Google Chrome non si ferma più: è sempre più leader tra i browser web

Google Chrome non si ferma più: è sempre più leader tra i browser web

Google Chrome cresce ancora e si conferma un punto di riferimento assoluto del settore dei browser web, su tutte le piattaforme, con grande vantaggio rispetto ai concorrenti.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Web
ChromeGoogle
 

Google Chrome continua a rappresentare un punto di riferimento assoluto per il settore dei browser web. Nel corso del mese di settembre 2025, il browser di Google ha toccato il market share più alto mai raggiunto, stando al database di Statcounter, confermando una crescita che va avanti da tempo. Intanto Safari e Edge sono in calo e non riescono a tenere il passo di Chrome.

Un dominio assoluto

Con un market share che sfiora il 72%, nel corso del mese di settembre 2025, Google Chrome si conferma un punto di riferimento per il settore dei browser web, staccando nettamente la concorrenza. La seconda posizione è conquistata da Safari che scende sotto il 14%, con un calo di circa 4 punti su base annua.

Dati negativi anche per Edge che non riesce a superare il 5%: nel corso del mese di settembre, infatti, il browser di Microsoft si deve accontentare del 4,6% di market share. Quarta posizione per Firefox, con il 2,17%, e quinta per Samsung Internet, con 1,86%. Segue, in sesta posizione, Opera che si ferma a 1,74%.

Limitando l'analisi ai computer desktop, invece, Chrome registra un'ulteriore crescita con una quota di mercato del 73,65%. In questo caso, la seconda posizione è di Microsoft Edge, con poco più del 10%, mentre al terzo posto c'è Safari, con il 5,73%, che precede Firefox, con il 4,47%, e Opera, con il 2,12%.

Chrome guida anche la classifica mobile con una diffusione del 70,98%. Seconda posizione per Safari, che sfruttando la diffusione degli iPhone arriva a 19,52%. Terzo Samsung Internet con un discreto 3,29%. Da segnalare che Chrome è primo anche tra i tablet, con un market share del 47,94%.

Il dominio di Chrome al momento non sembra poter essere minacciato da nessuno, ma l'arrivo dei browser dotati di agenti IA evoluti, come il Comet di Perplexity, potrebbe cambiare la situazione. Sappiamo che anche OpenAI è al lavoro su una sua soluzione, di conseguenza nei prossimi anni potrebbero esserci cambiamenti inattesi. D'altronde, un tempo anche Internet Explorer dominava e sembrava inamovibile, poi...

36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marcram04 Ottobre 2025, 13:40 #1
Certo...
Se non capite come funzionano questi "sondaggi", potreste anche dire che il 20% delle installazioni di Windows sono di Win7...

Ma c'è ancora gente che prende per Bibbia Statcounter senza farsi due domande?
WarSide04 Ottobre 2025, 14:14 #2
Tutti i browser "Chromium based" (ad eccezione di alcuni) si presentano con lo user agent di Chrome e quindi contribuiscono al market share di Chrome in queste stats.

Io uso Brave da un bel po' di mesi su desktop/laptop/mobile e non sarà mai rilevato da statistiche del genere che si basano su user agent.

Se tutti noi cambiassimo lo user agent del browser in "Youporn Browser/1.0", magicamente rientreremmo nella statistica pur usando chrome

PS: Anche Perplexity Comet invia lo stesso user agent di chrome. Quindi l'incremento è proprio dovuto a questi fantomatici "Browser AI" che dovrebbero uccidere chrome
sierrodc04 Ottobre 2025, 14:33 #3
@marcam: non è un sondaggio, le modalità sono descritte nel sito statcounter. 1.5 milioni di siti possono essere pochi, ma è una indicazione.

@warside:
Edge ha come user agent "Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/140.0.0.0 Safari/537.36 *Edg/140.0.0.0*"... quindi non è chrome.
Se tutti cambiassero useragent sì, ma nessuno lo fa.
Per quanto riguarda perplexity e altri tools... vero, statcounter non si basta solo sullo useragent, ma potrei darti ragione dicendo che generano rumore e potrebbero alterare le statistiche.
ZeroSievert04 Ottobre 2025, 14:57 #4
Io continuo a usare Firefox. Non so bene quali vantaggi io possa avere a passare a chrome e derivati.
Tasmanian Devil04 Ottobre 2025, 16:17 #5
Firefox da 10 anni su PC, Telefoni e tablet. Non vedo perchè dovrei cambiare
biometallo04 Ottobre 2025, 16:35 #6
Originariamente inviato da: ZeroSievert
Io continuo a usare Firefox. Non so bene quali vantaggi io possa avere a passare a chrome e derivati.


Da uno che salta da uno all'altro ti dico che Firefox continua nonstante tutto ad essere sensibilmente più pesante, e questo lo si nota molto con pc con poca ram (4 giga) o con un hdd meccanico, poi, ma questo magari è un problema solo mio, ancora non ho trovato un buon rimpiazzo per la traduzione integrata di google... ho provato alcune estensioni tra cui quelle di DeepL ma non mi sono trovato bene e alla fine le ho rimosse tutte, mentre la traduzione automatica di Firefox, che se ho capito bene funziona in locale, mi pare oggettivamente molto carente.... alla fine mi sono ritrovato a dover aprire manualmente google traslate e copiare a mano i link ... che però pare non funzionare con tutti i siti.

Altri svantaggi nell'usare firefox onestamente non li ho percepiti, anzi dopo che Chrome ha smesso di supportare le estensioni Maniferst v2 ho perso la compatibilità con un paio di APP che mi servono (tra cui Ublock origin... e purtroppo ho già costatato come la versione Lite non sia altettanto valida) e per questo ora preferisco Firefox.
NeroCupo04 Ottobre 2025, 16:59 #7
Sicurezza?

Brave > Firefox >> Chrome

Velocità?

Non lo so, 0,1 secondi in più o in meno non fanno la differenza
WarSide04 Ottobre 2025, 17:15 #8
Originariamente inviato da: sierrodc
@warside:
Edge ha come user agent "Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/140.0.0.0 Safari/537.36 *Edg/140.0.0.0*"... quindi non è chrome.
Se tutti cambiassero useragent sì, ma nessuno lo fa.

Per quanto riguarda perplexity e altri tools... vero, statcounter non si basta solo sullo useragent, ma potrei darti ragione dicendo che generano rumore e potrebbero alterare le statistiche.


Ed io cosa ho detto
Edge ed Opera sono alcune delle poche che aggiungono una stringa e sono riconoscibili.
aqua8404 Ottobre 2025, 17:20 #9
Sarebbe quasi ora di prendere un po di soldi a Google con una bella multa UE UE!!
ZeroSievert04 Ottobre 2025, 17:32 #10
Originariamente inviato da: biometallo
Da uno che salta da uno all'altro ti dico che Firefox continua nonstante tutto ad essere sensibilmente più pesante, e questo lo si nota molto con pc con poca ram (4 giga) o con un hdd meccanico, poi, ma questo magari è un problema solo mio, ancora non ho trovato un buon rimpiazzo per la traduzione integrata di google... ho provato alcune estensioni tra cui quelle di DeepL ma non mi sono trovato bene e alla fine le ho rimosse tutte, mentre la traduzione automatica di Firefox, che se ho capito bene funziona in locale, mi pare oggettivamente molto carente.... alla fine mi sono ritrovato a dover aprire manualmente google traslate e copiare a mano i link ... che però pare non funzionare con tutti i siti.

Altri svantaggi nell'usare firefox onestamente non li ho percepiti, anzi dopo che Chrome ha smesso di supportare le estensioni Maniferst v2 ho perso la compatibilità con un paio di APP che mi servono (tra cui Ublock origin... e purtroppo ho già costatato come la versione Lite non sia altettanto valida) e per questo ora preferisco Firefox.


Ti ringrazio di aver portato il tuo contributo. Probabilmente é quello il motivo visto che le macchine che utilizzo non hanno problemi di poca ram/bandwidth IO.

Per quanto concerne le traduzioni.. Anche li probabilmente non noto visto che sono abituato a fare a mano se serve.

Capisco quindi che se uno ha necessita di usare dispositivi poco potenti o tradursi interi siti di frequente, chrome possa essere migliore.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^