View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-965P DS3/DS4/DQ6 - Intel 965
MakenValborg
24-01-2007, 10:10
Vorrei capire: stai dicendo che con la Gigabyte se imposti 410X9 le prestazioni della memoria aumentano, dove in vece nell'ASUS peggiorano manmano che alzi di FSB. Questo succede dopo i 400FSB a meno sull'ASUS.
Dammi una dritta se è cosi ben venga una Gigabite.
non è vero che peggiora man mano...arrivi ad un punto oltre i 400 mhz in cui cambia lo strap e le prestazioni peggiorano un po' , ma mano a mano che sali continuano a salire anche le prestazioni, il punto è che col cambio strap ripartono a salire da più in basso :)
non è molto chiaro detto cosi.. :stordita:
il fatto dell'asus e' chiaro e provato (anch'io l'ho riscontrato) ma pensavo fosse una prerogativa del 965p,comunque se con asus sali da win da 400 in poi il cambio non avviene ;)
MakenValborg
24-01-2007, 10:44
il fatto dell'asus e' chiaro e provato (anch'io l'ho riscontrato) ma pensavo fosse una prerogativa del 965p,comunque se con asus sali da win da 400 in poi il cambio non avviene ;)
azz.. io con clockgen non riesco propio..mi si inchioda appena alzo anche solo di 1 mhz...
per ora sono stabile a 438*8 senza interventi software, mentre per stare stabile a 450*8 devo dare 1,6 al procio (inutili per il procio dato che a 1,6 stà a 3800 su 680sli..) e una volta in win con memset devo alzare il trd da 6 a 7 per essere stabile a ortos...
non è vero che peggiora man mano...arrivi ad un punto oltre i 400 mhz in cui cambia lo strap e le prestazioni peggiorano un po' , ma mano a mano che sali continuano a salire anche le prestazioni, il punto è che col cambio strap ripartono a salire da più in basso :)
non è molto chiaro detto cosi.. :stordita:
Quello che chiedevo è: le Gigabyte questo problema lo hanno oppure no.
MakenValborg
24-01-2007, 10:48
Quello che chiedevo è: le Gigabyte questo problema lo hanno oppure no.
essendo basata su 965 direi di sì.
scusa MakenValborg ma non sei su 975x???
io cmq se fa freddo :oink: riesco partendo da 400 fsb ad arrivare a 470 con setfsb,poi penso il chipset non regga piu' almeno penso.... :D
MakenValborg
24-01-2007, 11:10
scusa MakenValborg ma non sei su 975x???
io cmq se fa freddo :oink: riesco partendo da 400 fsb ad arrivare a 470 con setfsb,poi penso il chipset non regga piu' almeno penso.... :D
sì, però fra una roba e l'altra mi capita di sperimentare anche sul 965.. :stordita:
io però uso clock gen.. bo, provo anche con set fsb, si ;) sà mai
cmq anche ora non stò messo malissimo :stordita:
a ok :D comunque con 975x non hai sti problemi...fin dove sale hai sempre lo stesso bootstrap :read: :oink:
MakenValborg
24-01-2007, 11:15
a ok :D comunque con 975x non hai sti problemi...fin dove sale hai sempre lo stesso bootstrap :read: :oink:
vero, il problema è propio fin dove sale.. :stordita:
E4300 in arrivo....vediamo cosa se ne tira fuori....
:sofico:
E4300 in arrivo....vediamo cosa se ne tira fuori....
:sofico:
ottimo acquisto anche se io avrei aspettato il 4400! :D
ottimo acquisto anche se io avrei aspettato il 4400! :D
perchè? :O
visto che sono ad aria...
fino a 425 posso tenere 4-4-4-12....425*9 = 3825Mhz
mi accontento.... :sofico:
perchè? :O
visto che sono ad aria...
fino a 425 posso tenere 4-4-4-12....425*9 = 3825Mhz
mi accontento.... :sofico:
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
jokervero
24-01-2007, 22:19
Ragazzi ma la temperatura che da easytune è affidabile ?
Ragazzi ma la temperatura che da easytune è affidabile ?
meglio tat! ;)
jokervero
24-01-2007, 22:22
meglio tat! ;)
Tat cosa è ? Sto cercando una utility affidabile ;)
Tat cosa è ? Sto cercando una utility affidabile ;)
ciao caro. :)
thermal analysis tool della intel. è l'utility più affidabile per le temp.
Tat cosa è ? Sto cercando una utility affidabile ;)
Intel Thermal Analysis Tool! ;)
è più che affidabile! ;)
jokervero
24-01-2007, 22:26
Intel Thermal Analysis Tool! ;)
è più che affidabile! ;)
So che son pigro ;)
Un link ? :)
So che son pigro ;)
Un link ? :)
allora,ho la febbre e sono le 23.30....non me lo chiedere ti prego! :O :D
jokervero
24-01-2007, 22:28
allora,ho la febbre e sono le 23.30....non me lo chiedere ti prego! :O :D
:asd:
Allora dimmi solo quale è l'ultima versione ;)
Prendi un'aspirina :)
:asd:
Allora dimmi solo quale è l'ultima versione ;)
Prendi un'aspirina :)
non ne ho idea...se googli la trovi cmq!
ragà ma nessuno che aiuta stò pover uomo?!io stò male e lui è pigro(anche io un pò eh...)dai,che ve costa?! :rotfl:
jokervero
24-01-2007, 22:31
non ne ho idea...se googli la trovi cmq!
ragà ma nessuno che aiuta stò pover uomo?!io stò male e lui è pigro(anche io un pò eh...)dai,che ve costa?! :rotfl:
Scaricata la 2.05 ma mi vede la cpu come una Pentium M ! :confused:
Scaricata la 2.05 ma mi vede la cpu come una Pentium M ! :confused:
:eek: :wtf:
jokervero
24-01-2007, 22:37
:eek: :wtf:
http://img232.imageshack.us/img232/1747/temp1mk.jpg
ah ok, adesso ho capito. lascia perdere, puoi fidarti delle temperature.
||Sonny||
24-01-2007, 22:47
Raga stavo per installare i driver aggiornati dell'audio della mia DS4 ma mi è venuto un dubbio...siccome da pannello di controllo in installazioni e applicazioni vedo High Definition Audio Driver Package - KB888111 e Realteck High Definition Audio Driver quali devo disinstallare??
Dal sito il file audio.exe da installare è nominato così motherboard_driver_audio_realtek_azalia.exe :mbe:
Grazie a chi risponderà..;)
http://img232.imageshack.us/img232/1747/temp1mk.jpg
Anche a me da Pentium M ma penso che vada bene comunque
Dragon2002
25-01-2007, 00:45
Mi consigliate un dissipatore sui 30 euro ?
Il blue orb II si monta sulla dq6?
Come si toglie il pezzetto di ram sotto la scheda madre?
jokervero
25-01-2007, 01:53
Mi consigliate un dissipatore sui 30 euro ?
Il blue orb II si monta sulla dq6?
Come si toglie il pezzetto di ram sotto la scheda madre?
Se ti può interessare io vendo un Golden Orb II che è uguale al blu orb ;)
||Sonny||
25-01-2007, 08:30
Si raga è normale chedia pentium M...
Raga stavo per installare i driver aggiornati dell'audio della mia DS4 ma mi è venuto un dubbio...siccome da pannello di controllo in installazioni e applicazioni vedo High Definition Audio Driver Package - KB888111 e Realteck High Definition Audio Driver quali devo disinstallare??
Dal sito il file audio.exe da installare è nominato così motherboard_driver_audio_realtek_azalia.exe
Grazie a chi risponderà..;)
Qualcuno ha un'idea??
essendo basata su 965 direi di sì.
Io dalle prove che ho fatto non ho avuto un calo a 400MHz così come l'hanno avuto i ragazzi di quel forum che ho linkato sulla P5B; ipotizzo che cambi strap ad una frequenza diversa. :mbe:
E4300 in arrivo....vediamo cosa se ne tira fuori....
:sofico:
In sostituzione dell'E6300? :D
Dragon2002
25-01-2007, 13:15
Se ti può interessare io vendo un Golden Orb II che è uguale al blu orb ;)
Pvitizzami con il tuo msn che ne parliamo
Ma tu lo hai montato sulla ds4,quindi sulla dq6 si monta?
Ragazzi mi sono accorto che la scheda ha solo un canale IDE..io che ho un hard dsik ide e un masterizzatore e un lettore dvd come cavolo faccio??? :muro: :muro: :doh: :doh: ..
Ragazzi mi sono accorto che la scheda ha solo un canale IDE..io che ho un hard dsik ide e un masterizzatore e un lettore dvd come cavolo faccio??? :muro: :muro: :doh: :doh: ..
Stesso mio problema...devi rinunciare a un disco eide
Stesso mio problema...devi rinunciare a un disco eide
ho comprato oggi l'alimentatore che hai in sgn..ti torvi bene con la scheda video che hai?, la stessa che ho io.. :ciapet:
Si raga è normale chedia pentium M...
Raga stavo per installare i driver aggiornati dell'audio della mia DS4 ma mi è venuto un dubbio...siccome da pannello di controllo in installazioni e applicazioni vedo High Definition Audio Driver Package - KB888111 e Realteck High Definition Audio Driver quali devo disinstallare??
Dal sito il file audio.exe da installare è nominato così motherboard_driver_audio_realtek_azalia.exe
Grazie a chi risponderà..;)
Qualcuno ha un'idea??
prima la patch microsoft (HDA) e poi i realtek
ho comprato oggi l'alimentatore che hai in sgn..ti torvi bene con la scheda video che hai?, la stessa che ho io.. :ciapet:
Si benissimo,quando gioco il sistema consuma 290 watt e l'ali non fa una piega ;)
Si benissimo,quando gioco il sistema consuma 290 watt e l'ali non fa una piega ;)
E come fai a misurare il consumo?
E come fai a misurare il consumo?
Uso un amperometro digitale sulla linea 220 volt,e poi faccio il calcolo per trovare la potenza assorbita
In sostituzione dell'E6300? :D
già ;)
già ;)
E come mai questa pazzìa? :D
E come mai questa pazzìa? :D
ti sei risposto da solo
perchè sono pazzo :D (hai presente quelli chiusi nelle stanze imbottite dei manicomi? :asd: )
anche perchè volgio salire di più...inoltre il cambio è a costo 0...
Beh, in effetti avresti il vantaggio di non dover tenere fsb alti, a maggior ragione se le ram non riescono a starci dietro :D
Io penso che cambierei con un E4400 o con un E6600 :D
Non appena ti arriva facci sapere come va, sono curioso. :p
Non appena ti arriva facci sapere come va, sono curioso. :p
speriamo per la prossima settimana!
ovviamente devo anche trovare il tempo.... :D
intanto preparo il WD con il SO da battaglia... :Perfido:
killer978
25-01-2007, 22:52
Piccola rinfrescata al SyS
X1900XTX appena montata ho fatto giusto qualche test senza toccare i voltaggi ;)
Cosa ve ne pare?
3DMark05
http://img214.imageshack.us/img214/4843/3dmark05400x870080013544kd.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=3dmark05400x870080013544kd.jpg)
3DMark06
http://img256.imageshack.us/img256/6619/3dmark06400x870080069757qb.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=3dmark06400x870080069757qb.jpg)
Rispetto alla X1800XL la differenza si vede e si sente :D Rainbow Six, Gothic3 & Co. ringraziano ;)
Che dire sembra salire senza troppe noie ;) appena ho un po di tempo provo a migliorare ancora!!!
Devo cambiare il dissy stock sulla CPU x salire oltre i 3200 senza noie ;)
illidan2000
25-01-2007, 23:45
ottimo,,,spero di fare soldini par permettermi una ferrari simile (8800 o 1950xtx). la x1800 ormai....
aragorn19
26-01-2007, 00:08
Edit sbagliato thread!
Ma si ve lo mostro lo stesso!!! :ciapet: :oink: !! Processore a 3600mhz anche se nn si legge su cpu-z, ma lo vedete scritto sul 3dmark06, sistema impostato a 450x8 @ 1,52V
http://img157.imageshack.us/img157/5323/3dmarkcpuzsuper4wu.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=3dmarkcpuzsuper4wu.jpg)
:sofico: :sofico: :sofico: :eek: :eek: :eek: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :Prrr: :Prrr:
jokervero
26-01-2007, 00:21
Edit sbagliato thread!
Ma si ve lo mostro lo stesso!!! :ciapet: :oink: !! Processore a 3600mhz anche se nn si legge su cpu-z, ma lo vedete scritto sul 3dmark06, sistema impostato a 450x8 @ 1,52V
:sofico: :sofico: :sofico: :eek: :eek: :eek: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :Prrr: :Prrr:
Niente di eccezionale io sto in daily a 430x9 con 1,3v e se avessi ram decenti la mia cpu sale anche fino a 480 almeno ;)
Niente di eccezionale io sto in daily a 430x9 con 1,3v e se avessi ram decenti la mia cpu sale anche fino a 480 almeno ;)
430x9 con 1,3V? :eek:
magari volevi dire 8x
ciauzz
jokervero
26-01-2007, 08:34
430x9 con 1,3V? :eek:
magari volevi dire 8x
ciauzz
Ops...ovvio intendevo x8 ! :D
Ops...ovvio intendevo x8 ! :D
;) ;)
beh cmq cpu mostruosa 1.300 netti da bios testati con orthos??? :eek:
jokervero
26-01-2007, 09:46
beh cmq cpu mostruosa 1.300 netti da bios testati con orthos??? :eek:
parli con me ?
certo,ho dimenticato il quote :sofico: ;)
jokervero
26-01-2007, 09:54
certo,ho dimenticato il quote :sofico: ;)
1,295 per la precisione ;)
E pensare che la CPU che hai tu era prima in mano mia!! :cry:
jokervero
26-01-2007, 10:12
E pensare che la CPU che hai tu era prima in mano mia!! :cry:
Ah sì ?
E pensare che la CPU che hai tu era prima in mano mia!! :cry:
ma che giro gli fate fare a ste cpu???? :sofico: :read:
jokervero
26-01-2007, 10:23
ma che giro gli fate fare a ste cpu???? :sofico: :read:
Xfree, Tecno e ora me ;)
Tutti padroni rispettabili e affezionati ;)
Ah sì ?
Si, solo che non avevo montato nulla per mancanza di tempo.
Ha fatto un bel giro :D Per curiosità, che VID ha?
jokervero
26-01-2007, 10:55
Si, solo che non avevo montato nulla per mancanza di tempo.
Ha fatto un bel giro :D Per curiosità, che VID ha?
VID ?
Si, lo vedi con Core Temp :p
aragorn19
26-01-2007, 13:24
Niente di eccezionale io sto in daily a 430x9 con 1,3v e se avessi ram decenti la mia cpu sale anche fino a 480 almeno ;)
Ti ho detto ke avevo sbagliato post, il "non riesco a crederci" era per il risultato al 3dmark06 con la x1900 occata, per il processore banale routine, sono salito anche di più, un 6400 si occa abbastanza facilmente a liquido..
jokervero
26-01-2007, 13:26
Ti ho detto ke avevo sbagliato post, il "non riesco a crederci" era per il risultato al 3dmark06 con la x1900 occata, per il processore banale routine, sono salito anche di più, un 6400 si occa abbastanza facilmente a liquido..
Hai ragione ;)
jokervero
26-01-2007, 13:29
Si, lo vedi con Core Temp :p
http://img206.imageshack.us/img206/1912/vidfu1.jpg
Per curiosità, che VID ha?
Che roba è sto "VID"?
Che roba è sto "VID"?
il voltaggio default del processore
tutti i c2d non hanno lo stesso voltaggio default ::)
ciauzz
tutti i c2d non hanno lo stesso voltaggio default ::)
A me segna di più rispetto a jokervero (ho un E6300 al momento non OC): 1.3250v Da cosa dipende questa differenza di voltaggio a default?
Karl der Große
26-01-2007, 17:48
chi mi spiega la differenza tra 965p-S3 965p-DS3rev1 965p-DS3rev2
help
||Sonny||
26-01-2007, 17:50
il voltaggio default del processore
tutti i c2d non hanno lo stesso voltaggio default ::)
ciauzz
Ma per caso non si vede anche dal BIOS dove una voce dice tipo default voltage o una roba del genere...??
A me segna di più rispetto a jokervero (ho un E6300 al momento non OC): 1.3250v Da cosa dipende questa differenza di voltaggio a default?
non dipende da niente
e proprio un valore impostato da fabrika
fai conto che anche stesso batch di un processore cioe 2 x L627B060 uguali identici potrebbero avere vid diverso.unico modo di verificare il vid e installarlo e aprire core temp.
ciauzz
non dipende da niente
e proprio un valore impostato da fabrika
Bhé, ma se in fabbrica impostano valori differenti anche per processori identici un motivo ci deve pur essere. O no...?
marchigiano
27-01-2007, 00:31
scusate ma non ho letto tutte le 150 pagine di questo thread magari è già stato scritto...
ma con questa MB (e in generale con tutti i ICH8R) si possono mettere 6 dischi in raid 0 o al max 4 come sulle asus e abit con stesso chipset?
perchè su tomshw dice 6 ma a questo punto mi fido poco...
grazie a tutti
Bhé, ma se in fabbrica impostano valori differenti anche per processori identici un motivo ci deve pur essere. O no...?
mah non credo
cmq non e detto sempre che piu piccolo e il vid piu sale.
va sempre a :ciapet: :ciapet:
mah non credo
cmq non e detto sempre che piu piccolo e il vid piu sale.
va sempre a :ciapet: :ciapet:
Si infatti, io sapevo che era teoricamente così.
Si infatti, io sapevo che era teoricamente così.
;) ;)
Non capisco perchè non riesco ad andare oltre i 3200mhz con la config in sign. Ho le ram ad 1ghz (fatt di mplt 2.5), ma se metto l'fsb a più di 400 non vuole saperne di partire nemmeno con un VCPU a 1,5V... ho provato in tutti i modi ma anche a 410 di fsb mi manda a quel paese... ho preso le xsm2 al posto delle value per fare almeno i 3400... Impostazioni :
fsb 400
ram 2.5 (1000ghz)
timmings 5-5-5-15
VRAM +0,3
VCPU default
il diissi è un termaltake cu7000
Consigli?
tx
Non capisco perchè non riesco ad andare oltre i 3200mhz con la config in sign. Ho le ram ad 1ghz (fatt di mplt 2.5), ma se metto l'fsb a più di 400 non vuole saperne di partire nemmeno con un VCPU a 1,5V... ho provato in tutti i modi ma anche a 410 di fsb mi manda a quel paese... ho preso le xsm2 al posto delle value per fare almeno i 3400... Impostazioni :
fsb 400
ram 2.5 (1000ghz)
timmings 5-5-5-15
VRAM +0,3
VCPU default
il diissi è un termaltake cu7000
Consigli?
tx
Ma la tua cpu e' un E6400?
Inizia a mettere il divisore delle ram a 2.00
Io ho da poco preso la GA-965P DS3 (seguendo i consigli di questo thread :D ) e come CPU ho un e6300,
come RAM ho 512MBx2 DDR2 800MHz Dual-Channell A-DATA.
Sto provando a occare la CPU, da bios, e ho messo
FBS 400x7=2800Mhz,
moltiplicatore delle RAM al minimo, x2.0, ottenendo ram a 800Mhz
I voltaggi li ho lasciati in automatico (la MB mi dice che di default per
la CPU sarebbe tipo 1.36v ?? )
Il fatto è che CPU-Z mi dice che il processore è a 1.408V, un po tanto credo,
e RMClock mi vede la temperatura della CPU dai 56 ai 65 e più gradi in load,
che mi sembra un po altino, nonostante come dissi ho un Artic Freezer 7.
Cosa c'è che non va?
quanto dovrei mettere il voltaggio della CPU? :confused:
Io ho da poco preso la GA-965P DS3 (seguendo i consigli di questo thread :D ) e come CPU ho un e6300,
come RAM ho 512MBx2 DDR2 800MHz Dual-Channell A-DATA.
Sto provando a occare la CPU, da bios, e ho messo
FBS 400x7=2800Mhz,
moltiplicatore delle RAM al minimo, x2.0, ottenendo ram a 800Mhz
I voltaggi li ho lasciati in automatico (la MB mi dice che di default per
la CPU sarebbe tipo 1.36v ?? )
Il fatto è che CPU-Z mi dice che il processore è a 1.408V, un po tanto credo,
e RMClock mi vede la temperatura della CPU dai 56 ai 65 e più gradi in load,
che mi sembra un po altino, nonostante come dissi ho un Artic Freezer 7.
Cosa c'è che non va?
quanto dovrei mettere il voltaggio della CPU? :confused:
Comincia a mettere in manuale la tensione della cpu a 1,3 volt(se stai a 400 mhz),per la temperatura prova ad usare TaT che e' piu' veritiero
Ok, adesso sono sceso a 1.32v,
e sono salito a 425x7 senza prob
adesso la temperatura sta tra i 40 e i 50 in load :D
Quali sarebbero delle temperature ottimali?
Ok, adesso sono sceso a 1.32v,
e sono salito a 425x7 senza prob
adesso la temperatura sta tra i 40 e i 50 in load :D
Quali sarebbero delle temperature ottimali?
Cosa utilizzi per vedere le temp?
adesso ho installato e usato tat,
mi dava tipo 43 su una cpu e 39 sull'altra...
adesso ho installato e usato tat,
mi dava tipo 43 su una cpu e 39 sull'altra...
Sono valori buoni,anche io ho il freezer ma in idle sto a 45-47 gradi
vabbe, tu sei a 3.1Ghz :D
Poi io ho attivato il controllo delle ventole
che mi porta il freezer a 700 giri (letto in idle da bios)
Ho provato ma RMClock non riesce a variare il processore
in modo da rallentarlo quando in idle..
esiste qualcosa che non mi faccia sprecare tutta
questa putenza ? :fagiano:
jokervero
27-01-2007, 13:11
Sono valori buoni,anche io ho il freezer ma in idle sto a 45-47 gradi
Azzo...io con lo zalman 7000cu so a 40 in idle :eek:
Ma la tua cpu e' un E6400?
Inizia a mettere il divisore delle ram a 2.00
si è un e6400 ed il divisore l'ho passato a 2,5 da 2 che avevo prorpio perchè non riuscendo a salire di frequenza ho aumentato la banda delle mem (tra l'altro è sceso di quasi un sec a super pi 1mb).. non va oltre i 3200 non capisco il perchè...
Io provo ad usare il CIA2 della Motherboard per ottenere un overclock dinamico,
senza che il processore sia sempre al massimo,
ma sembra proprio non andare.
Dovrebbe portare un overclock del 19% (full thrust),
ma ho testato con superPI e cpuz non vede nessun incremento
di frequenza, fbs sempre fisso e risultati di superPI come non fosse occato...
Qualcuno sa se e come funziona?
SUXFABER
28-01-2007, 16:32
davo un'occhiata ai vostri oc con la gyga965p e x curiosita' mi son messo a ''spingere'' il sistema in sign fino a 450x8 (vcore 1,40) dove la cpu parte perfettamente ma facendo memtest86+ ci sono una marea di errori .... :rolleyes: con problemi sotto xp ... secondo voi e' certo che sono le ram giunte al limite o sono errori causati dalla cpu?? (del resto le ram sono v-data800 che a 450x8 con divisore a 2.0 sono a 900) :rolleyes:
jokervero
28-01-2007, 16:38
davo un'occhiata ai vostri oc con la gyga965p e x curiosita' mi son messo a ''spingere'' il sistema in sign fino a 450x8 (vcore 1,40) dove la cpu parte perfettamente ma facendo memtest86+ ci sono una marea di errori .... :rolleyes: con problemi sotto xp ... secondo voi e' certo che sono le ram giunte al limite o sono errori causati dalla cpu?? (del resto le ram sono v-data800 che a 450x8 con divisore a 2.0 sono a 900) :rolleyes:
Che timings hai nelle ram ? Io ho delle vdata come te e oltre i 430 non vogliono andare...
davo un'occhiata ai vostri oc con la gyga965p e x curiosita' mi son messo a ''spingere'' il sistema in sign fino a 450x8 (vcore 1,40) dove la cpu parte perfettamente ma facendo memtest86+ ci sono una marea di errori .... :rolleyes: con problemi sotto xp ... secondo voi e' certo che sono le ram giunte al limite o sono errori causati dalla cpu?? (del resto le ram sono v-data800 che a 450x8 con divisore a 2.0 sono a 900) :rolleyes:
Errori con memtest sono le ram :p Verifica i timings ed eventualmente alza la tensione di alimentazione.
SUXFABER
28-01-2007, 18:08
Errori con memtest sono le ram :p Verifica i timings ed eventualmente alza la tensione di alimentazione.
non riesco a trovare nel bios (f5) i settaggi dei timings delle ram :eek:
ho solo i settaggi relativi ai vari voltaggi... :rolleyes:
dopo un paio di prove ho una condizione strana sulle ram...ovvero a 440x8 perfettamente stabili e senza errori a 450x8 crollo totale.. :(
jokervero
28-01-2007, 18:22
non riesco a trovare nel bios (f5) i settaggi dei timings delle ram :eek:
ho solo i settaggi relativi ai vari voltaggi... :rolleyes:
dopo un paio di prove ho una condizione strana sulle ram...ovvero a 440x8 perfettamente stabili e senza errori a 450x8 crollo totale.. :(
Timings e volt ?
SUXFABER
28-01-2007, 19:03
Timings e volt ?
si confermo.. ho solo i menu x incremento voltaggio a step di 0,1
sara' forse la versione (f5) del bios?? che non li ha?? :rolleyes:
jokervero
28-01-2007, 19:03
si confermo.. ho solo i menu x incremento voltaggio a step di 0,1
sara' forse la versione (f5) del bios?? che non li ha?? :rolleyes:
ctrl+f1
SUXFABER
28-01-2007, 19:45
ctrl+f1
ma quando devo fare ctrl+f1 ??
cmq da bios si e' abilitato il menu dei timing ma non mi dice come sono settati
in quanto e' settato in ''auto'' e se passo in manuale si apre la finestra con i valori ma rimane spuntata sempre la casella ''auto''.... :rolleyes:
Appena entri nel bios premi CTRL+F1 e ti appaiono nel M.I.T. le opzioni avanzate.
Gabriyzf
29-01-2007, 08:45
spassionatamente, mi consigliate la GIGABYTE GA-965P-DS3 a 113€ oppure la ASUS P5B a 129€?
vale la differenza di prezzo la asus?
alla Giga abbinerei 2x1GB di ram 800 MHz S3Plus
SUXFABER
29-01-2007, 09:04
Appena entri nel bios premi CTRL+F1 e ti appaiono nel M.I.T. le opzioni avanzate.
in effetti nel m.i.t. si son abilitati i menu dei timings ma la fregatura e' che anche passando in manuale nei sotto menu si parte sempre da ''auto'' senza poter vedere il valore in quel momento assegnato.... :rolleyes: ...
ora vedo da qualche parte i timings delle ram che ho sotto e faro' qualche prova partendo da valori alti :rolleyes:
jokervero
29-01-2007, 09:05
in effetti nel m.i.t. si son abilitati i menu dei timings ma la fregatura e' che anche passando in manuale nei sotto menu si parte sempre da ''auto'' senza poter vedere il valore in quel momento assegnato.... :rolleyes: ...
ora vedo da qualche parte i timings delle ram che ho sotto e faro' qualche prova partendo da valori alti :rolleyes:
Guarda i timings con cpu-z
Oppure aggiorna il bios all'ultima versione :D
Gabriyzf
29-01-2007, 09:16
La DS3.
perchè me la consigli rispetto alla asus?
Perché se non ricordo male non ha il limite dei 2.1V sulle ram, inoltre costa pure meno. :D
Poi è un mostro di overclockabilità stando alle prove di Anandtech.
Gabriyzf
29-01-2007, 09:25
Perché se non ricordo male non ha il limite dei 2.1V sulle ram, inoltre costa pure meno. :D
Poi è un mostro di overclockabilità stando alle prove di Anandtech.
se mi dici che è anche affidabile e ben costruita, allora vada per questa.
grazie dei suggerimenti
Ho visto parecchi utenti soddisfatti della DS3 su XS. :p
Gabriyzf
29-01-2007, 11:03
nella pagina della ds3 sul sito gigabyte ci sono due versioni (rev 1 e 2): che differenze ci sono?
e poi dagli aggiornamenti bios, col F9 c'è il supporto a 1333 MHz fsb probabilmente per i nuovi Conroe che usciranno a breve, però c'è scritto solo per rev.3.3: cosa significa?
questo alla luce del fatto che sul sito asus il bios ultimo 1007 per la p5b dice che supporta Conroe E0 fsb 1333MHz: che sia più longeva l'asus?
e poi quali sono le differenze tra i southbridge ICH8 e ICH8R?
scusate di tutte ste domande, ma non è che cambio mb ogni tre per due, anzi questa dovrà durare un bel pò d'anni
SUXFABER
29-01-2007, 12:38
Guarda i timings con cpu-z
grazie x la dritta
i timing li ho altini (credo)
cas 5
ras to cas 6
cas prech. 6
cycletime 20
(e poi cpu-z mi da' come costruttore A-DATA ma sulle ddr c'e' V-DATA :confused: :confused: )
jokervero
29-01-2007, 12:41
grazie x la dritta
i timing li ho altini (credo)
cas 5
ras to cas 6
cas prech. 6
cycletime 20
(e poi cpu-z mi da' come costruttore A-DATA ma sulle ddr c'e' V-DATA :confused: :confused: )
E con questi timings a quanto sei arrivato ? A che volt ?
SUXFABER
29-01-2007, 14:51
E con questi timings a quanto sei arrivato ? A che volt ?
arrivato stabile a 440x8 volt ddr default vcore 1.40 (ma ho visto che varia da solo)
a 450x8 parte (anche alzando di 0,1 volt le ddr ) ma memtest da' una marea di errori e xp dopo un po' va in blocco :rolleyes:
arrivato stabile a 440x8 volt ddr default vcore 1.40 (ma ho visto che varia da solo)
a 450x8 parte (anche alzando di 0,1 volt le ddr ) ma memtest da' una marea di errori e xp dopo un po' va in blocco :rolleyes:
Prova ad alzare di 0,3 volt le memorie
SUXFABER
29-01-2007, 17:03
Prova ad alzare di 0,3 volt le memorie
aumentando di 0.3v le ddr in effetti sembra vada meglio ...memtest l'ho potuto fare parzialemente e fino al 60% non ci sono stati errori... ho notato pero' che i timing (in auto) sono passati da 5 6 6 20 a 5 7 7 23... non so' quanto cambia in termini di prestazioni.. ma al momento sto' rimanendo a 450x8 con vcore 1.42 temp cpu 39 in idle. (by everest)
SUXFABER
29-01-2007, 17:26
aumentando di 0.3v le ddr in effetti sembra vada meglio ...memtest l'ho potuto fare parzialemente e fino al 60% non ci sono stati errori... ho notato pero' che i timing (in auto) sono passati da 5 6 6 20 a 5 7 7 23... non so' quanto cambia in termini di prestazioni.. ma al momento sto' rimanendo a 450x8 con vcore 1.42 temp cpu 39 in idle. (by everest)
visto che a 450x8 sembrava stabile anche sotto xp ho provato una partenza a 460x8 ma dopo pochi secondi memtest a rifilato errori a non finire... poi stranamente tornando a 450 ho avuto problemi anche con xp (eppure al primo tentativo sembrava stabile :rolleyes: ) ora son tornato a 440x8 ddr +0.3v timing 5 6 6 20 .... ma mi chiedevo se magari i +0.3.v potessero creare prob di surriscaldamento delle ram :confused:
visto che a 450x8 sembrava stabile anche sotto xp ho provato una partenza a 460x8 ma dopo pochi secondi memtest a rifilato errori a non finire... poi stranamente tornando a 450 ho avuto problemi anche con xp (eppure al primo tentativo sembrava stabile :rolleyes: ) ora son tornato a 440x8 ddr +0.3v timing 5 6 6 20 .... ma mi chiedevo se magari i +0.3.v potessero creare prob di surriscaldamento delle ram :confused:
Magari 0,3 per le V data sono troppi,ma effettivamente quanti volt gli stai applicando?
SUXFABER
29-01-2007, 18:50
Magari 0,3 per le V data sono troppi,ma effettivamente quanti volt gli stai applicando?
everest indicat 2.08 v :rolleyes:
ma ora riporto tutto auto
everest indicat 2.08 v :rolleyes:
ma ora riporto tutto auto
Ok,e le memorie a default a che tensione vanno?
Goofy Goober
29-01-2007, 19:33
con una GA P965 DS4 riesco a portare un E6600 a 3ghz? premetto che non so nulla di overclock, cosa devo fare? il sistema ne risente positivamente?
come ram 2gb corsair a 667mhz.
con una GA P965 DS4 riesco a portare un E6600 a 3ghz? premetto che non so nulla di overclock, cosa devo fare? il sistema ne risente positivamente?
come ram 2gb corsair a 667mhz.
...certamente e anche di pu' ;)
con una GA P965 DS4 riesco a portare un E6600 a 3ghz? premetto che non so nulla di overclock, cosa devo fare? il sistema ne risente positivamente?
come ram 2gb corsair a 667mhz.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305&page=1&pp=20
intanto leggi questa :)
3Ghz sono tranquillissimi
ps: Spongebob :sofico: :asd:
SUXFABER
29-01-2007, 19:54
Ok,e le memorie a default a che tensione vanno?
non saprei :confused: :confused: ho riportato i valori in ''auto'' ed everest mi da' sempre 2.08 v sulle ddr ....non capisco :eek: non e' che anche le ram ,come la cpu, hanno la tensione variabile?? :rolleyes:
Goofy Goober
29-01-2007, 19:55
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305&page=1&pp=20
intanto leggi questa :)
3Ghz sono tranquillissimi
ps: Spongebob :sofico: :asd:
ok grazie 1000. mi farò risentire con altre domande...
p.s. spongebob pauer!! :D :D
Gabriyzf
29-01-2007, 21:40
nella pagina della ds3 sul sito gigabyte ci sono due versioni (rev 1 e 2): che differenze ci sono?
e poi dagli aggiornamenti bios, col F9 c'è il supporto a 1333 MHz fsb probabilmente per i nuovi Conroe che usciranno a breve, però c'è scritto solo per rev.3.3: cosa significa?
questo alla luce del fatto che sul sito asus il bios ultimo 1007 per la p5b dice che supporta Conroe E0 fsb 1333MHz: che sia più longeva l'asus?
e poi quali sono le differenze tra i southbridge ICH8 e ICH8R?
scusate di tutte ste domande, ma non è che cambio mb ogni tre per due, anzi questa dovrà durare un bel pò d'anni
scusate se mi autouppo, ma prima di ordinare ho bisogno di certezze :)
scusate se mi autouppo, ma prima di ordinare ho bisogno di certezze :)
la rev 2.0 è più simile alla DS4 che non alla DS3 1.0...
se la trovi è ancora migliore della vecchia 1.0
per gli 1333Mhz sono supportati anche dalla revision 1.0 col bios F10
l' ICH8R ha in più il raid...l' ICH8 no ce l'ha...e se la Giga DS3 ha almeno il controller jmicron per il raid la P5B non hamanco quello.... :rolleyes:
Gabriyzf
29-01-2007, 22:12
la rev 2.0 è più simile alla DS4 che non alla DS3 1.0...
se la trovi è ancora migliore della vecchia 1.0
per gli 1333Mhz sono supportati anche dalla revision 1.0 col bios F10
l' ICH8R ha in più il raid...l' ICH8 no ce l'ha...e se la Giga DS3 ha almeno il controller jmicron per il raid la P5B non hamanco quello.... :rolleyes:
grazie 1000: vado di DS3
non saprei :confused: :confused: ho riportato i valori in ''auto'' ed everest mi da' sempre 2.08 v sulle ddr ....non capisco :eek: non e' che anche le ram ,come la cpu, hanno la tensione variabile?? :rolleyes:
Certo che hanno la tensione variabile...se metti in auto il bios cerca di dare valori accettabili per l'overclock.
con una GA P965 DS4 riesco a portare un E6600 a 3ghz? premetto che non so nulla di overclock, cosa devo fare? il sistema ne risente positivamente?
come ram 2gb corsair a 667mhz.
Solo 3GHz? :D Vedi che può fare molto di più :p
questura1
30-01-2007, 08:47
non saprei :confused: :confused: ho riportato i valori in ''auto'' ed everest mi da' sempre 2.08 v sulle ddr ....non capisco :eek: non e' che anche le ram ,come la cpu, hanno la tensione variabile?? :rolleyes:
prova ad usare speedfan per rilevare i voltaggi su ram e procio....imho sono più attendibili.
poi setta le ram in cas 5-5-5-15 e resto in auto....non serve settare 5-6-6-etc, dando al- 0,3v in più
fa partire memtest o il blend di orthos e vedi se si riscaldano troppo. Se non si riscaldano molto o hai una ventolina sopra le ram....tranquillo....con 0,3v puoi stare in daily senza problemi
byez
SUXFABER
30-01-2007, 12:10
prova ad usare speedfan per rilevare i voltaggi su ram e procio....imho sono più attendibili.
poi setta le ram in cas 5-5-5-15 e resto in auto....non serve settare 5-6-6-etc, dando al- 0,3v in più
fa partire memtest o il blend di orthos e vedi se si riscaldano troppo. Se non si riscaldano molto o hai una ventolina sopra le ram....tranquillo....con 0,3v puoi stare in daily senza problemi
byez
ok grazie ..ora son impicciato col lavoro ..appena posso provo subito.. :)
Non capisco come interpretare la misura del vcore: da bios ho impostato 1.30V, aprendo EasyTune5 ad Advanced mi legge 1.28V mentre da PCHealth->Hardware Monitor 1.29V, di chi mi devo fidare?
Conoscete un software attendibile? CPU-Z per completezza di informazione mi legge 1.248V.
Vi chiedo una mano..il mio pc non ne vuole proprio sapere di partire..oggi mi è arrivato l'ultimo pezzo, l'alimentatore lc-power da 550w..monto tutto, l'accendo ma succede che dopo pochi secondi si spegne e poi si riaccende da solo e si spegne..cosi all'infinito..non può essere l'alimentatore..poi succede che il monitor rimane arancione, cioè non si accende.. :muro: :muro: :muro: ..non riesco a capire cosa possa essere
TecnoWorld8
30-01-2007, 16:25
di solito fa così per due motivi:
1) incompatibilità con le memorie
2) scheda madre fallata
Vi chiedo una mano..il mio pc non ne vuole proprio sapere di partire..oggi mi è arrivato l'ultimo pezzo, l'alimentatore lc-power da 550w..monto tutto, l'accendo ma succede che dopo pochi secondi si spegne e poi si riaccende da solo e si spegne..cosi all'infinito..non può essere l'alimentatore..poi succede che il monitor rimane arancione, cioè non si accende.. :muro: :muro: :muro: ..non riesco a capire cosa possa essere
Ho circa la tua stessa configurazione.
Come bios hai f8?
Il Pci ex e' fissato a 100mhz?
SUXFABER
30-01-2007, 16:35
Vi chiedo una mano..il mio pc non ne vuole proprio sapere di partire..oggi mi è arrivato l'ultimo pezzo, l'alimentatore lc-power da 550w..monto tutto, l'accendo ma succede che dopo pochi secondi si spegne e poi si riaccende da solo e si spegne..cosi all'infinito..non può essere l'alimentatore..poi succede che il monitor rimane arancione, cioè non si accende.. :muro: :muro: :muro: ..non riesco a capire cosa possa essere
a me e' successa la stessa cosa e la causa (almeno nel mio caso e con la ds3) era la staffa del dissipatore lato ram che quando serrata mandava in tilt le piste della mb sottostanti (molto vicine al buco sulla mb) ....ma ricordo che ho avuto problemi anche col connettore d'alimentazione della scheda video (ho visto che hai come me una x1950xt) .prova a installare il 6400 col dissi originale (che sfrutta solo i buchi intorno al socket)....
di solito fa così per due motivi:
1) incompatibilità con le memorie
2) scheda madre fallata
il problema sono i due banchi di memoria da 533, in attesa dei banchi da 800 comprati su ebay :mbe: :mbe: ..succede che se metto i due banchi in dual channel, ossia sui slot di colori uguali, fa quel diffetto, ossia non parte..se invece metto un solo banco parte tutto..ma succderà cosi anche con i banchi in arrivo???mi devo preoccupare??oppure sono le memore scarse??come se non accettase il dual channel..il problema è un altra ora, ho un hard disk sata, devo installare windows,e all'avvio metto il floppy quando faccio f6..succede però che sicuramente ho il lettore floppy andato..perchè non mi vede niente..che palle!!! :muro: :muro: :muro:
Ragazzi, attenzione se fate prove con il vcore! Per chi non lo sapesse ho una DS4 ed il bios F8, ho impostato come vcore da bios 1.200V e su Windows mi sono ritrovato con con il vcore a 1.6V; pensavo che fosse un'errore TAT ha confermato i miei sospetti poichè la temperatura in idle era di 43°C.
letsmakealist
31-01-2007, 08:33
Ragazzi, attenzione se fate prove con il vcore! Per chi non lo sapesse ho una DS4 ed il bios F8, ho impostato come vcore da bios 1.200V e su Windows mi sono ritrovato con con il vcore a 1.6V; pensavo che fosse un'errore TAT ha confermato i miei sospetti poichè la temperatura in idle era di 43°C.
è vero: in pratica quando dai un vcore troppo basso è come se scalasse dal valore più alto. a me succedeva quando scendevo sotto gli 1,2v con il 6600.
Infatti mi sono un pò cagato quando ho visto 1.6V :eek:
ciao a tutti
volevo dirvi che mi sembra di aver notato una cosa: ho un 6600 @ 3600 e ho impostato il vcore a 1,4750 perchè cmq 1,450 sembrava non bastare per il blend stress di orthos in p9 e direi che da quando ho fatto questo ritocco al vcore il computer si accende e si spegne come un orologio...e naturalmente mi son fatto un oretta di blend senza che nulla facesse una piega.
avrei anche una domanda: uso Windows Xp x64 e capita qualche volta che mi dica che ha rilevato un nuovo hardware, ACPI x64 processor, e mi chieda di riavviare....lo faccio....me lo chiede una seconda volta, lo faccio e dopo è perfetto.
ora non capisco perchè mi deve scocciare quando la cpu è sempre ferma lì, cloccata a 3600....
l'ultima volta che mi ha rilevato del nuovo hardware, forse è capitato perchè ho messo nel bios l'opzione Turbo sia per la scheda video che per i timings delle ram......onestamente non capisco il nesso con il processore :mad:
jokervero
31-01-2007, 12:14
Ciao, con i timings 5-6-6-20 ora sono a 440x8 !
Con vcore 1,40 dite che posso calare di vcore ?
Scusate potete dirmi la differenza tra la gigabyte 965p ds3 e la gigabyte 965g ds3
grazie
Scusate potete dirmi la differenza tra la gigabyte 965p ds3 e la gigabyte 965g ds3
grazie
la 965G ha scheda video integrata
Appena presa la DS3. È da un po' di gg che cerco alternative, ma non riesco a prendere altro che non sia Gigabyte... ormai sarà la quarta/quinta GB che mi prendo. Ovviamente con un 6600 anche lui in arrivo!
||Sonny||
31-01-2007, 15:48
Infatti mi sono un pò cagato quando ho visto 1.6V :eek:
Beh comunque 43° gradi in idle con 1.6v sono ottimi comunque!!!! :eek:
Dopo varie peripezie sono riuscito a installare il sistema operativo..ora ho due problemi :mbe: :mbe: ..ho la scheda audio creative x-treme..be non riesco a installarla..succede che la metto nella sheda madre, e anche bene ne sono sicuro..ed infatti nelle proprietà del computer trovo il classico punto di domanda sun una periferica multimediale..perfetto vado a installare i drive e mi dice che è impossibile perchè in parole povere non ho nessuna scheda audio messa..ma come il sistema mi dice di si.. :muro: ..ho cambiato slot pci ma la stessa cosa..che devo fare qualche cosa nel bios??le ho provate tutte, assegnato io a mano gli irq, ma niente..e poi un ultma cosa..per vedere le temperature dei vari componenti che utility mi consigliate??
Grazie
Beh comunque 43° gradi in idle con 1.6v sono ottimi comunque!!!! :eek:
Considera che ho un case Chieftec Big Tower modificato con l'aggiunta di due ventole da 120mm Scythe S-Flex SFF21F in immissione e come dissipatore lo Scythe Infinity.
Nei magazzini dei vari store cominciano ad arrivare le rev2
delle varie DS
Praticamente se le rev1 sono quad core ready
le rev2 sono ottimizzate per cosa?
(le 3.3 per i 1333Mhz)
Non e' una mossa commerciale?
Voi che ne pensate?
si ma il bello è che anche le 1.0 supportano quad e bus 1333...
boh...vacci a capire...
Qualcuno può spiegarmi la differenza di prestazioni tra una configurazione raid0 sull'ich8r e una gsata sulla ds4?
Alfomega18
31-01-2007, 20:53
Le memorie S3+ da 1Gb sono compatibili con questo tipo di scheda madre? :confused: perchè ho trovato delle memorie da 800Mhz, altrimenti ho trovato delle kingstone da 667Mhz, vorrei raggiungere la frequenza con l'E4300 di circa 3 - 3,2Ghz, quale dite che posso prendere?? :stordita:
grazie..
:D
||Sonny||
31-01-2007, 21:07
Considera che ho un case Chieftec Big Tower modificato con l'aggiunta di due ventole da 120mm Scythe S-Flex SFF21F in immissione e come dissipatore lo Scythe Infinity.
Xfree 43 gradi ad 1.6v in idle sono pochi anche per uno che ha liquido!!!!Ma scherzi???Se hai 43 gradi con 1.6v quella cpu la puoi far salire a 1.9v come niente...io sto a 45 gradi a 1.37v...con lo zalman 9500!!!
Xfree 43 gradi ad 1.6v in idle sono pochi anche per uno che ha liquido!!!!Ma scherzi???Se hai 43 gradi con 1.6v quella cpu la puoi far salire a 1.9v come niente...io sto a 45 gradi a 1.37v...con lo zalman 9500!!!
Mboh :boh: Non vorrei fosse un'errore di rilevazione a questo punto.
Ho messo 1.200V da bios, entro in Windows, apro EasyTune5 e dal pannello Overclock->Advanced a vcore leggo 1.18V, ma nella sezione PCHealth mi legge 1.6V, tanto che in idle a 1.210V ho circa 31°C con TAT mentre quando l'ho aperto quando mi aveva rilevato 1.6V mi dava appunto 43°C.
Per curiosità ho scalato mi sembra da 1.18V ad 1.15V sempre con EasyTune5 e da PCHealth il vcore è passato da 1.6V ad 1.57V se non ricordo male.
Per essere sicuro dovrei misurare con un multimetro.
||Sonny||
31-01-2007, 21:36
Secondo me gli 1.6v non sono 1.6...nemmeno con un sistema a liquido si hanno temperature del genere a 1.6v...quindi...non so magari quegli 1.6 appunto non sono 1.6 ma almeno 1.4....
Con 1.2v è normale avere circa 31 gradi...ma appunto i 43 di solito con un sistema di raffreddamento adeguato (non a liquido)si raggiungono di solito sugli 1.4v...poi prova a guardare meglio anche con altri programmi...
..ragazzi vi chiedo una mano, ho un grossissimo problema nell'installare la mai scheda audio creative xtreme..succede che quando la inserisco nello slot windows,giustamente, rileva una nuova periferica e vuole i driver, ma quando metto i driver in parole povere mi dice che non c'è nessuna scheda :muro: :muro: ..ho provato di tutti, ho disabilitato la scheda audio integrata, cambiato anche irq..ma nisba. :cry: ..non so proprio come andare avanti.. :cry:
..ragazzi vi chiedo una mano, ho un grossissimo problema nell'installare la mai scheda audio creative xtreme..succede che quando la inserisco nello slot windows,giustamente, rileva una nuova periferica e vuole i driver, ma quando metto i driver in parole povere mi dice che non c'è nessuna scheda :muro: :muro: ..ho provato di tutti, ho disabilitato la scheda audio integrata, cambiato anche irq..ma nisba. :cry: ..non so proprio come andare avanti.. :cry:
ragazzi ve lo chiedo per favore..anzi ve lo chiedono le mie orecchie..ho dovuto mettere la sheda audio integrata..ma non si può sentire..abituato alla creative sembra di stare all'inferno :cry: :cry: ..non so se sono rpblemi di scheda madre, oppure di qualche settaggio in particolare.. :muro:
Hai provato a cambiare slot?
questura1
01-02-2007, 17:05
Considera che ho un case Chieftec Big Tower modificato con l'aggiunta di due ventole da 120mm Scythe S-Flex SFF21F in immissione e come dissipatore lo Scythe Infinity.
mah io 43 gradi li ho sotto blend a 3,6ghz...mai in idle ;)
sarà merito della ybris da 38mm e 130cfm (ovviam. regolabili)
cmq 1,6v sono tantini per un 65nm in daily
albaluce
01-02-2007, 17:06
Ciao a tutti,
sono propenso all'acquisto di questa scheda madre (DS3) in particolare ma ho un dubbio sulla REV. In quasi nessun sito è indicata la Rev, ci sono sostanziali differenze tra la 1 , 2 o 3.3???
XFAFA : hai disabilitato da bios l'audio integrato?
Smonta tutte le altre schede!
Riscarica i driver o anche una versione che non sia
l'ultima!
Ciao e grazie
Alb@luce
||Sonny||
01-02-2007, 18:11
mah io 43 gradi li ho sotto blend a 3,6ghz...mai in idle ;)
sarà merito della ybris da 38mm e 130cfm (ovviam. regolabili)
cmq 1,6v sono tantini per un 65nm in daily
Quoto.Ad aria questi proci in daily è meglio tenerli massimo sugli 1.45v..
mah io 43 gradi li ho sotto blend a 3,6ghz...mai in idle ;)
sarà merito della ybris da 38mm e 130cfm (ovviam. regolabili)
cmq 1,6v sono tantini per un 65nm in daily
Se hai il liquido mi sembra normale! :D
xyzhunter
01-02-2007, 18:57
Ciao a tutti! sono un nuovo possessore di questa skeda !
solo 2 domande:
-Ma nelle impostazioni ram Command rate 1T o 2T non ci sono ?
-vengo dalla 775dual-vsta asrock ....be lo stesso *.rar da 700mb lo estraevo in 20 sec.....con questa mobo a parita di clock 40sec.......e forse piu....
è normale che sia cosi lenta sulle estrazioni? poi come faccio a vedere che effettivamente sto usando sataII come velocita sull'HD?
Grazie!
Ciao a tutti! sono un nuovo possessore di questa skeda !
solo 2 domande:
-Ma nelle impostazioni ram Command rate 1T o 2T non ci sono ?
-vengo dalla 775dual-vsta asrock ....be lo stesso *.rar da 700mb lo estraevo in 20 sec.....con questa mobo a parita di clock 40sec.......e forse piu....
è normale che sia cosi lenta sulle estrazioni? poi come faccio a vedere che effettivamente sto usando sataII come velocita sull'HD?
Grazie!
Quando sei nellla schermata principale del bios,premi ctrl+f1 e poi entra in MB intelligent tweaker.
Troverai tutti i timigs delle ram
Anche io vengo da asrock,e sembra che gli hard disk siano piu' lenti.
xyzhunter
01-02-2007, 19:11
si infatti ho notato anche io.
Ma devo solo installare i driver intel vero? (c'è anche controller sata no?)
questura1
01-02-2007, 19:12
Se hai il liquido mi sembra normale! :D
nooo....è un big typhoon con al posto della ventola normale, montata una ybris da 130 cfm e alta 38mm ;)
questura1
01-02-2007, 19:15
Anche io vengo da asrock,e sembra che gli hard disk siano piu' lenti.
forse solo perchè devi trovare la porta giusta e installare i driver del s-ata
evita le porte viola dei s-ata.... le porte controllate da intel vanno meglio di quelle gestite da gigabyte
forse solo perchè devi trovare la porta giusta e installare i driver del s-ata
evita le porte viola dei s-ata.... le porte controllate da intel vanno meglio di quelle gestite da gigabyte
La porta e' giusta,ma sembra che sia il disco ide a girar piu' lento(magari e' solo un impressione)
Gabriyzf
01-02-2007, 20:48
ragazzi, ho installato oggi la ds3 con un core duo 6400 e 2x1Gb di ram ddr2 S3+ a 800 MHz ma ho tre domande:
1) appena avviato il pc mi sono terrorizzato perchè la ventola del procio non partiva : ho telefonato al negozio dove ho acquistato e mi hanno deto che è normale che la ventola in questione non parta subito finche non si raggiunge una certa temperatura: infatti dopo qualche secondo è partita e tutto o.k.: è normale?
2) come si disabilita l'audio integrato?
3) ho messo l'ultima versione di bios F10 (ho una rev.1) e non ho toccato nessuna impostazione del bios se non nel C.I.A.2 dove ho impostato Cruise: ma cos'è?
una specie di piccolo overclock dinamico che entra solo quando serve?
non si rompe niente? si può lasciare inserito?
c'è qualche impostazione particolare da fare nel bios (per il momento non voglio overclockare)?
grazie.
1) appena avviato il pc mi sono terrorizzato perchè la ventola del procio non partiva : ho telefonato al negozio dove ho acquistato e mi hanno deto che è normale che la ventola in questione non parta subito finche non si raggiunge una certa temperatura: infatti dopo qualche secondo è partita e tutto o.k.: è normale?
2) come si disabilita l'audio integrato?
3) ho messo l'ultima versione di bios F10 (ho una rev.1) e non ho toccato nessuna impostazione del bios se non nel C.I.A.2 dove ho impostato Cruise: ma cos'è?
una specie di piccolo overclock dinamico che entra solo quando serve?
non si rompe niente? si può lasciare inserito?
c'è qualche impostazione particolare da fare nel bios (per il momento non voglio overclockare)?
grazie.
1) mi stupirei del contrario....è normale...si spegne anche durante l'uso se hai il controllo della ventola da bios...
2) azalia codec > disabled
3) è l'overclock automatico...la velocità cruise dovrebbe essere un'overclock molto esiguo...una robetta da poco...
Gabriyzf
01-02-2007, 21:03
3) è l'overclock automatico...la velocità cruise dovrebbe essere un'overclock molto esiguo...una robetta da poco...
quindi non rovino niente a lasciarlo su cruise?
grazie, ciao,
Gabriele
albaluce
01-02-2007, 21:21
Ciao a tutti,
sono propenso all'acquisto di questa scheda madre (DS3) in particolare ma ho un dubbio sulla REV. In quasi nessun sito dove si compra è indicata la Rev, ci sono sostanziali differenze tra la 1 , 2 o 3.3???
Alb@luce
quindi non rovino niente a lasciarlo su cruise?
grazie, ciao,
Gabriele
figurati....è un'incremento ridicolo....io viaggio con un'overclock del 40%...
figurati....è un'incremento ridicolo....io viaggio con un'overclock del 40%...
Se la matematica non e' un'opinione, considerando la tua firma, il tuo overclock e' circa del 75% ;)
Ciao sono nuovo ,
ho preso anche io una ga-965p-dq6
Ecco in pratica quello che ho montato:
ga-965p-dq6
intel e 6600
Geforce 8800 gts 640 mb ddr3
2 x 1 gb ddr2 800 mhz corsair xms 2.0
2 x western digital 3200ks 16mb buffer 320 giga
alimentatore aerocool modulare 550 watt turbine power
CASE RECOM POWERSTATION
Adesso.. volevo un paio di consigli.. volevo overcloccare un po senza esagerare.. ma considerando che non ci capisco nulla.. di overclocking , vorei sapere se potete darmi una mano,
inoltre leggevo , che sulle dq6 ci son problemi nel montare alcuni dissipatori....
a me mi serve qualcosa da non spende troppo (per fare pc ho speso tutto) , e quello intel , me caduto e se rotto....
questo lo posso montare? :
ASUS V-Nardo Intel 775
e consigliatemi anche un overclock.. basilare senza danneggiare quel che ho..
magari basandovi anche sul sitemza che ho..
grazie
nooo....è un big typhoon con al posto della ventola normale, montata una ybris da 130 cfm e alta 38mm ;)
Ah, pensavo fosse liquido. E dove si può trovare questa ventolazza? :sofico:
merkutio
02-02-2007, 13:19
dal noto negozio romano ho visto che ci sono 2 tipi di ds3
sapete la differenza per caso?
la ds3 "liscia" costa solo 118€...un prezzo allettante
grazie mille
La DS3P ha l'ICH8R, mentre la DS3 ICH8, poi per il resto uguali.
merkutio
02-02-2007, 15:24
La DS3P ha l'ICH8R, mentre la DS3 ICH8, poi per il resto uguali.
ho trovato questa recensione
http://www.legionhardware.com/document.php?id=609
cambia anche il layout ( riprende quello della ds4 e dq6 )
direi che a sto punto la ds3p diventa la scheda migliore tenendo conto del rapporto qualità prezzo ( 147€ )
voi che ne dite?
Ah vero, praticamente la DS3P è una DS4 senza i dissipatori con heatpipe.
Per 147€ è ottima, ma anche la DS3 liscia non se la cava male. :p
Se la matematica non e' un'opinione, considerando la tua firma, il tuo overclock e' circa del 75% ;)
..chissà cosa stavo pensando... :doh: :muro:
per la precisione è del 73%... :stordita:
merkutio
02-02-2007, 15:56
Ah vero, praticamente la DS3P è una DS4 senza i dissipatori con heatpipe.
Per 147€ è ottima, ma anche la DS3 liscia non se la cava male. :p
Allora facciamo il punto:
ds3p ha il Raid per tutte le 8 porte SATAII mentre la ds3 ( rev 2.0) solo per 2
ds3p ha il firewire l'altra no
ds3p supporta la tecnologia Ati Crossfire mentre la ds3 ha una porta pci in più
ds3p 147€
ds3 (rev 2.0 ) 119.50 €
alla luce di questi dati la ds3 rimane la scelta migliore IMHO
..chissà cosa stavo pensando... :doh: :muro:
per la precisione è del 73%... :stordita:
...che effetto che fanno le donne,eh :D :D
...che effetto che fanno le donne,eh :D :D
magari :muro:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Allora facciamo il punto:
ds3p ha il Raid per tutte le 8 porte SATAII mentre la ds3 ( rev 2.0) solo per 2
ds3p ha il firewire l'altra no
ds3p supporta la tecnologia Ati Crossfire mentre la ds3 ha una porta pci in più
ds3p 147€
ds3 (rev 2.0 ) 119.50 €
alla luce di questi dati la ds3 rimane la scelta migliore IMHO
Indubbiamente, se risponde meglio alle tue esigenze punta alla DS3, non te ne pentirai in ogni caso. ;)
Giglio11
02-02-2007, 22:36
Ciao ragail 30 ho provato ad installare vista con la mia ds4, ho scaricato i driver x il raid0 x vista dal sito gigabyte.cominciò l'installazione metto i driver fa tutto ma quando si riavvia dopo 15minuti mi dice che un disco del raid "enccorended error" + o meno esce scritto così..voi ne sapete qualkosa???
La mia configurazione è gigabyte ds4 rev.1 Bios F8 - intel C2D e6600 3gb di ram a 667mhz - scheda video Nvidia 6800gt - creative x-fi fatality
Vi ringrazio anticipatamente
Ciao sono nuovo ,
ho preso anche io una ga-965p-dq6
Ecco in pratica quello che ho montato:
ga-965p-dq6
intel e 6600
Geforce 8800 gts 640 mb ddr3
2 x 1 gb ddr2 800 mhz corsair xms 2.0
2 x western digital 3200ks 16mb buffer 320 giga
alimentatore aerocool modulare 550 watt turbine power
CASE RECOM POWERSTATION
Adesso.. volevo un paio di consigli.. volevo overcloccare un po senza esagerare.. ma considerando che non ci capisco nulla.. di overclocking , vorei sapere se potete darmi una mano,
inoltre leggevo , che sulle dq6 ci son problemi nel montare alcuni dissipatori....
a me mi serve qualcosa da non spende troppo (per fare pc ho speso tutto) , e quello intel , me caduto e se rotto....
questo lo posso montare? :
ASUS V-Nardo Intel 775
e consigliatemi anche un overclock.. basilare senza danneggiare quel che ho..
magari basandovi anche sul sitemza che ho..
grazie
ho preso questa come dissipatoreventolin,
THERMALTAKE SILENT 775D
mi aiutate per l'overclocking?.
TecnoWorld8
02-02-2007, 23:13
Giglio11: io aspetterei con vista...
Ciao ragail 30 ho provato ad installare vista con la mia ds4, ho scaricato i driver x il raid0 x vista dal sito gigabyte.cominciò l'installazione metto i driver fa tutto ma quando si riavvia dopo 15minuti mi dice che un disco del raid "enccorended error" + o meno esce scritto così..voi ne sapete qualkosa???
La mia configurazione è gigabyte ds4 rev.1 Bios F8 - intel C2D e6600 3gb di ram a 667mhz - scheda video Nvidia 6800gt - creative x-fi fatality
Vi ringrazio anticipatamente
Mi complimento per il tuo inglese.Cmq secondo me è un errore in fase di installazione.
Mi sa ke mi tocca venire a installartelo :O :O :D :D :D :D :D
Ciao.
:kiss: :kiss: :kiss: :yeah:
Che differenza c'è tra la Gigabyte DS3 e la S3?
In Overclock vanno bene entrambi?
La DS3 dovrebbe essere un pelo migliore a causa dei componenti utilizzati.
Allora facciamo il punto:
ds3p ha il Raid per tutte le 8 porte SATAII mentre la ds3 ( rev 2.0) solo per 2
ds3p ha il firewire l'altra no
ds3p supporta la tecnologia Ati Crossfire mentre la ds3 ha una porta pci in più
ds3p 147€
ds3 (rev 2.0 ) 119.50 €
alla luce di questi dati la ds3 rimane la scelta migliore IMHO
mi puoi dire in pvt dove hai trovato quei prezzi? non sono niente male
per quanto riguarda le differenze, io il raid della ds3 non lo considero neppure, visto che è su un controller a parte, mentre sulla ds3p è supportato dal southbridge stesso, l'ICH8R (la DS3 ha l'ICH8, senza la R, che credo stia per raid)
per quel che offre io opto per la ds3p, ma dipende dalle esigenze di ciascuno, come diceva Xfree
rozpo se mi capisci li ha trovati dal "romano". :p
xyzhunter
04-02-2007, 19:17
Ciao di nuovo! avevo postato in precedenza per chiedervi se anche a voi l'hd era lento. ora ho la conferma .
Facendo un test con HD Tach i miei due hd (uno sataII e uno sataI) sono effettivamente molto lenti...in pratica stessa velocita di un IDE.
in oltre quando avvio il pc nella schermata di boot i due HD sono chiamati IDE1 e IDE2......anche se sono sata (sono nelle porte 1 e 2 del controller ich8)
C'è qualche impostazione particolare del bios che dovrei cambiarE? devo installare qualcosa a livello di software?
In oltre cosa sono le impostazioni relative al sata chiamate ACHI nel bios? io le ho staccate ma se le attivo appensa finisce il boot mi da skermata blu quando carica windows...
Grazie!
In oltre cosa sono le impostazioni relative al sata chiamate ACHI nel bios? io le ho staccate ma se le attivo appensa finisce il boot mi da skermata blu quando carica windows...
Grazie!
è l'impostazione per far funzionare i dischi in modalità sata e non in Ide...devi abilitare l'opzione prima d'installare win altrimenti blue screen....
xyzhunter
04-02-2007, 19:30
uhm quindi attivo ACHI prima di installare windows , sia la prima opzione che compare nel bios relativo al sata sia quella successiva dell'ide? giusto?
Grazie!
uhm quindi attivo ACHI prima di installare windows , sia la prima opzione che compare nel bios relativo al sata sia quella successiva dell'ide? giusto?
Grazie!
no solo la prima in alto...cmq ti serve il floppy con i driver per installare win...quindi tienilo a portata di mano...se non sai quali sono li trovi in prima pagina....sono quelli denominati f6
xyzhunter
04-02-2007, 20:57
ok allora ho preso il file e ho fatto il floppy.
(se scaricavo quello da 15mb universale non me lo faceva installare diceva che non avevo i requisiti....)
quindi riavvio, entro nel bios e metto ACHI solo al primo....riavvio con il cd di winXP e quandi mi dice di premere f6 lo faccio e vado avanti. Giusto?
PS ma devo per forza formattare? non posso installarli e riavviare prima di mettere di nuovo il sist. operativo?
Grazie sei gentilissimo :)
albaluce
04-02-2007, 22:48
rozpo se mi capisci li ha trovati dal "romano". :p
Posso sapere anche io chi è questo famigerato romano anche in PV....
Grassie
Alb@luce
ma che differenza c'è tra la Gigabyte GA-965G-DS3 S775 G965 ATX e la Gigabyte GA-965P-DS3 S775 P965 / ICH8 FSB 1066MHz PCIe ATX??????
Ci sono una trentina di euro di differenza, quale conviene acquistare e perchè?
Il chip 965G sale bene di external clock come il 965P?
Mi mandate in PV il contatto del noto negozio romano di cui non sono a conoscenza?
Nel pannello di controllo dopo aver montato la scheda mamma mi ritrovo con questa periferica "Controller PCI Simple Communication" che non mi riconosce. Sapete di che si tratta?
Mi mandate in PV il contatto del noto negozio romano di cui non sono a conoscenza?
Mi accodo alla richiesta...
ma che differenza c'è tra la Gigabyte GA-965G-DS3 S775 G965 ATX e la Gigabyte GA-965P-DS3 S775 P965 / ICH8 FSB 1066MHz PCIe ATX??????
Ci sono una trentina di euro di differenza, quale conviene acquistare e perchè?
Il chip 965G sale bene di external clock come il 965P?
Mi mandate in PV il contatto del noto negozio romano di cui non sono a conoscenza?
965G ha il video integrato, il 965P no. Credo proprio che salga di più quest'ultimo
Nel pannello di controllo dopo aver montato la scheda mamma mi ritrovo con questa periferica "Controller PCI Simple Communication" che non mi riconosce. Sapete di che si tratta?
Dovrebbe essere un modem.
Credo di avere capito una cosa a proposito dell'overclock. :fagiano:
Una volta trovata una configurazione stabile, a patto che il vcore non sia troppo elevato altrimenti CPU-Z non lo rileva correttamente, dovete dividere la frequenza totale per il vcore letto con CPU-Z ed ottenete una costante.
Ad esempio la mia cpu è stabile a 3200MHz (457MHz*7) dopo 8 ore di Orthos con il vcore letto da CPU-Z a 1.328, quindi 3200MHz/1.328V=2409 che arrotondato per difetto da 2400.
Da questa costante ottenuta potete trovare più o meno il vcore necessario per tenere un'altra frequenza : voglio i 3333MHz allora 3333MHZ/2400=1.38875V.
Quindi io per raggiungere stabilmente i 3333MHz devo alimentare la cpu con 1.38875V, attenzione che però questo è il valore letto da CPU-Z e non quello reale impostato da bios, per questo dovete fare una piccola correzione utilizzando EasyTune5.
Ho visto che la differenza tra il valore letto in CPU-Z ed EasyTune5 è di circa 0.044V~0.046V quindi 1.38875V+0.046V=1.43475V, configurate perciò EasyTune5 con un valore leggermente superiore a quello trovato con questo calcolo.
L'ultima cosa di cui mi devo appurare è il delta tra il valore letto da CPU-Z e quello impostato da bios così da avere un'indicazione ancora più precisa dato che credo la maggior parte di noi overclockano da bios.
Le prove che ho fatto fino ad ora sembrano confermare "orientativamente" questo andamento; è chiaro però che più ci si avvicina al limite della cpu più è necessario un vcore elevato.
In questa piccola considerazione ho tralasciato i valori della tensione dell'FSB e dell'MCH che comunque durante le prove ho tenuto a 0.2V.
;)
1.4750 per un E6600 @ 3600 (stabile sotto blend 9 di orthos)
cpu-z mi rileva qualcosa in meno rispetto rispetto al bios ed a easytune5....qual'è alla fine il valore più attendibile?
grazie e scusate la domanda sicuramente già postata...
No tranquillo, non è alto. ;) E' normale che CPU-Z legga un pò di meno rispetto ad EasyTune ed il bios.
questura1
05-02-2007, 15:07
1.4750 per un E6600 @ 3600 (stabile sotto blend 9 di orthos)
cpu-z mi rileva qualcosa in meno rispetto rispetto al bios ed a easytune5....qual'è alla fine il valore più attendibile?
grazie e scusate la domanda sicuramente già postata...
ragazzi easytune si basa molto sul valore impostato da bios.
la verità è centrale tra quella che rileva speedfan e easytune...anche se da quanto visto in giro speedfan sballa poco....easytune eccede di + di 0,035v, questo è poco ma certo
Per il valore di @xfree...
bhe sarebbe valido a patto che ci sia una relazione di diretta proporzionalità. Superato questo limite, non c'è proporzionalità tra vcore e freq. quindi non c'è un calcolo attendibile :D
ragazzi easytune si basa molto sul valore impostato da bios.
la verità è centrale tra quella che rileva speedfan e easytune...anche se da quanto visto in giro speedfan sballa poco....easytune eccede di + di 0,035v, questo è poco ma certo
Per il valore di @xfree...
bhe sarebbe valido a patto che ci sia una relazione di diretta proporzionalità. Superato questo limite, non c'è proporzionalità tra vcore e freq. quindi non c'è un calcolo attendibile :D
Si infatti, all'avvicinarsi del limite della cpu si ha un aumento esponenziale del vcore necessario ma rimanendo nei "limiti" può essere d'aiuto quel calcoletto. :asd:
Dovrebbe essere un modem.
...ma io non ho modem! :confused:
...ma io non ho modem! :confused:
Mboh, guarda qua (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-615108.html).
Nel pannello di controllo dopo aver montato la scheda mamma mi ritrovo con questa periferica "Controller PCI Simple Communication" che non mi riconosce. Sapete di che si tratta?
Sai che una volta me l'ha rilevato anche a me questo hardware!??
Solo che è assurdo perchè io non ho assolutamente nessun modem installato, ne l'ho nemmeno mai infilato nell slot pci....
ma anche la vostra scheda madre segna 37°C come temperature di sistema???
ma anche la vostra scheda madre segna 37°C come temperature di sistema???
Si dovrebbe essere nella norma
ma non è estremamente alta??? i dissipatori con heat pipe sono messi con una pasta di buona qualità oppure messi con il c***?
ma non è estremamente alta??? i dissipatori con heat pipe sono messi con una pasta di buona qualità oppure messi con il c***?
No e' assolutamente alta
per dissipare un po di calore... che faccio?
xyzhunter
06-02-2007, 23:13
Ciao a tutti. mi rivolgo a chi ha una DS3
Ho chiesto gia info a JP77 ma non ho risolto il problema.
Come faccio a installare i dischi sata2 con opzione ACHI attiva?
Il Southbridge è ICH8 (non ICH8R)
Mi han detto di prendere il file della prima pg F6, ma se metto il dischetto e premo F6 durante installazione di win con quei file non trova nulla
Allora ho usato i driver contenuti nella scheda madre, fatto il floppy tutto ok, durante F6 di win lo riconosce e gli dico di precaricare i driver del ICH8R per ACHI...ma ovviamente dopo che li carica quando va per installare Win non riconosce i dischi perche io ho ICH8.......
Qualcuno che ha ds3 e sata2 mi dice come posso risolvere?
Grazie
questura1
06-02-2007, 23:22
per dissipare un po di calore... che faccio?
se hai un buon dissipatore che foorzi aria verso il vasso, miglioreresti il rafffreddamento.La ventola ybris che ho io, ha una grossa portata d'aria (perchè è alta 38mm) e anche sotto orthos, l'aria passa le lamelle del big Typhoon e raffredda in ogni modo anche il dissipatore in rame sul northb. Io infatti sotto orthos ora non passo mai oltre i 40 gradi sul system. Cmq guarda che non è assolutamente alta. Io prima con Dfi, faggiiungevo + dii 60 gradi sul system, se non fosse per le ventole che piazzavo. Quindi tranquillo....non è assolutam. grave!
questura1
06-02-2007, 23:26
Ragazzi provato il nuovo OCCT per dual e quad core? Veramente bello!
è la versione 1.1.0 ;)
è solo appena appena meno cacacaz@o del blend, ma da indicazioni corrette sulla frequenza indipendentemente dal moltplicatore, dura da 30 min. a infinito (basta il test da 1 ora) e si associa a programmi di gestione temperature, stilando grafici dei voltaggi dell'alimentatore e del vcore durante il test.
Che dire..... ottimo!
Ciao a tutti. mi rivolgo a chi ha una DS3
Ho chiesto gia info a JP77 ma non ho risolto il problema.
Come faccio a installare i dischi sata2 con opzione ACHI attiva?
Il Southbridge è ICH8 (non ICH8R)
Mi han detto di prendere il file della prima pg F6, ma se metto il dischetto e premo F6 durante installazione di win con quei file non trova nulla
Allora ho usato i driver contenuti nella scheda madre, fatto il floppy tutto ok, durante F6 di win lo riconosce e gli dico di precaricare i driver del ICH8R per ACHI...ma ovviamente dopo che li carica quando va per installare Win non riconosce i dischi perche io ho ICH8.......
Qualcuno che ha ds3 e sata2 mi dice come posso risolvere?
Grazie
io non ho una ds3, ma penso tu debba assicurarti di collegare i dischi alle porte sata gestite dal chip JMicron, e non a quelle gestite dall'ICH8 (che non supporta il raid). nella ds3 infatti il raid è possibile grazie a quel chip jmicron.
faccio io una domanda adesso: :D
qualcuno sa il vero scopo della nuova voce nel bios F8 della DS4, quella che riguardo alle ram permette di scegliere "option 1" oppure "option 2"? la spiegazione che compare di lato nel bios parla di provarla se si hanno problemi a far andare le ram sopra i 1000mhz, ma qualcuno sa cosa va a modificare, oppure ha notato differenze tra le due? in termini di banda passante mi pare rimanga la stessa, quindi non riesco a capire.
letsmakealist
07-02-2007, 09:40
qualcuno sa il vero scopo della nuova voce nel bios F8 della DS4, quella che riguardo alle ram permette di scegliere "option 1" oppure "option 2"? la spiegazione che compare di lato nel bios parla di provarla se si hanno problemi a far andare le ram sopra i 1000mhz, ma qualcuno sa cosa va a modificare, oppure ha notato differenze tra le due? in termini di banda passante mi pare rimanga la stessa, quindi non riesco a capire.
credo che sia un opzione relativa a risolvere alcuni problemi in overclock di chi monta ram con chip micron D9.
Ragazzi provato il nuovo OCCT per dual e quad core? Veramente bello!
è la versione 1.1.0 ;)
è solo appena appena meno cacacaz@o del blend, ma da indicazioni corrette sulla frequenza indipendentemente dal moltplicatore, dura da 30 min. a infinito (basta il test da 1 ora) e si associa a programmi di gestione temperature, stilando grafici dei voltaggi dell'alimentatore e del vcore durante il test.
Che dire..... ottimo!
Fino a stamane ho testato con la versione appena precendente 1.0.2a, grazie alla tua segnalazione ho scaricato quella nuova.
Io ho trovato un'altro stress test : CPUStressMT, non so però come si comporti, ieri l'ho lasciato in esecuzione un oretta e non ha dato errori; non so.
credo che sia un opzione relativa a risolvere alcuni problemi in overclock di chi monta ram con chip micron D9.
io ho i D9 e non ho trovato differenze tra le due opzioni. ma sarebbe option 2 per i D9 sopra i 1000mhz e option 1 per il resto dei casi?
Io in realtà ho capito che quelle due opzioni servono entrambe per problemi di overclock oltre i 1000MHz, però cosa vanno a cambiare non lo so.
Gabriyzf
07-02-2007, 11:10
ho una ds3 bios f10 e e6400 da una settimana: stamane il pc non stava facendo niente e ho sentito un biip (avevo impostato il bios per avvertirmi quando la cpu supera gli 80°)
apro easytune 5 e, terrore, vedo la temperatura a 82°
ho spento subito e poi ho riacceso e adesso va bene, mi sa che si era spenta la ventola?
perchè?
non ho nessun overclock, il dissipatore standard à montato correttamente, non ci sono cavi che intralciano eppure la ventola si ferma spesso e volentieri.
era una settimana che però tutto andava bene
l'ali è nuovo, un enermax 565ax al di sopra di ogni sospetto...
questura1
07-02-2007, 14:09
Fino a stamane ho testato con la versione appena precendente 1.0.2a, grazie alla tua segnalazione ho scaricato quella nuova.
Io ho trovato un'altro stress test : CPUStressMT, non so però come si comporti, ieri l'ho lasciato in esecuzione un oretta e non ha dato errori; non so.
guarda, ti dirò la differenza è davvero poca.
Mi sono reso conto che se OCCT passa, si è stabile su orthos per + di 3 ore
Se occt non passa, non passa dopo pochi minuti e non dopo 1 ora!
in più se occt passa, basta dare davvero un pizzico di overvolt in più...del tipo 0,0065v per stare sicuri su orthos (parlo del blend!) a + di 4 ore (oltre non vado perchè sarebbe inutile)
Quindi Imho, orthos sarà sicuramente più preciso.....ma alla fine parliamo di piccolezze con un dispendio di tempo incredibile.
Io in realtà ho capito che quelle due opzioni servono entrambe per problemi di overclock oltre i 1000MHz, però cosa vanno a cambiare non lo so.
Option1 per i clock attorno ai 1000Mhz (inferiori o superiori)
Option2 per i clock più bassi....
Più bassi del tipo 800MHz? Io ce l'ho avuta sempre ad Option 1 :fagiano:
jokervero
07-02-2007, 16:55
Più bassi del tipo 800MHz? Io ce l'ho avuta sempre ad Option 1 :fagiano:
Io sono a 900€ con option1 :)
Più bassi del tipo 800MHz? Io ce l'ho avuta sempre ad Option 1 :fagiano:
una roba così
non so la settimana scorsa provavo sui 700/750Mhz...e ci voleva per forza la 2
Io sono a 900€ con option1 :)
però! farebbero comodo anche a me...
:asd:
jokervero
07-02-2007, 17:09
però! farebbero comodo anche a me...
:asd:
Porc ! :doh:
Il lavoro fa brutti scherzi ragazzi.... :help:
Io sono a 900€ con option1 :)
Scusami ma :sbonk:
Anche io a 972MHz con Option 1 :p
cobra_ita
07-02-2007, 17:49
salve a tutti io ho un problema che spero mi aiutate a risolvere.....
....ho creato il raid 0 con due hd identici senza problemi, poi quando vado a installare windows non vede i due hd perchè sono sata2 e credo ci sia bisogno
del disketto, disketto che non trovo e nemmeno sul cd di corredo riesco a trovare i driver necessari per far vedere al computer gli hd.
Mi dite come mai? grazie
Ps il probema mi arriva prima si cominciare a installare windows, per capirci i driver che si mettono con f6...
aiuto :muro: :muro: :cry:
Il tuo problema è quindi avere il floppy con i driver?
cobra_ita
07-02-2007, 17:59
esatto ma i suddetti driver non li trovo neppure sul cd di corredo...
ma tu hai dovuto metterli per il tuo hd?
No perché non ho il raid.
Il raid l'hai creato sull'ICH8R?
I driver per la creazione del floppy, almeno sul mio cd della DS4, li ho trovati sotto BootDrv\MSM32.exe, è un archivio arj autoestraente ma con il Winrar puoi aprirlo tranquillamente ed estrarlo su floppy.
cobra_ita
07-02-2007, 18:10
mi pare di si non ne sono sicuro, cmq ora faccio la prova e ti dico come è andata
ti ringrazio per ora...... ;) ......a dopo
Poi scusa se te lo dico :muro: ma sul manuale c'è scritto come creare un floppy per SATA, esattamente a pag 86 "Making a SATA Driver Disk (Required for AHCI and RAID Mode)", (sempre in riferimento a quello della DS4).
Comunque si accede al menù della creazione del floppy per i diversi modelli di controller da BootDrv\Menu.exe.
cobra_ita
07-02-2007, 18:35
avevi ragione ho trovato sul manuale come farsi il disketto ma con nessuno dei driver che ho messo mi vede gli hd...... :muro: :muro: :muro:
non so che pesci prendere :cry: :cry: :cry: :cry:
ti ringrazio per il tempo che mi stai dedicando
Nemmeno con quelli Intel Matrix Storage? :uh:
cobra_ita
07-02-2007, 18:45
nemmeno
Ma hai la Abit AB9 liscia? :mbe:
cobra_ita
07-02-2007, 18:52
certo che no devo modificare la firma ho la ga-965p-ds4
pensa che nemmeno quello che me l' ha venduto mi ha saputo
risolvere il problema
vado a cena a dopo
SATA RAID/AHCI Mode l'hai messo a RAID nel bios?
cobra_ita
07-02-2007, 19:19
si
cobra_ita
07-02-2007, 19:31
nel bios "onboard sata/ide come deve essere?
Gabriyzf
07-02-2007, 19:37
ho una ds3 bios f10 e e6400 da una settimana: stamane il pc non stava facendo niente e ho sentito un biip (avevo impostato il bios per avvertirmi quando la cpu supera gli 80°)
apro easytune 5 e, terrore, vedo la temperatura a 82°
ho spento subito e poi ho riacceso e adesso va bene, mi sa che si era spenta la ventola?
perchè?
non ho nessun overclock, il dissipatore standard à montato correttamente, non ci sono cavi che intralciano eppure la ventola si ferma spesso e volentieri.
era una settimana che però tutto andava bene
l'ali è nuovo, un enermax 565ax al di sopra di ogni sospetto...
raga, domani porto in rma: a nessuno è successo niente di simile?
ad essere sincero l'unica modifica prestazionale è il parametro del bios di overclock dinamico impostato su "cruise" cioè il valore minimo e, sotto sforzo, con tat, vedo che la frequenza da 2133 MHz passa a 2300, una sciocchezzuola per un 6400, no?
c'è qualcosa da toccare nel bios?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.