PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-965P DS3/DS4/DQ6 - Intel 965


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47

Dragon2002
17-10-2007, 12:08
Ho una Dq6 revision 1.0
Per futuri upgrade(Natale) avevo pensato a un E4600( 2400mhz a default) da portare a 3gigi.Ora ho un E4300.
Oppure uscirà un supporto per i proci con fsb 1333mhz??????
Qualcuno ha provato un procio di questo tipo su Dq6 revision 1.0 forzando l'fsb a 1333mhz per vedere se parte?

Up

Bimbosoft
17-10-2007, 12:16
Io ho dq6 965P ed ovviamente come tutti voi sono molotooooo amareggiato x la mancanza di supporto verso il bus 1333 a livello di microcode da parte di GB, come invece ha fatto asus x i suoi clienti.
Spero che arrivi prima o poi, ma ho forti dubbi a riguardo oramai.....

Cambiare mamma e cpu mi rode parecchio sinceramente :mad:

Dragon2002
17-10-2007, 12:21
Io ho dq6 965P ed ovviamente come tutti voi sono molotooooo amareggiato x la mancanza di supporto verso il bus 1333 a livello di microcode da parte di GB, come invece ha fatto asus x i suoi clienti.
Spero che arrivi prima o poi, ma ho forti dubbi a riguardo oramai.....

Cambiare mamma e cpu mi rode parecchio sinceramente :mad:
A chi lo dici,io sono ancora più arrabbiato di te.
Fortuna che esiste il 4600.
Io se non cambia nulla a Natale prendo quello.

Gabriyzf
17-10-2007, 12:35
arrabbiatissimo anch'io, mai più GB in futuro, se le cose non cambiano.

Roman91
17-10-2007, 12:42
arrabbiatissimo anch'io, mai più GB in futuro, se le cose non cambiano.

ma xkè??
nn riesco a capire i vostri dissapori verso la GB..

Gabriyzf
17-10-2007, 12:45
ma xkè??
nn riesco a capire i vostri dissapori verso la GB..

perchè non ha senso che a revisioni diverse della stessa mb corrispondano diverse compatibilità: asus, sulla p5b, non ha fatto nessuna distinzione tra quelle uscite prima e dopo e tutte supporano il fsb a 1333 MHz ;)

Dragon2002
17-10-2007, 13:33
Alcune revision 1.0 arrivano a 500 di fsb sopratutto per la dq6.
E come è possibile che non riescano a supportare i proci a 1333mhz o che la mobo abbia qualche incompatibilità hardware con questi processori che sono identici agli altri,tranne che per l'fsb che la mobo in overclock riesce a raggiungere senza il minimo problema.

Gabriyzf
17-10-2007, 13:43
io ho una ds3 rev.1 e il mio e6400 è a 400 fsb daily senza il minimo problema: non capisco cosa voglia fare gigabyte, e perchè non sia compatibile coi proci 1333 MHz fsb :muro: :mbe:

letsmakealist
17-10-2007, 13:48
Comunque Intel ha modificato la roadmap: niente Penryn Qcore fino al 1 trimestre 2008 e solo dual core dal mese prox. Non ci sono in volumi. Penso che sia per questo il ritardo dei bios.

dove l'hai letto ?

Carciofone
17-10-2007, 14:26
dove l'hai letto ?
Cioè, presenta in novembre una sola quad core extreme e a gennaio tutte le altre: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-quad-core-intel-di-inizio-2008_22900.html

merkutio
17-10-2007, 15:31
la mia scheda audio integrata dovrebbe essere una alc883
invece tutti i driver mi dicono alc888

ho installato driver sbagliati per caso?
dal sito realtek ho scaricato R1.79

Roman91
17-10-2007, 18:28
che driver devo selezionare durante l'installazione di win XP dopo aver premuto F6 ?

merkutio
18-10-2007, 00:01
la mia scheda audio integrata dovrebbe essere una alc883
invece tutti i driver mi dicono alc888

ho installato driver sbagliati per caso?
dal sito realtek ho scaricato R1.79


up

DOCXP
18-10-2007, 13:05
Ho una Dq6 revision 1.0
Per futuri upgrade(Natale) avevo pensato a un E4600( 2400mhz a default) da portare a 3gigi.Ora ho un E4300.
Oppure uscirà un supporto per i proci con fsb 1333mhz??????
Qualcuno ha provato un procio di questo tipo su Dq6 revision 1.0 forzando l'fsb a 1333mhz per vedere se parte?

Ma se hai già un E4300 che senso ha un upgrade a E4600? Il tuo E4300 non ci arriva a 3Ghz?

Le CPU a 1333Mhz funzionano sulle rev 1.0, solo che non essendoci il supporto ufficiale partono a 1066. Poi basta alzare l'FSB, l'unico problema sono i divisori della ram, ma il problema non sussiste per chi overclocca e tiene le ram in sincrono.

Gabriyzf
18-10-2007, 13:32
Ma se hai già un E4300 che senso ha un upgrade a E4600? Il tuo E4300 non ci arriva a 3Ghz?

Le CPU a 1333Mhz funzionano sulle rev 1.0, solo che non essendoci il supporto ufficiale partono a 1066. Poi basta alzare l'FSB, l'unico problema sono i divisori della ram, ma il problema non sussiste per chi overclocca e tiene le ram in sincrono.

ma non si diceva mica che i proci 1333 MHz fsb prorpio non vengono riconosciuti dalla mobo rev. 1-2 e quindi non fanno neanche il boot?
qualcuno ha messo un e6550/6750/6850 su una rev 1-2?

Capellone
18-10-2007, 14:02
ho guardato bene il bios avanzato della DS4 ma tra le latenze della ram non vedo se si possa cambiare il command rate da 2T a 1T; sapete dirmi come si fa?

DOCXP
18-10-2007, 16:29
ma non si diceva mica che i proci 1333 MHz fsb prorpio non vengono riconosciuti dalla mobo rev. 1-2 e quindi non fanno neanche il boot?
qualcuno ha messo un e6550/6750/6850 su una rev 1-2?

In questo thread avevo postato uno screenshot di un E6750 funzionante su una 965p-DS4 rev.1 con bios F10. Il bus a default parte a 1066.

ho guardato bene il bios avanzato della DS4 ma tra le latenze della ram non vedo se si possa cambiare il command rate da 2T a 1T; sapete dirmi come si fa?

Non si può cambiare il command rate.

Gabriyzf
18-10-2007, 21:46
In questo thread avevo postato uno screenshot di un E6750 funzionante su una 965p-DS4 rev.1 con bios F10. Il bus a default parte a 1066.



scusa, mi era sfuggito.

merkutio
18-10-2007, 22:36
la mia scheda audio integrata dovrebbe essere una alc883
invece tutti i driver mi dicono alc888

ho installato driver sbagliati per caso?
dal sito realtek ho scaricato R1.79

up

Dominum
20-10-2007, 09:56
Scusate ma come è possibile che il mio pc con fsb a 285 vcore 1.325 e vram 2.1 non booti?un tempo, prima che mettessi la x1950xt partiva tranquillamente....

merkutio
20-10-2007, 10:03
Scusate ma come è possibile che il mio pc con fsb a 285 vcore 1.325 e vram 2.1 non booti?un tempo, prima che mettessi la x1950xt partiva tranquillamente....

prova ad abbassare il voltaggio delle ram e vedi se boota
a 2.1 sono bollenti e fanno scherzi

Dominum
20-10-2007, 11:02
Ora le ram stanno a 855mhz 2.0v e 4-4-4-12 e ha boottato...speriamo che funzioni così...secondo te fino a dove mi posso spingere?

merkutio
20-10-2007, 11:11
Ora le ram stanno a 855mhz 2.0v e 4-4-4-12 e ha boottato...speriamo che funzioni così...secondo te fino a dove mi posso spingere?

vedi se ti reggono anche 1.9v , magari rilassando i timings
fino a 900 dovrebbero reggere, oltre bisogna dare volt

Dominum
20-10-2007, 11:48
e se non volessi rilassare i timings...?lascio a 2v ?

merkutio
20-10-2007, 11:53
e se non volessi rilassare i timings...?lascio a 2v ?

bhe si, cmq è da testare

Dominum
20-10-2007, 18:42
niente da fare a 280 boota ma a 285 no....che sia l'alimentatore che è alle corde per via della vga?

merkutio
20-10-2007, 19:41
niente da fare a 280 boota ma a 285 no....che sia l'alimentatore che è alle corde per via della vga?

potrebbe essere l'alimentatore visto che hai messo una scheda video che ciuccia abbastanza

Bimbosoft
21-10-2007, 10:57
scusa, mi era sfuggito.

Era sfuggito pure a me, pero' preferisco aspettare quando la cosa sarà accertata e sicura prima di spendere ovviamente.
C'e' qualcuno del forum che l'hla fatto oppure erano screen di gente straniera ?

thx
21-10-2007, 11:14
potrebbe essere l'alimentatore visto che hai messo una scheda video che ciuccia abbastanza
Io non credo proprio...la vga se non giochi consuma decisamente meno.

DOCXP
21-10-2007, 15:11
niente da fare a 280 boota ma a 285 no....che sia l'alimentatore che è alle corde per via della vga?

Non credo proprio, sembra un problema delle ram che non reggono quelle frequenze a cas 4. Mettile in sincrono e vedi quanto riesci a salire con il bus, tanto è la frequenza della cpu che conta, la ram influisce poco sulle prestazioni.

Era sfuggito pure a me, pero' preferisco aspettare quando la cosa sarà accertata e sicura prima di spendere ovviamente.
C'e' qualcuno del forum che l'hla fatto oppure erano screen di gente straniera ?

Avevo trovato info a riguardo su forum stranieri.

Morphina19
22-10-2007, 14:12
ciao a tutti,
ho da poco acquistato una giga DS3 (rev. 1) e un E4300.
Ho montato il bios F12 e mi è subito saltata all'occhio una cosa:
Quado il vcore è su normal (1.325) riesco ad abbassare il voltaggio con rmclock, mentre se imposto un valore diverso "a mano" diventa impossibile.

Siccome sono abbastanza inesperto con le piattaforme intel, mi chiedevo se fosse un problema di mobo o una limitazione dello speedstep.

merkutio
22-10-2007, 14:22
ciao a tutti,
ho da poco acquistato una giga DS3 (rev. 1) e un E4300.
Ho montato il bios F12 e mi è subito saltata all'occhio una cosa:
Quado il vcore è su normal (1.325) riesco ad abbassare il voltaggio con rmclock, mentre se imposto un valore diverso "a mano" diventa impossibile.

Siccome sono abbastanza inesperto con le piattaforme intel, mi chiedevo se fosse un problema di mobo o una limitazione dello speedstep.

nessun problema tranquillo, funziona proprio così

Morphina19
22-10-2007, 18:52
capisco...
però è un peccato dal momento che questo procetto non ne vuol sapere di andare a 3.0GHz con vcore default :muro:

merkutio
22-10-2007, 19:05
capisco...
però è un peccato dal momento che questo procetto non ne vuol sapere di andare a 3.0GHz con vcore default :muro:

i primi ci andavano

The-Red-
22-10-2007, 21:43
i primi ci andavano

Una domanda veloce ma la mia mobo ds4 p965 rev 3.3 gygabite puo motare 4 giga di ram e se si i 4 giga possono essere configurati entrambi in dual channel. Grazie

merkutio
22-10-2007, 22:24
Una domanda veloce ma la mia mobo ds4 p965 rev 3.3 gygabite puo motare 4 giga di ram e se si i 4 giga possono essere configurati entrambi in dual channel. Grazie

i 4 giga non vengono indirizzati con sistemi a 32 bit, ci vuole un SO a 64 bit per poter indirizzare correttamente i 4 giga

3 giga sono l'optimum per adesso

Roman91
22-10-2007, 22:32
i 4 giga non vengono indirizzati con sistemi a 32 bit, ci vuole un SO a 64 bit per poter indirizzare correttamente i 4 giga

3 giga sono l'optimum per adesso

attualmente ho 4gb di ram su xp 32bit!
xò mi riconosce solo 3,5gb ..OT-nn ho mai avuto bisogni di + di 1,5gb con xp..invece con vista con 2gb stai stretto-OT

merkutio
22-10-2007, 23:00
attualmente ho 4gb di ram su xp 32bit!
xò mi riconosce solo 3,5gb ..OT-nn ho mai avuto bisogni di + di 1,5gb con xp..invece con vista con 2gb stai stretto-OT


ma non è una mia opinione è informatica

cmq non è vero che 2 giga sono pochi per vista

The-Red-
22-10-2007, 23:00
i 4 giga non vengono indirizzati con sistemi a 32 bit, ci vuole un SO a 64 bit per poter indirizzare correttamente i 4 giga

3 giga sono l'optimum per adesso

Grazie della precisazione. Ma volevo sapere se la mia mobo poteva montare 4 giga in dual channel.

merkutio
22-10-2007, 23:08
Grazie della precisazione. Ma volevo sapere se la mia mobo poteva montare 4 giga in dual channel.

si basta che sugli slot colorati monti ram identiche a 2 a 2

The-Red-
22-10-2007, 23:11
si basta che sugli slot colorati monti ram identiche a 2 a 2

Ma identiche alle 2 che ho gia montato sopra, oppure posso mettere 2 ram dual channel ma diverse da quelle che ho montato

merkutio
22-10-2007, 23:16
Ma identiche alle 2 che ho gia montato sopra, oppure posso mettere 2 ram dual channel ma diverse da quelle che ho montato


puoi montare 2 coppie diverse però almeno che abbiano le stesse prestazioni altrimenti la coppia meno performante ti limita in overclock.

ovvio che tutti e 4 i moduli identici ti eliminano molti problemi

The-Red-
22-10-2007, 23:39
puoi montare 2 coppie diverse però almeno che abbiano le stesse prestazioni altrimenti la coppia meno performante ti limita in overclock.

ovvio che tutti e 4 i moduli identici ti eliminano molti problemi

Ok grazie. Monto altri 2 moduli uguali.

TecnoWorld8
22-10-2007, 23:44
ma la DS4 è stata totalmente abbandonata come sviluppo dei nuovi BIOS? l'ultimo è uscito a maggio :(

merkutio
22-10-2007, 23:49
Ok grazie. Monto altri 2 moduli uguali.

a quanti volt hai le ram per stare a 1020 con 5-4-4-12 ?

The-Red-
23-10-2007, 07:20
a quanti volt hai le ram per stare a 1020 con 5-4-4-12 ?

Se non erro a 2.1

||Sonny||
24-10-2007, 08:47
Ragazzi scusate ma sono stato un pò assente ma si sa qualcosa per quanto riguarda la compatibilità con i penryn?

Altra domanda,è più di un anno che ho la scheda in firma rev 1 e l'E6600 occato, è tutto stabile,provato con orthos doppi super p, 3d mark ecc...però mi capita a volte alla mattina quando accendo il PC che mi faccia 2 o 3 riavvii. In passato riferivano questo problema soprattutto alle RAM,ora si sa qualcosa di più? Anche perchè io le RAM le tengo a 5-5-5-15 e con moltiplicatore a 2.5x ed essendo a 385x9 sono circa a 960mhz(e di default dovrebbero stare a 1000)...ho provato anche a dargli 0.2v in più alle RAM ma ogni tanto questo scherzetto di qualche riavvio me lo fa...si sa qualcosa di più certo?

DOCXP
25-10-2007, 09:15
Ragazzi scusate ma sono stato un pò assente ma si sa qualcosa per quanto riguarda la compatibilità con i penryn?

Nessuna compatibilità, e non credo ci saranno novità, sennò chi se le compra le P35?

Altra domanda,è più di un anno che ho la scheda in firma rev 1 e l'E6600 occato, è tutto stabile,provato con orthos doppi super p, 3d mark ecc...però mi capita a volte alla mattina quando accendo il PC che mi faccia 2 o 3 riavvii. In passato riferivano questo problema soprattutto alle RAM,ora si sa qualcosa di più? Anche perchè io le RAM le tengo a 5-5-5-15 e con moltiplicatore a 2.5x ed essendo a 385x9 sono circa a 960mhz(e di default dovrebbero stare a 1000)...ho provato anche a dargli 0.2v in più alle RAM ma ogni tanto questo scherzetto di qualche riavvio me lo fa...si sa qualcosa di più certo?

Prova a fare anche un memtest approfondito, tipo da 3 ore.
Occhio che se il vDimm lo hai a default, dare +0,2v non serve a nulla perche la DS4 overvolta automaticamente la ram a 2 volt in overclock.
Prova a dare un +0,3v

Gabriyzf
25-10-2007, 10:32
Nessuna compatibilità, e non credo ci saranno novità, sennò chi se le compra le P35?



le P35 non dovrebbe comprarle nessuno: se Asus sulle sue mb col 965 dà il supporto penryn , allora gigabyte non lo fa per pura politica commerciale: in futuro solo mobo asus, visto che sono più seri di GB

||Sonny||
25-10-2007, 11:48
Nessuna compatibilità, e non credo ci saranno novità, sennò chi se le compra le P35?



Prova a fare anche un memtest approfondito, tipo da 3 ore.
Occhio che se il vDimm lo hai a default, dare +0,2v non serve a nulla perche la DS4 overvolta automaticamente la ram a 2 volt in overclock.
Prova a dare un +0,3v

Grazie farò una prova..anche se è difficile capire perchè magari li per li non ci sono problemi poi dopo due o tre giorni accendo alla mattina e pam due o tre riavvi...

Artiko
25-10-2007, 20:54
ma la DS4 è stata totalmente abbandonata come sviluppo dei nuovi BIOS? l'ultimo è uscito a maggio :(

Veramente, maledetto il giorno che ho dato i miei soldi per una gigabyte.

Mai piu' piuttosto ABIT

LUCH81
26-10-2007, 09:52
....ragazzi se mi vendo la mia GA-965P-DQ6 per prendere un asus con chipset 650sli faccio una cappella...........??

parma45
26-10-2007, 13:41
Ragazzi ho cambiato cpu passando da un e4300 a un e6600 ma ora il pc non mi fa piu' il boot e la luce del monitor lampeggia.
Ho fatto un clear cmos e tolta la batteria tampone

Ali ho un tagan 480watt
memorie team elite ddr2 667mhz 2 giga
mobo una giga 965p-ds3 3.3

Che puo' essere?
Fino a quando avevo il e4300 non avevo problemi anche se andando in oc non mi faceva il boot a 270x9 oppure lo faceva ma poi al riavvia dovevo fare un clear cmos e mi perdeva le impostazioni

grazie

manga81
27-10-2007, 09:39
Ragazzi ho cambiato cpu passando da un e4300 a un e6600 ma ora il pc non mi fa piu' il boot e la luce del monitor lampeggia.
Ho fatto un clear cmos e tolta la batteria tampone

Ali ho un tagan 480watt
memorie team elite ddr2 667mhz 2 giga
mobo una giga 965p-ds3 3.3

Che puo' essere?
Fino a quando avevo il e4300 non avevo problemi anche se andando in oc non mi faceva il boot a 270x9 oppure lo faceva ma poi al riavvia dovevo fare un clear cmos e mi perdeva le impostazioni

grazie

sicuramente non è un problema di bios poichè se conosceva e4300 conosce anche e6600...non è che la cpu è difettosa?puoi provarla su un altro pc?

Wing_Zero
27-10-2007, 14:57
Ciao ragazzi una info:
La compatibilita' dello schyte infinity con le ds3 e ds4.
Cone le ds4 ho visto che e' compatibile con tutte le revisioni.
Cone le ds3 invece??

theboiamond
29-10-2007, 11:59
Veramente, maledetto il giorno che ho dato i miei soldi per una gigabyte.

Mai piu' piuttosto ABIT

Ogni mobo ha le sue pezze, abit all'inizio aveva bios instabili, asus fa delle buone schede ma dopo un pò si bruciano (per esperienza diretta...)....
A certi assemblo pc con delle asrock e durano una vita senza mai dare problemi.

Va anche a :ciapet:
La mia DQ6 appena presa ho dovuto metterci il 530, aggiornare il bios e metterci il 6600.
Nel passaggio a Quad ho aggiornato il bios anzitempo, ma hai voglia che partisse al primo colpo, si sarà riavviato 10 volte prima di darmi una schermata.

Ora ho il problema che ho preso le geil 800 ultra 4-4-4-12 ma non me le fa andare a meno di 5-5-5-16, c'è un bios mod per regolare le latenze manualmente?

theboiamond
29-10-2007, 12:03
attualmente ho 4gb di ram su xp 32bit!
xò mi riconosce solo 3,5gb ..OT-nn ho mai avuto bisogni di + di 1,5gb con xp..invece con vista con 2gb stai stretto-OT

Prova Windows XP x64, è una bomba e sfrutta meglio l'hardware in questione...

doom3.it
29-10-2007, 12:11
[QUOTE=theboiamond;19369933]Ogni mobo ha le sue pezze, abit all'inizio aveva bios instabili, asus fa delle buone schede ma dopo un pò si bruciano (per esperienza diretta...)....
A certi assemblo pc con delle asrock e durano una vita senza mai dare problemi.

Va anche a :ciapet:
La mia DQ6 appena presa ho dovuto metterci il 530, aggiornare il bios e metterci il 6600.
Nel passaggio a Quad ho aggiornato il bios anzitempo, ma hai voglia che partisse al primo colpo, si sarà riavviato 10 volte prima di darmi una schermata.

Ora ho il problema che ho preso le geil 800 ultra 4-4-4-12 ma non me le fa andare a meno di 5-5-5-16, c'è un bios mod per regolare le latenze manualmente?[/QUOT


le regolazioni che tu dici sono gia nel bios le devi solo abilitare premendo -ctrl-f1- nella shermata iniziale del bios

doom3.it
29-10-2007, 12:15
[

theboiamond
29-10-2007, 12:47
Ogni mobo ha le sue pezze, abit all'inizio aveva bios instabili, asus fa delle buone schede ma dopo un pò si bruciano (per esperienza diretta...)....
A certi assemblo pc con delle asrock e durano una vita senza mai dare problemi.

Va anche a :ciapet:
La mia DQ6 appena presa ho dovuto metterci il 530, aggiornare il bios e metterci il 6600.
Nel passaggio a Quad ho aggiornato il bios anzitempo, ma hai voglia che partisse al primo colpo, si sarà riavviato 10 volte prima di darmi una schermata.

Ora ho il problema che ho preso le geil 800 ultra 4-4-4-12 ma non me le fa andare a meno di 5-5-5-16, c'è un bios mod per regolare le latenze manualmente?


le regolazioni che tu dici sono gia nel bios le devi solo abilitare premendo -ctrl-f1- nella shermata iniziale del bios

Grazie della info, ora va molto meglio, ma lo stesso non trovo il CPC (command rate) per impostarlo a 1T, sempre se serve a qualcosa...

Azz però ste geil viaggiano, ho alzato il vcc di 0,1v e vanno su che è una meraviglia :D

DOCXP
29-10-2007, 14:11
Veramente, maledetto il giorno che ho dato i miei soldi per una gigabyte.

Mai piu' piuttosto ABIT

Ogni mobo ha le sue pezze, abit all'inizio aveva bios instabili, asus fa delle buone schede ma dopo un pò si bruciano (per esperienza diretta...)....
A certi assemblo pc con delle asrock e durano una vita senza mai dare problemi.

Va anche a :ciapet:
La mia DQ6 appena presa ho dovuto metterci il 530, aggiornare il bios e metterci il 6600.
Nel passaggio a Quad ho aggiornato il bios anzitempo, ma hai voglia che partisse al primo colpo, si sarà riavviato 10 volte prima di darmi una schermata.


La Gigabyte fa delle ottime schede madri a livello di componentistica, è stata una delle prime ad adottare i condensatori a stato solido, il dual bios, e ha dalla sua anche un buon rapporto Qualità/prezzo (mediamente una Gigabyte costa meno di una Asus).
Purtroppo però ha un supporto scadente, vedi il mancato supporto ufficiale al bus 1333 nelle prime rev, mentre Asus garantisce addirittura il supporto ai Penryn nella P5B.
Quindi chi mi dice che Gigabyte non farà lo stesso con le P35? Sono già uscite le rev 2.0 e la storia potrebbe ripetersi, magari con future CPU Penryn a 1600Mhz di bus.

Grazie della info, ora va molto meglio, ma lo stesso non trovo il CPC (command rate) per impostarlo a 1T, sempre se serve a qualcosa...

Azz però ste geil viaggiano, ho alzato il vcc di 0,1v e vanno su che è una meraviglia :D

Non puoi cambiare il command rate nelle schede con chipset 965

theboiamond
29-10-2007, 14:18
A me della dq6 da fastidio solo il bios schizzinoso.
Non è instabile, perchè quando va, va ; solo che se inizi a metterci le mani, overclock, o solo gli cambi un hardware qualsiasi (cpu, ram, vga) anche a settaggi default inizia ad avviarsi e riavviarsi senza darti la possibilità di accedere al bios o di farci una quasiasi diagnostica.
Da quel punto di vista è meglio il failure guard delle asrock perfino....

doom3.it
30-10-2007, 00:25
Grazie della info, ora va molto meglio, ma lo stesso non trovo il CPC (command rate) per impostarlo a 1T, sempre se serve a qualcosa...

Azz però ste geil viaggiano, ho alzato il vcc di 0,1v e vanno su che è una meraviglia :D


il command rate non lo trovi xche non c'e' e solo x gli amd anche se ho letto su qualche forum che c'e' una asus con socket775 che lo' supporta

Gabriyzf
30-10-2007, 07:27
La Gigabyte fa delle ottime schede madri a livello di componentistica, è stata una delle prime ad adottare i condensatori a stato solido, il dual bios, e ha dalla sua anche un buon rapporto Qualità/prezzo (mediamente una Gigabyte costa meno di una Asus).
Purtroppo però ha un supporto scadente, vedi il mancato supporto ufficiale al bus 1333 nelle prime rev, mentre Asus garantisce addirittura il supporto ai Penryn nella P5B.



è proprio per questo che non sarà mai la prima e non potrà mai sorpassare Asus: in futuro non acquisterò più Mb Gigabyte ;)

Carciofone
30-10-2007, 09:27
Mah, io i guasti che ho avuto con schede Asus non li ho mai avuti con Gigabyte.
Tanto, poi, quando decido di cambiare architettura rivendo in blocco, quindi...

LUCH81
30-10-2007, 11:00
...ragazzi non vorrei dire una cazzata....ma si puo vare lo sli suna una dq6 come quella in firma? se si mi spiegate come?

DOCXP
30-10-2007, 12:10
Mah, io i guasti che ho avuto con schede Asus non li ho mai avuti con Gigabyte.
Tanto, poi, quando decido di cambiare architettura rivendo in blocco, quindi...

Pure io non ho mai avuto guasti con le Gigabyte, e questa è la terza, però non si può negare che Gigabyte sta prendendo per i fondelli i suoi clienti, con scelte discutibili a differenza di Asus.
E' un bel vantaggio poter in futuro montare un Penryn senza cambiare scheda, e come ho già detto non è da escludere che in futuro la situazione si ripresenti.

...ragazzi non vorrei dire una cazzata....ma si puo vare lo sli suna una dq6 come quella in firma? se si mi spiegate come?


No, lo sli si fa solo con chipset Nvidia. Puoi fare un Crossfire castrato (16x-4x).

ombra666
30-10-2007, 12:13
per la ds4 esiste una mod che permette lo SLI, bisogna vedere se si riesce anche su dq6 :D ;)

matteo171717
01-11-2007, 09:28
Mi pare di capire che sulla mia ds3 rev1.3 1333Mhz ready, non posso mettere i penryn...giusto??

che palle!!:)

The-Red-
01-11-2007, 09:32
Mi pare di capire che sulla mia ds3 rev1.3 1333Mhz ready, non posso mettere i penryn...giusto??

che palle!!:)

E sulla mia invece ds4 rev 3.3 si potrà

Roman91
01-11-2007, 09:36
E sulla mia invece ds4 rev 3.3 si potrà
* Intel® Core™2 Extreme Quad-Core / Core™2 Duo / Intel® Pentium® Extreme / Intel® Pentium® D
* Supports 1333 / 1066 / 800 / 533 MHz FSB

anche la mia ds3 rev3 supporta i penryn

Roman91
01-11-2007, 11:24
ho notato una cosa forse preoccupante!
Mi segnala la temp della mobo a 45°C --- nn è 1po' troppo?

merkutio
01-11-2007, 11:45
ho notato una cosa forse preoccupante!
Mi segnala la temp della mobo a 45°C --- nn è 1po' troppo?

a me 41

83darking83
01-11-2007, 13:34
a me 51!!!:eek: :eek:
Misurata con everest! Ma si riferisci al northbridge?

The-Red-
01-11-2007, 14:23
* Intel® Core™2 Extreme Quad-Core / Core™2 Duo / Intel® Pentium® Extreme / Intel® Pentium® D
* Supports 1333 / 1066 / 800 / 533 MHz FSB

anche la mia ds3 rev3 supporta i penryn

Allora posso montarli si o no

Roman91
01-11-2007, 15:18
Allora posso montarli si o no

NO

manga81
02-11-2007, 09:18
* Intel® Core™2 Extreme Quad-Core / Core™2 Duo / Intel® Pentium® Extreme / Intel® Pentium® D
* Supports 1333 / 1066 / 800 / 533 MHz FSB

anche la mia ds3 rev3 supporta i penryn

io ho la stessa scheda tua...che io sappia non è così...non supporta peryn neanche con il bios f12

Roman91
02-11-2007, 09:21
a me 51!!!:eek: :eek:
Misurata con everest! Ma si riferisci al northbridge?

penso proprio di si

bear75
02-11-2007, 12:00
io ho una ds4 rev 2.0
posso abilitare lo SLI?

grazie!

Molex
02-11-2007, 12:35
Salve a tutti, possiedo una scheda madre Gigabyte GA-965P-DS3, ho provato ad oggiornare il bios all'ultima versione F12 con l'utility Q-Flash, il processo di aggiornamento si è concluso correttamente ma adesso il pc si avvia ma non compare niente sullo schermo, o provato anche a fare il clear cmos ma senza risultati.

Cosa posso fare? E gia successo a qualcuno?

theboiamond
02-11-2007, 15:43
Mah ultimamente gigabyte fa di quei bios che fanno cac@r€...
Nella mia DQ6 ho messo il F11 per far funzionare il quad e mi trovo il sistema più lento di prima, ha il thermal throttling attivato e non riesco a togliercelo, va tutto a scatti, un disastro...

DOCXP
02-11-2007, 21:00
X The-Red- e Roman91

Queste schede non supportano i Penryn, abbiamo scritto vagonate di post in merito.

DOCXP
02-11-2007, 21:03
Salve a tutti, possiedo una scheda madre Gigabyte GA-965P-DS3, ho provato ad oggiornare il bios all'ultima versione F12 con l'utility Q-Flash, il processo di aggiornamento si è concluso correttamente ma adesso il pc si avvia ma non compare niente sullo schermo, o provato anche a fare il clear cmos ma senza risultati.

Cosa posso fare? E gia successo a qualcuno?

Almeno riesci a vedere la schermata iniziale del bios? Il DualBios esiste per prevenire questo genere di problemi, in teoria se un bios non va dovrebbe partire il secondo funzionante.

Roman91
02-11-2007, 21:36
X The-Red- e Roman91

Queste schede non supportano i Penryn, abbiamo scritto vagonate di post in merito.

ma xkè ...esistono delle 965p che supportano i penryn?:mbe:

Molex
02-11-2007, 22:07
Almeno riesci a vedere la schermata iniziale del bios? Il DualBios esiste per prevenire questo genere di problemi, in teoria se un bios non va dovrebbe partire il secondo funzionante.

Niente schermata iniziale, sulla DS3 liscia non c'è il dual bios:(

The-Red-
02-11-2007, 23:18
X The-Red- e Roman91

Queste schede non supportano i Penryn, abbiamo scritto vagonate di post in merito.

Ok grazie allora mi conviene buttarla la mobo e prendere una x38, domanda, oppure con il mio sistema in firma mi conviene attendere

doom3.it
03-11-2007, 00:10
Ok grazie allora mi conviene buttarla la mobo e prendere una x38, domanda, oppure con il mio sistema in firma mi conviene attendere



Guarda secondo me x la rev.3 avendo fsb 1333 qualcosa dovrebbe uscire daltronde i penry ancora non sono sul mercato se dopo la data di lancio non succede niente allora.......:cool:

The-Red-
03-11-2007, 00:15
Guarda secondo me x la rev.3 avendo fsb 1333 qualcosa dovrebbe uscire daltronde i penry ancora non sono sul mercato se dopo la data di lancio non succede niente allora.......:cool:

Ok grazie non mi sembra malvagia la mia configurazione.

ombra666
03-11-2007, 09:09
Ok grazie non mi sembra malvagia la mia configurazione.
abbiamo una configurazione abbastanza simile, pensa che con la mia vga crysis mi gira decentemente figurati a te :D
ed è uno dei giochi che richiede piu prestazioni :) :stordita:

manga81
03-11-2007, 10:57
ma xkè ...esistono delle 965p che supportano i penryn?:mbe:

le asus p5b da qualche mese si...;)

Carciofone
03-11-2007, 13:44
Ma c'è qualche negozio che ha Penryn in vendita?

bear75
03-11-2007, 14:20
ho una ds4 rev 2.0

non riesco proprio a trovare i setting della ram...
qualcuno diceva ctrl+f1 ma non funziona :mc:

merkutio
03-11-2007, 14:31
ho una ds4 rev 2.0

non riesco proprio a trovare i setting della ram...
qualcuno diceva ctrl+f1 ma non funziona :mc:

appena entri nel bios premi ctrl + f1
poi vai nell'ultima voce della colonna di sinistra

theboiamond
04-11-2007, 04:29
E' normale che il pc mi funzioni a scatti da quando ho installato il bios F11 sulla dq6?

Ho il quad 6600 a 380x9, Vcore 1,35v, Ram geil extreme (4-4-4-12) a 475mhz 5-7-7-20 vcc +0,25v....ho sbagliato qualcosa io?

Inoltre, perchè dopo sto overvoltaggio abbondante ho la cpu a 40' a pieno carico come prima? Eppure l'ho disabilitato il thermal monitor....

DOCXP
04-11-2007, 15:33
ma xkè ...esistono delle 965p che supportano i penryn?:mbe:

Le Asus sì, le Gigabyte no. Mentre per il FSB1333 non ci sono problemi tecnici, visto che il chipset supera sempre questa soglia, per i Penryn il discorso cambia, poiché cambiano i requisiti di alimentazione della cpu. Quindi è possibile che le Gigabyte 965p siano state progettate con poca lungimiranza verso le cpu a 45nm e non siano in grado di farle funzionare correttamente, oppure semplicemente la politica sciagurata di Gigabyte preferisce spingere sulle MB P35 e farci cambiare la scheda madre per un upgrade.

Niente schermata iniziale, sulla DS3 liscia non c'è il dual bios:(

Se il bios si è corrotto non ti resta che mandarla in assistenza.

Ok grazie allora mi conviene buttarla la mobo e prendere una x38, domanda, oppure con il mio sistema in firma mi conviene attendere

Le schede con X38 sono molto più costose delle P35 e non offrono vantaggi tangibili, a meno che tu non voglia 2 VGA ATI in Crossfire dove la configurazione PCIe 16x-16x (contro il 16x-4x di P35 e 965) consente un buon boost prestazionale.
Detto ciò, io non cambierò di certo scheda madre per avere un Penryn che ha un boost prestazionale del 5-10% rispetto ai Conroe, differenze non avvertibili se non con benchmark. Quando ne sentirò il bisogno, monterò un Q6600 sulla mia 965p-DS4.

E' normale che il pc mi funzioni a scatti da quando ho installato il bios F11 sulla dq6?

Ho il quad 6600 a 380x9, Vcore 1,35v, Ram geil extreme (4-4-4-12) a 475mhz 5-7-7-20 vcc +0,25v....ho sbagliato qualcosa io?

Inoltre, perchè dopo sto overvoltaggio abbondante ho la cpu a 40' a pieno carico come prima? Eppure l'ho disabilitato il thermal monitor....

E' molto strano, prova a disabilitare da bios il Thermal trotting, C1E e EIST.
Sembra che la tua cpu vada in Thermal trotting per l'eccessiva temperatura.

manga81
05-11-2007, 07:40
Le Asus sì, le Gigabyte no. Mentre per il FSB1333 non ci sono problemi tecnici, visto che il chipset supera sempre questa soglia, per i Penryn il discorso cambia, poiché cambiano i requisiti di alimentazione della cpu. Quindi è possibile che le Gigabyte 965p siano state progettate con poca lungimiranza verso le cpu a 45nm e non siano in grado di farle funzionare correttamente, oppure semplicemente la politica sciagurata di Gigabyte preferisce spingere sulle MB P35 e farci cambiare la scheda madre per un upgrade.



potrebbero pure in futuro rilasciare il bios...;)

The-Red-
05-11-2007, 13:06
Le Asus sì, le Gigabyte no. Mentre per il FSB1333 non ci sono problemi tecnici, visto che il chipset supera sempre questa soglia, per i Penryn il discorso cambia, poiché cambiano i requisiti di alimentazione della cpu. Quindi è possibile che le Gigabyte 965p siano state progettate con poca lungimiranza verso le cpu a 45nm e non siano in grado di farle funzionare correttamente, oppure semplicemente la politica sciagurata di Gigabyte preferisce spingere sulle MB P35 e farci cambiare la scheda madre per un upgrade.



Se il bios si è corrotto non ti resta che mandarla in assistenza.



Le schede con X38 sono molto più costose delle P35 e non offrono vantaggi tangibili, a meno che tu non voglia 2 VGA ATI in Crossfire dove la configurazione PCIe 16x-16x (contro il 16x-4x di P35 e 965) consente un buon boost prestazionale.
Detto ciò, io non cambierò di certo scheda madre per avere un Penryn che ha un boost prestazionale del 5-10% rispetto ai Conroe, differenze non avvertibili se non con benchmark. Quando ne sentirò il bisogno, monterò un Q6600 sulla mia 965p-DS4.



E' molto strano, prova a disabilitare da bios il Thermal trotting, C1E e EIST.
Sembra che la tua cpu vada in Thermal trotting per l'eccessiva temperatura.

Grazie per la risposta. Allora rimango cosi

karlini
05-11-2007, 13:20
Intanto ciao a tutti :)

Aiutoooooo :(

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1594955

bear75
05-11-2007, 13:26
appena entri nel bios premi ctrl + f1
poi vai nell'ultima voce della colonna di sinistra

fatto! grazie :)

doom3.it
05-11-2007, 18:33
Intanto ciao a tutti

Aiutoooooo








devi trovare una persona che ha la tua stessa scheda madre togliere il cip del bios e inserirlo sulla tua una volta avviato win a pc acceso togliere di nuovo il cip del bios e inserire il tuo corrotto e da win fare l'aggiornamento del bios, considera che e' una procedura molto pericolosa coma alternativa c'e' spedire la scheda alla gigabyte

letsmakealist
05-11-2007, 18:55
devi trovare una persona che ha la tua stessa scheda madre togliere il cip del bios e inserirlo sulla tua una volta avviato win a pc acceso togliere di nuovo il cip del bios e inserire il tuo corrotto e da win fare l'aggiornamento del bios, considera che e' una procedura molto pericolosa coma alternativa c'e' spedire la scheda alla gigabyte

non si può togliere il chip del bios su queste schede madri, purtroppo.

il difetto è noto ed è capitato a tantissimi acquirenti delle 965P gigabyte.
anche a me ad agosto dell'anno scorso: se non funziona il reset cmos l'unica soluzione è RMA.
sempre che sia ancora in garanzia.

theboiamond
05-11-2007, 21:01
CUT... oppure semplicemente la politica sciagurata di Gigabyte preferisce spingere sulle MB P35 e farci cambiare la scheda madre per un upgrade.
;)


E' molto strano, prova a disabilitare da bios il Thermal trotting, C1E e EIST.
Sembra che la tua cpu vada in Thermal trotting per l'eccessiva temperatura.

Già fatto, ho disabilitato quei 3 obrobri ma me lo fa pure con la cpu e ram a default... non so più se è l'hardware o il s.o.
Ora provo con WinPE e vedo cosa ne esce...

theboiamond
05-11-2007, 21:03
Ma c'è qualche negozio che ha Penryn in vendita?

Urca, potrei fartene una lista....

doom3.it
05-11-2007, 22:11
non si può togliere il chip del bios su queste schede madri, purtroppo.

il difetto è noto ed è capitato a tantissimi acquirenti delle 965P gigabyte.
anche a me ad agosto dell'anno scorso: se non funziona il reset cmos l'unica soluzione è RMA.
sempre che sia ancora in garanzia.



Effetivamente non si puo' togliere il cip del bios su tutte le schede madri di ultima generazione asus gigabyte asrock ecc.. e davvero un peccato quel trucchetto mi a tolto dai guai piu di una volta :(

DOCXP
06-11-2007, 09:46
Non avrebbe senso togliere il bios su DS4 e DQ6, hanno il dual bios.

Artiko
06-11-2007, 17:15
ma anche voi alla prima accensione la scheda di rete non funziona. bisogna riavviare vista e poi va?

smoker83
07-11-2007, 09:26
La DQ6 non lo so ma la DS4 non ha il dual bios. E' una presa in giro. Monta due immagini di bios nella stessa eprom, peccato ke se la eprom si corrompe del cosidetto "dual bios" non te ne fai niente. Cmq se a qualcuno può interessare c'è questo negozio: http://www.recoverybios.com che fanno riprogrammazione e sostituzione delle eprom delle schede madri di qualsiasi tipo. Io ci ho già mandato una DS4 965P a far sostituire la eprom corrotta e ora funziona perfettamente. La scheda può essere spedita o consegnata a mano se siete della zona e vi ritornerà con la eprom nuova e ovviamente già programmata e funzionante.
Spero sia di aiuto a qualcuno.

karlini
07-11-2007, 15:47
devi trovare una persona che ha la tua stessa scheda madre togliere il cip del bios e inserirlo sulla tua una volta avviato win a pc acceso togliere di nuovo il cip del bios e inserire il tuo corrotto e da win fare l'aggiornamento del bios, considera che e' una procedura molto pericolosa coma alternativa c'e' spedire la scheda alla gigabytesalve, per dovere di cronaca Vi informo che il non avvio del pc era dovuto a un banco di ram difettoso (che provvederò a farmi sostituire in RMA)
La DQ6 è ancora viva!!!
Domanda forse ritrita (ma è un po' che non vi leggo :rolleyes: )... la mia che è una versione delle prime chiedo:
1) supporta i Q6600? (qualcuno vedo che lo ha in sign)
2) a chi lo ha chiedo : boost prestazionale sensibile rispetto a mio processore secondo voi?

Grazie...

DOCXP
07-11-2007, 16:23
La DQ6 non lo so ma la DS4 non ha il dual bios. E' una presa in giro. Monta due immagini di bios nella stessa eprom, peccato ke se la eprom si corrompe del cosidetto "dual bios" non te ne fai niente. Cmq se a qualcuno può interessare c'è questo negozio: http://www.recoverybios.com che fanno riprogrammazione e sostituzione delle eprom delle schede madri di qualsiasi tipo. Io ci ho già mandato una DS4 965P a far sostituire la eprom corrotta e ora funziona perfettamente. La scheda può essere spedita o consegnata a mano se siete della zona e vi ritornerà con la eprom nuova e ovviamente già programmata e funzionante.
Spero sia di aiuto a qualcuno.

In effetti hai ragione sulla DS4, anche se la Gigabyte lo chiama lo stesso dual bios.
Comunque sempre secondo la Gigabyte la DQ6 ha il quad bios, e QUA (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/2006_motherboard_newtech/how_does_quad_bios_work_dq6.htm) c'è questo schemino.

ombra666
07-11-2007, 16:37
In effetti hai ragione sulla DS4, anche se la Gigabyte lo chiama lo stesso dual bios.
Comunque sempre secondo la Gigabyte la DQ6 ha il quad bios, e QUA (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/2006_motherboard_newtech/how_does_quad_bios_work_dq6.htm) c'è questo schemino.

e confermo che il recovery da cd funziona :)

smoker83
08-11-2007, 12:21
Già peccato che l'abbiamo fatto solo per la DQ6 e non anche per la DS4 :mad: con il cd sulla ds4 non funzia. Avevo provato anche a crearlo io il cd con su tutte le ver possibili immaginabili di bios ma niente da fare. Inoltre su queste motherboard non è nemmeno possibile cambiare la eprom e sostiuirla con una con lo zoccolino (cosa che su altre mobo con bios saldato si può fare). Va per forza sostituita con una nuova riprogrammata e funzionante saldata direttamente sulla mobo.

smoker83
08-11-2007, 12:27
salve, per dovere di cronaca Vi informo che il non avvio del pc era dovuto a un banco di ram difettoso (che provvederò a farmi sostituire in RMA)
La DQ6 è ancora viva!!!
Domanda forse ritrita (ma è un po' che non vi leggo :rolleyes: )... la mia che è una versione delle prime chiedo:
1) supporta i Q6600? (qualcuno vedo che lo ha in sign)
2) a chi lo ha chiedo : boost prestazionale sensibile rispetto a mio processore secondo voi?

Grazie...

Si la DQ6 supporta il Q6600 poichè ha il bus a 1066. Nei giochi sicuramente non avrai nessun cambiamento, visto che comunque i quad core a livello game non apportano nessun miglioramento rispetto alla config che hai ora. Per il resto delle applicazioni lascio la parola a chi lo ha e sicuramente ti può essere più di aiuto.

TecnoWorld8
12-11-2007, 13:52
mi chiedevo...la DS4 supporta il crossfire? dato che ci sono le nuove ATi 3870 in uscita, che promettono ottime prestazioni a prezzi e consumi contenuti, mi chiedevo se appunto le si potesse mettere in parallelo sulla mia "vecchia" DS4 rev 1.

grazie!

jimi23
12-11-2007, 15:07
ragazzi ma la dq6 supporta l' E6850 ???

wxPhyton
12-11-2007, 17:24
ciao raga
possiedo una ds4...
volevo sapere dove si vede la rev sulla mobo visto che sulla confezione non è scritto da nessuna parte...
inoltre chiedevo se qualche buon samaritano mi spiega come occare su questa mobo visto che sono di un impedito paura :F

thx 1000 :D

smoker83
12-11-2007, 17:27
mi chiedevo...la DS4 supporta il crossfire? dato che ci sono le nuove ATi 3870 in uscita, che promettono ottime prestazioni a prezzi e consumi contenuti, mi chiedevo se appunto le si potesse mettere in parallelo sulla mia "vecchia" DS4 rev 1.

grazie!


Si questa mobo permette il crossfire però "castrato" 16X-4X, poichè solo 1 slot pci-e è a 16X. Se vuoi un 16X-16X devi andare su mobo con X38.

ragazzi ma la dq6 supporta l' E6850 ???

La rev. 3.3 ufficialmente le rev. 2.0 e 1.0 no. Anche se sembra che qualcuno abbia provato e parte con il bus a 1066 da portare poi manualmente a 1333. Comunque ufficialmente solo la 3.3 supporta il bus a 1333 della serie intel e6X50.

ciao raga
possiedo una ds4...
volevo sapere dove si vede la rev sulla mobo visto che sulla confezione non è scritto da nessuna parte...
inoltre chiedevo se qualche buon samaritano mi spiega come occare su questa mobo visto che sono di un impedito paura :F

thx 1000 :D

La rev. è serigrafata sulla mobo vicino al nome. Per quanto riguarda l'overclock basta che cerchi un pochino sul forum trovi parecchie guide esaustive.

wxPhyton
12-11-2007, 17:44
La rev. è serigrafata sulla mobo vicino al nome. Per quanto riguarda l'overclock basta che cerchi un pochino sul forum trovi parecchie guide esaustive.

più o meno dove?
perchè vicino al nome non c'è niente...

smoker83
12-11-2007, 18:08
Dovrebbe essere serigrafata in alto a sinistra , vicino al secondo slot pci

TecnoWorld8
12-11-2007, 18:11
Si questa mobo permette il crossfire però "castrato" 16X-4X, poichè solo 1 slot pci-e è a 16X. Se vuoi un 16X-16X devi andare su mobo con X38.

grazie! si perde molto rispetto ad un 16x-16x? l'idea sarebbe quella di prendere due 3870...

smoker83
12-11-2007, 18:19
Valuta tu http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1829/chipset-intel-x38-express_9.html è una comparativa crossfire su X38 quindi 16X-16X VS P35 con 16X-4X

vortex99
12-11-2007, 19:00
più o meno dove?
perchè vicino al nome non c'è niente...

Guarda nell'angolo in basso a sinistra ;)

doom3.it
12-11-2007, 20:18
ciao raga
possiedo una ds4...
volevo sapere dove si vede la rev sulla mobo visto che sulla confezione non è scritto da nessuna parte...
inoltre chiedevo se qualche buon samaritano mi spiega come occare su questa mobo visto che sono di un impedito paura :F

thx 1000 :D


http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=70293

Axelscorpio
15-11-2007, 17:17
ho la gigabyte p965 ds3, ho provato a metterci su le corsair xms2 6400 ma il sistema non boota.. proprio non compare nulla sullo schermo! devo impostare qualcosa nel bios(f12) entrandoci con le altre ram che ho? grazie

doom3.it
15-11-2007, 21:18
ho la gigabyte p965 ds3, ho provato a metterci su le corsair xms2 6400 ma il sistema non boota.. proprio non compare nulla sullo schermo! devo impostare qualcosa nel bios(f12) entrandoci con le altre ram che ho? grazie


Fai un reset del bios dal ponticello della scheda madre, se non funziona cosi prova un banco alla volta.;)

Axelscorpio
15-11-2007, 21:30
provato un banco alla volta.. uno boota.. l'altro no...

Axelscorpio
16-11-2007, 00:54
mi è stato detto di settare manualmente i valori xkè sclera con l'spd.. cosa imposto??

merkutio
16-11-2007, 08:14
mi è stato detto di settare manualmente i valori xkè sclera con l'spd.. cosa imposto??

con 2.1v:
4-4-4-12 i primari
3-12-14-40-6 i secondari

oppure
con 2v:
5-5-5-15
3-12-14-40-6

se non boota prova ad alzare i secondari

Axelscorpio
16-11-2007, 15:28
2.1V vuol dire che nel bios devo mettere +0.3 alle ddr?

merkutio
16-11-2007, 15:36
2.1V vuol dire che nel bios devo mettere +0.3 alle ddr?

yes

Axelscorpio
16-11-2007, 16:10
niente.. non partono con nessuna configurazione! una da sola va (se metto l'altra da sola non parte), due niente.. ho provato con 7/8 configurazioni diverse ma non vuole andare..

merkutio
16-11-2007, 16:24
niente.. non partono con nessuna configurazione! una da sola va (se metto l'altra da sola non parte), due niente.. ho provato con 7/8 configurazioni diverse ma non vuole andare..

allora 1 banco è fallato
se puoi prova su un altro pc

doom3.it
16-11-2007, 17:15
niente.. non partono con nessuna configurazione! una da sola va (se metto l'altra da sola non parte), due niente.. ho provato con 7/8 configurazioni diverse ma non vuole andare..


hai provato ha resettare il bios dal ponticello della scheda madre?prova ha spostare i banchi nei due slot liberi

Axelscorpio
16-11-2007, 17:56
a cosa serve resettare??? cmq ho aggiornato all'ultima versione firmware ma nulla..

doom3.it
16-11-2007, 21:26
a cosa serve resettare??? cmq ho aggiornato all'ultima versione firmware ma nulla..



PROVA

ombra666
16-11-2007, 21:59
nesusna novità per i proci e6x50?
se ne monto uno su una rev1 almeno parte, anche se downcloccato? (non c'è problema a cloccarlo di nuovo :asd: :P )

killer978
17-11-2007, 19:47
Ragazzi qual'è l'ultimo Bios disponibile x la DS4 rev1.1 ? le CPU con Bus 333 sono state considerate compatibili?

Grazie

The-Red-
19-11-2007, 14:51
Domanda ma la ds4 rev 3.3 p965 supporta gli hard disk con ncq, in quanto vorrei comprare un hard disk con quesat funzione ma sul sito della gigabyte non trovo niente a proposito.

letsmakealist
19-11-2007, 15:26
Domanda ma la ds4 rev 3.3 p965 supporta gli hard disk con ncq, in quanto vorrei comprare un hard disk con quesat funzione ma sul sito della gigabyte non trovo niente a proposito.

tutte le mobo dotate di ICH8R lo supportano, vai tranquillo.

The-Red-
19-11-2007, 15:29
tutte le mobo dotate di ICH8R lo supportano, vai tranquillo.

Ti ringrazio della risposta. Quindi basta semplicemente attaccarlo oppure devo configurare qualcosa nel bios

DOCXP
19-11-2007, 18:00
nesusna novità per i proci e6x50?
se ne monto uno su una rev1 almeno parte, anche se downcloccato? (non c'è problema a cloccarlo di nuovo :asd: :P )

Ragazzi qual'è l'ultimo Bios disponibile x la DS4 rev1.1 ? le CPU con Bus 333 sono state considerate compatibili?

Grazie

Gli E6X50 partono downcloccati su rev 1 e 2.
L'ultimo bios stabile per DS4 è l'F10.

merkutio
19-11-2007, 18:05
ragazzi un aiuto,
con la configurazione che ho in sign mi sapete dire a che frequenza mi viaggia il northbridge?

ho letto questo forum:
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=44483

letsmakealist
19-11-2007, 18:10
Ti ringrazio della risposta. Quindi basta semplicemente attaccarlo oppure devo configurare qualcosa nel bios

devi settare il controller su AHCI, poi se devi installarci sopra windows xp, premi F6 in fase di instalazione per fargli caricare i driver da floppy.

83darking83
20-11-2007, 13:40
Ciao a tutti, ho installato un altro gb di RAM V-data(comprata su un negozio ebay) al mio sistema in firma ed ho cominciato ad avere subito problemi: non mi calcola il punteggio di Vista(si blocca il pc), orthos fallisce dopo 10 secondi e memtest fallisce dopo 5 secondi.

Posso essere sicuro (e quindi mandare la ram in rma) che il nuovo banco di ram sia difettoso, dopo queste prove, o può essere legato alla mia configurazione esistente?

merkutio
20-11-2007, 15:40
ragazzi un aiuto,
con la configurazione che ho in sign mi sapete dire a che frequenza mi viaggia il northbridge?

ho letto questo forum:
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=44483

uppettino

witek
20-11-2007, 23:30
Ciao a tutti, ho installato un altro gb di RAM V-data(comprata su un negozio ebay) al mio sistema in firma ed ho cominciato ad avere subito problemi: non mi calcola il punteggio di Vista(si blocca il pc), orthos fallisce dopo 10 secondi e memtest fallisce dopo 5 secondi.

Posso essere sicuro (e quindi mandare la ram in rma) che il nuovo banco di ram sia difettoso, dopo queste prove, o può essere legato alla mia configurazione esistente?

Sarebbe opportuno verificare con memtest

ombra666
20-11-2007, 23:38
Sarebbe opportuno verificare con memtest

ah gia testato :stordita:
prova a contattare l'RMA a questo punto.

merkutio
21-11-2007, 08:03
ragazzi un aiuto,
con la configurazione che ho in sign mi sapete dire a che frequenza mi viaggia il northbridge?

ho letto questo forum:
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=44483

o ma fatemi capire


voi overcloccate ignorando il northbridge e questo discorso sui moltiplicatori?
che strap per il NB utilizza la gigabyte

merkutio
21-11-2007, 09:00
forse così è più chiaro:

ragazzi mi è venuto un dubbio leggendo questa recensione:
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=44483

il NB ha una freq di 400Mhz, nel caso del E4300 2x200, quindi ha un moltiplicatore pari a 2

se overclocco, come nel mio caso,, a 334 il NB dovrebbe viaggiare a 2x334=668Mhz

dalla recensione si evince però che anche particolari moltiplicatori della ram influiscono sul moltiplicatore del NB, cioè:


se fbs =334 e setto un "x" per la ram a 2,66 (4:3) il moltiplicatore del NB va a 2 e quindi avrei 2x334=668 (vedasi tabella)

se invece setto un "x" per le ram a 2,5 (5:4) il moltiplicatore del Nb va a 3/2 e
quindi avrò 1,5x334=501 (vedasi tabella )

è giusto quello che ho detto o il NB con fsb 334 viaggia sempre e comunque a 668 Mhz ( visto che al tatto è incandescente )?

The-Red-
21-11-2007, 13:10
devi settare il controller su AHCI, poi se devi installarci sopra windows xp, premi F6 in fase di instalazione per fargli caricare i driver da floppy.

Devo installarci vista, in pratica devo fare la copia esatta di un hard disk con vista installato di 120 giga. Che procedura devo eseguire?

83darking83
21-11-2007, 13:17
ah gia testato :stordita:
prova a contattare l'RMA a questo punto.

Il banco di RAM era buono :D , l'ho provato da solo con memtest è tutto è andato liscio. Poi ho provato a spostarlo dal 4° al primo slot insieme agli altri 3 banchi ed ora sembra andare tutto liscio (provato con Memtest).
Tuttavia rifacendo il test di Vista il punteggio con il nuovo banco di ram si è abbassato da 5.9 a 5 e ho scoperto che questo è dovuto ad un abbassamento dei timings(settati su auto) da 5-5-5-18 a 5-6-6-20.

Secondo voi mi conviene settare manualmente i timings a 5-5-5-18 per queste V-Data a 835 MHz?

Carciofone
21-11-2007, 14:58
Ciao a tutti, ho installato un altro gb di RAM V-data(comprata su un negozio ebay) al mio sistema in firma ed ho cominciato ad avere subito problemi: non mi calcola il punteggio di Vista(si blocca il pc), orthos fallisce dopo 10 secondi e memtest fallisce dopo 5 secondi.

Posso essere sicuro (e quindi mandare la ram in rma) che il nuovo banco di ram sia difettoso, dopo queste prove, o può essere legato alla mia configurazione esistente?

Io ho 2 Banchi da 1 GB di memorie simili e non ho mai avuto nessun problema di stabilità.

83darking83
21-11-2007, 16:57
Il banco di RAM era buono :D , l'ho provato da solo con memtest è tutto è andato liscio. Poi ho provato a spostarlo dal 4° al primo slot insieme agli altri 3 banchi ed ora sembra andare tutto liscio (provato con Memtest).
Tuttavia rifacendo il test di Vista il punteggio con il nuovo banco di ram si è abbassato da 5.9 a 5 e ho scoperto che questo è dovuto ad un abbassamento dei timings(settati su auto) da 5-5-5-18 a 5-6-6-20.

Secondo voi mi conviene settare manualmente i timings a 5-5-5-18 per queste V-Data a 835 MHz?

Ho ripristinato i timings manualmente a 5-5-5-18 ma il punteggio di Vista è sempre 5.0 :eek: Possibile che abbia peggiorato la situazione, riattivando il dual channel con il quarto banco di ram?

Spike88
22-11-2007, 19:25
posseggo una GA-965P DS3 la terza revisione.
vorrei una info...sto facendo oc del procio...almeno sto all' inizio...fino ad adesso ho fatto le seguenti cose:

disabilitato C1E
disabilitato EIST
fixato il PCI-E a 101Mhz
abilitato CPU HOSTCLOCK CONTROL
messo su manuale il SYSTEM VOLTAGE CONTROLL
(oltre che risolvere le ram...devo fare altro su questa schda madre prima di procedere ad aumentare il bus?^^?)

ora ho una domanda...quando ho messo il CPU HOSTCLOCK CONTROL su abilitato...la mobo mi ha detto dal bios che era meglio mettere il SYSTEM VOLTAGE CONTROLL su auto...e far scegliere al bios da solo come mantenere i voltaggi di tutto...ma molti su i topic della sezione oc mi hanno detto di non importarmene della scritta rossa lampeggiante e di lasciare su menuale il SYSTEM VOLTAGE CONTROLL...ma faccio bene a fare così???
adesso dovrei impostare le ram da 2:3 in sincrono 1:1...ma non trovo la voce giusta nel bios...inoltre dovrei anche portare il CAS da 6 a 5...ma non trovo manco per lui la voce giusta...mi potreste dare una mano?

nel caso qualcuno fosse interessante può anche darmi aiuti alla mia discussione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19768144#post19768144

The-Red-
22-11-2007, 19:30
Allora nessuno e cosi gentile da dirmi cosa devo fare per installare un hard disk ncq avendo una mobo p965 ds4 rev 3.3, devo fare una copia con acronis image di un hard disk di 120 giga dove e installato vista.

merkutio
22-11-2007, 19:36
posseggo una GA-965P DS3 la terza revisione.
vorrei una info...sto facendo oc del procio...almeno sto all' inizio...fino ad adesso ho fatto le seguenti cose:

disabilitato C1E
disabilitato EIST
fixato il PCI-E a 101Mhz
abilitato CPU HOSTCLOCK CONTROL
messo su manuale il SYSTEM VOLTAGE CONTROLL
(oltre che risolvere le ram...devo fare altro su questa scheda madre prima di procedere ad aumentare il bus?^^?)

ora ho una domanda...quando ho messo il CPU HOSTCLOCK CONTROL su abilitato...la mobo mi ha detto dal bios che era meglio mettere il SYSTEM VOLTAGE CONTROLL su auto...e far scegliere al bios da solo come mantenere i voltaggi di tutto...ma molti su i topic della sezione oc mi hanno detto di non importarmene della scritta rossa lampeggiante e di lasciare su menuale il SYSTEM VOLTAGE CONTROLL...ma faccio bene a fare così???
adesso dovrei impostare le ram da 2:3 in sincrono 1:1...ma non trovo la voce giusta nel bios...inoltre dovrei anche portare il CAS da 6 a 5...ma non trovo manco per lui la voce giusta...mi potreste dare una mano?

nel caso qualcuno fosse interessante può anche darmi aiuti alla mia discussione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19768144#post19768144


tranquillo che in questo forum non risponde mai nessuno :)
cmq ti dico io
appena entri nel bios devi premere ctrl+f1 per accedere al bios avanzato
lì potrai settare i timings

il system voltage è meglio tenerlo su manual perchè in auto ti spara valori elevati, e non ti preoccupare se la scritta rossa lampeggia

io per imparare ad occare queste schede ho letto la guida di pctuner per ds4( tanto non cambia nulla ) che è ottima e ti guida passo passo
eccola:
http://www.pctuner.net/articoli/Motherboards/431/Gigabyte_GA-965P-DS4/1.html

Spike88
22-11-2007, 19:39
tranquillo che in questo forum non risponde mai nessuno :)
cmq ti dico io
appena entri nel bios devi premere ctrl+f1 per accedere al bios avanzato
lì potrai settare i timings

il system voltage è meglio tenerlo su manual perchè in auto ti spara valori elevati, e non ti preoccupare se la scritta rossa lampeggia

io per imparare ad occare queste schede ho letto la guida di pctuner per ds4( tanto non cambia nulla ) che è ottima e ti guida passo passo
eccola:
http://www.pctuner.net/articoli/Motherboards/431/Gigabyte_GA-965P-DS4/1.html

grazie mille della info...davvero mi sei stato di grandissimo aiuto:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
la guida me la leggo subito...grazie ancora anche della dritta su come entrare nella roba avanazata;)

merkutio
22-11-2007, 19:44
grazie mille della info...davvero mi sei stato di grandissimo aiuto:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
la guida me la leggo subito...grazie ancora anche della dritta su come entrare nella roba avanazata;)

figurati ;)
chiedi pure se hai dubbi ma con quella guida non avrai problemi

SUPERALEX
22-11-2007, 19:49
grazie mille della info...davvero mi sei stato di grandissimo aiuto:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
la guida me la leggo subito...grazie ancora anche della dritta su come entrare nella roba avanazata;)

l'unico modo x occare bene è usare easytune 5 da windows..perchè a me x esempio se imposto + di 1.4v dal bios nn boota..quindi metto 1.4 e 320 di fsb x dire..e poi salgo con easytune arrivando fino a 365 di fsb x un superpi..se imposto 370 freeza tutto:D

Spike88
22-11-2007, 19:50
la guida dice di settare proprio tutto:eek:
solo uan questione come al solito non mi è chiara...le ram

ho delle ram che per il rpoduttore possono andare a:

800mhz con valori 5-6-6-18 e 1.8v

adesso il mio sistema le ha impostate da solo a 6-6-6-18 1.8v(credo) ma con il rapporto invece che a 1:1....a 2:3...adesso se voglio fare oc...mi serve metterlo a 1:1...ma non ho capito a che valore....se 2x o 22.6x o 3x corrisponde l' 1:1:mbe:

grzie ancora;)

merkutio
22-11-2007, 19:56
la guida dice di settare proprio tutto:eek:
solo uan questione come al solito non mi è chiara...le ram

ho delle ram che per il rpoduttore possono andare a:

800mhz con valori 5-6-6-18 e 1.8v

adesso il mio sistema le ha impostate da solo a 6-6-6-18 1.8v(credo) ma con il rapporto invece che a 1:1....a 2:3...adesso se voglio fare oc...mi serve metterlo a 1:1...ma non ho capito a che valore....se 2x o 22.6x o 3x corrisponde l' 1:1:mbe:

grzie ancora;)

x2 corrisponde a 1:1 sarebbe ram:fsb
x2.66 corrisponde a 4:3 e cosi via

la gigabyte hanno i moltiplicatori e nn i divisori
per ottenere il moltiplicatore corrispondente devi fare

(ram:fsb)x2

SUPERALEX
22-11-2007, 19:56
2x così vanno alla stessa frequenza dell'fsb..e le latenze impostale manualmente

Roman91
22-11-2007, 19:58
la guida dice di settare proprio tutto:eek:
solo uan questione come al solito non mi è chiara...le ram

ho delle ram che per il rpoduttore possono andare a:

800mhz con valori 5-6-6-18 e 1.8v

adesso il mio sistema le ha impostate da solo a 6-6-6-18 1.8v(credo) ma con il rapporto invece che a 1:1....a 2:3...adesso se voglio fare oc...mi serve metterlo a 1:1...ma non ho capito a che valore....se 2x o 22.6x o 3x corrisponde l' 1:1:mbe:

grzie ancora;)
se vuoi il sincrono devi settare a x2 il moltiplicatore della ram;)
per esempio se vuoi lasciare la ram a 400mhz, devi settare il processore a 400mhz

merkutio
22-11-2007, 19:59
se vuoi l'asincrono devi settare a x2 il moltiplicatore della ram;)
per esempio se vuoi lasciare la ram a 400mhz, devi settare il processore a 400mhz

sincrono non asincrono :)

Roman91
22-11-2007, 20:01
sincrono non asincrono :)

thz;)

Spike88
22-11-2007, 20:16
allora ho impostato a 2* e ho messo 5-6-6-18 coem il mio produttore docet:D
adesso risulta 1:1...ma non va a 400mhz:mbe: ...cioè va a 266.7mhz...è normale che isa così?^^?


http://img216.imageshack.us/img216/4777/rammk1.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=rammk1.jpg)

Roman91
22-11-2007, 20:23
allora ho impostato a 2* e ho messo 5-6-6-18 coem il mio produttore docet:D
adesso risulta 1:1...ma non va a 400mhz:mbe: ...cioè va a 266.7mhz...è normale che isa così?^^?


http://img216.imageshack.us/img216/4777/rammk1.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=rammk1.jpg)

xkè l'fsb l'hai lasciato a default

merkutio
22-11-2007, 20:23
per andare a 400 la ram anche il processore deve andare a 400 ( sincrono )

se tieni il processore a 266 e vuoi far andare la ram a 400 devi scegliere come moltiplicatore della ram x3 ( 3x266= 798 ) ( asincrono )

Spike88
22-11-2007, 20:28
per andare a 400 la ram anche il processore deve andare a 400 ( sincrono )

se tieni il processore a 266 e vuoi far andare la ram a 400 devi scegliere come moltiplicatore della ram x3 ( 3x266= 798 ) ( asincrono )

a pefeeeeeeeeeeeeeeeetttttooooooooooo:p
adesso ho capito:D :D :D :D
grazie a tutti....quindi ora teoricamente posso alzare il bus fino a 400 prima di essere limitato dalle memorie giusto?^^?
adesso sta 266.7

ma che dite lo posso alzare direttamente a 300mhz?^^?
coem test da fare per farlo andare sotto stress il procio qaule posso usare???^^?il migliore che stressi di più chi é^^?

merkutio
22-11-2007, 20:32
a pefeeeeeeeeeeeeeeeetttttooooooooooo:p
adesso ho capito:D :D :D :D
grazie a tutti....quindi ora teoricamente posso alzare il bus fino a 400 prima di essere limitato dalle memorie giusto?^^?
adesso sta 266.7

ma che dite lo posso alzare direttamente a 300mhz?^^?

lascia il moltiplicatore delle ram e x2 e cerca per prima cosa il fsb massimo del processore ovviamente sali anche di vcore e testi con orthos

leggi bene la guida che ti ho postato e magari qualche thread sull' overclock

Spike88
22-11-2007, 20:34
lascia il moltiplicatore delle ram e x2 e cerca per prima cosa il fsb massimo del processore ovviamente sali anche di vcore e testi con orthos

leggi bene la guida che ti ho postato e magari qualche thread sull' overclock

ok...orthos lo sto gia scaricando...il vcore lo dovrei toccare solo quando è insatabile...però come mi accrrgo che è instabile???si spegna il pc...va lento....o fa la schermata nera?^^?

per il thread...ti sembrerà assurdo ma ne ho già letti 2...e ti assicuro che sono troppo mistificati...su alcuni non ci si capisce niente:(

merkutio
22-11-2007, 20:46
ok...orthos lo sto gia scaricando...il vcore lo dovrei toccare solo quando è insatabile...però come mi accrrgo che è instabile???si spegna il pc...va lento....o fa la schermata nera?^^?

per il thread...ti sembrerà assurdo ma ne ho già letti 2...e ti assicuro che sono troppo mistificati...su alcuni non ci si capisce niente:(

ci vuole pazienza e procedere per passi successivi
hai il dissy boxed quindi non puoi esagerare con il vcore

non andare oltre 1.4v per un daily use e tieni sott'occhio le temp con TAT

fai il primo test di orthos (small ffts ) solitamente se il vcore è insufficiente si riavvia il pc

The-Red-
22-11-2007, 20:50
Allora nessuno e cosi gentile da dirmi cosa devo fare per installare un hard disk ncq avendo una mobo p965 ds4 rev 3.3, devo fare una copia con acronis image di un hard disk di 120 giga dove e installato vista.

Allora.......

SUPERALEX
22-11-2007, 21:04
cosa vuol dire installare

Spike88
22-11-2007, 21:16
utlimadomanda...ho ridato una controllata generale ed è tutto apposto...solo ultimi appuntini e poi vado ad alzare...allora...
le uniche cose che devo toccare sono il
CPU HOST FREQUENCY(di base 266)
e se ne ho bisogno il CPU VOLTAGE REGULATOR(che per adesso sta su normal...ma deve stare su normal o gli devo dare fin da subito un valore)
poi sotto a tutto c' è in celeste(non si può modificare) il NORMAL CPU VCORE a 1.350v...questo sarebbe cosa...il valore normale di quello sopra?^^?

non devo toccare il resto giusto...manco il FSB OVERVOLTAGE CONTROLL giusto?

ma a CPU VOLTAGE REGULATOR devo mettere il valore massimo di vcore che reggistro in cpuz??????...che nel mio caso sarebbe 1.312v? oppure lo lascio su normal?^^?
non mi muovo fichè non capisco bene che valore di vcore mettere:)

merkutio
22-11-2007, 23:56
utlimadomanda...ho ridato una controllata generale ed è tutto apposto...solo ultimi appuntini e poi vado ad alzare...allora...
le uniche cose che devo toccare sono il
CPU HOST FREQUENCY(di base 266)
e se ne ho bisogno il CPU VOLTAGE REGULATOR(che per adesso sta su normal...ma deve stare su normal o gli devo dare fin da subito un valore)
poi sotto a tutto c' è in celeste(non si può modificare) il NORMAL CPU VCORE a 1.350v...questo sarebbe cosa...il valore normale di quello sopra?^^?

non devo toccare il resto giusto...manco il FSB OVERVOLTAGE CONTROLL giusto?

ma a CPU VOLTAGE REGULATOR devo mettere il valore massimo di vcore che reggistro in cpuz??????...che nel mio caso sarebbe 1.312v? oppure lo lascio su normal?^^?
non mi muovo fichè non capisco bene che valore di vcore mettere:)

mi sa che la guida non l'hai letta ;)
allora 1.350 è il core di default della tua cpu (normal)
tienilo così e aumenta il fsb, puoi provare un 333 , ( le ram tienile in sincrono x2 )
se non boota alza in vcore di uno step
se boota fai un orthos di 5 h ( small ffts ) se si riavvia o da errore alza ancora il vcore di 1 step.. ecosì via

come c'è scritto nella guida , quando si overclocca devi disattivare Eist function e C1e ( nonmi ricordo mai il nome preciso :D )

metti a FSB +0.1v
e mch +0.1v

la ram per adesso tienila in specifica

83darking83
23-11-2007, 10:44
Ho ripristinato i timings manualmente a 5-5-5-18 ma il punteggio di Vista è sempre 5.0 :eek: Possibile che abbia peggiorato la situazione, riattivando il dual channel con il quarto banco di ram?

Nessuno?

Spike88
23-11-2007, 12:23
mi sa che la guida non l'hai letta ;)
allora 1.350 è il core di default della tua cpu (normal)
tienilo così e aumenta il fsb, puoi provare un 333 , ( le ram tienile in sincrono x2 )
se non boota alza in vcore di uno step
se boota fai un orthos di 5 h ( small ffts ) se si riavvia o da errore alza ancora il vcore di 1 step.. ecosì via

come c'è scritto nella guida , quando si overclocca devi disattivare Eist function e C1e ( nonmi ricordo mai il nome preciso :D )

metti a FSB +0.1v
e mch +0.1v

la ram per adesso tienila in specifica

a quindi devo pure ritoccare il FSB e MCH eh:D
ok ok...adeso li ritocco pure a loro...il cpu voltage l' ho messo a 1.35v;)
tra le altre cose ho pure disabilitato il CIA2 e il thermal monitor 2(tm2)...stava scritto sulla guida...e così hofatto;)
per adesso sto testando prima il sistema in stato normale(se non è stabile adesso non vado da nessuna parte:O ) dopo i test...tipo stanotte...incomincio ad alzarlo....solo un ultimo appunto...ma il cpu voltage praticamente ha solo valori preinpostati da selezionare...tipo c' è il 1.35 e poi direttamente il 1.42...io per fare icrementi piccini di 0.05tipo...dove li devo andà a selezionà???^^?

merkutio
23-11-2007, 12:41
a quindi devo pure ritoccare il FSB e MCH eh:D
ok ok...adeso li ritocco pure a loro...il cpu voltage l' ho messo a 1.35v;)
tra le altre cose ho pure disabilitato il CIA2 e il thermal monitor 2(tm2)...stava scritto sulla guida...e così hofatto;)
per adesso sto testando prima il sistema in stato normale(se non è stabile adesso non vado da nessuna parte:O ) dopo i test...tipo stanotte...incomincio ad alzarlo....solo un ultimo appunto...ma il cpu voltage praticamente ha solo valori preinpostati da selezionare...tipo c' è il 1.35 e poi direttamente il 1.42...io per fare icrementi piccini di 0.05tipo...dove li devo andà a selezionà???^^?

mi sembra strano

io riesco ad alzare il vcore di +0.00625v

Spike88
23-11-2007, 13:30
mi sembra strano

io riesco ad alzare il vcore di +0.00625v

:mbe: ...a sa quale voce lo alzi...da una diversa dal vcore giusto...un altra voce quindi?^^?

Spike88
23-11-2007, 13:55
mi sembra strano

io riesco ad alzare il vcore di +0.00625v

li ho trovati:D
comuque oramai sono pronto
mi sa che vado:eek:
ho alzato di 0.1 il overvoltage fsb
e di 0.1 pure il mch;)
adesso lo porto a 300mhz

Spike88
23-11-2007, 14:32
allora...ho fatto oc direttamente a 300mhz:D ...adesso il procio sta a 2400mhz:eek: (io sono già soddisfattissimo:cool: )

http://img250.imageshack.us/img250/1674/ocnumero1ty9.jpg

allora il vcore è standard a 1.350v
il resto lo conoscete già;)
per ora sto testando con unorthos SMALL FFT con priorità 1...ventiminuti sono passati benissimo...le temperature prese con TAT sono stabili a 50-52per il primo core 48-50...insomma ci siamo...il sistema sembra stabile...continuo con l' orthos fono alle 16:00...dopodichè metto il FSB a 346.5(2.772Mhz)
che dite ci arriverò senza overvolt?^^?
ricordo che ho messo un pò di overvolt(0.1v in +) al valore MCH OVERVOLTAGE CONTROLL e FSB OVERVOLTAGE CONTROLL.
insomma tutto va bene(credo) tenete le dita incrociate per me:D

grazie mille a tutti quelli che mi hanno dato una mano;)

MaRtH
23-11-2007, 17:35
allora...ho fatto oc direttamente a 300mhz:D ...adesso il procio sta a 2400mhz:eek: (io sono già soddisfattissimo:cool: )

http://img250.imageshack.us/img250/1674/ocnumero1ty9.jpg

allora il vcore è standard a 1.350v
il resto lo conoscete già;)
per ora sto testando con unorthos SMALL FFT con priorità 1...ventiminuti sono passati benissimo...le temperature prese con TAT sono stabili a 50-52per il primo core 48-50...insomma ci siamo...il sistema sembra stabile...continuo con l' orthos fono alle 16:00...dopodichè metto il FSB a 346.5(2.772Mhz)
che dite ci arriverò senza overvolt?^^?
ricordo che ho messo un pò di overvolt(0.1v in +) al valore MCH OVERVOLTAGE CONTROLL e FSB OVERVOLTAGE CONTROLL.
insomma tutto va bene(credo) tenete le dita incrociate per me:D

grazie mille a tutti quelli che mi hanno dato una mano;)


Ti accontenti di 2400Mhz con un procio che può fare almeno 3200Mhz?

Datti da fare! :O :D :sofico:

Spike88
23-11-2007, 19:11
Ti accontenti di 2400Mhz con un procio che può fare almeno 3200Mhz?

Datti da fare! :O :D :sofico:

adesso sto tenstando i 2700mhz...ma ti ricordo che io ho il dissibox...non posso esagerare...e poi infrangere il muro dei 370mhz di bus so che è difficle su molte mobo...anche su uan mobo come la mia con chipset p965

witek
23-11-2007, 19:30
Io sto a 3300 (473 di fsb) con dissi box e v core default :D :sofico:

Spike88
23-11-2007, 19:31
Io sto a 3300 (473 di fsb) con dissi box e v core default :D :sofico:

e che scheda madre hai????i chipset quale è????a quanto è arrivato il tuo front side bus????^^? temperature in full load???^^?

witek
23-11-2007, 21:16
e che scheda madre hai????i chipset quale è????a quanto è arrivato il tuo front side bus????^^? temperature in full load???^^?

Ho la DS4 BIOS F10 :D FSB 473 MHz, temp sotto 65 gradi,

Spike88
23-11-2007, 21:25
Ho la DS4 BIOS F10 :D FSB 473 MHz, temp sotto 65 gradi,

ha la ds4...allora non è così lontana dalla mia che è ds3...comunque adesso so settato il FSB a 374mhz(374x8) e quindi va a 2999Mhz adesso sta facendo orthos small...ha già fatto 10minuti e tutto va bene...sperimo...le temperature stanno intorno ai 56-55 54-53...non ho fatto overvolt...ed ho il dissi standard...il rated FSB a 1469Mhz...secondo te è troppo per la ds3(bios F12)
ma che moltiplicatore hai tu???^^?ma 65 non sono u po altini...hai disabilitato il termal trotling il TM2????^^?

witek
23-11-2007, 22:17
ho molti 7x e 65 °C li raggiungo dopo un utilizzo prolungato a 100%, altrimenti sto a 55 - 60 °C letto da TAT la temp rilevata da bios e piu bassa

Spike88
23-11-2007, 22:58
solo una cosa ma sul mio bios ho trovato il parametro PCI-e frequency...e l' ho fixato a 101Mhz...ma non trovo il parametro per fixare le pci normali a 33Mhz...qualcuno i può dire dove sta e come si chiama grazie è urgente!!!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:

merkutio
23-11-2007, 23:04
solo una cosa ma sul mio bios ho trovato il parametro PCI-e frequency...e l' ho fixato a 101Mhz...ma non trovo il parametro per fixare le pci normali a 33Mhz...qualcuno i può dire dove sta e come si chiama grazie è urgente!!!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:

fixando il pci express a 100/101 fixi anche il pci a 33

controlla con easytune

Spike88
23-11-2007, 23:12
fixando il pci express a 100/101 fixi anche il pci a 33

controlla con easytune

a quindi visto che ho già fixato a 101 il pci-e ho già inconsciamente fixato in automatico anche il pci a 33mhz? non devo fare altro?^^?
sono stabile a 3008mhz...ho fatto un 3dmark 06...ho guadagnato 700pt

merkutio
23-11-2007, 23:16
a quindi visto che ho già fixato a 101 il pci-e ho già inconsciamente fixato in automatico anche il pci a 33mhz? non devo fare altro?^^?
sono stabile a 3008mhz...ho fatto un 3dmark 06...ho guadagnato 700pt

non devi fare altro

ottimo direi :)

Spike88
23-11-2007, 23:19
non devi fare altro

ottimo direi :)

perfetto...menomale...credevo di aver sbagliato qualche cosa:D
allora sta tutto in sicurezza direi;)
comuque alla fine 3.0ghz con vcore a default e il picco massimo(solo quando faccio sia orthos che lo stress di tat a 62gradi non mi sebra malaccio...anzi...durante il 3dmark06 le temperature del rpocio non soo salite mai sopra i 52:eek: ...son troooppooo felice...con il procio saparato a 3ghz son sicuro che supreme commander andrà mooolto meglio rispetto a prima:sofico:
grazie a tutti per l' aiuto senza di voi non ci sarei me riuscito;)

PS. le ram le lascio a 376mhz????^^?

merkutio
23-11-2007, 23:29
perfetto...menomale...credevo di aver sbagliato qualche cosa:D
allora sta tutto in sicurezza direi;)
comuque alla fine 3.0ghz con vcore a default e il picco massimo(solo quando faccio sia orthos che lo stress di tat a 62gradi non mi sebra malaccio...anzi...durante il 3dmark06 le temperature del rpocio non soo salite mai sopra i 52:eek: ...son troooppooo felice...con il procio saparato a 3ghz son sicuro che supreme commander andrà mooolto meglio rispetto a prima:sofico:
grazie a tutti per l' aiuto senza di voi non ci sarei me riuscito;)

PS. le ram le lascio a 376mhz????^^?

le ram laciale così
se metti un 2.5 x 376 = 940Mhz e non penso che reggano

Roman91
25-11-2007, 09:30
ogni tanto succede che mi connetto a 1Gbps!
http://img260.imageshack.us/img260/9751/aaajz6.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=aaajz6.jpg)
mi sapete dire qualcosa a riguardo?:)

Carciofone
05-12-2007, 10:07
ogni tanto succede che mi connetto a 1Gbps!
http://img260.imageshack.us/img260/9751/aaajz6.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=aaajz6.jpg)
mi sapete dire qualcosa a riguardo?:)

Hai aggiornato la eprom del chip ethernet?

Carciofone
05-12-2007, 10:16
Mi sembra di aver rilevato che con il firmware F12 della GA-965P DS3 v3.3 la funzione di Resume by alarm non funzioni bene.
Ad esempio se imposto l'accensione giornaliera alle 8.30 questa non funziona se avviene un'interruzione di corrente mentre il pc è spento.
Qualcuno ne sa qualcosa?

Roman91
05-12-2007, 11:41
Mi sembra di aver rilevato che con il firmware F12 della GA-965P DS3 v3.3 la funzione di Resume by alarm non funzioni bene.
Ad esempio se imposto l'accensione giornaliera alle 8.30 questa non funziona se avviene un'interruzione di corrente mentre il pc è spento.
Qualcuno ne sa qualcosa?

ma veramente esiste sta opzione?:eek: :eek: :eek:
cioè posso impostare l'ora per far accendere automaticamente il pc?:mbe:

Carciofone
05-12-2007, 14:15
ma veramente esiste sta opzione?:eek: :eek: :eek:
cioè posso impostare l'ora per far accendere automaticamente il pc?:mbe:

Sì, solo che da me non funziona e non so se per un bug del bios o per la mia configurazione particolare.
Bisognerebbe che qualcuno provasse facendo così:
impostando un orario di accensione ad es dopo 10 min, salvando e poi spegnendo il pc da windows normalmente SENZA staccare la corrente. Così dovrebbe partire regolarmente.

A me non va se dopo aver impostato l'orario di accensione e spento normalmente il pc stacco la corrente mettiamo per un paio di minuti.
Quando riattacco sembra tutto regolare, ma il pc non parte. Eppure nel bios è tutto apparentemente a posto e la programmazione risulta correttamente memorizzata.

Fatemi sapere se qualcuno prova. Sarebbe comodo ad es far partire il pc di notte per compiere alcune operazioni per poi spegnersi da solo.

Roman91
05-12-2007, 17:10
Sì, solo che da me non funziona e non so se per un bug del bios o per la mia configurazione particolare.
Bisognerebbe che qualcuno provasse facendo così:
impostando un orario di accensione ad es dopo 10 min, salvando e poi spegnendo il pc da windows normalmente SENZA staccare la corrente. Così dovrebbe partire regolarmente.

A me non va se dopo aver impostato l'orario di accensione e spento normalmente il pc stacco la corrente mettiamo per un paio di minuti.
Quando riattacco sembra tutto regolare, ma il pc non parte. Eppure nel bios è tutto apparentemente a posto e la programmazione risulta correttamente memorizzata.

Fatemi sapere se qualcuno prova. Sarebbe comodo ad es far partire il pc di notte per compiere alcune operazioni per poi spegnersi da solo.
può essere un problema con la batteria?:mbe:

ombra666
05-12-2007, 18:06
può essere un problema con la batteria?:mbe:
perderebbe tutti i parametri come ora, oc, settaggi... se ne accorgerebbe credo :stordita: :D

Roman91
05-12-2007, 18:49
perderebbe tutti i parametri come ora, oc, settaggi... se ne accorgerebbe credo :stordita: :D

ma tutti questi dati sono salvati su una specie di chip di memoria ram che ha bisogno di essere sempre alimentata?

Carciofone
05-12-2007, 21:39
Ma nessuno può fare una prova per vedere se succede anche a voi?
La batteria dovrebbe essere apposto: la scheda ha 3 mesi...

ombra666
05-12-2007, 21:58
ma tutti questi dati sono salvati su una specie di chip di memoria ram che ha bisogno di essere sempre alimentata?

no se fai un clrcmos perdi tutto,e alla fine per farlo togli proprio la batteria

witek
05-12-2007, 23:03
Ma nessuno può fare una prova per vedere se succede anche a voi?
La batteria dovrebbe essere apposto: la scheda ha 3 mesi...

Devi impostare la voce AC power back function su "MEMORY" e funziona, se lasci SOFT-OFF il pc rimarra spento

Carciofone
06-12-2007, 06:52
Devi impostare la voce AC power back function su "MEMORY" e funziona, se lasci SOFT-OFF il pc rimarra spento

Sospettavo una cosa del genere, ma come mai?

Carciofone
06-12-2007, 11:51
Gulp! Non ho mica risolto!
A sto punto non ho proprio idea di cosa fare. Magari mando un'email al servizio tecnico di gigabyte.

witek
06-12-2007, 17:59
Mah, non so, io se lascio su soft-off dopo la mancanza di corrente il pc non si accende all'ora ipostata, se invece metto su Memory tutto ok, la mia e una ds4 rev 1.

raikkonen
06-12-2007, 20:14
ragazzi, scusate...sono da poco un possessore di una piccola povera S3 ver3.3(non DS3) e devo scegliere la cpu ora, mi chiedevo se qualcuno sapesse con che bios esce di fabbrica, se F7,F8,F9 o quale, non vorrei montare una cpu che non venga riconosciuta!
grazie mille in anticipo!!!

*andr3a*
06-12-2007, 21:32
Ciao a tutti! Sono un neo possessore di una DS4 rev2. Ho visto direttamente sulla mobo la scritta 1,8 v sulle RAM, e lo stesso cpu z mi dice 1,8v. Io però sulle specifiche delle mie team group xtreem dark ho una frequenza di funzionamento che va da 2 a 2.2v! Devo alzarle da bios giusto?

Anche perché nelle prime accensioni non ho riscontrato nessun problema, ma adesso dopo un paio d'ore di utilizzo del nuovo pc ci mette quasi un minuto a fare il memory test nel bios, sembra quasi che freezi ma poi dopo un minuto parte.

help! :)

Carciofone
07-12-2007, 07:11
Mah, non so, io se lascio su soft-off dopo la mancanza di corrente il pc non si accende all'ora ipostata, se invece metto su Memory tutto ok, la mia e una ds4 rev 1.
L'HPET support come ce l'hai?
Io l'avevo disattivato. Da quando l'ho riattivato su 32 bit funziona tutto. Ah ho anche messo una password al bios, ma non penso che centri.

noise0
07-12-2007, 09:33
ho la DS3 con il bios F12 ed ho questo fastidiosa problema....

quando lascio il pc spento per alcune ore , lo accendo e rimane piantanto in fase di post con il monitor spento.... dopo una ventina di secondi si resetta , riparte e mi trovo la voce CPU Host clock control disabilitata !!:(

due precisazioni:
1) non dipende dall'entità dell'overclock, infatti il pc è stabilissimo ed il problema si prenseta anche sei lo cloccko di 1 solo Mhz
2) il problema si presenta solo quando il pc rimane spento per diverse ore

mi aiutate??

DOCXP
07-12-2007, 18:44
Ho appena montato un E6750 sulla mia 965p-DS4 rev.1 bios F10, e ovviamente mi aspettavo che si avviasse a 2,13Ghz come un E6420, quindi con bus a 1066.
Invece? Sorpresa :eek: la cpu si è avviata a 333x8, col bios appena resettato, su una rev.1 :D

o# cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6750 @ 2.66GHz
stepping : 11
cpu MHz : 2666.782
cache size : 4096 KB

Magari più tardi farò anche uno screnshot da Windows.

witek
07-12-2007, 20:33
L'HPET support come ce l'hai?
Io l'avevo disattivato. Da quando l'ho riattivato su 32 bit funziona tutto. Ah ho anche messo una password al bios, ma non penso che centri.

HPET e attivo a 32 bit...

jessup
07-12-2007, 21:47
Ho appena montato un E6750 sulla mia 965p-DS4 rev.1 bios F10, e ovviamente mi aspettavo che si avviasse a 2,13Ghz come un E6420, quindi con bus a 1066.
Invece? Sorpresa :eek: la cpu si è avviata a 333x8, col bios appena resettato, su una rev.1 :D

o# cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6750 @ 2.66GHz
stepping : 11
cpu MHz : 2666.782
cache size : 4096 KB

Magari più tardi farò anche uno screnshot da Windows.


secondo voi posso pensare a montare qualche nuova cpu sulla mia 965p dq6? a cosa posso puntare? esiste un penryn sul quale posso rischiare per poi pcambiare mobo/ram più avanti?

DOCXP
07-12-2007, 22:02
secondo voi posso pensare a montare qualche nuova cpu sulla mia 965p dq6? a cosa posso puntare? esiste un penryn sul quale posso rischiare per poi pcambiare mobo/ram più avanti?

No, nessun Penryn è supportato, ho solo fatto notare che le cpu E6X50 funzionano pure sulle rev.1
Dipende che CPU hai, tutte quelle a 65nm sono supportate.

jessup
07-12-2007, 22:23
No, nessun Penryn è supportato, ho solo fatto notare che le cpu E6X50 funzionano pure sulle rev.1
Dipende che CPU hai, tutte quelle a 65nm sono supportate.

Ora ho un e6400, ho 300 euro da spendere e non so cosa mi convenga fare, magari un bel 6600 quad...che ne dite?

DOCXP
07-12-2007, 23:22
Ecco lo screenshot a default, l'E6750 funziona alla frequenza corretta, ma non so se imposta correttamente la ram (da bios sembrerebbe di sì).

http://img236.imageshack.us/img236/4434/e6750defaultyy2.jpg

DOCXP
07-12-2007, 23:26
E qua un primo assaggio in overclock.
Il mio E6400 lo tenevo a questa frequenza, ma con 0,06v in più, e 10° in più, senpre con lo Zalman 7700cu. Considerando anche il raddoppio della cache, non male direi :D

http://img529.imageshack.us/img529/9942/e6750overzq4.jpg

Pho3nix2
08-12-2007, 09:12
Salve, ho appena acquistato la scheda madre ds3r.....dopo averla montata ho notato che appena l'accendo manda tutte le ventole al massimo per poi tornare a girare normalmente.

Volevo sapere se era normale o se è difettosa o altro :mc:

Poi....
Nel case ho altre due ventole ma dal bios ho visto che girano ognuna a velocità diverse,c'è un modo per modificare i regimi di rotazione? Con easytunes5 non riesco.

grana
08-12-2007, 11:06
:muro: :doh:
Argh! Ho questo problema: l'altro giorno accendo il pc, fa una decina di bip rapidi di fila poi si resetta, riparte, 10x bip, reset, e così via all'infinito.
"Giocando" col tasto di reset, la situazione sembra sbloccarsi, riesco a farlo arrivare saltuariamente al momento in cui attiva la ventola della scheda video, e poi quasi sempre si riavvia (senza bip stavolta). Provando così, ad un certo punto riesce ad avviarsi. Una volta avviato, nessun problema, anche negli eventuali riavvii.
Il problema in pratica sorge quando lo lascio spento la notte.
Comunque, stamattina la brutta sorpresa, niente bip ma riavvii all'infinito e non riesco a combinarci nulla, neanche con il metodo che l'altro giorno sembrava funzionare.
Bios F10 e nessun overclock :(

Consigli?

Ad occhio a me sembra un problema di alimentatore, cosa ne pensate?

grazie a tutti

mauveron
09-12-2007, 09:14
Ciao a tutti, da possessore di una ga-965p ds3 mi inserisco nel thread.

Ho il seguente problema: quando collego il mio lettore mp3 Archos 605 wifi ad una (qualsiasi) delle porte USB, Windows riconosce correttamente la periferica e il trasferimento dei files avviene senza problemi, ma il lettore non si ricarica! E' come se non ricevesse alimentazione sufficiente dalla porta USB.
La cosa strana è che fino a qualche settimana fa funzionava senza problemi!

Sono sicuro che il lettore non sia guasto e che i cavi USB che utilizzo per il collegamento non siano "fasulli" dato che, connettendolo al mio notebook, funziona perfettamente.

Avete qualche idea di cosa possa essere successo? C'è per caso un modo per regolare il risparmio energetico delle porte USB o qualcosa del genere?

mauveron
09-12-2007, 09:16
Salve, ho appena acquistato la scheda madre ds3r.....dopo averla montata ho notato che appena l'accendo manda tutte le ventole al massimo per poi tornare a girare normalmente.

Volevo sapere se era normale o se è difettosa o altro :mc:

Poi....
Nel case ho altre due ventole ma dal bios ho visto che girano ognuna a velocità diverse,c'è un modo per modificare i regimi di rotazione? Con easytunes5 non riesco.

Fa la stessa cosa anche a me, quindi penso che sia normale.

Gabriyzf
09-12-2007, 10:31
Ho appena montato un E6750 sulla mia 965p-DS4 rev.1 bios F10, e ovviamente mi aspettavo che si avviasse a 2,13Ghz come un E6420, quindi con bus a 1066.
Invece? Sorpresa :eek: la cpu si è avviata a 333x8, col bios appena resettato, su una rev.1 :D

o# cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6750 @ 2.66GHz
stepping : 11
cpu MHz : 2666.782
cache size : 4096 KB

Magari più tardi farò anche uno screnshot da Windows.

ottima notizia, chissà se vale anche per le ds3 rev.1.0, ma a sto punto credo proprio di sì.
Rimane il dubbio del perchè la gigabyte ufficialmente dica che non sono supportati. :mbe:
p.s.
le tue ram sono a 667 o 800 MHz?

DOCXP
09-12-2007, 14:56
ottima notizia, chissà se vale anche per le ds3 rev.1.0, ma a sto punto credo proprio di sì.
Rimane il dubbio del perchè la gigabyte ufficialmente dica che non sono supportati. :mbe:
p.s.
le tue ram sono a 667 o 800 MHz?

Infatti il problema sono proprio le ram. CPU-z non mi da nessuna indicazione sulla frequenza della memoria, ma da bios sono scomparsi tutti i divisori > 1:1 (quindi si può scegliere solo Auto o 2.00), quindi presumo che a default le ram vadano in sincrono a 667Mhz.

fambros
10-12-2007, 09:35
ciao a tutti,

sulla mia DS3 ho 2GB di ram "Team Elite DDR2 1GB X2 667Mhz" vorrei raddoppiarla, pensavo di prendere un altro Team uguale, è la cosa migliore o posso mettere quello che voglio?

FAB

albaluce
13-12-2007, 21:31
Scusate l'intromissione...
Ho un problema, ho cercato in giro diverse volte ma non riesco a uscirne fuori.
Ho reinstallato XP e non mi vede più la scheda audio... proprio non la rileva neanche.
Se avvio con Vista tutto funziona benissimo!! :doh:
Non mi capacito...

Qualche idea?????

Grazie in anticipo ;)

PS: la macchina è quella in firma

qingge
13-12-2007, 22:42
raga ho intenzione di mettere la zalman 9700led sul mio p35 dq6 dite che ci sta dentro? visto la grandezza del zalman 9700.
attendo risposte:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Roman91
13-12-2007, 22:45
raga ho intenzione di mettere la zalman 9700led sul mio p35 dq6 dite che ci sta dentro? visto la grandezza del zalman 9700.
attendo risposte:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

guarda le compatibilità del dissi sul suo sito produttore;)

DOCXP
14-12-2007, 01:57
Scusate l'intromissione...
Ho un problema, ho cercato in giro diverse volte ma non riesco a uscirne fuori.
Ho reinstallato XP e non mi vede più la scheda audio... proprio non la rileva neanche.
Se avvio con Vista tutto funziona benissimo!! :doh:
Non mi capacito...

Qualche idea?????

Grazie in anticipo ;)

PS: la macchina è quella in firma

Apri Gestione periferiche, probabilmente troverai un componente di sistema "pci device" con un punto esclamativo. Aggiorna i driver della periferica in questione (fai cerca da cd) e ti comparirà la periferica audio.

Carciofone
14-12-2007, 05:40
Salve, ho appena acquistato la scheda madre ds3r.....dopo averla montata ho notato che appena l'accendo manda tutte le ventole al massimo per poi tornare a girare normalmente.

Volevo sapere se era normale o se è difettosa o altro :mc:

Poi....
Nel case ho altre due ventole ma dal bios ho visto che girano ognuna a velocità diverse,c'è un modo per modificare i regimi di rotazione? Con easytunes5 non riesco.
E' abbastanza normale. Sarebbe normale anche se tutte stessero ferme e partissero dopo. Che modalità di gestione delle ventole tra le 4 o 5 disponibili hai scelto?

:muro: :doh:
Argh! Ho questo problema: l'altro giorno accendo il pc, fa una decina di bip rapidi di fila poi si resetta, riparte, 10x bip, reset, e così via all'infinito.
"Giocando" col tasto di reset, la situazione sembra sbloccarsi, riesco a farlo arrivare saltuariamente al momento in cui attiva la ventola della scheda video, e poi quasi sempre si riavvia (senza bip stavolta). Provando così, ad un certo punto riesce ad avviarsi. Una volta avviato, nessun problema, anche negli eventuali riavvii.
Il problema in pratica sorge quando lo lascio spento la notte.
Comunque, stamattina la brutta sorpresa, niente bip ma riavvii all'infinito e non riesco a combinarci nulla, neanche con il metodo che l'altro giorno sembrava funzionare.
Bios F10 e nessun overclock :(

Consigli?

Ad occhio a me sembra un problema di alimentatore, cosa ne pensate?

grazie a tutti
E' sicuramente un problema hardware e non devi forzare l'avvio se lo fa continuamente. Stacca la corrente e togli la batteria della scheda madre per 30 sec. Verifica l'assemblaggio dei componenti e sul manuale cosa significano i beep che ti fa. Quando riavvii vedi se te lo fa lo stesso.
In passato a me succedeva che con la dilatazione termica, ogni tanto, il connettore della ram si dilatava e faceva il pazzerello dando errori vari. Anche la polvere è micidiale: è un vero e proprio virus occulto.

Ciao a tutti, da possessore di una ga-965p ds3 mi inserisco nel thread.

Ho il seguente problema: quando collego il mio lettore mp3 Archos 605 wifi ad una (qualsiasi) delle porte USB, Windows riconosce correttamente la periferica e il trasferimento dei files avviene senza problemi, ma il lettore non si ricarica! E' come se non ricevesse alimentazione sufficiente dalla porta USB.
La cosa strana è che fino a qualche settimana fa funzionava senza problemi!

Sono sicuro che il lettore non sia guasto e che i cavi USB che utilizzo per il collegamento non siano "fasulli" dato che, connettendolo al mio notebook, funziona perfettamente.

Avete qualche idea di cosa possa essere successo? C'è per caso un modo per regolare il risparmio energetico delle porte USB o qualcosa del genere?
Penso sia un problema di driver errati di Windows. Con le connessioni usb succede molto spesso. Per provare a risolvere esegui la procedura di rimozione delle periferiche nascoste indicata nel primo post del thread sulle schede wifi usb Belkin e D-Link sotto in firma usando l'apposito .bat. Questo vale per Windows xp.

ciao a tutti,

sulla mia DS3 ho 2GB di ram "Team Elite DDR2 1GB X2 667Mhz" vorrei raddoppiarla, pensavo di prendere un altro Team uguale, è la cosa migliore o posso mettere quello che voglio?

FAB
Meglio usare le stesse per i possibili problemi di compatibilità.
Comunque che sistema operativo usi? A quanto ne so Windows XP non usa più di 3 GB di RAM.

Scusate l'intromissione...
Ho un problema, ho cercato in giro diverse volte ma non riesco a uscirne fuori.
Ho reinstallato XP e non mi vede più la scheda audio... proprio non la rileva neanche.
Se avvio con Vista tutto funziona benissimo!! :doh:
Non mi capacito...

Qualche idea?????

Grazie in anticipo ;)

PS: la macchina è quella in firma

Se ha un chip audio Realtek il driver lo trovi qui: http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2454
Gli ultimissimi in assoluto li trovi direttamente qui: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

mauveron
14-12-2007, 08:47
Penso sia un problema di driver errati di Windows. Con le connessioni usb succede molto spesso. Per provare a risolvere esegui la procedura di rimozione delle periferiche nascoste indicata nel primo post del thread sulle schede wifi usb Belkin e D-Link sotto in firma usando l'apposito .bat. Questo vale per Windows xp.


Ti ringrazio per il consiglio. Ho letto tutta la guida, e ad un certo punto dici di rimuovere tutte le periferiche USB dal pc. Se lo faccio, però, poi mi ritrovo senza mouse... e non ne ho una PS/2 purtroppo. Dici che se lo lascio può dare problemi?

Carciofone
14-12-2007, 09:13
Ti ringrazio per il consiglio. Ho letto tutta la guida, e ad un certo punto dici di rimuovere tutte le periferiche USB dal pc. Se lo faccio, però, poi mi ritrovo senza mouse... e non ne ho una PS/2 purtroppo. Dici che se lo lascio può dare problemi?

Il mouse lo puoi lasciare se non ti dà problemi. Serve rimuoverlo solo sui portatili in cui può entrare in conflitto con i touchpad.
In ogni caso il mouse non compare come periferica nascosta quando è collegato.

fambros
14-12-2007, 16:19
ciao Carciofone,

in effetti io ho installato windows XP, sul desktop per ora vista non lo voglio . . . quindi metterene 4 non si può, allora mi tengo le mie 2 tanto ci lavoro benissiomo lo stesso.

FAB

albaluce
15-12-2007, 01:14
Apri Gestione periferiche, probabilmente troverai un componente di sistema "pci device" con un punto esclamativo. Aggiorna i driver della periferica in questione (fai cerca da cd) e ti comparirà la periferica audio.

Non mi sono spiegato, la periferica proprio non c'è (neanche con punto di domanda) però sotto Vista Funziona tutto benissimo. Non mi riesco a capacitare. I driver sono gli ultimi compresa quella "patch" microsoft. Ho tolto tutto e reinstallato ma nada. Anche il chipset l'ho reinstallato.

Qualche suggerimento?

Grazie mille Alb@luce

argonaut
15-12-2007, 14:31
Salve a tutti
Dopo aver letto e aver cercato in questo thread e non aver trovato una rispota al mio problema vi pongo la domanda diretta sperando che qualcuno possa aiutarmi

Allora
Prima con il bios F4 teneva egregiamente questa configurazione
CPU 3.24 ghz con vcore 1.3
RAM a 1110 mghz con overvolt 0.150
per gli atri overvolt ho seguito la guida iniziale

Dopo aver flashato all F11 va peggio spt per colpa delle RAM :muro:

Se abbasso moltiplicatore delle ram per tenerle attorno ai 1000 riesco a fare salire la CPU fino a 3.4-3.5 stabile
Ma se mi azzardo a mettere le ram oltre 1050 iniziano i riavvii multipli e poi mi si disabilita l'overclock e mi fa tornare a default 2.4 ghz
Per arrivare alla domanda... fino quanto posso overvoltare le ram per farle salire di freq senza rovinarle ?
Se metto 0.275 (l'utlimo step giallo prima che si passi al viola) a quanto voltaggio effettivo sono settate ?
Posso salire anche in "zona viola e rossa" ? so che le cell shock bisogna overvoltarle parecchio perche siano stabili
Grazie

Carciofone
15-12-2007, 20:03
Non mi sono spiegato, la periferica proprio non c'è (neanche con punto di domanda) però sotto Vista Funziona tutto benissimo. Non mi riesco a capacitare. I driver sono gli ultimi compresa quella "patch" microsoft. Ho tolto tutto e reinstallato ma nada. Anche il chipset l'ho reinstallato.

Qualche suggerimento?

Grazie mille Alb@luce

Dopo aver rimosso il pacchetto driver e la patch microsoft che NON va installata xchè è già contenuta nei driver, esegui la procedura di rimozione periferiche nascoste e non che trovi spiegata nella guida relativa alle chiavette wireless Belkin sotto in firma.
Rimuovi le voci trasparenti che trovi in Controller audio e video e la voce Realtek High definition.
Poi riavvia. A quel punto installa solamente il driver realtek e dovrebbe andare.

Artiko
16-12-2007, 10:33
voglio un nuovo bios!!!!!!!!!!!!

manga81
16-12-2007, 10:49
voglio un nuovo bios!!!!!!!!!!!!

per fare che? :ciapet:

Artiko
16-12-2007, 11:46
ho voglia di flashare!!! e poi i problemi della lan con vista non li hanno ancora risolti

argonaut
18-12-2007, 18:36
Salve a tutti
Dopo aver letto e aver cercato in questo thread e non aver trovato una rispota al mio problema vi pongo la domanda diretta sperando che qualcuno possa aiutarmi

Allora
Prima con il bios F4 teneva egregiamente questa configurazione
CPU 3.24 ghz con vcore 1.3
RAM a 1110 mghz con overvolt 0.150
per gli atri overvolt ho seguito la guida iniziale

Dopo aver flashato all F11 va peggio spt per colpa delle RAM :muro:

Se abbasso moltiplicatore delle ram per tenerle attorno ai 1000 riesco a fare salire la CPU fino a 3.4-3.5 stabile
Ma se mi azzardo a mettere le ram oltre 1050 iniziano i riavvii multipli e poi mi si disabilita l'overclock e mi fa tornare a default 2.4 ghz
Per arrivare alla domanda... fino quanto posso overvoltare le ram per farle salire di freq senza rovinarle ?
Se metto 0.275 (l'utlimo step giallo prima che si passi al viola) a quanto voltaggio effettivo sono settate ?
Posso salire anche in "zona viola e rossa" ? so che le cell shock bisogna overvoltarle parecchio perche siano stabili
Grazie

Nessuno che mi da una mano ?

Spike88
19-12-2007, 17:13
salve a tutti...ho problemi con il mio disco sata in firma...e alcuni mi hanno detto che potrebbe essere la mobo daneggiata...potreste darmi indicazioni voi che siete propietari della ds3?????la discussione è questa...iutatemi please...sto da una settimana!!!!
grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629027

Carciofone
19-12-2007, 18:15
salve a tutti...ho problemi con il mio disco sata in firma...e alcuni mi hanno detto che potrebbe essere la mobo daneggiata...potreste darmi indicazioni voi che siete propietari della ds3?????la discussione è questa...iutatemi please...sto da una settimana!!!!
grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629027

Hai tolto il ponticello posteriore del seagate per farlo funzionare in modalità sata2?

maximonet
20-12-2007, 15:21
Ragazzi ho un problema.
Ho preso 2 Kit da 2Gb di memorie Team Group Xtreem Dark per un totale di 4Gb di memoria installata sul PC. Se li monto tutti e quattro sulla DS4 il sistema è instabile e se tento di overclokkare, con parametri Bios settati manualmente, si reimposta ai valori di default.
Ho staccato 2 moduli lasciando solo 2Gb di memoria è tuttu fila liscio, overclock compreso.... Fatto un MemTest senza errori.
Sapete dirmi se c'è qualche impostazione del BIOS da settare per accettare tutti e 4 i giga di memoria?
Altra domanda...oltre al bios F10 per la DS4, c'è qualche versione nuova beta?
Grazie.

morpheus_ale
20-12-2007, 16:50
Io ho 4GB di memoria e il sistema è stabilissimo. L'ho portato a 4Gb dopo quasi 6 mesi con 2 Gb ma non non cambiato nessun parametro nel bios.

Piuttosto...secondo voi perke con Everest o altri programmi simili mi dice che ho 3GB e qualcosa di RAM e non 4?? Eppure i 4 banchi vengono visti e riconosciuti correttamente...

Carciofone
20-12-2007, 17:19
Io ho 4GB di memoria e il sistema è stabilissimo. L'ho portato a 4Gb dopo quasi 6 mesi con 2 Gb ma non non cambiato nessun parametro nel bios.

Piuttosto...secondo voi perke con Everest o altri programmi simili mi dice che ho 3GB e qualcosa di RAM e non 4?? Eppure i 4 banchi vengono visti e riconosciuti correttamente...

Se hai Windows XP, allora è normale: al max usa 3 GB.

morpheus_ale
20-12-2007, 17:25
Sì uso Xp.

Come è normale? Potresti spiegarti meglio? Grazie

Carciofone
20-12-2007, 17:29
Sì uso Xp.

Come è normale? Potresti spiegarti meglio? Grazie
Meglio?
Il sistema operativo Windows XP usa al massimo solo e sempre 3 GB e non di più. Il resto non gli serve e non hanno previsto più ram in fase di progettazione.
Forse in giro trovi qualche tricks per usare tutti e 4 GB.
Linux e Vista usano tutti e 4 GB.

morpheus_ale
20-12-2007, 17:31
Ah davvero? Beh questa non la sapevo!! Scusami ma quindi non ho nessun giovamento neanche con i videogiochi quindi? Vedono sempre 3Gb giusto?

LUCH81
20-12-2007, 17:44
Meglio?
Il sistema operativo Windows XP usa al massimo solo e sempre 3 GB e non di più. Il resto non gli serve e non hanno previsto più ram in fase di progettazione.
Forse in giro trovi qualche tricks per usare tutti e 4 GB.
Linux e Vista usano tutti e 4 GB.

...ma dove prendete queste imformazioni:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: .......vede solo 3gb perche hai windows a 32bit....si risolve istallando xp a 64bit