PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-965P DS3/DS4/DQ6 - Intel 965


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47

riokbauto
02-05-2007, 16:00
mai fatto così,però quel pò di fisica che ho studiato mi dice che hai ragione!
al prossimo assemblaggio lo faccio! ;)

non ho ragione io
ha ragione l'arctic

bizzu
02-05-2007, 16:13
Ho letto le istruzioni dell'arctic e dicono:

Once the heatsink is properly mounted, grasp the heatsink and very gently twist it slightly clockwise and counterclockwise one time each if possible (Just one or two degrees or so).

1/2 giro è troppo... lì dice 1 o 2 gradi!

runk
02-05-2007, 16:26
non ho ragione io
ha ragione l'arctic

si,era per intendere che lo hai ribadito tu...uso l'artic da anni ma non avevo mai letto come andasse usata...

spalmavo bene con plastica trasparente fino a creare uno strato sottile ma uniforme il più possibile,poi lasciavo al peso del dissy di piallarla al meglio...ha funzionato sempre bene però! ;)

Uriziel
02-05-2007, 17:07
esatto. ;)

allora chre senso avrebbe il fatto chre la giga ha messo un controller sata 2 aggiuntivo scusa?

la logica fa ritenere che il controller dedicato sia migliore sotto ogni punto di vista.

manga81
02-05-2007, 17:47
che divisori si possono applicare sulla ds3?
mi interessa perchè sto comprando pure un e4300 e ram a 800mhz......quindi mi devo regolare su come metterle in asyncro.......;)

platini
02-05-2007, 17:57
che divisori si possono applicare sulla ds3?
mi interessa perchè sto comprando pure un e4300 e ram a 800mhz......quindi mi devo regolare su come metterle in asyncro.......;)
2-2,5-3-2,66-3,33-4

removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
02-05-2007, 19:09
ciao a tutti. la ga-965p-ds3p è compatibile con le schede nvidia 8800? grazie mille. ciao

flebo3
02-05-2007, 19:33
Domanda secca: ho una 965p ds3 rev 3.3 con un core 2 duo e6400 devo ancora acquistare le memorie, a 800mhz, meglio twinmos, v-data, a-data o Elixir?
Il prezzo è uguale, prenderei 2 banchi da 1gb

manga81
02-05-2007, 19:35
2-2,5-3-2,66-3,33-4

forse intendevi 2- 2.5 - 2.66 - 3 - 3.33 - 4

manga81
02-05-2007, 19:39
forse intendevi 2- 2.5 - 2.66 - 3 - 3.33 - 4

potrei piazzare 300 di fsb con asyncro a 2.66

platini
02-05-2007, 19:47
forse intendevi 2- 2.5 - 2.66 - 3 - 3.33 - 4
Si li ho elencati come "stranamente" sono visualizzati nel bios....

leoben
02-05-2007, 19:55
Ragazzi , mi sto perdendo nell'installazione di questa scheda... :muro: :muro: :muro:

Ieri sera, dopo aver formattato e reinstallato tutto, decido di installare anche EasyTune per poi provare finalmente un po' di oc. Durante l'installazione (quindi tutto a default) il pc si blocca, o meglio il mouse si muoveva ma non potevo cliccare su nulla e l'hd era fermo. Ho lasciato lì fermo il pc per una ventina di minuti poi, visto che non ne voleva sapere di ripartire, ho spento e riacceso. Da allora tutto andava a rilento e il pc si bloccava allo stesso modo dopo 10 secondi che ero arrivato sul desktop...
Dopo diverse prove, ho riformattato il tutto e sono ripartito da capo. Ora però ho un po' paura a reinstallare EasyTune perchè non vorrei ritrovarmi da capo ancora una volta... Avete mai avuto problemi del genere? E che programma potrei usare per oc? Vado diretto da bios?

Poi, visto che ci siamo :D avrei bisogno di un paio di informazioni

1) Spesso quando accendo il pc, mi si blocca durante il boot subito dopo aver testato la memoria. Praticamente non mi inizia l'autodetect dei dischi... Premo il reset sul case, il boot riparte e tutto si avvia regolarmente...

2) In Gestione Periferiche, se vado a controllare i due hd, trovo che in entrambi la pagina Criteri (dove ci sono le opzioni per la cache e la rimozione sicura) è tutta grigia e la cache è disattivata. Rispetto alla prima installazione ciò mi provoca che con HdTach il burst è passato da 1500Mb/s a 125Mb/s. Ed anche il caricamento del s.o. mi sembra più lento...

Grazie ancora! ;)

platini
02-05-2007, 19:57
2) In Gestione Periferiche, se vado a controllare i due hd, trovo che in entrambi la pagina Criteri (dove ci sono le opzioni per la cache e la rimozione sicura) è tutta grigia e la cache è disattivata. Rispetto alla prima installazione ciò mi provoca che con HdTach il burst è passato da 1500Mb/s a 125Mb/s. Ed anche il caricamento del s.o. mi sembra più lento...

Grazie ancora! ;)
Come hai collegato gli hd ?

leoben
02-05-2007, 20:13
Come hai collegato gli hd ?

Sul controller Gigabyte. Ma anche prima era così...
Ora vorrei provare ad abilitare l'ahci da bios per il controller Intel e poi trasferirci gli hd seguendo le istruzioni di molte pagine indietro

tsunamitaly
02-05-2007, 20:43
Ragazzi scusate l'ignoranza ma questo supporto nativo al fbs 1333 mhz è una caratteristica determinante? Quali sono questi futuri processori che avranno questa frequenza di fbs?

Eventualmente conoscete altre mb che sono provviste di tale caratteristica?

Grazie :)

leoben
02-05-2007, 21:58
Ragazzi scusate l'ignoranza ma questo supporto nativo al fbs 1333 mhz è una caratteristica determinante? Quali sono questi futuri processori che avranno questa frequenza di fbs?



Stavo leggendo proprio ora una discussione di un nuovo processore con la fsb a 1333, QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1444108). Non so se ce ne sono altri...

manga81
02-05-2007, 22:03
Si li ho elencati come "stranamente" sono visualizzati nel bios....

è molto strano... non è che per caso hanno invertito 2.5 con 2.66??? e quindi per avere 2.66 bisogna mettere 2.5??????????

platini
02-05-2007, 22:09
è molto strano... non è che per caso hanno invertito 2.5 con 2.66??? e quindi per avere 2.66 bisogna mettere 2.5??????????
Bah e' una prova che si puo' fare ...

Uriziel
02-05-2007, 22:12
ragazzi facciamo chiarezza sul versante sata.

allora è preferibile il contgroller intel o il gigabyte?

l'intel supporta ncq e compagnia bella?
i drivers per installare windows sull'intel dove si trovano?

manga81
02-05-2007, 22:24
Bah e' una prova che si puo' fare ...

hai mai provato a fare un test con qualche programma?

letsmakealist
02-05-2007, 22:42
l'intel supporta ncq e compagnia bella?
assolutamente sì.
i drivers per installare windows sull'intel dove si trovano?
sito gigabyte, pagina della mobo.

tsunamitaly
02-05-2007, 23:52
Ragazzi per caso qualcuno sulla sua ds3 monta memorie v-data da 800mhz? Ho trovato dei banchi a un ottimo prezzo e volevo sapere se me ne consigliate l'acquisto per un oc spinto ma non esasperato. Grazie, non vedo l'ora di entrare a far parte del club ;)

Uriziel
03-05-2007, 11:31
assolutamente sì.

sito gigabyte, pagina della mobo.

non è per contraddirti è che voglio essere sicuro:

sulla pagina della mobo c'è scritto in rosso:
Due to add GIGABYTE SATA2(Jmicron363) chip on board, the model can be able to support NCQ (Native Command Queuing) and HOT Plug.

che significa: grazie al controller giga con chip micron la scheda supporta ncq e hot plug.

questo significa che è il controller giga a fornire queste opzioni e utilizzando ich8 di intel non si hanno.

inoltre dove hai letto di problemi con il controller jmicron?

ti prego di argomentare e non sparare cosi per sentito dire...:)

ps: inoltre nel sito della pagina della mobo ci sono solo i drivers sata del controller giga e non quelli intel...quelli intel sono del chipset da installare dopo il setup di windows...

GIGABYTE SATA2 RAID Driver (Preinstall driver, press F6 during Windows* setup to read from floppy)
O.S. : Windows 2000,Windows XP,Windows Sever 2003 32bit,Windows Vista x86 (32-bit)

E

Intel INF installation
O.S. : Windows 2000,Windows XP,Windows Sever 2003 32bit,Windows Sever 2003 64bit,Windows Vista x86 (32-bit),Windows Vista x64 (64-bit)-------->ma non sono per installazione da floppy.

Uriziel
03-05-2007, 11:43
aggiungo anche dal sito giga:

After updating to latest bios there is a new option in Bios setup menu called the “SATA AHCI mode”, does this mean Intel ICH8 supports AHCI function?



Only Intel Southbridge chipset model names that include a R/DO/DH will support AHCI and RAID functions. The function ICH8 AHCI can only be enabled under Vista. If you are using Windows XP/2000 please disable the function “SATA AHCI mode” in bios.





What is AHCI ?



AHCI is a programming interface for SATA host controller. It provides new features, such as NCQ and hot plug, to increase performance.
If you want to enable AHCI, please kindly set "SATA AHCI Mode" as AHCI in the BIOS. Then, install GIGABYTE SATA2 RAID driver in Windows XP/2000 O.S.



noi abbiamo l'ich8 liscio quindi da che ho capito nulla ncq.

letsmakealist
03-05-2007, 12:00
ok, solo adesso ho letto che hai la DS3 con l'ICH8 liscio.
avevo capito che avevi preso la DS3P con l'ICH8R.
chiedo scusa.

tsunamitaly
03-05-2007, 13:48
Ragazzi per caso qualcuno sulla sua ds3 monta memorie v-data da 800mhz? Ho trovato dei banchi a un ottimo prezzo e volevo sapere se me ne consigliate l'acquisto per un oc spinto ma non esasperato. Grazie, non vedo l'ora di entrare a far parte del club ;)

Uppo e vi chiederei anche: dove posso trovare le compatibilità della DS3 con i vari banchi di ram?

[EDIT] Letto in prima pagina e vanno bene :)

tsunamitaly
03-05-2007, 13:52
[EDIT]

merkutio
03-05-2007, 13:53
Uppo e vi chiederei anche: dove posso trovare le compatibilità della DS3 con i vari banchi di ram?

[EDIT] Letto in prima pagine e vanno bene :)


sul sito della gigabyte ;)

Uriziel
03-05-2007, 14:26
ok, solo adesso ho letto che hai la DS3 con l'ICH8 liscio.
avevo capito che avevi preso la DS3P con l'ICH8R.
chiedo scusa.

ok quindi chi ha la ds3 utilizzi il controller sata 2 giga perche è piu prestante e supporta ncq e hot plug...

chi ha la ds3p CHIARAMENTE il controller intel.

:D

Uriziel
03-05-2007, 14:26
sul sito della gigabyte ;)

si ma ne elencano pochissimi...:)

Drake Van Caster
03-05-2007, 15:13
Ragazzi.... gentilmente,

ma perchè a me non boota a 400*9? solo quella frequenza scazza...poi la ottengo con setfsb ma crea casini... le tensioni sono apposto...hodevuto togliere il bios F8 e mettere l'F6 e boota alla perfezione a 450x8

i 400 non riesco...mi servirebbero per poi fare 450*9 con l'impianto nuovo.

Saso21
03-05-2007, 17:10
Allora? Ce qualcuno che mi sa dire se le cellshock danno problemi sulla gigabyte ds3 r.3.3..
Precisamente il kit da 2x1gb pc6400 800mhz 4-4-4-12 modello n° CS2221041
per favore fatemi sapere al + presto!
P.S.: sono quelle con il chip Micron d9

Xfree
03-05-2007, 17:39
I D9 non danno problemi. :p

Saso21
03-05-2007, 18:33
I D9 non danno problemi. :p

Spero di no!:cool:
Beh quando mi arriveranno vi farò sapere:D

leoben
03-05-2007, 19:14
ok quindi chi ha la ds3 utilizzi il controller sata 2 giga perche è piu prestante e supporta ncq e hot plug...


Con che programma si può verificare se tali caratteristiche sono abilitate?

leoben
03-05-2007, 19:23
Ho provato con HdTune.
L'ho sempre usato con la mia vecchia DFI NF4 ed ha sempre funzionato.

Ora invece, nonostante lo SMART sia abilitato da bios, non riesco a leggere le informazioni del disco...
Nessuno lo ha mai provato?

Roman91
03-05-2007, 19:34
ciao ..scusate ho 1 pikollissimo:sofico: problema con l'installazione dei cavi del case alla skeda madre(ds3 3.3) pratticamente sono 5 cavi: POWER SW - x accendre il pc, RESET SW - x resettarlo, H.D.D LED - luce x la lampadina rossa,
e gli ultimi cavi sono "+ P LED" e "- P LED"
qualkuno mi puo ajutare a capire dove vanno questi cavi:help: :help:
grazie

leoben
03-05-2007, 19:49
ciao ..scusate ho 1 pikollissimo:sofico: problema con l'installazione dei cavi del case alla skeda madre(ds3 3.3) pratticamente sono 5 cavi: POWER SW - x accendre il pc, RESET SW - x resettarlo, H.D.D LED - luce x la lampadina rossa,
e gli ultimi cavi sono "+ P LED" e "- P LED"
qualkuno mi puo ajutare a capire dove vanno questi cavi:help: :help:
grazie

C'è un connettore apposito in basso a dx nella scheda per i primi 4 cavi. Accanto trovi quello per il power led
Nel manuale trovi tutto ben illustrato ;)

Roman91
03-05-2007, 20:02
C'è un connettore apposito in basso a dx nella scheda per i primi 4 cavi. Accanto trovi quello per il power led
Nel manuale trovi tutto ben illustrato ;)

veramente non so solo dove attaccare gli utimi 2 cavi "+ r led" e "- r led" sarebbero i 2 cavi x la lampadina gialla giusto?

leoben
03-05-2007, 20:53
veramente non so solo dove attaccare gli utimi 2 cavi "+ r led" e "- r led" sarebbero i 2 cavi x la lampadina gialla giusto?

Nel case dovresti avere 2 led: uno per gli hd e l'altro dell'alimentazione.
Quello dell'alimentazione è il connettore a dx, quello a 3 pin (manuale pag.19-italiano capitolo 13:D ), diviso da tutti gli altri che sono su due file parallele (pag.17-ita)

EDIT: Quello dell'alimentazione è il connettore a SX :mbe: :sofico:

Roman91
03-05-2007, 21:59
Nel case dovresti avere 2 led: uno per gli hd e l'altro dell'alimentazione.
Quello dell'alimentazione è il connettore a dx, quello a 3 pin (manuale pag.19-italiano capitolo 13:D ), diviso da tutti gli altri che sono su due file parallele (pag.17-ita)

in realta nn ci sono i connettori a 3 pin(3 buchi) l'unika uscita a + di 2 pin è quella del altoparlante(4 pin di cui 2 centrali vuoti)
cmq ho notato che la sk madre ha il reset ..e il ripristino..ma ke kaspita è sto ripristino?????

leoben
03-05-2007, 23:48
in realta nn ci sono i connettori a 3 pin(3 buchi) l'unika uscita a + di 2 pin è quella del altoparlante(4 pin di cui 2 centrali vuoti)
cmq ho notato che la sk madre ha il reset ..e il ripristino..ma ke kaspita è sto ripristino?????

Ci sono, si sono... :rolleyes:

Dai un occhio al manuale... :p


http://img441.imageshack.us/img441/5465/nuovo1kh7.jpg

aragorn85
04-05-2007, 12:12
salve ragazzi vorrei acquistare una dq6 revision 1.0...avendo visto che però ci sono altre due versioni (2.0 e 3.3) vorrei sapere quali sono le differenze...grazie mille

Roman91
04-05-2007, 12:32
Ci sono, si sono... :rolleyes:

Dai un occhio al manuale... :p


http://img441.imageshack.us/img441/5465/nuovo1kh7.jpg

..si sulla skeda ci sono :D
nel mio case no:muro:

leoben
04-05-2007, 12:34
..si sulla skeda ci sono :D
nel mio case no:muro:

Allora non ci eravamo capiti bene! :sofico:

Ti manca proprio il connettore? Ma almeno i 2 led sul frontale ci sono?

Roman91
04-05-2007, 12:45
Allora non ci eravamo capiti bene! :sofico:

Ti manca proprio il connettore? Ma almeno i 2 led sul frontale ci sono?

ecco 2 foto del case e dei connettori
http://img155.imageshack.us/img155/9996/0405071343ei9.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=0405071343ei9.jpg)
connettori
http://img80.imageshack.us/img80/4342/0405071339bp3.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=0405071339bp3.jpg)
case (come vedi ci stanno 2 led 1,reset, accensione (e 2 usb ke ho gia collegato)

leoben
04-05-2007, 13:13
Il p+ e il p- sono i pin del power led. Li puoi collegare nel connettore che ti ho segnalato sopra (pin1 e pin3)

;)

leoben
04-05-2007, 13:19
Ho iniziato a spremere un po' il mio e6600 sulla ds3.
Ho notato una cosa che non mi piace affatto...

Ho la cpu a 3,Ghz e Vcore 1.344v (segnalato da cpuZ).

Quando lancio qualche stress test tipo TAT (e sfrutto quindi entrambi i core) il Vcore crolla a 1.296! Per cui se voglio salire ancora mi tocca impostare un Vcore più alto e considerare tale caduta di tensione per avere stabilità! Questo mi porta ad avere un vcore troppo alto col pc in idle!
Capita anche a voi tutto ciò???

The-Red-
04-05-2007, 13:56
Ragazzi un aiuto per favore. Ho una gigabyte DS4 Rev 3.3 e devo collegare il cavetto dell'audio del case un Thermaltake Soprano, che purtroppo non ha uno spinotto unico, bebnsì spinotti singoli. Come faccio a sapere dove vanno collegati sulla mobo? Grazie

Roman91
04-05-2007, 16:01
anche voi avete questo problemino con la lunghezza del cavo IDE(si kiama cosi no??)http://img486.imageshack.us/img486/2976/0405071623ae7.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=0405071623ae7.jpg)

Dominum
04-05-2007, 17:06
Ragazzi che mi dite del nuovo bios?
Vale la pena metterlo?

platini
04-05-2007, 17:07
anche voi avete questo problemino con la lunghezza del cavo IDE(si kiama cosi no??)http://img486.imageshack.us/img486/2976/0405071623ae7.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=0405071623ae7.jpg)
Nel senso che e' troppo lungo ?

Roman91
04-05-2007, 17:11
Nel senso che e' troppo lungo ?

guarda quel cavo largo e bianco(ATA:mbe: )
..vedi ho 2 lettori dvd e il cavo nn ci arriva a tutti 2 ma solo a 1:read:

platini
04-05-2007, 17:24
guarda quel cavo largo e bianco(ATA:mbe: )
..vedi ho 2 lettori dvd e il cavo nn ci arriva a tutti 2 ma solo a 1:read:
Capito beh in quel caso o sposti i lettori piu in basso oppure compri un cavo piu' lungo ....;)

Uriziel
04-05-2007, 17:40
qualcuno mi spiega come funziona il C.I.A 2 sotto bios?
intendo quella impostazione che ti overclocca automaticamente il procio a seconda della maggiore potenza richiesta dall'applicazione...

leoben
04-05-2007, 18:55
guarda quel cavo largo e bianco(ATA:mbe: )
..vedi ho 2 lettori dvd e il cavo nn ci arriva a tutti 2 ma solo a 1:read:


La scelta di mettere il connettore ATA in fondo alla scheda è davvero oscena...
Per arrivare ai due lettori, il mio cavo rounded è teso come una corda di violino :muro:

Roman91
04-05-2007, 19:00
La scelta di mettere il connettore ATA in fondo alla scheda è davvero oscena...
Per arrivare ai due lettori, il mio cavo rounded è teso come una corda di violino :muro:

il tuo almeno charriva (guarda la foto del mio)

leoben
05-05-2007, 12:36
Qualcuno ha mia avuto incompatibilità fra la DS3 e gli hub usb su slot pci?
Io ne ho uno con chipset NEC e mi da problemi...
L'hub viene correttamente visto da WinXP ma qualsiasi cosa io ci colleghi, non viene rilevata su quelle porte :(

Tenebra
05-05-2007, 13:54
Una domanda che quasi mi vergogno a porre: sarei tentato di prendermi una DS3, ma il mio alimentatore è un Enermax 465P-VE che ha un connettore a 20 pin, anzichè quello da 24 come sulla DS3.
Ho letto in giro che per altre motherboard basta mettere il connettore da 20, se l'alimentatore ha sufficiente "birra" sulla linea da 12 (il mio eroga 33a... hai voglia), qualcuno può confermarmi che non avrei problemi o devo pensare a cestinare prematuramente il mio eppur ottimo Enermax?

Uriziel
05-05-2007, 14:12
qualcuno mi spiega come funziona il C.I.A 2 sotto bios?
intendo quella impostazione che ti overclocca automaticamente il procio a seconda della maggiore potenza richiesta dall'applicazione...

nessuno mi sa dire nulla di questo?
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/old_motherboard_newtech/Tech_20041125_PX_CIA2.htm

se funziona bene è una figata..in idle default in full load oc.

aragorn85
05-05-2007, 14:20
ripropongo la mia doamnda che differenza esiste tra le tre revision delle schede in questione?

jp77
05-05-2007, 15:27
ripropongo la mia doamnda che differenza esiste tra le tre revision delle schede in questione?


DS3

Rev 1 è la prima uscita :D
Rev 2 rispetto alla prima cambia il modello di scheda audio
Rev 3 come la 2 con in più la certificazione 1333mhz FSB


DS4

Rev 1 è la prima uscita :D
Rev 2 rispetto alla prima cambia il modello di scheda di rete e scheda audio
Rev 3 come la 2 con in più la certificazione 1333mhz FSB

DQ6
Rev 1 è la prima uscita :D
Rev 2 rispetto alla prima cambia il modello di scheda di rete
Rev 3 come la 2 con in più la certificazione 1333mhz FSB

Xfree
05-05-2007, 16:52
Una domanda che quasi mi vergogno a porre: sarei tentato di prendermi una DS3, ma il mio alimentatore è un Enermax 465P-VE che ha un connettore a 20 pin, anzichè quello da 24 come sulla DS3.
Ho letto in giro che per altre motherboard basta mettere il connettore da 20, se l'alimentatore ha sufficiente "birra" sulla linea da 12 (il mio eroga 33a... hai voglia), qualcuno può confermarmi che non avrei problemi o devo pensare a cestinare prematuramente il mio eppur ottimo Enermax?

Dovrebbe essere più che sufficiente il tuo ottimo Enermax...del resto io ho usato un EG465AX 20P su una P5GD1 con connettore a 24P.

aragorn85
05-05-2007, 17:01
grazie mille per la risp...che dite è meglio la dq6 a 110euro ma senza garanzia o una a scelta tra P5B Deluxe, P5N32E-SLI e P5W DH Deluxe con garanzia? fate conto che ci vorrei mettere su un 6320 e spremerlo un pochetto...

Saso21
05-05-2007, 17:09
Sto pian piano assemblando il nuovo pc, e ora mi è sorto un dubbio..
Sulla ds3 cè una sola entrata IDE e vorrei se possibile utilizzare almeno per il momento il vecchio hard disk che ho sull'altro pc che è collegato ad una porta IDE.. Ora ho notato che anche i due masterizzatori che ho sono collegati ad una porta IDE, quindi volendo sulla ds3 posso solo installare o l'HD o i masterizzatori in quanto cè solo una porta IDE o posso mettere entrambi?
Scusate l'ignoranza,:mc:

platini
05-05-2007, 17:16
Sto pian piano assemblando il nuovo pc, e ora mi è sorto un dubbio..
Sulla ds3 cè una sola entrata IDE e vorrei se possibile utilizzare almeno per il momento il vecchio hard disk che ho sull'altro pc che è collegato ad una porta IDE.. Ora ho notato che anche i due masterizzatori che ho sono collegati ad una porta IDE, quindi volendo sulla ds3 posso solo installare o l'HD o i masterizzatori in quanto cè solo una porta IDE o posso mettere entrambi?
Scusate l'ignoranza,:mc:

Puoi mettere o entrambi i master senza hd oppure un hd e un master , come ho fatto io per esempio ....insooma solo 2 periferiche.
Oppure se non vuoi rinunciare a tutti e tre devi prendere un ctrl esterno che con circa 30 euro lo compri.
Ciao

Giolupe
05-05-2007, 17:17
Ciao ragazzi ho un quesito che finora non ha trovato risposta e riguarda la quantità di ram da installare.
Premetto che nel piccì ho 2gb di ddr2 xms2 pc 6400, la mb giga ds4 e volevo aggiungere 2 banchi da 512mb ( x sfruttare il dual), il dilemma è che si che la scheda supporta fino a 8gb ma probabilmente è riferita all'uso con os a 64 bit, io ho su Vista a 32 e a quanto pare i sistemi a 32bit non indirizzano più di 4gb di ram....
Ora il problema è che se io installo 3gb di ram e con la 8800gts aggiungo 640mb più varie periferiche in teoria dovrei rimanere nei limiti, però chiedendo in giro mi hanno detto che non avrei nessun miglioramento prestazionale (me pà strano) e in più sforerei il limite suddetto...
Mah??? Che si fà???.....:rolleyes:
Per ragguagli:
http;\\support.microsoft.com\kb\929605\
Ciao grazie.

Saso21
05-05-2007, 17:46
Puoi mettere o entrambi i master senza hd oppure un hd e un master , come ho fatto io per esempio ....insooma solo 2 periferiche.
Oppure se non vuoi rinunciare a tutti e tre devi prendere un ctrl esterno che con circa 30 euro lo compri.
Ciao

Quindi posso mettere HD e un solo masterizzatore entrambi nella stessa porta IDE utilizzando lo stesso cavo giusto?
Me li riconosce automaticamente?

Tenebra
05-05-2007, 18:05
Dovrebbe essere più che sufficiente il tuo ottimo Enermax...del resto io ho usato un EG465AX 20P su una P5GD1 con connettore a 24P.

Grazie mille, mi risparmio la spesa per un altro alimentatore (e già mi prudevano le mani su un Corsair 620, facendo fare :ops: al portafogli) :D

nitroin
05-05-2007, 18:43
Dunque, apro la questione per ingannare il tempo e allo stesso tempo per avere un'opinione "tecnica" del mio problema. La mia configurazione prevede:

procio: E6600
ram: 2x1gb PC6400 CorsairXMS2
mobo: gigabyte 965P-DQ6
vga: 7950GT
hd: WD caviar se 320gb

Dunque, non fatevi ingannare dalla sign in quanto tutto è a frequenze standard, le frequenze della sign sono le frequenze che usavo mesi fa quando benchavo.

Ma bando alle ciance e ciance alle bande, il problema qual'è? Allora, il problema per me è dovuto allo slot delle ram non funzionante ma siete liberi di darmi contro.

Dunque, il pc mi dava dal principio errori SPORADICI come schermate blu etc etc però non sembrava un problema reale dato che capita che poi per una settimana tutto funzionava perfettamente. Tuttavia, da una settimana a questa parte gli errori sono aumentati, anzi, il computer non riesce più ad arrivare a windows se le ram sono messe nello slot 1 e 2. La cosa cambia invece se le ram vengono messe esclusivamente nel gruppo di slot a destra ossia lo slot 3 e 4. Rinunciando al dual channel e mettendo solo in questo gruppo di slot riesco ad utilizzare normalmente windows.

Dunque, ho fatto qualche test supplementare con la configurazione "zoppata":

- l'orthos va tranquillo per 11 ore come se niente fosse
- il 3dmerd06 va anche lui tranquillo, senza deterioramente delle prestazioni


Quelli del romano mi hanno suggerito un problema di hard disk dunque ho fatto questi test:

- senza HD e memorie (una delle due) nel primo gruppo di slot il pc, satanicamente, continua a riavviarsi impazzito e non riesco ad arrivare al bios e di fatto non vedo nulla sul monitor (si comporta come se non fosse presente neanche un banco)

- senza HD e memorie tutte nel gruppo di slot più esterno il pc si accende, vedo il check up di vga procio e memorie. Dopo ovviamente non riesce a trovare qualcosa di avviare e da DISK ERROR ma è normalissimo.

Questo piccolo test è abbastanza per affermare che l'HD non c'entra nulla?



Aspetto notizie

BlackRider
06-05-2007, 00:25
Salve a tutti, dovrei comprare una mainboard per un e6600 e la mia attenzione è caduta proprio su questa ottima gigabyte (DS3). Anzi tutto vorrei un vostro parere, me la consigliate? ho visto che ha delle ottime doti anche in overclock... Quello che cerco e una mainboard affidabile, duratura e che consenta anche di divertirsi un pochino in oc, ma senza esagerare. quali sono i principali pregi e difetti? lo so che leggendo il thread troverei sicuro tutte le risposte ma sono ben 390 pag :help:
Ho visto che tra la S3 e la DS3 le uniche differenze sono nella scheda di rete e i condensatori allo stato solido. Qualcuno ha avuto modo di provarle entrambe? ci sono differenze prestazionali? ve lo chiedo perchè ho trovato in un negozio della mia città la S3 a meno di 100 euro mentre la DS3 l'ho trovata solo sui soliti shop online ad un prezzo poco superiorte (circa 105 euro). Sarei più propenso a prendere la S3 (se le differenze prestazionali sono minime) se non altro per la comodità di prenderla vicino casa... Voi cosa mi consigliate di fare?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte e i charimenti che mi fornirete!!! :sofico:

runk
06-05-2007, 00:32
Salve a tutti, dovrei comprare una mainboard per un e6600 e la mia attenzione è caduta proprio su questa ottima gigabyte (DS3). Anzi tutto vorrei un vostro parere, me la consigliate? ho visto che ha delle ottime doti anche in overclock... Quello che cerco e una mainboard affidabile, duratura e che consenta anche di divertirsi un pochino in oc, ma senza esagerare. quali sono i principali pregi e difetti? lo so che leggendo il thread troverei sicuro tutte le risposte ma sono ben 390 pag :help:
Ho visto che tra la S3 e la DS3 le uniche differenze sono nella scheda di rete e i condensatori allo stato solido. Qualcuno ha avuto modo di provarle entrambe? ci sono differenze prestazionali? ve lo chiedo perchè ho trovato in un negozio della mia città la S3 a meno di 100 euro mentre la DS3 l'ho trovata solo sui soliti shop online ad un prezzo poco superiorte (circa 105 euro). Sarei più propenso a prendere la S3 (se le differenze prestazionali sono minime) se non altro per la comodità di prenderla vicino casa... Voi cosa mi consigliate di fare?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte e i charimenti che mi fornirete!!! :sofico:

vai di ds3!affidabile,solida e in oc direi che è ottima!
di pregi ne ha tanti,di difetti non saprei,forse l'impossibilità di fare il raid...

BlackRider
06-05-2007, 00:38
Quindi mi consigli da DS3 rispetto alla S3... in effetti la differenza di prezzo è davvero minima, l'unico inconveniente è che dovrò prenderla fuori... per quanto riguarda la mancanza del raid non è un gran problema per me visto che uso un controller esterno :D

GRAZIE PER IL CONSIGLIO!!!!

The-Red-
06-05-2007, 00:42
Perche non prendi la DS4

BlackRider
06-05-2007, 00:57
Perche non prendi la DS4

sinceramente non l'ho mai presa in considerazione perchè ha il doppio PCI Express che a me non serve e soprattutto perchè ha un costo più elevato :( ma d'altra parte ha il nuovo cipset intel P35... anche se attualmente (per quanto ne so) le differenze prestazionali non sono così evidenti di certo avrei più possibilità di upgrade e longevità del sistema... più ci penso più mi confondo :confused:

seguiro con attenzione questo thread nei prossimi giorni e valuterò tutti i preziosi suggerimenti che mi darete...

Xfree
06-05-2007, 08:42
sinceramente non l'ho mai presa in considerazione perchè ha il doppio PCI Express che a me non serve e soprattutto perchè ha un costo più elevato :( ma d'altra parte ha il nuovo cipset intel P35... anche se attualmente (per quanto ne so) le differenze prestazionali non sono così evidenti di certo avrei più possibilità di upgrade e longevità del sistema... più ci penso più mi confondo :confused:

seguiro con attenzione questo thread nei prossimi giorni e valuterò tutti i preziosi suggerimenti che mi darete...

Lui si riferiva alla 965P-DS4. ;)
Comunque vai tranquillo con la DS3.
nitroin mi sa proprio che è da mandare in rma la tua scheda madre, e non certo per problemi di hd.

Reverbero
06-05-2007, 09:12
vai di ds3!affidabile,solida e in oc direi che è ottima!
di pregi ne ha tanti,di difetti non saprei,forse l'impossibilità di fare il raid...

A me sembrava di aver capito che si poteva fare il raid ma solo su 2 porte o mi sbaglio?:confused:

leoben
06-05-2007, 09:46
A me sembrava di aver capito che si poteva fare il raid ma solo su 2 porte o mi sbaglio?:confused:

Esatto. Sulla DS3 il raid si può fare sulle 2 porte del controller Gigabyte ;)

leoben
06-05-2007, 10:24
I driver per il controller sata ich8 dove li posso trovare?
Al link in prima pagina non sono più disponibili... E sul cd non trovo il file inf da indicare su Gestione periferiche...

Xfree
06-05-2007, 10:35
Dal sito Intel? :D

nitroin
06-05-2007, 10:40
Dunque, apro la questione per ingannare il tempo e allo stesso tempo per avere un'opinione "tecnica" del mio problema. La mia configurazione prevede:

procio: E6600
ram: 2x1gb PC6400 CorsairXMS2
mobo: gigabyte 965P-DQ6
vga: 7950GT
hd: WD caviar se 320gb

Dunque, non fatevi ingannare dalla sign in quanto tutto è a frequenze standard, le frequenze della sign sono le frequenze che usavo mesi fa quando benchavo.

Ma bando alle ciance e ciance alle bande, il problema qual'è? Allora, il problema per me è dovuto allo slot delle ram non funzionante ma siete liberi di darmi contro.

Dunque, il pc mi dava dal principio errori SPORADICI come schermate blu etc etc però non sembrava un problema reale dato che capita che poi per una settimana tutto funzionava perfettamente. Tuttavia, da una settimana a questa parte gli errori sono aumentati, anzi, il computer non riesce più ad arrivare a windows se le ram sono messe nello slot 1 e 2. La cosa cambia invece se le ram vengono messe esclusivamente nel gruppo di slot a destra ossia lo slot 3 e 4. Rinunciando al dual channel e mettendo solo in questo gruppo di slot riesco ad utilizzare normalmente windows.

Dunque, ho fatto qualche test supplementare con la configurazione "zoppata":

- l'orthos va tranquillo per 5 ore come se niente fosse
- il 3dmerd06 va anche lui tranquillo, senza deterioramente delle prestazioni


Quelli del romano mi hanno suggerito un problema di hard disk dunque ho fatto questi test:

- senza HD e memorie (una delle due) nel primo gruppo di slot il pc, satanicamente, continua a riavviarsi impazzito e non riesco ad arrivare al bios e di fatto non vedo nulla sul monitor (si comporta come se non fosse presente neanche un banco)

- senza HD e memorie tutte nel gruppo di slot più esterno il pc si accende, vedo il check up di vga procio e memorie. Dopo ovviamente non riesce a trovare qualcosa di avviare e da DISK ERROR ma è normalissimo.

Questo piccolo test è abbastanza per affermare che l'HD non c'entra nulla?



Aspetto notizie

Rinnovo il mio quesito :muro:

runk
06-05-2007, 10:42
A me sembrava di aver capito che si poteva fare il raid ma solo su 2 porte o mi sbaglio?:confused:

si,ma prestazionalmente parlando non è la stessa cosa di farlo su l'ich8r!

leoben
06-05-2007, 10:47
Dal sito Intel? :D

:doh:

:asd:

albaluce
06-05-2007, 10:49
Rinnovo il mio quesito :muro:

Io non ho ben capito come monti le ram normalmente, ma se hai due banchi vanno montati sugli slot 1 e 3: quelli gialli per intenderci!
Se di solito non le monti così il problema probabilmente è quello.

Altrimenti io farei un controllo del disco e vedi cosa ti dice!
Poi farei un Memtest (scarichi l'ISO e poi lo avvii da Cd e lo lasci andare per una mezza giornata)

Alb@luce

nitroin
06-05-2007, 11:04
Io non ho ben capito come monti le ram normalmente, ma se hai due banchi vanno montati sugli slot 1 e 3: quelli gialli per intenderci!
Se di solito non le monti così il problema probabilmente è quello.

Altrimenti io farei un controllo del disco e vedi cosa ti dice!
Poi farei un Memtest (scarichi l'ISO e poi lo avvii da Cd e lo lasci andare per una mezza giornata)

Alb@luce

Dunque di solito usavo quelli rossi (per il dual channel)
Da un po' di tempo a questa parte mi dava errori con il sistema operativo (dead blue screen). Da 2 giorni invece, se metto una delle memorie nel primo o nel secondo slot, il sistema continua a riavviarsi e quindi non arrivo a windows.

Ieri ho messo le memorie nel 3° e 4° slot (giallo e rosso a destra) e il sistema funziona correttamente (nessuna schermata blu o roba simile) e ho fatto un Orthos di 11 ore...questo elimina di fatto un possibile problema al processore giusto?


Per quel che riguarda l'hd avevo fatto qualche test:
Quelli del romano mi hanno suggerito un problema di hard disk dunque ho fatto questi test:

- senza HD e memorie (una delle due) nel primo gruppo di slot il pc, satanicamente, continua a riavviarsi impazzito e non riesco ad arrivare al bios e di fatto non vedo nulla sul monitor (si comporta come se non fosse presente neanche un banco)

- senza HD e memorie tutte nel gruppo di slot più esterno il pc si accende, vedo il check up di vga procio e memorie. Dopo ovviamente non riesce a trovare qualcosa di avviare e da DISK ERROR ma è normalissimo.

Questo piccolo test è abbastanza per affermare che l'HD non c'entra nulla?

Xfree
06-05-2007, 11:07
Vai di rma..

Dominum
06-05-2007, 11:08
Ma il nuovo bios beta f9 per la ds4 mi conviene provarlo?ottengo dei miglioramenti generali?

nitroin
06-05-2007, 11:10
Vai di rma..

E già, ma l'ultima volta erano stati capaci di dirmi che tutto funzionava alla perfezione quindi ho dovuto pagare anche le spese di spedizione.

Devo essere sicuro al 100% stavolta, anche se mi pare già abbastanza che se metto una delle ram nel 1° o 2° slot il computer si continui a riavviare!

Xfree
06-05-2007, 11:13
E già, ma l'ultima volta erano stati capaci di dirmi che tutto funzionava alla perfezione quindi ho dovuto pagare anche le spese di spedizione.

Devo essere sicuro al 100% stavolta, anche se mi pare già abbastanza che se metto una delle ram nel 1° o 2° slot il computer si continui a riavviare!

:eek: Assurdo! A me sembra palese che sia la mb ad avere qualcosa che non va.

nitroin
06-05-2007, 11:16
:eek: Assurdo! A me sembra palese che sia la mb ad avere qualcosa che non va.

Già! Ora farò altri testi, prevedo:

- un 10/11 ore di memtest86 per attestare la stabilità di memorie (e anche del secondo gruppo di slot, non so se mi seguite....)

- ho un'utility per verificare l'integrità del disco, farò anche quella!


Consiglite qualcos'altro??

Xfree
06-05-2007, 11:26
Io so che per memtest i test più tosti sono il #5 e il #8.
Comunque quando sono le ram solitamente gli errori spuntano subito.

nitroin
06-05-2007, 11:36
Io so che per memtest i test più tosti sono il #5 e il #8.
Comunque quando sono le ram solitamente gli errori spuntano subito.

A ma io facevo il boot da cd-rom prima di win e poi lo lasciavo andare in loop da solo

platini
06-05-2007, 11:52
Io so che per memtest i test più tosti sono il #5 e il #8.
Comunque quando sono le ram solitamente gli errori spuntano subito.
Io ho letto non mi ricordo su che forum in una guida per ovk i conroe che basta effettuare i primi 3 test .... chissa quale sara' la vertita :rolleyes:

nitroin
06-05-2007, 12:13
Io ho letto non mi ricordo su che forum in una guida per ovk i conroe che basta effettuare i primi 3 test .... chissa quale sara' la vertita :rolleyes:

Beh ora li faccio tutti in loop...

leoben
06-05-2007, 12:18
Dal sito Intel? :D

Ho scaricato i driver da sito Intel, il file è "infinst_autol".
Il problema è che questo è un eseguibile che fa tutto in automatico, ma io in Gestione Periferiche ho un generico "PCI Device" per cui non me lo vede già come controller e non mi installa i driver...
Dovrei farlo manualmente ma non so in che cartella trovo i suoi driver...

Dominum
06-05-2007, 12:23
Ho scaricato i driver da sito Intel, il file è "infinst_autol".
Il problema è che questo è un eseguibile che fa tutto in automatico, ma io in Gestione Periferiche ho un generico "PCI Device" per cui non me lo vede già come controller e non mi installa i driver...
Dovrei farlo manualmente ma non so in che cartella trovo i suoi driver...


Anch'io avevo il tuo problema.Ho risolto istallando intel matrix storage che contiene anche i driver..prova!

leoben
06-05-2007, 12:55
Anch'io avevo il tuo problema.Ho risolto istallando intel matrix storage che contiene anche i driver..prova!

Neinte da fare... Ho scaricato il file iata621_cd
La DS3 ha l'ich8 e non l'ich8r. Nel setup mi dice che non ho i requisiti hardware necessari e non avvia l'installazione :(

platini
06-05-2007, 13:11
Ragazzi ma esiste un sw sulle dXX che permetta di salvare i settaggi del bios e poterseli stampare ?

parma45
06-05-2007, 13:37
provato questo zippato?


http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21

Axelscorpio
06-05-2007, 13:39
ho visto che per la ds3 c'è un ultimo bios 11beta.. cambia qualcosa rispetto al 10? o è solo di riconoscimento dei nuovi conroe? thanks

maximo_gomez
06-05-2007, 13:50
:help:

Spero che qualcuno sia in ascolto!
Ho finito di montare la bestia e ora sono alle prese con il bios.
Schermata Integrated Peripherals:
SATA RAID/AHCI Mode ? [Disabled], [RAID] o [AHCI]
Sul sito tedesco che mi ha consigliato qualcuno giorni fa, c'è una spiega che posso capire poco, dato che di tedesco non ne so granchè.
Qualcuno può aiutarmi nella configurazione del bios?
Oppure consigliarmi un link almeno in inglese?
Gli sarei grato!
:)
Max

platini
06-05-2007, 13:50
ho visto che per la ds3 c'è un ultimo bios 11beta.. cambia qualcosa rispetto al 10? o è solo di riconoscimento dei nuovi conroe? thanks
Bah io l'ho tenuto per circa 15 gg , a livello di setting sono identici , poi a seguito di svariate prove , f9 ,f10, f11B ho rimesso l'F10.
Ma non per qualche motivo in particolare.
O forse che essendo l'ultimo ufficiale mi ha inspirato e l'ho tenuto .

ciraw
06-05-2007, 14:55
sono in procinto di prendere la ds3: qualcuno l'ha provata con delle memorie DDRII 800mhz 1GB DUAL TEAM ELITE ? dite che potrebbero esserci delle incompatibilità?
un altra cosa! vorrei usare per adesso l'alimentatore che ho già(un tagam 380w) che però non ha il connettore della scheda madre a 24 pin! dite che possono esserci dei problemi?

Xfree
06-05-2007, 15:14
Ho scaricato i driver da sito Intel, il file è "infinst_autol".
Il problema è che questo è un eseguibile che fa tutto in automatico, ma io in Gestione Periferiche ho un generico "PCI Device" per cui non me lo vede già come controller e non mi installa i driver...
Dovrei farlo manualmente ma non so in che cartella trovo i suoi driver...

C'erano dei parametri da passare all'exe per estrarlo in una cartella piuttosto che installarlo, solo che non ricordo.
Provato il file zip che ti è stato consigliato un paio di post sopra?

Tenebra
06-05-2007, 15:15
si,ma prestazionalmente parlando non è la stessa cosa di farlo su l'ich8r!

Quindi il raid su questa mobo è sconsigliato?

maximo_gomez
06-05-2007, 15:23
si,ma prestazionalmente parlando non è la stessa cosa di farlo su l'ich8r!

ho appena finito di assemblare il pc
mobo DS4
vorrei fare un raid 0 con due raptor da 36 per installare il sistema operativo.
pensavo di farlo sul controller gigabyte
qualcuno ha consigli?
grazie in anticipo
:cool:

Xfree
06-05-2007, 15:28
Com'è stato detto meglio sull'ICH8R.

maximo_gomez
06-05-2007, 15:51
Com'è stato detto meglio sull'ICH8R.

volendo fare il raid 0 solo su due raptor (Sata I) e avendone altri 3 ( Sata II) che vorrei mantenere lisci, + il masterizzatore sata...
è possibile gestire il tutto sul ICH8r?

Yakko
06-05-2007, 18:04
Ho scaricato i driver da sito Intel, il file è "infinst_autol".
Il problema è che questo è un eseguibile che fa tutto in automatico, ma io in Gestione Periferiche ho un generico "PCI Device" per cui non me lo vede già come controller e non mi installa i driver...
Dovrei farlo manualmente ma non so in che cartella trovo i suoi driver...

Dovrebbe essere il chip audio della realtek.
Scarica i driver per il modello 888.

leoben
06-05-2007, 18:17
C'erano dei parametri da passare all'exe per estrarlo in una cartella piuttosto che installarlo, solo che non ricordo.
Provato il file zip che ti è stato consigliato un paio di post sopra?

Il file zip contiene gli stessi file di quello exe (che ho aperto con WinRar).
Ma se indico la cartella dei driver di xp in esso contenuta, non mi trova nulla...

Dovrebbe essere il chip audio della realtek.
Scarica i driver per il modello 888.

E' sicuramente di controller Intel perchè mi esce quando lo abilito e scompare quando lo tolgo. E il chip audio lo tengo sempre disabilitato perchè ho una xi-fi :D

maximo_gomez
06-05-2007, 18:24
volendo fare il raid 0 solo su due raptor (Sata I) e avendone altri 3 ( Sata II) che vorrei mantenere lisci, + il masterizzatore sata...
è possibile gestire il tutto sul ICH8r?

mi auto-quoto x cambio pagina... :rolleyes:
qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo?
grazie in anticipo

grana
06-05-2007, 18:56
Ora il problema è che se io installo 3gb di ram e con la 8800gts aggiungo 640mb più varie periferiche in teoria dovrei rimanere nei limiti, però chiedendo in giro mi hanno detto che non avrei nessun miglioramento prestazionale (me pà strano) e in più sforerei il limite suddetto...
Mah??? Che si fà???.....:rolleyes:

Scusa, ma mi pare veramente una vaccata questa.
Vai tranquillo con i tuoi 2 GB di RAM.

maximo_gomez
06-05-2007, 19:15
Com'è stato detto meglio sull'ICH8R.

Seguendo il tuo consiglio, ho piazzato tutto su ICH8R:
2 Raptor (da mettere poi in Raid 0)
1 masterizzatore SATA
3 Seagate SATA2 (che vorrei lasciare lisci)

Ce la farà ICH8R a sopportare tutta questa perversione?

Tra l'altro al prompt, premendo Ctrl+F1 non succede nulla :confused:
Non dovrebbe darmi il Bios + completo?

:help: grazie

platini
06-05-2007, 19:23
?

Tra l'altro al prompt, premendo Ctrl+F1 non succede nulla :confused:
Non dovrebbe darmi il Bios + completo?

:help: grazie

Devi andare nella sezione M.I.T. ;)

leoben
06-05-2007, 19:23
Nel file che ho scaricato dal sito Intel, potrei forzare l'installazione del driver per il controller ich8.
Per ora me lo riconosce come periferica pci generica, per cui devo scegliere io quale driver fargli installare. Nell'elenco i più indicati mi sembrano questi 2 sotto:

http://immagini.p2pforum.it/out.php/t150585_ich8.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i150585_ich8.jpg)

Siccome ho 4 porte sata, la scelta mi sembra d'obbligo...
Giusto?

maximo_gomez
06-05-2007, 19:27
Devi andare nella sezione M.I.T. ;)

oh, ciao platini, meno male...
adesso sono nella sezione M.I.T. ma non vedo cosa potrei fare qui :confused:

Xfree
06-05-2007, 19:31
Seguendo il tuo consiglio, ho piazzato tutto su ICH8R:
2 Raptor (da mettere poi in Raid 0)
1 masterizzatore SATA
3 Seagate SATA2 (che vorrei lasciare lisci)

Ce la farà ICH8R a sopportare tutta questa perversione?

Tra l'altro al prompt, premendo Ctrl+F1 non succede nulla :confused:
Non dovrebbe darmi il Bios + completo?

:help: grazie

:mc: Devi configurare il controller come raid adesso, probabilmente è ancora come standard ide.
Comunque a memoria non ricordo, sul manuale ci dovrebbe essere spiegata tutta la procedura per la creazione dell'array.

platini
06-05-2007, 19:31
oh, ciao platini, meno male...
adesso sono nella sezione M.I.T. ma non vedo cosa potrei fare qui :confused:
Scusa ma tu cosa vuoi fare ?
Se parli di opzioni di configurazione del raid non c''e nulla da attivarsi con crtl+f1 e' tutto nell'altro menu del bios.

maximo_gomez
06-05-2007, 19:34
:mc: Devi configurare il controller come raid adesso, probabilmente è ancora come standard ide.
Comunque a memoria non ricordo, sul manuale ci dovrebbe essere spiegata tutta la procedura per la creazione dell'array.

L'array l'ho creato.
Noin mi resta che installarci WinXP?
Più che altro, prima di installare XP, vorrei avere la sicurezza di un bios ben configurato.
Sai, è il primo avvio di questa nuova macchina e non ho esperienza di mobo Gigabyte...

leoben
06-05-2007, 19:35
oh, ciao platini, meno male...
adesso sono nella sezione M.I.T. ma non vedo cosa potrei fare qui :confused:

CTRL + F1 abilita solo la modifica dei timings delle memorie o poco più

maximo_gomez
06-05-2007, 19:44
Scusa ma tu cosa vuoi fare ?
Se parli di opzioni di configurazione del raid non c''e nulla da attivarsi con crtl+f1 e' tutto nell'altro menu del bios.

Hai ragione. Diciamo che sto cercando di gestire due problemi distinti.
Quelloo dell'array è risolto.
Ora, forse proprio tu (o qualche altro gentile amico in questo 3D)
qualche giorno fa mi segnalasti il link di un sito tedesco dove vengono consigliati i settaggi del bios delle mobo Gigabyte.
Su questo sito si dice che le indicazioni si riferiscono al bios più completo,
quello cioè che si dovrebbe vedere premendo Ctrl+F1.
Almeno, mi sembrava di aver capito che con quest'ultimo comando si avesse la possibilità di accedere
ad un bios più completo nei settaggi, rispetto al bios a cui si accede premendo Del (Canc) in fase di boot.
Mi sbaglio?
:muro:

maximo_gomez
06-05-2007, 19:45
CTRL + F1 abilita solo la modifica dei timings delle memorie o poco più

Il problema è solo che qui, premendo Ctrl+F1, non succede una mazza....

Xfree
06-05-2007, 19:46
Hai ragione. Diciamo che sto cercando di gestire due problemi distinti.
Quelloo dell'array è risolto.
Ora, forse proprio tu (o qualche altro gentile amico in questo 3D)
qualche giorno fa mi segnalasti il link di un sito tedesco dove vengono consigliati i settaggi del bios delle mobo Gigabyte.
Su questo sito si dice che le indicazioni si riferiscono al bios più completo,
quello cioè che si dovrebbe vedere premendo Ctrl+F1.
Almeno, mi sembrava di aver capito che con quest'ultimo comando si avesse la possibilità di accedere
ad un bios più completo nei settaggi, rispetto al bios a cui si accede premendo Del (Canc) in fase di boot.
Mi sbaglio?
:muro:

Premere CTRL+F1 una volta entrati nel bios abilita delle voci nascoste nel M.I.T. quali la configurazione dei timings ed altre cose che non ricordo. :fagiano:

platini
06-05-2007, 19:49
Il problema è solo che qui, premendo Ctrl+F1, non succede una mazza....
Ti sembra che non succede niente ma se vai nel mit prima di fare ctrl f1 e dopo noti che ci sono alcuni parametri giu alla fine in piu..
Tra l'altro anche nella sezione relativa ai pci host compaiono altre 2-3 voci ....
CIao

maximo_gomez
06-05-2007, 20:38
Ti sembra che non succede niente ma se vai nel mit prima di fare ctrl f1 e dopo noti che ci sono alcuni parametri giu alla fine in piu..
Tra l'altro anche nella sezione relativa ai pci host compaiono altre 2-3 voci ....
CIao

Quindi la procedura com'è? Ctrl+F1 e poi Canc o viceversa?
Come? Nel Manuale non lo trovo!
:confused:

maximo_gomez
06-05-2007, 20:58
Quindi la procedura com'è? Ctrl+F1 e poi Canc o viceversa?
Come? Nel Manuale non lo trovo!
:confused:

forse ho capito! anche se sul manuale è spiegato veramente male! :mad:
Premere [Canc] al boot, quando si è già dentro nel bios premere Ctrl+F1 e il gioco è fatto!
Giusto?
Credo di si. Grazie XFree!
:stordita:

platini
06-05-2007, 20:58
Quindi la procedura com'è? Ctrl+F1 e poi Canc o viceversa?
Come? Nel Manuale non lo trovo!
:confused:
Allora entri nel bios con canc ,una volta nella schermata del bios digiti crtl+F1.

maximo_gomez
06-05-2007, 21:04
Allora entri nel bios con canc ,una volta nella schermata del bios digiti crtl+F1.

Grazie platini!
;)
Adesso non mi rimane che capire come configurare il bios al meglio, prima di procedere
con l'installazione di WinXP
:sperem:
non ho trovato links di guida a parte i tedeschi :confused: che capisco poco

Xfree
07-05-2007, 09:34
Grazie platini!
;)
Adesso non mi rimane che capire come configurare il bios al meglio, prima di procedere
con l'installazione di WinXP
:sperem:
non ho trovato links di guida a parte i tedeschi :confused: che capisco poco

Io ho questi link, vedi se posso esserti utili.

http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=70702
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=109719&page=152
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=110460
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=70293
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2288&ModelName=GA-965P-DS4
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=431
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=83335
http://www.oclandia.it/forum/viewtopic.php?t=186

levissimo
07-05-2007, 10:34
scusate volevo acquistare,questa GA-965P-DS3 (rev. 3.3)
con un E4300 per OC.Come si comporta conviene questa mobo o meglio la asus p5b liscia??
grazie

Diabolikus
07-05-2007, 10:43
ragazzi mi servono 2 info

per la DS4 + Vista

l'utility che prima funzionava per XP per aggiornare il bios "@BIOS" come si fa con Vista?

e poi prima con XP si usava easy tune 5, e adesso?

platini
07-05-2007, 10:52
ragazzi mi servono 2 info

per la DS4 + Vista

l'utility che prima funzionava per XP per aggiornare il bios "@BIOS" come si fa con Vista?

e poi prima con XP si usava easy tune 5, e adesso?
IMHO il bios lo aggiorni via floppy, di easy tune ne fai benissimo a meno ....:D

Diabolikus
07-05-2007, 10:57
IMHO il bios lo aggiorni via floppy, di easy tune ne fai benissimo a meno ....:D

ma xkè esistono ancora i floppy :)

un'alternativa :confused:

platini
07-05-2007, 12:34
Grazie platini!
;)
Adesso non mi rimane che capire come configurare il bios al meglio, prima di procedere
con l'installazione di WinXP
:sperem:
non ho trovato links di guida a parte i tedeschi :confused: che capisco poco
A completezza del tutto ho trovato questa foto :http://resources.vr-zone.com.sg/Shamino/dss3/34.jpg

:D

maximo_gomez
07-05-2007, 12:37
Io ho questi link, vedi se posso esserti utili.

http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=70702
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=109719&page=152
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=110460
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=70293
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2288&ModelName=GA-965P-DS4
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=431
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=83335
http://www.oclandia.it/forum/viewtopic.php?t=186

Grazie 1000 Xfree.
Adesso me li guardo tutti.
Ciao
:)

maximo_gomez
07-05-2007, 12:40
A completezza del tutto ho trovato questa foto:

:D

Grazie 1000 platini. sei gentilissimo
ieri sera ero giá riuscito ad entrare e a notare la differenza.
ciò non toglie che mi trovi in difficoltà nel settaggio del bios.
:confused:

manga81
07-05-2007, 14:30
A completezza del tutto ho trovato questa foto :http://resources.vr-zone.com.sg/Shamino/dss3/34.jpg

:D


certe notizie si dovrebbero mettere in prima pagina

maximo_gomez
07-05-2007, 14:32
una volta stabilito che le funzioni principali in bios della mia DS4 sono settate,
mi rimangono un paio di cose da stabilire:

premesso che la CPU è UN 6600
e che le RAM sono le Corsair twin2X2048-6400C4 G

il bios mi rileva questa impostazione:
CPU Clock Ratio....................[ 9 X ]
CPU Host Clock Control..........[Enabled]
CPU Host Frequency (Mhz).....[266]
PCI Exp Frequency (Mhz).......[Auto]
C.I.A.2...............................[Disabled]
System Memory Multip (SPD)..[Auto]
High Speed DRAM DLL Setting [Option 1]
DRAM Timing Selectable (SPD)..[Auto]

e qui viene il bello! i timing impostati sono i seguenti:

CAS Latency Time [ 5 ]
RAS# to CAS# Delay [ 5 ]
RAS Precharge [ 5 ]
Prech. Delay (tRAS) [ 18 ]
Act to Act (tRRD) [ 3 ]
Rank write to read Delay [ 3 ]
Write to Precharge Delay [ 6 ]
Refresh to Act Delay [ 42 ]
Read to Precharge Delay [ 3 ]
Memory Performance Enhance [Normal]
Tutti gli altri valori sottostanti [Normal]
Normal CPU vCore 1.31250V

I timings delle RAM riportate sul sito Corsair (http://www.corsairmemory.com/corsair/products/specs/TWIN2X2048-6400C4.pdf) sono
5-5-5-18 in JEDEC e
4-4-4-12-2T a 2.1V in EPP

I miei dubbi riguardano sia il settaggio dei valori CPU che quello delle RAM
Cheffaccio? :confused:
Lascio tutto com'è e comincio a installare WinXP
oppure
Qualcuno mi da una mano? :help:

manga81
07-05-2007, 14:47
http://img516.imageshack.us/my.php?image=cpuch1.png

questi processori si possono montare tutti al momento sulla ds3,dico bene?

montando a giorni il 4300 volevo chiedere notizie su:

q6600 che consuma ben 105w c'è speranza di riduzione del processo produttivo che magari lo porti a 65w tipo i dual core?

qx 6700 al momento sui 130w ridotto a 100w o meno?
qx 6800 al momento sui 130w ridotto a 100w o meno?

aletaba
07-05-2007, 16:33
che differenza c'è tra la ds3 e la ds3p?

maximo_gomez
07-05-2007, 16:54
che differenza c'è tra la ds3 e la ds3p?

Guarda questo LINK (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?ProductID=2456,2455)
;)

merkutio
07-05-2007, 18:14
Grazie 1000 Xfree.
Adesso me li guardo tutti.
Ciao
:)




aggiungo anche questo:

http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/ga-965p-s3_4.html

maximo_gomez
07-05-2007, 18:33
aggiungo anche questo:

http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/ga-965p-s3_4.html

Grazie merkutio
Anche se la mia è una DS4
Comunque quello che non riesco a capire è questo:
in fondo al menù del bios [MB Intelligent Tweaker (M.I.T.)]
leggo in tutti i forum e articoli
"Normal CPU vCore 1.32500V"
mentre nel mio bios, alla stessa voce si legge "1.31250V"!!!
qualcuno sa spiegarmi xchè?
:confused:

ciraw
07-05-2007, 18:35
sono in procinto di prendere la ds3: qualcuno l'ha provata con delle memorie DDRII 800mhz 1GB DUAL TEAM ELITE ? dite che potrebbero esserci delle incompatibilità?
un altra cosa! vorrei usare per adesso l'alimentatore che ho già(un tagam 380w) che però non ha il connettore della scheda madre a 24 pin! dite che possono esserci dei problemi?

uppete

letsmakealist
07-05-2007, 18:53
http://img516.imageshack.us/my.php?image=cpuch1.png

questi processori si possono montare tutti al momento sulla ds3,dico bene?

si, previo aggiornamento bios.

montando a giorni il 4300 volevo chiedere notizie su:

q6600 che consuma ben 105w c'è speranza di riduzione del processo produttivo che magari lo porti a 65w tipo i dual core?

65w non saprei, ma so per certo che il nuovo stepping del Q6600 passerà a 95w.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/consumi-in-calo-per-le-cpu-intel-quad-core_20992.html

platini
07-05-2007, 19:21
uppete
Controllato sul sito della gigabyte ?

platini
07-05-2007, 19:23
Lascio tutto com'è e comincio a installare WinXP
oppure
Qualcuno mi da una mano? :help:

Si lascia tutto a default e installa , tranne per la storia dei controller se devi installare xp su un raid devi prepararti prima il dischetto con i driver e abilitare il controller da bios.

manga81
07-05-2007, 19:33
si, previo aggiornamento bios.



65w non saprei, ma so per certo che il nuovo stepping del Q6600 passerà a 95w.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/consumi-in-calo-per-le-cpu-intel-quad-core_20992.html

è una buona notizia......un piccolo passo che porterà ad uno maggiore in seguito

maximo_gomez
07-05-2007, 21:04
Si lascia tutto a default e installa , tranne per la storia dei controller se devi installare xp su un raid devi prepararti prima il dischetto con i driver e abilitare il controller da bios.

sono un po' in crisi!
sul floppy da introdurre con F6 durante l'installazione di WinXP
sini presenti diverse versioni dei driver SATA2 e RAID
GBB363 RAID e AHCI
GBB360 solo AHCI
GBB362 RAID e AHCI
Quale devo installare dei drivers?
:help:

aletaba
07-05-2007, 21:09
Guarda questo LINK (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?ProductID=2456,2455)
;)

avevo letto. mi sono espresso male.
Intendevo in termini prestazionali. vale la pena spendere 20 euro in +?

maximo_gomez
07-05-2007, 21:24
ho scelto il GBB363 AHCI
poi ho copiato il driver intel
ma cominciano le schermate blu
:muro:

maximo_gomez
07-05-2007, 21:45
ho scelto il GBB363 AHCI
poi ho copiato il driver intel
ma cominciano le schermate blu
:muro:

penso di aver risolto! :)
vorrei scusarmi con tutti i frequentatori del thread se li annoio con la configurazione del mio nuovo pc.
mi piacerebbe non commettere errori per avere un super pc non compromesso da errori maldestri del sottoscritto.
daltronde, pur avendo chiesto aiuto per la configurazione corretta del bios,
e per muovere i primi passi di timido OC senza far ca..ate, finora solo platini e Xfree
mi hanno dato qualche indicazione che peraltro non ha diradato le nebbie che ofuscano
il mio cervello poco informato su vCore, moltiplicatori e RAS to CAS Delay...
Comunque rigrazio in anticipo chiunque voglia darmi indicazioni per me preziose per imparare qualcosa di nuovo.
Ciao
;)
max

MuadDibb
07-05-2007, 22:17
Ragazzi scusate... sto montando il PC ad un mio amico con la Gigabyte GA-965G-DS3 e un Intel Core 2 Duo 6420... una domanda facile facile... per capire che Revision e'... che devo fare???
Sulla scheda madre, in alto a sinistra c'e' scritto 1.0...
Con CPU-Z o Everest pensate che riesco a capire che revision e'??

Grasssie! :)

BlackRider
07-05-2007, 22:24
Ragazzi scusate... sto montando il PC ad un mio amico con la Gigabyte GA-965G-DS3 e un Intel Core 2 Duo 6420... una domanda facile facile... per capire che Revision e'... che devo fare???
Sulla scheda madre, in alto a sinistra c'e' scritto 1.0...
Con CPU-Z o Everest pensate che riesco a capire che revision e'??

Grasssie! :)

Ciao, credo si tratti della REV 1.0 come c'è scrittu sul pcboard... cmq chiedi anche ad altri sicuramente più esperti di me ;)

MuadDibb
07-05-2007, 22:30
Ciao, credo si tratti della REV 1.0 come c'è scrittu sul pcboard... cmq chiedi anche ad altri sicuramente più esperti di me ;)

Grazie per l'info... leggendo la prima pagina del thread mi sembra di capire che cambia ben poco con la Rev 3.3 ??? Il mio amico non overclocca!! :)

maximo_gomez
07-05-2007, 22:47
ultima domandina di oggi, giuro

delle applicazioni sofware contenute nel cd di installazione (utility)
quali è meglio installare?

1. Gigabyte C.O.M. (Corporate Online Manager)
2. Easy tune 5
3. DMI Viewer
4. @BIOS
5. I-COOL
6. Easy Tune Center

Grazie in anticipo
:)

leoben
07-05-2007, 22:52
ultima domandina di oggi, giuro

delle applicazioni sofware contenute nel cd di installazione (utility)
quali è meglio installare?

1. Gigabyte C.O.M. (Corporate Online Manager)
2. Easy tune 5
3. DMI Viewer
4. @BIOS
5. I-COOL
6. Easy Tune Center

Grazie in anticipo
:)

Io uso solo Easy tune 5 per l'oc

maximo_gomez
07-05-2007, 22:57
Io uso solo Easy tune 5 per l'oc

pensavo anche @BIOS e I-COOL...
come mai no?

tsunamitaly
07-05-2007, 23:39
Ragazzi oggi mi è arrivata questa mobo ed ora è già montata sul mio pc, quindi in questi giorni vi farò qualche domandina sperando di non annoiare troppo :O :D

Giusto per cominciare, ma sbaglio o c'è un solo connettore IDE? E io che ho, oltre slle due unità ottiche, un hd IDE come diavolo faccio? Esistono degli sdoppiatori o simili?

Già che ci sono: NON RIESCO A INSTALLARE I DRIVER AUDIO!!!
Ho provato una decina di volte a installarli ma al riavvio è come se non avessi fatto nulla: da pannello di controllo non mi appare nessuna periferica realtek :muro:

Grazie e scusate le domande niubbe ;)

Pippox
08-05-2007, 08:16
scusate domanda trita e ritrita forse... sto per prendere la
Gigabyte 965G-DS3 R3.3 FSB1333 QuadCore
mi sapreste dire cosa cambia.. a me sembrano uguali...:cry:

PS ho visto che la scheda ha una vga integrata.. posso escluderla vero??
(devo montargli una 8800)
grazie:)

platini
08-05-2007, 09:15
ultima domandina di oggi, giuro

delle applicazioni sofware contenute nel cd di installazione (utility)
quali è meglio installare?

1. Gigabyte C.O.M. (Corporate Online Manager)
2. Easy tune 5
3. DMI Viewer
4. @BIOS
5. I-COOL
6. Easy Tune Center

Grazie in anticipo
:)

Io uso solo @bios per aggiornare appunto il bios.
Ciao

maximo_gomez
08-05-2007, 09:19
Sulla mia DS4 una cosa che non riesco a capire è questa:
in fondo al menù del bios [MB Intelligent Tweaker (M.I.T.)] dopo aver fatto Ctrl+F1
in tutti i forum e articoli trovo "Normal CPU vCore 1.32500V"
mentre nel mio bios, alla stessa voce si legge "1.31250V"!!!
qualcuno sa spiegarmi xchè?

:confused:

Scusate tutti se mi auto-quoto, ma nessuno mi ha ancora spiegato questa cosa.
Mi piacerebbe che qualcuno mi aiutasse, sono qui bloccato col pc aperto
e con un sacco di dubbi che nessun volenteroso mi chiarisce...
potranno essere anche dubbi stupidi, ma i forum sono fatti apposta.
o no? :rolleyes:

maximo_gomez
08-05-2007, 09:21
Io uso solo @bios per aggiornare appunto il bios.
Ciao

Ciao platini, mi dai una mano, se puoi?
:help:

Pippox
08-05-2007, 09:44
scusate domanda trita e ritrita forse... sto per prendere la
Gigabyte 965G-DS3 R3.3 FSB1333 QuadCore
mi sapreste dire cosa cambia.. a me sembrano uguali...:cry:

PS ho visto che la scheda ha una vga integrata.. posso escluderla vero??
(devo montargli una 8800)
grazie:)

vi prego ragazzi devo ordinarla... e non hanno la 965p ma solo la g...
dovrebbe essere identica.. solo che la G ha la vga integrata..(che poi andrò ad escludere)

maximo_gomez
08-05-2007, 09:48
:zzz:
Thread dormiente

platini
08-05-2007, 09:56
vi prego ragazzi devo ordinarla... e non hanno la 965p ma solo la g...
dovrebbe essere identica.. solo che la G ha la vga integrata..(che poi andrò ad escludere)
Ho letto su altri forum sopratutto stranieri che la G darebbe problemi in overclock , insomma avendo la sezione grafica integrata non e' il massimo appunto per l'overclock , ti diro di piu' io ero partito per prendere quella non avendo velleita gameristiche e di overclock ( poi pero l'appetito vien mangiando eheh) solo che una volta in negozio non l'avevano e ho preso la ds3 normale con una 7300 gs , questo per dirti quanto non mi interessi la parte grafica .
Io aspetterei di trovarne una senza grafica oppure ti prendi una dq6 tanto mi pare la diff non sia poi molta.
Ciao

Pippox
08-05-2007, 10:03
Ho letto su altri forum sopratutto stranieri che la G darebbe problemi in overclock , insomma avendo la sezione grafica integrata non e' il massimo appunto per l'overclock , ti diro di piu' io ero partito per prendere quella non avendo velleita gameristiche e di overclock ( poi pero l'appetito vien mangiando eheh) solo che una volta in negozio non l'avevano e ho preso la ds3 normale con una 7300 gs , questo per dirti quanto non mi interessi la parte grafica .
Io aspetterei di trovarne una senza grafica oppure ti prendi una dq6 tanto mi pare la diff non sia poi molta.
Ciao
ma disabilitandola non dovrebbero essere uguali:confused:

maximo_gomez
08-05-2007, 10:25
Ecco un link interessante per la compatibilità delle RAM Corsair con la DS4 (http://www.corsairmemory.com/corsair/configurator_search.html)

Pippox
08-05-2007, 10:59
il chipset 965G è molto meno overcloccabile del 965P
scusa mikixt molto di quanto??
ce la farò con la 965 G e E6400 a portarlo a 3 ghz?
grazie

Uriziel
08-05-2007, 11:35
oggi mentre giocavo il pc mi ha dato lo screen blu e si è riavviato...

come faccio a vedere quale problema mi segnalava?
c'è un'impostazione in win ma non ricordo quale...

Fnac
08-05-2007, 11:40
Raga con WixXp (tutte le versioni) il pc mi si impalla quasi sempre quando navigo tra le mie cartelle, secondo voi è possibile che ci sia qualcosa di incompatibile con la mia Mobo???? il sistema è quello che ho in firma

Ora sto usando Vista e va...bah

tsunamitaly
08-05-2007, 11:48
Ragazzi oggi mi è arrivata questa mobo ed ora è già montata sul mio pc, quindi in questi giorni vi farò qualche domandina sperando di non annoiare troppo :O :D

Giusto per cominciare, ma sbaglio o c'è un solo connettore IDE? E io che ho, oltre slle due unità ottiche, un hd IDE come diavolo faccio? Esistono degli sdoppiatori o simili?

Già che ci sono: NON RIESCO A INSTALLARE I DRIVER AUDIO!!!
Ho provato una decina di volte a installarli ma al riavvio è come se non avessi fatto nulla: da pannello di controllo non mi appare nessuna periferica realtek :muro:

Grazie e scusate le domande niubbe ;)

Up :(

leoben
08-05-2007, 12:04
Giusto per cominciare, ma sbaglio o c'è un solo connettore IDE? E io che ho, oltre slle due unità ottiche, un hd IDE come diavolo faccio? Esistono degli sdoppiatori o simili?


Puoi montare solo 2 periferiche ide...
Però ci sono in giro adattatori ide-sata, potresti prendere uno di questi. Non so però dirti come vanno o se danno problemi particolari...


Già che ci sono: NON RIESCO A INSTALLARE I DRIVER AUDIO!!!
Ho provato una decina di volte a installarli ma al riavvio è come se non avessi fatto nulla: da pannello di controllo non mi appare nessuna periferica realtek :muro:


Domanda stupida: hai abilitato la periferica da bios? :D

Uriziel
08-05-2007, 12:25
mmm...ho fatto il blend test con orthos quello in cui si usa la ram e dopo un minuto mi si è freezato il pc...


qualcuno ha qualche consiglio?

probabili colpevoli:

ram 2 banchi teamgrup elite sui banchi gialli.

controller sata 2 giga

cia2 (ma ora l'ho disabilitato e vediamo...)

tsunamitaly
08-05-2007, 12:45
Domanda stupida: hai abilitato la periferica da bios? :D

Come ti permetti di fare una domanda così stupida? :mad:

a proposito......come si abilita la scheda da bios :D :D :D

leoben
08-05-2007, 12:52
Come ti permetti di fare una domanda così stupida? :mad:

a proposito......come si abilita la scheda da bios :D :D :D

:doh:

Su Integrated Peripherals, dovrebbe essere da abilitare Azalia Codec

maximo_gomez
08-05-2007, 13:51
:help:
Ragazzi qui c'è qualcosa che mi preoccupa assai!!!
DS4+E6600
montato tutto come da configurazione in firma.
Installato WinXP e Driver Mobo
Funziona tutto. Nessun Esclamativo giallo in Gestione Periferiche, Ma ci dev'essere qualche problema!
Mi pareva tutto molto lento così ho lanciato CPUz 1.40 e 1.31
Mi leggono parametri diversi!

:eek: SORPRESA!!!

cpuz 1.31 mi legge un Intel Pentium M Merom, Voltage 1.120 v, core speed 2399.6, multiplier 6x, FSB 399.9, bus speed 1599.7
mentre
cpuz 1.40 mi legge un Intel Core2 Duo, Voltage 1.120 v, core speed 1600, multiplier 6x, FSB 1066.7, bus speed 266.7

Ma nel bios risulta 9x266 = 2394
e la tensione non è a 1.32500 ma a 1.31250

Io esco pazzo!
Aiuto!!!
:mc:

platini
08-05-2007, 14:00
SI perche hai lasciato attivata nel bios l'opzione che permette alla cpu in caso di mancanza di lavoro di ridurre il clock il molti e non so se anche la tensione ma mi pare di si .
Se non erro cpu eist function.

Ciao

tsunamitaly
08-05-2007, 14:05
:doh:

Su Integrated Peripherals, dovrebbe essere da abilitare Azalia Codec

Era su auto, quindi abilitata.
Ho risolto reinstallando per l'undicesima volta i driver :D
Misteri del pc :mbe:

Saso21
08-05-2007, 14:06
Up :(

Puoi collegare alla porta IDE un Hard disk e un masterizzatore, ma devi mettere uno Master e uno SLAVE se no non funzionano

tsunamitaly
08-05-2007, 14:11
Puoi collegare alla porta IDE un Hard disk e un masterizzatore, ma devi mettere uno Master e uno SLAVE se no non funzionano

Si ma così facendo mi resta scollegato il lettore dvd :doh:

felice
08-05-2007, 14:54
informandomi un po ho deciso di acquistare la ds4 e montarci sopra un core 2 duo e 6600.
Siccome ho avuto quasi sempre processori amd e mainboard amd/nvidia, ora passando ad intel non so che driver devo installare per configurare il tutto e vorrei scaricare tutti quelli aggiornati in modo che comprata e assemblata ho gia tutto pronto.

quindi se sono informato bene:

INF chipset dal sito intel;

e poi?

il dual core necessita qualche driver?
serial ata per hd nuovo? ( ricordo che con i vecchi pentium3 c'era intel application accelerated ma ora?)
canale ide?
lan?
altro che non so?

Per l'audio monto la mia audigy quindi l'integrato lo disabilito da bios.

il sistema operativo sara win XP sp2 e il resto dei componenti che acquisto assieme sono:
hd 500 gb sata2
xtx geforce 8800 gtx
GEIL Kit 2*1Gb PC2-6400 Ultra Heat-Spreader CAS4.

MuadDibb
08-05-2007, 15:02
Raga'... ho montato la scheda madre GA-965G-DS3... ma ho un problemino!!
Per alimentarla attacco il 24 Poli + il 4 poli... beh, se attacco anche il 4 poli non si accende! Se attacco solo il 24 poli si... COME MAI???

PLEASE!! STO IMPAZZENDO! :cry: :cry:

Saso21
08-05-2007, 15:39
Si ma così facendo mi resta scollegato il lettore dvd :doh:

Purtroppo ne puoi mettere solo 2! è lo stesso problema che ho io.. Sacrifico il lettore dvd per un po e monto solo il masterizzatore, poi quando avrò i soldi per un hd sata2 sull'ide metterò sia il lettore dvd che il masterizzatore..
Al massimo se proprio non ne puoi fare a meno, puoi comprare un ctr che ti trasforma la porta Sata in Ide così puoi collegare quello che vuoi..
il prezzo di questo convertitore è sui 25 euro circa..

merkutio
08-05-2007, 16:12
volevo chiedere se si possono collegare 2 ventole da 12 , una in push l'altra in pull, direttamente sulla scheda madre e gestirle con speedfan?
oppure è più salutare per la scheda madre non collegarle ed utilizzare un fan mate II della zalman?
grassie

Uriziel
08-05-2007, 17:22
per favore, potete dirmi che impostazioni utilizzare per un oc MODERATO(che non mi dia di sicuro ne temperature esorbitanti ne probemi di riavvii o boot mancati) di un e4300 su ds3 con 2 banchi di temagrup elite 800mhz?

in particolare vorrei sapere che impostazioni di memoria dare alle ram.

manga81
08-05-2007, 17:31
per favore, potete dirmi che impostazioni utilizzare per un oc MODERATO(che non mi dia di sicuro ne temperature esorbitanti ne probemi di riavvii o boot mancati) di un e4300 su ds3 con 2 banchi di temagrup elite 800mhz?

in particolare vorrei sapere che impostazioni di memoria dare alle ram.

280x9 ram async a 3

Uriziel
08-05-2007, 18:20
280x9 ram async a 3

mmm...cambio solo il fsb quindi?

ram async a 3 cosa significa?
intendi l'spd?

ho messo spd a 3
e fsb a 280 prima non bootava poi è partito solo che la ram va a :
420mhz
fsb:dram 2:3
5-5-6-6-17 2t.

ma le ram che dovrebbero andare a 800mhz 5-5-5 non potrei impostarle meglio?

Dominum
08-05-2007, 18:57
Istallato il bios F9....

merkutio
08-05-2007, 19:03
volevo chiedere se si possono collegare 2 ventole da 12 , una in push l'altra in pull, direttamente sulla scheda madre e gestirle con speedfan?
oppure è più salutare per la scheda madre non collegarle ed utilizzare un fan mate II della zalman?
grassie

nessuno ha montato le ventole da 12 nel case?

leoben
08-05-2007, 19:14
nessuno ha montato le ventole da 12 nel case?


Non vedo la necessità di pilotare le ventole del case con la scheda madre.
Compri 2 ventole silent (di quelle che girano sui 1400giri/min.) e le lasci sempre attive. Non le senti neanche!
Ne ho 2 da 120 e 2 da 92mm, tutte Termaltake, e ti assicuro che appena le senti!

Anche perchè il ricircolo d'aria serve anche alla scheda video e ai dischi rigidi, per cui non ha senso controllarle in funzione della temperatura della scheda madre...

merkutio
08-05-2007, 19:42
Non vedo la necessità di pilotare le ventole del case con la scheda madre.
Compri 2 ventole silent (di quelle che girano sui 1400giri/min.) e le lasci sempre attive. Non le senti neanche!
Ne ho 2 da 120 e 2 da 92mm, tutte Termaltake, e ti assicuro che appena le senti!

Anche perchè il ricircolo d'aria serve anche alla scheda video e ai dischi rigidi, per cui non ha senso controllarle in funzione della temperatura della scheda madre...


era solo per un discorso di silenzio assoluto, monto sul vecchio pc 2 coolermaster 120mm da 1200 rpm e le sento parecchio.

cmq la domanda resta valida

Uriziel
08-05-2007, 20:29
orthos con la configurazione qui sotto manco 2 minuti mi regge!
Bios F10
robust graphic booster:auto
cpu clock ratio:9x
cpu host control:enable
cpu host frequency:266
pci-e frequency:101
cia:disabled
system memory multy:2x
system memory frequency:533
high speed dram:option1
system voltage:auto.


cosa sbaglio? forse non ho cambiato qualcosa che devo cambiare?

possibile che sono l'unico sfigato che non puo occare manco un pochino l'e4300???

arghhhhhhh:mc:

platini
08-05-2007, 20:35
orthos con la configurazione qui sotto manco 2 minuti mi regge!
Bios F10
robust graphic booster:auto
cpu clock ratio:9x
cpu host control:enable
cpu host frequency:266
pci-e frequency:101
cia:disabled
system memory multy:2x
system memory frequency:533
high speed dram:option1
system voltage:auto.


cosa sbaglio? forse non ho cambiato qualcosa che devo cambiare?

possibile che sono l'unico sfigato che non puo occare manco un pochino l'e4300???

arghhhhhhh:mc:
Ma con i timing delle ram come sei messo , perche stai andando a 533 sulle ram.

Uriziel
08-05-2007, 20:37
Ma con i timing delle ram come sei messo , perche stai andando a 533 sulle ram.

cosi rispetto le specifiche della casa...fsb266*2moltiplicatore ram 533.(sono compatibili 553-667-800)
e vado a 4-4-4-16.

sbaglio? come mi consigliate di impostarle?

aletaba
08-05-2007, 21:17
non riesco a trovare da nessuna parte le differenze di bundle tra ds3 e ds3p. Qualcuno le sa?

felice
08-05-2007, 21:48
se ho capito la domanda la ds3 ha il SouthBridge intel ICH8 mentre la ds3p ha l'intel ICH8r.
Questa dovrebbe essere l'unica differenza

Racer89
08-05-2007, 22:02
qualcuno di voi ha provata ad abilitare il cia2?
funziona bene?

ipertotix
08-05-2007, 22:59
cosi rispetto le specifiche della casa...fsb266*2moltiplicatore ram 533.(sono compatibili 553-667-800)
e vado a 4-4-4-16.

sbaglio? come mi consigliate di impostarle?

a parte che potresti farle andare anche a @800 mhz...cmq dai una guardata pure ai vari subtimings premendo ctrl+f1 e controlla che siano a posto...anche a me faceva lo stesso scherzetto appena ho messo su queste twinmos con la ds3...in pratica tutti gli altri subtimings, tipo :
act to act delay, rank write to read delay, write to precharge delay, etc....
erano un po sfalzati, nel senso che bisognava aumentarli un tantino....
a partire dal primo cas latency, fino all'ultimo, read to precharge delay, in ordine la mobo me li impostava cosi :
5 5 5 18 3 3 6 42 3

ed io invece li ho reimpostati cosi :

5 5 5 18 5 12 15 42 7

in questo modo il sistema mi si è stabilizzato e ora mi passa orthos anche a 400x8(e anche oltre..)....dai una controllata...non si sa mai..;)

byezzzzzzzz

aletaba
08-05-2007, 23:21
se ho capito la domanda la ds3 ha il SouthBridge intel ICH8 mentre la ds3p ha l'intel ICH8r.
Questa dovrebbe essere l'unica differenza

Quindi nella confezione ci sono gli stessi cavi ecc?
ma c'è qualcuno qui cha ha la ds3p?

Masami
09-05-2007, 06:01
Nuovi bios da station-driver!!!!

platini
09-05-2007, 07:14
Nuovi bios da station-driver!!!!
E gia , sull' 11 final per la ds3 hanno aggiornato un fix sul pci-e , stasera si aggiorna ...
Grazie per la segnalazione.

maximo_gomez
09-05-2007, 07:28
a parte che potresti farle andare anche a @800 mhz...cmq dai una guardata pure ai vari subtimings premendo ctrl+f1 e controlla che siano a posto...anche a me faceva lo stesso scherzetto appena ho messo su queste twinmos con la ds3...in pratica tutti gli altri subtimings, tipo :
act to act delay, rank write to read delay, write to precharge delay, etc....
erano un po sfalzati, nel senso che bisognava aumentarli un tantino....
a partire dal primo cas latency, fino all'ultimo, read to precharge delay, in ordine la mobo me li impostava cosi :
5 5 5 18 3 3 6 42 3

ed io invece li ho reimpostati cosi :

5 5 5 18 5 12 15 42 7

in questo modo il sistema mi si è stabilizzato e ora mi passa orthos anche a 400x8(e anche oltre..)....dai una controllata...non si sa mai..;)

byezzzzzzzz

io ho impostato i timing a 4.4.4.12 ma anche a me non vanno a 800mhz ma a 712

merkutio
09-05-2007, 11:03
ragassuoli non ho capito una cosa

in base a quale logica bisogna alzare fsb voltage e mch ( northbridge )? nel senso che se orthos da errore si alza il vcore della cpu, se memtest da errore si alza il voltaggio delle ram o si rilassano i timings.

so che fsb e mch overvoltati aumentano la stabilità, ma non vorrei agire alla cieca. voi come vi regolate?

Gabriyzf
09-05-2007, 11:21
ho aggiornato il bios sulla mia ds3 da f10 all'ultimo f11 non beta: come mai ora, con le stesse impostazioni, il programmino della gigabyte easytune5 mi vede una decina di gradi in più del procio (e6400) rispetto a prima (da una trentina a una quarantina)?
sono comunque più o meno le temp. che mi rilevava prima anche tat
niente overclock (solo c.i.a.2 su "cruise")
p.s.
il mio case non è areato

The-Red-
09-05-2007, 11:26
Ho aggiornato il Bios della mia mobo DS4 Rev 3.3 con l'ultimo uscito F9 (ero ancora fermo all'F7) ed ho notato che adesso non c'e piu bisogno di premere ctrl+f1 per entrare nell'altra parte del bios, in quanto la voce si trova in basso a sinistra, mi date conferma? Tra l'altro tutte le impostazioni da me messe con l'aggiornamento non le ha perse. L'ho aggiornato con il programmino della Gigabyte tramite Windows. Ho trovato un'altra voce per quanto riguarda le ram che prima non mi sembra ci fosse e mi da due scelte o option 1 oppure option 2. Cosa devo impostare?

platini
09-05-2007, 11:30
ragassuoli non ho capito una cosa

in base a quale logica bisogna alzare fsb voltage e mch ( northbridge )? nel senso che se orthos da errore si alza il vcore della cpu, se memtest da errore si alza il voltaggio delle ram o si rilassano i timings.

so che fsb e mch overvoltati aumentano la stabilità, ma non vorrei agire alla cieca. voi come vi regolate?
Beh diciamo che li tengo a +0.1 tutti e tre e cosi ho superato 24 ore di orthos.
Per quanto riguarda i setting da modificare a seguito di un errore di orthos , li e' piu dura , credo dipenda da caso a caso .
Per le ram in particolare ti dai una regolata con i valori di spd , e' chiaro che degli spd per 266 possono arrivare a 800 mhz , ma oltre dopo aver dato una pompatina alle ram in vdram devi abbasasrli e mi pare anche logico.
Su un forum inglese( mi pare) ho letto che le ram per vedere a che timing risultano stabili conviene provarle con memtest ( bot da cd chiaramente non quello sotto win).
Esegui i primi tre test e se li superi le ram sono ok per esempio a 4-4-4-12 900 mhz cosi come le tieni nel bios.
Logicamente se per far cio devi operare a frequenze di fsb elevate che possano pregiudicare il corretto funzionamento della cpu devi scendere di fsb e salire con il molti sulle ram , 2:5 per esempio.

Ciao

platini
09-05-2007, 11:34
ho aggiornato il bios sulla mia ds3 da f10 all'ultimo f11 non beta: come mai ora, con le stesse impostazioni, il programmino della gigabyte easytune5 mi vede una decina di gradi in più del procio (e6400) rispetto a prima (da una trentina a una quarantina)?
sono comunque più o meno le temp. che mi rilevava prima anche tat
niente overclock (solo c.i.a.2 su "cruise")
p.s.
il mio case non è areato

Stasera aggiorno anche io e ti faccio sapere se noto una variazione delle temperature.

platini
09-05-2007, 11:37
Ho aggiornato il Bios della mia mobo DS4 Rev 3.3 con l'ultimo uscito F9 (ero ancora fermo all'F7) ed ho notato che adesso non c'e piu bisogno di premere ctrl+f1 per entrare nell'altra parte del bios, in quanto la voce si trova in basso a sinistra, mi date conferma? Tra l'altro tutte le impostazioni da me messe con l'aggiornamento non le ha perse. L'ho aggiornato

Considera pero che dopo un agg del bios e' consigliato fare un load defalut setting ...e poi reimpostarsi i valori appropriati.
Anche sulla ds3 e' variato il posizionamento della linea mit sulla schermata principale del bios ma se non digiti il famigerato ctrl+f1 non ti compaiono comunque i setting finali una volta entrato nella sezione mit appunto.

Ciao

platini
09-05-2007, 12:28
azz oggi e' giornata di aggiornamenti , son usciti anche i nuovi driver INF Intel ...

merkutio
09-05-2007, 12:40
Beh diciamo che li tengo a +0.1 tutti e tre e cosi ho superato 24 ore di orthos.
Per quanto riguarda i setting da modificare a seguito di un errore di orthos , li e' piu dura , credo dipenda da caso a caso .
Per le ram in particolare ti dai una regolata con i valori di spd , e' chiaro che degli spd per 266 possono arrivare a 800 mhz , ma oltre dopo aver dato una pompatina alle ram in vdram devi abbasasrli e mi pare anche logico.
Su un forum inglese( mi pare) ho letto che le ram per vedere a che timing risultano stabili conviene provarle con memtest ( bot da cd chiaramente non quello sotto win).
Esegui i primi tre test e se li superi le ram sono ok per esempio a 4-4-4-12 900 mhz cosi come le tieni nel bios.
Logicamente se per far cio devi operare a frequenze di fsb elevate che possano pregiudicare il corretto funzionamento della cpu devi scendere di fsb e salire con il molti sulle ram , 2:5 per esempio.

Ciao



quindi tu hai fsb,mch,vram a 0.1?

platini
09-05-2007, 12:42
quindi tu hai fsb,mch,vram a 0.1?
Si

merkutio
09-05-2007, 12:49
Si

innanzitutto grazie per la risposta

volevo sapere se hai provato a valori di default, vorrei overvoltare il meno possibile. so che le nostre ram richiedono volt ( sul sito del produttore dicono che hanno un range 1,9-2.3 ),quindi per le ram si deve overvoltare un pò.

la cosa che mi preoccupa è mch, in quanto il northbridge della s3 è un forno già a default.
per il fsb credo che fino a 400 non richieda overvolt.

tu per avere 3,2 Ghz che settaggi hai di cpu e ram?

platini
09-05-2007, 13:03
innanzitutto grazie per la risposta

volevo sapere se hai provato a valori di default, vorrei overvoltare il meno possibile. so che le nostre ram richiedono volt ( sul sito del produttore dicono che hanno un range 1,9-2.3 ),quindi per le ram si deve overvoltare un pò.

la cosa che mi preoccupa è mch, in quanto il northbridge della s3 è un forno già a default.
per il fsb credo che fino a 400 non richieda overvolt.

tu per avere 3,2 Ghz che settaggi hai di cpu e ram?
Si sulle mie c''e scritto 2.1 sull'etichetta quindi gli ho dato +.3 da bios per farle stare in specifica.
Io sul nb ci ho messo una ventolina presa da un veccho amd k6, altrimenti era bollente a default .
Non mi ricordo se ho alzato il vcc sul nb sopra o sotto i 400.
a 3.2 sono a 1.4 di cpu e ram +.3 cioe 2.1 v

Ciao

Ciao

merkutio
09-05-2007, 13:19
Si sulle mie c''e scritto 2.1 sull'etichetta quindi gli ho dato +.3 da bios per farle stare in specifica.
Io sul nb ci ho messo una ventolina presa da un veccho amd k6, altrimenti era bollente a default .
Non mi ricordo se ho alzato il vcc sul nb sopra o sotto i 400.
a 3.2 sono a 1.4 di cpu e ram +.3 cioe 2.1 v

Ciao

Ciao

anche sulle mie c'è scritto 2.1v, immagino per avere i timings tirati(3-4-4-8)
sono tentato di cambiare il dissy sul northbridge, è davvero un forno

grazie mille per l'aiuto

The-Red-
09-05-2007, 13:21
Considera pero che dopo un agg del bios e' consigliato fare un load defalut setting ...e poi reimpostarsi i valori appropriati.
Anche sulla ds3 e' variato il posizionamento della linea mit sulla schermata principale del bios ma se non digiti il famigerato ctrl+f1 non ti compaiono comunque i setting finali una volta entrato nella sezione mit appunto.

Ciao

Grazie della risposta. E per quanto riguarda la ram option 1 o 2?

platini
09-05-2007, 13:43
Grazie della risposta. E per quanto riguarda la ram option 1 o 2?
Io sempre lasciato a 1.

The-Red-
09-05-2007, 13:45
Io sempre lasciato a 1.

Grazie lascio cosi anch'io

nicola1985
09-05-2007, 13:58
raga qual'è la differenza tra la ds3 e la ds4?
tra la p5n-e sli e la ds3 quale mi consigliate?le pago uguale...

manga81
09-05-2007, 14:05
raga qual'è la differenza tra la ds3 e la ds4?
tra la p5n-e sli e la ds3 quale mi consigliate?le pago uguale...

tra ds3 e ds4 la 2° ha firewire e garantisce maggiore overcloccabilità grazie al sistema heatpipe

nicola1985
09-05-2007, 14:09
per il resto è uguale?
e tra la ds3 è la p5n-e- sli chi la spunta?

pes5pc
09-05-2007, 15:01
Scusate l'intromissione (e forse la domanda banale); vorrei sapere come si può capire la revision di una ds4 smontata (è dell'ottobre 2006)

Inoltre 140 + spese di spedizione per acquistarla, è un buon prezzo? O cerco di limare qualcosa?

Saso21
09-05-2007, 15:07
Scusate l'intromissione (e forse la domanda banale); vorrei sapere come si può capire la revision di una ds4 smontata (è dell'ottobre 2006)

Inoltre 140 + spese di spedizione per acquistarla, è un buon prezzo? O cerco di limare qualcosa?

Se guardi bene la scheda ad un angolo cè scritto che revisione è...
se dici che è dell'ottobre 2006 non credo sia una delle ultime revision, cmq a quel prezzo si trova nuova e pure rev 3.3

pes5pc
09-05-2007, 15:10
Ti ringrazio.
Potresti darmi il link in pvt?

Gabriyzf
09-05-2007, 15:20
Stasera aggiorno anche io e ti faccio sapere se noto una variazione delle temperature.

o.k., grazie

pes5pc
09-05-2007, 15:23
La ds4 è una rev1.0. A che prezzo mi converrebbe prenderla?

Nuova ho trovato una ds3 rev3.3 a 120€.
A questo punto mi conviene prendere la ds4 rev1.0 o la ds3 rev3.3?

Scusate per le continue domande.

Xfree
09-05-2007, 15:25
Scusate l'intromissione (e forse la domanda banale); vorrei sapere come si può capire la revision di una ds4 smontata (è dell'ottobre 2006)

Inoltre 140 + spese di spedizione per acquistarla, è un buon prezzo? O cerco di limare qualcosa?

Basta credo che cerchi con trovaprezzi.
Comunque cerca di limare almeno a 140€ spedita. ;)

Saso21
09-05-2007, 15:34
La ds4 è una rev1.0. A che prezzo mi converrebbe prenderla?

Nuova ho trovato una ds3 rev3.3 a 120€.
A questo punto mi conviene prendere la ds4 rev1.0 o la ds3 rev3.3?

Scusate per le continue domande.

Beh dipende da che uso devi farne.. se vuoi fare sli o crossfire devi prendere la ds4 perchè la ds3 rev 3.3 ha solo 1 pci-e 16x
cmq leggi il pvt che ti ho mandato

pes5pc
09-05-2007, 15:41
Io ho un e4300 che vorrei overclockare un pò; la ds4 è come la p5b deluxe (raffreddamento silenzioso, e componentistica varia); non voglio comprarmi due schede video.

p.s.: edit.

Saso21
09-05-2007, 15:50
Io ho un e4300 che vorrei overclockare un pò; la ds4 è come la p5b deluxe (raffreddamento silenzioso, e componentistica varia); non voglio comprarmi due schede video.

p.s.: edit.

Allora la ds3 è più che ottima secondo me!

pes5pc
09-05-2007, 15:57
O.K. mi hai convinto.
Mollo la ds4 rev1.0 e mi butto sulla ds3 rev3.3.
Secondo te è anche migliore della p5n-e sli?

pes5pc
09-05-2007, 17:12
Qualcuno si ricorda quando, più o meno, sono uscite le mobo con revision 3.3?

nicola1985
09-05-2007, 17:14
O.K. mi hai convinto.
Mollo la ds4 rev1.0 e mi butto sulla ds3 rev3.3.
Secondo te è anche migliore della p5n-e sli?

la ds3 si trova a 95€ dai romani...rev 3.3

Laymar
09-05-2007, 17:23
Ho un problema con la GA-965P DS3 che non riesco a risolverlo !! :cry: :cry: :cry:

Sono stato 3 mesi ok, con montate 2xA-DATA da 512Mb senza problemi...

Oggi ho cambiato le RAM,
sostituite tutte con delle TwinMOS sempre da 512, però ne ho messe 4,
il problema è che tutte e quattro insieme non vogliono andare!!!

Ho provato a testare i banchi 1 ad 1 e non hanno nessun problema,
ma se li monto tutti insieme, in qualunque ordine e posizione,
windows mi da BSOD all'avvio e Memtest mi da errori nelle ram :( :(

Se invece metto solo 3 banchi, nessun problema di sorta..

Qualcuno ha una idea ?? :(

platini
09-05-2007, 17:26
Ho un problema con la GA-965P DS3 che non riesco a risolverlo !! :cry: :cry: :cry:

Sono stato 3 mesi ok, con montate 2xA-DATA da 512Mb senza problemi...

Oggi ho cambiato le RAM,
sostituite tutte con delle TwinMOS sempre da 512, però ne ho messe 4,
il problema è che tutte e quattro insieme non vogliono andare!!!

Ho provato a testare i banchi 1 ad 1 e non hanno nessun problema,
ma se li monto tutti insieme, in qualunque ordine e posizione,
windows mi da BSOD all'avvio e Memtest mi da errori nelle ram :( :(

Se invece metto solo 3 banchi, nessun problema di sorta..

Qualcuno ha una idea ?? :(
Hai provato 2 banchi alla volta ?

platini
09-05-2007, 17:43
o.k., grazie

Ho aggiornato il bios ma le temperature mi sembrano proprio le stesse.

Laymar
09-05-2007, 17:48
Hai provato 2 banchi alla volta ?

SI, ho provato 2 banchi alla volte, con tutte e 2 le coppie possibili,
provate anche le 2 possibili posizioni dei banchi, ma a 2 vanno..

Il problema ce l'ho solo a 4,
adesso ho riprovato anche aggiornando da F10 a F11 ma nulla :(


C'è qualcuno qui che ha occupati tutti e 4 i banchi senza problemi,
o è solo un problema mio?

Saso21
09-05-2007, 17:52
Ho un problema con la GA-965P DS3 che non riesco a risolverlo !! :cry: :cry: :cry:

Sono stato 3 mesi ok, con montate 2xA-DATA da 512Mb senza problemi...

Oggi ho cambiato le RAM,
sostituite tutte con delle TwinMOS sempre da 512, però ne ho messe 4,
il problema è che tutte e quattro insieme non vogliono andare!!!

Ho provato a testare i banchi 1 ad 1 e non hanno nessun problema,
ma se li monto tutti insieme, in qualunque ordine e posizione,
windows mi da BSOD all'avvio e Memtest mi da errori nelle ram :( :(

Se invece metto solo 3 banchi, nessun problema di sorta..

Qualcuno ha una idea ?? :(

Non vorrei dire una pagliacciata ma se non ricordo male è un problema associato alle versioni di windows a 32 bit che non le fanno andare tutte e 4 insieme.. ho letto così da qualche parte..
o era dopo i 4gb che nn andavano più.. non ricordo

Laymar
09-05-2007, 17:55
Non credo sia un problema di Win32 pechè
l'errore me lo da anche memtest sotto DOS
(che credo vada senza problemi con 4 banchi e + di 4Gb)

:help:

Roman91
09-05-2007, 18:06
scusate vorrei collegare alla mia sk madre 3 ventole (oltre a quella della cpu)
1x HD
2x cacciare l'aria

la sk madre ha queste prese
CPU_FAN
SYS_FAN(a cosa serve???)
PWR_FAN (anke questa???)
NB_FAN(:mc: )

Saso21
09-05-2007, 18:11
O.K. mi hai convinto.
Mollo la ds4 rev1.0 e mi butto sulla ds3 rev3.3.
Secondo te è anche migliore della p5n-e sli?

Sono tutte e due delle buone schede.. la p5n-e sli monta il chipset n650i della nvidia mentre la ds3 ha il 965p della intel.. sulla asus hai il doppio slot pci-e 16x
sulla ds3 rev 3.3 ne trovi solo 1..
Per caratteristiche di overclock la ds3 è ottima, puoi arrivare a frequenze davvero altissime con i giusti componenti (cè gente che ha superato i 500mhz di fsb) sulla p5n-e sli non sono molto informato.. prova a chiedere a qualcuno che ha questa scheda.. cmq anch'io sto assemblando il nuovo pc con l'intenzione di fare dell'overclock e la scelta della scheda madre è caduta sulla gigabyte ds3 rev 3.3

platini
09-05-2007, 18:20
scusate vorrei collegare alla mia sk madre 3 ventole (oltre a quella della cpu)
1x HD
2x cacciare l'aria

la sk madre ha queste prese
CPU_FAN
SYS_FAN(a cosa serve???)
PWR_FAN (anke questa???)
NB_FAN(:mc: )

Su cpu fan ci deve essere la ventola della cpu , sulle altre due puoi collegare le 2 ventole.

pes5pc
09-05-2007, 18:26
Sono tutte e due delle buone schede.. la p5n-e sli monta il chipset n650i della nvidia mentre la ds3 ha il 965p della intel.. sulla asus hai il doppio slot pci-e 16x
sulla ds3 rev 3.3 ne trovi solo 1..
Per caratteristiche di overclock la ds3 è ottima, puoi arrivare a frequenze davvero altissime con i giusti componenti (cè gente che ha superato i 500mhz di fsb) sulla p5n-e sli non sono molto informato.. prova a chiedere a qualcuno che ha questa scheda.. cmq anch'io sto assemblando il nuovo pc con l'intenzione di fare dell'overclock e la scelta della scheda madre è caduta sulla gigabyte ds3 rev 3.3

Sulla discussione generale della p5n-e sli si dice che il dissipatore del northbridge non raffredda bene e si consiglia di cambiarlo. C'è l'alimentazione a 4 fasi, e lo sli fa funzionare le due schede video a 8x ciascuna.
Poi si dice che cpu intel sta meglio con chipset intel ...

Roman91
09-05-2007, 18:50
Su cpu fan ci deve essere la ventola della cpu , sulle altre due puoi collegare le 2 ventole.

okk ..ma le prese rimanenti sono 3
SYS_FAN, PWR_FAN -->queste sono x 2 ventole sputa aria??
NB_FAN(connettore di alimentazione della ventolina del chipset)-->cosè??

platini
09-05-2007, 19:14
okk ..ma le prese rimanenti sono 3
SYS_FAN, PWR_FAN -->queste sono x 2 ventole sputa aria??
NB_FAN(connettore di alimentazione della ventolina del chipset)-->cosè??
Io sulle prime due ho collegato due ventole , sulla nb fan la ventola per il northbridge.

Roman91
09-05-2007, 19:17
Io sulle prime due ho collegato due ventole , sulla nb fan la ventola per il northbridge.

ehmm...northbridge??:confused:

platini
09-05-2007, 19:27
ehmm...northbridge??:confused:
Si l'integrato posto sotto il dissipatore che scotta piu' di tutti :D
Misi apposta la ventolina , scaldava da paura anche a default.

Gabriyzf
09-05-2007, 19:39
Ho aggiornato il bios ma le temperature mi sembrano proprio le stesse.


a me sono aumentate quelle indicate da easytune5:
quelle rilevate da tat e core temp sono rimaste le stesse...
boh, ai fini pratici nn cambia comunque nulla

Roman91
09-05-2007, 19:43
Si l'integrato posto sotto il dissipatore che scotta piu' di tutti :D
Misi apposta la ventolina , scaldava da paura anche a default.

hahaha ....ma x la cpu nn si dovrebbe usare CPU_FAN????????

platini
09-05-2007, 19:46
hahaha ....ma x la cpu nn si dovrebbe usare CPU_FAN????????
E chi ha detto il contrario ?:eek: