Il mercato nero degli iPhone rubati ha un indirizzo: il palazzo cinese a Shenzhen

iPhone sottratti a New York, Londra e Los Angeles convergono al Feiyang Times Building per ricatti, smontaggi e rivendita di componenti.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Maggio 2025, alle 09:44 nel canale AppleAppleiPhone
Negli ultimi anni il furto di smartphone è diventato un’industria globale che coinvolge migliaia di dispositivi ogni giorno. Sorprendentemente, molti iPhone sottratti in città come New York, Los Angeles e Londra finiscono in un singolo edificio di Shenzhen, in Cina, dove vengono rivenduti, smontati per parti o usati come merce di ricatto. Grazie a funzioni di sicurezza come Find My e Blocco Attivazione di Apple, i ladri non riescono ad accedere ai dati personali, ma hanno scoperto nuove strategie per monetizzare i telefoni rubati.
Il fenomeno globale del furto di iPhone
Negli ultimi anni il furto di smartphone, e in particolare di iPhone, ha raggiunto cifre allarmanti: solo nel 2023 a Londra venivano sottratti in media 157 dispositivi al giorno. Situazioni analoghe si registrano a Parigi e New York, dove il mercato nero degli iPhone sottratti vale diversi milioni di dollari all’anno. La ragione principale è la diffusione capillare dei dispositivi Apple e il loro alto valore di rivendita, soprattutto se sbloccati. Tuttavia, anche gli iPhone bloccati riescono a trovare mercato grazie alla domanda di componenti.
Il viaggio di un iPhone rubato
In una recente indagine del Financial Times, ripresa da vari media internazionali, il caso emblematico di Sam Amrani mostra come un iPhone 15 Pro possa percorrere quasi 10.000 km dopo essere stato sottratto in centro a Londra.
- Mentre stava rispondendo a un messaggio WhatsApp due malviventi su bici elettriche gli strappano il telefono di mano e fuggono.
- Il dispositivo arriva in un’officina di periferia, poi viene spostato in diversi indirizzi londinesi.
- Dopo circa una settimana compare a Kowloon, a Hong Kong, hub fondamentale per il traffico di telefoni rubati.
- Infine giunge a Shenzhen, in un grattacielo noto come Feiyang Times Building, dove si conclude il suo “viaggio”.
Il Feiyang Times Building: il “palazzo degli iPhone rubati”
Il Feiyang Times Building, situato nel quartiere Huaqiangbei di Shenzhen, è ufficialmente un centro di riparazioni e upgrade per smartphone. Tuttavia, locali e forum Apple lo hanno ribattezzato “il palazzo degli iPhone rubati”, poiché il quarto piano ospita un mercato parallelo di dispositivi provenienti da Europa e Stati Uniti. Qui si trovano sia telefoni legittimi, frutto di programmi di trade-in, sia ingenti quantità di modelli sottratti. Ma anche iPhone bloccati, protetti da Activation Lock, vengono acquistati per il valore delle singole componenti: schermi, batterie, fotocamere e anche schede madri. Oltretutto la vicinanza a Hong Kong, porto di libero scambio, consente di importare senza dazi migliaia di dispositivi rubati, aumentando i profitti della filiera criminale.
Ricatti e tentativi di estorsione
Quando un iPhone è bloccato, i dati personali rimangono al sicuro, ma i ladri hanno sviluppato tattiche di pressione psicologica per convincere i proprietari a sbloccare il dispositivo. Inserendo un numero di contatto nel “Modalità Smarrito” dell’app Find My, inviano iMessage intimidatori come:
“Rimuovi il tuo telefono dal tuo account altrimenti il nostro cliente hackerà le tue carte e contatterà la tua famiglia”.
Il messaggio è un bluff: senza il passcode e l’accesso all’ID Apple non esiste modo di estrarre dati dal dispositivo. Tuttavia, il tono minaccioso può ingannare utenti meno esperti.
Le contromisure Apple: Find My e Blocco Attivazione
Apple ha implementato due sistemi chiave per proteggere i propri utenti:
- Find My: consente di localizzare, bloccare, far suonare o cancellare in remoto un dispositivo perso o rubato.
- Blocco Attivazione: attivo in automatico quando si abilita Find My, impedisce l’uso o la riattivazione del dispositivo senza le credenziali dell’ID Apple originale.
Queste funzioni rendono un iPhone rubato molto meno appetibile per i ladri poiché inutilizzabile come telefono dopo un reset non autorizzato.
Stolen Device Protection: il nuovo baluardo contro i furti
Con l’aggiornamento a iOS 17.3, Apple ha introdotto Stolen Device Protection, una funzione che rafforza ulteriormente la sicurezza in caso di furto.
- Viene attivata quando il telefono si trova in una località insolita rispetto all’utente.
- Richiede Face ID o Touch ID per gestire password salvate, disattivare Find My, cancellare contenuti o modificare impostazioni dell’ID Apple.
- Per azioni particolarmente sensibili impone un delay di un’ora tra l’autenticazione biometrica e l’effettiva modifica, anche se il dispositivo è offline.
- Disabilitare la protezione richiede un processo multi-step con autenticazione biometrica e tempi di attesa obbligatori, rendendo più complesso l’accesso non autorizzato.
Consigli per difendersi
Per ridurre il rischio di furto e massimizzare la protezione in caso di perdita:
- Usare codici robusti e abilitare Face ID/Touch ID per l’accesso al dispositivo.
- Attivare Find My iPhone e “Invia ultima posizione” per rintracciare il telefono anche con batteria bassa.
- Aggiornare a iOS 17.3 o successivo per sfruttare Stolen Device Protection e i nuovi ritardi di accesso.
- Evitare di estrarre l’iPhone in luoghi affollati, specialmente nelle tasche posteriori o senza custodia adeguata.
- Non cedere a minacce né rimuovere il dispositivo dalla modalità smarrito: è un bluff progettato per aumentare il valore di rivendita.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobeh se fanno tutto sto chiasso, sto giro, con tanto di immensi laboratori per trattamento dei cell rubati, forse ne vale la pena? ti verrà il sospetto...
preso pochi giorni fa un iphone da 80 euro usato (SE 2020) tenuto come nuovo per un parente. funziona alla grandissima e verrà aggiornato, anche con major, per anni.
solo un esempio per come si possa risparmiare tantissimo e avere un dispositivo apple prestante, ovviamente se la priorità è fare foto iperpowa sono da escludere tali dispositivi
Quando si commenta senza leggere:
solo un esempio per come si possa risparmiare tantissimo e avere un dispositivo apple prestante, ovviamente se la priorità è fare foto iperpowa sono da escludere tali dispositivi
Non credo che verrà aggiornato per anni non credo che Apple ti fare una supporto diverso da tutti gli altri
Se una qualcosa non interferisce in alcun modo con le attività del CCP, il governo cinese se ne lava le mani, vedi ad esempio per quanto riguarda copyright e brevetti.
apple ha sempre più allungato gli anni di aggiornamenti per gli iphone. ad ogni modo prendendo iphone 6s (2015) abbiamo 3 aggiornamenti nel 2024 e 1 nel 2025. puoi verificare al volo con un "ctrl+f" qui. trovi pure iphone SE 1° gen (2016), pure lui aggiornato assieme al 6s. possiamo quindi ipotizzare SE 2020 verrà aggiornato per almeno 4 anni , a 80 euro non è così male come acquisto
https://support.apple.com/it-it/100100
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".