PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

JosèGarciaBolivar
01-04-2017, 23:16
io solo da bios, faccio 1.185 + 10 = 1.2850
gli 1.2850 di bios vedrai che in windows sotto carico scendono anche a 1.21v :D se non spari la llc

vai vai altro che 1.245v per essere stabili :D carica carica
e comincia a postare qualche screen perchè non ci si rende conto

Hai ragione,

la tensione scende fino a 1.20 sotto carico.
Adesso sono sotto aida da 5 minuti e non ha crashato niente.

Ci vediamo fra un ora con temperature e se è schiantato o meno.

Grazie a tutti.

Gioz
01-04-2017, 23:51
Non mi avete convinto.
Continuo a pensare che la sottrazione dei 20 °C nel mio caso non sia corretta, e ho altri dati che stanno dalla mia parte. :read:
-Cut-
si non ha senso la tua massima in quel caso, probabilmente una serie di condizioni simultanee causano una lettura inaffidabile, come dicevo ci sono range in cui il margine di errore è alto o la lettura inaffidabile e le condizioni non sono lineari.
i sensori interni devi leggerli più come riferimento "tanto per" che come misura esatta.
non bisogna pensare che siano delle pt100 dentro ai core per rilevare le temperature, paradossalmente l'unico scenario in cui interessa realmente la precisione maggiore è proprio quando si è nell'intorno della soglia di rottura, così da poter far intervenire i sistemi di protezione, non a caso per le rilevazioni serie abbiamo sempre ficcato sonde qua e la.

La tua è comunque solo una teoria, il fatto che le cpu del 2012 funzionassero in quel modo non significa che lo facciano anche quelle del 2017.
Io ho usato ryzen per un paio di gironi ma non mi sembrava che il minimo sballasse.
Continuo a considerare realistico che abbiano sistemato la temperatura letta da bios e che di conseguenza hwinfo legga un tdie di 20° al di sotto della temperatura reale.
Non dico che sia per forza così ma non lo escludo neanche.
di solito in ogni ambito si finisce per usare un diodo allo stesso modo con un output dedicato, come dicevo non posso aver certezze, ma è la cosa più probabile che mi aspetto ed ovviamente posso sbagliare.

Gioz
01-04-2017, 23:55
eccola qua dopo 20 run di cb r15 e 1 ora di cs:go 1080p 144 hz
però sono curioso di provare la solita cpu su una mobo con vrm dissipate e migliori in numero e qualità... perchè qua la corrente è tanta, sono 8 core, non c'è un cavolo da fare...
il consumo, mi ero sbagliato, alla spina, quindi tutto, sono 210w su cb (non 230w)

infranta la soglia dei 1700 punti senza nemmeno aver toccato i 3900 mhz e senza la possibilità di toccare i timing secondari (colpa bios)

luca_pw | Cinebench | 1710 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.875 GHz | 1.35V | 60° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T

adesso vado per i 39x
corre parecchio...ma vuole anche benzina, in effetti mi sa che sopra 3.6/3.7 in DU non valga molto la pena andare a meno che uno abbia strettamente bisogno del massimo possibile.

Free Gordon
02-04-2017, 00:10
Ma va' anche in giù parecchio... :sofico:

https://preview.ibb.co/kb41BF/Downvolt.jpg (https://ibb.co/ckOHka)


3.2ghz con 0.919v :D Le temp col dissi stock in load arrivano a 48° :cool: e il consumo della piattaforma scende a 110W (contro i 175W a 3650 @1.21v).

Queste cpu sono buone per esser clockate attorno ai 3ghz ed essere sommate all'infinito in server farm. :oink: :oink:

Mister D
02-04-2017, 00:14
Screen:

http://i.imgur.com/nY9efCh.png

Sono la versione 5.39

Grazie.
Hai la stessa versione identica di Bivvoz e queste essendo single rank dovrebbero reggere la frequenza del profilo xmp (magari non da bios per ora ma con ryzen master da windwos).
La versione precedente era dual rank e per es asus nel QVL riportava testate per i 2133 in manuale senza docp (QVL della x370 prime).

dav1deser
02-04-2017, 00:26
Vi lascio questo risultato raggiunto stasera CPU-Z (http://valid.x86.fr/u01wtv), i benchmark sono ancora in corso, ma per domani dovrei riuscire a postarvi tutto o quasi.

JosèGarciaBolivar
02-04-2017, 00:28
Grazie.
Hai la stessa versione identica di Bivvoz e queste essendo single rank dovrebbero reggere la frequenza del profilo xmp (magari non da bios per ora ma con ryzen master da windwos).
La versione precedente era dual rank e per es asus nel QVL riportava testate per i 2133 in manuale senza docp (QVL della x370 prime).


Allora le ram sono come le mie e da bios non salgono nemmeno a 2400.
Ho provato a impostare docp ma figuriamoci.
2133 zitti e muti.
Speriamo nel futuro, se qualcuno riesce in qualcosa di meglio è ben accetto.

CiccoMan
02-04-2017, 00:59
Succede a qualcun altro che con il sistema in overclock ogni tanto lo schermo si spegne per 2 secondi e poi si riaccende?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

walter.caorle
02-04-2017, 01:27
É successo anche a me una volta ma ero tiratissimo...

MattSchia
02-04-2017, 01:36
Ci sono dei test che mostrano la differenza prestazionale tra ram a 2133 e 3000 con programmi professionali (tipo cinebench o corona benchmark)? Ho visto che in ambito gaming c'è una leggera differenza ma vorrei capire se la proporzione è la stessa anche in ambio professionale, ho cercato in giro e non c'è niente, le mie Corsair (prese in prestito dalla workstation x99) purtroppo non ne vogliono sapere di andare oltre i 2133 su una Asus x370 Pro

Free Gordon
02-04-2017, 01:58
Succede a qualcun altro che con il sistema in overclock ogni tanto lo schermo si spegne per 2 secondi e poi si riaccende?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

sei fuori specifica pci-ex?

Free Gordon
02-04-2017, 02:06
Questo levando 2 banchi (2x8GB):

2666 14-14-14-28 1T

https://preview.ibb.co/jAD8Qa/CB_2666_16_GB.jpg (https://ibb.co/em9hka)
upload image (https://it.imgbb.com/)

CAS a parte, riesco anche a metterle a 13..

C'è un piccolo incremento prestazionale rispetto alla config 2133 11-11-11 (4x8GB = 32GB), anche in CB 15, ma è trascurabile.

Free Gordon
02-04-2017, 02:08
Grazie.
Hai la stessa versione identica di Bivvoz e queste essendo single rank dovrebbero reggere la frequenza del profilo xmp (magari non da bios per ora ma con ryzen master da windwos).
La versione precedente era dual rank e per es asus nel QVL riportava testate per i 2133 in manuale senza docp (QVL della x370 prime).

Le mie SR quì sopra, non reggono i 3000 del profilo D.O.C.P se impostato da bios. Con Ryzen master non ho mai provato..

CiccoMan
02-04-2017, 07:55
sei fuori specifica pci-ex?
No, ho ricominciato a testare con fsb a 100, perché mi sono accorto che a 125 il pcie passa da 3 a 2... sebbene non si perdano prestazioni l'idea non mi piace affatto :p

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Gioz
02-04-2017, 08:08
Ci sono dei test che mostrano la differenza prestazionale tra ram a 2133 e 3000 con programmi professionali (tipo cinebench o corona benchmark)? Ho visto che in ambito gaming c'è una leggera differenza ma vorrei capire se la proporzione è la stessa anche in ambio professionale, ho cercato in giro e non c'è niente, le mie Corsair (prese in prestito dalla workstation x99) purtroppo non ne vogliono sapere di andare oltre i 2133 su una Asus x370 Pro
nel rendering con blender, a me settando 2133 o 2660 in pratica non cambia
2133 - blender
http://imgur.com/a/UPJAR

2660 - blender
http://imgur.com/a/amqIV

ho fatto anche confronti di encoding h264 con handbrake, ma non ho screen con le memorie a 2660.

Neverlost
02-04-2017, 08:20
asus TPU 1 auto:
giusto una lieve spintarella.

https://s24.postimg.org/jm0gka0ld/2017-04-02.png (https://postimg.org/image/jm0gka0ld/)

Cloud76
02-04-2017, 09:02
No, ho ricominciato a testare con fsb a 100, perché mi sono accorto che a 125 il pcie passa da 3 a 2... sebbene non si perdano prestazioni l'idea non mi piace affatto :p


Per caso avevi appurato il valore preciso di bus in cui avviene questo?
Senza fare bench o altro se hai qualche minuto potresti solo avviare ed appurare il dato? Si parlava di valori già intorno a 105, 106 o 107...
Grazie.

Crysis90
02-04-2017, 09:24
Vi lascio questo risultato raggiunto stasera CPU-Z (http://valid.x86.fr/u01wtv), i benchmark sono ancora in corso, ma per domani dovrei riuscire a postarvi tutto o quasi.
E' un buon risultato.
1.34 V per 4 Ghz non è per niente male. ;)
Succede a qualcun altro che con il sistema in overclock ogni tanto lo schermo si spegne per 2 secondi e poi si riaccende?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

É successo anche a me una volta ma ero tiratissimo...

A me mai.

eccola qua dopo 20 run di cb r15 e 1 ora di cs:go 1080p 144 hz


infranta la soglia dei 1700 punti senza nemmeno aver toccato i 3900 mhz e senza la possibilità di toccare i timing secondari (colpa bios)

luca_pw | Cinebench | 1710 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.875 GHz | 1.35V | 60° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T

https://preview.ibb.co/dJqSJv/3875_ry.jpg (https://ibb.co/iZCwBF)


Secondo me sei troppo alto come voltaggio.
Io @ 3.85 Ghz sono stabile con 1.25 V da BIOS.
Prova a scendere un pò, vedrai che calerà anche il calore ed il consumo. ;)

JosèGarciaBolivar
02-04-2017, 09:26
io solo da bios, faccio 1.185 + 10 = 1.2850
gli 1.2850 di bios vedrai che in windows sotto carico scendono anche a 1.21v :D se non spari la llc

vai vai altro che 1.245v per essere stabili :D carica carica
e comincia a postare qualche screen perchè non ci si rende conto

http://imgur.com/a/bU5ri
Rock solid :Prrr:

dav1deser
02-04-2017, 09:34
E' un buon risultato.
1.34 V per 4 Ghz non è per niente male. ;)




A me mai.



Secondo me sei troppo alto come voltaggio.
Io @ 3.85 Ghz sono stabile con 1.25 V da BIOS.
Prova a scendere un pò, vedrai che calerà anche il calore ed il consumo. ;)

Forse non sono perfettamente stabile con quelle impostazioni, ma ho passato 10 min di OCCT, con impostazioni dell'LLC rilassate, quindi in altre attività mi aspetto tensioni leggermente più alte e quindi maggiore stabilità.
Comunque per passare da 3.9 a 4 ho dovuto dargli più di 0.1V extra, sarà dura andare oltre...

CiccoMan
02-04-2017, 09:41
Per caso avevi appurato il valore preciso di bus in cui avviene questo?
Senza fare bench o altro se hai qualche minuto potresti solo avviare ed appurare il dato? Si parlava di valori già intorno a 105, 106 o 107...
Grazie.
Ho provato solo per valori interi di bclk e a 105 sono a pcie 3 mentre da 106 in su sono a 2.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Free Gordon
02-04-2017, 09:41
http://imgur.com/a/bU5ri
Rock solid :Prrr:


Passi almeno 2 ore di Prime for ryzen?

Sei a 3.8 con 1.244v?

JosèGarciaBolivar
02-04-2017, 09:48
Passi almeno 2 ore di Prime for ryzen?

Sei a 3.8 con 1.244v?

Ancora non ho provato 2 ore di prime for Ryzen,
E si, 3.8 con 1.24 e rotti.
Il max con queste impostazioni è 1,5h di aida 64 extreme stability test

luca_pw
02-04-2017, 09:53
edit

MadMax of Nine
02-04-2017, 09:54
Ho avuto pochissimo tempo e devo ancora leggermi le ultime 5 (10?) pagine del thread ma intento vi posto qualche aggiornamento sulla CH6, stiamo iniziando a fare amicizia.

Ho rimesso tutto su custom loop, ad aria effettivamente si arriva poco distante, queste CPU sono sensibilissime alla temperatura :sofico:

Daily 4GHz Ram a Default (ora sto stabilizzando le ram a 2933 12.11.11.28 1T, stesso vcore, ma devo regolare di fino i voltaggi secondari)

https://s11.postimg.org/77tauoglv/4_GHz_Default.jpg (https://postimg.org/image/arf8khjbj/)

CB15 1876 (voltaggio messo anche troppo alto, regge a meno, ma era solo una prima prova veloce)

https://s21.postimg.org/m2wf6lhuf/CB_1876.jpg (https://postimg.org/image/nhxzvbixf/)

Ram a 3600MHz (reggono anche a 4GHz ma non stabili su Prime95, devo smanettarci piu' tempo)

https://s28.postimg.org/567o7epql/Ram_3600.jpg (https://postimg.org/image/7njfeo9mx/)

Bios acerbissimo, ma sicuramente le cose miglioreranno in futuro, le potenzialita' per ottimizzazioni sono molto alte secondo me.

Cloud76
02-04-2017, 09:59
Ho provato solo per valori interi di bclk e a 105 sono a pcie 3 mentre da 106 in su sono a 2.


Ok grazie, quindi confermato che fino a 105Mhz rimane in 3.0.

luca_pw
02-04-2017, 10:00
Secondo me sei troppo alto come voltaggio.
Io @ 3.85 Ghz sono stabile con 1.25 V da BIOS.
Prova a scendere un pò, vedrai che calerà anche il calore ed il consumo. ;)

con questo procio, ali e mobo non riesco a scendere

questo è il mio massimo, di 20 run ho preso quello col punteggio migliore ma sono tutti tra i 1715 e 1720

sono convinto che con mobo di fascia media riesca a fare meglio in consumi e in frequenza


luca_pw | Cinebench | 1720 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.9 GHz | 1.38V | 63° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T

https://preview.ibb.co/fMa2Jv/39x_cb.jpg (https://ibb.co/h1tYQa)

max aggiungi solo questo, gli altri lasciali perdere

Neverlost
02-04-2017, 10:09
http://www.3dmark.com/3dm/19005349

Neverlost
02-04-2017, 10:35
http://www.3dmark.com/3dm/19005769?key=N-Esiv0wAaChHFwRKQI7Cw

Neverlost
02-04-2017, 10:44
http://www.3dmark.com/3dm/19005911


ottimo il physics score

SpongeJohn
02-04-2017, 10:47
Non mi avete convinto.
...

Posso essere d'accordo con voi che il dato in Idle possa essere sbagliato (e quì la colpa è di AMD) per un discorso di algoritmo che non funziona bene, ma allora dovrebbe essere sbagliata anche la misurazione in Full Load (e a questo punto, tutte le misurazioni su queste CPU dovrebbero essere sbagliate) perchè è impossibile che la T° max raggiunta dopo uno stress test possa essere stata 29,5 °C. :doh:

Si, anche le misurazioni in full load possono essere sbagliate. Hai un vcore bassissimo e un AIO molto prestante, inoltre se la run l'hai effettuata a pc freddo, i dissipatori a liquido ci mettono un po a entrare in temperatura rispetto a quelli ad aria.
Ciò vuol dire che non rientreresti mai a queste condizioni (a meno di alzare il vcore e far partire prime95 per almeno 15 minuti) nel range dei valori "affidabili" che offre il limitato range di funzionamento del calcolo by AMD. Come ho detto nei precedenti messaggi, conta anche il sistema di raffreddamento e con gli Aio di alto livello la cosa è anche più accentuata.

Ho riportato l'fx (che ha un tdp di 95w nel mio caso) con un oc all core come il suo turbo massimo a 4,3 e 1,320 di vcore. Dissipatore liquimax II 240.

3 run di cinebench

http://i64.tinypic.com/flg0oj.png

vcore basso, temp ambientale di 18 gradi e Aio a freddo.
40 gradi al massimo e minima di 15.

NOTA A MARGINE: Perché continuo a paragonare gli fx con i ryzen?
A causa di questo: http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2822-amd-ryzen-r7-1800x-review-premiere-blender-fps-benchmarks/page-4

"Sam Naffziger, Corporate Fellow at AMD, confirmed to GamersNexus that the temperature output by Ryzen’s junction sensor is not a straight Celsius value indicative of real temperature. It is scaled by a formula of some sort, and we are not able to gain access to that formula"

P.s. il 6700k anche senza overclock: è un forno non paragonabile con Ryzen ;)

Crysis90
02-04-2017, 11:29
http://i.imgur.com/3YrNtpv.jpg

Screen fatto dopo 1 ora di BF1 sparato tutto su ULTRA in Ultra HD 4K sul mio Samsung 48". :D

49 °C di T° max.

Non so se questo valore sia reale o meno, o se quello reale sia effettivamente anche inferiore.

Sta di fatto che è uno spettacolo! :ave:

Con la vecchia piattaforma (4790K, 8 GB DDR3) ogni tanto avevo dei lag dove il gioco si impuntava letteralmente per 2/3 secondi.
Adesso, la fluidità è fenomenale.
Non ho più quei lag, è veramente un piacere giocare con sta nuova piattaforma.

Penso di aver trovato il mio sweet-spot.
1700X @ 3.85 Ghz all-cores con 1.25 V da BIOS.

Configurazione super-stabile, se le T° massime poi sono quelle non potevo assolutamente chiedere di meglio. :read: :O

smoicol
02-04-2017, 11:31
http://i.imgur.com/3YrNtpv.jpg

Screen fatto dopo 1 ora di BF1 sparato tutto su ULTRA in Ultra HD 4K sul mio Samsung 48". :D

49 °C di T° max.

Non so se questo valore sia reale o meno, o se quello reale sia effettivamente anche inferiore.

Sta di fatto che è uno spettacolo! :ave:

Con la vecchia piattaforma (4790K, 8 GB DDR3) ogni tanto avevo dei lag dove il gioco si impuntava letteralmente per 2/3 secondi.
Adesso, la fluidità è fenomenale.
Non ho più quei lag, è veramente un piacere giocare con sta nuova piattaforma.

Penso di aver trovato il mio sweet-spot.
1700X @ 3.85 Ghz all-cores con 1.25 V da BIOS.

Configurazione super-stabile, se le T° massime poi sono quelle non potevo assolutamente chiedere di meglio. :read: :O

Come frame rate che differenze hai avuto?

Crysis90
02-04-2017, 11:32
CB15 1876 (voltaggio messo anche troppo alto, regge a meno, ma era solo una prima prova veloce)

https://s21.postimg.org/m2wf6lhuf/CB_1876.jpg (https://postimg.org/image/nhxzvbixf/)

Diamine, sei riuscito a concludere la run a 4.1 Ghz! :mad:
Io ci ho provato in tutti i modi possibili e immaginabili, ma mi crasha sempre tutto. :muro: :muro:
Che valore di voltaggio hai impostato su BIOS?
LLC?

Crysis90
02-04-2017, 11:33
Come frame rate che differenze hai avuto?

Nessuna.
In 4K sono GPU-Limited.
Gioco e frame-rate comunque super-fluidi, esperienza spettacolare. ;)

ChriD
02-04-2017, 11:34
Diamine, sei riuscito a concludere la run a 4.1 Ghz! :mad:
Io ci ho provato in tutti i modi possibili e immaginabili, ma mi crasha sempre tutto. :muro: :muro:

Quasi 1.6V di VCore :eek:

Crysis90
02-04-2017, 11:36
Quasi 1.6V di VCore :eek:

Io mi sono spinto fino a 1.58 V da BIOS, ma crasha comunque sotto Cinebench. :cry: :muro:

Feidar
02-04-2017, 11:49
Io mi sono spinto fino a 1.58 V da BIOS, ma crasha comunque sotto Cinebench. :cry: :muro:

Tranquillo, è solo questione di fortuna: io non riesco a toccare i 4GHz. 3975MHz sì, ma 4 no. :D

MattSchia
02-04-2017, 12:51
Grazie, immaginavo non ci fosse differenza, feci già dei test per l'x99 e la conclusione era la stessa. Tra l'altro anche volendo non so nemmeno se è possibile attualmente avere ram 3000 con ryzen in kit da 32gb o 64gb.. tu che moduli hai usato per il test?

nel rendering con blender, a me settando 2133 o 2660 in pratica non cambia
2133 - blender
http://imgur.com/a/UPJAR

2660 - blender
http://imgur.com/a/amqIV

ho fatto anche confronti di encoding h264 con handbrake, ma non ho screen con le memorie a 2660.

Gioz
02-04-2017, 12:52
Sta di fatto che è uno spettacolo! :ave:

Con la vecchia piattaforma (4790K, 8 GB DDR3) ogni tanto avevo dei lag dove il gioco si impuntava letteralmente per 2/3 secondi.
Adesso, la fluidità è fenomenale.
Non ho più quei lag, è veramente un piacere giocare con sta nuova piattaforma.

Penso di aver trovato il mio sweet-spot.
1700X @ 3.85 Ghz all-cores con 1.25 V da BIOS.

prova a monitorare il frametime, è plausibile che sia più costante di prima e che quindi tutto risulti più fluido a parità di fps.
tra l'altro se giochi con vsync attivo spesso le cose migliorano ulteriormente se setti un limite agli fps, ad esempio con afterburner+rivatunerstat se giochi a 60Hz settando 60 di limiter e vsync.

dato che non conosco il gioco ma ne han palrato più volte nel corso del topic, lo noti più fluido in multiplayer o singleplayer?

Gioz
02-04-2017, 12:55
Grazie, immaginavo non ci fosse differenza, feci già dei test per l'x99 e la conclusione era la stessa. Tra l'altro anche volendo non so nemmeno se è possibile attualmente avere ram 3000 con ryzen in kit da 32gb o 64gb.. tu che moduli hai usato per il test?
io ho le HyperX savage 2400 CL12
sono listate come KHX2400C12D4/8GX o HX2400C12D4/8GX

in teoria se usi 4 dimm puoi operare a 2133 o 2400, almeno allo stato attuale guardando le specifiche rilasciate, quindi se fai una macchina da rendering o comunque ad uso professionale con 32gb o 64gb tanto vale optare per le 2400 (la differenza di costo dalle 2133 spesso è insignificante o del tutto inesistente) e mal che vada anche dovessero andare a 2133 non ci sarebbe uan spesa sovradimensionata.

Crysis90
02-04-2017, 12:55
Tranquillo, è solo questione di fortuna: io non riesco a toccare i 4GHz. 3975MHz sì, ma 4 no. :D

Provato a fare OC da BCLK invece che solo da moltiplicatore?
Provato a dare più Volts alla CPU?
Che Mobo monti?

Io a 4.1 Ghz riesco ad entrare su Windows ed a concludere il bench di CPU-Z, ma Cinebench proprio non ne vuole sapere.

prova a monitorare il frametime, è plausibile che sia più costante di prima e che quindi tutto risulti più fluido a parità di fps.

Si, gioco con V-Sync attivo e framerate cappato a 60 FPS.
Come FPS, mi sembra che faccia gli stessi di prima.
Però prima avevo dei momenti in cui si inchiodava tutto per 2-3 secondi, non so se per via dei "soli" 8 GB di RAM che avevo prima o perchè la CPU ad un certo punto faceva da collo di bottiglia ed aveva bisogno di "scaricarsi" da un pò di calcolo.

lo noti più fluido in multiplayer o singleplayer?
Perchè, Battlefield ha anche una modalità Single-player?? :asd:

Gioz
02-04-2017, 13:06
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/7.html
qui vari bench con memorie diverse


Perchè, Battlefield ha anche una modalità Single-player?? :asd:
Lol, non conosco il gioco, credevo avesse una campagna single player.
chiedevo per sapere dato che era emerso proprio che con molti giocatori online si vedessero i limiti della cpu usandone una poco performante

Free Gordon
02-04-2017, 13:11
https://s28.postimg.org/567o7epql/Ram_3600.jpg (https://postimg.org/image/7njfeo9mx/)
Bios acerbissimo, ma sicuramente le cose miglioreranno in futuro, le potenzialita' per ottimizzazioni sono molto alte secondo me.

Ma questo l'hai fatto a 3ghz che sei così alto come tempi?

Free Gordon
02-04-2017, 13:15
con questo procio, ali e mobo non riesco a scendere
questo è il mio massimo, di 20 run ho preso quello col punteggio migliore ma sono tutti tra i 1715 e 1720

Io non so mica se riesco a prenderti... 1720 forse son troppi per il mio sistema. Ma oggi ci provo! :ciapet:

MadMax of Nine
02-04-2017, 13:22
Diamine, sei riuscito a concludere la run a 4.1 Ghz! :mad:
Io ci ho provato in tutti i modi possibili e immaginabili, ma mi crasha sempre tutto. :muro: :muro:
Che valore di voltaggio hai impostato su BIOS?
LLC?



Con la B350 chiudevo anche a 4175 il CB15 a 1,55V, probabilmente ci arrivo anche con questa ma droppa molto di più, qua sono a LLC4, ho visto però che più è fresco e meno droppa, stessa cosa per la frequenza, 10 gradi possono dare anche 50/75MHz a parità di voltaggio.
Questa CH6 è buona per benchare, meno per daily, dato che tira le RAM a bestia ma droppa troppo per gli stress a lungo termine, oltre che a essere molto più complicata per tutti i settaggi che ha e che vanno sistemati per dare il massimo.

Servono bios migliori, oltre al drop di voltaggio ci sono buchi di frequenza sulle RAM e sopra i 2993 salgono solo di blck e complica parecchio le cose.

Ma penso che con un po' di pazienza e bios nuovi ci sarà da divertirsi, soprattutto quando mi arriverà il tolotto e la congelo per bene :D

Feidar
02-04-2017, 14:15
Provato a fare OC da BCLK invece che solo da moltiplicatore?
Provato a dare più Volts alla CPU?
Che Mobo monti?

Io a 4.1 Ghz riesco ad entrare su Windows ed a concludere il bench di CPU-Z, ma Cinebench proprio non ne vuole sapere.




Ho provato entrambi i metodi e uso una ASUS B350 Prime con l'ultimo bios uscito: ho notato un'ottimizzazione del framerate (da 120-135 a 144 fissi su OW con tutte le impostazioni sparate al massimo).

Mi sta bene così, per ora... ma capita di avere cpu meno fortunate. :)

SpongeJohn
02-04-2017, 14:59
Secondo me sei troppo alto come voltaggio.
Io @ 3.85 Ghz sono stabile con 1.25 V da BIOS.


Certo che è decisamente basso 1.25... ma per curiosità a 3.9 e 4.0 quanto vcore regge?

Free Gordon
02-04-2017, 15:24
Questa CH6 è buona per benchare, meno per daily, dato che tira le RAM a bestia ma droppa troppo per gli stress a lungo termine, oltre che a essere molto più complicata per tutti i settaggi che ha e che vanno sistemati per dare il massimo.

Ergo 200€ buttati per l'utente medio che cerca sì le prestazioni... ma anche stabilità a lungo termine?

Crysis90
02-04-2017, 16:17
Certo che è decisamente basso 1.25... ma per curiosità a 3.9 e 4.0 quanto vcore regge?

1.385 V per 4 Ghz stabili.

3.9 Ghz non l'ho mai approfondito. :D

Comunque mi sono appena sparato altre 2 ore di BF1 in Multiplayer, ti assicuro che va tutto a meraviglia con 1.25 V. :cool:

Free Gordon
02-04-2017, 16:26
Comunque mi sono appena sparato altre 2 ore di BF1 in Multiplayer, ti assicuro che va tutto a meraviglia con 1.25 V. :cool:


:eek: :winner:

CiccoMan
02-04-2017, 16:43
Certo che 'sto offset della temperatura rompe proprio le palle... Sto benchando per trovare il DU e siccome il software di gestione del Kraken rileva temp superiori ai 75 gradi mi si sparano le ventole a manetta e cominciano ad uscire una sequenza di pop-up che nemmeno ci fosse l'isis sotto casa :s

Spero vivamente​ che 'sta cosa venga cambiata...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Gioz
02-04-2017, 17:33
Certo che 'sto offset della temperatura rompe proprio le palle... Sto benchando per trovare il DU e siccome il software di gestione del Kraken rileva temp superiori ai 75 gradi mi si sparano le ventole a manetta e cominciano ad uscire una sequenza di pop-up che nemmeno ci fosse l'isis sotto casa :s

Spero vivamente​ che 'sta cosa venga cambiata...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
ma le ventole le piloti dalla mobo? in quel caso ti basta cambiare il profilo su uno più silenzioso o regolare manualmente la variazione del regime di rotazione in funzione della temp, sai che l'offset è di 20°C quindi se vuoi che vadano al massimo a partire per esempio da 65°C setti 100% 85°C.
sui profili automatici l'offset "ti frega", ma se li cambi aggiri la cosa.

MadMax of Nine
02-04-2017, 17:36
Ergo 200€ buttati per l'utente medio che cerca sì le prestazioni... ma anche stabilità a lungo termine?



Direi proprio di sì, una Thomahawk da 115 euro, per daily con RAM da 2993 (ultimo bios) è più stabile di questa CH6, ha meno vdroop e praticamente ha le stesse funzionalità (manca sli), la CH6 la consiglierei solo per bench, dove effettivamente siamo ad altri livelli, ma per metterci una scheda video singola e CPU a 4GHz è il top, overclock con 4 click e sei apposto.

Mister D
02-04-2017, 17:46
prova a monitorare il frametime, è plausibile che sia più costante di prima e che quindi tutto risulti più fluido a parità di fps.
tra l'altro se giochi con vsync attivo spesso le cose migliorano ulteriormente se setti un limite agli fps, ad esempio con afterburner+rivatunerstat se giochi a 60Hz settando 60 di limiter e vsync.

dato che non conosco il gioco ma ne han palrato più volte nel corso del topic, lo noti più fluido in multiplayer o singleplayer?

Ciao,
so che è OT ma che senso ha mettere vsync on e il limiter a 60? Voglio dire il vsync on serve per evitare il tearing oltre i 60 fps con monitor a refresh fisso di 60 hz ma il contro lo si paga in quelle scene in cui si scende sotto i 60 fps e la scheda può riprodurre solo sottomultipli di 60 (30-20-10) e si crea stuttering (a meno di non impostare con altri programmi il tiple buffering attivo anche su directx o usare una scheda nvidia con adaptive vsyn o usare monitor g-sync/freesync).
Se setti un limite agli fps la scheda non andrà mai nella regione del tearing ergo non c'è bisogno di settare il vsync ergo non introduci né stuttering né input lag.
O mi sono perso qualcosa? Lo chiedo perché mi è sempre piaciuto l'argomento ma di prove ne faccio poche visto che non gioco quasi più :D

Gioz
02-04-2017, 17:55
Ciao,
so che è OT ma che senso ha mettere vsync on e il limiter a 60? Voglio dire il vsync on serve per evitare il tearing oltre i 60 fps con monitor a refresh fisso di 60 hz ma il contro lo si paga in quelle scene in cui si scende sotto i 60 fps e la scheda può riprodurre solo sottomultipli di 60 (30-20-10) e si crea stuttering (a meno di non impostare con altri programmi il tiple buffering attivo anche su directx o usare una scheda nvidia con adaptive vsyn o usare monitor g-sync/freesync).
Se setti un limite agli fps la scheda non andrà mai nella regione del tearing ergo non c'è bisogno di settare il vsync ergo non introduci né stuttering né input lag.
O mi sono perso qualcosa? Lo chiedo perché mi è sempre piaciuto l'argomento ma di prove ne faccio poche visto che non gioco quasi più :D
se limiti il framerate ma hai un monitor lento o frametime incostante il tearing si presenta.
60 fps di limite non significa che automaticamente hai il sincronismo con il refresh rate poiché se il frametime sbalza nel breve intervallo potresti renderizzare uno stesso numero di immagini, e quindi avere la stessa media di fps, con periodicità diverse e quindi in quei frangenti ti ritrovi l'immagine spezzata.

Mister D
02-04-2017, 18:06
se limiti il framerate ma hai un monitor lento o frametime incostante il tearing si presenta.
60 fps di limite non significa che automaticamente hai il sincronismo con il refresh rate poiché se il frametime sbalza nel breve intervallo potresti renderizzare uno stesso numero di immagini, e quindi avere la stessa media di fps, con periodicità diverse e quindi in quei frangenti ti ritrovi l'immagine spezzata.

Ok ma il tearing non lo dovresti avere solo quando superi il refresh fisso massimo del monitor? Se il mio monitor supporta un risoluzione con 60 hz e metto il limite a 60 perché dovrei avere istanti in cui la scheda video eroga più di 60 fps? Che limiter è se poi la scheda può fare 61 o 62 e in media farne 60? Non capisco:mbe:
O mi stai dicendo che può accadere tearing anche nelle situazione in cui si va sotto il refresh del monitor? tipo 58 fps con 60 hz? Non mi pare di averlo mai letto

Gioz
02-04-2017, 18:12
Ok ma il tearing non lo dovresti avere solo quando superi il refresh fisso massimo del monitor? Se il mio monitor supporta un risoluzione con 60 hz e metto il limite a 60 perché dovrei avere istanti in cui la scheda video eroga più di 60 fps? Che limiter è se poi la scheda può fare 61 o 62 e in media farne 60? Non capisco:mbe:
O mi stai dicendo che può accadere tearing anche nelle situazione in cui si va sotto il refresh del monitor? tipo 58 fps con 60 hz? Non mi pare di averlo mai letto
puoi avere fenomeni di stuttering, teoricamente non ti si taglias l'immagine sotto (con skyrim succedeva se ricordo bene...ma quel motore di gioco fa talmente schifo che credo sia un caso a se).
molto semplicemente ti suggerisco di provare con qualche gioco vsync attivo, vsync + limiter, solo limiter.
in dark souls 3 il frametime migliorava molto quando ci ho giocato, in bioshock infinite il frametime diventava costante, in altri giochi è totalmente irrilevante.
a volte addirittura hai prestazioni diverse se setti il vsync in game o dal pannello di controllo Nvidia.
credo che dovresti trovare anche videoesempi su youtube, dato che mi ero imbattuto nella questione proprio cercando suggerimenti sui settaggi per alcuni giochi.

Mister D
02-04-2017, 18:15
puoi avere fenomeni di stuttering, teoricamente non ti si taglias l'immagine sotto (con skyrim succedeva se ricordo bene...ma quel motore di gioco fa talmente schifo che credo sia un caso a se).
molto semplicemente ti suggerisco di provare con qualche gioco vsync attivo, vsync + limiter, solo limiter.
in dark souls 3 il frametime migliorava molto quando ci ho giocato, in bioshock infinite il frametime diventava costante, in altri giochi è totalmente irrilevante.
a volte addirittura hai prestazioni diverse se setti il vsync in game o dal pannello di controllo Nvidia.
credo che dovresti trovare anche videoesempi su youtube, dato che mi ero imbattuto nella questione proprio cercando suggerimenti sui settaggi per alcuni giochi.

Ok grazie mille. Cmq sì penso che poi dipenda molto dal motore grafico e cmq oramai con un monitor freesync o gsync puoi evitare tutti i problemi in un solo colpo:D

Gioz
02-04-2017, 18:20
Ok grazie mille. Cmq sì penso che poi dipenda molto dal motore grafico e cmq oramai con un monitor freesync o gsync puoi evitare tutti i problemi in un solo colpo:D
si ma crysis90 gioca su tv a 60 Hz.

CiccoMan
02-04-2017, 18:30
ma le ventole le piloti dalla mobo? in quel caso ti basta cambiare il profilo su uno più silenzioso o regolare manualmente la variazione del regime di rotazione in funzione della temp, sai che l'offset è di 20°C quindi se vuoi che vadano al massimo a partire per esempio da 65°C setti 100% 85°C.
sui profili automatici l'offset "ti frega", ma se li cambi aggiri la cosa.
No, le controllo col software Cam e ovviamente ho fatto una curva personalizzata sia per la pompa che per le ventole... Con la curva mi sono tenuto basso e le ventole vengono gestite bene, ma il sistema diventa ansioso quando comincia a rilevare certe temperature.

Che poi AMD ha tirato fuori questa storia dei +20 gradi... offset di 20 gradi un par di @@, la lettura delle temperature è proprio sballata. Le temperature minime non stanno ne in cielo né in terra e ogni tanto vengono fuori valori assurdi anche nelle massime... Se usi trenta sw diversi avrai trenta letture diverse.

A tutti i programmatori: le donazioni ve le faccio, aggiornare please.

:)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Gioz
02-04-2017, 18:38
No, le controllo col software Cam e ovviamente ho fatto una curva personalizzata sia per la pompa che per le ventole... Con la curva mi sono tenuto basso e le ventole vengono gestite bene, ma il sistema diventa ansioso quando comincia a rilevare certe temperature.
ok, ora è chiaro.

Che poi AMD ha tirato fuori questa storia dei +20 gradi... offset di 20 gradi un par di @@, la lettura delle temperature è proprio sballata. Le temperature minime non stanno ne in cielo né in terra e ogni tanto vengono fuori valori assurdi anche nelle massime... Se usi trenta sw diversi avrai trenta letture diverse.

A tutti i programmatori: le donazioni ve le faccio, aggiornare please.

:)

riguardo alle temperature, vale il discorso emerso in precedenza, per quanto possano migliorare le rilevazioni software non mi aspetto una precisione ed affidabilità assolute.

MadMax of Nine
02-04-2017, 18:53
Tranquillo, è solo questione di fortuna: io non riesco a toccare i 4GHz. 3975MHz sì, ma 4 no. :D


Un po' sculata la CPU lo è, ma il grosso lo fanno le temperature, con il Wraith oltre i 3.8 non sono stabile, con un Noctua C14S a 4GHz richiede 1,45V, su custom loop cambia totalmente è ne bastano 1,4 da bios con drop a 1,35/1,37v e regge

psychok9
02-04-2017, 19:38
Direi proprio di sì, una Thomahawk da 115 euro, per daily con RAM da 2993 (ultimo bios) è più stabile di questa CH6, ha meno vdroop e praticamente ha le stesse funzionalità (manca sli), la CH6 la consiglierei solo per bench, dove effettivamente siamo ad altri livelli, ma per metterci una scheda video singola e CPU a 4GHz è il top, overclock con 4 click e sei apposto.

Se non sbaglio le fasi però non erano eccezionali... che ne pensate della AsRock X370 Gaming K4?

smoicol
02-04-2017, 19:52
Se è vera la notizia qualcosa si sta muovendo :D

http://hothardware.com/reviews/amd-ryzen-optimized-benchmarks-with-ashes-and-sandra

ti aggiorno un pò

https://www.youtube.com/watch?v=qfHNxgSghRI
e per chi dice che le ram non danno niente
https://www.youtube.com/watch?v=qQFmbT91Lr8

invece.....
https://www.youtube.com/watch?v=ddEFbTT3C5Y

Free Gordon
02-04-2017, 20:12
questo è il mio massimo, di 20 run ho preso quello col punteggio migliore ma sono tutti tra i 1715 e 1720

sono convinto che con mobo di fascia media riesca a fare meglio in consumi e in frequenza


luca_pw | Cinebench | 1720 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.9 GHz | 1.38V | 63° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T

:D :sofico:

Free Gordon | Cinebench15 | 1758 MT | Ryzen 7 1700 | 3.85 GHz | 1.352V | 62° | Dissipatore stock | Asus Prime b350 plus | RAM 2666 14.14.14.28 1T

https://preview.ibb.co/kqsuiv/CB_max_2.jpg (https://ibb.co/mNSS3v)
upload photo (https://it.imgbb.com/)

Senza un accorgimento però, non avrei mai fatto questo score.. :D

Free Gordon
02-04-2017, 20:14
Che poi AMD ha tirato fuori questa storia dei +20 gradi... offset di 20 gradi un par di @@, la lettura delle temperature è proprio sballata. Le temperature minime non stanno ne in cielo né in terra e ogni tanto vengono fuori valori assurdi anche nelle massime... Se usi trenta sw diversi avrai trenta letture diverse.

A me col 1700 non succede.. :confused:

smoicol
02-04-2017, 20:17
:D :sofico:

Free Gordon | Cinebench15 | 1758 MT | Ryzen 7 1700 | 3.85 GHz | 1.352V | 62° | Dissipatore stock | Asus Prime b350 plus | RAM 2666 14.14.14.28 1T

https://preview.ibb.co/kqsuiv/CB_max_2.jpg (https://ibb.co/mNSS3v)
upload photo (https://it.imgbb.com/)

Senza un accorgimento però, non avrei mai fatto questo score.. :D

ottimo, noto che hai poco drop, hai giocatro sull'llc?

Free Gordon
02-04-2017, 20:30
ottimo, noto che hai poco drop, hai giocatro sull'llc?

Il Vdrop è abbastanza presente ma l'LLC lo lascio su AUTO. Ho fatto dei test questa settimana e non mi da alcun vantaggio reale in stabilità (nei test), settarlo su Extreme..

Ryddyck
02-04-2017, 20:45
Quando benchate provate senza aver ryzen master, windows defender ed altri software/servizi avviati... cinebench dovrebbe darvi risultati abbastanza superiori.

dav1deser
02-04-2017, 20:47
Attenzione: wall of text a seguire, evitate di quotare o perlomeno fatelo con un bel "CUT"


Come promesso, ho fatto tutta una serie di benchmark per testare le potenzialità del nuovo Ryzen contro il mio vecchio FX.

Configurazione FX:
CPU FX-8370E
Mobo Asrock 990FX Extreme6
GPU Sapphire Radeon R9 270X
RAM 16GB DDR3 1600MHz
Archiviazione SSD 250GB + HD 500MB + 2 HD 2TB
PSU Enermax Revo X'T 730W
Dissipatore Noctua NH-D14
Case NZXT Phantom 410
Monitor 3*1920x1080

Configurazione R7:
CPU R7 1700
Mobo Asrock Fatl1ty Gaming X370 K4
GPU Sapphire Radeon R9 270X
RAM 16GB DDR4 2666MHz-24000MHz
Archiviazione SSD 250GB + HD 500MB + 2 HD 2TB
PSU Enermax Revo X'T 730W
Dissipatore Noctua NH-D14
Case NZXT Phantom 410
Monitor 3*1920x1080

Entrambe le CPU sono state testate con differenti impostazioni, per rispecchiare differenti possibili modalità di utilizzo:

FX-8370E a default: 3.3GHz base, 3.6GHz Turbo_allcore, 4.3GHz Turbo_max
FX-8370E OC a 4.0GHz: è come lo tenevo la maggior parte del tempo, un bilanciamento fra prestazioni e consumi
FX-8370E OC a 4.6GHz: overclock ad elevata frequenza, per andare più in alto avrei dovuto raffreddare meglio la zona del socket, che sotto stress test superava anche gli 80°C
FX-8370E OC a 4GHz con un core per modulo attivo: a detta di alcuni si poteva guadagnare in IPC spegnendo il secondo core dei moduli
R7-1700 a default: 3.0GHz base, 3.2GHz Turbo_allcore, 3.7GHz Turbo_max
R7-1700 OC a 4.0GHz: overclock ad elevata frequenza.

Piccola nota, causa difficoltà nella gestione delle RAM, i test dell'R7 a default sono stati fatti con RAM a 2666MHz, quelli in OC con ram a 2400MHz.

3D Mark

Partiamo con la nota suite pensata per testare i PC gaming, per tutti i test mi sono concentrato solo sul Physics score, quello più dipendente dalla CPU. Per il Time Spy sono presenti anche i test grafici, visto che la versione di 3D Mark che possiedo non mi permette di disabilitarli:

http://imgur.com/HLZzlhR.jpg
http://imgur.com/zzC1ud1.jpg

Il miglioramento rispetto all'FX è evidente, a default frequenza i punteggi mediamente aumentano del 113%, a pari frequenza e in OC spinto la migliore capacità degli FX di salire ad elevate frequenze fa recuperare leggermente il gap: a pari frequenza l'R7 risulta superiore del 110%, in OC massimo il gap scende al 90%.
Nonostante la GPU non proprio di fascia alta, anche il solo punteggio grafico di Time Spy premia Ryzen, con un aumento del 2% fra le configurazioni a defualt, e un aumento del 6% in entrambi i casi di pari frequenza e di massimo OC.

Gaming ed emulazione

Se non testi a basse risoluzioni non vedi le differenze
Nessuno gioca a 640x480, quasi tutti usano il Full HD
Solo chi gioca ad altissime risoluzioni spende tutti quei soldi di CPU

I quote sopra riportati sono esempi di differenti linee di pensiero relative ai benchmark delle CPU con i videogiochi, per non fare torti a nessuno, ho fatto benchamrk a 3 differenti risoluzioni: 1280x720 bassa risoluzione per forzare le siutuazioni di CPU limit, 1920x1080 risoluzione ormai standard e diffusissima, 5760x1046 setup Eyefinity a 3 monitor per caricare il più possibile la GPU.

http://imgur.com/R80K69e.jpg

http://imgur.com/CT3s3Ws.jpg

http://imgur.com/xJ9c2lA.jpg

http://imgur.com/gYoOsie.jpg

http://imgur.com/cp3UkBK.jpg

I grafici di Tomb Raider Batman e Resident Evil 6 sono ordinati così: FullHD, 1280x720, Eyefinity, dove il benchmark ne presentava i dati abbiamo in ordine, FPS Minimi, Medi e Massimi.

In Tomb Raider in Full HD e in Eyefinity le differenze prestazionali sono minime. a default Ryzen viene premiato con mediamente il 3,2% di frame in più, mentre in OC e a pari frequenza la differenza si appiattisce dando un vantaggio dello 0,5% al vecchio FX. A bassa risoluzione Ryzen supera l'FX dando il 26% di frame in più nel confronto a default e a pario frequenza, mentre in OC massimo Ryzen primeggia solo del 13%.
L'FX con un core per modulo non mostra migliori prestazioni rispetto all'FX con tutti i core attivi e alla stessa frequenza.

Con Batman il comportamento è simile a quello di Tomb Raider, in Full HD e in Eyefinity le differenze sono quasi trascurabili, ci sono dei picchi anomali sui frame massimi, ma credo non siano rilevanti ma dati da letture effettuate durante i cambi di scena. A bassa risoluzione Ryzen supera l'FX del 17% a default e a pari freuqenza, mentre in massimo OC la situazione si appiana e nei frame medi l'FX vince del 2%, rimanendo comunque indietro sia nei massimi che nei minimi.

In Resident Evil 6 il benchamrk ci restituisce solo il conteggio dei frame totali generati durante le scene, in Eyefinity e in Full HD Ryzen primeggia sempre ma di un margine trascurabile (+1,5%), a bassa risoluzione si vede qualche differenza in più e sia a Default che a pari frequenza Ryzen vince del 5% sull'FX, al massimo OC la differenza scende al 2% e l'FX a 4.6GHz arriva a battere Ryzen a default.

Il benchmark con PCSX2 (emulatore della Playstation 2) è stato fatto seguendo le regole presenti nell'apposito thread nel forum ufficiale.
In questo caso la differenza è netta. L'IPC maggiore di Ryzen gli permette di lasciasi l'FX alle spalle di un notevole margine. Per il suo funzionamento PCSX2 utilizza massimo 3 core, quindi disabilitare un core a modulo non fa perdere (ne' guadagnare) prestazioni all'FX.

Realbench

http://imgur.com/HV8FXzR.jpg

http://imgur.com/C7TnGgY.jpg

RealBench è un benchmark sviluppato da Asus che cerca di simulari situazioni di utilizzo più reali dando risultati su diverse tipologie di applicazioni.
In tutti i casi Ryzen esce vincitore, anche nel test Open CL dove la GPU la fa padrona. Nel punteggio complessivo Ryzen batte FX del 78% sia a default che a pari frequenza, al solito al massimo OC FX recupera un po' il gap che si chiude al 61%.

dav1deser
02-04-2017, 20:48
Produttività

http://imgur.com/YgwIp14.jpg

http://imgur.com/H0MiL7K.jpg

http://imgur.com/t2alG22.jpg

http://imgur.com/xfyxCf2.jpg

http://imgur.com/HWlIcjV.jpg

Qui abbiamo una serie di test dove la presenza di più core e più thread permette di ottenere prestazioni superiori.

7-Zip è stato testato in 3 diverse modalità:
1Thread/Core, dove con Core intendo sia quelli logici che quelli fisici, 16 quindi per Ryzen 8 per l'FX (4 nel caso di un core per modulo)
1Thread
2Thread/Core
Nel caso di 1Thread Ryzen non sempre risulta superiore all'FX, in compressione Ryzen vince sempre con un vantaggio minimo del 3,3% al massimo OC e un vantaggio massimo del 14,88% a pari frequenza.
In decompressione invece il vantaggio di Ryzen scende notevolmente, con un picco del +10,5% a pari frequenza che permette una piccola vittoria del 3,2% all'FX al massimo OC.
Se aumentiamo il numero di thread fino a raggiungere il numero massimo di thread logici del processore l'FX non ha più chance. A pari frequenza Ryzen vince del 68% in compressione e del 100% in decompressione.
Con 2Thread/core si vede che le CPU avevano ancora qualcosa da dire, garantendo prestazioni leggermente più alte. L'FX guadagna più di Ryzen riducendo leggermente il gap: a pari frequenza in compressione Ryzen vince del 58%, in decompressione del 96%.

La conversione MP3 non permette di sfruttare più di 1 core alla volta con l'encoder standard...fintanto che non si fanno partire più conversioni in contemporanea.
La conversione di un'intera discografia di 91 canzoni dal formato FLAC al formato MP3 mostra ancora una volta le capacità di Ryzen (il grafico mostrato è in secondi, quindi a valori più bassi corrispondono migliori prestazioni) che risulta mediamente il 60% più veloce dell'FX nelle solite 3 situazioni prese in esame (default, pari frequenza, max OC). Facendo lavorare un solo core alla volta il vantaggio si riduce e a pari freuqenza Ryzen permette una riduzione del tempo di conversione del 35%.

In cinebench quando tutti i thread di Ryzen sono al lavoro, per l'FX non c'è storia, a pari frequenza il vantaggio di Ryzen è del 180%, al massimo OC l'FX recupera un po' ma Ryzen resta indubbiamente in vantaggio con un punteggio maggiore del 143%.
Usando un solo core alla volta il vantaggio di Ryzen si riduce, e a pari freuqenza scende al 72%, segno questo di un fortissimo utilizzo dell'SMT da parte di questa applicazione.

Anche con CPU-Z il vantaggio di Ryzen è indubbio: +167% a pari frequenza e +134% al massimo OC su tutti i core. Sul singolo core ancora una volta il gpa si riduce ma a pari frequenza Ryzen vince comunque di un notevole +100%.

Conversione video e multitasking

http://imgur.com/Q4PejNm.jpg

http://imgur.com/xDhnEyV.jpg

http://imgur.com/WhzOVbQ.jpg

http://imgur.com/SBPE11P.jpg

In Handbrake (conversione da MP4 FHD a MP4 FHD con preset Fast) Ryzen brilla ancora di più, il vantaggio in FPS sull'FX supera anche il 200%.
Con il benchmark di 7-Zip in background le prestazioni ovviamente calano ma più con l'FX che con Ryzen, quest'ultimo arriva a superare l'FX a pari frequenza del 329%.

Risultati simili quando facciamo girare Cinebench con 7-Zip in background, anche in questo caso il vantaggio di Ryzen sull'FX a pari frequenza supera di slancio il 300%.
Esaminando i risultati a 4.0GHz vediamo che l'FX in Cinebench + 7Zip fa il 16% del punteggio di Cinebench da solo, mentre Ryzen fa il 24,2%.

Quando invertiamo la situazione e facciamo girare 7-Zip con Cinebench in background il vantaggio di Ryzen cala al +53% e +99% a pari frequenza in compressione e decompressione rispettivamente.
Il punteggio dell'FX a 4GHz risulta (sommando compressione e decompressione) risulta il 99%, mentre Ryzen fa il 95% del punteggio originario.
Sommando le percentuali di Cinebench e di 7-Zip abbiamo un 115% dell'FX e un 119% di Ryzen, in questo caso entrambe le CPU hanno complessivamente un miglioramento prestazionale in multitasking, leggermente più marcato su Ryzen.

Nel caso di 7-Zip con Handbrake in background abbiamo ancora un chiaro vantaggio di Ryzen sull'FX: +67% in compressione e +91% in decompressione entrambi a 4.0GHz.
Facendo lo stesso ragionamento di prima vediamo che l'FX fa ancora il 99% del punteggio originario di 7-Zip, e fa il 21% degli FPS originari in Handbrake, per un totale del 120%. Ryzen in 7-Zip porta a casa il 96% del punteggio originario, con Handbrake gli FPS sono il 28% di quelli originali, per un totale del 124%. Anche in questo caso il multitasking permette di sfruttare più a pieno entrambe le CPU, con un leggero vantaggio per Ryzen.

Virtualizzazione

http://imgur.com/pP4BCtV.jpg

http://imgur.com/SCJ9Mwv.jpg

http://imgur.com/VCGFNoN.jpg

http://imgur.com/d8gzNrc.jpg

Cosa succede quando utilizziamo la nostra per CPU per gestire un ambiente virtualizzato?
Ho cercato di rispondere a questa domanda portando anche dei risultati ottenuti su di una macchina virtuale Win 10, 4GB di RAM, con il massimo numero di core a disposizione.

7-Zip richiede molta RAM per il benchmark, pertanto i risultati 2Thread/core non sono disponibili, e quello di compressione 1Thread/core risultano anomali (in entrambi i casi la RAM a disposizione della macchina virtuale non era adeguata a gestire il benchmark).
Analizzando il caso di 1thread vediamo che i risultati risultano in tutti i casi inferiori a quelli originali. Prendendo sempre il caso delle 2 CPU a 4GHz, l'FX fa l'88% del punteggio originale, Ryzen fa l'86%.

Nel caso di Cinebench multicore abbiamo per l'FX il 91% del punteggio originale, mentre Ryzen fa "solo" l'84% del punteggio di partenza, nonostante ciò la superiorità di Ryzen resta evidente. In single core invece l'FX porta a casa l'89% del punteggio di partenza, lo stesso vale per Ryzen.

Con CPU-Z in multicore il punteggio dell'FX cala al 78%, quello di Ryzen cala fino al 58%. In single core l'FX fa il 98% come Ryzen.

Sembra quindi che l'FX riesca a perdere meno prestazioni quando vengono usati tutti i core sulla macchina virtuale, nonostante ciò resta un chiaro vantaggio prestazionale per Ryzen.

Consumi

http://imgur.com/oAzCuH6.jpg

http://imgur.com/tKqNJca.jpg

Analizzando i consumi presi a monte dell'alimentatore risulta chiara anche la superiore efficienza architetturale di Ryzen, le prestazioni, sempre superiori, sono anche accompagante da una chiara riduzione dell'energia assorbita, anche al massimo OC il consumo di Ryzen resta nettamente inferiore a quello dell'FX (70W di differenza). In gaming Ryzen sembra inoltre gestire meglio i propri consumi, che restano difatti invariati nonostante l'overclock, il quale invece, se spinto a 4.6GHz porta l'FX a consumare dirca 60W che a default.

Ryddyck
02-04-2017, 20:59
Complimenti per i test ma in ambito gaming al di là dei giochi utilizzati per il test c'è un "problema di fondo" ossia la GPU, dovresti provare con gpu di fascia molto più alta dalla gtx 1070 in su per capire le differenze sotto la risoluzione fhd.
Detto questo i test fatti a così basse risoluzioni lasciano il tempo che trovano considerando che stiamo andando verso risoluzioni qhd e uhd e la situazione è più quella di gpu limited che di cpu limited... chiaramente chi gioca attualmente in fhd e magari con framerate superiore a 60fps ne risente un po' ma già basta passare al qhd a 60fps che la situazione sembrerebbe quasi omogenea.

Crysis90
02-04-2017, 21:00
Ellamadonna. :eekk: :ave::sofico:

Potresti tranquillamente fare concorrenza a Tom's Hardware. Saresti più credibile. :asd:

Ryddyck
02-04-2017, 21:01
È più credibile.

dav1deser
02-04-2017, 21:04
Complimenti per i test ma in ambito gaming al di là dei giochi utilizzati per il test c'è un "problema di fondo" ossia la GPU, dovresti provare con gpu di fascia molto più alta dalla gtx 1070 in su per capire le differenze sotto la risoluzione fhd.
Detto questo i test fatti a così basse risoluzioni lasciano il tempo che trovano considerando che stiamo andando verso risoluzioni qhd e uhd e la situazione è più quella di gpu limited che di cpu limited... chiaramente chi gioca attualmente in fhd e magari con framerate superiore a 60fps ne risente un po' ma già basta passare al qhd a 60fps che la situazione sembrerebbe quasi omogenea.

Faccio i test con quello che ho:D
Ho preso alcuni dei giochi più recenti che avevo che disponevano di un bench integrato.
Ora che ci penso avrei avuto Sleeping Dogs...avrei voluto fare Project Cars, che è più recente, ma niente bench...
La scheda è quella che è, aspetto Vega poi vediamo se prendo una Vega "economica" o una 580.

Ellamadonna. :eekk: :ave::sofico:

Potresti tranquillamente fare concorrenza a Tom's Hardware. Saresti più credibile. :asd:

:D Be' nessuno mi ha pagato per fare questa analisi, quindi non avevo ragione di falsare alcun dato.

Crysis90
02-04-2017, 21:10
Be' nessuno mi ha pagato per fare questa analisi

Ah no!?!? :D :D
Pensavo fosse stata Lisona. :D

Ryddyck
02-04-2017, 21:12
Vega economica si collocherà nella fascia di prezzo della 1070, la 580 sarà più economica rispetto al lancio della 480... manca una 590 ma mi sa che non si vedrà.

Gioz
02-04-2017, 21:50
-MEGA CUT-
;) bravo

luca_pw
02-04-2017, 23:23
Senza un accorgimento però, non avrei mai fatto questo score.. :D

hai barato :asd:

io intanto sono arrivato a 3.925 mhz

Free Gordon
03-04-2017, 01:02
hai barato :asd:
io intanto sono arrivato a 3.925 mhz

Hihihih ma dimmi come però... :ciapet:

Io sopra i 3875 col dissi stock non sono stabile a nessuna tensione.... farò ancora alcune prove ma ho dei dubbi possa migliorare la freq massima benchabile (al CB15)

luca_pw
03-04-2017, 07:38
Hihihih ma dimmi come però... :ciapet:

Io sopra i 3875 col dissi stock non sono stabile a nessuna tensione.... farò ancora alcune prove ma ho dei dubbi possa migliorare la freq massima benchabile (al CB15)

non lo sò, ci potrebbe essere mille modi; come priorità realtime, versione cinebench, eliminazione processi, visuale render fuorischermo, tema base che poi ricambi per lo screen etc etc
non sono mai stato ad investigare, però immagino che non sei l'unico, c'è anche altri utenti che con ram a 2666 hanno un punteggio dannatamente fuorimedia

io faccio 1730 punti a 3.925 mhz, probabilmente se utilizzassi l'accortezza che hai avuto otterrei intorno 1800 punti

MadMax of Nine
03-04-2017, 09:54
Ho aggiornato i vari risultati in prima pagina.

Se non sbaglio le fasi però non erano eccezionali... che ne pensate della AsRock X370 Gaming K4?

Avrà avuto anche le fasi economiche ma se alla fine il vdroop è praticamente nullo il loro lavoro lo fanno bene, molto bene :D

Free Gordon
03-04-2017, 09:54
non lo sò, ci potrebbe essere mille modi; come priorità realtime, versione cinebench, eliminazione processi, visuale render fuorischermo, tema base che poi ricambi per lo screen etc etc
non sono mai stato ad investigare, però immagino che non sei l'unico, c'è anche altri utenti che con ram a 2666 hanno un punteggio dannatamente fuorimedia
io faccio 1730 punti a 3.925 mhz, probabilmente se utilizzassi l'accortezza che hai avuto otterrei intorno 1800 punti

realtime non è truccare.. ;) (non serve granché)
versione Cinebench è la tua. :)
Eliminare processi non serve.
Visuale render fuorischermo non ho idea di cosa sia.. :D funziona?
Tema base.... questo sì che è barare!! :sofico: Ma non c'entra nulla..


Fai così: (anche perché penso che il tuo bios sia praticamente identico al mio)
Nella pagina Advanced, sotto i setting dei moltiplicatori CPU...c'è un setting che sia chiama "performance bias".

Settalo su --> CB15 :)

No magic. ;)

MadMax of Nine
03-04-2017, 09:56
Cut

Ottimo lavoro ! :)

Con il "quote" non mi prende tutto il codice, riusciresti a mandarmi un txt in PM con l'html del post così lo aggiungo alle recensioni in prima pagina ?

luca_pw
03-04-2017, 10:16
Fai così: (anche perché penso che il tuo bios sia praticamente identico al mio)
Nella pagina Advanced, sotto i setting dei moltiplicatori CPU...c'è un setting che sia chiama "performance bias".

Settalo su --> CB15 :)

No magic. ;)

sono curioso se questo boost di circa 50 punti in più su cinebench sia riscontrabile in qualche secondo in meno nei render fuori da cinema 4d...

a 3925 mhz dovrei arrivare attorno i 1790 punti, avendo così un delta del 5% circa rispetto al massimo risultato raggiunto qua da mad max

stasera provo, soprattutto nei render fuori da cinema 4d

Free Gordon
03-04-2017, 10:22
In gaming Ryzen sembra inoltre gestire meglio i propri consumi, che restano difatti invariati nonostante l'overclock, il quale invece, se spinto a 4.6GHz porta l'FX a consumare dirca 60W che a default.

Complimenti per la mostruosa :eek: comparativa! :)
I risultati che hai avuto sono congruenti con quelli che ho registrato anch'io. ;)

Free Gordon
03-04-2017, 10:36
ma quando aggiorni la firma? :D

Non è per me il Ryzen.. ;) ci sto solo "giocando" prima di consegnarlo. :D
Penso prossima settimana. :cry:

Ryddyck
03-04-2017, 10:57
Qualcuno di voi ha già provato la msi b350 pc mate? È uguale alla tomahawk ma costa meno :asd:

Wolf91
03-04-2017, 11:03
Arrivato oggi il 1700x,ora in cerca di mamma :D

luca_pw
03-04-2017, 11:03
Qualcuno di voi ha già provato la msi b350 pc mate? È uguale alla tomahawk ma costa meno :asd:

non ha le lucine :asd:

CiccoMan
03-04-2017, 11:07
non ha le lucine :asd:
Che schifo :banned:

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Ryddyck
03-04-2017, 11:09
È per questo motivo che costa meno :asd:

dodie72
03-04-2017, 11:18
Arrivato oggi il 1700x,ora in cerca di mamma :D

Il mio è arrivato giovedì...oggi ho preso la mamma;)

Wolf91
03-04-2017, 11:21
Il mio è arrivato giovedì...oggi ho preso la mamma;)

A me lo hanno spedito venerdì,2 ore fa era a casa,probabilmente in valle d'aosta hanno fatto prima dalla Francia,comprensibilmente,io sto in Versilia ;)

Che mamma hai preso??

Io mi sa che vado con l'Asrock gaming k4,appena la rimettono su Amazon

dodie72
03-04-2017, 11:28
A me lo hanno spedito venerdì,2 ore fa era a casa,probabilmente in valle d'aosta hanno fatto prima,comprensibilmente,io sto in alta toscana ;)

Che mamma hai preso??

Io mi sa che vado con l'Asrock gaming k4,appena la rimettono su Amazon

Ho preso la Gaming k4 su Eprice , su Amazon è apparsa per qualche minuto è poi è sparita..:doh:

Wolf91
03-04-2017, 11:30
Ho preso la Gaming k4 su Eprice , su Amazon è apparsa per qualche minuto è poi è sparita..:doh:

Ma hai preso quella spedita e venduta da Eprice,o negozio esterno??

Crysis90
03-04-2017, 11:33
Ho aggiornato i vari risultati in prima pagina.



Hai inserito 2 volte il mio punteggio @ 3.85 Ghz.
Nella 3° riga partendo dall'alto. ;)

walter.caorle
03-04-2017, 11:52
Ho aggiornato i vari risultati in prima pagina.


Ciao max..mi sa che te lo sei perso
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44617929&postcount=2443
:D

MadMax of Nine
03-04-2017, 11:52
Hai inserito 2 volte il mio punteggio @ 3.85 Ghz.
Nella 3° riga partendo dall'alto. ;)

Corretto, grazie.

MadMax of Nine
03-04-2017, 11:58
Ciao max..mi sa che te lo sei perso
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44617929&postcount=2443
:D

Aggiunto.

E stasera allora devo fare in modo di recuperare :D

Che ne dite di un contest CB15 a frequenza fissa ? tipo 3.8, per far partecipare tutti.

luca_pw
03-04-2017, 12:28
:D :sofico:

Free Gordon | Cinebench15 | 1758 MT | Ryzen 7 1700 | 3.85 GHz | 1.352V | 62° | Dissipatore stock | Asus Prime b350 plus | RAM 2666 14.14.14.28 1T

https://preview.ibb.co/kqsuiv/CB_max_2.jpg (https://ibb.co/mNSS3v)
upload photo (https://it.imgbb.com/)

Senza un accorgimento però, non avrei mai fatto questo score.. :D

luca_pw | Cinebench | 1784 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.925 GHz | 1.395V | 65° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T

https://preview.ibb.co/fs72La/3925.jpg (https://ibb.co/eqOL6F)

dodie72
03-04-2017, 12:37
Ma hai preso quella spedita e venduta da Eprice,o negozio esterno??

Venduta e spedita da Eprice(191.99) , giovedì dovrei andarla a ritirare al pick&pay..
Oggi amazon mi ha consegnato il masterliquid 120 al posto del 240 che avevo ordinato :doh: avanti con il reso :read:

Free Gordon
03-04-2017, 12:42
luca_pw | Cinebench | 1784 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.925 GHz | 1.395V | 65° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T


26pt in più di me con 75mhz in più. ;) Mi pare in linea!

Cmq le due piattaforme danno risultati veramente coerenti e costanti, un plauso ad Asus. :)

Ora vedi se funziona anche con altri software di rendering, sarebbe interessate capire il perché di sta cosa, cmq.... :D

Crysis90
03-04-2017, 12:52
Che ne dite di un contest CB15 a frequenza fissa ? tipo 3.8, per far partecipare tutti.

Io sto preparando una bella sorpresina.... :D

Free Gordon
03-04-2017, 12:57
Aggiunto.
E stasera allora devo fare in modo di recuperare :D
Che ne dite di un contest CB15 a frequenza fissa ? tipo 3.8, per far partecipare tutti.

Io ci sto. :D

luca_pw
03-04-2017, 13:02
26pt in più di me con 75mhz in più. ;) Mi pare in linea!

Cmq le due piattaforme danno risultati veramente coerenti e costanti, un plauso ad Asus. :)

Ora vedi se funziona anche con altri software di rendering, sarebbe interessate capire il perché di sta cosa, cmq.... :D
Verifico adesso sui render... in secondi effettivi



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

lele.miky
03-04-2017, 13:43
luca_pw | Cinebench | 1784 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.925 GHz | 1.395V | 65° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T


Ciao,
siccome ho la tua stessa mobo tu che ram hai per farle andare a 2666MHz,o usi qualche accorgimento tipo sui voltaggi? io sto lavorando per fare salire almeno a 2400MHz le mie Kingston ma non ne vuole sapere!

comunque per fortuna sarà una mobo di passaggio finchè non esce la Biostar x370GT3 mAtx o una asrcok mAtx

Michele

luca_pw
03-04-2017, 13:51
Ciao,
siccome ho la tua stessa mobo tu che ram hai per farle andare a 2666MHz,o usi qualche accorgimento tipo sui voltaggi? io sto lavorando per fare salire almeno a 2400MHz le mie Kingston ma non ne vuole sapere!

comunque per fortuna sarà una mobo di passaggio finchè non esce la Biostar x370GT3 mAtx o una asrcok mAtx

Michele

this (http://www.corsair.com/en-gb/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-white-cmk16gx4m2b3200c16w)

se il cambio te lo fanno agratis ok, altrimenti non ci spenderei un euro in più, tutto sommano va benino....
che poi la x370gt3 sembra che non supporti lo sli, vado a ricordo.... quindi un x370 no sense, tanto vale prendere la b350gt3

lele.miky
03-04-2017, 14:32
this (http://www.corsair.com/en-gb/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-white-cmk16gx4m2b3200c16w)

se il cambio te lo fanno agratis ok, altrimenti non ci spenderei un euro in più, tutto sommano va benino....
che poi la x370gt3 sembra che non supporti lo sli, vado a ricordo.... quindi un x370 no sense, tanto vale prendere la b350gt3

grazie,
si andrebbe bene anche quella la cosa importante è che sia matx, se dovessi avere l'occasione o una delle 3 rivelarsi decisamente meglio la cambio, intanto dissipo il VRM e starò a vedere.

Michele

Gioz
03-04-2017, 14:58
non ha le lucine :asd:
la prima cosa che ho fatto dopo il boot con la prime x370 è stato disattivare la minidiscoteca RGB integrata, un po' mi infastidisce il fatto che non si possa spegnere la luce del dissipatore stock(se c'è modo di farlo help me).

luca_pw
03-04-2017, 15:15
la prima cosa che ho fatto dopo il boot con la prime x370 è stato disattivare la minidiscoteca RGB integrata, un po' mi infastidisce il fatto che non si possa spegnere la luce del dissipatore stock(se c'è modo di farlo help me).

devi attaccare il cavo rgb oltre quello che va alla fan, poi da bios puoi fare tutti gli effetti ... oppure disabilitarlo (mi sembra, non sono sicuro al 100%)

Lorenzoz
03-04-2017, 15:15
la prima cosa che ho fatto dopo il boot con la prime x370 è stato disattivare la minidiscoteca RGB integrata, un po' mi infastidisce il fatto che non si possa spegnere la luce del dissipatore stock(se c'è modo di farlo help me).

Non ha un cavo dedicato solo per il LED?

Mparlav
03-04-2017, 15:17
la prima cosa che ho fatto dopo il boot con la prime x370 è stato disattivare la minidiscoteca RGB integrata, un po' mi infastidisce il fatto che non si possa spegnere la luce del dissipatore stock(se c'è modo di farlo help me).

Gli RGB del dissipatore stock del Ryzen sono stati richiesti espressamente da LUI e non possono essere disattivati :cool:

http://i.imgur.com/vI8DM0u.gif

Neverlost
03-04-2017, 16:08
la prima cosa che ho fatto dopo il boot con la prime x370 è stato disattivare la minidiscoteca RGB integrata, un po' mi infastidisce il fatto che non si possa spegnere la luce del dissipatore stock(se c'è modo di farlo help me).

ma le luci sono poche dai e solo nel lato sinistro...non ce ne sono troppe

Gioz
03-04-2017, 16:25
ma le luci sono poche dai e solo nel lato sinistro...non ce ne sono troppe
case finestrato messo a 3 cm da una parete che riflette fastidiosamente le lucette a prescindere da come siano posizionate

Free Gordon
03-04-2017, 16:39
Gli RGB del dissipatore stock del Ryzen sono stati richiesti espressamente da LUI e non possono essere disattivati :cool:

:winner:

stupende le lucine rosse su mobo e dissi... :asd:

Crysis90
03-04-2017, 17:51
Lasciate perdere le lucine. :O

Avete presente la sorpresina di cui vi parlavo oggi?

Io sto preparando una bella sorpresina.... :D

Piccola chicca (ed è solo un assaggio):

http://i.imgur.com/RkMKQzd.jpg

:Perfido: :cool:

Il resto ve lo lascio per dopo cena. :D

nicolarush
03-04-2017, 18:02
Il resto ve lo lascio per dopo cena. :D

azz... :D
oltre ai 4200, anche le memorie nuove?

walter.caorle
03-04-2017, 18:03
Mizzica....1.635v

Crysis90
03-04-2017, 18:06
azz... :D
oltre ai 4200, anche le memorie nuove?
No, quelle devono ancor arrivare.
Mizzica....1.635v
1.6 V tondi tondi da BIOS. :cool:

ChriD
03-04-2017, 18:06
Lasciate perdere le lucine. :O

Avete presente la sorpresina di cui vi parlavo oggi?



Piccola chicca (ed è solo un assaggio):

http://i.imgur.com/RkMKQzd.jpg

:Perfido: :cool:

Il resto ve lo lascio per dopo cena. :D


Le temperature sono in idle, chiaramente?

Crysis90
03-04-2017, 18:16
Le temperature sono in idle, chiaramente?

E' quì la sorpresa. :D
Adesso ho il calcetto.
Dopo cena, quando torno a casa, posto tutto. ;) :D

JosèGarciaBolivar
03-04-2017, 20:07
Hihihih ma dimmi come però... :ciapet:

Io sopra i 3875 col dissi stock non sono stabile a nessuna tensione.... farò ancora alcune prove ma ho dei dubbi possa migliorare la freq massima benchabile (al CB15)

Gordon, per favore puoi firmi cortesemente con il dissi stock che voltaggio e temperature hai?
Io con il mio freezer xtreme mi sembra di essere altino a 66-68. Adesso aggiungerò qualche ventola artigianalmente e poi vediamo quello che succede.

dav1deser
03-04-2017, 20:39
Ottimo lavoro ! :)

Con il "quote" non mi prende tutto il codice, riusciresti a mandarmi un txt in PM con l'html del post così lo aggiungo alle recensioni in prima pagina ?

Non capisco cosa intendi, comunque questi sono i link ai due post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44631393&postcount=2758
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44631397&postcount=2759

Crysis90
03-04-2017, 20:50
http://i.imgur.com/fXfeLT9.jpg

http://i.imgur.com/tXXGdY7.jpg

http://i.imgur.com/ue9q35Y.jpg

:D :D :D

nicolarush
03-04-2017, 21:03
cut

Da Corsair a Cor...secchio :asd:

Spitfire84
03-04-2017, 21:05
Nuovo risultato in daily :winner:

Ma soprattutto sono contento della tensione perchè reggerebbe a 1,284 V solo che poi oscilla con picchi fino a 1,344 V. La tensione media è comunque 1,3-1,31 V.

https://s28.postimg.org/yh49dd0j1/3900_MHz_1.3_V_p95v291_blend.png (https://postimg.org/image/iivjn86ax/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Spitfire84
03-04-2017, 21:06
:D :D :D

:asd:
speriamo che quel radiatore sia stato trattato contro la ruggine... :D

Pezzo
03-04-2017, 21:19
si ghiaccerebbe prima l'acqua nel secchio se fosse cosi freddo, al limite gli dai una palettata di acqua calda ogni tanto :P

Crysis90
03-04-2017, 21:20
Bene, parto col dire che oggi avevo un giorno di ferie da sfruttare.
Quindi di tempo "da perdere" ne avevo tanto. :D
Ed ho preso ispirazione da un video che avevo trovato 3 giorni fa su YouTube di un tizio che aveva messo il PC in congelatore per toccare nuove vette in OC col suo 1700 liscio. :asd: :sofico:

Devo dire che il mio esperimento ha funzionato alla perfezione. :read:

Ecco tutti i risultati:

3.85 Ghz all-cores - 1.25 V da BIOS - LLC3

http://i.imgur.com/rKHaLac.jpg

http://i.imgur.com/nw8PerQ.jpg

T° min: 18.1 °C (Tdie -1.8 °C :asd: )
T° max: 41.8 °C

4.05 Ghz all-cores - 1.4625 V da BIOS - LLC3

http://i.imgur.com/ZDbvGhj.jpg

http://i.imgur.com/w3w9jeT.jpg

T° min: 26.3 °C
T° max: 69.4 °C

4.1 Ghz all-cores - 1.5625 V da BIOS - LLC4

http://i.imgur.com/UAu0wsy.jpg

http://i.imgur.com/pTXY1Jh.jpg

T° min: 31.6 °C
T° max: 84.0 °C

4.15 Ghz all-cores - 1.58125 V da BIOS - LLC4

http://i.imgur.com/3GoaDv8.jpg

http://i.imgur.com/gNpBtVt.jpg

T° min: 30.8 °C
T° max: 79.1 °C

Sono finalmente riuscito a concludere la run di Cinebench @ 4.1 Ghz!!!!! :ave: :winner:
A 4.15 Ghz sono riuscito solo a concludere il bench sintetico di CPU-Z.
Cinebench crasha sempre, anche dando 1.6 V da BIOS. :eek: :asd:

A 4.2 Ghz e 1.6 V da BIOS entro correttamente su Windows senza errori, ma a quella frequenza non riesco a concludere alcun bench sintetico. :asd:


Prego MadMax di inserire in prima pagina il mio punteggio di Cinebench @ 4.1 Ghz. :cool:

Crysis90
03-04-2017, 21:33
Alcune considerazioni:

1) i limiti in OC possono essere in parte superabili con sistemi di raffreddamento "avanzati" (anche artigianali :asd: ).
Questo test conferma che oltre certe frequenze e certi voltaggi, il silicio di queste CPU comincia a non resistere più se non si usa ghiaccio o LN2 e che il punto di non ritorno sono decisamente 4.1 Ghz.
Prima d'ora non ero MAI riuscito a concludere la run di Cinebench a 4.1 Ghz.
E vi assicuro che avevo provato con millemila impostazioni differenti da BIOS.
Con questo accrocco, ci sono riuscito al primo tentativo. :D :eek: :eek: :sofico:

2) sono in attesa di ricevere 16 Gb di Trident Z 3200 Mhz CL14. Sono curioso di vedere che differenza c'è tra i risultati che ho ottenuto fino ad oggi (sempre con RAM max a 2666 Mhz) e quelli che otterrò se riesco a settare le nuove Trident come Dio comanda. ;)

3) questi chip hanno un potenziale INCREDIBILE!
Per quanto costano, sono dei mostri di potenza bruta assolutamente sotto-prezzati.
Penso che se riuscissi ad eseguire dei bench sintetici a 4.2 Ghz, asfalterei qualsiasi CPU Intel disponibile per il mercato desktop retail. :D :cool:
Il 6900K ne prenderebbe di sberloni. :rolleyes:
E il mio chip costa 1/3 di quello Intel. :read:
Per chi riesce a capire il potenziale di queste CPU, è impossibile rimanerne delusi. Sono incredibilmente potenti per quello che costano.
Chi oggi compra CPU Intel della serie Haswell-E o Broadwell-E, butta letteralmente nel cesso i propri soldi. ;)

Gioz
03-04-2017, 21:48
-Cut-
:D :D :D
di certo lo spirito agonistico non ti manca.
trovata bizzarra ma intanto ti ha fatto portare a casa il risultato :D :cool:

Crysis90
03-04-2017, 21:51
di certo lo spirito agonistico non ti manca.
trovata bizzarra ma intanto ti ha fatto portare a casa il risultato :D :cool:

Il massimo che potrei raggiungere potrebbe essere 1 run @ 4.2 Ghz, ma c'è molto da lavorarci.

Non vedo l'ora di vedere cosa riescono a tirare fuori da Pinnacle Ridge.
Magari arriviamo a 4.5/4.6 Ghz. :cool:

Pezzo
03-04-2017, 21:58
3) questi chip hanno un potenziale INCREDIBILE!
Per quanto costano, sono dei mostri di potenza bruta assolutamente sotto-prezzati.
Penso che se riuscissi ad eseguire dei bench sintetici a 4.2 Ghz, asfalterei qualsiasi CPU Intel disponibile per il mercato desktop retail. :D :cool:
Il 6900K ne prenderebbe di sberloni. :rolleyes:
E il mio chip costa 1/3 di quello Intel. :read:
Per chi riesce a capire il potenziale di queste CPU, è impossibile rimanerne delusi. Sono incredibilmente potenti per quello che costano.
Chi oggi compra CPU Intel della serie Haswell-E o Broadwell-E, butta letteralmente nel cesso i propri soldi. ;)

Non sono sottoprezzati, sono a buon prezzo!

dinamite2
03-04-2017, 22:09
bho forse non sono ben entrato nell'ottica di questi ryzen, ma onestamente nella goliardica prova di crysis non ci vedo un gran risultato....
Secchio, ghiaccio, una vagonata di volt per soli 4150mhz???
Ma ripeto, sicuramente sono io, che ancora non ho ben capito queste cpu. :D

Free Gordon
03-04-2017, 22:16
Gordon, per favore puoi firmi cortesemente con il dissi stock che voltaggio e temperature hai?
Io con il mio freezer xtreme mi sembra di essere altino a 66-68. Adesso aggiungerò qualche ventola artigianalmente e poi vediamo quello che succede.

3650mhz @1.21v Prime95 stabile a 67° in full load dopo ore. ;)
La t.amb era di un 22 gradi circa.

Crysis90
03-04-2017, 22:27
sicuramente sono io, che ancora non ho ben capito queste cpu. :D

Se AMD riuscisse a superare questo ostacolo, ne venderebbe ad autotreni di queste CPU. :O
Purtroppo il lancio con i BIOS e le RAM castrati hanno creato confusione, e pure i recensori ci hanno messo del loro con delle conclusioni discutibili. :rolleyes:

Free Gordon
03-04-2017, 22:38
Non vedo l'ora di vedere cosa riescono a tirare fuori da Pinnacle Ridge.
Magari arriviamo a 4.5/4.6 Ghz. :cool:


Dovranno usare transistor più veloci...

Se Ryzen avrà successo commerciale, penso che lo faranno... facendoli pagare però di più (i Ryzen2 ;) ).

Mister D
04-04-2017, 00:47
Dovranno usare transistor più veloci...

Se Ryzen avrà successo commerciale, penso che lo faranno... facendoli pagare però di più (i Ryzen2 ;) ).

Quoto e l'esperimento di Crysis direi che prova sembra ombra di dubbio che il problema non sia architetturale ma di silicio. Per questa prima versione AMD ha puntato sulla riduzione del die size e consumi per massimizzare il rapporto prestazioni/consumi e il prestazioni/area (per la fascia server questi due aspetti sono importantissimi) e lo poteva fare scegliendo solo quel tipo di transistor (flip flop lenti, tipo di transistor xxx al posto di yyy - non mi ricordo se sono gli lvt al posto dei slvt ecc ma basta chiedere a bjt2 o a tuttodigitale).
Oppure magari amd voleva anche fare da subito ryzen che scalasse meglio in frequenza ma avrebbe dovuto abbassare il FO4 allungando la pipeline e avrebbe guadagnato meno ipc ergo con la versione LPP di samsung questo era il miglior compromesso senza rinunciare all'ipc. E per me ci hanno visto giusto.:cool:
Se poi tenete presente che in dicembre samsung ha annunciato una terza variante dei 14 nm finfet (dopo LPE e LPP), cioè i LPU versione indicata per chip ad alte prestazioni mi viene da pensare che zen2 userà questo tipo di processo e che verranno modificati i transistor in modo da aumentare le prestazioni grazie soprattutto ad aumento di frequenza (e minore per ipc) mentre vedo per zen3 più probabile l'aumento dei numero dei transistor (FPU più ampia, SMT4 vie, o più ALU e AGU ecc) per aumentare le prestazioni attraverso IPC e meno con la frequenza proprio grazie ai 7 nm che vedremo solo sul finire del 2018 inizio 2019.

Alla fine è dai 22 nm di intel che tutte le fonderie, se ci fate caso, usano la prima versione per aumento densità e diminuzione consumi perché evidentemente è più facile avere rese decenti con frequenze basse (a parità di carat architetturali) per poi introdurre nelle versioni seguenti miglioramenti in frequenza a parità di consumi o di consumi a parità di frequenza. Per es intel 14 nm (braodwell, skylake, broadwell-e) ->14+ nm (kabylake) -> 14++ (skylake-x e kabylake-x e forse coffelake).

AMD potrebbe fare ryzen 1000 (zen su 14 LPP) -> ryzen xxxx (zen2 su 14 LPU) -> ryzen xxxx (zen3 su 7 nm LPP);)

MadMax of Nine
04-04-2017, 00:50
Ottimi risultati Crysis ! :)


Io mi sono messo a cercare di tirare le ram, e per caso e' uscito questo, non avevo nemmeno settato la priorita' :D

https://s28.postimg.org/w7qdvh8al/CB15_1904.jpg (https://postimg.org/image/3uuw50mk9/)

Domani mattina aggiorno i risultati e domani sera continuo a ottimizzare :sofico:

Mister D
04-04-2017, 01:05
Ottimi risultati Crysis ! :)


Io mi sono messo a cercare di tirare le ram, e per caso e' uscito questo, non avevo nemmeno settato la priorita' :D

https://s28.postimg.org/w7qdvh8al/CB15_1904.jpg (https://postimg.org/image/3uuw50mk9/)

Domani mattina aggiorno i risultati e domani sera continuo a ottimizzare :sofico:

Complimenti! 3600 13-13-13-36 è spettacolare! Sono meglio delle 1600 CL7 delle prime ddr3. Hai dovuto aumentare anche il vsoc e il vtt oltre che il vdimm?

walter.caorle
04-04-2017, 01:26
Ottimi risultati Crysis ! :)


Io mi sono messo a cercare di tirare le ram, e per caso e' uscito questo, non avevo nemmeno settato la priorita' :D

Domani mattina aggiorno i risultati e domani sera continuo a ottimizzare :sofico:
Ottimo risultato :) io, per il momento, mi fermo. Aspetto nuovi bios...

Crysis90
04-04-2017, 07:44
Domani mattina aggiorno i risultati e domani sera continuo a ottimizzare :sofico:

Cercherò di raggiungerti appena ricevo le CL14. :D
Intanto aggiorna i punteggi in prima pagina. ;)

JosèGarciaBolivar
04-04-2017, 08:16
Ciao a tutti,
c'è qualcuno che è salito con le SKHynx oppure mi metto l'anima in pace a 2133?

luca_pw
04-04-2017, 08:42
Ciao a tutti,
c'è qualcuno che è salito con le SKHynx oppure mi metto l'anima in pace a 2133?

io con hynix single 2x8 sono a 2666 cl 14-14-14-29 (ma anche 12-13-13-28 con 1.45v) sul tuo identico bios

cla5
04-04-2017, 08:50
Cercherò di raggiungerti appena ricevo le CL14. :D
Intanto aggiorna i punteggi in prima pagina. ;)

Sono ancora in fase di preparazione di una nuova macchina basata su Ryzen, in attesa di valutare i 6 core. Stavo pensando di accompagnare il tutto con le ram che hai in firma F4-3200C16D-16GTZ (probabile la versione rgb, giusto per tamarraggine), come si comportano? Vale la pena puntare a qualcosina in più, considerando che farò un overclock non troppo spinto (forse giusto qualche prova intensiva iniziale, giusto per divertimento)?

MadMax of Nine
04-04-2017, 09:07
Cercherò di raggiungerti appena ricevo le CL14. :D
Intanto aggiorna i punteggi in prima pagina. ;)

Aggiunto.

Se rimetti l'acqua e ghiaggio aggiungici anche un pacco di sale, abbassa ulteriormente la temperatura ;)

JosèGarciaBolivar
04-04-2017, 09:25
io con hynix single 2x8 sono a 2666 cl 14-14-14-29 (ma anche 12-13-13-28 con 1.45v) sul tuo identico bios

Grazie luca

Crysis90
04-04-2017, 09:35
Sono ancora in fase di preparazione di una nuova macchina basata su Ryzen, in attesa di valutare i 6 core. Stavo pensando di accompagnare il tutto con le ram che hai in firma F4-3200C16D-16GTZ (probabile la versione rgb, giusto per tamarraggine), come si comportano? Vale la pena puntare a qualcosina in più, considerando che farò un overclock non troppo spinto (forse giusto qualche prova intensiva iniziale, giusto per divertimento)?

Quelle che ho in firma non riesco a settarle sopra i 2666 Mhz.
Sto aspettando che mi arrivi lo stesso modello, ma con CAS 14 di fabbrica, che dovrebberoe ssere in grado di operare senza problemi a 3200 Mhz.

Se non ti interessa raggiungere quella frequenza, vanno benissimo quelle che ho in firma.
S vuoi te le vendo. Ti faccio un buon prezzo.;)

marcolpasini
04-04-2017, 09:56
Qualcuno che ha arma 3 ed una gtx 1070/1080 e fosse così gentile da fare un giro della missione benchmark "yet another arma benchmark" ( disponibile sullo steam works hop ) con preset ultra e a 1080? Essendo il mio gioco principale ma sapendo che è ottimizzato coi piedi sarei curioso di capire se Ryzen può essere valido :-)

JosèGarciaBolivar
04-04-2017, 10:12
Ottimi risultati Crysis ! :)


Io mi sono messo a cercare di tirare le ram, e per caso e' uscito questo, non avevo nemmeno settato la priorita' :D

CUT

Domani mattina aggiorno i risultati e domani sera continuo a ottimizzare :sofico:

Max che ram hai?
Samsung o Hynx?

MadMax of Nine
04-04-2017, 10:27
Max che ram hai?
Samsung o Hynx?

Gskill Trident Z 3600 C16 kit da 16GB (F4-3600C16-8GTZ) Single Rank Samsung B-die

JosèGarciaBolivar
04-04-2017, 10:29
Guardate questo CANE

http://www.overclock.net/content/type/61/id/3000831/

MadMax of Nine
04-04-2017, 10:36
Guardate questo CANE

http://www.overclock.net/content/type/61/id/3000831/

Con i bios stanno facendo molti progressi, pare che con quello "importante" (con il microcode) come uscirà poterà molti miglioramenti sulle Ram.

Bisogna avere pazienza purtroppo.

JosèGarciaBolivar
04-04-2017, 10:38
Io vorrei portare semplicemente le mie Corsair Hynx 3000 a 3000
no 2400 2666 2133 287340957304985
Tombola :muro:

Neverlost
04-04-2017, 10:38
Guardate questo CANE

http://www.overclock.net/content/type/61/id/3000831/

quindi è tutto un discorso di bios....

Free Gordon
04-04-2017, 11:22
Guardate questo CANE

E' basso col CB15... :asd:

Faccio lo stesso punteggio io col 1700 @3.85ghz. :oink:

CiccoMan
04-04-2017, 11:32
quindi è tutto un discorso di bios....

No, è una questione di memory controller. Se vedi il tipo è riuscito ad ottenere quel risultato usando un rapporto sulla ram 1:16. Ryzen digerisce bene quei divisori e male quelli più alti.

Questa è una cosa che rimarrà a vita, i bios potranno solo migliorare lievemente la stabilità in situazioni che già ora funzionicchiano, ma non aspettarti miracoli.

Rougequellovero
04-04-2017, 11:40
No, è una questione di memory controller. Se vedi il tipo è riuscito ad ottenere quel risultato usando un rapporto sulla ram 1:12. Ryzen digerisce bene quei divisori e male quelli più alti.

Questa è una cosa che rimarrà a vita, i bios potranno solo migliorare lievemente la stabilità in situazioni che già ora funzionicchiano, ma non aspettarti miracoli.

In realtà 1:16 che è il divisore "broken" fino a settimana scorsa x i 3200mhz!


P.S.: e chip dual side....

CiccoMan
04-04-2017, 12:01
In realtà 1:16 che è il divisore "broken" fino a settimana scorsa x i 3200mhz!


P.S.: e chip dual side....

Si, avevo sbagliato a digitare :D

Dual side o single side cambia poco e probabilmente sarà una delle cose fixabili via update bios e microcode... ma per risolvere il "problema" dei moltiplicatori servirà un nuovo memory controller.

Rougequellovero
04-04-2017, 12:17
Si, avevo sbagliato a digitare :D

Dual side o single side cambia poco e probabilmente sarà una delle cose fixabili via update bios e microcode... ma per risolvere il "problema" dei moltiplicatori servirà un nuovo memory controller.

:confused: Io da quello screen vedo che usa un divisore che prima non funzionava (il 1:16 che è appunto quello per usare le ram a 1600mhz x 2 con fsb a 100) , con delle memorie dual rank, che prima erano indigeste...
Mi pare proprio che i nuovi bios abbiano risolto qualcosina... Rimane da scendere di timings visto che usa CAS 18 anzichè 16

Cloud76
04-04-2017, 12:17
Ecco tutti i risultati:

CUT
Sono finalmente riuscito a concludere la run di Cinebench @ 4.1 Ghz!!!!! :ave: :winner:
A 4.15 Ghz sono riuscito solo a concludere il bench sintetico di CPU-Z.
Cinebench crasha sempre, anche dando 1.6 V da BIOS. :eek: :asd:

A 4.2 Ghz e 1.6 V da BIOS entro correttamente su Windows senza errori, ma a quella frequenza non riesco a concludere alcun bench sintetico. :asd:



Quoto te che stai sperimentando ma vale per chiunque abbia voglia di provare.
Mi pare che nessuno praticamente abbia provato a fare un OC selettivo, prima che uscisse Ryzen si è parlato della possibilità di intervenire a modificare core per core e tutti non vedevano l'ora ma è passato un mese e a meno che mi sia sfuggito non ho visto nessuno fare un test di questo tipo.
Un test che può essere anche d'aiuto a capire se effettivamente il clock che si è raggiunto nel proprio OC ad un determinato voltaggio è più dovuto ad un limite generale intrinseco della cpu o se invece è dovuto a uno o più core meno stabili che quindi trovano prima il loro limite.
Se non erro è possibile farlo con Ryzenmaster (non so da bios, forse al momento no...).
Sarebbe utile provare un test di questo tipo: impostare il proprio OC (non estremo... se no siamo già al limite e non si capisce dove sia il punto debole), ad esempio diciamo che uno è a 4Ghz con 1,40V. Ovviamente bisogna aver testato ed essere sicuri di essere stabili sia di voltaggio cpu che di frequenze/timings della ram che di temperature. Il limite per 1,40V è quindi con moltiplicatore a 40, impostando 40,25X il sistema invece non è stabile.
Bene, lasciare tutto invariato tranne che provare ad alzare il primo core a 40,25X e fare test di stabilità. Se è stabile dopo il test riportare il core 1 a 40X e procedere portando il core 2 a 40,25, quindi proseguire così per ogni core segnandosi quale risulta stabile e quale no, così si avrebbe una mappa dei core più deboli e di quelli più stabili.

Ryddyck
04-04-2017, 12:39
È uscita la review dell'r5 1600 https://elchapuzasinformatico.com/2017/04/amd-ryzen-5-1600-review/
Fate un confronto con i vostri 8core ;)

cla5
04-04-2017, 12:46
Quelle che ho in firma non riesco a settarle sopra i 2666 Mhz.
Sto aspettando che mi arrivi lo stesso modello, ma con CAS 14 di fabbrica, che dovrebberoe ssere in grado di operare senza problemi a 3200 Mhz.

Se non ti interessa raggiungere quella frequenza, vanno benissimo quelle che ho in firma.
S vuoi te le vendo. Ti faccio un buon prezzo.;)
Ci penso. Sono ancora indeciso tra Ryzen 7 e 5 e vorrei puntare su scheda madre Gigabyte, che attualmente non si trovano. Quando sarò pronto, se interessato, ti contatto. Per ora seguo come si evolve la situazione.

Forum Rift
04-04-2017, 12:56
Guardate questo CANE

http://www.overclock.net/content/type/61/id/3000831/

https://www.youtube.com/watch?v=gKo9naVHg2Q

Neverlost
04-04-2017, 13:14
È uscita la review dell'r5 1600 https://elchapuzasinformatico.com/2017/04/amd-ryzen-5-1600-review/
Fate un confronto con i vostri 8core ;)

mah risultati anomali in doom e rise of tomb raider dx11 dove r5 fa più di r7...

paolo.oliva2
04-04-2017, 13:17
Quoto te che stai sperimentando ma vale per chiunque abbia voglia di provare.
Mi pare che nessuno praticamente abbia provato a fare un OC selettivo, prima che uscisse Ryzen si è parlato della possibilità di intervenire a modificare core per core e tutti non vedevano l'ora ma è passato un mese e a meno che mi sia sfuggito non ho visto nessuno fare un test di questo tipo.
Un test che può essere anche d'aiuto a capire se effettivamente il clock che si è raggiunto nel proprio OC ad un determinato voltaggio è più dovuto ad un limite generale intrinseco della cpu o se invece è dovuto a uno o più core meno stabili che quindi trovano prima il loro limite.
Se non erro è possibile farlo con Ryzenmaster (non so da bios, forse al momento no...).
Sarebbe utile provare un test di questo tipo: impostare il proprio OC (non estremo... se no siamo già al limite e non si capisce dove sia il punto debole), ad esempio diciamo che uno è a 4Ghz con 1,40V. Ovviamente bisogna aver testato ed essere sicuri di essere stabili sia di voltaggio cpu che di frequenze/timings della ram che di temperature. Il limite per 1,40V è quindi con moltiplicatore a 40, impostando 40,25X il sistema invece non è stabile.
Bene, lasciare tutto invariato tranne che provare ad alzare il primo core a 40,25X e fare test di stabilità. Se è stabile dopo il test riportare il core 1 a 40X e procedere portando il core 2 a 40,25, quindi proseguire così per ogni core segnandosi quale risulta stabile e quale no, così si avrebbe una mappa dei core più deboli e di quelli più stabili.

Quei test li farò al 100% a completamento materiale, anche perchè li avevo proposti prima di te.

Credo che li avessero fatti ma probabile che con i bios beta qualcosa comunque non funzionasse.

Tra l'altro, oltre a verificare quanto haii scritto, sono test utilissimi per verificare il leakage del silicio 14nm.

CiccoMan
04-04-2017, 13:33
:confused: Io da quello screen vedo che usa un divisore che prima non funzionava (il 1:16 che è appunto quello per usare le ram a 1600mhz x 2 con fsb a 100) , con delle memorie dual rank, che prima erano indigeste...
Mi pare proprio che i nuovi bios abbiano risolto qualcosina... Rimane da scendere di timings visto che usa CAS 18 anzichè 16

Scusa ma con 2x8GB i 3200mhz sono stati fattibili dal dayone, tant'è che g.skill ha subito lanciato le flare X 3200. Il problema se mai era sr o dr, che a quanto pare è fixato... mi sfugge qualcosa?

Crysis90
04-04-2017, 13:46
È uscita la review dell'r5 1600 https://elchapuzasinformatico.com/2017/04/amd-ryzen-5-1600-review/
Fate un confronto con i vostri 8core ;)

Mura a 3.8 Ghz. :rolleyes:
Non serve a nulla fare prove di OC con gli 8C e disabilitando i moduli, tanto è un limite di silicio.

mah risultati anomali in doom e rise of tomb raider dx11 dove r5 fa più di r7...

Bah.
Ma poi non riescono neanche loro a salire sopra i 2400 Mhz con le memorie. :muro: :mc:

capitan_crasy
04-04-2017, 14:04
Mura a 3.8 Ghz. :rolleyes:
Non serve a nulla fare prove di OC con gli 8C e disabilitando i moduli, tanto è un limite di silicio.


Guarda che hanno usato il dissi originale AMD da 65W; un altra volta...:asd:
Aspettiamo recensioni più serie prima di dare giudizi fin troppo affrettati!

Crysis90
04-04-2017, 14:05
Guarda che hanno usato il dissi originale AMD da 65W; un altra volta...:asd:
Aspettiamo recensioni più serie prima di dare giudizi fin troppo affrettati!

Si, appunto.
Anche col 1700 liscio usavano il dissi stock e muravano lì. :rolleyes:

Fossi in Lisona Su, predisporrei per tutti i recensori l'invio di una bella bacinella e di un sacco di ghiaccio istantaneo. :D :O

capitan_crasy
04-04-2017, 14:13
Si, appunto.
Anche col 1700 liscio usavano il dissi stock e muravano lì. :rolleyes:


Qual'è il dannato problema di aspettare prima di tirare conclusioni affrettate???
Magari con un dissi a livello di un Noctua D15 e un recensore "serio" il 1600 riesce a salire anche di più di 3.90Ghz...

Crysis90
04-04-2017, 14:19
Qual'è il dannato problema di aspettare prima di tirare conclusioni affrettate???


Nessuno, dai.
Si fa per parlare. :Prrr:

Dalle mie parti, però, si dice "a pensare male ci si indovina sempre". :rolleyes:

animeserie
04-04-2017, 14:24
È uscita la review dell'r5 1600 https://elchapuzasinformatico.com/2017/04/amd-ryzen-5-1600-review/
Fate un confronto con i vostri 8core ;)

Grazie per il link.
Comunque a occhio mi sembra che sto 1600 abbia un rapporto qualità prezzo davvero invidiabile, specie se confrontato con la concorrenza.

Crysis90
04-04-2017, 14:28
Infatti... mi sembra che a meno di 250€ ti compri un processore 6c/12t, compreso di un DISSIPATORE, che di fatto lo puoi impostare a 3,8/3,7ghz...
Aggiungi una scheda madre B350, una RX480 e ti fai un sistema da lavoro/multimedia/editing video/gioco in fascia media ad un costo ridicolo, per le performance che offre...


No ok ma io sono d'accordo, mi riferivo più che altro al discorso di quanto salgono in OC e se riuscissero a salire più dei modelli 8C/16T di RyZen 7 già usciti. :)

MadMax of Nine
04-04-2017, 14:35
Qual'è il dannato problema di aspettare prima di tirare conclusioni affrettate???
Magari con un dissi a livello di un Noctua D15 e un recensore "serio" il 1600 riesce a salire anche di più di 3.90Ghz...

A me sembrano tutti uguali questi Ryzen, con il dissipatore originale stanno sui 3.8, con un buon aria 3.9GHz e con un buon AIO o custom loop 4.0/4.1GHz se la CPU è sculata.

Il mio, che riesce a benchare a 4150/4175 sotto custom loop, con il dissipatore orignale non è stabile a 4GHz, per fare overclock sopra i 3.8GHz hanno bisogno di temperature sotto i 60°, tutto qua.

L'unica differenza la fanno i core in più o in meno.

Ryddyck
04-04-2017, 14:36
Il die è uguale quindi come prestazioni in overclock potete fare riferimento a quello della serie r7.
Come costo per core sicuramente l'esacore (r5 1600) è il più appetibile per tutta la serie ryzen.

Rougequellovero
04-04-2017, 14:40
Scusa ma con 2x8GB i 3200mhz sono stati fattibili dal dayone, tant'è che g.skill ha subito lanciato le flare X 3200. Il problema se mai era sr o dr, che a quanto pare è fixato... mi sfugge qualcosa?

Se non sbaglio questi sono 2x16gb e da che mi ricordo non era fattibile dal day one...ma magari sbaglio io...
AMD non consigliava mica di usare altri molti ram perchè quello dei 3000 e 3200 non funzionava?!
Boh mi fai venire dei dubbi esistenziali ora!!!

JosèGarciaBolivar
04-04-2017, 14:48
A me sembrano tutti uguali questi Ryzen, con il dissipatore originale stanno sui 3.8, con un buon aria 3.9GHz e con un buon AIO o custom loop 4.0/4.1GHz se la CPU è sculata.

Il mio, che riesce a benchare a 4150/4175 sotto custom loop, con il dissipatore orignale non è stabile a 4GHz, per fare overclock sopra i 3.8GHz hanno bisogno di temperature sotto i 60°, tutto qua.

L'unica differenza la fanno i core in più o in meno.

Su altri forum con il dissipatore originale ho visto gente a 80 gradi.
Quindi secondo me non è il caso che tutti vanno così tanto bene a 3.8 con il dissipatore stock.

Gioz
04-04-2017, 14:52
bho forse non sono ben entrato nell'ottica di questi ryzen, ma onestamente nella goliardica prova di crysis non ci vedo un gran risultato....
Secchio, ghiaccio, una vagonata di volt per soli 4150mhz???
Ma ripeto, sicuramente sono io, che ancora non ho ben capito queste cpu. :D
ha chiuso la run a 4.1GHz che prova da diversi giorni passando da 1807 punti a 4050MHz(se ricordo bene) a 1860.
considerando come sembrano andare in media, che l'optimum DU spazia attorno a 3.7-3.9 all core a seconda di raffreddamento e fortuna della cpu (e lo ridurrei a 3.6-3.7 come miglior rapporto consumo/prestazioni), a me sembra che sia un buon risultato nell'ottica di voler benchare.

in tutte le recensioni vediamo bench e test vari a 4GHz e credo che questo falsi la prospettiva facendo perdere l'ottica del fatto che 4GHz su questa architettura con questo pp sono un grosso scalino.

MadMax of Nine
04-04-2017, 15:17
Su altri forum con il dissipatore originale ho visto gente a 80 gradi.
Quindi secondo me non è il caso che tutti vanno così tanto bene a 3.8 con il dissipatore stock.

Dipende se lo impostano a mano o in auto, 3.8 1.25/1.3V sono fattibilissimi con il Wraith a temperature sui 60/70° massimo in full,tra l'altro è pure silenziosissimo, anche al massimo quasi non lo sentivo, se invece si lascia in auto e la scheda madre imposta 1.47V allora ci cucini le uova :D

ha chiuso la run a 4.1GHz che prova da diversi giorni passando da 1807 punti a 4050MHz(se ricordo bene) a 1860.
considerando come sembrano andare in media, che l'optimum DU spazia attorno a 3.7-3.9 all core a seconda di raffreddamento e fortuna della cpu (e lo ridurrei a 3.6-3.7 come miglior rapporto consumo/prestazioni), a me sembra che sia un buon risultato nell'ottica di voler benchare.

in tutte le recensioni vediamo bench e test vari a 4GHz e credo che questo falsi la prospettiva facendo perdere l'ottica del fatto che 4GHz su questa architettura con questo pp sono un grosso scalino.

Dai test degli utenti qui (me compreso) mi sembra di vedere che con un buon AIO o Custom Loop i 4GHz li prendano sui 1.4V circa, i 3.8 sono alla portata di tutti con qualsiasi dissipatore, oltre tipo 4.1 non ne ho ancora visto uno con voltaggi (e di conseguenza temperature) da daily, ma alla fine poco male, a 3.8 già fa i suoi bei numeri, che non cambierebbero molto nemmeno a 4.5GHz, per prestazioni più elevate in ST serve architettura non frequenza.

Gioz
04-04-2017, 15:23
Dai test degli utenti qui (me compreso) mi sembra di vedere che con un buon AIO o Custom Loop i 4GHz li prendano sui 1.4V circa, i 3.8 sono alla portata di tutti con qualsiasi dissipatore, oltre tipo 4.1 non ne ho ancora visto uno con voltaggi (e di conseguenza temperature) da daily, ma alla fine poco male, a 3.8 già fa i suoi bei numeri, che non cambierebbero molto nemmeno a 4.5GHz, per prestazioni più elevate in ST serve architettura non frequenza.
mi hai frainteso, non ho detto che 4GHz sono un muro, intendo dire che vedere ovunque cpu a 4GHz non significa che, come diceva dinamite2, i "solo" 150MHz in più siano poca cosa.

paolo.oliva2
04-04-2017, 15:25
Infatti... mi sembra che a meno di 250€ ti compri un processore 6c/12t, compreso di un DISSIPATORE, che di fatto lo puoi impostare a 3,8/3,7ghz...
Aggiungi una scheda madre B350, una RX480 e ti fai un sistema da lavoro/multimedia/editing video/gioco in fascia media ad un costo ridicolo, per le performance che offre...

E non serve neanche svenarsi per l'alimentatore... 500w e ce n'è d'avanzo.

Infatti.... difendere che Zen 1a release e 14nm FinFet samsung non si occhino granchè, è la verità, c'è poco da fare. Tutti liberissimi di acquistare una 20XX + un 6850K.... oppure spendere una frazione dell'offerta Intel, visto che il solo 6850K costa già il doppio del 1600 + mobo b350.

A mio avviso il mercato non è più stagnante non perchè la gente aspettava un 6850K marcato AMD e prezzato come Intel, ma semplicemente un prezzo/prestazioni più consono.

Quindi potrà essere pure soggettiva la cosa, ma a chi Zen non soddisfa, rimane sempre Intel che aspetta a braccia aperte di riuscire a vendere ancora i suoi proci.

paolo.oliva2
04-04-2017, 15:33
ha chiuso la run a 4.1GHz che prova da diversi giorni passando da 1807 punti a 4050MHz(se ricordo bene) a 1860.
considerando come sembrano andare in media, che l'optimum DU spazia attorno a 3.7-3.9 all core a seconda di raffreddamento e fortuna della cpu (e lo ridurrei a 3.6-3.7 come miglior rapporto consumo/prestazioni), a me sembra che sia un buon risultato nell'ottica di voler benchare.

in tutte le recensioni vediamo bench e test vari a 4GHz e credo che questo falsi la prospettiva facendo perdere l'ottica del fatto che 4GHz su questa architettura con questo pp sono un grosso scalino.

Si era parlato dei Flip-Flop, e si era parlato che Zen X86 è stato realizzato con prerogative Opteron... (il meglio prestazioni/consumi su frequenze 3GHz/3,5GHz).

La verità secondo me l'avremo quando comparirà Zen APU.... semplicemente perchè gli APU si distaccheranno come obiettivi finali (efficienza frequenza/consumo) dagli Opteron.

MadMax of Nine
04-04-2017, 15:36
mi hai frainteso, non ho detto che 4GHz sono un muro, intendo dire che vedere ovunque cpu a 4GHz non significa che, come diceva dinamite2, i "solo" 150MHz in più siano poca cosa.

Già, poi comunque in certi casi 150MHz su Ryzen valgono molto più di 500MHz su Intel, scalano moltissimo in frequenza, ma salgono poco, direi che compensa :D

JosèGarciaBolivar
04-04-2017, 15:49
Ma insomma scusate la mia scheda (B350 prime grossa)
Non dà la possibilità di impostare il voltaggio più di 1.38 e rotti?
Non è una buona cosa :stordita:

Gioz
04-04-2017, 15:56
Già, poi comunque in certi casi 150MHz su Ryzen valgono molto più di 500MHz su Intel, scalano moltissimo in frequenza, ma salgono poco, direi che compensa :D
concordo, ed era la chiave di lettura del mio post, siamo nel range dlele frequenze limite, per questo facevo notare che il guadagno di crysis a mio avviso non era così misero come può sembrare.

Free Gordon
04-04-2017, 16:10
Fate un confronto con i vostri 8core ;)

Questi score imho sono un po' bassi (parlo del 1700X della rece).

Free Gordon
04-04-2017, 16:14
Si, appunto.

Sono gli stessi proci, avranno gli stessi limiti di frequenza (4.1 massimo 4.2 per shot).
3.9 o 4ghz per d.u. col raffreddamento giusto.

Catan
04-04-2017, 16:18
scusate non capisco lo "stupimento".
Non avevamo ipotizzato ampiamente che essendo tutti "scarti di produzione" sarebbero arrivati tutti più o meno alle frequenze dei fratelli maggiori? O ancora con la storia che "hanno meno core salgono di più"? (Questo è vero solo in caso di chip diverto, in caso di stesso chip ma castrato è difficile vedere il contrario, vedersi il caso gpu full e castrate le frequenze so sempre le stesse).

Secondo me la rece del 1600 è solo la riprova della bontà dei processori, un procio a 6+6 che arriva a 3.8/4ghz a quel prezzo non è che fa schifo anzi.

Da che mondo è mondo, in genere io ho visto sempre proci (a parte casi eccezionali) che riuscifano a salire fino ad un 25% della frequenza base.
Togliendo i turbo (che sono situazioni particolari in cui non tutto il procio è a quel livello) mi pare che tutta la famiglia ryzen, salga di un buon 20% rispetto alla sua frequenza base, quindi in linea con quasi tutti gli oc sul procio che si sono sempre fatti su tutti i processori.

Catan
04-04-2017, 16:20
Questi score imho sono un po' bassi (parlo del 1700X della rece).

però sono allineati (1600 e 1700, a parti 2 o 3 test in cui il 1700 è leggermente sotto), il che conferma le nostre supposizioni riguardo sia alla scalabilità (nei test mt scala del 25 secco quasi sempre a parità di frequenza) sia in tread dove servono meno di 8/6 core dove le prestazioni sono uguali (giochi)

Mister D
04-04-2017, 16:33
scusate non capisco lo "stupimento".
Non avevamo ipotizzato ampiamente che essendo tutti "scarti di produzione" sarebbero arrivati tutti più o meno alle frequenze dei fratelli maggiori? O ancora con la storia che "hanno meno core salgono di più"? (Questo è vero solo in caso di chip diverto, in caso di stesso chip ma castrato è difficile vedere il contrario, vedersi il caso gpu full e castrate le frequenze so sempre le stesse).

Secondo me la rece del 1600 è solo la riprova della bontà dei processori, un procio a 6+6 che arriva a 3.8/4ghz a quel prezzo non è che fa schifo anzi.

Da che mondo è mondo, in genere io ho visto sempre proci (a parte casi eccezionali) che riuscifano a salire fino ad un 25% della frequenza base.
Togliendo i turbo (che sono situazioni particolari in cui non tutto il procio è a quel livello) mi pare che tutta la famiglia ryzen, salga di un buon 20% rispetto alla sua frequenza base, quindi in linea con quasi tutti gli oc sul procio che si sono sempre fatti su tutti i processori.

Quoto.
Ma scusate, guardate gli intel con i due socket. Il mainstream con die nativo a 4 core salgono molto di più dei fratelloni maggiori su socket 2011.
AMD per ora usa un solo die da 8 core ergo i 6 e i 4 core finché saranno scarti non potranno avere un comportamento migliore degli 8 core. Ma è sempre stato così.
La cosa potrebbe cambiare solo se amd farà dei quad core con gli scarti delle apu raven ridge e lì essendo un die nativo a 4 core magari questi saliranno pure di più, tenendo conto che potrebbero avere un step produttivo più avanzato rispetto a questi primi ryzen.
Tenete presente che invece per i chip MCM gli es che si sono visti sono con step B2 ergo magari qualcosa è cambiato come tolleranza in oc, non resta che aspettare i 12 e i 16 e vedere se salgono di più con 8 core (anche se per me è uno spreco compare una cpu da 12 o 16 e disattivare i core per avere maggiore frequenza, per una prova ci sta ma per tenerlo così mi pare un controsenso).
E' anche da vedere se amd con lo step B2 vorrà anche fare un modello top 8 core, es un r7 1900x. A giugno/luglio vedremo tutto e magari ci saranno delle sorprese:D

dinamite2
04-04-2017, 16:54
mi hai frainteso, non ho detto che 4GHz sono un muro, intendo dire che vedere ovunque cpu a 4GHz non significa che, come diceva dinamite2, i "solo" 150MHz in più siano poca cosa.

si ma la mia perplessità è data dal fatto che quei 150Mhz in piu sono stati ottenuti mettendo un radiatore in acqua ghiacciata e dandogli una vagonata di volt.
Quindi quei 150Mhz non sono facilmente riproducibili o utilizzabili per la maggior parte di noi :)
Io mi sono fatto la mia idea, che questi ryzen sono ottime cpu, direi anche eccezionali per quello che costano, ma da tenere a default o quasi.
Diciamo che non mi sembra che diano molto divertimento nell'OC, tutto qui.
E ribadisco, questa è la mia idea che mi sono fatto.

Gioz
04-04-2017, 16:56
si ma la mia perplessità è data dal fatto che quei 150Mhz in piu sono stati ottenuti mettendo un radiatore in acqua ghiacciata e dandogli una vagonata di volt.
Quindi quei 150Mhz non sono facilmente riproducibili o utilizzabili per la maggior parte di noi :)
Io mi sono fatto la mia idea, che questi ryzen sono ottime cpu, direi anche eccezionali per quello che costano, ma da tenere a default o quasi.
Diciamo che non mi sembra che diano molto divertimento nell'OC, tutto qui.
E ribadisco, questa è la mia idea che mi sono fatto.
si, era ovviamente un caso limite per limare il possibile nel bench...nulla da spartire con il DU.

Free Gordon
04-04-2017, 17:02
però sono allineati (1600 e 1700, a parti 2 o 3 test in cui il 1700 è leggermente sotto), il che conferma le nostre supposizioni riguardo sia alla scalabilità (nei test mt scala del 25 secco quasi sempre a parità di frequenza) sia in tread dove servono meno di 8/6 core dove le prestazioni sono uguali (giochi)

certo, per il gaming il 1600 liscio sarà il must buy per almeno 12mesi. :)

MadMax of Nine
04-04-2017, 17:18
si ma la mia perplessità è data dal fatto che quei 150Mhz in piu sono stati ottenuti mettendo un radiatore in acqua ghiacciata e dandogli una vagonata di volt.
Quindi quei 150Mhz non sono facilmente riproducibili o utilizzabili per la maggior parte di noi :)
Io mi sono fatto la mia idea, che questi ryzen sono ottime cpu, direi anche eccezionali per quello che costano, ma da tenere a default o quasi.
Diciamo che non mi sembra che diano molto divertimento nell'OC, tutto qui.
E ribadisco, questa è la mia idea che mi sono fatto.

Secondo me questi Ryzen, per daily vanno tenuti tra 3.8 e 4.0GHz a seconda del raffreddamento, tra l'altro a 3.8 sono davvero efficenti come consumi e le performance sono più che buone, per daily poi una B350 è perfetta, costa poco e ho visto che nel caso della Thomahawk è anche più stabile di una CH6.

Per l'OC invece sono a mio avviso i processori più divertenti che abbia provato (e tranne i Phenom posso dire che gli x86 gli ho provati tutti :D ), scalano tanto e proprio per questo anche un piccolo incremento di frequenza lo senti nei punteggi dei benchmark, il memory controller anche se ora incasinatissimo per i bios acerbi spinge, e bisogna veramente lavorare di fino nelle ottimizzazioni e combinazioni per tirarci fuori il massimo.

Questo 1700 poi mi sta dando grandi soddisfazioni :)

Crysis90
04-04-2017, 17:52
Per l'OC invece sono a mio avviso i processori più divertenti che abbia provato
Concordo.
Se poi ci metti di mezzo un bel Ice Bucket Challenge, lo sono ancora di più. :sofico:

dav1deser
04-04-2017, 18:39
A me sembrano tutti uguali questi Ryzen, con il dissipatore originale stanno sui 3.8, con un buon aria 3.9GHz e con un buon AIO o custom loop 4.0/4.1GHz se la CPU è sculata.

Il mio, che riesce a benchare a 4150/4175 sotto custom loop, con il dissipatore orignale non è stabile a 4GHz, per fare overclock sopra i 3.8GHz hanno bisogno di temperature sotto i 60°, tutto qua.

L'unica differenza la fanno i core in più o in meno.

E io che sto a 4 ad aria cosa sono? :ciapet:

Pezzo
04-04-2017, 19:15
E io che sto a 4 ad aria cosa sono? :ciapet:

uno sborone!

dav1deser
04-04-2017, 19:32
uno sborone!

Adesso stavo tentando frequenze più alte (a step di 25MHz alla volta), ma anche questa Asrock ha qualche buggettino strano, tipo metto la CPU a 4025, arrivo in windows e la trovo a 1550.
Dopo qualche tentativo, riesco a farlo partire a 4025, testo con OCCT, crash riavvio, alzo la tensione, arrivo in windows e la trovo a 4000.
Mi dico "magari sto moltiplicatore è buggato" provo a 4050, arrivo in windows, e la trovo a 1550.

Per ora lascio stare...

Gioz
04-04-2017, 21:04
E io che sto a 4 ad aria cosa sono? :ciapet:
non vorrei che passasse l'idea sbagliata riguardo a quanto scrivevo.
io parlavo di optimum nell'ottica del rapporto consumi/prestazioni/profilo termico, probabilmente ci arriva anche il mio a 4GHz rock solid in day use dato che boota oltre i 4100MHz e che alcuni bench li chiude a 4GHz e 1.42V anche solo con il wraith.

diverso il discorso rapportato a frequenze massime, OC per fare benchmark e fortuna delle cpu, ho conglobato considerazioni su questi due aspetti, poi chiaramente uno può anche fare day use a 4.150GHz e 1.5V se il suo sistema ce la fa, ma sono condizioni in cui secondo me il rapporto tra consumo e prestazioni non è ugualmente favorevole.

Free Gordon
04-04-2017, 21:59
E io che sto a 4 ad aria cosa sono? :ciapet:


Hai una cpuONA :D ;)
A che tensione sei stabile @4ghz?

dav1deser
04-04-2017, 22:23
Hai una cpuONA :D ;)
A che tensione sei stabile @4ghz?

Ancora non ho fatto test di stabilità lunghi, solo alcuni minuti di OCCT, da Bios 1,368V, con LLC ad impostazione minima, quindi in utilizzo più leggero ho meno Vdroop che durante OCCT, il che mi garantisce comunque adeguata stabilità.

Tieni anche conto che tutti i test della mia review a 4GHz li ho fatti con questa tensione senza mai il minimo crash o tentennamento.

Free Gordon
04-04-2017, 22:34
Ancora non ho fatto test di stabilità lunghi, solo alcuni minuti di OCCT, da Bios 1,368V, con LLC ad impostazione minima, quindi in utilizzo più leggero ho meno Vdroop che durante OCCT, il che mi garantisce comunque adeguata stabilità.

Tieni anche conto che tutti i test della mia review a 4GHz li ho fatti con questa tensione senza mai il minimo crash o tentennamento.


beh bono!
Ma che dissi hai?

dav1deser
05-04-2017, 06:32
beh bono!
Ma che dissi hai?

Noctua NH-D14

alex12345
05-04-2017, 08:12
Comunque è una cosa scandalosa, a più di un mese dall'uscita del processore le m/b latitano, quelle poche che ci sono hanno ancora diversi bug :mc:

Neverlost
05-04-2017, 08:25
Comunque è una cosa scandalosa, a più di un mese dall'uscita del processore le m/b latitano, quelle poche che ci sono hanno ancora diversi bug :mc:

coi bios attuali non ci sono grossi problemi,e la situazione migliora di giorno in giorno sia lato OS che lato bios siamo solo in un momento di grossa transizione.tutto regolare.

paolo.oliva2
05-04-2017, 08:30
non vorrei che passasse l'idea sbagliata riguardo a quanto scrivevo.
io parlavo di optimum nell'ottica del rapporto consumi/prestazioni/profilo termico, probabilmente ci arriva anche il mio a 4GHz rock solid in day use dato che boota oltre i 4100MHz e che alcuni bench li chiude a 4GHz e 1.42V anche solo con il wraith.

diverso il discorso rapportato a frequenze massime, OC per fare benchmark e fortuna delle cpu, ho conglobato considerazioni su questi due aspetti, poi chiaramente uno può anche fare day use a 4.150GHz e 1.5V se il suo sistema ce la fa, ma sono condizioni in cui secondo me il rapporto tra consumo e prestazioni non è ugualmente favorevole.

Quoto in pieno... ed aggiungerei una considerazione:

Consideriamo 3 tipi di DU.

1) ~130/140W
2) fino a ~200W
3) oltre i ~200W

1) Considerando che un 1700 è 65W TDP a -200MHz di un 6900K 140W TDP e un 1800X è 95W TDP +400MHz, non credo sia sbagliato che un R7 possa tenere frequenze DU più alte di un 6900K a parità di dissipazione.

2) Un 6900K mi sembra risulti 230W ~@4,2GHz, quindi sui 200W alla fin fine si tradurrebbe in +100MHz per Intel, al più +150MHz... nulla di eclatante, considerando che Zen pompa.

3) Oltre i +200W TDP per me è un DU molto impegnativo...

Free Gordon
05-04-2017, 10:04
Noctua NH-D14

quindi neanche così estremo..
Beh, è una bella CPU. ;)

MadMax of Nine
05-04-2017, 10:13
quindi neanche così estremo..

Beh, è una bella CPU. ;)



Poi si scopre che vive in un monastero in cima a una vetta Hyamalayana con -50 gradi :D

Scherzi a parte, se la scheda madre è buona e droppa poco i 4Ghz ad aria con un Noctua magari sotto i 1,4V li vedo fattibili, con la B350 Tomahawk sono sicuro che mi avrebbe retto, con questa non posso, dovevo dagli troppo voltaggio e scaldava.

Hadar
05-04-2017, 10:29
Avete notato miglioramenti in oc con i BIOS nuovi dalla release a ora?

lele.miky
05-04-2017, 10:41
Ragazzi cosa mi dite della MSI B350M Mortar Arctic? avete notizie in overclock?
per chi ha la Asus Prime B350M-A come ve le rileva le temperature? io a liquido custom loop ho temperature assurde ma con termometro digitale le temperature sono basse, sia intorno al socket che il liquido che con la prova del dito sul WB, sto facendo una prova con il processore a 1,4v a 3800MHz apposta per farlo forzare e le temp arrivano a 74° con le ventole al 40% circa, ma dal radiatore l'aria esce fresca

idee?
grazie
Michele

MadMax of Nine
05-04-2017, 10:45
Avete notato miglioramenti in oc con i BIOS nuovi dalla release a ora?

Io con la Tomahawk, presa al day 1 sono passato dai 2133 a 2400 e poi a 2667, cambiata poi per la CH6, ora so che sono arrivati anche ai 2993 stabili, sulla CH6 invece sono fermo a 2993 con BLCK a default (100) ma salendo sono arrivato a tirare le ram a 3600 14.13.13.36 1T a 1,48V (RAM), e con la CPU a 4150MHz arrivo a poco sopra i 1900 di Cinebench R15, ieri ero quasi riuscito a ridurre i timings ulteriormente ma è ancora tutto troppo instabile.

Per rispondere alla tua domanda in modo diretto, si, ci sono stati miglioramenti enormi, e ce ne saranno ancora tanti, se non sbaglio tra un mese è pianificato un grosso update che si focalizza proprio sulla RAM.

MadMax of Nine
05-04-2017, 10:48
Ragazzi cosa mi dite della MSI B350M Mortar Arctic? avete notizie in overclock?
per chi ha la Asus Prime B350M-A come ve le rileva le temperature? io a liquido custom loop ho temperature assurde ma con termometro digitale le temperature sono basse, sia intorno al socket che il liquido che con la prova del dito sul WB, sto facendo una prova con il processore a 1,4v a 3800MHz apposta per farlo forzare e le temp arrivano a 74° con le ventole al 40% circa, ma dal radiatore l'aria esce fresca

idee?
grazie
Michele

Hai aggiornato all'ultimo bios ? con la B350 Tomahawk mi sono trovato molto bene, non tira le ram come la CH6 ma è stabilissima e le temperature me le leggeva correttamente.

lele.miky
05-04-2017, 11:11
Ciao, si ho aggiornato all'ultima release disponibile, ma la scheda madre fa un po come vuole, e il fatto di non andare oltre i 1,3875v sulla cpu e la strana logica con cui funziona la LLC mi stanno facendo perdere la pazienza con questa mobo, è anche vero che sono riuscito a stabilizzare le ram a 2400MHz alzando un voltaggio da bios, ma la questione temperature mi sta urtando, stasera smonto il WB e lo rimetto,sto anche pensando di sostituire la pompa con una D5.

grazie
Michele

capitan_crasy
05-04-2017, 11:32
quindi neanche così estremo..
Beh, è una bella CPU. ;)

Calcola che superiore al D14 ad aria c'è ne sono davvero pochi in giro...

Cloud76
05-04-2017, 13:19
Qui:
http://www.overclock.net/t/1625595/ryzen-oc-how-important-is-soc-volt
il terzo utente che ha risposto dice di sì, che ha stabilizzato l'OC che non risultava stabile.
Prova... un paio di step non succede nulla, sei ampiamente nei parametri normali.

Crysis90
05-04-2017, 13:44
Il SOC Voltage può migliorare la stabilità del sistema
Si.
Aiuta comunque a tenere più stabile l'OC sulle RAM che l'OC sulla CPU. ;)
Entro quali parametri si è in sicurezza ?
Non oltre 1.2 V da BIOS. ;)

MadMax of Nine
05-04-2017, 13:49
I voltaggi in generale non sempre aiutano, in certi casi peggiorano, sono come una serratura, bisogna trovare la giusta combinazione, soprattutto nellla RAM se si esagera crea instabilità, stessa regola per il Soc, non andare oltre 1,2V

Angelonero87
05-04-2017, 14:23
Test veloce a 3.7
http://i.imgur.com/fMbfC2Nm.png (http://imgur.com/fMbfC2N)

smoicol
05-04-2017, 15:14
Test veloce a 3.7
http://i.imgur.com/fMbfC2Nm.png (http://imgur.com/fMbfC2N)

Ciao stavo ordinando lo stesso hw, puoi dirmi se riesci a mettere le ram a 3200?

sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
05-04-2017, 15:17
Ciao, mi pare di aver letto che a qualcuno che partecipa a questo thread è arrivato un dissipatore Arctic Freezer 33.

Vorrei saperese possibile le temperature che è riuscito ad avere con quel dissipatore con la CPU non overcloccata.

Attualmente ho un noctua NH D15S, con un Ryzen 1700 non overcloccato, sono sui 54° mentre gioco (ghost recon wildlands) e con il pc in idle, cioè sotto windows mentre navigo o eventualmente il pc è fermo a scaricare sono invece sui 28 - 30°.

smoicol
05-04-2017, 15:17
Ciao, mi pare di aver letto che a qualcuno che partecipa a questo thread è arrivato un dissipatore Arctic Freezer 33.

Vorrei saperese possibile le temperature che è riuscito ad avere con quel dissipatore con la CPU non overcloccata.

Attualmente ho un noctua NH D15S, con un Ryzen 1700 non overcloccato, sono sui 54° mentre gioco (ghost recon wildlands) e con il pc in idle, cioè sotto windows mentre navigo o eventualmente il pc è fermo a scaricare sono invece sui 28 - 30°.

Beh sono ottime temp

luca_pw
05-04-2017, 15:22
Test veloce a 3.7
http://i.imgur.com/fMbfC2Nm.png (http://imgur.com/fMbfC2N)

usa hwinfo ultima versione...
hwmonitor dovrebbe sballare ancora i voltaggi... (più alti degli effettivi)

Angelonero87
05-04-2017, 15:39
Ciao stavo ordinando lo stesso hw, puoi dirmi se riesci a mettere le ram a 3200?
no non boota manco con le cannonate a 3200

smoicol
05-04-2017, 15:47
no non boota manco con le cannonate a 3200

mi hai fatto cadare le braccia

ho visto nella qvl manco ci sono quelle ram

sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
05-04-2017, 15:49
Beh sono ottime temp
Si lo so, ma sono curioso di sapere che temperature si ottengono con l'arctic freezer 33, visto che mentre il pc non esegue operazioni particolarmente pesanti la ventola è spenta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

moob1
05-04-2017, 16:06
mi hai fatto cadare le braccia

ho visto nella qvl manco ci sono quelle ram

ab350 gaming 3 boota praticamente con tutte, dagli un occhio

smoicol
05-04-2017, 16:13
ab350 gaming 3 boota praticamente con tutte, dagli un occhio

mi serve matx, può costare pure 500e non c'è problema

moob1
05-04-2017, 16:14
mi serve matx, può costare pure 500e non c'è problema

http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350M-Gaming-3-rev-10#kf

immagino che essendo la versione mATX della gaming 3 con le ram si comporti allo stesso modo

smoicol
05-04-2017, 16:15
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350M-Gaming-3-rev-10#kf

immagino che essendo la versione mATX della gaming 3 con le ram si comporti allo stesso modo

la stavo proprio guardando, cerco info, grazie

MadMax of Nine
05-04-2017, 16:23
Comunque i bios anche se stanno migliorando sono ancora molto acerbi, a 100 di blck non riesco a settare le RAM a più di 2933 ma a 145 di Blck sono a 3600 C14 (e forse anche C12).
Fa ben sperare per il futuro, ma allo stesso tempo è abbastanza vergognosa la situazione

smoicol
05-04-2017, 16:27
Comunque i bios anche se stanno migliorando sono ancora molto acerbi, a 100 di blck non riesco a settare le RAM a più di 2933 ma a 145 di Blck sono a 3600 C14 (e forse anche C12).
Fa ben sperare per il futuro, ma allo stesso tempo è abbastanza vergognosa la situazione

sempre sulla crosshair, ma sulla b350 l'oc è uguale o cambia? e se cambia si raggiungono gli stessi obiettivi o si è limitati da qualche setting?

MadMax of Nine
05-04-2017, 16:37
sempre sulla crosshair, ma sulla b350 l'oc è uguale o cambia? e se cambia si raggiungono gli stessi obiettivi o si è limitati da qualche setting?

Sulla MSI B350 Tomahawk avevo un Daily con 3 click e più stabile, qua ho dovuto smadonnare in 3 diverse lingue antiche prima di rimettere i 4GHz che avevo di là :sofico:
Sulla CH6 ovviamente le impostazioni sono quadruplicate (assieme alla complessità) e mi permettono di tirare meglio le ram sopra i 2993 (attualmente il massimo sulla Tomahawk).
Le B350 per quello che ho visto e ho provato le trovo perfette per un Daily al limite del silicio del processore e "normali" lato RAM, per overclock di benchmark tipo HWbot ovviamente la CH6 regna, oltre ad avere già dei preset per l'azoto che semplificano le cose, ma già stiamo andando verso usi abbastanza di nicchia.

p.s.: sono riuscito finalmente a trovare un fornitore di azoto qua vicino (quasi vicino), caro impestato ma c'è, potrei riuscire a fare dei bench in un mese circa se va tutto bene, magari con nuovi bios.

smoicol
05-04-2017, 17:04
Sulla MSI B350 Tomahawk avevo un Daily con 3 click e più stabile, qua ho dovuto smadonnare in 3 diverse lingue antiche prima di rimettere i 4GHz che avevo di là :sofico:
Sulla CH6 ovviamente le impostazioni sono quadruplicate (assieme alla complessità) e mi permettono di tirare meglio le ram sopra i 2993 (attualmente il massimo sulla Tomahawk).
Le B350 per quello che ho visto e ho provato le trovo perfette per un Daily al limite del silicio del processore e "normali" lato RAM, per overclock di benchmark tipo HWbot ovviamente la CH6 regna, oltre ad avere già dei preset per l'azoto che semplificano le cose, ma già stiamo andando verso usi abbastanza di nicchia.

p.s.: sono riuscito finalmente a trovare un fornitore di azoto qua vicino (quasi vicino), caro impestato ma c'è, potrei riuscire a fare dei bench in un mese circa se va tutto bene, magari con nuovi bios.

grazie come sempre per le info, ma......aiutami dai......:D
dimmi solo se con una b350 si posso avere in dayli almeno i 3000 sulle ram, preferirei i 3200, ho visto delle mobo che supportano i 3200 con dhcp, si scrive così? vado sul sicuro o c'è sempre il rischio che poi non vanno?

luca_pw
05-04-2017, 17:08
grazie come sempre per le info, ma......aiutami dai......:D
dimmi solo se con una b350 si posso avere in dayli almeno i 3000 sulle ram, preferirei i 3200, ho visto delle mobo che supportano i 3200 con dhcp, si scrive così? vado sul sicuro o c'è sempre il rischio che poi non vanno?

d.o.c.p. ma solo sulle asus, sul resto del mondo è Intel xmp...

Angelonero87
05-04-2017, 17:09
usa hwinfo ultima versione...
hwmonitor dovrebbe sballare ancora i voltaggi... (più alti degli effettivi)
http://i.imgur.com/8nLFbHmm.png (http://imgur.com/8nLFbHm)

HwMonitor mi legge gli stessi valori del AI suite
mi hai fatto cadare le braccia

ho visto nella qvl manco ci sono quelle ram
per ora mi "accontento" di tenerle a 2933 con quei timings :D

Crysis90
05-04-2017, 17:36
http://i.imgur.com/Vnu6BAy.jpg

Speriamo ne sia valsa la pena. :read:

smoicol
05-04-2017, 17:44
http://i.imgur.com/Vnu6BAy.jpg

Speriamo ne sia valsa la pena. :read:

voglio vedere.......aspetto uno screen con ansia:D :eek:

dav1deser
05-04-2017, 17:46
Poi si scopre che vive in un monastero in cima a una vetta Hyamalayana con -50 gradi :D

Scherzi a parte, se la scheda madre è buona e droppa poco i 4Ghz ad aria con un Noctua magari sotto i 1,4V li vedo fattibili, con la B350 Tomahawk sono sicuro che mi avrebbe retto, con questa non posso, dovevo dagli troppo voltaggio e scaldava.

Sarei molto ZEN a vivere in un monastero Himalayano:D
Ma no, sono in piena pianura padana.

Gioz
05-04-2017, 17:56
Speriamo ne sia valsa la pena. :read:
finché hai entrambe le memorie sarebbe didattico ed informativo se riuscissi a fare dei confronti: ok le rece, i video su youtube ecc ecc ma sarebbe comunque una prova in più :)

Crysis90
05-04-2017, 18:00
voglio vedere.......aspetto uno screen con ansia:D :eek:

http://i.imgur.com/MvExyXV.jpg

:cool: :ave:

E' bastato settare da BIOS il profilo DOCP Standard, che in automatico le setta a 3200 Mhz e CL14. ;)

smoicol
05-04-2017, 18:03
http://i.imgur.com/MvExyXV.jpg

:cool: :ave:

E' bastato settare da BIOS il profilo DOCP Standard, che in automatico le setta a 3200 Mhz e CL14. ;)

Grandeeee e adesso qualche bench....test?

Windtears
05-04-2017, 18:14
informazione che non vuole essere "fare terrorismo": è stata scoperta una (in realtà due) grossa falla nei firmware uefi di gigabyte che permettono di installare ransomware.

i prodotti interessati non sono mobo, ma rimane il fatto che le falle sono gravi e denotano una scarsa propensione alla sicurezza da parte di sto produttore. :(

http://securityinfo.it/2017/04/03/bug-gigabyte-brix/

Crysis90
05-04-2017, 18:31
Grandeeee e adesso qualche bench....test?

Velocissima run di Cinebench @ 3.85 GHZ e RAM @ 3200 Mhz CL14.

http://i.imgur.com/bzNxZ9q.jpg

10 punti in più rispetto al punteggio ottenuto con le precedenti Trident Z CL16 cappate @ 2666 Mhz. ;)

Adesso vado in congelatore a prendere il ghiaccio, poi cerco di scavalcare i primi 2 in classifica. :fagiano: :Prrr:

Hadar
05-04-2017, 18:50
Io con la Tomahawk, presa al day 1 sono passato dai 2133 a 2400 e poi a 2667, cambiata poi per la CH6, ora so che sono arrivati anche ai 2993 stabili, sulla CH6 invece sono fermo a 2993 con BLCK a default (100) ma salendo sono arrivato a tirare le ram a 3600 14.13.13.36 1T a 1,48V (RAM), e con la CPU a 4150MHz arrivo a poco sopra i 1900 di Cinebench R15, ieri ero quasi riuscito a ridurre i timings ulteriormente ma è ancora tutto troppo instabile.

Per rispondere alla tua domanda in modo diretto, si, ci sono stati miglioramenti enormi, e ce ne saranno ancora tanti, se non sbaglio tra un mese è pianificato un grosso update che si focalizza proprio sulla RAM.
Grazie della risposta, vedremo nei prossimi mesi come va la situazione..
Tanto devo aspettare altra roba

smoicol
05-04-2017, 20:22
SOC Voltage portato da 0.9500 a 0.9875 adesso ha retto 1 ora di aida64 a 4000 cpu voltage a 1.3825 con ram a 3200 cl16 e temperatura massima a 58C col noctua d15.
Grazie dell'aiuto :D

Wow ottimo dayli use

Crysis90
05-04-2017, 20:37
Grazie dell'aiuto :D

De nada. ;)

smoicol
05-04-2017, 21:10
De nada. ;)

In gaming noti migliorie?