Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Settembre 2009 nel canale ProcessoriIntel
512 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' un errore. Possono gestire 4 thread nativamente (non c'è HT). Comunque volevo dire che queste CPU dal punto di vista overclock vanno davvero da bestia... Su dinox pc, ad esempio, lo hanno portato ad aria a oltre 4,5ghz!
http://www.dinoxpc.com/articolo/Cor...te%2521_969.htm
e invece io preferisco AMD, che con risorse molto piu limitate di intel e comunque gli sta appena dietro.
ora non mi dite che fate tutti lunghissime sessioni rendering professionale, perché per tutto il resto, cioé utilizzo casalingo un chip amd fa il suo lavoro egregiamente.
Dunque visto che di fare record nn me ne importa nulla, e che nell'uso casalingo la potenza di queste cpu é sotto sfruttata, mi posso tranquillamente permettere di tifare per l'azienda piu debole e che fatica per campare anziche quella che si é affermata con accordi di esclusiva nn sempre trasparenti anche e soprattutto nell'ottica del vostro dio "concorrenza".
guarda io nei pc prendo solo la cosa che consuma di meno a parità di costo.
sinceramente a me non interessa ne di amd ne di intel ma se a parità di prestazioni e di costo intel consuma meno prendo intel!
poi dire che intel ha accordi in esclusiva la vedo dura.
altra cosa amd non è certo un'aziendina e non è più debole di intel stai cercando scuse, amd poi ha tecnologie che intel non ha e che ha dovuto chiedere in prestito ad amd (che se le ha fornite ad intel avrà di certo i suoi motivi) tipo x64 e il qpi che amd chiama hypertransport.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
a seconda del carico sui core varia la frequenza, naturalmente il max si ottiene quando un solo core è impegnato
non sapevo di questa scvalabilità del turbomode.
allora si che adesso è ottimo, nei c2d mobile era veramente mal implementato.
Cammina parecchio, non ha un costo esagerato e consuma poco, negli ambiti dove l'hyperthreading non influisce va esattamente come un 920.
Amd con i Phenom II si salva proprio perchè intel ha deciso di non implementare l'HT sul 750, quindi alla fine tra un 750 e un 965 c'è solo un 6% di differenza, anche la differenza di IPC è proprio tanta.
La botta vera ci è stata all'avvento dei c2d e amd si è adeguata mantenendo sempre prezzi onesti per il consumatore.
Non credo che Intel svendera' piu' di tanto i C2Q e C2D di fascia ex-alta.
E piu' probabile che li ritiri dal mercato, e nella fascia bassa/medio bassa ci metta o C2Q e C2D con prestazioni inferiori ai modelli oggi presente.
Non ha alcun motivo per regalare processori.
E prima:
Core i7 860: clock di default 2,8 GHz, frequenza del link QPI pari a 2,4 MHz (4,8 GT/s).
Core i7 870: clock di default 2,93 GHz, frequenza del link QPI pari a 2,4 MHz (4,8 GT/s)
Allora c'è o non c'è il QPI link?
Si ma per una totale imparzalita' credo sia opportuno farla una comparazione ad armi pari no?
La recensione e' gia' imparziale, l'uso delle ddr2 o ddr3 su piattforma AMD e' un piccolo dettaglio che non cambia in alcuno modo il risultato finale.
La differenza prestazionale tra i5/i7 e Phenom II e' troppo grande affinche' l'uso della ddr3 sul socket AM3 posso cambiare le carte in tavola.
Non ce' niente da dire sulla qualita' degli i5/i7.
Invece si possono fare moltissime critiche sulla piattaforma Intel che e' menomata rispetto al AMD 790FX ad esempio.
Le prestazioni sono soltanto uno dei parametri, importante certo ma non l'unico per valutare complessivamente una soluzione Intel a confronto di una soluzione AMD.
Sarà così per tutti gli I5?
Qualcosa mi dice che ci saranno gli I5 6xx o 5xx Dual Core on HT.
Ma se non costa niente perchè non farlo?non capisco proprio questa cosa visto che non penso vi manchino schede am3
almeno così nessuno avrebbe da ridire
Va bè apparte questo ottimo processore questo i5...per un videogiocatore è sicuramente da preferire rispetto al i7 imho
Unica pecca scalducchia parecchio, ma daltronde essendo un derivato di i7 non poteva essere altrimenti...già un buon dissi da 15€ dovrebbe tenerlo un pò più a bada...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".