PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

paolo.oliva2
11-04-2017, 17:56
Displayport a due curve? :mbe:

Comunque buttate gli r7 e prendetevi gli r5 https://www.youtube.com/watch?v=CZ0SxpGzbw0

Tu lo sai che sono ignorante :sofico:

Non so manco se si chiama display port :D

Comunque, per intenderci. La RX-480 ha 4 porte. La prima ha 2 "curve", le altre una curva, ma credo che si chiamino tutte DP.
Praticamente nel monitor ho quella con una curva, ed il cavo che ho preso ha lo spinotto in basso piatto e in alto con la curva sia a sinistra che a destra.
Ora... che mazza faccio? Prendo un cavo come l'ingresso del monitor? Ma non so se l'uscita con 2 curve della RX-480 sia la principale e quini me la riprendo nel .... :(, oppure se entrambe sono DP... c'è un adattatore?

Io sono 5 anni che sto in Africa... quando ero partito esisteva solamente la porta VGA e quel cippettone con da una parte 2 file di buchi e dall'altra delle barre.... ritorno mi trovo il mondo e di più ancora.... abbi comprensione. Al massimo io ti posso dire il tasso di crescita degli ippopotami.... :sofico:

traider
11-04-2017, 18:01
su una build praticamente ho le tue ram (se sono ver 5.39) il tuo bios e la tua mobo
...a me vanno a 2933 mhz, adesso sono al lavoro, stasera ti scrivo lo step by step ;)

Si la build è quella! ti ringrazio .

moob1
11-04-2017, 18:11
Displayport a due curve? :mbe:

Comunque buttate gli r7 e prendetevi gli r5 https://www.youtube.com/watch?v=CZ0SxpGzbw0

HDMI :rolleyes:

https://www.amazon.it/UGREEN-DisplayPort-Conettitori-Pulsanti-Proiettori/dp/B015IGRU9E/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1491930732&sr=8-2-spons&keywords=hdmi+displayport&psc=1 :asd:

comunque sulla rx 480 si può usare anche solo la displayport

luca_pw
11-04-2017, 18:31
Si la build è quella! ti ringrazio .

Prova cosi, vedi se parte poi abbassi e ottimizzi timings e voltaggi se cosi funziona

Ai Overclock Tuner > Auto
Memory Frequency > 2933
Dram Timing Control > metti in sequenza 15 15 15 15 30
Dram Voltage > 1.35v
Vddcr Soc Voltage > 1.19v
Vttddr Voltage > 0.67v

paolo.oliva2
11-04-2017, 18:34
HDMI :rolleyes:

https://www.amazon.it/UGREEN-DisplayPort-Conettitori-Pulsanti-Proiettori/dp/B015IGRU9E/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1491930732&sr=8-2-spons&keywords=hdmi+displayport&psc=1 :asd:

comunque sulla rx 480 si può usare anche solo la displayport

Quindi, se ho capito bene, ho 2 opzioni:

- prendere un cavo che da una parte sia HDMI e dall'altra DP

- prendere un cavo DP da ambedue.

luca_pw
11-04-2017, 18:34
Eccomi

cuttissimo

.

a me cpuz a 4 ghz full load mi segna qualche volta 0.97v..... :D cpuz con ryzen nemmeno va installato, al momento, non serve a niente
usa hwinfo ultima versione per vedere voltaggi corretti

Crysis90
11-04-2017, 19:12
Poi ho sbelinato un po' e ho provato a @4,2GHz, e a 1,417V da bios parte tranquillamente... salvo resettare lanciando Cinebench. Poi ho provato con 1,45V, stessa cosa e poi a 1,5V... idem.


Idem come il mio 1700X.
A 4.2 Ghz riesco a BOOTare tranquillamente su Windows, ma non termina Cinebench neanche con 1.6 V. :asd: :asd: :muro:

luca_pw
11-04-2017, 19:22
ho deciso di tenere anche la prime d350m-a oltre la x370 pro, è veramente una buona mobo, quindi ho comprato questo fantastico kit sembra fatto apposta per raffreddare le vrm della piccola prime, cuciti su misura al mm essendo 14x14 h 15 mm fantastici

https://images10.newegg.com/ProductImage/35-108-071-04.jpg

http://www.swiftech.com/images/products/detail/MC14.gif

moob1
11-04-2017, 19:38
Quindi, se ho capito bene, ho 2 opzioni:

- prendere un cavo che da una parte sia HDMI e dall'altra DP

- prendere un cavo DP da ambedue.

meglio usare un cavo DP

luca_pw
11-04-2017, 19:39
segnalo che è uscito i nuovi bios agesa per tutte le asus

Ryddyck
11-04-2017, 20:24
cut
L'hdmi esiste dal 2002 e si trova ormai in commercio sui vari dispositivi da almeno 10 anni per la massa... non sei giustificato :banned:
Per il resto l'uso del dp o dell'hdmi dipende dal monitor, i nuovi monitor (anche di fascia bassa, specifica il modello) permettono di sfruttare il freesync anche con l'hdmi.

CiccoMan
11-04-2017, 21:19
segnalo che è uscito i nuovi bios agesa per tutte le asus

Per la Crosshair non vedo nulla :confused:

CrazyDog
11-04-2017, 21:22
segnalo che è uscito i nuovi bios agesa per tutte le asus

nella pagina della crosshair l'ultimo è il 1002 ma non è di oggi:confused:

Crysis90
11-04-2017, 21:28
Per la Crosshair non vedo nulla :confused:

nella pagina della crosshair l'ultimo è il 1002 ma non è di oggi:confused:

Perché non c'è nulla.
Sicuramente lui si riferisce ai BIOS Alpha usciti Venerdì scorso. ;)

CrazyDog
11-04-2017, 21:33
Perché non c'è nulla.
Sicuramente lui si riferisce ai BIOS Alpha usciti Venerdì scorso. ;)

forse UPS me la consegna domani e sarebbe stato bello se usciva un nuovo bios stasera :D
voi che già state usando la scheda, le ram in quali slot è consigliato installarle, in quelli neri o in quelli grigi?

luca_pw
11-04-2017, 21:34
Perché non c'è nulla.
Sicuramente lui si riferisce ai BIOS Alpha usciti Venerdì scorso. ;)

si scusate :cry:

in realtà ieri/oggi è uscito il nuovo bios per tutte le mobo asus tranne che la ch6... ovviamente oltre il beta uscito qualche giorno fa
quindi è uscito per la prime x370 pro, b350 plus e b350m-a

CiccoMan
11-04-2017, 21:36
forse UPS me la consegna domani e sarebbe stato bello se usciva un nuovo bios stasera :D
voi che già state usando la scheda, le ram in quali slot è consigliato installarle, in quelli neri o in quelli grigi?

A2 e B2 che sarebbero quelli grigi... almeno così dice il manuale :)

Crysis90
11-04-2017, 21:37
forse UPS me la consegna domani e sarebbe stato bello se usciva un nuovo bios stasera :D
voi che già state usando la scheda, le ram in quali slot è consigliato installarle, in quelli neri o in quelli grigi?

Devi installarle sugli slot A2/B2, che se non ricordo male sono quelli grigi.
Sono a 800 km da casa però, non ho la scheda madre a portata di mano per controllare il colore. :D

CrazyDog
11-04-2017, 21:37
A2 e B2 che sarebbero quelli grigi... almeno così dice il manuale :)

grazie, l'ho chiesto perchè ho visto foto di gente che li metteva anche nei neri, quindi mi era venuto qualche dubbio

Crysis90
11-04-2017, 21:47
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-r5-1600x-takes-down-6-core-global-first-places-on-launch-day.html

Serve l'LN2!!!!! :D
1600X a 5.9 Ghz. :asd: :eekk:

Guardate un po' cosa è uscito oggi:

http://www.guru3d.com/articles-pages/unigine-superposition-performance-benchmarks,1.html

CiccoMan
11-04-2017, 21:55
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-r5-1600x-takes-down-6-core-global-first-places-on-launch-day.html

Serve l'LN2!!!!! :D
1600X a 5.9 Ghz. :asd: :eekk:

Guardate un po' cosa è uscito oggi:

http://www.guru3d.com/articles-pages/unigine-superposition-performance-benchmarks,1.html

Azz, me l'ero perso... In download :D

Grazie per a segnalazione ;)

EDIT. per scaricarlo consiglio il torrent... Il link diretto è lentissimo...

Crysis90
11-04-2017, 22:10
https://www.youtube.com/watch?v=CZ0SxpGzbw0

2 V a 5.4 Ghz. :asd:

Il tizio pelato che si vede con der8auer è Elmor, il tizio che lavora in ASUS e che sviluppa i BIOS per la C6H. ;)

CiccoMan
11-04-2017, 22:15
https://www.youtube.com/watch?v=CZ0SxpGzbw0

2 V a 5.4 Ghz. :asd:

Il tizio pelato che si vede con der8auer è Elmor, il tizio che lavora in ASUS e che sviluppa i BIOS per la C6H. ;)
Il tizio che è in ritardo insomma :asd:

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

traider
11-04-2017, 22:36
Prova cosi, vedi se parte poi abbassi e ottimizzi timings e voltaggi se cosi funziona

Ai Overclock Tuner > Auto
Memory Frequency > 2933
Dram Timing Control > metti in sequenza 15 15 15 15 30
Dram Voltage > 1.35v
Vddcr Soc Voltage > 1.19v
Vttddr Voltage > 0.67v

Valgono ancora queste impostazioni ?

Sto per mettere :

PRIME X370-PRO BIOS 0604
Update AGESA to 1.0.0.4a

.

JosèGarciaBolivar
12-04-2017, 07:46
si scusate :cry:

in realtà ieri/oggi è uscito il nuovo bios per tutte le mobo asus tranne che la ch6... ovviamente oltre il beta uscito qualche giorno fa
quindi è uscito per la prime x370 pro, b350 plus e b350m-a

Io per la b plus vedo il 0606 che è quello non beta con agesa.
Speriamo di salirci con le ram con questo.

luca_pw
12-04-2017, 07:50
Valgono ancora queste impostazioni ?

Sto per mettere :

PRIME X370-PRO BIOS 0604
Update AGESA to 1.0.0.4a

.

vai, vai ;) prova

Io per la b plus vedo il 0606 che è quello non beta con agesa.
Speriamo di salirci con le ram con questo.

non cambia niente lato ram provato su x370 pro e b350m-a ;) :cry: :D

paolo.oliva2
12-04-2017, 08:34
http://rh-software.com/downloads/sivkit.zip

Provate questo sysinfo, è fatto per Ryzen.

Io ancora non l'ho provato perchè sono fuori casa, ma con BD era tosto.

Nautilu$
12-04-2017, 08:38
edit

.
.

.

traider
12-04-2017, 08:38
luca_pw niente da fare :( ...

Ai Overclock Tuner > Auto
Memory Frequency > 2933
Dram Timing Control > metti in sequenza 15 15 15 15 30
Dram Voltage > 1.35v
Vddcr Soc Voltage > 1.19v
Vttddr Voltage > 0.67v

Poi ho visto cè anche : procodt auto ( e forse è un info utile Dram Timing Control invece di 30 , li mi fà vedere 36 tipo consiglio non so ) .

Cavolo... non vanno questa volta invece dei 3 bip , al riavvio si accendono i led del dissy ( originale ) e stop rimane fermo così nessun suono morto .

Devo togliere la batteria per farlo riandare .

paolo.oliva2
12-04-2017, 08:52
Idem come il mio 1700X.
A 4.2 Ghz riesco a BOOTare tranquillamente su Windows, ma non termina Cinebench neanche con 1.6 V. :asd: :asd: :muro:

Non ci ho sbelinato un granchè, ancora... che il silicio non permetta grandi OC a raffreddamenti umani, mi sembra palese, ma certamente manca del tutto un buon supporto al procio.

A me il programma di AMD per la gestione di Ryzen non funziona per nulla... non riesco a disabilitare i core, non riesco a variare la frequenza, e in certe cose, in bios, ho l'idea che modifichi dei valori ma in realtà non vengano applicati.

Quello che voglio dire è che se AMD ha fatto un programma per Ryzen per gestirlo appieno, vuol dire che il procio supporta nativamente quello che il programma potrebbe/dovrebbe fare. Se nel bios non viene riportato nulla ed addirittura il programma non fa quello che dovrebbe/potrebbe fare, mi sembra ovvio che sia il bios il responsabile.

L'XFR potrebbe essere un buon aiuto... ma interventi da bios sull'XFR dove sono? Io credo che l'OC basato sull'XFR nativo e attivo, impostando core per core (ALMENO) la frequenza massima in base alla qualità del core, sarebbe il minimo.

Insomma... alla fin fine, che hai di controllo? Oltre all'LLC della mobo, il tutto si riduce al tipo di impianto di raffreddamento che hai... cioè, spiegandomi meglio, perchè da sempre è stato così, ma a parità di raffreddamento va UNICAMENTE a :ciapet: di procio e stop, il manico non conta una mazza, perchè alla fine è unicamente Vcore/frequenza e ottimizzazioni particolari non ne vedo assolutamente, perchè i bios non ne danno.

Cloud76
12-04-2017, 08:56
A me il programma di AMD per la gestione di Ryzen non funziona per nulla... non riesco a disabilitare i core, non riesco a variare la frequenza, e in certe cose, in bios, ho l'idea che modifichi dei valori ma in realtà non vengano applicati.

Che versione?
Ieri è uscita la 1.0.1 di Ryzenmaster, nel caso prova con quella (con ultimo bios mi raccomando).

Nautilu$
12-04-2017, 08:57
CIao ragazzi.....
sto racimolando euro su euro per saltare su un 1700 ..... (mi ci vorrà ancora un po' visto il periodo nero......mi si è rotto di tutto ultimamente.... a partire dal diaframma del mio Canon 17/55 f/2.8 al proiettore che ha deciso di non accendersi più!....e lì saranno mazzate!)

Che ne dite di questi abbinamenti mb (https://www.amazon.it/dp/B06X9F3FKP/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=143SB9LE85T59&coliid=IGZTPF51Y4568)/ram (https://www.amazon.it/dp/B06XFT7DF9/ref=olp_product_details?_encoding=UTF8&colid=143SB9LE85T59&coliid=I2MVOZO9GEUBSG&me=)/dissi (https://www.amazon.it/dp/B019QJNR7S/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_img?_encoding=UTF8&colid=143SB9LE85T59&coliid=I1Y40KEMEZOTVE) ?:

Vale la pena spendere di più sulla CH6 , risparmiando su altro per non sforare? (dissipatore e/o ram più economici)
Dalle FLARE non vorrei scendere però.... guardate le DDR3 in firma come le ho strizzate.....!

L'unica cosa che mi fa storcere il naso è la mancanza di uno slot PCI normale per poter riutilizzare la Auzen Prelude in firma... :( ...
...dovrei cambiare marca per la M/B (tipo questa (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=873))... ma poi potrei pentirmene sul versante smanettamento e supporto?

paolo.oliva2
12-04-2017, 09:21
Che versione?
Ieri è uscita la 1.0.1 di Ryzenmaster, nel caso prova con quella (con ultimo bios mi raccomando).

Mi posti il link? (per favore).

Io ho la CH6 con 1002.

paolo.oliva2
12-04-2017, 09:30
CIao ragazzi.....
sto racimolando euro su euro per saltare su un 1700 ..... (mi ci vorrà ancora un po' visto il periodo nero......mi si è rotto di tutto ultimamente.... a partire dal diaframma del mio Canon 17/55 f/2.8 al proiettore che ha deciso di non accendersi più!....e lì saranno mazzate!)

Che ne dite di questi abbinamenti mb (https://www.amazon.it/dp/B06X9F3FKP/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=143SB9LE85T59&coliid=IGZTPF51Y4568)/ram (https://www.amazon.it/dp/B06XFT7DF9/ref=olp_product_details?_encoding=UTF8&colid=143SB9LE85T59&coliid=I2MVOZO9GEUBSG&me=)/dissi (https://www.amazon.it/dp/B019QJNR7S/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_img?_encoding=UTF8&colid=143SB9LE85T59&coliid=I1Y40KEMEZOTVE) ?:

Vale la pena spendere di più sulla CH6 , risparmiando su altro per non sforare? (dissipatore e/o ram più economici)
Dalle FLARE non vorrei scendere però.... guardate le DDR3 in firma come le ho strizzate.....!

L'unica cosa che mi fa storcere il naso è la mancanza di uno slot PCI normale per poter riutilizzare la Auzen Prelude in firma... :( ...
...dovrei cambiare marca per la M/B (tipo questa (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=873))... ma poi potrei pentirmene sul versante smanettamento e supporto?

Al momento, per quanto ho provato, ti consiglierei una mobo più economica, idem delle DDR4 ~2,666GHz, e un buon dissi ad aria, tipo Noctua Top e andare di 1700 (se fai anche MT, altrimenti un 1600X).

Secondo me, spenderesti un tot di meno e al limite perderesti un -100MHz di OC. Io vedo Ryzen perfetto all'incirca sui @4GHz, possibilissimi ad aria se prendi sia un 1600X che un 1700, magari il 1700 a 3,9GHz, essendo un X8 e se lo stracarichi in MT, ma +100MHz, anche se il procio scala benissimo, alla fine che sarebbero? + 3/4% con una spesa del 50% superiore?

Cloud76
12-04-2017, 09:47
link?

Ecco:
https://www.amd.com/en/technologies/ryzen-master
Conviene prima installare il bios con agesa 1004 e poi aggiore il software. Strano che Asus ancora non l'abbia rilasciato, sono troppo lenti.

paolo.oliva2
12-04-2017, 09:58
Ecco:
https://www.amd.com/en/technologies/ryzen-master
Conviene prima installare il bios con agesa 1004 e poi aggiore il software. Strano che Asus ancora non l'abbia rilasciato, sono troppo lenti.
Da quello che ricordo, Agesa è una mappa di indirizzi che si interfaccia tra bios mobo e filmware procio. Se l'Agesa non è aggiornata, semplicemente non dovrebbero funzionare alcune cose (l'indirizzo non esiste).

Comunque leggo in trepida attesa un nuovo aggiornamento bios con l'Agesa aggiornato.

Cloud76
12-04-2017, 10:03
with updated AGESA HPET is not longer necessary

luca_pw
12-04-2017, 10:06
luca_pw niente da fare :( ...

Ai Overclock Tuner > Auto
Memory Frequency > 2933
Dram Timing Control > metti in sequenza 15 15 15 15 30
Dram Voltage > 1.35v
Vddcr Soc Voltage > 1.19v
Vttddr Voltage > 0.67v

Poi ho visto cè anche : procodt auto ( e forse è un info utile Dram Timing Control invece di 30 , li mi fà vedere 36 tipo consiglio non so ) .

Cavolo... non vanno questa volta invece dei 3 bip , al riavvio si accendono i led del dissy ( originale ) e stop rimane fermo così nessun suono morto .

Devo togliere la batteria per farlo riandare .

ok, prova tutto cosi ma con 2666 anzichè 2933

senza togliere la batteria per fare prima puoi fare un clear cmos con la punta di un cacciavite sui pin appositi

Neverlost
12-04-2017, 10:13
Ecco:
https://www.amd.com/en/technologies/ryzen-master
Conviene prima installare il bios con agesa 1004 e poi aggiore il software. Strano che Asus ancora non l'abbia rilasciato, sono troppo lenti.
sulla mia asus in signa rilasciato il 10 aprile.

Cloud76
12-04-2017, 10:17
E ma sul sito arriva sempre dopo, al limite posta un link per Paolo per scaricarlo :)

Neverlost
12-04-2017, 10:20
E ma sul sito arriva sempre dopo, al limite posta un link per Paolo per scaricarlo :)

per quale? io ho la x370 prime pro però

traider
12-04-2017, 10:28
ok, prova tutto cosi ma con 2666 anzichè 2933

senza togliere la batteria per fare prima puoi fare un clear cmos con la punta di un cacciavite sui pin appositi

Si chiaro è che ho il case un pò scomodo e mi trovavo prima con la batteria xD .

Cavolo ma con l'ultima versione di bios BIOS 0604 Update AGESA to 1.0.0.4a per la asus prime x370 pro e aggiornamento di winzozz 10 , è diventato una scheggia il sistema , è super reattivo , prima era di un lento assurdo , se riesco anche a metter ele memorie a 3 ghz... sarebbe fantastico .

Cloud76
12-04-2017, 10:30
per quale? io ho la x370 prime pro però

Lui ha la CH6, sul sito l'ultimo è il 1002 del 29/3, tra l'altro forse è l'unica che manca paradossalmente...

Wolf91
12-04-2017, 10:31
è uscita una nuova beta di Hwinfo ;)

Neverlost
12-04-2017, 10:33
Si chiaro è che ho il case un pò scomodo e mi trovavo prima con la batteria xD .

Cavolo ma con l'ultima versione di bios BIOS 0604 Update AGESA to 1.0.0.4a per la asus prime x370 pro e aggiornamento di winzozz 10 , è diventato una scheggia il sistema , è super reattivo , prima era di un lento assurdo , se riesco anche a metter ele memorie a 3 ghz... sarebbe fantastico .

ho notato anche io aumento generale di reattività.ne vedremo delle belle. siamo solo all'inizio. io cmq ho anche formattato e messo win 1703 direttamente pulito da iso finale. quindi è un mix generale

traider
12-04-2017, 10:36
No ma la differenza di reattività è impressionante , prima anche chrome era lentissimo ( di solito ho ben 30 tab aperte per lavoro ) per scrollare o aprire una pagina sembrava un celeron...

Adesso è un dual i7 6950x :D .

MadMax of Nine
12-04-2017, 13:40
Mi ero dimenticato di postare la validazione CPUz massima su CH6, 4.249 @ 1.591V (riproverò nei prossimi giorni a salire)

https://s4.postimg.org/xfngb6y6l/05c4de.png

https://valid.x86.fr/cache/banner/05c4de-6.png (https://valid.x86.fr/05c4de)

Neverlost
12-04-2017, 14:42
https://s10.postimg.org/6d6nr2a45/Superposition_Benchmark_v1.0_7063_1492004219.png (https://postimg.org/image/6d6nr2a45/)

morespeed
12-04-2017, 14:48
https://s10.postimg.org/6d6nr2a45/Superposition_Benchmark_v1.0_7063_1492004219.png (https://postimg.org/image/6d6nr2a45/)

Bello de casa :D

Raffreddamento aria o liquido?

paolo.oliva2
12-04-2017, 14:51
https://s13.postimg.org/tfl8qe0mf/4.2_GHz_1.417_V.png (https://postimg.org/image/p6gio7xcz/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Ma ci riesco anche sotto 1,4V

morespeed
12-04-2017, 14:52
https://s13.postimg.org/tfl8qe0mf/4.2_GHz_1.417_V.png (https://postimg.org/image/p6gio7xcz/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Ma ci riesco anche sotto 1,4V

FAI SCHIFO !!!

:sofico: :ciapet:

Neverlost
12-04-2017, 14:56
Bello de casa :D

Raffreddamento aria o liquido?

tutto ad aria:p

MadMax of Nine
12-04-2017, 14:57
https://s13.postimg.org/tfl8qe0mf/4.2_GHz_1.417_V.png (https://postimg.org/image/p6gio7xcz/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Ma ci riesco anche sotto 1,4V

Bisogna vedere cosa regge però a quella frequenza :D

Su su, spremilo per bene che magari hai beccato una golden :sofico:

morespeed
12-04-2017, 15:11
Bisogna vedere cosa regge però a quella frequenza :D

Su su, spremilo per bene che magari hai beccato una golden :sofico:

tutto ad aria:p


Mi deve arrivare la scheda madre, mannaggia amazon :D Ho preso il 1700x

Pero' raffreddo a liquido con due radiatori, 360/240 e' ho preso il nuovo alphacool eisblock e Laing DDC310, SPERIAMO BENE :P

paolo.oliva2
12-04-2017, 15:19
Stasera provo l'OC... perchè ho qualche cosa che non mi quadra... io a 1,5V da bios e 1,45V rilevati, non sono assolutamente caldo... quindi FORSE ho qualche cosa che non va... e vedendo che altri a 4,07GHz fanno >2300 ed io non supero i 1800, mi fa pensare che frequenze e Vcore rilevati siano sballati.

CiccoMan
12-04-2017, 16:07
Stasera provo l'OC... perchè ho qualche cosa che non mi quadra... io a 1,5V da bios e 1,45V rilevati, non sono assolutamente caldo... quindi FORSE ho qualche cosa che non va... e vedendo che altri a 4,07GHz fanno >2300 ed io non supero i 1800, mi fa pensare che frequenze e Vcore rilevati siano sballati.

In prima pagina ci sono i result. I top score di Cinebench r15 sono poco sopra i 1900 ;)

paolo.oliva2
12-04-2017, 17:32
In prima pagina ci sono i result. I top score di Cinebench r15 sono poco sopra i 1900 ;)

K. Le mie ram sono 15-17-17-17 3000, al momento me le accetta solamente a 16-17-17-17 2666. Al limite occo la frequenza NB oltre i 100MHz.

Comunque il mio procio non mi sembra sfigato... c'è da ottimizzare.

paolo.oliva2
12-04-2017, 17:36
Bisogna vedere cosa regge però a quella frequenza :D

Su su, spremilo per bene che magari hai beccato una golden :sofico:

A quella frequenza con quel Vcore è RS 100% solamente se non vado sotto carico :sofico: :sofico: :sofico: ... anche con +0,15V non mi termina Cinebench.

Invece per i 4GHz mi sembra di essere in una botte di ferro con 1,35V... ma questa sera farò le ore piccole, promesso.

Nautilu$
12-04-2017, 18:33
https://s10.postimg.org/6d6nr2a45/Superposition_Benchmark_v1.0_7063_1492004219.png (https://postimg.org/image/6d6nr2a45/)

[OT , ma almeno potete prenderlo come confronto! :)]
https://www.dropbox.com/s/0dsd7hax1qcqwmn/Superposition.jpg?dl=0


...a dire la verità, considerando che:
- il test selezionato avrebbe voluto 4Gb sulla scheda video (ne ho 3),
- che la 7970 non era neanche overcloccata,
- che girava K10stat in automatico,
- utorrent che scaricava....

....contro un Ryzen+Fury pensavo peggio....molto peggio! :)

Quasi quasi non compro nulla! :D

Crysis90
12-04-2017, 21:19
Mi ero dimenticato di postare la validazione CPUz massima su CH6, 4.249 @ 1.591V (riproverò nei prossimi giorni a salire)

https://s4.postimg.org/xfngb6y6l/05c4de.png

https://valid.x86.fr/cache/banner/05c4de-6.png (https://valid.x86.fr/05c4de)
Riesci a terminare un qualche bench sintetico?
Anche solo quello di CPU-Z?
https://s13.postimg.org/tfl8qe0mf/4.2_GHz_1.417_V.png (https://postimg.org/image/p6gio7xcz/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Ma ci riesco anche sotto 1,4V

Photoshop. :D

Ryddyck
12-04-2017, 22:19
A quella frequenza con quel Vcore è RS 100% solamente se non vado sotto carico :sofico: :sofico: :sofico: ... anche con +0,15V non mi termina Cinebench.

Invece per i 4GHz mi sembra di essere in una botte di ferro con 1,35V... ma questa sera farò le ore piccole, promesso.
È un nuovo modo per dire che non sei stabile? :asd:

CiccoMan
12-04-2017, 23:33
K. Le mie ram sono 15-17-17-17 3000, al momento me le accetta solamente a 16-17-17-17 2666. Al limite occo la frequenza NB oltre i 100MHz.

Comunque il mio procio non mi sembra sfigato... c'è da ottimizzare.
Assolutamente, la tua CPU è una bomba! A parte le review, sei il primo che vedo con una CPU così fortunata. Per dire, il mio che sembra essere nella media, fa i 4ghz @1,4v rock solid e bencha fino a 4100mhz. Non ho mai provato a vedere il max boot, ma così a occhio sembreresti avere almeno 50mhz in più rispetto al mio :)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

MadMax of Nine
12-04-2017, 23:37
Riesci a terminare un qualche bench sintetico?
Anche solo quello di CPU-Z?



Quello di CPUz lo chiudo a 4262 :D
Anche se a frequenza più bassa va meglio in MT

https://s10.postimg.org/84tpg7oah/CPUz_Bench_4262.jpg

Come suicide screen e utilizzo dello snipping tool mi accontento di 4349 :sofico:

https://s11.postimg.org/xvpcnr2ur/CPUz_suicide_4349.jpg

E dopo queste la scimmia sta urlando perchè lo raffreddi come si deve, qualche settimana ancora... :fagiano:

attila83
12-04-2017, 23:40
Quello di CPUz lo chiudo a 4262 :D
Anche se a frequenza più bassa va meglio in MT

https://s10.postimg.org/84tpg7oah/CPUz_Bench_4262.jpg

Come suicide screen e utilizzo dello snipping tool mi accontento di 4349 :sofico:

https://s11.postimg.org/xvpcnr2ur/CPUz_suicide_4349.jpg

E dopo queste la scimmia sta urlando perchè lo raffreddi come si deve, qualche settimana ancora... :fagiano:

che sistema operativo usi?

luca_pw
12-04-2017, 23:45
che sistema operativo usi?

Windows 95
fa pi punti su cinebench

CiccoMan
12-04-2017, 23:49
Come elimino il messaggio di overvolt dalla ch6?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Free Gordon
12-04-2017, 23:53
Windows 95
fa pi punti su cinebench

:sofico:

MadMax of Nine
13-04-2017, 00:13
che sistema operativo usi?



Windows 7 Ultimate SP1, anche perché su HWbot non fanno più sottomettere Ryzen con versioni più recenti

luca_pw
13-04-2017, 01:46
il pc trovato nel detersivo cambiando cpu ha fatto una decina di punti in più... scendendo di molto sui voltaggi....
domani come ultima cosa, per questa piccola build micro atx economica, monterò i dissipatorini in rame sulle vrm e una bella fan da 140 nel piccolo case.
dovrei essere rs con questa mobo e 1700 liscio a 40x attorno 1.36 - 1.37 max 1.38 ma prima di fare test stressanti come detto sopra devo raffreddare le vrm che sono completamente scoperte :cry: :D

max aggiorna il precedente 40x che avevo fatto, grazie mille in anticipo :)
cmq non male passare cb con max 1.325v a 40x

luca_pw | Cinebench | 1818 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 4.000 MHz | 1.325V | 50° | Arctic 120 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T

https://preview.ibb.co/ifysqk/40x_2.png (https://ibb.co/gjDQAk)

Alex656
13-04-2017, 01:54
Ho appena finito di montare tutto, aggiornato il bios della CH6 alla versione 1002 ma di portare le ram, le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX, a 3200 non se ne parla proprio, arrivo al massimo a 2666. Ho verificato da CPU-Z e me le indica come single rank; Ho provato anche col profilo D.O.C.P MA NULLA DA FARE; consigli?

walter.caorle
13-04-2017, 03:10
qualcuno con la crosshair ha installato la creator update? ... l' oc sembra andato a puxxxne...appena tocco qualcosa freeza tutto

CiccoMan
13-04-2017, 06:12
qualcuno con la crosshair ha installato la creator update? ... l' oc sembra andato a puxxxne...appena tocco qualcosa freeza tutto
L'ho fatto io ieri in tarda serata. Non ho fatto grandi prove ma, a prima vista, funziona tutto bene.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

dinamite2
13-04-2017, 06:45
Windows 7 Ultimate SP1, anche perché su HWbot non fanno più sottomettere Ryzen con versioni più recenti
Come mai non fanno validare risultati con Os piu recenti?

Comunque qualcuno di voi fortunati possessori, riuscirebbe a postare un time spy con cpu overcloccata?
Se poi come vga vi fosse abbinata una gtx 1080/1070 sarebbe il massimo...

Credo finalmente di essermi deciso a fare un giro su questa piattaforma, il mio dubbio è la scheda madre.

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

JosèGarciaBolivar
13-04-2017, 07:35
Ho appena finito di montare tutto, aggiornato il bios della CH6 alla versione 1002 ma di portare le ram, le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX, a 3200 non se ne parla proprio, arrivo al massimo a 2666. Ho verificato da CPU-Z e me le indica come single rank; Ho provato anche col profilo D.O.C.P MA NULLA DA FARE; consigli?

Ciao, io sto affrontando il tuo stesso problema, ho le ram corsair Hynix single rank da 3000 e non mi vanno più su di 2400 anche con timing abbastanza rilassati.
Non ho avuto conferme, però mi sembra che qualcuno abbia detto che da maggio ci mettono le mani e magari iniziamo a salire un pò meglio.
Non se sono sicuro però

CiccoMan
13-04-2017, 08:18
Come mai non fanno validare risultati con Os piu recenti?

Comunque qualcuno di voi fortunati possessori, riuscirebbe a postare un time spy con cpu overcloccata?
Se poi come vga vi fosse abbinata una gtx 1080/1070 sarebbe il massimo...

Credo finalmente di essermi deciso a fare un giro su questa piattaforma, il mio dubbio è la scheda madre.

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Te lo posso fare io stasera, ma ti dico subito che non so quanto ti convenga cambiare un 7600k per passare a Ryzen se l'utilizzo è il gaming.

Ti passo in pm il link al worklog della mia build, li ho pubblicato qualche firestrike ;)

Alex656
13-04-2017, 08:22
Ciao, io sto affrontando il tuo stesso problema, ho le ram corsair Hynix single rank da 3000 e non mi vanno più su di 2400 anche con timing abbastanza rilassati.
Non ho avuto conferme, però mi sembra che qualcuno abbia detto che da maggio ci mettono le mani e magari iniziamo a salire un pò meglio.
Non se sono sicuro però

Avevo letto che qualcuno qui sul forum era riuscito a portare le mie stesse ram a 3200 al primo tentativo, le ho prese per quello; ci studierò su.

paolo.oliva2
13-04-2017, 08:28
Assolutamente, la tua CPU è una bomba! A parte le review, sei il primo che vedo con una CPU così fortunata. Per dire, il mio che sembra essere nella media, fa i 4ghz @1,4v rock solid e bencha fino a 4100mhz. Non ho mai provato a vedere il max boot, ma così a occhio sembreresti avere almeno 50mhz in più rispetto al mio :)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Questa mattina presto ho fatto alcune prove... sui 4GHz mi sembra una bomba, ma non sono riuscito a benchare con Cinebench a 4,2GHz... sono arrivato sui 4,15GHz ma non è stabile con 1,592V, però ho lasciato in auto Vcore SOC.

Ho impostato le DDR4 a 3GHz tranquillamente, mi tiene ora 15-17-17-17-36, la macchina va bene, però non sta lavorando come voglio io.

Mi spiego meglio. Secondo me, gli X si devono occare diversamente dai "lisci", cioè, uno prende il 1700, lo porta su tutti i core ad una frequenza 3,7/4GHz, a seconda se come procio da gioco e poco MT o molto MT e bona lì. Ha un X8+8 pagato un nulla, indubbiamente il migliore rapporto prestazioni/prezzo assieme ad un 1600/1600X, praticamente è un regalo di Pasqua.
Con gli X, secondo me, l'OC è del tutto differente. Io vorrei portare la frequenza def su tutti i core a +100/200MHz, nulla di esorbitante, 3,7/3,8GHz per il migliore RS/DU (soprattutto DU anche in previsione dell'Africa), e sfruttare l'XFR per superare i 4GHz quando non tutti i core sono in uso (cosa che con l'OC tradizionale non puoi ottenere).

Invece mi ritrovo che da def 3,6GHz in bios 1,25V (o addirittura 1,15V, non ricordo) e su Windows sta fisso a 3,7GHz con Vcore 1.55V :mad: con TDP credo 105W, quando credo che se lo metto a 4GHz 1.35V sarei circa a 95W. Pagare un "dazio" per l'XFR mi andrebbe pure bene SE a 4,1GHz come si sentiva dire... ma per +100MHz NO!!!

Insomma... per mettere le DDR4 a 3GHz ho cambiato la frequenza del bus a 102 e qualcosa (in realtà ha fatto tutto il bios caricando i parametri OC delle DDR4), e mi ritrovo a quasi 3,7GHz def e 3,8GHz turbo, ma l'XFR dov'è?

Ad esempio BD, disattivava il turbo se il molti base era uguale o superiore al molti del 1° turbo (quello su tutti i core), quindi il margine era quasi nullo (1X), ma occando di bus potevi portare (almeno sulla CFV) la frequenza def sui 4,5GHz mantenendo sempre 20X (bus 225MHz) e quindi avere un turbo di 1X su tutti i core di +225MHz ed un turbo da 1 a 6 core (settabile da AOD) di altri +225MHz (4,5GHz X8, 4,725 max X8, 4,9GHz su <X8).

La stessa cosa vorrei fare sul 1800X... aumentare la frequenza def al massimo del DU su tutti e 8 i core per sfruttare al massimo l'MT ed avere nel contempo, sfruttando Turbo/XFR una frequenza massima equivalente al TDP prodotto da meno di 8 core/16 TH che dovrebbe essere in automatico con l'XFR (massima frequenza in base alle temp e Vcore).

Ma sono completamente spiazzato... il cazzo di software di AMD non mi cambia nulla (pure l'ultima versione), il bios non ha alcun parametro per l'XFR (e onestamente non ne capisco il motivo), e mi ritroverei un 1800X pagato di più per l'XFR più spinto (che non vedo funzionare) che per occarlo devo fare tale ed uguale ad un 1700?

Per me sono i bios....

MadMax of Nine
13-04-2017, 09:11
il pc trovato nel detersivo cambiando cpu ha fatto una decina di punti in più... scendendo di molto sui voltaggi....
domani come ultima cosa, per questa piccola build micro atx economica, monterò i dissipatorini in rame sulle vrm e una bella fan da 140 nel piccolo case.
dovrei essere rs con questa mobo e 1700 liscio a 40x attorno 1.36 - 1.37 max 1.38 ma prima di fare test stressanti come detto sopra devo raffreddare le vrm che sono completamente scoperte :cry: :D

max aggiorna il precedente 40x che avevo fatto, grazie mille in anticipo :)
cmq non male passare cb con max 1.325v a 40x

luca_pw | Cinebench | 1818 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 4.000 MHz | 1.325V | 50° | Arctic 120 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T

https://preview.ibb.co/ifysqk/40x_2.png (https://ibb.co/gjDQAk)

Aggiunto ! :)

Ho appena finito di montare tutto, aggiornato il bios della CH6 alla versione 1002 ma di portare le ram, le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX, a 3200 non se ne parla proprio, arrivo al massimo a 2666. Ho verificato da CPU-Z e me le indica come single rank; Ho provato anche col profilo D.O.C.P MA NULLA DA FARE; consigli?

Ieri ho montato le Corsair LPX 3200 per fare una prova, un disastro, ho rimesso le Trident Z subito, ho letto ottime cose sulle Flare X da 3200, mi sa che le provo.

Come mai non fanno validare risultati con Os piu recenti?

Comunque qualcuno di voi fortunati possessori, riuscirebbe a postare un time spy con cpu overcloccata?
Se poi come vga vi fosse abbinata una gtx 1080/1070 sarebbe il massimo...

Credo finalmente di essermi deciso a fare un giro su questa piattaforma, il mio dubbio è la scheda madre.

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Sono convinti che ci sia un bug che sballa i risultati, io sinceramente non ho notato stranezze, ma avrei usato il 7 counque per il disco "da bench seri"
Poi ti faccio dei test su TimeSpy se riesco.

Questa mattina presto ho fatto alcune prove... sui 4GHz mi sembra una bomba, ma non sono riuscito a benchare con Cinebench a 4,2GHz... sono arrivato sui 4,15GHz ma non è stabile con 1,592V, però ho lasciato in auto Vcore SOC.

Ho impostato le DDR4 a 3GHz tranquillamente, mi tiene ora 15-17-17-17-36, la macchina va bene, però non sta lavorando come voglio io.

Mi spiego meglio. Secondo me, gli X si devono occare diversamente dai "lisci", cioè, uno prende il 1700, lo porta su tutti i core ad una frequenza 3,7/4GHz, a seconda se come procio da gioco e poco MT o molto MT e bona lì. Ha un X8+8 pagato un nulla, indubbiamente il migliore rapporto prestazioni/prezzo assieme ad un 1600/1600X, praticamente è un regalo di Pasqua.
Con gli X, secondo me, l'OC è del tutto differente. Io vorrei portare la frequenza def su tutti i core a +100/200MHz, nulla di esorbitante, 3,7/3,8GHz per il migliore RS/DU (soprattutto DU anche in previsione dell'Africa), e sfruttare l'XFR per superare i 4GHz quando non tutti i core sono in uso (cosa che con l'OC tradizionale non puoi ottenere).

Invece mi ritrovo che da def 3,6GHz in bios 1,25V (o addirittura 1,15V, non ricordo) e su Windows sta fisso a 3,7GHz con Vcore 1.55V :mad: con TDP credo 105W, quando credo che se lo metto a 4GHz 1.35V sarei circa a 95W. Pagare un "dazio" per l'XFR mi andrebbe pure bene SE a 4,1GHz come si sentiva dire... ma per +100MHz NO!!!

Insomma... per mettere le DDR4 a 3GHz ho cambiato la frequenza del bus a 102 e qualcosa (in realtà ha fatto tutto il bios caricando i parametri OC delle DDR4), e mi ritrovo a quasi 3,7GHz def e 3,8GHz turbo, ma l'XFR dov'è?

Ad esempio BD, disattivava il turbo se il molti base era uguale o superiore al molti del 1° turbo (quello su tutti i core), quindi il margine era quasi nullo (1X), ma occando di bus potevi portare (almeno sulla CFV) la frequenza def sui 4,5GHz mantenendo sempre 20X (bus 225MHz) e quindi avere un turbo di 1X su tutti i core di +225MHz ed un turbo da 1 a 6 core (settabile da AOD) di altri +225MHz (4,5GHz X8, 4,725 max X8, 4,9GHz su <X8).

La stessa cosa vorrei fare sul 1800X... aumentare la frequenza def al massimo del DU su tutti e 8 i core per sfruttare al massimo l'MT ed avere nel contempo, sfruttando Turbo/XFR una frequenza massima equivalente al TDP prodotto da meno di 8 core/16 TH che dovrebbe essere in automatico con l'XFR (massima frequenza in base alle temp e Vcore).

Ma sono completamente spiazzato... il cazzo di software di AMD non mi cambia nulla (pure l'ultima versione), il bios non ha alcun parametro per l'XFR (e onestamente non ne capisco il motivo), e mi ritroverei un 1800X pagato di più per l'XFR più spinto (che non vedo funzionare) che per occarlo devo fare tale ed uguale ad un 1700?

Per me sono i bios....

E' dal day one che dico che l'XFR è inutile :read:
I 3 Ryzen 7 sono praticamente uguali, ci sono quelli più buoni e quelli meno buoni, ma il resto è solo un nome diverso al lato pratico in OC :)

Alex656
13-04-2017, 09:21
Aggiunto ! :)

Ieri ho montato le Corsair LPX 3200 per fare una prova, un disastro, ho rimesso le Trident Z subito, ho letto ottime cose sulle Flare X da 3200, mi sa che le provo.


Che problemi hai avuto esattamente? Solo in overclock o anche a 2666?
Mi consiglieresti di cambiarle o magari con i prossimi aggiornamenti del bios c'è qualche speranza? A 2666 non è il massimo ma perlomeno il sistema mi sembra stabile.

paolo.oliva2
13-04-2017, 09:31
È un nuovo modo per dire che non sei stabile? :asd:
No.... è per dire che devo respirare piano piano... altrimenti crasha :D .
Scherzo... per caricare l'SO mi sembra di averci provato pure a 4,250GHz a 1,45V e sia partito... Un minimo me lo tiene bene, ma l'RS è ad anni luce.
Lo strano è che sui 4,050GHz sembro RS a 1,4V, poi mi sembra un problema di instabilità al Vcore maggiore più che alla frequenza.

luca_pw
13-04-2017, 09:43
No.... è per dire che devo respirare piano piano... altrimenti crasha :D .
Scherzo... per caricare l'SO mi sembra di averci provato pure a 4,250GHz a 1,45V e sia partito... Un minimo me lo tiene bene, ma l'RS è ad anni luce.
Lo strano è che sui 4,050GHz sembro RS a 1,4V, poi mi sembra un problema di instabilità al Vcore maggiore più che alla frequenza.
Paolo non e' difficile, ci fai intanto uno screen di hwinfo (no cavolate come cpuz) di come passa un cinebench r15 al voltaggio minimo con 40x e che punteggio finale produce ?

Io con mobo a fasi scoperte micro atx riesco a chiudere un cb r15 a 4000 mhz con picco di vmax di 1.31v e minimo di 1.285v e temp di 50 gradi ottenendo 1815 punti in mt


Vorrei capire il tuo 1800x con mobo da 200 euro in piu' della mia a quanto di meno riesci a chiuderlo,
Per favore fai lo screen di hwinfo dove si vede bene tutto... lascia perdere cpuz




Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
13-04-2017, 09:55
E' dal day one che dico che l'XFR è inutile :read:
I 3 Ryzen 7 sono praticamente uguali, ci sono quelli più buoni e quelli meno buoni, ma il resto è solo un nome diverso al lato pratico in OC :)

Ho capito che tu lo dicevi... ma qual'era ed è la condizione dei bios?

Qual'è il REALE problema in OC manuale?

Che devi fissare come limite l'RS e DU in base alla condizione peggiore... cioè il numero massimo di core sotto carico, mentre l'XFR era stato pubblicizzato come un OC in base al TDP/Temp procio/Vcore max e quindi aumentare il proprio OC (sulla condizione peggiore).

Io ho capito che tu lo dicevi, ma non è che scrivo per screditarti, ma perchè a tutt'oggi la condizione dei bios è critica... se ancora devono inserire l'ultima versione di AGESA, come cacchio fanno a far lavorare al meglio l'XFR se praticamente il bios si deve rapportare ed interfacciare al filmware del procio e loro ancora non l'hanno inserito?
Sarebbe come far vedere un HD da 4TB a win95 senza il supporto dei driver...

Io il 1800X l'ho preso perchè quando lo porterò all'Equatore, con una tamb di 36°, che cacchio di OC potrò mai fare considerando l'RS/DU su pieno carico di 8 core 16TH? Forse forse 3,8GHz, ma ad essere ottimisti... e con un 1700 mi sarei fermato lì. Con il 1800X, anche lasciandolo a def, avrei comunque raggiunto i 4/4,1GHz con Turbo/XFR (almeno così aveva fatto vedere AMD), quindi il 1800X comunque mi avrebbe garantito pure a def frequenze superiori ad un 1700 liscio occato.

Il problema è che al momento non si vede nulla di quello che AMD aveva fatto vedere come potenzialità del 1700X/1800X sul 1700... e tra ipotizzare una cosa non vera da parte di AMD ed invece prb di bios delle mobo, io sono propenso più per la 2a.

Cerco di spiegarmi meglio... Ad esempio io a 4GHz non ho problemi di Vcore alti... quindi ipotizzando Tamb di 36°, +20° rispetto alla Tamb attuale (a spannella), se ora ho 50° max carico, all'Equatore ne avrei (a spannella) +20° rispetto all'attuale e con probabilmente un +0,05V di aumento Vcore, supporrei un limite RS/DU 3,9GHz e meglio 3,8GHz. Ma è ovvio che magari nei giochi e/o con la metà del procio sotto carico, i 4GHz li terrei sicuramente alla grande.
Questo lo dovrebbe fare l'XFR... ma non esiste letteralmente.

In altri post ho letto che chi ha messo i nuovi bios con l'AGESA ultimo, hanno notato un aumento di reattività notevole. Spero che sia per lo sfruttamento XFR, nel senso che se prima 1TH lavorava al max a 3,7GHz, e con l'XFR sfruttato 4GHz/4,1GHz, lo si spiegherebbe.

Ribadisco... io il 1800X l'ho preso uniocamente per il DU... non per l'OC.

paolo.oliva2
13-04-2017, 10:24
Paolo non e' difficile, ci fai intanto uno screen di hwinfo (no cavolate come cpuz) di come passa un cinebench r15 al voltaggio minimo con 40x e che punteggio finale produce ?

Io con mobo a fasi scoperte micro atx riesco a chiudere un cb r15 a 4000 mhz con picco di vmax di 1.31v e minimo di 1.285v e temp di 50 gradi ottenendo 1815 punti in mt

Vorrei capire il tuo 1800x con mobo da 200 euro in piu' della mia a quanto di meno riesci a chiuderlo,
Per favore fai lo screen di hwinfo dove si vede bene tutto... lascia perdere cpuz

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Non ho internet ora (a casa non l'ho) e non ho dietro gli screen con HWINFO ma non li ho fatti sui 4GHz ma credo sui 4,150GHz perchè volevo superare i 1900 con Cinebench e non ci sono riuscito.... 1883 a 4,150GHz penso.

In ogni caso... rispetto al tuo Vcore/frequenza, se faccio meglio di te, sarà di 0,01V... quindi non ci vedo alcuna differenza particolare.

Quello che mi ingarbuglia è che per +150MHz non mi aspettavo che +0,2V non risultassero sufficienti!!! Dirò di più... a me sembra che sopra 1,45V il mio procio perda l'RS, ed anche da HWINFO non ho visto temp maggiori di 57° seppur avendo un Noctua special editions per AM4 il 15 (o comunque il top), che a differenza del normale ha tutte e 2 le ventole rotonde mentre l'altro ne ha una rotonda ed una quadrata, quindi non vedo un prb legato >Vcore = >temp e ovviamente >70° perdita RS.

Però ho lasciato Vcore SOC in auto e forse il PRB è lì... oppure potrebbe anche essere la VGA montata, una da 30€ e sopra i 4,1GHz il monitor mi sfarfalla... inoltre l'ho montata sullo slot 3 perchè sul 1° dove dovrebbe essere con il bios 902 il PC non partiva.

Io non è che abbia PRB a fare tutte le prove del mondo, perchè tanto le farò... ma l'accrocchio che avevo in testa di OC e le possibilità attuali dei bios mi hanno spiazzato e mi sono un po' scoglionato... anche perchè, per farti un esempio, io tenevo l'8350 a 1,450V (con +0,025V) a @4,6GHz senza superare i 45° in Italia e mi sono ritrovato in Africa a 1,445V @4,4GHz a 70°... e quindi so che tutte le prove che farò ora in Italia ~4GHz saranno perfettamente inutili in Africa... ma volevo fare qualche numero ma vedo al mom che >4,2GHz mi sembrano impossibili e non ci vedo un collegamento alle temp, altrimenti avrei già ordinato un Kraken, il tutto mi imbelina non poco... mi sento smaronato. A parte un po' di orgoglio personale :sofico:, mi smarona l'XFR in previsione Africa... perchè mi sega l'aspettativa che mi ero creata. Per il resto... nulla di che, al limite me lo terrò def, sempre una validissima alternativa ad un 6900K.

MadMax of Nine
13-04-2017, 11:10
Ho capito che tu lo dicevi... ma qual'era ed è la condizione dei bios?

Qual'è il REALE problema in OC manuale?

Che devi fissare come limite l'RS e DU in base alla condizione peggiore... cioè il numero massimo di core sotto carico, mentre l'XFR era stato pubblicizzato come un OC in base al TDP/Temp procio/Vcore max e quindi aumentare il proprio OC (sulla condizione peggiore).

Io ho capito che tu lo dicevi, ma non è che scrivo per screditarti, ma perchè a tutt'oggi la condizione dei bios è critica... se ancora devono inserire l'ultima versione di AGESA, come cacchio fanno a far lavorare al meglio l'XFR se praticamente il bios si deve rapportare ed interfacciare al filmware del procio e loro ancora non l'hanno inserito?
Sarebbe come far vedere un HD da 4TB a win95 senza il supporto dei driver...

Io il 1800X l'ho preso perchè quando lo porterò all'Equatore, con una tamb di 36°, che cacchio di OC potrò mai fare considerando l'RS/DU su pieno carico di 8 core 16TH? Forse forse 3,8GHz, ma ad essere ottimisti... e con un 1700 mi sarei fermato lì. Con il 1800X, anche lasciandolo a def, avrei comunque raggiunto i 4/4,1GHz con Turbo/XFR (almeno così aveva fatto vedere AMD), quindi il 1800X comunque mi avrebbe garantito pure a def frequenze superiori ad un 1700 liscio occato.

Il problema è che al momento non si vede nulla di quello che AMD aveva fatto vedere come potenzialità del 1700X/1800X sul 1700... e tra ipotizzare una cosa non vera da parte di AMD ed invece prb di bios delle mobo, io sono propenso più per la 2a.

Cerco di spiegarmi meglio... Ad esempio io a 4GHz non ho problemi di Vcore alti... quindi ipotizzando Tamb di 36°, +20° rispetto alla Tamb attuale (a spannella), se ora ho 50° max carico, all'Equatore ne avrei (a spannella) +20° rispetto all'attuale e con probabilmente un +0,05V di aumento Vcore, supporrei un limite RS/DU 3,9GHz e meglio 3,8GHz. Ma è ovvio che magari nei giochi e/o con la metà del procio sotto carico, i 4GHz li terrei sicuramente alla grande.
Questo lo dovrebbe fare l'XFR... ma non esiste letteralmente.

In altri post ho letto che chi ha messo i nuovi bios con l'AGESA ultimo, hanno notato un aumento di reattività notevole. Spero che sia per lo sfruttamento XFR, nel senso che se prima 1TH lavorava al max a 3,7GHz, e con l'XFR sfruttato 4GHz/4,1GHz, lo si spiegherebbe.

Ribadisco... io il 1800X l'ho preso uniocamente per il DU... non per l'OC.

Io sto usando un Bios con AGESA aggiornato (v. 0082), nessuna differenza a mio parere a livello di percezione sul sistema, su giochi e applicazioni non ho fatto grandi prove ma non mi sembra che nemmeno li ci siano differenze.

Sul tema XFR, è un boost dinamico che al lato pratico non serve a nulla proprio perchè da (potrebbe dare) 100MHz per pochi attimi su alcuni core, anche il mio 1700 se lasciato a default con xfr lo vedo andare a quasi 3.8 in certi casi (e a scalini di 25MHz non essendo X), ma anche se ogni tanto andasse a 4.2 avrebbe comunque poca utilità, un impostazione "all core" sarà sempre più performante, e con questi processori abbiamo visto che 1 core attivo o 8 core attivi non cambiano le dinamiche di overclock massimi, avrebbe avuto senso se fosse stato in grado di boostare un 500MHz su 1 o 2 core per favorire le applicazioni ST, ma sui Ryzen non è possibile sono già tirati al limite.

L'XFR è un'altra delle trovate marketing di AMD, tutta fuffa e nulla di concreto, venduto come una cosa fighissima e si è rivelato un flop.

Mi spiace che ci hai puntato molte speranze ma prima o poi dovrai fartene una ragione :D

paolo.oliva2
13-04-2017, 11:39
Io sto usando un Bios con AGESA aggiornato (v. 0082), nessuna differenza a mio parere a livello di percezione sul sistema, su giochi e applicazioni non ho fatto grandi prove ma non mi sembra che nemmeno li ci siano differenze.

Sul tema XFR, è un boost dinamico che al lato pratico non serve a nulla proprio perchè da (potrebbe dare) 100MHz per pochi attimi su alcuni core, anche il mio 1700 se lasciato a default con xfr lo vedo andare a quasi 3.8 in certi casi (e a scalini di 25MHz non essendo X), ma anche se ogni tanto andasse a 4.2 avrebbe comunque poca utilità, un impostazione "all core" sarà sempre più performante, e con questi processori abbiamo visto che 1 core attivo o 8 core attivi non cambiano le dinamiche di overclock massimi, avrebbe avuto senso se fosse stato in grado di boostare un 500MHz su 1 o 2 core per favorire le applicazioni ST, ma sui Ryzen non è possibile sono già tirati al limite.

L'XFR è un'altra delle trovate marketing di AMD, tutta fuffa e nulla di concreto, venduto come una cosa fighissima e si è rivelato un flop.

Mi spiace che ci hai puntato molte speranze ma prima o poi dovrai fartene una ragione :D

Credo che non hai capito il mio discorso.

Tu quando fai OC come lo giudichi RS? Quando il sistema è in grado di dissipare il calore generato dai core sotto massimo carico... perchè mi sembra che architetturalmente problemi non ci siano prb di RS, ma che vengano solamente se la temp del procio è troppo alta.

Quindi se l'XFR si comporta come AMD ha dichiarato, puoi tenere un OC su tutti i core dentro le temp max supportate dal tuo impianto di dissipazione e nel contempo l'XFR SE fa quanto dichiarato da AMD, con meno core sotto carico l'XFR può sfruttare il TDP di margine rispetto all'OC impostato su tutti i core.

Tu parti dal concetto che l'XFR sia una trovata marketing di AMD, io parto che ci sia un prb di bios che al momento siano acerbi.

In tutti i casi, non è che il 1800X sia sprecato rispetto ad un 1700, semplicemente perchè gli OC che oggi vedi, ad esempio i tuoi, sono con tamb di 22°, ed io in Costa d'Avorio, con tamb di 36°, avrei almeno + 16° sul procio.
Per le mie esperienze passate, posso dire che ho trovato difficile mantenere a def quello che in Italia invece concedeva OC, tipo 8150 -100GHz def e turbo disattivato e 8350 turbo disattivato con downclock per entrambi, quindi un 1800X comunque garantito 95W TDP def a 3,6GHz, mi da' più sicurezza di un 1700 65W a 3GHz.

Per il futuro, sarà da verificare come le case madri supporteranno l'XFR da bios. Intendiamoci, se il programma di AMD permette la disattivazione dei core, clock specifici per ogni core, mi sembra ovvio che non sia una trovata di marketing ma che il procio supporti determinate cose. Che i bios non abbiano una mazza di questo è ben visibile. A me per esempio il programma di AMD parte ma non riesco a fare assolutamente nulla, nè disattivare core e nè modificare le frequenze. Con l'esperienza di BD, ad esempio sulle DFI erano possibili settare cose con AOD (programma simile di AMD per BD) impossibili (disattivate) rispetto ad Asus, per questo dico che è una questione di bios.
Idem con patate, con AOD su BD era possibile impostare il clock def, il clock turbo su tutti i core e il clock Turbo massimo da 1 a 6 core (impostabile). Sul bios 1002 trovi unicamente UNA voce con 2 parametri: Attivo e disattivo. Ti sembra il massimo del supporto a Zen?

Cloud76
13-04-2017, 11:48
Quindi se l'XFR si comporta come AMD ha dichiarato, puoi tenere un OC su tutti i core dentro le temp max supportate dal tuo impianto di dissipazione e nel contempo l'XFR SE fa quanto dichiarato da AMD, con meno core sotto carico l'XFR può sfruttare il TDP di margine rispetto all'OC impostato su tutti i core.

Tutto il tuo discorso sull'XFR, credo non sia applicabile.
Insisti sull'OC a cui vorresti poi applicato l'OC dinamico di AMD ma se imposti un OC con i tuoi parametri vai a disattivare l'XFR. Non credo tu possa applicare un OC fisso con moltiplicatore, voltaggio ecc ecc settando la frequenza che desideri tenere, tipo 3.8 o 4Ghz e vedere poi applicato l'XFR sulla tua impostazione solo perchè le temperature o il TDP lo consentono.
L'XFR c'è se stai in auto ma se la cpu la gestisci tu... salta tutto il tuo discorso.

MadMax of Nine
13-04-2017, 12:08
Credo che non hai capito il mio discorso.

Tu quando fai OC come lo giudichi RS? Quando il sistema è in grado di dissipare il calore generato dai core sotto massimo carico... perchè mi sembra che architetturalmente problemi non ci siano prb di RS, ma che vengano solamente se la temp del procio è troppo alta.

Quindi se l'XFR si comporta come AMD ha dichiarato, puoi tenere un OC su tutti i core dentro le temp max supportate dal tuo impianto di dissipazione e nel contempo l'XFR SE fa quanto dichiarato da AMD, con meno core sotto carico l'XFR può sfruttare il TDP di margine rispetto all'OC impostato su tutti i core.

Tu parti dal concetto che l'XFR sia una trovata marketing di AMD, io parto che ci sia un prb di bios che al momento siano acerbi.

In tutti i casi, non è che il 1800X sia sprecato rispetto ad un 1700, semplicemente perchè gli OC che oggi vedi, ad esempio i tuoi, sono con tamb di 22°, ed io in Costa d'Avorio, con tamb di 36°, avrei almeno + 16° sul procio.
Per le mie esperienze passate, posso dire che ho trovato difficile mantenere a def quello che in Italia invece concedeva OC, tipo 8150 -100GHz def e turbo disattivato e 8350 turbo disattivato con downclock per entrambi, quindi un 1800X comunque garantito 95W TDP def a 3,6GHz, mi da' più sicurezza di un 1700 65W a 3GHz.

Per il futuro, sarà da verificare come le case madri supporteranno l'XFR da bios. Intendiamoci, se il programma di AMD permette la disattivazione dei core, clock specifici per ogni core, mi sembra ovvio che non sia una trovata di marketing ma che il procio supporti determinate cose. Che i bios non abbiano una mazza di questo è ben visibile. A me per esempio il programma di AMD parte ma non riesco a fare assolutamente nulla, nè disattivare core e nè modificare le frequenze. Con l'esperienza di BD, ad esempio sulle DFI erano possibili settare cose con AOD (programma simile di AMD per BD) impossibili (disattivate) rispetto ad Asus, per questo dico che è una questione di bios.
Idem con patate, con AOD su BD era possibile impostare il clock def, il clock turbo su tutti i core e il clock Turbo massimo da 1 a 6 core (impostabile). Sul bios 1002 trovi unicamente UNA voce con 2 parametri: Attivo e disattivo. Ti sembra il massimo del supporto a Zen?

Per me un RS è quando il sistema regge qualsiasi tipo di calcolo per qualsiati tempo di durata, temperature, voltaggi e altri parametri sono irrilevanti, per assurdo il mio iMac (perciò default) lavora sulla GPU a 101° e sulla CPU a 95/98° in full load, e potrebbe andare avanti per giorni a fare tutto quello che gli dico di fare.
Le temperature nei Ryzen contano molto sull'overclock, probabilmente con 36° di ambiente perderai frequenza massima, ma la perdi sia con un 1800X che con un 1700 liscio e a maggior ragione nel tuo caso l'XFR è ancora più inutile visto che si basa sulla temperatura, con impostazioni manuali arrivi sempre più lontano dei vari sistemi o software del produttore. I sistemi automatici devono garantire una stabilità, saranno sempre più conservativi rispetto un'impostazione ad hoc.

Tutto il tuo discorso sull'XFR, credo non sia applicabile.
Insisti sull'OC a cui vorresti poi applicato l'OC dinamico di AMD ma se imposti un OC con i tuoi parametri vai a disattivare l'XFR. Non credo tu possa applicare un OC fisso con moltiplicatore, voltaggio ecc ecc settando la frequenza che desideri tenere, tipo 3.8 o 4Ghz e vedere poi applicato l'XFR sulla tua impostazione solo perchè le temperature o il TDP lo consentono.
L'XFR c'è se stai in auto ma se la cpu la gestisci tu... salta tutto il tuo discorso.

Esattamente, quando passi da auto a manuale e tiri il moltiplicatore sopra 3.8GHz l'XFR si disabilita.

BigViper
13-04-2017, 13:13
Credo che non hai capito il mio discorso.

Tu quando fai OC come lo giudichi RS? Quando il sistema è in grado di dissipare il calore generato dai core sotto massimo carico... perchè mi sembra che architetturalmente problemi non ci siano prb di RS, ma che vengano solamente se la temp del procio è troppo alta.


Rock Solid :abbreviato "RS" condizione in cui i componenti overclockati non generano errori di calcolo (o di restituzione dei dati errati per le ram) in nessuna condizione di utilizzo e con nessun programma , anche con elaborazioni a tempo indeterminato 7/7-24/24 ,
condizione identica a quelle che i costruttori dei vari componenti garantiscono a frequenza di default , per accertare questa condizione il pc overclockato deve superare appositi stress test per periodi che variano da decine di min. ad alcune ore .
Un PC con dei componenti instabili (specie ram e cpu) anche se non da segni evidenti come frequenti blocchi o Bsod , può comunque portare alla perdita di dati o alla corruzione di file importanti del SO ,con la necessita di reinstallare quest'ultimo .

luca_pw
13-04-2017, 13:20
Anche su Intel il turbo su un core o due core viene perso quando si va in oc.....

Xfr e' una bubbonata relativamente simpatica per chi decide di tenere la cpu a stock

Per tutto il resto c'e' il 1700 liscio :D


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

dinamite2
13-04-2017, 14:43
Te lo posso fare io stasera, ma ti dico subito che non so quanto ti convenga cambiare un 7600k per passare a Ryzen se l'utilizzo è il gaming.

Ti passo in pm il link al worklog della mia build, li ho pubblicato qualche firestrike ;)

grazie gli darò un occhiata.
Diciamo che non ho un target di utilizzo preciso, e col mio setup comunque mi trovo bene, è giusto per il gusto di provare.
Se poi si migliora tanto meglio....
Mi piacciono molto i bench 3dmark, e volevo capire un ipotetico r1600/r1700 come si piazza nei confronti della controparte intel.
Io col 7600k anche a 5200/5300 perdo molto rispetto a chi bencha con un 6700k 7700k anche con frequenze inferiori...
Però su hwbot e in generale ovunque bench di ryzen ne vedo pochi :(

paolo.oliva2
13-04-2017, 14:59
Tutto il tuo discorso sull'XFR, credo non sia applicabile.
Insisti sull'OC a cui vorresti poi applicato l'OC dinamico di AMD ma se imposti un OC con i tuoi parametri vai a disattivare l'XFR. Non credo tu possa applicare un OC fisso con moltiplicatore, voltaggio ecc ecc settando la frequenza che desideri tenere, tipo 3.8 o 4Ghz e vedere poi applicato l'XFR sulla tua impostazione solo perchè le temperature o il TDP lo consentono.
L'XFR c'è se stai in auto ma se la cpu la gestisci tu... salta tutto il tuo discorso.

Il tuo discorso è giusto, però, ad esempio, con BD lo "fregavi" mantenendo gli stessi moltiplicatori ma aumentando la frequenza del bus.

In teoria, con Zen, il bios se ne potrebbe letteralmente fregare di disattivare o meno l'XFR, proprio per la sua natura, perchè se non c'è margine di TDP/Temp/Vcore, lui non applica alcun turbo.

paolo.oliva2
13-04-2017, 15:24
Per me un RS è quando il sistema regge qualsiasi tipo di calcolo per qualsiati tempo di durata, temperature, voltaggi e altri parametri sono irrilevanti, per assurdo il mio iMac (perciò default) lavora sulla GPU a 101° e sulla CPU a 95/98° in full load, e potrebbe andare avanti per giorni a fare tutto quello che gli dico di fare.
Le temperature nei Ryzen contano molto sull'overclock, probabilmente con 36° di ambiente perderai frequenza massima, ma la perdi sia con un 1800X che con un 1700 liscio e a maggior ragione nel tuo caso l'XFR è ancora più inutile visto che si basa sulla temperatura, con impostazioni manuali arrivi sempre più lontano dei vari sistemi o software del produttore. I sistemi automatici devono garantire una stabilità, saranno sempre più conservativi rispetto un'impostazione ad hoc.

Aspetta, io capisco il tuo discorso, cioè che l'XFR non può essere certosino come l'impostazione manuale, ma i margini sarebbero enormi.

Facendoti un esempio... il mio 1800X è circa 175W come X8+8 con Cinebench 15 a 4,150GHz (almeno così riporta il software che avete detto di usare per rilevare Vcore e Temp). In quella condizione, sono al limite del mio Noctua DS15 e quindi più su non riesco ad andare. Su quei 175W ci saranno 15W di SOC e quindi supponiamo i rimanenti 160W sarebbero 20W a core.

Ma siccome sono al limite... ipotizziamo il discorso di 100W totali in cui 20W per il SOC e 10W per ogni core. Nel momento in cui ad esempio i core sotto carico fossero 4, mi ritroverei 50W anzichè 100W, e quei 40W l'XFR li potrebbe gestire, e per quanto non con un Vcore certosino, col cacchio che io anteriormente posso aver trovato un'ottimizzazione tale da far risultare 8 core con il consumo di 4.

Esattamente, quando passi da auto a manuale e tiri il moltiplicatore sopra 3.8GHz l'XFR si disabilita.
E qui ci sarebbe da discutere. Perchè disabilitare l'XFR? In teoria l'XFR si auto-escluderebbe da solo semplicemente perchè se non c'è spazio di operare, non si attiva. E' questo che mi fa pensare...

Intendiamoci... comunque si discute... personalmente non parto dal presupposto di avere sempre ragione :D, dico solamente che se ci fosse la possibilità di implementare l'XFR nell'OC, di sicuro risolverebbe il problema dell'OC manuale tra l'avere il max dei core e il minimo dei core.

luca_pw
13-04-2017, 15:30
Facendoti un esempio... il mio 1800X è circa 175W come X8+8 con Cinebench 15 a 4,150GHz (almeno così riporta il software che avete detto di usare per rilevare Vcore e Temp). In quella condizione, sono al limite del mio Noctua DS15 e quindi più su non riesco ad andare. Su quei 175W ci saranno 15W di SOC e quindi supponiamo i rimanenti 160W sarebbero 20W a core.
.

Paolo io ancora continuo ad essere incredulo che benchi a oltre 1.50v e 4150 mhz ad aria...... (se non hai messo la mobo dentro al congelatore)

puoi postare un cinebench r15 con hwinfo dettagliato, forse hai qualche cosa che non va, oppure noi fino ad oggi non ci abbiamo capito nulla

paolo.oliva2
13-04-2017, 15:36
Anche su Intel il turbo su un core o due core viene perso quando si va in oc.....

Xfr e' una bubbonata relativamente simpatica per chi decide di tenere la cpu a stock

Per tutto il resto c'e' il 1700 liscio :D


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Allora, ho fatto delle prove... più rapide installando il software a corredo della mobo (quello per aumentare la frequenza/Vcore a caldo).

Il mio limite è sui 4,150GHz con il dissi Noctua top aria. Se vado sopra 1,51V, mi crasha per le temp, se sto sotto 1,49V, mi crascia per il Vcore insufficiente. Al max ho fatto 1885.

Per quanto riguarda i 4GHz, come mi avevi chiesto... la macchina non è RS a 1,3V, ma Cinebench lo passo.

luca_pw
13-04-2017, 15:43
Allora, ho fatto delle prove... più rapide installando il software a corredo della mobo (quello per aumentare la frequenza/Vcore a caldo).

Il mio limite è sui 4,150GHz con il dissi Noctua top aria. Se vado sopra 1,51V, mi crasha per le temp, se sto sotto 1,49V, mi crascia per il Vcore insufficiente. Al max ho fatto 1885.

Per quanto riguarda i 4GHz, come mi avevi chiesto... la macchina non è RS a 1,3V, ma Cinebench lo passo.

io ho provato un Noctua Dh14 a 1.39v e 40x, le temp sono alte già a 1.40v ...registro oltre 65° per un cinebench, con 1.50 passerei abbondantemente i 75° come puo' essere benchabile in quelle condizioni ad aria?

appena puoi facci un bello screen del tuo cb r15 4150mhz ad aria cosi ci togli ogni dubbio, mi raccomando hwinfo

non te lo chiedo per prova, sono curioso, probabilmente il mio d14 è guasto...

Ryddyck
13-04-2017, 15:50
Allora, ho fatto delle prove... più rapide installando il software a corredo della mobo (quello per aumentare la frequenza/Vcore a caldo).

Il mio limite è sui 4,150GHz con il dissi Noctua top aria. Se vado sopra 1,51V, mi crasha per le temp, se sto sotto 1,49V, mi crascia per il Vcore insufficiente. Al max ho fatto 1885.

Per quanto riguarda i 4GHz, come mi avevi chiesto... la macchina non è RS a 1,3V, ma Cinebench lo passo.
Quante volte fai partire cb?
Se metti 1.35 V molto probabilmente diventi rock solid anche sotto prime.

paolo.oliva2
13-04-2017, 16:01
Paolo io ancora continuo ad essere incredulo che benchi a oltre 1.50v e 4150 mhz ad aria...... (se non hai messo la mobo dentro al congelatore)

puoi postare un cinebench r15 con hwinfo dettagliato, forse hai qualche cosa che non va, oppure noi fino ad oggi non ci abbiamo capito nulla

Ti ho risposto sopra... mi sono dimenticato gli screen che avevo fatto.

Allora... HWinfo mi da' 2 temp distinte per il procio. La più alta che ho registrato è 82°, a seguito ci sono le DDR4 con le caratteristiche e più in basso riporta un'ulteriore temp procio e lì al max sono arrivato a 72° gradi circa per il procio e 67° sui core. Il dato che ricordo bene è 82° e 175W per il procio :D, quelle sono scolpite nella mia mente :D.

Per il resto per far funzionare le DDR4 a 3GHz, sono obbligato a tenere la frequenza di bus a 102 e qualche cosa, ma CAS 16 e non 15 come dovrebbe.

Sto sbelinando con l'XFR, ma per il momento non ci cavo gli zampetti. A def mi va 3,7GHz con DDR4 a 2666 (molti 36X e bus a 100MHz), suppongo per l'XFR, con bus a 102 e rotti e DDR4 3000 mi va sempre a 3,7GHz e sembra che l'XFR non lavori più.

In entrambi i casi sono a Vcore 1,35V come AUTO da bios e Vcore VID 1,55V, il tutto riportato pure da HWINFO e temp sotto i 55°... ma con carichi normali e senza tirare più di tanto il procio.

Se hai seguito i discorsi precedenti... il mio obiettivo non è il clock massimo di per sè, perchè sia per la tamb africana che il mio modo di utilizzo, già sarebbe un miracolo poterlo tenere poco più che a def... cioè 3,7/3,8GHz su tutti i core. Era proprio la massima frequenza con meno core sotto stress che mi interessava, e di qui l'XFR. Male che vada me lo terrò a def...

paolo.oliva2
13-04-2017, 16:10
Quante volte fai partire cb?
Se metti 1.35 V molto probabilmente diventi rock solid anche sotto prime.

Per fare il risultato migliore bastano 3 volte... per quello nessun problema.

Però mi esulo un attimo dal concetto RS... per me è molto più importante il DU e quando hai il DU l'RS c'è di sicuro.
Io il 1800X l'ho preso per l'MT, e farò conversioni video multiple contemporaneamente finchè il procio conserva l'efficienza... Ancora non ne ho fatte, ma ho visto che Cinebench 11.5 tiene botta senza perdere anche settando Zen con 64TH. Quindi Zen mi sembra un mulo come procio... mi importa relativamente se riuscirò a tenerlo con tamb 36° a 3,8GHz o 3,7GHz o anche downcloccato... con il Noctua.

luca_pw
13-04-2017, 16:29
Ti ho risposto sopra... mi sono dimenticato gli screen che avevo fatto.

Allora... HWinfo mi da' 2 temp distinte per il procio. La più alta che ho registrato è 82°, a seguito ci sono le DDR4 con le caratteristiche e più in basso riporta un'ulteriore temp procio e lì al max sono arrivato a 72° gradi circa per il procio e 67° sui core. Il dato che ricordo bene è 82° e 175W per il procio :D, quelle sono scolpite nella mia mente :D.
.

pagine scorse avevi detto 50° a 1.50v.. ecco adesso mi torna ....82° gradi già mi suonano meglio :asd:
trovo però veramente miracoloso che ad aria con 82° riesca a terminarti un cinebench a 4150 mhz

appena puoi posta gli screen che siamo curiosi :)

Ryddyck
13-04-2017, 16:42
cut
Eh mica il problema è il punteggio, il discorso è capire se sei stabile o meno considerando anche la velocità in cui ormai una run di cinebench si risolve è troppo poco per stabilirlo.
Comunque ti avevano fatto notare che il concetto di rock solid è un altro, cioè essere stabile al 100% alla frequenza "da te" scelta o scelta dal produttore in qualsiasi condizione (ovverosia qualsiasi cosa tu possa lanciare senza avere errori o crash). Il daily use (oltre che essere rock solid) lo scegli in base a diversi fattori: qualità del silicio (ed in questo caso bisogna capire fino a quanto è possibile spingersi per non arrivare alla degradazione), temperature, tensioni e ovviamente tipo di raffreddamento usato.

Nui_Mg
13-04-2017, 16:42
mi importa relativamente se riuscirò a tenerlo con tamb 36° a 3,8GHz o 3,7GHz o anche downcloccato... con il Noctua.
Una domanda: come fai a resistere ad usare il pc con una temperatura ambiente di 36°? Non hai caldo (oltre a questo, non oso immaginare il pc)? Io già a 27/28 inizio a sclerare.
Non se ne parla proprio di un condizionatore (scegli una stanza specifica per te ed il pc, elimini una delle più grosse rogne, per te e per il pc; l'altra solita rogna, come discusso in passato, è l'alimentazione e/o campi magnetici che ti causano morìa di hardware)?

nicolarush
13-04-2017, 17:03
cut

ciao,
ne approfitto per chiederti se col software aura sync si riesce, oltre che controllare, anche a spegnere i led delle trident z rgb :)

dinamite2
13-04-2017, 17:26
ciao,
ne approfitto per chiederti se col software aura sync si riesce, oltre che controllare, anche a spegnere i led delle trident z rgb :)

nella crosshair vi sò che ancora ci sono problemi con aura sync, non sò se adesso è uscito qualche aggiornamento di software.
CiccoMan sicuramente ce lo saprà dire.
Nelle z170/z270 ovviamente si, puoi controllare e spegnere del tutto i led.

nicolarush
13-04-2017, 17:32
nella crosshair vi sò che ancora ci sono problemi con aura sync, non sò se adesso è uscito qualche aggiornamento di software.
CiccoMan sicuramente ce lo saprà dire.
Nelle z170/z270 ovviamente si, puoi controllare e spegnere del tutto i led.

ok grazie :)

paolo.oliva2
13-04-2017, 18:21
Una domanda: come fai a resistere ad usare il pc con una temperatura ambiente di 36°? Non hai caldo (oltre a questo, non oso immaginare il pc)? Io già a 27/28 inizio a sclerare.
Non è che mi piaccia il caldo... anzi, io preferisco alla grande il freddo (anche per gli OC PC :D). Ma ho un gran deterrente... o sto in Italia e per non morire di fame DEVO lavorare, o sto in Costa d'Avorio e campo bene senza fare una mazza... al limite mando a fanc pure i PC, ma di lavorare non se ne parla proprio.

Non se ne parla proprio di un condizionatore (scegli una stanza specifica per te ed il pc, elimini una delle più grosse rogne, per te e per il pc;
Il prb è che sudare sudi per forza, e quando torni a casa, se hai l'aria condizionata, io mi ammalo al 101%...

l'altra solita rogna, come discusso in passato, è l'alimentazione e/o campi magnetici che ti causano morìa di hardware)?
Credo di aver fatto il classico 1 fava 2 piccioni... nel senso che facendo il bunker sotto terra, in ogni caso dovrei avere una tamb comunque inferiore, e l'aria calda naturalmente mi esce perchè va verso l'alto, inoltre avendo comunque fatto i muri di cemento armato, in qualche modo dovrei aver creato comunque la gabba di (so un caxxo come si chiamava...).
Per l'alimentazione... io l'ho sempre esclusa come causa, perchè oltre all'alimentazione normale, ho i pannelli solari + batterie + inverter a onda sinusoidale... e comunque anche attaccato lì, i prb li ho avuti.

paolo.oliva2
13-04-2017, 18:35
Eh mica il problema è il punteggio, il discorso è capire se sei stabile o meno considerando anche la velocità in cui ormai una run di cinebench si risolve è troppo poco per stabilirlo.
Comunque ti avevano fatto notare che il concetto di rock solid è un altro, cioè essere stabile al 100% alla frequenza "da te" scelta o scelta dal produttore in qualsiasi condizione (ovverosia qualsiasi cosa tu possa lanciare senza avere errori o crash). Il daily use (oltre che essere rock solid) lo scegli in base a diversi fattori: qualità del silicio (ed in questo caso bisogna capire fino a quanto è possibile spingersi per non arrivare alla degradazione), temperature, tensioni e ovviamente tipo di raffreddamento usato.

Quello che volevo dire è che di solito chi realizza l'architettura la bilancia con l'FO4 assoluto del silicio... escludendo Intel che non l'ha fatto per assenza di concorrenza, AMD l'ha fatto e alla grande, perchè altrimenti sarebbe stata ancor più nella merda. Quindi quando hai il DU, l'RS architetturalmente con AMD l'hai, appunto perchè l'RS è molto più diretto al limite del silicio. E' ovvio che parlo di raffreddamenti umani... al più con liquido 0°. Zen non mi da' l'dea di avere una frequenza RS inferiore rispetto all'FO4 assoluto del silicio, semplicemente perchè vs Intel, la mia impressione è che Intel si occhi di più (7700K a parte, parlo di X8), ma nel contempo con raffreddamenti estremi Zen ha benchato sicuramente a frequenze superiori di BW.

Non sto facendo un discorso AMD vs Intel, sia chiaro... ma un 1800X a 4,5GHz (vs un 6900k) non ci arriva non per muri architetturali... ma per un silicio che tra flip-flop, librerie ad alta densità, LP comunque e qualità... è peggiore di quello Intel.
Per me, se ci togli quanto AMD ha dovuto fare per cercare di vendere i proci sul 28nm Bulk (risparmio energetico e librerie HD), il 14nm Samsung sarebbe peggio del 22nm Intel. Se a questo poi AMD perdesse 200-300MHz per un limite di frequenza architetturale, sarebbe troppo da idioti... dai, non può essere.

P.S.
Discorsi vs Intel poi non li vorrei fare... anche perchè qui siamo tutti appassionati di PC e se si è scelto AMD è solamente per un prezzo/prestazioni migliore... e i soldi contano. Poi onestamente mi dispiace parecchio del comportamento dei produttori di mobo... che per me nello specifico si sono comportati così perchè AMD è AMD e non certamente Intel... ma ho visto un comportamento anche fin troppo difensivo perchè la realtà è che si, i prb ci possono essere anche con Intel, ma se Zen fosse di Intel, a quest'ora sarebbe tutto a posto...

Ellyk0
13-04-2017, 18:40
Ho appena finito di montare tutto, aggiornato il bios della CH6 alla versione 1002 ma di portare le ram, le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX, a 3200 non se ne parla proprio, arrivo al massimo a 2666. Ho verificato da CPU-Z e me le indica come single rank; Ho provato anche col profilo D.O.C.P MA NULLA DA FARE; consigli?

Ho le tue stesse ram e ti posso dire che con la x370 prime a 3200 non fa il boot mentre a 2933 con madalità docp parte con timing 16 18 18 18 36 voltaggio 1,35. I timing riesco però a portarli a 14 16 16 16 34. Prova a dare un po' più di voltaggio tipo 1,37/1,40 e vedi se almeno fa il boot.
Se vai nel thread della x370 prime in prima pagina ci sono le varie configurazioni con diversi tipi di ram e in 4 abbiamo le corsair.

Crysis90
13-04-2017, 20:12
Come suicide screen e utilizzo dello snipping tool mi accontento di 4349 :sofico:

https://s11.postimg.org/xvpcnr2ur/CPUz_suicide_4349.jpg

E dopo queste la scimmia sta urlando perchè lo raffreddi come si deve, qualche settimana ancora... :fagiano:

Ma che cazz..... :eekk: :eekk: :eekk:

Gioz
13-04-2017, 21:11
sinceramente io il discorso di paolo sull'XFR lo capisco.
nel senso che è ovviamente una feature pressoché inutile che funziona come descritto e ribadito più volte da madmax, che se a parità di tensione applicata setto 3.9-4GHz all core è preferibile rispetto ad una frequenza inferiore con boost situazionale di 4.1GHz su 1 o 2 core e tutte le considerazioni che potremmo fare in proposito.
però all'inizio era stata presentata come una funzionalità automatica di boost facendo intendere che piazzi dissi stock "poco boost oltre il turbo standard", metti un impianto a liquido "buon boost oltre il turbo standard", monti un sistema estremo "boost pazzesco oltre il turbo standard", mentre invece allo stato attuale mi chiedo il senso di aver implementato tutti i sensori necessari ed il sistema che gestisce questa cosa... ho sempre detto che mi pareva da ridimensionare molto l'apparenza emersa dalle dichiarazioni perché per ovvie ragioni doveva scontrarsi con il vcore, l'impennata del rapporto di potenza/frequenza dovuto al pp ecc, però siam passati dalla previsione di avere un sistema che avrebbe sostituito l'overclock tradizionale ad un bonus di 100MHz quando va bene e nemmeno applicato in maniera costante, quindi comprendo la sua delusione dato che sperava di poter fare un overclock all core di suo gradimento contando inoltre di una spinta notevole in condizioni di carico che lo permetterebbero e non era propriamente una sua fantasia ma veniva lasciato intendere.

MadMax of Nine
13-04-2017, 22:34
sinceramente io il discorso di paolo sull'XFR lo capisco.

nel senso che è ovviamente una feature pressoché inutile che funziona come descritto e ribadito più volte da madmax, che se a parità di tensione applicata setto 3.9-4GHz all core è preferibile rispetto ad una frequenza inferiore con boost situazionale di 4.1GHz su 1 o 2 core e tutte le considerazioni che potremmo fare in proposito.

però all'inizio era stata presentata come una funzionalità automatica di boost facendo intendere che piazzi dissi stock "poco boost oltre il turbo standard", metti un impianto a liquido "buon boost oltre il turbo standard", monti un sistema estremo "boost pazzesco oltre il turbo standard", mentre invece allo stato attuale mi chiedo il senso di aver implementato tutti i sensori necessari ed il sistema che gestisce questa cosa... ho sempre detto che mi pareva da ridimensionare molto l'apparenza emersa dalle dichiarazioni perché per ovvie ragioni doveva scontrarsi con il vcore, l'impennata del rapporto di potenza/frequenza dovuto al pp ecc, però siam passati dalla previsione di avere un sistema che avrebbe sostituito l'overclock tradizionale ad un bonus di 100MHz quando va bene e nemmeno applicato in maniera costante, quindi comprendo la sua delusione dato che sperava di poter fare un overclock all core di suo gradimento contando inoltre di una spinta notevole in condizioni di carico che lo permetterebbero e non era propriamente una sua fantasia ma veniva lasciato intendere.



Tra qualche settimana dovrei avere il tolotto, prima di azotare farò un primo giro di prova con Dry Ice (-78) e mi toglierò lo sfizio di provare anche l'XFR a queste temperature, vediamo se è come dice AMD o è solo fuffa :)

CiccoMan
13-04-2017, 22:55
Tra qualche settimana dovrei avere il tolotto, prima di azotare farò un primo giro di prova con Dry Ice (-78) e mi toglierò lo sfizio di provare anche l'XFR a queste temperature, vediamo se è come dice AMD o è solo fuffa :)

L'xfr scala massimo di 100MHz verso l'alto il range del turbo (sul 1800x da 3,6~4,0 vai a 3,7~4,1 ) e non serve il ghiaccio secco per beneficiare di tutti e 100 i mhz ;)

MadMax of Nine
14-04-2017, 00:12
L'xfr scala massimo di 100MHz verso l'alto il range del turbo (sul 1800x da 3,6~4,0 vai a 3,7~4,1 ) e non serve il ghiaccio secco per beneficiare di tutti e 100 i mhz ;)



In teoria, se non ho letto male, sono step da 100MHz per gli X e 25MHz per i lisci, il mio dai 3,7 l'ho visto anche a 3.8 con XFR, AMD cita anche LN2 nelle slide dell'XFR.
Non c'è molto però in rete a riguardo.

paolo.oliva2
14-04-2017, 07:43
Allora, eccomi qui... ho tutti gli screen.

Quelli senza AI Suite 3, sono riconoscibili dall'assenza del cerchietto in basso a destra del controllo ventole.

https://s30.postimg.org/b3wkjubu9/001_def_1.png (https://postimg.org/image/7x2107re5/)host immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

Questa è una mia prima visione di RS/DU in vista africana.

https://s3.postimg.org/rgcf5fqoz/002_def_1.png (https://postimg.org/image/424fti8rj/)host image (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

e relative performances, con DDR4 3000 16-17-17-35, con DDR4 che dovrebbero essere 15-17-17-35... e forse è dovuto al Vcore DDR, perchè rilevo 1,315V al posto 1,350V.

Da qui ho montato AI Suite 3, e come sapete, Cinebench rileva il clock alla partenza del sistema e alzando il clock da AI Suite 3 non lo rileva.

https://s4.postimg.org/oz0rf1uxp/101.png (https://postimg.org/image/424jadwwp/)url immagine (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

https://s14.postimg.org/4j2q9wt3l/CINEBENCHR15.038_470.png (https://postimg.org/image/b9j7jcg99/)invia immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

Come ho già detto, sono arrivato a 1888 circa... ma ha freezato. Se abbasso il Vcore, mi freeza perchè troppo basso, se alzo il Vcore, mi freeza per le temp. Stop OC.

Qui ho fatto degli screen con il minimo Vcore a X frequenza.

https://s13.postimg.org/640mwthaf/4.08_GHz_1_308_V.png (https://postimg.org/image/ge31w275v/)upload immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

https://s7.postimg.org/omp3nxxe3/4.2_GHz_1.417_V.png (https://postimg.org/image/6wnf2wjt3/)upload immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

https://s17.postimg.org/bnr5ohrtr/4.241.png (https://postimg.org/image/eulp84c9n/)upload immagini gratis (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

Sono tutte ovviamente non RS ma si caricano tranquillamente... erano la base per poi avviare Cinebench e far vedere il clock correttamente...

Qui 2 prove per ottimizzare Winrar

https://s14.postimg.org/kj1jz4nep/003_def_1.png (https://postimg.org/image/ayhxc8y2l/)host immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

https://s4.postimg.org/tn8fs6mgd/004_def_1.png (https://postimg.org/image/pe3pq0j6x/)host image (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

La mia scheda video

https://s18.postimg.org/x5j9u5omx/la_mia_scheda_video.png (https://postimg.org/image/k1dphgwl1/)upload immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

Latenze cache

https://s30.postimg.org/qt9ld5ttt/latenze_cache.png (https://postimg.org/image/bxb25kif1/)caricare immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

P.S.
Dimenticavo.... come da tradizione (mia personale), la mobo è appoggiata sulla scatola dell'imballo della stessa, alimentatore di lato e HD/DVD sul tavolo :)

luca_pw
14-04-2017, 08:11
Da qui ho montato AI Suite 3, e come sapete, Cinebench rileva il clock alla partenza del sistema e alzando il clock da AI Suite 3 non lo rileva.

https://s4.postimg.org/oz0rf1uxp/101.png[/url]url immagine (https://postimage.io/index.php?lang=italian)


paolo ma sei con voltaggi a default altissimi vero ? se questo è il tuo miglior screen a 40x di cb 15 direi che puoi rendere il 1800x in rma e fartelo cambiare, io ho avuto un 1700 che faceva schifo in questo modo e l'ho reso

hai un voltaggio di 1.45v con drop a solo 1.43v quindi oltre che il voltaggio alto per 40x hai attivato una llc molto sparata che lavora a go go

paolo.oliva2
14-04-2017, 08:14
L'xfr scala massimo di 100MHz verso l'alto il range del turbo (sul 1800x da 3,6~4,0 vai a 3,7~4,1 ) e non serve il ghiaccio secco per beneficiare di tutti e 100 i mhz ;)

Io sinceramente non ho visto mai una frequenza superiore a 3,7GHz... non so se per prb rilevamento...

Comunque il mio concetto è che se sfrutti un Zen X8 in MT... a quanto lo tieni per avere il DU? 1,25V? A me sembra che già in Italia 1,35V con un Noctua aria top mi sembrano già in forse... L'XFR dovrebbe avere arrivare a 1,55V...

In pratica, con l'OC "tradizionale", io in Africa supponiamo lo possa tenere a 3,7GHz. Se l'XFR funzia come dovrebbe, dovrei avere sempre i 3,7GHz come X8 ma poter contare di un boost superiore (forse fino a 4GHz) con l'XFR.

Poi è ovvio che se uno è in Norvegia e tiene un 1700 @4,1GHz dell'XFR se ne frega... però voglio vedere un RS/DU con un X8 caricato a randa a quella frequenza in uso 24h/24 365 giorni l'anno...

Io con l'8350 ho benchato a @5,2GHz e sono arrivato pure a @5,350GHz su 2 core... ma come RS/DU lo tenevo in Italia a @4,6GHz...

Per me Zen è un ottimo procio... ma a parte i discorsi partigiani di bandiera... io lo vedo perfetto per un uso X8+8 intensivo MT ~3,8GHz/3,9GHz ad aria... poi per gli X6 e X4 sarà differente perchè comunque produrranno meno TDP e si potranno spingere meglio al limite della potenza di dissipazione.

CiccoMan
14-04-2017, 08:32
paolo ma sei con voltaggi a default altissimi vero ? se questo è il tuo miglior screen a 40x di cb 15 direi che puoi rendere il 1800x in rma e fartelo cambiare, io ho avuto un 1700 che faceva schifo in questo modo e l'ho reso

hai un voltaggio di 1.45v con drop a solo 1.43v quindi oltre che il voltaggio alto per 40x hai attivato una llc molto sparata che lavora a go go

Leggendo ciò che ha scritto mi pare di capire che abbia aumentato la frequenza da aisuite... ma nello screen manca cpuz e non si capisce a che frequenza è stata eseguita la run di cinebench :fagiano:

A occhio sembra un LLC level 3 quello usato da Paolo.

Comunque non ho capito il tuo discorso... hai reso una cpu perchè era sfortunata in overclock? :stordita:

Solo per curiosità, per il DU a 4Ghz che voltaggio richiedeva e che voltaggio richiede la tua attuale?

luca_pw
14-04-2017, 08:39
Leggendo ciò che ha scritto mi pare di capire che abbia aumentato la frequenza da aisuite... ma nello screen manca cpuz e non si capisce a che frequenza è stata eseguita la run di cinebench :fagiano:

A occhio sembra un LLC level 3 quello usato da Paolo.

Comunque non ho capito il tuo discorso... hai reso una cpu perchè era sfortunata in overclock? :stordita:

Solo per curiosità, per il DU a 4Ghz che voltaggio richiedeva e che voltaggio richiede la tua attuale?

io con llc3 su asus x370 pro ho un drop molto molto piu alto, quello sulla mia x370 pro equivale a una llc4 se non llc5

io al momento stò terminando due sistemi 1700 lisci che sono rs a 40x uno con 1.41v l'altro probabilmente a 1.37v
in du li terrò probabilmente a 38x, uno con 1.23v l'altro con 1.19v

quello che ho reso aveva un du a 38x di 1.32v e passava cinebench r15 40x con 1.45v.... e non ce la faceva ad essere rs a 40x nemmeno con 1.50v ovviamente sulla x370 pro, la b350m-a può erogare max 1.385v

CiccoMan
14-04-2017, 08:43
io con llc3 su asus x370 pro ho un drop molto molto piu alto, quella sulla mia x370 pro equivale a una llc4 se non llc5

io al momento stò terminando due sistemi 1700 lisci che sono rs a 40x uno con 1.41v l'altro probabilmente a 1.37v
in du li terrò probabilmente a 38x, uno con 1.23v l'altro con 1.19v

quello che ho reso aveva un du a 38x di 1.32v e passava cinebench r15 con 1.45v.... e non ce la faceva ad essere rs a 40x nemmeno con 1.50v ovviamente sulla x370 pro, la b350m-a può erogare max 1.385v

Sulla crosshair con llc level 3 i voltaggi sono praticamente inchiodati. Io con 1,4v da bios ho 1,395v reali sotto stress :)

moob1
14-04-2017, 08:43
io con llc3 su asus x370 pro ho un drop molto molto piu alto, quello sulla mia x370 pro equivale a una llc4 se non llc5

io al momento stò terminando due sistemi 1700 lisci che sono rs a 40x uno con 1.41v l'altro probabilmente a 1.37v
in du li terrò probabilmente a 38x, uno con 1.23v l'altro con 1.19v

quello che ho reso aveva un du a 38x di 1.32v e passava cinebench r15 40x con 1.45v.... e non ce la faceva ad essere rs a 40x nemmeno con 1.50v ovviamente sulla x370 pro, la b350m-a può erogare max 1.385v

è la seconda volta che parli di resi in questa maniera, come se fosse normale rendere una cpu perchè non sale in overclock.

luca_pw
14-04-2017, 08:50
è la seconda volta che parli di resi in questa maniera, come se fosse normale rendere una cpu perchè non sale in overclock.

in realtà, come avrai ben visto, la scheda madre comunque non l'ho resa e nemmeno la rendo perchè la trovo semplicemente fantastica per quello che costa...
inoltre il processore per cui ho chiesto recesso non è stato preso da amazon, quindi ho dovuto tribolare pure per renderlo


mentre i 2 1700 fortunati che ho comprato sono stati presi 1 da amazon (€ 355 - il 40x a 1.41v rs ) e l'altro da eprice (€359 - il 40x a 1.37v rs)

moob1
14-04-2017, 08:52
in realtà la scheda madre comunque non l'ho resa e nemmeno la rendo perchè la trovo semplicemente fantastica per quello che costa...
inoltre il processore per cui ho chiesto recesso non è stato preso da amazon, quindi ho dovuto tribolare pure per renderlo


mentre i 2 1700 fortunati che ho comprato sono stati presi 1 da amazon (€ 355 - il 40x a 1.41v rs ) e l'altro da eprice (€359 - il 40x a 1.37v rs)

Dovrebbe essere una giustificazione? :asd: Comunque la mia CPU è poco meglio di quella di paolo e non mi sognerei mai di renderla.

luca_pw
14-04-2017, 08:53
Sulla crosshair con llc level 3 i voltaggi sono praticamente inchiodati. Io con 1,4v da bios ho 1,395v reali sotto stress :)

ottimo, veramente una bestia, quindi con un mio 1700 su quella mobo potrei essere rs anche a 1.35v per 40x :D

luca_pw
14-04-2017, 08:55
Dovrebbe essere una giustificazione? :asd: Comunque la mia CPU è poco meglio di quella di paolo e non mi sognerei mai di renderla.

no, è per dire che ho pure tribolato, ho trovato solo che strada in salita :asd: e ancora devo riavere i soldi.... :asd:

luca_pw
14-04-2017, 09:04
Dovrebbe essere una giustificazione? :asd: Comunque la mia CPU è poco meglio di quella di paolo e non mi sognerei mai di renderla.

scusa, non volevo offendere o far irritare nessuno,
è solo un consiglio per Paolo, se quelli fossero i suoi migliori risultati... visto che il 1800x costa un botto e quello all'apparenza va peggio di un 1700 liscio per un buon du in Africa

Mparlav
14-04-2017, 09:19
quello che ho reso aveva un du a 38x di 1.32v e passava cinebench r15 40x con 1.45v.... e non ce la faceva ad essere rs a 40x nemmeno con 1.50v ovviamente sulla x370 pro, la b350m-a può erogare max 1.385v


Anche la Asus B350 plus ha lo stesso limite di 1.385V?

luca_pw
14-04-2017, 09:23
Anche la Asus B350 plus ha lo stesso limite di 1.385V?

si a differenza della x370 pro puoi dare il voltaggio solo ad offset e il valore massimo che puoi dare è 1.185v + 0.20v = 1.385v

per girare bene a 40x con quelle mobo devi trovare esemplari molto fortunati, altrimenti ti fermi a 38-39x

luca_pw
14-04-2017, 09:29
@moob1... guarda quella mobo, non solo non l'ho resa ma ho montato anche i dissipatorini in rame alle vrm (swiftech trovati in offerta su amazon a € 8 )

quello che si vede in foto è il 1700 da 40x con 1.37v, ho preferito mettere il sample più fortunato tra i due che ho sulla mobo più 'debole' di vrm

1818 punti al cb r15 40x con 1.325v max a vrm scoperte e ram a 2666 (1 run me lo passa anche a 1.31v)

https://preview.ibb.co/m3rgY5/IMG_20170413_192853.jpg (https://ibb.co/kGYvt5)

Mparlav
14-04-2017, 09:35
si a differenza della x370 pro puoi dare il voltaggio solo ad offset e il valore massimo che puoi dare è 1.185v + 0.20v = 1.385v

per girare bene a 40x con quelle mobo devi trovare esemplari molto fortunati, altrimenti ti fermi a 38-39x

Ok grazie.
Alla fine potrei trovare quel limite di 1.385V piuttosto seccante.
Anche se la scelta tra B350 e X370 resta dettata più che altro dal resto della dotazione della Mb.

nicolarush
14-04-2017, 10:19
@moob1... guarda quella mobo, non solo non l'ho resa ma ho montato anche i dissipatorini in rame alle vrm (swiftech trovati in offerta su amazon a € 8 )

quello che si vede in foto è il 1700 da 40x con 1.37v, ho preferito mettere il sample più fortunato tra i due che ho sulla mobo più 'debole' di vrm

1818 punti al cb r15 40x con 1.325v max a vrm scoperte e ram a 2666 (1 run me lo passa anche a 1.31v)

https://preview.ibb.co/m3rgY5/IMG_20170413_192853.jpg (https://ibb.co/kGYvt5)

secondo me prima gli dovevi dare una spruzzata di nero opaco con una bomboletta :D

luca_pw
14-04-2017, 10:21
secondo me prima gli dovevi dare una spruzzata di nero opaco con una bomboletta :D

oppure verniciare tutto il resto color rame :asd:

quasi da ceccherini... dos los ramatos

ho preso le vengeance bianche solo perchè costavano 5 € in meno rispetto le rosso/nere .... :asd: senti quanto mi interessa i colori :D

MadMax of Nine
14-04-2017, 10:24
Anche con LLC4 il voltaggio balla molto, da HWinfo non si vede ma da CPUz va su e giù anche di 0.07/0.1V, e rispetto alla B350 Tomahawk la differenza è enmorme, di la CPUz era granitico.

Comunque... è stabile lo stesso, ed è quello che conta :)

https://s1.postimg.org/634m0z3pr/4_GHz_RS_Daily.jpg (https://postimg.org/image/lbujeqxe3/)

luca_pw
14-04-2017, 10:28
Anche con LLC4 il voltaggio balla molto, da HWinfo non si vede ma da CPUz va su e giù anche di 0.07/0.1V, e rispetto alla B350 Tomahawk la differenza è enmorme, di la CPUz era granitico.

Comunque... è stabile lo stesso, ed è quello che conta :)
cut


io sono simile a te, non a Cicco, per ottenere il tuo vdrop sulla x370 pro devo mettere anche io llc 4 mentre sulla b350m-a devo passare al profilo chiamato extreme (non ci sono numeri llc1 2 3 4 etc)

MadMax of Nine
14-04-2017, 10:31
io sono simile a te, non a Cicco, per ottenere il tuo vdrop sulla x370 pro devo mettere anche io llc 4 mentre sulla b350m-a devo passare al profilo chiamato extreme (non ci sono numeri llc1 2 3 4 etc)



Quello che volevo dire è che Hwinfo non fa vedere il drop reale, e nemmeno i minimi/massimi reali, questo fine settimana provo a misurare con il tester il voltaggio, ci sono ancora problemi software

luca_pw
14-04-2017, 10:37
Quello che volevo dire è che Hwinfo non fa vedere il drop reale, e nemmeno i minimi/massimi reali, questo fine settimana provo a misurare con il tester il voltaggio, ci sono ancora problemi software

si si, ma se tutti si utilizza hwinfo su asus si ha già un'idea di paragone..
poi che differiscano dalla realtà ci può stare... facci sapere ;)

smoicol
14-04-2017, 11:03
@moob1... guarda quella mobo, non solo non l'ho resa ma ho montato anche i dissipatorini in rame alle vrm (swiftech trovati in offerta su amazon a € 8 )

quello che si vede in foto è il 1700 da 40x con 1.37v, ho preferito mettere il sample più fortunato tra i due che ho sulla mobo più 'debole' di vrm

1818 punti al cb r15 40x con 1.325v max a vrm scoperte e ram a 2666 (1 run me lo passa anche a 1.31v)

https://preview.ibb.co/m3rgY5/IMG_20170413_192853.jpg (https://ibb.co/kGYvt5)
Ciao luca, 2 domande.....
Quanti gradi hai guadagnato sui vrm con i dissipatori, hai notato un comportamento diverso della main? Tipo una riduzione del drop o l'impiego di minor voltaggio?

luca_pw
14-04-2017, 11:08
Ciao luca, 2 domande.....
Quanti gradi hai guadagnato sui vrm con i dissipatori, hai notato un comportamento diverso della main? Tipo una riduzione del drop o l'impiego di minor voltaggio?

sono curioso anche io, mi aggiungo alla domanda :D

devo ancora rimontare il tutto da quando ho messo i dissipatorini swiftech,
posso solo dire per il momento che sono ottimi di finitura e il pad adesivo che hanno fa una presa clamorosa posso alzare la mobo dal piano solo prendendola da due dissipatorini :D

paolo.oliva2
14-04-2017, 11:12
paolo ma sei con voltaggi a default altissimi vero ? se questo è il tuo miglior screen a 40x di cb 15 direi che puoi rendere il 1800x in rma e fartelo cambiare, io ho avuto un 1700 che faceva schifo in questo modo e l'ho reso

hai un voltaggio di 1.45v con drop a solo 1.43v quindi oltre che il voltaggio alto per 40x hai attivato una llc molto sparata che lavora a go go

Quello che hai preso è praticamente la configurazione def con LLC3 senza cambiare il Vcore def per vedere come riuscivo a combinare una configurazione MT DU + XFR attivo... ma sono prove messe lì così... anche perchè volevo spingere il sistema al max.

Cioè... quello che mi pare di capire è che tu cerchi il massimo OC al minimo Vcore perchè imposti il procio alla massima frequenza per 8 core... io invece cerco di capirne il funzionamento per il massimo DU con TAMB 36° Africa... e quindi con un range da 1,35V (ma credo impossibili con il Noctua) fino a 1,2V... e di qui integrare l'XFR per ottenere la massima frequenza con meno core... tra l'altro con il risparmio energetico attivato e quant'altro green.

In definitiva, io mi attendevo un IPC inferiore da Zen, e pure un SMT inferiore ad Intel... ma per contro frequenze almeno di 4,2/4,3GHz ad aria e fino a 5GHz in OC bench. Alla fin fine... sono rimasto deluso in OC-bench ma in RS/DU forse di più di quello che speravo.
A sto punto... non so che fare per la 2a macchina... perchè la soluzione migliore sarebbe una B350 + 1700... ma la Taichi la vorrei... aspetto quindi dei bios più aggiornati e di qui fare le mie valutazioni. Ora come ora la Taichi la prenderei ugualmente... perchè a prezzi livellati penso starà sotto i 200€... quello che mi turba è il procio, meglio un 1700 o al limite 1700X... ma se poi devo farmi paranoie per spostare i proci da una mobo all'altra...

luca_pw
14-04-2017, 11:20
Quello che hai preso è praticamente la configurazione def con LLC3 senza cambiare il Vcore def per vedere come riuscivo a combinare una configurazione MT DU + XFR attivo... ma sono prove messe lì così... anche perchè volevo spingere il sistema al max.

Cioè... quello che mi pare di capire è che tu cerchi il massimo OC al minimo Vcore perchè imposti il procio alla massima frequenza per 8 core... io invece cerco di capirne il funzionamento per il massimo DU con TAMB 36° Africa... e quindi con un range da 1,35V (ma credo impossibili con il Noctua) fino a 1,2V... e di qui integrare l'XFR per ottenere la massima frequenza con meno core... tra l'altro con il risparmio energetico attivato e quant'altro green.

In definitiva, io mi attendevo un IPC inferiore da Zen, e pure un SMT inferiore ad Intel... ma per contro frequenze almeno di 4,2/4,3GHz ad aria e fino a 5GHz in OC bench. Alla fin fine... sono rimasto deluso in OC-bench ma in RS/DU forse di più di quello che speravo.
A sto punto... non so che fare per la 2a macchina... perchè la soluzione migliore sarebbe una B350 + 1700... ma la Taichi la vorrei... aspetto quindi dei bios più aggiornati e di qui fare le mie valutazioni. Ora come ora la Taichi la prenderei ugualmente... perchè a prezzi livellati penso starà sotto i 200€... quello che mi turba è il procio, meglio un 1700 o al limite 1700X... ma se poi devo farmi paranoie per spostare i proci da una mobo all'altra...

io per il momento ho cercato il minor voltaggio rs a 40x
e il miglior voltaggio per il du a 38x, che la reputo la massima frequenza da tenere tutti i giorni in rapporto consumi/pretazioni

io comunque rimango convinto (avendo dh14 e vari aio) che un arctic liquid 240 disintegra un dh15

ma possiamo fare prove tutti insieme a riguardo ;) per sfatare questo mito dei top ad aria contro aio

paolo.oliva2
14-04-2017, 11:29
sinceramente io il discorso di paolo sull'XFR lo capisco.
nel senso che è ovviamente una feature pressoché inutile che funziona come descritto e ribadito più volte da madmax, che se a parità di tensione applicata setto 3.9-4GHz all core è preferibile rispetto ad una frequenza inferiore con boost situazionale di 4.1GHz su 1 o 2 core e tutte le considerazioni che potremmo fare in proposito.
però all'inizio era stata presentata come una funzionalità automatica di boost facendo intendere che piazzi dissi stock "poco boost oltre il turbo standard", metti un impianto a liquido "buon boost oltre il turbo standard", monti un sistema estremo "boost pazzesco oltre il turbo standard", mentre invece allo stato attuale mi chiedo il senso di aver implementato tutti i sensori necessari ed il sistema che gestisce questa cosa... ho sempre detto che mi pareva da ridimensionare molto l'apparenza emersa dalle dichiarazioni perché per ovvie ragioni doveva scontrarsi con il vcore, l'impennata del rapporto di potenza/frequenza dovuto al pp ecc, però siam passati dalla previsione di avere un sistema che avrebbe sostituito l'overclock tradizionale ad un bonus di 100MHz quando va bene e nemmeno applicato in maniera costante, quindi comprendo la sua delusione dato che sperava di poter fare un overclock all core di suo gradimento contando inoltre di una spinta notevole in condizioni di carico che lo permetterebbero e non era propriamente una sua fantasia ma veniva lasciato intendere.

La mia impressione è che il 1700 ha Vcore def per rientrare nei 65W TDP e di qui si ha l'impressione di un procio che scala benissimo (>+1GHz). Per contro, il 1800X ha dei Vcore esagerati def (1,35V def per i 3,6GHz e 1,55V per l'XFR) che di fatto ti piantano il procio. Io > di 3,7GHz non l'ho mai visto...

Quello che ipotizzo ed in un certo senso spero, è che ci sia un non collegamento tra la parte di alimentazione della mobo --> bios --> e procio... perchè a tutti gli effetti con 1,55V il 1800X i 4,1GHz li prenderebbe ed alla grande... senza bisogno di nmila sensori e unicamente un algoritmo stupido tipo corrente in entrata / n° di core in uso.... se poi fosse possibile settare i Vcore sia per la parte def X8 che per i core (il massimo sarebbe testare core per core per trovare il giusto rapporto tra Vcore max e max frequenza, e magari poter fare un affinamento stile turbo 3 Intel), allora si che sarebbe un bell'andare... perchè senza sparare stronzate, per i 3,6GHz def da 1,35V def ci puoi togliere almeno -0,1V se non -0,2V, e poi settare core per core e (fantascientificamente), quali core usare con < di 8 core in funzione e quale massimo Vcore/frequenza. Con 1,5V credo che l'RS lo troveresti alla grande >4,1GHz.

CiccoMan
14-04-2017, 11:34
La mia impressione è che il 1700 ha Vcore def per rientrare nei 65W TDP e di qui si ha l'impressione di un procio che scala benissimo (>+1GHz). Per contro, il 1800X ha dei Vcore esagerati def (1,35V def per i 3,6GHz e 1,55V per l'XFR) che di fatto ti piantano il procio. Io > di 3,7GHz non l'ho mai visto...

Quello che ipotizzo ed in un certo senso spero, è che ci sia un non collegamento tra la parte di alimentazione della mobo --> bios --> e procio... perchè a tutti gli effetti con 1,55V il 1800X i 4,1GHz li prenderebbe ed alla grande... senza bisogno di nmila sensori e unicamente un algoritmo stupido tipo corrente in entrata / n° di core in uso.... se poi fosse possibile settare i Vcore sia per la parte def X8 che per i core (il massimo sarebbe testare core per core per trovare il giusto rapporto tra Vcore max e max frequenza, e magari poter fare un affinamento stile turbo 3 Intel), allora si che sarebbe un bell'andare... perchè senza sparare stronzate, per i 3,6GHz def da 1,35V def ci puoi togliere almeno -0,1V se non -0,2V, e poi settare core per core e (fantascientificamente), quali core usare con < di 8 core in funzione e quale massimo Vcore/frequenza. Con 1,5V credo che l'RS lo troveresti alla grande >4,1GHz.

Se vai in load a 1,5v ti ritrovi una nana bianca nel case...

paolo.oliva2
14-04-2017, 11:42
io per il momento ho cercato il minor voltaggio rs a 40x
e il miglior voltaggio per il du a 38x, che la reputo la massima frequenza da tenere tutti i giorni in rapporto consumi/pretazioni

io comunque rimango convinto (avendo dh14 e vari aio) che un arctic liquid 240 disintegra un dh15

ma possiamo fare prove tutti insieme a riguardo ;) per sfatare questo mito dei top ad aria contro aio

Guarda... su sto conto io sono sempre stato dell'dea che il peggior dissi a liquido rimane sempre migliore del migliore dissi ad aria.

Ho preso i Noctua perchè mi hanno detto che erano simili... io in Africa ho un WB ottimo + pompa Swiftech (se è scritto corretto) + 2 radiatori doppi e 2 singoli con 6 ventole da 3000RPM doppia altezza 12cm. In Italia l'avevo abbinato con una tanica da 20 litri di liquido... e praticamente potevo tenere il tutto a ventole spente sfruttando unicamente il volume dei 20 litri. Poi ci avevo accoppiato un WC per pesci polari, che mi portava il liquido a 3°, e finito lì... quando volevo fare i numeri, chiudevo l'entrata della tanica e aprivo quella del WC e idem l'uscita dal procio verso WC invece che tanica.

In Africa, montando il tutto, è stato un macello... perchè il liquido mi stava sempre a 40° almeno e se tiravo il procio mi saliva e mi ci voleva 1 giorno per farla calare... il WC inutile, perchè con 95% di unidità già con liquido -5° rispetto alla temp ambiente condensa a fiumi...

Ho preso quei Noctua semplicemente perchè ad aria come abbassi il carico abbassi istantaneamente le temp del procio... mentre a liquido no... (ho comunque fatto una cisterna da 60.000 litri a fianco... interrata... magari chissà... con 20° ci metto 2 pompe per la portanza e zero Ventole/Radiatori).

Per il resto... mi sono preso un condizionatore/deumidificatore... me lo porto giù e vedo cosa fare... il deumidificatore mi serve se ci monto il WC/liquido... il condizionatore se faccio un box dove ci metto dentro il PC...

paolo.oliva2
14-04-2017, 11:46
Se vai in load a 1,5v ti ritrovi una nana bianca nel case...

Questo sicuro... HWinfo mi misurava 177W su 8 core... ma a metà core sotto carico si sarebbe <90W... sarebbero gestibili.
Anche perchè se si potesse fare 2 core di un CCX e 2 core nell'altro CCX, la superficie da dissipare sarebbe enorme.

paolo.oliva2
14-04-2017, 11:50
Mi avete fatto venire la voglia di prendere un Kraken.... ma se poi là non lo utilizzerei... 170€ per 50MHz in più in Italia... non è che mi pare una buona spesa...

Randa71
14-04-2017, 12:10
La mia impressione è che il 1700 ha Vcore def per rientrare nei 65W TDP e di qui si ha l'impressione di un procio che scala benissimo (>+1GHz). Per contro, il 1800X ha dei Vcore esagerati def (1,35V def per i 3,6GHz e 1,55V per l'XFR) che di fatto ti piantano il procio. Io > di 3,7GHz non l'ho mai visto...
CUT


Io ho il 1700X che ha gli stessi VCore del 1800X, però ti posso assicurare che a 3900 ci va eccome...per brevissimi periodi di tempo, ma ci va...lo vedo come valore massimo del clock con Hwinfo...(NH-D15)
e tra altro il fatto che sia limitato il periodo dei 3900 secondo me è anche dovuto a winzozz, oltre che a dei limiti intrinseci nella cpu: appena installato windows 10 con CPUZ single thread raggiungo 2180punti circa....dopo qualche giorno che lo uso, più dei 2030 punti non raggiungo...lo stesso problema lo avevo verificato anche con il 3930K...sta cosa non è sempre stata cosi, nonostante i prog che installo e uso siano gli stessi: è da un certo punto in poi che il 3930K aveva iniziato a fare cosi...magari win non c'entra ed è qualche prog che è peggiorato..
Stavo aspettando uscita di Ubuntu 17.04 che con il kernel 4.10 dovrebbe supportare Ryzen, solo che li siamo ancora peggio (provata ieri sera): il turbo è disabilitato e non va oltre i 3400MHZ..e dovrei mettermi a smanettare per abilitarlo...proprio non ne ho voglia :)

nardustyle
14-04-2017, 12:14
Ragazzi voi che avete la belva mi fareste un favore??

QUALCUNO HA PHOTOSHOP???

vi dispiacerebbe fare questo test:

http://ksimonian.com/Blog/2010/02/24/improved-photoshop-benchmark-cpu-speed-test-for-both-mac-pc-free-radial-blur-filter-test/

http://ksimonian.com/Blog/wp-content/uploads/2010/02/Photoshop-clock.jpg

Sarebbe davvero bello per me sapere quanto fà a 4ghz


GRAZIE

Randa71
14-04-2017, 12:16
Guarda... su sto conto io sono sempre stato dell'dea che il peggior dissi a liquido rimane sempre migliore del migliore dissi ad aria.


No, non sono d'accordo: tolto il Corsair H60 (preso perché quando comprato la cpu era unico dissi che si poteva montare senza adattatore AM4, visto che non ce ne erano, lo agganci alle alette esterne del socket) e messo il NH-D15, 11 gradi in meno di temp.......e molto più silenzioso.....

smoicol
14-04-2017, 12:18
No, non sono d'accordo: tolto il Corsair H60 (preso perché quando comprato la cpu era unico dissi che si poteva montare senza adattatore AM4, lo agganci alle alette esterne del socket) e messo il NH-D15, 11 gradi in meno di temp.......
Ma infatti il d15 si paragona ad un aio 240/280

Randa71
14-04-2017, 12:21
Ma infatti il d15 si paragona ad un aio 240/280
giustamente secondo me, almeno per quello che ho direttamente visto io...solo che con il noctua non corro il rischio (poi non capita mai) del liquido che esce ed è silenziosissimo...con la asus b350 prime plus messo tutte le ventole con profilo turbo....e in idle non girano più di 800-900rpm...veramente non si sentono minimamente...per la mia esperienza il NH-D15 è TOP
per me il peggior dissi a liquido non è migliore del miglior dissi ad aria...proprio no :) :)

paolo.oliva2
14-04-2017, 12:59
giustamente secondo me, almeno per quello che ho direttamente visto io...solo che con il noctua non corro il rischio (poi non capita mai) del liquido che esce ed è silenziosissimo...con la asus b350 prime plus messo tutte le ventole con profilo turbo....e in idle non girano più di 800-900rpm...veramente non si sentono minimamente...per la mia esperienza il NH-D15 è TOP
per me il peggior dissi a liquido non è migliore del miglior dissi ad aria...proprio no :) :)

Quindi praticamente se acquistassi un AIO top, guadagnerei praticamente nulla sul Noctua?

traider
14-04-2017, 13:14
Aggiornato a win 10 creator update , avevo installato il profilo energetico ryzen , ora non posso piu cambiarlo... se metto prestazioni elevate non fà nulla e torna sempre il profilo ryzen .

CHE BELLO!!! .

z3nz0
14-04-2017, 13:21
eccomi qua (scusate il ritardo) :sofico:
z3nz0 | Cinebench | 1668 MT - 154 ST | Ryzen 7 1700 | 3.8 GHz | 1.275V | 61° | Noctua NH-L12 | Asus Prime B350m-a | RAM 2933 18.17.17.17 1T


ecco gli screen:
https://s11.postimg.org/lopsoca7z/2017-04-13_20-20-16.png (https://postimg.org/image/lopsoca7z/)
https://s11.postimg.org/fz9k4141r/2017-04-13_20-37-11.png (https://postimg.org/image/fz9k4141r/)

è stato un incubo far andare la ram (hynix DS - Kingston savage) ma poi alla fine ci sono riuscito. Che ne pensate?

paolo.oliva2
14-04-2017, 13:21
Azzo, io mi sono dimenticato di installarlo.... mi posti il link per favore?

CiccoMan
14-04-2017, 13:22
Quindi praticamente se acquistassi un AIO top, guadagnerei praticamente nulla sul Noctua?

Se dovessi scegliere esclusivamente in base alle prestazioni raffreddamento-rumore prenderei il D15 ... Gli aio per mantenere le stesse temperature sono decisamente più rumorosi e a parità di ventole le best temp ottenibili sono praticamente le stesse.

Io ho il Kraken esclusivamente per una questione di estetica/funzionalità... la zona socket rimane libera e oltre ad essere visivamente più ordinata permette di mettere mano a vga e ram con maggior disinvoltura.

Azzo, io mi sono dimenticato di installarlo.... mi posti il link per favore?

Non lo installare, usa il profilo prestazioni elevate... mai mettere mano a ciò che fa mamma Microsoft...poi se gli prende male vi incasina il sistema :asd:

luca_pw
14-04-2017, 13:23
Quindi praticamente se acquistassi un AIO top, guadagnerei praticamente nulla sul Noctua?
Tra dh14 e arctic 120, rilevato da me, a 1.40v chiude 10 run di cinebench rispettivamente a 65 gradi e l'altro a 55 gradi.... ed e' solo il 120..... stasera monto il 240 e vi posto le temp....

Provate anche voi fate 10 run, ma anche 5 di cb r15 a 1.40v poi mi dite che temp arrivate....
Poi si confrontano

Tanto a tamb siamo tutti tra i 19 e i 22 gradi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

CiccoMan
14-04-2017, 13:26
Tra dh14 e arctic 120, rilevato da me, a 1.40v chiude 10 run di cinebench rispettivamente a 65 gradi e l'altro a 55 gradi.... ed e' solo il 120..... stasera monto il 240 e vi posto le temp....

Provate anche voi fate 10 run, ma anche 5 di cb r15 a 1.40v poi mi dite che temp arrivate....
Poi si confrontano

Tanto a tamb siamo tutti tra i 19 e i 22 gradi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Le prova van fatte a parità di portata aria e pressione delle ventole, altrimenti non hai riscontri attendibili.

paolo.oliva2
14-04-2017, 13:44
OK, letto tutti i post, al momento sto fermo così.

Il sinceramente sul D15 ho messo le ventole al massimo e fisse perchè... altrimenti mi dava il senso che le ventole erano spente :D.

Qualcuno ha fatto prove di OC di BUS?
Questa sera ci provo io... per vedere se si riesce a salire di clock def senza incorrere nella disattivazione XFR.

Voi cosa usate per testare in modo effettivo la velocità di ogni core?

Ellyk0
14-04-2017, 13:46
Qualcuno ha già sperimentato l'oc con sistemi di risparmio energetico attivo?
Ora sono in undervolt con offset di - 0,075v a default. Come per tutti così, il turbo entra in funzione con x37,5 e avendo da windows il risparmio energetico su amd ryzen balanced il moltiplicatore scende pure a x25 in idle.
Non c'è modo di mantenere queste dinamiche anche facendo dell'oc? Magari per le mobo che lo supportano basterebbe lavorare esclusivamente sul bus ma per me che ho solo un x370 pro devo per forza agire sul moltiplicatore.

Ryddyck
14-04-2017, 13:50
cut
Potrebbe interessarti https://www.youtube.com/watch?v=No7eZZb3jdA

Randa71
14-04-2017, 13:54
Quindi praticamente se acquistassi un AIO top, guadagnerei praticamente nulla sul Noctua?

No non ho detto questo..penso e spero che se compri un AIO TOP ci guadagni sul noctua...ma non è vero che il peggior AIO sia migliore del miglior dissi ad aria...molto semplice ...:)
EOT

Crysis90
14-04-2017, 14:02
Che ne pensate?

Non sono un pò altine le tue T°, avendo un Custom Loop?
Io a 3.85 Ghz con un AIO Corsair H110i GTX tocco al massimo 53°C. :mbe:

luca_pw
14-04-2017, 14:02
No non ho detto questo..penso e spero che se compri un AIO TOP ci guadagni sul noctua...ma non è vero che il peggior AIO sia migliore del miglior dissi ad aria...molto semplice ...:)
EOT

scordatevi queste temp con dh-15 e sono solo con un arctic 120 (tral'altro pieno di polvere l'ho pulito dopo :D) pagato 60 €
50° gradi con 1.325v a 4.000 mhz su cinebench r15
sempre su Asus prime b350m-a

provate anche voi e vedrete..
https://preview.ibb.co/ifysqk/40x_2.png (https://ibb.co/gjDQAk)

z3nz0
14-04-2017, 14:04
Non sono un pò altine le tue T°, avendo un Custom Loop?
Io a 3.85 Ghz con un AIO Corsair H110i GTX tocco al massimo 53°C. :mbe:

dici? ho un noctua ad aria, rispetto al dissi stock amd ho guadagnato circa una 15 gradi....ho impostato prime95 come da screen in prima pagina. considera che in bios ho messo extreme nella gestione delle fasi (corrisponde a llc4...?)

Crysis90
14-04-2017, 14:08
dici? ho un noctua ad aria, rispetto al dissi stock amd ho guadagnato circa una 15 gradi....ho impostato prime95 come da screen in prima pagina. considera che in bios ho messo extreme nella gestione delle fasi (corrisponde a llc4...?)

Ma non hai scritto di avere un Custom Loop?? :mbe:

luca_pw
14-04-2017, 14:08
dici? ho un noctua ad aria, rispetto al dissi stock amd ho guadagnato circa una 15 gradi....ho impostato prime95 come da screen in prima pagina. considera che in bios ho messo extreme nella gestione delle fasi (corrisponde a llc4...?)

no se hai un noctua ad aria non hai un custom loop, adesso si spiega le temp in idle

vai tranquillo è ottimo anche nei voltaggi considerando il dissipatore che hai, complimenti, peccato solo che sei un pò svacattello coi timings delle ram

z3nz0
14-04-2017, 14:17
scusatemi ho effettivamente scritto custom loop ma perché per pigrizia avevo fatto cut&paste dai risultati in prima pagina ed editato i valori. adesso sistemo, ho un noctua nh-l12 :muro:

Crysis90
14-04-2017, 14:19
ho un noctua nh-l12 :muro:

Ah, ecco.
Ora torna tutto. ;)

z3nz0
14-04-2017, 14:21
no se hai un noctua ad aria non hai un custom loop, adesso si spiega le temp in idle

vai tranquillo è ottimo anche nei voltaggi considerando il dissipatore che hai, complimenti, peccato solo che sei un pò svacattello coi timings delle ram

purtroppo ho delle ram che sono un po indigeste alla b350m tant'è che per farle arrivare a queste freq ho dovuto downgradare bios che con l ultimo aggiornamento 604 alleluja :ciapet:

invece chiedevo vs consiglio (soprattutto a chi come me ha una asus prime b350m-a) per provare a spingere @4ghz...ho provato "velocemente" ma mi salta sempre al primo CB...inoltre (correggetemi se dico cavolate) la mia mobo mi sembra molto poco attrezzata per mettere a punto un OC come dio comanda (mancano proprio le voci nel bios) :doh:

Randa71
14-04-2017, 14:22
scordatevi queste temp con dh-15 e sono solo con un arctic 120 (tral'altro pieno di polvere l'ho pulito dopo :D) pagato 60 €
50° gradi con 1.325v a 4.000 mhz su cinebench r15
sempre su Asus prime b350m-a

provate anche voi e vedrete..
https://preview.ibb.co/ifysqk/40x_2.png (https://ibb.co/gjDQAk)

Guarda di Artic non ne ho mai provati quindi non lo so...quello che ti posso dire è che i Corsair H60 e gli Asetek facevano solo gran rumore...poi messo il noctua Dh-14 stesse temp, 1/10 del rumore.....poi ognuno sceglie di raffreddare la cpu come meglio crede...
per me le prestazioni si misurano anche in relazione al rumore...se devo avere un aspirapolvere come ventola (ventola del corsair h60), preferisco di gran lunga il silenzio..

cmq vedevo che hai una temp minima di 19°...come fai? a milano in appartamento ci sono 24/25° e la temp minima non può essere inferiore a quella ambiente...dove tieni il pc? semplice curiosità :) perché o tieni il pc in un ambiente inferiore ai 19°, o gli artic hanno un liquido stile freezer o il sens della CPU è sballato...io appena bootato il Tdie oscilla tra i 25/27° che è la temp ambiente...e l'accensione, l'esecuzione dei bios e del load del SO un minimo di calore lo genera....come è normale che sia

z3nz0
14-04-2017, 14:24
Qualcuno ha già sperimentato l'oc con sistemi di risparmio energetico attivo?
Ora sono in undervolt con offset di - 0,075v a default. Come per tutti così, il turbo entra in funzione con x37,5 e avendo da windows il risparmio energetico su amd ryzen balanced il moltiplicatore scende pure a x25 in idle.
Non c'è modo di mantenere queste dinamiche anche facendo dell'oc? Magari per le mobo che lo supportano basterebbe lavorare esclusivamente sul bus ma per me che ho solo un x370 pro devo per forza agire sul moltiplicatore.

ma infatti sta cosa interessava anche me..che per un DU non vedrei male un undervolt-risparmio energetico attivo...vengo da un i7 3770...ma esiste per amd (e in particolare ryzen) una qualche funzione tipo quella EIST di intel ?

Wolf91
14-04-2017, 14:26
Raga,ma per vedere le tensioni effettive,meglio Cpu-z o Hwinfo??

Hwinfo secondo me sballa,sotto carico 5 core sono a 0,9v mentre 3 a 1,3v :rolleyes:

luca_pw
14-04-2017, 14:29
Guarda di Artic non ne ho mai provati quindi non lo so...quello che ti posso dire è che i Corsair H60 e gli Asetek facevano solo gran rumore...poi messo il noctua Dh-14 stesse temp, 1/10 del rumore.....poi ognuno sceglie di raffreddare la cpu come meglio crede...
per me le prestazioni si misurano anche in relazione al rumore...se devo avere un aspirapolvere come ventola (ventola del corsair h60), preferisco di gran lunga il silenzio..

cmq vedevo che hai una temp minima di 19°...come fai? a milano in appartamento ci sono 24/25° e la temp minima non può essere inferiore a quella ambiente...dove tieni il pc? semplice curiosità :)

per terra in una mansarda stanza unica di 80 mq...
non ho aria condizionata, sinceramente non ho mai fatto caso al termostato per vedere le temp ma sarò attorno ai 19 gradi, più o meno.
I riscaldamenti di inverno in questo piano effettivamente li tengo al max a 18.5 gradi, ai piani inferiori abitati comunque non supero mai i 20 gradi

Randa71
14-04-2017, 14:30
per terra in una mansarda stanza unica di 80 mq...
non ho aria condizionata, sinceramente non ho mai fatto caso al termostato per vedere le temp ma sarò attorno ai 19 gradi, più o meno.
I riscaldamenti di inverno in questo piano effettivamente li tengo al max a 18.5 gradi, ai piani inferiori abitati comunque non supero mai i 20 gradi
chiaro :) il mio non è per terra altrimenti prende troppa polvere il bimbo...stanza da letto.. con case chiuso dietro alla tele..per cui temp amb non meno di 25° in primavera/estate

luca_pw
14-04-2017, 14:33
chiaro :)

visto che hai il dh14 come me sul solito pc nella solita stanza con i soliti voltaggi in idle 27° in cb r15 full 55° contro i 19 - 50 dell'arctic

entrambi con ventole a palla

la grande differenza tra i due la trovi a 1.40v o oltre dove il delta tra i 2 arriva anche oltre 10°

traider
14-04-2017, 14:37
Incredibile sono riuscito a far andare le memorie a 2400...


Ai Overclock Tuner > Auto
Memory Frequency > 2400
Dram Timing Control > metti in sequenza 15 15 15 15 36 ( a 30 non si avvia )
Dram Voltage > 1.35v
Vddcr Soc Voltage > 1.19v
Vttddr Voltage > 0.67v
procodt auto

Qualcuno mi dia una mano per i 2933... non riesco in nessun modo :rolleyes: .

Randa71
14-04-2017, 14:40
visto che hai il dh14 come me sul solito pc nella solita stanza con i soliti voltaggi in idle 27° in cb r15 full 55° contro i 19 - 50 dell'arctic

entrambi con ventole a palla

D15...cmq quello che posso chiederti è, se hai voglia, di lanciare il prime95 ma non la versione per ryzen che è la 29 qualche cosa ma la 28.10...quella mi manda in consumo la CPU a 112W....la CPU che ho è il 1700X ed è def...dopo circa 15 minuti a case chiuso il tdie mi è arrivato al picco di 57°...con tctl a 77°....ventole gestite dalla scheda madre....è la situazione peggiore in assoluto...il wattaggio arriva oltre i 110W...mentre con gli altri stress test 95w.

EDIT: fai conto che stessa conf stessi voltaggi con il corsair h60 prime95 28.10 blend (anche con la ram) mi arrivava a 65° (85tctl)... con picchi di wattaggio 102W...se gli mettevo fft penso sarebbe stato più alto...visto il 10% di calore generato in più

z3nz0
14-04-2017, 14:43
Incredibile sono riuscito a far andare le memorie a 2400...


Ai Overclock Tuner > Auto
Memory Frequency > 2400
Dram Timing Control > metti in sequenza 15 15 15 15 36 ( a 30 non si avvia )
Dram Voltage > 1.35v
Vddcr Soc Voltage > 1.19v
Vttddr Voltage > 0.67v
procodt auto

Qualcuno mi dia una mano per i 2933... non riesco in nessun modo :rolleyes: .

io ho la prime b350 e per i 2933 ho smanettato parecchio con le mie ram...con l ultimo bios non c'è stato verso ma ho notato che almeno faceva il POST settando il vdimm a 1.3700 (da 1.350 in giu niente da fare)

Crysis90
14-04-2017, 14:46
Incredibile sono riuscito a far andare le memorie a 2400...


Ai Overclock Tuner > Auto
Memory Frequency > 2400
Dram Timing Control > metti in sequenza 15 15 15 15 36 ( a 30 non si avvia )
Dram Voltage > 1.35v
Vddcr Soc Voltage > 1.19v
Vttddr Voltage > 0.67v
procodt auto

Qualcuno mi dia una mano per i 2933... non riesco in nessun modo :rolleyes: .

Prova facendo OC da BCLK. ;)

luca_pw
14-04-2017, 14:47
D15...cmq quello che posso chiederti è, se hai voglia, di lanciare il prime95 ma non la versione per ryzen che è la 29 qualche cosa ma la 28.10...quella mi manda in consumo la CPU a 112W....la CPU che ho è il 1700X ed è def...dopo circa 15 minuti a case chiuso il tdie mi è arrivato al picco di 57°...con tctl a 77°....ventole gestite dalla scheda madre....è la situazione peggiore in assoluto...il wattaggio arriva oltre i 110W...mentre con gli altri stress test 95w.

EDIT: fai conto che stessa conf stessi voltaggi con il corsair h60 prime95 28.10 blend (anche con la ram) mi arrivava a 65° (85tctl)... con picchi di wattaggio 102W...

bisogna stabilire un certo voltaggio fisso e provare, altrimenti io ho i 1700 lisci non potrei mai riprodurre la solita situazione a meno che tu non mi dia la frequenza e voltaggi sotto carico che hai su quel test

Randa71
14-04-2017, 14:53
bisogna stabilire un certo voltaggio fisso e provare, altrimenti io ho i 1700 lisci non potrei mai riprodurre la solita situazione a meno che tu non mi dia la frequenza e voltaggi sotto carico che hai su quel test

hai ragione! clock 3.5 su tutti; voltaggio 1.28 da sensore scheda madre, 1.22-1.23 da sensore nella CPU ( se non ricordo male)..ovviamente non è costante...valori medi, nel senso che magari quello della scheda madre va fino a 1.30...poi scende...dipende..tra altro che la scheda madre rilevi voltaggi diversi rispetto a quello che mi dice la cpu è curiosa come cosa..mi sarei aspettato valori molto simili...ad esempio il livello minimo riportato dalla scheda madre è 0.382..mentre quello della cpu è 0.8qualche cosa....chissà quale dei due è corretto...boh..

irendul
14-04-2017, 14:53
Sono curioso di vedere qualcosina con i 1600 e 1600x

walter.caorle
14-04-2017, 15:00
Ragazzi voi che avete la belva mi fareste un favore??

QUALCUNO HA PHOTOSHOP???
cut...

GRAZIE

ho fatto questo...ok le memorie basse ma in ambito pro ......

https://s4.postimg.org/sdqsio8w9/Screenshot_4.png (https://postimg.org/image/sdqsio8w9/)

paolo.oliva2
14-04-2017, 16:13
Allora... visto che siete espertissimi in AIO, il Kraken X62 si può considerare un modello top o c'è di meglio?
Però non c'è il modello per AM4... quindi mi toccherebbe prendere un adattatore.

Consigli?

luca_pw
14-04-2017, 16:19
EDIT: fai conto che stessa conf stessi voltaggi con il corsair h60 prime95 28.10 blend (anche con la ram) mi arrivava a 65° (85tctl)... con picchi di wattaggio 102W...se gli mettevo fft penso sarebbe stato più alto...visto il 10% di calore generato in più

della corsair io ho avuto h80i, va uguale al dh14 noctua, ma entrambi inferiori in prestazioni rispetto l'arctic liquid 120.... per non parlare delle ventole che sembravo 2 trattori quelle del corsair
invece queste della arctic sono molto silenzione

moob1
14-04-2017, 16:38
Allora... visto che siete espertissimi in AIO, il Kraken X62 si può considerare un modello top o c'è di meglio?
Però non c'è il modello per AM4... quindi mi toccherebbe prendere un adattatore.

Consigli?

prendi un h110i

paolo.oliva2
14-04-2017, 17:02
prendi un h110i

Ma anche quello è AM3 non AM4. Com'è messo? si aggancia al socket?

irendul
14-04-2017, 17:03
Il kraken è proprio bello esteticamente

moob1
14-04-2017, 17:05
Ma anche quello è AM3 non AM4. Com'è messo? si aggancia al socket?

supporta AM4 senza bisogno di kit aggiuntivi, io ne monto uno :D

paolo.oliva2
14-04-2017, 17:10
ok, lo ordino ora da Next contrassegno.

FATTO.

TheDarkAngel
14-04-2017, 19:07
Qualcuno ha già sperimentato l'oc con sistemi di risparmio energetico attivo?
Ora sono in undervolt con offset di - 0,075v a default. Come per tutti così, il turbo entra in funzione con x37,5 e avendo da windows il risparmio energetico su amd ryzen balanced il moltiplicatore scende pure a x25 in idle.
Non c'è modo di mantenere queste dinamiche anche facendo dell'oc? Magari per le mobo che lo supportano basterebbe lavorare esclusivamente sul bus ma per me che ho solo un x370 pro devo per forza agire sul moltiplicatore.

Ed io che stavo impazzendo perchè non capivo come mai non scendessero i molti in idle :doh: E' insensata questa cosa che in oc non vada giù, mi ritrovo la cpu a consumare 25/30w inutilmente :doh: :doh:

luca_pw
14-04-2017, 19:41
Scusate la domanda stupida ma ho una asus x370-pro. LLC da 1 a 5 quale è quello che da meno e quelle che da di più ?
Io mettendo LLC 1 riesco a bilanciare la caduta di tensione e a salire mi aumenta tantissimo mentre leggevo di gente che lo tiene a 3 o 4.
Scusate la domanda ma non ci sto capendo piu niente :confused:

la 1 è la minore..... cioè quella più debole, mano a mano che aumenti 2 3 4 5 diminuisce il drop

nelle asrock è il contrario :D

irendul
14-04-2017, 19:46
E nella msi? Cosi la setto subito su una via di mezzo e vado diretto a 1.35 a 3.8

Gioz
14-04-2017, 20:08
Tra dh14 e arctic 120, rilevato da me, a 1.40v chiude 10 run di cinebench rispettivamente a 65 gradi e l'altro a 55 gradi.... ed e' solo il 120..... stasera monto il 240 e vi posto le temp....

Provate anche voi fate 10 run, ma anche 5 di cb r15 a 1.40v poi mi dite che temp arrivate....
Poi si confrontano

Tanto a tamb siamo tutti tra i 19 e i 22 gradi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
devi anche considerare che l'impianto (sia custom o AiO) ha un'inerzia maggiore per via della massa di liquido e radiatore anche rispetto ai dissipatori più massicci, il ché tende a richiedere un tempo di stress maggiore per arrivare ad una condizione di regime.
per questa ragione e tenendo conto della breve durata di cinebench, seppur reiterato per tot volte, questo scenario non è un metro di paragone che agevola i confronti in senso assoluto.
anche nelle recensioni di dissipatori spesso si notano "discrepanze" dovute al tipo di test e relativa durata, poichè in condizioni di carico differenti lo scambiatore è soggetto ad un flusso termico diverso e paradossalmente ci sono casi in cui vedi prodotti meno "teoricamente prestanti" ottenere risultati migliori di altri che però collassano letteralmente in altri scenari di carico.

questo senza dubitare delle prestazioni dei kit arctic e delle tue impressioni d'uso, che come rapporto prezzo/prestazioni trovo ottimi.

Crysis90
14-04-2017, 21:48
Raga,ma per vedere le tensioni effettive,meglio Cpu-z o Hwinfo??

Hwinfo secondo me sballa,sotto carico 5 core sono a 0,9v mentre 3 a 1,3v :rolleyes:

Nel mio caso, CPU-Z sballa mentre HWiNFO legge bene.
Se setto manualmente 1.39 V da BIOS, per esempio, le letture di HWiNO oscillano tra 1.38 e 1.39 V.
CPU-Z invece legge ampiamente oltre 1.43 V, anche quando la CPU è in Idle. :mbe: :rolleyes:

MadMax of Nine
14-04-2017, 23:02
Nel mio caso, CPU-Z sballa mentre HWiNFO legge bene.
Se setto manualmente 1.39 V da BIOS, per esempio, le letture di HWiNO oscillano tra 1.38 e 1.39 V.
CPU-Z invece legge ampiamente oltre 1.43 V, anche quando la CPU è in Idle. :mbe: :rolleyes:



Il problema è che nel mio caso ho visto che con lo stesso processore su due schede madri diverse i voltaggi continuano a essere coerenti su cpuz e non su hwinfo, appena riesco faccio la controprova con il tester e mi tolgo ogni dubbio

CiccoMan
14-04-2017, 23:03
Qualcuno con una 1080 può fare un Firestrike e dirmi quanto fa di combined score?

:)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

luca_pw
15-04-2017, 00:02
Il problema è che nel mio caso ho visto che con lo stesso processore su due schede madri diverse i voltaggi continuano a essere coerenti su cpuz e non su hwinfo, appena riesco faccio la controprova con il tester e mi tolgo ogni dubbio

nella x370 pro su cpuz sono stranissimi, 1.25v llc3 da bios diventano su cpuz 1.22 in idle e 1.295v a carico....

mentre in hwinfo il comportamento è logicamente più sensato... e molto simile a come si comporta anche su Intel, rimane 1.25v in idle e a carico scende a 1.225v

luca_pw
15-04-2017, 01:00
Il problema è che nel mio caso ho visto che con lo stesso processore su due schede madri diverse i voltaggi continuano a essere coerenti su cpuz e non su hwinfo, appena riesco faccio la controprova con il tester e mi tolgo ogni dubbio

ho trovato l'arcano su x370 pro, praticamente cpuz somma il vcore impostato di base da bios più la correzione della llc apportata in quel preciso momento se presente ...però non tiene conto del drop effettivo a carico, quindi sarà sempre un valore nettamente più alto

faccio un esempio, se io quantifico in v la correzione che mi apporta la llc a carico (attivandola e disattivandola si riesce a capire) e la sommo al vcore di base dato da bios senza togliere nulla di drop si ottiene esattamente il valore di cpuz

quindi se misurerai a monte i v erogati corrisponderanno a quelli di cpuz, perchè effetivamente le asus hanno un drop clamoroso, però quelli netti percepiti effettivamente dalla cpu sono corretti quelli di hwinfo

Zappa1981
15-04-2017, 07:55
raga nessuno ha un rayzen 5 1400 e mi sa dire a quanto arriva in OC?

MadMax of Nine
15-04-2017, 10:14
Anche io ho una x370 pro e non ho visto valori strani sulle tensioni della cpu rispetto hai vari software di rilevazione mantenendo llc1 :

CPU Voltage da bios 1.3875v e llc 1

CPUZ e HWinfo64 in idle :

https://s23.postimg.org/poqdcerpz/Idle.jpg (https://postimg.org/image/poqdcerpz/) https://s23.postimg.org/cjav6axuf/Idle_cpuz.jpg (https://postimg.org/image/cjav6axuf/)

CPUZ w HWinfo64 in CB15 :

https://s23.postimg.org/5rkg3g8uv/CB15_hwinfo.jpg (https://postimg.org/image/5rkg3g8uv/) https://s23.postimg.org/4o0brho7r/CB15_cpuz.jpg (https://postimg.org/image/4o0brho7r/)

Che ci sia una grande caduta di tensione sulla cpu si ma infatti hwinfo64 lo rileva nel primo valore CPU Core Voltage che scende fino a 1.325v mentre nel secondo valore VDDCR CPU misura la tensione della cpu più la correzione dell'llc cosi l'ho capita io ma magari mi sbaglio.

Ho fatto delle prove con il tester e ho trovato valori sballati sul pin, da 0.6 a 5v, con valori in certi casi costanti su 1.5 1.6 con bios a 1.4 LLC a 4, riprovero' ma per ora non mi sembrano affidabili :D

Ma ho notato una cosa dal tuo screen, i sensori di Vcore su HWinfo sotto il tab Asus Crosshair (o Prime nel tuo caso) sono in linea con CPUz, quelli sotto CPU #0 invece sono sbagliati, mentre per le temperature e' l'inverso :rolleyes:

luca_pw
15-04-2017, 10:32
cut.

esatto, con llc 1, praticamente nulla, il divario diminuisce perchè non c'è correzione aggiuntiva di v a carico
Che le asus hanno un drop clamoroso si sà, lo puoi bilanciare con llc ma i consumi e voltaggi max saranno sempre più alti rispetto altre mobo

cmq, importa poco, perchè tanto il valore da tenere in considerazione come metro di paragone tra cpu uguali a prescindere dalla mobo, a prescindere dalla llc applicata, è il vcore minimo sotto carico di hwinfo e sarà praticamente uguale su tutte le mobo dove andrai a montare quel determinato processore

questo è il mio 1700 più sfortunato tra i 2 che ho tenuto e per 38x per essere rock solid (sotto occt, prime95 e 24 ore di boinc 100% ....no aida che serve a pettinare le bambole :D) devo tenere un vcore minimo sotto carico di 1.225v in qualsiasi mobo o llc che andrò a settare


https://image.ibb.co/dxxaAk/drop_asus.png

nardustyle
15-04-2017, 10:51
ho fatto questo...ok le memorie basse ma in ambito pro ......

https://s4.postimg.org/sdqsio8w9/Screenshot_4.png (https://postimg.org/image/sdqsio8w9/)

grazie gentilissimo, effettivamente il risultato è un po bassino rispetto ad altri in rete (un 1700 stock l'ho visto fare 7,8 secondi ) magari son proprio le memorie ad incidere

nardustyle
15-04-2017, 10:53
Potrebbe interessarti https://www.youtube.com/watch?v=No7eZZb3jdA

visto ma è un po un accrocchio di cose sto video ... mi fido di più del forum :D

nicolarush
15-04-2017, 12:12
oppure verniciare tutto il resto color rame :asd:

quasi da ceccherini... dos los ramatos

ho preso le vengeance bianche solo perchè costavano 5 € in meno rispetto le rosso/nere .... :asd: senti quanto mi interessa i colori :D

cloccami Levante... cloccami se tu mi vo' bene! :asd:

paolo.oliva2
15-04-2017, 13:00
Allora, ho fatto delle prove.

Come da foto, ho fatto OC 3,781GHz ma lasciando di fatto il molti a 36X e mi ritrovo il max turbo con XFR a 4,189GHz.

https://s18.postimg.org/odaoigsex/3_781_GHz_e_4_189_GHz.png (https://postimg.org/image/82akm5fx1/)free image hosting (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

Idem con questo settaggio, ho 3,812GHz su tutti i core e XFR che arriva a 4,222GHz.

https://s7.postimg.org/wivak0vu3/38120_4222.png (https://postimg.org/image/vgl41hd0n/)upload immagini gratis (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

A sto punto... ipotizzando un OC su tutti i core (8) ~3,8GHz, si potrebbe comunque ottenere un massimo OC con l'XFR attorno ai 4,2GHz... il che potrebbe essere pure possibile con un 1700X che costa una inezia di più rispetto ad un 1700, ed ancor più un 1600X vs un 1600.
Oltretutto in questo modo, cioè praticamente con il procio in conf def con tutto il risparmio energetico e quant'altro attivo, almeno nell'aspettativa.

Quello che non sono riuscito a verificare, è l'effettività dell'RS in OC turbo XFR, perchè purtroppo con Windows 10 non riesco a trovare dove posso impostare l'affinità. (Qualcuno mi aiuta?).

P.S.
C'è un menu nel bios 1002 della CH6 riferito al procio, dove si può impostare (credo l'XFR) per numero di core per ogni CCX, in quanto c'è scritto opzioni tipo 2+2, 3+3, 4+2, ecc... il prb che per arrivarci ci sono 2 messaggi di mezza pagina con un totale di warning, you damage the CPU... e non me la sono sentita....

P.S.2
Il problema che ci può essere è che nel modo sopra, l'XFR arriverebbe a frequenze proibitive... per questo per me sembra assurdo che manchi un parametro in bios che possa impostare un limite sia per Vcore che per frequenza per l'XFR. Insomma... un Ryzen 7 costa poco e avrebbe un OC RS/DU accettabile... dai 3,7GHz ai 3,9GHz per un 8c/16TH senza richiedere dissipazioni costose. Il problema, fondamentalmente, è per l'utilizzo nei giochi, per chi volesse frequenze superiori. Io credo che se il gioco utilizza > di 4 core/8TH, non sarebbe un problema la frequenza <4GHz, ma per giochi 4c/8TH avere una frequenza <4GHz... beh, non entusiasma. Quindi si sarebbe forzati a spendere nella dissipazione, e non poco... ma se la mia idea si potrebbe tradurre in realtà, un 1700X @4,1GHz 4 core non può produrre un TDP maggiore dello stesso ma 8 core @3,7/3,8GHz... quindi nessuna spesa ulteriore per dissipazione e sufficiente un 1700X.

luca_pw
15-04-2017, 13:19
A sto punto... ipotizzando un OC su tutti i core (8) ~3,8GHz, si potrebbe comunque ottenere un massimo OC con l'XFR attorno ai 4,2GHz... il che potrebbe essere pure possibile con un 1700X che costa una inezia di più rispetto ad un 1700, ed ancor più un 1600X vs un 1600.
Oltretutto in questo modo, cioè praticamente con il procio in conf def con tutto il risparmio energetico e quant'altro attivo, almeno nell'aspettativa.


simpatica, il problema è che occorre una mobo col generatore che minimo costa 150 € in più rispetto una classica b350

quindi per un guadagno in xfr minimo solo su 2 th, è veramente fuffa, anche perchè i risparmi energetici servono a ben poco su amd visto che completamente disattivati in idle un 1700 a 4.000 mhz consuma solo 45-55w (secondo pompe e ventole) compreso di tutto il sistema alla spina :asd:

CiccoMan
15-04-2017, 13:24
Allora, ho fatto delle prove.

Come da foto, ho fatto OC 3,781GHz ma lasciando di fatto il molti a 36X e mi ritrovo il max turbo con XFR a 4,189GHz.

Idem con questo settaggio, ho 3,812GHz su tutti i core e XFR che arriva a 4,222GHz.

A sto punto... ipotizzando un OC su tutti i core (8) ~3,8GHz, si potrebbe comunque ottenere un massimo OC con l'XFR attorno ai 4,2GHz... il che potrebbe essere pure possibile con un 1700X che costa una inezia di più rispetto ad un 1700, ed ancor più un 1600X vs un 1600.
Oltretutto in questo modo, cioè praticamente con il procio in conf def con tutto il risparmio energetico e quant'altro attivo, almeno nell'aspettativa.

Quello che non sono riuscito a verificare, è l'effettività dell'RS in OC turbo XFR, perchè purtroppo con Windows 10 non riesco a trovare dove posso impostare l'affinità. (Qualcuno mi aiuta?).

P.S.
C'è un menu nel bios 1002 della CH6 riferito al procio, dove si può impostare (credo l'XFR) per numero di core per ogni CCX, in quanto c'è scritto opzioni tipo 2+2, 3+3, 4+2, ecc... il prb che per arrivarci ci sono 2 messaggi di mezza pagina con un totale di warning, you damage the CPU... e non me la sono sentita....

P.S.2
Il problema che ci può essere è che nel modo sopra, l'XFR arriverebbe a frequenze proibitive... per questo per me sembra assurdo che manchi un parametro in bios che possa impostare un limite sia per Vcore che per frequenza per l'XFR. Insomma... un Ryzen 7 costa poco e avrebbe un OC RS/DU accettabile... dai 3,7GHz ai 3,9GHz per un 8c/16TH senza richiedere dissipazioni costose. Il problema, fondamentalmente, è per l'utilizzo nei giochi, per chi volesse frequenze superiori. Io credo che se il gioco utilizza > di 4 core/8TH, non sarebbe un problema la frequenza <4GHz, ma per giochi 4c/8TH avere una frequenza <4GHz... beh, non entusiasma. Quindi si sarebbe forzati a spendere nella dissipazione, e non poco... ma se la mia idea si potrebbe tradurre in realtà, un 1700X @4,1GHz 4 core non può produrre un TDP maggiore dello stesso ma 8 core @3,7/3,8GHz... quindi nessuna spesa ulteriore per dissipazione e sufficiente un 1700X.

Per fare ciò hai agito solo sul bclk o hai modificato altri parametri?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

wH1t3r4bB1t
15-04-2017, 13:26
Qualcuno con una 1080 può fare un Firestrike e dirmi quanto fa di combined score?

:)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Così veloce veloce http://i.imgur.com/Mf8rWsl.jpg

Edit:
Ah no volevi fire strike, sorry

CiccoMan
15-04-2017, 13:30
Così veloce veloce [url]

Edit:
Ah no volevi fire strike, sorry
Mi basta sapere quanto fai di combined score con gli ultimi driver nvidia :D

Grazie comunque :)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
15-04-2017, 13:34
Per fare ciò hai agito solo sul bclk o hai modificato altri parametri?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Solo sul BLK, che poi non ci ho sbelinato più di tanto (102.2 e 103MHz), in quanto è quasi in automatico caricando il parametro per DDR4 3000.

wH1t3r4bB1t
15-04-2017, 13:37
Mi basta sapere quanto fai di combined score con gli ultimi driver nvidia :D

Grazie comunque :)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Eh mannaggia avevo solo sta foto nel cell, fino a martedì sono fuori quindi niente pc, non puoi comparare con time spy invece che firestrike? :idea:

paolo.oliva2
15-04-2017, 13:45
simpatica, il problema è che occorre una mobo col generatore che minimo costa 150 € in più rispetto una classica b350

quindi per un guadagno in xfr minimo solo su 2 th, è veramente fuffa, anche perchè i risparmi energetici servono a ben poco su amd visto che completamente disattivati in idle un 1700 a 4.000 mhz consuma solo 45-55w (secondo pompe e ventole) compreso di tutto il sistema alla spina :asd:

L'XFR è si max 2TH, ma lo puoi portare sino a 6.

Nel menu da bios di configurazione procio, alle ultime voci, c'è un sottomenù dove si può impostare 2+2, 3+3, 4+2 e altri parametri simili (sto scrivendo a memoria, posso sbagliare, ma il senso è quello) e credo abbia senso unicamente per l'XFR. Però non ci ho sbelinato perchè ci sono ben 2 schermate che ti avvisano di pericolo e quant'altro.

In ogni caso... una cosa sarebbe avere 4 core che lavorano alla frequenza massima dell'OC a 8 core, ed un'altra averli che 2 andrebbero a 4,2GHz o più e 2 alla stessa massima frequenza dell'OC per 8 core.

-----

Io sto comunque cercando un'alternativa per poter sfruttare al max il procio spendendo il meno possibile... Non parlo per me... ma spendere 200€ di dissipazione per poter tenere il procio a 4GHz sia come X8 che come X4 e magari giocarci come X4, lo potrebbe fare, ad esempio, con un Noctua 15 tenendo il procio a 3,8GHz come X8 e poi averlo a 4,1GHz come X4 su tutti e 4 i core.

CiccoMan
15-04-2017, 13:46
Solo sul BLK, che poi non ci ho sbelinato più di tanto (102.2 e 103MHz), in quanto è quasi in automatico caricando il parametro per DDR4 3000.
Per modificare il bclk devo mettere su manual l'ai overclock Turner... E così mi disabilita il turbo... tu come fai?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
15-04-2017, 13:51
Nel menu da bios di configurazione procio, alle ultime voci, c'è un sottomenù dove si può impostare 2+2, 3+3, 4+2 e altri parametri simili (sto scrivendo a memoria, posso sbagliare, ma il senso è quello) e credo abbia senso unicamente per l'XFR. Però non ci ho sbelinato perchè ci sono ben 2 schermate che ti avvisano di pericolo e quant'altro.


Quelle voci servono a disattivare i core nei due ccx.

Crysis90
15-04-2017, 13:55
Quelle voci servono a disattivare i core nei due ccx.

Infatti. :mbe:
Tutta stà menata per l'XFR io non la capisco.
L'XFR è solo una menata commerciale, essendo ristretto solo ad 1/2 cores al massimo garantisce si e no l'1/2% di performance in più.

Il limite di questi proci è il silicio ancora giovane.
Punto.

Per il resto, restano comunque prodotti eccellenti.
Non tornerei indietro al 4790K neanche se me lo tirassero dietro.

CiccoMan
15-04-2017, 14:00
Infatti. :mbe:
Tutta stà menata per l'XFR io non la capisco.
Il limite di questi proci è il silicio ancora giovane.
Punto.

Per il resto, restano comunque prodotti eccellenti.
Non tornerei indietro al 4790K neanche se me lo tirassero dietro.
Però, se riesco a capire come si fa, vorrei provare a dare un +200mhz al default... Per avere una CPU che va da 3.9ghz all-core a 4.3ghz single o dual-core :fagiano:

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
15-04-2017, 14:01
Infatti. :mbe:
Tutta stà menata per l'XFR io non la capisco.
L'XFR è solo una menata commerciale, essendo ristretto solo ad 1/2 cores al massimo garantisce si e no l'1/2% di performance in più.

Il limite di questi proci è il silicio ancora giovane.
Punto.

Per il resto, restano comunque prodotti eccellenti.
Non tornerei indietro al 4790K neanche se me lo tirassero dietro.

Diciamolo pure, l'xfr è la cosa meno riuscita che ha tirato fuori AMD con questa tornata ma pazienza, se c'è male non fa, se non c'è meglio, si hanno le temperature corrette :stordita:

paolo.oliva2
15-04-2017, 17:10
Per modificare il bclk devo mettere su manual l'ai overclock Turner... E così mi disabilita il turbo... tu come fai?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Io ho caricato il docp delle DDR4 per settarle a 3GHz. L'overclock tuner io non l'ho attivato...
Poi sono andato in una miriade di menu... ma non mi sembra di aver fatto grandi cose... più che altro ho cercato di portare la macchina come lo è a def...

Comunque non c'è prb... se poi è di interesse, faccio lo screen dell'intero bios.

paolo.oliva2
15-04-2017, 17:13
Quelle voci servono a disattivare i core nei due ccx.

E per che caxxo ci hanno messo tutte quelle schermate di avviso? :confused:
Mi hanno fatto paura... :D

TheDarkAngel
15-04-2017, 17:23
E per che caxxo ci hanno messo tutte quelle schermate di avviso? :confused:
Mi hanno fatto paura... :D

Se non sbaglio, perchè poi non ti va più l'S3, quindi niente standby ma dovrei tornare nel bios a leggere meglio l'avviso :fagiano:

paolo.oliva2
15-04-2017, 17:25
A me, onestamente, l'XFR da una parte mi da' fastidio perchè gli X hanno dei Vcore def sparati a randa... e con l'OFFSET ho provato a modificarlo, portandolo più basso di -0,02V (cacchio, su 1,35V def) e non mi ha bootato :confused:, quando con quel Vcore mi boota a 4,1GHz quasi... e poi perchè non riesco a settare il Vcore dell'XFR perchè è un automatico tutto del procio... e dai con AMD e i suoi Vcore a randa :mad:.

Poi io sono particolare... :D, a me piaceva di più occare BD, perchè praticamente settavi tutto del procio... Con BD potevi variare la frequenza del turbo 1 (quello su tutti i core) e del Turbo 2 (quello con meno core) e del turbo 2 potevi pure settare da 2 a 6 quanti core volevi del turbo.
E' ovvio che Zen asfalta BD... però ciò non toglie che per il momento mi sta dando meno soddisfazione (a parte i punteggi, ovviamente) di un 8350...
Zen è molto da capire... ma il vero problema, almeno per me per ora, è che non si riesce a capire quello che non si può fare perchè il procio non lo fa e quello che non fa perchè i bios non lo permettono per ora.

luca_pw
15-04-2017, 17:59
Oggi mi sono messo a finire le 2 build con ryzen, questi sono i miei rs per i daily, mi rimane da montare l'arctic 120 al posto del dh14 perchè ancora non ho la staffa (avendone una l'ho montata nel 240)

questi sono i miei rock solid a 38x con entrambi i sistemi ram 2666

Build 1 asus prime x370 pro + 1700 (sample 1 medio) + noctua dh14 = 1.25v a carico 1.225v
Build 2 asus prime b350m-a + 1700 (sample 2 fortunato) + arctic 240 = 1.194v a carico 1.178v


il 1700 che ho reso invece era;
Build 2ex asus prime b350m-a + 1700 (sample 3 sotto media forse) = 1.29v a carico 1.265v

tutti con llc3 o similare per la b350m-a

per quanto riguarda i dissipatorini in rame su b350m-a fanno il loro egregio dovere visto che rimangono molto caldi fino alle punte, però non ho potuto monitorare il delta di temperature tra vrm con e senza dissipatorini.
il drop con e senza dissipatori è rimasto invariato

farò qualche bench a 40x ma io mi fermo qua
se volete qualche screen non fate altro che chiedermelo :)

Buona Pasqua ragazzi

irendul
15-04-2017, 18:04
Oggi mi sono messo a finire le 2 build con ryzen, questi sono i miei rs per i daily, mi rimane da montare l'arctic 120 al posto del dh14 perchè ancora non ho la staffa (avendone una l'ho montata nel 240)

questi sono i miei rock solid a 38x con entrambi i sistemi ram 2666

Build 1 asus prime x370 pro + 1700 (sample 1 medio) + noctua dh14 = 1.25v a carico 1.225v
Build 2 asus prime b350m-a + 1700 (sample 2 fortunato) + arctic 240 = 1.194v a carico 1.178v


il 1700 che ho reso invece era;
Build 2ex asus prime b350m-a + 1700 (sample 3 sotto media forse) = 1.29v a carico 1.265v

tutti con llc3 o similare per la b350m-a

per quanto riguarda i dissipatorini in rame su b350m-a fanno il loro egregio dovere visto che rimangono molto caldi fino alle punte, però non ho potuto monitorare il delta di temperature tra vrm con e senza dissipatorini.
il drop con e senza dissipatori è rimasto invariato

farò qualche bench a 40x ma io mi fermo qua
se volete qualche screen non fate altro che chiedermelo :)

Buona Pasqua ragazzi

Con quei Vcore li puoi permetterti di alzare ancora un bel po.... a temperature come sei messo?

luca_pw
15-04-2017, 18:11
Con quei Vcore li puoi permetterti di alzare ancora un bel po.... a temperature come sei messo?

sono messo bene, alzerò solo per divertimento, però sono macchine che faranno render o boinc per periodi lunghi quindi mi accontento dei 38x

su boinc 100% dopo ore sono a 63° gradi su build 1 col noctua dh14 che diventano 55° con arctic 120, sulla build 2 con 1700 più fortunato arctic 240 sono addirittura a 48° :D
tutti a 38x con i voltaggi sopra riportati


considerate che boinc dopo ore... ha temperature di poco inferiori allo stress test più severo di occt linp

irendul
15-04-2017, 18:12
sono messo bene, alzerò solo per divertimento, però sono macchine che faranno render o boinc per periodi lunghi quindi mi accontento dei 38x

su boinc 100% dopo ore sono a 63° gradi su build 1 col noctua dh14 che diventano 55° con arctic 120, sulla build 2 con 1700 più fortunato arctic 240 sono addirittura a 48° :D

considerate che boinc dopo ore a temperature di poco inferiori allo stress test più severo di occt linp

Alla faccia messo bene bene direi ;)

CiccoMan
15-04-2017, 18:41
Io ho caricato il docp delle DDR4 per settarle a 3GHz. L'overclock tuner io non l'ho attivato...
Poi sono andato in una miriade di menu... ma non mi sembra di aver fatto grandi cose... più che altro ho cercato di portare la macchina come lo è a def...

Comunque non c'è prb... se poi è di interesse, faccio lo screen dell'intero bios.
Niente da fare... Se carico un profilo docp e poi vado a sistemare le varie frequenze la CPU mi va a frequenza fissa...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

luca_pw
15-04-2017, 18:48
Alla faccia messo bene bene direi ;)

si con il 1700 più fortunato dovrei (perchè sta girando adesso) essere rs a 40x con 1.385v che scende a carico a 1.36v anzi meno

mentre sull'altro non riesco a girare decentemente a 40x entro 1.40-1.44 se non metto un liquido da 240 anche aio, ad aria mi ci vorrebbe troppo di più con temp bum bum

maxmix65
15-04-2017, 19:06
Ragazzi un aiuto..
I voltaggi e il core mi rimangono sempre al max quando provo ad fare overclock
Se sto a default scende e sale normalmente.
Ho cercato anche nel risparmio energetico di windows ma non trovo piu' il settaggio dentro che mi dava il min e il max sul processore..
Qualcuno ha lo stesso problema
Grazie
Ho installato il 1700 liscio la Gigabyte G5 uso windows7 64

Spitfire84
15-04-2017, 20:46
Niente da fare... Se carico un profilo docp e poi vado a sistemare le varie frequenze la CPU mi va a frequenza fissa...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

A me lo fa dal moltiplicatore 39 in su, fino a 38,75 tutto ok.

Spitfire84
15-04-2017, 20:50
Ragazzi un aiuto..
I voltaggi e il core mi rimangono sempre al max quando provo ad fare overclock
Se sto a default scende e sale normalmente.
Ho cercato anche nel risparmio energetico di windows ma non trovo piu' il settaggio dentro che mi dava il min e il max sul processore..
Qualcuno ha lo stesso problema
Grazie
Ho installato il 1700 liscio la Gigabyte G5 uso windows7 64

Devi impostare da bios il vcore su Normal (scrivi "no" e dai invio nel campo del vcore) e dopo nel campo sotto che si abilità vai a dare l'offset: in questo modo mantieni attivi i risparmi energetici, almeno fino a moltiplicatore 38,75, sopra si disabilitano e la CPU va a frequenza e tensione massimi.
Nel campo V soc imposta almeno 1,05 V. ;)

Zhang
15-04-2017, 20:54
Devi impostare da bios il vcore su Normal (scrivi "no" e dai invio nel campo del vcore) e dopo nel campo sotto che si abilità vai a dare l'offset: in questo modo mantieni attivi i risparmi energetici, almeno fino a moltiplicatore 38,75, sopra si disabilitano e la CPU va a frequenza e tensione massimi.
Nel campo V soc imposta almeno 1,05 V. ;)

che tu sappia questa roba qua si può fare anche su un B350 sempre di gigabyte? è frustrante scegliere una mobo senza poterla provare..

Spitfire84
15-04-2017, 22:07
che tu sappia questa roba qua si può fare anche su un B350 sempre di gigabyte? è frustrante scegliere una mobo senza poterla provare..

credo di si, questo tipo di funzionamento è rimasto lo stesso per anni sulle mobo Gigabyte, per cui dovrebbe funzionare sia su X370 che su B350.

Questo è un esempio di parametrizzazione (impostazione per 3875 MHz, con vcore finale reale a 1,272-1,284 V):

https://s17.postimg.org/5pt0cd8cv/Foto_15-04-17_23_00_26.jpg (https://postimg.org/image/8jw5ptaiz/)hosting immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

NB: usando il vcore su "Normal" la tensione soffre di parecchio Vdrop, per cui sarà necessario impostare un offset maggiore.

maxmix65
15-04-2017, 22:08
Devi impostare da bios il vcore su Normal (scrivi "no" e dai invio nel campo del vcore) e dopo nel campo sotto che si abilità vai a dare l'offset: in questo modo mantieni attivi i risparmi energetici, almeno fino a moltiplicatore 38,75, sopra si disabilitano e la CPU va a frequenza e tensione massimi.
Nel campo V soc imposta almeno 1,05 V. ;)

Ho resettato il bios staccando la batteria ora funziona cioe' la frequenza scende e sale mentre il voltaggio rimane fisso...(parlo in overclock e sono ricomparse le opzioni risparmio energetico in win7,cpu min e max..)

Dici di provare come hai descritto per abbassare anche il voltaggio??
Oppure rimane ugualmente fisso al max impostato??

Spitfire84
15-04-2017, 22:32
Ho resettato il bios staccando la batteria ora funziona cioe' la frequenza scende e sale mentre il voltaggio rimane fisso...(parlo in overclock e sono ricomparse le opzioni risparmio energetico in win7,cpu min e max..)

Dici di provare come hai descritto per abbassare anche il voltaggio??
Oppure rimane ugualmente fisso al max impostato??

Prova a impostare "Normal", vedrai che funziona tutto e insieme alla frequenza scende anche la tensione. ;)

maxmix65
16-04-2017, 00:02
Prova a impostare "Normal", vedrai che funziona tutto e insieme alla frequenza scende anche la tensione. ;)

Si fatto solo se tocchi i parametri sotto mi sa che si blocca la tensione ,parlo degli ultimi due nella schermata...
Ma per un buon rock solid cosa posso usare per testare la cpu???

capitan_crasy
16-04-2017, 00:20
Per ora questo è quello che sono riuscito a fare al primo tentativo...
http://i.imgur.com/t39Jgfah.jpg (http://imgur.com/t39Jgfa)
Voglio abbassare il vcore...

feldvonmanstein
16-04-2017, 00:43
Per ora questo è quello che sono riuscito a fare al primo tentativo...
http://i.imgur.com/t39Jgfah.jpg (http://imgur.com/t39Jgfa)
Voglio abbassare il vcore...

quindi i 3,8ghz stabili li prende con 1,23?

maxmix65
16-04-2017, 01:19
Ho fatto questo test al volo secondo voi sto in linea come voltaggi e temperature??
https://s1.postimg.org/5btp4usuj/dsfcdfdsfcdsa.jpg (https://postimg.org/image/5btp4usuj/)

paolo.oliva2
16-04-2017, 06:55
Ieri sera ho fatto delle prove incrociate... non sto a postare gli screen... vi tocca credermi sulla parola :).

E' un macello... non so se dipenda da AMD o dai bios, ma la situazione è tragica.

L'XFR non lavora come riferito da AMD... ma non sono assolutamente riuscito a capire se sia perchè le frequenze def sono già al massimo e quindi ai limiti del silicio o è un problema di RS architetturale alle medesime frequenze.

1a prova.
AMD riferisce che l'XFR può aumentare SE il raffreddamento è superiore. Procio a def, D15 con ventole al minimo, XFR 4,1GHz. D15 con ventole sparate al massimo, XFR 4,1GHz. Vantaggio con la dissipazione? ZERO.
Con il 1800X, se a def io vado di OFFSET e fisso anche solamente -0,05V (su un Vcore def di 1,35V), quindi 1,3V, il sistema non carica windows. Con XFR disattivato, booto a 4GHz con 1,3V.
A sto punto, per me, con gli X vengono rilevate temp def superiori al reale semplicemente per fare in modo che l'XFR non entri in funzione (variabile TDP, se margine, > frequenza XFR).
E qui c'è una coincidenza... perchè a sto punto mi viene da pensare che gli aggiornamenti AGESA che tardano per la CH6 sia proprio per mettere più a puntino il bios... perchè mi sembra ovvio che chi ha acquistato una CH6 voglia occare.
Il collegamento che con mobo inferiori non ci siano differenze con l'XFR potrebbe anche essere che li abbiano rilasciati prima semplicemente perchè abbiano lasciato gli stessi "blocchi" precedenti mentre sulla CH6 cerchino di fare meglio e quindi più tempo.

Siamo sicuri che la compatibilità con le DDR4 a maggiori frequenze sia per l'MC e non per la L3 che viaggia alla stessa frequenza delle DDR4? Cioè... una cosa è montare DDR4 a 2133 e L3 a 2133, tutt'altro DDR4 a 3,6GHz e quindi L3 a 3,6GHz. Però il fatto che via via i bios riescano a far lavorare la L3 a frequenze più alte, mi fa pensare che il prb non sia del procio. Ma che c'entrerebbe AMD in questo? In fin dei conti l'MC era dato da tempo per il jdesk 2,666GHz...

Ho provato l'RS a frequenze massime... con meno core, così da non essere limitato dal dissi ad aria. Come X2, a 1,55V e 4,150GHz, mi si resetta a screen dopo 5-6 secondi. Da verificare perchè il software di AMD mi dava 3,6GHz e DDR4 2133... però io avevo prima i parametri per DDR4 3000, quindi con BLK superiore, quindi non vorrei che i 4,150GHz in realtà fossero 4,3GHz (tipo)... però indubbiamente dai 4,100GHz def con l'XFR, non è che ci sia gran margine.

Insomma... non so che dire... non ho certezze... però sono dell'idea che il 1800X permetta OC solamente come X8 ed in ST al limite +100MHzx... +150MHz ad essere ottimisti. Non so le vostre impressioni, ma per me c'è un limite ENORME di silicio attorno ai 4,250GHz... scavalcabile solamente con raffreddamenti sotto zero.

Ci vorrebbe il silicio Intel :)

A parte gli scherzi (anche se è la verità), secondo me QUESTA versione di Zen è SPECIFICATAMENTE per server, non propensa per OC per il desktop... fermo restando che tra 1,25V e 1,35V come X8 e X6 è una bomba. Come X4... secondo me AMD si salva nell'offerta unicamente per il prezzo/prestazioni... e secondo me l'acquisto di un Zen X4 è sbagliato ed è giustificato solamente se uno cerca un upgrade del sistema vecchio con la minor spesa possibile.
Tra l'altro sarei dell'idea, a sto punto, che quando AMD commercializzerà gli APU, lo farà su librerie HD differenti, da permettere almeno 300-400MHz di frequenza in più... oppure con le stesse librerie (e frequenze) ma con una iGPU con i controfiocchi (altrimenti Intel riuscirà ancora a vendere i5 e i7 e con la forza del brand AMD gli toccherebbe abbassare pure il prezzo degli X6 e X8. Tra l'altro... ma quanti cacchio di die X8 ha prodotto per avere la disponibilità commerciale dei fallati?

------------

Rispetto a quanto ho postato addietro sull'XFR, il discorso non cambierebbe... a patto il fatto che l'XFR possa permettere un intervento su più di 2 core (almeno 4) e si possa avere un controllo sulla frequenza massima e non un parametro fisso (come ora sul 1800X) di 36X per la def e 41X sull'XFR... perchè se porti a 38X la frequenza def (per far funzionare l'XFR ugualmente sopra i 36X basta agire di BLK), l'XFR non è sicuro a 43X.

Il Vcore massimo senza avere alcun problema (a parte le temp) è 1,55V... per un DU ottimizzato, penso 1,25V/1,3V.

paolo.oliva2
16-04-2017, 07:00
Per ora questo è quello che sono riuscito a fare al primo tentativo...
http://i.imgur.com/t39Jgfah.jpg (http://imgur.com/t39Jgfa)
Voglio abbassare il vcore...

Grande Capitano... hai fatto un bel salto... :D un Zen X6 12TH a 3,8GHz ha un gran MT.

Spitfire84
16-04-2017, 07:24
Si fatto solo se tocchi i parametri sotto mi sa che si blocca la tensione ,parlo degli ultimi due nella schermata...
Ma per un buon rock solid cosa posso usare per testare la cpu???

OCCT Standard (no linpack) per 3 ore ;)

Hadar
16-04-2017, 07:35
Ieri sera ho fatto delle prove incrociate... non sto a postare gli screen... vi tocca credermi sulla parola :).

E' un macello... non so se dipenda da AMD o dai bios, ma la situazione è tragica.

L'XFR non lavora come riferito da AMD... ma non sono assolutamente riuscito a capire se sia perchè le frequenze def sono già al massimo e quindi ai limiti del silicio o è un problema di RS architetturale alle medesime frequenze.

1a prova.
AMD riferisce che l'XFR può aumentare SE il raffreddamento è superiore. Procio a def, D15 con ventole al minimo, XFR 4,1GHz. D15 con ventole sparate al massimo, XFR 4,1GHz. Vantaggio con la dissipazione? ZERO.
Con il 1800X, se a def io vado di OFFSET e fisso anche solamente -0,05V (su un Vcore def di 1,35V), quindi 1,3V, il sistema non carica windows. Con XFR disattivato, booto a 4GHz con 1,3V.
A sto punto, per me, con gli X vengono rilevate temp def superiori al reale semplicemente per fare in modo che l'XFR non entri in funzione (variabile TDP, se margine, > frequenza XFR).
E qui c'è una coincidenza... perchè a sto punto mi viene da pensare che gli aggiornamenti AGESA che tardano per la CH6 sia proprio per mettere più a puntino il bios... perchè mi sembra ovvio che chi ha acquistato una CH6 voglia occare.
Il collegamento che con mobo inferiori non ci siano differenze con l'XFR potrebbe anche essere che li abbiano rilasciati prima semplicemente perchè abbiano lasciato gli stessi "blocchi" precedenti mentre sulla CH6 cerchino di fare meglio e quindi più tempo.

Siamo sicuri che la compatibilità con le DDR4 a maggiori frequenze sia per l'MC e non per la L3 che viaggia alla stessa frequenza delle DDR4? Cioè... una cosa è montare DDR4 a 2133 e L3 a 2133, tutt'altro DDR4 a 3,6GHz e quindi L3 a 3,6GHz. Però il fatto che via via i bios riescano a far lavorare la L3 a frequenze più alte, mi fa pensare che il prb non sia del procio. Ma che c'entrerebbe AMD in questo? In fin dei conti l'MC era dato da tempo per il jdesk 2,666GHz...

Ho provato l'RS a frequenze massime... con meno core, così da non essere limitato dal dissi ad aria. Come X2, a 1,55V e 4,150GHz, mi si resetta a screen dopo 5-6 secondi. Da verificare perchè il software di AMD mi dava 3,6GHz e DDR4 2133... però io avevo prima i parametri per DDR4 3000, quindi con BLK superiore, quindi non vorrei che i 4,150GHz in realtà fossero 4,3GHz (tipo)... però indubbiamente dai 4,100GHz def con l'XFR, non è che ci sia gran margine.

Insomma... non so che dire... non ho certezze... però sono dell'idea che il 1800X permetta OC solamente come X8 ed in ST al limite +100MHzx... +150MHz ad essere ottimisti. Non so le vostre impressioni, ma per me c'è un limite ENORME di silicio attorno ai 4,250GHz... scavalcabile solamente con raffreddamenti sotto zero.

Ci vorrebbe il silicio Intel :)

A parte gli scherzi (anche se è la verità), secondo me QUESTA versione di Zen è SPECIFICATAMENTE per server, non propensa per OC per il desktop... fermo restando che tra 1,25V e 1,35V come X8 e X6 è una bomba. Come X4... secondo me AMD si salva nell'offerta unicamente per il prezzo/prestazioni... e secondo me l'acquisto di un Zen X4 è sbagliato ed è giustificato solamente se uno cerca un upgrade del sistema vecchio con la minor spesa possibile.
Tra l'altro sarei dell'idea, a sto punto, che quando AMD commercializzerà gli APU, lo farà su librerie HD differenti, da permettere almeno 300-400MHz di frequenza in più... oppure con le stesse librerie (e frequenze) ma con una iGPU con i controfiocchi (altrimenti Intel riuscirà ancora a vendere i5 e i7 e con la forza del brand AMD gli toccherebbe abbassare pure il prezzo degli X6 e X8. Tra l'altro... ma quanti cacchio di die X8 ha prodotto per avere la disponibilità commerciale dei fallati?

------------

Rispetto a quanto ho postato addietro sull'XFR, il discorso non cambierebbe... a patto il fatto che l'XFR possa permettere un intervento su più di 2 core (almeno 4) e si possa avere un controllo sulla frequenza massima e non un parametro fisso (come ora sul 1800X) di 36X per la def e 41X sull'XFR... perchè se porti a 38X la frequenza def (per far funzionare l'XFR ugualmente sopra i 36X basta agire di BLK), l'XFR non è sicuro a 43X.

Il Vcore massimo senza avere alcun problema (a parte le temp) è 1,55V... per un DU ottimizzato, penso 1,25V/1,3V.
Purtroppo non salgono quasi di nulla oltre i 4ghz.
La seconda revisione fra un annetto però si prospetta ottima.. +% IPC, frequenze maggiori e ottimizzazioni varie lato hw e software

Crysis90
16-04-2017, 08:36
Ho fatto questo test al volo secondo voi sto in linea come voltaggi e temperature??
https://s1.postimg.org/5btp4usuj/dsfcdfdsfcdsa.jpg (https://postimg.org/image/5btp4usuj/)
Ottimo. ;)
Forse hai pure beccato una CPU fortunella.
dopo 3 giri di cinebench la temperatura (tdie) è arrivata quasi a 70° non è un po' tantino?

Come non detto è arrivato a 70.8°

https://s26.postimg.org/isxkv8mp1/image.png (https://postimg.org/image/isxkv8mp1/)

Il problema è che hai superato i 90°C di T° massima. :eek:
Sei sicuro di aver montato bene il dissipatore??
Io a 3.85 Ghz non supero i 53 °C di T° massima sotto Cinebench. :rolleyes:

Gioz
16-04-2017, 08:43
Sto provando un po' a occare e come primo step ho messo 3.9Ghz con 1.4V, dopo 3 giri di cinebench la temperatura (tdie) è arrivata quasi a 70° non è un po' tantino?
Certo ho un dissi a torre singola con ventola da 120, quindi non una cosa da overclock estremo ma mi sembra tanto comunque.

Con prime95 per adesso la temp massima è 66.6° ma sono solo a 8 minuti :asd:

Come non detto è arrivato a 70.8°

https://s26.postimg.org/isxkv8mp1/image.png (https://postimg.org/image/isxkv8mp1/)
aria di reso per il kotetsu :D
scherzi a parte credo possa essere normale, come dicevo pagine fa a me sembra che l'ottimale come rapporto prestazioni/consumo/calore sia tra 3.7 e 3.9 a seconda della fortuna della cpu (dove con fortuna sostanzialmente intendo quanto basso puoi tenere il vcore per quelle frequenze), altrimenti "esplode".
a 4.125 il mio boota anche lo spire wraith, a 4GHz è benchabile(punteggio poco sopra 1800) ma basta un cinebench per toccare 66°C con 19°C ambiente.

Crysis90
16-04-2017, 08:43
Tu hai un liquido, io un dissi ad aria e abbastanza piccolo


Un delta di 40 °C di differenza non è assolutamente giustificabile da questa differenza.
C'è di sicuro qualcosa che non va.

Se vedi che rimontandolo e rimettendo la pasta termica non migliora, io valuterei un sistema di raffreddamento migliore.
Che dissipatore monti, scusa?

EDIT:
il Kotetsu non mi sembra molto diverso dal Thermalright Ultra 120 Extreme che io montavo i primi giorni quando avevo l'AIO bloccato.
Eppure 90 °C a 3.85 Ghz non li ho mai toccati manco da vicino.
Non superavo mai i 60/63 °C.

Crysis90
16-04-2017, 08:48
Si ma 66° a 4ghz con lo spire e 73° a 3.9 con il kotetsu?

Appunto.
C'è qualcosa che non va. ;)

Gioz
16-04-2017, 09:02
Si ma 66° a 4ghz con lo spire e 73° a 3.9 con il kotetsu?
si ma sotto prime...non oso pensare con lo spire di tentare uno stress test come quello.

ad ogni modo se i filtri ti fanno tutta questa differenza è colpa di quei maledetti :)

luca_pw
16-04-2017, 09:03
Grande Capitano... hai fatto un bel salto... :D un Zen X6 12TH a 3,8GHz ha un gran MT.
Si per il prezzo che hanno... e' vero... pero' considerate che un kabylake 7700k 6700k a 5 ghz non fanno tanto di meno ci corre solo il 10x100 su cb rispetto a questi six pero' con una potenza in st e nelle app fino 4 core dannatamente piu' alta a favore di intel

E un 6700k usato si trova a 250 euro...
Se non si fosse fanboy amd non sarebbe secondo me cosi scontata la scelta... verso il six amd, sarebbe veramente da valutare

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

maxmix65
16-04-2017, 09:05
Ottimo. ;)
Forse hai pure beccato una CPU fortunella.


Mi passeresti il link dove scarica la versione piu' adatta per testare la cpu??

Per il momento sto testando un po' tra 1.367/1.380v voglio vedere dove si assesta bene tra 4020 e 4050mhz tanto oltre non mi serve per quello che ci devo fare...
Si penso sia fortunella ma incrociamo le dita...
Come S/N finale e' xx0056 made in China
Non ho trovato riscontri in rete pero' a default nel bios mi segna 1.044v ora non so' se e' un bene o un male...
Se qualcuno ha un 1700 potrebbe dirmi il suo core a default..graziee

paolo.oliva2
16-04-2017, 09:08
Si ma bastano 4-5° di differenza ambiente, un settaggio differente magari alle FAN, e alla fine ci sarebbero 10° di differenza.

L'unico modo per avere frequenze alte complessive, ST e MT, era associare un OC MT DU a seconda della dissipazione e sfruttare l'XFR. A me l'XFR funzia su 1 solo HT (e non max 2 come almeno dovrebbe) ed in più dal software di AMD (sembra) solo sul core 0.

Alla fin fine... tra aria e liquido che ci guadagni? 50MHz? 100MHz? Secondo me, tra consumi superiori e vantaggio prestazioni e spesa e durata procio... mi sa che conviene tenerlo ad aria.

Io ho ordinato ieri Corsair CW-9060026-WW Hydro H110i V2 Extreme Cooling CPU cooler Intel/AMD, ma mi sa che non lo monto neppure... perchè ci ho messo 30 minuti a montare il Noctua D15 (con il cacchio di seconda vite, quelle con la molla, che non ne voleva sapere di entrare e avevo paura di spaccare la mobo in 2 perchè non era montata nel case), sempre se non mi viene voglia di superare sti cacchio di 1900 a Cinebench, perchè mi manca una virgola.

Ora in casa mi ritrovo 2 dissi Noctua D15... uno con solo supporto AM3+ e l'altro montato sulla CH6. Il Corsair H110i al limite lo monto sulla mobo AM4 che dovrò prendere e penso che acquisterò un 1700 o 1700X (a seconda se l'XFR lavorerà o meno). Il dissi AM3+... ho 2 Sabertooth con 8370 e 8350... lo monto lì, quei sistemi me li tengo come NAS collegati in LAN.

Oppure non prendo il 2° Ryzen e la mobo solamente di scorta e quando arrivo in Africa l'H110i lo monto sul 1800X... ma devo verificare se il Noctua D15 special editions AM4 ha i supporti per AM3+ :oink: :doh:.

Gioz
16-04-2017, 09:18
L'unico modo per avere frequenze alte complessive, ST e MT, era associare un OC MT DU a seconda della dissipazione e sfruttare l'XFR. A me l'XFR funzia su 1 solo HT (e non max 2 come almeno dovrebbe) ed in più dal software di AMD (sembra) solo sul core 0.
avevo fatto un test:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44609506&postcount=4858