
Bimbosoft
17-08-2006, 11:55
Scusa ma disabilitando tutte le usb poi se hai bisogno di attaccare che ne so....una chiavetta usb che fai ? :confused:
TecnoWorld8
17-08-2006, 12:08
monopalla: sono sempre + convinto che il tuo esemplare di procio sia molto, molto fortunato...come ripeto se io metto 350x9, non mi supera prime 95, mentre fino a 335 lo supera egregiamente.
Ho provato anche alzando il vcore, ma nulla, 350 da errori su prime dopo qualche minuto.
Pazienza, mi "accontenterò" dei 3015Mhz :)
monopalla: sono sempre + convinto che il tuo esemplare di procio sia molto, molto fortunato...come ripeto se io metto 350x9, non mi supera prime 95, mentre fino a 335 lo supera egregiamente.
Ho provato anche alzando il vcore, ma nulla, 350 da errori su prime dopo qualche minuto.
Pazienza, mi "accontenterò" dei 3015Mhz :)
Anche 3015 non sono poi tanto male...
Il problema vero è il riavvio,che io ho tutto default in bios e ogni volta che si riavvia o lo accendo fa da 2 a 6 volte o più che si spegne e si riaccende.
Anche disabilitando tutto il disabilitabile non cambia nullla....
Cmq ho scoperto che settando le memorie invece del x2 (533) in auto,che in tal caso si settano con x2.5 (667),poi va meglio e si riavvia con meno spegnimenti,insomma ho dedotto che è proprio il divisore x2 che non digerisce con queste memorie,ci vogliono delle ddr2 800,più tardi vado a provarle.
CIAO!!!
TecnoWorld8
17-08-2006, 12:33
sì, anche io sono convinto che molto sia colpa delle memorie, spero che con dei BIOS futuri migliorino queste cose...
fdadakjli
17-08-2006, 12:43
io non ho questi problemi con questa mobo...possono essere le ram la causa presumo...
a me il bios F3 ha migliorato un pò le cose in oc...ho maggiore stabilità a 475mhz fsb...e quando imposto tale freq nel bios e salvo non fa più spegnimento+avvio automatico...parte senza problemi... :)
cmq io quel problema lo avevo solo oltre i 470mhz di fsb...sotto partiva senza problemi e senza arresto+ripartenza... ;)
dinamite2
17-08-2006, 12:43
Anche 3015 non sono poi tanto male...
Il problema vero è il riavvio,che io ho tutto default in bios e ogni volta che si riavvia o lo accendo fa da 2 a 6 volte o più che si spegne e si riaccende.
Anche disabilitando tutto il disabilitabile non cambia nullla....
Cmq ho scoperto che settando le memorie invece del x2 (533) in auto,che in tal caso si settano con x2.5 (667),poi va meglio e si riavvia con meno spegnimenti,insomma ho dedotto che è proprio il divisore x2 che non digerisce con queste memorie,ci vogliono delle ddr2 800,più tardi vado a provarle.
CIAO!!!
facci sapere se con altre ram risolvi
Bimbosoft
17-08-2006, 12:58
Scusa ma disabilitando tutte le usb poi se hai bisogno di attaccare che ne so....una chiavetta usb che fai ? :confused:
UP :p
TecnoWorld8
17-08-2006, 13:05
quando dite che il vostro sistema è stabile, intendete dire che parte a quella frequenza, oppure che facendogli girare prime95 non da errori? io intendo la seconda cosa...
se imposto 366 di BUS anche a me sembra sia stabile, finchè non faccio girare prime 95 ;)
fdadakjli
17-08-2006, 13:09
a 440mhz fbs ho testato con orthos per 1oretta abbondante...zero errori...poi ho stoppato perchè mi ero stufato... :D
a 475mhz non ho mai provato test di stabilità pesanti ma solo 3dmark e superpi... ;)
ah...ovviamente chipset in stock cooling con AS5 ;)
superare i 3d mark a quei fsb non e' poco...ma la freq pci-e l'hai lasicta su 100??
fdadakjli
17-08-2006, 13:13
superare i 3d mark a quei fsb non e' poco...ma la freq pci-e l'hai lasicta su 100??
frequenza pci-e a 105mhz... :D
TecnoWorld8
17-08-2006, 13:20
mi chiedevo: la frequenza del PCI-E come influisce sulle prestazioni della scheda video? intendo dire...è ovvio che aumenta la banda passante tra scheda video e memoria del sistema, ma questo è utile, se si hanno già 512MB per la GPU?
UP :p
perchè dovresti disabilitare le usb?
io non ho questi problemi con questa mobo...possono essere le ram la causa presumo...
a me il bios F3 ha migliorato un pò le cose in oc...ho maggiore stabilità a 475mhz fsb...e quando imposto tale freq nel bios e salvo non fa più spegnimento+avvio automatico...parte senza problemi... :)
cmq io quel problema lo avevo solo oltre i 470mhz di fsb...sotto partiva senza problemi e senza arresto+ripartenza... ;)
quoto nemmeno io ho mai avuto problemi del genere...il bios F3 non l'ho ancora testato per bene...sono sempre più convinto di fare la pazzia e comprarmi ram decisamente più performanti delle mie voglio passare i 500mhz :sofico:
TecnoWorld8
17-08-2006, 13:51
jp77: che memorie hai ora? a quanto ti reggono? se decidessi di venderle, fammi sapere quanto potresti voler prendere, potrei essere interessato...grazie!
TecnoWorld8
17-08-2006, 14:44
ho provato a mettere moltiplicatore di CPU a 6x e BUS a 350Mhz e prime95 mi da lo stesso errore che mi dava con moltiplicatore a 9x.
a questo punto ho dedotto che non fosse la CPU, ho messo le memorie con questi timings: 5-5-6-20 (iper-rilassati) e ora è circa mezz'ora che faccio prime95 con la CPU a 3159Mhz senza problemi...
dunque al 99% è colpa delle memorie. ovvio che ci si avvicina anche al limite della CPU, dunque anch'essa può essere causa di errori, ma le memorie lo sono di sicuro.
secondo voi come potrei tenere le memorie, a questa frequenza di BUS? quali timings consigliate? Considerate che fino a circa 670Mhz fanno 4-4-4-12
Grazie
g_aleph_r
17-08-2006, 14:50
Io ho incontrato il mio fsb wall a 480, arrivo anche a 484 ma solo quando ne ha voglia lui... purtroppo il processore a 1,578 arriva a 478 quindi penso che abbia ancora spazio se raffreddato bene :(
Aumentare il vmch non serve a niente :( sono arrivato a +0,4 posso osare di più?
A 1,60 non riesco a entrare in windows a nessuna freq, si blocca all'incirca quando parte il programmino gigabyte che sia lui?
monopalla
17-08-2006, 14:51
Scusa ma disabilitando tutte le usb poi se hai bisogno di attaccare che ne so....una chiavetta usb che fai ? :confused:
non disabiliti le periferiche usb ma solo la tastiera ed il mouse fidati io ho disattivato tutto ed il mio hard disk esterno usb2 funziona alla grande.
monopalla
17-08-2006, 14:59
perchè dovresti disabilitare le usb?
io le informazioni che ho le ho prese qui e personalmente mi hanno aiutato molto...link: http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=110460
Ragazzi si puo' sapere come vanno queste G.Skill ZX Series ?
Conviene acquistarle o bisogna optare per qualcos'altro?
vanno bene ma considera che sn state ufficialmente sostituite dalle GBPK serie PERFORMANCE KING con chip Mosel.
Ciao
dinamite2
17-08-2006, 15:49
vanno bene ma considera che sn state ufficialmente sostituite dalle GBPK serie PERFORMANCE KING con chip Mosel.
Ciao
e le g.skill ddr2 HZ???? :D pomal gia la ds4 l'ho presa, aspetto solo ram e conroe 6600... :sofico:
Grazie.
Allora tra le g.skill e le OCZ ddr2 6400 Platinum XTX 2x1gb Timings: 4-5-4-15
quale prendere?
Hanno +- lo stesso prezzo intorno ai 245 Euro.
io le informazioni che ho le ho prese qui e personalmente mi hanno aiutato molto...link: http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=110460
si conosco e seguo ma non dice da nessuna parte di disabilitare tutte le usb!!! dice solo di disabilitare legacy usb!!!
D3stroyer
17-08-2006, 15:58
Vi chiedo serio aiuto, ho preso una DS4 e uno zalman per la 6600gt. C'è un problema..ho letto che attaccandolo in 5V ho il silent mode, 7V normal mode.
Ma che significa? Dove lo attacco sto dissipatore per alimentarlo?
Help!
(stessa cosa per le ventole nel case..come le attacco alla mobo potendo scegliere 5V o 12V?) :help:
TecnoWorld8
17-08-2006, 15:59
purtroppo ho la conferma definitiva che il mio collo di bottiglia sono le memorie. non che ad oggi mi serva una CPU Core da oltre 3.0Ghz, ma è un peccato sapere che la CPU potrebbe salire ancora agevolmente e le memorie glielo impediscono.
Ho fatto molto male a risparmiare quei 70 Euro e prendere le MDT anzichè le OCZ platinum, quindi consiglio a tutti i possessori o aspiranti tali di questa mobo di non risparmiare nelle memorie.
Se mi farò un sistema AM2 Micro-ATX come HTPC come credo, penso che metterò là queste memorie e per questo mi prenderò due moduli più seri...
purtroppo ho la conferma definitiva che il mio collo di bottiglia sono le memorie. non che ad oggi mi serva una CPU Core da oltre 3.0Ghz, ma è un peccato sapere che la CPU potrebbe salire ancora agevolmente e le memorie glielo impediscono.
Ho fatto molto male a risparmiare quei 70 Euro e prendere le MDT anzichè le OCZ platinum, quindi consiglio a tutti i possessori o aspiranti tali di questa mobo di non risparmiare nelle memorie.
Se mi farò un sistema AM2 Micro-ATX come HTPC come credo, penso che metterò là queste memorie e per questo mi prenderò due moduli più seri...
a quanto ti arrivano stabili e con che voltaggio?
purtroppo ho la conferma definitiva che il mio collo di bottiglia sono le memorie. non che ad oggi mi serva una CPU Core da oltre 3.0Ghz, ma è un peccato sapere che la CPU potrebbe salire ancora agevolmente e le memorie glielo impediscono.
Ho fatto molto male a risparmiare quei 70 Euro e prendere le MDT anzichè le OCZ platinum, quindi consiglio a tutti i possessori o aspiranti tali di questa mobo di non risparmiare nelle memorie.
Se mi farò un sistema AM2 Micro-ATX come HTPC come credo, penso che metterò là queste memorie e per questo mi prenderò due moduli più seri...
Bene ,grazie per il tuo prezioso consiglio utili a tutto il forum....prendero' le OCZ invece delle G.Skill.
dinamite2
17-08-2006, 16:18
Bene ,grazie per il tuo prezioso consiglio utili a tutto il forum....prendero' le OCZ invece delle G.Skill.
bhè mica ha detto che le ocz siano migliori delle g.skill....
ha detto solo che con questa mobo non vanno bene le mdt... :D
monopalla
17-08-2006, 16:26
si conosco e seguo ma non dice da nessuna parte di disabilitare tutte le usb!!! dice solo di disabilitare legacy usb!!!
io infatti ho detto di disabilitare la tastiera il mouse e le legacy non tutte le porte usb...
io infatti ho detto di disabilitare la tastiera il mouse e le legacy non tutte le porte usb...
c'era un'altro utente che voleva disabilitare tutto probabilmente non ha capito bene cosa disabilitare
D3stroyer
17-08-2006, 16:41
Vi chiedo serio aiuto, ho preso una DS4 e uno zalman per la 6600gt. C'è un problema..ho letto che attaccandolo in 5V ho il silent mode, 7V normal mode.
Ma che significa? Dove lo attacco sto dissipatore per alimentarlo?
Help!
(stessa cosa per le ventole nel case..come le attacco alla mobo potendo scegliere 5V o 12V?) :help:
up
up
N'si capisce na m...a!!!!! :mbe:
Spiegati meglio!!! :) :)
dinamite2
17-08-2006, 16:44
up
per regolare lo zalman devi usare il fan-mate in dotazione, invece sulla scheda madre le ventole le puoi gestire tramite software
D3stroyer
17-08-2006, 16:47
ok, chiedo scusa.
Ho una gigabyte ds4, 1 ventola aggiuntiva per dare aria al case e 1 dissipatore dedicato per la scheda video. Non so dove devo attaccare queste ventole per dar loro corrente. Nelle istruzioni delle ventole c'è scritto che in base al voltaggio che viene dato, hanno una determinata velocità. Quindi chiedo: dove sono gli attacchi che danno corrente alle ventole? Come faccio a mandare 5Volt oppure 7V o 12 alle suddette?
Grazie sigh!
dinamite2
17-08-2006, 16:58
mi iscrivo ;)
ciao maestro.... ;) è da un po che non ti si vede...
come mai iscritto? cosa hai adesso per le mani?
ciao maestro.... ;) è da un po che non ti si vede...
come mai iscritto? cosa hai adesso per le mani?
weyy ciao
come stai?
sono fuori italia ;)
torno fine agosto heheheh
beh adesso niente ma a padova ho un paio di conroe da provare appena torno e ovviamente anche gli opty 165 hehe :) :)
Ps:Gia vendi la d4? non va bene?
Saluti
Come vanno delle OCZ DDr2 800 platinum edition con questa mobo (se solo la riuscissi a trovare).
Costano 200 euro dalla germania se vanno bene le prendo al volo mi costano meno delle g.skill.
Ragazzi, che memorie mi consigliate da mettere sulla DQ6 ????
qualcuno mi manda in PVT uno store dove abbiano la sta mobo ???
p.s.: qualcuno sà se ci sono negozi seri di cumputer nella provincia di lecce ???
grazie...... ;)
Sandwich
17-08-2006, 18:32
Domani vi dirò come va il mio conroe + questa mobo :D ...ora mi accingo a backuppare e formattare :mc:
Ciao vorrei sapere se le difficoltà di boot di questa mobo, rilevate da alcuni utenti, possono essere dovute a ram particolari e se i possesori di DDR II con chip Micron hanno rilevato mai le stesse difficoltà. grazie mille
domani mi arriverà la DQ6, sto vedendo i driver più aggiornati dal sito gigabyte ma ho un pò di su quelli riguardanti il raid
esclusi quelli 64bit quale dovrei scaricare tra questi?
http://img354.imageshack.us/img354/600/raidgt5.jpg
Bimbosoft
17-08-2006, 19:09
non disabiliti le periferiche usb ma solo la tastiera ed il mouse fidati io ho disattivato tutto ed il mio hard disk esterno usb2 funziona alla grande.
Buono a sapersi :)
Bimbosoft
17-08-2006, 19:15
Vi chiedo serio aiuto, ho preso una DS4 e uno zalman per la 6600gt. C'è un problema..ho letto che attaccandolo in 5V ho il silent mode, 7V normal mode.
Ma che significa? Dove lo attacco sto dissipatore per alimentarlo?
Help!
(stessa cosa per le ventole nel case..come le attacco alla mobo potendo scegliere 5V o 12V?) :help:
Io ho preso un vf900 x la 7800 :)
Bimbosoft
17-08-2006, 19:37
io infatti ho detto di disabilitare la tastiera il mouse e le legacy non tutte le porte usb...
Io ho un razer plasma.....se disabilit' l'usb del mouse che faccio ?
TecnoWorld8
17-08-2006, 19:40
le opzioni USB da BIOS si riferiscono per lo più all'uso delle periferiche sotto DOS, perchè sotto windows ci sono comunque i drivers e dunque non ci sono problemi ;)
Bimbosoft
17-08-2006, 19:43
le opzioni USB da BIOS si riferiscono per lo più all'uso delle periferiche sotto DOS, perchè sotto windows ci sono comunque i drivers e dunque non ci sono problemi ;)
si certo questo lo so, ma faceva comodo il mouse in ambiente non windows....tipo cd recovery ecc....li uso abbastanza x test ecc....vabbe faro' da tastiera :p
Ippo 2001
17-08-2006, 20:00
aiutatemi ...
allora ho un problema con CPU-Z 1.35 se da bios imposto il moltiplicatore delle RAM a 4 alla voce menù non mi compare la freq delle RAM ... se metto il moltiplicatore a 3.33 invece viene visualizzata :muro: :muro: :muro:
a voi succede la stessa cosa ???
le ram sono per la precisione OCZ DDR II PC7200 4-4-3 Platinum XTC (2x1GB) ...
dimenticavo la mobo è un DS4 e il bios è la F2 ...
aiutatemi ...
allora ho un problema con CPU-Z 1.35 se da bios imposto il moltiplicatore delle RAM a 4 alla voce menù non mi compare la freq delle RAM ... se metto il moltiplicatore a 3.33 invece viene visualizzata :muro: :muro: :muro:
a voi succede la stessa cosa ???
le ram sono per la precisione OCZ DDR II PC7200 4-4-3 Platinum XTC (2x1GB) ...
dimenticavo la mobo è un DS4 e il bios è la F2 ...
prima di tutto ti suggerisco di aggiornare al bios F3 è decisamente migliore del F2 ;) poi si ci sono un pò di problemi tra cpu-z e tutte le mobo con chipset 965P aspettiamo una nuova versione.
Bimbosoft
17-08-2006, 20:03
credo sarebbe buona cosa mettere il bios F3 x cominciare
Che dite della Gigabyte GA-965P-DQ6?
Devo sostituire la ASUS P5W DH Deluxe non mi soddisfa.
domani mi arriverà la DQ6, sto vedendo i driver più aggiornati dal sito gigabyte ma ho un pò di su quelli riguardanti il raid
esclusi quelli 64bit quale dovrei scaricare tra questi?
http://img354.imageshack.us/img354/600/raidgt5.jpg
Dipende, i primi credo vadano usati se il raid o i dischi li metti sul controller Gigabyte, gli altri invece se usi l' ICH8R Intel.
Ippo 2001
17-08-2006, 20:24
credo sarebbe buona cosa mettere il bios F3 x cominciare
come si usa win flash ???
Bimbosoft
17-08-2006, 20:26
Che dite della Gigabyte GA-965P-DQ6?
Devo sostituire la ASUS P5W DH Deluxe non mi soddisfa.
Guarda io l'ho presa....se aspetti nel weekend penso di tornare dalle ferie cosi assemblo tutto e ti dico
Icemanrulez
17-08-2006, 20:28
come si usa win flash ???
apri il file del bios (nel mio caso ad esempio ga-g1975x.f4) poi fai update bios e il gioco è fatto :)
come si usa win flash ???
c'e' il programma apposti della giga ;)
Ippo 2001
17-08-2006, 20:29
c'e' il programma apposti della giga ;)
cioè ???
Icemanrulez
17-08-2006, 20:30
c'e' il programma apposti della giga ;)
@bios sconsiglio di usarlo...almeno nel mio caso non riesce nemmeno ad aggiornare il bios si pianta il programma e corrompe il bios fortuna che cè il dual bios :)
scusate ma il problema che si spegne-riaccende (parlo della ds4) + volte in fase di avvio lo fa solo se si overclocca troppo o sempre? perchè questo on-off in serie potrebbe portare alla rottura di qualche componente elettrico come hd o dvd ... o no?
ciao
Ippo 2001
17-08-2006, 20:53
apri il file del bios (nel mio caso ad esempio ga-g1975x.f4) poi fai update bios e il gioco è fatto :)
v'ho provato ma mi dice che il bios non è lo stesso della mobo
@bios sconsiglio di usarlo...almeno nel mio caso non riesce nemmeno ad aggiornare il bios si pianta il programma e corrompe il bios fortuna che cè il dual bios :)
azz...io sempre usato e nessun problema :)
Bimbosoft
17-08-2006, 21:00
scusate ma il problema che si spegne-riaccende (parlo della ds4) + volte in fase di avvio lo fa solo se si overclocca troppo o sempre? perchè questo on-off in serie potrebbe portare alla rottura di qualche componente elettrico come hd o dvd ... o no?
ciao
Non credo possa comportare problemi.
OT
Ma sei di rosà ??? conosco molto bene.....mi ricordi il tipo con l'eizo 21" wide :D
||Sonny||
17-08-2006, 21:07
Ragazzi scusate l'interruzione dei vostri discorsi ma ho il seguente problema...
Ho comprato sta scheda una settimana fa settata tutta perfettamente con core duo E6600 zalman 9500 ddr2 800mhz OCZ platinum edition pc6400 ecc....funzia tutto bene ed ora sto a 333 di FSB...ma mi è arrivato oggi il mio nuovo HD Maxtor SATA2 e non riesco a configurarlo bene.Mi spiego: se lo metto nei connetori ICH8 gialli all'inizio quando il computer rileva l'hardware non me lo rileva e quando arrivo in win me lo rileva ma è lentissimo(ho passato dal raptor da 36,gb che ho 17gb e c'ha messo 73minuti).
Ho collegato così l'harddisk all'attacco viola con controlle gigabyte ed ora l'HD va bene come velocità(confermata la configurazione del SATA2 anche da hd tune)ma sia all'accensione che nel bios il maxtor non viene rilevato e quando arrivo in win mi appare una finestra vicino all'orologio che dice "rimozione sicura dell'hardware"...
Ora comedevo fare perchè nel bios mi si visualizzi l'HD e che entrando in win non mi appaia più questa finestra?Grazie a chi risponderà..;);) sono dei vostri anch'io...
Bimbosoft
17-08-2006, 21:11
Hai installato i driver intel e giga ?
D3stroyer
17-08-2006, 21:12
Io ho preso un vf900 x la 7800 :)
avete tutti 20 ventole nel case e nessuno mi ha spiegato come si collegano / sceglie il voltaggio da dare. :(
||Sonny||
17-08-2006, 21:14
Ho installato i driver sul cd della mobo...tra cui anche quelli relativi al SATA/RAID..
Bimbosoft
17-08-2006, 21:19
avete tutti 20 ventole nel case e nessuno mi ha spiegato come si collegano / sceglie il voltaggio da dare. :(
Zalman fornisce sempre di serie un potenziometro da interporre tra alimentazione/ e ventola cosi da poter regolare i giri della stessa abbassando i volt che la alimentano.
Se vuoi puoi collegare direttamente la ventola ad un connettore da 3 poli x mantenere la lettura tacchimetrica oppure tramite riduzione, ad una presa 4 poli standard dell'alimentatore, ti consiglio il primo caso eventualmente perche' puoi leggere gli rpm e variare i giro al minuto tramite software....tieni cmq conto che le MB in genere hanno solo 3 connettori tacchimetrici da cui puoi fare queste cose e 1 ovviamente e' occupata dalla cpu...voolendo puoi libererle tutte e 3 cmq.
Io ho un digital doc 5 che controlla 8 ventole nel case e le aziona o spegne in base alla temperatura che decido io con 8 sensori...ma quella e' un'altra storia.
Non credo possa comportare problemi.
OT
Ma sei di rosà ??? conosco molto bene.....mi ricordi il tipo con l'eizo 21" wide :D
sono io, poi non ci si è più sentiti :)
http://img215.imageshack.us/img215/5933/dtt25009ge.jpg
Bimbosoft
17-08-2006, 21:38
sono io, poi non ci si è più sentiti :)
http://img215.imageshack.us/img215/5933/dtt25009ge.jpg
Hai la mia stessa stampante.....ottima postazione cmq.
Ma quanto e' bello.....adoro il tuo monitor, io mi sono accontentato di un 1910 e' sono molto soddisfatto, rifarei la spesa sicuramente se tornassi indietro, complimenti ad eizo :p
Tornando al nostro discorso, non ti preoccupare, sono riavvii, non possono creare danni, e' come se riavviassi tu piu volte.
Se vuoi un giorno vengo su e mi mostri, cosi vedo anche la belva :D
||Sonny||
17-08-2006, 21:40
Raga non sapete dirmi niente allora sul mio problema??Comunque anch'io causa RAM avevo il problema dei riavvii,avevo impostato a 3x le RAM e a 315 di FSB faceva così(le RAM erano a 940mhz)...poi ho rimesso a 2x e ora a 333 di FSB va da DIO!!!!
Ippo 2001
17-08-2006, 21:50
azz...io sempre usato e nessun problema :)
risolto con @BIOS gli ho fatto fare l'UPDATE non da internet tutto liscio ... ma il problema persiste domani mattina posto foto
TecnoWorld8
17-08-2006, 21:53
||Sonny||: una domanda: con la x1900GT, che risultato fai con il 3DMark2006 a 3.0Ghz? te lo chiedo per confrontarla con la mia x1800GTO2@XT :) Io faccio un po' oltre i 5200 punti.
Marscorpion
17-08-2006, 21:54
[QUOTE=||Sonny||]Raga non sapete dirmi niente allora sul mio problema??Comunque anch'io causa RAM avevo il problema dei riavvii,avevo impostato a 3x le RAM e a 315 di FSB faceva così(le RAM erano a 940mhz)...poi ho rimesso a 2x e ora a 333 di FSB va da DIO!!!![/QUOTE
Anch'io volevo prendere le OCZ; Aquanto arrivano massimo? Ora a quanto le hai? Grazie ,ciao.
Bimbosoft
17-08-2006, 22:02
Ragazzi scusate l'interruzione dei vostri discorsi ma ho il seguente problema...
Ho comprato sta scheda una settimana fa settata tutta perfettamente con core duo E6600 zalman 9500 ddr2 800mhz OCZ platinum edition pc6400 ecc....funzia tutto bene ed ora sto a 333 di FSB...ma mi è arrivato oggi il mio nuovo HD Maxtor SATA2 e non riesco a configurarlo bene.Mi spiego: se lo metto nei connetori ICH8 gialli all'inizio quando il computer rileva l'hardware non me lo rileva e quando arrivo in win me lo rileva ma è lentissimo(ho passato dal raptor da 36,gb che ho 17gb e c'ha messo 73minuti).
Ho collegato così l'harddisk all'attacco viola con controlle gigabyte ed ora l'HD va bene come velocità(confermata la configurazione del SATA2 anche da hd tune)ma sia all'accensione che nel bios il maxtor non viene rilevato e quando arrivo in win mi appare una finestra vicino all'orologio che dice "rimozione sicura dell'hardware"...
Ora comedevo fare perchè nel bios mi si visualizzi l'HD e che entrando in win non mi appaia più questa finestra?Grazie a chi risponderà..;);) sono dei vostri anch'io...
Da quello che ho letto usando il controller giga vai a occupare parte della banda sul bus PCI mentre con ICH8 no
Ippo 2001
17-08-2006, 22:03
ecco lo screen incriminato:
vedete lo screen di CPU-z alla voce memory ??? mancano dei dati ...
e poi le mie ram dovrebbero essere delle PC7200 ma le vede come 6400 :muro: :muro: ma poi in timings table mi indica la freq max giusta
http://img303.imageshack.us/img303/1346/200bx204xpm8.th.jpg (http://img303.imageshack.us/my.php?image=200bx204xpm8.jpg)
||Sonny||
17-08-2006, 22:05
||Sonny||: una domanda: con la x1900GT, che risultato fai con il 3DMark2006 a 3.0Ghz? te lo chiedo per confrontarla con la mia x1800GTO2@XT :) Io faccio un po' oltre i 5200 punti.
Allora il 2006 ancora non l ho provato,ho provato il 2005 con il sistema un pò instabile e FSB a 315 e facevo 10000 punti circa,mi pare 9930...
@ Marscorpion
Ora le ho a 370mhz mi pare(non ho cpuz sotto perchè ho reinstallato tutto da poco) ma ero arrivato a 470(940) a voltaggio base...solo alzando FSB e moltiplicatore delle RAM a 3x...
@ Bimbosoft
quindi come potrei risolvere??Scusa ma sono abbastanza nubbio...Possibile che nessuno ha un SATA2 con sta mobo??
qui uno screen con hd tune del maxtor
http://img440.imageshack.us/my.php?image=1qg1.png
Marscorpion
17-08-2006, 22:17
Raga non sapete dirmi niente allora sul mio problema??Comunque anch'io causa RAM avevo il problema dei riavvii,avevo impostato a 3x le RAM e a 315 di FSB faceva così(le RAM erano a 940mhz)...poi ho rimesso a 2x e ora a 333 di FSB va da DIO!!!!
ti chiedo ancora una cosa: dato che ho intenzione di farmi un pc che come RAM, CPU E MOBO è identico al tuo,volevo chiedere se hai provato a salire di FSB a 400 con molti a 8 e RAM/FSB 1:1. Anche se non hai provato secondo te si possono raggiungere tali valori? Grazie, ciao.
TecnoWorld8
17-08-2006, 22:20
Sonny: qui trovi i miei punteggi a 3000Mhz (su BUS a 333):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236996&page=29&pp=20
||Sonny||
17-08-2006, 22:21
Per ora non ho provato,come detto sopra sono a 333 di FSB e ho provato molti test per ora oltre a giocare 2 ore a flatout 2 al massimo dei dettagli(magari non il gioco più potente in giro)e mai uno scatto o problemi di instabilità..
Ti dico,io penso di arrivar a 350 o max 380 e non spingermi oltre perchè mi serve in daily use,e per ora secondo me a queste frequenze non dovrei avere problemi ad arrivarci...se poi abbassi il molti da 9x a 8x caclola che 9x333 fa 3ghz e 8x400 fa 3.2ghz quindi non molto di più...il dissipatore e il case aiutano ma non dovresti avere problemi ;);)
A Tecnoworld8
Sicuramente dei punteggi rilevanti,ma per correttezza a fianco dovresti mettere anche il cpuz per le RAM e il procio...almeno per verificare le frequenza..;)
Bimbosoft
17-08-2006, 23:01
Io ho 2 raptor 74 g che sono sata150 quindi 1 se non erro
Poi ho un WD 320 g 16 mb cache che dovrebbe essere sata2
Ma devo ancora montare il mio pc perche sono in ferie, ho visto solo i 2 sistemi dei miei amici.
||Sonny||
17-08-2006, 23:09
Ah capito ma da manuale online non riesci a dirmi niente?
O gli altri che hanno sta scheda?
TecnoWorld8
17-08-2006, 23:10
sonny: l'avevo scritto prima nel thread. il procio è a 3000Mhz come il tuo, su BUS a 333Mhz Cas4.
||Sonny||
17-08-2006, 23:17
Avevo capito ma per far vedere che cio che dici è reale bisogna anche aprire cpuz dopo aver fatto il test...o almeno io ho sempre imparato così,anche perchè se no potrei fare test a 400di FSB e spacciarli per 350...non penso sia il tuo caso ma comunque per chiarezza....
Comunque considerando che la tua VGA è occata e hai speso solo 30 euro in meno della mia direi che la mia li vale tutti perchè a defautl e a 315 di FSB(con RAM downclockcate a 350mhz mi pare o giù di li)faccio poco meno di 10000 al 3dmark 2005,quindi considerando di fare il test con FSB a 333,RAM almeno che vadano a 400mhz e occando un pò la vga direi di poter fare di più(e lo spero perchè ho speso ben 400 euro in più di te nel mio pc)...
Bimbosoft
17-08-2006, 23:27
Sonny provo a sentire gli altri, il problema e' solo che non viene visto il disco come sata 2 giusto ?
X il chipset...north
Ho preso questo dissy, mi piace troppo....un vostro parere ?
http://www.thermalright.com/a_page/main_product_hr05.htm
||Sonny||
17-08-2006, 23:36
Grazie per il supporto...comunque il problema non è quello,come puoi vedere dall'immagine che ho hostato il SATA2 me lo rileva ma solo dopo esser entrato in win...ho provato a trasferire dati dal raptor a quello e mi va circa a 1gb ogni 25 secondi(la velocità dovrebbe esser quella di un SATA2 giusto?).
Il problema maggiore è che tale disco non ppare ne nel bios ne all'inizio quando il pc mostra tutte le periferiche HW...e l'altro spiacevolte problema è che all'entrata in win mi appare una schermata in basso a destra che mi dice "rimozione sicura dell'hardware"....;);)
Il dissi è bello di estetica ma non so quanto possa render,almeno io non lo conosco...
Bimbosoft
17-08-2006, 23:46
la velocita' mi pare buona, hai provato un benk tipo sandra ? tanto x farti un'idea....
Strano che il bios non lo veda, hai controllato le impostazioni ? cmq sarei curioso di vedere non mi quadra questa cosa.....
||Sonny||
17-08-2006, 23:50
Ah infatti nemmeno a me quadra...hd tune mi dice che è ok la configurazione del SATA2 ma non mi fa vedere ne temperatura ne la finestra health per vedere come sta l'HD...(strano anche tutto questo)
Le impostazioni per quel che ci capisco le ho guardat più volte.....
TecnoWorld8
18-08-2006, 01:38
sonny: infatti ti chiedevo perchè sono rimasto per un po' indeciso se prendere la x1800gto2 o la x1900gt. di serie sicuramente va molto più la x1900GT, ma dato che tutte le x1800gto2 vanno @xt cambiando il BIOS, ho optato per quest'ultima che costava un po' meno (circa 50 euro, per come le trovavo io) e aveva 512MB di memoria.
ora l'ideale sarebbe riuscire a portarla @ xt pe, ma non so se reggerà ;) chissà...
fear a 1280x1024 con tutto al max non è fluidissimo però :(
Allora:
Ho provato anche con le memorie temgroup ddr2 800 extreme,eccellenti memorie e il sys va pure peggio,non parte se non a 533mhz,già a 667 si deve resettare il cmos per ripartire.Mettiamo altro tipo di memorie nella lista nera di questa mobo.
Successivamente ho provato per disperazione a rimettere il bios F2 invece del F3 ufficali entrambi e incredibilmente il problem dei riavvii e spegnimenti è quasi scomparso,sempre con le S3 667 ora sono arrivato in win con easytune anche a 3150mhz 1.5v vcore stabili rock solid oppure a 3000 1.41v sempre con dissi stock.
Rimane cmq una certa intolleranza ad overcloccare da bios che così la max frequenza di fsb impostabile è 310mhz,oltre si deve resettare il cmos e questo con qualunque tipo di settaggio,vcore,vmch,vmem,cfsb etc.Devo cmq settare le memorie a x2 in sync con la cpu altrimenti non va o va male.
Penso che stà mobo abbia troppi problemi con le memorie,è una lotteria beccare quelle giuste...Cmq sembra da altri che lo dicono che se le trovi poi vada bene,io con 3 tipi differenti nada...
Cercherò di provarne altri tipi se mi è possibile.
CIAO!!!
Ippo 2001
18-08-2006, 07:43
riprendo quanto detto prima e vi posto i due screen per fare il confronto
http://img144.imageshack.us/img144/7408/200x204xle2.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=200x204xle2.jpg) http://img81.imageshack.us/img81/5516/200x2033xwg8.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=200x2033xwg8.jpg)
allora nello screen di sinistra le RAM sono in sincrono (4x), ma CPU-Z non vede la frequenza effettiva come evidenziato alla voce Memory e non rileva nemmeno la sincronia con il procio (:confused:) mancano inoltre anche alcuni dati in basso ... se vado a vedere invece la voce SPD le ram vengono viste come pc6400 quindi ddr800 invece che pc7200 e di conseguenza ddr900, se guardo invece in timings table viene visto il valore corretto ...
nello screen di destra invece ho impostato le RAM con moltiplicatore 3.33 a questo punto CPU-z in Memory riconosce la frequenza giusta ... ma continuano a mancare dei dati ...
mi date una mano ???
attenzione che il sincrono e' 2x ;)
Ippo 2001
18-08-2006, 08:24
attenzione che il sincrono e' 2x ;)
cioè ????
cioe' per mettere le ram in sincrono devi impostare il divisore 2x ;)
Ippo 2001
18-08-2006, 08:27
cioe' per mettere le ram in sincrono devi impostare il divisore 2x ;)
ma non è un moltiplicatore ???
certo moltiplicatore....
dove dice System memory multiplier c'e' l'opzione 2.00 a quello mi riferivo,in efetti nel tuo caso non avendo il conroe andrebbero a 400 mhz (ddr) e avresti
una perdita non indifferente...pero' il moltiplicatore 4 potrebbe darsi che la mobo non lo digerisce.
Ippo 2001
18-08-2006, 08:38
certo moltiplicatore....
dove dice System memory multiplier c'e' l'opzione 2.00 a quello mi riferivo,in efetti nel tuo caso non avendo il conroe andrebbero a 400 mhz (ddr) e avresti
una perdita non indifferente...pero' il moltiplicatore 4 potrebbe darsi che la mobo non lo digerisce.
beh a digerire lo digerisce ... è solo un prob di CPU-Z penso ...
||Sonny||
18-08-2006, 08:55
sonny: infatti ti chiedevo perchè sono rimasto per un po' indeciso se prendere la x1800gto2 o la x1900gt. di serie sicuramente va molto più la x1900GT, ma dato che tutte le x1800gto2 vanno @xt cambiando il BIOS, ho optato per quest'ultima che costava un po' meno (circa 50 euro, per come le trovavo io) e aveva 512MB di memoria.
ora l'ideale sarebbe riuscire a portarla @ xt pe, ma non so se reggerà ;) chissà...
fear a 1280x1024 con tutto al max non è fluidissimo però :(
Comunque ho notato che hai speso 234 nella tua e io ho speso 269.....quindi sono 35 euro...per ora non ho ancora provato giochi del genere,li proverò al più presto,ma un pelo di più è scontato che vada...ho provato solo Flatout2 tutto al massimo per 2 ore di gioco e mai uno scatto...comunque appena li provo ti farò sapere...
Nessuno allora ha impostato un SATA2 con questa moooooooobooooo??Help please,il mio Maxtor non riesco ad impostarlo correttamente... :cry: :cry:
Ippo 2001
18-08-2006, 08:58
Nessuno allora ha impostato un SATA2 con questa moooooooobooooo??Help please,il mio Maxtor non riesco ad impostarlo correttamente... :cry: :cry:
ciao io ho impostato dei SATA 2 ma sono dei WD da 250GB 16MB ... li ho messi su ICH8R, ho fatto il test con nero e mi da come banda 115MB/s sul RAID 0
||Sonny||
18-08-2006, 09:00
Cioè tu li hai collegati ai connettori gialli e poi cos'hai impostato sul BIOS? Mi sai aiutare per il mio problema?Leggi dalla pagina precedente...
Ippo 2001
18-08-2006, 09:03
li ho collegati sui connettori gialli, quelli più in alto che corrispondono a quelli indicati come 0 e 1 ... ora mi scarico il manuale e ti dico cosa ho impostato nel bios
||Sonny||
18-08-2006, 09:09
Ah grazie mille!! Comunque a me più che il raid se hai letto il mio problema è far vedere al BIOS sto cavolo di HD e mandar via quella fastidiosa finestrina di "rimozione sicura dell'hardware"....per velocità ancora non l ho testato ma m'ha trasferito 1gb in 25 secondi e penso che per un SATA2 vada bene...no?
Ippo 2001
18-08-2006, 09:11
Ah grazie mille!! Comunque a me più che il raid se hai letto il mio problema è far vedere al BIOS sto cavolo di HD e mandar via quella fastidiosa finestrina di "rimozione sicura dell'hardware"....per velocità ancora non l ho testato ma m'ha trasferito 1gb in 25 secondi e penso che per un SATA2 vada bene...no?
capito ho un problema con il download del manuale ... hai modo di passarmelo via mail ? o via MSN ?
||Sonny||
18-08-2006, 09:13
aspe che lo trovo intanto dammi la tua mail in pvt
Ippo 2001
18-08-2006, 09:15
pvt inviato ...
monopalla
18-08-2006, 09:19
ragazzi io ho un problema con i dischi sata me ne sono accorto ora... io ho 5 hard disk sata collegati alle porte del controller sata intel ich8 ho installato i driver intel però usando hdtune mi dice che tutti sono in configurazione ide/atapi 100mb/s quindi non sono visti come hard disk sata, ora leggendo il manuale della mobo ho capito che nel bios dovevo settare nella casella SATA RAID/AHCI la voce AHCI x poter vedere i miei sata come dei veri e propri sata con native command e la velocità normale dei sata.Solo che attivandolo non mi parte + windows :muro: .
1)voi come avete settato quella voce del bios?
2)è solo un mio problema?
Grazie
Ippo 2001
18-08-2006, 09:21
ragazzi io ho un problema con i dischi sata me ne sono accorto ora... io ho 5 hard disk sata collegati alle porte del controller sata intel ich8 ho installato i driver intel però usando hdtune mi dice che tutti sono in configurazione ide/atapi 100mb/s quindi non sono visti come hard disk sata, ora leggendo il manuale della mobo ho capito che nel bios dovevo settare nella casella SATA RAID/AHCI la voce AHCI x poter vedere i miei sata come dei veri e propri sata con native command e la velocità normale dei sata.Solo che attivandolo non mi parte + windows :muro: .
1)voi come avete settato quella voce del bios?
2)è solo un mio problema?
Grazie
no non devi agire li, mi pare ad una voce sotto ... se mi arriva il manuale vi dico dove ora non lo ricordo a memoria
||Sonny||
18-08-2006, 09:30
Raga mi si è bloccato il download :muro: :muro:
Ora riprovo,appena ce l ho te lo passo ippo...magari riprova se ce la fai anche tu..;);)
@ Monopalla prova anche tu a scaricarlo...sec e la fai lo passi a ippo..;);)
ragazzi io ho un problema con i dischi sata me ne sono accorto ora... io ho 5 hard disk sata collegati alle porte del controller sata intel ich8 ho installato i driver intel però usando hdtune mi dice che tutti sono in configurazione ide/atapi 100mb/s quindi non sono visti come hard disk sata, ora leggendo il manuale della mobo ho capito che nel bios dovevo settare nella casella SATA RAID/AHCI la voce AHCI x poter vedere i miei sata come dei veri e propri sata con native command e la velocità normale dei sata.Solo che attivandolo non mi parte + windows :muro: .
1)voi come avete settato quella voce del bios?
2)è solo un mio problema?
Grazie
no, me lo fà pure a me nel 2° pc con mobo asus P5WD2-Premium e pentium D840, ho parlato con un tecnico asus e mi ha detto di non abilitare AHCI ma di lasciarlo così , io ho provato a abilitarlo ma schermo nero , allora ridisabilitatoe i dischi me li vede come ide/atapi , nel pc che ho in signature ho messo i driver nvidia , me li vede come sata 2 ma la velocità con hdtune rimane la solita del pc intel
monopalla
18-08-2006, 09:46
no, me lo fà pure a me nel 2° pc con mobo asus P5WD2-Premium e pentium D840, ho parlato con un tecnico asus e mi ha detto di non abilitare AHCI ma di lasciarlo così , io ho provato a abilitarlo ma schermo nero , allora ridisabilitatoe i dischi me li vede come ide/atapi , nel pc che ho in signature ho messo i driver nvidia , me li vede come sata 2 ma la velocità con hdtune rimane la solita del pc intel
quindi non è solo un mio problema la P5WD2 è un intel 975x vero?
monopalla
18-08-2006, 09:53
Ragazzi ho trovato questo topic sul forum xs secondo voi è una cosa logica?
Just wanted to relay my successful experience on this:
I migrated my existing OS drive ex GA-8i945Pro, D805, SATA2 running in IDE mode to the new MB/CPU combo with BIOS set to IDE. Booted up no problem, ignored 'found new hardware' messages, installed drivers from GB CD, rebooted no problem.
[EDIT]Originally, on GA-8i945Pro, F6 was not required during OS install with storage controller in 'IDE' mode, despite SATA drives. Supplying additional drivers should only be required if installing OS to 'RAID' or 'AHCI' mode enabled controller.
As pointed out, you can't install Intel Matrix Storage Drivers (Intel drivers for AHCI) unless you have AHCI enabled. Well, to resolve the 'chicken before the egg' problem, I did the following:
-Switched the OS Drive/SATA connector to the Gigabyte SATA/IDE controller (Purple headers)
In BIOS
-Set 'On-board SATA/IDE Device' to 'Enabled'
-Set 'On-board SATA/IDE Ctrl Mode' to 'IDE'
-Changed 'SATA RAID/AHCI Mode' to 'AHCI'
-Changed 'SATA Port 0-3 Native Mode' to 'Native'
(not sure about the difference/effects between 'native' and 'legacy'. Nothing immediately noticeable in Windows)
-Changed boot order in BIOS, accordingly
(Can't remember whether I needed to reboot first and go back into BIOS to set this correctly.)
-Booted to Windows
Now you should be running from your OS drive in 'IDE' mode but you have AHCI enabled storage controllers (nothing attached)
In Windows
-Installed Intel Matrix Storage drivers from GB CD or Intel site download.
-Rebooted for good measure.
-Shutdown/Power off.
-Switched the OS Drive/SATA connector BACK to the Intel/ICH8 SATA controller (Yellow headers)
-Boot into BIOS
In BIOS
-Changed boot order in BIOS back to SATA/SCSI port where your OS drive is now connected (one of the yellow ones I hope)
-Reboot to Windows
All good, hot swap, native command queing enabled and working.
I hope this helps.
Cheers
Ippo 2001
18-08-2006, 10:24
allora la voce del bios è questa
http://img90.imageshack.us/img90/2633/immaginezs9.jpg
qui alla prima voce (SATA RAID / AHCI Mode) ho selezionato RAID, in questo modo si abilita il menù RAID all'avvio dopo la prima schermata e qui si può selezionare i vari tipi di RAID ...
p.s. io ho messo due dischi SATA II (WD 250gb sataII 16MB) in RAID 0 e uno non in raid da 320GB e viene visto in quel menù come disco singolo
poi alla 14° voce (Onboard SATA/IDE Ctrl Mode) ho settato RAID/IDE
This function allows users to decide the operating mode of the SATA/IDE ports controlled by the
Gigabyte SATA2 controller.
IDE Set the SATA channel to IDE mode. (Default value)
AHCI Set the SATA channel to AHCI mode. Advanced Host Controller Inteface (AHCI)
is an interface specification that allows the storage driver to enable advanced
Serial ATA features such as Native Command Queuing and hot plug.
For more details about AHCI, please visit Intel's website.
RAID/IDE Set the SATA channel to RAID mode and IDE channel to IDE mode.
||Sonny||
18-08-2006, 10:26
Per il RAID ho capito ma per il mio problema col SATA2??
ragazzi io ho un problema con i dischi sata me ne sono accorto ora... io ho 5 hard disk sata collegati alle porte del controller sata intel ich8 ho installato i driver intel però usando hdtune mi dice che tutti sono in configurazione ide/atapi 100mb/s quindi non sono visti come hard disk sata, ora leggendo il manuale della mobo ho capito che nel bios dovevo settare nella casella SATA RAID/AHCI la voce AHCI x poter vedere i miei sata come dei veri e propri sata con native command e la velocità normale dei sata.Solo che attivandolo non mi parte + windows :muro: .
1)voi come avete settato quella voce del bios?
2)è solo un mio problema?
Grazie
Perdonate la domanda mah ... nessuno ha provato ad abilitare la Onboard SATA/IDE Device --> Enabled e Onboard SATA/IDE Ctrl Mode --> IDE PRIMA di installare il s.o. ?
Ah in che schermata è che si blocca windows ?
Ippo 2001
18-08-2006, 10:29
Per il RAID ho capito ma per il mio problema col SATA2??
dovresti abilatare alla 14° voce AHCI
||Sonny||
18-08-2006, 10:34
Ma non è che dopo non mi parte windows??? E comunque il SATA2 lo lascio collegato alle connessioni viola o lo metto nelle gialle?
Ippo 2001
18-08-2006, 10:35
Ma non è che dopo non mi parte windows??? E comunque il SATA2 lo lascio collegato alle connessioni viola o lo metto nelle gialle?
li devi mettere su quelli gialli mi pare
||Sonny||
18-08-2006, 10:38
Ok ma se non parte windows dopo risco a rimettere come era prima?
monopalla
18-08-2006, 10:54
allora ho fatto esattamente come detto dall'utente australiano e magia si sono installati i driver intel matrix storage che prima mi davano errore di installazione se abilitavo l'AHCI nel bios, poi ora abilitando l'AHCI nel bios windows mi parte tranquillamnete e i sata 1 e 2 sono pienamente supportati cosi come il native command. Provate anche voi e poi ditemi....
||Sonny||
18-08-2006, 10:56
Si ma se mi spieghi come fare nel metodo che ha detto lui...
monopalla
18-08-2006, 11:02
Just wanted to relay my successful experience on this:
I migrated my existing OS drive ex GA-8i945Pro, D805, SATA2 running in IDE mode to the new MB/CPU combo with BIOS set to IDE. Booted up no problem, ignored 'found new hardware' messages, installed drivers from GB CD, rebooted no problem.
[EDIT]Originally, on GA-8i945Pro, F6 was not required during OS install with storage controller in 'IDE' mode, despite SATA drives. Supplying additional drivers should only be required if installing OS to 'RAID' or 'AHCI' mode enabled controller.
As pointed out, you can't install Intel Matrix Storage Drivers (Intel drivers for AHCI) unless you have AHCI enabled. Well, to resolve the 'chicken before the egg' problem, I did the following:
-Switched the OS Drive/SATA connector to the Gigabyte SATA/IDE controller (Purple headers)
In BIOS
-Set 'On-board SATA/IDE Device' to 'Enabled'
-Set 'On-board SATA/IDE Ctrl Mode' to 'IDE'
-Changed 'SATA RAID/AHCI Mode' to 'AHCI'
-Changed 'SATA Port 0-3 Native Mode' to 'Native'
(not sure about the difference/effects between 'native' and 'legacy'. Nothing immediately noticeable in Windows)
-Changed boot order in BIOS, accordingly
(Can't remember whether I needed to reboot first and go back into BIOS to set this correctly.)
-Booted to Windows
Now you should be running from your OS drive in 'IDE' mode but you have AHCI enabled storage controllers (nothing attached)
In Windows
-Installed Intel Matrix Storage drivers from GB CD or Intel site download.
-Rebooted for good measure.
-Shutdown/Power off.
-Switched the OS Drive/SATA connector BACK to the Intel/ICH8 SATA controller (Yellow headers)
-Boot into BIOS
In BIOS
-Changed boot order in BIOS back to SATA/SCSI port where your OS drive is now connected (one of the yellow ones I hope)
-Reboot to Windows
All good, hot swap, native command queing enabled and working.
I hope this helps.
Cheers
Se dovessi avere problemi con la traduzione te la traduco io.
||Sonny||
18-08-2006, 11:12
Così monopalla non è che ci capisca molto...
Comunque come ha detto ippo ho messo la connessione nei controller gialli,attivato l'ACHI(o come cavolo si chiama)ed ora sembra andare perfettamente,almeno l'icona in win di rimozione sicura dell'hardware non appare più ora mi resta di controllare se nel bios me lo vede,ma non sarebbe un problmea in caso negativo...
Comunque ho provato dal raptor al maxtor e 600mb me li trasferisce in 10-15 secondi...dite che anche come velocità ci siamo?
Ippo 2001
18-08-2006, 11:14
Così monopalla non è che ci capisca molto...
Comunque come ha detto ippo ho messo la connessione nei controller gialli,attivato l'ACHI(o come cavolo si chiama)ed ora sembra andare perfettamente,almeno l'icona in win di rimozione sicura dell'hardware non appare più ora mi resta di controllare se nel bios me lo vede,ma non sarebbe un problmea in caso negativo...
Comunque ho provato dal raptor al maxtor e 600mb me li trasferisce in 10-15 secondi...dite che anche come velocità ci siamo?
per avere un riscontro prova a fare un test tipo con HD tune e vedi a che velocità opera ...
ragazzi scusate la pigrizia (se mi metto a leggere tutto il topic affitto domattina :p )...ma di questi 3 modelli quale è più conveniente comprare? cioè si possono sapere in linea di massima i prezzi di tutte e 3?
perchè non riesco a trovare il prezzo della DQ6...
un'altra cosa, su una eventuale configurazione con CPU intel Pentium Core 2 Duo E6600 Conroe 2400 mhz quale è più opportuno montare? quale è la più prestante e "completa di tutto" ?
||Sonny||
18-08-2006, 11:21
Allora ippo ho controllato ma da BIOS non me lo vede comunque ora l'unica pecca è che dopo che fa il controllo delle periferiche non mi vede il masterizzatore però dopo quella schermata ne viene un altra con scritto qualcosa in inglese e ho visto che c'è scritto il modello del mio masterizzatore...con hd tune mi sta sui 65mb/s...
TecnoWorld8
18-08-2006, 11:35
io che ho installato tutto da 0 ho un RAID SATA II su ICH8 fatto con due economici samsung 160GB con 8MB di cache. Avevo impostato raid sulla prima opzione e native sulla seconda e tutto è andato a meraviglia al primo colpo
Ippo 2001
18-08-2006, 11:43
Allora ippo ho controllato ma da BIOS non me lo vede comunque ora l'unica pecca è che dopo che fa il controllo delle periferiche non mi vede il masterizzatore però dopo quella schermata ne viene un altra con scritto qualcosa in inglese e ho visto che c'è scritto il modello del mio masterizzatore...con hd tune mi sta sui 65mb/s...
il fatto che il mastero ti venga visto dopo è normale, in quanto prima rileva le periferiche sata e poi quelle ide anche a me fa così
||Sonny||
18-08-2006, 11:48
Ah ok allora forse ci siamo,l'unica cosa che nel bios il mio maxtor non lo vedo...boh...come velocità ci sono o no?
Ippo 2001
18-08-2006, 11:55
Ah ok allora forse ci siamo,l'unica cosa che nel bios il mio maxtor non lo vedo...boh...come velocità ci sono o no?
beh quello succede anche a me lo vedo solo nella selezione primary boot ...
come velocità non ti so dire non sei in raid vero ??? considera che un hitachi 80GB SATA II su asrock dual sata II fa circa 55MB/s
TecnoWorld8
18-08-2006, 12:07
con il mio RAID 0 misurato con HD tune faccio 113,1MB/s di massimo e 91,2MB/s di medio.
p.s. io ho messo due dischi SATA II (WD 250gb sataII 16MB) in RAID 0 e uno non in raid da 320GB e viene visto in quel menù come disco singolo
Scusa, hai messo tutti e tre i dischi sul controller dell' ICH8R?? O i due in RAID0 sull' ICH8R e l'altro sul controller aggiuntivo?
Io vorrei impostare due Seagate 7200.10 in RAID1 e un altro 7200.10 come disco singolo, tutti sul controller dell'ICH8R però.
E' possibile? Ricordo che sull' ICH7 non si poteva fare: se si utilizzavano le prime due porte SATA in RAID, le restanti si potevano utilizzare solo per aggiungere dischi all'array...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.