View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
nicolarush
21-03-2017, 21:18
può essere che le trident 3200c16 non hanno il chip samsung... le 3200c14 e 3600c16 lo hanno quasi sicuramente. se vuoi salire con le ram SECONDO ME fai meglio a partire da 2400 o 2666 e poi sali col bus, vsoc fisso a 1.15, dram Vboot (sotto digi+) a 1.45 e provi...
Si ho letto un thread specifico che ne parlava, ripjaws e trident z 3200 cl 14 e da 3600 in su ( qualunque cl) hanno Samsung b-die
Per le altre ( tipo 3200 cl 15 16) varia
Le mie 3200 cl 16 per es. hanno chip hynix, poco male xké tanto restano sull'i7 dove vanno più che bene
Per la cross ho preso le trident z 3200 cl 14 grigio/nero per un fattore estetico
Ma dopo aver visto la foto della build di batman e i tuoi risultati sto meditando di passare alle 3600 cl16 nero/rosso/grigio (risparmio una 30ina di euro e ho delle 3600 :D )
walter.caorle
21-03-2017, 21:30
è vero che costano ma alla fine mi conosco...se avessi risparmiato qualcosa adesso c' avrei smenato di più fra qualche mese preso dalla scimmia di provarle...
certo che queste b-die..mi ricordano le g.skill eco 1600 cl7 1.35v (chip psc).
ne avevo 2 kit e le ho vendute(a malincuore) a peso d'oro :)
Ho iniziato un pò di OC , Vcore 1.125 @3.6 ghz :
http://valid.x86.fr/nbil3r
https://s15.postimg.org/wm4mefoij/Cattura.jpg
.
Crysis90
21-03-2017, 21:46
Allora, c'è indubbiamente qualche problema di lettura sul voltaggio della CPU.
Impostando da BIOS un OC all-cores sulla CPU @ 3,85 Ghz ed impostando le RAM a 2640 Mhz (ma senza incrementare manualmente alcun voltaggio), si ottiene questo comportamento:
http://i.imgur.com/JZna3jm.jpg
CPU-Z legge lo stesso voltaggio che leggevo da BIOS anche @ 3,4 Ghz, e cioè 1.482 V.
La versione di HWiNFO modificata appositamente per leggere le T° corrette sulla C6H invece:
http://i.imgur.com/qkzuJEl.jpg
legge 1.55 V. :muro:
Ma il bello è che stressando la CPU con CPU-Z, il voltaggio letto sotto carico dalla stessa CPU-Z è più basso che di quello letto in IDLE:
http://i.imgur.com/F7LWXWi.jpg
1.417 V (Full-load) contro 1.482 V (IDLE). :mc: :doh:
Fortunatamente, questa revisione di HWiNFO sembra leggere correttamente le T° della CPU sulla C6H.
A 3.85 Ghz all-cores ho minime di 33°C in IDLE e massime di 65°C sotto stress.
Sono ad aria con un Thermalright True Black Ultra 120 Extreme.
Non capisco come mai sia i programmi che il BIOS leggano un valore del voltaggio della CPU che è sicuramente errato.
Il che mi spaventa un po' sul fare OC, perché non capisco qual sia il valore reale. :rolleyes: :confused:
Non vorrei friggere la CPU o danneggiarla.
1.55 V segnalati da HWiNFO sono tanti, cacchio.
Sempre ammesso che siano veri. :muro: :muro:
Crysis prendi un 1700 liscio e butta via quel catavere di 1700x... risolverai tutto :asd: :D
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Allora, c'è indubbiamente qualche problema di lettura sul voltaggio della CPU.
Impostando da BIOS un OC all-cores sulla CPU @ 3,85 Ghz ed impostando le RAM a 2640 Mhz (ma senza incrementare manualmente alcun voltaggio), si ottiene questo comportamento:
CPU-Z legge lo stesso voltaggio che leggevo da BIOS anche @ 3,4 Ghz, e cioè 1.482 V.
Dove sarebbe il problema?
È perfettamente normale, hai impostato la frequenza di OC ma hai lasciato il vcore su auto, l'hai scritto pure in grassetto...
Era alto ed è rimasto alto.
Ma il bello è che stressando la CPU con CPU-Z, il voltaggio letto sotto carico dalla stessa CPU-Z è più basso che di quello letto in IDLE:
1.417 V (Full-load) contro 1.482 V (IDLE). :mc: :doh:
Anche qui... dove è la novità?
È il vdroop, se sei sotto carico la tensione scende. Per evitare che scenda devi abilitare il loadline calibration nel BIOS al livello desiderato.
Non capisco come mai sia i programmi che il BIOS leggano un valore del voltaggio della CPU che è sicuramente errato.
Il che mi spaventa un po' sul fare OC, perché non capisco qual sia il valore reale. :rolleyes: :confused:
Non vorrei friggere la CPU o danneggiarla.
1.55 V segnalati da HWiNFO sono tanti, cacchio. Se fossero veri. :muro: :muro:
Perchè è sicuramente errato?
A me sembra che sia giusto, nel bios ti segna quello che leggi su cpuz, è alto ma è giusto.
Basta metterlo in manuale e vedere se ti segna il voltaggio che hai messo.
Mi sa che sei un po' confuso dalla nottata di ieri! :D
walter.caorle
21-03-2017, 21:58
anche a me, se sotto carico scende...se vai su digi+=> LLC cpu (una delle prime voci) imposta level3 o level4 dovrebbe stare più stabile ma anche più alto. comunque su auto spara voltaggi troppo alti.per 3.85 puoi mettere il voltaggio fisso a 1.4 e provare..
gli 1.55v che vedi sono riferiti al vid, non al vcore
anche a me, se sotto carico scende...se vai su digi+=> LLC cpu (una delle prime voci) imposta level3 o level4 dovrebbe stare più stabile ma anche più alto. comunque su auto spara voltaggi troppo alti.per 3.85 puoi mettere il voltaggio fisso a 1.4 e provare..
gli 1.55v che vedi sono riferiti al vid, non al vcore
La tua quanto segna di vid sempre 1.55v ?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
DanieleRC5
21-03-2017, 22:05
:)
Ecco giusto per gradire uno screen fresco fresco:
https://up.nexthardware.com/user_images/79/334/large/Cinebench 1753 small.jpg (https://up.nexthardware.com/index.php?img=15049&n=Cinebench 1753 small.jpg)
walter.caorle
21-03-2017, 22:06
La tua quanto segna di vid sempre 1.55v ?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
si..aumentando il bus scende...vedi sopra
Crysis90
21-03-2017, 22:08
Mi sa che sei un po' confuso dalla nottata di ieri! :D
Statte calmo. :O
Per me non è assolutamente normale che una CPU in IDLE abbia un voltaggio a 1.482 V.
Ma proprio PER NIENTE. :read: :O
Se vedi chi ha postato ... per Ryzen in AUTO hanno tutti lamentato voltaggi alti.
La tua non fa differenza, è come le altre.
Crysis90
21-03-2017, 22:20
Se vedi chi ha postato ... per Ryzen in AUTO hanno tutti lamentato voltaggi alti.
La tua non fa differenza, è come le altre.
Si, tutti i possessori di C6H.
E' probabile che ci sia un problema di lettura con questa Mobo.
E' questo che intendevo. ;)
Crysis90
21-03-2017, 22:23
butta via quel catavere di 1700x
Ma se con una spesa di 380 euro ho ottenuto (quasi) le prestazioni di un 6900K. :O
Cosa posso volere di più?!? :D :Prrr:
walter.caorle
21-03-2017, 22:23
ehm..no. li spara proprio alti. se hai un tester prova sui punti di contatto
DanieleRC5
21-03-2017, 22:24
Statte calmo. :O
Per me non è assolutamente normale che una CPU in IDLE abbia un voltaggio a 1.482 V.
Ma proprio PER NIENTE. :read: :O
Attento ad una cosa. Quando sei nel bios la cpu non e' in idle e non sono attive le funzionalita' di risparmio energetico ;)
Inviato da mTalk
Crysis90
21-03-2017, 22:34
Ecco a cosa mi riferisco:
http://i.imgur.com/FDiqa2S.png
http://i.imgur.com/rpydV8G.png
Queste due le ho prese dalle recensioni di Tweaktown della Taichi e della C6H.
Guardate che differenza c'è tra le letture del BIOS della C6H e quelle del BIOS della Taichi. ;)
E la CPU usata per le 2 review è la medesima (1800X). :read:
Come si spiega che la Taichi legge un voltaggio ed una T° considerevolmente più bassi rispetto alla C6H?
mircocatta
21-03-2017, 22:41
perchè asrock fa mobo serie :sofico:
kira@zero
21-03-2017, 22:42
Ecco a cosa mi riferisco:
http://i.imgur.com/FDiqa2S.png
http://i.imgur.com/rpydV8G.png
Queste due le ho prese dalle recensioni di Tweaktown della Taichi e della C6H.
Guardate che differenza c'è tra le letture del BIOS della C6H e quelle del BIOS della Taichi. ;)
E la CPU usata per le 2 review è la medesima (1800X). :read:
Come si spiega che la Taichi legge un voltaggio ed una T° considerevolmente più bassi rispetto alla C6H?
son le asus che settano un voltaggio spropositato di default anche la mia 350b settava 1.45v di default e con quei volt reggeva 4100Mhz ;)
DanieleRC5
21-03-2017, 22:49
Ecco a cosa mi riferisco:
http://i.imgur.com/FDiqa2S.png
http://i.imgur.com/rpydV8G.png
Queste due le ho prese dalle recensioni di Tweaktown della Taichi e della C6H.
Guardate che differenza c'è tra le letture del BIOS della C6H e quelle del BIOS della Taichi. ;)
E la CPU usata per le 2 review è la medesima (1800X). :read:
Come si spiega che la Taichi legge un voltaggio ed una T° considerevolmente più bassi rispetto alla C6H?
Ok capito, anche io ho lo stesso problema poiche' (credo) la cpu viene riconosciuta con VID 1,55v , infatti io vado a default con voltaggio su offset a - 0.09375v!
Ho appena avuto il tuo stesso problema dopo un reset cmos, il sistema si e' avviato e la cpu andava a 1,5v, mi e' bastato caricare gli Optimized Default e riavviare per avere i soliti 1,41v.
Hai provato a fare Load Optimized Default , riavvio con ingresso nel bios, spegni tutto togliendo corrente all'alimentatore poi fai il reset cmos (premi per almeno 10 sec il bottoncino sul retro) poi al riavvio entri nel bios, carichi di nuovo gli optimized default e poi riavii.
Inviato da mTalk
Crysis90
21-03-2017, 22:50
son le asus che settano un voltaggio spropositato di default anche la mia 350b settava 1.45v di default
Se fosse vero, non è una mossa azzardata?
Nel lungo termine, non potrebbe essere un fattore che incide sulla vita (e quindi sulla durata? della CPU? :mbe:
Crysis90
21-03-2017, 22:53
Hai provato a fare Load Optimized Default , riavvio con ingresso nel bios, spegni tutto togliendo corrente all'alimentatore poi fai il reset cmos (premi per almeno 10 sec il bottoncino sul retro) poi al riavvio entri nel bios, carichi di nuovo gli optimized default e poi riavii.
Oddio, se si deve fare tutta sta diatriba conviene allora impostarlo più basso manualmente e festa finita.
No???
mircocatta
21-03-2017, 23:08
Incomincio a pensare che ci sia lo zampino di Intel dietro a questa disarmante inadeguatezza delle mobo
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Incomincio a pensare che ci sia lo zampino di Intel dietro a questa disarmante inadeguatezza delle mobo
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Al massimo i produttori di mobo hanno investito molto di più (giustamente) sulle *270 per kabylake, altre cose non penso proprio
Free Gordon
21-03-2017, 23:15
Maledizione io con la mia build ho SEMPRE problemi di BOOT non appena modifico da BIOS la minima impostazione relativa alle RAM. :muro: :doh:
Ho aggiornato il BIOS 1001, ma nulla cambia.
Ho provato ad impostare varili profi DOCP, a modificare manualmente i parametri di frequenza e voltaggio.....ma nulla.
Sempre continua a non BOOTare, mi tocca sempre fare Clear CMOS e reimpostare tutto a default per farlo ripartire. :muro: :muro: :mc:
Ergo le ram devi lasciarle a default per ora.. ;)
La cpu penso tu possa occarla senza problemi invece, no?
qualche azotatore pro comincia adesso a girare col 1700 liscio questi sono i primi risultati con tutti gli 8/16, notare che questo è passato da un 1800x (tral'altro primo per 1800x nella cpuz top 15 mondiale) che faceva girare sopra i 5 ghz con solo 2 core per prendere il 1700 liscio :D
ne vedremo delle belle da questo soggetto :D le premesse sono buone :D
http://hwbot.org/user/zolkorn/
freschi freschi di oggi
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u7819/image_id_1807905.png
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u7819/image_id_1807896.png
paolo.oliva2
22-03-2017, 06:22
tipo così ??? :stordita:
https://s18.postimg.org/3rlz62vmt/18001.png (https://postimg.org/image/3rlz62vmt/)
è che appena tocco il bus richiede più vcore
@crysis quello e il vcore automatico se lo metti in offset, a frequenza fissa, varia in base al carico
Hai un Vcore 1,090V a 4GHz sotto carico? :eek:
Hai un Vcore 1,090V a 4GHz sotto carico? :eek:
1.439..
paolo.oliva2
22-03-2017, 06:36
qualche azotatore pro comincia adesso a girare col 1700 liscio questi sono i primi risultati con tutti gli 8/16, notare che questo è passato da un 1800x (tral'altro primo per 1800x nella cpuz top 15 mondiale) che faceva girare sopra i 5 ghz con solo 2 core per prendere il 1700 liscio :D
ne vedremo delle belle da questo soggetto :D le premesse sono buone :D
http://hwbot.org/user/zolkorn/
freschi freschi di oggi
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u7819/image_id_1807905.png
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u7819/image_id_1807896.png
Io sono delll'idea (ma ancora non ho provato il mio 1800X :mad:) che i bios trattano male gli X (1700X/1800X) e quindi in fase di OC, al momento, è meglio un 1700 che poi tirare senza interferenze del bios che un 1700X/1800X dove ill bios non pilota bene l'XFR e questo dopo interferisce.
Io avevo letto da qualche parte, che addirittura AMD aveva utiizzato l'XFR per la selezione... quindi praticamente è ovvio (per me) che un X8 venga selezionato in base a Vcore/frequenza a parità di temp procio.
Se poi il Bios passa al procio una temp di +20° e oltre a questo 1,5V di Vcore... che mazza puoi fare?
Io sono delll'idea (ma ancora non ho provato il mio 1800X :mad:) che i bios trattano male gli X (1700X/1800X) e quindi in fase di OC, al momento, è meglio un 1700 che poi tirare senza interferenze del bios che un 1700X/1800X dove ill bios non pilota bene l'XFR e questo dopo interferisce.
Io avevo letto da qualche parte, che addirittura AMD aveva utiizzato l'XFR per la selezione... quindi praticamente è ovvio (per me) che un X8 venga selezionato in base a Vcore/frequenza a parità di temp procio.
Se poi il Bios passa al procio una temp di +20° e oltre a questo 1,5V di Vcore... che mazza puoi fare?
il +20°C lo dà il procio per imbrogliare il bios a sparare le ventole al massimo, se il bios fosse a conoscenza dell'imbroglio non avrebbe senso :P
sono i programmi di monitoring che devono dare i valori reali
i voltaggi si, sono esagerati, ma per me uno che compra un X (e sono meno di 3 settimane che sono usciti) vuol dire che li stava aspettando e capisce qualcosa di computer, abbastanza da aggiustare il vcore manualmente.
Per la selezione mi ha convinto di più un post di fottteberg su b&c
Per quanto riguarda la nostra recensione, sono in via di pubblicazione, ancora 2 o 3 giorni, il tempo di fare i test anche con il nuovo BIOS beta di MSI. Risultati molto interessanti comunque. Sembra che il 1700 sia stato selezionato per basse tensioni di funzionamento attorno ai 3.0-3.6 Ghz, mentre il 1700X per basse tensioni di funzionamento attorno ai 3.5-3.9 Ghz. Il 1800X, invece, è quello meglio selezionato, in quanto offre tensioni di funzionamento migliori, a tutte le frequenze, sia del 1700 sia del 1700X. ;)Se consideriamo che anche i 1800x sono die scartati che bestie saranno naples & co?
MadMax of Nine
22-03-2017, 08:06
Io sono delll'idea (ma ancora non ho provato il mio 1800X :mad:) che i bios trattano male gli X (1700X/1800X) e quindi in fase di OC, al momento, è meglio un 1700 che poi tirare senza interferenze del bios che un 1700X/1800X dove ill bios non pilota bene l'XFR e questo dopo interferisce.
Io avevo letto da qualche parte, che addirittura AMD aveva utiizzato l'XFR per la selezione... quindi praticamente è ovvio (per me) che un X8 venga selezionato in base a Vcore/frequenza a parità di temp procio.
Se poi il Bios passa al procio una temp di +20° e oltre a questo 1,5V di Vcore... che mazza puoi fare?
Non vorrei rovinarti i piani di conquista, ma anche il 1700 liscio ha l'XFR, solo che è di 50MHz invece di 100, comunque te lo lascio scoprire di persona che ormai lo stai montando no ?
Crysis90
22-03-2017, 08:17
freschi freschi di oggi
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u7819/image_id_1807905.png
E io che mi preoccupavo del voltaggio del mio sample... :asd:
uno dei primi oc di 1800 stava sopra 1.9v
Se consideriamo che anche i 1800x sono die scartati che bestie saranno naples & co?
bhè, al cinebench batterò walter caorlie :D
https://www.youtube.com/watch?v=5GCqSP-ZHbk
DanieleRC5
22-03-2017, 08:46
Oddio, se si deve fare tutta sta diatriba conviene allora impostarlo più basso manualmente e festa finita.
No???
Ok ma ci vuole piu' a dirlo che a farlo!
La procedura rapida sarebbe: Imposti i valori di optimized default, spegni stacchi la corrente e fai il reset del cmos e all' avvio successivo carichi gli optimized default ( che poi comunque e' la procedura corretta per ogni aggiornamento di bios fin dai tempi del socket 7 ..... )
Inviato da mTalk
paolo.oliva2
22-03-2017, 10:13
Non vorrei rovinarti i piani di conquista, ma anche il 1700 liscio ha l'XFR, solo che è di 50MHz invece di 100, comunque te lo lascio scoprire di persona che ormai lo stai montando no ?
Mi hanno fottuto :D.... è che io compro sempre tutto in contrassegno e ho fattp l'ordine del materiale a chi applica come pagamento anche il contrassegno.
Soltanto che l'ordine superava il contrassegno e quindi mi hanno tellefonato e mi hanno detto che 2 spedizioni avrebbe richiesto più tempo e con il bonifico avrebbero fatto prima. Boniico fatto il 16, copia documento emailata, oggi è i 22 e nel mio ordine compare ancora in attesa de bonifico.
per il discorso dell'XFR lo so, ma i bios attuali hanno problemi già a gestire un 1700 def e XFR +50MHz, gli X e XFR +100MHz stanno lavorando male...
A me non interessa la massima frequenza OC, ma la massima frequenza DU con un Vcore tra 1,2V e 1,35V, e per me con i bios attuali non è possibile quantificare.
Io in Africa ho una tamb di 36°. Per me cambierebbe il mondo tra 1,25V con 1700 :doh: 3,8GHz e 1800X 4GHz.
MadMax of Nine
22-03-2017, 10:38
Mi hanno fottuto :D.... è che io compro sempre tutto in contrassegno e ho fattp l'ordine del materiale a chi applica come pagamento anche il contrassegno.
Soltanto che l'ordine superava il contrassegno e quindi mi hanno tellefonato e mi hanno detto che 2 spedizioni avrebbe richiesto più tempo e con il bonifico avrebbero fatto prima. Boniico fatto il 16, copia documento emailata, oggi è i 22 e nel mio ordine compare ancora in attesa de bonifico.
per il discorso dell'XFR lo so, ma i bios attuali hanno problemi già a gestire un 1700 def e XFR +50MHz, gli X e XFR +100MHz stanno lavorando male...
A me non interessa la massima frequenza OC, ma la massima frequenza DU con un Vcore tra 1,2V e 1,35V, e per me con i bios attuali non è possibile quantificare.
Io in Africa ho una tamb di 36°. Per me cambierebbe il mondo tra 1,25V con 1700 :doh: 3,8GHz e 1800X 4GHz.
Purtroppo per l'OC Daily use vale la stessa regola degli OC estremi, tutta questione di :ciapet:, ti serve silicio buono, il bios non incide nel rapporto frequenza/vcore.
Ma a quei voltaggi molto probabilmente riuscirai a ottenere tra i 3.8 e i 3.9 con quasi certezza, per i 4GHz secondo me ti devi aspettare voltaggi non inferiori ai 1,38V/1.4V, rischiando anche di finire di vari step sopra (regola che vale per tutti e tre i processori, ed è per questo che gli X sono a TDP più alto, per il vid maggiore).
Per il raffreddamento invece, anche se consideri un Delta T di circa 30 gradi non dovresti superare mai i 70° a liquido, che sono quelli che ho io con il 7700K con temperatura ambiente a 22° :read:
Max ti faccio 2 domande, botta e risposta, voglio sapere la tua risposta senza tanti ragionamenti
1) compreresti un 1700x al solito prezzo di un 1700 ?
2) compreresti un 1800x a 50 € in più rispetto il 1700 ?
Qualcuno che ha la mia stessa scheda madre e può darmi qualche consiglio ? Asus prime x370 pro .
MadMax of Nine
22-03-2017, 11:41
Max ti faccio 2 domande, botta e risposta, voglio sapere la tua risposta senza tanti ragionamenti
1) compreresti un 1700x al solito prezzo di un 1700 ?
2) compreresti un 1800x a 50 € in più rispetto il 1700 ?
Non è una risposta facile, perchè dalle medie che ci sono in giro pare che il mio 1700 si possa considerare fortunato (frequenza/voltaggio).
A pancia ti direi no a entrambe, il 1700 ha il TDP più basso @ default e comunque quasi tutti arrivano a 3.9/4.0GHz all core, ma io sono tutt'altro che un user mainstream, probabilmente uno che lo prende per produttività multicore risponderebbe si a entrambe senza batter ciglio.
Qualcuno che ha la mia stessa scheda madre e può darmi qualche consiglio ? Asus prime x370 pro .
Non ho la tua scheda ma che consiglio cerchi ? se è roba di overclock bene o male una scheda vale l'altra.
walter.caorle
22-03-2017, 12:08
Pure a me era venuta voglia di provare un 1700 :) ...ma se poi mi capita un esemplare che per 4 ghz vuole 1.5v sai i bestemmioni...ho deciso che adesso tengo questo e se in futuro escono nuovi step ci faccio un pensierino..
Ad oggi, comunque, considero il 1700 la scelta più azzeccata
bhè, al cinebench batterò walter caorlie :D
https://www.youtube.com/watch?v=5GCqSP-ZHbk
causa modem 4g ho bannato youtube da internet
che c'è nel video? :D
causa modem 4g ho bannato youtube da internet
che c'è nel video? :D
uno che fa 8.000 punti al cinebench r15 :D
Pure a me era venuta voglia di provare un 1700 :) ...ma se poi mi capita un esemplare che per 4 ghz vuole 1.5v sai i bestemmioni...ho deciso che adesso tengo questo e se in futuro escono nuovi step ci faccio un pensierino..
Ad oggi, comunque, considero il 1700 la scelta più azzeccata
ed eccolo qua.... :D :D
gli Intel tremano...... :D no... non tremano :D
intanto scrivo anche qua che le ram in foto versione 5.39 sono single rankkkkkkkkkkkk youppyyyyy :D
andate sul 3d ram per i dettagli
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/RYZEN.jpg
Ho notato che la gigabyte oggi, ha fatto sparire il BIOS beta che avevano pubblicato tre giorni fa per la mia mobo. :mc:
Comunque, secondo voi un 1700x tenuto a v1,5 daily durerebbe almeno 5 anni ?:D
MadMax of Nine
22-03-2017, 13:37
Ho notato che la gigabyte oggi, ha fatto sparire il BIOS beta che avevano pubblicato tre giorni fa per la mia mobo. :mc:
Comunque, secondo voi un 1700x tenuto a v1,5 daily durerebbe almeno 5 anni ?:D
Probabilmente si ma a 1.5V ti fai la sauna :read:
Probabilmente si ma a 1.5V ti fai la sauna :read:
:D Eh beh per cosa ho a fare il case caz___uto con 5 ventole.
Più tardi vi farò sapere se arriverò a sfondare il mio 1700X. Parola d'ordine 4Ghz.....o LA MORTE.:uh:
Crysis90
22-03-2017, 13:45
secondo voi un 1700x tenuto a v1,5 daily durerebbe almeno 5 anni ?:D
In daily-use 24/7??
Io qualche dubbio ce l'ho. :rolleyes:
Mi sembra di aver letto che il voltaggio massimo consigliato per queste CPU da AMD sia 1.5 V, per non incorrere in accorciamenti della vita della CPU stessa nel tempo.
:D Eh beh per cosa ho a fare il case caz___uto con 5 ventole.
Più tardi vi farò sapere se arriverò a sfondare il mio 1700X. Parola d'ordine 4Ghz.....o LA MORTE.:uh:
1.5v per 4GHz mi sembra esagerato, io arrivo quasi a 4.1 con quel voltaggio
Ale55andr0
22-03-2017, 13:51
In daily-use 24/7??
Io qualche dubbio ce l'ho. :rolleyes:
Mi sembra di aver letto che il voltaggio massimo consigliato per queste CPU da AMD sia 1.5 V, per non incorrere in accorciamenti della vita della CPU stessa nel tempo.
Ehm..amd dice max 1.35 :fagiano:
Crysis90
22-03-2017, 13:54
Ehm..amd dice max 1.35 :fagiano:
Si, certo.
E ASUS allora è proprio FOLLE ad impostare i propri BIOS con un Vcore di 1.482 V. :muro: :doh:
Comunque io ero sicuro di aver letto max 1.45/1.5 V.
no, quei voltaggi assurdi li hai letti dai vari screen di cpu-z e ti sono entrati nella testa, 1.4v sembrano il minimo adesso, ma sono tantissimi, con 1.5 volt ci fai partire due flussi canalizzatori in serie
Crysis90
22-03-2017, 14:10
no, quei voltaggi assurdi li hai letti dai vari screen di cpu-z e ti sono entrati nella testa
No caro.
Li ho letti anche da BIOS della mia Mobo e pure negli screen da BIOS della recensione della C6H che ha fatto Tweaktown. ;) :O
1.5v per 4GHz mi sembra esagerato, io arrivo quasi a 4.1 con quel voltaggio
La mia cpu non pare sia molto fortunata. Da qualche test superficiale era emerso che non ero stabile nemmeno con vcore 1,47 a 4Ghz. Il dissipatore uno è un buon noctua nh-u12s che non è proprio un top di gamma, ma nemmeno da buttare.
Magari chissà, con un BIOS più maturo sarà più facile in futuro.
La mia cpu non pare sia molto fortunata. Da qualche test superficiale era emerso che non ero stabile nemmeno con vcore 1,47 a 4Ghz. Il dissipatore uno è un buon noctua nh-u12s che non è proprio un top di gamma, ma nemmeno da buttare.
Magari chissà, con un BIOS più maturo sarà più facile in futuro.
i bios miglioreranno ben poco in tal senso, salvo che non ci siano letture errate di voltaggio....
per me i 1700x li fanno con gli scarti di truciolo del legno, c'è una % di sfigati..... dovrebbe costare 100 € meno del 1700 liscio :D
Si, certo.
E ASUS allora è proprio FOLLE ad impostare i propri BIOS con un Vcore di 1.482 V. :muro: :doh:
Comunque io ero sicuro di aver letto max 1.45/1.5 V.
AMD ha detto chiaramente 1.35
MadMax of Nine
22-03-2017, 14:21
La mia cpu non pare sia molto fortunata. Da qualche test superficiale era emerso che non ero stabile nemmeno con vcore 1,47 a 4Ghz. Il dissipatore uno è un buon noctua nh-u12s che non è proprio un top di gamma, ma nemmeno da buttare.
Magari chissà, con un BIOS più maturo sarà più facile in futuro.
Come tutte le CPU a volte ci sono dei muri di clock che non permettono di andare oltre, da quello che si vede in giro, salvo appunto muri, il range dei voltaggi dovrebbero essere sui 1.2/1.25 per i 3.8GHz e 1.375/1.44 per i 4GHz.
Crysis90
22-03-2017, 14:22
AMD ha detto chiaramente 1.35
Allora ho letto male io.
E in ASUS sono totalmente impazziti. :muro:
Allora ho letto male io.
E in ASUS sono totalmente impazziti. :muro:
secondo me in asus con la c6h hanno abbozzato un bios per far stare il più stabile possibile in oc estremi, ci hanno fatto il world record e ora piano piano rimedieranno, e appena avranno smaltito tutte le z270 che hanno in magazzino forse inizieranno a fare sul serio
Crysis90
22-03-2017, 14:31
secondo me in asus con la c6h hanno abbozzato un bios per far stare il più stabile possibile in oc estremi
Un utente diceva ieri sera che anche sulla ASUS B350 leggeva in IDLE voltaggi superiori a 1.4 V.
MadMax of Nine
22-03-2017, 14:48
Un utente diceva ieri sera che anche sulla ASUS B350 leggeva in IDLE voltaggi superiori a 1.4 V.
Ci sono ancora problemi con i C-states, anche con la MSI B350 rimanevano in ilde gli stessi voltaggi, con il piano energetico standard in Windows (però sconsigliato per il calo di performance :D) la frequenza scendeva a 1500MHz e i consumi erano paragonabili al 7700K con tutti i risparmi attivi (800MHz e 0.8xV), nel mio sistema erano 42W per 7700K, 45W per Ryzen Default e 48 per Ryzen OC 4GHz @ 1.38V.
Altra cosa che devono risolvere nella lista delle cose da fare, ma ce ne sono sicuramente di più importanti :D
MadMax of Nine
22-03-2017, 16:01
Sto provando un pi di overclock con un 1700 e una msi b350 tomahawk col BIOS 1.0 secondo voi le temperature che leggo su Windows sono reali ? tramite amd ryzen master e l'app della msi cmq coincidono.
Ho testato per 2 settimane la Tomahawk, ormai la conosco benissimo, le temperature sono corrette, però devi aggiornare il Bios, qua trovi il link direttamente all'ftp di MSI: http://msi-ftp.de:8080/login.html.
Come apri il link clicca direttamente su Login, Bios, AM4 e il file si chiama "E7A34_121.zip".
Il bios 1.0 è terribile e non ti permetterà di salire oltre i 2400 con le ram, dal 114 in poi salgono a 2667, almeno fino al 115, mi sono accorto ora che da oggi c'è anche il 121, magari hanno migliorato ulteriormente.
Altro problema del 1.0 è che se imposti un overclock da Bios poi non te lo mantiene in Windows, perciò di consiglio vivamente di mettere il 121 il prima possibile.
Se hai dei problemi scrivi pure.
p.s.: pare che molti utenti ora riescano ad arrivare anche a 2933 con il bios nuovo.
Buona fortuna e facci sapere ! :D
Ale55andr0
22-03-2017, 17:52
Dite che il 1700 col wraith spire li regge 3.7 all core non superando 1.25v? Il case sarebbe un cm 690iii spazioso e abbastanza areato. Mi tenta il 1700x perché "grosso è meglio" con quel 3.4 base ma il 1700 con dissi incluso è TROPPO più conveniente se si considera un leggero oc. Certo che se devo rovinarmi con un noctua allora piglierei il 1700x comunque e amen, per sentirmi "realizzato" in toto
Dite che il 1700 col wraith spire li regge 3.7 all core non superando 1.25v? Il case sarebbe un cm 690iii spazioso e abbastanza areato. Mi tenta il 1700x perché "grosso è meglio" con quel 3.4 base ma il 1700 con dissi incluso è TROPPO più conveniente se si considera un leggero oc. Certo che se devo rovinarmi con un noctua allora piglierei il 1700x comunque e amen, per sentirmi "realizzato" in toto
fine settimana faccio i test :)
Spitfire84
22-03-2017, 18:15
Dite che il 1700 col wraith spire li regge 3.7 all core non superando 1.25v? Il case sarebbe un cm 690iii spazioso e abbastanza areato. Mi tenta il 1700x perché "grosso è meglio" con quel 3.4 base ma il 1700 con dissi incluso è TROPPO più conveniente se si considera un leggero oc. Certo che se devo rovinarmi con un noctua allora piglierei il 1700x comunque e amen, per sentirmi "realizzato" in toto
secondo me più di 3,6 GHz all cores (3,5 d'estate) il dissi originale non ce la fa a tenere un R7 1700.
Nel mio caso a 3,2 GHz con 1,056 V dopo un giro di RealBench la cpu era 62 °C. Prova ad immaginare con una conversione video di qualche ora, tensione a 1,2-1,25 V e d'estate che temperature raggiungi....
Ale55andr0
22-03-2017, 18:17
fine settimana faccio i test :)
Seguo interessato :D
Ale55andr0
22-03-2017, 18:22
secondo me più di 3,6 GHz all cores (3,5 d'estate) il dissi originale non ce la fa a tenere un R7 1700.
Nel mio caso a 3,2 GHz con 1,056 V dopo un giro di RealBench la cpu era 62 °C. Prova ad immaginare con una conversione video di qualche ora, tensione a 1,2-1,25 V e d'estate che temperature raggiungi....
Allora in caso mi rassegno a spendere: se il wraith me lo metto per cappello inutile puntare al liscio e vada per l'x per appagare il mio celolunghismo. Comunque io solo gaming...voglio un octa per essere future proof come fu all'epoca per i quad. Vedo comunque che gli x hanno raggiunto prezzi interessanti...in quel caso però alzerei le pretese di oc con 8x3.8 almeno
Allora in caso mi rassegno a spendere: se il wraith me lo metto per cappello inutile puntare al liscio e vada per l'x per appagare il mio celolunghismo. Comunque io solo gaming...voglio un octa per essere future proof come fu all'epoca per i quad. Vedo comunque che gli x hanno raggiunto prezzi interessanti...in quel caso però alzerei le pretese di oc con 8x3.8 almeno
se vuoi il celolunghissimo... allora compra quello migliore di tutti, che non è il 1700x, ma il 1700 :D
paolo.oliva2
22-03-2017, 18:56
Purtroppo per l'OC Daily use vale la stessa regola degli OC estremi, tutta questione di :ciapet:, ti serve silicio buono, il bios non incide nel rapporto frequenza/vcore.
Ma a quei voltaggi molto probabilmente riuscirai a ottenere tra i 3.8 e i 3.9 con quasi certezza, per i 4GHz secondo me ti devi aspettare voltaggi non inferiori ai 1,38V/1.4V, rischiando anche di finire di vari step sopra (regola che vale per tutti e tre i processori, ed è per questo che gli X sono a TDP più alto, per il vid maggiore).
Per il raffreddamento invece, anche se consideri un Delta T di circa 30 gradi non dovresti superare mai i 70° a liquido, che sono quelli che ho io con il 7700K con temperatura ambiente a 22° :read:
Guarda, ti dico questo: Al momento il silicio è alle prime infornate, bisogna anche capire l'OC in che cosa sia limitante... perchè d'accordo che i limiti del silicio siano a quel Vcore e di certo non cambieranno granchè, ma il problema è che al momento arrivi ad una frequenza X, non è stabile, alzi il Vcore dei core... mentre ad esempio il Phenom II non era una questione di Vcore core ma di equiibrio di tutto il sistema, cioè Vcore Core, Vcore NB e tutto il resto.
Ma come fai a bilanciare al momento Zen se il 60% del procio è lasciato ai fatti suoi? E magari quello che puoi fare non sai se poi il bios lo applica o se lo applica non è mappato con coerenza?
Il discorso dell'XFR overvoltato dal bios è un esempio di quanto ancora sti bios non siano manco idonei a far lavorare il procio nelle condizioni ottimali.
Intendiamoci, non voglio fare il saputello o quant'altro... ma io non ho mai visto a memoria (e ho 53 anni) che sull'intero wafer dei proci possano avere 100MHz di differenza su frequenze di 4GHz... cioè, parliamo del 5%.
Ovvio che bisogna vedere anche i flip-flop, magari sono tarati su un limite che è inferiore rispetto a quello che può il silicio... che però mi parrebbe strano... perchè va bene che un AMD abbia cercato la massima efficienza con Naples, tanto che sembra che un Naples X32 consumi anche meno di un X22 Intel... però se avesse alzato di 100-200MHz il limite frequenza superiore, non sarerbbe cambiato granchè.
Non è che metto in dubbio quello che tu hai riportato... e sottolineo che hai fatto un gran lavoro... ma se penso che all'uscita del 7700K, con gli OC un po' sotto le aspettative, tutti dicevano che era un problema di prime infornate, con Zsen siamo alle primissime infornate, bios a cacchio e tutto il resto, mi sembra un po' troppo avanti mettere i paletti a frequenze tipo 4GHz massimi 4GHz DU... tra l'altro basandosi al 90% su 1700.
Se guardi un post di uno che mi aveva quotato precedentemente, riprendeva un commento di Fotty che diceva che il 1700 è selezionato per il minimo TDP alla frequenza inferiore, il 1700X al minimo TDP per la frequenza maggiore e il 1800X la migliore selezione con ambedue...
Ale55andr0
22-03-2017, 18:58
se vuoi il celolunghissimo... allora compra quello migliore di tutti, che non è il 1700x, ma il 1700 :D
Mah, in giro ho visto che in media richiede più tensione a pari clock
MadMax of Nine
22-03-2017, 19:30
Guarda, ti dico questo: Al momento il silicio è alle prime infornate, bisogna anche capire l'OC in che cosa sia limitante... perchè d'accordo che i limiti del silicio siano a quel Vcore e di certo non cambieranno granchè, ma il problema è che al momento arrivi ad una frequenza X, non è stabile, alzi il Vcore dei core... mentre ad esempio il Phenom II non era una questione di Vcore core ma di equiibrio di tutto il sistema, cioè Vcore Core, Vcore NB e tutto il resto.
Ma come fai a bilanciare al momento Zen se il 60% del procio è lasciato ai fatti suoi? E magari quello che puoi fare non sai se poi il bios lo applica o se lo applica non è mappato con coerenza?
Il discorso dell'XFR overvoltato dal bios è un esempio di quanto ancora sti bios non siano manco idonei a far lavorare il procio nelle condizioni ottimali.
Intendiamoci, non voglio fare il saputello o quant'altro... ma io non ho mai visto a memoria (e ho 53 anni) che sull'intero wafer dei proci possano avere 100MHz di differenza su frequenze di 4GHz... cioè, parliamo del 5%.
Ovvio che bisogna vedere anche i flip-flop, magari sono tarati su un limite che è inferiore rispetto a quello che può il silicio... che però mi parrebbe strano... perchè va bene che un AMD abbia cercato la massima efficienza con Naples, tanto che sembra che un Naples X32 consumi anche meno di un X22 Intel... però se avesse alzato di 100-200MHz il limite frequenza superiore, non sarerbbe cambiato granchè.
Non è che metto in dubbio quello che tu hai riportato... e sottolineo che hai fatto un gran lavoro... ma se penso che all'uscita del 7700K, con gli OC un po' sotto le aspettative, tutti dicevano che era un problema di prime infornate, con Zsen siamo alle primissime infornate, bios a cacchio e tutto il resto, mi sembra un po' troppo avanti mettere i paletti a frequenze tipo 4GHz massimi 4GHz DU... tra l'altro basandosi al 90% su 1700.
Se guardi un post di uno che mi aveva quotato precedentemente, riprendeva un commento di Fotty che diceva che il 1700 è selezionato per il minimo TDP alla frequenza inferiore, il 1700X al minimo TDP per la frequenza maggiore e il 1800X la migliore selezione con ambedue...
Io mi baso sulle statistiche di HWbot e di altri forum, dove ormai ci sono degli Excel con decine di esemplari, purtroppo vedo che i 1800X sono stati tirati già al limite da AMD, per questo il margine è basso, magari con bios più maturi ci saranno miglioramenti ma se ci saranno lo saranno per tutti, non solo gli X.
Comunque non ci resta altro che vedere che succede :)
Secondo voi, con una motherboard X370 le RAM da 3200Mhz, verranno supportate tranquillamente con prossime versioni di BIOS, oppure avranno sempre problemi?
Se sulla mobo ti scrivono 3200+(OC) direi che puoi aspettarti che lo facciano in tempi non biblici.
Se lo fanno su quelle essendo solo questione di BIOS puoi essere moderatamente ottimista che la cosa si rifletta anche su quelle 2933+(OC) etc
Mi sono fatto un giro sulle schede madri "principali" e le supportano tutte le 3200(OC). Ma quell' OC, significa che devo overclockare le RAM per forza? Anche se possiedo un modello con frequenza da 3200?
Tutti i profili non JEDEC sono overclock a tutti gli effetti, perche' fuori standard :>
Una marea di RAM commerciali ha ulteriori profili (si chiamano XMP o AMP) che contengono i dati su come farle andare piu' veloci. Di fatto stai quindi overcloccando rispetto allo standard ma quella ram sta funzionando entro la specifica stabilita dal produttore.
E' un overclock per il resto del sistema, per la ram non lo e' (a meno che non la clocchi ulteriormente rispetto alle specifiche per cui e' venduta, ovviamente)
Ho capito, ti ringrazio!
Aspetterò fino all'uscita di Ryzen 1600 e poi procedo all'acquisto del blocco cpu+mobo+ram. Anche se sono indeciso ancora tra le Corsair LPX 3200 o le GSkill Trident 3200 :confused:
Ale55andr0
22-03-2017, 20:33
Per chi interessato si trova la taichi a 260...su uno shop che si appoggia a eprezzo...
CrazyDog
22-03-2017, 20:49
Per chi interessato si trova la taichi a 260...su uno shop che si appoggia a eprezzo...
:eek: :eek: mi mandi anche in privato il nome del negozio :ave:
https://s23.postimg.org/b1nkp8pmz/TEST_OC_01.png (https://postimg.org/image/wbb7035xj/)
Questo è quello che sono riuscito ad ottenere con il mio Ryzen 7 1700 e MB ASUS Prime X370-PRO, l'ho testato per circa 3,5H.
Qualche dubbio da chiarire mi rimane:
1 - Da bios il VCore che ho impostato è 1.25V, ma diciamo che balla un pò durante il test, se HWM non sbaglia arriva anche a 1.35V (comunque con meno vcore da bios si inchioda)
2 - Le temperature su Ryzen Master sono esattamente 5 gradi in meno rispetto a HWM.... Boooo, faccio la media? :D :D :D
3 - Le ram sono certificate per 15 17 17 35 a 3000Mhz, ma anche se imposto il CAS a 15 rimane sempre 16, anche se abilito il profilo automatico. Forse è un problema di bios, comunque almeno vanno a 2933Mhz.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
PS Fa il boot anche a 4Ghz ma anche con VCore da bios a 1.35 non è stabile, non so su quale altro parametro agire per stabilizzarlo, comunque con quel VCore da bios secondo me in test arriva anche a 1.42 che non so se sono salutari.
Crysis90
22-03-2017, 21:19
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Sfido chiunque in questo thread a dire che non ha avuto neanche almeno 1 problema con questa nuova piattaforma. :asd: :O :read:
Crysis90
22-03-2017, 21:48
Io non ne ho avuti :O
A parte che non ho la mobo intendo :asd:
Tu sei proprio senza speranza... :mc: :Prrr:
Spitfire84
22-03-2017, 21:48
Io non ne ho avuti :O
A parte che non ho la mobo intendo :asd:
neanche io...a parte un bios beta che dava più problemi che soluzioni... :D
Crysis90
22-03-2017, 22:25
Allora, adesso si comincia (quantomeno un pochino) a ragionare.
Confermo che la C6H assegna di default un valore di V-Core esageratamente elevato, molto più alto di quello che serve per far lavorare la CPU.
Come dicevo ieri sera, la mia C6H a default assegnava un V-Core di ben 1.482V con la CPU a default!!!!
Dopo aver effettuato lo stesso OC all-cores @ 3.85 Ghz sulla CPU come ieri sera, sono andato a diminuire a step il voltaggio della CPU e delle RAM per vedere fino a che punto il sistema regge a quella frequenza in OC fino a trovare il valore di V-Core più basso possibile prima che il sistema fosse diventato instabile.
Ebbene, sul BIOS sono arrivato fino ad impostare (manualmente) un voltaggio di 1.295 V sulla CPU e di 1.28 V sulle RAM senza avere il minimo problema di stabilità (LLC su "level 3").
Il sistema BOOTA correttamente e anche sotto stress non ho avuto BSOD.
CPU-Z adesso non legge più 1.482 V, ma legge 1.308 V fisso sia in IDLE che in FULL-LOAD. ;)
http://i.imgur.com/JiCmlqr.jpg
Inoltre, ho notato un notevole abbattimento nelle T° di funzionamento della CPU!
Sono passato dai 65°C di T° massima che registravo ieri sera sotto stress con V-Core a 1.482 V ad un valore di 56°C di T° massima con V-Core a 1.295 V! :eek:
10 °C in meno di T° max. :winner:
Non male, direi.
E sono ancora ad aria. ;)
http://i.imgur.com/8P7lDam.jpg
E non ho provato a scendere ancora con il V-Core della CPU.
Unica cosa, non so come mai ma HWiNFO continua a leggere il V-Core a 1.55 V. :mbe:
Domani sera proverò a scendere ancora col V-Core da BIOS fino a vedere a che valore minimo riesce a reggere stabile @ 3.85 Ghz.
Una volta trovato lo sweet spot a queste frequenza, provo a salire fino @ 4 Ghz. ;)
Purtroppo non ho molto tempo da dedicargli, il lavoro mi sta portando via in sacco di tempo. :( :cry:
Una volta che ci si prende la mano, questa nuova piattaforma riesce pian piano a dare delle soddisfazioni.
Sono curioso di vedere cosa riesce a fare questa CPU appena riesco a far funzionare il fottutissimo H110i GTX. :muro:
Continuo comunque a non capire come mai gli ingegneri ASUS abbiano scelto di applicare quel V-Core mostruoso e totalmente non-sense a default. :mbe:
Free Gordon
22-03-2017, 22:27
Secondo voi, con una motherboard X370 le RAM da 3200Mhz, verranno supportate tranquillamente con prossime versioni di BIOS, oppure avranno sempre problemi?
Già ora lo sono, dipende dalle ram. ;)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME_X370-PRO_Memory_QVL.pdf
Guarda nell'ultima pagina...
MadMax of Nine
22-03-2017, 22:41
Mad o chi ha sia Ryzen che una CPU Intel, potete postare un paio di screen delle tab memory e spd di entrambe le cpu con le ram settate via XMP?
Tutti i profili non JEDEC sono overclock a tutti gli effetti, perche' fuori standard :>
Una marea di RAM commerciali ha ulteriori profili (si chiamano XMP o AMP) che contengono i dati su come farle andare piu' veloci. Di fatto stai quindi overcloccando rispetto allo standard ma quella ram sta funzionando entro la specifica stabilita dal produttore.
E' un overclock per il resto del sistema, per la ram non lo e' (a meno che non la clocchi ulteriormente rispetto alle specifiche per cui e' venduta, ovviamente)
Io sono in stand by, ho ridato indietro la Thomahawk per RMA (leggeva male la quantità delle ram e mi ha scazzato il file system dopo un riavvio :muro:) e me la sto facendo cambiare con la Crosshair, come già avrei voluto fare all'inizio.
Nell'i7 invece sto tirando le Trident a piccoli step sui secondari e visto che quel maledetto bios non mi fa salvare i profili non riesco a rimetterle in XMP finchè non finisco di ottimizzare, o meglio, dovrei fare un casino e ho poco tempo questa settimana.
Se te lo può fare qualcun'altro meglio :read:
MadMax of Nine
22-03-2017, 22:43
Allora, adesso si comincia (quantomeno un pochino) a ragionare.
Confermo che la C6H assegna di default un valore di V-Core esageratamente elevato, molto più alto di quello che serve per far lavorare la CPU.
Come dicevo ieri sera, la mia C6H a default assegnava un V-Core di ben 1.482V con la CPU a default!!!!
Dopo aver effettuato lo stesso OC all-cores @ 3.85 Ghz sulla CPU come ieri sera, sono andato a diminuire a step il voltaggio della CPU e delle RAM per vedere fino a che punto il sistema regge a quella frequenza in OC fino a trovare il valore di V-Core più basso possibile prima che il sistema fosse diventato instabile.
Ebbene, sul BIOS sono arrivato fino ad impostare (manualmente) un voltaggio di 1.295 V sulla CPU e di 1.28 V sulle RAM senza avere il minimo problema di stabilità (LLC su "level 3").
Il sistema BOOTA correttamente e anche sotto stress non ho avuto BSOD.
CPU-Z adesso non legge più 1.482 V, ma legge 1.308 V fisso sia in IDLE che in FULL-LOAD. ;)
http://i.imgur.com/JiCmlqr.jpg
Inoltre, ho notato un notevole abbattimento nelle T° di funzionamento della CPU!
Sono passato dai 65°C di T° massima che registravo ieri sera sotto stress con V-Core a 1.482 V ad un valore di 56°C di T° massima con V-Core a 1.295 V! :eek:
10 °C in meno di T° max. :winner:
Non male, direi.
E sono ancora ad aria. ;)
http://i.imgur.com/8P7lDam.jpg
E non ho provato a scendere ancora con il V-Core della CPU.
Unica cosa, non so come mai ma HWiNFO continua a leggere il V-Core a 1.55 V. :mbe:
Domani sera proverò a scendere ancora col V-Core da BIOS fino a vedere a che valore minimo riesce a reggere stabile @ 3.85 Ghz.
Una volta trovato lo sweet spot a queste frequenza, provo a salire fino @ 4 Ghz. ;)
Purtroppo non ho molto tempo da dedicargli, il lavoro mi sta portando via in sacco di tempo. :( :cry:
Una volta che ci si prende la mano, questa nuova piattaforma riesce pian piano a dare delle soddisfazioni.
Sono curioso di vedere cosa riesce a fare questa CPU appena riesco a far funzionare il fottutissimo H110i GTX. :muro:
Continuo comunque a non capire come mai gli ingegneri ASUS abbiano scelto di applicare quel V-Core mostruoso e totalmente non-sense a default. :mbe:
Beh dai, bei miglioramenti, dovresti riuscire a stare a 4GHz a poco sotto 1.4V, con relative temperature buone, facci sapere come va.
Free Gordon
22-03-2017, 22:43
Continuo comunque a non capire come mai gli ingegneri ASUS abbiano scelto di applicare quel V-Core mostruoso e totalmente non-sense a default. :mbe:
Perché sono scandalosi.
A programmare le mobo Ryzen, hanno le scimmie urlanti che non erano già occupate ad impacchettare le mobo X270..... :asd:
Tutto quì.
Ora che Ryzen è uscito, vedranno in base alla richiesta/vendite se decidere di impegnarsi o no. :fagiano:
La verità è tutta quì.
MadMax of Nine
22-03-2017, 22:49
https://s23.postimg.org/b1nkp8pmz/TEST_OC_01.png (https://postimg.org/image/wbb7035xj/)
Questo è quello che sono riuscito ad ottenere con il mio Ryzen 7 1700 e MB ASUS Prime X370-PRO, l'ho testato per circa 3,5H.
Qualche dubbio da chiarire mi rimane:
1 - Da bios il VCore che ho impostato è 1.25V, ma diciamo che balla un pò durante il test, se HWM non sbaglia arriva anche a 1.35V (comunque con meno vcore da bios si inchioda)
2 - Le temperature su Ryzen Master sono esattamente 5 gradi in meno rispetto a HWM.... Boooo, faccio la media? :D :D :D
3 - Le ram sono certificate per 15 17 17 35 a 3000Mhz, ma anche se imposto il CAS a 15 rimane sempre 16, anche se abilito il profilo automatico. Forse è un problema di bios, comunque almeno vanno a 2933Mhz.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
PS Fa il boot anche a 4Ghz ma anche con VCore da bios a 1.35 non è stabile, non so su quale altro parametro agire per stabilizzarlo, comunque con quel VCore da bios secondo me in test arriva anche a 1.42 che non so se sono salutari.
Ti ho aggiunto in prima pagina, che raffreddamento usi ?
Per il vcore che balla dovresti impostare un Load Line Calibration (LLC) più aggressivo, tipo 3 o 4, poi il vcore è più stabile, devi però ritararlo perchè un LLC più aggressivo ti alza il vcore che imposti da bios di qualche step.
Le ram anche a me sulla B350 fascvano scherzi strani e non scendevano di timings rispetto a quelli impostati, controlla se ci sono dei bios nuovi, anche beta.
Spitfire84
23-03-2017, 07:01
Allora, adesso si comincia (quantomeno un pochino) a ragionare.
Confermo che la C6H assegna di default un valore di V-Core esageratamente elevato, molto più alto di quello che serve per far lavorare la CPU.
Come dicevo ieri sera, la mia C6H a default assegnava un V-Core di ben 1.482V con la CPU a default!!!!
Dopo aver effettuato lo stesso OC all-cores @ 3.85 Ghz sulla CPU come ieri sera, sono andato a diminuire a step il voltaggio della CPU e delle RAM per vedere fino a che punto il sistema regge a quella frequenza in OC fino a trovare il valore di V-Core più basso possibile prima che il sistema fosse diventato instabile.
Ebbene, sul BIOS sono arrivato fino ad impostare (manualmente) un voltaggio di 1.295 V sulla CPU e di 1.28 V sulle RAM senza avere il minimo problema di stabilità (LLC su "level 3").
Il sistema BOOTA correttamente e anche sotto stress non ho avuto BSOD.
CPU-Z adesso non legge più 1.482 V, ma legge 1.308 V fisso sia in IDLE che in FULL-LOAD. ;)
http://i.imgur.com/JiCmlqr.jpg
Inoltre, ho notato un notevole abbattimento nelle T° di funzionamento della CPU!
Sono passato dai 65°C di T° massima che registravo ieri sera sotto stress con V-Core a 1.482 V ad un valore di 56°C di T° massima con V-Core a 1.295 V! :eek:
10 °C in meno di T° max. :winner:
Non male, direi.
E sono ancora ad aria. ;)
http://i.imgur.com/8P7lDam.jpg
E non ho provato a scendere ancora con il V-Core della CPU.
Unica cosa, non so come mai ma HWiNFO continua a leggere il V-Core a 1.55 V. :mbe:
Domani sera proverò a scendere ancora col V-Core da BIOS fino a vedere a che valore minimo riesce a reggere stabile @ 3.85 Ghz.
Una volta trovato lo sweet spot a queste frequenza, provo a salire fino @ 4 Ghz. ;)
Purtroppo non ho molto tempo da dedicargli, il lavoro mi sta portando via in sacco di tempo. :( :cry:
Una volta che ci si prende la mano, questa nuova piattaforma riesce pian piano a dare delle soddisfazioni.
Sono curioso di vedere cosa riesce a fare questa CPU appena riesco a far funzionare il fottutissimo H110i GTX. :muro:
Continuo comunque a non capire come mai gli ingegneri ASUS abbiano scelto di applicare quel V-Core mostruoso e totalmente non-sense a default. :mbe:
Hai l'ultima versione beta di hwinfo? Perché in quest'ultima riportano di aver risolto dei problemi di lettura sensori sulle mobo x370 e b350.
Crysis90
23-03-2017, 07:17
Perché sono scandalosi.
A programmare le mobo Ryzen, hanno le scimmie urlanti che non erano già occupate ad impacchettare le mobo X270..... :asd:
Tutto quì.
Ora che Ryzen è uscito, vedranno in base alla richiesta/vendite se decidere di impegnarsi o no. :fagiano:
La verità è tutta quì.
Io intanto gli emetto fattura. :O :read:
Ma adesso hanno corretto il problema dei 20° in più?
Direi di si perchè le temperature di Crysis90 mi sembrano corrette.
Hai l'ultima versione beta di hwinfo? Perché in quest'ultima riportano di aver risolto dei problemi di lettura sensori sulle mobo x370 e b350.
Mi pare di aver letto che questa versione BETA di HWiNFO sia specifica solo per la C6H.
Ale55andr0
23-03-2017, 07:24
:eek: :eek: mi mandi anche in privato il nome del negozio :ave:
Hai pm
Ti ho aggiunto in prima pagina, che raffreddamento usi ?
Per il vcore che balla dovresti impostare un Load Line Calibration (LLC) più aggressivo, tipo 3 o 4, poi il vcore è più stabile, devi però ritararlo perchè un LLC più aggressivo ti alza il vcore che imposti da bios di qualche step.
Le ram anche a me sulla B350 fascvano scherzi strani e non scendevano di timings rispetto a quelli impostati, controlla se ci sono dei bios nuovi, anche beta.
Ciao MadMax, grazie della info sul Load Line Calibration, stasera ci pasticcio un pochino e vi aggiorno.
Invece per le temperature, mi fido di Ryzen Master? Anche perché in alcuni valori HWM sballa, quindi non so se quei 5° in più sono reali o meno.
Il raffreddamento che uso è a liquido con WB EKWB Supremacy MX, radiatore Alphacool in rame da 240, serbatoio e pompa anonimi ma funzionali :D .
MadMax of Nine
23-03-2017, 09:01
Ciao MadMax, grazie della info sul Load Line Calibration, stasera ci pasticcio un pochino e vi aggiorno.
Invece per le temperature, mi fido di Ryzen Master? Anche perché in alcuni valori HWM sballa, quindi non so se quei 5° in più sono reali o meno.
Il raffreddamento che uso è a liquido con WB EKWB Supremacy MX, radiatore Alphacool in rame da 240, serbatoio e pompa anonimi ma funzionali :D .
Ryzen Master ho visto essere preciso, però finchè non sistemano bene i bios ti consiglio di usare anche il software della scehda madre per un controllo aggiuntivo (e se è X e vedi temp alte, toglio 20°)
Aggiorno in prima pagina il tuo raffreddamento
Grazie hai vostri consigli sono riuscito a stabilizzare il tutto 4ghz con vcpu 1.352v e ram a 2666. Mi è rimasto un piccolo difetto quando specialmente su wow apro pagine web o altro mantenendo il gioco aperto, quando rientro pur mantenendo fps alti il giocava va a scatti e devo riavviare il pc. Qualche idea ? I driver sono aggiornati
1.352 è molto buono per 4GHz, se fai uno screen con i requisiti in prima pagina ti aggiungo.
Spitfire84
23-03-2017, 09:24
Mi pare di aver letto che questa versione BETA di HWiNFO sia specifica solo per la C6H.
Ci sono anche bug fix per altre mobo (anche per la mia Gigabyte); provalo comunque, magari risolvi...
paolo.oliva2
23-03-2017, 10:11
Io non ne ho avuti :O
A parte che non ho la mobo intendo :asd:
Nemmeno io, visto che ho già pagato procio, mobo e DDR4 ma non li ho. :)
MadMax of Nine
23-03-2017, 10:12
Grazie hai vostri consigli sono riuscito a stabilizzare il tutto 4ghz con vcpu 1.352v e ram a 2666. Mi è rimasto un piccolo difetto quando specialmente su wow apro pagine web o altro mantenendo il gioco aperto, quando rientro pur mantenendo fps alti il giocava va a scatti e devo riavviare il pc. Qualche idea ? I driver sono aggiornati
Per WoW a me sempra più un problema di Windows, quando hai montato tutto hai reinstallato o semplicemente usato un vecchio sistema ? In caso puoi fare delle prove resettando gli addons e vedere se sono quelli.
paolo.oliva2
23-03-2017, 10:21
Se fosse possibile, chiederei di fare un test, per capire la "riserva" di elaborazione di Zen.
Caricare 1 programma che utilizzi 8 core/16TH al 100%, vedere le temp, poi caricare un ulteriore programma 8 core/16TH, vedere le temp e magari un altro ancora e vedere sempre le temp.
Il test ha più scopi... il 1° vedere come si comporta sotto carico Zen guardando le temp, se queste aumentano, per forza di cose vorrebbe dire che Zen macina di più con >2TH a core, la 2a è utile per il DU, perchè se Zen regge e macina molto carico, ovviamente la frequenza DU sicura dovrebbe essere inferiore rispetto all'utilizzo normale (per chi lo usa per il max MT)
P.S.
A me non piace la soluzione SMT... preferivo la CMT (io uso MT e dell'ST mi frega poco), per il fatto che AMD abbia realizzato il suo SMT non è che cambio idea. Però mi interessa vedere se l'SMT adottato da AMD supporti carichi stile CMT
Crysis90
23-03-2017, 10:59
Paolo ma tu i componenti li hai presi o no, allora?!?!?!?!?!
Che aspetti??? :D
Neverlost
23-03-2017, 11:22
nuovo bios ufficiale 511 asus x370 prime
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0511.zip?_ga=1.120439944.1646594133.1490123591
PRIME X370-PRO BIOS 0511
1.Improve system performance.
2.Make CPU temperature more precise.
suneatshours86
23-03-2017, 11:32
nuovo bios ufficiale 511 asus x370 prime
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0511.zip?_ga=1.120439944.1646594133.1490123591
PRIME X370-PRO BIOS 0511
1.Improve system performance.
2.Make CPU temperature more precise.
riesci a farci un paio di bench prima di caricare il nuovo bios?
paolo.oliva2
23-03-2017, 13:31
Paolo ma tu i componenti li hai presi o no, allora?!?!?!?!?!
Che aspetti??? :D
Io ho pagato tutto il 16/03
nuovo bios ufficiale 511 asus x370 prime
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0511.zip?_ga=1.120439944.1646594133.1490123591
PRIME X370-PRO BIOS 0511
1.Improve system performance.
2.Make CPU temperature more precise.
domani mi arriva la mobo, ha senso flashare subito questo bios o non stai notando differenze quindi tanto vale che aspetto direttamente il prossimo?
Neverlost
23-03-2017, 19:33
domani mi arriva la mobo, ha senso flashare subito questo bios o non stai notando differenze quindi tanto vale che aspetto direttamente il prossimo?
io non ho trovato nessuna differenza...quindi non so proprio...io cmq aggiorno sempre le versioni ufficiali.
phicrand_6358
23-03-2017, 19:34
quando specialmente su wow apro pagine web o altro mantenendo il gioco aperto, quando rientro pur mantenendo fps alti il giocava va a scatti e devo riavviare il pc. Qualche idea ? I driver sono aggiornati
prova ad impostare le chiavi di registro DisablePagingExecutive e LargeSystemCache a 1 in HKEY_LOCAL_MACHINE/SYSTEM/CurrentControlSet/Control/Session Manager/Memory Management
e vedi se migliora (devi riavviare)
P.S. sarei curioso di vedere se migliorano pure i bench (soprattutto nei games) con questo tweak vecchio come il cucco, magari qualche anima pia potrebbe fare la prova col suo Ryzen
Neverlost
23-03-2017, 19:47
http://www.3dmark.com/3dm/18800744
Nel poco tempo che ho questo è quello che sono riuscito a fare però non ho capito che sensore è quello che si chiama Auxiliary che è arrivato a 89°C (speravo non fondesse visto che ero col case chiuso) e a quanto è il suo limite.
https://s14.postimg.org/xizqtezh9/Cattura_1.png (https://postimg.org/image/xizqtezh9/) https://s14.postimg.org/b8bvtg271/Cattura_2.png (https://postimg.org/image/b8bvtg271/) https://s14.postimg.org/rgs42xb19/4_0_Ghz_2666.png (https://postimg.org/image/rgs42xb19/)
Considerando l'arrivo dell'estate a che temperatura conviene stare col processore ?
comincio ad avere il sospetto che dipenda dalla msi tomquakquak b350 :D
complimenti......
@max.... mi sa dovrai ricomprarla :D
nuovo bios ufficiale 511 asus x370 prime
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0511.zip?_ga=1.120439944.1646594133.1490123591
PRIME X370-PRO BIOS 0511
1.Improve system performance.
2.Make CPU temperature more precise.
Finalmente grazie! aggiorno subito .
Edit: notato piccola diminuzione dei consumi e del calore , circa 2 watt in meno in idle ( 59 watt totali , prima 61 ) sistema composto da 3 gtx 1070 in idle , scheda madre , ssd transcend , 2x8gb corsair @ 2166 ( devo vedere tante cose non ho mai tempo xD , vorrei portarle a 3ghz ) .
MadMax of Nine
24-03-2017, 08:46
comincio ad avere il sospetto che dipenda dalla msi tomquakquak b350 :D
complimenti......
@max.... mi sa dovrai ricomprarla :D
La Tomahawk non è male come scheda madre eh, per uso classico va benissimo è molto stabile, ora pare che con i nuovi bios le ram salgano meglio.
Io dovrei avere la Crosshair la settimana prossima, poi vediamo la stessa CPU su B350 e su X370 come si comporta e se ci sono differenze.
Mister D
24-03-2017, 11:00
Nel poco tempo che ho questo è quello che sono riuscito a fare però non ho capito che sensore è quello che si chiama Auxiliary che è arrivato a 89°C (speravo non fondesse visto che ero col case chiuso) e a quanto è il suo limite.
https://s14.postimg.org/xizqtezh9/Cattura_1.png (https://postimg.org/image/xizqtezh9/) https://s14.postimg.org/b8bvtg271/Cattura_2.png (https://postimg.org/image/b8bvtg271/) https://s14.postimg.org/rgs42xb19/4_0_Ghz_2666.png (https://postimg.org/image/rgs42xb19/)
Considerando l'arrivo dell'estate a che temperatura conviene stare col processore ?
Complimenti. Cmq vedendo sia la temp minima di 38 e la temp massima di 89 direi che quello potrebbe essere il sensore dei VRM però chiedi con Max che l'ha avuta anche lui o cmq prova a mettere una ventolina sui vrm e rifare prime anche solo per 10 minuti e vedi se torna a 89. Se sta più bassa è quella;)
La Tomahawk non è male come scheda madre eh, per uso classico va benissimo è molto stabile, ora pare che con i nuovi bios le ram salgano meglio.
Io dovrei avere la Crosshair la settimana prossima, poi vediamo la stessa CPU su B350 e su X370 come si comporta e se ci sono differenze.
se sono a parità di alimentazione secondo me no. Alla fine a livello di chip a parte le linee pci-ex e supporto usb 3.1 c'è poca diffenza tra i due. In teoria la differenza è che (si spera) su mobo che montano chip top anche al qualità costruttiva sia migliore, che può aiutare in determinati casi (anche se di cose eclatanti da cambio di mobo non ne ho mai viste, il mio 8350 su asrock 990fx extreme3 faceva i 5ghz, sulla asus crosshair arrivava a 5.2 per bench, non non c'era modo di tenerlo stabile e alla fine per il du ho dovuto usare sempre i 5ghz con gli stessi voltaggi della asrock.
JosèGarciaBolivar
24-03-2017, 16:24
Finalmente grazie! aggiorno subito .
Edit: notato piccola diminuzione dei consumi e del calore , circa 2 watt in meno in idle ( 59 watt totali , prima 61 ) sistema composto da 3 gtx 1070 in idle , scheda madre , ssd transcend , 2x8gb corsair @ 2166 ( devo vedere tante cose non ho mai tempo xD , vorrei portarle a 3ghz ) .
Ma perchè per la prime c'è ancora il bios di un mese fa? :mbe: :mc:
Ho anche un altra domanda scema, ma perdonatemi:
A parità di frequenza, ma con 2 vcore differenti (uno alto e uno basso), c'è differenza di riscaldamento?
Tipo visto che mi sembra che le mobo assegnano vcore altissimi, se uno lo lascia in auto, overclocca, ma non lo sposta, qual'è la differenza tra tenerlo ampiamente alto o tenerlo risicato?
Oltre ovviamente al ciclo di vita della cpu
MadMax of Nine
24-03-2017, 17:14
Complimenti. Cmq vedendo sia la temp minima di 38 e la temp massima di 89 direi che quello potrebbe essere il sensore dei VRM però chiedi con Max che l'ha avuta anche lui o cmq prova a mettere una ventolina sui vrm e rifare prime anche solo per 10 minuti e vedi se torna a 89. Se sta più bassa è quella;)
Che scaldino si, ma 89° mi sembrano eccessivi, direi più sui 60 con una ventilazione normale, avrei potuto misurare ma ormai non ce l'ho più, magari come mi arriva la Crosshair misuro le temp ai VRM con termometro a mano.
se sono a parità di alimentazione secondo me no. Alla fine a livello di chip a parte le linee pci-ex e supporto usb 3.1 c'è poca diffenza tra i due. In teoria la differenza è che (si spera) su mobo che montano chip top anche al qualità costruttiva sia migliore, che può aiutare in determinati casi (anche se di cose eclatanti da cambio di mobo non ne ho mai viste, il mio 8350 su asrock 990fx extreme3 faceva i 5ghz, sulla asus crosshair arrivava a 5.2 per bench, non non c'era modo di tenerlo stabile e alla fine per il du ho dovuto usare sempre i 5ghz con gli stessi voltaggi della asrock.
Sicuramente una scheda che costa quasi il triplo sarà fatta meglio, ma comunque non mi sembrava limitasse l'overclock, sono arrivato molto probabilmente ai limiti del silicio (per il liquido) e non ho visto cedimenti di nessun tipo da parte della scheda madre, comunque sono curioso di scoprirlo, se prendessi anche un 100MHz sarebbe un bel colpaccio.
Ma perchè per la prime c'è ancora il bios di un mese fa? :mbe: :mc:
Ho anche un altra domanda scema, ma perdonatemi:
A parità di frequenza, ma con 2 vcore differenti (uno alto e uno basso), c'è differenza di riscaldamento?
Tipo visto che mi sembra che le mobo assegnano vcore altissimi, se uno lo lascia in auto, overclocca, ma non lo sposta, qual'è la differenza tra tenerlo ampiamente alto o tenerlo risicato?
Oltre ovviamente al ciclo di vita della cpu
Le temperature sono date principalmente dal voltaggio, anche la frequenza influisce, ma più si riesce ad abbassare il voltaggio e meglio è, ottieni meno consumi e meno calore da smaltire.
nicolarush
24-03-2017, 17:52
Allora, adesso si comincia (quantomeno un pochino) a ragionare.
Confermo che la C6H assegna di default un valore di V-Core esageratamente elevato, molto più alto di quello che serve per far lavorare la CPU.
oggi dopo un po' di prove ho visto che nel bios c'è la voce "ai overclocking"
di default sta su "default", l'ho settata su "auto"
al successivo riavvio il v-core nel bios era a livelli normali ;)
Posto anche qui, con il bios f5f le ram ora funzionano come dovrebbero con profilo XMP e NON sono presenti nella QVL
http://i.imgur.com/hRCbpIN.png
Antostorny
24-03-2017, 21:23
Ho eseguito il primo Overclock della mia vita tramite Bios della mia vita utilizzando i parametri trovati in questo video su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=IHjCVsJdvZw&t=236s) (dato che mobo e cpu sono identiche alle sue). CPU 1800x @4Ghz su Asus ROG Crosshair VI Hero. Il mio kit Corsair Vengeance da 3200Mhz tuttavia oltre i 2666Mhz non ne vuole sapere.....bios acerbo?! :cry:
Poi mi piacerebbe anche capire perchè la mia configurazione in gaming fa meno FPS rispetto a quanti ne dovrebbe fare. In questo video (https://youtu.be/gTsaayZ7bd4) il ragazzo fa oltre 100FPS quando la mia arriva a stento arriva agli 80fps con lo stesso gioco, stessi settaggi, stessa scheda video, stessa risoluzione. L'unica differenza è che io ho un 1800x mentre lui un "semplice" 1700. Ah, occando il tutto non ho notato differenze come prestazioni in gioco.....
Vi lascio uno screen.
EDIT: Consigliatemi dei software per monitorare la stabilità dell'oc, ecc.
http://i65.tinypic.com/2afa635.png
nicolarush
24-03-2017, 21:43
Posto anche qui, con il bios f5f le ram ora funzionano come dovrebbero con profilo XMP e NON sono presenti nella QVL
http://i.imgur.com/hRCbpIN.png
Ottimo!
walter.caorle
24-03-2017, 21:50
Poi mi piacerebbe anche capire perchè la mia configurazione in gaming fa meno FPS rispetto a quanti ne dovrebbe fare. In questo video (https://youtu.be/gTsaayZ7bd4) il ragazzo fa oltre 100FPS quando la mia arriva a stento arriva agli 80fps con lo stesso gioco, stessi settaggi, stessa scheda video, stessa risoluzione. L'unica differenza è che io ho un 1800x mentre lui un "semplice" 1700. Ah, occando il tutto non ho notato differenze come prestazioni in gioco.....
la butto lì..hai messo in prestazioni massime??
Che bios hai??
Antostorny
24-03-2017, 22:52
la butto lì..hai messo in prestazioni massime??
Che bios hai??
Ultimo bios, se per prestazioni massime intendi il risparmio energia si...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spitfire84
24-03-2017, 23:56
Posto anche qui, con il bios f5f le ram ora funzionano come dovrebbero con profilo XMP e NON sono presenti nella QVL
http://i.imgur.com/hRCbpIN.png
Posso chiederti cosa cambia come parametri e funzionalità nel bios con questo F5f?
Ma poi dove l'hai trovato che sul sito Gigabyte vedo al massimo l'F5d?
Grazie
Posso chiederti cosa cambia come parametri e funzionalità nel bios con questo F5f?
Ma poi dove l'hai trovato che sul sito Gigabyte vedo al massimo l'F5d?
Grazie
Non cambia niente nelle impostazioni ma sicuramente migliora la compatibilità. Qui il bios: http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-ax370-gaming5_f5f.zip
Posso chiederti cosa cambia come parametri e funzionalità nel bios con questo F5f?
Ma poi dove l'hai trovato che sul sito Gigabyte vedo al massimo l'F5d?
Grazie
A questo link: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/611yv2/ax370_gaming_5_bios_f5f_unlisted_test_at_your_own/
dicono che questo bios risolve si svariati problemi di compatibilità
ma azzoppa irrimediabilmente le capacità di overclock del processore...:stordita:
Tu hai avuto problemi al riguardo moob1?
A questo link: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/611yv2/ax370_gaming_5_bios_f5f_unlisted_test_at_your_own/
dicono che questo bios risolve si svariati problemi di compatibilità
ma azzoppa irrimediabilmente le capacità di overclock del processore...:stordita:
Tu hai avuto problemi al riguardo moob1?
funziona tutto perfettamente anche l'overclock
funziona tutto perfettamente anche l'overclock
Grazie mille, domani assemblo il tutto e se dovessi avere problemi con il F5d proverò questo!;)
Antostorny
25-03-2017, 08:39
Prestazioni massime sul pannello della scheda video...
Da iPad non vedo la firma, ma se hai Nvidia l'alimentazione è impostata su adattiva, quindi devi metterla su massima selezionando il gioco...
Giusto per capire...
Poi si sa che ogni configurazione fa storia a se, anche se uguale...
Si, sono Nvidia ho una 1070. Questo settaggio lo trovo sul pannello di controllo Nvidia? Non riesco a trovarlo :muro:
Antostorny
25-03-2017, 10:08
"Gestisci le impostazioni 3D" -- "Modalità di gestione dell'alimentazione"
Hai quella globale che influisce su tutto, e conviene lasciare l'alimentazione su adattivo...
Poi hai quella dei programmi, dove per ogni singolo gioco o programma che sia puoi decidere se lasciare quelle impostate su globale, oppure farlo manualmente...
Ti consiglio di impostare il globale per l'uso che ne farai sul desktop, mentre per il resto imposta manualmente...
Ho fatto...non è cambiato praticamente nulla...mi sembra assurdo. Cioè parliamo di una differenza di 20\30 a volte anche 40FPS per una configurazione quasi uguale alla mia (in cui la mia dovrebbe comportarsi anche meglio).
Può essere che le ram impostate a 2666 anziche 3200 provochino tutto questo dislivello in performance?!
Può essere che le ram impostate a 2666 anziche 3200 provochino tutto questo dislivello in performance?!
Se ti va puoi fare una prova.
Togli un banco e vedi se riesci a farlo funzionare alle stesse impostazioni che hai visto (freq e timing) e vedi cosa cambia. Ma controlla di essere stabile però... perchè magari nemmeno a 2666 sei stabile con 2.
MadMax of Nine
25-03-2017, 10:38
Ho fatto...non è cambiato praticamente nulla...mi sembra assurdo. Cioè parliamo di una differenza di 20\30 a volte anche 40FPS per una configurazione quasi uguale alla mia (in cui la mia dovrebbe comportarsi anche meglio).
Può essere che le ram impostate a 2666 anziche 3200 provochino tutto questo dislivello in performance?!
Dal tizio nel video postato di la pare che con le Trident Z la Crosshair arrivi a 3600 e ci sia un boost di fps nei giochi, lo ha ottenuto alzando il blck, io purtroppo avro' la crosshair venerdi prossimo o il lunedi seguente, potresti provare a salire di blck e fare la prova
Antostorny
25-03-2017, 10:48
Se ti va puoi fare una prova.
Togli un banco e vedi se riesci a farlo funzionare alle stesse impostazioni che hai visto (freq e timing) e vedi cosa cambia. Ma controlla di essere stabile però... perchè magari nemmeno a 2666 sei stabile con 2.
Che senso avrebbe? anche qualora funzionasse sarei costretto a restare con soli 8Gb di ram...:(
Dal tizio nel video postato di la pare che con le Trident Z la Crosshair arrivi a 3600 e ci sia un boost di fps nei giochi, lo ha ottenuto alzando il blck, io purtroppo avro' la crosshair venerdi prossimo o il lunedi seguente, potresti provare a salire di blck e fare la prova
Perdonami l'inesperienza ma è la primissima volta che faccio oc. Cosa dovrei imposatre nel BLCK? E oprattutto in che sezione del bios lo trovo?
Che senso avrebbe? anche qualora funzionasse sarei costretto a restare con soli 8Gb di ram...:(
Perdonami l'inesperienza ma è la primissima volta che faccio oc. Cosa dovrei imposatre nel BLCK? E oprattutto in che sezione del bios lo trovo?
Solo per appurare che con un modulo magari ce la fai e con due no, se il problema è la ram.
Per il bclock, devi salire di BUS, in pratica parti dai 100 che sono la base (lo vedi anche in cpuz) e sali poco alla volta (fai di 5 in 5Mhz). Può essere che devi aumentare anche i voltaggi relativi al controller.
Le voci però non te le so dire, ogni scheda ha le sue.
JosèGarciaBolivar
25-03-2017, 10:56
Ho fatto...non è cambiato praticamente nulla...mi sembra assurdo. Cioè parliamo di una differenza di 20\30 a volte anche 40FPS per una configurazione quasi uguale alla mia (in cui la mia dovrebbe comportarsi anche meglio).
Può essere che le ram impostate a 2666 anziche 3200 provochino tutto questo dislivello in performance?!
30 - 40 FPS è fuori dal comune,
a driver come stai messo?
Il sistema operativo è nuovo o hai riciclato?
Fresca installazione?
Antostorny
25-03-2017, 11:05
Solo per appurare che con un modulo magari ce la fai e con due no, se il problema è la ram.
A quanto pare siamo in moltissimi ad avere questo problema...non è colpa di un banco che non regge l'oc ma proprio del bios immaturo
30 - 40 FPS è fuori dal comune,
a driver come stai messo?
Il sistema operativo è nuovo o hai riciclato?
Fresca installazione?
Ho formattato dopo l'assemblaggio, parliamo di Windows 10 x64 Pro con tutti gli update. Ultimo bios e tutti i drivers aggiornati (scheda video, chipset, ecc).
Spitfire84
25-03-2017, 11:27
Non cambia niente nelle impostazioni ma sicuramente migliora la compatibilità. Qui il bios: http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-ax370-gaming5_f5f.zip
Grazie.
Preferisco comunque aspettare la release stabile finale, l'F5d a me aveva dato qualche problema.
Crysis90
25-03-2017, 11:44
Ok, trovato lo sweet-spot per la mia CPU @ 3.85 Gighi. :stordita:
http://i.imgur.com/1OYXktO.jpg
http://i.imgur.com/6odriAJ.jpg
Voltaggio impostato manualmente da BIOS a 1.22 V. ;)
T° minime: 31 °C
T° massime: 53°C
Punteggi più che dignitosi, direi.
Ho tentato di impostare voltaggi inferiori, ma sotto a 1.22 V non completa correttamente la run di Cinebench. ;)
Ho cominciato a lavorare sui 4 Ghz:
http://i.imgur.com/2lgK3vK.jpg
150 Mhz in più fanno schizzare le T° minime oltre i 40°C (+ 10 °C), le massime toccano i 70°C (+ 15 °C)!!!! :eek: :eekk:
Voltaggio impostato manualmente da BIOS a 1.35 V. ;)
I punteggi salgono, ma con quel voltaggio non conclude la run di Cinebench. :(
Ci devo lavorare su. :read: :D
Ho tentato di impostare voltaggi inferiori, ma sotto a 1.22 V non completa correttamente la run di Cinebench. ;)
Ho cominciato a lavorare sui 4 Ghz:
CUT
150 Mhz in più fanno schizzare le T° minime oltre i 40°C (+ 10 °C), le massime toccano i 70°C (+ 15 °C)!!!! :eek: :eekk:
Voltaggio impostato manualmente da BIOS a 1.35 V. ;)
I punteggi salgono, ma con quel voltaggio non conclude la run di Cinebench. :(
Ci devo lavorare su. :read: :D
Occhio che non è sufficiente per dire che sei rock solid terminare cinebench, anche farne 10 di seguito non è abbastanza. Per affinare il voltaggio poi ci vuole qualche stress test più severo, così da finalizzarlo.
Spitfire84
25-03-2017, 12:00
Ieri avevo un po' di tempo libero ed ho voluto verificare quali vantaggi ha portato l'aver portato l'R7 1700 a 3825 MHz rispetto alle frequenze base (3200 MHz all core, 3700 Turbo max 1 core). Tutti i test sono stati fatti con memorie 2x8GB 3200 MHz 16-18-18-38-1T G.skill TridentZ e scheda video HD7950 Vapor-X @ 1080 MHz - 1400 MHz.
Ecco i risultati:
CPU-Z 1.78.3
Default
https://s18.postimg.org/5qvttpmux/cpu-z_Default.png
3825 MHz
https://s10.postimg.org/5an6iuluh/cpu-z_3825.png
Cinebench R10
Default
https://s12.postimg.org/leszavost/cinebench_r10_Default_1_run.png
3825 MHz
https://s22.postimg.org/57qd5jefl/cinebench_r10_3825_1_run.png
Cinebench R11.5
Default
https://s28.postimg.org/ojc8neoh9/cinebench_r11.5_Default_1_run.png
3825 MHz
https://s13.postimg.org/6vqo30fwn/cinebench_r11.5_3825_1_run.png
Cinebench R15
Default
https://s30.postimg.org/54ef7oipd/cinebench_r15_Default_1_run.png
3825 MHz
https://s21.postimg.org/jn0zog8ev/cinebench_r15_3825_1_run.png
WinRAR 5.01
Default
https://s21.postimg.org/b9mlqkd7b/winrar_5.01_Default_1_run.png
3825 MHz
https://s3.postimg.org/ihqsvto8j/winrar_5.01_3825_1_run.png
RealBench 2.44
Default
https://s7.postimg.org/e7ulhcq5n/realbench_r10_Default_1_run.png
3825 MHz
https://s4.postimg.org/my9df0vsd/realbench_r10_3825_1_run.png
Ho fatto un test anche con Attila: Total War, queste le impostazioni usate:
https://s15.postimg.org/83trz484r/Foto_24-03-17_18_14_58.jpg
E questi i risultati:
Default
https://s17.postimg.org/pzowiad67/Foto_24-03-17_18_52_02.jpg
3825 MHz
https://s29.postimg.org/u50ef9z4n/Foto_24-03-17_18_17_10.jpg
Impressioni: servono ottimizzazioni lato software.
Ad esempio i risultati con WinRAR (seppur la mia versone sia abbastanza old) sono bassi in relazione all'architettura a disposizione.
A conferma ci sono anche i risultati che ho riscontrato con la prima conversione che ho fatto da x264 a x265 con handbrake 10.3 : risultati sicuramente migliori rispetto al 4790K @ 4,5 GHz che avevo prima, ma il carico sulla CPU oscillava durante la conversione tra il 60 e il 70% (con il 4790K il carico era tra l'80 e il 90%).
Quanto al test con Attila: Total War evidenzia che le impostazioni grafiche saturano la scheda video e a quel punto l'overclock della CPU non porta, con quel gioco, alcun vantaggio.
Crysis90
25-03-2017, 12:41
Occhio che non è sufficiente per dire che sei rock solid terminare cinebench, anche farne 10 di seguito non è abbastanza. Per affinare il voltaggio poi ci vuole qualche stress test più severo, così da finalizzarlo.
"Ci devo lavorare su."
Cit.
:D
Crysis90
25-03-2017, 12:46
Ieri avevo un po' di tempo libero ed ho voluto verificare quali vantaggi ha portato l'aver portato l'R7 1700 a 3825 MHz rispetto alle frequenze base (3200 MHz all core, 3700 Turbo max 1 core).
Ok ma che voltaggio hai impostato sulla CPU??
Spitfire84
25-03-2017, 13:36
Ok ma che voltaggio hai impostato sulla CPU??
Per 3825 MHz servono almeno 1,24 V, però la tensione reale ho dovuto impostarla più alta perché a 1,24 V vdroppa sotto carico a 1,23 V per cui sono a a 1,25 V con LLC su Turbo (1,26-1,27 V finali).
Crysis90
25-03-2017, 14:28
Per 3825 MHz servono almeno 1,24 V, però la tensione reale ho dovuto impostarla più alta perché a 1,24 V vdroppa sotto carico a 1,23 V per cui sono a a 1,25 V con LLC su Turbo (1,26-1,27 V finali).
Ok, siamo lì allora.
Io @ 3.85 GHz ho impostato 1.22 V sul BIOS con LLC su Level 3. ;)
CPU-Z legge 1.264/1.273 V.
Free Gordon
25-03-2017, 14:36
Ho eseguito il primo Overclock della mia vita tramite Bios
hai fatto il benchmark nello stesso identico frangente di gioco e con le stesse identiche impostazioni di quel video? Sicuro?
Spitfire84
25-03-2017, 14:36
Ok, siamo lì allora.
Io @ 3.85 GHz ho impostato 1.22 V sul BIOS con LLC su Level 3. ;)
CPU-Z legge 1.264/1.273 V.
Abbiamo cpu simili. Ma i 3,85 GHz li hai testati con Prime95?
Crysis90
25-03-2017, 14:59
Abbiamo cpu simili. Ma i 3,85 GHz li hai testati con Prime95?
Come dicevo sopra, non ho ancora avuto tempo per dedicarmici per 4/5 ore consecutive.
Ho ricevuto la CPU questo Lunedì, ho dovuto perdere tempo e bestemmiare non poco con i vari BIOS e i vari settaggi, per ora sono riuscito solo ad individuare i voltaggi più idonei.
Ho inoltre perso un sacco di tempo a cercare di far funzionare un H110i GTX che avevo preso apposta per raffreddare la CPU, ma la pompa non ne vuole proprio sapere di partire.
L'ho smontato e rimontato un sacco di volte, alla fine ho dovuto "accontentarmi" di montare un Thermalright True Black Ultra 120 Extreme.
Domani pomeriggio per fortuna sbologno la morosa e mi chiudo in casa, farò tutti gli stress test necessari. ;) :D
walter.caorle
25-03-2017, 15:02
sperimentando nuove tensioni....
https://s22.postimg.org/lttwzxa8t/Screenshot_2.png (https://postimg.org/image/lttwzxa8t/)
Crysis90
25-03-2017, 15:06
sperimentando nuove tensioni....
https://s22.postimg.org/lttwzxa8t/Screenshot_2.png (https://postimg.org/image/lttwzxa8t/)
0.8 V a 4.1 GHz??? :mbe: :mbe:
Impossibile. :mbe:
Posta screen di CPU-Z, grazie. :D :Prrr:
walter.caorle
25-03-2017, 15:08
0.8 V a 4.1 GHz??? :mbe: :mbe:
Impossibile. :mbe:
Posta screen di CPU-Z, grazie. :D :Prrr:
guarda bene...quello è il vid. vcore 1.52v
Crysis90
25-03-2017, 15:13
guarda bene...quello è il vid. vcore 1.52v
Ah, ecco. :D
T° minime 48 °C, massime 84 °C. Non male. :D
Ottimi punteggi, comunque. ;) :eek:
Come dicevo sopra, non ho ancora avuto tempo per dedicarmici per 4/5 ore consecutive.
Ho ricevuto la CPU questo Lunedì, ho dovuto perdere tempo e bestemmiare non poco con i vari BIOS e i vari settaggi, per ora sono riuscito solo ad individuare i voltaggi più idonei.
Ho inoltre perso un sacco di tempo a cercare di far funzionare un H110i GTX che avevo preso apposta per raffreddare la CPU, ma la pompa non ne vuole proprio sapere di partire.
L'ho smontato e rimontato un sacco di volte, alla fine ho dovuto "accontentarmi" di montare un Thermalright True Black Ultra 120 Extreme.
Domani pomeriggio per fortuna sbologno la morosa e mi chiudo in casa, farò tutti gli stress test necessari. ;) :D
tu già sai che sono molto intyeressato di vedere che tiri fuori
sperimentando nuove tensioni....
https://s22.postimg.org/lttwzxa8t/Screenshot_2.png (https://postimg.org/image/lttwzxa8t/)
così già si comincia a vedere qualcosa di molto interessante, peccato il vcore, per pochi mhz troppi mv
Crysis90
25-03-2017, 15:26
tu già sai che sono molto intyeressato di vedere che tiri fuori
Tu fai che riesca a far ripartire l'H110i GTX.
Poi vedrai come ci divertiamo. :Prrr:
walter.caorle
25-03-2017, 15:27
tu già sai che sono molto intyeressato di vedere che tiri fuori
così già si comincia a vedere qualcosa di molto interessante, peccato il vcore, per pochi mhz troppi mv
già, in daily sono stabile a 4ghz a 1.39v ma appena salgo di qualche mhz diventa un assatanato...e più o meno, guardando in giro, la maggior parte di cpu si comporta così...
paolo.oliva2
25-03-2017, 18:02
già, in daily sono stabile a 4ghz a 1.39v ma appena salgo di qualche mhz diventa un assatanato...e più o meno, guardando in giro, la maggior parte di cpu si comporta così...
Mi pare chiaro che Zen non salga quanto BD... :D. Ed oserei dire che non arriva manco alle frequenze di Intel (a parità di 8 core).
Però... stiamo parlando di un X8... ed io penso che un Zen X8 @4GHz sia nelle medesime condizioni di un 6900K @4,2GHz... cioè, non lo dico per flammare, ma un Zen X8 (e nel contempo un 6900K/6950X), va bene l'RS/DU con 1 programma su 8 core al 100%, ma io sarei dell'idea che il DU sarebbe un grosso problema se il procio lo si sfrutta in carico al 100 (2 o più programmi intensivi contemporaneamente).
Come posso dire... 3,9GHz o 4GHz alla fine hanno senso solamente nei bench, perchè nel pratico si parlerebbe del 3% di performances (+/-). Su un carico di 1h, si parlerebbe di manco 2 minuti in meno...
Però sia lato consumi del procio che consumi in generale (dissipazione), costerebbe un'esorbità in più.
Secondo me è più "logico" ricercare l'ottimizzazione massima a livello di ram e quant'altro.
Comunque stai facendo un super-lavoro. :sofico:
Asum prime b350m-a plus (provvisoria)
1700 liscio 36x - 1.19v da bios (non guardate cpuz è sballato, cosi come hwmonitor etc)
dissipatore originale spire
bios aggiornato all'ultima ver di ieri
ram 2666 14-14-14-34-1t
più di cosi con il dissipatore originale non si può fare, le temperature sotto carico raggiungono 52-54 gradi, idle 28 gradi
non so' se la cpu che ho è sfigata come la morte nera, oppure il mix tra mobo vergognosa e dissipatore stock ad aria non riesco a salire più di 37x con 1.27v
di certo la mobo ha molte colpe, il vdrop è clamoroso, ho calcolato (calcolato perchè i rilevamenti sono tutti sballati quando si passa in oc) che si aggira intorno a 0.07 - 0.08v a pieno carico..
inoltre il vcore fisso non c'è.. in questa mobo è per forsa ad offset quindi in idle scende sempre e comunque a 0.4v...
anche i consumi in full sono alti; 55w in idle, 167w in cpu full load prime 95 con solo una ventola da 120mm visto che la build provvisoria è fuori da case
se avete consigli, altrimenti quando mi arriva mobo migliore e adattatori per il noctua d14 e artic liquid 240 vedremo di fare il punto
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/r7_1700_asus_b350m-a.jpg
Crysis90
25-03-2017, 19:28
L'interessante guida all'OC dello show-man "ufficiale" di AMD, che ha pure montato le ventole al contrario sull'H100i :asd:
https://youtu.be/VFXetkP22lE
:ave:
Le ventole vengono montate nel verso più diretto dell'airflow o apertura del case... che poi sia push o pull poco cambia.
Comunque nel video si sente che AMD dichiara un massimo raccomandato di 1.45 V ?!?! Non era 1.35 V per evitare la degradazione?
Asus da un massimo di 1.425 V con un sistema di dissipazione a liquido decente? Mi sono perso qualcosa ultimamente?
Crysis90
25-03-2017, 20:05
Le ventole vengono montate nel verso più diretto dell'airflow o apertura del case... che poi sia push o pull poco cambia.
Per me ha poco senso montarle in modo che non convoglino aria fresca sul radiatore.
Comunque, il mondo è bello perché è vario.
Comunque nel video si sente che AMD dichiara un massimo raccomandato di 1.45 V ?!?! Non era 1.35 V per evitare la degradazione?
Asus da un massimo di 1.425 V con un sistema di dissipazione a liquido decente? Mi sono perso qualcosa ultimamente?
In realtà anch'io avevo detto di aver letto 1.45 V, ma poi tutti mi hanno dato contro. :fagiano: :Prrr:
kira@zero
25-03-2017, 20:07
Le ventole vengono montate nel verso più diretto dell'airflow o apertura del case... che poi sia push o pull poco cambia.
Comunque nel video si sente che AMD dichiara un massimo raccomandato di 1.45 V ?!?! Non era 1.35 V per evitare la degradazione?
Asus da un massimo di 1.425 V con un sistema di dissipazione a liquido decente? Mi sono perso qualcosa ultimamente?
1.425v dichiara Asus e poi fá dei BIOS che di default che montando i un 1700x da 1.45/1.485v??
:sofico: :sofico: :sofico:
Per me ha poco senso montarle in modo che non convoglino aria fresca sul radiatore.
Comunque, il mondo è bello perché è vario.
se le convogli e distanzi in maniera adeguata spesso vanno meglio in aspirazione perché uniformi la pressione sull'intera superficie radiante, altrimenti altrettanto spesso è più facile che influisca maggiormente la posizione del radiatore che non il verso delle ventole.
credo che se cerchi su PCtuner trovi ancora tutti i test svolti da AlexTa in tana fatti molto meglio di quanto puoi trovare oggi su youtube ad opera del primo a cui capita in mano un radiatore.
Togliamoci il dubbio
AMD predicts that most customers should see somewhere between 3.9 and 4.1 GHz across all cores, and suggests you stick with a 1.35V ceiling if you want your chip to last. Although core voltages in excess of 1.45V are considered sustainable, they'll have a more pronounced effect on longevity.
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-1800x-cpu,4951-4.html?_ga=1.23068155.1932145986.1448157588
Default voltage for manual tuning should start at around 1.3625V, according to AMD. Users should be fine pushing to 1.40V with a decent CPU cooler and up to 1.45V with a high-end dual-tower heatsink or dual-fan AIO radiator. At 1.45V, however, AMD suggests that processor longevity could be affected according to their models.
http://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-7-1700x-cpu-review/2/?PageSpeed=noscript
1.425v dichiara Asus e poi fá dei BIOS che di default che montando i un 1700x da 1.45/1.485v??
:sofico: :sofico: :sofico:
Quello è overvolt a piacere :asd:
Per le ventole andate di push/pull per non sbagliare :ciapet:
https://s4.postimg.org/fyg5v0p59/image.png (https://postimg.org/image/97zoll1zd/)
Questo è quello che ho ottenuto dopo aver aggiornato il bios della mia ASUS X370 con l'ultima versione 0511.
Rispetto al test che avevo fatto in precedenza ho un VCore da Bios a 1.2625V con LLC a LEVEL 1, prima da bios impostavo 1,25V ma realmente non andava mai sotto i 1,275 quindi leggermente più basso rispetto a prima. Dopo 13 ore di test la temp è salita al massimo fino a 52, circa 3 gradi in meno rispetto a prima.
Con il bios 0511 le temperature fra Ryzen Master e HWM coincidono, con il vecchio bios avevano una differenza di circa 5 gradi.
Direi che dopo 13 ore posso considerare il sistema RS.
Ma la possibilità di avere la frequenza variabile in base al carico è da dimenticare?
L'interessante guida all'OC dello show-man "ufficiale" di AMD, che ha pure montato le ventole al contrario sull'H100i :asd:
https://youtu.be/VFXetkP22lE
:ave:
Questo è un mago dategli una medaglia
https://s4.postimg.org/fyg5v0p59/image.png (https://postimg.org/image/97zoll1zd/)
Questo è quello che ho ottenuto dopo aver aggiornato il bios della mia ASUS X370 con l'ultima versione 0511.
Rispetto al test che avevo fatto in precedenza ho un VCore da Bios a 1.2625V con LLC a LEVEL 1, prima da bios impostavo 1,25V ma realmente non andava mai sotto i 1,275 quindi leggermente più basso rispetto a prima. Dopo 13 ore di test la temp è salita al massimo fino a 52, circa 3 gradi in meno rispetto a prima.
Con il bios 0511 le temperature fra Ryzen Master e HWM coincidono, con il vecchio bios avevano una differenza di circa 5 gradi.
Direi che dopo 13 ore posso considerare il sistema RS.
Ma la possibilità di avere la frequenza variabile in base al carico è da dimenticare?
Permettimi, sei a 3800, volt e temp ottimi, prova i 3900?
Crysis90
25-03-2017, 21:34
1.425v dichiara Asus e poi fá dei BIOS che di default che montando i un 1700x da 1.45/1.485v??
:sofico: :sofico: :sofico:
Già.
Follia pura.
Ne so qualcosa. :fagiano: :rolleyes:
Permettimi, sei a 3800, volt e temp ottimi, prova i 3900?
52 gradi in full load a liquido non mi sembrano esagerati, anche se ho visto che ad aria con dissipatori perrformanti si hanno pochissimi gradi in più, probabilemnte con VCore più elevati vedrei i benefici del liquido.
Ho già provato a 3900 con vcore da bios a 1.300V che sotto stress salivano anche 1.370/1.380V ma dopo circa 30\40 minuti di prime95 BSOD a manetta. Sinceramente con il bios aggiornato rifarò qualche prova ma non so se siano utili 100mhz in più se per raggiungerli devo dargli un botto di volt.
Faccio un paio di prove :D
52 gradi in full load a liquido non mi sembrano esagerati, anche se ho visto che ad aria con dissipatori perrformanti si hanno pochissimi gradi in più, probabilemnte con VCore più elevati vedrei i benefici del liquido.
Ho già provatoa 3900 con vcore da bios a 1.300V che sotto stres erano anche 1.383V ma dopo circa 30\40 minuti di prime BSOD a manetta. Sinceramente con il bios aggiornato rifarò qualche proba ma non so se è utile 100mhz in più se per raggiungerli devo dargli un botto di volt.
Faccio un paio di prove :D
Bsod è poco vcore, prova con 1.40, sei a liquido pure che ti arriva a 60° non è grave, devi valutare se quei 100mhz in più ti danno prestazioni nel tuo uso, voglio dire se 100mhz ti danno in game 3 o 4 fps di media io non ci penserei 2 volte.
mah sti vcore sparati così in alto.. ah poco senso per me...
preferisco aspettare il 1600 e sperare in un overclock migliore e vcore più accessibili
mah sti vcore sparati così in alto.. ah poco senso per me...
preferisco aspettare il 1600 e sperare in un overclock migliore e vcore più accessibili
Stesso pp che ti aspetti, anzi visto che sono degli scarti c'è pure il rischio che hanno più volt.
Windtears
26-03-2017, 14:40
jayztwocents ha testato nuovamente il 1800x in oc con l'ultimo bios beta sulla ch6 e ram xflare.... 3200 bootate al volo e 4.1ghz... a 4.2ghz va in windows ma non riesce a completare nemmeno cinebench.
rimane il fatto che in 3 settimane dal lancio, i bios sono migliorati veramente tanto e sono ancora "acerbi"... queste le sue considerazioni.
Ah, voltaggi oscenamente alti per i 4.1... i 4 li ha presi undervoltando dal folle 1.4 di asus stock ad un 1.375. :) il tutto caricando il profile di base della mobo, niente oc certosino... roba giusto per fare un video. :P
se lo volete vedere:
https://www.youtube.com/watch?v=I71ov8iiDP8
buona domenica.
jayztwocents ha testato nuovamente il 1800x in oc con l'ultimo bios beta sulla ch6 e ram xflare.... 3200 bootate al volo e 4.1ghz... a 4.2ghz va in windows ma non riesce a completare nemmeno cinebench.
rimane il fatto che in 3 settimane dal lancio, i bios sono migliorati veramente tanto e sono ancora "acerbi"... queste le sue considerazioni.
Ah, voltaggi oscenamente alti per i 4.1... i 4 li ha presi undervoltando dal folle 1.4 di asus stock ad un 1.375. :) il tutto caricando il profile di base della mobo, niente oc certosino... roba giusto per fare un video. :P
se lo volete vedere:
https://www.youtube.com/watch?v=I71ov8iiDP8
buona domenica.
Lo stavo vedendo propio ora e stavo per postarlo :) . Direi che le premesse sono ottime .
Già i bios fanno schifo se poi Gigabyte sbaglia anche la foto reference della scheda madre... secondo il manuale il dual channell delle memorie funziona mettendo i moduli negli slot 1-3 o 2-4, e questo è normale, quello che non è normale è che nella foto siano uno affianco all'altro!:doh:
https://www.mediafire.com/convkey/ba87/28jcg17wl2318oq4g.jpg (https://www.mediafire.com/view/?28jcg17wl2318oq)
Ci credo che non mi salivano! Per la cronaca ho delle Corsair Vengeance 3000 2x8GB che adesso girano a 2933 mhz senza problemi (valori impostati manualmente da bios).:cool:
MadMax of Nine
26-03-2017, 16:40
jayztwocents ha testato nuovamente il 1800x in oc con l'ultimo bios beta sulla ch6 e ram xflare.... 3200 bootate al volo e 4.1ghz... a 4.2ghz va in windows ma non riesce a completare nemmeno cinebench.
rimane il fatto che in 3 settimane dal lancio, i bios sono migliorati veramente tanto e sono ancora "acerbi"... queste le sue considerazioni.
Ah, voltaggi oscenamente alti per i 4.1... i 4 li ha presi undervoltando dal folle 1.4 di asus stock ad un 1.375. :) il tutto caricando il profile di base della mobo, niente oc certosino... roba giusto per fare un video. :P
se lo volete vedere:
https://www.youtube.com/watch?v=I71ov8iiDP8
buona domenica.
Il tizio non mi ha mai convinto molto, non menziona nemmeno l'offset della temperatura, le sue temperature reali sono 20 gradi piu' basse.
Ormai e' chiaro come si comportano in Oc questi processori, per un daily stabile al 100% grossomodo servono 1.25V per i 3.8GHz, 1.38V/1.4V per i 4GHz e 1,47+ per i 4.1GHz (se il silicio lo permette), questo per tutti e tre i modelli, sempre a seconda della bonta' del processore.
Io bios matureranno sulla ram, ma per l'OC i limiti sono quelli bene o male, non possiamo di certo aspettarci cambiamenti apprezzabili con bios piu' maturi.
Sempre sulle ram magari con piu' frequenza e stabilita' qualche fps nei giochi magari si potra' prendere, lo scopriro' tra circa una settimana come riesco a provare la Crosshair, e vediamo anche la differenza tra B350 e X370.
Nel frattempo qualcun'altro di voi e' riuscito a superare i 4GHz stabili ? In prima pagina ancora siamo in pochi.
Crysis90
26-03-2017, 19:02
http://i.imgur.com/cUjH44O.jpg
:ave: :ave:
Purtroppo però non riesco a concludere neanche mezza run con Cinebench.
Va immediatamente in crush il SO. :mc:
Neanche impostando voltaggi allucinanti sugli 1.54 V, neanche provando ad impostare diversi settaggi sulle RAM (frequenze e timings differenti). :muro: :mc:
Windtears
26-03-2017, 19:09
Il tizio non mi ha mai convinto molto, non menziona nemmeno l'offset della temperatura, le sue temperature reali sono 20 gradi piu' basse.
glielo hanno fatto notare nei commenti e infatti ha detto che quindi escluderebbe quello tra i problemi a salire ancora... :)
ovvio che non sia la bibbia, ma almeno è uno che ha già postato un video di uno streaming mentre giocava per oltre ad un'ora (e ha provato anche l' "infame" gta dicendo che non l'aveva mai visto così fluido = ergo manco su intel) e ha sempre detto che ryzen è una favola per quelli del suo "mestiere".
come sempre ad ogni cosa va dato il giusto peso, io l'ho postato solo per far notare che la ch6 e le flare non "dovrebbero" avere problemi ad andare a 3200. :)
il solo fatto che in quel video ha testato l'oc usando le impostazioni di partenza di asus è chiaro che lo pone molto sul "newbie style" ma era solo per far capire a "certa gente" cosa vuol dire piattaforma acerba... :D
george_p
26-03-2017, 20:58
Già i bios fanno schifo se poi Gigabyte sbaglia anche la foto reference della scheda madre... secondo il manuale il dual channell delle memorie funziona mettendo i moduli negli slot 1-3 o 2-4, e questo è normale, quello che non è normale è che nella foto siano uno affianco all'altro!:doh:
https://www.mediafire.com/convkey/ba87/28jcg17wl2318oq4g.jpg (https://www.mediafire.com/view/?28jcg17wl2318oq)
Ci credo che non mi salivano! Per la cronaca ho delle Corsair Vengeance 3000 2x8GB che adesso girano a 2933 mhz senza problemi (valori impostati manualmente da bios).:cool:
Min..ia!!!!!!!!
Sbagliamo un poco!!!
http://i.imgur.com/cUjH44O.jpg
:ave: :ave:
Purtroppo però non riesco a concludere neanche mezza run con Cinebench.
Va immediatamente in crush il SO. :mc:
Neanche impostando voltaggi allucinanti sugli 1.54 V, neanche provando ad impostare diversi settaggi sulle RAM (frequenze e timings differenti). :muro: :mc:
È un problema di BIOS, a mio parere.
Anche a me lo stesso identico difetto: non riesco a toccare i 4GHz manco a 1.60!
3975MHz sì, però, a 1.4:D
È un problema di BIOS, a mio parere.
Anche a me lo stesso identico difetto: non riesco a toccare i 4GHz manco a 1.60!
3975MHz sì, però, a 1.4:D
E' anche il raffreddamento adottato, sono rimasto impietrito di quanto sono sensibili alla temperatura... io con il dissipatore spire originale riesco ad abbassare i volt anche solo mettendo in full la ventola da un profilo variabile, pazzesco
Con un profilo bilanciato che va in full solo sopra i 45 gradi per passare un cb r15 mi occorreva 1.27v.... semplicemente mettendo la ventola in full gia' dai bassi regimi sono sceso a 1.215 v. ...pazzesco
Sono curioso di montare prima possibile un sistema a liquido :D
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Pain_Killer_Alex
26-03-2017, 22:48
iscritto e felicissimo neo possessore di un 1700x! a breve posto qualche screen. un saluto a tutti
iscritto e felicissimo neo possessore di un 1700x! a breve posto qualche screen. un saluto a tutti
ottimo
E' anche il raffreddamento adottato, sono rimasto impietrito di quanto sono sensibili alla temperatura... io con il dissipatore spire originale riesco ad abbassare i volt anche solo mettendo in full la ventola da un profilo variabile, pazzesco
Con un profilo bilanciato che va in full solo sopra i 45 gradi per passare un cb r15 mi occorreva 1.27v.... semplicemente mettendo la ventola in full gia' dai bassi regimi sono sceso a 1.215 v. ...pazzesco
Sono curioso di montare prima possibile un sistema a liquido :D
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
con precisione lo posso affermare sul 36x che l'ho fatto da bios e non da ryzen master che ogni volta mi varia, nonostante già una frequenza più gestibile per il dissipatore stock sono sceso anche qua di 4 step di 0.00625v (0.025v totali) quindi da 1.199v a 1.174v
veramente non male solo alzando le ventole del dissipatore stock :D
sono fiducioso nei miglioramenti con dissipatori più performanti
Pain_Killer_Alex
26-03-2017, 23:14
volevo solo chiedere una cosa, dato che ho parecchi dubbi. per quanto concerne la velocità delle ram credete che futuri aggiornamenti bios fixeranno la situazione o bisognerà trovare dei kit specifici per amd... mi sembra un'assurdità, voi cosa ne pensate? comunque sia per ora sono a 3800
http://i.imgur.com/8kPW29q.jpg
ho dovuto abbassare la frequenza da 4100 unicamente per gli eccessi di temp, in quanto sono in attesa del liquido e il freezer 33 non copre interamente la cpu e la fa scaldare parecchio....
Free Gordon
27-03-2017, 01:15
jayztwocents ha testato..
buona domenica.
Questa storia del muro a 4.1 non s'è ancora capito veramente a che cosa è dovuta.
O è veramente una spada di Damocle che cade con precisione certosina alla suddetta frequenza per una ragione tecnica che non conosciamo... Oppure c'è un problema di moltiplicatori sulle mobo.. sopra, ad es., ai 39... Oppure qualche altro problema ma sempre riferito alle mobo e quindi di bios.
Questa storia del muro a 4.1 non s'è ancora capito veramente a che cosa è dovuta.
O è veramente una spada di Damocle che cade con precisione certosina alla suddetta frequenza per una ragione tecnica che non conosciamo... Oppure c'è un problema di moltiplicatori sulle mobo.. sopra, ad es., ai 39... Oppure qualche altro problema ma sempre riferito alle mobo e quindi di bios.
Per ora vedo solo che oltre i 4ghz le cpu o meglio la piattaforma comincia a chiedere troppi volt, con conseguente aumento di temperatura, purtroppo la situazione attuale non permette di avere una visione chiara.
Io vedo solo che 100mhz su ryzen portano più benefici che 400mhz su kabylake.
Crysis90
27-03-2017, 07:51
per quanto concerne la velocità delle ram credete che futuri aggiornamenti bios fixeranno la situazione o bisognerà trovare dei kit specifici per amd
Stiamo TUTTI aspettando che i produttori di Mobo fixino il BUG delle RAM. ;)
Windtears
27-03-2017, 08:39
Questa storia del muro a 4.1 non s'è ancora capito veramente a che cosa è dovuta.
O è veramente una spada di Damocle che cade con precisione certosina alla suddetta frequenza per una ragione tecnica che non conosciamo... Oppure c'è un problema di moltiplicatori sulle mobo.. sopra, ad es., ai 39... Oppure qualche altro problema ma sempre riferito alle mobo e quindi di bios.
verissimo, ma lo scopo del segnalare quel video era più che altro per far capire come un piccolo aggiornamento bios da parte di asus abbia cambiato le carte in tavola rispetto al dayone (300mhz in più a def, anzi meno e ram da 2133 a 3200, ok le flare ma ha fatto test limitandosi al docp modilità superniubbo, lo trovo un gran passo avanti)...del muro a 4.1 personalmente importa relativamente visto che immaginavo amd tirasse le cpu il più possibile per avvicinarsi ad intel.
Non avrebbe avuto senso lasciare 1ghz di margine e stare al 30-40% sotto, no? E poi su processori così spinti al multicore l'oc penso sia roba per noi del forum, le % di vendite sul totale siano veramente relative (lo stesso vale per qualsiasi cpu di qualsiasi marchio, arm incluso)
Poi parliamo di 8 core nativi, mica dual come ai tempi del a64... trovo difficile su un nuovo pp sperare di più, alla prima "infornata" poi. ;)
Mie opinioni, tra l'altro non sono manco così esperto con l'oc o che... :D
Per ora vedo solo che oltre i 4ghz le cpu o meglio la piattaforma comincia a chiedere troppi volt, con conseguente aumento di temperatura, purtroppo la situazione attuale non permette di avere una visione chiara.
Io vedo solo che 100mhz su ryzen portano più benefici che 400mhz su kabylake.
concordo e in ottica consumi per un daily attualmente è sfavorevole anche i 4 ghz 1.35v - 1.40v sono troppa corrente in funzione del plus in prestazione che offre rispetto a 39x o 38x
paolo.oliva2
27-03-2017, 09:03
verissimo, ma lo scopo del segnalare quel video era più che altro per far capire come un piccolo aggiornamento bios da parte di asus abbia cambiato le carte in tavola rispetto al dayone (300mhz in più a def, anzi meno e ram da 2133 a 3200, ok le flare ma ha fatto test limitandosi al docp modilità superniubbo, lo trovo un gran passo avanti)...del muro a 4.1 personalmente importa relativamente visto che immaginavo amd tirasse le cpu il più possibile per avvicinarsi ad intel.
Non avrebbe avuto senso lasciare 1ghz di margine e stare al 30-40% sotto, no? E poi su processori così spinti al multicore l'oc penso sia roba per noi del forum, le % di vendite sul totale siano veramente relative (lo stesso vale per qualsiasi cpu di qualsiasi marchio, arm incluso)
Poi parliamo di 8 core nativi, mica dual come ai tempi del a64... trovo difficile su un nuovo pp sperare di più, alla prima "infornata" poi. ;)
Mie opinioni, tra l'altro non sono manco così esperto con l'oc o che... :D
Perfettamente condivisibile.
Comunque il concetto di Zen più al limite con le frequenze è da interpretare :D. Cioè, stiamo parlando di un Zen X8 che nei giochi consuma un -30% rispetto ad un 7700K.
Poi stiamo parlando di proci (quelli disponibili in commercio) in produzione da 1 mese... non dimentichiamoci che lo stesso 14nm per le RX-480 dopo 3 mesi si passò da 150W a 95W... il PP di Zen è diverso, ma il silicio lo stesso.
Ormai mi sono convinto sull'R5 1600, ok la scimmia da sidegrade ma direi che i 110$ di differenza di listino sull'R7 1700 mi hanno convinto.
Visto che il die è lo stesso credo che mi orienterò verso un OC daily sui 3.6-3.7 in modo da mantenermi basso di tensione e di conseguenza rimanere nell'ottimo acustico del sistema. Andare oltre non sembra valerne la pena (non sono un gran sostenitore dell'oc, non è più come una volta, ormai i guadagni sono risibili)
se hai un buon raffreddamento puoi anche tenere i 38x con v medio bassi....
con lo spire incluso nella scatola invece occorrono 1.38-1.40v per 38x :D ....e le temp fanno boom boom.... :D
nell'attesa degli adattatori am4, in queste sere provo a togliere sul 1700 lo spire originale e montare l'arctic freezer 13 che ho nel cassetto e vedo già che variazione ho di voltaggi nelle varie frequenze 36x 37x 38x
sono test che che mi piace fare, quando ho una piattaforma nuova la testo bene bene... anche per una decina di giorni (per ryzen ne occorrera' di piu') poi la metto in produzione e arrivederci a tutti :D
alexsky8
27-03-2017, 09:51
Ormai mi sono convinto sull'R5 1600, ok la scimmia da sidegrade ma direi che i 110$ di differenza di listino sull'R7 1700 mi hanno convinto.
Visto che il die è lo stesso credo che mi orienterò verso un OC daily sui 3.6-3.7 in modo da mantenermi basso di tensione e di conseguenza rimanere nell'ottimo acustico del sistema. Andare oltre non sembra valerne la pena (non sono un gran sostenitore dell'oc, non è più come una volta, ormai i guadagni sono risibili)
più che altro capire quanto costi realmente meno il 1600 rispetto al 1700
a parte qualche shop il 1700 è ancora sovraprezzato rispetto al 1700X
Allora riporto la mia esperienza dopo 1 giorno di Ryzen.
Scheda Madre: Gigabyte X370 Gaming 5
Processore: Ryzen R7 1700
Dissipatore: Corsair H60 (in attesa di staffa per l'H100)
RAM: 2x8GB Corsair 3000 Cas 15
Installato tutto senza problemi apparte le ram invertite sul manuale della scheda mamma (:muro: ), dopo aver impostato frequenza, timing e voltaggio da bios sono andate a 2933mhz al primo colpo. Stabili al 100%.
Ho fatto anche un primo overclock di test a 3,6 ghz e 1,2 volt. 31° in idle e 63° sotto stress.:eek:
Sono stra-felice!:sofico:
Ho un D14 con sopra una NF-A15 PWM, quindi un dissipatore high end ad aria, e il cabinet foderato da P12 PWM (vedi link in firma) ma la mia priorità sono le performance acustiche, quindi se devo spinegere le ventole per fare 200MHz scelgo il silenzio :D
Il 1700 si trova esattamente al suo MSRP (329$->329€). L'MSRP del 1600 è esattamente 110$ più basso, quindi ho delle speranze di trovarlo a 220€ entro fine aprile superato il planet of apes del day1 :D
si diciamo che il momento migliore per un r5 è prenderlo 2 settimane dopo il lancio. Direi che fine aprile è un'ottima data se il lancio è per l'11 :D :D :D
Questa storia del muro a 4.1 non s'è ancora capito veramente a che cosa è dovuta.
O è veramente una spada di Damocle che cade con precisione certosina alla suddetta frequenza per una ragione tecnica che non conosciamo... Oppure c'è un problema di moltiplicatori sulle mobo.. sopra, ad es., ai 39... Oppure qualche altro problema ma sempre riferito alle mobo e quindi di bios.
il muro con voltaggi umani è più in basso, il fatto è che sono cpu ottimizzate per stare in mcm da 4 die e frequenze più basse
http://www.bitsandchips.it/images/2017/03/22/Ryzen3/powerryzen.png
passano circa 500mv da 3ghz a 4, oltre il 50% di vcore in più per un 33% di clock, per salire di più con vcore disumani è necessario un sistema di raffreddamento estremo
Comunque sia per me vanno benissimo anche sotto i 4 ghz, sarei più che contento di un 1600 a 3.6ghz e 1.2v
alexsky8
27-03-2017, 12:11
Allora riporto la mia esperienza dopo 1 giorno di Ryzen.
Scheda Madre: Gigabyte X370 Gaming 5
Processore: Ryzen R7 1700
Dissipatore: Corsair H60 (in attesa di staffa per l'H100)
RAM: 2x8GB Corsair 3000 Cas 15
Installato tutto senza problemi apparte le ram invertite sul manuale della scheda mamma (:muro: ), dopo aver impostato frequenza, timing e voltaggio da bios sono andate a 2933mhz al primo colpo. Stabili al 100%.
Ho fatto anche un primo overclock di test a 3,6 ghz e 1,2 volt. 31° in idle e 63° sotto stress.:eek:
Sono stra-felice!:sofico:
sembra che le Gigabyte vadano piuttosto bene con le RAM
alexsky8
27-03-2017, 12:12
Il 1700 si trova esattamente al suo MSRP (329$->329€). L'MSRP del 1600 è esattamente 110$ più basso, quindi ho delle speranze di trovarlo a 220€ entro fine aprile superato il planet of apes del day1 :D
ma se pensi che il 1700X si trova già sotto il suo MSRP....
ma se pensi che il 1700X si trova già sotto il suo MSRP....
quanto pensi che il 1600x ci metta a scendere sotto al suo msrp schiacciato tra il 1700 e il 1600 liscio?
E' ovvio che al day one non puoi paragonare il prezzo di uscita del componente con uno che è fuori da un mese e per di più non è stato bene accettato dal pubblico (praticamente i ryzen 1800x e 1700 sono andati a ruba, i 1700x sono rimasti li a "morire" sugli scaffali).
Sono considerazioni da fare se un 1600x mi costa 250e e un 1700x me ne costa 330€ , per 80€ ad un'altra coppia di core ci penso ( e hanno tutti e due lo stesso costo core circa 41€ a core). Se ci sta un 1600 a 220€ contro un 1700x a 330€ il costo per core è sempre a favore del 1600 (36€ vs 41€) e in termini assoluti ci stanno 110€ di differenza.
fino a che il costo per core di un 1700x non è più basso di un 1600x non ha senso prendere il 1700x se uno non ha esigenza di tutti quei core (ed in caso prenderei sempre il 1700, a meno che il 1700x non inizi a costare di meno).
Il 1600 avrà grosso modo le stesse potenzialità in overclock del fratello maggiore 1600X, quindi aspettatevi di vederlo ad un massimo di 4/4.1 GHz (ovviamente i più sculati).
Inoltre cosa da non poco conto, è già venduto in diversi shop ed il prezzo sarà meno gonfiato visto che le quantità sono maggiori in data di lancio ufficiale.
Bench 1600 http://imgur.com/a/MFIEW
Ryzen 5 1600 with stock cooler stable at 3.8GHz and 1.35V , 36°C idle/54°C load - unstable 3.9 with 1.375V
2x8GB RAM Corsair Vengeance LED 3200MHZ (@2400MHz)
MB Asus Prime B350M-A (BIOS:509)
quanto pensi che il 1600x ci metta a scendere sotto al suo msrp schiacciato tra il 1700 e il 1600 liscio?
E' ovvio che al day one non puoi paragonare il prezzo di uscita del componente con uno che è fuori da un mese e per di più non è stato bene accettato dal pubblico (praticamente i ryzen 1800x e 1700 sono andati a ruba, i 1700x sono rimasti li a "morire" sugli scaffali).
Sono considerazioni da fare se un 1600x mi costa 250e e un 1700x me ne costa 330€ , per 80€ ad un'altra coppia di core ci penso ( e hanno tutti e due lo stesso costo core circa 41€ a core). Se ci sta un 1600 a 220€ contro un 1700x a 330€ il costo per core è sempre a favore del 1600 (36€ vs 41€) e in termini assoluti ci stanno 110€ di differenza.
fino a che il costo per core di un 1700x non è più basso di un 1600x non ha senso prendere il 1700x se uno non ha esigenza di tutti quei core (ed in caso prenderei sempre il 1700, a meno che il 1700x non inizi a costare di meno).
bisogna anche considerare il quantitativo di cache, il 1600 e 1600x hanno il 25% in meno di core, ma solo il 5% di cache in meno. Un altra cosa da tener presente e da non sottovalutare, è il fatto che con un processore amd con 2 core disattivati hai la speranza di poter in futuro sbloccare questi core, e finchè non sarà dimostrato impossibile, sarai stato più felice e spensierato, e ti sarai allungato la vita di qualche mese!
Crysis90
27-03-2017, 13:07
Il 1600 avrà grosso modo le stesse potenzialità in overclock del fratello maggiore 1600X, quindi aspettatevi di vederlo ad un massimo di 4/4.1 GHz (ovviamente i più sculati).
Dai, ma questo è ormai chiaro dall'uscita delle recensioni dei 3 fratelli maggiori.
Nessuno è riuscito a sfondare il muro dei 4.1 anche disabilitando 2 o 4 Cores.
E' un limite fisico di silicio in questa prima iterazione.
Tutto quì. ;)
Free Gordon
27-03-2017, 13:07
il muro con voltaggi umani è più in basso, il fatto è che sono cpu ottimizzate per stare in mcm da 4 die e frequenze più basse
http://www.bitsandchips.it/images/2017/03/22/Ryzen3/powerryzen.png
passano circa 500mv da 3ghz a 4, oltre il 50% di vcore in più per un 33% di clock, per salire di più con vcore disumani è necessario un sistema di raffreddamento estremo. Comunque sia per me vanno benissimo anche sotto i 4ghz sarei più che contento di un 1600 a 3.6ghz e 1.2v
Questo sicuramente.. ;)
Lorenzoz
27-03-2017, 13:13
Ma alla fine si è capito se con 1700X si riescono a tenere voltaggi inferiori al 1700?
Qualcuno ha il 1700X qui? Mi sto perdendo.
Crysis90
27-03-2017, 13:15
Ma alla fine si è capito se con 1700X si riescono a tenere voltaggi inferiori al 1700?
Qualcuno ha il 1700X qui? Mi sto perdendo.
Dipende da sample a sample.
Alcuni 1700 sono più fortunelli dei 1700X, alcuni 1700X più fortunelli del 1700.
E' tutta questione di :ciapet:
Lorenzoz
27-03-2017, 13:20
Dipende da sample a sample.
Alcuni 1700 sono più fortunelli dei 1700X, alcuni 1700X più fortunelli del 1700.
E' tutta questione di :ciapet:
Ma non c'è ancora un DB da qualche parte per capire se con un modello si ha mediamente più fortuna?
Perchè ho un buono da spendere e avrei il 1700 praticamente gratis e il 1700X a 100€.
Crysis90
27-03-2017, 13:21
Ma non c'è ancora un DB da qualche parte per capire se con un modello si ha mediamente più fortuna?
Perchè ho un buono da spendere e avrei il 1700 praticamente gratis e il 1700X a 100€.
E ci pensi pure?
Vai di 1700 liscio, tanto il resto è tutta questione di culo. ;)
Lorenzoz
27-03-2017, 13:23
E ci pensi pure?
Vai di 1700 liscio, tanto il resto è tutta questione di culo. ;)
:fagiano: :fagiano:
Per ora aspetto, vorrei vedere una review più approfondita di alcune mobo, sono interessato a taichi e gaming K4.
Tra l'altro nessuno ha le Trident Z 3000 CL15? Le ho prese qualche settimana fa visto che i prezzi erano continuamente in salita.
Ma alla fine si è capito se con 1700X si riescono a tenere voltaggi inferiori al 1700?
Qualcuno ha il 1700X qui? Mi sto perdendo.
Guarda non e' facile da capire perche' varia parecchio con sistemi di raffreddamento diversi, un custom loop puo' far sembrare un 1700 piu' fortunato di un 1700x con noctua di fascia alta etc etc
Oltre questo poi c'e la fortuna sul silicio :D
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Dai, ma questo è ormai chiaro dall'uscita delle recensioni dei 3 fratelli maggiori.
Nessuno è riuscito a sfondare il muro dei 4.1 anche disabilitando 2 o 4 Cores.
E' un limite fisico di silicio in questa prima iterazione.
Tutto quì. ;)
Controlla meglio che ci sono sample a 4300 GHz all core ;)
george_p
27-03-2017, 13:55
Controlla meglio che ci sono sample a 4300 GHz all core ;)
Parli dei quad ed esa?
E tensioni?
Crysis90
27-03-2017, 14:18
Controlla meglio che ci sono sample a 4300 GHz all core ;)
Si, 1 su 10.000 e sotto LN2.
Parli dei quad ed esa?
E tensioni?
Quad ed Esa non sono neanche usciti...e il silicio è lo stesso identico.
george_p
27-03-2017, 14:29
Quad ed Esa non sono neanche usciti...e il silicio è lo stesso identico.
Ma se riddick si riferisce a sample... per quello sto chiedendo.
No ma che LN2, su chillbox 4.3 a 1.55 V :asd:
Per sample intendevo campione e non engineering sample, comunque gli esa sono già in giro e sono retail mentre invece non ho ancora visto i quad e molto probabilmente tarderanno un po' ad arrivare.
Confronto in game quad core 2+2 vs 4+0 (simulazione da bios):
https://www.techpowerup.com/231873/amd-ryzen-quad-core-2-2-vs-4-0-core-distributions-compared
Ale55andr0
27-03-2017, 15:55
E ci pensi pure?
Vai di 1700 liscio, tanto il resto è tutta questione di culo. ;)
Tu allora perché ti sei preso l'x?
Crysis90
27-03-2017, 16:59
Tu allora perché ti sei preso l'x?
Per 3 semplici motivi:
- se volessi lasciarlo a frequenze stock, andrebbe meglio di un 1700 liscio lasciato a stock.
- costava solo 40 euro in più rispetto a quello liscio
- ho optato per la variante X sperando di "beccare" un sample con un silicio leggermente più selezionato
;)
Pain_Killer_Alex
27-03-2017, 17:35
Stiamo TUTTI aspettando che i produttori di Mobo fixino il BUG delle RAM. ;)
grazie mille dell'info e perdonami di aver "infilato il dito nella piaga" ahah ^^
Pain_Killer_Alex
27-03-2017, 17:37
Allora riporto la mia esperienza dopo 1 giorno di Ryzen.
Scheda Madre: Gigabyte X370 Gaming 5
Processore: Ryzen R7 1700
Dissipatore: Corsair H60 (in attesa di staffa per l'H100)
RAM: 2x8GB Corsair 3000 Cas 15
Installato tutto senza problemi apparte le ram invertite sul manuale della scheda mamma (:muro: ), dopo aver impostato frequenza, timing e voltaggio da bios sono andate a 2933mhz al primo colpo. Stabili al 100%.
Ho fatto anche un primo overclock di test a 3,6 ghz e 1,2 volt. 31° in idle e 63° sotto stress.:eek:
Sono stra-felice!:sofico:
grandissimo! con che dissipazione? un saluto
Confronto in game quad core 2+2 vs 4+0 (simulazione da bios):
https://www.techpowerup.com/231873/amd-ryzen-quad-core-2-2-vs-4-0-core-distributions-compared
Forse è prematuro saperlo, ma per chi gioca soltanto può essere la soluzione un 1500X? O siamo in una fase in cui 4 core cominciano a stare stretti?
Forse è prematuro saperlo, ma per chi gioca soltanto può essere la soluzione un 1500X? O siamo in una fase in cui 4 core cominciano a stare stretti?
Ci saranno 30$ di differenza tra 1500x 4c/8t - 3.5/3.8GHz e 1600 "liscio" 6c/12t - 3.2/3.6GHz.
Entrambi sono overcloccabili.
Anche solo per il gioco, con una differenza di prezzo così limitata, prenderei il 1600. E' un acquisto un più duraturo.
Ale55andr0
27-03-2017, 18:48
Per 3 semplici motivi:
- se volessi lasciarlo a frequenze stock, andrebbe meglio di un 1700 liscio lasciato a stock.
- costava solo 40 euro in più rispetto a quello liscio
- ho optato per la variante X sperando di "beccare" un sample con un silicio leggermente più selezionato
;)
Capito :)
Anche io sono per il più si ha meglio è out of the box. Peccato solo che va aggiunto il costo del dissi anche se dovrebbe essere uscita la versione con wraith max con un sovrapprezzo non eccessivo. I 1700x cmq li ho visti anche a 350 circa :eek:
Non ho ceduto solo perché non ci sta una mobo che mi piaccia, taichi a parte che costa troppo, e inoltre attendo vega. Mi chiedo se per allora te li tireranno dietro con le patatine a sto punto
Ale55andr0
27-03-2017, 18:50
Non so lui, io l'ho preso per lasciarlo stock.
Dal mio punto di vista non ha senso prendere un ryzen e overclockarlo perchè la differenza prestazioni reali è irrilevante.
Non ho preso il 1700 perchè ha le frequenze più basse, ma in realtà come prestazioni non si discosta più di tanto dal 1700X.
E non è che io abbia difficoltà a overclockare, l'overclockavo senza problemi cpu di 10 anni fa dove se sbagliavi le fumavi, cosa vuoi che sia occare questi?
Il punto è che un core 2 lo occavi del 30% e avevi il 30% in più di prestazioni e ne valeva la pena, adesso sbattersi per un +10% sperando che sia stabile con dei consumi parecchio più elevati... ma chi me lo fa fare?
Beh un 1700 liscio se lo occhi ha senso eccome...da 3.2 reali all core a 3.8 minimo a 300 euro e poco più...
nicolarush
27-03-2017, 18:53
trovata la quadra delle ram, toccava iniziare a tirarlo su :D
http://i.imgur.com/zSQZ239h.jpg (http://imgur.com/zSQZ239)
george_p
27-03-2017, 19:20
No ma che LN2, su chillbox 4.3 a 1.55 V :asd:
Per sample intendevo campione e non engineering sample, comunque gli esa sono già in giro e sono retail mentre invece non ho ancora visto i quad e molto probabilmente tarderanno un po' ad arrivare.
Ahh ecco. Però 4,3 a 1,55 non mi sembra male se riportato con l'octa che aveva tensione maggiore a quella frequenza... o ricordo male?
Capito :)
Anche io sono per il più si ha meglio è out of the box. Peccato solo che va aggiunto il costo del dissi anche se dovrebbe essere uscita la versione con wraith max con un sovrapprezzo non eccessivo. I 1700x cmq li ho visti anche a 350 circa :eek:
Non ho ceduto solo perché non ci sta una mobo che mi piaccia, taichi a parte che costa troppo, e inoltre attendo vega. Mi chiedo se per allora te li tireranno dietro con le patatine a sto punto
Cosa ne pensi della killer SLI, si trova a prezzi ancora alti ma più umani della taichi e non sembra male;)
Per le asrock dovete aspettare che arrivano in quantità, i prezzi sono abbastanza bassi da listino: gaming k4 149$ e taichi 199$
Ahh ecco. Però 4,3 a 1,55 non mi sembra male se riportato con l'octa che aveva tensione maggiore a quella frequenza... o ricordo male?
Di quale parli?
Crysis90
27-03-2017, 20:56
trovata la quadra delle ram, toccava iniziare a tirarlo su
Cioè?? :mbe: :rolleyes:
La Killer ha l'ALC892 come la fascia bassa, la K4 ha l'ALC1220 come quella alta. Mistero.
Ok grazie...ma il prezzo non è da fascia bassa:muro:
alex12345
27-03-2017, 21:02
Cosa ne pensi della killer SLI, si trova a prezzi ancora alti ma più umani della taichi e non sembra male;)
Se cerchi bene si trova a 143 € più spedizione e sembrerebbe disponibile in quantità 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nicolarush
27-03-2017, 21:12
Cioè?? :mbe: :rolleyes:
la ricerca del daily allcore :fagiano:
Troppo scarso?
Se cerchi bene si trova a 143 € più spedizione e sembrerebbe disponibile in quantità 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ho visto , ce ne sono 20 disponibili;) Sto valutando :)
Crysis90
27-03-2017, 21:16
la ricerca del daily allcore :fagiano:
Troppo scarso?
Non ci siamo capiti.
Trovata la quadra delle RAM....come?
Alzando il VCore?
Nuova versione di HWInfo.
https://www.fosshub.com/HWiNFO.html
Funziona solo per i modelli "X", aggiunge un sensore chiamato Tdie che mostra la T° effettiva della CPU sottraendo i 20°C. ;)
nicolarush
27-03-2017, 21:24
Non ci siamo capiti.
Trovata la quadra delle RAM....come?
Alzando il VCore?
No,abbassando i timings con RyzenMaster :D
Nel bios le tengo a 3200 timings auto (mi setta 39,16,16,16,16) e voltaggio auto
Nel profilo di RM ho salvato i timings più spinti
Se metto i timings più spinti nel bios (o con d.o.c.p.) va tutto bene al primo avvio,ma al successivo riavvio non parte più (tutto ok invece con i timings in auto o settati manualmente a 39,16,16,16,16)
Crysis90
27-03-2017, 21:30
No,abbassando i timings con RyzenMaster :D
Nel bios le tengo a 3200 timings auto (mi setta 39,16,16,16,16) e voltaggio auto
Nel profilo di RM ho salvato i timings più spinti
Se metto i timings più spinti nel bios (o con d.o.c.p.) va tutto bene al primo avvio,ma al successivo riavvio non parte più (tutto ok invece con i timings in auto o settati manualmente a 39,16,16,16,16)
Ma in quello screen sono settate a 3133 e 14-14-14-34. :mc:
nicolarush
27-03-2017, 21:49
Ma in quello screen sono settate a 3133 e 14-14-14-34. :mc:
il divisore è quello dei 3200 (1:16) ma nel bios ho tutto a default (tranne il divisore ram messo appunto a 3200) per cui il bclk balla
Ale55andr0
27-03-2017, 22:01
Cosa ne pensi della killer SLI, si trova a prezzi ancora alti ma più umani della taichi e non sembra male;)
Senza infamia ne lode. Occhio alla velocità della ram e al codec audio superato (alc892)
Ale55andr0
27-03-2017, 22:03
Per le asrock dovete aspettare che arrivano in quantità, i prezzi sono abbastanza bassi da listino: gaming k4 149$ e taichi 199$
Di quale parli?
Su qmax la taichi è a 219, ma non è disponibile. Poi non hanno ne paypal ne postepay a meno che non carichi tu la loro. Non mi piace per niente sta cosa
Ale55andr0
27-03-2017, 22:04
La Killer ha l'ALC892 come la fascia bassa, la K4 ha l'ALC1220 come quella alta. Mistero.
Il mistero è che non hanno fatto una extreme 4, scheda che su z270 ha un rapporto prezzo/costruzione/dotazione mostruoso :muro:
george_p
27-03-2017, 22:05
Per le asrock dovete aspettare che arrivano in quantità, i prezzi sono abbastanza bassi da listino: gaming k4 149$ e taichi 199$
Di quale parli?
Mi ricordo di un test su cinebench a 4,3 GHz su un 1800X forse, punteggio più di 2000 sicuri, tensione non la ricordo ma sforava 1,5 .
capitan_crasy
27-03-2017, 22:09
La Killer ha l'ALC892 come la fascia bassa, la K4 ha l'ALC1220 come quella alta. Mistero.
Dire fascia "alta" ai chip audio Realtek è un gran parolone...:asd:
Mister D
27-03-2017, 23:17
No,abbassando i timings con RyzenMaster :D
Nel bios le tengo a 3200 timings auto (mi setta 39,16,16,16,16) e voltaggio auto
Nel profilo di RM ho salvato i timings più spinti
Se metto i timings più spinti nel bios (o con d.o.c.p.) va tutto bene al primo avvio,ma al successivo riavvio non parte più (tutto ok invece con i timings in auto o settati manualmente a 39,16,16,16,16)
Molto ma molto interessante. Questo vorrebbe dire che il bios fa a cazzotti con qualche impostazione del IMC di Ryzen ergo se setti in manuale o con docp il profilo XMP lui fa qualche casino mentre se usi il software di ryzen master le riesce a settare correttamente. Mamma mia che bordello che hanno combinato i produttori delle mb:muro:
Molto ma molto interessante. Questo vorrebbe dire che il bios fa a cazzotti con qualche impostazione del IMC di Ryzen ergo se setti in manuale o con docp il profilo XMP lui fa qualche casino mentre se usi il software di ryzen master le riesce a settare correttamente. Mamma mia che bordello che hanno combinato i produttori delle mb:muro:
Mah a questo punto il bordello l'han combinato entrambi, bastava uno scambio di idee e informazioni, sembea che lavorino per 2 cose diverse.
Mister D
27-03-2017, 23:58
Mah a questo punto il bordello l'han combinato entrambi, bastava uno scambio di idee e informazioni, sembea che lavorino per 2 cose diverse.
Beh per capire se amd ha qualche colpa bisognerebbe vedere se i produttori di schede madri hanno avuto il bios and kernel devloper's guide family 17h che però nel sito di amd non compare;)
Se fosse così allora anche amd avrebbe la sua parte di questo casino ma mi pare veramente strano che amd non abbia rilasciato della documentazione tecnica su come sviluppare i bios ai tuoi partner, che senso avrebbe?
Pare più verosimile che i produttori di mb se la siano presa comoda perché intanto il market share di amd è basso ergo se facciamo delle cappellate chi cavolo se ne frega. Quanti parleranno male di noi se le schede madri amd in giro sono in numero molto minore di quelle intel? Ok è sicuramente tirata come ipotesi e molto complottista ma a pensar male ci si prende:D :asd:
Ma non c'è ancora un DB da qualche parte per capire se con un modello si ha mediamente più fortuna?
Perchè ho un buono da spendere e avrei il 1700 praticamente gratis e il 1700X a 100€.
Guarda qui: https://siliconlottery.com/collections/pga-1331
Per ogni modello e frequenza ti dice che percentuale di processori ce la fa a raggiungerla... in generale pare che 1700 e 1700x siano simili, mentre il 1800x è decisamente meglio.
Beh per capire se amd ha qualche colpa bisognerebbe vedere se i produttori di schede madri hanno avuto il bios and kernel devloper's guide family 17h che però nel sito di amd non compare;)
Se fosse così allora anche amd avrebbe la sua parte di questo casino ma mi pare veramente strano che amd non abbia rilasciato della documentazione tecnica su come sviluppare i bios ai tuoi partner, che senso avrebbe?
Pare più verosimile che i produttori di mb se la siano presa comoda perché intanto il market share di amd è basso ergo se facciamo delle cappellate chi cavolo se ne frega. Quanti parleranno male di noi se le schede madri amd in giro sono in numero molto minore di quelle intel? Ok è sicuramente tirata come ipotesi e molto complottista ma a pensar male ci si prende:D :asd:
Ma infatti credo che ci prendi, solo che come hai anticipato credo che amd qualcosa ha pur passato ai partner per sviluppare i bios e le mobo per ryzen, ma a questo punto sono proprio i partner che non si sono fidati di amd ed hanno atteso l'uscita e valutato la domanda per investire tempo e risorse sullo sviluppo, adesso attendiamo che tutto maturi.
SpongeJohn
28-03-2017, 00:54
Molto ma molto interessante. Questo vorrebbe dire che il bios fa a cazzotti con qualche impostazione del IMC di Ryzen ergo se setti in manuale o con docp il profilo XMP lui fa qualche casino mentre se usi il software di ryzen master le riesce a settare correttamente. Mamma mia che bordello che hanno combinato i produttori delle mb:muro:
Quoto te ma é solo per riallacciarmi al discorso.
Le ram hanno un clock di partenza, anche quelle che vendono certificate a 3200 sono "testate" in oc fino a x frequenza e y timings. Non é che sono native a 3200 o altro.
Quello che fa l'xmp o docp etc, non é altro che applicare automaticamente un overclock che in teoria é stato testato da chi le produce e dato come stabile, poi i vari produttori di mobo testano a loro volta e adattano i bios di conseguenza (quando capita, spesso solo per le top di gamma si scomodano).
I profili xmp sulle piattaforme AMD han sempre dato problemi, almeno sulle schede di fascia media a scendere. E no, non per qualche complotto. Semplicemente i produttori di mobo non hanno mai ottimizzato per dei modelli che non sono remunerativi o molto pubblicizzati.
Quelle costosissime ram che compriamo (e che magari non sono nemmeno qvl), sono "testate in oc fino a". Gli oc si fanno manualmente.
Timings, frequenza e voltaggio.
Lasciare in automatico lo si puó pretendere solo se si ha memorie testate dal produttore della scheda madre che sa precisamente come impostare il bios per mantenere quei valori predefiniti nel profilo xmp. Altrimenti il bios: tira ad indovinare...
Non é detto che tutti i modelli di mobo e di ram saranno compatibili l'un l'altro. Nemmeno in futuro. L'unica é comprare memorie qvl, portarle manualmente ai loro valori (tutti, compreso il voltaggio) e testare se vanno. Altrimenti tenetele a 2133 e aspettate un update bios che sia compatibile con le vostre memorie (cosa non cosí scontata che si verifichi). Forse ci stiamo dimenticando che l'xmp é per le piattaforme intel, su AMD funziona (quando funziona) per grazia divina e gentile concessione dei produttori di mobo.Giusto come memento il supporto xmp su chipset amd 970 ha fatto sempre schifo. Molti produttori non si sono mai presi la briga di risolvere sta cosa (ne so qualcosa personalmente con la mia carissssssima gigab).
Tldr: molti si stanno lamentando che selezionando i profili docp/xmp da bios le ram non sono stabili. In pratica stanno applicando un oc automatico, che se non testato a dovere dalla casa produttrice: col caspio che funziona. Ad un solo mese dal lancio di una piattaforma nuova (qualcosa che non si vedeva da un decennio), non si puó pretendere la luna dai produttori di motherboard.
SpongeJohn
28-03-2017, 01:03
Ok sistema nuovo assemblato e configurato, vi scrivo da ryzen :)
Problemi zero, le ram vanno a 2133 di default e non le ho ancora toccare.
Domani smanetto un po' :D
Escile! :D
MattSchia
28-03-2017, 04:51
C'è qualcuno che sta utilizzando un Thermalright True Spirit e può dirmi se la staffa per AM4 è inclusa nei modelli attuali? Come si comporta in OC? Grazie
Senza infamia ne lode. Occhio alla velocità della ram e al codec audio superato (alc892)
Grazie.. penso che aspetterò ancora un pochino..magari nel frattempo buttano fuori un extreme4 :help:
Dire fascia "alta" ai chip audio Realtek è un gran parolone...:asd:
devo dirti che il passaggio al 1150 lo ho sentito, è un chip che da solo vale come quasi una xonar dx fascia bassa (quelle da 35€/40€ che avevo) e non è male per un'integrato (manco per le mie orecchie non da audiofilo).
Quando sono passato a itx, ho dovuto scegliere tra la vga gaming o la scheda audio.
Mentre tra la vecchia mobo con alc892 la differenza mettendo la xonar l'ho sentita, facendo due prove sulla m-itx con il 1150 e poi con la xonar grandi differenze non ne ho trovate e quindi ho sacrificato la xonar senza grandi patemi.
Ale55andr0
28-03-2017, 08:06
Dire fascia "alta" ai chip audio Realtek è un gran parolone...:asd:
Si riferiva alla fascia della scheda madre
rexjanuarius
28-03-2017, 08:17
Aggiornato proprio ieri il bios della crosshair alla ultima versione 1002, overclocko la CPU a 4 Ghz ( 1,37 di Vcore) e Ram a 2666mhz.
Tutto benissimo, compresi i test fatti ( 1 ora di prime 95 passata tranquillamente e ore ed ore di gioco su Andromeda), ma quando poi stacco la corrente ed il giorno dopo vado a riaccendere, mi fa il classico "accensione-spegnimento-accensione", per poi partire tranquillamente. Possibile tutto questo? Sono condannato ad avere ciò se tocco le Ram? :muro: :muro:
Ma è normale che i VID siano intorno ai 1.5V? :confused:
Così è tutto a def, mi sembrano un po' alte le tensioni o sbaglio?
https://s27.postimg.org/qpiwv77fz/Immagine.png (https://postimg.org/image/qpiwv77fz/)
E poi è normale che sotto stress (quello di cpuz) le tensioni scendono?
https://s21.postimg.org/xwv73v9gj/Immagine.png (https://postimg.org/image/xwv73v9gj/)
la tensione su tutti i ryzen è stra alta se la lascia default, 1.5 poi è un'eresia.
Inizia ad abbassarlo un 1700/1700x a default ci stanno pure se imposti 1.2v:D
Cmq se vuoi i miei 2 cent....un pò di oc fallo, tanto il v-core devi "toccarlo", scegli un v-core che ti piace (che so 1.25-1.3) e poi ti alzi il clock fino a che regge.
In media con un 1.25 i 3.5/3.6 sul su tutti gli 8 core li prendi quasi sicuramente.
nicolarush
28-03-2017, 08:24
Molto ma molto interessante. Questo vorrebbe dire che il bios fa a cazzotti con qualche impostazione del IMC di Ryzen ergo se setti in manuale o con docp il profilo XMP lui fa qualche casino mentre se usi il software di ryzen master le riesce a settare correttamente. Mamma mia che bordello che hanno combinato i produttori delle mb:muro:
chi lo sa... mi fa strano che settando nel bios al primo avvio va tutto bene. è al riavvio che si impalla.
Nessun problema invece con timings più rilassati, infatti nel bios ho settato 39-16-16-16-cl16 (anche se all'atto pratico non credo ci sia poi tanta differenza. Mi interessava di più la frequenza della ram perchè mi pare di aver capito che la frequenza della ram influenzi anche quella dell'infinity fabric).
Cmq molto come dici tu dipende dal bios, infatti per es con la crosshair i divisori sopra il 2666 (2933-3200) sono facili solo con samsung b-die
mentre su altre schede madri il 2933 si prende facilmente anche con le hynix: per cui sono più che fiducioso che successive revisioni migliorino questo aspetto.
Crysis90
28-03-2017, 08:31
Ma è normale che i VID siano intorno ai 1.5V? :confused:
Così è tutto a def, mi sembrano un po' alte le tensioni o sbaglio?
https://s27.postimg.org/qpiwv77fz/Immagine.png (https://postimg.org/image/qpiwv77fz/)
E poi è normale che sotto stress (quello di cpuz) le tensioni scendono?
https://s21.postimg.org/xwv73v9gj/Immagine.png (https://postimg.org/image/xwv73v9gj/)
Fortuna ero io quello caduto dal pero, eh. :asd: :asd:
Sono 3 settimane che si dicono 'ste cose.
In alcuni frangenti, HiNFO legge un Vcore fisso a 1.55V (succede anche a me), usa CPU-Z per leggere il valore reale del VCore.
Sotto stress le tensioni scendono per via del Vdroop. :read:
Sicuramente è un comportamento anomalo, c'è poco da studiare e "capire il perchè" più che altro c'è capire come curarlo (se c'è una reale esigenza, se non c'è, per me il numeretto può dirmi anche 4V in idle se tanto è un valore sballato è sballato e funziona tutto).
Sicuramente l'anomalia è questo valore fissato cosi in alto in idle ed il v-drop cosi pesante (-0.3v sono tanti) sotto carico.
Cosi su due piedi, l'unico motivo che potrebbe spiegare l'anomalia è che per qualche motivo, al primo avvio, ryzen deve "accendere" tutte le sue parti e partire in full , quindi per evitare boot freddi, le ditte di mobo settano un v-core max in avvio più alto, v-core che resta in idle. -certo il drop di un 20-30% è parecchio.
Se sai che in full more or less ryzen sta sugli 1.3v, tu produttore, se hai bisogno del pulse, metti 1.4...ma 1.5 mi pare troppo.
E' anche vero che non sappiamo se è legato alla mobo o alla cpu. Bisognerebbe vedere se con lo stesso modello di cpu e la stessa mobo, due persone hanno lo stesso valore o valori diversi.
Potrebbe essere che ogni ryzen richieda un v-core variabile all'avvio.
Detto questo è un comportamento stonato , che se uno vuole far rientrare nella "norma" (per vari motivi) lo fa giocando i il v-core. Se il comporamento stonato non desta preoccupazione, inutile mtterci le mani e farli andare cosi come è.
Intanto che sei a default, prova magari a settare il LLC magari su 4 e vedi se parte ancora uguale come prima con voltaggi alti in idle o se parte più basso. Il LLC interviene ovviamente solo sul carico quindi teoricamente la scheda non dovrebbe partire a voltaggio più alto per compensare il vdroop (se fosse intelligente).
Altra cosa, se può essere utile è uscita la versione aggiornata per Ryzen di AIDA64
SpongeJohn
28-03-2017, 10:06
Il fatto è che XMP=Intel. Lo sviluppo di quelle ram ben oltre specifica DDR4 (ricordo che JEDEC arriva a 2400C15) è fatto sul controller di memoria di Intel, ed è perfettamente normale che ci siano problemi a farle funzionare tali e quali su un controller diverso (oltre al fatto che non è per niente assicurato il funzionamento nemmeno su Intel).
Se Ryzen come appare chiaro farà breccia nel market share di Intel, il supporto aumenterà naturalmente da parte di tutti i soggetti coinvolti, perché crescerà la domanda per questo tipo di supporto.
Esattamente, ma è da far capire questa cosa. Non è Ryzen con l'imc (che può o non può digerire certi timings tirati e frequenze alte ci sta) ad avere problemi. Sono le schede madri a dover fornire il supporto "docp"/xmp che è di fatto: un overclock automatico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.