View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-965P DS3/DS4/DQ6 - Intel 965
E chi ha detto il contrario ?:eek:
allora qua ce 1 problema di comunicazione
...northbridge...nn è 1 processore????
allora qua ce 1 problema di comunicazione
...northbridge...nn è 1 processore????
E' il chipset :D
E' il chipset :D
:stordita: scusa posti 1 foto della ventola x il chipset??
..ok ne ho viste alcune...me sa ke tocca comprarne 1
Ho provato anche mettendo 2 banchi ADATA e 2 TwinMOS,
a 2 a 2 ho provato tutti i banchi Twin e tutte le combinazioni,
ma nulla, continuano a dare problemi solo quando sono messi
4 banchi di RAM (di qualunque modello siano)
:help: :help:
hahaha ....ma x la cpu nn si dovrebbe usare CPU_FAN????????
Infatti si usa quella!!
:stordita: scusa posti 1 foto della ventola x il chipset??
..ok ne ho viste alcune...me sa ke tocca comprarne 1
Io ho utilizzato una che era su un dissy di un amd k6/500 fissata con una sola vite che si impana perfettamente tra le alette del dissy e' fissata solo in un punto ma e' stabilissima.
:stordita: scusa posti 1 foto della ventola x il chipset??
..ok ne ho viste alcune...me sa ke tocca comprarne 1
Ecco la foto non e' molto a fuoco ma credo si capisca il concetto ...
http://img467.imageshack.us/img467/984/nbjy6.jpg
Io ho utilizzato una che era su un dissy di un amd k6/500 fissata con una sola vite che si impana perfettamente tra le alette del dissy e' fissata solo in un punto ma e' stabilissima.
...pensa ke ku*o ..cho proprio 1 ventola di quelle dimensioni:D :D ke adesso sta su 1 soket7 cmq la ventola è stata moddata (:muro: :muro: :mad: )e adesso ha la presa diretta x l'alimentatore
ke faccio rimedio in qualke modo la presa a 3 pin o lascio questa:confused:
edit
ho provato la ventola ed è 1 po troppo grande(di 5mm da 2 parti) ..vabuo
...pensa ke ku*o ..cho proprio 1 ventola di quelle dimensioni:D :D ke adesso sta su 1 soket7 cmq la ventola è stata moddata (:muro: :muro: :mad: )e adesso ha la presa diretta x l'alimentatore
ke faccio rimedio in qualke modo la presa a 3 pin o lascio questa:confused:
edit
ho provato la ventola ed è 1 po troppo grande(di 5mm da 2 parti) ..vabuo
si anche la mia come vedi eccede le dimensioni del dissipatore comunque non ha importanza ...
Per l'alimentazione considera che gia e' sufficiente a 5 vcc perche non e' che richieda un elevato flusso d'aria il dissy , se vuoi "risparmiare" sul rumore undervoltala.
si anche la mia come vedi eccede le dimensioni del dissipatore comunque non ha importanza ...
Per l'alimentazione considera che gia e' sufficiente a 5 vcc perche non e' che richieda un elevato flusso d'aria il dissy , se vuoi "risparmiare" sul rumore undervoltala.
....:mbe: :mbe: :mbe: questa è 1 ventola del 1300a.C
pratticamente cha 3 fili :rosso, giallo, nero
1 persona logicamente pensando direbbe...nero--scarika a terra ...rosso-->+...giallo x esclusione--->-
invece funziona cosi
rosso e giallo=1000giri(ho detto 1 numero a caso)
rosso giallo e nero=2000giri
pratticamente se attaco 2 fili gira piano
se ne attaco 3 gira ke na bestia
....:mbe: :mbe: :mbe: questa è 1 ventola del 1300a.C
pratticamente cha 3 fili :rosso, giallo, nero
1 persona logicamente pensando direbbe...nero--scarika a terra ...rosso-->+...giallo x esclusione--->-
invece funziona cosi
rosso e giallo=1000giri(ho detto 1 numero a caso)
rosso giallo e nero=2000giri
pratticamente se attaco 2 fili gira piano
se ne attaco 3 gira ke na bestia
eheh si sara del 97-98 non ricordo .
Non sapevo di questa cosa , io ho usato quando l'ho provata sul molex i fili rosso e nero messa sui 5 vcc e gira silenziosamente ma fa il suo dovere rendendo appena tiepido il dissy.
eheh si sara del 97-98 non ricordo .
Non sapevo di questa cosa , io ho usato quando l'ho provata sul molex i fili rosso e nero messa sui 5 vcc e gira silenziosamente ma fa il suo dovere rendendo appena tiepido il dissy.
:doh: :doh: giokando con la ventola e provando a mettere i 3 fili nei vari pin ho mandato in corto il pc:doh: :doh:
cmq ho provato con la presa x il lettore floppy
aa sulla ventola ci sta scritto DC 12V 0.08A--->qualkuno sa decifrarlo?
Aggiornato il bios all' F11 e tenuto per un'ora scarsa.....
Con il precedente F10, tenevo spesso un onesto 400x8 con alle spalle 4 ore e mezza di Orthos, cosi ho pensato che con il nuovo devo fare almeno lo stesso...invece:muro:
la mia Ds3 non voleva saperne di bootare...cosi ho riflashato F10 immediatamente.....:D
Certo che la mia ds3 rev.1 è proprio strana: con l'F10 non mi bootava il 333x8 ma 400x8 si....:cool:
A voi come è andata?
Aggiornato il bios all' F11 e tenuto per un'ora scarsa.....
A voi come è andata?
Dopo tre freezate del pc ho rimesso l'F10 !
Dopo tre freezate del pc ho rimesso l'F10 !
Ed io che oggi stavo per flashare... :doh:
Rimango con l'F10!!! :D
Grazie ai "beta" tester!!! :sofico:
Ed io che oggi stavo per flashare... :doh:
Rimango con l'F10!!! :D
Grazie ai "beta" tester!!! :sofico:
boh io col f10 e un e4300 freeze a non finire appena provo ad occare...che delusione.
Gabriyzf
10-05-2007, 10:02
a me con l'F11 tutto o.k.
a me con l'F11 tutto o.k.
A quanto tieni la freq del pci-ex?
Aggiornato il bios all' F11 e tenuto per un'ora scarsa.....
Con il precedente F10, tenevo spesso un onesto 400x8 con alle spalle 4 ore e mezza di Orthos, cosi ho pensato che con il nuovo devo fare almeno lo stesso...invece:muro:
la mia Ds3 non voleva saperne di bootare...cosi ho riflashato F10 immediatamente.....:D
Certo che la mia ds3 rev.1 è proprio strana: con l'F10 non mi bootava il 333x8 ma 400x8 si....:cool:
A voi come è andata?
Dopo tre freezate del pc ho rimesso l'F10 !
Ed io che oggi stavo per flashare... :doh:
Rimango con l'F10!!! :D
Grazie ai "beta" tester!!! :sofico:
boh io col f10 e un e4300 freeze a non finire appena provo ad occare...che delusione.
a me con l'F11 tutto o.k.
la stabilità di un sistema dipende non solo dal bios ma da tutti i componenti che ognuno di noi ha montato.....non credete che avere un'ali corsair-enermax sia la stessa cosa di averne uno economico...giusto per fare un esempio................
il discorso del bios regge solo se parliamo della stessa persona che mantiene la stessa configurazione ;)
io direi al momento di tenere la f10 da quello che leggo...
Gabriyzf
10-05-2007, 10:17
A quanto tieni la freq del pci-ex?
tutto def, tranne c.i.a.2 su "cruise" che mi porta il mio 6400, quando il software lo fa lavorare al 100%, a 2300 MHz
tutto def, tranne c.i.a.2 su "cruise" che mi porta il mio 6400, quando il software lo fa lavorare al 100%, a 2300 MHz
qualcuno ha capito alla fine come si porta il pci a 33mhz?
doom3.it
10-05-2007, 12:38
Ciao sono da poco possessore di una ds4 il mio problema e questo. Desidero fare il raid0 sul controler intel e allo stesso tempo ho un masterizzatore sata, sulla mia vecchia scheda asrock sli32 era impossibile fare il boot da cd rom pre l'istallazione di xp con il raid 0 attivo qualcuno ha riscontrato lo stesso problema con la ds 4
qualcuno ha capito alla fine come si porta il pci a 33mhz?
E' fixato automaticamente.
yevonxxx
10-05-2007, 14:47
ciao a tutti una domanda:
sto spingendo su con una ds3 rev 3.3 un 4300,
qualcuno di voi,salendo parecchio,
ha impostato la ottimizzazione automatica dei voltaggi o li ha settati da solo?
quella automatica come si comporta?
la cosa mi interessa perche' se fatta bene quella automatica la preferirei,
e' che nel manuale non dice nulla sul come li setti appunto in automatico al salire del bus.
qualche dritta?:)
raga, mi servirebbe un info, sto facendo oc con la mia ds3, qualcuno mi ha detto che ci sono delle impostazioni da disabilitare da bios per far si che cpu-z mi rilevi il v-core giusto...qualkuno mi può dare una mano?, grazie anticipatamente;)
che voi sappiate, ci potrebbero essere problemi con un abbinamento DS3 + 8800gtx? nel senso che, le ram potrebbero toccare la scheda video, dato le dimensioni xl di quest'ultima?:stordita:
cicciojc
10-05-2007, 16:08
raga, mi servirebbe un info, sto facendo oc con la mia ds3, qualcuno mi ha detto che ci sono delle impostazioni da disabilitare da bios per far si che cpu-z mi rilevi il v-core giusto...qualkuno mi può dare una mano?, grazie anticipatamente;)
non mi pare proprio, l'unica cosa è che oltre gli 1,4v (1,5? 1,55?? non ricordo più...) il v-core segnato è sballato, almeno fino alla vers 1.39... ora provo la 1.40 XD
che voi sappiate, ci potrebbero essere problemi con un abbinamento DS3 + 8800gtx? nel senso che, le ram potrebbero toccare la scheda video, dato le dimensioni xl di quest'ultima?:stordita:
domani mi dovrebbe arrivare tutto e ti faccio sapere
Ho messo una ventolina blu ice 40x40x10 sul northbridge della ds3, viste le temp. un po' alte (45-48° in idle, a seconda della temp. esterna, 52° durante i giochi).
Ebbene... non è cambiato assolutamente NULLA :mbe: cioè nemmeno un misero grado in meno, niente di niente!!.
Mi sembra impossibile che non ci sia neppure una minima variazione... le ho provate tutte, tenuto il case aperto, chiuso, con e senza un convogliatore costruito appositamente... qualcuno sa dov'è collocato esattamente il sensore termico del chipset?.
Per il resto, il suo lavoro lo fa, nel senso che il dissy non sembra applicato male, se lo tocco è bello caldo.
Ci fosse anche una pasta termica scadente sotto, questo non basta secondo me a giustificare l'assoluta immutabilità della situazione, con o senza ventola!.
Ho messo una ventolina blu ice 40x40x10 sul northbridge della ds3, viste le temp. un po' alte (45-48° in idle, a seconda della temp. esterna, 52° durante i giochi).
.
Scusa ma quelle temp a che sono riferite ?
non mi pare proprio, l'unica cosa è che oltre gli 1,4v (1,5? 1,55?? non ricordo più...) il v-core segnato è sballato, almeno fino alla vers 1.39... ora provo la 1.40 XD
vorrei capire quando un v-core DS3/e6400 può essere considrato alto...1.4v...1.5v?
Io ho cpuz ver 1.38 adesso mi scarico l'ultima, comunque per raggiungere la stabilità a 3.2@ ho dovuto alzare solo di quattro tacche da bios..! :D
da 1.22500v a 1.24375v ed è rock solid :cool:
Scusa ma quelle temp a che sono riferite ?
sono quelle della scheda madre...
sono quelle della scheda madre...
Ma hai provato a testare de ditu il dissy ?
Ma hai provato a testare de ditu il dissy ?
:mbe: :confused:
:mbe: :confused:
col dito penso:D latinorum
non mi pare proprio, l'unica cosa è che oltre gli 1,4v (1,5? 1,55?? non ricordo più...) il v-core segnato è sballato, almeno fino alla vers 1.39... ora provo la 1.40 XD
tnx;)
cmq il fatto è che anche se metto tutto a default senza nessun OC cpu-z mi rileva sempre 1.392
e non si smuove da li
boh
sto montando ora una 965 G ds3.. se vi interessa la possiamo aggiungere in prima;)
maximo_gomez
11-05-2007, 14:12
Ciao sono da poco possessore di una ds4 il mio problema e questo. Desidero fare il raid0 sul controler intel e allo stesso tempo ho un masterizzatore sata, sulla mia vecchia scheda asrock sli32 era impossibile fare il boot da cd rom pre l'istallazione di xp con il raid 0 attivo qualcuno ha riscontrato lo stesso problema con la ds 4
io l'ho appena fatto, nessun problema
ciao
;)
@ TD982
non riesci a tirare un po di + l'e6400 con la ds3 anche se hai il dissi stock?, io ora sono a 3312 con la tua stessa mobo e stesse ram ed ovviamente con il dissi stock...va be ke la mia cpu è sculata xkè sono a vcore def ma penso proprio ke tu possa fare di meglio di quei 2400 con questa mobo;)
tnx;)
cmq il fatto è che anche se metto tutto a default senza nessun OC cpu-z mi rileva sempre 1.392
e non si smuove da li
boh
devi usare la versione 1.39 anche a me la 1.40 di cpuz segna sempre la stessa temp.
Ciao
col dito penso:D latinorum
Esattamente :D
The-Red-
11-05-2007, 15:36
Ragazzi ho appena montato il dissi infinity. Come pasta ho usato la zalman che ho spalmato leggeremente con il pennellino. Solo che adesso appena acceso il computer le temp risultano piu basse di solo 5 gradi, ossia con il dissi originale dell'E6300 in daily ero a 50 adesso sono a 45? Non e troppo poca la differenza? 50 euro di dissipatore per soli 5 gradi. E anche vero che all'interno del case ho 4 neon uv che scaldano non poco, ma e anche vero che il case e aperto. Non e che aspettando qaulche giorno scendano le temperature. Grazie
A quanti volt sei di vcore e che frequenza?
The-Red-
11-05-2007, 15:47
Frequenza coma da firma 3.528 Mhz vcore da bios 1.45625
Secondo me è giusto, maggiore differenza la vedrai in full.
Secondo me è giusto, maggiore differenza la vedrai in full.
Giusta osservazione che mi fa tornare in mente che prima in workload con il boxato arrivavo anche a 80 gradi ...:rolleyes:
The-Red-
11-05-2007, 16:12
Secondo me è giusto, maggiore differenza la vedrai in full.
E giusto in che senso scusa
Nel senso che le differenze aumentano all'aumentare della temperatura, per cui in full load noterai un abisso tra i due dissipatori.
cicciojc
11-05-2007, 17:08
Ragazzi ho appena montato il dissi infinity. Come pasta ho usato la zalman che ho spalmato leggeremente con il pennellino. Solo che adesso appena acceso il computer le temp risultano piu basse di solo 5 gradi, ossia con il dissi originale dell'E6300 in daily ero a 50 adesso sono a 45? Non e troppo poca la differenza? 50 euro di dissipatore per soli 5 gradi. E anche vero che all'interno del case ho 4 neon uv che scaldano non poco, ma e anche vero che il case e aperto. Non e che aspettando qaulche giorno scendano le temperature. Grazie
forse hai messo troppa pasta
oppure hai messo la ventola dalla parte sbagliata: ci sono delle prove che indicano come i 4 possibili posizionamenti della ventola non siano equivalenti, anzi incidano non poco sulle prestazioni. mi pare fosse silentpcreview
inoltre la differenza in full è molto più evidente che in idle, come ti ha già detto xfree ;)
con la ds3 come funziona l'installazione di windows xp su hd sata? devo fare la procedura con f6 e il floppy oppure non è necessaria?
Ho un solo hd, su quale porta è meglio installarla?
@ TD982
non riesci a tirare un po di + l'e6400 con la ds3 anche se hai il dissi stock?, io ora sono a 3312 con la tua stessa mobo e stesse ram ed ovviamente con il dissi stock...va be ke la mia cpu è sculata xkè sono a vcore def ma penso proprio ke tu possa fare di meglio di quei 2400 con questa mobo;)
So bene che potrei salire di più, ma per ora mi accontento di questo piccolo balzo 2.13 -> 2.40 (anche perchè, per l'uso che faccio del pc, già mi basterebbe la freq. standard...).... poi in futuro, si vedrà.
Per il dissy del chipset... l'ho scritto, è caldo anche al tatto, e anche se solo "a sensazione", mi sembra in linea con il valore riportato (cioè tra i 45 e i 48°).
La mia curiosità, ripeto, è capire perchè anche con la ventola a 4000 giri piazzata sopra, la temperatura non si è mossa di una virgola :doh:
So bene che potrei salire di più, ma per ora mi accontento di questo piccolo balzo 2.13 -> 2.40 (anche perchè, per l'uso che faccio del pc, già mi basterebbe la freq. standard...).... poi in futuro, si vedrà.
Per il dissy del chipset... l'ho scritto, è caldo anche al tatto, e anche se solo "a sensazione", mi sembra in linea con il valore riportato (cioè tra i 45 e i 48°).
La mia curiosità, ripeto, è capire perchè anche con la ventola a 4000 giri piazzata sopra, la temperatura non si è mossa di una virgola :doh:
Non credo che la temperatura che ti da everest o altri sw sia riferita alla temperatura del northbridge.
Non credo che la temperatura che ti da everest o altri sw sia riferita alla temperatura del northbridge.
E allora cos'è?? :confused:
Everest indica un generico "scheda madre" ... Easytune invece "system"
Mi pare che sia la temperatura nella zona socket.
The-Red-
11-05-2007, 18:16
forse hai messo troppa pasta
oppure hai messo la ventola dalla parte sbagliata: ci sono delle prove che indicano come i 4 possibili posizionamenti della ventola non siano equivalenti, anzi incidano non poco sulle prestazioni. mi pare fosse silentpcreview
inoltre la differenza in full è molto più evidente che in idle, come ti ha già detto xfree ;)
Di pasta ne ho messo un velo leggerissimo, come da consigli letti nei vari posti. Dovrebbe anche essere buona in quanto ho preso la zalman. La ventola l'ho installata allo stesso modo di come viene riportato sulla confezione del dissi ossia sulla superficie piu grande con il flusso d'aria che soffia verso le alette. Un dubbio ma la ventola da 120 posta nella parte posteriore del case l'aria deve buttarla dentro oppure la deve espellere?
che voi sappiate, ci potrebbero essere problemi con un abbinamento DS3 + 8800gtx? nel senso che, le ram potrebbero toccare la scheda video, dato le dimensioni xl di quest'ultima?:stordita:
ci entra tranquillamente:)
felicissimo dell'acquisto gigabyte;)
Mi pare che sia la temperatura nella zona socket.
anche io credo sia cosi magari girando per qualche forum si riesce a sapere dove sia situato il sensore.
anche io credo sia cosi magari girando per qualche forum si riesce a sapere dove sia situato il sensore.
Facendo una ricerca se non ho capito male dovrebbe essere il chip IT8718F situato a lato dei tre slot pci , che assolve tra le altre cose anche a monitor della temperatura, in effetti puntandoci una ventola sopra la temp di sistema si abbassa di circa 6 gradi .
Se ho detto una caxxata perdonatemi , magari il sensore sta li nei pressi , per questo la temp si abbassa...:doh:
Facendo una ricerca se non ho capito male dovrebbe essere il chip IT8718F situato a lato dei tre slot pci , che assolve tra le altre cose anche a monitor della temperatura, in effetti puntandoci una ventola sopra la temp di sistema si abbassa di circa 6 gradi .
Se ho detto una caxxata perdonatemi , magari il sensore sta li nei pressi , per questo la temp si abbassa...:doh:
Grazie!! :)
Eccolo, in effetti con cpu-z mi da proprio la sigla sensor ITE 8718
http://www.motherboards.org/images/reviews/motherboards/1661_p4_5.jpg
Allora proverò anch'io a piazzarci li la ventola, poi vi farò sapere...
Grazie!! :)
Eccolo, in effetti con cpu-z mi da proprio la sigla sensor ITE 8718
Allora proverò anch'io a piazzarci li la ventola, poi vi farò sapere...
E' lui ,ora bisogna stabilire se effettivamente nel suo interno ci sia il sensore della temperatura di sistema.:rolleyes:
merkutio
11-05-2007, 19:30
Di pasta ne ho messo un velo leggerissimo, come da consigli letti nei vari posti. Dovrebbe anche essere buona in quanto ho preso la zalman. La ventola l'ho installata allo stesso modo di come viene riportato sulla confezione del dissi ossia sulla superficie piu grande con il flusso d'aria che soffia verso le alette. Un dubbio ma la ventola da 120 posta nella parte posteriore del case l'aria deve buttarla dentro oppure la deve espellere?
la deve espellere
The-Red-
11-05-2007, 19:33
la deve espellere
ok fatto ed cosi facendo ho ottenuto gia un miglioramento. pensa che il primo computer l'ho comprai e me l'assemblarono tecnocomputer e fino ad oggi la ventola posteriore del case immettev l'aria. Ma che bravi.
Un aiutino per la questione degli hd sata di qualche post fa?:mc: :D
merkutio
11-05-2007, 20:19
ok fatto ed cosi facendo ho ottenuto gia un miglioramento. pensa che il primo computer l'ho comprai e me l'assemblarono tecnocomputer e fino ad oggi la ventola posteriore del case immettev l'aria. Ma che bravi.
la ventola su dissy deve essere allineata a quella posteriore in modo che si crei un unico flusso che butta fuori l'aria
The-Red-
11-05-2007, 20:25
la ventola su dissy deve essere allineata a quella posteriore in modo che si crei un unico flusso che butta fuori l'aria
Purtroppo non posso allinearla, in quanto il dissi si trova piu in basso rispetto alla ventola
Ho appena assemblato il pc in firma, c'è qualche accorgimento che devo fare per quel che riguarda bios e mobo?
Qualche settaggio da controllare?
Ciao e grazie!
merkutio
11-05-2007, 20:51
Purtroppo non posso allinearla, in quanto il dissi si trova piu in basso rispetto alla ventola
va bene uguale , l'importante è che verso e direzione siano identici
merkutio
11-05-2007, 20:52
Ho appena assemblato il pc in firma, c'è qualche accorgimento che devo fare per quel che riguarda bios e mobo?
Qualche settaggio da controllare?
Ciao e grazie!
siamo quasi gemelli, anche perchè sto per comprare un 7700cu :D
The-Red-
11-05-2007, 20:55
va bene uguale , l'importante è che verso e direzione siano identici
Si entrambi nella stessa direzione
Lo zalman 9700 ci va sulla ds3?
E' lui ,ora bisogna stabilire se effettivamente nel suo interno ci sia il sensore della temperatura di sistema.:rolleyes:
Confermo, il sensore si trova li in zona... ora sono sceso in idle da 46° a 42-43°, meglio di niente :D
tsunamitaly
11-05-2007, 22:16
Ragazzi ma è possibile settare in qualche modo il regime di rotazione della ventola del dissi stock? A me comincia ad aumentare quando la temperatura ha già superato abbondantemente i 70° (TAT) :eek:
Ragazzi ma è possibile settare in qualche modo il regime di rotazione della ventola del dissi stock? A me comincia ad aumentare quando la temperatura ha già superato abbondantemente i 70° (TAT) :eek:
Con il dissy stock se overcloccki devi disabilitare il controllo della ventola da bios.
tsunamitaly
11-05-2007, 22:21
Con il dissy stock se overcloccki devi disabilitare il controllo della ventola da bios.
Quindi lasciarla sempre al max?
Quindi lasciarla sempre al max?
Si
tsunamitaly
11-05-2007, 22:23
Si
Eh ma che casino :D
Cmq provo ;)
ragazzi prima che divento pazzo.. perchè quando faccio qualche modifica da Bios
di FSB o di moltiplicatore... salvo, riavvio.... e torna tutto di default a 2.4 ghz....
ragazzi scusate, ho letto il th ma non ho capito!
Ma una ds3 rev 1.1, supportera' i futuri quad core@1333?
Grazie!
oddio.. oggi avvio il pc... e cpuz mi indica il processore downclokkato.....
ma fa tutto da sola^?????
(come 1.600,multiplier 6, bus 266,7, rated fsb 1066.7)
:cry:
oddio.. oggi avvio il pc... e cpuz mi indica il processore downclokkato.....
ma fa tutto da sola^?????
(come 1.600,multiplier 6, bus 266,7, rated fsb 1066.7)
:cry:
:fagiano: ho trovato... ho disabilitato ceist e altre funzioni che regolavano in auto il clock....
ragazzi scusate, ho letto il th ma non ho capito!
Ma una ds3 rev 1.1, supportera' i futuri quad core@1333?
Grazie!
Revision 3.3 - Native support for 1333 FSB (rev1 & 2 require BIOS update for this).
Quindi aggiornando il bios supporta anche la 1.1 1333 di fsb.
Ciao
letsmakealist
12-05-2007, 09:13
ragazzi scusate, ho letto il th ma non ho capito!
Ma una ds3 rev 1.1, supportera' i futuri quad core@1333?
Grazie!
se per futuri quad core intendi il QX6850, sì.
per i penryn ancora non si sa nulla (ma pare che vadano solo su Bearlake).
se per futuri quad core intendi il QX6850, sì.
per i penryn ancora non si sa nulla (ma pare che vadano solo su Bearlake).
Credo che non sia una questione di chipset quanto di requisiti di alimentazione che sono cambiati.
maximo_gomez
12-05-2007, 10:17
:help:
Vi sottopongo un problema che non riesco a risolvere...
Ho installato 2 Raptor 36GB in Raid 0 sull'ICH8r (attacchi gialli 1 e 2) e un Masterizzatore SATA sul controller Gigabyte (attacchi viola).
Ci ho installato su Windows XP SP2 con tutti i driver opportuni. Funziona tutto a dovere.
Rimangono liberi 4 attacchi gialli del ICH8r.
Ho installato un Barracuda 500GB 7200.10 sul giallo nr. 3, attivato e formattato come partizione logica. Perfettamente funzionante.
Ho ripetuto quest'ultima operazione con altri 2 Barracuda uguali.
Con il primo, sull'attacco giallo nr. 4, è andato tutto bene. Partizione logica funzionante.
L'ultimo Barracuda, sull'attacco giallo nr. 5, invece viene visto come DISCO DINAMICO e né con "Gestione Dischi"
né con "Partition Magic" riesco ad attivare la partizione.
Qualcuno, per caso, è in grado di spiegarmi xché?
Grazie in anticipo. Attendo fiducioso un esperto di dischi. :cool:
Ciao
:)
:help:
Vi sottopongo un problema che non riesco a risolvere...
Ho installato 2 Raptor 36GB in Raid 0 sull'ICH8r (attacchi gialli 1 e 2) e un Masterizzatore SATA sul controller Gigabyte (attacchi viola).
Ci ho installato su Windows XP SP2 con tutti i driver opportuni. Funziona tutto a dovere.
Rimangono liberi 4 attacchi gialli del ICH8r.
Ho installato un Barracuda 500GB 7200.10 sul giallo nr. 3, attivato e formattato come partizione logica. Perfettamente funzionante.
Ho ripetuto quest'ultima operazione con altri 2 Barracuda uguali.
Con il primo, sull'attacco giallo nr. 4, è andato tutto bene. Partizione logica funzionante.
L'ultimo Barracuda, sull'attacco giallo nr. 5, invece viene visto come DISCO DINAMICO e né con "Gestione Dischi"
né con "Partition Magic" riesco ad attivare la partizione.
Qualcuno, per caso, è in grado di spiegarmi xché?
Grazie in anticipo. Attendo fiducioso un esperto di dischi. :cool:
Ciao
:)
Un problema simile l'ho avuto anch'io, ma tanto tempo fa per cui vado un po' a memoria...
Se non sbaglio i dischi dinamici sono dischi che sono stati formattati e usati sotto XP Professional.
Quindi se tu adesso hai XP Home, non te lo fa partizionare perchè è già partizionato ma in un modo che home non conosce e non può gestire. Dovresti prima eliminare la partizione e poi ricrearla e formattarla.
tsunamitaly
12-05-2007, 10:29
Ragazzi una domanda forse banale:
oltre ai classici valori di fsb, voltaggi ecc. devo modificare qualche altra voce del bios che può penalizzare l'oc? Ve lo chiedo perchè con il mio E4300 non riesco a mantenere un oc duraturo. Sono arrivato anche a @3,0 Ghz a vcore default, anche se instabile, ma la cosa strana è che, con cadenza casuale, se riavvio il sistema non parte e, una volta tolta l'alimentazione, il bios ricarica i valori di default e non riesco più a tornare al precedente livello di oc. Poi magari faccio qualche altro tentativo e ci riesco. Insomma è una cosa un po' "random". La cosa mi preme perchè essendo riuscito ad arrivare a quelle frequenze non dovrebbe essere una limitazione di cpu o di memorie...credo :confused:
maximo_gomez
12-05-2007, 11:12
Un problema simile l'ho avuto anch'io, ma tanto tempo fa per cui vado un po' a memoria...
Se non sbaglio i dischi dinamici sono dischi che sono stati formattati e usati sotto XP Professional.
Quindi se tu adesso hai XP Home, non te lo fa partizionare perchè è già partizionato ma in un modo che home non conosce e non può gestire. Dovresti prima eliminare la partizione e poi ricrearla e formattarla.
Grazie leoben!
:cool:
come e dove posso vedere che tutti i dischi lavorino in sata2 e con tutte le loro cosine a posto?
maximo_gomez
12-05-2007, 11:33
Qualcuno sa cosa significano, e soprattutto che differenza c'é tra le opzioni [option 1] e [option 2]
nella voce di BIOS "High Speed DRAM DLL Settings" del menù MB Intelligent Tweaker (M.I.T.)???
:wtf:
come e dove posso vedere che tutti i dischi lavorino in sata2 e con tutte le loro cosine a posto?
A questa domanda mi associo anch'io!
Per ora ho potuto verificare solo con HdTach. Il burst rate sul mio Seagate sata2 è sui 200-250Mb/s per cui essendo superiore al sata150, direi che è sicuramente sata2 :D
Invece il Raptor va a 148Mb/s ed infatti è sata :stordita:
The-Red-
12-05-2007, 12:15
Qualcuno sa cosa significano le opzioni [option 1] e [option 2] nella voce di BIOS "High Speed DRAM DLL Settings"
nel menù MB Intelligent Tweaker (M.I.T.)???
:wtf:
Anche io sono molto curioso. Comuqneu ho impostato su option 2
maximo_gomez
12-05-2007, 12:18
Anche io sono molto curioso. Comuqneu ho impostato su option 2
Sia il libretto di istruzioni, ma anche il sito Gibabyte, mi sembrano piuttosto scarni.
:(
The-Red-
12-05-2007, 12:53
Sia il libretto di istruzioni, ma anche il sito Gibabyte, mi sembrano piuttosto scarni.
:(
In effetti si. Ma l'importante e che tutto fungi a meraviglia
Qualcuno sa cosa significano, e soprattutto che differenza c'é tra le opzioni [option 1] e [option 2]
nella voce di BIOS "High Speed DRAM DLL Settings" del menù MB Intelligent Tweaker (M.I.T.)???
:wtf:
anche a me interesserebbe...
ps sto impazzendo.. non posso cambiare di niente il cpu host control.... che non mi si avvia.. e mi riavvia con le imp standard...
chi mi sa dire il motivo?
(ho disabilitato il ceist):confused:
The-Red-
12-05-2007, 13:57
anche a me interesserebbe...
ps sto impazzendo.. non posso cambiare di niente il cpu host control.... che non mi si avvia.. e mi riavvia con le imp standard...
chi mi sa dire il motivo?
(ho disabilitato il ceist):confused:
Io ho im postato tutto seguendo questa guida. poi l'fsbe il vcore mi sono regolato io http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=70293
Io ho im postato tutto seguendo questa guida. poi l'fsbe il vcore mi sono regolato io http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=70293
grazie ora la guardo.. è impossibile che non accetti un 5 % in +...
The-Red-
12-05-2007, 14:01
grazie ora la guardo.. è impossibile che non accetti un 5 % in +...
Prego figurati. Infatti non e possibile. Io sono di fsb a 510, pensa un po.
Anche io sono molto curioso. Comuqneu ho impostato su option 2
Va solitamente su Option 1 per frequenze di ram al di sotto dei 1000MHz, Option 2 al di sopra. Serve per aumentare la compatibilità delle ram che io mi ricordi.
Non trovate informazioni sui manuale delle schede perché è una funzionalità introdotta dagli ultimi bios quindi può darsi che il manuale sia stato stampato prima.
A questa domanda mi associo anch'io!
Per ora ho potuto verificare solo con HdTach. Il burst rate sul mio Seagate sata2 è sui 200-250Mb/s per cui essendo superiore al sata150, direi che è sicuramente sata2 :D
Invece il Raptor va a 148Mb/s ed infatti è sata :stordita:
Si verifica con il l'Intel Matrix Storage Console, dalle proprietà dell'hd vedi se è impostato SATA 2.
Desideravo chiedere un favore, se qualcuno che è a 400MHz di FSB con ram a 4-4-4-10 mi potesse dire la latenza con Everest (ultima versione scaricabile da HWU) ed i valori di banda passante rilevati con memtest86+ 1.70.
Grazie. ;)
The-Red-
12-05-2007, 14:04
Va solitamente su Option 1 per frequenze di ram al di sotto dei 1000MHz, Option 2 al di sopra. Serve per aumentare la compatibilità delle ram che io mi ricordi.
Non trovate informazioni sui manuale delle schede perché è una funzionalità introdotta dagli ultimi bios quindi può darsi che il manuale sia stato stampato prima.
Si verifica con il l'Intel Matrix Storage Console, dalle proprietà dell'hd vedi se è impostato SATA 2.
Desideravo chiedere un favore, se qualcuno che è a 400MHz di FSB con ram a 4-4-4-10 mi potesse dire la latenza con Everest (ultima versione scaricabile da HWU) ed i valori di banda passante rilevati con memtest86+ 1.70.
Grazie. ;)
Grazie della dritta. Quindi ho fatto bene a impostare option2 visto che con le ram sono a 515 di fsbX2 quindi 1030mhz
Si verifica con il l'Intel Matrix Storage Console, dalle proprietà dell'hd vedi se è impostato SATA 2.
Io sto sul controller Gigabyte... :D
E poi l'intel matrix storage non me lo installa (DS3 ich8 liscio, può essere questo il problema?)
Io sto sul controller Gigabyte... :D
E poi l'intel matrix storage non me lo installa (DS3 ich8 liscio, può essere questo il problema?)
Ah..avevo dato per scontato l'utilizzo dell'ICH8R :fagiano:
Si, non te lo installa perché non rileva le funzionalità raid.
ah... sono riuscito a bootare a 2.7 ghz ( 300 per 9)
ma le ram sono a 600.... mmm il problema è li.... farò tentativi:)
Altro problema del quale non ho ancora trovato soluzione...
Sulla DS3 con i dischi sul controller Gigabyte, non posso visualizzare le informazioni dello S.M.A.R.T. nonostante lo abbia attivato da bios :confused:
ciccio83a
12-05-2007, 15:42
Sapete se è possibile, in qualche modo, far funzionare l'ibernazione sotto windows Vista con la DS3?
Appena la avvio mi va in blocco il pc e l'unica cosa che posso fare è resettare...
Magari c'è qualche opzione da attivare da bios, o qualche programmino per Vista...
Grazie
ma possibile che non riesco a salire con questa scheda.. ok ho la 965 G... ma non è possibile che arrivo max a 2.7 ghz con ram a 600:eek:
ecchecristo! ho ddr2 800 mhz della vdata.. ok niente di che.. ma devono starci a 800...
qualcuno mi direbbe i voltaggi default dell' E6600? grazie...
(l'unica è forse mettere i voltaggi manuali)
ma possibile che non riesco a salire con questa scheda.. ok ho la 965 G... ma non è possibile che arrivo max a 2.7 ghz con ram a 600:eek:
ecchecristo! ho ddr2 800 mhz della vdata.. ok niente di che.. ma devono starci a 800...
qualcuno mi direbbe i voltaggi default dell' E6600? grazie...
(l'unica è forse mettere i voltaggi manuali)
Scusa ma che errore ti da ? Non ti boota per niente ??
ciccio83a
12-05-2007, 17:52
Altro problema del quale non ho ancora trovato soluzione...
Sulla DS3 con i dischi sul controller Gigabyte, non posso visualizzare le informazioni dello S.M.A.R.T. nonostante lo abbia attivato da bios :confused:
Avevo anche io questo problema, ma si è risolto da solo una volta installato Vista
Avevo anche io questo problema, ma si è risolto da solo una volta installato Vista
Hai per caso provato anche a mettere i dischi su ich8? Non andava neanche lì???
Io vorrei solo verificare che siano attive le funzionalità più avanzate del mio raptor, tipo l'ncq, ecc...
Scusa ma che errore ti da ? Non ti boota per niente ??
mi sta spento il tutto.. e riavvia con le imp di default... leggendo varie guide forse sono i timing delle ram.. ora li rilasso di molto e provo
tsunamitaly
12-05-2007, 18:12
ma possibile che non riesco a salire con questa scheda.. ok ho la 965 G... ma non è possibile che arrivo max a 2.7 ghz con ram a 600:eek:
ecchecristo! ho ddr2 800 mhz della vdata.. ok niente di che.. ma devono starci a 800...
qualcuno mi direbbe i voltaggi default dell' E6600? grazie...
(l'unica è forse mettere i voltaggi manuali)
Ma la 965G non è quella con la vga integrata? No perchè prima di comprare la mia ds3 mi hanno tutti avvertito sul fatto che la 965g presentava margini di oc bassissimi :mbe:
Ma la 965G non è quella con la vga integrata? No perchè prima di comprare la mia ds3 mi hanno tutti avvertito sul fatto che la 965g presentava margini di oc bassissimi :mbe:
si ma non credevo cosi bassi,,,,
è la prima volta che faccio un acquisto di fretta.....:cry:
niente... appena salgo di fsb (cpu host control..) non boota mai...
una curiosità.. ma le memorie se vendute a 800 mhz.. devono cmq tenere gli 800 no(indipendentemente dalla frequenza del procio)?
seconda cosa.. ma non ci sono + i divisori? (come facevo con amd)?
tsunamitaly
12-05-2007, 18:42
Ragazzi una domanda forse banale:
oltre ai classici valori di fsb, voltaggi ecc. devo modificare qualche altra voce del bios che può penalizzare l'oc? Ve lo chiedo perchè con il mio E4300 non riesco a mantenere un oc duraturo. Sono arrivato anche a @3,0 Ghz a vcore default, anche se instabile, ma la cosa strana è che, con cadenza casuale, se riavvio il sistema non parte e, una volta tolta l'alimentazione, il bios ricarica i valori di default e non riesco più a tornare al precedente livello di oc. Poi magari faccio qualche altro tentativo e ci riesco. Insomma è una cosa un po' "random". La cosa mi preme perchè essendo riuscito ad arrivare a quelle frequenze non dovrebbe essere una limitazione di cpu o di memorie...credo :confused:
Mi autoquoto per aggiornare la situazione e per chiedervi suggerimenti...
Con il mio 4300, quando parte mi gira che è un piacere: sp, orthos, 3dmark, tutto perfetto e senza tentennamenti. Poi se provo a riavviare, il disastro: si spegne, parte a schermo nero, mi fa fake boot. Fino a che la DS3 resetta le frequenze del core. Poi basta che carichi i valori di default del bios (senza fare clercmos) che magicamente riparte. Sto impazzendo cercando di capirne la causa. :help:
P.S. Chiedo scusa ai frequentatori del 3d del 4300 per il crossposting ma vorrei evitare di fottere la mobo nuova co sti continui riavvii forzati.
maximo_gomez
12-05-2007, 18:47
Ma la 965G non è quella con la vga integrata? No perchè prima di comprare la mia ds3 mi hanno tutti avvertito sul fatto che la 965g presentava margini di oc bassissimi :mbe:
...e qui avevano avvertito anche pippox... :rolleyes:
ma lo capisco, non ne poteva più di comprarla, prurito alle mani...:fiufiu:
niente... appena salgo di fsb (cpu host control..) non boota mai...
una curiosità.. ma le memorie se vendute a 800 mhz.. devono cmq tenere gli 800 no(indipendentemente dalla frequenza del procio)?
Per le memorie, gli 800 li devono tenere comunque (questo ovviamente coi giusti timings).
Per il discorso oc, hai provato a fare il boot a default e poi salire con EasyTune da Windows? Eventualmente abbassa il moltiplicatore delle ram a 2x in modo da non salire mei sopra agli 800
@maximo_gomez
Come ti va l'E6600 sulla DS4? Il mio su DS3 non sembra aver tanta voglia di salire, anche se ancora non ho fatto molte prove...
maximo_gomez
12-05-2007, 19:05
@maximo_gomez
Come ti va l'E6600 sulla DS4? Il mio su DS3 non sembra aver tanta voglia di salire, anche se ancora non ho fatto molte prove...
se devo essere sincero ho fatto una timida prova a 3200, ma di oc non so proprio una mazza!
mi sono basato su una configurazione del bios consigliata su quel sito tedesco citato qui.
mi sembrava che windows non fosse proprio stabile, così ho rimesso tutto a default.
:rolleyes:
consiglio offtopic
ho comprato 2 ventole da 80mm
come funziona??quella d'avanti risukia l'aria e quella dietro la sputa???
consiglio offtopic
ho comprato 2 ventole da 80mm
come funziona??quella d'avanti risukia l'aria e quella dietro la sputa???
Sì, l'importante è che quella che tira aria dentro al case sia montata in basso. E quella che butta aria fuori deve stare in alto
...e qui avevano avvertito anche pippox... :rolleyes:
ma lo capisco, non ne poteva più di comprarla, prurito alle mani...:fiufiu:
non era problema di prurito.. è che dovevo ordinarla per forza nel noto shop romano:D e anche in fretta... ma non pensavo che non salisse di niente:eek:
ora sono arrivate le 965 P... sempre ds3... penso che la prenderò (almeno salirà no?)
per le memorie.. si non sono mai andato sopra gli 800.. anzi.. anche mettendole a 600... non sale lo stesso l'fsb..
non era problema di prurito.. è che dovevo ordinarla per forza nel noto shop romano:D e anche in fretta... ma non pensavo che non salisse di niente:eek:
ora sono arrivate le 965 P... sempre ds3... penso che la prenderò (almeno salirà no?)
per le memorie.. si non sono mai andato sopra gli 800.. anzi.. anche mettendole a 600... non sale lo stesso l'fsb..
prendono in giro?
Le "Speed feature" della GA-965G-DS3 permettono eccezionali performance e capacità di overclock. Queste caratteristiche permettono un overclocking intelligente con un'ampia scelta di frequenze per settare la velocità di bus di CPU/Memoria/PCI-E ed overvoltare attraverso flessibili opzioni di voltaggio CPU, memoria, bus PCI-Express e chipset. Inoltre, la GA-965G-DS3 possiede una completa gamma di tool per il settaggio delle performance, come C.I.A.2, BIOS Setting Recovery, e l'ultimo Easy Tune5 di GIGABYTE.
Qualcuno ha provato a sostituire il dissy del chipset della DS3?
un altro OT:doh: http://img527.imageshack.us/img527/4394/1205072238kc5.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=1205072238kc5.jpg)
ke dite x una migliore ventilazione lascio scoperti questi 2 slot ..oppure li chiudo??
Cosa vuoi ventilare in particolare?
Cosa vuoi ventilare in particolare?
tutto il sistema:D
vorrei tenere bassi sopratutto i calori della sk video e temp nel case
la situazione si fa complessa....
tramite il programma easy tune 5 riesco a overcloccare con facilità...
sono per ora a 2.8 ghz (da 2.4) con ram a 936:eek:
regge perfettamente.. super pi e sessione di gioco con call of duty... temperatura 40° sotto sforzo... direi che puo salire molto teoricamente.... ma perchè tutto questo non lo posso fare con il vecchio e caro bios???
perchè non mi boota?
maximo_gomez
12-05-2007, 23:49
prendono in giro?
Le "Speed feature" della GA-965G-DS3 permettono eccezionali performance e capacità di overclock. Queste caratteristiche permettono un overclocking intelligente con un'ampia scelta di frequenze per settare la velocità di bus di CPU/Memoria/PCI-E ed overvoltare attraverso flessibili opzioni di voltaggio CPU, memoria, bus PCI-Express e chipset. Inoltre, la GA-965G-DS3 possiede una completa gamma di tool per il settaggio delle performance, come C.I.A.2, BIOS Setting Recovery, e l'ultimo Easy Tune5 di GIGABYTE.
;)
tsunamitaly
13-05-2007, 02:03
la situazione si fa complessa....
tramite il programma easy tune 5 riesco a overcloccare con facilità...
sono per ora a 2.8 ghz (da 2.4) con ram a 936:eek:
regge perfettamente.. super pi e sessione di gioco con call of duty... temperatura 40° sotto sforzo... direi che puo salire molto teoricamente.... ma perchè tutto questo non lo posso fare con il vecchio e caro bios???
perchè non mi boota?
Grossomodo il mio stesso problema. Domanda: che bios hai?
Grossomodo il mio stesso problema. Domanda: che bios hai?
Forse tsunami ha centrato il problema , prova a cambiare bios , tu tsunamy ci hai provato ?Presumo di si ma le cose son rimaste invariate ?
la situazione si fa complessa....
tramite il programma easy tune 5 riesco a overcloccare con facilità...
sono per ora a 2.8 ghz (da 2.4) con ram a 936:eek:
regge perfettamente.. super pi e sessione di gioco con call of duty... temperatura 40° sotto sforzo... direi che puo salire molto teoricamente.... ma perchè tutto questo non lo posso fare con il vecchio e caro bios???
perchè non mi boota?
Stesso problema che avevo io con la DS3, anche se di prove da bios ne ho fatte un paio soltanto e con fsb molto più alti. Bios F10.
Con EasyTune sono arrivato fino a 360 di fsb. Per andare oltre dovrei aumentare il Vcore e per il momento rimango fermo qui, inizia a far caldo se ne riparla il prox inverno!
un altro OT:doh: http://img527.imageshack.us/img527/4394/1205072238kc5.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=1205072238kc5.jpg)
ke dite x una migliore ventilazione lascio scoperti questi 2 slot ..oppure li chiudo??
Io direi di chiuderli! :D
Eventualmente aggiungi un'altra ventola 80x80 in immissione sul pannello laterale del case ;)
Reverbero
13-05-2007, 09:23
Ciao, vorrei sapere se anche la ds3 soffre del problema del fakeboot se si occa anche leggermente, diciamo portare un e4300 a 2,4/2,6
Raga con WixXp (tutte le versioni) il pc mi si impalla quasi sempre quando navigo tra le mie cartelle, secondo voi è possibile che ci sia qualcosa di incompatibile con la mia Mobo???? il sistema è quello che ho in firma
Ora sto usando Vista e va...bah
ora non si accende neanche più Vista...:cry: Ho spento il pc regolarmente la sera prima e il giorno dopo(oggi) non si avvia più:cry: Rimane la schermata nera dopo il caricamento della barra di vista e poi il led dell'Hd sempre accesso, che ca...o!!!!!!!:mad: , ho provato in Mod provvisoria ed è andato...ma poi in normale non va...sono esaurito al massimo!!! ormai non ho un pc stabile e duraturo da 5 mesi!!!!!
Se qualcuno tutto il mio sistema me lo dica....lo vendo mi ha esaurito!!!!!
Aiutatemi:( :( :(
ora non si accende neanche più Vista...:cry: Ho spento il pc regolarmente la sera prima e il giorno dopo(oggi) non si avvia più:cry: Rimane la schermata nera dopo il caricamento della barra di vista e poi il led dell'Hd sempre accesso, che ca...o!!!!!!!:mad: , ho provato in Mod provvisoria ed è andato...ma poi in normale non va...sono esaurito al massimo!!! ormai non ho un pc stabile e duraturo da 5 mesi!!!!!
Se qualcuno tutto il mio sistema me lo dica....lo vendo mi ha esaurito!!!!!
Aiutatemi:( :( :(
potrebbe essere ke il bus della ram non è sufficente x la cpu
tsunamitaly
13-05-2007, 10:08
Forse tsunami ha centrato il problema , prova a cambiare bios , tu tsunamy ci hai provato ?Presumo di si ma le cose son rimaste invariate ?
Io ho F9 e NON ho ancora provato a cambiarlo ma mi accingo a farlo subito ;)
tsunamitaly
13-05-2007, 11:37
Dunque, ho flashato il bios e sono passato a F10.
A parte il fatto che non ho capito perchè CPU-Z continua a vederlo come F9 e invece @bios lo rileva correttamente, la situazione *SEMBRA* essere nettamente migliorata ma permane il problema dei riavvii. Nel senso che spesso se riavvio parte a schermo nero e il bios ricarica le frequenze della CPU di default. Poi mi basta cambiarle manualmente e il pc riparte che è una bellezza. Se invece spengo completamente nessun problema: si riavvia senza tentennamenti. Cosa può essere secondo voi?
presa su ebay nuova scheda giga. p35 ds3p con chipset p35 +ich9 e' una bomba senza nessun problema bus a 530mhz con e6600@3700 (aria) e ddr2 800 team memory Xtreem Dark 4-4-4,per il momento sembra promettere molto bene..
Dunque ho fatto una prova con un termometro digitale incastradando la sondina tra le alette del dissy del nb.
Senza ventola segna 41 gradi , con ventola 30.
Ciao
Dunque ho fatto una prova con un termometro digitale incastradando la sondina tra le alette del dissy del nb.
Senza ventola segna 41 gradi , con ventola 30.
Ciao
40 gradi senza ventola?
ma se ci metti il dito sopra ce lo riesci a tenere?
il mio dissy è così bollente che se ci metto un dito sopra dopo mezzo secondo lo devo togliere altrimenti si fonderebbe su di esso. Con una ventola messa davanti si rinfresca e non di poco!!
presa su ebay nuova scheda giga. p35 ds3p con chipset p35 +ich9 e' una bomba senza nessun problema bus a 530mhz con e6600@3700 (aria) e ddr2 800 team memory Xtreem Dark 4-4-4,per il momento sembra promettere molto bene..
Asta, compralo subito? Ebay italia o no?
presa su ebay nuova scheda giga. p35 ds3p con chipset p35 +ich9 e' una bomba senza nessun problema bus a 530mhz con e6600@3700 (aria) e ddr2 800 team memory Xtreem Dark 4-4-4,per il momento sembra promettere molto bene..
Com'è composto il bundle di questa scheda? non riesco a trovare niente in merito..
si compralo subito su ebay ita.
pe le specifiche le trovate qui sul sito gigabyte
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2533&ModelName=GA-P35-DS3P
si compralo subito su ebay ita.
pe le specifiche le trovate qui sul sito gigabyte
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2533&ModelName=GA-P35-DS3P
Ok, grazie per l'informazione. ;)
Sono nuovo del forum.
Per evitare di leggermi tutto richiedo cortesemente una risposta da chi lo frequenta da più tempo:
ho una mb ASROCK 775DUAL VSTA che non sale tanto in overclock, max 300 mhz con un E6600 risultando un pò instabile a questa frequenza, perciò volevo passare a una GIGABYTE GA-965P-DS3 per vedere se si overclocca meglio. Tenete conto che ho 2 ram x 512 V-DATA da 533 mhz.
Secondo voi mediamente con questo hardware che overclock stabile si riesce a fare?
E in generale la GIGABYTE GA-965P-DS3 è una scheda stabile o no?
Secondo voi vale la pena fare il cambio dalla ASROCK alla GIGABYTE?
Grazie per l'attenzione, un saluto a tutti
The-Red-
14-05-2007, 09:03
Sono nuovo del forum.
Per evitare di leggermi tutto richiedo cortesemente una risposta da chi lo frequenta da più tempo:
ho una mb ASROCK 775DUAL VSTA che non sale tanto in overclock, max 300 mhz con un E6600 risultando un pò instabile a questa frequenza, perciò volevo passare a una GIGABYTE GA-965P-DS3 per vedere se si overclocca meglio. Tenete conto che ho 2 ram x 512 V-DATA da 533 mhz.
Secondo voi mediamente con questo hardware che overclock stabile si riesce a fare?
E in generale la GIGABYTE GA-965P-DS3 è una scheda stabile o no?
Secondo voi vale la pena fare il cambio dalla ASROCK alla GIGABYTE?
Grazie per l'attenzione, un saluto a tutti
Io ti rispondo in base alla mia esperienza vissuta in quanto io ho una DS4 rev 3.3 procio E6300 corsair pc 6400 con epp e attulamente sono rock solid a 510 di fsb ossia a 3.60 ghz.
riokbauto
14-05-2007, 09:03
Grazie della dritta. Quindi ho fatto bene a impostare option2 visto che con le ram sono a 515 di fsbX2 quindi 1030mhz
ma passa al 975x cuginone!
The-Red-
14-05-2007, 09:05
ma passa al 975x cuginone!
Mario ciao. No perche devo passare al 975, vado da dio cosi. Ma hai visto come sono rock solid a 510 di fsb con tem idle di 46 con infinity
riokbauto
14-05-2007, 09:10
Mario ciao. No perche devo passare al 975, vado da dio cosi. Ma hai visto come sono rock solid a 510 di fsb con tem idle di 46 con infinity
:cool:
scherzavo !
Adesso vado via !
ci si becca nel forum !
ieri ho messo vista 32 bit e tolto quello a 64 bit che mi dava problemi con la scheda pinnacle e media center...
Adesso pare che resto a vista !
xp non lo installerei + !?!
cmq vedremo !
cmq nonostante tu sei in + alto di me in oc
abbiamo le stesse performance !!!
The-Red-
14-05-2007, 09:12
:cool:
scherzavo !
Adesso vado via !
ci si becca nel forum !
ieri ho messo vista 32 bit e tolto quello a 64 bit che mi dava problemi con la scheda pinnacle e media center...
Adesso pare che resto a vista !
xp non lo installerei + !?!
cmq vedremo !
cmq nonostante tu sei in + alto di me in oc
abbiamo le stesse performance !!!
Hai sempre un e6600 overcloccato. Io comunque vista l'ho installato sull'hard disk da 120 giga, e continuo ad usare sempre xp su quello da 320. Comunque penso di poter salire ancora, tem permettendo se l'infinity mi aiuta.
The-Red-
14-05-2007, 09:16
:cool:
scherzavo !
Adesso vado via !
ci si becca nel forum !
ieri ho messo vista 32 bit e tolto quello a 64 bit che mi dava problemi con la scheda pinnacle e media center...
Adesso pare che resto a vista !
xp non lo installerei + !?!
cmq vedremo !
cmq nonostante tu sei in + alto di me in oc
abbiamo le stesse performance !!!
Everest mi segna un overclock del 91 per cento. E nei vari benchmark sono dietro hai quad core, senza overclock ovviamente.
Io ti rispondo in base alla mia esperienza vissuta in quanto io ho una DS4 rev 3.3 procio E6300 corsair pc 6400 con epp e attulamente sono rock solid a 510 di fsb ossia a 3.60 ghz.
ma hai anche delle ram a 800;)
The-Red-
14-05-2007, 10:53
ma hai anche delle ram a 800;)
Certo infatti l'ho sottolineato. Comunque mi sembra un risultato non facilmente raggiungibile, indipendentemente dalle ram, in quanto l'amico di questo forum, lui se arriva a settare 1.40 v di vcore, la temp schizza oltre i 75 gradi, cosa che a me non avviene, avendo settato il vcore 1.456. Bonta dei componenti?
kibagamijubee
14-05-2007, 11:56
Buongiorno a tutti.
qualche giorno fa un mio amico ha comprato la Gigabyte - 965P-DS4 insieme a un E6600, 2x1GB kingston DDR2 667 e una POW 8800GTS da 320MB ram;
in fase di istallazione abbiamo riscontrato un problema: una volta collegato il tutto e acceso ci siamo accorti che sia la ventola della cpu che della vga facevano mezzo giro e poi si fermavano... dopo 3 o 4 secondi l'ali si spegneva.
abbiamo cambiato l'ali da 500w OEM con uno più performante da 550w... stessa storia.
abbiamo allora creduto che ci fosse qualcosa che andava in massa ma provato sul banco non c'è stato cambiamento.
pensando ad un problema di mobo ci siamo fermati.
stamattina però mi ha chiamato l'amico di cui sopra dicendomi di aver tolto e poi rimesso la batteria sulla mobo e ora girano entrambe le ventole con una inziale indecisone (ovvero: mezzo giro, due secondi di pausa, poi partono):
mi/vi chiedo: è normale tutto ciò?
se no, ci sono soluzioni che non ho testato?
grazie a tutti :help:
ciao ciao!
Desideravo chiedere un favore, se qualcuno che è a 400MHz di FSB con ram a 4-4-4-10 mi potesse dire la latenza con Everest (ultima versione scaricabile da HWU) ed i valori di banda passante rilevati con memtest86+ 1.70.
Grazie. ;)
Mi riquoto nella speranza che qualcuno mi faccia questo favore. :D
riokbauto
14-05-2007, 12:13
Buongiorno a tutti.
qualche giorno fa un mio amico ha comprato la Gigabyte - 965P-DS4 insieme a un E6600, 2x1GB kingston DDR2 667 e una POW 8800GTS da 320MB ram;
in fase di istallazione abbiamo riscontrato un problema: una volta collegato il tutto e acceso ci siamo accorti che sia la ventola della cpu che della vga facevano mezzo giro e poi si fermavano... dopo 3 o 4 secondi l'ali si spegneva.
abbiamo cambiato l'ali da 500w OEM con uno più performante da 550w... stessa storia.
abbiamo allora creduto che ci fosse qualcosa che andava in massa ma provato sul banco non c'è stato cambiamento.
pensando ad un problema di mobo ci siamo fermati.
stamattina però mi ha chiamato l'amico di cui sopra dicendomi di aver tolto e poi rimesso la batteria sulla mobo e ora girano entrambe le ventole con una inziale indecisone (ovvero: mezzo giro, due secondi di pausa, poi partono):
mi/vi chiedo: è normale tutto ciò?
se no, ci sono soluzioni che non ho testato?
grazie a tutti :help:
ciao ciao!
togliendo la batteria hai resettato la cmos e hai dato modo alla mobo di autoconfigurarsi con il nuovo hardware collegato, vedi la sk video etc.etc.
Probabilmente la mobo era stata testata con altro hardware e aveva quindi bisogno di essere resettata !
Se hai ancora problemi devi controllare gli amperaggi dell'alimentatore !
E' probabile che non siano sufficienti !!!
Io ti rispondo in base alla mia esperienza vissuta in quanto io ho una DS4 rev 3.3 procio E6300 corsair pc 6400 con epp e attulamente sono rock solid a 510 di fsb ossia a 3.60 ghz.
Grazie. Ciao
Mi riquoto nella speranza che qualcuno mi faccia questo favore. :D
Stasera verso le 17:0 ci posso provare io , sempre che mi tengano il 4-4-4-10
Per il memtest e' quello da boot giusto ?
kibagamijubee
14-05-2007, 12:30
togliendo la batteria hai resettato la cmos e hai dato modo alla mobo di autoconfigurarsi con il nuovo hardware collegato, vedi la sk video etc.etc.
Probabilmente la mobo era stata testata con altro hardware e aveva quindi bisogno di essere resettata !
Se hai ancora problemi devi controllare gli amperaggi dell'alimentatore !
E' probabile che non siano sufficienti !!!
grazie 1000 :D
circa il fatto che le ventole hanno 2 sec. di stop prima di partire è tutto ok secondo te?
grazie 1000 :D
circa il fatto che le ventole hanno 2 sec. di stop prima di partire è tutto ok secondo te?
Se la velocità delle ventole è impostata in funzione delle temperature, è possibile che tu le veda anche rimanere spente col pc in idle :sofico:
Se la velocità delle ventole è impostata in funzione delle temperature, è possibile che tu le veda anche rimanere spente col pc in idle :sofico:
E gia io appena montato mb e cpu pensavo ci fosse qualche prob alla scheda madre , la ventala partiva e si fermava ...:p
kibagamijubee
14-05-2007, 13:33
grazie 1000 ragazzi, siete stati utilitssimi :cool:
riokbauto
14-05-2007, 15:08
grazie 1000 ragazzi, siete stati utilitssimi :cool:
cmq sia!
Benvenuto nel forum !
A quanto vedo dai messaggi 6 nuovo!
Mi riquoto nella speranza che qualcuno mi faccia questo favore. :D
Allora 2 cose , con memtest non ho capito come si legge la latenza
per everest la home edition presente qui su hwupgrade non si scarica , ho provato sul sito ma non mi pare sia proprio presente la home , ti riporto il test effettuato con la versione ultimate engineer edition.
http://img524.imageshack.us/img524/6982/xfreeor8.png
tsunamitaly
14-05-2007, 19:51
Dunque, ho flashato il bios e sono passato a F10.
A parte il fatto che non ho capito perchè CPU-Z continua a vederlo come F9 e invece @bios lo rileva correttamente, la situazione *SEMBRA* essere nettamente migliorata ma permane il problema dei riavvii. Nel senso che spesso se riavvio parte a schermo nero e il bios ricarica le frequenze della CPU di default. Poi mi basta cambiarle manualmente e il pc riparte che è una bellezza. Se invece spengo completamente nessun problema: si riavvia senza tentennamenti. Cosa può essere secondo voi?
Mi quoto per l'ultima volta :cry:
Mi quoto per l'ultima volta :cry:
Hai provato a cambiare versione di cpuz ?
A default come va?
Ci sono anche cosi i riavvii ? a me succede quanto "toppo" qualche timing della memoria , lui non riesce a ricavarsi piu gli spd e rebotta di continuo.
Allora se non riparte neanche spegnendo con il pulsante del power on faccio un clr del cmos, allo scopo per evitare di stare sempre a levare e mettere il ponticello ho collegato al reset del cmos il pulsante del normale reset , cosi rimane molto piu' pratica la cosa.
Ciao
tsunamitaly
14-05-2007, 20:29
Hai provato a cambiare versione di cpuz ?
A default come va?
Ci sono anche cosi i riavvii ? a me succede quanto "toppo" qualche timing della memoria , lui non riesce a ricavarsi piu gli spd e rebotta di continuo.
Allora se non riparte neanche spegnendo con il pulsante del power on faccio un clr del cmos, allo scopo per evitare di stare sempre a levare e mettere il ponticello ho collegato al reset del cmos il pulsante del normale reset , cosi rimane molto piu' pratica la cosa.
Ciao
Vabbè il discorso di cpu-z non è importante :)
Per quanto riguarda i riavvii anche io avevo pensato ai timings delle memorie, avendo letto la guida su pctuner, ma il problema si presenta sia che lasci tutto su auto sia che li inserisca manualmente (ho settato proprio quelli consigliati nella guida). Poi è comunque una cosa casuale: a volte riavvia normalmente, altre volte no, tra l'altro il fatto che mi fa pensare a un problema di bios e non a una limitazione hw è che quando parte a schermo nero, spengo il pc, lo riaccendo e parte con le frequenze di default, le ricambio manualmente e parte tranquillo. Stessa cosa se anziché riavviare spengo e successivamente riaccendo. :confused:
A default sembra invece riavviarsi normalmente :muro:
Vabbè il discorso di cpu-z non è importante :)
Per quanto riguarda i riavvii anche io avevo pensato ai timings delle memorie, avendo letto la guida su pctuner, ma il problema si presenta sia che lasci tutto su auto sia che li inserisca manualmente (ho settato proprio quelli consigliati nella guida). Poi è comunque una cosa casuale: a volte riavvia normalmente, altre volte no, tra l'altro il fatto che mi fa pensare a un problema di bios e non a una limitazione hw è che quando parte a schermo nero, spengo il pc, lo riaccendo e parte con le frequenze di default, le ricambio manualmente e parte tranquillo. Stessa cosa se anziché riavviare spengo e successivamente riaccendo. :confused:
A default sembra invece riavviarsi normalmente :muro:
Hai provato a riflashare il bios magari con una versione diversa ?
Dopo averlo flashato ricarichi le impostazioni ottimizzate di default ?
Altrimenti non mi viene in mente altro ... anzi prova pure a fare un bel test delle ram con memtest per escludere a priori qualche problema magari su un chip...:rolleyes:
tsunamitaly
14-05-2007, 20:57
Hai provato a riflashare il bios magari con una versione diversa ?
Dopo averlo flashato ricarichi le impostazioni ottimizzate di default ?
Altrimenti non mi viene in mente altro ... anzi prova pure a fare un bel test delle ram con memtest per escludere a priori qualche problema magari su un chip...:rolleyes:
Ora faccio qualche test e vediamo :stordita:
ragazzi ma se metto su un masterizzatore sata poi quando devo installare windows come faccio?
me lo trova senza floppy o devo fare il boot da floppy?
Allora 2 cose , con memtest non ho capito come si legge la latenza
per everest la home edition presente qui su hwupgrade non si scarica , ho provato sul sito ma non mi pare sia proprio presente la home , ti riporto il test effettuato con la versione ultimate engineer edition.
http://img524.imageshack.us/img524/6982/xfreeor8.png
Grazie mille. Mi serviva per fare il confronto con la mia P5B Deluxe.
A questo punto credo che le Gigabyte cambino strap prima dei 400MHz di FSB perchè io ho 55.9ns di latenza ed 8192 MB/s per Memory Read; purtroppo gli altri valori non li posso leggere perché mi spunta trial. :D
Con memtest devi leggere i valori di banda passante, ce ne sono tre: L1,L2 e Ram, a me interesserebbe quest'ultimo. ;)
ragazzi ma se metto su un masterizzatore sata poi quando devo installare windows come faccio?
me lo trova senza floppy o devo fare il boot da floppy?
ragazzi per favore rispondetemi...devo decidere entro poco.
Confermo, il sensore si trova li in zona... ora sono sceso in idle da 46° a 42-43°, meglio di niente :D
Ho cambiato ventola... una da 92mm, posizionata diversamente, con qualche modifica, in modo da buttare fuori anche l'aria calda (tanta) prodotta dalla vicina scheda video... beh, problema stra-risolto:
PRIMA:
idle 46/48°
In game: 52/53°
DOPO:
idle: 34/35° :eek:
In game: 38/39° :eek: :eek: :mbe:
Però ripeto, c'ho fatto un lavoretto... difficile da spiegare a parole, cmq pure la scheda video si è raffreddata, anche se di pochi gradi :D
tsunamitaly
14-05-2007, 23:22
Allora ho provato a dare un +0,1 al nb. I riavvii sembrano più costanti e per ora non ho registrato boot a schermo nero. Ma mi preoccupa un po' la temperatura del nb stesso. Sia speedfan che Easytune mi rilevano circa 43° in idle. Tanti?
Allora ho provato a dare un +0,1 al nb. I riavvii sembrano più costanti e per ora non ho registrato boot a schermo nero. Ma mi preoccupa un po' la temperatura del nb stesso. Sia speedfan che Easytune mi rilevano circa 43° in idle. Tanti?
Scusa ma non mi risulta che easytune rilevin la temperatura del nb come del resto speedfan...
kibagamijubee
15-05-2007, 06:36
cmq sia!
Benvenuto nel forum !
A quanto vedo dai messaggi 6 nuovo!
non propriamente... sono iscritto da una vita ma leggo molto e scrivo poco... non facendo tanti interventi non mi servivano molto user e password che poi ho scordato :doh: quindi ho dovuto fare una nuova iscrizione :stordita:
maximo_gomez
15-05-2007, 08:07
ragazzi ma se metto su un masterizzatore sata poi quando devo installare windows come faccio?
me lo trova senza floppy o devo fare il boot da floppy?
Il masterizzatore sata viene riconosciuto come un normale masterizzatore ide.
ho appena assemblato, basta settare opportunamente il boot da bios.
;)
tsunamitaly
15-05-2007, 09:10
Scusa ma non mi risulta che easytune rilevin la temperatura del nb come del resto speedfan...
Beh, mi sono espresso male. Comunque mi riferisco alla temperatura della mb, quella che Easytune chiama "system".
Beh, mi sono espresso male. Comunque mi riferisco alla temperatura della mb, quella che Easytune chiama "system".
Si comunque son le stesse temp che vengono rilevate a me senza ventola ,poi ho messo una ventola da 120 downvoltata a 5 volt , silenziosissima ma che mi abbassa la temp di 5-6 gradi , nn credo sia vitale ma avendola e facendola lavorare in maniera silenziosa non mi crea fastidi e l'ho lasciata.
tsunamitaly
15-05-2007, 09:20
Si comunque son le stesse temp che vengono rilevate a me senza ventola ,poi ho messo una ventola da 120 downvoltata a 5 volt , silenziosissima ma che mi abbassa la temp di 5-6 gradi , nn credo sia vitale ma avendola e facendola lavorare in maniera silenziosa non mi crea fastidi e l'ho lasciata.
Io la ventola da 12 laterale in basso ce l'ho da tempo solo che con la vecchia mobo (una MSI), riusciva ad abbassarmi la temperatura anche di 6-7 gradi. Ora purtroppo la VGA mi taglia di netto il passaggio di aria, tanto che sto pensando di passare l'hd sata in un bay da 5,25" con un adattatore e lasciare più spazio al flusso, magari con un convogliatore artigianale. Oggi magari provo :stordita:
Io la ventola da 12 laterale in basso ce l'ho da tempo solo che con la vecchia mobo (una MSI), riusciva ad abbassarmi la temperatura anche di 6-7 gradi. Ora purtroppo la VGA mi taglia di netto il passaggio di aria, tanto che sto pensando di passare l'hd sata in un bay da 5,25" con un adattatore e lasciare più spazio al flusso, magari con un convogliatore artigianale. Oggi magari provo :stordita:
comunque il sensore del system sta prima della vga,io invece l'ho montata proprio di lato per capirci come il pannello laterale che soffia aria direttamente sul gruppo nb, cpu e ram chiaramente sono senza sportello laterale SX.
Ciao
ragazzi ma se metto su un masterizzatore sata poi quando devo installare windows come faccio?
me lo trova senza floppy o devo fare il boot da floppy?
Lo riconosce senza problemi. Mio fratello ha un mast SATA e installa win senza alcun driver.
Lo riconosce senza problemi. Mio fratello ha un mast SATA e installa win senza alcun driver.
tnx
Sapete dirmi se posso montare lo Zalman 9700 sulla mia ds3 senza problemi?
Sapete dirmi se posso montare lo Zalman 9700 sulla mia ds3 senza problemi?
Il mio 9500 ci sta e ne avanza di spazio! :D
Per il 9700 non dovresti aver problemi!
ragazzi ho appena preso una ds3 rev1..ho montato su lo zalman 7700cu..ma se lo collego alla cpu fan mi da qualche prblema..cioè la ventola non parte e quelle poche volte che parte va lentissima..ho provato a mettere il connettore nel system fan e funziona bene..a cosa è dovuto?
ragazzi ho appena preso una ds3 rev1..ho montato su lo zalman 7700cu..ma se lo collego alla cpu fan mi da qualche prblema..cioè la ventola non parte e quelle poche volte che parte va lentissima..ho provato a mettere il connettore nel system fan e funziona bene..a cosa è dovuto?
Prova a disabilitare la regolazione automatica della ventola nel bios.
con la ds3 come funziona l'installazione di windows xp su hd sata? devo fare la procedura con f6 e il floppy oppure non è necessaria?
Ho un solo hd, su quale porta è meglio installarla?
So che è una domanda molto banale, ma se qualcuno volesse darmi un aiutino..
sopratutto non capisco la differenza tra sata della gigabyte e quello standard
So che è una domanda molto banale, ma se qualcuno volesse darmi un aiutino..
sopratutto non capisco la differenza tra sata della gigabyte e quello standard
Con quello della giga puoi fare il raid.
Tu installa l'unico disco che hai in una delle porte arancioni , boota e vedrai che te lo vede senza bisogno di driver.
Ciao
merkutio
16-05-2007, 07:15
raga, per disabilitare la scheda audio integrata è sufficiente che disabiliti il codec azalia?
cmq fino adesso 2 riavvii casuali, ma ci devo ancora lavorare
secondo voi e' possibile riflesahre il bios di una ds3 rev1 bloccata?
(cioe' flashata male!)
Axelscorpio
16-05-2007, 09:53
se aggiorno il bios dal f10 al f11.. ho un raid 0 con 2xsata.. dopo funzionerà ancora tutto o mi perde il raid e devo rinstallare tutto? grazie
merkutio
16-05-2007, 10:32
raga, per disabilitare la scheda audio integrata è sufficiente che disabiliti il codec azalia?
cmq fino adesso 2 riavvii casuali, ma ci devo ancora lavorare
up
tsunamitaly
16-05-2007, 12:35
se aggiorno il bios dal f10 al f11.. ho un raid 0 con 2xsata.. dopo funzionerà ancora tutto o mi perde il raid e devo rinstallare tutto? grazie
F11? E' uscito f11?
Axelscorpio
16-05-2007, 12:36
cetto.. installato e raid perfetto ancora! :P
tsunamitaly
16-05-2007, 12:37
cetto.. installato e raid perfetto ancora! :P
Ottimo, allora flasho anche io ;)
merkutio
16-05-2007, 13:15
raga, per disabilitare la scheda audio integrata è sufficiente che disabiliti il codec azalia?
cmq fino adesso 2 riavvii casuali, ma ci devo ancora lavorare
up ancora
merkutio
16-05-2007, 13:52
quando spengo il pc ,usb tastiera e mouse restano alimentate.
vi ricordate la voce da disattivare da bios?
Axelscorpio
16-05-2007, 13:57
si può togliere automaticamente l'alimentazione a mouse o tastiera quando inutilizzate?
Gabriyzf
16-05-2007, 14:11
up ancora
sì
tsunamitaly
16-05-2007, 14:15
Raga posso sapere se qualcuno di voi ha montato come dissipatore un Thermalright xp90 o uno sychte Ninja? Avete trovato qualche intoppo? qualche incompatibilità? Grazie ;)
ho appena messo il bios F8 (sempre per la 965 G..)
sembra abbiano fixato il pci ex..... forse era quello che mi dava problemi in overclock... vi farò sapere..;)
secondo voi e' possibile riflesahre il bios di una ds3 rev1 bloccata?
(cioe' flashata male!)
Uppo :(
Uppo :(
se non boota la vedo dura a meno di non farsi riprogrammare la eprom.... forse c'e' qualche sistema particolare...
Hai fatto un bel clear cmos ?
Provato a levare la pila per una mezzora?
ho appena messo il bios F8 (sempre per la 965 G..)
sembra abbiano fixato il pci ex..... forse era quello che mi dava problemi in overclock... vi farò sapere..;)
http://img400.imageshack.us/img400/5388/oc29ghzqa3.jpg
in effetti.....:)
ps.. ma come faccio a fare andare le ram non in sincrono???
già che stanno a 970 mi sembra un miracolo...
http://img400.imageshack.us/img400/5388/oc29ghzqa3.jpg
in effetti.....:)
ps.. ma come faccio a fare andare le ram non in sincrono???
già che stanno a 970 mi sembra un miracolo...
Imposti 2.5 nel system memory multiplier (spd).
tsunamitaly
16-05-2007, 17:24
http://img400.imageshack.us/img400/5388/oc29ghzqa3.jpg
in effetti.....:)
ps.. ma come faccio a fare andare le ram non in sincrono???
già che stanno a 970 mi sembra un miracolo...
Pippo coi riavvii come va? Mi pare che anche tu avevi questo problema :mbe:
Ti è capitato per caso che nel riavviare perta a schermo nero? Io per ovviare a questo problema ho dovuto dare un +0.1 di volt al northbridge e il problema sembra essere risolto. :mbe:
http://img400.imageshack.us/img400/5388/oc29ghzqa3.jpg
in effetti.....:)
ps.. ma come faccio a fare andare le ram non in sincrono???
già che stanno a 970 mi sembra un miracolo...
In effetti ora hai il moltiplicatore a 3X sulle ram. :D
Ah..e comunque già così sei in asincrono! Saresti stato in sincrono se avessi avuto le ram a 646MHz. ;)
Pippo coi riavvii come va? Mi pare che anche tu avevi questo problema :mbe:
Ti è capitato per caso che nel riavviare perta a schermo nero? Io per ovviare a questo problema ho dovuto dare un +0.1 di volt al northbridge e il problema sembra essere risolto. :mbe:
si anche io... per ora sto provando via easy tune.. poi passo al bios...
darò + 0,1 anchio:)
In effetti ora hai il moltiplicatore a 3X sulle ram. :D
Ah..e comunque già così sei in asincrono! Saresti stato in sincrono se avessi avuto le ram a 646MHz. ;)
si so che sono in asincrono... volevo vedere se via easytune potevo modificarlo;)
intanto ho sfiorato gli 11000 al 3d06.. con ottimo incremento di fps... e 17 sec al super pi:)
ora vedo se posso salire ancora via bios
scusate... ma dove vedo le periferiche sata???? (per vedere se sono in sata2..)
in periferiche vedo solo 2 canali ide... e 2 intel ich8 2 e 4 porte....
se non boota la vedo dura a meno di non farsi riprogrammare la eprom.... forse c'e' qualche sistema particolare...
Hai fatto un bel clear cmos ?
Provato a levare la pila per una mezzora?
allora, non ho la mobo sotto mano, dovrei acquistarla eventualmente;
Se la eprom e' normale e si sfila la riprogrammo con un'altra mobo che usa quell'eprom e la paura finisce..
ma non capisco se c'e l'ha saldata o no!
allora, non ho la mobo sotto mano, dovrei acquistarla eventualmente;
Se la eprom e' normale e si sfila la riprogrammo con un'altra mobo che usa quell'eprom e la paura finisce..
ma non capisco se c'e l'ha saldata o no!
Bah guarda da un esame della mb non mi pare ci siano ic su portaintegrato , non so neanche quale sia il chip che assolve a bios.
Vediamo se qualcuno ne sa qualcosa in piu.
Per la riprogrammazione so che esistono delle ditte apposite che fanno questo , a meno che fosse stato possibile solo su mb di precedente generazione ?:confused:
Ciao a tutti, ho una ds4 rev. 2 con un C2D E6300, ho acquistato due banchi di ram DDR2 800 Kingston HyperX C4 ma ho un problema che non capisco. Se le monto sui primi due slot disponibili ( il giallo e il rosso) parte tutto ma le ram sono in single, se le monto o sugli slot gialli o su quelli rossi, il sistema non parte. Qualcuno sa se queto tipo di memorie sono compatibili per il dual channel ?
Rgazzi mi sapete dire dove si vede se gli hd sono attaccati a controller serial ata da 3.0 Gb/s?
Dovrebbe essere sotto gestione periferiche---controller ide/atapi ma non si vede
Ciao a tutti, ho una ds4 rev. 2 con un C2D E6300, ho acquistato due banchi di ram DDR2 800 Kingston HyperX C4 ma ho un problema che non capisco. Se le monto sui primi due slot disponibili ( il giallo e il rosso) parte tutto ma le ram sono in single, se le monto o sugli slot gialli o su quelli rossi, il sistema non parte. Qualcuno sa se queto tipo di memorie sono compatibili per il dual channel ?
Ma sono dual channel ?
Hai rilassato i timing ?
scusate... ma dove vedo le periferiche sata???? (per vedere se sono in sata2..)
in periferiche vedo solo 2 canali ide... e 2 intel ich8 2 e 4 porte....
Rgazzi mi sapete dire dove si vede se gli hd sono attaccati a controller serial ata da 3.0 Gb/s?
Dovrebbe essere sotto gestione periferiche---controller ide/atapi ma non si vede
sto cercando anchio.....
sto cercando anchio.....
mi sa che bisogna scaricare qualche utility che testi le periferiche sata 2
Ma sono dual channel ?
Hai rilassato i timing ?
Dove le ho comprate mi hanno detto che erano dual channel e il sito Kingston conferma
"KHX6400D2LLK2/2G 2GB 800MHz DDR2 Non-ECC
Low-Latency CL4 (kit of 2) 4-4-4-12 2.0V "
mi è appena arrivata una ds3, non so ancora che bios monta; voi che versione mi consigliate? per aggiornare il bios uso il classico dischetto?
Dove le ho comprate mi hanno detto che erano dual channel e il sito Kingston conferma
"KHX6400D2LLK2/2G 2GB 800MHz DDR2 Non-ECC
Low-Latency CL4 (kit of 2) 4-4-4-12 2.0V "
Si quindi sono dual channel , hai dato almeno +.2 di vdram per farle stare in specifica , magari sottovoltate di quei 200mv si incacchiano a stare in dual channel, mi pare strano , pero' tentar non nuoce...
Si quindi sono dual channel , hai dato almeno +.2 di vdram per farle stare in specifica , magari sottovoltate di quei 200mv si incacchiano a stare in dual channel, mi pare strano , pero' tentar non nuoce...
No, non provato ad aumentare i voltaggi, temo anche io che non servirà a molto ma domani provo. Comunque grazie dei consigli, ti faccio sapere.
merkutio
17-05-2007, 09:23
qualche post indietro avevo letto che qualcuno aveva impostato manualmente i timings secondari delle ram ed era riuscito a salire....solo non riesco più a trovare il post:cry:
credevo che il collo di bottiglia fosse il 4300 invece è la scheda madre che setta male i timings delle ram
qualche post indietro avevo letto che qualcuno aveva impostato manualmente i timings secondari delle ram ed era riuscito a salire....solo non riesco più a trovare il post:cry:
credevo che il collo di bottiglia fosse il 4300 invece è la scheda madre che setta male i timings delle ram
Scusa in che senso li setta male ?
Potrebbe leggere male l'spd ma se li imposti manualmente non ci dovrebbero essere problemi.
merkutio
17-05-2007, 09:52
Scusa in che senso li setta male ?
Potrebbe leggere male l'spd ma se li imposti manualmente non ci dovrebbero essere problemi.
si, infatti manualmente va meglio , il problema è settare i timings secondari, bisogna davvero procedere alla cieca
per adesso sono a 668Mhz con timings 3-4-4-8-3-12-14-40-6
se settavo 3-4-4-8-auto-auto-auto-40-auto orthos mi dava errore (blend test )
è un problema che ho riscontrato anche ad altre frequenze
raga qualcuno vuole la mia S3 nuova nuova???? 80€
Ho acquistato 2gb geil ultra e volevo sapere,visto che adesso ho fsb a 330 e che voglio tenere i timings a 4-4-4-12, se reggeranno a 990Mhz (3x) o se mi conviene metterle ad un altro molti tipo 2x o 2.66x....
Ciao a tutti, ho una ds4 rev. 2 con un C2D E6300, ho acquistato due banchi di ram DDR2 800 Kingston HyperX C4 ma ho un problema che non capisco. Se le monto sui primi due slot disponibili ( il giallo e il rosso) parte tutto ma le ram sono in single, se le monto o sugli slot gialli o su quelli rossi, il sistema non parte. Qualcuno sa se queto tipo di memorie sono compatibili per il dual channel ?
Stamattina ho risolto, non so come ma adesso vanno. Ho rimesso i due moduli sugli slot gialli e ho fatto avviare il pc con il cavo dell' hard disk scollegato dal canale SATAII 0 ed ha passato il boot, ho spento e ricollegato l' hard disk sul canale GSATAII 0 ED è PARTITO. Booh misteri dell' hardware.
Allora...Sto cercando di montare la ds4...nel manuale dice che ci stanno due tipo di sata2:le sata2 comandate dal chip ICH8R e quelle comandate dal chip Gigabyte Sata2 ...quale mi consigliate di usare per fare il raid 0?
Altra domanda...alle prese frontali conviene attaccare il cavo HD o quello ac'97??Lo stacker li ha entrambi...quale attacco??
(chiedo scusa se nn ho letto la prima pagina,magari c'è scritto,ma sto un attimo di fretta...vi ringrazio)
raga qualcuno vuole la mia S3 nuova nuova???? 80€
Attenzione a questo tipo di post. ;)
mi è appena arrivata una ds3, non so ancora che bios monta; voi che versione mi consigliate? per aggiornare il bios uso il classico dischetto?
uppete!
uppete!
Ho letto su XS che qualcuno ha avuto dei problemi con l'F11 quindi consigliavano l'F10.
Per il bios io sono amante delle cose classiche per cui io ti consiglierei via floppy. ;)
Allora...Sto cercando di montare la ds4...nel manuale dice che ci stanno due tipo di sata2:le sata2 comandate dal chip ICH8R e quelle comandate dal chip Gigabyte Sata2 ...quale mi consigliate di usare per fare il raid 0?
Altra domanda...alle prese frontali conviene attaccare il cavo HD o quello ac'97??Lo stacker li ha entrambi...quale attacco??
(chiedo scusa se nn ho letto la prima pagina,magari c'è scritto,ma sto un attimo di fretta...vi ringrazio)
Mi uppo e vi aggiungo il link di questa recensione...la recensione è in francese e me ne interessa poco,ma le foto con gli omini lego son troppo un tajo xD
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://img.clubic.com/photo/00328673.jpg&imgrefurl=http://www.clubic.com/forum/tr-carte-mere-speciale-conroe-et-allendale-t367673.html&h=374&w=500&sz=126&hl=it&start=1&sig2=KMn4vsHKL6jq9CrkKqOtIg&um=1&tbnid=cN7Fu8T7Clt4xM:&tbnh=97&tbnw=130&ei=c7xCRom2Jpfg-QLqyqWgCw&prev=/images%3Fq%3Dds3%26svnum%3D10%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dcom.google:it:official%26sa%3DG
Mi uppo e vi aggiungo il link di questa recensione...la recensione è in francese e me ne interessa poco,ma le foto con gli omini lego son troppo un tajo xD
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://img.clubic.com/photo/00328673.jpg&imgrefurl=http://www.clubic.com/forum/tr-carte-mere-speciale-conroe-et-allendale-t367673.html&h=374&w=500&sz=126&hl=it&start=1&sig2=KMn4vsHKL6jq9CrkKqOtIg&um=1&tbnid=cN7Fu8T7Clt4xM:&tbnh=97&tbnw=130&ei=c7xCRom2Jpfg-QLqyqWgCw&prev=/images%3Fq%3Dds3%26svnum%3D10%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dcom.google:it:official%26sa%3DG
:D l'omino che si appoggia alla leva del socket ....
Ok,ora ho letto anche la prima pagina e sò che non c'è scritto...sapreste dirmi quale connettore mi conviene collegare alla Ds4 per le porte audio frontali dello stacker??Ho connettore ac'97,HD Audio e Azelia...la mobo ha HD audio e Ac'97 ...a rigor di logica mi viene da pensare che la ac'97 è stata mantenuta x compatibilità ma che sia meglio la HD...me lo confermate?!?
X quanto riguarda le porte sata2,meglio quelle controllate dal chip gigabyte sata2 o quelle controllate dal chip ICH8R ?!?
allego la foto dei connettori dello stacker....
http://img292.imageshack.us/img292/9994/dsc01978rc6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=dsc01978rc6.jpg)
:D l'omino che si appoggia alla leva del socket ....
E quello che cala il dissi con la gru?
E quello che sembra usare il amrtello pneumatico quando mette la pasta termica?
Che figata!!!!:sofico: :sofico:
è troppo bella quella recensione xD ...
sono conosciuti problemi di incompatibilità o procblemi in utilizzando il controller gygabite per l'hd sata?
e in particolare in oc?
Ho acquistato 2gb geil ultra e volevo sapere,visto che adesso ho fsb a 330 e che voglio tenere i timings a 4-4-4-12, se reggeranno a 990Mhz (3x) o se mi conviene metterle ad un altro molti tipo 2x o 2.66x....
Nessuno..?
raga qualcuno vuole la mia S3 nuova nuova???? 80€
Nessuno..?
guarda a 900 arrivo io con delle adata da 43 € l'uno.... dovresti farcela secondo me.. prova
Ho acquistato 2gb geil ultra e volevo sapere,visto che adesso ho fsb a 330 e che voglio tenere i timings a 4-4-4-12, se reggeranno a 990Mhz (3x) o se mi conviene metterle ad un altro molti tipo 2x o 2.66x....
Devi provare overvoltando un po' e poi fai dei memtest , il test numero 5.
IO con le tue stesse ram sono a 940 ma a 5-5-5-12 . 2.1vdram.
Come avrai letto dalla targhetta scritta sul modulo queste ram vanno a 2.1 vcc , quindi se sei con una gigabyte minimo dovrai dare +.3 per farle stare in specifica.
Ma non ho fatto prove con memtest , mi falliva orthos e nella ricerca di cosa lo facesse fallire ho diminuito i timing delle ram.
Sarebbe da tornare indietro e rifare i dovuti test per sapere qual'e' il limite.
Ciao
merkutio
17-05-2007, 19:45
Devi provare overvoltando un po' e poi fai dei memtest , il test numero 5.
IO con le tue stesse ram sono a 940 ma a 5-5-5-12 . 2.1vdram.
Come avrai letto dalla targhetta scritta sul modulo queste ram vanno a 2.1 vcc , quindi se sei con una gigabyte minimo dovrai dare +.3 per farle stare in specifica.
Ma non ho fatto prove con memtest , mi falliva orthos e nella ricerca di cosa lo facesse fallire ho diminuito i timing delle ram.
Sarebbe da tornare indietro e rifare i dovuti test per sapere qual'e' il limite.
Ciao
anche ioi stesso problema con i timings :rolleyes:
sono conosciuti problemi di incompatibilità o procblemi in oc utilizzando il controller gygabite per l'hd sata?
e in particolare in oc?
no non mi sembra
ciccio83a
17-05-2007, 23:12
Ho una DS3 come si vede in firma, è normale che non riesca ad alimentare un Hd esterno 2.5" usb 2.0 senza utilizzare il secondo cavo dell'alimentazione?
C'è un sistema per far erogare più corrente alle porte usb della scheda madre?
The-Red-
18-05-2007, 06:47
Ecco la foto dei miei valori tratta da CPUID Everest:
http://img263.imageshack.us/img263/438/everestcpuidht0.png (http://imageshack.us)
The-Red-
18-05-2007, 06:52
Questi i valori di overclock tratti sempre da everest:
http://img183.imageshack.us/img183/9739/overclockxv4.png (http://imageshack.us)
Regà,ho un problema(e chi non ne ha??:D )
Premetto che devo ancora montare le ram che,spero,arriveranno oggi ma,quando vado ad accendere il pc,emette una serie di bip corti dopodichè si spegne...aspetta che si blocchino le ventole e si riaccende da solo(e va avanti così)...l'unico modo x fermarlo è spegnere l'alimentatore...
Alla scheda madre arrivano i seguenti cavi di alimentazione:
cavo da 24 pin
cavo da 2x4 pin(4 +12v e 4 ground)
cavo molex 4 pin (condiviso da rheobus)
Quale pensate che sia il problema??L'alimentatore è un corsair 520hx...
ho appena montato una ds3+e6420+8800gts=FORNO
sta ds3 scalda che è una meraviglia mi sa che la ventola da 250mm laterale non basterà a raffreddare 8800+ il bridge della ds3 che scotta a dir poco...:muro:
domanda niubba:
all boot ci deve essere scritto ram works interleaved?
sarebbe dual channel?
letsmakealist
18-05-2007, 10:43
Regà,ho un problema(e chi non ne ha??:D )
Premetto che devo ancora montare le ram che,spero,arriveranno oggi ma,quando vado ad accendere il pc,emette una serie di bip corti dopodichè si spegne...aspetta che si blocchino le ventole e si riaccende da solo(e va avanti così)...l'unico modo x fermarlo è spegnere l'alimentatore...
Alla scheda madre arrivano i seguenti cavi di alimentazione:
cavo da 24 pin
cavo da 2x4 pin(4 +12v e 4 ground)
cavo molex 4 pin (condiviso da rheobus)
Quale pensate che sia il problema??L'alimentatore è un corsair 520hx...
uhmm, forse non ho capito bene, ma tu pensi che il pc parta anche senza le ram ?
uhmm, forse non ho capito bene, ma tu pensi che il pc parta anche senza le ram ?
:mbe: In effetti! :asd:
no,ma sulle altre mobo che ho avuto,il pc faceva si bip bip x avvertire che mancavano le ram,ma non si riavviava dopo 2 secondi che era acceso,faceva fermare le ventole e si riaccendeva(in un ciclo infininito...)
ho appena montato una ds3+e6420+8800gts=FORNO
sta ds3 scalda che è una meraviglia mi sa che la ventola da 250mm laterale non basterà a raffreddare 8800+ il bridge della ds3 che scotta a dir poco...:muro:
c'è modo di sapere la tme del chipset?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.