OpenAI acquisisce io Products: Jony Ive firmerà il design dei dispositivi IA

OpenAI acquisisce io Products: Jony Ive firmerà il design dei dispositivi IA

La più grande acquisizione nella storia di OpenAI porta il designer di iPhone a guidare lo sviluppo di una nuova generazione di dispositivi AI. Il team di ex Apple si unisce all'azienda di ChatGPT per creare prodotti rivoluzionari attesi nel 2026

di pubblicata il , alle 09:57 nel canale Web
OpenAI
 

OpenAI ha annunciato l'acquisizione di io Products, la startup hardware fondata lo scorso anno da Jony Ive, l'ex responsabile capo del design di Apple. L'operazione, del valore di circa 6,5 miliardi di dollari, è la più grande nella breve storia di OpenAI e darà modo all'azienda fondata da Sam Altman di disporre di una divisione dedicata allo sviluppo di dispositivi potenziati dall'intelligenza artificiale.

Sir Ive, nominato Cavaliere Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 2102 dalla regina Elisabetta II, ha firmato nel corso della sua carriera il design di iconici prodotti Apple, come Phone, iMac, iPod, iPad, MacBook Air, Apple Watch e AirPods. Ive ha inoltre collaborato con Norman Foster alla progettazione del nuovo Apple Park di Cupertino.

Secondo le informazioni disponibili, Jony Ive assumerà direttamente il controllo creativo del design di OpenAI, ma non entrerà a far parte dell'azienda e anche il team creativo di LoveFrom (il collettivo di designer fondato da Ive nel 2019 assieme a Marc Newson) manterrà la sua indipendenza. Saranno invece circa 55 dipendenti di io Products, tra ingegneri hardware, sviluppatori software ed esperti di produzione, ad unirsi a OpenAI come parte dell'acquisizione. Tra questi figurano ex designer Apple come Scott Cannon, Evans Hankey e Tang Tan, che hanno avuto ruoli significativi nella creazione di alcuni dei prodotti più iconici della Mela.

In un video pubblicato sul blog di OpenAI, Sam Altman e Jony Ive hanno espresso la loro visione per il futuro: "I dispositivi che stiamo utilizzando per accedere e connetterci a tecnologie inimmaginabili sono vecchi di decenni, quindi è semplicemente buon senso pensare che ci sia sicuramente qualcosa che vada oltre questi prodotti che abbiamo in eredità".

Ive ha affermato di avere "la crescente sensazione che tutto ciò che ho imparato negli ultimi 30 anni mi abbia portato a questo momento". Il designer non ha risparmiato critiche verso i recenti tentativi di hardware AI come il Humane Pin e il Rabbit R1, definendoli "prodotti molto scadenti", e ha sottolineato che "c'è stata un'assenza di nuovi modi di pensare espressi nei prodotti". 

I primi dispositivi frutto di questa collaborazione dovrebbero essere lanciati nel corso del 2026. Secondo il Wall Street Journal, Altman e LoveFrom hanno lavorato insieme per due anni e hanno considerato opzioni come cuffie e dispositivi con fotocamere.

"Jony recentemente mi ha dato uno dei prototipi del dispositivo per la prima volta da portare a casa, e penso che sia il pezzo di tecnologia più cool che il mondo abbia mai visto", ha dichiarato Altman. "Sono assolutamente certo che siamo letteralmente sul ciglio di una nuova generazione di tecnologia che può rendere le nostre versioni migliori", ha aggiunto Ive. "L'AI è una tecnologia incredibile, ma i grandi strumenti richiedono lavoro all'intersezione tra tecnologia, design e comprensione delle persone e del mondo. Nessuno può fare questo come Jony e il suo team; la cura che mettono in ogni aspetto del processo è straordinaria" ha affermato Altman.

Altman ha poi precisato che il primo prodotto non è destinato a sostituire lo smartphone: "Allo stesso modo in cui lo smartphone non ha fatto sparire il laptop, non penso che la nostra prima cosa farà sparire lo smartphone. È un tipo di cosa totalmente nuovo".

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue22 Maggio 2025, 10:51 #1
Alla fine sarà un coso che dovrà avere uno schermo, batteria, che sia portatile, boh cosa avrà mai di tanto diverso dai dispositivi attuali. Vedremo.
WarSide22 Maggio 2025, 13:26 #2
Originariamente inviato da: Unrue
Alla fine sarà un coso che dovrà avere uno schermo, batteria, che sia portatile, boh cosa avrà mai di tanto diverso dai dispositivi attuali. Vedremo.


L'unica è fare un wearablee l'unico wearable che personalmente accetto di indossare è un orologio (o degli occhiali smart). Il tutto a patto che:
- la batteria duri almeno 5-7 giorni senza necessità di ricarica
- niente orologio tozzo/cipolla o occhiali che per sollevarli ed indossarli ci sia bisogno di andare in palestra.

Se riescono in questo, ben venga la soluzione nuova con AI embedded.

Robe da tenere nel taschino, attorno al torso, aggangiati ai pantaloni o nelle mutande se li possono pure tenere. Non sono un dannato albero di natale che va in giro con 2000 aggeggi attaccati

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^