View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-965P DS3/DS4/DQ6 - Intel 965
SUPERALEX
29-06-2007, 17:05
scrivi su un motore di ricerca che lo trovi..x me è l'ali cmq
83darking83
29-06-2007, 17:08
Ragazzi ho un problema che mi sta facendo impazzire!!!!
Con il sistema in firma, ho "spinto" il mio 4300 a 300x9 a 1.325V, superando 2 ore di orthos senza problemi.Il problema è che il pc si blocca all'avvio in windows, quando lo accendo per la prima volta costringendomi a riavviare tramite reset. Al riavvio successivo, tutto funziona regolarmente e il problema si ripresenta quando lo riaccendo, dopo un pò di tempo!! Non capisco da cosa dipende.
Le Ram (V-Data DDR2 800) sono settate a 4-4-4-12 a 300x2(come mai non trovo il moltiplicatore 1 non so, il puù basso è 2!:muro: ) e alla scheda video ho applicato un leggero oc: gpu 450->478 - memorie 550->595, facendo la ricerca automatica delle frequenze ottimali.
Inizialmente avevo il procio a 3 Ghz, e mi succedeva la stessa cosa e dopo un fallimento con orthos dopo 50 min, l'ho abbassato a 2.7, convinto di risolvere il problema: così non è stato!!!Ogni volta che accendo il pc si blocca e devo resettarlo!!Qualcuno ha idea della causa??
Ci risiamo, ancora quel problema!! :cry:
Ho installato Vista, e ogni volta che accendo il pc x la prima volta e comincio a giocare a Resident Evil 4, si blocca tutto, costringendomi a premere il pulsante di reset!
Fino adesso avevo il proc a 300X9 A VCORE=1.25, RAM TUTTO SU AUTO, AVEVA RETTO 1H DO ORTHOS(POI L'HO ARRESTATO IO), ma adesso mi sono scocciato e ho settato tutto su auto(compreso i voltaggi di ram e proc), settando manualmente la freq del proc a 356x9 e molti ram a 2x, con questi risultati:
Dopo 10 min di orthos:
Tat: 66 - 66
Everest: 54 - 54
vcore: 1.36v(da everest)
Dimm: 2.08v(da everest)
Dopo 30 min di orthos:
Tat: 68 - 68
Everest: 56 - 56
vcore: 1.36v(da everest)
Dimm: 2.10v(da everest)
con temperature di picco: 70(TAT) e 59(Everest).
Dopo aver chiuso orthos da 2 minuti, avevo in idle:
Proc1: 30(Everest) - 52 (Tat)
Proc2: 30(Everest) - 48 (Tat)
Notate la differenza di 4 °C tra i 2 core in tat, è normale?(in everest non c'è)
Inoltre, in full le temp dei due core erano pressocchè uguali sia in Tat che in Everest.
Comunque adesso che ho lasciato i voltaggi in auto, sembra che non si blocchi più all'avvio, tuttavia mi domando se quelle ottenute sono delle temp accettabili per il proc.
Chiedo aiuto su come settare la ds3, in quanto con il gioco world of warcraft online mi manda spaventosamente a 17fps rischiando di rimanere immobile per dei secondi ( tengo a precisare che con asrock 4coredual-vsta e 2gb ddr400 riuscivo a stare sui 50fps, andando in casi estremi ad 23 fps, tenendo presente che tale scheda va a pcie x4) .
Indico come ho proceduto al montaggio :
Alim. 400w, DS3 fissata al case, con P4 630 (3gb sfb800), 2 ram da 1gb kingston ddr2 667 CL5, scheda video pcie x16 Manli 7900GS 256mb ddr3, HDD maxtor 80gb sata1, masterizzatore DVD LG gsa 4167b.
Settaggi DS3 di default, installato xp prof su partizione nuova, installato tutti i driver, installato WoW online e con mio dispiacere il gioco ha prestazioni inferiori a prima :(.
Aiutatemi per favore.
merkutio
29-06-2007, 23:21
qualcuno di voi ha 3 gigi o più di ram? come si comporta la scheda mamma?
grassie
qualcuno di voi ha 3 gigi o più di ram? come si comporta la scheda mamma?
grassie
io ho fatto un boot con 3 giga ma non sono entrato in windows, sembrava tutto normale e li ha riconosciuti(2x1 corsair 667,1 v-data 667)
merkutio
29-06-2007, 23:30
i prezzi attuali mi allettano
ma non so se ne vale la pena
i pressi attuali mi allettano
ma non so se ne vale la pena
infatti anchio stavo pensando di farmene 4gb, però forse è meglio aspettare che escano le ddr3 per vedere abbassare ulteriormente le ddr2, anche se più basse di così le regalano(le v-data 800mhz le ho viste a 35 euro al giga)
dfrtsvabz
30-06-2007, 05:46
qualcuno di voi ha 3 gigi o più di ram? come si comporta la scheda mamma?
grassie
---------------------
io ne ho 4gb,la mobo va dio,adirittura prima avevo 4gb dd2 800 ora le ho cambiate con ddr2 1000.....:read:
merkutio
30-06-2007, 10:45
---------------------
io ne ho 4gb,la mobo va dio,adirittura prima avevo 4gb dd2 800 ora le ho cambiate con ddr2 1000.....:read:
ma hai un sistema operativo a 64 bit?
dfrtsvabz
30-06-2007, 19:03
ma hai un sistema operativo a 64 bit?
------------------------
x il momento no!piu' in la' puo' darsi...
merkutio
30-06-2007, 19:18
------------------------
x il momento no!piu' in la' puo' darsi...
ma windows 32 bit utilizza max 3 giga di ram :rolleyes:
83darking83
30-06-2007, 20:54
Nessuno mi da un consiglio?
dfrtsvabz
30-06-2007, 22:29
:confused: Nessuno mi da un consiglio?
...................
se la cosa puo' consolarti...pure a me nessuno mi ha dato un consiglio....:confused:
salve raga, io ho una gran bella bestiola di mobo quella in firma,ma x quanto riguarda il bios ha alcune voci strane che non riesco a sistemare quando overlock il mio x6800
Io le setto cosi':
ROBUST GRAFPHICS BOOSTER: auto
C.I.A.2 :disabled
HIGH SPEE DRAM DLL SETTING: option1
SYSTEM VOLTAGE CONTROL : auto
DDR2 OVERVOLTAGE CONTROL : +0,275
PCI-E OVERVOLTAGE CONTROL : normal
(G)MCH OVERVOLTAGE CONTROL :+0,75
FSB OVERVOLTAGE CONTROL :normal
CPU VOLTAGE CONTROL :1,550V
NORMAL CPU VCORE :1,325V
-----------------------
nessuno mi da' una mano?...:cry:
:confused:
...................
se la cosa puo' consolarti...pure a me nessuno mi ha dato un consiglio....:confused:
Forse dovresti spiegare meglio la tua situazione... :rolleyes:
Non hai scritto nemmeno che problema hai!!!
Raffreddi a liquido col processore molto OC. E poi? Instabilità della cpu???
Quel (G)MCH OVERVOLTAGE CONTROL a +0,75v? Perchè lo imposti così alto???
Mentre FSB OVERVOLTAGE CONTROL lo hai su normal...
Ci risiamo, ancora quel problema!! :cry:
Ho installato Vista, e ogni volta che accendo il pc x la prima volta e comincio a giocare a Resident Evil 4, si blocca tutto, costringendomi a premere il pulsante di reset!
Fino adesso avevo il proc a 300X9 A VCORE=1.25, RAM TUTTO SU AUTO, AVEVA RETTO 1H DO ORTHOS(POI L'HO ARRESTATO IO), ma adesso mi sono scocciato e ho settato tutto su auto (compreso i voltaggi di ram e proc), settando manualmente la freq del proc a 356x9 e molti ram a 2x, con questi risultati:
Dopo 10 min di orthos:
Tat: 66 - 66
Everest: 54 - 54
vcore: 1.36v(da everest)
Dimm: 2.08v(da everest)
Dopo 30 min di orthos:
Tat: 68 - 68
Everest: 56 - 56
vcore: 1.36v(da everest)
Dimm: 2.10v(da everest)
con temperature di picco: 70(TAT) e 59(Everest).
Dopo aver chiuso orthos da 2 minuti, avevo in idle:
Proc1: 30(Everest) - 52 (Tat)
Proc2: 30(Everest) - 48 (Tat)
Notate la differenza di 4 °C tra i 2 core in tat, è normale?(in everest non c'è)
Inoltre, in full le temp dei due core erano pressocchè uguali sia in Tat che in Everest.
Comunque adesso che ho lasciato i voltaggi in auto, sembra che non si blocchi più all'avvio, tuttavia mi domando se quelle ottenute sono delle temp accettabili per il proc.
Nessuno mi da un consiglio?
Se sopra hai scritto che il pc non si blocca più, penso che tu abbia risolto i problemi che avevi, in cosa possiamo darti consiglio?
Inoltre quella frase che hai scritto sopra (ma adesso mi sono scocciato e ho settato tutto su auto (compreso i voltaggi di ram e proc)) non è proprio il massimo per uno che vuol fare oc ed avere il pc stabile... :rolleyes:
O stai col Vcore a default e prendi quel che viene (senza lamentarti se oltre un tot. non arrivi), oppure ti metti a far prove su prove variando frequenze e tensioni finchè non raggiungi i risultati che desideri. Sono le basi dell'oc! Provare a salire e verificare la stabilità generale.
Nel tuo caso, secondo me sei già su con le temperature. Se hai di picco 70° con TAT, dovresti migliorare il raffreddamento. Io sto a 55° con un e6600@3.3Ghz con uno Zalman 9500
letsmakealist
01-07-2007, 01:34
salve raga, io ho una gran bella bestiola di mobo quella in firma,ma x quanto riguarda il bios ha alcune voci strane che non riesco a sistemare quando overlock il mio x6800
Io le setto cosi':
ROBUST GRAFPHICS BOOSTER: auto
C.I.A.2 :disabled
HIGH SPEE DRAM DLL SETTING: option1
SYSTEM VOLTAGE CONTROL : auto
DDR2 OVERVOLTAGE CONTROL : +0,275
PCI-E OVERVOLTAGE CONTROL : normal
(G)MCH OVERVOLTAGE CONTROL :+0,75
FSB OVERVOLTAGE CONTROL :normal
CPU VOLTAGE CONTROL :1,550V
NORMAL CPU VCORE :1,325V
per me può andare.
direi che, visto che sei a liquido, ti puoi permettere di tenere in daily a 1,55 la cpu in questi giorni ;)
per quanto riguarda HIGH SPEED DRAM DLL SETTING, puoi provare l'option 2 se le tue ram montano i chip micron D9. con le mie va molto meglio.
merkutio
01-07-2007, 08:40
per me può andare.
direi che, visto che sei a liquido, ti puoi permettere di tenere in daily a 1,55 la cpu in questi giorni ;)
per quanto riguarda HIGH SPEED DRAM DLL SETTING, puoi provare l'option 2 se le tue ram montano i chip micron D9. con le mie va molto meglio.
cosa cambia tra option1 e option 2?
zampagol
01-07-2007, 10:11
salve raga, io ho una gran bella bestiola di mobo quella in firma,ma x quanto riguarda il bios ha alcune voci strane che non riesco a sistemare quando overlock il mio x6800
Io le setto cosi':
ROBUST GRAFPHICS BOOSTER: auto
C.I.A.2 :disabled
HIGH SPEE DRAM DLL SETTING: option1
SYSTEM VOLTAGE CONTROL : auto
DDR2 OVERVOLTAGE CONTROL : +0,275
PCI-E OVERVOLTAGE CONTROL : normal
(G)MCH OVERVOLTAGE CONTROL :+0,75
FSB OVERVOLTAGE CONTROL :normal
CPU VOLTAGE CONTROL :1,550V
NORMAL CPU VCORE :1,325V
secondo me potresti impostare le high speed ram dll setting opzione 2 se hai delle micron d9 e poi diminuire il gmh a +0.15 e l'fsb overvoltage a +0.15
secondo me potresti impostare le high speed ram dll setting opzione 2 se hai delle micron d9 e poi diminuire il gmh a +0.15 e l'fsb overvoltage a +0.15
scusate ma come faccio a sapere se ho le D9 o altre?
letsmakealist
01-07-2007, 10:22
scusate ma come faccio a sapere se ho le D9 o altre?
http://www.top-software.be/over.htm
http://www.top-software.be/over.htm
ho la ram ha la ram in firma xò può essere D9 e può nn esserlo...qualche altro modo per scoprirlo?
removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
01-07-2007, 10:54
ciao a tutti, ho un piccolo problema con la mia ds3. ho 3 hard disk sata, 1 sata 2 seagate da 320 gb, un altro seagate sata da 80 gb ed un altro hard disk sata maxtor da 80 gb, ogni tanto quest'ultimo sparisce dall'elenco del bios e dell'avvio (prima del caricamento del win) e solo resettando un paio di volte riappare. c'è un modo per far si che questo non succeda?
dimenticavo il seagate sata 2 ed il seagate sata sono collegati nei due canali viola mentre il maxtor nel canale sata 0 giallo.
ciao
dfrtsvabz
01-07-2007, 11:49
secondo me potresti impostare le high speed ram dll setting opzione 2 se hai delle micron d9 e poi diminuire il gmh a +0.15 e l'fsb overvoltage a +0.15
---------------------------------------------
ok! raga vi ringrazio x suggerimenti,provo a mettere in pratica.
dfrtsvabz
01-07-2007, 11:56
Forse dovresti spiegare meglio la tua situazione... :rolleyes:
Non hai scritto nemmeno che problema hai!!!
Raffreddi a liquido col processore molto OC. E poi? Instabilità della cpu???
Quel (G)MCH OVERVOLTAGE CONTROL a +0,75v? Perchè lo imposti così alto???
Mentre FSB OVERVOLTAGE CONTROL lo hai su normal...
----------------------------------
Raffreddo a liquido il processore e
in effetti il mio e' un problema di stabilita' a 4.ghz ,ma scoprendo se le impostazioni tenute da me fossero sbagliate + o - basse pensavo di risolvere il problema.
grazie
:doh:
merkutio
02-07-2007, 13:24
ragazzi devo aggiungere 2x512 di CORSAIR XMS2 675
sapete se sono compatibili con la s3?
putroppo sul sito della gigabyte non sono presenti nella memory list
grassie
83darking83
02-07-2007, 18:20
Se sopra hai scritto che il pc non si blocca più, penso che tu abbia risolto i problemi che avevi, in cosa possiamo darti consiglio?
Inoltre quella frase che hai scritto sopra (ma adesso mi sono scocciato e ho settato tutto su auto (compreso i voltaggi di ram e proc)) non è proprio il massimo per uno che vuol fare oc ed avere il pc stabile... :rolleyes:
O stai col Vcore a default e prendi quel che viene (senza lamentarti se oltre un tot. non arrivi), oppure ti metti a far prove su prove variando frequenze e tensioni finchè non raggiungi i risultati che desideri. Sono le basi dell'oc! Provare a salire e verificare la stabilità generale.
Nel tuo caso, secondo me sei già su con le temperature. Se hai di picco 70° con TAT, dovresti migliorare il raffreddamento. Io sto a 55° con un e6600@3.3Ghz con uno Zalman 9500
Ho "risolto" si, ma con i voltaggi in automatico, non ho ancora capito cosa genera il problema. Tu raggiungi i 55° in full?? Con che vcore?
Pensavo di aver trovato il max x il mio procio a 2700 vcore default, dopo aver passato 1h:30min di orthos, se non fosse per quel fastidioso blocco all'accensione del pc.
Ho "risolto" si, ma con i voltaggi in automatico, non ho ancora capito cosa genera il problema. Tu raggiungi i 55° in full?? Con che vcore?
Pensavo di aver trovato il max x il mio procio a 2700 vcore default, dopo aver passato 1h:30min di orthos, se non fosse per quel fastidioso blocco all'accensione del pc.
anche a me fa il fake boot all'avvio :(
Ho "risolto" si, ma con i voltaggi in automatico, non ho ancora capito cosa genera il problema. Tu raggiungi i 55° in full?? Con che vcore?
Pensavo di aver trovato il max x il mio procio a 2700 vcore default, dopo aver passato 1h:30min di orthos, se non fosse per quel fastidioso blocco all'accensione del pc.
In questo momento ho 53° in entrambi i core@1.36V (rilevati da cpuZ) e sto in full, visto che in background ho Boinc che sta calcolando da stamattina! :cool:
Le stesse temp. le ho se avvio Orthos.
Col Vcore a default arrivavo a circa 3Ghz. Da considerare che sulla mia DS3, se lascio il Vcore in automatico dovrei avere 1.325v ed invece rilevo 1.25. Per cui non è proprio default ma un po' sotto.
Forse questo è anche il tuo problema: imposti manualmente il Vcore @default, ma effettivamente sei quei 0.05v sotto che ti creano instabilità...
ciao a tutti,
ho una DS3, ho avuto dei problemi e ne ho discusso qui tra pag 440 e pag 441:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246019&page=440
sembrava tutto risolto, sono andato una settimana al mare, sono tornato, ho installato tutto OS e SW vari, ma ho riscontrato i seguenti problemi e/o anomalie:
se tolgo tensione all'ALI il pc non si accende più.
allora ho smontato tutto per capire dove stava il problema e ho scopeto che è il lettore di card interno, quindi, l'ho staccato e il pc ora si avvia e riavvia senza problemi, ma . . .
se lo lascio spento per più di un quarto d'ora (non ho calcolato i tempi) il pc non si accende più, per farlo partire devo togliere tensione all'ALI, poi parte senza problemi.
adesso lo sto usando senza problemi da più di un ora.
cosa potrebbe essere?
FAB
ultimo aggiornamento.
verso le 13:30 ho spento il pc, e non si riavviava più, . . . , poi dopo un pò di prove e smaronnamenti, è partito, togliendo una delle viti che fissano la mobo al case, . . . con attacccato il card reader,
che sia la scheda madre difettosa? che fa un pò quello che vuole?
cmq stamattina una volta partito, il pc ha funzionato perfettamente per 6 ore, quando l'ho spento . . . .
non so più cosa pensare,
FAB
TecnoWorld8
03-07-2007, 14:04
ultimo aggiornamento.
verso le 13:30 ho spento il pc, e non si riavviava più, . . . , poi dopo un pò di prove e smaronnamenti, è partito, togliendo una delle viti che fissano la mobo al case, . . . con attacccato il card reader,
che sia la scheda madre difettosa? che fa un pò quello che vuole?
cmq stamattina una volta partito, il pc ha funzionato perfettamente per 6 ore, quando l'ho spento . . . .
non so più cosa pensare,
FAB
ricordo, molti anni fa, che avevo avuto lo stesso problema! era una vite che in qualche modo faceva massa e non faceva partire il sistema...
ricordo, molti anni fa, che avevo avuto lo stesso problema! era una vite che in qualche modo faceva massa e non faceva partire il sistema...
Giusto, sembrerebbe che qualcosa va a massa e manda in protezione l'alimentatore.
La cosa strana è che questo avviene quando spenge il pc... Non sarà qualche altro componente?
qualcuno ha una ds3p con uh hd samsung 500gb?
io ho dei problemi di ralentamenti
scusate ma a cosa sono
OPTION1 e OPTION2 da settare sulla ram?
siamo alle solite . . . con il card reader non parte . . . (nessun segno di vita, credo che l'alimentatore vada in protezione e senza card reader parte solo accendendo e spegnedo un paio di volte l'interrutore dell'alimentatore . . .
non riesco a capire cos'è, potrebbe essere la scheda madre? la mando in assistenza? come faccio?
il bello che una volta che il pc parte, poi non ci sono più problemi . . .
FAB
sto guardando sul sito del produttore:
e ho notato che dovrei provare ad aggiornare il BIOS alla F12
dato che già dalla F11 è stato aggiunto "Support Intel E6420 & E6320 CPU"
potrebbe essere questo? che rende instabile il sistema?
FAB
sto guardando sul sito del produttore:
e ho notato che dovrei provare ad aggiornare il BIOS alla F12
dato che già dalla F11 è stato aggiunto "Support Intel E6420 & E6320 CPU"
potrebbe essere questo? che rende instabile il sistema?
FAB
Non so se l'aggiornamento del bios possa risolvere il tuo problema, ma lo dovresti cmq fare, almeno per avere il supporto alla tua cpu :)
letsmakealist
04-07-2007, 12:53
scusate ma a cosa sono
OPTION1 e OPTION2 da settare sulla ram?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17094706&postcount=8099
Non so se l'aggiornamento del bios possa risolvere il tuo problema, ma lo dovresti cmq fare, almeno per avere il supporto alla tua cpu :)
ciao leoben,
infatti, . . . ho aggiornato il bios dalla v. f10 alla f12, ma il probema persiste . . .
FAB
Ragazzi è da un po' che non vi scrivo...ma alla fine ho trovato la pace con il sistema in Firma e Windows Vista...sto una favola, un pc che fatica e non si lamenta...!!;)
Quasi mi commuovo...:cry:
se qualcuno sa di qualche aggionamento bios o ha fatto qualche altra cosa sulla mobo come la mia, mi fa un piacere se lo scrive...Ovviamente la Gigabyte S3
Evangelion01
05-07-2007, 00:02
Raga, visto che oggi mi è arrivata una bella Giga p35 ds3r, volevo chiedervi se qualcuno di voi ha provato l' ich9r in raid 0, e che risultati ha ottenuto sotto hd tach o hd tune... :)
ok, allora oggi faccio scendere tutti i santi, se sentite casino è colpa mia..
apparte gli scherzi ieri dopo 1 mese di rma mi è tornata la ds4, sempre rev 1.0, però con la scritta sulle hp 6QUAD, vabbè sul pcb c'è scritto ds4, ma poco importa.
cmq continuiamo il racconto, verso le 8 di sera, dopo aver cenato mi metto a montare il pc, collego tutto e bum.. fà fake boot in loop continuo ed infinito.. l'altra volta(altra ds4 tornata da rma) l'avevo lasciato lì un oretta a fare il suo fakeboot e poi è partito, stavolta l'ho lasciato tutta la notte ed ancora nulla.
come risolvo?
tornando ai problemi che mi assillano . . .
vorrei scoprire cosa potrebbe essere a dare problemi :mc: , io credo la mobo?
se è la mobo la mando in RMA, ma nel frattempo ne prendo un altra, cosa mi consigliate come alternativa, che supporti i componenti in firma?
l'ali va in protezione, ma non dovrebbe essere compa sua, l'ho provato su un altro pc e non ha dato problemi.
HD floppy e cd-rom dovrebbero essere tutti innocenti, pure la scheda video.
anche il lettore di card dovrebbe essere assolto anche se collegandolo le cose peggiorano.
direi che posso esludere anche i banchi di ram, e credo anche il dissi?? e la CPU.
quindi rimane solo la mobo!!?!?!
voi cosa ne pensate
FAB
x worms
per la RMA hai mandato la scheda in negozio o al produttore, l'hai spedita per posta o tramite corriere?
è tornata da tibur**.it, è stata via un mese >_>
all'andata è partita con le poste, al ritorno come al solito mi è arrivata con executive
la scheda non è quella mia vecchia riparata, ma proprio una di nuova :sisi: però non parte.. stò provando da ore ed ore e frà poco devo andare pure al lavoro.. spero di avere il pomeriggio libero per poterci mettere le mania sopra e sperare che parta.. nel frattempo lascio il pc acceso a farsi i suoi fottut* fake boot sperando si sistemi da sola come l'altra volta ma la vedo tragica
ah, ho mandato una mail sia a tibur** che alla gigabyte.. sperem
smoker83
05-07-2007, 12:53
Ciao a tutti, io avrei un problema con una DS4. Da un mesetto circa mi succede ke di punto in bianco lo skermo va in stanbye da solo, e sono costretto a resettare il pc. Il problema è ke al riavvio il pc non fa il boot. Mi fa due bip ravvicinati e non fa il boot manco a pagare. Dopo vari tentativi di reset bios, staccare l'alimentazione etc etc, riuscivo a farlo ripartire, ma da ieri non ne vuole più sapere. Accendo il pc mi fa sti due bip ravvicinati e nn fa il boot, lo skermo rimane in stanbye. Come cpu ho un e6600, ram 2 X 1 GB adata 6400 vitesta extreme, e vga x1900xt, come ali un enermax 530w coolergiant.
Tutti i componenti hanno circa 1 anno di vita.
Qualcuno per caso ha avuto lo stesso prob, e soprattutto qualcuno sa il significato di questi due bip ravvicinati con questa mobo?
Ringrazio anticipatamente tutti quelli ke mi saranno di aiuto.
pagina 95 del libretto
2 bip corti= CMOS settin error.. non chiedermi come risolverlo o cosa significa perchè non lo so
io oltretutto non ho nemmeno un buzzer per vedere se bippa..
a te dopo che bippa si spegne e riavvia o resta li a bipare o si spegne oppure che altro fà?
dfrtsvabz
05-07-2007, 13:13
qualcuno ha suggerimenti x rendere stabile il mio x6800 a 4.ghz?
con impostazioni bios: voltaggi ddr,fsb,divisore,v cpu ecc...:read:
smoker83
05-07-2007, 13:17
pagina 95 del libretto
2 bip corti= CMOS settin error.. non chiedermi come risolverlo o cosa significa perchè non lo so
io oltretutto non ho nemmeno un buzzer per vedere se bippa..
a te dopo che bippa si spegne e riavvia o resta li a bipare o si spegne oppure che altro fà?
Allora accendo il pc, si spegne, si riaccende fa due bip ravvicinati e poi sta li per un pò a fare niente. Dp un pò si riavvia di nuovo ancora i due bip etcetc... ho provato anche a resettare il bios ma nulla, la situazione nn cambia. Inoltre non mi spiego il perchè quando si accende dopo un pò va in stanbye da solo e nn si riprende +. E vedo le luci del ricevitore bluetooth ke cominciano a impazzire, tipo spegnersi e accendersi da sole. Quindi è proprio la mobo ke fa le bizze.
PS: in realtà mi sembra ke il primo bip sia leggermente + lungo del primo...di conseguenza DRAM O M/B error. Stasera se riesco a testare le ram su un altro pc gli faccio un memtest, ma ho idea sia la mobo.
Qualcuno sa se Gigabyte fa RMA diretto o bisogna passare dal venditore?
merkutio
06-07-2007, 12:21
vorrei sostituire il dissipatore del northbridge con un thermalright hr-01
qualcuno per caso l'ha fatto? volevo sapere se era difficoltoso togliere il dissy originale e se potevo applicare la AS5
grazie
HR-01 è per i processori. Per il northbridge devi usare HR-05. Lo trovi sui 20€. Io l'ho sostituito e mi trovo bene, visto che ora non si riscalda fino a ustionarmi le mani.
Staccare il dissy originale è un attimino complicato. Una volta premute le clip dietro lo devi iniziare a tirare. Ti sembrerà che se ne venga via tutta la scheda madre :D ma alla fine vedrai che si staccherà. credo sia dovuto alla pasta termica originale che è molto dura e spessa. Ricordati di ripulire il chip e i dintorni per bene. una volta fatto applica un velo della pasta termica che preferisci e monta il thermalright. fatti aiutare da qualcun'altro perchè operare in 2 è più comodo.
Spero di esserti stato utile...
merkutio
06-07-2007, 14:58
HR-01 è per i processori. Per il northbridge devi usare HR-05. Lo trovi sui 20€. Io l'ho sostituito e mi trovo bene, visto che ora non si riscalda fino a ustionarmi le mani.
Staccare il dissy originale è un attimino complicato. Una volta premute le clip dietro lo devi iniziare a tirare. Ti sembrerà che se ne venga via tutta la scheda madre :D ma alla fine vedrai che si staccherà. credo sia dovuto alla pasta termica originale che è molto dura e spessa. Ricordati di ripulire il chip e i dintorni per bene. una volta fatto applica un velo della pasta termica che preferisci e monta il thermalright. fatti aiutare da qualcun'altro perchè operare in 2 è più comodo.
Spero di esserti stato utile...
si si intendevo hr-05
lo smonterò sicuramente perchè è impossibile che sia così bollente, mi frigge anche la cpu
grazie mille
Ragazzi mi aiutate a sistemare l'spdif?
La mia 7600gt ha l'ingresso ottico per l'spdif e un altro sulla scheda stessa...
Ora non capisco se devo utilizzare il cavo ottico visto che anche la mobo ha l'uscita ottica oppura utillizzare l'spdif che è integrato sulla mobo stessa e collegarlo alla vga tramite il cavetto apposito...
poi come devo configurare il pannello della realtek?
grazie!
Superpanf
08-07-2007, 08:08
si si intendevo hr-05
lo smonterò sicuramente perchè è impossibile che sia così bollente, mi frigge anche la cpu
grazie mille
da qualche parte ho letto che prima di smontare bisogna scaldare con un phon il dissi in modo da ammorbidire la vecchia pasta termica
Io l'ho rimosso a freddo e non ho rotto nulla. Ognuno faccia come crede ovviamente...
merkutio
08-07-2007, 10:25
Io l'ho rimosso a freddo e non ho rotto nulla. Ognuno faccia come crede ovviamente...
ciao
potresti dirmi come hai pulito il chipset del northbridge e che pasta hai messo?
per rimuoverlo devi premere gli agganci di palstica sul retro?
Il chipset l'ho pulito con i bastoncini di cotone imbevuti con normale alcol etilico (uso questo metodo con praticamente tutti i componenti che voglio pulire). La pasta che ho messo è quella dei tubettini della zalman (ne ho a disposizione un bel pò). Il chipset in sè è molto liscio e levigato (sembra quasi uno specchio), per cui il contatto migliore dipende dalla qualità del dissipatore.
La prima operazione da fare per la rimozione è ovviamente quella di premere le clip di plastica per allentare la pressione delle molle.
Pistolpete
08-07-2007, 21:37
Ciao a tutti, da possessore di una Asus P5B Deluxe wifi vi chiedo: anche la vostra scheda ha le risorse (irq) condivise tra:
controller USB, l'audio integrato, etc... ---->>> con le schede pci?
Ad esempio la mia pci 3 condivide risorse irq con un controller USB, la PCI2 con l'audio integrato, etc...
Nel mio caso mi sa tanto che se collego una periferica alla pci3 (tipo una scheda pci con porte usb aggiuntive) e ne uso le relative risorse irq (ad esempio collegando un hard disk esterno a questa scheda pci) poi perdo velocità di trasferimento con le altre porte usb della scheda madre....
Evangelion01
09-07-2007, 00:26
Raga, visto che oggi mi è arrivata una bella Giga p35 ds3r, volevo chiedervi se qualcuno di voi ha provato l' ich9r in raid 0, e che risultati ha ottenuto sotto hd tach o hd tune... :)
Mi autouppo....:p
Carciofone
10-07-2007, 14:28
Domanda da novizio... :D
Con la DS3 v.3.3 quali sono delle memorie economiche tra V-Data, S3+, TwinMos e Super Talent DDR2 800 che posso acquistare senza problemi?
Ciao e grazie a chiuque voglia darmi una mano.
:cool:
SUPERALEX
10-07-2007, 14:29
questa fantastica mobo che ricordi nn ha dato problemi di incompatibilità con le ram:read:
cmq aspetta altri pareri:D
Qualcuno puo darmi il link dove posso trovare i driver sata per installare l'hard disk.. ho la gigabyte ds3 rev 3.3
Qualcuno puo darmi il link dove posso trovare i driver sata per installare l'hard disk.. ho la gigabyte ds3 rev 3.3
Direi nel sito Gigabyte (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2456&ProductName=GA-965P-DS3)! :D
doom3.it
11-07-2007, 00:05
Qualcuno puo darmi il link dove posso trovare i driver sata per installare l'hard disk.. ho la gigabyte ds3 rev 3.3
non serve nessun driver a meno che non vuoi fare il raid0:cool:
dfrtsvabz
11-07-2007, 00:34
Vanno rittoccate le impostazioni nel bio x far salire un Q6600.? cambia qualcosa con un x6800?:confused: :confused:
Ormai mi sono deciso per questa scheda... mi sembra superiore alla concorrenza per il rapporto prezzo\prestazioni.
L'unico problema rimangono le ram: non volevo spendere un capitale, non mi interessa l'overclock, ma solo che siano stabili alla velocità nominale e le opzioni che ho per il dual channel 800 sono solo: TwinMos, V-Data, Super Talent, S3+ e forse Team Elite o value.
Se qualcun vuole dirmi qualcosa in proposito...
doom3.it
11-07-2007, 12:19
Ormai mi sono deciso per questa scheda... mi sembra superiore alla concorrenza per il rapporto prezzo\prestazioni.
L'unico problema rimangono le ram: non volevo spendere un capitale, non mi interessa l'overclock, ma solo che siano stabili alla velocità nominale e le opzioni che ho per il dual channel 800 sono solo: TwinMos, V-Data, Super Talent, S3+ e forse Team Elite o value.
Se qualcun vuole dirmi qualcosa in proposito...
ti consiglio le buffalo ddr800 costano 45€ circa un banco da un giga cas 5-5-5-18 arrivano fino a 1000ghz con 2.1 volt
non serve nessun driver a meno che non vuoi fare il raid0:cool:
Servono se vuoi abilitare il controller Gigabyte in modalità ahci, per avere le funzionalità avanzate del sata tipo l'ncq.
Altrimenti da bios si imposta il controller (Intel o Giga) in modalità ide e tutto funziona regolarmente in modalità sata2 ;)
letsmakealist
11-07-2007, 13:34
Ormai mi sono deciso per questa scheda... mi sembra superiore alla concorrenza per il rapporto prezzo\prestazioni.
L'unico problema rimangono le ram: non volevo spendere un capitale, non mi interessa l'overclock, ma solo che siano stabili alla velocità nominale e le opzioni che ho per il dual channel 800 sono solo: TwinMos, V-Data, Super Talent, S3+ e forse Team Elite o value.
Se qualcun vuole dirmi qualcosa in proposito...
tra quelle, le Team Elite sono davvero ottime.
Perfavore83
11-07-2007, 14:20
Raga mi sapete dire se questa scheda: GIGABYTE P35-DS4 supporta le ram ocz platinum edition xtc?
ipertotix
11-07-2007, 15:32
Ormai mi sono deciso per questa scheda... mi sembra superiore alla concorrenza per il rapporto prezzo\prestazioni.
L'unico problema rimangono le ram: non volevo spendere un capitale, non mi interessa l'overclock, ma solo che siano stabili alla velocità nominale e le opzioni che ho per il dual channel 800 sono solo: TwinMos, V-Data, Super Talent, S3+ e forse Team Elite o value.
Se qualcun vuole dirmi qualcosa in proposito...
prendi le team elite....io le ho montate da un mesetto e mi trovo davvero bene....sia a @def che in OC....con 1,9v mi reggono i 450 mhz come niente...peccato x la cpu che a piu di 450 di fsb non mi fa andare...ma non è di certo x colpa delle ram...:rolleyes:
x quanto riguarda la compatibilità con diverse marche di memorie invece, penso che la ds3 ha una tolleranza pure al di sopra delle media.....
x farti un esempio....prima di questa mobo avevo una abit IB9 e c'avevo montato delle twinmos twister pc 6400....su quella mobo mi davano un casino di problemi....appena l'ho cambiata i problemi sono spariti...
merito anche di tutti i vari subtimings impostabili a piacimento...;)
ToXSys_Dwn
11-07-2007, 21:47
Allora accendo il pc, si spegne, si riaccende fa due bip ravvicinati e poi sta li per un pò a fare niente. Dp un pò si riavvia di nuovo ancora i due bip etcetc... ho provato anche a resettare il bios ma nulla, la situazione nn cambia. Inoltre non mi spiego il perchè quando si accende dopo un pò va in stanbye da solo e nn si riprende +. E vedo le luci del ricevitore bluetooth ke cominciano a impazzire, tipo spegnersi e accendersi da sole. Quindi è proprio la mobo ke fa le bizze.
PS: in realtà mi sembra ke il primo bip sia leggermente + lungo del primo...di conseguenza DRAM O M/B error. Stasera se riesco a testare le ram su un altro pc gli faccio un memtest, ma ho idea sia la mobo.
Qualcuno sa se Gigabyte fa RMA diretto o bisogna passare dal venditore?
sec me basta un clear cmos
aggiorna poi il bios, optimized defaults e dovrebbe andare..
prova con un modulo solo di ram al max ;)
ToXSys_Dwn
12-07-2007, 00:46
qualcuno sa il minimo voltaggio possibile che la mobo può dare alla cpu? io son arrivato fino a 1.18v, + in basso non melo imposta.
qualcuno ha provato?
Carciofone
12-07-2007, 06:38
Che differenze ci sono tra il core 2 duo e6320 e l'e6420?
Sono entrambi pienamente compatibili con questa scheda?
letsmakealist
12-07-2007, 08:32
qualcuno sa il minimo voltaggio possibile che la mobo può dare alla cpu? io son arrivato fino a 1.18v, + in basso non melo imposta.
qualcuno ha provato?
credo che sia il limite: anche io non sono riuscito ad andare oltre. anzi, ogni volta che ho provato ad andare più giù, il vcore ha scalato dall'alto e mi son ritrovato la cpu a 1,6 in win.:eek:
ToXSys_Dwn
12-07-2007, 08:46
credo che sia il limite: anche io non sono riuscito ad andare oltre. anzi, ogni volta che ho provato ad andare più giù, il vcore ha scalato dall'alto e mi son ritrovato la cpu a 1,6 in win.:eek:
ok grazie ;)
smoker83
12-07-2007, 15:25
sec me basta un clear cmos
aggiorna poi il bios, optimized defaults e dovrebbe andare..
prova con un modulo solo di ram al max ;)
Ho smontato completamente il pc. Rimontato fuori dal case e va perfettamente. Rimontato nel case non andava, poi dopo qualche tentativo è partito. Ora sn 3 gg che nn da + nessun problema...boh, speriamo in bene. Cmq il bios è già l'ultima ver. La cosa strana è che la prima volta che si è avviato mi ha dato una schermata di ripristino di bios, con la scelta dell'ultima versione funzionante. E' una skermata che nn avevo mai visto, cmq ora sempre andare tutto perfettamente.
Ho appena aggiornato il bios della mia DS3 alla vers. F12, l'ultima.
Ho aperto Everest durante una fase di test con Orthos e ho trovato i dati delle temperature della cpu completamente sballate! :eek:
I due core stanno entrambi a 57° (tale lettura è confermata anche da CoreTemp ed è quindi ok), ma quella rilevata dalla scheda madre è a 63°! :mbe:
Prima dell'aggiornamento tale valore era inferiore di 5-7° a quello interno dei due core, come è giusto che sia... Non che questo mi cambi qualcosa, visto che la temp. la monitorizzo solo e soltanto con CoreTemp, ma era solo per una precisazione :)
Ciao a tutti
in primis, scusate la mia ignoranza!
a brve passerò a conroe E6600 (se il budget lo vorrà magari anke qualcosina in +)
avrei un offerta su una scheda
Gigabyte 965P-DS3 3.3 FSB 1333
da voi apliamente provata
non ho esicenze particolari di O.C. (anke se vengo da uan DFI lan Party Ultra-D) il tempo a disposizione per sti giochetti si è drasticamente abbattuto
però tutto sommato un po di pepe alla CPU o alle RAM ho sempre intenzione di darcelo
pertanto tale skeda merita?
come va a controlli timing? Solo quelli 3 base, o anke gli altri stile DFI?
controlli tensioni CPU?
quanti volt può dare sulle RAM?
ho visto ke raid0 è supportato quindi i mie 2 hd in raid dovrebbero salvare quasi tutto a parte la partizione SO logicamente
altre domande non mi vengono in mente...
ma cmq tiene testa alle + blasonate e costose asus???
thx
Ciao
sorry
per la fretta
SUPERALEX
12-07-2007, 21:27
prendila prendila..si sale bene..i timings ci sono tutti
con buone ram a 1000 ci si arriva?
pasqualaccio
12-07-2007, 21:43
Ciao a tutti
in primis, scusate la mia ignoranza!
a brve passerò a conroe E6600 (se il budget lo vorrà magari anke qualcosina in +)
avrei un offerta su una scheda
Gigabyte 965P-DS3 3.3 FSB 1333
da voi apliamente provata
non ho esicenze particolari di O.C. (anke se vengo da uan DFI lan Party Ultra-D) il tempo a disposizione per sti giochetti si è drasticamente abbattuto
però tutto sommato un po di pepe alla CPU o alle RAM ho sempre intenzione di darcelo
pertanto tale skeda merita?
come va a controlli timing? Solo quelli 3 base, o anke gli altri stile DFI?
controlli tensioni CPU?
quanti volt può dare sulle RAM?
ho visto ke raid0 è supportato quindi i mie 2 hd in raid dovrebbero salvare quasi tutto a parte la partizione SO logicamente
altre domande non mi vengono in mente...
ma cmq tiene testa alle + blasonate e costose asus???
thx
Ciao
sorry
per la fretta
già che ci sei con poco + ti porti a casa una mobo con p35
già che ci sei con poco + ti porti a casa una mobo con p35
a si visto, supporta le ddr3
questa no giusto?
SUPERALEX
12-07-2007, 22:22
no ma neanche la p35 ds3....deve essere p35C per supportarle
Ho da poco la Ds3 e quando ho installato il tutto per la prima volta,nn ho installato(dal cd della mobo):
-Gygabite Sata and raid driver
-Marvell gigabit lan driver
il tutto xchè la prima volta che avevo fatto installazione completa,nn mi funzionava + il mouse senza fili e quindi ho dovuto riformattare.
I due componenti che nn ho installato,sn importanti?
Ho da poco la Ds3 e quando ho installato il tutto per la prima volta,nn ho installato(dal cd della mobo):
-Gygabite Sata and raid driver
-Marvell gigabit lan driver
il tutto xchè la prima volta che avevo fatto installazione completa,nn mi funzionava + il mouse senza fili e quindi ho dovuto riformattare.
I due componenti che nn ho installato,sn importanti?
....se il mouse era attaccato con la presa usb bastava andare nel bios :doh:
cmq i driver x il lan toccherebbe installarli
....se il mouse era attaccato con la presa usb bastava andare nel bios :doh:
cmq i driver x il lan toccherebbe installarli
D'oh!
Anche se nn faccio uso di rete lan,mi consigli di metterli?
D'oh!
Anche se nn faccio uso di rete lan,mi consigli di metterli?
bha
dal mio punto di vista è sempre meglio non avere punti esclamativi nell'lelenco delle periferiche del PC
poi a random ti salta fuori win ke ti dice di aver "rilevato un nuovo harware" e lo vuole instalalre
tipo i driver li installi e poi al max diasttivi la skeda lan
Ciao
Raga vorrei OC un pochissimo il mio e4300 e portarlo da 1.8 a 2.0 ghz
Sto leggendo qualche guida postata qui sul foro e ho letto riguardo i fix,però nn capisco dove vanno attivati
in particolare:
ATTIVARE I FIX
Se la vostra scheda madre è dotata di slot AGP dovrete settare AGP FREQUENCY a 67Mhz.
Se la vostra scheda madre è dotata di slot PCI-E dovrete settare PCI-E FREQUENCY a 101MHz.
Può anche presentarsi la frequenza di 33.3Mhz che è quella del pci tradizionale…anche questo è un metodo per attivare i fix su alcune schede madri.
Importante : lasciando la frequenza su “auto” i fix non si attivano.
Utilizzando le frequenze rispettivamente di 66Mhz o 100Mhz su alcune schede madri i fix potrebbero non risultare attivati o limitanti nel salire in overclock.
Dove devo settarli?
SUPERALEX
13-07-2007, 12:45
dove setti l'fsb della cpu..nel menu dove modifichi tutti i bus,i voltaggi,i timings
Carciofone
13-07-2007, 13:53
Ok, scheda in arrivo.
Ho letto sul sito Gigabyte che il processore E6420 è supportato dal bios F11 in avanti: ciò significa che dovrò aggiornare il bios da dos, oppure posso procedere all'installazione e aggiornare sotto Windows?
Ciao Raga,
so di essere un po' OT, ma perdonatemi! :p
Qualcuno gentilmente sa dirmi la differenza tra il 965P e il P35? sHo occasione di prendere una nuova mobo della Gyga con chipset P35.
Grazie mille! :) :)
dove setti l'fsb della cpu..nel menu dove modifichi tutti i bus,i voltaggi,i timings
Sto seguendo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305) postata sul foro,sono alla parte iniziale riguardante i fix.Sono entrato nel bios della mia mobo,e quando vado sul pannello riguardante la porta pci-e mi fa settare solo da 100Mhz in giù,mentre nella guida parla di metterla a 101.Di default è impostata su auto,com'è possibile?
Ok, scheda in arrivo.
Ho letto sul sito Gigabyte che il processore E6420 è supportato dal bios F11 in avanti: ciò significa che dovrò aggiornare il bios da dos, oppure posso procedere all'installazione e aggiornare sotto Windows?
Il bios conviene sempre aggiornarlo da dos.
Però sei sicuro che la scheda si avvii se non riconosce il processore?
Ad esempio quando sulla mia vecchia NF4 passai da Opteron a X2, non mi faceva nemmeno il boot perchè la vers. del bios che avevo non mi riconosceva la cpu... Se invece ti va bene, ti vedrà una "Unknown cpu" e potrai flashare!
E comunque può darsi che ti arrivi già con su l'F11! :D
Sto seguendo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305) postata sul foro,sono alla parte iniziale riguardante i fix.Sono entrato nel bios della mia mobo,e quando vado sul pannello riguardante la porta pci-e mi fa settare solo da 100Mhz in giù,mentre nella guida parla di metterla a 101.Di default è impostata su auto,com'è possibile?
Hai premuto CTRL+F1 sulla pagina principale del bios per abilitare le funzioni avanzate dell'oc? Forse è quello che non ti permette di salire... ;)
ho premuto,la pagina si è in un millisecondo refreshata,ma poi nn è successo niente,mi aspettavo si aprisse un altro menù,invece nisba...
ho premuto,la pagina si è in un millisecondo refreshata,ma poi nn è successo niente,mi aspettavo si aprisse un altro menù,invece nisba...
Infatti nella pagina principale non si deve aprire niente! :sofico:
Troverai molte più voci all'interno del M.I.T.! :read:
Infatti nella pagina principale non si deve aprire niente! :sofico:
Troverai molte più voci all'interno del M.I.T.! :read:
Ah,ok :stordita: :D
Carciofone
14-07-2007, 06:57
Il bios conviene sempre aggiornarlo da dos.
Però sei sicuro che la scheda si avvii se non riconosce il processore?
Ad esempio quando sulla mia vecchia NF4 passai da Opteron a X2, non mi faceva nemmeno il boot perchè la vers. del bios che avevo non mi riconosceva la cpu... Se invece ti va bene, ti vedrà una "Unknown cpu" e potrai flashare!
E comunque può darsi che ti arrivi già con su l'F11! :D
Speriamo, a me basta che faccia il boot.
Avete suggerimenti di settaggio per il bios, i driver per il chipset etc per installare in modo liscio al primo colpo xp?
Mi sono scaricato il driver per il controller jmicro e preparato il floppy di boot per F6. Devo fare un floppy anche per il controller Intel?
merkutio
14-07-2007, 08:22
vorrei riuscire ad andare in stand by premendo semplicemente il pulsante di alimentazione ma non funziona:
nel bios alla voce power managment ho settato s3(suspend to ram) e delay 4 sec, con queste impostazioni premendo il tasto power del case si spegne velocemente ma non va in stand by.
inoltre ho notato che se vado in stand by da windows poi il pc non esce dallo stand by
sapete cosa devo impostare da bios per far funzionare il tutto a dovere?
grazie
doom3.it
14-07-2007, 13:29
vorrei riuscire ad andare in stand by premendo semplicemente il pulsante di alimentazione ma non funziona:
nel bios alla voce power managment ho settato s3(suspend to ram) e delay 4 sec, con queste impostazioni premendo il tasto power del case si spegne velocemente ma non va in stand by.
inoltre ho notato che se vado in stand by da windows poi il pc non esce dallo stand by
sapete cosa devo impostare da bios per far funzionare il tutto a dovere?
grazie
devi andare in win dentro \scrensaver \avanzate ;) il bios non centra niente x uscire dallo stand bypremi barra spazio
merkutio
14-07-2007, 14:02
devi andare in win dentro \scrensaver \avanzate ;) il bios non centra niente x uscire dallo stand bypremi barra spazio
a prescindere che in screen saver non esiste avanzate
cmq il problema è che il pc non esce dallo stand by
se clicco 2 volte il mouse ( impostato da bios ) riparte il pc ma il monitor non si accende , sembra rimanere bloccato
merkutio
14-07-2007, 15:28
a prescindere che in screen saver non esiste avanzate
cmq il problema è che il pc non esce dallo stand by
se clicco 2 volte il mouse ( impostato da bios ) riparte il pc ma il monitor non si accende , sembra rimanere bloccato
risolto :D
era l'ultima voce nel menu power managment AC back era da posizionare su on
risolto :D
era l'ultima voce nel menu power managment AC back era da posizionare su on
Veramente quella funzione dovrebbe servire a riaccendere il pc in automatico dopo che è andata via la corrente o hai tolto la spina... :mbe:
merkutio
14-07-2007, 20:24
Veramente quella funzione dovrebbe servire a riaccendere il pc in automatico dopo che è andata via la corrente o hai tolto la spina... :mbe:
lo so ma così funziona
bo
mainbor 965P-ds3 in mano o meglio in scatola, non ancora montata
sono in arrivo delle Corsair 800 4-4-4-12
e poi + in la un E6600
mi spiegate un po come funziona la storia del fsb (passo or ora da AMD ;) )
qui il fsb è 266, la CPU "pompata quattro volte" va a 1066, :confused:
se ad esempio l'E6600 va a 2400Mhz significa ke il Moltiplicatore è 9, giusto? :confused:
fin qui matematica :rolleyes:
ma le ram DDR2 a quanto vanno??
266*2=533 ?
allora con delle pc800 posso arirvare a 400 di fsb?
ma questa mobo li regge i 400fps ?
sempre ke il procio regga 400*9 = 3600:stordita:
:help:
altra domanda
cosa serve il 4° pin sull'attacco della CPU-FAN??? :confused:
thx
Ciao
letsmakealist
15-07-2007, 09:16
se ad esempio l'E6600 va a 2400Mhz significa ke il Moltiplicatore è 9, giusto?
esatto
ma le ram DDR2 a quanto vanno??
266*2=533 ?
sì, se mantieni il moltiplicatore a 1:1 (2 da bios).
altrimenti a default (auto da bios) le tue DDR2 800 andranno proprio a 800 come da SPD.
allora con delle pc800 posso arirvare a 400 di fsb?
ma questa mobo li regge i 400fps ?
sempre ke il procio regga 400*9 = 3600
esatto, con le 800 le ram non ti limitano ai 400 di fsb. la mobo li regge di sicuro, e credo anche la cpu. l'unico problema, d'estate, sono le temperature (sempre se lo tieni ad aria).
esatto, con le 800 le ram non ti limitano ai 400 di fsb. la mobo li regge di sicuro, e credo anche la cpu. l'unico problema, d'estate, sono le temperature (sempre se lo tieni ad aria).
Un E6600 a 400x9 fanno 3,6Ghz... Il mio non li tiene, raffreddato ad aria ovviamente :p Dici che in inverno, con un Vcore più alto ci si arriva anche ad aria?
Carciofone
15-07-2007, 09:49
Raga, fatemi capire, io con l'overclock sto a zero.
Se assemblo i componenti, la scheda madre non riconosce automaticamente il processore? Se no, cosa devo settare?
merkutio
15-07-2007, 12:58
errata corrige
il pc esce dallo stand by solo se è settato tutto a default da bios
in overclock non mi esce dallo stand by
sapevo che c'era un problema simile nelle asus dovuto ad un conflitto con la scheda audio integrata, ma io l'ho disabilitata
qualcuno conosce il problema ed eventuale soluzione?
grazie
letsmakealist
15-07-2007, 13:17
Un E6600 a 400x9 fanno 3,6Ghz... Il mio non li tiene, raffreddato ad aria ovviamente :p Dici che in inverno, con un Vcore più alto ci si arriva anche ad aria?
se non li tiene è necessario dargli un po' più di vcore (= temperature più alte, ecco perchè in inverno è più facile ;) )
se non ci arriva allora è la cpu poco fortunata, ma ancora non ho incontrato E6600 che non riuscissero ad arrivare a 3,6 Ghz.
se non li tiene è necessario dargli un po' più di vcore (= temperature più alte, ecco perchè in inverno è più facile ;) )
se non ci arriva allora è la cpu poco fortunata, ma ancora non ho incontrato E6600 che non riuscissero ad arrivare a 3,6 Ghz.
E' quello che dicevo io! ;)
Adesso sto a 3.35Ghz con 1.38v. Non vado oltre perchè le temp. vanno un po' troppo su! :D
Salve, ho uno strano problema con la ds3 e vista 64bit in raid: in pratica una volta su tre circa vista non riesce ad avviarsi (il pc si resetta dopo aver completato la schermata di caricamento ma prima che compaia il logo), al successivo avvio vista si carica e funziona senza nessun problema, e così via all'infinito.
questo problema me lo da soltanto con vista a 64bit, con vista 32bit, con xp 32bit o 64bit non ho nessunissimo problema, cosa diavolo può essere?
il mio sistema è:
e6600
gigabyte 965p ds3
4gb team elite 800mhz
ati 2900xt
cosa posso fare?
grazie
Salve, ho uno strano problema con la ds3 e vista 64bit in raid: in pratica una volta su tre circa vista non riesce ad avviarsi (il pc si resetta dopo aver completato la schermata di caricamento ma prima che compaia il logo), al successivo avvio vista si carica e funziona senza nessun problema, e così via all'infinito.
questo problema me lo da soltanto con vista a 64bit, con vista 32bit, con xp 32bit o 64bit non ho nessunissimo problema, cosa diavolo può essere?
il mio sistema è:
e6600
gigabyte 965p ds3
4gb team elite 800mhz
ati 2900xt
cosa posso fare?
grazie
buttare vista:O
la cosa strana è che è solo la versione a 64bit a dare problemi... solo che avendo 4gb di ram preferirei utilizzare quella piuttosto che la 32bit
la cosa strana è che è solo la versione a 64bit a dare problemi... solo che avendo 4gb di ram preferirei utilizzare quella piuttosto che la 32bit
con 4 giga puoi metterti vista 32bit e togliere la memoria virtuale
ma poi mi rileva tutti e 4 i gb? come devo fare?
ora uso vista 32bit
Start ->Risorse del computer(tasto destro del mouse) ->Proprietà ->Hardware ->Avanzate ->Impostazioni(prestazioni) ->Avanzate -> Cambia(memoria virtuale) selezioni "nessun file di paging" e dopo fai IMPOSTA ...riavvii e il gioco e fatto
fatto, dici che va bene anche solo con 3.5gb (con vista 32bit il so non li sfrutta tutti e 4, arriva solo fino a 3.5)?
fatto, dici che va bene anche solo con 3.5gb (con vista 32bit il so non li sfrutta tutti e 4, arriva solo fino a 3.5)?
ti dice che hai 3.5gb ...ma in ambito pratico nn superi mai i 2gb(2,5 max)
hai qualche idea sul perchè con vista 64bit il raid mi provoca dei reboot appena dopo la schermata di caricamento di vista, mentre con il 32 va liscio liscio?
merkutio
15-07-2007, 18:20
errata corrige
il pc esce dallo stand by solo se è settato tutto a default da bios
in overclock non mi esce dallo stand by
sapevo che c'era un problema simile nelle asus dovuto ad un conflitto con la scheda audio integrata, ma io l'ho disabilitata
qualcuno conosce il problema ed eventuale soluzione?
grazie
uppettino
Ciao Raga,
so di essere un po' OT, ma perdonatemi! :p
Qualcuno gentilmente sa dirmi la differenza tra il 965P e il P35? sHo occasione di prendere una nuova mobo della Gyga con chipset P35.
Grazie mille! :) :)
Up!
hai qualche idea sul perchè con vista 64bit il raid mi provoca dei reboot appena dopo la schermata di caricamento di vista, mentre con il 32 va liscio liscio?
win vista a 64 è originale o nn?
letsmakealist
15-07-2007, 18:49
Ciao Raga,
so di essere un po' OT, ma perdonatemi!
Qualcuno gentilmente sa dirmi la differenza tra il 965P e il P35? sHo occasione di prendere una nuova mobo della Gyga con chipset P35.
Grazie mille!
P35 è il nuovo chipset intel compatibile con le future cpu a 45nm, che dovrebbe sostituire proprio il 965P
P35 è il nuovo chipset intel compatibile con le future cpu a 45nm, che dovrebbe sostituire proprio il 965P
+ compatibilita con le ddr3...nuovi proci...+ prestazioni....insomma se devi scegliere tra la p35 e la 965p......vai sulle p35:D
hai qualche idea sul perchè con vista 64bit il raid mi provoca dei reboot appena dopo la schermata di caricamento di vista, mentre con il 32 va liscio liscio?
Se lo fa subito dopo la schermata di caricamento, probabilmente c'è qualcosa che non va nei driver del controller che gestisce il raid.
Una cosa simile succede anche se non hai i driver giusti per il controller sata...
il problema lo da appena dopo la schermata di caricamento di vista (ma prima del logo), la cosa strana è che all'avvio successivo vista parte normalmente e funziona senza dare nessun problema... quali driver dovrei provare? (ho provato sia quelli del cd della scheda madre che quelli scaricati dal sito gigabyte)
il problema lo da appena dopo la schermata di caricamento di vista (ma prima del logo), la cosa strana è che all'avvio successivo vista parte normalmente e funziona senza dare nessun problema... quali driver dovrei provare? (ho provato sia quelli del cd della scheda madre che quelli scaricati dal sito gigabyte)
hai messo il bios f12?
si sto usando l'f12, ho provato anche l'f11 ma niente, stesso problema
cioè i nuovi proci nn fungeranno sulla nostra 965P?:doh:
cioè i nuovi proci nn fungeranno sulla nostra 965P?:doh:
dovrai fare la mod
...xò nn so se sara tanto conveniente:)
azzolina è già da modare sta mb??
:doh:
di cosa si tratta?
Carciofone
16-07-2007, 08:06
azzolina è già da modare sta mb??
:doh:
di cosa si tratta?
Leggi la prima pagina, se hai la rev. 3.3 è supportato il bus a 1333 dei nuovi processori duo e quad.
Per le P35, attenzione che molte delle schede disponibili ora supportano le DDR2 e non le DDR3, sicchè non c'è alcun vantaggio da un punto di vista pratico. Prendere un P35 con le DDR3 coi prezzi di quelle memorie, lo ritengo attualmente assurdo, dato che oltre al fatto che si tratta delle prime serie di quel tipo di memorie, i miglioramenti velocistici praticamente non esistono ed anzi risultano più lente delle DDR2 (leggi riviste di informatica di luglio-agosto, ad es PC Pro).
Ciao
P.S: oggi mi arriva la scheda...
merkutio
16-07-2007, 08:26
insomma nessuno usa lo stand by
col pc occato :cry:
Secondo voi tra quanto si renderà davvero necessario passare alla nuova gen.di processori e memorie?
Ho appena preso il pc,nn vorrei essere costretto a cambiarlo tra nemmeno 6 mesi :(
Carciofone
16-07-2007, 09:39
Secondo voi tra quanto si renderà davvero necessario passare alla nuova gen.di processori e memorie?
Ho appena preso il pc,nn vorrei essere costretto a cambiarlo tra nemmeno 6 mesi :(
Perchè scusa? non fa più quello per cui l'hai comprato?
Perchè scusa? non fa più quello per cui l'hai comprato?
Sìsì,ma nn vorrei che fra un pò lo standard sia dettato dai nuovi processori e nuove memorie...
Leggi la prima pagina, se hai la rev. 3.3 è supportato il bus a 1333 dei nuovi processori duo e quad.
Per le P35, attenzione che molte delle schede disponibili ora supportano le DDR2 e non le DDR3, sicchè non c'è alcun vantaggio da un punto di vista pratico. Prendere un P35 con le DDR3 coi prezzi di quelle memorie, lo ritengo attualmente assurdo, dato che oltre al fatto che si tratta delle prime serie di quel tipo di memorie, i miglioramenti velocistici praticamente non esistono ed anzi risultano più lente delle DDR2 (leggi riviste di informatica di luglio-agosto, ad es PC Pro).
Ciao
P.S: oggi mi arriva la scheda...
a si per il fatto k supporta fsb 1333 si ho capito
ho la rev 3
ma non capivo che c'azzeccha il discorso Modifiche con cipset nuovo P35 :confused:
Secondo voi tra quanto si renderà davvero necessario passare alla nuova gen.di processori e memorie?
Ho appena preso il pc,nn vorrei essere costretto a cambiarlo tra nemmeno 6 mesi :(
tra 6 mesi no....tra 1 anno si:D
merkutio
16-07-2007, 11:36
m a leggete quello che scrivo?
tra 6 mesi no....tra 1 anno si:D
azz...:cry: :cry:
Carciofone
16-07-2007, 11:44
Sìsì,ma nn vorrei che fra un pò lo standard sia dettato dai nuovi processori e nuove memorie...
Guarda, per esperienza personale, tutte le volte che ho acquistato qualcosa pensando di fare poi l'upgrade di componenti è sempre successo che alla fine ho preso tutto nuovo, rivendendo il vecchio dopo un paio d'anni o poco più. Quindi: massimo risultato al minimo prezzo e solo tecnologie mature e rodate prima che vengano sostituite e comunque efficienti.
Prima del secondo trimestre 2008 le ddr3 non saranno in volumi, quindi non vado di certo a comprare memorie da 160 euro al giga con un aumento del 20% solo nell'ultimo mese che poi non vanno neanche tanto bene...
Guarda, per esperienza personale, tutte le volte che ho acquistato qualcosa pensando di fare poi l'upgrade di componenti è sempre successo che alla fine ho preso tutto nuovo, rivendendo il vecchio dopo un paio d'anni o poco più. Quindi: massimo risultato al minimo prezzo e solo tecnologie mature e rodate prima che vengano sostituite e comunque efficienti.
Prima del secondo trimestre 2008 le ddr3 non saranno in volumi, quindi non vado di certo a comprare memorie da 160 euro al giga con un aumento del 20% solo nell'ultimo mese che poi non vanno neanche tanto bene...
Sì anch'io evito sempre l'upgrade o per lo meno lo faccio in minima parte.Spero solo che questo comp nn diventi subito obsoleto,nn l'ho pagato moltissimo(500-550€),però sono cmq soldi che nn posso permettermi di spendere ogni 7-8 mesi...
Sapreste dirmi dove posso trovare il numero seriale della mia gigabyte ds3?
Grazie in anticipo :D
Sapreste dirmi dove posso trovare il numero seriale della mia gigabyte ds3?
Grazie in anticipo :D
sulla scatola!!! :D
sulla scatola!!! :DSi ma ci sono due serie di numeri sotto a due codici a barre,qualè il numero seriale?
Si ma ci sono due serie di numeri sotto a due codici a barre,qualè il numero seriale?
c'e scritto s\n ecc.... se non ricordo male...cmq c'è anche un etichetta bianca sulla scheda
c'e scritto s\n ecc.... se non ricordo male...cmq c'è anche un etichetta bianca sulla schedaSi c'e SN e poi una serie di numeri,grazie :D
Carciofone
16-07-2007, 17:48
Appena finito di scaricare le 88 patch di win xp sp2... che palle!
Ho aggiornato il bios all'F12 perchè aveva su il 10 e solo dall'11 riconosce la mia cpu...
Comunque sta mostruosità di differenza rispetto a prima non la vedo: aspetto di mettere su un sistema per bene.
Per installare non ho aggiunto alcun driver con F6. Quando l'ho fatto mi chiedeva di inserire il cd di windows sul floppy...
Spero di riuscire a buttare su anche kubuntu 64 bit stasera...
Comunque sta mostruosità di differenza rispetto a prima non la vedo: aspetto di mettere su un sistema per bene.
Rispetto a prima in che senso? Che sistema avevi?
Carciofone
17-07-2007, 08:00
Athlon 64 3000+ 939 contro Core2Duo E6420.
Sì anch'io evito sempre l'upgrade o per lo meno lo faccio in minima parte.Spero solo che questo comp nn diventi subito obsoleto,nn l'ho pagato moltissimo(500-550€),però sono cmq soldi che nn posso permettermi di spendere ogni 7-8 mesi...
dipende cosa devi farci con il pc...un vecchio barton con 1gb di ram ti fa fare tantissime cose...certo che se vuoi giocare sempre con gli ultimi giochi che escono ci vogliono 500 euro ogni 6-12 mesi...
Appena finito di scaricare le 88 patch di win xp sp2... che palle!
Ho aggiornato il bios all'F12 perchè aveva su il 10 e solo dall'11 riconosce la mia cpu...
Comunque sta mostruosità di differenza rispetto a prima non la vedo: aspetto di mettere su un sistema per bene.
Per installare non ho aggiunto alcun driver con F6. Quando l'ho fatto mi chiedeva di inserire il cd di windows sul floppy...
Spero di riuscire a buttare su anche kubuntu 64 bit stasera...
io uso f10 con e4300... f11 ho letto che da problemi in + ha un moltiplicatore in meno per le ram rispetto al mio bios...
Rispetto a prima in che senso? Che sistema avevi?
Athlon 64 3000+ 939 contro Core2Duo E6420.
buon salto di prestazioni...
Carciofone
17-07-2007, 09:46
Col 6420 ero obbligato ad aggiornare: sul sito Gigabyte dicono che la cpu è rilevata correttamente dall'F11 in poi.
Col 6420 ero obbligato ad aggiornare: sul sito Gigabyte dicono che la cpu è rilevata correttamente dall'F11 in poi.
f12 quanti moltiplicatori per le ram ha?
Carciofone
18-07-2007, 08:26
Al primo riavvio guardo e te lo dico. Adesso sto installando Kubuntu.
Carciofone
18-07-2007, 09:28
Nella pagina MIT ho questi valori:
Robust Graphics... Auto
CPU clock... 8X
CPU host... Disabled
CPU host frequency 266
PCI express Auto
CIA 2 disabled
System Memory... Auto (2 2,50 3 2,66 3,33 4,0+)
Memory frequency 800
High speed dram ... Option1
...
System voltage control ho messo su auto, ma di default è manual
...
Normal CPU Vcore 1,35V
Ragazzi ho comprato il chakra ma le porte usb frontali vanno a 1.1... perchè?
sono sicuro di averle collegate correttamente alla mobo e che nel bios sia tutto su enabled per quanto riguarda le porte usb...
ho una DS3, ma come faccio a spere che tipo di rev è? non l'ho trovato ne sulla scatola nella sulla scheda, i casi sono 2 o sono io stordito che non l'ho visto o non c'è . . . preferirei la seconda . . .
FAB
Carciofone
18-07-2007, 11:24
Guarda bene il pcb, mi pare che è stampato in alto a sin (slot pci) con il processore a dx. Se non c'è nulla è una revision 1.x
grazie Carciofone,
l'ho torvato, nell'angolo a sinistra tenedo la cpu a destra; rev 3.3 . . .
FAB
Raga scusate per queste domande banali ma sto di frettissima ho urgenza di comprare una motherboard per un e6400 da abbinare a 1gb di v-data 800 e pensavo di prendere una 965P DS3!
tre domande:
- ho visto che con le V-data in prima pagina sono elencate tra quelle che non danno problemi giusto?
- Ho ordinato già un artic freezer pro per socket 775 è compatibile ?
- E' possibile overcloccare l'e6400 anche con il modello base DS3 ?
Grazie!
ciao
io ho montato un Arctic Freezer 7 PRO e non ho problemi, per il resto non saprei . . .
FAB
grande,,,ed una risposta è andata :D
Secondo voi conviene spendere qualcosa in piu e prendere la p35? le differenze sono sostanziali o è solo un'evoluzione del chipset ?
Grazie!
- Ho ordinato già un artic freezer pro per socket 775 è compatibile ?
- bha c'è il dissipatore del cipset molto alto ankio forse avro problemi a farci stare lo Zalman 9500, bisognerà magari girarlo di 90° rispetto alla lunghezza della MB ma cosi l'aria calda viene mandata sulla VGA
- E' possibile overcloccare l'e6400 anche con il modello base DS3 ?
Grazie!
- si si imposti l' FSB a + di 266, imparerò ankio ;)
Ciao
Dai mad..l'utente di prima ha detto che il freezer va bene...mi sento fiducioso ;)
ma non è che nessuno di voi qui se la vende eh..!!! :)
Dai mad..l'utente di prima ha detto che il freezer va bene...mi sento fiducioso ;)
ma non è che nessuno di voi qui se la vende eh..!!! :)
ma dipende da come lo ha girato
non mi piacerebbe girare la ventola
o che prende aria dal retro GPU
o ke gli la spinge calda addosso
:(
bha
:confused:
la mi è ankora nuova inballata in attesa di CPU :cry:
ma tu non è che hai quella con il dissipatore di rame alto ? perchè mi sembra che la DS3 non lo abbia...
ps: tu hai provato ad installarlo ?
la DS3 ha quel dissipatore in rame alto senza halpipe alto 2,5 o 3cm
e vicino di 2cm (circ) al soket 775
bisogna cercare foto sul web
(ho non sono ankora riuscito a vedere il volante :( )
Carciofone
19-07-2007, 06:28
Raga scusate per queste domande banali ma sto di frettissima ho urgenza di comprare una motherboard per un e6400 da abbinare a 1gb di v-data 800 e pensavo di prendere una 965P DS3!
tre domande:
- ho visto che con le V-data in prima pagina sono elencate tra quelle che non danno problemi giusto?
- Ho ordinato già un artic freezer pro per socket 775 è compatibile ?
- E' possibile overcloccare l'e6400 anche con il modello base DS3 ?
Grazie!
Più o meno ho montato un sistema simile al tuo da lunedì. 2 GB Ram V-Data e nessun problema (sono A-Data value). Devi aggiornare il bios a F12 e supporti tutti i processori duo e quad a 1333 FSB.
Nella pagina MIT ho questi valori:
Robust Graphics... Auto
CPU clock... 8X
CPU host... Disabled
CPU host frequency 266
PCI express Auto
CIA 2 disabled
System Memory... Auto (2 2,50 3 2,66 3,33 4,0+)
Memory frequency 800
High speed dram ... Option1
...
System voltage control ho messo su auto, ma di default è manual
...
Normal CPU Vcore 1,35V
2 2,50 3 2,66 3,33 4,0+ anche con f10....nell'f11 ne manca uno ma non so quale
Più o meno ho montato un sistema simile al tuo da lunedì. 2 GB Ram V-Data e nessun problema (sono A-Data value). Devi aggiornare il bios a F12 e supporti tutti i processori duo e quad a 1333 FSB.
anche con f10 supporti 1333 credo che dal f11 supporti anche i 21x0 e dal f12 i nuovi 65x0 :stordita:
Dai mad..l'utente di prima ha detto che il freezer va bene...mi sento fiducioso ;)
ma non è che nessuno di voi qui se la vende eh..!!! :)
io l'ho montato dalla parte giusta, con la ventola che butta aria sul retro del case, se riesco prima di sera vi posto una foto, cmq per un pezzettino va sopra il dissipatore del cipset ma non lo tocca, ci sono un paio di mm buoni.
io ho questo modello: http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=79
FAB
Ciao Fambros se hai una foto...sei un mito :)
Alkaiser
19-07-2007, 10:42
volevo chiedere una cosa:
la mia gigabyte DS4 rev 1 supporta i quad core?
cosa dovrei fare se non li supporta?
TecnoWorld8
19-07-2007, 12:37
volevo chiedere una cosa:
la mia gigabyte DS4 rev 1 supporta i quad core?
cosa dovrei fare se non li supporta?
sì, li supporta. non credo invece supporterà i futuri processori a 45nm :(
- bha c'è il dissipatore del cipset molto alto ankio forse avro problemi a farci stare lo Zalman 9500, bisognerà magari girarlo di 90° rispetto alla lunghezza della MB ma cosi l'aria calda viene mandata sulla VGA
Tranquillo che il 9500 sulla DS3 ci sta alla grande! E girato per il verso giusto con la ventola che spara aria sul posteriore (quindi sulla ventola del case)! :D
Bobosassa
19-07-2007, 18:40
sì, li supporta. non credo invece supporterà i futuri processori a 45nm :(
Sei certo?
Se non è certificata 3.3 non li supporta.
Basta vedere anche dal sito Gigabyte...
SUPERALEX
19-07-2007, 19:50
potreste spiegarmi cosa vogliono dire i 2 parametri del mit che riguardano il voltaggio della cpu?uno si può cambiare (il vid mi pare) e uno è fisso a 1.325
potreste spiegarmi cosa vogliono dire i 2 parametri del mit che riguardano il voltaggio della cpu?uno si può cambiare (il vid mi pare) e uno è fisso a 1.325
Quello che puoi cambiare è la regolazione del Vcore (Auto oppure manuale coi vari valori impostabili).
Quello fisso (vid) è soltanto l'indicazione del Vcore default del tuo processore
SUPERALEX
21-07-2007, 16:00
scusate ma esistono delle porte aggiuntive usb che si possono attaccare alla scheda madre?nn quelle su pci ma proprio con i cavettini...mi spiace sprecare le 10 porte che permette la ds3...
Reverbero
21-07-2007, 17:46
scusate ma esistono delle porte aggiuntive usb che si possono attaccare alla scheda madre?nn quelle su pci ma proprio con i cavettini...mi spiace sprecare le 10 porte che permette la ds3...
si esistono ;) http://img244.imageshack.us/img244/7118/mbaccessoryusb21re9.jpg (http://imageshack.us)
SUPERALEX
21-07-2007, 17:56
su trovaprezzi trovo solo quelle pci:cry:
Swisström
21-07-2007, 18:22
Mi sapreste dire quale è il voltaggio minimo impostabile (per la CPU) sulla Gigabyte GA-965P DS3 ?
Grazie mille ;)
FrancoPe
21-07-2007, 21:35
ragazzi, ho bisogno di una mano..
ho acquistato questa mobo insieme ad E6420 e HD sata 250gb, per un amico.
come al solito quando si tratta di installare i driver sata io vado nella m... più totale siccome domani o max lunedi dovrei consegnare il pc
c'è qualche anima pia che mi spieghi come fare..? io ci ho provato ma senza risultati! cosa Uso il sata Intel Ich8 oppure il Gigabyte? ho provato a creare il floppy ma senza risultati, forse ho sbagliato qualcosa
Aiutatemi...
SUPERALEX
21-07-2007, 21:45
puoi collegarli dove vuoi..poi se li attacchi e setti i sata come ide vanno tranquilli senza bisogno di far niente..se vuoi usare lo smart o altre robe del disco setti AHCI e fai la procedura con f6 e un floppy dove in precedenza hai messo i driver o intel o giga (a seconda di dove metti l'hd) presi dal cd della mobo..cmq sul manuale c'è tutta la procedura
FrancoPe
21-07-2007, 21:56
superale ciao
ascolta adesso sono un po stanco e rinco e non ricordo più molto bene cosa ho fatto ma quando dici se li metti come ide non devi fare nulla che significa? non devo fare nessun floppy e non devo premere F6?? ( al manuale gli ho dato una sbirciata...ma io non mastico molto l'inglese...)
sono troppo vecchio per queste cose...
dopo uscita per pipi cane...mi è venuta in mente una cosa..se lascio come ide xp parte mi vede solo 130Gb su 250 come mai?
SUPERALEX
21-07-2007, 22:22
esatto se metti ide nn devi fare niente..windows ha su il service pack 2?se nn ce l'ha è x quello
FrancoPe
21-07-2007, 22:30
é una vecchia copia sp1, che posso fare? ALEX?
SUPERALEX
21-07-2007, 22:46
devi mettere x forza l'sp2 perchè ti legga tutto il disco...
Ciao ragazzi :)
Qualcuno saprebbe dirmi se in modalità AHCI è meglio utilizzare il controller Gygabyte oppure il controller Intel?
Quale dei due è più prestazionale?
Grazie in anticipo :) :)
Carciofone
22-07-2007, 20:25
Purtroppo riscontro questo problema con la scheda di rete integrata nella scheda madre della Gigabyte: ho collegato 2 schede di rete a 1 Gigabit mediante un cavo crossed (Broadcom NetXtreme driver 10.04b del portatile e Marvell Yukon del nuovo pc) e le 2 sembrano vedersi senza problemi con windows e Ubuntu 7.04.
Il problema comincia se faccio un trasferimento di file grossi. All'inizio va tutti bene e si raggiungono i 24-35 Mbyte\s poi accadono dei blocchi e il trasferimento si ferma e a volte riparte, ma a volte la scheda del portatile comincia a riavviarsi (cioè si disattiva e si riattiva da sola), fino a bloccarsi del tutto nel senso che i due pc non si vedono più. Quella del nuovo pc, invece, non sembra avere problemi, ma non ci giurerei.
Se collego le due schede ad un router a 100Mbit non ci sono problemi, come pure non ho mai avuto nessun problema nell'usare il cavo crossed con la Broadcom e una 10-100 precedente (VIA). La gigabit ethernet del nuovo pc con i 10-100 non sembra aver problemi. Gli unici problemi sono tra le due gigabit ethernet collegate a 1 gigabit. Ho provato ad abbassare la velocità della Broadcom a 100 Mbit, ma così le due schede scambiano dati a 10-60 Kbyte\s (incredibile...) non so che fare...
L'unica cosa che mi vien da pensare è il cavo crossed difettoso negli altri due doppini impegnati dal gigabit ethernet, ma che addirittura la scheda si riavvii da sola è proprio strano...
Nessuno usa la scheda di rete alla max velocità consentita con un altro pc?
Carciofone
22-07-2007, 21:50
Up!
La cosa era talmente strana che ho fatto una ricerca approfondita: il chip Marvell sembra avere qualche problema e necessita di riprogrammazione della eprom. Leggete qua: http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/FAQ_List.aspx?Keyword=lan&Page=3
Ciao ragazzi :)
Qualcuno saprebbe dirmi se in modalità AHCI è meglio utilizzare il controller Gygabyte oppure il controller Intel?
Quale dei due è più prestazionale?
Grazie in anticipo :) :)
Uppettino! :D
salve a tutti...all' inizio avevo intenzione di farmi un sistema amd...ma adesso ci ho ripensato e vorrei prendermi la GA-965P-DS3 rev. 3.3 con un bel E6420:D
le memorie ram che vorrei metterci sono un paio di DDR2 1 Gb 800Mhz della Twinmos...che voi sappiate sono incompatibili...ma le ram le imposta da sola?il procio lo riconosce e lo imposta bene da sola?
volevo fare un paio di domande...visto che il sistema mi arriva già assemblato...ma senza nulla istallato...dovrò fare il boot del SO e le cosucce iniziali da solo...ma visto che son niubbo vorrei sapere in questo ordine le cose vanno bene:
1) aggiorno il bios da floppy disk(in prima pagina leggevo che c' è un bios primario e uno secondario...ma che significa?:confused: )
2) faccio partire il boot del sistema operativo da disco
3) premo f6 durante prima schermata del S.O. ed istalla i driver controller sata della mobo da floppy disk(perchè utilizzo un disco sataII)
4) mi diverto:D
è tutto giusto?o c' è qualche altra cosa da fare???
thanks:D
P.S:
ma nel bios all' inizio come si entra?che pulsante devo premere? invece nel bios avanzato come faccio ad entrarci?
salve a tutti...all' inizio avevo intenzione di farmi un sistema amd...ma adesso ci ho ripensato e vorrei prendermi la GA-965P-DS3 rev. 3.3 con un bel E6420:D
le memorie ram che vorrei metterci sono un paio di DDR2 1 Gb 800Mhz della Twinmos...che voi sappiate sono incompatibili...ma le ram le imposta da sola?il procio lo riconosce e lo imposta bene da sola?
volevo fare un paio di domande...visto che il sistema mi arriva già assemblato...ma senza nulla istallato...dovrò fare il boot del SO e le cosucce iniziali da solo...ma visto che son niubbo vorrei sapere in questo ordine le cose vanno bene:
1) aggiorno il bios da floppy disk(in prima pagina leggevo che c' è un bios primario e uno secondario...ma che significa?:confused: )
2) faccio partire il boot del sistema operativo da disco
3) premo f6 durante prima schermata del S.O. ed istalla i driver controller sata della mobo da floppy disk(perchè utilizzo un disco sataII)
4) mi diverto:D
è tutto giusto?o c' è qualche altra cosa da fare???
thanks:D
P.S:
ma nel bios all' inizio come si entra?che pulsante devo premere? invece nel bios avanzato come faccio ad entrarci?
se attacchi il disco ai connettori gialli non servono i driver durante l'installazione di windows :)
devi entrare nel bios con il tasto CANC e accedi alle funzioni avanzate premendo CTRL + F1
se attacchi il disco ai connettori gialli non servono i driver durante l'installazione di windows :)
devi entrare nel bios con il tasto CANC e accedi alle funzioni avanzate premendo CTRL + F1
to guarda...e io che pensavo che i colori erano solo un fatto estetico:asd:
quindi se nel montaggio mettono il disco fisso sul connettore giallo sarò apposto anche senza driver:D
speriamo bene...altrimenti istallerò i driver:(
thaks per la dritta su come si entra nel bios:D
gorge91 hai visto alla fine son passato dall' altra parte della barricata:):sbonk: :sbonk: E6420 rules
tu come ti trovi con questa mobo?
avevo pensato di affiancarci una sapphire x1950xt 256mb...secondo me in dx9 sto apposto per moolto tempo...naturalmente dx10 se ne parla poi tra 1-2 annetti buoni:)
to guarda...e io che pensavo che i colori erano solo un fatto estetico:asd:
quindi se nel montaggio mettono il disco fisso sul connettore giallo sarò apposto anche senza driver:D
speriamo bene...altrimenti istallerò i driver:(
thaks per la dritta su come si entra nel bios:D
gorge91 hai visto alla fine son passato dall' altra parte della barricata:):sbonk: :sbonk: E6420 rules
tu come ti trovi con questa mobo?
allora l'hai capito che intel ruleggia eh :D
io mi trovo molto bene, l'unica pecca è il chipset che scalda molto, però è ottima in overclock
Carciofone
23-07-2007, 15:03
Up!
La cosa era talmente strana che ho fatto una ricerca approfondita: il chip Marvell sembra avere qualche problema e necessita di riprogrammazione della eprom. Leggete qua: http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/FAQ_List.aspx?Keyword=lan&Page=3
Hem... nessuno ha problemi con la scheda di rete Marvell connessa alla massima velocità? :(
allora l'hai capito che intel ruleggia eh :D
io mi trovo molto bene, l'unica pecca è il chipset che scalda molto, però è ottima in overclock
si si ruleggia...però se il mio budget non si fosse alzato di 100euro a quest' ora stavo ancora su amd planet:asd:
poi un mio amico si è preso la stessa scheda e lo stesso procio...lui non fa oc...e così ho potuto notare che il 6420 anche a default rulla coi giochi nuovi che è una bellezza:eek:
io lo terrò a default per moolto tempo:D ...poi chissà un giorno mi metterò a giocare anche io in OC:sofico:
comunque supreme commander con sto procio ed una x1900xt fa paura alla risoluzione di 1280!gira bene...quindi penso che con lo stesso procio e video x1950xt a 1024 andrà ancora meglio:D
il case che prendo ha due ventole 120mm e 80mm...credo bastino no per sbollire il chipset:stordita:
P.S:
se mai farò Oc mi auguro che mi darai le dritte giuste gorge91;)
si si ruleggia...però se il mio budget non si fosse alzato di 100euro a quest' ora stavo ancora su amd planet:asd:
poi un mio amico si è preso la stessa scheda e lo stesso procio...lui non fa oc...e così ho potuto notare che il 6420 anche a default rulla coi giochi nuovi che è una bellezza:eek:
io lo terrò a default per moolto tempo:D ...poi chissà un giorno mi metterò a giocare anche io in OC:sofico:
comunque supreme commander con sto procio ed una x1900xt fa paura alla risoluzione di 1280!gira bene...quindi penso che con lo stesso procio e video x1950xt a 1024 andrà ancora meglio:D
il case che prendo ha due ventole 120mm e 80mm...credo bastino no per sbollire il chipset:stordita:
P.S:
se mai farò Oc mi auguro che mi darai le dritte giuste gorge91;)
io ho molte ventole, 2 da 120mm una da 250mm una da 80mm e una da 92mm ma il chipset era caldo lo stesso, allora ci ho aggiunto una 40mm e va un po' meglio, comunque stai tranqui che non si fonde :p
ma cambi anche vga?da 1900xt a 1950xt non cambia molto, solo le frequenze se non sbaglio :)
e comunque per l'overclock te lo consiglio, tanto i 3 ghz li prendi a vdef se hai un po' di :ciapet:
io ho molte ventole, 2 da 120mm una da 250mm una da 80mm e una da 92mm ma il chipset era caldo lo stesso, allora ci ho aggiunto una 40mm e va un po' meglio, comunque stai tranqui che non si fonde :p
ma cambi anche vga?da 1900xt a 1950xt non cambia molto, solo le frequenze se non sbaglio :)
e comunque per l'overclock te lo consiglio, tanto i 3 ghz li prendi a vdef se hai un po' di :ciapet:
no no...parto da un integrata:nono: per andare su una x1950xt:ave: ...la 1900la teneva il mio amico con il 6420...è andava na belezza:oink:
3ghz:eek: ...no no....di meno di meno:asd: mi basterebbe arrivare al e6600 con un vcore umano e mantenendo il dissi stock:D
P.S:
ma il tuo case lo usano a maranello come galleria del vento?:rotfl:
Hem... nessuno ha problemi con la scheda di rete Marvell connessa alla massima velocità? :(
Ciao!
si io ho parecchi problemi con la scheda della Marvell...:(
non come i tuoi però...io facendo una semplicissima connessione ad hoc non riesco a far comunicare i due pc...magari mi sono rimbecillito all'improvviso...
ultimi driver istallati correttamente, scheda di rete riconosciuta e cavo cross provato con altri pc quindi da escludere...boh!!!
io ho una ds4 rev 1 non so tu...
no no...parto da un integrata:nono: per andare su una x1950xt:ave: ...la 1900la teneva il mio amico con il 6420...è andava na belezza:oink:
3ghz:eek: ...no no....di meno di meno:asd: mi basterebbe arrivare al e6600 con un vcore umano e mantenendo il dissi stock:D
P.S:
ma il tuo case lo usano a maranello come galleria del vento?:rotfl:
300x8 li tieni downvoltato, sono sicuro al 99% e naturalmente i 3ghz a vcore def col dissi stock sei apposto :)
in effetti il case oltre a riempirsi di polvere fa abbastanza rumore e scalda l'ambiente buttando fuori tutta l'aria calda :D
Carciofone
23-07-2007, 16:01
Ciao!
si io ho parecchi problemi con la scheda della Marvell...:(
non come i tuoi però...io facendo una semplicissima connessione ad hoc non riesco a far comunicare i due pc...magari mi sono rimbecillito all'improvviso...
ultimi driver istallati correttamente, scheda di rete riconosciuta e cavo cross provato con altri pc quindi da escludere...boh!!!
io ho una ds4 rev 1 non so tu...
Io una DS3 rev 3.3 comunque il controller è lo stesso ed opera su bus pci-express.
Per connessione ad hoc cosa intendi?
Prova a mettere su un pc (se ad es è quello connesso ad internet in wifi o con modem):
IP 192.168.0.1
SNMK 255.255.255.0
sull'altro:
IP 192.168.0.2
SNMK 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
DNS 192.168.0.1
Per vedersi i due pc devono essere nello stesso gruppo di lavoro in pannello di controllo\sistema....
Non si vedranno finchè non sarà condivisa su ognuno almeno una risorsa per la prima volta, ad es una cartella. Poi il secondo dovrebbe riuscire a navigare su internet se il primo "condivide la connessione", quindi è necessario condividerla, altrimenti sono solo in lan.
A me si vedono e tutto, ma poi una delle schede di rete (non la Marvell) comincia a disattivarsi e riattivarsi come se il cavo venisse disconnesso e poi riconnesso e poi sembra bloccarsi. Potrebbe anche essere solo un problema di cavo, ma non mi ha mai dato problemi prima tra g
Si ok!per connessione ad hoc intendo connessione tra due pc tramite cavo cross..
cmq ok per i parametri non ho problemi...perchè il notebook (che tra l'altro monta una scheda marvell) funziona tranquillamente con un altro pc...
boh ci sara qcs con sta maledetta scheda sulla ds4...
stasera faccio altre prove poi vedrò che fare...
Carciofone
23-07-2007, 17:26
Si ok!per connessione ad hoc intendo connessione tra due pc tramite cavo cross..
cmq ok per i parametri non ho problemi...perchè il notebook (che tra l'altro monta una scheda marvell) funziona tranquillamente con un altro pc...
boh ci sara qcs con sta maledetta scheda sulla ds4...
stasera faccio altre prove poi vedrò che fare...
Prova ad aggiornare la eprom della scheda di rete: nelle faq di gigabyte indicano come fare e tutta quella serie è buggata. Per farlo basta fare il floppy di avvio e lanciarlo al boot... magari risolve.
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/FAQ_List.aspx?Keyword=lan&modeltype=4&ProductID=0&CPUType=&Page=3
SUPERALEX
23-07-2007, 17:45
scusate ma se un hd nn è formattato nn viene visto da win?perchè il bios me lo vede ma win no..è nuovo e quindi nn formattato..speravo che lo vedesse così da far qualcos'altro mentre lavora
edit:me lo vede in gestione periferiche..ma come faccio a formattarlo da qui?in risorse del computer nn compare
Carciofone
23-07-2007, 17:58
Pannello di controllo\Strumenti di amministrazione\Gestione computer
SUPERALEX
23-07-2007, 18:04
cosa vuol dire fare un disco dinamico?
cmq ora in gestione disco mi dice che è pronto...però nn formattato come faccio ora?
non ho capito questa cosa del disco nuovo...coè prima di istallarci windows lo si deve formattare?:confused:
e sta cosa si fa prima o dopo aver messo i driver?
e sopratutto come si fa?
o sto pigliando fischi per fiaschi?:asd:
SUPERALEX
23-07-2007, 18:33
ci sono riuscito:winner: ho usato maxblast...cmq sono rimasto assolutamente sbalordito:eek: cioè ma l'ha preparato e formattato in 10 secondi!!!!di solito con win ci si mette almeno 20 min...cmq mai questa differenza?
SUPERALEX
23-07-2007, 18:35
non ho capito questa cosa del disco nuovo...coè prima di istallarci windows lo si deve formattare?:confused:
e sta cosa si fa prima o dopo aver messo i driver?
e sopratutto come si fa?
o sto pigliando fischi per fiaschi?:asd:
certo quando compri un disco lo trovi nn formattato...se installi win è facile perchè durante l'installazione te lo fa fare x forza lui altrimenti nn riusciresti a installare niente basta seguire le scritte..ovviamente dopo i driver
non ho capito questa cosa del disco nuovo...coè prima di istallarci windows lo si deve formattare?:confused:
e sta cosa si fa prima o dopo aver messo i driver?
e sopratutto come si fa?
o sto pigliando fischi per fiaschi?:asd:
se il disco è nuovo basta installarci sopra, o almeno io ho fatto così
mi sapreste schiarire questi 2 dubbi?
quale dei 2 bridge scalda di +??
1 dei 2.. oppure entrambi hanno bisogno di 1 ventola x dissipare meglio il calore?
mi sapreste schiarire questi 2 dubbi?
quale dei 2 bridge scalda di +??
1 dei 2.. oppure entrambi hanno bisogno di 1 ventola x dissipare meglio il calore?
Solo il northbridge, quello a fianco della cpu ;)
se attacchi il disco ai connettori gialli non servono i driver durante l'installazione di windows :)
devi entrare nel bios con il tasto CANC e accedi alle funzioni avanzate premendo CTRL + F1
Anche se li attacchi al viola non serve il floppy. L'importante è configurare il controller da bios in modalità ide ;)
Anche se li attacchi al viola non serve il floppy. L'importante è configurare il controller da bios in modalità ide ;)
e scusa...io mi prendo un disco sata e poi lo faccio andare come un ide?:stordita:
o sbaglio?:confused:
P.S:
thanks per la dritta sul formattone;)
e scusa...io mi prendo un disco sata e poi lo faccio andare come un ide?:stordita:
o sbaglio?:confused:
P.S:
thanks per la dritta sul formattone;)
No, va comunque in modalità sata2 ma senza le funzionalità avanzate tipo ncq, ecc.
No, va comunque in modalità sata2 ma senza le funzionalità avanzate tipo ncq, ecc.
ora ho fatto 1 piccola ricerca e sta tecnologia ncq pare molto utile
http://www.viatech.com.tw/en/images/products/chipsets/southbridge/vt8251_ncq_diagram.gif
allora se i nostri hd hanno queste potenzialità ..xkè metterli in ata?
PS nn è che ce ne stanno altre(mi sembra di ricordare aich..achi..o qualkosa del genere)
Solo il northbridge, quello a fianco della cpu ;)
il southbridge invece nn scalda?
SUPERALEX
23-07-2007, 20:03
ora ho fatto 1 piccola ricerca e sta tecnologia ncq pare molto utile
http://www.viatech.com.tw/en/images/products/chipsets/southbridge/vt8251_ncq_diagram.gif
allora se i nostri hd hanno queste potenzialità ..xkè metterli in ata?
PS nn è che ce ne stanno altre(mi sembra di ricordare aich..achi..o qualkosa del genere)
nn tutti i dischi sono ncq però..devi controllare se il tuo lo è..
si chiama ahci ed è l'alternativa all'ide che ti costringe a mettere i driver e ti attiva l'ncq ecc ecc
Carciofone
23-07-2007, 20:29
ora ho fatto 1 piccola ricerca e sta tecnologia ncq pare molto utile
http://www.viatech.com.tw/en/images/products/chipsets/southbridge/vt8251_ncq_diagram.gif
allora se i nostri hd hanno queste potenzialità ..xkè metterli in ata?
PS nn è che ce ne stanno altre(mi sembra di ricordare aich..achi..o qualkosa del genere)
Solo Vista da premium in su e alcuni kernel linux patchati usano NCQ e AHCI. Non XP.
Carciofone
23-07-2007, 20:38
non ho capito questa cosa del disco nuovo...coè prima di istallarci windows lo si deve formattare?:confused:
e sta cosa si fa prima o dopo aver messo i driver?
e sopratutto come si fa?
o sto pigliando fischi per fiaschi?:asd:
certo quando compri un disco lo trovi nn formattato...se installi win è facile perchè durante l'installazione te lo fa fare x forza lui altrimenti nn riusciresti a installare niente basta seguire le scritte..ovviamente dopo i driver
Se il disco nuovo è già formattato è... usato!
Esatto. Qualunque Windows o Linux formatta e partiziona il disco se necessario.
ci sono riuscito:winner: ho usato maxblast...cmq sono rimasto assolutamente sbalordito:eek: cioè ma l'ha preparato e formattato in 10 secondi!!!!di solito con win ci si mette almeno 20 min...cmq mai questa differenza?
Anche Windows ci impiega 10 sec se spunti la casella "formattazione veloce".
Però mi è capitato di avere dischi che solo una formattazione lenta è riuscita a recuperare da tutti gli errori che facevano e che non si risolvevano. La formattazione lenta serve soprattutto nei casi in cui il disco sia stato precedentemente usato, perchè verifica anche che non ci siano settori difettosi.
e scusa...io mi prendo un disco sata e poi lo faccio andare come un ide?:stordita:
o sbaglio?:confused:
P.S:
thanks per la dritta sul formattone;)
In realtà è una modalità retrocompatibile. Solo che ad es adesso sto cercando di farmi un cd di avvio con i vari ghost etc, ma nessun driver DOS sembra funzionare con i lettori collegati alla porta IDE. Qualcuno ha esperienza in proposito?
letsmakealist
23-07-2007, 22:22
Solo Vista da premium in su e alcuni kernel linux patchati usano NCQ e AHCI. Non XP.
hai dimenticato nativamente.
in realtà con i driver forniti durante l'installazione (i famosi richiesti con l'F6) anche win xp usa ncq e ahci.
hai dimenticato nativamente.
in realtà con i driver forniti durante l'installazione (i famosi richiesti con l'F6) anche win xp usa ncq e ahci.
questi driver si possono installare solo durante l'installazione di windows?
letsmakealist
23-07-2007, 22:33
questi driver si possono installare solo durante l'installazione di windows?
no, io non li avevo a portata di mano.
ho dovuto fare un po' di sbattimento (http://forums.overclockersclub.com/index.php?showtopic=71733&pid=696395&st=0&#), ma sono riuscito ad installarli dopo.
I forgot to install my AHCI (advanced host controller interface) drivers before installing Windows XP, and thought I'd had to install my OS a second time but...
Heres how it works, Shutdown your computer. Remove SATA cable from the Intel SATA controller and plug it into the SATA port of the Jmicron. Boot the computer after changing Bios to reflect the changes (Jmicron set to IDE, Intel SATA set to AHCI, set Jmicron for boot) Once in Windows , install the latest Intel driver for the AHCI controller. Shutdown the computer. Move back the SATA cable to the Intel controller. Power up, change Bios to refect change in boot drive location. Thats it. Hope this helps someone like me out there. Cheers
qualkuno sa tradurre sto coso?:D
ombra666
23-07-2007, 22:43
ciao ragazzi, ho l'occasione di acquistare (anzi, ormai l'ho acquistata :D ) una DQ6. dovrei montarci il mio e6300 ES + 2 gb di ram corsair value select :rolleyes: ... secondo voi come andrà? è "vero" che questa mobo sia una sorta di alter ego della commando? ha il crossfire giusto? :D
a presto per i miei "scannamenti" di e6300 (spero :asd: )
letsmakealist
23-07-2007, 22:59
qualkuno sa tradurre sto coso?:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16616084&postcount=2155
:rolleyes:
Carciofone
24-07-2007, 07:04
hai dimenticato nativamente.
in realtà con i driver forniti durante l'installazione (i famosi richiesti con l'F6) anche win xp usa ncq e ahci.
La questione è più complessa.
Nelle FAQ sul sito Gigabyte dicono che XP non usa NCQ col chipset ICH8 delle DS3. Siccome i driver li forniscono loro o Intel...
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/FAQ_Model.aspx?FAQID=2388&ProductID=2456&ClassValue=
In realtà sembra che su queste schede solo il chip Jmicro usa AHCI con i driver Gigabyte in Windows XP\2000:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/FAQ_Model.aspx?FAQID=2419&ProductID=2456&ClassValue=
Prova ad aggiornare la eprom della scheda di rete: nelle faq di gigabyte indicano come fare e tutta quella serie è buggata. Per farlo basta fare il floppy di avvio e lanciarlo al boot... magari risolve.
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/FAQ_List.aspx?Keyword=lan&modeltype=4&ProductID=0&CPUType=&Page=3
Ciao!
ti ringrazio, avevo guardato anch'io sul sito Gigabyte...però avevo notato che la mia mobo (DS4 rev 1.0) ha una scheda di rete leggermente diversa: io ho una Marvell 8053 mentre tutte quelle menzionate sono Marvell 8056...non so se mi conviene riprogramma la epron...mica di fare ancora più danni!!!
al max provo a vedere se prima riesco a fare un backup della epron con l'utility che danno sul sito...
Carciofone
24-07-2007, 09:11
Ciao!
ti ringrazio, avevo guardato anch'io sul sito Gigabyte...però avevo notato che la mia mobo (DS4 rev 1.0) ha una scheda di rete leggermente diversa: io ho una Marvell 8053 mentre tutte quelle menzionate sono Marvell 8056...non so se mi conviene riprogramma la epron...mica di fare ancora più danni!!!
al max provo a vedere se prima riesco a fare un backup della epron con l'utility che danno sul sito...
No, certo. Riprogramma solo se nelle faq del tuo specifico modello dicono di farlo.
Raga una domanda al volo...
Questa mobo ha solo una porta eide vero ? quindi al max un cd rom e masterizzatore ..
ma esistono cd rom e masterizzatori serial ata ?
Raga una domanda al volo...
Questa mobo ha solo una porta eide vero ? quindi al max un cd rom e masterizzatore ..
ma esistono cd rom e masterizzatori serial ata ?
solo 1 presa ide ...ed è scomodissima(sta popo in fondo alla scheda)
cmq nn mi pare che ci siano i lettori ottici ata
ecco appunto per questo mi permetto di dire che è una ca@@ata..perchè se facessero lettori otttici s-ata allora tutte quelle porte s-ata avrebbero senso ma se siamo costretti ad utilizzare periferiche eide perchè ...togliere le porte .? inoltre io vorrei continuare ad utilizzare un lettore dvd ed due masterizzatori uno dvd ed un altro solo cd che però masterizza i cd audio troppo bene e lo voglio conservare.
Raga una seconda domanda:
Un mio amico oggi è andata a comprarla, si può leggere sulla scatola o sulla scheda madre stessa se è la revision 3.3 ? insomma senza installarla c'è un modo di leggerlo o capirlo ?
Grazie!
Carciofone
24-07-2007, 09:23
Raga una domanda al volo...
Questa mobo ha solo una porta eide vero ? quindi al max un cd rom e masterizzatore ..
ma esistono cd rom e masterizzatori serial ata ?
Con quello che costano adesso, conviene 2 masterizzatori Eide. Ci sono anche Sata, basta cercarli.
Io ho avuto problemi con il cavo eide perchè collegavo 2 masterizzatori. Solo il cavo della scatola ci arrivava. Ricordarsi che il master sta sul connettore in mezzo al cavo, lo slave sull'ultimo.
Raga una domanda al volo...
Questa mobo ha solo una porta eide vero ? quindi al max un cd rom e masterizzatore ..
ma esistono cd rom e masterizzatori serial ata ?
Certo che esistono lettori ottici sata!!!
Carciofone
24-07-2007, 09:27
ecco appunto per questo mi permetto di dire che è una ca@@ata..perchè se facessero lettori otttici s-ata allora tutte quelle porte s-ata avrebbero senso ma se siamo costretti ad utilizzare periferiche eide perchè ...togliere le porte .? inoltre io vorrei continuare ad utilizzare un lettore dvd ed due masterizzatori uno dvd ed un altro solo cd che però masterizza i cd audio troppo bene e lo voglio conservare.
Raga una seconda domanda:
Un mio amico oggi è andata a comprarla, si può leggere sulla scatola o sulla scheda madre stessa se è la revision 3.3 ? insomma senza installarla c'è un modo di leggerlo o capirlo ?
Grazie!
A parte il fatto che dipende da Intel che ha eliminato la connessione Eide dai suoi standard, Gigabyte ha aggiunto un altro chip appunto per le Eide.
Anche con 2 eide usare 3 lettori\masterizzatori e 1 solo disco ha poco senso. Usa solo i due masterizzatori. Tanto non sono eterni.
Sulla DS3 sulla scatola è scritto fsb 1333.
Carciofone
24-07-2007, 09:37
Le schede cui fixare la eprom del Marvell sono queste:
GA-965P-DQ6(rev. 2.0)
GA-965P-DQ6(rev. 3.3)
GA-965P-DS3(rev. 1.3)
GA-965P-DS3(rev. 2.0)
GA-965P-DS3(rev. 3.3)
GA-965P-DS3P(rev. 2.0)
GA-965P-DS3P(rev. 3.3)
GA-965P-DS4(rev. 2.0)
GA-965P-DS4(rev. 3.3)
GA-965P-S3(rev. 3.3)
Ciao ragazzi :)
Qualcuno saprebbe dirmi se in modalità AHCI è meglio utilizzare il controller Gygabyte oppure il controller Intel?
Quale dei due è più prestazionale?
Grazie in anticipo :) :)
Up! Up! Up! :) :) :) :) :) :)
Carciofone
24-07-2007, 10:17
hai dimenticato nativamente.
in realtà con i driver forniti durante l'installazione (i famosi richiesti con l'F6) anche win xp usa ncq e ahci.
La questione è più complessa.
Nelle FAQ sul sito Gigabyte dicono che XP non usa NCQ col chipset ICH8 delle DS3. Siccome i driver li forniscono loro o Intel...
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/FAQ_Model.aspx?FAQID=2388&ProductID=2456&ClassValue=
In realtà sembra che su queste schede solo il chip Jmicro usa AHCI con i driver Gigabyte in Windows XP\2000:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/FAQ_Model.aspx?FAQID=2419&ProductID=2456&ClassValue=
letsmakealist
24-07-2007, 10:21
La questione è più complessa.
Nelle FAQ sul sito Gigabyte dicono che XP non usa NCQ col chipset ICH8 delle DS3. Siccome i driver li forniscono loro o Intel...
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/FAQ_Model.aspx?FAQID=2388&ProductID=2456&ClassValue=
In realtà sembra che su queste schede solo il chip Jmicro usa AHCI con i driver Gigabyte in Windows XP\2000:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/FAQ_Model.aspx?FAQID=2419&ProductID=2456&ClassValue=
si, ma è un problema di south bridge, non di SO.
la tua affermazione è sembrata più generale. ;)
Carciofone
24-07-2007, 10:58
Sì, hai ragione.
Comunque la faq si riferisce alla DS3, quindi suppongo che l'ich8 della ds3 non supporti l'ahci, mentre il jmicro sì...
Boh, adesso scarico sandra o siv per vedere che ich8 c'è sulla 3.3
letsmakealist
24-07-2007, 11:10
Sì, hai ragione.
Comunque la faq si riferisce alla DS3, quindi suppongo che l'ich8 della ds3 non supporti l'ahci, mentre il jmicro sì...
Boh, adesso scarico sandra o siv per vedere che ich8 c'è sulla 3.3
infatti è proprio così, l'ICH8 (montato sulla DS3 liscia) non supporta Ahci e NCQ.
bisogna usare il controller Jmicron.
infatti è proprio così, l'ICH8 (montato sulla DS3 liscia) non supporta Ahci e NCQ.
bisogna usare il controller Jmicron.
..scusate ma nn vi sto a segui
la ds3 rev3.3 supporta ahci e ncq o no?
ombra666
24-07-2007, 11:26
ciao ragazzi, ho l'occasione di acquistare (anzi, ormai l'ho acquistata :D ) una DQ6. dovrei montarci il mio e6300 ES + 2 gb di ram corsair value select :rolleyes: ... secondo voi come andrà? è "vero" che questa mobo sia una sorta di alter ego della commando? ha il crossfire giusto? :D
a presto per i miei "scannamenti" di e6300 (spero :asd: )
:stordita: :D
SUPERALEX
24-07-2007, 12:06
..scusate ma nn vi sto a segui
la ds3 rev3.3 supporta ahci e ncq o no?
si ma solo se colleghi i dischi nei connettori viola..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.