OpenAI pronta al lancio di un browser AI per sfidare Google Chrome

OpenAI pronta al lancio di un browser AI per sfidare Google Chrome

OpenAI si prepara a lanciare nelle prossime settimane un browser web dotato di intelligenza artificiale, con l'obiettivo di rivoluzionare la navigazione online e competere direttamente con Google Chrome. Il browser integrerà l'agente AI Operator, mantenendo molte interazioni all'interno di una chat.

di pubblicata il , alle 07:01 nel canale Web
ChatGPTOpenAI
 

Se ne parlava già a fine 2024, ma ormai sembra tutto pronto: OpenAI è pronta a espandere il proprio ecosistema con il lancio di un browser web alimentato da intelligenza artificiale, progettato per competere direttamente con Google Chrome.

Il nuovo software dovrebbe arrivare nelle prossime settimane e rappresenterà un'estensione significativa della strategia dell'azienda guidata da Sam Altman, impegnata a integrare l'IA nella vita quotidiana degli utenti.

Secondo quanto riportato da Reuters, il browser sarà profondamente integrato con l'agente AI "Operator", già disponibile per gli abbonati ChatGPT Pro, e sarà in grado di svolgere compiti automatici su richiesta dell'utente: dalla compilazione di moduli online fino all'acquisto di prodotti o alla generazione di contenuti multimediali. Il modello di interazione sarà simile, insomma, a quello spinto da Perplexity con il suo browser Comet, introdotto ufficialmente in queste ore.

Secondo le indiscrezioni, OpenAI ha posto una forte enfasi sulla conversazione naturale, mantenendo numerose interazioni direttamente all'interno di un'interfaccia in stile ChatGPT, anziché rimandare a siti esterni.

Questo potrebbe non solo semplificare la navigazione per l'utente, ma anche ridurre il traffico verso i motori di ricerca tradizionali - un cambiamento potenzialmente critico per Google, la cui infrastruttura pubblicitaria si basa in larga parte proprio sul traffico generato dalla navigazione tramite browser.

Attualmente Chrome detiene circa il 70% della quota di mercato globale dei browser, ma OpenAI potrebbe contare su una base utenti significativa: ChatGPT viene utilizzato da circa 500 milioni di utenti ogni settimana, secondo le stime più recenti. Anche solo una parziale adozione del nuovo browser potrebbe influenzare gli equilibri di mercato.

Da non dimenticare che, ad aprile, OpenAI aveva espresso l'interesse ad acquisire Chrome, qualora Google fosse costretta a venderlo per motivi antitrust.

Il lancio del browser rientra in una più ampia strategia di diversificazione. A maggio, OpenAI ha annunciato l'acquisizione di io Products, una startup hardware fondata dall'ex chief designer di Apple, Jony Ive, per 6,5 miliardi di dollari. L'obiettivo è chiaro: rafforzare la presenza dell'intelligenza artificiale OpenAI in tutti gli ambiti - software, hardware e ora anche browser - dove si genera valore attraverso l'interazione con l'utente.

Per ora, OpenAI non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, né è chiaro se l'accesso al browser sarà gratuito o incluso in un piano a pagamento come ChatGPT Pro. In ogni caso, la sfida a Google è aperta e l'arrivo del browser potrebbe segnare un nuovo capitolo nell'evoluzione dell'esperienza web.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^