View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-965P DS3/DS4/DQ6 - Intel 965
Hitman360
03-03-2007, 12:02
Ragazzi,meglio la DS4 (rev 3.3) o la Asus P5B de luxe?? Ci metto un Conroe E6600+8800 gts 640mb+2Gb ram Corsair pc6400
Axelscorpio
03-03-2007, 12:28
ma per mettere una mia immagine nel logo di avvio devo riflashare il bios?
domanda 2: la ds3 rev2 funziona con la modifica del conroe e4300 ai 2 pin (in modo che legge di default a frequenza del bus a 266mhz)?
ps per la domanda 2 ho trovato in un altro post questo fatto della modifica e vorrei capire qualcosa in più
ccmarco2004
03-03-2007, 12:30
Ieri ho avuto la malaugurata idea di acquistare una licenza di Vista Home Premium 32bit per installarla in dual boot sul mio sistema basato su DS4.
Ho già speso una dozzina di ore, ma l'installazione si ferma al primo reboot, precisamente al caricamento di crcdisk.sys (modalità provvisoria).
Ho ovviamente usato il dischetto con i driver per il RAID, altrimenti Vista non vede le partizioni.
Dopo aver letto la sezione FAQ sul sito Gigabyte, ho aggiornato il firmware della LAN, per scoprire che in realtà il fix era per il chip 8056 e non l'8053, che sembra essere montato sulla mia scheda.
Mi sorge quindi un dubbio sulla versione della mia mainboard : come posso verificarla ?
L'aggiornamento non era andato a buon fine e la LAN non funzionava più, avendo anche perso il MAC address; questo mi è costato qualche ora di ricerche per ritrovare il firmware giusto e riscrivere l'indirizzo corretto.
Ora la LAN è disabilitata, ma non c'è verso di installare Vista sul volume RAID, sia facendo partire l'installazione da XP che da boot del DVD.
Meno male che la scheda ha il marchio Vista Ready.
C'è qualcuno che può darmi una mano ?
cicciojc
03-03-2007, 17:47
innanzitutto un ciao a tutti i possessori delle ga-965p :D
e ora un appello: :help:
ho acquistato da pochi giorni un pc nuovo, cercando di risparmiare ma anche di ottenere buone prestazioni
ho quindi comprato:
la GA-965P-DS3 :D
E4300
2x1gb Mushkin SP2-6400
X1950 GT Peak
2x160GB Hard disk Western Digital
Ali Enermax Liberty 400W
Dissi Thermaltake Big Typ VX
Case Enermax Chakra Monster Fan
I miei obiettivi:
E4300 da spingere in alto
(tentare) OC x1950GT
RAID0 degli HD
un silenzio decente
bene, ho montato tutto, e devo dire, ottime temperature con un silenzio per me sufficiente, anche il ventolozzo da 25cm del case fa pochissimo rumore, l'unica è una piccola vibrazione della ventola della GPU, ma non mi aspettavo certo miracoli dalla peak :D
"ottimo, ora vediamo di settare un po' sto bios..."
accendo, tutto ok, vado subito nelle temp, sistema 32°, CPU 24° :eek:
comincio col RAID, nessun problema
continuo col bus del procio...
e qui comincio a soffrire!!
apparte che non mi piace per niente la selezione dei voltaggi... ma tant'è, mi ci abituo
faccio lo sborone, setto subito 333x9 e ram 1:1 e...
non si accende!
rumoracci dallo speaker e schermo nero
"poco male, ho fatto lo sborone, avrò sbagliato qualcosa, mo ci vado più tranquillo... ma dov'è clearcmos? vediamo... ARRRRGGH E' SOTTO IL DISSI DELLA SCHEDA GRAFICA! 'tacc marò... che buffi... vabè"
uso un cacciavite per cortocircuitare :p è proprio impossibile arrivarci con un jumper
tutto apposto, il pc si riaccende a def
ricomincio, abbasso, metto 266 1:1...
rumoracci e schermo nero!! "NOOOO MA COME???" riprovo, riaccendo, rumoracci... e schermo attivo!! entro nel bios e vedo che nel m.i.t. segna cose un po' strane... vabè provo provo e riprovo e alla fine sono riuscito ad entrare nel bios a 300 di bus. "benissimo!" setto le ultime cose, salvo, si spegne... e rumoracci e schermo nero!!! soffro...
in conclusione, non sono mai più riuscito a entrare nel bios nè a vedere il POST a più di 210 di bus. appena metto 211, schermo nero.
appena metto 20x, partono i rumoracci ma posso arrivare fino a 210 ed entrare nel bios.
è indipendente dai settaggi della ram, a 210 se metto 1:1 (420mhz) o 2:1 (840mhz) parte sempre e comunque coi rumoracci.
ho provato a mettere manualmente i timings più conservativi, non cambia niente.
è (quasi?) indipendente dai settaggi dei voltaggi. ho provato con un range da 1.325 a 1.4 per la CPU; con normal,+0.1,+0.2 della ram; +0.1 FSB; +0.1 MCH; con AUTO. il comportamento è più o meno lo stesso.
è indipendente dal dual channel della ram; ora sto facendo prove con un solo banco.
è indipendente dal bus del pciexpress, tentativi in AUTO e 100mhz
... ed ora i rumoracci sono più frequenti (ovviamente solo per 1-2 sec all'accensione), anche a default!
devo dire che non ho ancora provato ad installare alcunchè. ora provo ad installare xp non nlitizzato, vediamo se va a buon fine, ovviamente tutto a default.
...
e ora un appello: :help:...
Domanda stupida :fagiano: Hai aggiornato il bios all'ultima versione?
cicciojc
03-03-2007, 18:20
perchè stupida? la risposta è ancora più stupida allora... assolutamente no, odio flashare i bios dopo una brutta e lunga esperienza con un bios epox. cambierebbe qualcosa? calcola che dovrebbe essere la v3.3 della MB.
edit: si, è la 3.3 e il bios è F9
Perché ipotizzavo che con l'ultima versione del bios avessero in qualche maniera migliorato il supporto agli E4xxx, magari fixato qualche bug.
cicciojc
03-03-2007, 18:35
ok, supererò la mia fobia... e flasho :cry:
cicciojc
03-03-2007, 19:26
aggiornamento: ho appena scoperto, leggendo al volo il POST, che c'è scritto F10... quindi ho già l'ultimo bios... :cry:
comunque winzozz si è installato senza dire ne a ne b... anzi sono intervenuto una sola volta, quella delle impostazioni lingua/utente/key... e mi sono ritrovato il desktop bello e pronto in quattro e quattr'otto... merito del raid??
cmq ora ho fatto partire un memtest, ma mi aspetto che vada anche questo liscio come l'olio...
avete altri suggerimenti?? :cry:
cicciojc
03-03-2007, 20:33
aggiornamento2: sto scrivendo dal nuovo pc
e, cosa più importante, ho scoperto easytune5
mi ha permesso di arrivare a 245mhz di bus, mentre era in esecuzione orthos. a passi di 5 mhz, in 5 minuti sono arrivato a 245x9=2205mhz (se non ricordo male), con le memorie a 815mhz. appena ho provato i 250, il computer si è spento immediatamente, per ripartire da solo (come un reset) colle impostazioni del bios con cui era partito la volta precedente. ovviamente orthos non ha rilevato nessun errore.
ora la domanda sorge spontanea: MA COME E' POSSIBILE CHE RIESCO A CLOCCKARE DI PIU' SOTTO WINDOWS CHE DA BIOS?? e inoltre, PERCHE' PROPRIO A MEEEEE??? :cry: scusate lo sfogo, ma non ce la facevo più :D è tutto il giorno che combatto...
cmq il procio era a ~1,3v, le memorie ~1,9v, più o meno stabili
non so veramente più che pensare... so solo che non mi arrendo di certo così! ma ora so troppo stanco, devo andare a distrarmi un pochino... adios amigos e un grazie a tutti i suggerimenti che mi darete mentre non leggo (se ci saranno :p)
edit: ho sfondato la barriera dei 250mhz, ora sono a 251 :p ovviamente sempre da easytune... domani altre prove... buonanotte
Prova ad alzare il vcore a questo punto.
||Sonny||
04-03-2007, 10:10
MikiXT in cosa consiste l'accensione col timer??
cicciojc
04-03-2007, 12:19
purtroppo, il vcore non influenza il comportamento. nel momento in cui metto 211 di bus si blocca... anche col molti della cpu a 6X. ha un comportamento strano: se alzo il bus fino a 210, quando do l'ok al setup si riavvia immediatamente, mentre se imposto 211 o più, sembra che non si riavvi neanche, e, a volte, dopo una manciata di secondi si spegne del tutto, si riaccende e schermo nero... cmq c'è qualcosa che non va, non è possibile che ogni volta che accendo il computer, anche a default, fa un rumoraccio tipo "brrrreeeeeeee" (a volte doppio). rarissimamente non lo fa. mah. sono veramente frustrato. cmq il computer a def sembra funzionare perfettamente. ora mi vado a procurare un paio di ram diverse, le monto e faccio le prove.
edit: mi sono messo anche a controllare i voltaggi da un molex, 12.12v e 5.11v... un po altini, ma meglio cosi...
edit2: mi sono procurato della ram diverse. per la precisione, delle kingston 667 2x1gb. nessun risultato differente. il comportamento è identico = non sono le ram. e ora... :muro::muro: penso che flasherò con un bios passato. non so quale. consigliatemi voi... intanto scrivo alla gigabyte, cercando di avere un supportino...
edit3: ho dimenticato di segnalare una cosa. oggi ho fatto 1h e 5min di orthos, ovviamente tutto è filato liscio, nessun errore
Qualcuno ha provato e4300 con la ds4 oveclock riuscito? postate vostre esperienze potrebbe essere d'aiuto
come da oggetto.
me lo faceva anche con la DQ6 Rev 1.0 e sia con Windows XP x64 tempo fa e anche ora con Windows Vista Ultimate x64.
non sono certo lo facesse con le versioni a 32bit, ma ne sono abbastanza certo.
il bios della DQ6 è l'F9.
a qualcuno vengono idee?
insomma vedo che la gigabyte con il bios F10 ha finito di farne di nuovi:D...mmmm di già....:mc:
cicciojc
05-03-2007, 21:02
per ora sono rassegnato, ho mandato una mail alla gigabyte, speriamo che mi rispondano, per ora non l'hanno neanche letta... cmq anche a def non va malissimo, i core2 se la cavano... certo non erano questi i miei obiettivi, a sto punto mi prendevo una mb qualsiasi :cry: cmq 7 ore e 28 minuti di orthos, nessun errore ed io rimango sempre più perplesso...
misa ke se cambi scheda madre quella roba vola:D...prenditi una bella asus commando o una p5b deluxe vedi come va...
Qualcuno ha provato e4300 con la ds4 oveclock riuscito? postate vostre esperienze potrebbe essere d'aiuto
E4300?
3,15hz RS 1,5v di vcore
cpu del menga :muro:
prenditi una bella asus commando o una p5b deluxe vedi come va...
...fuori dalla finestra.... :asd:
||Sonny||
05-03-2007, 21:48
...fuori dalla finestra.... :asd:
Io ho notato che la commando fa dei bei numeri!!
Mi spiegheresti quell'accensione col timer??!!
cicciojc
05-03-2007, 21:48
frycap mi sa che non la ami molto la ds3 vero? :D
io invece la trovo un'ottima scheda come rapporto prezzo/prestazioni... o almeno così pensavo :cry: leggendo in giro c'è gente fa fare i salti mortali carpiati al processore co questa scheda...
Io ho notato che la commando fa dei bei numeri!!
Mi spiegheresti quell'accensione col timer??!!
ci mancherebbe... ;) ....era solo per rispondere al furbone di sopra :asd:
da bios puoi accendere il pc (tutti i giorni o un certo giorno del mese) ad un orario che imposti tu
E4300?
3,15hz
:D Con il mio 386sx andavo 10 volte più veloce anni fa:ciapet: :Prrr:
Sto aspettando un arrivo di e4300 e e6300 li provo entrambi, poi vedremo
ricci-o1976
06-03-2007, 08:02
ciao gente, anche io ho problemi simili a cicciojc, con la config in firma....
però sono riuscito a bootare e fare dei bench a 266 di fsb, ram a 1066, v core a default, però se riavvio non parte, devo x forza resettare da bios.....
ho provato a variare il vcore (in + e in -),variare i divisori delle ram.... niente da fare
possibile sia l'ali? ma non credo che variando solo l'fsb la cpu assorba tanto + che a default....
Tylerdgl
06-03-2007, 09:59
Ciao a tutti!!Da ieri mi sono aggiunto anche io ai possessori di DS3...con la mia config in signature ipoteticamente dove potrei arrivare toccando solo il FSB della CPU?Intendo senza toccare voltaggi e roba varia? A dissipatore e ad ali sono messo abbastanza bene credo ma ora nn ricordo esattamente i modelli...
||Sonny||
06-03-2007, 12:34
ci mancherebbe... ;) ....era solo per rispondere al furbone di sopra :asd:
da bios puoi accendere il pc (tutti i giorni o un certo giorno del mese) ad un orario che imposti tu
Ah capito ma non ne vedo l'utilità!!:confused:
back :mbe: :flower: :flower: :flower: come va? con DS4
Tylerdgl
06-03-2007, 13:34
Ragazzi ma per un overclock senza menate di modifiche ai voltaggi meglio se uso il bios o easy tune?
Ragazzi ma per un overclock senza menate di modifiche ai voltaggi meglio se uso il bios o easy tune?
entrambi!fai i 400fsb(circa) da bios e poi li superi da easy tune! ;)
Tylerdgl
06-03-2007, 13:52
impostando da bios i 400 dici che me li regge senza problemi di dover overvoltare o similis?Vorrei evitare di toccare i voltaggi dato che non sono una cima in ste cose e non vorrei fottermi il tutto dopo appena 2 giorni di vita :-)
ricci-o1976
06-03-2007, 13:52
ciao gente, anche io ho problemi simili a cicciojc, con la config in firma....
però sono riuscito a bootare e fare dei bench a 266 di fsb, ram a 1066, v core a default, però se riavvio non parte, devo x forza resettare da bios.....
ho provato a variare il vcore (in + e in -),variare i divisori delle ram.... niente da fare
possibile sia l'ali? ma non credo che variando solo l'fsb la cpu assorba tanto + che a default....
provato ancora, stessa cosa anche se overvolto cpu e ram, imposto l' FSB, per es anche 240, salvo e riavvio, ok, parte, bencha, in pratica funziona....
ma se spengo il pc e riavvio, zero, nemmeno la schermata del bios.... devo staccare l'alimentazione e riavviare, con bios dafault....
potrebbe essere l'ali, che da voltaggi e amperaggi ballerini?
stasera forse provo un bios + vecchio, f8 o f9....
jokervero
06-03-2007, 14:12
Ragazzi chiedo una info ha chi ha la DS4: nel bundle della mobo avete trovato compreso un accessorio per il collegamento esterno dei sata ?
Ragazzi chiedo una info ha chi ha la DS4: nel bundle della mobo avete trovato compreso un accessorio per il collegamento esterno dei sata ?
no
anche perchè mi pareva fosse opzionale... :what:
jokervero
06-03-2007, 14:16
no
anche perchè mi pareva fosse opzionale... :what:
Pare anche a me sia opzionale e il sito della Gigabyte conferma questo ma ho venduto la mobo e chi l'ha comprata mi dice che non gliel'ho dato :eek:
semplicemente ha visto il disegnino sulla scatola e non ha capito che "accessories" corrisponde a "optional" :fagiano:
jokervero
06-03-2007, 14:28
semplicemente ha visto il disegnino sulla scatola e non ha capito che "accessories" corrisponde a "optional" :fagiano:
Già...speriamo ora capisca che non ho tenuto niente ;)
impostando da bios i 400 dici che me li regge senza problemi di dover overvoltare o similis?Vorrei evitare di toccare i voltaggi dato che non sono una cima in ste cose e non vorrei fottermi il tutto dopo appena 2 giorni di vita :-)
A 400MHz di fsb non hai bisogno di toccare nulla.
Ragazzi chiedo una info ha chi ha la DS4: nel bundle della mobo avete trovato compreso un accessorio per il collegamento esterno dei sata ?
No non c'erano; mi ricordo che invece sulla DQ6 erano in bundle. Come mai sei passato ad AMD? :p
ricci-o1976
06-03-2007, 16:48
domanda da niubbo:
se lascio la frequenza pci ex su auto, alzando il FSB, si alza anche questa?
devo impostarla manualmente a 100 mhz?
jokervero
06-03-2007, 16:53
No non c'erano; mi ricordo che invece sulla DQ6 erano in bundle. Come mai sei passato ad AMD? :p
Diciamo che sono passato ad un portatile per ora e ho raccattato questo pc con AMD a pochi €.
Per ora mi serve un portatile ma ripasserò ad Intel tra un pò e magari proverò l'e4300 ;)
Tylerdgl
06-03-2007, 18:19
wow!!Ho messo l'FSB a 400 e è davvero tutto stabile :-) e dire che me la facevo sotto :-) in Idle sta a 35° e sotto sforzo dopo 3dmark 2006 e una mezz'oretta a FEAR sta sui 42/43°...
3dmark 2006 ho fatto 6346 punti sono buoni?
Nel BIOS ho notato quella voce che permette di mettere in turbo la scheda pci-express che faccio mi azzardo o rischio qualcosa di brutto? :D
jokervero
06-03-2007, 18:22
wow!!Ho messo l'FSB a 400 e è davvero tutto stabile :-) e dire che me la facevo sotto :-) in Idle sta a 35° e sotto sforzo dopo 3dmark 2006 e una mezz'oretta a FEAR sta sui 42/43°...
3dmark 2006 ho fatto 6346 punti sono buoni?
Nel BIOS ho notato quella voce che permette di mettere in turbo la scheda pci-express che faccio mi azzardo o rischio qualcosa di brutto? :D
Bruci tutto non farlo :asd:
Tylerdgl
06-03-2007, 18:24
cattivo non mi prendere in giro :muro:
ricci-o1976
06-03-2007, 20:40
domanda da niubbo:
se lascio la frequenza pci ex su auto, alzando il FSB, si alza anche questa?
devo impostarla manualmente a 100 mhz?
nessuno mi ha considerato....:(
cmq ho risolto, in effetti il procio è un trattore, metti il bus che ti pare, e lui tira na bellezza....
le mie ram invece...sono ddr2 800mhz, infatti faticano ad arrivare ai 900mhz, nemmeno con un po di overvolt.
ora ho settato 266 di fsb, le ram stanno a 885 circa, tutto stabile senza alcun overvolt.
ho guadagnato 1100 punti al 3dmark05.
nessuno mi ha considerato....:(
c'è scritto perfino sulla mai guida....sarebbe bene leggerle visto che ci sono, no?
cmq su auto i fix non sono attivi...per salire di più è meglio mettere 101 piuttosto che 100
ricci-o1976
06-03-2007, 20:46
c'è scritto perfino sulla mai guida....sarebbe bene leggerle visto che ci sono, no?
cmq su auto i fix non sono attivi...per salire di più è meglio mettere 101 piuttosto che 100
ci avevo dato un occhiata, mi deve essere sfuggito, fa niente, grazie.
cmq sto e4300 è portentoso sale tanto e scalda poco (entro certi limiti....)
scalda poco (entro certi limiti....)
confermo, il core allendale scalda meno del conroe (su cui si basa la stragrande maggioranza degli E6300/E6400 venduti fino ad ora)
ragazzi i E4300 scaldano da paura
a default e piu o meno come i conroe ma appena cominci a overvoltare scaldano mediamente 10-15 gradi in piu dai conroe :)
ragazzi i E4300 scaldano da paura
a default e piu o meno come i conroe ma appena cominci a overvoltare scaldano mediamente 10-15 gradi in piu dai conroe :)
ma dove?? :mbe:
ma dove?? :mbe:
hai letto il thread ufficiale dei E4300 dal inizio?
capirai che scaldano di piu :)
io ne ho provati fino ora 6 E4300 e ti dico che dopo un certo punto diciamo sopra i 1.4V il processore scalda da matto a confronto con i conroe :)
ciauzz
Diciamo che sono passato ad un portatile per ora e ho raccattato questo pc con AMD a pochi €.
Per ora mi serve un portatile ma ripasserò ad Intel tra un pò e magari proverò l'e4300 ;)
O l'E4400 :D
che scheda madre consigliereste con un e4300?
lo vorrei fare salire da 1.8ghz a 3-3.5ghz :D
avevo pensato a msi platinum costo 150euro che sale il fsb da 200 a 346 con il risultato di 3.1ghz........
come si comportano ds3 e ds4 e che differenza c'è tra le 2 schede?
e4300 come si comporta?riscalda troppo se overcloccato a 3ghz???richiede ventole supplementari?
albiz.1999
07-03-2007, 10:12
Salve a tutti :-)
ho appena assemblato il mio nuovo pc così composto
MB:Gigabyte 965P-Ds3 Rev 3.3 Bios F10 (l'ultimo disp.)
HD SataII Samsung 250Gb
E4300
Enermax liberty 500w
Pov 7600Gt
2 banchi ram 512 corsair valueselect
Il problem è che l'HD è estramente lento (trasnfer rate 3-4 Mb/s) quando viene connesso alle porte sata controllate dal chipset ICH8 , mentre, quando viene connesso alle porte governate dal chipset jmicron ha un trasnfer rate di 60-80 Mb/S.
A parte la differenza di prestazioni, noto che nella prima situazione , l'HD spesso si blocca costringendomi ad un riavvio forzato del sistema (devo proprio spegnere, nemmeno riavviare).
Qualcuno ha avuto i miei stessi problemi ?
Tylerdgl
07-03-2007, 10:30
raga sono riuscito ad arrivare a 400 di fsb da bios stabile con voltaggi base...che faccio provo a salire ancora da bios?ho letto in qualche pagina dietro che easy tune permette di salire circa di 60/70mhz in più rispetto a quel che si ottiene dal boot del bios...ho capito male?
raga sono riuscito ad arrivare a 400 di fsb da bios stabile con voltaggi base...che faccio provo a salire ancora da bios?ho letto in qualche pagina dietro che easy tune permette di salire circa di 60/70mhz in più rispetto a quel che si ottiene dal boot del bios...ho capito male?
400fsb...ottimo a quanti ghz arrivi?
Tylerdgl
07-03-2007, 10:44
3200 tondi penso...è stato il primo tentativo e mi è andato liscio senza toccare nulla
raga sono riuscito ad arrivare a 400 di fsb da bios stabile con voltaggi base...che faccio provo a salire ancora da bios?ho letto in qualche pagina dietro che easy tune permette di salire circa di 60/70mhz in più rispetto a quel che si ottiene dal boot del bios...ho capito male?
no,hai capito bene!tenta di trovare il massimo da bios e poi continuare da easy tune!
ps: che bios hai messo?
Tylerdgl
07-03-2007, 13:25
ho l'F10 la scheda l'ho presa da due giorni...quindi intendi che da easy tune alzo ancora l'fsb per trovare il limite senza overvolt?L'eventuale settaggio poi rimane fisso o viene applicato solo a sessione windows avviata?
ho l'F10 la scheda l'ho presa da due giorni...quindi intendi che da easy tune alzo ancora l'fsb per trovare il limite senza overvolt?L'eventuale settaggio poi rimane fisso o viene applicato solo a sessione windows avviata?
senza overvolt ti muoverai ancora poco,giusto per trovare il limite da bios....appena lo trovi vai di easy tune + overvolt! ;)
albiz.1999
07-03-2007, 13:51
ho l'F10 la scheda l'ho presa da due giorni...
scusa se mi intrometto ; l'HD su quale porta SATA è installato ?
Una di quelle arancio o una di quelle viola ?
Tylerdgl
07-03-2007, 13:58
senza overvolt ti muoverai ancora poco,giusto per trovare il limite da bios....appena lo trovi vai di easy tune + overvolt! ;)
ok forse potrei ricavare ancora qualcosa sulle ram...non ho toccato i valori di cas ecc..ora mi pare siano a 5-5-5-18
Per la domanda sui connettori sata ho attaccato il disco a quelli gialli e da bios è impostato su IDE....se lo impostassi su ahci guadagnerei in prestazioni?La mia paura è che impostarlo così con windows già installato poi nn mi parte più il SO
Posso chiedervi due cose riguardanti questa Mobo:
1. Come si fa a far funzionare l'audio del case? ho attaccato il cavo sulla mobo però non funziona, l'audio non esce dalle cuffie che attacco alcase.
2. cme si disabilita lo speed step, ossia quella funzione che ti abbassa il moltiplicatore della CPU per il risparmio energetico? Si può da bios settare le impostazioni dei Timings delle memorie?
Grazie mille a chi mi dedicherà un minuto.
Per la domanda sui connettori sata ho attaccato il disco a quelli gialli e da bios è impostato su IDE....se lo impostassi su ahci guadagnerei in prestazioni?La mia paura è che impostarlo così con windows già installato poi nn mi parte più il SO
si ma guadagno trascurabile.
esatto se non hai caricato i driver durante l'installazione non parte
letsmakealist
07-03-2007, 23:39
Posso chiedervi due cose riguardanti questa Mobo:
1. Come si fa a far funzionare l'audio del case? ho attaccato il cavo sulla mobo però non funziona, l'audio non esce dalle cuffie che attacco alcase.
2. cme si disabilita lo speed step, ossia quella funzione che ti abbassa il moltiplicatore della CPU per il risparmio energetico? Si può da bios settare le impostazioni dei Timings delle memorie?
Grazie mille a chi mi dedicherà un minuto.
1. controlla per bene l'abbinamento dei pin.
2. nel bios, sotto advanced bios feature, trovi la voce cpu EIST function. per i timings invece basta leggere il primo post di questo thread alla sezione FAQ ;)
Si ho visto ma se io chiaccio ctrl+f1 nel bios non succede nulla...
Tylerdgl
08-03-2007, 08:32
raga ieri ho collegato con successo (x mia fortuna) un disco sata2 maxtor da 250 che avevo smontato dal pc che ho venduto. Era il mio disco di storage e nel vecchio pc mi dava parecchi problemi, sentivo la testina fare rumori molto forti, dei STAC STAC, e spesso non veniva nemmeno inizializato e riconosciuto al BIOS. Ieri lo collego incrociando le dita e ha funzionato alla perfezione concedendomi di copiarmi il tutto nell'had nuovo per sicurezza..ora chiedo...possibile che i problemi che sembravano di natura meccanica che presentava col vecchio pc si siano risolti nel nuovo?Che ne so magari prima l'ali era così scadente che lo alimentava male...cosa posso usare per metterlo alle corde e testarne l'affidabilità?
tavano10
08-03-2007, 08:46
ho comprato questa scheda...
775 GBT 965P-DS3 2.0
anche se mi è stata consigliata la versione 3.3...va bene ugualmante?
è compatibile con queste ram?
2Gb G.Skill DDR2 PC2-6400 NQ Series (5-5-5-15) Dual Channel kit
Ho trovato come modificare i timings, grazie mille per l'aiuto.
Ho provato invece a disabilitare cpu EIST function ma non cambia niente, mi passa ugualmente da 8x a 6x, non capisco il motivo. Hai un'altro consiglio.
Per quel che riguarda l'audio del case, ho controllato che sia attaccato bene, non posso sbagliarmi perchè il mio case ha un'attacco unico che raggruppa tutti quei cavettini che di solito si attaccano uno per uno. Non è che magari vada abilitata la porta dal bios?????
Grazie ancora per l'aiuto.
Gabriyzf
08-03-2007, 09:12
raga sono riuscito ad arrivare a 400 di fsb da bios stabile con voltaggi base...che faccio provo a salire ancora da bios?ho letto in qualche pagina dietro che easy tune permette di salire circa di 60/70mhz in più rispetto a quel che si ottiene dal boot del bios...ho capito male?
per questi valori, nel bios hai messo solo 400 fsb oppure hai toccato qualcosa d'altro?
grazie.
ho comprato questa scheda...
775 GBT 965P-DS3 2.0
anche se mi è stata consigliata la versione 3.3...va bene ugualmante?
è compatibile con queste ram?
2Gb G.Skill DDR2 PC2-6400 NQ Series (5-5-5-15) Dual Channel kit
cosa cambia da 2.0 a 3.3
Tylerdgl
08-03-2007, 11:19
per questi valori, nel bios hai messo solo 400 fsb oppure hai toccato qualcosa d'altro?
grazie.
Ho messo a 400 l'fsb e a 2x il molti per le ram il resto l'ho lasciato invariato
cosa cambia da 2.0 a 3.3
La 3.3 ha il supporto ufficiale ai 1333MHz di FSB ed è Quad Core Optimized; in termini di prestazioni sono uguali.
tavano10
08-03-2007, 12:02
La 3.3 ha il supporto ufficiale ai 1333MHz di FSB ed è Quad Core Optimized; in termini di prestazioni sono uguali.
ah...ma se ci metto un e6400,con la ram che vi dicevo (2Gb G.Skill DDR2 PC2-6400 NQ Series (5-5-5-15) Dual Channel kit) possono esserci dei problemi?
cmq non mi interessa il quad core, ne l'overclock...quindi presumo che possa andare bene....
quindi i 2 modelli che consigliate sono questi
GA-965P-S3(rev. 3.3)
GA-965P-DS3(rev. 3.3)
cicciojc
08-03-2007, 15:11
domandina per chi ha cercato di contattare il Technical Service Zone: ma quanto cacchio ci mettono a rispondere??? ho mandato la segnalazione domenica sera... sono passati 4 giorni lavorativi e manco l'hanno letta...
albiz.1999
08-03-2007, 16:19
ho mandato la segnalazione domenica sera... sono passati 4 giorni lavorativi e manco l'hanno letta...
io gli ho scritto il 23 febbraio e non l'hanno ancora letta :-)
Mi pare che qs. servizi siano più che altro un optional... (cioè...nemmeno hanno una risposta preconfezionata che almeno fa vedere che qualcuno, la segnalazione, l'ha almeno presa in carico...)
ah...ma se ci metto un e6400,con la ram che vi dicevo (2Gb G.Skill DDR2 PC2-6400 NQ Series (5-5-5-15) Dual Channel kit) possono esserci dei problemi?
cmq non mi interessa il quad core, ne l'overclock...quindi presumo che possa andare bene....
No, non credo proprio dato che ti arriverà con molta probabilità con l'ultima versione di bios flashata.
quindi i 2 modelli che consigliate sono questi
GA-965P-S3(rev. 3.3)
GA-965P-DS3(rev. 3.3)
Preferirei la DS3 per via dei condensatori...
cicciojc
08-03-2007, 21:02
io gli ho scritto il 23 febbraio e non l'hanno ancora letta :-)
Mi pare che qs. servizi siano più che altro un optional... (cioè...nemmeno hanno una risposta preconfezionata che almeno fa vedere che qualcuno, la segnalazione, l'ha almeno presa in carico...)
mmmhh, tutto questo mi rincuora :cry: :muro: :banned:
grazie albiz
edit: mmmhh mi sono dimenticato una domandina: ma se flasho il bios che fine fa il mio raid? non sono esperto di raid, è il mio primo piccolo 0 che faccio :D e devo dire che è na scheggietta...
No, non credo proprio dato che ti arriverà con molta probabilità con l'ultima versione di bios flashata.
Preferirei la DS3 per via dei condensatori...
spero di trovarla...
Tylerdgl
09-03-2007, 09:49
Ragazzi ma mi sorge una domanda spontanea..magari chissà in quanti l'han già fatta ma...prendendo in esempio il mio processore che ora è settato a 400x8 invece che a 266x8...perchè mai la intel non li fa uscire direttamente pompati piuttosto che lasciare questi margini di incremento agli utenti?
Ragazzi ma mi sorge una domanda spontanea..magari chissà in quanti l'han già fatta ma...prendendo in esempio il mio processore che ora è settato a 400x8 invece che a 266x8...perchè mai la intel non li fa uscire direttamente pompati piuttosto che lasciare questi margini di incremento agli utenti?
perchè l'utente medio è utonto... e quindi non sapendolo compra quello che ha di base 400mhz in più a centinaia di euro in più...
Una domanda veloce, a quanti volt sono le ram settate su auto, come faccio a sapere a quanto sono, volevo settarle su 2.0V però mi da solo l'opportunità di fare +0.1 +0.2, non posso dargli io il voltaggio che voglio?
mmmhh, tutto questo mi rincuora :cry: :muro: :banned:
grazie albiz
edit: mmmhh mi sono dimenticato una domandina: ma se flasho il bios che fine fa il mio raid? non sono esperto di raid, è il mio primo piccolo 0 che faccio :D e devo dire che è na scheggietta...
lo fotti come è capitato a me:muro: :muro:
Salve ragazzi, probabilmente avrete gia risposto a questa domanda ma non ho il tempo per sfogliare il tread in cerca della risposta.
Possiedo la gigabyte GA-965P-DS3 che ha in tutto 6 porte sata delle quali 4 gestite dal southbridge ICH8 di intel e 2 gestite dal GIGABYTE SATAII controller e dal momento che ho un solo hard disk collegato sulla scheda vorrei sapere su quale dei due controller mi conviene collegarlo.
Sapete se sono stati effettuati test prestazionali?
Una domanda veloce, a quanti volt sono le ram settate su auto, come faccio a sapere a quanto sono, volevo settarle su 2.0V però mi da solo l'opportunità di fare +0.1 +0.2, non posso dargli io il voltaggio che voglio?
La tensione base delle DDR2 è 1.8V, quindi imposti in positivo il valore che ti serve per raggiungere la tensione a te necessaria. ;)
cicciojc
09-03-2007, 17:42
oggi il technical service mi ha risposto, prendendomi per un deficiente :p
no vabbè, è una risposta molto evasiva, non affronta direttamente il mio problema e parla di rischi dell'overclock, che magari il mio procio non ce la fa ecc ecc e che non danno supporto all'overclock... (cosa che tra parentesi già sapevo/intuivo... ma cmq mi hanno risposto...)
ma allora per quale motivo mi danno la possibilità di modificare i parametri di fsb, volt ecc da bios e soprattutto, PER QUALE CACCHIO DI MOTIVO HANNO FATTO EASYTUNE5???? mi sento preso per il culo... :rolleyes: :stordita:
cmq non ho perso calma/speranze, gli ho risposto con toni pacati con una letterona infinita, speriamo che la leggano... eccomunque devo ancora flashare, anche se perdo il raid, poco male lo rifaccio c'è poco da salvare dal disco rigido...
incrocio le dita :D
perchè l'utente medio è utonto... e quindi non sapendolo compra quello che ha di base 400mhz in più a centinaia di euro in più...
non è proprio così... questa è solo la conseguenza
"castrando" i processori creano differenti fasce di mercato con lo stesso prodotto (riuscito più o meno bene), ottenendo introiti spaventosamente più alti (e prezzi minori per gli smanettoni :D)
quindi ben vengano :Prrr:
ragà io vorrei prendere una gigabyte ga-965p-ds4 pero' lo shop dove vado io ha solo la ds3 ke faccio la compro???o è da preferire la ds4?la skeda ke comprerò andrà abbinata ad un e6300 con un kit corsair 2x1Gb XMS2, con questi componenti vorrei arrivare ad un 400di bus, quale mobo mi consigliate?
ragà io vorrei prendere una gigabyte ga-965p-ds4 pero' lo shop dove vado io ha solo la ds3 ke faccio la compro???o è da preferire la ds4?la skeda ke comprerò andrà abbinata ad un e6300 con un kit corsair 2x1Gb XMS2, con questi componenti vorrei arrivare ad un 400di bus, quale mobo mi consigliate?
a 400mhz ci arrivi tranquillo anche con la ds3...per le differenze con la ds4 guarda la prima pagina
vortex99
10-03-2007, 22:11
Ciao a tutti, ho una domanda urgente :D
qualcuno di voi ha installato un dissipatore Scythe NINJA PLUS Rev.B sulla DS4?
Grazie
Ninja no, ma Infinity si :p
Salve a tutti. Sto per acquistare una gigabyte GA-965P-DQ6 e volevo sapere se in overclock è migliore la DS3 ... montando lo stesso chipset non credo, ma meglio chiedere.
leonraul
11-03-2007, 16:41
Domani pensavo di prendere la Gigabyte modello GA-965P-DS3 Con un E6400 ho delle RAM DIMM Corsair Value Select di capacità 1GB di tipo DDR2 SDRAM DDR2-533/PC2-4200 - Non-ECC - DDR2 SDRAM con pettine 240-pin.
Sono compatibili? Vado sicuro? Premetto che non mi interessa tanto (per ora ) Overclokkare... Grazie:)
Salve a tutti. Sto per acquistare una gigabyte GA-965P-DQ6 e volevo sapere se in overclock è migliore la DS3 ... montando lo stesso chipset non credo, ma meglio chiedere.
No anzi, in genere la DQ6 raggiunge FSB più elevati, inoltre monta una circuiteria di alimentazione migliore rispetto a quella della DS3.
Domani pensavo di prendere la Gigabyte modello GA-965P-DS3 Con un E6400 ho delle RAM DIMM Corsair Value Select di capacità 1GB di tipo DDR2 SDRAM DDR2-533/PC2-4200 - Non-ECC - DDR2 SDRAM con pettine 240-pin.
Sono compatibili? Vado sicuro? Premetto che non mi interessa tanto (per ora ) Overclokkare... Grazie:)
Si non dovresti avere problemi anche se ti consiglierei di orientarti su delle DDR2 800MHz anche VData,S3+ insomma marche non troppo costose ma che un domani se mai decidessi di fare oc, ti garantirebbero almeno gli 800MHz.
Per entrambi : assicuratevi di acquistare la rev 3.3 ;)
No anzi, in genere la DQ6 raggiunge FSB più elevati, inoltre monta una circuiteria di alimentazione migliore rispetto a quella della DS3.
Bene, ora sono piu sollevato
Salve a tutti. Sto per acquistare una gigabyte GA-965P-DQ6 e volevo sapere se in overclock è migliore la DS3 ... montando lo stesso chipset non credo, ma meglio chiedere.
io ho una DS4, cmq la dq6 è la top di gamma con chipset 965p. Asicurati che sia una rev 3.3 così hai il supporto futuro ai 1333 mhz di fsb.
Parecchio difficile asicurarsi che sia un 3.3 su uno store online :/
edit
il sito dico che è una rev2.0
e pare che nessuno venda la rev3
Parecchio difficile asicurarsi che sia un 3.3 su uno store online :/
edit
il sito dico che è una rev2.0
e pare che nessuno venda la rev3
Se vuoi il link non ci sono problemi, in uno shop milanese...
ok, ti ringrazio... puoi mandare pvt se vuoi, credo che non puoi postarlo qui
io ho una DS4, cmq la dq6 è la top di gamma con chipset 965p. Asicurati che sia una rev 3.3 così hai il supporto futuro ai 1333 mhz di fsb.
In realtà il supporto ai 1333MHz di FSB ce l'hai anche con le Rev 1, solo che le Rev 3.3 a quanto ho capito hanno moltiplicatori per le ram mentre le Rev 1 sono limitate nell'1:1.
La rev 2 l'ho trovata a 197 euro e mi sembra un buon prezzo
La rev 2 l'ho trovata a 197 euro e mi sembra un buon prezzo
Io ho trovato proprio la rev 3.3, però costa un pò di più di 197€.
ricci-o1976
12-03-2007, 08:22
ciao a tutti,
ho una ds3, ho notato che il dissi del chipset scalda parecchio, roba da non tenerci le dita x + di qualche secondo....secondo voi va raffreddato?
ciao a tutti,
ho una ds3, ho notato che il dissi del chipset scalda parecchio, roba da non tenerci le dita x + di qualche secondo....secondo voi va raffreddato?
Stessa domanda anch'io, ho la ds3 rev3.3, e ho lo stesso problema.
Del resto, ho visto che parlavate di rev 3.3 a 197€, io l'ho pagata 115€ una settimana fa.
Stessa domanda anch'io, ho la ds3 rev3.3, e ho lo stesso problema.
Del resto, ho visto che parlavate di rev 3.3 a 197€, io l'ho pagata 115€ una settimana fa.
Parlavamo di DQ6 a 197€
Parlavamo di DQ6 a 197€
scusa, non avevo letto bene....
Diabolikus
12-03-2007, 13:10
la DS4 funziona bene con Vista? i vari driver, l'audio ecc.?
io adesso ho l'F6
devo installare Vista Ultimate 64 bit
avrò dei problemi?
la DS4 funziona bene con Vista? i vari driver, l'audio ecc.?
io adesso ho l'F6
devo installare Vista Ultimate 64 bit
avrò dei problemi?
io ho f6 con vista 32bit....ti sconsiglio la versione a 64,32 è più stabile!
per i drivere ecc funziona tutto,io ho solo ancora dei problemi con i codec video :muro: e con i driver nvidia :muro:
Ragazzi non capisco perchè il bios (F8) della mia mobo non mi da la possibilità di cambiare i timings alle ram!!!???
Che opzioni devo sbloccare?
ricci-o1976
12-03-2007, 13:53
Ragazzi non capisco perchè il bios (F8) della mia mobo non mi da la possibilità di cambiare i timings alle ram!!!???
Che opzioni devo sbloccare?
col bios f8 non so, con l'F10, appena entri nella schermata iniziale bisogna fare ctrl+F1, hai già provato così?
col bios f8 non so, con l'F10, appena entri nella schermata iniziale bisogna fare ctrl+F1, hai già provato così?
Ctrl + F1 è così da...boh...10 anni sulle Gigabyte.... :stordita:
poi bios F10 sulla DS4... :mbe:
Ma io per entrare nel bios premo canc..Cos' mi dice la schermata di boot!!
Cmq quale sarebbe il bios F10?Sul sito non c'è..
Ma io per entrare nel bios premo canc..Cos' mi dice la schermata di boot!!
Cmq quale sarebbe il bios F10?Sul sito non c'è..
al post premi canc....appena dentro il bios fai ctrl+F1 e via! ;)
ricci-o1976
12-03-2007, 14:28
Ctrl + F1 è così da...boh...10 anni sulle Gigabyte.... :stordita:
poi bios F10 sulla DS4... :mbe:
sorry, pensavo fosse una ds3, come la mia....
Ok...Ho provato ad abbassare i timings a 4-4-4-12 ma il pc non si avvia...devo overvoltare?di quanto?
Poi se metto i voltaggi su manual mi inizia a lampeggiare una scritta in rosso che dici che i settaggi non sono otiimi..Che devo modificare?
Ok...Ho provato ad abbassare i timings a 4-4-4-12 ma il pc non si avvia...devo overvoltare?di quanto?
Poi se metto i voltaggi su manual mi inizia a lampeggiare una scritta in rosso che dici che i settaggi non sono otiimi..Che devo modificare?
Che i voltaggi non siano ottimali te lo indica non appena passi all'impostazione manuale. Puoi mettere le ram a +0.2v e vedere come si comportano.
[QUOTE=Xfree;16319944]Che i voltaggi non siano ottimali te lo indica non appena passi all'impostazione manuale. QUOTE]
C'è un modo per risolvere?questo problema?
Ora provo a mettere +0.2...
C'è un modo per risolvere?questo problema?
Ora provo a mettere +0.2...
E infatti mi sono dimenticato di aggiungere al mio messaggio precedente che non è un problema il fatto che ti indichi che non sono ottimali; è una forma di protezione perchè ti indica che le tensioni applicate non sono quelle di default; ma entro certi margini se tu imposti dei valori superiori non fai danno.
Con i componenti che hai in firma, ram permettendo perché non so come si comportano, 450MHz di FSB per una frequenza totale di 3600MHz dovresti poterli prendere; ma anche a 400MHz ne avresti di potenza da vendere. :p
Domanda un po inutile: nella confezione della mobo esce il tipoco adesevo quadrato della mobo da applicare al case ? XD ( come per le asus )
E... il bios ha boot grafico o solo testuale ?
Prima do oc anche l'fsb voglio cambiare dssipatore percè con quello intel sto gia a 50/52 gradi in idle..
Quello che mi ha venduto la scheda ha le mie stesse ram e dice di essere arrivato sui 900MHz:D
Domanda un po inutile: nella confezione della mobo esce il tipoco adesevo quadrato della mobo da applicare al case ? XD ( come per le asus )
E... il bios ha boot grafico o solo testuale ?
Intendi se invece delle scritte tipiche del post esce l'immagine? Se intendi questo si.
Prima do oc anche l'fsb voglio cambiare dssipatore percè con quello intel sto gia a 50/52 gradi in idle..
Quello che mi ha venduto la scheda ha le mie stesse ram e dice di essere arrivato sui 900MHz:D
Buon per te allora che le ram tirino. :p
Domanda un po inutile: nella confezione della mobo esce il tipoco adesevo quadrato della mobo da applicare al case ? XD ( come per le asus )
E... il bios ha boot grafico o solo testuale ?
si c'è lo sticker...il bios ha anche la sua schermata (ispirata al disegno della confezione)...
la schermata può essere anche cambiata con FaceWizard anche se lo sconsiglio perchè dopo averlo fatto l'overcloccabilità della scheda madre risultata molto più ridotta (e mi era pure tornata a fare il fake boot)...ovviamente si può sempre ripristinare il tutto flashando il bios originale
O_o com'è possibile che modificando la schermata di boot diminuisca l'overcloccabilità ?
O_o com'è possibile che modificando la schermata di boot diminuisca l'overcloccabilità ?
perchè il bios viene modificato...ed un buon bios è fondamentale per avere una mobo che sale bene in overclock....
si, certo, lo so... ma di solito ( o almeno come è per le asus ) l'immagine di boot la si modifica selezionando un .rom con l'immagine del bios ( quindi anche un nuobo bios scaricato da internet ) e poi si flasha il bios... il bios è sempre quello ma l'immagine di boot cambia
si, certo, lo so... ma di solito ( o almeno come è per le asus ) l'immagine di boot la si modifica selezionando un .rom con l'immagine del bios ( quindi anche un nuobo bios scaricato da internet ) e poi si flasha il bios... il bios è sempre quello ma l'immagine di boot cambia
e chi non ti dice che su quelle non cambia niente?
:confused:
cicciojc
12-03-2007, 16:28
ragazzi devo dire, complimenti alla gigabyte per il supporto, almeno nel mio caso
dopo averli sollecitati venerdi sera, mi hanno risposto questa mattina (lunedi)...
avvalorando la mia tesi che potrebbe essere un problema di bios, mi hanno mandato in attachment la beta del bios f11 per farmelo provare :D ribadendo comunque che non garantiscono overclock :p
anche se sto avendo problemi con la motherboard, il supporto si merita una promozione con lode
mo provo, vi farò sapere, e se non vi interessa... lo farò comunque :Prrr:
ragazzi devo dire, complimenti alla gigabyte per il supporto, almeno nel mio caso
dopo averli sollecitati venerdi sera, mi hanno risposto questa mattina (lunedi)...
avvalorando la mia tesi che potrebbe essere un problema di bios, mi hanno mandato in attachment la beta del bios f11 per farmelo provare :D ribadendo comunque che non garantiscono overclock :p
anche se sto avendo problemi con la motherboard, il supporto si merita una promozione con lode
mo provo, vi farò sapere, e se non vi interessa... lo farò comunque :Prrr:
hai la ds3,giusto?
cmq complimenti alla giga,almeno questa volta! :D
e chi non ti dice che su quelle non cambia niente?
:confused:
io ho un asus p4c800-e dl per con chist 875P e non ho problemi di overclock dopo aver cambiato l'immagine :/
io ho un asus p4c800-e dl per con chist 875P e non ho problemi di overclock dopo aver cambiato l'immagine :/
tipo? quanto hai preso di FSB per curiosità? 300? 350?
ad esempio da me con l'iimagine modificata non passava i 420Mhz di FSB...
albiz.1999
13-03-2007, 13:24
anche se sto avendo problemi con la motherboard, il supporto si merita una promozione con lode
mo provo, vi farò sapere, e se non vi interessa... lo farò comunque :Prrr:
Ok, a me invece han risposto di aprire un RMA per la scheda madre :-( tu che genere di difetto lamentavi?
maximo_gomez
13-03-2007, 14:48
Sapete che mi sta venendo l'ansia?
Ho deciso di assemblarmi un nuovo PC e la scelta della MoBo mi sta creando un'indecisione pazzesca.
Gigabyte GA-965P DS4 o DQ6 mi sembrano ugualissime (a parte il crazy cool).
E poi mi rimane sempre il dubbio: ma perchè non rimango sulla Asus P5B Deluxe?
Qualcuno mi aiuta a prendere una decisione?
Grazie e ciao a tutti.
:)
Ciao a tutti,
mi è arrivata 1 ora fa la DS4; con disppunto ho constatato
che è una Rev.1.0.
Ho letto alcuni threahed sulla questione ma volevo una conferma da voi:
supporta i futuri Quad Core?
Il chipset è Intel P965 "express" o solo P965?
ci sono altri problemi?
Insomma la restituisco o no secondo voi?
tenete conto che non farò overclock o se ne faccio sarà roba molto leggera.
Grazie 1000 in anticipo
Kihmor
letsmakealist
13-03-2007, 18:36
Ciao a tutti,
mi è arrivata 1 ora fa la DS4; con disppunto ho constatato
che è una Rev.1.0.
Ho letto alcuni threahed sulla questione ma volevo una conferma da voi:
supporta i futuri Quad Core?
supporta i kentsfield a partire dal bios F6.
Il chipset è Intel P965 "express" o solo P965?
sono la stessa cosa.
ci sono altri problemi?
nè più, nè meno della maggior parte delle altre mobo.
Insomma la restituisco o no secondo voi?
tienila, non te ne pentirai.
Sapete che mi sta venendo l'ansia?
Ho deciso di assemblarmi un nuovo PC e la scelta della MoBo mi sta creando un'indecisione pazzesca.
Gigabyte GA-965P DS4 o DQ6 mi sembrano ugualissime (a parte il crazy cool).
E poi mi rimane sempre il dubbio: ma perchè non rimango sulla Asus P5B Deluxe?
Qualcuno mi aiuta a prendere una decisione?
Grazie e ciao a tutti.
:)
DS4 e DQ6 sono praticamente uguali la DQ6 ha una dotazione un pò + ricca.
DS4 e P5B-DLX si equivalgono come prestazioni...direi che cmq la DS4 è leggermente meglio...grazie ad un comparto audio decisamente migliore e al dual bios
cicciojc
13-03-2007, 21:24
è arrivato il momento
sono a 333x9, e sto testando tutto con orthos
sono felice come un bambino col suo nuovo giocattolino :p
LA STORIA DELLA VITTORIA
preparo il pc al flash col bios f11a beta che mi hanno mandato:
salvo i pochi dati che avevo accumulato in questa settimana (non sapevo che cosa avrebbe fatto il raid dopo il flash....)
salvo il bios vecchio (ho dovuto attaccare un floppy, non l'ho neanche cosiderato per il nuovo pc, pensavo che fossimo riusciti a debellare questa piaga immonda che sono i i 3,5"... e invece MI SBAGLIAVO, non vi dico le peripezie e madonne per trovare un dischetto funzionante... anzi due!)
flasho col bios nuovo
accendo...
tutto apposto! addirittura si è ricordato le mie impostazioni...
noto qualcosa di diverso... CAZ LA TEMPERATURA DEL PROCIO! è aumentata magicamente di 13 gradi... sta a 37 in idle! "è un segno positivo, mi sembrava troppo bassa quella di prima, col chipset a 38° come faceva a stare a 24?? era tutto sballato, vuoi vedere che è la volta buona che funziona..."
corro subito nel mit
metto 211, la frequenza della morte e....
MUORE!
NOOOOOOOOO!
NON E' CAMBIATO UN CAIZ!
...
mi calmo
mi dico che qualcosa è cambiato e che devo soltanto capire... o almeno così spero
allora faccio un po di prove colle frequenze (a caso)
niente...
mi ricalmo... e penso
"il procio funziona anche a frequenze più spinte, la memoria è ben al di sotto del suo limite... io alzo il voltaggio dell'FSB e del chipset!" (cosa che avevo già fatto)
lo faccio e... MAGIA!! BOOTA!
e io mi bootto felice a terra piangendo come un vitello...
insomma, è bastato un +0.1v su FSB e chipset che tutto è andato alla grande
e ora le domande: :D
ma solo io devo alzare quei voltaggi per arrivare a più di 210?? e se avessi avuto un procio @def da 266?
perchè il bios di prima non aveva effetti anche sotto overvolt? e perchè mi segnava -13 gradi sul procio? l'E4300 non era supportato già dal bios F9?
di sicuro me ne verranno altre col tempo, ora non penso più a niente :D
cmq ho provato a dare un +0.2v a FSB e chipset e 1.35 al procio tentando un 400x8, ma si è bloccato tutto, e dopo l'ennesimo clearcmos non resistevo più... forse ci riproverò domani, o un altro giorno
approposito ora sono a 1.3325 perchè ho avuto l'impressione al primo boot @def che il pc fosse un po' ballerino (anzi lo era :p)
vabè basta so stanco e provato ma felice, buonanotte a tutti e soprattutto al secchio
dormo
ah già mi sono dimenticato, il raid funziona perfettamente :D
pensavo che fosse andato, lo stavo per cancellare e casualmente non l'ho fatto (non ho salvato le impostazioni), mi stavo per mettere ad installare win... quando mi accorgo di avere un disco in meno... smanettando nel case col jumper avevo staccato il cavo sata! sono proprio andato, devo dormire
suggerimento: per caricare le impostazioni di failsafe basta tenere premuto F1 anche se non si vede niente a monitor...oppure premere il reset per partire con l'altro bios
nel 90% dei casi ti evita il clear cmos
intanto vi sto preparando una bella sessione di DS4 + Team Xtreem...visto che ormai ne ho carpito tutti i segreti :O
peccato per la cpu del caz che a 490 si avvia 1 volta su 3 e con vcore alle stelle...i 500 manco con il binocolo li vede... :muro:
Ok letsmakealist
credo che la terrò.
Grazie dei chiarimenti.
Ciao
Kihmor
cicciojc
14-03-2007, 01:07
suggerimento: per caricare le impostazioni di failsafe basta tenere premuto F1 anche se non si vede niente a monitor...oppure premere il reset per partire con l'altro bios
nel 90% dei casi ti evita il clear cmos
intanto vi sto preparando una bella sessione di DS4 + Team Xtreem...visto che ormai ne ho carpito tutti i segreti :O
peccato per la cpu del caz che a 490 si avvia 1 volta su 3 e con vcore alle stelle...i 500 manco con il binocolo li vede... :muro:
la ds3 non ha il dual bios... a meno che non so diventato cieco
suggerimento: per caricare le impostazioni di failsafe basta tenere premuto F1 anche se non si vede niente a monitor...oppure premere il reset per partire con l'altro bios
nel 90% dei casi ti evita il clear cmos
intanto vi sto preparando una bella sessione di DS4 + Team Xtreem...visto che ormai ne ho carpito tutti i segreti :O
peccato per la cpu del caz che a 490 si avvia 1 volta su 3 e con vcore alle stelle...i 500 manco con il binocolo li vede... :muro:
Ho la tua stessa identica configurazione, mi spieghi come salvare le impostazioni bios e bootare con il "secondo" bios? Grazie
la ds3 non ha il dual bios... a meno che non so diventato cieco
Penso che parli della DS4
salve a tutti,
secondo voi è preferibile una gigabyte ds3 o una asus p5n-e?
Tenete conto che lo SLI non mi interessa, però ho letto pareri positivi sul chipset 650i e mi è sorto il dubbio(oltre al fatto che la asus ha 2 attacchi IDE, cosa che mi farebbe molto comodo)
thx
maximo_gomez
14-03-2007, 09:35
DS4 e DQ6 sono praticamente uguali la DQ6 ha una dotazione un pò + ricca.
DS4 e P5B-DLX si equivalgono come prestazioni...direi che cmq la DS4 è leggermente meglio...grazie ad un comparto audio decisamente migliore e al dual bios
Grazie jp :)
Quindi DS4 senza ansie? mi sbaglio?
Anche per bios e futuri aggiornamenti DS4 e DQ6 si equivalgono?
Grazie. Ciao
:confused:
Grazie jp :)
Quindi DS4 senza ansie? mi sbaglio?
Anche per bios e futuri aggiornamenti DS4 e DQ6 si equivalgono?
Grazie. Ciao
:confused:
Se puoi spendere una ventina di euro in più punta sulla dq6, magari rev 3.3, così avrai anche il supporto alle cpu fsb 1333...
Se puoi spendere una ventina di euro in più punta sulla dq6, magari rev 3.3, così avrai anche il supporto alle cpu fsb 1333...
Il supporto a tali cpu è presente a partire dalle rev 1.0, non facciamo disinformazione.
DS4 vs. DQ6, dipende dal budget a disposizione; con la DS4 mi sono trovato benissimo...
cicciojc
14-03-2007, 14:19
domandina veloce veloce: di quale utility vi fidate per monitorare i voltaggi della cpu?
impostando da bios 1.35, ho delle rilevazioni da win un po' contrastanti :D
easytune mi dice 1.31-1.33
cpuz mi dice 1.312
rmclock 1.212
nessuno mi dice 1.35 :cry:
inoltre, quale programma per sapere il corevid?
rmclock mi dice 1.212 per tutti i molti a 9x meno che per 6x (1.050)
core temp mi dice 1.325 (il default)
easytune mi dice 1.320
ho un po' cercato nel thread, e mi pare di aver capito che cpuz dovrebbe dare il voltaggio attuale effettivo del core in maniera abbastanza precisa fino a 1.4... sbaglio?
grazie mille rega, cmq 5 ore di orthos e nessun problema :D solo che il vcore droppa di 0.2 sotto stress... sempre secondo le rilevazioni di easytune e cpuz
Ho un problema con questa scheda madre usando ubuntu,non mi trova la scheda Ethernet e quindi non mi posso collegare a internet con il mio router.:( Qualcuno ha il mio stesso problema ed è riuscito a risolverlo?
Ho la tua stessa identica configurazione, mi spieghi come salvare le impostazioni bios e bootare con il "secondo" bios? Grazie
Interessa anche a me:)
Il supporto a tali cpu è presente a partire dalle rev 1.0, non facciamo disinformazione.
DS4 vs. DQ6, dipende dal budget a disposizione; con la DS4 mi sono trovato benissimo...
Se guardi il sito della Gigabyte puoi chiaramente leggere di fianco alle specifiche del bios che il supporto alle cpu fsb 1333 è possibile solo con la rev 3.3
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2288&ProductName=GA-965P-DS4
Come volevasi dimostrare...
Se guardi il sito della Gigabyte puoi chiaramente leggere di fianco alle specifiche del bios che il supporto alle cpu fsb 1333 è possibile solo con la rev 3.3
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2288&ProductName=GA-965P-DS4
Come volevasi dimostrare...
beh anche con la rev 1 puoi usare le cpu a 1333...visto che in passato è stato aggiunto il supporto con un aggiornamento bios...cmq non vedo il problema le schede che si trovano in negozio ad oggi sono tutte o quasi rev. 3.3 ;)
Ho la tua stessa identica configurazione, mi spieghi come salvare le impostazioni bios e bootare con il "secondo" bios? Grazie
il secondo bios viene usato in automatico quando con il principale la scheda non parte
Se guardi il sito della Gigabyte puoi chiaramente leggere di fianco alle specifiche del bios che il supporto alle cpu fsb 1333 è possibile solo con la rev 3.3
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2288&ProductName=GA-965P-DS4
Come volevasi dimostrare...
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/2006_motherboard_newtech/article_07_965_3.3.htm
Leggi attentamente...
C.V.D.
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/2006_motherboard_newtech/article_07_965_3.3.htm
Leggi attentamente...
C.V.D.
Sicuro? Molti forum stranieri affermano il contrario... Comunque se è così meglio... Thank you Xfree...
maximo_gomez
14-03-2007, 22:38
Se puoi spendere una ventina di euro in più punta sulla dq6, magari rev 3.3, così avrai anche il supporto alle cpu fsb 1333...
Grazie Masami
Ciao
;)
maximo_gomez
14-03-2007, 22:40
Il supporto a tali cpu è presente a partire dalle rev 1.0, non facciamo disinformazione.
DS4 vs. DQ6, dipende dal budget a disposizione; con la DS4 mi sono trovato benissimo...
Grazie XFree
Ciao
;)
maximo_gomez
14-03-2007, 22:47
Mi rimane un'unica ansia da risolvere: le Ram.
Qualcuno mi ha già consigliato di non fissarmi su costose ram con timing bassi,
come letto altrove il core2 risolverebbe questo problema.
La mia esperienza passata è stata sempre Corsair ma non ho pregiudizi nel cambiare.
Ho fatto alcuni esempi (forse troppi) alcuni posts fa e qualcuno mi ha risposto che più o meno erano tutte buone.
Posso chiedere a qualcuno di uscire più allo scoperto e fare dei nomi (e sigle).
magari senza sparare troppo su modelli costosissimi?
Grazie in anticipo.
Ciao
:cool:
Sicuro? Molti forum stranieri affermano il contrario... Comunque se è così meglio... Thank you Xfree...
Scusatemi ancora, questo è cio che dicono su xtreme...
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=109719&page=179
Scusatemi ancora, questo è cio che dicono su xtreme...
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=109719&page=179
Questo quanto si legge dal link ufficiale Gigabyte postato da me in precedenza
While most of the GIGABYTE P965 rev 1.0 / 2.0 boards are also capable of supporting 1333MHz FSB through the latest BIOS update[...]
Ragazzi mi date una mano...
vorrei overcloccare il mio e4300, ma non riesco a capire i settaggi della mobo...
Dunque io parto da questi settaggi, che dovrebbero essere default:
http://img172.imageshack.us/img172/9128/dsc00051nj7.jpg
Se non ho capito male, mettendo System Memory Multiplier su 2.00 il rapporto con FSB/memorie dovrebbe essere 1:1, no?
Ecco, io vado a modificare la CPU host frequency, e non riesco neppure ad arrivare a 220! Sbaglio qualcosa o la mia cpu non si overclocca per niente?
cicciojc
15-03-2007, 15:59
ciao bizzu
se hai la ds3, forse hai il mio stesso problema
posso aiutarti a risolverlo
altrimenti non so che dirti :D
cmq comincia a provare a dare un +0.1 a fsb e mch, e riprova alla frequenza incriminata
ciao bizzu
se hai la ds3, forse hai il mio stesso problema
posso aiutarti a risolverlo
altrimenti non so che dirti :D
cmq comincia a provare a dare un +0.1 a fsb e mch, e riprova alla frequenza incriminata
sìsì ho la DS3, ora provo ;)
EDIT: Perfetto, ora sono a 266*9 :)
Tu quanto sei riuscito a salire?
E' normale che bisogna effettuare quell'overvolt? :mbe:
cicciojc
15-03-2007, 16:43
sìsì ho la DS3, ora provo ;)
EDIT: Perfetto, ora sono a 266*9 :)
Tu quanto sei riuscito a salire?
E' normale che bisogna effettuare quell'overvolt? :mbe:
allora
io non riuscivo a salire col bios f10 neanche con l'overvolt
la giga è stata gentilissima e mi ha mandato il bios f11a beta, con quello ho risolto, ma non vado comunque a più di 350, neanche dando +0.2 a fsb e mch e abbassando il molti della cpu
io mi bloccavo a 210, sinceramente non mi aspettavo di dover overvoltare per salire anche solo a 211...
quindi non so se è normale :p
cmq ora sto a 333x9 dando 1.35v, booto anche a 350x9 ma anche dando 1.4v da bios il procio non passa orthos, si blocca dopo na mezzoretta... quello che sto notando è che ho un vdroop clamoroso sotto stress, arriva a 0.03v, se non di più... vorrei rimanere in daily a 350x9, ma se devo dare più di 1.4 da bios non mi fido per niente... anche se cpuz mi dice che il procio sta a ~0.035v in meno delle impostazioni da bios
allora
io non riuscivo a salire col bios f10 neanche con l'overvolt
la giga è stata gentilissima e mi ha mandato il bios f11a beta, con quello ho risolto, ma non vado comunque a più di 350, neanche dando +0.2 a fsb e mch e abbassando il molti della cpu
io mi bloccavo a 210, sinceramente non mi aspettavo di dover overvoltare per salire anche solo a 211...
quindi non so se è normale :p
cmq ora sto a 333x9 dando 1.35v, booto anche a 350x9 ma anche dando 1.4v da bios il procio non passa orthos, si blocca dopo na mezzoretta... quello che sto notando è che ho un vdroop clamoroso sotto stress, arriva a 0.03v, se non di più... vorrei rimanere in daily a 350x9, ma se devo dare più di 1.4 da bios non mi fido per niente... anche se cpuz mi dice che il procio sta a ~0.035v in meno delle impostazioni da bios
Azz pensavo di poter salire di più... :(
Cmq leggendo il 3d sul 4300, ho visto che in molti casi questo procio è limitato dalla frequenza di bus... pochissimi riescono a salire a 150 e oltre.
Io non mi fido tanto di CPU-Z, a me addirittura mi dice che sto a 1,28v quando da bios ho impostato 1,325... il gap mi sembra troppo ampio!
Adesso proverò a salire, e poi nei prossimi giorni metto lo scythe ninja, speriamo che la situazione migliori.
EDIT: ho letto un po' in giro, sembra che 1,28v sia il valore reale, quindi 0,045v di v-drop...
cicciojc
15-03-2007, 17:39
si hai ragione, è 0.045, mi sono sbagliato di un unità nel calcolo :asd:
ho trovato questa mod per il vdroop:
http://www.vr-zone.com/?i=3870&s=9
qualcuno l'ha provata sulla rev 3.3? non so se la farò mai ma sono molto tentato :D
EDIT: sul forum di xtremesystems dicono che non funziona sulla rev3.3... vabe tanto non sono abbastanza pazzo da rischiare la mobo dopo che sono andato a cercare anche il minimo risparmio di 10 eurini su ogni componente... pur cercando di tirare fuori il meglio :D
non sono abbastanza pazzo da rischiare la mobo dopo che sono andato a cercare anche il minimo risparmio di 10 eurini su ogni componente... pur cercando di tirare fuori il meglio :D
come non quotarti, esattamente la mia filosofia :D ;)
ragà, ma ke significa rev(3.3) o rev(2.2)??
ragà, ma ke significa rev(3.3) o rev(2.2)??
In ogni "revision" vengono migliorati i componenti e aggiunte nuove "features"...
quindi adesso se vorrei comprarmi una gigabyte mi conviene prendere la rev.(3.3)?vi sono differenze di prezzo tra una rev. e l'altra?Grazie!
Più alto è il numero della revision meglio è, in pratica.
deadlyomen17
15-03-2007, 21:47
mi scuso per la domanda ke certamente qlcn avrà già fatto...come si fa (se si puo) ad impostare il command rate ad 1T??default è 2T
io ho la S3 ma è praticamente identica....
mi scuso per la domanda ke certamente qlcn avrà già fatto...come si fa (se si puo) ad impostare il command rate ad 1T??default è 2T
con i chipset intel nun se po'...
quindi solo 2T :read:
Pistolpete
15-03-2007, 22:31
Ciao raga oggi ho montato un sistema da lavoro equipaggiato con la ds3. Una domanda: ma il led del case che indica "sistema acceso/sistema spento" dove lo devo collegare ? Nei 3 pin verticali di fianco agli altri 20 orizzontali oppure in alcuni di quei pin orizzontali? Non riesco a farlo funzionare! Thks.
nemodark
15-03-2007, 23:20
Ciao a tutti, volevo porvi una domanda inerente la DS4, ne ho acquistato una usata sul mercatino su cui ho montato un E6400 e delle Twinmos 2x1gb Pc4200 ma non funge... nel senso schiacciando power le ventole partono per 2/3 secondi, poi si stoppano ma dopo ripartono per altri 5/6 secondi per poi rifermarsi... tutto questo senza nessun bep
Ho contattato il venditore è questo mi ha detto che è colpa della ram poco compatibili... di provare con delle corsair o teamgroup, vi risulta questa cosa.???
Ps. ho provato tutti i componenti su una P5B e tutto funziona perfettamente.
letsmakealist
16-03-2007, 00:31
Ciao a tutti, volevo porvi una domanda inerente la DS4, ne ho acquistato una usata sul mercatino su cui ho montato un E6400 e delle Twinmos 2x1gb Pc4200 ma non funge... nel senso schiacciando power le ventole partono per 2/3 secondi, poi si stoppano ma dopo ripartono per altri 5/6 secondi per poi rifermarsi... tutto questo senza nessun bep
Ho contattato il venditore è questo mi ha detto che è colpa della ram poco compatibili... di provare con delle corsair o teamgroup, vi risulta questa cosa.???
Ps. ho provato tutti i componenti su una P5B e tutto funziona perfettamente.
problema notissimo, se leggi questo thread dall'inizio ci sono decine di messaggi che lo riportano.
nell'ordine:
- prova con solo un banco di ram,
- oppure un bel clear cmos e poi carica i failsafe defaults
- se non funziona, procurati un banco ram di un'altra marca e prova a farla partire con quello.
comunque mi pare sia la prima volta che questo problema si verifica con le twinmos.
cicciojc
16-03-2007, 01:14
Ciao raga oggi ho montato un sistema da lavoro equipaggiato con la ds3. Una domanda: ma il led del case che indica "sistema acceso/sistema spento" dove lo devo collegare ? Nei 3 pin verticali di fianco agli altri 20 orizzontali oppure in alcuni di quei pin orizzontali? Non riesco a farlo funzionare! Thks.
se ho capito bene, i tre pin verticali
mi pare che il + è quello verso l'esterno della mb, non ricordo già più bene :p
Pistolpete
16-03-2007, 06:02
se ho capito bene, i tre pin verticali
mi pare che il + è quello verso l'esterno della mb, non ricordo già più bene :p
Io ne ho due da gestire, come li posiziono? Il + è quello esterno, giusto, ma il meno dove le metto?
cicciojc
16-03-2007, 08:33
Io ne ho due da gestire, come li posiziono? Il + è quello esterno, giusto, ma il meno dove le metto?
ma il manuale no? :read:
il meno dovrebbe essere indifferrente; i pin restanti sono meno, tutti e due
cmq direi che al pin al centro attacchi il meno
Qualcuno di voi per caso ha un mouse PS2?
Ve lo chiedo perché ho un mouse collegato in quel modo, e quando spengo il computer, il mouse resta acceso!!
Forse c'è qualche impostazione nascosta nel bios?
letsmakealist
16-03-2007, 12:40
Qualcuno di voi per caso ha un mouse PS2?
Ve lo chiedo perché ho un mouse collegato in quel modo, e quando spengo il computer, il mouse resta acceso!!
Forse c'è qualche impostazione nascosta nel bios?
è normale, lo fa anche a me. non credo si possa modificare da bios, però se spegni anche l'ali non succede.
nemodark
16-03-2007, 13:23
problema notissimo, se leggi questo thread dall'inizio ci sono decine di messaggi che lo riportano.
nell'ordine:
- prova con solo un banco di ram,
- oppure un bel clear cmos e poi carica i failsafe defaults
- se non funziona, procurati un banco ram di un'altra marca e prova a farla partire con quello.
comunque mi pare sia la prima volta che questo problema si verifica con le twinmos.
Grazie per la risposta... oggi vedrò di procurami un altra ram anche avevo provato una V-data è mi ha creato lo stesso problema.
Però mi sembra assudo che questa mobo sia compatibile solo con pochissime ram... forse avrei fatto bene ad informarmi meglio prima di acquistare :confused:
deadlyomen17
16-03-2007, 13:33
con i chipset intel nun se po'...
quindi solo 2T :read:
con i chipset intel??su una aw9d max (intel 975x) le ram vengono impostate in automatico ad 1t....:mbe:
ragà ma le gigabyte supportano il crossfire??
è normale, lo fa anche a me. non credo si possa modificare da bios, però se spegni anche l'ali non succede.
Azz non è che mi piaccia molto, il mio mouse fa luce rossa e di notte mi sembra di stare in un night club :oink:
Vedo se trovo qualche impostazione, altrimenti lo collego usb e non ci penso più...
con i chipset intel??su una aw9d max (intel 975x) le ram vengono impostate in automatico ad 1t....:mbe:
Non si può cambiare è fisso a 2T
tratto dal 3d ufficiale della aw9d max... :fagiano:
ragà ma le gigabyte supportano il crossfire??
si DS3P, DS4 e DQ6 supportanto il crossfire (la DQ6 è pure certificata, anche se non cambia una mazza)
letsmakealist
16-03-2007, 17:10
Azz non è che mi piaccia molto, il mio mouse fa luce rossa e di notte mi sembra di stare in un night club :oink:
Vedo se trovo qualche impostazione, altrimenti lo collego usb e non ci penso più...
a me lo fa anche quando lo collego usb.
ma per fortuna non ho il pc in camera da letto :D
nemodark
16-03-2007, 19:40
Ciao ragazzi, potete indicarmi delle ram per la mia DS4 poco costose 512mb, ho provato le A-data, V-data, twinmos... sono disperato. :cry:
Ps. ma quanto tempo devo tenere il jumper per azzerare il Cmos, sul libretto non è riportato. :stordita:
Ciao ragazzi, potete indicarmi delle ram per la mia DS4 poco costose 512mb, ho provato le A-data, V-data, twinmos... sono disperato. :cry:
Ps. ma quanto tempo devo tenere il jumper per azzerare il Cmos, sul libretto non è riportato. :stordita:
ma almeno hai aggiornato il bios? :mbe:
per il jumper basta qualche secondo....
nemodark
16-03-2007, 19:44
ma almeno hai aggiornato il bios? :mbe:
per il jumper basta qualche secondo....
Tramite floppy ???
Il mio Pc non parte... non fa nessun beep, appena accendo parte per 1/2 secondi si spegne e poi riparte per 3/4 secondi è poi si rispegne.
Tramite floppy ???
anche da windows...
hai provato con un modulo solo di ram?
nemodark
16-03-2007, 20:00
anche da windows...
hai provato con un modulo solo di ram?
Si ho provato con 4 diversi tipi di ram (solo un modulo) ma non parte... non fà il boot quindi non posso accedere al bios. :cry:
maximo_gomez
17-03-2007, 00:52
Avete letto qui?
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20061113&page=motherboard_core_2_duo-29
Che ne pensate?
:confused:
Ciao a tutti
Avete letto qui?
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20061113&page=motherboard_core_2_duo-29
Che ne pensate?
:confused:
Ciao a tutti
Si ok, ma sei vuoi fare overclock io andrei su Asus, Giga o Abit.
Avete letto qui?
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20061113&page=motherboard_core_2_duo-29
Che ne pensate?
:confused:
Ciao a tutti
purtroppo la msi ha il moltiplicatore bloccato...io direi di prendere la ds3 ;)
psicouno
17-03-2007, 16:24
ho un case desktop cavalier e purtroppo mi serve un dissi col profilo basso....
mi dite per favore se lo zalman CNPS7700-Cu e' compatibile con la ds3 ?
http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=145&code=009
grazie in anticipo...
Bimbosoft
17-03-2007, 17:42
Nessuno sta usando 4 banchi di ram ? io da 2 settimane ho 4 banchi da 1g e tutto va bene anche in overclock, solo che Xp ne vede solo 3,5......forse con vista sarebbe meglio oppure passo al 64bit, cmq va bene :D
Pistolpete
17-03-2007, 20:22
ma il manuale no? :read:
il meno dovrebbe essere indifferrente; i pin restanti sono meno, tutti e due
cmq direi che al pin al centro attacchi il meno
Innanzitutto il manuale l'ho letto.
Poi quello che hai postato tu l'ho già provato.
Dunque?
Ma easytune è affidabile per monitorare le temperature del sistema?
A me dice che il processore sta sui 15 in idle, 20 quando gli dice male...
E' normale? Mi sto preoccupando perchè anche quando faccio partire quaclhe programma pesante la ventola del dissy rimane comunque a velocità basse (gli faccio aumnetare io i giri "manualmente") visto che il programma continua a vedere il processore "freddo"...
E poi che sono quei segnali di allarme affianco a cpu, power1 e system?
http://img481.imageshack.us/img481/5730/immaginesy9.th.jpg (http://img481.imageshack.us/my.php?image=immaginesy9.jpg)
ipertotix
18-03-2007, 19:28
in effetti easytune mi pare che ecceda in difetto....dubito che quando segna 20° sono davvero 20°...sinceramente mi fido di piu di coretemp, che mediamente da una temp sfalzata di 10°...ovvero se x esempio easytune segna 23-24°, coretemp mi segna 33-34° x entrambi i core...e secondo me è la temp reale...cmq nn è un problema...basta saperlo....io x esempio con un arctic freezer 7 pro ho impostato easytune in modo da farlo andare al 50% dopo i 20°(30) e al 100% quando arriva a 40°(50)...considerando però che c'è la regolazione automatica della ventola, x cui man mano che aumenta la temp aumentano anke i giri della ventola....se x es. la temp x easytune è di 30°(40) la ventola girerà al 65% circa...e cosi via...:cool:
in effetti easytune mi pare che ecceda in difetto....dubito che quando segna 20° sono davvero 20°...sinceramente mi fido di piu di coretemp, che mediamente da una temp sfalzata di 10°...ovvero se x esempio easytune segna 23-24°, coretemp mi segna 33-34° x entrambi i core...e secondo me è la temp reale...cmq nn è un problema...basta saperlo....io x esempio con un arctic freezer 7 pro ho impostato easytune in modo da farlo andare al 50% dopo i 20°(30) e al 100% quando arriva a 40°(50)...considerando però che c'è la regolazione automatica della ventola, x cui man mano che aumenta la temp aumentano anke i giri della ventola....se x es. la temp x easytune è di 30°(40) la ventola girerà al 65% circa...e cosi via...:cool:
semplicemente perchè easytune legge dal sensore sulla mobo mentre Coretemp e TAT dai sensori dei core...
ipertotix
18-03-2007, 19:50
semplicemente perchè easytune legge dal sensore sulla mobo mentre Coretemp e TAT dai sensori dei core...
sicuramente..ma sinceramennte mi fido di piu della temp dei core...prima di questa ds3 avevo una abit IB9 e mi segnava la temp del processore in eccesso...se x esempio coretemp mi dava 30°, il sensore della mobo mi segnava 40°..ed anke in quel caso dovevo regolarmi di conseguenza...
sicuramente..ma sinceramennte mi fido di piu della temp dei core...
perchè sono due cose diverse...appositamente volute... :fagiano:
la temperatura dei core è quella giusta interna alla cpu
quella "processore" è riferita allo zona del socket
in effetti easytune mi pare che ecceda in difetto....dubito che quando segna 20° sono davvero 20°...sinceramente mi fido di piu di coretemp, che mediamente da una temp sfalzata di 10°...ovvero se x esempio easytune segna 23-24°, coretemp mi segna 33-34° x entrambi i core...e secondo me è la temp reale...cmq nn è un problema...basta saperlo....io x esempio con un arctic freezer 7 pro ho impostato easytune in modo da farlo andare al 50% dopo i 20°(30) e al 100% quando arriva a 40°(50)...considerando però che c'è la regolazione automatica della ventola, x cui man mano che aumenta la temp aumentano anke i giri della ventola....se x es. la temp x easytune è di 30°(40) la ventola girerà al 65% circa...e cosi via...:cool:
Ho adottato anche io un sistema simile di "apporssimazione".
Per qunato riguarda le icone di "allarme" sai dirmi nulla?
ipertotix
19-03-2007, 00:33
Ho adottato anche io un sistema simile di "apporssimazione".
Per qunato riguarda le icone di "allarme" sai dirmi nulla?
x icone di allarme ti riferisci al riquadro che spunta dopo aver clikkato pc health e poi settings?? nn sono altro che le temp e i giri delle ventole "limite" al di sopra( x le temp) e al di sotto(x le ventole) dei quali scatta un'allarme (che hai pure la possibilità di settare..)...x me basta quello settato dal bios...mi interessa solo che la ventola nn si fermi o che la temp della cpu nn superi i 60°..x il resto nn penso ci siano cosi grossi pericoli da impostare un "allarme"..:D
wkmaurom
19-03-2007, 01:34
Ciao, sapete se le vostre MB, in particolare le ultime DS3P vers.3.3 sono compatibili con i 2 kit di Corsair 5400C4 in firma?
Pistolpete
19-03-2007, 14:10
Ho collegato il floppy con il cavo ide e con l'alimentatore. Purtroppo non funziona. Devo abilitare qualcosa da BIOS? O c'è qualche jumper da applicare?
Nel menù delle periferiche IDE nel BIOS c'è impostato floppy 3,5", ma in realtà mi pare non veda nessun floppy quando fa l'elenco delle periferiche prima dell'avvio di windows...
Er Monnezza
19-03-2007, 14:14
Ho collegato il floppy con il cavo ide e con l'alimentatore. Purtroppo non funziona. Devo abilitare qualcosa da BIOS? O c'è qualche jumper da applicare?
Nel menù delle periferiche IDE nel BIOS c'è impostato floppy 3,5", ma in realtà mi pare non veda nessun floppy quando fa l'elenco delle periferiche prima dell'avvio di windows...
mi sembra un pò strano che tu l'abbia collegato con un cavo ide, in quanto il floppy non è una periferica ide, e non puoi vederlo nemmeno nell'elenco delle periferiche all'avvio, in quanto come sopra non fa parte delle periferiche ide.
Se per sbaglio l'hai collegato con un cavo ide (non so come) provvedi a collegarlo con un cavo da floppy, se l'hai collegato col cavo giusto controlla di non aver messo a rovescio uno dei connettori
Qualcuno puo dirmi dove posso comprare la DQ6 rev3 online ad un prezzo ragionevole ?
ErMonnezza, sei quell'ermonnzezza del forum di maple ? XD
Pistolpete
19-03-2007, 14:19
mi sembra un pò strano che tu l'abbia collegato con un cavo ide, in quanto il floppy non è una periferica ide, e non puoi vederlo nemmeno nell'elenco delle periferiche all'avvio, in quanto come sopra non fa parte delle periferiche ide.
Se per sbaglio l'hai collegato con un cavo ide (non so come) provvedi a collegarlo con un cavo da floppy, se l'hai collegato col cavo giusto controlla di non aver messo a rovescio uno dei connettori
Hai ragione....il mio è solo un lapsus....l'ho collegato con il cavo del floppy ma non funziona ugualmente. Come faccio a vedere se ho fatto tutto giusto?
Er Monnezza
19-03-2007, 14:26
Hai ragione....il mio è solo un lapsus....l'ho collegato con il cavo del floppy ma non funziona ugualmente. Come faccio a vedere se ho fatto tutto giusto?
molti vecchi cavi da floppy a occhio sono uguali girando il connettore da un lato o dall'altro, ma non è cosi, per cui se colleghi il connettore nel verso sbagliato il floppy non funziona.
Nei cavi attualmente in giro il problema non c'è in quanto entrambi i connettori del cavo hanno una scanalatura che va ad incastrarsi in quella della porta floppy sulla scheda madre e in quella sul lettore.
Se non va cosi prova a resettare il bios, magari hai pasticciato qualche impostazione, se non va nemmeno cosi, siamo sicuri che il lettore floppy o il cavo funzionino?
Er Monnezza
19-03-2007, 14:27
Qualcuno puo dirmi dove posso comprare la DQ6 rev3 online ad un prezzo ragionevole ?
ErMonnezza, sei quell'ermonnzezza del forum di maple ? XD
non sono la stessa persona :D
Pistolpete
19-03-2007, 22:06
molti vecchi cavi da floppy a occhio sono uguali girando il connettore da un lato o dall'altro, ma non è cosi, per cui se colleghi il connettore nel verso sbagliato il floppy non funziona.
Nei cavi attualmente in giro il problema non c'è in quanto entrambi i connettori del cavo hanno una scanalatura che va ad incastrarsi in quella della porta floppy sulla scheda madre e in quella sul lettore.
Se non va cosi prova a resettare il bios, magari hai pasticciato qualche impostazione, se non va nemmeno cosi, siamo sicuri che il lettore floppy o il cavo funzionino?
Ho risolto tutto. Avevo già fatto tutto correttamente, peccato che si fosse peigato uno dei piedini del floppy che riceve corrente....l'ho raddrizzato e ora tutto funziona. Grazie mille.
ma alla fine quali sono le reali differenze tra la dq6 2.0 e la dq6 3.3 ?
Solo le rev 3.3 supportano hanno supporto nativo alle cpu fsb 1333 mhz.
Ciao ragazzi,
qualcuno potrebbe brevemente spiegarmi come overcloccare la cpu senza salire con le ram? Oppure come fare OC rendendo stabile il sistema.
Vorrei portare il procio a 3giga ma sinceramente non ci riesco proprio.
Arrivo da una P5W-DH DELUXE dove sinceramente era più facile salire con OC.
Il problema è che appena faccio OC il pc non si accende più.
Sinceramente pensavo fosse più facile fare OC con questa mobo.
Grazie mille a chi mi rispondera'!
Ciauzzz :)
Ciao ragazzi,
qualcuno potrebbe brevemente spiegarmi come overcloccare la cpu senza salire con le ram? Oppure come fare OC rendendo stabile il sistema.
Vorrei portare il procio a 3giga ma sinceramente non ci riesco proprio.
Arrivo da una P5W-DH DELUXE dove sinceramente era più facile salire con OC.
Il problema è che appena faccio OC il pc non si accende più.
Sinceramente pensavo fosse più facile fare OC con questa mobo.
Grazie mille a chi mi rispondera'!
Ciauzzz :)
Non puoi non salire con le ram con il 965P in quanto il minimo rapporto è 1:1.
Con il 975X avevi anche i divisori forse per questo ti sembrava più facile.
La DQ6 che bios ha? Che voltaggi hai usato?
Non puoi non salire con le ram con il 965P in quanto il minimo rapporto è 1:1.
Con il 975X avevi anche i divisori forse per questo ti sembrava più facile.
La DQ6 che bios ha? Che voltaggi hai usato?
Ciao, dunque il bios è F9 (mobo rev 2.0) mentre i voltaggi non li ho toccati (con la DH non si tocca nulla fino ai 3ghz).
Se riesci potresti postarmi una mini guida con voltaggi e settaggi per avere stabilità a 2800-3000?
La mia impressione (sto provando entrambe le mobo) è che con questa appena tocchi qualcosa non va più nulla. Per ora sono riuscito solo ad impostare le ram a 4-4-4-12
Grazie mille :)
Ciao, dunque il bios è F9 (mobo rev 2.0) mentre i voltaggi non li ho toccati (con la DH non si tocca nulla fino ai 3ghz).
Se riesci potresti postarmi una mini guida con voltaggi e settaggi per avere stabilità a 2800-3000?
La mia impressione (sto provando entrambe le mobo) è che con questa appena tocchi qualcosa non va più nulla. Per ora sono riuscito solo ad impostare le ram a 4-4-4-12
Grazie mille :)
Quindi come bios hai l'ultimo disponibile. :what:
Per raggiungere i 3GHz hai impostato il bus a 333MHz lasciando invariato il moltiplicatore o hai usato qualche altro rapporto?
Comunque in linea teorica fino ai 400MHz di fsb non c'è bisogno di toccare i voltaggi, a parte forse il vcore.
Il PCI-Express e il PCI li hai impostati rispettivamente a 101MHz e 33MHz?
Quindi come bios hai l'ultimo disponibile. :what:
Per raggiungere i 3GHz hai impostato il bus a 333MHz lasciando invariato il moltiplicatore o hai usato qualche altro rapporto?
Comunque in linea teorica fino ai 400MHz di fsb non c'è bisogno di toccare i voltaggi, a parte forse il vcore.
Il PCI-Express e il PCI li hai impostati rispettivamente a 101MHz e 33MHz?
Giusto,
ho impostato il bus 333 lasciando che faccia tutto il resto da solo (la scritta da rossa la faccio diventare verde). Però facendo così il pc manco si accende.
Bisognerà impostare manualmente i settaggi?
Se si, come bisognerebbe metterli?
Thanksssssss
Giusto,
ho impostato il bus 333 lasciando che faccia tutto il resto da solo (la scritta da rossa la faccio diventare verde). Però facendo così il pc manco si accende.
Bisognerà impostare manualmente i settaggi?
Se si, come bisognerebbe metterli?
Thanksssssss
Ma hai provato con tutti e 4 i moduli di ram che hai in sign o anche solo con 2?
Prendendo come immagine la schermata del bios riferita alla DS3 postata un paio di pagine indietro, anche se con la DQ6 credo che le impostazioni siano analoghe.
http://img172.imageshack.us/img172/9128/dsc00051nj7.jpg
Robus Graphic Booster [Auto]
CPU Clock Ratio [ 9 X]
CPU Host Clock Control [Enabled]
CPU Host Frequency (MHz) [333]
PCI Express Frequenci (MHz) [101]
C.I.A.2 [Disabled]
System Memory Multiplier (SPD) [2.00]
High Speed Ram DLL Settings [Option 1]
System Voltage Control [Manual]
DDR2 OverVoltage Control [+0.2V]
PCI-E OverVoltage Control [Normal]
FSB OverVoltage Control [+0.1V]
(G)MCH OverVoltage Control [+0.1V]
CPU Voltage Control [1.325V]
Per le voci segnate in grassetto a limite puoi mettere anche normale, vedi tu se riesce a fare il boot, teoricamente con queste impostazioni dovresti passare i 400MHz.
I timings si settano premendo CTRL+F1 non appena entrati nel bios.
Ma hai provato con tutti e 4 i moduli di ram che hai in sign o anche solo con 2?
Prendendo come immagine la schermata del bios riferita alla DS3 postata un paio di pagine indietro, anche se con la DQ6 credo che le impostazioni siano analoghe.
http://img172.imageshack.us/img172/9128/dsc00051nj7.jpg
Robus Graphic Booster [Auto]
CPU Clock Ratio [ 9 X]
CPU Host Clock Control [Enabled]
CPU Host Frequency (MHz) [333]
PCI Express Frequenci (MHz) [101]
C.I.A.2 [Disabled]
System Memory Multiplier (SPD) [2.00]
High Speed Ram DLL Settings [Option 1]
System Voltage Control [Manual]
DDR2 OverVoltage Control [+0.2V]
PCI-E OverVoltage Control [Normal]
FSB OverVoltage Control [+0.1V]
(G)MCH OverVoltage Control [+0.1V]
CPU Voltage Control [1.325V]
Per le voci segnate in grassetto a limite puoi mettere anche normale, vedi tu se riesce a fare il boot, teoricamente con queste impostazioni dovresti passare i 400MHz.
I timings si settano premendo CTRL+F1 non appena entrati nel bios.
Dunque, ho impostato come mi hai detto e sembrerebbe funzionare tutto :)
Ora dovrei fare dei test per vedere la stabilità (tipo Orthos) e reimpostare i timings delle ram.
Ti ringrazio molto, sei stato gentilissimo :) :)
Dunque, ho impostato come mi hai detto e sembrerebbe funzionare tutto :)
Ora dovrei fare dei test per vedere la stabilità (tipo Orthos) e reimpostare i timings delle ram.
Ti ringrazio molto, sei stato gentilissimo :) :)
Bene! ;)
Poi ovviamente usa le impostazioni che ti ho dato solo come base di partenza per affinare la configurazione ad esempio con voltaggi più bassi oppure ad esempio per un bel 400MHz*8 :p
ipertotix
20-03-2007, 14:50
Bene! ;)
Poi ovviamente usa le impostazioni che ti ho dato solo come base di partenza per affinare la configurazione ad esempio con voltaggi più bassi oppure ad esempio per un bel 400MHz*8 :p
hei hei...ank'io...:D
ho appena finito di montare una ds3 e sono riuscito a tenerla stabile a 400x8 con tutti i voltaggi a @def....ho lasciato il pc a girare con orthos x circa 2 ore e nn ha dato segni di instabilità...solo , una cosa che mi ha incuriosito molto è che ho dovuto variare un po di valori nei timings...e nn mi riferisco a quelli classici, ovvero i primi 4 (5 5 5 18 nel mio caso..) ma tutti gli altri, in particolare :
- act to act delay
- write to read delay
- write to precharge delay
- refresh to act delay
- read to precharge delay
questi timings, by spd, confrontati con altri timings( e in memorie ben piu prestanti delle mie..) sono parecchio piu bassi...ed in effetti piazzando le memorie a 800 mhz(sono delle pc6400) il pc nn mi passava nemmeno 2 min di orthos...reimpostandoli invece va tuttok e ora mi tiene anke 400x8...
ovviamente sono contento che sono riuscito a scovare questo problema, che mi ha fatto dannare nn poco...ma mi chiedo, com'è possibile che by spd questi valori erano cosi sfalzati??? boh...
ah un'altra cosa...ma a 400x8 il vcore si puo lasciare a 1,325v oppure si deve dare qualcosina in piu x rendere il sistema stabile??? :rolleyes:
byezzzzzzzzzzzzzz
cicciojc
20-03-2007, 16:25
se passa 2 giorni di orthos non devi alzare niente, diminuisci solo la vita della cpu ;)
@Pistolpete:
sei riuscito a far accendere la lucetta del power? devo confessare che anchio ci ho smanettato un po' prima di riuscire a farla accendere, e la conf che mi funziona è il più sull'esterno e il meno al centro, altrimenti prova tutte le permutazioni, tanto so poche :p
Pistolpete
20-03-2007, 17:13
se passa 2 giorni di orthos non devi alzare niente, diminuisci solo la vita della cpu ;)
@Pistolpete:
sei riuscito a far accendere la lucetta del power? devo confessare che anchio ci ho smanettato un po' prima di riuscire a farla accendere, e la conf che mi funziona è il più sull'esterno e il meno al centro, altrimenti prova tutte le permutazioni, tanto so poche :p
Si sono riuscito! più esterno e meno al centro.
hei hei...ank'io...:D
ho appena finito di montare una ds3 e sono riuscito a tenerla stabile a 400x8 con tutti i voltaggi a @def....ho lasciato il pc a girare con orthos x circa 2 ore e nn ha dato segni di instabilità...solo , una cosa che mi ha incuriosito molto è che ho dovuto variare un po di valori nei timings...e nn mi riferisco a quelli classici, ovvero i primi 4 (5 5 5 18 nel mio caso..) ma tutti gli altri, in particolare :
- act to act delay
- write to read delay
- write to precharge delay
- refresh to act delay
- read to precharge delay
questi timings, by spd, confrontati con altri timings( e in memorie ben piu prestanti delle mie..) sono parecchio piu bassi...ed in effetti piazzando le memorie a 800 mhz(sono delle pc6400) il pc nn mi passava nemmeno 2 min di orthos...reimpostandoli invece va tuttok e ora mi tiene anke 400x8...
ovviamente sono contento che sono riuscito a scovare questo problema, che mi ha fatto dannare nn poco...ma mi chiedo, com'è possibile che by spd questi valori erano cosi sfalzati??? boh...
ah un'altra cosa...ma a 400x8 il vcore si puo lasciare a 1,325v oppure si deve dare qualcosina in piu x rendere il sistema stabile??? :rolleyes:
byezzzzzzzzzzzzzz
Io credo che quel vcore sia sufficiente, anzi è probabile che tu gliene possa dare anche meno.
Per quanto riguarda i subtimings avevo trovato una guida su PCTuner per impostarli più o meno. :p
ipertotix
20-03-2007, 19:06
Io credo che quel vcore sia sufficiente, anzi è probabile che tu gliene possa dare anche meno.
Per quanto riguarda i subtimings avevo trovato una guida su PCTuner per impostarli più o meno. :p
quindi dite che il vcore va bene...penso pure io...oltre ad avermi passato un paio d'ore di orthos, c'ho fatto piu di tre ore di css a palla, e x me quella è la prova del fuoco....altre volte infatti(con altri sistemi) mi è capitato che mi passava super pi e prime95 varii, ma dopo una mezz'ora di css mi freezzava il pc....questa volta invece nn mi è successo..sintomo che il pc è stabile....
cmq, se nn avessi scoperto quella storia dei subtimings, da molti sottovalutati, a quest'ora starei ancora a sklerare cercando di capire xkè il sistema nn era stabile...
x quanto riguarda invece i valori a cui mi sono riferito, ho letto entrambe le prove di anandtech sulla ds3, prima con bios f7 e poi con bios f10, e ho visto che tengono sempre d'occhio questi e altri subtimings pure, ho fatto una media, considerando che io utilizzo 2 banchi di twinmos da 800 mhz e loro invece usavano geil o corsair, e mi sono regolato di conseguenza...semplice..:D
cmq benedico questa mobo, che nonostante nn sia completissima a livello di impostazioni, permette in ogni caso di regolare tutto a puntino...
sono soddisfatto dell'acquisto....:cool:
Solo le rev 3.3 supportano hanno supporto nativo alle cpu fsb 1333 mhz.
è solo questo o hanno corretto anche qualche malfunzionamente ? se non ho intenzioni di acquistare futuri processori a 1333MHz posso tranquillamente comprare la rev 2 ( che mi costa di meno xD ) o c'è anche altro ?
Ho un problema con questa scheda madre da linux, non mi riconosce la scheda ethernet e non riesco a collegarmi a internet.Qualcuno è riuscito a risolvere questo problema?
Ho notato anche che appena avvio windows la ventola della CPU parte e si riferma continuamente per un circa un minuto poi inizia a girare normalmente.è normale?
ciao a tutti
Vi chiedo un aiuto perchè non riesco a capire un'anomalia in oc del mio pc(in firma): praticamente cloccandolo @3600 (9x400) viaggia benissimo, ma ha solo il difetto che alla prima accensione carica il sistema operativo e mi vede un solo core!:eek: Faccio un riavvio e al dopo mi vede anche il secondo core...
Qualcuno ha un suggerimento su qualche parametro nel bios che potrei modificare per evitare questa scocciatura, premesso che la stessa cosa me la faceva sia con XP x86, XP x64 e ora con Vista x64.
Le funzioni avanzate di risparmio energetico, protezione termica e virtualizzazione sono abilitate e mi piacerebbe mantenerle. (in idle si downclocca a 2400)
RAGAZZI SALVE, IO HO UNA S3, PENSO MOLTO SIMILE ALLA DS3....PERò HO UN PROBLEMA....:::
ALLORA, QUANDO AVVIO CPU-Z MI DA LA FREQUENZA DEL MIO E6700(ES) A 1600MHZ CON IL MOLTIPLICATORE X6 (6 - 10), POI QUANDO LE ATTIVITA' DEL PROCIO SALGONO SALE ANCHE LA FREQUENZA....CHE DEVO FARE PER ABOLIRE QST COSA????? VOGLIO LASCIARO FISSO A 2.600MHZ ED OC....AIUTATEMI...:(
wkmaurom
21-03-2007, 10:11
Ho un problema con questa scheda madre da linux, non mi riconosce la scheda ethernet e non riesco a collegarmi a internet.Qualcuno è riuscito a risolvere questo problema?
Ho notato anche che appena avvio windows la ventola della CPU parte e si riferma continuamente per un circa un minuto poi inizia a girare normalmente.è normale?
Quale distro di Linux? La Asus A8R32-MVP che avevo dovrebbe montare esattamente lo stesso chip LAN e veniva correttamente riconosciuto da OpenSuse e Kubuntu già 9-10 mesi fa quando ho cambiato sistema.
letsmakealist
21-03-2007, 11:40
RAGAZZI SALVE, IO HO UNA S3, PENSO MOLTO SIMILE ALLA DS3....PERò HO UN PROBLEMA....:::
ALLORA, QUANDO AVVIO CPU-Z MI DA LA FREQUENZA DEL MIO E6700(ES) A 1600MHZ CON IL MOLTIPLICATORE X6 (6 - 10), POI QUANDO LE ATTIVITA' DEL PROCIO SALGONO SALE ANCHE LA FREQUENZA....CHE DEVO FARE PER ABOLIRE QST COSA????? VOGLIO LASCIARO FISSO A 2.600MHZ ED OC....AIUTATEMI...:(
devi disabilitare da bios CPU EIST Function.
e già che ci sei, anche il caps lock ;)
Quale distro di Linux? La Asus A8R32-MVP che avevo dovrebbe montare esattamente lo stesso chip LAN e veniva correttamente riconosciuto da OpenSuse e Kubuntu già 9-10 mesi fa quando ho cambiato sistema.Sto utilizzando ubuntu:(
Ho un problema con questa scheda madre da linux, non mi riconosce la scheda ethernet e non riesco a collegarmi a internet.Qualcuno è riuscito a risolvere questo problema?
Ho notato anche che appena avvio windows la ventola della CPU parte e si riferma continuamente per un circa un minuto poi inizia a girare normalmente.è normale?
Lo fa anche a me e ad un altro mio amico che ha sempre al DS3 rev 3.3
Non il motivo....infatti ho messo l'allarme per il blocco ventola e ad ogni avvio fischia...si risolve?? è un problema di bios?? delle rev3.3???
ricci-o1976
21-03-2007, 14:18
secondo me lo fa xchè da bios viene rilevata una temp della cpu molto bassa, di conseguenza viene fornita alla ventola cpu poca energia, che non fa girare la ventola.
2 soluzioni: o disabiliti l'allarme, o disabiliti il termocontrollo della ventola (così però gira sempre al max) anche se a me sembra praticamente inudibile anche così...
ipertotix
21-03-2007, 19:11
Lo fa anche a me e ad un altro mio amico che ha sempre al DS3 rev 3.3
Non il motivo....infatti ho messo l'allarme per il blocco ventola e ad ogni avvio fischia...si risolve?? è un problema di bios?? delle rev3.3???
basta regolare le impostazioni della ventola da bios e va tutto a posto...ci sono due voci...la prima si deve mettere su auto, la seconda su pwm...e nn farà attacca e stacca...all'avvio cmq è normale che x qlk secondo nn gira e poi parte...penso sia tipico della ds3...:boh: :)
ipertotix
21-03-2007, 19:17
devi disabilitare da bios CPU EIST Function.
e già che ci sei, anche il caps lock ;)
ci sono anke altre due voci da bios in Advanced features....vedi :
cpu enhanced halt C1E e cpu thermal monitor 2...se lasciate abilitate queste due voci, il voltaggio e il molti scenderanno a seconda anke della temperatura e nn solo del carico di lavoro...
io le ho disabilitate e in effeti a 400x8 la freq mi rimane sui 3200 mhz, altrimenti mi scendeva a tratti a 2400 (molti a 6x)
basta regolare le impostazioni della ventola da bios e va tutto a posto...ci sono due voci...la prima si deve mettere su auto, la seconda su pwm...e nn farà attacca e stacca...all'avvio cmq è normale che x qlk secondo nn gira e poi parte...penso sia tipico della ds3...:boh: :)
le voci da bios le ho messe con impostazioni intel
se metto auto gira a scatti e fischia in continuazione (ovviamente ho abilitato l'allarme di proposito)
Cmq grazie lo stesso
ipertotix
21-03-2007, 22:35
le voci da bios le ho messe con impostazioni intel
se metto auto gira a scatti e fischia in continuazione (ovviamente ho abilitato l'allarme di proposito)
Cmq grazie lo stesso
a me o metto impostazioni intel o auto (è la prima voce) nn mi cambia niente....la seconda voce invece, quella in cui si puo scegliere tra : auto, legacy, pwm, quella invece mi cambia e di molto i giri della ventola...se imposto in auto questa seconda voce la ventola in idle mi gira anke a 300 giri...e questo nn va bene...se imposto pwm invece gira normalmente...
c'è da dire cmq che ho dovuto regolare pure lo smart fan tramite easytune5..
ho fatto in modo da far girare la ventola al 50% da 25° in poi..e al 100% da 35° in poi....e tra 25° e 35° varia in automatico....considerando pure cmq, che alla temp segnata dalla mobo si devono aggiungere una decina di gradi x ottenere la temp reale dei core...quindi siamo nell'ordine dei 30-40 gradi e passa..:rolleyes:
lonewolf1870
22-03-2007, 00:28
Dopo lunga ricerca, sono giunto alle decisione di prendere la DS3 per montarci un bel E6400. Rimane la scelta della RAM, che direi si è ridotta alle seguenti PC6400:
OCZ Platinum Kit 2x1GB (4-4-4-15): 188e
G.Skill F2-6400CL4D Kit 2x1GB (4-4-4-12): 189e
Corsair Twin2x Kit 2x1GB (5-5-5-12): 210e
Twinmos 2x1GB: 140e
Le prime tre sono in kit dichiarati dual channel, mentre nulla è specificato per le Twinmos. Considerando che non sono interessato ad overclock, ma solo a compatibilita', velocita' di base ed affidabilita' della marca, vi chiedo consiglio per la scelta:
Ha senso spendere 40-60e in piu' rispetto alle Twinmos?
In linea di massima, sarei orientato per OCZ o G.Skill, dati i tempi di latenza: le secondo non le avevo mai sentite nominare. Le consigliate, anche rispetto alle OCZ?
Grazie
ipertotix
22-03-2007, 08:05
Dopo lunga ricerca, sono giunto alle decisione di prendere la DS3 per montarci un bel E6400. Rimane la scelta della RAM, che direi si è ridotta alle seguenti PC6400:
OCZ Platinum Kit 2x1GB (4-4-4-15): 188e
G.Skill F2-6400CL4D Kit 2x1GB (4-4-4-12): 189e
Corsair Twin2x Kit 2x1GB (5-5-5-12): 210e
Twinmos 2x1GB: 140e
Le prime tre sono in kit dichiarati dual channel, mentre nulla è specificato per le Twinmos. Considerando che non sono interessato ad overclock, ma solo a compatibilita', velocita' di base ed affidabilita' della marca, vi chiedo consiglio per la scelta:
Ha senso spendere 40-60e in piu' rispetto alle Twinmos?
In linea di massima, sarei orientato per OCZ o G.Skill, dati i tempi di latenza: le secondo non le avevo mai sentite nominare. Le consigliate, anche rispetto alle OCZ?
Grazie
mah...x esperienza personale (vedi firma..) ti posso dire che le twinmos twister(ddr2 800) sono delle ottime memorie ed economiche pergiunta...ma se le altre mem che hai citato tu costano di piu ci sarà pur un motivo, no??
hanno tempi di latenza inferiori, sono molto piu overclokkabili e sono di qualità senz'altro migliore...dipende dalle tue esigenze...
se non ti interessa l'OC ti consiglio delle kingston...sono tra le piu stabili e costano (relativamente) poco...poi se vuoi il meglio prendi delle corsair...con quelle nn puoi sbagliare...ma costano...:D
lonewolf1870
22-03-2007, 10:05
mah...x esperienza personale (vedi firma..) ti posso dire che le twinmos twister(ddr2 800) sono delle ottime memorie ed economiche pergiunta...ma se le altre mem che hai citato tu costano di piu ci sarà pur un motivo, no??
hanno tempi di latenza inferiori, sono molto piu overclokkabili e sono di qualità senz'altro migliore...dipende dalle tue esigenze...
se non ti interessa l'OC ti consiglio delle kingston...sono tra le piu stabili e costano (relativamente) poco...poi se vuoi il meglio prendi delle corsair...con quelle nn puoi sbagliare...ma costano...:D
Ripeto, non sono interessato all'oc. Le Corsair, oltre a costare di piu', hanno tempi di latenza superiori, quindi le avevo un po' escluse.
Il dubbio sull twinmos riguardano tempi di latenza e dual channel, che non vengono menzionati da nessuna parte: se mi dici che sono cmq dual channel di faccio un pensierino...
Diciamo che quei 50e in piu' sono disposto a spenderli (sempre che ne valga la pena, cosa di cui non sono piu' sicuro dalla tua risposta), e volevo un'opinione se c'è differenza tra OCZ e G.Skill, o se sono entrambe buone marche
johnny185
22-03-2007, 10:25
ciao raga, è probabile che prendi una ds3......volevo sapere se posso collegare un raptor74gb + un raid1 (250x2) + un altro hd 160 senza problemi e se la mobo arriva a 400fsb senza problemi...GRAZIE
domanda un po srtana: se metto due schede video diverse sui due slot della dq6, posso fare in modo che la mobo ne usi una sola e poi switchare all'una o all'altra a seconda di quale serve ?
devo acquistare una nuova scheda madre al posto della mia asrock conroexfire ed avevo pensato ad una gigabyte ds3 o una asus p5b.che mi consigliate?la gigabyte è una buona scheda rispetto a quella che ho?
cicciojc
22-03-2007, 12:01
@lonewolf: se non sei interessato all'oc, allora prendi le mem che costano di meno. coi core2duo, latenze minori portano benefici marginali a fronte di una spesa consistente, come dimostrato qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1538/intel-core-2-duo-e-memorie-ddr2_5.html) :D
@johnny: si a tutte le domande, a patto di non avere un E4300 :p
@lndemon: bho :p
@lion246: secondo la mia modestissima esperienza, la giga è buona
@lion246: secondo la mia modestissima esperienza, la giga è buona
meglio della asus?
ciao raga, è probabile che prendi una ds3......volevo sapere se posso collegare un raptor74gb + un raid1 (250x2) + un altro hd 160 senza problemi e se la mobo arriva a 400fsb senza problemi...GRAZIE
Per il raid sul controller intel non lo puoi fare perché come southbridge c'è l'ICH8; per avere l'ICH8R devi prendere almeno la DS3-P; invece con il controller Gigabyte lo puoi fare ma hai solo due porte.
meglio della asus?
Diciamo che tra DS3 e P5B liscia è meglio la prima. ;)
la sento la differenza tra la ds3 e la mia asrock conroexfire come qualità?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.