View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-965P DS3/DS4/DQ6 - Intel 965
Seventitu
29-07-2008, 10:43
Vai tranquillo, in questo caso tentar non nuoce, aspettiamo tutti di sapere se funziona!
Il fatto che nessuno in internet sia mai riuscito a far girare un processore e8500 su una rev1 (DS3) e che sul sito della gigabyte sia più volte specificato che la cosa non è possibile mi fa desistere. Dovrò capire se vendere il processore oppure valutare una nuova mobo (in quel caso accetto consigli).
Nel caso in cui dovessi optare per la seconda opzione potrei provare a far girare il processore sulla mia mobo attuale prima di ordinare quella nuova. Vedremo.
Grazie comunque ragazzi :)
Carciofone
04-08-2008, 07:48
A distanza di un pò di tempo mi pare di poter dire che mettendo il driver ide del pacchetto Jmicron (non quello SCASI), il problema del funzionamento a scatti è sparito. Però adesso mi chiedo: e se volessi collegare un hd eSata ad un braket esterno, da dove dovrei prendere il collegamento SATA? Dalle porte Jmicron o da quelle del controller Intel?
Nessuno ha fatto qualcosa del genere?
Ragazzi, finalmente ho risolto il problema del pc che va a scatti riuscendo a tenere collegati 2 masterizzatori eide e 2 dische SATA interno e eSata esterno al controller Jmicron in modalità Sata II e AHCI attivo. Questo grazie anche ai consigli dell'assistenza Gigabyte.
Ragazzi, finalmente ho risolto il problema del pc che va a scatti riuscendo a tenere collegati 2 masterizzatori eide e 2 dische SATA interno e eSata esterno al controller Jmicron in modalità Sata II e AHCI attivo. Questo grazie anche ai consigli dell'assistenza Gigabyte.
Ehm... confesso di avere un problema simile, come hai fatto? :D E' una questione di settaggi del bios?
Carciofone
04-08-2008, 09:32
Ehm... confesso di avere un problema simile, come hai fatto? :D E' una questione di settaggi del bios?
Sì, infatti non è immediato.
Parto dal presupposto di sistema operativo già installato es. XP o Vista.
1) Rimuovi eventuali pacchetti precedentemente installati del driver Jmicron o Gigabyte-SataII controller. Scarichi questi: LINK DOWNLOAD. (http://europe.giga-byte.com/FileList/Driver/motherboard_driver_sata_gb_sata2raid.exe)
Riavvii.
2) Nel Bios attivi la voce Integrated Peripherals\Onboard SATA/IDE Ctrl Mode impostandola su AHCI se usi dischi eSata o Sata senza Raid, oppure su RAID/IDE se usi dischi in raid sulle due porte SATA color porpora.
3) Installi il nuovo driver e poi riavvii nuovamente.
4) A questo punto per visualizzare in Windows tutte le periferiche nascoste installate nel pc, digita da riga di comando in Start\Esegui\cmd le stringhe:
set devmgr_show_nonpresent_devices=1 [Invio]
start devmgmt.msc [Invio]
Nella finestra che si apre spuntare in Visualizza la voce Mostra periferiche nascoste.
Vedrai installati due controller: sia un controller di archiviazione o SCASI (XP) JMB36X, sia un controller Standard PCI IDE. Anche eventuali masterizzatori DVD sul canale IDE verranno reinstallati in Unità DVD CD-ROM.
A quel punto per ripulire per bene il sistema da precedenti dispositivi e controller mal installati puoi rimuovere tutte le voci "trasparenti" che trovi in quei tre rami principali.
N.B.: da quel momento vedrai una schermata in più nel post all'avvio.
beh,hanno fatto una procedura veramente immediata,eh? :muro:
Carciofone
04-08-2008, 11:31
beh,hanno fatto una procedura veramente immediata,eh? :muro:
Beh, penso sia normale se si usa un controller aggiuntivo oltre al southbridge.
Chi usa solo periferiche IDE (masterizzatori) su quel controller può tenere la voce del bios su IDE, ma se non vuole gli scatti deve installare il driver IDE che viene proposto dal pacchetto e non quello SCASI per XP\Vista.
Comunque anche il controller ICH8 della DS3 3.3 supporta l'AHCI, solo che Intel rilascia i driver solo per Vista. O meglio, sono sicuro che i driver vecchi si installavano anche con XP, ma i più recenti Intel Matrix Storage non più. Non ho idea del perchè.
uhm...una cosa chiamata marketing?
Carciofone
04-08-2008, 11:46
uhm...una cosa chiamata marketing?
Comunque noi non ci facciamo fregare: recupero l'ultimo driver che si installava e vi dico come fare anche con sistema operativo già installato. Io non li ho più messi perchè ho anche un disco SATA1 collegato a quel controller e quindi non mi servivano più.
Sì, infatti non è immediato.
Parto dal presupposto di sistema operativo già installato es. XP o Vista.
1) Rimuovi eventuali pacchetti precedentemente installati del driver Jmicron o Gigabyte-SataII controller. Scarichi questi: LINK DOWNLOAD. (http://europe.giga-byte.com/FileList/Driver/motherboard_driver_sata_gb_sata2raid.exe)
Riavvii.
2) Nel Bios attivi la voce Integrated Peripherals\Onboard SATA/IDE Ctrl Mode impostandola su AHCI se usi dischi eSata o Sata senza Raid, oppure su RAID/IDE se usi dischi in raid sulle due porte SATA color porpora.
3) Installi il nuovo driver e poi riavvii nuovamente.
4) A questo punto per visualizzare in Windows tutte le periferiche nascoste installate nel pc, digita da riga di comando in Start\Esegui\cmd le stringhe:
set devmgr_show_nonpresent_devices=1 [Invio]
start devmgmt.msc [Invio]
Nella finestra che si apre spuntare in Visualizza la voce Mostra periferiche nascoste.
Vedrai installati due controller: sia un controller di archiviazione o SCASI (XP) JMB36X, sia un controller Standard PCI IDE. Anche eventuali masterizzatori DVD sul canale IDE verranno reinstallati in Unità DVD CD-ROM.
A quel punto per ripulire per bene il sistema da precedenti dispositivi e controller mal installati puoi rimuovere tutte le voci "trasparenti" che trovi in quei tre rami principali.
N.B.: da quel momento vedrai una schermata in più nel post all'avvio.
Beh, grazie 1000! Ti dovrai essere sbattutto non poco per arrivare a questa "mini guida"
Carciofone
04-08-2008, 14:10
Devi mettere disco su controller Gigabyte ,poi attivare AHCI, poi installare driver e poi rimettere il disco su controller intel. Se ti dice che il computer non ha requisiti vuol dire che non l'hai attivato... Purtroppo è un po come cane che si morde la coda: non puoi installare i driver se AHCI non e attivato, però windows non parte se lasci il disco collegato al controller intel prima di installare i driver, perciò devi attivare AHCI su Intel ma per avviare windows e installare driver il disco deve essere collegato al controller gigabyte, DOPO che hai installato i driver collega il disco al controller giallo (Intel)
Prima di piallare via tutto prova anche così:
1) avvii XP e rimuovi tutti i pacchetti driver che hai provato se rimovibili (Matrix etc...)
2) vai in Gestione periferiche e in Controller EIDE\ATA\ATAPI rimuovi tutti gli Intel(R) ICH8
3) riavvii e abiliti nel bios la voce AHCI e riavvii
4) a quel punto avviandosi XP dovrebbe chiederti i driver per il chipset e i Matrix
Ho trovato questi tricks per il controller ICH8 se il sistema operativo è già installato. Da quanto dice l'assistenza Gigabyte, però, funziona solo con Windows Vista e non con XP.
Carciofone
04-08-2008, 14:48
Ho trovato un sistema per installare i driver AHCI Intel praticamente su tutti i controller ICHx non supportati dai driver Intel ufficiali, con tutti i sistemi operativi Windows senza dover reinstallare da zero il sistema operativo.
Meglio di così si muore!
La sistemo un pò e la posto, dato che è mezza in inglese e mezza in russo. Tenete presente che il problema del blocco all'avvio esiste solo con XP perchè Vista dovrebbe semplicemente installare un nuovo controller da solo.
Brevi FAQ riguardo all'AHCI
Advanced Host Controller Interface (AHCI) è una specifica dell'interfaccia SATA che consente al driver I\O del chipset di abilitare caratteristiche avanzate quali Native Command Queuing (NCQ) e hot plug delle periferiche.
AHCI è previsto dai chipset aventi i seguenti controller Hub:
* Intel® 82801IR/IO Controller Hub (ICH9R) - RAID and AHCI
* Intel® 82801HEM I/O Controller Hub (ICH8M-E) - RAID and AHCI
* Intel® 82801HBM I/O Controller Hub (ICH8M) - AHCI only
* Intel® 82801HR/HH/HO I/O Controller Hub (ICH8R) - RAID and AHCI
* Intel® 631xESB/632xESB I/O Controller Hub - RAID and AHCI
* Intel® 82801GHM I/O Controller Hub (ICH7MDH) - RAID only
* Intel® 82801GBM I/O Controller Hub (ICH7M) - AHCI only
* Intel® 82801GR I/O Controller Hub (ICH7R) - RAID and AHCI
* Intel® 82801GH I/O Controller Hub (ICH7DH) - RAID and AHCI
* Intel® 82801FR I/O Controller Hub (ICH6R) - RAID and AHCI
* Intel® 82801FBM I/O Controller Hub (ICH6M) - AHCI only
I chipset ICH9, ICH8, ICH7 e ICH6, come pure i chipset ICH5 e ICH5R non usano l'AHCI.
Link con la patch necessaria già pronta e gli ultimi Intel Matrix Storage Manager v7.6.1.1002 WHQL necessari all'abilitazione: DOWNLOAD (http://rapidshare.com/files/68377915/AHCI_WINDOWS_XP_PATCH.zip)
oppure per la sola patch: DOWNLOAD (http://rapidshare.com/files/68378092/AHCI_WINDOWS_XP_PATCH__no_Intel_Matrix_Storage_Manager_.zip)
Come installare i driver AHCI:
1) E' necessario che la voce AHCI nel BIOS della vostra scheda madre sia disattivata, altrimenti questa guida non vi serve.
2) Aprire \\PREPARE\IMSM_PRE.inf con Notepad
3) Sostituire ogni istanza di XXXX con le seguenti, a seconda del vostro specifico southbridge:
* ICH6M - 82801FBM (Mobile) -> 2653
* ICH7R/DH - 82801GR/GH Serial ATA AHCI Controller -> 27c1
* ICH7M (ICH7-M Mobile Family) Serial ATA AHCI Controller -> 27c5
* ICH8R Intel® ICH8 Serial ATA AHCI Controller -> 2821
* ICH8M (ICH8-M Mobile Family) Serial ATA AHCI Controller -> 2829
* ICH9R Intel® ICH9 Serial ATA AHCI Controller -> 2922
* ESB2 - Intel® 631xESB/6321ESB Serial ATA AHCI Controller -> 2681
* EP 80579 - Intel® EP 80579 SATA AHCI Controller -> 5029
4) Salvare il file e chiudere Notepad.
5) Eseguire INSTALL.CMD nella directory PREPARE.
1) Riavviare il PC e abilitare l'AHCI nel BIOS uscire e salvare.
6) Avviare Windows XP, comparirà automaticamente il wizard Trovato Nuovo Hadware.
7) Cliccare su Annulla
8) Scaricare gli ultimi Intel® Matrix Storage Manager dal sito Intel: DOWNLOAD. (http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/)
9) Eseguire il setup.
10) Riavviare Windows e enjoy. :sofico:
Lista di ulteriori chipset Intel interessati (non testati).
Intel® 82801DB Ultra ATA Storage Controller - 24CB
Intel® 82801DB Ultra ATA Storage Controller - 24CB
Intel® 82801DBM Ultra ATA Storage Controller - 24C1
Intel® 82801DBM Ultra ATA Storage Controller - 24C1
Intel® 82801DBM Ultra ATA Storage Controller - 24CA
Intel® 82801DBM Ultra ATA Storage Controller - 24CA
Intel® 82801DBM Ultra ATA Storage Controller - 24CA
Intel® 82801DBM Ultra ATA Storage Controller - 24CA
Intel® 82801EB Ultra ATA Storage Controllers
Intel® 82801EB Ultra ATA Storage Controllers
Intel® 82801FB Ultra ATA Storage Controllers - 2651
Intel® 82801FB Ultra ATA Storage Controllers - 2651
Intel® 82801FB Ultra ATA Storage Controllers - 2652
Intel® 82801FB Ultra ATA Storage Controllers - 2652
Intel® 82801FB/FBM Ultra ATA Storage Controllers - 266F
Intel® 82801FB/FBM Ultra ATA Storage Controllers - 266F
Intel® 82801FBM Ultra ATA Storage Controllers - 2653
Intel® 82801FBM Ultra ATA Storage Controllers - 2653
Intel® 82801G (ICH7 Family) Ultra ATA Storage Controllers - 27DF
Intel® 82801G (ICH7 Family) Ultra ATA Storage Controllers - 27DF
Intel® 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller - 27C0
Intel® 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller - 27C0
Intel® 82801GBM/GHM (ICH7-M Family) Serial ATA Storage Controller - 27C4
Intel® 82801GBM/GHM (ICH7-M Family) Serial ATA Storage Controller - 27C4
Intel® ICH8 2 port Serial ATA Storage Controller - 2825
Intel® ICH8 2 port Serial ATA Storage Controller - 2825
Intel® ICH8 4 port Serial ATA Storage Controller - 2820
Intel® ICH8 4 port Serial ATA Storage Controller - 2820
Intel® ICH8 SATA AHCI Controller - 2824
Intel® ICH8 SATA AHCI Controller - 2824
Intel® ICH8M 3 port Serial ATA Storage Controller - 2828
Intel® ICH8M 3 port Serial ATA Storage Controller - 2828
Intel® ICH8M SATA AHCI Controller - 2829
Intel® ICH8M SATA AHCI Controller - 2829
Intel® ICH8M Ultra ATA Storage Controllers - 2850
Intel® ICH8M Ultra ATA Storage Controllers - 2850
Intel® ICH8R/DO/DH SATA AHCI Controller - 2821
Intel® ICH8R/DO/DH SATA AHCI Controller - 2821
Intel® ICH9 2 port Serial ATA Storage Controller 1 - 2921
Intel® ICH9 2 port Serial ATA Storage Controller 1 - 2921
Intel® ICH9 2 port Serial ATA Storage Controller 2 - 2926
Intel® ICH9 2 port Serial ATA Storage Controller 2 - 2926
Intel® ICH9 2 port Serial ATA Storage Controller 2 - 2926
Intel® ICH9 2 port Serial ATA Storage Controller 2 - 2926
Intel® ICH9 2 port Serial ATA Storage Controller 2 - 2926
Intel® ICH9 2 port Serial ATA Storage Controller 2 - 2926
Intel® ICH9 4 Port SATA AHCI Controller - 2923
Intel® ICH9 4 Port SATA AHCI Controller - 2923
Intel® ICH9 4 port Serial ATA Storage Controller 1 - 2920
Intel® ICH9 4 port Serial ATA Storage Controller 1 - 2920
Intel® ICH9 6 Port SATA AHCI Controller - 2922
Intel® ICH9 6 Port SATA AHCI Controller - 2922
Intel® ICH9M 1 port Serial ATA Storage Controller 2 - 292E
Intel® ICH9M 1 port Serial ATA Storage Controller 2 - 292E
Intel® ICH9M 2 port Serial ATA Storage Controller 1 - 2928
Intel® ICH9M 2 port Serial ATA Storage Controller 1 - 2928
Intel® ICH9M 2 port Serial ATA Storage Controller 2 - 292D
Intel® ICH9M 2 port Serial ATA Storage Controller 2 - 292D
karn evil
07-08-2008, 21:24
Ciao a tutti. Mi sono iscritto adesso nel forum...
Vi posto intanto il mio PC:
scheda madre: GA-965P-DS3 (ecco perchè sono qui)
processore: E6850 (per ora a default)
ram: TeamGroup Elite ddr2 800 2x2Gb
scheda video: 8800 GTX 768Mb
HD: WD 160 IDE (hard disk fidato del 2001)
alimentatore: ?? 420W (29A sui 12 Volt)
Ho assemblato io stesso questa piattaforma 4 o 5 giorni fa...
cercando di risparmiare qua e là con qualche componente usato.
Il problema che riscontro è il seguente:
dopo aver installato il SO (XP 64bit), driver e software base ho cominciato con i primi test e tutto funzionava a dovere...
I primi problemi sembravano dovuti a difetti d'alimentazione...
Il sistema si accendeva da solo ad alimentazione inserita (senza premere il tasto power).
Ma non è questo...
Il problema grosso è che non posso modificare l'FSB dal BIOS.
Se metto l'opzione in manuale e cambio il valore, sia anche di 10 MHz, quando salvo sulla CMOS e esco il sistema si riavvia (come a dovere) ma non arriva al boot (schermo nero per intendersi). La ventola gira al massimo e dopo un tempo casuale si stacca l'alimentazione e si riavvia di nuovo (sempre senza fare il boot)... Tutto questo sia con i voltaggi in auto che in manuale.
All'inizio resettavo la CMOS e ripartiva. Poi ho notato che basta riaccenderlo dopo un quarto d'ora circa. (tutte le opzioni del BIOS sono come prima tranne l'FSB che torna in auto a 333).
Non so più cosa fare... Avevo aggiornato anche all'ultima versione (F13) il BIOS. Ho staccato ogni componente aggiuntivo non indispensabile al funzionamento ma niente.
A chi ha pazienza la parola.
Ciao a tutti. Mi sono iscritto adesso nel forum...
Vi posto intanto il mio PC:
scheda madre: GA-965P-DS3 (ecco perchè sono qui)
processore: E6850 (per ora a default)
ram: TeamGroup Elite ddr2 800 2x2Gb
scheda video: 8800 GTX 768Mb
HD: WD 160 IDE (hard disk fidato del 2001)
alimentatore: ?? 420W (29A sui 12 Volt)
Ho assemblato io stesso questa piattaforma 4 o 5 giorni fa...
cercando di risparmiare qua e là con qualche componente usato.
Il problema che riscontro è il seguente:
dopo aver installato il SO (XP 64bit), driver e software base ho cominciato con i primi test e tutto funzionava a dovere...
I primi problemi sembravano dovuti a difetti d'alimentazione...
Il sistema si accendeva da solo ad alimentazione inserita (senza premere il tasto power).
Ma non è questo...
Il problema grosso è che non posso modificare l'FSB dal BIOS.
Se metto l'opzione in manuale e cambio il valore, sia anche di 10 MHz, quando salvo sulla CMOS e esco il sistema si riavvia (come a dovere) ma non arriva al boot (schermo nero per intendersi). La ventola gira al massimo e dopo un tempo casuale si stacca l'alimentazione e si riavvia di nuovo (sempre senza fare il boot)... Tutto questo sia con i voltaggi in auto che in manuale.
All'inizio resettavo la CMOS e ripartiva. Poi ho notato che basta riaccenderlo dopo un quarto d'ora circa. (tutte le opzioni del BIOS sono come prima tranne l'FSB che torna in auto a 333).
Non so più cosa fare... Avevo aggiornato anche all'ultima versione (F13) il BIOS. Ho staccato ogni componente aggiuntivo non indispensabile al funzionamento ma niente.
A chi ha pazienza la parola.
su quell'alimentatore ho qualche dubbio che regga la tua configurazione soprattutto con una gtx:what:
Hai provato a mettere tutti i fix? divisori delle ram?
Personalmente con l'ultima relase del bios ho avuto problemi e sono tornato alla vecchia f10..
karn evil
07-08-2008, 21:58
Non so... Ho lavorato a ore con photoshop CS e non ho riscontrato problemi...
Assassin's Creed è tutto al massimo e non da cenni di instabilità...
All'inizio ci avevo pensato anch'io e avevo installato un secondo alimentatore in parallelo. Poi gli avevo attribuito la colpa di quei difetti di alimentazione e lo avevo disinserito. Probabilmente sbagliandomi perchè tutto è rimasto tale e quale com'era.
karn evil
07-08-2008, 22:02
comunque ti ringrazio domani proverò la F10. :eek:
Le ram le ho provate in sincrono, a 2.5, e in AUTO... :mbe:
faccio risapere, grazie ancora.
edit...
imposta manualmente i timings
un'altro dubbio è il dualchannel 2x2gb, da quello che ho visto in giro danno non pochi problemi..
karn evil
07-08-2008, 22:13
I timings sono dilatati... 5-5-5-15...
Mi spiegate come si modificano? Perchè sul BIOS non li trovo.
Il problema persiste anche se lascio la stessa configurazione di prima ma con l'FSB manuale a 333 (che è quello di default del 6850). In sostanza io non cambio niente... Sembra più che quella scheda ce l'abbia con il metodo manuale... :help:
I timings sono dilatati... 5-5-5-15...
Mi spiegate come si modificano? Perchè sul BIOS non li trovo.
Il problema persiste anche se lascio la stessa configurazione di prima ma con l'FSB manuale a 333 (che è quello di default del 6850). In sostanza io non cambio niente... Sembra più che quella scheda ce l'abbia con il metodo manuale... :help:
D: Non trovo nel bios le opzioni per modificare i timings delle memorie?
R: Per accedere alle opzioni avanzate dalla pagina principale del bios digitare ctrl+F1 ed entrare nella sezione M.I.T dove ora compariranno tutte le opzioni.
dalla prima pagina;)
karn evil
07-08-2008, 22:27
ho provato 4-4-4-12. Partire è partito però non ho toccato l'FSB...
(anche se memset e cpu-z mi danno lo stesso 5-5-5-15)
Poi ho riavviato ma niente boot. Devo aspettare 15 min prima della prossima prova :D :D :D
ovviamente sto scrivendo da un altro computer...
ho provato 4-4-4-12. Partire è partito però non ho toccato l'FSB...
(anche se memset e cpu-z mi danno lo stesso 5-5-5-15)
Poi ho riavviato ma niente boot. Devo aspettare 15 min prima della prossima prova :D :D :D
ovviamente sto scrivendo da un altro computer...
la mobo è nuova o usata? rev?
Io comunque mi trovo benissimo soprattutto in oc, vabbè che vdroppa un casino ma ho già in mente una voltmod..
karn evil
07-08-2008, 22:50
rev. 3.3 ed era usata...
non starai mica pensando che si sia arrivata la sua ora, vero?? :confused:
ok altra prova con timings diversi e voltaggi in manuale... Partita. Ma appena ho toccato l'FSB è morta.
rev. 3.3 ed era usata...
non starai mica pensando che si sia arrivata la sua ora, vero?? :confused:
No imho la mobo è apposto:Prrr:
il problema lo devi cercare tra ram e alimentatore..
prova a mettere solo un banco..
rev. 3.3 ed era usata...
non starai mica pensando che si sia arrivata la sua ora, vero?? :confused:
ok altra prova con timings diversi e voltaggi in manuale... Partita. Ma appena ho toccato l'FSB è morta.
prova a downcloccare---> invece di 333 metti 266 di fsb
karn evil
07-08-2008, 23:18
stessa cosa anche con un banco...
E del fatto che il sistema parta (quando funziona) anche senza il power switch del case attaccato alla scheda? Può essere l'alimentatore? A dire il vero ho provato a sostituirlo con l'altro e sembra fare uguale...
Incredibile funziona!!! A 266 parte!!
Adesso posso trasformare il mio core 2 duo in un pentium 2 duo...
A parte gli scherzi è già qualcosa!! Quindi dici sia alimentazione insufficiente?
e perchè neanche a 333 parte? Che sarebbe poi quello che mette in auto...
stessa cosa anche con un banco...
E del fatto che il sistema parta (quando funziona) anche senza il power switch del case attaccato alla scheda? Può essere l'alimentatore? A dire il vero ho provato a sostituirlo con l'altro e sembra fare uguale...
che alimentatori sono?
mmh si accende da sola quando colleghi l'ali alla spina?
edit: resetta la cmos, è la stessa cosa che mi faceva quando avevo installato l'F12...
prova con l' F10
karn evil
07-08-2008, 23:31
Ok grazie, tanto installo l'F10, resetto e via a pentium 2!! :D
torno domani con nuove info...
karn evil
08-08-2008, 14:41
Ho installato l'F10 e con il reset ho risolto il problema d'alimentazione. :)
Siamo a metà strada...
L'FSB dà tuttavia gli stessi sintomi.
Ho provato a 300 (downclock) ed è partito ma una sola volta (al primo riavvio niente boot)... :mbe:
Ho provato a 366 (overclock) con il voltaggi dell'FSB e del MCH al massimo (+0.3V), il processore a 6x (default è 9x) a 1.45V... Niente boot... :cry:
:help: :help: :help:
Ho installato l'F10 e con il reset ho risolto il problema d'alimentazione. :)
Siamo a metà strada...
L'FSB dà tuttavia gli stessi sintomi.
Ho provato a 300 (downclock) ed è partito ma una sola volta (al primo riavvio niente boot)... :mbe:
Ho provato a 366 (overclock) con il voltaggi dell'FSB e del MCH al massimo (+0.3V), il processore a 6x (default è 9x) a 1.45V... Niente boot... :cry:
:help: :help: :help:
metà strada è già qualcosa:p
hai provato a impostare i divisori in modo da avere le ram più basse possibili come frequenza?
karn evil
08-08-2008, 16:36
Sì, in sincrono. Sono a poco più di 700...
Avevo anche un altro banco da 512 ho provato anche quello da solo, stesso gioco.
Sì, in sincrono. Sono a poco più di 700...
Avevo anche un altro banco da 512 ho provato anche quello da solo, stesso gioco.
a sto punto rimangono solo ali e mobo...
No imho la mobo è apposto:Prrr:
sto incominciando a ricredermi su questa affermazione...
karn evil
08-08-2008, 17:46
e io stavo guardando i prezzi delle p35... :muro: :muro: :muro:
se non basta 1KW?!
ho appena riadattato la vecchia conf.
il 500 alimenta solo la mobo (e tutto ciò che gli è attaccato) e il 420 la GTX e l'HD. Masterizzatore e HD secondari sono staccati sia dall'alimentazione che dalla mobo. :mbe:
karn evil
08-08-2008, 19:10
RISOLTO!!! STA FUNZIONANDO!!! :cool:
Ho semplicemente installato con un'altra versione di XP... E driver da internet invece che da cd (originale)... Non so a chi dare il merito ma qualcosa è cambiato...
FSB a 400 senza problemi... Quando prendo confidenza con le RAM nuove proviamo 425, magari d'inverno 450, ora me lo gusto un po', era ora...
Grazie comunque Kpower per l'assistenza...
Se il computer non si avvia da solo è merito tuo, mai avrei installato un BIOS più vecchio! Grazie ancora :sofico:
la mobo è nuova o usata? rev?
Io comunque mi trovo benissimo soprattutto in oc, vabbè che vdroppa un casino ma ho già in mente una voltmod..
E' vero, non so se è un problema solo mio... ma qualsiasi Vcore imposti da bios, CPUZ mi legge 1.312... :cry: Conosci qualche modifica hardware che migliori la situazione?
E' vero, non so se è un problema solo mio... ma qualsiasi Vcore imposti da bios, CPUZ mi legge 1.312... :cry: Conosci qualche modifica hardware che migliori la situazione?
confronta quello che dice cpuz con altri programmi tipo everest e simili..
sicuro di aver disattivato speedstep e compagnia bella?
Comunque tempo fa incominciai a guardare e trovai varie voltmod fatte dal mitico shamino ma erano per la prima rev, adesso dovrei cercare...
ti faccio sapere;)
trovata:
http://home.wanadoo.nl/raymond-/oc/c2d/DSC00061.JPG
confronta quello che dice cpuz con altri programmi tipo everest e simili..
sicuro di aver disattivato speedstep e compagnia bella?
Comunque tempo fa incominciai a guardare e trovai varie voltmod fatte dal mitico shamino ma erano per la prima rev, adesso dovrei cercare...
ti faccio sapere;)
trovata:
http://home.wanadoo.nl/raymond-/oc/c2d/DSC00061.JPG
Speedstep, C1E, EIST e tutto quanto
Grazie 1000! La prossima volta che smonto la mobo sarà la prima cosa che faccio
Ryu Hoshi
11-08-2008, 18:27
RISOLTO!!! STA FUNZIONANDO!!! :cool:
Ho semplicemente installato con un'altra versione di XP... E driver da internet invece che da cd (originale)... Non so a chi dare il merito ma qualcosa è cambiato...
FSB a 400 senza problemi... Quando prendo confidenza con le RAM nuove proviamo 425, magari d'inverno 450, ora me lo gusto un po', era ora...
Grazie comunque Kpower per l'assistenza...
Se il computer non si avvia da solo è merito tuo, mai avrei installato un BIOS più vecchio! Grazie ancora :sofico:
Ciao, se puoi posta screen delle ram, è molto interessante vedere dove arriva questa mobo con banchi da 2GB.
Ad esempio potresti provare fin dove chiudono SPI da 32 MB con 2,1V
karn evil
12-08-2008, 16:44
Ciao, se puoi posta screen delle ram, è molto interessante vedere dove arriva questa mobo con banchi da 2GB.
Ad esempio potresti provare fin dove chiudono SPI da 32 MB con 2,1V
Ho cominciato a fare i test...
superPI 32M
test1: 3400 MHz / 425x8 / 5-5-5-12 : 16m34s
test2: 3400 MHz / 425x8 / 5-4-5-12 : 16m25s
test3: 3150 MHz / 450x7 / 6-5-5-15 : 17m20s
test4: 3150 MHz / 450x7 / 5-5-5-15 : 17m15s
test5: 3262 MHz / 466x7 / 6-5-5-15 : 16m44s
test6: 3325 MHz / 475x7 / 5-6-6-17 : 16m26s (2.2V)
credo di essere a destinazione perchè non arrivo a 480... Ho provato più volte a variare i timings e overvoltare a 2.3V, mi si avvia ma superpi mi regge un minuto e mezzo.
Dovrebbero essere le RAM che non arrivano. 950MHz sono tantini per delle 800 cas 5, no?! Aspetto un vostro parere...
http://img170.imageshack.us/img170/6681/elite475cd2.jpg
Ho barrato clock e moltiplicatore perchè sia everest che cpu-z mi prendono il 6x. La frequenza originale (quella da BIOS e da EasyTune) è riportata qua sopra ed è di 3325MHz (7x).
Orthos mi fa il gioco opposto, mi prende il 9x sempre.
ragazzi con la mia configuraziione non riesco a tenere le ram oltre i 1000mhz...
se metto 400*8 e il molti a 2.50 tutto ok mentre se metto il molti a 2.66 non c'è verso...
le ram sono a 5-5-5-15 a 2.2v come da specifiche!
che sia colpa del p965 che mal digerisce questi banchi?
Ryu Hoshi
14-08-2008, 12:21
Ho cominciato a fare i test...
superPI 32M
test1: 3400 MHz / 425x8 / 5-5-5-12 : 16m34s
test2: 3400 MHz / 425x8 / 5-4-5-12 : 16m25s
test3: 3150 MHz / 450x7 / 6-5-5-15 : 17m20s
test4: 3150 MHz / 450x7 / 5-5-5-15 : 17m15s
test5: 3262 MHz / 466x7 / 6-5-5-15 : 16m44s
test6: 3325 MHz / 475x7 / 5-6-6-17 : 16m26s (2.2V)
credo di essere a destinazione perchè non arrivo a 480... Ho provato più volte a variare i timings e overvoltare a 2.3V, mi si avvia ma superpi mi regge un minuto e mezzo.
Dovrebbero essere le RAM che non arrivano. 950MHz sono tantini per delle 800 cas 5, no?! Aspetto un vostro parere...
Ho barrato clock e moltiplicatore perchè sia everest che cpu-z mi prendono il 6x. La frequenza originale (quella da BIOS e da EasyTune) è riportata qua sopra ed è di 3325MHz (7x).
Orthos mi fa il gioco opposto, mi prende il 9x sempre.
Niente male, che sappia però le dark sono 800 C4.
hai provato a vedere come vanno mettendo 4 4 4 15?
Ryu Hoshi
14-08-2008, 12:23
ragazzi con la mia configuraziione non riesco a tenere le ram oltre i 1000mhz...
se metto 400*8 e il molti a 2.50 tutto ok mentre se metto il molti a 2.66 non c'è verso...
le ram sono a 5-5-5-15 a 2.2v come da specifiche!
che sia colpa del p965 che mal digerisce questi banchi?
Secondo me è già un buon risultato, per testare meglio le ram ci vorrebbe una mobo col P35.
si peccato che le ram siano delle pc8500 cher dovrebbero andare a 1066 a default..
karn evil
14-08-2008, 17:58
Niente male, che sappia però le dark sono 800 C4.
hai provato a vedere come vanno mettendo 4 4 4 15?
Purtroppo queste sono le Elite 2x2 date dalla casa a 5-5-5-15 a 1.8V.
Già a 5-4-5-12 sono instabili (a 850 e 2.1V), dopo qualche ora schermo blu e 'reporting error' per intendersi.
Non proprio performanti... Ma almeno economiche.
karn evil
14-08-2008, 18:09
si peccato che le ram siano delle pc8500 cher dovrebbero andare a 1066 a default..
Hai provato a lasciare 2.50 e ad alzare l'FSB? (430 per esempio)
Altrimenti prova ad overvoltarle di uno step o due...
Ryu Hoshi
15-08-2008, 15:13
Purtroppo queste sono le Elite 2x2 date dalla casa a 5-5-5-15 a 1.8V.
Già a 5-4-5-12 sono instabili (a 850 e 2.1V), dopo qualche ora schermo blu e 'reporting error' per intendersi.
Non proprio performanti... Ma almeno economiche.
Allora non si può pretendere di più, vanno benissimo così.
Ryu Hoshi
15-08-2008, 15:15
si peccato che le ram siano delle pc8500 cher dovrebbero andare a 1066 a default..
infatti per quello sarebbero da provare su un altra mbo per vedere se salgono di +.
Non conosci nessuno che ha una mobo col P35 per testarle a dovere?
Hai provato a lasciare 2.50 e ad alzare l'FSB? (430 per esempio)
Altrimenti prova ad overvoltarle di uno step o due...
cosa devo overvoltare?le ram sono certificate per lavorare da 2.2 a 2.4v ma a 1066 non bootano cmq..provero ad alzare l'fsb magari quando è un po piu fresco...
TecnoWorld8
20-08-2008, 11:28
salve a tutti, è tantissimo che non posto qui, anche perché ormai da tempo lascio tutti come in sign, nel mio HW.
Ho notato oggi, però, che è uscita la versione F11 del BIOS per la DS4 rev. 1.0 che possiedo; mi chiedevo, dato che non trovo da nessuna parte le migliorie, se convenga installarlo o meno. Qualcuno l'ha provato? Cosa aggiunge?
merkutio
20-08-2008, 12:20
ho installato questo bios perchè supporta, anche se non ufficialmente, i processori E8500... ma non mi convince molto
le temp sono sensibilmente aumentate ed il voltaggio del core del processore è molto ballerino. Qualcuno ha notato la stessa cosa?
qual è il migior bios come stabilità ed overclock? f10?
Carciofone
20-08-2008, 12:23
ho installato questo bios perchè supporta, anche se non ufficialmente, i processori E8500... ma non mi convince molto
le temp sono sensibilmente aumentate ed il voltaggio del core del processore è molto ballerino. Qualcuno ha notato la stessa cosa?
qual è il migior bios come stabilità ed overclock? f10?
Dopo aver aggiornato il bios, hai staccato corrente e batteria dalla mobo per una decina di minuti, ricaricando le opzioni safe?
merkutio
20-08-2008, 12:25
Dopo aver aggiornato il bios, hai staccato corrente e batteria dalla mobo per una decina di minuti, ricaricando le opzioni safe?
no, ma "storicamente" non l'ho mai fatto
dici che sia utile?
Carciofone
20-08-2008, 12:33
no, ma "storicamente" non l'ho mai fatto
dici che sia utile?
Io ho dovuto farlo, perchè altrimenti il nuovo bios mi dava una serie di fault rossi su tutti i voltaggi del vcore e ventole. Poi è diventato normale.
merkutio
20-08-2008, 13:21
Io ho dovuto farlo, perchè altrimenti il nuovo bios mi dava una serie di fault rossi su tutti i voltaggi del vcore e ventole. Poi è diventato normale.
proverò grazie
Io ho dovuto farlo, perchè altrimenti il nuovo bios mi dava una serie di fault rossi su tutti i voltaggi del vcore e ventole. Poi è diventato normale.
Quoto, è successo anche a me.
Dopo aver caricato i default, è stato come avere l'F12
Ciao a tutti è un pò che non scrivo più...
è possibile a pc spento fare in modo che non ci sia alimentazione?
Mi spiego, ho un mouse ottico e a pc spento la luce rimane accesa, in pratica devo staccare la spina per risolvere il problema..
grazie atutti..
Ciao a tutti è un pò che non scrivo più...
è possibile a pc spento fare in modo che non ci sia alimentazione?
Mi spiego, ho un mouse ottico e a pc spento la luce rimane accesa, in pratica devo staccare la spina per risolvere il problema..
grazie atutti..
Mi pare di no, anche a PC spento i +5V sulle usb sono sempre presenti.
Anche se non sono affari miei :) , non ti converrebbe comunque staccare la spina, giusto per evitare consumi di energia inutili?
merkutio
28-08-2008, 16:54
Ciao a tutti è un pò che non scrivo più...
è possibile a pc spento fare in modo che non ci sia alimentazione?
Mi spiego, ho un mouse ottico e a pc spento la luce rimane accesa, in pratica devo staccare la spina per risolvere il problema..
grazie atutti..
no
io ho risolto comprando una ciabatta con interruttore
Carciofone
28-08-2008, 16:59
Ciao a tutti è un pò che non scrivo più...
è possibile a pc spento fare in modo che non ci sia alimentazione?
Mi spiego, ho un mouse ottico e a pc spento la luce rimane accesa, in pratica devo staccare la spina per risolvere il problema..
grazie atutti..
Lo fanno apposta in modo che navigatori, telefoni cell, mouse a batteria etc. possano ricaricarsi anche a pc spento
no
io ho risolto comprando una ciabatta con interruttore
thanks.. si anche io ho adottato questa soluzione :) ma pensavo ci fosse una impostazione nel bios.. scusate sono un pò retrò, ma con sta scheda si possono usare i nuovi processori e schede video?
merkutio
28-08-2008, 17:04
thanks.. si anche io ho adottato questa soluzione :) ma pensavo ci fosse una impostazione nel bios.. scusate sono un pò retrò, ma con sta scheda si possono usare i nuovi processori e schede video?
col nuovo bios f13 dovrebbe montare anche i processori a 45nm ma non è ufficiale
per le schede video si , a meno che non richiedano pci-ex a 4x
Carciofone
29-08-2008, 21:20
Nuovo bios f14b per GA-965P-DS3 (rev. 3.3).
TecnoWorld8
31-08-2008, 13:02
tutti questi nuovi BIOS vanno anche sulla mia vecchietta DS4 rev 1.0? o solo sulle rev successive? Grazie.
Carciofone
31-08-2008, 13:51
tutti questi nuovi BIOS vanno anche sulla mia vecchietta DS4 rev 1.0? o solo sulle rev successive? Grazie.
Ci vogliono quelli adatti: http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2288
TecnoWorld8
31-08-2008, 14:12
conosco quella pagina, ma non ci sono i BIOS non ufficiali...
scusate, ciao a tutti! premetto che sono nuovissimo (appena registrato)...vorrei qualche consiglio sulla mia MoBo:GIGABYTE N650SLI-DS4L
..volevo sapere se supporta eventuale OC...faccio qst domanda xkè mi sembra non supporta il CIA (Cpu Intelligent Accelerator) con easytune mi dice di attivarlo nel bios...ma non c'è! se volete ho fatto le foto delle schermate del bios!..grazie x chi volesse aiutarmi
ciao,benvenuto sul portale ma...hai sbagliato thread...questo se vedi è dedicato alla schede madri gigabyte con chipset 965P...cerca una discussione riguardante il tuo modello o creane una nuova...saluti!!
ciao,benvenuto sul portale ma...hai sbagliato thread...questo se vedi è dedicato alla schede madri gigabyte con chipset 965P...cerca una discussione riguardante il tuo modello o creane una nuova...saluti!!
grazie x il consiglio e scusate, spero di non aver creato problemi!!!
nono,figurati...all'inizio è normale essere spaesati,specie in un forum tanto grande come questo...
ombra666
01-09-2008, 13:47
novità riguardo al supporto per i nuovi e7xxx, e 8xxx sulle rev 1.0? (io ho una dQ6) :stordita:
ciao raga :)
ho installato l ultimo bios per la 965p (ds3 965p rev c2...bios f13)
il problema è che non riesco a fare l overlock del proc (un core 2 e 4300) ... la scheda sembra accettarlo visto che uscendo e rientrando nel bios le impostazioni non tornano in default..ma entrando in win (vista 64) e lanciando occt il proc resta in default..
provo a tenere spento il pc in default per una decina di minuti scolleganto l alimentazione come consigliato o il problema è altrove?
Carciofone
01-09-2008, 17:48
ciao raga :)
ho installato l ultimo bios per la 965p (ds3 965p rev c2...bios f13)
il problema è che non riesco a fare l overlock del proc (un core 2 e 4300) ... la scheda sembra accettarlo visto che uscendo e rientrando nel bios le impostazioni non tornano in default..ma entrando in win (vista 64) e lanciando occt il proc resta in default..
provo a tenere spento il pc in default per una decina di minuti scolleganto l alimentazione come consigliato o il problema è altrove?
Rimuovi anche la batteria della scheda madre.
ho fatto un po di prove:
1) scollegato tutto (tranne la batteria) e lasciato in default...non prende l overlock
2) scollegato tutto (batteria compresa) ..lasciato il pc spento in safe per circa un ora....continua a non vedere l overlock....il pc si avvia in default..se provo con l overlock si riavvia dando schermata nera....
alla fine ho dovuto rimettere il vecchio bios ..il 10...tutto sembra tornato ok!!
le prove sono state fatte su:
ds3 965 p rev 2
e4300
ram: 4 giga a data a 800
geforce 8800 gts (640)
win vista 64
bo..sul mio sitema questo bios sembra nn accettare l overlock...per adesso resto con il 10.. :)
killer978
04-09-2008, 19:20
qualcuno con la DS4 rev.1 ha su un quad Q6600?
Io ho preso un Quad 6600 che pare essere fortunelo tiene 3300 con Vcore def che è solo 1.2V, ma non riesco a farlo andare a 400 :muro: nemmeno usando molti bassi se metto 400 di bus si riavvia all'inizio durante il post del bios e torna a def :muro: assurdo prima avevo un 6400 e raggiungevo i 450 senza problemi!!! adesso lo tengo a 378x9 con 1,3V ma la CPU sale ancora senza problemi :muro: La cosa strana che il PC parte senza problemi e non emette Bip che di solito avvertono di un OK andato male , semplicemente si riavvia mettendo tutto a default, con 390 nessun problema :muro:
ho provato giocando con i volt's senza successo!!!
qualcuno con la DS4 rev.1 ha su un quad Q6600?
Io ho preso un Quad 6600 che pare essere fortunelo tiene 3300 con Vcore def che è solo 1.2V, ma non riesco a farlo andare a 400 :muro: nemmeno usando molti bassi se metto 400 di bus si riavvia all'inizio durante il post del bios e torna a def :muro: assurdo prima avevo un 6400 e raggiungevo i 450 senza problemi!!! adesso lo tengo a 378x9 con 1,3V ma la CPU sale ancora senza problemi :muro: La cosa strana che il PC parte senza problemi e non emette Bip che di solito avvertono di un OK andato male , semplicemente si riavvia mettendo tutto a default, con 390 nessun problema :muro:
ho provato giocando con i volt's senza successo!!!
io ho un quad 6600 e la ds4...
3600 adesso che c'e' caldo, di inverno qualcosina in piu'.
Non credo quindi sia un "bug" dell' accoppiata.
Puo' essere semplicemente una cpu che ha un "blocco" ad un certo fsb.
ombra666
04-09-2008, 20:22
qualcuno con la DS4 rev.1 ha su un quad Q6600?
Io ho preso un Quad 6600 che pare essere fortunelo tiene 3300 con Vcore def che è solo 1.2V, ma non riesco a farlo andare a 400 :muro: nemmeno usando molti bassi se metto 400 di bus si riavvia all'inizio durante il post del bios e torna a def :muro: assurdo prima avevo un 6400 e raggiungevo i 450 senza problemi!!! adesso lo tengo a 378x9 con 1,3V ma la CPU sale ancora senza problemi :muro: La cosa strana che il PC parte senza problemi e non emette Bip che di solito avvertono di un OK andato male , semplicemente si riavvia mettendo tutto a default, con 390 nessun problema :muro:
ho provato giocando con i volt's senza successo!!!
a 400 non c'era qualche problema con un certo bootstrap? o vaneggio io? :)
killer978
05-09-2008, 10:01
a 400 non c'era qualche problema con un certo bootstrap? o vaneggio io? :)
Dal treads del Q6600 mi dicono esserci un problema tra p965 e Q6600, dovrei settare 390x9 da bios e poi salire in Win con Easy tune :rolleyes:
La CPU non ha problemi a salire anzi, adesso sono a 3400mhz con 1,28V (378x9), c'è come un blocco al Post se metto 400x8 o x7 o x 6 ecc... ecc..
Il PC si avvia tranquillamente senza problemi solo che riparte prima del controllo RAM x tornare def
killer978
05-09-2008, 10:04
io ho un quad 6600 e la ds4...
3600 adesso che c'e' caldo, di inverno qualcosina in piu'.
Non credo quindi sia un "bug" dell' accoppiata.
Puo' essere semplicemente una cpu che ha un "blocco" ad un certo fsb.
la DS4 che rev. è? il bus a quanto lo tieni? quanti banchi di RAM hai? io ne ho 4 fosse questo il problema?
La cosa assurda che fino a l'atro ieri avevo un E6400 a 400x8 :muro:
Dimenticavo che bios hai su? io ho l'F11
D3stroyer
05-09-2008, 12:36
ciao ragazzi, io con la DS4 rev 0 ho dei problemi con i voltaggi...se da bios metto 1.1950V cpuz vede 1.5V e la temperatura schizza a 70 gradi. Ho i numeri sbagliati da bios!!! C'è un rimedio? Paiono random esempio 1.2250 temperatura = 50 e voltaggoi da cpuz: 1.20 ma se metto 1.2300 da bios la temperatura cala a 45 e cpuz continua a vedere 1.20.
Che significa?
killer978
05-09-2008, 16:22
Questo tread ormai è morto!! :rolleyes:
Ryu Hoshi
09-09-2008, 15:59
Dal treads del Q6600 mi dicono esserci un problema tra p965 e Q6600, dovrei settare 390x9 da bios e poi salire in Win con Easy tune :rolleyes:
La CPU non ha problemi a salire anzi, adesso sono a 3400mhz con 1,28V (378x9), c'è come un blocco al Post se metto 400x8 o x7 o x 6 ecc... ecc..
Il PC si avvia tranquillamente senza problemi solo che riparte prima del controllo RAM x tornare def
Hai provato a fare il boot oltre i 400?
Vorrei passare a vista e di conseguenza scaricare i driver per la scheda madre(una gigabyte ga-965P-ds3).Purtroppo però nn conosco la revisione(anche se mi sembra di ricordare sia una 3.3),come posso fare per ricavare l'informazione che mi serve?
se apri il case,è scritto in verticale in basso a sinistra
se apri il case,è scritto in verticale in basso a sinistra
Ok,trovato,grazie.E' una 3.3
Un'altra cosetta,sono nella pagina relativa ai driver della scheda madre,però ci sono oltre quelli per l'audio ed il chipset altri driver(lan e sata).Devo scaricarli oppure posso farne a meno?
Ok,trovato,grazie.E' una 3.3
Un'altra cosetta,sono nella pagina relativa ai driver della scheda madre,però ci sono oltre quelli per l'audio ed il chipset altri driver(lan e sata).Devo scaricarli oppure posso farne a meno?
Ti consiglio di scaricarli, saranno sicuramente più recenti di quelli del cd che trovi in bundle con la scheda madre.
Magari se non utilizzi l'audio integrato della scheda puoi fare a meno di installare i driver audio che trovi sul sito. :)
Carciofone
13-09-2008, 11:51
Ok,trovato,grazie.E' una 3.3
Un'altra cosetta,sono nella pagina relativa ai driver della scheda madre,però ci sono oltre quelli per l'audio ed il chipset altri driver(lan e sata).Devo scaricarli oppure posso farne a meno?
Trovi driver più recenti sul sito intel (chipset e EHCI), jmicron (sataII), Realtek(audio HD), Marvell (ethernet)
killer978
13-09-2008, 18:41
la DS4 che rev. è? il bus a quanto lo tieni? quanti banchi di RAM hai? io ne ho 4 fosse questo il problema?
La cosa assurda che fino a l'atro ieri avevo un E6400 a 400x8 :muro:
Dimenticavo che bios hai su? io ho l'F11
Fede è sparito :muro:
nessuno che abbia un Quad su DS4 rev1.1 ?
ragazzi,piccolissimo problema:
prima avevo un mouse "pilot" della logitech,il loro mouse di fascia entry level che più entry non si può...ora ho cambiato la scrivania,il sensore senza tappetino mi saltellava(ma anche prima ogni tanto lo faceva sulla scrivania vecchia,e col tappetino erano dolori)e allora,prima di spendere soldi per provare un tappetino dai dubbi effetti,ho preso un mose di fascia ancor più entry(5€)della trust...ora il sensore non salta più,ma ho un problema:anche a pc spento,il sensore rosso del mouse continua a restare acceso,anche su porte usb diverse...come mai?!?
Carciofone
14-09-2008, 06:12
ragazzi,piccolissimo problema:
prima avevo un mouse "pilot" della logitech,il loro mouse di fascia entry level che più entry non si può...ora ho cambiato la scrivania,il sensore senza tappetino mi saltellava(ma anche prima ogni tanto lo faceva sulla scrivania vecchia,e col tappetino erano dolori)e allora,prima di spendere soldi per provare un tappetino dai dubbi effetti,ho preso un mose di fascia ancor più entry(5€)della trust...ora il sensore non salta più,ma ho un problema:anche a pc spento,il sensore rosso del mouse continua a restare acceso,anche su porte usb diverse...come mai?!?
E' una caratteristica nota da sempre delle schede madri Gigabyte di ultima generazione: le porte usb sono sempre alimentate per consentire la ricarica dei dispositivi collegati anche a pc spento (mouse radio ricaricabili, tastiere, ipod, ...)
Se vuoi spegnere devi staccare la corrente o usare una ciabatta filtrata con interruttore.
uhm...eppure col mouse che avevo prima o con la lastiera(g15...se fosse accesa me ne accorgerei) non avevo questo problema...
Carciofone
14-09-2008, 08:52
Probabilmente hanno una loro modalità di standby che disattiva il led del puntatore per risparmio energetico.
uhm...nn vorrei dire una cavolata ma si spengono all'istante...cmq l'unico modo di risolvere è staccare la presa usb o l'alimentazione del pc?
ombra666
14-09-2008, 19:20
uhm...nn vorrei dire una cavolata ma si spengono all'istante...cmq l'unico modo di risolvere è staccare la presa usb o l'alimentazione del pc?
non ci ho mai fatto caso, ma in altre mobo c'è un opzione nel bios per disabilitare la corrente alle prese USB a computer spento :D
ho cercato,ma non ho visto nulla...se sapete qualcosa in più ditemelo
Chainbreaker
16-09-2008, 20:57
Scusate la mia ingoranza ragazzi, ho una p965 dq6 rev. 1 aggiornata all'ultimo BIOS F12 con RAM OCZ Reaper HPC8500. Bene, anzi male: nel menu del M.I.T. mi sembra che stranamente mi manchino delle opzioni! Infatti non visualizzo nessuna voce per la gestione dei timings delle RAM. C'è forse da spostare qualche jumper sulla mobbo per abilitare delle funzioni aggiuntive? Come potete notare da questo link:
http://www.xtremehardware.it/images/stories/GigaByteGA-965P-DQ6/foto7.jpg
a me invece manca la voce "DRAM TIMING SELECTABLE" e di conseguenza anche tutte quelle seguenti.
Cosa posso fare?
Grazie in anticipo per i vostri consigli.
se non sbaglio,i timings fanno parte delle opzioni nascoste del menù del mit
se non ricordo male,devi premere ctrl+f1 nella schermata principale del bios,ti refresha ed entrando nel mit ora troverai altre opzioni
Chainbreaker
17-09-2008, 00:01
se non sbaglio,i timings fanno parte delle opzioni nascoste del menù del mit
se non ricordo male,devi premere ctrl+f1 nella schermata principale del bios,ti refresha ed entrando nel mit ora troverai altre opzioni
FUNZIONA!
Grazie infinite! Ho appena fatto delle prove e per il momento mi son tenuto in sincrono con l'FSB a 400Mhz e timings spinti: 4-4-4-12 con un piccolo ov di 0,05. Domani (anzi oggi!) provero' a scendere ancora nei timings. Poi provero' con timings + conservativi ma con FSB + alto, se mi tiene il procio...
Ah, bene! Adesso posso andare a dormire sereno! :p Grazie!
Carciofone
17-09-2008, 06:20
Ragazzi, ma esiste un modo per far sparire dalle opzioni di boot la possibilità di premere F12 e scegliere il dispositivo di boot?
Io non la trovo... è la sicurezza dove va a finire?
maximarco
22-09-2008, 12:11
domanda stupida ma cruciale.
Se faccio ul clera CMOS perdo anche i dati sul raid?
Nel senso: Ho un raid 0. se tolgo la batteria della scheda madre o faccio un clear CMOS il raid al riavvio mi viene riconosciuto o devo formattare e reinstallare tutto?
killer978
23-09-2008, 09:52
domanda stupida ma cruciale.
Se faccio ul clera CMOS perdo anche i dati sul raid?
Nel senso: Ho un raid 0. se tolgo la batteria della scheda madre o faccio un clear CMOS il raid al riavvio mi viene riconosciuto o devo formattare e reinstallare tutto?
no vai tranquillo il raid non lo perdi :D
Debbo portare da 2GB di Ram a 4GB
la mia config è cosi composta:
Gigabyte GA-965P-DS4 rev.1.0 (F11)/ E6600 + Zalman 9500 AT / OCZ DDR2 800Mhz Dual Ch. Platinum Rev.2 / Vista Ultimate
avevo pensato di comprare un'altra coppia identica alla mia e fare un quad ch. occupando i 4 slot della MoBo, giusto?
o vendermi queste (e chi se li compra!) e comprarmi una coppia 2x2GB
per fare un dual ch. + tosto con delle ram + da oc.
la seconda scelta io la preferirei ma mi costerebbe molto d+
cosa mi consigliate?
Debbo portare da 2GB di Ram a 4GB
la mia config è cosi composta:
Gigabyte GA-965P-DS4 rev.1.0 / E6600 + Zalman 9500 AT / OCZ DDR2 800Mhz Dual Ch. Platinum Rev.2 / Vista Ultimate
avevo pensato di comprare un'altra coppia identica alla mia e fare un quad ch. occupando i 4 slot della MoBo, giusto?
o vendermi queste (e chi se li compra!) e comprarmi una coppia 2x2GB
per fare un dual ch. + tosto con delle ram + da oc.
la seconda scelta io la preferirei ma mi costerebbe molto d+
cosa mi consigliate?
chiedilo al portafoglio, io ti consiglierei la seconda.
P.s: Quadchannel???
domanda stupida ma cruciale.
Se faccio ul clera CMOS perdo anche i dati sul raid?
Nel senso: Ho un raid 0. se tolgo la batteria della scheda madre o faccio un clear CMOS il raid al riavvio mi viene riconosciuto o devo formattare e reinstallare tutto?
no, assoluatamente, ci mancherebbe pure :D
"quad. ch." cosi viene anche indetificato xkè vengono usate tutti e 4 gli slot
si ma io volevo anche dei nomi e modelli di ram x un consiglio, quelle + compatibili x la mia MoBo
"quad. ch." cosi viene anche indetificato xkè vengono usate tutti e 4 gli slot
si ma io volevo anche dei nomi e modelli di ram x un consiglio, quelle + compatibili x la mia MoBo
ah, resta comunque un dual ;)
letsmakealist
29-09-2008, 13:26
Debbo portare da 2GB di Ram a 4GB
la mia config è cosi composta:
Gigabyte GA-965P-DS4 rev.1.0 (F11)/ E6600 + Zalman 9500 AT / OCZ DDR2 800Mhz Dual Ch. Platinum Rev.2 / Vista Ultimate
avevo pensato di comprare un'altra coppia identica alla mia e fare un quad ch. occupando i 4 slot della MoBo, giusto?
o vendermi queste (e chi se li compra!) e comprarmi una coppia 2x2GB
per fare un dual ch. + tosto con delle ram + da oc.
la seconda scelta io la preferirei ma mi costerebbe molto d+
cosa mi consigliate?
avevo la tua stessa esigenza e ho deciso che per me era più conveniente comprare 2x2GB (anche perchè mi sarebbero costate meno che altri 2Gb di Team Extreem micron D9 che avevo già).
avevo la tua stessa esigenza e ho deciso che per me era più conveniente comprare 2x2GB (anche perchè mi sarebbero costate meno che altri 2Gb di Team Extreem micron D9 che avevo già).
e quale mi consigli x fare un oc. decente almeno voglio arrivare ai 3.2GHz
avevo pensato alle 1066 anzicchè le 800MHz no?
tra le marche e timings quale mi consigli
avevo pensato alle
Crucial Ballistix Tracer PC2-6400 (BL2KIT25664AL80A) 4-4-4-12
OCZ DDR2-1066 PC2-8500 REAPER 4GB 2x2GB (OCZ2RPR10664GK) 5-5-5-18
G.Skill DDR2 1066Mhz 4GB (F2-8500CL5D-4GBPK) 5-5-5-15
x sapere anche se vanno bene x la mobo
letsmakealist
29-09-2008, 13:57
e quale mi consigli x fare un oc. decente almeno voglio arrivare ai 3.2GHz
avevo pensato alle 1066 anzicchè le 800MHz no?
tra le marche e timings quale mi consigli
avevo pensato alle
Crucial Ballistix Tracer PC2-6400 (BL2KIT25664AL80A) 4-4-4-12
OCZ DDR2-1066 PC2-8500 REAPER 4GB 2x2GB (OCZ2RPR10664GK) 5-5-5-18
G.Skill DDR2 1066Mhz 4GB (F2-8500CL5D-4GBPK) 5-5-5-15
x sapere anche se vanno bene x la mobo
se vuoi arrivare a 3.2 di cpu, bastano delle comunissime DDR2 800.
tieni il molti a 8 e missione compiuta in tranquillità.
se invece sei interessato a dei kit DDR2 da 4gb performanti in OC, dai un'occhiata al thread dedicato in sezione. tieni presente che la nostra gigabyte è un po' schizzinosa in fatto di memorie.
se vuoi arrivare a 3.2 di cpu, bastano delle comunissime DDR2 800.
tieni il molti a 8 e missione compiuta in tranquillità.
se invece sei interessato a dei kit DDR2 da 4gb performanti in OC, dai un'occhiata al thread dedicato in sezione. tieni presente che la nostra gigabyte è un po' schizzinosa in fatto di memorie.
mi sa che lascio perdere le 8500 x non rischiare
con le tue come va?
a quanto sei arrivato con la cpu?
avevo pensato anche alle
TEAM GROUP XTREEM DARK DDR2 800 TXDD4096M800HC4DC- D 4GB 4-4-4-12
Crucial Ballistix Tracer DDR2 800 BL2KIT25664AL80A 4GB 4-4-4-12
Corsair DDR2 800 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB 4-4-4-12
letsmakealist
30-09-2008, 08:17
mi sa che lascio perdere le 8500 x non rischiare
con le tue come va?
a quanto sei arrivato con la cpu?
avevo pensato anche alle TEAM GROUP XTREEM DARK DDR2 800 4Gb
in alternativa le Crucial Ballistix Tracer DDR2 800 4GB
le mie sono davvero tra le più economiche, ma fanno il loro lavoro egregiamente.
se poi voglio smanettare con le memorie, rimetto su le "vecchie" team xtreem ;)
con la cpu sto a 3,33Ghz a 1,22v.
le crucial non lo so (ma sono in genere ottime ram), ma delle Team xtreem dark 800 ti posso dire che le ha un mio amico e vanno strabene per essere dei kit da 4gb.
le mie sono davvero tra le più economiche, ma fanno il loro lavoro egregiamente.
se poi voglio smanettare con le memorie, rimetto su le "vecchie" team xtreem ;)
con la cpu sto a 3,33Ghz a 1,22v.
le crucial non lo so (ma sono in genere ottime ram), ma delle Team xtreem dark 800 ti posso dire che le ha un mio amico e vanno strabene per essere dei kit da 4gb.
ottimo
come hai impostato i valori della ram?
e nei Volt applicati quanto hai messo?
devi agire sulla riga (DIMM OverVoltage Control)?
killer978
30-09-2008, 08:48
Debbo portare da 2GB di Ram a 4GB
la mia config è cosi composta:
Gigabyte GA-965P-DS4 rev.1.0 (F11)/ E6600 + Zalman 9500 AT / OCZ DDR2 800Mhz Dual Ch. Platinum Rev.2 / Vista Ultimate
avevo pensato di comprare un'altra coppia identica alla mia e fare un quad ch. occupando i 4 slot della MoBo, giusto?
o vendermi queste (e chi se li compra!) e comprarmi una coppia 2x2GB
per fare un dual ch. + tosto con delle ram + da oc.
la seconda scelta io la preferirei ma mi costerebbe molto d+
cosa mi consigliate?
tempo fa ho avuto anche io lo stesso dilemma :D ho optato x altri 2gb di RAM identiche a quelle che avevo, Gskill 2GBPK nuove pagate una miseria 40€ :D adesso ho banchi da 1gb e vanno una meraviglia 800 Cas 4 4 4 10 con 1,9v oppure 500 Cas 5 5 5 15 con 2,1v ;)
per il raid 0 sulla ds4 mi consigliate di utilizzare il controller intel o il controller giga-byte?
killer978
30-09-2008, 09:00
per il raid 0 sulla ds4 mi consigliate di utilizzare il controller intel o il controller giga-byte?
Intel senza ombra di dubbio!!!
Intel senza ombra di dubbio!!!
hd tach mi dice che il raid 0 va a 357 mb/sec.
L ho configurato correttamente?
killer978
01-10-2008, 15:12
hd tach mi dice che il raid 0 va a 357 mb/sec.
L ho configurato correttamente?
ottimo valore ;) che dischi hai ?:eek:
ottimo valore ;) che dischi hai ?:eek:
veramente sono dei comunissimi seagate da 250 gb sata II, da 16 mb di chache (ma su questo non sono sicuro)
Ryu Hoshi
03-10-2008, 19:44
mi sa che lascio perdere le 8500 x non rischiare
con le tue come va?
a quanto sei arrivato con la cpu?
avevo pensato anche alle
TEAM GROUP XTREEM DARK DDR2 800 TXDD4096M800HC4DC- D 4GB 4-4-4-12
Crucial Ballistix Tracer DDR2 800 BL2KIT25664AL80A 4GB 4-4-4-12
Corsair DDR2 800 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB 4-4-4-12
Ti consiglio le TEAM GROUP XTREEM DARK DDR2 800 TXDD4096M800HC4DC- D 4GB 4-4-4-12.
Le ho messe settimana scorsa e vanno benissimo, settate come in firma,
Ciao.
Capellone
03-10-2008, 20:17
veramente sono dei comunissimi seagate da 250 gb sata II, da 16 mb di chache (ma su questo non sono sicuro)
si ma quanti sono? per fare quelle prestazioni dovresti averne 4 in striping...
agazzi ho un problema..è da un po che quando metto il pc in ibernazione mi si riaccende da solo e se non erro lo fa a mezzanotte..eppure ho disattivato tutte le opzioni possibili..che potrebbe essere?
killer978
07-10-2008, 12:26
agazzi ho un problema..è da un po che quando metto il pc in ibernazione mi si riaccende da solo e se non erro lo fa a mezzanotte..eppure ho disattivato tutte le opzioni possibili..che potrebbe essere?
Succcedeva pure a me, ho formattato e si è risolto il problema :muro:
formattato?????no no no non se ne parla..non ho ne tempo ne voglia!stacchero la corrente...mi si accende sempre a 00.00 in punto!
provero a fare un clear bios!
Carciofone
07-10-2008, 17:09
Ma non è che hai attivato la voce del risveglio ad una certa ora? (di default proprio le 00.00)
anch'io avevo pensato a quella ma è disattivata...per questo voglio provare cmos..
princi1989
09-10-2008, 21:26
ciao ragazzi...ho appena acquistato questa scheda madre [gigabyte 965p-dq6]
qualcuno ke la possiede mi può dire cm si trova?
e mi può consigliare un buon dissipatore e un buon processore da montargli sopra??
Ho una DS4 rev 3.3 ed ho sopra un Q6600, ho deciso di mettere si WIN XP a 64 bit e fare un upgrade da 2gb di ram a 4gb, cosa ne dite ?
Quale memorie mi consigliate ?
Meglio 4 da 1 GB o 2 da 2 GB ?
:help:
jack_burton1985
10-10-2008, 17:41
Mi aggrego anche io alla domanda di alevp e aggiungo:
Qualcuno ho installato con successo un Q9XXX su una DS4 rev. 3.3?
In tal caso, la frequenza del bus a 1333 verrebbe raggiunta mediante overclock o supportata nativamente?
Grazie per la disponibilità.
ombra666
10-10-2008, 17:45
ciao ragazzi...ho appena acquistato questa scheda madre [gigabyte 965p-dq6]
qualcuno ke la possiede mi può dire cm si trova?
e mi può consigliare un buon dissipatore e un buon processore da montargli sopra??
io bene, senza particolari overvolt, fix o altro ho raggiunto quasi i 480x7 con un e6300 e delle comuni ram ddr2-800. ho uno zalman 9700 che monta senza problemi, unico neo è che per i dissi che richiedono una staffa da montare dietro la mobo (come lo zalman appunto) devi togliere quella specie di dissipatore dal retro della mobo.
princi1989
10-10-2008, 17:48
io ho l'arctic cooling 7 pro
Ho una DS4 rev 3.3 ed ho sopra un Q6600, ho deciso di mettere si WIN XP a 64 bit e fare un upgrade da 2gb di ram a 4gb, cosa ne dite ?
Quale memorie mi consigliate ?
Meglio 4 da 1 GB o 2 da 2 GB ?
:help:
ma per il resto della domanda cosa mi dite?
Andrea16v
11-10-2008, 13:54
Ciao, io ho la S3 3.3, prima di cambiare cpu, ho un E2180, vorrei provare a fare un po' di overclock poco spinto, ma non ci riesco, come devo fare a metterlo a 2500mhz? Io setto nel menu M.I.T. il bus a 125mhz, ma dopo aver fatto un doppio riavvio non mi salva l'impostazione... :confused: Cosa sbaglio?
Ciao, io ho la S3 3.3, prima di cambiare cpu, ho un E2180, vorrei provare a fare un po' di overclock poco spinto, ma non ci riesco, come devo fare a metterlo a 2500mhz? Io setto nel menu M.I.T. il bus a 125mhz, ma dopo aver fatto un doppio riavvio non mi salva l'impostazione... :confused: Cosa sbaglio?
A grandi linee per metterlo a 2500MHz imposta il bus a 250, lascia il moltiplicatore a 10, imposta un divisore delle ram che non te le faccia andare fuori specifica o giù di li, imposta il fix per il pci-ex a 100-101, SALVA le impostazioni del bios e riavvia.
Dragon2002
11-10-2008, 17:19
Ciao, io ho la S3 3.3, prima di cambiare cpu, ho un E2180, vorrei provare a fare un po' di overclock poco spinto, ma non ci riesco, come devo fare a metterlo a 2500mhz? Io setto nel menu M.I.T. il bus a 125mhz, ma dopo aver fatto un doppio riavvio non mi salva l'impostazione... :confused: Cosa sbaglio?
Bus a 125mhz:confused: :confused: :confused:
Il minimo è 200 che strano che overclock che fai.
:confused: :confused: :confused:
Lo devi aumentare non abbassare.
Non so qual'è il moltiplicatore del tuo processore ma a seconda di quello che ne so metti che sia 10,per arrivare a 2500mhz,devi mettere bus a 250.
E poi devi stare attento anche al divisore delle ram quando aumenti la frequenza.
Andrea16v
12-10-2008, 11:46
Si', mi ero confuso con i numeri, a 250x10 non ho nessun problema, a parte che lo speedstep non mi fa piu' scendere il voltaggio in idle...
c'e' un modo di regolare la ventola della cpu con qualche programma da Windows? ho provato le varie impostazioni automatiche da bios ma vorrei andare in manuale..
ciao
quancuno di vo ha già montato sulla GA-965P-DS3 (rev. 3.3)
un E8500
verrei arrivare ai 4G e visto ke questa CPU a molty x9,5 ci arrivereisereno con soli 422Mhz...
thx
Ciao
princi1989
12-10-2008, 21:34
dove posso trovare i driver migliori x la dq6?
princi1989
12-10-2008, 22:50
un processore discreto x la gigabyte dq6...??io ho un prescott intel pentium 4 516...mi sembra un pò vekkiotto xò...ke mi consigliate?
killer978
13-10-2008, 12:41
un processore discreto x la gigabyte dq6...??io ho un prescott intel pentium 4 516...mi sembra un pò vekkiotto xò...ke mi consigliate?
un buon dissy costa intorno ai 45/50€ io con quesi soldi cambierei CPU altro che dissi ;) con 60/70€ trovi sul mercatino ottime occasioni un bel E6420 oppure un E6600 vedrai che il PC rinasce ;)
princi1989
13-10-2008, 12:44
se trovi qualke offerta scrivimi in privato
jack_burton1985
13-10-2008, 13:28
Mi aggrego anche io alla domanda di alevp e aggiungo:
Qualcuno ho installato con successo un Q9XXX su una DS4 rev. 3.3?
In tal caso, la frequenza del bus a 1333 verrebbe raggiunta mediante overclock o supportata nativamente?
Grazie per la disponibilità.
up :)
SALVE HO UN ACCASIONE SU EBAY PER UN GOLDEN ORB SAPETE SE E' COMPATIBILE CON LA DS3???????????????????????
O VA A SBATTERE SUL NORTHBRIDGE(IL DISSI INTENDO)
VADO SICURO?
E SEMPRE RIGUARDO LA SCHEDA...VISTO CHE IL GOLDEN HA IL 3 PIN ALLA FAN NON TERREI OCCUPATO L' INGRESSO A 4PIN CPU FAN DELLA MOBO...LA MOBO BOTTTA ANCHE SE QUESTO SLOT è LIBERO?^^?
princi1989
13-10-2008, 19:07
che ne pensate del processore P4 945 2x3,4GHz/4M/800 nuovo tray.
Prezzo: 45 euro spedito in raccomandata. da abbinare alla gigabyte dq6?? è buono il prezzo??
ombra666
13-10-2008, 19:28
che ne pensate del processore P4 945 2x3,4GHz/4M/800 nuovo tray.
Prezzo: 45 euro spedito in raccomandata. da abbinare alla gigabyte dq6?? è buono il prezzo??
sulla giga come minimo ci devi mettere un core duo :D
sarebbe urgente qualcuno può rispondere?^^?
ciao
quancuno di vo ha già montato sulla GA-965P-DS3 (rev. 3.3)
un E8500
verrei arrivare ai 4G e visto ke questa CPU a molty x9,5 ci arrivereisereno con soli 422Mhz...
thx
Ciao
possibile ke nessuno abbia un E8xxx con questa mb??? :boh: :confused:
nessuno ha provato un golden orb sulla ds3?
che ne pensate del processore P4 945 2x3,4GHz/4M/800 nuovo tray.
Prezzo: 45 euro spedito in raccomandata. da abbinare alla gigabyte dq6?? è buono il prezzo??
Lascia perdere i P4. Su quella mobo sono una zavorra...
Con 65 euro ti prendi un e5200 e lo fai volare...
Se vuoi rimanere sui 45 euro vai sulla serie e2xx0...
nessuno ha provato un golden orb sulla ds3?
Non so risponderti con certezza ma da una ricerca fatta al volo dovrebbe essere compatibile senza problemi.
Mi raccomando non prenderlo come un dato certo...:D
Comunque se puoi esserti utile come confronto di dimensioni, ecc, io monto sulla ds3 il Tuniq Tower 120, che poco voluminoso non è...:)
killer978
14-10-2008, 16:31
che ne pensate del processore P4 945 2x3,4GHz/4M/800 nuovo tray.
Prezzo: 45 euro spedito in raccomandata. da abbinare alla gigabyte dq6?? è buono il prezzo??
CON QUEI SOLDI PRENDI UN E2XXX ;) farai un salto nell'iperspazio :asd:
princi1989
15-10-2008, 20:22
come si regolano le ventole....ho appena acquistato la scheda madre dq6 e mi vanno fortissime...come devo fare nel bios?
MetalAle
15-10-2008, 21:09
Ciao a tutti..torno a scrivere in questo thread...
secondo voi una sapphire 3870 ultimate e quindi con quel bel pezzo di ferro come dissipatore passivo ci sta nello slot arancione di una p35 ds4 rev.2?in quello blu no perchè tocca con il dissi del northbridge..ma in quello sotto?
ho cercato ovunque ma nessuno ha questa configurazione...
posso usare lo slot pci ex in basso senza problemi anche se lascio quello blu vuoto?..domanda idiota ma tanto per esser sicuro..:)
ombra666
15-10-2008, 21:22
Ciao a tutti..torno a scrivere in questo thread...
secondo voi una sapphire 3870 ultimate e quindi con quel bel pezzo di ferro come dissipatore passivo ci sta nello slot arancione di una p35 ds4 rev.2?in quello blu no perchè tocca con il dissi del northbridge..ma in quello sotto?
ho cercato ovunque ma nessuno ha questa configurazione...
posso usare lo slot pci ex in basso senza problemi anche se lascio quello blu vuoto?..domanda idiota ma tanto per esser sicuro..:)
se non sbaglio quasi tutte le giga hanno il secondo pci-ex a 4x (o 8x non ricordo) ;)
ma su quellosopra dove tocca?
MetalAle
15-10-2008, 21:38
penso tocchi quasi sicuramente sul dissi del northbr...la scheda è questa..
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13560
e qui il dissi si vede che è altino..
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1164&pageID=3927
cmq sulle specifiche della madre è scritto dual slot 16x :)
princi1989
15-10-2008, 21:47
qualcuno mi può rispondere???
ombra666
15-10-2008, 21:48
penso tocchi quasi sicuramente sul dissi del northbr...la scheda è questa..
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13560
e qui il dissi si vede che è altino..
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1164&pageID=3927
cmq sulle specifiche della madre è scritto dual slot 16x :)
non credo che tocchi, diciamo che entambi i dissi rimangono "a filo" del pcb della scheda video, e quindi essendo il dissi della vga ancora piu verso l'esterno non dovrebbe toccare :D
MetalAle
15-10-2008, 21:57
non credo che tocchi, diciamo che entambi i dissi rimangono "a filo" del pcb della scheda video, e quindi essendo il dissi della vga ancora piu verso l'esterno non dovrebbe toccare :D
eh ma col "non dovrebbe" non ho la sicurezza che ci stia..mentre se lo monto sul secondo slot sono già più sicuro che entri..mi pare che la mia madre accetti 1 video sola sul secondo slot..forse ho provato 1 volta ma non ricordo più..è passato troppo tempo.;)
princi1989
16-10-2008, 06:34
come si toglie la gestione automatica delle ventole?? altrimenti vanno su di 2200 giri...
Andrea16v
17-10-2008, 07:30
Io ho cloccato di bus la mia cpu per prova da 200 a 266mhz a vcore default, è stabilissima, ci gioco e faccop dei test senza problemi..
ma quando riavvio mi ritorna SEMPRE a impostazioni default, c'e' qualcosa da settare?
Ryu Hoshi
17-10-2008, 12:43
come si toglie la gestione automatica delle ventole?? altrimenti vanno su di 2200 giri...
Ma le ventole le hai attaccate alla mobo?
princi1989
17-10-2008, 13:26
ho risolto....qualcuno mi dice cm si fa a overkloccare??
ombra666
17-10-2008, 14:26
nuovo beta bios F12a!
per quali versioni? changelog?
caricato il bios f14b per la ds3 rev.3.3
il caricamento del bios (quello prima del caricamento windows) è passato dai 7 sec inziali, a 3 sec netti:)
Carciofone
17-10-2008, 15:15
Non è che avevi qualche opzione particolare del post attivata?
princi1989
17-10-2008, 15:15
bios per questa? http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-965p-dq6_20.html
per quali versioni? changelog?
per la 3.3 ma io credo che vada anche sulle altre...
EDIT:infatti @bios mi segnala la presenza di tale aggiornamento..
ombra666
17-10-2008, 23:33
per la 3.3 ma io credo che vada anche sulle altre...
EDIT:infatti @bios mi segnala la presenza di tale aggiornamento..
niente supporto per i 1333 per la rev immagino :(
installato il F12a...per ora tutto bene ma non ho notato differenze...e non ho possibilità di provare un processore recente!
Carciofone
19-10-2008, 09:19
Aggiornamento fortemente consigliato per i driver del controller Jmicron che vengono offerti in doppia versione eSata e normali.
http://www.jmicron.com/Driver.htm
Andrea16v
19-10-2008, 10:07
Io ho cloccato di bus la mia cpu per prova da 200 a 266mhz a vcore default, è stabilissima, ci gioco e faccop dei test senza problemi..
ma quando riavvio mi ritorna SEMPRE a impostazioni default, c'e' qualcosa da settare?
Mi sono accorto che se setto i voltaggi in manuale (sempre default) non mi fa questo scherzo... :confused:
Aggiornato
all'ultimo F14Beta
nessun problema rilevato temp ok soli il vid in cpuz me lo segna 1,200 anziche 1,26 bho pero sto a 3200 e orthos gira da 15 min....
vediamo se tiene sti E8500
ciao
Ryu Hoshi
21-10-2008, 19:33
Aggiornato
all'ultimo F14Beta
nessun problema rilevato temp ok soli il vid in cpuz me lo segna 1,200 anziche 1,26 bho pero sto a 3200 e orthos gira da 15 min....
vediamo se tiene sti E8500
ciao
Hai preso l'8500?
Se si come và sulla DS3?
no :(
l'amministratore delegato di casa (mia moglie)
mi hanno bloccato il finanziamento :muro:
rinviato al prox mese
Ciao
Hai preso l'8500?
Se si come và sulla DS3?
Mi accodo alla richiesta. :)
Ryu Hoshi
23-10-2008, 10:54
no :(
l'amministratore delegato di casa (mia moglie)
mi hanno bloccato il finanziamento :muro:
rinviato al prox mese
Ciao
Argh, le donne sono una disperazione.
Ho finito di fare i tests con le Xtreme Dark 2X2 GB.
Molto probabilmente è il miglior kit da 4GB che si può montare su questa mobo.
4 4 4 12 880 Mhz
5 4 4 15 950 Mhz
5 5 5 15 1100 Mhz
voltaggio sempre a 2,1.
Sto vagliando anch'io la possibilità di cambiare la cpu, sono indeciso tra il 7200 col molti a 9,5 o l'8400 con 6 MB di cache.
Tra le 2 cpu ci sono circa 40 euro di differenza.
princi1989
23-10-2008, 15:30
ciao ragazzi io ho la gigabyte 965p-dq6 e ho 2 gb di ram( 2*512mb 533mhz e 1gb 667mhz...nn capisco xkè everest mi segna così:
DIMM1: 64T64000HU3.7A 512 MB DDR2-533 DDR2 SDRAM (5-4-4-12 @ 266 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
DIMM2: 64T64000HU3.7A 512 MB DDR2-533 DDR2 SDRAM (5-4-4-12 @ 266 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
DIMM3: HYMP512U64CP8-Y5 1 GB DDR2-667 DDR2 SDRAM (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
i valori dei mhz nn sono sbagliati??
letsmakealist
23-10-2008, 15:34
i valori dei mhz nn sono sbagliati??
no. sono DDR2 e quindi devi raddoppiare il valore.
ombra666
23-10-2008, 17:55
ciao belli... ho una domanda... ma la DQ6 supporta il crossfire di schede ati serie 4? (4850, 4870 e via cosi) .... perchè non ci capisco piu niente davvero.... hanno ancora un connettore esterno le vga? perchè sono indeciso se prendere una 4870 o una 4850 e in futuro, se mai verrà la necessità (e scenderanno i prezzi) potrei acquistarne un'altra da affiancare alla prima... thxxx :D :D
Ryu Hoshi
23-10-2008, 22:19
ciao belli... ho una domanda... ma la DQ6 supporta il crossfire di schede ati serie 4? (4850, 4870 e via cosi)
No, in quanto necessita di slot PCI-E 2.0, mentre il secondo slot della nostra mobo è meccanico a 4X.
Andrea16v
26-10-2008, 08:06
Che voi sappiate ci sono problemi di compatibilita' attaccando le prese frontali di un vecchio case usb alle prese sul pcb della mobo? Non mi si attivano..
Che voi sappiate ci sono problemi di compatibilita' attaccando le prese frontali di un vecchio case usb alle prese sul pcb della mobo? Non mi si attivano..
Non dovrebbe, la presa usb del tuo vecchio case non sono altro che 4 fili saldati sul connettore: Vcc, GND, data+ e data-. L'interfaccia usb è quella da sempre. Magari son disattivate da bios...
Aggiornamento fortemente consigliato per i driver del controller Jmicron che vengono offerti in doppia versione eSata e normali.
http://www.jmicron.com/Driver.htm
Grazie per la segnalazione, secondo te aggiornandoli e non avendo in programma di reinstallare il SO, si rischiano problemi di instabilità?
Andrea16v
26-10-2008, 09:09
Non dovrebbe, la presa usb del tuo vecchio case non sono altro che 4 fili saldati sul connettore: Vcc, GND, data+ e data-. L'interfaccia usb è quella da sempre. Magari son disattivate da bios...
Potrebbero non essere retrocompatibili visto che quelle sul mio case sono usb prima versione?
Potrebbero non essere retrocompatibili visto che quelle sul mio case sono usb prima versione?
Prima/seconda versione fa riferimento ad un controller, che può scambiare dati a 12Mbps o 480Mbps. Ma il connettore è rimasto lo stesso per le due versioni
io vorrei metterci su un e8500 o e8600 e uan hd4870x2...pensate ci siano problemi?
penso che ora come ora non abbia senso cambiare mobo...aspetto sei 10 mesi e mi prendo l'i7
help..............
Ryu Hoshi
26-10-2008, 23:35
io vorrei metterci su un e8500 o e8600 e uan hd4870x2...pensate ci siano problemi?
penso che ora come ora non abbia senso cambiare mobo...aspetto sei 10 mesi e mi prendo l'i7
help..............
Controlla bene il supporto cpu sul sito della gigabyte, ad esempio lo step E0 non mi pare che sia supportato da nessun bios per ora.
Per la X2 in teoria non ci dovrebbero essere problemi in quanto il crossfire viene gestito direttamente dalla vga.
sul sito della giga non ho trovato nulla sull'e8600.... aspettiamo e vediamo
Ryu Hoshi
27-10-2008, 09:21
sul sito della giga non ho trovato nulla sull'e8600.... aspettiamo e vediamo
Infatti l'8600 è solo step E0.
nessuno con un 8500 e/o 8600 ha qualche bench da farci vedere...
Ryu Hoshi
27-10-2008, 22:34
Quì, per ora nessuno.
Su forum stranieri forse si può trovare qualcosa...
ciao ragazzi
volevo chiedervi quali sono le migliori memorie per la 965pds3 rev 2002 (vorrei mettere 2 gb in + alle corsair xms2Twin2x ddr2
e se qualcuno ha scritto una guida su come eseguire l' oc
grazie!
riciao a tutti,
attualmente ho delle ram geil in un kit da 2gb diviso in due moduli 1gb e stanno in dual channel mode.
ho xp 32bit e voglio mettermi un altro giga di ram.
voglio conservare il dual channel.
è possibile aggiungendo 1 gb?
avevo pensato di far così mi compro un kit da 1gb diviso in due da 512mb e lo metto in dua channel sul secondo canale...se la frequenza di lavoro del terzo giga e lo stesso di quello dei 2 giga precedenti perdo pestazioni o il dual channel?
nell' overclock posso avere timing diversi tra i deiversi moduli.
posso fare marche miste?^^?
riciao a tutti,
attualmente ho delle ram geil in un kit da 2gb diviso in due moduli 1gb e stanno in dual channel mode.
ho xp 32bit e voglio mettermi un altro giga di ram.
voglio conservare il dual channel.
è possibile aggiungendo 1 gb?
no.
avevo pensato di far così mi compro un kit da 1gb diviso in due da 512mb e lo metto in dua channel sul secondo canale...se la frequenza di lavoro del terzo giga e lo stesso di quello dei 2 giga precedenti perdo pestazioni o il dual channel?
il dual lo perdi, ma le prestazioni no
nell' overclock posso avere timing diversi tra i deiversi moduli.
posso fare marche miste?^^?
i timing diversi no, marche si
letsmakealist
30-10-2008, 14:17
riciao a tutti,
attualmente ho delle ram geil in un kit da 2gb diviso in due moduli 1gb e stanno in dual channel mode.
ho xp 32bit e voglio mettermi un altro giga di ram.
voglio conservare il dual channel.
è possibile aggiungendo 1 gb?
avevo pensato di far così mi compro un kit da 1gb diviso in due da 512mb e lo metto in dua channel sul secondo canale...se la frequenza di lavoro del terzo giga e lo stesso di quello dei 2 giga precedenti perdo pestazioni o il dual channel?
nell' overclock posso avere timing diversi tra i deiversi moduli.
posso fare marche miste?^^?
ch'io sappia è possibile mantenere il dual channel 2 moduli da un gb + 2 moduli da 512 mb.
ma credo che tu debba mantenere stessi timing e frequenze.
princi1989
30-10-2008, 21:26
ciao ragazzi...io ho questa scheda madre--->http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-965p-dq6_20.html
come faccio a mettere una scheda video ke ha bisogno di due slot visto??
c'è il pezzo cn su scritto gigabyte che ostruisce...
ciao ragazzi...io ho questa scheda madre--->http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-965p-dq6_20.html
come faccio a mettere una scheda video ke ha bisogno di due slot visto??
c'è il pezzo cn su scritto gigabyte che ostruisce...
il dissi va in basso:D
Carciofone
31-10-2008, 07:08
il dissi va in basso:D
:sofico:
salve voglio prendermi due paia di corsair xms2 2gb81gbx2) cas 5...il voltaggio di ste cose è di 1.9V...ma la mia scheda dice che supporta le 800mhz(e le precedenti) a 1.8v...quindi le 1.9v non vanno? ho la ds3 rev 3.3...ma siamo sicuri che vanno?^^?
Andrea16v
02-11-2008, 16:02
Qualcuno ci ha montato l' E5200 sulla DS3? Ci va senza problemi?
qualcuno mi può dire se le
DDR2 800Mhz 2GB CORSAIR TWIN2XC4
vanno bene con una GA-965P-DS3 (rev. 2.0)?
qualcuno mi può dire se le
DDR2 800Mhz 2GB CORSAIR TWIN2XC4
vanno bene con una GA-965P-DS3 (rev. 2.0)?
sulla rev 3 sono andate da dio
Aggiornamento fortemente consigliato per i driver del controller Jmicron che vengono offerti in doppia versione eSata e normali.
http://www.jmicron.com/Driver.htm
ma servono solo per la DQ6 :confused:
thx
Ciao
Carciofone
03-11-2008, 20:57
ma servono solo per la DQ6 :confused:
thx
Ciao
No, per qualunque scheda abbia un controller Jmicron installato.
No, per qualunque scheda abbia un controller Jmicron installato.
bhe tipo la DS3 lo deve avere
perche l'ha preso .... poi... a cosa serva no so, ma adesso è li nelle periferiche
o forse c'era anche prima?
bho?
p.s.
hanno aggiornato il driver ad oggi
ciao
merkutio
21-11-2008, 19:52
ho notato che se imposto la ram a 2.2 v compare
questa scritta " ddrr18v fail" alla voce pc health status
addirittura se imposto 2.3v il pc non boota, devo eseguire
un clear cmos.
qualcuno conosce il problema?
la config è quella in firma
grazie per l'aiuto
ho notato che se imposto la ram a 2.2 v compare
questa scritta " ddrr18v fail" alla voce pc health status
addirittura se imposto 2.3v il pc non boota, devo eseguire
un clear cmos.
qualcuno conosce il problema?
la config è quella in firma
grazie per l'aiuto
la ram nn regge il voltaggio?
merkutio
21-11-2008, 20:33
la ram nn regge il voltaggio?
la ram è certificata per 2.4 anche 2.45
TecnoWorld8
22-11-2008, 01:02
qualcuno sa se la DS4 1.0, con qualche aggiornamento BIOS apposito, può sopportare i quad core a 45nm della famiglia Core2 ? Mi hanno fatto un'offerta interessante, ma da quanto so non era compatibile...
grazie
Ryu Hoshi
27-11-2008, 14:52
addirittura se imposto 2.3v il pc non boota, devo eseguire
un clear cmos.
qualcuno conosce il problema?
la config è quella in firma
grazie per l'aiuto
è normale, è un problema noto su questa mobo.
merkutio
27-11-2008, 15:03
è normale, è un problema noto su questa mobo.
quindi come mi consigi di agire? non mi spingo oltre i 2.1v?
ho notato che sa da bios imposto +0.4 ( 2.2 v)
in windows mi segnala 2.3v , quindi è evidente che c'è
una cattiva gestione nel voltaggio delle ram.
consigli? le mie sono ram che arrivano fino a 2.4 v
e vorrei spremerle un pò.
grazie
Ryu Hoshi
01-12-2008, 20:51
Purtroppo come hai visto il massimo impostabile da bios è 2,2V.
Non c'è molto da fare a parte cambiare mobo o ram.
Potresti aggiornare il bios se non l'hai già fatto...
ciccio19842
03-12-2008, 09:46
Ciao a tutti.
Vi espongo brevemente il mio problema, sperando che si possa risolvere.
Ho acquistato una Gigabyte 965p-ds3 usata, ma al suo arrivo, dopo aver collegato tutto , non partiva. (da escludere problemi di collegamento, perchè oltre ad aver una certa dimestichezza, ho fatto un sacco di prove)
In pratica appena accendo l'alimentatore le ventole partono (sia dell'alimentatore, sia della cpu) ma non succede niente.
Ho usato il mio pentium 4 per effettuare queste prove e la Asus Geforce 7600 gt silent (con dissipatore gigantesco e senza ventola), ram corsair tutto già funzionante sulla mia vecchia motherboard.
non riesco a capire dove può essere il problema...
Grazie
Ciao a tutti.
Vi espongo brevemente il mio problema, sperando che si possa risolvere.
Ho acquistato una Gigabyte 965p-ds3 usata, ma al suo arrivo, dopo aver collegato tutto , non partiva. (da escludere problemi di collegamento, perchè oltre ad aver una certa dimestichezza, ho fatto un sacco di prove)
In pratica appena accendo l'alimentatore le ventole partono (sia dell'alimentatore, sia della cpu) ma non succede niente.
Ho usato il mio pentium 4 per effettuare queste prove e la Asus Geforce 7600 gt silent (con dissipatore gigantesco e senza ventola), ram corsair tutto già funzionante sulla mia vecchia motherboard.
non riesco a capire dove può essere il problema...
Grazie
prova a fare delle prove con la ram ;)
dopo aver installato il F14B non riesco a fare l'oc
anche dopo aver downgradato al F13 il problema nn è sparito
in pratica io imposto un certo clock (anche 10mhz in +) ma quando il pc riparte torna tutto a default
ciao ragazzi, dopo ore di consultazioni di forum, pareri discordanti etc etc vi pongo il mio problema.
Prima cosa vi descrivo la mio configurazione
E6600
Gigabyte 965P ds3 v3.3 bios f10 (spero di stare nella sezione giusta)
2 banchi di ram da un giga della Team Group (400mhz)
il resto non credo conti per il mio problema.
Ovviamente ho provato a fare overclock, ma nel tentativo di raggiungere i 3.6ghz (400*9) incappo in un problema fastidiosissimo. Anzi in una serie.
Il primo e' la totale diversita di valori di vcore letti in windows e di valori impostati da bios (credo sia il famoso vdrop).
Il secondo è questo, se spengo del tutto il pc e poi vado a riaccenderlo, non boota, fa la solita manfrina dopo di che resetta a 266mhz e avvia cosi.
Come dissipatore ho uno zalman9700 (rumorosissimo :sborone: ).
Ho disattivato tutto quello che potevo da bios quindi VT, Cia2 etc etc.. avete qualche consiglio o idea ? Chiedetemi anche se serve qualche altra informazione.. Quando sono riuscito a bootare a 3.6 ho anche fatto 2 ore di orthos e sono andate liscie.
Al momento il pc gira a 400*8 con voltaggi in automatico e va benisismo.
aiutoo!:muro:
ciao ragazzi, dopo ore di consultazioni di forum, pareri discordanti etc etc vi pongo il mio problema.
Prima cosa vi descrivo la mio configurazione
E6600
Gigabyte 965P ds3 v3.3 bios f10 (spero di stare nella sezione giusta)
2 banchi di ram da un giga della Team Group (400mhz)
il resto non credo conti per il mio problema.
Ovviamente ho provato a fare overclock, ma nel tentativo di raggiungere i 3.6ghz (400*9) incappo in un problema fastidiosissimo. Anzi in una serie.
Il primo e' la totale diversita di valori di vcore letti in windows e di valori impostati da bios (credo sia il famoso vdrop).
Il secondo è questo, se spengo del tutto il pc e poi vado a riaccenderlo, non boota, fa la solita manfrina dopo di che resetta a 266mhz e avvia cosi.
Come dissipatore ho uno zalman9700 (rumorosissimo :sborone: ).
Ho disattivato tutto quello che potevo da bios quindi VT, Cia2 etc etc.. avete qualche consiglio o idea ? Chiedetemi anche se serve qualche altra informazione.. Quando sono riuscito a bootare a 3.6 ho anche fatto 2 ore di orthos e sono andate liscie.
Al momento il pc gira a 400*8 con voltaggi in automatico e va benisismo.
aiutoo!:muro:
Mi ritrovo con un problema del tutto simile. Tengo la CPU in firma a 400x8, ma non riesco a bootare a 400x9. Ed in effetti, qualunque Vcore imposti da bios, quella letta in Windows non supera mai i 1.32V; immagino che questa lettura sia veritiera, e che sia la causa per cui non riesco a fare il boot a 3.6GHz. L'unica cosa che mi era venuta in mente era provare una mod hardware per avere meno Vdrop, leggendo in giro si trovano molti suggerimenti sull'argomento... Ma non l'ho fatto perchè immagino il gioco non valga la candela.
PS ho provato con tutti i bios dall'F10 all'F13, nessun miglioramento. Ho provato anche a bootare a 360x9, e salire pian piano da windows con easy tune... ma prima di raggiungere i 400 mi si freeza tutto.
Ma la cosa bella è che qualche boot a 3600 lo ho pure fatto!! E ho anche fatto qualche ora di orthos e fatto un superpi.. poi lo spengo e non riparte piu'!!
Se c'e' qualcuno che ci puo aiutare.. qualcuno mi ha detto che e' l'alimentatore scrauso (un coolmaster da 600w mi pare) che al boot non riesce a stabilizzare il vcore.. voi che ne dite? :confused:
Se c'e' qualcuno che ci puo aiutare.. qualcuno mi ha detto che e' l'alimentatore scrauso (un coolmaster da 600w mi pare) che al boot non riesce a stabilizzare il vcore.. voi che ne dite? :confused:
Dico di no. Ho mandato in pensione un Colorsit 550W per mettere quello che ho in firma... non ho migliorato di un solo MHz.
Allora,golose novita :D
Ho aggiornato il bios a F13, e non so quanto possa dipendere da questo.
Ma da questa mattina acceso spento almeno una decina di volte e ha sempre bootato a 3.6ghz(400*9).. Se resta stabile per un po direi che potrebbe essere il bios, ma francamente mi sembra strano.. cmq vi tengo aggiornati .. se avete domande voi a questo punto fatele pure :D Come temperature in idle dei core sto sui 32 gradi.. :rolleyes:
Ciao a tutti..
Circa 2 anni fa ho assemblato un pc a mio zio mettendo su una Gigabyte GA-965P-DS3 con 2Gb di RAM in dual channel...
Adesso lui vorrebbe aggiungerne altri 2Gb ma, utilizzando Windows XP 32 bit SP2, non so se riuscirebbe a leggerli tutti e 4Gb...
Potreste chiarirmi questo problema prima di acquistare le RAM?
Ringrazio anticipatamente
Ciao a tutti..
Circa 2 anni fa ho assemblato un pc a mio zio mettendo su una Gigabyte GA-965P-DS3 con 2Gb di RAM in dual channel...
Adesso lui vorrebbe aggiungerne altri 2Gb ma, utilizzando Windows XP 32 bit SP2, non so se riuscirebbe a leggerli tutti e 4Gb...
Potreste chiarirmi questo problema prima di acquistare le RAM?
Ringrazio anticipatamente
Le versioni 32 bit di Windows possono indirizzare fino a 3.2GB di memoria (i rimanenti sono "persi")
merkutio
15-12-2008, 12:45
Allora,golose novita :D
Ho aggiornato il bios a F13, e non so quanto possa dipendere da questo.
Ma da questa mattina acceso spento almeno una decina di volte e ha sempre bootato a 3.6ghz(400*9).. Se resta stabile per un po direi che potrebbe essere il bios, ma francamente mi sembra strano.. cmq vi tengo aggiornati .. se avete domande voi a questo punto fatele pure :D Come temperature in idle dei core sto sui 32 gradi.. :rolleyes:
è il bios f13
anche io aggiornando il bios riesco a bootare a fsb elevati cosa che prima non avveniva
Ciao a tutti..
Circa 2 anni fa ho assemblato un pc a mio zio mettendo su una Gigabyte GA-965P-DS3 con 2Gb di RAM in dual channel...
Adesso lui vorrebbe aggiungerne altri 2Gb ma, utilizzando Windows XP 32 bit SP2, non so se riuscirebbe a leggerli tutti e 4Gb...
Potreste chiarirmi questo problema prima di acquistare le RAM?
Ringrazio anticipatamente
Le versioni 32 bit di Windows possono indirizzare fino a 3.2GB di memoria (i rimanenti sono "persi")
Esatto, questione annosa.
Esempio: a me riconosce 3GB precisi con 4 moduli da 1GB... :O
è il bios f13
anche io aggiornando il bios riesco a bootare a fsb elevati cosa che prima non avveniva
Sospettavo.. pensa te, c'ho penato na vita potevo farlo subito.. vabbe!
Ora ho un altra domanda come ram monto due banchi da un giga di Team Value pc2-6400, su che timings mi possospingere secondo voi?:confused:
merkutio
15-12-2008, 17:21
Sospettavo.. pensa te, c'ho penato na vita potevo farlo subito.. vabbe!
Ora ho un altra domanda come ram monto due banchi da un giga di Team Value pc2-6400, su che timings mi possospingere secondo voi?:confused:
con questa architettura le migliori prestazioni si ottengono impostando un rapporto di fsb:ram di 1:1 con i timings più bassi che si riesce ad ottenere
nel tuo caso se vuoi avere un daily 9x400 e la ram in sincrono già con 4-4-4-12 stai benone. se la ram riuscisse a reggere cas3 sarebbe ancora meglio ma è da provare e sicuramene richiede un cospicuo overvolt. Cmq manientiti sui 4-4-4-12 per stare dalla parte dei bottoni :)
cosa può essere?!?!?! non riesco a fare l'overclock sulla cpu, nn sale nemmeno di 10mhz
deve esserci un qualche blocco oc:mad:
Allora,golose novita :D
Ho aggiornato il bios a F13, e non so quanto possa dipendere da questo.
Ma da questa mattina acceso spento almeno una decina di volte e ha sempre bootato a 3.6ghz(400*9).. Se resta stabile per un po direi che potrebbe essere il bios, ma francamente mi sembra strano.. cmq vi tengo aggiornati .. se avete domande voi a questo punto fatele pure :D Come temperature in idle dei core sto sui 32 gradi.. :rolleyes:
a che vcore riesci a tenere i 3600??
anchio sto a 400x8 con vcore default (1,26v) e sovente e volentieri benciavo a 3660 ma solo usando easytune della gigabyte da win (stesso tuo problema settando da bios)
thx
Ciao
P.S.
mentre son qui, nessuno usa il GIGARAI?
io ho 2 Maxtor 250 in raid0 mi sembra che da quando uso vista64 le prestazioni si siano appianate a normali hd senza raid, avede delle prove fatte con HDtune?
thx
Salve vorrei fare una domanda a chi monta 2x2gb come ad esempio Ryu..con le ram in firma non riesco a schiodarmi da 1000hz..tengo l'fsb a 400 e il molti a 2.5!
se provo a mettere il mlti a 2.66 il pc non boota piu..le mie ram così sono sottosfruttate!!:muro:
ruy mmi potresti dire i tuoi settaggi così magari provo?
A 3600 ha fatto ore di orthos con un vcore a mio parere altissimo 1.52, ma senza mai passare i 60-62 gradi di temperatura grazie allo zalman.. ora sto sempre a 3.6ghz ma con un vcore + basso e boota lo stesso, e sembra non crashare se lo uso per navigare o fare attivita che mediamente facevo anche col vcore alto.. ma col vcore + basso non regge orthos.:mbe:
A 3600 ha fatto ore di orthos con un vcore a mio parere altissimo 1.52, ma senza mai passare i 60-62 gradi di temperatura grazie allo zalman.. ora sto sempre a 3.6ghz ma con un vcore + basso e boota lo stesso, e sembra non crashare se lo uso per navigare o fare attivita che mediamente facevo anche col vcore alto.. ma col vcore + basso non regge orthos.:mbe:
quanto pensi ti durera la cpu co sto vcore?:D
se orhos nn regge significa che nn hai il massimo delle performance,e in certi casi può andare anche peggio che @default
merkutio
16-12-2008, 15:35
Salve vorrei fare una domanda a chi monta 2x2gb come ad esempio Ryu..con le ram in firma non riesco a schiodarmi da 1000hz..tengo l'fsb a 400 e il molti a 2.5!
se provo a mettere il mlti a 2.66 il pc non boota piu..le mie ram così sono sottosfruttate!!:muro:
ruy mmi potresti dire i tuoi settaggi così magari provo?
come detto prima le prestazioni migliori le hai con le ram a 400 e timings tirati
te ne rendi conto già con un semplice super pi
quindi non dannarti per le ram che non salgono di più, non ti serve a nulla. l'incremento prestazionale sarebbe di pochi punti %
Ora sto a 1.44 di vcore.. ma secondo voi perche devo salire cosi tanto per renderlo stabile in orthos(1.52)? mi sembra un valore un po + alto della media..:confused:
come detto prima le prestazioni migliori le hai con le ram a 400 e timings tirati
te ne rendi conto già con un semplice super pi
quindi non dannarti per le ram che non salgono di più, non ti serve a nulla. l'incremento prestazionale sarebbe di pochi punti %
forse non hai capito..io le ram non le sto trando!sono delle pc8500 che dovrebbero andare a 1066 a defalt..ma se mettessi il procio a 533x6 e il molti a 2?avrei le ram a 1066 e il procio a circa 3.2ghz..dite che regge?
merkutio
16-12-2008, 19:46
forse non hai capito..io le ram non le sto trando!sono delle pc8500 che dovrebbero andare a 1066 a defalt..ma se mettessi il procio a 533x6 e il molti a 2?avrei le ram a 1066 e il procio a circa 3.2ghz..dite che regge?
rileggi con attenzione quello che ho scritto ;)
cmq se vuoi stare a 3200 mhz la config che hai proposto è la migliore, per vedere la stabilità devi provare
ok..quindi lascio tutto cosi?le ram ora sono a 5-5-5-15 a 1000mhz..
merkutio
16-12-2008, 20:12
ok..quindi lascio tutto cosi?le ram ora sono a 5-5-5-15 a 1000mhz..
ottimo
adesso se vuoi migliorare le prestazioni cerca di abbassare i timings, ma già così va benone
ok..ora provo a mettere 4-5-5-15...
merkutio
16-12-2008, 20:31
ok..ora provo a mettere 4-5-5-15...
per configurazione migliore intendevo
6x533 per la cpu
1066 per la ram
fsb:ram 1:1
beh ma 6x533 sarà duro da reggere...cmq nn credo vada perchè se metto le ram a 1066 senza toccare altro non boota piu..mi sa che questa mobo digerisce male ste ram!
merkutio
16-12-2008, 20:44
beh ma 6x533 sarà duro da reggere...cmq nn credo vada perchè se metto le ram a 1066 senza toccare altro non boota piu..mi sa che questa mobo digerisce male ste ram!
hai provato queste impostazioni?
fsb +0.2v
mch +0.2v
ram +0.3v
no..queste ram sono particolari!vanno da 2.2 a 2.4v...
gli altri 2 parametri non li ho mai toccati...
cmq io intendo dire che così some sono ora (stabile) se cambio solamente il molti delle ram da 2.5 a 2.66 non boota piu!
merkutio
16-12-2008, 20:54
no..queste ram sono particolari!vanno da 2.2 a 2.4v...
gli altri 2 parametri non li ho mai toccati...
cmq io intendo dire che così some sono ora (stabile) se cambio solamente il molti delle ram da 2.5 a 2.66 non boota piu!
si capita anche a me
ci sono moltiplicatori a cui la ram boota altri no
ora provo a mettere a 533x6 alzando il vcore...
ho provato ma nn c'è niente da fare..
ho messo 533x6 con ram in sincrono ma niente.
ho provato ad alzare il vcore ma nn boota e nemmeno mettendo fsb e mch a +0.2!:muro: :muro:
merkutio
16-12-2008, 21:48
ho provato ma nn c'è niente da fare..
ho messo 533x6 con ram in sincrono ma niente.
ho provato ad alzare il vcore ma nn boota e nemmeno mettendo fsb e mch a +0.2!:muro: :muro:
allora lascia 8x400 con ram a 1000
Ryu Hoshi
16-12-2008, 23:20
Salve vorrei fare una domanda a chi monta 2x2gb come ad esempio Ryu..con le ram in firma non riesco a schiodarmi da 1000hz..tengo l'fsb a 400 e il molti a 2.5!
se provo a mettere il mlti a 2.66 il pc non boota piu..le mie ram così sono sottosfruttate!!:muro:
ruy mmi potresti dire i tuoi settaggi così magari provo?
Ecco i miei settaggi
FBS 440
Molti delle ram 2,5
FSB voltage +0.1
MCH voltage +0.1
V-core 1,418 che in win diventano 1,39 per poi calare a 1,376 sotto orthos
timmings 5 5 5 15
Voltaggio ram +0,3
Per me le tue ram non sono molto adatte a questa mobo, come già detto la giga mal digerisce voltaggi elevati sulle ram.
Adesso la mia DS4 si sta riposando nell'armadio da venerdì, sto provando una DFI Dark P35 T2.
Dopo qualche giorno di prova posso dire che le 2 mobo si somigliano parecchio, salgono bene entrambe.
Ci sono piccole differenze ma niente di ecclatante, la DFi ha + settaggi nel bios, la DS4 è + completa come dotazione.
A parità di frequenza c'è un lieve vantaggio per la DFI.
Scusate l'intromissione, ma visto che si parla del mio modello di scheda madre (GIGABYTE GA-965P-DS4 (S775))potrei porvi il seguente quesito?
Ho già collegati 3 HD da 250 Gb e vorrei collegarne altri 2 da 500 Gb (da mettere in raid 1) secondo voi è possibile? Prima di acquistarli, volevo essere sicuro.C'è un limite massimo di HD da installare?
Grazie mille
Ryu Hoshi
17-12-2008, 14:24
Il limite è rappresentato solo dal numero di porte s-ata, per il resto puoi fare tutto quello che vuoi come aggiungere altri 2 HD.
Ryu Hoshi
17-12-2008, 16:53
Ora sto a 1.44 di vcore.. ma secondo voi perche devo salire cosi tanto per renderlo stabile in orthos(1.52)? mi sembra un valore un po + alto della media..:confused:
è normale, 3,6 Ghz è la frequenza limite ad aria per i conroe.
Col v-core è meglio non oltrepassa 1,4V pena danneggiamento della CPU.
The-Red-
26-12-2008, 09:57
M secondo voi la configurazione della Gygabyte P965 DS 4 con 2 giga di ram e processore E6300 overcloccato a 3.60 piu scheda video 8800 GTX e una configurazione obsoleta e lenta attualmente, nel senso sarebbe meglio passare all'X58.
Ciao, apparte che io non ho la giga ma ho una dfi con chipset 965 come la tua poi ho come te 2 GB di ram molto spinti la 8800gtx e il 6300 come te del resto solo che in daily lo tengo a 3.15 Ghz e sinceramente non mi pare propio che sia una configurazione obsoleta.... anzi e' molto vivace come computer.
io gioco su un monitor 19'' 1280x1024 e devo dire che questa config e' fantastica e penso che durera' ancora parecchio... per parecchio penso che rimarra' competitiva al massimo come minimo altri 2 annetti sicuri (e tenendo presente che ce l'ho gia' da 2 anni sta roba) ed e' un bel durare.
pensa che io faccio girare contemporaneamente FaH su un core, sull'altro Boinc e poi gioco tranquillamente anche se ho i due core impegnati e i giochi (oblivion, far cry2, assassin creeed, call of duty 4, need for speed l'ultimo) non mi rallentano d iun pelo. inoltre poi vado anche su internet e scarico roba .... un multitasking complteto ma il pc non ne soffre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.