View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-965P DS3/DS4/DQ6 - Intel 965
||Sonny||
20-12-2007, 17:57
...ma dove prendete queste imformazioni:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: .......vede solo 3gb perche hai windows a 32bit....si risolve istallando xp a 64bit
ri:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Anche se è a 32bit con questo trick puoi usare 4gb anche su XP x86
Per sfruttare più di 3gb di ram con sistemi a 32bit, ci sono 3 parametri che possono essere inseriti nel file boot.ini
Questi parametri sono:
* /PAE ( Physical Address Extension): Permette al sistema operativo di vedere oltre 4Gb di RAM sfruttando un indirizzamento a 36bit che venne supportato per la prima volta dai processori Intel Pentium Pro
* /AWE (Address Windowing Extensions): Permette alle applicazioni di accedere a porzioni di memoria superiori al loro spazio di indirizzamento virtuale
* /3GB: Windows è progettato in modo che in presenza di 4gb di memoria assegni i 2gb bassi al kernel e i 2g alti alle applicazioni.
Il parametro /3GB fa in modo che venga riservato un solo giga al kernel e i restanti 3gb alle applicazioni.
Un parametro simile a questo è /USERVA numero, dove numero è un numero intero che specifica quanta memoria assegnare alle applicazioni.
Ad esempio se specifichiamo il parametro /USERVA 2560 assegneremo 2.5 GB alle applicazioni e 1.5 GB al sistema.
Se è abilitato anche il PAE avremo assegnato 1.5GB al sistema e tutto il resto alle apllicazioni.
Quindi per sfruttare al meglio i 4gb di memoria dovresti aggiungere nel file boot.ini dopo l'opzione /fastdetect le opzioni /3GB /PAE /AWE
Un esempio di file boot.ini è questo (preso dal sito microsoft):
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Windows Server 2003, Enterprise" /fastdetect /PAE
Carciofone
20-12-2007, 18:08
...ma dove prendete queste imformazioni:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: .......vede solo 3gb perche hai windows a 32bit....si risolve istallando xp a 64bit
Occhio a non sfasciarti la testa.
E' ovvio che le versioni a 64 bit risolvono, ma mica uno acquista una nuova licenza di xp a 64 bit perchè ha 1 GB di RAM in più. Se l'avesse già avuto nemmeno avrebbe sollevato il problema...
Di solito si usa quello che si ha.
ri:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Anche se è a 32bit con questo trick puoi usare 4gb anche su XP x86
Per sfruttare più di 3gb di ram con sistemi a 32bit, ci sono 3 parametri che possono essere inseriti nel file boot.ini
Questi parametri sono:
* /PAE ( Physical Address Extension): Permette al sistema operativo di vedere oltre 4Gb di RAM sfruttando un indirizzamento a 36bit che venne supportato per la prima volta dai processori Intel Pentium Pro
* /AWE (Address Windowing Extensions): Permette alle applicazioni di accedere a porzioni di memoria superiori al loro spazio di indirizzamento virtuale
* /3GB: Windows è progettato in modo che in presenza di 4gb di memoria assegni i 2gb bassi al kernel e i 2g alti alle applicazioni.
Il parametro /3GB fa in modo che venga riservato un solo giga al kernel e i restanti 3gb alle applicazioni.
Un parametro simile a questo è /USERVA numero, dove numero è un numero intero che specifica quanta memoria assegnare alle applicazioni.
Ad esempio se specifichiamo il parametro /USERVA 2560 assegneremo 2.5 GB alle applicazioni e 1.5 GB al sistema.
Se è abilitato anche il PAE avremo assegnato 1.5GB al sistema e tutto il resto alle apllicazioni.
Quindi per sfruttare al meglio i 4gb di memoria dovresti aggiungere nel file boot.ini dopo l'opzione /fastdetect le opzioni /3GB /PAE /AWE
Un esempio di file boot.ini è questo (preso dal sito microsoft):
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Windows Server 2003, Enterprise" /fastdetect /PAE
Questo è il tipo di tricks al quale mi sono riferito più sopra, ma io non lo conosco nello specifico, perchè non ho mai avuto la necessità di metterlo in pratica.
maximonet
20-12-2007, 19:34
Uso Windows Vista Ultimate 32Bit e mi vede 3552Mb di memoria con tutti e quattro i moduli. Il fatto è che di punto in binaci si resetta o mi appaiono le tanto odiate schermate blu....:cry:
Eppure le avevo prese andando sul sicuro visto che erano garantite e testate sulle gigabyte....può essere incompatibilità?
Eppure 2 moduli soli mi vanno bene........boh
morpheus_ale mi dici che modili hai con 4gb?
Ma riesci a okkare? Quando accendo il PC "okkato" si avvia e si resetta subito ripartendo con le impostazioni di default.
:help:
ri:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Anche se è a 32bit con questo trick puoi usare 4gb anche su XP x86
Per sfruttare più di 3gb di ram con sistemi a 32bit, ci sono 3 parametri che possono essere inseriti nel file boot.ini
Questi parametri sono:
* /PAE ( Physical Address Extension): Permette al sistema operativo di vedere oltre 4Gb di RAM sfruttando un indirizzamento a 36bit che venne supportato per la prima volta dai processori Intel Pentium Pro
* /AWE (Address Windowing Extensions): Permette alle applicazioni di accedere a porzioni di memoria superiori al loro spazio di indirizzamento virtuale
* /3GB: Windows è progettato in modo che in presenza di 4gb di memoria assegni i 2gb bassi al kernel e i 2g alti alle applicazioni.
Il parametro /3GB fa in modo che venga riservato un solo giga al kernel e i restanti 3gb alle applicazioni.
Un parametro simile a questo è /USERVA numero, dove numero è un numero intero che specifica quanta memoria assegnare alle applicazioni.
Ad esempio se specifichiamo il parametro /USERVA 2560 assegneremo 2.5 GB alle applicazioni e 1.5 GB al sistema.
Se è abilitato anche il PAE avremo assegnato 1.5GB al sistema e tutto il resto alle apllicazioni.
Quindi per sfruttare al meglio i 4gb di memoria dovresti aggiungere nel file boot.ini dopo l'opzione /fastdetect le opzioni /3GB /PAE /AWE
Un esempio di file boot.ini è questo (preso dal sito microsoft):
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Windows Server 2003, Enterprise" /fastdetect /PAE
si belle modifiche...che fanno piu danni che utili;)
||Sonny||
21-12-2007, 08:35
Se non le hai provate non puoi giudicare..e se qualcuno l ha fatte sarà perchè ne sapeva..come diceva carciofone uno non può comprarsi un SO nuovo solo per un GB di RAM e comunque uno potrebbe trovarsi male con la versione a 64bit(soprattutto per i giochi magari)..quindi tanto vale provare prima..
Carciofone
21-12-2007, 10:52
Altre notizie sul procedimento:
http://www.nexthardware.com/guide/scheda/6_156.htm
http://www.nexthardware.com/print/6_guide.htm
http://www.gostec.it/index.aspx?Id=8394
http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/server/PAE/PAEmem.mspx
ma sembra che le prestazioni addirittura diminuiscano:
http://forum.swzone.it/showthread.php?t=73149
argonaut
21-12-2007, 14:50
Salve a tutti
Dopo aver letto e aver cercato in questo thread e non aver trovato una rispota al mio problema vi pongo la domanda diretta sperando che qualcuno possa aiutarmi
Allora
Prima con il bios F4 teneva egregiamente questa configurazione
CPU 3.24 ghz con vcore 1.3
RAM a 1110 mghz con overvolt 0.150
per gli atri overvolt ho seguito la guida iniziale
Dopo aver flashato all F11 va peggio spt per colpa delle RAM :muro:
Se abbasso moltiplicatore delle ram per tenerle attorno ai 1000 riesco a fare salire la CPU fino a 3.4-3.5 stabile
Ma se mi azzardo a mettere le ram oltre 1050 iniziano i riavvii multipli e poi mi si disabilita l'overclock e mi fa tornare a default 2.4 ghz
Per arrivare alla domanda... fino quanto posso overvoltare le ram per farle salire di freq senza rovinarle ?
Se metto 0.275 (l'utlimo step giallo prima che si passi al viola) a quanto voltaggio effettivo sono settate ?
Posso salire anche in "zona viola e rossa" ? so che le cell shock bisogna overvoltarle parecchio perche siano stabili
Grazie
I casi sono due
1) e' una domanda cosi difficile che nessuno sa dare una risposta
2) questo forum e' pieno di bacchettoni che alla fine considerano solo che ha piu' di 1000 msg al suo attivo
Spero nella prima
io quando ho collegato il masterizzatore sata ho iniziato ad aver problemi in overclock!
maximonet
22-12-2007, 13:36
Bè effettivamente assieme alle memorie ho messo anche un pioneer 212 sata.....qualche problemuccio anche questo me lo sta creando, ora lo tacco e vediamo.
Salve a tutti
Dopo aver letto e aver cercato in questo thread e non aver trovato una rispota al mio problema vi pongo la domanda diretta sperando che qualcuno possa aiutarmi
Allora
Prima con il bios F4 teneva egregiamente questa configurazione
CPU 3.24 ghz con vcore 1.3
RAM a 1110 mghz con overvolt 0.150
per gli atri overvolt ho seguito la guida iniziale
Dopo aver flashato all F11 va peggio spt per colpa delle RAM
Se abbasso moltiplicatore delle ram per tenerle attorno ai 1000 riesco a fare salire la CPU fino a 3.4-3.5 stabile
Ma se mi azzardo a mettere le ram oltre 1050 iniziano i riavvii multipli e poi mi si disabilita l'overclock e mi fa tornare a default 2.4 ghz
Per arrivare alla domanda... fino quanto posso overvoltare le ram per farle salire di freq senza rovinarle ?
Se metto 0.275 (l'utlimo step giallo prima che si passi al viola) a quanto voltaggio effettivo sono settate ?
Posso salire anche in "zona viola e rossa" ? so che le cell shock bisogna overvoltarle parecchio perche siano stabili
Grazie
Intanto se fai una domanda sulle ram, potresti almeno specificare il modello di ram che monti :rolleyes:
Se metti 0,200 in Vdimm, significa che porti la ram a 2v (1,8+0,200), di solito le ddr2 dissipate non hanno problemi fino a 2,2-2,3v, ma dipende da che ram monti per l'appunto.
Io ti consiglio di abbassare il divisore della ram, meglio ram a frequenza minore e cpu a frequenza maggiore.
Bè effettivamente assieme alle memorie ho messo anche un pioneer 212 sata.....qualche problemuccio anche questo me lo sta creando, ora lo tacco e vediamo.
Ho pure io un Pioneer DVR 212 e non ho nessun problema con la DS4 (neppure in overclock).
maximonet
24-12-2007, 09:45
Bè alla fine ho mollato....
4Gb non c'è stato verso di farli andare :cry:
Tutte le volte che li montavo il sistema era instabile a default e non si poteva overclokkare....Con 2Gb va che è una bellezza e le RAM salgono tantissimo.
Per il 212 l'unico problema è che non mi fa partire il sistema di ripristino Acronis True Image su CD BOOT, mente con i "vecchi" IDE andava tranquillamente....devo aspettare nuove versioni del programma.
Carciofone
24-12-2007, 10:09
Bè alla fine ho mollato....
4Gb non c'è stato verso di farli andare :cry:
Tutte le volte che li montavo il sistema era instabile a default e non si poteva overclokkare....Con 2Gb va che è una bellezza e le RAM salgono tantissimo.
Per il 212 l'unico problema è che non mi fa partire il sistema di ripristino Acronis True Image su CD BOOT, mente con i "vecchi" IDE andava tranquillamente....devo aspettare nuove versioni del programma.
Prova a collegare il lettore dvd alle porte sata viola del controller jmicron e i dischi fissi a quelli gialli dell'ich9 (sempre che non usi il raid).
Bimbosoft
24-12-2007, 12:12
io ho 4 gb di ram 4x1g e sono a 476mhz di bus 4-4-4-10
2 banchi di teamgroup extreme e 2 banchi di vitesta
su DQ6 e cpu e6600
theboiamond
28-12-2007, 13:08
Sulla mia DQ6, son passato da conroe 6600 a quad 6600, ho provato a mettere il bus a 350 come nel conroe e reggie benissimo la frequenza, fa tutto, ma gli mp3 mi vanno a scatti.
Ho fatto 1000 prove ma alla fine l'unica soluzione è stata mettere il controllo automatico dei voltaggi, ora sto a 400x8 per tenere le ram in sincrono.
Probabilmente era una questione di voltaggi su mch o fsb....?
Problema è che se li rilevo con speedfan e li imposto manualmente uguali, il pc manco carica winzoz...
Sir Alamon
29-12-2007, 12:57
In definitiva, per la DS4 e un core due 6300 quali sono i kit 2x1gb e 2x2gb migliori? diciamo quelli che passano i 500 di fsb sicuri?
Sir Alamon
29-12-2007, 18:01
up :)
doom3.it
01-01-2008, 16:01
In definitiva, per la DS4 e un core due 6300 quali sono i kit 2x1gb e 2x2gb migliori? diciamo quelli che passano i 500 di fsb sicuri?
Io ho montate queste OCZ DDR2 DIMM PC2-6400 2GB KIT (1GBx2) Dual Channel Reaper CL3 77 euro cl3 900mhz cl5 1100mhz garanzia ocz fino a 2.4volt x farle funzionare a cl3 devi impostare i parametri da bios
letsmakealist
01-01-2008, 16:46
In definitiva, per la DS4 e un core due 6300 quali sono i kit 2x1gb e 2x2gb migliori? diciamo quelli che passano i 500 di fsb sicuri?
2x2gb non so, ma qualsiasi kit 2x1GB con i micron D9GMH arriva sicuro oltre i 500.
ciao a tutti
c'è qualkuno che ha montate sulla ds3 queste ram? geil ultra 4-4-4-12 no link eshop
se mi potete rispondere presto xkè urgentissimo!!!!!!!!!!!
grazie ;)
potete consigliarmi un modello di ram compatibili al 100 % con la ds3 e dal prezzo in torno ai 69 euri?
grazie e auguri!!!
SUPERALEX
01-01-2008, 22:30
team elite
team elite
da tibur di elite ha solo modelli con cl 5, gli unici con cl 4 sono queste, sempre team group http://www.tiburcc.it/prods/TEAM_GROUP_Xtreem_Dark_DDR2_PC6400_800-444_kit_2x1GB;2099
dici che vanno bene lo stesso?
ma poi se prendo le geil ci potranno essere incompatibilità?
SUPERALEX
01-01-2008, 23:10
certo ma di incompatibilità con ram ce ne sono veramente poche con queste mobo..io nn ricordo di averne sentite
grazie. speriamo .... cmq ho visto anke queste:
che hanno un'ottima dissipazione e costano di meno ma hanno cl 5, dici che si può abbassare il cas di quelle ram?
ma poi c'è molta differenza tra cl4 e cl 5?
SUPERALEX
01-01-2008, 23:31
si se alzi i voltaggi xò..cmq le dark o le geil sono ottime
ciao a tutti
c'è qualkuno che ha montate sulla ds3 queste ram? geil ultra 4-4-4-12 no link eshop
se mi potete rispondere presto xkè urgentissimo!!!!!!!!!!!
grazie ;)
no link eshop
>bYeZ<
Se intendi le Geil Ultra, le monto sulla mia DS4 senza nessun problema.
aiutatemi a risolvere questo problema!
la mia sk madre ha 1 presa eide e io devo attaccarci 1hd e 1 dvd
1)li posso mettere sullo stesso cavo?
2)quale dei 2 va sul master?
3)è possibile mettere + di 2 unità su un solo filo eide?
aiutatemi a risolvere questo problema!
la mia sk madre ha 1 presa eide e io devo attaccarci 1hd e 1 dvd
1)li posso mettere sullo stesso cavo?
2)quale dei 2 va sul master?
3)è possibile mettere + di 2 unità su un solo filo eide?
Solitamente i cavi eide hanno 2 prese,puoi mettere l'hard disk master e il dvd slave o viceversa.
Comunque lo slot eide della piastra madre puo' pilotare solo 2 drive
merkutio
07-01-2008, 21:00
aiutatemi a risolvere questo problema!
la mia sk madre ha 1 presa eide e io devo attaccarci 1hd e 1 dvd
1)li posso mettere sullo stesso cavo?
2)quale dei 2 va sul master?
3)è possibile mettere + di 2 unità su un solo filo eide?
hd master
dvd slave
devi cambiare i jumperini dietro le periferiche
Carciofone
07-01-2008, 21:06
aiutatemi a risolvere questo problema!
la mia sk madre ha 1 presa eide e io devo attaccarci 1hd e 1 dvd
1)li posso mettere sullo stesso cavo?
2)quale dei 2 va sul master?
3)è possibile mettere + di 2 unità su un solo filo eide?
Devi settare i ponticelli delle 2 periferiche come master e slave: metti master l'hd e slave il dvd. Poi controlli i connettori del cavo eide a 80 poli (non a 40 se c'è un hd) sono di colori diversi. Devi collegare il colore del master all'hd e quello dello slave al dvd.
Domanda su p965-dq6 e Penryn (avviso subito: ho cercato su internet e sul forum, ma non ho trovato risposta).
So che la Gigabyte ufficialmente ha detto che i Penryn non sono compatibili con le sue MB basate su P965. Quelli di Anandtech si erano ripromessi di fare dei test (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3138&p=4) a riguardo... ma che io sappia non li hanno fatti.
Per caso li ha fatti qualcun altro? Si può mettere un Penryn su questa mobo?
Ragazzi,qualcuno di voi con la 965P-DS4 e la 8800GTS 320mb??Ho un problema...non mi sale oltre i 610/1800!!!è stranissimo,molta gente riesce a portarla almeno a 670...possibile che debba overvoltare qualcosa??Dalle impostazioni del bios ho visto che è possibile overvoltare il bus pci-e,l'fhb(od una sigla simile,non ricordo)ed altre cose...serve overvoltare??
E,giusto per sapere...che firmware è consigliato caricare sulla mobo?
Ragazzi,qualcuno di voi con la 965P-DS4 e la 8800GTS 320mb??Ho un problema...non mi sale oltre i 610/1800!!!è stranissimo,molta gente riesce a portarla almeno a 670...possibile che debba overvoltare qualcosa??Dalle impostazioni del bios ho visto che è possibile overvoltare il bus pci-e,l'fhb(od una sigla simile,non ricordo)ed altre cose...serve overvoltare??
E,giusto per sapere...che firmware è consigliato caricare sulla mobo?
non centra niente!
io ho una ds3 e con la 320 arrivavo a 680/1900(ma dopo 1po' nn era + stabile a 1900 e ho dovuto scalare a1800..bah)
oggi entrato nel bios ho trovato 2 nuove cvoci in "thermal monitornig"
ICH Temperature 43°C
(G) MCH Temperature 63°C
sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Devi settare i ponticelli delle 2 periferiche come master e slave: metti master l'hd e slave il dvd. Poi controlli i connettori del cavo eide a 80 poli (non a 40 se c'è un hd) sono di colori diversi. Devi collegare il colore del master all'hd e quello dello slave al dvd.
qualè il cavo eide a 80 poli??:)
non centra niente!
io ho una ds3 e con la 320 arrivavo a 680/1900(ma dopo 1po' nn era + stabile a 1900 e ho dovuto scalare a1800..bah)
e allora possibile che ho l'unica vga sfigata che arriva max a 610?!? :cry:
qualè il cavo eide a 80 poli??:)
Se hai usato il cavo IDE in bundle con la sk madre è sicuramente a 80 poli (quelli a 40 hanno i fili sul flat più grossi, e per l'appunto sono 40, ma sono dismessi da anni).
Ad ogni modo puoi mettere l'hd sia master che slave, non ha importanza, basta settare bene i jumper.
e allora possibile che ho l'unica vga sfigata che arriva max a 610?!? :cry:
Dubito che la sk madre influisca sull'overclock della sk video, salvo incompatibilità varie.
xyzhunter
10-01-2008, 11:59
Vedo che non sono l'unico che ha problemi con la video.
Io da quando ho messo la hd 3850 sulla mia ds3 non posso piu riavviare perche altrimenti si blocca quando si riaccende.
(e non c'entra il SO perche lo fa anche sotto linux)
uso il bios f12 (f11 + hd 3850 non mi faceva overckloccare il procio neanche di 1 mhz.... mah)
Pensavo fosse alimentazione e ho comprato un enermax 465W (piu che sufficienti) ma il problema rimane :(
Qualcuno ha avuto lo stesso prbl?
Vedo che non sono l'unico che ha problemi con la video.
Io da quando ho messo la hd 3850 sulla mia ds3 non posso piu riavviare perche altrimenti si blocca quando si riaccende.
(e non c'entra il SO perche lo fa anche sotto linux)
uso il bios f12 (f11 + hd 3850 non mi faceva overckloccare il procio neanche di 1 mhz.... mah)
Pensavo fosse alimentazione e ho comprato un enermax 465W (piu che sufficienti) ma il problema rimane :(
Qualcuno ha avuto lo stesso prbl?
io no
Gabriyzf
13-01-2008, 13:45
con la ds3 rev.1 proprio non è possibile impostare il bus a 333 MHz e le ram a 800 MHz?
io ho delle ddr2 800 Mhz e impostando i vari moltiplicatori col bus a 333 MHz non riesco a far andare le ram a 800 MHz di specifica: o vengono settate più alte o più basse. :muro:
con la ds3 rev.1 proprio non è possibile impostare il bus a 333 MHz e le ram a 800 MHz?
io ho delle ddr2 800 Mhz e impostando i vari moltiplicatori col bus a 333 MHz non riesco a far andare le ram a 800 MHz di specifica: o vengono settate più alte o più basse. :muro:
setta il core a 320 e fai andare metti il molti della ram a 2,5
cosi la ram andrà a 800mhz
che ne dici?
Gabriyzf
13-01-2008, 14:14
setta il core a 320 e fai andare metti il molti della ram a 2,5
cosi la ram andrà a 800mhz
che ne dici?
è quello che ho fatto, ma mi sarebbe piaciuta una impostazione a 800 MHz per il bus a 333 MHz
è quello che ho fatto, ma mi sarebbe piaciuta una impostazione a 800 MHz per il bus a 333 MHz
allora fai come ho fatto io
400mhz x2 :D
Gabriyzf
13-01-2008, 14:22
allora fai come ho fatto io
400mhz x2 :D
un pò troppo :D :sofico: :mc: :ciapet:
un pò troppo :D :sofico: :mc: :ciapet:
che procio hai?
Gabriyzf
13-01-2008, 18:07
che procio hai?
q6600 g0
q6600 g0
bhè
visto che è anche g0 nn penso che si offenderà se lo porti a 3,6Ghz (400x9):p
doom3.it
15-01-2008, 19:22
posto qualche bench queste gigabyte anno ancora molto da dare :D :D :D http://aycu32.webshots.com/image/39671/2006328923991351364_rs.jpg
posto qualche bench queste gigabyte anno ancora molto da dare :D :D :D http://aycu32.webshots.com/image/39671/2006328923991351364_rs.jpg
impressionante il vcore
my complimentz
doom3.it
16-01-2008, 20:28
impressionante il vcore
my complimentz
Era solo una prova ,il Vcore esatto era 1.55 comunque la cpu non era la mia era di un tipo che diceva che non funzionava bene :fiufiu: :fiufiu:
diceva:D :D
Era solo una prova ,il Vcore esatto era 1.55 comunque la cpu non era la mia era di un tipo che diceva che non funzionava bene :fiufiu: :fiufiu:
diceva:D :D
:asd:
diceva
Vorrei un informazione,
ho una DS3 rev3.3
con 2Gb di RAM (2 banchi da 1 GB stessa marca, stesso modello)
se ora aggiungo altri 2 Gb (anche questi in moduli da 1Gb ma di una marca diversa dai 2Gb già posseduti) continuo a sfruttare il Dual Channel?
Grazie
Ciao
Vorrei un informazione,
ho una DS3 rev3.3
con 2Gb di RAM (2 banchi da 1 GB stessa marca, stesso modello)
se ora aggiungo altri 2 Gb (anche questi in moduli da 1Gb ma di una marca diversa dai 2Gb già posseduti) continuo a sfruttare il Dual Channel?
Grazie
Ciao
si
avrai un doppio dual channel:)
PS almeno che tu nn abbia vista x64 4gb di ram sono inutili;)
Anche io stavo pensando di prendere un altro 1GBx2 della team group da 1spider a 40€...ma poi mi son detto "i giochi a cui gioco,ora come ora con windows xp 32bit sp2,mi vanno una favola a risoluzione max...e i 40€ li metto da parte x cambiare i fari alla macchina..."
quando ne vedrò la necessità,farò l'upgrade...(anche xkè mi pare che i SO a 32bit non supportano 4gb di ram,vero?)
Anche io stavo pensando di prendere un altro 1GBx2 della team group da 1spider a 40€...ma poi mi son detto "i giochi a cui gioco,ora come ora con windows xp 32bit sp2,mi vanno una favola a risoluzione max...e i 40€ li metto da parte x cambiare i fari alla macchina..."
quando ne vedrò la necessità,farò l'upgrade...(anche xkè mi pare che i SO a 32bit non supportano 4gb di ram,vero?)
appunto gli ho sconsigliato i 4gb
un sistema a 32bit ne vede massimo 3,5Gb
e ne vengono sfruttati max 2GB:)
appunto gli ho sconsigliato i 4gb
un sistema a 32bit ne vede massimo 3,5Gb
e ne vengono sfruttati max 2GB:)
Grazie mille
vorrà dire che mi risparmierò i soldi
;)
Ciao!
Vorrei porre un quesito.
Ho overcloccato il mio Q6600 a @3400 rock solid.
Ho attivato C1E e EIST per il risparmio energetico.
Quando sono in idle, il moltiplicatore passa da x9 a x6, riducendomi la frequenza di lavoro a @2270.
Chiedo: non dovrebbe ridurre anche il vcore?
A me rimane fisso a 1.376!!! :muro:
A voi funziona correttamente??
doom3.it
19-01-2008, 13:15
Ciao!
Vorrei porre un quesito.
Ho overcloccato il mio Q6600 a @3400 rock solid.
Ho attivato C1E e EIST per il risparmio energetico.
Quando sono in idle, il moltiplicatore passa da x9 a x6, riducendomi la frequenza di lavoro a @2270.
Chiedo: non dovrebbe ridurre anche il vcore?
A me rimane fisso a 1.376!!! :muro:
A voi funziona correttamente??
x quelle frequenze solitamente vanno disabilitate le due voci se vuoi controllare le tensioni da win ci sono i programmi appropiati x amd c'e' rmclock x intel non ricordo lessi su un thread qualcosa prova con il potente google:cool: :cool:
merkutio
19-01-2008, 14:07
Ciao!
Vorrei porre un quesito.
Ho overcloccato il mio Q6600 a @3400 rock solid.
Ho attivato C1E e EIST per il risparmio energetico.
Quando sono in idle, il moltiplicatore passa da x9 a x6, riducendomi la frequenza di lavoro a @2270.
Chiedo: non dovrebbe ridurre anche il vcore?
A me rimane fisso a 1.376!!! :muro:
A voi funziona correttamente??
il vcore scala solo se impostato su normal
ragazzi!
nn riesco ad abbattere il muro dei 400mhz!!
qualcuno mi da 1 mano a sfondarlo?:D
FINALMENTE sono riuscito a dare una buona stabilità al sistema!!
il problema dei continui crash di Orthos stava nel voltaggio delle ram(1.9v)
Ora invece che l'ho alzato a 1,98volt, orthos è andato liscio come l'olio!
allego 1 screen:)
http://img124.imageshack.us/img124/4976/ortstabmp0.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=ortstabmp0.jpg)
merkutio
20-01-2008, 18:26
FINALMENTE sono riuscito a dare una buona stabilità al sistema!!
il problema dei continui crash di Orthos stava nel voltaggio delle ram(1.9v)
Ora invece che l'ho alzato a 1,98volt, orthos è andato liscio come l'olio!
allego 1 screen:)
http://img124.imageshack.us/img124/4976/ortstabmp0.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=ortstabmp0.jpg)
che dissipatore hai?
che dissipatore hai?
stock
doom3.it
20-01-2008, 20:14
FINALMENTE sono riuscito a dare una buona stabilità al sistema!!
il problema dei continui crash di Orthos stava nel voltaggio delle ram(1.9v)
Ora invece che l'ho alzato a 1,98volt, orthos è andato liscio come l'olio!
allego 1 screen:)
http://img124.imageshack.us/img124/4976/ortstabmp0.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=ortstabmp0.jpg)
adesso installa easytune 5 si trova nell'utility cd scheda madre e sali ancora un po', da easytune e puoi intervenire da win su i voltaggi cpu-ram :cool: :cool:
le tue geil 5-5-5-15 2.1volt li reggono sicuramente :) :)
adesso installa easytune 5 si trova nell'utility cd scheda madre e sali ancora un po', da easytune e puoi intervenire da win su i voltaggi cpu-ram :cool: :cool:
le tue geil 5-5-5-15 2.1volt li reggono sicuramente :) :)
ce l'ho già:Prrr:
xò preferisco fare l'oc dal bios(mi sembra + stabile)
doom3.it
20-01-2008, 20:37
ce l'ho già:Prrr:
xò preferisco fare l'oc dal bios(mi sembra + stabile)
il Boot da bios lo fa' fino a 400-430 dopo c'e' easytune
http://www.pctuner.net/forum/overclock/70293-mini-guida-gigabyte-ga-965p-ds4.html
e tutto scritto nella guida , cerca un buon dissi x cpu ;) ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=258
ne ho visti anche usati sul mercatino di hardware upgrade
il Boot da bios lo fa' fino a 400-430 dopo c'e' easytune
http://www.pctuner.net/forum/overclock/70293-mini-guida-gigabyte-ga-965p-ds4.html
e tutto scritto nella guida , cerca un buon dissi x cpu ;) ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=258
ne ho visti anche usati sul mercatino di hardware upgrade
vabè dai nn supero i 55°C con orthos a priorità 5 a 2,8Ghz!
xciò il dissi stock me lo tengo!
xò nn ho capito il fatto del boot dal bios fino a 430mhz!
che significa??
doom3.it
20-01-2008, 20:51
vabè dai nn supero i 55°C con orthos a priorità 5 a 2,8Ghz!
xciò il dissi stock me lo tengo!
xò nn ho capito il fatto del boot dal bios fino a 430mhz!
che significa??
le gigabyte non fanno il boot oltre 400-430 non si avviano se dovesse succederti spegni il pc e togli il cavo dell'alimentazione dall'alimentatore x 30sec
e riavvia il pc, ti partira con le impostazioni del bios default
la mia fa il boot a 425fsb x8
le gigabyte non fanno il boot oltre 400-430 non si avviano se dovesse succederti spegni il pc e togli il cavo dell'alimentazione dall'alimentatore x 30sec
e riavvia il pc, ti partira con le impostazioni del bios default
la mia fa il boot a 425fsb x8
ma guarda che è falsa sta cosa!
con il bios F10(o F11 nn mi ricordo) bootavo a 500mhz:O e raggiungevo 80°C sui core, che campano tutt'ora
doom3.it
20-01-2008, 21:09
ma guarda che è falsa sta cosa!
con il bios F10(o F11 nn mi ricordo) bootavo a 500mhz:O e raggiungevo 80°C sui core, che campano tutt'ora
A me non boota oltre 425fsb e' scritto anche nella guida comunque sono aperto a qualsiasi consiglio :) :) ben venga qualche soluzione ho visto anche io 500-520-530 sicuramente ci vogliono delle buone ram;) ;)
A me non boota oltre 425fsb e' scritto anche nella guida comunque sono aperto a qualsiasi consiglio :) :) ben venga qualche soluzione ho visto anche io 500-520-530 sicuramente ci vogliono delle buone ram;) ;)
si, ma la cosa brutta è che prima quando nn mi importava nulla dei 3,5Ghz che raggiungevo!! ora invece che voglio prendergli...nn ci riesco!
domani provo a rimettere l'F10:D
A me non boota oltre 425fsb e' scritto anche nella guida comunque sono aperto a qualsiasi consiglio :) :) ben venga qualche soluzione ho visto anche io 500-520-530 sicuramente ci vogliono delle buone ram;) ;)
La mia DS4 l'ho fatto andare a 490 Mhz FSB, ed ero rock solid a 485, oltre non andavo, forse per colpa delle ram, allora avevo delle Vdata.
ombra666
21-01-2008, 09:26
io con delle ddr2 667 non ho fatto fatica a raggiungere i 450 mhz di fsb su un e6300, ma ero fortemente limitato dalle ram ;)
scipionix75
21-01-2008, 10:22
x gli utenti dei q6600 G0:help: :help:
nn riesco a portare il mio go neanche a 3200mhz
calcolte che prima con al dfi 680 lo ho portato anche a 3600
solo che c'è stato un episodio funesto:cry: :cry:
l'impianto a liquid a perso qualche goccia che si è infiltrata tra il soket e la cpu
la mobo è annata in rma perchè alcuni piedini si erano bruciati:mad: :mad:
ora il procio a def va tutto ok solo nn riesco a occarlo nn capisco se è un problema di sta mobo che nn c'e la fà a gestirlo oppure il procio ha subito dei danni che si risentono in oc
faccio presente che alcuni contatti del procio risultano parzialmente anneriti in corrispondenza di dei piedini bruciati della mobo
:help: :help:
killer978
22-01-2008, 19:26
x gli utenti dei q6600 G0:help: :help:
nn riesco a portare il mio go neanche a 3200mhz
calcolte che prima con al dfi 680 lo ho portato anche a 3600
solo che c'è stato un episodio funesto:cry: :cry:
l'impianto a liquid a perso qualche goccia che si è infiltrata tra il soket e la cpu
la mobo è annata in rma perchè alcuni piedini si erano bruciati:mad: :mad:
ora il procio a def va tutto ok solo nn riesco a occarlo nn capisco se è un problema di sta mobo che nn c'e la fà a gestirlo oppure il procio ha subito dei danni che si risentono in oc
faccio presente che alcuni contatti del procio risultano parzialmente anneriti in corrispondenza di dei piedini bruciati della mobo
:help: :help:
Ciao compare carissimo da quanto tempo :D non credo che il prob sia la Mobo se parli della P965 DS4 , ne conosco moooltissimi con un Q6600 a 3600mhz ed oltre, credo che la tua CPU si sia rovinata x colpa dell'acqua, bisogna vedere quei punti dove si è annerita a cosa corrispondano :muro:
scipionix75
22-01-2008, 22:38
Ciao compare carissimo da quanto tempo :D non credo che il prob sia la Mobo se parli della P965 DS4 , ne conosco moooltissimi con un Q6600 a 3600mhz ed oltre, credo che la tua CPU si sia rovinata x colpa dell'acqua, bisogna vedere quei punti dove si è annerita a cosa corrispondano :muro:
wueeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!! fratèèèèèèèèèèè!!!!!!!!
come stai?:D :D
penso anche io che sia il procetto rovinato:cry: :cry:
dove cavolo lo trovo uno schema dei pin del quad^:help: :help:
Non so se lo sapete o qualcuno lo aveva già accennato.
A quanto pare la Gigabyte vorrebbe estendere il supporto ai processori 45 nm anche sulle mobo 965P...:)
Questo è quanto:
"Asus Company originally proposed the support of 45 nm Intel processors using motherboard on base of chipset Intel P965. Not each producer could with the entire responsibility state that its motherboard on the base of chipset Intel P965 ensure compatibility with Wolfdale and Yorkfield processors.
Gigabyte will soon propose to the owners of motherboard series 965P the new bios versions , which ensure compatibility with 45 nm Intel processors ( LGA 775 ). Now these bios versions are under test , but chance to find compatibility with Penryn generation processors exists in motherboard models Ga -p965-dq6, Ga-p965- d, Ga -p965-ds3, Ga -p965-ds3p.
Note , that motherboard are released in several revisions, having at the present time reached the version 3.3. This means that motherboard of early revisions can have limitations on compatibility with 45 nm Intel processors ."
Fonte: http://xtreview.com/addcomment-id-4115-view-Gigabyte-965P-Wolfdale-and-Yorkfield-support.html
velociraptor68
24-01-2008, 15:22
Salve ragazzi,
ho un problema con la mia GA965P DS3 rev 1.0.
Quando fa il boot a freddo sono costretto a riavviare almeno 3 volte a seconda della temperatura che ho nella stanza, una volta che si è riscaldato il probelma non c'è nemmeno se spengo e riaccendo dopo un'ora. Ovviamente il problema d'estate non si presenta.
Potrebbe essere l'alimentatore che non riesce ad alimentare bene tutti i componenti?
Ho Scheda grafica x1900 ati
2 harddisk
1 lettore dvd
1 floppy
2 schede pci
l'alimentatore è un 550W con il connettore a 6 poli per la scheda grafica e
non ha il pfc attivo.
Grazie a tutti :D
Carciofone
24-01-2008, 20:18
ATTENZIONE nuovi bios!
Ma come, non ne parlate?
Sono usciti i bios per i proci a 45 nm.... :sofico:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2314
Lo sapevate già?? :eek:
Ma come, non ne parlate?
Sono usciti i bios per i proci a 45 nm.... :sofico:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2314
Lo sapevate già?? :eek:
figo!
i bios sono usciti oggi e sono ancora in fase di test:)
speriamo bene:D
Carciofone
24-01-2008, 20:26
Io l'ho già messo su. Tutto ok.
doom3.it
24-01-2008, 21:17
figo!
i bios sono usciti oggi e sono ancora in fase di test:)
speriamo bene:D
:sbav: :sbav: :sbav: li voglio:ave: :ave: :ave:
velociraptor68
24-01-2008, 22:45
Nessuno può darmi una dritta per il problema descritto nella risposta precedente? :muro:
:help:
Ma come, non ne parlate?
Sono usciti i bios per i proci a 45 nm.... :sofico:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2314
Lo sapevate già?? :eek:
Per che modelli sò usciti??Solamente ds3??la ds4 rev 1 nulla?
Mi rispondo da solo,ci stanno anche x la ds4 1.0
letsmakealist
25-01-2008, 12:34
ATTENZIONE nuovi bios!
Ma come, non ne parlate?
Sono usciti i bios per i proci a 45 nm.... :sofico:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2314
Lo sapevate già?? :eek:
lo dicevo io che era assurdo che i penryn si potessero installare sulle 965 asus e non sulle gigabyte.
certo che se alla gigabyte avessero fatto meno i "furbetti" per cercare di vendere le P35...
ombra666
25-01-2008, 12:44
i <3 gigabyte
Gabriyzf
25-01-2008, 12:58
ATTENZIONE nuovi bios!
Ma come, non ne parlate?
Sono usciti i bios per i proci a 45 nm.... :sofico:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2314
Lo sapevate già?? :eek:
grande, grande, grande notizia
Gabriyzf
25-01-2008, 13:02
non conviene però aspettare la versione non beta?
non conviene però aspettare la versione non beta?
ma tanto...nn è che mettendo il nuovo firmware automaticamente compro la cpu nuova,quindi finchè nn cambio cpu mi conviene restare col vecchio firmware...
Gabriyzf
25-01-2008, 13:46
ma tanto...nn è che mettendo il nuovo firmware automaticamente compro la cpu nuova,quindi finchè nn cambio cpu mi conviene restare col vecchio firmware...
non hai tutti i torti,
però è una questione psicologica, magari hanno anche fatto delle altre modifiche di dettaglio per migliorare e rendere più stabile magari l'overclock anche con i vecchi processori
velociraptor68
25-01-2008, 15:35
non hai tutti i torti,
però è una questione psicologica, magari hanno anche fatto delle altre modifiche di dettaglio per migliorare e rendere più stabile magari l'overclock anche con i vecchi processori
E magari hanno risolto il mio problema che ancora non ha risposta.
Uffa possibile che non ci sia un'anima pia che possa dirmi perché la mia DS3 rev.1.0 al boot a freddo deve essere resettata almeno 3 volte prima di carburare. Ripeto che d'estate il problema non è presente.
Grazie.
E magari hanno risolto il mio problema che ancora non ha risposta.
Uffa possibile che non ci sia un'anima pia che possa dirmi perché la mia DS3 rev.1.0 al boot a freddo deve essere resettata almeno 3 volte prima di carburare. Ripeto che d'estate il problema non è presente.
Grazie.
mettila vicino il termosifone xD
merkutio
25-01-2008, 18:50
E magari hanno risolto il mio problema che ancora non ha risposta.
Uffa possibile che non ci sia un'anima pia che possa dirmi perché la mia DS3 rev.1.0 al boot a freddo deve essere resettata almeno 3 volte prima di carburare. Ripeto che d'estate il problema non è presente.
Grazie.
a me lo fa quando l'overclock non è stabile
non conviene però aspettare la versione non beta?
ma tanto...nn è che mettendo il nuovo firmware automaticamente compro la cpu nuova,quindi finchè nn cambio cpu mi conviene restare col vecchio firmware...
qualcuno ha provato il nuovo bios?
xyzhunter
26-01-2008, 09:41
Ciao a tutti, volevo provare il nuovo bios. ma prima vorrei capire come si usa
Xpress Recovery2 per eventuali problemi.
ho capito solo che devo masterizzarlo ma poi???
grazie in anticipo
ATTENZIONE nuovi bios!
Ma come, non ne parlate?
Sono usciti i bios per i proci a 45 nm.... :sofico:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2314
Lo sapevate già?? :eek:
Io l'ho già messo su. Tutto ok.
Aspetto qualcuno che provi un Penryn (quad o dual)su una ds4 per vedere se e' compatibile al 100%:D
xyzhunter
26-01-2008, 10:28
Io alla fine l'ho messo (f13 beta) anche se non ho 45nm, posso dire che mi ha migliorato overclock e stabilita all'avvio. ora boota con 1.26 di vcore (solo con f10 riuscivo a farlo)
Unica cosa che non capisco è perche easy tune mi da come temp del procio
41° mentre Core Temp o Riva Tuner mi da 47°...quanlcuno riscontra questa cosa??
qual'è affidabile?
Io alla fine l'ho messo (f13 beta) anche se non ho 45nm, posso dire che mi ha migliorato overclock e stabilita all'avvio. ora boota con 1.26 di vcore (solo con f10 riuscivo a farlo)
Unica cosa che non capisco è perche easy tune mi da come temp del procio
41° mentre Core Temp o Riva Tuner mi da 47°...quanlcuno riscontra questa cosa??
qual'è affidabile?
Prova ad usare everest,molto affidabile.
Hai usato il floppy per aggiornare il bios?
Prova ad usare everest,molto affidabile.
Hai usato il floppy per aggiornare il bios?
puoi fare l'aggiornamento anche da windows con @bios;)
puoi fare l'aggiornamento anche da windows con @bios;)
Ho sempre usato il floppy per aggiornare il bios solo che adesso non funziona piu'.:muro:
Sara' comunque affidabile da windows?
xyzhunter
26-01-2008, 10:55
io ho aggiornato sotto Win con @bios, sempre andata bene
io ho aggiornato sotto Win con @bios, sempre andata bene
Io ho Vista:sperem:
xyzhunter
26-01-2008, 11:08
Io anche! :)
mi conviene metterlo se non ho proci a 45nm?ci sono altre migliorie?
mi conviene metterlo se non ho proci a 45nm?ci sono altre migliorie?
nn conviene proprio passare da un c2d a una 45nm;)
Carciofone
26-01-2008, 13:18
qualcuno ha provato il nuovo bios?
Ho rimesso il bios F12 perchè nella scheda PC Health Status la voce VCORE mi dava FAIL in rosso con un 6420 e non ho capito il motivo. Temendo che il procio non sia riconosciuto sono tornato al vecchio. Suggerimenti?
Ciao a tutti, volevo provare il nuovo bios. ma prima vorrei capire come si usa
Xpress Recovery2 per eventuali problemi.
ho capito solo che devo masterizzarlo ma poi???
grazie in anticipo
Dopo aver masterizzato il cd devi avere una porzione del disco fisso libera e non partizionata. Avvii da cd e crei la partizione nascosta sul disco fisso in cui il programma salva una copia del bios di riserva e, volendo, anche tutto il sistema operativo.
Da quel momento, se succede qualcosa, il bios va a cercare la copia salvata sull'hd e la carica senza che l'utente debba fare nulla.
su ds4 f11 non porta nessun miglioramento, anzi... non mi tiene nemmeno il 333fsb
Gigabyte= sk madri strapagate che vanno una merda
Gabriyzf
26-01-2008, 17:36
ragazzi,per fortuna vi posso avvertire, col portatile di mia cugina:
ieri ho aggiornato con la procedura da bios=>F8 la mia 965P ds3 rev.1.
Nonostante l'avessi già fatto parecchie volte per passare dal F8 fino all'F12, ebbene il pc con questo F13 beta non si è più riavviato e non compariva più nemmeno la schermata del bios iniziale: tutto nero, con la ventola della 8800GT che girava al 100%.
Inutile dire che anche con un reset cmos non ho risolto nulla.
Risultato: ho la mb in rma.
State attenti con questo bios, questa è stata la mia triste esperienza.
ragazzi,per fortuna vi posso avvertire, col portatile di mia cugina:
ieri ho aggiornato con la procedura da bios=>F8 la mia 965P ds3 rev.1.
Nonostante l'avessi già fatto parecchie volte per passare dal F8 fino all'F12, ebbene il pc con questo F13 beta non si è più riavviato e non compariva più nemmeno la schermata del bios iniziale: tutto nero, con la ventola della 8800GT che girava al 100%.
Inutile dire che anche con un reset cmos non ho risolto nulla.
Risultato: ho la mb in rma.
State attenti con questo bios, questa è stata la mia triste esperienza.
successe una volta anche a me! ho risolto togliendo alcuni banchi di ram(poi chiaramente li ho rimessi):)
Senti una cosa, ma all'avvio del computer la ventola della tua vga parte sempre al 100%??
Gabriyzf
26-01-2008, 17:49
successe una volta anche a me! ho risolto togliendo alcuni banchi di ram(poi chiaramente li ho rimessi):)
Senti una cosa, ma all'avvio del computer la ventola della tua vga parte sempre al 100%??
la ventola sì, però per pochi secondi
per quanto riguarda la scheda madre non era un problema di ram, inoltre ho visto ora sul sito gigabyte che hanno tolto il bios incriminato: che si siano resi conti che è bacato?
bastardi, intanto io per colpa loro starò per un mese senza pc
The-Red-
26-01-2008, 17:50
Gigabyte= sk madri strapagate che vanno una merda
Non condivido. Basta guardare il risultati in firma del mio pc....
la ventola sì, però per pochi secondi
per quanto riguarda la scheda madre non era un problema di ram, inoltre ho visto ora sul sito gigabyte che hanno tolto il bios incriminato: che si siano resi conti che è bacato?
bastardi, intanto io per colpa loro starò per un mese senza pc
ma che vga hai??
perchè anche la mia twintech parte sempre al 100%!!ma credevo fosse un problema del bios della scheda video!!!
Gabriyzf
26-01-2008, 18:02
ma che vga hai??
perchè anche la mia twintech parte sempre al 100%!!ma credevo fosse un problema del bios della scheda video!!!
gigabyte 8800 gt 512 Mb rev. 1
gigabyte 8800 gt 512 Mb rev. 1
ok,
allora è la mobo:)
Non condivido. Basta guardare il risultati in firma del mio pc....
ahhahahahah simpaticone tu hai la revisione 3.3!!!
prima fanno uscire prodotti bacati la rev 1.0 tanto per intenderci, poi correggono... con una nuova scheda che vuoi che ti dica, io di gigabyte non ne comprero' mai piu' supporto zero, qualità pessima, rispetto ad una asus top di gamma.
La scheda era stata venduta come un pelo sotto la dq6 in realtà non vale niente.
si fa grande FSB (io son arrivato fino a 530Mhz) ma in daily è pessima, veramente veramente pessima
83darking83
26-01-2008, 19:02
ragazzi,per fortuna vi posso avvertire, col portatile di mia cugina:
ieri ho aggiornato con la procedura da bios=>F8 la mia 965P ds3 rev.1.
Nonostante l'avessi già fatto parecchie volte per passare dal F8 fino all'F12, ebbene il pc con questo F13 beta non si è più riavviato e non compariva più nemmeno la schermata del bios iniziale: tutto nero, con la ventola della 8800GT che girava al 100%.
Inutile dire che anche con un reset cmos non ho risolto nulla.
Risultato: ho la mb in rma.
State attenti con questo bios, questa è stata la mia triste esperienza.
Per la rev 3.3 è ancora disponibile...
The-Red-
26-01-2008, 19:07
ahhahahahah simpaticone tu hai la revisione 3.3!!!
prima fanno uscire prodotti bacati la rev 1.0 tanto per intenderci, poi correggono... con una nuova scheda che vuoi che ti dica, io di gigabyte non ne comprero' mai piu' supporto zero, qualità pessima, rispetto ad una asus top di gamma.
La scheda era stata venduta come un pelo sotto la dq6 in realtà non vale niente.
si fa grande FSB (io son arrivato fino a 530Mhz) ma in daily è pessima, veramente veramente pessima
Io sono in daily nella mia firma. Comunque io venivo da una DFI che mi ha creato molti problemi. Con questo sistema tutto ok.
ahhahahahah simpaticone tu hai la revisione 3.3!!!
prima fanno uscire prodotti bacati la rev 1.0 tanto per intenderci, poi correggono... con una nuova scheda che vuoi che ti dica, io di gigabyte non ne comprero' mai piu' supporto zero, qualità pessima, rispetto ad una asus top di gamma.
La scheda era stata venduta come un pelo sotto la dq6 in realtà non vale niente.
si fa grande FSB (io son arrivato fino a 530Mhz) ma in daily è pessima, veramente veramente pessima
Per la rev 3.3 è ancora disponibile...
Sembra che ci sia ancora
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2288
nn conviene proprio passare da un c2d a una 45nm;)
Cioè mi stai dicendo che da un 6400 a un e8200 non avrei miglioramenti?
Io sono in daily nella mia firma. Comunque io venivo da una DFI che mi ha creato molti problemi. Con questo sistema tutto ok.
molto probabilmente venivi da amd per quello che avevi problemi!
The-Red-
27-01-2008, 09:58
molto probabilmente venivi da amd per quello che avevi problemi!
Amd 3500+ Venice
nn conviene proprio passare da un c2d a una 45nm;)
ragazzi,per fortuna vi posso avvertire, col portatile di mia cugina:
ieri ho aggiornato con la procedura da bios=>F8 la mia 965P ds3 rev.1.
Nonostante l'avessi già fatto parecchie volte per passare dal F8 fino all'F12, ebbene il pc con questo F13 beta non si è più riavviato e non compariva più nemmeno la schermata del bios iniziale: tutto nero, con la ventola della 8800GT che girava al 100%.
Inutile dire che anche con un reset cmos non ho risolto nulla.
Risultato: ho la mb in rma.
State attenti con questo bios, questa è stata la mia triste esperienza.
Cioè mi stai dicendo che da un 6400 a un e8200 non avrei miglioramenti?
secondo me li avresti sia in termini di prestaioni che di consumi :D
circa il 20-25 % ad occhio e croce
doom3.it
27-01-2008, 13:06
secondo me li avresti sia in termini di prestaioni che di consumi :D
circa il 20-25 % ad occhio e croce
Piu' che altro nei consumi , con un q6600 G0 avresti piu' prestazioni visti gli 8 mega di cache.;) ;) e i 4 core:D bisogna vedere comunque i prezzi
scaricato il nuovo bios ma non installato anche se ho una rev.3.
A proposito il nuovo bios non entra nel floppy.:mad:
Carciofone
29-01-2008, 06:13
Ho rimesso il bios F12 perchè nella scheda PC Health Status la voce VCORE mi dava FAIL in rosso con un 6420 e non ho capito il motivo. Temendo che il procio non sia riconosciuto sono tornato al vecchio. Suggerimenti?
Nessuno ha verificato problemi simili?
Non so se la domanda è stata già fatta, ma l'hard disk SATA a quale connettore conviene attaccarlo
a quello GSATA o quello SATA???
(domando perchè mi sembra che il mio HD va un pò lento, è quello in firma, quindi mi aspettavo sia veloce...)
letsmakealist
31-01-2008, 10:29
A proposito il nuovo bios non entra nel floppy.:mad:
dici ? ho la stessa tua mobo, ma il file scompattato è di 1048kb.
Ryu Hoshi
01-02-2008, 00:08
E magari hanno risolto il mio problema che ancora non ha risposta.
Uffa possibile che non ci sia un'anima pia che possa dirmi perché la mia DS3 rev.1.0 al boot a freddo deve essere resettata almeno 3 volte prima di carburare. Ripeto che d'estate il problema non è presente.
Grazie.
Con la mia DS4 ho lo stesso problema solo che si presenta d'estate!
Ragazzi,da qualche giorno ho notato un rilevante rallentamento della macchina quando boota...ci mette + del solito,anche se ho disabilitato le porte sata che non uso...da cosa pò dipendere?Io ho il bios F9,conviene che lo aggiorno?
domandina veloce veloce..ma se monto un e6550 ho qualche problema con le ram o riesco a mandarle tranquillamente a 800mhz?
Ryu Hoshi
01-02-2008, 11:00
domandina veloce veloce..ma se monto un e6550 ho qualche problema con le ram o riesco a mandarle tranquillamente a 800mhz?
Vai tranquillo
anzi, mica tanto, con il molti a 2.5 le ram andranno a 832
Bellissima notizia quella del supporto a Penryn, aspetto l'uscita del bios F11 finale prima di aggiornare.
Ragazzi,da qualche giorno ho notato un rilevante rallentamento della macchina quando boota...ci mette + del solito,anche se ho disabilitato le porte sata che non uso...da cosa pò dipendere?Io ho il bios F9,conviene che lo aggiorno?
Io ho il bios F10, e devo dire che il boot è lentissimo rispetto ad altre schede madri, ma direi che è sempre stato così. Circa 13-14 secondi prima di arrivare al bootloader, praticamente occorre più tempo per caricare il bios che per avviare il sistema operativo.
domandina veloce veloce..ma se monto un e6550 ho qualche problema con le ram o riesco a mandarle tranquillamente a 800mhz?
Io ho la tua stessa scheda madre (rev.1) con un E6750. Le ram vanno solo in sincrono, per portarle a 800Mhz devi overcloccare il bus a 400.
javiersousa
05-02-2008, 19:18
Ragazzi vorrei overclokkare un po, però non so cosa cambiare nel bios, mi aiutereste ????? la config è quella in firma.....ora che si sono vorrei sapere perchè, leggendo da cpuz, la ram viene segnata con rapporto fsb:dram 2:3, è sbagliato? devo settarla meglio? e soprattutto mi va a 5-5-5-15 mentre è una 4-4-4-12 von voltaggio da 1.8 a 2.0, cosa faccio?
P.S.: come dissy ho il mega zalman 9700....
letsmakealist
05-02-2008, 20:15
Ragazzi vorrei overclokkare un po, però non so cosa cambiare nel bios, mi aiutereste ????? la config è quella in firma
devi chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1474886
;)
Carciofone
06-02-2008, 06:15
ahhahahahah simpaticone tu hai la revisione 3.3!!!
prima fanno uscire prodotti bacati la rev 1.0 tanto per intenderci, poi correggono... con una nuova scheda che vuoi che ti dica, io di gigabyte non ne comprero' mai piu' supporto zero, qualità pessima, rispetto ad una asus top di gamma.
La scheda era stata venduta come un pelo sotto la dq6 in realtà non vale niente.
si fa grande FSB (io son arrivato fino a 530Mhz) ma in daily è pessima, veramente veramente pessima
Vedo schede di tutti i tipi e tutte le marche e tutte con diverse revisioni. Quando finiscono le scorte di un componente e lo devono sostituire devono per forza modificare la revisione.
Non so se la domanda è stata già fatta, ma l'hard disk SATA a quale connettore conviene attaccarlo
a quello GSATA o quello SATA???
(domando perchè mi sembra che il mio HD va un pò lento, è quello in firma, quindi mi aspettavo sia veloce...)
A qunto so i connettori eSata vanno a 1,5 GB\s come i Sata1, mentre i Sata2 a 3 GB\s. Se per GSata intendi i Sata del controller Jmicron vanno in modalità Sata2, ma sono collegati al bus PCI-E e non direttamente al chipset.
A qunto so i connettori eSata vanno a 1,5 GB\s come i Sata1, mentre i Sata2 a 3 GB\s. Se per GSata intendi i Sata del controller Jmicron vanno in modalità Sata2, ma sono collegati al bus PCI-E e non direttamente al chipset.
Correggimi se sbaglio, ma in ogni caso i dischi fissi elettro-meccanici non riescono fisicamente a scambiare dati oltre a 100MBytes/s, quindi non ci dovrebbero essere differenze tangibili giusto?
ho una ds4 secondo voi ci posso montare il peryin q9450? Dovrei avere problemi con il bus?
Carciofone
06-02-2008, 11:46
Correggimi se sbaglio, ma in ogni caso i dischi fissi elettro-meccanici non riescono fisicamente a scambiare dati oltre a 100MBytes/s, quindi non ci dovrebbero essere differenze tangibili giusto?
Sì, infatti dici bene. Forse qualche infima latenza di differenza.
Con questa nuova scheda madre... .. non boota più l'hirens (errore OAKCdrom.sys)... uffa!
ragazzi sul sitoc'è un bios per la DS4 rev.1 datato 1/02...ma qual'è?
se quello per i 45nm è quello del 24/01 questo che miglioramenti porta?
EDIT:quello del 24 è l'F11c mentre l'altro è l'F11f
Sì, infatti dici bene. Forse qualche infima latenza di differenza.
quindi se collego ad uno oppure ad un altro è la stessa cosa?
allora devo impostare qualcosa da BIOS?
PS Vita m da 5,4 e non 5,9 nell'HD, mentre persone con hd più lentucci e motherboard diversa da 5,9
grazie
doom3.it
06-02-2008, 21:09
Correggimi se sbaglio, ma in ogni caso i dischi fissi elettro-meccanici non riescono fisicamente a scambiare dati oltre a 100MBytes/s, quindi non ci dovrebbero essere differenze tangibili giusto?
In parte hai ragione ma la cache dell'hd viene limitata a 1.5 :cool: :cool:
Carciofone
06-02-2008, 21:14
In parte hai ragione ma la cache dell'hd viene limitata a 1.5 :cool: :cool:
Eh?!
Spiegati meglio... :eek:
Giusto, intende dire che la cache del HD ha una velocità di lettura/scrittura in grado di saturare la banda. Poi in realtà cambia poco...
Carciofone
07-02-2008, 11:09
Beh, qualunque dato che parte o arriva al disco transita per la cache. Tuttavia la cache viene utilizzata più in scrittura che in lettura.
Volevo ringraziare il thread per tutti i suggerimenti riguardo la mia 965 DS3 rev 3.3.
Ieri mi è arrivato l'hr-05 e va benissimo. Prima c'era una ventola da 40mm sul dissipatore originale, a sua volta "reimpastato", ma ogni tanto si incastrava e faceva rumore.
Ora il pc mi rimane stabile a 400Mhz, prima avevo problemi di stabilità a breve termine.
CPU-Z sul mio E6850 riporta 3,6GHz, FSB a 1600 e la memoria 1:1 CL3. Sandra da 7MB/s di transfer rate sulla RAM, Superpi 1M circa 14.2 secondi, Orthos le cpu salgono a 65C° TIA (troppo?) sotto il loro HR-01.
Ho seguito le istruzioni per far vedere 4 dischi SATA in AHCI ad un Windows XP installato su un disco IDE e funziona, senza reinstallare. Se ho capito bene, il trucco consiste nel cambiare i PCI ID del Matrix Storage con quelli dell'ICH6 come mostrato dal BIOS, che non sono supportati di default da Intel.
Saluti,
alef
BILLY THE KID
08-02-2008, 15:13
Sono un niubbo :stordita:
Ho preso questa gigabyte col 6600 ma anche un ali della green power che ha il molex a 20 anzichè a 24 piedini, si può inserire lo stesso ?
grazie
Sono un niubbo :stordita:
Ho preso questa gigabyte col 6600 ma anche un ali della green power che ha il molex a 20 anzichè a 24 piedini, si può inserire lo stesso ?
grazie
se guardi bene
ci sta un molex da 20pin e un altro da 4pin e questi 2 si mettono insieme;) (vedi la freccetta)
BILLY THE KID
08-02-2008, 15:24
se guardi bene
ci sta un molex da 20pin e un altro da 4pin e questi 2 si mettono insieme;) (vedi la freccetta)
Grazie !! ;)
Come mai la ventola del procio dopo start parte dopo 2 o 3 secondi ?
Che installo Xp oppure Vista ?
velociraptor68
08-02-2008, 17:48
Salve a tutti, avete notato la versione F13o del bios
1. beta bios
2. Enable 45nm CPU with non official support, due to Intel having no official guarantee for 45nm CPUs on non-3 series chipsets
Qualcuno l'ha provata?
:D
Salve a tutti, avete notato la versione F13o del bios
1. beta bios
2. Enable 45nm CPU with non official support, due to Intel having no official guarantee for 45nm CPUs on non-3 series chipsets
Qualcuno l'ha provata?
:D
si, xò ti conviene aspettare la versione finale
doom3.it
08-02-2008, 18:22
Beh, qualunque dato che parte o arriva al disco transita per la cache. Tuttavia la cache viene utilizzata più in scrittura che in lettura.
Tra sata1 e sata 2 c'e' una leggera differenza di prestazioni
sata1
http://aycu40.webshots.com/image/44319/2002764095259756715_rs.jpg
sata2
http://aycu15.webshots.com/image/43494/2003842576489901232_rs.jpg
La differenza diventa piu marcata con l'aumentare della cache,ci sono in commercio hd con 32mega di cache:sbav:
Il controllore intel e' piu' veloce a parita di hd ,provato di persona :cool:
Tra sata1 e sata 2 c'e' una leggera differenza di prestazioni
sata1
http://aycu40.webshots.com/image/44319/2002764095259756715_rs.jpg
sata2
http://aycu15.webshots.com/image/43494/2003842576489901232_rs.jpg
La differenza diventa piu marcata con l'aumentare della cache,ci sono in commercio hd con 32mega di cache:sbav:
Il controllore intel e' piu' veloce a parita di hd ,provato di persona :cool:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ma che diavolo è????
io in questo test non supero i 250mb/sec
tu invece...
io ho appena provato col mio hd samsung(in cui c'è il so)e intanto stavo guardando un pdf...228kb/s...tra l'altro nel grafico che hai postato non c'è scritto il nome dell'hd,ma solo intel raid 0 etc...è xkè è un raid 0 e quindi non vede i due hard disk separati??il fatto che sia un raid di sicuro migliora le prestazioni,ma a tal punto da passare da 228 a 1500 o 1900 kb/s ?!?io ho fatto il test da 32mb
doom3.it
08-02-2008, 21:27
io ho appena provato col mio hd samsung(in cui c'è il so)e intanto stavo guardando un pdf...228kb/s...tra l'altro nel grafico che hai postato non c'è scritto il nome dell'hd,ma solo intel raid 0 etc...è xkè è un raid 0 e quindi non vede i due hard disk separati??il fatto che sia un raid di sicuro migliora le prestazioni,ma a tal punto da passare da 228 a 1500 o 1900 kb/s ?!?io ho fatto il test da 32mb
Gli hd sono quelli in firma samsung t166 16mb buffer in raid 0 nel 1°test come sata1 e nel 2° come sata2 sul cip Intel® ICH8R 128k driver preso dal sito gigabyte
Uscito nuovo bios x ds4 "F11 C " sempre beta
doom3.it
08-02-2008, 21:32
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ma che diavolo è????
io in questo test non supero i 250mb/sec
tu invece...
Quello che nella realta conta e il Averege read i dati effettivi trasferiti in in MB/sec la fascia rossa e' solo la cache dell'hd ;)
http://database.hwupgrade.it/index.php?cat=6&db=29
si, xò ti conviene aspettare la versione finale
Ma chi l'ha provata com'è andata? E poi chissà se uscirà la versione finale...
Gabriyzf
12-02-2008, 08:48
Ma chi l'ha provata com'è andata? E poi chissà se uscirà la versione finale...
io l'ho provata: risultato, scheda madre che non si è più accesa, sostituita con p35c ds3r 2.1 :mbe:
io l'ho provata: risultato, scheda madre che non si è più accesa, sostituita con p35c ds3r 2.1 :mbe:
965 ds4 bios F11
funziona senza problemi
non ho ancora provato con un Penryn... qualcuno ha provato ?
doom3.it
12-02-2008, 18:29
965 ds4 bios F11
funziona senza problemi
non ho ancora provato con un Penryn... qualcuno ha provato ?
la ds4 che rev e' :cool:
la ds4 che rev e' :cool:
rev 1.0 , la prima comunque
e funziona anche con i penryn ...lo sto usando adesso :-)
. . . . un mostro sta scheda !!
romualdo
12-02-2008, 19:54
ho un set da 1gbx2 di corsair pc6400 cl4. ora sono impostate di default a 5-5-5-18 e il sistema è stabilissimo su p35-ds3r rev 2.1.
rischio e le porto a 4-4-4-12 ???
al limite non faccio danni vero? si torna indietro...
doom3.it
13-02-2008, 20:16
rev 1.0 , la prima comunque
e funziona anche con i penryn ...lo sto usando adesso :-)
. . . . un mostro sta scheda !!
:D :D
ma allora li supportiamo o no sti penryn???
e poi volevo entrre un po' in polemica con quelli che gettano "fango" sulle skede gigabyte riporto solo la mia esperienza:
ho 2 skede madri per intel e una vga 6800gt mai nessun problema?
sotto Natale gli "amici" mi hanno fanno montare una mezza dozzina di pc in 10 giorni... (in generale MB sia per intel ke amd e anche dei case)
chi a voluto ascoltarmi ha preso gigabite e non li ho più sentiti da allora
chi ha fatto il figo e ha voluto prendere Asus, mi ha smaciullato di telefonate.. e perchè si riavvia poi parte.... e perchè ci mette tanto a riconoscere il raid.... e ogni tanto sembra che si fermi l'avvio di windows
si si se hai pazienza 5 minuti il pc una volta avviato poi va, ma è un diesel?
non so ma alla fine sono contento di come lavora sta ditta
Ciao, io ho 2 problemi:
Con la mia GA-P35-DS4 rev. 1.0 installando i nuovi driver Ati 8.1 al riavvio del Pc schermo nero!!!! per fortuna avevo fatto l'immagine del disco C :muro:
Con la GA-P35-DS4 rev 2.0 di un mio amico appena installato tutto ( non vi dico quanti problemi mi ha dato, dall'audio all'achi 9 :muro: ) collegato il router di m..da di alice ogni mezz'ora si scollega e mi da' errore win32. Ho provato a installare i nuovi driver della scheda ethernet ma non cambia niente :muro:
Qualcuno mi puo' aiutare?
ciao e grazie
rev 1.0 , la prima comunque
e funziona anche con i penryn ...lo sto usando adesso :-)
. . . . un mostro sta scheda !!
Fantastico :D
La notizia che aspettavo...
L'hai provata con un Penryn dual core o quad core?
Dragon2002
14-02-2008, 14:04
rev 1.0 , la prima comunque
e funziona anche con i penryn ...lo sto usando adesso :-)
. . . . un mostro sta scheda !!
Scusa ma il bios F11 non dovrebbe supportare i penryn ma solo il bios F12 che pero è ancora beta.
letsmakealist
14-02-2008, 14:07
Scusa ma il bios F11 non dovrebbe supportare i penryn ma solo il bios F12 che pero è ancora beta.
sta parlando della DS4, non della DQ6
rev 1.0 , la prima comunque e funziona anche con i penryn ...lo sto usando adesso :-)
Quindi, ricapitolando, stai usando una DS4 rev.1.0 con BIOS F11 beta e processore E8x00 (quale esattamente), giusto? E il pc funziona normalmente? Niente errori strani? Ma sei in OC? Scusa per tutte queste domande ma io ho una DS3 rev.1.0 che ufficialmente non supporta i penryn e il bus a 1333, come nel tuo caso quindi.
Dragon2002
15-02-2008, 14:07
sta parlando della DS4, non della DQ6
E' vero scusa pensavo che i bios fossero gli stessi per le varie schede.
allora
965P-DS4 Rev. 1.0
Bios F11F
Processore e' un sample intel della serie 8000
Clock originale 2.33 ( so che non esiste ma e' un sample )
Attualmente e' cloccato 2.4/2.8Ghz ( Multiplier 6x/7x )
Bus Speed 400Mhz
FSB 1600Mhz
macchina stabile
Cinebench 10 64Bit ( su vista64 ) 6504 CB-CPU
niente male per una scheda comprata usata qui sul forum :D :D :D
capoccia
19-02-2008, 19:57
Mi serve una mano.....
Cosa cambia tra la DS3-p35 con l'ich9 o con ich9R?? Il Raid0 lo posso fare in entrambe?
Grazie
R sta per RAID :D :D :D ..per cui ...
capoccia
19-02-2008, 21:35
Grazie e scusate, ho anche sbagliato il discussione... questa è quella del p965!!!
allora
965P-DS4 Rev. 1.0
Bios F11F
Processore e' un sample intel della serie 8000
Clock originale 2.33 ( so che non esiste ma e' un sample )
Attualmente e' cloccato 2.4/2.8Ghz ( Multiplier 6x/7x )
Bus Speed 400Mhz
FSB 1600Mhz
macchina stabile
Cinebench 10 64Bit ( su vista64 ) 6504 CB-CPU
niente male per una scheda comprata usata qui sul forum :D :D :D
Hai provato a salire oltre?
allora
965P-DS4 Rev. 1.0
Bios F11F
Processore e' un sample intel della serie 8000
Clock originale 2.33 ( so che non esiste ma e' un sample )
Attualmente e' cloccato 2.4/2.8Ghz ( Multiplier 6x/7x )
Bus Speed 400Mhz
FSB 1600Mhz
macchina stabile
Cinebench 10 64Bit ( su vista64 ) 6504 CB-CPU
niente male per una scheda comprata usata qui sul forum :D :D :D
Ottima notizia :)
Sarebbe bello sapere se funziona altrettanto bene con un penryn quad core
AnimainPena
25-02-2008, 15:06
Volevo ringraziare il thread per tutti i suggerimenti riguardo la mia 965 DS3 rev 3.3.
Ieri mi è arrivato l'hr-05 e va benissimo. Prima c'era una ventola da 40mm sul dissipatore originale, a sua volta "reimpastato", ma ogni tanto si incastrava e faceva rumore.
Ora il pc mi rimane stabile a 400Mhz, prima avevo problemi di stabilità a breve termine.
CPU-Z sul mio E6850 riporta 3,6GHz, FSB a 1600 e la memoria 1:1 CL3. Sandra da 7MB/s di transfer rate sulla RAM, Superpi 1M circa 14.2 secondi, Orthos le cpu salgono a 65C° TIA (troppo?) sotto il loro HR-01.
Ho seguito le istruzioni per far vedere 4 dischi SATA in AHCI ad un Windows XP installato su un disco IDE e funziona, senza reinstallare. Se ho capito bene, il trucco consiste nel cambiare i PCI ID del Matrix Storage con quelli dell'ICH6 come mostrato dal BIOS, che non sono supportati di default da Intel.
Saluti,
alef
quindi la ds3 rev 3.3 supporta il matrix storage?
Dragon2002
25-02-2008, 17:33
Raga sulla mia dq6 ho messo 4gb di ram.
2 moduli da 1giga e uno da 2.
E alla schermata del bios mi appare questa scritta:
Flex memory mode.
Che caspita significa???
Raga sulla mia dq6 ho messo 4gb di ram.
2 moduli da 1giga e uno da 2.
E alla schermata del bios mi appare questa scritta:
Flex memory mode.
Che caspita significa???
..cosa può significare secondo te?:rolleyes:
memoria in modalità flessibile
fino a lì c'ero arrivato pure io...ma anche io sarei curioso di sapere nello specifico cosa significhi...
Dragon2002
25-02-2008, 17:54
..cosa può significare secondo te?:rolleyes:
memoria in modalità flessibile
Scusa ma se l'ho chiesto è perchè non so cosa significhi.
Se tu lo sai potresti essere per favore più preciso.
Cmq si tratta di 2 moduli da 1giga uguali.
E un terzo da 2giga diverso.
Anche la frequenza è diversa i primi due sono pc667,l'ultimo pc800.
Scusa ma se l'ho chiesto è perchè non so cosa significhi.
Se tu lo sai potresti essere per favore più preciso.
Cmq si tratta di 2 moduli da 1giga uguali.
E un terzo da 2giga diverso.
Anche la frequenza è diversa i primi due sono pc667,l'ultimo pc800.
se nn erro, ci stanno 2 modalità.
Dual channel 2(mettendo i banchi negli slot dello stesso colore) o 4 banchi di ram
Flex memory mode si può fare con 1, 2 o 3 banchi di ram(sempre se nn erro in questa modalità è + facile l'oc)
ora mi informo x saperne di più
Dragon2002
25-02-2008, 18:14
se nn erro, ci stanno 2 modalità.
Dual channel 2(mettendo i banchi negli slot dello stesso colore) o 4 bacni di ram
Flex memory mode si può fare con 1, 2 o 3 bachi di ram(sempre se nn erro in questa modalità è + facile l'oc)
ora mi informo x saperne di più
Grazie;)
Carciofone
27-02-2008, 09:51
Volevo segnalare una cosa strana che ho notato: installando gli ultimi driver chipset per la 965P-DS3 3.3 reperibili sul sito Gigabyte, che sono più aggiornati di quelli reperibili sul sito Intel per quel chipset, il tempo di shutdown e di boot si è sensibilmente ridotto. Non so se dipendeva dalla mia installazione, comunque la cosa è proprio evidente.
domandina veloce...domani monto l'ocz vendetta che ha la ventola con 4 pin.
da bios devo settare FAN speed control method su Intel QST e control mode su PWM, giusto?
poi nn devo fare altro..
matteo171717
02-03-2008, 09:30
Allur...
leggendo un pò mi pare di capire che la mia 965p ds3 rev 3.3 certificata 1333Mhz possa supportare tranquillamente i penryn....
giusto?:)
Allur...
leggendo un pò mi pare di capire che la mia 965p ds3 rev 3.3 certificata 1333Mhz possa supportare tranquillamente i penryn....
giusto?:)
http://www.multiplayer.it/forum/images/faccine/sisi.gif
matteo171717
02-03-2008, 18:38
http://www.multiplayer.it/forum/images/faccine/sisi.gif
Thanks...
domani me lo accatto allora!:D
Thanks...
domani me lo accatto allora!:D
la nostra mobo è compatibile con i penryn solo se metti l'ultimo bios (F13O)
Scusate la domanda cretina, immagino che con "Penryn" vi riferiate alla famiglia Intel con FSB a 1333MHz e tecnologia 45nm... ma i nomi di questi chip non sono forse "Wolfdale" e "Yorkfield" (dual e quad core rispettivamente)?
letsmakealist
04-03-2008, 13:35
Scusate la domanda cretina, immagino che con "Penryn" vi riferiate alla famiglia Intel con FSB a 1333MHz e tecnologia 45nm... ma i nomi di questi chip non sono forse "Wolfdale" e "Yorkfield" (dual e quad core rispettivamente)?
hai ragione, la tua è una precisazione corretta.
ma così come si parlava di Conroe come la prima generazione di processori Core 2 (Conroe, Allendale) in genere ci si riferisce a Penryn come la seconda generazione di Core 2 (Wolfdale, Yorkfield).
Quindi,con Penryn,si indicano entrambe le famiglie (Wolfdale, Yorkfield)
Ciao a tutti.
Ho una gigabyte 956p-ds4 rev 3.3 ed ho provato ad installare vista x64 ma quando provo ad installare i driver sata (non raid) appositi scaricati dal sito del produttore prima dell'installazione non li carica e dice di contattare il produttore per versioni più recenti...
Non ne esco più, non capisco cos'hanno quei driver che non vanno...:muro:
Ciao a tutti.
Ho una 965P-DQ6 rev. 1.0 (bios 12j beta mi pare)
Ho già 2 gb (Kingston DDR2-X 2G, PC6000, 750MHz,CL4, (Kit-of-2))
Se ne volessi mettere altri 2 uguali, cioè 4 gb in totale, é possibile?
Ho windows xp SP2.
Mi hanno detto che il limite é 3 gb. E' vero?
C'è un modo per farglieli vedere tutti e 4?
Per favore rispondete in fretta, che devo dare una risposta in frettissima! :cry:
Ryu Hoshi
10-03-2008, 22:38
Ciao a tutti.
Se ne volessi mettere altri 2 uguali, cioè 4 gb in totale, é possibile?
Ho windows xp SP2.
Mi hanno detto che il limite é 3 gb. E' vero?
C'è un modo per farglieli vedere tutti e 4?
:cry:
è possibile montare 4 banchi di ram a patto che siano uguali.
con WinXP il massimo visibile dal sitema è circa 3,2 GB
Con XP non esiste modo di usare 4GB di ram
Ryu Hoshi
10-03-2008, 22:40
Ciao a tutti.
Ho una gigabyte 956p-ds4 rev 3.3 ed ho provato ad installare vista x64 ma quando provo ad installare i driver sata (non raid) appositi scaricati dal sito del produttore prima dell'installazione non li carica e dice di contattare il produttore per versioni più recenti...
Non ne esco più, non capisco cos'hanno quei driver che non vanno...:muro:
Hai provato a nn metterli e a procedere ugualmente con l'istallazione?
è possibile montare 4 banchi di ram a patto che siano uguali.
con WinXP il massimo visibile dal sitema è circa 3,2 GB
Con XP non esiste modo di usare 4GB di ram
Ma quindi perché sul sito dicono che ne puo' supportare 8?
Quindi mi tengo i 2 gb che ho e faccio prima, mi sa... :doh:
Quindi non c'é soluzione... :cry:
Se puo' essere utile ho un core2duo 6600
83darking83
10-03-2008, 22:58
Volendo, per utilizzare 4 gb, potresti usare la versione di xp a 64 bit ;)
Col core 2 duo come il mio si puo' usare xp a 64 bit?
Non ne ho sentito parlare bene pero'...
83darking83
10-03-2008, 23:40
Certo che puoi, secondome me, in effetti xp a 64 bit non è il massimo...
Molto meglio Vista a 64 bit :D
Ryu Hoshi
11-03-2008, 14:31
Ma quindi perché sul sito dicono che ne puo' supportare 8?
Quindi mi tengo i 2 gb che ho e faccio prima, mi sa... :doh:
Quindi non c'é soluzione... :cry:
Se puo' essere utile ho un core2duo 6600
Perchè se installi windows vista 64 bit hai la possibilità di montare e usare fino a 8GB di ram.
Nightingale
11-03-2008, 14:35
Perchè se installi windows vista 64 bit hai la possibilità di montare e usare fino a 8GB di ram.
Ma con un OS a 64 bit, come vanno tutti gli applicativi non nativi a 64 bit?
Ryu Hoshi
11-03-2008, 16:20
Ma con un OS a 64 bit, come vanno tutti gli applicativi non nativi a 64 bit?
Ho montato e installato diversi pc con vista 64 premium e ultimate, gli applicativi a 32 di uso comune funzionano senza problemi giochi compresi.
Per ora nessuno dei clienti si è lamentato per quacosa che non funziona.
scusate ma sulla mia ds3 rev.3.3 posso montare ram pc8500? :help:
Ryu Hoshi
13-03-2008, 14:39
scusate ma sulla mia ds3 rev.3.3 posso montare ram pc8500? :help:
Si, ma che mi ricordi non c'è il divisore per farle funzionare alla frequenza nominale, se imposti l'FSB a default il massimo impostabile sulle ram è 800Mhz.
ho fatto un po' di prove e sono giunto a quello evidenziato in tabella. :read:
uso il pc con 3ds max 2008 64bit, e così va alla grande.
poi è silenzioso con ventole al minimo...
cpu impostata 400x8, così ho il fsb equivalente a 1600mhz
temp ambiente 21°
spero serva a qualcuno
è possibile montare 4 banchi di ram a patto che siano uguali.
con WinXP il massimo visibile dal sitema è circa 3,2 GB
Con XP non esiste modo di usare 4GB di ram
Non è vero, si possono usare moduli di marche diverse (senza grossi problemi), e pure con diverse specifiche (le ram più performanti si allineano a quelle con frequenza più bassa), ovviamente meglio se i banchi sono tutti uguali.
Si può fare in modo che XP "veda" 4 Gb di ram (PAE).
Ma quindi perché sul sito dicono che ne puo' supportare 8?
Quindi mi tengo i 2 gb che ho e faccio prima, mi sa... :doh:
Quindi non c'é soluzione... :cry:
Se puo' essere utile ho un core2duo 6600
il limite della scheda madre è 8Gb, quello di 4Gb è un limite di WinXP 32bit
uscito nuovo firmware per la ds-4 F11g...è beta e non so i cambiamenti.
beppe8682
14-03-2008, 18:47
Ciao raga!
domandina stupida stupida:
ho una ds3 rev1 (vedi firma) con con la quale nn è possibile collegare 2 gpu nvidia in sli, giusto?
no perchè vorrei prendere un'altra 8800gts ma mi sa che dovrei cambiare mobo, giusto?:rolleyes:
thanks
Ciao raga!
domandina stupida stupida:
ho una ds3 rev1 (vedi firma) con con la quale nn è possibile collegare 2 gpu nvidia in sli, giusto?
no perchè vorrei prendere un'altra 8800gts ma mi sa che dovrei cambiare mobo, giusto?:rolleyes:
thanks
non puoi...ha il chipset intel,che non supporta lo sli...se vuoi fare sli,devi prendere un chipset nvidia
beppe8682
14-03-2008, 19:27
:cry:
cosa mi consigliereste???ma ne vale la pena???:mc:
Ryu Hoshi
14-03-2008, 21:33
Non è vero, si possono usare moduli di marche diverse (senza grossi problemi), e pure con diverse specifiche (le ram più performanti si allineano a quelle con frequenza più bassa), ovviamente meglio se i banchi sono tutti uguali.
Si può fare in modo che XP "veda" 4 Gb di ram (PAE).
il limite della scheda madre è 8Gb, quello di 4Gb è un limite di WinXP 32bit
Come dici tu stesso per non avere problemi e non scendere a compromessi devono essere uguali, effettivamente bisognerebbe vedere nel caso specifico che moduli vengoni abbinati.
Ad esempio è possibile montare ram di diverso brand ma con gli stessi chip che hanno latenze e frequenza uguale.
Da quel che ne sò anche attivando il PAE Xp 32 non usa 4GB di ram, se ne è ampiamente parlato in questo forum.
Se cerchi in questa sezione trovi la discussione, se invece hai trovato il modo di far vedere 4GB a XP 32 illuminaci!
Ho da poco tra le mani una 965p-ds3, oggi volevo montare un pc per un mio amico composto da questa mobo, un e6400, 2X1GB di corsair xms2, una 6600gt, un masterizzatore DVD ide e un HD WD Caviar da 500GB. Il mio problema è che la mobo non ne vuole sapere di riconoscere il masterizzatore ide :muro: sto provando qualsiasi settaggio sia da bios che da jumper sul masterizzatore ma sembra non funzionare nulla, anzi se non tocco niente nel bios vedo che l'hd me lo riconosce 2 volte nella schermata Standard CMOS Features (come IDE Channel 0 Master e IDE Channel 4 Master)Il bios lo ho aggiornato alla versione del 12/03/07. Qualcuno sa darmi una mano?
Ryu Hoshi
16-03-2008, 11:42
Hai provato il masterizzatore su un altro pc?
Magari è difettoso...
Come dici tu stesso per non avere problemi e non scendere a compromessi devono essere uguali, effettivamente bisognerebbe vedere nel caso specifico che moduli vengoni abbinati.
Ad esempio è possibile montare ram di diverso brand ma con gli stessi chip che hanno latenze e frequenza uguale.
Da quel che ne sò anche attivando il PAE Xp 32 non usa 4GB di ram, se ne è ampiamente parlato in questo forum.
Se cerchi in questa sezione trovi la discussione, se invece hai trovato il modo di far vedere 4GB a XP 32 illuminaci!
Per quanto riguarda la ram, ti posso dire che ho montato senza nessun problema moduli con specifiche diverse sulla stessa MB, come un banco DDR2-800 assieme a un banco DDR2-667 (con questa configurazione entrambi i moduli funzionano a 667Mhz, stesso discorso per i timings che si allineano al modulo meno performante).
Per quanti riguarda XP, hai ragione :D , vede al massimo 3,3Gb, mi son confuso con i *nix 32bit che ci arrivano senza problemi a 4Gb e oltre.
Se non ho capito male con l'ultimo bios la nostra mobo dovrebbe supportare i Penryn "Wolfdale".
Qualcuno ha gia' per le mani qualcuno di questi processori per vederese vanno bene il overclock??? ci sto facendo un serio pensierino :=)
Dragon2002
18-03-2008, 01:58
Ho appena montato 4 gb di Ram sulla mia dq6 rev 1.0.
Ho sentito dire che per sfruttare i 4gb c'è bisogno della funzione memory remapping ma dal bios della mia scheda madre non l'ho trovata da nessuna parte.
Mettendo vista x64 potrei usare i 4gb senza cambiare nulla nel bios?
Ho appena montato 4 gb di Ram sulla mia dq6 rev 1.0.
Ho sentito dire che per sfruttare i 4gb c'è bisogno della funzione memory remapping ma dal bios della mia scheda madre non l'ho trovata da nessuna parte.
Mettendo vista x64 potrei usare i 4gb senza cambiare nulla nel bios?
secondo me non avrai nessun problema su vista x64.
sulla mia ds3 rev.3.3 me li riconosce subito senza settare niente. :cool:
Dragon2002
19-03-2008, 11:28
secondo me non avrai nessun problema su vista x64.
sulla mia ds3 rev.3.3 me li riconosce subito senza settare niente. :cool:
Okay grazie.
maximo_gomez
22-03-2008, 01:42
Certo che puoi, secondome me, in effetti xp a 64 bit non è il massimo...
Molto meglio Vista a 64 bit :D
Cos'ha che non va XP 64bit?
scusate ma ho un dubbio...@bios mi da disponibile per la mia rev il bios F11g mentre sul sito tale bios è disponibile solo per le rev successive..voi che mi dite?
Carciofone
23-03-2008, 18:16
Bisogna accertarsene bene, non conviene rischiare...
ma succede solo a me che quando provo ad aggiornare con @bios mi viene un blue screen..?
ma succede solo a me che quando provo ad aggiornare con @bios mi viene un blue screen..?
Mai avuto problemi con @bios...
piuttosto che rischiare un freeze durante l'aggiornamento, meglio usare Qflash...
Mai avuto problemi con @bios...
piuttosto che rischiare un freeze durante l'aggiornamento, meglio usare Qflash...
ho provato con qflash e dopo aver controllato il bios sul floppy mi dice checksum=E600 e poi mi chiede se voglio aggiornare il bios?che vuol dire E600?
ho provato con qflash e dopo aver controllato il bios sul floppy mi dice checksum=E600 e poi mi chiede se voglio aggiornare il bios?che vuol dire E600?
Il checksum è un codice che accompagna un file binario e garantisce il fatto che non sia corrotto. Di solito solito si ottiene sommando tutti i bytes che compongono il file, e prendendo le ultime 4 cifre del numero che si ottiene in esadecimale (per esempio E600 base 16 = 58880 base 10). Se il checksum "calcolato" non corrisponde a quello scritto sull'intestazione del file (l'immagine del bios in questo caso), Qflash dovrebbe accorgersene e impedirti di flashare.
allora confermo che il bios F11g è compatibile anche con la rev 1.0.
l'ho appena messo.
Differenze che ho notato sono 2 principalmente:
1. la temp della cpu che prima veniva data a 37C° appena acceso ora è a 24...
2. quando cambi l'fsb nel bios ti dice a che freq va la cpu in caso di conferma
poi ho notato che l'fsb puo essere alzato fino a 700 e mi sembra che prima fosse minore il limite.mi sono dimenticato di controllare se i moltiplicatori delle ram sono cambiati. semmai quando ho tempo posto qualche foto..
ecco le foto.a voi i commenti...
http://img237.imageshack.us/img237/5812/moltiplicatoriru0.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=moltiplicatoriru0.jpg)
http://img386.imageshack.us/img386/2061/rangefsbha6.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=rangefsbha6.jpg)
http://img237.imageshack.us/img237/4019/indicazionefrequenzamz7.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=indicazionefrequenzamz7.jpg)
allora confermo che il bios F11g è compatibile anche con la rev 1.0.
l'ho appena messo.
Differenze che ho notato sono 2 principalmente:
1. la temp della cpu che prima veniva data a 37C° appena acceso ora è a 24...
2. quando cambi l'fsb nel bios ti dice a che freq va la cpu in caso di conferma
poi ho notato che l'fsb puo essere alzato fino a 700 e mi sembra che prima fosse minore il limite.mi sono dimenticato di controllare se i moltiplicatori delle ram sono cambiati. semmai quando ho tempo posto qualche foto..
Ciao, sicuro che le temp siano state misurate nelle stesse condizioni?
Mi pare alquanto strano che un nuovo bios possa abbassare le temp di ben 13°...:rolleyes:
Se così fosse ben venga...:)
più che abbassare le temperature,credo si tratti di ricalibrare i sensori...(se in meglio o in peggio...boh)
più che abbassare le temperature,credo si tratti di ricalibrare i sensori...(se in meglio o in peggio...boh)
infatti...beh cmq sono soddisfatto di quesa mobo perchè veramente lomgeva!
ombra666
26-03-2008, 09:55
si sa niente su nuovi bios per la DQ6 rev 1.0?
supporto ai nuovi e8xxx etc?
C'è la F12j BETA uscita da due mesi ormai per i penryn.
quindi, ad oggi nessuno ha provato una CPU a 45nm con i bios F11?
Ho una E6320 e sono in dubbio se upgradare ad un Q6600 ( perfettamente supportato ) o tentare con un E 8400 ( non ufficialmente supportato ).
Ho una GA-965P DS4 F11g...
ombra666
26-03-2008, 14:34
C'è la F12j BETA uscita da due mesi ormai per i penryn.
ok ma essendo beta volevo aspettare per una versione definitiva :D
Proprio perché il supporto ai penryn non è ufficiale non credo uscirà un firmware non-beta.
quindi, ad oggi nessuno ha provato una CPU a 45nm con i bios F11?
Ho una E6320 e sono in dubbio se upgradare ad un Q6600 ( perfettamente supportato ) o tentare con un E 8400 ( non ufficialmente supportato )
Io ho una s3 prima revisione e sono intenzionato anch'io a passare ad un 8400 (ho un e6300), a quanto ho visto anche su forum stranieri non ci dovrebbero essere problemi, ho visto persino ottimi OC di 8400 con schede Gigabyte come le nostre.
sono stato troppo precipitoso..con il bios F11g sulla mia rev non va piu l'ibernazione.quando riavvio si blocca e non va avanti...
1. la temp della cpu che prima veniva data a 37C° appena acceso ora è a 24...
Anch'io ho installato l'ultimo firmware disponibile per la mia GB 965P (la f13i) e anche nel mio caso la temperatura del mio e6300 da 32 gradi circa è passata a 22, le temperature dei core invece mi sembra siano rimaste immutate, boh.
Ryu Hoshi
30-03-2008, 04:23
ecco le foto.a voi i commenti...
http://img237.imageshack.us/img237/5812/moltiplicatoriru0.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=moltiplicatoriru0.jpg)
http://img386.imageshack.us/img386/2061/rangefsbha6.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=rangefsbha6.jpg)
http://img237.imageshack.us/img237/4019/indicazionefrequenzamz7.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=indicazionefrequenzamz7.jpg)
Grazie per gli screen, vedo che sono apparsi moltiplicatori per le ram che prima non c'erano.
Per adesso cmq non ho intenzione di mettere questo bios anche perchè non prevedo a breve un cambio di cpu.
Preferisco aspettare qualcuno che fà da cavia con una delle nuove cpu e poi decidere sul da farsi...
Sarebbe interessante vedere anche come si comporta la mobo in overclock spinto con questo bios abbinata con un E8XXX.
Ciao
Bembotto
01-04-2008, 16:57
Raga sono molto interessato al downvolting di un e2180, che voi sappiate questa mobo può riuscire a portarlo a 0,80? Grazie
ragazzi,vorrei formattare i miei 2 hd samsung x fare un raid0...mi consigliate di farlo su controller intel o gigabyte?
Ryu Hoshi
02-04-2008, 12:43
ragazzi,vorrei formattare i miei 2 hd samsung x fare un raid0...mi consigliate di farlo su controller intel o gigabyte?
Vai con quello della intel che ha prestazioni migliori.
Mi ricordo che prima di entrare nell'installazione di xp e premere F6,bisogna creare il raid...come si fa?
Ryu Hoshi
02-04-2008, 22:01
Mi ricordo che prima di entrare nell'installazione di xp e premere F6,bisogna creare il raid...come si fa?
Se guardi sul manuale della mobo c'è tutta la procedura.
Prima di tutto ti crei il floppy con i driver, poi il resto è scritto sul manuale, nn è difficile.
Dragon2002
03-04-2008, 12:30
Vorrei prendere il nuovo E4700.
Pero per farlo funzionare sulla mia dq6 revisione 1.0 c'è bisogno dell'ultimo bios beta.
Non vorrei sfasciare la mobo.
Vorrei prendere il processorino e mandarlo a 3.3-3,4ghz.
Pero sto maledetto bios f12j beta non mi convince.:muro: :muro: :muro:
Raga sono molto interessato al downvolting di un e2180, che voi sappiate questa mobo può riuscire a portarlo a 0,80? Grazie
Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che tutte e tre le mobo possano settare a discrezione dell'utente i 6 pin di VID. Vale a dire, possono essere settate tutte le Vcore previste per il tuo processore. Per conoscere l'elenco delle Vcore possibili, dovresti far riferimento alla sezione VID del datasheet del tuo processore.
Bembotto
03-04-2008, 19:53
Grazie per la risposta, era quello che volevo sentire.:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.